Serie C, sorridono Zola e Vignola

SERIE C

Girone G

Play Off Quarti Gara 1

CENTRO MINIBASKET OZZANO – CVD BASKET CLUB 88 – 73

(24-22; 50-31; 65-56)

Ozzano: Diambo 24, Odah 18, Carnovali 12, Folli 9, Renzi 9, Murati 8, Landi 6, Bianco 2, Alberghini, Usman, Margelli ne, Parenti ne. All. Grandi.

Casalecchio: Ramzani 18, Galvan 17, Bernardini 13, Cazzanti 10, Casu 8, Magni 7, Cavallari, Ghini, Monari, Neri, Albertini ne, Marabese ne. All. Folesani.

VIRTUS MEDICINA – C.M.P. BASKET 83 – 60

(22-22; 47-34; 66-48)

Medicina: Iocolano, Masrè 7, Francesconi 11, Cappellotto 6, Morara 8, Cattani 9, Corcelli 16, Iattoni 13, Zambon 3, Ronchi, Zanetti 10, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Granarolo: Trazzi 7, Biasco 10, Poli, Montanari, Marchi 7, Salsini 17, Lorenzini 4, Tugnoli, Beretta 6, Brotza 7, Poluzzi 2. All. Tasini.

La Virtus vince gara 1, superando l’ostica CMP. La Virtus chiama e Medicina risponde con un PalaRambaldi che offre una bellissima cornice di pubblico. Applausi per gli ex Lorenzini e Poluzzi, minuto di silenzio commosso per il Santo Padre.

Primo quarto con inizio al galoppo; dopo 3′ il punteggio recita 8 a 8, poi è Cmp, con movimento perfetto di palla, ad armare i suoi temibili tiratori e a scappare sull’8 a 18. La reazione Virtus non tarda ad arrivare e Cattani piazza la bomba a fil di sirena del 22-22. Secondo quarto e Medicina cambia passo in difesa, mette pressione sulla palla e soprattutto é di forte anticipo su ogni linea di passaggio. Granarolo non trova contromisure, Virtus al comando 47 a 34 all’intervallo, con Corcelli, Iattoni, Morara, Zanetti e Francesconi sugli scudi. Terzo periodo e i gialloneri sono sempre molto attenti in difesa, con Masré che dirige l’orchestra in maniera quasi perfetta, 66 a 48. Nell’ultimo quarto i recuperi di Cappellotto innescano il contropiede Medicina, Virtus sempre in controllo, finisce 83 a 60 e gara 1 é in archivio.

MOLIX – EMILGAS 52 – 46

(19-16; 27-22; 41-30)

Molinella: Tognon 3, Negroni 2, Leopizzi 2, Bianchi 14, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi ne, Tabellini 5, Seravalli 13, Carella 5,  Zaharia, Farabegoli 8. All. Baiocchi.

Scandiano: Fikri 2, Costoli, Astolfi 8, Fontanili, Bertolini 10, Levinskis 2, Riccò 6, Vecchi 7, Caiti 11, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Stop esterno per Scandiano, che inaugura la corsa playoff perdendo a Molinella in una gara dove le difese prevalgono sugli attacchi. I bolognesi prendono il largo nel corso del terzo quarto, ma lo 0-5 che inaugura il quarto periodo sembra far ben sperare gli uomini di Spaggiari, tornati a due soli possessi di distanza; il finale, però, è amaro, con capitan Astolfi che fissa il -4 sul 50-46 e Seravalli che chiude i giochi dalla lunetta.

E80 GROUP – PREVEN 59 – 72

(19-24; 28-47; 39-56)

Castelnovo Monti: Vozza D., Bucci, Reale 17, Brevini 2, Mingotti, Giberti, Bravi 20, Liepins 3, Rossi f. 4, Morini 8, Mallon, Parma Benfenati 5. All. Vozza G.

Zola Predosa: Chiusolo, Degregorio 3, De Ruvo 14, Tosini 2, Bianchini 16, Balducci 6, Ranieri 16, Ferdeghini 2, Rossi T. 3, Pedini, Lovisotto 10. All. Mondini.

Play Out Semifinali Gara 1

S.G. FORTITUDO – PALL. NOVELLARA 73 – 61

(28-17; 45-32; 56-44)

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Guazzaloca 11, Selvatici 3, Lenzi, Terzi 5, Cinti 11, Lanzarini 8, Ben Salem 16, Ranieri, Zanasi 1, Mingardi ne, Zinelli 12. All. Catrambone.

Novellara: Ferrari 2, Morini 16, Rinaldi 6, Malagoli 2Branchini 5, Bianchini ne, Maramotti 4, Riccò 8, Granata 7, Gandellini 11. All. Tellini.

Pronti, via ed i ragazzi di Catrambone infliggono subito un pesante parziale di 8-0 ai reggiani. Tellini è costretto al time-out nel giro di qualche minuto, con la sua squadra che sembra in netto affanno, soprattutto dal punto di vista dell’intensità. D’altra parte, la difesa tenace della Fortitudo, con le mani a sporcare ogni linea di passaggio, produce un gran numero di contropiedi e, di conseguenza, numerose soluzioni offensive ad alta percentuale. Sul finire del primo quarto, una pioggia di triple dei giocatori in maglia bianca indirizza il match nella direzione da loro sperata. Nella seconda frazione di gioco, il copione non cambia. Novellara prova in vari modi a rientrare in partita, ma viene sempre ricacciata indietro da mini-parziali della Fortitudo: si va alla pausa lunga sul 45-32. Eppure, ad inizio terzo quarto, quando sembrano sul punto di sprofondare, gli ospiti si riaccendono. La formazione di casa prova ad arginare la rimonta avversaria con una difesa a zona che, però, non porta alcun frutto. Possesso dopo possesso, Novellara accorcia sempre più le distanze; nell’ultimo quarto, si ritrova anche a -7, rimettendo tutto in discussione. La grandissima intensità messa sul parquet dalle due squadre si traduce, nei minuti finali, in numerosi falli tecnici ed antisportivi. Il finale incandescente non premia la formazione di Tellini che, pagando a caro prezzo le bassissime percentuali al tiro da tre punti, non riesce ad agguantare la Fortitudo. Il risultato finale è di 73-61 per la compagine di Catrambone che, soffrendo, vince una partita per lunghi tratti dominata.

POLISPORTIVA L’ARENA – ROADHOUSE 45 – 79

(15-22; 25-42; 34-65)

Montecchio: Rovatti 7, Doddi 7, Usai 7, Lavachielli 6, Ramenghi 6, Petrolini 5, Germani 4, Pisi 2, Vaccari 1, Romualdi, Beltrami, Sieiro ne. All. Menozzi.

Vignola: Torricelli R. 16, Bussoli 13, Cappelli 12, Perez 12, Vucenovic 11, Torricelli F. 5, Miani 4, Righi 2, Fossali. All. Landini.

Girone M

Play Off Quarti Gara 1

BASKERS – WISPONE TAURUS BK 80 – 50

(17-15; 37-26; 51-41)

Forlimpopoli: Brighi A. 11, Ruscelli, Sampieri 2, Rossi 10, Lombini, Grassi, Baldisserri 2, Brighi L. 22, Fin 8, Bracci M. 12, Bracci J. 9, Galarza 4. All. Tumidei.

Jesi: Pedicone 9, Centanni 6, Buscarini, Ruggiero, Sanna, Arceci, Zandri 8, Figueras 7, Zalalis 17, Brutti 3. All. Surico.

Davanti al solito pubblico caloroso e delle grandi occasioni, i Baskérs non tradiscono le attese della vigilia, superano alla distanza le resistenza di una coriacea Jesi e spostano meritatamente la serie sull’1-0, mettendo in carniere due match point nei quarti di finale. Dopo oltre due mesi e mezzo dall’infortunio al polpaccio si rivede per 10’ in campo il solido Grassi, mentre, nelle battute finali, la new entry Galarza realizza i suoi primi punti in serie C alla seconda presenza.

Gara 1 non riserva sorprese nei quintetti di partenza, gli artusiani subiscono in avvio le mani addosso dei tori marchigiani ed il primo parziale scorre via su binari di sostanziale equilibrio,  col capitano che si sintonizza istantaneamente in clima playoff ed i fratelli Bracci a sportellare con il totem Zalalis (migliore fra gli ospiti). Prima del riposo, dopo tre minuti trascorsi sul 21 pari, ci pensa la premiata ditta L.Brighi-Rossi a dare la prima importante spallata (37-25 al 19’), mentre dietro i galletti mostrano la solita granitica solidità. Quando il positivo A.Brighi fattura ben otto punti consecutivi, ci pensa Centanni, con due triple, a mantenere Jesi in scia fino all’ennesima sfuriata del capitano biancorosso: due missili del numero 10 aprono un clamoroso parziale di 21-0 che regala il massimo vantaggio del 36’ (72-41), lasciando per ben sei minuti gli uomini di Surico al palo e confermando un autentico dominio dei tabelloni, soprattutto a rimbalzo offensivo.

DULCA BASKET – SUTOR MONTEGRANARO 79 – 70

(21-19; 48-40; 68-56)

Santarcangelo: Goi 9, Giovannelli 8, Vandi 7, Ronci 2, Macaru 7, Benzi 9, Rossi ne, Bedetti 12, Mari, Frisoni ne, Lombardi 4, Saltykov 21. All. Serra.

Montegranaro: Foresi 3, Spernanzoni ne, Savelli 10, Di Chiara ne, Passarini 2, Kanturek 20, Carpineti, Strappa ne, Felicioni 13, Abbate 4, Razzoli 9, Errera 9. All. Cervellini.

Nessuno sconto al PalaSGR nella prima uscita dei playoff: la Dulca difende il suo fortino e respinge gli assalti della Sutor, ricostruendo nel finale quel tesoretto che era venuto improvvisamente a mancare nel corso dell’ultimo quarto. Gara 1 dei quarti parla dunque romagnol,o ma non c’è tempo per gloriarsi negli allori perché già mercoledì sarà la volta del secondo confronto in quel di Montegranaro.

Più concreta la Sutor in avvio di gara: Kanturek apre le danze dall’arco, Macaru riesce a replicare recuperando un pallone dalla spazzatura e sparando a fil di sirena, ma è una nuova zampata marchigiana con Felicioni in lunetta e Errera, dai sei e settantacinque prima e nel pitturato poi, a proiettare in avanti gli ospiti. A tenere in partita Santarcangelo ci pensa Saltykov, prima con un jumper dal mezzangolo, quindi con una penetrazione con il fallo che vale il temporaneo 8-10. La Dulca alza l’intensità difensiva e aumenta il ventaglio delle soluzioni, cercando di far viaggiare la palla: Goi apre l’area con un difficile sottomano, ma Savelli non concede nulla e imbuca da tre punti, mentre Felicioni corre rapidissimo in transizione offensiva. Giovannelli si traveste da rapinatore e strappa un pallone alla Sutor, appoggiando solitario al vetro, mentre Benzi suona la carica con la tripla del 15-16. Il neo-entrato Ronci non si lascia pregare e con metri di spazio, imbuca il jumper sul filo dei tre punti che vale il primo vantaggio Angels, ma la Dulca rientra con lentezza in difesa ed è Foresi stavolta a colpire. Benzi trova il pareggio a quota 19, mentre il no-look di Giovannelli per Saltykov porta in vantaggio Santarcangelo al primo riposo (21-19). Collaborazioni offensive protagoniste in avvio di secondo quarto: Saltykov pesca Lombardi con il taglio dietro la linea dei difensori e viene quindi premiato da capitan Bedetti, mentre taglia centralmente guadagnandosi così due liberi a bersaglio in lunetta. Il primo squillo veregrense è di Abbate, pescato nello stretto per un layup indisturbato complice il raddoppio difensivo. Montegranaro cerca di diversificare il gioco e con capitan Felicioni pesca la tripla che tiene il passo clementino; Santarcangelo ripaga con la stessa moneta grazie a Macaru. Si alza la tensione in campo: la panchina marchigiana si vede comminato un fallo tecnico per proteste (Macaru implacabile dalla linea della carità), mentre in campo Kanturek e Goi si scambiano stoccate sul parquet. Serra chiama i suoi a raccolta per un rapido punto della situazione: Santarcangelo in uscita dal timeout trova la tripla in campo aperto di Vandi che manda su tutte le furie coach Cervellini, il quale raduna i suoi. Grande equilibrio nei minuti finali del quarto, da segnalare il sottomano acrobatico di Giovannelli che chiude le marcature del primo tempo. Intervallo lungo sul 48-40. I ritmi alti e la grande percentuale dal campo da parte della Sutor permette alla formazione marchigiana di risalire la china ad inizio terzo periodo: Kanturek fa pentole e coperchi, mentre Lombardi spezza il parziale regalando ossigeno ai gialloblu padroni di casa con il tiro in sospensione del 53-47. Nell’attacco clementino regna tuttavia la confusione; dopo alcune leggerezze che consegnano nuovi possessi a Montegranaro, coach Serra rinnova il quintetto. Ci pensa Vandi a invertire l’inerzia con una tripla che smorza l’entusiasmo ospite, dopo un’azione convulsa e carica di tensione. La Dulca acquisisce fiducia e con Bedetti recupera un altro pallone, innescando Benzi per la tripla dall’angolo. La Sutor prova così a contenere l’uscita dai blocchi per spezzare la fluidità clementina, cercando di aumentare il numero dei possessi con una strategia da run and gun. Le percentuali ospiti tuttavia si abbassano ed è Bedetti ad approfittarne con una penetrazione di puro talento, che consente al capitano clementino di trovare il pertugio giusto per appoggiare al vetro. Ultimo riposo sul 68-56. Kanturek e Savelli provano subito a mordere la partita in avvio di ultimo quarto (68-61), ma è Giovannelli a respingere l’assalto con una percussione vincente con l’eurostep a chiudere. Felicioni non si fa pregare e spara dall’arco con metri di spazio (70-64), suggerendo a Serra il momento del timeout. Sale la tensione in campo: sugli sviluppi di un fischio a beneficio di Vandi, le proteste della panchina veregrense portano ad un nuovo fallo tecnico. Benzi è glaciale dalla lunetta, Vandi mette ulteriore fieno in cascina sempre dalla linea della carità. Savelli risponde con orgoglio e attributi (72-68) rimettendo in palio la posta. Difese protagoniste nei minuti finali, in cui si segna praticamente dalla sola lunetta a cronometro fermo: Saltykov e Savelli da una parte e dall’altra scrivono 74-69, quindi, sugli sviluppi di un errore dello stesso Saltykov dalla linea della carità, è Benzi a catturare il rimbalzo, permettendo quindi al compagno di correggersi (77-69). Montegranaro costruisce con eccessiva lentezza e spreca il possesso per accorciare le distanze; Santarcangelo con cinismo chiude la partita con il circus shot di Bedetti. Sventola la bandiera a scacchi, Gara 1 è clementina: finisce 79-70.

BARTOLI MECHANICS – PISAURUM 2000 BK CLUB 69 – 55

MEC SYSTEM – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 50 – 67

Play Out Semifinali Gara 1

GUELFO BASKET – REAL BASKET CLUB PESARO 88 – 63

(28-16; 53-32; 79-40)

CastelGuelfo: Rubbi, Roli 9, Curione 12, Benedetti 6, Savino ne, Bergami 17, Carlone, Martini 16, Naldi 12, Castori 9, Santini ne, Febbo 7. All. Agresti.

Pesaro: Pozzolesi 3, Calisti 4, Scavolini 17, Tombari 3, Reginato 8, Stazi 8, Cadiman 6, Pagnini 4, Sambuchi 2, Guidi 1, Dragomanni 7. All. Luminati.

GIOVANE ROBUR BK – FALCONARA BASKET 81 – 63

Finali U19, la Fulgor si ferma ai quarti

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

Finali Nazionali

Girone A

NEX NIPPON EXPRESS – VANOLI 84 – 71

(26-25; 43-38; 58-58)

Fidenza: Banella, Wade 2, Ghidini 17, Cortese 4, Catellani 2, Pezzani 8, Valdo 16, Ranieri 19, Scardoni 3, Diarrà 5, Mane 8, Barani. All. Bizzozi.

Cremona: Ivanovskis 7, Venturini, Boschiroli 3, Valenti, Porcari, De Martin 15, Fantoma 11, Russo 4, Caporaso 16, Grassi 2, Zanotti, Bragalini 13. All. Baltieri.

SVINCOLATI MILAZZO – BCC EMILBANCA VIRTUS 45 – 60

(10-16; 20-38; 34-51)

Milazzo: Maiorana 5, Malual 3, Giambò 19, Oceans, Letizia, Clement 5, Comin 2, Lado , Jasarevic 3, Scredi 4, La Bua 4. All. Ferlisi.

Bologna: Bianchi 2, Boggian 5, Soli 2, Berlingeri 2, Venturi 2, Accorsi 16, Baiocchi 4, Genasi 4, Lenci 14, Maurizzi, Vandini 4, Donati 5. All. Largo.

NEX NIPPON EXPRESS – SVINCOLATI 87 – 50

(21-12; 46-27; 66-35)

Fidenza: Banella 4, Wade, Ghidini 9, Cortese 9, Catellani 3, Pezzani 5, Valdo 5, Ranieri 14, Scardoni 6, Diarra 16, Mane 16, Barani. All. Bizzozi.

Milazzo: Maiorana 10, Malual 3, Giambò 10, Oceans, Letizia, Clement 3, Comin 2, Lado 3, Jasarevic 3, Scredi 9, La Bua 7. All. Ferlisi.

BCC EMILBANCA VIRTUS – VANOLI 80 – 58

Bologna: Bianchi, Boggian 3, Berlingeri 2, Venturi, Accorsi 28, Baiocchi 14, Genasi 11, Lenci 6, Lomartire 2, Vandini 6, Donati 5, Ligabue 3. All. Largo.

Cremona: Ivanovskis 17, Venturini, Valenti, Bouder, Porcari, De Martin 18, Fantoma 14, Russo 2, Caporaso 5, Grassi 2, Zanotti, Bragalini. All. Baltieri.

NEX NIPPON EXPRESS – BCC EMILBANCA VIRTUS 71 – 51

(17-13; 34-34; 49-42)

Fidenza: Crespi 2, Banella, Wade, Ghidini 7, Cortese, Catellani, Pezzani 10, Valdo 25, Ranieri 5, Scardoni, Diarra 6, Mane 16. All. Bizzozi.

Virtus Bologna: Boggian, Soli, Berlingeri, Venturi 5, Accorsi 11, Baiocchi 12, Genasi 11, Lenci 4, Lomartire, Maurizzi, Vandini 2, Donati 6. All. Largo.

VANOLI – SVINCOLATI 84 – 68

Classifica

Fulgor Fidenza 6; Virtus Bologna 4; Vanoli Cremona 2; Svincolati Milazzo 0.

Girone B

REYER VENEZIA – CONFORAMA VARESE ACADEMY 84 – 64

STELLA AZZURRA ACADEMY ROMA – COLLEGE BORGOMANERO 42 – 76

REYER – STELLA AZZURRA ACADEMY 53 – 55

COLLEGE BORGOMANERO – CONFORAMA VARESE ACADEMY 91 – 69

REYER VENEZIA – COLLEGE BORGOMANERO 78 – 80

CONFORAMA VARESE ACADEMY – STELLA AZZURRA ACADEMY 52 – 80

CLASSIFICA

College Borgomanero 6; Stella Azzurra Academy Roma 4; Reyer Venezia 2; Varese Academy 0.

Girone C

SIFRA INNOVAZIONE PISTOIA – PGS DON BOSCO CROCETTA TO 65 – 85

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – TEZENIS VERONA 82 – 61

PGS DON BOSCO CROCETTA – TEZENIS 60 – 78

EA7 EMPORIO ARMANI – SIFRA INNOVAZIONE 92 – 56

PGS DON BOSCO CROCETTA – EA7 EMPORIO ARMANI 68 – 83

SIFRA INNOVAZIONE – TEZENIS 67 – 86

CLASSIFICA

Olimpia Milano 6; Verona 4; Don Bosco Crocetta Torino 2; Pistoia 0.

Girone D

ALLIANZ DERTHONA – UNAHOTELS 80 – 44

(24-8; 36-30; 57-38)

Tortona: Cissè 6, Brizzi 12, Lisini 2, Aprile 8, Farias, Albertinazzi 5, Fogliato 4, Korlatovoc 8, Diodati 9, Bellinaso 3, Di Meo 8, Josovic 15. All. Ansaloni.

Reggiana: Lusetti F., Selva, Carboni 1, Bonaretti 6, Suljanovic 22, Yadde, Mainini, Lusetti L. 3, Emokhare, El Hadji 2, Manfredotti 5, Abreu 5. All. Rossetti.

DOLOMITI ENERGIA TRENTO – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 82 – 54

DERTHONA – BLU OROBICA 78 – 57

DOLOMITI ENERGIA TRENTO – UNAHOTELS 67 – 68

(18-16; 38-29; 55-48)

Trento: Hassan 10, Dorigotti, Niang 13, Claps ne, Sylla 8, Badalau 20, Zanella, T. Triggiani, Placinschi 2, Fall 7, V. Triggiani 2, Machetti 5. All. Molin.

Reggiana: Yadde, Suljanovic 21, Selva 1, Mainini, Carboni 5, Bonaretti, L. Lusetti 5, F. Lusetti, Emokhare, El Hadji 16, Manfredotti 2, Abreu 18. All. Rossetti.

DERTHONA – DOLOMITI ENERGIA 69 – 56

UNAHOTELS – BLU OROBICA 82 – 73

(20-17; 41-39; 55-58)

Reggio Emilia: Yadde 7, Suljanovic 23, Selva 1, Mainini, Carboni 7, Bonaretti 3, L. Lusetti 2, F. Lusetti ne, Emokhare ne, El Hadji 16, Manfredotti 6, Abreu 17. All. Rossetti.

Bergamo: Odiphri 5, Morelli 5, Dore 29, Ciocchetti ne, Doneda ne, Adami 6, Mazzoleni, Leoni 13, Carparelli, Dembele 4, Renella 4, Nespoli 7. All. Albanesi.

CLASSIFICA

Derthona Tortona 6; Reggiana 4; Trento 2; Bergamo 0.

SPAREGGI

VIRTUS BOLOGNA – REYER VENEZIA 56 – 78

(15-24; 34-47; 43-58)

Virtus Bologna: Bianchi, Boggian, Soli 3, Venturi 6, Accorsi 3, Baiocchi 15, Genasi 5, Lenci 13, Maurizzi, Vandini 8, Donati, Ligabue. All. Largo.

Venezia: Corato 14, Favaretto 12, Berbero, Prodan, Zanchetta 3, Bonivento 6, Natale 8, Eramo 6, Iannuzzi 17, Marini 11, Macrì 1. All. Buffo

STELLA AZZURRA EBK ROMA – VANOLI CREMONA 73 – 63

TEZENIS VERONA – AQUILA TRENTO 56 – 71

REGGIANA – DON BOSCO CROCETTA TORINO 64 – 78

(19-24, 32-41; 44-58)

Reggio Emilia: Yadde 6, Suljanovic 5, Selva 6, Mainini, Carboni 2, Bonaretti 6, L. Lusetti 8, F. Lusetti, Bardelli, El Hadji 8, Manfredotti 11, Abreu 12. All. Rossetti.

Torino: Berrino, Hida 5, Trigiani 8, Sahin 8, Brussino 2, Cellino 14, D’Amuri, Rosso 7, Cian 3, Villar 14, Begni 4, Sakovic 13. All. Maino.

QUARTI DI FINALE

FULGOR – AQUILA 61 – 66

(15-14; 32-38; 52-48)

Fidenza: Banella, Wade, Ghidini 5, Cortese 3, Catellani, Pezzani 6, Valdo 28, Ranieri 6, Scardoni, Diarra 2, Mane 11, Barani. All. Bizzozi.

Trento: Hassan 10, Dorigotti 3, Niang 18, Claps, Sylla 11, Badalau 14, Zanella, Triggiani T., Placinschi 2, Fall 8, Triggiani V., Machetti. All. Molin.

REYER VENEZIA – OLIMPIA MILANO 76 – 90

STELLA AZZURRA EBK ROMA – DERTHONA TORTONA 61 – 39

COLLEGE BORGOMANERO – DON BOSCO CROCETTA TORINO 80 – 52

SEMIFINALI

AQUILA – STELLA EBK ACADEMY 56 – 51

(16-12; 32-24; 45-42)

Trento: Hassan 4 (0/1, 1/9), Dorigotti ne, Niang 16 (4/4, 1/8), Claps ne, Sylla (0/5, 0/1), Badalau 20 (7/10, 1/6), Zanella (0/1 da tre), Triggiani T. 7 (1/1, 1/3), Placinschi 4 (2/6, 0/1), Fall 2 (1/1, 0/1), Triggiani V. ne, Machetti 3 (0/1, 1/5). All. Molin.

Roma: Forconi 15 (5/6, 1/8), Dudik 2 (1/1), Quarone 10 (5/7, 0/5), Melvin ne, Curbelo (0/1 da tre), Prete ne, Agosto ne, Ntsourou 7 (3/6, 0/1), Bonga ne, Doumbia (0/1), Lumena 6 (3/7), Pillastrini 11 (4/8, 1/11). All. Finelli.

OLIMPIA – COLLEGE BORGOMANERO 78 – 60

(12-13; 33-35; 57-44)

Milano: Alberti ne, Casella 10 (2/4, 2/5), Karem 4 (2/3, 0/3), Toffanin (0/1, 0/2), Youssef (0/1), Suigo 13 (6/11, 0/1), Lonati 16 (4/4, 2/8), Garavaglia 16 (6/10, 1/3), Cortellino ne, Ceccato 7 (2/3, 1/2), Grassi ne, Van Elswyk 12 (6/12, 0/1). All. Catalani.

Borgomanero: Oliveri (0/1), Giustina, Piccirilli 14 (5/19, 1/3), Gaiola 2 (0/5, 0/1), D’Amelio 10 (3/12, 1/5), Charfi 4 (0/2, 1/1), Martino ne, Bazan 18 (7/17, 1/6), Lastella ne, Osagie ne, Osasuyi 6 (3/10), Rupil 6 (3/3). All. Di Cerbo.

FINALI

STELLA EBK ACADEMY – COLLEGE 45 – 68

(16-13; 23-33; 41-54)

Stella EBK Academy Roma: Dudik (0/1, 0/2), Quarone 9 (3/8, 1/4), Melvin (0/1 da tre), Curbelo Mendieta 8 (4/5, 0/3), Agosto 1 (0/1), Ntsourou 4 (2/5, 0/2), Doumbia 4 (2/8), Lumena 6 (3/6), Pillastrini 13 (1/7, 3/8). All. Finelli.

Borgomanero: Giustina 2 (0/1, 0/3), Piccirilli 21 (5/12, 2/5), Gaiola 7 (3/8, 0/2), D’Amelio 9 (1/4, 1/3), Charfi 5 (2/4, 0/1), Bazan 5 (1/4, 1/7), Osasuyi 12 (5/6), Rupil 7 (1/2, 1/4). All. Di Cerbo.

AQUILA – OLIMPIA 61 – 82

(12-15; 30-33; 45-56)

Trento: Hassan 12 (1/5, 3/13), Dorigotti 2 (1/1), Niang 16 (2/4, 2/7), Claps 2 (1/2), Sylla (0/2), Badalau 11 (1/8, 3/7), Zanella, Triggiani T. 2 (1/1), Placinschi (0/2 da tre), Fall 2 (1/1), Triggiani V., Machetti 14 (2/7, 3/7). All. Molin.

Milano: Alberti (0/1), Casella 12 (5/6, 0/7), Karem 6 (0/2, 2/3), Toffanin 2 (1/1, 0/1), Youssef, Suigo 11 (2/6, 2/3), Lonati 10 (2/4, 2/10), Garavaglia 17 (7/14, 1/3), Cortellino, Ceccato 16 (5/6, 2/3), Grassi 2 (1/1), Van Elswyk 6 (3/5). All. Catalani

UNDER 17

8° Giornata

Girone A

NUTRIBULLET UNIVERSO – VIS 2008 79 – 98

(21-31; 38-54; 59-79)

Treviso: Artuso E. 6, Artuso L. 10, Beltrame 16, Pavan, Vescovo 2, Istrati 10, Pierobon 10, Vettori 8, Pavanello ne, Iaquinta 6, Ursu 4, Errico 7. All. Francescon.

Ferrara: Leprini 5, Caporusso 2, Cerlinca M., Cerlinca D. 11, Guatto 12, Cappozzo 2, Azzolin 20, Costaglione 4, Bonora 2, Segato 8, Ficetti 13, Cisse 19. All. Santi.

EA7 EMPORIO ARMANI – RENDIMAX A.P.U. 13 Maggio 2025 17:00

SPORT VILLAGE ASSAGO -Palestra, Via di Vittorio 1 ASSAGO (MI)

TEZENIS – AZIMUT WEALTH MANAG. VADO 103 – 69

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 14; Olimpia Milano* 12; A.P.U. Udine* 10; Vado Ligure, Treviso Basket 4; Scaligera Verona 2.

Girone B

REYER VENEZIA – AQUILA BASKET TRENTO 73 – 80

ALLIANZ DERTHONA – PALL. MONCALIERI 11 Maggio 2025 16:30

‘UCCIO CAMAGNA’, C.so Alessandria 1 TORTONA (AL)

UNAHOTELS – PALL. VARESE SPA 12 Maggio 2025 20:00

Palestra D. CHIERICI, Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA

CLASSIFICA

Trento 14; Reggiana** 10; Varese**, Derthona Tortona** 6; Reyer Venezia* 4; Moncalieri* 0.

Girone C

COLLEGE BASKETBALL – B.S.L. 92 – 80

(25-29; 52-46; 76-62)

Borgomanero: Fatone 12, Maurovic 4, Lastella 14, Charfi 25, Cucco 1, Rey 13, Romeo 3, Costamagna 14, Scrazzolo 2, Castelluccio 2, Okadoh 2. All. Villa.

San Lazzaro: Barbani 9, Blagogee 1, Buscaroli 15, Betti 13, Cortijo 3, Orlandini 3, Monti 8, Pulino 10, Panucci 10, Cassanelli ne, Rosales 8, Mangano, All. Rocca.

SESA BIANCOROSSO – PALL. TRIESTE 2004 48 – 85

ORANGE1 BK – PALL. CANTU’ 07 Maggio 2025 17:30

PALA ANGARANO, VILLAGGIO EUROPA 2/a BASSANO DEL GRAPPA (VI)

CLASSIFICA

Cantù* 14; Orange Bassano* 10; Trieste* 8; BSL San Lazzaro* 6; College Borgomanero 4; Empoli 2.

Girone D

NEX NIPPON EXPRESS – ROBUR ET FIDES 86 – 75

(18-21; 45-41; 70-55)

Fidenza: Adorni, Marmiroli ne, Crespi 31, Facciorusso 1, Cristao, Bolzoni 17, Macaro 6, Marcucci 3, Sangermano 4, Galli, Raissi ne, Jallow 24.

Varese: Mayar ne, Manera 1, Bottelli 31, Basualdo 6, Pezzoni 4, Zefi, Tufano, Alabiso 7, Franceschet 12, Bonina 8, Zanitelli 6.

SAVE MESTRE – MEP UEB CIVIDALE 100 – 80

UNICA BLU OROBICA – GRANTORINO BK DRAFT 47 – 85

CLASSIFICA

Grantorino* 12; Fulgor Fidenza, Robur et Fides Varese 10; Cividale* 8; Mestre 4; Blu Orobica Bergamo 2.

Girone F

BASKET JESI ACADEMY – SAN PAOLO OSTIENSE 75 – 62

CLAS RENAULT – US VICTORIA LIBERTAS 56 – 65

TECNOCASSA BASKET – VIRTUS PALL. BOLOGNA 06 Maggio 2025 19:00

PALAZZETTO Cecina, Via Toscana CECINA (LI)

CLASSIFICA

VL Pesaro 14; Jesi 12; Virtus Bologna* 8; Cecina*, San Paolo Ostiense Roma 6; Don Bosco Livorno 0.

B Interregionale, Ferrara&Flying Balls ok

B INTERREGIONALE

12° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

DINAMICA – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 62 – 69

FALCONSTAR – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 69 – 85

BCC PORDENONE – TEA SPA JBSTINGS 91 – 70

ADAMANT – SYNETO BASKET ISEO 93 – 64

(26-13; 49-33; 70-51)

Ferrara: Dioli, Sackey 10, Casagrande 6, Drigo 8, Santiago 12, Tio 1, Yarbanga 8, Solaroli 14, Chessari 7, Ballabio 8, Braga 2, Marchini 17. All. Benedetto.

Iseo: Zugni, Raineri ne, Cravedi 17, Procacci 2, Gentili 6, Bonavida 13, Tommasetto 4, Milovanovic 14, Ballini, Arrighi, Balogun 8. All. Mazzoli.

PALL. VIRTUS – ALLIANZ SOCIAL O.S.A 91 – 81

CALORFLEX – LTC SANGIORGESE 57 – 51

CLASSIFICA

BCC Pordenone 32; Ferrara 30; Monfalcone, Sangiorgese 28; Curtatone, Gardonese 22; Iseo, Oderzo 20; Social OSA Milano, Pizzighettone 18; Gorizia 16; Virtus Padova 10.

Gironi C/D Play in/out

SECIS – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 57 – 89

IMPRESA TEDESCHI – U.S.D. S Z JADRAN 92 – 72

MONTELVINI – LIBERTAS CERNUSCO 70 – 78

INVALVES 1919 – GUERRIERO PADOVA 98 – 93 d3ts

BOLOGNA BASKET 2016 – ATV 68 – 72 dts

(16-18; 21-37; 48-46; 61-61)

Bologna Basket 2016: Tinsley 8, Costantini, Gamberini 8, Bianchini, Faldini 6, Osellieri 10, Rinaldi, Barbotti 18, Romanò 15, Contini 3. All. Lunghini.

San Bonifacio: Poiesi 13, Bevilacqua, Vinciguerra 4, Moretti 10, Ferrazza 10, Trentini 13, Donkor 13, Pieropan 4, Dal Medico ne, Maida ne, Rigon 5, Molinaroli ne. All. Rossato.

Salvezza rimandata per il Bologna Basket 2016 che, dopo un tempo supplementare, perde in casa con San Bonifacio una partita fondamentale per rimanere in Serie B interregionale. Attenzione: nulla è ancora perduto, ma i rossoblù dovranno affrontare almeno un altro turno per giocarsi la possibilità di restare in quarta serie. È stato un match di alti e bassi, con un primo quarto in equilibrio, un secondo dominato dagli ospiti, un terzo periodo con una grande rimonta dei padroni di casa e un’ultima frazione terminata in perfetta parità. Poi, al supplementare, San Bonifacio ha mostrato più energia ed è riuscita a portare a casa l’incontro, che per loro significa salvezza acquisita.

La cronaca. Primo quarto con le squadre che si affrontano a viso aperto, ribattendo colpo su colpo. Nella seconda frazione il match si mantiene pari fino a 6’20”, poi San Bonifacio accelera improvvisamente e piazza un parziale di 14-0, mentre Bologna non riesce più a segnare fino alla pausa. Al ritorno in campo, il BB2016 si presenta completamente trasformato, stringe le maglie difensive e tiene gli avversari a soli 9 punti nel quarto, segnandone a sua volta 27 e portandosi sul +2 (48-46). La frazione finale è una vera e propria battaglia, i rossoblù arrivano anche al +5, ma al fischio finale è parità a quota 61. Poi, nel tempo supplementare i felsinei pagano il grande recupero del terzo periodo, allentano la morsa della difesa e perdono di misura.

CLASSIFICA

Jesolo 26; San Bonifacio 24; Re-BK2000, BB2016, Bergamo, Nervianese, Cernusco, Sansebasket Cremona 22; Petrarca Padova 20; Jadran Trieste 18; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

ITALSERVICE LORETO – STELLA EBK ACADEMY 73 – 63

HALLEY INFORMATICA – ESPERIA 83 – 97

CARVER – SI CON TE PORTO RECANATI 76 – 62

STELLA AZZURRA – LOGIMATIC GROUP 71 – 80

(16-12; 39-40; 55-54)

Viterbo: Caridà 16, Bartolini, Di Croce, Moretti 18, Velimirovic ne, Bertini 12, Meroi 2, Visentin 12, Taurchini 2, Casanova 5, Ngnoudie 4. All. Fanciullo.

Ozzano: Myers 8, Torreggiani 2, Zani ne, Ranitovic14, Domenichelli 6, Ranuzzi 11, Tibs 10, Cortese 2, Balducci 10, Baggi 17. All. Lolli.

Obiettivo raggiunto. La Logimatic Group sbanca il Pala Malè di Viterbo 80 a 71 e centra la qualificazione ai play-off, classificandosi settima in virtù di una complessa classifica avulsa. Un risultato però raggiunto col brivido, perché gli NFB, per diversi tratti del match, hanno inseguito gli avversari e in più di un frangente, nonostante avanti nel punteggio, erano condannati dai negativi risultati sugli altri campi. Ozzano alla fine vince e la concomitante sconfitta di Porto Recanati a Roma condanna i marchigiani all’esclusione dai play-off, con i Flying che invece possono festeggiare il traguardo.

Priva di Alessandro Piazza, i New Flying Balls approcciano positivamente il match in difesa, concedendo agli avversari (out Begic) appena 4 punti dalla lunetta in cinque minuti. Tibs, invece, si fa trovare pronto in attacco, segnando i primi cinque punti di serata. Dopo il 4-9 al 6’, Viterbo si accende dalla lunga distanza con Visentin e Moretti per il primo sorpasso laziale (10-9). Ozzano resta in scia degli avversari con i canestri da sotto di Baggi e due triple di Domenichelli che, però, in apertura di secondo quarto viene espulso reo di aver commesso doppio fallo antisportivo. Per coach Lolli si complicano le cose con rotazioni sempre più limitate e i suoi ragazzi ad inseguire Viterbo con tanta pressione sulle spalle. Dopo essere andati all’intervallo lungo con il minimo svantaggio (39-40), Moretti spinge avanti i suoi con diversi canestri dal campo e da fuori. Ozzano, nonostante qualche errore di troppo in difesa e ripartenze affrettate, è brava a rimanere concentrata e a contatto con gli avversari, sfruttando i canestri di Ranitovic, Ranuzzi e Tibs. Il vantaggio viterbese non va oltre le cinque lunghezze e al 30’ i Flying sono sotto solo di un punto (55-54). Nell’ultimo quarto, decisivo per il futuro delle palle volanti, due triple di Myers e ancora un ispiratissimo Baggi (17 punti e 26 di valutazione) creano il break decisivo: Ozzano vola fino al +18; poi negli ultimi due minuti si rilassa un po’ concedendo ai padroni di casa di riavvicinarsi sotto la doppia cifra di ritardo. Una bomba di Balducci chiude ogni discorso. I Flying vincono e la notizia della sconfitta di Porto Recanati regala a Lolli e ai suoi ragazzi la gioia della post-season.

NUOVO BASKET AQUILANO – SVETHIA RECANATI 78 – 77

AMATORI PESCARA 1976 – BRAMANTE BASKET 67 – 72

CLASSIFICA

Matelica, Loreto Pesaro 28; Recanati 26; Carver Roma 24; Stella EBK Roma, Flying Balls Ozzano, Bramante Pesaro, Cagliari, Porto Recanati 22; Amatori Pescara 18; Stella Azzurra Viterbo 16; L’Aquila 14.

Gironi E/F Play in/out

VIRTUS BASKET – VASTO BASKET 92 – 97 d2ts

ROSETO BASKET 20.20 – PESCARA BK 2.0 90 – 56

VIFERMECA – CENTRO BK MONDRAGONE 132 – 40

(36-4; 68-12; 100-27)

Olimpia Castello: S. Conti 27, Castellari 10, L. Conti 8, Gianninoni 2, Alberti 8, D’Ambrosio ne, Biasich 29, Galletti 12, Garuti 17, Torri 13, Zhytaryuk 6. All. Zappi.

Mondragone: D’Agostino 2, Di Nardo, Fiorillo 4, Sannino 5, Marziali 17, Savarese 10, Di Lorenzo 2.

L’Olimpia stravince l’incontro casalingo contro Mondragone, nell’ultimo appuntamento di regular season ed entra di diritto nella storia della categoria. Mai, nella sua ventennale storia, la squadra del Presidente Massimo Ramini aveva raggiunto (in una gara ufficiale) quota 132 punti realizzati nei 40’, né, tantomeno, aveva vinto con uno scarto di 92 punti sugli avversari. Domenica 27 aprile 2025, dunque, resterà negli annali storici della Società per una vittoria netta come non mai, senza storia e contro un avversario mai in grado di far fronte alla differenza fisica, tecnica e di esperienza dei nerazzurri.

Mondragone si presenta con una formazione certamente non in linea con il livello del campionato, con un solo senior Aldo Marziali, classe 1989 (in squadra dal 2006) e sei ragazzi del settore giovanile: tre dell’annata 2007 (D’Agostino, Sannino e Savarese) e tre addirittura del 2009 (Di Nardo, Fiorillo e Di Lorenzo). L’Olimpia onora il campionato giocando per vincere, senza umiliare gli avversari, offrendo rispetto ed attenzione soprattutto nell’evitare scontri fisici pericolosi visto l’enorme mis-match sul parquet. Non c’è mai partita, non potrebbe mai esserci, viste (tra l’altro) anche le esigue rotazioni a disposizione della panchina ospite, priva anche di coach Farina. Va dato atto ai ragazzi campani di aver giocato con grinta, correndo dall’inizio alla fine, cercando spazi per tirare e per contenere gli avversari in difesa. Il tutto con grandissima correttezza da una parte e dall’altra con soli 16 falli complessivi (9 per i campani).

GOLDENGAS – BASKET PALESTRINA 1962 90 – 84

SICOMA VAL DI CEPPO – BASKET FERENTINO 1977 93 – 75

TERAMO A SPICCHI 2K20 – SAN PAOLO OSTIENSE 94 – 63

CLASSIFICA

Valdiceppo 32; Civitanova, Senigallia 30; Teramo a Spicchi, Roseto Basket 20.20 28; Vasto 26; San Paolo Ostiense Roma 24; Ferentino 22; Olimpia CSP, Palestrina 16; Mondragone, Pescara Basket 6.

Serie B/F, Puianello ce l’hai quasi fatta!

SERIE B FEMMINILE

29° Giornata

ALUART – PEPERONCINO LIB. BK 63 – 58

(12-16; 27-29; 45-44)

Scandiano: Fedolfi, Soncini 8, Bini 2, Marino 8, Meglioli A. 13, Capelli 11, Pellacani, Brevini 6, Todisco 7, Bonacini ne, Castagnetti 2, Meglioli E. 6. All. Cavalcabue.

Mascarino: Cisterna M., Cavicchioli 5, Secchiaroli 7, Rorato 4, Ramponi, Bernardini 13, Mandini 4, Mannucci 9, Venturi 4, Ferrari 8, Grandini 4, Cisterna A. All. Annunziata.

Scandiano vince l’ultima gara casalinga della regular season superando, al termine di un match in altalena, il Peperoncino. Dopo aver sofferto nel primo tempo, scivolando anche a -8, le padrone di casa riescono a prendere il controllo della sfida nel momento decisivo, toccando il +10 nel finale con i liberi di Capelli e Marino.

MORIAN – CHEMCO 1974 69 – 79

(16-25; 26-47; 47-56)

Fidenza: Meschi 19, Podestà 11, Ghezzi 9, Minari 8, Zambelli 6, Khalef, Giacchetti 10, Anfossi 6, Coda ne, Maselli ne, Chierici ne. All. Zanella.

Puianello: Olajide 17, Bevolo 1, Manzini 12, Luppi, Dettori 6, Dzinic 2, Raiola 13, Gatti 10, Cherubini, Boiardi 11, Ivaniuk 7. All. Giroldi.

Puianello porta a casa due punti d’oro dalla trasferta di Fidenza e si avvicina sempre di più al secondo posto finale in regular-season che significa passaggio alla fase nazionale.

Le gialloblù hanno approcciato molto bene il match su un campo ostico e contro una formazione in forma, con la coppia Meschi e Podestà sugli scudi, grazie alle ampie rotazioni di coach Giroldi che attinge da tutte le effettive per tenere il ritmo alto. Tornate in campo nella ripresa sul +21, un po’ di fisiologico appannamento consente a Fidenza di rientrare fino al -6, ma la Chemco è brava a scuotersi e ristabilire la doppia cifra di vantaggio fino al gong finale. Da segnalare la prova della solita Olajide, ma sono stati fondamentali i canestri di Manzini in alcuni momenti-chiave del match.

STAFF MAGIK ROSA – WAMGROUP 60 – 79

(24-28; 41-46; 54-63)

Parma: Panizzi 9, Gabbi 3, Falanga 12, Mazuryshena 16, Uggen 5, Azzellini 3, Carlomagno 10, Marzoli, Toli, Raffaini 1, Mordazzi 1, Estanbouly. All. Donadei.

Cavezzo: Cariani 6, Togliani 13, Verona 30, Bernardoni 16, Maini 7, Kolar 5, Siligardi 2, Zucchi, Stefanini. All. Piatti.

BASKET ROSA – ALBERTI & SANTI VALTARESE Rinviata

VIS ROSA – B.S.L. SAN LAZZARO 06 Maggio 2025 21:15

FBK FIORE BASKET – FSE PROGETTI CESENA 09 Maggio 2025 20:30

BASKETBALL SISTERS – MAGIKA PALL. 62 – 56

(14-14; 29-29; 40-49)

Piumazzo: Diacci 6, Besea N., Bortolani 6, Koral 4, Razzoli 11, Giuseppone 8, Righi 2, Cattabiani 12, Daidone, Tumeo, Melloni 9, Zarfaoui 4. All. Palmieri.

Castel San Pietro: Montani 1, Venturoli 6, Vespignani 13, Rosier 15, Giorgetti 11, Melandri 6, Roccato, Agostinelli ne, Lisi, Bacci ne, Lombardo 4. All. Naldi.

FAENZA BASKET PROJECT – REN AUTO 74 – 67

(18-16; 40-34; 56-49)

FBP: Nyemeg 2, Babini, Cavina 3, Ciuffoli C. 9, Ceroni 10, Mazzoni 3, Scekic 17, Zoli 5, Rotaru 2, Onyekwere 6, Bernabè 8, Ciuffoli E. 9. All. Leonardi.

Rimini: Tiraferri 2, Novelli 7, Mongiusti 6, Capucci 4, Pratelli 12, Pignieri G., Pignieri A. 10, Fera 20, Bollini, Borsetti 6, Monaldini, Cardelli. All. Maghelli.

Nell’anticipo del giovedì, vince Faenza una partita molto fisica

Le squadre partono bene in attacco: si segna parecchio, anche perché il metro consentito è piuttosto fisico, ma di fischi se ne sentono pochi. Faenza chiude la prima frazione avanti di 2, 18-16, ed allunga nella seconda approfittando di ben quattro falli tecnici comminati nel giro di tre minuti alla Ren-Auto, innervosita dai tanti contatti. Il secondo tempo è estremamente equilibrato con Rimini che insegue, ma nell’ultimo quarto torna a contatto; tre brutte gestioni consecutive interrompono la rimonta e consentono a Faenza di portarla a casa. Negli ultimi secondi di gara, oltretutto, l’Happy Basket deve incassare anche l’uscita per infortunio, scavigliata, di Giorgia Fera. Finisce 74-67.

CLASSIFICA

CAVEZZO582929019791434+545
PUIANELLO B.T.462923620041464+540
VALDARDA FIORENZUOLA442822618511420+431
SISTERS CASTELFRANCO422921819801646+334
HAPPY BASKET RIMINI3829191019011663+238
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO3829191019121742+170
FULGOR FIDENZA2829141517191744-25
NUOVA VIRTUS CESENA2828141417271626+101
SCANDIANO2829141518791802+77
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2828141419381987-49
FAENZA BASKET PROJECT2629131618811867+14
BSL SAN LAZZARO2428121618561846+10
PEPERONCINO MASCARINO122962316821968-286
MAGIK ROSA PARMA102952414582062-604
VIS ROSA FERRARA62832514281870-442
BASKET ROSA FORLI’02802811982252-1.054

DR1, mercoledì da leoni per le reggiane, Lusa espugna Modena!

DIVISIONE REGIONALE 1

8° Giornata Poule Promozione

Girone V1

R&T ASSICURAZIONI – BENEDETTO 1964 78 – 48

(17-10; 41-25; 58-42)

Piacenza: Stella 7, Massari 8, Lombardi, Bassani 22, Rigoni M. 4, Vinciguerra, Rigoni F., Perego 16, Villa, Bussolo 6, Fumi 3, Roljic 12. All. Vencato.

Cento: Lanzoni, Parmeggiani 12, Sgargi 11, Govoni 3, Ghidoni 5, Franchini, Barbieri, Di Natale 3, Salatini 2, Draghi 7, Sciarabba 5. All. Trevisan.

PALL. BUDRIO – GAETANO SCIREA BASKET 78 – 75 dts

(16-18; 30-39; 52-55; 68-68)

Budrio: Tolomelli 16, Salvardi 5, Poggi, Mansi 4, Sibani 6, Pini 2, Prati 7, Vecchi ne, Longhi 7, Tinti 19, Villa, Minerva 12. All. Serio.

Bertinoro: Agatensi 3, Panzavolta 13, Biandolino 16, Bassi 13, Torelli 9, Palazzi 6, Spagnoli 12, Angeletti, Bellini, Morara 3, Poni ne, Porcarello ne. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

Piacenza BC 14; Budrio 8; Magik Parma 6; Benedetto 1964 Cento 4; Gaetano Scirea Bertinoro 0.

Girone V2

VIS BASKET PERSICETO – RAGGISOLARIS ACADEMY 94 – 63

(25-23; 53-25; 69-47)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 14, Benuzzi 10, Mazzoli 16, Baccilieri ne, Ramini 6, Andreoli 4, Ferrari, Ravaldi 1, Mazza 12, Manzi 16, Rando 15, Pedretti. All Sacchetti-

Faenza: Garavini 8, Merendi 4, Dellachiesa 8, Ravaioli 15, Grillini, Lanza 6, Naldini 15, Camparevic 3, Marras, Lazzari 2, Bendandi 2. All Monteventi.

BASKET LUGO – DESPAR 61 – 72

(17-17; 30-35; 43-50)

Lugo: Rosetti ne, Cortecchia ne, Mazzotti 4, Baroncini L. 2, Fussi 9, Creta 4, Canzonieri 9, Caramella ne, Belmonte, Arosti 19, Ravaioli 14, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Ferrara: Bianchi 4, Caselli 14, Grazzi 12, Mujakovic 9, Pusinanti, Cristoni 3, Beccari 2, Ghirelli 16, Bertocco 5, Cattani 7. All. Dalpozzo.

Un successo e la matematica certezza del primo posto nel girone con due giornate d’anticipo: la 4 Torri di coach Dalpozzo fa bottino pienissimo al Pala Banca di Romagna, grazie a una prestazione solida contro una squadra in ottima forma.

In avvio le percentuali sono molto basse e il 4-4 è tutta una questione tra Arosti da una parte e Ghirelli dall’altra. La gara si sblocca e la tripla del numero nove granata vale il 9-11: la Despar conduce, ma non si scrolla di dosso i biancoverdi grazie ai sette punti di fila di capitan Ravaioli, che pareggia i canestri di Mujakovic per il 17-17 del primo quarto. Gli Aviators rispondono colpo su colpo alla 4 Torri, che prova lo strappo con Grazzi e la fisicità in area di Mujakovic: è 21-28, quando Canzonieri scuote i romagnoli e il parziale firmato da Fussi vale il 30-30. Non c’è, però, il sorpasso: Cattani e Caselli, con il gioco da tre punti, mandano le due squadre negli spogliatoi sul 30-35. Il copione rimane lo stesso nella ripresa: la tripla di Bertocco trova la risposta della solita coppia Arosti-Ravaioli, allora è Ghirelli a ristabilire le distanze sul 38-45. La Despar deve rinunciare a Beccari per il prematuro quinto fallo, ma alza il muro sotto canestro con le due stoppate di Caselli: si va all’ultimo quarto sul 43-50. È il momento dello sprint decisivo: Grazzi infila i cinque punti del 43-57 e contro la zona, la 4 Torri ha poche difficoltà con la bomba di Ghirelli e il contropiede di Bianchi, che allunga sul +15. Nei liberi sbagliati dai granata e nei punti di Canzonieri e Arosti sono riposte le ultime speranze di Lugo, spente da Caselli: nel finale sono espulsi Ravaioli e coach Baroncini e la Despar trionfa 61-72.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 10; Vis San Giovanni in Persiceto 8; Lugo 6; Raggisolaris Academy Faenza, Happy Basket Castelmaggiore 4.

Girone V3

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKET JOLLY 46 – 78

(7-16; 20-37; 33-60)

Villa Verucchio: Zannoni ne, Polverelli 15, Buo 15, Tamburini 2, T. Guiducci 9, Ardini 1, Bernardi, Mussoni, Bollini 4. All. Miriello.

Jolly Reggio: Ilari 3, Piccinini 7, Foroni, Moscatelli 8, Riccò 4, Marino 3, Azzali 5, Taddei 7, Gabbi 15, Braglia, Canovi 6, Bovio 20. All. Stachezzini.

MODENA BASKET – LUSA BASKET MASSA 84 – 86

(26-27; 45-51; 58-65)

Modena: Marzo 2, Proli, Mengozzi 13, Lelli 5, Morgotti 10, Guazzaloca 12, Berni, Nasuti 22, Guardasoni L. 9, Covolo, Guardasoni M. 11. All. Boni.

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Colombo 19, Spinosa 11, Caroli 6, Orlando 9, Rivola ne, Castelli ne, Fabiani 27, Gorini 6, Ciadini 6. All. Solaroli.

CLASSIFICA

Modena 12; Lusa Massa Lombarda 10; Jolly Reggio Emilia 6; Bianconeriba Baricella 4; Tigers Villa Verucchio 0.

7° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

BASKET VOLTONE – BASKETREGGIO 61 – 78

(19-25; 33-39; 43-62)

Monte San Pietro: Barbato, Albanelli 13, Bettini 2, Mondini 6, Espa 11, Vivarelli 10, Paro ne, Messina 1, Priori 2, Venturelli 8, Baroncini 2, Chillo 6. All. Brizzante.

BasketReggio: Infante 15, Oziegbe, Soncini 8, Minardi 11, Lasagni 14, Beltrami, Castagnetti, Generali 8, Carnevali 2, Brogio 18, Castagnaro 2, Pellegrini. All. Giudici.

PALL. TEAM MEDOLLA – TIBERIUS RIMINI 58 – 57

(10-18; 18-31; 40-41)

BK GIARDINI MARGHERITA – ASS. GENERALI RICCIONE 05/05 (21.15)

CLASSIFICA

Gardens BO*, Riccione* 12; Tiberius RN 10; PT Medolla 8; Voltone MSP 6; BasketReggio 4.

Girone R2

CESENA BASKET 2005 – STARS BASKET 87 – 58

(30-17; 44-30; 58-43)

Cesena: Montalti 7, Rossi 23, Montaguti 16, Pezzi O.16, Ricci 1, Nocerino 9, Bonfim, Gabellini, Canali, Sangiorgi 3, Poggi 9, Pezzi I. 3. All. Vandelli.

Stars: Marani, Musolesi 14, Cantelli G. 2, Battistini 5, Cevolani 3, Benfenati 14, Zagnoni 7, Loro 3, Fabiani 5, Selvatici, Fiorini 3, Ruffini 2. All. Cantelli A.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – ANZOLA BASKET 10/05 (20)

OTTICA AMIDEI – POL. GIOVANNI MASI 86 – 78

(24-25; 45-38; 69-60)

Castelfranco: Govoni, Tomesani 18, Coslovi, Lorusso 25, Dawson 12, Vannini 2, Del Papa, Betti 4, Seck 4, Esposito 5, Lanzarini 5, Roncarati 11. All. Cilfone.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 12, Samoggia 10, Versura 13, Cassanelli Fr. ne, Rachelli 2, Anesa 11, Forni F. 5, Masina 4, Micco 21. All. Forni L.

CLASSIFICA

Castelfranco 12; Masi Casalecchio 10; Anzola*, Stars BO, Cesena 8; Castel San Pietro 2010* 6.

Girone R3

VENI BASKET – PALL. CORREGGIO 67 – 79

(27-16; 46-47; 53-62)

San Pietro in Casale: Ghirelli 8, Ghedini, Ferraro 7, Betti 16, Barbaro, Bulgarelli 7, Mandini, Minelli 18, Ramzani, Cresti 11. All. Murtas.

Correggio: Messori 3, Manicardi 12, Saccone 7, Pietri 2, Moscardini, Spallanzani, Mariani 4, Iannelli 6, Serli 4, Pini 41, Iori, Ferrari. All. Bosi.

PALL. REGGIOLO – AICS JUNIOR BASKET 80 – 93

(22-25; 46-52; 63-74)

Reggiolo: Galeotti, Bertacchi, Pasini 24, Baldo 2, Bernardelli 2, Di Rico 14, Neri 16, Caprara 10, Benatti 7, Ciavolella 4, Righi 1. All. Freddi.

Aics Forlì: Gori 9, Adamo 7, Zammarchi, Corzani 10, Pinza 9, Bessan 10, Ravaioli 21, Gardini J. 2, Gardini N. 25, Righi. All. Di Lorenzo.

AUDACE BOMBERS – INTERNATIONAL IMOLA 06/05 (21.30)

CLASSIFICA

Reggiolo 12; Veni San Pietro in Casale, Aics FO, Correggio 10; International Imola* 6; Audace BO* 4.

DR2, nelle “belle” colpaccio della Ducale

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Ottavi Gara 3

GAZZE – DUCALE MAGIK 68 – 79 (1-2)

(13-20; 28-40; 47-59)

Canossa: Martelli 2, Benvenuti 35, Menechini 8, Guatteri, Zenevredi 1, Pedrini ne, Lari 4, Lusetti, Nasi 3, Brindani ne, Cantergiani 10, Giaroli 5. All. Bellezza.

Ducale Parma: Allodi 6, Angella 7, Decò 13, Diemmi 14, Zerbini 14, Resurreccion 5, Asinas, Trettaccone 13, Donzelli 7, Zambini, Costi, Spitaleri ne. All. Cocconi.

SATURNO – LA 3B SORBOLO 81 – 64 (2-1)

(16-15; 39-36; 55-48)

Guastalla: Sogni 5, Cani 5, Lucchini 18, Ponzi 4, Vezzani 6, Maione 11, Freddi 6, Colla 22, Vallini 3, Pavesi 1. All. Ferrari.

Sorbolo: Carretta 3, Masola F. 11, Bertolini 2, Furia 3, Bettera 3, Parizzi 8, Masola M. 11, Ceci, Nero 10, Lezzerini 13. All. Marafetti.

FULGORATI – S. ILARIO BASKETVOLLEY 83 – 64 (2-1)

(14-26; 37-39; 68-51)

Fidenza: Siumbeli, Afolabi 4, Molinari 11, Faccini, Rivetti 3, Baratta 13, Montanari L. 8, Taddei 25, Campanini 4, Montanari F. 13, Vecchio 2. All. Belli.

Sant’Ilario d’Enza: Parente 10, Pergetti 11, Catellani 17, Bonaretti, Dallargine 9, Sessie 3, Greppi 6, Corrias 5, De Lucia 2, Manfredi, Pezzi 1, Gualdi. All. Vacondio.

ICARE ME CART – PALL. FIORENZUOLA 1972 78 – 72 (2-1)

(15-22; 34-35; 51-58)

Cavriago: Merola ne, Martinelli 1, Passera ne, Artoni 2, Benevelli 17, Barazzoni 5, Zecchetti 6, Foroni 15, Negri 8, Giaroli 5, Asta 19, Tottes. All. Croci.

Fiorenzuola: Bara ne, Bricchi N. 8, Lamoure, Bossi 8, Cabrini 6, Binelli 5, Mazzoli ne, Antozzi 19, Bisi ne, Sichel 21, Dario, Mercati 5. All. Bricchi G.

CUS PARMA – RADIO BRUNO BASKET CAMPAGNOLA 79 – 49 (2-1)

(18-16; 36-21; 60-34)

Cus Parma: Diaw 15, Pedron 14, Calzi 14, Botti 13, Romanelli 5, Guerra 5, Mazzeo 5, Basso 3, Pattini A. 3, Cristini 2, Gaibazzi, Pattini S. All. Cavalieri.

Campagnola: Sanfelici 3, Bellotti 4, Giaroni 4, Folloni M., Campedelli 16, Folloni A. 2, Fregni, Ligabue 18, Catellani, Tulumello 2, Guardasoni. All. Notari.

Play off C-D

Ottavi Gara 3

FARO – PALL. FORTITUDO 73 – 62 (2-1)

(27-20; 48-36; 61-49)

Argenta: Bonora, Mambelli 11, Alberti D. 17, Nicoletti 11, Alberti A. 3, Stabellini 12, Andolfo, Mortara, Malagolini 14, Pasetti 5, D’Amico, Tagliani ne. All. Fergnani.

Crevalcore: Morselli 7, Gravinese 9, Bortolani 10, Cremonini 17, Balboni 4, Gualtieri ne, Fortini, Guidi 5, Gobbi 10. All. Tinarelli.

ANTAL PALLAVICINI – MEDICINA BASKET 2007 77 – 64 (2-1)

(20-10; 41-22; 66-52)

Pallavicini: Tabellini 13, Simoni ne, Grassi 11, Malentacchi 13, Youbi 3, Albazzi 7, Corradini 7, Ropa ne, Morara M. 3, Guidi 3, Morara A. 7, Ciobanu 10. All. Arbitani.

Medicina: Martelli 6, Righi 10, Bacci 10, Lenzarini 6, Barba 7, Vignudelli 9, Magli 1, Castellari 4, Trippa 8, Brignani 3. All. Pasquali.

SPARTANS BASKET – CASTELLARANO BASKETBALL 80 – 62 (2-1)

(23-21; 47-27; 67-42)

Spartans Ferrara: Rimessi 4, Marabini 9, Leprotti 9, Rimondi 14, Roversi 5, Betta 2, Terzi, Ponsanesi 6, Berti 3, Seravalli 28. All. Ciliberti.

Castellarano: Ambrosi 7, Golfieri 4, Soncini 10, Amici 12, Buffagni 12, Gambarelli 1, Rivi 2, Manfredini 9, Ruggi 1, De Rosa 4, Astolfi. All. Martinelli.

Play out C-D

Semifinali Gara 3

BASKET VILLAGE – GELSO REGGIO 68 – 50 (2-1)

(16-8; 32-17; 43-34)

Granarolo: Maccagnani 31, Ardizzoni 11, Stanghellini 9, Masetti 5, Fiorentini 4, Galazzi 4, Barone 2, Pagani 2, Asciano, Schiavoni, Carati, Monti. All. Ceciliani.

Gelso Reggio: Marcacci 7, Rossi 2, Vertova, Belletti 2, Tasselli 6, Giaroni 5, Fascetto, Bartoli, Pedrazzi 5, Gobbo, Arthur 6, Guidarini 17. All. Iotti.

NAZARENO BASKET – GALLIERA LOVERS 66 – 49 (2-1)

(21-10; 31-21; 52-33)

Carpi: Merighi 8, Ferrari 8, Lugli, Sabattini 8, Severi, Termanini 8, Bonfiglioli, Rizzo 13, Fontanesi, Farioli 10, Biello 11, Biagioni. All. Giroldi.

Galliera: Iannicelli 10, Benassi Bocciolini 7, Benedetti 7, Bonfiglioli 7, Garuti 5, Gozza 5, Boughattas 4, Bernardini 2, Borsari 2, Gavioli. All. Testoni.

Carpi passa al secondo turno playout facendo sua una gara3 mai in discussione.
Al duo Sabattini-Termanini del primo tempo, si avvicendano capitan Rizzo e Biello nella ripresa, coadiuvati da un Farioli presente sotto le plance: Galliera retrocede e il Nazareno avanza alla sfida decisiva, quella che lo vedrà lottare contro Granarolo per la salvezza.

Play off E-F

Ottavi Gara 3

BELLARIA BASKET – ELLEPPI 1976 70 – 57 (2-1)

(15-7; 34-24; 49-45)

Bellaria: Rossi 1, Bussi 2, Raschi 29, Naccari 7, Donati 5, Paoletti, Foiera 14, Tassinari 12, Giorgetti, Gaggi. All. Porcarelli.

Elleppi: Masetti 7, Tugnoli 4, Orsini 3, Selvatici 14, Loro, Knez, Raffaelli 5, Battistini 4, Marino 3, Righini, Mancini 12, Mattioli 5. All. Zanini.

FAENZA FUTURA – CENTRO MB ARCOVEGGIO 65 – 60 (2-1)

(20-10; 37-27; 44-50)

Faenza: Guerra 8, Samorì 10, Lullo 6, Monteventi, Spiriti 2, Silimbani ne, Fabbri 6, Mazzotti 28, Tempesti 5, Boattini. All. Bertozzi.

CMA: Colombaro 16, Guerrato 2, Pazi 2, Stignani, Siboni 6, Berti 4, Camerini 17, Cassani 9, Bergonzoni 3, Orlando 1, Billi, Venturini. All. Orefice.

TIGERS BASKET 2014 – PGS BELLARIA 65 – 55 (2-1)

(19-12; 36-28; 49-38)

Tigers Forlì: Domeniconi, Valgimigli E. 11, Sanzani 6, Evangelisti 19, Naldi 8, Ruffilli 2, Plachesi, Guaglione, Petrini 4, Mariani 15. All. Valgimigli F.

Pgs Bellaria: Pirazzoli 3, Fornasari 15, Capancioni 6, Diana, Marega 2, Pedrielli 6, Neviani 4, Acciarri 9, Nisi, Fabbri, Nobis 10, D’Alario. All. Bertuzzi.

NAVILE BASKET – BASKET 2000 SAN MARINO 71 – 61 (2-1)

(16-24; 37-40; 56-52)

Navile: Tazzara 13, Miolli, Nicolini 17, Ceccolini 5, Schillani 5, Barbisan 8, Piazza 11, Maestripieri, Zambonelli 6, Francia, Berardi, Stanghellini 6. All. Corticelli.

San Marino: Riccardi 15, Guida 14, Ugolini 8, Taddei 8, Gasperoni 6, Botteghi N. 4, Stefanelli 3, Lettoli 2, Botteghi T. 1, Ricci, Merlini, Liberti. All. Del Bianco.

Play out E-F

Semifinali Gara 3

MA.DA – SPORTING CLUB CATTOLICA 73 – 77 (1-2)

(13-19; 33-43; 48-51)

Hornets: Mazzola F. 3, Damaschi 13, Goracci 6, Mazzola S., Tinelli, Massara 2, Di Furia 12, Frontini 7, Monetti 21, Siroli 9, Taddei. All. Lensi.

Cattolica: Adanti 20, Perazzini 3, Lamonaca, Piermaria 8, Ugliola 6, Cavoli 15, Del Prete 2, Siracusa 6, Ghinelli 9, Ciandrini 8, Andreatini. All. Cotignoli.

Serie B, Andrea Costa&Virtus: missione compiuta!

SERIE B

37° Giornata

Girone Nord

UP AGENZIA – AZ PNEUMATICA SARONNO 90 – 69

(26-17; 52-39; 71-61)

Imola: Fazzi 4 (2/2, 0/3), Benintendi 1 (0/3), Filippini 12 (4/6, 1/3), Klanjscek 26 (7/12, 1/6), Chiappelli 7 (2/2, 1/4), Martini 12 (4/5), Raucci 11 (1/5, 3/6), Sanguinetti 12 (2/3, 2/5), Zedda 5 (2/3, 0/1), Toniato ne. All. Vecchi.

Saronno: Pellegrini 15 (3/6, 1/6), Nasini 12 (6/9, 0/3), Quinti 9 (4/9, 0/2), De Capitani 5 (2/5, 0/2), Colombo 2 (1/1), Canton (0/1), Maspero 17 (8/14, 0/4), Beretta 7 (2/5, 1/7), Tolotti (0/1, 0/1), Fioravanti 2 (1/2, 0/3). All. Gambaro.

Novanta punti, cinque uomini in doppia cifra, due doppie-doppie (Klanjscek con 26 punti e 15 rimbalzi, Raucci 11+11) e salvezza aritmetica conquistata: nel fortino del PalaRuggi è festa per l’Andrea Costa che, in un match senza storia, fa di un sol boccone della Robur Saronno per 90-69.

Saronno inizia con lo starting five formato da Nasini, Beretta, De Capitani, Maspero e Quinti, mentre la novità nelle fila imolesi è rappresentata da Raucci, schierato da “tre” al posto dell’acciaccato Toniato. Ad aprire le marcature ci pensa Filippini, ben servito in area da Chiappelli, ma il primo allungo biancorosso ha la firma di capitan Fazzi, al quale coach Vecchi ha deciso di affidare nuovamente le chiavi della regia da titolare: per lui 4 punti, 3 rimbalzi e una palla recuperata nei primi sei minuti. Dopo la pausa voluta dall’allenatore avversario Gambaro, gli ospiti riescono a sbloccarsi da oltre l’arco con Pellegrini, ma nell’azione subito successiva, Chiappelli risponde da lontano, dando il via a un momento ulteriormente positivo per i biancorossi: l’asse Filippini-Chiappelli continua infatti a trafiggere l’area avversaria, Klanjscek fa 6/6 dalla lunetta, Zedda concretizza un gioco da tre punti in contropiede, Sanguinetti insacca dalla media e così l’Andrea Costa conclude il primo quarto con 9 di vantaggio (26-17), ma soprattutto con un ricco bottino di punti segnati (26) e il 100% dalla lunetta. Nella seconda frazione di gioco il divario si allarga addirittura alle tredici lunghezze (32-19 al 12′), dimostrando che il copione rispetto ai primi 10′ non è cambiato, nonostante la grande cattiveria agonistica dei lombardi che accennano una reazione con un miniparziale di 0-5 a metà quarto, subito rispedito al mittente dalle triple di Klanjscek e Sanguinetti. È lo stesso sloveno, con quattro punti consecutivi dalla media, a stabilire il nuovo massimo vantaggio locale (46-32 al 18′), anche se a mettere il punto esclamativo prima della pausa lunga è Raucci che, con due triple mortifere, sancisce il 52-39 dell’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi, l’asse Beretta-Quinti si rivela complicato da decifrare per la difesa biancorossa, molto spesso colpita dai numeri 9 e 22 saronnesi. La scossa che serviva arriva da Filippini che, con la sua prima tripla nel match, permette alla UP di rialzare la testa e ristabilire il distacco (60-48 al 24′), ma gli ospiti si sono presentati nel secondo tempo con un piglio diverso, tant’è che quasi mai Imola riesce a scappare oltre il +8. Nel momento forse più buio della gara, la luce arriva da Raucci (tripla) e Klanjscek (rubata e contropiede) che, con i loro 7 punti, respingono l’assedio dei “duri a morire” della Robur, a -10 a 10′ dal termine. L’ultimo periodo si apre con l’1/2 dalla linea della carità di Martini e l’and-one di forza di un ottimo Klanjscek, che si ripete successivamente dal midrange per il 77-63 del 35′. Il gioco da tre punti di Martini del +20, arrivato dopo la tripla di Sanguinetti, è il colpo di grazia che chiude definitivamente i conti: l’UP è salva e sul finale c’è gioia anche per l’Under Benintendi, che trova il suo primo punto in serie B.

VIRTUS KLEB RAGUSA – NOVIPIU’ CASALE 101 – 99 dts

RIMADESIO – MONCADA ENERGY GROUP 68 – 70

NEUPHARMA – LUXARM 67 – 61

(18-16; 31-33; 43-41)

Virtus Imola: Masciarelli 12, Zangheri ne, Fiusco, Morina 13, Valentini 4, Vaulet 15, Anaekwe 9, Pinza 5, Ambrosin 5, Ricci 4, Vannini ne, Santandrea ne. All. Galetti.

Lumezzane: Minoli, Tandia 2, Tomasini 6, Brescianini Varaschin 14, Mbacke 11, Di Meco 6, Deminicis ne, Amici 8, Vitols ne, Salvinelli ne, Baldini 14. All. Nunzi.

In una partita dai ritmi bassi, ma sempre combattuta e punto a punto, un ultimo quarto solido e di squadra della Virtus Imola regala la vittoria per 67-61 ed un 2-0 in chiave scontri diretti.

Scattano i primi 10′ e Vaulet subito sblocca con un appoggio al tabellone, ma non si fa attendere la risposta di Lumezzane dall’arco e ancora Vaulet ribatte dalla lunga distanza. Minuti iniziali dunque di botta e risposta, con azioni veloci che si concludono dopo pochi secondi. L’ala virtussina continua a segnare caricandosi di fatto la squadra sulle spalle e il buon lavoro a rimbalzo di Anaekwe, permette possessi aggiuntivi e canestri facili come la schiacciata del +7 (16-9). A metà del quarto, i gialloneri entrano in digiuno di punti con i che ritmi si abbassano e con azioni dalla durata maggiore, mentre i lombardi ingranano la marcia:  segnano un parziale di 7-0 e trovano il pareggio (16-16). Il digiuno giallonero viene interrotto da capitan Ricci che, con una finta, fa saltare il difensore e appoggia facile, sancendo così la fine del quarto per 18-16. Il secondo perioda parte e Pinza sblocca in appoggio. Questa volta il periodo di digiuno è di Lumezzane, che non riesce a trovare il cesto grazie alle ottime difese giallonere e ai rimbalzi di Anaekwe che permettono possessi extra. Si segna poco, è infatti 2-2 il parziale del quarto, col 2/2 dei bresciani ai liberi che vale il 20-18. Il punteggio rimane statico fino al terzo minuto, quando La LuxArm trova il pareggio, Masciarelli piazza la bomba del sorpasso e i lombardi segnano due volte consecutive dall’arco per il +3 (23-26). Lumezzane trova altri canestri, ma la Virtus è un osso duro e grazie ai liberi del bonus riesce a rimanere attaccata alla squadra ospite. All’intervallo il punteggio è 31-33. Si rientra dagli spogliatoi e Valentini sblocca con un and one, ma non trova il libero e Anaekwe rincara con un appoggio al tabellone. I ragazzi di Galetti trovano tiri dall’arco tutto sommato buoni, ma la palla di entrare non ne vuole sapere, ma ciò vale anche per Lumezzane e il punteggio rimane inchiodato sul 37 pari fino al giro frontale di Ambrosin per il +2 (39-37). Rispetto ai quarti precedenti c’è tantissima frenesia, tanti palloni recuperati, ma altrettanti persi per le due sfidanti e nonostante il buon giro di palla, la sfortuna è da parte dei ragazzi di Galetti: la palla in molteplici occasioni gira attorno al ferro, ma esce. Qui si trovano quindi le ragioni del basso parziale dei punteggi di questo quarto che recita 12-8  e che vale per il 43-41 al terminare del terzo periodo. I 10 ‘ finali sono di fuoco, a partire dalla schiacciata di Lumezzane a cui risponde Morina, sempre schiacciando. I ritmi si alzano decisamente dunque, con il gioco che si fa maschio e pieno di attacchi forti al ferro, ma quello che manca alla Virtus è lucidità in difesa: sono troppo facili i canestri subiti e Lumezzane torna a -1 (52-51). In un momento difficile, Ambrosin sale in cattedra e piazza la bomba del +5 e Anaekwe, con personalità, si porta a casa il ferro facendo esaltare il pubblico (60-53). Però i giochi non finiscono qui, con Lumezzane che è sempre attaccata e segna una tripla da lontanissimo per il -2, ma Vaulet ruba palla e vola in contropiede tendendo a cinque lunghezze di distanza la squadra ospite (65-60). Poco da fare per gli ospiti che, nei minuti finali, cedono per 67-61.

BLACKS – GEMINI 70 – 74

(18-16; 36-36; 54-56)

Faenza: Poletti 13, Calbini 12, Vico 5, Poggi 17, Bendandi ne, Magagnoli 2, Ammannato, Cavallero 13, Garavini ne, Fragonara 8. All. Garelli.

Mestre: Giordano 4, Bizzotto ne, Maiga, Galmarini 10, Mazzucchelli 13, Porcu ne, Lo Biondo 6, Contento 2, Brambilla 7, Reggiani 7, Aromando 17, Rubbini 8. All. Ferrari.

La strada dei Blacks per i play off passerà per i play in. La sconfitta con Mestre ha chiuso le porte alle prime sei posizioni, ovvero dell’accesso diretto ai play off e ora i Raggisolaris dovranno giocare gli spareggi che coinvolgeranno le classificate dal settimo al dodicesimo posto per agguantare una delle ultime due piazze. La gara con la Gemini lascia tanti rimpianti per gli episodi sfortunati che i faentini hanno avuto (senza ovviamente nulla togliere a Mestre, che ha dimostrato di valere le prime posizioni come si diceva in estate), ma la squadra ha giocato un’ottima partita e dunque il morale in vista dell’ultima sfida di domenica a Casale Monferrato è altissimo. I Raggisolaris potranno chiudere dal settimo al nono posto. In caso di settimo e ottavo, ci sarà un solo turno di play in in casa mercoledì 7 maggio, mentre con il nono ci sarà una gara al PalaCattani domenica 4 maggio e la seconda, eventualmente, in trasferta mercoledì 7. Tutto si deciderà nei restanti quaranta minuti di campionato.

La gara con Mestre non ha deluso le attese della vigilia, con tanto agonismo e le difese che hanno prevalso sugli attacchi. Il match è sempre stato in equilibrio e i Blacks possono recriminare per i tre errori consecutivi in attacco, sul 67-69 a 2′ dalla fine, che potevano riaprire i giochi. Nel finale, a chiudere i conti è Mazzucchelli, freddissimo dalla lunetta con un 6/6 che vale la vittoria. 

CIVITUS ALLIANZ – SAE SCIENTIFICA 76 – 79

TAV VACUUM FURNACES – INFODRIVE 85 – 84

LOGIMAN – ALBERTI E SANTI 78 – 79

(19-19; 41-37; 58-57)

Crema: Murri 13, Venturoli 15, Bocconcelli 12, Morena ne, Dincic 6, Pirani 9, Valesin 11, Zupan 4, Tarallo 5, Pianegonda 3, Busetti ne, Attanasi ne. All. Pedroni.

Fiorenzuola Bees: Biorac 2, Galassi 30, Colussa 16, Bottioni 7, Aklilu ne, Seck 10, Voltolini 3, Gayè ne, Sabic ne, Bellinaso, Negri 7, Redini 4. All. Dalmonte.

Fiorenzuola conferma di attraversare in buon momento di forma, fondamentale in chiave play out.

I Bees inaugurano la sfida trovando spesso la fisicità di Seck sotto canestro, con il 4-6 al 4’ che porta completamente la firma offensiva del centro gialloblu. Pirani inchioda la schiacciata del pareggio sull’8-8, con Murri che, col jumper fuori equilibrio, consegna il 14-8 Crema, chiudendo un break da 8-0 e costringendo coach Dalmonte al primo timeout della sfida. Galassi riesce a mettersi in partita con due iniziative personali pregevoli, con il controsorpasso Bees sul 14-15 all’8’. Colussa, sul pick and roll, entrando nell’ultimo minuto, dice 17-19, ma come da diverse partite, i Bees vengono caricati di falli nel primo quarto (4-8 a fine primo parziale), con Venturoli e Dincic che con un 2/4 complessivo dalla linea della carità impattano al 10’ sul 19-19. Venturoli inaugura il secondo parziale consegnando il +6 ai padroni di casa, ma con un gioco da 3 punti, Galassi gli fa il paio e riporta i Bees al -2 al 12’ (26-24). Tarallo conquista un importante rimbalzo offensivo al 14’ e con il tap in seguente fissa il 31-24 per Crema, con Bocconcelli che diventa un vero e proprio fattore, raggiungendo la doppia cifra personale. Galassi fa pentole e coperchi in casa Bees, ma viene caricato al 16’ del terzo fallo personale al pari di Biorac e deve abbandonare il campo.  Venturoli, con il lay up, realizza il 37-31 al 18’, ma Bottioni, con due canestri consecutivi, alza i muscoli per i Bees. 37-35 e timeout coach Pedroni. È ancora Venturoli dai liberi (17-10 i fischi in favore di Crema a metà partita) a chiudere il primo tempo sul 41-37 per la Logiman. Al rientro dagli spogliatoi, Pirani fa la voce grossa sotto le plance (45-40 Crema al 23’), con Murri che, con la tripla, prova ad aprire il gap sul +8 per i padroni di casa. Valesin inventa una bomba in transizione senza alcun ritmo, che costringe i Bees al timeout sul 51-40 al 26’. I Bees subiscono due tecnici (uno a capitan Bottioni e uno a coach Dalmonte), con Colussa che, dal mid range al 27’, sigla il 52-44. Fiorenzuola si incendia sulla tripla di Galassi e sui 5 punti consecutivi ancora di Colussa, con la schiacciata del numero 4 che porta il match sul 53-52. Galassi, dalla lunetta, compie in sorpasso (55-56). In un finale di quarto elettrico, i due liberi di Venturoli chiudono sul 58-57. Redini diventa un fattore ad inizio dell’ultimo parziale, con Galassi che, a tratti, diventa imprendibile per la difesa di Crema e trascina i Bees sul 61-64 al 32’. Ancora Galassi realizza la tripla che vale il suo ventisettesimo punto di giornata, oltre che il 61-67 con cui coach Pedroni è costretto al timeout al 33’. Dincic prova a dare anima a Crema, con Murri che gli offre letteralmente una mano realizzando la tripla dalla punta per il 66-68. Seck, con un 2/2 dalla lunetta, tiene avanti di un possesso pieno di vantaggio i Bees al 37’ (68-71). Zupan ripaga con la stessa moneta esattamente un giro di lancette dopo (70-71), ma Galassi tocca quota 30, sul 70-74 con cui si lanciano gli ultimi due minuti. Tarallo inchioda con la schiacciata a 66″ dalla fine, con i Bees che chiamano timeout. In uscita, Negri realizza dall’angolo la sua prima, ma decisiva tripla della partita (72-77). Valesin fa la stessa identica cosa per incendiare il PalaBertocchi a 40″ dal termine. Bocconcelli non realizza il lay up in corsa a pochi secondi dalla fine, con Colussa che, dalla lunetta, fa 2/2. 75-79 a 3″ dalla fine, con Valesin che realizza la tripla dall’angolo sulla sirena, ma è tutto inutile, con i Bees che espugnano per 78-79 il PalaBertocchi e si regalano una Pasqua serena.

FOPPIANI FSL – PAFFONI 85 – 73

(21-21; 39-42; 60-59)

Fidenza: Galli, Valsecchi 21, Cortese, Restelli 2, Scardoni, Ghidini, Scattolin 8, Valdo 29, Bellini 9, Ranieri 2, Pezzani, Mane 14. All. Bizzozi.

Omegna: Mazzantini 14, Bellarosa, Paolin, Maruca 11, Ferraro 8, Corgnati 7, Balanzoni 14, Stepanovic 9, Misters 10, Kuznetsov. All. Eliantonio.

RUCKER – BAKERY 84 – 59

(30-12, 53-34, 71-45)

San Vendemiano: Dalla Cia 2, Cacace 11, Donda 2, Antelli 10, Zacchigna 5, Oxilia 14, Visentin, Tassinari 11, Tadiotto, Preti 10, Fabiani 5, Gluditis 14. All. Aniello.

Piacenza: Zoccoletti 8, Lnazi 2, Longo 6, Blair 5, Fea, Chiti 15, Perin 5, Morvillo, Taddeo 10, Naoni 8. All. Salvemini.

Troppo più forte la formazione trevigiana rispetto alla Bakery, ancora in corsa per evitare i play out.

Perin rompe il ghiaccio da tre per i biancorossi che, con l’appoggio di Zoccoletti, fanno -1. Gli avversari corrono e segnano, la Bakery invece fatica e dopo quattro minuti coach Salvemini chiede timeout. Si ritorna in campo e la Rucker piazza un altro 6-0 di parziale. Naoni, dall’arco, interrompe l’emorragia, mentre Blair appoggia al vetro i suoi primi due punti. Ma piove sulla difesa ospite, con San Vendemiano che raggiunge il 30-12 al primo pit stop. Longo chiude e apre le marcature a cavallo dei due quarti, mentre Taddeo va a bersaglio dalla distanza. Naoni e Chiti segnano in penetrazione, ma la difesa piacentina è da registrare e al 14’ il parziale dice 39-23. La partita continua a giocarsi su ritmi altissimi e questo premia i locali che tornano a toccare le venti lunghezze di vantaggio all’intervallo, nonostante un Taddeo ispirato e primo biancorossi in doppia cifra. Al rientro dagli spogliatoi, San Vendemiano piazza un altro break di 7-0 e Piacenza è costretta ad interrompere la gara dopo nemmeno due minuti. È Longo a sbloccare il punteggio ospite, con Chiti che poi segna il -25. La Bakery rosicchia qualche punticino dalla lunetta, con Lanzi che s’iscrive a referto e peccato per la tripla sputata dal ferro di Perin che sarebbe potuta valere il -20. I biancorossi iniziano l’ultimo parziale con un 5-0 di parziale grazie ai liberi di Naoni e la tripla di Chiti, subito replicata dagli avversari. A sei minuti dal termine, capitan Perin commette il suo quinto fallo con un tecnico, che permette alla Rucker di tornare sull’80-55. La partita praticamente finisce qui, con Piacenza che si accontenta di una serie di tiri da tre punti.

CLASSIFICA

PGVP%
TAV Treviglio Brianza Basket603730781.1
Rucker San Vendemiano5437271073.0
SAE Scientifica Legnano5437271073.0
Infodrive Capo d’Orlando4637231462.2
Paffoni Fulgor Basket Omegna4637231462.2
Gemini Mestre4637231462.2
Moncada Energy Agrigento4237211656.8
Blacks Faenza4237211656.8
Foppiani Fulgor Fidenza4037201754.1
Novipiù Monferrato Basket4037201754.1
Civitus Pallacanestro Vicenza3837191851.4
Neupharma Virtus Imola3437172045.9
LuxArm Lumezzane3437172045.9
UP Andrea Costa Imola3237162143.2
Logiman Pall. Crema2637132435.1
Bakery Basket Piacenza2637132435.1
Rimadesio Desio2637132435.1
Fiorenzuola Bees2237112629.7
Virtus Ragusa183792824.3
AZ Pneumatica Robur Saronno143773018.9

Girone Sud

NPC RIETI SPORTHUB – LA T TECNICA GEMA 70 – 83

BASKET JESI ACADEMY – VIRTUS GVM 1960 58 – 73

ORASI’ – LDR POWER 86 – 84

(20-25; 43-48; 65-68)

Ravenna: Brigato 9, Ferrari 13, Munari 8, Crespi 8, Casoni 2, De Gregori 13, Tyrtyshnyk 4, Dron 11, Gay 18, Malaventura ne, Battistini ne, Montefiori ne. All. Gabrielli.

Salerno: Kekovic 15, Chaves 21, Matrone 7, Saladini 9, Candotto 3, Zampa 6, Duranti 3, Mei 6, Misolic 14, Triassi ne. All. Carone.

Ravenna continua a mantenere vive le proprie speranze per un posto ai play-in, grazie ad una grande prova di carattere e tenacia, riuscendo a vincere, davanti ai propri tifosi, una partita equilibrata ed incerta fino alla sirena finale.

A iniziare meglio è la squadra ospite, che realizza un parziale di 0-10 interrotto prima dal time-out di coach Gabrielli e poi dal canestro di Crespi, presente a rimbalzo offensivo. I giallorossi prendono fiducia dopo aver sbloccato il match e mettono a segno un controparziale trascinati dalle giocate di Gay (8 punti nel quarto), che porta Ravenna in vantaggio con la prima tripla del suo incontro. Nell’ultimo minuto, i campani riescono a trovare due canestri consecutivi, a cui l’OraSì prova a rispondere senza successo, con il primo periodo che si chiude sul 20-25. All’inizio della seconda frazione, è Ferrari a trascinare i compagni, segnando cinque punti consecutivi che accorciano ulteriormente le distanze. A poco meno di quattro minuti dall’inizio del quarto, la partita torna in equilibrio grazie a Dron, che prima ruba palla e poi segna il libero nato dalla stessa ripartenza. La partita continua su ritmi altissimi, con le due squadre che provano a correre il più possibile in contropiede: i gialloblù tentano di realizzare lo strappo decisivo con le due triple segnate da Candotto, ma i bizantini rispondono con il canestro dalla distanza di Gay, che chiude il primo tempo sul 43-48. Lo stesso numero 44 accende compagni e pubblico al rientro dagli spogliatoi, con l’and one che accorcia le distanze, prima dei liberi di Crespi che pareggiano i conti. A metà del periodo, la squadra campana prova nuovamente a scappare via nel punteggio, ma la difesa di Dron, con annesse palle rubate, ed i canestri nel pitturato di De Gregori, riportano i romagnoli ad un possesso di distanza. Negli ultimi minuti, i padroni di casa provano a sfruttare il bonus guadagnato per mantenersi a contatto e la giocata da tre punti di Brigato chiude la terza frazione sul 65-68. L’ultimo quarto si apre con cinque punti consecutivi degli uomini di coach Gabrielli, che tornano in vantaggio e infiammano i tifosi giallorossi. A cinque minuti dalla fine va in scena un vero e proprio duello a distanza da dietro l’arco: la tripla di Duranti risponde a quelle di Ferrari e Munari, mantenendo così il match in parità. A poco più di due minuti dalla sirena, Chaves riporta a +1 la propria squadra; l’OraSì prova a rispondere col canestro di Munari (8 punti negli ultimi dieci minuti) e, con 35″ da giocare, torna in parità col libero di Gay. I bizantini costringono gli avversari ad un tiro forzato nell’ultima azione e sul possesso d’attacco successivo, la mano dello stesso Gay non trema, segnando i liberi che chiudono definitivamente la partita sul punteggio di 86-84.

CRIFO WINES RUVO – MALVIN SANT’ANTIMO 73 – 65

JANUS BASKET FABRIANO – UMANA CHIUSI 80 – 56

VIRTUS TSB 2012 CASSINO – PALL. ROSETO 63 – 88

LUISS ROMA – PAPERDI CASERTA 82 – 87

SOLBAT PIOMBINO – FABO MONTECATINI 76 – 67

TOSCANA LEGNO LIVORNO – BENACQUISTA ASS. 73 – 71

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto603530585.7
Crifo Wines Ruvo di Puglia5035251071.4
La T Tecnica Gema Montecatini4835241168.6
Luiss Roma4635231265.7
Virtus GVM Roma 19604635231265.7
Toscana Legno Pielle Livorno4435221362.9
Fabo Herons Montecatini4435221362.9
Umana San Giobbe Chiusi3635181751.4
Ristopro Fabriano3635181751.4
General Contractor Jesi3635181751.4
Malvin PSA Sant’Antimo3235161945.7
OraSì Ravenna3035152042.9
Paperdi Juvecaserta3035152042.9
LDR Power Basket Salerno2835142140.0
Allianz Pazienza San Severo2635132237.1
Solbat Golfo Piombino2435122334.3
BPC Virtus Cassino2036102627.8
Benacquista Assicurazioni Latina183592625.7
NPC Rieti123562917.1

Under 17, brutte sconfitte per Fulgor e Virtus

UNDER 17

7° Giornata

Girone A

RENDIMAX A.P.U. – NUTRIBULLET TREVISO 97 – 54

VIS 2008 – TEZENIS 90 – 61

(28-18; 51-31; 75-49)

Ferrara: Leprini 10, Caporusso 4, Cerlica M., Cerlinca D. 17, Guatto 4, Cappozzo 2, Azzolin 10, Costaglione 2, Bonora, Segato 14, Ficetti 19, Cisse 8. All. Santi.

Verona: Burato 1, Griso 4, Paganotto 2, Zolet 14, Lerco 2, Cornale 7, Fill, Romani 10, Pasini 6, Bertorelle 5, Piccoli 7, Zumerle 3. All. Gardini.

AZIMUT WEALTH MANAG. VADO – EA7 EMPORIO ARMANI 36 – 80

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Olimpia Milano 12; A.P.U. Udine 10; Vado Ligure, Treviso Basket 4; Scaligera Verona 0.

Girone B

PALL. MONCALIERI – AQUILA BASKET TRENTO 2013 58 – 96

PALLACANESTRO VARESE – REYER VENEZIA 14 Maggio 2025 17:00

C.S. Campus – campo ‘A’, Via Pirandello 31 VARESE

ALLIANZ DERTHONA BASKET – UNAHOTELS 15 Maggio 2025 19:30

‘UCCIO CAMAGNA’, C.so Alessandria 1 TORTONA (AL)

CLASSIFICA

Trento 12; Reggiana* 10; Varese*, Derthona Tortona* 6; Reyer Venezia* 4; Moncalieri 0.

Girone C

ORANGE1 BK – SESA BIANCOROSSO EMPOLI 69 – 57

PALL. CANTU’ – COLLEGE BASKETBALL 100 – 50

B.S.L. SAN LAZZARO – PALL. TRIESTE 2004 01 Maggio 2025 18:00

Palestra RODRIGUEZ, Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

RECUPERO

SESA BIANCOROSSO EMPOLI – ORANGE BASSANO 73 – 91

CLASSIFICA

Cantù 14; Orange Bassano 10; Trieste*, BSL San Lazzaro* 6; College Borgomanero, Empoli 2.

Girone D

MEP UEB CIVIDALE – NEX NIPPON EXPRESS 105 – 70

(22-18; 41-37; 72-55)

Cividale: Ndiaye 20, Furlano, Pozzecco 30, Degano, Pertel 37, Gusparo ne, Drusian, Cisilino, Gozo 10, Superina, Costabile 8, Adebajo ne. All. Zamparini.

Fidenza: Tomnati, Pini ne, Adorni 2, Crespi 24, Facciorusso 4, Cristao 5, Bolzoni 9, Macaro 4, Marcucci, Sangermano 6, Galli ne, Jallow 16.

GRANTORINO BK DRAFT – SAVE MESTRE 94 – 64

ROBUR ET FIDES – UNICA BLU OROBICA 70 – 77

CLASSIFICA

Robur et Fides Varese, Grantorino* 10; Fulgor Fidenza, Cividale* 8; Mestre 2; Blu Orobica Bergamo 2.

Girone F

SAN PAOLO OSTIENSE – CLAS RENAULT 84 – 76

BASKET JESI ACADEMY – TECNOCASSA CECINA 85 – 69

US VICTORIA LIBERTAS – VIRTUS PALL. BOLOGNA 69 – 61

(11-16; 30-28; 51-42)

VL Pesaro: Patrignani, Selvatici 12, Merli 2, Maggioli ne, Leonardi 11, Del Prete 4, Fabbri, Francis 8, Michelazzo 5, Pegoli 12, Sakine 6, Grasso 9. All. Luminati.

Virtus: Berlati, Berlingeri 7, Milazzo 16, Spasovski, Venturi 3, Magagnoli 3, Omorogbe 2, Palai 9, Tavolazzi ne, Tomsa 5, Trigari 13, Verona 3. All. Menichetti.

CLASSIFICA

VL Pesaro 12; Jesi 10; Virtus Bologna 8; Cecina 6; San Paolo Ostiense Roma 6; Don Bosco Livorno 0.

B Interregionale, una Pasqua da dimenticare in fretta…

B INTERREGIONALE

11° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

TEA SPA JBSTINGS – FALCONSTAR BASKET 72 – 70

SYNETO BASKET – BCC PORDENONE 79 – 81

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – ADAMANT 78 – 72

(16-19; 40-41; 59-57)

Milano: Casini 8, Macchi 19, Bossola 5, Esposito none, Martino none, Siepi 7, De Carlo 5, Hidalgo 24, Toso 10, Fabbris ne, De Marco ne, Venturini ne. All. Passera.

Ferrara: Dioli ne, Sackey 8, Casagrande, Drigo 6, Santiago 5, Tio 5, Yarbanga 2, Solaroli 14, Chessari 11, Ballabio 21, Marchini. All. Benedetto.

LTC SANGIORGESE – PALL. VIRTUS PADOVA 97 – 63

MI.GA.L. – CALORFLEX ODERZO 75 – 68

MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – DINAMICA GORIZIA 68 – 69

CLASSIFICA

BCC Pordenone 30; Monfalcone, Ferrara, Sangiorgese 28; Curtatone 22; Iseo, Gardonese 20; Oderzo, Social OSA Milano 18; Pizzighettone 16; Gorizia 16; Virtus Padova 8.

Gironi C/D Play in/out

LIBERTAS CERNUSCO – SECIS JESOLO 80 – 82

U.S.D. S Z JADRAN – UNICA BLU OROBICA 79 – 67

GUERRIERO – BOLOGNA BASKET 2016 66 – 63

(19-13; 37-31; 51-49)

Petrarca Padova: Zampieri, Mwambila 5, Maganotti 5, Birra 1, Coppo 4, Ragagnin 22, Pauro 8, D’Argento, Elardo, Pavan 5, Pendin, Dal Maso 16. All. Cilio.

Bologna Basket 2016: Tinsley, Costantini 4, Gamberini 5, Bianchini 2, Faldini 6, Osellieri 13, Rinaldi 4, Barbotti 20, Romanò 8, Contini 1. All. Lunghini.

Ancora una trasferta infelice per il Bologna Basket 2016. I rossoblù hanno dato vita ieri ad una partita molto combattuta contro la UBP Petrarca, uscendone però sconfitti sul filo di lana. Dopo un primo quarto in affanno e una seconda frazione in equilibrio, i felsinei riescono a farsi sotto nel terzo periodo e nell’ultimo quarto tentano addirittura la fuga fino al +6 a cinque minuti dalla fine, ma poi terminano il carburante e pur combattendo con grande voglia fino al fischio di chiusura, debbono lasciare la posta in palio ai padroni di casa.

La cronaca. Primo quarto faticoso per il BB2016 che, dopo un buon inizio, si fa risucchiare dai veneti, lasciati liberi di colpire dall’arco dei 6,75. Nella seconda frazione, i rossoblù stringono i denti e con Osellieri e Romanò provano a non farsi distanziare, chiudendo il primo tempo sul -6. Al rientro è battaglia di difese e gli ospiti rosicchiano piano piano il vantaggio del Petrarca: anche se rimangono fallosi nei liberi (5/10), chiudono sul -2 e con l’inerzia della partita in mano. Nell’ultimo periodo, Barbotti suona la carica, prima con un gioco da 3 punti (canestro più fallo), poi con una bomba e, nell’azione seguente, intercettando una palla e andando a segnare da sotto per il 51-57. Ma non è finita: i padroni di casa lentamente si rifanno sotto e mandano in lunetta i bolognesi, che ancora sbagliano (4/8), consentendo la parità ad 1’50” dalla fine. A 27” dalla chiusura, Padova sorpassa col fallo del “gaucho” sul playmaker avversario. Nell’azione successiva, sul -1, Romanò resta corto dai 3 metri e il rimbalzo finisce nelle mani di Coppo a 9” dal termine. Il giocatore veneto viene mandato ai liberi che non sbaglia. L’ultimo tentativo disperato da 3 di Gamberini per il pareggio, non entra e la partita finisce con la sconfitta degli emiliani.

RUBIERA SPECIAL – ATV SAN BONIFACIO 72 – 75

(21-24; 47-43; 61-59)

Re-BK 2000 Reggio: Stellato ne, Frediani, Alberione 23, Pedrazzi, Paparella, Porfilio 23, Longagnani, Digno 19, Martelli, Obayagbona, Codeluppi 3, Lusetti 4. All. Baroni.

San Bonifacio: Poiesi 4, Bevilacqua 4, Vinciguerra 4, Moretti 9, Ferrazza 12, Trentini 20, Donkor 7, Dal Medico ne, Maida ne, Rigon 10, Molinaroli ne, Pieropan 5. All. Zappalà.

Sconfitta amara per la Re-Basket 2000, che sogna a lungo (vincendo, grazie ai risultati del turno infrasettimanale, si sarebbe salvata direttamente, senza l’ausilio dei playout), ma poi è costretta ad arrendersi nel finale contro San Bonifacio, che l’aggancia in classifica (passando a condurre 2-0 negli scontri diretti). Una gara equilibrata, quella del PalaBigi, con ben undici cambi di vantaggio: Alberione e Porfilio, con 23 punti a testa, guidano i compagni fino al +7, ma San Bonifacio è brava a trovare lo sprint decisivo nel finale, dopo che i padroni di casa avevano condotto 68-63 al 35’. Porfilio segna il 70-68, i veneti reagiscono con un 5-0, ancora Porfilio porta i bianco-blu a -1, prima del canestro decisivo di Rigon.

IMPRESA TEDESCHI – MONTELVINI MONTEBELLUNA 86 – 67

CLASSIFICA

Jesolo 26; Re-BK2000, BB2016, San Bonifacio 22; Bergamo, Nervianese, Cernusco, Petrarca Padova, Sansebasket Cremona 20; Jadran Trieste 18; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

SVETHIA RECANATI – AMATORI PESCARA 74 – 59

SI CON TE – STELLA AZZURRA VITERBO BASKET 100 – 67

N.B. AQUILANO – ITALSERVICE LORETO PESARO 74 – 77

ESPERIA A.S. – LOGIMATIC GROUP 76 – 66

(32-21; 37-33; 58-49)

Cagliari: Thiam 14, Maresca 9, Potì 7, Giordano 24, Sanna 2, Picciau 10, Cabriolu 3, Pili, Corsi, Villani, Locci 5, N. Manca 2. All. Manca.

Ozzano: Myers 2, Torreggiani, Zani, Ranitovic 14, Domenichelli 8, Ranuzzi 14, Tibs, Cortese 12, Balducci 3, Piazza 10, Baggi 3. All. Lolli.

Il destino dei Flying si deciderà tutto il prossimo 27 Aprile. La Logimatic, infatti, rientra sulla terraferma senza i due punti che davano la matematica certezza dei play-off, dopo aver perso il match al Pala Esperia per 76 a 66, dopo un match giocato di rincorsa. E difatti è ancora una volta il primo quarto a pregiudicare la partita ozzanese. Troppi i 32 punti concessi in 10′, così come era già successo sia all’Aquila che, recentemente, a Roma. Dopo quattro minuti di sostanziale equilibrio, con Ranuzzi e Cortese che, dalla lunga distanza, rispondono prontamente a Maresca e Potì, arriva il primo allungo di serata sardo. Otto punti di Giordano insieme ai canestri di Picciau e ad una bomba di Maresca, l’Esperia vola sul 32-21 alla prima sirena. Il secondo periodo è invece tutta un’altra storia, difensivamente parlando. I Flying trovano il bandolo della matassa e l’attacco rosso-blu si pianta clamorosamente, segnando appena 5 punti nell’intera frazione. Il rammarico ozzanese è non averne approfittato completamente, perché Ozzano sbaglia tanti tiri aperti, fallisce diverse occasioni per andare ad un possesso di ritardo e i soli 12 punti segnati (due bombe di Domenichelli oltre ai canestri nel pitturato di Ranuzzi e Ranitovic), valgono “solo” il -4 alla pausa lunga (37-33). E dopo l’intervallo Cagliari ritrova confidenza con le retine di un’infuocata Palestra Esperia. Giordano e Thiam sono impeccabili. All’inizio, Piazza e Cortese rispondono prontamente con due bombe, poi al nuovo tentativo d’allungo cagliaritano ci pensa Ranitovic a tenere a galla i suoi. Ma nel finale di quarto, ancora Giordano si prende gli applausi dei 400 presenti regalando il +9 a Cagliari alla terza sirena (58-49). Nell’ultimo quarto, Ozzano non riesce a ricucire il gap: i liberi di Piazza, i piazzati di Ranuzzi non possono nulla contro un Giordano da 24 punti. Cagliari si porta a casa con merito la posta in palio, chiudendo il match con la doppia cifra di vantaggio (76-66).

STELLA EBK ACADEMY – HALLEY INF. MATELICA 91 – 59

BRAMANTE BASKET – CARVER ROMA 72 – 61

CLASSIFICA

Matelica 28; Loreto Pesaro, Recanati 26; Carver Roma, Stella EBK Roma, Porto Recanati 22; Flying Balls Ozzano, Bramante Pesaro, Cagliari 20; Amatori Pescara 18; Stella Azzurra Viterbo 16; L’Aquila 12.

Gironi E/F Play in/out

CENTRO BK MONDRAGONE – ROSETO BASKET 20.20 63 – 87

BASKET PALESTRINA 1962 – VIRTUS BASKET 66 – 75

SAN PAOLO OSTIENSE – SICOMA VAL DI CEPPO 60 – 61

VASTO BASKET – GOLDENGAS SENIGALLIA 83 – 74

PESCARA BK 2.0 – VIFERMECA OLIMPIA 84 – 74

(17-25; 39-37; 53-59)

Pescara: Sarr 9, Cambria 12, G. Del Prete ne, Stefanov 21, Di Biasio ne, Di Battista 7, Bortoli 15, Schmitz, A. Del Prete 10, Facciorusso, Kamate 10, Burgani ne. All. Canzano.

Castel San Pietro: S. Conti 14, Castellari, L. Conti ne, Gianninoni 14, Alberti 6, D’Ambrosio 6, Biasich 8, Galletti, Garuti 2, Torri, Zhytaryuk 24. All. Zappi.

Cade in maniera “fastidiosa” l’Olimpia nella tana di un Pescara che raggiunge Mondragone a quota 6 punti in classifica, centrando una vittoria che mancava dal 21 dicembre scorso, nella prima fase, proprio contro i casertani. Casertani che, però, vantano lo scontro diretto a proprio favore. Nell’ultimo turno a Castel San Pietro, dunque, Mondragone dovrà tentare di vincere per non rischiare la retrocessione diretta, nel caso in cui Pescara riuscisse a battere Roseto nel derby abruzzese. Per l’Olimpia sfuma, per ora, l’obiettivo di superare in classifica Palestrina (a sua volta sconfitta in casa da Civitanova): negli ultimi 40’ saranno determinanti i risultati dai campi di Olimpia Castello-Mondragone e Senigallia-Palestrina.

Un’Olimpia che perde nonostante la buona partenza e il buon approccio nel primo quarto (25 punti realizzati), quando raggiunge il massimo vantaggio di serata sul +10 (11-21). E nonostante una buona rimonta che riporta in vantaggio i castellani nel terzo quarto con un parziale da 22-14. Poi, cala la lucidità, mentre gli abruzzesi gettano il cuore oltre l’ostacolo e, ad un passo dalla retrocessione aritmetica, ritrovano energie e canestri mancati in parecchie occasioni precedenti. I biancoazzurri chiudono con 14 punti nell’ultimo quarto di Stefanov e 7 di Cambria, che ha il merito di segnare 4 punti filati nel momento dello scatto finale che sarà decisivo. Per i castellani, in attacco, si salva solo capitan Zhytaryuk, che chiude da topscorer del match con 24 punti.

BASKET FERENTINO 1977 – TERAMO A SPICCHI 2K20 82 – 67

CLASSIFICA

Valdiceppo, Civitanova 30; Senigallia 28; Teramo a Spicchi, Roseto Basket 20.20 26; San Paolo Ostiense Roma, Vasto 24; Ferentino 22; Palestrina 16; Olimpia CSP 14; Mondragone, Pescara Basket 6.

DR2, LG Competition e Planet salutano il campionato…

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Ottavi Gara 2

RADIO BRUNO – CUS PARMA 84 – 83 dts (1-1)

(12-22; 30-31; 56-57; 74-74)

Campagnola: Sanfelici ne, Bellotti 21, Giaroni, Campedelli 6, Folloni 5, Bellesia 1, Fregni 4, Ligabue 9, Catellani 5, Tulumello 28, Guardasoni 5. All. Notari.

CUS Parma: Guerra 15, Mazzeo 2, Botti 27, Romanelli 3, Calzi 5, Pattini S., Pattini A. 1, Pedron 12, Cristini 14, Basso, Diaw 4. All. Cavalieri.

I reggiani pareggiano la serie, al termine di un match equilibratissimo.

Fin dal primo minuto gli ospiti mostrano tutta la propria determinazione ad aggiudicarsi il match e chiudere la serie, piazzando un parziale di 11-2 che stordisce i padroni di casa. Campagnola si ricompatta dopo alcuni minuti e nonostante una vena realizzativa non certo delle migliori, chiude il quarto a -10 (12-22). Nella seconda frazione, i padroni di casa riescono ad imporre il proprio gioco ed a limitare le azioni offensive ospiti, con Tulumello che si fa sentire sotto le plance avversarie e mette a segno 11 dei suoi 28 punti totali nel solo secondo quarto. Alla pausa lunga, il tabellone mostra CUS avanti di una lunghezza 30-31. La ripresa non ha bagnato le polveri delle due squadre, anzi. Entrambe le squadre chiudono la frazione con un parziale di 26 pari e risultato che al 30’ mantiene la lunghezza di vantaggio ospite sul 56-57. Negli ultimi dieci minuti, Campagnola riesce, dopo poco, a prendere il vantaggio del match per la prima volta ed a portarsi a +2 negli ultimi secondi di gara, ma gli ospiti forzano la sfida all’overtime grazie ad una realizzazione ravvicinata di Diaw, allo scadere. Il supplementare mostra un CUS di nuovo in palla, con un parziale di 6-0 in pochi secondi. I padroni di casa rimangono compatti e lentamente ricuciono il distacco grazie ai canestri di Bellotti, Tulumello e di Ligabue che, a pochi secondi dalla fine, firma il +1 grazie ad una penetrazione in acrobazia. Gli ospiti cercano di ribaltare il risultato con un paio di tentativi dalla distanza, ma senza l’esito sperato, consegnando così match alla Radio Bruno per 84-83.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – ICARE ME CART 77 – 59 (1-1)

Fiorenzuola: Bara, Bricchi 13, Canara, Lamoure 3, Bossi 10, Cabrini 14, Binelli 4, Mazzoli, Antozzi13, Sichel 20, Dario, Mercati. All. Bricchi.

Cavriago: Martinelli 10, Passera 2, Artoni 14, Benevelli 7, Barazzoni 3, Zecchetti 7, Foroni 4, Negri 10, Cardelli, Giaroli 2. All. Croci.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – PALL. FULGORATI 69 – 65 (1-1)

(15-18; 30-32; 45-41)

S.Ilario d’Enza: Parente 26, Pergetti 16, Cattelani 5, Bonaretti, Dallargine 8, Sessie, Greppi 9, Corrias, De Lucia, Manfredi, Pezzi 5, Cattini ne. All. Vacondio.

Fidenza: Siumbeli, Afolabi, Faccini 5, Rivetti 8, Baratta 8, Besagni 10, Montanari L. 5, Taddei 4, Campanini, Montanari F. 20, Vecchio 5. All. Belli.

POL. PRIMOGENITA – SAMPOLESE BK 59 – 66 (0-2)

(12-14; 31-30; 51-50)

Calendasco: Cottini 13, Corradini ne, Fellegara 9, Bisagni 9, Villani T. 9, Moia 2, Alessandrini 3, Villani E. 5, Passalacqua 2, Petrov 7. All. Lavezzi.

San Polo d’Enza: Gervex 5, Magnani 10, Simonazzi 5, Bigliardi, Torreggiani 4, Fontanesi 8, Comastri, Tondo 8, Margini 2, Campani, Alfano 7, Hasa 17. All. Casoli.

AQUILA – PARMA BASKET PROJECT 74 – 86 (0-2)

(18-26; 35-48; 53-63)

Luzzara: Magnanini 5, Violi, Rabbi 12, Capuozzo 6, Altomani, Pellegrini 2, Carpi 31, Pasini 8, Balasso 8, Re, Terzi ne, Bertolini 2. All. Iori. 

PBP: Costa F. 2, De Simone 13, Ferrari 13, Schianchi 13, Cervi A. 15, Cervi L. 15, Secli 10, Costa C., Savastano 5, Neviani, Frati, Vecchio ne. All. Nostalgi.

DUCALE MAGIK – GAZZE 71 – 62 (1-1)

(22-16; 43-35; 54-54)

Ducale Parma: Allodi 17, Angella 10, Decò 2, Diemmi 7, Zerbini 21, Resurreccion 2, Asinas ne, Trettaccone 6, Donzelli 4, Chiozza, Costi 2, Spitaleri ne. All. Cocconi.

Canossa: Martelli, Benvenuti 22, Menechini 7, Guatteri ne, Zenevredi 3, Pedrini ne, Lari, Lusetti, Nasi 2, Cantergiani 7, Giaroli 21. All. Bellezza.

HERON BASKET – MAZZEI ARCHITECTS 67 – 78 (0-2)

(15-14; 33-36; 52-55)

Bagnolo: Simonazzi, Marani 2, Manghi 3, Fahem, Bertani 2, Mariani Cerati 9, Maioli 11, Baracchi 2, La Rocca 2, Pezzi 9, Bartoli 2, Beltrami 25. All. Bartoli.

Borgo Val di Taro: Catalanotto, Angella 13, Ruggeri 3, Di Noia 16, Gonzato S, Marletta 9, Gonzato A. 4, Baldi 14, Trobbiani 6, Giani 13. All. Allodi.

LA 3B SORBOLO – SATURNO 72 – 67 (1-1)

(8-11; 29-29; 47-43)

Sorbolo: Nero 12, Carretta 10, Masola F. 10, Parizzi 9, Masola M. 8, Ceci 8, Bertolini 6, Bettera 5, Lezzerini 4, Furia. All. Marafetti.

Guastalla: Sogni 2, Cani 8, Lucchini 11, Beltrami 8, Ponzi 3, Vezzani 3, Maione 15, Freddi 2, Colla 13, Pavesi 2. All. Ferrari.

Play out A-B

Semifinali Gara 2

L.G. COMPETITION – AL CARUSO PARMACANESTRO 48 – 60 (0-2)

(13-11; 26-26; 34-43)

Castelnovo Monti: Ferri 6, Bucci 21, Vozza, Ferrari, Abati 2, Borghi 2, Ciano 7, Franz 4, Ettaqy 6. All. Lotito.

Parmacanestro: Enoh 7, Caggiati S. 9, Vitti 11, Lori 2, Rastelli, Mancini 11, Gelati 9, Igwesi 11. All. Caggiati M.

PLANET BASKET – NUBILARIA BASKET 57 – 64 (0-2)

(18-10; 31-32; 48-42)

Planet Parma: Di Stefano, Soncini 10, D’Avanzo 4, Greco 14, Rosi 5, Scala 12, Todaro 10, Genovesi, Gianferrari, Capiluppi ne, Colicchia 2. All. Paletti.

Novellara: Pavan 2, Pizzetti 6, Turci 3, Galeazzi, Grisendi 11, Margini 6, Capiluppi 17, Bagni 5, Accorsi 5, Ferencina 9. All. Menozzi.

Play off C-D

Ottavi Gara 2

S.B. FERRARA – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 58 – 68 (0-2)

(22-21; 30-36; 44-57)

Scuola Basket Ferrara: Golinelli 11, Seravalli 3, Canali 7, Levratto 5, Tartari 7, Brescanzin 6, Fantoni, Degli Esposti 2, Manfrini 10, Romagnoli 7. All. Schincaglia.

Atletico Borgo Panigale: Grassi, Diop 11, Veronesi G.I. 7, Flori 16, Losi 1, Veronesi Gr. 11, Savic 3, Rossi 3, De Simone 8, Serio 8. All. Alvisi.

BERRUTIPLASTICS – POL. VIRTUS CASTENASO 72 – 83 (0-2)

(12-25; 27-40; 56-62)

La Torre Reggio: Canuti, Grisendi 12, Guidetti V. 2, Frilli 2, Magliani 11, Fantozzi, Gatti 3, IottiGuidetti A. 24, Volpicelli 3, Margaria 15. All. Violi.

Castenaso: Piombo 9, Trombetti 12, Todeschini 12, Maccaferri 1, Bedosti 13, La Cascia 2, Curti 17, Bovoli 9, Quarantotto, Giordani 8. All. Pizzi.

La Torre lotta, ma cede a Castenaso anche in gara 2. Prova, comunque, orgogliosa dei grigiorossi, che, appoggiandosi in particolare ad Alessandro Guidetti (high stagionale con 24 punti), restano in scia agli avversari e si arrendono solo negli ultimi minuti, pur dovendo convivere con alcune assenze di peso (una costante, questa, di una stagione non fortunatissima dal punto di vista dell’infermeria). Gli ospiti si impongono con merito e volano ai quarti, mentre la stagione della Berrutiplastics termina qui.

GALLO BASKET – ATLETICO BASKET 79 – 91 (0-2)

(25-29; 48-57; 64-80)

Gallo: Corbucci 24, Arisaldi, Vallesani 6, Ramponi L., Cavallini 10, Ghirardelli ne, Mantovani, Gardenale 8, Poli 26, Frignani, Ramponi R., Amal 5. All. Atti.

Atletico: Maldini 7, Piazzi, Favali 9, Fioravanti 23, Cuozzo 10, Bulgarelli 2, De Leo 9, Venturi J. 12, Ferri, Ferrulli 6, Rosati 13. All. Bulgarelli.

PALL. FORTITUDO – FARO 64 – 60 (1-1)

(14-18; 31-28; 51-37)

Crevalcore: Morselli 2, Gravinese 8, Bortolani 25, Cremonini 9, Fabbri ne, Balboni 3, Govoni 3, Fortini 2, Guidi 6, Gobbi 6. All. Tinarelli.

Argenta: Bonora, Mambelli, Alberti D. 2, Nicoletti 2, Alberti A. 13, Stabellini 9, Andolfo, Fuschini ne, Mortara 2, Malagolini 25, Pasetti 6, Tagliani 1. All. Fergnani.

MEDICINA BASKET 2007 – ANTAL PALLAVICINI 55 – 73 (1-1)

(16-22; 19-42; 38-60)

Medicina: Martelli 2, Stellino, Bacci 5, Lenzarini 11, Brini, Barba 12, Vignudelli 6, Magli 11, Castellari 6, Brignani 2. All. Pasquali.

Pallavicini: Tabellini 14, Simoni, Grassi 20, Malentacchi 5, Albazzi 6, Corradini 2, Guidi 4, Morara M., Morara A. 22, Ciobanu, Santoro ne, Ropa ne. All. Arbitani.

CASTELLARANO BK – SPARTANS FERRARA 57 – 63 (1-1)

(14-19; 30-34; 44-48)

Castellarano: Astolfi 15, Amici 12, Ambrosi 6, Buffagni 6, Biolchini 4, De Rosa 6, Gambarelli 2, Rivi 4, Manfredini 2, Soncini, Golfieri. All. Martinelli.

Spartans Ferrara: Rimessi 2, Marabini, Leprotti 8, Rimondi 9, Roversi 3, Betta 4, Terzi 3, Berti 14, Seravalli 9, Ponsanesi 11. All. Ciliberti.

U.P. CALDERARA PALL. – P.G.S. SMILE 58 – 65 (0-2)

(11-13; 27-31; 50-43)

Calderara: Ageberg Bassi ne, Serra 16, Chiarini ne, Drago 5, Lucarini 1, Projetto 5, Melillo 4, Albonetti 4, Vignoli 3, Donati 5, Guerra 7, Molinari 8. All. Cavicchioli.

Formigine: Leoni 1, Marra 4, Mercanti 8, Ruiu 6, Cuzzani 12, Paladini 7, Lucchi 3, Bardelli 5, Bernabei 11, Miani, Carretti 8. All. Barbieri.

PALL. SCANDIANO 2012 – PEPERONCINO LIB. BK 50 – 68 (0-2)

(17-13; 28-29; 38-50)

Scandiano: Rossi 2, Mammi 16, Fedeli 4, Corradini 3, Rossi 2, Talami L. 12, Talami F. 4, Di Micco 7, Gualdi. All. Ferrari.

Mascarino: Bardasi 15, Solmi 10, Basso 9, Benfenati 7, Vinci 7, Achilli 6, Ballandi 6, Tolomelli 6, Nannetti 2, Fabbris, Vischi. All. Caffagna.

Play out C-D

Semifinali Gara 2

GALLIERA LOVERS – NAZARENO BASKET 67 – 66 (1-1)

(24-23; 43-41; 49-58)

Galliera: Benassi Bocciolini 12, Benedetti 12, Bonfiglioli 10, Iannicelli 8, Gavioli 7, Boughattas 6, Gozza 6, Garuti 4, Borsari 2. All. Testoni.

Carpi: Ricchetti ne, Merighi 10, Ferrari 6, Sabattini 4, Termanini 14, Prampolini 6, Rizzo 8, Farioli 12, Biello, Biagioni 4, Bonfiglioli 2, Lugli ne. All. Giroldi.

Partono forte i locali, ma gli ospiti rispondono e il primo tempo è in sostanziale equilibrio. I carpigiani serrano la difesa e grazie al duo Termanini-Farioli, scappano fino al +13 del 33′, ma poi si bloccano contro la zona bolognese. A 15″ dal termine, 1/2 di Bonfiglioli, dalla lunetta, per il +2, ma Benassi, da circa otto metri e mezzo, firma il sorpasso.

GELSO REGGIO – BASKET VILLAGE GRANAROLO 66 – 69 (1-1)

(16-16; 29-33; 51-53)

Gelso Reggio: Marcacci 6, Rossi 2, Costanzo 5, Tasselli 22, Giaroni 4, Vertova 6, Bartoli, Cattelani, Pedrazzi 4, Caleffi ne, Guidarini 17. All. Iotti.

Granarolo: Maccagnani 18, Ardizzoni 13, Pagani 8, Masetti 7, Asciano 6, Fiorentini 6, Stanghellini 5, Barone 2, Carati 2, Galazzi 2, Monti. All. Ceciliani.

Play off E-F

Ottavi Gara 2

BASKET CLUB RUSSI – MASSACRAMENTO KINGS 67 – 70 (0-2)

(15-22; 32-37; 42-53)

Russi: Barlotti 8, Vespignani 4, Basaglia 4, Rosetti 17, Bamba, Zama 6, Omorodion 4, Ceccarelli, Pirini 2, Porcellini 8, Denti, Morigi 14. All. Venturini.

Massacramento: Franchini 19, Stagnoli 2, Brunetti 6, Baccilieri 11, Paolucci 5, Previati ne, Maselli 1, Bavieri 14, Bosi, Maresi 12. All. Cerchiari.

GRIFO BASKET 1996 – PGS IMA 60 – 79 (0-2)

(14-17; 30-33; 43-55)

Grifo Imola: Bassi 7, Noferini, Plebani 4, Barbieri 9, Mondini 11, Franchi, Maraia, Franzoni 12, Frassineti 3, Pirazzini 14, Collina, Formenti. All. Berselli.

Pgs Ima: Demetri 14, Ottani, Cocchi 7, Baccilieri 4, Lugli 10, Veronesi 6, Varotto 19, Baldazzi 7, Mele 12, Filippi, Giuliani. All. Salvarezza.

S. MAMOLO BASKET – SUNRISE BASKET RIMINI 67 – 53 (2-0)

San Mamolo: Mandarà 1, Martinotti 6, Madella 5, Ferrari 3, Meluzzi 7, Grasso 17, Zanetti, Somacher 20, Nosari 2, Bragaglia, Ansaloni, Ferraro 6. All. Mazzanti.

Rimini: Del Turco 15, Monti 11, Sansone 8, Quartulli 7, Raffaelli 7, Magnani 3, Giuliani 2, Tomasi, Amadori, Missere. All. Gentili.

LIONS ACADEMY BSK – 40068 PIZZA&MORE 60 – 68 (0-2)

(14-19; 27-25; 44-44)

Coriano: Chiari 23, Vettori 14, Chistè 11, Bernardini 4, Gobbi 4, Bigini 3, Balducci 1, Jovanovic, Mazza, Palazzi. All. Dauti.

San Lazzaro: Rebeggiani, Carlotti 17, Venturi 10, Candini 7, Bortolini 4, Paratore 9, Paolucci, Rapagnani 13, Marinelli 8, Guidetti M. All. Guidetti D.

PGS BELLARIA – TIGERS BK 2014 FORLI’ 68 – 49 (1-1)

(13-9; 27-19; 48-36)

Pgs Bellaria: Pirazzoli 13, Fornasari 20, Scarenzi 2, Capancioni 9, Diana, Marega 5, Pedrielli 2, Neviani 6, Acciarri 3, Nisi, Fabbri, Nobis 8. All. Bertuzzi.

Tigers Forlì: Domeniconi, Valgimigli E. 7, Grossi 13, Sanzani 7, Evangelisti 4, Naldi 6, Ruffilli 2, Plachesi, Petrini 3, Mariani 7. All. Valgimigli F.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – FAENZA FUTURA BASKET 68 – 57 (1-1)

(9-9; 30-21; 53-40)

CMA: Marchi 10, Colombaro 12, Guerrato 5, Pazi 2, Stignani 7, Siboni 9, Berti 2, Camerini 6, Cassani 12, Bergonzoni 3, Orlando, Billi. All. Orefice.

Faenza: Guerra, Samorì M. 6, Samori L, Spiriti 6, Silimbani 10, Fabbri 2, Mazzotti 19, Ercolani 3, Tempesti 8, Boattini 3. All. Bertozzi.

ELLEPPI 1976 – BELLARIA BASKET 68 – 51 (1-1)

(17-9; 27-26; 51-42)

Elleppi: Righini 3, Mancini 12, Selvatici 8, Loro 6, Raffaelli, Battistini 9, Mattioli 10, Orsini 7, Marino 7, Masetti 4, Knez, Tugnoli 2. All. Zanini.

Bellaria: Rossi 7, Bussi 9, Raschi 16, Gaggi, Foiera 6, Donati 2, Naccari 1, Tassinari 3, Paoletti 3, Casella 2, Giorgetti 2. All. Porcarelli.

BASKET 2000 – NAVILE BASKET 79 – 63 (1-1)

(21-17; 39-33; 67-49)

San Marino: Ugolini 12, Ricci, Stefanelli, Merlini 2, Guida 13, Lettoli 13, Taddei 12, Riccardi 12, Liberti, Gasperoni 7, Botteghi T. 2, Botteghi N. 6. All. Del Bianco.

Navile: Camerini 2, Tazzara 6, Miolli, Nicolini 8, Ceccolini 13, Schillani 13, Barbisan 9, Piazza 4, Zambonelli 8, Francia, Berardi. All. Corticelli.

Play out E-F

Semifinali Gara 2

SPORTING CLUB CATTOLICA – MA.DA BOLOGNA 59 – 49 (1-1)

(16-7; 35-16; 46-30)

Cattolica: Adanti 16, Perazzini, Lamonaca, Piermaria 4, Ugliola 1, Cavoli 2, Del Prete, Sacco ne, Siracusa 20, Ghinelli, Cavazzini 8, Ciandrini 8. All. Cotignoli.

Hornets: Frontini 10, Davalli 8, Monetti 8, Taddei 6, Nasi 5, Siroli 5, Mazzola 4, Damaschi 2, Goracci 1.

POL. MONTE S.PIETRO – LIB. GREEN BK 62 – 70 (0-2)

(14-20; 29-38; 43-50)

Monte San Pietro: Cattani 2, Donati, Finelli 9, Guizzardi 4, Bavieri 2, Cavallari 9, Ruotolo ne, Grassi 15, Nadalini 10, Magni, Bonora 11.

Libertas Green Forlì: Martinelli 13, Gigliotti 8, Ghetti, Biondi, Maltoni, Coralli M. 2, Scozzoli 11, Servadei 15, Coralli D. 10, Quercioli 2, Ricci 6, Buda 3. All. Lazzarini.

1 2 3 4 5 350