Category Archives: Regionali

Serie C, il primo squillo è della S.G. Fortitudo

SERIE C

Divisione G

CMO – CVD BASKET CLUB 67 – 85

(16-21; 39-43; 51-65)

Ozzano: Skuletic, Faldini 8, Guidotti 5, Bianchini 7, Diaw 10, Ramzani 5, Zani 2, Tornimbeni 5, Abdoul Ka 8, Errera 17, D’Aquino. All. Guarino.

Casalecchio: Dondi 26, Baldassarri 15, Etame 8, Tanchella, Azzolin, Cristao, Susanni 19, Cerlinca 3, Leprini 4, Zaharia 4, Bertoncin 6, Cisse. All. Santi.

DESPAR – MOLIX 59 – 90

(18-25; 27-57; 42-74)

4 Torri Ferrara: Dalpozzo M. 3, Mottaran, Grazzi 9, Toselli 7, Beccari 8, Ghirelli 10, Cristoni 8, Bertocco 5, Gorobei ne, Cattani 2, Rayner 7. All. Dalpozzo D.

Molinella: Tognon 5, Negroni, Boggian 9, Bianchi 12, Marchi 9, Naldi 12, Biasco 15, Godano 2, Seravalli 11, Carella 6, Folesani 7, Bernardini 2. All. Baiocchi.

VIRTUS MEDICINA – MODENA BASKET 78 – 58

(24-17; 39-28; 54-44)

Medicina: Alberti 9, Masrè, Francesconi 9, Buscaroli, Cappellotto 6, Morara 7, Cattani 3, Iattoni 7, Barba, Gardenghi 3, Zanetti 17, Magagnoli 17. All. Agnoletti.

Modena: Proli 2, Mengozzi 9, Malavasi ne, Manicardi 6, Fracassini ne, Morgotti 2, Guazzaloca 10, Ilari 7, Nasuti 3, Guardasoni L., Riccò 8, Guardasoni M. All. Stachezzini.

Per la prima giornata arriva a Medicina la neopromossa Modena; coach Agnoletti scende in campo col primo quintetto ufficiale composto da Masré, Alberti, Magagnoli, Cappellotto e Iattoni.
Parte forte la Virtus, arrembante, con Cappellotto in evidenza. Nel secondo periodo Medicina é ancora al comando, anche grazie ad una difesa molto energica e ad un Morara efficacie al ferro, così sul 39 a 28 si va all’intervallo. Terzo quarto e Modena non molla, Magagnoli (17 punti) e Zanetti (17 punti) sono i fari offensivi dei giallo neri. Nel quarto periodo la Virtus allunga e vince con pieno merito una partita non banale in un esordio ricco di emozioni. Si segnalano le positive prestazioni di Alberti e Francesconi, capaci in momenti diversi di andare a bersaglio, e di Mattia Masré, autore di un’ottima difesa e di un’eccellente regia, regia che aiuta i compagni in cerca ancora dei giusti riferimenti.

EMIL GAS – L’ARENA 80 – 87 dts

(17-10; 38-34; 51-54; 71-71)

Scandiano: Casu 13, Guidarini ne, Astolfi 9, Fontanili 4, Bertolini 14, Frediani 26, Brevini, Lusetti, Morini ne, Martelli 13, Bardelli ne, Govi 1. All. Pozzi.

Montecchio: Valenti ne, Magnani 22, Fontanili ne, Pisi, Mazza 3, Bellantuono 2, Ramenghi 5, Ligabue ne, Germani 27, Bussolo 12, Lavacchielli 16, Bucci ne. All. Menozzi.

Sconfitta all’overtime per Scandiano nella prima giornata. La rinnovata formazione di coach Pozzi, nonostante i 26 punti di Frediani, cede nell’appendice supplementare all’Arena Montecchio, che ha nel nuovo play Magnani un faro nel corso della fase decisiva del match.

Dopo una buona partenza (13-5 al 6’), i padroni di casa vengono rimontati e superati nel terzo quarto, col tabellone che al termine della frazione segna 51-54. Lavacchielli ha i liberi per chiudere la sfida già al 40’, ma fa 1/2 e Bertolini impatta dall’arco a quota 71. Alla ripresa del gioco Scandiano regge fino al 76-75 (nuova bomba di Bertolini), prima che Magnani sigli l’allungo decisivo.

POL. PIACENZA CLUB – SIMABIO 94 – 78

(22-20; 47-35; 69-57)

Piacenza: Galli 13, Pescatori 5, Roljic 13, Fumi 4, Stella, Livelli 20, Massari 7, Bassani 22, Rigoni 6, Casati, Bragalini 4. All. Vencato.

Argenta: Farina 13, Federici 4, Lusardi, Caroli, Magnani 6, Cattani 17, Boggian 2, Gregori ne, Jashoroski 9, Giovannelli 11, Tumiati 1, Zhytaryuk 15. All. Bolognesi.

S.G. FORTITUDO – PREVEN 83 – 67

(15-12; 43-33; 60-52)

S.G. Fortitudo: Costantini 20, Lenzi, Terzi 2, Cinti 23, Lanzarini 11, Ben Salem 12, Ranieri T. 11, Ranieri F., Zanasi ne, Magagnoli, Pontieri 2, Zinelli 2. All. Catrambone.

Zola Predosa: Degregori 8, Lovisotto 4, Gianninoni 6, Bragaglia 3, Ferdeghini 11, Arosti 3, Graziani 15, Turrini ne, Zambon 3, Pedini 4, Rossi 10, Mazzacurati. All. Mondini.

ROADHOUSE – L.G. COMPETITION CASTELNOVO MONTI 60 – 83

(14-15; 28-38; 38-57)

Vignola: Nardini, Torricelli R. 8, Corazza, Cavani, Fossali 3, Cappelli 10, Torricelli F. 12,  Galvan 4, Bianchini 6, Righi 2, Bussoli 6, Albertini 9. All. Pantaleo.

Castelnovo Monti: Romei, Rossi 9, Abati, Bucci, Reale 14, Longagnani 12, Samake 9, Rossi 17, Morini 10, Mallon 4, Parma Benfenati 8. All. Vozza.

CLASSIFICA

MOLINELLA21109059+31
LG COMPETITION CASTELNOVO21108360+23
VIRTUS MEDICINA21107858+20
CVD CASALECCHIO21108567+18
S.G. FORTITUDO BOLOGNA21108367+16
PIACENZA BASKET CLUB21109478+16
ARENA MONTECCHIO21108780+7
PALL. SCANDIANO01018087-7
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.01016783-16
CESTISTICA ARGENTA01017894-16
CMO OZZANO01016785-18
MODENA BASKET01015878-20
S.P. VIGNOLA01016083-23
4 TORRI FERRARA01015990-31

Medicina batte in amichevole i Baskers!

CHEMIFARMA – VIRTUS MEDICINA 79 – 89

(31-19; 18-34; 14-22; 16-14)

Forlimpopoli: Rossi 7, Brighi A. 10, Ruscelli 15, Sampieri, Vico 3, Benzoni 12, Fin 9, Bracci M. 11, Guardigli 9, Apparuti 3, De Cesaris, Zoli. All. Tumidei.

Medicina: Alberti 14, Cappellotto 2, Cattani 2, Francesconi 11, Gardenghi 5, Iattoni 20, Magagnoli 11, Masrè 11, Morara 5, Zanetti 8, Barba, Buscaroli, Suzzi. All. Agnoletti.

Penultimo test di preseason per i Baskérs che, al Villa Romiti, affrontano la Virtus Medicina, vera e propria corazzata di serie C, guidata in panchina dall’amatissimo ex Alessio Agnoletti.

I galletti, pur privi di Lorenzo Brighi e di Jonas Bracci, partono subito fortissimo: le triple di Benzoni, Ruscelli e Brighi costringono coach Agnoletti al timeout sul 12-5. Medicina però, anche dopo il minuto di sospensione, non riesce ad arginare la verve offensiva del team artusiano, che chiude il primo quarto sul 31-19 con una tripla di tabella di Rossi sulla sirena. Nel secondo quarto la musica cambia, Medicina aumenta l’intensità difensiva e ricuce sapientemente lo strappo con parecchie triple a bersaglio nel quarto, trovando anche il sorpasso fino al 49-53 con cui si va alla pausa lunga. Alla ripresa delle ostilità lo spartito resta simile, con gli ospiti che prendono il largo fino al massimo vantaggio di 58-73, con il quarto che termina 63-75. Nell’ultimo periodo i Baskérs provano in tutti i modi ad assottigliare il gap e si portano fino al -5 grazie alla tripla del giovane Apparuti, ma Medicina è chirurgica nel finale e si porta a casa l’incontro con il punteggio finale di 79-89.

Molinella vince lo scrimmage di Castel San Pietro

OLIMPIA – MOLINELLA 73 – 80

(23-16; 37-44; 56-59)

Castel San Pietro: Carpani 11, Avoni, Torreggiani 12, Mengozzi, Castellari 3, Grotti ne, Domenichelli 15, Torri 2, Pederzini 2, Galletti 12, Vigori 14, Garuti 2. All. Agresti.

Molinella: Tognon 5, Macchia 2, Boggian 7, Marchi 12, Naldi 11, Biasco 7, Seravalli 11, Carella 15, Folesani 10, Pizzirani, Comidi. All. Baiocchi.

Prima sgambata stagionale per l’Olimpia di coach Claudio Agresti che, sul campo amico, lascia il successo 80-73 ad una buona Molinella.

Le squadre si portano a casa due quarti a testa, con il break (decisivo) che arriva nel secondo parziale con gli ospiti che allungano fino al +15, prima di chiudere sul 28-14. Per il resto le squadre si affrontano a viso aperto, con un buon ritmo, considerando che per la Vifermeca si tratta della prima uscita in pre-season. Per i nerazzurri, ben 5 in doppia cifra: il vice capitano Galletti (12), quindi i nuovi acquisti Vigori (14), Carpani (11), Torreggiani (12) ed Enrico Domenichelli, topscorer del match (insieme a Carella) con 15 punti segnati. Al di là del risultato che non ha, di fatto, alcuna rilevanza essendo un primo test match, la gara sottolinea alcuni aspetti tecnici importanti, come la verve e la personalità di Torreggiani in cabina di regia, la pericolosità balistica di Domenichelli e Carpani, la buona presenza dei lunghi sul pitturato (nonostante qualche rimbalzo concesso di troppo), nonché la crescita dei giovani sia confermati che nuovi. A riposo precauzionale capitan Alessandro Grotti.  Il Molinella mette in mostra le (solite) mani fatate di Matteo Seravalli, la caparbietà di Carella sotto le plance e una buona intensità dei vari Marchi, Naldi, Boggian, dell’ex di turno Biasco e del giovanissimo Folesani.

Alla palla a due, Olimpia in campo con Torreggiani, Carpani, Pederzini, Galletti e Vigori, Molinella con Tognon, Boggian, Marchi, Naldi e Carella. Inizia meglio Molinella (0-4), quindi l’Olimpia prima sorpassa sul 7-6 con la tri-pla di Carpani, quindi allunga sul 15-8 al 6’ con 5 punti di Vigori (con tripla). Seravalli e Domenichelli segnano una tripla a testa in pochi secondi per il 18-12. Quindi il contropiede di Galletti lancia l’Olimpia verso il 23-16 di fine primo quarto. Il secondo periodo vede la squadra di casa in difficoltà nei primi 2’ (0-8) da cui fatica a riprendersi. Qualche imprecisione di troppo nella transizione e al tiro (solo una tripla infilata da Castellari), impediscono ai nerazzurri di rientrare nel quarto: massimo vantaggio ospite sul 9-24, prima del 14-24 alla sirena, con l’Olimpia che accorcia con 5 punti filati di Vigori. Dopo il breve intervallo, subito 8-0 con l’Olimpia che si scuote con Galletti, Torreggiani e Vigori, che diventa 16-8 al 6’30” con la tripla di Torreggiani. Seravalli e Carpani segnano dall’arco per il 19-13, prima del 19-15 di fine quarto. Nell’ultimo quarto l’Olimpia scatta avanti 9-6 al 3’ con Domenichelli, Vigori, Galletti e la tripla di Torreggiani; Garuti stoppa il lungo avversario, ma nel finale di partita Molinella fa pesare le 4 triple di Tognon, Marchi, Naldi e Folesani, con i locali che, a livello numerico, registrano soprattutto gli 8 punti (con tripla) di Domenichelli. Spazio in campo anche ai giovani Avoni e Mengozzi. Il parziale finisce 17-21 per gli ospiti.

Positivo scrimmage per i Flying Balls

LOGIMATIC GROUP – CVD 90 – 56

(28-15; 18-6; 24-20; 20-17)

Ozzano: Odah 11, Margelli 13, Folli 18, Landi 2, Usman 10, Ottavi, Carnovali 8, Diambo 11, Chiappelli 6, Piazza, Giovagnoni 3, Tosini 8. All. Grandi.

A dieci giorni dal raduno e dall’inizio della preparazione, è tempo del primo test per i New Flying Balls, autori complessivamente di un positivo match contro il CVD, formazione iscritta alla prossima serie C. I ragazzi di coach Grandi hanno vinto tutti e quattro i quarti disputati, dominando i primi due e chiudendo con un parziale complessivo di 90 a 56.

Davanti ad un centinaio di tifosi e curiosi di vedere la prima della nuova Logimatic Group guidata da Federico Grandi, Carnovali, dopo pochi secondi, dai 6,75 inaugura la stagione dei canestri. Dopo alcuni minuti affrontati a viso aperto da entrambe le squadre, il ritmo ozzanese è estenuante e a suon di canestri (Odah, Margelli, Folli, Diambo e Chiappelli in rigoroso numero di maglia) i biancorossi chiudono il primo quarto con tredici lunghezze di vantaggio e ben 28 punti segnati. Molto positiva anche la seconda frazione, con i Flying capaci di far segnare appena 6 punti agli ospiti grazie ad una buona prestazione difensiva, mentre in attacco le bombe firmate da Folli e Tosini, creano il gap fino al 18-6 alla sirena. Nel terzo periodo il ritmo dei padroni di casa scende, ma nonostante questo, dopo oltre tre minuti del quarto Ozzano è avanti 7-0. Nella seconda parte della frazione il CVD sfrutta qualche palla persa di troppo ozzanese e trova confidenza dalla lunga distanza. Si entra negli ultimi due minuti con il CVD avanti 18 a 14; tutto fa pensare ad un quarto vinto dagli ospiti, ma negli ultimi 100″, Usman, Margelli e Folli disegnano un parziale di 10 a 2 che ribaltano il punteggio e alla terza sirena il tabellone del Pala Arti Grafiche Reggiani dice 24-20 NFB. Ancora Ozzano anche nell’ultimo periodo, con i ragazzi di coach Grandi che mostrano buoni segnali di intesa e strappano diversi applausi dal pubblico presente. Nel finale il CVD accorcia le distanze, ma il duo Odah-Tosini permette ai biancorossi di vincere anche l’ultimo quarto (20-17).

Prima positiva prestazione per i Baskers

CHEMIFARMA – PALL. VIGNOLA 78-56

(22-15; 25-11; 21-13; 10-17)

Baskers Forlimpopoli: Rossi 3, Brighi A. 6, Brighi L. 12, Ruscelli 5, Sampieri 7, Vico 10, Benzoni 3, Fin 11, Bracci M. 12, Bracci J. 9, De Cesaris, Apparuti, Zoli. All. Tumidei.

Vignola: Torricelli R. 8, Cavani 4, Bussoli, Miani 5, Fossali 5, Cappelli 11, Galvan 7, Righi 6, Corazza, Bianchini 9, Albertini 3, Torricelli F. All. Pantaleo.

Esordio molto positivo per i Baskers che, nel primo incontro di questa intensa preseason, davanti a circa 150 spettatori vogliosi di rivedere in campo i propri beniamini, regolano la Pallacanestro Vignola col punteggio complessivo di 78-56 (punteggio azzerato ad ogni quarto). I romagnoli si sono aggiudicati nettamente i primi tre quarti, per poi abbassare fisiologicamente il ritmo nell’ultimo periodo di gioco, vinto dagli ospiti. Un ottimo test che ha permesso alla squadra artusiana di iniziare subito a mettere benzina nel motore confrontandosi con un avversario che ha giocato con intensità e determinazione. I Baskers hanno dimostrato grande grinta in entrambe le metà campo, mandando ben 4 uomini in doppia cifra; in generale, però, tutti i giocatori hanno speso tutte le energie a disposizione dando un contributo fondamentale. Il prossimo appuntamento di precampionato vedrà Forlimpopoli impegnata al PalaCattani, mercoledì 3 settembre, contro i Blacks Faenza, squadra militante in serie B nazionale, in una sfida ricca di stimoli che permetterà alla truppa di coach Tumidei di confrontarsi con un avversario di una categoria superiore.

Rayner, primo volto nuovo della 4 Torri

È Paolo Rayner il primo volto nuovo per la prossima stagione di Serie C in casa 4 Torri, ala grande di 195 centimetri, pronta a dare il suo contributo sotto i ferri.

Classe 2002, Rayner cresce nelle giovanili della Benedetto 1964 Cento, per poi disputare, nel 2019, l’Under 18 Eccellenza con i colori dell’International Imola. Sbarca immediatamente nel mondo senior nella stagione successiva: con la Benedetto 1964 in Serie D e in Serie A2 con la Benedetto XIV di coach Mecacci. Dopo un’ottima annata tra Serie D e Under 19 Gold, nel 2022 Rayner si accasa alla Vis Persiceto, ancora in D, per poi fare ritorno in biancorosso a Cento: sono due le stagioni chiuse a 12 punti di media, che diventano 12,5 a partita nello scorso campionato, nuovamente in Divisione Regionale 1, con la maglia dell’Anzola Basket dell’ex coach granata Moffa.

Colpaccio Poluzzi per l’International!

International Imola è lieta di annunciare l’ingaggio di Michele Poluzzi, esperta play-guardia classe 1989 proveniente da CMP Granarolo, reduce da una stagione in Serie C da 7,9 punti di media in 26 gare, raggiungendo i playoff.

Il curriculum di “Pollo” è di assoluto spessore e parla di 17 stagioni fra i senior cimentandosi nei campionati di B1, B2 e con un lunghissimo percorso in C, condito da ben otto annate oltre la doppia cifra di media. In carriera ha vestito le maglie di P. Manetti Ravenna, GS 1964 Riva del Garda, San Severo, Pall. Forlì 2.015, Gaetano Scirea Bertinoro, Virtus Imola, Basket Lugo, Bologna Basket 2016 e Virtus Medicina (4 stagioni e oltre 1000 punti segnati).

DR1, la ripescata International si rinforza con Lorenzini e Spinosa

L’International Imola è lieta di annunciare l’accordo con l’ala-centro Dario Lorenzini che farà parte della formazione di DR1 per la stagione 2025-2026.

Classe 1995 e 200 cm di altezza, è stato una vera e propria bandiera alla Virtus Medicina dove ha totalizzato 234 presenze e 1137 punti in Serie C, risultando protagonista della promozione in C Gold nel 2019 e di quella in C Unica nel 2023. La scorsa stagione invece ha vestito i colori di C.M.P. Granarolo, raggiungendo i quarti di finale dei playoff in C.

Gli imolesi, inoltre, annunciano Lorenzo Spinosa. Esterno classe 1995, durante il suo percorso giovanile passa in biancorosso (al tempo Andrea Costa) per disputare la Divisione Nazionale Giovanile (l’attuale U19 Eccellenza), dopo gli anni a Massa Lombarda e Argenta. Esordisce fra i senior nel 2011-2012 con un crescendo in carriera che lo porta a segnare 15,3 punti di media in D alla Cestistica Argenta nel 2015-2016 e l’anno seguente 10,3 punti in C Silver alla Virtus Castenaso. Successivamente veste anche le maglie di Selene S. Agata e Lusa Basket Massa in D. In totale per lui ci sono 249 presenze senior a 9,3 punti di media, con 4 annate in doppia cifra.

DR2, Cus Parma, Atletico Borgo e Massacramento festeggiano!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Finale Gara 3

CUS PARMA – MAZZEI ARCHITECTS 81 – 60 (2-1)

(16-19; 34-35; 62-49)

Cus Parma: Pedron 13, Calzi 12, Diaw 12, Basso 11, Botti 9, Cristini 7, Guerra 7, Pattini A. 5, Gaibazzi 2, Mazzeo 2, Romanelli 1, Pattini S. All. Cavalieri.

Borgo Val di Taro: Di Noia 16, Baldi 12, Gonzato S. 7, Marletta 7, Angella 6, Giraud 5, Giani 4, Trobbiani 2, Gonzato A. 1, Ruggeri. All. Allodi.

Ci si è giocati tutto in una serata e la partita è stata bellissima. Sostanziale equilibrio nei primi due quarti, la Valtarese sembra gestire la foga del Cus, nonostante alcune palle perse e percentuali basse al tiro, ma va al riposo avanti 35 a 34. Dal ritorno in campo svaniscono le energie, aumentano gli errori e le percentuali al tiro calano contro una ottima difesa dei padroni di casa, mentre tre bombe consecutive del Cus Parma mettono fine alla gara. Finisce 81 a 60 per gli universitari che vengo in promossi in DR1.

Play off C-D

Finale Gara 2

SPARTANS BASKET – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 68 – 79 (1-1)

(15-20; 32-40; 50-61)

Spartans Ferrara: Marabini, Leprotti 7, Rimondi 16, Roversi 3, Comitini 4, Betta 1, Terzi 3, Ponsanesi 11, Berti 15, Seravalli 8. All. Ciliberti.

Pol. Atletico Borgo: Grassi 5, Borghi, Diop 6, Veronesi G.I. 6, Flori 24, Veronesi Gr. 15, Savic 4, De Simone 9, Losi, Serio 10. All. Alvisi.

Gara 3

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – SPARTANS BASKET 54 – 51 (2-1)

(7-13; 22-26; 38-40)

Pol. Atletico Borgo: Grassi 3, Borghi, Diop 1, Veronesi G.I. 6, Flori 12, Losi, Veronesi Gr. 15, Savic 2, De Simone 6, Serio 9. All. Alvisi.

Spartans Ferrara: Rimessi 1, Ferrarini ne, Marabini 3, Leprotti 3, Rimondi 3, Roversi 2, Comitini, Terzi 5, Berti 12, Ponsanesi 22. All. Ciliberti.

Play off E-F

Finale Gara 3

MASSACRAMENTO KINGS – TIGERS BASKET 2014 64 – 46 (2-1)

(17-3; 39-19; 52-37)

Massacramento: Franchini 15, Stagnoli, Brunetti 8, Baccilieri 3, Paolucci 8, Maselli 1, Bavieri 11, Di Marzio 4, Barilli 3, Maresi 11. All. Cerchiari.

Tigers Forlì: Valgimigli E. 17, Liverani 5, Grossi, Sanzani, Evangelisti 8, Naldi 2, Plachesi, Petrini 1, Rossi 3, Mariani 10. All. Valgimigli F.

Serie C, CMO&Baskers ce l’hanno fatta!

SPAREGGI NAZIONALI

Conference Nord Est

PIZETA EXPRESS CARRE’ – ROMANO BASKET 63 – 77

CENTRO MINIBASKET OZZANO – SACILE BASKET 83 – 42

(21-11; 40-22; 56-32)

Ozzano: Scapinelli, Margelli 4, Murati 2, Folli 9, Landi, Usman 5, Parenti 5, Carnovali 12, Bianco 8, Diambo 9, Renzi 2, Odah 27. All. Grandi.

Sacile: Jovancic 13, Paciotti Iacchelli 6, Crestan 6, Bariviera 5, Canton 4, Tomasin 3, Colomberotto 2, Trevisini 2, Ripa 1, Solfa, Ramadi ne. All. Pennazzato.

Conference Centro

PALL. SUPERNOVA FIUMICINO – BASKET GUALDO’96 68 – 87

CHEMIFARMA – TIBER ROMA 75 – 53

(20-26; 38-35; 59-48)

Forlimpopoli: A. Brighi 21, Ruscelli 3, Sampieri 7, Rossi 3, Grassi 3, Lombini, Baldisserri, L. Brighi 6., Fin 18, M. Bracci 2, Galarza 2, J. Bracci 10. All. Tumidei.

Tiber Roma: Belmaggio 8, Grilli 17, Pozzi 2. Lentini 8, Piazza 8, Gentile 5, Fantauzzi, Terzoni 2, Kavosh, Romanelli, Cipriani, Della Corte 3. All. Cilli.

Si chiude, con un degnissimo epilogo, l’irripetibile quanto immacolata stagione dei Baskérs: nella torrida cornice del PlaSojourner, i Baskérs conquistano la quarta promozione nei dodici anni di storia, guadagnando con indiscusso merito l’accesso alla B Interregionale, ancora punto più alto del movimento cestisti forlimpopolese. Un popolo in festa, capace di tramutare una finale ad oltre 200 chilometri da casa, in un tripudio collettivo dalle radici profonde. L’ultima vittima sacrificale assume le sembianze di una Tiber al passo fino al riposo lungo, poi, alle prese con lo strapotere fisico dei galletti ed a una difesa che concede appena 27 punti negli ultimi 30’. Il simbolo del trionfo è quello dello stoico capitano, al rientro in campo dopo due settimane per l’infortunio alla caviglia ed al solito fondamentale alla causa pur in condizioni fisiche precarie.

Romagnoli che spingono forte sul gas (16-8 al 5’30” in apertura) sospinti dalla regia del clamoroso Antonio Brighi e dalla consueta concretezza di Sampieri, per poi subire un perentorio 1-13 negli ultimi due giri di lancette sotto la gragnola di triple confezionate dai lupi. Secondo parziale in sostanziale equilibrio, con Fin che approfitta dei ribaltamenti fuori dall’area e si mette in proprio dall’arco. La profondità d’organico artusiana, unita alla certificata impermeabilità difensiva, allarga una forbice destinata sempre più a dilatarsi anche grazie alla veemenza di Bracci jr. nel pitturato. La Tiber perde ritmo in attacco ed un 12-0 a cavallo dell’ultimo riposo fa scattare la festa del popolo biancorosso.

1 2 3 4 5 156