Category Archives: Regionali

Serie C, imbattibili Baskers, colpo LG Competition!

SERIE C

24° Giornata

Girone G

C.M.P. BASKET – VIRTUS MEDICINA 71 – 74

(12-24; 28-45; 49-52)

Granarolo: Beretta 10, Trazzi 5, Biasco 11, Poli ne, Montanari 6, Paoloni, Marchi 17, Salsini 7, Tugnoli 3, Brotza 4, Corazza ne, Poluzzi 8. All. Tasini.

Medicina: Masrè 7, Francesconi ne, Sabattani 11, Cappellotto 2, Morara 6, Cattani 2, Corcelli 10, Iattoni 18, Zambon 14, Ronchi ne, Zanetti 4, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

PALL. NOVELLARA – ACQUA CERELIA 65 – 44

(27-7; 51-20; 55-30)

Novellara: Ferrari 6, Morini 9, Folloni 2, Rinaldi 3, Malagoli 14, Branchini 5, Bianchini ne, Maramotti, Riccò 10, Granata 7, Gandellini 9. All. Tellini.

San Lazzaro: Dondi 1, Micheli 4, Vanti, Piazzi 6, Toselli, Mencherini 10, Frigieri, Baldi 2, Govi, Pontieri, Trombetti 21. All. Nieddu.

POL. L’ARENA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 87 – 101

(22-24; 48-56; 73-83)

Montecchio: Romualdi ne, Petrolini 4, Bartoli, Ligabue ne, Pisi ne, Usai 10, Ramenghi 23, Vaccari 5, Germani 8, Doddi 17, Lavacchielli ne, Rovatti 20. All. Castellani.

Ozzano: Carnovali 30, Diambo 21, Folli 19, Usman 7, Odah 7, Renzi 6, Bianco 6, Scapinelli 3, Landi 2, Alberghini, Margelli ne, Murati ne. All. Grandi.

PREVEN – E80 GROUP 68 – 70

(18-20; 35-32; 54-52)

Zola Predosa: Chiusolo 5, Degregori 6, De Ruvo 3, Tosini 5, Bianchini 5, Balducci 4, Ranieri 11, Ferdeghini 10, Rossi, Turrini ne, Pedini, Lovisotto 19. All. Mondini.

Castelnovo Monti: Vozza D., Bucci ne, Reale 14, Brevini ne, Mingotti 5, Giberti ne, Bravi 14, Liepins 14, Rossi 10, Morini 3, Mallon 7, Parma Benfenati 3. All. Vozza G.

S.G. FORTITUDO – MOLIX 64 – 73

(23-20, 39-36, 48-49)

SG Fortitudo: Battilani 8, Guazzaloca 11, Selvatici ne, Lenzi, Terzi 10, Cinti 8, Lanzarini 8, Ben Salem 3, Ranieri 2, Zanasi 2, Mingardi ne, Zinelli 12. All. Catrambone.

Molinella: Tognon 5, Negroni, Leopizzi 14, Bianchi 13, Raggi, Venturi, Tabellini 3, Seravalli 17, Carella 13, Zaharia 2, Farabegoli 6. All. Baiocchi.

Continua la corsa della Pall. Molinella di coach Baiochi, capace di soffrire e anche inseguire, complice un inizio prevedibilmente a tinte biancoblù. MVP della serata è Matteo Leopizzi: 14 punti, 15 rimbalzi, vincitore di ogni battaglia – e con opponenti del calibro di Ben Salem, Battilani e Lanzarini – e arma tattica preziosissima per una Molinella che ha dovuto sudarsi ogni singolo canestro, ma che alla fine della serata gli vale addirittura il 4º posto in classifica, grazie alla vittoria esterna di LG Competition sul campo della Francesco Francia.

L’impostazione della partita per coach Catrambone sembra chiara: prendere buoni tiri aperti anche in transizione, buttarsi al rimbalzo, correre a tutto campo e forzare gli 1vs1 per caricare Molinella di falli e costringere ad aiuti. I padroni di casa infatti aggrediscono la partita: Guazzaloca è il faro offensivo, Battilani un cliente scomodissimo e il solo Carella non riesce a reggere la soffocante e aggressiva difesa in area dei biancoblù, che intanto si portano sul 19-10 a metà quarto. Due lampi di capitan Bianchi, segnano il -4 (19-15) e il 21-15 di Ben Salem segna il picco offensivo del primo quarto per i padroni di casa, perché Molinella si rifà sotto (21-20 Seravalli), prima che i due tiri liberi di Terzi mettano fine al primo quarto, con S.G. in vantaggio di tre lunghezze. Coach Catrambone dà fondo alla propria panchina con frutti (25-20 Ranieri), ma è Terzi il rebus per la difesa molinellese (27-22); se parliamo di panchina, peró, è coach Baiocchi a pescare bene dalla sua: Seravalli e Leopizzi cambiano volto ai rossoblù e con un parziale di 2-11, si portano in vantaggio di ben sei lunghezze quando mancano ancora cinque minuti all’intervallo. Lanzarini dà la scossa ai suoi (32-25) e il rientro in campo di Guazzaloca cambia a sua volta il match: il #3 segna il -2, seguito dalla tripla di Zinelli (27-36) e un imprevedibile 1vs1 in velocità di Battilani, per il 39-36 dopo 20’. Terzo quarto a polveri bagnate, con Zinelli a sbloccare il punteggio dalla lunetta dopo ben due minuti (40-36), a cui risponde Tabellini con il suo unico canestro di serata (40-39). Tognon e Carella martellano da dentro l’area (40-43), ma i padroni di casa alzano il volume dell’agonismo e confezionano il mini parziale di 4-0 che vale il contro sorpasso a 4’ dalla fine del terzo periodo, con Guazzaloca di puro talento per il 48-46, dopo il canestro di uno stoico Carella. Seravalli e Farabegoli disfano (palla persa del primo, 0/2 in lunetta del secondo), ma poi il numero 10 fa, eccome se fa, prendendosi quei pochi centimetri che gli bastano per liberarsi e segnare, allo scadere, la tripla che vale il 48-49 Molix. Ultimo quarto che si preannuncia combattuto, così come lo è stato tutto il match, merito dell’intensità proposta da entrambe le formazioni. Pronti, via e sono i soliti sospetti (Bianchi e Seravalli) a portare gli ospiti sul 50-54; Cinti e Terzi assistono Lanzarini per il 56 pari a -7’, con Leopizzi ancora in campo a forzare errori avversari e a controllare rimbalzi. Cinti riporta il sereno dopo il fallo tecnico per simulazione a Ben Salem, segnando 4 punti consecutivi per il 58-57. Molix sembra accusare il colpo, scende a -4 sulla tripla di Lanzarini a -4’45”, con Carella a sbagliare due canestri consecutivi dentro l’area. Sembra, appunto, perché le forme del destino indossano la #4 rossoblù, e sullo scarico di Tognon, Molinella è di nuovo davanti (61-62 a -3’25”). Guazzaloca e un indiavolato Ben Salem fanno 62-62 a 2’26” dal termine, poi sempre Terzi risponde a Seravalli (64-65 a -1’40”). Finisce qui la partita, ma ancora non lo sappiamo: ancora Leopizzi, che dalla lunetta è glaciale (64-67), al rimbalzo un totem e qui si arrendono i biancoblù, che subiscono le triple di Bianchi e Seravalli (64-70), chiudendo con un fallo molto duro di Ben Salem su Seravalli (1/2 del #10 e 64-71 a -22”) e un indiavolato (in senso negativo) Guazzaloca (fallo gratuito su Bianchi e tecnico per proteste). Molix vince per 64-73, allunga la striscia di vittorie a 4 e si trova al 4º posto in classifica, quando mancano solo due giornate al termine della stagione regolare.

SIMABIO – CVD BASKET CLUB 59 – 57

(15-19; 33-32; 44-43)

Argenta: Farina 2, Federici 7, Cortesi 7, Magnani 2, Cattani 5, Manias 12, Boggian 10, Jasharoski ne, Montaguti 8, Alassio 3, Reggiani 3, Tumiati. All. Ortasi.

Casalecchio: Ghini 16, Casu 11, Monari 2, Magni 2, Galvan 11, Neri, Cazzanti, Ramzani 5, Bernardini 3, Albertini 7. All. Folesani.

EMIL GAS – ROADHOUSE 60 – 51

(5-13; 18-29; 32-38)

Scandiano: Fikri, Costoli, Astolfi 10, Fontanili 2, Bertolini 14, Levinskis 8, Riccò 6, Vecchi 3, Caiti 17, Sironi, Riitano. All. Spaggiari.

Vignola: Torricelli R. 4, Papotti 5, Cavani, Bussoli 3, Miani 2, Fossali 11, Cappelli 5, Torricelli F. 3, Vucenovic 6, Righi ne, Perez 12. All. Landini.

Torna al successo Scandiano che, dopo 3 stop di fila, batte Vignola e si rilancia in classifica. Al PalaRegnani il primo tempo è di marca modenese, con gli ospiti che sfruttano la sterilità offensiva bianco-blu per condurre anche di 14 lunghezze. Gli uomini di Spaggiari, però, cambiano passo nel quarto periodo e possono finalmente tornare a sorridere.

CLASSIFICA

CMO OZZANO402420420321669+363
VIRTUS MEDICINA382419519081699+209
LG COMPETITION CASTELNOVO362418619591796+163
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.322416818551602+253
MOLINELLA322416818001679+121
PALL. SCANDIANO2824141016101561+49
CMP GRANAROLO2224111316181662-44
CVD CASALECCHIO2024101415581676-118
ARENA MONTECCHIO182491516971814-117
CESTISTICA ARGENTA182491515531701-148
S.P. VIGNOLA162481617751904-129
NOVELLARA162481616871867-180
S.G. FORTITUDO BOLOGNA142471716221809-187
BSL SAN LAZZARO62432116311866-235

Girone M

DULCA – CHEMIFARMA 53 – 64

(12-15; 30-32; 40-47)

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 8, Vandi 2, Baschetti ne, Macaru 3, Benzi 3, Rossi, Bedetti 16, Mari 3, Ronci ne, Lombardi 2, Saltikov 10. All. Serra.

Forlimpopoli: Bocchini ne, A. Brighi 11., Galletti ne, Ruscelli 4, Sampieri 10, Rossi 8, Lombini ne, Baldisserri ne, L. Brighi 7, Fin 5, M. Bracci 8, J. Bracci 11. All. Tumidei.

Davanti ad una cornice di pubblico degna di altri palcoscenici (fra cui almeno 150 tifosi ospiti al seguito), i Baskérs ottengono la certezza matematica del primo posto in griglia al termine della regular season, culmine di un frangente “assurdo”, in cui hanno inanellato la bellezza di 24 vittorie consecutive.

Nella loro breve, ma intensa storia, i galletti espugnano così per la prima volta il PalaSgr, facendo cadere l’imbattibilità interna dei clementini che durava da oltre 15 mesi; in un clima da inoltrata bagarre playoff, si intuisce fin dalle prime battute che, riposti i fioretti, si giocherà per 40’ di vera sciabola quando Serra lancia nello starting five capitan Bedetti mentre sulla sponda opposta l’amico forlivese Tumidei recupera dopo un mese Antonio Brighi in cabina di regia. In un avvio dalle lune decisamente storte (2-1 al 3′), ci pensa il solito mr. concretezza Sampieri, con gioco da tre punti, a regalare il primo vantaggio biancorosso, cui solo le triple in serie di Goi e Benzi frenano l’impeto. Poi, quando nel secondo periodo, con bomba di Rossi ed ancora Sampieri, gli ospiti alzano i ritmi (14-22 al 13’), gli Angels trovano l’unico sussulto di Saltikov (8 praticamente consecutivi) per un 14-3 che culmina, grazie a Lombardi, sul 28-27. Al rientro dagli spogliatoi, la gara prende subito una piega decisa: regia lucida e solita difesa arcigna, cui nessuno si sottrae, iniziano a fare la differenza mentre sotto i tabelloni un gladiatorio Jonas Bracci (11 e 16 rimbalzi, 21 di valutazione) domina la scena. Due tecnici in meno di un minuto innervosiscono i gialloblu e la magia di Ruscelli (prova convincente) scavano il +7 dell’ultimo riposo proprio sulla sirena, prima che il redivivo Fin ed ancora Sampieri spostino definitamente gli equilibri verso lidi tranquilli. Serviva una prova degna di nota per mettere il punto esclamativo, linguaggio del corpo e sguardi decisi hanno caratterizzato una serata in cui i Baskérs hanno ampiamente legittimato un primato meritato ed ovviamente anche surrogato dai numeri.

WISPONE TAURUS BK – BARTOLI MECHANICS 64 – 77

PISAURUM 2000 BK CLUB – FALCONARA BASKET 77 – 68

MEC SYSTEM PALL.URBANIA – CAB STAMURA BK 84 – 101

SUTOR BASKET – PALL.TITANO 73 – 51

(23-16; 44-32; 67-41)

Montegranaro: Foresi 3, Spernanzoni, Savelli 21, Di Chiara, Passarini 6, Kanturek 12, Carpineti, Strappa, Felicioni 6, Abbate 2, Razzoli 5, Errera 18. All. Cervellini.

San Marino: Borello, Bomba 11, Macina 3, Fusco 11, Cardinali, Lorenzi 14, Botteghi M., Felici 8, Fiorani 4. All. Rossini.

GIOVANE ROBUR BK OSIMO – GUELFO BASKET 76 – 103

(22-24; 41-56; 59-83)

Osimo: Ortenzi 5, Strappato, Carancini 19, Mentonelli 6, Ciampaglia 8, Vignoni ne, Bini 9, Cagnacci 11, Quinzi 7, Tamulis 11. All. Marini.

CastelGuelfo: Roli, Reiner 11, Curione 28, Benedetti 8, Savino 4, Bergami 8, Carlone 6, Martini 11, Naldi 13, Degli Esposti Castori 7, Naldi 7. All. Agresti.

BIO.TRE PORTO S.E. – REAL B.C. PESARO 76 – 63

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI482424018831399+484
ANGELS SANTARCANGELO422421318911601+290
FOSSOMBRONE342417716531483+170
URBANIA322416816571641+16
PORTO S. ELPIDIO2824141018121744+68
TAURUS JESI2624131117221744-22
PISAURUM PESARO2424121217521727+25
SUTOR MONTEGRANARO2224111316911712-21
SAN MARINO2224111315271606-79
GUELFO CASTELGUELFO2024101418401708+132
ROBUR OSIMO142471717451921-176
FALCONARA122461815841753-169
REAL PESARO102451917121906-194
STAMURA ANCONA22412315932117-524

DR1, bagarre in chiave play off nel girone V1

DIVISIONE REGIONALE 1

5° Giornata Poule Promozione

Girone V1

MOLINO GRASSI – GAETANO SCIREA 78 – 68

(19-13; 41-28; 52-46)

Magik Parma: Ruggieri 3, Gaudenzi 8, Bertolini 7, Vescovi, Bastoni, Guatteri, Gorreri 12, Pastorelli, Giannini 6, Tognato 13, Guidi 17, Ferrari 12. All. Bertozzi.

Bertinoro: Piazza 11, Morara 5, Agatensi, Panzavolta 20, Angeletti, Sassi, Biandolino 12, Palazzi, Spagnoli, Bassi 3, Torelli 17. All. Solfrizzi.

PALL. BUDRIO – BENEDETTO 1964 CENTO 71 – 50

(18-9; 39-20; 50-36)

Budrio: Tolomelli 8, Rozenfarb, Salvardi 22, Poggi 6, Mansi 4, Sibani, Pini 4, Prati 7, Vecchi, Longhi 17, Tinti 2, Minerva 2. All. Serio.

Cento: Baraldi 1, Parmeggiani 7, Sgargi 6, Govoni E 5, Ghidoni 5, Barbieri 4, Salatini 8, Draghi 1, Sciarabba 13. All. Trevisan.

CLASSIFICA

Piacenza BC 8; Benedetto 1964 Cento, Magik Parma, Budrio 4; Gaetano Scirea Bertinoro 0.

Girone V2

PROGRESSO HB’07 – DESPAR 51 – 73

(18-26; 39-39; 49-56)

Castelmaggiore: Skuletic 8, Salsini 2, Fabbri 2, Bartoli 7, Riguzzi N., Tomic 7, Riguzzi F. 16, Veli, Sinani 4, Randellini, Turrini 5, Righi. All. Palumbi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 9, Dalpozzo M. 9, Caselli 8, Grazzi 7, Mujakovic 10, Pusinanti 11, Beccari 5, Ghirelli 2, Bertocco 7, Cattani 5, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.

In attesa del recupero contro Lugo, la 4 Torri chiude imbattuta l’andata della seconda fase. Sul campo dell’Happy Basket i granata devono sudarsi la ventitreesima vittoria di stagione, che vale la vetta solitaria del Girone V2.

Spinti dal calore del pubblico di casa, i biancorossi affrontano ad alta intensità la gara dalle battute d’avvio, ma poco e niente possono contro il tandem Caselli-Pusinanti, che firmano il 5-16 iniziale. L’aggressività difensiva costa al Progresso molti falli, tuttavia i ragazzi di Palumbi rimangono dentro la partita grazie al parziale firmato da capitan Riguzzi, per il 18-26 della prima sirena. La Despar deve respingere il rientro dei bolognesi, che continuano a giocare ad alta intensità. La partita è serrata e fisica, i granata si affidano a Cattani e Bianchi per rispondere alle buone percentuali al tiro del Progresso, che fa 32-33 con Bartoli. La 4 Torri non capitalizza le seconde possibilità dei rimbalzi offensivi, se non con Bertocco, ma dalla lunetta, ancora Riguzzi, trova il 39-39 dell’intervallo. Dopo l’aggancio, ad avvio ripresa, l’Happy Basket piazza il sorpasso con Skuletic, pur pagando ancora con tantissimi falli: è 45-42. La Despar non si scompone, Beccari rifila un paio di stoppate in difesa e il controsorpasso granata arriva con Grazzi e l’ispirato Dalpozzo per il 45-48, supportati dall’ottimo ritorno in campo di Mujakovic, che, con cinque punti di fila, sigla il 49-56. Ferrara scappa definitivamente ancora con Dalpozzo e Mujakovic: è 49-63. La mano dei biancorossi si raffredda contro la difesa ospite e il Progresso finisce il carburante, tanto che mette a referto solamente due punti, dalla lunetta, nell’intero ultimo quarto. La 4 Torri può aprire così il divario che le consegna la vittoria: termina 51-73 al Palasport di Castel Maggiore.

BASKET LUGO – RAGGISOLARIS ACADEMY 55 – 78

(13-18; 29-36; 38-59)

Lugo: Rosetti 4, Cortecchia, Mazzotti 7, Baroncini L. 8, Fussi 2, Creta 12, Canzonieri, Caramella 3, Belmonte 2, Arosti 2, Ravaioli 15, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Faenza: Garavini 17, Merendi 10, Ndiaye 1, Dellachiesa 11, Sirri 4, Ravaioli 6, Gorgati, Naldini 3, Camparevic 5, Marras 2, Lazzari 17, Bendandi 2. All. Monteventi.

Derby da dimenticare per gli Aviators. La maggiore energia fisica della Raggisolaris Academy fa la differenza nel terzo quarto dove si decide il match, anche se i lughesi erano stati bravi a recuperare uno svantaggio di sedici punti maturato nel primo quarto (2-18), trovando la parità grazie ad un break di 16-0 (18-18). A spostare gli equilibri è stato, però, un ottimo inizio di secondo tempo dei faentini, che ha permesso loro di portarsi sul 29-44. Un vantaggio che è diventato di 21 punti (38-59) alla fine del terzo periodo e che è stato gestito fino alla fine dai manfredi.

RECUPERO

HAPPY BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 77 – 82

(16-21; 33-46; 49-68)

CastelMaggiore: Skuletic 15, Salsini 5, Fabbri, Bartoli 13, Di Fonzo 3, Riguzzi N., Tomic 10, Riguzzi F. 16, Veli, Sinani 5, Turrini 6, Righi 4. All. Palumbi.

Faenza: Garavini 28, Merendi, Dellachiesa 10, Sirri 13, Ravaioli, Grillini ne, Gorgati 3, Naldini 1, Camparevic 5, Marras ne, Lazzari 12, Bendandi 10. All. Monteventi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara* 6; Vis San Giovanni in Persiceto, Raggisolaris Academy Faenza 4; Lugo*, Happy Basket Castelmaggiore 2.

Girone V3

LUSA BASKET – BNBA ROUTE64 73 – 49

(21-11; 36-26; 51-42)

Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 14, Spinosa 12, Dalpozzo 8, Caroli 10, Orlando 9, Castelli ne, Fabiani 4, Gorini 3, Ciadini 13. All. Solaroli.

Baricella: Misciali 5, Tanchella 2, Legnani, Zuccheri 7, Tugnoli 6, Brandani 19, Bartoletti ne, Fiore, Coppola 4, Martinelli 3, Violi ne, Guastaroba 3. All. Minozzi.

BASKET JOLLY – MODENA BASKET 71 – 74

(24-16; 34-31; 47-52)

Jolly Reggio: Ilari 12, Piccinini ne, Rappoccio ne, Moscatelli 6, Riccò 9, Martino 2, Taddei 7, Bovio 11, Gabbi 16, Braglia, Canovi 8, Boni. All. Stachezzini.

Modena: Nasuti 17, Guazzaloca 8, Lelli 5, Guardasoni L. 12, Guardasoni M. 8, Mengozzi 18, Morgotti 5, Marzo 1, Proli, Berni, Covolo ne. All. Boni.

CLASSIFICA

Modena 8; Lusa Massa Lombarda 6; Bianconeriba Baricella 4; Jolly Reggio Emilia 2; Tigers Villa Verucchio 0.

4° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKETREGGIO 70 – 57

(15-13; 34-28; 49-41)

Gardens: Minghetti 6, Branchini 1, Baccarini 2, Cisbani 4, Forino 7, Bertacchini 14, Nanni 11, Argenti 10, Ucci 1, Fabbri 7, Magi 5, Artese 2. All. Morra.

BKReggio: Oziegbe, Soncini 14, Minardi 2, Scaravelli, Beltrami, Riccò 8, Castagnetti, Generali 9, Carnevali 7, Brogio 6, Castagnaro 10, Pellegrini 1. All. Giudici.

P.T. MEDOLLA – ASSICURAZIONI GENERALI 69 – 80

(20-20; 43-43; 59-65)

Medolla: Mattioli 18, Vivarelli 16, Moussjd 10, Luppi 8, Mantovani 8, Giovanelli 5, Barbieri 4, Baccarani, Fricatel, Dallolio ne. All. Duca.

Riccione: Rosario Cruz 27, Russu 23, Ka 10, Gori 9, Flan 8, Mainetti 3, Renzi, Zavatta, Amatori, Mariotti, Diakhoumpa. All. Ferro.

BASKET VOLTONE – TIBERIUS RIMINI 60 – 73

(10-16; 30-37; 42-56)

Monte San Pietro: Baroncini 14, Espa 13, Venturelli 8, Mondini 8, Chillo 5, Messina 4, Priori 4, Albanelli 2, Vivarelli 2, Barbato, Bettini, Paro ne. All. Brizzante.

Rimini: Calegari 10, Gamberini 24, Mulazzani 11, Campajola 7, Serpieri 4, Nuvoli 8, Bonfè 4, Innocenti 3, Buo 2, Antolini, Fascicolo, Bernabini. All. Brienza.

CLASSIFICA

Gardens BO 10; Riccione 8; Voltone MSP, Tiberius RN 6; PT Medolla 4; BasketReggio 2.

Girone R2

CESENA BASKET 2005 – ZDUE 64 – 71

(13-20; 29-33; 54-58)

Cesena: Montalti 4, Rossi 25, Montaguti 7, Pezzi O. 10, Ricci 3, Nocerino 4, Gabellini, Foschi, Sangiorgi, Torroni, Poggi9, Pezzi I. 2. All. Vandelli.

Anzola: Torkar, Lambertini 8, Brunetti 10, Gherardi Zanantoni 15, Marzatico 4, Daly 6, Zanetti 8, Rayner 12, Almeoni 8, Pizzirani. All. Moffa.

Quarta sconfitta consecutiva per Cesena che, sul parquet di casa,non riesce a battere Anzola in una partita importantissima nella corsa salvezza e rimane da sola in ultima posizione di classifica. Una sfida ruvida e carica di tensione agonistica, che doveva invertire una rotta decisamente storta presa dopo l’eccellente finale della prima fase e che invece accende un segnale d’allarme mai così intenso. Ci si aspetta di vedere finalmente un Montaguti pienamente ristabilito, ma la realtà è purtroppo spietata e il recupero è ancora lontano con le energie che ancora mancano e che ne offuscano l’indiscusso talento. C’è ancora una super prestazione di Rossi ad illuminare il Palaippo, ma Anzola la vince di squadra mandando 6 giocatori “quasi” in doppia cifra trovando sempre una soluzione giusta per controllare la partita e piazzare, nel finale, l’allungo vincente.

L’inizio è tutto di marca ospite (4 di Almeoni + tripla di Daly) e solo errori per Cesena che, a metà quarto, è sotto 2 a 12 attanagliata dalla paura e in piena confusione. La tripla di Oscar Pezzi non sortisce alcun effetto perchè Anzola continua a spingere e vola fino al 20 a 6 prima del concitato 7 a 0 (5 di Poggi + 2 di Pezzi) che riporta Cesena più vicina ai bolognesi. Passata la paura iniziale, Cesena entra finalmente in partita e ritrova il suo gioco portandosi alla ruota di Anzola con un altro parziale di 8 a 2. L’aggancio e il sorpasso sono nell’aria, ma sono per ora rimandati al mittente con una pronta reazione degli ospiti, che chiudono il quarto con il canestro di Marzatico per il momentaneo +4: 33 a 29. Il terzo quarto inizia con il break di Cesena che, con Montaguti (primo canestro di serata, ovviamente da 3), certifica il sorpasso su Anzola che però risponde immediatamente con Rayner. Sono tutte triple a cui si aggiungono ancora quella di Rossi e quella di Lambertini, poi ancora quelle di Rossi e Montaguti per il 44 a 39 che fanno esplodere il Palaippo. Ma Anzola non molla e reagisce con una parziale di 13 a 3 per riprendersi, con gli interessi, la testa del match (47-52), prima della pioggia di tecnici che ne frena la fuga. I sei liberi concessi ai padroni di casa (5 su 6 a segno) riportano il punteggio in perfetto equilibrio e sembrano poter dare a Cesena la spinta giusta per allungare, ma è ancora una volta Anzola a  reagire con decisione, tornando avanti di 4 sul gong di fine quarto. La tripla di Montalti apre l’ultima frazione di gioco, ma Zanetti replica immediatamente e Anzola allunga fino al +7 (66 a 59) con 3 liberi di Daly, che Rossi e Pezzi riducono a +3. Si segna pochissimo e nel rettilineo finale è Anzola a mettere i canestri della vittoria, mentre Cesena, ormai stremata, sbaglia a ripetizione ingoiando un altro amarissimo boccone.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – POL. MASI 81 – 85 dts

(20-16; 36-35; 54-53; 69-69)

Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa 9, Pedini 32, Pasini, Cavina, Martelli 2, Giannasi 2, Mondanelli 11, Tantini 2, Tamborino 2, Tabellini 5, Ballardini 12. All. Morigi.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 7, Samoggia 16, Versura Jimenez 10, Cassanelli Fr., Rachelli, Anesa 8, Catapano 3, Forni F., Masina 9, Abagnato, Bragaglia 4, Micco 28. All. Forni L.

OTTICA AMIDEI – STARS BASKET 95 – 87

(23-15; 53-38; 82-60)

Castelfranco: Govoni ne, Tomesani 17, Coslovi 3, Lorusso 26, Dawson 13, Vannini 7, Del Papa, Betti 11, Seck ne, Fraulini ne, Lanzarini 12, Roncarati 6. All. Cilfone.

Stars: Ramponi 15, Marani 6, Musolesi 18, Cantelli G. 9, Cevolani 8, Benfenati 3, Zagnoni 4, Fabiani 18, Fiorini, Ruffini 4, Orsini, Knez 2. All. Cantelli A.

CLASSIFICA

Masi Casalecchio, Castelfranco 10; Anzola 6; Castel San Pietro 2010, Stars BO 4; Cesena 2.

Girone R3

VENI BASKET – AICS JUNIOR BASKET 77 – 60

(18-15; 34-33; 50-49)

San Pietro in Casale: Ghirelli 16, Ghedini, Ferraro 18, Betti 11, Barbaro ne, Bulgarelli 11, Minelli 4, Ramzani ne, Cresti 14, Minozzi 3. All. Murtas.

Aics Forlì: Gasperini 3, Spisni 6, Gori, Gardini N. 14, Adamo, Zammarchi 4, Corzani 4, Pinza 11, Bessan 9, Ravaioli 9, Gardini J. All. Di Lorenzo.

PALL. REGGIOLO – EASY CAR 66 – 58

(15-15; 30-28; 48-42)

Reggiolo: Neri 19, Pasini 12, Galeotti, Bertacchi, Bernardelli 1, Caprara 6, Benatti 4, El Ibrahimi 11, Verzellesi 6, Righi 7, Di Rico ne. All. Freddi.

Imola: Bisi 9, Poloni, Ronchini ne, Troisi, Dall’Osso 7, Carrelli 7, Gardenghi 13, Pontrelli 1, Basciani 1, Baldassarri 16, Benintendi ne, Di Antonio E. 4. All. Magri.

L’International tiene testa alla Pallacanestro Reggiolo per tutti i 40′, ma esce sconfitta dalla trasferta in terra reggiana. Dopo un primo tempo in equilibrio, i biancorossi hanno un piccolo momento di difficoltà nel terzo quarto che li manda sul -7. Il timeout di coach Magri è però provvidenziale e in meno di due minuti viene ristabilita la parità. Nella frazione conclusiva le percentuali al tiro da tre punti non sorridono all’International, così una Reggiolo solida e più continua ne approfitta per portare a casa i due punti.

AUDACE BOMBERS – PALL. CORREGGIO 74 – 75

(23-29; 37-41; 53-53)

Audace: Corradini 8, Bernardi 5, Gandolfi 17, Marzioni, Bartolini 3, Valenti 3, Damiano 6, Shuli ne, Buriani 14, Albertazzi 4, Parchi 8, Polo 6. All. Scandellari.

Correggio: Messori 6, Manicardi 14, Saccone 13, Pietri 3, Moscardini, Mariani, Iannelli 12, Bartoli ne, Serli 10, Pini 17, Butkevicious, Ferrari ne. All. Bosi.

CLASSIFICA

Reggiolo 10; Veni San Pietro in Casale 8; Aics FO, International Imola 6; Correggio 4; Audace BO 2.

DR2, gli Spartans demoliscono Calderara, Bellaria ok!

DIVISIONE REGIONALE 2

Orologio Prima giornata

Girone A

AL CARUSO – POL. PRIMOGENITA CALENDASCO 58 – 67

(11-18; 23-40; 39-52)

Parmacanestro: Enoh 4, Caggiati S. 11, Franchini 5, Alberti 2, Rastelli 7, Mancini 7, Gelati 8, Igwesi 9, Bosoni 3, Lavega 2. All. Caggiati M.

Calendasco: Cottini 7, Fellegara 13, Bisagni 6, Villani T. 17, Moia 5, Alessandrini, Villani E., Passalacqua 7, Petrov 8, Bragalini 4. All. Lavezzi.

DUCALE MAGIK – LA 3B SORBOLO 69 – 45

(26-13; 36-26; 54-32)

Ducale Parma: Allodi 12, Angella 7, Decò 8, Zambini 2, Zerbini, Pagliarini 10, Asinas 3, Diemmi 4, Donzelli 6, Chiozza 2, Resurreccion 8, Spitaleri 7. All. Cocconi.

Sorbolo: Carretta 2, Masola M. 10, Masola F. 18, Furia 2, Bertolini 2, Ceci 4, Stassi 1, Lezzerini, Bettera, Parizzi 3. All. Marafetti.

PLANET BASKET – CUS PARMA 58 – 73

(15-14; 29-41; 43-55)

Planet Parma: Soncini 14, Todaro 11, Rosi 10, Di Stefano 8, Colicchia 6, Scala 5, Gianferrari 4, Modica, Genovesi, Capiluppi. All. Paletti.

Cus Parma: Guerra 12, Mazzeo 3, Botti 12, Romanelli 5, Calzi 7, Gaibazzi 2, Pattini, Pedron 2, Cristini 4, Basso 6, Diaw 18, Pattini 2. All. Cavalieri.

PARMA BASKET PROJECT – FULGORATI 84 – 71

(19-21; 40-32; 60-52)

PBP: Costa C., Schianchi 15, Vecchio 5, Cervi A. 6, Cervi L. 19, De Simone 6, Tavassi 3, Ferrari 10, Bellini 3, Savastano 3, Secli 9, Costa F. 5. All. Nostalgi.

Fidenza: Siumbeli, Afolabi 3, Faccini 3, Pivetti 4, Besagni 5, Montanari L. 25, Taddei 15, Montanari F. 11, Vecchio 5. All. Belli.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – MAZZEI ARCHITECTS 72 – 74 dts

(15-17; 29-33; 50-43; 65-65)

Fiorenzuola: Bricchi N. 9, Camara 9, Lamoure, Bossi 7, Cabrini 11, Binelli, Mazzoli ne, Antozzi 16, Sichel 12, Dario ne, Mercati 2, Pirolo 6. All. Bricchi G.

Borgo Val di Taro: Angella 11, Ruggeri 2, Di Noia 16, Gonzato S. 12, Marletta, Gonzato A. 7, Baldi 13, Trobbiani, Giani 13. All. Allodi.

CLASSIFICA

Cus Parma, Parma Basket Project 32; Fulgorati Fidenza 24; Valtarese 22; Fiorenzuola, Ducale Parma 20; Primogenita Calendasco 14; Parmacanestro, La 3 Sorbolo 12; Planet Parma 2.

21° Giornata

Girone B

S. ILARIO BASKETVOLLEY – HERON BASKET 66 – 76

(21-19; 38-38; 48-55)

S.Ilario d’Enza: Pezzi 2, Parente 11, Greppi 7, Catellani 9, Manfredi, Dallargine 9, Gualdi 3, Pergetti 4, Corrias 5, De Lucia 10, Bonaretti 6. All. Vacondio.

Bagnolo: Bigi ne, Simonazzi ne, Marani 5, Manghi, Fahem ne, Mariani Cerati 16, Maioli 3, Baracchi 8, La Rocca 15, Pezzi 9, Bartoli, Beltrami 20. All. Bartoli.

GO BASKET 2018 – RADIO BRUNO 63 – 62

(25-14; 37-37; 53-55)

Albinea: Gastaldi, Garuti 8, Petri 2, Passiatore, Ardolino 12, Marino 7, Damiani, Francavilla 9, Bulgarelli 8, Campani 15, Simonazzi ne, Chezzi 2. All. Brevini.

Campagnola: Sanfelici 4, Bellotti, Giaroni 4, Campedelli 10, Andrea Folloni 2, Bellesia 19, Ligabue 15, Tulumello 8. All. Notari.

Campagnola perde, ma può comunque festeggiare l’accesso aritmetico ai play off.

Gli ospiti si presentano a referto in 8 giocatori, a seguito di infortuni e diverse indisponibilità dei propri effettivi. I primissimi minuti di gioco sono tutti di marca GoBasket, con i padroni di casa che in pochi minuti si portano sull’11-0. Campagnola si riassesta rapidamente e con i canestri di Campedelli, Bellesia, Ligabue e Andrea Folloni, riesce a chiudere a -11. La seconda frazione vive l’inerzia dei primi 10’, con la Radio Bruno che conduce per gran parte del quarto, fino al 37 pari dei padroni di casa negli ultimissimi secondi di gioco. Al rientro dalla pausa lunga, Campagnola gioca ancora in modo efficace, e riesce a chiudere al 30’ con due lunghezze di vantaggio. L’ultima frazione vede il ritorno di Albinea, che sfrutta anche l’eccessiva stanchezza degli ospiti a seguito delle basse rotazioni. A pochi secondi dalla fine il tabellone segna +3 per i padroni di casa. Campagnola chiama timeout con l’intenzione di far terminare il match senza ulteriori canestri, ma la rimessa di Ligabue regala un assist a Giaroni che, a pochi centimetri dal ferro, si gira sul perno e realizza il -1 che assegna il match a GoBasket per 63-62 ed assicura a Campagnola l’ultimo posto disponibile per i playoff.

AQUILA – POL. BIBBIANESE 72 – 51

(14-17; 24-30; 53-46)

Luzzara: Violi 5, Rabbi 7, Capuozzo 4, Altomani, Pellegrini 16, Pasini 12, Balasso 19, Sereni 5, Re 2, Terzi 2, Bolondi, Bertolini. All. Iori.

Bibbiano: Romualdi 8, Borghi 2, Carrara, Incerti 5, Giroldi 2, Grisendi 15, Broglia, Tonti 4, Pisi 7, Catellani 6, Bartoli 2, Bertolini. All. Biagini.

NUBILARIA BASKET – ICARE ME CART 77 – 83

(18-16; 26-49; 48-64)

Novellara: Ganassi, Vecchi, Violi 1, Accorsi 15, Ferencina 21, Capiluppi 8, Pavan 9, Farina 7, Bagni 6, Grisendi 4, Galeazzi 4, Bianchini 2. All. Menozzi.

Cavriago: Merola 4, Martinelli 1, Passera 6, Artoni 17, Benevelli 21, Barazzoni 3, Zecchetti 5, Foroni 7, Massà 4, Giaroli 6, Asta 3, Torres 6. All. Croci.

L.G. COMPETITION – SATURNO 56 – 68

(6-14; 18-34; 43-50)

Castelnovo Monti: Ferri G., Ferri C., Rivi, Vozza 32, Abati 10, Ciano 4, Romei 10, Franz, Ettaqy. All. Lotito.

Guastalla: Colla 25, Pavesi 2, Lucchini 9, Beltrami 2, Arisi 4, Ponzi 13, Vezzani 4, Vallini 4, Maione 3, Martelli 2. All. Ferrari.

GAZZE – SAMPOLESE BK 72 – 80

(20-14; 43-36; 61-62)

Canossa: Zenevredi 3, Benvenuti 21, Cantergiani 6, Menechini, Giaroli 14, Nasi 5, Lusetti 12, Guatteri, Lari 2, Martelli 9, Pedrini. All. Bellezza.

San Polo d’Enza: Gervex 10, Magnani 20, Simonazzi 8, Bigliardi, Torreggiani 8, Fontanesi 13, Tondo 4, Margini 14, Campani, Hasa 3, Alfano ne. All. Casoli.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 36; San Polo d’Enza 4; Gazze Canossa 30; Icare Cavriago 28; S. Ilario d’Enza, Aquila Luzzara, Heron Bagnolo 22; Campagnola Emilia 18; Go Albinea 16; Bibbiano 10; Nubilaria Novellara*, LG Competition Castelnovo Monti* 6.

Girone C

S.B. SAMOGGIA 1999 – ATLETICO BASKET 74 – 98

(21-32; 37-51; 54-76)

Castelfranco: Romagnoli 9, Drosi 35, Cavani 3, Di Bona 2, Zanoli, Piccolo 18, Nebili 2, Di Martino, Franceschi 2, Stanzani 3. All. Vannini.

Atletico: Maldini 20, Piazzi 5, Favali, Cuozzo 8, De Leo 4, Canovi 10, Venturi 16, Selmani 2, Rosati 31, Fanti 2. All Bulgarelli.

CASTELLARANO BK – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 73 – 79 dts

(17-23; 39-34; 50-54; 67-67)

Castellarano: Amici 19, Astolfi 10, Buffagni 8, Ambrosi 8, Soncini 9, Ruggi 4, Gambarelli 8, Manfredini 3, Biolchini 2, De Rosa, Golfieri, Montanari 2. All. Martinelli.

Atletico Borgo Panigale: Grassi 13, Diop 4, Veronesi 7, Flori 28, Pedroni 5, Savic 7, Rossi 10, De Simone 4, Mallawa 1, Ferrari. All. Alvisi.

BERRUTIPLASTICS – P.G.S. SMILE FORMIGINE 60 – 70

(12-23; 28-38; 47-57)

La Torre Reggio: Canuti 5, Grisendi, Frilli 4, Magliani 8, Fantozzi 2, Gatti 2, Iotti 6, Pezzarossa 2, Mazzi 20, Guidetti A. 11, Volpicelli, Margaria 4. All. Violi.

Formigine: Leoni, Marra 14, Mercanti, Ferrise, Pascucci 6, Cuzzani 17, Lucchi 9, Bardelli 9, Bernabei 12, Carretti 3. All. Barbieri.

Formigine ipoteca il quarto posto, sbancando il campo della Torre, che chiuderà invece quinta, a prescindere dai risultati dell’ultima giornata. I modenesi partono con il piede giusto (2-13) e, da quel momento, tutta la partita è caratterizzata dai tentativi di rimonta torriani, sempre rintuzzati dagli avversari, grazie in particolare al trio Cuzzani-Marra-Bernabei, ma anche in generale a un’ottima vena dalla lunga distanza. Logica conseguenza il punteggio finale, con gli ospiti che si impongono di dieci lunghezze (60-70).

GELSO REGGIO – ANTAL PALLAVICINI 52 – 65

(7-14; 25-23; 33-42)

Gelso Reggio: Marcacci 4, Costanzo 12, Vertova 3, Modena, Belletti 4, Tasselli 18, Giaroni 4, Fascetto, Cattelani 2, Caleffi 5, Guidarini. All. Iotti.

Pallavicini: Santoro 7, Tabellini 3 Grassi 9, Malentacchi 20 Zuppiroli, Albazzi 2, Corradini 6, Ropa 2, Morara M. 2, Guidi, Morara A. 12, Ciobanu 2. All. Arbitani.

PALL. SCANDIANO 2012 – PALL. FORTITUDO 54 – 72

(11-21; 25-37; 38-52)

Scandiano: Rossi R., Mammi 11, Fedeli, Corradini, Rossi D. 2, Grulli 2, Talami L. 17, Talami F. 9, Incerti 11, Di Micco 2, Gualdi. All. Ferrari.

Crevalcore: Cremonini 21, Bortolani 13, Govoni 13, Filippetti 11, Gravinese 10, Gobbi 3, Balboni 1, Terzi. All. Tinarelli.

MOBA SASSO BASKET – NAZARENO BASKET 59 – 69

(19-17; 29-31; 44-44)

Modena: Lavacchielli 16, Calvani 16, Twum 8, Temgoua 6, Ayiku 5, Lunghini 4, Muzzioli 2, Marino 2, Borghi, Facchielli, Galimberti, Meschieri. All. Forastiere.

Carpi: Ricchetti ne, Merighi 2, Ferrari 4, Sabattini 4, Termanini 2, Bonfiglioli 5, Prampolini ne, Rizzo 6, Fontanesi, Farioli 15, Biello 29, Biagioni 2. All. Giroldi.

Un super Biello conduce il Nazareno alla vittoria. Primo tempo equilibrato vissuto sul duello Biello/Lavacchielli (14 a 11 per il primo), nel terzo quarto allungo deciso (+10) dei carpigiani, ma i modenesi non mollano e ricuciono lo strappo. Nell’ultimo periodo, qualche mini break della banda di Giroldi viene sempre rintuzzato dai locali, fino a quando nel convulso finale, le mazzate del duo Farioli-Biello, chiudono definitivamente la gara.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 40; Pallavicini BO 32; Atletico BO 30; Pgs Smile Formigine 28; La Torre RE 24; Castellarano 20; Fortitudo Crevalcore 16; Scandiano, MO.BA Sasso MO, SBS Castelfranco 14; Nazareno Carpi 12; Gelso RE 8.

Girone D

SPARTANS FERRARA – U.P. CALDERARA PALL. 74 – 48

(25-14; 46-32; 58-43)

Spartans Ferrara: Marabini 8, Leprotti 10, Rimondi 16, Roversi 5, Comitini, Betta 4, Terzi, Ponsanesi 6, Berti 3, Seravalli 22. All. Ciliberti.

Calderara: Ageberg Bassi ne, Serra 15, Drago 3, Lucarini 3, Projetto 6, Melillo 4, Albonetti 2, Vignoli 5, Donati, Palmieri 3, Guerra 7. All. Cavicchioli.

SCUOLA BASKET FERRARA – STEFANO VANINI 72 – 66 dts

(14-16; 30-19; 43-44; 61-61)

Scuola Basket Ferrara: Golinelli 8, Anania, Romagnoni 13, Campini 2, Margate 6, Romagnoli 6, Zucchelli 8, Tartari 13, Manfrini 16, Trinca. All. Schincaglia.

Trebbo: Ghetti 20, Mazza 14, Busi 9, Petrazzuolo 7, Tamburini 6, Caprai 6, Siena 3, Carretti 1, Arnofoli, Trivisonno, Landini, Ravaldi. All. Pietrantonio.

JOLANDINA – POL. VIRTUS CASTENASO 60 – 71

(14-12; 35-34; 48-52)

Jolanda di Savoia: Pigozzi 4, Pavanello ne, Trovò 4, Lavezzi 2, Bertasi 2, Ricci 11, Melchiorri, Ferrara 3, Benetti 2, Cavazzoni 24, Cavazzini 1, Natali 7. All. De Salvia.

Castenaso: Piombo, Trombetti 6, Todeschini 6, Maccaferri 4, Bedosti 23, Bovoli 18, Quarantotto 7, Giordani 7, Laghetti, Recchia. All. Pizzi.

BASKET VILLAGE – FARO ARGENTA 49 – 65

(17-16; 27-36; 36-53)

Granarolo: Carati ne, Pagani 2, Galazzi, Ardizzoni 9, Masetti 4, Schiavoni, Barone 3, Monti 3, Asciano 5, Stanghellini 4, Maccagnani 13, Fiorentini 6. All. Ceciliani.

Argenta: Bonora 4, Giambino 2, Mambelli 13, Nicoletti 7, Alberti A. 6, Stabellini 9, Andolfo 16, Fuschini, Mortara 1, Malagolini 5, Pasetti 2, Tagliani. All. Fergnani.

GALLO BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 58 – 66

(11-17; 37-24; 53-42)

Gallo: Amal 16, Poli 16, Corbucci 12, Gardenale 10, Cavallini 2, Ramponi 2, Arisaldi, Vallesani, Mantovani, Frigati ne, Ghirardelli ne. All. Atti.

Mascarino: Bardasi 19, Ballandi 7, Achilli 15, Bondioli, Fabbris 3, Nannetti 8, Solmi 14, Vinci, Balducci, Basso, Tolomelli. All. Brochetto.

MEDICINA BASKET 2007 – GALLIERA LOVERS 60 – 45

(16-11; 32-26; 42-32)

Medicina: Martelli 17, Righi 7, Bacci 8, Lenzarini 10, Barba, Vignudelli 9, Magli 5, Castellari 4, Trippa, Brignani. All. Pasquali.

Galliera: Boughattas 4, Gavioli 6, Gozza 9, Ingrao 3, Borsari 4, Bonfiglioli 2, Garuti 11, Iannicelli 6. All. Testoni.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 30; Peperoncino Mascarino*, Faro Argenta, Virtus Castenaso 28; Calderara* 26; Gallo, Medicina 2007 22; Scuola Basket Ferrara** 18; Basket Village Granarolo, Jolanda di Savoia*, Horizon Trebbo** 12; Galliera Lovers* 6.

Girone E

PGS IMA – CENTRO MB ARCOVEGGIO 54 – 60

Pgs Ima: Ottani 15, Demetri 8, Lusignani 7, Lugli 6, Giuliani 4, Mele 4, Varotto 4, Baccilieri 2, Cocchi 2, Veronesi 2, Filippi. All. Salvarezza.

CMA: Siboni 12, Marchi 12, Cassani 8, Orlando 7, Pazi 7, Berti 6, Guerrato 5, Stignani 2, Ampeli 1, Bergonzoni, Billi, Colombaro. All. Orefice.

MASSACRAMENTO KINGS – S.B. OZZANO 69 – 58

(23-16; 41-25; 55-46)

Massacramento: Stefano 2, Franchini 20, Brunetti 7, Paolucci 1, Maselli 2, Bavieri 7, Guidotti 3, Barilli 13, Busi 5, Maresi 9. All. Cerchiari.

Ozzano: Passatempi 1, Cioni, Fiordalisi 4, Avallone 14, Manzoni, Zerbini 14, Pagani, Giovi 13, Landi M. 6, Andreassi 2, Landi L. 4. All. Bandini.

ELLEPPI 1976 – POL. MONTE S.PIETRO 74 – 55

(17-12; 34-27; 54-44)

Elleppi: Righini 4, Mancin 6, Selvatici 29, Loro, Tugnoli 3, Bulgarelli 6, Mattioli 10, Orsini 2, Masetti 6, Ghedini 2, Knez, Tonelli 6. All. Zanini.

Monte San Pietro: Donati, Finelli 5, Guizzardi 7, Bavieri 11, Cavallari 14, Cutuli, Ruotolo, Grassi 16, Magni 2, Bonora.

NAVILE BASKET – PGS BELLARIA 78 – 71

(11-16; 40-29; 57-49)

Navile: Tazzara 3, Nicolini 7, Ceccolini 8, Bergami 8, Schillani 17, Barbisan 9, Piazza 8, Zambonelli 12, Annunziata 3, Francia, Berardi, Stanghellini 3. All. Corticelli.

Pgs Bellaria: Pirazzoli 8, Fornasari 17, Scarenzi 4, Capancioni 7, Marega 16, Monzali, Pedrielli 1, Neviani 2, Nobis 13, D’Alario 3. All. Bertuzzi.

S. MAMOLO BASKET – 40068 PIZZA&MORE 60 – 63

San Mamolo: Mandarà 6, Martinotti 9, Madella 11, Meluzzi 5, Bragaglia, Grasso 5, Fae 13 Ansaloni, Webber 4, Somacher 7, Nanni. All. Mazzanti.

MA.DA – ARTBO BY PALL. PIANORO 70 – 75

CLASSIFICA

Massacramento Kings* 36; In Fieri San Lazzaro* 32; Pgs Ima* BO 30; Navile BO 26; CMA BO 24; PGS Bellaria BO 20; San Mamolo* BO 18; S.B. Ozzano, Elleppi BO* 14; Pianoro** 12; Ma.Da BO 10; Monte San Pietro* 8.

Girone F

EAGLES – LIONS ACADEMY BSK 46 – 73

(26-18; 41-27; 53-48)

Morciano: Ortenzi 2, Bacchini 4, Cortini 22, Casadei 10, Guastafierro 4, Salvadori, Ottaviani 8, Sanviti 6, Maioli 8, Serafini ne, Boccolini. All. Mordini.

Coriano: Vettori 31, Bigini 15, Chistè 10, Balducci 5, Bernardini 5, Mazza 5, Palazzi 2, Gobbi, Jovanovic. All. Dauti.

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – GRIFO BASKET 1996 61 – 56

(15-9; 34-22; 44-35)

Ravenna: Polyeshchuk 19, Vistoli 8, Scaccabarozzi 6, Kertusha 9, Bomben 7, Petullà 1, Casadei 8, Chiarini, Montanari 3, Beghi, Branchi, Barucci. All. Senni.

Imola: Poggi 2, Noferini, Barbieri 14, Bassi ne, Mondini 5, Maraia, Franzoni 6, Frassineti, Pirazzini 14, Collina 6, Formenti 9. All. Berselli.

La Grifo torna sconfitta dal campo della Compagnia dell’Albero, causa una cattiva partenza e la ruggine accumulata dal forzato rinvio della settimana scorsa. Infatti, i primi due tempi sono nettamente di marca ravennate, che chiude i primi venti minuti in vantaggio di 12 punti (34-22), col solo Barbieri in auge tra i suoi. Negli spogliatoi coach Berselli prova a dare la scossa ai suoi e in parte ci riesce, ma la Grifo, trascinata specialmente da Pirazzini, Collina e Formenti, riesce solo a dimezzare lo svantaggio accumulato.

FUTURA BASKET – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 72 – 64

(19-23; 33-33; 46-45)

Futura Faenza: Guerra 3, Samori M. 19, Lullo 15, Monteventi, Samori L., Spiriti 13, Silimbani 6, Fabbri 6, Tempesti 9, Buti 1. All. Bertozzi.

Libertas Green Forlì: Martinelli 13, Gigliotti, Ghetti ne, Biondi 5, Maltoni 1, Gasperini, Coralli M. 7, Scozzoli, Servadei 19, Coralli D. 13, Quercioli, Buda 6. All. Lazzarini.

BASKET CLUB RUSSI – BASKET 2000 60 – 69

(12-14; 24-31; 44-47)

Russi: Basaglia 6, Rosetti 3, Rinaldini, Bamba 6, Zama 12, Omorodion 6, Ceccarelli, Pirini 1, Porcellini 16, Denti 3, Bucci, Morigi 7. All. Venturini.

San Marino: Ugolini 14, Ricci ne, Stefanelli, Lettoli 19, Guida 9, Conforti, Taddei 4, Riccardi 7, Liberti, Gasperoni 14, Botteghi T. 1, Botteghi N. 1. All. Del Bianco.

BELLARIA BASKET – TIGERS BASKET 2014 47 – 46

(13-14; 26-21; 36-38)

Bellaria: Paoletti 5, Ghelfi, Rossi 4, Tassinari 7, Naccari 5, Giorgetti, Casella 4, Raschi 7, Foiera 9, Bussi, Camotti, Donati 6. All. Porcarelli.

Tigers Forlì: Valgimigli E. 10, Liverani 9, Grossi 2, Sanzani 2, Evangelisti 11, Naldi 1, Ruffilli 1, Plachesi 3, Petrini, Mariani 7. All. Valgimigli F.

SUNRISE BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 65 – 51

Sunrise Rimini: Del Turco 15, Tomasi 14, Monti 10, Raffaelli 10, Carigi 5, Zonzini 5, Sansone 4, Acaci 2, Di Giacomo, Magnani, Quartulli. All. Gentili.

Cattolica: Adanti 14, Perazzini, Lamonaca, Piermaria 8, Del Prete 2, Di Sciullo 10, Ugliola, Siracusa 6, Arbuatti, Ghinelli, Cavazzini 8, Ciandrini 3. All. Cotignoli.

RECUPERO

GRIFO – FUTURA 61 – 74

(16-21; 24-45; 39-62)

Imola: Noferini, Flebani, Barbieri 10, Bassi 3, Mondini 5, Maraia 1, Franzoni 16, Frassineti 13, Pirazzini 8, Collina, Formenti 5. All. Berselli.

Faenza: Guerra, Liverani 2, Lullo 11, Samori L. 7, Spiriti 4, Silimbani 12, Ercolani 5, Mazzotti 9, Samori M. 12, Tempesti 12. All. Bertozzi.

Pesante sconfitta per la Grifo, non tanto nel punteggio, quanto sul piazzamento per i playoff, perché l’ultimo impegno vede la Grifo contro la Sunrise, ancora in lotta per la prima posizione in caso di vittoria. La Grifo, invece, in caso di sconfitta potrebbe essere coinvolta in una complessa classifica avulsa. Ma veniamo alla gara: dopo un primo quarto abbastanza equilibrato, la Grifo crolla nel secondo periodo dove segna solo 8 punti e va all’intervallo lungo sotto di 21 punti. Divario che aumenta ancora nel terzo periodo e non vale il tentativo di rimonta nell’ultimo quarto, che non permette neppure di conservare la differenza canestri nello scontro diretto.

CLASSIFICA

Bellaria 34; Tigers Forlì, Sunrise Rimini 32; Faenza Futura*, Grifo Imola, Basket 2000 San Marino 20; Eagles Morciano, Lions Coriano 18; Russi*, Compagnia Ravenna 16; Libertas Green Forlì 14; S.C. Cattolica 10.

Serie C, Medicina vince il big-match, Guelfo ci crede ai play off!

SERIE C

23° Giornata

Girone G

POL. L’ARENA – C.M.P. GRANAROLO BASKET 58 – 72

(14-22; 33-39; 49-57)

Montecchio: Rovatti 15, Germani 14, Doddi 11, Usai 7, Ramenghi 5, Petrolini 4, Vaccari 2, Romualdi, Valenti, Pisi, Catellani, Lavacchielli ne. All. Castellani.

Granarolo: Marchi 20, Salsini 14, Biasco 9, Tugnoli 7, Lorenzini 6, Montanari 4, Brotza 4, Paoloni 3, Poluzzi 3, Beretta 2, Poli. All. Tasini.

ACQUA CERELIA – S.G. FORTITUDO 62 – 76

(15-17; 25-35; 46-51)

San Lazzaro: Dondi 18, Micheli, Vanti, Piazzi 5, Toselli, Mencherini 4, Frigieri 3, Baldi 9, Govi 15, Pontieri 1, Trombetti 6. All. Nieddu.

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Guazzaloca 11, Selvatici 3, Lenzi, Terzi 6, Cinti 4, Lanzarini 17, Ben Salem 7, Ranieri 2, Zanasi 5, Mingardi. Zinelli 15. All. Catrambone.

Si assottiglia sempre più il filo a cui sono appese le speranze di salvezza della BSL che, nonostante una prova d’orgoglio, cade in casa contro l’SG Fortitudo, che si impone per 76-62, trascinata dalle prove di spessore dell’ex Lanzarini e di Zinelli. A guidare la rimonta della BSL, che si è però fermata a un passo dall’aggancio, ci hanno invece pensato Dondi e Govi, unici due giocatori dell’Acqua Cerelia a finire in doppia cifra per punti segnati.

Dopo un primo quarto giocato sul filo dell’equilibrio, in cui la BSL è riuscita a frenare ogni tentativo di allungo dell’SG, chiudendo la frazione a -2 (15-17), la formazione biancoblù ha alzato l’intensità a rimbalzo (soprattutto d’attacco) e colpito con le stilettate di Zinelli, aumentando così il proprio vantaggio fino al +12 (23-35), diventato +10 al termine di un primo tempo in cui la BSL ha pagato a caro prezzo le basse percentuali al tiro. Il tentativo di fuga degli ospiti, che hanno più volte fatto ricorso anche alla zona, non si è fermato dopo l’intervallo e l’asticella del disavanzo si è alzata fino al +15 (28-43). Con il passare dei minuti, però, l’Acqua Cerelia è riuscita a dare la scossa, aumentando la presenza sotto i tabelloni e aggrappandosi ai canestri di Dondi e Govi, che l’hanno portata addirittura a -4, a circa cinque dalla fine. La risalita dei sanlazzaresi si è però arenata sul più bello e l’SG, grazie a Zinelli, Guazzaloca e Cinti, ne ha approfittato riprendendo quota e assicurandosi i due punti.

VIRTUS MEDICINA – PREVEN 81 – 73

(16-23; 37-40; 58-48)

Medicina: Masré 14, Francesconi 2, Sabattani, Cappellotto 2, Morara 5, Cattani 4, Corcelli 19, Iattoni 19, Zambon 11, Ronchi ne, Zanetti 5, Ricci Lucchi ne, All. Bettazzi

Zola Predosa: Chiusolo 5, Degregori 4, De Ruvo 3, Tosini 18, Bianchini 2, Balducci 2, Ranieri 8, Ferdeghini 10, Rossi 10, Turrini ne, Pedini ne, Lovisotto 11. All. Mondini.

Era il big-match della giornata e ad aggiudicarselo sono stati i padroni di casa, al termine di un match dai due volti.

Pronti partenza e via: primo quarto e Zola gioca molto bene, veloce e precisa (anche grazie alla supremazia a rimbalzo); la squadra ospite é in vantaggio 16 a 23 alla prima sirena. Secondo periodo e la Virtus migliora in ambedue le metà campo; piano piano, un’azione alla volta, Medicina rientra grazie ad uno scatenato Zambon: 37 a 40 alla pausa lunga. Terzo quarto ed ecco la Virtus che i tifosi si aspettano: prima pareggia, poi sorpassa nel punteggio. Zanetti é il totem che controlla entrambe le aree, é preciso in difesa ed a rimbalzo è un leone. É suo l’assist che mette in partita Iattoni e che fa diventare la Virtus una Gran Virtus! Sul 58 a 48 i gialloneri hanno in mano il match, anche grazie ad un sacrificio difensivo encomiabile. Ultimo quarto e Zola Predosa muove bene la palla in attacco e con qualche azione di pressing e zona mette in difficoltà Medicina. A questo punto sale sul palco Masré, direttore d’orchestra, cinico e chirurgico in attacco, perfetto in difesa. Ma ancora gli ospiti, grazie ad un ritrovato vantaggio nei rimbalzi offensivi, non si arrendono. É Corcelli a piazzare due bombe siderali che danno l’ultimo e decisivo vantaggio a Medicina, che chiude i conti sull’81 a 73.

MOLIX – EMIL GAS 68 – 55

(15-14; 32-31; 52-46)

Molinella: Tognon 5, Negroni, Leopizzi 7, Bianchi 6, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi 2, Tabellini 2, Seravalli 23, Carella 12, Zaharia 1, Farabegoli 10. All. Baiocchi.

Scandiano: Fikri 7, Costoli, Astolfi 7, Fontanili, Bertolini 12, Levinskis 10, Riccò 6, Vecchi 6, Caiti 7, Sironi. All. Spaggiari.

Scandiano reagisce, ma, dopo 40’ coriacei, è costretto a cedere di fronte a Molinella e a collezionare così la terza sconfitta di fila. Dopo gli stop con San Lazzaro e Zola Predosa, i bianco-blu partono bene e sono avanti nel punteggio nel corso del primo tempo; Seravalli, però, prende per mano i suoi e rovescia l’inerzia del match, che tuttavia al 29’ vede due sole lunghezze tra le due contendenti, prima del break finale di marca bolognese, cui Scandiano non riesce più a replicare.

CVD BASKET CLUB – CENTRO MB OZZANO 65 – 90

(20-21; 40-48; 55-72)

Casalecchio: Albertini 14, Galvan 14, Cazzanti 10, Ramzani 10, Casu 5, Ghini 5, Bernardini 4, Magni 3, Cavicchi, Monari, Neri. All. Folesani.

Ozzano: Carnovali 17, Bianco 14, Diambo 14, Odah 14, Folli 11, Renzi 6, Usman 5, Scapinelli 4, Landi 3, Alberghini 2, Margelli ne, Murati ne. All. Grandi.

E80 GROUP – SIMABIO 86 – 65

(20-22; 52-45; 66-57)

Castelnovo Monti: Vozza D., Bucci, Reale 26, Brevini, Mingotti 5, Giberti 2, Bravi 2, Liepins 13, Rossi 24, Morini 2, Mallon ne, Parma Benfenati 12. All. Vozza G.

Argenta: Farina 4, Federici 7, Lusardi 2, Cortesi 16, Magnani 3, Cattani, Manias 7, Boggian 14, Jasharoski, Montaguti 10, Tumiati 2. All. Ortasi.

ROADHOUSE – PALL. NOVELLARA 80 – 83

(19-21; 37-40; 60-65)

Vignola: Torricelli R. 8, Papotti 15, Cavani, Bussoli 9, Miani 6, Fossali 8, Cappelli 8, Torricelli F. 6, Vucenovic 9, Righi ne, Perez de la Blanca 11. All. Landini.

Novellara: Ferrari 17, Morini 20, Folloni 6, Rinaldi 15, Malagoli 14, Branchini 6, Bianchini ne, Riccò, Granata 5, Gandellini. All. Tellini.

CLASSIFICA

CMO OZZANO382319419311582+349
VIRTUS MEDICINA362318518341628+206
LG COMPETITION CASTELNOVO342317618891728+161
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.322316717871532+255
MOLINELLA302315817271615+112
PALL. SCANDIANO2623131015501510+40
CMP GRANAROLO2223111215471588-41
CVD CASALECCHIO2023101315011617-116
ARENA MONTECCHIO182391416101713-103
S.P. VIGNOLA162381517241844-120
CESTISTICA ARGENTA162381514941644-150
S.G. FORTITUDO BOLOGNA142371615581736-178
NOVELLARA142371616221803-181
BSL SAN LAZZARO62332015671801-234

Girone M

CAB STAMURA BK – BASKERS FORLIMPOPOLI 60 – 103

(16-23; 35-46; 45-77)

Ancona: Solforosi 3, Pacini 3, Zecchi 2, Fianco 3, Pesaresi 7, Agbegninou , Montanari 3, Lucarini 11, Balducci 11, Coen 6, Fei 11. All. De Florio.

Forlimpopoli: Bocchini 2, A. Brighi ne, Galletti 11., Ruscelli 10, Sampieri 8, Rossi 13, Lombini 2, Baldisserri 4, L. Brighi 10, Fin 7, M. Bracci 19, J. Bracci 17. All. Tumidei.

Nella ghiacciaia del PalaRossini, va in scena il più classico dei testa coda (con la variabile dello zero nella casella vittorie/sconfitte) che non lascia troppo spazio alle fantasie.

La resistenza dei giovanissimi dorici dura appena due quarti, ove la truppa romagnola stenta a prendere ritmo in difesa concedendo, qualcosa di troppo nell’1vs1. Al netto di una superba accelerazione al rientro dagli spogliatoi un perentorio 0-10 in 2’30” si trasforma per strada in un 4-24 (39-70 al 27’), griffato dal solito M.Bracci, in doppia doppia con 10 rimbalzi con 23’ in campo. Alla fine saranno ben sei gli atleti in doppia cifra, in cattedra un redivivo Galletti, mentre sempre in cabina di regia Ruscelli gioca con buon piglio e J.Bracci suggella lo strapotere ospite sotto le plance. Nel gioco esterno ancora determinante l’abnegazione di Sampieri – ormai una certezza – mentre Rossi (3/5 da tre) si conferma su una buona lunghezza d’onda.

GUELFO BASKET – SUTOR BASKET 77 – 65

(21-11; 43-28; 55-53)

CastelGuelfo: Roli 9, Reiner ne, Curione 16, Benedetti 3, Savino 2, Bergami 16, Carlone ne, Martini 6, Naldi 10, Castori 10, Febbo 5. All. Agresti.

Montegranaro: Foresi ne, Spernanzoni, Savelli 21, Di Chiara ne, Passarini 6, Kanturek 5, Carpineti, Felicioni 8, Abbate 4, Razzoli 17, Errera 4. All. Cervellini.

REAL BASKET CLUB – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 61 – 72

PALL.TITANO – PISAURUM 2000 BK CLUB 75 – 65

(23-20; 40-37; 60-45)

San Marino: Borello ne, Bomba 4, Cardinali, Botteghi M. 2, Macina 16, Fusco 12, Botteghi T., Lorenzi 21, Felici 20, Liberti ne, Fiorani ne. All. Rossini.

Pisaurum Pesaro: Mengani, Giampaoli 3, Panichi 7, Sablich 11, Bruscia, Maggiotto 24, Vichi 4, Pagnini 7, Pianosi, Pipitone 5, Emini ne, Druda 4.

FALCONARA BASKET – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 79 – 83

BARTOLI MECHANICS – DULCA BASKET 72 – 75

(17-17; 38-36; 55-53)

Fossombrone: Curic 4, Pierucci 5, Pagliaro 6, Cavedine 2, Altieri 2, Rosatti 8, Beligni 24, Arduini 9, Rinaldi ne, Tamboura 6, Fabbri 6.

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 18, Macaru 3, Benzi ne, Rossi, Bedetti 17, Mari 4, Frisoni, Lombardi 2, Saltykov 25. All. Serra.

WISPONE TAURUS BK – GIOVANE ROBUR BK OSIMO 88 – 82

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI462323018191346+473
ANGELS SANTARCANGELO422321218381537+301
FOSSOMBRONE322316715761419+157
URBANIA322316715731540+33
PORTO S. ELPIDIO2623131017361675+61
TAURUS JESI2623131015701585-15
PISAURUM PESARO2223111216751659+16
SAN MARINO2223111214761533-57
SUTOR MONTEGRANARO2023101316181661-43
GUELFO CASTELGUELFO182391417371632+105
ROBUR OSIMO142371615871730-143
FALCONARA122361715161676-160
REAL PESARO102351816431830-187
STAMURA ANCONA02302314922033-541

DR1, bagarre per il secondo posto nei gironi V1 e V3

DIVISIONE REGIONALE 1

4° Giornata Poule Promozione

Girone V1

GAETANO SCIREA – BENEDETTO 1964 60 – 65

(14-21; 34-28; 49-47)

Bertinoro: Bellini, Piazza 9, Morara 2, Panzavolta 11, Angeletti 4, Poni, Biandolino 7, Palazzi 3, Bassi 16, Torelli 5, Spagnoli 3, Sassi ne. All. Solfrizzi.

Cento: Baraldi 5, Parmeggiani 11, Sgargi 9, Govoni A. 6, Govoni E. 3, Barbieri 10, Salatini, Draghi 11, Sciarabba 10. All. Trevisan.

MOLINO GRASSI – R&T ASSICURAZIONI 84 – 91

(24-21; 49-44; 65-64)

Parma: Ruggieri 16, Gaudenzi 7, Bertolini 5, Bastoni 2, Guatteri 7, Gorreri 9, Pastorelli, Giannini 9, Tognato 13, Guidi 11, Ferrari 5, Chiappini. All. Bertozzi.

Piacenza: Stella 5, Righi, Massari 17, Lombardi ne, Bassani 26, Rigoni M. 9, Vinciguerra ne, Rigoni F. 2, Villa 5, Bussolo 21, Fumi 6, Roljic ne. All. Vencato.

CLASSIFICA

Piacenza BC 8; Benedetto 1964 Cento 4; Magik Parma, Budrio 2; Gaetano Scirea Bertinoro 0.

Girone V2

DESPAR 4 TORRI – RAGGISOLARIS ACADEMY 91 – 62

(28-17; 44-30; 63-54)

Ferrara: Bianchi 4, Dalpozzo M. 12, Caselli 21, Grazzi 16, Pusinanti 8, Cristoni 9, Beccari 12, Ghirelli, Bertocco, Cattani 9, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.

Faenza: Garavini 19, Merendi 5, Dellachiesa 12, Sirri 5, Ravaioli 6, Grillini ne, Gorgati, Naldini, Camparevic 5, Marras, Lazzari 3, Bendandi 7. All. Monteventi.

Non si fa spaventare la 4 Torri dai giovani della Raggisolaris Academy, che danno del filo da torcere al Pala Aeffe, in una gara fisica e nervosa, combattuta ad alta intensità: ma sono Caselli e compagni ad aggiudicarsi alla fine la posta in palio.

A rispondere ai colpi di Garavini, sono capitan Pusinanti e Caselli, che spaccano in due la difesa faentina: con la tripla di Cattani, la Despar mette subito le mani sulla partita portandosi sul 17-7. Si raffredda, però, la mano dei granata al tiro, un assist per la Raggisolaris che si rifà sotto con Camparevic per il -4, ma senza fare i conti con la panchina granata: Beccari, Cristoni e Dalpozzo riportano in controllo la 4 Torri sul 28-17 della prima sirena. Sono nuovamente Dalpozzo e Cristoni ad allungare per la Despar: completano l’opera Beccari e Grazzi per il 37-17. Garavini, dopo tre minuti, sblocca il punteggio dell’Academy, ma sul +22 firmato ancora da Grazzi, la 4 Torri incappa in qualche passaggio a vuoto di troppo in fase offensiva: Faenza riprende coraggio e con le due triple di Ravaioli, va negli spogliatoi sul 44-30. I Raggisolaris credono nella rimonta e colpiscono con Dellachiesa una Despar frastornata: sul 44-35, ci mette una pezza Bianchi con quattro punti di fila e con Cattani e Pusinanti, torna in controllo. Entra in partita anche il pubblico del Pala Aeffe a supporto della 4 Torri, quando la partita si innervosisce, in favore degli ospiti che, con lo scatenato Garavini e la tripla di Bendandi, si avvicinano sul 54-48. Gli animi si scaldano e sono ancora Grazzi e Cristoni a rimettere in carreggiata Ferrara sul 63-54. Faenza paga la fatica della rimonta e la 4 Torri decisamente si ricompone. Caselli riprende a macinare punti, Dalpozzo e Grazzi non perdonano dall’arco e la difesa ferrarese manda in tilt l’attacco ospite: l’ultimo parziale di 28-8 spegne ogni speranza di successo per i manfredi. La Despar vince 91-62 e aggancia in vetta al girone la Vis Persiceto, con una gara da recuperare e lo scontro diretto a favore.

VIS BASKET PERSICETO – PROGRESSO HB’07 75 – 78 dts

(16-24; 36-45; 52-53; 67-67)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 20, Benuzzi, Mazzoli 10, Baccilieri, Ramini 13, Ferrari ne, Andreoli, Ravaldi ne, Mazza 4, Manzi 12, Rando 8, Pedretti 8. All Sacchetti.

CastelMaggiore: Riguzzi F. 19, Skuletic 13, Tomic 10, Riguzzi N. 8, Bartoli 7, Sinani 9, Di Fonzo 10, Veli 2, Turrini, Salsini, Fabbri, Randellini. All. Palumbi.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto, 4 Torri Ferrara* 4; Lugo*, Happy Basket Castelmaggiore* 2; Raggisolaris Academy Faenza* 0.

Girone V3

VILLANOVA BASKET TIGERS – BNBA ROUTE64 64 – 79

(19-17, 40-36; 52-63)

Villa Verucchio: Mazzotti 2, Zannoni ne, Tamburini, Polverelli 22, Buo 15, Guiducci 4, Signorini 17, Bernardi, Ardini 2, Mussoni, Bollini 2. All. Miriello.

Baricella: Misciali 6, Legnani 8, Zuccheri 13, Tugnoli 4, Brandani, Fiore 22, Coppola 2, Martinelli 10, Guastaroba 11, Annunziata 3. All. Minozzi.

LUSA BASKET – BASKET JOLLY 86 – 73

(26-16; 39-41; 59-56)

Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 7, Spinosa 17, Dalpozzo 3, Caroli 19, Orlando 4, Puntolini, Fabiani 22, Gorini 4, Ciadini 10. All. Solaroli.

Jolly Reggio: Ilari 2, Piccinini 5, Riccò 6, Marino 3, Foroni ne, Taddei 10, Gabbi 9, Braglia 7, Canovi 6, Bovio 25, All. Stachezzini.

CLASSIFICA

Modena 6; Bianconeriba Baricella, Lusa Massa Lombarda 4; Jolly Reggio Emilia 2; Tigers Villa Verucchio 0.

3° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

BASKETREGGIO – BASKET VOLTONE 62 – 73

(16-13; 33-33; 51-49)

BasketReggio: Infante 4, Oziegbe 4, Soncini 4, Lasagni 17, Beltrami, Castagnetti 1, Generali 4, Carnevali 3, Brogio 7, Castagnaro 16, Pellegrini 2. All. Perricone.

Monte San Pietro: Albanelli 15, Espa 13, Messina 11, Baroncini 8, Priori 8, Chillo 6, Bettini 4, Mondini 4, Barbato 2, Venturelli 2, Giacometti ne. All. Brizzante.

TIBERIUS – PALL. TEAM MEDOLLA 58 – 65

(10-9; 30-37; 42-56)

Rimini: Calegari 6, Gamberini 24, Mulazzani 11, Campajola 5, Serpieri 4, Nuvoli 8, Bonfè, Innocenti, Buo, Antolini, Fascicolo, Bernabini. All. Brienza.

Medolla: Mattioli 18, Vivarelli 16, Moussjd 10, Luppi 8, Mantovani 8, Giovanelli 5, Barbieri, Baccarani, Fricatel, Dallolio ne. All. Duca.

ASSICURAZIONI GENERALI – BK GIARDINI MARGHERITA 74 – 83

(21-26; 40-48; 58-64)

Riccione: Renzi 12, Rosario Cruz 19, Flan 3, Russu 21, Mainetti 2, Gori 4, Amatori 3, Ka 3, Diakhoumpa 3, Mariotti 4, Zavatta. All. Ferro.

Gardens: Minghetti 4, Branchini 5, Baccarini 2, Cisbani 5, Forino 12, Bertacchini 20, Nanni 2, Argenti 10, Fabbri 7, Ziglio ne, Magi 8, Artese 8. All. Morra.

CLASSIFICA

Gardens BO 8; Riccione, Voltone MSP 6; Tiberius RN, PT Medolla 4; BasketReggio 2.

Girone R2

STARS BASKET – CESENA BASKET 2005 92 – 56

(22-23 ;49-32; 73-43)

Stars: Ramponi 11, Marani 5, Musolesi 3, Cantelli G. 7, Benfenati 14, Ferrari, Zagnoni 14, Loro 18, Fabiani 6, Fiorini 5, Ruffini 7, Orsini 2. All. Cantelli A.

Cesena: Montalti 2, Rossi 17, Montaguti, Ugolini, Pezzi O. 13, Ricci 3, Nocerino 3, Gabellini 3, Torroni, Sangiorgi 2, Poggi 12, Pezzi I. 1. All. Vandelli.

POL. MASI – OTTICA AMIDEI 70 – 78

(21-20; 37-41; 58-52)

Casalecchio: Cassanelli Fe. 5, Samoggia 14, Versura 13, Cassanelli Fr., 6, Rachelli, Anesa 4, Forni F. 2, Masina 10, Bragaglia 10, Micco 6. All. Forni L.

Castelfranco: Govoni ne, Tomesani 18, Coslovi 2, Lorusso 19, Dawson 8, Vannini, Del Papa 9, Betti 3, Seck ne, Fraulini ne, Lanzarini 12, Roncarati 7. All. Cilfone.

ZDUE – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 85 – 66

(23-19; 40-31; 66-51)

Anzola: Torkar nr, Brunetti 4, Gherardi Zanantoni 16, Marzatico 14, Aldrovandi ne, Daly 13, Zanetti, Bernardi ne, Rayner 12, Almeoni 9, Pizzirani, Francia 17. All. Moffa.

Castel San Pietro: Sandrini 5, Greco, Zuffa 7, Pedini 10, Cavina, Martelli, Giannasi 7, Mondanelli 12, Tantini 1, Tamborino 2, Tabellini 4, Ballardini 18. All. Morigi.

CLASSIFICA

Masi Casalecchio, Castelfranco 8; Castel San Pietro 2010, Anzola, Stars BO 4; Cesena 2.

Girone R3

AICS JUNIOR BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 50 – 63

(19-12; 30-23; 44-43)

Aics Forlì: Gasperini 3, Corzani 2, Ravaioli 5, Mistral 9, Gori 4, Gardini J. 6, Adamo 2, Bessan 6, Zammarchi 4, Gardini N. 4, Spisni 3, Righi. All. Di Lorenzo.

Reggiolo: Verzellesi 1, Galeotti, Baldo, Neri 10, Bertacchi 9, Benatti 7, Caprara 3, El Ibrahimi 17, Righi 8, Pasini 8All. Freddi.

EASY CAR – AUDACE BOMBERS 74 – 66

(18-14; 34-30; 57-45)

Imola: Bisi 10, Dall Osso 11, Basciani, Poloni 10, Carrelli, Baldassarri 9, Poli ne, Gardenghi 24, Troisi 2, Suzzi, Pontrelli ne, DI Antonio 8. All. Magri.

Audace: Corradini 7, Venturi 9, Bernardi 2, Gandolfi 15, Bartolini 9, Damiano, Valenti 3, Buriani 4, Cornale 8, Polo 3, Parchi 6. All. Scandellari.

L’Internarional raccoglie la seconda vittoria consecutiva nel girone R3, battendo in casa gli Audace Bombers per 74-66. Vittoria che vale doppio contro una diretta concorrente alla salvezza.

I biancorossi di coach Massimo Magri tengono in mano il pallino del gioco per tutta la partita, trovando l’allungo decisivo nel secondo tempo, grazie ad una difesa solida e ad un attacco efficiente. Gardenghi guida i suoi con una doppia doppia da 24 punti e 10 rimbalzi, con 5/7 da 3. Doppia doppia anche per Bisi, che chiude con 10 punti, 10 rimbalzi, 2 recuperi e 6 falli subiti. Dall’Osso aggiunge 11 punti, 4 falli subiti, 1 tripla e 4/5 in lunetta. Il quarto giocatore in doppia cifra è Poloni, con 10 punti e 1 tripla. Ottimo impatto vicino a canestro sui due lati del campo per Enea Di Antonio, 8 punti e tanta energia.

PALL. CORREGGIO – VENI BASKET 91 – 86

(28-25; 43-47; 60-68)

Correggio: Messori 1, Manicardi 23, Saccone 17, Pietri 6, Moscardini, Spallanzani 3, Mariani 2, Iannelli 4, Palladino ne, Serli 8, Pini 27, Ferrari. All. Bosi.

San Pietro in Casale: Ghirelli 8, Ghedini, Ferraro 10, Betti 12, Mariani 2, Bulgarelli 26, Minelli 10, Ramzani ne, Cresti 13, Minozzi 5. All. Murtas.

CLASSIFICA

Reggiolo 8; Veni San Pietro in Casale, Aics FO 6; International Imola 6; Audace BO, Correggio 2.

DR2, le Gazze passano a Guastalla, Spartans ko!

DIVISIONE REGIONALE 2

Girone A

CLASSIFICA

Cus Parma, Parma Basket Project 30; Fulgorati Fidenza 24; Fiorenzuola, Valtarese 20; Ducale Parma 18; Parmacanestro*, Primogenita Calendasco, La 3 Sorbolo 12; Planet Parma 2.

20° Giornata

Girone B

SAMPOLESE BK – AQUILA 77 – 46

(16-9; 37-16; 56-29)

San Polo d’Enza: Gervex 3, Micucci ne, Magnani 11, Simonazzi 10, Torreggiani 3, Fontanesi 11, Comastri 4, Margini 10, Hasa 3, Tondo 2, Bigliardi 10, Campani 10. All. Casoli.

Luzzara: Violi 13, Beghi, Rabbi, Altomani 1, Pellegrini 8, Sereni 5, Re 5, Balasso 11, Terzi 3, Bolondi, Bertolini. All. Iori.

POL. BIBBIANESE – NUBILARIA BASKET 73 – 64

(26-17; 47-38; 66-50)

Bibbiano: Romualdi 6, Borghi 5, Carrara 6, Ligabue, Spagnolo, Giroldi 4, Grisendi 20, Tonti 2, Pisi 9, Catellani 4, Bartoli 8, Bertolini 9. All. Biagini.

Novellara: Bagni 12,  Grisendi 12, Ganassi, Bianchini 2, Farina 2, Bartoli 4, Accorsi 9, Capiluppi 7, Pizzetti 8, Margini 8, Blundetto ne, Turci ne. All. Menozzi.

SATURNO – GAZZE 57 – 60

(18-19; 30-30; 49-48)

Guastalla: Ponzi 5, Arisi 12, Lucchini 8, Beltrami 4, Folloni ne, Vezzani 2, Maione 12, Martelli 1, Colla 15, Vallini. All. Ferrari.

Canossa: Zenevredi 7, Benvenuti 19, Cantergiani 10, Menechini 8, Giaroli G. 6, Nasi, Lusetti 2, Guatteri, Lari 6, Martelli 2, Pedrini. All. Bellezza.

HERON BASKET – L.G. COMPETITION 62 – 75

(15-15; 35-36; 50-54)

Bagnolo: Bigi, Fahem ne, Bertani 2, Mariani Cerati 14, Baracchi 6, Paterlini ne, La Rocca 8, Pezzi 8, Bartoli 7, Beltrami 17, Nedelcu ne. All. Bartoli.

Castelnovo Monti: Corsini, Bucci 20, Vozza 21, Ferrari, Abati 6, Borghi 3, Ciano 5, Romei 8, Franz, Ettaqy 12. All. Lotito.

RADIO BRUNO – S. ILARIO BASKETVOLLEY 60 – 56

(22-13; 31-24; 42-39)

Campagnola: Sanfelici 2, Bellotti 13, Folloni M., Campedelli 14, Bellesia 8, Fregni ne, Carnevali 2, Ligabue 10, Tulumello 4, Guardasoni 7. All. Notari.

Sant’Ilario: Sessie 3, Bonaretti 4, Parente 16, Greppi, Gualdi 3, Catellani 10, Dallargine 9, Pergetti, Pezzi 4, Manfredi 4, De Lucia 3, Corrias. All. Vacondio.

Campagnola supera Sant’Ilario e fa un passo avanti importante verso la qualificazione ai play off

Campagnola gioca fin dal primo minuto con molta attenzione e determinazione, riuscendo ad ottenere da Campedelli, Bellotti, Ligabue e Guardasoni, punti per chiudere la prima frazione avanti di nove lunghezze (22-13). Nel secondo quarto, i padroni di casa faticano a concretizzare sia dall’arco che da sotto i tabelloni, con gli ospiti che riducono il distacco di due lunghezze alla pausa lunga (31-24). L’inerzia a favore ospite prosegue anche al rientro dalla pausa lunga, con Sant’Ilario che si porta a -3 al 30’ (42-39). A 5’ dal termine, Sant’Ilario conduce di una lunghezza per la prima volta nel match, ma due tiri pesanti dall’arco, rispettivamente di Ligabue e Bellotti, e le conclusioni di Bellesia, Sanfelici, Tulumello e Guardasoni, permettono ai padroni di casa di aggiudicarsi il match per 60-56.

ICARE ME CART – GO BASKET 2018 69 – 55

(13-15; 25-27; 53-41)

Cavriago: Merola, Martinelli 5, Artoni 2, Barazzoni 10, Zecchetti 15, Foroni 2, Negri 8, Massà, Asta 10, Giaroli 7, Benevelli 10, Torres. All. Croci.

Albinea: Gastaldi, Garuti, Passiatore, Ardolino 15, Marino 11, Damiani 5, Foppiano 5, Bulgarelli 10, Campani 3, Simonazzi 1, Chezzi 5. All. Brevini.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 34; San Polo d’Enza 32; Gazze Canossa 30; Icare Cavriago 26; S. Ilario d’Enza 22; Aquila Luzzara, Heron Bagnolo 20; Campagnola Emilia 18; Go Albinea 14; Bibbiano 10; Nubilaria Novellara*, LG Competition Castelnovo Monti* 6.

Girone C

ATLETICO BASKET – PALL. SCANDIANO 2012 87 – 71

(30-14; 47-32; 65-49)

Atletico: Maldini 9, Piazzi 2, Fioravanti 11, Pedrini, Cuozzo 15, De Leo 4, Canovi 3, Venturi J. 10, Ferri 2, Selmani 1, Rosati 22, Fanti 8. All Bulgarelli.

Scandiano: Rossi R. 7, Mammi 15, Fedeli 2, Corradini 2, Rossi D. 7, Grulli, Talami L. 9, Talami F. 4, Incerti 5, Di Micco 20. All. Ferrari.

P.G.S. SMILE – CASTELLARANO BASKETBALL 52 – 56

(11-18; 28-33; 41-47)

Formigine: Leoni 2, Marra 13, Mercanti, Pascucci 5, Cuzzani 3, Paladini 10, Lucchi 2, Mussini, Bardelli 2, Bernabei 10, Carretti 2, Gaibotti 3. All. Barbieri.

Castellarano: Buffagni 12, Ambrosi 8, Astolfi 3, Amici 15, Soncini 7, Gambarelli 2, Ruggi 4, Golfieri 5, Rivi ne, Manfredini. All. Martinelli.

PALL. FORTITUDO – GELSO 66 – 55

Crevalcore: Cremonini 20, Govoni 16, Gobbi 15, Morselli 5, Gravinese 4, Balboni 2, Bortolani 2, Guido 2, Guidi. All. Tinarelli.

Gelso Reggio: Costanzo 12, Vertova 15, Modena 5, Belletti 2, Tasselli 11, Pedrazzi 2, Gobbo 2, Guidarini 6, Fascetto. All. Iotti.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – MOBA SASSO BK 84 – 64

(29-17; 47-30; 56-47)

Atletico B.P.: Grassi 3, Flori 23, Losi, Veronesi 1, Savic 7, Rossi 15, De Simone 21, Amianti 6, Serio 6, Ferrari 2. All. Alvisi.

Sasso Modena: Lavacchielli 17, Twum 14, Tamgoua 10, Calvani 7, Marino 6, Rahova 5, Muzzioli 4, Borghi 1, Ayiku, Meschiari, Facchielli. All. Forastiere.

ANTAL PALLAVICINI – BERRUTIPLASTICS 64 – 62

(13-10; 36-27; 46-45)

Pallavicini: Tabellini 13, Simoni, Grassi 11, Malentacchi 11, Zuppiroli, Albazzi, Corradini 2, Ropa, Morara M., Morara A. 17, Ciobanu 4, Naldi ne. All. Arbitani.

La Torre Reggio: Guidetti V. 1, Magliani 5, Gatti 8, Lotti 11, Mazzi 14, Guidetti A. 18, Volpicelli 5. All. Violi.

Alla Torre non basta un grande cuore, per sbancare il campo della Pallavicini e fare un passo importante verso le prime quattro posizioni, che garantiscono il fattore campo a favore nel primo turno play-off. La truppa di Violi lotta per 40’, nonostante una vera e propria epidemia, tra infortuni e influenze, che costringe ad affrontare la trasferta con soli sette effettivi. Nel finale, i padroni di casa hanno più energie, si impongono di misura per 64-62 e restano in lotta per la seconda piazza.

NAZARENO BASKET – S.B. SAMOGGIA 1999 73 – 80

(25-15; 32-33; 52-57)

Carpi: Ricchetti ne, Merighi 3, Ferrari 2, Sabattini 18, Severi, Termanini 7, Bonfiglioli 2, Prampolini, Rizzo 21, Farioli 15, Biello 2, Biagioni 3. All. Giroldi.

Castelfranco: Nebili 23, Romagnoli 17, Drosi 15, Cavani 7, Di Bona 7, Stanzani 5, Di Martino 4, Franceschi 2, Zanoli. All. Vannini.

Il Nazareno fallisce la seconda gara salvezza in fila, cedendo a Samoggia dopo un primo quarto di grande spessore.

Le quattro bombe di Sabattini illudono i locali, che accusano la rimonta degli ospiti, forti di una zona pari che ha messo in difficoltà Carpi per tutti i 40′, prima della sirena di metà gara. Terzo periodo in cui risplende la stella di Rizzo, autore di 14 punti nella frazione, ma Romagnoli e compagni allungano ulteriormente, chiudendo la contesa nell’ultima frazione, trovando spesso la via del canestro nonostante un Farioli indemoniato.

RECUPERO

PALLAVICINI – PGS SMILE 59 – 51

(9-16; 23-27; 40-42)

Pallavicini: Santoro 4, Tabellini 9, Simoni, Grassi 16, Malentacchi 11, Zuppiroli 6, Corradini 7, Ropa, Morara M. ne, Morara A. 4, Ciobanu 2, Naldi. All. Arbitani.

Formigine: Marra 2, Ruiu, Mercanti, Giordano, Pascucci 2, Cuzzani 11, Paladini 8, Lucchi 4, Bardelli 5, Bernabei 4, Carretti 15. All. Barbieri.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 38; Pallavicini BO 30; Atletico BO 28; Pgs Smile Formigine 26; La Torre RE 24; Castellarano 20; Scandiano, MO.BA Sasso MO, Fortitudo Crevalcore, SBS Castelfranco 14; Nazareno Carpi 10; Gelso RE 8.

Girone D

FARO – SPARTANS BASKET 73 – 61

(26-17; 36-29; 56-41)

Argenta: Bonora 2, Giambino 2, Mambelli 6, Alberti D. 18, Nicoletti 10, Alberti A., Stabellini 2, Andolfo 16, Fuschini, Malagolini 13, Pasetti 4, Tagliani. All. Fergnani.

Spartans Ferrara: Rimessi, Virgili, Marabini, Leprotti 8, Rimondi 11, Roversi 6, Comitini 6, Berti 11, Seravalli 10, Ponsanesi 6. All. Ciliberti.

U.P. CALDERARA PALL. – JOLANDINA 84 – 39

(25-8; 40-21; 64-27)

Calderara: Ageberg Bassi, Serra 5, Drago 19, Lucarini 8, Projetto 4, Melillo 15, Albonetti 2, Vignoli 10, Donati 7, Guerra 4, Molinari 10. All. Cavicchioli.

Jolanda di Savoia: Cavazzoni 14, Ferrara 9, Bertasi 9, Cavazzini 4, Trovò 2, Pigozzi 1, Benetti, Catozzi, Lavezzi, Melchiorri ne, Pavanello ne. All. De Salvia.

PEPERONCINO LIBERTAS – BASKET VILLAGE 65 – 54

(20-11; 40-26; 52-40)

Mascarino: Bardasi 8, Ballandi 21, Achilli 8, Benfenati 5, Bondioli 2, Fabbris 3, Nannetti, Vinci 10, Balducci, Basso, Tolomelli 8. All. Brochetto.

Granarolo: Pagani 6, Galazzi 2, Ardizzoni 5, Masetti 6, Barone 6, Monti 2, Asciano 2, Stanghellini 6, Maccagnani 7, Fiorentini 12, Nannuzzi ne. All. Ceciliani.

SCUOLA BASKET FERRARA – GALLO BASKET 66 – 61

(21-29; 35-34; 50-50)

S.B. Ferrara: Golinelli 3, Romagnoni 13, Canali 3, Levratto 9, Brescanzin 2, Romagnoli, Zucchelli 4, Tartari 6, Manfrini 23, Degli Esposti 3. All. Schincaglia.

Gallo: Corbucci 14, Arisaldi, Govoni, Ramponi N., Cavallini 5, Mantovani 3, Gardenale 11, Poli 15, Ramponi P. 1, Amal 12. All. Atti.

POL. VIRTUS CASTENASO – LOVERS 79 – 39

(25-12; 37-20; 66-23)

Castenaso: Piombo 6, Trombetti 6, Todeschini 13, Maccaferri 8, Bedosti 10, La Cascia 5, Curti 7, Bovoli 17, Quarantotto 3, Laghetti 4. All. Pizzi.

Galliera: Boughattas, Gavioli 3, Gozza 7, Gnan 7, Ingrao, Borsari 5, Bonfiglioli 4, Nardi, Garuti 8, Iannicelli 5. All. Testoni.

STEFANO VANINI – MEDICINA BASKET 2007 75 – 63

(16-16; 40-27; 58-44)

Trebbo: Ghetti 25, Mazza 15, Trivisonno 10, Busi 8, Arnofoli 5, Tamburini 3, Caprai 3, Ravaldi 3, Petrazzuolo 2, Landini 1, Boni, Bruzzi. All. Pietrantonio.

Medicina: Stellino, Bacci 6, Lenzarini 19, Barba 2, Vignudelli 13, Magli, Castellari 6, Trippa 15, Soldi 2, Brignani. All. Pasquali.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 28; Calderara*, Peperoncino Mascarino*, Faro Argenta, Virtus Castenaso 26; Gallo 22; Medicina 2007 20; Scuola Basket Ferrara** 16; Basket Village Granarolo, Jolanda di Savoia*, Horizon Trebbo** 12; Galliera Lovers* 6.

Girone E

POL. MONTE S.PIETRO – S. MAMOLO BASKET 62 – 88

San Mamolo: Martinotti 9, Madella 2, Ferrari 4, Meluzzi 4, Bragaglia 8, Grasso 18, Somacher 5, Fae 19, Zanetti 3, Webber 13, Ferraro 3. All. Mazzanti.

PGS BELLARIA – ELLEPPI 1976 59 – 70

(23-12; 37-31; 46-55)

PGS Bellaria: Pirazzoli 6, Bastelli, Fornasari 12, Scarenzi 2, Capancioni 5, Diana, Marega 10, Pedrielli 3, Acciarri, Nisi, Nobis 21, D’Alario. All. Bertuzzi.

Elleppi: Righini, Mancin 9, Dondi, Selvatici 11, Loro 17, Raffaelli 5, Bulgarelli 8, Mattioli 14, Orsini 2, Marino, Masetti 4, Tonelli. All. Zanini.

SCUOLA BASKET OZZANO – PGS IMA 58 – 61

(14-16; 34-29; 41-45)

S.B. Ozzano: Buresti 15, Giovi 12, Avallone 11, Landi M. 5, Margelli 4, Passatempi 4, Manzoni 3, Zerbini 2, Landi L. 2, Cesanelli, Pagani. All. Bandini.

Pgs Ima: Lugli 23, Baldazzi 12, Veronesi 7, Lusignani 5, Ottani 5, Giuliani 4, Mele 2, Varotto 2, Baccilieri 1, Cocchi, Filippi ne. All. Salvarezza.

ARTBO BY PALL. PIANORO – NAVILE BASKET 63 – 77

(19-28; 40-51; 50-69)

Pianoro: Vittuari 15, Vaccari 12, Nicoletti 10, Ceccardi S. 10, Monciatti 10, Dubouloz 2, Lamborghini 2, Lombardo 2, Nicosia, Vinerba, Vernoni ne. All. Munzio.

Navile: Ceccolini 14, Tazzara 13, Schillani 13, Piazza 9, Stanghellini 8, Zambonelli 8, Nicolini 5, Barbisan 4, Annunziata 2, Francia 1, Miolli, Berardi ne. All. Corticelli.

40068 PIZZA&MORE – MASSACRAMENTO KINGS 62 – 51

CENTRO MB ARCOVEGGIO – MA.DA BOLOGNA 69 – 58

RECUPERO

POL. MONTE S.PIETRO – ARTBO BY PALL. PIANORO 65 – 90

(18-22; 27-40; 48-74)

Monte San Pietro: Donati 2, Pinelli 16, Guizzardi 6, Bavieri 4, Cavallari 3, Cutuli, Grassi 14, Magni 5, Nadalini M. 5, Nadalini E. 10. All. Bonacorsi.

Pianoro: Di Bari 7, Vernoni, Nicosia 2, Nicoletti 14, Ceccardi 15, Lamborghini 4, Agnoletti 6, Lombardo 9, Vaccari 14, Monciatti 17, Urzino 2. All. Munzio.

CLASSIFICA

Massacramento Kings* 34; Pgs Ima* BO, In Fieri San Lazzaro* 30; Navile BO 24; CMA BO 22; PGS Bellaria BO 20; San Mamolo* BO 18; S.B. Ozzano 14; Elleppi BO* 12; Ma.Da BO, Pianoro** 10; Monte San Pietro* 8.

Girone F

LIONS ACADEMY BSK – SUNRISE BASKET 64 – 73

(16-25; 35-41; 52-56)

Coriano: Bigini 19, Vettori 17, Mazza 8, Bernardini 7, Balducci 4, Chistè 4, Gobbi 3, Jovanovic 2, Angelini. All. Dauti.

Sunrise Rimini: Del Turco 17, Raffaelli 12, Sansone 11, Monti 9, Amadori 8, Tomasi 7, Giuliani 6, Magnani 3, Quartulli, Terenzi. All. Gentili.

SPORTING CLUB CATTOLICA – LIBERTAS GREEN BK 69 – 79

(9-11; 27-30; 48-54)

Cattolica: Mei ne, Adanti 21, Lamonaca, Piermaria, Cavoli 18, Del Prete, Di Sciullo 18, Ugliola, Arduini 2, Arbuatti 6, Ghinelli, Cavazzini 4. All. Cotignoli.

Lib. Green Forlì: Martinelli 13, Gigliotti 5, Ghetti, Biondi 3, Maltoni 6, Coralli M. 2, Scozzoli 2, Servadei 21, Coralli D. 22, Quercioli 2, Ricci 2, Buda 1. All. Lazzarini.

EAGLES – BASKET CLUB RUSSI 55 – 48

(20-14; 24-26; 39-41)

Morciano: Ortenzi 10, Bacchini 6, Cortini 22, Casadei, Guastafierro, Salvadori 4, Ottaviani 9, Sanviti ne, Drudi ne, Maioli 4, Serafini ne, Boccolini. All. Mordini.

Russi: Barlotti 1, Basaglia 20, Rosetii, Bamba, Zama 3, Omorodion 2, Ceccarelli, Pirini 3, Porcellini 10, Denti, Bucci, Morigi 9. All. Venturini.

TIGERS BK 2014 – POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO 68 – 30

Tigers: Domeniconi 3, Valgimigli 2, Liverani 8, Grossi 6, Sanzani 10, Ruffilli 6, Evangelisti 15, Plachesi 9, Guaglione 4, Mariani 5. All. Valgimigli.

Ravenna: Licchetta, Mbaye, Bomben, Kertusha, Polyeshchuk 4, Petulla 6, Scaccabarozzi 2, Montanari, Beghi 7, Casadei 9, Vistoli 2, Chiarini. All. Senni.

BELLARIA BASKET – BASKET 2000 SAN MARINO 70 – 58

(14-14; 34-26; 57-36)

Bellaria: Paoletti 4, Rossi 6, Tassinari 6, Naccari 2, Giorgetti, Casella 10, Raschi 10, Foiera 10, Bussi 10, Macka 2, Donati 8, Gaggi 2. All. Porcarelli.

San Marino: Ugolini 21, Ricci, Stefanelli, Bianchi, Guida 13, Conforti, Taddei 7, Ronci, Liberti 2, Gasperoni 11, Botteghi 4. All. Del Bianco.

GRIFO BASKET 1996 – FAENZA FUTURA BASKET 31 Marzo 2025 21:00

Palasport A. RUGGI, Via A. Oriani 2/a IMOLA (BO)

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria 32; Sunrise Rimini 30; Grifo Imola* 20; Basket 2000 San Marino, Eagles Morciano 18; Lions Coriano, Faenza Futura**, Russi* 16; Compagnia Ravenna, Libertas Green Forlì 14; S.C. Cattolica 10.

Serie C, Molinella espugna Ozzano!

SERIE C

22° Giornata

Girone G

C.M.P. GRANAROLO – CVD BASKET CLUB 68 – 65

(16-11; 31-26; 51-51)

Granarolo: Biasco 6, Poli ne, Montanari 7, Paoloni, Marchi 7, Salsini 11, Lorenzini 8, Tugnoli, Beretta 21, Brotza 2, Corazza ne, Poluzzi 6. All. Tasini.

Casalecchio: Ghini 14, Casu 10, Monari, Cavicchi 20, Magni, Galvan 3, Neri ne, Cazzanti 2, Ramzani 4, Bernardini 4, Albertini 8. All. Folesani.

SIMABIO – VIRTUS MEDICINA 73 – 83

(25-19; 34-37; 55-50)

Argenta: Farina 11, Federici 5, Lusardi 3, Cortesi 14, Magnani 6, Cattani 3, Manias 5, Boggian 12, Jasharoski, Montaguti 4, Caroli, Tumiati 10. All. Ortasi.

Medicina: Iocolano ne, Masré 13, Francesconi 4, Sabattani ne, Cappellotto 3, Morara 10, Cattani 4, Corcelli 27, Iattoni 17, Zambon 2, Zanetti 3, Ricci Lucchi. All. Bettazzi

La Virtus in trasferta contro l’ostica Argenta che, con grande cuore e tanta energia, cerca di mettere alle corde una Medicina troppo morbida nel contenimento dell’1 Vs 1.

Partiamo dal commentare la fine, da un quarto e decisivo periodo che si apre con i padroni di casa avanti sul 55 a 50; qui, la Virtus trova i suoi tre Tenori (Corcelli, Iattoni e Morara) e mette a referto 33 punti in dieci minuti, confezionando l’allungo decisivo per una vittoria per niente banale.

EMILGAS – PREVEN 52 – 90

(15-25; 24-49; 39-58)

Scandiano: Fikri 6, Costoli 7, Astolfi 5, Fontanili 3, Bertolini 9, Levinskis 1, Riccò 10, Vecchi, Caiti 9, Casini 2, Sironi, Riitano. All. Spaggiari.

Zola Predosa: Chiusolo 2, Degregori 6, De Ruvo 5, Tosini 9, Balducci 6, Ranieri 11, Federghini 19, Rossi 8, Pedini 8, Lovisotto 16. All. Mondini.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – MOLIX 73 – 75

(22-15; 37-38; 54-51)

Ozzano: Diambo 18, Odah 18, Folli 13, Landi 9, Carnovali 6, Bianco 4, Alberghini 3, Scapinelli 2, Giovagnoni ne, Margelli ne, Murati ne, Pipitone ne. All. Grandi.

Molinella: Bianchi 23, Seravalli 21, Carella 11, Farabegoli 4, Leopizzi 4, Tabellini 4, Tognon 4, Venturi 2, Zaharia 2, Negroni, Raggi ne. All. Baiocchi.

PALL. NOVELLARA – POL. L’ARENA 82 – 77

(28-23; 39-46; 54-56)

Novellara: Ferrari 6, Morini 21, Folloni 22, Rinaldi 11, Malagoli 7, Branchini 3, Bianchini ne, Maramotti, Riccò 9, Granata 3, Gandellini. All. Tellini.

Montecchio: Romualdi 3, Petrolini 11, Beltrami ne, Ligabue ne, Pisi, Usai 11, Ramenghi 8, Vaccari 7, Germani 14, Doddi 6, Lavacchielli ne, Rovatti 17. All. Castellani.

E80 GROUP – S.G. FORTITUDO 78 – 59

(24-12; 49-29; 64-45)

Castelnovo Monti: Vozza D. ne, Bucci 3, Reale 12, Brevini 7, Mingotti 5, Giberti, Bravi 10, Liepins 14, Rossi 10, Morini 5, Mallon 6, Parma Benfenati 6. All. Vozza G.

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Guazzaloca 5, Selvatici 5, Lenzi 5, Terzi 6, Lanzarini 14, Ben Salem 10, Ranieri 4, Zanasi, Zinelli 6. All. Catrambone.

ROADHOUSE – B.S.L. SAN LAZZARO 81 – 74

(28-19; 43-33; 63-53)

Vignola: Torricelli R. 18, Papotti 13, Cavani, Bussoli 8, Miani, Fossali 2, Cappelli 17, Torricelli F. 7, Vucenovic 8, Righi, Perez De La Blanca 8. All. Landini.

San Lazzaro: Dondi Dall’Orologio 18, Micheli, Vanti 1, Piazzi 9, Toselli 13, Mencherini ne, Frigieri 11, Baldi 3, Govi 4, Pontieri ne, Trombetti 15. All. Nieddu.

CLASSIFICA

CMO OZZANO362218418411517+324
VIRTUS MEDICINA342217517531555+198
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.322216617141451+263
LG COMPETITION CASTELNOVO322216618031663+140
MOLINELLA282214816591560+99
PALL. SCANDIANO262213914951442+53
CMP GRANAROLO2022101214751530-55
CVD CASALECCHIO2022101214361527-91
ARENA MONTECCHIO182291315521641-89
S.P. VIGNOLA162281416441761-117
CESTISTICA ARGENTA162281414291558-129
NOVELLARA122261615391723-184
S.G. FORTITUDO BOLOGNA122261614821674-192
BSL SAN LAZZARO62231915051725-220

Girone M

DULCA BASKET – CAB STAMURA BK 94 – 62

(29-19; 47-36; 73-40)

Santarcangelo: Goi 4, Giovannelli 12, Vandi 1, Ronci 12, Macaru 7, Benzi 5, Rossi 2, Bedetti 11, Mari 4, Frisoni 2, Lombardi 7, Saltykov 27. All. Serra.

Ancona: Pacini 3, Bora 8, Solinas, Fianco 7, Papale 7, Agbegninou, Diop 2, Zecchi 9, Balducci 10, Fei 16.

PISAURUM 2000 BK CLUB – GUELFO BASKET 76 – 73

(20-27; 35-47; 54-60)

Pisaurum Pesaro: Mengani, Giampaoli 11, Panichi 8, Sablich, Bruscia ne, Maggiotto 31, Vichi 2, Pagnini 7, Pianosi 2, Pipitone 13, Emini ne, Druda 2.

CastelGuelfo: Roli 4, Reiner ne, Curione 19, Benedetti, Savino, Bergami 9, Carlone ne, Martini 4, Naldi 14, Degli Esposti Castori 14, Febbo 9. All. Agresti.

CHEMIFARMA – REAL BASKET CLUB 76 – 68

(20-31; 43-47; 60-55)

Forlimpopoli: Bocchini ne, Galletti ne., Ruscelli 2, Sampieri 6, Rossi 16, Grassi ne, Lombini, Baldisserri, L.Brighi 10, Fin 18, M.Bracci 12, J.Bracci 12. All. Tumidei.

Real Pesaro: Pozzolesi, Calisti 7, Scavolini 17, Tombari 5, Reginato 11, Pagnini 3, Stazi 13, Cadiman, Sambuchi 3 Guidi 5, Dragomanni 4. All. Luminati.

Il più classico dei testa coda non tragga in inganno: nell’ambito del doppio confronto la compagine marchigiana, pur giovane ma alquanto fisica e talentuosa, è stata certamente quella che è riuscita meglio ad inceppare gli ingranaggi dei Baskérs. In una serata dove l’approccio mentale alla gara è almeno rivedibile se non deficitario, l’allegra banda pesarese, senza nulla da chiedere oramai alla classifica, sale in Romagna per disputare la gara della vita e tentare la grande impresa.

Infatti, a seguito di un illusorio avvio (6-2 al 2’, con J.Bracci on fire) la squadra di Tumidei si trova poi ad inseguire per lunghi ventisei minuti – anche di dodici lunghezze – patendo energia e mani addosso dei pesaresi, forti di percentuali da capogiro contro il pessimo atteggiamento difensivo dei padroni di casa (31 punti incassati alla prima sirena con quattro triple). Nel secondo parziale, gli artusiani provano a risalire la china ritrovando il bandolo anche in attacco, mentre Pesaro colpisce a ripetizione. Al culmine della Via Crucis, Forlimpoli viene scossa prima dalle due triple in serie di Rossi, prima dell’episodio che scuote l’inerzia, ovvero sul fallo subito da Fin (successivo 5/5 ai liberi) e l’allontanamento dal campo del tecnico ospite. Indi risale in cattedra Bracci jr. (64-55 al 32’); sembra tutto risolto, ma così non sarà: con zona e pressing, il Real rimane in corsa ad un possesso fino al 38’ (69-66), trascinata da Stazi. Quando conta, le mani non tremano e con grande lucidità nel finale la capolista ottiene la ventiduesima vittoria consecutiva, in una serata, comunque, non consona alle aspettative.

MEC SYSTEM PALL.URBANIA – FALCONARA BK 83 – 63

SUTOR BASKET – WISPONE TAURUS BK JESI 77 – 87

GIOVANE ROBUR BK – BARTOLI MECHANICS 65 – 72

BIO.TRE – PALL.TITANO 51 – 64

(10-21; 22-33; 36-47)

Porto Sant’Elpidio: Balilli 6, Boffini 7, Torresi 2, Plescia ne, Fabi 9, Rupil 9, Mori ne, Pallotti ne, Vallasciani 14, Cimini 4.

San Marino: Borello ne, Bomba 11, Cardinali, Botteghi T. 4, Macina 8, Fusco 18, Botteghi M., Lorenzi 8, Felici 15, Fiorani ne. All. Rossini.

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI442222017161286+430
ANGELS SANTARCANGELO402220217631465+298
FOSSOMBRONE322216615041344+160
URBANIA302215715011479+22
PORTO S. ELPIDIO2422121016531596+57
TAURUS JESI2422121015701585-15
PISAURUM PESARO2222111116101584+26
SUTOR MONTEGRANARO2022101215531584-31
SAN MARINO2022101214011468-67
GUELFO CASTELGUELFO162281416601567+93
ROBUR OSIMO142271515871730-143
FALCONARA122261614371593-156
REAL PESARO102251715821758-176
STAMURA ANCONA02202214321930-498

DR1, Piacenza fa tris, Modena batte Massa!

DIVISIONE REGIONALE 1

3° Giornata Poule Promozione

Girone V1

BENEDETTO 1964 – R&T ASSICURAZIONI 65 – 79

(23-24; 37-41; 46-57)

Cento: Parmeggiani 11, Breveglieri, Sgargi, Govoni A 16, Govoni E., Cilloni, Ghidoni 6, Giacalone, Barbieri 8, Salatini 2, Draghi 6, Sciarabba 16. All. Trevisan.

Piacenza: Stella 4, Righi, Massari 9, Bassani 31, Rigoni M. 12, Rigoni F., Villa 2, Bussolo 9, Fumi, Roljic 12. All. Vencato.

GAETANO SCIREA BASKET – PALL. BUDRIO 74 – 77

(17-8; 34-32; 52-52)

Budrio: Tolomelli 15, Salvardi 9, Poggi 4, Mansi 2, Sibani 2, Pini 5, Prati 11, Vecchi ne, Longhi 9, Tinti 16, Villa 4, Minerva. All. Serio.

Bertinoro: Piazza 16, Panzavolta 11, Angeletti 9, Biandolino 17, Bassi 3, Torelli 7, Spagnoli 3, Palazzi 2, Poni, Bellini 5, Morara ne, Sassi ne. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

Piacenza BC 6; Benedetto 1964 Cento, Magik Parma, Budrio 2; Gaetano Scirea Bertinoro 0.

Girone V2

DESPAR 4 TORRI – BASKET LUGO Rinviata

RAGGISOLARIS ACADEMY – VIS PERSICETO 58 – 71

(18-22; 35-33; 47-55)

Faenza: Garavini, Merendi 2, Dellachiesa 6, Sirri 20, Ravaioli 2, Grillini 2, Gorgati, Naldini 4, Camparevic 2, Marras ne, Lazzari 7, Bendandi 13. All. Monteventi.

San Giovanni in Persiceto: Patrese 9, Benuzzi, Mazzoli 23, Baccilieri 1, Ramini 9, Ferrari ne, Andreoli ne, Ravaldi 1, Mazza 11, Manzi 9, Rando 5, Pedretti 3. All. Sacchetti.

Esordio sfortunato per la Raggisolaris Academy nel girone di Poule Promozione, dove paga una serata negativa al tiro come dimostrano i soli 58 punti segnati. I faentini perdono con la Vis Persiceto un match equilibrato nel primo tempo (35-33 il vantaggio dei padroni di casa all’intervallo), subendo, poi, nei primi cinque minuti del terzo quarto un break di 1-15, con cui gli ospiti si portano avanti 36-48. Come sempre, nel momento più difficile esce il carattere dell’Academy, brava a ricucire il gap fino al 47-55 al 30’. La Vis Persiceto riesce comunque a mantenere qualche punto di vantaggio e a chiudere i conti sul 58-71.

CLASSIFICA

Vis San Giovanni in Persiceto 4; 4 Torri Ferrara, Lugo 2; Raggisolaris Academy Faenza*, Happy Basket Castelmaggiore* 0.

Girone V3

LUSA BASKET – MODENA BASKET 73 – 78

(16-24; 33-36; 54-56)

Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 26, Spinosa 5, Dalpozzo 1, Caroli 2, Orlando 7, Puntolini, Rivola, Fabiani 21, Ciadini 11. All. Solaroli.

Modena: Marzo 4, Proli, Mengozzi 15, Lelli 1, Morgotti 7, Guazzaloca 16, Berni, Nasuti 17, Guardasoni L. 8, Guardasoni M. 10. All. Boni.

BASKET JOLLY – VILLANOVA BASKET TIGERS 103 – 69

(31-22; 50-34; 83-53)

Jolly Reggio: Piccinini 5, Moscatelli, Riccò 9, Marino 12, Azzali 6, Taddei 11, Bovio 27, Foroni 2, Braglia 8, Canovi 8, Boni 2. All. Stachezzini.

Villa Verucchio: Mazzotti, Zannoni 8, Tamburini 6, Polverelli 23, Signorini 18, Buo 9, Guiducci, Mussoni 3, Bollini 2. All. Miriello.

CLASSIFICA

Modena 6; Bianconeriba Baricella, Lusa Massa Lombarda, Jolly Reggio Emilia 2; Tigers Villa Verucchio 0.

2° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

TIBERIUS RIMINI – BASKETREGGIO 74 – 51

(14-12; 32-22; 53-33)

Rimini: Del Fabbro ne, Gamberini 18, Mulazzani 11, Bonfè 9, Nuvoli 13, Innocenti ne, Campajola 2, Antolini L. ne, Calegari 7, Serpieri 7, Bernabini 7, Fascicolo ne. All. Brienza.

BasketReggio: Infante 8, Soncini, Scaravelli, Lasagni 16, Beltrami 2, Carnevali 4, Brogio 10, Castagnaro 4, Pellegrini 3. All. Perricone.

PALL. TEAM MEDOLLA – BK GIARDINI MARGHERITA 69 – 98

(18-27; 30-49; 45-69)

Medolla: Mattioli 22, Moussjd 3, Barbieri 2, Giovanelli 8, Fricatel 3, Dall’Olio, Vivarelli 7, Luppi 7, Truzzi 17. All. Duca.

Gardens: Argenti 13, Artese 10, Baccarini 10, Bertacchini 13, Branchini 5, Cisbani 8, Fabbri 13, Forino 3, Magi 9, Presti 2, Nanni 12. All. Morra.

ASSICURAZIONI GENERALI – BASKET VOLTONE 90 – 70

(31-17; 51-32; 70-52)

Riccione: Rosario Cruz 23, Russu 15, Ka 11, Capelli, Amatori, Renzi 6, Flan 19, Diakhoumpa 2, Gori 14, Zavatta. All. Ferro.

Monte San Pietro: Bettini 14, Bergonzoni 10, Espa 6, Baroncini 8, Messina 8, Venturelli 7, Albanelli 4, Galvan 4, Chillo 6, Priori 3, Barbato F., Barbato A. All. Brizzante.

CLASSIFICA

Riccione, Gardens BO 6; Tiberius RN, Voltone MSP 4; PT Medolla, BasketReggio 2.

Girone R2

CESENA BASKET 2005 – OTTICA AMIDEI 72 – 73

(19-14; 36-34; 53-57)

Cesena: Montalti 2, Rossi 33, Pezzi O. 7, Ricci, Nocerino 5, Bonfim, Foschi, Gremantieri, Sangiorgi 2, Torroni, Poggi 14, Pezzi I. 9. All. Vandelli.

Castelfranco Emilia: Govoni, Tomesani 2, Coslovi 15, Lorusso 17, Dawson 8, Vannini 7, Del Papa 4, Betti 14, Esposito, Fraulini, Lanzarini, Roncarati 6. All. Cilfone.

Le tre settimane di sosta, tra la fine della prima fase e l’inizio della seconda, portano in dote alla Cesena Basket un bel ritorno di fiamma della “sfiga” più nera che, dopo averla martoriata senza sosta fin dall’inizio della stagione, sembrava essersi placata lasciando finalmente tranquilli almeno i giocatori superstiti a disposizione di coach Vandelli. Succede, invece, che dopo il febbrone da cavallo che tiene a letto Rossi nella sfortunata trasferta contro la Masi, arriva lo stop di Montaguti alla vigilia della gara casalinga con Castelfranco Emilia; in poche parole, i due giocatori più esperti e più prolifici di Cesena (20 punti di media a testa nelle ultime quattri partite della prima fase), saltano a turno una delle prime due gare della seconda e tutto diventa maledettamente complicato. Contro Castelfranco il rientrante Rossi gioca una partita al limite della perfezione, ma l’assenza di Montaguti si fa sentire tremendamente e gli ospiti riescono a giocarsela fino in fondo, piazzando sul filo di lana lo sprint vincente, sfruttando le inevitabili ingenuità e alcuni errori dovuti alla stanchezza e alla beata gioventù dei tanti junior schierati da coach Vandelli. Cesena non ha le risorse e la forza per controllare la partita e si trova gli emiliani sempre incollati alla ruota, spinti dalle ottime prestazioni di Coslovi, Lorusso e Betti, mentre il temutissimo Tomesani è quasi un fantasma (appena 14 minuti in campo con 0 su 3 al tiro), ma, ironia della sorte, sarà un suo canestro (l’unico di tutta la gara) a sancire il successo di Castelfranco sul gong finale. L’equilibrio dei primi due quarti sembra rompersi in apertura del terzo, quando Poggi e Rossi provano ad organizzare una mini fuga che, però, trova subito la reazione dei verdi ospiti, che piazzano un fulmineo parziale di 14 a 4 che ribalta l’inerzia del match. Adesso è Castelfranco a tentare la fuga, ma le triple di Rossi scongiurano il pericolo per Cesena. Si arriva all’ultima frazione con gli ospiti ancora al comando e un nuovo tentativo di fuga che assume contorni più che sostanziosi, quando mancano però ancora più di sei minuti alla fine del match. Cesena è staccata di 8 punti (56 a 64) e sembra accusare il colpo, ma è ancora un sontuoso Rossi a guidare la riscossa prima del pareggio siglato da Nocerino (66 a 66). Minuti finali esaltanti con botta e risposta continui (Rossi contro tutti) e Cesena che, nell’ultimo mezzo minuto di gara, rimane due volte in attacco e può mettere le mani sulla vittoria, ma il fallo obbligato degli emiliani scombina le carte. I due errori che ne scaturiscono tengono il punteggio bloccato sul 72 a 71 per Cesena e concedono agli emiliani nove secondi per ribaltarlo. Nel frastuono più totale, la rimessa in zona d’attacco riesce alla perfezione e Tomesani ha il tempo di ricevere palla indisturbato e mettere a segno il jump vincente praticamente sulla sirena finale.

ZDUE – POL. GIOVANNI MASI 73 – 82

(18-16; 37-41; 55-60)

Anzola: Torkar ne, Lambertini 2, Brunetti 2, Gherardi Zanantoni 4, Marzatico 7, Daly 13, Zanetti, Bernardi ne, Rayner 14, Almeoni 13, Pizzirani ne, Francia 18. All. Moffa.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 5, Samoggia 14, Versura Jimenez 7, Cassanelli Fr. 15, Rachelli 5, Anesa 4, Forni F., Masina 10, Abagnato ne, Bragaglia 10, Micco 12. All. Forni L.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – STARS BASKET 70 – 69

(12-23; 30-34; 47-46)

Castel San Pietro: Sandrini 5, Greco 5, Zuffa 3, Pedini 14, Pasini, Cavina 4, Mondanelli 7, Tantini 5, Tamborino 4, Tabellini 2, Ballardini 17, Lat 4. All. Morigi.

Stars: Ramponi 22, Marani 2, Mattioli 2, Musolesi 1, Cantelli G. 2, Benfenati, Zagnoni 13, Loro 3, Fabiani 4, Fiorini 18, Ruffini 2, Knez. All. Cantelli A.

CLASSIFICA

Masi Casalecchio 8; Castelfranco 6; Castel San Pietro 2010 4; Cesena, Anzola, Stars BO 2.

Girone R3

VENI BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 63 – 48

(20-12; 32-27; 48-37)

San Pietro in Casale: Ghirelli 10, Ghedini, Ferraro 9, Betti 8, Mariani, Bulgarelli 2, Mandini, Minelli 12, Ramzani ne, Cresti 16, Minozzi 6. All. Murtas.

Reggiolo: Righi 5, Baldo, Verzellesi 4, Pasini 4, Galeotti, Neri 14, Benatti 2, El Ibrahimi 18, Caprara 1, Ciavolella, Bernardelli, Di Rico. All. Freddi.

AUDACE BOMBERS – AICS JUNIOR BASKET 69 – 79

(20-27; 35-47; 51-61)

Audace: Corradini 12, Venturi 7, Bernardi 2, Gandolfi 17, Marzioni 3, Damiano 5, Valenti 2, Buriani 11, Albertazzi 2, Parchi 4, Polo 4. All. Scandellari.

Aics Forlì: Gasperini 9, Spisni 9, Gori, Gardini N.19, Adamo, Zammarchi 5, Righi, Mistral 8, Pinza 13, Bessan 10, Ravaioli 4, Gardini J. 2. All. Di Lorenzo.

L’Audace Bombers cade in casa contro l’AICS Junior. La squadra forlivese prende il largo nel primo quarto, per poi gestire il vantaggio senza mai essere raggiunta dalla formazione di Scandellari.

L’intensità è fin da subito alta ed entrambi gli attacchi appaiono in giornata di grazia. In particolare, la fluidità in fase offensiva degli ospiti è tale che l’Audace Bombers tenta di schierare già nella prima frazione di gioco una difesa a zona 2-3 che, però, porta scarsi risultati. Il punteggio con cui si chiude il primo quarto è 20-27; successivamente, l’AICS allunga ulteriormente, sfruttando la maggiore fisicità a rimbalzo e trovando spesso soluzioni efficaci appoggiando la palla in post. Da parte sua, la squadra di casa tenta di risollevare le sorti della partita ricorrendo ad un ampio uso del tiro da tre punti, con percentuali, però, non eccelse. Da segnalare per la formazione di Di Lorenzo gli otto punti di fila realizzati in un quarto da Pinza, che si rivelerà il secondo miglior marcatore dei suoi, alle spalle di Gardini. Dopo la pausa lunga, l’AICS prova svariate volte a chiudere anzitempo la gara, con parziali anche molto importanti, ma l’Audace Bombers non alza bandiera bianca e ricuce ogni strappo. Il punteggio alla fine del terzo quarto recita 51-61, lasciando ancora speranze per una rimonta dei giocatori felsinei. Tuttavia, nonostante le prestazioni degne di nota di Gandolfi e Corradini, la squadra forlivese mantiene saldamente il controllo della partita, come testimoniato dal vantaggio di dodici punti a tre minuti dalla fine dell’incontro. Il risultato finale è 69-79, che rispecchia fedelmente ciò che le due formazioni hanno proposto sul rettangolo da gioco.

PALL. CORREGGIO – INTERNATIONAL BASKET 83 – 84

(24-16; 40-44; 62-71)

Correggio: Messori 4, Manicardi 15, Saccone 20, Pietri 4, Moscardini, Spallanzani, Mariani, Iannelli 3, Palladino, Serli 4, Pini 27, Ferrari 6 All. Bosi.

Imola: Bisi 14, Dall’Osso 16, Basciani, Poloni 28, Carrelli, Baldassarri 9, Ronchini, Gardenghi 2, Benintendi, Troisi 6, Pontrelli, Di Antonio 9. All. Magri.

Pippo Poloni è il match winner dell’International, che si impone di misura sul campo di Correggio in una partita di importanza capitale in ottica salvezza. L’avvio è davvero negativo per i ragazzi di coach Massimo Magri, che incassano 16 punti nei primi 5′, ma riescono a non sprofondare, chiudendo il primo quarto sul -8. La fase centrale del match sorride invece agli imolesi che prima piazzano un 14-2 nel secondo quarto a base di triple (4) e poi riescono anche ad allungare ulteriormente nella ripresa. Correggio, però, ha la mano caldissima e grazie a 17 bombe segnate resta sempre in partita e mette di nuovo la testa avanti negli istanti finali, segnando due volte in lunetta dopo una palla persa dai biancorossi. A 7″ dalla sirena, l’International si ritrova a -1 con la palla in mano: il primo tiro tentato è sbagliato, ma Poloni vola in cielo, segna in tap-in e regala un sabato sera dolcissimo ai suoi.

CLASSIFICA

Reggiolo, Veni San Pietro in Casale, Aics FO 6; International Imola 4; Audace BO 2; Correggio 0.

DR2, i Fulgorati sconfiggono il Cus Parma, impresa Peperoncino

DIVISIONE REGIONALE 2

Recuperi

Girone A

CUS PARMA – PALL. FULGORATI 59 – 74

(15-11; 26-29; 41-50)

CUS Parma: Guerra 7, Mazzeo 2, Botti 6, Calzi 4, Gaibazzi, Pattini S., Pattini A. 7, Pedron 9, Cristini 4, Basso 5, Diaw 13, Fava 2. All. Cavalieri.

Fidenza: Siumbeli, Afolabi 1, Faccini 1, Rivetti 17, Baratta 16, Besagni 5, Montanari L. 18, Campanini 12, Montanari F. 4. All. Belli.

AL CARUSO – PARMA BK PROJECT 66 – 85

(14-20; 34-36; 50-64)

Parmacanestro: Enoh 14, Caggiati S. 3, Vitti 4, Alberti 2, Mancini 15, Gelati 15, Igwesi 7, Bosoni 3, Lavega Pesca, Flisi 3. All. Caggiati M.

PBP: Costa F 6, De Simone 3, Vecchio 9, Cervi A. 7, Cervi L. 2, Secli 18, Schianchi 16, Bellini 3, Ferrari A. 13, Costa F,. Savastano 6, Frati 2. All. Nostalgi.

PLANET BASKET – LA 3B SORBOLO 56 – 84

(16-23; 23-50; 38-73)

Planet Parma: Modica, Di Stefano 1, Soncini 4, Colicchia 5, D’Avanzo 6, Greco 9, Rosi 6, Scala 8, Hoxha 9, Todaro 6, Genovesi 2. All. Paletti.

Sorbolo: Masola F. 20, Carretta 15, Nero 15, Bertolini 8, Bettera 6, Furia 6, Masola M. 5, Lezzerini 5, Stassi 2, Rossetti 2. All. Marafetti.

CLASSIFICA

Cus Parma, Parma Basket Project 30; Fulgorati Fidenza 24; Fiorenzuola, Valtarese 20; Ducale Parma 18; Parmacanestro*, Primogenita Calendasco, La 3 Sorbolo 12; Planet Parma 2.

19° Giornata

Girone B

HERON BASKET – RADIO BRUNO 63 – 50

(24-12; 37-24; 50-36)

Bagnolo: Bigi, Simonazzi, Marani, Manghi, Mariani Cerati 11, Maioli 6, Baracchi, La Rocca 11, Pezzi 15, Bartoli, Beltrami 20, Nedelcu ne. All. Bartoli.

Campagnola: Sanfelici 2, Bellotti 16, Folloni M. 4, Campedelli 4, Folloni A. 6, Bellesia, Carnevali, Ligabue 6, Tulumello 2, Guardasoni 10. All. Notari.

Bagnolo blinda i play off, sconfiggendo, senza troppi patemi, Campagnola.

Al buon inizio degli ospiti, fanno da contraltare le realizzazioni dall’arco di La Rocca e Mariani Cerati, che piazzano un parziale di dodici lunghezze per Heron al termine della prima frazione (24-12). Campagnola cerca subito di ricucire lo strappo, portandosi a metà del secondo quarto sul -4, senonché i padroni di casa persistono nelle realizzazioni dall’arco, che li riporta avanti di 13 lunghezze all’intervallo lungo (37-24). Dalla ripresa, fino al 40’, si assiste ad un match equilibrato con parziali e controparziali, che non permettono agli ospiti di rimettersi in partita adeguatamente e consegnando la gara ai padroni di casa con il punteggio di 63-50

GO BASKET 2018 – POL. BIBBIANESE 67 – 56

(23-19; 40-32; 49-41)

Albinea: Gastaldi ne, Garuti 7, Petri 3, Passiatore 1, Ardolino 8, Marino 6, Damini, Francavilla 2, Foppiano 17, Bulgarelli 9, Campani 14, Chezzi. All. Brevini.

Bibbiano: Bassi, Borghi 9, Carrara 4, Spagnolo 2, Incerti 2, Giroldi 2, Grisendi 20, Tonti, Pisi 4, Catellani 8, Bertolini 5. All. Biagini.

L.G. COMPETITION – GAZZE 54 – 70

(11-21; 29-40; 38-61)

Castelnovo Monti: Bucci 14, Romei 12, Abati 7, Franz 7, Vozza 4, Ettaqy 4, Ferrari 3, Ciano 3, Rivi, Ferri. All. Lotito.

Canossa: Zenevredi 1, Benvenuti 21, Cantergiani 10, Guatteri 2, Giaroli G. 8, Nasi 8, Lusetti 8, Lari, Menechini 5, Martelli 6, Pedrini 1. All. Bellezza.

NUBILARIA BASKET – SAMPOLESE BK 58 – 71

(19-19; 29-35; 43-50)

Novellara: Grisendi 15, Capiluppi 12, Bianchini 5, Farina 6, Accorsi 5, Pizzetti 4, Galeazzi 6, Ferencina 3, Margini 2, Ganassi, Vecchi. All. Menozzi.

San Polo d’Enza: Gervex 15, Micucci, Conte ne, Magnani 11, Simonazzi 10, Bigliardi, Torreggiani 5, Fontanesi 4, Comastri 2, Campani 16, Hasa 8. All. Casoli.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – ICARE ME CART 74 – 70

(19-12; 41-29; 60-56)

S.Ilario d’Enza: Parente 29, Greppi 3, Catellani 7, Bonaretti 7, Pezzi 6, Gualdi, Pergetti 7, De Lucia 6, Pettenati 2, Dall’Argine 7, Sessie, Corrias. All. Vacondio.

Cavriago: Passera ne, Barazzoni 6, Torres ne, Giaroli 4, Benevelli 11, Asta 1, Zecchetti 7, Martinelli, Artoni 23, Negri 13, Foroni 5. All. Croci.

AQUILA – SATURNO 56 – 64

(22-17; 32-35; 41-47)

Luzzara: Violi 3, Rabbi 2, Capuozzo 10, Altomani, Pellegrini 6, Pasini 12, Sereni 2, Re 4, Balasso, Terzi ne, Bolondi, Bertolini 17. All. Iori.

Guastalla: Sogni 4, Cani, Lucchini 13, Beltrami 2, Ponzi 8, Vezzani 1, Maione 5, Colla 28, Vallini 2, Pavesi 1. All. Ferrari.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 34; San Polo d’Enza 30; Gazze Canossa 28; Icare Cavriago 24; S. Ilario d’Enza 22; Aquila Luzzara, Heron Bagnolo 20; Campagnola Emilia 16; Go Albinea 14; Bibbiano 8; Nubilaria Novellara* 6; LG Competition Castelnovo Monti* 4.

Girone C

S.B. SAMOGGIA 1999 – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 56 – 65

(12-12; 25-27; 38-45)

Castelfranco: Romagnoli, Drosi 8, Cavana 13, Di Bona 5, Zanoli, Piccolo 7, Nebili 8, Di Martino 9, Franceschi 2, Stanzani 4. All. Vannini.

Atletico B.P.: Grassi, Diop 2, Veronesi G.I. 3, Flori 10, Veronesi Gr. 12, Savic 2, Rossi 7, De Simone 13, Mallawa 2, Serio 14. All. Alvisi.

MOBA SASSO BK – CASTELLARANO BK 77 – 64

(19-20; 30-31; 52-49)

Sasso Modena: Calvani 18, Lavacchielli 16, Marino 14, Temgoua 11, Twum 7, Ayuku 5, Muzzioli 2, Rahova B. 2, Meschiari 2, Galimberti, Facchielli. All. Forastiere.

Castellarano: Astolfi 6, Buffagni 12, Amici 25, Ambrosi 4, Biolchini 5, Gambarelli 5, Soncini 2, De Rosa 3, Ruggi, Golfieri, Manfredini 2, Montanari. All. Martinelli.

GELSO REGGIO – ATLETICO BASKET 70 – 65

(13-18; 29-30; 46-43)

Gelso Reggio: Costanzo 14, Pedrazzi 7, Tasselli 22, Belletti 4, Vertova 15, Guidarini 4, Modena 4, Caleffi, Cattelani, Gobbo, Fascetto, Moretti ne. All. Iotti.

Atletico: Maldini 13, Piazzi 1, Cuozzo 2, Pedrini, De Leo 8, Canovi 5, Venturi 6, Ferri, Rosati 26, Baraldi, Fanti 4. All Bulgarelli.

ANTAL PALLAVICINI – P.G.S. SMILE FORMIGINE Rinviata

BERRUTIPLASTICS – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 74 – 66

(27-17; 39-25; 56-49)

La Torre Reggio: Canuti 21, Grisendi 10, Guidetti V., Pellegrini, Magliani 11, Fantozzi, Gatti 1, Pezzarossa, Mazzi 7, Guidetti A. 4, Volpicelli 3, Margaria 17. All. Violi.

Crevalcore: Gualtieri, Gravinese 16, Bortolani 7, Cremonini 20, Balboni 9, Govoni 6, Fortini 2, Gobbi 6. All. Tinarelli.

La Torre torna alla vittoria, superando Crevalcore. Le ottime percentuali dalla lunga distanza, in particolare del top scorer Canuti, indirizzano la partita sui binari giusti già dal primo quarto (27-17). Successivamente, la squadra di Violi è attenta a respingere i tentativi di rimonta dei volitivi avversari, ottenendo così un successo che significa certezza matematica del quinto posto.

PALL. SCANDIANO 2012 – NAZARENO BASKET 62 – 55

(23-5; 33-22; 48-36)

Scandiano: Mammi 24, Corradini, Fedeli 7, Bossi, Grilli, Talami L. 6, Talami F. 4, Incerti, Di Micco 8, Gualdi, Farioli 13. All. Ferrari.

Carpi: Biagioni, Prampolini, Ricchetti, Bonfiglioli 2, Fontanesi 2, Sabattini 7, Merighi 7, Biello 7, Farioli 16, Rizzo 6, Termanini 3, Ferrari 5. All. Giroldi.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 36; Atletico BO, Pallavicini BO*, Pgs Smile Formigine* 26; La Torre RE 24; Castellarano 18; Scandiano, MO.BA Sasso MO 14; Fortitudo Crevalcore, SBS Castelfranco 12; Nazareno Carpi 10; Gelso RE 8.

Girone D

BASKET VILLAGE – POL. VIRTUS CASTENASO 58 – 80

(22-28; 37-44; 46-56)

Granarolo: Carati, Pagani 8, Galazzi 15, Masetti 1, Frazzoni 4, Barone 6, Monti 2, Asciano 4, Stanghellini 3, Maccagnani 13, Fiorentini 2. All. Ceciliani.

Castenaso: Piombo 16, Trombetti 7, Todeschini 5, Maccaferri 7, Bedosti 7, La Cascia 4, Curti 13, Bovoli 5, Quarantotto 8, Giordani 8. All. Pizzi.

SPARTANS FERRARA – PEPERONCINO LIB. BK 60 – 76

(20-13; 33-34; 45-59)

Spartans Ferrara: Rimessi, Marabini, Leprotti 6, Rimondi 13, Roversi 5, Comitini, Terzi, Berti 5, Seravalli 9, Ponsanesi 21. All. Ciliberti.

Mascarino: Bardasi 25, Ballandi 18, Achilli 11, Solmi 10, Vischi 5, Fabbris 3, Nannetti 2, Vinci 2, Balducci, Basso, Tolomelli. All. Brochetto.

JOLANDINA – STEFANO VANINI Rinviata

GALLIERA LOVERS – FARO ARGENTA 53 – 79

(13-22; 25-40; 36-59)

Galliera: Boughattas 13, Gavioli, Malaguti 11, Benassi Bocciolini 3, Ventura, Borsari, Bernardini 7, Bonfiglioli 10, Garuti 5, Iannicelli 4. All. Testoni.

Argenta: Bonora, Giambino 8, Mambelli, Nicoletti 13, Alberti A. 4, Stabellini 4, Andolfo 17, Fuschini, Mortara 4, Malagolini 18, Pasetti 5, Tagliani 4. All. Fergnani

U.P. CALDERARA PALL. – S.B. FERRARA Rinviata

MEDICINA BASKET 2007 – GALLO BASKET 46 – 45

(13-19; 25-24; 35-36)

Medicina: Martelli 3, Righi 7, Bacci 6, Lenzarini 12, Brini, Barba, Vignudelli, Castellari 10, Soldi 6, Brignani 2. All. Pasquali.

Gallo: Poli 14, Amal 13, Ramponi N. 6, Gardenale 5, Ramponi P. 3, Arisaldi 2, Mantovani 2, Govoni. All. Mennitti.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 28; Calderara*, Peperoncino Mascarino*, Faro Argenta, Virtus Castenaso 24; Gallo*, Medicina 2007 20; Scuola Basket Ferrara** 14; Basket Village Granarolo, Jolanda di Savoia* 12; Horizon Trebbo** 10; Galliera Lovers** 6.

Girone E

PGS IMA – MASSACRAMENTO KINGS Rinviata

POL. MONTE S.PIETRO – 40068 PIZZA&MORE Rinviata

ELLEPPI 1976 – ARTBO BY PALL. PIANORO Rinviata

SCUOLA BASKET OZZANO – MA.DA BOLOGNA 81 – 88

(18-19; 35-46; 54-68)

S.B. Ozzano: Margelli 3, Cioni ne, Fiordalisi 8, Avallone 12, Manzoni 5, Pagani 6, Giovi 15, Passatempi 5, Buresti 8, Landi M. 12, Andreassi 1, Landi L. 6. All. Bandini.

Hornets: Mazzola F. 2, Damaschi 7, Goracci 10, Mazzola S. 3, Massara, Di Furia, Frontini 21, Monetti 17, Nasi 7, Siroli 7, Taddei 14. All. Colliva.

S. MAMOLO BASKET – PGS BELLARIA 53 – 58

(9-14; 20-28; 35-45)

San Mamolo: Mandarà, Martinotti 10, Madella, Meluzzi 6, Bragaglia ne, Grasso 6, Fae 12, Zanetti 2, Webber 5, Ferraro 6, Somacher 6. All. Mazzanti.

Pgs Bellaria: Pirazzoli 5, Fornasari 9, Scarenzi 9, Capancioni 6, Marega 7, Monzali, Pedrielli 2, Acciarri, Fabbri, Nobis 20. All. Bertuzzi.

NAVILE BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 57 – 60

(14-15; 27-30; 41-54)

Navile: Miolli 3, Nicolini 11, Ceccolini 4, Bergami 2, Schillani 13, Barbisan 3, Piazza 5, Zambonelli 4, Annunziata, Francia 4, Berardi, Stanghellini 8. All. Corticelli.

CMA: Valeriani ne, Marchi 1, Colombaro 18, Guerrato, Pazi, Stignani 6, Siboni 9, Algisi 3, Berti 9, Cassani 6, Bergonzoni 2, Orlando 6. All. Orefice.

CLASSIFICA

Massacramento Kings* 34; Pgs Ima* BO, In Fieri San Lazzaro* 28; Navile BO 22; CMA BO, PGS Bellaria BO 20; San Mamolo* BO 16; S.B. Ozzano 14; Elleppi BO*, Ma.Da BO 10; Pianoro***, Monte San Pietro** 8.

Girone F

BASKET 2000 – LIONS ACADEMY BSK 67 – 50

(18-14; 30-28; 50-37)

San Marino: Ugolini 14, Stefanelli 3, Guida 8, Taddei, Lettoli 11, Riccardi 10, Liberti 2, Ricci, Gasperoni 12, Botteghi T. 2, Botteghi N. 5, Merlini. All. Del Bianco.

Coriano: Vettori 10, Palazzi 3, Chistè 6, Bigini 13, Gobbi 2, Mazza, Jovanovic 2, Bernardini 4, Balducci 10. All. Dauti.

GRIFO BASKET 1996 – BELLARIA BASKET 53 – 63

(8-19; 22-40; 34-49)

Grifo Imola: Poggi ne, Plebani 2, Barbieri 13, Franchi 2, Maraia 2, Franzoni 8, Frassineti 2, Pirazzini 20, Collina, Formenti 4. All. Berselli

Bellaria: Ghelfi 2, Rossi 3, Tassinari 16, Naccari 10, Giorgetti, Casella, Raschi 20, Foiera 12, Donati, Gaggi. All. Porcarelli

L’esperienza di Bellaria ha la meglio sulla gioventù della Grifo. Da “nonno” Foiera (50 anni), al “pivello” Naccari (38 anni), passando per Tassinari (48 anni) e Raschi (46 anni), Bellaria ha avuto 56 punti dei 63 segnati. Se sommiamo i loro anni si arriva, più o meno, alla somma degli anni di tutta la Grifo. Bellaria parte forte e già al primo intervallo è avanti in doppia cifra contro una Grifo che litiga col canestro tranne Pirazzini (6 punti su 8 della Grifo). Alla pausa lunga il distacco è di diciotto punti, per cui alla ripresa del gioco Bellaria pensa solo a gestire il vantaggio e sicuramente ha gli uomini adatti a farlo. La Grifo prova a darsi una scossa e qualcosa riesce a rosicchiare, senza però mai mpensierire la capolista.

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – S.C. CATTOLICA 66 – 63

(17-17; 33-33; 54-44)

Ravenna: Casadei 13, Scaccabarozzi 6, Petullà 9, Bomben 8, Polyeshchuk 12;, Vistoli 10, Montanari 2, Kertusha, Beghi, Chiarini, Mbaye. All. Senni.

Cattolica: Cavoli 6, Adanti 27, Di Sciullo 6, Arbuatti 10, Arduini 4, Siracusa 4, Cavazzini 2, Perazzini, Mei, Ghinelli, Lamonaca. All. Cotignoli.

SUNRISE BASKET – MORCIANO EAGLES 83 – 46

(20-13; 38-22; 62-29)

Sunrise Rimini: Raffaelli 16, Del Turco 12, Giuliani 10, Tomasi 10, Magnani 9, Zonzini 9, Sansone 8, Acaci 4, Monti 3, Quartulli 2. All. Gentile.

Morciano: Ortenzi 3, Bacchini ne, Cortini 15, Guastafierro 13, Salvadori 2, Ottaviani 1, Sanviti 2, Drudi, Maioli 10, Boccolini, Rastelli. All. Mordini.

FAENZA FUTURA – BASKET CLUB RUSSI Rinviata

TIGERS BASKET 2014 – LIBERTAS GREEN BK 64 – 53

(18-8; 28-19; 43-37)

Tigers Forlì: Barzanti 3, Valgimigli E. 13, Liverani 8, Evangelisti 3, Ruffilli 2, Plachesi 3, Guaaglione 12, Petrini 5, Mariani 9, Marrobbio 6. All. Valgimigli F.

Libertas Green Forlì: Scarpone 2, Martinelli 8, Gigliotti 8, Ghetti 3, Biondi 5, Gasperini, Coralli M. 6, Scozzoli, Servadei 3, Coralli D. 17, Quercioli 1, Buda. All. Lazzarini.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria 30; Sunrise Rimini 28; Grifo Imola 20; Basket 2000 San Marino 18; Lions Coriano, Faenza Futura*, Eagles Morciano, Russi* 16; Compagnia Ravenna 14; Libertas Green Forlì 12; S.C. Cattolica 10.

Serie C, impresa Bsl a Scandiano!

SERIE C

21° Giornata

Girone G

MOLIX – PALL. NOVELLARA 89 – 66

(27-13; 47-31; 67-54)

Molinella. Tognon 7, Negroni 6, Leopizzi 8, Bianchi 10, Raggi, Bozzoli, Venturi 2, Tabellini 2, Seravalli 16, Carella 12, Zaharia, Farabegoli 26. All. Baiocchi.

Novellara: Ferrari 5, Morini 15, Folloni 4, Rinaldi 5, Malagoli 4, Branchini 9, Bianchini 2, Maramotti, Riccò 7, Granata 2, Gandellini 13. All. Tellini.

CVD BASKET CLUB – E80 GROUP 81 – 65

(13-12; 43-33; 66-45)

Casalecchio: Cazzanti 14, Cavicchi 14, Bernardini 9, Ramzani 11, Ghini 8, Casu 8, Galvan 7, Albertini 8, Magni, Cavallari 2, Neri, Marabese. All. Folesani.

Castelnovo Monti: Vozza D. 2, Bucci 2, Reale ne, Brevini, Mingotti 6, Giberti, Bravi 12, Liepins 12, Rossi 13, Morini 5, Benfenati 13. All. Vozza G.

S.G. FORTITUDO – C.M.P. GRANAROLO 54 – 66

(12-12: 33-31; 45-51)

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Guazzaloca 16, Selvatici 4, Lenzi 1, Terzi 4, Cinti ne, Lanzarini 9, Ben Salem 4, Di Pace ne, Zanasi 1, Mingardi, Zinelli 11. All. Catrambone

Granarolo: Trazzi 3, Biasco 8, Poli, Montanari 15, Marchi 10, Salsini 8, Lorenzini 2, Tugnoli 3, Beretta 9, Brotza 4, Corazza ne, Poluzzi 4. All. Tasini.

POL. L’ARENA – ROADHOUSE 84 – 82

(19-21; 36-48; 57-69)

Montecchio: Valenti ne, Romualdi ne, Petrolini 2, Ligabue ne, Catellani ne, Usai 8, Ramenghi 9, Vaccari 2, Germani 20, Doddi 5, Lavacchielli 10, Rovatti 28. All. Castellani.

Vignola: Papotti 19, Fossali 15, Perez De La Blanca 14, Cappelli 10, Torricelli F. 7, Cavani 6, Torricelli R. 6, Bussoli 3, Vucenovic 2, Miani, Righi. All Landini.

ALUART – ACQUA CERELIA 61 – 68

(15-16; 30-31; 48-55)

Scandiano: Fikri 8, Costoli 3, Astolfi 13, Fontanili 3, Bertolini 7, Levinskis 4, Riccò 2, Vecchi 2, Caiti 19, Casini ne, Sironi ne, Riitano ne. All. Spaggiari.

San Lazzaro: Dondi ne, Micheli 4, Vanti, Piazzi 10, Toselli 3, Mencherini 20, Frigieri 2, Baldi 8, Govi 15, Pontieri 6, Trombetti ne. All. Nieddu.

Inatteso stop interno per Scandiano, battuta al PalaRegnani dal fanalino di coda San Lazzaro. La squadra biancoblu fatica in avvio, ma poi riesce a mettere il naso avanti nel secondo quarto; nella ripresa, però, Mencherini guida gli ospiti al comando delle operazioni, poi, nel finale, Vecchi fa 0/2 ai liberi sul punteggio di 61-64 e, a quel punto, San Lazzaro blinda il successo dalla linea della carità.

PREVEN – SIMABIO 93 – 49

(26-17; 43-29; 73-38)    

Zola Predosa: Chiusolo, Degregori, De Ruvo 11, Tosini 11, Bianchini 11, Balducci 5, Ranieri 14, Ferdeghini 11, Rossi 4, Turrini 7, Pedini 2, Lovisotto 17. All. Mondini.

Argenta: Farina 2, Federici 7, Cortesi 9, Magnani 2, Cattani 5, Manias, Boggian 4, Jasharoski 4, Montaguti, Alassio 4, Reggiani 4, Tumiati 8. All. Ortasi.

VIRTUS MEDICINA – CENTRO MB OZZANO 81 – 77

(32-20; 47-37; 64-58)

Medicina: Iocolano ne, Masré 12, Francesconi 4, Sabattani 2, Cappellotto 2, Morara 16, Cattani 6, Corcelli 20, Iattoni 12, Zambon 5, Zanetti 2, Ricci Lucchi ne. All. Bettazzi

Ozzano: Folli 27, Odah 24, Diambo 13, Carnovali 11, Alberghini 2, Cardin, Landi, Scapinelli, Margelli ne, Murati ne, Ottavi ne. All. Grandi.

In un palazzetto dello Sport di Medicina che offre una bellissima cornice di pubblico, la Virtus supera la capolista CMO.

Primo quarto e Medicina è semplicemente fantastica: la palla si muove veloce, ci sono tiri aperti per tutti, Masré costruisce e finalizza, Iattoni é ovunque, Morara é al top e si chiude sul 32 a 20, con Ozzano che prevale solo nei rimbalzi in attacco. Nel secondo quarto, é la spinta di un eccellente Cattani a tenere Medicina a +10 sul 47 a 37 con cui si va all’intervallo lungo. Terzo periodo ed é ancora una super Virtus quella che tocca persino il vantaggio del +20, prima di subire la rimonta di Ozzano che non è prima in classifica per caso e non molla. Sul 64 a 58, la partita é vibrante e molto gradevole. Ultimo quarto e i padroni di casa sono grintosi in difesa, ma poco lucidi in attacco; a questo punto sale in cattedra Corcelli che infila 16 punti quasi a fila e tiene Medicina in vantaggio di tre lunghezze. Nel concitato finale punto a punto, i gialloneri spendano fallo su Folli, che fa 1/2 ai liberi; dopo il time out di coach Bettazzi (che disegna la rimessa in zona attacco), la palla arriva a Corcelli che subisce fallo e la cui mano in lunetta non trema, fa 2/2 e Medicina, in vantaggio di quattro lunghezze, porta a casa la partita.

CLASSIFICA

CMO OZZANO362118317681442+326
VIRTUS MEDICINA322116516701482+188
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.302115616241399+225
LG COMPETITION CASTELNOVO302115617251604+121
MOLINELLA262113815841487+97
PALL. SCANDIANO262113814431352+91
CVD CASALECCHIO2021101113711459-88
CMP GRANAROLO182191214071465-58
ARENA MONTECCHIO182191214751559-84
CESTISTICA ARGENTA162181313561475-119
S.P. VIGNOLA142171415631687-124
S.G. FORTITUDO BOLOGNA122161514231596-173
NOVELLARA102151614571646-189
BSL SAN LAZZARO62131814311644-213

Girone M

GUELFO BASKET – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 82 – 59

(21-7; 37-28; 59-48)

CastelGuelfo: Roli 2, Reiner ne, Curione 16, Benedetti 3, Savino 1, Bergami 9, Carlone 6, Martini 14, Naldi 16, Degli Esposti Castori 13, Febbo 2. All. Agresti.

Porto Sant’Elpidio: Balilli 6, Boffini 4, Torresi 11, Fabi 20, Rupil 3, Pallotti 4, Vallasciani 9, Cimini 2. All. Di Salvatore.

REAL BASKET CLUB – CAB STAMURA BK 99 – 51

WISPONE TAURUS BK – PISAURUM 2000 BK CLUB 85 – 81

PALL.TITANO – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 56 – 63

(16-15; 35-29; 47-42)

San Marino: Borello, Bomba 5, Botteghi T. 4, Gasperoni, Macina 5, Fusco 11, Lorenzi 12, Botteghi M., Felici 17, Fiorani 2. All. Rossini.

Urbania: Lulaj, Aloi 2, Baldassarri 16, Di Francesco 7, Colotti ne, Pentucci 11, Perez Da Rold 4, Manna ne, Diana 6, Jareci 3, Campana, Marcantognini 14. All. Donati.

FALCONARA BASKET – CHEMIFARMA 57 – 87

(13-27; 24-47; 41-69)

Falconara: Caggiula 3, Balletti, Amati 13, Bartolucci 4, Giorgini ne, Ciarrocchi 1, Properzi, Empilo 14, De Vincentis 5, Stanzani, Cingolani, Chiorri 17. All. Reggiani.

Forlimpopoli: Bocchini 2, Galletti, Ruscelli 5, Sampieri 8, Rossi 14, Grassi ne, Lombini 5, Baldisserri 10, L. Brighi 14, Fin 9, M. Bracci 12, J. Bracci 8. All. Tumidei.

In virtù dell’ennesimo successo consecutivo stagionale (striscia salita a 21), i Baskérs infilano in tasca uno dei primi due posti nella griglia playoff consolidando un’imbattibilità che dura oramai da ben nove mesi. Successo netto e mai in discussione nemmeno sul golfo di Ancona, ove i galletti azzannano la partita con eloquente ferocia difensiva lasciando briciole ai marchigiani, ormai condannati  a giocarsi la salvezza nella lotteria dei playout.

In barba alle defezioni degli infortunati, i romagnoli scendono sul parquet falconarese col piglio delle grandi occasioni e mentre i locali trovano il canestro solo dalla lunga distanza con Chiorri ed Amati gli artusiani allungano già in doppia cifra all’8’ (9-20) sospinti dall’energia positiva dello straripante Lorenzo Brighi (8 dei primi 17) e di un ispirato Sampieri. Contesto rafforzato con l’impatto successivo di Rossi (4/5 da tre) e del solito M.Bracci (12+8), grazie ad una difesa che concede appena un punto al minuto ed innesca una manovra corale degna di nota (15-41 al 15’20”); match indirizzato senza ritorno e solito ampio spazio sul campo per gli under, a cominciare dal convincente Ruscelli in tolda di comando, mentre Baldisserri festeggia come meglio non si potrebbe il compleanno con la prima doppia cifra in C. Prende confidenza col gruppo anche il neoarrivato Lombini (16’ ed una bomba dall’angolo), mentre Galletti ed il forlimpopolese Bocchini si fanno trovare pronti nelle battute finali.

BARTOLI MECHANICS – SUTOR BASKET 60 – 72

GIOVANE ROBUR BK – DULCA BASKET 64 – 81

(14-25; 25-54; 38-68)

Osimo: Ortenzi 15, Strappato, Carancini, Mentonelli 6, Ciampaglia 3, Vignoni, Bini 5, Cagnacci 7, Quinzi 10, Tamulis 18. All. Castorina.

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 17, Baschetti 4, Macaru 18, Benzi ne, Rossi 4, Bedetti 6, Mari 4, Ronci 2, Frisoni 3, Lombardi 1, Saltykov 16. All. Serra.

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI422121016401218+422
ANGELS SANTARCANGELO382119216691403+266
FOSSOMBRONE302115614321279+153
URBANIA282114714181416+2
PORTO S. ELPIDIO242112916021532+70
TAURUS JESI2221111014831508-25
PISAURUM PESARO2021101115341511+23
SUTOR MONTEGRANARO2021101114761497-21
SAN MARINO182191213371417-80
GUELFO CASTELGUELFO162181315871491+96
ROBUR OSIMO142171415221658-136
FALCONARA122161513741510-136
REAL PESARO102151615141682-168
STAMURA ANCONA02102113701836-466
1 2 3 4 5 153