SERIE C
Girone G
Play Off Quarti Gara 2
CVD BASKET CLUB – CENTRO MINIBASKET OZZANO 67 – 85 (0-2)
(9-24; 30-46; 48-65)
Casalecchio: Ramzani 22, Galvan 13, Magni 9, Bernardini 8, Albertini 6, Cazzanti 5, Casu 2, Neri 2, Cavallari, Monari. All. Folesani.
Ozzano: Diambo 20, Carnovali 18, Odah 17, Murati 7, Renzi 6, Folli 5, Usman 5, Bianco 4, Landi 3, Margelli, Parenti, Alberghini ne. All. Grandi.
C.M.P. BASKET – VIRTUS MEDICINA 71 – 81 (0-2)
(19-23; 31-38; 50-63)
Granarolo: Trazzi 4, Biasco 18, Poli ne, Montanari 9, Paoloni, Marchi 5, Salsini 4, Tugnoli, Beretta 12, Brotza 6, Poluzzi 13. All. Tasini.
Medicina: Iocolano ne, Masrè 16, Francesconi 4, Cappellotto, Morara 19, Cattani, Corcelli 24, Iattoni 6, Zambon 9, Ronchi ne, Zanetti 3, Ricci Lucchi ne. All. Bettazzi.
Medicina espugna Granarolo, si porta sul 2-0 nella serie e vola in semifinale. Tantissimi i virtussini al seguito della squadra, bellissimo pubblico colorato e festante.
Granarolo senza Lorenzini, Virtus orfana di Sabattani. Primo quarto al trotto: Corcelli è di un’altro pianeta, Granarolo muove bene palla e punisce i cambi difensivi mettendo la palla vicino a canestro, Medicina é comunque in vantaggio alla prima sirena (19-23). Secondo periodo e la Virtus stringe in difesa, ma Granarolo non molla. Medicina va al riposo sul 31 a 38, con un Masré molto attivo su ambedue le metà campo. Nella terza frazione si accende anche Morara che, ancora con la coppia Masré-Corcelli a gestire la palla con geometrie pregevoli, spinge la Virtus a raggiungere anche il +20, ma Granarolo non demorde e l’ex Poluzzi suona la carica. Medicina é avanti 50 a 63 alla fine del terzo quarto. Ultimo periodo e c’è Zambon che combatte su ogni pallone, Masré molto bravo è ovunque, Corcelli non fa prigionieri e Medicina vince per 71-81.
EMILGAS – MOLIX 57 – 56 (1-1)
(19-8; 32-21; 44-41)
Scandiano: Fikri 3, Costoli 8, Astolfi 3, Fontanili 3,
Bertolini 8, Levinskis 8, Riccò 8, Caiti 16, Casini ne, Sironi ne, Riitano ne.
All. Spaggiari.
Molinella: Tognon 15, Negroni 2, Macchia ne, Leopizzi 8,
Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi ne, Tabellini 4, Seravalli 15, Carella 12,
Zaharia, Farabegoli ne. All. Baiocchi.
Il cuore grande di Scandiano porta la serie con Molinella
alla “bella”. La squadra di Spaggiari firma l’1-1 al termine di 40’ intensi e
vibranti: meglio i padroni di casa in avvio (32-13), poi gli ospiti rientrano
già nel terzo periodo (39-39) e il finale è punto a punto. Scandiano, sul
55-51, si sente quasi al sicuro, ma la tripla di Seravalli e il canestro di
Tabellini valgono il sorpasso bolognese, prima del canestro di Caiti che fa
esplodere il PalaRegnani e permette ai reggiani di continuare a sperare
nell’approdo alle semifinali.
PREVEN – E80 GROUP 70 – 60 (2-1)
(24-13; 41-32; 54-43)
Zola Predosa: Chiusolo 8, Degregori 2, De Ruvo 5, Tosini 8, Bianchini, Balducci 16, Ranieri 10, Ferdeghini 3, Rossi 3, Turrini ne, Pedini ne, Lovisotto 15. All. Mondini.
Castelnovo Monti: Vozza D., Bucci ne, Reale 16, Brevini ne, Mingotti 2, Giberti, Bravi 4, Liepins 15, Rossi 7, Morini 2, Mallon ne, Parma Benfenati 14. All. Vozza G.
Gara 3
MOLIX PALL. – EMIL GAS 58 – 67 (1-2)
(15-16; 34-28; 44-47)
Molinella: Tognon 12, Negroni 4, Leopizzi 7, Bianchi 7, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi ne, Tabellini 2, Seravalli 12, Carella 14, Zaharia ne, Farabegoli ne. All. Baiocchi.
Scandiano: Fikri 8, Costoli 4, Astolfi 11, Fontanili, Bertolini 6, Levinskis 7, Riccò 9, Vecchi, Caiti 22, Casini ne, Sironi ne. All. Spaggiari.
Sarebbe grave pensare che la sconfitta ai quarti playoff
contro Scandiano, seppur arrivata con un ribaltone dal 1-0 al 1-2, sia un
inevitabile colpo di spugna sulla stagione del Molix di coach Baiocchi. Sarebbe
grave buttare via tutto, e invece va fatto il contrario: rinsaldare, costruire,
innaffiare la pianta che da agosto rinverdisce e profuma i listelli di Viale
della Libertà, che ha consegnato storie e volti da legare insieme in maniera
indissolubile. Vanno fatti i complimenti agli avversari, a Scandiano, a coach
Spaggiari e al suo staff per aver dato vita a tre partite di basket vero: non
sempre belle, non sempre dal tasso tecnico indimenticabile, ma dall’agonismo e
dall’acume tattico che, alla fine, farà crescere anche gli sconfitti.
Primo quarto in cui Molinella accetta il confronto fisico di Scandiano, accetta la “missione” incarnata dal proprio capitano: combattere per le semifinali, per i propri compagni, per Laura e Leonardo. Caiti scrive 15-14 e Scandiano dimostra durezza e carattere, andando anche in vantaggio a fine primo periodo. Airball di Costoli e Tognon a inizio secondo quarto, la partita è bloccata e gli attacchi stentano; la difesa di Tabellini su Caiti è commovente, ma Fikri fa 15-18, esponendo i ritardi in rotazione dei rossoblù. Spiaggiari vuole Levinskis a controllare Carella, ma è Seravalli ad accendersi per il nuovo -1 molinellese; Leopizzi stoppa Levinskis, ma è Costoli a punire la zona rossoblù. Quattro punti consecutivi di Leopizzi fanno 22-20 e timeout Scandiano; Riccó fatica a contenere Carella (24-21), così come Scandiano fatica contro la zona del Molix. Seravalli non ingrana, Levinskis lotta per il 24-23, ma Carella è cliente scomodissimo sotto al tabellone. Anche Astolfi è grande assente, mentre presentissimo è Leopizzi (27-23 a -3’16”); gli ospiti muovono bene il pallone e Caiti si ripresenta con il canestro del 27-26. Sono 5 i punti consecutivi di Tognon (32-26) e la rubata di capitan Bianchi fa 34-28 a 58” dall’intervallo; torna Bertolini a portare palla, ma gli ospiti continuano a girare a vuoto e rimangono a quota 28 dopo 20’. Dura poco il riposo per Carella, rimandato in campo per la sfida con Levinskis: 1/2 del #11 e +7 Molinella; brutti errori in attacco dei molinellesi che, per tre possessi consecutivi, scheggiano il primo ferro. Poca qualità nei primi minuti del terzo periodo, compensata da tanta energia da entrambe le parti: a -7’40” ancora reti bianche, fino alla tripla di Caiti per il 35-31. Astolfi fa -3 a -6’30” e i rossoblù sembrano accontentarsi del tiro dalla lunga distanza, mentre chi non si accontenta è Caiti: 37-37, timeout Baiocchi. Con Levinskis è addirittura Scandiano a portarsi sul +2, su una grave disattenzione della difesa molinellese e anche in attacco i padroni di casa non sono fluidi come sempre; gli ospiti salgono di giri in difesa e imbrigliano una Molinella troppo imprecista. Astolfi fa 37-40, l’attacco dei rossoblù è slegato e si affida alle individualità (40-42 Seravalli); il #5 reggiano ora è un faro nella notte (40-45) e i rossoblù continuano a sbattere contro la zona di coach Spaggiari. Baiocchi va con quattro esterni + Carella, ma nemmeno così Molinella riesce a sbloccarsi; Levinksis fa buona guardia in mezzo all’area, ma Negroni è bravo a segnare il -3, svantaggio rossoblù che rimane invariato fino al termine del periodo. Si rinizia come si è finito e cioè con i rossoblù a sbagliare da tre con Tabellini, ma la rovesciata di Carella fa -1 al 31′; due ottime difese rossoblù, su altrettante rimesse reggiane, in un match che vede gli attacchi soffrire parecchio. In area Scandiano non si passa, così torna “Mozart” Seravalli: +2 Pall. Molinella a -7’25”; Scandiano sembra andare al trotto, ma è Caiti il termostato dell’attacco reggiano (49-48). Seravalli si mette in proprio (51-48 a 6’50”), ma Caiti è monumentale (51-51 a 6’16”); Fikri, di forza, fa +4 nel cuore dell’area rossoblù, timeout Baiocchi. Persa sanguinosa di Carella, mentre non trema Caiti che, in avvitamento, fa +6; continua il momento di aridità offensiva rossoblù, sbloccato solo da Seravalli a cronometro fermo (53-57). È Caiti contro tutti (53-58) a 3’ dalla fine e nemmeno Carella riesce a segnare vicino a canestro; Scandiano non brilla, ma è più presente al rimbalzo e sulle palle sporche. Seravalli sbaglia il piazzato, mentre Scandiano controlla il ritmo e va anche +9, a 1’52” dal termine; Baiocchi prova a scuotere i suoi, ma le risorse sembrano davvero finite e Scandiano sgonfia il pallone giocando col cronometro, fino al 58-67 finale.
Play Out Semifinali Gara
2
PALL. NOVELLARA – S.G. FORTITUDO 67 – 72 (0-2)
(20-14; 35-30; 43-52)
Novellara: Ferrari 8, Morini 10, Rinaldi 11, Malagoli 4, Branchini 2, Bianchini, Maramotti ne, Riccò 7, Granata 2, Gandellini 23. All. Tellini.
S.G. Fortitudo: Battilani 7, Guazzaloca 5, Selvatici 2, Lenzi ne, Terzi 8, Cinti 8, Lanzarini 15, Ben Salem 8, Ranieri ne, Zanasi 2, Mingardi ne, Zinelli 17. All. Catrambone.
ROADHOUSE – POLISPORTIVA L’ARENA 56 – 60 (1-1)
(16-18; 34-38; 52-42)
Vignola Cappelli 16, Torricelli R. 10, Perez de la Blanca 9, Fossali 8, Vucenovic 6, Cavani 3, Bussoli 3, Miani 1, Torricelli F., Nardini ne, Righi. All. Landini.
Montecchio: Romualdi ne, Perez ne, Petrolini 4, Pisi ne, Usai 12, Ramenghi 10, Vaccari, Germani 7, Doddi, Lavacchielli 20, Rovatti 7. All. Menozzi.
Girone M
Play Off Quarti Gara 2
WISPONE TAURUS BK – CHEMIFARMA 67 – 76 (0-2)
(22-11; 31-43; 41-64)
Jesi: Pedicone 16, Centanni 4, Buscarini 1, Ruggiero, Sanna 11, Arceci, Zandri 6, Figueras 12, Zalalis 17, Brutti ne. All. Surico.
Forlimpopoli: Brighi A. 15, Ruscelli 10, Sampieri 3, Rossi 8, Grassi 6, Lombini ne, Baldisserri, Brighi L. 9, Fin 6, Bracci M. 11, Galarza ne, Bracci J. 8. All. Tumidei.
SUTOR BASKET – DULCA BASKET 72 – 67 (1-1)
(13-19; 33-32; 53-50)
Montegranaro: Foresi 4, Spernanzoni 3, Savelli 6, Di Chiara, Passarini 7, Kanturek 15, Tomassini ne, Carpineti, Felicioni 18, Abbate 4, Razzoli 15, Errera ne. All. Cervellini.
Santarcangelo: Goi 10, Giovannelli 4, Baschetti 3, Macaru, Benzi 7, Rossi ne, Bedetti 11, Mari 10, Ronci 5, Frisoni ne, Lombardi 5, Saltykov 12. All. Serra.
PISAURUM 2000 BK CLUB – BARTOLI MECHANICS 85 – 75 (1-1)
BIO.TRE PORTO S.E. BK – MEC SYSTEM 80 – 64 (2-0)
Gara 3
DULCA BASKET – SUTOR BASKET 73 – 66 (2-1)
(17-11; 34-30; 53-51)
Santarcangelo: Goi 4, Giovannelli 2, Baschetti 9, Macaru 12, Benzi 2, Rossi ne, Bedetti 6, Mari 6, Ronci, Frisoni ne, Lombardi 6, Saltykov 26. All. Serra.
Montegranaro: Foresi 2, Spernanzoni ne, Savelli 4, Di Chiara, Passarini 6, Kanturek 11, Strappa ne, Carpineti, Felicioni 13, Abbate 3, Razzoli 27, Errera ne. All. Cervellini.
In un gremito PalaSGR, gli Angels superano la Sutor e conquistano la semifinale.
Partenza sprint per i romagnoli che, nei primi due minuti, riescono subito a imporre il proprio ritmo: 8-2 e timeout obbligato per Montegranaro. Al rientro, Saltykov firma 4 punti consecutivi e grazie a una serie di ottime difese, i giall-blu allungano fino al 12-2 al 5’. La partita si fa più intensa, le difese alzano il livello e trovare la via del canestro diventa più complicato. Alla prima sirena, il tabellone dice 17-11 per Santarcangelo. Il secondo quarto si apre con una tripla di Saltykov, ma l’inerzia è per gli ospiti. Al 12’ coach Serra è costretto al timeout: la Sutor è tornata a -4 (20-16). Montegranaro trova il pareggio sul 22-22 e poi il primo sorpasso della serata sul 24-25 a metà frazione. Santarcangelo risponde prima con 2 punti di Lombardi, poi due triple in fila di Vandi. I padroni di casa si riportano avanti sul +2 al 17’, per poi andare all’intervallo lungo con il punteggio che recita 34-30 per Santarcangelo. Al rientro in campo, Bedetti ne mette 3, Lombardi aggiunge altri 2 e il vantaggio gialloblù vola sul +9. La panchina ospite ferma subito il gioco. Montegranaro cambia registro, passa a zona e riesce a rallentare l’attacco Angels. Una tripla ospite impatta la partita sul 49-49, a 1’46” dalla fine del terzo quarto. Ma i ragazzi di Serra chiudono comunque avanti, 53-51. Ultimo quarto al cardiopalma. Si gioca punto a punto, finché al 35’ Macaru segna la tripla del 62-59, caricandosi il PalaSGR sulle spalle. La Sutor però risponde subito e pareggia i conti sul 64 pari un minuto dopo. Santarcangelo rimane solida e ha ancora energia per andare a rimbalzo in attacco regalando preziosi extra-possessi: arriva l’allungo decisivo: 2/2 di Saltykov ai liberi, break degli Angels che volano sul 70-64. Montegranaro prova la carta del fallo sistematico, ma è tutto inutile: il finale è gialloblù.
BARTOLI MECHANICS – PISAURUM 2000 BK CLUB 77 – 58 (2-1)
Play Out Semifinali Gara 2
REAL BASKET CLUB PESARO – GUELFO BASKET 76 – 78 (0-2)
(18-28; 43-38; 57-63)
Pesaro: Pozzolesi, Scavolini 10, Tombari 10, Reginato 20, Pagnini 8, Stazi 14, Sambuchi 9, Guidi, Dragomanni 5. All. Luminati.
CastelGuelfo: Roli 4, Curione 16, Benedetti 2, Savino, Bergami 10, Carlone ne, Martini 13, Naldi 22, Castori 2, Santini ne, Febbo 9. All. Agresti.
FALCONARA BASKET – GIOVANE ROBUR BK 68 – 75 (0-2)