Iniziamo a conoscere le protagoniste della C Silver (aggiornato al 9 settembre)

Ecco i primi roster ufficiosi delle squadre che parteciperanno alla prossima C Silver.

BOLOGNA BASKET 2011

Play: Chiarini A., GALEOTTI, Guerri (U)

Guardie: Tolomelli (U), GARAGNANI (U)

Ali: Bianchini, Chiarini S., NANNI, Tugnoli (U), CANTORE

Pivot: VORZILLO

Allenatore: Degli Esposti (n)

STARS BOLOGNA

Play: Flori Andrea (U), Morando Lorenzo, Regazzi Filippo (U)

Guardia: Tazzara Thomas (U), Bertoncello Leonardo (U), Bitelli Alessio

Ali: GALVAN NICOLÒ, GAMBETTI FRANCESCO (U), Skocaj Marco (U), Landuzzi Matteo

Pivot: BARILLI FEDERICO, BAMANIA EMMANUEL

Allenatore: Cantelli (c)

LG COMPETITION CASTELNOVO MONTI

Play: MAGNANI CRISTIANO (U), MAMMI MATTEO (U), Baccarani Lorenzo (U)

Guardie: Ferri Ettore , Canuti Francesco, Benvenuti Riccardo (U), Pompili Luca (U), Zenevredi Davide (U), GRULLI LUCA (U)

Ali: Paulig Alejandro Damian, Ovi Ivano, Guarino Marco, ROSSETTI MARCO, Ruffini Luca

Pivot:  Mallon Federico Herman, Vanni Francesco, Vezzosi Fausto

Allenatore: Diacci (n)

PALLACANESTRO CASTENASO

Play: MARTELLI (U), MAGNANI (U)

Guardie: Masini, Stanghellini (U), GUAZZALOCA, PAOULUCCI (U), ALBERTI (U), MONTANARI (U)

Ali: Trombetti, TRUZZI, CAPRARA

Pivot: Barbieri, PARENTI

Allenatore: Castelli (c)

SCUOLA BASKET CAVRIAGO

Play: Fantini, Cacciavillani, VECCHI (U)

Guardie: CAMPANI (U), COLORETTI (U), LORENZANI (U), DALL’ASTA (U), CAMINATI (U)

Ali: D’Amore, Baroni (U), Caleffi (U), Zecchetti F. (U), ZECCHETTI M (U)

Pivot: Pezzi, BROGIO, TOGNATO (U)

Allenatore: Martinelli (n)

GIORGINA SAFFI FORLI’

Play: DAL POZZO, Marchioni (U), Vitali

Guardie: Conocchiari, Ravaioli

Ali: DALL’OSSO, Del Zozzo (U), Piazza, Nero (U)

Pivot: Serrani, MASSARI, Emiliani

Allenatore: Agnoletti (c)

GRANAROLO BASKET

Play: Spettoli, IANNICELLI, Bonetti (U)

Guardie: Paoloni, Marchi , NOBIS, Dal Pesco (U), Trombetti (U)

Ali: Tugnoli, Bertuzzi, BROTZA (U), Carini (U)

Pivot: Ferri, Calanchi, Torriglia (U)

Allenatore: Trevisan (c)

GUELFO BASKET

Play: PIERI, LUCCHI

Guardie: Paluan, Bernabini, Ventura (U), Minghetti (U)

Ali: CASAGRANDE, Baccarini, Caprara, Giordani, GINEVRI (U)

Pivot: VENTUROLI, Miceli (U)

Allenatore: Serio (c)

BASKET LUGO

Play: HAND, SERAVALLI

Guardie: CORTESI

Ali: NIERI, Legnani

Pivot: ZHYTARYUK, Scardovi (U)

Allenatore: Galetti (n)

VIRTUS MEDICINA

Play: Persiani, Seracchioli, Rossi (U)

Guardie: MARINELLI, Sighinolfi, Barba (U)

Ali: Govi G., Biguzzi, Spadoni (U), Canovi (U), Lorenzini (U)

Pivot: Musolesi, BALLARDINI

Allenatore: Max Curti (c)

ARENA MONTECCHIO

Play: Grisendi, Lombardi, Riccò (U)

Guardie: Basso, CONTE, Ferrari

Ali: Guardasoni, Ghezzi (U), Colla, Marchini, Zambelli (U)

Pivot: Maggi

Allenatore: Cavalieri (c)

PALLACANESTRO  NOVELLARA

Play: Carpi Alberto (U), Rinaldi Geremia

Guardie: El Ibrahimi Adam (U), Folloni Nicola

Ali: Colla Gianluca, Margini Mattia, Mariani Cerati Matteo

Pivot: Bartoli Andrea, Ciavolella Marco, MORGOTTI ALESSANDRO

Allenatore: Ligabue (c)

DOLPHINS RICCIONE

Play: Amadori Mi., MAZZOTTI, Ortenzi (U), Brunetta (U)

Guardie: Amadori Ma., Raffaelli, Perini (U)

Ali: SACCANI, De Martin

Pivot: Calegari, Serafini  (U)

Allenatore: Badioli (n)

REBASKET RUBIERA

Play: Melli (U), RONCAGLIA

Guardie: DODDI (U), RICCO’, Mazza (U)

Ali: GIGLIOLI (U), CASTAGNARO, AMICI (U)

Pivot: GRUOSSO, FASSINOU

Allenatore: Casoli (n)

I roster ufficiali di Virtus Medicina, International Imola e Cno Santarcangelo

Ecco i roster ufficiali di Medicina (C Silver) e della coppia di D, girone B, International-CNO.

VIRTUS MEDICINA

Play: Persiani, Seracchioli, Rossi (U)

Guardie: MARINELLI, Sighinolfi, Barba (U)

Ali: Govi G., Biguzzi, Spadoni (U), Canovi (U), Lorenzini (U)

Pivot: Musolesi, BALLARDINI

Allenatore: Max Curti

INTERNATIONAL IMOLA

Play: Masoni, Benghi, Pelliconi (U)

Guardie: BARBAGELATA, Ciampone (U), Pederzoli (U)

Ali: GARGIONI, SPAGNOLI, Folli (U), Scagliarini

Pivot: Martini (U), Borgognoni (U), Rensi (U), Genoni

Allenatore: Tommaso Bindi (n)

CNO SANTARCANGELO

Play: Donati, Cherubini

Guardie: Tomassini, Rasponi, Maioli, Calisesi

Ali: Ricci, FUSCO (U), Fornari

Pivot: DINI (U), Tassinari, Nicoletti

Allenatore: Massimiliano Morri (c)

C.S. – Sgambata internazionale per i Raggisolaris

RAGGISOLARIS – PANTHERS 66 – 70
(22-16; 35-35; 48-46; 60-66)

Faenza: Burresi 4, Dal Fiume, Boero 5, Silimbani 2, Samorì, Benedetti 8, Casadei 19, Pini 5, Zambrini 8, Sangiorgi 14. All. Regazzi.

Schwenningen: Zurna 4, Adams 14, Fekete 6, Smajlovic, Ljolijc 17, Zagorc 6, Zafkov 10, Dimitrov 2, Okolie 2, Alispahic 9. All. Velcic.

 

Amichevole internazionale di lusso per i Raggisolaris, che per il secondo anno consecutivo hanno ospitato i tedeschi del Panthers Schwenningen, formazione di Baden–Wuttemberg militante nella Regionalliga (la nostra B2), in tour in Italia per prepararsi al campionato che inizierà a metà mese. Un appuntamento estivo ormai fisso tra i due club, che ha richiamato molto pubblico al PalaCattani.

I Raggisolaris, ancora privi di Penserini allenatosi però a ritmo blando prima della gara, hanno mostrato ulteriori passi avanti, calando poi alla distanza nei quarantacinque minuti di gioco (il quinto tempo è stato di soli cinque minuti) a causa della dura preparazione atletica che stanno sostenendo. Il primo quarto è stato molto positivo, con Faenza che da un break iniziale subito di 0-11 ha risposto con un perentorio 22-5 chiudendo la prima frazione avanti 22-16. Negli altri quarti coach Regazzi ha provato nuovi schemi di gioco, sfruttando anche la grande aggressività degli avversari per alzare i ritmi in attacco. Tra i singoli bene Sangiorgi, vincitore di tanti duelli sotto canestro al cospetto di pivot molto fisici.

I Raggisolaris scenderanno nuovamente in campo venerdì 4 settembre alle 21 a Pinarella di Cervia nel “Torneo Città di Cervia”, dove affronteranno l’Unieuro Forlì. Il giorno successivo giocheranno contro una tra Pallacanestro Ferrara 2011 e Knights Legnano, entrambe formazioni di serie A2.

C.S. – Tramec vs Raggisolaris, esperimenti e qualche buona azione

TRAMEC – RAGGISOLARIS 53 – 51

Faenza: Burresi 6, Dal Fiume 7, Boero 5, Silimbani 7, Benedetti 6, Casadei 3, Samorì, Pini 10, Zambrini 4, Sangiorgi 3. All. Regazzi.

La seconda settimana di preparazione della Tramec si conclude con lo scrimmage che porta al PalAhrcos la matricola Faenza, priva dell’infortunato Penserini. Alla palla a due Albanesi si presenta con Demartini, Contento, Infanti, Fontecchio e Benfatto, mentre Regazzi risponde con Dal Fiume, Boero, Zambrini, Casadei e Silimbani.

Davanti a oltre 200 spettatori, le due squadre si affrontano a viso aperto nonostante le gambe evidentemente imballate dai carichi di lavoro dei giorni precedenti. La partita si apre coi canestri degli ex Silimbani e Casadei, a cui Cento risponde con Benfatto e Demartini. Dopo la prima sospensione, Albanesi schiera il secondo quintetto ma i romagnoli si fanno preferire per applicazione e velocità di esecuzione in questo frangente, nonostante le buone prestazioni di Benfatto e Fontecchio. Decisamente meglio gli emiliani nella terza frazione, quando D’Alessandro e Caroldi puniscono la difesa faentina, approfittando di una circolazione di palla che migliora col passare dei minuti e di una minore intensità degli avversari, tra i quali si distingue un positivo Pini. In apertura di quarta frazione torna Benfatto a dettar legge in vernice, poi lascia il campo a un buon Locci. Faenza arriva al finale sulle ginocchia, la Tramec ne approfitta per concedere qualche minuto agli “Under 20” Calanchi, Facchini e Stupazzoni.

C.S. – Prime uscite (incrociate) per alcune formazioni romagnole di A2 e B

UNIEURO – ANDREA COSTA 76 – 86
(21-23, 23-30, 15-9, 17-24)
Unieuro Forlì: Ferri 2, Vico 14, Rombaldoni 5, Pignatti 9, Rotondo 13, Bonacini 8, Pederzini 9, Iattoni 8, Arrigoni 8, Biandolino ne. All. Garelli.
Andrea Costa Imola: Sabatini 2, Anderson 19, Hassan 9, Preti 8, Maggioli 10, De Nicolao 8, Sgorbati 7, Cai 3, Martini, Prato 20, Amoni, Folli ne. All. Ticchi.
Con Forlì in formazione-tipo e Imola ancora senza il suo atteso yankee Washington, effettuato un informale minuto di raccoglimento in memoria di Darryl Dawkins, i ragazzi di Garelli stanno egregiamente in campo contro avversari di una categoria superiori: ne escono quattro periodi da 10′ con il punteggio azzerato alla fine dei vari quarti. Equilibrato il primo (benissimo Rotondo, che dinnanzi a Maggioli, ‘antagonista’ che in sede di mercato fu “vicino” all’Unieuro prima del suo ingaggio, fa vedere le cose migliori), con Karvel Anderson e Prato che giocano e giocheranno per tutta la sera da leader. Di marca imolese il secondo, coi giovani di Ticchi in gran spolvero e con Forlì che ha sì un buon Iattoni, ma che si mostra improvvisamente scollegata in difesa, tanto che Garelli la striglia energicamente al termine del parziale. Non a caso, alla ripresa del gioco del 3° periodo, esce un’Unieuro registratissima in difesa, che concede solo 9 punti ai ragazzi di Ticchi ed esibisce belle giocate sull’asse Arrigoni/Bonacini. Ultimo periodo con Imola che allunga su una Forlì in cottura totale sul piano fisico e davvero non la mette più.

ANGELS – ORA SI 68 – 77
(17-21, 24-16, 23-21, 4-19)
Santarcangelo: Bianchi 5, Pesaresi 3, Fusco, Pasini ne, Gualtieri 5, Bedetti L. 12, Moretti 5, Cardellini 5, Bedetti F. 11, Botteghi 8, Saponi 14, Dini ne. All.Tassinari
Ravenna: Deloach 29, Malaventura 7, Cicognani 6, Rivali 8, Raschi 7, Manetti, Masciadri 6, Smorto 3, Seck 6, Salari 5. All. Martino.

Buona sgambata per OraSì Ravenna, protagonista di un test intenso al PalaSgr di Santarcangelo contro i padroni di casa degli Angels. Senza Taylor Smith, precauzionalmente fermo per un affaticamento muscolare, i ragazzi di coach Martino hanno ben figurato, pur risentendo dei pesanti carichi previsti dalla preparazione atletica. Protagonista assoluto, tra i giallorossi, è stato l’esterno Michael Deloach, autore di 29 punti; top scorer tra gli Angels è stato il lungo Saponi (14), seguito dall’applaudito ex ravennate Luca Bedetti a quota 12.

C.S. – I Raggisolaris vincono lo scrimmage con Lugo

RAGGISOLARIS – ORVA 98 – 87 (cinque tempi)
(22-26; 19-12; 17-19; 25-20; 15-10)

Faenza: Burresi 8, Dal Fiume 7, Boero 8, Silimbani 19, Benedetti 3, Casadei 26, Samorì, Pini 9, Zambrini 6, Sangiorgi 12. All. Regazzi.
Lugo: Seravalli 16, Cortesi 22, Zytharyuk 24, Legnani 13, Pasquali 4, Guaglioni, Guerra, Romagnoli 2, G.M. Baroncini 4, Dalla Malva, Scardovi 2. All. Galetti.

Buona sgambata per i Raggisolaris contro i cugini dell’Orva Lugo (serie C Silver). Davanti ad un centinaio di persone, Faenza mostra alcuni alti e bassi di gioco (soprattutto in difesa) come è normale che sia dopo neanche due settimane di lavoro, ma anche un buon affiatamento tra i giocatori, da confermare nelle prossime uscite a cominciare da quella odierna contro la Benedetto XIV Cento, formazione di serie B. Non è sceso in campo Giovanni Penserini, fermato da un problema muscolare e costretto a guardare i compagni dalla tribuna.

Queste le prossime amichevoli:

Sabato 29 agosto ore 17: Benedetto XIV Cento (serie B) – Raggisolaris

Martedì 1 settembre ore 20.30: Raggisolaris – Panthers Schwenningen (serie B2 tedesca)

Venerdì 4 e sabato 5 settembre a Pinarella di Cervia torneo con Pallacanestro 2.015 Forlì (serie B), Pallacanestro Ferrara 2011 (serie A2) e Knights Legnano (serie A2)

Mercoledì 9 settembre ore 20: Raggisolaris – Fiorentina Basket (serie B)

Sabato 12 settembre ore 17: Raggisolaris – Benedetto XIV Cento (serie B)

Mercoledì 16 settembre ore 19.30: Raggisolaris – Crabs Rimini (serie B)

Domenica 20 settembre ore 18 Andrea Costa Imola (serie A2) – Raggisolaris

In serie D si presentano Olimpia Castello e Spem Ravenna

Una delle favorite al salto di categoria ed una possibile outsider hanno comunicato i loro roster ufficiali.

OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO

Play: Pancaldi, MARZIONI, Chillo (U)

Guardie: VENTURI, Ziron, Galloni (U)

Ali: Franceschini, Corazza, Gianninoni, CILFONE, Boschi (U), Binassi

Pivot: Farnè, Morales.

Allenatore: Canè (c)

SPEM RAVENNA

Play: LASI, TRERE’ (U)

Guardie: Cirillo, Basaglia, POLYESHCHUK (U), MAGNANI (U)

Ali: Morigi, ZANNINI (U), BERNARDI (U)

Pivot: BARTOLOTTI (U), Vistoli, Saccardi, ZANNONI.

Allenatore: Focarelli (c)

C.S. – L’International Imola prende Gargioni, la Grifo risponde con Zudetich

Ultimo acquisto per l’International Imola che ingaggia Andrea Gargioni per la stagione 2015/2016.

Ala piccola classe 1985, Andrea Gargioni ha iniziato nelle giovanili dell’Andrea Costa, quindi ha giocato nella Virtus Imola conquistando il campionato di serie D, nel Castel Guelfo e nella Summer League Imola. Nelle ultime tre stagioni ha giocato nella Cassani e Costanzi, dimostrandosi protagonista della promozione in serie D dei biancoverdi tre annate fa. Giocatore dalla grande fisicità e atleticità, lo scorso anno ha chiuso a quota 7 punti di media una stagione condizionata da un problema al ginocchio.
Con questo ultimo innesto si completa il roster a disposizione di coach Bindi.

Si comunica inoltre che il raduno della prima squadra e l’inizio della preparazione avverrà lunedì 31 agosto.

 

La Grifo piazza un buon colpo di mercato prendendo il centro Stefano Zudetich. Classe ’72, ha militato per molti anni in categorie importanti con l’ACMAR Ravenna e poi successivamente con Castel Guelfo e con Virtus Spes Vis. Alla squadra di coach Zarifi si aggiunge quindi un importante tassello che darà sicuramente quella fisicità sotto canestro e grande esperienza che l’anno scorso era mancata alla formazione imolese.

Sempre alla grifo arriva anche Mattia Sgorbati. Mattia, classe ’92, dopo alcune annate a San Lazzaro, Faenza e l’anno scorso in D all’International è atteso alla definitiva consacrazione da numero 4 in maglia biancoblu. Sempre in giornata arriva anche l’atteso si da Stefano Pasini, giocatore alla quale la società é molto legato e ormai colonna della squadra da alcuni anni. Si aggiungono quindi al roster due giocatori che rivestiranno un ruolo importante all’interno della squadra.

C.S. – Ufficializzati i roster, in C Silver, di Giorgina Saffi e LG Competition

La società Giorgina Saffi Forlì ha comunicato il roster ufficiale che disputerà la C Silver nella prossima stagione. Allenatore confermato Alessio Agnoletti. Play: Dal Pozzo, Marchioni (U), Vitali. Guardie: Conocchiari, Ravaioli. Ali: Dall’Osso, Del Zozzo (U), Piazza, Nero (U). Pivot: Serrani, Massari, Emiliani.

 

Con il sorprendente quanto entusiasmante arrivo di Marco Rossetti ufficializzato solo poche ore fa, la FB Assicurazioni LG Competition Castelnovo Monti ha così completato il proprio roster per la prossima stagione cestistica.

E’ stata un’estate frenetica per quanto riguarda il basket-mercato montanaro ed il lavoro svolto dalla società ha portato ad alcune rilevanti variazioni sia alla rosa della LG che a livello di staff tecnico. L’obiettivo è stato quello di rendere ulteriormente competitivo un gruppo già molto forte e che è pronto a vivere nuovamente da protagonista il campionato di serie C2 Regionale.

Il primo a raggiungere Castelnovo è stato il nuovo coach Diacci che ha sostituito Slavko Djukic, alla guida dell’LG per ben due stagionI. Durante questo biennio, l’allenatore serbo ha condotto la squadra ai play-off in entrambe le occasioni e lo scorso giugno solo Ozzano ha impedito al team castelnovese di poter partecipare per la prima volta nella sua storia ad un campionato di C1 Nazionale. E’ doveroso ringraziare coach “Djuka” per il lavoro svolto, in particolare per la passione, professionalità espressa ed i risultati raggiunti in questi mesi. In sua sostituzione è giunto all’ombra della Pietra Davide Diacci, ex-professionista con un passato da atleta ad alti livelli e oggi alla prima esperienza senior come capo allenatore. A lui l’onere e l’onore di consolidare un gruppo di giocatori che già da diverso tempo lavora assieme ma che vedrà, soprattutto in cabina di regia, alcuni importanti inserimenti.

Per quanto riguarda i nuovi innesti, oltre al pluricitato Rossetti, ha fatto rientro in montagna “l’under” Cristiano Magnani che già aveva indossato la casacca castelnovese nella stagione 2013/2014. Dopo una stagione divisa tra gli impegni con Correggio e la Pallacanestro Reggiana (era tra i convocati durante le gare di semifinale scudetto contro Venezia), Magnani sarà infatti il nuovo play maker titolare della LG. Il secondo playmaker acquistato quest’estate da Castelnovo è invece Matteo Mammi, proveniente da Boiardo nel comune di Scandiano. Dopo aver militato la scorsa stagione nelle fila della Rebasket in serie C1, Matteo ha infatti deciso di sposare il progetto LG alla ricerca di conferme e nuovi stimoli a livello sportivo.

Confermatissimo il blocco montanaro che da quasi dieci anni continua a condividere il parquet del Pala Leardo Giovanelli con stessa intensità ed ambizioni: saranno infatti al nastro di partenza Marco “Big” Guarino, Ivano Ovi, Ettore Ferri,  il mitico capitano Fausto Vezzosi e l’inossidabile Luca Ruffini. Folto e sempre più rilevante il gruppo di giovani provenienti dal vivaio castelnovese, che lavorerà il più possibile per trovare sempre più minuti all’interno delle rotazioni: nuovamente presenti Lorenzo Baccarani e Riccardo Benvenuti e si aggregheranno al gruppo anche i giovanissimi Davide Zenevredi e Luca Pompili. Si allenerà con la nostra squadra anche Luca Grulli,

anche lui proveniente da Scandiano.

Anche il lungo Francesco Vanni sarà nuovamente presente nel roster castelnovese, così come l’ormai montanaro Francesco Canuti che ha rinnovato il proprio impegno con l’LG. Dopo aver vissuto entrambi un’ottima prima stagione in montagna, le loro qualità sotto canestro e dall’arco saranno fortunatamente al servizio della squadra diretta da coach Diacci.

Non mancherà nemmeno il talentuoso duo argentino composto da Damian Paulig e Federico Mallon che tante soddisfazioni hanno regalato al pubblico castelnovese. In questi anni, i due giocatori sono riusciti a trovare nel capoluogo montano una propria dimensione sia all’interno che all’esterno del campo da gioco e questo li ha spinti ad indossare nuovamente la casacca targata quest’anno FB Assicurazioni.

C.S. – Massimo Solaroli allenerà in C Gold la PSA Modena

La PSA Modena è lieta di annunciare che Massimo Solaroli è il nuovo allenatore della prima squadra. Il coach imolese, che negli ultimi due anni ha guidato la Virtus Imola in serie C, allenerà anche un gruppo del settore giovanile.

Nato a Faenza l’ 8 giugno del 1967, Solaroli ha iniziato la sua carriera nel 1990 con le ragazze delle giovanili dell’Atletico Faenza. Sempre con le donne l’anno successivo ricopre il ruolo di assistente allenatore in Seria A2 con il Castelguelfo, per passare poi al Russi come capo allenatore portando la squadra dalla promozione fino alla serie B.
Nel ’95 lascia il femminile per il settore giovanile della Virtus Imola dove viene promosso immediatamente in serie B a stagione in corso, sfiorando una clamorosa promozione in serie A2. Continua la sua carriera tra la serie C e la serie B sempre in Romagna, nel 2004 torna in Legadue, all’Andrea Costa Imola, dapprima come assistente di Rod Griffin e poi come capo allenatore, ruolo in cui ha raggiunto una difficile salvezza. Nel 2006 sempre ad Imola è l’assistente di Nando Gentile, poi torna a fare il primo allenatore in serie A femminile, due anni con la Libertas Bologna ed uno, nel 2011 a Faenza, arrivando in tutte e tre le stagione ai play off.

Sono molto contento – commenta Solaroli – di essere arrivato alla PSA. Sono stato subito conquistato dal progetto del presidente Vassalli e di Stefano Michelini  di dare a Modena una squadra con una precisa identità. E’ una grande sfida e sono felice di collaborare con loro e con tutte le persone con le quali lavorerò per portare entusiasmo e positività in una realtà che merita sicuramente di più. La pallacanestro a Modena può avere una sua identità e ce la faremo con competenza ed organizzazione che mi sembra non manchino in questa società”.

1 311 312 313 314 315 351