Serie B/F, in casa festeggia solo Rimini…

SERIE B/F

POULE PLAY OFF

5° Giornata

REN AUTO – FBK FIORE BASKET VALDARDA 56 – 50

(17-8; 28-19; 42-32)

HB Rimini: Novelli 17, Madonna, Duca E. 11, Pignieri 9, Duca N. 14, Renzi 1, Borsetti, Capucci 4, Lazzarini, Benicchi, Tiraferri, Mescolini. All. Rossi.

Fiorenzuola: Patelli 8, Lombardo 11, Lekre 4, Negri, Bertoni 11, Rutigliani, Meschi 8, Zane 2, Nonni, Yamble 4, Rastelli 2. All. Russo.

BASKET FINALE – BASKET GIRLS 47 – 61

(10-15; 18-37; 35-49)

Finale Emilia: Conte, Bozzoli 4, Sacchetti, Todino 4, Ghelli 2, Bozzali 3, Calzolari 9, Cavagna 1, Branca, Benedusi 2, Cadoni 6, Pincella 16. All. Bregoli.

Ancona: Pierdicca 10, Baldetti, Rimi 4, Garcia Leon 6, Mataloni 21, Marinelli 8, Pelliccetti 2, Yusuf 4, Maroglio 6, Garcia. All. Castorina.

BASKET 2000 – MAGIKA PALLACANESTRO 46 – 64

(19-13; 32-31; 40-51)

Senigallia: Cantone 10, Amadei 7, Bernardi, D’Amico, Formica, Lazzari 3, Torruella 15, Ceccanti 11. All. Luconi.

Castel San Pietro: Zarfaoui 11, Roccato, Venturoli 10, Rosier 15, Zuffa, Parrinello 7, Dall’Aglio 8, Melandri 9, Curti 1, D’Agnano 6. All. Martinelli.

La Magika colleziona il quattordicesimo risultato utile consecutivo sul campo di Senigallia, portando a casa una vittoria meritata, ma non facile ne scontata.

La squadra marchigiana, consapevole che questa gara è praticamente l’ultima spiaggia (alla luce delle variazioni della formula di play-off) per mantenere vive le speranze di arrivare nelle prime tre della poule play-off, parte forte e mette alle corde una Magika fiacca e poco lucida, ancora negli spogliatoi e il 1° quarto si chiude sul 19-13 per la squadra di casa. Il secondo periodo vede la squadra di Martinelli dare segnali di risveglio, recuperare e prendere un vantaggio di 3 punti e poi buttarlo nell’ultimo minuto di gioco. Dopo la pausa, finalmente le castellane mettono in campo una difesa degna di tale nome e volano in contropiede. Il quarto si chiude sul 40-51 ed ormai la partita è segnata. Nella frazione conclusiva, la Magika continua a spingere, mentre Senigallia alza bandiera bianca e il punteggio finale si fissa sul 46-64.

LIB. BASKET ROSA – PALL. SCANDIANO 2012 56 – 59 dts

(11-22; 23-28; 38-42; 50-50)

Forlì: Guidi 2, Ragghianti, Vespignani 14, Bernabè, Montanari, Pieraccini 9, Chiabotto 22, Ronchi 3, Cedrini, Giorgetti 3, Balestra, Morsiani 3. All. Fantini.

Scandiano: Fedolfi 12, Meglioli E. 5, Brevini 22, Bini 3, Meglioli A. 2, Nalin ne, Cisse ne, Chiletti 4, Balboni ne, Bocchi 2, Marino 9, Facchetti. All. Piatti.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro, Basket Girls Ancona 16; Puianello 14; Scandiano 8; Libertas Rosa Forlì, Basket 2000 Senigallia 6; Happy Basket Rimini 4; Val d’Arda Fiorenzuola, Finale Emilia 2.

POULE PLAY OUT

4° Giornata

PORTO S. GIORGIO BASKET – MAGIK ROSA RINVIATA      

Palestra – Borgo Rosselli  PORTO SAN GIORGIO FM

ROBY PROFUMI – WAMGROUP 40 – 67

(9-22; 23-42; 35-53)

Borgo Val di Taro: Piscina 11, Bozzi 12, Ferrari Giu. 4, Giacopazzi 8, Bertani, Marchini, Di Giorgio 4, Ferrari Gia., Mezini 1. All. Scanzani.

Cavezzo: Siligardi 6, Bassoli 4, Zanoli 14, Berra, Balboni, Kolar 2, Aligante 5, Maini 10, Andreotti 8, Cariani 3, Bellodi 15, Bulgarelli. All. Ganzerli.

Nulla da fare per la Roby Profumi nella gara contro la prima della classe, Cavezzo. Una sconfitta, 40 a 67, preventivabile, che, però, porta con sé spunti positivi per le prossime gare della Valtarese; le conferme di Bozzi e Piscina, ben assistete dalla rientrante Giacopazzi, il recupero di Giaele Ferrari, ma soprattutto il ritorno in campo di Gloria Marchini, che ha risposto presente alla richiesta del presidente Delnevo di dare una mano alla Roby Profumi in questa fase finale del campionato. Nel corso della settimana potrebbero arrivare altre sorprese per aumentare il valore del roster della Roby Profumi, anche se è purtroppo confermata la rottura del legamento crociato del ginocchio per Carmen Crivaro.

La gara di sabato ha visto Cavezzo imporre subito il proprio valore e il primo quarto è terminato con il punteggio di 22 a 9 per le modenesi, Nella seconda frazione, la Roby Profumi ha cercato di recuperare, ma la forza di Cavezzo ha reso vano ogni tentativo di recupero per le ragazze di coach Scanzani. Nella seconda parte della gara, dopo un terzo quarto equilibrato, Cavezzo ha gestito il vantaggio terminando la gara con un eloquente 67 a 40.

PARMA BK PROJECT – SCUOLA BK SAMOGGIA 1999 54 – 63

(18-20; 28-36; 42-51)

PBP: Barsotti 6, Nibbi 2, Zimbardo 17, Minari 4, Stefanini, Cagossi 7, Dodi, Musiari 18, Mastrototaro ne. All Franchini.

Piumazzo: Diacci 5, Cavallieri 5, Palmieri G. 11, Bortolani 2, Bernardini, Venturi 7, Cattabiani 2, Grandini 18, Melloni 13, Ronchetti, Baietti. All. Palmieri L.

OLIMPIA – ELETTROMARKETING 59 – 62

(14-18; 24-36; 40-54)

Pesaro: Sorbini 6, Canossini 24, Cecchini 7, Marcheggiani, Ceccarelli, Pellizzari 8, Forni, Paradisi, Canestrari 6, Donati 6, Biagetti 2, Pastore. All. Alexander.

San Lazzaro: Grandi, Gatti, Villa 6, Nanni 6, Talarico 11, Colli 12, Grassi 7, Costabile 6, Righi 10, Evangelisti 4. All. Dalè.

Secondo successo consecutivo per la BSL che porta a casa, battendo a domicilio Pesaro, una partita a lungo guidata, anche con margini in doppia cifra, con l’attacco che gira con regolarità e coinvolgendo tutte la squadra; all’improvviso, proprio sul massimo vantaggio (40-56 al 32′) qualcosa, però, si spegne in attacco e anche dietro si soffre di più, con l’Olimpia che inizia a recuperare terreno, un canestro alla volta e dopo 3 quarti quasi inesistenti a rimbalzo d’attacco, di pura voglia, conquista 6 offensivi in poco più di un minuto e mezzo e con 2duetriple consecutive di Canossini (top scorer con 24 punti) riporta le padrone di casa ad un solo possesso di ritardo dalle biancoverdi, a meno di due minuti dal termine. Nell’attacco successivo è risolutiva la tripla di Costabile, che fiacca le ultime velleità marchigiane.

CLASSIFICA

Cavezzo 8; Scuola Basket Samoggia Piumazzo*, Bsl San Lazzaro 6; Magik Rosa Parma**, Valtarese 2; Parma Basket Project*, Porto San Giorgio***, Olimpia Pesaro* 0.

Serie D, Selene, una rimonta che vale il primato!

SERIE D 16° Giornata

GIRONE A

BERRUTIPLASTICS – PODENZANO 63 – 68

(17-19; 35-37; 50-54)

La Torre: Davoli A. 11, Monti 9, Magliani 3, Sow 2, Pezzarossa, Mazzi F. 7, Campani 8, Bonaccini 5, Canuti 8, Guidetti 2, Margaria 2, Cantergiani 6. All. Vacondio.

Podenzano: Pirolo P. 10, Fermi 5, Fellegara 11, Rigoni M. 11, Petrov 2, Rigoni F. 11, Fumi 8, Devic 6, Pirolo M., Coppeta 4. All. Locardi.

La Torre e Podenzano danno vita ad una sfida equilibrata ed intensa, dove i reggiani rispondono colpo su colpo ai tentativi di allungo avversari. Inevitabile l’arrivo punto a punto, con Podenzano più lucido e bravo a capitalizzare gli ultimi viaggi in lunetta, che valgono il determinante mini break finale di 4-0.

MODENA BASKET – BASKETREGGIO 58 – 39

(15-9; 38-16; 47-26)

Modena: Rahova, Lopez 2, Twum 11, Rossaro 14, Benati 4, Tognoni, Rainis 5, Mantovani 6, Macchelli, Mancin 12, Marino, Marra. All. Coppeta.

Reggiolo: Mambrini 2, Barilli 11, Baldo 3, Caprara 2, Galeotti 2, Benati 2, Boschini, Bertacchi, Bagni, Arletti, Riccò 12, Covanti 4. All. Bosi.

NUBILARIA BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 65 – 63 dts

(26-14; 35-36; 43-48; 57-57)

Novellara: Grisendi ne, Accorsi 3, Bertani Fe. 6, Mariani Cerati 12, Bertani Fi. 10. Baracchi 4, Luppi 9, Pizzetti 8, Giorgino 4, Gandellini 2, Bartoli 4. All. Ligabue.

Vignola: Serra 14, Fiorini 2, Penna 9, Dawson 2, Fossali, Smerieri ne, Cappelli 11, Cuzzani 4, Prandini ne, Miani 11, Cavazzani 10, Trenti ne. All. Landini.

OTTICA AMIDEI – MAGIK BASKET 58 – 71

(10-28; 18-43; 31-64)

Castelfranco Emilia: Paciello 3, Aureli, Mattioli 2, Pizzirani 5, Prampolini, Vannini 12, Del Papa, Torricelli 11, Cuzzani 4, Nebili, Lanzarini 3, Fratelli 18. All. Ansaloni.

Parma: Pelagatti 2, Afolabi, Malinverni N., Chiozza 2, Colonnelli 25, Malinverni L. 7, Paulig 25, Marletta 4, Antozzi 4, Diemmi 2. All. Donadei.

Sconfitta per la Ottica Amidei contro una Parma che chiude la pratica già dopo i primi 10’. Il gap della sirena finale può trarre in inganno, in quanto i ducali partono 10-28 ed alla penultima sirena vanno 31-64. Tutto ciò grazie alla prova stellare del duo Colonnelli-Paulig: entrambi, infatti, segnano 25 punti a testa. Malinverni L. supporta bene in regìa e Parma archivia la pratica biancoverde nonostante i 27 punti modenesi dell’ultima frazione, arrivati a difese ampiamente rilassate, con Fratelli (top-scorer castelfranchese di serata) e Torricelli in evidenza.

PARMA BASKET PROJECT – VIS BASKET PERSICETO 62 – 84

(15-27; 26-46; 48-58)

PBP: Masola 2, Calzi 4, Ndiaye, Bellini, Guatteri 16, Secli 12, Bellini T. 14, Dagoni, Guggia, Cervi 2, Guidi 12. All. Pasquinelli.

San Giovanni in Persiceto: Sgargi ne, Marzo 8, Benuzzi 13, Palmieri ne, Roncarati 4, Francia, Ramini 12, Ferrari ne, Rusticelli 4, Mazza 11, Manzi 19, Pedretti 13. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.28151411142936+206
MAGIK PARMA26151321079878+201
MODENA BASKET161486952882+70
SCUOLA PALL. VIGNOLA161385945894+51
PARMA BK PROJECT16158710961090+6
BASKET PODENZANO141376883879+4
SCUOLE BASKET CAVRIAGO121367780833-53
NUBILARIA NOVELLARA81248772860-88
CASTELFRANCO EMILIA614311838962-124
LA TORRE REGGIO EMILIA61239740866-126
REGGIOLO BKREGGIO213112714861-147

GIRONE B

SALUS PALL. BOLOGNA – ATLETICO BASKET 74 – 69

(21-22; 43-34; 57-56)

Salus: Ruffini 1, Bondioli 7, Zecchini 13, Amoni 11, Grilli, Bardasi 7, Nanni 14, Cassani 4, Grassi 11, Errera, Stanghellini 6, Zuppiroli. All. Degli Esposti.

Atletico: Ricci, Eaton 3, Bergonzoni 10, Lenzi 6, Goracci, Naldi 2, Massara, Albanelli 12, Priori 6, Tognazzi 21, Baroncini 9, Guidi. All. Lanzoni.

POL. GIOVANNI MASI – SCUOLA BASKET FERRARA 78 – 81

(13-17; 37-29; 59-50)

Masi Casalecchio: Nicoli 15, Barilli Fe. 2, Marinelli 23, Cassanelli 8, Sighinolfi 2, Tabellini 15, Masina 6, Barilli Fi. 2, Di Marzo, Anesa ne, Versura, Micco 5. All. Forni.

S.B. Ferrara: Proner, Rimondi 8, Ferraro 11, Seravalli 15, Buriani ne, Trinca 10, Romagnoni 4, Berti 8, Chinedun 2, Fiore 23. All. Mancin.

VENI BASKET – BASKET VOLTONE 81 – 70

(17-18; 48-34; 67-50)

San Pietro in Casale: Pastore 7, Gozza, Novi 4, Mandini, Zanellati 2, Mariani, Patrese 16, Bulgarelli 9, Ghedini, Bertuzzi 9, Ramzani 18, Ghidoni 16. All. Castriota.

Monte San Pietro: Giacometti A., Brunetti 6, Balducci, Ferraro 21, Bosi 3, Giacometti J. 18, Casarini 1, Migliori 4, Zappoli 2, Magi 4, Venturelli 5, Gherardi Zanantoni 6. All. Menichetti.

ANTAL PALLAVICINI – PALL.BUDRIO 2012 69 – 76

(22-21; 50-42; 56-62)

Pallavicini: Finelli 6, Santoro 2, Cenesi 8, Polo 12, Caporale ne, Nanni G. 5, Zambonelli 4, Sgargi 5, Nanni M. 9, Ropa 14, Morara 4, Brazioli ne. All. Bignotti.

Budrio: Fornasari 17, Zuccheri 16, Tugnoli 13, Bovoli 8, Baietti 6, Cesario 6, Quarantotto 4, Pirazzoli 3, Maccaferri 3, Benetti, Rondelli ne, Fumolo ne. All. Bovi.

BASKET VILLAGE – BENEDETTO 1964 62 – 70

(17-12; 25-35; 47-48)

Granarolo: Misciali 9, Bertusi, Bergonzoni 2, Tonelli 2, Masetti R. 3, Mongardi 11, Ansaloni 2, Marcheselli 5, Martinelli 21, Masetti A. 5, Melillo 2, Fava. All. Annunziata.

Cento: Draghi, Lorusso 16, Govoni A. 17, Govoni E. 14, Ventura, Bisquoli 2, Trazzi 3, Salatini 2, Fortini 10, Basso, Dozza 6, Baraldi. All. Cilfone.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE28151411112925+187
SCUOLA BASKET FERRARA24151231113934+179
PALL. BUDRIO22151141059935+124
MASI CASALECCHIO161486957876+81
CALDERARA141376799812-13
BENEDETTO 1964 CENTO141275808832-24
VOLTONE MONTE SAN PIETRO101257826817+9
SALUS BOLOGNA101459879930-51
PALLAVICINI BOLOGNA1014599111005-94
ATLETICO BOLOGNA6153129861121-135
BASKET VILLAGE GRANAROLO0150158531116-263

GIRONE C

DOLPHINS – CESENA BASKET 2005 66 – 62

(18-12; 29-30; 44-49)

Riccione: Amadori 8, Migani, Renzi 2, Gardini 6, Gobbi 2, Bomba 9, Solazzi 22, Zanotti, Pari, Calegari 4, Sabbioni 13. All. Ferro.

Cesena: Rossi 2, Santoro 12, Montalti 10, Pezzi, Sanzani 17, Picchetti, Riascos, Scarpellini 6, Farabegoli 15. All. Vandelli.

BASKET CLUB RUSSI – POL. STELLA 55 – 62

(13-21; 31-33; 45-44)

Russi: Kertusha 2, Vistoli 2, Porcellini 25, Morigi 6, Samori’ 6, Bergantini 3, Cirillo, Rinchiuso 3, Licchetta, Campajola 8. All. Tesei

Pol. Stella: Gori 13, Pulvirenti 4, Naccari 11, Serpieri 15, Ferrini 5, Frattarelli 12, Fortunato, Frisoni, Poggi. All. Casoli.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – CENTRO MINIBASKET OZZANO 77 – 80

(22-21; 40-38; 56-59)

Castel San Pietro: Landini, Zuffa 17, Fusella 6, Zambelli ne, Turrini 10, Pedini 17, Zaniboni 2, Mondanelli 15, Capobianco 5, Guastamacchia 5, Tabellini. All. Creti.

Ozzano: Righi 10, Landi 7, Scapinelli, Purboo 6, Giannasi 6, Ballardini 21, Radovanovic 12, Perini 12, Galletti 6, Tantini. All. Midulla.

SELENE BK – IMMOBILIARE 2000 82 – 72

(14-21; 34-40; 54-60)

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 5, Scaccabarozzi, Valgimigli 13, Vecchi 5, Cristofani 18, Montigiani 5, Del Zozzo 11, Bessan 4, Dovgoniuk, Dalpozzo M. 21. All. Dalpozzo D.

Giardini Margherita: Cuneaz ne, Fanelli 11, Minghetti 10, Bernabini 11, Morra Ja., Riguzzi F. 12, Nguesso, Riguzzi N. 12, De Simone 11, Paolucci ne, Artese, Maestripieri 5. All. Morra Jo.

FAST COFFEE – CURTI 69 – 52

(14-12; 34-26; 54-39)

Villa Verucchio: Zannoni 17, Frigoli 20, A. Buo 5, Foiera 9, Giacobbi, Bartolucci, Tomasi 8, Fabbri, T. Guiducci 7. F. Guiducci 3, Bronzetti. All. Evangelisti.

Imola: Recchia 5, Roli 2, Poloni 3, Mondini 4, Fussi 15, Poli 3, Totaro 11, Fini, Sassi 3, Ginevri 6. All. Dirella.

Prima della palla a due, le due squadre a centro campo, mischiate tra loro, espongono il cartello “No War” con i colori dell’Ucraina: pubblico tutto in piedi ad applaudire. I riflettori erano puntati su Charlie Foiera, e l’ex serie A non ha tradito le attese. Quasi una tripla doppia per il n. 8 all’esordio in maglia Tigers, con tante giocate da spellarsi le mani. Con una difesa arcigna, una bella prova di squadra e un Frigoli super, Villanova Fast Coffee regola International Imola e resta al terzo posto della classifica.

Senza il lungo Gnoli (influenzato), coach Evangelisti parte con Frigoli, F. Guiducci, Tomasi, Zannoni e Foiera. Il play mette subito le cose in chiaro: 9-2 con la complicità di Zannoni. Fussi dimostra di meritare il titolo di cannoniere del girone e risponde 9-7. L’azione Fabbri-A. Buo-Zannoni è da applausi, ma le squadre con poca mira restano a contatto: 14-12. Imola è quasi sempre a zona, Foiera la punisce in apertura di secondo periodo (18-16). Tomasi e A. Buo si iscrivono a referto, Zannoni e Tomasi regalano il primo strappo (28-20). Imola ricuce (28-24). ma le bombe allo scadere di Frigoli e Tomasi mandano le squadre negli spogliatoi sul 34-26. Al rientro. T. Guiducci ruba e segna 4 punti a fila, Bronzetti stoppa e regala un assist a Zannoni che confeziona il 46-31. C’è Giacobbi per Frigoli, F. Guiducci spara la bomba e il vantaggio si dilata (51-38), Buo è in modalità Arsenio Lupin e ruba palloni, la difesa è asfissiante (appena 13 punti concessi) e la tripla di Foiera scolpisce il punteggio alla fine del terzo periodo 54-39. La bomba di T. Guiducci (di tabella) chiarisce le intenzioni dei Tigers, Imola risponde con Fussi e Sassi (57-44), Foiera e Zannoni fanno un’azione strepitosa sotto canestro e Tomasi colpisce dall’arco, costringendo il coach ospite al time-out a -4”54. ma la gara ormai è indirizzata. Recchia prova a scuotere gli ospiti, ma la bomba (di tabella) di A. Buo è una sentenza. C’è spazio per Bartolucci e Fabbri, finisce 69-52.

CLASSIFICA

SELENE S. AGATA241512311101013+97
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA22151141088973+115
VILLANOVA TIGERS2014104974846+128
STELLA RIMINI161486979961+18
CMO OZZANO141376978972+6
INTERNATIONAL IMOLA141477960982-22
CESENA BASKET 2005121468925915+10
RICCIONE121367829854-25
CASTEL SAN PIETRO 2010101459890941-51
AUDACE BOLOGNA613310845936-91
BASKET CLUB RUSSI213112757942-185

Promozione, Stars sempre più in fuga, “primo” stop per l’Artusiana, impresa Sasso!

PROMOZIONE 13° Giornata

GIRONE A

ASD SAMPOLESE BK – POLISPORTIVA CASTELLANA 74 – 62

S.ILARIO BASKETVOLLEY – CUS PARMA 53 – 69

DUCALE MAGIK – BIBBIANO 54 – 61

(10-13; 17-28; 31-41)

Magik Parma: Allodi 13, Lannutti, Volpicelli 3, Ceci 15, Lavega 5, Baroni Grazioli 2, Resurreccion 9, Gueye 3, Pezzani, Minari 4, Bocelli ne, Pesimena ne. All. Padovani.

Bibbiano: D’Amore 15, Piccinocchi 7, Incerti, Colla 10, Mancini 4, Giaroli 10, Sinisi 13, Domenichini 2, Cornali ne. All. Menozzi.

ARTARREDO – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 51 – 78

(11-26; 26-40; 38-55)

Borgo Val di Taro: Leonardi 13, Ruggeri 5, Angella 19, Marchini 6, Vulpe 2 , Gonzato S. 6, Oppo, Bosi, All. De Martino.

Cavriago: Della Mora 21, Montecchi 12, Monticelli 12, Martinelli 11, Cacciavillani 5, Marani 5, Rosselli 4, Trivelloni 4, Fantini 2, Zecchetti 2, All. Croci.

Nuovo scontro con l’altra prima della classe, il Cavriago, per l’Artarredo di coach De Martino. Davanti ad un pubblico numeros,o nonostante il non buon momento dei Diavoli Rossi, si è assistito ad una bella partita che ha visto i padroni di casa reggere per tre quarti il confronto con Cavriago. Dopo una partenza a razzo degli ospiti, con una percentuale al tiro non indifferente, i padroni di casa hanno registrato la difesa; Leonardi, Ruggeri ed Angella in attacco hanno iniziato a perforare la retina ospite, permettendo all’Artarredo di tenere viva la gara nonostante si andasse al riposo lungo con il punteggio di 26 a 40. Al ritorno in campo, continua il recupero dei ragazzi di capitan Oppo e con due triple di Marchini si arriva al – 8, ma- da questo momento in poi- le energie vengono a mancare, gli ospiti continuano a tagliare inesorabilmente  la difesa e la gara vede un’altra sconfitta per gli uomini di De Martino.

PALL. FULGORATI – PLANET BASKET 62 – 71

(11-22; 32-37; 49-48)

Fidenza: Dallaturca, Guareschi, Baratta 6, Poggi, Fantini, Molinari 9, D’Esposito 7, Rivetti 7, Iacomino 18, Parmigiani 7, Cabrini 6, Rastelli 2. All. Giacobbi.

Planet Parma: Franchini 2, Asta S. 30, Semeraro, Giublesi 8, Asta G. 2, Modica 1, Pagliari 3, Rosi 7, Tommei 12, Rastelli 6. All. Paletti.

BASKET OGLIO PO – BAKERY PIACENZA 64 – 58

RECUPERO

OGLIO PO – SAMPOLESE 58 – 67

CLASSIFICA

S.B. Cavriago, Sampolese 22; Cus Parma* 20; Fulgorati Fidenza 18; Oglio Po 14; Ducale Parma*, Castellana Castelsangiovanni 12; Bibbianese*, Planet Parma* 8; S. Ilario** 6; Valtarese**, Bakery Piacenza 4.

GIRONE B

U.S. REGGIO EMILIA – PALL. GUASTALLA 79 – 72

(20-17; 39-35; 63-58)

US Reggio: Gabbi 26. Braglia 19, Barozzi 2, Mariani 8, Bonini 9, Tasselli 5, Fontanesi 2, Valli 4, Tarantini 2, Germini 2. All. Guglielmi.

Guastalla: Ancelotti ne, Cani 18, Ruina F. 2, Scacchetti 6, Vallini 11, Arisi 6, Berni 8, Setti ne, Folloni 5, Pavesi 13, Torreggiani 3. All. Simeone.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – NAZARENO BASKET 73 – 62

(22-19; 36-30; 54-49)

Luzzara: Magnanini 13, Gandellini 4, Altomani, Pellegrini L. 12, Corradini 1, Bertolini 2, Simonazzi 7, Sereni 16, Pellegrini C. 3, Balasso 11, Terzi 4. All. Iori.

Carpi: Ferrari, Mazzoli, Prampolini 5, Bardelli 17, Guandalini, Beltrami M. 16, Canevazzi 13, Bonfiglioli 4, Rizzo 7, Termanini. All. Barberis.

Un -11 agrodolce, un po’ come tutte le ultime gare perse dalla truppa di coach Luca Barberis: passi avanti ce ne sono, soprattutto a livello tecnico, nonostante le assenze che tengono lontano dal parquet tre quinti del quintetto carpigiano, ma, per la terza volta consecutiva, mancano i due punti che darebbero ossigeno ad una classifica che si sta lentamente accorciando.

Luzzara lotta per la seconda piazza dietro all’inarrivabile Campagnola, ma l’inizio del match è tutto di Canevazzi (13) e compagni: il playmaker classe 2000 guida i suoi in un frenetico primo quarto, dominato in gran parte dagli ospiti, ma vinto da Aquila con una bomba poco prima della sirena (22-19 al 10’). Inizia la fase centrale del match dove Carpi alterna cose incredibili a vere e proprie ingenuità in fase realizzativa, mentre i padroni di casa trovano in Sereni e Magnanini due terminali affidabili e continui: il match rimane sempre proprietà di Luzzara, che non riesce mai a scollinare oltre il doppio possesso di vantaggio, con Bardelli (17) prima e Beltrami (16) poi, a tenere in scia la Tecnofondi. La differenza la farà la lunghezza del roster locale, che manda a referto 10 su 11 effettivi e costringe Carpi ad un ultimo disperato tentativo, più di pancia che di cervello: la doppia cifra di scarto viene raggiunta solamente a pochi giri di lancetta dalla fine, concludendo le ostilità su un 73-62 che relega i biancoblù all’ottava posizione, a soli 4 punti di distanza dai playout.

GAZZE – POL. IWONS 64 – 63

(14-16; 31-28; 46-47)

Canossa: Menechini 4, Lavaggi 3, Fantuzzi 4, Bigliardi 6, Guatteri 6, Zenevredi 7, Benvenuti 15, Maggiali 13, Salati, Torlai 4, Pignedoli 2. All. Romano.

Albinea: Grulli 6, Catti 9, Ferretti 3, Mammi M. 10, Masoni, Mammi G. 4, Talami 15, Della Giustina, Gonzaga, Marcacci 16, Corradini. All. Fantesini.

U.S.D. GELSO – ABITA 44 – 53

(10-13; 20-31; 38-39)

Carpi: Gasparini 11, Zaccarelli 1, Cavallotti 9, Fofie 8, Ricchetti, Pivetti 2, Piuca 4, Marra 3, Baraldini 2, Guagliumi 7, Pelatti, Saguatti 6. All. Sangermano.

Una sfida ai capi opposti della classifica quella tra Abita e U.S. Gelso.

Inizia bene la formazione ospite che, con i titolari Gasparini e Piuca, segna velocemente i primi 10 punti. I reggiani riescono comunque ad andare a segno e a rimanere in partita grazie ai tiri liberi. Nel secondo quarto il contributo della panchina diventa fondamentale per prendere il vantaggio, mentre i padroni di casa continuano a segnare principalmente dalla lunetta, anche a causa di qualche fallo tecnico preso dai biancorossi per frustrazione. Nel terzo periodo, Gelso schiera la difesa 2-3, piuttosto larga che inizialmente lascia spazio a Cavallotti di segnare dalla media distanza. Nonostante questo, la difesa approssimativa dei carpigiani lascia molto tempo agli avversari per prendere la mira dai 3 punti e nel giro di pochi minuti, questi segnano ben quattro triple. L’attacco si paralizza e non trova più soluzioni facili di tiro, finendo così per segnare solo 9 punti. La tensione sale e provoca l’espulsione di Alex Guagliumi per doppio tecnico. Nell’ultimo quarto, iniziato in condizioni di quasi totale parità (38-39), la Carpine entra in campo con la giusta mentalità per portare a casa la partita. In attacco Fofie segna due triple consecutive, ma la grossa differenza la fa la difesa, che in nove minuti di gioco subisce solamente un punto.

AQUILE PALL. GUALTIERI – BASKET JOLLY 73 – 57

G.S. ARBOR BASKET – BASKET CAMPAGNOLA E. 55 – 59

(20-15, 30-28, 39-41)

Arbor Reggio: Frigi 8, Manghi 3, Giaroni, Cannata 15, Borghi 4, Sani, Gaddi, Bellocchi 3, Nunziato 4, Lamberti, Giaroli 11, Pirelli 5, Castagnetti 2. All. Cavalcabue, 1.

Campagnola: Gasparini, Torreggiani 2, Giaroni, Pietri 9, Beltrami 2, Folloni, Luca Rustichelli 17, Soccetti 3, Piuca 2, Marco Rustichelli 16, Ligabue 8. All. Carpi.

Non conosce ostacoli la corsa della capolista Campagnola Emilia.

L’Arbor viene da un periodo poco convincente e parte molto determinata, per un pronto riscatto. Sin dalla palla due i padroni di casa si mostrano con idee chiare e buone finalizzazioni. La Radio Bruno risponde con i canestri dei fratelli Rustichelli, oltre che di Pietri e Beltrami, per un quarto che termina con i padroni di casa avanti di cinque lunghezze (20-15). Nella seconda frazione, l’Arbor trova buoni canestri dall’arco da parte di Cannata, ma sono gli ospiti che riescono a recuperare tre lunghezze alla pausa lunga, grazie ad una buona difesa ed ai canestri del play Ligabue, di Marco Rustichelli, Soccetti e Pietri. Alla ripresa, la Radio Bruno mette in campo molta più attenzione e determinazione dei padroni di casa, riuscendo, per la prima volta nel match, a passare a condurre, anche di sette lunghezze dopo una manciata di minuti. Arbor sistema la propria difesa e da questo punto inizia un match molto equilibrato, che vedrà i padroni di casa rincorrere gli ospiti con un divario ondivago tra i 2 e 4 punti, per una frazione che termina 39-41 per gli ospiti. Negli ultimi 10’, entrambe le squadre difendono forte, realizzano con alte percentuali, ma soprattutto non si risparmiano in nulla. La maggior attenzione in difesa degli ospiti ed i canestri di Luca Rustichelli (17 per lui a fine partita), oltre che del fratello Marco, di Pietri, Piuca e Torreggiani, permettono alla Radio Bruno di aggiudicarsi la gara per 59-55.

ANTICIPO

GAZZE – RADIO BRUNO 56 – 70

(14-15; 33-31; 49-48)

Canossa: Menechini 7, Lavaggi 2, Fantuzzi, Bigliardi 3, Guatteri 6, Zenevredi 9, Benvenuti 20, Maggiali 3, Salati, Chiaffi, Torlai 6. All. Romano.

Campagnola: Valli ne, Gasparini 5, Torreggiani 7, Giaroni 4, Pietri 4, Beltrami 2, Folloni 4, Luca Rustichelli 8, Soccetti 9, Piuca 3, Marco Rustichelli 24. All. Carpi.

Quindicesimo sigillo per Campagnola che sbanca Canossa dopo una sfida molto equilibrata e decisasi nell’ultima frazione.

Fin dalle prime battute le Gazze mostrano di voler imporre il proprio gioco e ritmo ad un match che non risulterà mai scontato nell’arco dei 40’. La prima frazione scorre punto a punto, con entrambe le compagini che alternano buoni canestri, anche dalla lunga distanza, ad imprecisioni al tiro, con il quarto che termina a favore degli ospiti di una lunghezza. I 10’ successivi sono la falsariga del periodo precedente, con la Radio Bruno che incrementa il parziale di un punto, mentre le Gazze chiudono alla pausa lunga con due lunghezze di vantaggio (33-31). Al rientro in campo sono Luca e Marco Rustichelli, assieme a Torreggiani che, con 5 punti a testa, coadiuvati dai canestri di Piuca e Soccetti, permettono a Campagnola di recuperare una lunghezza. La difesa ospite dell’ultimo periodo si fa poi più intensa e attenta, permettendo di recuperare diversi palloni ed impostare ripartenze in transizione. I canestri di Marco Rustichelli, assieme alle realizzazioni di Folloni e di Gasparini, incrementano il divario con i padroni di casa e consegnano il match alla capolista per 70-56.

CLASSIFICA

Campagnola Emilia 30; Carpine 20; Aquila Luzzara* 18; Arbor Reggio*, Aquile Gualtieri**, Gazze Canossa 14; Nazareno Carpi, Jolly Reggio* 10; Guastalla* 8; Iwons Albinea 6; Gelso Reggio*, U.S. Reggio Emilia 4.

GIRONE C

PALL. TEAM MEDOLLA – BIANCONERIBA 69 – 59

(16-21; 33-37; 50-46)

Medolla: Fricatel 17, Galeotti 17, Pozzetti ne, Ziosi, Moussjid 8, Bergamini 8, Luppi ne, Petrea, Duca 5, Balboni 2, Bernardi 5, Barbieri M. 5. All. Giliberti.

Baricella: Legnani 8, Barbieri 9, Frazzoni 8, Pedrielli 11, Villani 4, Ricci 4, Mantovani 2, Giordani M. ne, Giordani A. 2, Donati, Samorè, Aspergo 11. All. Calandriello.

LOVERS – VIS 2008 76 – 62

(27-13; 49-29; 55-49)

Galliera: Malagutti 7, Benassi Bocciolini 12, Marmucchi, Gnan 12, Cerciello, Vicini 13, Caiazza 14, Bernardini 10, Bonfiglioli 8, Brintazzoli. All. Marchesini.

Ferrara: Bianchi 14, De Pisi 9, Gon 6, Castaldini, Gilli 5, Vaianella 10, Sanguettoli 2, Corsato 11, Rossi 5. All. Bottoni.

DIABLOS BASKET – PALL. SANGIORGIO 65 – 60

(14-5; 31-22; 39-41)

Sant’Agata Bolognese: Barone 6, Belosi 11, Muzzi, Achilli 16, Alvisi 2, Cevenini, Pellacani 3, Machi 9, Barbieri 10, Almeoni 4, Valente 4. All. Serra.

San Giorgio di Piano: Carpanelli, Vecchia 3, Vischi 20, Bergami L. 1, Palma 3, Monari, Magni 4, Bergami F. 3, Giunchedi 25, Veronesi 1, Orsini. All. Binelli.

GALLO BASKET – SPARTANS BASKET 82 – 60

Gallo: Oseliero 18, Corbucci 15, Lomazzi 15, Amal 11, Grazia 7, Ramponi N. 6, Mantovani 6, Ramponi P. 3, Da Bellonio 1, Arisaldi, Calazolari, Poltronieri. All. Mennitti.

Spartans Ferrara: Cavallini 12, Santini 10, Lever 7, Madella 7, Terzi 7, Virgili 5, Baraldi 4, Marabini 3, Vaianella 3, Dell’Uomo 2, Oussous ne. All. Giliberti.

PEPERONCINO LIBERTAS – MP RESTAURI 46 – 53

(13-17; 24-30; 36-46)

Mascarino: Monari A., Calvi, Solmi 4, Tolomelli 15, Marchi 3, Nannetti A. 8, Brochetto D. 3, Gadani, Nannetti M. 11, Bianchini 2. All. Brochetto L.

Castelfranco: Venturi N. 1, Bastia 16, Violi 9, Nasuti 14, Franchini 2, Cavani 4, Forastiere, Venturi D., Kalfus 5, Poluzzi 2. All. Simeone.

Vittoria di prestigio per il Sasso Basket che espugna il campo del Peperoncino.
I giallorossi locali, potenziale capolista del campionato, in una classifica ancora condizionata dai tanti, troppi, rinvii per covid e affini, non avevano mai perso in casa e cedono al termine di un match che ha visto partire meglio i padroni di casa (8-2 dopo 3′), ma in cui poi il Sasso ha subito rimontato e superato, costruendo punto su punto un tesoretto importante fino al +10 di fine terzo quarto. In avvio di ultimo parziale, Tolomelli e compagni dimezzano il gap, ma i neroarancio castelfranchesi tengono sempre due possessi pieni di margine, che, in una sfida a così basso punteggio, rappresentano un vero capitale. Nell’ultimo minuto il Sasso accarezza anche l’idea di ribaltare il -9 dell’andata. Sul +8, a 40″ dal gong, Nasuti, con un 1/2 ai liberi, firma il +9, Solmi subisce fallo a rimbalzo offensivo e fa 2/2 per il -7 Peperoncino. L’ultimo attacco Sasso si spegne sul ferro, ma non frena la gioia del team ospite.

CUS MO.RE – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 55 – 39

(15-12; 27-22; 41-26)

Cus Mo.Re.: Fraccaroli, Ferrari 3, Roncaglia 7, Alessandrini 18, Monari, Salvatori ne, Asperti 2, Villani 11, Sassi 2, Spinelli 12. All. Bertani.

Crevalcore: Bortolani 8, Acciarri 7, Terzi 7, Vaccari 4, Cremonini 4, Morselli 4, Candini 2, Pederzini 2, Gravinese 1, Pedretti, Filippetti, Lelli. All. Rusticelli.

RECUPERO

DIABLOS SANT’AGATA – FORTITUDO CREVALCORE 61 – 64

CLASSIFICA

Cus MO.RE. 22; Peperoncino Mascarino* 20; Spartans Ferrara*, Fortitudo Crevalcore 18; Sasso BK Castelfranco** 16; Vis 2008 Ferrara* 12; Bianconeriba Baricella**, Medolla, Galliera Lovers*** 10; Gallo 8;
Diablos Sant’Agata Bolognese* 4; San Giorgio di Piano 2.

GIRONE D

STEFANO VANINI – PIANORO 57 – 38

(19-15; 32-18; 43-27)

Horizon: Mele 7, Di Stefano 6, Turrini 6, Pasquali 1, Baiesi 4, Nasi 8, Scattolin 9, Maldini 2, Gebrehiwot 2, Ferrulli 6, Grippo 6, Cognini. All. Muscò.

Pianoro: Consolo, Bonazzi, Ceccardi 2, Sterpi 5, Ceccardi 6, Nicoletti 7, Fenderico 3, Bonetti 1, Bacocco 8, Brusa, Sermenghi 6. All. Munzio.

HORNETS BASKET BOLOGNA – NAVILE BASKET RINVIATA

POL. VIRTUS CASTENASO – STARS BASKET 58 – 65

(15-20; 37-34; 47-44)

Castenaso: Masini 2, Fiusco 4, Fiolo 4, Buresti 17, Pazzaglia 2, Candini, Kolaj 5, Bedosti 6, Caiello, Lombardo 4, Boccardo 3, Laghetti 11. All. Pizzi.

Stars: Venturi 4, Sandrolini 11, Trebbi 12, Pomentale 1, Palmonari, Branchini 2, Passarelli, Bordonaro, Careddu 3, Marino 2, Ferri 10, Benfenati 20. All. Piccolo.

P.G.S. CORTICELLA – CSI SASSO 58 – 71

(12-17; 25-34; 38-53)

PGS Corticella: Albazzi 6, Bernardinello 2, Valgimigli 11, Rimondi 5, Moretti, Simoni 6, Tolomelli, Fiorentini 1, Candini 6, Ardizzoni 9, Marcheselli 8, Brighenti 4. All. Marabini.

CSI Sasso Marconi: Vinerba 2, Tinelli 12, Galli 7, Forni, Apadula, Cacciari 8, Pollini 9, Labanti 3, Versura 2, Monciatti 21, Siroli 7, Davalli. All. Bulgarelli.

PGS IMA – P.G.S. WELCOME 76 – 54

(19-7; 32-28; 56-37)

PGS Ima: Lugli 12, Cocchi 10, Sorghini 10, Masetti 9, Demetri 8, Baldazzi 7, Serio 7, Cristiani 6, Stojanov 5, Montedoro 2. All. Salvarezza.

PGS Welcome: Schmitz 15, Barone 13, Giuliani 12, Teodorani 3, Mansutti 3, Nicolai 3, Veneroso 2, Cavallone 2, Magagnino 1, Bernardini, Catalano, Govoni. All. Mei.

RECUPERO

VIRTUS CASTENASO – STEFANO VANINI 66 – 57

(16-13; 30-29; 50-42)

Castenaso: Masini 6, Fiusco 5, Buresti 14, Pazzaglia 5, Candini, Orsini 1, Bedosti 13, Blaffard, Tinti 6, Boccardo 4, Laghetti 12. All. Pizzi.

Trebbo: Mele 6, Turrini 7, Pasquali 9, Nasi 8, Scattolin 2, Cola, Maldini 3, Gebrehiwot 6, Ferrulli 9, Grippo 7, Cognigni. All. Muscò.

CLASSIFICA

Stars BO 20; Virtus Castenaso 18; Hornets BO*, Pgs Ima 16; Navile BO** 12; Pianoro**, CSI Sasso Marconi 10; CMB Arcoveggio BO* 8; PGS Corticella* BO, PGS Welcome BO, Vis Trebbo* 4.

GIRONE E

PARTY & SPORT – TATANKA BALONCESTO 57 – 58

(8-17; 29-30; 38-45)

P&S Ozzano: Carelli Mar. 16, Sarti 14, Avallone 7, Crivellari 7, Piombo 4, Carelli Mat. 3, Passatempi 3, Ragazzini 3, Giusti, Laforgia, Lazzari. All. Candini.

Tatanka Imola: Costantino 13, Ciampone 10, Manaresi 9, Franceschelli 8, La Ferla 6, Genoni 5, Marrobio 3, Spoglianti 2, Dall’Osso 2, Rossi ne, Sentimenti ne. All. Grandi.

BASKET’95 IMOLA – S. MAMOLO BASKET 41 – 75

(14-17; 18-43; 32-57)

Imola: Calamelli 4, Mezzini 5, Campomori L 4, Foligni 4, Centulani, Grandolfi 17, Zaccherini, Pradelli 1, Campomori F. 6, Villa 2, Folli 2. All. Saragoni.

San Mamolo: Rizzardi 8, Galli 2, Buriani 18, Quadri S. 5, Parchi 8, Ricci 13, Stefanelli, Quadri A. 10, Valenti 5, Conti 2, Guerra 3, Varotto 1. All. Totta.

DUE.ZERO FRESK’O – LUSA BASKET MASSA 59 – 68

MEDICINA BASKET 2007 – BK CLUB L. ZANNI LUGO 86 – 48

(23-9; 41-21; 62-37)

Medicina: Stellino 7, Lenzarini 11, Ventura 5, Barba, Vignudelli 13, Magli 6, Carlotti 10, Castellari 13, Martelli 15, Dall’Olio, Soldi 6. All. Pasquali.

POL. PONTEVECCHIO – PGS BELLARIA 75 – 79

(20-19; 46-36; 63-55)

Pontevecchio: Malaguti 26, Finessi 10, Premoli 6, Cardillo 3, Bulgarelli 3, Garuti 19, Antonetti 6, Parmeggiani 2. All. Lepore.

Pgs Bellara: Scalorbi, Poluzzi 2, Ottani 13, Scarenzi 6, Capancioni, Grandi 8, Marega 19, Naim Wadieh 2, Pierini 6, Neviani 2, Mazzacurati, Nobis 21. All. Bertuzzi.

ANTICIPO

FARO – PARTY&SPORT 58 – 55

(17-16; 22-34; 45-41)

Consandolo: Cesari 5, Mambelli 5, Fuschini, Graldi 2, Cesari 13, Dalpozzo, Bonora 3, Balletti ne, Bianchi 6, Nicoletti 20, Mottaran 4, Giordani ne. All. Carnaroli.

P&s Ozzano: Crivellari 2, Laforgia 7, Carelli Mar. 2, Marcato 8, Ragazzini ne, Avallone 15, Lazzari 2, Carelli Mat. 5, Sarti 6, Giusti 4, Cesanelli, Passatempi 4. All. Bandini.

CLASSIFICA

San Mamolo BO, Medicina Basket 2007 24; Lusa MassaLombarda 20; Pgs Bellaria BO* 16; Fresk’o San Lazzaro, Tatanka Imola 12; Faro Consandolo 8; Pontevecchio BO*, Party&Sport Ozzano, Basket’95 Imola** 4; Zanni Lugo*** 0.

GIRONE F

BELLARIA BASKET – BLACK SPORTING CLUB 54 – 95

(10-23; 20-45; 36-72)

Bellaria: Ricciotti L. 11, Parni 2, Paganelli 2, Donati 22, Souihi, Ceccarelli 5, Re 2, Bussi 4, Casella 4, Vernocchi 2, Aneti. All. Ricciotti D.

Coriano: Bologna 20, Casadei Massari 4, Pacucci 2, Vettori 5, Bigini A. 22, Buscherini 1, Chistè M. 20, Zavatta 17, Salvadori 2, Carli 2, Ortenzi. All. Chistè C.

SAN PATRIGNANO – TIGERS BASKET 2014 70 – 59

(20-15; 40-30; 50-40)

San Patrignano: Conocchiari 27, Angeli 18, Romboli 13, Trombin 8, Bindi 2, Cardarelli 2, Carella, Magni, Pintus, Scutteri. All. Gregori.

Tigers Forlì: Gnini 10, De Lorenzi ne, Montaguti ne, Rossi 6, Plachesi 13, Valpiani, Syla 18, Paganelli ne, Monti, Mariani 3, Rinaldini, Petrini 9. All. Solfrizzi.

EAGLES – SANTARCANGIOLESE BASKET 78 – 52

(21-18; 41-33; 53-40)

Morciano: Villa 2, Di Sciullo, Bacchini 19, Guastafierro 14, D’Aurizio 5, Galvani 1, Maioli 15, Cenci 14, Tagliaferri 2, Babbini 6, Cupparoni 2, Farizi. All. Chiadini.

SPORTING CLUB CATTOLICA – LIB. GREEN BK FORLI’ 48 – 57

BK 2000 – ARTUSIANA 74 – 69

(22-14; 37-26; 53-35)

Basket 2000 San Marino: Riccardi 21, Ugolini G. 14, Ugolini N. 12, Gambi 9, Bombini 9, Battazza 4, Guida 3, Borello 2, Ricciotti, Liberti, Lioi, Stefanelli. All. Paccagnella.

Forlimpopoli: Gasperini G. 24, Godoli 10, Servadei 10, Pinza 7, Picone 7, Spisni 5, Panzavolta 4, Gasperini A. 2, Adamo, Perugini, Visani, Quercioli. All. Grilli.

AICS JUNIOR BASKET – BASKET PROJECT 46 – 76

(9-20; 15-40; 30-55)

Aics Forlì: Collinelli, Scozzoli 12, Celli 2, Grillanda 19, Garoia, Sansoni 5, Barzanti 8, Ilinca. All. Mambelli.

Faenza: Santini 18, Castellari 1, Troni 9, Santo 12, Anghileanu 8, Boero 8, Dal Monte 3, Melandri 6, Fabbri 3, Tverdohleb 6, Bulzacca 2. All. Vespignani.

ANTICIPO

BASKET PROJECT – LIBERTAS GREEN 71 – 72

(17-20; 34-36; 51-54)

Faenza: Santini 9, Castellari 12, Troni 27, Santo 10, Anghileanu ne, Boero 9, Melandri ne, Fabbri 4, Tverdohleb, Bulzacca. All. Vespignani.

Libertas Green Forlì: Ruffilli 2, Rossi 5, Bezzi, Naldi 20, Guaglione 2, Gavelli 4, Galeotti 7, Evangelisti 10, Brunetti N. 14, Brunetti J. 8, Montanari ne. All. Minghetti.

RECUPERO

TIGERS 2014 FORLI’ – MORCIANO EAGLES 44 – 58

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli, Lib. Green FO 24; BSC Coriano, Eagles Morciano 22; Faenza Basket Project 16; S.C. Cattolica*, Basket 2000 San Marino 12; Santarcangiolese, San Patrignano 10; Tigers 2014 FO 6; Aics Junior FO* 4; Bellaria 0.

Under 17, Virtus corsara a Ferrara

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19 14° Giornata

GIRONE A

TULIPANO IMPIANTI – STUDIO MONTEVECCHI 60 – 67 

(12-7; 28-30; 48-46)

HB CastelMaggiore: Fabbri S. 3, Preti 4, Fabbri A. 11, Bergonzini, Manganelli, Caccavale 1, Jevtic 9, Mascagni, Veli 6, Turrini 13, Righi 10, Milicic 3. All. Mastellari.

International Imola: Roli 10, Martelli 10, Di Rienzo 5, Matteucci, Troisi 4, Di Antonio 4, Baroni 4, Galvani 2, Fini 6, Marcacci, Ragazzini 16, Cai 6. All. Santi.

Seconda vittoria consecutiva per lo Studio Montevecchi, questa volta in trasferta sul campo dell’Happy Basket ’07.

In avvio di gara le polveri sono bagnatissime per entrambe le squadre, addirittura Di Antonio e compagni segnano solo due canestri dal campo nel primo quarto, ma le triple di Mascagni e Jevtic consentono all’Happy Basket un piccolo allungo sul +5 (12-7 al 10′). Nel secondo quarto, la squadra di coach Santi trova le contromisure per affrontare la zona 3-2 avversaria e grazie ai tre recuperi consecutivi di Ragazzini, mette la testa avanti all’intervallo sul +2 (28-30). L’International però è troppo discontinua e gestisce male troppi possessi (28 perse a fine gara), arrivando così a, un finale punto a punto. Con poco più di sessanta secondi da giocare, sale in cattedra Roli, che prima infila la tripla del +5 (primo canestro dall’arco della sua gara), poi non trema in lunetta con un preziosissimo 5/6 che chiude la contesa, arrivando ad un totale di 10 punti segnati (il suo intero bottino) negli ultimi due minuti. Imola esulta e termina la prima fase del campionato con un bilancio di 5 vittorie e 7 sconfitte.    

B.S.L. – PALL. REGGIANA 77 – 82 dts

(14-27; 26-39; 44-55; 69-69)

San Lazzaro: Negroni 10, Scapinelli 2, Micheli 5, Glinos 12, Scheda 14, Lanzarini 8, Baldi 9, Comastri 2, Parenti 6, Omicini 9. All. Rocca.

Reggiana: Ruggieri 10, Giberti 2, Morini 9, Vecchi, Soliani 17, Belloni 9, Vaccari ne, Carta 17, Ferrari 6, Gatti 7, Suljanovic O. 5, Suljanovic I. All. Menozzi.

PARMA BASKET PROJECT – VIS 2008 59 – 67

RECUPERI

PALL. FULGOR – PARMA BASKET PROJECT 95 – 83 

Fidenza: De Simone, Marchesan, Barsotti 2, Ramponi 5, Miaschi G. 5, Sabotig 12, Paterlini 13, Taddei 11, Arbidans 15, Aklilu, Biorac 13, Montanari 19. All. Bertozzi.

PALL. REGGIANA – TULIPANO IMPIANTI 111 – 51

(31-21; 54-34; 82-38)

Reggiana: Ruggieri 6, Giberti 10, Morini 3, Vecchi 4, Belloni 18, Vaccari 2, Carta 7, Ferrari 11, Gatti 4, Sulyanovic  O. 19, Pastorelli 10, Sulyanovic I. 17. All. Menozzi.

CastelMaggiore: Fabbri S. 2, Preti, Fabbri A. 5, Bergonzini, Jevtic 11, Mascagni 4, Veli 4, Torrini 11, Righi 4, Milicic 10. All. Mastellari.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza*, Vis 2008 Ferrara 18; Reggiana* 14; Bsl San Lazzaro** 12; International Imola 10; Parma Basket Project* 8; Happy Basket Castelmaggiore* 0.

GIRONE B

VIRTUS PALL. BOLOGNA – FORTITUDO PALLACANESTRO 74 – 73

BASKET SANTARCANGELO – POL. CESENATICO 2000 79 – 54

JUNIOR BASKET RAVENNA – POL. PONTEVECCHIO 90 – 50

CLASSIFICA

Santarcangelo* 22; Virtus Bologna 18; Pall. 2.015 Forlì 14; Junior Ravenna* 12; Fortitudo Bologna** 6; Pontevecchio Bologna* 4; Cesenatico 2000* 2.

UNDER 17 14° Giornata

GIRONE A

STARS BASKET – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 67 – 75

PALL. REGGIANA – PARMA BASKET PROJECT 117 – 75

VIS 2008 A.S. – VIRTUS PALL. BOLOGNA 74 – 83

(26-20; 37-37; 58-63)

Ferrara: Righini, Cavallari, Giovinazzo 19, Romondia 17, Bondesani 2, Braga, Jebali 1, Belmonte 12, Dall’Ora 2, Yarbanga 17, Kovalenko, Balletti 4. All. Franchella,

POL. PIACENZA CLUB – PALL. FULGOR FIDENZA 84 – 80

RECUPERI

VIS 2008 – PARMA BASKET PROJECT 96 – 55

(27-18; 54-25; 78-37)

Ferrara: Righini 10, Giovinazzo 19, Romondia 10, Lanza 6, Bondesani 3, Braga 6, Jebali 17, Belmonte 7, Porcu 4, Dall’Ora 2, Balletti 4, Kovalenko 8. All. Franchella.

POL. PIACENZA CLUB – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 77 – 56

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza* 24; Vis 2008 Ferrara* 22; Virtus Bologna 20; Piacenza BC** 14; S.G. Fortitudo Bologna 10; Reggiana* 6; Stars Bologna*, Parma Basket Project 4.

GIRONE B

POL. CESENATICO 2000 – ONETEAM BASKET FORLI 72 – 77

BASKET SANTARCANGELO – BASKERS FORLIMPOPOLI 59 – 42

JUNIOR BASKET RAVENNA – FORTITUDO PALL. 71 – 62

G.S. INTERNATIONAL BASKET – B.S.L. 84 – 75

(21-18; 51-32; 68-47)

International Imola: Fabbri 4, Di Rienzo 18, Cocinelli 4, Morancini 6, Baldassarri 12, Carbone 4, Gardenghi, Calamelli 2, Donati 26, Santi, Suzzi 3. All. Santi.  

San Lazzaro: Pini 11, Rossi 12, Andrè Futo, Lusignani 4, Piazzi 12, Fucka 10, Frigieri 2, Zani 5, Labanti 6, Piras 4, Alves 5, Ceccato 2. All. Comastri.

RECUPERI

POL. CESENATICO 2000 – BASKET SANTARCANGELO 77 – 63

ONETEAM BASKET FORLI – FORTITUDO PALL. 75 – 73

G.S. INTERNATIONAL BK – BK SANTARCANGELO 62 – 58

CLASSIFICA

Oneteam Forlì* 24; Junior Ravenna 20; Fortitudo Bologna* 16; Bsl San Lazzaro*, Cesenatico 2000* 12; Santarcangelo** 10; International Imola* 8; Baskers Forlimpoli** 2.

UNDER 15 15° Giornata

B.S.L. SAN LAZZARO – ONETEAM BASKET FORLI 27-03-2022 – 11:30

Palestra RODRIGUEZ – Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA BO

PARMA BASKET PROJECT – POL. PONTEVECCHIO 16 – 85

POL. CESENATICO 2000 – FORTITUDO PALLACANESTRO 77 – 50

PALL. REGGIANA – SEZ.BASKET SOC.POL.COMPAGNIA 62 – 70

(21-20; 31-32; 47-53)

Reggiana: Carboni 9, Barbieri, Simonelli 6, Lavacchielli 12, Rosati, Bernardelli 8, Lusetti 2, Fornasiero 2, Abreu 5, Di Rico, Deme 18. All. Rossetti.

Ravenna: Igberase, Bianchi 6, Festa 11, Galletti, Casali 7, Vandini 23, Battistini, Costantini 13, Zanotti 4, Pezzi, Fontana 6, Valeriani. All. Casadio.

POL. PIACENZA CLUB – PALL. FULGOR FIDENZA 65 – 89

VIRTUS PALL. BOLOGNA – VIS 2008 94 – 36

(37-15; 50-24; 80-29)

Ferrara: Emini 2, Dalpozzo 9, Egentini 3, Lambertini, Ravenna 4, Bavaro 10, Annunziata 2, Pampolini 2, Velimirovic 4. All. Bottoni.

RECUPERI

PALL. REGGIANA – PARMA BASKET PROJECT 102 – 55

FORTITUDO PALLACANESTRO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 47 – 107

SOC.POL.COMPAGNIA – POL. PONTEVECCHIO 62 – 49

POL. CESENATICO 2000 – PARMA BASKET PROJECT 77 – 66

CLASSIFICA

Cesenatico 2000 30; Virtus Bologna 28; Bsl San Lazzaro*, Compagnia Ravenna 24; Reggiana 20; Pontevecchio Bologna 18; Oneteam Forlì* 16; Vis 2008 Ferrara 12; Fulgor Fidenza 10; Fortitudo Bologna 6; Piacenza BC 2; PBP Parma 0.

Serie B, RBR e Tigers, domenica d’autore…

SERIE B 21° Giornata

GIRONE B

TENUTA BELCORVO – ALBERTI E SANTI 80 – 66

(22-22; 40-45; 69-56)

San Vendemiano: Vedovato 6, Zocca, Sanguinetti 14, Nicoli 12, Azzaro 4, Gatto 5, Giacchè 8, Borsetto, Baldini 17, Verri 14. All. Mian.

Fiorenzuola: Bracci ne, Rubbini 8, Alibegovic 18, Livelli 7, Superina NE, Filippini 14, Avonto ne, Bussolo ne, De Zardo 6, Ricci 11, Jovanovic 2. All. Galetti.

LUXARM LUMEZZANE – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 76 – 66

GREEN UP CREMA – RIMADESIO DESIO RINVIATA

GEMINI MESTRE – PONTONI MONFALCONE 92 – 71

AGOSTANI CAFFE’ OLGINATE – PALL. BERNAREGGIO’99 81 – 76 dts

SECIS COSTRUZIONI JESOLO – ANTENORE PADOVA RINVIATA

BERGAMO BASKET 2014 – ALLIANZ BANK 78 – 75

(22-25; 40-48; 52-66)

Bergamo: Savoldelli 16, Negri 19, Sodero 5, Cagliani ne, Dell’Agnello 10, Ihedioha 11, Isotta 15, Bedini 2, Manenti, Dembelè ne, Piccinni ne, De Martin ne. All. Cagnardi

Bologna Basket 2016: Crow 15, Galassi 11, Guerri, Beretta 7, Gueye 10, Graziani 11, Hidalgo 6, Rossi 2, Felici 13, Oyeh ne, Lanzarini ne. All. Lunghini.

In trasferta in terra lombarda, il Bologna Basket 2016 perde contro il WithU Bergamo un match lungamente condotto, ma sfuggito letteralmente di mano negli ultimi dieci minuti. La squadra di Lunghini domina infatti i primi tre quarti, raggiungendo un vantaggio anche di 16 punti e chiudendo il terzo periodo sopra di 14. Ma nell’ultima frazione, i rossoblu si fanno prendere dalla paura di vincere, cercano troppo la soluzione personale e segnano solo 9 punti, concedendone ben 26 agli avversari. Ciononostante, ad un minuto dal termine, sono ancora sopra di 6. Fallo di Felici (BB2016), dalla lunetta, Sodero fa 2/2, ma la rimessa di Galassi viene intercettata e Savoldelli segna la bomba del -1. Nell’azione successiva Crow sbaglia da 3, ancora Savoldelli subisce fallo e mette entrambi i liberi, portando avanti i bergamaschi, per la prima volta nel match, a 39” dalla fine. Hidalgo prova ancora da 2, ma rimane corto e il contropiede di Dell’Agnello sigla il +3 dell’inspiegabile, doloroso finale. Una sconfitta cocente, perché fino al 30′ si era vista una squadra coesa, con le idee chiare in attacco e con la difesa a zona 2-3 efficiente nel procurare tiri sempre complicati ai padroni di casa. Inspiegabilmente, nel periodo finale la qualità scemava letteralmente, il canestro si faceva sempre più stretto e l’equilibrio mentale spariva, provocando un incredibile ribaltamento del risultato.

La cronaca. Partenza fulminante del BB2016, che lascia i padroni di casa senza segnare per i primi 5 minuti e si porta sul 13-0. Bergamo si scuote e piazza un controparziale da 11-4, rimettendo la gara sui binari della parità e finendo il primo quarto sotto di 3. Nella seconda frazione il BB2016 mantiene un vantaggio tra i 4 e i 10 punti, poi uno strappo finale, con  canestri di Felici, Galassi, Hidalgo, Beretta e Graziani, fissa all’intervallo il +8 per gli ospiti. Alla ripresa del gioco, i bolognesi provano a scappare con due triple di Gueye, un’altra bomba di Crow e canestri dalla media di Graziani e Beretta. La difesa a zona tiene Bergamo a 7 punti nei primi 7′ e il gap si allarga, fino a fissarsi sul +14. Ma è nell’ultima frazione che si consuma la tragedia. Improvvisamente le mani dei tiratori rossoblu diventano di ghiaccio e i bergamaschi, incitati dal pubblico, rosicchiano pian piano tutto il vantaggio, con un parziale di 15-3. A 2′ minuti dal fischio finale due triple di Gueye e Crow paiono rimettere tutto a posto, ma poi il finale rovinoso, già descritto, spezza ogni speranza rossoblu.

FERRARONI CREMONA – UNITED EAGLES BASKETBALL 86 – 72

RECUPERI

SAN VENDEMIANO – MESTRE 66 – 65

BERGAMO – OLGINATE 87 – 69

CLASSIFICA

PGVP%
Gesteco Cividale382119290.5
Ferraroni JuVi Cremona362118385.7
Rucker Belcorvo San Vendemiano282014670.0
Gemini Mestre261913668.4
Pall. Fiorenzuola 1972242112957.1
Civitus Allianz Vicenza2221111052.4
Rimadesio Desio201910952.6
WithU Bergamo2020101050.0
Antenore Energia Virtus Padova181991047.4
Pontoni Monfalcone182191242.9
LuxArm Lumezzane142071335.0
Pallacanestro Crema142071335.0
Bologna Basket 2016142171433.3
Agostani Caffè Olginate122161530.0
Secis Jesolo101951426.3
Lissone Interni Bernareggio82041620.0

GIRONE C

RIVIERABANCA – LIOFILCHEM 82 – 67

(19-16; 35-33; 53-52)

Rimini: Tassinari 17 (3/9, 2/11), Scarponi 17 (1/2, 5/8), Masciadri 16 (4/9 da tre), Rinaldi 9 (4/4, 0/1), Arrigoni 7 (2/5, 1/3), Rivali 7 (1/5, 1/1), Bedetti 5 (1/2, 1/6), Fabiani 4 (1/1), Saccaggi ne, Rossi ne, Amati ne, Carletti ne. All. Ferrari.

Roseto: Nikolic 22 (8/15, 1/2), Zampogna 9 (1/2, 2/7), Mei 8 (2/7 da tre), Di Emidio 7 (1/4, 1/2), Serafini 7 (2/5, 0/1), Amoroso 6 (3/5, 0/4), Pastore 6 (2/7, 0/2), Mraovic 2 (1/1, 0/1), Bassi (0/1), Gaeta ne. All. Quaglia.

Rimini batte la capolista! Serata spettacolare al PalaFlaminio per i biancorossi, che vincono contro la prima della classe Roseto, davanti ad una cornice eccezionale di pubblico, grazie ad un allungo decisivo nell’ultimo quarto, dopo 30′ di assoluto equilibrio tra le due formazioni.

Pronti, via ed è subito botta e risposta Di Emidio-Scarponi dalla lunga distanza, con le due squadre che si studiano senza tentare particolari strappi (7-7 al 4′). Il primo allungo lo firma Tassinari, con due triple, che costringono Quaglia al timeout (15-9 al 7′), ma gli ospiti accorciano le distanze col duo Nikolic-Pastore, prima che la bomba di Mei chiuda il primo quarto sul -3 (19-16). Ad inizio secondo quarto, quattro punti filati di Serafini fanno -1 Roseto, Fabiani risponde, ma arriva la tripla di Zampogna che rimette tutto in parità (23-23 al 14′). RivieraBanca torna avanti con la bomba di Scarponi ed il canestro di Rivali, Mei accorcia ai liberi, ma Rivali punisce di nuovo, questa volta da tre punti (33-27 al 17′). In chiusura di primo tempo, Roseto torna a contatto col canestro di Amoroso ed i liberi di Di Emidio (35-33). Al rientro dagli spogliatoi, cinque punti consecutivi di Nikolic valgono il sorpasso per gli abruzzesi (36-38 al 22′). Rimini, però, torna davanti con la doppia tripla di Scarponi, cui si aggiungono quelle di Masciadri e Bedetti che costringono Quaglia ad un altro timeout (48-40 al 25′). Gli ospiti reagiscono con Zampogna, Pastore e Serafini per il nuovo -1 (48-47 al 27′); Rinaldi schiaccia per allontanare Roseto che, però ,sorpassa grazie alla coppia Pastore-Amoroso, a 30″ dalla fine del terzo quarto (50-52), prima che un’altra tripla di un super Scarponi riporti Rimini avanti (53-52). Gli ultimi 10′ cominciano con la schiacciata di Arrigoni, che forza un altro timeout di Roseto (56-52 al 32′). Nikolic prova a tenere in partita i suoi, ma Rimini tenta la fuga con cinque punti firmati Masciadri (65-55 al 35′). I biancorossi gestiscono molto bene il vantaggio negli ultimi minuti e chiudono definitivamente i giochi con le bombe di Arrigoni e Masciadri (72-60 al 38′), prima che un’altra tripla, sempre di Masciadri, accompagni la sirena finale (82-67).

TIGERS – KIENERGIA 69 – 65 dts

(19-20; 31-29; 40-46; 57-57)

Cesena: Anumba 26 (10/12, 2/10), Moretti 3 (1/4 da 3), Mascherpa 16 (3/8, 1/9), Ndour 9 (4/6 da 3), Gallizzi 13 (1/3, 2/5), Arnaut ne, Bugatti (0/2 da 2), Nwokoye 2 (1/7 da 2), Bertini ne, Brighi (0/1, 0/5). All. Tassinari.

Rieti: Timperi 4 (1/5, 0/5), Saladini (0/1, 0/3), Testa 9 (3/7, 1/3), Del Testa 14 (2/3, 2/5), Papa 14 (6/8, 0/1), Vujanac ne, Broglia 8 (2/5, 0/4), Buccini ne, Antelli 5 (2/4, 0/4), Tiberti 11 (5/10 da 2), Imperatori ne, Frizzarin ne. All. Ceccarelli.

IL CAMPETTO – SINERMATIC 83 – 65

(21-10; 43-28; 67-45)

Ancona: Minoli 5, Panzini 17, Centanni 5, Quarisa 9, Aguzzoli, Gospodinov, Cacce 19, Giombini 17, Anibaldi 11, Carboni. All. Coen.

Ozzano: Landi ne, Folli 2, Iattoni 2, Galletti ne, Cisbani, Klyuchnyk 11, Chiappelli 17, Barattini 6, Ceparano 8, Bonfiglio 13, Lasagni 6. All. Loperfido.

Brutta sconfitta, al Pala Rossini di Ancona, per i New Flying Balls. La squadra di coach Loperfido esce con un referto giallo pesante, -18 il punteggio finale (83-65), che testimonia come il periodo non troppo felice per le “Palle Volanti” non sia ancora passato, mentre si conferma il momento eccellente della Luciana Mosconi che, centrando la quinta vittoria consecutiva, aggancia il terzo posto in classifica.

Che in casa Sinermatic non si trattasse di una delle serate migliori lo si è capito già nei primi minuti, quando dai primi possessi sono arrivate palle perse e falli in attacco. Fortuna vuole anche l’inizio offensivo dei padroni di casa non è anch’esso dei migliori, capace di segnare solo 6 punti nei primi quattro minuti (6-0). E proprio allo scoccare del quarto minuto, Ozzano si sblocca, merito di Bonfiglio con il suo marchio di fabbrica da fuori. Lo stesso play ozzanese, una manciata di secondi dopo, fa 6-6, prima della risposta anconetana firmata Giombini (9-6 al 5’). Al minuto 7, sul 12-10, per Ancona, la squadra di casa commette fallo antisportivo. La Sinermatic spreca l’occasione, con uno 0/2 dalla lunetta e con una palla persa nell’azione in attacco. Errori che costano carissimo, perché la Luciana Mosconi dall’altra parte segna con Panzini e Cacace tre triple consecutive, che proiettano gli uomini in maglia verde avanti di 11 alla prima sirena (21-10). La Sinermatic subisce il colpo e l’inizio del secondo periodo è buio totale. Non per Ancona, che continua a segnare a raffica dalla linea dei 6,7,5 issandosi addirittura sul +19 (31-12) al minuto 13. I time out di coach Loperfido stavolta non portano come in passate occasioni i risultati sperati, merito anche dei ragazzi di coach Coen, che tirano con percentuali irreali dall’arco. Cacace firma il +22 Ancona al 16’ (38-26), mentre negli ultimi minuti del quarto la Sinermatic limita i danni e con i canestri di Bonfiglio e Chiappelli, va all’intervallo lungo sul -14 (42-28), lasciando qualche speranza di ritornare in partita nel secondo tempo. Così non è, perché dopo il -12 firmato Chiappelli, arriva un sonoro 8-0 di parziale a cura della coppia anconetana Giombini-Panzini. Ozzano è di nuovo a -20 (50-30) e questa volta fatica a riaccorciare il gap, perché ad ogni canestro ozzanese (prima Bonfiglio poi Lasagni) c’è la replica marchigiana. Tant’è che alla terza sirena Ancona è saldamente in controllo del match, sul +22 (67-45). Nell’ultima frazione ormai non c’è più partita, con Ancona che continua a macinare triple (con Panzini e il giovane Anibaldi), mentre Ozzano limita il passivo con i canestri di Klyuchnyk fino all’83-65 finale.

VIRTUS BASKET CIVITANOVA – AURORA BASKET JESI 80 – 57

RAGGISOLARIS – LUISS 86 – 63

(17-17; 36-33; 61-43)

Faenza: Mazzagatti, Siberna 13, Vico 18, Ballabio 4, Poggi 11, Reale 7, Molinaro 10, Petrucci 10, Ugolini ne, Aromando 13, Cortecchia, Rosetti. All. Garelli.

Roma: Murri 13, Jovovic 5, Barbon 3, Pasqualin 6, D’Argenzio 8, Di Francesco, Buzzi 10, Van Velsen 2, Tolino 4, Di Bonaventura 4, Legnini 8, Converso. All. Paccariè.

Con una grande prova di squadra e con una aggressività difensiva da applausi, i Raggisolaris superano la Luiss Roma conquistando la prima vittoria del 2022. Il modo migliore per inaugurare il ciclo di quattro partite consecutive al PalaCattani, che vedrà i faentini scendere in campo già mercoledì con Civitanova Marche (ore 20.30) nel recupero della quindicesima giornata d’andata. Tra le note positive della serata c’è l’esordio in campionato di Mazzagatti (infortunatosi al menisco a settembre alla viglia della Final Eight in Supercoppa) e l’ingresso in campo di Cortecchia e Rosetti nel finale. Non è entrato soltanto Ugolini per problemi alla schiena e che proverà ad essere disponibile per mercoledì.

I Raggisolaris entrano in campo con il giusto atteggiamento, ma non riescono a trovare con continuità la via del canestro. Anche la Luiss ha basse percentuali offensive e così si arriva all’intervallo con i faentini avanti 36-33, trascinati da un ottimo Vico. Nonostante il punteggio basso, il match è intenso e vibrante, a tratti anche molto nervoso. Un copione che viene cambiato dai Raggisolaris nel terzo quarto, grazie all’intensità difensiva e ad un atteggiamento vincente che permette di recuperare numerosi palloni. L’attacco diventa più incisivo, tanto che la Luiss è costretta ricorrere spesso al fallo per provare a bloccare gli avversari. Poggi e Vico, con un gioco da tre punti a testa, propiziano il break di 12-0 che porta Faenza sul 53-42, innescando anche i compagni che, a turno, danno il loro contributo offensivo. I Raggisolaris raggiungono così prima il 61-43 a fine terzo quarto ,grazie ad una super schiacciata di Aromando, poi toccano l’86-60. Una prestazione che accende e diverte il PalaCattani, ancora una volta decisivo con il suo calore.

TERAMO A SPICCHI 2K20 – PALL. SENIGALLIA 57 – 61

REAL SEBASTIANI RIETI – GIULIA BASKET GIULIANOVA 73 – 61

CURTI – SUTOR BASKET 83 – 75

(20-19; 39-34; 58-58)

Imola: Wiltshire 9, Fazzi, Guidi ne, Fussi ne, Trapani 1, Carnovali 26, Calabrese 7, Corcelli 11, Vigori 9, Cusenza 10, Trentin 10. All. Grandi.

Montegranaro: Masciarelli 9, Galipò 18, Montanari 10, Korsunov 11, Alberti, Re, Ambrogi ne, Barbante ne, Verdecchia ne, Mariani ne, Botteghi 10, Crespi 17. All. Cagnazzo.

RECUPERO

RAGGISOLARIS – CIVITANOVA 76 – 61

(19-12; 39-29; 57-50)

Faenza: Bianchi ne, Mazzagatti ne, Siberna 11, Vico 16, Ballabio 19, Poggi 6, Reale 2, Petrucci 10, Ugolini, Aromando 12, Cortecchia ne, Rosetti ne. All. Garelli

Civitanova: Abbate, Montanari, Rosettani 2, Costa 6, Seri ne, Guerra 9, Felicioni 10, Vallasciani 2, Dessì 10, Riccio 8, Musci 14. All. Schiavi

Seconda vittoria consecutiva al PalaCattani per i Raggisolaris. Dopo il successo con la Luiss Roma, i faentini concedono il bis con Civitanova Marche nel recupero della quindicesima giornata d’andata. Ancora una volta il risultato finale è frutto del gioco di squadra, brava a sopperire all’assenza di Molinaro (non schierabile in quanto si trattava di un match del girone d’andata e lui è arrivato a Faenza in quello di ritorno) e della lucidità mostrata anche nei momenti più difficili della gara.

I Raggisolaris partono con un perentorio 6-0, per poi allungare sul 19-8, scarto maturato grazie alla maggiore fisicità a rimbalzo e ad un gioco ficcante in attacco. Civitanova Marche è, però, brava ad approfittare di qualche errore di troppo al tiro da parte degli avversari (soprattutto dalla lunetta) e così accorcia fino al 30-27, ma i Raggisolaris rispondono alla grande. Ballabio da tre propizia il break che vale il 39-29 all’intervallo. Da sottolineare l’ottima prova sotto i tabelloni di Aromando, che cattura 14 rimbalzi nel solo primo tempo. Il copione del match non cambia neanche nel secondo tempo, con i Raggisolaris che mantengono il vantaggio intorno ai dieci punti, senza, però, riuscire mai a piazzare l’allungo decisivo. Civitanova prova due volte a portarsi sotto di cinque lunghezze, ma non può nulla quando Siberna segna sette punti consecutivi, regalando il 66-52 al 35’. Questa è la fuga decisiva, perché nel finale i faentini non concedono nulla, meritandosi gli applausi dei tifosi.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto362118385.7
RivieraBanca Basket Rimini322016480.0
Kienergia Rieti302115671.4
Luciana Mosconi Ancona302115671.4
Real Sebastiani Rieti282114766.7
Goldengas Senigallia262113861.9
Andrea Costa Imola262113861.9
Sinermatic Ozzano242112957.1
Rennova Teramo2021101147.6
Tigers Cesena182091145.0
SSD LUISS Roma162181338.1
Raggisolaris Faenza161981138.9
General Contractor Jesi132171433.3
Virtus Basket Civitanova Marche62131814.3
Giulia Basket Giulianova62131814.3
Sutor Montegranaro4212199.5

C Gold, Molinella non si ferma e “vede” i play off

C GOLD

15° Giornata

BASKET 2000 R.E. – OLIMPIA CASTELLO 2010 RINVIATA

PALAREGNANI – Via Togliatti 6 SCANDIANO RE

BASKERS – E80 BEMA 46 – 51

(12-11; 25-23; 37-34)

Forlimpopoli: Benedetti 5, Brighi 5, Rombaldoni ne, Ricci 5, Vandi 9, Gaspari ne, Bracci 4, Donati 9, Mat. Ravaioli ne, Gorini 2, Torelli ne, Semprini Cesari 7. All. Agnoletti.

Castelnovo Sotto: Bergianti ne, Foresti 2, Gatta 6, Sieiro Perez 6, Rossi 7, Magnani 10, Tognato, Mallon 12, Saccone, Parma Benfenati 8. All. Tumidei.

Al termine di una sfida estremamente equilibrata e combattuta, molto tattica e ben poco tecnica (i biancorossi chiudono col 30% dal campo tirando 3/24 da tre punti), ancora una volta i Baskérs devono cedere il passo agli avversari e rimandare ulteriormente la vittoria interna, che manca oramai da oltre tre mesi. Onore al merito dei montanari (a loro volta implacabili lontano dalle mura amiche, con sei vittorie su sette uscite), scesi in Romagna con enorme sete di riscatto per vendicare il recente stop con Molinella.

Quando in avvio dell’ultimo periodo i cesti in serie di Donati – ancora l’ultimo a mollare – e del positivo Semprini riportavano sul 41-36 del 31’ il tabellone, l’inerzia del match pareva saldamente nelle mani dei galletti, cui nei momenti decisivi è risultata fondamentale l’assenza di capitan Rombaldoni, in panca per onor di firma. Forlimpopoli fatica contro la zona, mentre sull’altro lato del campo gli ospiti trovano le energie necessarie per riportarsi a galla: dal 42-36 del 33’, arrivano solo due canestri dal campo, ergo Castelnovo piazza un 2-13 di parziale (con le triple di Gatta ed il decisivo bis di Magnani), che condannano alla resa i locali. Quando, a -58”, Parma Benfenati imbuca il sottomano del 44-51, scorrono già i titoli di coda e forti anche del -1 al passivo nel match dell’andata, i reggiani riescono anche a portare a casa il computo della differenza canestri.

PALL. MOLINELLA – FOPPIANI 65 – 61

(14-14; 34-29; 44-50)

Molinella: Guazzaloca 7, Brandani 14, Cobianchi ne, Lazovic 6, Zanetti 6, Gianninoni 7, Bonanni 14, Bacilieri, Simonetti 2, Montaguti 1, Zhytaryuk 8. All. Castaldi.

Fidenza: Taddei, Sichel 3, Paterlini 3, Sabotig 9, Marchetti 4, Di Noia 14, Montanari, Arbidans, Allodi 17, Scattolin 2, Perego 9. All. Bertozzi.

PREVEN – INTECH 61 – 85

(14-36; 27-54; 40-70)

Zola Predosa: Bianchi 12, Folli 16, Giuliani 11, Degregori 5, Errera 6, Bavieri 3, Messina, Guidi 2, Penna 2, Brunetti, Almeoni 4. All. Cavicchi.

Virtus Imola: Nucci 8, Galassi 10, Castelli, Aglio 13, Carella 3, Magagnoli 6, Ranocchi 12, Diminic 16, Biavati, Seskus 13, Savino 4. All. Regazzi.

E’ una Intech mola totalmente dominante quella che regola 85-61, in trasferta, la Francesco Francia. Ma è, soprattutto, una Virtus Imola che vola a +6 rispetto alle prime inseguitrici (Ferrara e Fortitudo) e a +8 dal “gruppone” composto da 4 squadre, tra cui le temibili Scandiano (rinviata la sfida contro l’Olimpia Castello), Fulgor Fidenza, Lg Competition e Forlimpopoli.

Una Virtus che ha spento ogni possibile velleità ai felsinei, fin dalle prime battute, piazzando un parziale di 36-14 nei primi 10’ (26-11 dopo 7’), grazie allo sprint di Ranocchi (8 punti con 2 triple), Aglio (7, con una tripla), Nucci (5 con una tripla), Seskus (10, con 2 triple). Insomma una pioggia di tiri dalla distanza, con un’ottima percentuale realizzativa: 6 nel solo 1° quarto, mentre saranno “solo” 4 nei restanti 30’ di gioco. E’ l’approccio di Ranocchi e Seskus a dare il senso della partita che la Virtus poi disputerà: velocità di esecuzione, qualche perla spettacolare e solidità sotto alle plance. All’intervallo lungo le squadre ci arrivano mentre l’Intech sta doppiando i padroni di casa sul 54-27, con già 4 atleti in doppia cifra: Aglio 13, Diminic 11, Seskus 10 e Ranocchi 12. Dall’altra parte, i ragazzi di coach Cavicchi (che deve fare a meno di Biello e Bianchini per infortunio) fanno fatica a trovare il bandolo della matassa, con Errera e Bianchi che battagliano sotto canestro (10 punti in due all’intervallo), mentre appaiono sottotono i tiratori Almeoni (4 con una tripla, che resteranno tali al 40’), Folli (con la tripla che sblocca la partita nei primi istanti di gara), Degregori (5) e Giuliani (2). I tanti tifosi gialloneri presenti sugli spalti del PalaVenturi, si godono un primo tempo di altissima qualità della Virtus che, poi, deve solo gestire il vantaggio fino alla fine, senza lasciare nulla al caso. Alla ripresa dei giochi, Zola Predosa un primo break di 6-0 che vale il 54-33 giallonero nei primi 2’ di gioco. Imola segna nettamente meno rispetto ai primi 20’, ma a metà frazione il punteggio vede di nuovo Imola sul +26 (61-35), prima di registrare la tripla dall’angolo destro di Giuliani. Nel momento meno spettacolare del match, Regazzi manda in campo Giancarlo Savino che giocherà circa 14’, realizzando 4 punti e strappando diversi rimbalzi. La gara non regala clamorose emozioni e l’Intech, con Galassi, Diminic e Carella che segna in sospensione, chiude il 3° quarto sul 70-40. Degli ultimi 10’ vanno segnalati i 38 punti di margine conquistati dai gialloneri al 3’30” sul punteggio di 82-44, grazie anche alle triple di Galassi, Nucci e Seskus. Ma, soprattutto, va salvato il largo minutaggio offerto da coach Regazzi (oltre a Savino) anche agli altri under Lorenzo Castelli e Michele Biavati (all’esordio assoluto in categoria), entrambi classe 2002. A parte il risultato, già piazzato in cassaforte da parecchio tempo, va apprezzato come i due coach abbiano lasciato il campo ai giovani: Cavicchi lancia tre ragazzi classe 2004, come Guidi, Penna e Messina. Chiaramente, un po’ di emozione, non gioca a favore di chi sta in campo, ma alla fine è Zola ad approfittare maggiormente della situazione, infilando un break di 0-15 che ricuce vagamente il divario (82-59), senza comunque impensierire lo staff tecnico imolese. Ma non c’è possibilità di recupero per il Francesco Francia che chiude, comunque, tra gli applausi dei propri sostenitori.

NETSERVICE SPA – DILPLAST CLEVERTECH 104 – 72

(29-11; 49-28; 83-50)

S.G. Fortitudo: Battilani 8, Balducci 10, Procaccio 8, Tapis 2, Tosini 7, Cinti 2, Pederzoli 12, Ranieri 23, David 4, Degli Esposti 14, Zinelli 10, Dordei 4. All. Mondini.

Montecchio: Piccinini 8, Vecchi 1, Sinisi 3, Casu 5, Basso 9, Pedrazzi 20, Riccò 2, Colla 4, Illari 11, Negri 9, Montanari. All. Cavalieri.

RECUPERO

FERRARA 2018 – MOLINELLA 77 – 82

CLASSIFICA

VSV IMOLA22131121042881+161
S.G. FORTITUDO BOLOGNA161385976941+35
FERRARA BASKET 2018161385817793+24
FULGOR FIDENZA1414771062997+65
BASKET 2000 SCANDIANO141275878819+59
BASKERS FORLIMPOPOLI141477945954-9
LG COMPETITION CASTELNOVO14147710231047-24
PALL. MOLINELLA141376863887-24
FRANCESCO FRANCIA ZOLA81349931987-56
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO61239784851-67
ARENA MONTECCHIO6133109031067-164

Serie B/F, Ancona aggancia in vetta la Magika

SERIE B/F

POULE PLAY OFF

4° Giornata

FBK FIORE BASKET VALDARDA – BASKET 2000 50 – 58 dts

(4-15; 21-20; 30-29; 45-45)

Fiorenzuola: Bernini ne, Patelli 5, Lombardo 12, Lekre 2, Negri ne, Bertoni 8, Rutigliani ne, Meschi 5, Zane 8, Nonni ne, Yamble 8, Rastelli 2. All. Russo.

Senigallia: Cantone 17, Amadei 1, Bernardi 5, D’Amico, Formica 4, Lazzari, Torruella 24, Angeletti 3, Ceccanti 4. All. Luconi.

BASKET FINALE – PUIANELLO BASKET TEAM 56 – 62

(10-14; 22-23; 40-41)

Finale Emilia: Benedusi 11, Calzolari 4, Todisco 13, Cadoni 3, Gavagna 13, Conte 3, Pincella 7, Bozzali, Branca ne, Sacchetti 2, Ghelli 9. All. Bregoli.

Puianello: Oppo 2, Rozenberga 13, Manzini 20, Luppi ne, Pignagnoli 1, Albertini, Moretti 3, Martini 1, Raiola 13, Corradini ne, Boiardi 9, Graffagnino. All. Giroldi.

BASKET GIRLS – LIBERTAS BASKET ROSA 64 – 42

(18-16; 34-23; 52-32)

Ancona: Pierdicca 14, Baldetti, Rimi 5, Garcia Leon 8, Mataloni 10, Marinelli 6, Mandolesi, Pelliccetti, Yusuf 11, Maroglio 10, Garcia. All. Castorina.

Forlì: Guidi 2, Baldacci, Vespignani 8, Bernabè, Montanari 5, Pieraccini 4, Chiabotto 8, Ronchi, Cedrini, Giorgetti 7, Balestra, Morsiani 10. All. Fantini.

PALL. SCANDIANO 2012 – REN AUTO 75 – 70

(16-17; 29-38; 50-52)

Scandiano: Fedolfi 17, Meglioli E. 4, Brevini 20, Bini 12, Meglioli A. 2, Chiletti 10, Balboni 4, Cisse ne, Marino 6, Facchetti, Nalin ne. All. Piatti.

HB Rimini: Novelli 24, Duca E. 12, Duca N. 21, Renzi, Borsetti, Capucci 5, Lazzarini 5, Tiraferri 3, Gambetti, Mescolini. All. Rossi

Vince Scandiano un match equilibratissimo, decisosi in volata.

Coach Rossi sceglie, per le ospit, un quintetto composto da: Novelli, Lazzarini, Capucci e le gemelle Duca. Scandiano parte forte e si porta immediatamente sul 5-0; Eleonora Duca segna il primo canestro rosanero, 5-2. Le padrone di casa provano ad allungare a metà quarto, quando doppiano la Ren-Auto e si portano sul 12-6, ma un canestro e un recupero di Asia Lazzarini, consentono all’Happy di realizzare il parzialino di 4-0, che forza un time-out per le padrone di casa sul 12-10. Ad un minuto dalla prima pausa, un canestro di Novelli porta la Ren-Auto in vantaggio per la prima volta, 14-15. Scandiano si riporta avanti in avvio di secondo quarto, ma la Ren-Auto è più in palla e trova il massimo vantaggio con tre triple consecutive di capitan Novelli, Lazzarini ed Eleonora Duca. A 4’30” dall’intervallo l’Happy è avanti di 9, sul 22-31. Le reggiane segnano, ma Eleonora Duca trova la quarta tripla, in altrettante azioni offensive, per il 24-34. E’ ancora Eleonora Duca a fissare con un tiro libero il parziale con cui si chiude il primo tempo, 29-38. Al rientro in campo le padrone di casa trovano subito la tripla del -6, ma Tiraferri risponde subito con la stessa moneta, 32-41. 4-0 di Scandiano ed immediato time-out di coach Rossi, 36-41. La sospensione sortisce l’effetto sperato: 4 punti di Noemi Duca, il secondo canestro dopo un bel rimbalzo d’attacco, e un’altra tripla di Novelli, valgono il nuovo +9, 41-50. La risposta di Scandiano non si fa attendere: parziale di 9-2 e partita nuovamente in equilibrio, 50-52. Due tiri liberi, dopo una manciata di secondi nell’ultima frazione, ristabiliscono la parità, 52-52 e poco dopo Scandiano trova il primo vantaggio, dopo una vita, grazie ad un tiro pesante, 55-52. Le padrone di casa provano a scappare e toccano il +8, 62-54, ma Capucci dalla lunetta accorcia con un 2/2, poi un recupero di Noemi Duca forza un antisportivo della difesa. La penalità frutta un solo punto, ma serva alla Ren-Auto per rimettersi in moto. Di lì a poco, un canestro di Noemi Duca ed una tripla di Novelli completano un parziale di 9-0, che consente il nuovo sorpasso, 64-66 a 3’50” dalla fine. Risposta immediata di Scandiano, sempre da dietro l’arco (67-66). Ancora Novelli trova il pareggio, a 1’30” dalla sirena, 69-69. Finale decisamente confuso: con 30″ sul cronometro, sul 71-70, viene fischiato, sulla rimessa, un antisportivo quantomeno dubbio alla Ren-Auto, che è anche il quinto fallo di Eleonora Duca. Scandiano fa 1/2 e dall’altra parte l’Happy sbaglia il tiro del pareggio; altro fallo, altro 1/2 per le padrone di casa. Sul 73-70, con 14″ da giocare, la Ren-Auto avrebbe tempo per costruire un attacco, ma le rosanero, ormai esauste, perdono palla sulla rimessa e consegnano a Scandiano un altro paio di liberi che fissano il punteggio finale sul 75-70.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro, Puianello, Basket Girls Ancona 14; Libertas Rosa Forlì, Scandiano, Basket 2000 Senigallia 6; Val d’Arda Fiorenzuola, Finale Emilia, Happy Basket Rimini 2.

POULE PLAY OUT

3° Giornata

MAGIK ROSA – ROBY PROFUMI 70 – 47

(17-13; 34-28; 50-37)

Magik Parma: Petrilli 14, Lucca 15, Carbonell 18, Triani 1, Minari 4, Luciano 2, Bergamini 10, Farina, Anfossi, Cantore 6, Nuzzo, Maselli. All. Olivieri.

Borgo Val di Taro: Mezini 4, Piscina 10, Bozzi 20, Ferrari Giu., Di Giorgio 9, Vignali Gin. 2, Bertani 2, Giacopazzi ne, D’Ambros ne, Ferrari Gia. ne. All. Scanzani.

Nulla da fare per la Roby Profumi ,che esce sconfitta nel derby di domenica sera contro la Magik Rosa Parma per 70 a 49. Un risultato bugiardo perché, sino a fine terzo periodo, le ragazze di coach Scanzani avevano tenuto testa alla più quotate avversarie. Alla fine, ha pagato la panchina lunga della Magik, dodici atlete a referto, contro le solo sette disponibili per Roby Profumi, tra cui due ragazze del 2007 ovvero Ginevra Vignali e Martina Bertani. La Valtarese ha dovuto affrontare questa gara senza D’Ambros, Crivaro, Giacopazzi e Giaele Ferrari e proprio per questo la gara va comunque valutata positivamente. Note liete arrivano dalle prestazioni di Bozzi, Piscina e Di Giorgio, ma tutto il resto della squadra ha dimostrato di essere sulla strada giusta.

Il primo periodo infatti vede la Roby Profumi giocare punto a punto con le ducali e il punteggio finale del primo parziale è 17 a 13 per la Magik. Nel secondo quarto le ragazze di coach Olivieri provano ad allungare, ma Bozzi e compagne ricuciono lo strappo per il 34 a 28 del ventesimo. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, la Roby Profumi si mantiene a contatto con le padrone di casa che, nell’ultima parte del quarto, riescono ad andare in doppia cifra di vantaggio per il 50 a 37 del 30′. È nell’ultima frazione che il divario nel punteggio si dilata. La Valtarese è in debito di ossigeno e la Magik con Lucca e Carbonel ne approfitta. Al suono della sirena di fine gara saranno 21 i punti di distacco, che non rendono merito alla gara di gran cuore disputata dalle ragazze della Roby Profumi.

SCUOLA BK SAMOGGIA 1999 – PORTO S. GIORGIO BK RINVIATA

WAMGROUP – OLIMPIA 56 – 55

(20-15; 31-27; 40-45)

Cavezzo: Siligardi 3, Bassoli 2, Zanoli 9, Berra, Balboni 3, Kolar 17, Aligante 3, Maini 6, Andreotti, Bellodi 8, Cariani 5, Bulgarelli ne. All. Ganzerli

Pesaro: Sorbini, Canossini 6, Cecchini 17, Marcheggiani 2, Ceccarelli ne, Forni, Paradisi, Canestrari 9, Donati 12, Biagetti 9, Pastore, Zanzarelli. All. Spagnoli

ELETTROMARKETING – PARMA BASKET PROJECT 78 – 76

(18-15; 43-41; 60-56)

San Lazzaro: Grandi, Gatti 2, Villa 4, Averto 9, Nanni ne, Talarico 21, Colli 18, Grassi 4, Costabile 10, Righi 6, Evangelisti 4. All. Dalè.

PBP: Barsotti 9, Capelli ne, Nibbi 4, Zimbardo 12, Minari 2, Stefanini, Cagossi 30, Dodi, Mastrototaro ne, Musiari 19. All. Franchini.

Il canestro di Sara Averto brucia il suono della sirena e regala la terza vittoria stagionale – la seconda nella Poule Playout – della Elettromarketing che, al PalaRodriguez, piega 78-76 le resistenze di un mai domo Project Parma. Un punto esclamativo su un match vissuto sul filo dell’equilibrio per tutti i 40’, nei quali la BSL è stata protagonista di un’eccellente prova corale e non si è mai arresa, affidandosi ai guizzi di Carla Talarico e appunto Sara Averto, per ribaltare una situazione che, a poco più di un minuto dalla fine, sembrava decisamente compromessa. A Parma non sono invece bastate le prove, a dir poco maiuscole, di Cagossi e Musiari.

Scesa in campo con il giusto piglio e grazie alle giocate vincenti di Colli, Averto e Talarico, la BSL ha cercato subito di prendere in mano le redini della partita (15-8). Un gap azzerato da Parma grazie ai canestri di una scatenata Chiara Cagossi. Il punto a punto è quindi rimasto immutato fino al terzo quarto, con la BSL che ha cercato di limitare la transizione avversaria con la difesa. Nella terza frazione, poi, sospinta da Costabile, l’Elettromarketing ha tentato l’allungo arrivando fino al +9, sul 58-49. Un gap colmato prontamente da Parma, che ha riportato il match sui binari dell’equilibrio fino alle battute finali, in cui Parma ha cercato a sua volta lo strappo portandosi a +5, a poco più di un minuto dalla fine. Quando tutto sembrava perduto, però, Carla Talarico ha estratto dal cilindro due triple ravvicinate che hanno dato vita a un surreale ultimo minuto di gara, in cui la capitana biancoverde è salita definitivamente in cattedra con un altro canestro sugli sviluppi di una rimessa e un 1/2 in lunetta, per la parità, a quota 76, a 6″ dalla fine. Preludio al canestro decisivo di Sara Averto, che ha scatenato l’urlo del PalaRodriguez.

CLASSIFICA

Cavezzo 6; Scuola Basket Samoggia Piumazzo*, Bsl San Lazzaro 4; Magik Rosa Parma*, Valtarese 2; Parma Basket Project*, Porto San Giorgio**, Olimpia Pesaro* 0.

C Silver, la CMP batte Medicina e rimane in corsa

SERIE C SILVER

15° Giornata

GIRONE A

CVD BASKET CLUB – PALL. CORREGGIO RINVIATA  

Palazzetto CABRAL – Via Allende 5 – Loc. S.Biagio CASALECCHIO DI RENO BO

OMEGA BASKET – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 64 – 68

(20-8; 32-33; 51-48)

Omega: Madella, Montanari 11, Guazzaloca 12, Malagoli 12, Ceccolini 2, Webber, Rizzatti 10, Tazzara 6, Torricelli 2, Saccà 9. All. Nannetti.

Scandiano: Astolfi 15, Belli 9, Caiti 7, Fikri 11, Galvan 14, Levinskis 10, Morgotti, Taddei 2, Zamparelli, Pasella. All. Spaggiari.

ANZOLA BASKET – PALL. NOVELLARA 95 – 74

(28-15; 40-28; 61-51)

Anzola: Spampinato 6, De Ruvo 8, Parmeggiani 7, Carpani 24, Daly 14, Zanetti, Bacilieri 23, Lullo 4, Beccafichi 9, Raimondi ne. All. Moffa.

Novellara: Ferrari N., Frediani 5, Morini 4, Folloni 4, Rinaldi 17, Franzoni 12, Ferrar T. 4, Luppi ne, Carpi 9, Ciavolella 8, Brevini, Doddi 11. All. Boni.

REBASKET – CREI 70 – 62

(17-18; 35-38; 61-52)

Rebasket: Haraldsen, Castagnaro 3, Iori 5, Amici 4, Ramenghi 10, Amadio 12, Bertolini 21, Bovio 7, Foroni 2, Lusetti 6, Vezzali, Palamà ne. All. Casoli.

Granarolo: Drago 5, Poggi 2, Paoloni Lu. 15, Salvardi 2, Tolomelli 2, Bertacchini 12, Guastaroba, Zani 17, Paoloni Lo., Brotza ne, Salicini 7. All. Millina.

Alla palestra del Circolo Tennis Albinea, i padroni di casa della Rebasket si aggiudicano l’importante scontro diretto con la Crei grazie ad un imperioso parziale ad inizio terzo quarto (16-0), che ribalta completamente l’inerzia del match, fin lì in mano agli ospiti, e scava un solco, alla luce dei fatti, incolmabile per gli uomini di Millina. Gli ospiti hanno condotto la gara per i primi 20′, raggiungendo anche nove lunghezze di vantaggio, ma hanno avuto il demerito di non riuscire a scavare ulteriormente il solco nel momento di difficoltà della Rebasket, andando al riposo con solo tre lunghezze di vantaggio; l’inizio del terzo quarto è stato esiziale per una Crei che ha concesso ai padroni di casa un clamoroso 71% dal campo che ha fatto la differenza. La palma di MVP va sicuramente a Bertolini (21p., 6r. e 25 di valutazione), ben coadiuvato da Amadio, Ramenghi e Lusetti; per Granarolo, Zani, Luca Paoloni e Bertacchini in doppia cifra, con la nota lieta dell’esordio in campionato di Riccardo Salvardi (uno dei due play titolari assenti per infortunio dal precampionato).

La cronaca: la Crei recupera Salicini e Salvardi, ma deve fare a meno di Tugnoli e Brotza (infortunatisi con Novellara), Casoli ha la squadra al completo. L’avvio ospite è perentorio (2-10 al 3’30”) ed i reggiani sono costretto a spendere il primo timeout. Amadio e Bertolini si caricano la squadra sulle spalle e riagganciano la parità al 5’30” (10-10). Foroni dalla lunetta dà il primo vantaggio ai padroni di casa, ma Zani e Bertacchini riportano la Crei avanti di sei (15-21 al 9′). Amici fissal il primo quarto sul 17-21. Il secondo quarto si apre con un canestro di Iori, poi il primo canestro del campionato di Salvardi dà il la all’allungo degli ospiti, che raggiungono il massimo vantaggio del match con 5 punti consecutivi di Bertacchini (19-28 al 13′). Amadio prima fa un assist per la prima tripla di Ramenghi (3/3 per lui dalla lunga distanza), poi, dopo il canestro di Bertolini, si mette in proprio e con 4 punti consecutivi, sigla il 9-0 con cui la Rebasket riaggancia gli ospiti (28-28 al 15’30”). Capitan Paoloni (8 punti con 2 giochi da 3 punti) e Zani consentono alla Crei di controbattere Bertolini e Ramenghi e andare al riposo lungo con tre lunghezze di vantaggio (35-38). L’inizio di terzo quarto decide (come detto prima) il match: Granarolo non gioca con lo stesso ritmo del primo tempo e permette ai padroni di casa di giocare nel modo a loro più congeniale; Lusetti diventa il totem difensivo e assieme a Bertolini, guida i suoi al 51-38 dopo 5′ del terzo quarto. La Crei ferma l’emorragia, ma due triple di Amadio e Ramenghi danno il massimo vantaggio ai padroni di casa (57-42 al 26′). Granarolo ha un sussulto: due triple di Zani e Drago e due viaggi in lunetta di Drago e Poggi dimezzano lo svantaggio (59-52 al 29’30”). Bertolini sigla il +9 con cui si giocheranno gli ultimi 10′ (61-52). Nel quarto periodo praticamente non succede quasi nulla: le squadre segnano con il contagocce, la Rebasket controlla i tabelloni, mantiene il vantaggio tra i 6 e i 10 punti e si aggiudica il match con il punteggio di 70-62.

CLASSIFICA

ANZOLA BASKET22141131071947+124
NOVELLARA161385967934+33
PALL. CORREGGIO161284773722+51
4 TORRI FERRARA121367923932-9
CVD CASALECCHIO121266744745-1
PALL. SCANDIANO121367872875-3
REBASKET CASTELNOVO121367800814-14
GRANAROLO BASKET814410888954-66
OMEGA BOLOGNA81349843951-108

GIRONE B

CESTISTICA ARGENTA – BASKET LUGO 60 – 66

(9-21; 28-43; 45-52)

Lugo: Alessandrini 13, Silimbani 2, Biandolino 4, Baroncini, Squarcia 2, Gentili, Agatensi 21, Ravaioli 12, Arosti 8, Marabini 4, Ricci. All. Casadei.

ROBERTO NUTI – GUELFO BASKET 76 – 78

(17-26: 31-51: 51-62)

San Lazzaro: Negroni 3, Stojkov 14, Micheli 12, Nanni 2, Domenichelli 2, Glinos, Scheda 1, Lanzarini 23, Comastri 11, Omicini 6. All. Rocca.

CastelGuelfo: Avoni, Agriesti 6, Torreggiani 1, Conti S. 16, Sinatra, Goi 16, Ceruati, Naldi 11, MIsljenovic 17, Santini 7, Piazza 4. All. Conti A.

A testa altissima, ma con tantissimo rammarico per non essere riuscita per un soffio a coronare una straordinaria rimonta. E’ così che una BSL da applausi è uscita dal parquet del PalaRodriguez, dopo essere stata battuta 78-76 dal Guelfo Basket, al termine di un match dai due volti: nel primo tempo, trascinata da Conti, Misljenovic e Goi, la formazione ospite ha, infatti, dominato la contesa sul piano del gioco dell’intensità, arrivando a toccare le venti lunghezze di vantaggio. Nella ripresa è, però, arrivato lo strepitoso cambio di passo della BSL che, aiutata da una difesa ritrovata e dalle prove maiuscole di Lanzarini e Stojkov, è riuscita ,di fatto, a colmare tutta la distanza tra sé e Guelfo. Nel finale, però, la “Dea Bendata” ha un po’ voltato le spalle ai ragazzi di coach Rocca, facendo sputare dal ferro il tiro del possibile overtime di Lollo Scheda.

Guelfo è partita con grandissima intensità difensiva (leggasi parziale di 6-19 suggellato dalla tripla di Conti). La Roberto Nuti è, però, riuscita a rialzarsi dopo questa iniziale spallata e con i canestri di Micheli, è riuscita a rientrare a -4 (15-19), prima essere di nuovo respinta a -9 in chiusura di quarto (17-26). Dopo la prima mini-pausa, è arrivata la nuova sgasata di Guelfo che, con un 10-0, ha tentato di annichilire i biancoverdi e indirizzato le sorti del secondo quarto, arrivando al +19, diventato addirittura +20 all’intervallo lungo, grazie all’ennesima bomba di Conti (31-51). Al rientro in campo dopo lo stop di metà gara, però, la BSL ha letteralmente cambiato volto, spinta dalla ritrovata grinta della difesa – schierata a tratti anche a zona – e alle triple di Micheli, Stojkov e Negroni che hanno via via dimezzato lo scarto (51-62 al 30’). La rincorsa biancoverde è poi proseguita – nonostante i tentativi di respingerla fatta nei minuti conclusivi dall’ex Naldi e da Conti – fino all’aggancio a quota 76, operato a 18” dalla fine da un Lanzarini glaciale in lunetta. Dall’altra parte, però, è stato altrettanto preciso dalla linea della carità Goi che, in lunetta, ha fissato il risultato sul 76-78, dal momento che il ferro ha sputato l’ultimo coraggioso tentativo di Scheda.

CIACCIO CASA – GAETANO SCIREA BASKET 76 – 85 dts

(24-15; 36-31; 47-50; 68-68)

Grifo Imola: Dall’Osso, Bergantini 1, Franchini 3, Murati 20, Lanzoni 7, Orlando 2, Stanzani 23, Del Vecchio 20, Castelli, Conti ne. All. Giordani.

Bertinoro: Benzoni 9, Bandini 34, Maltoni 4, Monticelli 6, Babacar Ndour 18, Ravaioli, Sampieri 11, Guardigli 5, Guerra, Bellini, Danut Stoica ne. All. Grison.

Una seconda sconfitta all’overtime per la Ciaccio Casa rende amaro l’esordio di coach Giordani sulla panchina della Grifo. La gara sembra la fotocopia di quella di sette giorni prima, con Imola avanti all’inizio e poi rimontata alla fine e poi surclassata nel supplementare, ma in effetti non è andata proprio così come vedremo.

Coach Giordani parte con Orlando, Murati, Lanzoni, Del Vecchio e Stanzani. I primi minuti sono equilibrati, poi 6 punti filati di Stanzani danno il primo consistente vantaggio alla Ciaccio Casa (22-13). Dal secondo periodo, coach Grison comincia a proporre difese alternate che mandano in tilt l’attacco della Ciaccio, che si ferma a quota 31 per circa cinque minuti e permette allo Scirea di tornare a ruota (31-30). Ancora Stanzani, con un 2+1 e un contropiede, dà ossigeno alla Grifo. Nel terzo quarto, Bertinoro mette di nuovo la testa avanti sfruttando un antisportivo fischiato ad Orlando, che porta 3 punti nel carniere ospite (36-37). Si va avanti punto a punto per qualche minuto, poi, ad inizio ultimo quarto, lo Scirea prende 5 punti di margine che mantiene fino a metà periodo, per poi scappare fino al 56-66. In questi quindici minuti è il solo Del Vecchio a tenere a galla la barca biancoblu. Dal 56-66 a due minuti dal termine succede quanto non ti aspetti. Da un 2+1 di Del Vecchio, comincia una rimonta firmata Murati che con 9 punti filati (gli ultimi 5 a finalizzare un antisportivo di Bandini) dà il +2 alla Grifo (68-66), a 2″ dalla fine. Time out Scirea, rimessa in zona d’attacco e un falletto viene fischiato a Franchini sul ricevitore. Bandini non sbaglia dalla linea della carità e parità ad un secondo dal termine. Coach Giordani ha già esaurito i time out, per cui Stanzani è costretto alla rimessa coast to coast per Franchini che riceve a un metro dal canestro, ma il difensore gli frana addosso e la sirena suona. Nel supplementare Bandini non sbaglia più niente, mentre ancora la Grifo va in affanno.

C.M.P. GLOBAL BASKET – VIRTUS MEDICINA 82 – 73 dts

(6-12; 43-34; 61-53; 70-70)

CMP Global: Trepiccione ne, Meluzzi 11, Cempini 7, Tinti M., Morando 2, Valenti 11, Fabbri 6, Lelli 9, Minerva, Lanzi Fe. 16, Trombetti 10, Tinti F. 10. All. Lanzi Fa.

Medicina: Tugnoli 13, Poluzzi 6, Bergami 13, Bonazzi 4, Casadei 13, Curione 13, Ricci Lucchi 9, Antola 2, Cai, Martelli ne. All. Dalpozzo.

La CMP Global sconfigge Medicina e prosegue nel suo ottimo momento di forma.

Primo quarto e Medicina non ha gli occhi giusti, tra palle perse e tiri sbagliati e la CMP è in vantaggio per 16 a 12. Secondo periodo e la Virtus non trova il suo ritmo, di contro i felsinei lavorano bene di squadra e conducono sul 43 a 34 dell’intervallo. Terzo quarto e la Virtus cerca di alzare difesa, intensità e ritmo, però, sono troppi i secondi tiri concessi e poi tra palle perse e cattiva mira si continua ad inseguire (61 a 53) su un CMP ordinato che sfrutta tutto il suo talento. Ultima frazione e Medicina reagisce e piazza una rimonta incredibile che culmina con l’aggancio a quota 70, grazie ad una bomba di Bergami a 5″ dalla fine. Nei cinque minuti del supplementare, la CMP sfrutta la maggior lucidità contro una Medicina che ha finito risorse fisiche e mentali.

RECUPERI

GAETANO SCIREA – LUGO 65 – 69 dts

(16-12; 26-20; 40-35; 54-54)

Bertinoro: Benzoni 8, Bandini 9, Maltoni 7, Monticelli, Ndour, Ravaioli ne, Sampieri 15, Guardigli 12, Serra 12, Bellini 2. All. Grison.

Lugo: Alessandrini 24, Silimbani 5, Biandolino 2, Baroncini 2, Squarcia 5, Gentili, Agatensi 15, Ravaioli 13, Arosti 3, Marabini, Valandro, Ricci. All. Casadei

ROBERTO NUTI – ANGELS 49 – 79

(12-19; 25-45; 37-66)

San Lazzaro: Negroni 6, Stojkov 3, Nanni 17, Domenichelli, Scheda 4, Lanzarini 8, Baldi 2, Comastri 3, Parenti 3, Omicini 3. All. Rocca.

Santarcangelo: Ramilli 21, Mulazzani 21, Nervegna 4, Pesaresi, Chiari 9, Bonfei, Buzzone 6, Nuvoli, Mancini 2, James Daniel 2, Piazza 11. All. Bernardi.

Dopo la prova di grande orgoglio, ma sfortunata contro Guelfo, la BSL incassa un altro ko perdendo, questa volta, con un perentorio 79-49 nel recupero dell’ottava giornata di andata contro Santarcangelo, che si issa, così, almeno momentaneamente, in vetta alla classifica in solitaria. La chiave del match è tutta racchiusa nel secondo quarto, quando la formazione romagnola – trascinata dai 21 punti a testa di Ramilli e Mulazzani – ha alzato l’asticella dell’intensità, prendendo il controllo dei rimbalzi e mettendo a segno un parziale di 26-13 che ha scavato un solco che la BSL, pur con una prova generosa (17 punti per il top scorer biancoverde Nanni), non è più riuscita a colmare.

Dopo un avvio di gara un po’ contratto, Santarcangelo ha cercato di dare il primo mini-stappo con Piazza e Chiari. La BSL ha, comunque, retto l’onda d’urto e dopo aver chiuso a -7 il quarto d’apertura (12-19), ha cominciato il secondo con un piglio eccellente: le bombe di Nanni e Negroni hanno, infatti, aperto la strada al sorpasso biancoverde sul 20-19. Un guizzo, però, un po’ illusorio, perché sul più bello, la luce dell’attacco della Roberto Nuti Group si è spenta e Santarcangelo, dominando sul piano dell’intensità e sotto le plance offensive, si è presa l’inerzia del match. Sfruttando anche due antisportivi fischiati a favore, la formazione di coach Bernardi ha chiuso il primo tempo 25-45, al culmine di un break di 26-5 (26-13 nella frazione) e nella ripresa, nonostante i generosi tentativi della BSL di rimettere in piedi la gara, ha gestito ritmi e punteggi toccando il suo apice sul +33.

CLASSIFICA

ANGELS SANTARCANGELO2013103937814+123
GUELFO CASTELGUELFO1813941017936+81
VIRTUS MEDICINA181293910773+137
BASKET LUGO141174722710+12
CMP GLOBAL BOLOGNA1214681025993+32
GRIFO IMOLA101358862933-71
BSL SAN LAZZARO814410875987-112
CESTISTICA ARGENTA8144109381040-102
G. SCIREA BERTINORO81248775875-100

Serie D, colpaccio Riccione alla “Moratello”, il Selene passa ad Imola, Magik ko nel recupero

SERIE D 15° Giornata

GIRONE A

SCUOLA PALL. VIGNOLA – OTTICA AMIDEI 68 – 55

(15-15; 39-29; 53-36)

Vignola: Fiorini 8, Penna 6, Dawson 11, Fossali 4, Smerieri 4, Cappelli 11, Serra, Cuzzani M. 10, Prandini, Miani 12, Cavazzoli 2, Trenti. All. Landini.

Castelfranco: Paciello, Popoli, Mattioli 12, Pizzirani 3, Prampolini 2, Vannini 7, Torricelli 16, Cuzzani L. 6, Nebili 4, Lanzarini, Fratelli 5. All. Ansaloni.

Vignola si aggiudica anche il derby di ritorno contro Castelfranco. Gara equilibrata in avvio, con Torricelli che risponde a Cappelli e Fiorini a Nebili; dopo qualche giro in lunetta, si arriva alla parità sul 15. SPV cambia marcia nel secondo periodo, anche grazie alle uscite dalla panchina di Fossali e Miani: l’energia dei due prodotti del vivaio giallo-nero porta alla doppia cifra di vantaggio della pausa (39-29). Uno dei più brutti terzi quarti della storia cestistica fa rimanere avanti i vignolesi, nonostante i canestri di Mattioli e Fratelli. Smerieri, Penna e Dawson, assieme a due liberi di Cuzzani M., fissano il 53-36 SPV della penultima sirena. Nell’ultimo quarto la Ottica Amidei ci prova, ma non va oltre il -10 (ok Vannini, Mattioli e Torricelli); la bomba di Penna sistema tutto e sigilla il referto rosa.

VIS BASKET PERSICETO – U.S.DIL. LA TORRE 68 – 48

(11-13; 30-23; 54-36)

San Giovanni in Persiceto: Sgargi 5, Marzo 7, Benuzzi 2, Roncarati 2, Francia 9, Scagliarini, Ramini 14, Ferrari 2, Mazza 7, Manzi 8, Pedretti 12, All. Sacchetti.

La Torre Reggio: Davoli 8, Monti 7, Mazzi G., Magliani 5, Sow 2, Mazzi F. 4, Bonaccini 3, Canuti 11, Guidetti 2, Cantergiani 6. All. Vacondio.

BASKETREGGIO – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 52 – 62

(9-12; 22-20; 38-43)

Reggiolo: Rossi, Baldo, Caprara 7, Ciscato 8, Galeotti 7, Benati 2, Boschini 2, Bertacchi 3, Bagni 6, Arletti 2, Covanti 11, Riccò 4. All. Bosi.

Cavriago: Bertozzi 18, Minardi S.11, Costantino 9, Nasi 2, Rubertelli ne, Lorenzani 2, Minardi F. 7, Lari 3, Tellini ne, Mursa 10. All. Bellezza.A

MAGIK BASKET – PARMA BASKET PROJECT 84 – 58

(22-17; 46-35; 70-46)

Magik Parma: Angella, Pelagatti 4, Afolabi, Malinverni N., Chiozza 2, Colonnelli 23, Malinverni L. 9, Paulig 18, Brogio 20, Marletta ne, Antozzi 8, Diemmi. All. Donadei

PBP: Masola, Calzi 4, Parmiggiani n.e., Guatteri 7, Seclì 10, Bellini 7, Dagoni, Guggia 5, Rogers 12, Cervi 6, Guidi 7. All. Pasquinelli.

PODENZANO – MODENA BASKET 61 – 60

(9-9; 31-25; 43-41) 

Podenzano: Pirolo P. 13, Fermi 4, Fellegara 6, Rigoni M. 7, Petrov 11, Rigoni F. 2, Fumi, Devic 15, Pirolo M. ne, Coppeta 3. All. Locardi.

RECUPERI

REGGIOLO – PARMA BASKET PROJECT 64 – 67

S.B. CAVRIAGO – MAGIK 60 – 59

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.26141311058874+184
MAGIK PARMA2414122949760+189
SCUOLA PALL. VIGNOLA161284882829+53
MODENA BASKET141376894843+51
PARMA BK PROJECT141376967942+25
BASKET PODENZANO121266815816-1
SCUOLE BASKET CAVRIAGO121367720774-54
NUBILARIA NOVELLARA61239707797-90
CASTELFRANCO EMILIA613310780891-111
LA TORRE REGGIO EMILIA611310677798-121
REGGIOLO BKREGGIO211110611736-125

GIRONE B

BENEDETTO 1964 – U.P. CALDERARA PALL. RINVIATA

SCUOLA BASKET FERRARA – ANTAL PALLAVICINI 79 – 54

(19-12; 37-24; 60-37)

S.B. Ferrara: Manfrini 5, Proner, Vigna 7, Rimondi 9, Ferraro 5, Seravalli 2, Di Giusto 10, Trinca 3, Romagnoni 6, Berti 6, Chinedun 8, Fiore 18. All. Mancin.

Pallavicini: Finelli 4, Santoro 6, Cenesi 8, Polo 8, Caporale 2, Nanni G. 4, Zambonelli 6, Sgargi 3, Nanni M. 7, Ropa 4, Morara 2, Brazioli. All. Bignotti.

BASKET VOLTONE – BASKET VILLAGE 75 – 56

(21-15; 41-31; 58-46)

Monte San Pietro: Giacometti A. 3, Brunetti 3, Balducci, Ferraro 7, Bosi 4, Giacometti J. 8, Casarini 2, Migliori 15, Zappoli 2, Magi 4, Venturelli 13, Gherardi Zanantoni 14. All. Menichetti.

Granarolo: Misciali 12, Bertusi 10, Tonelli 12, Masetti R. 2, Mongardi, Carati ne, Ansaloni, Marcheselli 11, Martinelli 7, Masetti A. 2, Melillo, Fava. All. Annunziata.

ATLETICO BASKET – POL. GIOVANNI MASI 70 – 76

(17-29; 30-43; 49-62)

Atletico: Ricci, Eaton, Bergonzoni 9, Bosi ne, Goracci 6, Naldi 2, Massara, Albanelli 20, Priori 2, Tognazzi 16, Baroncini 15, Guidi. All. Lanzoni.

Masi Casalecchio: Nicoli 4, Barilli Fe. 4, Masetti 2, Marinelli 6, Govi, Sighinolfi 19, Tabellini 6, Masina 8, Barilli Fi. 10, Di Marzio 6, Micco 11. All. Forni.

PALL. BUDRIO 2012 – VENI BASKET 66 – 75

(17-13; 35-37; 53-57)

Budrio: Fornasari 17, Pirazzoli 7, Fumolo, Tugnoli 2, Baietti 11, Zuccheri 8, Cesario 12, Benetti 7, Quarantotto 2, Bovoli, Maccaferri, Rondelli. All. Bovi.

San Pietro in Casale: Pastore 3, Gozza, Boughattas, Novi 10, Mandini, Zanellati 18, Patrese 13, Bulgarelli 1, Ghedini, Bertuzzi 3, Ramzani 17, Ghidoni 10. All. Castriota.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE26141311031855+176
SCUOLA BASKET FERRARA22141131032856+176
PALL. BUDRIO2014104983866+117
MASI CASALECCHIO161385879795+84
CALDERARA141376799812-13
BENEDETTO 1964 CENTO121165738770-32
PALLAVICINI BOLOGNA101358842929-87
VOLTONE MONTE SAN PIETRO101156681680+1
SALUS BOLOGNA81349805861-56
ATLETICO BOLOGNA6143119171047-130
BASKET VILLAGE GRANAROLO014014735971-236

GIRONE C

CENTRO MINIBASKET OZZANO – AUDACE BOMBERS 80 – 68

(26-15; 48-32; 60-49)

Ozzano: Righi 7, Cernera, Landi J. 7, Landi L. 3, Scapinelli 7, Cisbani 7, Purboo 9, Giannasi 2, Ballardini 22, Perini 14, Galletti 2, Tantini. All. Midulla.

Audace: Lamborghini L 3, Branchini 12, Benetti, Franceschini 17, Bernardi 5, Grilli 1, Lamborghini A., Albertazzi 20, Cuozzo 10. All. Scandellari.

CESENA BASKET 2005 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 70 – 73

(10-17; 22-33; 47-56)

Cesena: Rossi 10, Santoro 12, Zoboli 7, Montalti 8, Ravaioli 4, Pezzi 7, Domeniconi, Sanzani 8, Scarpellini 6, Manuzzi, Gennari, Farabegoli 8. All. Solfrizzi.

Castel San Pietro: Landini, Zuffa 17, Fusella 7, Zambelli ne, Turrini 17, Pedini 4, Creti T. 6, Zaniboni 3, Mondanelli 3, Capobianco 13, Guastamacchia 3. All. Creti A.

CURTI – SELENE 57 – 63

(15-16; 29-26; 47-40)

International Imola: Recchia 10, Cassarino, Poloni 3, Mondini 3, Fussi 7, Totaro 18, Fini, Sassi 10, Ginevri 6. All. Dirella.

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 4, Scaccabarozzi, Valgimigli 15, Vecchi 2, Cristofani 18, Montigiani, Del Zozzo 14, Dovganyuk 2, Tarroni ne, Dalpozzo M. 8. All. Dalpozzo D.

Imola esce sconfitta 57-63 dal big match contro il Selene, pagando le rotazioni corte nell’ultimo fatale quarto, vinto dagli ospiti per 23-10. Oltre a Sangiorgi e Tellarini, alla vigilia dell’importante sfida, coach Dirella deve rinunciare anche a Poli, infortunatosi alla caviglia in allenamento, portando appena nove uomini a referto.

L’International parte bene, attenta in difesa e propositiva in attacco, disputando tre quarti quasi perfetti a dimostrazione di una partita tenuta sotto controllo, come dimostra il +7 del 30′. Purtroppo, nell’ultima frazione la stanchezza prevale, mentre sul fronte opposto esce fuori il talento di Cristofani (18) e Del Zozzo (14), principali bocche da fuoco della Selene insieme a Valgimigli (15). Sant’Agata firma rimonta e sorpasso negli ultimi cinque minuti, portando a casa due punti preziosissimi.

IMMOBILIARE 2000 – DOLPHINS 68 – 75

(22-15; 35-40; 54-52)

Giardini Margherita: Minghetti 18, Morra Ja. 5, Mondini, Riguzzi 4, De Simone 6, Tosiani 2, Nguesso, Fanelli 14, Artese 6, Cuneaz ne, Bernabini 13, Paolucci. All. Morra Jo.

Riccione: Amadori 7, Migani, Renzi 2, Gardini 9, Gobbi, Bomba 23, Solazzi 16, Calegari, Sabbioni 18. All. Ferro.

POL. STELLA – FAST COFFEE 79 – 71

(25-16; 37-35, 64-48)

Stella Rimini: Serpieri 16, Pulvirenti 3, Frattarelli 15, Gori 24, Naccari 10, Chirizzi 2, Ferrini, Frisoni 1, Guziur 9, Fortunato, Calderone ne, Poggi ne. All. Casoli.

Villa Verucchio: Zannoni 29, Frigoli 14, A. Buo 14, D. Buo 6,  T. Guiducci 4. F. Guiducci, Gnoli 2, Fabbri 2, Bronzetti, Bartolucci ne, Giacobbi ne, Brolli ne. All. Evangelisti.

Il derby va alla Stella, ma i Tigers escono dalla palestra di via Abruzzo a testa alta. Non sono fortunate, le Tigri di Villa Verucchio. All’esordio ancora rinviato di Charlie Foiera e all’infortunio di Tomasi (reparto lunghi titolare), si aggiunge Frigoli in campo nello starting five, ma solo per pochi minuti colpito da un forte virus intestinale.

L’inizio è di marca Stella: Serpieri e Pulvirenti fanno 5-0, con Gori si sale 9-2, ma Zannoni, con 12 punti nel primo periodo, tiene a galla i biancoverdi. 25-16. La tripla di A. Buo segna la riscossa dei Tigers (25-22), Frigoli prova a rientrare, un’altra bomba di A. Buo regala il vantaggio agli ospiti (27-29). È il momento migliore dei ragazzi di coach Evangelisti, che montano una difesa serrata (T. Guiducci “oscura” il miglior marcatore Stella, Frattarelli) e ripartono. Due liberi di A. Buo portano a +5 il vantaggio ospite (27-32 a 3”39); due comete di Gori portano le squadre negli spogliatoi sul 37-35. Sotto le plance la Stella fa valere cm, fisico ed esperienza e prende il largo, con una serie di tagli dolorosi: Naccari, Serpieri e Frattarelli scavano un solco importante, solo parzialmente drenato da D. Buo e Zannoni, gravato di 3 falli. 63-48. Quando la gara sembra indirizzata, i Tigers la ribaltano come un calzino: difesa allungata 30 e 3-2, palloni recuperati a raffica, i due Buo scatenati, Zannoni preciso riduce (65-57). La Stella consuma entrambi i time out, Villanova non si ferma. Frigoli prova a rientrare, ma il quinto fallo di Zannoni sembra mettere la parola fine alla contesa. I Tigers hanno nove vite, Frigoli imbuca la tripla del -6 (68-62) e fa 3/3 ai liberi. Sulla rubata di A. Buo, il play segna il -3 (70-67). Due falli consecutivi non fischiati dagli arbitri a D. Buo avrebbero portato gli ospiti a ridosso, invece la Stella allunga (74-69). A Fabbri non trema la mano dalla lunetta (74-71), a -“59, ma i Tigers non riescono a sfruttare due attacchi e Frattarelli firma il 79-71.

RECUPERO

SELENE – CURTI 95 – 79

(24-16; 49-38; 72-61)

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 6, Scaccabarozzi 6, Valgimigli 18, Vecchi 4, Cristofani 16, Montigiani 7, Delzozzo 18, Dovganyuk, Bessan 11, Dalpozzo M. 9. All. Dalpozzo D.

Imola: Recchia 22, Cassarino ne, Poloni 2, Mondini 6, Fussi 14, Tellarini ne, Poli ne, Totaro 15, Sangiorgi 8, Fini 2, Sassi 8, Ginevri 2. All. Dirella.

La Curti non riesce a prendersi la rivincita della sconfitta casalinga maturata soltanto pochi giorni fa e nel recupero della gara di andata contro il Selene, affonda per 95-79, nonostante la prestazione balistica eccellente di Recchia (22 punti, 1/2 da 2, 6/13 da 3, 2/3 ai liberi).

La squadra di coach Dirella manda in quintetto la coppia Sangiorgi-Totaro, con quest’ultimo che era stato vera spina nel fianco avversario lo scorso match. Il primo quarto stabilisce già il copione generale: da un lato l’esecuzione corale della Selene, che garantisce di comandare i giochi per 40′, dall’altro i biancorossi hanno difficoltà sia a contenere i padroni di casa sia a creare un flusso offensivo, affidandosi spesso al tiro da 3 punti (8/26 a fine gara). La partita prosegue a strappi, fra un allungo della Selene (anche sul +14) e le rimonte biancorosse che, per ben tre volte, arrivano fino al -4. Troppo poco, comunque, per impensierire davvero gli uomini di coach Dalpozzo che vincono con pieno merito. Sul fronte International da segnalare 9 errori in lunetta (11/20 complessivo) e un grande nervosismo che sfocia a metà dell’ultimo quarto nelle espulsioni di coach Dirella (somma di tecnici alla panchina) e poi dell’assistente Bracciale.

CLASSIFICA

IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA22141131016891+125
SELENE S. AGATA2214113933862+71
VILLANOVA TIGERS181394905794+111
INTERNATIONAL IMOLA141376829818+11
STELLA RIMINI141376917906+11
CESENA BASKET 2005121367863849+14
CMO OZZANO121266898895+3
RICCIONE101257763792-29
CASTEL SAN PIETRO 2010101358813861-48
AUDACE BOLOGNA613310845936-91
BASKET CLUB RUSSI212111702880-178

Under 15, la Bsl scavalca il Pontevecchio…

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19 13° Giornata

GIRONE A

PALL. FULGOR FIDENZA – TULIPANO IMPIANTI 09-03-2022 – 19:00

PALASPORT – Via Togliatti 42  FIDENZA PR

PARMA BASKET PROJECT – PALL. REGGIANA 65 – 108

VIS 2008 – B.S.L. 68 – 52

(8-14; 29-24; 49-41)

Ferrara: Dal Pozzo 6, Romondia 3, Fabbri ne, Husam 4, Zanirato, De Pisis ne, Simonetti 25, Frigatti, Cavicchi 5, Yarbanga 8, D’Onofrio ne, Ouattara 17.  All. Spettoli.

San Lazzaro: Negroni 2, Tobia 9, Scapinelli 2, Micheli 4, Flocco 5, Glinos, Scheda 8, Baldi 11, Comastri, Parenti 11. All. Rocca.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza** 16; Vis 2008 Ferrara 16; Bsl San Lazzaro** 12; Reggiana**, International Imola, Parma Basket Project** 8; Happy Basket Castelmaggiore** 0.

GIRONE B

POL. CESENATICO 2000 – JUNIOR BASKET RAVENNA 55 – 66

BASKET SANTARCANGELO – POL. PONTEVECCHIO 14-03-2022 – 19:00          

PALA SGR – Via Della Resistenza 5 SANTARCANGELO DI ROMAGNA RN

PALLACANESTRO 2.015 – VIRTUS PALL. BOLOGNA 76 – 75

(19-17; 38-33; 57-55)

Forlì: Bandini 18, Zambianchi 15, Benzoni 6, Serra 4, Maltoni, Ndour 15, Sampieri 7, Guardigli 7, Monticelli 4, Borciu, Stoica, Bellini. All. Grison.

RECUPERO

VIRTUS – SANTARCANGELO 80 – 82

CLASSIFICA

Santarcangelo* 20; Virtus Bologna 16; Pall. 2.015 Forlì 14; Junior Ravenna* 10; Fortitudo Bologna** 6; Pontevecchio Bologna* 4; Cesenatico 2000* 2.

UNDER 17 13° Giornata

GIRONE A

VIRTUS PALL. BOLOGNA – POL. PIACENZA CLUB 88 – 65

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – VIS 2008 70 – 80

(17-22; 40-44; 59-63)

Ferrara: Righini 2, Cavallari, Giovinazzo 30, Romondia 21, Bondesani 5, Braga 2, Jebali 2, Belmonte 6, Dall’Ora 2, Yarbanga 6, Balletti 2, Kovalenko 2. All. Franchella.

STARS BASKET – PALL. REGGIANA 82 – 91

PALL. FULGOR FIDENZA – PARMA BASKET PROJECT 79 – 69

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza* 22; Vis 2008 Ferrara**, Virtus Bologna 18; Piacenza BC** 10; S.G. Fortitudo Bologna 8; Stars Bologna*, Parma Basket Project*, Reggiana* 4.

GIRONE B

G.S. INTERNATIONAL BK – BK SANTARCANGELO 06-03-2022 – 11:15        

Palestra RAVAGLIA – Via Kolbe 3 IMOLA BO

B.S.L. – BASKERS 92 – 68

(31-7; 54-29; 74-52)

San Lazzaro: Pini 4, Rossi 24, Andrè Futo 1, Lusignani 2, Piazzi 12, Fucka 2, Frigieri 8, Zani 10, Labanti 4, Piras 8, Alves 8, Ceccato 9. All. Comastri.

Forlimpopoli: Bocchini, Ruscelli, Naldini 25, Garavini 7, Montanari, Righi, Lazzari 4, Sassi 2, Ravaioli 2, Caramella 12, Roncuzzi 5, Gremantieri 9. All. Agnoletti.

JUNIOR BASKET RAVENNA – POL. CESENATICO 2000 89 – 75

ONETEAM BASKET FORLI – FORTITUDO PALL. 05-03-2022 – 16:00

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

RECUPERI

FORTITUDO – BSL 81 – 64

(23-17; 40-35; 63-48)

Fortitudo: Drosi, Sabbadini 11, Usai 10, Marrale, Galantini 13, Cilloni, Gabrielli, Ebeling 18, Natalini 6, Bonfiglioli 16, Roversi 4. All. Politi.

San Lazzarro: Pini 4, Rossi 21, Andre’ Futo 2, Lusignani 2, Piazzi 5, Fucka, Frigieri, Zani 10, Labanti 4, Piras 4, Alves 4, Ceccato 8. All. Comastri.

BASKERS – AUTOSCUOLA POMETTI 69 – 54

(17-13; 39-26; 53-34)

Forlimpopoli: Bocchini 2, Ruscelli 5, Naldini 12, Garavini 8, Montanari, Righi, Lazzari 14, Sassi 6, Ravaioli 7, Caramella 6, Roncuzzi 5, Grementieri 4. All. Agnoletti.

International Imola: Suzzi, Donati 8, Cocinelli, Fabbri 3, Baldassarri 4, Calamelli, Ronchini 4, Carbone 9, Fiorancini 6, Santi, Di Rienzo 20, Gardenghi. All. Santi.

Luci e ombre per Imola nel recupero della seconda giornata del girone di ritorno, sconfitta sul campo dei Baskers col punteggio di 69-54.

In avvio di gara prevalgono gli errori rispetto alle letture di gioco corrette da entrambe le parti. La partita resta in equilibrio fino alla seconda metà del primo quarto, quando i padroni di casa decidono di schierarsi a zona 3-2 per sfruttare la larghezza ridotta del campo e impedire conclusioni facili al ferro e dagli angoli. All’intervallo, i Baskers scappano così sul +13, approfittando delle difficoltà dei biancorossi che riescono a reagire soltanto negli ultimi 15′, provando con orgoglio a rimontare, ma è troppo tardi.

AUTOSCUOLA POMETTI – FORTITUDO 62 – 76

(15-26; 25-38; 49-56)

International Imola: Suzzi, Donati 8, Cocinelli, Fabbri 4, Baldassarri 10, Calamelli 7, Ronchini, Carbone 12, Fiorancini 6, Santi, Di Rienzo 15, Gardenghi. All. Santi.

Fortitudo: Drosi, Sabbadini 2, Braccio, Usai 15, Marrale, Cilloni, Gabrielli, Codeluppi 15, Ebeling 10, Natali 22, Bonfiglioli 12, Roversi. All. Politi.

Nel recupero della settima giornata del girone di andata, la formazione biancorossa disputa una buona gara, ma la Fortitudo Bologna si aggiudica i due punti in palio col punteggio di 76-62.

L’Autoscuola Pometti inizia la partita concentrata e risponde colpo su colpo ad ogni canestro bolognese, riuscendo a giocare a un buon ritmo sia offensivo che difensivo. A metà del primo quarto arrivanod peròd le prime difficoltà, infatti qualche disattenzione in difesa della squadra di coach Santi regala canestri facili agli ospiti, che allungano sul +11 al 10′. I biancorossi reagiscono già nel secondo quarto, ma è nel terzo che esprimono la migliore qualità di gioco: alto ritmo offensivo e difesa aggressiva permettono di ricucire il divario sotto la doppia cifra. Purtroppo, la poca lucidità nelle conclusioni non permette il riaggancio definitivo e così la Fortitudo sfrutta il calo di energie imolese nell’ultima frazione, per portarsi a casa la vittoria.

BASKERS – JUNIOR 70 – 75

CLASSIFICA

Oneteam Forlì** 20; Junior Ravenna 18; Fortitudo Bologna** 16; Bsl San Lazzaro* 12; Cesenatico 2000** 10; Santarcangelo***** 6; International Imola** 4; Baskers Forlimpoli** 2.

UNDER 15 14° Giornata

FORTITUDO PALL. – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 56 – 67

VIRTUS PALL. BOLOGNA – POL. PIACENZA CLUB 124 – 56

BASKET SOC.POL.COMPAGNIA  – POL. CESENATICO 2000 76 – 80

VIS 2008 – PARMA BASKET PROJECT 99 – 54

(38-12; 59-29; 80-41)

Ferrara: Emini 4, Viaro 2, Ciaccia 4, Egentini 18, Leprini 2, Lambertini 1, Ravenna 4, Bavaro 26, Annunziata 8, Pampolini 10, Cerlinca M. 10, Velimirovic 10. All. Bottoni.

POL. PONTEVECCHIO – B.S.L. 71 – 78

(26-12; 45-37; 56-62)

Pontevecchio: Borghesani ne, Espiritu 4, Poli 23, Lionetti 5, Angiolini, Barbieri 2, Loreti, Lusignani 6, Corazza 13, Ferrari 8, Pesce, Idehen 10. All. Rota.

San Lazzaro: Selva 18, Mazzanti, Stagni 9, Dondi 7, Forni, Rimondi 2, Folesani 2, Ceccato 19, Genasi 6, Osaigbovo 7, Toselli 6, Zivkovic 2. All. Sanguettoli.

PALL. REGGIANA – ONETEAM BASKET 70 – 56

(17-11; 32-32; 56-46)

Reggiana: Manfredotti 2, Carboni 10, Simonelli, Lavacchielli 19, Hadzhiev, Bernardelli 2, Lusetti 7, Fornasiero 14, Abreu, Di Rico, Deme 16. All. Rossetti.

Forlì: Gardini 14, Ercolani 20, Mustapha 10, Bassi 8, Coralli, Malaguti, Rambelli, Fiorini, Spagnoli 2, Zoli, Bergantini 2, Saragoni. All. Ruggeri.

ANTICIPI

CESENATICO 2000 – BSL 83 – 73

(19-19; 40-39; 59-60)

Cervia Cesenatico: Sirri 2, Buda 3, Capucci 25, Dellachiesa 10, Bondi, Cangini 2, Georgescu, Bagnoli 14, Pillastrini 19, Bonomi 8. All. Pillastrini S.

FORTITUDO – CESENATICO 72 – 83

PIACENZA – REGGIANA 41 – 107

FULGOR – PBP 112 – 72

FORTITUDO – VIS 2008 37 – 74

(8-12; 12-33; 25-52)

Ferrara: Emini 11, Dalpozzo, Ciaccia 4, Egentini 4, Leprini 1, Ravenna 8, Bavaro 22, Annunziata 5, Lambertini, Pampolini 2, Cerlinca d. 6, Velimirovic 11. All. Bottoni.

VIS 2008 – COMPAGNIA 48 – 63

CESENATICO 2000 – PIACENZA 91 – 61

CLASSIFICA

Cesenatico 2000 26; Bsl San Lazzaro, Virtus Bologna 24; Compagnia Ravenna 20; Reggiana 18; Pontevecchio Bologna*, Oneteam Forlì* 16; Vis 2008 Ferrara 12; Fulgor Fidenza 8; Fortitudo Bologna 6; Piacenza BC 2; PBP Parma 0.

1 101 102 103 104 105 348