Serie B, Dalpozzo undicesimo di lusso per la Virtus Imola

La Società Virtus Imola annuncia il ritorno in giallonero di Lorenzo Dalpozzo in vista della stagione 2022/2023. Ben 11 stagioni in campionati senior e tutta la trafila delle giovanili alla Spes Vis Imola per l’ex capitano, che torna ad indossare la “sua” maglia, dopo un anno di lontananza. Dopo l’arrivederci della scorsa estate e le esperienze alla Grifo Imola ed all’Olimpia Castello, Dalpozzo rientra nei ranghi virtussini con un ruolo diverso rispetto agli scorsi anni: sarà l’undicesimo del roster di coach Marco Regazzi e, soprattutto, sarà un esempio di “virtussinità” per i tanti nuovi ragazzi giunti in squadra in vista del campionato di serie B.

Da capitano della Virtus, Dalpozzo ha vissuto un paio di cocenti delusioni nelle semifinali playoff contro Ozzano (2017/18) e, soprattutto, Bologna Basket (2018/19), quindi il covid nella stagione della ripartenza societaria e la tremenda “botta” della sconfitta in finale contro Jesolo nella stagione 2020/21, abbinata, poi, alla sconfitta nel doppio turno di spareggio contro Spezia. Insomma, tutto sommato, non poteva finire con quei “dolori” la sua storia d’amore con la Virtus Imola ed infatti ecco il ritorno nel roster e la possibilità di vivere la prima esperienza in serie B della sua vita cestistica. Tra le grandi soddisfazioni, va ricordata anche la vittoria della serie C2 nel 2009/2010 con la Virtus che raggiunse la categoria superiore. In maglia giallonera high score di 20 punti contro gli Aviators Lugo, il 23 novembre 2019, al PalaRuggi (vittoria 79-71), nella prima stagione di coach Marco Regazzi. Con questi colori Dalpozzo ha giocato, dopo le giovanili, in serie D, in serie C Silver, in serie C Gold ed ora, finalmente, in serie B.

Serie B, la Bakery punta su Livelli

La Bakery Basket Piacenza comunica di aver raggiunto l’accordo con Umberto Livelli, guardia di 180 cm per 82 Kg, classe 1999.

Umberto, piacentino di origini, cresce nelle giovanili dell’UCC Assigeco dove entra subito negli interessi della prima squadra, per due stagioni consecutive partecipa come under al campionato di Serie A2, guadagnandosi anche qualche presenza sul parquet. Nella stagione 18/19 conclusa l’esperienza con i colori di Casalpusterlengo, Livelli decide di spostarsi nel campionato di serie B con la Virtus Valmontone. In terra laziale chiude l’anno con una media di 12 minuti, 4 punti e 2 rimbalzi a partita. Dopo una stagione ai piedi dei colli romani carico dell’ottima prima esperienza in Serie B decide di tornare a Piacenza questa volta con la maglia dei Fiorenzuola Bees. Nella stagione 19/20, Livelli conquista la promozione in Serie B, dopo la gloria arriva la riconferma. Umberto disputa altri due anni con i gialloblu di coach Galetti, anni nei quali è riuscito a  ritagliarsi il suo spazio personale sigillando le stagioni con 14 e 10 punti di media.

Serie B, La Virtus Imola chiude il roster con Mladenov

La Virtus Imola è orgogliosa di presentare l’ultimo atleta del roster 2022/2023, in ordine temporale: Borislav Mladenov, per tutti “Bobby”, ha firmato l’accordo annuale con i gialloneri.

Play/guardia, classe 2000, 202 centimetri, bulgaro di nazionalità, ma di formazione italiana, Mladenov è un talento in piena rampa di lancio, dopo le prime esperienze senior tra Rimini e Sofia, in Bulgaria. A Rimini, sponda Crabs, tutta la trafila delle giovanili, con la gioia del debutto in serie B con coach Massimo Bernardi in panchina, poi il viaggio in Bulgaria alla Levski Sofia, con cui conquista la coppa nazionale. Infine, il ritorno a Rimini sponda Rinascita Basket con cui colleziona quasi 10 punti a partita nella stagione 2020/2021 e circa 5 punti a partita nella stagione 2021/2022. “Bobby” è un esterno dal grande temperamento ed atletismo che si pone pochi obiettivi se non quelli di vincere quante più partite possibile, dando battaglia in ogni partita. Nelle sue corde, oltre alla precisione balistica, ha la capacità di attaccare il ferro anche per schiacciare e, in difesa, stoppare i tentativi degli avversari.

Andrà a chiudere un roster particolarmente giovane, talentuoso e determinato a crescere sia a livello individuale che come squadra: l’età media è di circa 23 anni, con ben 5 atleti nati dopo il 2000 ed il solo Morara over 30.

Serie B/F, colpaccio Puianello con la lunga Dzinic

La Chemco Puianello è lieta di annunciare l’accordo siglato con l’atleta Marina Dzinic per la prossima stagione sportiva.

Lunga, classe 1992, bosniaca di Tuzla, Marina proviene dalla Nico Basket di Ponte Buggianese (PT) con cui ha disputato l’ultimo campionato di A2, dopo essersi trasferita a stagione in corso dal campionato di serie A1 tedesco. Marina è ormai un’italiana di adozione, dopo diverse stagioni trascorse in Italia fra Alpo Basket, Campobasso, Civitanova e appunto la formazione toscana. Ma la forte atleta bosniaca può vantare un curriculum internazionale, avendo militato anche in Svizzera, Germania e Belgio, oltre ad essere un punto fermo della sua nazionale fin dalle selezioni giovanili. Puianello chiude col botto il mercato senior.

Serie B, i Raggisolaris scommettono su Nkot Nkot

Muscoli, centimetri, agonismo e tanta voglia di mettersi in mostra. Dalla HSC Roma è arrivato a Faenza Samuel Florent Nkot Nkot, centro classe 2003, camerunense, ma di formazione italiana, che proprio in Romagna debutterà in serie B. Atleta di grande impatto fisico grazie ai suoi 201 cm e ai 104 kg, Samuel ha giocato nelle ultime due stagioni nella C Gold della Lombardia nella New Best Brescia, decidendo poi di passare ai Raggisolaris per esordire nel terzo campionato nazionale. Una scelta avvallata anche dall’amico Keller Cedric Ly-Lee, a Faenza nella stagione 2021/22, pure lui nelle giovanili della HSC Roma.

Nato in Camerun a Ngog-Mapubi il 3 luglio 2003, Nkot Nkot inizia a giocare a pallacanestro nel suo paese nativo poi nel 2017 si trasferisce a Roma un partecipare ad un camp con la HSC, venendo selezionato. Oltre ad un posto nel settore giovanile riceve anche una borsa di studio, iniziando così un importante percorso affiancando lo studio alla pallacanestro. Dopo l’esperienza nelle giovanili del club romano passa alla Petroniana Roma nella C Gold del Lazio, prima delle ultime due stagioni vissute a Brescia. Ora è pronto per farsi valere anche a Faenza.

Serie B, il totem Cecchetti al centro dell’area della Bakery

La Bakery Basket Piacenza comunica di aver raggiunto l’accordo con Alessandro Cecchetti per la nuova stagione di Serie B.

Alessandro Cecchetti, pivot romano, classe 1991, 2 metri per 115 chili, cresciuto nelle giovanili dell’Eurobasket Roma, è un centro di grande esperienza e nella passata stagione ha vestito la maglia della Civitus Allianz Vicenza. La sua carriera cestistica ha inizio nelle giovanili dell’EBK, terminato il percorso da under, nel 2010, muove i suoi primi passi in serie B con Fossombrone. L‘esperienza acquisita con la compagine marchigiana gli ha permesso di passare in piazze ancora più importanti. Nel 2011 è la volta di Recanati, il primo tassello di una lunga carriera. Nella stagione successiva Cecchetti è chiamato a vestire la maglia di Latina per poi passare nel 2013 a San Severo, squadra con la quale scenderà in campo nuovamente nel 2016. Nella  stagione 17/18 il centro romano torna a calcare il parquet della Capitale in Serie A2 con la Leonis Roma, per poi completare il campionato in terra sicula con Green Basket Palermo. Un vero highlander di Serie B dopo l’esperienza con la maglia del trifoglio, Alessandro, prima di sbarcare a Vicenza nel 2021, passa per Roma, Cassino e Pozzuoli.

Serie D, Bergantini, colpaccio per l’International

International Imola è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo con Fabio Bergantini per la stagione 2022-2023. Il talentuoso playmaker classe 1998, reduce da una annata in C Silver, è il secondo acquisto del mercato estivo biancorosso.

Fabio cresce nel settore giovanile dell’AICS Forlì, società con la quale esordisce in Serie D nel 2017, disputando 15 partite con un record di 13 punti segnati. Nelle due annate successive registra un totale di 59 presenze, poi nel 2017-2018 sbarca in C Gold con Gaetano Scirea Bertinoro, totalizzando 12 presenze e un massimo di 13 punti realizzati. Nel biennio seguente torna in Serie D con Selene Basket S. Agata, passando dagli 11.5 punti in 31 gare del primo anno ai 13.6 punti in 18 partite del secondo, migliorando anche il proprio record in singola gara dai 24 ai 29 punti. Infine trascorre la stagione 2021-2022 a Imola, sponda Grifo, disputando la C Silver: in 22 partite segna 6.7 punti con un record di 22 punti.

C Gold, il BB2016 si rinforza sul perimetro con Tinsley!

Il mercato del Bologna Basket 2016 si chiude col botto. Il team di coach Lunghini ha infatti ingaggiato Thomas Tinsley, guardia classe 1996, reduce da 5 anni di grande qualità nella serie cadetta.

Alto 1,93 m per 90 kg, Tinsley è nato a Riva del Garda il 26 gennaio e prende il cognome dal padre inglese originario di Cambridge. Nell’ultima stagione ha giocato in B in Sicilia, nella Cestistica Torrenovese, squadra di fascia alta del campionato, dove in 33 partite ha segnato 224 punti, con una migliore prestazione di 17 contro il Talos Basket Ruvo e aggiungendo 2,6 rimbalzi e 1,3 assist di media. Giocatore potente e dotato di ottima tecnica, è in grado di fare canestro sia da situazioni di pick&roll che in arresto e tiro, dalla media così come dalla lunga distanza, ed andrà a potenziare ulteriormente il già competitivo roster dei rossoblu. Thomas inizia a giocare in Trentino a 15 anni, dove viene notato dalla Nazionale Giovanile e dalla Reyer Venezia in cui rimane fino al 2015, collezionando 6 presenze in prima squadra e diverse apparizioni alle finali nazionali Under di categoria. Dopo una stagione in BBL (la lega britannica) con i Bristol Flyers, nel 2016/17 torna in Italia firmando con Lugo, dove vince il campionato di C Gold ad una media di 7,6 punti e 4,9 rimbalzi in 33 partite. Viene confermato nella squadra ravennate per la stagione successiva, sempre in B Nazionale (7,3 punti e 4,2 rimbalzi in 32 gare), poi l’arrivo a Piadena, dove gioca tre anni ad una media di 8,6 punti e 4,6 rimbalzi, con un high di 21 punti contro Fiorenzuola nell’ultimo campionato.

Per la C Gold è dunque un giocatore di categoria superiore e rappresenta un rinforzo di pregio per la formazione delle Due Torri.

C Gold, Farabegoli approda ai Baskers

Per arricchire il parco lunghi, i Baskérs Forlimpopoli trovano l’accordo con un atleta dal pedigree estremamente interessante. Perciò la 24enne ala forte Dario Farabegoli approda alla corte di Agnoletti e vestirà i colori biancorossi per la stagione sportiva 2022/2023.

Formatosi nel florido settore giovanile di Cesenatico, farà il suo esordio al piano di sopra con Bertinoro (vi giocherà tre stagioni e mezzo in due fasi) in qualità di Under. Poi addirittura tre anni di B con Cento, Valsesia e l’ultimo diviso fra Lugo e Reggio Emilia. Nel 2021/2022 aveva iniziato la stagione sul Colle (C Silver), per poi chiuderla nella sua Cesena, disputando i playoff in serie D.

Giocatore esperto, nonostante la giovane età, Farabegoli sa passare con estrema facilità dal gioco spalle a colpire dall’arco, in virtù della sua mano educata.

Serie D, Folloni è il secondo colpo del La Torre

La Berrutiplastics Torre aggiunge un secondo, nuovo, tassello al proprio roster per la prossima stagione, sempre nel reparto guardie. Dopo Frilli, coach Corradini avrà a disposizione Andrea Folloni, classe 2002, cresciuto nella Pallacanestro Correggio, dove, nel campionato appena concluso, ha terminato il proprio cammino nelle giovanili, raggiungendo le Final Eight in Under 19 Gold, oltre a essere aggregato al roster della C Silver e aver giocato in Prima Divisione, campionato vinto dalla sua società.

Il ds Alberto Severini commenta così questo innesto: “Proseguiamo nell’ottica di costruire un roster bilanciato, ruolo per ruolo, tra giocatori più esperti e più giovani. Ora, tra conferme e nuovi innesti, sugli esterni abbiamo un pacchetto completo, in attesa di sapere se potremo contare anche su Filippo Mazzi, che sta valutando, per motivi personali, se proseguire l’attività o fermarsi”.

Ci sono altre novità nel roster? “Sì, salutiamo, con malcelato dispiacere, l’ala-pivot Matteo Magliani, che si trasferisce fuori provincia e non può più continuare con noi. Arrivato dalla Sampolese nell’estate del 2019, è stato davvero importante poter contare su di lui in questi anni, persona seria e giocatore prezioso. Restando sotto canestro, difficilmente continuerà Matteo Margaria. Vedremo se ci saranno occasioni di mercato in questi ruoli, dove peraltro già nell’ultimo anno abbiamo valorizzato i giovani Campani e Martelli, al fianco di un elemento esperto come Alberto Davoli. Intanto, stiamo completando le valutazioni per decidere quali Under 19 aggregare al gruppo”.

1 87 88 89 90 91 348