C.S. – L’ala Crockett è il primo americano della Unieuro Forlì

Unieuro Pallacanestro Forlì 2.015 comunica di aver ricevuto, controfirmata, la proposta contrattuale sottoposta all’atleta Jeffrey “Jaye” Crockett. Americano classe 1991, originario di Watertown (New York), 4 anni a Texas Tech University, gioca nel ruolo di numero “4” ed è, pertanto, il primo straniero della giovane storia del nostro club.
“Abbiamo scelto di regalare a Forlì – spiega coach Gigi Garelli – un giocatore veloce ed eccitante, in grado di esaltarsi a campo aperto ed essere spettacolare. Cercavamo un americano con queste caratteristiche e il fatto di aver trovato un ragazzo piuttosto giovane ma che ha già maturato una consistente esperienza fuori dagli States ci induce ad essere ottimisti”.
Crockett la scorsa stagione – dopo una breve parentesi in Giappone allo Shinshun, ha giocato nella Serie A svizzera con Massagno, nel Canton Ticino, chiudendo la stagione da vice-capocannoniere della lega elvetica, a 21 punti (più 11 rimbalzi) di media. Nel 2013/14 aveva invece giocato a Tortona, con quel Rotondo che ritroverà in Romagna, una positiva stagione da 14 punti e 8 rimbalzi di media in A2. “Ho parlato con Paolo di Jaye – racconta Garelli – e mi ha detto essere un ottimo ragazzo, cosa confermatami anche dal mio ex assistente ai tempi di Castelletto Ticino, che era lo scorso anno nello staff tecnico di Massagno”.

Azimut ferma V Magazine nella quinta serata del “35° Centro Medico Attiva Playground”

Dopo la pausa, per l’impegno al PalaDozza della nazionale italiana di basket, si è tornato a giocare al 35° “Centro Medica Attiva” Playground dei Giardini Margherita. Grande serata, conclusa con un overtime da brividi tra Azimut e V Magazine, che ha visto gli “albiceleste” imporsi sui campioni in carica, negli ultimi secondi di gioco. In apertura, invece, dominio di Ciaccio Casa, sempre più convincente, su Cadò La Casona, ancora ferma a zero punti. Questa sera saranno ancora le quattro squadre appena citate ad affrontarsi, per concludere gli incontri del Girone A. Si torna in campo alle 20,15, visto che non ci sono eventi concomitanti: la prima gara mette di fronte V Magazine e Cadò La Casona, mentre alle 22,00, Azimut e Ciaccio Casa si affrontano in un match delicato per le posizioni in classifica e l’ordine di accesso alla fase successiva, visto che, una vittoria di V Magazine prima e Ciaccio Casa poi, porterebbe tre squadre appaiate al primo posto a quota 4 punti e, a quel punto, sarebbe decisiva la differenza canestri.

Il tiro da metà campo per il pubblico, in questa edizione, è griffato Giulietti e Guerra, che mette in palio, per i vincitori di tappa, delle bellissime canotte, mentre, nella serata finale, si vincerà un occhiale da sole della Nike.

CADO’ LA CASONA – CIACCIO CASA 52 – 88

(10-21; 31-44; 41-69)

Cadò La Casona: Trevisan 1, Busi 11, Marchi 7, Tugnoli 4, Parmeggiani 12, Mazzetti, Neviani 8, Ramini 7, Ballini 2. All. Ferrari.

Ciaccio Casa: Lucchetta 2, Bacocco 1, Tassi 3, Laudoni 16, Zeneli 18, Capitanelli 18, Monari 2, Venturi 5, Pistello 8, Paolin 13, Rombaldoni 2, Luparello. All. Palumbi.

Ciaccio Casa c’è. Primi due punti nel Girone A per la compagine di coach Palumbi, che questa sera si giocherà il pass diretto per le fasi finali contro Azimut, niente da fare, invece, per i vincitori dell’Ozzangeles Playgorund, che restano ancora a bocca asciutta. Gara mai in discussione e dominata per quaranta minuti dai “grigi”, partiti subito molto forte: dopo 6’04”, infatti, i due liberi di Laudoni portano subito il distacco in doppia cifra, +11, sul 4-15. La reazione dei ragazzi di Ferrari non arriva e al primo riposo, grazie ai due punti di Monari, il vantaggio è di undici lunghezze (10-21). Nella seconda frazione Cadò La Casona riesce a portarsi a -8, dopo 1’56’’, grazie ai due liberi di Parmeggiani (top scorer dei suoi con 12 punti), ma la speranza di rimonta dura poco perché Paolin e Capitanelli dirigono l’orchestra, Pistello apre le danze del tiro da tre e all’intervallo il tabellone segna 31-44. La gara si chiude definitivamente in apertura di terzo quarto, quando Pistello e Capitanelli mettono a referto sei punti consecutivi, con due “bombe” dai 7 metri, e portano il punteggio sul +19 (31-50). A -5’33’, Ciaccio Casa, stampa anche un parziale di 0-14 che porta il distacco a ventotto lunghezze (41-69), quando mancano solo 10’. Cadò la Casona torna a segnare dopo 1’22” nell’ultima frazione (43-72), ma ormai c’è poco da fare. I 7 punti finali di Capitanelli (MVP dell’incontro) stabiliscono il +36 finale e la meritata vittoria di Ciaccio Casa.

AZIMUT – V MAGAZINE 84 – 80 dts

(22-13; 42-33; 61-53; 69-69)

Azimut: Quartieri 9, Raucci 4, Dal Pozzo L. 4, Bottioni 2, Amoni 11, Poletti 10, Chiappelli 15, Martini 3, Trombetti 4, Poluzzi, Maccaferri 14, Corcelli 8. All. Canè.

V Magazine: Fin 14, Marinelli, Castelli 22, Pulvirenti, Morara 6, Dal Pozzo L. (Power) 2, Bianchini 2, Gasparin 15, Negri 4, Sanguinetti 9, Ballardini 6. All. Bonora.

Azimut e V Magazine, nella seconda giornata del girone A, danno vita ad una sfida spettacolare, senza dubbio la più entusiasmante della trentacinquesima edizione. Merito dell’alto livello dei due roster, tra cui spiccavano numerosi elementi di A2 e B e del ritmo incalzante impresso dalle due compagini. Alla fine, a prevalere sono i bianco-azzurri di coach Canè che, nonostante il rassicurante +16 a metà gara, a 1’14” dalla fine concedono il primo vantaggio ospite che ha portato, poi, ad un tempo supplementare. Nei cinque minuti aggiuntivi il parziale 0-6 dei campioni uscenti è ribaltato dal contro-break (11-1) di Azimut; parziale che ha permesso, così, la vittoria ai ragazzi di Canè. Pronti, via. Maccaferri prima e Amoni poi danno la prima scossa (4-0) dopo 1’51”. La bomba di Ballardini accorcia le distanze, ristabilite, però, dal gioco da tre del play Maccaferri (6-3 a 6’54” dalla sirena). Castelli inserisce la freccia: primo break V Magazine a 4’27” (0-6) e risultato sull’8-11. La risposta bianco-azzurra è veemente: difesa del pitturato e lotta a rimbalzo. Quartieri si alza dall’arco e mette a referto 3 punti, che danno vita al contro break (14-2) che porta le squadre al primo riposo sul 22-13. Azimut parte, nuovamente, col piede sull’acceleratore ed un nuovo break (6-1 dopo 1’55”) la porta sul +14. Il match è equilibrato ed il notevole tasso tecnico dà vita ad azioni interessanti da ambo le parti. Le squadre continuano ad aggiornare il referto, mantenendo costante il gap che si attesta tra i 10 ed i 13 punti di distacco. La bomba di Maccaferri, a 1’34” dall’intervallo lungo, vale il 42-26 ed un massimo vantaggio (+16) da gestire. Coach Bonora non ci sta: Castelli prima e Fin poi (2/2 ai liberi e tripla a 33”) accorciano e si va al riposo sul 42-33. L’intervallo fa bene a Castelli che porta i suoi a -5 (42-37 dopo 57”), ma la bomba di Maccaferri ed una gran penetrazione di Chiappelli riporta il gap a +10. Gasparin si carica i bianconeri sulle spalle e, con una tripla, accorcia sul 47-41 a 6’09”. Ancora bombe: Amoni in uscita dai blocchi iscrive il suo nome alla gara da 3, portando il match sul 54-43 a 4’01”. L’infermabile Gasparin (11 punti nella terza frazione), con due giochi da tre punti, accorcia il gap e si va al terzo riposo sul 61-53. I ritmi si alzano vertiginosamente e, in 2’42”, i ragazzi di Jack Bonora accorciano sul 61-59. Quartieri dalla lunetta e Chiappelli, su suggerimento di Maccaferri, siglano il nuovo +6 (65-59 a 5’20”). Azimut esaurisce i falli e Gasparin in lunetta porta prima sul 67-65 e, poi, sul 67-67 a 1’56”. L’ennesimo fallo, questa volta di Corcelli su Fin, dà il primo, incredibile, vantaggio a 1’14” dalla fine ai campioni in carica. A -17” Maccaferri, allo scadere dei 24”, penetra e porta Azimut sul 69-69. Il match è bellissimo ed aperto su entrambi i fronti. Ultimo possesso V Magazine e risultato in parità: Sanguinetti commette fallo in attacco e, tra l’incredulità generale, l’ultimo possesso passa ad Azimut con 5′ sul cronometro. La stanchezza si fa sentire ed il possesso è perso nuovamente, questa volta dai bianco-azzurri. Ultimi 2”, timeout e possesso V Magazine. Lo spettacolo, seppur sia mezzanotte inoltrata, non può terminare: Maccaferri fa buona difesa e si va all’overtime. La bomba di Sanguinetti apre il supplementare dopo 20”, tripla a cui risponde Dal Pozzo dalla media. Dopo 47”, Fin subisce fallo e va in lunetta: mette il primo tiro, il secondo resta sospeso sul ferro e Poletti lo fa suo. Gli arbitri fischiano interferenza a canestro e 2/2 per Fin. Poletti vistosamente contrariato lancia lontano la palla: tecnico, libero di Fin, 71-75 e possesso V Magazine a -4’13”. V Magazine esaurisce le risorse ed un ottima penetrazione di Amoni apre le danze per il parziale biancoazzurro (11-1) e risultato sull’82-76 a 1’12”. V Magazine ha una caratteristica intrinseca: non è mai domo e Fin prima, Sanguinetti, poi, portano sull’82-80 a -19”. Azimut perde il possesso ed i bianco-neri, magicamente, hanno 15” e palla in mano. Azimut difende alla grande e, allo scoccare della sirena finale, Maccaferri subisce fallo. 2/2 ed 84-80 alla fine di una partita entusiasmante, dal ritmo incalzante e dotata di tutti gli elementi per poter essere una finale anticipata.

Intervista video a Maccaferri:

https://www.facebook.com/torneo.giardinimargherita/videos/1606116159718712/

LA CLASSIFICA

GIRONE A

Azimut 4 (2-0);

V Magazine 2 (1-1);

Ciaccio Casa 2 (1-1);

Cadò San Lazzaro Ozzangeles Playground 0 (0-2).

GIRONE B

Kaffeina Koy’s 2 (1-0);

Fresk’o 0 (0-1);

Jus BO BK Banca Interprovinciale 0 (0-0);

Matteiplast Ristorante Alice 0 (0-0).

GIRONE C

Luc@elettronica Zurich Insurance 4 (2-0);

Mulino Bruciato CSI Bologna 2 (1-0);

Chalet Giardini Margherita 0 (0-2).

GIRONE D

Orplast 4 (2-0);

#Sempreminors 0 (0-1);

Gambari Ingranaggi CSS Mastellari Colori 0 (0-2).

C.S. – La Virtus Medicina firma il play Magnani e il pivot Castellari

L’ASD Virtus Medicina è lieta di comunicare di aver tesserato per la stagione 2016/2017 il play, classe 1995, Alex Magnani e il pivot, sempre del ‘95, Mattia Castellari che nell’ultima stagione era in forza ai Flying Balls Ozzano.

Il DS Marco Monti: “erano alcuni anni che seguivamo Alex, uscito da una eccellente attività giovanile ha maturato, nonostante la giovane età, molta esperienza in D nelle fila di Argenta sua società di appartenenza e poi nell’ultima stagione ha ben figurato a Castenaso in C Silver; a fine campionato si è creata l’opportunità del suo arrivo in giallonero , opportunità che è da subito piaciuta molto ad Alex che è un giocatore molto bravo nel controllo di palla ed è dotato di buoni fondamentali. Lo ringrazio per aver dato fiducia alla nostra società e ringrazio il suo procuratore che ha capito come Medicina possa essere il luogo giusto per la crescita tecnica di un giocatore che presto sarà pronto a dominare a questi livelli. Con l’arrivo di Alex concludiamo la creazione del nostro nuovo reparto di 1 e 2; partiremo con la coppia Magnani-Tinti e alle loro spalle il “solito” Seracchioli nel suo ruolo naturale di “guastatore” con licenza di colpire  e il nostro Barba che fungerà da play di “rottura” avendo caratteristiche opposte a Magnani. Sappiamo che saremo molto giovani, inesperti per certe situazioni, ma faremo dell’entusiasmo e della voglia di migliorare le chiavi per una grande stagione”.

C.S. – Piacenza raddoppia: dopo Giuliano arriva anche Matteo Samoggia

La Pallacanestro Piacentina è lieta di annunciare l’ingaggio dell’ala Matteo Samoggia. Classe 1990, alto 195cm, Matteo ha disputato l’ultima stagione in maglia USE Empoli (Serie B Girone C) collezionando ottimi numeri: quasi 12 punti e 5 rimbalzi a partita. Fratello di Giuliano, confermato in biancorosso per il 2016/2017, Samoggia andrà a dare sostanza nel pacchetto ali della Bakery.

«Matteo – spiega il presidente Marco Beccari – è un giocatore di categoria, conosce tutto di questo campionato. I due fratelli Samoggia sono molto affiatati fuori dal campo e questo farà senz’altro bene al nostro nuovo spogliatoio. Ho molta fiducia. Allestiremo una squadra ambiziosa, lo dobbiamo alla città, alla nostra splendida tifoseria e anche a noi stessi. Ci stiamo impegnando al massimo ormai da anni. Siamo convinti che prima o poi i risultati del campo ripagheranno il nostro impegno e i nostri investimenti».

Il Mulino Bruciato soffre, ma ce la fa. Bis per Luc@elettronica Zurich Insurance

logo vector bicromatico attivaComunediBologna_Emblema_COL_5_6cm_300dpilogo1-page-001

Non si è andati lontani dal “clamoroso al Cibali”, perché #sempreminors ha reso la vita difficile al Mulino Bruciato, perdendo, tra l’altro, la palla sull’ultimo possesso, sul -3. Nell’altra sfida, primi due quarti favorevoli a Gambari, ripresa tutta di marca Luc@elettronica.

INTERGIRONE C/D

MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA – #SEMPREMINORS 76 – 72

(18-18; 40-37; 57-56)

Mulino Bruciato: Montanari 4, Picciolini 2, Selva, Grilli 13, Cutolo 11, Ranuzzi 16, Pignatti 16, Zani, Liburdi 14. All. Sterpi.

#Sempreminors:Papa 10, Negri 7, Malagutti 13, Pedrielli 2, Uglietti 23, Preti 4, Albertini 13, Savio. All. Belletti.

Un esordio spettacolare. Mulino Bruciato e #sempreminors, al loro esordio al Playground, regalano al pubblico la partita più divertente della prima settimana di gioco. Match equilibrato, deciso solamente nelle battute finali, che alla fine ha rispettato i pronostici, con la vittoria dei ragazzi di coach Sterpi. Escono a testa altissima i ragazzi di Belletti, i quali hanno pagato la poca freddezza nella giostra finale dei tiri liberi e nella gestione del possesso decisivo. Il primo quarto è la premessa di quanto vedremo: #sempreminors sopra di tre lunghezze (11-14), dopo 6’34’’, grazie alle triple di Malagutti e Albertini, ma il gioco da tre di Pignatti pareggia i conti. Malagutti, nella seconda frazione, mette a referto 5 punti per il mini allungo dei grigi (22-27 dopo 2’18’’), ma a -3’20’ è Cutolo ad alzarsi dalla linea dei 7 metri per il 31-33. A -1’10’’ la Mulino Bruciato mette la freccia e sorpassa gli avversari (38-37), grazie alla tripla di Pignatti (a fine gara risulterà l’MVP). Nel terzo quarto il trend non cambia, le due squadre restano a contatto, anche se a condurre questa volta sono i neri, fino a 2’43’’ dalla sirena, quando Malagutti mette a referto la terza tripla di giornata (51-51) e Preti e Uglietti fanno 3/4 dalla lunetta (51-54). I cinque punti consecutivi di Grilli e l’1/2 di Liburdi riportano comunque il punteggio sul +1, a dieci minuti dal termine (57-56). All’inizio dell’ultimo periodo, approfittando della flessione degli avversari, i “neri” allungano per la prima volta durante l’incontro: la tripla di Ranuzzi, a -4’20’’, per il +7 (70-63), sembra rassicurare i suoi e gli errori dalla lunetta di Savio e Malaguti, 0/2 per entrambi (verranno pagati a caro prezzo), sembrano chiudere definitivamente la contesa. A 1’19’’ dalla sirena, però, i 5 punti consecutivi di Papa e Uglietti (top scorer dell’incontro con 23 punti) sanciscono il risultato di 75-72, con un solo possesso pieno di vantaggio per il Mulino Bruciato. A -15’’ #sempreminors ha la chance per il possibile pareggio, ma Albertini calpesta la linea di fondo e costringe i suoi a portare Ranuzzi in lunetta: 1/2 e 76-72 finale.

LUC@ELETTRONICA ZURICH INSURANCE – GAMBARI INGRANAGGI CSS 58 – 52

(11-12; 25-31; 41-37)

Luc@elettronica Zurich Insurance: Bergami 6, Mantovani 5, Brancaleoni 4, Riguzzi N. 2, Buriani 4, Galassi 13, Di Rauso 20, Casella 4, Rieschi. All. Riguzzi B.

Gambari Ingranaggi Css: Grisendi 5, Flori, Skocaj 6, Valenti 3, Santos 1, Maspero 10, Taddei 5, Mazzoleni 12, Lasagni 10. All. Righi.

Doppietta Luc@elettronica. I ‘blu’ di coach Riguzzi superano, nella gara intergirone C/D, Gambari Ingranaggi 58 a 52, in una sfida frammentata dai numerosi falli e viziata dal grande caldo. I ‘blu’ avranno la possibilità di giocarsi, giovedì 30 giugno, il primo posto in girone con Mulino Bruciato Csi. Per i ‘rossi’, ancora senza vittorie, sarà decisiva la sfida con‪#‎sempreminors‬ domenica 3 luglio.
Gambari Ingranaggi parte forte e dopo 5’25” sigla il primo parziale (2-6). Di Rauso (8 punti nel primo quarto) guida il contro-break Luc@elettronica e, con un’azione personale, sigla il 10-8 a 2’44” dalla prima sirena. Taddei, con un comodo tap-in, pareggia i conti (8’52”) e, a 7” dalla fine, con un 2/2 in lunetta a porta i ‘rossi’ al primo riposo sul +1 (11-12). Nuovo break Gambari (0-7) dopo 4’54” e risultato sul 15-22. Un appoggio a tabella del solito Di Rauso (6’45”) tiene viva Luc@elettronica sul 20-25, ma due penetrazioni perfette di Skocaj portano al massimo vantaggio Gambari (20-29) a 2’50” dall’intervallo lungo. Un 3/3 di Buriani ai liberi porta le squadre al riposo sul 25-31. La pausa è letale per Gambari, che resta negli spogliatoi, ed i ‘blu’ non possono che approfittarne. Super-parziale di 14-2 e risultato sul 39-33 a 3’16” dalla sirena. E’ Mazzoleni ad interrompere il momento no con un’azione personale a 8’23” dalla fine del terzo periodo. Il 2/2 di Galassi (9 punti nella terza frazione) ed il tap-in di Maspero portano le squadre al mini-riposo sul 41-37. Le squadre non sembrano arrendersi: l’1/2 di Grisendi a 4’10” riduce il gap (45-42), ma Bergami prima e il pick-roll di Di Rauso poi, lo riportano a debita distanza (51-44 a 4’02” dalla fine). A 2’19” dalla sirena finale è Riguzzi a chiudere la contesa con il canestro della sicurezza che porta sul +8 (56-48) e spazza via i sogni di rimonta.

C.S. – Terminata la prima fase del Playground Volta 3×3

Si è chiusa ieri sera la “regular season” del Torneo maschile, con le prime 3 qualificate di ogni girone che hanno guadagnato il diritto di giocare i playoff, che inizieranno lunedì prossimo. A queste 15 si aggiungerà la squadra “Le Lenticchie”, che ha vinto il torneo Under 16 superando in finale i “Baggiani” per 21-11. La squadra composta da Ravaglia, Pastorelli, Montanari e Stagni ha vinto quindi i biglietti in palio per il Preolimpico di Torino.

Circondati da almeno 400 persone sugli spalti, i match hanno visto un grande equilibrio soprattutto per il girone D, che è stato vinto dalla “Biondi Abbigliamento”; grande prestazione per “3 Panzas e 1 Jordan” e per “Rum & Gun”, che si sono qualificate comunque per la fase finale.

Nel girone E dominio totale per “Suicide Squad”, che nonostante l’infortunio di Sanguinetti è riuscita comunque a vincere la partita che hanno disputato oggi. Qualificate anche “Vanilla 2” e “Voltaren”.

Il gruppo B si chiude con la vittoria de “I lobi”; la squadra capitanata da Corcelli ha sopravanzato “I Bifolchi” e  gli “Spritz Brothers”.

Girone C dominato invece dal team “I Foschi”, che con la leadership di Mitchell Poletti ha tenuto alle proprie spalle i “Los Angeles Crackers” e gli “Alti sulle Gambe”.

Hanno preso parte alla festa anche le ragazze del gruppo A del torneo femminile, con “Le Mammone” in grande spolvero. La squadra formata dalle ragazze della Magika Castel San Pietro ha dominato il girone, concedendo solo 9 punti in due partite alle avversarie.

Anche loro giocheranno i playoff nella prossima settimana, che si annuncia infuocata, in quanto il tabellone si presenta davvero equilibrato in tutti i tornei.

Ora l’attesa di sposta ora verso lunedi 27, dove dopo la pausa l’evento tornerà ad animare il campo di via Andreini; dopo la visione sul maxischermo del match Italia-Spagna di calcio, alle 20 si comincerà con le prime partite degli ottavi di finale. Alle 21 invece prenderà spazio l’evento dimostrativo di basket in carrozzina, per celebrare l’installazione della piattaforma di accesso disabili che la Playground Volta ha realizzato con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e della Fondazione Montecatone Onlus.

RISULTATI:

UNDER 16 – SEMIFINALI

I Baggiani – The Kings  12-11

Le Lenticchie – Splash Boyz  15-10

UNDER 16 – FINALE

Le Lenticchie – I Baggiani  21-11

GIRONE C – RISULTATI E CLASSIFICA FINALE

 Los Angeles Crackers – Mai Dire Canestro  14-10

  1. I Foschi*
  2. Los Angeles Crackers*
  3. Alti sulle gambe*
  4. Mai dire canestro
  5. Team Barazzo

GIRONE B – RISULTATI E CLASSIFICA FINALE

 I Bifolchi – San Antonio Spritz 16-8

Spritz Brothers – I Lobi  16-19

I Bifolchi – I Lobi  7-15

  1. I Lobi*
  2. I Bifolchi*
  3. Spritz Brothers*
  4. Tiro Tabeela
  5. San Antonio Spritz

GIRONE E – RISULTATI E CLASSIFICA FINALE

Vanilla 2 – Voltaren  13-10

Suicide Squad – Voltaren  20-13

  1. Suicide Squad*
  2. Vanilla 2*
  3. Voltaren*
  4. Blues Broders
  5. Scappati di casa

GIRONE D – RISULTATI E CLASSIFICA FINALE

Underdogs – Da Bitch gang  7-13

Biondi Abbigliamento – Underdogs  13-12

Biondi Abbigliamento – Da Bitch gang  18-8

Underdogs – I 4 nani  10-11

Biondi Abbigliamento – 3 Panzas e 1 Jordan  17-16

Rum & Gun – Da Bitch Gang  16-14

3 Panzas e 1 Jordan – Rum & Gun  18-13

3 Panzas e 1 Jordan – I 4 Nani  13-21

Biondi Abbigliamento*

3 Panzas e 1 Jordan*

Rum & Gun*

Da Bitch gang

I 4 Nani

Underdogs

DONNE GIRONE A – RISULTATI

Mammone – We love tabella  14-5

Mammone –  Tasso 2.0  15-10

Tasso 2.0 – We love tabella  13-4

V Magazine fa la voce grossa nella terza serata del “35° Centro Medico Attiva Playground”

logo vector bicromatico attivaComunediBologna_Emblema_COL_5_6cm_300dpilogo1-page-001

Il messaggio arriva forte e chiaro: “chi vuole vincere il Playground dovrà passare sul nostro cadavere!”. Parole e musica di una V Magazine in grande spolvero che, nella ripresa, ha schiantato Ciaccio Casa davanti a quasi 2000 spettatori. Bene, nella prima sfida, Azimut contro La Casona, formazione qualificata attraverso l’Ozzangeles Playground.

GIRONE A

AZIMUT – LA CASONA OZZANGELES PLAYGROUND 79 – 46

(21-4; 31-18; 53-35)

Azimut: Quartieri 5, Chiappelli 12, Tinti 10, Amoni 8, Filippini 10, Martini 3, Trombetti 16, Poluzzi 2, Maccaferri 11, Dal Pozzo 2. All. Canè.

Cadò La Casona: Trevisan, Busi 8, Marchi 2, Tugnoli 2, Parmeggiani 12, Ranzolin 8, Neviani 6, Ramini 3, Ballini 5. All. Ferrari.

Buona la prima. Nella prima sfida del girone A, gli azzurri di coach Canè superano, senza alcun affanno, Cadò La Casona, team che ha vinto l’ultima edizione dell’Ozzangeles Playground. Un’ottima difesa del pitturato, sapienti gestioni del possesso ed un roster di buon livello hanno fissato, poi, il risultato sul 79-46.
Inizio shock per Cadò: Azimut, dopo 3’24”, è sopra 8-0. Maccaferri inventa, Chiappelli mette a referto e coach Ferrari è costretto a chiamare time-out. Busi prova a dare una scossa, accorciando sull’8-2 a 5’36” dalla sirena, ma per i ‘blu’ è notte fonda. Azimut ne approfitta ed effettua un nuovo break (10-0) dopo 8’58” di gara. Ranzolin interrompe il parziale (18-4 a 23”), ma il gioco da tre di Trombetti, a 3” dalla sirena, porta al riposo sul 21-4. Coach Ferrari ricarica i suoi ed un parziale di 2-6 porta il risultato sul 23-10 a 14’21”. Tinti prima e Trombetti poi, riportano il gap a + 17 (27-10), andando all’intervallo lungo con un tranquillo vantaggio da gestire (31-18). Gli azzurri difendono bene e ripartono in contropiede: Filippini, con un comodo tap-in, allunga sul +17 a 3’31” della terza frazione. Parmeggiani dall’arco accorcia le distanze, ma Poluzzi e Amoni a 5’45” le ristabiliscono (43-25). Alla nuova tripla di Parmeggiani risponde dalla linea dei 6,75 il play Maccaferri (quest’anno in A2 a Barcellona Pozzo di Gotto) che allunga sul +20 (50-30) a 1’58” dalla sirena. Alla gara da tre si iscrivono, anche, Ballini e Quartieri che fissano il risultato, al terzo riposo, sul 53-35. Cadò esaurisce le energie e l’ennesimo break azzurro (14-0), a 5’45” dalla sirena finale, chiude ufficialmente una sfida, mai stata in discussione.

CIACCIO CASA – V MAGAZINE 62 – 79

(12-11; 35-32; 48-56)

Ciaccio Casa: Lucchetta 1, Bacocco, Tassi 6, Laudoni 24, Zenelli 8, Capitanelli 4, Monari, Venturi 3, Pistello, Paolin 16. All. Palumbi.

V Magazine: Fin 6, Marinelli, Castelli 16, Pulvirenti 4, Morara 4, Dal Pozzo, Bianchini 5, Gasparin 11, Negri 2, Sanguinetti 9, Valentini 10, Ballardini 12. All. Jack Bonora.

I ragazzi della V Magazine si confermano la squadra da battere. Al termine di una gara molto combattuta, almeno per tre quarti, i ragazzi di coach (?) Bonora guadagnano i primi due punti nel Girone A, ai danni di Ciaccio Casa, una compagine rocciosa e ben organizzata. Partenza energica proprio dei ragazzi di Palumbi e, dopo 6’39’’, il punteggio è sul +7 (11-4), poi la scossa di Fin, che si alza dalla linea dei tre punti e riporta i suoi a -4, fino al lay up sulla sirena di Sanguinetti che sancisce il -1 (12-11). Nel secondo quarto sono ancora i “grigi” a partire determinati, ma ad ogni tentativo di fuga arriva la risposta dei campioni in carica. A 3’40’’ dalla sirena arriva il primo sorpasso della gara con il tiro libero di Negri (23-24); risponde Lucchetta, sempre dalla lunetta, per il 24-24. Le due squadre restano a contatto, ma a 3” dall’intervallo, un’invenzione di Capitanelli, in versione quarterback, direttamente su rimessa da fondo campo, trova pronto Laudoni per il canestro del +3 (35-32). La ripresa del gioco è esaltante: a -8’19” si sveglia l’MVP Castelli, “bomba” da tre e parità (37-37), risponde Laudoni (top scorer dell’incontro con 24 punti) sempre dalla linea dei 7 metri; Ballardini si inserisce nella gara da tre punti e pareggia i conti (40-40). Quando sembra la perfetta parità a dominare, i campioni in carica dimostrano perché sono ancora loro la squadra da battere in questo Playgorund. In 6’57” parziale di 6-16 che porta il risultato sul +8 (48-56), a 10’ dal termine. Ciaccio Casa accusa il colpo e nell’ultima frazione sale anche il nervosismo. A -4’56” la schiacciata in contropiede di Morara chiude definitivamente la disputa (54-68) e, a -1’08”, le tre triple consecutive di Sanguinetti, Castelli e Fin sugellano il successo dei “neri”.

Link Video Castelli:

https://www.facebook.com/torneo.giardinimargherita/videos/1604319889898339/

LA CLASSIFICA

GIRONE A

Azimut 2 (1-0);

V Magazine 2 (1-0);

Ciaccio Casa 0 (0-1);

La Casona Cadò San Lazzaro Ozzangeles Playground 0 (0-1);

GIRONE B

Kaffeina Koy’s 2 (1-0);

Fresk’o 0 (0-1);

Jus BO BK Banca Interprovinciale 0 (0-0);

Matteiplast Ristorante Alice 0 (0-0).

GIRONE C

Luc@elettronica Zurich Insurance 2 (1-0);

Chalet Giardini Margherita 0 (0-2);

Mulino Bruciato CSI Bologna 0 (0-0).

GIRONE D

Orplast 4 (2-0);

Gambari Ingranaggi CSS Mastellari Colori 0 (0-1);

#Sempreminors 0 (0-0).

IL CALENDARIO

VENERDI 24 GIUGNO

Ore 21        #SEMPRE MINORS – MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA

Ore 22,45   GAMBARI INGRANAGGI CSS – LUC@ELETTRONICA ZURICH INSURANCE

LUNEDI’ 27 GIUGNO

Ore 21        CIACCIO CASA – CADO’ SAN LAZZARO OZZANGELES PLAYGROUND

Ore 22,45   AZIMUT – V MAGAZINE HOTEL COSMOPOLITAN STIMA

MARTEDI’ 28 GIUGNO

Ore 20,15   V MAGAZINE HOTEL COSMOPOLITAN CAFE’ MASINI – CADO’ SAN LAZZARO OZZANGELES PLAYGROUND

Ore 22        AZIMUT – CIACCIO CASA

MERCOLEDI’ 29 GIUGNO

Ore 20,15   MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA – CHALET GIARDINI MARGHERITA

Ore 22        JUS BANCA INTERPROVINCIALE – MATTEIPLAST ALICE

GIOVEDI’ 30 GIUGNO

Ore 20,15   #SEMPRE MINORS – ORPLAST

Ore 22        MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA – LUC@ELETTRONICA ZURICH INSURANCE

DOMENICA 3 LUGLIO

Ore 21        #SEMPRE MINORS – GAMBARI INGRANAGGI CSS

LUNEDI’ 4 LUGLIO

Ore 20,15   FRESK’O – JUS BANCA INTERPROVINCIALE

Ore 22        MATTEIPLAST ALICE – KAFFEINA KOY’S

MARTEDI’ 5 LUGLIO

Ore 20,15   MATTEIPLAST ALICE – FRESK’O

Ore 22        KAFFEINA KOY’S – JUS BANCA INTERPROVINCIALE

MERCOLEDI’ 6 LUGLIO

Ore 20        WILD CARD GAME

Ore 22        WILD CARD GAME

GIOVEDI’ 7

Ore 20        QUARTI DI FINALE

Ore 22        QUARTI DI FINALE

LUNEDI’ 11 LUGLIO

Ore 20        QUARTI DI FINALE

Ore 22        QUARTI DI FINALE

MARTEDI’ 12 LUGLIO

Ore 20        SEMIFINALE

Ore 22        SEMIFINALE

MERCOLEDI’ 13 LUGLIO

Ore 21        PINK STAR GAME

GIOVEDI’ 14 LUGLIO

Ore 21        FINALE

C.S. – Il play Tinti approda alla Virtus Medicina

La Virtus Medicina è lieta di comunicare che in questi giorni si è perfezionato l’ingaggio per la stagione 2016/2017 del play/guardia classe 1995 Filippo Tinti, giocatore giovane, ma che ha già maturato diverse esperienze importanti a livello giovanile e senior.

Le parole del direttore sportive Marco Monti: “portiamo a Medicina uno dei ragazzi più interessanti del panorama cestistico bolognese, “Tinto” è un leader naturale, giocatore dotato di motricità e forza fisica alle quali unisce un discreto senso del canestro, insieme dovremo crescere perché il campionato sarà molto difficile, ma siamo convinti che dimostrerà tutto il suo valore e crescerà ancora in consapevolezza dei propri mezzi e lettura del gioco. Medicinese di “adozione” trova qui tanti amici e coetanei, inoltre ci aiuterà in palestra dove a rotazione sarà in diversi gruppi giovanili in qualità di vice allenatore e sono sicuro che sia lui che i ragazzi saranno molto contenti di questa cosa, che è l’ennesima dimostrazione di quanto sia volontà della nostra Società lavorare coi giovani e sui giovani. L’anno passato ha contribuito alla salvezza della Pontevecchio in C Gold disputando 25 partite e realizzando 297 punti (11,9 punti media a partita), sono sicuro che con noi potrà incrementare questa ottima media diventando uno degli attaccanti più prolifici del campionato. Ringrazio lui per aver scelto Medicina, inoltre ringrazio per il prezioso aiuto nella trattativa Sauro Canovi, ci attende una stagione molto interessante, cambieremo molto il nostro gioco rispetto al passato e stiamo predisponendo una squadra molto competitiva: l’arrivo in giallonero di “Tinto”, dopo le conferme di Seracchioli, Biguzzi, Lorenzini tra i senior e Barba, Canovi, Spadoni tra gli Under, è l’ennesima dimostrazione che vogliamo essere competitivi al massimo livello e che Medicina è luogo ideale per i giovani di talento che vogliono trovare la definitiva consacrazione e crescere”.

Bis per Orplast nella seconda serata dei Gardens. Nel derby dei bar vince Kaffeina Koy’s

logo vector bicromatico attivaComunediBologna_Emblema_COL_5_6cm_300dpilogo1-page-001

Mercoledì di riposo per il Playground più famoso d’Italia che arriva dopo una seconda giornata che ha visto la conferma di Orplast e l’esordio vittorioso di una rinnovata Kaffeina Koy’s che ha fatto suo il derby con Fresk’O.

CHALET GIARDINI MARGHERITA – ORPLAST 56 – 73

(10-22; 29-36; 43-51)

Chalet Giardini Margherita: Bertoncello 5, Cempini 4, Nucci 23, Biello 5, Bonetti, Ghiacci 2, Kalfus, Mellara, Trentin 12, Ostapyuk De Pretto, Allodi 5, Guazzaloca. All. Torrella.

Orplast: Gargioni 3, Pappalardo, Fimiani, Rosselli 20, Storchi 4, Sighinolfi 6, Biguzzi 4, Quaiotto 9, Foiera 11, Crotta 2, Sabatini, Tassinari 14. All. Cinti.

Due su due. La testa di serie Orplast replica la vittoria di lunedì e con lo stesso gap (+17) supera 73 a 56 lo Chalet Giardini Margherita nella prima gara intergirone C/D. I ‘grigi’ acquisiscono, così, il pass per i quarti di finale e decretano la probabile eliminazione dei ‘gialli’ di coach Torrella, meritevoli di essersi battuti sino alla fine. Al tasso tecnico, già elevato, dei vari Rosselli, Foiera, Sabatini si è aggiunta l’esperienza di Federico Tassinari, ala piccola del Crabs Rimini con un passato in Legadue.

Pronti, via. Un tap-in di Tassinari dopo 26” apre le danze e, complice una sapiente circolazione di palla, porta l’Orplast al primo break di 2-10 dopo 2’38”. Trentin non ci sta ed accorcia le distanze sul 6-12 a 4’50” dalla prima pausa. I ‘grigi’ accelerano ed un nuovo break (4-10) porta al riposo sul 10-22. Penetrazione perfetta di Rosselli e risultato sul 10-24 a 10’43”. Dopo 2’54” di inattività, il tabellino torna ad aggiornarsi con un pick and roll eseguito alla perfezione dal duo Tassinari-Storchi. Lo Chalet non si abbatte: l’ottimo Nucci (23 punti nel totale) dà il via al break dei ‘gialli’ (8-2) che accorciano a -10 (18-28) a 3’22” dall’intervallo lungo. Gioco da tre punti di Sighinolfi e nuovo break ‘giallo’ (2-8) che glissa il risultato sul 26-33 a 1’10” dalla sirena. Le bombe di Foiera e Nucci infiammano gli spettatori e mandano le squadre al riposo sul 29-36. Il quintetto di Torrella ci crede e dopo 21’43” accorcia sul 32-36; una bomba di Rosselli dà vita, però, ad un nuovo parziale (0-10) a 4’54” dal terzo intervallo e un +14 (32-46) da gestire. L’indomabile Nucci, coadiuvato dal giovane Trentin (12 rimbalzi), riducono il gap e vanno al riposo sul 43-51. Quaiotto prima e Sighinolfi poi, portano i ‘grigi’ sul +12 in apertura di quarto (30’57”). Il gap resta costante fino a 2’38” dalla fine quando, il 2/2 dalla lunetta di Rosselli, porta sul +15 l’Orplast e mette la parola fine alla contesa.

VIDEO HL: https://youtu.be/bMS6WLH-ukU

KAFFEINA KOY’S – FRESK’O 66 – 54

(15-5; 28-20; 40-34)

Kaffeina Koy’s: Nanni 1, Rinaldi 7, Forte, Cardenas 8, Bastoni 9, Tinsley, Cantore 4, Cucci 6, Zytharyuk 13, Peroni 18. All. Lodi.

Fresk’O: Tassinari 4, Beccaletto 5, Pesaresi 3, Cuccarese 8, Sandrolini 5, Penserini 14, Ghedini 4, Callegari, Spatti 11, Bianchi. All. Bretta.

Il Girone B si apre con l’attesissimo derby tra Kaffeina Koy’s e Fresk’O. Le due squadre si conoscono bene e vogliono iniziare entrambe il playgorund con il piede giusto. Partono bene i ragazzi di coach Lodi che dopo 7’48” sono sul +10 (13-3), Sandrolini riduce le distane a 8 lunghezze, ma i due liberi di Bastoni riportano i Kaffeina Koys a debita distanza, al primo riposo (15-5). I “verdi” non ci stanno e tornano in campo determinati: la tripla di Beccaletto a -5’24’’ porta i suoi a -7, ma i cinque punti consecutivi di Rinaldi portano i “biancocelesti” addirittura sul +14 (28-14). La reazione, prima dell’intervallo, guidata da Tassinari e Penserini ferma il punteggio, dopo venti minuti, sul 28-20. Il terzo quarto si apre con molti errori da tutte e due le parti. Dopo 4’07” Peroni (MVP dell’incontro con 18 punti) si alza dall’arco per il 34-22, tre punti che verosimilmente svegliano i ragazzi di Lodi: parziale di 0-8 firmato dalla coppia Penserini-Cuccarese e sulla sirena il distacco tra le due squadre è di due possessi pieni (40-34). L’ultima frazione si apre con le due “bombe” consecutive di Pesaresi prima e Sandrolini poi, per il -2 che riapre totalmente la gara. Le due compagini restano a contatto, ma a -5’55’’ è il solito Peroni a ristabilire le distanze, ancora dalla linea dei 6,75, per il +8 (51-43). Spatti a 4’00’’ regala una schiacciata favolosa per il -6, ma Bastoni e Peroni riportano le distanze sul +10. A -3’03’’ Ghedini alza per Spatti, alley oop esaltante, ma Peroni e Cucci non si fanno intimidire e chiudono la gara con 6 punti consecutivi che regalano la prima gioia al Kaffeina Koy’s.

VIDEO HL: https://youtu.be/8sObrbPhjH4

Link Video intervista Michele Peroni (Kaffeina Koy’s): https://www.facebook.com/torneo.giardinimargherita/videos/1603370419993286/

Non mancano le novità anche per questa edizione. La più importante riguarda la APP “Playground Giardini Margherita” scaricabile sia da App Store (Iphone e Ipad) che da Play Store (sistema Android). All’interno, grazie alla collaborazione con l’azienda bolognese LUNA, si potrà anche seguire Live l’andamento di ogni singola partita.

Anche per la sezione video cambia tutto: la Mvp Minors Video Project metterà in rete, il giorno successivo di ogni serata del Playground, gli Highlight delle gare e, a fine settimana, ci sarà anche la Top5 con le cinque giocate più spettacolari. Link: https://www.facebook.com/torneo.giardinimargherita/

Non può mancare il “tiro da metà campo”, con gadget e premi offerti dall’Ottica Giulietti e Guerra.

E, udite udite, ci sarà anche una gara del tiro da 3 punti con un sponsor prestigioso. Si chiama “Fourghetti 3 points challenge” ed è la sfida lanciata da Fourghetti, il nuovo ristorante di Chef Bruno Barbieri (poche centinaia di metri dal Playground), in occasione del glorioso Torneo dei Giardini Margherita. Un grande onore per Fourghetti quello di essere parte di una manifestazione sportiva così sentita e attesa da tutti i bolognesi. Per il vincitore è prevista una cena per due.

L’obbligo per le società sportive di dotarsi di un defibrillatore è stato risolto grazie alla collaborazione con l’azienda Cer Medical di Calderara di Reno, mentre le previsioni meteo saranno sempre on line in virtù di un accordo con Arpae Emilia-Romagna.

Avete sete? Avete fame? Lo staff di Lorenzo Nanetti, in collaborazione col Formosa, vi risolverà ogni voglia, mentre Vodafone regala un Giga in 4G a tutti gli appassionati del torneo che si recheranno, nel mese della manifestazione, in uno dei dieci store di Bologna, Villanova di Castenaso, Casalecchio e CastelMaggiore.

Gli arbitri e gli ufficiali di campo, così come il Commissario del torneo, saranno, infine, di nomina FIP.

In caso di maltempo, l’impianto al coperto è la palestra “Moratello” all’interno del parco Lunetta Gamberini.

I GIRONI DELL’EDIZIONE 2016

GIRONE A

Azimut; Ciaccio Casa; Cadò San Lazzaro Ozzangeles Playground; V Magazine

GIRONE B

Fresk’o; Kaffeina Koy’s; Jus BO BK Banca Interprovinciale; Matteiplast Ristorante Alice

GIRONE C

Chalet Giardini Margherita; Luc@elettronica Zurich Insurance; Mulino Bruciato CSI Bologna

GIRONE D

Gambari Ingranaggi CSS Mastellari Colori; Orplast; #Sempreminors

IL CALENDARIO

GIOVEDI’ 23 GIUGNO

Ore 20,15   AZIMUT – CADO’ SAN LAZZARO OZZANGELES PLAYGROUND

Ore 22        CIACCIO CASA – V MAGAZINE HOTEL COSMOPOLITAN STIMA

VENERDI 24 GIUGNO

Ore 21        #SEMPRE MINORS – MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA

Ore 22,45   GAMBARI INGRANAGGI CSS – LUC@ELETTRONICA ZURICH INSURANCE

LUNEDI’ 27 GIUGNO

Ore 21        CIACCIO CASA – CADO’ SAN LAZZARO OZZANGELES PLAYGROUND

Ore 22,45   AZIMUT – V MAGAZINE HOTEL COSMOPOLITAN STIMA

MARTEDI’ 28 GIUGNO

Ore 20,15   V MAGAZINE HOTEL COSMOPOLITAN CAFE’ MASINI – CADO’ SAN LAZZARO OZZANGELES PLAYGROUND

Ore 22        AZIMUT – CIACCIO CASA

MERCOLEDI’ 29 GIUGNO

Ore 20,15   MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA – CHALET GIARDINI MARGHERITA

Ore 22        JUS BANCA INTERPROVINCIALE – MATTEIPLAST ALICE

GIOVEDI’ 30 GIUGNO

Ore 20,15   #SEMPRE MINORS – ORPLAST

Ore 22        MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA – LUC@ELETTRONICA ZURICH INSURANCE

DOMENICA 3 LUGLIO

Ore 21        #SEMPRE MINORS – GAMBARI INGRANAGGI CSS

LUNEDI’ 4 LUGLIO

Ore 20,15   FRESK’O – JUS BANCA INTERPROVINCIALE

Ore 22        MATTEIPLAST ALICE – KAFFEINA KOY’S

MARTEDI’ 5 LUGLIO

Ore 20,15   MATTEIPLAST ALICE – FRESK’O

Ore 22        KAFFEINA KOY’S – JUS BANCA INTERPROVINCIALE

MERCOLEDI’ 6 LUGLIO

Ore 20        WILD CARD GAME

Ore 22        WILD CARD GAME

GIOVEDI’ 7

Ore 20        QUARTI DI FINALE

Ore 22        QUARTI DI FINALE

LUNEDI’ 11 LUGLIO

Ore 20        QUARTI DI FINALE

Ore 22        QUARTI DI FINALE

MARTEDI’ 12 LUGLIO

Ore 20        SEMIFINALE

Ore 22        SEMIFINALE

MERCOLEDI’ 13 LUGLIO

Ore 21        PINK STAR GAME

GIOVEDI’ 14 LUGLIO

Ore 21        FINALE

C.S. – Matteo Angori nuovo allenatore della Pontevecchio Bologna

Sarà Matteo Angori, classe 1983, a guidare la prima squadra della sezione basket della Polisportiva Pontevecchio, nel campionato di serie C Gold, per l’annata 2016/2017.

Matteo è entrato a far parte della famiglia Pontevecchio già dalla scorsa stagione, dopo aver avuto esperienze con Calderara, Sport Insieme Bologna, Fortitudo, PSA Modena e PMS Monte San Pietro.

Nella passata stagione ha ricoperto il ruolo di assistente allenatore proprio della serie C Gold, oltre che del gruppo U20 Eccellenza, entrambi a fianco di coach Lello Lepore, e ha guidato da capo allenatore il gruppo U18 Eccellenza.

“I due gruppi in cui ho lavorato con Lello hanno vissuto una buona stagione, rispettando gli obbiettivi stagionali: salvezza in C Gold e qualificazione alla fase nazionale con gli U20 DNG. Siamo rimasti soddisfatti del duro lavoro svolto in palestra durante l’anno, che alla fine ha pagato”.

Un’ottima annata anche da capo allenatore però: “Col gruppo U18 Eccellenza posso dire che siamo andati addirittura oltre quello che ci eravamo prefissati, arrivando alla fase Interzona e confrontandoci contro squadre di altissimo livello: abbiamo giocato contro Borgomanero, poi entrata tra le prime otto alle Finali Nazionali di Pordenone, e abbiamo vinto due volte contro la Vis Ferrara, classificatasi poi quarta a livello nazionale. È stata una stagione davvero positiva”.

Ora una nuova sfida, quella in un campionato senior di livello come la serie C Gold, sfida che la società ha lanciato a Matteo, che non ci ha pensato due volte a raccoglierla con entusiasmo.

“Quest’anno mi sono trovato benissimo in Pontevecchio, sia come società sia come gruppo di lavoro, e credo che questo sia un aspetto importante per noi allenatori. Devo ringraziare poi la società, in particolare nelle persone di Lello Lepore e Federico Gatti, per avermi dato questa opportunità. È la mia prima esperienza a questo livello, dopo aver allenato in serie D, e sono molto contento e carico. L’obbiettivo sarà quello di fare un’annata più “tranquilla” dell’anno scorso, conquistando la salvezza e migliorando complessivamente i risultati”.

Il tutto restando coerenti con il progetto della Polisportiva Pontevecchio, che punta alla formazione a allo sviluppo dei ragazzi del settore giovanile, dandogli responsabilità e spazi anche in un campionato competitivo come la serie C Gold.

“L’idea è quella di far crescere i giovani, è la linea comune che porterò avanti anche in prima squadra dopo l’anno in settore giovanile. Si ripartirà da loro, dai loro miglioramenti individuali: i ragazzi sono la nostra forza e uno dei motivi per cui partecipiamo a questo campionato, cioè metterli da subito in mostra e farli migliorare alzando l’asticella della sfida a cui si sottoporranno”.

Un grande “in bocca al lupo” a Matteo per la nuova avventura in maglia amaranto, siamo sicuri che la tua professionalità e il tuo entusiasmo saranno la chiave per una nuova grande stagione insieme!

1 271 272 273 274 275 348