Author Archives: admin

Tramec in fuga, pasticcio Fortitudo. I risultati di A2 Silver e Serie B

Turno infrasettimanale e due gare su tutte: in A2 Silver il derby di Imola tra Andrea Costa e Pallacanestro Ferrara, mentre in serie B il big match tra Benedetto Cento e Montichiari.

A2 SILVER

OMEGNA – BAKERY 90 – 67

(22-19; 42-42; 63-50)

Omegna: Iannuzzi 10 (2/7), Vildera (0/2), Cappelletti 16 (2/2, 4/5), Conger 14 (5/9), Masciadri 17 (4/6, 2/4), Gurini (0/1, 0/2), Tavernelli 11 (1/2, 1/2), Saddler 22 (5/9, 2/6), Della Torre ne, Smorto ne. All. Magro.

Piacenza: Galli 2 (1/1), Buono, Rombaldoni 4 (2/4, 0/3), Becirovic 17 (5/8, 1/4), Stefanini 3 (1/2 da tre), Sorokas 14 (4/11, 1/2), Zizic 10 (4/7), Gasparin 10 (4/9, 0/1), Rossetti 5 (1/3, 1/2), Infante 2 (1/5). All. Coppeta.

ANDREA COSTA – MOBYT 78 – 86

(15-17; 37-41; 61-60)

Andrea Costa Imola: Bushati 20 (6/8, 2/6), De Nicolao 9 (1/4, 2/6), Maganza 11 (4/6), Prato 16 (3/4, 2/7), Anderson 2 (1/3), Guazzaloca, Hassan 8 (1/2, 1/5), Perry 12 (3/8, 0/1), Sedioli ne, Preti ne. All. Dalmonte.

Pallacanestro Ferrara: Huff 4 (1/2, 0/2), Bottioni (0/2), Castelli 5 (1/3, 1/4), Amici 11 (2/7, 2/4), Ferri 24 (1/3, 6/7), Casadei 6 (3/4), Benfatto 17 (8/12), Pipitone, Hasbrouck 19 (4/10, 3/7), Verrigni ne, Proner ne. All. Martelossi.

LEGNANO – ACMAR 72 – 69

(21-12, 38-26, 59-49)

Legnano: Krubally 18, Petrucci 6, Guidi ne, Maiocco 7, Frassineti 17, Di Bella 12, Tognati ne, Locci 7, Merchant 5, Battilana ne, Gastoldi ne, Navarini. All. Ferrari.

Ravenna: Holloway 17, Amoni 8, Cicognani 2, Rivali 5, Raschi 7, Grassi ne, Zannini ne, Tambone 4, Foiera 4, Singletary 22. All. Martino.

L’Acmar cede nel finale alla Europromotion (72-69), al termine di una partita dai due volti. Meglio Legnano nella prima metà di gara, chiusa meritatamente avanti di dodici lunghezze (38-26), prima della entusiasmante rimonta di Ravenna, giunta fino alla parità a due minuti dalla fine. Dopo avere sprecato un match ball per parte, è Legnano concretizzare il successo nell’ultima azione della partita grazie a un tiro libero di Frassineti e a un canestro a rimbalzo d’attacco di Krubally sull’errore dello stesso Frassineti sul secondo libero. In precedenza, Legnano era stata più pronta alla palla a due. Dieci punti di Krubally e cinque di Frassineti hanno scavato un break immediato sul quale Legnano ha costruito un tentativo di fuga a cavallo tra la fine del primo e l’inizio del secondo quarto, nel quale anche l’ex di turno Andrea Locci ha avuto un buon impatto.  La reazione dell’Acmar – alimentata dai canestri di Singletary e Holloway – è arrivata in avvio di terzo quarto. E’ proprio un canestro della guardia di Cartersville, Georgia, a siglare il 47-44 che riapre definitivamente i giochi al 26’. Il timeout di coach Ferrari scuote i padroni di casa, che reagiscono e trovano due triple di Petrucci per il 59-49 del 30’. Ravenna non si dà per vinta e con Raschi e Singletary, sostenuti da una buona difesa di squadra, rosicchia punto su punto. Il definitivo aggancio è firmato ancora Holloway (64-63), con una tripla a 4’ dalla fine. Maiocco sblocca Legnano, Ravenna perde Singletary per il quinto fallo, riesce a conquistare il primo vantaggio dell’incontro grazie a cinque punti consecutivi di Amoni, per il 66-68 a 2’ dalla fine. Di Bella risponde da tre punti, Holloway pareggia i conti dalla lunetta, fino all’ultimo minuto. Sul punteggio di parità Amoni non trova il fondo della retina, mentre Frassineti subisce il fallo e, insieme a Krubally, chiude i conti a fil di sirena.

BAWER MATERA – REMER TREVIGLIO 78 – 73

BENACQUISTA LATINA – PROGER CHIETI 55 – 60

GIVOVA SCAFATI – DE’ LONGHI TREVISO 90 – 68

VIOLA REGGIO CALABRIA – BASKET RECANATI 68 – 86

INDUSTRIALESUD ROSETO – O.R.S.I. TORTONA 90 – 78

CLASSIFICA
De’ Longhi Treviso, Acmar Ravenna, Remer Treviglio 24; Viola Reggio Calabria, Orsi Tortona 22; Mobyt Ferrara 20; Basket Recanati, Paffoni Omegna, Proger Chieti, Europromotion Legnano 18; Andrea Costa Imola 16; Givova Scafati, Industrialesud Roseto, Bawer Matera 14; Benacquista Latina 12; Bakery Piacenza 8.

SERIE B
FRIULADRIA PORDENONE – TFL ARZIGNANO 81 – 67

GSA UDINE – FRANCO ROBERT TRIESTE 83 – 69

RIMADESIO DESIO – CO.MARK BERGAMO 72 – 77

TRAMEC – MONTICHIARI 82 – 75

(13-27; 38-42; 61-54)

Cento: Govoni ne, Vitali 10, Ikangi 4, Bianchi 20, Di Trani 6, Quarisa 6, Demartini 15, Carretti 4, Cutolo 17, Cavazzoli ne. All. Albanesi.

Montichiari: De Ruvo 13, Cazzaniga 17, Perego 4, Caroli 4, Genovese 12, Ambrosi ne, Infanti 12, Cazzolato ne, Scanzi 13, Battistini. All. Cadeo.

La Tramec consolida il suo primato in testa alla classifica, conquista la sua ottava vittoria consecutiva e ribalta la differenza canestri con Montichiari dopo il -6 dell’andata in terra bresciana. Pubblico delle grandi occasioni al Palabenedetto, ospiti senza i due playmaker Bonfiglio e Stojkov e il neo arrivato Marconato, fermato da un problema muscolare, mentre Albanesi ripresenta a referto i dieci che hanno espugnato Arzignano domenica scorsa. Pronti via e subito l’ex Infanti a punire dai 6,75 (0-6). Cutolo e Demartini danno la sveglia ai propri compagni ma Montichiari in attacco è quasi perfetta. Cento è contratta, sente il peso della partita e in attacco spara a salve. Gli ospiti ne approfittano e collezionano un parziale in cui c’è tanto De Ruvo e Cazzaniga (10-27 all’8) grazie a percentuali irreali dai 6,75 (6/7 nel quarto). Bianchi guida la rimonta e la tripla di Vitali riavvicina Cento sul -8 (19-27), ma dall’altra parte De Ruvo è un cecchino (4/4 dai 6,75 per l’ex Fortitudo) e Montichiari rimane sempre al comando. Demartini guida un mini break locale e quando Bianchi segna il -4 in contropiede il palazzo si infiamma (33-37) prima di arrivare alla pausa lunga sul 38-42. Ripresa che inizia subito con Scanzi che realizza in penetrazione prima della tripla dall’angolo di Cutolo (41-46), poi ancora l’ex Casale Monferrato e Carretti avvicinano i biancorossi, che sorpassano per la prima volta nella partita con Bianchi al minuto 26 (51-50). Montichiari paga qualche incertezza difensiva e i quattro falli personali del duo Infanti-Cazzaniga mentre Cento vola sulle ali dell’entusiasmo e prova a scappare (61-54 al 30’). Vitali per il +10 (64-54) all’alba dell’ultimo quarto ma qui gli ospiti dimostrano che il primo posto a fine del girone di andata non è frutto del caso: Cazzaniga e Scanzi guidano la rimonta fino al -1 sulla tripla di Genovese, prima del sorpasso di Infanti (66-67). Ma ci pensano prima Di Trani poi Cutolo dai 6,75 a riportare Cento avanti (72-69). Qui Cento mette le marce alte in attacco e Bianchi diventa un fattore con 4 punti consecutivi contro la zona, 76-72. Si gioca con un occhio anche alla differenza canestri e, mentre Cento è infallibile dalla lunetta, Montichiari non trova più la via del canestro. Finisce 82-75 con Cento che ribalta anche la differenza canestri e rimane capolista solitaria.

ETERNEDILE – COSTA VOLPINO 88 – 96

(15-24; 39-47; 62-68)

Fortitudo: Montano 23, Lamma 6, Sorrentino 6, Raucci 7, Samoggia 19, Iannilli 9, Candi ne, Grilli 18, Mancin, Lenti ne. All. Vandoni.

Costa Volpino: Centanni 17, Pasini ne, Planezio 14, Di Gennaro 6, Meschino 13, Belloni 11, Spatti 7, Agliardi ne, Truccolo 21, Squeo 7. All. Crotti.

LECCO – ORVA 77 – 64

(19-9; 39-28; 53-45)

Lecco: Gnecchi, De Angelis 12, Garota ne, Mascherpa 21, Todeschini 9, Corbetta, Dagnello 16, Pizzul 2, Piunti 11, Capitanelli 6. All. Meneguzzo.

Lugo: Montanari, Ruini 23, Bertocco 2, Zanoni ne, Baroncini ne, Villani 6, Legnani 5, Pederzini 11, Farioli 9, Chiappelli 8. All. Galetti.

GAGA’ ORZINUOVI – URANIA MILANO 72 – 59

CLASSIFICA
Tramec Cento 28; Gsa Udine 26; Contadi Castaldi Montichiari 24; Eternedile Bologna, GaGà Milano OrziBasket 22; Urania Milano 20; Pienne Basket, Co.Mark Bergamo 20; Basket Lecco 18; Vivigas Costa Volpino 14: Orva Lugo 12; Erogasmet Crema, Rimadesio Desio 10; TFL Garcia Moreno Arzignano 4; Jadran Franco Trieste 2.

C.S. – Il punto sull’attività giovanile della Benedetto 1964

Il weekend della Benedetto 1964 è stato segnato dal successo importante degli Under 19 che si riportano in testa alla classifica battendo Budrio. Tornano alla vittoria gli Under 15 a Reggio Emilia, mentre gli under 17 hanno affrontato due avversarie ostiche (Gallo e Vis 2008) e non sono riuscite a prevalere. Ancor più ardua l’impresa per gli Under 13 e 14 che, nonostante abbiano mostrato segni di miglioramento, non hanno potuto evitare la sconfitta.

19-01-2015 Under 13 Elite: 11ma giornata d’andata

Polisp.Piacenza – Benedetto 1964 55-41

Tabellino Benedetto 1964 ASD: Rayner 14, Campanini 5, Bortolotti 9, Bretta 9, Galantini 4, Carratta, Ramponi, Santini, Bonazzi, Guidi, Carletti, Friano. All. Moffa

17-01-2015 Under 14 Elite: 12ma giornata di andata

Scuola Basket Ferrara – Benedetto 1964 89-50

(22-6, 33-11, 18-15, 17-18)

Tabellino Benedetto 1964 ASD: Roncarati 9, Benedetti 19, Ramponi 1,Vannini 15, Fiocchi, Filippini, Fortini 3, Seletti 2, Tuka 2, Cavicchioli. All. Moffa

18-01-2015 Under 15 Elite: 13ma giornata d’andata

La Torre – Benedetto 1964 52-63

(19-15; 14-18; 11-16; 8-14)

Tabellino Benedetto 1964 ASD: Manzi 20, Camposarcuno ne, Pirani T., Roncarati, Ghidoni 14, Stefanizzi 7, Patrese 10, Pirani S. ne, Bregoli, Levytskyy 12. All. Pullega

18-01-2015 Under 17 A Maschile: 3a giornata di ritorno

Vis A-Benedetto 1964 A 72-69

Tabellino Benedetto 1964 ASD: Baccilieri 6, Barbantini 13, Bonzagni 12, Fiocchi 12, Govoni 9, Sitti 2, Maccagnani, Sandoni 9, Scainelli, Sciullo, Mellini 4, Meletti 2, Corvina, Cavallaro  All. Venturi

17-01-2015 Under 17 B Maschile: 3° giornata di ritorno

Gallo (A)- Benedetto 64 (B)  80-49

Tabellino Benedetto 1964 ASD: Bellettini 6, Bretta 6, Novi 2, Guidi 2, Cervi 5, Cinti 8, Gaiba 12, Montagnini 8, Busi, Diegoli.  All. Facchini

19-01-2015 Under 19 Maschile: 4° giornata di ritorno

Benedetto 1964- Budrio 76-71

(19-15, 20-18, 13-18, 24-20)

Tabellino Benedetto 1964 ASD: Stupazzoni 15, Calanchi 10, Govoni A. 9, Facchini 10, Cito, Campanini ne, Coppola 6, Toscano ne, Pederzini 17, Fortini 2, Lambertini 6, Magri. All. Murtas.

Per quanto riguarda il Minibasket, seconda vittoria su due partite per gli Esordienti grazie alla vittoria lottata contro San Pietro in Casale. Si torna in campo giovedì in casa contro Bondeno.

17-01-2015 Campionato Esordienti: 2° giornata

Massimo Ghelfi Cento – San Pietro in Casale 51-46

Tabellino Massimo Ghelfi Cento: Baraldi 6, Bramante 4, Canila 9, Carascoso 6, Cenacchi 2, Di Monte 2, Farioli 3, Foko 2, Giannasi 12, Merighi 2. All. Presti.

C.S. – Raggisolaris impegnata a Corno in Coppa Italia

Sarà una serata storica per i Raggisolaris quella di mercoledì 21 gennaio. I faentini saranno di scena in casa della Calligaris Corno di Rosazzo (palla a due ore 20.30) nella gara di andata del turno preliminare di Coppa Italia, competizione che metterà in palio la qualificazione per la Final Eight in programma alla Fiera di Rimini dal 6 all’8 marzo. Il match di ritorno si disputerà invece mercoledì 4 febbraio al PalaCattani alle 20.30. Nonostante sia un match infrasettimanale e una trasferta piuttosto lunga, i tifosi faentini hanno ugualmente organizzato un pullman per stare vicini alla squadra.

L’AVVERSARIO – La Calligaris Corno di Rosazzo si è qualificata al preliminare di Coppa Italia vincendo il girone d’andata del gruppo C, comprendente le squadre del Triveneto, con un bottino di 11 vittorie in 13 incontri, stesso ruolino di marcia di Faenza. La società friulana è una delle realtà storiche della pallacanestro del Nord Italia, costretta nell’estate 2013 a retrocedersi dalla serie B alla C Regionale per problemi economici. La risalita è stata comunque veloce, perché la stagione 2013/14 è stata vissuta da protagonista con una squadra giovane conquistando la finale promozione (poi persa) contro il Falconstar Monfalcone, ottenendo così uno dei due posti per la C Nazionale che spettavano alle finaliste. La dirigenza ha pensato così di non rivoluzione il roster in estate confermando molti giocatori e coach Luca Cittadini. Nel mercato sono arrivati la forte ala Riccardo Miniussi, lo scorso anno a Udine in serie B, giocatore da 11 punti a gara, la guardia Siro Braidot, divisasi lo scorso anno tra Castelfiorentino e Orzinuovi in B, e Marco Diviach (soltanto omonimo del giocatore ex Fortitudo Bologna e Cantù), esperto playmaker classe 1978. I migliori marcatori sono invece l’ala piccola Luca Piccini con 18 punti di media e il playmaker Daniel Tonetti con 15, lo scorso in C Regionale ad Ardita.
LA FORMULA DEL PRELIMINARE – Si qualificherà alla Final Eight, la squadra che avrà segnato il maggior numero di punti nel doppio confronto, con la formula che prevede che vengano disputati tempi supplementari esclusivamente nella gara di ritorno, in caso di parità nella differenza canestri calcolata sui due incontri. La gara di andata potrà dunque terminare in parità. Le cinque vincitrici degli spareggi accederanno all’ultimo atto del torneo insieme alle tre migliori perdenti calcolate in base al miglior quoziente punti (punti in classifica/gare giocate) o, in caso di ulteriore parità, con il migliore quoziente canestri (punti fatti/punti subiti) al termine dell’andata del proprio girone.

La PV spaventa la Virtus. La Fortitudo, lotta, ma non basta. I risultati della DNG

Quindicesimo appuntamento per la Divisione Nazionale Giovanile e derby felsineo tra Pontevecchio e Virtus. Trasferta quasi impossibile per la Fortitudo a Mestre e per Rimini a Bergamo, mentre la Reggiana non può sbagliare a Cordenons.

PONTEVECCHIO – VIRTUS 71 – 77

(21-20, 35-44, 52-54)

Pontevecchio: Torresani 7, Riguzzi, Franchini 7, Mantovani 16, Di Rauso 15, Bergami 8, Benuzzi 10, Vetere 2, Girotti, Melino, Santini 6. All. Savini.

Virtus Bologna: Tassinari 11, Graziani, Sitta 10, Betti 15, Vercellino 17, Magagnoli 10, Conti, Zani 6, Nikolic 8, Carella. All. Sanguettoli.

AQUILA – JUNIOR LEONCINO 89 – 78

(18-23; 45-43; 66-60)

Trento: Della Pietra, Bojovic ne, Montanarini 2, Bernardi 5, Pozza 3, Aldrighetti 2, Flaccadori 17, Gaye 9, Bertocchi 19, Bellan 9, Lenti Ceo 19, Trentin 4. All. Marchini.

Junior Leoncino Mestre: Marzaro 6, Ortolan 6, Fabris F. 23, Fabris G. 6, Rampardo 4, Lazzarin 5, Pavan 10, Marini 16, Salerno 2. All. Toffanin.

BLUOROBICA – CRABS 87 – 77

(15-22; 48-42; 66-64)

Bluorobica: Pasqualin 8, Silva 16, Ferri 11, Dessì 5, Colombo, Bertocchi, Permon 21, Bassi 2, Beretta 10, Nani 3, Perego 7, Mezzanotte 4. All. Zambelli.

Crabs: Balic 11, Baroni, Signorini 15, Egbutu 6, Provesi 7, Suarez 2, Perez 22, Galassi 2, Mavric 12, Tsirikidee. All. Dimitrova.

TREVISO BK – VIRTUS PADOVA 65 – 75

(12-12; 24-25; 48-46)

Treviso Basket: Boato 6, Legnaro 2, Sangiorgi, Busetto 25, Spessotto 2, Zamai 1, Gatto 26, Festini ne, De Marchi 3, Bailo. All. Tabellini.

Virtus Padova: Gallocchio 11, Bonetto 25, Berto 9, Peghin 8, Calzavara 7, Malachin 4, Ferrara 2, Compagnin, Barbato 7, Badecco, Rizzi, Natali 2. All. Friso.

INTERMEK 3S CORDENONS – PALL. REGGIANA 58 – 75

(16-23; 30-34; 44-55)

Cordenons: Scaramuzza 2, Corazza, Brino 5, Stolfo 7, Anzil, Malattia 16, Canzi, Mezzarobba, Toppan, Castellarin, Bertola 14, Rizzetto 14. All. Montena.

Reggiana: Magnani 4, Giani 12, Lavacchielli 2, Galeotti 6, Strautins 2, Lever 8, Neri, Riccò, Lusvarghi 7, Casu 7, Giglioli 17, Rovatti 10.  All. Menozzi.

REYER VENEZIA MESTRE – FORTITUDO BOLOGNA 103 71 – 63

(18-20; 37-33; 51-50)

Reyer Venezia: Tinsley 3, Bovo 8, Visconti 15, Antelli 6, Ambrosin ne, Totè 9, Trevisan 2, Groppi, Bolpin 11, Zucca 11, Romano 2, Simioni 4. All. Buffo.

Fortitudo: Candi 24, Casali 10, Valenti 3, Torricelli ne, Lucchetta ne, Errera, Lenti 9, Galassi 6, Gambetti 4, Bertoncello, Pampani 7, Pol Bodetto. All. Breviglieri.

CLASSIFICA
Aquila Trento 24; Reyer Venezia 22; Virtus Bologna 20; Casalpusterlengo 18; Fortitudo 103 Bologna, Blu Orobica Bergamo 16; Crabs Rimini, Reggiana, Virtus Padova* 12; Pontevecchio Bologna, Leoncino Mestre* 8; 3S Cordenons 6; Treviso 2.

C.S. – Virtus Imola, la Salus viene… giocando

Il lazzaretto di manzoniana memoria si è trasferito a Imola. Laddove non arrivò la peste ci pensò l’influenza a “fare strage” di giocatori. Cinque, addirittura, i gialloneri falcidiati da febbre e mali di stagione.

Così, allenamenti  e sedute settimanali, giocoforza, sono andati avanti a ranghi ridotti. Marchi non può far altro che provare a metterla in ridere… «L’untore è Porcellini – spiega il vice coach imolese -. Si è ammalato lui è si è portato dietro gli altri. Nell’ordine: Di Placido, Francesconi, Pieri e Dall’Osso. Giovedì, per consentire ai superstiti di allenarsi, abbiamo improvvisato un amichevole con la Grifo…».

Il general manager giallonero è comunque convinto di recuperare a pieno tutti i giocatori per domenica, quando al PalaRuggi si presenterà la Salus Bologna (mai nome fu più azzeccato in questo periodo…). «È una partita delicata – conferma Marchi -. Nel senso che, una volta di più, non possiamo permetterci di sbagliarla. Ci aspetta l’ennesima battaglia. Ne abbiamo vinte due di fila fuori casa, è ora di invertire il trend anche tra le mura domestiche».

Bonetti e Albertini guidano una squadra che, nonostante la terz’ultima posizione in classifica, è da tenere sott’occhio. «Bisognerà stare attenti. All’andata Bologna ci ha fatto soffrire non poco. Siamo riusciti a sfangarla solo negli ultimi dieci minuti. Da parte nostra dovremo scendere in campo concentrati fin dal primo minuto e cercare di non ripetere quegli errori che, in passato, ci sono costati caro».

L’Andrea Costa sbanca Piacenza, suicidio Lugo. I risultati dei campionati Nazionali

Piacenza-Imola è il derby salvezza che segnaliamo per questo week end di A2 Silver. In serie B trasferta difficile per la Fortitudo a Bergamo, mentre Cento non dovrebbe avere problemi ad Arzignano; curiosità per l’esordio di coach Galetti con Lugo che ospita la forte Udine. In serie C la capolista Raggisolaris affronta, tra le mura amiche, la più diretta inseguitrice e cioè Santarcangelo.

A2 SILVER
BASKET RECANATI – O.R.S.I. TORTONA 78 – 82

ACMAR – LATINA 80 – 74

(16-18, 34-36, 59-62)

Ravenna: Holloway 22, Amoni 2, Cicognani 8, Rivali 14, Raschi 10, Grassi ne, Zannini ne, Tambone 6, Foiera 2, Singletary 16. All. Martino.

Latina: Banti 7, Santolamazza, Nardi 6, Ihedioha 2, Uglietti 9, Cantone 14, Portannese 19, Austin 13, Di Ianni ne, Ianes 4. All. Bartocci.

Un parziale di 13-0 tra il 37’ e il 39’ firma l’ottavo successo casalingo consecutivo dell’Acmar, abile a superare la Benacquista Latina per 80-74 nel secondo turno del girone di ritorno. Il match del PalaCosta viaggia a lungo sui fili dell’equilibrio, con gli ospiti più pronti nel primo quarto, e una buona reazione ravennate nel cuore del secondo periodo. Il match non trova padrone e Latina torna in vantaggio nei pressi dell’intervallo, chiudendo il primo tempo in vantaggio per 34-36. La ripresa porta consiglio ai ragazzi di coach Martino ed è l’Acmar ad iniziare meglio il terzo quarto, riportandosi in vantaggio grazie alla buona giornata al tiro di Holloway e a Cicognani. La Benacquista risponde presente, segna 5 triple su 6 tentativi e, grazie a un gioco da tre punti convertito da Portannese sulla sirena del 30’, chiude avanti (59-62) il terzo quarto. L’ultimo quarto è un continuo batti e ribatti – alla fine saranno 17 i cambi di vantaggio – che porta i pontini  avanti di una lunghezza (67-68) al 35’. Cantone da tre punti segna il +4 per Latina al 37’, ma è l’ultimo guizzo degli ospiti. Un gioco da tre punti di Raschi e quattro liberi consecutivi di Rivali firmano infatti l’aggancio e il sorpasso (74-71) dell’Acmar. Un fallo tecnico alla panchina ospite permette al playmaker ravennate di segnare il 75-71 e, sul possesso collegato, anche il canestro del 77-71.  Un altro tiro libero vale il 78-71, poi è Singletary, con una poderosa schiacciata in contropiede, a completare il 13-0 (80-71) che vale la partita e fa esplodere il PalaCosta, ancora una volta gremito in ogni ordine di posti.

MOBYT – TREVIGLIO 110-114 d2ts

(26-17; 45-41; 68-60; 86-86; 97-97)

Pallacanestro Ferrara: Huff 14 (5/9, 1/4), Bottioni 2 (0/2), Castelli (0/2, 0/2), Amici 26 (6/8 da tre), Ferri 6 (0/1, 2/4), Benfatto 21 (8/14), Pipitone, Hasbrouck 41 (9/17, 4/14), Bereziartua ne, Verrigni ne, Proner ne. All. Martelossi.

Treviglio: Sabatini 29 (10/11, 1/4), Marusic 6 (2/4), Kyzlink 7 (2/7, 1/4), Slanina 3 (0/1), Gaspardo 17 (3/8, 0/2), Marino 30 (5/8, 3/9), Carnovali (0/2 da tre), Rossi 10 (4/8), Turel 12 (3/5, 1/2), Pasqualin ne. All. Vertemati.

BAKERY – ANDREA COSTA 73 – 92

(22-24; 44-47; 63-71)

Piacenza: Galli (0/1 da tre), Rombaldoni 18 (3/5, 3/9), Becirovic 18 (4/6, 2/8), Stefanini, Sorokas 17 (6/10, 1/4), Zizic 6 (2/6), Gasparin 8 (4/7), Italiano 4 (1/3, 0/2), Rossetti 2 (1/1, 0/5), Mazzocchi ne. All. Coppeta.

Andrea Costa Imola: Bushati 18 (3/6, 3/7), De Nicolao 9 (4/7, 0/1), Maganza 9 (3/4), Prato 11 (3/6, 1/3), Anderson 9 (3/5, 1/1), Guazzaloca 2 (1/1), Hassan 11 (2/2, 2/8), Perry 23 (5/9, 3/4), Bartolucci ne, Preti ne. All. Ticchi.

Davanti al pubblico più copioso della stagione (1250 unità), sconfitta casalinga  pesante per la Pallacanestro Piacentina contro Imola che, in questo modo, ottiene la sua prima vittoria esterna. Una Piacenza ancora distante dall’aver trovato l’amalgama nella sua nuova versione con l’inserimento di Becirovic e Zizic si scioglie alla distanza contro una Imola che trova in Perry e Bushati i giocatori decisivi. Coach Coppeta sceglie nelle rotazioni di lasciare in tribuna Infante e parte con Gasparin, Rombaldoni, Rossetti, Sorokas e Zizic. L’inizio biancorosso è molto teso con un parziale immediato di 0-6 che dimostra la difficoltà della partita. Grazie soprattutto all’approccio di Sorokas Piacenza comincia a carburare e la prima tripla di Becirovic porta i biancorossi a mettere la testa avanti. Ma allo scadere del primo quarto Perry con una bomba da distanza siderale certifica il vantaggio ospite. Il secondo parziale è il migliore per Piacenza che difende e trova buoni canestri in contropiede. Rombaldoni ispirato porta i suoi sul +10 (42-32) ma in quel momento inizia il calo piacentino che subisce un parziale di 0-11 e va alla pausa lunga sotto d1 3 (44-47). Nella ripresa le lacune di Piacenza sono acuite dalla zona di Imola. Piacenza trova buoni tiri, ma non trova mai il canestro mentre dall’altra parte Perry e Bushati continuano ad essere difficilmente contenibili. Lentamente Piacenza esce dalla partita ed Imola vince meritatamente la partita.

PROGER CHIETI – BAWER MATERA 75 – 79

PAFFONI OMEGNA – VIOLA REGGIO CALABRIA 88 – 95

DE’ LONGHI TREVISO – INDUSTIALESUD ROSETO 67 – 78

EUROPROMOTION LEGNANO – GIVOVA SCAFATI 82 – 77

CLASSIFICA
De’ Longhi Treviso, Acmar Ravenna, Remer Treviglio 24; Viola Reggio Calabria, Orsi Tortona 22; Mobyt Ferrara 18; Basket Recanati, Paffoni Omegna, Proger Chieti 16; Europromotion Legnano, Andrea Costa Imola 16; Givova Scafati, Benacquista Latina, Industrialesud Roseto, Bawer Matera 12; Bakery Piacenza 8.

SERIE B

CONTADI CASTALDI MONTICHIARI – FRIULADRIA PORDENONE 71 – 65

URANIA MILANO – FRANCO ROBERT TRIESTE 61 – 37

ORVA – GSA 69 – 71

(21-16, 40-26, 59-39)

Lugo: Ruini 8, Bertocco, Villani 19, Legnani 2, Pederzini 19, Farioli 14, Chiappelli 7, Montanari ne, Zanoni ne, Baroncini ne. All. Galetti.

Udine: Anello 5, Piazza 7, Zacchetti 4, Zampolli 11, Mlinar 10, Di Viccaro 3, Pilotti 19, Poltroneri 12, Bacchin ne, Principe ne. All. Corpaci.

EROGASMET CREMA – BASKET LECCO 70 – 77

GARCIA MORENO – TRAMEC 73 – 86

(20-20; 33-40; 61-68)

Arzignano: Zanotti 12, Vencato 4, Monzardo 16, Camata 6, Bordignon 14, Bolcato 16, Rossetto ne, Battilana, Tuninetto 5. All. Venezia.

Benedetto Cento: Govoni 2, Vitali 2, Ikangi, Bianchi 28, Di Trani 25, Quarisa 4, Demartini 3, Carretti 8, Cutolo 14, Cavazzoli. All. Albanesi.

La capolista Tramec ottiene la settima vittoria consecutiva e consolida il suo primato in classifica, espugnando il campo di Arzignano al termine di un incontro ben più equilibrato di quanto suggerito dal punteggio finale. La TFL  si presenta alla palla a due con nove effettivi, mentre Cento schiera Vitali in cabina di regia per il convalescente Demartini. Sin dalle prime battute i padroni di casa riescono a impensierire una formazione ospite che ribatte colpo su colpo con Bianchi, autentico rebus privo di soluzione per la difesa locale. L’equilibrio perdura fino a tre minuti dall’intervallo (30-29), poi Cutolo ispira la fuga dei biancorossi con otto punti consecutivi seguiti da due tiri liberi di Di Trani, ma Monzardo rispedisce le due squadre negli spogliatoi sul punteggio di 33-40. Nella ripresa Cento passa a zona ma ad ogni canestro da due punti degli emiliani corrisponde un canestro da tre punti dei veneti, che si riportano sotto con Zanotti (43-46). Ancora una volta è il capitano a ricacciare indietro gli avversari: 52-59 prima, 61-68 poi. Gli uomini di coach Venezia sono però tutto fuorché rassegnati, e in apertura di quarta frazione tornano a “-1” (67-68), costringendo Albanesi alla sospensione. Due canestri pesanti di Di Trani allo scadere dei 24” indirizzano nuovamente la partita verso la città del Guercino e, negli ultimi tre minuti, è il recidivo Bianchi a respingere l’assalto conclusivo portato da Monzardo.

PALL. COSTA VOLPINO – GAGA’ ORZINUOVI 86 – 67

CO.MARK  – ETERNEDILE 75 – 74

(16-17; 37-31; 57-54)

Bergamo: Bona 18, Cortesi 21, Magini 7, Masper 8, Mercante 4, Deleidi ne, Guffanti, Azzola ne, Chiarello 6, Zanelli 11. All. Galli.

Fortitudo: Valentini 9, Lamma 20, Grilli, Iannilli 14, Samoggia 14, Montano 8, Sorrentino 6, Mancin 3, Lenti ne, Raucci. All. Vandoni.

CLASSIFICA
Tramec Cento 26; Contadi Castaldi Montichiari, Gsa Udine 24; Eternedile Bologna 22; GaGà Milano OrziBasket, Urania Milano 20; Pienne Basket, Co.Mark Bergamo 18; Basket Lecco 16; Orva Lugo, Vivigas Costa Volpino 12; Erogasmet Crema, Rimadesio Desio 10; TFL Garcia Moreno Arzignano 4; Jadran Franco Trieste 2.

SERIE C

ASSET BANCA SAN MARINO – REBASKET 74 – 66

(17-16; 42-35; 58-44)

San Marino: Macina 2, Gamberini 3, Saccani 5, Agostini 4, Cardinali, Mazzotti 3, Benzi 15, Gaggia 30, Calegari 4, Crescentini 8. All. Del Bianco

Rubiera: Maioli 7, Lasagni 6, Biello 14, Magliani ne, Mazza 10, Pini 12, Morgotti 2, Negri 11, Pellegrini, Giudici 4. All. Piatti

Serviva una vittoria e ancora più serviva una scossa emotiva all’Asset Banca per rilanciare la stagione e quella vittoria, nonostante qualche passaggio a vuoto di troppo, e quella scossa emotiva, grazie al fantastico debutto di Mattia Gaggia, sono arrivate.

Asset Banca ha superato Rubiera, senza rischiare più di tanto, avanti sempre dopo l’effimero 34-35 ospite del 18′, in una gara che si prospettava molto dura, non solo per il momento negativo dei ragazzi di Coach Del Bianco, ma perchè i reggiani stanno disperatamente cercando punti salvezza. La spallata decisiva arriva a cavallo dell’intervallo lungo, tra il 18′ ed il 28′, quando dal 34-35 Rubiera si passa al 56-38 Asset Banca, il break 22-3 (Gaggia 9) è oltre modo prezioso e decide la gara, perché la gestione del vantaggio si è dimostrata tranquilla nonostante la grinta degli ospiti, che hanno avuto il loro migliore effettivo, Negri, inizialmente in panchina ed in campo solo part-time, probabilmente a causa di qualche problema fisico. Tesserato solo alla vigilia, Mattia Gaggia ha saputo leggere alla perfezione le situazioni di gioco ed ha dimostrato di potere essere quel terminale offensivo che tanto è mancato all’Asset Banca negli ultimi due mesi.

TIGERS BASKET 2014 – POL. CASTELFRANCO E. 64 – 75

(21-15, 28-38, 42-51)

Tigers Forlì: Valgimigli E., Valgimigli F, Tugnoli 13, de Pascale 3, Iattoni 31, Ravaioli 5, Poggi ne, Villa, Martignago 4, Donati 8. All. Conti.

Castelfranco Emilia: Romagnoli ne, Tomesani 22, Coslovi 4, Zucchini 16, Bastoni 6, Tedeschi, Tedeschini 23, Del Papa 4, Marzo ne, Righi. All. Boni.

Castelfranco subito avanti sul 15 a 7 grazie alle triple di Bastoni e Tomesani, ma Forlì reagisce supportata soprattutto da Tugnoli e Iattoni (saranno 31 alla fine i suoi punti, alcuni veramente di pregevole fattura) e confeziona un 14-0 con il quale si chiude il quarto. Questo sarà l’unico passaggio a vuoto della truppa di Coach Boni che, nel secondo quarto, stringe le maglie in difesa concedendo solo 7 punti ai Tigers, segnandone invece 23, grazie anche ai contropiedi scaturiti dalla solidità nella metà campo difensiva. Si va al riposo dunque sul 38 a 28 esterno. Il copione non cambia e Castelfranco rimane in controllo anche nei successivi due quarti. I Tigers rientrano fino al -5, con due bombe di Tugnoli e De Pascale (64-69), a 1’20” dalla fine; un contatto dubbio fra Bastoni e De Pascale scatena le ire di quest’ultimo, che viene sanzionato con un fallo tecnico, dando cosi la possibilità a Zucchini di andare in lunetta e ai biancoverdi di avere anche la rimessa a disposizione; non trema la mano dalla linea della carità e Castelfranco porta a casa una grande vittoria.

NUTI – CLIMART ZETA 73 – 70 dts

(19-17; 32-28; 37-45; 59-59)

BSL S.Lazzaro: Lolli 9, Sabattani 2, Pulvirenti 17, Fabbri 2, Fin 22, Curione 5, Bianchi 9, Paladini, Chiapparini, Saccardin 7. All. Rocca.

Castenaso: Piccinini 10, M. Barbieri, Chiusolo 5, Venturoli 15, Serpieri, Masini 6, Rizzati 7, A. Barbieri 15, Galvan 2, Trombetti 10. All. Castelli.

NPC – SALUS 91 – 82

(17-26, 45-42, 73-58)

VSV Imola: Pieri ne, Dall’Osso, Morara 9, Grillini 13, Di Placido, Corcelli 28, Massari 2, Guglielmo 17, Francesconi, Porcellini 22. All. Alfieri.

Salus Bologna: Bonetti 3, Venturi 12, Nucci 15, Zuccheri 2, Granata 5, Pellacani 2, Savio 12, Saccà 17, Albertini 14. All. Giuliani.

Imola (ri)conquista Imola. Ci voleva proprio dopo due sconfitte interne consecutive. La Virtus torna al successo casalingo contro la Salus Bologna e lo fa con personalità. Corcelli, Guglielmo e Porcellini prendono per mano la banda giallonera e la guidano ad una vittoria importantissima per il prosieguo della stagione. Eppure l’inizio è da film horror. Sarà l’influenza che ha debilitato mezza squadra, sarà il mal di Ruggi degli ultimi mesi, fatto sta che Imola, nei primi dieci minuti, non ci capisce nulla. I soli Corcelli e Guglielmo provano a prendere le giuste contromisure alla Salus che, a onor del vero, non sembra proprio squadra da terz’ultimo posto. Almeno nel primo quarto. Lo dimostrano i 26 punti segnati dai bolognesi, guidati da un coriaceo Albertini (vecchio sogno estivo della Virtus), dall’esperto Bonetti e dalla buona vena di Nucci. Qualcosa si muove nel secondo parziale. La Virtus sembra più concentrata, gli urli di Alfieri e Marchi paiono aver dato la sveglia ai ragazzi gialloneri. Che, quanto meno, non subiscono più il gioco di Bologna senza reagire. E anzi, canestro dopo canestro, difesa dopo difesa, tornano prepotentemente sotto. il Ruggi esplode letteralmente negli ultimi sessanta secondi quando tre bombe tre in fila (due di Porcellini e una di Grillini), contro un solo canestro di Albertini, sanciscono il sorpasso imolese e il 45-42 che manda le squadre al riposo. Il terzo quarto non ha la foga agonistica del precedente, ma Imola pare comunque in grado di gestire la partita e di colpire appena Bologna allarga un po’ le maglie in difesa. Quando poi Corcelli e Guglielmo, migliori in campo per distacco insieme a Porcellini, decidono di premere sull’acceleratore, per la Salus son dolori. E la forbice si allarga inesorabilmente fino al +15 alla penultima sirena. Non è finita, ma quasi. L’ultimo fuoco di paglia bolognese è a firma Saccà. Le due triple in sequenza del 18 biancoblù, però, hanno l’effetto di pungolare Guglielmo e compagni che, con grande personalità, ristabiliscono subito le distanze e tengono a bada i furori della Salus. Che alzano bandiera bianca sul canestro di Morara a 2’28” dalla fine. Il resto è pura accademia.

RAGGISOLARIS – ANGELS 71 – 59

(21-10; 40-19; 56-39)

Faenza: Dalpozzo 11, Dal Fiume 9, Boero 11, Castellari, Silimbani 9, Benedetti 4, Zambrini 17, Troni, Zytharyuk 8, Sangiorgi 2. All. Regazzi.

Santarcangelo: Lucchi, Bianchi 14, Pesaresi 14, Fusco, Moretti 9, Del Turco, Bedetti 9, Rinaldi 3, Saponi 10, Dini. All. Tassinari.

Applausi a scena aperta per i Raggisolaris, arrivati alla striscia record di dieci vittorie consecutive. Faenza si aggiudica il big match contro gli Angels Santarcangelo  annichilendo gli avversari 71-59, ribaltando il 63-66 dell’andata, e piazzando la prima fuga del campionato, avendo sei punti di vantaggio sulle seconde, ovvero sulla stessa Santarcangelo e sulla Virtus Spes Vis Imola. Il modo migliore per arrivare alla gara di andata del preliminare di Coppa Italia in programma mercoledì 21 gennaio in casa della Calligaris Corno di Rosazzo. Sono gli ospiti a passare in vantaggio con un break di 4-0, poi i Raggisolaris riordinano le idee e rispondono con un perentorio 17-2. Dalpozzo è il grande mattatore firmando nove punti consecutivi per il 13-6, con la squadra che poi vola sul 21-8 al termine del primo quarto, un risultato ottenuto grazie all’ottima difesa di Dal Fiume su Pesaresi e di Silimbani su Saponi. L’inizio di secondo quarto è devastante: tre triple consecutive (due di di Boero e una di Dal Fiume) ad inizio periodo fanno schizzare Faenza avanti 30-15 al 13′ costringendo coach Tassinari al time out. La musica però non cambia perchè i faentini sono padroni a rimbalzo, mentre Santarcangelo litiga col canestro (emblematico il 6/26 dal campo all’intervallo) e così i Raggisolaris arrivano al riposo avanti 40-19 con il canestro a fil di sirena di Dalpozzo. Nel terzo periodo Bianchi prova a suon di triple a rimettere in careggiata i suoi, ma Faenza risponde colpo su colpo non lasciandosi sorprendere, mantenendo sempre un tranquillo vantaggio ben oltre la doppia cifra. Quando poi sale in cattedra Silimbani costringendo Pesaresi al quarto fallo e realizzando un gioco da tre punti e una schiacciata 56-37, allora cala il sipario sul match. Negli ultimi dieci minuti gli Angels provano rifarsi sotto riuscendo al massimo a raggiungere il meno undici (51-62) al 35′, ma ci pensa Zambrini con due canestri in sospensione a dare il via alla festa.

ALBERTI E SANTI – BMR 61 – 51

(18-15, 33-26, 50-34)

Fiorenzuola: Canali ne, Sichel 2, Avanzi, Moscatelli 10, Roma 2, Avanzini Fi. 4, Vecchio M. 3, Verri 13, Vecchio P. 9, Castagnaro 18. All. Brotto.

Basket 2000 Scandiano: Giordano, Astolfi 2, Ferrari 3, Brogio 4, Bartoccetti 4, Spaggiari A. 8, Bertolini 14, Levinskis 5, Gruosso, Germani 11. All. Spaggiari L.

Terzo ko di fila per Scandiano, che cade sul parquet di Fiorenzuola. Dopo un primo quarto equilibrato, sono i padroni di casa a prendere in mano le redini dell’incontro, piazzando il break decisivo ad inizio ripresa: nel terzo periodo, infatti, la Bmr segna solo 8 punti ed i piacentini riescono a piazzare il break decisivo. La Bmr, che ha giocato senza l’infortunato Pedrazzi e con Gruosso limitato dall’influenza, paga anche la cattiva serata al tiro, come dimostra il 17/59 finale.

MISTER AUTO – G. SCIREA 66 – 72

(10-21; 28-39; 50-55)

Ghepard: Brunello, Riguzzi 11, Verdi 1, Nieri 11, Tullio , Beccari 2, Aldieri, Botteghi 14, Ghedini 21, Martelli 6 All. Rossi.

Gaetano Scirea Bertinoro: Solfrizzi En. 5, Poluzzi 21, Cristofani, Ruscelli 4, Merenda 6,Marisi 15, Fantuzzi, Ricci 9, Godoli 1, Solfrizzi Em.  7. All. Serra.

La Mister Auto si lascia sorprendere dalla partenza dei romagnoli (1-12) e si ritrova subito a dovere inseguire, condizione che rimane sostanzialmente immutata per tutto il match. In alcune occasioni i padroni di casa riescono a ridurre considerevolmente le distanze, dando l’impressione di poter prendere le redini della partita, ma ogni volta il team di Serra è in grado nuovamente di allungare, senza che i bolognesi arrivino seriamente ad ostacolarlo. Solo alla fine del terzo quarto, una bomba di Riguzzi impatta il  punteggio sul 49-49, ma i ragazzi di coach Rossi non riescono ad avere la lucidità necessaria per provare a condurre il match e Bertinoro non si lascia scappare l’occasione.

CLASSIFICA

RAGGISOLARIS FAENZA 26 15 13 2 1048 847 +201
SANTARCANGELO 20 15 10 5 1124 1013 +111
VSV IMOLA 20 15 10 5 1100 1003 +97
TIGERS FORLI’ 18 15 9 6 1133 1085 +48
CASTELFRANCO EMILIA 18 15 9 6 1137 1094 +43
BASKET 2000 SCANDIANO 18 15 9 6 1058 1038 +20
GHEPARD BOLOGNA 16 15 8 7 1033 1082 -49
CASTENASO 14 15 7 8 1109 1094 +15
G. SCIREA BERTINORO 14 15 7 8 912 928 -16
FIORE FIORENZUOLA 12 15 6 9 964 1001 -37
SAN MARINO 12 15 6 9 1003 1090 -87
BSL SAN LAZZARO 12 15 6 9 938 1046 -108
SALUS BOLOGNA 6 15 3 12 995 1111 -116
REBASKET RUBIERA 4 15 2 13 981 1103 -122

La Bsl si qualifica per la Poule Promozione. I risultati della Femminile

A2 17° giornata
GIRONE B

MUGGIA – PFF GROUP 51 – 70

(7-18, 15-38, 36-57)

Muggia: Masic 15, Castelletto, Capolicchio 10, Pregarc, Policastro F. 6, Puzzer, Zizola 11, Policastro A. 4, Rosin 4, Mezgec. All. Trani.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 4, Rosier 8, D’Aloja 2, Cecconi, Rulli 10, Aleotti 12, Rosset 18, Miccio 10, Missanelli, Barlati 4, Bertaccini, Mini 2. All. Iurlaro.

VIRTUS CAGLIARI – ECODENT VILLAFRANCA 47 – 74

FASSI ALBINO – TEC-MAR CREMA 54 – 61

VELCO VICENZA – ASTRO CAGLIARI 66 – 53

CLASSIFICA
Bonfiglioli Ferrara, Crema 26; Vicenza 24; Villafranca 16; Albino 14; Astro Cagliari* 10; V. Cagliari* 8; Biassono 6; Muggia 2.

GIRONE C
S. MARINELLA – MCS HYDRAULICS ARIANO IRPINO 58 – 56

DEFENSOR VITERBO – TRUST RISK CASTELLAMARE STABIA 48 – 78

MECCANICA NOVA – SRB 75 – 51

(24-10; 35-27; 57-40)

Libertas Bologna: Landi ne, Zampiga, Torresani ne, D’Alie 16 (3/4, 5/7, 1/2), Silva 14 (2/2, 3/5, 2/2), Cigliani 19 (5/7, 3/6), Venturi, Santarelli 10 (2/5, 1/3, 2/4), Cordola 5 (3/4, 1/5, 0/3), Vian 11 (5/6, 3/7), Poletti ne. All. Lolli.

Srb Roma: Grattarola 5 (2/2, 0/4, 1/6), Baldassarre 3 (3/4), Ciavarella (0/2), Rubinetti 3 (0/2, 1/4), Di Stazio 5 (2/6), Masoni 25 (2/4, 7/11, 3/5), Ramadan 2 (1/1), Magistri 8 (2/2, 3/9), Bocchini (0/2, 0/4), Bicane (0/4). All. Rubinetti.

CARPEDIL SALERNO – INFA CIVITANOVA M. 64 – 68

CLASSIFICA
Magika CSP, Libertas Bologna 26; Ariano Irpino, Santa Marinella 20; Civitanova 14; Castellamare 12; Viterbo 10; SRB Roma 6; Salerno 2.

A3 13° giornata
DELSER UDINE – BASKET CLUB BOLZANO 59 – 61

PALL. BOLZANO – AVIS RIVA DEL GARDA 64 – 78

PROGRESSO BASKET BOLOGNA – BASKET MONTECCHIO MAGGIORE 73 – 54

BASKET SARCEDO – SISTEMA ROSA PORDENONE 39 – 57

CLASSIFICA
Pordenone 26; Matteiplast Progresso Bologna, BC Bolzano 18; Udine 14; Montecchio 12; Sarcedo, Pall. Bolzano 6; Rivana 4.

SERIE B 14° giornata

MAGIK ROSA – ELETTROMARKETING 54 – 66

(11-22; 31–41; 38–41)

Magik Parma: Luppi 3, Corsini 10, Tringale 4, Molinari 8, Gibertini 7, Bertolotti 4, Oieni 6, Vaccari 6, Costi 4, Pavarani 2, Gennari ne, Zoni ne. All.Lopez.

BSL San Lazzaro: Coraducci 2, Cani 11, Talarico 19, Guilioli 2, Gelati 3, Giacometti 20, Giubilei 6, Bacchi3, Alboni, Peli ne, Masi ne. All. Dalè.

BEACH PARK – VAL D’ARDA 57 – 29

(20-16; 39-22; 47-22)

Faenza: Bandini 11, Morsiani L. 10, Zalambani 4, Lolli Ceroni 24, Caccoli 6, Bennoli, Samorè 2. All. Bassi.

Fiorenzuola: Podestà 7, Zagni ne, Ghittoni, Rizzi 14, Scaramozzino 2, Mascagni 2, Rocca, Periti 2, Menta, Zane, Bertoni 2. All. Bacchini.

Con solo sette giocatrici il Beach Park supera Val d’Arda, chiudendo la stagione regolare con un successo. Le ospiti restano in partita soltano nel primo periodo, subendo poi un pesante parziale nel secondo quarto che risulterà decisivo. Il capolavoro faentino arriva però nel terzo quarto, con la difesa che non concede punti alle emiliane, permettendo alle faentine di spiccare il volo chiudendo i giochi al 30′ sul 47-22.

VIS CERVIA – ACETUM 61 – 68

(13-14, 31-29, 46-44)

Basket CerviaCesenatico: Pantani 13, Sabbatani, Belli S., Belli E., Rossi 3, Mordenti, Nanni 5, Bonaldo 17, Currà 13, Zavalloni, Garaffoni 6, Varlamova 4. All. Montanari.

Cavezzo: Brevini 13, Bellodi 4, Valenti 19, Marchetti 9, Balboni, Melloni, Finetti 3, Tardiani 4, Todisco, Calzolari 16. All. Bregoli.

BK CLUB VALTARESE 2000 – POL. DIL. LAME 42 – 51

CLASSIFICA
Cavezzo 22; Beach Park Faenza 20; Val d’Arda Fiorenzuola, BSL San Lazzaro, Magik Rosa Parma 14;  Valtarese 10; Lame Bologna 8; Vis Cervia 6.

C.S. – La Salus, in serie C, impegnata in trasferta ad Imola

Questa domenica la Madel viaggerà a pochi chilometri dal capoluogo con direzione mare, ma con una tappa obbligata in quel di Imola, ove ad attenderla ci saranno i locali della Virtus Spes Vis che, all’andata, espugnarono la Alutto con grande fatica e al termine di una prova che li vide prevalere per 73-65. La formazione imolese al momento occupa il terzo gradino della classifica, distaccata da sei lunghezze dalla capolista Faenza, ma con un reparto offensivo e un organico di prima qualità, ove al solito domina Andrea Porcellini, guardia 37enne da oltre 16 di media; in grado di catturare rimbalzi e capace di colpire indifferentemente dalla lunga distanza così come spalle a canestro. A dare una mano a Porcellini il 23enne Corcelli, ottimo talento offensivo, e il 25enne Lorenzo Grillini, vero metronomo della squadra capace anche di finalizzare con i suoi quasi 12 punti di media. Sotto le plance a fare a sportellate ci pensa il lungo di origine argentina Massari, che all’andata seppe siglare 10 punti unendo il tutto a numerosi rimbalzi catturati.
Nel complesso la NPC la si può quindi giustamente annoverare fra le pretendenti alla promozione e la formazione di Gabriele Giuliani dovrà necessariamente giocare al massimo delle proprie possibilità per cercare di catturare due punti molto preziosi ai fini della propria classifica.
Per quel che riguarda le formazioni giovanili la settimana di casa Salus è iniziata sotto ottimi auspici: martedì 13 la formazione under 14 ha vinto la sfida contro i pari età del Sasso Marconi, per 35 lunghezze (47-82).
Mercoledì è stata la volta della formazione under 15 CSI di affrontare la PGS Corticella, uscendo sconfitti solo nel finale per 62-54, con una bella prestazione collettiva. Sempre mercoledì la formazione under 17 regionale, ha perso al fotofinish il derby con gli Stars.
Nel fine settimana si concentreranno i rimanenti impegni a partire da sabato quando alle 15.00 la formazione under 17 elite affronterà la SG Fortitudo mentre alle 16.30 sarà la volta della formazione under 15 di ospitare l’International Imola guidata dalla vecchia conoscenza Diego Montanari. Alle 17 la formazione under 14 affronterà l’Atletico Borgo in trasferta, inaugurando il girone di ritorno.
Domenica 18 si inizia con la squadra under 17 regionale che affronterà i pari età della Vis Persiceto con palla a due alle ore 10; si prosegue alle ore 12 con gli Esordienti che scenderanno in campo con l’Atletico Borgo. Completa il programma del fine settimana, in attesa della gara della prima squadra impegnata alle 18 a Imola, la partita fra Salus e San Mamolo valevole per il campionato under 13 CSI con inizio alle 15.15.

FortitudovsFortitudo, tra gli U15 sarà derby! I risultati dei Campionati Nazionali

Il derby Under 15 Fortitudo 103-SG Fortitudo è la partita più interessante del prossimo fine settimana.

UNDER 17 18° giornata
CESTISTICA ARGENTA – BASKET RIMINI CRABS 78 – 69

VIS 2008 – POL. PONTEVECCHIO 05/02/2015 – 19:20

G.S. INTERNATIONAL BASKET – JUNIOR BASKET RAVENNA 49 – 63

GINNASTICA FORTITUDO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 05/02/2015 – 20:45

BASKET SAVE MY LIFE – BASKET SANTARCANGELO 77 – 65

CLASSIFICA

Virtus Bologna*, Reggiana** 26; Bsl San Lazzaro 24; Crabs Rimini* 20; Vis Ferrara*, S.G. Fortitudo Bologna 16; Pontevecchio Bologna**, Argenta 14; Santarcangelo 10; Junior Ravenna* 4; International Imola 0.

UNDER 15 13° giornata
BASKET SAVE MY LIFE – POL. GIOVANNI MASI 18/02/2015 – 20:15

FORTITUDO BOLOGNA 103 – GINNASTICA FORTITUDO 72 – 78

CASTIGLIONE MURRI – VIRTUS PALL. BOLOGNA 67 – 77

BASKET RIMINI CRABS – PALL. REGGIANA 93 – 68

INSEGNARE BK RIMINI – FULGOR LIB. BK FORLI’ 66 – 37

CLASSIFICA
Bsl San Lazzaro* 22; Virtus Bologna 20; SG Fortitudo Bologna, I.B.R. 18; Fortitudo 103 Bologna, Masi Casalecchio* 12; Castiglione Murri Bologna 10; Crabs Rimini 8; Reggiana 6; Vis Ferrara 2; FulgorLibertas Forlì 0.

UNDER 14 12° giornata
GIRONE A
POL. PIACENZA CLUB – PALL. NOVELLARA 59 – 57

VIRTUS PALL. BOLOGNA – LIBERTAS FIORANO 117 – 60

VIS 2008 – PALL. REGGIANA 40 – 81

SCUOLA BASKET FERRARA – BENEDETTO 1964 89 – 50

VICO BASKET – GINNASTICA FORTITUDO 24 – 89

POL. GIOVANNI MASI – F.FRANCIA PALL. 67 – 36

CLASSIFICA
Reggiana 22; S.G. Fortitudo Bologna20; S.B. Ferrara, Virtus Bologna 18; Piacenza BC, Masi Casalecchio 14; Novellara 12; Vis 2008 Ferrara 8; F. Francia Zola 6; PSA Modena, Benedetto 1964 Cento 4; Vico Parma, Fiorano 2.

GIRONE B

U.P. CALDERARA – PALL. BUDRIO 2012 58 – 67

SEZ.BK. POL.COMPAGNIA- PALLACANESTRO CASTENASO 81 – 47

INSEGNARE BK RIMINI – BASKET SAVE MY LIFE 72 – 58

G.S. INTERNATIONAL BASKET – JUNIOR BASKET CA’OSSI 46 – 68

CASTIGLIONE MURRI – FORTITUDO BOLOGNA 103 52 – 72

BASKET RIMINI CRABS – P.G.S. WELCOME 91 – 43

CLASSIFICA
Crabs Rimini* 22; Compagnia Ravenna 20; Bsl San Lazzaro*, Fortitudo 103 18; International Imola, Pgs Welcome Bologna, Budrio 12; Castiglione Murri Bologna, I.B.R. 10; Ca’ Ossi Forlì 6; Castenaso 2; Calderara 0.

Riscatto 4 Torri e Piacenza. I risultati di C Regionale e serie D

Ultima d’andata sia in C Regionale che in serie D. Esame Montecchio per il 4 Torri Ferrara che dovrà riscattare la sconfitta interna di sabato scorso. In serie D, girone A, big-match a Piacenza dove saranno di scena i Baou Tribe San Lazzaro; potrebbe approfittarne Anzola, ma la trasferta di Parma sarà tutt’altro che agevole. Nel girone B puntiamo su Veni-Riccione e International-Altedo.

C REGIONALE

ME CART – CVD 82 – 54

(12-12, 34-26, 55-40)

Cavriago: Violi 2, Fantini, D’Amore 9, Ligabue 10, Pellicciari, Cervi 35, Leonardi 5, Pezzi 15, Codeluppi 3, Caleffi 3, Zecchetti, Baroni. All. Degl’Incerti Tocci.

Cvd Casalecchio: Gamberini 4, Mazzoli 2, Marzioni 10, Lanzi 8, Truzzi 7, Masetti, Maggio 1, Fuzzi 7, Cuozzo 3, Taddei 6, Marcheselli 6. All. Loperfido.

DIL PLAST – DESPAR 71 – 80

(18-18; 37-32; 48-52)

Montecchio: Grisendi 3, Lombardi 3, Ongarini 13, Guardasoni 7, Basso 11, Maggi 3, Ferrari 23, Marchini 6, Giglioli 2. All. Cavalieri.

4 Torri Ferrara: Burresi 6, Bertocco, Fenati 2, Brandani 11, Parmeggiani 15, Lugli 14, Martini, Pasquini 8, Magni 8, Agusto 16. All. Cavicchioli.

TECNOSISTEM – SPAL 83 – 79 dts

(15-24; 33-39; 51-51; 69-69)

Stars: Bitelli 2, Orlando 15, Lalanne 22, Menarini 15, Skocaj, Testoni 3, Landuzzi 7, Flori, Marino ne, Morando 2, Maestripieri 1, Parenti 16. All. Cantelli.

Correggio: Casu, Lusvarghi 2, Lavacchielli 2, Rovatti 16, Galeotti 7, Amici 14, Magnani 10, Villani 17, Fassinou, Ndour ne, Stefanini 6, Riccò 5. All. Paladini.

Gli Stars ritrovano se stessi al termine di una dura battaglia contro la giovane compagine reggiana. L’avvio era tutto in salita per la truppa di Cantelli che imbarcava acqua da tutte le parti in difesa: il binomio Rovatti-Villani faceva sfracelli e gli ospiti gialloneri raggiungevano un vantaggio massimo di undici punti (13-24) sul tramonto del primo quarto. Le “stelle”, però, trovavano la forza di reagire e, con un parziale di 11-0, rimettevano in equilibrio le sorti della gara (24-24 al 14’). L’inerzia però cambiava ben presto padrone e con un controbreak di 0-12, chiuso da un gioco da tre punti di Rovatti, Correggio scappava di nuovo a +12 (24-36). Qui i padroni di casa erano bravi a non scoraggiarsi e alla pausa del the lo svantaggio era dimezzato a soli sei punti. La rimonta dei biancoblu proseguiva anche nel terzo periodo e la prima parità si registrava a quota 47 al 28’, con cinque punti consecutivi del rientrante Orlando: c’era anche il tempo per il primo vantaggio locale sul 51-49, ma il terzo quarto si chiudeva in perfetta parità a quota 51. Equilibratissimo il quarto parziale con gli Stars che acciuffavano l’overtime con un cesto di uno scatenato Lalanne a –3”; Paladini chiamava prontamente timeout per avere la rimessa in attacco e per disegnare l’ultimo schema, ma il tiro di Villani si spegneva sul ferro. Nel supplementare erano una pesantissima tripla di Landuzzi a –1’20” (77-75) e uno 0/4 sanguinoso dalla lunetta dei gialloneri a dare quattro pesantissimi punti di vantaggio ai bolognesi (81-77 con panierissimo di Lalanne in penetrazione a –11”). Amici siglava il cesto della speranza a –7”, ma era Menarini a chiudere la contesa con un glaciale 2/2 dalla linea della carità a –3”. Game over (G.R.).

FOR – VIRTUS MEDICINA 62 – 79

(19-20; 28-47; 42-60)

Pontevecchio: Benuzzi 2, Bergami 7, Cruzat, Di Rauso 12, Falzetti 9, Franchini 5, Galeotti 5, Girotti, Mantovani 1, Tinti 16, Torresani 5. All. Cilfone.

Virtus Medicina: Biguzzi 19, Canovi 2, Govi 15, Govi 5, Lorenzini, Musolesi 2, Panico, Persiani 3, Rossi, Seracchioli 14, Sighinolfi 19. All. Curti.

NOVELLARA – FLYING BALLS 69 – 79

(27-19; 39-41; 55- 69)

Pallacanestro Novellara: Lucchini, Margini 8, Bartoli 2, Rinaldi 13, Mariani Cerati 7, Baracchi M. ne, Bagni ne, Carpi 14, Ciavolella 8, Colla 17. All. Ligabue.

Ozzano: Pasquali 14, Verardi 20, Rorato, Guazzaloca 3, Mini 18, Caprara 1, Teglia, Rambelli 15, Gianasi 8. All. Grandi.

Si chiude con una vittoria, la terza consecutiva, il girone di andata per i New Flying Balls, che espugnano per 79-69 il difficile campo di Novellara. Partita impegnativa, sia per la fisicità della formazione avversaria,sia per le numerose assenza in casa Flying: Rossi, Regazzi, Savic e Martelli a casa con la febbre, Ozzano si presenta in nove unità. Il primo quarto è tutto dei padroni di casa che trovano diversi tiri dalla lunga distanza frutto anche di una difesa ozzanese molle e disattenta e ottengono al minuto 8 il massimo vantaggio sul 27 a 15. Troppi 27 punti in poco più di 8 minuti giocati; coach Grandi chiama subito time-out. I Flying reagiscono con Gianasi, Verardi e Pasquali in apertura della seconda frazione, rientrano fino al -3 (29-26), ma un nuovo contro break firmato Alberto Carpi riporta al 16’ Novellara avanti di 12 (36-24). Negli ultimi due minuti di quarto si spegne l’attacco reggiano, grazie anche ad Ozzano che finalmente difende con grinta e determinazione. Il parziale è devastante, 12 a 0 e +2 Ozzano (39-41) alla seconda sirena. Nel terzo quarto gli ospiti tentano la fuga, trascinati dai canestri e dalle triple di Mini, Rambelli, Verardi e Pasquali, e volano fino al +18 chiudendo poi il 3° quarto avanti di quattordici lunghezze sul 55 a 69. Nell’ultimo periodo i Flying sembrano più stanchi, sbagliano diversi tiri, ma Novellara dall’altra parte non ne approfitta. Si avvicina al massimo fino sul -6, prima di una tripla di Verardi che a 120″ dalla fine chiude definitivamente il match.

BANCO EMILIANO – BOLOGNA BASKET 2011 87 – 48

(30-16; 45-33; 69-42)

Lg Castelnovo Monti: Baccarani, Fanelli 26, Filippi 3, Generali, Paulig 14, Siani 3, Vanni 11, Vezzosi 6, Mallon 13, Benvenuti 2, Guarino 9, Ovi. All. Djukic.

BolognaBasket 2011: Gargioni 7, Tolomelli 2, Chiarini S. 9, Guerri, Tugnoli 6, Terenzi, Lippa 4, Ballardini 6, Bianchini 14, Diop, Ayiku. All. Duo.

Altra prova convincente della formazione montanara dopo la ripresa dalle vacanze natalizie. Parte fortissimo col quintetto di Forlì, con Vanni al posto di Mallon. Fanelli è scatenato e tenta di piegare il morale degli avversari con cinque bombe. La palla gira bene in attacco e la difesa castelnovina concede davvero pochissimo. Vanni gioca un ottimo primo quarto e si conquista il diritto di giocarsi quasi tutta la partita. Anche Vezzosi gioca di cuore, prende rimbalzi e anche qualche recupero. Ballardini e Chiarini tentano di tenere a galla la propria squadra che, però, subisce un parziale pesante (30-16). Nel secondo periodo ci si aspetta un allargamento dello scarto, ma Bologna non ci sta e vuole rimanere nella partita. Ci riesce bene sfruttando alcune opacità difensive di Castelnovo e il bonus raggiunto dopo solo due minuti. Bianchini comincia a farsi vedere e Gargioni realizza dalla lunetta. Si va negli spogliatoi con Bologna che porta a -12 il proprio svantaggio. La terza frazione è monopolio dei lunghi. Vanni realizza sia servito bene da sotto che dalla distanza (bella tripla al termine di una elegante azione d’attacco). Da segnalare la stoppata di Mallon in aiuto, contropiede sbagliato, rimbalzo e canestro dello stesso Mallon. Castelnovo corre parecchio e sente la graduale ripresa di Ovi e, soprattutto, Guarino che alla fine realizzerà tre bombe difendendo con grande intensità. La ferita ormai è aperta e il terzo quarto si chiude con la LG a +27. Nel quarto periodo il bel pubblico montanaro deve attendere sette minuti per vedere il primo canestro dei felsinei, mentre Fanelli segna con regolarità dalla lunetta. Coach Duo concede minuti a Lippa che sembra essere rimasto l’unico a lottare contro gli Under della LG. La partita si chiude con Paulig, Filippi, Generali, Vezzosi e il giovanissimo Benvenuti che fa il suo esordio nel migliore dei modi andando a referto in terzo tempo.

GRANAROLO – BUDRIO 68 – 80

(14-18; 34-36; 44-53)

Granarolo Basket: Paoloni 1, Tugnoli 9, Calanchi 9, Marchi 22, Bonetti 4, Fava ne, Bertuzzi, Millina 2, Ferri 14, Governatori ne, Busi 5, Torriglia 2. All. Trevisan.

Budrio: Fimiani 14, Guidi ne, Casagrande 26, Bonaga, Nanni 6, Manini 11, Lazzari, Alberti 4, Quaiotto 10, Innocenti 7, Quarantotto 2, Bargiotti. All. Cinti.

Budrio passa meritatamente sul campo di Granarolo conducendo la partita per 40’ e dimostrandosi squadra sicuramente più quadrata e solida rispetto ai troppo incostanti padroni di casa, capaci la scorsa settimana di interrompere a domicilio l’imbattibilità della capolista 4Torri Ferrara come di tirare con il 28% dal campo in questa partita.

La partita nel primo quarto comincia sul filo dell’equilibrio (5-6 al 4’30”) e si capisce subito che sarà una partita dura e spigolosa, con un elevato tasso di fisicità; Fimiani e Manini firmano il primo mini allungo degli ospiti (5-11 al 6’30”), Granarolo ricuce il divario ad un possesso (10-12 al 8′) con Marchi e si procede fino alla sirena con le squacre a braccetto (14-18 al 10′). Nel secondo periodo Granarolo inizialmente trova con buona continuità la via del canestro ma un Casagrande in ottima vena, con 8 punti consecutivi impedisce ai padroni di casa di passare in vantaggio (23-26 al 14′). Budrio ribatte colpo su colpo alle realizzazioni di Granarolo e continua a mantenere un vantaggio che oscilla tra i 2 e 5 punti fino al termine del periodo, quando una tripla sulla sirena di Calanchi consente agli uomini di Trevisan di andare negli spogliatoi con solo 2 lunghezze da recuperare (34-36 al 20′). Nel terzo periodo Cinti ordina ai suoi la 1-3-1 fin dall’inizio e la mossa inizialmente produce un minibreak che porta Budrio sul +7 (37-44 al 22’30”); una tripla di Tugnoli sembra suonare la carica ai padroni di casa ma è un fuoco di paglia: Granarolo spara a salve, con scelte offensive spesso discutibili, e realizza solo 1 punto in 5’30” e Budrio scappa a +12 (41-53 al 29′) prima che ancora una volta Calanchi sulla sirena infili la tripla che permette a Granarolo di giocarsi l’ultimo quarto con uno svantaggio sotto la doppia cifra (44-53 al 30′). A inizio ultima frazione è Quaiotto, con 5 punti consecutivi, che tiene a distanza i padroni di casa (45-58 al 32’30”); Granarolo ha un sussulto e in un minuto dimezza lo svantaggio (52-58 al 33’30”). Budrio qui vince la partita: prima Innocenti da 3 ricaccia Granarolo a -9, Ferri dalla lunetta la riporta a -7, ma Fimiani (MVP), con freddezza glaciale colpisce da 3 punti e riporta i suoi alla doppia cifra di vantaggio, poi arma la mano di Casagrande con uno splendido assist per un canestro al volo (54-66 al 36′); Granarolo, colpita nel momento di maggior sforzo per riavvicinarsi, si disunisce e cerca la giocata individuale, ma ancora Fimiani firma un 6/7 dalla lunetta poi seguito dal 2/2 di Casagrande per il massimo vantaggio degli ospiti (58-76 al 38’30”). I due allenatori danno spazio alle seconde linee: Granarolo recupera tre palloni consecutivi che le permettono di limitare i danni nel finale e chiudere con un -12 che fotografa meglio l’andamento della partita.

ARBOR BASKET  – GIORGINA SAFFI BASKET 62 – 63

(19-23; 31-36; 40-48)

Arbor Reggio: Boselli 4, Maione 17, Iori 15, Franzoni 4, Bytyqi 5, Marchi ne, Visini ne, Gasparini ne, Braglia, Simonazzi 14, Maioli 3. All. Baroni.

Giorgina Saffi Forlì: Piazza 6, Conocchiari 12, Ravaioli 10, Serrani 2, Frigoli 19, Del Zozzo ne, Agatensi 8, Emiliani 3, Rava 3, Marchioni. All. Agnoletti.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 28 15 14 1 1209 953 +256
S.B. CAVRIAGO 22 15 11 4 1100 933 +167
FLYING BALLS OZZANO 22 15 11 4 1140 1096 +44
L.G. COMPETITION CAST. M. 20 15 10 5 1122 1020 +102
BUDRIO 20 15 10 5 1018 948 +70
VIRTUS MEDICINA 20 15 10 5 1090 1021 +69
ARENA MONTECCHIO 16 15 8 7 1030 985 +45
G. SAFFI FORLI’ 16 15 8 7 996 1018 -22
CORREGGIO 14 15 7 8 1123 1131 -8
NOVELLARA 14 15 7 8 989 1064 -75
GRANAROLO BASKET 12 15 6 9 1006 1015 -9
BOLOGNA BASKET 2011 12 15 6 9 979 1075 -96
STARS BOLOGNA 10 15 5 10 940 1031 -91
ARBOR REGGIO 8 15 4 11 1009 1098 -89
CVD CASALECCHIO 6 15 3 12 922 1066 -144
PONTEVECCHIO BOLOGNA 0 15 0 15 892 1111 -219

SERIE D

GIRONE A

SAMPOLESE – FIORANO 61 – 52

(18-3; 31-19; 35-25)

San Polo d’Enza: Esposito ne, Minardi 9, Margini 7, Nicolini ne, Davoli 2, Tognoni 2, Tondo 18, Maggiali, Bizzocchi 17, Servidei 6, Pezzi. All. Immovilli.

Libertas Pallacanestro Fiorano: Pivetti, Cracco 4, Zogaj 17, Roncaglia 2, Ruggeri 7, Galloni, Lanzellotto, Marescotti 2, Lucchi 4, Melegari 16. All. Casoli.

Un micidiale parziale di 24 a 3 nei primi 12′ di gara, permette alla Sampolese di ritornare alla vittoria dopo un lungo digiuno. Chiave della gara la efficacissima zona predisposta da Immovilli e la particolare vena di Bizzocchi (sue 5 triple) e Tondo (18 punti, 14 rimbalzi e 9 falli subiti). Fiorano, dopo lo shock iniziale, tenta di recuperare intensificando il pressing difensivo ed appoggiando il gioco offensivo sugli ottimi Melegari e Zogaj, ma riesce solo ad avvicinarsi pericolosamente (51-48) a 2’ dalla fine; non trema, però, la mano di Tondo e Minardi che, nel nervoso e convulso finale, trovano la giusta concentrazione per  infilare i necessari tiri liberi che assicurano ai locali il meritato successo.

RADIOCOOP.IT – BAOU TRIBE 72 – 55

(18-7; 37-24; 55-34)

Piacenza Basket Club: Massari 16, De Lillo 11, Antozzi 14, Sela 4, Pirolo 5, Villa 10, Scarionati 9, Betti 3, Markovic, Popov. All. Mambretti.

Baou Tribe San Lazzaro: Gruppi 4, Marinelli 6, Woldetensae, Mellara 2, Capobianco 14, Masrè 12, Lodi 6, Bernardi 5, Pirazzoli 5, Paladini 1, Fornasari. All. Lelli.

Il Piacenza Basket Club vince con grande merito il big match dell’ultima giornata del Girone d’Andata contro il Baou Tribe San Lazzaro. Piacenza fa vedere subito che partita intende fare, iniziando a difendere aggressivamente e a sfruttare Pirolo dal post basso. Dopo qualche minuto di assestamento, Baou Tribe prova a rispondere con Masrè, ma sono ancora i ragazzi di Mambretti a difendere forte e a ripartire in contropiede grazie anche alla vena di un ispirato Massari. Il primo quarto si chiude sul 18-7 ma la forbice sarebbe potuta anche essere maggiore senza un periodo tra il 4′ ed il 6′ dove Piacenza ha collezionato diverse palle perse. Nel secondo parziale Piacenza continua sulla falsariga del primo e anche il Pala San Lazzaro pare essere un fattore per gli ospiti, che collezionano percentuali non alte dal tiro da 3. Al contrario i ragazzi di Mambretti riescono in questo parziale ad avere un’alta percentuale dall’arco, grazie a Massari, Scarionati e Betti.Quando Baou Tribe prova a mettere fuori la testa dal guscio con Capobianco, ecco un passaggio su rimessa a tutto campo che porta immediati altri due punti della Radiocoop.it. La fotografia del match. I biancoverdi, sul finire di parziale, provano a rientrare sotto la doppia cifra di svantaggio, ma sulla sirena Villa cattura un rimbalzo offensivo e segna il 37-24.Si tratta un canestro importante, che mette Piacenza in una condizione di inerzia positiva che continua nel terzo parziale. De Lillo e capitan Antozzi ampliano il proprio bottino personale, mentre i ragazzi di Lelli non riescono a contrastare i biancorossi, chiudendo la frazione sul -21 (55-34). Nell’ultimo quarto ancora Capobianco e Masrè, ultimi ad arrendersi in casa bolognese, provano a ricucire il gap, ma il Piacenza Basket Club ne ha ancora e riesce a gestire il finale chiudendo la partita sul 72-55.

NUOVA PSA MODENA – ANTAL PALLAVICINI 73 – 78

(22-19; 39-41; 49-59)

Psa Modena: Macchelli 2, Biscaro 2, Petrella 8, Bertoni 10, Mezzetti, Santonastasio 14, Konadu 16, Frilli 17, Govi, D’Imprima 4. All. Lunghini.

Pallavicini: Tosiani 7, Nanni G., Pierantoni 5, Giunchedi 6, Ferraro 9, Nanni M. 13,  Dawson 12,   Bertarelli, Bastia 10, Minghetti 16. All. Morra.

TECNOFONDI – SALSO 68 – 51

(25-6; 46-27; 54-37)

Nazareno Carpi: Sbisà  2, Compagnoni 17, Goldoni 8, Doddi 20, Pravettoni 5, Antonicelli, Cavallotti, Salami 12, Saetti, Barigazzi, Menon 4, Cantarelli. All. Testi.

Salsomaggiore: Talassi 5, Zamboni, Porcari 7, Aimi 11, Maccini 2, Rattoppi 4, Bonzani 5, Merli 2, Biocchi, Zerbini 6, Lucchini, Lettieri 9. All. Allodi.

MAGIK – VENTURI 53 – 63

(11-12; 25-28; 32-40)

Magik Parma: Bazzoni 2, Donadei 14, Malinverni N., Tibollo 5, Caravita 5, Gibertini 5, Diemmi 6, Olagundoye 2, Longinotti 4, Guidi 10. All. Lopez.

Anzola: Poluzzi F. 4, Venturi N. 6, Pappalardo 19, Boldini 7, Fiorini 3, Mazza 15, Zanata 9, Lambertini, Venturi D., Kalfus, Brancaccio. All. Sacchetti.

VIS PERSICETO – COLLEGE FULGOR 57 – 49

(22-11; 37-22; 47-37)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 4, Chiusoli, Morisi 7, Parmeggiani 13, Almeoni 15, Missoni 2, Genovese, Gravinese ne, Ferrari 2, Ramini 10, Pederzini 4. All. Rusticelli.

Fidenza: Iacomino 14, Zerbini 14, Rigoni, Ceci 6, Longhi 2, Imeri 9, Orsi 4, D’Esposito, Rubini. All. Fiesolani.

EUROSYSTEMS – ATLETICO 80 – 86

(19-12; 45-36; 63-61)

Luzzara: Cani 7, Costantino 10, Gelosini 11, Neviani 8, Pesci 3, Neri 12, Petrolini 8, Riccò 14, Freddi 8, Ploia ne. All. Beltrami.

Atletico: Pedroni, Gherardi 17, Farneti 5, Grassi, De Simone 7, Sant 13, Artese 22, Selvi 4, Turchetti 8, Rossi 4, De Fazio 4, Poluzzi 2. All. Cicchelli.

Certo, il turnover delle assenze, tra infortuni e lavoro, hanno messo più di un granello negli ingranaggi rivieraschi, ma il concetto, lo spirito che faceva della difesa Eagles il primo momento per attaccare gli avversari non si vede più, coperto dagli aristocratici desideri dei singoli di ergersi a protagonisti del tabellino. Peccato perché per 15′ i reggiani la spiegano ai bolognesi senza tanto dire: 42-26 recita il tabellone dopo la tripla di Pesci. Ed è lì che gli Aquilotti compiono l’errore più grave: si specchiano nella loro bellezza, si ammirano, e vengono inevitabilmente travolti dal desiderio di vittoria di Atletico che getta un cuore enorme sul campo e rosicchia, punto dopo punto, il vantaggio e le certezze dei ragazzi di coach Beltrami. A poco cambia il drammatico infortunio di Selvi a 5’39” dalla fine, con la caviglia sinistra girata in una posizione “impressionantemente” innaturale, che ferma il match per 30′. L’uscita dell’atleta bolognese (a cui auguriamo un pronto recupero) evidenzia la totale di diversità di “fame” delle due squadre: i bolognesi azzannano famelici; gli Aquilotti sono schizzinosi anche solo all’idea di sporcarsi le mani.

SAN MAMOLO – VOLTONE 56 – 64

(14-18; 32-31; 46-48)

San Mamolo: Margelli 3, Paracchini, Quadri S. 7, Candelaresi, Martelli P. 19, Martelli L., Lamborghini 2, Boldarino 8, Quadri A., Fiorentini 3, Benfenati, Demetri 14. All. Munzio.

Zola: Galassi 12, Ghiacci 20, Giacometti A. 4, Tibertini 12, Giacometti J. 4, Luppi 8, Lombardo, Polo, Marasi 4, Garau ne, Gardamone, Varotto. All. Amanti.

CLASSIFICA

ANZOLA 26 15 13 2 1097 983 +114
PIACENZA BC 24 15 12 3 1022 892 +130
VIS PERSICETO 24 15 12 3 1027 904 +123
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 24 15 12 3 1000 921 +79
PALLAVICINI BOLOGNA 24 15 12 3 1024 946 +78
VOLTONE ZOLA 22 15 11 4 1034 931 +103
AQUILA LUZZARA 14 15 7 8 976 952 +24
COLLEGE FIDENZA 14 15 7 8 963 962 +1
ATLETICO 12 15 6 9 1047 1047 +0
NAZARENO CARPI 12 15 6 9 983 1031 -48
MAGIK PARMA 12 15 6 9 900 956 -56
FIORANO 8 15 4 11 899 965 -66
PSA MODENA 8 15 4 11 970 1070 -100
SAMPOLESE 6 15 3 12 923 1011 -88
SAN MAMOLO BOLOGNA 6 15 3 12 950 1095 -145
SALSOMAGGIORE 4 15 2 13 768 917 -149

GIRONE B

AICS – GUELFO 52 – 71

(13-15; 26-31; 38-50)

Aics Forlì: Fumagalli 19, Mariani ne, Ruffini, Guaglione 4, Cantore 10, Cortini 5, Gaiotti 3, Zamagni 2, Zannoni 9, Pusateri, Ferri. All. Chiadini.

Castel Guelfo: Vastola 7, Gianasi, Baccarini 10, Caprara 13, Bernabini 4, Bacci, Miceli, Ventura, Minghetti 3, D’Andola 7, Giordani 17, Paluan 10. All. Serio.

MOLINELLA – BELLARIA 67 – 44

(21-12; 39-23; 50-36)

Molinella: Calvi 12, Quartieri 6, Checcoli 8, Ricci 6, Testi 6, Alessandri, Tagliavini 8, Pascoli 2, Gualandi 4, Serio 9, Trippa 6. All. Baiocchi.

Bellaria: Mussoni Mi., Fornaciari 2, Pari, Sacchetti 8, Pinto 7, Mussoni Ma. 2, Novello, De Gregori 6, Verni 3, Russu 14, Bindi 2. All. Ferro.

VB – ARTUSIANA 71 – 60

(18-14, 36-31, 50-49)

Grifo Imola: Turrini ne, Di Cillo 4, Orlando 1, Sgubbi ne, Pasini 18, Riga 5, Lanzoni 14, Linguerri 5, Monna 2, Zaccherini, Guerra 4, Castelli 18. All. Tampieri.

Forlimpopoli: Rossi 15, Marzolini 5, Balistrieri 10, Calboli 6, Manucci 6, Morabito, Arfelli 8, Chezzi 2, Evangelista, Servidei 8. All. Bondi.

SPEM – C&C 68 – 79

(11-27; 29-48; 44-63)

Spem Mattei Ravenna: De Fanti 12, Trerè 4, Basaglia 7, Vistoli 3, Cirillo, Saccardi 15, Bartoletti 5, Raspa 9, Senni 3, Morigi 10. All. Focarelli.

Basket’95 Imola: Baruzzi L. 24, Gargioni 10, Barbagelata 15, Spagnoli 13, Selva 6, Mezzini, Rossi ne, Dalmonte 4, Baruzzi F, Crisà 7. All. Brocchi

OLIMPIA – ARGENTA 81 – 68

(19-18; 34-38; 53-48)

Olimpia Castel San Pietro: Fortunati ne, Franceschini 21, Ziron 24, Boschi 2, Pancaldi 14, Prete ne, Farnè 4, Gianninoni 3, Sgorbati, Morales 13. All. Canè.

Argenta: Magnani 11, Di Cristina ne, Taglioli, Spinosa 5, Quaiotto 2, Cesari 10, Malagolini 12, Rubbini 6, Stegani 4, Brignani, Thiam 18, Rafan ne. All. Panizza.

CURTI – ALTEDO 53 – 69

(11-23, 22-37, 40-55)

International Imola: Folli 14, Benghi 3, Marchi, Grandolfi 5, Genoni, Cai, Martini 7, Sgorbati 8, Caprara J, Scagliarini, Dirella 2, Masoni 12. All. Fazzi.

Altedo: Balboni 1, Monari 4, Gnan 2, Bovo 4, Dal Pozzo 5, Pigozzi 13, Lollini 22, Baccilieri 8, Soresi, Zanolli 8, Gnudi 2. All. Bacchilega.

Vince con merito l’Altedo che espugna la “Ravaglia” e si dimostra squadra compatta e che può, senza alcun dubbio, puntare alla promozione diretta. La Curti, sin dal primo quarto, approccia la partita in modo sbagliato presentandosi come agnello sacrificale senza la dovuta concentrazione difensiva e con troppa foga al tiro, senza la necessaria pazienza. L’Altedo prende un discreto vantaggio grazie sopratutto a Lollini, il migliore in campo, non solo per i punti ma per i continui assist ai compagni nei pochi momenti di calo della tensione degli ospiti. Solo all’inizio dell’ultimo quarto gli imolesi con alcune giocate si portano sul -10 e provano a riaprire la partita, ma una tripla di Dal Pozzo spegne ogni velleità e consegna la vittoria agli ospiti.

SCUOLA BASKET FERRARA – BASKET VILLAGE 55 – 82

(19-16; 34-42; 39-62)

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 10, Pusinanti 9, Zavarini, Rimondi Ro 10, Frignani 4, Fabbri 2, Romagnoni 5, Bottoni 8, Bussolari 5, Rimondi Ri, Costanzelli 2. All. Colantoni.

Basket Village Granarolo: Banzi 5, Paoloni, Ballini 13, Nicotera 4, Nobis 7, Marega 20, Neviani 10, Pedrielli 14, Marcheselli L, Brotza 6, Billecci 3. All. Calore.

VENI – DOLPHINS 70 – 73

(19-18; 41-33; 54-49)

San Pietro in Casale: Settanni 6, Meola ne, Barbieri 2, Pastore ne, Luparello 9, Vinci 9, Minozzi G. 15, Iannicelli 9, Ghedini ne, Bartolozzi 14, Folesani 6. All. Minozzi M.

Riccione: Silvestrini 13, Raffaelli 5, Amadori 25, Brattoli 2, Pirani, Tononi 4, Ambrassa, Biagini, De Martin 6, Polverelli 18. All. Foschi.

CLASSIFICA

GUELFO 26 15 13 2 1044 832 +212
ALTEDO 24 15 12 3 1097 993 +104
OLIMPIA CASTEL S. P. 22 15 11 4 1065 956 +109
DOLPHINS RICCIONE 20 15 10 5 1050 993 +57
MOLINELLA 20 15 10 5 913 870 +43
BASKET VILLAGE GRANAROLO 18 15 9 6 999 948 +51
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 18 15 9 6 961 931 +30
SPEM MATTEI RAVENNA 16 15 8 7 935 951 -16
ARGENTA 14 15 7 8 1028 986 +42
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 15 6 9 873 854 +19
INTERNATIONAL IMOLA 12 15 6 9 942 964 -22
BASKET’95 IMOLA 12 15 6 9 1007 1045 -38
S.B. FERRARA 8 15 4 11 853 953 -100
GRIFO  IMOLA 6 15 3 12 907 1039 -132
BELLARIA 6 15 3 12 877 1025 -148
AICS FORLI’ 6 15 3 12 869 1080 -211
1 333 334 335 336 337 348