U14, l’Olimpia vince il prestigioso torneo “Chicco Ravaglia”

L’Olimpia Milano è la squadra vincitrice del “XVI Chicco Ravaglia”, disputatosi ad Imola, dal 3 al 6 giugno, superando Orange1 Bassano 106-89 in una finale di altissimo livello. Milano parte fortissimo ed è sempre avanti, Bassano trova la forza di reagire più volte nel corso del match e non si arrende mai. Sguazzin chiude con 33 punti, 13 rimbalzi, 14/24 al tiro, 8 falli subiti; Compaore segna 26 punti con 12/21 al tiro e 8 rimbalzi. Per Bassano a quota 22 punti ci sono Caretta (10/21, 5 assist) e Cucco (2 triple, 3 recuperi).

L’anticipo della finalissima 2024 è stato altrettanto emozionante e si è deciso soltanto nelle ultime azioni di gioco. La Virtus Bologna sale sul terzo gradino del podio, col successo 59-58 contro Bonn Rhöndorf. Mercatante è decisivo con 19 punti, 9 rimbalzi e 4 recuperi; Cusano e Negrini realizzano ciascuno 12 punti, con quest’ultimo autore di 4 degli ultimi 5 punti delle V Nere. Bonn ha un ottimo Grothe da 14 punti, 12 rimbalzi, 5 assist e 7 recuperi; Ossai chiude con 10 punti, 9 rimbalzi e 8 recuperi.

Il 5° posto va invece a MKK Novi Zagabria che regola KK Oliva Vodnjan Dignano 62-51. Laic offre un’altra prestazione balistica impressionante con 18 punti frutto di 6 triple, 3 assist e 3 recuperi; Zlopasa va in doppia doppia con 17 punti e 11 rimbalzi. Pastrovicchio Lukic è il faro di Oliva con una tripla doppia da 27 punti, 14 rimbalzi e 11 recuperi. I padroni di casa dell’International Imola vincono in volata con la Stella Azzurra Roma 61-59 e si piazzano al 7° posto. Decisiva una tripla dall’angolo di Filippo Bassi a pochi secondi dalla conclusione del match. International è guidata da Gaddoni con 14 punti, 4/8 da tre e 4 assist; 11 punti per Bassi, 10 per Gulinelli; apporto fondamentale in area di Nonni con 7 punti, 18 rimbalzi e 4 stoppate. Roma domina il primo tempo 33-17, ma subisce il rientro avversario, non basta un super Panopio da 34 punti, 10/13 in lunetta e 7 recuperi. Sul campo del Palaruggi Bees Pesaro ha la meglio su Cedevita Olimpia Lubiana 84-61 e si guadagna il 9° posto. Montanini 20 punti, Acciari 18, Montesi 14; Grah 18, Koprivec 10, Turkovic 9. USK Praga chiude il torneo all’11° posto, dopo il successo 68-51 contro BC Vodno Suns Skopje. Per Praga 27 punti di Vavra, Dvorak 17, Netscher 12. Skopje ha 28 punti da Stamenkovski e 15 da Mojsovski.

David Panopio (Stella Azzurra Roma) è il miglior marcatore del torneo con 115 punti segnati in 4 gare. Entrano nel miglior quintetto del torneo Mattia Sguazzin (Olimpia Milano), Pietro Cucco (Orange1 Basket Bassano), Philip Grothe (Bonn Rhöndorf), Farid Compaore (Olimpia Milano) e Serge Ossai (Bonn Rhöndorf). Mattia Sguazzin è anche il Mr Hoop della finale con i suoi 33 punti. Mentre Iacopo Roli (International Imola) si aggiudica il premio speciale della famiglia Ravaglia.

U15, l’Emilia-Romagna vince il “12° Memorial Fabbri”

L’Emilia-Romagna vince, nel settore maschile, il “12° Memorial Mario Fabbri”, manifestazione riservata alle selezioni regionali Under 15 che si è disputata, dal 3 al 6 gennaio, a Rimini e Santarcangelo. I nostri ragazzi hanno fatto en plein, vincendo tutte e cinque le partite del durissimo girone. Sesto posto finale, invece, per la formazione femminile, in un torneo di altissimo livello vinto, forse a sorpresa, dal Veneto sulla Lombardia.

UNDER 15 MASCHILE

EMILIA ROMAGNA – LAZIO 80 – 72

(29-16; 51-39; 63-54)

Emilia Romagna: Betti (BSL San Lazzaro) 3, Bonomi (One Team Forlì) 1, Campomori (S.G. Fortitudo Bologna) ne, Ciancarelli (Insegnare Basket Rimini) 12, Curzi (BSL San Lazzaro) 2, Deserti (Vis 2008 Ferrara), Facciorusso (Fulgor Fidenza) 12, Milazzo (BSL San Lazzaro) 12, Cianti (S.G. Fortitudo Bologna), Ruggeri (Insegnare Basket Rimini) 26, Zotti Pavlovic (One Team Forlì) 12. All. Rota.

Lazio: Papale 15, Arangio 4, Cicchetti 8, Ventura 2, Maiorano 12, Becchetti 1, Grasso 16, Fontanella, Viviani 2, Alba 9, Scipioni 3. All. Fanciullo.

L’Emilia-Romagna sconfigge, con merito, il Lazio e vince il torneo. Una vittoria del gruppo, con cinque giocatori in doppia cifra ed una difesa costantemente sulle linee di passaggio, quando, nei secondi venti minuti, la stanchezza si era fatta decisamente sentire.

La cronaca: dopo le prime schermaglie (6-4, 8-11), l’Emilia-Romagna prendeva in mano la partita (22-15 all’8’), grazie ad una difesa attenta, ben guidata dal play Betti e ad un attacco fluido, col solito Ruggeri in evidenza (14 punti nel primo quarto). Nella seconda frazione, Ciancarelli e Facciorusso regalavano addirittura il +17 ai propri colori (35-18), ma il Lazio, ben appoggiato sull’asse Papale-Grasso, si riportava a -10, sul 35-25 e rimaneva aggrappato alla gara. La qualità del match, causa quinta partita in meno di 72 ore, calava nella terza frazione: il Lazio rientrava subito a -8 (51-43), poi Ruggeri ricacciava indietro gli avversari, ma le percentuali si abbassavano paurosamente e solo grazie ad un’attenta difesa, l’Emilia-Romagna chiudeva il quarto sul +9 (63-54). Pirotecnico il periodo conclusivo: Facciorusso metteva la firma sul parziale iniziale di 8 a 1 (71-55 al 33’), poi, controparziale della formazione ospite di 0-7 e 71-62 a sei minuti dalla fine. La ciliegina sulla torta, come era giusto che fosse, la metteva Zotti Pavlovic (78-65 a centocinquanta secondi dal gong), anche se il Lazio non mollava se non sul suono della sirena.

UNDER 15 FEMMINILE

EMILIA ROMAGNA – PIEMONTE 41 – 61

(14-22; 23-33; 35-45)

Emilia-Romagna: Fini (Futurvirtus Castel San Pietro) 5, Podda (Bsl San Lazzaro) 3, Ceroni (Faenza Futura) 6, Recchia (Bsl San Lazzaro) ne, Losi (Futurvirtus Castel San Pietro), Milanovic (Bsl San Lazzaro) ne, Spanazzi (Futurvirtus Castel San Pietro) 6, Merli (FBK Fiorenzuola), Magnani (Vis Rosa Ferrara) 3, Diagne (FBK Fiorenzuola) 10, Guerrini (Faenza Futura), Nako (VIS Rosa Ferrara) 8. All. Vecchi.

Piemonte: Brena 15, Fratamico 9, Cellino, Bifano 18, Censoplano 6, Conti 1, Berta, Lupo 6, Musso 2, Casasole, Dieye 4, Eterno. All. Lombardi.

La selezione femminile chiude al sesto posto, perdendo l’ultima sfida col Piemonte, battuto, invece, nella prima fase.

Match sempre in mano alle ospiti che hanno avuto in attacco, oltre alla solita Bifano, tanta linfa anche dalla play Brena. L’Emilia-Romagna effettuava il suo massimo sforzo nel terzo quarto, rientrando a -4, ma le percentuali al tiro condannavano le nostre ragazze che, alla lunga, subivano un parziale fin troppo pesante.S

Serie B, domenica da incorniciare per Virtus e Ravenna!

SERIE B

17° Giornata

GIRONE A

BAKERY BASKET – PAPERDI CASERTA 92 – 85

(21-14; 44-43; 65-57)

Piacenza: Soviero 9, Besedic 13, Criconia 15, Mastroianni 22, Wiltshire 18, Manenti 6, Maglietti 9, Barattieri ne, Civetta ne, El Agbani, Molinari ne, Alberici ne. All. Salvemini.

Caserta: Sergio 5, Alibegovic 16, Mehmedoviq 3, Lucas 16, Hadzic 16, Butorac 19, Vitale 3, Pagano, Mastroianni 2, Paci 5. All. Dell’Imperio.

Due punti dovevano essere e due punti sono arrivati, ma non è certo stata una passeggiata.

I biancorossi inaugurano la gara con il canestro di Wiltshire al primo tentativo. Nonostante ciò, il gioco non decolla. Per quanto la difesa dei padroni di casa riesca a limitare gli avversari, l’attacco non è cinico abbastanza. Al 4’ gli ospiti propendono per il timeout, che scuote però i biancorossi, che piazzano il parziale che vale il 12-2. La tripla di Wiltshire permette alla Bakery di raggiungere anche il +11 al 6’, ma la seconda parte della frazione iniziale sorride a Caserta. Sulla falsariga del quarto precedente, gli ospiti ricuciono lo svantaggio fino al 25-26 del 13’. Maglietti scippa la palla e riporta in vantaggio Piacenza che, poi, grazie al canestro di Mastroianni e alla tripla di Wiltshire, si porta sul 32-28. Caserta reagisce ancora una volta e trova il pari 37 che costringe coach Salvemini al timeout. Minuto di sospensione che è un toccasana per i biancorossi, visto che Maglietti recupera un altro pallone e offre a Mastroianni che schiaccia, aprendo il parziale biancorosso di 5-0. Gli ospiti non mollano, però, e con la tripla sulla sirena, si portano sul -1 all’intervallo (44-43). La ripresa viene inaugurata da 5 punti in fila di Mastroianni, ma Caserta resta lì e ritorna fino al -1. Piacenza prova, però, a dare un’altra spallata alla gara, con i liberi di Besedic e 7 punti filati di Wiltshire che, al 25’, fissano il punteggio sul 58-50. A questo punto gli ospiti chiamano timeout e si rianimano con un parziale di 4-0, prima che Criconia, Wiltshire e Soviero timbrino il tabellino dalla lunetta. Besedic segna, dall’arco, allo striscione dell’ultimo minuto del terzo periodo ed è +8 Bakery. Ci vogliono più di due minuti per vedere il primo canestro dal campo, dell’ultimo periodo, di Piacenza, con il tap in di Manenti, che poi segna col passaggio baseball di Criconia. E quando appoggia al vetro altri due punti Mastroianni, è 72-63 al 34’. Soviero segna come un ariete in penetrazione, mentre Criconia capitalizza, con un 3/3 dalla lunetta, il tecnico e l’espulsione di Vitale. Anche Besedic è preciso dalla linea della carità, mentre Soviero fissa il parziale sull’81-69 a poco più di 3’ dal termine. La tripla di Criconia sa tanto di sentenza e a quel punto s’inizia anche a pensare alla differenza punti.

GEMA MONTECATINI – RIMADESIO DESIO 72 – 79

VIRTUS ARECHI SALERNO – DEL.FES AVELLINO 75 – 79

CAFFE’ TOSCANO LIVORNO – AKERN LIVORNO 77 – 80

SOLBAT PIOMBINO – NPC RIETI SPORTHUB 89 – 102

LOGIMAN CREMA – FABO MONTECATINI 92 – 97

GEKO CONSULTING S.ANTIMO – PAFFONI OMEGNA 89 – 87 dts

BRIANZA CASA BASKET 2022 – ALBERTI E SANTI 87 – 62

(21-15; 52-30; 67-42)

Lissone: Ceparano 12, Caffaro 14, Baroni, Galassi 5, Lanzi 11, Nonkovic 10, Loro 6, Redaelli, Valesin 15, Lasagni, Fabiani 7, Naoni 7. All. Lombardi.

Fiorenzuola: Sabic 2, Preti 14, Ricci 6, Bottioni 6, Voltolini 10, Re, Gaye, Biorac 6, Venturoli 10, Seck 5, Bettiolo, Giacchè 3. All. Dalmonte.

Treviglio amara per Fiorenzuola che viene nettamente sconfitta dalla formazione brianzola.

Seck e Preti fanno partire i Bees nel migliore dei modi, complice anche una grande attenzione difensiva della band gialloblu (0-6 al 3’); Caffaro fa reagire nel migliore dei modi la squadra di Lombardi, ma ancora Preti, dall’arco, riporta i Bees sul 7-9 al 5’. Nonkovic, con un paio di metri di spazio, punisce da 3 punti i Bees all’8’ per il sorpasso di Brianza Casa (16-14), con i padroni di casa che aumentano di ritmo nel finale di quarto e chiudono il primo parziale sul 21-15. Bottioni cerca di dare la carica ai Bees in apertura di secondo parziale, ma Ceparano inchioda una grande schiacciata al volo e seguito dalla tripla in transizione di Valesin, conduce oltre la doppia cifra di vantaggio Brianza Casa al 12’. Timeout Fiorenzuola sul 29-18. Bottioni e Venturoli mantengono i Bees sulla linea del -10, nonostante un momento di sofferenza dei Bees; Brianza Casa continua un momento di percentuali irreali da 3 punti, con Valesin che fa superare il 50% dall’arco alla squadra di Lombardi al 15’: 38-25. Nonkovic e Ceparano fanno arrivare addirittura al +20 una Brianza Casa praticamente perfetta nel primo tempo (45-25). Voltolini prova a tenere alta l’asta dei Bees con 5 punti consecutivi, ma Valesin chiude un primo tempo nettamente a favore dei padroni di casa sul 52-30. Ceparano, con la schiacciata partendo dal terzo tempo, inaugura un secondo tempo che ha le sinistre movenze del primo in casa Bees; Biorac prova a mostrare i muscoli sotto le plance, ma la prima metà di quarto è a basso punteggio (56-34 al 24’). Sono tanti gli errori anche nella seconda parte di quarto, con Fiorenzuola che subisce da Fabiani la tripla con cui si chiude il terzo parziale sul 67-42. Venturoli, con 5 punti personali, da il via ad un ultimo quarto che pare avere davvero poco da raccontare, se non a livello di tabellini; Brianza Casa tiene sul +20 la nave con 4 liberi consecutivi (73-53 al 36’), con Ceparano che, dall’arco, fissa il punteggio sul 78-55. Il finale di partita è in pieno garbage time, chiudendosi su un severo, ma giusto 87-62 in favore di Brianza Casa Basket, che porta carbone nero come la pece nella calza dell’Epifania del team emiliano.

SAE SCIENTIFICA LEGNANO – BANCA POP. DEL CASS. 83 – 72

CLASSIFICA

PGVP%
Fabo Herons Montecatini261713476.5
Akern Libertas Livorno261713476.5
Caffè Toscano Pielle Livorno241712570.6
Gema Montecatini221711664.7
Lissone Interni Brianza Casa Basket201710758.8
Paffoni Fulgor Omegna18179852.9
Solbat Piombino18179852.9
Logiman Pall. Crema18179852.9
Geko PSA Sant’Antimo18179852.9
SAE Scientifica Legnano16178947.1
Bakery Basket Piacenza16178947.1
BPC Virtus Cassino16178947.1
Del Fes Avellino16178947.1
Fiorenzuola Bees141771041.2
Rimadesio Desio141771041.2
NPC Rieti121761135.3
Lars Virtus Arechi Salerno71751229.4
Paperdi Caserta2171165.9

GIRONE B

VIRTUS PADOVA – GENERAL CONTRACTOR JESI 61 – 72

TECNOSWITCH RUVO – ALLIANZ PAZIENZA ASSICURAZIONI 86 – 97

ORASI’ – BLACKS 79 – 71

(13-13; 34-34; 56-54)

Ravenna: Restelli 1, Panzini 16, Nikolic 12, Ferrari 10, Paolin, Onojaife 7, Bedetti 16, Guardigli ne, Allegri ne, Dron 10, De Gregori 7, Laghi ne. All. Bernardi.

Faenza: Galassi 10, Papa 16, Siberna 5, Vico 8, Naccari ne, Poggi 11, Petrucci, Aromando 5, Tomasini 13, Pastore 3. All. Lotesoriere.

Il derby della provincia di Ravenna premia il team di casa che, così, aggancia i “cugini” in classifica.

Subito difese arcigne per entrambe e i canestri diventano così molto piccoli da centrare. Ravenna perde qualche pallone di troppo e i Blacks, dopo 3’30”, provano l’allungo, ma in difesa Ravenna non molla niente: 6-9 dopo 4’40”. Bedetti è indemoniato, recupera tre palloni in un’azione: alla fine mette i due liberi dell’8-9. Bernardi alza la difesa e i faentini faticano a far girare la palla. Tommasini, a 2’50 dalla fine del primo periodo, segna il 9-13 quando entra in campo Panzini per Dron. Nikolic segna in entrata e poi serve un assist a Onojaife per il 13-13 finale del primo quarto. Otto rimbalzi per entrambe le squadre nella frazione, con Ravenna che tira 5/12 dal campo e Faenza 6/14. All’inizio del secondo quarto, spara Panzini da 3 e la mette: 16-13. Alza la difesa anche Lotesoriere e in poche azioni i Blacks, grazie a due triple di Galassi, vanno sul 16-21 quando sono trascorsi  2’11”. Il time-out di Bernardi porta frutti e Ferrari segna da 3, ma poi Poggi riporta i suoi a sei punti di vantaggio. Nikolic punisce in avvicinamento e al 14′ siamo sul 21-25. Altra grande difesa di Ravenna che perde però palloni in attacco (8), non concretizzando un’energia difensiva  pazzesca. Dopo 5’10”, l’OraSi regala ai suoi tifosi un’ azione a tre bellissima, con schiacciata finale di Ferrari su assist di Onojaife (al terzo assist nel match). A meta del secondo periodo Ravenna ha 9/20 dal campo (2/6 da 3) contro il 10/21 (2/10 da oltre l’arco) dei Blacks. 23-25 a 4’10” dal termine e Panzini buca la difesa portando il 25 pari. Restelli sbaglia da 3, ma Bedetti strappa il rimbalzo e assiste per Ferrari: 27-25. Replica Tomasini da 3 per il 27-28. Partita equilibratissima con i giallorossi che portano spesso i manfredi a tirare allo scadere. A 2’18” dall’intervallo lungo, altra azione corale dei ravennati, con Panzini per Onojaife, che scarica a Ferrari per l’affondata, portando a 4 gli assist del centro di Bernardi e il punteggio sul 29-28. Doppio play in campo per i giallorossi, ma Faenza replica e con un assist di Vico per Poggi, si va sul 31-34 dopo 19’05” complessivi di gioco. A 26″ dal termine del quarto, Dron si inventa una tripla che porta il punteggio sul 34 pari che accompagna le squadre negli spogliatoi. La terza frazione inizia con una imperiosa palla rubata e schiacciata in contropiede di Onojaife del 36-34. Siberna però la mette da 3, Vico ruba palla e lancia il contropiede di Aromando per il nuovo +5 dei Blacks (36-41), dopo poco più di due minuti dell’inizio della frazione. Il break viene interrotto da Bedetti, in appoggio a canestro. Ancora il capitano giallorosso con il suo 12simo punto riporta l’OraSi sul -1. Dopo 3’50’ Nikolic sfrutta il mis-match con Vico e conduce avanti i suoi sul 42-41. Replica Galassi con un jumper: 42-43. A 3’47” dal termine del 3° periodo, un libero (su due) di Tomasini fissa il punteggio sul 42-44. Ancora doppio play per coach Bernardi: Dron attacca forte e regala un assist per Onojaife, che realizza e subisce fallo riportando Ravenna pari e poi sul +1 dopo aver convertito l’aggiuntivo (45-44). Tomasini da 3 per il 45-47. Esce Nikolic per una ditata subita ed entra Ferrari che fa 1/2 ai liberi a 2’35” dalla fine, poi  recupera palla per l’assist di Dron che arma la bomba di Panzini: 49-48. Ancora Dron con un 2+1 e Bedetti da 3. Pastore da 3 punti accorcia sul 55-52 che diventa 56-52 alla fine del quarto, dopo un libero di Bedetti e un appoggio a canestro di Poggi allo scadere del tempo. L’ultimo periodo inizia con la tripla di Panzini. Dron attacca l’area e subisce l’ennsimo fallo. Magia di Nikolic per il 61-54 dopo 1’36”. Dopo il time-out di Lotesoriere, Papa ne mette 2 dal centro dell’area, poi replica De Gregori imbeccato da Panzini: è un 2+1 che porta l’OraSi sul +8 (64-56). Un indiavolato Dron attacca ancora il canestro e ne mette altri 2 (68-56). Pressing dei Blacks che, a 5’30” dal termine, con la tripla di Papa, tornano a -8 (68-60). Panzini mette due liberi e dopo poco, una tripla da 9 metri che sigla il 73-60 e fa esplodere il PalaCosta. Vico in lunetta fa 2/2 e si torna sul 75-66 a poco più di tre minuti dalla fine. Ancora una difesa asfissiante dei ragazzi di Bernardi e la Raggisolaris, a- 2’21”, non riesce a tirare entro 24″, col punteggio fermo sul 75-66. Nikolic appoggia il 77esimo punto a 1’40” dal termine; Papa ci prova ancora, ma Dron, dalla lunetta, chiude i conti. Finisce 79-71 e Ravenna festeggia questa vittoria meritata e voluta con tutto il cuore. Il pubblico applaude e ringrazia per lo spettacolo e per l’impegno messo in campo dei suoi beniamini.

GEMINI MESTRE – LUXARM LUMEZZANE 62 – 58

ANDREA COSTA 2022 – NEUPHARMA 62 – 70

(23-23; 37-39; 49-52)

Andrea Costa Imola: Drocker 2, Fazzi 3, Sorrentino, Libonati ne, Aukstikalnis 8, Ranuzzi 15, Corcelli 14, Marangoni, Bresolin, Martini 1, Ronchini ne, Crespi 19. All. Di Paolantonio.

Virtus Imola: Masciarelli 13, Dalpozzo, Aglio 12, Morara 2, Magagnoli 12, Morina, Chiappelli 9, Alberti, Barattini 13, Balciunas 5, Ohenhen 4. All. Zappi.

Se serviva un benvenuto al 2024, meglio di così la Virtus Imola non poteva fare: dal secondo quarto prende le redini del derby – nella maggior parte del tempo, almeno – e si guida fino alla vittoria: 70-62 il risultato finale, dopo una gara che ha visto l’Andrea Costa prevalere a rimbalzo, ma i gialloneri sono stati più capaci dove conta, quindi sui tiri da tre e ai liberi.

Coach Zappi sceglie Barattini, Magagnoli, Masciarelli, Chiappelli e Ohenhen nel quintetto iniziale. Inizia con il freno a mano tirato il derby per i gialloneri che, dopo la tripla di Ranuzzi, rispondono con la stessa moneta grazie a Masciarelli, ma subendo i padroni di casa che piazzano un parziale di 7-0. Una distanza che viene allungata ulteriormente da Ranuzzi, autore addirittura di 11 punti personali dopo poco più di quattro minuti. Dall’altra parte, i biancorossi commettono già quattro falli, “provando” a lasciare l’opportunità alla Virtus di recuperare: così è, fino al 16-12 su cui si stalla la partita per qualche istante. Sale anche a +5 (23-18) il vantaggio dei biancorossi, ma è la Virtus ad avere l’ultima parola, pareggiando all’ultimo millesimo con Ohenhen. Aukstikalnis infiamma la seconda frazione con la quarta tripla dell’Andrea Costa, i liberi di Ohenhen riducono al minimo la distanza: 26-25. A suon di triple, prima Fazzi e poi Barattini si rispondono a vicenda, ma è la bellissima transizione che porta capitan Aglio sotto canestro a siglare il primo vantaggio giallonero, sul 29-30 (+1). Da urlo, invece, l’alley-oop di Barattini per Masciarelli, che fa esplodere il PalaRuggi per altri tasselli in favore ospite: 29-32. Aglio e, soprattutto, ancora Masciarelli dicono ancora +4 (35-39) contro una squadra che fatica ai liberi (8/13) e spreca tanti possessi. Negli spogliatoi, invece, i gialloneri ci vanno sapendo che all’interno dell’area bisogna migliorare il 7/22 da due. Polveri bagnate nei primi tre minuti; tre come i punti che Magagnoli mette a referto dai 6.75 metri per siglare il +5 (37-42). Nove, invece, quelli di Corcelli nel giro di pochissimo, utili per il controsorpasso dell’Andrea Costa: 46-42, ai danni di una squadra che persevera a faticare dentro l’area, mentre da lontano è quasi una sentenza. Lo dimostra capitan Aglio, autore dell’undicesimo punto quando gonfia la retina per il 47-46, con il 48-48 a disegnare gli ultimi due minuti di gioco. I due punti di Chiappelli costringono Di Paolantonio a chiamare il time-out per stoppare il fervore giallonero, senza riuscirci, perché Balciunas permette il +4 a 30” dal termine del terzo quarto, ridotto a +3 con il libero di Martini (49-52). Il PalaRuggi torna a infiammarsi con la tripla di Chiappelli per il +7 (49-56); da casa sua – circa 8 metri – mette la “bomba” Masciarelli, però a poco serve se l’Andrea Costa riesce ad accorciare sul -3 (56-59). Un ulteriore passo lo fa Crespi col libero a 4’30” dalla fine, ma ci vogliono Magagnoli e Barattini per mettere una seria ipoteca sul derby: due triple per il 57-65 a 3’50” dal termine. Nella bagarre finale, i padroni di casa si confermano fallibili dai liberi (15/25), Sorrentino – a 58” dalla fine – spreca la palla per accorciare dal 62-68 in favore della Virtus. Nel finale, in attesa della sirena finale, a cantare sono solamente i tifosi gialloneri ospiti.

N.C. LIONS BISCEGLIE – LOGIMATIC GROUP 74 – 63

(12-20; 34-31; 54-41)

Bisceglie: Rodriguez 18, Chessari 13, Turin ne, Dip 6, Ragusa, Cepic 10, Maralossou 2, Abati Toure 7, Chiti 18, Lanotte ne. All. Fabbri.

Ozzano: Myers ne, Bechi 15, Ly-Lee 7, Bastone 11, Zambianchi ne, Martini, Balducci 2, Filippini 8, Piazza 7, Abega 13, Mancini ne. All. Conti.

Accelera subito Ozzano, viene recuperato pian piano e poi perde le tracce di Bisceglie, che vince lo scontro diretto in Puglia: 74-63. Per i biancorossi sesta sconfitta consecutiva, in una situazione di emergenza che ormai non fa più notizia.

Coach Conti opta per uno starting five composto da Bechi, con Balducci, Bastone, Ly-Lee e Filippini. Pollice in su per l’inizio di Ozzano, che prova a spaventare Bisceglie con un parziale di 9-0: un vantaggio (quasi) mantenuto sino al termine del primo quarto con l’ottima, quanto sorprendente, percentuale nei tiri da tre: 3/4, nel cui numero si conta anche la prima di Filippini. I padroni di casa, invece, rispondono prettamente con i tiri liberi, dove il 5/6 bilancia – leggermente – il 2/10 da due e 1/4 dai 6.75 metri. Sicuramente meglio, al rientro sul parquet, i padroni di casa, che recuperano i biancorossi e – addirittura – spingono sul +3 (30-27), confermando le tre lunghezze di vantaggio alla sirena: 34-31. Abega, in casa Ozzano, spalanca la porta della doppia cifra (11 punti), tanti quanti quelli raccolti dalla squadra nei secondi 10’: troppo poco, soprattutto se Bisceglie esce alla distanza, avvicinandosi alla percentuale al tiro dei ragazzi di Conti: 37.5% contro 40%. Non cambia il copione della partita nella ripresa, almeno nei primi minuti: 41-38 per i pugliesi che poi salgono di intensità, chiudendo in maniera repentina la gara. Chessari, Chiti, Rodriguez e Cepic guidano i compagni verso i due punti, dando il sesto dispiacere consecutivo a Ozzano. Che soffre tanto, troppo sotto canestro e perde la bussola quando, invece, sembra essere sempre nei pressi degli avversari. Otto i punti all’esordio per Filippini, con 2/6 da due, 1/2 da tre e 1/2 ai liberi.

LUX CHIETI BASKET 1974 – C.J. BASKET TARANTO 81 – 80

JANUS BK FABRIANO – RUCKER SAN VENDEMIANO 62 – 69

LIOFILCHEM ROSETO – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 89 – 68

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia281714382.4
Liofilchem Roseto261713476.5
Rucker San Vendemiano261713476.5
Allianz Pazienza San Severo241712570.6
LUX Chieti211711664.7
General Contractor Jesi201710758.8
Andrea Costa Imola18179852.9
Blacks Faenza18179852.9
OraSì Ravenna18179852.9
Gemini Mestre16178947.1
Ristopro Fabriano16178947.1
Virtus Imola141771041.2
LuxArm Lumezzane141771041.2
Lions Bisceglie101751229.4
Civitus Allianz Vicenza101751229.4
Pallacanestro Virtus Padova101751229.4
CJ Basket Taranto81741323.5
Logimatic Group Ozzano81741323.5

B Interregionale, punti d’oro per il Bologna Basket 2016

B INTERREGIONALE Girone C

15° Giornata

SOCIAL O.S.A. – BOLOGNA BASKET 2016 80 – 82

(27-16; 43-40; 64-66)

Milano: Albique 9, Passera, Dushi 8, Campeggi 6, Manzoli 2, Macchi 9, Toffali ne, Malberti 14, Lucchini 12, Bassani ne, Bossola 20, Salvi. All. Avantaggiato.

BB2016: Tinsley 22, Reinaudi 14, Gamberini 5, Bianchini ne, Cinti, Graziani 5, Ranieri 10, Lusvarghi 7, Rubinetti 16, Azzano 3. All. Lunghini.

Resilienza, carattere e grinta. Sono gli ingredienti che hanno permesso al Bologna Basket 2016 di andare a violare il campo dell’Osa Milano, in una partita combattuta, che aveva visto una partenza a handicap dei rossoblu, finiti sotto di 16 al 7′. Ma i bolognesi, orfani di Fontecchio e Guerri, non si sono persi d’animo e hanno pian piano recuperato, trovando risorse nel miglior Tinsley della stagione ed in nuovi protagonisti come Gamberini e il neoacquisto Lusvarghi. Rimesso il match in piedi, si è andati avanti punto a punto fino all’esito finale favorevole ai felsinei. In un incontro così incerto nel risultato, buona parte del merito va a coach Lunghini, che ha saputo trovare le giuste soluzioni e contromisure tattiche, mantenendo lucidità anche nei momenti di crisi e dando fiducia a tutti i suoi giocatori. Spicca inoltre il fatto che, con statistiche peggiori rispetto a quelle dei padroni di casa, i bolognesi abbiano dimostrato di saper vincere in una giornata non particolarmente brillante nei numeri.

La cronaca. Pessimo avvio per i bolognesi che, complice la precisione dei padroni di casa dalla lunga distanza, vanno sotto di sedici lunghezze dopo appena sette minuti. Una bomba di Tinsley e una recuperata di Gamberini, con canestro in contropiede, rendono un po’ meno amara la prima frazione, che si chiude con l’OSA sul +11. Tutt’altra musica nel secondo periodo, con una partenza 8-0 degli ospiti (canestro di Tinsley e due bombe ancora dell’italo-inglese e di Gamberini), parziale che riporta i rossoblu a contatto. Da qui il vantaggio dei milanesi si mantiene sui 3-4 punti, con qualche sporadica parità. È un copione che si ripete anche dopo la pausa, con le due squadre che alternativamente prendono il comando del punteggio, senza mai andare in fuga. A fine terzo quarto Rubinetti ha un lampo di orgoglio e riporta avanti i suoi con 7 punti consecutivi. Un canestro di Ranieri chiude la frazione sul +2 per il BB2016 (64-66). La lotta spalla a spalla prosegue nell’ultimo periodo, con le squadre che non mollano un colpo. Nel finale, Reinaudi fa 3/4 dalla lunetta, Tinsley segna ancora, poi Lusvarghi impedisce un canestro da sotto con l’aiuto di Graziani e va in lunetta su fallo subito. Uno su due del reggiano e BB2016 a +3. Sull’ultima azione, a 3” dalla fine, però, lo stesso Lusvarghi, per impedire a Bossola la bomba del pareggio, commette fallo. Il giocatore di Avantaggiato, fino a lì autore di una partita maiuscola, sbaglia il primo libero. Messo il secondo e fallito apposta il terzo, è ancora Tinsley a prendere di posizione il rimbalzo e a siglare la vittoria rossoblu.

IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET – TIGERS CESENA 79 – 57

(18-14; 31-28; 57-40)

Cremona: Resmini, Belloni 10, Galdiolo 8, Bona 16, Fiammenghi, Boschiroli, Vecchiola 13, Galli 9, Piarchak 4, Rizzi, Vacchelli 11, Speronello 8. All. Coccoli.

Tigers: Mikulic 11, Sacchi 4, Signorini 5, Tommasini 8, Volpe, Tonello 10, Mazzotti ne, Ciadini, Komolov 4, Chiapparini 15. All. Gresta.

CORONA PLATINA PIADENA – LIBERTAS CERNUSCO 96 – 75

SANGIORGESE – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 76 – 70

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – VIFERMECA 76 – 65

(22-16; 45-27; 62-49)

Fidenza: Miaschi 7, Cortese, Restelli 10, Ramponi 10, Scattolin 5, Beltadze 2, Valdo 18, Mane 4, Bellini 19, Ranieri 1, Pezzani, Doumbia. All. Bizzozi.

Castel San Pietro: Masrè 4, Costantini 8, Castellari, Ferdeghini 4, Grotti, Gianninoni 14, Salsini 8, Dieng 16, Galletti, Zanetti, Zhytarryuk 11. All. Maiello.

INVALVES NERVIANESE 1919 – FERRARA BK 2018 96 – 62

(35-15; 58-37; 76-47)

Nerviano: Peri 2, Ceppi 18, Barbieri, Crusca 15, Tannoia 15, Filippi 12, Segala 20, Goretti 6, Bigarella 2, Nebuloni 4, Gaio, Brambilla 2. All. Barbarossa.

Ferrara: Bellini ne, Romondia, Cattani 2, Drigo 13, Kuvekalovic 7, Porfilio 6, Yarbanga 1, Cecchetti 8, Manias ne, Ballabio 23, Marchini 2. All. Furlani.

CLASSIFICA

Sangiorgese, Fulgor Fidenza 22; Pizzighettone, Bologna Basket 2016, Sansebasket Cremona 18; Ferrara 2018 16; Piadena 14; Olimpia CSP, Nervianese 12; Social Osa Milano 10; Tigers Romagna, Cernusco 8.

Under 19, sorride Fidenza, brutta sconfitta per Forlì

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

12° Giornata

GIRONE 2

E.A.7 EMPORIO ARMANI – GUERINO VANOLI BASKET 107 – 78

VIS 2008 FERRARA – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 04 Marzo 2024 19:00

PALAPALESTRE, Viale Tumiati 5 FERRARA

ROBUR ET FIDES VARESE – OSCOM MILANO3 77 – 98

POLLINI BRESCIA – URANIA BASKET MILANO 98 – 63

NEX NIPPON EXPRESS – U.C.C. CASALPUSTERLENGO 97 – 90

(16-28; 36-48; 57-74)

Fidenza: Marchesan, Cortese, Pezzani, Valdo 49, Usai 6, Bellini 24, Ramponi, Miaschi 5, Beltadze, Ranieri 5, Mane, Doumbia. All. Bizzozi.

Casalpusterlengo: Bisagni, Tedoldi 15, Conti 18, Del Cero 2, Fiorillo 6, Agosti, Spotti, Corbellini, Joksimovic 16, Gherardini 19, Angarica 12, Ferraresi 2. All. Manzo.

UNICA BLU OROBICA – PALL. BERNAREGGIO 99 91 – 75

CLASSIFICA

Olimpia Milano 22; Vis 2008 Ferrara*, Fulgor Fidenza 20; Bluorobica Bergamo 18; U.C.C. Piacenza Codogno, Pollini Brescia 14; Reggiana*, Milanotre Basiglio 10; Vanoli Cremona, Urania Milano, Robur et Fides Varese 4; Bernareggio 2.

GIRONE 5

PALL. COLLEFERRO – UNIBASKET 53 – 72

STARS BASKET – US VICTORIA LIBERTAS 66 – 83

(21-17; 37-44; 50-75)

Stars: Marani 2, Annunziata 2, Lenzi 4, Brizzi 8, Battistini 2, Fabbris, Yermolayev 18, Penta 8, Zagnoni 4, Loro, De Luca, Fiorentini 18. All. Carrera.

VL Pesaro: Aloi 9, Di Francesco 8, Sparacca 2, Colotti 5, Stazzonelli 11, Maretto 21, Ghiselli 4, Sablich 14, Sambuchi, Dragomanni, Stazi 6, Siepi 3. All. Luminati.

ROSETO ACADEMY – BASKET SANTARCANGELO 76 – 69

(27-19; 49-38; 62-54)

Roseto: Tommarelli, Valentini, Maiga 11, Meschini 2, Marcucci, Jovanovic 36, Fabris 6, Laraia, Caprara 7, Paluzzi 10, Mastrototaro, Dervishi 4. All. Gullotto.

Santarcangelo: Antolini ne, Bonfè, Panzeri, Mulazzani 14, Benzi 15, Baschetti ne, Macaru 7, Lombardi 4, Mari 9, Adamu 8, Sirri 12, Morri ne. All. Serra.

PERUGIA BASKET – VIRTUS PALL. BOLOGNA 60 – 83

(17-17; 30-38; 43-62)

Perugia: Meucci, Pelloni 3, Gauzzi 23, Ragni 16, Aprile, Negoita 3, Palmieri, Delfino 3, Cogliati 5, Cenerini 3, Moca 4, Buci. All. Valigi.

Virtus: Berlati 5, Cardin, Focci 12, Baruffaldi 5, Boggian 6, Cappellotto 7, Corradini 7, Faldini 10, Guidotti 11, Soli 8, Donati 10, Trasforini 2. All. Menichetti.

FORTITUDO103 ACADEMY – BRAMANTE BASKET 74 – 61

(19-17; 42-27; 57-50)

Fortitudo: Bonfiglioli 2, Natalini 31, Gambini 1, Galantini 17, Codeluppi 2, Braccio 9, Kuznetsov 10, Polombito, Sabbadini, Bussoli, Ferrucci Morandi 2, Bommarito. All. Breveglieri.

Bramante Pesaro: Bartolucci 6, Scavolini 12, Delli Compagni, Sablich 6, Di Cecco ne, Nicolini 24, Amatori, Mainetti, Federico, Lanci 5, Cavedine 8. All. Nicolini.

UNIEURO BASKET – CAB STAMURA BASKET 67 – 76

(13-17; 27-32; 43-54)

Forlì: Poni, Sanviti, Baldisserri, Bellini 15, Munari 18, Borciu 14, Casadei 2, Gobbo, Zilio 16, Errede 2, Galarza, Mariuzzo. All. Grison.

Ancona: Bora 4, Gallo 15, Virgili, Filippetti, Piccionne 16, D’Agnano, Kumer, Tamboura 5, Zanotto 9, Paoletti 21, Diop 3, Balducci 2. All. Petitto.

CLASSIFICA

VL Pesaro 22; Oneteam Forlì, Stamura Ancona 18; Unibasket Lanciano*, Roseto 16; Fortitudo Academy Bologna 14; Angels Santarcangelo 12; Virtus Bologna 12; Perugia*, Colleferro, Stars Bologna 4; Bramante Pesaro 2.

UNDER 17

Fase Nazionale

3° Giornata

Girone E

FORTITUDO103 ACADEMY – UNAHOTELS REGGIO E. 70 – 75

BCC EMILBANCA VIRTUS – B.S.L. SAN LAZZARO 71 – 67

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro, Virtus Bologna* 4; Reggiana* 2; Fortitudo Academy 0.

Girone F

NEX NIPPON EXPRESS – VIS 2008 FERRARA 24 Gennaio 2024 20:00

Pal.to PALAPATRIZZOLI, Via Togliatti 42 FIDENZA (PR)

UNIEURO BASKET FORLI – POL. PONTEVECCHIO BO 25 Gennaio 2024 18:30

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 4; Fulgor Fidenza, Pontevecchio Bologna 2; Oneteam Forlì 0.

UNDER 15

12° Giornata

RAGGISOLARIS ACADEMY – MODENA BASKET 96 – 62

B.S.L. SAN LAZZARO – EMILBANCA 60 – 65

(13-12; 28-33; 48-45)

San Lazzaro: Bacchi Reggiani 2, Maranesi, Rosales 8, D’Aniello 2, Giorgio 3, Nanni 3, Milazzo 10, Curzi 7, Cortijo 3, De Vito, Prunestì 7, Betti 13. All. Fraboni.

S.G. Fortitudo: Possati 6, Sireno, Albarano, Campomori 18, Benincasa, Cianti 13, Shetiwy, Guizzardi 7, Munari 6, Marani 5, Minnucci 10, Bragaglia. All. Bacchilega.

NEX NIPPON EXPRESS – BCC EMILBANCA VIRTUS 66 – 63

VIS 2008 FERRARA – FORTITUDO103 ACADEMY 88 – 63

UNAHOTELS REGGIO E. – INTERNATIONAL IMOLA 106 – 38

INSEGNARE BASKET – BENEDETTO 1964 CENTO 29 Gennaio 2024 19:00

Palestra CARIM, Via Cuneo 11 RIMINI

UNIEURO BASKET FORLI – POL. GIOVANNI MASI 21 Marzo 2024 18:30

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

CLASSIFICA

I.B. Rimini* 22; Bsl San Lazzaro 20; S.G. Fortitudo BO, Reggiana* 18; Oneteam Forlì* 16; Virtus BO* 14; Fulgor Fidenza* 12; Vis Ferrara, Raggisolaris Academy Faenza 10; Modena 8; International Imola 4; Fortitudo Academy BO*, Benedetto 1964 Cento**, Masi Casalecchio** 2.

Serie B/F, si riprende in relax…

SERIE B/F

13° Giornata

GIRONE A

FBK FIORE BASKET – STAFF MAGIK ROSA 49 – 43

(18-15; 31-27; 42-34)

Fiorenzuola: Bernini, Patelli, Lekre 6, Longeri, Cremona 6, Negri, Bertoni 1, Sambou 6, Meschi 14, Zane 8, Rastelli, Bambini 8. All. Mannis.

Parma: Triani Maia, Lucca 9, Anfossi, Luciano 2, Petrilli 13, Musiari 4, Di Giorgio 5, Triani Mab. ne, Minari 10, Panizzi ne. All. Donadei.

ALBERTI & SANTI – WAMGROUP 63 – 68

(22-13; 34-23; 46-54)

Borgo Val di Taro: Piscina 3, Azzellini 1, Bozzi 16, Kozmobashiuvska 8, Giacopazzi, Catellani ne, Mezini 2, Palacios 17, Acevedo 16, Vignali. All. D’Albero.

Cavezzo: Siligardi 3, Zanoli, Cariani, Kolar 7, Verona 24, Finetti 4, Maini 6, Costi 9, Calzolari 5, Stefanini, Zucchi ne, Pronkina 10. All. Piatti.

Inizio d’anno sfortunato per la Valtarese che, contro la corazzata Cavezzo, ha riportato una sconfitta di misura dopo una gara condotta per oltre 2/3 del tempo. Alla fine la superiorità tecnica di Cavezzo ha avuto la meglio per 68 a 63, ma la prestazione delle ragazze di coach D’Albero è di quelle che il  numerossimo pubblico del palaRaschi vorrebbe sempre vedere. E dire che l’Alberti e Santi si è presentata al via di questa sfida senza Catellani, infortunio al ginocchio per lei, e Lucrezia Zanetti che, per motivi di famiglia, ha rescisso il contratto che la legava alla squadra del Presidente Delnevo; nonostante tutto, una scatenata Bozzi e una sempre più incisiva Acevedo, mettevano subito in chiaro le intenzioni dell’Alberti e Santi.

I primi due quarti sono da applausi e l’Alberti e Santi, che arriva a toccare anche il massimo vantaggio proprio al termine della prima metà della gara sul 34 a 23. Nella ripresa, complici anche due discutibili falli antisportivi fischiati alle lunghe delle padrone di casa, Cavezzo trovava con facilità il canestro grazie a Marta Verona che riavvicinava le due formazioni sino al primo vantaggio ospite sul 46-47. A fine del terzo periodo le modenesi guidavano di otto lunghezze e tutto lasciava presagire ad una sconfitta certa, ma le mai dome borgotaresi rimontavano sino ad arrivare al -4 dell’ultimo giro di lancette. Cavezzo riusciva a mantenere il vantaggio e il tiro da tre di Acevedo, dell’ultimo secondo, si spegneva sul ferro consegnando alla formazione del Presidente Tampellini due punti che le permettono di mantenere il secondo posto in classifica.

BASKETBALL SISTERS – PUIANELLO BASKET TEAM 84 – 71

(25-13; 49-44; 66-52)

Piumazzo: Bortolani 4, Koral 8, Tartarini, Bernardini 6, Righi 8, Palmieri G. 12, Cattabiani 22, Betti 2, Ampollini, Grandini 2, Melloni 8, Zarfaoui 12. All. Palmieri L.

Puianello: Oppo 5, Valdo ne, Olajide 20, Manzini 10, Corradini ne, Dettori 8, Dzinic 6, Raiola 9, Cherubini 5, Rinaldi ne, Graffagnino, Castagnetti 8. All. Giroldi.

Le gialloblu di coach Giroldi si presentano al match con tante baby che hanno risposto presente contro la prima del campionato, tenendole testa per i primi due quarti. Nella ripresa, Cattabiani, spalleggiata da Palmieri e Zarfaoui, ha firmato il successo delle modenesi.

ALUART SERRAMENTI – MORIAN 65 – 57

(17-12; 33-26; 48-45)

Scandiano: Fedolfi 24, Susca, Bini 4, Balboni 2, Marino 2, Meglioli A. 4, Teti, Pellacani, Brevini 9, Torelli 8, Soncini 5, Meglioli E. 7. All. Pozzi.

Fidenza: Khalef 2, Chierici 6, Fava, Giacchetti 10, Pedrelli, Garibaldi 2, Frati, Ghezzi 23, Zambelli, Podestà 10. All. Antonicelli.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 24; Cavezzo 20; Puianello 18; FBK Fiorenzuola 16; Scandiano 12; Valtarese 8; Magik Rosa Parma 4; Fulgor Fidenza 2.

GIRONE B

ELETTROMARKETING – BASKET FINALE 85 – 62

(26-21; 44-39; 69-52)

San Lazzaro: Marchi 23, Mosconi 14, Vettore 8, Accardi 6, Nanni 6, Morpurgo 6, Grandi 6, Villa 5, Mezzini 4, Talarico 3, Trombetti 3. All. Dalè.

Finale Emilia: Ragazzini 16, Todisco 14, Bozzali, Bagnoli 8, Matteucci 2, Biagiola 5, Conte, Onyia 2, Pelacani, Pincella 15. All. Bregoli.

MAGIKA PALLACANESTRO – NUOVA VIRTUS CESENA 61 – 57

(20-13; 32-29; 53-43)

Castel San Pietro: Roccato 2 Venturoli 8, Rosier 14, Zuffa 4, Rizzati 7, Melandri 7, Occhipinti, Montani 3, Bacci, D’Agnano 16, Rossi, Agostinelli. All. Naldi.

Cesena: Nociaro 11, Clementi 10, Chiadini C., Bianconi 7, Battistini 9, Venanzi, Cedrini, Bertozzi, Andrenacci 11, Girelli 4, Chiadini, Semprini 5. All. Chiadini L.

Penultima gara del girone eliminatorio e vittoria della Magika che porta a casa i due punti con il minimo sforzo e senza brillare. La lunga sosta natalizia pesa sulla condizione fisica della squadra e il passaggio al girone di finale, conquistato ormai da tempo, incide sull’approccio alla gara da parte delle ragazze di Naldi, che dimostrano la superiorità tecnico-fisica rispetto alle avversarie che hanno, comunque, il merito di lottare per tutta la partita anche se il risultato finale non appare mai in discussione.                           L’approccio alla gara vede la Magika poco attenta in difesa e con poca continuità in attacco, poi, una maggiore attenzione difensiva, genera il primo strappo e si chiude sul 20 a 13. Ma Cesena non ci sta, si chiude a zona, recupera lo svantaggio ed al riposo la partita appare apertissima (32-29). Il terzo quarto vede la Magika attaccare meglio la zona ospite, con D’Agnano imbeccata molto bene sotto canestro dalle compagne e il vantaggio sale oltre al doppia cifra, ma, poi, nell’ultimo quarto, Cesena recupera e si avvicina pericolosamente, ma è Rosier che tiene a distanza le avversarie, che sotto di 9 punti ad un minuto dal termine, tentano l’ultimo assalto, ma ormai la partita è segnata.                                                  

FAENZA BASKET PROJECT – REN AUTO 55 – 57

(23-16; 32-33; 42-46)

FBP: Edokpaigbe 19, Panzavolta 9, Porcu 7, Manaresi, Gori, Ciuffoli C. 10, Morsiani 8, Rotaru 2, Grande, Bernabé, Ciuffoli E.. All. Sferruzza.

Rimini: Novelli 4, Pratelli, Duca E., Pignieri 13, Duca N. 7, Fera 12, Borsetti 2, Capucci 4, Monaldini 3, Benicchi 2, Tiraferri, Mongiusti 10. All. Maghelli.

Vince Rimini, al termine di una sfida molto equilibrata.

Il primo vantaggio è delle padrone di casa che segnano da tre; Fera replica da due. Noemi Duca segna il canestro del vantaggio Happy, 2-4, ma Faenza piazza un micidiale parziale di 12-2, che costringe coach Maghelli al time-out. La sospensione ha l’effetto desiderato, perché Noemi Duca e Fera confezionano un 6-0 che riporta le due squadre a contatto (14-12). Faenza risponde immediatamente con un nuovo parziale, stavolta di 5-0, che tiene la Ren-Auto a tre possessi di distanza, 19-12. Lo scarto non cambia e sui va così alla prima pausa sul 23-16. L’avvio di secondo periodo è decisamente favorevole all’Happy che torna a -2, 23-21, ma in più di un’occasione non centra l’aggancio, perché in difesa concede troppi secondi tiri che permettono a Faenza di rimanere avanti. Dopo un paio di buone difese, le rosanero trovano il pareggio con Mongiusti, brava ad appoggiare il canestro del 27-27, dopo rimbalzo d’attacco. Ed è ancora la n.48 a segnare il runner del nuovo vantaggio Happy Basket, 27-29. Dopo quasi tre minuti di “confusione”, Borsetti, dall’angolo, realizza il canestro del +4, 27-31. Faenza si riavvicina con un tripla e potrebbe anche tornare avanti, ma la difesa rosanero tiene e permette alla Ren-Auto di andare al riposo lungo col vantaggio minimo, 32-33. Al rientro in campo Faenza sorpassa con una tripla. Le padrone di casa provano ad allungare, ma Rimini non molla e con pazienza, prima trova il nuovo vantaggio, a 2′ dall’ultima pausa, grazie ad una tripla di Monaldini, poi il +4 con una penetrazione di Capucci, 40-44. A fine quarto il tabellone dice 42-46. L’ultima frazione si apre con un parziale di 4-0 Happy, firmato da Pignieri e Mongiusti, che dà alle rosanero il massimo vantaggio, +8 sul 42-50, ma ancora una volta è la difesa a fare la differenza, al punto che nel giro di un paio di minuti, le padrone di casa sono costrette a ben due infrazioni di 24″. Una penetrazione vincente di Capucci porta il margine addirittura in doppia cifra, 43-54, a meno di sette minuti dalla fine. Faenza sembra in crisi e invece si riprende e con un repentino 8-0, torna a -3, 51-54 e forza il time-out rosanero. A 3’23” dalla sirena, una provvidenziale penetrazione sul fondo di Pignieri ridà ossigeno alle ospiti: 51-56. Nell’ultimo minuto e mezzo succede di tutto: Faenza si riporta a -1, 55-56 e dopo un paio di errori rosanero, ha anche la chance per passare avanti a -37″; le manfrede sbagliano però da sotto, recuperano palla dopo una pessima gestione Happy e sbagliano ancora. Sul ribaltamento di fronte, Fera subisce fallo antisportivo: 1/2 dalla lunetta, 55-57 e rimessa per le riminesi che, però, perdono palla; in transizione le padrone di casa si lasciano prendere dalla foga e commettono fallo di sfondamento. Sulla successiva rimessa, la Ren-Auto è brava a battere la pressione, supera la metà campo e porta a casa una bella e meritata vittoria. Finisce 55-57.

BASKET ROSA FORLI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 55 – 48

CLASSIFICA

Magika CSP 24; Happy Basket RN, BK Rosa Forlì 18; Faenza Basket Project 16; BSL San Lazzaro 10; Peperoncino Mascarino, N.V. Cesena 8; Finale Emilia 2.

DR1, Audace e Budrio sempre più leader!

DR 1

13° Giornata

GIRONE A

BASKET JOLLY – BENEDETTO 1964 CENTO 81 – 70

(19-15; 44-33; 62-56)

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini, Costoli 20, Manini 10, Moscatelli 2, Riccò 11, Marino M. 4, Azzali 5, Foroni M. 6, Gabbi 8, Canovi 4, Bertoni 10. All. Gibertoni.

Cento: Ghidoni 9, Rayner 12, Lorusso 14, Sgargi 4, Basso 6, Almeoni 3, Baraldi 5, Minelli 14, Govoni, Vischi 3, Draghi, Salatino. All. Balboni.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – NUBILARIA 71 – 50

(15-17; 28-31; 46-44)

Casalecchio: Cassanelli, Samoggia 7, Nicoli 11, Masetti 3, Versura 13, Lagna 2, Rachelli, Anesa, Masina 10, Barilli 6, Mazzoli 14, Micco 5. All. Forni.

Novellara: Farina ne, Grisendi 4, Accorsi 7, Bartoli F., Barazzoni 4, Petrolini 9, Ferencina 10, Pizzetti 8, Gandellini 8, Bartoli A. All. Freddi.

BASKET VOLTONE – VIS BASKET PERSICETO 61 – 84

(13-24; 23-47; 43-68)

Monte San Pietro: Brunetti 4, Casarini 2, Bergonzoni 6, Giacometti A. 12, Ravaldi ne, Espa 9, Giacometti J., Barbato 5, Messina, Priori 3, Baroncini 12, Chillo 8. All Righi.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese 12, Benuzzi 6, Palmieri, Galvan 26, Francia 11, Albertini, Ramini 8, Ferrari, Barbieri 4, Mazza 11, Pedretti 6. All Sacchetti.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – AUDACE BOMBERS 61 – 78

(14-20; 31-44; 46-55)

Vignola: Cavani, Torricelli 7, Besozzi 19, Bussoli 2, Miani 6, Cavallari ne, Cappelli 17, Nardini, Fossali 3, Cavazzoli 2, Betti 5. All. Landini.

Audace: Mantovani 12, Bernardi 7, Gandolfi 17, Franceschini 4, Mondini 6, Valenti 5, Buriani 3, Perini 6, Albertazzi 17, Minerva 1, Parchi. All. Rizzi

BASKETREGGIO – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 58 – 80

(20-28; 33-52; 44-70)

Basketreggio: Bertolini 6, Ferrari 9, Pighini 8, Kocvara 16, Bacci 2, Brogio 7, Castagnetti 4, Generali 1, Zecchetti, Riccò 3, Fall 2, Ward. All. Zagni.

CastelMaggiore: Tomic 2, Fabbri, Riguzzi N. 11, Veli 4, Ciofetta 4, Riguzzi F. 27, Cobianchi 2, Bartoli 9, Mandini 8, Amoni 7, Savino 6. All. Palumbi.

POL. ICARE CAVRIAGO – ANZOLA BASKET Rinviata

VENI BASKET – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 68 – 60

(14-16; 37-29; 52-43)

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Vaccari 3, Mariani 11, Fabbri 14, Bondioli, Bulgarelli 16, Pederzoli 12, Ramzani, Cresti 10. All. Castriota.

Castelfranco: Dawson 7, La Duca ne, Tomesani 12, Govoni 13, Coslovi 9, Vannini 3, Del Papa 9, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 5. All. Cilfone.

PALL. REGGIOLO – BK GIARDINI MARGHERITA 83 – 79

(19-17; 38-35; 53-53)

Reggiolo: Neri 25, Crema, Barilli 9, Verzellesi 9, Pasini 18, Galeotti G. 5, Biello 3, Benatti 1, Baldo D. 4, Baldo N., Ciavolella 9, Galeotti R. All. Bosi.

Gardens: Argenti 10, Baccarini 4, Bisi 20, Cattelani 2, Elio, Fabbri 13, Grassi 11, Minghetti 4, Nanni 9, Trazzi 6, Ziglio. All. Lanzi.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA2013103951851+100
SCUOLA PALL. VIGNOLA1613851010905+105
PALL. REGGIOLO161385965919+46
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA161385929885+44
VIS SAN GIOVANNI IN P.1614861033995+38
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE141376859801+58
VENI SAN PIETRO IN CASALE141376832798+34
JOLLY REGGIO EMILIA141376832801+31
ANZOLA BASKET141376899879+20
MASI CASALECCHIO141376939925+14
STARS BOLOGNA141376881943-62
VOLTONE MONTE S. PIETRO121367824864-40
CASTELFRANCO EMILIA101459909908+1
BENEDETTO 1964 CENTO81349856928-72
BASKETREGGIO814410881978-97
NUBILARIA NOVELLARA613310743902-159
ICARE CAVRIAGO413211817878-61

GIRONE B

OMEGA BASKET – PALL CASTEL S.P.T. 2010 83 – 94

(23-20; 42-40; 61-66)

Omega: Negroni 1, Vandi 9, Prati 6, Ceccolini 12, Villa 4, Musolesi 7, Saccà 16, Ballardini 28, Martelli ne. All. Midulla.

Castel San Pietro: Sandrini ne, Greco 2, Zuffa 4, Pedini 28, Creti 15, Pasini, Cavina 13, Zaniboni, Omorodion 3, Tantini 11, Tabellini, Cisbani 18. All. Morigi.

CESENA 2005 – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 79 – 76

(21-17; 44-37; 67-48)

Cesena: Rossi 12, Santoro 16, Piazza 12, Domeniconi, Panzavolta 11, Ricci, Pezzi 6, Sanzani 3, Orioli 7, Maldini, Pezzi I, Balestri 12. All. Vandelli.

Forlimpopoli: Gorini 6, Giannessi, Valgimigli 3, Nucci 23, Cristofani 7, Piazza 8, Buda 2, Colombo 16, Fustini, Vadi 2, Agatensi 9. All. Casadei.

RAGGISOLARIS ACADEMY – AGENZIA GENERALI 80 – 77

(25-28; 41-49; 61-69)

Faenza: Rosetti 4, Marabini 9, Naccari 26, Belmonte 7, Caramella 8, Ravaioli 17, Ndiaye 7, Bendandi, Santandrea ne, Alpi ne, Merendi 2, Marras ne. All. Pio.

Riccione: Renzi 2, Gardini 5, Provesi 10, Russu 22, Del Fabbro 18, Gori 12, Capelli ne, Bolla ne, Ka 2, Mariotti ne, Calegari 6. All. Ferro.

PALLACANESTRO BUDRIO – EASY CAR 69 – 64

(14-17; 29-26; 45-55)

Budrio: Longhi 7, Turrini 13, Cesario 5, Betti 6, Tinti 18, Bovoli 3, Fornasari 6, Pirazzoli 2, Zuccheri 9, Mansi. All. Bovi.

International Imola: Basciani 5, Calamelli, Carrelli 3, Di Antonio E., Di Antonio L. 4, Fini 13, Fiorancini, Marcacci, Poloni 11, Roli 18, Suzzi, Troisi 10. All. Serio.

CESTISTICA ARGENTA – BNBA ROUTE64 65 – 58

(22-10; 26-25; 45-42)

Argenta: Federici 8, Farina 6, Magnani 9, Alberti 4, Cattani 12, Manias 5, Alassio, Boggian 4, Reggiani, Cortesi, Tumiati 2, Montaguti 15. All. Ortasi.

Baricella: Misciali, Legnani 2, Tugnoli 10, Frazzoni 1, Sitta 8, Pedrielli, Poli 22, Coppola ne, Martinelli 4, Giordani 11, Mantovani, Donati ne. All. Minozzi.

GAETANO SCIREA BK – LUSA BASKET 73 – 70

(13-15; 32-36; 55-54)

Bertinoro: Poggi 25, Sovera 8, Mordenti 2, Bessan 2, Angeletti 14, Poni 8, Adamo ne, Pugliese ne, Bellini, Spagnoli 8, Torelli 6. All. Solfrizzi.

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa L., Spinosa A. 13, Pietrini 15, Alessandrini 5, Dalla Malva 6, Orlando 4, Delvecchio 16, Rivola 3, Fabiani 8, Berardi ne. All. Solaroli.

CREI – DESPAR 4 TORRI 79 – 63

(19-15; 38-37; 56-43)

Granarolo: Salicini 3, Tolomelli 20, Paoloni, Drago, Poggi 4, Bertacchini 18, Galazzi, Tugnoli 6, Brotza 11, Magi 9, Polo 8. All. Millina.

Ferrara: Bianchi 9, Ghirelli D. 10, Caselli 2, Leprotti 2, Pusinanti 7, Beccari 13, Bertocco 5, Ciaroni, Marchetti 4, Ghirelli L. 7, Salih 4. All. Villani.

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKET CLUB RUSSI 74 – 55

(13-15; 41-29; 62-47)

Villa Verucchio: Zannoni 37, Bomba 9, Guiducci Fi. 9, Polverelli 8, Mussoni 6, Guiducci Fe. 3, Bollini 2, Campidelli, Guiducci T. All. Amadori.

Russi: Scaccabarozzi 4, Kertusha, Cirillo 7, Cervellera 7, Basaglia 7, Bergantini 11, Rosti 2, Morigi 4, Totaro 9, Vistoli 4. All. Senni.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO2413121989851+138
CESTISTICA ARGENTA22131121004825+179
GRANAROLO BASKET2013103947836+111
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI181495970876+94
CESENA BASKET181394933937-4
TIGERS VILLA VERUCCHIO161385978927+51
BNBA BARICELLA161385864829+35
4 TORRI FERRARA141376906861+45
RICCIONE1213679841015-31
LUSA MASSALOMBARDA101257889882+7
G. SCIREA BERTINORO101358869926-57
OMEGA CASTENASO81349931969-38
CASTEL SAN PIETRO 201081349896967-71
INTERNATIONAL IMOLA8144109211014-93
RAGGISOLARIS ACADEMY813499121040-128
GRIFO IMOLA613310893997-104
BASKET CLUB RUSSI413211823957-134

Serie C/B, la CMP non si ferma, i Baskers agguantano Molinella

13° Giornata

GIRONE B

MOLIX PALL. – C.M.P. GLOBAL BASKET 70 – 71

(19-16; 36-34; 49-53)

Molinella: Tognon 15, Dalpozzo ne, Leopizzi, Bianchi 5, Grazzi ne, Cavazzoni ne, Seravalli 14, Carella, Trinca 17, Cavicchi 4, Zaharia, Agusto 15. All. Baiocchi.

CMP Global: Poli, Salsini ne, Domenichelli, Fin 8, Lelli 2, Pederzini 16, Sorrentino 12, Ranocchi 18, Garuti 2, Beretta 13, Vitale. All. Tasini.

CHEMIFARMA – ACQUA CERELIA 93 – 60

(21-13; 35-35; 66-51)

Forlimpopoli: Dellachiesa 3, Benedetti 2, Brighi A. 10, Ruscelli 4, Naldini, Rossi G. 22, Brighi L. 16, Lazzari, Bracci 20, Dell’Omo 10, Farabegoli 4, Palazzi 2. All. Tumidei.

San Lazzaro: Piazzi 5, Baldi 7, Micheli 9, Pini 10, Casarini, Brandani 10, Vanti 2, Rossi T. 8, Pontieri 2, Trombetti 7. All. Nieddu.

Smaltite le scorie da panettone e col dente avvelenato per l’inopinato stop a Ferrara, il diesel Baskérs entra a pieno regime dopo l’intervallo. piegando a tutto gas (addirittura +33 finale) la resistenza di San Lazzaro. La squadra di Tumidei, pur con Dell’Omo e Farabegoli non al meglio per gli acciacchi dell’ultimo periodo, si trova dalle prime battute a fronteggiare la zona pari proposta dei felsinei cui, all’illusorio vantaggio della prima frazione, fanno da contraltare alcune importanti amnesie difensive viste in seguito. Al rientro dagli spogliatoi (58-25 nella ripresa), gli artusiani dimostrano fin dalle prime battute ben altro piglio, costruendo un perentorio 18-3 in 5’, con i fratelli Brighi ed un Bracci da doppia doppia (20+10) a crivellare la retina altrui. Quando una bella affondata in contropiede del positivo Dell’Omo, scrive il 70-52 al 31’ e spiccioli, la contesa pare virtualmente chiusa; l’implacabile Rossi referta ben 14 punti nel quarto periodo (chiuderà con 8/11 al tiro e 4/6 da tre), aprendo spazi e minutaggi per tutti gli under a disposizione.

ELLEDI – AVIATORS 82 – 85 dts

(19-24; 36-45; 56-57; 70-70)

S.G. Fortitudo: Battilani 14, Guazzaloca 11, Selvatici ne, Lenzi, Serra 8, Daly 2, Brizzi, Lanzarini 17, Prunotto 2, Zagnoni ne, Zinelli 9, Zedda 19. All. Catrambone.

Lugo: Goi 13, Laslau ne, Morozzi, Baroncini L. 2, Fussi 6, Creta 9, Canzonieri 16, Arosti 12, Ravaioli 27, Pasquali Evangelisti. All. Baroncini F.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – SCUOLA BASKET FERRARA 85 – 72

(20-22; 41-38; 56-59)

Ozzano: Scapinelli 2, Margelli 8, Guarino 8, Landi 8, Kissima 17, Nanni 4, Manzoni 5, Bonfiglio 14, Pavlovic, Gogishvili 3, Odah 16, Dokic ne. All. Moretti.

Ferrara: Buriani 3, Petrolati ne, Costanzelli 13, Cazzanti 21, Bastoni, Seravalli 7, Berti 4, Ghirelli 15, Braga 7, Coreggioli, Ouattara 2. All. Campi.

VIRTUS MEDICINA – GUELFO BASKET 92 – 65

(23-19; 45-39; 71-54)

Medicina: Cattani 4, Curione 5, Folli 13, Sabattani 8, Iattoni 25, Murati 18, Martini 5, Lorenzini 8, Zambon 4, Poluzzi, Galvani 2, Ronchi, All. Dalpozzo.

CastelGuelfo: Torreggiani 8, Ghini 8, Franchini 2, Frassineti, Savino 6, Bergami 9, Naldi 14, Degli Esposti Castori 9, Santini 9. All. Agresti.

Tutto facile o quasi per Medicina nel sentitissimo derby col Guelfo.

Coach Dalpozzo opta per partire con Cattani (4 punti, 4 assist, 2 rimbalzi, 2 stoppate), Curione (5 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi, 4 falli subiti), Folli (13 punti, 6 rimbalzi, 3 recuperi), Sabattani (8 punti, 5 rimbalzi, 2 recuperi, 1 assist) e Iattoni (25 punti, 4 rimbalzi, 4 falli subiti, 1 assist, 1 stoppata). Primo quarto e Folli concreto segna 7 punti; Sabattani ovunque e un monumentale Lorenzini (8 punti, 8 rimbalzi, 2 recuperi, 1 assist ) portano avanti Medicina sul 23 a 19. Secondo quarto e momento complicato per i padroni di casa: il Guelfo, che ha un paio di assenze importanti, reagisce con orgoglio, Virtus che si aggrappa a Iattoni, che si mette in partita, sempre bene Sabattani, fiammata di un positivo Zambon (4 punti, 5 rimbalzi, 2 recuperi) e Medicina resta in vantaggio sul 45 a 39. Troppe palle perse e troppi secondi tiri concessi, sono le prime cose da sistemare in casa Virtus in vista del secondo tempo. Si riparte e Iattoni è divino: 4/4 da tre punti, Medicina vola, mentre Guelfo si spegne, l’ex Murati (18 punti, 1 recupero, 1 assist) scardina la difesa ospite, tra penetrazioni e bombe siderali porta Medicina al massimo vantaggio, 71 a 54 e su questo ottimo terzo quarto c’è la firma di Martini (5 punti, 4 rimbalzi) e Curione che contribuisce ad invertire il trend a rimbalzo, perché Medicina nel periodo ne prende 8 in attacco. A fine periodo Guelfo deve registrare l’uscita causa infortunio di Franchini (a cui vanno i nostri auguri). Ultimi dieci minuti e Medicina in controllo, Folli chiude ogni discorso, entra Galvani (2 punti, 2 rimbalzi) e a due minuti dal termine entra Ronchi, che fa l’esordio ufficiale in serie C. Medicina vince col punteggio di 92 a 65, il derby è saldamente giallonero, pubblico in visibilio che si prodiga in un lunghissimo applauso per i ragazzi di coach Dalpozzo.

Riposa: ANGELS SANTARCANGELO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA2212111962838+124
CMP GLOBAL BOLOGNA2010100781709+72
BASKERS FORLIMPOPOLI161284860760+100
MOLINELLA161284870819+51
CMO OZZANO101257894897-3
BASKET LUGO101257900908-8
GUELFO CASTELGUELFO101257941968-27
SG FORTITUDO BOLOGNA81248920957-37
ANGELS SANTARCANGELO81147892937-45
BSL SAN LAZZARO61239791913-122
SCUOLA BASKET FERRARA211110756861-105

Serie B, Fiorenzuola vince il derby e aggancia la Bakery

SERIE B

16° Giornata

GIRONE A

NPC RIETI SPORTHUB – LOGIMAN CREMA 81 – 74

RIMADESIO DESIO – BRIANZA CASA BASKET 2022 89 – 95

DEL.FES AVELLINO – GEMA MONTECATINI 65 – 60

FABO MONTECATINI – CAFFE’ TOSCANO LIVORNO 92 – 93

PAFFONI OMEGNA – SOLBAT PIOMBINO 92 – 84

ALBERTI E SANTI – BAKERY BASKET 77 – 65

(19-14; 44-33; 59-51)

Fiorenzuola: Voltolini 16, Bottioni 6, Sabic 16, Seck 13, Giacchè, Gaye, Re, Venturoli ne, Preti 14, Bettiolo ne, Ricci 6, Biorac 6. All. Dalmonte.

Piacenza: Besedic 5, El Agbani 9, Criconia 13, Maglietti 3, Mastroianni 11, Manenti 9, Marchiaro, Wiltshire 5, Barattieri ne, Soviero 10, Molinari ne, Ringressi ne. All. Salvemini.

PAPERDI CASERTA – GEKO CONSULTING S. ANTIMO 81 – 83

AKERN LIVORNO – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 67 – 66

BANCA POPOLARE DEL CASSINATE – VIRTUS SALERNO 96 – 85

CLASSIFICA

PGVP%
Caffè Toscano Pielle Livorno241612475.0
Fabo Herons Montecatini241612475.0
Akern Libertas Livorno241612475.0
Gema Montecatini221611568.8
Lissone Interni Brianza Casa Basket18169756.3
Paffoni Fulgor Omegna18169756.3
Solbat Piombino18169756.3
Logiman Pall. Crema18169756.3
Geko PSA Sant’Antimo16168850.0
BPC Virtus Cassino16168850.0
SAE Scientifica Legnano14167943.8
Del Fes Avellino14167943.8
Fiorenzuola Bees14167943.8
Bakery Basket Piacenza14167943.8
Rimadesio Desio121661037.5
NPC Rieti101651131.3
Lars Virtus Arechi Salerno71651131.3
Paperdi Caserta2161156.3

GIRONE B

C.J. BASKET TARANTO – GEMINI MESTRE 79 – 69

RUCKER SAN VENDEMIANO – LUX BASKET 1974 77 – 60

CIVITUS ALLIANZ – ORASI’ 76 – 62

(19-8; 31-24; 48-45)

Vicenza: Bugatti 17 (7/13, 1/2), Riva 12 (5/7, 2/4) Cucchiaro 11 (4/7, 1/3), Lurini 8 (1/2, 2/5), Ambrosetti 7 (3/4, 0/4, 1/2), Cernivani 6 (1/4, 0/1, 4/5), Antonietti 6 (3/6, 0/3), Brambilla 5 (2/3, 0/1, 1/1), Terenzi 4 (1/3, 0/4, 2/2), Carr, Campiello, Brescianini. All. Cilio.

Ravenna: De Gregori 12 (5/7, 2/3), Nikolic 11 (2/6, 2/5, 1/3), Paolin 10 (1/3, 1/3, 5/5), Bedetti 7 (1/1, 1/3, 2/4), Onojaife 7 (2/6, 3/4), Ferrari 7 (1/5, 1/3, 2/2), Dron 4 (0/2, 1/4, 1/2), Restelli 4 (2/4, 0/4), Panzini (0/1, 0/2, 0/2), Guardigli ne, Allegri ne. All. Bernardi.

LOGIMATIC GROUP – LIOFILCHEM 54 – 73

(17-14; 22-34; 36-61)

Ozzano: Myers, Bechi 12, Pavani ne, Ly-Lee 2, Martini, Cortese 3, Balducci 13, Bastone 8, Piazza 7, Mancini, Zanasi ne. All. Conti.

Roseto: Durante, Fabris ne, Maiga 2, Poletti 15, Dervishi ne, Donadoni 11, Guaiana 12, Tamani ne, Mantzaris 11, Klyuchnyk 13, Santiangeli 9. All. Gramenzi.

LUXARM LUMEZZANE – TECNOSWITCH RUVO 68 – 73

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – N.C. LIONS BISCEGLIE 87 – 83

BLACKS – ANDREA COSTA 2022 73 – 70

(11-16; 32-35; 49-48)

Faenza: Galassi 10, Papa 5, Siberna 5, Vico 15, Poggi 7, Ballarin ne, Petrucci 1, Santandrea ne, Aromando 16, Tomasini 7, Pastore 7. All. Lotesoriere.

Andrea Costa Imola: Drocker 15, Fazzi 12, Sorrentino, Austikalnis 3, Ranuzzi 13, Corcelli 9, Marangoni, Bresolin ne, Martini 3, Ronchini ne, Crespi 15. All. Di Paolantonio.

GENERAL CONTRACTOR JESI – JANUS FABRIANO 95 – 88

NEUPHARMA – VIRTUS PADOVA 99 – 71

 (24-24; 44-40; 64-52)

Virtus Imola: Masciarelli 17, Fiusco 3, Dalpozzo, Aglio 16, Morara 9, Magagnoli 12, Morina 1, Chiappelli 12, Alberti, Barattini 13, Balciunas 3, Ohenhen 13. All. Zappi.

Virtus Padova: Cecchinato 8, Schiavon 3, Molinaro ne, Padovani, Osellieri 6, Ius 12, Ferrari 12, Scanzi 17, Marchet, Bianconi 5, Antelli 8, Guevarra ne. All. De Nicolao.

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia281614287.5
Liofilchem Roseto241612475.0
Rucker San Vendemiano241612475.0
Allianz Pazienza San Severo221611568.8
LUX Chieti191610662.5
Andrea Costa Imola18169756.3
General Contractor Jesi18169756.3
Blacks Faenza18169756.3
Ristopro Fabriano16168850.0
OraSì Ravenna16168850.0
Gemini Mestre14167943.8
LuxArm Lumezzane14167943.8
Virtus Imola121661037.5
Civitus Allianz Vicenza101651131.3
Pallacanestro Virtus Padova101651131.3
CJ Basket Taranto81641225.0
Lions Bisceglie81641225.0
Logimatic Group Ozzano81641225.0

B Interregionale, Olimpia e Tigers, un mercoledì da leoni, BB2016 batte la Fulgor!

B INTERREGIONALE Girone C

14° Giornata

SANGIORGESE BASKET – SOCIAL O.S.A. MILANO 69 – 72

IMPRESA TEDESCHI – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 67 – 62

FERRARA BASKET 2018 – TIGERS CESENA 67 – 73

(19-20; 43-33; 51-51)

Ferrara: Bellini ne, Romondia 7, Cattani 3, Drigo 7, Kuvekalovic 7, Jovanovic ne, Porfilio 4, Yarbanga, Cecchetti 8, Manias ne, Ballabio 19, Marchini 12. All. Furlani.

Tigers Romagna: Mikulic 15, Sacchi 19, Signorini 3, Tommasini 10, Volpe 10, Tonello 14, Mazzotti ne, Ciadini ne, Komolov, Chiapparini 2. All. Gresta.

CORONA – VIFERMECA OLIMPIA 74 – 81

(23-16; 40-36; 59-54)

Piadena: Bosoni ne, Zugno 7, De Martin 2, Roberto 1, Olivieri 5, Barbotti 14, Mascadri 24, Avanzini 7, Malaggi ne Forte 12, Valente 2, Marchetto ne. All. Baiardo.

Castel San Pietro: Masrè 2, Costantini 6, Casanova ne, Ferdeghini, Grotti 8 Gianninoni 16, Salsini 13, Dieng 15, Adeola 14, Galletti 1, Zanetti ne, Zhytaryuk 6. All. Giordani.

BB 2016 – FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. 79 – 73

(17-17; 34-33; 54-49)

Bologna Basket 2016: Tinsley 4, Reinaudi 11, Gamberini ne, Oyeh, Bianchini ne, Cinti 7, Graziani 10, Ranieri 17, Guerri, Rubinetti 20, Azzano 10. All. Lunghini.

Fidenza: Galli 7, Miaschi ne, Restelli 10, Ramponi, Scattolin 3, Beltadze ne, Valdo 27, Mane ne, Bellini 12, Pezzani 3, Doumbia 1, Markovic 10. All. Bizzozi.

POL. LIB. CERNUSCO – INVALVES NERVIANESE 1919 79 – 73

CLASSIFICA

Sangiorgese, Fulgor Fidenza 20; Pizzighettone 18; Ferrara 2018, Bologna Basket 2016, Sansebasket Cremona 16; Olimpia CSP, Piadena 12; Nervianese, Social Osa Milano 10; Tigers Romagna, Cernusco 8.

1 47 48 49 50 51 351