C.S. – Luca Zambon, ultimo tassello per il roster dei Flying Balls Ozzano

New Flying Balls Ozzano inseriscono nel proprio roster il giovane Under Luca Zambon chiudendo di fatto il mercato estivo.

Ala piccola classe 1998, Zambon disputerà con la formula del doppio tesseramento il campionato di C Gold con la La.Co. Ozzano e il campionato di serie D con la Pallacanestro Budrio. Cresciuto nelle giovanili della BSL dove ha raggiunto le finali nazionali sia con la formazione Under 18 che Under 20, nella scorsa stagione ha giocato a Budrio in Serie D sfiorando i 10 punti di media a partita.

“Sarà una stagione impegnativa in quanto sarò alle prese con due campionati totalmente diversi” – queste le prima parole di Zambon. “Sarò impegnato 6 giorni su 7 ma la cosa che mi rende particolarmente carico è che farò parte di due squadre molto ambiziose, in particolar modo Ozzano che già l’anno scorso ha sfiorato la promozione”.

Zambon parla poi delle sue aspettative di questa nuova esperienza. “Vorrei migliorarmi il più possibile mettendomi a confronto con giocatori di talento ed esperienza che hanno già calcato campi di leghe superiori, facendo tesoro dei consigli e aiuti che riceverò durante l’anno da compagni, allenatori e staff.”

Infine, il nuovo Under della La.Co. ci racconta come sia pronto a conoscere una realtà per lui tutta nuova. “L’ambiente di Ozzano non lo conosco molto bene, anche se ho visto dagli spalti la finale con Lugo notando molta partecipazione degli ozzanesi. Il tifo secondo me è il valore aggiunto di una squadra, che dimostra passione al progetto. Nell’ambiente Flying conosco Masrè, con cui ho giocato in BSL e mi ha raccontato come qui staff e allenatori siano sempre presenti e disponibili, dandomi la certezza che Ozzano sia il luogo giusto per crescere”.

C.S. – L’ala Under Guaccio completa l’organico della Pallacanestro Piacentina

La Pallacanestro Piacentina prosegue nell’allestimento della squadra in vista della stagione 2017/2018 ed è lieta di annunciare l’ingaggio della giovane ala Angelo Guaccio.

Nato a Rio de Janeiro nel 1998 da padre di Salerno e madre brasiliana, Guaccio si trasferisce a 4 anni in Italia: il colpo di fulmine con il basket è però ancora lontano, ed arriva soltanto a 13 anni, quando inizia a giocare nella Rari Nantes Bordighera. Lì gioca per due anni, in Under 15, e viene chiamato dal Pool Loano, formazione molto attiva a livello giovanile ed allora in Serie C con la prima squadra. Per lui da subito tanto spazio in U17 Elite, con diverse apparizioni in DNG e già a 16 anni le prime convocazioni in prima squadra. Nel 2015 si trasferisce a Battipaglia, con la quale disputa i campionati Under 18 Eccellenza e C Silver, in doppio tesseramento con la BCC Agropoli (in Serie A2). Dopo essersi guadagnato la chiamata di coach Capobianco al raduno della Nazionale Under 18, nel 2016/17 è a Reggio Calabria, ancora una volta in doppio tesseramento in A2 (giocando 18 partite con la Viola) ed in C Silver (Scuola Basket Viola, con la quale chiude la stagione a 13.8 punti a partita).

Ho scelto Piacenza per il progetto ambizioso”, racconta Angelo Guaccio nella sua prima intervista piacentina. “È una società solida, con un ottimo staff, poi conosco personalmente la città essendoci stato più volte. Piacenza è una sfida: in primis per dimostrare a me stesso, che posso essere utile e poter dare un buon apporto alla squadra. In secondo luogo per lavorare duro e colmare le mie lacune. Ho già parlato con l’allenatore, so che ha uno staff completo e molto preparato e lui mi è sembrato molto motivato. In più, sono convinto che possa esaltare me come sia come persona che come giocatore”.

All’innesto di Guaccio si aggiunge la conferma di Filippo Guerra, playmaker classe 1997 che già nella passata stagione ha vestito il biancorosso della Bakery Basket. Si chiude così il pacchetto di under a disposizione di coach Claudio Coppeta per affrontare il campionato di Serie B.

C.S. – C Silver, Massimo Solaroli allenerà (anche) la S.G. Fortitudo

La Sg Fortitudo che sarà targata Net Service è lieta di annunciare che Massimo Solaroli è il nuovo allenatore della prima squadra che militerà in Serie C Silver. Voluto fortemente dal Presidente Andrea Vicino è da tutto lo staff dirigenziale, Massimo è nato a Faenza l’ 8 giugno del 1967, Solaroli ha iniziato la sua carriera nel 1990 con le ragazze delle giovanili dell’Atletico Faenza. Sempre con le donne l’anno successivo ricopre il ruolo di assistente allenatore in Seria A2 con il Castelguelfo, per passare poi al Russi come capo allenatore portando la squadra dalla promozione fino alla serie B. Nel ’95 lascia il femminile per il settore giovanile della Virtus Imola dove viene promosso immediatamente in serie B a stagione in corso, sfiorando una clamorosa promozione in serie A2. Continua la sua carriera tra la serie C e la serie B sempre in Romagna, nel 2004 torna in Legadue, all’Andrea Costa Imola, dapprima come assistente di Rod Griffin e poi come capo allenatore, ruolo in cui ha raggiunto una difficile salvezza. Nel 2006 sempre ad Imola è l’assistente di Nando Gentile, poi torna a fare il primo allenatore in serie A femminile, due anni con la Libertas Bologna ed uno, nel 2011 a Faenza, arrivando in tutte e tre le stagione ai play off. Nelle ultime stagioni Massimo ha allenato ad Imola, Modena e Vigarano. 

Le parole del Responsabile Tecnico della Sg Fortitudo, Matteo Lolli, sull’arrivo di Solaroli: ‘ Sono contentissimo che Massimo abbia accettato la nostra offerta e abbia subito creduto e sposato il nostro progetto. Lui è l’allenatore ideale per il tipo di squadra che stiamo costruendo, che sarà molto giovane, visto che il nostro obiettivo è quello di puntare sui ragazzi del settore giovanile e l’idea è quella di creare una seconda squadra Fortitudo per far sì che chi non arrivi a giocare ai massimi livelli può comunque rimare nell’orbita della F.  A breve ci sarà un incontro tra Comuzzo che allenerà il gruppo Under 20 Eccellenza Academy e Massimo per pianificare la stagione della Serie C.  Ne approfitto per ringraziare tantissimo il nostro Presidente Andrea Vicino, che fortemente ha voluto che si portasse avanti questo progetto. Un ringraziamento particolare anche al Coordinatore Tecnico Marco Calamai, che come il Presidente crede pienamente in questa idea sportiva. Un riconoscimento al Presidente di Academy Pietro Segata e al Responsabile Tecnico Federico Politi per la loro disponibilità a sposare questo progetto per far sì che questa collaborazione sia sempre più forte. Infine esprimo la mia gratitudine al Dirigente Responsabile della Sez. Pallacanestro Ezio Bolini e il Responsabile Organizzativo Ciro Brunetti per il loro prezioso lavoro dietro le quinte. Net Service sarà il nostro Main Sponsor, oltre alla sponsorizzazione che ha fatto negli anni precedenti nel settore giovanile, quest’anno ha deciso di dare un contributo anche per la prima squadra. Gli assistenti di Massimo saranno Andrea Rizzi e Matteo Tasini”.  

C.S. – La Pallacanestro Piacentina firma il giovane pivot Edoardo Maresca

La Pallacanestro Piacentina è lieta di comunicare l’ingaggio di Edoardo Maresca, giovane lungo classe 1998 proveniente da Cantù, con la quale ha vinto lo scudetto giovanile nel 2016 e si è guadagnato la prima convocazione in Serie A nel corso della passata stagione.

Centro di 201cm, Maresca nasce a Desenzano del Garda e muove i primi passi cestistici a Peschiera, meritando diverse chiamate nelle selezioni regionali. Nel 2015 arriva la chiamata della Pallacanestro Cantù: in biancoblù disputa da subito i campionati Under 18 Elite ed Under 20 Eccellenza, laureandosi campione d’Italia nella massima categoria giovanile. Nel 2016/2017 raggiunge nuovamente le finali nazionali Under 20 e nel contempo fa il proprio esordio nel mondo dei senior in C Silver con l’ABC Cantù. Le buone cose mostrate nei due campionati gli valgono tre convocazioni in Serie A con la MIA Cantù agli ordini di coach Recalcati.

Queste le prime parole del giovane lungo ingaggiato dalla Bakery Basket: “Piacenza è una società seria, con obiettivi importanti e mi ha fatto da subito un’ottima impressione. Non ho avuto grandi ripensamenti sulla scelta perché la Bakery rappresenta, per me, una grossa opportunità. Sono onorato di poter giocare con gente come Rombaldoni, Birindelli e Perego. Cercherò di imparare ad ogni allenamento e di mettermi a disposizione della squadra nel miglior modo possibile. Ho già avuto modo di incontrare sia il presidente che l’allenatore e mi hanno fatto una bellissima impressione. La loro volontà di avermi significa molto, e cercherò in tutti i modi di ripagare la fiducia“.

C.S. – La PSA Modena ingaggia il play Filippo Riguzzi

La società Psa Basket Modena è lieta ed orgogliosa di annunciare l’arrivo del play maker Filippo Riguzzi.

Riguzzi, play classe ’92 di 181 cm, nella passata stagione, vissuta fra le fila della formazione del Gaetano Scirea (C Gold), ha viaggiato ad una media di 13.1 punti a partita con un “best score” di 31 punti, suo record personale in carriera. A discapito della ancor giovane età vanta diversi anni di esperienza in categoria.

Calca i parquet della C Gold dalla stagione 2011/2012, con la prima esperienza “senior” a Cento a nemmeno vent’anni. A questa esperienza seguono due stagioni al Castiglione Murri con cifre in crescendo e, nel 2014/2015, alla Ghepard Bologna, sempre in C1 segna 12 punti per gara disputando in tutto 31 partite. Nelle ultime due stagioni alla “Gaetano Scirea”, conferma le proprie qualità, sfiorando i 600 punti nei 48 incontri totali affrontati fra le fila dei romagnoli.

Riguzzi: “Sono carico per il mio arrivo in una società ambiziosa ed organizzata. Mi è stato proposto di far parte di un progetto pluriennale, basato su basi solide, con l’obbiettivo di assestarci nelle zone nobili del campionato per poi alzare, partita dopo partita, l’asticella delle aspettative. Ho trovato un ambiente, sano, accogliente e soprattutto affamato di basket. Sono veramente felice di far parte di questo progetto e mi auguro di poter ricambiare sul campo la fiducia riposta in me dallo staff tecnico e dalla società“.

Coach Bartolini: “Con l’arrivo di Filippo Riguzzi posso affermare che il mercato possa considerarsi a buon punto. Stiamo costruendo un roster veramente interessante con l’obbiettivo di divertirci e migliorarci settimana dopo settimana. Tornando a Riguzzi, lo conosco sin da quando faceva parte delle giovanili della Fortitudo e, confermando le buone impressioni, è cresciuto in maniera progressiva di anno in anno. Sono inoltre convinto che la sua maturazione definitiva non sia ancora arrivata, lasciando dunque spazio ad ampi margini di miglioramento. A nome del mio staff do un caldo benvenuto a Filippo“.

C.S. – Lorenzo Brighi completa il roster dei Raggisolaris

E’ una vecchia conoscenza della pallacanestro romagnola l’ultimo tassello del roster della Rekico. Da Cesenatico sbarca a Faenza Lorenzo Brighi, guardia dal lungo e prestigioso palmares nonostante abbia soltanto 23 anni, avversario dei Raggisolaris nell’ultima stagione con la maglia della Benedetto XIV Cento. Brighi, che anche nella Rekico vestirà il numero 24 in onore dell’idolo cestistico Kobe Bryant, esordirà in campionato proprio in casa di Cento domenica 1 ottobre.

Nato a Ravenna il 18 dicembre 1994, Brighi inizia a giocare a pallacanestro nel settore giovanile della Polisportiva 2000 Cesenatico, la città in cui ha sempre vissuto. Gli ultimi anni delle giovanili li disputa con i Crabs Rimini entrando in pianta stabile anche in prima squadra, militando dal 2011 al 2014 in serie B: in queste tre stagioni Lorenzo mostra le proprie qualità tanto da meritarsi la chiamata dalla serie A2. Nell’estate del 2015 si trasferisce alla FulgorLibertas Forlì lasciandola a gennaio quando la società si ritira dal campionato, passando sempre in A2 a Veroli, altro club che non terminerà la stagione. In questa annata travagliata Brighi dimostra comunque di potersela cavare anche nel secondo campionato nazionale. Nella stagione successiva passa ad Orzinuovi in serie B, ma a dicembre firma con Cento dove milita anche nel campionato successivo, dove arriva fino alla finale play off persa contro Bergamo. Ora il suo futuro si chiama Rekico.

Ho scelto Faenza perché è una piazza eccezionale – spiega Brighi – con tanti tifosi che seguono con passione la squadra in casa e in trasferta. Me ne sono reso conto in prima persona nell’ultima stagione giocandoci contro e anche in casa nostra i tifosi faentini erano davvero numerosi. Inoltre la dirigenza mi sta cercando da diversi anni e questo interesse mi ha fatto molto piacere. Il roster mi sembra molto valido e la società ha tante ambizioni, un mix perfetto per disputare una stagione positiva, ma per riuscire a farlo dovremo avere continuità per tutto il campionato e arrivare pronti ai play off. A livello personale cercherò di avere un rendimento più costante rispetto agli ultimi anni e di lavorare molto sul tiro. Non vedo l’ora che inizi al campionato, anche perché all’esordio giocherò subito a Cento e sarà molto emozionante”.

C.S. – Fin, ultimo acquisto di spessore per il Bologna Basket 2016

Il Bologna Basket 2016 completa un roster di grande spessore per la prossima stagione di C Gold con Gabriele Fin, talentuoso player fresco vincitore del campionato europeo universitario con il Cusb.

Fin, guardia-ala piccola del 1990, alto 2 metri, viene da una stagione di ottimo livello alla Virtus Spes Imola, in cui ha segnato 303 punti, con una media di 14.4 punti in 21 partite. Prima di Imola Fin ha giocato alla Bakery Piacenza in serie B, BSL San Lazzaro, Fortitudo Bologna in DNB, Eagles Bologna e Ostuni. É giocatore versatile, utilizzabile in più posizioni, preciso al tiro e produttivo in attacco, ma anche ottimo difensore.

Insieme ai tanti rinforzi già arrivati in casa BB2016, consentirà a coach Lolli – che ben lo conosce per averlo allenato in più occasioni – di poter schierare una squadra con tante soluzioni tattiche e configurazioni.

C.S. – Con l’ala Bondioli, La Torre Reggio chiude il roster per la prossima stagione

Si arricchisce con un nuovo volto l’organico de La Torre per il prossimo campionato di serie D. Dalla Pallacanestro Reggiana, infatti, arriva Pietro Bondioli, classe ’99, che nell’ultima stagione ha disputato sia il campionato Under 20 DNG, sia l’Under 18 Eccellenza, gruppo quest’ultimo arrivato alle finali nazionali. Ala di 195 centimetri, potrà proseguire il suo percorso di crescita con la casacca grigiorossa, avendo un ruolo importante in prima squadra, ma anche la possibilità di giocare in Under 20.

Il suo profilo risponde perfettamente alle scelte della società, che punta a integrare l’organico senior con molti giovani, tanto che diventano ben 6 gli under 20 (annate 98 e 99) sui diciassette elementi della rosa, ora al completo.

Tra questi, è con piacere che la Torre incassa le conferme di Filippo Mazzi e Matteo Margaria, i quali, dopo un periodo di giusta riflessione, hanno dato la loro disponibilità per proseguire l’attività, riuscendo a gestire l’impegno sportivo, rispetto alle esigenze di lavoro e studio. Nella stagione scorsa, Mazzi si è confermato una delle migliori guardie del campionato (13,1 punti di media), mentre Margaria ha dato un importante contributo alla salvezza (10,2 punti di media), facendo coppia sotto le plance con Alberto Davoli.

Ecco l’organico della Torre per il prossimo campionato di serie D.

Play: Pezzarossa, Ferretti, Lavaggi, Giaroni.

Guardie: Mazzi F., Vezzosi, Mazzi G., Mussini, Rivi.

Ali: Trivelloni, Bondioli, Giaroli.

Pivot: Orlandini, Scianti, Margaria, Davoli A., Davoli L.

C.S. – L’Under Dias approda al Basket 2000 Scandiano

La Bmr Basket 2000 Scandiano annuncia di aver raggiunto l’accordo per l’ingaggio di Matteo Dias, che sarà il quinto Under della prima squadra nel campionato di serie B 2017/18.

Classe 1999, Dias ricopre il ruolo di ala forte, è di proprietà della Scuola Basket Cavriago, ma vanta esperienze alla Pallacanestro Reggiana, dove nella stagione scorsa ha preso parte al campionato Under 18 e quello Under 20.

C.S. – Altri due “pezzi da 90” per l’ambizioso BB2016: Cortesi e Saccà

Prosegue senza sosta la campagna acquisti del Bologna Basket 2016. Hanno firmato con la società bolognese due “pezzi da novanta” delle Minors emiliano- romagnole: Simone Cortesi e Alessandro Saccà.

Cortesi è, cifre alla mano, uno dei più forti giocatori di categoria. Ala piccola reggiana di 196 cm, classe 1985, è capace di ricoprire più ruoli e di segnare sia sotto canestro, grazie alle sue doti fisiche, sia dalla lunga distanza. Nell’ultimo campionato ha segnato 465 punti in 29 partite (16 p. di media/ partita). Grande agonista e uomo squadra, può garantire al BB2016 una robusta dose di esperienza e qualità professionale. Ha cominciato a Pesaro e Reggio Emilia, con qualche presenza in serie A nel 2005-2006, per poi girare l’Italia: Palestrina, Osimo, Riva del Garda, Omegna, Ferrara, Bergamo e infine, nell’ultima stagione, l’Orva Lugo, con la quale ha conquistato la promozione in B.

Anche Saccà è un’ala e – coincidenza – anche lui è alto 1,96 m. Nato a Catania nel 1986, è un player molto duttile e può giocare da 3 o da 4, tirare da fuori, penetrare o partire dal post basso, spalle a canestro. Ha iniziato la sua carriera a Catania in serie B, poi a Siracusa in serie C. La carriera è poi proseguita a Mortara, in Lombardia, Gualdo Tadino, Follo, Adrano e Castelfranco Veneto. Approdato nella nostra regione, ha giocato prima nella Salus di Bologna e poi nel PSA Modena, conquistando la salvezza in entrambe le occasioni. Ha terminato l’ultimo campionato segnando 521 punti in 31 partite (16,8 p p. di media/partita). Saccà è anche brillante studente, essendo laureato in Psicologia con due master in Psicologia dello Sport e in Strategie per il Business dello Sport.

1 227 228 229 230 231 348