C.S. – Nel Playground Volta trionfano nuovamente i “Foschi”, con Mitch Poletti eletto Mvp

Memorabile giornata al Playground Volta, dove dal mattino fino a notte inoltrata il basket, la solidarietà, ma soprattutto lo spettacolo, l’hanno fatta da padrona.

Tutto è iniziato al mattino, dove l’atleta paralimpico Davide Scazzieri ha incontrato i ragazzi del Volta City Camp. Il campione di tennis tavolo ha parlato ai ragazzi dell’importanza di non arrendersi di fronte alle difficoltà, piccole e grandi della vita. Tutti i giovani sono rimasti davvero colpiti dalla voglia di riscatto di Davide, e dalla voglia che ha di trasmettere un messaggio positivo attraverso la sua esperienza.

Verso ora di pranzo una piccola cerimonia di saluto finale, con tutti gli allenatori che hanno voluto dedicare un momento di gioia ai ragazzi, aiutati anche dagli ospiti di tutto rispetto, e cioè il giornalista di Sky Alessandro Mamoli, amico della Volta da sempre, e Tommaso Marino, guardia della Remer Treviglio.

Quando il sole ha cominciato a calare, si è cominciato a fare davvero sul serio, sul cemento di via Andreini: subito le semifinali maschili, che hanno delineato una super finale tra i “Foschi” (Poletti, Benedetti, Iattoni, Boero) e “Il casello di Bormio” (Preti, Dirella, Gasparri, Sabattani), questi ultimi vera sorpresa del torneo.

A seguire si è disputata la gara del tiro da 3, la “Imola Informatica 3 point shootout”, che curiosamente ha visto vincere gli stessi atleti dell’edizione 2016: infatti, Fabio Monducci e Giulia Morigi si sono imposti di nuovo sugli avversari, riuscendo a difendere il titolo conquistato l’anno scorso;  il clou, però, è stato lo spettacolo della gara delle schiacciate, il “Morgagni Assicurazioni Slam Dunk Contest”, nel quale si sono sfidati 3 elementi della crew dei Da Move: Kader Kam, Gian Marco Oddo e il campione in carica Elia Zanasca. I mille abbondanti presenti al campo sono subito andati in visibilio, in particolare per Oddo, che ha proposto una schiacciata con salto mortale che ha fatto saltare sui seggiolini gli appassionati che affollavano la tribuna allestita solo per la serata finale dall’organizzazione guidata da Daniele Casadei.

Dopo la parentesi felicissima dello Slam Dunk è stata la volta delle finali, dove per quanto riguarda la parte femminile è stato un dominio delle “Cannelas” che, guidate da Chiara Cadoni e Giulia Occhipinti, hanno letteralmente schiantato le “Magikangels”: 21-4 il risultato per le bolognesi.

Un po’ più equilibrata la finale maschile, che ha visto prevalere la maggiore fisicità ed esperienza dei “Foschi”, che hanno trionfato per 21-14, su una comunque combattiva squadra guidata da un ottimo Jacopo Preti e da Jack Sabattani. Mitchell Poletti, eletto poi MVP, ha letteralmente dominato sia sotto le plance che fuori dall’arco, aiutato sia dall’ottimo Iattoni che dal killer Luigi Boero. Si riconfermano quindi campioni per il secondo anno consecutivo i ragazzi di base faentina, che hanno avuto pochi problemi a conquistare l’accesso alle finali nazionali di Riccione, le Streetball finals.

 

TORNEO JUNIOR

1°FLYERS

2°QUELLI CHE AVEVANO L’ESAME

3°FOOLS OF THE STREET

TORNEO FEMMINILE

1°CANNELAS

2°MAGIKANGELS

3°TASSO 2.0

TORNEO MASCHILE

1°I FOSCHI

2°IL CASELLO DI BORMIO

3°LO ZOCCOLO

Mvp Torneo Junior: Wiliber Mendez

Mvp Torneo Femminile: Chiara Cadoni

Mvp Torneo Maschile: Mitchell Poletti

Miglior Realizzatore: Jacopo Preti

Miglior Giovane: Christian Ginevri

C.S. – La Grifo conferma Orlando, ma perde Grillini

E‘ ufficiale la conferma di Francesco Orlando. Il giovane prodotto del vivaio Grifo, che ha evidenziato nell’ultima stagione notevoli progressi, avrà ancora in mano le redini della squadra, agendo come playmaker titolare.

Al suo fianco, però, non evoluirà più Lorenzo Grillini, accasatosi a Castel Guelfo in C Gold. “Mi dispiace che ‘Grillo’ non giocherà più per noi – le parole del General Manager Tampieri – perché, anche solo per pochi mesi, ho avuto modo di apprezzarne le qualità tecniche e umane. Quando lo abbiamo tesserato nell’ultimo giorno utile, i nostri patti erano chiari: noi lo abbiamo aiutato e riprendere il ritmo del gioco dopo un breve periodo lontano dal parquet; lui ci ha aiutato a ottenere un risultato davvero insperato. Ora è giusto che possa riproporsi, da vincitore, in una categoria più prestigiosa. A lui il più sincero in bocca al lupo! Da parte nostra continuiamo a guardare il futuro con estrema fiducia”.

C.S. – La Baltur acquista l’ala Rizzitiello, reduce da due promozioni consecutive dalla B all’A2

Se vincere aiuta a vincere cosa c’è di meglio, per una squadra che dopo due finali consecutive vuole fare almeno un passo in più, che accaparrarsi un giocatore che da due anni consecutivi torna da Montecatini con la retina in tasca? Ed ecco che la Baltur Cento è dunque felice di poter ufficializzare la firma di Nelson Rizzitiello, fresco vincitore del campionato di B con Montegranaro, dodici mesi dopo aver fatto altrettanto con l’Eurobasket Roma.

Mano da guardia e fisico da ala forte, Nelson è un atleta di 198 centimetri che può fare la differenza sia da esterno che da lungo. Nato a Milano il 4 maggio 1984, si tratta di un giocatore di scuola Stella Azzurra ma con precedenti a Jesi, Ancona, Patti, Barcellona, San Severo, Piacenza, Napoli, Trapani, Scafati, Palermo, Eurobasket Roma, Montecatini e Montegranaro. Nell’ultima stagione ha prodotto le seguenti cifre: 14.5 punti e 6.3 rimbalzi in 28’ a Montecatini, 11.7 punti (con l’83% ai tiri liberi, il 53 % da 2 e il 43% da 3) e 5.2 rimbalzi in 21’ in stagione regolare ma 12.9 punti (con l’83% ai tiri liberi, il 49% da 2 e il 44% da 3) punti e 6 rimbalzi in 26’ nei play-off a Montegranaro.

La Libertas vince il “1° Trofeo Emilbanca Pink”, al “Marzocchini Playground” sorridono i #sempreminors

Termina la prima settimana del 36esimo “Marzocchini” Playground dei Giardini Margherita. La prima giornata del girone D è consegnata agli almanacchi, ma il primo verdetto arriva dal basket femminile, novità di questa edizione del Playgorund. La Libertas Bologna supera in finale la BSL San Lazzaro e si aggiudica il 1° Trofeo “Emilbanca” Pink, chiudendo nel migliore dei modi una stagione esaltante. Nella partita di apertura delle 20,15, #sempreminors si impone su Hotel Cosmopolitan, raggiungendo Paddle Downtown in vetta al girone. Tre giorni di grande basket che hanno regalato molte sorprese ed emozioni. Si torna in campo Lunedì 26 e siamo sicuri che ne vedremo delle belle.

#SEMPREMINORS-HOTEL COSMOPOLITAN 81-57

(23-10; 36-27; 59-43)

#sempreminors: Canuti 2, Malagutti 11, Albertini 9, Norcino 11, Tugnoli 3, Papa 13, Astolfi 6, Tomesani 2, Parlato 8, Trentin 7, De Dominicis 7. All. Belletti

Hotel Cosmopolitan: Marinelli 1, Govi 2, Pulvirenti 7, Nanni, Masrè 2, Musolesi 4, Fowler 14, Perin 8, Rosignoli 13, Ballardini 6. All. Andreoli.

Tutto troppo facile per i #sempreminors che, nel match di chiusura della prima giornata del girone D, si sbarazzano di Hotel Cosmopolitan per 81-57. Un match mai in discussione, in cui i ragazzi di Belletti, coadiuvati dall’ottima regia del play Malagutti, Mvp della gara, si divertono, scrivono tutti il proprio nome a referto e mostrano sprazzi di buon basket, al cospetto del team di Andreoli, costretto, per 40′, ad inseguire. #Sempreminors, sin da subito, mette le cose in chiaro: dopo 3’31”, parziale 12-0 e time-out Hotel Cosmopolitan. Fowler, 15” dopo, accorcia dall’arco, ma Norcino non ci sta e dà il via all’ennesimo allungo #sempreminors. Si va al primo riposo sul 23-10. Pulvirenti scuote i suoi e, dopo 1’10”, gli ‘azzurri’ accorciano, portandosi sul 23-17. I ragazzi di Belletti riprendono in mano le redini del gioco e si riportano, dopo 2’58”, sul +12 (29-17). Le due squadre rispondono colpo su colpo, ma #sempreminors, guidato dai ‘piccoli’ Malagutti e Norcino, non ha cali di concentrazione e va al riposo lungo con un rassicurante +9 (36-27). I ragazzi di Belletti amministrano la gara, tenendo Hotel Cosmopolitan a distanza di sicurezza. Il gap si attesta tra i 7 e i 12 punti, fino a quando, a -3’03”, gli ‘azzurri’ esauriscono i falli e Astolfi e Trentin danno il via al break decisivo: 11-2 e squadre sul +16 (59-43) all’ultimo riposo. Il finale è già scritto: i ragazzi di Belletti continuano a disegnare ottime trame e soluzioni interessanti. Papa mette a referto 13 punti che fanno lievitare il risultato e portano i ‘neri’ sul +27 (81-54) a -56”, ma è la quarta tripla di Fowler, a -46”, che chiude la contesa e rende meno amara una sconfitta, parsa, ai più, meritata.

BSL-LIBERTAS BOLOGNA 44-55

(10-15; 25-32; 37-46)

Bsl: Raffaelli 4, Gorla 7, Talarico 11, Zarafaoui 6, Melchioni 6, Landuzzi 2, Panighi 3, Magliaro 5. All. Dalè

Libertas Bologna: Gilioli, Torresani, Landi 10, Lolli Ceroni 12, Corradini 3, Trombetti 11, Siligardi, Romagnoli 2, Giacometti 4, Vaccari, Aleotti 13. All. Borghi

La Libertas Bologna si aggiudica il primo Trofeo “Emilbanca” Pink, superando per 55-44 la BSL San Lazzaro. Una finale controllata e dominata, dalla palla a due al suono dell’ultima sirena, dalle ragazze di Borghi che, dopo la conquista della Serie A2, aggiungono un’altra coppa in bacheca. Partenza determinata della Libertas e della Lolli Ceroni in particolare, che dopo 3’44” costringe coach Dalè al timeout, sul 2-6. La reazione BSL è nella mani della Talarico e, a -2’11”, è parità (10-10). I cinque punti finali siglati da Corradini e Landi, riportano avanti la Libertas al suono della prima sirena (10-15). L’inizio della seconda frazione è esaltante, e si gioca dalla linea dei tre punti: apre le danze Gorla, risponde Aleotti e chiude ancora Gorla. La finale si infiamma. Entra in campo Trombetti per dare la carica alle compagne (risulterà MVP del torneo) e la tripla di Landi, a 4’46” dall’intervallo, segna il nuovo allungo rossoblu (23-30). Nel terzo quarto, il vantaggio viene gestito con molta esperienza. Dopo 4’56”, la seconda tripla dell’Aleotti vale il +9, che stordisce le ragazze di Dalè. La risposta delle biancoverdi tarda ad arrivare, ma nell’ultimo periodo, la determinazione della Magliaro vede la distanza ridursi a sole 4 lunghezze (44-48). La rimonta sembra possibile, ma arriva la terza bomba dell’Aleotti (MVP dell’incontro con 13 punti a referto) che chiude la gara e regala il trionfo alla Libertas Bologna, con il risultato di 44-55. Successo meritato visto che le campionesse sono state in vantaggio per 40 minuti.

Anche quest’anno sarà possibile seguire il torneo tramite la APP “Playground Giardini Margherita”, scaricabile sia da App Store (Iphone e Ipad) che da Play Store (sistema Android). All’interno, grazie alla collaborazione con l’azienda bolognese LUNA, si potrà anche seguire Live l’andamento di ogni singola partita.

Sarà presente anche la sezione video: la Mvp Minors Video Project metterà in rete, il giorno successivo di ogni serata del Playground, gli Highlights delle gare e, a fine settimana, ci sarà anche la Top5 con le cinque giocate più spettacolari. Le sorprese non finiscono qui, perché ci sarà anche la sezione con le giocate più divertenti, in perfetto stile NBA.

Avete sete? Avete fame? Lo staff di Lorenzo Nanetti, in collaborazione col Formosa, vi risolverà ogni voglia.

Gli arbitri e gli ufficiali di campo, così come il Commissario del torneo, saranno, infine, di nomina FIP e rigorosamente firmati “PEAK”.

IL CALENDARIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA

LUNEDI’ 26 GIUGNO

Ore 20,15   CHALET GIARDINI MARGHERITA – GAMBARI INGRANAGGI CAR

Ore 22        MATTEIPLAST ALICE CUS BOLOGNA – MERCANZIE SQUAD

MARTEDI’ 27 GIUGNO

Ore 19,30   KAFFEINA KOY’S – ANGELICA TRASPORTI

Ore 21,15   MATTEIPLAST ALICE CUS BOLOGNA – JUS BANCA INTERPROVINCIALE

Ore 23        MULINO BRUCIATO CSI – BV INFISSI ART. BO OZZANGELES

MERCOLEDI’ 28 GIUGNO

Ore 20,15   #SEMPREMINORS – PADDLE DOWNTOWN

Ore 22        MULINO BRUCIATO CSI – ANGELICA TRASPORTI

 GIOVEDI’ 29 GIUGNO

Ore 20,15   ORPLAST SUPERMERCATI META’ – CHALET GIARDINI MARGHERITA

Ore 22        TEAM RIVIERA CASADEI – JUS BANCA INTERPROVINCIALE

VENERDI’ 30 GIUGNO

Ore 20,15   JUS BANCA INTERPROVINCIALE – MERCANZIE SQUAD

Ore 22        GAMBARI INGRANAGGI CAR – ORPLAST SUPERMERCATI META’

C.S. – L’Under Pasqualin rafforza il reparto play della Baltur Cento

In linea con gli ambiziosi obiettivi e i regolamenti che ripristinano l’obbligo di inserire almeno tre “Under 21” nei dieci, la Baltur annuncia l’acquisizione da Crema del playmaker Marco Pasqualin.

Nonostante gli appena vent’anni compiuti recentemente, il regista veneto vanta già due stagioni da titolare in categoria ed è stato l’atleta più utilizzato tra tutti quelli di classe 1997 o seguente in forza a squadre militanti nello stesso girone di Cento, nella scorsa stagione sportiva. Un dato, questo, legittimato dai risultati di una squadra che ha conquistato la qualificazione ai play-off e costretto la più quotata Moncalieri a gara tre proprio grazie a un suo canestro a fil di sirena in gara due, e da numeri di tutto rispetto: 9.3 punti (col 75% ai tiri liberi, il 32% da due e il 40% da tre), 2.3 rimbalzi e 1.9 assist in 27’.

Giocatore dotato di capacità di lettura, personalità e talento, Marco è nato a Padova ma vanta trascorsi a Bergamo, Treviglio e Vicenza ed è fratello minore dell’ex biancorosso Luca.

C.S. – La Bakery Piacenza firma l’esperto play Nicolas Stanic

E’ Nicolas Stanic il primo innesto della Bakery Basket Pallacanestro
Piacentina per la stagione 2017/2018. Playmaker italo-argentino di
180cm, classe 1984, Stanic porterà in biancorosso l’esperienza acquisita
nella sua lunga carriera italiana.

Arrivato in Italia nel 2003-2004 per vestire la maglia di Napoli in C2,
guadagna immediatamente una chiamata da Fabriano per la Legadue l’anno
successivo. Firenze, Montecatini, ancora Fabriano (con la quale ha
conquistato due promozioni in due stagioni, dalla C1 alla B1), Roseto
sono le tappe successive. Nel 2014 firma per Rieti: con la NPC vince il
campionato di Serie B, bissando l’anno successivo in maglia Eurobasket
Roma. Le ottime cifre stagionali (quasi 15 punti e 4 assist a partita
nei playoff) convincono quindi la società capitolina a confermarlo per
la stagione 2016/2017, quella dell’esordio in A2. Nelle 29 partite
giocate nel secondo campionato nazionale Stanic ha fatto registrare 9.2
punti e 2.5 assist a partita.

Per il 2017/2018 quindi il ritorno in Serie B, per un Nicolas Stanic che
si definisce “molto contento d’aver scelto Piacenza, perché è una
squadra che rispecchia le ambizioni e la determinazione che ho: di
arrivare fino in fondo, vincere il campionato. Non è una cosa semplice,
perché la stagione è lunghissima e sono tanti i fattori in gioco. E’
necessario che chiunque arrivi qui sia determinato a lavorare per
costruire qualcosa di importante, perché solo così si può arrivare fino
in fondo. Bisogna avere la mentalità giusta per non mollare nei momenti
difficili. La scelta di Piacenza? Avevo alcune offerte, ma il presidente
Beccari è stato molto determinato, quando mi ha chiamato mi ha trasmesso
molta carica e voglia. In più il mio desiderio era conoscere altre
realtà dopo tanti anni nel centro Italia: insomma, non è stato
difficile. Che giocatore sono? Uno che ama giocare a basket. E’ il mio
lavoro, ma lo faccio con grande passione, per me è prima di tutto un
divertimento. Sono uno che dà tutto in campo: sembra banale, ma è così,
non mi piace perdere. Tecnicamente mi adatto molto alla squadra: non
sono un grande realizzatore ma posso fare canestro e cerco sempre di
mettere al primo posto la squadra per cercare di esprimere il miglior
basket possibile. Per quello che è il mio ruolo, la parte più importante
sarà conoscere i miei compagni per poter rendere tutti al meglio”.

C.S. – Colpo Raggisolaris, approda a Faenza la guardia Mattia Venucci

Mattia Venucci è un giocatore della Rekico. Questo grande colpo di mercato lo ha messo a segno nelle ultime ore la dirigenza faentina, portando a termine un lungo lavoro lontano dai riflettori e vincendo la concorrenza di molte società. Venucci ha giocato nella scorsa stagione in serie A2 (girone Est) con la Proger Chieti, mettendosi in luce con buone prestazioni come i 26 punti segnati contro Udine (suo high stagionale) e ritorna in serie B con il migliore dei biglietti da visita. Nella stagione 2015/16 quando militava nel Golfo Basket Piombino ha vinto il premio come miglior giocatore dell’intera serie B con delle statistiche da urlo (20 punti di media, 5 rimbalzi, 4 assist e 23 di valutazione media complessiva) e ora vuole riconfermarsi nella piazza faentina dove sarà leader e assoluto protagonista.

Mattia Venucci è nato a San Vincenzo in provincia di Livorno il 31 ottobre 1990 ed è un play/guardia mancino di 188 cm con spiccate doti offensive e difensive, bravo nel giocare in transizione e nel pick&roll. Cresciuto nel settore giovanile del San Vincenzo dove ha esordito in prima squadra in serie C nel 2007 giocandovi cinque stagioni, Venucci è poi salito in Divisione Nazionale B (ex B2) nel 2012/13 vestendo per due stagioni i colori del Castelfiorentino, venendo promosso in DNA. Dopo l’esperienza fiorentina passa alla Don Bosco Livorno in serie B nella stagione 2014/15 poi a Piombino in quella successiva (i toscani erano nel girone con i Raggisolaris), dove dimostra tutto il suo valore vincendo il premio come miglior giocare dell’intera serie B, riconoscimento che gli vale il salto in A2 alla Teate Chieti. Nel club abruzzese chiude la stagione regolare con 5.93 punti di media in 20.3 minuti e i play out con 6.63 in 17.8, prestazioni che non sono servite per evitare la retrocessione. Ora nel futuro di Venucci ci sono i Raggisolaris.

Faenza è una società ambiziosa – spiega Venucci – e ho voglia di dare qualcosa di mio per questa piazza che ama molto la pallacanestro. Ringrazio la dirigenza perché è da un po’ di anni che mi sta cercando ed è sempre un piacere vedere l’interesse delle squadre nei tuoi confronti. Ringrazio anche il presidente Raggi per gli sforzi che ha fatto per portarmi qui e cercherò di dare il massimo in campo per ripagare questa fiducia. Il mio ruolo è di play/guardia, ma dipende da cosa chiede l’allenatore e mi adatto ad ogni situazione. Mi piace prendermi responsabilità ed essere il punto di riferimento in campo, ma anche mettere in ritmo la squadra mettendomi al servizio dei compagni. Ho seguito Faenza nella scorsa stagione e ho visto quanti tifosi erano a Firenze: ripartiremo da questo e cercheremo di fare il meglio possibile”.

Soddisfatto è ovviamente il general manager Andrea Baccarini.
E’ un ragazzo che stavamo seguendo – spiega – e che non scopriamo certo adesso. Sappiamo che il suo valore è alto e che con Mattia facciamo un ottimo salto di qualità. L’estate scorsa non siamo riusciti a concretizzare l’acquisto, perché voleva provare l’A2, ma ora è qui a Faenza e sono convinto che ci toglieremo delle soddisfazioni insieme. La regola degli under ha bloccato un po’ il mercato e dopo la conferma di Iattoni ne arriveranno altre nelle prossime settimane. Costruiremo una buona squadra per la prossima stagione e proveremo a fare ancora meglio facendo tesoro dell’ultima annata dove in alcune occasioni abbiamo mancato di esperienza”.

Fresk’o è la prima piacevole sorpresa del “36° Marzocchini Playground Giardini Margherita”

Anche la seconda giornata del 36esimo “Marzocchini” Playground dei Giardini Margherita è andata in porto. Non sono mancate le sorprese, come al solito. La seconda finalista, della finale di stasera del 1°Trofeo “Emilbanca” Pink, è la Libertas Bologna che al termine di una gara equilibrata elimina le piovre di Cavezzo. Il girone C ha invece in Fresk’O la sua capolista, uscita vincente, per una sola lunghezza, dall’incontro contro Orplast Supermercati Metà. Questa sera, dalle 20,15, nuovamente in campo il girone D con #sempreminors e Hotel Cosmopolitan Belli Comodi come aperitivo della finale femminile delle ore 22,00.

CAVEZZO-LIBERTAS BOLOGNA 52-53

(13-12; 27-25; 39-49)

Cavezzo: Righini 1, Bocchi 5, Zanoli 8, Marchetti 12, Melloni, Finetti 2, Bernardoni 12, Costi 4, Calzolari 6, Bellodi 2. All. Bregoli.

Libertas Bologna: Gilioli, Siligardi, Landi 9, Lolli Ceroni 4, Corradini 4, Betini, Trombetti 13, Tridello 2, Romagnoli 3, Giacometti 6, Vaccari 2, Aleotti 10. All. Borghi.

La seconda finalista del 1° Trofeo “Emilbanca” Pink è la Libertas Bologna. Al termine di una partita molto equilibrata, tra due squadre neopromosse in A2, le ragazze di coach Borghi superano di misura le piovre giallonere e si preparano alla gara di domani sera contro la BSL che varrà il titolo. Inizio straripante per Cavezzo che, grazie ai canestri della Calzolari, piazza subito il primo parziale di 11-2, in 4’12”, costringendo la Libertas al timeout. Trombetti suona la carica mettendo a referto 6 punti consecutivi, contro break e prima frazione che si chiude sul 13-12.  All’inizio della seconda frazione è ancora Trombetti a siglare il primo vantaggio delle ‘bianche’ (14-16), ma nel momento migliore delle avversarie, Cavezzo reagisce. Parziale di 10-0 a -3’16” e ancora timeout obbligato per coach Borghi. Il minuto fa effetto e sotto i colpi dell’Aleotti arriva il secondo parziale Libertas di 9-3. All’intervallo la distanza è di solo 2 punti (27-25). Cavezzo torna sul campo sicura di poter allungare di nuovo. Marchetti, dopo 42”, mette a referto la prima tripla della gara (30-25), ma più che una scossa è un sonnifero per le compagne. In 6’02”, la Libertas scolpisce un parziale mostruoso di 1-17, che porta al massimo vantaggio di +11 (31-42). Le ragazze di Bregoli sembrano in bambola e il terzo quarto si chiude sul 39-49. Sembra finita, ma il 1° Trofeo “Emilbanca” Pink ha sempre emozioni da regalare, fino all’ultimo. La Marchetti, ancora dall’arco, mette a referto il 12esimo punto e questa volta le compagne la seguono, portando il distacco ad una sola lunghezza (48-49) a -5’46”. Le due compagini restano appaiate fino al canestro della solita Trombetti, MVP della gara con 13 punti, che vale il pass per la finale.

ORPLAST SUPERMERCATI META’-FRESK’O 59 – 60

(13-9; 33-22; 55-46)

Orplast: Dal Pozzo, Amoni 15, Mascherpa 4, Martini 2, Crotta, Dordei 5, Bianconi 4, Trombetti 8, Poluzzi 7, Corcelli 11, Quartieri 3. All. Canè.

Fresk’O: Tassinari 25, Smith 2, Cuccarese 5, Tapia 2, Pederzini 3, Arrigoni 12, Calegari 2, Donadoni 9. All. Bretta.

Effetto sorpresa. La 36edizione del “Marzocchini” Playground parte col botto. Incredibilmente, la ben quotata Orplast, una delle pretendenti al titolo finale, conduce su Fresk’O, per tre quarti di gara, raggiungendo, nella terza frazione, il +12, ma negli ultimi 10’ spegne la luce. I ‘neri’ di coach Bretta, caricati sulle spalle da un super Tassinari, Mvp del match con 25 punti e 5 triple, sfruttano la confusione di Orplast e, sul foto-finish, si regalano un successo, parso, per gran parte del match, inimmaginabile. In avvio la partita regala un vivace botta e risposta fra le due squadre, fino a quando, a -2’43”, Orplast mette la freccia e mette a segno il primo break: 7-0 e squadre al riposo sul 13-9. La seconda frazione si apre sulla falsa riga del primo quarto. Orplast dà l’impressione di poter controllare il match, complice la grande esperienza del roster a disposizione di Bruno Canè, mentre Fresk’O risponde colpo su colpo. I ‘neri’ mettono la testa avanti, dopo 2’05”, grazie alla tripla di Cuccarese (17-18), ma un super parziale di Orplast (16-4) manda le squadre, al riposo lungo, sul 33-22. L’inizio della terza frazione si fa divertente: Tassinari, dopo 31”, mette a referto una tripla; 14” dopo, il gioco da tre di Poluzzi riporta il risultato sul +11. Il play di Andrea Costa Imola è on-fire e, per 3’37’’, duella colpo sul colpo con l’esperto Amoni. Tassinari mette a referto altre tre incredibili triple consecutive; il pivot ex Andrea Costa, invece, 9 punti che tarpano le ali all’entusiasmo di Fresk’O. Orplast, così, amministra il match, con un vantaggio che si attesta fra i 7 e i 12 punti e va all’ultimo riposo con un incoraggiante +9 (55-46). I ‘bianco-azzurri’ di Canè restano con la testa negli spogliatoi e un super Tassinari, a -7’05”, firma 8 punti fondamentali che riaprono la contesa (55-53). Dordei, 27” dopo, riporta le squadre sul +4, ma Orplast è in subbuglio e due penetrazioni di Arrigoni portano il risultato, a -2’25”, sul 57 pari. I ritmi si alzano ed entrambe le squadre esauriscono i falli: Pederzini fa 1/2, a -36” e porta i ragazzi di Bretta sul +1. Amoni dalla lunetta, a -20”, non sbaglia e riporta Orplast in vantaggio (59-58). Tassinari va, anch’egli, in lunetta, a 13” dall’ultima sirena e tiene le mani ben salde. Fresk’O va, nuovamente, sul +1 e la panchina ‘bianco-azzurra’ chiama il time-out, con l’ultimo possesso a disposizione. Lo schema disegnato da Canè manda Amoni in post basso, ma Arrigoni difende alla grande e regala a Fresk’O una vittoria inimmaginabile.

Anche quest’anno sarà possibile seguire il torneo tramite la APP “Playground Giardini Margherita”, scaricabile sia da App Store (Iphone e Ipad) che da Play Store (sistema Android). All’interno, grazie alla collaborazione con l’azienda bolognese LUNA, si potrà anche seguire Live l’andamento di ogni singola partita.

Sarà presente anche la sezione video: la Mvp Minors Video Project metterà in rete, il giorno successivo di ogni serata del Playground, gli Highlights delle gare e, a fine settimana, ci sarà anche la Top5 con le cinque giocate più spettacolari. Le sorprese non finiscono qui, perché ci sarà anche la sezione con le giocate più divertenti, in perfetto stile NBA.

Avete sete? Avete fame? Lo staff di Lorenzo Nanetti, in collaborazione col Formosa, vi risolverà ogni voglia.

Gli arbitri e gli ufficiali di campo, così come il Commissario del torneo, saranno, infine, di nomina FIP e rigorosamente firmati “PEAK”.

“36° Marzocchini Playground Giardini Margherita”, il primo squillo è di Paddle Downtown

Anche per il 36esimo “Marzocchini” Playground dei Giardini Margherita è tempo di esami e la prima notte non ha deluso gli appassionati. Una bellissima cornice di pubblico, degna delle fasi finali, ha potuto assistere a due incontri molto intensi che hanno riservato grandi sorprese. La più sorprendente è la conquista della finale, nel 1° Trofeo “Emilbanca” Pink, da parte della BSL ai danni della favorita Matteiplast. Mentre, l’esordio del girone D, ha consacrato i giovani terribili di Paddle Downtown, che piegano Ciaccio Casa e si candidano come outsider per il passaggio del turno.

MATTEIPLAST-BSL 31-34

(5-8; 16-22; 22-26)

Progresso: Franceschelli, Cordisco 3, Resta, Tassinari 10, Dall’Aglio, Tava 12, Mini, Meroni, Cadoni 2, Poletti, Nannucci 4. All. Roveri.

San Lazzaro: Raffaeli 2, Gorla, Talarico 8, Zarfaoui 2, Bagnara 12, Melchioni 8, Landuzzi 2, Panighi, Magliaro. All. Dalé.

Si sa, il Playground non segue logiche e, tanto meno, rispetta pronostici o favoritismi. Ebbene, contro ogni aspettativa, nel primo match dell’estate 2017, nella semifinale del primo trofeo “Emilbanca” Pink, la Bsl supera la più quotata Matteiplast, fresca di promozione nella massima serie, per 34-31. Le ragazze di coach Dalè, con l’innesto dell’ex nazionale Benedetta Bagnara, Mvp del match, difendono il pitturato e, con grande cuore e dedizione, piegano la compagine di patron Civolani, apparsa piuttosto distesa e spensierata dopo il traguardo raggiunto una settimana fa.

Pronti, via: dopo 1’37” è Melchioni, dalla media, ad aprire le danze. La partita vive ritmi intensi, ma a dominare sono le difese. Le due squadre restano a contatto, fino a quando, a  -2’46”, Zarfaoui, con una prepotente penetrazione, apre il primo parziale di 0-6, chiuso da Bagnara, sulla sirena, che porta le squadre al primo riposo sul 5-8. Le ‘bianche’ di Dalè hanno voglia di stupire ed un altro parziale di 0-6 porta il punteggio sul 5-14, dopo 2’54”. Tava fa valere i centimetri sotto canestro e dà il via al contro-break Matteiplast (7-2): punteggio sul 12-16 a -4’08”. ‘Beba’ Bagnara sale in cattedra ed un ennesimo break di 0-6 porta Bsl sul +10 (12-22), a -1’43”. Due grandi penetrazioni di Tassinari mandano le squadre al riposo lungo sul 16-22. Nella terza frazione sono le difese a far la voce grossa e, complice qualche imprecisione sotto canestro, Melchioni, dopo 4’25”, porta, nuovamente, Bsl sul +10 (16-26). Tava prima e Tassinari poi, riducono il gap e portano le squadre all’ultimo riposo sul 22-26. Nannetti e Tassinari non ci stanno e, dopo 2’57”, si portano sul -2 (26-28). Bagnara fa 2/2 in lunetta, ma Tava riporta le ‘blu’ sul -2 (a -4’33”), fino a quando una bomba di Cordisco dà il vantaggio a Matteiplast (31-30 a -3’33”). Talarico riporta LA Bsl sul +1 (a -3’32’’), ma a Tava tremano le mani e, per ben due volte, fa 0/2 in lunetta. Talarico le ha, invecem ben salde e, a -13’’, fa 2/2 e porta il risultato sul 31-34. Coach Roveri chiama il time-out. Ultimo possesso Matteiplast, ma San Lazzaro stringe i denti e, tra l’incredulità generale, conquista la finale del primo trofeo “Emilbanca Pink”.

PADDLE DOWNTOWN-CIACCIO CASA 81-71

(23-18; 45-38; 67-61)

Paddle Downtown: Sabatini 19, Buriani, Riguzzi N. 5, Galassi 12, Saccà 6, Riguzzi F. 8, Lenti 15, Brancaleoni 3, Di Rauso 13, Ricci, Bergami. All. “Billo” Riguzzi.

Ciaccio Casa: Lucchetta 7, Petronio 14, Alberti, Malagolini 4, Zeneli 4, Varrone 9, Montanari, Tedeschini 7, Ardizzoni 6, Caridà 10, Paolin 10, Rossi. All. Palumbi.

Esordio vincente per i giovani terribili della Paddle Downtown. A farne le spese una Ciaccio Casa confusa, che deve ancora trovare l’intesa tra i nuovi elementi del roster. Intanto coach “Billo” Riguzzi si gode la vittoria, aspettando l’altra partita del Girone D, di scena giovedì, tra #sempreminors e Hotel Cosmopolitan Belli Comodi. Partenza a ritmi elevatissimi per il rossoblu della Paddle che, dopo 4’15”, piazzano il primo parziale (13-3), costringendo coach Palumbi al timeout. La reazione di Ciaccio Casa è tutta nei centimetri di Varrone e nell’esplosività di Lucchetta che, grazie alle loro giocate, dimezzano lo svantaggio, chiudendo il quarto sul 23-18. La seconda frazione si apre ancora nel segno di Lucchetta e, dopo 56”, il distacco è di una sola lunghezza (23-22). Sembra arrivato il momento del sorpasso, ma entra in partita Gherardo Sabatini. Il futuro play di Treviso si carica sulle spalle i compagni, a fine partita risulterà MVP della gara con 19 punti e, a 3’36” dall’intervallo, riporta il vantaggio sul +10 (38-28), rubando palla e appoggiando, in solitaria, la sfera al tabellone. Il distacco si riduce di tre lunghezze, nei secondi finali, grazie ai 5 punti consecutivi di Paolin (45-38). La schiacciata di Petronio, al ritorno in campo, sembra suonare la carica ai suoi compagni, ma è una mera illusione. Paddle Downtown riprende in mano le redini del gioco, regalando momenti di grande basket: Galassi, dall’arco, sigla il 52-42, che dà il via all’ennesimo break dell’incontro, chiuso dall’1/2 in lunetta di Brancaleoni. Massimo vantaggio (61-48) a -2’58”. Sembra finita, ma Caridà non ci sta. Due bombe consecutive che, in apertura dell’ultimo quarto, riportano Ciaccio a sole tre lunghezze (67-64). “Billo” Riguzzi chiede il minuto per riorganizzare le idee e i suoi ragazzi recepiscono alla perfezione. Filippo Riguzzi mette a referto due triple che tramortiscono gli avversari e, in 1’20”, Paddletown piazza il parziale determinante di 10-2, (77-66), che chiude definitivamente l’incontro. Al suono delle sirena il punteggio è di 81-71.

Anche quest’anno sarà possibile seguire il torneo tramite la APP “Playground Giardini Margherita”, scaricabile sia da App Store (Iphone e Ipad) che da Play Store (sistema Android). All’interno, grazie alla collaborazione con l’azienda bolognese LUNA, si potrà anche seguire Live l’andamento di ogni singola partita.

Sarà presente anche la sezione video: la Mvp Minors Video Project metterà in rete, il giorno successivo di ogni serata del Playground, gli Highlights delle gare e, a fine settimana, ci sarà anche la Top5 con le cinque giocate più spettacolari. Le sorprese non finiscono qui, perché ci sarà anche la sezione con le giocate più divertenti, in perfetto stile NBA.

Avete sete? Avete fame? Lo staff di Lorenzo Nanetti, in collaborazione col Formosa, vi risolverà ogni voglia.

Gli arbitri e gli ufficiali di campo, così come il Commissario del torneo, saranno, infine, di nomina FIP e rigorosamente firmati “PEAK”.

Playground Volta 3×3, i risultati della seconda giornata

Giornata calda, caldissima quella di martedì 20 giugno al Playground Volta di Imola: al mattino Demis Cavina ha condotto la sua lezione tecnica ai ragazzi del Volta City Camp, che come tema aveva il palleggio: il coach castellano infatti ha cercato di far comprendere ai ragazzi il valore del lavoro individuale, specialmente su questo fondamentale.
In serata, la seconda giornata di Torneo ha visto le presenze di oltre 300 persone, giunte per vedere in azione alcune delle stelle che compongono i roster delle squadre iscritte, tra cui Mitchell Poletti a capo dei “I Foschi”, Jacopo Preti che capitanava “Il Casello di Bormio” e Nunzio Corcelli che ha trascinato i suoi “#Abbiamopresoilbello”.

JUNIOR A

Flyers vs White Chocolates 13-9

BMNC vs Flyers 7-17

JUNIOR B

C’era una volta vs Granchi Junior 7-6

Amici del mulino vs Quelli che avrebbero l’esame 7-8dts

C’era una volta vs Amici del mulino 8-14

C’era una volta vs Quelli che avrebbero l’esame 5-21

Classifica

JUNIOR A

White Chocolates-2-1

Flyers 1-1

The Fools of the Street 1-1

BMNC 1-0

Famojibo 0-2

JUNIOR B

Amici del Mulino 3-1

Draghi 2-1

Quelli che avrebbero l’esame 2-0

C’era una Volta 1-3

Granchi Aviatori Junior 0-3

 

FEMMINILE

Magikangels vs Cannelas 8-15

Cannelas vs Tasso 2.0 17-7

Cannelas vs Atletico micatanto 18-3

Magikangels vs Tasso 2.0 10-13

Atletico micatanto vs Tasso 2.0 10-17

Classifica

Le Cannelas 5-0

Tasso 2.0  3-1

Una volta era allegra  2-1

Magikangels  2-2

Atletico micatanto  1-4

Le panine  0-5

Senior Maschile

GIRONE A

Ispanici vs Quanto è grosso Enrichetto  12-18

#abbiamopresoilbello vs Quanto è grosso Enrichetto 12-21

Quanto è grosso Enrichetto vs Locos per lo sport 21-10

#abbiamopresoilbello vs Ispanici 15-11

#abbiamopresoilbello vs Locos per lo sport 20-15

#abbiamopresoilbello  vs Humble Gang 16-13

Ispanici vs Locos per lo sport 21-10

Humble Gang vs Locos per lo sport 21-10

GIRONE B

I Foschi vs Duemilas 18-7

Tettenham Hotspritz vs I gobbi 13-16

I Foschi vs Tettenham Hotspritz 20-19

I Foschi vs Ball Don’t Lie 21-19

I Foschi vs I Gobbi 21-13

I Gobbi vs Ball Don’t Lie 20-21

Duemilas vs I Gobbi 14-16

Duemilas vs Ball Don’t Lie 8-16

GIRONE C

Big Balls vs Team Boulevard 21-16

Big Balls vs Casello di Bormio 9-21

Verdoni Bidoni vs Tripla Media 9-22

Casello di Bormio vs Atletico Madrink 17-12

Tripla Media vs Team Boulevard 21-15

Verdoni Bidoni vs Atletico Madrink 14-16

GIRONE E

Telespalla vs Nullaosta 10-9

CLASSIFICHE  

GIRONE A

Quanto è grosso Enrichetto 3-0

#abbiamopresoilbello 3-1

Humble Gang 1-1

Ispanici 1-2

Locos per lo sport 0-4

GIRONE B

I Foschi 4-0

Ball Don’t Lie 2-1

I Gobbi 2-2

I Tettenham Hotspritz 0-2

Duemilas 0-3

GIRONE C

Il Casello di Bormio 5-0

Atletico Madrink 4-1

Big Balls 3-2

Tripla Media 2-3

Team Boulevard 1-4

Verdone Bidoni 0-5

GIRONE D

SoS Grapichs 2-0

Cleveland Cadavers 1-1

Kobe Wan Kenobi 0-2

Campas,100%,Zoccolo 0-0

GIRONE E

Granchiaviatori 3-0

Biondi Abbigliamento 2-1

Vitelli 2-1

Telespalla 2-3

Baskoppiati 1-2

Nullaosta 0-3

1 235 236 237 238 239 348