Category Archives: Regionali

C.S. – Il centro lettone Sprude rinforza, sotto le plance, Fiorenzuola

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 ufficializza di aver ingaggiato, per la stagione 2018/2019, le prestazioni sportive di Kalvis Sprude, centro lettone, di 204 centimetri, classe 1987.

Nato a Saldus (Lettonia), dal 2004 al 2010 Kalvis ha militato nella Latvian League con le maglie di Riga e Lauvas. Nel 2012, trasferitosi in Germania nelle fila dell’Hannover nella Regionalliga tedesca, iniziò una serie continua di stagioni in continuo miglioramento per Sprude, prima della sua prima esperienza italiana.

Ingaggiato dal Rouge and Noir Basket Aosta, in Serie D, Kalvis Sprude divenne da subito cardine nella squadra, con 25 punti di media realizzati in una stagione e mezzo.

Nell’ultima annata sportiva, Kalvis ha militato in Serie C Gold nel Basket Team Enrico Battaglia, arrivando fino alle semifinali playoff del girone lombardo da assoluto protagonista.

C.S. – La Grifo Imola punta sul play Nicola Riguzzi

Il terzo innesto nel roster della Grifo è Nicola Riguzzi, classe 1996, altezza 183 cm, playmaker. Prodotto del vivaio San Mamolo con cui ha fatto tutta la trafila delle giovanili, seguendo anche le vicissitudini della società (fusione con Castiglione Murri prima e poi con Pontevecchio). Infatti gli ultimi anni delle giovanili li ha disputati con i colori amaranto della Pontevecchio, con i quali ha giocato poi tre campionati di C gold, di cui l’ultimo con ben 104 punti seganti e un best di 18. L’anno scorso, per avere un po’ più di tempo da dedicare allo studio, ha giocato in serie D con la Stefy Basket con quasi 5 punti di media partita. Adesso superato lo scoglio dello studio è di nuovo pronto a rimettersi in gioco e si dichiara contento per l’opportunità che gli offre la Grifo e carico per questa nuova avventura.

Con l’arrivo di Riguzzi in pratica si chiude la campagna acquisti della RIVIT, a completare il roster manca solo una casella che sarà occupata quasi sicuramente da un altro under.

37° Isokinetic Playground, Matteiplast Cus Bologna si ripete, Pederzini MVP

La 37esima edizione dell’“Isokinetic Playground Giardini Margherita”, in mezzo ad una cornice di pubblico da record, vede trionfare, per il secondo anno consecutivo, la compagine Matteiplast Cus Bologna che, nella finale di ieri sera, ha superato i Kaffeina Koy’s, dopo una gara amministrata per tutti e 48 i minuti.

Il capitano Gioacchino Chiappelli ha ricevuto il trofeo dalle mani della Presidente del Quartiere Santo Stefano, Rosa Amorevole, prima di festeggiare insieme ai suoi compagni e al direttore d’orchestra coach Matteo Lolli. Il titolo di MVP del torneo è andato a Riccardo Pederzini, autentico protagonista della cavalcata vincente dei “cussini”.

Il premio di miglior marcatore è andato ad Andrea Tassinari di Fresk’O, autore di 99 punti; il titolo di miglior giovane lo ha conquistato il classe 2000 Lorenzo Folli, di Paddle Downtown; il Most Improved Player è stato portato a casa da Nicolò Bonetti, protagonista della sorpresa Chalet Giardini Margherita, mentre il premio Fairplay se lo aggiudicano i campioni di beneficienza di Couponlus.

MATTEIPLAST CUS BOLOGNA – KAFFEINA KOY’S 81 – 67

(29-19; 41-38; 62-48)

Matteiplast Cus Bologna Ristorante Alice: Cacace 8, Brighi 2, Folli 5, Savio, Polverelli 4, Pederzini 13, Tugnoli 4, Trentin 10, Piunti 16, Fin 15, Chiappelli 7. All. Lolli.

Kaffeina Koy’s: Fossati, Medizza 4, Zhytharyuk 9, Grillini 17, Rinaldi 7, Bastoni, Cucci 7, Gueye 7, Guaccio 2, Mastrangelo 2, Cortesi 12, Dilas. All. Nanetti.

Ancora tu? Ancora Matteiplast Cus Bologna, per il secondo anno consecutivo, si aggiudica il Torneo dei Giardini Margherita, dominando l’intera manifestazione dalla prima uscita fino a questa combattuta finale. Davanti ai campioni in carica, hanno dovuto alzare bandiera bianca tutti gli avversari e stessa sorte è toccata anche a Kaffeina Koy’s, squadra esperta del Playground e dura a morire, che ha dovuto piegarsi allo strapotere e all’organizzazione dei “cussini”.
Una vittoria dunque meritata che porta nell’olimpo dei Giardini Margherita coach Lolli e i suoi ragazzi, capaci di bissare il successo dello scorso anno, grazie ad un superbo Pederzini, MVP del torneo, un decisivo Piunti, MVP della finale con 16 punti, e il puntuale Fin, una costante nell’economia del gioco dei “bleu”. Chiudono al secondo posto gli uomini di coach Nanetti, molto vicini a toccare il cielo con un dito, ma costretti ad arrendersi negli ultimi due quarti, quando sono mancate idee e lucidità per realizzare quel sogno raggiunto nel 2016.
Pronti-via, subito parziale di 7-0 targato Cacace e le triple di Piunti e Chiappelli. Segnale importante che delinea il prospetto dei successivi quarti. La reazione dei “rosa” è affidata alla bomba di Cucci, ma gli uomini di Lolli mantengono gli avversari a debita distanza, non riducendo mai la forbice sotto i 5 punti, e toccando, a -2’10”, con la tripla di Folli, il +14 (27-13). In apertura del secondo quarto, il tandem Cortesi-Grillini stampa il break di 0-8, ricucendo lo strappo e costringendo Matteiplast al timeout sul 33-30. Le squadre restano a contatto, rispondendosi colpo su colpo, e andando al riposo lungo con sole tre lunghezze di differenza (41-38). Dopo lo show dell’intervallo, regalato dalle ragazze della pole dance di San Lazzaro, le squadre tornano in campo. Niccolò Rinaldi trova la prima tripla di serata e il pareggio (41-41) che sembra cambiare l’inerzia della gara, invece i suoi compagni restano al palo e Matteiplast ne approfitta. Parziale di 18-3 devastante, aperto da Pederzini e chiuso da Trentin, che indirizza gara e trofeo sui binari tracciati da Matteo Lolli. Kaffeina cerca di recuperare il gap tentando spesso la soluzione dall’arco, ma le percentuali di tiro dei ragazzi di Nanetti sono irrisorie e il distacco resta immutato, mentre i secondi scorrono. Gli ultimi 12 minuti di speranza Koy’s vengono immediatamente congelati dai colpi di un ispirato Fin, che portano al massimo vantaggio di 19 punti (69-50). Un commovente Grillini, ultimo a mollare, prova a rendere meno amara la sconfitta ormai imminente, con 10, dei 17 punti finali, solamente negli ultimi 10 minuti, ma le distanze non si accorciano e Matteiplast Cus Bologna può esplodere di gioia. La finale termina 81-67, risultato meritato per quanto visto in questo Playground, che permette alla banda Lolli di festeggiare per il secondo anno consecutivo davanti al pubblico dei Gardens.

C.S. – Fiorenzuola annuncia l’arrivo del play Stefano Cunico

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 è contenta di annunciare l’acquisto per la stagione 2018/2019 di Stefano Cunico, play/guardia di 193 cm classe 1993.

Cunico nella scorsa stagione è stato uno dei perni di Dulca CNO Santarcangelo, risultando decisivo nell’ottima stagione disputata dalla squadra romagnola.

In precedenza, Stefano ha avuto esperienze in Serie B con Martina Franca (collezionando 6,5 punti e 2,3 assist di media per partita) e in DNB con Basket Golfo Piombino

C.S. – La Grifo annuncia gli arrivi del play Pampani e del lungo Biandolino

Il primo acquisto della Grifo per la stagione 2018-19 ha il volto di Andrea Pampani. Playmaker di 177 cm, classe 1997 (quindi ancora da considerarsi under) è giocatore dotato di un buon tiro e di una ottima comprensione del gioco di squadra. Dopo  il minibasket a Castelmaggiore, suo paese di origine, Andrea ha fatto tutta la trafila del settore giovanile nella Fortitudo Bologna. Aggregato alla prima squadra due stagioni or sono, ha avuto modo di assaggiare la LegaDue con coach Bonicciolli. Lo scorso anno è stato il capitano della SG Fortitudo che ha militato in serie C Silver e in cui ha avuto una media di circa 5 punti a partita.

Alessandro Biandolino è, invece, il secondo colpo messo a segno dalla RIVIT. Biandolino è un’ala-pivot di 198 cm, buon passatore e buon rimbalzista difensivo, dotato di un buon tiro dalla media. Nonostante la giovane età (è del 1999) ha già alle spalle una discreta carriera, iniziata a 8 anni nel Ca’ossi Forlì in cui ha fatto tutta la trafila delle giovanili. Nella stagione 2015/2016 era nel roster e ha giocato anche qualche partita con l’Unieuro che ha vinto coppa Italia di serie B e fu promossa in LegaDue. Negli ultimi due anni ha giocato al Gaetano Scirea in serie C Gold trovando sempre più spazio in squadra come dimostra anche il rendimento (degli 88 punti in due anni ben 69 segnati nell’ultima stagione). Nel frattempo ha anche completato gli studi superiori diplomandosi perito aeronautico. Si completa così il pacchetto sotto le plance ed anche i due posti di under sono occupati da giocatori già di esperienza e quindi in grado fin da subito di dare il loro apporto alla squadra.

C.S. – Il play Giuliani è il primo acquisto “Under” della Virtus Imola

Guglielmo Giuliani è il primo acquisto tra gli “under” della Virtus Imola per la stagione 2018/2019.

Classe 2000, arriva dalla buona stagione con la maglia delle V Nere, agli ordini di coach Federico Vecchi nell’under 18 Eccellenza ed under 20.

Playmaker bolognese di 188 cm, molto promettente dal punto di vista tattico, Giuliani ha alle spalle anche una sfortunata esperienza con la Nazionale giovanile, in cui subì un infortunio al ginocchio che lo condusse ad un intervento al collaterale. Ha disputato tutti i massimi campionati delle categorie del settore giovanile in Emilia Romagna, diverse finali nazionali ed una manciata di tornei internazionali.

C.S. – La Virtus Imola completa il reparto senior con l’ala Aglio

E’ Jacopo Aglio l’ultimo innesto senior della Virtus Imola griffata 2018/2019.

Lo staff tecnico guidato dall’ottimo Carlo Marchi ha individuato nell’ala forte proveniente dai Titans San Marino, l’uomo giusto per sopperire alla defezione iniziale di Daniele Casadei.

Classe 1995, alto 195 cm, Jacopo è grande atleta che difende di potenza la propria area, attaccando con pericolosità le plance avversarie.

Prodotto del vivaio dei Crabs Rimini, esordisce giovanissimo in Serie B. nella stagione 2012/13. Raggiunge quasi 7 punti di media a partita nella stagione 2016/17, sempre a Rimini con la NTS Informatica in serie B. La lunga permanenza ai Crabs fu interrotta nella stagione 2015/16, quando vestì la casacca di Somma Lombardo, in serie C Gold, con cui chiuse la stagione in doppia cifra nei punti a partita.

Nell’ultima stagione Aglio ha militato in serie C Gold a San Marino con i Titans di cui è stato certamente tra i protagonisti maggiori, nonché principale terminale offensivo: i suoi 13,5 punti di media a partita non sono, però, stati sufficienti alla sua squadra per centrare la salvezza, dopo un campionato trascorso sempre a cavallo della soglia playoff in classifica.

Contro la Virtus Imola mise a segno 48 punti nella doppia sfida di campionato di cui ben 27 (suo massimo in carriera) nella gara di ritorno alle pendici del monte Titano (vittoria giallonera 88-86), risultando in entrambe le situazioni certamente l’uomo più pericoloso per la retroguardia di coach Tassinari. In stagione è andato in doppia cifra in ben 22 occasioni su 31 gare a referto.

C.S. – La Virtus Imola punta sull’ala Francesco Magagnoli

Sarà Francesco Magagnoli una delle principali scommesse su cui punterà lo staff tecnico virtussino nella stagione 2018-2019.

La 22enne ala piccola di 196 cm, proveniente dalla Virtus Bologna, ha già calcato i campi di Serie C Gold al Pontevecchio e successivamente ad Ozzano, negli ultimi due anni. Formatosi nel vivaio della Virtus Bologna con coach Giordano Consolini e Marco Sanguettoli, con le V Nere, nel 2012, Magagnoli ha conquistato da protagonista lo Scudetto Under 17 e, successivamente, ha avuto l’onore di vestire i panni di capitano della Virtus Bologna Under 19.

Nell’ultimo campionato Francesco ha realizzato 6,4 punti di media a partita nelle 27 presenze stagionali, risultando spesso decisivo nei momenti delicati dei match. Con il suo tiro dalla lunga distanza ha aiutato i compagni a vincere il girone e ad ottenere la promozione in Serie B.

Dunque, dopo aver trasferito ad Ozzano, negli ultimi anni, gli ex Morara, Corcelli, Dordei, Folli e, la settimana scorsa, Ranocchi, la Virtus riesce a strappare alla concorrenza il talentuoso Francesco Magagnoli. Con lui, Coach Davide Tassinari vede riempirsi un’altra tessera del mosaico per la stagione in arrivo: al momento attuale, Dalpozzo, Dal Fiume, Nucci i tre confermati, Casadei e Zytharyuk quelli già a contratto, Percan e Magagnoli i due nuovi acquisti. Si sta creando una bella squadra di ragazzi motivati e desiderosi di far fare alla Virtus un salto di qualità.

C.S. – Primi passi per Fiorenzuola che conferma 4 giocatori e aggiunge Dias

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 ufficializza l’acquisto di Matteo Dias in vista della stagione 2018/2019 di Serie C Gold. Dias si unisce alle conferme di Lottici, Galli, Zucchi e Sichel, che vestiranno ancora la maglia gialloblu.

Dias, classe 1999, nello scorso campionato ha vestito la maglia della BMR Basket 2000 Scandiano. Matteo Dias è un’ala grande di 195 cm, cresciuto nelle giovanili della Pallacanestro Reggiana.

Le prime parole di Matteo sono state le seguenti: “Sono stato convinto a firmare per Pallacanestro Fiorenzuola 1972 dal progetto ambizioso e dall’ambiente molto coinvolgente. In più so che Fiorenzuola è il posto giusto per crescere molto e me lo hanno confermato anche Milo Galli e Davide Zucchi (con cui ho parlato prima di scegliere)“.

Le tue caratteristiche e cosa ti aspetti dalla stagione che sta per cominciare? “Sono un lungo che può giocare da 4 o da 5, ma questo dipenderà dall’idea del coach. Dalla stagione mi aspetto di migliorare molto individualmente e so che la squadra l’anno scorso è arrivata ad un passo dalla promozione, quindi quest’anno le ambizioni saranno sempre quelle di arrivare fino in fondo“.

C.S. – La PSA Modena rinuncia al campionato di C Silver

La PSA Modena comunica di aver inoltrato alla Federazione Italiana Pallacanestro, la rinuncia ufficiale al campionato di serie C Silver per la prossima stagione 2018/2019. La società non rinuncia al percorso iniziato tre anni fa, ma non essendosi verificate le condizioni necessarie, con rammarico deve rinunciare alla possibilità di disputare il campionato con la prima squadra.

Un percorso che deve essere l’obiettivo e lo stimolo per tutto il territorio modenese, ma nonostante gli sforzi sostenuti dalla PSA Modena in queste ultime tre stagioni nel quarto campionato nazionale, non è arrivato un sostegno adeguato dall’imprenditoria locale, ne una risposta consona dagli atleti per i quali era stato pensato e, senza una forte identità Modenese, il progetto prima squadra perde il suo senso.

La PSA non ridimensiona il progetto ma lo continua concentrando tutte le sue risorse sul settore giovanile, dal miglioramento dei nostri giovani e dalla loro crescita ripartirà il cammino della prima squadra.

La società ringrazia tutti coloro che hanno dato il loro contributo nelle ultime tre stagioni, dirigenza, staff, collaboratori e tutto il pubblico che ci ha seguito e che ci auguriamo continuerà a seguirci.

1 94 95 96 97 98 156