Tag Archives: serie b

I Bees scommettano sul talento del lettone Mazburss

I Fiorenzuola Bees sono lieti di annunciare l’ingaggio di Krisjanis Mazburss, che entrerà a far parte della rosa allenata da Marco Del Re.

Mazburss, classe 2008, è un prospetto lettone originario di Riga, alto 190 cm, che ha già dimostrato il suo talento nel panorama giovanile italiano. Dopo essere approdato nella stagione 2022/2023 all’Accademia Giovanile E3Energy-DigitalBando Basket Todi, si è distinto nel campionato U19 Gold con una media di 11.6 punti a partita. Dopo aver maturato due stagioni importanti nelle Marche, Mazburss è poi approdato all’APU Udine, dove ha militato nella scorsa stagione.

Serie B, i Bees puntano sull’ala Korsunov

I Fiorenzuola Bees sono lieti di annunciare l’arrivo di Kirill Korsunov, ala di 201 cm, nato a Tartu (Estonia) il 9 gennaio 2000, che vestirà la maglia gialloblù nella stagione sportiva 2025/2026.

Giocatore duttile e completo, Korsunov porta a Fiorenzuola un mix di fisicità, tecnica e conoscenza della categoria. Cresciuto cestisticamente in Italia, ha iniziato la sua carriera col Don Bosco Livorno nel 2015/16, completando tutto il percorso giovanile fino ad esordire in Serie C Gold con la stessa formazione toscana nel 2020. La sua avventura in Serie B inizia nella stagione 2020/21 con la Juvi Cremona, per poi trasferirsi a Cecina dove chiude l’annata con una media di 5.6 punti a partita. Nel 2021/22 approda alla Sutor Montegranaro, dove si ritaglia un ruolo importante, viaggiando a quasi 8 punti in 28 minuti di media. Nel 2022/23 è protagonista con la Bakery Piacenza, sempre in Serie B, sotto la guida di coach Federico Del Re (che ritroverà proprio a Fiorenzuola), contribuendo alla promozione alla B Nazionale con 5 punti e 4 rimbalzi di media in 20 minuti a gara. Nell’anno successivo (2023/24) segue nuovamente coach Del Re a Gema Montecatini, chiudendo una stagione solida da 5.8 punti, 3.3 rimbalzi e 1 assist di media in 34 presenze, culminata con la qualificazione ai playoff e un eccellente quarto posto nella regular season. Nella stagione appena conclusa (2024/25), Korsunov ha vestito la maglia della Virtus Cassino, confermandosi su ottimi standard con 6.3 punti e 4.3 rimbalzi di media in 24 minuti di impiego.

L’Andrea Costa riparte da Tamani, Gatto e Moffa

L’UP Andrea Costa Imola è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Georges Tamani, centro di 198cm proveniente dal Benedetto XIV Basket Cento di Serie A2.

Il pivot, classe 2002, è reduce dalla sua prima annata in carriera in seconda serie nazionale nella quale ha avuto la possibilità di affrontare importanti avversari.

Un neo campione di Serie B Nazionale alla corte di coach Dalmonte: sul Santerno arriva Tommaso Gatto, ala/centro di 205cm, proveniente dalla Pallacanestro Ruvo di Puglia.

Giocatore molto agile in entrambe le metacampo e con buon tiro sia da dentro che da fuori all’area dei tre punti, Tommaso è cresciuto cestisticamente nelle giovanili di Treviso.

Velocità ed esplosività al servizio della squadra: l’UP Andrea Costa Imola è lieta, infine, di annunciare l’arrivo in biancorosso di Niccolò Moffa, ala tiratrice di quasi due metri, proveniente dalla Cestistica San Severo.

Fiorenzuola si rifa il look con Crespi, De Zardo e Ceparano

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 è lieta di annunciare l’arrivo di Riccardo Crespi, centro classe 1997 di 205 cm, che vestirà la maglia gialloblù nella stagione 2025/2026.

Nella stagione appena conclusa, Crespi ha giocato con l’OraSì Ravenna, con cui ha registrato 8,3 punti e 4,8 rimbalzi di media a partita, portando solidità ed equilibrio sotto canestro.

I Bees, inoltre, annunciano il ritorno in gialloblù di Lorenzo De Zardo, ala grande, classe 1999, di 200 cm.

Giocatore di grande talento e duttilità, De Zardo arriva da tre stagioni con la maglia di Piombino, dove ha saputo crescere e consolidarsi come protagonista della categoria. Nella scorsa stagione ha chiuso il campionato con 11,6 punti e 5,9 rimbalzi di media a partita, confermandosi come una presenza solida ed efficace su entrambi i lati del campo.

Infine, gli emiliani hanno ingaggiato Alessandro Ceparano, guardia/ala, classe 2001, di 198 cm.

Ceparano arriva da un’ottima stagione con la maglia di San Giobbe Chiusi, nella quale ha fatto registrare una media di 8,2 punti a partita, in 26 minuti di utilizzo, distinguendosi per intensità, solidità difensiva e capacità di produrre gioco sia in campo aperto che a metà campo.

Luca Dalmonte è il nuovo coach dell’Andrea Costa!

L’Andrea Costa Imola è lieta di annunciare l’arrivo sulla panchina biancorossa di coach Luca Dalmonte!

Dopo quasi 40 anni e oltre 640 presenze da capo allenatore tra A e A2, ma con esperienze anche in Coppa Korac, Eurolega, Eurocup, FIBA Europe Champions Cup, EuroChallenge, Super Ligi (Serie A turca) e Bundesliga (Serie A tedesca), l’imolese DOC torna a casa sua. Classe 1963, Dalmonte comincia la sua lunghissima carriera nelle fila del Basket Rimini, prima da assistente e poi da vice di un’istituzione del panorama cestistico italiano come “Dado” Lombardi. Dopo la prima esperienza da capoallenatore alla Virtus Imola, passa in Serie A2 a Brescia dove trascorre tre stagioni come vice e head coach. Dal 1993 al 1997, dopo un anno a capo delle giovanili di Forlì, passa per la prima volta alla Fortitudo Bologna come vice di Sergio Scariolo, Valerio Bianchini e Petar Skansi, ma con un’importantissima parentesi da head coach nel sentitissimo derby della “Basket City” vinto il 24 Novembre 1996 contro la Virtus Bologna: proprio da quell’esperienza in Emilia prende slancio la carriera del coach imolese che diventerà in seguito capoallenatore di alcune grandi realtà cestistiche come Siena, Avellino (promozione in A1 nel 2000), Reggio Emilia, Roseto, Ferrara, Teramo, Cantù e Pesaro. Nel 2012 arriva l’esordio in Turchia come vice di Pianigiani al Fenerbahce, mentre dal 2013 al 2015, in contemporanea all’esperienza da vice in nazionale (durata dal 2010 al 2016), torna in Serie A nelle fila della Virtus Roma. Segue un triennio alla Scaligera Verona e il primo ritorno alla Fortitudo Bologna in cui guida la “F” alla permanenza in massima serie, prima di trasferirsi agli Skyliners di Francoforte nel 2022, ancora alla Fortitudo Bologna nel 2022-23 e infine a Nardò, sempre in A2, nel 2024.

Fiorenzuola firma gli esterni Cecchinato ed Ambrosetti

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 è lieta di annunciare l’ingaggio di Giacomo Cecchinato, play/guardia classe 2001 (186 cm), che vestirà i colori gialloblù nella prossima stagione.

Cecchinato arriva ai Bees dopo l’esperienza con Orlandina Basket, dove nella stagione 2024/2025 ha disputato 38 partite di campionato viaggiando a 7,8 punti di media. Nella stagione precedente aveva indossato la maglia della Virtus Padova, hiudendo l’annata con 12 punti di media a gara. Giocatore duttile e moderno, capace di gestire i ritmi in cabina di regia, ma anche di incidere lontano dalla palla, Cecchinato porta energia, intensità difensiva e pericolosità offensiva dal perimetro al reparto esterni dei Bees.

Inoltre, i Bees annunciano l’ingaggio di Andrea Ambrosetti, play-guardia classe 1999 di 185 cm.

Ambrosetti arriva a Fiorenzuola dopo l’ultima stagione disputata con la Latina Basket, dove ha fatto registrare una media di 8,4 punti a partita, dimostrando duttilità e visione di gioco nel ruolo di esterno. Tra il 2022 e il 2024 ha militato per due stagioni nella Civitus Pallacanestro Vicenza, mettendosi in evidenza con ottimi numeri: 10,6 punti di media nel primo anno, seguiti da 8,4 punti nella stagione successiva, consolidando la sua reputazione come giocatore affidabile e continuo. Con il suo arrivo, i Bees aggiungono un elemento di qualità e sostanza al proprio reparto esterni, in grado di dare ritmo alla squadra e garantire soluzioni offensive sia da regista che da finalizzatore.

I Raggisolaris puntano su Van Ounsem e Rinaldin

Un belga alla corte dei Raggisolaris. Thomas Van Ounsem vestirà la canotta faentina nella prossima stagione, pronto a mostrare le sue qualità già viste in B Nazionale nell’ultimo campionato. Il pivot ha infatti giocato nella stagione 2024/25 a Chieti e alla Luiss Roma, facendosi valere con entrambe le canotte a suon di punti, rimbalzi e schiacciate.

Thomas Van Ounsem, nato a Ixelles in Belgio il 28 febbraio 1999, è un’ala/pivot di 206 cm che ha sempre giocato nelle nazionali giovanili belghe, partecipando agli Europei Under 16 Division B (2015), Under 18 Division B (2017) e Under 20 Division B (2018 e 2019). La sua carriera cestistica inizia in Francia dove si trasferisce già negli anni delle giovanili giocando nell’Under 21 dell’Antibes e del Bourg-n-Bresse, con cui debutta anche nel massimo campionato transalpino. La prima vera esperienza seniores è proprio in Francia nel Jsa Bordeaux, nel terzo campionato nazionale francese, torneo nel quale milita anche con l’Orchies. Nella stagione 2023/24 si trasferisce in Belgio dove gioca nel massimo campionato con il Limburg United. Nel 2024 inizia l’avventura in Italia in B Nazionale prima a Chieti dove segna 13.9 punti e cattura 7.3 rimbalzi di media, poi si trasferisce alla Luiss Roma dopo il ritiro dal campionato degli abruzzesi, chiudendo con 9.6 punti e 4.3 rimbalzi, giocando anche i play off.

È meglio un assist di un tiro: mi diverte vedere un mio compagno felice per un mio passaggio”. Ha le idee piuttosto chiare Matteo Rinaldin, 19enne playmaker tra i migliori prospetti della sua annata, pronto a vivere con i Raggisolaris la sua prima esperienza in B Nazionale. Il giocatore è reduce dall’ottimo campionato di B Interregionale disputato con i Falconstar Monfalcone, dove è stato il miglior under del girone, mostrando tutto il talento che già aveva messo in campo nelle giovanili.

Nato a Portogruaro il 12 maggio 2006, Rinaldin inizia a giocare nella Pallacanestro San Stino poi in giovane età si trasferisce all’Orange1 Bassano, uno dei migliori settori giovanili italiani. Con il club veneto gioca tre stagioni dal 2020 al 2023 in C Gold e nel settore giovanile, disputando due volte l’Euroleague Basketball Next Generation Tournament (l’Eurolega giovanile), tre finali nazionali (due con l’Under 17 Eccellenza e una con l’Under 19 Eccellenza) e un Europeo con la nazionale Under 16. Nella stagione 2023/24 passa al Campus Piemonte in B Regionale poi si trasferisce a Monfalcone, dove si mette in luce, guadagnandosi la chiamata di Faenza.


Serie B, i gironi 2025/2026

GIRONE A: Fabo, La T Gema, Omegna, Casale Monferrato, Desio, Treviglio, Lumezzane, Vigevano, Legnano, Orzinuovi, San Vendemiano, Vicenza, Assigeco Piacenza, Bakery Piacenza, Fiorenzuola, Fidenza, Orlandina, Agrigento, Piazza Armerina.

GIRONE B: Dany Quarrata, Faenza, Ravenna, Ferrara, Andrea Costa Imola, Virtus Imola, Pielle, Piombino, Chiusi, Loreto Pesaro, Jesi, Fabriano, Virtus Roma, Luiss Roma, Latina, Caserta, PSA Cercola, Nocera Inferiore, San Severo.

Fiorenzuola (ripescata) annuncia coach Del Re

I Fiorenzuola Bees sono lieti di annunciare che Marco Del Re sarà il nuovo Head Coach della prima squadra per la stagione sportiva 2025/2026. La società gialloblu della Val d’Arda accoglie con entusiasmo un profilo di esperienza e competenza, pronto a guidare il gruppo nella prossima annata sportiva della prima squadra.

Classe 1966, Marco Del Re vanta una lunga e solida carriera nel mondo del basket italiano. Allenatore navigato, ha maturato significative esperienze in diverse piazze del panorama nazionale, tra cui Forlì, Imola, Piombino, Livorno, Piacenza e Montecatini, distinguendosi per la sua visione di gioco moderna, la valorizzazione dei giovani e la capacità di creare identità di squadra. Ha ricoperto ruoli sia da capo allenatore che da assistente in contesti di alto livello, dimostrando versatilità e leadership.

I Raggisolaris riabbracciano Fumagalli

Dove eravamo rimasti? Era l’aprile del 2019 e un suo canestro regalò la vittoria ai Raggisolaris nella terza gara del quarto di finale play off con San Miniato portando per la prima volta i faentini in semifinale off facendo esplodere di gioia il PalaCattani. Poi il salto in A2, tante importanti esperienze, una promozione dalla B all’A2 e il ritorno a Faenza dopo sei anni. I Raggisolaris riabbracciano Carlo Fumagalli, play/guardia classe 1996 arrivato dall’Aurora Desio, pronto per essere uno dei veterani dello spogliatoio e una guida per i più giovani. Fumagalli, da sempre amato dai tifosi manfredi, è anche da molti anni nella nazionale italiana di 3×3 e a settembre parteciperà all’Europeo in programma a Copenaghen in Danimarca.

Nato il 25 aprile 1996 a Milano, Fumagalli gioca nel settore giovanile dell’Olimpia Milano dall’Under 13 all’Under 19 vincendo due scudetti giovanili (con l’Under 15 nel 2011 e con l’under 17 nel 2013), ma il più prestigioso è quello della serie A1 conquistato con l’Armani Jeans di coach Luca Banchi nel 2013/14. In quella stagione Fumagalli colleziona 3 presenze nella massima serie, segnando 3 punti. Nelle due stagioni successive, grazie al doppio tesseramento, gioca in A1 nell’Olimpia e nel Boffalora in serie C Gold Lombarda. Nel 2015/16 è in A2 nella Pallacanestro Mantovana dove si divide tra serie A2 e Under 20 poi inizia la sua lunga avventura in serie B dove è sempre protagonista. Nel Basket Lecco (2016/17) e nell’Aurora Desio (2017/18) conferma le proprie qualità e nel 2018/19 passa ai Raggisolaris, contribuendo a portare la squadra alla final four di Coppa Italia e alla semifinale play off. Un’esperienza che gli apre le porte dell’A2: la Npc Rieti lo chiama, ma la sfortuna rovina la sua avventura, facendolo infortunare al legamento crociato del ginocchio. Nel 2020/21 inizia a Rieti poi passa alla RBR Rimini in serie B arrivando alla semifinale play off. L’obiettivo grosso lo centra in quella successiva, venendo promosso in A2 con la Juvi Cremona. Nel 2022 ritorna all’Aurora Desio dove resta tre stagioni fino allo scorso giugno.

1 2 3 4 5 84