Tag Archives: serie c

Serie C, Santarcangelo non sbaglia. Play out, che derby!

SERIE C

Girone G

Play Out Finale Gara 1

POLISPORTIVA L’ARENA – PALL. NOVELLARA 86 – 82

(20-20; 38-37; 62-61)

Montecchio: Romualdi ne, Perez ne, Petrolini 5, Beltrami ne, Pisi ne, Usai 7, Ramenghi 11, Vaccari 2, Germani 9, Doddi 4, Lavacchielli 23, Rovatti 25. All. Menozzi.

Novellara: Ferrari 15, Morini 15, Rinaldi 2, Malagoli 17, Branchini 9, Bianchini ne, Maramotti, Riccò 10, Granata 2, Gandellini 12. All. Tellini.

Girone M

Play Off Semifinali Gara 3

DULCA BASKET – BARTOLI MECHANICS 70 – 54 (2-1)

(20-13; 43-27; 54-43)

Santarcangelo Angels: Goi 5, Giovannelli 16, Vandi 5, Ronci ne, Macaru 3, Benzi 2, Rossi, Bedetti 14, Mari 6, Frisoni ne, Lombardi 6, Saltykov 13. All. Serra.

Fossombrone: Curic 6, Pierucci 4, Pagliaro 14, Cavedine, Rosatti 2, Foglietti 13, Del Monte 2, Altieri 3, Arduini, Rinaldi, Tamboura 10, Fabbri. All. Paolini.

Gli Angels superano la MBA alla “bella” e raggiungono i Baskers in finale.

Partenza ad altissima intensità al PalaSGR, con ritmi elevati e difese aggressive da entrambe le parti. È Foglietti a sbloccare il punteggio con lo 0-2 per Fossombrone, ma rispondono subito Lombardi da due e Saltykov con una tripla per i gialloblù. Nei primi cinque minuti il punteggio resta basso, ma l’energia non manca. Coach Serra pesca dalla panchina Bedetti, che cambia l’inerzia della gara: segna, recupera un pallone prezioso e si guadagna due liberi, costringendo coach Paolini al primo time-out. Santarcangelo continua a spingere, recupera palloni e colpisce in transizione, ma Fossombrone resta in scia grazie a due triple consecutive. L’ultimo lampo del primo quarto è di Vandi, che serve un assist perfetto a Mari. In avvio di secondo quarto, Saltykov colpisce dalla media per il +9, poi Bedetti infila la tripla del +12. Fossombrone va spesso in lunetta, ma non capitalizza, anche se i troppi rimbalzi offensivi concessi costringono Serra a fermare il gioco. Bedetti continua a distribuire assist e Goi ringrazia. Saltykov firma il massimo vantaggio sul +14. I gialloblù non si fermano, mantenendo alta la pressione e rispondendo colpo su colpo alle iniziative offensive degli ospiti. Nel terzo quarto, Pagliaro segna una tripla, poi una fiammata di Goi e Giovannelli, in transizion,e ricacciano indietro la Bartoli Mechanics, costringendo Paolini al time-out. Al rientro, però, è 0-5 per i marchigiani e questa volta è Serra a interrompere subito il gioco. La reazione arriva: Mari fa la voce grossa sotto le plance e Bedetti, in versione “away mode”, ristabilisce la doppia cifra di vantaggio. Ultimo quarto che si apre con Saltykov, ma Tambura e Curic riportano Fossombrone sotto la doppia cifra. Foglietti segna da tre per il 56-50, ma Lombardi risponde con un canestro difficilissimo, allo scadere dei 24″, per il 58-50. Da lì in avanti, Santarcangelo alza il muro in difesa: solo 2 punti concessi in sei minuti! In attacco il flusso non si ferma e i gialloblù toccano il +18 che chiude la contesa.

Serie C, Medicina, CMO e Baskers già in finale!

SERIE C

Girone G

Play Off Semifinali Gara 1

CENTRO MINIBASKET OZZANO – PREVEN 68 – 57

(19-13; 32-21; 46-40)

Ozzano: Scapinelli, Margelli ne, Murati, Folli 9, Landi 9, Usman 5, Parenti, Carnovali 12, Bianco 10, Diambo 6, Renzi 9, Odah 8. All. Grandi.

Zola Predosa: Chiusolo 4, Degregori 4, De Ruvo 13, Tosini 6, Bianchini 3, Balducci 5, Ranieri 9, Ferdeghini 4, Rossi 2, Turrini ne, Pedini ne, Lovisotto 7. All. Mondini.

VIRTUS MEDICINA – EMILGAS 84 – 64

(21-9; 46-33; 65-48)

Medicina: Masrè 13, Francesconi 9, Sabattani ne, Morara 7, Cappellotto 3, Cattani 7, Corcelli 10, Iattoni 12, Zambon 14, Ronchi, Zanetti 9, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Scandiano: Fikri 4, Costoli 3, Astolfi 9, Fontanili 8, Bertolini 8, Levinskis 2, Riccò 14, Vecchi 2, Caiti 14, Sironi ne, Riitano ne. All. Spaggiari.

In un palasport completamente esaurito, la Virtus Medicina porta a casa la prima sfida di semifinale.

La partenza è tutta di marca giallonera, con Zanetti signore incontrastato sotto entrambi i canestri, Corcelli che dipinge basket, Iattoni e Masré che muovono palla e finalizzano con precisione. Prima sirena e Medicina é avanti 21 a 9. Secondo periodo e c’é veemente una reazione di Scandiano che, con intelligenza tattica, alterna le difese e toglie ritmo alla Virtus, impattando, ma poi, grazie a Corcelli, Morara e una fiammata del solito Zambon, Medicina torna avanti sul 46 a 33. Terzo quarto e Medicina é in controllo, Masré dirige le operazioni, Francesconi va a bersaglio, Iattoni é ovunque e si é sul 65 a 48. Ultimo periodo ed é Cattani a non mollare su nessuna palla. Medicina arroccata nelle sue certezze difensive regge bene e tra gli applausi dei tanti sugli spalti, vince per 84 a 64.

Gara 2

PREVEN – CENTRO MINIBASKET OZZANO 70 – 72 (1-1)

(19-19; 34-33; 49-56)    

Zola Predosa: Chiusolo 7, Degregori 2, De Ruvo 12, Tosini, Bianchini 4, Balducci 6, Ranieri 14, Ferdeghini 11, Rossi, Turrini ne, Pedini ne, Lovisotto 14. All. Mondini. 

Ozzano: Scapinelli ne, Margelli ne, Murati 4, Folli 16, Landi 3, Usman 7, Parenti, Carnovali 3, Bianco 17, Diambo 12, Renzi 4, Odah 6. All. Grandi. 

PALL. SCANDIANO 2012 – VIRTUS MEDICINA 68 – 83 (0-2)

(18-24; 34-48; 53-65)

Scandiano: Costoli ne, Casini ne, Sironi ne, Riitano ne, Fontanili, Vecchi, Fikri 4, Astolfi 26, Bertolini 12, Levinskis 8, Riccò 5, Caiti 13. All. Spaggiari.

Medicina: Iocolano ne, Masrè 14, Francesconi 5, Sabattani ne, Cappellotto 2, Morara 18, Cattani 4, Corcelli 14, Iattoni 6, Zambon 10, Zanetti 10, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Medicina espugna Scandiano e conquista la finale.

Primo quarto e Virtus a tutta forza: Zambon è micidiale, Zanetti giganteggia sotto canestro, Medicina tira con percentuali altissime, mentre Scandiano, con organizzazione, resta in scia sul 18 a 24. Secondo periodo e ancora la Virtus é irresistibile, la regia di Masré è eccellente, Cattani con grande dinamismo va in contropiede, si va sul 34-48 alla pausa lunga. Terza frazione e Scandiano, con determinazione, cerca di riaprire la contesa; Medicina trova in Morara la soluzione a tutti i problemi e rimane in vantaggio (53 a 65 al 30′). Ultimo quarto e il duo Masré-Cattani, con una super difesa, limita la coppia Astolfi (26 punti, 6 triple e 6/6 dalla linea della carità)-Caiti, Francesconi piazza un missile siderale che smonta la zona reggiana, poi sale in cattedra Iattoni che chiude ogni discorso. Finisce 68-83.

Play Out Semifinali Gara 3

L’ARENA – ROADHOUSE 73 – 81 (1-2)

(16-21; 36-42; 51-55)

Montecchio: Lavacchielli 23, Rovatti 15, Usai 12, Doddi 10, Ramenghi 6, Germani 4, Vaccari 3, Petrolini, Sieiro ne, Romualdi ne, Pisi ne, Beltrami ne. All. Menozzi.

Vignola: Cappelli 23, Perez 14, Torricelli F. 12, Fossali 12, Torricelli R. 9, Bussoli 4, Vucenovic 4, Miani, Righi. All. Landini.

Girone M

Play Off Semifinali Gara 1

CHEMIFARMA– BIO.TRE 74 – 48

(17-11; 33-32; 50-38)

Forlimpopoli: Bocchini, A. Brighi 5, Ruscelli 9, Sampieri 2, Rossi 6, Grassi 3, Baldisserri 3, L. Brighi 16, Fin 7, M. Bracci 13, Galarza 1, J. Bracci 9. All. Tumidei.

Porto Sant’Elpidio: Balilli 7, Boffini 9, Torresi, Fabi 10, Rupil Del Risco 16, Mori, Pallotti, Vallasciani 2, Cimini 4. All. Di Salvatore.

Tutto è bene ciò che finisce bene. I Baskérs s’affacciano nel migliore dei modi alla serie di semifinale, tenendo fede ai pronostici della vigilia.

La resistenza dei marchigiani dura fino all’intervallo, poi, quando nella ripresa i ragazzi di Tumidei alzano in difesa i giri del motore (soli 16 punti concessi) e trovano le giuste contromisure allo scatenato Rupil (16 punti su 26 dei suoi nei primi 17’), portandosi meritatamente sull’1-0 col primo match point in canna. Serrando a tripla mandata il proprio canestro i galletti ritrovano ritmo in attacco contro la zona ospite e mantengono il controllo dei tabelloni; come a Jesi decisivo l’apporto di chi parte dal pino, con Ruscelli che stampa triple importanti ed il solito M.Bracci a dettare legge nel pitturato. Prove di fuga già al 9’ (17-8 al 9’), rintuzzata nel secondo parziale fino all’unico vantaggio esterno griffato da Fabi (31-32 al 19’), mentre il peso offensivo giallorosso poggia sul talento cristallino del proprio capitano. La gara va in archivio già in avvio di ultimo parziale (61-41 al 34’) e ora la serie di sposta mercoledì a Porto  S.Elpidio

DULCA BASKET – BARTOLI MECHANICS 75 – 65

(27-15; 37-33; 48-48)

Santarcangelo: Goi 8, Giovannelli 4, Vandi 6, Ronci, Macaru 12, Benzi 2, Rossi ne, Bedetti 6, Mari 8, Frisoni, Lombardi 12, Saltykov 17. All. Serra.

Fossombrone: Curic 10, Pierucci 5, Pagliaro 4, Cavedine, Rosatti 4, Foglietti 7, Del Monte, Altieri 13, Arduini 4, Rinaldi 8, Tamboura 7, Fabbri 3. All. Paolini.

Gli Angels si aggiudicano, con qualche patema, la prima sfida.

Pronti, via… e subito Saltikov show! Il numero 20 firma 6 punti in avvio, ben supportato da Lombardi e Mari con un canestro a testa. Dopo appena due minuti e mezzo, sul 10-2, Fossombrone è costretto al primo time-out. L’intensità e i centimetri messi in campo dai gialloblù mettono in difficoltà gli ospiti e la pressione a tutto campo permette di recuperare palloni preziosi. Due triple di Vandi spingono gli Angels fino al massimo vantaggio alla prima sirena: +12 sul 27-15. Nel secondo quarto le squadre alzano l’intensità difensiva e gli attacchi si fanno più faticosi. I primi 3 punti dei clementini arrivano con Goi, ma Fossombrone approfitta del momento per rifarsi sotto, fino al -5 nonostante un time-out chiamato da coach Serra al 14’. All’intervallo il match è in sostanziale equilibrio,+ e la ripresa si apre con un parziale di 2-10 che costringe nuovamente coach Serra a fermare il gioco: gli ospiti mettono la testa avanti sul 39-43 al 25’. Al rientro dal time-out, gli Angels rispondono da squadra vera: un controparziale di 6-0 rimette in carreggiata i gialloblù. La tripla di Macaru, allo scadere del periodo, sigla il 48 pari. L’ultimo quarto si apre con una bomba di Macaru, subito replicata dal numero 18 di Fossombrone. Le due squadre si rispondono colpo su colpo, finché un 2/2 ai liberi di Goi e un’altra tripla di Macaru riportano i padroni di casa sul +9 (65-56 al 35’). Negli ultimi cinque minuti non ci sono sorprese: i ragazzi di Santarcangelo amministrano il vantaggio, approfittano del bonus falli degli ospiti e chiudono la partita sul 75-65.

Gara 2

BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK – BASKERS 55 – 67 (0-2)

(16-25; 33-40; 46-51)

Porto Sant’Elpidio Basket: Balilli 4, Boffini 8, Torresi 1, Plescia, Fabi 17, Rupil 11, Mori, Pallotti 4, Vallasciani ne, Dolce, Cimini 10. All. Di Salvatore.

Forlimpopoli: Brighi A. 13, Ruscelli 1, Sampieri 4, Rossi 6, Grassi 3, Lombini, Baldisserri, Brighi L. 13, Fin 9, Bracci M. 10, Galarza, Bracci J. 8. All. Tumidei.

Per il secondo anno consecutivo, i Baskèrs i guadagnano l’accesso alla finale del campionato di serie C ed attendono di conoscere il nome dell’avversario dall’esito della bella in programma sabato prossimo fra Santarcangelo e Fossombrone. Tenendo fede alle attese della vigilia, pur priva di Vallasciani (frattura al dito), la squadra di Di Salvatore si dimostra avversario mai domo onorando fino in fondo e con orgoglio l’impegno. Pur con una prestazione ancora deficitaria ai liberi (7/16) ed una attenzione difensiva non sempre consona alla posta in palio, il quintetto artusiano inanella il trentesimo successo consecutivo stagionale, guardando con rinnovato ottimismo al futuro prossimo. In una gara dalle tante insidie, quella della vita o morte per i marchigiani, i galletti controllano comunque abbastanza agevolmente le operazioni nelle battute finali, evitando meritatamente la roulette di gara 3, dimostrando ancora una volta estrema lucidità nel finale sotto la splendida regia di un ottimo A.Brighi (per lui 4/7 da 3).

Nel botta e risposta iniziale, con Cimini in evidenza, spiccano le incredibili 7 triple confezionate dai romagnoli nei primi 9’ (14-25), che mettono a dura prova la resistenza dei locali, fra cui spiccano nel tentativo di riaggancio la classe di Boffini e l’energia di Cimini. Al rientro dagli spogliatoi, prevale il nervosismo, passano diversi minuti senza segnare e mentre gli ospiti s’affidano alla mira del proprio regista, Fabi capeggia la rivolta dei biancazzurri. Poi, ci pensano M.Bracci e Fin a riscaldare i cuori, mentre Porto Sant’Elpidio s’inceppa paurosamente in attacco e deve, giocoforza, alzare bandiera bianca.

BARTOLI MECHANICS – DULCA 80 – 70 (1-1)

(19-19; 37-35; 57-48)

Fossombrone: Curic 5, Pierucci 6, Pagliaro 10, Cavedine ne, Rosatti 5, Foglietti 18, Del Monte 3, Altieri 11, Arduini 2, Rinaldi, Tamboura 11, Fabbri 9. All. Paolini.

Santarcangelo: Goi 4, Giovannelli 14, Vandi 1, Ronci, Macaru 10, Benzi 11, Rossi, Bedetti 6, Mari 4, Frisoni ne, Lombardi 2, Saltykov 18. All. Serra.

Un’avvincente Gara 2 se la aggiudicano i padroni di casa al termine di una sfida combattuta e degna di una semifinale playoff.

Primo quarto a ritmi bassi, con Santarcangelo che pressa a tutto campo per mangiare secondi al cronometro e recuperare palloni. A dominare in attacco è il gioco interno, dopo cinque minuti Fossombrone passa a zona fronte pari, cercando di inceppare i meccanismi offensivi gialloblù, fino a quel momento a secco dall’arco. Dalla panchina entra Benzi e infila due triple consecutive, regalando il primo vantaggio agli Angels. Bedetti sigla il 17-19, ma l’ultimo canestro del quarto è per i padroni di casa. Si chiude in perfetta parità. Nel secondo periodo, apre le danze una tripla di Giovannelli. Santarcangelo alza l’intensità difensiva e scappa sul 21-26, costringendo coach Paolini al primo timeout. Al rientro il break è per Fossombrone. Gli Angels, nonostante le basse percentuali, combattono su ogni rimbalzo offensivo: dopo tre extra possessi, è ancora Giovannelli – con fallo – a punire dalla lunga distanza. Ma la zona di Fossombrone continua a creare problemi e sul 29 pari coach Serra ferma il gioco. Foglietti sale in cattedra, sfrutta il bonus e porta i suoi sul 33-31 dalla lunetta. Nel terzo quarto le difese hanno la meglio sugli attacchi: il primo canestro arriva dopo tre minuti e mezzo con il solito Giovannelli, ma è Fossombrone a rimanere avanti di tre lunghezze sfruttando le palle perse degli Angels. Benzi – ancora dalla panchina – firma il suo personale 3/3 da tre per il 41 pari. Poi, però, qualcosa si inceppa nei meccanismi gialloblù e i padroni di casa ne approfittano con un parziale importante che li porta sul 55-46. Un canestro allo scadere di Giovannelli tiene Santarcangelo in partita. Nell’ultimo quarto gli Angels partono fortissimo: Mari segna, Macaru colpisce in transizione da tre, poi Saltykov dalla lunetta e ancora Macaru realizza i due liberi dopo i tecnici sanzionati alla squadra locale. È pareggio. Il sorpasso lo firma Saltykov e coach Paolini è costretto al timeout. Fossombrone risponde con un contro-break di 5-0, ma Santarcangelo replica con Saltykov dalla lunetta e una tripla di Giovannelli per il 62-67. Ancora una volta, però, alcune palle perse sanguinose permettono ai padroni di casa di rientrare: 67 pari, e nuovo timeout chiamato da coach Serra. Nel finale, Fossombrone si dimostra più lucido, mentre gli Angels continuano a commettere errori in fase di costruzione. I padroni di casa ne approfittano e si portano a casa Gara 2.

Serie C, Scandiano sorprende Molinella, Guelfo salvo!

SERIE C

Girone G

Play Off Quarti Gara 2

CVD BASKET CLUB – CENTRO MINIBASKET OZZANO 67 – 85 (0-2)

(9-24; 30-46; 48-65)

Casalecchio: Ramzani 22, Galvan 13, Magni 9, Bernardini 8, Albertini 6, Cazzanti 5, Casu 2, Neri 2, Cavallari, Monari. All. Folesani.

Ozzano: Diambo 20, Carnovali 18, Odah 17, Murati 7, Renzi 6, Folli 5, Usman 5, Bianco 4, Landi 3, Margelli, Parenti, Alberghini ne. All. Grandi.

C.M.P. BASKET – VIRTUS MEDICINA 71 – 81 (0-2)

(19-23; 31-38; 50-63)

Granarolo: Trazzi 4, Biasco 18, Poli ne, Montanari 9, Paoloni, Marchi 5, Salsini 4, Tugnoli, Beretta 12, Brotza 6, Poluzzi 13. All. Tasini.

Medicina: Iocolano ne, Masrè 16, Francesconi 4, Cappellotto, Morara 19, Cattani, Corcelli 24, Iattoni 6, Zambon 9, Ronchi ne, Zanetti 3, Ricci Lucchi ne. All. Bettazzi.

Medicina espugna Granarolo, si porta sul 2-0 nella serie e vola in semifinale. Tantissimi i virtussini al seguito della squadra, bellissimo pubblico colorato e festante.

Granarolo senza Lorenzini, Virtus orfana di Sabattani. Primo quarto al trotto: Corcelli è di un’altro pianeta, Granarolo muove bene palla e punisce i cambi difensivi mettendo la palla vicino a canestro, Medicina é comunque in vantaggio alla prima sirena (19-23). Secondo periodo e la Virtus stringe in difesa, ma Granarolo non molla. Medicina va al riposo sul 31 a 38, con un Masré molto attivo su ambedue le metà campo. Nella terza frazione si accende anche Morara che, ancora con la coppia Masré-Corcelli a gestire la palla con geometrie pregevoli, spinge la Virtus a raggiungere anche il +20, ma Granarolo non demorde e l’ex Poluzzi suona la carica. Medicina é avanti 50 a 63 alla fine del terzo quarto. Ultimo periodo e c’è Zambon che combatte su ogni pallone, Masré molto bravo è ovunque, Corcelli non fa prigionieri e Medicina vince per 71-81.

EMILGAS – MOLIX 57 – 56 (1-1)

(19-8; 32-21; 44-41)

Scandiano: Fikri 3, Costoli 8, Astolfi 3, Fontanili 3, Bertolini 8, Levinskis 8, Riccò 8, Caiti 16, Casini ne, Sironi ne, Riitano ne. All. Spaggiari. 

Molinella: Tognon 15, Negroni 2, Macchia ne, Leopizzi 8, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi ne, Tabellini 4, Seravalli 15, Carella 12, Zaharia, Farabegoli ne. All. Baiocchi.

Il cuore grande di Scandiano porta la serie con Molinella alla “bella”. La squadra di Spaggiari firma l’1-1 al termine di 40’ intensi e vibranti: meglio i padroni di casa in avvio (32-13), poi gli ospiti rientrano già nel terzo periodo (39-39) e il finale è punto a punto. Scandiano, sul 55-51, si sente quasi al sicuro, ma la tripla di Seravalli e il canestro di Tabellini valgono il sorpasso bolognese, prima del canestro di Caiti che fa esplodere il PalaRegnani e permette ai reggiani di continuare a sperare nell’approdo alle semifinali.

PREVEN – E80 GROUP 70 – 60 (2-1)

(24-13; 41-32; 54-43)    

Zola Predosa: Chiusolo 8, Degregori 2, De Ruvo 5, Tosini 8, Bianchini, Balducci 16, Ranieri 10, Ferdeghini 3, Rossi 3, Turrini ne, Pedini ne, Lovisotto 15. All. Mondini. 

Castelnovo Monti: Vozza D., Bucci ne, Reale 16, Brevini ne, Mingotti 2, Giberti, Bravi 4, Liepins 15, Rossi 7, Morini 2, Mallon ne, Parma Benfenati 14. All. Vozza G.

Gara 3

MOLIX PALL. – EMIL GAS 58 – 67 (1-2)

(15-16; 34-28; 44-47)

Molinella: Tognon 12, Negroni 4, Leopizzi 7, Bianchi 7, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi ne, Tabellini 2, Seravalli 12, Carella 14, Zaharia ne, Farabegoli ne. All. Baiocchi.

Scandiano: Fikri 8, Costoli 4, Astolfi 11, Fontanili, Bertolini 6, Levinskis 7, Riccò 9, Vecchi, Caiti 22, Casini ne, Sironi ne. All. Spaggiari.

Sarebbe grave pensare che la sconfitta ai quarti playoff contro Scandiano, seppur arrivata con un ribaltone dal 1-0 al 1-2, sia un inevitabile colpo di spugna sulla stagione del Molix di coach Baiocchi. Sarebbe grave buttare via tutto, e invece va fatto il contrario: rinsaldare, costruire, innaffiare la pianta che da agosto rinverdisce e profuma i listelli di Viale della Libertà, che ha consegnato storie e volti da legare insieme in maniera indissolubile. Vanno fatti i complimenti agli avversari, a Scandiano, a coach Spaggiari e al suo staff per aver dato vita a tre partite di basket vero: non sempre belle, non sempre dal tasso tecnico indimenticabile, ma dall’agonismo e dall’acume tattico che, alla fine, farà crescere anche gli sconfitti.

Primo quarto in cui Molinella accetta il confronto fisico di Scandiano, accetta la “missione” incarnata dal proprio capitano: combattere per le semifinali, per i propri compagni, per Laura e Leonardo. Caiti scrive 15-14 e Scandiano dimostra durezza e carattere, andando anche in vantaggio a fine primo periodo. Airball di Costoli e Tognon a inizio secondo quarto, la partita è bloccata e gli attacchi stentano; la difesa di Tabellini su Caiti è commovente, ma Fikri fa 15-18, esponendo i ritardi in rotazione dei rossoblù. Spiaggiari vuole Levinskis a controllare Carella, ma è Seravalli ad accendersi per il nuovo -1 molinellese; Leopizzi stoppa Levinskis, ma è Costoli a punire la zona rossoblù. Quattro punti consecutivi di Leopizzi fanno 22-20 e timeout Scandiano; Riccó fatica a contenere Carella (24-21), così come Scandiano fatica contro la zona del Molix. Seravalli non ingrana, Levinskis lotta per il 24-23, ma Carella è cliente scomodissimo sotto al tabellone. Anche Astolfi è grande assente, mentre presentissimo è Leopizzi (27-23 a -3’16”); gli ospiti muovono bene il pallone e Caiti si ripresenta con il canestro del 27-26. Sono 5 i punti consecutivi di Tognon (32-26) e la rubata di capitan Bianchi fa 34-28 a 58” dall’intervallo; torna Bertolini a portare palla, ma gli ospiti continuano a girare a vuoto e rimangono a quota 28 dopo 20’. Dura poco il riposo per Carella, rimandato in campo per la sfida con Levinskis: 1/2 del #11 e +7 Molinella; brutti errori in attacco dei molinellesi che, per tre possessi consecutivi, scheggiano il primo ferro. Poca qualità nei primi minuti del terzo periodo, compensata da tanta energia da entrambe le parti: a -7’40” ancora reti bianche, fino alla tripla di Caiti per il 35-31. Astolfi fa -3 a -6’30” e i rossoblù sembrano accontentarsi del tiro dalla lunga distanza, mentre chi non si accontenta è Caiti: 37-37, timeout Baiocchi. Con Levinskis è addirittura Scandiano a portarsi sul +2, su una grave disattenzione della difesa molinellese e anche in attacco i padroni di casa non sono fluidi come sempre; gli ospiti salgono di giri in difesa e imbrigliano una Molinella troppo imprecista. Astolfi fa 37-40, l’attacco dei rossoblù è slegato e si affida alle individualità (40-42 Seravalli); il #5 reggiano ora è un faro nella notte (40-45) e i rossoblù continuano a sbattere contro la zona di coach Spaggiari. Baiocchi va con quattro esterni + Carella, ma nemmeno così Molinella riesce a sbloccarsi; Levinksis fa buona guardia in mezzo all’area, ma Negroni è bravo a segnare il -3, svantaggio rossoblù che rimane invariato fino al termine del periodo. Si rinizia come si è finito e cioè con i rossoblù a sbagliare da tre con Tabellini, ma la rovesciata di Carella fa -1 al 31′; due ottime difese rossoblù, su altrettante rimesse reggiane, in un match che vede gli attacchi soffrire parecchio. In area Scandiano non si passa, così torna “Mozart” Seravalli: +2 Pall. Molinella a -7’25”; Scandiano sembra andare al trotto, ma è Caiti il termostato dell’attacco reggiano (49-48). Seravalli si mette in proprio (51-48 a 6’50”), ma Caiti è monumentale (51-51 a 6’16”); Fikri, di forza, fa +4 nel cuore dell’area rossoblù, timeout Baiocchi. Persa sanguinosa di Carella, mentre non trema Caiti che, in avvitamento, fa +6; continua il momento di aridità offensiva rossoblù, sbloccato solo da Seravalli a cronometro fermo (53-57). È Caiti contro tutti (53-58) a 3’ dalla fine e nemmeno Carella riesce a segnare vicino a canestro; Scandiano non brilla, ma è più presente al rimbalzo e sulle palle sporche. Seravalli sbaglia il piazzato, mentre Scandiano controlla il ritmo e va anche +9, a 1’52” dal termine; Baiocchi prova a scuotere i suoi, ma le risorse sembrano davvero finite e Scandiano sgonfia il pallone giocando col cronometro, fino al 58-67 finale.

Play Out Semifinali Gara 2

PALL. NOVELLARA – S.G. FORTITUDO 67 – 72 (0-2)

(20-14; 35-30; 43-52)

Novellara: Ferrari 8, Morini 10, Rinaldi 11, Malagoli 4, Branchini 2, Bianchini, Maramotti ne, Riccò 7, Granata 2, Gandellini 23. All. Tellini.

S.G. Fortitudo: Battilani 7, Guazzaloca 5, Selvatici 2, Lenzi ne, Terzi 8, Cinti 8, Lanzarini 15, Ben Salem 8, Ranieri ne, Zanasi 2, Mingardi ne, Zinelli 17. All. Catrambone.

ROADHOUSE – POLISPORTIVA L’ARENA 56 – 60 (1-1)

(16-18; 34-38; 52-42)

Vignola Cappelli 16, Torricelli R. 10, Perez de la Blanca 9, Fossali 8, Vucenovic 6, Cavani 3, Bussoli 3, Miani 1, Torricelli F., Nardini ne, Righi. All. Landini.

Montecchio: Romualdi ne, Perez ne, Petrolini 4, Pisi ne, Usai 12, Ramenghi 10, Vaccari, Germani 7, Doddi, Lavacchielli 20, Rovatti 7. All. Menozzi.

Girone M

Play Off Quarti Gara 2

WISPONE TAURUS BK – CHEMIFARMA 67 – 76 (0-2)

(22-11; 31-43; 41-64)

Jesi: Pedicone 16, Centanni 4, Buscarini 1, Ruggiero, Sanna 11, Arceci, Zandri 6, Figueras 12, Zalalis 17, Brutti ne. All. Surico.

Forlimpopoli: Brighi A. 15, Ruscelli 10, Sampieri 3, Rossi 8, Grassi 6, Lombini ne, Baldisserri, Brighi L. 9, Fin 6, Bracci M. 11, Galarza ne, Bracci J. 8. All. Tumidei.

SUTOR BASKET – DULCA BASKET 72 – 67 (1-1)

(13-19; 33-32; 53-50)

Montegranaro: Foresi 4, Spernanzoni 3, Savelli 6, Di Chiara, Passarini 7, Kanturek 15, Tomassini ne, Carpineti, Felicioni 18, Abbate 4, Razzoli 15, Errera ne. All. Cervellini.

Santarcangelo: Goi 10, Giovannelli 4, Baschetti 3, Macaru, Benzi 7, Rossi ne, Bedetti 11, Mari 10, Ronci 5, Frisoni ne, Lombardi 5, Saltykov 12. All. Serra.

PISAURUM 2000 BK CLUB – BARTOLI MECHANICS 85 – 75 (1-1)

BIO.TRE PORTO S.E. BK – MEC SYSTEM 80 – 64 (2-0)

Gara 3

DULCA BASKET – SUTOR BASKET 73 – 66 (2-1)

(17-11; 34-30; 53-51)

Santarcangelo: Goi 4, Giovannelli 2, Baschetti 9, Macaru 12, Benzi 2, Rossi ne, Bedetti 6, Mari 6, Ronci, Frisoni ne, Lombardi 6, Saltykov 26. All. Serra.

Montegranaro: Foresi 2, Spernanzoni ne, Savelli 4, Di Chiara, Passarini 6, Kanturek 11, Strappa ne, Carpineti, Felicioni 13, Abbate 3, Razzoli 27, Errera ne. All. Cervellini.

In un gremito PalaSGR, gli Angels superano la Sutor e conquistano la semifinale.

Partenza sprint per i romagnoli che, nei primi due minuti, riescono subito a imporre il proprio ritmo: 8-2 e timeout obbligato per Montegranaro. Al rientro, Saltykov firma 4 punti consecutivi e grazie a una serie di ottime difese, i giall-blu allungano fino al 12-2 al 5’. La partita si fa più intensa, le difese alzano il livello e trovare la via del canestro diventa più complicato. Alla prima sirena, il tabellone dice 17-11 per Santarcangelo. Il secondo quarto si apre con una tripla di Saltykov, ma l’inerzia è per gli ospiti. Al 12’ coach Serra è costretto al timeout: la Sutor è tornata a -4 (20-16). Montegranaro trova il pareggio sul 22-22 e poi il primo sorpasso della serata sul 24-25 a metà frazione. Santarcangelo risponde prima con 2 punti di Lombardi, poi due triple in fila di Vandi. I padroni di casa si riportano avanti sul +2 al 17’, per poi andare all’intervallo lungo con il punteggio che recita 34-30 per Santarcangelo. Al rientro in campo, Bedetti ne mette 3, Lombardi aggiunge altri 2 e il vantaggio gialloblù vola sul +9. La panchina ospite ferma subito il gioco. Montegranaro cambia registro, passa a zona e riesce a rallentare l’attacco Angels. Una tripla ospite impatta la partita sul 49-49, a 1’46” dalla fine del terzo quarto. Ma i ragazzi di Serra chiudono comunque avanti, 53-51. Ultimo quarto al cardiopalma. Si gioca punto a punto, finché al 35’ Macaru segna la tripla del 62-59, caricandosi il PalaSGR sulle spalle. La Sutor però risponde subito e pareggia i conti sul 64 pari un minuto dopo. Santarcangelo rimane solida e ha ancora energia per andare a rimbalzo in attacco regalando preziosi extra-possessi: arriva l’allungo decisivo: 2/2 di Saltykov ai liberi, break degli Angels che volano sul 70-64. Montegranaro prova la carta del fallo sistematico, ma è tutto inutile: il finale è gialloblù.

BARTOLI MECHANICS – PISAURUM 2000 BK CLUB 77 – 58 (2-1)

Play Out Semifinali Gara 2

REAL BASKET CLUB PESARO – GUELFO BASKET 76 – 78 (0-2)

(18-28; 43-38; 57-63)

Pesaro: Pozzolesi, Scavolini 10, Tombari 10, Reginato 20, Pagnini 8, Stazi 14, Sambuchi 9, Guidi, Dragomanni 5. All. Luminati.

CastelGuelfo: Roli 4, Curione 16, Benedetti 2, Savino, Bergami 10, Carlone ne, Martini 13, Naldi 22, Castori 2, Santini ne, Febbo 9. All. Agresti.

FALCONARA BASKET – GIOVANE ROBUR BK 68 – 75 (0-2)

Serie C, sorridono Zola e Vignola

SERIE C

Girone G

Play Off Quarti Gara 1

CENTRO MINIBASKET OZZANO – CVD BASKET CLUB 88 – 73

(24-22; 50-31; 65-56)

Ozzano: Diambo 24, Odah 18, Carnovali 12, Folli 9, Renzi 9, Murati 8, Landi 6, Bianco 2, Alberghini, Usman, Margelli ne, Parenti ne. All. Grandi.

Casalecchio: Ramzani 18, Galvan 17, Bernardini 13, Cazzanti 10, Casu 8, Magni 7, Cavallari, Ghini, Monari, Neri, Albertini ne, Marabese ne. All. Folesani.

VIRTUS MEDICINA – C.M.P. BASKET 83 – 60

(22-22; 47-34; 66-48)

Medicina: Iocolano, Masrè 7, Francesconi 11, Cappellotto 6, Morara 8, Cattani 9, Corcelli 16, Iattoni 13, Zambon 3, Ronchi, Zanetti 10, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Granarolo: Trazzi 7, Biasco 10, Poli, Montanari, Marchi 7, Salsini 17, Lorenzini 4, Tugnoli, Beretta 6, Brotza 7, Poluzzi 2. All. Tasini.

La Virtus vince gara 1, superando l’ostica CMP. La Virtus chiama e Medicina risponde con un PalaRambaldi che offre una bellissima cornice di pubblico. Applausi per gli ex Lorenzini e Poluzzi, minuto di silenzio commosso per il Santo Padre.

Primo quarto con inizio al galoppo; dopo 3′ il punteggio recita 8 a 8, poi è Cmp, con movimento perfetto di palla, ad armare i suoi temibili tiratori e a scappare sull’8 a 18. La reazione Virtus non tarda ad arrivare e Cattani piazza la bomba a fil di sirena del 22-22. Secondo quarto e Medicina cambia passo in difesa, mette pressione sulla palla e soprattutto é di forte anticipo su ogni linea di passaggio. Granarolo non trova contromisure, Virtus al comando 47 a 34 all’intervallo, con Corcelli, Iattoni, Morara, Zanetti e Francesconi sugli scudi. Terzo periodo e i gialloneri sono sempre molto attenti in difesa, con Masré che dirige l’orchestra in maniera quasi perfetta, 66 a 48. Nell’ultimo quarto i recuperi di Cappellotto innescano il contropiede Medicina, Virtus sempre in controllo, finisce 83 a 60 e gara 1 é in archivio.

MOLIX – EMILGAS 52 – 46

(19-16; 27-22; 41-30)

Molinella: Tognon 3, Negroni 2, Leopizzi 2, Bianchi 14, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi ne, Tabellini 5, Seravalli 13, Carella 5,  Zaharia, Farabegoli 8. All. Baiocchi.

Scandiano: Fikri 2, Costoli, Astolfi 8, Fontanili, Bertolini 10, Levinskis 2, Riccò 6, Vecchi 7, Caiti 11, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Stop esterno per Scandiano, che inaugura la corsa playoff perdendo a Molinella in una gara dove le difese prevalgono sugli attacchi. I bolognesi prendono il largo nel corso del terzo quarto, ma lo 0-5 che inaugura il quarto periodo sembra far ben sperare gli uomini di Spaggiari, tornati a due soli possessi di distanza; il finale, però, è amaro, con capitan Astolfi che fissa il -4 sul 50-46 e Seravalli che chiude i giochi dalla lunetta.

E80 GROUP – PREVEN 59 – 72

(19-24; 28-47; 39-56)

Castelnovo Monti: Vozza D., Bucci, Reale 17, Brevini 2, Mingotti, Giberti, Bravi 20, Liepins 3, Rossi f. 4, Morini 8, Mallon, Parma Benfenati 5. All. Vozza G.

Zola Predosa: Chiusolo, Degregorio 3, De Ruvo 14, Tosini 2, Bianchini 16, Balducci 6, Ranieri 16, Ferdeghini 2, Rossi T. 3, Pedini, Lovisotto 10. All. Mondini.

Play Out Semifinali Gara 1

S.G. FORTITUDO – PALL. NOVELLARA 73 – 61

(28-17; 45-32; 56-44)

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Guazzaloca 11, Selvatici 3, Lenzi, Terzi 5, Cinti 11, Lanzarini 8, Ben Salem 16, Ranieri, Zanasi 1, Mingardi ne, Zinelli 12. All. Catrambone.

Novellara: Ferrari 2, Morini 16, Rinaldi 6, Malagoli 2Branchini 5, Bianchini ne, Maramotti 4, Riccò 8, Granata 7, Gandellini 11. All. Tellini.

Pronti, via ed i ragazzi di Catrambone infliggono subito un pesante parziale di 8-0 ai reggiani. Tellini è costretto al time-out nel giro di qualche minuto, con la sua squadra che sembra in netto affanno, soprattutto dal punto di vista dell’intensità. D’altra parte, la difesa tenace della Fortitudo, con le mani a sporcare ogni linea di passaggio, produce un gran numero di contropiedi e, di conseguenza, numerose soluzioni offensive ad alta percentuale. Sul finire del primo quarto, una pioggia di triple dei giocatori in maglia bianca indirizza il match nella direzione da loro sperata. Nella seconda frazione di gioco, il copione non cambia. Novellara prova in vari modi a rientrare in partita, ma viene sempre ricacciata indietro da mini-parziali della Fortitudo: si va alla pausa lunga sul 45-32. Eppure, ad inizio terzo quarto, quando sembrano sul punto di sprofondare, gli ospiti si riaccendono. La formazione di casa prova ad arginare la rimonta avversaria con una difesa a zona che, però, non porta alcun frutto. Possesso dopo possesso, Novellara accorcia sempre più le distanze; nell’ultimo quarto, si ritrova anche a -7, rimettendo tutto in discussione. La grandissima intensità messa sul parquet dalle due squadre si traduce, nei minuti finali, in numerosi falli tecnici ed antisportivi. Il finale incandescente non premia la formazione di Tellini che, pagando a caro prezzo le bassissime percentuali al tiro da tre punti, non riesce ad agguantare la Fortitudo. Il risultato finale è di 73-61 per la compagine di Catrambone che, soffrendo, vince una partita per lunghi tratti dominata.

POLISPORTIVA L’ARENA – ROADHOUSE 45 – 79

(15-22; 25-42; 34-65)

Montecchio: Rovatti 7, Doddi 7, Usai 7, Lavachielli 6, Ramenghi 6, Petrolini 5, Germani 4, Pisi 2, Vaccari 1, Romualdi, Beltrami, Sieiro ne. All. Menozzi.

Vignola: Torricelli R. 16, Bussoli 13, Cappelli 12, Perez 12, Vucenovic 11, Torricelli F. 5, Miani 4, Righi 2, Fossali. All. Landini.

Girone M

Play Off Quarti Gara 1

BASKERS – WISPONE TAURUS BK 80 – 50

(17-15; 37-26; 51-41)

Forlimpopoli: Brighi A. 11, Ruscelli, Sampieri 2, Rossi 10, Lombini, Grassi, Baldisserri 2, Brighi L. 22, Fin 8, Bracci M. 12, Bracci J. 9, Galarza 4. All. Tumidei.

Jesi: Pedicone 9, Centanni 6, Buscarini, Ruggiero, Sanna, Arceci, Zandri 8, Figueras 7, Zalalis 17, Brutti 3. All. Surico.

Davanti al solito pubblico caloroso e delle grandi occasioni, i Baskérs non tradiscono le attese della vigilia, superano alla distanza le resistenza di una coriacea Jesi e spostano meritatamente la serie sull’1-0, mettendo in carniere due match point nei quarti di finale. Dopo oltre due mesi e mezzo dall’infortunio al polpaccio si rivede per 10’ in campo il solido Grassi, mentre, nelle battute finali, la new entry Galarza realizza i suoi primi punti in serie C alla seconda presenza.

Gara 1 non riserva sorprese nei quintetti di partenza, gli artusiani subiscono in avvio le mani addosso dei tori marchigiani ed il primo parziale scorre via su binari di sostanziale equilibrio,  col capitano che si sintonizza istantaneamente in clima playoff ed i fratelli Bracci a sportellare con il totem Zalalis (migliore fra gli ospiti). Prima del riposo, dopo tre minuti trascorsi sul 21 pari, ci pensa la premiata ditta L.Brighi-Rossi a dare la prima importante spallata (37-25 al 19’), mentre dietro i galletti mostrano la solita granitica solidità. Quando il positivo A.Brighi fattura ben otto punti consecutivi, ci pensa Centanni, con due triple, a mantenere Jesi in scia fino all’ennesima sfuriata del capitano biancorosso: due missili del numero 10 aprono un clamoroso parziale di 21-0 che regala il massimo vantaggio del 36’ (72-41), lasciando per ben sei minuti gli uomini di Surico al palo e confermando un autentico dominio dei tabelloni, soprattutto a rimbalzo offensivo.

DULCA BASKET – SUTOR MONTEGRANARO 79 – 70

(21-19; 48-40; 68-56)

Santarcangelo: Goi 9, Giovannelli 8, Vandi 7, Ronci 2, Macaru 7, Benzi 9, Rossi ne, Bedetti 12, Mari, Frisoni ne, Lombardi 4, Saltykov 21. All. Serra.

Montegranaro: Foresi 3, Spernanzoni ne, Savelli 10, Di Chiara ne, Passarini 2, Kanturek 20, Carpineti, Strappa ne, Felicioni 13, Abbate 4, Razzoli 9, Errera 9. All. Cervellini.

Nessuno sconto al PalaSGR nella prima uscita dei playoff: la Dulca difende il suo fortino e respinge gli assalti della Sutor, ricostruendo nel finale quel tesoretto che era venuto improvvisamente a mancare nel corso dell’ultimo quarto. Gara 1 dei quarti parla dunque romagnol,o ma non c’è tempo per gloriarsi negli allori perché già mercoledì sarà la volta del secondo confronto in quel di Montegranaro.

Più concreta la Sutor in avvio di gara: Kanturek apre le danze dall’arco, Macaru riesce a replicare recuperando un pallone dalla spazzatura e sparando a fil di sirena, ma è una nuova zampata marchigiana con Felicioni in lunetta e Errera, dai sei e settantacinque prima e nel pitturato poi, a proiettare in avanti gli ospiti. A tenere in partita Santarcangelo ci pensa Saltykov, prima con un jumper dal mezzangolo, quindi con una penetrazione con il fallo che vale il temporaneo 8-10. La Dulca alza l’intensità difensiva e aumenta il ventaglio delle soluzioni, cercando di far viaggiare la palla: Goi apre l’area con un difficile sottomano, ma Savelli non concede nulla e imbuca da tre punti, mentre Felicioni corre rapidissimo in transizione offensiva. Giovannelli si traveste da rapinatore e strappa un pallone alla Sutor, appoggiando solitario al vetro, mentre Benzi suona la carica con la tripla del 15-16. Il neo-entrato Ronci non si lascia pregare e con metri di spazio, imbuca il jumper sul filo dei tre punti che vale il primo vantaggio Angels, ma la Dulca rientra con lentezza in difesa ed è Foresi stavolta a colpire. Benzi trova il pareggio a quota 19, mentre il no-look di Giovannelli per Saltykov porta in vantaggio Santarcangelo al primo riposo (21-19). Collaborazioni offensive protagoniste in avvio di secondo quarto: Saltykov pesca Lombardi con il taglio dietro la linea dei difensori e viene quindi premiato da capitan Bedetti, mentre taglia centralmente guadagnandosi così due liberi a bersaglio in lunetta. Il primo squillo veregrense è di Abbate, pescato nello stretto per un layup indisturbato complice il raddoppio difensivo. Montegranaro cerca di diversificare il gioco e con capitan Felicioni pesca la tripla che tiene il passo clementino; Santarcangelo ripaga con la stessa moneta grazie a Macaru. Si alza la tensione in campo: la panchina marchigiana si vede comminato un fallo tecnico per proteste (Macaru implacabile dalla linea della carità), mentre in campo Kanturek e Goi si scambiano stoccate sul parquet. Serra chiama i suoi a raccolta per un rapido punto della situazione: Santarcangelo in uscita dal timeout trova la tripla in campo aperto di Vandi che manda su tutte le furie coach Cervellini, il quale raduna i suoi. Grande equilibrio nei minuti finali del quarto, da segnalare il sottomano acrobatico di Giovannelli che chiude le marcature del primo tempo. Intervallo lungo sul 48-40. I ritmi alti e la grande percentuale dal campo da parte della Sutor permette alla formazione marchigiana di risalire la china ad inizio terzo periodo: Kanturek fa pentole e coperchi, mentre Lombardi spezza il parziale regalando ossigeno ai gialloblu padroni di casa con il tiro in sospensione del 53-47. Nell’attacco clementino regna tuttavia la confusione; dopo alcune leggerezze che consegnano nuovi possessi a Montegranaro, coach Serra rinnova il quintetto. Ci pensa Vandi a invertire l’inerzia con una tripla che smorza l’entusiasmo ospite, dopo un’azione convulsa e carica di tensione. La Dulca acquisisce fiducia e con Bedetti recupera un altro pallone, innescando Benzi per la tripla dall’angolo. La Sutor prova così a contenere l’uscita dai blocchi per spezzare la fluidità clementina, cercando di aumentare il numero dei possessi con una strategia da run and gun. Le percentuali ospiti tuttavia si abbassano ed è Bedetti ad approfittarne con una penetrazione di puro talento, che consente al capitano clementino di trovare il pertugio giusto per appoggiare al vetro. Ultimo riposo sul 68-56. Kanturek e Savelli provano subito a mordere la partita in avvio di ultimo quarto (68-61), ma è Giovannelli a respingere l’assalto con una percussione vincente con l’eurostep a chiudere. Felicioni non si fa pregare e spara dall’arco con metri di spazio (70-64), suggerendo a Serra il momento del timeout. Sale la tensione in campo: sugli sviluppi di un fischio a beneficio di Vandi, le proteste della panchina veregrense portano ad un nuovo fallo tecnico. Benzi è glaciale dalla lunetta, Vandi mette ulteriore fieno in cascina sempre dalla linea della carità. Savelli risponde con orgoglio e attributi (72-68) rimettendo in palio la posta. Difese protagoniste nei minuti finali, in cui si segna praticamente dalla sola lunetta a cronometro fermo: Saltykov e Savelli da una parte e dall’altra scrivono 74-69, quindi, sugli sviluppi di un errore dello stesso Saltykov dalla linea della carità, è Benzi a catturare il rimbalzo, permettendo quindi al compagno di correggersi (77-69). Montegranaro costruisce con eccessiva lentezza e spreca il possesso per accorciare le distanze; Santarcangelo con cinismo chiude la partita con il circus shot di Bedetti. Sventola la bandiera a scacchi, Gara 1 è clementina: finisce 79-70.

BARTOLI MECHANICS – PISAURUM 2000 BK CLUB 69 – 55

MEC SYSTEM – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 50 – 67

Play Out Semifinali Gara 1

GUELFO BASKET – REAL BASKET CLUB PESARO 88 – 63

(28-16; 53-32; 79-40)

CastelGuelfo: Rubbi, Roli 9, Curione 12, Benedetti 6, Savino ne, Bergami 17, Carlone, Martini 16, Naldi 12, Castori 9, Santini ne, Febbo 7. All. Agresti.

Pesaro: Pozzolesi 3, Calisti 4, Scavolini 17, Tombari 3, Reginato 8, Stazi 8, Cadiman 6, Pagnini 4, Sambuchi 2, Guidi 1, Dragomanni 7. All. Luminati.

GIOVANE ROBUR BK – FALCONARA BASKET 81 – 63

Serie C, Cvd e Cmp ai play off, Guelfo beffato

SERIE C

26° Giornata

Girone G

S.G. FORTITUDO – POLISPORTIVA L’ARENA 74 – 66

(26-10; 39-32; 52-44)

SG Fortitudo Cinti 28, Lanzarini 9, Battilani 9, Ben Salem 7, Zinelli 6, Terzi 3, Selvatici 3, Ranieri 2, Lenzi, Guazzaloca ne, Mingardi ne. All. Catrambone.

Montecchio: Germani 16, Lavacchielli 14, Ramenghi 11, Doddi 6, Rovatti 6, Usai 6, Petrolini 5, Vaccari 2, Sieiro ne, Romualdi ne, Beltrami ne, Pisi ne. All. Castellani.

PALL. NOVELLARA – CVD BASKET CLUB 58 – 71

(11-22; 30-41; 46-55)

Novellara: Ferrari, Morini 16, Folloni ne, Rinaldi 17, Malagoli 5, Branchini 9, Bianchini ne, Maramotti ne, Riccò 5, Granata, Gandellini 6. All. Tellini.

Casalecchio: Cavallari, Ghini 11, Casu 4, Monari, Magni 5, Galvan 11, Neri, Cazzanti 17, Ramzani 13, Bernardini 10. All. Folesani.

PREVEN – MOLIX 66 – 81

(4-16; 29-35; 48-54)    

Zola Predosa: Chiusolo, Degregori 2, Tosini 6, Bianchini 19, Balducci 3, Ranieri 4, Ferdeghini 4, Rossi 2, Turrini ne, Pedini 2, Dall’Omo ne, Lovisotto 24. All. Mondini.  

Molinella: Tognon 8, Negroni, Leopizzi 6, Bianchi 5, Raggi ne, Venturi, Tabellini 13, Seravalli 12, Carella 17, Zaharia 2, Farabegoli 18. All. Baiocchi.

Molinella domina, poi incassa e infine reagisce al rientro zolese: Farabegoli (18+10) e il solito monumentale Carella (17+4 stoppate), chiudono i conti al “PalaVenturi” in un ultimo quarto da manuale. Sembra un pomeriggio di inizio giugno e anche se l’ambiente non è rovente – pochi gli spettatori presenti in tribuna, con il solito nutrito seguito di tifosi rossoblù – il clima sì, perché oltre al caldo è previsto un match di alto livello. Si decide il fattore campo in vista dei playoff, perché chi vince è sicuramente 4º – e per il Molix, a causa di un’ultima giornata sorprendentemente non programmata in contemporanea su tutti i campo, la sfida tra LG e CMP di domenica potrebbe significare addirittura il 3º posto – e potrà contare su un’eventuale bella (gara 3) in casa. Molinella è al completo e si affida all’asse Tognon-Carella, col solito Seravalli sesto uomo di lusso, mentre la Preven recupera capitan Degregori, ma perde De Ruvo, schierando subito alla combo sotto canestro Lovisotto-Ranieri.

Il primo quarto è letteralmente un monologo ospite e quasi non ci si crede: 0-8 a 6’24”, 0-12 a 3’23”, 0-16 dopo 9’ e 30”, con Lovisotto a risparmiare il colpo di un quarto chiuso senza segnare, rimanendo freddo dalla lunetta e appoggiando a canestro da vicino, per il 4-16 di fine primo periodo. Molinella non rallenta, anzi: la schiacciata di Zaharia fa +16, mentre Seravalli e Farabegoli mantengono la doppia cifra di vantaggio a metà secondo quarto (15-25). Nonostante i tanti palloni persi – saranno 17 a fine partita – i rossoblù si mantengono vivi e duri in difesa, con un sempre più roccioso Leopizzi a sbattersi contro Lovisotto e Ranieri. Balducci prova a scuotere i suoi (18-25), ma Seravalli e Tabellinj martellano da tre punti per un costante vantaggio di dieci lunghezze. Capitan Bianchi fa +13 contro la zona proposta dalla Francesco Francia, ma la qualità dei padroni di casa sgorga furente nell’ultimo minuto prima dell’intervallo: Balducci e Chiusolo rubano, Lovisotto e Bianchini confezionano il parziale di 7-0 che riporta Zola all’intervallo sul 29-35. Terzo quarto inizialmente bloccato, con la Preven che rosicchia un punticino (32-37) con Bianchini; Farabegoli e Carella si cercano con successo (34-42), ma è la tenacia di Lovisotto a tenere in vita gli zolesi che, colpo su colpo, completano l’incredibile rimonta e pareggiano a metà quarto (42-42), con il primo vantaggio interno che arriva con tre minuti ancora da giocare. Coach Baiocchi pesca dalla panchina e l’intuizione cambia di nuovo l’inerzia del match: Leopizzi e Tognon scavano un nuovo parziale rossoblù di 0-8, così come 8 saranno i punti di vantaggio di Molinella a fine periodo. Da qui, il Molix trova energie nuove per alzare l’intensità difensiva e approfittando di una Francesco Francia troppo attaccata a Lovisotto e al tiro di Bianchini, piazza il parziale definitivo: in due minuti Farabegoli e Tabellini, supervisionati dal “Mozart” Seravalli, portano i rossoblù sul +16. Zola Predosa si aggrappa a Bianchini (59-73) fino a che non commette il 5º fallo; Baiocchi puó permettersi di lasciare a riposo Carella e Seravalli, potendo contare su un Farabegoli padrone dell’area sia in attacco che in difesa, che conduce i rossoblù fino al 66-81 finale.

ACQUA CERELIA – SIMABIO 86 – 75

(19-24; 39-49; 62-63)

San Lazzaro: Dondi 13, Micheli 16, Piazzi 9, Toselli, Mencherini 14, Frigieri 7, Carbone 3, Baldi 1, Govi 4, Pontieri 4, Trombetti 12. All. Nieddu.

Argenta: Farina 10, Federici 12, Cortesi 14, Magnani 4, Cattani, Manias 8, Boggiani 6, Gregori, Montaguti 9, Alassio 8, Reggiani 2, Tumiati. All. Ortasi.

La BSL si congeda dal campionato di Serie C con una grande prova d’orgoglio: dopo essere risalita addirittura dal -20 toccato nel corso del secondo quarto, infatti, la formazione di coach Nieddu ha piegato 86-75 la Cestistica Argenta, grazie ad una straordinaria prova di squadra su entrambe le metà del campo. Sugli scudi, quindi, oltre a una difesa che ha chiuso i rifornimenti e rallentato i ritmi degli avversari nel momento chiave, un attacco guidato da ben 4 uomini in doppia cifra, con capitan Micheli miglior realizzatore grazie ai 16 punti mandati a bersaglio.

La formazione argentana ha provato ad alzare il passo della transizione tra primo e secondo quarto e dopo aver raggiunto la prima doppia cifra di vantaggio sulla tripla di Alassio (28-38), ha continuato a spingere sull’acceleratore fino al +20 mandato a bersaglio ancora dal numero 22 (28-48). La BSL non ha però tirato i remi in barca e aggrappandosi a Trombetti, Carbone e Govi, è riuscita a dimezzare il disavanzo (39-49) con un 11-1 di parziale. Dopo la pausa lunga, Argenta ha quindi ritentato la fuga tornando a +14, ma le triple di Dondi e Mencherini l’hanno stoppata sul nascere ed anzi lanciato una clamorosa rimonta culminata nel sorpasso di Piazzi prima dell’ultimo mini-intervallo. Il punto esclamativo sul terzo quarto lo ha però messo in rovesciata Farina, ma la BSL ha retto l’urto del testa a testa e nel finale ha piazzato il colpo di reni vincente con un parziale di 12-1, corroborato dalle giocate vincenti di Micheli, Dondi, Trombetti e Mencherini.

EMIL GAS – VIRTUS MEDICINA 60 – 76

(19-23; 35-37; 43-63)

Scandiano: Fikri ne, Costoli 6, Astolfi 13, Fontanili 2, Bertolini 5, Levinskis 9, Riccò 7, Vecchi 6, Caiti 10, Casini 2. All. Spaggiari.

Medicina: Iocolano, Masrè 5, Francesconi 5, Sabattani 5, Cappellotto 12, Morara 13, Cattani 6, Corcelli 12, Iattoni 8, Zambon 1, Zanetti 9, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Per l’ultima partita di stagione regolare, la Virtus é impegnata a Scandiano. Applausi per coach Spaggiari che festeggia le 100 panchine con la compagine reggiana.

Medicina appoggia la palla dentro per il totem Zanetti, Cappellotto è una freccia in campo aperto, un primo quarto al trotto finisce 19 a 23. Secondo periodo e Scandiano reagisce e si porta in vantaggio; Cattani è molto bravo in difesa e contiene bomber Astolfi, pericolo pubblico numero uno dei padroni di casa. Francesconi piazza 5 punti e con un bellissimo assist, arma Iattoni che piazza il canestro del ritrovato vantaggio Medicina. Alla seconda sirena si é sul 35 a 37. Terzo periodo e sotto la regia illuminata di Masré, si mettono in moto le tre Meraviglie della Virtus: Corcelli produce assist in sequenza, Morara è un rebus irrisolvibile per la difesa reggiana, Iattoni é chirurgico ovunque. Medicina a +20 si ritrova poi a fare i conti, sulla sirena di fine terzo quarto, con l’infortunio di Sabattani, che abbandona il campo causa infortunio. Ultima frazione e Scandiano non è in partita, la Virtus ha testa e cuore rivolti a “Jack” Sabattani, ma ci pensano Cattani e Cappellotto a mantenere il vantaggio e a portare Medicina alla vittoria.

CENTRO MB OZZANO – ROADHOUSE 113 – 70

(33-21; 58-40; 92-53)

Ozzano: Scapinelli 5, Margelli, Murati 12, Folli 8, Alberghini 3, Landi 2, Usman 6, Carnovali 15, Ottavi 2, Diambo 24, Renzi 11, Odah 25. All. Grandi.

Vignola: Torricelli R. 1, Papotti 3, Cavani 9, Bussoli 11, Miani 5, Fossali 2, Cappelli 11, Torricelli F. 15, Vucenovic, Righi 5, Perez de la Blanca 8. All. Landini.

E80 GROUP – C.M.P. GRANAROLO BASKET 88 – 97

(22-30; 41-50; 69-72)

Castelnovo Monti: Vozza D. ne, Bucci ne, Reale 18, Brevini, Mingotti 3, Giberti ne, Bravi 11, Liepins 26, Rossi 19, Morini 4, Mallon ne, Parma Benfenati 7. All. Vozza G.

Granarolo: Trazzi 9, Biasco 17, Poli ne, Montanari 10, Marchi 8, Salsini 6, Lorenzini 10, Tugnoli 11, Beretta 8, Brotza 8, Corazza ne, Poluzzi 10. All. Tasini.

CLASSIFICA

CMO OZZANO442622422451809+436
VIRTUS MEDICINA422621520681822+246
MOLINELLA362618819711813+158
LG COMPETITION CASTELNOVO362618821171993+124
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.342617920041753+251
PALL. SCANDIANO2826141217371716+21
CMP GRANAROLO2426121417831840-57
CVD CASALECCHIO2426121417081801-93
CESTISTICA ARGENTA2026101616971849-152
ARENA MONTECCHIO182691718251957-132
S.G. FORTITUDO BOLOGNA182691717781952-174
NOVELLARA162681818082022-214
S.P. VIGNOLA162681819222099-177
BSL SAN LAZZARO82642217872024-237

Girone M

FALCONARA BASKET – GIOVANE ROBUR BK 76 – 57

PISAURUM 2000 BK CLUB – CAB STAMURA BK 86 – 66

PALL.TITANO – BARTOLI MECHANICS 61 – 52

(16-12; 33-28; 50-36)

San Marino: Borello ne, Bomba 4, Gasperoni ne, Cardinali, Botteghi M. 5, Macina, Fusco 37, Botteghi T., Lorenzi 11, Felici 4, Liberti ne, Fiorani ne. All. Rossini.

Fossombrone: Zenobi ne, Curic 9, Pagliaro 7, Cavedine, Rosatti ne, Foglietti 4, Altieri 7, Beligni 2, Arduini 6, Rinaldi 6, Tamboura ne, Fabbri 11.

GUELFO BASKET – WISPONE TAURUS BK 69 – 66

(21-26, 44-43, 55-54)

CastelGuelfo: Roli, Reiner 6, Curione 17, Benedetti 8, Savino 3, Bergami 7, Carlone, Martini 4, Naldi 9, Castori 5, Santini ne, Febbo 10. All. Agresti.

Jesi: Pedicone ne, Centanni 9, Ruggiero 2, Sanna 14, Arceci 11, Zandri 3, Oberto 2, Zalalis 25, Brutti ne. All. Surico.

MEC SYSTEM – DULCA BASKET 73 – 80

(20-27; 38-42; 55-63)

Urbania: Lulaj, Aloi ne, Baldassarri 3, Di Francesco 8, Colotti 5, Pentucci 6, Perez Da Rold 12, Manna 3, Diana 9, Jareci 24, Campana 3, Marcantognini ne. All. Donati.

Santarcangelo: Goi 16, Giovannelli 12, Vandi 4, Baschetti ne, Benzi, Rossi 2, Bedetti 1, Mari 20, Ronci 7, Frisoni, Ciancarelli, Saltykov 18. All. Serra.

BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO – BASKERS 65 – 69

(13-27; 34-40; 51-54)

Porto Sant’Elpidio: Balilli 3, Boffini 8, Torresi 4, Plescia ne, Fabi 17, Rupil 21, Mori ne, Pallotti ne, Vallasciani 8, Cimini 4. All. Di Salvatore.

Forlimpopoli: Brighi A. 5, Galletti ne, Ruscelli 6, Sampieri 4, Rossi 6, Lombini, Baldisserri ne, Brighi L. 10, Fin 20, Bracci M. 6, Galarza, Bracci J. 12. All. Tumidei.

Si chiude nel migliore dei modi una strepitosa stagione regolare dei “galletti”, capaci nel match di chiusura d’ espugnare l’ostico campo elpidiense. Gara dalle diverse motivazioni: se i padroni di casa con un successo avrebbero ottenuto il fattore campo nella serie con Urbania, dall’altro l’imbattuta squadra di Tumidei vuole chiudere al meglio per poi tuffarsi a capofitto nell’avventura playoff. Ebbene ne è scaturita, davanti al solito nutrito e caloroso pubblico, una gara vera, senza esclusione di colpi fra due delle migliori formazioni del lotto; gli artusiani, avanti nelle operazioni per ben 39’, portano a casa l’ennesimo referto rosa palesando una clamorosa lucidità nelle battute finali ove, nervosismo a parte, sarà la precisione ai liberi a fare la differenza.

Partenza vigorosa dai blocchi dei romagnoli, velenosi nel tiro pesante, con Fin che parte con 4/4 in 7’ (saranno 6/9 alla fine), mentre il solito J.Bracci prova a disimpegnarsi nel gioco interno. Dalla panca, Rossi impatta con criterio e così arriva un benaugurante doppiaggio (16-32 all’11’30”) ancora con l’ala bolognese dall’arco; Di Salvatore riordina le idee e trascinata da Rupil, prova lemme lemme a ricucire lo strappo. I Baskérs vedono ovviamente calare le proprie percentuali, ma non l’applicazione difensiva, capendo di lì a poco che senza soffrire non si andrà da nessuna parte. Dopo il tempo per l’esordio di Leon Galarza (2’ in campo), gli elpidiensi si riportano a -1 (53-54), denotando però diversi errori ai liberi e scarse rotazioni: quando l’inerzia pare in controllo, sono prima una bomba di Vallasciani, poi un canestro di Fabi, con 30” sul tabellone, a sancire un pericoloso 63-65. Nei successi possessi offensivi, sul bonus, non tremano le mani di Sampieri prima e del capitano poi, per un successo sofferto quanto strameritato.

SUTOR BASKET – REAL BASKET CLUB PESARO 84 – 69

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI522626020161519+497
ANGELS SANTARCANGELO462623320471742+305
FOSSOMBRONE342617917731624+149
URBANIA3226161017851785+0
PORTO S. ELPIDIO3026151119631889+74
PISAURUM PESARO2826141218441793+51
SUTOR MONTEGRANARO2626131318551841+14
TAURUS JESI2426121417711828-57
SAN MARINO2426121416621736-74
GUELFO CASTELGUELFO2426121419891842+147
ROBUR OSIMO182691719202071-151
REAL PESARO122662018662057-191
FALCONARA122662017201930-210
STAMURA ANCONA22612517352289-554

Serie C, Cvd ai play off, Argenta quasi salva

SERIE C

25° Giornata

Girone G

MOLIX PALL. – C.M.P. GRANAROLO BASKET 90 – 68

(23-10; 45-29; 67-48)

Molinella: Tognon 12, Negroni 2, Leopizzi 9, Bianchi 8, Bozzoli 2, Venturi 10, Tabellini 6, Seravalli 10, Carella 15, Zaharia 8, Farabegoli 8. All. Baiocchi.

Granarolo: Trazzi 1, Biasco 9, Poli ne, Montanari 3, Marchi 5, Salsini 20, Lorenzini 6, Tugnoli 6, Beretta 7, Brotza 2, Poluzzi 9. All. Tasini.

Festa grande in Viale della Libertà, con la Pallacanestro Molinella di coach Baiocchi capace di strapazzare una spento CMP, mai in partita e soprattutto mai in vantaggio. Finisce +22 per i padroni di casa, ma era stato anche +27 in un sabato sera da incorniciare e non solo per il -2 da LG Competition e il vantaggio nello scontro diretto con Francesco Francia, prossima e ultima partita di stagione regolare, nonchè al 99% prossima avversaria in almeno altre due occasioni, questa volta in post-season. i rossoblù giocano da grande squadra, sono famelici e mettono tutti la stessa intensità, oltre a spartirsi i minuti da bravi fratelli. Sì, perché eccetto il minuto e venti di gloria (con canestro) dell’ottimo Bozzoli – un ragazzo che, da agosto, va in palestra con serietà e intelligenza – il minutaggio è perfettamente distribuito (dai 15′ di Tabellini ai 23′ di Tognon), e fa bene al cuore vedere l’impatto di ragazzi seri e di talento come Negroni, Venturi e Zaharia, giocatori che si prendono giustamente il palcoscenico di un match approcciato con la durezza mentale che coach Baiocchi chiede sempre. Brutta serata per il CMP di coach Tasini, che doveva fare la partita della vita per non farsi risucchiare nel vortice della classifica avulsa da CVD e Argenta, e invece scende a Molinella senza aspettarsi l’onda che – fin dall’inizio – lo travolge senza appello. A nulla serve un Salsini da 20 punti e il 60% dal campo, perché Granarolo non vince nemmeno un periodo, condannandosi a rincorrere fin dal primo quarto chiuso a -13. Infatti, dopo neanche due minuti, i padroni di casa sono già 6-0, ma Salsini e Biasco ristabiliscono un apparente equilibrio. La reazione di Molinella è brutale e irreversibile: Tognon e Carella attaccano con successo le rotazioni del CMP e sostenuti dal solito immaginifico Seravalli, volano sul 20-8, prima che il tiro libero di Beretta porti gli ospiti a quota 10. Tasini le prova tutte, ma per gli ospiti c’è solo Salsini (25-14), prima che un altro parziale di 7-0, a firma Leopizzi, riporti il Molix sul 32-14. Coach Baiocchi non si fida e ferma il match quando Salsini e Marchi prendono ritmo (32-22), ma ecco ritornare la coppia Carella-Tognon che, con un altro parzialone di 13-5, manda i rossoblù negli spogliatoi sul +16. Spogliatoi da cui non sembra uscire il CMP, che trova due lampi di Lorenzini prima di perdere nuovamente il controllo sul match: Leopizzi, Tognon e Farabegoli fanno +19, e con Salsini seduto è Montanari a prendersi Granarolo sulle spalle (52-36). Staffetta Seravalli-Tabellini e subito il #9 rossoblù si iscrive al match (56-36), ma sono 5 punti consecutivi di capitan Bianchi a obbligare lo staff CMP al timeout sul 61-42. Bianchi e un presentissimo Venturi fanno +23, e nemmeno la tripla da metà campo, allo scadere, segnata da Poluzzi, impaurisce una Molinella apparsa in netto controllo del campo, del ritmo e soprattutto del gioco. CMP prova a risalire con l’esperienza di Tugnoli (70-51) e Biasco (72-52), ma Zaharia è fisicamente straripante e con il compagno Leopizzi scava il solco fino al +27 (massimo vantaggio) con ancora metà quarto da giocare. Coach Baiocchi si fida della coppia Negroni-Venturi, e a ragione: il #8 e Farabegoli sono attivissimi, tanto da condurre i rossoblù finon al 86-61 con ancora due minuti da giocare. Risultato in ghiaccio, appoggio di Bozzoli su assist di Farabegoli e palazzetto che esplode di felicità.

CVD BASKET CLUB – EMIL GAS 79 – 67

(22-22; 42-32; 63-50)

Casalecchio: Ghini 20, Casu 7, Monari 3, Galvan 8, Neri ne, Cazzanti 17, Ramzani 9, Bernardini 12. All. Folesani.

Scandiano: Fikri ne, Costoli 9, Astolfi 15, Fontanili 4, Bertolini 7, Levinskis 8, Riccò 4, Vecchi 4, Caiti 16, Casini ne, Sironi ne, Riitano ne. All. Spaggiari.

Casalecchio si conferma bestia nera dei reggiani, bissando anche in casa, il successo dell’andata. Dopo un primo quarto equilibrato, i bolognesi prendono il controllo prima dell’intervallo, toccando il 42-32 al 20’: gli ospiti reagiscono nel finale con un controbreak di 11-2, senza tuttavia riuscire a concretizzare la rimonta.

CENTRO MB OZZANO – E80 GROUP 100 – 70

(22-15; 41-32; 74-52)

Ozzano: Scapinelli 2, Margelli ne, Murati 4, Folli 17, Alberghini, Landi 3, Usman 8, Carovali 12, Bianco 24, Diambo 7, Renzi 2, Odah 21. All. Grandi.

Castelnovo Monti: Vozza D. 2, Bucci, Reale 17, Brevini 4, Mingotti 3, Giberti 4, Bravi 4, Liepins 11, Rossi 2, Morini 3, Mallon 12. All. Vozza G.

SIMABIO – POLISPORTIVA L’ARENA 69 – 62

(20-13; 37-26; 57-43)

Argenta: Farina 19, Montagutti 15, Boggiani 11, Alassio 7, Cattani 5, Manias 4, Magnani 3, Tumiati 3, Cortesi 2, Reggiani, Federici, Lusuardi ne. All Ortasi.

Montecchio: Petrolini 5, Bartoli ne, Beltrami ne, Pisi ne, Usai 4, Ramenghi 8, Vaccari 1, Germani 11, Doddi 15, Lavacchielli 8, Rovatti 10. All. Castellani.

ACQUA CERELIA – PREVEN 70 – 83

(20-24; 37-44; 54-63)

San Lazzaro: Dondi 11, Micheli 5, Piazzi 10, Toselli 12, Mencherini, Frigieri, Carbone 2, Baldi 14, Govi 3, Pontieri 3, Trombetti 10. All. Nieddu.

Zola Predosa: Chiusolo 8, De Ruvo 13, Tosini, Bianchini 11, Balducci 18, Ranieri 13, Ferdeghini, Rossi 7, Torrini, Dall’Omo, Lovisotto 13, Mazzacorati. All. Mondini.

Arriva il quarto ko consecutivo per la BSL che, al PalaRodriguez, nel penultimo impegno della stagione, perde 83-70 contro la Francesco Francia, al culmine di una gara giocata con grinta, ma di fatto sempre di rincorsa. A fare la differenza nello scacchiere di coach Mondini ci hanno pensato il duo Balducci-De Ruvo dalla distanza e la coppia Ranieri-Lovisotto sotto le plance, mentre alla BSL, per cercare di riaprire i giochi, non sono bastate le doppie cifre del quartetto formato da Dondi, Toselli, Piazzi e Trombetti.

Incassato il primo vantaggio esterno firmato dall’ex di serata Tommaso Rossi, la BSL ha avuto un eccellente sussulto e con le triple di Dondi e Pontieri, ha cercato il mini-allungo sul 10-2. La Francesco Francia non si è però scomposta replicando con la stessa moneta grazie a De Ruvo e Rossi e ricucendo in un amen lo strappo, per poi mettere addirittura nuovamente la testa avanti. Illusori i controsorpassi di Baldi e Piazzi, perché il finale di quarto è stato di marca ospite: con Lovisotto e Ranieri a fare la differenza sotto canestro, i biancoblù hanno infatti allungato a +7 (17-24), prima della bomba allo scadere del quarto di Govi. Toselli ha quindi firmato il -1 nelle prime battute della seconda frazione. Ben presto è però salito in cattedra Balducci che, in collaborazione con il duo sotto canestro Lovisotto-Ranieri, molto incisivo anche a rimbalzo d’attacco, ha fatto prendere nuovamente quota alla Preven, che è rientrata negli spogliatoi a +7 (37-44). La fuga esterna è quindi proseguita a inizio ripresa con le stilettate dall’arco di Balducci e De Ruvo per il +16 (37-53), ma la BSL è comunque riuscita a restare in scia, aggrappandosi alla difesa a zona e ai punti di Trombetti e Toselli che hanno tenuto aperti i giochi. Il -9 di fine terzo quarto è addirittura diventato -7 all’alba dell’ultima frazione; con le unghie e con i denti la BSL ha provato a non perdere contatto, ma alla fine le bombe di Balducci e Chiusolo hanno fatto volare oltre il muro della doppia cifra (51-65) la Francesco Francia, che si è quindi protetta con efficacia fino alla sirena finale.

VIRTUS MEDICINA – PALL. NOVELLARA 84 – 63

(17-14; 42-27; 62-46)

Medicina: Masrè 10, Francesconi 7, Sabattani 4, Cappellotto 2, Morara 18, Cattani 12, Corcelli ne, Iattoni 7, Zambon 9, Zanetti 15, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Novellara: Ferrari 8, Morini 16, Folloni 7, Rinaldi 10, Malagoli 5, Branchini 2, Bianchini ne, Maramotti, Riccò 11, Granata 3, Gandellini 1. All. Tellini.

ROADHOUSE VIGNOLA – S.G. FORTITUDO 77 – 82

(19-18; 34-38; 55-63)

Vignola: Torricelli R. 8, Papotti 8, Cavani 2, Bussoli 7, Miani 2, Fossali 4, Cappelli 14, Torricelli F. 11, Vucenovic 9, Righi, Perez De La Blanca 12. All. Landini.

S.G. Fortitudo: Battilani 3, Selvatici 3, Lenzi, Terzi 21, Cinti 12, Lanzarini 13, Ben Salem 10, Ranieri 2, Zanasi 10, Mingardi ne, Zinelli 8. All. Catrambone.

CLASSIFICA

CMO OZZANO422521421321739+393
VIRTUS MEDICINA402520519921762+230
LG COMPETITION CASTELNOVO362518720291896+133
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.342517819381672+266
MOLINELLA342517818901747+143
PALL. SCANDIANO2825141116771640+37
CMP GRANAROLO2225111416861752-66
CVD CASALECCHIO2225111416371743-106
CESTISTICA ARGENTA2025101516221763-141
ARENA MONTECCHIO182591617591883-124
S.P. VIGNOLA162581718521986-134
S.G. FORTITUDO BOLOGNA162581717041886-182
NOVELLARA162581717501951-201
BSL SAN LAZZARO62532217011949-248

Girone M

REAL BASKET CLUB – PISAURUM 2000 BK CLUB 85 – 67

CAB STAMURA BK – BIO.TRE PORTO S.E. BK 76 – 86

CHEMIFARMA – MEC SYSTEM 64 – 55

(22-16; 40-31; 53-35)

Forlimpopoli: Bocchini ne, A. Brighi 9, Galletti, Ruscelli 3, Sampieri, Rossi 20, Lombini, Baldisserri, L.Brighi 7, Fin 5, M.Bracci 5, J.Bracci 15. All. Tumidei.

Urbania: Lulaj, Aloi 4, Baldassarri 10, Di Francesco 15, Colotti 7, Pentucci 2, Perez Da Rold 8, Manna, Diana 4, Jareci 5, Campana, Marcantognini ne. All. Donati.

DULCA BASKET – WISPONE TAURUS 76 – 68

(21-21; 42-39; 59-54)

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 5, Vandi 10, Baschetti ne, Macaru 15, Benzi 2, Rossi 8, Bedetti 16, Mari 10, Pennisi ne, Frisoni 2, Ronci 2. All. Serra.

Jesi: Pedicone ne, Centanni 3, Ruggiero, Sanna 5, Arceci 3, Zandri 23, Figueras 15, Zalalis 19, Brutti ne. All. Surico.

BARTOLI MECHANICS – GUELFO BASKET 68 – 80

(20-17; 44-30; 57-58)

Fossombrone: Curic 14, Balisi, Pagliaro 12, Cavedine, Altieri 1, Rosatti 7, Beligni 4, Arduini 13, Rinaldi, Tamboura 6, Fabbri 11.

CastelGuelfo: Roli ne, Reiner 19, Curione 22, Benedetti, Savino 4, Bergami 15, Carlone ne, Martini, Naldi 11, Castori 7, Santini ne, Febbo 2. All. Agresti.

GIOVANE ROBUR BK – PALL.TITANO 78 – 74

(21-24; 34-45; 55-60)

Osimo: Ortenzi 3, Strappato, Carancini 13, Mentonelli 10, Ciampaglia 9, Vignoni ne, Bini 12, Cagnacci 10, Quinzi 12, Tamulis 9. All. Marini.

San Marino: Bomba 9, Botteghi T., Macina 8, Fusco 25, Cardinali, Lorenzi 11, Botteghi M. 9, Felici 12, Liberti ne, Fiorani. All. Rossini.

FALCONARA BASKET – SUTOR BASKET 60 – 81

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI502525019471454+493
ANGELS SANTARCANGELO442522319671669+298
FOSSOMBRONE342517817211563+158
URBANIA322516917121705+7
PORTO S. ELPIDIO3025151018981820+78
TAURUS JESI2625131217901820-30
PISAURUM PESARO2425121318191812+7
SUTOR MONTEGRANARO2425121317711772-1
GUELFO CASTELGUELFO2225111419201776+144
SAN MARINO2225111416011684-83
ROBUR OSIMO162581718231995-172
REAL PESARO122561917971973-176
FALCONARA122561916441833-189
STAMURA ANCONA22512416692203-534

Serie C, imbattibili Baskers, colpo LG Competition!

SERIE C

24° Giornata

Girone G

C.M.P. BASKET – VIRTUS MEDICINA 71 – 74

(12-24; 28-45; 49-52)

Granarolo: Beretta 10, Trazzi 5, Biasco 11, Poli ne, Montanari 6, Paoloni, Marchi 17, Salsini 7, Tugnoli 3, Brotza 4, Corazza ne, Poluzzi 8. All. Tasini.

Medicina: Masrè 7, Francesconi ne, Sabattani 11, Cappellotto 2, Morara 6, Cattani 2, Corcelli 10, Iattoni 18, Zambon 14, Ronchi ne, Zanetti 4, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

PALL. NOVELLARA – ACQUA CERELIA 65 – 44

(27-7; 51-20; 55-30)

Novellara: Ferrari 6, Morini 9, Folloni 2, Rinaldi 3, Malagoli 14, Branchini 5, Bianchini ne, Maramotti, Riccò 10, Granata 7, Gandellini 9. All. Tellini.

San Lazzaro: Dondi 1, Micheli 4, Vanti, Piazzi 6, Toselli, Mencherini 10, Frigieri, Baldi 2, Govi, Pontieri, Trombetti 21. All. Nieddu.

POL. L’ARENA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 87 – 101

(22-24; 48-56; 73-83)

Montecchio: Romualdi ne, Petrolini 4, Bartoli, Ligabue ne, Pisi ne, Usai 10, Ramenghi 23, Vaccari 5, Germani 8, Doddi 17, Lavacchielli ne, Rovatti 20. All. Castellani.

Ozzano: Carnovali 30, Diambo 21, Folli 19, Usman 7, Odah 7, Renzi 6, Bianco 6, Scapinelli 3, Landi 2, Alberghini, Margelli ne, Murati ne. All. Grandi.

PREVEN – E80 GROUP 68 – 70

(18-20; 35-32; 54-52)

Zola Predosa: Chiusolo 5, Degregori 6, De Ruvo 3, Tosini 5, Bianchini 5, Balducci 4, Ranieri 11, Ferdeghini 10, Rossi, Turrini ne, Pedini, Lovisotto 19. All. Mondini.

Castelnovo Monti: Vozza D., Bucci ne, Reale 14, Brevini ne, Mingotti 5, Giberti ne, Bravi 14, Liepins 14, Rossi 10, Morini 3, Mallon 7, Parma Benfenati 3. All. Vozza G.

S.G. FORTITUDO – MOLIX 64 – 73

(23-20, 39-36, 48-49)

SG Fortitudo: Battilani 8, Guazzaloca 11, Selvatici ne, Lenzi, Terzi 10, Cinti 8, Lanzarini 8, Ben Salem 3, Ranieri 2, Zanasi 2, Mingardi ne, Zinelli 12. All. Catrambone.

Molinella: Tognon 5, Negroni, Leopizzi 14, Bianchi 13, Raggi, Venturi, Tabellini 3, Seravalli 17, Carella 13, Zaharia 2, Farabegoli 6. All. Baiocchi.

Continua la corsa della Pall. Molinella di coach Baiochi, capace di soffrire e anche inseguire, complice un inizio prevedibilmente a tinte biancoblù. MVP della serata è Matteo Leopizzi: 14 punti, 15 rimbalzi, vincitore di ogni battaglia – e con opponenti del calibro di Ben Salem, Battilani e Lanzarini – e arma tattica preziosissima per una Molinella che ha dovuto sudarsi ogni singolo canestro, ma che alla fine della serata gli vale addirittura il 4º posto in classifica, grazie alla vittoria esterna di LG Competition sul campo della Francesco Francia.

L’impostazione della partita per coach Catrambone sembra chiara: prendere buoni tiri aperti anche in transizione, buttarsi al rimbalzo, correre a tutto campo e forzare gli 1vs1 per caricare Molinella di falli e costringere ad aiuti. I padroni di casa infatti aggrediscono la partita: Guazzaloca è il faro offensivo, Battilani un cliente scomodissimo e il solo Carella non riesce a reggere la soffocante e aggressiva difesa in area dei biancoblù, che intanto si portano sul 19-10 a metà quarto. Due lampi di capitan Bianchi, segnano il -4 (19-15) e il 21-15 di Ben Salem segna il picco offensivo del primo quarto per i padroni di casa, perché Molinella si rifà sotto (21-20 Seravalli), prima che i due tiri liberi di Terzi mettano fine al primo quarto, con S.G. in vantaggio di tre lunghezze. Coach Catrambone dà fondo alla propria panchina con frutti (25-20 Ranieri), ma è Terzi il rebus per la difesa molinellese (27-22); se parliamo di panchina, peró, è coach Baiocchi a pescare bene dalla sua: Seravalli e Leopizzi cambiano volto ai rossoblù e con un parziale di 2-11, si portano in vantaggio di ben sei lunghezze quando mancano ancora cinque minuti all’intervallo. Lanzarini dà la scossa ai suoi (32-25) e il rientro in campo di Guazzaloca cambia a sua volta il match: il #3 segna il -2, seguito dalla tripla di Zinelli (27-36) e un imprevedibile 1vs1 in velocità di Battilani, per il 39-36 dopo 20’. Terzo quarto a polveri bagnate, con Zinelli a sbloccare il punteggio dalla lunetta dopo ben due minuti (40-36), a cui risponde Tabellini con il suo unico canestro di serata (40-39). Tognon e Carella martellano da dentro l’area (40-43), ma i padroni di casa alzano il volume dell’agonismo e confezionano il mini parziale di 4-0 che vale il contro sorpasso a 4’ dalla fine del terzo periodo, con Guazzaloca di puro talento per il 48-46, dopo il canestro di uno stoico Carella. Seravalli e Farabegoli disfano (palla persa del primo, 0/2 in lunetta del secondo), ma poi il numero 10 fa, eccome se fa, prendendosi quei pochi centimetri che gli bastano per liberarsi e segnare, allo scadere, la tripla che vale il 48-49 Molix. Ultimo quarto che si preannuncia combattuto, così come lo è stato tutto il match, merito dell’intensità proposta da entrambe le formazioni. Pronti, via e sono i soliti sospetti (Bianchi e Seravalli) a portare gli ospiti sul 50-54; Cinti e Terzi assistono Lanzarini per il 56 pari a -7’, con Leopizzi ancora in campo a forzare errori avversari e a controllare rimbalzi. Cinti riporta il sereno dopo il fallo tecnico per simulazione a Ben Salem, segnando 4 punti consecutivi per il 58-57. Molix sembra accusare il colpo, scende a -4 sulla tripla di Lanzarini a -4’45”, con Carella a sbagliare due canestri consecutivi dentro l’area. Sembra, appunto, perché le forme del destino indossano la #4 rossoblù, e sullo scarico di Tognon, Molinella è di nuovo davanti (61-62 a -3’25”). Guazzaloca e un indiavolato Ben Salem fanno 62-62 a 2’26” dal termine, poi sempre Terzi risponde a Seravalli (64-65 a -1’40”). Finisce qui la partita, ma ancora non lo sappiamo: ancora Leopizzi, che dalla lunetta è glaciale (64-67), al rimbalzo un totem e qui si arrendono i biancoblù, che subiscono le triple di Bianchi e Seravalli (64-70), chiudendo con un fallo molto duro di Ben Salem su Seravalli (1/2 del #10 e 64-71 a -22”) e un indiavolato (in senso negativo) Guazzaloca (fallo gratuito su Bianchi e tecnico per proteste). Molix vince per 64-73, allunga la striscia di vittorie a 4 e si trova al 4º posto in classifica, quando mancano solo due giornate al termine della stagione regolare.

SIMABIO – CVD BASKET CLUB 59 – 57

(15-19; 33-32; 44-43)

Argenta: Farina 2, Federici 7, Cortesi 7, Magnani 2, Cattani 5, Manias 12, Boggian 10, Jasharoski ne, Montaguti 8, Alassio 3, Reggiani 3, Tumiati. All. Ortasi.

Casalecchio: Ghini 16, Casu 11, Monari 2, Magni 2, Galvan 11, Neri, Cazzanti, Ramzani 5, Bernardini 3, Albertini 7. All. Folesani.

EMIL GAS – ROADHOUSE 60 – 51

(5-13; 18-29; 32-38)

Scandiano: Fikri, Costoli, Astolfi 10, Fontanili 2, Bertolini 14, Levinskis 8, Riccò 6, Vecchi 3, Caiti 17, Sironi, Riitano. All. Spaggiari.

Vignola: Torricelli R. 4, Papotti 5, Cavani, Bussoli 3, Miani 2, Fossali 11, Cappelli 5, Torricelli F. 3, Vucenovic 6, Righi ne, Perez 12. All. Landini.

Torna al successo Scandiano che, dopo 3 stop di fila, batte Vignola e si rilancia in classifica. Al PalaRegnani il primo tempo è di marca modenese, con gli ospiti che sfruttano la sterilità offensiva bianco-blu per condurre anche di 14 lunghezze. Gli uomini di Spaggiari, però, cambiano passo nel quarto periodo e possono finalmente tornare a sorridere.

CLASSIFICA

CMO OZZANO402420420321669+363
VIRTUS MEDICINA382419519081699+209
LG COMPETITION CASTELNOVO362418619591796+163
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.322416818551602+253
MOLINELLA322416818001679+121
PALL. SCANDIANO2824141016101561+49
CMP GRANAROLO2224111316181662-44
CVD CASALECCHIO2024101415581676-118
ARENA MONTECCHIO182491516971814-117
CESTISTICA ARGENTA182491515531701-148
S.P. VIGNOLA162481617751904-129
NOVELLARA162481616871867-180
S.G. FORTITUDO BOLOGNA142471716221809-187
BSL SAN LAZZARO62432116311866-235

Girone M

DULCA – CHEMIFARMA 53 – 64

(12-15; 30-32; 40-47)

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 8, Vandi 2, Baschetti ne, Macaru 3, Benzi 3, Rossi, Bedetti 16, Mari 3, Ronci ne, Lombardi 2, Saltikov 10. All. Serra.

Forlimpopoli: Bocchini ne, A. Brighi 11., Galletti ne, Ruscelli 4, Sampieri 10, Rossi 8, Lombini ne, Baldisserri ne, L. Brighi 7, Fin 5, M. Bracci 8, J. Bracci 11. All. Tumidei.

Davanti ad una cornice di pubblico degna di altri palcoscenici (fra cui almeno 150 tifosi ospiti al seguito), i Baskérs ottengono la certezza matematica del primo posto in griglia al termine della regular season, culmine di un frangente “assurdo”, in cui hanno inanellato la bellezza di 24 vittorie consecutive.

Nella loro breve, ma intensa storia, i galletti espugnano così per la prima volta il PalaSgr, facendo cadere l’imbattibilità interna dei clementini che durava da oltre 15 mesi; in un clima da inoltrata bagarre playoff, si intuisce fin dalle prime battute che, riposti i fioretti, si giocherà per 40’ di vera sciabola quando Serra lancia nello starting five capitan Bedetti mentre sulla sponda opposta l’amico forlivese Tumidei recupera dopo un mese Antonio Brighi in cabina di regia. In un avvio dalle lune decisamente storte (2-1 al 3′), ci pensa il solito mr. concretezza Sampieri, con gioco da tre punti, a regalare il primo vantaggio biancorosso, cui solo le triple in serie di Goi e Benzi frenano l’impeto. Poi, quando nel secondo periodo, con bomba di Rossi ed ancora Sampieri, gli ospiti alzano i ritmi (14-22 al 13’), gli Angels trovano l’unico sussulto di Saltikov (8 praticamente consecutivi) per un 14-3 che culmina, grazie a Lombardi, sul 28-27. Al rientro dagli spogliatoi, la gara prende subito una piega decisa: regia lucida e solita difesa arcigna, cui nessuno si sottrae, iniziano a fare la differenza mentre sotto i tabelloni un gladiatorio Jonas Bracci (11 e 16 rimbalzi, 21 di valutazione) domina la scena. Due tecnici in meno di un minuto innervosiscono i gialloblu e la magia di Ruscelli (prova convincente) scavano il +7 dell’ultimo riposo proprio sulla sirena, prima che il redivivo Fin ed ancora Sampieri spostino definitamente gli equilibri verso lidi tranquilli. Serviva una prova degna di nota per mettere il punto esclamativo, linguaggio del corpo e sguardi decisi hanno caratterizzato una serata in cui i Baskérs hanno ampiamente legittimato un primato meritato ed ovviamente anche surrogato dai numeri.

WISPONE TAURUS BK – BARTOLI MECHANICS 64 – 77

PISAURUM 2000 BK CLUB – FALCONARA BASKET 77 – 68

MEC SYSTEM PALL.URBANIA – CAB STAMURA BK 84 – 101

SUTOR BASKET – PALL.TITANO 73 – 51

(23-16; 44-32; 67-41)

Montegranaro: Foresi 3, Spernanzoni, Savelli 21, Di Chiara, Passarini 6, Kanturek 12, Carpineti, Strappa, Felicioni 6, Abbate 2, Razzoli 5, Errera 18. All. Cervellini.

San Marino: Borello, Bomba 11, Macina 3, Fusco 11, Cardinali, Lorenzi 14, Botteghi M., Felici 8, Fiorani 4. All. Rossini.

GIOVANE ROBUR BK OSIMO – GUELFO BASKET 76 – 103

(22-24; 41-56; 59-83)

Osimo: Ortenzi 5, Strappato, Carancini 19, Mentonelli 6, Ciampaglia 8, Vignoni ne, Bini 9, Cagnacci 11, Quinzi 7, Tamulis 11. All. Marini.

CastelGuelfo: Roli, Reiner 11, Curione 28, Benedetti 8, Savino 4, Bergami 8, Carlone 6, Martini 11, Naldi 13, Degli Esposti Castori 7, Naldi 7. All. Agresti.

BIO.TRE PORTO S.E. – REAL B.C. PESARO 76 – 63

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI482424018831399+484
ANGELS SANTARCANGELO422421318911601+290
FOSSOMBRONE342417716531483+170
URBANIA322416816571641+16
PORTO S. ELPIDIO2824141018121744+68
TAURUS JESI2624131117221744-22
PISAURUM PESARO2424121217521727+25
SUTOR MONTEGRANARO2224111316911712-21
SAN MARINO2224111315271606-79
GUELFO CASTELGUELFO2024101418401708+132
ROBUR OSIMO142471717451921-176
FALCONARA122461815841753-169
REAL PESARO102451917121906-194
STAMURA ANCONA22412315932117-524

Serie C, Medicina vince il big-match, Guelfo ci crede ai play off!

SERIE C

23° Giornata

Girone G

POL. L’ARENA – C.M.P. GRANAROLO BASKET 58 – 72

(14-22; 33-39; 49-57)

Montecchio: Rovatti 15, Germani 14, Doddi 11, Usai 7, Ramenghi 5, Petrolini 4, Vaccari 2, Romualdi, Valenti, Pisi, Catellani, Lavacchielli ne. All. Castellani.

Granarolo: Marchi 20, Salsini 14, Biasco 9, Tugnoli 7, Lorenzini 6, Montanari 4, Brotza 4, Paoloni 3, Poluzzi 3, Beretta 2, Poli. All. Tasini.

ACQUA CERELIA – S.G. FORTITUDO 62 – 76

(15-17; 25-35; 46-51)

San Lazzaro: Dondi 18, Micheli, Vanti, Piazzi 5, Toselli, Mencherini 4, Frigieri 3, Baldi 9, Govi 15, Pontieri 1, Trombetti 6. All. Nieddu.

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Guazzaloca 11, Selvatici 3, Lenzi, Terzi 6, Cinti 4, Lanzarini 17, Ben Salem 7, Ranieri 2, Zanasi 5, Mingardi. Zinelli 15. All. Catrambone.

Si assottiglia sempre più il filo a cui sono appese le speranze di salvezza della BSL che, nonostante una prova d’orgoglio, cade in casa contro l’SG Fortitudo, che si impone per 76-62, trascinata dalle prove di spessore dell’ex Lanzarini e di Zinelli. A guidare la rimonta della BSL, che si è però fermata a un passo dall’aggancio, ci hanno invece pensato Dondi e Govi, unici due giocatori dell’Acqua Cerelia a finire in doppia cifra per punti segnati.

Dopo un primo quarto giocato sul filo dell’equilibrio, in cui la BSL è riuscita a frenare ogni tentativo di allungo dell’SG, chiudendo la frazione a -2 (15-17), la formazione biancoblù ha alzato l’intensità a rimbalzo (soprattutto d’attacco) e colpito con le stilettate di Zinelli, aumentando così il proprio vantaggio fino al +12 (23-35), diventato +10 al termine di un primo tempo in cui la BSL ha pagato a caro prezzo le basse percentuali al tiro. Il tentativo di fuga degli ospiti, che hanno più volte fatto ricorso anche alla zona, non si è fermato dopo l’intervallo e l’asticella del disavanzo si è alzata fino al +15 (28-43). Con il passare dei minuti, però, l’Acqua Cerelia è riuscita a dare la scossa, aumentando la presenza sotto i tabelloni e aggrappandosi ai canestri di Dondi e Govi, che l’hanno portata addirittura a -4, a circa cinque dalla fine. La risalita dei sanlazzaresi si è però arenata sul più bello e l’SG, grazie a Zinelli, Guazzaloca e Cinti, ne ha approfittato riprendendo quota e assicurandosi i due punti.

VIRTUS MEDICINA – PREVEN 81 – 73

(16-23; 37-40; 58-48)

Medicina: Masré 14, Francesconi 2, Sabattani, Cappellotto 2, Morara 5, Cattani 4, Corcelli 19, Iattoni 19, Zambon 11, Ronchi ne, Zanetti 5, Ricci Lucchi ne, All. Bettazzi

Zola Predosa: Chiusolo 5, Degregori 4, De Ruvo 3, Tosini 18, Bianchini 2, Balducci 2, Ranieri 8, Ferdeghini 10, Rossi 10, Turrini ne, Pedini ne, Lovisotto 11. All. Mondini.

Era il big-match della giornata e ad aggiudicarselo sono stati i padroni di casa, al termine di un match dai due volti.

Pronti partenza e via: primo quarto e Zola gioca molto bene, veloce e precisa (anche grazie alla supremazia a rimbalzo); la squadra ospite é in vantaggio 16 a 23 alla prima sirena. Secondo periodo e la Virtus migliora in ambedue le metà campo; piano piano, un’azione alla volta, Medicina rientra grazie ad uno scatenato Zambon: 37 a 40 alla pausa lunga. Terzo quarto ed ecco la Virtus che i tifosi si aspettano: prima pareggia, poi sorpassa nel punteggio. Zanetti é il totem che controlla entrambe le aree, é preciso in difesa ed a rimbalzo è un leone. É suo l’assist che mette in partita Iattoni e che fa diventare la Virtus una Gran Virtus! Sul 58 a 48 i gialloneri hanno in mano il match, anche grazie ad un sacrificio difensivo encomiabile. Ultimo quarto e Zola Predosa muove bene la palla in attacco e con qualche azione di pressing e zona mette in difficoltà Medicina. A questo punto sale sul palco Masré, direttore d’orchestra, cinico e chirurgico in attacco, perfetto in difesa. Ma ancora gli ospiti, grazie ad un ritrovato vantaggio nei rimbalzi offensivi, non si arrendono. É Corcelli a piazzare due bombe siderali che danno l’ultimo e decisivo vantaggio a Medicina, che chiude i conti sull’81 a 73.

MOLIX – EMIL GAS 68 – 55

(15-14; 32-31; 52-46)

Molinella: Tognon 5, Negroni, Leopizzi 7, Bianchi 6, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi 2, Tabellini 2, Seravalli 23, Carella 12, Zaharia 1, Farabegoli 10. All. Baiocchi.

Scandiano: Fikri 7, Costoli, Astolfi 7, Fontanili, Bertolini 12, Levinskis 10, Riccò 6, Vecchi 6, Caiti 7, Sironi. All. Spaggiari.

Scandiano reagisce, ma, dopo 40’ coriacei, è costretto a cedere di fronte a Molinella e a collezionare così la terza sconfitta di fila. Dopo gli stop con San Lazzaro e Zola Predosa, i bianco-blu partono bene e sono avanti nel punteggio nel corso del primo tempo; Seravalli, però, prende per mano i suoi e rovescia l’inerzia del match, che tuttavia al 29’ vede due sole lunghezze tra le due contendenti, prima del break finale di marca bolognese, cui Scandiano non riesce più a replicare.

CVD BASKET CLUB – CENTRO MB OZZANO 65 – 90

(20-21; 40-48; 55-72)

Casalecchio: Albertini 14, Galvan 14, Cazzanti 10, Ramzani 10, Casu 5, Ghini 5, Bernardini 4, Magni 3, Cavicchi, Monari, Neri. All. Folesani.

Ozzano: Carnovali 17, Bianco 14, Diambo 14, Odah 14, Folli 11, Renzi 6, Usman 5, Scapinelli 4, Landi 3, Alberghini 2, Margelli ne, Murati ne. All. Grandi.

E80 GROUP – SIMABIO 86 – 65

(20-22; 52-45; 66-57)

Castelnovo Monti: Vozza D., Bucci, Reale 26, Brevini, Mingotti 5, Giberti 2, Bravi 2, Liepins 13, Rossi 24, Morini 2, Mallon ne, Parma Benfenati 12. All. Vozza G.

Argenta: Farina 4, Federici 7, Lusardi 2, Cortesi 16, Magnani 3, Cattani, Manias 7, Boggian 14, Jasharoski, Montaguti 10, Tumiati 2. All. Ortasi.

ROADHOUSE – PALL. NOVELLARA 80 – 83

(19-21; 37-40; 60-65)

Vignola: Torricelli R. 8, Papotti 15, Cavani, Bussoli 9, Miani 6, Fossali 8, Cappelli 8, Torricelli F. 6, Vucenovic 9, Righi ne, Perez de la Blanca 11. All. Landini.

Novellara: Ferrari 17, Morini 20, Folloni 6, Rinaldi 15, Malagoli 14, Branchini 6, Bianchini ne, Riccò, Granata 5, Gandellini. All. Tellini.

CLASSIFICA

CMO OZZANO382319419311582+349
VIRTUS MEDICINA362318518341628+206
LG COMPETITION CASTELNOVO342317618891728+161
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.322316717871532+255
MOLINELLA302315817271615+112
PALL. SCANDIANO2623131015501510+40
CMP GRANAROLO2223111215471588-41
CVD CASALECCHIO2023101315011617-116
ARENA MONTECCHIO182391416101713-103
S.P. VIGNOLA162381517241844-120
CESTISTICA ARGENTA162381514941644-150
S.G. FORTITUDO BOLOGNA142371615581736-178
NOVELLARA142371616221803-181
BSL SAN LAZZARO62332015671801-234

Girone M

CAB STAMURA BK – BASKERS FORLIMPOPOLI 60 – 103

(16-23; 35-46; 45-77)

Ancona: Solforosi 3, Pacini 3, Zecchi 2, Fianco 3, Pesaresi 7, Agbegninou , Montanari 3, Lucarini 11, Balducci 11, Coen 6, Fei 11. All. De Florio.

Forlimpopoli: Bocchini 2, A. Brighi ne, Galletti 11., Ruscelli 10, Sampieri 8, Rossi 13, Lombini 2, Baldisserri 4, L. Brighi 10, Fin 7, M. Bracci 19, J. Bracci 17. All. Tumidei.

Nella ghiacciaia del PalaRossini, va in scena il più classico dei testa coda (con la variabile dello zero nella casella vittorie/sconfitte) che non lascia troppo spazio alle fantasie.

La resistenza dei giovanissimi dorici dura appena due quarti, ove la truppa romagnola stenta a prendere ritmo in difesa concedendo, qualcosa di troppo nell’1vs1. Al netto di una superba accelerazione al rientro dagli spogliatoi un perentorio 0-10 in 2’30” si trasforma per strada in un 4-24 (39-70 al 27’), griffato dal solito M.Bracci, in doppia doppia con 10 rimbalzi con 23’ in campo. Alla fine saranno ben sei gli atleti in doppia cifra, in cattedra un redivivo Galletti, mentre sempre in cabina di regia Ruscelli gioca con buon piglio e J.Bracci suggella lo strapotere ospite sotto le plance. Nel gioco esterno ancora determinante l’abnegazione di Sampieri – ormai una certezza – mentre Rossi (3/5 da tre) si conferma su una buona lunghezza d’onda.

GUELFO BASKET – SUTOR BASKET 77 – 65

(21-11; 43-28; 55-53)

CastelGuelfo: Roli 9, Reiner ne, Curione 16, Benedetti 3, Savino 2, Bergami 16, Carlone ne, Martini 6, Naldi 10, Castori 10, Febbo 5. All. Agresti.

Montegranaro: Foresi ne, Spernanzoni, Savelli 21, Di Chiara ne, Passarini 6, Kanturek 5, Carpineti, Felicioni 8, Abbate 4, Razzoli 17, Errera 4. All. Cervellini.

REAL BASKET CLUB – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 61 – 72

PALL.TITANO – PISAURUM 2000 BK CLUB 75 – 65

(23-20; 40-37; 60-45)

San Marino: Borello ne, Bomba 4, Cardinali, Botteghi M. 2, Macina 16, Fusco 12, Botteghi T., Lorenzi 21, Felici 20, Liberti ne, Fiorani ne. All. Rossini.

Pisaurum Pesaro: Mengani, Giampaoli 3, Panichi 7, Sablich 11, Bruscia, Maggiotto 24, Vichi 4, Pagnini 7, Pianosi, Pipitone 5, Emini ne, Druda 4.

FALCONARA BASKET – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 79 – 83

BARTOLI MECHANICS – DULCA BASKET 72 – 75

(17-17; 38-36; 55-53)

Fossombrone: Curic 4, Pierucci 5, Pagliaro 6, Cavedine 2, Altieri 2, Rosatti 8, Beligni 24, Arduini 9, Rinaldi ne, Tamboura 6, Fabbri 6.

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 18, Macaru 3, Benzi ne, Rossi, Bedetti 17, Mari 4, Frisoni, Lombardi 2, Saltykov 25. All. Serra.

WISPONE TAURUS BK – GIOVANE ROBUR BK OSIMO 88 – 82

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI462323018191346+473
ANGELS SANTARCANGELO422321218381537+301
FOSSOMBRONE322316715761419+157
URBANIA322316715731540+33
PORTO S. ELPIDIO2623131017361675+61
TAURUS JESI2623131015701585-15
PISAURUM PESARO2223111216751659+16
SAN MARINO2223111214761533-57
SUTOR MONTEGRANARO2023101316181661-43
GUELFO CASTELGUELFO182391417371632+105
ROBUR OSIMO142371615871730-143
FALCONARA122361715161676-160
REAL PESARO102351816431830-187
STAMURA ANCONA02302314922033-541

Serie C, Molinella espugna Ozzano!

SERIE C

22° Giornata

Girone G

C.M.P. GRANAROLO – CVD BASKET CLUB 68 – 65

(16-11; 31-26; 51-51)

Granarolo: Biasco 6, Poli ne, Montanari 7, Paoloni, Marchi 7, Salsini 11, Lorenzini 8, Tugnoli, Beretta 21, Brotza 2, Corazza ne, Poluzzi 6. All. Tasini.

Casalecchio: Ghini 14, Casu 10, Monari, Cavicchi 20, Magni, Galvan 3, Neri ne, Cazzanti 2, Ramzani 4, Bernardini 4, Albertini 8. All. Folesani.

SIMABIO – VIRTUS MEDICINA 73 – 83

(25-19; 34-37; 55-50)

Argenta: Farina 11, Federici 5, Lusardi 3, Cortesi 14, Magnani 6, Cattani 3, Manias 5, Boggian 12, Jasharoski, Montaguti 4, Caroli, Tumiati 10. All. Ortasi.

Medicina: Iocolano ne, Masré 13, Francesconi 4, Sabattani ne, Cappellotto 3, Morara 10, Cattani 4, Corcelli 27, Iattoni 17, Zambon 2, Zanetti 3, Ricci Lucchi. All. Bettazzi

La Virtus in trasferta contro l’ostica Argenta che, con grande cuore e tanta energia, cerca di mettere alle corde una Medicina troppo morbida nel contenimento dell’1 Vs 1.

Partiamo dal commentare la fine, da un quarto e decisivo periodo che si apre con i padroni di casa avanti sul 55 a 50; qui, la Virtus trova i suoi tre Tenori (Corcelli, Iattoni e Morara) e mette a referto 33 punti in dieci minuti, confezionando l’allungo decisivo per una vittoria per niente banale.

EMILGAS – PREVEN 52 – 90

(15-25; 24-49; 39-58)

Scandiano: Fikri 6, Costoli 7, Astolfi 5, Fontanili 3, Bertolini 9, Levinskis 1, Riccò 10, Vecchi, Caiti 9, Casini 2, Sironi, Riitano. All. Spaggiari.

Zola Predosa: Chiusolo 2, Degregori 6, De Ruvo 5, Tosini 9, Balducci 6, Ranieri 11, Federghini 19, Rossi 8, Pedini 8, Lovisotto 16. All. Mondini.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – MOLIX 73 – 75

(22-15; 37-38; 54-51)

Ozzano: Diambo 18, Odah 18, Folli 13, Landi 9, Carnovali 6, Bianco 4, Alberghini 3, Scapinelli 2, Giovagnoni ne, Margelli ne, Murati ne, Pipitone ne. All. Grandi.

Molinella: Bianchi 23, Seravalli 21, Carella 11, Farabegoli 4, Leopizzi 4, Tabellini 4, Tognon 4, Venturi 2, Zaharia 2, Negroni, Raggi ne. All. Baiocchi.

PALL. NOVELLARA – POL. L’ARENA 82 – 77

(28-23; 39-46; 54-56)

Novellara: Ferrari 6, Morini 21, Folloni 22, Rinaldi 11, Malagoli 7, Branchini 3, Bianchini ne, Maramotti, Riccò 9, Granata 3, Gandellini. All. Tellini.

Montecchio: Romualdi 3, Petrolini 11, Beltrami ne, Ligabue ne, Pisi, Usai 11, Ramenghi 8, Vaccari 7, Germani 14, Doddi 6, Lavacchielli ne, Rovatti 17. All. Castellani.

E80 GROUP – S.G. FORTITUDO 78 – 59

(24-12; 49-29; 64-45)

Castelnovo Monti: Vozza D. ne, Bucci 3, Reale 12, Brevini 7, Mingotti 5, Giberti, Bravi 10, Liepins 14, Rossi 10, Morini 5, Mallon 6, Parma Benfenati 6. All. Vozza G.

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Guazzaloca 5, Selvatici 5, Lenzi 5, Terzi 6, Lanzarini 14, Ben Salem 10, Ranieri 4, Zanasi, Zinelli 6. All. Catrambone.

ROADHOUSE – B.S.L. SAN LAZZARO 81 – 74

(28-19; 43-33; 63-53)

Vignola: Torricelli R. 18, Papotti 13, Cavani, Bussoli 8, Miani, Fossali 2, Cappelli 17, Torricelli F. 7, Vucenovic 8, Righi, Perez De La Blanca 8. All. Landini.

San Lazzaro: Dondi Dall’Orologio 18, Micheli, Vanti 1, Piazzi 9, Toselli 13, Mencherini ne, Frigieri 11, Baldi 3, Govi 4, Pontieri ne, Trombetti 15. All. Nieddu.

CLASSIFICA

CMO OZZANO362218418411517+324
VIRTUS MEDICINA342217517531555+198
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.322216617141451+263
LG COMPETITION CASTELNOVO322216618031663+140
MOLINELLA282214816591560+99
PALL. SCANDIANO262213914951442+53
CMP GRANAROLO2022101214751530-55
CVD CASALECCHIO2022101214361527-91
ARENA MONTECCHIO182291315521641-89
S.P. VIGNOLA162281416441761-117
CESTISTICA ARGENTA162281414291558-129
NOVELLARA122261615391723-184
S.G. FORTITUDO BOLOGNA122261614821674-192
BSL SAN LAZZARO62231915051725-220

Girone M

DULCA BASKET – CAB STAMURA BK 94 – 62

(29-19; 47-36; 73-40)

Santarcangelo: Goi 4, Giovannelli 12, Vandi 1, Ronci 12, Macaru 7, Benzi 5, Rossi 2, Bedetti 11, Mari 4, Frisoni 2, Lombardi 7, Saltykov 27. All. Serra.

Ancona: Pacini 3, Bora 8, Solinas, Fianco 7, Papale 7, Agbegninou, Diop 2, Zecchi 9, Balducci 10, Fei 16.

PISAURUM 2000 BK CLUB – GUELFO BASKET 76 – 73

(20-27; 35-47; 54-60)

Pisaurum Pesaro: Mengani, Giampaoli 11, Panichi 8, Sablich, Bruscia ne, Maggiotto 31, Vichi 2, Pagnini 7, Pianosi 2, Pipitone 13, Emini ne, Druda 2.

CastelGuelfo: Roli 4, Reiner ne, Curione 19, Benedetti, Savino, Bergami 9, Carlone ne, Martini 4, Naldi 14, Degli Esposti Castori 14, Febbo 9. All. Agresti.

CHEMIFARMA – REAL BASKET CLUB 76 – 68

(20-31; 43-47; 60-55)

Forlimpopoli: Bocchini ne, Galletti ne., Ruscelli 2, Sampieri 6, Rossi 16, Grassi ne, Lombini, Baldisserri, L.Brighi 10, Fin 18, M.Bracci 12, J.Bracci 12. All. Tumidei.

Real Pesaro: Pozzolesi, Calisti 7, Scavolini 17, Tombari 5, Reginato 11, Pagnini 3, Stazi 13, Cadiman, Sambuchi 3 Guidi 5, Dragomanni 4. All. Luminati.

Il più classico dei testa coda non tragga in inganno: nell’ambito del doppio confronto la compagine marchigiana, pur giovane ma alquanto fisica e talentuosa, è stata certamente quella che è riuscita meglio ad inceppare gli ingranaggi dei Baskérs. In una serata dove l’approccio mentale alla gara è almeno rivedibile se non deficitario, l’allegra banda pesarese, senza nulla da chiedere oramai alla classifica, sale in Romagna per disputare la gara della vita e tentare la grande impresa.

Infatti, a seguito di un illusorio avvio (6-2 al 2’, con J.Bracci on fire) la squadra di Tumidei si trova poi ad inseguire per lunghi ventisei minuti – anche di dodici lunghezze – patendo energia e mani addosso dei pesaresi, forti di percentuali da capogiro contro il pessimo atteggiamento difensivo dei padroni di casa (31 punti incassati alla prima sirena con quattro triple). Nel secondo parziale, gli artusiani provano a risalire la china ritrovando il bandolo anche in attacco, mentre Pesaro colpisce a ripetizione. Al culmine della Via Crucis, Forlimpoli viene scossa prima dalle due triple in serie di Rossi, prima dell’episodio che scuote l’inerzia, ovvero sul fallo subito da Fin (successivo 5/5 ai liberi) e l’allontanamento dal campo del tecnico ospite. Indi risale in cattedra Bracci jr. (64-55 al 32’); sembra tutto risolto, ma così non sarà: con zona e pressing, il Real rimane in corsa ad un possesso fino al 38’ (69-66), trascinata da Stazi. Quando conta, le mani non tremano e con grande lucidità nel finale la capolista ottiene la ventiduesima vittoria consecutiva, in una serata, comunque, non consona alle aspettative.

MEC SYSTEM PALL.URBANIA – FALCONARA BK 83 – 63

SUTOR BASKET – WISPONE TAURUS BK JESI 77 – 87

GIOVANE ROBUR BK – BARTOLI MECHANICS 65 – 72

BIO.TRE – PALL.TITANO 51 – 64

(10-21; 22-33; 36-47)

Porto Sant’Elpidio: Balilli 6, Boffini 7, Torresi 2, Plescia ne, Fabi 9, Rupil 9, Mori ne, Pallotti ne, Vallasciani 14, Cimini 4.

San Marino: Borello ne, Bomba 11, Cardinali, Botteghi T. 4, Macina 8, Fusco 18, Botteghi M., Lorenzi 8, Felici 15, Fiorani ne. All. Rossini.

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI442222017161286+430
ANGELS SANTARCANGELO402220217631465+298
FOSSOMBRONE322216615041344+160
URBANIA302215715011479+22
PORTO S. ELPIDIO2422121016531596+57
TAURUS JESI2422121015701585-15
PISAURUM PESARO2222111116101584+26
SUTOR MONTEGRANARO2022101215531584-31
SAN MARINO2022101214011468-67
GUELFO CASTELGUELFO162281416601567+93
ROBUR OSIMO142271515871730-143
FALCONARA122261614371593-156
REAL PESARO102251715821758-176
STAMURA ANCONA02202214321930-498

Serie C, impresa Bsl a Scandiano!

SERIE C

21° Giornata

Girone G

MOLIX – PALL. NOVELLARA 89 – 66

(27-13; 47-31; 67-54)

Molinella. Tognon 7, Negroni 6, Leopizzi 8, Bianchi 10, Raggi, Bozzoli, Venturi 2, Tabellini 2, Seravalli 16, Carella 12, Zaharia, Farabegoli 26. All. Baiocchi.

Novellara: Ferrari 5, Morini 15, Folloni 4, Rinaldi 5, Malagoli 4, Branchini 9, Bianchini 2, Maramotti, Riccò 7, Granata 2, Gandellini 13. All. Tellini.

CVD BASKET CLUB – E80 GROUP 81 – 65

(13-12; 43-33; 66-45)

Casalecchio: Cazzanti 14, Cavicchi 14, Bernardini 9, Ramzani 11, Ghini 8, Casu 8, Galvan 7, Albertini 8, Magni, Cavallari 2, Neri, Marabese. All. Folesani.

Castelnovo Monti: Vozza D. 2, Bucci 2, Reale ne, Brevini, Mingotti 6, Giberti, Bravi 12, Liepins 12, Rossi 13, Morini 5, Benfenati 13. All. Vozza G.

S.G. FORTITUDO – C.M.P. GRANAROLO 54 – 66

(12-12: 33-31; 45-51)

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Guazzaloca 16, Selvatici 4, Lenzi 1, Terzi 4, Cinti ne, Lanzarini 9, Ben Salem 4, Di Pace ne, Zanasi 1, Mingardi, Zinelli 11. All. Catrambone

Granarolo: Trazzi 3, Biasco 8, Poli, Montanari 15, Marchi 10, Salsini 8, Lorenzini 2, Tugnoli 3, Beretta 9, Brotza 4, Corazza ne, Poluzzi 4. All. Tasini.

POL. L’ARENA – ROADHOUSE 84 – 82

(19-21; 36-48; 57-69)

Montecchio: Valenti ne, Romualdi ne, Petrolini 2, Ligabue ne, Catellani ne, Usai 8, Ramenghi 9, Vaccari 2, Germani 20, Doddi 5, Lavacchielli 10, Rovatti 28. All. Castellani.

Vignola: Papotti 19, Fossali 15, Perez De La Blanca 14, Cappelli 10, Torricelli F. 7, Cavani 6, Torricelli R. 6, Bussoli 3, Vucenovic 2, Miani, Righi. All Landini.

ALUART – ACQUA CERELIA 61 – 68

(15-16; 30-31; 48-55)

Scandiano: Fikri 8, Costoli 3, Astolfi 13, Fontanili 3, Bertolini 7, Levinskis 4, Riccò 2, Vecchi 2, Caiti 19, Casini ne, Sironi ne, Riitano ne. All. Spaggiari.

San Lazzaro: Dondi ne, Micheli 4, Vanti, Piazzi 10, Toselli 3, Mencherini 20, Frigieri 2, Baldi 8, Govi 15, Pontieri 6, Trombetti ne. All. Nieddu.

Inatteso stop interno per Scandiano, battuta al PalaRegnani dal fanalino di coda San Lazzaro. La squadra biancoblu fatica in avvio, ma poi riesce a mettere il naso avanti nel secondo quarto; nella ripresa, però, Mencherini guida gli ospiti al comando delle operazioni, poi, nel finale, Vecchi fa 0/2 ai liberi sul punteggio di 61-64 e, a quel punto, San Lazzaro blinda il successo dalla linea della carità.

PREVEN – SIMABIO 93 – 49

(26-17; 43-29; 73-38)    

Zola Predosa: Chiusolo, Degregori, De Ruvo 11, Tosini 11, Bianchini 11, Balducci 5, Ranieri 14, Ferdeghini 11, Rossi 4, Turrini 7, Pedini 2, Lovisotto 17. All. Mondini.

Argenta: Farina 2, Federici 7, Cortesi 9, Magnani 2, Cattani 5, Manias, Boggian 4, Jasharoski 4, Montaguti, Alassio 4, Reggiani 4, Tumiati 8. All. Ortasi.

VIRTUS MEDICINA – CENTRO MB OZZANO 81 – 77

(32-20; 47-37; 64-58)

Medicina: Iocolano ne, Masré 12, Francesconi 4, Sabattani 2, Cappellotto 2, Morara 16, Cattani 6, Corcelli 20, Iattoni 12, Zambon 5, Zanetti 2, Ricci Lucchi ne. All. Bettazzi

Ozzano: Folli 27, Odah 24, Diambo 13, Carnovali 11, Alberghini 2, Cardin, Landi, Scapinelli, Margelli ne, Murati ne, Ottavi ne. All. Grandi.

In un palazzetto dello Sport di Medicina che offre una bellissima cornice di pubblico, la Virtus supera la capolista CMO.

Primo quarto e Medicina è semplicemente fantastica: la palla si muove veloce, ci sono tiri aperti per tutti, Masré costruisce e finalizza, Iattoni é ovunque, Morara é al top e si chiude sul 32 a 20, con Ozzano che prevale solo nei rimbalzi in attacco. Nel secondo quarto, é la spinta di un eccellente Cattani a tenere Medicina a +10 sul 47 a 37 con cui si va all’intervallo lungo. Terzo periodo ed é ancora una super Virtus quella che tocca persino il vantaggio del +20, prima di subire la rimonta di Ozzano che non è prima in classifica per caso e non molla. Sul 64 a 58, la partita é vibrante e molto gradevole. Ultimo quarto e i padroni di casa sono grintosi in difesa, ma poco lucidi in attacco; a questo punto sale in cattedra Corcelli che infila 16 punti quasi a fila e tiene Medicina in vantaggio di tre lunghezze. Nel concitato finale punto a punto, i gialloneri spendano fallo su Folli, che fa 1/2 ai liberi; dopo il time out di coach Bettazzi (che disegna la rimessa in zona attacco), la palla arriva a Corcelli che subisce fallo e la cui mano in lunetta non trema, fa 2/2 e Medicina, in vantaggio di quattro lunghezze, porta a casa la partita.

CLASSIFICA

CMO OZZANO362118317681442+326
VIRTUS MEDICINA322116516701482+188
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.302115616241399+225
LG COMPETITION CASTELNOVO302115617251604+121
MOLINELLA262113815841487+97
PALL. SCANDIANO262113814431352+91
CVD CASALECCHIO2021101113711459-88
CMP GRANAROLO182191214071465-58
ARENA MONTECCHIO182191214751559-84
CESTISTICA ARGENTA162181313561475-119
S.P. VIGNOLA142171415631687-124
S.G. FORTITUDO BOLOGNA122161514231596-173
NOVELLARA102151614571646-189
BSL SAN LAZZARO62131814311644-213

Girone M

GUELFO BASKET – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 82 – 59

(21-7; 37-28; 59-48)

CastelGuelfo: Roli 2, Reiner ne, Curione 16, Benedetti 3, Savino 1, Bergami 9, Carlone 6, Martini 14, Naldi 16, Degli Esposti Castori 13, Febbo 2. All. Agresti.

Porto Sant’Elpidio: Balilli 6, Boffini 4, Torresi 11, Fabi 20, Rupil 3, Pallotti 4, Vallasciani 9, Cimini 2. All. Di Salvatore.

REAL BASKET CLUB – CAB STAMURA BK 99 – 51

WISPONE TAURUS BK – PISAURUM 2000 BK CLUB 85 – 81

PALL.TITANO – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 56 – 63

(16-15; 35-29; 47-42)

San Marino: Borello, Bomba 5, Botteghi T. 4, Gasperoni, Macina 5, Fusco 11, Lorenzi 12, Botteghi M., Felici 17, Fiorani 2. All. Rossini.

Urbania: Lulaj, Aloi 2, Baldassarri 16, Di Francesco 7, Colotti ne, Pentucci 11, Perez Da Rold 4, Manna ne, Diana 6, Jareci 3, Campana, Marcantognini 14. All. Donati.

FALCONARA BASKET – CHEMIFARMA 57 – 87

(13-27; 24-47; 41-69)

Falconara: Caggiula 3, Balletti, Amati 13, Bartolucci 4, Giorgini ne, Ciarrocchi 1, Properzi, Empilo 14, De Vincentis 5, Stanzani, Cingolani, Chiorri 17. All. Reggiani.

Forlimpopoli: Bocchini 2, Galletti, Ruscelli 5, Sampieri 8, Rossi 14, Grassi ne, Lombini 5, Baldisserri 10, L. Brighi 14, Fin 9, M. Bracci 12, J. Bracci 8. All. Tumidei.

In virtù dell’ennesimo successo consecutivo stagionale (striscia salita a 21), i Baskérs infilano in tasca uno dei primi due posti nella griglia playoff consolidando un’imbattibilità che dura oramai da ben nove mesi. Successo netto e mai in discussione nemmeno sul golfo di Ancona, ove i galletti azzannano la partita con eloquente ferocia difensiva lasciando briciole ai marchigiani, ormai condannati  a giocarsi la salvezza nella lotteria dei playout.

In barba alle defezioni degli infortunati, i romagnoli scendono sul parquet falconarese col piglio delle grandi occasioni e mentre i locali trovano il canestro solo dalla lunga distanza con Chiorri ed Amati gli artusiani allungano già in doppia cifra all’8’ (9-20) sospinti dall’energia positiva dello straripante Lorenzo Brighi (8 dei primi 17) e di un ispirato Sampieri. Contesto rafforzato con l’impatto successivo di Rossi (4/5 da tre) e del solito M.Bracci (12+8), grazie ad una difesa che concede appena un punto al minuto ed innesca una manovra corale degna di nota (15-41 al 15’20”); match indirizzato senza ritorno e solito ampio spazio sul campo per gli under, a cominciare dal convincente Ruscelli in tolda di comando, mentre Baldisserri festeggia come meglio non si potrebbe il compleanno con la prima doppia cifra in C. Prende confidenza col gruppo anche il neoarrivato Lombini (16’ ed una bomba dall’angolo), mentre Galletti ed il forlimpopolese Bocchini si fanno trovare pronti nelle battute finali.

BARTOLI MECHANICS – SUTOR BASKET 60 – 72

GIOVANE ROBUR BK – DULCA BASKET 64 – 81

(14-25; 25-54; 38-68)

Osimo: Ortenzi 15, Strappato, Carancini, Mentonelli 6, Ciampaglia 3, Vignoni, Bini 5, Cagnacci 7, Quinzi 10, Tamulis 18. All. Castorina.

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 17, Baschetti 4, Macaru 18, Benzi ne, Rossi 4, Bedetti 6, Mari 4, Ronci 2, Frisoni 3, Lombardi 1, Saltykov 16. All. Serra.

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI422121016401218+422
ANGELS SANTARCANGELO382119216691403+266
FOSSOMBRONE302115614321279+153
URBANIA282114714181416+2
PORTO S. ELPIDIO242112916021532+70
TAURUS JESI2221111014831508-25
PISAURUM PESARO2021101115341511+23
SUTOR MONTEGRANARO2021101114761497-21
SAN MARINO182191213371417-80
GUELFO CASTELGUELFO162181315871491+96
ROBUR OSIMO142171415221658-136
FALCONARA122161513741510-136
REAL PESARO102151615141682-168
STAMURA ANCONA02102113701836-466
1 2 3 15