Serie B, Rimini doma la Real Sebastiani, riscatto Andrea Costa

SERIE B 16° Giornata

GIRONE B

BERGAMO BASKET 2014 – AGOSTANI CAFFE’ OLGINATE RINVIATA

ANTENORE – ALBERTI E SANTI 84 – 76

(20-22; 47-45; 65-64)

Padova: Cecchinato 25 (4/6, 4/9), Pellicano 5 (1/2, 1/1), Bocconcelli 11 (4/9, 1/4), Schiavon 6 (3/3), Lusvarghi 6 (3/6), Calvi 4 (2/3), Ferrari 10 (4/10), De Nicolao F. 13 (3/5, 2/5), Lovisotto 4 (2/3, 0/3) All. De Nicolao R. 

Fiorenzuola: Filippini 14 (5/9, 0/1), Livelli 9 (1/4, 1/4), Rubbini 19 (2/6, 2/6), Ricci 17 (6/12, 1/6), Alibegovic 9 (3/5, 1/6), Avonto, Bracci 6 (3/4, 0/1), Galli 2 (1/3), Jovanovic, Bussolo ne, Superina ne, Boriani ne. All. Galetti.

I Fiorenzuola Bees non riescono ad invertire la spirale negativa che li affligge da inizio 2022 e cedono, al PalaRubano, per 84-76 alla Virtus Padova.

Le squadre si affrontano da subito a viso aperto, esaltando la percentuale di pubblico presente. Fiorenzuola riesce a trovare ottimi canestri con Ricci e Livelli ad inizio quarto, ma Bocconcelli ed il play De Nicolao mantengono in linea di galleggiamento i padroni di casa. Rubbini trova il pertugio giusto, chiudendo il primo parziale in favore dei Bees sul 20-22. La Virtus Padova grandina triple ad inizio del secondo parziale, con Schiavon e Cecchinato che ululano sinistri presagi, in una squadra patavina che tiene le proprie percentuali sopra il 50% dal campo al 16′. La connection Filippini-Rubbini riporta Fiorenzuola avanti negli ultimi minuti di quarto, ma l’invenzione di Cecchinato, sul suono della sirena dell’intervallo lungo, porta la squadra di coach e Nicolao avanti di due lunghezze all’intervallo: 47-45. Ricci è l’uomo in più in casa Fiorenzuola Bees rientrando dagli spogliatoi, riuscendo, con un grande movimento sulla linea di fondo, ad inchiodare il nuovo vantaggio per la squadra di coach Galetti. Cecchinato è, a discapito dei facili giochi di parole, un vero cecchino sul finale di parziale, realizzando 5 punti consecutivi (prima dall’arco, poi dal pitturato) che valgono il 65-64 con cui i padroni di casa chiudono il terzo parziale. Gli ultimi 10′ sono di grande intensità: Filippini cattura rimbalzi offensivi producendo punti, Rubbini lo imita riuscendo a tirare ben 12 tiri liberi complessivamente. De Nicolao strappa, con 5 punti consecutivi, consegnando il nuovo vantaggio alla Virtus Padova al 34′ (72-68). Fiorenzuola fatica a trovare la via del canestro nel finale, venendo punita da altri 7 punti di Cecchinato (saranno 25 i punti complessivi): 81-72. A pochi istanti dalla sirena, ancora Cecchinato realizza un’altra tripla che manda in delirio il pubblico di casa, chiudendo la partita sull’84-76.

FERRARONI CREMONA – GREEN UP CREMA 55 – 57

ALLIANZ BANK – UNITED EAGLES 72 – 81

(22-20; 41-43; 58-64)

Bologna Basket 2016: Resca, Galassi 16, Hidalgo 13, Fontecchio ne, Rossi 4, Felici 8, Beretta 5, Graziani 9, Oyeh ne, Lanzarini ne, Crow 17. All. Lunghini.

Cividale: Cuccu ne, Miani 19, Chiera 10, Cassese, Laudoni 20, Rota 3, Battistini 18, Barel ne, Paesano 11, Ohenhen. All. Pillastrini.

Lotta, il Bologna Basket 2016 contro la prima della classe, ma non basta. Senza Fontecchio (ha provato nel riscaldamento, ma non è ancora pronto), i felsinei hanno lottato quasi alla pari, trovando nella zona un’arma spesso efficace contro Cividale.

Pronti, via e 7-0 dopo sessanta secondi. Hidalgo era indiavolato, ma tutto il quintetto lo seguiva fino all’incredibile 18-7 al 5′. I friulani, però, avevano un Battistini reattivo a rimbalzo d’attacco e preciso al tiro e cambiavano marcia. Rientravano rapidamente nel match (20-18) e poi mettevano la freccia con la coppia atipica di lunghi Miani-Paesano (22-27). L’Allianz Bank non ci stava, reagiva, sorpasso, grazie ad un ottimo Galassi, sul 28-27 e con la zona limitava l’attacco ospite. All’intervallo lo svantaggio era minimo (41-43), ma la Pillastrini-band rientrava dagli spogliatoi con un altro spirito e volava a +11 (48-59 al 24′), grazie all’unico canestro del play Rota. Il BB2016 barcollava, ma non crollava e terminava la terza frazione sul -6 (58-64). La spallata decisiva, però, la dava Miani con 10 punti consecutivi (due triple) in 167″. Sul 58-74, i due punti prendevano la via per Cividale (cinque in doppia cifra), ma i padroni di casa non si arrendevano, si riportavano sul -9 (70-79), a 2′ dalla fine, grazie al duo Graziani-Crow, ma era troppo tardi.

RIMADESIO DESIO – PONTONI MONFALCONE 80 – 64

TENUTA BELCORVO S.VENDEMIANO – GEMINI MESTRE RINVIATA

PALL. BERNAREGGIO’99 – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 82 – 77

SECIS COSTRUZIONI JESOLO – LUXARM LUMEZZANE RINVIATA

CLASSIFICA

PGVP%
Gesteco Cividale301615193.8
Ferraroni JuVi Cremona261613381.3
Gemini Mestre241512380.0
Rucker Belcorvo San Vendemiano221511473.3
Rimadesio Desio18169756.3
Civitus Allianz Vicenza18169756.3
WithU Bergamo16158753.3
Pall. Fiorenzuola 197216168850.0
Antenore Energia Virtus Padova14167943.8
Pontoni Monfalcone14167943.8
Secis Jesolo101551033.3
LuxArm Lumezzane101551033.3
Pallacanestro Crema101651131.3
Agostani Caffè Olginate81541126.7
Bologna Basket 201681641225.0
Lissone Interni Bernareggio61631318.8

GIRONE C

TIGERS – CURTI 73 – 87

(20-28; 37-46; 48-62)

Cesena: Mascherpa 16 (2/6, 2/8), Bugatti 11 (4/7, 0/5), Anumba 10 (2/2, 1/4), Moretti 9 (3/3, 1/3), Gallizzi 8 (2/5), Genovese 8 (1/1, 2/4), Nwokoye 8 (3/7, 0/1), Brighi 3 (1/4), Giorgini ne, Bertini ne, Arnaut ne, Ndour ne. All. Tassinari.

Imola: Carnovali 27 (3/4, 4/11), Cusenza 10 (4/7, 0/3), LFazzi 10 (0/1, 3/4), Vigori 9 (3/4, 1/2), Corcelli 9 (0/1, 3/5), Trapani 6 (2/5, 0/1), Trentin 6 (1/3, 0/2), Calabrese 5 (1/4, 1/4), Wiltshire 5 (1/2, 1/2), Guidi (0/1), Fussi ne. All. Grandi.

IL CAMPETTO – REKICO 77 – 59

(29-19; 44-35; 59-50)

Ancona: Minoli 6, Panzini 10, Centanni 8, Zandri ne, Quarisa 9, Aguzzoli 6, Gospodinov ne, Cacace 22, Giombini 8, Pozzetti 8, Anibaldi ne, Carboni ne. All. Coen.

Faenza: Mazzagatti ne, Siberna 10, Vico 1, Ballabio 4, Poggi 15, Reale 2, Morara, Petrucci 14, Ugolini, Aromando 13. All. Garelli

Inizia con una sconfitta il girone di ritorno dei Raggisolaris, caduti sul campo di Ancona, dimostratasi in ottima condizione fisica e mentale.

I manfredi partono forte con un perentorio 5-12, ma Ancona risponde a suon di triple, come dimostra il 5/7 dall’arco, nel primo quarto, che vale il 29-19 al primo riposo. L’orgoglio faentino viene subito chiamato in causa ed infatti, nei restanti trenta minuti, i Raggisolaris provano a ricucire il gap arrivando, però, soltanto fino al -6 in una occasione (54-48 nel terzo periodo) con Ancona che ha il merito di rispondere sempre con canestri pesanti ad ogni tentativo di rimonta. La Luciana Mosconi vince con merito, ma il 77-59 finale è un passivo sinceramente troppo ampio per quello che si è visto in campo.

SINERMATIC – TERAMO A SPICCHI 2K20 83 – 87

(25-21; 44-40; 61-60)

Ozzano: Landi ne, Folli 7, Iattoni 8, Galletti ne, Cisbani ne, Misljenovic, Klyuchnyk 13, Chiappelli 7, Barattini 14, Ceparano 14, Bonfiglio 13, Lasagni 7. All. Loperfido.

Teramo: Ticic ne, Guilavogui, Bottioni 8, Bertocco 14, Antonelli 15, Bonci 18, Ragonici ne, Di Donato 5, Cipriani 4, Triassi 3, Cucco 20, Di Febo ne. All. Salvemini.

Finisce l’imbattibilità del Pala Arti Grafiche Reggiani, merito di una Teramo concreta e battagliera, che ha la meglio su una Sinermatic un po’ troppo nervosa e che spreca quasi trentadue minuti passati in vantaggio e diverse occasioni per vincere, per poi doversi inchinare per 83-87.

Primo quarto scoppiettante, con Ozzano che a suon di triple (due di Bonfiglio, una a testa per Barattini, Ceparano e Lasagni) trova il +7 al 5’ (15-8) e il +4 alla prima sirena (25-21), con gli ospiti che rimangono a contatto con canestri dal campo della gran parte del gruppo abruzzese. Il secondo periodo vede, prima di tutto, un equilibrio fra le due squadre, poi Ozzano allunga con le segnature di Klyuchnyk, toccando al minuto 17 il massimo vantaggio sul 41-31. La Sinermatic fallisce in più di un’occasione il +13, per il resto Teramo si aggrappa ai canestri di Antonelli e Bonci e a alle triple di capitan Cucco, per rientrare fino al -4 all’intervallo lungo (44-40). Dopo alcuni episodi nel primo tempo, anche nel secondo la partita tende ad innervosirsi, con diverse fischiate che creano malumori in ambo le formazioni e fra il pubblico locale. Nel terzo quarto Ozzano commette diversi errori, perde molti palloni e trascinata da Bonci, Teramo mette al minuto 25 il naso avanti sul 51-53. I Flying Balls reagiscono immediatamente, prima con Chiappelli poi con Barattini e all’ultimo mini break Ozzano ritrova il vantaggio, seppur minimo, sul 61-60. Nell’ultimo quarto, la Rennova parte subito forte, prende il comando del gioco e l’inerzia, provocata da canestri di Bonci e Bertocco che sembrano indirizzare il match verso gli ospiti. Così non è, perché i Flying Balls lottano e si aggrappano alle triple di Iattoni e Bonfiglio, oltre ai canestri di Ceparano, per tornare avanti e, in un certo senso, illudere il pubblico di fede ozzanese. Nel frattempo, però, Ozzano perde per falli prima Chiappelli, poi Lasagni, mentre Teramo deve fare a meno di Di Donato, anch’esso reo di aver commesso il 5° fallo. Diverse fischiate dubbie rendono il finale di partita molto nervoso: Ozzano, trascinata da Ceparano e Folli trova il +3 (83-80) a meno di novanta secondi dalla fine, ma dall’altra parte, un antisportivo fischiato a Iattoni, manda Bertocco in lunetta con quattro liberi, realizzati tutti, che ribaltano la partita. Dall’altra parte, Ozzano in più di un’occasione, non trova il canestro del soprasso, col fallo sistematico Cucco fa 2/2 per il +3 Teramo, a 25” dalla fine (83-86). Dopo il time out di coach Loperfido, però, i Flying perdono palla sulla rimessa, rovinando ogni speranza di impattare il match. L’1/2 di Bonci pone fine alle ostilità. Teramo sbanca Ozzano per 83-87.

RIVIERABANCA – REAL SEBASTIANI 79 – 73

(13-18; 38-33; 61-50)

Rimini: Tassinari 32 (6/8, 5/8), Rinaldi 11 (2/3, 1/2), Rivali 8 (1/2, 2/2), Saccaggi 7 (1/3, 1/6), Mladenov 7 (2/5, 1/2), Arrigoni 6 (2/2), Bedetti 3 (0/3, 0/5), Masciadri 3 (0/3, 1/3), Fabiani 2 (1/2), Scarponi (0/1 da tre), Rossi ne, Carletti ne. All. Ferrari.

Rieti: Loschi 19 (0/1, 5/10), Contento 15 (0/5, 4/11), Dieng 14 (1/2, 4/6), Ghersetti 10 (3/4, 1/5), Stanic 7 (2/5, 1/2), Piccin 3 (0/1, 1/1), Okiljevic 3 (1/2, 0/1), Tchintcharauli 2 (1/2), Piazza (0/2), Chiumenti (0/1), Ndoja ne. All. Finelli.

Vincono i biancorossi! Successo importante per RivieraBanca che supera la Real Sebastiani, vendicando la sconfitta dell’andata, davanti ad una bella cornice di pubblico riminese, che ha risposto alla chiamata per una partita così significativa. 40′ di tanta intensità e spettacolo al PalaFlaminio, dove i ragazzi di Coach Mattia Ferrari, trascinati da un superbo Andrea Tassinari, hanno dimostrato qualità ed attributi per avere la meglio su una corazzata molto ambiziosa come quella sabina.

Rieti parte forte dall’arco con due bombe di Loschi ed una di Stanic (5-11 al 4′); capitan Rinaldi, però, si fa sentire ed imbuca cinque punti consecutivi. Il gioco da tre punti di Ghersetti ed i liberi di Loschi portano la Real Sebastiani sul +6 (10-16 all’8′), RivieraBanca riduce le perdite con le giocate di Arrigoni, ma Dieng, in chiusura di primo quarto, segna il canestro del +5 ospite (13-18). Tassinari s’iscrive alla partita con una bomba che costringe Finelli al timeout (16-18 all’11’), poi Bedetti pareggia a quota 18 dalla lunetta. Tchintcharauli schiaccia in contropiede, ma Tassinari non ci sta e segna cinque punti consecutivi, prima che la bomba di Rivali ed i liberi di Saccaggi mandino Rimini in fuga (29-20 al 16′). Contento e Dieng riavvicinano i laziali col tiro da tre punti (31-28 al 18′), Mladenov s’invola al ferro per la schiacciata del nuovo +5, ma Ghersetti, da solo, pareggia i conti (33-33 al 19′). I biancorossi, però, vanno negli spogliatoi in vantaggio grazie alla tripla di Mladenov ed al canestro di Tassinari (38-33). Dopo la pausa lunga, Rimini spinge ancora con Tassinari e capitan Rinaldi che combinano per 8 punti (46-36 al 23′). Loschi segna da tre, ma Masciadri fa lo stesso subito dopo e Tassinari allunga sul +14 (54-40 al 25′); Contento non ne vuole sapere e segna due bombe in fila, Saccaggi, però, non è da meno dalla lunga distanza ed insieme al tap in di Fabiani, costruisce un altro bel vantaggio per RivieraBanca (61-46 al 28′). Rieti si riavvicina solo a 30″ dalla fine del terzo periodo con la tripla di Dieng (61-50). La Real Sebastiani tenta il tutto per tutto nell’ultimo quarto: Piccin e Dieng si scatenano dalla lunga distanza (63-61 al 32′), Arrigoni e Tassinari, però, ricacciano indietro gli avversari (67-61 al 35′). La partita è ai suoi massimi livelli: Contento e Loschi puniscono da tre punti, ma Tassinari è semplicemente monumentale e risponde ad entrambi dalla lunga distanza con la tripla del 79-71, a 10″ dalla fine, che mette definitivamente in ghiaccio il risultato e certifica la vittoria biancorossa.

LIOFILCHEM ROSETO – PALL. SENIGALLIA 79 – 70

VIRTUS BK CIVITANOVA – GIULIA BK GIULIANOVA 59 – 57    

KIENERGIA RIETI – LUISS ROMA 77 – 59

AURORA BK JESI – SUTOR BK MONTEGRANARO 79 – 60

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto281514193.3
Kienergia Rieti241512380.0
RivieraBanca Basket Rimini221411378.6
Real Sebastiani Rieti201410471.4
Luciana Mosconi Ancona201510566.7
Andrea Costa Imola201610662.5
Sinermatic Ozzano18159660.0
Goldengas Senigallia18169756.3
Tigers Cesena14157846.7
Rennova Teramo14167943.8
Raggisolaris Faenza12156940.0
SSD LUISS Roma101651131.3
General Contractor Jesi9145935.7
Giulia Basket Giulianova61531220.0
Virtus Basket Civitanova Marche41521313.3
Sutor Montegranaro2161156.3

Serie B, canta solo Rimini…

SERIE B 15° Giornata

GIRONE B

FERRARONI – ALBERTI E SANTI 79 – 64

(21-19; 43-31; 63-44)

Cremona: De Martin, Milovanovikj 14, Bona 13, Nasello 14, Fumagalli 6, Vacchelli, Giulietti 8, Sipala 10, Preti 14, Zoccoli. All. Crotti.

Fiorenzuola Bees: Bracci 5, Rubbini 15, Alibegovic 11, Livelli 9, Superina ne, Filippini 2, Avonto 3, Cipriani 6, Boriani ne, Ricci 9, Jovanovic 4. All. Galetti.

Cremona si dimostra un osso troppo duro per Fiorenzuola.

Milovanovikj, con lo step back da 3 punti, inaugura un match estremamente vivace con il 9-5 al 3’, affidandosi ad un clamoroso 62% dal campo nei primi sei minuti di gioco. Fiorenzuola si affida al tiro in uscita dai blocchi di Alibegovic e alla tripla di Rubbini, rimanendo completamente a contatto al 7’ (18-16). Il primo sorpasso di marca Bees è targato Rubbini, che punge con il gioco da 3 punti (fallo con canestro assegnato e tiro libero supplementare), obbligando coach Crotti al primo time out pieno della gara. E’ la tripla di Preti a chiudere il primo parziale in favore di Cremona: 21-19. Bona inaugura il secondo parziale con la bomba da 3 punti, con la JuVi che trova in Giulietti, dalla panchina, energia ed atletismo fondamentali per dare il primo strappo al match (28-21 al 12’). Fiorenzuola si affida al one man show di Rubbini, ma Cremona è solida, capisce il momento e con Bona e Milovanovikj mette la doppia cifra di vantaggio al 15’: 37-27. Fumagalli, con il baseball pass, trova a tutto campo Bona, che segna il più facile dei lay-up al 18’: 41-29 e timeout per coach Galetti. Negli ultimi due minuti, Alibegovic da una parte e Fumagalli dall’altra, chiudono con un canestro per parte la prima metà di gara sul 43-31. Cremona scappa ad inizio terzo parziale, con un break da 9-4 che, sul contropiede di Milovanovikj, costringe coach Galetti al timeout sul 52-35. Jovanovic trova il bandolo della matassa e contribuisce a dare once di energia ai Bees, con la schiacciata volante per il 52-39 al 24’. Il divario tra le due squadre diventa tuttavia sempre più consistente col passare dei minuti; difficile per Fiorenzuola poter pensare ad una rimonta con 9 punti realizzati nei primi otto minuti del terzo parziale. Cremona è famelica, entrando nell’ultimo minuto con la settima tripla di giornata, a nome Sipala, sul 63-44, punteggio con cui si chiude anche il terzo quarto. Giulietti, con 3/4 ai liberi, mantiene il +20 di vantaggio per Cremona ad inizio dell’ultimo periodo di gioco (67-46 al 33’). Fiorenzuola reagisce con le triple di Rubbini ed Avonto, ma il gap scavato dalla squadra di Crotti è un cratere non più gestibile per i Bees. Preti si erge a protagonista nell’ultimo parziale, con il terzo tempo prima, la tripla una manciata di secondi dopo (76-56 al 39’), con la sfida che si chiude emblematicamente sul canestro da 3, con fallo subito, da Cipriani che vale il 79-64 finale.

GEMINI MESTRE – BERGAMO BASKET 2014 80 – 76

AGOSTANI OLGINATE – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 66 – 79

SECIS JESOLO – TENUTA BELCORVO S.VENDEMIANO 55 – 67

PONTONI – ALLIANZ BANK 77 – 65

(16-13; 38-29; 55-45)

Monfalcone: Rezzano 5, Naoni 5, Medizza 17, Prandin 15, Bacchin 12, Rosati ne, Coronica 2, Scutiero, Azzano 12, Maiola ne, Bellato 2, Sackey 7. All. Praticò.

Bologna Basket 2016: Galassi 9, Resca 2, Beretta 17, Graziani 13, Hidalgo 10, Rossi, Felici 4, Guglielmi, Crow 10, Lanzarini ne, Oyeh. All. Lunghini.

Il Bologna Basket 2016 chiude il girone d’andata con un’altra sconfitta in trasferta, in quel di Monfalcone. Una partita che ha visto i rossoblu subire la maggiore determinazione avversaria, soprattutto a rimbalzo (47 a 36 per i padroni di casa) e negli assist (14 a 8). Reduci dalla buona e sfortunata prestazione contro Cremona, i bolognesi hanno fatto un passo indietro sul piano dell’aggressività e della lucidità mentale, non dando mai l’impressione, da fine secondo quarto in poi, di poter riprendere in mano l’inerzia della gara. A cercare di tenere in piedi il team felsineo ci hanno provato Beretta (17 punti, con 8/15 e 11 rimbalzi), Graziani (13 punti e 7 rimbalzi) ed a tratti Hidalgo, Crow (10 punti ciascuno) e Galassi (9 punti), troppo discontinui però per mettere in discussione il risultato.

La cronaca. Primo quarto abbastanza equilibrato, con le squadre che sbagliano molto nelle conclusioni e il BB2016 che, con Graziani e Felici, riesce a restare a contatto. L’equilibrio si mantiene fino a metà seconda frazione, sul vantaggio dei rossoblu per 25-24, poi Monfalcone dà lo strappo decisivo, piazzando un parziale di 14-4 che conclude il quarto. Alla ripresa, i padroni di casa si presentano più pronti ed arrivano al +14. Beretta riporta sotto i suoi fino al -8 sul 49-41, ma l’aggancio non riesce. Nuova accelerazione nell’ultimo periodo dei friulani che ritornano sul +14, poi il match si trascina fin alla conclusione, con Monfalcone che mantiene sempre il vantaggio in doppia cifra.

UNITED EAGLES BASKETBALL – RIMADESIO DESIO 76 – 66

GREEN UP CREMA – PALL. BERNAREGGIO’99 74 – 78

LUXARM LUMEZZANE – ANTENORE ENERGIA PADOVA 73 – 82

RECUPERO

VIRTUS PADOVA – OLGINATE 76 – 60

CLASSIFICA

PGVP%
Gesteco Cividale281514193.3
Ferraroni JuVi Cremona261513286.7
Gemini Mestre241512380.0
Rucker Belcorvo San Vendemiano221511473.3
Civitus Allianz Vicenza18159660.0
Pall. Fiorenzuola 197216158753.3
WithU Bergamo16158753.3
Rimadesio Desio16158753.3
Pontoni Monfalcone14157846.7
Antenore Energia Virtus Padova12156940.0
Secis Jesolo101551033.3
LuxArm Lumezzane101551033.3
Agostani Caffè Olginate81541126.7
Pallacanestro Crema81541126.7
Bologna Basket 201681541126.7
Lissone Interni Bernareggio41521313.3

GIRONE C

LUISS – RIVIERABANCA 52 – 69

(11-20; 25-36; 42-56)

Roma: Di Bonaventura 16 (4/5, 1/4), Pasqualin 8 (1/6, 1/6), Zini 7 (3/6, 0/1), D’Argenzio 7 (0/3, 0/4), Murri 5 (1/3, 1/2), Legnini 3 (0/1, 1/5), Buzzi 2 (1/1), Jovovic 2 (1/3, 0/1), Tolino 2 (1/1), Barbon (0/4 da 3), Salvaggi ne. All. Paccariè.

Rimini: Arrigoni 15 (6/10), Bedetti 13 (5/5, 0/4), Mladenov 9 (2/4, 1/4), Rinaldi 7 (3/5), Masciadri 7 (2/4, 1/5), Tassinari 7 (0/1, 2/4), Rivali 5 (0/1, 0/1), Saccaggi 3 (0/1, 1/5), Scarponi 3 (1/1 da tre), Fabiani (0/1), Amati ne. All. Ferrari.

Vittoria per i biancorossi! RivieraBanca espugna il PalaLuiss di Roma e conquista la seconda vittoria consecutiva nel 2022, grazie ad una prestazione di sostanza e fisicità. Grande presenza a rimbalzo da parte dei ragazzi di Coach Ferrari, che conducono nel punteggio dal primo all’ultimo minuto, senza mai rischiare un serio ritorno da parte dei padroni di casa.

Buona partenza per i biancorossi, che si fanno subito sentire nei pressi del canestro con la fisicità di Bedetti e Masciadri (2-9 al 4′); i padroni di casa si rifanno sotto con la bomba di Pasqualin ed i liberi di Di Bonaventura, ma Rimini piazza un break di 6-0 che costringe Paccariè al timeout (7-15 all’8′), prima di allungare ulteriormente, in chiusura di primo quarto, con la bomba di Tassinari ed i liberi di Mladenov (11-20). Equilibrio ad inizio secondo periodo con Zini che, dalla panchina, segna cinque punti per i suoi; Rimini risponde a tono, ma il canestro di Di Bonaventura vale il -6 Luiss (20-26 al 14′). I romagnoli, dopo una sospensione di qualche minuto dovuta ad un malfunzionamento della sirena dei 24″, riprendono ritmo in attacco con la tripla di Saccaggi ed il canestro di Bedetti (22-33 al 18′). Sul finire del primo tempo, Di Bonaventura accorcia le distanze da tre punti, prima che Arrigoni mandi tutti negli spogliatoi sul +11 Rimini (25-36). Dopo la pausa lunga, RivieraBanca continua a macinare in attacco con cinque punti firmati Masciadri-Bedetti, mentre i padroni di casa provano a limitare le perdite con Buzzi, Jovovic ed un buon Murri (34-43 al 25′). Rimini accelera ulteriormente con la tripla di Mladenov ed un super Arrigoni che segna 6 punti in fila (40-52 al 28′). D’Argenzio, dalla lunetta, realizza il nuovo -10, ma Rivali, con un 4/4 ai liberi, chiude il terzo quarto sul +14 per i biancorossi (42-56). Rimini piazza l’allungo decisivo nell’ultima frazione: 3/3 dalla lunetta di Bedetti ed il canestro di capitan Rinaldi costringono Paccariè al timeout (44-61 al 34′); i laziali non riescono ad imbastire una rimonta e RivieraBanca gestisce il largo vantaggio guadagnato sino alla sirena finale, per festeggiare la vittoria ed i due punti conquistati.

CURTI – PALL. SENIGALLIA 60 – 68

(11-13; 25-25; 42-49)

Imola: Wiltshire 10, Fazzi 6, Guidi 2, Trapani ne, Carnovali 14, Calabrese, Corcelli 2, Vigori 2, Cusenza 17, Trentin 7. All. Grandi.

Senigallia: Giannini 5, Calbini 6, Giacomini 18, Gnecchi 3, Varaschin 14, Bedetti 12, Bedin 7, Terenzi ne, Figueras Oberto ne, Cicconi Massi 3, Rossini ne. All. Gabrielli.

SUTOR MONTEGRANARO – LIOFILCHEM ROSETO 69 – 83

RAGGISOLARIS FAENZA – VIRTUS BASKET CIVITANOVA RINVIATA

REAL SEBASTIANI RIETI – IL CAMPETTO ANCONA 76 – 73

TERAMO A SPICCHI 2K20 – AURORA BASKET JESI 61 – 68

GIULIA BASKET GIULIANOVA – KIENERGIA RIETI 75 – 82

TIGERS CESENA – SINERMATIC OZZANO 02-02-2022 – 18:00

CARISPORT – Piazzale Paolo Tordi 99 CESENA FC

RECUPERO

IL CAMPETTO – CURTI 93 – 54

(25-11; 49-23; 70-44)

Ancona: Minoli 2, Panzini 5, Centanni 24, Zandri 2, Quarisa 11, Aguzzoli 8, Gospodinov 4, Cacace 11, Giombini 14, Pozzetti 12, Anibaldi. All. Coen.

Imola: Wiltshire 6, Fazzi 4, Guidi, Trapani ne, Carnovali ne, Calabrese, Corcelli 13, Vigori 4, Cusenza 14, Trentin 13. All. Grandi.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto261413192.9
Kienergia Rieti221411378.6
Real Sebastiani Rieti201310376.9
RivieraBanca Basket Rimini201310376.9
Sinermatic Ozzano18149564.3
Andrea Costa Imola18159660.0
Goldengas Senigallia18159660.0
Luciana Mosconi Ancona18149564.3
Tigers Cesena14147750.0
Raggisolaris Faenza12146842.9
Rennova Teramo12156940.0
SSD LUISS Roma101551033.3
General Contractor Jesi7134930.8
Giulia Basket Giulianova61431121.4
Virtus Basket Civitanova Marche2141137.1
Sutor Montegranaro2151146.7

Serie B, Ozzano batte Faenza, Bona beffa il BB2016, Rimini doma i Tigers

SERIE B 14° Giornata

GIRONE B

ALLIANZ BANK – FERRARONI 69 – 71

(22-16; 31-30; 46-51)

Bologna Basket 2016: Galassi 11, Resca 7, Beretta 11, Graziani 14, Hidalgo 3, Rossi, Felici 4, Guglielmi, Oyeh ne, Crow 19, Lanzarini ne. All. Lunghini

Cremona: De Martin ne, Milovanovikj 6, Bona 15, Nasello 21, Fumagalli 6, Vacchelli, Giulietti 2, Sipala 4, Preti 13, Gobbato 4. All. Crotti.

Un “buzzer beater”, a fil di sirena, condanna il Bologna Basket 2016 nella sua prima uscita casalinga del 2022, contro una squadra forte e ben attrezzata come Cremona. Un finale amaro che, però, non può cancellare l’ottima prestazione dei rossoblu, forse la migliore della stagione. I ragazzi di coach Lunghini affrontano infatti i lombardi a viso aperto e replicano ad ogni tentativo di fuga degli avversari, dando vita a un appassionante match punto a punto. Lo staff tecnico felsineo sorprende gli ospiti con una zona 2-3 che toglie punti di riferimento alle bocche da fuoco cremonesi, lasciandole al 45% dal campo e al 14% da 3 e impostando così una partita a basso punteggio che, solo per un soffio, non arride ai padroni di casa. Se qualche rimpianto rimane è per la bassa percentuale dei bolognesi al tiro (26/68 in totale, col 27% nel tiro pesante) e per le tante palle perse (19, con solo 6 recuperate). Ma il dato incoraggiante è che contro la seconda in classifica, il BB2016, ancora una volta non al completo, gioca alla pari e dimostra di avere ancora ampi margini di progresso.

La cronaca. Partono bene il felsinei con una tripla e un gioco da 3 di Galassi, ma subito Cremona si rifà sotto e la partita procede sui binari della parità fino a due minuti dal termine del quarto, quando Beretta e Graziani assicurano un piccolo vantaggio di sei lunghezze. Il tesoretto viene però subito sprecato, a inizio seconda frazione, con un 8-0 per i lombardi e il match continua punto a punto fino all’intervallo, coi padroni di casa sopra di uno (31-30). Nel terzo periodo il BB2016 ha un piccolo sbandamento, Cremona piazza un 8-3 preoccupante, ma i felsinei non mollano e si riportano sotto con i soliti Graziani e Beretta. La terza frazione si conclude comunque con gli ospiti sopra di cinque (46-51). Nell’ultimo quarto i cremonesi arrivano al +8, nonostante una bomba di Hidalgo in apertura. Dopo un gioco da 3 di Galassi che accorcia il gap, arriva il momento di Crow che, con 5 punti consecutivi, seguiti da un 4/4 dalla lunetta, riporta il BB2016 sopra di una lunghezza a 40” dalla fine. Un fallo su Preti, che tira da oltre 6,75, darebbe la possibilità a Cremona di tornare davanti, ma il giocatore di Crotti fa 1/3 e pareggia solo il conto. Sul 69-69 palla ai bolognesi che concludono con Resca, ma falliscono il bersaglio. La palla esce e il cronometro si ferma a 2” e 8 decimi dalla fine. Time out Juvi e rimessa in attacco; Bona si smarca, tira lateralmente da 2 metri e infila il cesto della vittoria.

ANTENORE PADOVA – AGOSTANI CAFFE’ OLGINATE RINVIATA         

BERGAMO BASKET 2014 – SECIS COSTRUZIONI JESOLO 71 – 67

ALBERTI E SANTI – GEMINI 70 – 81

(15-19; 35-33; 60-64)

Fiorenzuola Bees: Bracci 2, Rubbini 10, Alibegovic 8, Livelli 19, Superina ne, Filippini 5, Avonto 8, Cipriani 3, Boriani ne, Ricci 15, Jovanovic. All. Galetti.

Mestre: Petrucci 6, Dal Pos 2, Casagrande 15, Musco ne, Drigo 17, Bobbo ne, Ianuale 8, Pinton 3, Bortolin 23, Stepanovic 7, Bettiolo ne. All. Ferraboschi.

Mestre si conferma una delle formazioni più forti del girone, espugnando il parquet di Fiorenzuola.

Sono gli ospiti a partire di spron battuto, sfruttando il contropiede per il tap in di Ianuale al 5’: 2-9. Fiorenzuola fatica a produrre tiri di buona fattura, complice una difesa estremamente fisica della squadra di Ferraboschi; Livelli prova a scuotere con la bomba da 3 al 6’, Ricci lo segue e con il reverse ricuce il gap sul 9-14. Ancora Ricci, con la bomba, entrando nell’ultimo minuto di quarto scrive -1, ma Mestre risponde con la stessa moneta grazie a Drigo e chiude il primo parziale sul 15-19. Bortolin, dalla media distanza, inaugura il secondo parziale con un elegante jumper, con Fiorenzuola che trova in Livelli l’uomo più ‘’on fire’’ per contenere il gap. Al 13’ è 20-25 per la squadra veneta, ma Fiorenzuola ritorna prepotentemente e con grande foga, trovando il pari grazie alla tripla di Cipriani sul 28-28. Il pungiglione di Fiorenzuola colpisce Mestre con la tripla del sorpasso di Alibegovic, ma gli ospiti rispondono, colpiti, con il pareggio di Casagrande al 17’ (33-33). Sui due tiri liberi di Livelli, a pochi secondi dal termine della prima metà di gioco, si va all’intervallo lungo con il vantaggio dei Bees: 35-33. Al rientro in campo dagli spogliatoi, Avonto, con sfacciataggine, converte due liberi preziosi al 22’; lo stesso Avonto, con un canestro di grande pesantezza al 25’, tiene con la macchina avanti i gialloblu di coach Galetti (47-45). Mestre si dimostra squadra estremamente competitiva e solida, rimanendo aggrappata alla partita e riportandosi avanti con il rimbalzo offensivo e tap in di Ianuale al 27’: 51-54. Dal Pos consente agli ospiti di scavare un mini gap da due possessi pieni di vantaggio (53-59), mentre per Fiorenzuola la tripla dal palleggio di Alibegovic mantiene più che viva la banda oggi capitanata da Filippini. Sulla sirena, il fallo antisportivo fischiato a Cipriani non è mortifero, con lo 0/2 di Petrucci che suona da regalo natalizio posticipato per Fiorenzuola. A fine terzo quarto è 60-64 per la Gemini. Il fade away in pieno stile Nowitzki di Bortolin, al 32,’ sullo scadere dei 24’’, è un vero pezzo di bravura per il lungo di Mestre, che porta la squadra di coach Ferraboschi sul 60-68. La tripla di Rubbini, su assist di Filippini, al 36’, riporta totalmente Fiorenzuola in partita (66-70), ma Mestre con Ianuale ritorna, famelica, al +8 in sessanta secondi. Ricci riporta Fiorenzuola ancora al -4 a poco meno di novanta secondi dal termine (70-74), ma la bomba aperta di Drigo, entrando nell’ultimo minuto, risulta esiziale in chiave partita.

PALL. BERNAREGGIO’99 – UNITED EAGLES CIVIDALE 72 – 84

TENUTA BELCORVO S.VENDEMIANO – GREEN UP CREMA 70 – 57

CIVITUS ALLIANZ VICENZA – PONTONI MONFALCONE 81 – 75

RIMADESIO DESIO – LUXARM LUMEZZANE 82 – 65

RECUPERI

SECIS COSTRUZIONI JESOLO – PALL. BERNAREGGIO’99 72 – 61

FERRARONI CREMONA – BERGAMO BASKET 2014 89 – 47

CLASSIFICA

PGVP%
Gesteco Cividale261413192.9
Ferraroni JuVi Cremona241412285.7
Gemini Mestre221411378.6
Rucker Belcorvo San Vendemiano201410471.4
Pall. Fiorenzuola 197216148657.1
Rimadesio Desio16148657.1
WithU Bergamo16148657.1
Civitus Allianz Vicenza16148657.1
Pontoni Monfalcone12146842.9
Secis Jesolo10145935.7
LuxArm Lumezzane10145935.7
Antenore Energia Virtus Padova8134930.8
Agostani Caffè Olginate8134930.8
Pallacanestro Crema81441028.6
Bologna Basket 201681441028.6
Lissone Interni Bernareggio2141137.1

GIRONE C

SINERMATIC – REKICO 94 – 86

(23-22; 43-37; 75-65)

Ozzano: Folli 19, Iattoni 18, Galletti ne, Cisbani 2, Misljenovic 4, Klyuchnyk 9, Chiappelli 16, Barattini 15, Ceparano 11, Bonfiglio ne. All. Loperfido.

Faenza: Bianchi ne, Mazzagatti ne, Siberna 11, Vico 12, Ballabio 14, Poggi 8, Reale 3, Petrucci 13, Ugolini 4, Aromando 21. All. Garelli.

Iniziano alla grande il 2022 i Flying Balls, che hanno sconfitto i Raggisolaris, in un derby regionale divertente, ma che è praticamente sempre stato in mano ai padroni di casa, che erano orfani di Bonfiglio e Lasagni.

Dopo un avvio equilibrato (7-5 al 2′), la Sinermatic prendeva in mano le redini ed allungava sul 19-10, grazie ad una tripla di Iattoni. L’ingresso in campo, in cabina di regia, di Ballabio, cambiava faccia ai manfredi che, con un parziale di 2-12, mettevano la testa avanti sul 21-22, qualche secondo prima della sirena, ma poi si addormentavano sull’1vs1 di Klyuchnyk, che andava a schiacciare per il +1 emiliano alla prima sirena. Nel secondo quarto, Ozzano passava a zona e fermava l’attacco romagnolo. Chiappelli e Folli (a nostro parere, l’Mvp) firmavano il +10, sul 39-29 al 15′, poi, +13 sul 43-30 e finale di frazione da dimenticare, con la Rekico che rientrava a -6 (43-37 al 20′). Si ripartiva e subito Faenza era a contatto (47-45), ma l’attacco Flying Balls era inesorabile ed il divario tornava in doppia cifra (62-50), con Iattoni scatenato nel tiro dalla lunga distanza. Morale: 75-59, prima di un minuto difensivo da dimenticare, con la truppa di Gigi Garelli che rientrava nel match (75-65 al 30′). Ultima frazione con la Sinermatic in controllo, anche perché le percentuali calavano paurosamente. Un gioco da 3 punti di Ballabio, animava la sparuta, ma rumorosa, curva ospite, ma, sull’83-77, Vico (e non è da lui), falliva il missile del possibile -3. Dall’altra parte, parziale di 4-0 e due punti in cassaforte, anche se i Raggisolaris non mollavano, rientravano, negli ultimi sessanta secondi, sul -5 (90-85), ma era troppo tardi.

PALL. SENIGALLIA – LUISS ROMA 67 – 69

LIOFILCHEM ROSETO – GIULIA BASKET GIULIANOVA NON DISPUTATA

VIRTUS BK CIVITANOVA – TERAMO A SPICCHI 2K20 48 – 73

KIENERGIA RIETI – SUTOR BASKET MONTEGRANARO 77 – 51

RIVIERABANCA – TIGERS 88 – 76

(23-13; 44-33; 65-51)

Rimini: Arrigoni 28 (10/12, 1/2), Rinaldi 16 (5/7, 2/2), Saccaggi 14 (4/10), Rivali 8 (4/9), Mladenov 7 (2/4, 1/4), Tassinari 5 (1/4, 0/2), Fabiani 5 (2/5), Bedetti 3 (0/2, 1/3), Masciadri 2 (1/2, 0/1), Scarponi (0/1, 0/3), Rossi ne, Amati ne. All. Ferrari.

Cesena: Mascherpa 18 (3/11, 2/6), Anumba 17 (5/9, 1/5), Bugatti 14 (6/11, 0/3), Gallizzi 12 (3/5, 2/7), Genovese 8 (2/6, 1/6), Arnaut 7 (2/4, 1/2), Bertini ne, Baldisserri ne, Giorgini ne. All. Tassinari.

Il derby è biancorosso! Importante vittoria per RivieraBanca che, nonostante il lungo periodo d’inattività, supera i Tigers, ad onor del vero a rotazioni ridotte cause 4 positività nel roster e conquista la prima vittoria del 2022.

Pronti via e Rimini spinge sull’acceleratore con le bombe di Saccaggi, Bedetti e due canestri consecutivi di Rivali (12-6 al 5′). Cesena resta a galla grazie alla fisicità di Anumba, ma i biancorossi si portano sulla doppia cifra di vantaggio con un super Arrigoni ed il canestro di fine primo quarto di Mladenov (23-13). Cinque punti filati di Anumba aprono il secondo quarto, ma capitan Rinaldi e Saccaggi si fanno sentire dalla lunga distanza e grazie anche al solito Arrigoni, Rimini allunga sul +15 (35-20 al 15′). La schiacciata in contropiede di Anumba costringe Ferrari al timeout, da cui Rimini esce bene nuovamente con la coppia Rinaldi-Saccaggi (40-24 al 16′); Mascherpa prova a guidare la rimonta dei suoi con la tripla e l’assist per Bugatti (40-30 al 18′), prima che un altro canestro di Arrigoni, mandi tutti negli spogliatoi per la pausa lunga. Ad inizio secondo tempo è nuovamente Mascherpa a provarci con un gioco da tre punti (48-41 al 23′), Saccaggi, però, ricaccia indietro gli avversari con una bomba e Rinaldi ed Arrigoni forzano un timeout di Tassinari sul +14 RivieraBanca (57-43 al 26′). Bugatti, dalla lunetta, riporta Cesena sul -10 (60-50 al 28′), ma c’è sempre Arrigoni a segnare per la nuova fuga riminese, che si amplia ulteriormente con la tripla di Mladenov a conclusione del terzo quarto. I padroni di casa volano anche sul +18 con i giovani Mladenov e Fabiani (71-53 al 32′), Cesena, però, non molla e piazza un parziale di 7-0 che fa correre ai ripari Coach Ferrari con un timeout (71-60 al 34′). Quattro punti filati di Arnaut e la tripla di Gallizzi riportano vicini gli ospiti (75-68 al 36′), prima che Arrigoni salga in cattedra e con cinque punti consecutivi, riporti i biancorossi a distanza di sicurezza (80-68 al 38′). Cesena ha un ultimo sussulto con un’altra bomba di Mascherpa ad un minuto dalla fine, ma Tassinari ed Arrigoni bucano la retina e la sirena finale decreta così Rimini vincitrice del derby.

LUCIANA MOSCONI ANCONA – CURTI IMOLA RINVIATA

AURORA BASKET JESI – REAL SEBASTIANI RIETI RINVIATA

RECUPERO

REAL SEBASTIANI RIETI – KIENERGIA RIETI RINVIATA

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto241312192.3
Kienergia Rieti201310376.9
Real Sebastiani Rieti18129375.0
RivieraBanca Basket Rimini18139469.2
Andrea Costa Imola18139469.2
Sinermatic Ozzano18149564.3
Luciana Mosconi Ancona16138561.5
Goldengas Senigallia16138561.5
Tigers Cesena14147750.0
Rennova Teramo12146842.9
Raggisolaris Faenza12146842.9
SSD LUISS Roma8134930.8
Giulia Basket Giulianova61331023.1
The Supporter Jesi5123925.0
Virtus Basket Civitanova Marche2141137.1
Sutor Montegranaro2141137.1

Serie B, il derbyssimo della Via Emilia premia i Flying Balls

SERIE B 13° Giornata

GIRONE B

MONFALCONE – ALBERTI E SANTI FIORENZUOLA 77 – 75

(17-21; 37-36; 56-46)

MonfalconeCoronica 14,  Prandin 14, Rezzano 14, Scutiero 9, Azzano 7, Naoni 7, Medizza 6, Bacchin 4, Sackey 2, Vegnaduzzo ne, Bellati ne, Rosato ne. All. Praticò

Fiorenzuola: Filippini 27, Rubbini 25, Livelli 9, Ricci 5, Bracci 4, Alibegovic 3, Galli 2, Avonto, Cipriani, Jovanovic, Bussolo ne. All. Galetti.

AGOSTANI CAFFE’ OLGINATE – RIMADESIO DESIO 72 – 81

GREEN UP – ALLIANZ BANK 74 – 59

(23-13; 41-24; 58-38)

Crema: Sacchelli ne, Del Sorbo 13, Seck 7, Konteh 2, Bianconi 20, Esposito 3, Sanchez ne, Venturoli 2, Montanari 18, Ziviani, Cernivani 9. All. Ghizzinardi.

BB2016: Galassi 11, Resca 7, Beretta 7, Guerri 2, Graziani 1, Hidalgo 8, Rossi 4, Felici 2, Guglielmi ne, Crow 17, Lanzarini ne, Tripodi ne. All. Lunghini.

Prestazione assai deludente del Bologna Basket 2016 in quel di Crema. La squadra di Lunghini chiude l’anno con una prova a tratti sconcertante, senza quella lucidità necessaria a vincere su un campo certo ostico, ma non inviolabile. I rossoblu chiudono con un insufficiente 24/65 dal campo, proseguendo come dall’inizio della stagione nello stillicidio dalla lunetta (5/18) e affidandosi troppo alle conclusioni individuali, come testimoniano i soli 13 assist contro i 20 avversari. Le solite assenze – a Fontecchio infortunato, si aggiunge Guglielmi inutilizzabile – non possono comunque giustificare un approccio inadeguato all’importanza della partita, con una concorrente diretta nella lotta alla salvezza.

La cronaca. Nel primo quarto incontro equilibrato e punto a punto fino a 2′ dal termine, quando Crema dà la prima accelerata portandosi sul +10. Nella seconda frazione, i bolognesi continuano a non segnare e i lombardi prendono il largo, arrivando anche al +20 e fermandosi alla pausa sopra di 17 (41-24). Alla ripresa Resca, Beretta e Crow piazzano un parzialino di 8-1, ma immediatamente i cremesi replicano con un 10-0 che tramortisce i felsinei. Sempre sotto di una ventina di punti, gli ospiti provano nel quarto periodo una rimonta portandosi a -14 al 36′, ma due triple di Del Sorbo chiudono il discorso e alla fine il -15 sancisce una sconfitta meritata.

SECIS COSTRUZIONI EDILI JESOLO – BERNAREGGIO’99 RINVIATA

LUXARM LUMEZZANE – BELCORVO S.VENDEMIANO 57 – 65

GEMINI MESTRE – ANTENORE ENERGIA PADOVA 94 – 69

FERRARONI CREMONA  – BERGAMO BASKET 2014 12/01/2022

UNITED EAGLES UDINE – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 78 – 65

CLASSIFICA

PGVP%
Gesteco Cividale241312192.3
Ferraroni JuVi Cremona201210283.3
Gemini Mestre201310376.9
Rucker Belcorvo San Vendemiano18139469.2
Pall. Fiorenzuola 197216138561.5
WithU Bergamo14127558.3
Rimadesio Desio14137653.8
Civitus Allianz Vicenza14137653.8
Pontoni Monfalcone12136746.2
LuxArm Lumezzane10135838.5
Secis Jesolo8124833.3
Agostani Caffè Olginate8134930.8
Pallacanestro Crema8134930.8
Antenore Energia Virtus Padova8134930.8
Bologna Basket 20168134930.8
Lissone Interni Bernareggio2121118.3

GIRONE C

TIGERS – VIRTUS BASKET 73 – 70

(20-19; 27-39; 46-58)

Cesena: Bugatti 9, Nwokoye, Anumba 17, Bertini ne, Mascherpa ne, Moretti 11, Genovese ne, Gallizzi 14, Ndour 2, Arnaut 6, Brighi 14. All. Tassinari.

Civitanova: Montanari ne, Rosettani 7, Costa, Cognigni 1, Guerra 9, Pedicone 2, Felicioni 7, Vallasciani 8, Dessì, Riccio 19, Musci 17. All. Schiavi.

SUTOR BASKET MONTEGRANARO – PALL. SENIGALLIA 56 – 69

RAGGISOLARIS – AURORA BASKET 101 – 81

(23-19; 49-42; 76-60)

Faenza: Bianchi, Siberna 8, Vico 23, Ballabio 13, Poggi 19, Reale 8, Morara 6, Petrucci 13, Ugolini 5, Aromando 6, Cortecchia, Rosetti. All. Garelli.

Jesi: Ferraro 19, Gay 11, Cocco, Memed ne, Gloria 23, Fioravanti 2, Rocchi 12, Moretti ne, Valentini 7, Ginesi, Magrini 7. All. Francioni.

Il 2021 dei Raggisolaris non poteva terminare in maniera migliore. Coach Garelli vince al suo debutto con un rotondo 101-81 e nel finale di gara c’è spazio per l’esordio in serie B dei giovani Bianchi, Cortecchia e Rosetti. Il successo con Jesi arriva grazie alla forza del collettivo, che mette in risalto tutte le doti offensive dei giocatori, permettendo loro di superare quota 100 punti segnati, traguardo poche volte raggiunto dai faentini nella loro storia.

Il primo quarto è all’insegna dell’equilibrio e dei tiri liberi (17 sono quelli avuti da Faenza e 9 da Jesi), poi i Raggisolaris provano a piazzare la prima fuga. Il gioco in attacco è fluido e i terminali offensivi diventano Poggi e Vico, bravi a segnare i canestri del 34-19, vantaggio che consente ai faentini di prendere l’inerzia. Jesi però reagisce e con un break di 12-4 a ridosso dell’intervallo, ricuce il gap fino al 49-42 del 20′. Negli spogliatoi i Raggisolaris capiscono che devono mettere in campo ancora più grinta e determinazione e al rientro in campo la musica cambia. Il gioco in transizione mette a proprio agio Ballabio, che segna subito sette punti consecutivi, mentre sotto canestro Morara prende il testimone di un ottimo Poggi (16 punti per lui nel primo tempo), facendosi valere soprattutto in difesa. Il vantaggio ritorna ben presto ben oltre la doppia cifra e dopo la rimonta di Jesi fino al 61-54, sale in cattedra Vico. I suoi punti e il gioco corale permettono di piazzare l’allungo decisivo e dopo aver toccato il 76-57, si arriva all’ultima pausa sul 76-60 per Faenza. Il colpo del ko lo firma Ugolini (86-63), rendendo in discesa gli ultimi minuti di gara.

SINERMATIC – CURTI 80 – 71

(22-24; 36-41; 58-59)

Ozzano: Landi ne, Folli 5, Iattoni 12, Galletti ne, Cisbani ne, Misljenovic, Klyuchnyk 22, Chiappelli 2, Barattini 9, Ceparano 5, Bonfiglio 8, Lasagni 17. All. Loperfido.

Imola: Wiltshire, Fazzi 5, Guidi, Fussi ne, Trapani 10, Carnovali 25, Calabrese 2, Corcelli 2, Vigori 11, Cusenza 7, Trentin 9. All. Grandi.

I Flying Balls vincono il derby della Via Emilia contro Imola. I ragazzi griffati Sinermatic si impongono 80 a 71 dopo un match equilibrato, intenso, molto bello, deciso solamente all’ultimo giro di lancette. Emozionante il prepartita, con l’applauso del pubblico ozzanese durante la presentazione all’ex Nunzio Corcelli, seguito dall’ovazione per coach Grandi, alla prima da ex, omaggiato anche dalla Società del Presidente Cuzzani con un premio.

L’inizio del match è tutto di marca imolese, con una bomba di Cusenza ad aprire le danze seguiti da una serie di canestri di un ispirato Carnovali. Dopo cinque minuti l’Andrea Costa è già in doppia cifra di vantaggio (4-14), con i Flying Balls, in difficoltà in fase offensiva a trovare la via del canestro. Al minuto 8 Ozzano si sblocca dall’arco dei 6,75 con Iattoni, a cui segue immediata la bomba di Barattini e i Flying rientrano a -3 (16-19). Negli ultimi giri di lancette si segna parecchio e alla prima sirena Imola è avanti di 2 (22-24). Nel secondo periodo si complicano le cose per coach Loperfido che, ad un acciaccato Folli (recuperato in extremis), si aggiunge il forfait di Chiappelli, dopo poco più di undici minuti. Rotazioni limitate ai minimi termini per i Flying che, dopo aver toccato il 25-24 all’11’, tornano nuovamente sotto di 6 punti (26-32), sotto i colpi di un superlativo Carnovali. Vantaggio che Imola terrà fino al +5 dell’intervallo lungo (36-41). Nel terzo quarto, dopo il -2 firmato Lasagni, Imola torna a +7 grazie a Vigori e Carnovali (39-46 al 22’). Ozzano risponde subito con Lasagni e sempre la guardia ex Torrenova, insieme a Klyuchnyk, firmano il 46 pari a 22’30”. Bonfiglio e Folli spingono Ozzano avanti di 4 (58-54 al 27’), ma nell’ultimo giro di lancette è Imola a rimettere il naso avanti, spinti dai liberi realizzati da Trentin e Trapani (58-59). Nell’ultimo quarto il Pala Arti Grafiche Reggiani (sold out già dal pomeriggio con i ticket in prevendita) si infuoca, con la partita che rimane clamorosamente in bilico. Botta e risposta da una parte e dall’altra e a 2’30” dalla sirena finale il match è ancora in bilico (71-69); Klyuchnyk, autore di un secondo tempo molto positivo, dalla linea della carità, spinge la Sinermatic sul +4 (73-69), dall’altra parte uno 0/2 di Trentin ai liberi, seguito da un errore di Carnovali, pesa parecchio.  A 1’20” dalla sirena Bonfiglio segna il +6, canestro che fa esplodere il Palasport di Viale 2 Giugno, ma non è finita: per Imola Vigori infila il -4 che, ad un giro di lancette dalla fine delle ostilità, lascia il match apertissimo. A meno di cinquanta secondi dalla fine, sulla sirena dei 24”, Iattoni si inventa una splendida tripla, che regala ad Ozzano il +7 (78-71) e una bella fetta di referto rosa. Dall’altra parte Trapani sbaglia, ma Ozzano, con Bonfiglio, perde palla, regalando un nuovo possesso ai romagnoli, ma anche in questa circostanza il tiro di Trapani, viene respinto dal ferro. Nell’ultima azione del match, Klyuchnyk realizza il punto personale numero 22, regalando ad Ozzano il +9, 80-71, risultato finale di questo super derby.

GIULIA BASKET GIULIANOVA – LUISS ROMA 77 – 83

RIVIERABANCA RIMINI – IL CAMPETTO ANCONA 0 – 0

TERAMO A SPICCHI 2K20 – LIOFILCHEM ROSETO 73 – 95

REAL SEBASTIANI RIETI – KIENERGIA RIETI 12/01/2022

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto241312192.3
Real Sebastiani Rieti18129375.0
Kienergia Rieti18129375.0
Andrea Costa Imola18139469.2
RivieraBanca Basket Rimini16118372.7
Luciana Mosconi Ancona16128466.7
Goldengas Senigallia16138561.5
Sinermatic Ozzano16138561.5
Tigers Cesena14137653.8
Raggisolaris Faenza12136746.2
Rennova Teramo10135838.5
SSD LUISS Roma8134930.8
Giulia Basket Giulianova61331023.1
The Supporter Jesi5123925.0
Virtus Basket Civitanova Marche2131127.7
Sutor Montegranaro2131127.7

C Gold, la Virtus Imola espugna Scandiano ed è “campione d’inverno”

SERIE C GOLD

11° Giornata

BMR – INTECH 69 – 72

(26-20; 41-37; 56-57)

Basket 2000 Reggio Emilia: Sprude 16, Longagnani 5, Dias 6, Longoni 6, Magini 7, Fontanelli, Paparella, Pini 4, Germani 10, Magni 12, Coslovi 3. All. Diacci.

VSV Imola: Nucci 14, Galassi 14, Aglio 12, Carella 3, Magagnoli 5, Ranocchi 2, Diminic 13, Seskus 9, Savino. All. Regazzi.

Bmr, che beffa. La squadra di Diacci gioca alla pari con la capolista Imola, ma viene sconfitta da una bomba a poco più di 3” dalla fine, dopo che era stata capace di trovare la parità, dal -6, poco prima. I padroni di casa approcciano bene il match e comandano per lunghi tratti. Nella ripresa la capolista rimonta e riesce a mettere la freccia, comandando di una lunghezza all’ultimo intervallo, per poi allungare sul 58-67. Brava la Bmr a crederci ancora e a tornare a -4 con una tripla di Magni ed un bel canestro di Sprude, prima che un paio di sanguinose palle perse permettano ad Imola di tirare il fiato e mantenere il comando. Il Basket 2000 ritorna a -2 con un tap in di capitan Germani ed impatta a 15” dalla sirena con un canestro di Sprude che completa un’azione infinita, che tiene col fiato sospeso il pubblico del PalaRegnani. La beffa arriva ad una manciata di secondi dal termine con Galassi, che realizza il nuovo sorpasso da posizione centrale, poi la conclusione della disperazione di Magini, non va a bersaglio.

BASKERS – FERRARA BASKET 2018 53 – 66

(8-19; 26-30; 46-53)

Forlimpopoli: Benedetti 9, Rombaldoni 12, Vandi 2, Piazza 2, Gaspari, Bracci 15, Donati 8, M. Ravaioli ne, Gorini, Semprini Cesari 5. All. Agnoletti.

Ferrara: Telese ne, Tognon 12, Costanzelli 6, Cattani 2, Cortesi 6, Seravalli 6, Husam ne, Ciaroni, Verrigni 12, Egidi, Marzo, Agusto 22. All. Furlani.

Sempre costretti ad inseguire la lepre per tutti i 40’, questa volta i Baskérs devono alzare bandiera bianca, al cospetto di una Ferrara cinica ed apparsa per nulla arrugginita dalla sosta forzata di quasi un mese. Apparsa decisiva, fra gli artusiani, la defezione dell’ultima ora dell’airone Brighi, appiedato dalla febbre al pari di Ricci, ancora alla prese col suo stiramento al polpaccio; fra gli ospiti, privi del convalescente riminese “Picio” Bianchi, grande prova di un collettivo decisamente costruito per puntare alla promozione.

Coach Agnoletti deve giocoforza rimescolare le carte schierando in avvio l’under Semprini da tre, mente Furlani lancia nello starting five il razzante Tognon, osso duro per la retroguardia biancorossa. L’inizio di gara non lascia presagire nulla di buono: polveri bagnate per l’attacco di casa, mentre sull’altro fronte il rientrante Verrigni e lo stesso play veneto confezionano il primo strappo (4-13 al 6’). I Baskérs ritrovano ritmo nel secondo parziale, quando i cesti della coppia Rombaldoni-Bracci ricuciono lo strappo e mantengono la gara su binari d’incertezza. Fuoco di paglia: nella ripresa sale in cattedra quella vecchia volpe di Agusto (addirittura 16 dopo l’intervallo) ed anche l’altro veterano Cortesi aggiunge un paio di perle alla collana. Forlimpopoli, senza il suo faro offensivo, viene condannata dalla troppe palle perse (19 al termine), ma rimane aggrappata agli estensi (35-48 al 27’), ancora una volta, con i missili di Benedetti. Incartata nella metà campo offensiva, la squadra di casa, sul -6 a 4’ dal termine, subisce la tripla dell’MVP Agusto, che spiana la strada al meritato successo esterno.

NET SERVICE S.P.A – FOPPIANI 75 – 72

(20-14; 40-30; 48-48)

SG Fortitudo: Battilani 5, Balducci 17, Selvatici, Barbieri, Procaccio 11, Tapia 3, Tosini 9, Cinti 2, Pederzoli 9, Degli Esposti 5, Zinelli 8, Dordei 6. All. Mondini

Fidenza: Taddei, Sichel 8, Paterlini, Sabotig 2, Marchetti 8, Di Noia 17, Fainke, Montanari, Arbidans 5, Allodi 11, Scattolin 9, Perego 12. All. Bertozzi.

DILPLAST CLEVERTECH – E80 GROUP 91 – 85

(25-21; 49-42; 77-57)

Montecchio: Vecchi 12, Pedrazzi 8, Riccò 5, Colla 12, Negri 9, Casu 31, Sinisi 14, Piccinini, Montanari, Basso, Illari, Valenti. All. Cavalieri.

Castelnovo Monti: Ferrari, Sierio 20, Rossi 13, Magnani, Tognato 9, Mallon 7, Bucci, Saccone 8, Caridi 12, Parma Benfenati 19. All. Tumidei.

Arriva una nuova sconfitta per la LG Competition che, nell’ultimo turno del girone di andata, viene superata dall’Arena col punteggio finale di 91-85. Il derby reggiano viene quindi conquistato da Montecchio, la quale rimane in fondo alla classifica, ma ottiene due punti preziosissimi in chiave salvezza.

L’inizio gara è piacevole, con gli attacchi decisamente più efficaci rispetto alle difese e tanti tiri che raggiungono il fondo della retina. Il primo allungo viene firmato dai padroni di casa, che trovano con maggiore facilità la via del canestro e chiudono in vantaggio il quarto d’apertura con ben 25 punti già messi a segno. Il secondo periodo segue la falsariga di quello precedente, con Montecchio che continua a macinare gioco in attacco e Castelnovo che fatica a limitare gli avversari. L’Arena raccoglie tanti punti dall’arco e si affida alla vena realizzativa di Casu per ampliare il proprio vantaggio. I soliti Parma Benfenati e Sieiro sono gli unici a segnare con continuità per una LG poco aggressiva in fese difensiva e che chiude il primo tempo in ritardo di 7 punti. Nel terzo quarto c’è una sola squadra in campo: Montecchio firma infatti un super parziale e in pochi minuti i ragazzi di Cavalieri raggiungono le venti lunghezze di vantaggio. Il break “spacca” la partita in due e stordisce Castelnovo, in evidente difficoltà in entrambi i lati del campo. Nel finale di frazione i montanari tentano una timida rimonta, ma a 10′ dalla sirena lo scarto tra le due squadre è ancora di 20 punti (77-57). L’incontro sembra essere finito, ma la LG alza il livello difensivo e riesce a trovare maggiore continuità in attacco grazie all’ottimo impatto del giovane Saccone. L’Arena affronta quindi il primo momento complicato da inizio incontro e i meccanismi di Montecchio si fermano, permettendo un’insperata rimonta alla E80 Group. I montanari firmano un super parziale e ritornano sino al -3: Castelnovo ha in mano due possessi per pareggiare l’incontro, ma l’errore di Sieiro e la palla persa di Rossi impediscono l’aggancio. I padroni di casa riescono a trovare con Casu alcuni fortunosi canestri dall’arco, che raggiungono il fondo della retina grazie all’ausilio del tabellone. La cortissima LG (9 soli giocatori in lista, con Magnani sostanzialmente non disponibile) non ha più le forze per tentare una nuova rimonta e la gara si chiude quindi col punteggio di 91-85.

PALLACANESTRO MOLINELLA – A.D. F.FRANCIA PALL. 84 – 74

(23-21; 40-38; 62-46)

Molinella: Guazzaloca 5, Brandani 22, Cobianchi ne, Labovic 6, Zanetti 4, Gianninoni 20, Bonanni 7, Bacilieri 1, Simonetti, Ouattara, Zhytaryuk 19. All. Castaldi.

Zola Predosa: Zanotti, Bianchi 5, Folli 17, Giuliani 7, Degregori 2, Errera 12, Biello 8, Bavieri 10, Marzatico ne, Barbato ne, Almeoni 13. All. Cavicchi.

RECUPERI

PREVEN – FERRARA 2018 66 – 68

(17-15; 37-31; 47-46)

Zola Predosa: Bianchi 11, Folli 8, Giuliani 2, Degregori 6, Errera 10, Biello 20, Bavieri, Marzatico ne, Bianchini 4, Brunetti ne, Almeoni 5.  All. Cavicchi.

Ferrara: Tognon 6, Costanzelli 9, Cattani 2, Cortesi 4, Bianchi 5, Seravalli 19, Frigartti ne, Ciaroni, Verrigni 3, Egidi 2, Agusto 18.

BMR – E80 GROUP 66 – 70

(12-16; 22-33; 43-50)

Basket 2000 Reggio Emilia: Sprude 8, Longagnani 12, Dias 2, Longoni 9, Magini 5, Fontanelli ne, Paparella ne, Pini 9, Germani 13, Magni 8, Coslovi. All. Diacci.

Lg Competition Castelnovo Monti: Bergianti, Foresti 2, Sieiro 17, Rossi 13, Magnani, Tognato 3, Mallon 19, Ciano, Saccone 7, Parma Benfenati 9. All. Tumidei.

Seconda sconfitta interna, nel giro di tre giorni, per la Bmr, battuta, al PalaRegnani, da Castelnovo Monti. La formazione di Diacci gioca un primo tempo sottotono e scivola oltre la doppia cifra di svantaggio, colpita a ripetizione dall’esperto Mallon, decisamente l’Mvp di serata. Nella ripresa è il giovane Longagnani a caricarsi sulle spalle i compagni, con 4/6 dalla lunga distanza, ma nel finale sono gli ospiti a portare a casa la vittoria.

CLASSIFICA

VSV IMOLA161082796690+106
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121064725736-11
FERRARA BASKET 201812963590568+22
FULGOR FIDENZA121064777716+61
BASKET 2000 SCANDIANO121064729667+62
BASKERS FORLIMPOPOLI101055696700-4
LG COMPETITION CASTELNOVO101055738740-2
FRANCESCO FRANCIA ZOLA81046731730+1
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO61037653710-57
PALL. MOLINELLA6936624678-54
ARENA MONTECCHIO41028684808-124

C Silver, Anzola parte male, ma poi vince a Ferrara!

SERIE C SILVER

11° Giornata

GIRONE A

DESPAR – ANZOLA 63 – 73

(15-14; 41-29; 52-43)

4 Torri Ferrara: Osellieri 12, Bianchi 8, Magnolfi 6, Canelo 11, Marchetti 4, Demartini 13, Kasa 9, Zaharia, Marongiu, Malfatto. All. Fels.

Anzola: Daly 11. S. Parmeggiani 13, De Ruvo 16, Carpani 5, Orsi, Beccafichi 2, Betti, Baccilieri 17, F. Parmeggiani 9, Lullo. All. Moffa.

Niente regalo da mettere sotto l’albero per la 4 Torri, che vede sfumare la vetta della classifica, dopo aver dominato sulla capolista Anzola per ben venticinque minuti. Dopo due quarti e mezzo ai massimi livelli, i granata, avanti di venti lunghezze, sono caduti sotto i colpi di De Ruvo e di Baccilieri, per un parziale di 13 a 43 per gli ospiti, che hanno messo in ginocchio i ferraresi e blindato così il primo posto in classifica.

La posta in palio è alta e la tensione si fa sentire dall’inizio del match: su entrambi i lati del campo molti attacchi vanno a vuoto, gli errori e le palle perse sono numerosi. La Despar, tuttavia, reagisce bene in difesa, soprattutto con Marchetti dominante anche a rimbalzo (9 catturati complessivi) e con Canelo inizia a muovere anche la zona avversaria. Anzola si affida al suo capitano Parmeggiani, che sigla 7 dei suoi 13 punti totali nella prima frazione di gioco, caratterizzata da ritmi altissimi e pochi falli e canestri (15-14). Il secondo periodo inizia così come era finito il primo: Osellieri (12 alla fine per lui) e Canelo (11 punti totali) da una parte e Parmeggiani e Baccilieri dall’altra trovano sorpassi e controsorpassi; si abbassano le percentuali da tre punti dei granata contro la zona, costringendo Fels a fermare il gioco. La partita cambia volto al rientro in campo di Demartini e Marchetti: la Despar ritrova brio e una veloce circolazione di palla, e con Bianchi e Kaša va sul  +8. Moffa schiera quindi i suoi a uomo, ma Canelo e Osellieri allungano lo scarto a quindici lunghezze. Anzola, dopo un’astinenza lunghissima, trova due punti con Federico Parmeggiani a 30″ dal termine e la tripla sulla sirena di Daly fissa il parziale, a metà gara, sul 41 a 29 per i padroni di casa. Al rientro dall’intervallo lungo, Magnolfi e Canelo allungano sul +18, complice anche un fallo tecnico sanzionato a Federico Parmeggiani. Marchetti è onnipresente a rimbalzo e Demartini, con 2 dei suoi 13 punti, firma il 50 a 30 per i granata, la cui difesa aggressiva concede pochissimo agli avversari, che trovano il fondo della retina solo dalla lunetta. Nella seconda parte del terzo parziale, però, calano i ritmi e si raffreddano le mani di tutti i giocatori. È il momento decisivo del match: la 4 Torri, così, come nella partita precedente in casa della Rebasket, perde di reattività, subisce a rimbalzo e spreca un enorme vantaggio, consentendo così ai bolognesi di rientrare. Daly con la tripla e Baccilieri con 6 punti di fila (dei 17 totali) riportano in un batter d’occhio gli ospiti a sole nove lunghezze di distacco, sul 52 a 43 e danno il via al parziale della rimonta. Con il quarto periodo inizia anche il predominio di Anzola dal punto di vista fisico e mentale. Due fulminei giochi da tre punti di De Ruvo e di Carpani e i bolognesi sono ad un solo possesso di svantaggio. Gli ospiti sono più reattivi, trascinati da un incredibile De Ruvo che mette a referto, nell’ultimo parziale, ben 14 dei suoi 16 punti totali. La 4 Torri è impotente e impaurita, sembra persa contro gli attacchi di Anzola e a nulla servono i canestri di Demartini e Marchetti. Baccilieri, De Ruvo e Federico Parmeggiani infilano i punti della fuga, contro una Despar immobile in attacco, assente a rimbalzo e disorganizzata in difesa. Daly trova il +7 e gli ospiti non hanno problemi a controllare il match fino al 63-73 finale, che permette loro di consolidare il primato in classifica.

PALL. SCANDIANO 2012 – PALL. NOVELLARA 65 – 76

(16-21; 26-39; 47-57)

Scandiano: Belli 4, Caiti 18, Di Micco ne, Fikri ne, Fontanili 6, Galvan 2, Levinskis 13, Morgotti 6, Taddei 6, Zamparelli 10. All. Spaggiari.

Novellara: Ferrari N. 9, Frediani 8, Morini 9, Rinaldi 9, Franzoni 11, Ferrari T. ne, Carpi 7, Ciavolella 9, Brevini 2, Doddi 12. All. Boni.

Scandiano cede in casa nel derby con Novellara. Non bastano i 18 punti di Caiti, in doppia cifra al pari di Levinskis e Zamparelli, per ritrovare la vittoria dopo lo stop di Anzola; gli ospiti prendono subito il comando del match e provano ad allungare ad inizio ripresa, toccando anche le venti lunghezze di vantaggio, i padroni di casa – privi di Astolfi – reagiscono e rendono meno amaro il passivo

PALL. CORREGGIO – OMEGA BASKET 84 – 82 dts

(16-17; 32-31; 56-52; 77-77)

Correggio: Messori 5, Sabbadini 2, Riccò F. 12, Sutera ne, Riccò A. ne, Branchini ne, Guardasoni L. 8, Canovi 2, Guardasoni M. 9, Vivarelli 16, Lavacchielli 21, Frilli 9. All. Stachezzini.

Omega: Mazzooli ne, Torricelli F., Guazzaloca 15, Conidi 13, Malagoli 19, Bianchini, Ceccolini 12, Salsini ne, Rizzatti 12, Tazzara 11, Torricelli R. All. Nannetti.

CREI – CVD BASKET CLUB 59 – 57

(12-17; 26-30; 46-46)

Granarolo Basket: Salicini 4, Drago 3, Poggi 1, Paoloni Lu. 4, Tugnoli 12, Tolomelli 7, Bertacchini 23, Guastaroba 2, Zani 1, Paoloni Lo. 2, Brotza ne. All. Millina.

Cvd Casalecchio: Rosa 5, Veronesi 5, Gibertini, Tabellini, Corradini 6, Vivarelli, Taddei 2, Campanella 16, Fuzzi ne, Bertuzzi 6, Lelli 12, Biguzzi 5. All. Baiocchi.

Con un finale thrilling degno della miglior sceneggiatura di Alfred Hitchcock, la Crei artiglia la vittoria contro il coriaceo Cvd, al termine di una battaglia punto a punto per tutti i 40′.

Il succo di questa battaglia si può concentrare nei 20″ finali: sulla seconda palla recuperata consecutiva di Poggi, Granarolo avvia l’azione di attacco sul punteggio di 54-53 in suo favore; la palla finisce a Tugnoli, fuori dall’arco, che si libera della marcatura di Biguzzi e tira dalla media dall’angolo: primo ferro, palla che si impenna verso l’alto e ricade nella retina per il 56-53 Crei 12″ e 5 decimi dalla fine. Timeout Baiocchi e alla ripresa del gioco, fallo sanzionato quasi immediatamente (a 10″ e 7 decimi) a Bertacchini su Lelli, che realizza entrambi i liberi per il bonus esaurito e punteggio sul 56-55. Timeout Millina che disegna la rimessa per far arrivare palla nelle mani di Bertacchini o Luca Paoloni, il Cvd è bravo a impedire le linee di passaggio, la palla finisce a Poggi, sul quale viene speso un fallo immediato per mandarlo in lunetta (anche gli ospiti hanno il bonus esaurito), a 8″ dalla fine. Il 2003 di Millina realizza il primo libero, ma sbaglia il secondo, rimbalzo Cvd e Corradini porta palla rapidamente dall’altra parte, poi decide di andare fino in fondo e nonostante sia ben marcato da Tugnoli, riesce ad insaccare, con una penetrazione mancina, il canestro del 57 pari a 120 centesimi dalla sirena. Millina è lestissimo a chiamare timeout per disegnare la rimessa e provare ad evitare in extremis il supplementare. Rimessa affidata a Bertacchini, Salicini sfrutta due blocchi per portarsi dal lato opposto alla rimessa, sulla tacca bassa dell’area dei 3 secondi e trovarsi accoppiato con Rosa; il passaggio di Bertacchini è leggermente corto, i due giocatori saltano insieme per contendersi il pallone, la palla s’impenna e Salicini, con un secondo balzo, praticamente fa uno stranissimo tap-in rovesciato a 2 decimi dalla sirena, la palla rimbalza sul primo ferro e si insacca per il tripudio del pubblico di casa e le vibranti (comprensibili) proteste degli avversari, che chiedevano l’annullamento del canestro (salvo poi riconoscerne onestamente la validità, dopo aver rivisto le immagini sul canale YouTube di Granarolo, su cui è stata trasmessa la diretta).

CLASSIFICA

ANZOLA BASKET161082745668+77
PALL. CORREGGIO141073584523+61
4 TORRI FERRARA121064723690+33
NOVELLARA121064731713+18
CVD CASALECCHIO10954546534+12
PALL. SCANDIANO81046676684-8
GRANAROLO BASKET61037657688-31
REBASKET CASTELNOVO6936519536-17
OMEGA BOLOGNA41028612750-138

GIRONE B

GUELFO BASKET – C.M.P. GLOBAL BASKET 78 – 75

(12-20; 35-40; 51-55)

CastelGuelfo: Montaguti 8, Agriesti 21, Torreggiani, Sinatra 16, Goi 16, Dal Rio ne, Frassineti ne, Cervatii ne, Naldi 2, Santini 6, Piazza 9. All. Conti.

CMP Global: Trepiccione, Cempini 6, Tinti M. 4, Morando 7, Valenti 16, Fabbri 12, Minerva 3, Lanzi 7, Trombetti 17, Tinti F. 3. All. Lanzi.

GAETANO SCIREA – ROBERTO NUTI 74 – 76

(18-18; 40-36; 62-49)

Bertinoro: Benzoni 6, Bandini 25 punti, Maltoni 7, Monticelli, Ndour 7, Bassi 8, Sampieri 9, Serra 3, Bellini, Stoica, Ravaioli 9. All. Grison.

San Lazzaro: Negroni 6, Stojkov, Micheli, Nanni 11, Domenichelli 9, Glinos 8, Scheda 5, Lanzarini 18, Baldi 2, Comastri, Parenti 4, Omicini 13. All Rocca.

CIACCIO CASA – DULCA 53 – 79

(17-18; 30-43; 44-61)

Grifo Imola: Dall’Osso 4, Bergantini 2, Franchini, Murati, Lanzoni 8, Iori, Orlando, Stanzani 12, Del Vecchio 15, Conti ne, Dalpozzo 12. All. Pistello.

Santarcangelo: Buzzone 4, Mazzotti 14, Ramilli 19, Mulazzani 10, Colombo 10, Chiari 13, James 9, Mancini, Macaru, Nuvoli, Morandotti. All. Bernardi.

La Grifo è stata incapace di riproporre la bella prestazione della settimana precedente. Troppe le palle perse, poca la presenza al rimbalzo offensivo, deficitaria la percentuale da tre punti, questa la sintesi della gara della Ciaccio Casa.

Eppure la partita sembrava mettersi bene, perché, come a San Lazzaro, dopo nemmeno un minuto il vantaggio era di 4-0. Poi, però, Santarcangelo ricuciva per andare al vantaggio, sul 7-9 a metà quarto. La Grifo provava a rimettere la testa avanti sul 17-16 del nono minuto, ma era un fuoco di paglia. Il secondo quarto era un inferno per Imola che subiva un 2-15 (19-31), da cui non si sarebbe più ripresa. La Ciaccio sbagliava tiri facili, sorgevano incomprensioni nell’eseguire gli schemi e Santarcangelo gozzovigliava in contropiede. Dalpozzo provava a dare una scossa ai suoi (25-36), ma era un fuoco di paglia. Al rientro, la Grifo provava a reagire e sul 38-47 del 22′, rientrava sotto la doppia cifra. Per alcuni minuti si viaggiava in perfetta parità, poi, sul finire del quarto, nuova fiammata di Santarcangelo che, da 39-49 andava a 41-61, sfruttando anche al meglio un generoso antisportivo fischiato a Dalpozzo. Nell’ultimo periodo, ultima fiammata Grifo sul 51-67, sfruttando anche un antisportivo compensativo fischiato a Mulazzani. Poi gli Angels gestiscono in scioltezza arrivando alla fine al massimo vantaggio.

VIRTUS MEDICINA – A.DIL. CESTISTICA ARGENTA 86 – 42

(23-16; 45-17; 62-30)

Medicina: Ricci Lucchi 9, Poluzzi 17, Bergami 8, Bonazzi 10, Casadei 14, Curione 7, Lorenzini 9, Galvani 5, Baccarini 2, Martelli 5, Tugnoli ne. All Dalpozzo.

Argenta: Federici, Magnani A. ne, Cattani 2, Grazzi 12, Alberti, Di Tizio 2, Frignani 5, Manias 4, Ndiaye ne, Tedeschi, Martini 13, Galliera Ricci 4. All. Colantoni.

Tutto facile per Medicina contro un’Argenta incerottata e che ha retto dieci minuti.

Primo quarto gradevole al piccolo trotto: Virtus avanti 23 a 16, con Poluzzi e Casadei in evidenza. Secondo periodo e la Virtus sale di giri e piazza un parziale 22 a 1 che chiude la partita. Curione è indemoniato, Casadei e Ricci Lucchi chirurgici; Argenta esce dalla partita, all’intervallo è 45-17. Terza frazione e Medicina amministra con un Poluzzi bello ed efficace. Nell’ultimo quarto sono Lorenzini e Baccarini a tenere sotto controllo la situazione. Vince la Virtus Medicina con il contributo di tutti, con voglia di passarsi la palla in attacco e attenzione in difesa, con il contributo importante dei giovanissimi Martelli e Galvani, che giocano rispettivamente 8 e 14 minuti.

CLASSIFICA

GUELFO CASTELGUELFO161082797695+102
VIRTUS MEDICINA14871605473+132
ANGELS SANTARCANGELO10752530453+77
GRIFO IMOLA101055660685-25
BASKET LUGO8743503486+17
BSL SAN LAZZARO6936586675-89
CMP GLOBAL BOLOGNA61037706718-12
G. SCIREA BERTINORO6936639727-88
CESTISTICA ARGENTA41028664778-114

Promozione, la Pgs Bellaria aggancia il Medicina 2007 in vetta!

PROMOZIONE 8° Giornata

GIRONE A

ASD SAMPOLESE BK – DUCALE MAGIK 60 – 61

(25-17; 30-26; 47-38)

San Polo d’Enza: Micucci 1, Fiori, Simonazzi 7, Davolu 4, Vezzani, Cerlini 1, Benelli, Panizzi 1, Fontanesi 21, Tondo 3, Margini 10, Hasa 12, All. Corali

Ducale Parma: Allodi 11, Brignoli 5, Cristini 5, Ceci 13, Lannutti 4, Pezzani, Resurrrecion 2, Boroni, Gueye 8, Boselli, Lavega, Pollina 13.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – A.DIL. PLANET BASKET 72 – 66

PALL. FULGORATI – ARTARREDO 83 – 44

(22-10; 40-27; 66-40)

Fidenza: Dallaturca 5, Guareschi, Baratta 6, Fantini 5, Molinari, Rivetti 12, Iacomino 16, Parmigiani 12, Gelmini 12, Cabrini 7, Rastelli 8. All. Giacobbi.

Valtarese: Ruggeri, Angella 23, Marchini, Rossi 2, Vulpe, Baldi, Gonzato S. 8, Oppo 4, Giraud 7. All. De Martino.

L’Artarredo torna con una sconfitta da Fidenza, senza essere mai riuscita a impensierire i padroni di casa. Servono più di cinque minuti di gioco per vedere realizzato il primo punto da parte dei ragazzi di coach De Martino, mentre i Fulgorati segnano da tutte le posizioni. Solo il secondo periodo vede equilibrio tra le due formazioni, nonostante il pesante carico di falli che vengono fischiati all’Artarredo ed un episodio sicuramente originale, sullo scadere del quarto, quando si sarebbe potuta riaprire la partita, andando a meno otto punti, con un tiro dalla lunghissima distanza, ad un secondo dallo scadere che, però, gli arbitri, in disaccordo tra loro, hanno ritenuto, probabilmente erroneamente, di non concedere. Al rientro dal riposo lungo, i ragazzi di coach Giacobbi pian piano allungano e vanno a chiudere la partita con un divario pesante, forse non meritato dai Diavoli Rossi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – BASKET OGLIO PO 81 – 70

BAKERY PIACENZA – SCUOLA BASKET  CAVRIAGO 49 – 68

A.S.D. POLISPORTIVA CASTELLANA – CUS PARMA 46 – 55

CLASSIFICA

S.B. Cavriago 14; Cus Parma*, Ducale Parma 12; Sampolese*, Oglio Po, Fulgorati Fidenza 10; Castellana Castelsangiovanni, Bibbianese, S. Ilario 6; Valtarese 4; Planet Parma, Bakery Piacenza 2.

GIRONE B

UNIONE SPORTIVA AQUILA – G.S. ARBOR BASKET 18-01-2022 – 21:15         

Palestra COMUNALE – Largo Dante Alighieri LUZZARA RE

A.S. PALL. GUASTALLA – AQUILE PALL. GUALTIERI 19-01-2022 – 21:00        

Palestra Comunale – Via Roma snc POMPONESCO MN

BASKET CAMPAGNOLA – U.S.D. GELSO 57 – 47

(13-15; 27-29; 42-40)

Campagnola: Valli 2, Gasparini, Torreggiani 3, Giaroni 2, Pietri 6, Beltrami 2, Luca Rustichelli 6, Soccetti, Marco Rustichelli 20, Ligabue 6, Sacchi 10. All. Carpi.

Gelso Reggio: Acosta 6, Cervi 3, Bottazzi, Bonetta 3, Costanzo 7, Montanari 3, Insolia 10, Ongarini 7, Lopez, Pedrazzi 8. All. Iotti.

Non conosce ostacoli la corsa del Campagnola Emilia.

Gelso si mostra subito squadra molto solida e compatta già dai primi minuti, con i propri giocatori attenti a sfruttare ogni occasione per realizzare canestri con continuità. Campagnola gioca una partita a tratti attenta in difesa, a tratti distratta, per una frazione che si chiude sul 15-13 per gli ospiti. Il secondo quarto è, invece, di sostanziale parità, dove ne gli ospiti ne i padroni di casa riescono a prendere il largo, così da chiudere il primo tempo sul 27-29. La Radio Bruno ritrova nel terzo quarto la via del canestro, smarrita nelle prime due frazioni, con Marco Rustichelli che, con un 2/3 da due punti e 2/4 dall’arco, ben coadiuvato da Pietri e da Sacchi (saranno 10 punti per lui alla sirena), da la spallata al match per chiudere avanti di due lunghezze al 30’ (42-40). Nell’ultima frazione, i padroni di casa chiudono ancor di più le maglie in difesa, con Torreggiani, Ligabue, Sacchi ed i fratelli Rustichelli che segnano i canestri che permettono di incrementare il divario ed aggiudicarsi il match col risultato di 57-47.

NAZARENO BASKET – U.S. REGGIO EMILIA 82 – 72

(18-14; 49-30; 61-46)

Carpi: Termanini 2, Manzini 13, Righi 5, Bardelli 11, Guandalini 4, Bertollo 6, Beltrami M. 18, Canevazzi 2, Bonfiglioli 13, Beltrami P. 2, Prampolini 4, Rizzo 2. All. Barberis.

La parola d’ordine era “tranquillità”, perché dopo l’exploit di Albinea, montarsi la testa sarebbe stato davvero un attimo. Non lo sapremo mai se il peccato sia stato di presunzione o troppa leggerezza, ma la Nazareno ha rischiato di lasciarsi scappare una vittoria che, con fermezza e tranquillità, sarebbe potuta arrivare con meno rischi e pressioni da parte di tutti. In primis dal quintetto, leggero e frivolo contro un fanalino di coda tutt’altro che arrendevole e renitente.

Funziona così che, dopo le sferzate iniziali degli ospiti, arrembanti e mal gestite dai padroni di casa (8-12 al 4’), ci vogliono 5 punti in fila di Lorenzo Righi e tutto il carisma e la presenza di Federico Manzini (13), per riportare sui binari del Nazareno una partita che, di fatto, termina nella seconda frazione, quando la difesa locale innesca rimbalzi e recuperi, tramutati in lay-up rapidi da un instancabile Mauro Beltrami, MVP di serata con 18 marcature. Troppo presto però i carpigiani la danno per vinta, permettendo il riavvicinamento ai reggiani nell’ultima frazione, nonostante oltre la doppia cifra scollinino anche Yeyson Bardelli (12) ed Emanuele Bonfiglioli (13).

ABITA – POL. IWONS 64 – 41

(21–17; 37–27; 56–36)

Carpine: Ricchetti 5, Pivetti 4, Gasparini 7, Piuca 6, Guidetti, Marra 8, Baraldini 2, Saetti 9, Mazzini 3, Guagliumi 10, Cavallotti 6, Saguatti 4.

L’inizio non della gara è molto equilibrato, con i padroni di casa che sottovalutano gli ospiti lasciandogli molto spazio per dei tiri aperti, sia da fuori che da sotto il canestro. Grazie al buon atteggiamento di Alex Guagliumi e ai contropiedi lanciati da Leonardo Gasparini, i biancorossi si riescono a mettere davanti. Nel secondo quarto rimane efficace il gioco offensivo della Carpine, che in difesa aumenta l’intensità, ma non può fare nulla di più contro 3 tiri da 3 punti, alla Steph Curry, che ravvivano gli Iwons, nonostante rimanga a soli 10 punti nel quarto. A metà partita i ragazzi albinetani si dispongono a zona 2-3 in difesa. Non più una novità per la Carpine, che riesce a passare bene il pallone intorno a perimetro e dentro l’area, continuando a segnare fino a portarsi in vantaggio di venti punti. Nell’ultimo intervallo di gioco i ritmi si abbassano e i biancorossi amministrano la partita per portare a casa il risultato.

BASKET JOLLY – GAZZE CANOSSA 75 – 67

CLASSIFICA

Campagnola Emilia 16; Aquile Gualtieri*, Gazze Canossa, Arbor Reggio*, Aquila Luzzara*, Carpine* 10; Nazareno Carpi 8; Jolly Reggio 6; Iwons Albinea, Guastalla* 4; Gelso Reggio 2; U.S. Reggio Emilia* 0.

GIRONE C

VIS 2008 – PALL. FORTITUDO 40 – 42

(13-17; 22-26; 34-38)

Vis Ferrara: Bianchi 17, Biolcati 12, Leprotti 5, Chieregatti 2, Franchella 2, Gnani 2, Corsato, Gilli, Rossi, Sanguettoli. All. Bottoni.

Crevalcore: Gravinese 15, Bortolani 8, Gobbi 6, Terzi 5, Pederzini 4, Cremonini 2, Vaccari 2, Filippetti, Pedretti, Lelli ne.

CUS MO.RE – GALLO BASKET 80 – 47

(17-10; 40-24; 62-36)

Cus Mo.Re.: Fraccaroli 9, Ferrari 4, Campostella 4, Petrella, Alessandrini 14, Monari 5, Carretti 11, Asperti 3, Villani 17, Sassi 7, Spinelli 6. All. Bertani.

Gallo: Grazia 4, Oseliero 9, Calzolari 2, Govoni, Fioratto 7, Ramponi N. 4, Ramponi P. 2, Amal 10, Lomazzi 9. All. Mennitti.

SPARTANS FERRARA – A.S.D. SASSO BASKET 60 – 65

(19-25; 24-42; 49-53)

Spartans Ferrara: Virgili ne, Vaianella, Piunno ne, Dell’Uomo 9, Marabini 5, Lever 2, Alassio 16, Terzi 6, Madella 7, Cavallini 10, Santini 5. All. Ciliberti.

Castelfranco Emilia: Venturi N. 4, Bastia 10, Violi 4, Granata 15, Nasuti 15, Cavani, Lambertini, Forastiere 4, Kalfus 9, Poluzzi 4. All. Simeone.

Si chiude col sorriso l’anno solare del Sasso Basket, che torna col referto rosa anche dalla seconda trasferta di fila in terra d’Este.

Il match mixa il bello e il brutto di questo avvio di stagione: il primo quarto è il più bello dell’anno sul fronte offensivo, con la palla che circola bene e la costante ricerca di buone soluzioni e solo una difesa ballerina permette agli Spartans di rimanere vicini; nel secondo periodo arriva la miglior prestazione difensiva; vien messa la museruola agli avversari concedendo appena 5 punti in 10′; il Sasso tocca il +21, doppiando gli Spartans sul 21-42 ad un minuto dalla pausa, prima che Alassio scriva il -18 per i suoi. Nel terzo quarto ecco il peggior Sasso: nervosismo e confusione spianano la strada al rientro dei padroni di casa, che trovano anche canestri di ottima fattura e in pochi minuti colmano quasi totalmente il gap accumulato. Una bomba di un Nasuti dalle polveri bagnate, permette, comunque, agli arancio-eri di andare all’ultimo mini riposo con due possessi di vantaggio. Nell’ultima frazione non segna più nessuno, il Sasso mantiene il prezioso vantaggio, possesso dopo possesso e porta a casa due punti d’oro per restare nella parte nobile della classifica. Menzione d’onore per la grande precisione a cronometro fermo da ambo le parti, con un 30/35 complessivo inusuale a queste latitudini. Mvp di serata Luca Granata, che sfiora la doppia doppia con 15+9; positivo anche il rientro sul (non) parquet di Nicola Venturi.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – GALLIERA LOVERS RINVIATA

PALL. TEAM MEDOLLA – DIABLOS BASKET 55 – 56

(12-18; 28-30; 41-40)

Medolla: Galeotti 3, Fricatel 6, Pozzetti ne, Ziosi, Baraldi 3, Moussijd 5, Petrea ne, Barbieri D. 5, Manfredini 14, Balboni 9, Barbieri M. 10, Bernardi ne. All. Giliberti.

Sant’Agata Bolognese: Barone 6, Belosi 6, Muzzi 4, Achilli 16, Alvisi, Segata 5, Pellacani, Barbieri 9, Almeoni 6, Verdoliva, Valente 4. All. Cevenini.

BIANCONERIBA – PALLACANESTRO SANGIORGIO 83 – 35

(21-8; 39-13; 65-26)

Baricella: Gamberini 8, Sgarzi 4, Barbieri 11, Ballarin 11, Frazzoni 7, Pedrielli 7, Villani, Ricci 12, Mantovani 5, Giordani M. 3, Giordani A. 3, Aspergo 11. All. Calandriello.

San Giorgio di Piano: Bergami 1, Palma 8, Monari, Magni 4, Guarnera, Giunchedi 6, Veronesi 5, Nobili, Orsini 2, Sebastiano 2, Mazzacurati 7.All. Binelli

CLASSIFICA

Cus MO.RE. 14; Spartans Ferrara, Peperoncino Mascarino* 12; Bianconeriba Baricella, Fortitudo Crevalcore, Sasso BK Castelfranco 10; Vis 2008 Ferrara, Medolla, Galliera Lovers* 6; Gallo 4; San Giorgio di Piano, Diablos Sant’Agata Bolognese 2.

GIRONE D

A.S.D. PALLACANESTRO PIANORO – HORNETS BASKET 70 – 63

(11-14; 31-29; 50-45)

Pianoro: Consolo 2, Bruni, Sterpi 10, Nicoletti 27, Galassi 7, Bonetti 6, Bacocco 6, Magagnoli 5, Brusa 7, Sighinolfi ne, Sermenghi. All. Munzio.

Hornets: De Leo 9, Florio 10, Caruso 16, Guerrato 2, Cruzat 9, Mazzola, Pellacani 6, Orlando 2, Palmentiero ne, Carioli, Fiacchi 9. All. Rocco di Torrepadula.

STARS BASKET – PGS IMA 69 – 53

(24-9; 41-21; 59-36)

Stars: Palmonari, Venturi 2, Sandrolini 4, Barbieri 2, Pomentale 3, Musolesi 10, Passarelli 5, Bordonaro, Careddu 7, Marino 2 Ferri 5, Benfenati 29. All. Piccolo.

Pgs Ima: Demetri 7, Stagnoli 9, Cristiani 4, Cocchi 2, Sorghini 6, Lugli 2, Serio 4, Asciano 13, Baldazzi 3, Righetti 3. All. Salvarezza.

ASD CENTRO MB ARCOVEGGIO – P.G.S. CORTICELLA 70 – 54

(15-16; 38-34; 53-45)

CMA: Rosati 26, Venturi 13, Ballandi 11, Piazzi 7, Fenderico 4, Filippini 4, Cardamone 2, Pedron 2, Siena 1, Arletti, Campeggi, Chirco. All. Orefice.

Pgs Corticella: Albazzi, Ardizzoni 21, Bernardinello 11, Brighenti, Candini, Dall’Olio, Moretti, Puzzo 9, Rimondi 5, Simoni 3, Tolomelli 6, Valgimigli. All. Marabini.

NAVILE BASKET – A.DIL. POL. VIRTUS CASTENASO 47 – 55

(19-12; 28-35; 41-43)

Navile: Sgarzi 11, Perrotta 6, Pasquali 9, Mazzoli 4, Romagnoli 7, Zanarini, Billi 8, Soresi 2, Balducci, Orlandi. All. Corticelli.

Castenaso: Masini 5, Fiusco, Fiolo 6, Buresti 23, Pazzaglia 3, Orsini, Kolaj, Blaffard ne, Bolelli, Tinti, Boccardo 5, Laghetti 12. All. Pizzi.

Pesante e dolorosa sconfitta casalinga per il Navile Basket, che perde in volata contro Castenaso, più cinica nel finale. Partita cominciata bene dai biancorossi che, poi, si sono smarriti nel secondo quarto e per metà del terzo, salvo poi riprendere gli avversari, superarli, ma senza dare il colpo del ko e quindi subendo nella volata finale.

Cronaca: quintetto Navile con Tommaso Perrotta, Matteo Pasquali, Andrea Romagnoli, Alessandro Orlandi e Riccardo Mazzoli, mentre Coach Pizzi parte con Fiolo, Buresti, Orsini, Boccardo e Laghetti. Parte fortissimo Buresti, che segna i primi 6 punti di Castenaso, gli rispondono Romagnoli con 2 canestri e Sgarzi con 2 liberi. Laghetti però mette due triple, tamponate da un canestro di Mazzoli, ma Castenaso conduce 8-12 al 5’. Il Navile, però, qui gioca il suo miglior basket, con un parziale di 11-0 firmato da una tripla di Romagnoli, un canestro di Pasquali, tripla di Sgarzi, libero di Pasquali e altri 2 liberi di Sgarzi, per il 19-12 di fine primo quarto. Nel momento migliore, però, i padroni di casa si bloccano, segnando solo 4 punti in 8’, con Castenaso che trova punti da Masini, Pazzaglia, Boccardo (ex di giornata) e Buresti, implacabile dalla lunetta. Il Navile si fa del male da solo, forzando senza motivo, trovandosi a rincorrere gli avversari sul 28-35 alla pausa, con un canestro in post basso di Mazzoli e una tripla di Perrotta a rianimare un attacco totalmente asfittico. La musica non cambia nel terzo periodo, con Buresti a fare +9 e il Navile che non si sblocca. Fiolo trova un 3/4 ai liberi e a quel punto il Navile passa a zona, bloccando totalmente l’attacco ospite. Billi trova tre canestri in post basso, Soresi un contropiede e Perrotta la tripla del sorpasso a 40” dalla fine del periodo: 41-40. Altro errore in attacco di Castenaso, palla al Navile, ma a Balducci viene fischiata una dubbia infrazione di doppio palleggio, così rimangono a Castenaso 10” per l’ultimo attacco: ottima azione degli ospiti e sulla sirena Fiolo infila la tripla, 41-43 a fine terzo periodo. Ultimo quarto e anche Castenaso passa a zona: il Navile, di solito preciso ed efficace contro questo tipo di difesa, si pianta totalmente. Dall’altra parte Castenaso segna un libero per tecnico alla panchina del Navile, per cui, per sei minuti, il punteggio rimane fermo sul 41-44. Pasquali finalizza due buone circolazioni di palla con 2 triple, dall’altra parte 2 liberi di Buresti fanno 47-46. Qui il Navile sbaglia un buon appoggio da sotto, Boccardo subisce fallo e fa 1/2 ai liberi, 47 pari. Due ottime azioni del Navile trovano l’uomo smarcato sotto canestro, ma i due appoggi vengono clamorosamente sbagliati. Sfiga chiama sfiga o più poeticamente il karma punisce, perché Laghetti mette due triple che spaccano definitivamente la gara. Il canestro finale di Buresti vale un importante +8 ospite, che per Castenaso vuol dire passare il Natale da capolista, mentre il Navile chiude malamente il 2021.

CSI SASSO – P.G.S. WELCOME 70 – 52

(16-15; 32-32; 52-45)

Csi Sasso Marconi: Vinerba 12, Tinelli 8, Forni, Berti 2, Cacciari 4, Pollini 5, Labanti 13, Bellodi 5, Versura 2, Monciatti 14, Siroli 5, Davalli. All. Bulgarelli.

PGS Welcome: Schmitz 6, Magagnino 3, Nicolai 7, Veneroso 11, El Fatni 3, Mattei 4, Teodorani 7, Giuliani 3, Govoni, Arghittu 1, Mansutti 4, Catalano 3. All. Mei.

CLASSIFICA

Hornets BO, Virtus Castenaso 12; Pgs Ima, Pianoro, Stars BO 10; Navile BO, CSI Sasso Marconi, CMB Arcoveggio BO 6; PGS Corticella BO, PGS Welcome BO 4; Vis Trebbo 0.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO – LUSA BASKET 37 – 61

(6-13; 12-34; 24-51)

Tatanka Imola: Ciampone 5, Dall’Osso, Spoglianti 6, Sentimenti 1, Selva, Costantino 8, La Ferla 4, Rossi, Franceschelli 2, Castagnetti, Saibi 4, Marrobio 7. All. Nanni.

MassaLombarda: Montanari 2, Camorani 6, Mastrilli 14, Berardi 6, Guardigli 5, Pinardi 4, Rivola 21, Brignani 3. All. Landi.

ASS. POL. DIL. FARO – BASKET 95 IMOLA 50 – 54

(17-14; 36-26; 41-38)

Consandolo: Cesari M. 6, Mambelli, Graldi, Cesari F. 3, Bonora 2, Porcellini, Bianchi 9, Mortara 13, Nicoletti 13, Mottaran 4, Giordani. All. Carnaroli.

B’95 Imola: Sermenghi ne, Calamelli 3, Gasparri 8, Campomori L. 4, Foligni 3, Campomori F., Grandolfi 12, Zanoni 8, Zaccherini 3, Villa 9, Folli 4. All. Saragoni.

BK CLUB L. ZANNI LUGO – DUE.ZERO FRESK’O 71 – 97

(13-27; 33-47; 52-85)

Lugo: Baroncini 4, Medri 8, Melandri, Pasquali 12, Bertazzoli 16, Vecchi 5, Romagnoli 17, Babini 2, Dalla Malva 5, Mariani 2. All. Verdi.

San Lazzaro: Tuccillo 32, Lucarini 19, Venturi 8, Omodei 6, Gualandi 6, Fornasari 6, Corradini 5, Candini 4, Bartolini 4, Campedelli 4, Venturi 2, Guidetti 1. All. Guidetti.

S. MAMOLO BASKET – PARTY & SPORT 60 – 48

San Mamolo: Rizzardi ne, Galli 11, Casarini 3, Melino 4, Quadri S., Parchi 4, Ricci 15, Stefanelli 2, Quadri A. 8, Valenti 3, Conti, Bartolini 10. All. Totta.

P&S Ozzano: Crivellari 7, Ragazzini, La Forgia 6, Sarti 3, Marcato 4, Avallone 2, Piombo 6, Margelli 7, Giusti 9, Cesanelli 4. All. Bandini

PGS BELLARIA – MEDICINA BASKET 2007 81 – 66

(22-22; 45-36; 59-53)

Pgs Bellaria: Scalorbi 2, Poluzzi 2, Nicotera 2, Ottani 8, Scarenzi 3, Grandi 9, Marega 18, Niakate, Pierini 20, Mazzacurati, Nobis 17. All. Benini.

Medicina: Stellino, Bacci 9, Lenzarini 16, Curti 2, Barba 2, Vignudelli 8, Carlotti 10, Ugulini, Trippa 12, Martelli 4, Dall’Olio, Soldi 3. All. Pasquali.

CLASSIFICA

Medicina Basket 2007, Pgs Bellaria BO, San Mamolo BO 12; Fresk’o San Lazzaro, MassaLombarda* 10; Tatanka Imola, Faro Consandolo 6; Party&Sport Ozzano, Basket’95 Imola* 4; Pontevecchio BO 2; Zanni Lugo 0.

GIRONE F

BLACK SPORTING CLUB – SANTARCANGIOLESE BASKET 74 – 53

(17-21; 38-31; 51-37)

Coriano: Salvadori 6, Chistè M. 10, Zavatta 2, Ortenzi 10, Bigini G. 3, Casadei 15, Bologna 13, Adduocchio 9, Vettori 2, Casadei Massari 4, Buscherini, Carli. All Chistè C.

Santarcangelo: Buo 4, Caverzan 14, Zaghini 19, Cameli 2, Azarenko 2, Mussoni 10, Rossi 2. All Bezzi.

BASKET PROJECT – MORCIANO EAGLES 69 – 43

(20-8; 36-20; 55-30)

Faenza: Santini 18, Castellari 8, Troni 25, Santo 13, Anghileanu, Boero, Melandri, Fabbri 5, Tverdohleb, Pantani, Bulzacca. All. Vespignani.

Morciano: Villa, Di Sciullo 4, Bacchini 10, D’Aurizio 5, Galiani, Tontini 5, Farizi, Maioli, Cenci 14, Tagliaferri 2, Cupparoni ne, Babbini 3. All. Chiadini 

ARTUSIANA BK – BELLARIA BASKET 65 – 45

(21-10; 31-27; 42-37)

Forlimpopoli: Servadei 13, Maltoni 12, Picone 9, Gasperini G. 8, Panzavolta 6, Zammarchi 6, Pinza 5, Vitali 4, Adamo 2, Visani, Gasperini A., Quercioli. All. Grilli.

Bellaria: Casella 10, Souihi 10, Ricciotti L. 9, Donati 7, Zonzini 5, Maggioli 2, Paganelli 2, Ceccarelli, Lumini, Polanco Ferreras, Ricci. All. Ricciotti D.

TIGERS BASKET 2014 – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 73 – 56

(16-15; 31-26; 55-40)

Tigers Forlì: Ragazzi 21, Syla 19, Gnini 14, Cavina 5, Valpiani 4, Petrini 4, Rinaldini 4, Monti 2, Farinelli, Montaguti, Onofri, Lolli. All. Solfrizzi.

Aics Forlì: Adamo 2, Collinelli, Gori 10, Scozzoli 12, Celli 6, Grillanda 1, Siboni, Bertoni 2, Sansoni 18, Magnoli 1, Ilinca 4. All. Mambelli.

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – SAN PATRIGNANO 80 – 50

(23-12; 44-28; 60-37)

Lib. Green Forlì: Vittori 10, Ruffilli 2, Rossi 13, Pezzi 10, Naldi ne, Liverani 6, Galeotti 5, Evangelisti 10, Brunetti N. 13, Brunetti J. 11. All. Minghetti.

San Patrignano: Angeli 25, Palazzi 11, Conocchiari 10, Bindi 4, Magni, Pintus, Cardarelli, Scutteri, Romboli, Trombini. All. Gregori.

S.C. CATTOLICA – BASKET 2000 SAN MARINO 72 – 70

RECUPERO

TIGERS 2014 – BLACK SPORTING 66 – 70

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpoli* 14; Lib. Green FO, Eagles Morciano, S.C. Cattolica* 12; BSC Coriano*, Faenza Basket Project 10; Basket 2000 San Marino 8; San Patrignano* 6; Santarcangiolese 4; Aics Junior FO, Tigers 2014 FO 2; Bellaria 0.

Serie D, Calderara costringe la Veni al primo stop!

SERIE D 11° Giornata

GIRONE A

MAGIK BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 77 – 71

(17-20; 37-41; 60-52)

Magik Parma: Pedron 1, Pelagatti, Afolabi, Malinverni N., Colonnelli 13, Malinverni L. 9, Paulig 26, Brogio 14, Antozzi 2, Diemmi 3, Maresca. All. Donadei.

Vignola: Fiorini 8, Penna 3, Dawson 14, Fossali, Smerieri, Cappelli 14, Serra 3, Cuzzani 15, Prandini, Miani 8, Cavazzoli 6, Trenti. All. Landini.

VIS BASKET PERSICETO – NUBILARIA BASKET 84 – 59

(21-11; 49-24; 64-43)

San Giovanni in Persiceto: Sgargi 3, Marzo 15, Benuzzi 10, Palmieri, Roncarati 4, Francia 4, Ramini 7, Ferrari, Bianconi, Mazza 17, Manzi 13, Pedretti 11. All. Sacchetti.

Novellara: Baracchi A. 1, Grisendi 8, Accorsi 1, Mariani Cerati 13, Bertani Fi. 4, Baracchi M. 3, Bartoli F. 4, Barazzoni 10, Pizzetti 5, Giorgino 4, Gandellini 4, Bartoli A. 2. All. Ligabue.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – U.S.DIL. LA TORRE RINVIATA

BASKETREGGIO – PARMA BASKET PROJECT RINVIATA

PODENZANO – OTTICA AMIDEI 66 – 70

(18-18; 33-30; 46-53) 

Podenzano: Pirolo P. 3, Fermi 8, Fellegara 16, Rigoni M. 7, Petrov 6, Rigoni F., Fumi 5, Devic 5, Pirolo M., Csosz ne, Filippa, Coppeta 16. All. Locardi.

Castelfranco: La Duca ne, Di Martino ne, Mattioli 21, Pizzirani, Prampolini 20, Vannini 1, Del Papa 10, Morotti ne, Cuzzani 12, Nebili 1, Lanzarini, Fratelli 5. All. Ansaloni.

Blitz della Ottica Amidei che, sotto l’albero, trova il successo esterno in quel di Podenzano. Gli ospiti rispettano il piano partita, nonostante i piacentini trovino tanti canestri in contropiede. Mattioli, Prampolini e Fratelli rispondono dalla lunga distanza, mentre Devic ed i liberi di Pirolo scrivono il 33-30 dell’intervallo. Nel secondo tempo, la svolta: Castelfranco scappa, complici anche i falli disciplinari sanzionati ai padroni di casa (espulso coach Locardi), andando anche sul +14 (46-60). Coppeta non ci sta e si carica la squadra sulle spalle, piazzando 4 triple che suonano la carica per la “remuntada”. Ottica Amidei, però, sfrutta in attacco Cuzzani, Prampolini e Del Papa, chiudendo successivamente dalla lunetta l’incontro, quella stessa lunetta che nel primo tempo era stata nemica dei biancoverdi.

RECUPERO

BASKETREGGIO – NUBILARIA 45 – 71

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.2010100775630+145
MAGIK PARMA16981662521+141
SCUOLA PALL. VIGNOLA141073730687+43
MODENA BASKET121064695652+43
PARMA BK PROJECT10954701666+35
BASKET PODENZANO8945626630-4
SCUOLE BASKET CAVRIAGO6936538589-51
CASTELFRANCO EMILIA61037622680-58
LA TORRE REGGIO EMILIA6936558652-94
REGGIOLO BKREGGIO2716386469-83
NUBILARIA NOVELLARA21019578695-117

GIRONE B

PALL.BUDRIO 2012 – SALUS PALL. BOLOGNA 87 – 68

(18-15; 41-33; 63-49)

Budrio: Fornasari 8, Cesario 21, Baietti 20, Pirazzoli 15, Quarantotto 11, Tugnoli 10, Maccaferri 2, La Cascia, Malverdi, Fumolo, Zuccheri, Cavazza. All. Bovi.

Salus: Ruffini 7, Bondioli, Zecchini 6, Di Pietro 3, Grilli 2, Bardasi 17, Cassani 6, Grassi 9, Tabellini, Errera 8, Baldi 7, Stanghellini 3. All. Degli Esposti.

BENEDETTO 1964 – ANTAL PALLAVICINI 64 – 75

(18-23; 36-38; 49-54)

Cento: Barbieri 7, Draghi, Benedetti 11, Govoni A. 9, Lorusso 15, Ventura 3, Trazzi 3, Salatini 1, Fortini 2, Vannini 6, Rayner 7, Basso. All. Cilfone.

Pallavicini: Finelli 5, Santori 8, Cenesi 13, Polo 15, Nanni G. 8, Zambonelli 8, Nanni M. 7, Morara 8, Brazioli 2, Antola 1. All. Bignotti.

U.P. DIL. CALDERARA PALL. – A.S.D. VENI BASKET 73 – 69

(17-17; 43-29; 57-44)

Calderara: Betti 21, Donati 5, Paselli ne, Lucarini ne, Vettore 14, Projetto 7, Pampani 11, Zocca, Vignoli 6, Consoli, Turchetti 5, Molinari 4. All. Murtas.

San Pietro in Casale: Pastore 4, Gozza, Novi 7, Guidi 8, Mandini, Zanellati, Patrese 11, Ghedini 10, Bertuzzi 14, Tomsa, Ramzani 7, Ghidoni 8. All. Castriota.

Grande vittoria del Calderara, che a lungo domina e poi resiste al ritorno della capolista Veni, fin qui imbattuta, al termine di una partita esaltante, giocata con grande intensità e velocità.

Avvio equilibrato con le due formazioni che difendono da subito forte e vanno al tiro rapidamente, alternandosi in vantaggio. Betti segna a ripetizione per i locali, mentre nella Veni segnano un po’ tutti. Botta e risposta da tre di Donati e poi Ghedini, allo scadere, per il 17 pari di fine primo quarto. Seconda frazione con il Calderara ancora più aggressivo in difesa, con il temuto Ramzani e l’ex Bertuzzi ben contenuti da Molinari e Projetto. Coach Murtas accentua i cambi, per tenere alta l’intensità ed evitare problemi di falli. Con una bomba di Pampani, canestri di Vignoli, Turchetti e Vettore, il Calderara piazza un parziale di 22-7 che spacca la partita. Bertuzzi prova a tenere a contatto la Veni, ma con la bomba allo scadere di Betti, si va all’intervallo sul 43-29. Terzo quarto col Calderara che mantiene il vantaggio con Pampani, ma con il reparto lunghi che inizia a caricarsi di falli e Vignoli che esce già per raggiunto limite. La Veni cerca il recupero grazie a Bertuzzi e Ghedini. Allungo Calderara per il +18 del 28’, ma un 5-0 della Veni fissa il punteggio, al 30’, sul 57-44. Ultimo quarto con gli ospiti che aumentano l’aggressività ed i contatti e lentamente, con Zanellati, si riportano a -9. Bomba di Vettore e due liberi di Donati a seguito di un antisportivo, riportano il Calderara a +14. Locali che, però, faticano a tenere in difesa ed in attacco sono imprecisi. A forza di bombe la Veni si riavvicina a -4. Pampani da tre per il +7 Calderara che, però, mandato in lunetta, spreca ai liberi tirando sempre 1/2. Si arriva così, a 19” dal termine, sul 72-69. Grande difesa e tiro sbagliato Veni. Rimbalzo con fallo subito da Betti che, in lunetta, ne mette uno per il 73-69 finale, col Calderara che vince meritatamente.

ASD SCUOLA BASKET FERRARA – ATLETICO BASKET 90 – 66

(32-21; 50-41; 71-48)

Ferrara: Manfrini, Proner, Vigna 4, Rimondi 14, Sita 4, Ferraro 9, Seravalli 12, Di Giusto 9, Trinca 19, Berti 10, Fiore 9. All. Mancin.

Atletico: Giunti 6, Ricci 1, Lenzi 10, Goracci 4, Martelli 3, Naldi 2, Massara, Albanelli 5, Priori 3, Tognazzi 14, Baroncini 14, Guidi 4. All. Lanzoni.

BASKET VOLTONE – POL. GIOVANNI MASI 68 – 82

(23-26; 39-45; 59-66)

Monte San Pietro: Giacometti A., Brunetti 12, Balducci, Bosi 4, Giacometti J. 13, Migliori 2, Zappoli, Magi 12, Venturelli 18, Gherardi Zanantoni 3, Chillo 4. All. Gambini.

Casalecchio: Ballanti 5, Nicoli 12, Samoggia 4, Barilli Fe., Masetti 7, Govi 6, Sighinolfi 18, Tabellini 7, Masina 11, Barilli Fi. 12, Versura, Micco. All. Forni.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE181091731592+139
SCUOLA BASKET FERRARA161082728627+101
PALL. BUDRIO161082705606+99
CALDERARA141073636605+31
MASI CASALECCHIO121064701620+81
BENEDETTO 1964 CENTO101055655688-33
VOLTONE MONTE SAN PIETRO6936612624-12
PALLAVICINI BOLOGNA6936601661-60
SALUS BOLOGNA61037622683-61
ATLETICO BOLOGNA41028638751-113
BASKET VILLAGE GRANAROLO010010563735-172

GIRONE C

CESENA BASKET 2005 – VILLANOVA BASKET TIGERS RINVIATA

IMMOBILIARE 2000 – BASKET CLUB RUSSI 73 – 48

(20-10; 42-19; 57-37)

Giardini Margherita: Minghetti 4, Morra Ja., Mondini 8, Argenti 6, Riguzzi 4, De Simone 9, Nguesso 1, Fanelli 9, Artese 3, Bernabini 19, Paolucci 2, Maestripieri 8. All. Morra Jo.

Russi: Kertusha 8, Basaglia 2, Bergantini, Vistoli 2, Rinchiuso, Senni 4, Porcellini 18, Licchetta 3, Rosti, Samorì, Morigi 6, Campajola 5. All. Tesei.

AUDACE BOMBERS – DOLPHINS 83 – 76

(21-26; 43-41; 65-63)

Audace: Carasso 2, Lamborghini L. 13, Branchini 7, Marzioni 17, Poli 4, Skocaj 5, Grilli, Cornale 3, Lamborghini A. 2, Albertazzi 18, Cuozzo 12. All. Grassilli.

Riccione: Amadori 12, Migani, Gardini 16, Bomba 16, Zanotti 12, Protti ne, Ricci, Gagliardi, Calegari, Sabbioni 20. All. Ferro

CENTRO MINIBASKET OZZANO – SELENE BK S.AGATA RINVIATA

CURTI – POL. STELLA 76 – 70

(12-16; 33-33; 57-48)

Imola: Recchia 3, Cassarino ne, Poloni 7, Mondini 6, Fussi 14, Tellarini ne, Poli 7, Totaro 11, Sangiorgi 11, Fini 2, Sassi 10, Ginevri 5. All. Dirella.

Rimini: Gori 3, Verni 4, Naccari 3, Pulvirenti 7, Chirizzi 9, Ferrini, Serpieri 2, Curcio 15, Accardo 9, Piscaglia, Frattarelli 18. All. Casoli.

La Curti centra il quinto successo stagionale e si proietta nella zona alta della classifica, battendo, alla “Ravaglia”, la Stella. Nella serata del debutto in biancorosso di Gian Marco Sangiorgi, gli uomini di coach Dirella giocano alla pari con i riminesi, terzi in classifica, alzano i giri del motore nel secondo tempo e si aggiudicano il testa a testa finale. Una nuova vittoria del collettivo, ben giostrato dallo staff tecnico, con 10 giocatori impiegati e tutti a segno, ma soprattutto coinvolti e coesi nei momenti positivi e in quelli di difficoltà.

Il primo tempo vede una Stella più cinica e concreta nel suo gioco compassato, che tenta l’allungo nel primo quarto, mentre la Curti si adegua al ritmo blando proposto dagli avversari, commettendo qualche errore di troppo nelle letture offensive e affidandosi tanto al tiro da 3 (30 tentativi alla fine, con 9 canestri), come dimostrano gli appena 12 punti segnati nei primi 10′. All’intervallo, comunque, la situazione è di assoluta parità a quota 33. Nella ripresa, i biancorossi sfruttano l’ampia rotazione di giocatori e qualche variazione tattica per mischiare le carte e aumentare il ritmo del gioco, con coach Dirella bravo a pescare l’uomo giusto al momento giusto. Nel reparto dei registi c’è Recchia che piazza una tripla, quando i compagni faticano a trovare la via del canestro; Poloni, col suo moto perpetuo, è una scarica di adrenalina, con annessi 5 punti nell’ultimo quarto; Sassi non sbaglia i possessi decisivi, compresa una tripla pesantissima. Poi c’è il solito Fussi macchina da canestri, il totem Totaro che si esalta quando la palla scotta. Mondini, Ginevri, Poli e Fini collanti silenziosi ma efficaci, che ci sia da segnare, catturare un rimbalzo o difendere forte. E a partire da oggi c’è un Sangiorgi in più nello scacchiere dell’International: pur indietro nella condizione, Jimmy pesca i compagni smarcati in un attimo, porta fisicità vicino al ferro e giocate preziose per aggiudicarsi i 2 punti. In una serata in cui l’International spreca in lunetta (9/21), è la precisione nel tiro da 2 a garantire la produzione offensiva con un ottimo 61% (19/31).

RECUPERI

CURTI – AUDACE BOMBERS 87 – 59

(22-11; 39-23; 61-40)

International Imola: Recchia 10, Cassarino 2, Poloni 7, Mondini 2, Fussi 8, Tellarini n.e., Poli 22, Totaro 7, Sangiorgi 9, Fini 2, Sassi 4, Ginevri 14. All. Dirella.

Audace Bombers: Canovi 4, Lamborghini L., Branchini 2, Cornale 9, Avellini 4, Carasso 4, Lamborghini A. 1, Albertazzi 11, Grilli 4, Poli, Franceschini, Skocaj 20. All. Grassilli.

La Curti supera Audace Bombers dell’ex Luca Canovi 87-59 nel recupero della quinta giornata di campionato e si regala un Natale al 3° posto (in coabitazione) in classifica. La truppa della coppia Dirella-Bracciale parte concentrata e non fa sconti agli avversari, mostrando una netta superiorità su tutti i fronti del gioco, aumentando il vantaggio frazione dopo frazione, dal +11 del primo quarto fino al +28 conclusivo.

All’interno della cooperativa biancorossa che ha schierato in campo 11 giocatori, spicca un ispiratissimo Meme Poli con 22 punti, 1/1 da 2, 4/7 da 3, 8/9 in lunetta, 3 rimbalzi, 4 recuperi e 0 perse. Ottimo anche Ginevri, recuperato dai guai fisici, con 14 punti, 8 rimbalzi e 2 triple. Solita iniezione di adrenalina per Poloni, con 7 punti e 3 recuperi più 3 stoppate clamorose. In doppia cifra anche Recchia (10), sempre silenzioso ma efficace, mentre Sangiorgi migliora condizione e intesa coi compagni minuto dopo minuto: per lui 9 punti, 4 rimbalzi, 1 stoppata e un paio di assist. Nel finale primi 2 punti in Serie D, dalla lunetta, per Paolo Cassarino, salutati con una ovazione della panchina.

SELENE BK – BASKET CLUB RUSSI 74 – 49

(26-16; 39-28; 61-36)

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 4, Scaccabarozzi 4, Cristofani 13, Puntolini 11, Montigiani 9, Del Zozzo 12, Bessan 15, Tarroni, Dalpozzo M. 6. All. Dalpozzo D.

Russi: Morigi 10, Porcellini 10, Campajola 6, Senni 8, Lucchetta 6, Pirini 3, Vistoli 2, Kertusha 2, Samorì M., Samorì L., Rosti, Rinchiuso 2. All. Tesei.

CLASSIFICA

IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA161082720625+95
VILLANOVA TIGERS14972613536+77
SELENE S. AGATA12862588553+35
STELLA RIMINI121064724697+27
INTERNATIONAL IMOLA12963635617+18
CMO OZZANO10853607587+20
CESENA BASKET 20058945611580+31
RICCIONE6936557589-32
AUDACE BOLOGNA61037665719-54
CASTEL SAN PIETRO 201061037589647-58
BASKET CLUB RUSSI010010588747-159

Serie B/F, Scandiano batte Fiore e la scavalca in classifica

SERIE B/F

10° Giornata

GIRONE A

PUIANELLO BASKET TEAM – FBK FIORE VALDARDA 56 – 53

(14-17; 34-26; 49-36)

Puianello: Oppo 8, Rozenberga 7, Luppi 5, Pignagnoli 2, Albertini, Moretti 8, Martini 7, Raiola 6, Corradini, Torelli ne, Boiardi 13, Graffagnino ne. All. Giroldi.

Fiorenzuola: Patelli 9, Lombardo 15, Bertoni 3, Rutigliani ne, Dettori 10, Meschi 6, Zane 4, Nonni ne, Yamble 6, Rastelli. All. Russo.

ROBY PROFUMI – MAGIK ROSA 35 – 69

(8-14; 14-25; 28-45)

Valtarese: Piscina, Vignali Giu., Bozzi 17, Giacopazzi 2, Crivaro 3, Vignali Gin., D’Ambros 7, Di Giorgio 2, Ferrari Gia. 4. All. Scanzani.

Magik Parma: Maselli 4, Lucca 8, Anfossi, Luciano 17, Nuzzo, Farina 4, Cantore 10, Triani 4, Minari 20, Carbonell 2. All. Olivieri.

Termina con una sconfitta per 69 a 35 l’ultima gara della prima fase della Roby Profumi. Nella partita disputatasi sabato sera al Pala Raschi, contro la Magik Rosa, le ragazze del presidente Delnevo hanno dovuto alzare bandiera bianca al cospetto di una squadra decisamente più forte e completa.

Solamente nel primo quarto le bianco blu borgotaresi hanno saputo tenere testa alle ducal,i terminando i primi dieci minuti in svantaggio per 14 a 8. Nella seconda frazione, la Magik allungava grazie alle proprie giocatrici interne, che facevano la voce grossa a rimbalzo offensivo. Per la Roby Profumi, l’atavico problema della mancanza di una lunga di ruolo, si è reso ancora più evidente contro la formazione di coach Olivieri, che schierava ben tre atlete in quel ruolo. All’intervallo lungo le due formazioni ci arrivavano sul punteggio di 14-25. Nel terzo periodo la Magik piazzava il break decisivo e dopo i primi trenta minuti il tabellone del Pala Raschi segnava 18 per la Roby Profumi e 45 per Parma. L’ultimo quarto era di pura accademia e la gara terminava sul 69 a 35 per le ospiti.

PARMA BASKET PROJECT – PALL. SCANDIANO 2012 73 – 81

(20-28; 35-41; 56-65)

PBP: Cagossi 16, Musiari 18, Minari 2, Barsotti 16, Zimbardo 12, Mastrototaro 4, Stefanini, Ferrarini 1, Capelli 4, Soncini. All. Franchini.

Scandiano: Fedolfi 7, Brevini 17, Facchetti 2, Bini 10, Marino 13, Meglioli A. 2, Teti, Pellacani 8, Chiletti 7, Nalin, Meglioli E. 15, Balboni. All. Simonini.

RECUPERO

PALL. SCANDIANO 2012 – FBK FIORE BK VALDARDA 62 – 57

(19-12; 35-26; 44-39)

Fiorenzuola: Patelli 6, Lombardo 10, Bertoni, Dettori 15, Meschi 12, Nonni ne, Yamble 12, Zane 2, Rastelli ne. All. Russo.

CLASSIFICA FINALE PRIMA FASE

Puianello 18; Scandiano 14; Valdarda Fiorenzuola 12; Magik Rosa Parma 10; Parma Basket Project 4; Valtarese 2000 Borgo Val di Taro 2.

GIRONE B

MAGIKA PALL. – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 72 – 48

(13-15; 33-23; 55-36)

Castel San Pietro: Caprara, Zarfaoui 7, Roccato, Venturoli 15, Rosier 23, Zuffa 4, Parrinello 9, Dall’Aglio, Melandri 10, Bassi, Rubbi, D’Agnano 4. All. Martinelli

Forlì: Guidi, Balducci, Valensin 12, Vespignani 13, Bernabè 2, Montanari 2, Chiabotto 8, Ronchi, Cedrini ​3, Giorgetti 6, Balestra, Morsiani 2. All. Fantini.

La Magika chiude nel modo migliore questa prima fase del campionato, con un netta vittoria contro la Libertas Forlì (72-48), disputando una buona partita, con una difesa attenta e pronta a trasformare in rapide ripartenze i palloni recuperati.

Nel primo quarto (13-15), Forlì trova le giuste contromisure e la Magika fatica a trovare la via del canestro, ma le prime rotazioni delle panchine cambiano l’inerzia della gara, con le “maghette” che mordono in difesa ed in attacco perforano la retina sia da sotto che dalla distanza, con Rosier e Melandri prima e poi con una Venturoli imprendibile in contropiede. Dalla panchina, con l’ingresso di Parrinello-Zuffa-Dall’Aglio e Roccato, coach Martinelli trova le risorse giuste per mantenere alto il ritmo e la partita si indirizza a favore delle padrone di casa. Forlì non ha energie per ribattere e si rifugia nella difesa a zona, ma non riesce ad arginare le folate offensive delle avversarie (55-36 al 30′), che presidiano con autorità la loro area e trovano in Rosier e Venturoli due terminali offensivi in grande serata. Sugli scudi il gran lavoro a rimbalzo di D’Agnano e Parrinello e la grande difesa, sulle temute guardie avversarie, da parte di Melandri-Zarfaoui-Dall’Aglio, con una Zuffa in costante crescita. Spazio per le giovanissime Rubbi-Bassi-Caprara nel finale di partita, tra gli applausi del pubblico indirizzati a tutte le protagoniste, per sottolineare la bella e convincente prestazione.

BASKET CAVEZZO – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 65 – 59

(19-13; 37-30; 54-44)

Cavezzo: Siligardi 15, Bassoli 2, Zanoli 11, Berra 2, Balboni ne, Kolar 17, Aligante 2, Righini ne, Maini 2, Andreotti 2, Bellodi 12, Cariani. All. Ganzerli

Piumazzo: Diacci, Cavallieri 2, Bortolani ne, Bernardini 6, Palmieri G. 16, Venturi, Tartarini 5, Alboni, Cattabiani 23, Senn, Grandini 8, Baietti. All. Palmieri L.

BASKET FINALE EMILIA – ELETTROMARKETING 70 – 57

(11-19; 35-25; 46-38)

Finale Emilia: Golinelli ne, Sacchetti 2, Todisco 19, Bozzali, Gavagna 14, Benedusi 7, Cadoni 12, Branca 5, Pellacani ne, Vancini 1, Pincella 10. All. Bregoli

San Lazzaro: Conte 5, Gatti 4, Villa, Averto 7, Nanni 4, Talarico 16, Colli 10, Grassi, Costabile 9, Righi 2. All. Dalè.

RECUPERO

MAGIKA PALL. – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 69 – 45

(20-13; 36-24; 54-39)

Castel San Pietro: Zarfaoui 10, Roccato, Venturoli 4, Rosier 20, Zuffa 6, Parrinello 4, Dall’Aglio 5, Melandri 8, Bassi, Rubbi, D’Agnano 12. All. Martinelli.

Piumazzo: Diacci 4, Cavalieri 4, Palmieri 14, Tartarini 3, Bortoloni, Bernardini 2, Senn 2, Venturi 2, Cattabiani 7, Grandini 7, Paietti. All. Palmieri.

Vittoria della Magika nel recupero della terza giornata, che batte le modenesi del Samoggia per 69-45 e che ora attende la Libertas Forlì per cercare di portare a casa due punti pesanti per la classifica della seconda fase, il cui inizio è previsto per domenica 9 gennaio 2022.

Parte forte la formazione di Martinelli, prendendo subito un vantaggio in doppia cifra e cercando di chiudere la partita per tempo. Iniziano ben presto le rotazioni in casa castellana, che non portano la necessaria continuità di gioco e ritmo e la squadra avversaria prova a rientrare in partita. La Magika non chiude la gara, ma mantiene sempre il comando delle operazioni. Le avversarie rientrano fino a -6, ma bastano un paio di minuti giocati con intensità e precisione ed un parziale di 10-0, che spegne ogni velleità delle modenesi.

S.B. SAMOGGIA – FINALE 56 – 61

(10-16; 24-27; 41-42)

CLASSIFICA FINALE PRIMA FASE

Magika Castel San Pietro 20; Finale Emilia 12; Libertas Rosa Forlì, Cavezzo 10; S.B. Samoggia 6; Bsl San Lazzaro 2.

GIRONE C

REN AUTO – BASKET 2000 61 – 56

(19-15; 35-27; 53-41)

HB Rimini: Novelli 10, Pignieri 7, Duca N. 7, Renzi 2, Borsetti, Capucci 16, Monaldini, Lazzarini 7, Tiraferri 3, Mescolini 9. All. Rossi.

Senigallia: Cantone 17, Amadei, Bernardi 2, D’Amico, Borghetti 2, Formica 1, Lazzari, Torruella 14, Angeletti 11, Ceccanti 9. All. Luconi.

Rimini supera Senigallia, l’aggancia “virtualmente” in classifica, ma non riesce a ribaltare la differenza canestri.

Coach Rossi deve ancora rinunciare ad Eleonora Duca e Madonna, oltre a Gambetti, ma recupera Pignieri e, seppur non in perfette condizioni fisiche, Noemi Duca. L’Happy parte con un quintetto composto da Novelli, Lazzarini, Pignieri, Capucci e Renzi. Il primo canestro della partita lo segna Capucci ed è una tripla in transizione. Senigallia mette la testa avanti sul 3-4 e la mantiene, con scarti minimi, per sei-sette minuti, fino a quando Novelli trova il pareggio e Tiraferri, con una tripla dall’angolo, concretizza il nuovo vantaggio sul 13-10. Un canestro di Pignieri vale il +4 al primo intervallo, 19-15. Il secondo quarto è tutto di marca rosanero, con la Ren-Auto che trova in Mescolini una protagonista inattesa: la 2004 segna il primo canestro della frazione, quello del 21-15, e in difesa contribuisce non poco ad annebbiare le idee a Senigallia. La difesa nel complesso fa un grande lavoro per limitare Cantone e l’argentina Torruella e questo, insieme alla verve offensiva di Capucci, che guida l’attacco, contribuisce ad aumentare il divario tra le squadre. All’intervallo la Ren-Auto è avanti di 8, sul 35-27. Nella terza frazione l’inerzia è sempre saldamente in mano all’Happy: capitan Novelli dirige la squadra con lucidità e Mescolini dimostra di essere in trance agonistica, con 6 punti tra cui la tripla del 53-41, che dà alla Ren-Auto il massimo vantaggio in chiusura di quarto. Negli ultimi 10′ le rosanero cominciano a pagare la fatica e Senigallia, poco alla volta, si riavvicina: parziale di 3-13 e partita completamente riaperta sul 56-54. Quando, dopo un time-out, Lazzarini insacca la tripla del 59-54, ad un paio di minuti dalla fine, la Carim esplode. E’ il canestro che di fatto chiude la gara: la Ren-Auto non riesce a ribaltare la differenza canestri nel doppio confronto, ma, cosa ben più importante, incassa due punti d’oro per la seconda fase. Finisce 61-56.

OLIMPIA – BASKET GIRLS 59 – 82

(14-23; 39-42; 50-62)

Pesaro: Staffolani, Canossini 19, Cecchini 1, Marcheggiani 2, Ceccarelli, Pelizzari 6, Forni 2, Paradisi 4, Canestrari 9, Donati 16, Pastore, Zanzarelli. All. Spagnoli

Ancona: Pierdicca 10, Baldetti, Marchionne 2, Mataloni 20, Marinelli 16, Ortolani, Pelliccetti 12, Yusuf 19, Maroglio 6, Braconi 2. All. Castorina.

RECUPERO

BASKET 2000 – PORTO SAN GIORGIO 69 – 44

(18-10; 30-21; 49-31)

Senigallia: Cantone 13, Bernardi 7, D’Amico 2, Borghetti 21, Formica 2, Lazzari, Torruella 21, Angeletti, El Haiti 2, Ceccanti 1. All. Luconi.

Porto San Giorgio: Ruggeri 2, Induti 6, Maistrini ne, Fancello, Medori 7, Cipriano 3, Forò, Baracaglia 5, Gianangeli 3, Lattanzi 5, Principi 8, Nociaro 5. All. Ficiarà.

CLASSIFICA FIALE PRIMA FASE

Basket Girls Ancona 16; Happy Basket Rimini, Basket 2000 Senigallia 10; Porto San Giorgio 4; Olimpia Pesaro 0.

U19, la Vis ferma la Fulgor, U17, Oneteam salta l’ostacolo Junior

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19 9° Giornata

GIRONE A

PALL. REGGIANA – STUDIO MONTEVECCHI 83 – 55

(23-16; 36-34; 67-40)

Reggiana: Ruggieri 2, Morini 14, Parente 13, Vecchi, Berni 5, Codeluppi 6, Soliani 5, Belloni 13, Vezzoli 9, Vaccari 2, Carta 13, Ferrari 1. All. Menozzi.

International Imola: Roli 8, Martelli 4, Matteucci, Troisi 7, Di Antonio 3, Baroni 2, Galvani 11, Fini 2, Ragazzini 16, Cai 2. All. Santi.

Lo Studio Montevecchi incappa in una larga sconfitta sul campo di Reggio Emilia, non riuscendo a difendere la differenza canestri, dopo il +18 dell’andata.

L’approccio alla gara dei ragazzi di coach Santi è soft: troppi errori in area e disattenzioni sulle transizioni difensive permettono alla Reggiana di mettere subito la testa avanti con facili canestri in contropiede, col solo Roli (al ritorno dopo un infortunio) a provare a tenere i suoi a galla con due bombe consecutive. Poi ci pensa Ragazzini a suonare la carica: l’International produce buone collaborazioni offensive e arriva addirittura al sorpasso del 18′, sul 34-30 esterno, prima che tre perse consecutive generino un 6-0 per i padroni di casa. Il secondo tempo si apre, se possibile, ancora peggio del primo: da un lato la Reggiana piazza un annichilente 19-2 in 3′, poi trasformato in 31-6 nell’intero terzo quarto; dall’altro, Di Antonio e compagni, perdono il filo del gioco offensivo (eloquenti le medie al tiro della partita: 33.3% da 2, 29.4% da 3) e subiscono 12 rimbalzi in attacco nella frazione (26 a fine gara). L’International non si scuote dal torpore nemmeno nel finale, con Galvani unico ad avere una piccola reazione con 9 punti.

VIS 2008 – PALLACANESTRO FULGOR 84 – 82

(19-25; 41-48; 58-68)

Ferrara: Dalpozzo 9, Romondia 1, Fabbri ne, Husam 18, De Pisi ne, Simonetti 10, Telese 1, Frigatti 6, Cavicchi 15, Yarbanga 24, D’Onofrio, Ouattara. All. Spettoli,

Fidenza: Trevisan 2, Fainke 9, Ramponi 11, Miaschi G. 1, Sabotig 23, Paterlini 12, Miaschi E. 8, Taddei 5, Bondani, Arbidans 3, Aklilu, Montanari 8. All. Bertozzi.

B.S.L. – TULIPANO IMPIANTI 82 – 49

(26-6; 44-18; 64-37

San Lazzaro: Negroni 2, Scapinelli 5, Micheli 5, Domenichelli 12, Gamberini 7, Glinos 7, Tripodi 10, Scheda 5, Baldi 12, Carletti 6, Comastri 4, Parenti 7, All. Rocca.

Castelmaggiore: Merighi, Preti 2, Fabbri 1, Monteventi, Caccavale, Jevtic 8, Ghetti 20, Mascagni, Veli 8, Turrini 6, Righi 4. All. Mastellari.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza* 12; Bsl San Lazzaro, Vis 2008 Ferrara* 10; Reggiana 8; International Imola 6; Parma Basket Project** 4; Happy Basket Castelmaggiore 0.

GIRONE B

FORTITUDO PALLACANESTRO – POL. PONTEVECCHIO 60 – 56

PALLACANESTRO 2.015 – POL. CESENATICO 2000 85 – 50

(23-13; 49-24; 71-34)

Forlì: Bandini 16, Sampieri 27, Serra 4, Bassi 2, Stoica 5, Munari 11, Bellini, Monticelli 8, Borciu 7, Maltoni 5. All. Grison.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET SANTARCANGELO RINVIATA

CLASSIFICA

Virtus Bologna*, Pall. 2.015 Forlì* 12; Santarcangelo** 10; Junior Ravenna 6; Pontevecchio Bologna, Fortitudo Bologna* 4; Cesenatico 2000* 0.

UNDER 17 9° Giornata

GIRONE A

VIS 2008 – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA RINVIATA      

EMILBANCA – BASKET PROJECT 79 – 63

S.G. Fortitudo: Fabbris 6, Gambini 16, Zagnoni 10, Angelini 7, Callegari 2, Fini 4, Bellini 12, Franzoni 4, Ampeli 3, Valeriani 10, Ferri 5, Bernardi. All. Carrera.

Parma: Della Corte 13, Schianchi 9, Ahmed 5, Govi 4, Cervi 4, Canu 5, Torreggiani 4, Bellini 16, Piccirilli 1, Mora 2, Diodati, Bertoletti ne. All. Franchini.

STARS BASKET – A.S.D. POL. PIACENZA CLUB RINVIATA

PALL. REGGIANA – VIRTUS PALL. 94 – 99

(20-29; 48-55; 73-78)

Reggiana: Bacchelli, Pastorelli 13, Camara 2, Bertolini 14, Pascucci 8, Lusetti 12, Mainini, Bonaretti 4, Spallanzani 11, Obayagbona ne, Iannelli 11, Deme 19. All. Consolini.

Virtus Bologna: Baruffaldi 13, Boggian 17, Bylyku 12, Pappola, Trasforini, Cappellotto 17, Berlati 4, Francesconi 7, Ciobanu 12, Faldini 11, Mondini 2, Pucci 4. All. Abbio.

RECUPERO

S.G. FORTITUDO – VIRTUS 65 – 102

S.G. Fortitudo: Zagnoni 12, Valeriani 4, Franzoni 2, Bellini 10, Callegari 12, Angelini 13, Fabbris 8, Gambini 2, Ferri 2, Ampeli, Fini, Fazio. All. Carrera.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza* 16; Vis 2008 Ferrara**, Virtus Bologna 12; Piacenza BC*, S.G. Fortitudo Bologna 8; Stars Bologna*, Parma Basket Project* 4; Reggiana 2.

GIRONE B

BASKERS FORLIMPOPOLI – FORTITUDO PALL. 61 – 68

POL. CESENATICO 2000 – G.S. INTERNATIONAL BASKET 79 – 77

(20-22; 52-37; 67-52)

CerviaCesenatico: Dudik 9, Buda ne, Ciaroni, Della Chiesa 9, Bendandi 9, Baldisserri 11, Tiscali, Galarza 10, Pillastrini 10, D’Agnano 16, Baldini, Sirri 5. All. Serrano.

Imola: Suzzi 4. Donati 27, Basciani, Cocinelli 3, Fabbri, Baldassarri 10, Calamelli 2, Ronchini, Carbone 6, Fiorancini 3, Santi, Di Rienzo 22. All. Santi.

Buona prova per l’Autoscuola Pometti sul campo della Pol. Cesenatico 2000, nonostante la sconfitta di un soffio. L’International parte bene, riuscendo a trovare buone conclusioni sia da sotto, che da 3 punti, chiudendo sul +2 al 10′. Nella seconda frazione, però, i ragazzi di coach Santi vanno in confusione e i padroni di casa sono bravi ad approfittarne, scappando sul +15 all’intervallo. Al rientro in campo, i biancorossi ritrovano il filo del gioco mostrato in apertura di gara e si aggiudicano nettamente l’ultimo quarto, con buone difese e bei canestri. Peccato per le ultime azioni che, se gestite diversamente, avrebbero potuto regalare la vittoria a Imola. Curiosità sulla doppia sfida contro Cesenatico: nella gara di andata, il successo dell’International era arrivato con l’identico punteggio di 79-77.

BASKET SANTARCANGELO – B.S.L. SAN LAZZARO RINVIATA

ONETEAM BASKET – JUNIOR BASKET 75 – 72

(28-21; 49-32; 70-51)

Forlì: Borciu 20, Rosi, Casadei 7, Errede 16, Sanviti 2, Pinza 1, Guardigli, Mustapha, Pulito 11, Munari 14, Lombini 2, Giosa 2. All. Gandolfi.

Ravenna: Farina 13, Bonifazi, Galletti 13, Catenelli 6, Magnani 10, Boggian 11, Gregori 5, Bellini 6, Reggiani 3, Mottaran, Tumiati 5. All. Carnaroli.

SANTARCANGELO – AUTOSCUOLA POMETTI 97 – 68

(21-20; 48-32; 79-42)

Santarcangelo: Antolini 6, Tomaseting 2, Macaru 18, Benzi 5, Bofe 8, Fabbri, Morandotti 20, Panzeri 6, Pini 13, Mari 16, Morri 3. All. Bernardi.

International Imola: Suzzi 6, Donati 9, Basciani 3, Cocinelli 1, Fabbri 3, Baldassarri 6, Calamelli, Carbone 13, Fiorancini 4, Santi, Di Rienzo 17, Gardenghi 6. All. Santi.

Brutta partita per Imola, sconfitta a Santarcangelo nel recupero della quarta giornata di campionato.

L’Autoscuola Pometti inizia bene la partita, mettendo intensità sul campo, soprattutto in difesa, dove riesce a recuperare palloni e spingere in contropiede, non concretizzando però alcune facili conclusioni e chiudendo così sul 20-21 al 10′. Nella fase centrale della gara i biancorossi peccano di scarsa attenzione in difesa, permettendo ai padroni di casa di segnare troppi canestri facili sia da sotto che da tre punti, mentre sul fronte offensivo si accontentano di tiri da fuori, anche se la serata non è assolutamente delle migliori dall’arco. Coach Santi prova in tutti i modi a spronare i suoi, ruotando i dodici effettivi a disposizione, tuttavia si intravede una debole reazione solo a tratti e immediatamente respinta dall’energia messa in campo dai padroni di casa. Solo nell’ultima frazione Imola riesce a rialzare la testa, trovando canestri da fuori e vincendo 26-18 il quarto, ma ormai fuori tempo massimo per una rimonta.

CLASSIFICA

Oneteam Forlì 16; Junior Ravenna, Bsl San Lazzaro*, Cesenatico 2000 10; Fortitudo Bologna** 8; Santarcangelo*** 6; International Imola* 4; Baskers Forlimpoli* 0.

UNDER 15 10° Giornata

VIS 2008 – ONETEAM BASKET 66 – 86

(12-29; 27-48; 51-71)

Ferrara: Emini 12, Dalpozzo 2, Ciaccia 6, Egentini 2, Lambertini, Ravenna 4, Bavaro 15, Salvini 7, Annunziata 4, Pampolini 7, Cerlinca 7, Velimirovic.
All. Bottoni.

Forlì: Gardini 9, Ercolani 19, Mustapha 22, Lolli 13, Bassi 6, Coralli 5, Fiorini, Bergantini, Spagnoli 5, Accorsi, Zoli 5, Lecci 2. All. Ruggeri.

A.S.D. POL. PIACENZA CLUB – ASD POL. PONTEVECCHIO 54 – 96

PARMA BASKET PROJECT – FORTITUDO PALLACANESTRO 40 – 113

B.S.L. – PALL. FULGOR FIDENZA 115 – 58

(14-12; 43-25; 76-43)

San Lazzaro: Selva 11, Mazzanti 4, Dondi 17, Fadda 2, Zani 2, Forni 4, Folesani 10, Ceccato 26, Genasi 14, Osaigbovo 21, Toselli, Zivkovic 4. All. Sanguettoli.

Fidenza: Olivieri 6, Wabe 6, Pedrelli 1, Marcucci, Casula 7, Cresci 12, Bolzoni, Virdi, Maffeis, Galli 24 All. Braidotti.

PALL. REGGIANA – POL. CESENATICO 2000 87 – 89

(16-15; 38-44; 61-66)

Reggiana: Manfredotti 2, Carboni 3, Barbieri 2, Simonelli 6, Lavacchielli 19, Bolognesi 11, Hadzhiev, Bernardelli 10, Fornasiero 9, Abreu 8, Catellani ne, Deme 17. All. Rossetti.

CerviaCesenatico: Georgescu 5, Capucci 17, Bonomi 4, Pirini ne, Cangini, Bagnoli 15, Pillastrini 42, Della Chiesa 6, Buda, Sirri ne. All. Pillastrini.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET POL. COMPAGNIA 73 – 65

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 18; Virtus Bologna 16; Pontevecchio Bologna* 14; Compagnia Ravenna, Oneteam Forlì*, Cesenatico 2000** 12; Reggiana 10; Vis 2008 Ferrara* 8; Fulgor Fidenza, Fortitudo Bologna* 4;
Piacenza BC* 2; PBP Parma* 0.

1 105 106 107 108 109 348