La Virtus Under 18 vince il derby con la Fortitudo. U16, International sempre più in evidenza

UNDER 20 7° Giornata

VIRTUS PALL. BOLOGNA – SALUS PALL. BOLOGNA 89 – 86

(23-21; 45-42; 70-64)

Virtus Bologna: Gianninoni 5, Petrovic 10, Salsini, Nanni 2, Rubbini 25, Rossi 22, Jurkatamm 2, Berti 6, Venturoli 11, Oyeh, Chessari 6. All. Vecchi.

Salus: Filippini 4, Veronesi 8, Conidi 19, Branzaglia 7, Zambonelli 3, Casarini 2, Paciello 11, Solmi, Caffagna, Simoni 9, Tubertini 18, Venturi 5. All. Ansaloni.

CA.RI.RA. FORTITUDO103 – ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB Rinviata

BAKERY – COCOON 66 – 57

(15-18; 42-25; 59-38)

Piacenza: Baldini, Libé 5, Dmitrovic 6, Villa 4, Bracchi 4, El Agbani 3, Orlandi 4, Maresca 19, Guaccio 19, Zermani 2. All. Casella-Fanaletti

Lissone: Saccardi 4, Gatti 14, Mladenovic 11, Morandi 9, Tedeschi 13, Tremolada 5, Ferraresi, Semplici 1, Fortunati. All. Mazzali.

JUNIOR BASKET RAVENNA – TEAM ABC CANTU’ Rinviata

CLASSIFICA

Virtus Bologna 12; Cantù* 10; Piacenza BC*, Piacentina 8; Salus Bologna 6; Lissone 4; Junior Ravenna*, Fortitudo Academy Bologna* 2.

UNDER 18 7° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – VIRTUS PALL. BOLOGNA 58 – 63

(9-20, 15-35, 38-40)

Fortitudo: Giannasi, Cappelli, Boniciolli 3, Muzzi 6, Cinti, Prunotto 8, Ranieri 2, Barattini 7, Youbi 2, Franco 4, Zanetti 15, Balducci 11. All. Lolli.

Virtus: Nicoli 2, Deri 5, Giuliani, Salsini 14, Nanni, Jurkatamm 15, Bianchini 2, Venturoli 12, Camara 4, Oyeh, Cavallari, Chessari 9. All. Vecchi.

SALUS PALL. BOLOGNA – B.S.L. SAN LAZZARO 67 – 70 dts

(9-17; 28-28; 43-46; 63-63)

Salus Bologna: Corti 6, Morra 3, Arletti 7, Omicini 5, Raspanti 9, Bianchi 4, Negrini 6, Marchetta 14, Dallacasa 2, Tabellini 9, Lambertini, Cocchi 2. All. Bacchilega.

San Lazzaro: Scapinelli 4, Righi, Paratore 7, Corradini 8, Serra 9, Tepedino ne, Perini 12, Botti, Naldi 4, Pistillo 6, Zuppiroli 6, Rosa 14. All. Bettazzi.

GRISSIN BON – G.S. INTERNATIONAL BASKET 90 – 81

(13-24; 48-41; 79-56)

Reggiana: Soviero 10, Pellicciari 9, Valenti 2, Diouf 4, Tchewa 23, Ligabue 2, Giannini 5, Porfilio 4, Castagnetti 2, Sow 2, Bertolini 5, Cipolla 22. All. Menozzi.

Imola: Spinosa, Malverdi 6, Calabrese 17, Poli 6, Ricci Lucchi 19, Bisi, Wiltshire 17, Sentimenti, Bollati, Cacciari 6, Ravaglia 10. All. Dalpozzo.

Ancora disco rosso per l’International. Alla palestra Chierici, fortino della Pallacanestro Reggiana ,la squadra di coach Dalpozzo ha mostrato i soliti pregi ed i soliti difetti, nonostante il coach abbia provato alcuni esperimenti tattici. Ad esempio il quintetto iniziale senza Malverdi e Wiltshire, con Bisi e Cacciari al loro posto, che ha funzionato alla grande tanto che i biancorossi ospiti scappano subito 2-7 in due minuti per poi arrivare al +12 ad un minuto e mezzo dalla prima sirena (11-23), con un Ricci Lucchi che fa vedere di essere un ottimo play-guardia in prospettiva, perché mette in ritmo i compagni e costruisce in proprio (alla fine della gara doppia doppia per lui 19 punti e 10 assist: Calabrese e Wiltshire i maggiori beneficiari, come dire che metà della produzione offensiva della squadra è passata dalle sue mani). Reggio fa fatica a contenere l’International e va subito in bonus e, se gli imolesi fossero un po’ più precisi dalla linea della carità, il divario sarebbe ancora maggiore. Poi però la Reggiana comincia a ingranare e a mostrare la sua superiorità fisica con i due ragazzi arrivati per ultimi perché con la prima squadra a dominare uno con una serie di triple l’altro con rimbalzi e canestri nel pitturato. Ne nasce così un quarto fatto di palle perse, difesa molle, perché man mano sfiduciata, ed attacco in mano alla non sempre produttiva creatività dei singoli, a cui i due timeout chiesti in rapida successione dal coach non riescono a porre rimedio. Reggio non ha più bisogno di far fallo per contenere gli imolesi e può giocare sul velluto. La reggiana per la cronaca supera sul 35-33 circa a metà periodo e chiude con un parzialone di 35-17. Non vanno molto meglio le cose nel terzo periodo in cui l’International raggiunge il massimo svantaggio 72-48 a due minuti e mezzo dalla terza sirena. Qui improvvisamente si riaccende la luce, quintetto basso aggredire e pedalare sono il mantra biancorosso e il divario un po’ alla volta cala con il solito grintoso Ravaglia a fare e disfare, ma almeno suona la sveglia ai suoi. Reggio di nuovo in affanno e di nuovo in bonus dopo pochi minuti. Il divario man mano cala fino al -6 all’alba dell’ultimo minuto (87-81), ma i secondi conclusivi non premiano gli imolesi, ma è Reggio a segnare il suo ultimo canestro proprio sulla sirena di fine gara fissando il -9 finale.

BASKET CRABS – VIS 2008 65 – 83

(24-21; 34-45; 51-66)

Rimini: Rinaldi 3, Trunic 17, Veroni, Del Fabbro 7, Ferrari 9, Zambianchi, Tongue 6, Iannello, Mladenov 10, Puzalkov, Berni 9, Giorgi 4. All. Casoli.

Vis Ferrara: Branchini, Salvardi 7, Bogliardi 9, Labovic 9, Ghirelli 1, Antoci 10, Castaldini, Biolcati 4, Natali 8, Favali 16, Manojlovic 5, Zanirato 14. All. Franchella.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 14; Reggiana, Vis 2008 Ferrara 10; Fortitudo Academy 8; Crabs Rimini 6; Pontevecchio Bologna, Bsl San Lazzaro 4; International Imola, Salus Bologna 0.

UNDER 16 6° Giornata

VIS 2008 – CRABS 1947 87 – 50

ONETEAM BASKET – VIRTUS PALL. 64 – 78

(17-19; 38-39; 50-62)

Forlì: Zambianchi, Mistral 8, Creta 11, Torelli 18, Ciadini, Prandini 1, Landi, Flan 14, Rinaldini, Squarcia 4, Fabiani 8, Gaspari. All. Barbara.

Virtus: Tinti 2, Frascari, Solaroli 1, Alberti 12, Orsi 9, Nobili 8, Barbieri 2, Lolli 12, Battilani, Guastamacchia 13, Peterson 8, Tintori 11. All. Consolini.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – B.S.L. 71 – 68

(21-19; 34-34; 54-51)

Fortitudo: Belviso, Chiavaccini 14, Mazzocchia 1, Baraldo, Mazzola 7, Perrone 4, Longagnani 15, Brunetti, David 9, Tornimbeni 2, Lanzarini 16, Nguesso 3. All. Politi.

San Lazzaro: Gilioli 6, Chebbi 4, Palma 3, Ghedini 5, Manzali, Flocco 6, Domenichelli 11, Cernera 2, Tepedino 15, Meluzzi 7, Betti 6, Negroni 3. All. Sanguettoli.

GRISSIN BON – G.S. INTERNATIONAL BASKET 44 – 57

(10-24; 20-39; 29-45)

Reggiana: Saccone 2, Brugnano, Piccinini 12, Simonazzi 2, Riccò, Besozzi 6, Maddaloni 1, Lusvarghi 6, Benevelli, Foroni 1, Sinisi 9, La Rocca 5. All. Mastellari.

Imola: Fazzi, Cassarino, Di Antoni 3, Poloni 2, Magliocca 5, Franzoni 14, Bertini 2, Fino, Marangoni 18, Fussi 6, Mender 3, Bedronici 1. All. Tumidei.

PALL. TITANO – ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB 71 – 83

RECUPERI

FORTITUDO 103 – INTERNATIONAL 49 – 69

POL. PONTEVECCHIO – GRISSIN BON 50 – 52

(10-12; 23-27; 42-45)

Pontevecchio: Torresi 2, Bonzi 6, D’Agata 3, Casanova 2, Collina 5, Succi 10, Trepiccione, Neri, Degli Esposti 13, Vitale, Antonetti 2, Lambertini 7. All. Gessi.

Reggiana: Saccone 7, Taddei, Piccinini 11, Simonazzi 8, Riccò 4, Besozzi 2, Maddaloni 4, Lusvarghi 5, Benevelli 2, Foroni, Sinisi 9. All. Mastellari.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 12; International Imola 10; Oneteam Forlì, Virtus Bologna 8; Fortitudo Academy Bologna, Piacenza BC 6; Reggiana 4; Titano San Marino Verucchio, Bsl San Lazzaro, Pontevecchio Bologna 2; Crabs Rimini 0.

UNDER 15 6° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – INSEGNARE BK RIMINI 25/11/2017 – 18:00

Academy Sport Village – Via Lame 298 – Loc. Torreverde Castel Maggiore (Bo)

VIRTUS PALL. BOLOGNA – B.S.L. 86 – 76

(19-11, 47-31, 67-52)

Virtus: Tabellini, Nicoli 15, Minelli, Albonetti, Mazzoli 8, Scagliarini 7, Colombo 13, Barbieri 21, Ruffini 22, Espa. All. Fedrigo.

San Lazzaro: Lionetti, Dalla Valle 10, Negroni T. 7, Amaro 2, Arnone, Negroni L. 19, Biffoni 2, Moretti 2, Tepedino 16, Malaguti, Tamborino 5, Sibani 13. All. Comastri

GRISSIN BON – G.S. INTERNATIONAL BASKET 88 – 96

(24-23; 48-48; 73-74)

Imola: Marangoni 37, Bertini 17, Poloni 11, Di Antonio 14, Baroncini 15, Cavina, Violani, Cai, Jaddour, Cesari 2, Chiarati, Tonioli. All. Nestori.

ONETEAM BASKET FORLI – POL. PONTEVECCHIO 04/12/2017 – 18:30

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ (FC)

RECUPERO

SPORT JUNIOR 2000 – VIRTUS 48 – 71

(10-15; 21-32; 36-50)

Sport Junior: Pulpito, Micheletto 10, Micheli 8, Gibertini 4, Gresta, Terzi 17, Haas, Preti, Zanotti 3, Salarich, Righi 2, Caccavale 4. All. Franceschi.

Virtus: Anesa 2, Nicoli 4, Albonetti, Minelli, Mazzoli 6, Scagliarini 12, Colombo 13, Barbieri 15, Ruffini 11, Ferdeghini 4, Espa 4. All. Fedrigo.

CLASSIFICA

International Imola* 8; Oneteam Forlì*,  BSL San Lazzaro*, I.B. Rimini*, Virtus Bologna 6; Fortitudo 103* 4; Vis 2008 Ferrara, Reggiana, Pontevecchio Bologna* 2; Sport Junior 2000 Bologna 0.

Promozione, va al Navile la battaglia dell’Alutto. Girone F, la Stella splende anche a Faenza

GIRONE A 6° Giornata

WEST ROSTA NUOVA – NUOVA CUPOLA 60 – 73

(14-19; 32-37; 45-55)

Rosta Nuova Reggio: Riascos 2, Tassoni 12, Arata 15, Razzini 4, Pezzuto 4, Grun 23, Venturelli, Fajeti.

Nuova Cupola Reggio: Buttarelli 11, Iotti F, Libertini 12, Giannasi 12, Cuda, Buzzigoli 22, Pedroni 6, Setti 2, Giuriola, Lasagni 8.

BASKETREGGIO – VICO BASKET 62 – 56

(15-22; 27-26; 44-38)

BasketReggio: Chiesi, Boselli 6, Morabito 2, Camurri, Rustichelli, Morelli 5, Francia ne, Costantino 7, Generali 9 , Vioni 7, Ongarini 26. All. Boni.

Vico Parma: Zambelli 9, Lavega Pesca, Caggiati 8, Savani, Mastrobernardino 3, Baratta, Guerra 9, Bozzetto 4, Zucchi 14, Rastelli 6, Adama Rissi, Cristini 3. All. Caggiati.

SALSOMAGGIORE CITY – IRA TENAX 55 – 68

(12-13; 26-28; 42-49)

Salsomaggiore: Canali 14, Rattotti 4, Aimi 8, Bellotti, Cigala, Besagni, Lettieri 2, Folli 2, Cabrini 6, Avanzini 13, Maccini 6. All. Antonicelli.

Cortemaggiore: Avanzi 8, Righi 6, Betti 20, Zanangeli 5, Villani 5, Stecconi 3, Gelmini 4, Pirolo 3, Di Stefano 7, Mori 7, Poggi, Moia ne. All. Fiesolani.

VIRTUS PONTEDELLOLIO – LASEMILIA 61 – 63

(16-18; 29-30; 46-48)

Virtus: Cottini 2, Gregori 4, Bacigalupi, Fellegara, Bellin, Totaro 7, Petkovic 3, Ponzi 16, Carini 5, Petrov 14, Passalacqua 10. All. Lucev.

Planet Parma: Ruozzi 7, Cavaglieri 2, Giublesi, Franchini 8, Centofanti, Rosi 5, Servidei 6, Gianferrari 4, Modica 6, Martinelli 7, Manuto 18. All. Paletti.

Incontro tra Virtus Ponte dell’Olio e Lasemilia Planet Parma, caratterizzato dal grande equilibrio e dalle ottime prestazioni dei lunghi di entrambe le squadre. Ogni quarto infatti, si è concluso con un solo punto di scarto, escluso il primo che ne ha avuti due ed in questi quarti i protagonisti sono stati quasi sempre i lunghi: i giovani della Virtus, con la coppia Ponzi-Petrov (30 punti in due e tanti rimbalzi), quelli più esperti della Planet che hanno messo a frutto una maggiore profondità e l’ottima serata di Manuto, autore di 18 punti. Come detto la gara è stata molto equilibrata, con in apertura protagonista la coppia Martinelli-Cavaglieri, brava a mettere pressione agli esterni avversari, ma purtroppo non sempre fortunata in fase di conclusione. Dal canto loro i ragazzi di coach Lucev hanno sempre mantenuto la calma, pagando però lo scotto dell’età su alcune giocate della Planet, brava a trovare canestri su tagli e raddoppi. Il secondo tempo scorre su questa falsa riga: i parmigiani provano a dare un piccolo strappo alla partita, subito ricucito da Ponzi e compagni grazie ad un buon lavoro a rimbalzo offensivo (20’, 29-30). La ripresa si apre nel segno della Planet che si affida alle giocate di Manuto per provare a scappare: per l’esperto lungo i punti nel terzo periodo saranno dieci, di cui otto consecutivi. Qui la squadra di Paletti potrebbe andare via, ma la differente cilindrata atletica tra le due squadre fa si che i ragazzini della Virtus tengano duro, rispondendo colpo su colpo e ritrovando continuità offensiva sul finire del quarto (30’, 46-48). Nell’ultimo periodo le cose però si ribaltano: la Virtus esce forte dalla pausa breve e, con le giocate del duo Petkovic-Carini, si ritrova addirittura avanti di un punto. Martinelli però non si scompone e con un paio di giocate di talento, ed una bomba di Franchini, aiuta la Planet a non cedere di botto. Il finale di gara è entusiasmante: sul 58 pari è Manuto a trovare il canestro del +2 dopo un quanto mai inusuale palleggio arresto e tiro. La presenza fisica di Ponzi però è decisamente scomoda per i parmigiani, che proprio con Manuto commetto fallo concedendo al lungo piacentino anche i due punti. Annullato il libero aggiuntivo per invasione (come già in altre 2-3 occasioni durante la gara per entrambe le formazioni), la Planet decide di andare ancora da Manuto che sfiora il 2+1, mettendo però solo il secondo tentativo dalla lunetta per il +1 Lasemilia. Sul possesso avversario la difesa di Parma tiene ed è Ruozzi dalla lunetta a mettere la parola fine alla gara.

CUS PARMA – DUCALE MAGIK 70 – 48

(18-12; 44-18; 60-28)

CUS Parma: Tognazzi 12, Furia F. 1, Pattini 5, Bettera 5, Sgorbati 9, Marzo 8, Maffini 5, Cervi 10, Cornacchione 9, Furia M. 6. All. Marcucci.

Ducale Parma: Faveri 2, Pergetti 7, Cappelletti 6, Frazzi 3, Saporito 2, Giorgi 12, Resurrecion 2, Pezzani, Allodi 2, Scapati, Berlinguer 2, Botti 10. All. Raffin.

GELSO – ARTARREDO 72 – 53

(18-18; 34-30; 50-38)

Gelso Reggio: Acosta 2, Bigi 15, Bochicchio 4, Cervi 12, Ferrarini 10, Gramoli 2, Mareggini 7, Pedrazzi 4, Torreggiani 9, Bonetta 6, Vaiani 1, Legisma. All. Iotti.

Valtarese: Giraud 9, Verti 2, Berni 10, Finardi, Foschi, Leonardi 10, Gonzato 9, Baldi 4, Gasparini 5, Beccarelli 2, Oppo 2. All. De Martino.

Squadra esperta,rocciosa e corretta quella di coach Iotti ben disposta in campo, attenta, costante che con giocate semplici indirizza la gara. Di contro i ragazzi di De Martino trovano a Reggio la più brutta giornata da inizio campionato. Solo il primo quarto vede equilibrio tra le due squadre che si affrontano a viso aperto lasciando ipotizzare una gara tirata chiudendosi sul 18 pari. Ma dalla seconda frazione di gioco i padroni di casa prendono le misure all’Artarredo e pian piano iniziano a macinare un gioco efficacissimo che unito ad una buona percentuale al tiro fa si che possano andare al riposo lungo in vantaggio 34 a 30. Coach De Martino cerca nell’intervallo di strigliare i suoi, ma niente da fare, prova ad alternare zona a difesa individuale, ma non trova il supporto dei suoi e così il Gelso allunga e va a vincere meritatamente la partita 72 a 53.

CLASSIFICA

Cus Parma 12; Planet Parma 8; S. Ilario, Vico Basket Parma, Basketreggio, Ira Tenax Cortemaggiore, Gelso Reggio 6; Virtus Pontedellolio, Valtarese, Salsomaggiore City*, Ducale Parma, Nuova Cupola Reggio* 4; Rosta Nuova Reggio 0.

GIRONE B 5° Giornata

MAGRETA – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 65 – 75

(12-24; 27-39; 49-59)

Magreta: Leoni 6, Frigieri 15, Venturelli ne, Kashin 2, Guidetti 5, Bianchini 7, Bertoni 4, Marcheselli, Balzino 2, Bernabei 9, Galloni 15. All. Garofalo. 

Scandiano 2012: Siani 8, Fontanesi 7, Masoni 7, Iori ne, Vacondio 7, Maioli S. 28, Marani 3, Maioli M. 3, Melegari 12. All. Baroni.

BOIARDO – SCHIOCCHI BALLERS 57 – 69

(12-13; 27-32; 44-47)

Boiardo: Mattioli 2, Rossi D., Incerti 2, Luppi 4, Bonaccini 10, Stefani 1, Talami F. ne, Ferrari 3, Scalabrini 9, Talami L. 12, Farioli 7, Rossi R. 6. All. Piatti.

Schiocchi Ballers Modena: Bernabei 6, Cesaro, Berardi 20, Minarini 6, Bertolini 5, Bunton ne, Sassi 2, Petrella 9, Perini, Forghieri, Alessandrini 18, Barbieri 3. All. Bertani.

GAZZE – NUBILARIA BASKET 65 – 77

(21-27; 36-41; 51-66)

Canossa: Fedeli, Bigliardi 16, Fantuzzi 2, De Pietri, Franzini 10, Maggiali 9, Tubertini 4, Chiaffi 6, Villani 2, Bizzocchi 7, Domenichini 9. All. Rubertelli.

Novellara: Baracchi A. 10, Gasparini 3, Brioni, Folloni 3, Bagni 25, Bertani Fe. 15, Baracchi M. 9, Bertani Fi., Bigliardi, Beltrami 6, Freddi 3, Bartoli 3. All. Soliani.

PALL. CORREGGIO – BASKET CAMPAGNOLA E. 53 – 52

(10-11; 22-21; 36-34)

Correggio: Messori G. 8, Conte L. 3, Riccò Fe. 11, Valli, Manicardi, Guardasoni L. 6, Riccò Fr. 19, Rustichelli 3, Sacchi, Merighi ne, Ligabue S. ne. All. Lodi.

Campagnola: Fregni 2, Pirondini 4, Piuca R. 13, Gelosini 5, Parmiggiani 4, Soccetti 4, Piuca F., Rustichelli 14, Lombardini 4, Torreggiani 2. All. Nanetti.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – P.G.S. SMILE 61 – 46

(14-13; 25-22; 42-32)

Luzzara: Ploia 2, Cagnolati 3, Poma L. 4, Altomani 11, Folloni, Corradini 6, Pasini 14, Poma G., Mazzola 10, Bush 4, Brioni 4, Ruina 3. All. Cavalaglio.

Formigine: Govi G. 2, Macchelli 16, Gibertoni 2, Fogliani 2, Jerez ne, Bonara, Gasparini 16, Lerario 4, Ferioli, Barbieri 2. All. Baldi.

PALL. REGGIOLO – SPORT CLUB CASINA 67 – 51

Reggiolo: Caramaschi 3, Magnanini, Torreggiani 2, Colacicco 4, Vezzani 7, Galeotti 2, Benatti 2, Sereni 3, Bagni 5, Stellato 17, Freddi 13, Fassinou 9. All. Bortesi.

Casina: Penserini, Filippi 2, Menechini 7, Vezzosi F. 12, Meglioli, Vezzosi M. 2, Mammi 9, Costi 6, Nasi 3, Benvenuti 11. All. Bellezza.

CLASSIFICA

Correggio, Nubilaria Novellara 10; Scandiano, Reggiolo 8; Campagnola, Aquila Luzzara 6; Casina, Boiardo, Schiocchi Ballers Modena 4; Magreta, Pgs Smile Formigine, Gazze Canossa 0.

GIRONE C 6° Giornata

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – LIBERTAS SAN FELICE 45 – 66

(15-15; 23-36; 35-55)

Montevenere: Gironi 9, Cruzat J. 2, Testoni, Guerrato, Cruzat Jei. 4, Succi, Fiorentini 3, Palazzini 2, Cavana 11, Moretto, Boschi F. 2, Boschi R. 10. All. Orefice.

San Felice: Stagnoli 14, Margelli, Venturi 5, Sassoli 4, Fenderico, Balducci 2, Zanchi 11, Demetri 3, Di Marzio 15, Credi 3, Cavazza, Bianchini 9. All. Zanini.

SBM BASKETBALL – DIABLOS BASKET 46 – 64

(8-17; 25-34; 36-51)

Scuola Basket Modenese: Drusiani 2, Benati 9, Corradi 2, Motta, De Devitiis ne, Miranda 3, Lanza 5, Manfredini 12, Gavriluta, Monari C. 7, Monari L. 2, Ferretti 4. All. Manna.

Sant’Agata Bolognese: Marchetti, Gobbi 2, Franchini 6, Belosi 7, Borriello 9, Tedeschi 13, Marzo 8, Stanzani 4, Pellacani, Violi 9, Accorsi, Pederzini 6. All. Serra.

PALL. TEAM MEDOLLA – BASKET FINALE 57 – 40

(12-12; 34-19; 46-31)

Medolla: Galeotti 9, Guarnieri, Tralli 2, Cresta 19, Ganzerli, Marchetti, Ceretti 4, Barbieri 8, Chiari 3, Luppi, Maini 12, Asperti 2. All. Ganzerli.

Finale Emilia: Govoni 16, Borghi, Manzi 11, Bergamini F., Braida 6, Balboni 1, Forni, Bergamini A., Bretta, Golinelli 6, Neri. All. Bregoli.

Partenza decisa per i finalesi che, nei primi minuti di gioco, si trovano a condurre la gara arrivando anche a un parziale di 7 a 0 a metà del primo quarto. I padroni di casa faticano ad ingranare, ma riescono a chiudere il quarto in parità. Il secondo periodo vede come protagonisti i medollesi, che sembrano molto più sicuri e fluidi rispetto al primo, trovano con facilità la via del canestro e concedono poco agli avversari che provano a recuperare con svariati tiri da fuori che, però, non vanno a segno. Il parziale di questo quarto sarà 22-7 per i padroni di casa. Al rientro dagli spogliatoi il copione rimane lo stesso. I biancoblu, grazie ai contropiedi di Cresta, provano ad allungare il distacco, ma il Finale rimane aggrappato con Manzi e Govoni che tengono su la squadra. Le ultime due frazioni vedono le due squadre segnare punto a punto, con i ragazzi di Coach Bregoli che non trovano la spinta per recuperare il distacco subito nel secondo quarto. Dopo la brutta batosta a Crevalcore, Medolla batte una buona Finale Emilia, molto sfortunata al tiro.

VANINI – I GIGANTI 72 – 53

(11-15; 24-29; 45-40)

S.P. Horizon: Turrini 1, Pasquali, Ferraro 19, Degli Esposti D 2, Nasi 2, Lelli 26, Degli Esposti L, Serrah, Spiga 6, Caverzan, Varotto 11, Maldini 5. All. Muscò,

I Giganti di Modena: Scatolin 15, Giorgi 2, Tricca 3, Pederzoli 2, Baraldini 3, Macchitelli, Vellata 8, Zaffiti 4, Larghetti 8, Franceschini 1, Alberti 2, Forastiere 5. All. Davolio.

NAZARENO BASKET – PALL. FORTITUDO 75 – 49

(20-14; 40-24; 55-33)

Carpi: Sbisà 17, Panzetta, Goldoni Sa. 12, Pivetti 7, Riboldi 2, Guidetti 4, Goldoni Si. 17, Giannetti 5, Saguatti 2, Corni 3, Barigazzi 4, Lugli 2. All. Barberis.

Crevalcore: Guido 4, Gravinese 2, Filippetti 3, Gallerani, Lelli 2, Candini 14, Fregni 2, Morselli 7, Valente 6, Floro 4, Simoni 5. All. Gobbo.

Torna a sorridere il Nazareno, ordinato e martellante nell’impegno interno contro Crevalcore. Partono forte i carpigiani, con le iniziative di Sbisà e la difesa concentrata e aggressiva. Gli ospiti sembrano accusare il colpo e nella seconda frazione passano a zona: padroni di casa lucidi e otto diversi giocatori a referto solo nei secondi dieci minuti, segnale di una ritrovata alchimia offensiva. È rabbiosa e istintiva la reazione di Crevalcore nella ripresa, con fisicità e tanto sforzo a protezione del canestro, ma Carpi ha la capacità di trovare compattezza in difesa e, di rimando, schiarire le idee in attacco: i fratelli Goldoni combinano per 29 punti, mentre i rimbalzi di Riboldi e le rubate di Corni spezzano i ritmi offensivi agli ospiti, che capitolano nell’ultimo quarto.

ROSMARINO – POL. GIOVANNI MASI 67 – 77

(17-22; 32-42; 43-62)

Carpine: Meschiari 5, Cavallotti, Nasi 9, Marchi 6, Zaccarelli 4, Piuca 8, Arletti 5, Cantarelli 10, Silingardi 4, Iacono 13, Ricchetti 5. All. Lugli.

Masi Casalecchio: Franchini 6, Galassi 8, Conti 2, Castaldini 9, Sechi, Freddi 6, Truppi 10, Tonelli, Montalegni, Bertacchini 23. All. Forni.

Non si sblocca la situazione Carpine in casa, dove un’agguerrita Masi ha la meglio sui padroni di casa. Primi due quarti equilibrati con gli ospiti che trovano qualcosa di più dal tiro e riescono andare alla pausa sopra di dieci lunghezze (32-42). Al rientro si spengono però le polveri carpigiane che non trovano  più la via del canestro e si crea un gap maggiore tra le due compagini. L’ultimo tentativo nel finale è vano per la Rosmarino che riesce sono a ricucire un po’ la ferita, ma niente di più. Ora diventa essenziale andare a prendere due punti in trasferta in quel di Mirandola nella prossima settimana.

CLASSIFICA

Libertas San Felice Bologna 12; Diablos Sant’Agata Bolognese 10; Fortitudo Crevalcore, Medolla, Masi Casalecchio 8;  Horizon Bologna 6; New Basket Mirandola, Montevenere Bologna, Nazareno Carpi* 4; Carpine, Finale Emilia, S.B. Modenese 2; I Giganti di Modena* 0.

GIRONE D 6° Giornata

SPARTANS BASKET – OMEGA BASKET 46 – 73

(9-23; 22-39; 33-59)

Spartans Ferrara: Virgili 7, Dell’Uomo ne, Marabini 8, Merlo 6, Hinek, Schiavon 4, Ciliberti ne, Pasqualin 5, Soriani 4, Baruffa 2, Zanolli 6, Santini 4.

Omega: Belleri 6, Calvi 5, Bacocco 5, Zanoni 8, Pappalardo 14, Dal Pozzo, Bianchini 2, D’Andola 9, Morales 10, Kalfus 7, Tapia 7. All. Solaroli.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – LIONS BASKET 62 – 56

(20-11; 34-22; 50-42)

CastelMaggiore: Righetti 3, Tolomelli 9, Pellegrino 12, Gruppioni 3, Ferri, Carelli Mar. 2, Giunchedi 8, Guidi G. 1, Ascanio 12, Cocchi 6, Tinti 2, Varotto 4. All. Baraldi.

Cento: Chiusoli 8, Gallerani 7, Facchini 2, Guaraldi 18, Maini 10, Benati, Mestieri, Guidi S., Bonzagni 5, Passarini 4, Ansaloni 2, Fiocchi. All. Alberghini.

VIS BASKET FERRARA 2012 – PALL. LA FENICE 65 – 58

(19-8; 38-28; 55-47)

Vis 2012 Ferrara: Battaglia, Tamisari 13, Vaianella 15, Liboni 12, Krylov 1, Barcaro, Gnani 5, Zanchetta 10, Dioli, Amadori 2, Malaguti 7, Trombini. All. Campi.

Codigoro: Grassi R. 4, Ferretti 11, Beccari 5, Cavallari 2, Tralli 13, Chiarabelli, Fogli 1, Buzzoni, Grassi F. 12, Danieli 6, Cavazzini 4, Fiorentini. All. Patroncini.

Nel lunedì sera in cui si consuma l’apocalisse della pedata coi nostri eroi fermati dalla Svezia, al PalaCaneparo si assiste invece ad una piacevole sfida ferrarese per la sesta giornata del campionato di Promozione: la Fenice Codigoro sfida il primo gelo della stagione e scende a Ferrara forte di una vittoria contro Happy Basket mentre la truppa vissina guidata in panchina dal duo Campi-Filieri è ancora a secco in classifica, anche in virtù di un calendario micidiale con tre trasferte su quattro e sempre nell’ostile territorio del northside di Basket city.

Il primo quarto è di strapotere Vis: dopo una iniziale fase di ciapanò, che i più attenti esperti dicono essere “di studio”, è la squadra di casa che dà il primo scossone al match, grazie ad una ritrovata vena nel tiro da tre punti: Vaianella e Tamisari ritrovano l’ignoranza tanto ammirata lo scorso anno e la fuga è servita, grazie anche all’ottimo contributo del dottor Malaguti e del “barba” Gnani. Solo un paio di scempiaggini nel finale, la verve di Tralli e i canestri iniziali di Beccari consentono alla Fenice di rimanere in corsa sul 19-8. Le squadre si sono scaldate a dovere e la retina comincia ad essere violata con maggiore frequenza: stranamente la Vis ha il possesso del pitturato con le twin towers Zanchetta-Dioli a tenere alla larga le penetrazioni ospiti ma sul contropiede c’è scarso rimedio e Francesco Grassi può cominciare a svolazzare in libertà verso il canestro, ben supportato da Danieli ed il solito Tralli. Nella Vis il piccolo Liboni è torrido e insacca tre triple così la gara scorre via liscia. Le squadre si rispettano e questo aiuta lo spettacolo. All’intervallo comunque buon vantaggio Vis sul 38-28. Pausa del thè caldo, in tribuna si aspetta inutilmente qualche goals a Milano ma è sul parquet che si vede il vero sport: Codigoro sembra rinfrancata, coach Patroncini ricorre con proficuo alla zona e lancia le sue veloci truppe all’assalto. Ferretti è inesorabile e la rimonta si fa imperiosa. Ma la freccia del sorpasso resta lì a lampeggiare inutilmente: si arriva solo a meno uno sul 55/54. La Vis si aggrappa all’orgoglio: Vaianella è in serata magica, Liboni prosegue lo show, Zanchetta comincia a farsi sentire anche in attacco e così rintuzza il tentativo ospite. Terzo quarto chiuso sul 55-47. Ultimo periodo di grande intensità e polveri un po’umidicce. Anche la Vis mischia le carte in difesa con la zona, ma Tralli e Francesco Grassi avrebbero idee differenti e tengono Codigoro a stretto contatto. Stasera però la Vis è solida: chiunque esca dal pino lotta e combatte su ogni pallone e senza timori si gestisce al meglio un vantaggio esiguo, ma preziosissimo. Al buzzer si arriva, così, a braccia alzate.

POL. DIL. FARO – METEOR 62 – 54

(14-12; 29-19; 46-37)

Consandolo: Baldi, Pasetti 6, Taglioli 7, Cesari, Marano, Beccati 2, Dal Pozzo 9, Porcellini 6, Carnaroli 3, Zanetti 16, Mortara 6, Rubbini 7. All. Bolognesi.

Renazzo: De Faveri ne, Naldi 7, Ventura 2, Alboresi, Poluzzi 6, Meola, Malagutti 4, Fini 4, Ceccon 1, Campanile 13, Gentili 13, Angelini 4. All. Ansaloni.

NAVILE BASKET – ARGELATO BASKET 60 – 57

(18-9; 29-23; 45-40)

Navile: Ballardini 24, Martelli 10, Tacconi 8, Lombardo 7, Missoni 5, Riccobaldi 3, Piccari 2, Castagna 1, Bondi, Di Pasquale, Rizzi, Serboni. All. Corticelli.

Argelato: Riccioni 13, Giacometti 8, Bolelli 6, Accorsi 6, Cristofori 5, Gadani 5, Boccardo 4, Benassi 3, Tagliavini 3, Fabulli 2, Bonazzi 2, Addivinola. All. Bretta.

Partita molto fisica, una vera battaglia sportiva, in cui i biancorossi sono stati quasi sempre in vantaggio, con gli ospiti in grado di rintuzzare, però, ogni tentativo di fuga. Logico quindi che la contesa si sia decisa negli ultimi secondi di gara.

Il primo canestro della partita è di Riccioni con un bel taglio sotto canestro, al quale replica Ballardini. Il game plan del Navile è martellare la palla sotto per far faticare Giacometti, il giocatore ritenuto più pericoloso tra i tanti davvero validi all’interno del roster di Argelato. Dopo un canestro a testa di Missoni e dello stesso Giacometti, unitamente a un libero di Ballardini e uno di Accorsi, il Navile tenta il primo allungo sul 10-5, grazie a una tripla di Riccobaldi e al primo canestro della partita di Simone Martelli. Riccioni segna il 10-7, poi però Giacometti commette il suo secondo fallo e quindi Ballardini ha un vantaggio fisico più ampio sotto le plance. Sono però due bei canestri di Francesco Tacconi e di Simone Martelli a dare il via al break di 8-2 per il Navile, nel quale il solo Cristofori riesce a mettere punti a referto per i propri colori. Quattro punti consecutivi di Ballardini (canestro e 2 tiri liberi), mandano le squadre al primo riposo sul 18-9. Il secondo quarto si apre con un furto di palla di Benassi, che appoggia in solitaria il 18-11. La difesa argelatese diventa molto fisica, Cristofori e Boccardo segnano tre liberi e in un amen Argelato è a -4 sul 18-14. Un ottimo Tacconi realizza in entrata il 20-14, poi però la partita si spezzetta perché entrambe le squadre raggiungono rapidamente il bonus. Il Navile è più preciso in lunetta degli avversari, pur sbagliando svariati appoggi, che avrebbero potuto dare un vantaggio più ampio. Piccari, Martelli e Ballardini segnano una coppia di liberi a testa, ai quali Argelato risponde con un canestro del solito Riccioni, uno di Giacometti e uno di Accorsi: 26-19 Navile al 18’. Martelli in entrata trova un bellissimo canestro, 28-19, ma Accorsi risponde alla grande con la stessa moneta, 28-21, Bonazzi fa 28-23 e Castagna con 1/2 ai liberi manda le squadre negli spogliatoi sul punteggio di 29-23 Navile. Nel terzo quarto l’intensità fisica della partita aumenta ancora: Ballardini trova subito il canestro del 31-23, ma Argelato ribatte con un controbreak di 1-6, con due canestri di Giacometti e uno di Cristofori. Solo un libero di Martelli muove lo score per il Navile, che conduce 32-29. Nel momento di massima difficoltà Missoni trova un canestro e fallo, facendo 35-29. Argelato però è scatenata, altro 6-0 firmato Riccioni-Fabulli-Bolelli e parità a quota 35, tutto da rifare. Ballardini fa 37-35, Lombardo ruba palla e subisce un fallo antisportivo, convertendo entrambi i liberi, 39-35. Altro canestro di Accorsi, poi Ballardini, 41-37. Riccioni fa 41-39, Lombardo con altri 2 liberi 43-39, 1/2 ai liberi di Riccioni e canestro di Ballardini per chiudere il terzo quarto sul 45-40 Navile. Ultimo periodo al calor bianco: Tagliavini segna subito da 3 punti, 45-43, Ballardini fa 2/2 ai liberi, 47-43, Bolelli e Boccardo con un canestro a testa impattano a quota 47. In un momento estremamente delicato Francesco Tacconi prende un rimbalzo offensivo e lo tramuta in 2 punti d’oro, 49-47. Ballardini con un libero porta a +3 i biancorossi, 50-47, ma ancora Bolelli fa male, 50-49 Navile, quando si entra negli ultimi cinque minuti. Un libero di Martelli, 51-49, un bel canestro di Ballardini al termine di una grande azione corale, 53-49, poi a Martelli viene fischiato un fallo antisportivo e, secondo il nuovo regolamento, andandosi a sommare al fallo tecnico preso in precedenza significa espulsione. Benassi fa 1/2, 53-50, la stessa cosa fa Ballardini dall’altra parte, 54-50. Ancora Riccioni, il migliore dei suoi, trova un bel canestro da centro area per il 54-52 a 1’45”. Nella successiva azione Lombardo subisce fallo e viene fischiato un tecnico contro Argelato. Il numero 4 in maglia Navile con freddezza glaciale fa tripletta, 57-52, ma subito dopo il Navile perde palla e Gadani trova il momento migliore per iscriversi a referto, segnando da 3 punti per il 57-55 a -50”. Altro fallo su Ballardini, che fa 1/2 a 35” dalla fine, 58-55. Argelato sbaglia l’attacco e Castagna subisce fallo a 15”. Gli arbitri, pur essendo già stato chiamato il timeout da Argelato, ritengono che l’esterno del Navile debba essere sostituito perché infortunato, pertanto in lunetta ci va Francesco Tacconi. Il numero 13 biancorosso fa 2/2 ai liberi, 60-55 Navile a 15”. Finita? Nemmeno per sogno! Lombardo commette il suo quinto fallo su Gadani a 7”: il Capitano di Argelato fa 2/2 ai liberi, 60-57. Timeout Navile per organizzare la rimessa, ma qualcosa va storto e i biancorossi commettono infrazione di 5”, palla ad Argelato. Niente fallo, Accorsi riceve e, sulla sirena, prende un tiro tutto sommato buono, ma la palla colpisce il secondo ferro ed esce, per la vittoria del Navile.

P.G.S. CORTICELLA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 36 – 66

(7-17; 19-36; 28-46)

PGS Corticella: Ritossa 3, Marcheselli 2, Cristiani 4, Sorghini 15, Varignana 2, Nikate 3, Natalini 2, Stojanov 2, Nannuzzi, Boni 3, De Pietro, Montedoro. All. Sisti.

Mascarino: Trevisan 5, Vinci 10, Bergami 2, Sgarzi, Musto 2, Monari M. 5, Guccini 2, Monari A. 8, Iannicelli 19, Brochetto D. 3, Bernardini 6, Bellodi 4. All. Brochetto L.

CLASSIFICA

Navile Bologna, Omega Bologna 10; Argelato, Happy BK CastelMaggiore, Faro Consandolo 8; Lions Cento, Pgs Corticella Bologna, Peperoncino Mascarino 6; Spartans Ferrara, Meteor Renazzo, La Fenice Codigoro, Jolandina di Savoia, Vis 2012 Ferrara 2.

GIRONE E 6° Giornata

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKET BUDRIO 53 – 46

(8-14; 24-17; 38-30)

Castel San Pietro: Guastamacchia 4, Gravinese 4, Zuffa, Mascagna 7, Galloni, Fiumi 11, Manaresi 9, Farné 2, Tabellini 2, Vinera 10, Albertazzi 2, Conti 2. All. Morigi.

Bottazzi, Gualandi 2, Baldazzi 15, Serpieri 8, Fughelli 2, Generali, Mainardi 4, Stasi 6, Maccagnani, Sarti 8, Mariotti 1, Bonaga. All. Simeone.

MEDICINA BASKET 2007 – FRESK’O 78 – 66

(24-23; 46-37; 64-53)

Medicina 2007: Buresti 13, Bacci 8, Pazzaglia 5, Ricci 20, Ugolini, Buscaroli 4, Rimondini 10, Ventura 2, Trippa, Martelli 7, Dall’Olio 6, Soldi 3. All. Brocchi.

Fresk’o San Lazzaro: Tradii 5, Fiordalisi, Venturoli 5, Lollini, Luparello 22, Zanaroli, Fornasari, Zucchi 23, Betti, Monari 4, Canellini 7, Minoccheri. All. Pavarelli.

TATANKA BALONCESTO – CSI SASSO MARCONI 73 – 59

(14-13; 38-32; 60-49)

Tatanka Imola: Giovannini 12, Salvatori ne, Pederzoli 6, Pirazzoli, Midulla 7, Costantino 6, Laferla 16, Strada 6, Franceschelli 2, Castagnetti 16, Simoni 2, Marrobio ne. All. Sciuto.

Csi Sasso: Magnani 7, Davalli 7, Neri 5, Perrina 7, Ceretti 5, Rubini, Vanzini, Palmieri 5, Meluzzi 10, Borsari 5, Vinerba 6, Previati 2. All. Ventura.

SAN MAMOLO BASKET – PALLACANESTRO PIANORO 48 – 55

(6-18; 21-28; 36-41)

San Mamolo: Boscolo 2, Candelaresi, Scalone, Quadri S. 12, Breusa 14, Bombardi 2, Santinelli, Quadri A. 13, Lamborghini, Zucchini 5, Morelli, Lotito. All. Espa.

Pianoro: Naim 10, Monari 3, Bonazzi 1, Bianchini 8, Stefani 4, Grandi 7, Vaccari ne, Selleri 6, Verardi ne, Coraini 16. All. Fasone.

GHEPARD BASKET – BASKET GIALLONERO 60 – 66

(10-12; 26-32; 47-47)

Ghepard: Aldieri 11, Sandrolini 10, Romagnoli, Pecchia 1, Ziron 13, Beccari 15, Maccagnan, Rossi 2, Bianchini 8, Bergonzoni, Guernelli. All. Rossi Pigi.

Giallonero Imola: Murati 2, Dall’Osso 6, Cantoni, Ricci Lucchi 9, Pasquali 4, Orlando ne, Masoni 7, Brusa 4, Vannini 17, Vignoli 9, Spoglianti 2, Mondini 6. All. Creti.

PGS BELLARIA – CASTIGLIONE MURRI BK 64 – 72

(18-18; 31-35; 53-48)

Pgs Bellaria: Ascari 20, Sudano, Gianasi 3, Ottani 12, Scarenzi 1, Murgia, Benfenati, Franzoni 2, Masi 7, Pirazzoli 7, Poluzzi 2, Fontana 10. All. Bertuzzi.

Castiglione Murri: Donati 16, Melino 2, Dettori, Rizzardi 9, Gandolfi 4, Ceresa 2, Reggiani 5, Stefanelli 2, Varotto 17, Angeletti, Sanguettoli 4, Parchi 11. All. Bonfiglioli.

RECUPERI

GHEPARD – TATANKA 70 – 62

BOLOGNA AIRLINES – PIANORO 73 – 58

(16-13; 34-27; 50-36)

BoAirlines: Pizzi 2, Magagnoli 22, Brusa 6, Leone 5, Lombardo 11, Vignudelli 4, Tonelli 7, Consolo 8, Mentuccia 8, Paventi, Urzino, Chili. All. Munzio.

Pallacanestro Pianoro: Bonazzi 6, Coraini 2, Naim 13, Grandi 12, Monari 2, Bianchini 10, Selleri 2, Stefani 3, Vaccari 7, Cairo, Gibino 1. All. Fasone.

CLASSIFICA

Medicina 2007, Castel San Pietro 10; Castiglione Murri Bologna, Giallonero Imola 8; Pgs Bellaria Bologna*, San Mamolo Bologna, Fresk’o San Lazzaro, Bologna Airlines* 6; Pianoro, Ghepard Bologna 4; Tatanka Imola 2; CSI Sasso Marconi, BK Budrio 0.

GIRONE F 6° Giornata

MORCIANO EAGLES – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ Rinviata

MASSA BASKET 2010 – INSEGNARE BK RIMINI 73 – 68 dts

(18-13; 33-34; 46-50; 62-62)

Massa Lombarda: Orselli, Lo Monaco, Berardi L. 7, Marosi 2, Guardigli 7, Asioli M. 18, Pinardi 15, Asioli G.M 2, Ugulini 14, Guidarini, Bertini M., Kolaj 8. All. Bertini L..

I.B. Rimini: Insero 10, Magnani 3, Alfarano 21, Gozi 6, Sansone 4, Semprucci 5, Zaghini 9, Santoni 6, Bronzetti 4. All. Badioli.

Massa conquista la prima vittoria in campionato, ma quanta fatica! Serve un lungo inseguimento ed un tempo supplementare per piegare la resistenza di un coriaceo Insegnare Bk Rimini. Primo quarto dove Massa si fa preferire; difesa locale solida ed attenta, in attacco Ugulini è ben supportato e con i suoi 7 punti trascina avanti Massa, mentre dall’altra parte è Alfarano che tiene in partita i riminesi. Massa chiude il primo quarto a +5, ma l’allenatore ospite ordina una difesa pressing a tutto campo che dà i suoi frutti; l’I.B. Rimini recupera palloni su palloni e si porta avanti sul 22-29 con Massa in evidente difficoltà a sostenere questo ritmo, almeno fino a quando Pinardi non si mette in proprio e con 10 punti consecutivi (11 nel quarto) porta i locali all’intervallo a -1. Terzo quarto dove i protagonisti cambiano ancora; Massa alterna alti e bassi in attacco dove perde qualche pallone di troppo che consente ai riminesi di trovare canestri facili in contropiede, ma Guardigli trova 7 punti a fila per Massa e si chiude il quarto con I.B. Rimini a +4. Ultimo quarto da cardiopalma; gli ospiti realizzano subito da due con Insero e da tre con Zaghini, e sul 46 a 55 il pubblico locale teme il copione già visto in cui Massa lotta nei primi 2-3 quarti prima di sciogliersi, disunirsi e lasciare la posta piena agli avversari. Ma questa volta la squadra, ed in primis Kolaj ed Asioli M. vogliono scrivere un finale diverso; il primo dà la scossa alla squadra con 5 punti consecutivi, mentre il secondo ritrova la mira dei giorni migliori segnando 8 punti nel quarto. Proprio un suo canestro porta Massa sul 62-60 nell’ultimo minuto di gioco, ma dall’altra parte il solito Alfarano in entrata riporta le squadre in parità. Massa ha la palla per vincere ma commette infrazione, la chance riminese finisce invece lontano dal ferro e si va al supplementare. Dopo tanto correre l’Insegnare Bk Rimini comincia a perdere in lucidità, Massa invece moltiplica le energie in difesa e blinda il proprio canestro, mentre in attacco conquista falli importanti concretizzati a suon di tiri liberi. L’I.B Rimini è in difficoltà e segna nel supplementare solo 6 punti (4 da tiro libero) contro gli 11 di Massa. Si chiude con i ragazzi di coach Bertini che festeggiano tutti assieme la prima e sospirata vittoria del campionato, un’importante iniezione di fiducia per tutto l’ambiente massese.

LA FIORITA BASKET 2011 – VILLANOVA BASKET TIGERS 13/12/2017 – 21:30

Palestra Sc.Elem. Acquaviva – Via della Margheritina 1 Acqua RIMINI (RN)

BASKET PROJECT – POL. STELLA 36 – 70

(9-24; 18-38; 24-51)

Faenza Project: Troni 7, Santo 8, Grandolfi 3, Dal Monte 3, Pantani, Polloni, Morsiani 10, Gregori, Biancoli 5, Fabbri. All. Alfieri.

Stella Rimini: Amadori 4, Verni 13, Naccari 13, Pari 1, De Martino 4, Accardo 13, Distante 1, Del Turco 16, Quartulli 5. All. Casoli.

BASKET CLUB RUSSI – BASKET 2000 65 – 62

(16-11; 28-28; 47-46)

Russi: Fabbri 7, Bagioni 5, Bramante, Polyeshchuk 4, Samori 4, Beghi 4, Laghi 7, Porcellini 17, Stefanelli 6, Venturini 4, Balzani 2, Rosti 5. All. Tesei.

BK 2000 San Marino: Agostinelli 7, Giannotti 9, Briganti, Borello, Gambuti 4, Guerra,  Berardi 26, De Biagi 5, Falconi, Bombini 4, Stefanelli, Gambi 7. All. Rossini.

CRAL E. MATTEI – BASKET A. GARDINI 2001 69 – 62

(13-13; 33-24; 55-38)

Spem Ravenna: Gigante 2, Tocchi 13, Bendoni, Bigazzi 4, Fabbri, Presicce, Vistoli 17, Cirillo 16, Bellanti 4, Morigi 5, Zannini 5, Bergamaschi 3. All. Casciello.

Fusignano: Montanari 22, Scardovi 8, Zanzi 15, Perardinelli, Mazzotti ne, Nigro 1, Maestri 2, Bucchi 3, Vecchi, Migliori 6, Kibir 5. All. Ortasi.

Partita a due facce, quella della Spem, i ragazzi di Ravenna partono concentrati e i risultati si vedono subito, guidati da un ispiratissimo Tocchi, 7-0 di parziale, buone conclusioni e diversi falli subiti, ma proprio da qui partono i problemi dei gialloblù, che vedono la preda intimorita, ma non hanno il cinismo per azzannarla immediatamente, 5/12 dalla linea della carità a fine quarto, due minuti di totale black out e gli ospiti chiudono il quarto pareggiando sulla sirena. 13-13. Capitan Morigi e soci sembrano aver capito la lezione, e impongono nel secondo periodo fisicità e tecnica, su tutti Vistoli, autore di una grande partita. Nel terzo quarto la musica sembra non cambiare e i ravennati trovano il canestro con continuità, Vistoli continua a martellare in area, con un paio di giocatori grande tecnica e cuore, gli spazi si aprono e anche dalla lunga distanza i ragazzi della Spem trovano diverse ottime conclusioni (55-38 al 30′). Ma proprio dal massimo vantaggio ravennate iniziano i problemi, il +17 infatti spegne l’agonismo dei ragazzi di casa mentre al contrario gli ospiti iniziano una continua e costante rimonta, con una difesa organizzata e determinata e un ispiratissimo Montanari, si riportano in partita fino al -5 a due minuti dalla fine, ultimi due minuti nei quali, però, Cirillo e Tocchi si caricano la squadra sulle spalle e non sbagliano le conclusioni decisive. Morigi spegne con una bella stoppata l’ultimo tiro degli ospiti: 14-24 il parziale, ma Ravenna chiude con i meritati, anche se troppo sofferti, 2 punti.

CLASSIFICA

Stella Rimini 12; Tigers Vilanova*, Russi 8; BK 2000 San Marino, Faenza Project, La Fiorita San Marino**, Spem Mattei Ravenna* 6; Aics Forlì*, Eagles Morciano* 4; I.B. Rimini, Gardini Fusignano, Massa 2.

A1, Vigarano, con un’Armstrong stratosferica, mette alla frusta la corazzata Schio

FAMILA WUBER – MECCANICA NOVA 76 – 64

(16-15, 40-41, 53-54)

Schio: Gatti 1 (1/2, 0/1, 0/1), Miyem 15 (3/4, 6/9, 0/1), Tagliamento 3 (1/1), Anderson 9 (3/6, 1/5), Masciadri (0/1), Lisec 19 (8/11, 1/1), Zandalasini 20 (3/4, 4/6, 3/5), Ngo Ndjock ne, Dotto 7 (2/4, 1/1), Macchi 2 (1/3, 0/2). All. Vincent.

Vigarano: Ferraro ne, Armstrong 32 (7/8, 8/10, 3/6), Nativi ne, Gilli 2 (1/1), Reggiani 2 (1/5, 0/2), Cupido (0/1), Cigliani (0/1), Vanin, Natali ne, Bagnara 2 (1/3, 0/3), Zempare 10 (2/2, 1/4, 2/4), Samuelson 16 (2/2, 1/7, 4/10). All. Andreoli.

La Meccanica Nova, dopo un avvio difficile al PalaRomare in casa del Famila (13-2) per le padrone di casa, trova una seconda parte di quarto positiva e prima agguanta il pareggio (16-15), quindi mette con convizione la testa avanti (40-41) all’intervallo. Le ragazze di coach Andreoli si portano sino al 38-50 al 25′ prima della prevedibile rimonta delle sclendensi trascinate dalla coppia Zandalasini-Lisec. Assoluta protagonista in casa estense Anne Armstrong, autrice di una prestazione eccellente con 32pt + 11reb, vincendo tutti i diretti confronti con le orange di Pierre Vincent. Primi punti dal campo (dopo l’1/2 dalla lunetta di Broni) per Caterina Gilli che insacca dall’angolo con freddezza. Il finale premia le vicentine con Vigarano che fatica a trovare ritmo ed energie, dopo aver speso molto nella prima metà di gara.

Serie B, Baltur, la settima è la più bella. Lugo punti d’oro, Bakery, tutto facile

SERIE B/B 7° Giornata

TIGERS FORLI – GORDON OLGINATE 67 – 68

(14-14; 32-29; 49-51)

Tigers Forlì: Battisti 16 (3/3, 2/3), Sacchettini 15 (6/12), Papa 13 (4/9, 1/5), De Fabritiis 12 (3/12, 2/5), Cicchetti 6 (1/5, 1/1), Carpanzano 3 (1/6, 0/3), Zani 2 (1/1, 0/1), Agatensi (0/3), Rossi, Puntolini ne, Pambianco ne, Plachesi ne. All. Di Lorenzo.

Olginate: Siberna 17 (7/8, 0/2), Planezio 16 (1/3, 4/10), Bassani 10 (4/12, 0/1), Todeschini 10 (3/6, 1/4), Seck 8 (4/6), Marinò 5 (0/1, 0/1), Rota 2 (1/1), Colnago (0/1, 0/2), Moretti, Maver ne, Bonfanti ne. All. Galli.

ORVA – VIRTUS BASKET PADOVA 88 – 82

(33-25; 53-46; 69-60)

Lugo: Valentini 11, Tynsley 8, Campori, Galassi 6, Seravalli 17, Filippini 20, Moretti 8, Stanzani, Rubbini, Thiam 3, Gatto 15, Collina ne. All. Galetti.

Virtus Padova: Schiavon 6, Canelo 13, Buia 1, Calzavara, Miaschi 17, Lazzaro 16, Piazza 8, Nobile 12, Crosato 9, Tognon ne, Visentin ne. All. Rubini.

ISEO SERRATURE COSTA V. – LISSONE INTERNI BERNAREGGIO 70 – 77

PALLACANESTRO CREMA – BALTUR CENTO 54 – 74

(10-19; 26-40; 43-49)

Crema: Dagnello 19 (4/6, 1/5), Peroni 12 (3/6, 2/6), Poggi 9 (0/4, 2/4), Del Sorbo 7 (1/2, 1/3), Ferraro 3 (1/1, 0/1), Paolin 2 (1/4, 0/3), Molteni 2 (1/3, 0/2), Amanti (0/1), Ciaramella ne, Benzi ne, Fugazzola ne, Gazzillo ne. All. Salieri.

Benedetto Cento: Vico 24 (4/7, 4/8), Piunti 17 (7/9, 1/2), Chiera 14 (2/4, 2/2), D’Alessandro 10 (3/4, 1/4), Pasqualin 6 (0/1, 1/2), Rizzitiello 3 (1/4, 0/4), Cantone (0/4, 0/2), Ba, Graziani 0 (0/1), Mastrangelo, Govoni ne, Benfatto ne. All. Benedetto.

Sette partite giocate, sette vittorie con scarto mai inferiore a nove punti, zero sconfitte, il secondo miglior attacco, la seconda migliore difesa del girone e la prima coppia di trasferte consecutive mandata in archivio con un complessivo +51, nonostante l’assenza di capitan Benfatto: se il buongiorno si vede dal mattino, la giornata della Baltur è ancora molto lunga, ma ci sono tutti i presupposti affinché sia una gran bella giornata.
Al “Cremonesi” va in scena il big match della settima giornata di campionato e alla palla a due Salieri propone il suo consueto quintetto base, mentre Benedetto lancia Cantone, Vico, D’Alessandro, Rizzitiello e Piunti, data la presenza, ma soltanto per onor di firma, di Benfatto in panchina. Sin dalle prime battute la Baltur riesce nell’intento di limitare le bocche da fuoco locali, trovando in Vico e Piunti i principali riferimenti sull’altro lato del campo. Nonostante la sospensione richiesta dalla panchina di casa, il vantaggio raggiunge presto la doppia cifra e tocca quota 11 nel momento in cui D’Alessandro aggiorna il punteggio sull’8-19. In seguito Crema accorcia le distanze (20-26), ma una sequenza di Vico la ricaccia indietro (21-38, 18’). Nella ripresa la Baltur regala i primi 5’ e consente agli avversari di riportarsi in scia (39-40) ma Vico e Piunti rimettono otto lunghezze tra le due squadre (41-49) e nell’ultima frazione il vantaggio esterno torna subito in doppia cifra grazie a Chiera, per poi salire a quota 22 (52-74) sul canestro di Pasqualin, applaudito e premiato ex di turno, ad una manciata di possessi dall’epilogo.

TRAMAROSSA VICENZA – PALL. AURORA DESIO 94 76 – 64

BASKET LECCO – REKICO 72 – 52

(17-11; 41-25; 51-31)

Lecco: Vitelli, Fabi 7, Morgillo 8, Ratti ne, Riva, Balanzoni 13, Garota, Quartieri 2, Spera 6, Cacace 26, Albenga, Maccaferri 10. All. Meneguzzo.

Raggisolaris Faenza: Aromando ne, Perin 5, Silimbani 2, Benedetti 6, Venucci 15, Iattoni 12, Pagani 2, Milosevic, Chiappelli 5, Brighi 5. All. Regazzi.

Niente da fare per la Rekico in casa di Lecco. I faentini non bissano il successo della scorsa stagione, cadendo 72-52 in un match condizionato dalle basse percentuali offensive e dai pochi rimbalzi catturati: la statiche vede Lecco trionfare 53-28. Due fattori che non permettono di sfatare il tabù trasferta nonostante la spinta del solito nutrito pubblico faentino che non ha perso l’occasione per seguire dal vivo la squadra.

Già in avvio di gara la Rekico litiga con il canestro ed infatti il peso dell’attacco è tutto sulle spalle di Venucci, autore di 9 degli 11 punti complessivi. La Gimar mostra maggiore fisicità sotto canestro, ma non riesce a sfruttarla a dovere, conducendo al 10’ di soli sei punti, 17-11. Nel secondo quarto si spostano gli equilibri. Lecco punisce dalla lunga distanza soprattutto con Cacace e sono proprio tre sue triple consecutive a far volare i lombardi sul 36-24. La Rekico invece fatica a trovare soluzioni per perforare la difesa avversaria e come se non bastasse sbaglia ben sette dei dieci liberi a disposizione. All’intervallo il punteggio è lo specchio di questi problemi: il tabellone vede Lecco avanti 41-25. Al rientro dagli spogliatoi la musica non cambia, tanto che Faenza trova due soli punti nei primi cinque minuti e sei complessivi in tutto il periodo, di cui quattro dalla lunetta. La Gimar pur abbassando i ritmi, riesce così a portarsi sul 51-31. Nel momento peggiore la Rekico reagisce iniziando l’ultimo quarto con tre triple consecutive riaprendo i giochi sul 40-53 al 32’, ma Lecco non subisce il contraccolpo psicologico, trovando canestri importanti con Balanzoni e Quartieri e liberi pesanti con cui chiude i conti.

BAKERY PIACENZA – GREEN BASKET 99 102 – 70

(25-17; 57-41; 79-53)

Piacenza: Bracchi 2, Rombaldoni 7, Stanic 4, Bruno 31, Perego 9, Guerra 7, Pederzini 12, Maresca 8, Guaccio 10, Birindelli 12, Libè. All. Coppeta.

Palermo: Gullo 2, Nicosia, Vitale, Biondo, Strotz 11, Lombardo G. 16, Trevisano, Marchini 7, Lombardo A. 23, Venturelli 11. All. Verderosa.

Quinta vittoria consecutiva per la Bakery Piacenza che porta a compimento una splendida settimana con tre vittorie in altrettante partite. I ragazzi di coach Coppeta, dopo un primo quarto interlocutorio, mettono le marce alte e ne segnano 102.

Ritmi alti ad inizio partita che fanno piacere ad entrambe le formazioni. Pederzini ne mette subito 4 sfruttando la doppia assistenza di Nico Stanic. Palermo però non vuole fare da spettatrice e con i due Lombardo (Andrea e Giuseppe) inizia a martellare il ferro soprattutto da 3 per fissare il 14-14. Negli ultimi 2’ si erge a leader Birindelli (8 pts) e Piacenza va sul +8 (25-17). Nel secondo periodo il ritmo non cala di un soffio e gli attacchi si esaltano. Per Palermo arrivano 24 segnature, mentre per la Bakery addirittura 32. A farla da padrone è Santiago Bruno che distrugge la retina per arrivare a 18 punti con 4 bombe. Andrea Lombardo lo insegue e lo supera, ma la Bakery mette il turbo, soprattutto in difesa, e con due giocate clamorose di capitan Rombaldoni chiude il primo tempo sul 57-41. Al rientro dall’intervallo è ancora “Tato” Bruno che è semi infallibile da 3 (6/7) ha dettare i ritmi offensivi di Piacenza. Il Green Basket trova risposte importanti da Marchini, oltre che dai soliti due Lombardo ma imbarca acqua dai biancorossi (79-53) che trovano punti sia da soluzioni individuali che da azioni corali. Negli ultimi 10’ è pura accademia e, oltre all’ingresso in campo di Libè e Bracchi con 2 punti per quest’ultimo, la Bakery può festeggiare i 102 punti totali e il trentello (31) di Santiago Bruno.

NTS INFORMATICA RIMINI – BMR REGGIO EMILIA 53 – 63

(8-18; 25-33; 35-47)

Rimini: Galassi, Altavilla, Toniato 4, Tartaglia 2, Myers 6, Busetto 8, Sipala 4, Tiberti 17, Fiusco ne, Moffa ne, Foiera 4, Signorini 8. All. Maghelli.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 10, Verrigni 2, Fontanili ne, Bertolini 7, Farioli 11, Degli Esposti Castori 5, Dias ne, Motta 10, Pugi 7, Germani 11. All. Tinti.

Colpo esterno, il primo della stagione, per la Bmr, che sbanca il Flaminio di Rimini dopo 40’ condotti praticamente sempre in testa, contro una NTS Informatica che, fino alla gara odierna, non aveva mai perso davanti al pubblico di casa.

Il buon inizio di gara dei bianco-rosso-blu di coach Tinti coincide col 18-8 di fine primo quarto; i padroni di casa provano a rifarsi nel secondo parziale guidati da Signorini, ma capitan Germani tiene comunque saldamente al comando i suoi, che vanno negli spogliatoi sul 33-25. Nella ripresa il protagonista è ancora Germani, primo ad andare in doppia cifra col canestro del 40-27, nell’ambito di un parziale iniziale di 12-2 che porta la Bmr a sfiorare il +20, prima del parziale rientro romagnolo firmato Tiberti per il 47-35 di fine terzo quarto. Farioli (che stravince il duello tra “over” con Foiera) e compagni non tremano nel finale e portano a casa una vittoria meritata.

CLASSIFICA

P G V P
Baltur Cento 14 7 7 0 100.0
Bakery Piacenza 12 7 6 1 85.7
Gimar Basket Lecco 10 7 5 2 71.4
Pallacanestro Crema 10 7 5 2 71.4
Virtus Padova 8 7 4 3 57.1
Tramarossa Vicenza 8 7 4 3 57.1
Gordon Nuova Pall. Olginate 8 7 4 3 57.1
Tigers Forlì 8 7 4 3 57.1
Orva Lugo 6 7 3 4 42.9
Rekico Faenza 6 7 3 4 42.9
Lissone Interni Bernareggio 6 7 3 4 42.9
NTS Informatica Rimini 6 7 3 4 42.9
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 4 7 2 5 28.6
Pallacanestro Aurora Desio 2 7 1 6 14.3
Iseo Serrature Costa Volpino 2 7 1 6 14.3
Green Basket Palermo 2 7 1 6 14.3

A2, la Matteiplast batte Civitanova e va in fuga. L’Infinitybio stritola Campobasso

SERIE A2/B 6° Giornata

INFINITYBIO – LA MOLISANA 75 – 47

(16-12; 36-20; 57-35)

Faenza: Franceschelli 3, Schwienbacher 14, Ballardini 22, Morsiani 10, Soglia 4, Coraducci 10, Minichino 2, Caccoli 4, Tridello 2, Moriconi 3, Bornazzini, Manaresi 1. All. Bassi.

Campobasso: Alesiani 5, Di Gregorio 4, Ciavarella 16, Reani 8, Dzinic 10, Di Costanzo 1, De Pasquale 3, Dentamaro, Landolfi, Corsetti. All. Sabatelli.

PALL. FEMM. UMBERTIDE – TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS 60 – 50

(17-6; 31-23; 37-33)

Umbertide: Iiskola 25 (11/14), Landi 3 (1/4, 0/2), Fusco 10 (4/5, 0/1), Meschi 8 (0/2, 2/4), Cutrupi 6 (3/3), Giudice 2 (1/2, 0/1), Conti ne, Dettori 4 (2/5, 0/3), Paolocci 2 (1/2), Catalino (0/2, 0/1), Zucchini (0/2). All. Contu.

Forlì: Zampiga (0/1), Pieraccini 7 (3/6, 0/1), Gramaccioni 1 (0/3, 0/1), Missanelli 18 (7/13, 1/4), Melandri 4 (1/4, 0/1), Zavalloni (0/2, 0/1), Vespignani 3 (1/1), Fabbricini, Olajide 17 (4/7, 2/3), Garaffoni ne, Ragazzini, Duca. All. Castelli.

SCOTTI VASCO EMPOLI – RR RETAIL GALLI BK S.G.V. 79 – 74

MATTEIPLAST – INFA FEBA 76 – 67

(23-15; 39-36; 57-49)

Progresso: Monterumisi, D’Alie 19, Cordisco, Tassinari 17, Tava 13, Meroni 3, Nannucci 5, Storer 16, Dall’Aglio 3. Poletti ne, Corradini. All. Giroldi.

Civitanova: Mataloni 20, Rosier 8, Paoletti, Bocola 9, Ceccarelli 12, Perini 16, Marinelli, Stronati ne, Orsili 2, Pelliccetti, D’Amico ne. All. Matassini.

Nel primo quarto si registra una partenza fulminea della formazione bolognese che, con una precisione chirurgica, realizza un parziale di 16 a 5 nei primi cinque minuti di gioco poi, nei minuti successivi, si registra la reazione della squadra marchigiana, trascinata dal duo Mataloni-Perini, che riduce il divario a 8 punti: il punteggio del primo quarto si fissa sul 23 a 15. L’inerzia dell’incontro, nonostante alcune buone giocate di Dall’Aglio, Nannucci e Meroni, continua ad essere nelle mani delle ragazze di coach Matassini, che pian piano rosicchiano punti su punti e chiudono all’intervallo sotto di tre lunghezze, sul punteggio di 39 a 36. Si riparte nel terzo periodo da un sostanziale equilibrio, dal quale però le ragazze della Matteiplast, trascinate dalla verve di Tassinari e dai rimbalzi di Corradini, azione dopo azione, riescono a mettere in campo le giuste energie difensive che permettono loro di riallungare al termine del terzo quarto sul punteggio di 57 a 49. All’inizio dell’ultimo quarto si registra l’ultimo sforzo della Feba per cercare di rientrare in partita, ma i canestri di D’Alie, Tava e Storer mettono al sicuro il risultato finale dell’incontro con applausi da parte del numeroso pubblico presente.

CARISPEZIA LA SPEZIA – CESTISTICA AZZURRA ORVIETO 89 – 49

SAN RAFFAELE BK ROMA – MERCEDE BK ALGHERO 85 – 68

ANDROS BASKET PALERMO – CESTISTICA SAVONESE 76 – 63

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

Progresso Femm. Bologna

12

6

6

0

462

330

2

USE Rosa Scotti Empoli

10

5

5

0

347

326

3

RR Retail Galli S.G.Valdarno

10

6

5

1

478

379

4

Andros Basket Palermo

10

6

5

1

439

354

5

Carispezia Cestistica Spezzina

6

6

3

3

405

357

6

Infinity Bio Faenza

6

6

3

3

382

393

7

San Raffaele Roma

6

6

3

3

441

427

8

Ceprini Costruzioni Orvieto

4

5

2

3

264

344

9

Infa Feba Civitanova M.

4

5

2

3

315

303

10

Pall. Femm. Umbertide

4

6

2

4

380

391

11

La Molisana Campobasso

4

6

2

4

339

357

12

Cestistica Savonese

2

5

1

4

313

344

13

Tigers Rosa Libertas Forli

2

5

1

4

270

358

14

Surgical Virtus Cagliari

2

5

1

4

271

349

15

Mercede Alghero

2

6

1

5

348

442

SERIE B FEMMINILE 5° Giornata

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – B.S.L. SAN LAZZARO 60 – 46

BK CLUB VAL D’ARDA – MAGIK ROSA 73 – 51

POL. LIB. CALENDASCO – CHEMCO 1974 I GIULLARI 57 – 46

ROBY PROFUMI VALTARESE 2000 – BASKET CAVEZZO 38 – 43

(9-7; 21-14; 30-33)

Borgo Val di Taro: Marchini 5, Pallotta, Fatadey 10, Franceschini 6, Galli 6, Giacchetti 4, Piscina, Ricci 5, Ferrari G. ne, Ferrari V. 2. All. Scanzani.

Cavezzo: Siligardi, Bocchi 3, Cariani ne, Gasparetto Balboni 1, Marchetti 5, Bordini ne, Biagiola ne, Finetti 6, Bernardoni 10, Calzolari 12, Bellodi 6. All. Carretti.

Sfortunata prova per la Roby Profumi che, opposta a Cavezzo, ha rimediato la seconda sconfitta consecutiva. La gara disputata a Borgotaro è terminata con il punteggio di 43 a 38 per le modenesi che, con questo successo, hanno agganciato la Valtarese al terzo posto in classifica a quota sei punti. Una prestazione non brillante delle ragazze di coach Scanzani che, però, non cancella l’ottimo avvio di campionato.

Nel primo quarto sono le difese a prevalere; dopo tre minuti il punteggio era ancora fermo sullo zero a zero. A sbloccare la gara ci pensava Giacchetti con un tiro libero e una conclusione da tre punti. La Roby Profumi allungava sino all’8-0 del 6’. Cavezzo ricorreva ad un time out e al rientro in campo la formazione di coach Carretti iniziava a bucare la retina. Al termine del primo quarto di gioco la Roby Profumi conduceva per 9 a 7. Nel secondo periodo la Roby Profumi giocava il suo miglior basket e grazie a otto punti a fila di Fatadey, ben assistita da capitan Marchini, allungava sino al 21 a 14 di fine prima frazione. Al rientro in campo dopo l’intervallo però Cavezzo impattava a quota 21 dopo soli due minuti di gioco. Coach Scanzani era costretto a chiamare time out senza però ottenere l’effetto sperato. Cavezzo grazie a diversi palloni recuperati ed alcune conclusioni dalla lunga distanza, allungava. Galli, con due canestri dall’arco dei 6,75, riportava sotto la Roby Profumi, ma dopo i primi trenta minuti di gioco Cavezzo conduceva per 33 a 30. Nell’ultimo periodo per la Roby Profumi il canestro di Cavezza diventava stregato, mentre le modenesi segnavano con continuità. A 5’ minuti dal termine il tabellone del PalaRaschi segnava 40 per le ospiti, mentre la Roby Profumi era ancora ferma a quota 30. La gara era ormai incanalata a favore delle modenesi, ma la Roby Profumi con un gran carattere provava comunque a riaprirla. Ad un minuto dal termine le bianco blu avevano la possibilità di arrivare a -2, ma una palla persa in attacco impediva alla Valtarese di giocarsi la vittoria nell’ultimo giro d’orologio. Cavezzo espugnava il palaRaschi e per la Roby Profumi l’attenzione ora è rivolta alla gara di domenica prossima sempre a Borgotaro quando a far visita alla Roby Profumi sarà lo Staff Magik Rosa di Parma per il primo derby della stagione.

CLASSIFICA

Tigers Parma 10; Val d’Arda Fiorenzuola 8; Valtarese 2000, Cavezzo 6; BSL San Lazzaro, Calendasco 4; I Giullari del Castello Quattro Castella 2; Magik Parma 0.

C Gold, Fiorenzuola e Virtus Imola ancora insieme in vetta. C Silver, colpo CVD a Santarcangelo

SERIE C GOLD 6° Giornata

BOLOGNA BASKET 2016 – ALBERTI E SANTI PALL. FIORENZUOLA 79 – 89

(20-22; 42-45; 56-74)

BB2016: Drago ne, De Pascale 6, Poluzzi 14, Guerri 2, Fin 13, Cerulli ne, Tugnoli 9, Cortesi 13, Legnani ne, Brotza ne, Bertuzzi 3, Saccà 19. All. Lolli

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 14, Sichel 12, Resca ne, Zucchi, Trobbiani 3, Zaric 8, Scekic 12, Marletta 8, Lottici M. 10, Klyuchnyk 7, Donati ne, Garofalo 15. All. Lottici S.

Segnali di ripresa per il Bologna Basket 2016. La squadra di Lolli perde con la capolista Fiorenzuola, ma gioca alla pari per tutto il primo tempo e recupera nel finale con un parziale negli ultimi sette minuti di 21-7. Le percentuali in attacco restano sempre ondivaghe (44% da 2 e 29% da 3), ma la mira dalla lunetta è quasi perfetta (18 su 21) e la lotta ai rimbalzi è addirittura vincente (35 contro 30), esito sorprendente visto che gli avversari hanno più di un lungo sopra ai 2 metri. Il problema è che i piacentini tirano con medie irreali (66% da 2 e 46% da 3) ed hanno alcuni giocatori di categoria superiore (Garofalo, Galli, Scekic, Sichel), capaci di segnare in tutte la maniere e con continuità. Alla fine i bolognesi la partita la perdono in difesa, dove non riescono ad arginare la marea offensiva della Alberti e Santi. Però il miglioramento rispetto alle ultime due deludenti esibizioni con Pontevecchio e Salus è palpabile: Saccà (19 punti col 60% dal campo) appare un giocatore recuperato; Cortesi e Poluzzi (27 punti in totale) fanno come sempre il loro e anche Fin (13 punti, 6 assist e 2 sfondamenti subiti) mostra evidenti progressi. Resta sempre la difficoltà di dover fare i conti con una rotazione ridottissima di 8 uomini, visto che il capitano Legnani e Brotza sono out per un periodo indefinito.

La cronaca. Partenza decisa del BB2016 che va sul 4-0, ma immediatamente subisce un controparziale di 9-0. Fortunatamente Cortesi e Saccà si mettono al lavoro e il gap è colmato, fino al -2 di fine quarto. Nella seconda frazione l’entrata di De Pascale (due canestri consecutivi) dà una scossa alla squadra che si porta avanti di 4 (29-25) al 7’. Lolli alterna la uomo alla zona 3/2 e la mossa dà ottimi frutti. Saccà stoppa, Fin recupera e serve un pallone d’oro a Tugnoli che segna. A 3’ dalla pausa è ancora 33-30 per i granarolesi, ma Fiorenzuola non si scompone e risponde col tiro pesante e con le conclusioni da sotto di Klyuchnyk. A metà gara i fiorenzuolesi sono sopra di 3. Inizia il terzo quarto e la capolista aumenta l’intensità difensiva, andando con continuità in lunetta e segnando dalla distanza con medie da Golden State. Lo strappo è netto e il Bologna Basket 2016 cede vistosamente: il quarto si chiude con un devastante parziale avversario di 29-14. Sotto di 18, la quarta frazione sembrerebbe solo “garbage time” ed effettivamente i primi 3’ vedono molti errori e palle perse da entrambe le parti. Ma a 7’ dalla sirena finale Lolli sceglie il pressing a tutto campo per affrettare le scelte avversarie. Gli ospiti si fanno sorprendere e sotto pressione perdono una serie di possessi. Poluzzi e Saccà fanno cesto a ripetizione e il parziale per i padroni di casa è prima di 10-0 e poi di 17-3. A -2’52” il BB2016 è miracolosamente sotto di dieci lunghezze, ma la Alberti e Santi non è in vetta alla classifica per caso. La squadra di Lottici rallenta il ritmo, piazza un paio di bombe di sicurezza e riesce a portare a casa il match.

GUELFO – B.S.L. 82 – 71

(12-29; 39-42; 60-60)

CastelGuelfo: Bernabini 4, Bernardi 2, Rebeggiani, Baccarini 12, Grillini 8, Bitti 6, Musolesi 9, Santini 4, Pieri ne, Casagrande 16, Govi 11, Trombetti 10. All. Serio.

San Lazzaro: Paratore ne, Lolli 3, Baietti 10, Annunzi 8, Quadrelli ne, Fabbri 13, Rossi 4, Perini ne, Cempini 4, Rosa 4, Mellara 13, Allodi 12. All. Bettazzi.

I padroni di casa partono molto bene trovando facilmente la via del canestro. Ma è solo il primo minuto di gioco. Perché per i rimanenti minuti del quarto i guelfesi scompaiono e lasciano campo aperto agli ospiti che non si lasciano scappare l’occasione. Poi, le ottime medie dalla lunga distanza li aiutano anche a imbastire subito una buona fuga (+17 esterno). L’ingresso del capitano Baccarini, nel 2º quarto, dà nuova verve alla sua squadra e lancia la rimonta che, però, non riesce a concludersi entro l’intervallo. Dopo la pausa lunga i guelfesi, con Casagrande, riescono finalmente l’aggancio e il tanto agognato sorpasso. Ma qualche disattenzione difensiva impedisce al Guelfo di scappare via. San Lazzaro continua, così, a rimanere in partita soprattutto grazie agli innesti dalla panchina di Mellara e Baietti. Ma a pochi minuti dal termine è ancora Baccarini, con l’aiuto di Govi, a fare le giocate decisive, a regalare al Guelfo quei possessi extra per poter presentarsi nel finale con il massimo vantaggio.

VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA – L.G. COMPETITION 61 – 54

(17-13; 30-23; 43-43)

VSV Imola: Dalpozzo 2, Dal Fiume ne, Boero 15, Nucci 5, Creti, Casadei 22, Ranocchi 9, Sassi, Sangiorgi 2, Zytharyuk 6. All Tassinari.

LG Competition: Corradini, Canuti 5, Canovi 3, Magnani 9, Rossetti 2, Simaitis 2, Levinksis 14, Guarino 7, Torlai ne, Mallon 12, Parma Benfenati ne, Bedeschi ne. All. Diacci.

Alla fine la Virtus graffia e pone in cassaforte altri due pesanti in classifica contro una LG Competition mai doma. Gli ospiti non mollano mai e restano aggrappati ai gialloneri ritrovandosi sul 43-43 al 31′, dopo il -10 a 2’ dall’intervallo (30-20 per i locali). Negli ultimi minuti del match i reggiani provano a resistere, prima di essere travolti dalle due triple di Daniele Casadei e da altrettante di Luigi Boero.

Solo a sirena squillante la Virtus può sorridere dopo una prestazione al tiro certamente non di livello consono per gli uomini di coach Davide Tassinari. Dall’altra parte, bene il trio Levinksis-Mallon-Magnani, ma ad impressionare è soprattutto l’intensità a tutto campo mostrata al Ruggi.

DILPLAST – LA.CO. 70 – 86

(19-24; 30-39; 45-61)

Montecchio: Grisendi, Ghezzi, Seclì 3, Bertocco 12, Di Noia 10, Bassi, Guidi 7, COrrais 3, Gruosso 6, vanni 19, Negri 10, Giglioli ne. All. Cavalieri.

Ozzano: Folli 9, Masrè 5, Morara 10, Chiusolo 7, Corcelli11, Lalanne 5, Magagnoli 7 , Mengoli, Martini, Dordei 21, Agusto 10, Agriesti 1. All. Grandi.

Un altro ritorno a casa sereno per i New Flying Balls, ripartiti da Montecchio con i due punti in saccoccia grazie alla vittoria per 86 a 70. Recuperato dall’infortunio e alla prima da titolare in casacca Flying, “Gigi” Dordei è il protagonista dell’incontro con 21 punti realizzati in 19 minuti giocati e 27 di valutazione complessiva. Dordei a parte, buona è comunque la prestazione complessiva di squadra, ogni singolo ha portato il suo contributo sia in difesa che in attacco; tutto questo nonostante un avvio difficile, con la difesa ozzanese che concede molto all’attacco fisico reggiano, con Vanni che sotto canestro crea diversi grattacapi, registrando a referto 19 punti e altrettanti rimbalzi catturati.

Montecchio, come detto, tiene testa ad Ozzano nel corso del primo quarto, per parte del tempo conduce, ma i Flying trascinati da Dordei e Morara passano a condurre chiudendo a +5 la prima frazione. Nonostante una percentuale dalla lunga distanza non eccelsa, il vantaggio biancorosso si incrementa a +9 all’intervallo lungo, ma è nel terzo quarto che arriva lo strappo decisivo: Montecchio trova i primi punti dal campo solo dopo 4 minuti, la La.Co. nel  frattempo ha raggiunto le 18 lunghezze di vantaggio. Divario che risulterà incolmabile e nell’ultima frazione Ozzano amministra. Nel finale da segnalare l’esordio in categoria per il giovane Under 20 Mengoli e i primi punti in C Gold per Agriesti.

NUOVA PSA MODENA – GAETANO SCIREA BASKET 45 – 58

(11-13; 17-28; 31-41)

Modena: Riguzzi 14, Vivarelli, Pederzini 4,  Basilicò, Riccio 6, Ghedini 4, Tamagnini, Nasuti, Taddei, Guazzaloca 16, Turcato 1, Stucchi ne. All. Spettoli.

Bertinoro: Frigoli 13, Solfrizzi En., Conocchiari 1, Zoboli 1, Bergantini, Ravaioli 8, Gellera Malvolti, Del Zozzo 3, Biandolino 2, Godoli 2, Bracci 23, Solfrizzi Em. 5. All. Brighina.

Rimandato ulteriormente l’appuntamento con la vittoria per la Psa che cede in casa, nello scontro diretto, con Bertinoro.

Avvio di gara farraginoso per le due squadre: dopo sette minuti e mezzo di primo quarto il tabellone mostra un poco nobile 7-4 per la PSA, con lo Scirea ancora orfana di canestri dal campo. L’incontro assume connotati di interesse verso la fine del quarto con la tripla, a fil di sirena di Emiliano Solfrizzi, che vale il 13-11 per i romagnoli. Modena prosegue nella propria siccità offensiva, Scirea prende un po’ di margine, ma senza scappare. Bracci guida i bianconeri con 13 punti personali e, all’intervallo, il punteggio vede gli ospiti incrementare il proprio vantaggio sul +11 (17-28). La musica non cambia nel terzp quarto: Bertinoro sigla subito un 7-0 che costringe coach Spettoli al timeout dopo appena cento secondi. Bertinoro tocca il +20 sul 19-39 prima che i modenesi, tramite una reazione di orgoglio, riescano a dimezzare lo svantaggio grazie alle triple di Riccio e Riguzzi e ad un passaggio alla difesa a zona pari che sottolinea le polveri bagnate degli ospiti. Il penultimo quarto va in archivio col punteggio di 41-31 per gli ospiti. L’inizio del quarto punisce nuovamente la PSA: Ravaioli infila due triple in rapida successione che rimettono quasi 20 punti tra le squadre. Come in precedenza, è il timeout a scuotere la PSA che, in due minuti, torna al -11 di inizio periodo. La rimonta, tuttavia, non si completa e Bertinoro difende il prezioso margine sino al 45-58 finale.

ACADEMY BASKET 2014 – POL. PONTEVECCHIO 70 – 63

(23-21; 40-38; 58-48)

Fidenza: Barga, Giani 13, Morciano 14, Longoni 10, Diop 13, Tardivi 5, Baiardo 12, Della Giusta ne, Dmitrovic 3, Aldrighetti ne. All. Zanardi.

Pontevecchio: Folli 6, Parchi, De Gregori 10, Bonaiuti ne, Buriani 6, Gianninoni 2, Nanni 4, Mantovani 5, Vetere, Di Rauso 17, Minerva ne, Bergami 13. All. Carretto.

SALUS PALL. BOLOGNA – PALL. TITANO 79 – 63

(20-7; 34-26; 61-44)

Salus: Tugnoli 16, Pini 14, Stojkov 15, Amoni 9, Polverelli 8, Granata 5, Arletti, Trentin 8, Savio 2, Branzaglia 2. All. Fili.

San Marino: Silvestrini 14, Ricci 10, Grassi 8, Aglio 4, Gamberini 11, Macina 4, Sinatra 6, Calegari 6, Padovano, Felici, Fiorani, Zannoni ne. All. Foschi.

Niente da fare per i Titans a Bologna con la Salus (79-63). La truppa di Franco Foschi, ancora orfana di Zannoni (a referto in panchina solo per onor di firma), viene battuta dal talento e dall’energia dei bolognesi, al momento squadra di caratura decisamente importante. Due i momenti che hanno sostanzialmente deciso il match. I primi cinque minuti del primo periodo, con la Salus a infilare un 18-2 mortifero, e gli ultimi cinque del terzo, con Bologna a piazzare un break di 17-5 che ha chiuso di fatto l’incontro. In mezzo i Titans sono stati ottimi per larghi tratti, hanno tenuto sul filo dell’equilibrio la partita e non si sono mai arresi. Nel quarto periodo, invece, gara sostanzialmente già finita.

Flash su quello che è successo, allora. Cinque giri di lancette eccellenti, quelli della Salus dopo la palla a due. Pini sugli scudi e presto alla palestra “Deborah Alutto” il tabellone segna 18-2. I Titans però hanno orgoglio. Incerottati, ma con energia e orgoglio. Ecco che lo svantaggio, da oceanico, si fa col passare dei minuti sempre più ridotto. Rosicchiano punti su punti, Gamberini e compagni. Ci provano con determinazione. Il -13 di fine primo periodo (20-7) risente dell’inizio shock, poi è gara equilibrata, con San Marino ad arrivare anche a -6 prima di chiudere il secondo periodo sotto di 8 (34-26). Un secondo quarto di buona fattura, con cinque giocatori a segnare punti e tanto sudore lasciato sul parquet. Di ritorno dagli spogliatoi il trend sembra rimanere lo stesso, con i Titans ad avere un paio di volte addirittura la palla del -3. L’ultima, sul 44-39 per i locali al 25’. Poi la Salus viene fuori e spezza la partita in due con un finale di quarto a tutto gas. Al 30’ è 61-44 e nel quarto conclusivo San Marino non torna a distanza di tiro. Finisce 79-63.

RECUPERO

ACADEMY – LA.CO. 54 – 86

(17-15; 32-30; 45-64)

Fidenza: Barga 6, Longoni 8, Morciano 11, Giani 8, Diop 7, Dmitrovic 3, Baiardo 7, Tardivi 4, Aldrighetti, Della Giusta ne. All. Zanardi.

Ozzano: Folli 13, Masrè 7, Morara 8, Chiusolo 8, Corcelli 4, Lalanne 2, Magagnoli 13, Martini, Dordei ne, Agusto 31, Agriesti. All. Grandi.

Una splendida ripresa regala ad Ozzano la quarta vittoria in campionato su cinque partite disputate ed il terzo posto in solitaria in classifica. I Flying espugnano 86 a 54 il campo di Fidenza in un match che per i biancorossi non è stato così semplice rispetto a quanto dice il punteggio finale.

Nei primi venti minuti, infatti, Fidenza ed Ozzano giocano ad armi pari, con gli ospiti che risultano appannati in attacco, con diverse palle perse e la prima tripla di serata arrivata solo quasi alla fine del secondo quarto con Magagnoli. Nei primi venti minuti Corcelli e Morara vengono caricati di falli lasciando spazio ai compagni. Ma questa è la serata di Giovanni Agusto che disputa un match sontuoso da 31 punti, 8 rimbalzi e 4 assist per un totale di 43 di valutazione. Agusto, infatti, è colui che nel terzo quarto cambia gli equilibri del match. La difesa ozzanese diventa quasi perfetta, con Fidenza che fatica a trovare la retina. Non è così per Agusto, Chiusolo, Folli, Magagnoli e compagni che, fra contropiedi e canestri da sotto, costruiscono un parziale di 13 a 34 facendo volare i Flying fino al +19 alla terza sirena. Nell’ultimo quarto Ozzano incrementa minuto dopo minuto il vantaggio, fino ad un sonoro +32 finale.

CLASSIFICA

VSV IMOLA 12 6 6 0 456 377 +79
FIORENZUOLA 1972 12 6 6 0 496 433 +63
FLYING BALLS OZZANO 10 6 5 1 475 388 +87
GUELFO CASTELGUELFO 8 6 4 2 463 431 +32
ACADEMY FIDENZA 8 6 4 2 435 439 -4
SALUS BOLOGNA 6 5 3 2 377 337 +40
PONTEVECCHIO BOLOGNA 6 6 3 3 427 415 +12
GAETANO SCIREA BERTINORO 4 5 2 3 293 291 +2
LG COMPETITION CASTELNOVO M. 4 6 2 4 410 425 -15
BOLOGNA BASKET 2016 4 6 2 4 410 454 -44
BSL SAN LAZZARO 4 6 2 4 395 440 -45
SAN MARINO 2 6 1 5 404 465 -61
ARENA MONTECCHIO 2 6 1 5 442 507 -65
PSA MODENA 0 6 0 6 425 506 -81

SERIE C SILVER 6° Giornata

PALLACANESTRO CASTENASO – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 81 – 77

(18-17; 31-38; 55-56)

Castenaso: Curione 12, Baraldi 4, Fornasari 3, Spinosa 14, Betti 6, Cardinali 2, Campagna 6, Quaiotto 22, Parenti 12, Nardi, Venturi ne. All. Cinti.

Cavriago: Zecchetti, Mazza 19, Fantini, D’Amore 6, Baroni 12, Pezzi 9, Lorenzani 3, Franzoni 12, Mursa ne, Bernardoni ne, Vecchi 7, Pedrazzi 9. All. Martinelli.

VIS 2008 – REBASKET 70 – 82

(22-18; 40-35; 53-56)

Vis 2008: Antoci 4, Labovic 6, Grazzi 9, Manojlovic 7, Drigo 9, Favali, Fiore 4, Gamberini 2, Mancini 15, Caselli 10, Oseliero, Tidey 4. All. Franchella.

Castelnovo Sotto: Violi, Tognato, Nunziato 2, Castagnaro 17, Defant 20, Ferrari 2, Dall’Asta, Battaglia 20, Amadio 4, Simonazzi ne, Lusetti 15. All. Casoli.

Nell’anticipo della sesta giornata, la Rebasket, dopo un primo tempo sofferto, domina nel secondo e sbanca il parquet estense.

Nei primi possessi della sfida regna l’equilibrio, Il primo vantaggio per la Vis è merito di Caselli che con le sue entrate mette in difficoltà la difesa reggiana. La reazione in casa Rebasket arriva con Defant, che con nove punti nel primo parziale, riduce lo strappo ed il primo quarto si chiude con la Vis avanti di quattro lunghezze. Il primo canestro del secondo quarto arriva con la tripla di Castagnaro, poi Battaglia con un gioco da tre punti da ai suoi, il primo vantaggio del match 24-26. La reazione della Vis non si fa attendere: è sempre il play Caselli, coadiuvato da Grazzi, a piazzare un break di 8 a 0, e Ferrara va a metà parziale avanti 32-26. Nei successivi cinque minuti, la Vis contiene il timido tentativo di rimonta della Rebasket, e va al riposo avanti 40-35. Alla ripresa della pausa lunga, Mancini con due triple risponde ai canestri di Defant e Amadio, 45-39, poi sono cinque punti consecutivi di Battaglia a dare alla formazione reggiana il -1 (45-44) a metà del terzo parziale. I reggiani, con un’entrata di Battaglia, mettono la freccia avanti (48-52). La Vis, con due canestri di fila di Drigo, risponde, ma, prima Lusetti dall’arco, poi Castagnaro con due liberi, chiudono il parziale sul punteggio di 53-56. Inizia l’ultima frazione, il match si mantiene in perfetto equilibrio, la tripla di Fiore per il vantaggio estense (61-60), ma la Rebasket aumenta intensità difensiva: Lusetti & C. recuperano rimbalzi, uno scatenato Battaglia, con 8 punti consecutivi e la tripla di Defant, danno la spallata al match, il tabellone luminoso segna 62-73 quando mancano tre minuti alla fine della partita. La Vis, però, ha sette vite, dopo il time out segna cinque punti e, a due minuti dalla sirena, arriva a -6 (67-73), ma “piovra “Lusetti chiude ogni varco difensivo e, con due contropiedi micidiali, da ai suoi una preziosa e sofferta vittoria, che permette alla Rebasket di salire, anche se momentaneamente, al primo posto in classifica.

GINNASTICA FORTITUDO – OLIMPIA CASTELLO 2010 65 – 81

(16-15; 26-43; 37-66)

S.G. Fortitudo: Zucchini 6, Pampani 4, Tosini 15, Baccilieri 15, Zinelli, Mellini, Pederzoli 11, Sgarzi 9, Bonazzi, Pesino 5. All. Solaroli.

Castel San Pietro: Fimiani 3, Bonetti 2, Dall’Osso 14, Pedini 9, Beccaletto 6, Cavina 2, Zambrini 12, Pellacani 11, Lugli 4, Laaboudi, Governatori 17, Guastamacchia 1. All. Loperfido.

DULCA CNO SANTARCANGELO – CVD BASKET CLUB 64 – 66

(20-10; 37-37; 44-56)

Santarcangelo: Cunico 12, Fusco 6, Raffaelli 9, Saponi 12, Bianchi 9, Dini 2, Giuliani 7, Fornaciari 7, Canini, Insero. All. Bernardi.

Casalecchio: Ballanti, Dawson 16, Trois 9, Masetti 2, Sighinolfi 10, Penna 2, Skocaj 4, Bertacchini, Fuzzi 14, Santilli 1, Falzetti 6, Lelli 2. All. Lanzoni.

RIVIT – BK POL. CASTELFRANCO E. 77 – 83

(22-24; 40-49; 65-58)

Grifo Imola: Turrini, Castelli, Bartoli 11, Lucchetta 16, Russu 19, Lanzoni 6, Bonetti 5, Orlando 2, Zuccherini, Sgorbati 8, Martini 2, Borgognoni 8. All. Palumbi.

Castelfranco: Ayiku 4, Tomesani 12, Coslovi, Paolucci ne, Sforza ne, Prampolini ne, Vannini 1, Del Papa 11, Righi 20, Villani 19, Frilli 7, Tedeschini 9. All. Boni.

La Grifo esce sconfitta anche dalla partita vs Castelfranco. La Rivit parte bene nel primo quarto tenendo alti i ritmi di gioco e tenendo in difesa. La Grifo non riesce però a concretizzare i primi buoni minuti e pian piano inizia a perdere solidità in difesa, permettendo alla squadra ospite di superarla nel punteggio con un Righi vero problema (15 punti nel quarto). Nel secondo quarto la Rivit continua a faticare in difesa sugli esterni ospiti mentre Castelfranco soffre la grande dinamicità dei giocatori Imolesi, con Russu in particolare a farla da padrone, soprattutto a rimbalzo offensivo, poi gli ospiti registrano la difesa e iniziano ad aprire un gap fino al +9 della sirena di metà partita. Al rientro Castelfranco parte di nuovo forte (7-0), e arriva fino al +16 dopo 2 minuti. Qui però c’è la reazione da parte della compagine imolese che alza l’intensità in difesa riuscendo a correre in contropiede ed a ottenere facili canestri piazzando un parziale monstre di 23-0. È il momento migliore per la Rivit. Nell’ultimo quarto la Rivit è in bonus dopo appena 1 minuto e mezzo e Castelfranco ne approfitta andando in lunetta con continuità sfruttando l’esperienza di Tedeschini. Anche in attacco la Grifo inizia a faticare ed alcuni canestri sbagliati uniti a cattive scelte offensive permettono il riaggancio a Castelfranco che negli ultimi 3 minuti riuscirà a ricostruire un vantaggio che le permette di gestire il finale in tranquillità.

GRUPPO VENTURI – BERNAITALIA 86 – 67

(19-16; 50-42; 62-57)

Anzola: Poluzzi 6, Bortolani 2, Bastia, Parmeggiani S. 19, Zucchini 8, Parmeggiani F., Gamberini 4, De Ruvo 16, Venturi N. 8, Venturi D., Albertini 7, Mazza 16. All. Trevisan.

Medicina: Jdidi ne, Tinti 12, Marinelli 6, Mini 13, Govi 15, Biguzzi 2, Lorenzini 3, Stagni ne, Verde 2, Rambelli 12, Seracchioli 2. All. Cavicchioli.

Vittoria meritata per Anzola anche se il divario si è allargato soltanto nel finale, quando Medicina ha pagato a caro prezzo, oltre all’assenza di Barba, l’uscita per falli del play Tinti. Per il Gruppo Venturi l’Mvp è stato Simone Parmeggiani, ma tutti hanno portato il loro mattoncino alla causa.

La cronaca: 13-3 al 4′ con cinque punti di Nicola Venturi. Era Mini a trascinare la Bernaitalia ad una parziale rimonta (19-16 al 10′). Nuovo allungo dei padroni di casa con un sontuoso De Ruvo (26-16), ma Tinti era una presenza e c’era l’aggancio a quota 32. Cinquina di De Ruvo e Anzola che andava all’intervallo con un meritato +8 (50-42). Ripresa, le percentuali al tiro calavano e gli ospiti impattavano nuovamente, a quota 54, con cinque punti di Rambelli. L’espulsione di Marinelli (antisportivo + tecnico) era dura da digerire per Medicina e, al 31′, con la tripla di Nicola Venturi, il tabellone segnava 67-57. La truppa di Cavicchioli, però, aveva la forza per rientrare a -6 (67-61), ma, col quinto fallo di Tinti e nonostante il passaggio a zona, l’energie della Bernaitalia si affievolivano, mentre il Gruppo Venturi riallungava, chiudendo i conti (79-66) con una bomba di Zucchini.

NOVA ELEVATORS PERSICETO – PALLACANESTRO MOLINELLA 52 – 62

(13-18, 29-39, 42-49)

San Giovanni in Persiceto: Acciari ne, Carpani ne, Cornale 7, Verardi 11, Baccilieri 7, Scagliarini, Papotti 14, Pasquini 9, Zappoli 2, Ferrari ne, Rusticelli 2, Almeoni. All. Berselli.

Molinella: Guazzaloca 16, Brandani 3, Spisni ne, Menna ne, Checcoli ne, Ranzolin 18, Frignani 5, Frazzoni 3, Capobianco 3, Lanzi 12, Ramini, Regazzi 2. All. Baiocchi.

PALL. NOVELLARA – CREI GRANAROLO BASKET 64 – 82

(20-18, 40-46, 53-70)

Novellara: Bertani ne, Margini 2, Pietri ne, Bagni ne, Morgotti 5, El Ibrahimi 7, Carpi 5, Ciavolella 6, Aguzzoli ne, Bartoccetti 16, Dilas 7, Astolfi 16. All. Spaggiari.

Granarolo: Salicini 8, Bianchi 10, Masetti ne, Marchi 16, Spettoli 7, Paoloni 9, Ballini 7, Bernardinello 1, Cristalli 12, Carini ne, Marega 7, Neviani 5. All. Carrera.

La Crei vince a Novellara sfoderando una prestazione magistrale al cospetto di una delle compagini più accreditate alla vittoria finale. Gli uomini di Carrera, con una prova collettiva superlativa in difesa e di grande lucidità in attacco, nel secondo tempo demoliscono le certezze dei biancorossi di casa concedendogli solo 24 punti in 20′.

La cronaca: Novellara parte forte con le sue bocche da fuoco e in 5′ è 11-6 per i padroni di casa (Astolfi 8 punti con 2/2 da tre), in quello che sarà il massimo vantaggio dei biancorossi nel match. La Crei non si scompone, continua a giocare secondo il piano partita e sul sesto punto di Bianchi assistito da Marchi passa per la prima volta in vantaggio (13-14 al 6’30”). Spaggiari dà fiato a Ciavolella e Carrera (come in una partita a scacchi tra Fischer e Spassky) toglie Bianchi per Cristalli; i reggiani riprovano a fuggire con una tripla di Carpi ma Cristalli con 4 punti consecutivi consente alla Crei di sedersi alla prima sirena con sole 2 lunghezze da recuperare (20-18). A inizio secondo quarto Dilas da tre dà di nuovo il +5 ai padroni di casa ma, come prima, con pazienza Granarolo ricuce e al 12′ Cristalli su assist di Spettoli la riporta di nuovo in vantaggio (25-26). Controsorpasso Novellara con Carpi e Dilas poi Marchi spara 2 triple consecutive inframmezzate da un libero per il tecnico a Ciavolella e nuovo vantaggio ospite (31-35 al 16’30”). Una tripla di Bartoccetti e un tap-in di Margini riportano avanti i padroni di casa, Marchi spara il suo terzo siluro e al 18′ il tabellone recita 39-41 per una partita che vale abbondantemente il prezzo del biglietto. Sul 40-41 gli arbitri sanzionano l’espulsione per proteste di un dirigente reggiano a referto: Paoloni è preciso dalla lunetta e sul possesso successivo la Crei capitalizza andando al riposo lungo con 6 punti di vantaggio (40-46). Alla ripresa del gioco una doppietta di Bianchi e un siluro di Marega spingono la Crei alla doppia cifra di vantaggio (41-53 al 23’30”); Carpi assiste Dilas ma un gioco da 3 punti a fil di sirena di capitan Paoloni dà il segnale ai suoi che è il momento di azzannare la partita: Novellara fa una gran fatica in attacco a superare il muro felsineo, ancora il duo SPETTOLI-Paoloni a segno poi Neviani e Cristalli e la Crei vola a +18 ( 49-67 al 27’30” con un parziale di 9-21 da inizio terzo periodo). Botta e risposta tra le due squadre fino alla terza sirena che le manda a sedere sul 53-70. A inizio quarto periodo un 4-0 firmato Morgotti-Astolfi riavvicina Novellara (57-70 al 32′), ma il 4° fallo di El Ibrahimi, seguito a ruota dal tecnico per proteste che lo manda definitivamente a sedere, ridà spinta a Granarolo che tocca i 20 punti di vantaggio (59-79 al 36’30”). La gara è ormai decisa e si gioca soltanto per la differenza canestri, che Marchi fissa, con il suo quarto siluro, sul 64-82 finale.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 12 6 6 0 464 367 +97
REBASKET CASTELNUOVO 10 6 5 1 428 368 +60
GRANAROLO BASKET 10 6 5 1 428 381 +47
CVD CASALECCHIO 8 6 4 2 397 372 +25
ANZOLA 8 6 4 2 448 424 +24
NOVELLARA 8 6 4 2 460 439 +21
CASTENASO 8 6 4 2 438 427 +11
CASTELFRANCO EMILIA 6 6 3 3 457 422 +35
CNO SANTARCANGELO 6 6 3 3 427 413 +14
VIRTUS MEDICINA 6 6 3 3 457 450 +7
MOLINELLA 6 6 3 3 394 407 -13
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 4 6 2 4 404 417 -13
VIS PERSICETO 4 6 2 4 414 451 -37
GRIFO IMOLA 0 6 0 6 422 472 -50
VIS 2008 FERRARA 0 6 0 6 355 447 -92
S.G. FORTITUDO BOLOGNA 0 6 0 6 364 500 -136

Serie D, l’Artusiana maramaldeggia e va in fuga. Girone A: la Pallavicini espugna Monte San Pietro

SERIE D/A 6° Giornata

PALLACANESTRO FULGOR – MAGIK BASKET 57 – 59

(16-15; 32-34; 50-44)

Fidenza: D’Esposito, Molinari 3, Baratta 3, Moscatelli 13, Iacomino 6, Vecchio M. 7, Montanari 15, Imeri, Parmigiani 10, Vecchio P., Poggi, Chiozza. All. Olivieri.

Parma: Bazzoni, Donadei 1, Malinverni N. 3, Bocchia 2, Malinverni L. 8, Paulig 21, Ceci 11, Caravita 2, Montagna, Diemmi 11, Berlinguer, Botti. All. Padovani.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – P.G.S. WELCOME 81 – 70

(22-23; 41-47; 68-54)

Bibbiano: Borelli, Reni 8, Grulli 3, Ghirardini 5, Riccò 8, Giardina 2, Bartoli 12, Belli 8, Rika 10, Monticelli 13, Croci 12. All. Reverberi.

Pgs Welcome: Lamborghini 16, Baroncini F. 10, Calzolari M., Bernardini, Martelli 4, Sabbioni 4, Brunello 11, Casolaro ne, Orlandi 6, Chiapparini 9, Baroncini G. 2, Venturoli 8. All. Bulgarelli.

ATLETICO BASKET – F.FRANCIA PALL. 74 – 62

(19-22; 37-32; 52-47)

Atletico Borgo: Veronesi Gr. 3, Campanella M., Rossi 10, De Simone 18, Diop 8, Artese 4, Rosati 9, Flori 2, Savic 1, Veronese G.I. 9, Campanella E. 10, Parazza. All. Pietrantonio.

Zola Predosa: Galli 4, Perrotta 9, Gamberini 20, Zini 2, Maselli 2, Barilli Fe. 2, Masina 4, Barilli Fi. 4, Bosi 5, Bavieri 4, Romagnoli 6. All. Benini.

U.P. CALDERARA PALL. – PALL. NAZARENO 61 – 75

(8-19; 31-37; 48-59)

Calderara: Rallo 7, Leonelli 7, Cacciari 3, Soresi 9, Zocca 3, Selvi 1, Rubino 8, Turchetti 5, Serio 7, Lambertini 2, Raggi, Projetto 9. All. Venturi.

Carpi: Carretti 6, Compagnoni 5, Pivetti 6, Biello 26, Spasic 2, Cavallotti, Bonfiglioli, Saetti 1, Lavacchielli 5, Pravettoni 8, Valenti 16. All. Beltrami.

BASKET VOLTONE – ANTAL PALLAVICINI 39 – 59

(6-18; 19-27; 26-45)

Monte San Pietro: Di Stefano 3, Giacometti A., Maldini S. 4, Castaldini 4, Maldini M., Codicini 2, Ferraro 6, Giacometti J. 3, Calzini 6, Nasi 2, Magi 4, Tubertini 5. All. Torrella.

Pallavicini: Maestripieri 5, Spadellini 3, Tosiani 9, Cenesi 11, Galeotti 5, Nanni G., Benuzzi 4, Sgarzi 9, Nanni M. 9, De Martini 2, Minghetti 2, Bavieri. All. Bignotti.

VENI BASKET – POLISPORTIVA CASTELLANA 73 – 49

(20-16; 46-28; 57-40)

San Pietro in Casale: Gamberini 2, Pastore 3, Govoni A. 10, Molea 5, Ferrulli 28, Ventura 5, Mantovani 7, Ghedini 5, Ballarin ne, Montebugnoli  4, Sakho 4. All. Folchi.

Castelsangiovanni: Villa 6, Coppeta 8, Libè 8, Eccher 7, Badini 7, Baldini 2, Zermani 6, Bisagni, Mori 5, Boselli, Brandolini, Markovic. All. Fanaletti.

H4T – U.S. LA TORRE 75 – 45

(16-9; 31-15; 52-27)

Vignola: Ganugi 6, Badali 17, Camatti, Nascetti 4, Caltabiano, Barbieri A., Gamberi, Degli Angeli 4, Paladini 11, Guidotti 26, Zavatta 7, Silingardi. All. Sacchetti.

La Torre Reggio: Davoli 2, Trivelloni, Mazzi G., Schianit, Vezzosi 10, Pezzarossa 3, Mazzi F., Rivi 10, Bondioli 11, Lavaggi 2, Margaria, Orlandini 7. All. Spadicini.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 10 5 5 0 398 304 +94
PALLAVICINI BOLOGNA 10 6 5 1 388 324 +64
MAGIK PARMA 10 6 5 1 402 385 +17
VOLTONE ZOLA 8 5 4 1 339 304 +35
VENI SAN PIETRO IN CASALE 6 5 3 2 340 324 +16
SAMPOLESE 6 5 3 2 321 316 +5
PGS WELCOME BOLOGNA 6 6 3 3 410 419 -9
NAZARENO CARPI 4 6 2 4 434 412 +22
CALDERARA 4 5 2 3 335 330 +5
SCUOLA PALL. VIGNOLA 4 5 2 3 331 327 +4
FULGOR FIDENZA 4 6 2 4 377 381 -4
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 4 6 2 4 388 405 -17
BIBBIANESE 4 6 2 4 391 438 -47
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 4 6 2 4 355 429 -74
LA TORRE REGGIO EMILIA 0 6 0 6 318 429 -111

SERIE D/B 6° Giornata

STEFY BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 75 – 70

(23-10; 36-29; 55-50)

Stefy: Pancaldi 14, Melchiorre 6, Riguzzi 4, Marzioni 7, Franceschini 19, Poli 5, Zambonelli 7, Galli 3, Grilli, Scandellari R. 2, Lamborghini, Forni 8. All. Scandellari M.

Ferrara: Ferrarini 3, Rimondi Ri., Gavagna, Bertocco 21, Rimondi Ro. 17, Bereziartua 13, Proner 4, Romagnoni 2, Vicini 2, Malaguti 8. All. Schincaglia.

SELENE BK – PARTY & SPORT 94 – 68

(24-20; 51-37; 74-52)

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 11, Forcione, Pasquali 4, Pirazzini 23, Carlotti, Mastrilli 6, Caprara 11, Brignani 8, Baldrati 13, Camorani 8, Trerè 10. All. Lanzi.

P&S Ozzano: Gambetti 13, Garagnani 3, Sandrolini 2, Dozza, Avallone 7, Fierro 8, Zerbini 2, Lazzari 9, Passatempi, Martelli 5, Miceli 19. All. Garavini.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – BASKET VILLAGE 58 – 71

(18-20; 28-36; 40-50)

Imola: Lucchi 16, Benghi 7, Wiltshire 4, Scagliarini 12, Ciampone 3, Dirella 10, Foronci 3, Montanari, Regazzi, Bertazzoli ne, Zaccherini ne, Ginevri 3. All. Gemelli.

BK Village Granarolo: Dalla 4, Paoloni 16, Cerulli 4, Banzi 5, Landuzzi 6, Morando 9, Poli ne, Marcheselli 6, Chittaro, Meluzzi 3, Polo 6, Nicotera 12. All. Ansaloni.

Convincente vittoria di Granarolo che espugna il campo di Imola, ancora a zero punti.

Primo quarto molto equilibrato tra le due squadre, quasi sempre avanti Granarolo, che però non riesce a contenere Lucchi in difesa, che segna 6 punti e Imola si mantiene a -2 a fine quarto, 18-20. Ad inizio secondo periodo, dopo un canestro del solito Lucchi, Granarolo impone un 13 a 0, grazie a tre realizzazioni dai tre punti, ma soprattutto a sei minuti di imbattibilità. Poi un contro-break di Imola manda a riposo le squadre sul 28-36. La terza frazione inizia con una tripla di Foronci e Imola è di nuovo -5. Nella prima metà del quarto, molti errori fanno sì che il risultato non si muovi più di tanto, finchè una tripla di Morando ed un appoggio di Paoloni riportano, al 30′, la doppia cifra di vantaggio, sul 40-50. È nel quarto periodo che Granarolo ammazza il match. Dopo un canestro del solito Lucchi, un’altra tripla di Morando e una di Paoloni portano sul +16 Granarolo, con Imola che per quanto ci provi non sembra mai poter cambiare passo e raggiungere gli ospiti. La partita si chiude sul 58-71.

IMMOBILIARE 2000 – CESENA BASKET 2005 62 – 54

(15-15; 29-26: 45-45)

Gardens: Alaimo 14, Venturi 11, Nobis 2, Florio, Pezzano, Bonesi, Sterpi 4, Pedrielli 2, Cataldo 19, Pierini 10, Puzzo, Sebastianutti ne. All. Piccolo.

Cesena: Rossi Fe. 2, Romano 5, Montalti 12, Rossi Fi. 13, Martini ne, Moscatelli 2, Cacchi, Ambrosi 6, Montaguti 6, Dell’Omo 8, Di Meglio. All. Domeniconi.

BELLARIA BASKET – STARS BASKET 68 – 52

(16-11; 36-21; 54-29)

Bellaria: Nervegna 11, Tassinari 7, De Maio 8, Forte 6, Stabile, Raffaelli 7, Casadei 3, Pellegrini 1, Benedettini 3, Clementi 4, Scarone 13, Trunic 5. All. Radulovic.

Stars: Conidi 8, Tazzara 4, Lucchetta, Guerra, Giudici 21, Paccagnella 5, Musolesi 2, Branchini 7, Passarelli 3, Benfenati, Orlando 2, Pistacchio. All. Bandiera.

ARTUSIANA BK – BASKET RICCIONE 78 – 47

(20-16; 36-28; 57-38)

Forlimpopoli: Rossi 14, Valgimigli 14, Ballistreri 8, Mariani 4, Calboli, Morabito, Serrani 10, Arfelli 5, Servadei 7, Ravaioli 16. All. Agnoletti.

Riccione: Egbutu 2, Zaghini, Mazzotti 5, Sacchetti 13, Pierucci 3, Brattoli 4, Martinucci, Ambrassa, De Martin 9, Curcio 11. All. Ferro.

CESTISTICA ARGENTA – PALL. BUDRIO 2012 96 – 71

(26-22; 50-45; 76-56)

Argenta: Alberti A., Pusinanti 3, Alberti D. 15, Cesari 17, Ardizzoni 7, Bianchi 17, Bottoni 11, Quaiotto 6, Peretti 5, Malagolini 2, Di Tizio 6, Torriglia 7. All. Panizza

Budrio 289: Cesario 5, Maccaferri 2, Tugnoli 8, Tuccillo 6, Lazzari, Zanellati 6, Zitelli 15, Curti 6, Zambon 23, Vacchi. All. Bovi.

In un Pala “Don Minzoni” gremito, la Cestistica riscatta l’inopinata eliminazione dal Trofeo Marchetti, travolge la Pallacanestro Budrio e centra il terzo successo consecutivo in campionato. Il primo parziale è all’insegna dell’equilibrio: parte meglio dai “blocchi” Argenta, a bersaglio con Quaiotto da oltre l’arco e in vernice con Ardizzoni e Torriglia per il +5 (7-2) dopo tre giri di lancette. Gli ospiti non si scompongono e prima accorciano con Zambon poi, a metà del primo quarto, impattano con una penetrazione di Zanellati (11-11).Si procede punto a punto sino alla prima sirena con Pusinanti e Di Tizio che rispondono ai piazzati di Tugnoli ; una tripla di Cesari da nuovamente sei lunghezze di margine ai biancoblu (26-20), prima che un contropiede firmi il -4 ospite (26-22) con cui inizia il secondo parziale. Bottoni è in gran spolvero, imita Zambon, artiglia rimbalzi e guida con autorità la manovra offensiva, ma i compagni non capitalizzano a dovere e Budrio rimane a contatto. Tugnoli continua a far male dalla media distanza e Zitelli nel pitturato firma il sorpasso (33-34) a cinque minuti dall’intervallo lungo. La reazione argentana porta la firma di Alberti Davide, a bersaglio dai 6,75, e Bianchi che, con due penetrazioni, firmano il nuovo +6 (40-34); Zambon ricuce, ma Cesari sale in cattedra e, su rimbalzo d’attacco, imbuca il canestro del +8 (46-38) a 1’24” dall’intervallo. E’ il momento migliore per i padroni di casa: Di Tizio dispensa stoppate e domina a rimbalzo, mentre sul fronte offensivo è Alberti Davide a firmare da oltre l’arco il +11 (49-38). Budrio sembra alle corde, ma reagisce d’orgoglio con Cesario e Zambon che, sulla sirena, sgancia la bomba del -5  (50-45) che manda in archivio il secondo quarto. Alla ripresa  del gioco una tripla di Quaiotto ed un gioco da tre punti del miglior Bianchi della stagione firmano il nuovo +9 (58-49). Zitelli va a bersaglio in vernice e tiene a galla i suoi fino a metà parziale (62-54), poi il break decisivo dei padroni di casa: Cesari, con cinque punti in fila, firma il +13 (67-54); Bianchi continua ad imperversare e, con le sue penetrazioni, dilata ulteriormente lo strappo sino al +17 (71-54) a 2’45” dalla terza sirena. Gli ospiti tentano la carta della difesa a zona, ma è nuovamente Cesari a mettere il punto esclamativo ad una prestazione sontuosa, firmando con un gioco da tre punti il +21 (75- 4) che seppellisce le speranze di recupero di Budrio.U ltimo quarto in pieno stile “garbage time” che permette a Zambon di rimpolpare la casella punti segnati e a coach Panizza di dare spazio a tutti gli effettivi a disposizione, con Peretti e ancora Di Tizio sugli scudi, sino alla sirena finale che sancisce la meritata vittoria dei padroni di casa .

CLASSIFICA

ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 10 5 5 0 364 275 +89
ARGENTA 8 6 4 2 499 431 +68
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 8 6 4 2 448 399 +49
RICCIONE 8 5 4 1 367 325 +42
BELLARIA 8 6 4 2 406 372 +34
BASKET VILLAGE GRANAROLO 8 6 4 2 427 420 +7
SELENE S. AGATA 8 6 4 2 459 452 +7
PALL. BUDRIO 289 6 6 3 3 424 435 -11
STEFY BOLOGNA 6 6 3 3 433 457 -24
STARS BOLOGNA 4 5 2 3 322 347 -25
S.B. FERRARA 4 6 2 4 367 422 -55
BASKERS FORLIMPOPOLI 2 5 1 4 316 333 -17
CESENA BASKET 2005 2 5 1 4 290 334 -44
PARTY&SPORT OZZANO 2 6 1 5 427 488 -61
INTERNATIONAL IMOLA 0 5 0 5 342 401 -59

Promozione girone D, il ruggito dei Lions. Stella-Russi, la grande sfida la vincono i riminesi

5° GIORNATA

GIRONE A

NUOVA CUPOLA – BASKETREGGIO 58 – 43

DUCALE MAGIK PARMA – GELSO 60 – 49

PLANET BASKET – WEST ROSTA NUOVA 76 – 45

VICO BASKET – CUS PARMA 50 – 54

(8-19; 26-28; 42-39)

Vico Parma: Zambelli 6, Lavega 3, Caggiati S., Iannotta 2, Quattrocchi 4, Bozzetto 5, Asta S. 5, Zucchi, Rastelli 4, Asta G. 10, Adama 4, Cristini 7. All. Caggiati M.

CUS Parma: Pattini 16, Bettera, Furia F., Belicchi, Cervi 11, Marzo 6, Maffini 5, Stonfer ne, Cornacchione 7, Schianchi ne, Tognazzi 7, Furia M. 3. All. Marcucci.

SALSOMAGGIORE CITY – S.ILARIO BASKETVOLLEY 51 – 40

ARTARREDO – IRA TENAX 70 – 57

(19-15; 37-26; 55-49)

Borgo Val di Taro: Giraud 7, Verti 7, Berni 27, Foschi ne, Leonardi 8, Gonzato 7, Baldi 10, Gasparini 2, Beccarelli, Oppo 2, All. De Martino.

Cortemaggiore: Avanzi 11, Betti 7, Di Stefano 13, Gelmini 7, Mori, Pirolo 5, Poggi 4, Righi, Stecconi, Villani 10, Zanangeli, Topalovic. All. Fiesolani.

Davanti ad una bella e calorosa cornice di pubblico, Artarredo e Cortemaggiore danno vita ad una intensa e tirata partita. I ragazzi di coach De Martino vogliono riscattare l’ultima sconfitta subita con la Ducale e scendono in campo ben determinati a conquistare i due punti contro la formazione ospite di Fiesolani giovane e ben disposta sul campo. La prima frazione di gioco vede l’Artarredo scatenata, percentuali buone, difesa attenta. Berni, Verti e Giraud infilano la retina da ogni posizione mentre Gelmini e Villani per gli ospiti faticano a tener il passo , il primo quarto vede l’Artarredo chiuderlo in vantaggio 19 a 15. Nella seconda frazione di gioco i ragazzi di De Martino allungano con uno scatenato Baldi, un attento Gonzato e un continuo Berni saranno 27 i punti per lui a fine gara. Cortemmagiore  con Belli, Villani e Avanzi cerca di arginare l’impeto valtarese ma a fatica. 37 a 26 il punteggio per i padroni di casa al riposo lungo. Coach Fiesolani negli spogliatoi cerca di riassettare i suoi e nel terzo quarto gli ospiti recuperano, il nervosismo limita in questa fase l’Artarredo che però con percentuali perfette dai tiri liberi riesce a restare agganciata a Cortemaggiore e a reggere l’urto offensivo di Di Stefano con una difesa che vede in capitan Oppo un gladiatore sotto tabellone.  Il terzo quarto si chiude con il punteggio di 55 a 49 per l’Artarredo. Ultima frazione di gioco, fuori Giraud per raggiunto limite di falli, Berni e Leonardi trascinano i padroni di casa in attacco e con una difesa a zona efficacissima e di carattere guidata da Oppo l’Artarredo chiude la gara imponendosi 70 a 57.

CLASSIFICA

Cus Parma 10; S. Ilario, Vico Basket Parma, Planet Parma 6; Virtus Pontedellolio, Basketreggio, Ira Tenax Cortemaggiore, Gelso Reggio, Valtarese, Salsomaggiore City*, Ducale Parma 4; Nuova Cupola Reggio* 2; Rosta Nuova Reggio 0.

GIRONE C

DIABLOS BASKET – ROSMARINO 75 – 55

(16-20; 44-31; 54-44)

Sant’Agata Bolognese: Franchini 9, Belosi 6, Gobbi 10, Violi 11, Aspergo 6, Borriello 2, Marzo 14, Patelli 4, Pellacani, Stanzani 2, Accorsi, Tedeschi 10. All. Serra.

Carpine: Meschiari 4, Cavallotti 6, Marchi 17, Zaccarelli, Piuca 7, Cantarelli 8, Silingardi 5, Iacono 5, Ricchetti 3. All. Lugli.

Esce sconfitta, ma a testa alta, una rimaneggiata Rosmarino dal campo ostico di Sant’Agata, dove nessuno nella scorsa stagione e anche nella attuale ha mai vinto. Carpi deve fare a meno di alcuni giocatori, ma parte subito molto forte e sorprende i padroni di casa con un parziale di 12-4. Diablos recupera e all’ultimo secondo mette una bomba di tabella che scalfisce la difesa carpigiana e da vigori ai padroni di casa che nella seconda frazione non sbagliano praticamente un tiro e creano un parziale alla rovescia e vanno alla pausa in vantaggio di 13 punti. Carpi reagisce nel terzo quarto con una buona difesa a contenere i bolognesi e riesce a rosicare qualche punticino, ma nell’ultima frazione la fatica si fa sentire e i Diablos ne approfittano allungando nel finale creando un divario che non valorizza la partita carpigiana.

NEW BASKET MIRANDOLA – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 62 – 64

(17-15; 25-31; 45-45)

NBM: Gabrieli 13, Baccarani 7, Duca 2, Guagliumi, Mattioli 2, Truzzi 18, Nicolini 2, Di Piazza, Taveras 9, Bardelli 3, Panin, Bega 6. All. Dotti.

Montevenere: Gironi 10, Testoni ne, Guerrato 2, Cruzat 11, Succi 4, Fiorentini 12, Palazzini 3, Cavana 5, Moretto 2, Salvi 10, Boschi 5, Lamandini. All. Orefice.

BASKET FINALE EMILIA – SBM BASKETBALL 48 – 56

(10-7; 26-27; 41-42)

Finale: Chiarabelli, Bretta, Borghi 9, Braida, Bergamini A. 3, Balboni 9, Golinelli 4, Forni, Govoni F. 4, Succi 5. All. Bregoli.

S.B. Modenese: Benati 16, Miranda 2, Ferrari 12, Ferretti 4, Corradi 2, Monari L. 2, Monari C. 3, Lanza 2, Drusiani 2, De Vitiis 2, Arzenton, Manfredini 11. All. Manna

I GIGANTI DI MODENA – NAZARENO BASKET CARPI 20/12/2017 – 21:30

Palestra Scuole Ferraris – Via Divisione Acqui 160 MODENA (MO)

LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA – VANINI HORIZON BK RENO 81 – 53

(24-13; 42-27; 58-39)

San Felice: Stagnoli 5, Margelli 1, Venturi 4, Fenderico 3, Balducci 2, Zanchi 12, Demetri 16, Di Marzio 13, Credi 6, Cavazza 2, Bianchini 17. All. Zanini.

Horizon: Turrini 4, Capitani, Pelliccia, Degli Esposti, Nasi 15, Serrah 9, Gobey 3, Lenzi, Spiga 5, Caverzan 7, Dawson 10, Maldini. All. Muscò.

Continua la striscia di vittorie per la Libertas San Felice, che batte anche l’Horizon in un match sempre sotto controllo fin dalle battute iniziali e permettendo così ai padroni di casa di restare primi ed imbattuti nel girone.

Già nel primo quarto i ragazzi di Zanini cercano di chiudere la pratica anzi tempo alzando la pressione difensiva e provocando palle perse avversarie tramutate in punti in campo aperto da Demetri e Di Marzio; solamente grazie alle giocate offensive di Dawson e Nasi, autori di tutti i 13 punti ospiti nel primo quarto, l’Horizon rimane aggrappato al match, ma concedendo comunque 11 punti di vantaggio alla capolista Libertas. Nel secondo quarto i padroni di casa consolidano il vantaggio, ma non riescono a dilagare perdendo al contrario fluidità in attacco e affidandosi spesso a giocate del singolo che difficilmente si concretizzano. Gli ospiti così  provano a tornare negli spogliatoi sotto la doppia cifra di svantaggio, ma il divario tecnico fra le due squadre è grande e, grazie a qualche singola giocata, soprattutto difensiva, la Libertas allunga e il primo tempo finisce con il punteggio di 42-27. Nel terzo quarto il coach ospite decide di provare il tutto per tutto affidandosi alla difesa a zona che sembra effettivamente bloccare l’attacco biancoblu, che si affida, però, alla maggiore fisicità e centimetri sotto canestro per controllare il match e non subire la rimonta avversaria. Si arriva così nell’ultima  frazione, con l’Horizon che trova alcune buone giocate con Serrah e il solito Nasi, ma ormai la Libertas è scappata e dilaga con le triple dei suoi “tiratori scelti” Bianchini e Credi, fissando il punteggio finale sull’81-53.

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – PALL. TEAM MEDOLLA 66 – 32

(16-7; 38-22; 51-30)

Crevalcore: Cremonini 8, Guido 9, Gravinese 12, Filippetti 3, Gallerani 2, Lelli 5, Candini 11, Terzi S., Fregni 7, Morselli 7, Valente 2, Simoni. All. Gobbo.

Medolla: Galeotti 9, Maini 7, Tralli, Chiari 2, Marchetti 2, Ceretti, Cresta 5, Barbieri 4, Guarnieri 3, Poggioli. All. Ganzerli.

CLASSIFICA

Libertas San Felice Bologna 10; Diablos Sant’Agata Bolognese, Fortitudo Crevalcore 8; Medolla, Masi Casalecchio 6; New Basket Mirandola, Horizon Bologna, Montevenere Bologna 4; Carpine, Nazareno Carpi*, Finale Emilia, S.B. Modenese 2; I Giganti di Modena* 0.

GIRONE D

LIONS BASKET – NAVILE BASKET 77 – 62

(26-10; 39-20; 65-44)

Lions Cento: Chiusoli 5, Gallerani 2, Facchini 4, Guaraldi 21, Maini 9, Mestieri, Guidi 8, Bonzagni 7, Passarini 14, Ansaloni 7, Fiocchi. All. Alberghini.

Navile: Lombardo 2, Missoni 2, Castagna 11,  Di Pasquale 2, Bonvicini, Tacconi 4, Rizzi 2, Martelli 14, Piccari 5, Riccobaldi 15, Ballardini 5, Brini. All. Corticelli.

Prima sconfitta stagionale per il Navile Basket, che perde malamente a Corporeno contro i Lions, autori di una splendida partita. I biancorossi scendono in campo con un brutto atteggiamento, permettono ai padroni di casa di galvanizzarsi e stavolta non riescono a raddrizzare la gara, perdendo meritatamente.

La partita inizia con un palleggio arresto e tiro di Chiusoli, al quale replica Missoni lasciato colpevolmente libero dalla difesa locale, una delle pochissime sbavature della gara. Dopo un canestro di Maini, si capisce che non è serata per il Navile: la tripla di Martelli gira tre volte sul ferro ed esce, quelle di Ansaloni e Passarini no, anzi entrano di tabellone, per il rapido 13-6 Lions. Il Navile non riesce a trovare ritmo in attacco, si affida a soluzioni individuali immediate, che non portano alcun risultato. La difesa non tiene e i Lions continuano a martellare: tripla di Chiusoli, canestri di Guidi e Facchini, ai quali il Navile contrappone solo una bella entrata di Castagna e un canestro di Martelli. Quando Bonzagni insacca la tripla per il Navile è notte fonda: 26-10 Lions al 10’. Nonostante il giro di cambi e i vari cambi di difesa a zona, nel secondo quarto il leitmotiv della partita non cambia: Navile nervoso, incapace di sbloccarsi in attacco e sempre in ritardo in difesa: altra tripla di Guidi, due canestri in fila di Passarini, il primo canestro di Guaraldi, mentre per il Navile segnano solo Rizzi e Piccari: 35-14 Lions, massimo vantaggio della gara. Martelli e Castagna con due triple provano a suonare la carica per i biancorossi ospiti, ma non c’è niente da fare, perché Bonzagni e ancora Passarini mandano le squadre all’intervallo lungo su un eloquente 39-20 Lions. Nel terzo quarto Lorenzo Riccobaldi, con due triple consecutive, prova a riportare i propri colori sotto la doppia cifra di svantaggio, ma per i Lions si sveglia Guaraldi, che diventa inarrestabile: il numero 8 risponde colpo su colpo, con la collaborazione di Ansaloni e Passarini. Il Navile prova in tutti i modi, trovando una tripla da Ballardini, altri due canestri da Riccobaldi e 4 liberi consecutivi da Castagna, ma non è sufficiente, perché un’altra scarica di Guaraldi (7 punti e un assist al bacio per Guidi), mandano in archivio il terzo quarto sul 65-44 Lions. Con la forza della disperazione e qualche bella giocata di Tacconi e Di Pasquale, unita a una difesa un po’ più decente, il Navile riesce a tornare a -15, ma non basta per impensierire i Lions che, con il trio Guaraldi-Maini-Passarini, chiude agevolmente sul 77-62.

JOLANDINA – SPARTANS FERRARA BASKET 61 – 56

(14-17; 29-28; 47-45)

Jolanda di Savoia: Abazi 6, Bertasi 7, Martini 4, Zappaterra ne, Cavallini 16, Marani 4, Ricci 3, Gnani, Benetti 10, Villani 11, Pavanello ne. All. Buccheri.

Spartans Ferrara: Virgili 7, Fortini, Marabini 8, Merlo 4, Schiavon 2, Ciliberti ne, Pasqualin 5, Soriani 5, Baruffa, Zanolli 8, Santini 15, Barbieri 2.

PALL. LA FENICE – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 73 – 69

(21-24; 39-37; 55-46)

Codigoro: Grassi R. 4, Ferretti 4, Beccari 17, Cavallari, Tralli 16, Chiarabelli 4, Fogli, Buzzoni 3, Grassi F. 19, Danieli 6, Cavazzini, Fiorentini. All. Patroncini.

CastelMaggiore: Righetti 2, Tolomelli 8, Gruppioni 1, Ferri 20, Carelli Mar. 4, Giunchedi 11, Guidi 5, Asciano 1, Cocchi 7, Tinti 3, Varotto 3, Carelli Mat. 4. All. Baraldi.

L’inizio della contesa vede gli attacchi prevalere sulle difese, con gli ospiti alla continua ricerca del loro punto di riferimento Ferri, che mette a segno tutto quel che gli passa per le mani, ben coadiuvato anche dal resto del quintetto che si fa trovare pronto sui suoi scarichi, mentre i padroni di casa vanno a segno con tutto il quintetto ben guidato da capitan Beccari, che semina il panico nell’area ospite incapace di contenere le sue penetrazioni. Il primo quarto si chiude con gli ospiti in meritato vantaggio di 24 a 21, ma si intravede una Fenice capace di far male con tutti gli effettivi, cosa che nel secondo quarto è ancora più evidente quando anche le guardie di casa iniziano a colpire con grande precisione il canestro avversario e l’assenza prolungata di Ferri fa scendere la capacità realizzativa degli ospiti e consente ai ragazzi di Patroncini di chiudere la prima parte della gara in vantaggio per 39 a 37. Al rientro dal riposo, la gara si fa più intensa e gli attacchi cedono il posto alla difesa che prende il sopravvento; la partita sembra prendere il binario favorevole alla squadra di casa che trova ottimi sprazzi da Tralli, che consente alla Fenice di chiudere il terzo periodo in vantaggio per 54 a 46. L’ultima frazione è una vera partita a scacchi con i coaches di entrambi gli schieramenti intenti a modificare le difese quasi ad ogni azione e questo permette agli ospiti di rientrare in gara e addirittura a sopravanzare i padroni di casa che, però, vogliono assolutamente la loro prima vittoria e stringendo i denti riescono a trovare alcuni canestri che rimettono la gara in favore della Fenice, soprattutto una bomba di Grassi Francesco che, a gioco rotto, taglia le gambe agli ospiti. Castelmaggiore, però, grazie a 3 liberi sbagliati su 4 dei padroni di casa, ha la possibilità di giocarsi le proprie chances fin quasi sul filo della sirena, ma capitan Beccari, a suggello di una grande partita, la chiude con 2 liberi e consegna ai compagni la prima vittoria nel campionato.

METEOR – P.G.S. CORTICELLA 54 – 60

(22-19; 37-31; 48-49)

Renazzo: De Faveri, Naldi 7, Cortese 5, Poluzzi 5, Meola 1, Malagutti 6, Fini 2, Ceccon, Ramponi, Campanile 18, Gentili 7, Angelini 3. All. Ansaloni.

P.G.S. Corticella: Ritossa 6, Marcheselli, Cristiani 10, Sorghini 17, Varignana 7, Niakate 2, Natalini 9, Stojanov 5, Nannuzzi, Mengoli 3, Montedoro 1. All. Sisti.

OMEGA BASKET – POL. DIL. FARO 72 – 70

(16-23; 40-33; 51-45)

Omega: Belleri ne, Calvi 23, Bacocco 4, Zanoni, Pappalardo 23, Dal Pozzo 4, Bianchini 2, D’Andola 3, Morales 10, Kalfus, Tapia 3. All. Solaroli.

Consandolo: Pasetti 1, Baldi, Taglioli 17, Cesari 13, Beccati ne, Fuschini, Rubini 8, Tonini, Vanzini, Zanetti 4, Mortara 6, Rubbini 21. All. Bolognesi.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – VIS BASKET 2012 71 – 60

(22-12; 45-26; 56-42)

Mascarino: Trevisan 4, Vinci 10, Bergami, Sgarzi, Tosarelli 12, Musto 2, Monari M. 4, Monari A. 7, Iannicelli 12, Brochetto D. 7, Bernardini 10, Bellodi 3. All. Brochetto L.

Vis 2012 Ferrara: Tamisari 12, Baraldi 7, Vaianella 4, Zanchetta 3, Liboni 9, Dioli 2, Krylov 2, Amadori 1, Barcaro 5, Malaguti 12. All. Campi.

La coriacea compagine estense di coach Campi, come al solito, paga dazio non solo in termini di esperienza, ma anche nel tonnellaggio a centro area e così, già nel primo quarto, il Peperoncino prende il largo sfruttando molte seconde chances e la buona vena offensiva del duo Iannicelli e Tosarelli. Vis aggrappata alla verve di Baraldi ed alle iniziative del dottor Malaguti. I signori in grigio fischiano che è un piacere e gli ospiti vanno presto in fouls trouble, così, per necessità, lo staff tecnico vissino Campi-Filieri è costretta a scegliere la classica zonaccia per cercare di contenere i danni: due bombe di Brochetto fanno presagire che questa difesa non possa per il momento portare costrutto, mentre coach Brochetto capisce che è ora di colpire l’avversario alla giugulare e ordina il pressing a tutto campo che porta frutti copiosi, addirittura tre canestri in un amen, con le retovie Vis incapaci di passare la metà campo. Alex Monari e Bernardini incrementano il paniere ed il secondo quarto vede Peperoncino volare via ad oltre venti punti di scarto, complice anche la scavigliata rimediata dal buon Baraldi. Intervallo e solita catarsi Vis: un caso freudiano evidentemente perché nel secondo tempo è un’altra squadra a scendere in campo, molto più aggressiva e convinta di potersela giocare: Tamisari sprizza sana ignoranza, Liboni torna a tratti quello dei playoff della scorsa stagione, ma è tutto il team a girare a mille, grazie anche ad una zona 1-3-1 di petersoniana memoria, molto ben sistemata: 11-16 il parziale del terzo quarto con i padroni di casa, comunque in controllo, aggrappati anche alle invenzioni di Vinci e Bernardini. La rimonta prosegue nell’ultimo parziale: l’entusiasmo Vis è evidente, ma purtroppo il cronometro gioca a favore dei bolognesi. Il vantaggio scende anche sotto la doppia cifra, ma il Peperoncino, seppur con qualche minimo affanno, fa sua la gara con pienissimo merito, soprattutto in virtù di un primo tempo da urlo. La Vis si accontenta di vincere anche l’ultimo quarto con parziale di 15-18 e deve necessariamente ripartire dalla reazione della ripresa nel proseguo del torneo.

CLASSIFICA

Navile Bologna, Argelato, Omega Bologna 8; Happy BK CastelMaggiore, Faro Consandolo, Lions Cento, Pgs Corticella Bologna 6; Peperoncino Mascarino 4; Spartans Ferrara, Meteor Renazzo, La Fenice Codigoro, Jolandina di Savoia 2; Vis 2012 Ferrara 0.

GIRONE E

FRESK’O SAN LAZZARO – GHEPARD BASKET 76 – 75

BOLOGNA AIRLINES – PALL CASTEL S.P.T. 2010 64 – 67

(11-9; 26-20; 46-39)

Airlines: Lombardo 13, Magagnoli 14, Leone 6, Pizzi 3, Tonelli 2, Chili 6, Vignudelli 2, Mentuccia 14, Consolo 4, Urzino, Paventi, Brusa. All. Munzio.

Castel S.Pietro: Tabellini 9, Farnè 2, Albertazzi 4, Fiumi 9, Manaresi 24, Conti 2, Guastamacchia 1, Vinera 13, Zuffa 1, Galloni 2. All. Morigi.

CSI SASSO MARCONI – MEDICINA BASKET 2007 48 – 81

(9-30; 19-49; 27-68)

Csi Sasso: Magnani 5, Castelluzzo 2, Davalli 6, Neri 2, Perrina 6, Ceretti 2, Rubini 2, Ceretti D. 5, Vanzini, Meluzzi 8, Borsari 2, Vinerba 8. All. Ventura.

Medicina 2007: Buresti 17, Bacci 4, Pazzaglia, Ricci 22, Magli 2, Buscaroli 1, Rimondini 13, Ventura 3, Trippa, Martelli 14, Dall’Olio 3, Soldi 2. All. Brocchi.

PALLACANESTRO PIANORO – PGS BELLARIA 55 – 69

(9-19; 24-34; 37-53)

Pallacanestro Pianoro: Naim Wadieh 4, Monari, 4, Gibiino 2, Bonazzi 6, Bianchini 8, Stefani, Grandi 1, Vaccari 10, Cairo 5, Selleri 10, Coraini 3. All. Fasone.

Pgs Bellaria: Ascari 6, Sudano 6, Gianasi 15, Ottani 5, Scarenzi 1, Murgia 4, Franzioni 2, Masi 10, Pirazzoli 6, Poluzzi 4, Proto 5, Fontana 5. All. Bertuzzi.

Terza vittoria consecutiva per i ragazzi di coach Simone Bertuzzi, che non incantano, ma portano a casa una partita non facile.

È la partita degli ex Naim e Grandi, che tuttavia non incidono come normalmente fanno nelle file di Pianoro. All’inizio subito una fiammata di Pianoro (5-0) con il baby Vaccari sugli scudi, ma il PGS Bellaria non si scompone e comincia a macinare una buona difesa lasciando solo nove punti nel primi dieci minuti ai pianoresi. Nei quarti successivi il trend non cambia e il PGS mantiene il vantaggio quasi sempre in doppia cifra e raggiunge il massimo vantaggio ad metà del quarto periodo sul 61-43. Il PGS Bellaria si distrae e a tre minuti dalla fine l’orgoglio dei pianoresi produce un 9-0 che sembra riaprire la contesa e costringe Bertuzzi al timeout, ma due bei canestri di Murgia e Gianasi (top scorer con 15 punti) chiudono definitivamente la partita.

BASKET BUDRIO – S. MAMOLO BASKET 66 – 80

(14-19; 31-38; 49-60)

Basket Budrio: Bernaroli 5, Bottazzi 6, Gualandi 4, Baldazzi 5, Fughelli 18, Generali 5, Mainardi 8, Stasi 4, Maccagnani 5, Mazzacurati 2, Mariotti 4, Bonaga. All. Simeone.

San Mamolo: Boscolo 8, Martelli, Candelaresi 7, Breusa 21, Bombardi 7, Santinelli 10, Quadri 9, Zucchini 4, Demattè 4, Morelli 10. All. Espa.

CASTIGLIONE MURRI BK – TATANKA BALONCESTO 70 – 55

(21-14; 43-30; 60-42)

Castiglione Murri: Bertini 3, Ceresa 2, Dettori 10, Donati 8, Gandolfi 7, Parchi 7, Reggiani 5, Rizzardi, Samoggia 2, Sanguettoli 9, Stefanelli, Varotto 17. All. Bonfiglioli.

Tatanka Baloncesto Imola: Giovannini 6, Salvatore 2, Pederzoli 12, Pirazzoli 1, Midulla 11, La Ferla 4, Strada 4, Franceschelli 7, Simoni 7. All. Sciuto.

CLASSIFICA

Medicina 2007, Castel San Pietro 8; Giallonero Imola, Pgs Bellaria Bologna*, San Mamolo Bologna, Castiglione Murri Bologna, Fresk’o San Lazzaro 6; Bologna Airlines** 4; Pianoro*, Ghepard Bologna* 2; Tatanka Imola*, CSI Sasso Marconi, BK Budrio 0.

GIRONE F

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – FAENZA BASKET PROJECT 62 – 85

(12-13; 37-29; 52-56)

Aics Forlì: Naldi 2, Zanotti ne, Monday 2, Criveto 2, Ragazzi 11, Bessan, Ruffilli 6, Galeotti 6, Baraldi 23, Tomidei ne, Fossi 10, Alberti. All. Laghi,

Faenza Project: Troni 13, Santo 24, Grandolfi 13, Dal Monte 2, Catani 8, Pantani 2, Polloni, Morsiani 21, Biancoli 2, Fabbri ne. All. Alfieri.

INSEGNARE BK RIMINI – MORCIANO EAGLES 59 – 62

(16-16; 30-33; 50-44)

I.B. Rimini: Insero 9, Magnani, Alfarano 5, Gozi 8, Sansone 2, Semprucci 1, Mussoni, Zaghini 17, Bronzetti, Santoni 17. All. Badioli.

Morciano: Guastafierro 1, Masia, Palazzi 16, Cotti 5, Chistè 11, Norman, Di Sciullo 12, Bigini 5, Bacchini 12, Rossi. All. Villa.

VILLANOVA BASKET TIGERS – MASSA BASKET 2010 67 – 46

(21-22; 34-34; 51-44)

Villanova: Serpieri 16, Guiducci 6, Rossi M. ne, Buo 4, Bronzetti 7, Panzeri 8, Malagrida ne, Bollini 5, Toni 3, Saccani 14, Rossi A. 2, Guiducci 2. All. Podeschi.

MassaLombarda: Berardi L. 17, Marosi, Guardigli 2, Asioli M. 7, Pinardi 10, Asioli G.M., Valenti ne, Pongolini 1, Ugulini, Poniatowski, Bertini M. 2, Kolaj 7. All. Bertini L.

BASKET A. GARDINI 2001 – LA FIORITA BASKET 2011 62 – 76

(22-13; 35-35; 48-49)

Fusignano: Bucchi 3, Montanari 26, Lugaresi ne, Miglioli 1, Scardovi 14, Vecchi 6, Zanzi 2, Berardinelli 4, Nigro, Mazzotti ne, Kibir 2, Maestri 4. All. Ortasi.

La Fiorita San Marino: Liberti Leo. 5, Galeotti 4, Zanotti E. 20, Papini 8, Giancecchi 9, Barisic 4, Liberti Lo. 13, Bollini 13, Zanotti M. All. Liberti Lu.

POL. STELLA – BASKET CLUB RUSSI 61 – 60

(14-13; 32-31; 41-41)

Stella Rimini: Amadori 11, Verni, Naccari 10, Bomba 13, De Martino ne, Accardo 13, Distante 2, Del Turco 10, Quartulli 2. All. Casoli.

Russi: Fabbri 9, Grazzi 2, Bramante 3, Samori’ 6, Laghi 6, Montanari 5, Porcellini 13, Stefanelli 2, Venturini 6, Balzani, Rosti 6, Spiriti 2. All. Tesei.

BASKET 2000 SAN MARINO – CRAL E. MATTEI 45 – 57

(9-16; 18-27; 28-46)

BK 2000 San Marino: Berardi 15, De Biagi 4, Stefanelli, Giannotti 5, Borello 8, Bombini 3, Gambi 4, Guerra 3, Vio, Gambuti 3, Falconi. All. Rossini.

Spem Ravenna: Gigante, Piani 8, Tocchi 5, Cirillo 10, Bigazzi 4, Fabbri, Presicce 5, Vistoli 7, Bellanti 3, Morigi 4, Zannini 7, Bergamaschi 4. All. Casciello.

CLASSIFICA

Stella Rimini 10; Tigers Vilanova 8; BK 2000 San Marino, Russi, Faenza Project, La Fiorita San Marino* 6; Aics Forlì, Spem Mattei Ravenna*, Eagles Morciano 4; I.B. Rimini, Gardini Fusignano 2; Massa 0.

Virtus Bologna, week end in altalena: vincono gli Under 18, perdono gli U20 e gli U16

UNDER 20/B 6° Giornata

SALUS PALL. – JUNIOR BASKET 67 – 57

(13-17; 35-25; 44-38)

Salus: Filippini, Conidi 9, Branzaglia 8, Zambonelli 5, Casarini 2, Gebbia, Paciello 3, Solmi 9, Caffagna, Simoni 23, Tubertini 5, Venturi 3. All. Ansaloni.

Ravenna: Mazzesi 11, Montigiani 2, Cinti 21, Martelli 3, Donati 1, Di Meglio 1, Dell’Omo 10, Mazzini 6, Carpi 2, Montalti. All. Taccetti.

ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB – BAKERY PALL. PIACENTINA 74 – 57

(15-9; 29-24; 56-44)

Piacenza BC: Diouf 11, Scekic 9, Pari, Tasso ne, Montanari 10, Migliorini 8, Peviani 4, Seye 12, Zucchi 3, Perotti ne, Oriti 17. All. Mambretti.

Piacentina: Baldini 4, Libè 16, Dmitrovic, Villa 6, Bracchi 5, Elagbani, Orlandi ne, Maresca 6, Guaccio 15, Zermani 5. All. Casella.

PALL. LISSONE – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 68 – 65

(18-13; 33-26; 55-48)

Lissone: Saccardi, Mornati 3, Riva ne, Gatti 14, Morse 17, Morandi 8, Mladjenovic 7, Tremolada 2, Ferraresi, Semplici 11, Fortunati 4. All. Mazzali.

Fortitudo103: Mandini 9, Murabito 17, Montanari 10, Boniciolli 6, Muzzi 4, Baccilieri 5, De Denaro, Mazzotti 2, Youbi 5, Vietri 7, Zucchini. All. Comuzzo.

TEAM ABC CANTU’ – VIRTUS PALL. BOLOGNA 81 – 77

(19-18, 41-30, 58-57)

Cantù: Tremolada 17, Massenzana, Chinellato 16, Olgiati 6, Bet 8, Tartamella, Terraneo, Cucchiaro 2, Gatti 2, Borsari 2, Molteni 24, Ruzzon 4. All. Visciglia.

Virtus: Nicoli, Gianninoni 9, Petrovic 11, Nanni, Rubbini 29, Rossi 9, Jurkatamm 2, Berti 6, Oyeh 4, Chessari 7. All Vecchi.

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Cantù 10; Piacenza BC 8; Piacentina, Salus Bologna 6; Lissone 4; Junior Ravenna, Fortitudo Academy Bologna 2.

UNDER 18 6° Giornata

B.S.L. – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 68 – 90

(25-19; 37-48; 53-73)

San Lazzaro: Naldi 4, Perini 19, Tepedino, Paratore 12, Serra 7, Rosa, Scapinelli 5, Corradini 12, Tobia 5, Pistillo 2, Botti 2, Zuppiroli. All. Bettazzi.

Academy 103: Cappelli 12, Youbi 14, Muzzi 14, Zanetti 7, Ranieri 10, Balducci, Franco 7, Barattini 15, Mazzocchia, Giannasi 11, Cinti, Laghetti. All. Lolli.

VIRTUS PALL. – GRISSIN BON PALL. 85 – 68

(22-11; 54-27; 67-52)

Virtus: Nicoli 10, Deri 15, Giuliani, Salsini, Nanni 6, Jurkatamm 25, Bianchini, Venturoli 7, Camara 10, Bertuzzi 1, Oyeh 6, Chessari 5. All. Vecchi.

Reggiana: Soviero 6, Pelliciari 11, Valenti 4, Diouf, Tchewa 16, Giannini 6, Porfilio 1, Castagnetti, Sow 2, Bertolini, Zampogna 7, Cipolla 15. All. Menozzi.

POL. PONTEVECCHIO – VIS 2008 42 – 72

(12-17; 23-39; 33-63)

Pontevecchio:Sassoni 3, Giorgi, Conti 4, Folli 12, Lorusso 2, Secchi 7, Boni 4, Minerva, Bartolini 6, Tomsa, Zanetti 4, Barbato. All. Carretto.

Vis Ferrara: Branchini, Salvardi 13, Labovic, Ghirelli, Antoci 12, Castaldini 2, Biolcati 4, Natali 15, Favali 11, Tedeschi 2, Manojlovic 13, Zanirato. All. Franchella.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – BASKET RIMINI CRABS 69 – 82

(15-19; 36-37; 51-67)

Imola: Spinosa 2, Malverdi 6, Calabrese 20, Zaccherini ne, Ricci Lucchi 3, Bisi, Wiltshire 17, Sentimenti 2, Bollati, Poli 7, Ravaglia 12. All. Dalpozzo.

Rimini: Rinaldi 2, Trunic 23, Veroni 2, Del Fabbro 2, Onfernini 2, Zambianchi, Tongue Zuko 10, Iannello 5, Mladenov 20, Puzalkov, Berni 11, Giorgi 5. All. Casoli.

Uno sciagurato terzo quarto costringe ancora alla sconfitta l’International in quella che fin qui è stata, nel complesso, la migliore partita espressa dai ragazzi di coach Dalpozzo. S’inizia con i Crabs che prendono subito un paio di possessi di vantaggio, ma che non scappano come fatto da tutte le avversarie incontrate fin qui, perché i biancorossi locali hanno voglia di lottare in difesa. Al nono il canestro di Sentimenti sancisce la parità a quota 14, prima di uno 0-5 ospite che chiude il quarto. Quattro di fila di un ottimo da entrambi i lati del campo Calabrese fanno mettere la testa avanti all’International (22-21 dopo tre e mezzo del secondo periodo). Poi uno scatenato Ravaglia porta i suoi al massimo vantaggio (30-24). Due contropiedi riminesi riportano le squadre a contatto e al settimo la parità è di nuovo perfetta (32-32). Ma è il rientro dagli spogliatoi il momento no dell’International, trenta punti subiti senza un briciolo di reazione, con una difesa improvvisamente molle, non giustificata dal maggior numero di falli fischiati e dal conseguente “timore” della panchina anticipata che può aver condizionato mentalmente alcuni ragazzi. Di conseguenza anche l’attacco ne risente e i giochi non riescono più con sonora arrabbiatura del coach e pesanti danni alla lavagnetta degli schemi. Nell’ultimo periodo i Crabs controllano l’ultima sfuriata di Imola, che ritorna per un attimo sotto la doppia cifra (60-68 a sei minuti dal termine), prima che un antisportivo e un tecnico alla panchina (per un presunto fallo volontario di Mladenov non fischiato) contribuiscano a chiudere definitivamente il conto. Oltre ai citati Calabrese e Ravaglia, molto positivo Wiltshire per tutto l’arco dell’incontro e l’esperimento del doppio play con Malverdi e Spinosa assieme in campo.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 12; Reggiana, Fortitudo Academy, Vis 2008 Ferrara 8; Crabs Rimini 6; Pontevecchio Bologna 4; Bsl San Lazzaro 2; International Imola, Salus Bologna 0.

UNDER 16 5° Giornata

VIRTUS PALL. BOLOGNA – VIS 2008 80 – 95

(27-24; 43-54; 53-79)

Virtus: Guastamacchia 16, Nobili 10, Alberti 8, Tintori 12, Orsi 6, Lolli 9, Peterson 10, Solaroli, Ruffini 4, Martini 2, Tinti, Frascari 3. All Consolini.

VIS Ferrara: Branchini 30, Volpato 2, Grisanti 1, Mica 2, Bogliardi 24, Franchella, Fabbri 2, Chieregatti 2, Caloia 26, Accorsi, Lullo 7, Salvi. All. Santi.

La gara inizia ed è subito chiaro che il ritmo in campo sarà altissimo. La Vis risponde colpo su colpo alla Virtus, che prova a scappare a metà primo quarto. La solita grande caparbietà difensiva permette agli estensi di rimanere a contatto e non pagare troppo il gap fisico. Il primo quarto si chiude con i felsinei sul +3. La gara è giocata a viso aperto da entrambe le squadre, ma è la Vis che nel secondo quarto mette la freccia e prova a scappare. La Virtus in difesa fa fatica ad accoppiarsi con gli esterni estensi. Il break ferrarese è fatto di aggressività e scelte lucide in attacco. Con qualche distrazione in meno il risultato poteva essere diverso e Ferrara poteva chiudere con vantaggio maggiore, ma si va al riposo sul punteggio di 43 a 54 per gli ospiti. La ripresa è ancora tutta di marca ospite: la Virtus non riesce a trovare la medicina giusta per arginare una straripante Vis, che gioca bene in attacco, ma soprattutto impedisce di far fare alla Virtus qualsiasi scelta facile in attacco. Per i padroni di casa i punti segnati nel terzo quarto sono solo dieci. La Vis tocca il massimo vantaggio ad inizio ultimo periodo sul 56 a 83. Da qua in poi qualche cosa si inceppa nei meccanismi ferraresi, la Virtus prende fiducia e rosicchia punto su punto fino ad arrivare al -9 ad un minuto dalla fine. Poi, due bombe consecutive, permettono alla Vis di vincere e di rimanere l’unica squadra imbattuta del campionato.

B.S.L. – ONETEAM BASKET 52 – 92

(8-28; 14-49; 30-70)

San Lazzaro: Gilioli 2, Chebbi 6, Palma 8, Ghedini 5, Manzali 3, Vernoni, Flocco ne, Domenichelli 18, Cernera, Negroni 5, Meluzzi, Betti 5. All. Sanguettoli.

Forlì: Zambianchi 10, Mistral 2, Creta 1, Torelli 15, Adamo 6, Ciadini 8, Prandini 2, Landi 2, Flan 19, Rinaldini 2, Squarcia 5, Fabiani 20. All. Barbara.

ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB – CA.RI.RA. FORTITUDO103 59 – 56

POL. PONTEVECCHIO – GRISSIN BON 50 – 52

(10-12; 23-27; 42-45)

Pontevecchio: Torresi 2, Bonzi 6, D’Agata 3, Casanova 2, Collina 5, Succi 10, Trepiccione, Neri, Degli Esposti 13, Vitale, Antonetti 2, Lambertini 7. All. Gessi.

Reggiana: Saccone 7, Taddei, Piccinini 11, Simonazzi 8, Riccò 4, Besozzi 2, Maddaloni 4, Lusvarghi 5, Benevelli 2, Foroni, Sinisi 9. All. Mastellari.

STUDIO MONTEEVCCHI – PALL. TITANO 73 – 68

(25-17; 40-34; 55-53)

International Imola: Fazzi 5, Cassarino, Di Antonio 10, Poloni 6, Bedronici, Baroncini, Franzoni 16, Mendez 7, Bertini 3, Bosio, Marangoni 5, Fussi 21. All. Tumidei.

San Marino Villa Verucchio: Fabbri 5, Forlani ne, Grassi ne, Pasolini, Palmieri 27, Rossi 2, Zafferani 2, Buo 19, Della Pasqua 2, Dappozzo 7, Fabbri 4, Esposito ne. All. Padovano.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 10; Oneteam Forlì 8; International Imola*, Virtus Bologna 6; Fortitudo Academy Bologna*, Piacenza BC, Reggiana 4; Titano San Marino Verucchio, Bsl San Lazzaro, Pontevecchio Bologna 2; Crabs Rimini 0.

UNDER 15 5° Giornata

INSEGNARE BK RIMINI – VIS 2008 74 – 55

(21-9; 44-26; 62-36)

I.B. Rimini: Mulazzani 2, Ricci 9, Betti, Nuvoli 2, Mazzocchi, Magnani 9, Mancini 2, Faneschi 2, Angelini 2, Rossi 2, Zanotti 14, Scarponi 30.  All. Carasso.

Vis 2008: Dalpozzo 9, Cristofori, Menegatti 10, Ricci Galliera 10, Giugli 2, Checchi 4, Bergamini, Gavioli 3, Mica 14, Sfarzi 3.  All. Campazzi.

B.S.L. SAN LAZZARO – ONETEAM BASKET FORLI 22/11/2017 – 15:20

Palestra Rodriguez – Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

SPORT JUNIOR 2000 – VIRTUS PALL. BOLOGNA 09/11/2017 – 20:50

Palestra Furla – Via San Felice 103 BOLOGNA (BO)

POL. PONTEVECCHIO – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 72 – 83

(22-25; 44-45; 62-71)

Pontevecchio: Costantini 8, Calabri, Caselli, Lusignani 6, Degli Esposti 15, Spiga 9, Finessi, Malaguti 10, Premoli, Trepiccione 12, Neri 10, Vitale 2. All. Gessi.

Fortitudo 103 Academy: Belviso 22, Biasco 14, Baraldo 15, Dall’Olio 7, Mazzocchia 11, Pennacchia 2, Maccagnani, Webber 2, Lombardo, Basso, Ferri 10, Guidi. All. Fantasia

Bella vittoria per la Fortitudo sul campo della Pontevecchio. Biancoblu che partono molto bene nei primi minuti soprattutto in attacco sfruttando il vantaggio fisico nei confronti degli avversari e chiudono così il primo quarto avanti di 3 (22-25). Nel secondo quarto la Pontevecchio risponde colpo su colpo, ma la gli ospiti sono bravi a resistere e a tenere ancora un punto di vantaggio (44-45). È poi ad inizio secondo tempo che la Fortitudo riesce a prendere definitivamente il controllo del match, l’attacco continua a segnare e la difesa finalmente riesce ad essere più efficace, con il punteggio a fine quarto che dice +9 (62-71). Negli ultimi dieci minuti i biancoblu sono molto bravi a tenere in difesa, non concedendo più nulla ai padroni di casa, con il vantaggio che arriva a toccare anche le sedici lunghezze, mettendo così al sicuro la partita, che si chiude sul 72-83.

CLASSIFICA

Oneteam Forlì, International Imola, BSL San Lazzaro, I.B. Rimini 6; Fortitudo 103 4; Virtus Bologna, Vis 2008 Ferrara, Reggiana, Pontevecchio Bologna 2; Sport Junior 2000 Bologna 0.

Serie B, Cento domina ad Olginate, i derby vanno a Raggisolaris e Tigers

SERIE B/B 6° Giornata

GORDON – BALTUR 53 – 86

(18-17, 11-20, 17-21, 7-28)

Olginate: Tagliabue 17 (5/5, 1/3), Colnago 12 (2/6, 2/7), Planezio 11 (2/2, 1/9), Todeschini 6 (3/4, 0/1), Marinò 4 (0/1, 1/1), Bassani 3 (1/2), Siberna (0/2, 0/3), Seck (0/3), Rota (0/2), Moretti (0/1), Maver, Bonfanti. All. Galli.

Benedetto Cento: Vico 28 (6/12, 4/9), D’Alessandro 15 (2/4, 3/6), Rizzitiello 8 (1/5, 2/7), Ba 8 (4/6), Piunti 7 (1/1), Chiera 7 (2/3, 1/4), Mastrangelo 5 (1/1, 1/1), Govoni 4 (2/2), Cantone 2 (0/2, 0/2), Pasqualin 2 (0/1, 0/2), Graziani. All. Benedetto.

A Olginate la Baltur coglie la sesta vittoria consecutiva grazie a una importante prova di forza del collettivo, per il quale manda a bersaglio ben dieci degli undici atleti in rotazione, e consolida la sua leadership in campionato, alla vigilia dello scontro diretto con quella Pallacanestro Crema che la segue in classifica ad appena due lunghezze. I biancorossi si presentano in provincia di Lecco senza Benfatto, che alza bandiera bianca al termine dell’allenamento della mattina per i postumi dell’infortunio rimediato domenica scorsa contro Lugo. Alla palla a due Galli propone il suo quintetto base, mentre Benedetto si affida a Cantone, Vico, D’Alessandro, Rizzitiello e Piunti. A poco più di due minuti dall’inizio, il piano partita della Baltur si complica per il terzo fallo personale di Piunti, che torna in panchina sul punteggio di 6-0 per i padroni di casa. Poco più tardi la Gordon allunga sul +7 (12-5), ma un parziale di 0-10, costruito da Vico e Rizzitiello, consente agli ospiti di sorpassare (12-15) e costringere la panchina olginatese alla sospensione. In uscita dal time-out, due canestri dall’arco di Colnago permettono a Olginate di chiudere il vantaggio la prima frazione, ma in quella successiva Cento torna avanti grazie ai canestri, l’energia e i rimbalzi di Ba e D’Alessandro, capitano in contumacia Benfatto, coi quali scappa a +9 (24-33). A campi invertiti la Baltur riprende il gioco con entrambi i suoi lunghi di ruolo gravati di tre personali e la Gordon ne approfitta per riportarsi subito a -6, ma Vico si carica la squadra sulle spalle e, con 12 punti consecutivi, ricaccia indietro gli avversari (38-49). Il ritorno in campo di Piunti precede di pochi secondi il suo quarto fallo ma non cambia l’inerzia della gara. D’Alessandro e Cantone confezionano il +14 (42-56) e il quarto periodo è un vero e proprio monologo degli emiliani, che lasciano i padroni di casa a quota 46 per poco meno di 6 minuti, ipotecando l’ennesimo referto rosa. Nel finale D’Alessandro lascia il campo per un infortunio alla caviglia destra la cui entità sarà valutata nelle prossime ore, mentre Govoni e Mastrangelo bagnano il loro esordio stagionale con due canestri a testa, che valgono il +33 col quale si conclude la partita.

BMR – TIGERS 70 – 77

(15-16; 31-32; 55-45)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 11, Verrigni 2, Fontanili ne, Bertolini 10, Farioli 7, Degli Esposti Castori, Dias ne, Motta 13, Pugi 18, Germani 9. All. Tinti.

Tigers Forlì: Zani, Papa 14, Carpanzano 18, Battisti 9, Cicchetti 4, De Fabriitis 13, Villani ne, Rossi ne, Sacchettini 6, Pambianco ne, Agatensi 13, Puntolini ne. All. Di Lorenzo.

Sconfitta interna per la Bmr, che cade al PalaRegnani nel turno infrasettimanale contro i Tigers Forlì. Dopo aver chiuso in doppia cifra di vantaggio il terzo quarto, la squadra di Tinti cade nella frazione conclusiva sotto le bombe dei romagnoli, alle quali non riesce a replicare.

Il primo quarto vive sul filo dell’equilibrio: i Tigers mantengono il vantaggio toccando al massimo il +4 grazie al vantaggio preso a rimbalzo (11-7, di cui 5 offensivi); i padroni di casa sono glaciali dalla linea della carità (7/7) e compensano così lo 0/4 dalla lunga distanza. Nella seconda frazione i locali passano in vantaggio coi canestri di Malagutti prima e Bertolini poi, ma dall’altra parte sono Carpanzano e Cicchetti, quest’ultimo autore di due canestri prima dell’intervallo, a fissare il 31-32 di metà gara. Nella ripresa Pugi è il primo giocatore a varcare la doppia cifra col canestro del 37-34, poi è lo stesso numero 13 bianco-rosso-blu a piazzare la tripla del 40-36, seguita da quella di Malagutti che costringe il coach ospite Di Lorenzo al time out sul 43-36. Forlì rientra subito, con un contro parziale di 0-7, ma l’eterno Farioli si carica i compagni sulle spalle con 5 punti consecutivi, poi Motta e un’altra conclusione pesante di Malagutti valgono il 55-45 del 30’. Nel quarto periodo capitan Germani firma il +13 con un gioco da 3 punti, ma Carpanzano, Agatensi e De Fabritiis riaprono la contesa con tre conclusioni dai 6,75 che valgono il 61-58 a pochi secondi dal 35’; Papa, dalla lunetta, piazza il sorpasso poi è Carpanzano, ancora dalla lunga distanza, ad allungare a 3’ dalla sirena, imitato poco dopo da Agatensi. Nel finale la Bmr ricorre al fallo sistematico per provare ad accorciare il gap, riuscendo solo parzialmente.

LISSONE INTERNI – BAKERY 60 – 70

(17-20; 27-41; 39-59)

Bernareggio: D’Ambrosio, Ruiu 14, Vignoli 5, Vecerina 11, Bossola 9, Restelli 5, De Bettin 7, Monina 3, Tomba ne, Pastori 4, Giardini, Baldini 2. All. Cardani.

Piacenza: Bracchi ne, Rombaldoni 14, Stanic 5, Bruno 5, Perego 22, Guerra, Pederzini 14, Maresca, Guaccio 5, Birindelli 5, Libè. All. Coppeta.

Quarta vittoria filata per la Bakery, che batte Bernareggio e da continuità alla propria classifica ed al proprio secondo posto. La truppa di Coppeta domina i primi tre periodi arrivando a mettere venti punti di vantaggio tra sé e i locali, salvo poi cedere qualcosa negli ultimi 10’ e vincere con sole dieci lunghezze.

Partono forte i biancorossi, soprattutto offensivamente con i due “Ricky” Perego e Pederzini letteralmente scatenati (5 & 4) che portano il primo vantaggio sul 6-11, al 7’ di gioco. Bernareggio, nonostante la giovane età, tiene testa e con De Bettin in regia e Ruiu (7) a concludere e fa terminare il primo parziale sul 17-20. Alla ripresa del gioco la Bakery, con l’innesto di Santiago Brun,o trova grande solidità difensiva. I biancorossi alzano il ritmo nella “propria” metà campo e sfruttano la combo Birindelli (4 assist) e Perego (16 pts a metà partita) per mettere il primo +10. In più al 17’ la strana coppia formata Rombaldoni e Guaccio fa la voce grossa in attacco per il +14 del 20’. Nei terzi 10’ è Rombaldoni show. La Bakery consolida il vantaggio e allunga ancor di più. Il capitano ruba tre palloni di pura astuzia e con quelli partono altrettanti contropiedi e canestri. Bernareggio non trova più la via del ferro, e la forbice si allarga ancor di più (+20) con 3 biancorossi in doppia cifra. Nel quarto decisivo, Bernareg gio sfrutta un calo complessivo di tutta Piacenza e con grandiose percentuali da 3 di Vecerina e Vignoli inizia a ricucire punti su punti fino al -7 del 37’. Nel momento migliore dei locali, la Bakery riesce a domare il ritmo della partita e a condurre in acqua sicure il 60-70 finale.

PALL. AURORA DESIO 94 – ISEO SERRATURE COSTA VOLPINO 58 – 45

VIRTUS BASKET PADOVA – TRAMAROSSA VICENZA 90 – 71

ORVA – BASKET LECCO 71 – 96

(23-17; 40-42; 55-62)

Lugo: Tynsley 15, Campori, Galassi 11, Seravalli 8, Filippini 7, Moretti 11, Stanzani 3, Rubbini 8, Collina, Thiam, Gatto 8, Valentini ne. All. Galetti.

Lecco: Vitelli, Fabi 7, Morgillo 8, Riva 11, Balanzoni 9, Garota, Quartieri 34, Spera 7, Cacace 8, Albenga, Maccaferri 12. All. Meneguzzo.

GREEN BASKET 99 – PALLACANESTRO CREMA 61 – 88

REKICO – NTS INFORMATICA 91 – 59

(29-13; 61-28; 77-45)

Faenza: Aromando 2, Samorì 3, Perin 13, Silimbani 8, Benedetti 5, Venucci 20, Iattoni 12, Pagani 6, Milosevic 3, Chiappelli 11, Brighi 6, Neri. All. Regazzi.

Rimini: Galassi ne, Signorini 11, Altavilla, Toniato 4, Tartaglia 3, Myers 7, Busetto 10, Sipala 2, Tiberti 10, Fiusco 2, Moffa, Foiera 10. All. Maghelli.

Una Rekico perfetta si aggiudica il derby con i Crabs Rimini 91-59, giocando una partita da applausi. La voglia di vincere e di mantenere inviolato il PalaCattani fanno la differenza, esaltando i tanti tifosi sugli spalti che hanno creato la migliore cornice per questa sfida molto sentita. Giornata da ricordare per Milosevic e soprattutto per Samorì, autori dei loro primi punti in serie B: entrambi hanno segnato un tiro da tre.

Già dall’avvio di gara, la Rekico mette le cose in chiaro volando dopo cinque minuti sul 13-4 grazie al gioco in transizione e ad una difesa perfetta, che ruba ogni pallone agli avversari. Rimini infatti non riesce a trovare il modo per penetrare nelle maglie difensive faentine e dopo sette punti consecutivi di Myers (13-7), non riesce più a segnare. La Rekico invece continua a giocare a ritmi altissimi e ad esaltare ogni suo singolo giocatore: il punteggio di 29-13 di fine primo quarto è infatti piuttosto emblematico. Coach Regazzi capisce che la sua squadra è in giornata positiva e ruota tutti i suoi uomini, non trovando differenze di rendimento tra quintetto titolare e panchina. Il 61-28 dell’intervallo è la fotografia di un match a senso unico, che Faenza sta dominando grazie anche alle alte percentuali offensive. I Crabs hanno un sussulto al rientro in campo piazzando un break di 12-0 e approfittando delle polveri bagnate dei faentini, a secco nei primi sei minuti, ma quando Perin toglie le ragnatele del canestro, la Rekico ritorna a volare e al 30’ è avanti 77-45. La terza vittoria casalinga in altrettante gare è ormai in cassaforte e così l’ultimo quarto diventa una passerella per tutti, con il PalaCattani che applaude a lungo i suoi eroi, autori di una prestazione da incorniciare.

CLASSIFICA

P G V P
Baltur Cento 12 6 6 0 100.0
Pallacanestro Crema 10 6 5 1 83.3
Bakery Piacenza 10 6 5 1 83.3
Virtus Padova 8 6 4 2 66.7
Tigers Forlì 8 6 4 2 66.7
Gimar Basket Lecco 8 6 4 2 66.7
Tramarossa Vicenza 6 6 3 3 50.0
Rekico Faenza 6 6 3 3 50.0
NTS Informatica Rimini 6 6 3 3 50.0
Gordon Nuova Pall. Olginate 6 6 3 3 50.0
Orva Lugo 4 6 2 4 33.3
Lissone Interni Bernareggio 4 6 2 4 33.3
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 2 6 1 5 16.7
Pallacanestro Aurora Desio 2 6 1 5 16.7
Iseo Serrature Costa Volpino 2 6 1 5 16.7
Green Basket Palermo 2 6 1 5 16.7
1 219 220 221 222 223 348