DR1, Anzola, nona sinfonia, Voltone sbanca Reggiolo

DR1

9° Giornata

Girone A

BASKET JOLLY – PALL. NOVELLARA 85 – 78

(21-30; 46-44; 66-55)

Jolly Reggio: Costoli 15, Francavilla ne, Riccò 7, Marino 2, Taddei 11, Bovio 13, Gabbi 12, Braglia ne, Canovi 8, Lusetti 15, Boni 2, Damiani ne. All. Prati.

Novellara: Ferrari N. 5, Carpi 5, Folloni 15, Rinaldi 12, Beltrami G. 2, Ferrari T. ne, Beltrami F. ne, Petrolini 12, Riccò 19, Gandellini 2, Artoni 6. All. Boni

STARS BASKET – BENEDETTO 1964 55 – 74

(8-17; 22-31; 42-46)

Stars: Sandrolini 1, Knez 2, Battistini, Selvatici 13, Cevolani 8, Barbieri 12, Zagnoni B. 5, Benfenati, Tomasevic, Loro 8, Fabiani 1, Ragazzi 5. All. Cantelli.

Cento: Baraldi 2, Fricatel, Parmeggiani 17, Di Natale ne, Sgargi 23, Govoni A., Govoni E., Lunghini, Barbieri 4, Salatini, Draghi 1, Sciarabba 27. All. Giuliani.

FREN TUBO – PALL. CASTEL S.PIETRO T. 2010 63 – 58

(17-13; 37-29; 50-44)

Casalecchio: Ballanti 23, Cassanelli Fe. 9, Dalpane 8, Betti 6, Abagnato 4, Micco 4, Cassanelli Fr. 4, Franchini 4, Masetti 1, Bini, Boldrini, Brunetti. All. Forni.

PALL. CORREGGIO – OTTICA AMIDEI 78 – 66

(12-16: 38-32; 57-48)

Correggio: Mattioli 16, Soncini, Iannelli 3, Saccone 11, Pietri 7, Sutera 14, Leviskis ne, De Lucia 3, Cocconi, Iori 2, Serli 8, Pini 14 All. Bosi.

Castelfranco: Francia 3, Tomesani 12, Chiusolo 10, Vannini, Espa 12, Pedretti 2, Masina 6, Calzini 7, Andreoli, Roncarati 14 All. Berselli.

MOLINO GRASSI – PALL. TEAM MEDOLLA 87 – 61

(19-19; 37-43; 60-51)

Magik Parma: Giberti ne, Ruggeri 7, Spallanzani 4, Bertolini 11, Bastoni ne, Drigo 11, Trevisan, Gorreri ne, Tognato 4, Guidi 19, Lusetti 13, Ferrari 18. All. Bertozzi.

Medolla: Moussjid 2, Mariani, D’Andretta, Giovannelli 4, Fricatel 2, Amadei, Barbieri 5, Marra 16, Berni 8, Lucchi 3, Guagliumi 21, Kashin. All. Bertani.

B.S.L. PALL. PIANORO – CUS PARMA 74 – 90

(15-25; 34-51; 56-67)

Pianoro: Frigieri 5, Palmieri 4, Carrara 10, Giovi 12, Casadio 20, Ferrari, Ceccardi, Harzallah 6, Albonetti, Pulino 5, Vernoni 4, Nicoletti 8. All. Munzio.

Cus Parma: Pattini 4, Pedron 13, Romanelli 2, Mazzeo 4, Cristini 21, Diaw, Rubertelli 14, D’Onofrio, Calzi 13, Gaudenzi 9, Guerra 10, Basso. All. Cavalieri.

PALLACANESTRO REGGIOLO – BASKET VOLTONE 62 – 63

(13-22; 34-37; 44-44)

Reggiolo: Lasagni 17, Lavacchielli 12, Defant 10, El Ibrahimi 9, Caprara 5, Razdaubaskas 4, Brioni 3, Thiam 2, Branchini, Brusini, Lorusso, Camurri ne. All. Tellini.

Monte San Pietro: Bavieri 13, Brunetti 13, Marzatico 10, Vivarelli 8, Penna 6, Baroncini 5, Barbato 4, Venturelli 4, Chillo, Franceschini ne, Giacometti ne. All. Lanzi.

PALL. BUDRIO – PARMA BASKET PROJECT 64 – 63

(21-14; 33-28; 51-44)

Budrio: Zambianchi 11, Salvardi 10, Poggi 10, Mujakovic 8, Leopizzi 8, Tinti 7, Curti 4, Prati 3, Vecchi 2, Sibani 1, Villa ne, Mantovani ne. All. Serio.

PBP: Guatteri 3, Schianchi 8, Jallow 8, De Simone 9, Cervi L. 6, Morandotti 16, Rigoni 2, Vecchio 6, Zerbini 3, Mancini 2, Costa F., Romualdi. All. Nostalgi.

CLASSIFICA

BUDRIO18990669555+114
JOLLY REGGIO EMILIA16981761635+126
PALL. REGGIOLO14972694633+61
NOVELLARA12963744651+93
MAGIK PARMA12963684648+36
PARMA BASKET PROJECT10954712655+57
VOLTONE MONTE S. PIETRO10954642646-4
CORREGGIO8945692663+29
CUS PARMA8945676675+1
CASTELFRANCO EMILIA8945700701-1
BENEDETTO 1964 CENTO8945631647-16
MASI CASALECCHIO6936679737-58
STARS BOLOGNA6936621704-83
CASTEL SAN PIETRO 20104927599679-80
MEDOLLA4927630749-119
BSL PIANORO0909636792-156

Girone B

CREI – EASY CAR 77 – 72

(19-21; 29-46; 56-60)

Giardini Margherita: Argenti 6, Bertacchini 23, Brotza 6, Galvan 2, Lelli, Lusetti 2, Paoloni 8, Piana 3, Pini, Riguzzi 14, Rocchi 9, Salicini 4. All. Morra.

International Imola: Vannini 10, Poluzzi 24, Basciani 3, Spinosa ne, Carbone ne, Roli 14, Sarti 2, Noferini 9, Savino, Di Antonio 10. All. Pizzi.

Una eroica International sfiora un’autentica impresa a Bologna, nella settimana del doppio impegno di campionato. Pur decimata dagli infortuni (out: Lorenzini, Sam Roli, Spinosa e Carbone), domina il primo tempo e si arrende ai Giardini Margherita soltanto alla sirena finale.

I ragazzi di coach Pizzi scendono in campo ridotti ai minimi termini, ma per due quarti e mezzo nessuno se ne accorge. A partire dalla metà del primo quarto sciolgono la tensione e con un tap-in di Vannini sulla sirena mettono il muso avanti sul 19-21. Poi sale in cattedra Poluzzi che firma 8 punti in un amen, dando il via a una raffica di canestri a cui i bolognesi non trovano risposta. Si va così al riposo addirittura sul 46-29 in favore dei biancorossi. All’inizio del secondo tempo l’International continua a macinare punti e trova anche il +20, ma i Giardini Margherita segnano alcuni canestri pesanti e sfruttano alcune giocate individuali che pian piano riportano il match sui binari dell’equilibrio. I bolognesi accorciano sul 56-60 al 30′ e vanno in vantaggio 72-67 nell’ultimo minuto. L’Easy Car Imola però non si scompone e ritrova la parità sul 72-72 grazie al 2/2 in lunetta di Di Antonio e alla tripla di Noferini. Sul fronte opposto, i padroni di casa segnano con Rocchi una tripla complicatissima e gli imolesi non riescono a replicare.

VENI BASKET – SG TIBERIUS RIMINI 62 – 66

(12-25; 28-37; 44-48)

San Pietro in Casale: Ghirelli 4, Ferraro ne, Ghedini, Sgarzi ne, Mariani 2, Patrese 20, Ludovici 1, Bulgarelli 10, Ghiselli 2, Ghirelli 9, Ramzani ne, Barbaro 4. All. Trevisan.

Rimini: Del Fabbro 22, Antolini 3, Bonfè, Bracci ne, Chiari 14, Benzi 6, Fascicolo, Polverelli 18, Bernabini 3. All. Brienza.

AICS JUNIOR BASKET – G. SCIREA 76 – 79

(11-17; 29-37; 48-59)

Aics Forlì: Musacchi, Gasperini 7, Gori, Ravaioli 4, Zammarchi 6, Puntolini ne, Mistral 5, Arfelli ne, Pinza 10, Bessan 14, Signorini 30. All. Lazzerini.

Bertinoro: Manzi 4, Torelli 9, Piazza 8, Agatensi 23, Panzavolta 16, Angeletti 2, Palazzi 4, Corzani 6, Bassi 7, Biandolino ne, Porcarello ne, Stefan ne. All. Solfrizzi.

BASKET LUGO – PROGRESSO HAPPY BKT ’07 74 – 55

(19-13; 43-22; 58-38)

Lugo: Naccari 8, Martini, Mazzotti 10, Baroncini L. 9, Galletti 5, Caroli 8, Caramella 9, Guardigli 19, Mihajlovski 2, Savino 5. All. Baroncini F.

CastelMaggiore: Albanelli 2, Fabbri, Bartoli 3, Riguzzi 3, Baulè, Marchi 10, Veli, Guerra, Mencherini 22, Sinani 3, Gialdini 7, Righi 8. All. Palumbi.

EDIL MIUS – LUSA BASKET 75 – 65

(20-20; 41-37; 51-52)

Anzola: Battilani 8, Torkar 5, Trazzi 19, Montanari 15, Gherardi Zanantoni 11, Di Paolo ne, Sassoni ne, Palmieri ne, Baccilieri 8, Govi 4, Lambertini 3, Fiorini 2. All. Cilfone.

Massa Lombarda: Ravaglia 8, Spinosa 15, Alberti 7, Conti 2, Ravaioli 4, Farabegoli ne, Martini 22, Laslau, Ciadini 7. All. Solaroli.

CESENA BASKET 2005 – RAGGISOLARIS ACADEMY 75 – 87

(26-25; 41-44; 56-67)

Cesena: Montalti 11, Valgimigli, Nocerino 21, Buda, Rossi 5, Bonfim 2, Poggi 20, Canzonieri 14, Sansovini, Gaggi 2, Pezzi. All. Vandelli.

Faenza: Bianchi 11, Gorgati 8, Merendi 7, Al Alosy 5, Lazzari 9, Dellachiesa 12, Grillini, Baldini 2, Naldini 9, Camparevic 8, Aromando 16. All. Monteventi.

Continua la striscia di sconfitte casalinghe di Cesena che, contro Faenza, incassa il quarto ko interno su quattro gare fino ad oggi disputate. Una partita giocata a ritmi folli imposti da una squadra ospite di giovani dall’atletismo esasperato che ha ribadito la qualità del progetto Academy, aggiungendo tecnica e qualità di gioco ad un gruppo dalle mille risorse e pieno di innegabile talento. Cesena tiene testa ai faentini per lunghi tratti, poi, nella seconda parte di gara, si lascia staccare quel tanto che non le consente più un recupero falcidiata anche da sanzioni oltremodo punitive.

Primo quarto subito scoppiettante, giocato ai mille all’ora, con gli attacchi che non sbagliano un colpo per confezionare un 26 a 25 che esalta il pubblico del Palaippo. Si continua a correre senza un attimo di pausa, ma le percentuali scendono leggermente senza rompere un equilibrio che regna sovrano fino all’intervallo lungo, che vede gli ospiti avanti di 3 grazie al canestro sulla sirena di Aromando (41-44). Al rientro in campo, Faenza si prende un piccolo vantaggio che comincia a prendere sostanza con la tripla di Merendi (45 a 53) e che Cesena cerca di tamponare con Poggi e Nocerino (54 a 59), ma la risposta è un parziale di 8 a 2 che certifica il +11 esterno con cui si va all’ultimo mini-intervallo. Quarta frazione ad alta tensione, con un gap fra le due squadre che si mantiene costante appena sotto la doppia cifra per almeno cinque minuti, prima della spallata di Faenza che allunga di prepotenza e si presenta sul rettilineo finale con un vantaggio ormai incolmabile.

ASSICURAZIONI GENERALI – AUDACE BOMBERS 85 – 73

(21-20; 41-37; 62-55)

Riccione: Renzi 9, Rosario Cruz 24, Amati 14, Russu 12, Bravi 8, Zannoni ne, Capelli 9, Fall ne, Bollini 3, Borla ne, Zavatta 6. All. Amadori.

Audace: Magnolfi 6, Bernardi 5, Gandolfi 15, Marzioni 10, Bartolini 3, Valenti 11, Bergami 2, Buriani 14, Albertazzi 3, Parchi 4. All. Nannetti

VIS BK PERSICETO – BIANCONERIBA 93 – 66

(23-21; 43-37; 74-51)

San Giovanni in Persiceto: Benuzzi 2, Vivarelli 9, Nassih, Mazzoli 23, Almeoni 7, Ferrari 4, Samoggia 3, Ravaldi 20, Mazza 6, Doddi 18, Rando 1. All Sacchetti.

Baricella: Misciali 7, Scapinelli 11, Zuccheri 5, Tugnoli ne, Frazzoni 9, Fiore 4, Venturi 11, Martinelli 8, Annunziata 3, Guastaroba 4, Donati 4. All. Chiari.

CLASSIFICA

ANZOLA18990672564+108
TIBERIUS RIMINI16981679573+106
LUGO16981677578+99
VIS PERSICETO12963762635+127
GIARDINI MARGHERITA12963644601+43
LUSA MASSALOMBARDA10954652615+37
G. SCIREA BERTINORO8945659630+29
AUDACE BOMBERS8945623648-25
VENI8945583632-49
RICCIONE8945655712-57
RAGGISOLARIS ACADEMY6936689704-15
INTERNATIONAL IMOLA6936627673-46
CESENA BASKET6936548604-56
AICS JUNIOR FORLI’6936599663-64
HAPPY BASKET4927587648-61
BNBA BARICELLA0909555731-176

Under 19, primo ko per la Vis 2008. Under 17, bagarre nel girone C

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

8° Giornata

Girone B

EA7 EMPORIO ARMANI – DERTHONA BASKET 86 – 66

U.C.C. CODOGNO – FULGOR 64 – 84

(17-28; 45-52; 54-73)

Casalpusterlengo: Spagnolo 2, Kuot Kuot 10, Reginelli, Cattivelli 22, Sarmiento 2, Pontiggia 3, Biondi 3, Muccini 1, Matuet 8, Labbadini 10, Tirloni, Soresini 3. All. Zani.

Fidenza: Carnevale 3, Stuerdo 6, Bolzoni, Placinschi 16, Mane 10, Wade, Sangermano, Ghidini 12, Pezzani 18, Ligabue 2, Scardoni 8, Obase 9. All. Bizzozi.

URANIA – OSCOM MILANO3 BASIGLIO 03 Dicembre 2025 21:00

Palalido Secondaria, viale Elia s.n.c. MILANO

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza, Olimpia Milano 14; Derthona Tortona 8; UCC Casalpusterlengo 6; Urania Milano* 4; Milano 3 Basiglio* 0.

Girone G

STARS BASKET – B.S.L. SAN LAZZARO 74 – 83

(19-20; 34-38; 47-56)

Stars: Zagnoni 13, Cesari, Silombela 2, Mangano 5, Battistini 15, Cevolani 11, Barbieri 2, Webber, Tomasevic, Loro 18, Fabiani 7, Ragazzi 2. All. Cantelli.

San Lazzaro: Buscaroli 9, Betti 16, Piazzi 4, Toselli 13, Frigieri, Monti, Folesani 11, Osaigbovo 17, Cassanelli 1, Barbani 9, Casadio 3, Harzallah. All. Rocca.

UNA HOTELS – VIS 2008 81 – 80

(21-17; 45-33; 67-52)

Reggiana: Mainini 7, Selva 4, Carboni, Hadzhyiev 1, Manfredotti A. 3, Manfredotti L. 27, Emokhare 2, Borzacca, Abreu 21, Samb 2, Frashni 9, Deme 5. All. Rossetti.

Ferrara: Dondi 16, Baldassarri 13, Azzolin, Etame 5, Tanchella, Susanni 8, Cerlinca 2, Malanao 10, Bertoncin 7, Bracesco, Cristao 1, Cisse 18. All. Santi.

BCC EMILBANCA – FORTITUDO103 ACADEMY 60 – 57

(21-7; 36-27; 50-39)

Virtus: Berlingeri 10, Palai ne, Spasovski 7, Vandini 9, Venturi 2, Baiocchi 6, Lenci 15, Magagnoli 2, Maurizzi 2, Trigari 2, Renzi 2, Milazzo 3. All. Largo.

Fortitudo: Mauri 13, Bentivogli, Bommarito 6, Campomori 12, Yermolaev 3, Pappolla ne, Zedda, Gardenghi, Braccio 16, Rinaldi 5, Savioli 2, Ansaloni. All. Breveglieri.

CLASSIFICA

Vis 2008 FE*, Reggiana 12; Virtus BO*, BSL San Lazzaro 10; Fortitudo 103 Academy BO 2; Stars BO 0.

Girone H

BK SANTARCANGELO – RAGGISOLARIS ACADEMY 78 – 66

(20-15; 37-36; 53-48)

Santarcangelo: Almasi, Valmaggi 1, Ronci 11, Pennisi 2, Bracci, Ruggeri 16, Georgescu 4, Longo 19, Amaroli, Sankare 16, Frisoni 4, Della Chiesa 5. All. Calzolari.

Faenza: Bianchi 13, Gorgati 13, Gaina Catana, Al Alosy, Dellachiesa 18, Lachi ne, Gentile, Grillini T. ne, Baldini 4, Camparevic 3, Aromando 15, Battistini. All. Pio.

ONETEAM BASKET – BASKET JESI ACADEMY 67 – 80

(22-20; 36-39; 53-55)

Forlì: Roncaglia 6, Bonomi 13, Berluti 14, Dicorato, Osayomwanbo 5, Ercolani 4, Casali, Gardini 6, Bassi 12, Oberholzer 2, Giudici 5, Rusticali. All. Grison.

Jesi: Tamiozzo 6, Morino 2, Buscarini 23, Engbele 10, Pelucchini 17, Spernanzoni ne, Balducci ne, Salvati 2, Nisi 15, Socci 5. All. Scalabroni.

VICTORIA LIB. PALL. – CAB STAMURA ANCONA 73 – 70

CLASSIFICA

Oneteam FO, VL Pesaro, Jesi 10; Raggisolaris Academy Faenza, Santarcangelo 8; Cab Stamura Ancona 2.

UNDER 17

8° Giornata

Girone A

UNA HOTELS REGGIO – POL. VIRTUS CASTENASO 145 – 59

(40-13; 72-32; 104-42)

Reggiana: Galli 11, Malagoli 3, Morcavallo 16, Montorsi 6, Filini 7, Baldasseroni 10, Rinaldini 16, Petacchi 15, Maestri 21, Ghizzi 16, San Pietro 12, Cuoghi 12. All. Consolini.

Castenaso: Maurizzi 3, Selleri 4, Pagani 10, Serra, Capezzuto 6, Goldoni 3, Vecchi 18, Monti 6, Di Monte 1, Strazzari, Pellegrino, Patuelli 8. All. Castelli.

INTERNATIONAL BASKET – BAKERY B.C. YOUNG 63 – 57

(16-20; 33-33; 50-43)

Imola: Stirpe 9, Roli 2, Prosperi 2, Basciani, Gulinelli 1, Kavaja, Rambelli 4, Zamboni 3, Bonzi 11, Bassi 10, Compaore, Ravaglia 21. All. Baruzzi.

Piacenza: Milani P. 9, Milani R. 7, Gravante 6, Pescatori, Gorchs 2, Ziliani 8, Bertolamei 3, Accorsi 7, Turkes 7, Marroni 8, La Salvia, Diop. All. Bernini.

L’International vince una fondamentale sfida in ottica terzo posto nel girone contro Piacenza. Dopo un pessimo avvio, i biancorossi sono bravi a rimettersi in carreggiata e allungare nel punteggio, sognando anche di ribaltare il -21 dell’andata. Gli ospiti, però, non mollano fino alla fine e servono le ultime azioni per decretare il 63-57 conclusivo.

STARS BASKET – PALL. FULGOR FIDENZA 72 – 86

CLASSIFICA

Reggiana* 14; Fulgor Fidenza* 12; International Imola 10; Bakery Young PC 8; Stars BO 2; Castenaso 0.

Girone B

POL. PONTEVECCHIO – FORTITUDO103 ACADEMY 65 – 71

ONETEAM BASKET – ASSIGECO BASKET ACADEMY 93 – 75

(32-25; 62-34; 78-51)

Forlì: Ravaioli 14, Fiorini, Cappabianca 20, Gallegati 3, Lopez 7, Zannier 6, Minghini 7, Margherita 2, Clabacchi 19, Rusticali 11, Pilla 2, Biolchini 2. All. Gandolfi.

VIS 2008 FERRARA – MODENA BASKET 90 – 53

CLASSIFICA

Vis 2008 FE 16; Oneteam FO 14; Assigeco Academy* 8; Fortitudo 103 Academy 6; Modena* 2; Pontevecchio BO 0.

Girone C

BCC EMILBANCA VIRTUS – B.S.L. SAN LAZZARO 71 – 81

(16-26; 43-42; 60-59)

Virtus Bologna: Bacchi 3, Galassi 5, Tomsa 2, D’Aquino, Ahmed, Arula 2, Costantini S. 8, Costantini L. 14, Mercatante 3, Milazzo 16, Dani 15, Sireno 4. All. Menichetti.

San Lazzaro: Loro, Betti 23, Rosales 21, Lacchei 2, Bertocchi 9, Zaffarani 5, Sereni 2, Giuliano 2, Midulla 5, Negrini 6, Guizzardi 4, Olmi 2. All. Loperfido.

PROGRESSO HAPPY BKT ’07 – JUNIOR RAVENNA 84 – 52

RAGGISOLARIS ACADEMY – BK SANTARCANGELO 66 – 77

(25-22; 35-39; 51-53)

Faenza: Gaeta 6, Giorgio, Mouhamadou 20, Rustemaj 8, Liverani 5, Calboli, R. Capozzo, L. Capozzo, Pinzari 2, Dapporto 4, Tampieri 7, Baccarini 14. All. Ravaioli

Santarcangelo: Trevisani 8, Angelilli 8, Pivetti, Ruggeri 2, Petcov 4, Bontempi 6, Tura 20, Valdinoci, Luppino 21, Del Core, Fascicolo 6, Ceccolini 2. All. Brugé.

CLASSIFICA

Virtus BO, Bsl San Lazzaro, HB CastelMaggiore 12; Raggisolaris Academy Faenza, Santarcangelo 6; Junior Ravenna 0.

UNDER 15

7° Giornata

Girone A

UNA HOTELS – BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS 104 – 83

(30-11; 53-33; 76-62)

Reggiana: Mambriani 19, Superti, Bendinelli 2, Ferri 10, Fornaciari 10, Terrero Hernandez 6, Beltrami 2, Manzini 19, Giudici 11, Zangrandi 12, Ogie 13. All. Menozzi.

Futurvirtus: Balestri, Bettini, Bragaglia 13, D’Abbiero 2, Espa 2, Fascetti Leon 14, Fiorenza 17, Gaggi 13, Mattioli, Pozzi 4, Treggia 12, Vanvliet 6. All. Grazi.

MODENA BASKET – BCC EMILBANCA VIRTUS 50 – 116

BAKERY B.C. YOUNG – VENTURI POL. G. MASI 8 Gennaio 2025 19:00

Palasport E. FRANZANTI, Largo Anguissola 1 PIACENZA

FORTITUDO103 ACADEMY – PALL. FULGOR 99 – 68

CLASSIFICA

Virtus BO 14; Reggiana 10; Modena, Fortitudo 103 BO 8; Masi Casalecchio*, Futurvirtus BO 6; Fulgor Fidenza 2; Bakery Young PC* 0.

Girone B

COMPAGNIA DELL’ALBERO – BENEDETTO 1964 78 – 83 dts

RAGGISOLARIS ACADEMY – B.S.L. 100 – 64

(37-12; 62-29; 80-36)

Faenza: Cimatti 13, Trevisan 12, Servadei 5, Sicilia, Collamati 5, Stamati 16, Tacconelli 8, Badiali 6, PLacci 2, Cattani 2, Mazzoni 15, Battistini 16. All. Borelli.

San Lazzaro: Saggiorato 8, Fabbretti 17, Guizzardi 1, Cinti 2, Nascetti 1, Dondarini 4, Zani 12, Bagnasacco 2, Ciarma 2, Saragoni 8, Torrazza 3, Monti 4. All. Michelotti.

CESTISTICA ARGENTA – ONETEAM BASKET 79 – 74

(17-20; 44-40; 58-60)

Forlì: Focaccia 22, Crescenzio, Paolin 8, Girardi 16, Cerminara 15, Panzavolta, Flamigni 2, Bianco 4, Altini 5, Del Gatto, Zaccarini. All. Pelliconi.

VIS 2008 – STUDIO MONTEVECCHI 71 – 73

(14-14; 32-29; 55-51)

Ferrara: Bertelli 7, Frignani 17, Randi, Vargiu, Masarati 2, Roncarati 4, Dragotto 14, Mardoda 4, Lo Schiavo 8, Magnoni 5, Bonazza 10, Turola. All. Bottoni.

Imola: Basciani 16, Guerrini, Pezzi, Cocchi 1, Jaddour, Berti E. 8, Roli 27, Mirri 19, Serenari 1, Berti A. 1, Bellusci T., Bellusci L. All. Saragoni.

L’International vince a Ferrara contro la Vis 73-71 e ottiene la quinta vittoria stagionale. Per l’ennesima volta arriva un finale in volata, dopo che nel primo tempo i biancorossi soffrono l’intensità e il ritmo imposto dai padroni di casa. Si rivelano così fondamentali le 4 triple segnate nell’ultimo quarto.

CLASSIFICA

Oneteam FO 12; Bsl San Lazzaro, International Imola, Raggisolaris Academy Faenza 10; Argenta 8; Benedetto 1964 Cento 4; Compagnia RA 2; Vis 2008 FE 0.

Serie B/F, Cavezzo rimane imbattuta, ma che fatica…

SERIE B FEMMINILE

9° Giornata

CAPRA TEAM – ALUART 39 – 41

(10-14; 21-25; 31-28)

Ravenna: Scopa ne, Maioli, Montanari 3, Pieraccini 6, Andrenacci 8, Borriello ne, Sampieri, Rossi, Pirazzini 6, Bernabè 6, Rosier 2, Calabrese 8. All. Lisoni.

Scandiano: Fedolfi 11, Balboni ne, Marino, Meglioli A. 2, Capelli 6, Pellacani, Brevini 9, Todisco 2, Ronchetti, Moretti 7, Meglioli E. 4. All. Boglioli.

Successo esterno per Scandiano nell’anticipo della nona giornata. Le biancoblu passano a Ravenna al termine di una sfida dal punteggio basso e colgono così il sesto successo della loro stagione, utile per rimanere in scia alle “big” del raggruppamento.

Dopo aver condotto le danze nel primo tempo, Fedolfi e compagne subiscono un 10-3 ad inizio ripresa che manda avanti le rivali, prima di ritrovarsi nel finale: Bernabè segna il 39-35, Fedolfi e Capelli siglano la parità, poi sono i liberi di Brevini a firmare il definitivo sorpasso.

STAFF MAGIK ROSA – ALBERTI & SANTI 62 – 67

(13-15; 20-29; 38-48)

Magik Parma: Giacchetti 20, Falanga 17, Nibbi 10, Chierici 4, Zambelli 5, Khalef 4, Carlomagno, Ferrari, Estanbouly 2, Panizzi, Marzoli, Toll ne. All. Donadei.

Borgo Val di Taro: Bozzi 18, Vignali 5, Mazuryshena 13, Bianconi 2, Ceccanti 25, Bertani, Sotsenko 2, Azzellini 2, Dellapina ne, Fall ne. All. Pedroni.

CHEMCO – NUOVA VIRTUS CESENA 86 – 61

(18-20; 39-34; 64-46)

Puianello: Valdo 1, Olajide 17, Manzini 4, Dettori 2, Dzinic 4, Raiola 10, Cherubini 5, Boiardi 9, Kirschenbaum 24, Vitari 10. All. Giroldi.

Cesena: Gori 18, Bertozzi, Giorgetti 2, Pettazzoni, Cavina 2, Marras 1, Valerio, Tondi 24, Imbroglini, Cosaro 20, Babini 3, Chiadini C. 1. All. Chiadini L.

Puianello coglie i due punti contro Cesena grazie alla reazione messa in campo nel secondo tempo. Nella prima frazione di gioco, infatti, le gialloblù hanno palesato ancora alcune distrazioni di troppo in difesa e Cesena è stata brava ad approfittarne per andare al riposo con poche lunghezze di distacco. Dopo il break dell’intervallo, le ragazze di coach Giroldi si sono scosse firmando il break con Olajide; per lei doppia-doppia da 17 punti e 11 rimbalzi, così come per Vitari (10 punti e 11 rimbalzi). Altre note liete dalle singole sono sicuramente i primi due quarti giocati da Raiola e Kirschenbaum, che stanno macinando gioco e minuti extra. In attesa di trovare la sostituta di Azzi, la società rimane infatti attenta se dovesse presentarsi l’occasione giusta.

ABS UNIPOL WALNUT – LUPPI RAPPRESENTANZE 69 – 59

(22-19; 37-34; 57-47)

Noceto: Xhihani, Lombardi 6, Fietta 15, Piazza 10, Shulha 18, Martellotta 10, Coccoli 6, Castagnetti 4, Be ne, Tetamo ne, Noli ne, Corradini ne. All. Scanzani.

San Lazzaro: Mosconi 16, Grandi 4, Campalastri 9, Villa 7, Talarico 5, Marchetti, Trombetti 10, Colli 8, Castelli, Baroncini. All. Gori.

FBK FIORE BASKET – PEPERONCINO LIB. BK Rinviata

VIS ROSA – REN AUTO 44 – 95

(15-28, 22-41, 37-69)

Ferrara: Recchia 2, Magnani A. 3, Targa 5, Magnani C. 2, Terrone 4, Tassinari 3, Losi, Dovesi 9, Ferraro 12, Bragaglia, Vareschi, Perfetto 4. All. Macario Ban.

Rimini: Tiraferri, Novelli 2, Capucci 8, Pratelli 8, Duca E. 6, Pignieri 14, Duca N. 24, Fera 13, Benicchi 9, Marchi 9, Cardelli 2. All. Maghelli.

Una serata di sport con un chiaro messaggio: NO alla violenza sulle donne. E’ questo lo spirito con cui sono scese in campo Vis Rosa Ferrara ed Happy Basket al PalaPalestre: un’iniziativa comune ad entrambe le formazioni, che hanno giocato con un segno rosso sul viso.

Per quanto riguarda quanto accaduto sul parquet, le rosanero conquistano i due punti con grande concentrazione ed intensità, mantenute per tutti i 40′, nonostante le tre settimane di stop forzato.

BASKETBALL SISTERS – WAMGROUP 63 – 66

(21-23; 31-38; 48-53)

Piumazzo: Diacci 3, Cavalieri, Bortolani 19, Besea A. 3, Cinelli ne, Razzoli 12, Patelli 13, Righi 2, Betti, Andreanelli 11, Besea P. ne, Zacchi. All. Palmieri.

Cavezzo: Silingardi 7, Togliani 4, Cariani 8, Verona 12, Bernardoni 10, Tassinari 15, Melloni 10. All. Piatti.

Impresa sfiorata dalle padrone di casa nel derby con la prima della classe.

Partenza forte delle Sisters che, con due bombe di Bortolani (alla fine sarà 4/6 per lei da 3), si porta sull’8-0. Poi reazione di qualità di Cavezzo che chiude il primo quarto sul 21-23. Nel secondo quarto, Cavezzo dà l’impressione di scavare il break decisivo portandosi sul +12 (24-36). Qui sale la difesa Sisters che permette di andare alla pausa lunga sul -7 (31-38). Terzo e quarto tempo in equilibrio, con le Sisters a giocare a pari livello della più quotata Cavezzo. Ad un minuto dalla fine il punteggio dice Cavezzo 64- Sisters 63, dopo un libero realizzato da Bortolani. Due buone difese Sisters permettono alle padrone di casa di avere due possessi non finalizzati per effettuare il sorpasso. A 10’’ dalla fine, Tassinari, con un 2/2 dalla lunetta, fissa il +3 Cavezzo. L’ultimo tentativo di Razzoli da 3, per pareggiare a fil di sirena, non si concretizza.

CLASSIFICA

CAVEZZO16880595405+190
PUIANELLO B.T.14972665496+169
SCANDIANO12862455430+25
SISTERS CASTELFRANCO10752426363+63
VALTARESE BORGO VAL DI TARO10752485431+54
WALNUT NOCETO10853488462+26
HAPPY BASKET RIMINI8743459393+66
VALDARDA FIORENZUOLA8844480509-29
BSL SAN LAZZARO8844456495-39
CAPRA TEAM RAVENNA6835431449-18
ROYAL VIGARANO6835426510-84
MAGIK ROSA PARMA4826456439+17
PEPERONCINO MASCARINO4826441493-52
NUOVA VIRTUS CESENA2817429526-97
VIS ROSA FERRARA0808346637-291

DR2, Calendasco, hai avuto Saturno contro, Mamma che Morciano!

DIVISIONE REGIONALE 2

7° Giornata

Girone A

LA 3B SORBOLO – AZZALI DUCALE MAGIK 59 – 65

(17-19; 31-43; 41-58)

3B Sorbolo: Masola F. 9, Masola M. 9, Parizzi 6, Gardani 5, Carretta 2, Bondani 4, Lannutti 22, Franchini, Donati, Nero 2. All. Pasquali.

Ducale Parma: Asinas 9, Frati 3, Allodi 12, Trettaccone 7, Chiozza 4, Lara 2, Maggiali 7, Resurreccion 2, Enoh 1, Donzelli 18, Indicio, Igwese. All. Cocconi.

Vittoria per la Ducale, che vince a Sorbolo. Una buona partita da parte degli ospiti che, per tre quarti, hanno espresso un ottimo basket, fatto di intensità difensiva e corsa in attacco, e solo nell’ultimo parziale hanno rischiato di far rientrare i padroni di casa.

La partita inizia con una Magik focalizzata sull’obiettivo, quello di difendere forte il palleggiatore avversario per rompere la costruzione del gioco dei locali. La tattica sembra funzionare, ma un ispiratissimo Lannutti tiene a galla i suoi con 13 punti, chiudendo la frazione sul 17-19. Il secondo quarto, però, la Ducale continua a macinare gioco e contropiedi, andando in doppia cifra di vantaggio. A questo punto, è ancora Lannutti a riportare sotto Sorbolo. Negli ultimi possessi il trio Allodi-Donzelli-Asinas, incide a livello offensivo sul match, arrivando così all’intervallo lungo sul 31-43. Nel secondo tempo i padroni di casa sembrano rientrare più aggressivi, ma, nonostante delle percentuali più basse dal campo, gli ospiti reagiscono e allungano ulteriormente. L’ultimo quarto si apre con la Magik che tocca il massimo vantaggio sul +19, ma, a questo punto, si blocca qualcosa in attacco. Le troppe forzature, la stanchezza e anche un po’ di tensione, impediscono alla Ducale di segnare e Sorbolo si riavvicina pericolosamente fino al -6. Negli ultimi minuti, alcuni liberi, consentono di mettere in ghiaccio il risultato.

SORBOLO BASKET SCHOOL – BAKERY PIACENZA 53 – 51

(15-20; 28-39; 40-45)

Sorbolo B. S.: Poletto 15, Dabre 12, Benazzi 7, Polinari 5, Ronchini 4, Cantoni 3, Crisanti 3, Britzolakis 2, Orlando 2, Bosoni, Savastano All. Cappucci.

Piacenza: Coppeta 12, Righi 11, Derba 9, Londero 9, Bazzoni 4, Markovic 2, Bisagni 2, Villa 2, Dalla Valle, De Marchi, Arena. All. Scherz.

POL. ICARE – AQUILE PALL. 73 – 62

(16-13; 37-24; 55-45)

Cavriago: Foroni 4, Merola 15, Benevelli 16, Barazzoni 9, Marani 6, Negri 12, Asta 3, Pighini 6, Martinelli 2, Bertoni, Silvestri, Cagni ne. All. Croci.

Gualtieri: Simonazzi 26, Roveroni 2, Gandellini D. 2, Belletti 2, Manfredotti 4, Lena 14, Mbengue 6, Guida 6, Gandellini F, Carnevali ne, Pè ne. All. Baraldi. 

LIB. CALENDASCO – SATURNO 70 – 73

(26-19; 46-37; 58-52)

Calendasco: Llxha ne, Cottini 9, Fellegara 14, Bisagni 6, Carone 16, Giuffrè 9, Moia, Villani E. 3, Alessandrini M. 7, Petrov 6. All. Lavezzi.

Guastalla: Cani, Verzellesi 4, Pasini 15, Lucchini 11, Ponzi 9, Benatti, Colla 19, Neri 7, Galeotti 2, Maiano 6. All. Gabrielli.

S. ILARIO BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 77 – 80

(16-18; 32-40; 58-57)

S.Ilario d’Enza: Pergetti 12, Greppi 11, Catellani 12, Damore 10, Ligabue 3, Violi 17, Corrias 3, Sozzi 5, Manfredi 4, Pettenati, Gualdi ne, Trudu ne. All. Vacondio.

Fiorenzuola: Bara ne, Bricchi N. 22, Aklilu E. 2, Ringressi 3, Cabrini 11, Binelli 11, Mazzoli ne, Aklilu S. ne, Antozzi 16, Mazburss 13, Roabis ne, Hrincescu 2. All. Bricchi G.

MAZZEI ARCHITECTS – PLANET BK PARMA 93 – 64

(28-10; 47-26; 67-43)

Borgo Val di Taro: Angella 20, Verti, Ruggeri 2, Giraud ne, Di Noia 26, Gonzato S. 9, Baldi 8, Trobbiani 6, Giani 14, Sichel 8. All. Allodi.

Planet Parma: Bernardi 2, Donnini 12, Paganelli 3, Alberti 9,  D’Avanzo, Dell’Infante 6, Cisse 6, Vitti 6, Gaibazzi 14, D’Amore 6, All. Micovic.

Tutto facile per la Valtarese contro una Planet che non era da sottovalutare. La squadra di coach Allodi recupera Sichel e si rivede in panchina Giraud.

Si parte subito a mille e gli ospiti fanno fatica a reggere la velocità dei padroni di casa che hanno ottime percentuali con Simone Gonzato. Di Noia e Angella ed organizzano una attenta difesa, con Giani che prende sempre più possesso della sua area e un ottimo Trobbiani; 28 a 10 per la Mazzei Architects il punteggio alla fine del primo quarto. Stesso copione nel secondo periodo, la Planet non riesce a trovare ne spazi tra la difesa della Valtarese perché Giani e Ruggeri sono attenti, né le misure con la retina del Pala Raschi. Sichel e Baldi perforano la difesa ospite e Di Noia continua dalla lunga distanza a mettere punti a referto. Verti cresce di intensità difensiva quando chiamato ad entrare e le squadre vanno al riposo lungo con la Mazzei Architects in vantaggio 47 a 26. Al ritorno dagli spogliatoi, i ritmi calano e la Mazzei controlla la gara, mentre la Planet fa vedere qualche bella giocata, ma non riesce ad avvicinarsi (67-43 al 30′). Niente da fare per gli uomini di Micovic che, anche nell’ultimo quarto, non riescono a contenere i padroni di casa che la chiudono sul punteggio di 93-64.

CLASSIFICA

Calendasco 12; Saturno Guastalla, Fiorenzuola, Cavriago, Borgo Val di Taro 10; Bakery Piacenza, Fulgorati Fidenza, Planet Parma, Sorbolo Basket School 6; La 3B Sorbolo, Ducale Parma 4; S.Ilario, Aquile Gualtieri 0.

Girone B

NUOVA CUPOLA – RADIO BRUNO 51 – 64

(12-19; 19-39; 32-51)

Nuova Cupola Reggio: Mazzi 6, Altunashvili 11, Agnesini 4, Maramotti 3, Herrati, Montecchi, Ferretti 15, Torres 4, Fornaciari 1, Soliani 4, Guidetti 3, Bondavalli. All. Cavalcabue.

Campagnola: Sanfelici, Ferrari 5, Vezzani 3, Mattia Folloni 6, Campedelli 7, Andrea Folloni 8, Bellesia 14, Catellani 8, Marsigli, Bianchini 13. All. Galli.

Tutto come da copione con gli ospiti che superano la formazione “cittadina”.

Campagnola approccia il match con determinazione ed attenzione, portandosi avanti di sette lunghezze al 10’ grazie ad un Ferrari e Bianchini particolarmente ispirati. Nella seconda frazione, la Radio Bruno traccia il solco che la porta a condurre di venti lunghezze alla pausa lunga, trainati da Mattia Folloni e Bellesia. Il terzo quarto vede Campagnola ridurre le proprie percentuali realizzative, con i padroni di casa che però riducono lo svantaggio di solo un punto. Nell’ultima frazione, Campagnola mantiene percentuali basse di realizzazione, con gli ospiti che si portano fino al -11, ma tre realizzazioni dall’arco in sequenza (due di Bellesia ed una di Andrea Folloni), ristabiliscono le distanze, per poi ridursi nuovamente di sette punti chiudendo il match a favore della Radio Bruno per 51-64.

GAZZE – MAGIC BASKET 91 – 60

(21-1; 52-27; 69-48)

Canossa: Zenevredi 5, Benvenuti 10, La Rocca 16, Giaroli 11, Martelli 4, Guidetti 17, Pedrini 2, Grisendi 8, Menechini 8, Lari 8, Curti 2. All. Bellezza.

Rubiera: Belli Ekolongo 20, Pellacani 12, Spagnolo 7, Fogliani 7, Bonfreschi 6, Fiore 4, Mazzoni 2, Galante 2, Codeluppi, Legisma, Rabitti. All. Marotta.

PALL. SCANDIANO 2012 – GO BASKET 2018 72 – 92

(16-19; 39-46; 50-70)

Scandiano: Talami F. 6, Grulli 4, Bacchelli 33, Bassi 5, Rossi D. 4Gonzaga 5Casini 11, Incerti 2, Fedeli, Rossi B. ne. All. Talami L.

Albinea: Ardolino 29, Pastorelli 16, Garuti 16, Costanzo 12, Foppiano 6, Marino 9, Passiatore 4, Campani, Pellegrini, Pirelli, Giuliani ne. All. Brevini.

AQUILA – NUBILARIA BASKET 64 – 55

(19-16; 36-26; 54-39)

Luzzara: Vezzani 12, Re 2, Fuschillo 2, Pasini 11, Bosi 9, Altomani 6, Pellegrini 6, Balasso 8, Magnanini 8, Rabbi, Terzi, Zarardi. All. Iori.  

Nubilaria: Mariani Cerati 30, Arduni, Farina, Rossi, Capiluppi 2, Ferencina 6, Grisendi 6, Margini 4, Accorsi 4, Bartoli 3. All. Spadacini.

HERON – CASTELLARANO BASKETBALL 56 – 67

(16-22; 24-34; 40-55)

Bagnolo: Giaroni, Ferretti 9, Fahem, Giaroli 17, Perrotta 2, Baracchi 9, Vertova, Greco 11, Pezzi 8. All. Ferri.

Castellarano: De Rosa 5, Rago, Fornari, Ambrosi 13, Astolfi 14, Buffagni 18, Manfredini, Lucenti, Di Micco 14, Montanari 3. All. Martinelli. 

BERRUTIPLASTICS – SAMPOLESE BK 70 – 61

(17-23; 33-34; 59-48)

La Torre Reggio: Magliani 11, Mazzi 21, Grisendi 5, Manghi 5, Bonaretti 16, Iotti 2, Pezzarossa, Tasselli 5, Guidetti 2, Frilli 3, Fantozzi ne, Mussini ne. All. Melli.

San Polo d’Enza: Micucci 5, Bigliardi ne, Davoli 1, Torregiani 4, Fontanesi 21, Campani, Cervi 6, Alfano, Hasa 12, Gervex 12. All. Casoli.

La Torre resta solitaria al comando, superando nello scontro diretto la Sampolese. Migliore, in realtà, la partenza degli ospiti (6-19 al 7’), ma i grigiorossi crescono con il passare dei minuti e a metà del secondo quarto mettono la testa avanti per la prima volta (27-26). L’equilibrio si spezza dopo l’intervallo: la prova concreta di Magliani e i punti di Bonaretti spingono la Berrutiplastics alla doppia cifra di margine ed il canestro dell’Mvp Mazzi, in apertura di ultimo quarto, porta i suoi al massimo vantaggio (61-48). Ad una Sampolese che spreca tanto dalla lunetta, non basta Fontanesi per recuperare e impensierire i padroni di casa, che controllano il punteggio senza particolari affanni.

CLASSIFICA

La Torre Reggio 12; BasketReggio, San Polo d’Enza* 10; Gazze Canossa*, Bagnolo, Luzzara 8; Albinea, Campagnola, Castellarano 6; Nubilaria Novellara 4; Pallacanestro Scandiano, Nuova Cupola Reggio, Magic Rubiera 2.

Girone C

ATLETICO BASKET – S.B. SAMOGGIA 1999 79 – 68

(23-16: 42-34; 60-45)

Atletico: Maldini 8, Artese 11, De Leo 2, Venturi 3, Cuozzo 2, Nanni 17, Frontini M. 13, Frontini A. 5, Grande 2, Carboni 2, Neri, Ferrulli 14. All. Bulgarelli.

Castelfranco: Romagnoli 14, Esposito 5, Seck 8, Minic ne, Piccolo 19, Aldrovandi 10, Pellacani 2, Zanoli 4, Pulito, Di Bona 6, Lolli, Stanzani. All. Vannini.

VIS TREBBO HORIZON – POL. NAZARENO 71 – 50

(20-13; 40-30; 55-44)

Trebbo: Bardasi 12, Ballandi 6, Drago 12, Guernelli, Tolomelli 6, Rimondi 5, Landini 2, Basso 9, Bernardi 9, Polombito 10. All. Bruni.

Carpi: Falco 3, Merighi, Dawson 8, Bertani 13, Termanini 2, Pellegrini ne, Scacchetti 5, Farioli 8, Ravaldi, Salvarani 9, Brunetti, Biagioni 2. All. Giroldi.

MODENA SASSO BASKET – ANTAL PALLAVICINI 71 – 63

(6-20; 32-34; 53-54)

Modena: Rombaldoni 19, Nasuti 16, Covolo 14, Marzo 6, Temgoua 5, Zini 4, Biolchini 4, Malavasi 3, Neri, Muzzioli ne, Marino ne. All. Coppeta.

Pallavicini: Guidi 18, Bissoli 17, Mazza 6, Ropa 6, Albazzi 5, Ciobanu 4, Morara A. 3, Gobbi 2, Corradini 2, Santoro, Garuti ne, Morara ne. All. Espa.

P.G.S. SMILE – FORTITUDO CREVALCORE 73 – 71

Formigine: Mazzoli 4, Granata 5, Lilli, De Marchi, Mammi 10, Ruiu 2, Giordano, Cuzzani 17, Nebili, Soncini 2, Bernabei 18, Maioli 15. All. Barbieri.

Crevalcore: Cremonini 17, Acciarri 12, Govoni 12, Gravinese 11, Balboni 9, Vusatyi 5, Fortini 3, Breveglieri 2, Fabbri. All. Bonora.

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – DIABLOS BASKET 72 – 46

Savignano sul Panaro: Panucci 22, Paladini 14, Corazza 11, Caltabiano 8, Ferri 7, Nardò 5, Vescovini 3, Frigieri 2, Boye, Trenti, Corea, Prandini. All. Di Berardo.

Sant’Agata Bolognese: Parmeggiani 12, Angelini 8, Alvisi 8, Papotti 8, Menini 5, Mattioli 2, Ghini 2, Bianconi 1, Innamorati, Mascagna, Melillo, Gavazzo. All. Serra.

POL. CAMPOGALLIANO – U.P. CALDERARA PALL. 72 – 82

(12-22; 32-34; 56-53)

Campogalliano: Zeng, Bacci 10, Saguatti 8, Malaguti 2, De Toni 13, Panzetta 9, Campedelli 9, Foroni 4, Gasparini 6, Galli 11, Beneventi. All. Santini.

Calderara: Projetto 20, Fortini 17, Molinari 12, Pappolla 12, Lucarini 7, Dettori 6, Zanetti 5, De Rosa 3, Balboni. All. Murtas.

CLASSIFICA

Atletico BO 14; Sant’Agata Bolognese, S.P. Savignano 10; Sassuolo, Formigine, Horizon Trebbo 8; Nazareno Carpi 6; Crevalcore, SBS Castelfranco, Pallavicini BO, Calderara, Sasso MO 4; Campogalliano 0.

Girone D

CENTRO MB ARCOVEGGIO – MATILDE BASKET 58 – 81

(8-18; 30-45; 38-64)

CMA: Alessi, Pezzano, Marchi 5, Colombaro 7, Damaschi 9, Pazi 6, Berti 4, Dalmaschio, Camerini 21, Cassani 1, Orlando 3, Masi 2. All. Orefice.

Bondeno: Bertoncelli 3, Tralli 10, Gavagna 8, Ramazziotti 8, Ciaroni 4, Gatti, Costanzelli 13, Poli 12, Agusto 19, Proner, Fabbri 4. All. Messini D’Agostini.

POL. VIRTUS CASTENASO – PEPERONCINO LIB. BK 86 – 81 dts

(20-17; 39-34; 59-52; 72-72)

Castenaso: Vecchi 2, Tinti 16, Frison, Sarti 19, Laforgia 6, Billi 3, Annunziata 9, Bedosti 25, Monti, Dovesi 2, Laghetti 4. All. Castelli.

Mascarino: Bianchi 11, Tonelli 8, De Paoli 5, Vischi 17, Tolomelli 1, Govoni 1, Stanghellini 4, Simoni 15, Maccagnani 14, Bondioli 5. All. Morici.

ELLEPPI 1976 – BENEDETTO XIV 74 – 63

(25-16; 38-33; 56-45)

Elleppi: Somma 9, Righini, Tasso, Minardi 6, Pancaldi 7, Selvatici 15, Paro, Bulgarelli 6, Mattioli I. 9, Marino, Masetti 5, Fiorentini 17. All. Creti.

Cento: Ramponi L. 7, Scurtu 14, Govoni 5, Veronesi 5, Mattioli T. 8, Ragazzi 6, Bertoli 12, Orsini, Ramponi D., Alberghini 6. All. Franceschi.

GALLO BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 79 – 66

(13-16; 35-35; 61-51)

Gallo: Mandini 22, Miolli 13, Corbucci 12, Gardenale 9, Ramponi 7, Gozza 6, Amal 4, Mantovani 3, Nardi 2, Frigati 1, Ghirardelli, Grazia. All. Atti.

S.B. Ferrara: Pasini 17, Golinelli 15, Margate 8, Levratto 7, Vallesani 7, Romagnoli 6, Zucchelli 4, Brescanzin 2. All. Schincaglia.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – PGS IMA 43 – 77

(9-19; 18-39; 32-64)

Atletico B.P.: Savic 9, Veronesi 8, Croari 6, Rossi 6, Bonora 5, Grassi 3, Losi 3, Zanellati 2, Amianti 1, Serio. All. Alvisi.

Pgs Ima: Giuliani 18, Baldazzi 12, Demetri 10, Tagliamonte 10, Lugli 8, Torriglia 8, Varotto 5, Mele 3, Ottani 3, Fiori. All. Salvarezza.

NAVILE BASKET – SPARTANS FERRARA 69 – 87

(10-18; 23-42; 43-69)

Navile: Gabrielli 4, Melillo 3, Ceccolini 12, Berti G. 5, Schillani 5, Barbisan 10, Piazza 11, Zambonelli 5, De Biase, Bisi 7, Francia 5, Orsini 2. All. Corticelli.

Spartans Ferrara: Tonietto 3, Pusinanti 12, Leprotti 4, Rimondi 10, Roversi 8, Comitini 3, Alassio 10, Seravalli 14, Berti M. 13, Marconi, Ponsanesi 10. All. Ciliberti.

CLASSIFICA

Spartans FE 14; Bondeno 12*; CMA BO*, Navile BO, Borderline BO, Gallo, Pgs IMA BO 8; Castenaso 6; Elleppi BO 4; S.B. Ferrara**, Benedetto XIV Cento 2; Atletico B.P. BO, Peperoncino Mascarino 0.

Girone E

CESTISTICA ARGENTA – GRIFO BASKET 1996 60 – 62

(13-13; 34-25; 46-46)

Argenta: Capucci 1, Giambino 2, Veronesi 2, Cattani, Caroli 15, Gregori 18, Oakib, Ferrioli 5, Cantelli, Bozzoli 17. All. Massari.

Grifo Imola: Bassi, Santini 17, Plebani, Barbieri 17, Boero 6, Franchi ne, Albonetti, Galvani 7, Frassineti 8, Franzoni, Pirazzini 7. All Vespignani.

La Grifo di quest’anno non è squadra per deboli di cuore. Anche la prima vittoria in trasferta arriva al fotofinish. Primo quarto in perfetto equilibrio, poi Argenta scappa e arriva alla pausa lunga avanti di nove lunghezze (34-25). Coach Vespignani si fa sentire negli spogliatoi e la Grifo rientra con un altro atteggiamento e restituisce pan per focaccia, presentandosi al via dell’ultimo periodo in perfetta parità, trasformandolo in un supplementare maxi. La gara va avanti punto a punto, ma la zampata finale è della Grifo che, così, torna a casa col referto rosa in tasca.

GUELFO BASKET – MEDICINA BASKET 2007 59 – 58

(15-11; 31-25; 45-46)

CastelGuelfo: Iocolano 8, Rubbi, Tarozzi, Curione 13, Daviero, Lazzari, Carlone 9, Calamelli 4, Degli Esposti Castori 15, Santini ne, Febbo 10. All. Simeone.

Medicina: Righi 15, Bacci 3, Lenzarini 7, Ronchi 3, Martelli. Mi. 8, Magli 6, Marinello 2, Ugulini 4, Trippa 6, Fantini, Castellari 4. All. Regazzi.

FARO ARGENTA – POL. PONTEVECCHIO 49 – 60

(8-17; 26-34; 33-52)

Argenta: Raggi 13, Giordani 7, Rubbini 6, Mambelli 6, Agriesti 5, Cai Ma. 3, Cai Mi. 2, Bonora 2, Andolfo 2, Dalpozzo 2, Pasetti 1, Santi. All. Ricci Maccarini.

Pontevecchio: Degli Esposti 15, Secchiaroli 11, Zani 9, Presti 7, Zannini 6, Collina 6, Minerva 4, Bonifazi 2, Shuli, Lusignani, Formenti ne. All. Bartolini.

PGS BELLARIA BOLOGNA – S. MAMOLO BASKET 62 – 77

(27-25; 35-45; 52-62)

PGS Bellaria: Davidoaia 12, Ravaglia 9, Pirazzoli 13, Fornasari 10, Scarenzi 4, Magi, Nisi 2, Preci 1, Fabbri, Nobis 2, D’Alario, Lenzi 9. All. Piccolo.

San Mamolo: Di Pace 2, Grasso 15, Fae 3, Martinotti 10, Cattelani 8, Somacher 21, Madella 5, Mingardi 2, Nosari, Facchetti 7, Pedrielli 2, Meluzzi 2. All. Mazzanti.

IN FIERI S. LAZZARO – FAENZA FUTURA BASKET 25 Novembre 2025 21:20

PALAYURI, Via Repubblica 4 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

SCUOLA BASKET OZZANO – LIB. SAN FELICE 26 Novembre 2025 21:20

PAL.TO DELLO SPORT, Viale 2 Giugno 3 OZZANO DELL’EMILIA (BO)

CLASSIFICA

San Mamolo BO, CastelGuelfo, Grifo Imola 10; Futura Faenza*, Pgs Bellaria BO, San Felice BO*, Monte Donato Pianoro, Faro Argenta, Pontevecchio 6; S.B. Ozzano*, Medicina 2007, San Lazzaro** 4; Argenta* 0.

Girone F

SPORTING CLUB CATTOLICA – BELLARIA BASKET 65 – 69 dts

(10-16; 26-30; 39-43; 60-60)

Cattolica: M. Adanti 17, Siboni 2, Perazzini, Bacchini, Lamonaca, L. Adanti 18, Del Prete 2, Sacco, Di Sciullo 2, Siracusa 15, Ghinelli, Ciandrini 4. All. Cotignoli.

Bellaria: Rossi, Raffaelli 8, Naccari, Raschi 23, Del Turco 29, Paoletti 2, Bussi 3, Donati 4. All. Porcarelli.

TIGERS BASKET 2014 – A.I.C.S. BASKET 56 – 59

(18-18; 31-31; 46-43)

Tigers Forlì: Gardini 3, Bocchini 1, Martinelli 13, Coralli 3, Ruffilli 1, Goracci 2, Sanzani 12, Poni 10, Bacchilega, Guaglione 7, Gavelli 4. All. Valgimigli.

Aics Forlì: Adamo 11, Perugini 1, Gigliotti 6, Betti, Maltoni, Gasperini 6, Scozzoli, Servadei 9, Pambianco 16, Quercioli 7, Saragoni, Festi 3. All. Iarocci.

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKET CLUB RUSSI 73 – 46

(24-15; 45-26; 57-39)

Villa Verucchio: Bronzetti 7, Cameli, Guiducci F. 5, Buo A. 10, Di Giacomo 7, Guiducci T. 14, Borella ne, Ceccarelli 12, Mussoni 5, Campidelli 11, Zagano 2. All. Ravello.

Russi: Barlotti, Mazzotti 20, Basaglia 9, Rosetti, Bamba 2, Denti 1, Ceccarelli, Pirini, Pattuelli 7, Guerra 2, Mularoni 5. All. Venturini.

WELLNESS PROJECT – EAGLES 63 – 64

(8-13; 21-34; 45-49)

Cesenatico: Monticelli 2, Maraldi, Sovera 2, Gori 7, Buda 6, Forte 2, Fabiani 14, Capucci L. 3, Baietta 5, Delvecchio 22, Bondi ne, Capucci C. ne. All. Focarelli.

Morciano: Serafini 2, Bacchini 24, Cortini 15, Casadei Massari 4, Petrosino 6, Calegari 9, Sanviti 4, Palmieri, Maioli. All. Villa.

BASKET 2000 – POL. STELLA RIMINI 77 – 52

(28-11; 39-22; 60-35)

San Marino: Guida 2, Borello 4, Stefanelli, Zavoli, Merlini 6, Lettoli 17, Taddei 3, Riccardi 17, Liberti 15, Bianchi 4, Ricci 3, Ronci 6. All. Del Bianco.

Stella Rimini: Caverzan 4, Guidi 11, Carasso 1, Frascio 6, Pulvirenti 6, Baldassarri, Pecci 4, Bellini 9, Carollo, Bertollo, Ghiggini 11. All. Daccico, Polverelli, Celli.

Bastano tre minuti e quattordici secondi al Basket 2000 San Marino per chiudere i conti del match in quel del Multieventi di Serravalle. Un parziale di 18-0, con annessi due timeout spesi da Coach Daccico per provare a scuotere i suoi, senza ottenere risultati. E dire che il secondo parziale si conclude sul 9-11 in favore degli ospiti che danno l’impressione di poter lottare ad armi pari con i campioni nazionali biancazzurri. Ma con quei 18 punti di scarto ogni rimonta si fa difficile e Basket 2000 può infine controllare senza troppi patemi, godendosi le prestazioni degli scintillanti Lettoli (17 per lui, conditi da diversi assist), Riccardi e Liberti (rispettivamente 17 e 15 a referto).

Coach Daccico propone un rodato quintetto con capitan Pulvirenti, Carasso, Caverzan sul perimetro, Carollo e Baldassarri sotto i tabelloni; per la truppa di Del Bianco c’è la soluzione della doppia regia (Guida e Riccardi), con Taddei da guardia, Merlini pivot e Lettoli “battitore libero”. San Marino costruisce bene nelle prime azioni e firma subito il 6-0 con le triple di Riccardi e Taddei, dimenticati dalle rotazioni difensive della Stella. Su contropiede, Merlini scrive 8 e sugli sviluppi della rimessa la Stella regala un banale pallone a Riccardi che imposta il gioco e consente al solito Merlini di appoggiare il 10-0. Coach Daccico spende il primo minuto di sospensione quando il cronometro si ferma su 8’14”; ma il calvario è ancora lungo. Al rientro Lettoli pesca una tripla di purissima classe con la mano in faccia della difesa, uno scatenato Riccardi, a rimorchio su una transizione offensiva, fa ancora frusciare la retina del Multieventi dal perimetro (16-0). Il coach gialloblù spende anche la seconda sospensione quando mancano ancora 6’46”, cambiando l’intero quintetto in campo (dentro Guidi, Ghiggini, Marsili, Bellini e Pecci). Il passivo si allarga ancora grazie all’invenzione di Lettoli per Merlini (18-0), poi la Stella riesce finalmente a sbloccarsi con il libero mandato a bersaglio da Bellini, che firma anche la penetrazione del 20-3. Lettoli continua il suo personale show, permettendo a Coach Del Bianco di preservare il talento di Liberti per ulteriori minuti in panchina. Per la Stella è l’energia di Ghiggini a consentire una timida reazione, con i primi dieci minuti che si concludono sul 28-11. L’avvio del secondo parziale è convincente: Bellini s’inventa un runner in discesa a sinistra, l’intraprendenza di Guidi porta fieno in cascina in lunetta. Nonostante le percentuali ancora basse, la difesa ospite risponde presente, sia nell’accoppiamento individuale che nello schema a zona. La panchina gialloblù allarga le rotazioni a tutti gli effettivi e trova buone sensazioni dall’energia difensiva di Frascio che, in contropiede, su recupero, firma il 32-19, ma un paio di iniziative di Liberti e Lettoli ristabiliscono le gerarchie. Al riposo lungo, il gancio di Bellini ed il libero mandato a bersaglio da Carasso scrivono 37-22, in un secondo quarto di marca gialloblù (9-11). La scossa che arriva negli spogliatoi si traduce in un paio di bombe griffate Pulvirenti (42-28), ma il generale nervosismo dettato dalla pressione che sale da una parte e dall’altra premia infine San Marino: ad uscire dalle secche ci pensano, come al solito, Lettoli e Liberti, con due conclusioni da leader maiuscoli che placano la ridda di falli tecnici e antisportivi comminati dalle giacche grigie per placare gli animi e raffreddare i bollori agonistici. Il booster di Borello (4 punti in pochi secondi per il play ex Pallacanestro Titano) assicura a Basket 2000 un nuovo tesoretto; per la Stella è Ghiggini a non volersi arrendere al destino crudele già scritto (60-35 al terzo e ultimo riposo). L’ultimo quarto vive di ritmi più rilassati: c’è tempo per ammirare ancora l’estro di Lettoli, come pure per assistere ad un paio di ottime soluzioni congegnate dal baby-play sammarinese Elia Ronci, mentre Ricci (nella doppia veste di ala di Basket 2000 e secondo assistente di Pallacanestro Titano in Serie C) si porta a casa un 2+1. La Stella trova un buon Guidi che inventa anche per Pecci, Ghiggini e Bellini, in una varietà di soluzioni che certo incoraggia ma nulla cambia nel destino di un match ormai regalato dopo appena tre minuti. Tutti sotto la doccia sul 77-52.

COMPAGNIA DELL’ALBERO – LIONS ACADEMY 66 – 56

(21-15; 30-27; 52-32)

Ravenna: Licchetta 5, Bomben 16, Kertusha 6, Polyeshchuk 11, Galletti, Petullà 8, Beghi, Fussi 11, Costantini 4, Mularoni 3, Chiarini 2, Branchi. All. Senni.

Coriano: Ottaviani 15, Innocenti 12, Botteghi 9, Salvadori 5, Chisté 4, Jovanovic 4, Cervetti 3, Vettori 2, Arcangeli 2, Gobbi, Liberati, Mauro. All. Middleton.

CLASSIFICA

Villa Verucchio 12; Cesenatico 10; Tigers Forlì, Bellaria, BK 2000 San Marino, Aics FO, Compagnia RA 8; Coriano, Russi 6; Cattolica* 4; Morciano, Sunrise RN 2; Stella RN* 0.

DR1, Anzola è inarrestabile!

DR1

8° Giornata

Girone A

PALL. NOVELLARA – PALL. CORREGGIO 69 – 67

(22-13; 37-33; 51-50)

Novellara: Ferrari N., Carpi 8, Folloni 7, Rinaldi 7, Beltrami 4, Ferrari T., Beltrami, Petrolini 4, Ricco 21, Ganassi ne, Gandellini 2, Artoni 16 All. Boni.

Correggio: Mattioli 12, Soncini 2, Saccone 15, Pietri 4, Sutera 6, Leviskis ne, Iannelli 12, De lucia 3, Iori ne, Serli 2, Pini 11 All. Bosi.

PALL. TEAM MEDOLLA – PALL. REGGIOLO 77 – 86

Medolla: Guagliumi 28, Giovanelli 15, Amadei 6, Marra 6, Truzzi 5, Mariani 5, Moussjd 4, Lucchi 4, Kashin 3, Fricatel 1, D’Andretta, Barbieri. All. Bertani.

Reggiolo: Caprara 2, Thiam 4, Branchini 16, El Ibrahimi 16, Brusini, Lasagni 13, Lorusso 17, Lavacchielli 5, Defant 6, Razbaudaskas 7, Camurri ne, Brioni ne. All. Tellini. 

BASKET JOLLY – FREN TUBO POL. G. MASI 90 – 58

(26-17, 48-32, 74-45)

Jolly Reggio: Costoli 10, Francavilla 12, Riccò 17, Marino 14, Foroni, Taddei 11, Bovio 4, Gabbi 5, Braglia 2, Canovi 3, Lusetti 4, Boni 8. All. Prati.

Casalecchio: Ballanti 16, Cassanelli Fe. 12, Dalpane 9, Cassanelli Fr. 4, Masetti 4, Micco 4, Betti 3, Bini 2,, Brunetti 2, Abagnato 1, Boldrini 1, Rachelli ne. All. Forni.

BK POL. CASTELFRANCO – PARMA BK PROJECT 76 – 92

(18-21; 38-48; 60-69)

Castelfranco: Chiusolo 14, Tomesani 11, Espa 20, Masina 4, Roncarati 4, Calzini 5, Vannini, Pedretti 5, Andreoli 5, Francia 8. All. Berselli.

PBP: Guatteri 15, Vecchio 3, Mancini, De Simone 2, Cervi L. 7, Schianchi 4, Jallow 16, Morandotti 32, Rigoni 5, Romualdi 2, Zerbini 4, Costa F. 2. All. Nostalgi.

CUS PARMA – MOLINO GRASSI 69 – 72

(21-16; 40-36; 55-53)

Cus Parma: Pattini 6, Pedron 7, Mazzeo 15, Romanelli, Cristini 3, Calzi 4, Rubertelli 13, Paulig 7, Basso 1, Botti 3, Diaw 10, D’Onofrio. All. Cavalieri.

Magik Parma: Ruggieri 7, Spallanzani 13, Drigo 14, Tognato 6, Guidi 8, Lusetti 1, Bertolini 4, Ferrari 17, Trevisan 2, Gorreri, Giberti ne, Bastoni ne. All. Bertozzi.

PALL. CASTEL S.PIETRO T. 2010 – STARS BASKET 54 – 56

BASKET VOLTONE – BENEDETTO 1964 56 – 57

(13-6; 28-26; 42-48)

Monte San Pietro: Vivarelli 4, Brunetti 11, Chillo 12, Marzatico 4, Bavieri 9, Giacometti, Venturelli 3, Baroncini 4, Franceschini, Penna 7, Barbato 2. All. Lanzi.

Cento: Baraldi 6, Fricatel, Parmeggiani 15, Di Natale, Sgargi 12, Govoni A. 7, Govoni E., Barbieri 3, Salatini 3, Draghi 4, Sciarabba 7. All. Giuliani.

PALL. BUDRIO – B.S.L. PALL. PIANORO 67 – 43

(18-7; 37-19; 52-35)

Budrio: Prati 4, Zambianchi 15, Mujakovic 2, Salvardi 16, Poggi 6, Leopizzi 5, Minnucci 3, Sibani 5, Curti 6, Vecchi 2, Villa 3. All. Serio.

CLASSIFICA

BUDRIO16880605492+113
JOLLY REGGIO EMILIA14871676557+119
PALL. REGGIOLO14871632570+62
NOVELLARA12862666566+100
PARMA BASKET PROJECT10853649591+58
MAGIK PARMA10853597587+10
CASTELFRANCO EMILIA8844634623+11
VOLTONE MONTE S. PIETRO8844579584-5
CORREGGIO6835614597+17
CUS PARMA6835586601-15
BENEDETTO 1964 CENTO6835557592-35
STARS BOLOGNA6835566630-64
MASI CASALECCHIO4826616679-63
CASTEL SAN PIETRO 20104826541616-75
MEDOLLA4826569662-93
BSL PIANORO0808562702-140

Girone B

AUDACE BOMBERS – VENI BASKET 79 – 73

(25-14; 49-29; 61-54)

Audace Bombers: Guazzaloca 14, Magnolfi 6, Gandolfi 9, Bartolini 3, Valenti 12, Bergami 9, Buriani 21, Cornale, Albertazzi 3, Parchi 2. All. Nannetti.

San Pietro in Casale: Ghirelli D. 16, Ferraro ne, Ghedini 5, Baccilieri, Mariani 1, Patrese 4, Ludovici 9, Bulgarelli 20, Ghiselli 2, Ghirelli L. 14, Ramzani, Barbaro 2. All. Trevisan.

GAETANO SCIREA – ASSICURAZIONI GENERALI 75 – 81

(23-15; 36-32; 52-60)

Bertinoro: Panzavolta 18, Bassi 18, Agatensi 13, Manzi 9, Biandolino 8, Piazza 3, Angeletti 3, Corzani 3, Palazzi, Porcarello, Torelli. All. Solfrizzi.

Riccione: Rosario Cruz 27, Russu 26, Amati 9, Bollini 8, Capelli 4, Amatori 3, Renzi 2, Zavatta 2, Bravi, Fall. All. Amadori.

PROGRESSO HAPPY BKT ’07 – AICS JUNIOR BASKET 63 – 73

(20-14; 29-34; 48-55)

CastelMaggiore: Mencherini 14, Riguzzi 8, Sinani 8, Guerra 8, Veli 6, Bartoli 6, Marchi 5, Righi 5, Gialdini 3, Fabbri, Baulè. All. Palumbi.

Forlì: Gasperini 16, Signorini 16, Mistral 8, Zammarchi 8, Pinza 7, Ravaioli 6, Gori 5, Bessan 4, Lombini 3, Malaguti. All. Lazzarini.

EDIL MIUS – VIS BASKET PERSICETO 80 – 66

(26-12; 41-33; 57-46)

Anzola: Battilani 12, Torkar, Trazzi 5, Lanzarini 12, Montanari 6, Gherardi Zanantoni 12, Pizzirani, Palmieri, Baccilieri 8, Govi 8, Lambertini, Fiorini 17. All. Cilfone.

San Giovanni in Persiceto: Benuzzi 6, Vivarelli 2, Mazzoli 16, Almeoni 6, Ferrari ne, Samoggia 4, Ravaldi, Mazza 5, Doddi 14, Rando 13. All. Sacchetti.

EASY CAR – AVIATORS 52 – 72

(12-15; 28-40; 42-58)

International Imola: Vannini 11, Poluzzi 7, Basciani 10, Spinosa ne, Marcacci ne, Carbone, Roli 11, Sarti, Noferini 6, Savino 1, Di Antonio 6. All. Pizzi.

Lugo: Naccari 23, Martini 2, Mazzotti 8, Baroncini L. 1, Galletti 3, Caroli 6, Caramella 5, Guardigli 16, Mihajlovski, Savino 6. All.: Baroncini F. Ass.: Romagnoli.

Continua il momento di emergenza per l’International che incappa nel terzo ko consecutivo contro Lugo. Il bollettino medico di casa biancorossa spiega più di mille analisi tecniche: assenti per infortunio Lorenzini e Sam Roli, con Spinosa e Marcacci in panchina solo a onor di firma e Di Antonio schierato, ma reduce da influenza, anche Carbone va ko dopo quattro minuti per una distorsione alla caviglia. Decisamente un periodo poco fortunato…

Nonostante le tante difficoltà e messi di fronte a un avversario di alto livello, i ragazzi di coach Pizzi approcciano il match con grande intensità e reggono l’urto avversario per tutto il primo quarto. Poi qualche sbavatura nella propria metà campo consente agli ospiti di allungare sul +12 all’intervallo. Ritrovate nuove energie grazie alla pausa, l’International si accende e accorcia fino al -7 (minimo svantaggio) grazie a una tripla di Poluzzi. Purtroppo la mancanza di alternative dalla panchina e la fatica si fanno sentire sulla lunga distanza, portando Lugo agilmente al successo per 52-72.

RAGGISOLARIS ACADEMY – SG TIBERIUS 89 – 97

(25-36; 51-52; 73-79)

Faenza: Merendi 8, Bianchi 8, Gorgati 10, Al Alosy 8, Lazzari 12, Marras ne, Dellachiesa 19, Grillini T. ne, Baldini, Naldini 4, Camparevic 12, Aromando 8. All. Monteventi.

Rimini: Del Fabbro 15, Gamberini 10, Antolini, Bonfè 2, Nuvoli 12, Bracci, Chiari 14, Benzi 23, Polverelli 9, Bernabini 12. All. Brienza.

LUSA BASKET – CESENA BASKET 2005 78 – 57

(32-11; 51-27; 67-39)

Massa Lombarda: Spinosa 16, Alberti 3, Conti 4, Sinacori, Ravaglia 11, Benedetti 10, Ravaioli 10, Farabegoli, Martini 13, Laslau, Ciadini 11. All. Solaroli.

Cesena: Montalti 2, Valgimigli 4, Nocerino 13, Buda, Rossi 15, Poggi 10, Bonfim 7, Canzonieri 6, Gaggi, Pezzi. All. Vandelli.

BIANCONERIBA – CREI 68 – 88

(16-18; 32-41; 48-68)

Baricella: Misciali 6, Scapinelli 12, Zuccheri ne, Tugnoli 16, Frazzoni 3, Fiore 11, Venturi 12, Martinelli 4, Annunziata, Guastaroba 4. All. Minozzi.

Giardini Margherita: Argenti 12, Bertacchini 14, Brotza 4, Galvan 16, Lelli 3, Lusetti 4, Paoloni 3, Piana, Pini 4, Riguzzi 19, Rocchi 2, Salicini 7. All. Morra.

CLASSIFICA

ANZOLA16880597499+98
TIBERIUS RIMINI14871613511+102
LUGO14871603523+80
VIS PERSICETO10853669569+100
LUSA MASSALOMBARDA10853587540+47
GIARDINI MARGHERITA10853567529+38
AUDACE BOMBERS8844550563-13
VENI8844521566-45
G. SCIREA BERTINORO6835580554+26
INTERNATIONAL IMOLA6835555596-41
CESENA BASKET6835473517-44
AICS JUNIOR FORLI’6835523584-61
RICCIONE6835570639-69
RAGGISOLARIS ACADEMY4826602629-27
HAPPY BASKET4826532574-42
BNBA BARICELLA0808489638-149

Serie B, l’aria di trasferta, nei derby, fa bene…

SERIE B

12° Giornata

Girone A

GROTTACALDA PIAZZA ARMERINA – LA T TECNICA 62 – 84

TAV VACUUM FURNACES – INFODRIVE 88 – 92 dts

NOVIPIU’ CASALE – S4 ENERGIA VICENZA 75 – 88

ELACHEM VIGEVANO – LUXARM LUMEZZANE 76 – 85

FABO MONTECATINI – RIMADESIO 89 – 95

FOPPIANI FSL – ALBERTI E SANTI 55 – 59

(16-14; 31-23; 49-37)

Fidenza: Carnevale, Mantynen 19, Scardoni 2, Ghidini 7, Scattolin 4, Caporaso 8, Stuerdo, Ligabue, Placinschi 4, Obase, Mane 2, Martini 9. All. Bizzozi.

Fiorenzuola Bees: Marzburss, Biorac 2, Obljubech 2, Bottioni 4, Cecchinato 5, Korsunov 7, De Zardo 13, Cecchi 7, Ceparano 13, Camara, Crespi 6, Ambrosetti. All. Del Re.

Derby dai due volti, con Fiorenzuola che agguanta a Fidenza due punti preziosi in chiave salvezza.

La partita inizia con le mani fredde da parte di entrambe le squadre, con Fidenza che abbozza un attacco alla gara grazie al 6-0 firmato Scattolin-Mantynen. Ancora Mantynen, con il palleggio arresto e tiro, realizza il 12-4 al 6’ con cui coach Del Re chiama timeout. La schiacciata in contropiede di De Zardo prova a scuotere Fiorenzuola con Crespi che, col movimento spalle a canestro di mancino, realizza il 12-8 al 7’. I Bees riescono a riavvicinarsi con un finale tutto cuore, con il canestro di Biorac che chiude il primo parziale sul 16-14. Mantynen si conferma il primo violino in casa Fidenza, con un terzo tempo mancino di puro talento per inaugurare il secondo quarto; Caporaso lo imita al 12’ (22-14), mentre i Bees trovano nel jumper di Obljubech al 15’ i primi 2 punti del proprio quarto: 22-16. Ancora Caporaso sfrutta un’ottima circolazione palla Fulgor al 18’, per la tripla dall’angolo del 29-18, con cui i fidentini allungano per la prima volta nel match. Ceparano e De Zardo provano a dare, come nel primo quarto, una spallata per ricucire in casa Bees (29-23 al 19’), ma il fallo dello stesso Ceparano sull’arco manda in lunetta con tre liberi Ghidini. Il numero 6 di Fidenza fa 2/3, mandando le squadre negli spogliatoi sul 31-23. La Fulgor inizia meglio anche il terzo parziale, con la tripla di Mantynen che esalta il pubblico di casa per il 38-26 al 24’. La schiacciata, dopo rimbalzo offensivo di Martini, fa il paio con quella di Crespi, ma coach Del Re chiama ancora timeout per bloccare l’emorragia sul 40-28 al 26’. Martini realizza ancora, mentre i Bees provano ad aggrapparsi nuovamente alla partita con il canestro di Cecchinato per il 45-34 al 29’. La tripla sulla sirena di Cecchinato chiude il terzo parziale sul 48-37, con un piccolo grande monte da scalare per Fiorenzuola. I Bees iniziano di gran carriera l’ultimo quarto, con De Zardo che prova a prendere per mano la squadra di coach Del Re per ritornare a due possessi di svantaggio al 33’: 49-44 e timeout coach Bizzozi. Ancora De Zardo, col terzo tempo mancino, suona la carica per il -1 al 34’ (49-48), costruendosi il mid range per il sorpasso al 35’: 49-50 e primo vantaggio della sfida per i Bees con parziale aperto di 1-13. Korsunov e Ceparano tornano ad alzare le marce e mettono un granello di sabbia nell’ingranaggio di Fidenza per il 51-54 al 37’, ma Martini non ci sta e con due layup da sotto ribalta il match nuovamente (55-54 al 38’). Korsunov segue nuovamente a rimbalzo offensivo e realizza il 55-56 ad un minuto dal termine, con Ceparano che, dall’isolamento, si costruisce il +3 a 25″ dalla fine. I Bees difendono forte e riconquistano palla a diciotto secondi dalla fine, eludendo il pressing di Fidenza. Sul fallo sistematico, Korsunov va in lunetta e fa 1/2. E’ 55-59, con i Bees che conquistano 2 punti sudati al termine di un quarto parziale di sostanza (7-22 il parziale) dopo tre frazioni difficili.

PAFFONI OMEGNA – ASSIGECO CASALPUSTERLENGO 98 – 78

BAKERY – SAE SCIENTIFICA 63 – 82

(15-26; 42-50; 52-63)

Piacenza: Dore 9, Morvillo 1, Bocconcelli 6, Ricci 18, Abba 1, Giannone 12, Borriello 10, Korlatovic 6, Banella, Lombardi, Ferrari, Villa ne. All. Salvemini.

Legnano: Scali 3, Quinti 8, Oboe 7, Cizauskas 19, Stepanovic 19, De Capitani, Riva 2, Pirovano, Sodero 14, Mastroianni 10. All. Piazza.

Sconfitta casalinga per Piacenza, superata dalla capolista Legnano per 63-82. Contro una delle migliori squadre della Serie B Nazionale, Piacenza è costretta a rincorrere fin da subito, nonostante l’ottima prestazione di Federico Ricci che poi chiuderà con 18 punti. Spiragli di riaprire la sfida fra fine secondo e metà terzo quarto, quando la Bakery va all’intervallo lungo sotto di 8 punti (42-50) e si arrende alla forza di Legnano nell’ultimo periodo solo al termine di un lungo inseguimento.

Inizio in salita per i biancorossi, che prima tengono il pareggio (6-6) grazie alla tripla di Ricci e al canestro di Bocconcelli con appoggio al vetro, poi subiscono il parziale milanese fino al 6-14. Legnano scappa segnando tanto soprattutto dall’arco, con Sodero a completare il momento positivo, ma Piacenza prova a tenere la doppia cifra di distanza: a fine primo quarto è 15-26. A inizio secondo quarto, sono Dore (tripla del -9) e Bocconcelli a tenere in onda la Bakery, che arriva anche a due possessi pieni di distanza grazie al 2/3 di Giannone dalla lunetta. Ricci è in gran forma e segna con continuità (15 punti all’intervallo), però Legnano continua a farsi sentire dalla distanza e Mastroianni firma il +14, massimo vantaggio del primo tempo. La tripla di Dore riporta i biancorossi in partita dopo i canestri di Ricci, per il 42-50 dopo 20’. Bakery che risponde colpo su colpo alle azioni ospiti, ma difficilmente va oltre il -8, mantenendo complicati i progetti di aggancio. Nel terzo periodo, l’avvicinamento è però reso possibile soprattutto da Giannone, implacabile sotto canestro, anche al termine del contropiede piacentino. La squadra di Piazza, però, non perdona dall’arco, segnando di nuovo con Sodero e poi con Cizauskas. Solida, però, la risposta di Borriello, in inserimento, per il 52-63 di fine terzo quarto. Ultimo periodo che riparte con le stesse premesse: squadra di coach Salvemini volenterosa nel non mollare un centimetro e provare a rispondere all’assalto legnanese, affidandosi ai tiri dalla media. Nulla da fare negli ultimi sette minuti di gara, quando una Legnano straripante avvicina i venti punti di vantaggio e mette il punto esclamativo sul successo con la schiacciata di Riva. Nel finale, da segnalare i minuti raccolti dai giovani biancorossi entrati in campo: Alessandro Lombardi e Stefano Ferrari.

MONCADA AGRIGENTO – LOGIMAN ORZINUOVI 70 – 63

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano18119281.8
La T Tecnica Gema Montecatini18119281.8
TAV Treviglio Brianza Basket16118372.7
Elachem Vigevano 195516128466.7
S4 Energia Vicenza16128466.7
Infodrive Capo d’Orlando16128466.7
Paffoni Fulgor Basket Omegna14117463.6
UCC Assigeco Piacenza14117463.6
Fabo Herons Montecatini14117463.6
Rimadesio Desio14127558.3
Logiman Orzinuovi12116554.5
Rucker San Vendemiano10115645.5
Fiorenzuola Bees10115645.5
Siaz Basket Piazza Armerina10125741.7
LuxArm Lumezzane6113827.3
Moncada Energy Agrigento4112918.2
Novipiù Monferrato Basket41221016.7
Bakery Basket Piacenza2111109.1
Foppiani Fulgor Fidenza2121118.3

Girone B

CONS.LEONARDO SERVIZI QUARRATA – MALVIN S. ANTIMO 60 – 72

LUISS ROMA – BASKET JESI ACADEMY 66 – 82

ADAMANT BIONRG – LDR POWER 83 – 84

(20-18; 43-36; 62-59)

Ferrara: Tiagande 20 (9/10), Pellicano 11 (3/4, 1/5), Casagrande 11 (1/3, 3/4), Sackey 9 (4/9), Bellini 9 (3/4), Marchini 9 (3/7, 1/2), Solaroli 7 (3/7, 0/1), Santiago 5 (1/3, 0/5), Caiazza 2 (1/3, 0/1), Samaritani ne, Andrea Renzi ne, Dioli ne. All. Benedetto.

Nocera: Cappelletti 16 (4/7, 1/5), Donadio 15 (2/4, 2/8), Soliani 15 (2/3, 1/2), Nonkovic 13 (4/7, 1/3), Misolic 10 (5/10, 0/1), Czerapowicz 9 (3/7), Guastamacchia 3 (0/2, 1/2), Alessio Truglio 3 (1/3), Ferraro ne, Saladini ne. All. Costagliola.


RISTOPRO FABRIANO – CONSULTINVEST 83 – 86

SOLBAT – UP IMOLA 55 – 64

(6-17; 25-36; 48-50)

Piombino: Buffo 6, Forti 3, Carnevale, Menconi, Ammannato 10, Giunta 14, Pipitone ne, Fabiani 10, Ianuale 4, Guaita ne, Raivio 4, Ferraresi 4. All. Bianchi.

Andrea Costa Imola: Kupstas 15, Chessari 11, Tamani, Moffa 17, Filippini, Gozo 4, Raucci 15, Sanguinetti ne, Gatto ne, Thioune 2. All. Dalmonte.

VIRTUS IMOLA – ORASI’ 73 – 87

(27-18; 50-51; 64-74)

Virtus Imola: Pollini 12, Giorgi 9, Boev 4, Errede ne, Baldi 7, Tambwe ne, Kucan 18, Metsla ne, Mazzoni 7, Sanviti, Castellino 7, Melchiorri 9. All. Galetti.

Ravenna: Naoni ne, Brigato 13, Jakstas 12, Ghigo 2, Cena 14, Feliciangeli 3, Dron 18, Paolin 18, Paiano 5, Morena 2. All. Auletta.

Ravenna conquista una vittoria pesantissima al PalaRuggi, superando la Virtus Imola 73-87. Una gara iniziata in salita, con i giallorossi costretti a inseguire fino al -17, ma trasformata grazie ad una reazione di grande personalità, lucidità e presenza mentale.

L’avvio è favorevole ai padroni di casa, che sfruttano ritmo e aggressività per costruire il primo vantaggio. L’OraSì fatica a trovare continuità offensiva e a contenere le iniziative della Virtus, che chiude il primo periodo avanti 27-18, mostrando maggiore brillantezza nei primi minuti. Nel secondo quarto, Imola tocca il massimo vantaggio sul 37-20 grazie alle alte percentuali dall’arco. Da quel momento Ravenna cambia passo: aumenta l’intensità difensiva, costruisce possessi più puliti e inizia a rosicchiare terreno. Le triple di Cena e Brigato, unite alla regia di Dron e alla concretezza interna di Jakstas, firmano un parziale decisivo che riapre la gara fino al 50-51 dell’intervallo lungo. Il terzo quarto diventa il punto di svolta. L’OraSì alza ulteriormente il livello del proprio gioco, controlla il ritmo difensivo limitando con continuità l’attacco avversario e trova fluidità in attacco. Paolin è protagonista con due triple pesanti, Dron si conferma determinante nei momenti delicati e Ravenna firma un break che vale il 64-74 alla terza sirena. Nell’ultimo periodo, la squadra di coach Auletta gestisce con maturità il vantaggio, respinge i tentativi di rientro della Virtus e mantiene alto il proprio ritmo offensivo. La lucidità nella gestione dei possessi finali permette all’OraSì di chiudere in controllo e conquistare un successo meritato per 73-87.

UMANA – TEMA SINERGIE 84 – 81

(33-19; 54-40; 64-61)

Chiusi: Steviano, ne, Balducci, Natale ne, Falorni ne, Bertocco 14, Lorenzetti 7, Candotto, Gravaghi 30, Raffaelli ne, Petrucci 7, Rasio 20, Minoli 6. All. Zanco.

Faenza: Bianchi ne, Rinaldin 3, Stefanini, Mbacke 2, Vettori 17, Van Ounsem 18, Longo, Fragonara 16, Santiangeli 9, Fumagalli 16. All. Pansa.

Nella pallacanestro spesso decidono gli episodi, soprattutto nei finali di gara punto a punto, ma questa volta Faenza deve recriminare per come ha approcciato alla gara. La sconfitta in casa di Chiusi non è infatti figlia della lotteria dei tiri liberi nel finale, ma del primo quarto, dove la squadra manfreda ha concesso 33 punti e di un primo tempo nel quale l’Umana ne ha messi ben 54. Decisamente troppi come ha sottolineato coach Pansa in conferenza stampa, parlando però anche della grande reazione avuta nel secondo tempo che ha portato alla rimonta e ad arrivare ad un passo dalla vittoria.

Chiusi parte a tutto gas, approfittando della difesa poco attenta dei Raggisolaris e in dieci minuti segna 33 punti, con ben 21 che portano la firma di Gravaghi. La Tema Sinergie risponde con le triple e chiude la frazione a quota 19, poi riapre il match portandosi sul -6: 39-33. Gli sforzi per la rimonta si fanno sentire nel finale, quando Bertocco piazza un mini break personale per il 54-40 dell’intervallo. La Tema Sinergie rientra dagli spogliatoi con la voglia di riscattarsi, difendendo e attaccando molto bene. Van Ounsem segna tre triple consecutive e firma il canestro del 58-58 e la difesa concede cinque soli punti nei primi sette minuti. Ancora una volta Chiusi piazza la zampata nel finale e al 30′ è avanti 64-61. Faenza fa ancora la voce grossa con le triple di Fragonara che, prima firma il sorpasso, 68-69, poi il 75-78, ma a 43’’ dalla fine, l’ex Petrucci mette i liberi del 78-78. Negli ultimi secondi Faenza realizza un 3/7 dalla lunetta, Chiusi è più precisa e proprio con i liberi firma l’84-81 finale.

VERODOL CBD LIVORNO – PAPERDI CASERTA 80 – 74

BENACQUISTA LATINA – VIRTUS GVM 1960 80 – 89

CLASSIFICA

PGVP%
Verodol CBD Pielle Livorno221211191.7
Virtus GVM Roma 1960221211191.7
Paperdi Juvecaserta 202118119281.8
Benacquista Assicurazioni Latina18129375.0
Luiss Roma16108280.0
Tema Sinergie Faenza14117463.6
Allianz Pazienza San Severo14117463.6
UP Andrea Costa Imola12116554.5
General Contractor Jesi12126650.0
Adamant Ferrara10115645.5
Malvin PSA Basket Casoria10125741.7
Umana San Giobbe Chiusi8104640.0
OraSì Ravenna8114736.4
Consorzio Leonardo Dany Quarrata8124833.3
Solbat Golfo Piombino6113827.3
Virtus Imola4112918.2
Consultinvest Loreto Pesaro4112918.2
Ristopro Fabriano4112918.2
Power Basket Nocera41221016.7

B Interregionale, primo stop per i Flying Balls

B INTERREGIONALE

8° Giornata

Girone A

PALL. GARDONESE – PIZETA EXPRESS CARRE’ 55 – 62

LOGIMATIC GROUP – CALORFLEX ODERZO 72 – 74

(17-17; 36-35; 60-57)

Ozzano: Odah 16, Margelli 2, Folli 8, Landi 5, Usman, Ottavi ne, Carnovali 2, Diabo 19, Chiappelli 6, Piazza 7, Giovagnoni ne, Tosini 7. All. Grandi.

Oderzo: Vanin 12, Tadiotto 18, Markovic 11, Alberti 7, Da Rin ne, Beggio 2, Dontu 6, Bellato ne, Gobbo, Fazioni 9, Mutton 9. All. Lorenzon.

Arriva a fil di sirena la prima doccia fredda dell’anno. La Logimatic Group, dopo un match combattutissimo contro Oderzo, vede sfuggirsi di mano l’occasione di allungare la propria striscia di risultati proprio all’ultimo decimo di secondo, con un appoggio al vetro di Tadiotto che regala ad Oderzo una meritata e insperata vittoria.

Match equilibrato fin dall’inizio ed assenti illustri: per gli ospiti non arriva in Emilia Nicolò Gatti fermato dalla febbre, per Ozzano il bomber Carnovali prova a giocare nonostante alcuni guai muscolari, ma dopo quattro minuti abbandona il parquet. Primo quarto fatto di botta e risposta, con una Logimatic trascinata da Odah che risponde alle triple di Tadiotto, Mutton e in canestri da sotto del lungo Markovic. Dopo il 17 pari al primo break, il secondo periodo vede sempre le due squadre a contatto. Solo al minuto 13 Ozzano trova due possessi di vantaggio grazie a Diambo, subito risposti da uno 0-5 firmato Vanin-Alberti che riequilibra il tutto. Alla pausa lunga è 36-35 Ozzano. Nel terzo quarto l’inerzia va nelle mani dei ragazzi di coach Grandi che, trascinati da Folli e Diambo (quest’ultimo autore di due triple), trovano anche il massimo vantaggio di serata sul +7 (52-45). Ma ancora una volta Oderzo si dimostra una squadra ordinata e che non si abbatte alle difficoltà e dopo un time out chiamato da coach Lorenzon, i veneti accorciano subito il gap rientrando sul -3 all’ultimo break (60-57). Nell’ultimo quarto i Flying litigano con il ferro, sbagliano diversi tiri liberi e anche comodi appoggi, segnando appena tre punti in sette minuti. Oderzo, che nel mentre era riuscita a rimettere “il naso avanti” sul 61-64, con un 1-7 di parziale in apertura quarto, trova l’allungo e a 180” dalla fine Tadiotto fa +6 ospite (63-69). A 1‘30” dalla fine, dopo il -3 Ozzano firmato Chiappelli, arriva una prima doccia fredda: tripla di tabella di Vanin e nuovo +6 Oderzo. Quando ormai sembrava finita, la Logimatic reagisce: canestro di Piazza per il -4, errore di Vanin, sottomano di Diambo e -2 Flying con 55” da giocare. Dall’altra parte Oderzo sfonda con Vanin e nell’azione successiva, dopo due triple fallite da Chiappelli, arriva il tap-in di Diambo che vale il 72 pari a 20” dalla fine. L’ultimo possesso è degli ospiti nel frastuono e nella bolgia del Pala Arti grafiche Reggiani. Ozzano prova a difendere, rischia di recuperare palla, ma alla fine Tadiotto, lasciato solo, riceve e va ad appoggiare al vetro sul fil di sirena il canestro che regala i due punti alla formazione ospite. Termina 72-74 per Oderzo, che vince meritatamente questa sfida entusiasmante davanti ad uno splendido pubblico.

CORAM ISEO – BCC PORDENONESE 77 – 71

RE BASKET 2000 – INNOVO GR. MONTEBELLUNA 82 – 73

(18-10; 40-31; 52-42)

Rebasket 2000 Reggio: Costoli 4, Obayagbona 1, Yadde 3, Conti 13, Mazza 35, Modena, Bulgarelli, Caiti 7, Maramotti, Codeluppi 7, Nikoci 12. All. Baroni.

Montebelluna: Spinazzè 2, Quagliotto, Zilio 5, Minicleri 3, Muaremi 5, Marin 11, Guidolin 5, Osellieri 14, Zamprogno, Segatto 22, Valente 6. All. Osellame.

S Z JADRAN TRIESTE – PONTONI MONFALCONE 67 – 79

VIFERMECA – DINAMICA GORIZIA 64 – 92

(20-21; 34-40; 50-72)

Castel San Pietro: Carpani 14, Avoni, Torreggiani 10, Mengozzi, Castellari, Grotti 7, Domenichelli 19, Torri 5, Pederzini ne, Vigori 7, Garuti 2. All. Agresti.

Gorizia: Peresson 2, Perin 27, Sara 9, De Biasi 4, Fall 16, Ius ne, Colli 12, Venturini 4, Futia, Giacchè 12, Micalich 6. All. Tomasi.

BANCA ANNIA PADOVA – 9CARE ROMANO BASKET 85 – 78

CLASSIFICA

Gorizia 14; Flying Balls Ozzano, Oderzo 12; Curtatone, Monfalcone* 10; Romano Lombardo, Virtus Padova 8; Montebelluna, Iseo, Rebasket 2000 Reggio 6; Carrè 4*, Pordenone, Gardone Val Trompia, Jadran TS 4; Olimpia CSP 2.

Girone D

CHEMIFARMA – AMATORI 1976 71 – 58

(15-16; 27-32; 52-45)

Forlimpopoli: Rossi, Brighi A. 9, Brighi L. 13, Ruscelli 6, Sampieri 3, Vico 13, Apparuti ne, Zoli ne, Benzoni, Fin 6, Bracci M. 4, Bracci J. 17. All. Tumidei.

Pescara: D’Agostino 9, Izzo 2, Fabris 10, Cocco 7, Morigi 2, Rajola ne, Porfilio 6, Tusuni 7, Bertoni 15, Mazzilli ne. All. Di Iorio.

ATTILA JUNIOR P. RECANATI – BASKET GUALDO’96 87 – 62

BRAMANTE BASKET – VASTO BASKET 79 – 63

VIGOR MATELICA – AIR ITALIANGAS TERMOLI 100 – 77

VAL DI CEPPO BASKET – PALL. SENIGALLIA 71 – 85

PALL. RECANATI – VIRTUS BASKET 94 – 77

PALLACANESTRO JESI – CANUSIUM BASKET 87 – 74

CLASSIFICA

Recanati 14; Virtus Civitanova, Matelica 12; Bisceglie, Porto Recanati, Senigallia 10; Vasto, Jesi 8; Termoli, Baskers Forlimpopoli 6; Canusium Canosa, Gualdo Tadino, Bramante Pesaro 4; Val di Ceppo, Amatori Pescara 2.


Serie C, in alto stat Virtus!

SERIE C

Divisione G

8° Giornata

PREVEN – CLEVERTECH 88 – 55

(25-15; 34-24; 61-38)

Zola Predosa: Degregori 8, Lovisotto 18, De Ruvo 16, Gianninoni 6, Ferdeghini 13, Arosti 2, Turrini 7, Zambon 6, Pedini 2, Dall’Omo 4, Rossi 4, Mazzacurati 2. All. Mondini. 

Montecchio: Valenti 2, Magnani 8, Fontanili, Pisi 6, Mazza 7, Bellantuono 5, Catellani, Ramenghi 7, Ligabue, Germani 17, Bussolo ne, Lavacchielli 3. All. Menozzi.

SIMABIO – CVD BASKET CLUB 84 – 72

(24-15; 44-30; 67-56)

Argenta: Farina 10, Federici, Lusardi 2, Bozzoli nr, Magnani 13, Cattani 9, Boggian 10, Caroli ne, Giovannelli 16, Reggiani 4, Tumiati 2, Zhytaryuk 18. All. Bolognesi.

Casalecchio: Malano 3, Dondi 13, Ciancarelli, Baldassarri 5, Cavicchi, Azzolin 4, Susanni 24, Cerlinca, Zaharia 4, Bracesco 5, Bertoncin 10, Cisse 4. All. Santi.

EMIL GAS – ITALIA CHEF 85 – 79

(29-22; 50-38; 65-65)

Scandiano: Casu 15, Guidarini ne, Astolfi 9, Fontanili 4, Bertolini 11, Frediani 13, Brevini 11, Lusetti 4, Morini 8, Martelli 8, Bardelli ne, Govi 2. All. Pozzi.

Piacenza: Pescatori ne, Roljic 19, Fumi 3, Stella, Livelli 13, Massari 9, Bassani 26, Rigoni 5, Casati 2, Pirolo 2. All. Vencato.

Terza vittoria di fila per Scandiano. La formazione biancoblu doma in casa la resistenza di Piacenza, una delle squadre più in forma del momento, al termine di una gara dall’andamento altalenante. Bene gli uomini di Pozzi in avvio, col punteggio che a metà gara dice 50-38 e massimo vantaggio toccato sul +14; la reazione ospite, ispirata dalla coppia Bassani-Roljic, non si fa però attendere e Piacenza sorpassa nelle ultime curve del terzo quarto, mentre a 10’ dalla fine il tabellone del PalaRegnani recita 65 pari; i padroni di casa, però, resistono al momento di difficoltà e trovano lo sprint per portare a casa due punti d’oro.

MOLIX – MODENA BASKET 75 – 58

(18-18; 40-33; 58-49)

Molinella: Tognon 7, Boggian, Bianchi 11, Marchi 21, Naldi 4, Biasco 10, Godano, Seravalli, Carella 10, Folesani, Bernardini 12. All. Baiocchi.

Modena: Proli 3, Mengozzi ne, Malavasi, Manicardi 3, Franchini ne, Morgotti 7, Guazzaloca 6, Ilari 11, Guardasoni L. 16, Riccó 7, Guardasoni M. 5. All. Stachezzini.

Arriva la quinta vittoria per la Pall. Molinella di coach Baiocchi che, fra le mura di casa, sfodera una prestazione massiccia e da grande squadra, battendo una matricola tutt’altro che arrendevole. Il Mo.Ba. di coach Stachezzini è in un momento positivo e puó contare sia sull’esperienza di giocatori come Guazzaloca e Riccó, che sul talento di Luca Guardasoni e Ilari (il #10 è stato l’ultimo ad alzare bandiera bianca); i rossoblù devono invece fare ancora i conti con l’assenza di Negroni (in tribuna).

È un primo quarto scoppiettante, con il primo e unico vantaggio dei modenesi sullo 0-2, poi i rossoblù martellano area e canestro con Marchi, “Picio” Bianchi e Naldi, fino al 14-9. Primo tentativo di fuga, ma ecco le prime difficoltà: 2º fallo personale di Carella, botta in faccia per Marchi e brutta caduta sul polso per Naldi (rientrerà nel match con una vistosa fasciatura), con Modena che rientra e impatta sul 18-18 con le prodezze balistiche di Luca Guardasoni. Marchi è incontenibile e porta i suoi sul 28-24, seguito da Biasco per il 31-25 e timeout Mo.Ba. Gli ospiti rientrano fino al -2, ma uno stoico Bianchi in difesa e Tognon fanno +7 all’intervallo. Al rientro in campo, il Molix cerca la spallata decisiva: lezione di alto-basso tra Carella e Naldi, ma è pronta la risposta di Luca Guardasoni e Guazzaloca (44-39); la sfida si accende sulle ali del talento, con Ilari e Manicardi a mettere paura ai rossoblù (53-48), prima che il solito Marchi rimetta il timbro per il +9 di fine terzo quarto. Bernardini si fa trovare pronto (12 pt, 5 rimbalzi, 2 assist e 1 stoppata), ma Ilari non ci sta e con giocate di grande talento riporta Modena sul 62-58: sarà l’ultimo sussulto. Baiocchi schiera Carella e Bernardini insieme, mentre Tognon (immenso nel lavoro difensivo) e Bianchi segnano il parziale di 13-0 che chiude definitivamente il match.

DESPAR – CMO CENTRO MB OZZANO 75 – 65

(20-16; 40-27; 50-48)

4 Torri Ferrara: Dalpozzo M. 2, Romeo ne, Mottaran 3, Grazzi 7, Toselli 2, Beccari 13, Ghirelli 24, Cristoni 22, Bertocco, Gorobei ne, Cattani, Rayner 2. All. Dalpozzo D.

Cmo Ozzano: Skuletic 8, Faldini 16, Guidotti, Bianchini 7, Diaw 10, Ramzani 2, Zani 2, Tornimbeni 7, Ka 2, Errera 7, D’Aquino Ceglian 4. All. Guarino.

Mette fine al digiuno di vittorie durato cinque turni la 4 Torri di coach Dalpozzo. Sabato sera i granata, al Pala Aeffe, non hanno fallito una gara da vincere a tutti i costi contro una diretta concorrente per la salvezza: alla fine è arrivata la vittoria contro Ozzano, la prima stagionale davanti al proprio pubblico.

Il canestro in apertura di Faldini è subito ribaltato dai padroni di casa con le tre bombe dei migliori in campo di serata: Beccari, Ghirelli e Cristoni (9-2). La Despar tira con ottime percentuali dall’arco, anche dopo il riavvicinamento di Ozzano con Errera; Beccari continua a divorarsi la difesa ospite e la 4 Torri tocca il 20-10. Il controparziale bolognese non si fa attendere e alla prima sirena è 20-16. I granata vanno in affanno contro la zona di Ozzano, che colpisce prevalentemente in transizione: si rimane per un’eternità sul 22-22. Mottaran sblocca la situazione con la tripla a tabellone e la leadership estense è consolidata da Grazzi, che attacca con continuità il ferro. Quando rientrano Cristoni e Ghirelli, il parziale è servito: si va alla pausa lunga con la 4 Torri avanti 40-27. È lo stesso Ghirelli a regalare alla Despar il massimo vantaggio sul +15, quando inizia il blackout granata. Dal 45-36 di metà parziale, Faldini e l’ex di serata Tornimbeni guidano il rientro dei bolognesi, con il supporto di Skuletic e Diaw, quasi sulla sirena, fallisce clamorosamente il tiro del pareggio. Si va all’ultimo riposo sul 50-48. Alla fine, è proprio Diaw a pareggiare e gli ospiti mettono anche la testa avanti con Faldini (53-54). La Despar si affida ancora una volta a Cristoni e ai suoi cinque punti di fila per riprendere il comando dei giochi (58-54). E qui la 4 Torri allunga definitivamente, anche perché coach Guarino è sanzionato con un tecnico per proteste, contro una chiamata arbitrale a dir poco dubbia. I granata sono praticamente infallibili dalla lunetta. Sull’ennesimo assist di Beccari, la quinta tripla di serata di Cristoni mette in ghiaccio il risultato: Ferrara ritorna al successo, il primo tra le mura amiche in questa stagione, per 75-65.

ROADHOUSE – S.G. FORTITUDO 63 – 72

(17-23; 35-40; 47-59)

Vignola: Torricelli R. 16, Panucci ne, Cavani 5, Besozzi ne, Fossali 1, Cappelli 10, Torricelli F. 2, Galvan 13, Bianchini 7, Righi 2, Bussoli 2, Albertini 5. All. Pantaleo.

S.G. Fortitudo: Costantini 6, Lenzi 2, Terzi 2, Cinti 12, Lanzarini 11, Ben Salem 13, Ranieri T. 11, Ranieri F. 5, Zanasi ne, Pontieri 2, Zinelli 8. All. Catrambone.

E80 GROUP – VIRTUS MEDICINA 73 – 75

(24-28; 40-40; 61-57)

Castelnovo Monti: Bertucci ne, Corsini ne, Rossi M. 7, Abati ne, Bucci, Longagnani 6, Ettaqy ne, Samake 10, Rossi F. 11, Morini 11, Mallon 12, Parma Benfenati 16. All. Vozza.

Medicina: Alberti 8, Masrè 18, Francescon 4, Buscaroli ne, Cappellotto 2, Morara 7, Iattoni 15, Barba ne, Gardenghi ne, Zanetti 12, Magagnoli 9. All. Agnoletti.

La Virtus si issa solitaria in vetta, vincendo lo scontro diretto a Castelnovo Monti. Si parte con Medicina priva di Cattani e con Gardenghi indisponibile e padroni di casa che registrano la pesante assenza del play Reale.

Coach Agnoletti opta per iniziare la contesa con il quintetto formato da Masré, Alberti, Magagnoli, Iattoni e Zanetti. Virtus all’assalto è subito in vantaggio con un basket bello quanto efficace; Iattoni a bersaglio, Zanetti presente, Magagnoli implacabile, LG ovviamente non si scompone, Cappellotto a segno e un gradevolissimo primo quarto termina con Medicina in vantaggio sul 24 a 28. Secondo periodo e la Virtus mostra il suo lato peggiore: troppa frenesia, troppi tiri affrettati, LG passa al comando con i canestri di un ritrovato Mallon, alla sirena si è sul 40 a 40, a testimonianza di un grande equilibrio. Terzo quarto e LG prende l’inerzia dell’incontro, alcune giocate molto importanti di Parma Benfenati, Medicina in difficoltà si aggrappa a Masré e a Francesconi che piazza una bomba di importanza capitale. Alla terza sirena la Virtus insegue sul 61 a 57. Ultima frazione e sempre LG al comando e a circa 5′ dalla fine il tabellone dice 66 a 61. Masré si carica la Virtus in spalla, torna Zanetti a dominare in area, super Alberti tocca, devia, ruba tutti i palloni, la LG va in debito di ossigeno ed i gialloneri piazzno il break 7 a 14 che ribalta la situazione e porta alla vittoria.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA14871612544+68
LG COMPETITION CASTELNOVO12862615518+97
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.12862561500+61
MOLINELLA10853618543+75
PIACENZA BASKET CLUB10853625585+40
S.G. FORTITUDO BOLOGNA10853593571+22
PALL. SCANDIANO8844646634+12
MODENA BASKET8844543556-13
CVD CASALECCHIO8844620636-16
S.P. VIGNOLA6835534578-44
ARENA MONTECCHIO6835541597-56
CESTISTICA ARGENTA4826535584-49
4 TORRI FERRARA4826518614-96
CMO OZZANO0808536637-101

Divisione G

RECUPERI

GIOVANE ROBUR – SUTOR BK MONTEGRANARO 76 – 72 dts

WISPONE TAURUS BK – DULCA 81 – 63

(14-20; 34-37; 51-52)

Jesi: Morino ne, Pelucchini ne, Veron 22, Buscarini 5, Engbele 4, Sgura 8, Pierleoni 19, Zandri 6, Laghi ne, Musci 17, Balducci, Vita Sadi ne. All. Surico.

Santarcangelo: Vandi 9, Almasi ne, Ronci 7, Macaru 12, Forino ne, Gardini 2, Longo ne, Amaroli, Frisoni 6, Broglia 7, Saltykov 12, Ruggeri 8. All. Tassinari.

CLASSIFICA

ROBUR OSIMO10550438369+69
TAURUS JESI10651419371+48
SUTOR MONTEGRANARO8642402372+30
FOSSOMBRONE6532338305+33
SAN MARINO6633341326+15
ANGELS SANTARCANGELO6633438460-22
PISAURUM PESARO4523354346+8
URBANIA4523321318+3
PORTO S. ELPIDIO4624384436-52
PALLACANESTRO PEDASO2514298348-50
FALCONARA0505333415-82

U19, Fulgor corsara, U17, l’HB sogna in grande!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

7° Giornata

Girone B

OSCOM MILANO3 – U.C.C. CODOGNO 42 – 62

DERTHONA BASKET – FULGOR 78 – 82

(22-19; 43-42; 61-68)

Tortona: Coulibaly 4, Bottelli 17, Ferrante, Fogliato 4, Di Meo 12, Bresciani 2, Pisati 2, Obakhavbaje, Bellinaso 10, Borasi, Solazzi, Josovic 27. All. Talpo.

Fidenza: Carnevale 5, Stuerdo 4, Placinschi 9, Mane 16, Crespi, Wade, Sangermano, Ghidini 13, Ligabue 3, Scardoni 13, Obase 8, Caporaso 11. All. Bizzozi.

EA7 EMPORIO ARMANI – URANIA MILANO 102 – 101 dts

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza, Olimpia Milano 12; Derthona Tortona 8; UCC Casalpusterlengo 6; Urania Milano 4; Milano 3 Basiglio 0.

Girone G

VIS 2008 – FORTITUDO103 ACADEMY 80 – 75

(23-26; 42-39; 57-65)

Ferrara: Dondi 8, Baldassarri 18, Azzolin 3, Tanchella 7, Susanni 8, Cerlinca, Ciancarelli ne, Malano 6, Bertoncin 13, Bracesco ne, Cristao 5, Cisse 12. All. Santi.

Fortitudo: Mauri 7, Bentivogli 7, Bommarito 13, Campomori 9, Yermolayev 2, Pappolla, Zedda, Gardenghi, Braccio 16, Rinaldi 4, Savioli, Ansaloni 17. All. Breveglieri.

STARS BASKET – BCC EMILBANCA VIRTUS 57 – 86

(21-28; 32-49; 38-70)

Stars: Maestri 3, Alessandri, Battistini 6, Cevolani 4, Barbieri 6, Ferrari 4, Tomasevic 2, Loro 16, Fabiani 4, Ragazzi 6, Stagni 6, Prati. All. Cantelli.

Virtus: Baiocchi 3, Berlingeri 10, Lenci 14, Magagnoli 5, Martinelli 5, Maurizzi 8, Palai 13, Renzi 9, Spasovski 4, Trigari 4, Vandini 2, Venturi 9. All. Largo.

B.S.L. – UNA HOTELS 85 – 81

(19-17; 38-38; 56-58)

San Lazzaro: Buscaroli 4, Ferrari 3, Betti 9, Piazzi 10, Toselli 16, Frigieri 7, Monti, Folesani 11, Tina 1, Osaigbovo 9, Barbani 6, Casadio 7. All. Rocca.

Reggiana: Fornasiero 4, Mainini, Selva 14, Carboni 2, Manfredotti A. 10, Manfredotti L. 9, Emokhare 8, Borzacca, Abreu 13, Samb 8, Frashni 2, El Hadji 10. All. Rossetti.

Grande impresa della BSL che, grazie a una prova di straordinaria intensità e costanza di tutto il collettivo, piega 85-81 la Pallacanestro Reggiana riscattando il ko del match d’andata e mettendo in cascina altri due punti pesantissimi per il passaggio alla seconda fase.

Già dal primo quarto, l’Acqua Cerelia ha mostrato il piglio giusto, riuscendo a pareggiare e a tratti superare l’intensità di Reggio, tanto da mettere la freccia del sorpasso sull’antisportivo subito da Betti e dare il la da un parziale di 11-0 chiuso dallo stesso numero 5 biancoverde e valso la doppia cifra di vantaggio (18-8). In uscita dal timeout chiamato da Rossetti, però, Reggio ha rialzato la testa replicando con il 9-1 che ha riportato i biancorossi a due sole lunghezze di distanza (19-17). Ne è così nato un lungo testa a testa, da cui gli ospiti hanno provato a uscire allungando in apertura di ripresa (43-50). La BSL non ha comunque perso la bussola e si è ricompattata, ritrovando solidità difensiva, coralità offensiva e canestri preziosi da Ferrari, Folesani e Osaigbovo, i quali hanno riportato il match in sostanziale equilibrio. Un equilibrio che Reggio ha nuovamente cercato di spezzare con la tripla del 72-77, a poco più di due minuti dalla fine, di Luca Manfredotti. Anche sul nuovo -5, che poteva suonare come una sentenza di condanna per la glacialità del canestro subito, però, San Lazzaro ha saputo mantenere i nervi saldi, piazzando il controsorpasso con le bombe di Folesani e Toselli e mettendo in cassaforte la vittoria con i liberi finali di Frigieri e Piazzi.

CLASSIFICA

Vis 2008 FE* 12; Reggiana 10; Virtus BO*, BSL San Lazzaro 8; Fortitudo 103 Academy BO 2; Stars BO 0.

Girone H

SANTARCANGELO – VICTORIA LIBERTAS PALL. PS 81 – 66

(17-9; 37-28; 64-44)

Santarcangelo: Almasi, Sankare 19, Ronci 16, Pennisi, Bracci, Longo 7, Amaroli, Frisoni 14, Della Chiesa 6, Valmaggi 2, Ruggeri 15, Georgescu 2. All. Calzolari.

Pesaro: Merli 2, Grasso 12, Leonardi 17, Del Prete 5, Selvatici ne, Pagnini 7, Francis, Pegoli 9, Sakine 10, Michelazzo 4, Moneti. All. Luminati.

Altra buona prestazione da parte dei gialloblù, nella prima gara quasi al completo per i padroni di casa. Nel primo quarto i ragazzi di Santarcangelo partono fortissimo, imponendo da subito un ritmo alto e limitando difensivamente i pesaresi a soli 9 punti nei primi dieci minuti. Nel secondo parziale, gli ospiti trovano qualche soluzione in più, mentre i gialloblù sono bravi a mantenere intatto il vantaggio costruito nella prima frazione: si va negli spogliatoi sul 37-28. Nel terzo periodo, Santarcangelo aumenta ulteriormente l’intensità difensiva, recuperando diversi palloni e trasformandoli in canestri in campo aperto, ampliando il margine sulla formazione marchigiana. Nell’ultimo quarto i padroni di casa continuano a macinare gioco e punti, toccando anche il +25 a 5′ dal termine, avvicinandosi sensibilmente al ribaltone del -36 dell’andata. Qualche conclusione sfortunata e la capacità di Pesaro di proteggere il proprio vantaggio dell’andata, impediscono ai gialloblù di chiudere con uno scarto ancora maggiore, ma resta una vittoria di grande valore.

RAGGISOLARIS ACADEMY – ONETEAM BASKET 91 – 90

(21-28; 37-49; 70-70)

Faenza: Bianchi 12, Gorgati 5, Gaina Catana ne, Al Alosy 15, Dellachiesa 30, Lachi ne, Gentile ne, Grillini T., Tartaglia 4, Camparevic 14, Aromando 11, Battistini. All. Pio.

Forlì: Roncaglia 6, Ercolani 13, Vieceli, Casali 3, Bonomi 23, Giudici, Berluti 5, Bassi 8, Pedrotti 7, Dicorato-Romano 6, Mustapha 15, Gardini 4. All. Grison

Grandissima prestazione dei manfredi che supera la capolista al termine di un match molto combattuto, decisosi negli ultimi secondi.

Dopo un equilibrio iniziale, Forlì prova la fuga all’inizio del secondo quarto guadagnando un vantaggio in doppia cifra. L’Academy reagisce e trova la parità al 30’ (70-70). Gli ultimi dieci minuti sono combattutissimi e decisivo diventa Dellachiesa, autore del canestro che vale il 91-90 finale.

BASKET JESI ACADEMY – CAB STAMURA BASKET 70 – 67

CLASSIFICA

Oneteam FO 10; VL Pesaro, Raggisolaris Academy Faenza, Jesi 8; Santarcangelo 6; Cab Stamura Ancona 2.

UNDER 17

7° Giornata

Girone A

PALL. FULGOR – UNA HOTELS REGGIO 26 Novembre 2025 20:00

Pal.to PALAPATRIZZOLI, Via Togliatti 42 FIDENZA (PR)

STARS BASKET – INTERNATIONAL BASKET 73 – 78

(28-14; 43-29; 53-46)

Stars: Peragine 8, Bini, Massi, Steccanella 5, Marani 15, Orelli, Gandino Masetti 21, Mariano Gnudi 4, Frazzoni 20. All. Fraboni.

International Imola: Fabbi, Stirpe, Prosperi, Gaddoni 14, Gulinelli 3, Kavaja, Rambelli 5, Zamboni 4, Bonzi 14, Bassi 16, Compaore 4, Ravaglia 18. All. Baruzzi.

L’international batte in rimonta gli Stars, bissando il successo della gara di andata.

L’avvio è marchiato a fuoco dai padroni di casa che segnano con continuità, sfruttando le debolezze della difesa imolese e allungano fino al massimo vantaggio di 38-14. L’International reagisce prima dell’intervallo con un break di 10-0, poi 15-5, che tiene vive le speranze di rimonta. Nel secondo tempo, la squadra di coach Baruzzi sale di tono, accorcia ulteriormente il divario nel terzo quarto e nell’ultima frazione insacca cinque triple contro la zona bolognese che decretano la W. Vittoria di carattere per i biancorossi.

BAKERY B.C. YOUNG – POL. VIRTUS CASTENASO 92 – 74

(25-15; 43-33; 66-45)

Piacenza Young: Magnarosa 3, Pegorini 10, Milani P. 15, Milani R. 6, Gravante 12, Ziliani 8, Bertolamei, Accorsi 10, Turkes 18, Mosconi 5, Sichel, Diop 5. All. Bernini.

CLASSIFICA

Reggiana* 12; Fulgor Fidenza* 10; Bakery Young PC, International Imola 8; Stars BO 2; Castenaso 0.

Girone B

POL. PONTEVECCHIO – ONETEAM BASKET 45 – 83

(14-23; 21-44; 38-66)

Forlì: Ravaioli 9, Fiorini, Cappabianca 6, Gallegati 14, Lopez 4, Zannier, Minghini 10, Margherita 4, Rusticali 13, Clabacchi 2, Pilla 9, Biolchini 12. All. Gandolfi.

MODENA BASKET – ASSIGECO BASKET ACADEMY 62 – 82

FORTITUDO103 ACADEMY – VIS 2008 FERRARA 53 – 82

CLASSIFICA

Vis 2008 FE 14; Oneteam FO 12; Assigeco Academy* 8; Fortitudo 103 Academy 4; Modena* 2; Pontevecchio BO 0.

Girone C

JUNIOR BASKET – BASKET SANTARCANGELO 52 – 65

(16-17; 22-32; 41-45)

Ravenna: Messina 5, Muscillo 5, Thiam, Migliaccio, Minghetti 6, Giacomelli 5, Monthe Fango 6, Fronzoni 6, Travanini 6, Sutter 11, Cavallari 2, Bellettati. All. Ravaioli.

Angels/Rbr: Trevisani 13, Angelilli 3, Pivetti, Ruggeri, Mor Ndiaye, Bontempi 10, Tura 20, Di Giacomo, Luppino 8, Cucchi, Del Core 2, Fascicolo 9. All. Brugé.

BCC EMILBANCA – RAGGISOLARIS ACADEMY 86 – 72

(31-14; 50-41; 70-55)

Virtus: Giannico 14; Reggiani 4, Galassi 16, Golinelli, Tomsa 8, Arula 4, Costantini S. 5, Costantini L. 8, Tulbure 4, Mercatante 5, Dani 11, Sereno 7. All. Menichetti

Faenza: Gaeta 4, Giorgio 2, Sy 13, Rustemaj 14, Calboli 13, Capozzo R., Capozzo L. 2, Pinzari 2, Dapporto 7, Tamoeri A. 8, Baccarini 7. All. Nieddu.

B.S.L. – PROGRESSO HAPPY BKT ’07 61 – 70

(18-16; 32-38; 44-47)

San Lazzaro: Betti 18, Rosales 18, Lacchei 2, De Vito, Bertocchi 6, Sereni 9, Maranesi, Giuliano 3, Midulla, Negrini 2, Guizzardi 3, Olmi, All. Loperfido.

CastelMaggiore: Zarantonello 14, Cogorno 12, Di Iorio, Esposito 8, Feixa 3, Nonni 17, Malaguti 4, Pasi 3, Prunestì, Stivanello, Trimarchi 9. All. Ansaloni.

RECUPERO

JUNIOR – HAPPY BASKET 70 – 72

CLASSIFICA

Virtus BO 12; Bsl San Lazzaro, HB CastelMaggiore 10; Raggisolaris Academy Faenza 6; Santarcangelo 4; Junior Ravenna 0.

UNDER 15

6° Giornata

Girone A

BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS – BAKERY YOUNG 68 – 54

(6-15; 30-23; 44-36)

Futurvirtus: Balestri, Bettini 3, Bragaglia 2, D’Abbiero, Espa 8, Fascetti Leon 11, Fiorenza 15, Gaggi 3, Mattioli, Pozzi 5, Secchiaroli 13, Treggia 8. All. Grazi.

Piacenza: Sverzellati 3, Cazzamali 5, Pizzo, Passerini 2, Agaj 6, Accorsi 6, Ferrari A. 5, Azzalin 7, Carraglia 9, Di Benedetto 5, Annoni 6. All. Bazzoni.

BCC EMILBANCA VIRTUS – FORTITUDO103 ACADEMY 131 – 51

VENTURI POL. G. MASI – UNA HOTELS REGGIO 86 – 96

PALL. FULGOR FIDENZA – MODENA BASKET 71 – 84

RECUPERO

FORTITUDO 103 ACADEMY – MASI CASALECCHIO 65 – 70

CLASSIFICA

Virtus BO 12; Reggiana, Modena 8; Fortitudo 103 BO, Masi Casalecchio, Futurvirtus BO 6; Fulgor Fidenza 2; Bakery Young PC 0.

Girone B

BENEDETTO 1964 – RAGGISOLARIS ACADEMY 55 – 91

(14-19; 17-48; 31-82)

Cento: Fortini 3, Pizzuto 8, Broccoli, Ferrari, Iandolo 14, Simeone, Igiebor 16, Chiarini 7, Accardi, Sommella 2, Bernabiti 3, Polastri 2. All. Pasquetin.

Faenza: Cimatti 10, Trevisan 9, Tacconelli 11, Servadei, Sicilia, Collamati 2, Stamati 17, Badiali 4, Cattani 10, Mazzoni 8, Battistini 20. All. Borelli.

CESTISTICA ARGENTA – VIS 2008 FERRARA 78 – 49

B.S.L. – COMPAGNIA DELL’ALBERO RAVENNA 115 – 44

(37-10; 72-25; 92-36)

San Lazzaro: Saggiorato 5, Grilli 17, Guizzardi 13, Cinti, Dondarini 4, Zani 16, Bagnasacco 2, Ciarma 8, Mazzone 2, Saragoni 10, Torrazza 9, Monti 29. All. Michelotti.

Ravenna: Cera, Lucaroni 5, Suprani ne, Sintoni 13, Kolisnyk ne, Pepe 2, Ravaioli, Sgreccia 2, Polidori 3, Zannoni 2, Zoli 10, Benedetti Bonoli 7. All. Senni.

INTERNATIONAL BASKET – ONETEAM BASKET 66 – 89

(14-18; 32-38; 49-61)

Forlì: Focaccia 20, Crescenzio, Paolin 6, Montano 2, Vandi, Diomandé 2, Panzavolta 2, Girardi 25, Cerminara 14, Bianco 10, Altini, Zaccarini 4. All. Pelliconi.

CLASSIFICA

Oneteam FO 12; Bsl San Lazzaro 10; International Imola, Raggisolaris Academy Faenza 8; Argenta 6; Compagnia RA, Benedetto 1964 Cento 2; Vis 2008 FE 0.

Serie B/F, Puianello scivola a Fiorenzuola

SERIE B FEMMINILE

8° Giornata

STAFF – ABS UNIPOL WALNUT 56 – 64

(8-17; 30-36; 39-55)

Magik Rosa Parma: Khalef 2, Chierici, Giacchetti 19, Ferrari, Toli, Falanga 18, Zambelli 2, Nibbi 11, Mordazzi, Marzoli, Panizzi, Estanbouly 4. All. Donadei.

Noceto: Bè, Noli, Xhihani, Lombardi 10, Fietta 23, Piazza 6, Shulha 6, Martellotta 5, Coccoli 8, Castagnetti 6, Facenda ne, Qosja. All. Scanzani.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – ROYAL BASKET 54 – 63

(18-12; 30-28; 41-45)

Mascarino: Secchiaroli M., Cisterna M., Secchiaroli T. 6, Bardasi 2, Cavalli 8, Ramponi, Mandini 19, Venturi 2, Ferrari 5, Grandini 9, Ampollini 3, Cisterna A. All. Naldi.

Finale: Corti 3, Zammit Cordina 5, Onyia, Chiovato 2, Grigorjeva 20, Di Mauro 2, Polimene 16, Pola 6, Bagnoli R. 9. All. Bagnoli C.

FBK FIORE BASKET VALDARDA – CHEMCO 76 – 69

(19-22; 42-35; 55-56)

Fiorenzuola: Patelli, Bernini 6, Bonett 5, Diagne ne, Longeri, Zane 7, Ghezzi 34, Merli ne, Merlini 17, Rastelli 2, Bertoni 5, Bambini ne. All. Zanella.

Puianello: Olajide 10, Manzini 12, Dettori 2, Dzinic 4, Raiola 7, Cherubini C. 3, Cherubini S., Boiardi 7, Kirschenbaum 20, Vitari 4. All. Giroldi.

Seconda sconfitta stagionale per Puianello che perde a Fiorenzuola contro una formazione che ha saputo approfittare degli errori castellesi. Se da una parte il match era iniziato bene nella parte offensiva, le troppe distrazioni in retroguardia con troppa poca comunicazione, diversi contropiedi subiti senza fermare le avversarie e i tanti rimbalzi concessi, hanno fatto andare Fiorenzuola al riposo sul +7 (42-35), grazie alle prove mostruose di Ghezzi e Merlini. Le gialloblù sono state poi brave a rimettere il punteggio in parità, ma nell’ultimo quarto, complice l’uscita di Olajide per falli e la fatica per recuperare, le locali hanno piazzato la zampata decisiva.

HAPPY BASKET – BASKETBALL SISTERS 03 Dicembre 19:40

Palestra CARIM, Via Cuneo 11 RIMINI

NUOVA VIRTUS CESENA – PALL. SCANDIANO 2012 09 Dicembre 2025 21:15

Palestra IPPODROMO, Via G. Di Vittorio CESENA (FC)

LUPPI RAPPRESENTANZE – VIS ROSA 66 – 47

(17-12; 30-21; 47-32)

San Lazzaro: Grandi 2, Campalastri 4, Villa 8, Talarico 4, Marchetti, Trombetti 11, Colli 21, Castelli, D’Agnano 14, Baroncini 2. All. Gori.

Vis Rosa Ferrara: Recchia 5, Legnani 2, A. Magnani, Targa, C. Magnani 4, Terrone 4, Tassinari, Losi, Dovesi 9, Ferraro 9, Bragaglia 2, Perfetto 12. All. Macario Bon.

Dopo tre sconfitte consecutive, la BSL ha ritrovato la via del successo. Al termine di una gara comandata per tutti i 40’ con una buona prova del collettivo, ma messa in cassaforte solo nei 10’ finali, la squadra di coach Mattia Gori ha infatti sconfitto 66-47 la Vis Rosa Ferrara.

Dopo un avvio equilibrato, la BSL – che ritrovava in rotazione Giulia Trombetti e Carla Talarico – ha alzato i giri dell’attacco e, tra primo e secondo quarto ha messo a segno un 10-0 valso il +9 (23-14). Aggrappandosi alla zone-press e ai canestri di Perfetto, Ferrara è comunque riuscita a limitare i danni e a chiudere il primo tempo in singola cifra di svantaggio (30-21). Dopo l’intervallo, la BSL ha però cambiato passo grazie alla difesa, alla transizione e ai punti portati in cascina da Talarico, Villa, Grandi e Colli, scollinando la doppia cifra di vantaggio per la prima volta sul 43-42 ed entrando nei 10’ conclusivi sul +15 (47-32). Preludio all’allungo decisivo, arrivato nell’ultimo quarto, segnato dalle giocate offensive di Giulia Colli e da una difesa collettiva che ha confermato la sua grande efficacia.

ALBERTI & SANTI – CAPRA TEAM RAVENNA Rinviata

Palasport RASCHI, Via Bruno Raschi BORGO VAL DI TARO (PR)

CLASSIFICA

CAVEZZO14770529342+187
PUIANELLO B.T.12862579435+144
SISTERS CASTELFRANCO10651363297+66
SCANDIANO10752414391+23
VALTARESE BORGO VAL DI TARO8642418369+49
WALNUT NOCETO8743419403+16
BSL SAN LAZZARO8743397426-29
VALDARDA FIORENZUOLA8844480509-29
HAPPY BASKET RIMINI6633364349+15
CAPRA TEAM RAVENNA6734392408-16
ROYAL VIGARANO6835426510-84
MAGIK ROSA PARMA4725394372+22
PEPERONCINO MASCARINO4826441493-52
NUOVA VIRTUS CESENA2716368440-72
VIS ROSA FERRARA0707302542-240
1 2 3 4 363