Category Archives: Nazionali

Serie B, il talentuoso “millenials” Oboe, alla corte dei Raggisolaris

Ho ricevuto tante offerte, ma ho dato la priorità a Faenza”. Ha le idee chiare Francesco Oboe, play/guardia classe 2000 pronto a vestire la canotta della Rekico, arrivando dalla serie A2 dove nelle ultime due stagioni ha giocato con la Scaligera. Il suo identikit rispecchia il profilo del giocatore che sta cercando coach Friso, ovvero un giovane di qualità con tanto entusiasmo che si è fatto valere nelle giovanili a suon di punti e di ottime prestazioni. Nel caso di Oboe, il suo talento lo ha portato ad essere da tempo nel giro della nazionale Under 20 di Capobianco.

Nato a Vicenza il 30 ottobre 2000, Oboe è un play\guardia di 1.90 m che ha sempre giocato in entrambi i ruoli, riuscendo ad essere un buon realizzatore e a guidare la squadra con leadership. Dopo aver iniziato a giocare a pallacanestro nel settore giovanile del Leobasket 98 Lonigo, è passato alla Pallacanestro 2012 Vicenza dividendosi tra giovanili e prima squadra nelle stagioni 2015/16 e 2016/17 (serie B), incrociando anche la Rekico. Nel 2017 passa alla Scaligera Verona in A2 dove gioca due campionati raccogliendo anche alcune presenze prima di trasferirsi in Romagna. 

Serie B, Iattoni approda alla Sinermatic Flying Balls Ozzano

Dopo diverse conferme e alcuni saluti la Sinermatic Ozzano pesca il primo rinforzo per la stagione 2019/20. La società New Flying Balls è infatti lieta di annunciare l’ingaggio dell’ala forte classe 1992 Riccardo Iattoni, proveniente da Montecatini.

Cresciuto nelle giovanili della Virtus Bologna, il nuovo acquisto biancorosso ha esordito in Serie C con la maglia del Castiglione Murri nella stagione 2010/2011, e lì è rimasto per le successive tre annate. Nel campionato 2014/15 si è trasferito a Forlì, sponda Tigers, in C Nazionale, dove con 20,7 punti di media è stato il bomber della squadra allenata da Augusto Conti. Nell’anno successivo Iattoni è salito di categoria giocando uno spezzone di campionato all’Unieuro Forlì prima di accasarsi a Faenza, sempre in Serie B, dove è rimasto anche nei due campionati successivi collezionando 75 presenze e quasi 11 punti di media con la canotta Raggisolaris. Nel campionato appena concluso, Iattoni ha disputato la sua prima esperienza fuori regione, giocando nel girone A la prima parte del campionato a Firenze nella Fiorentina Basket (8,2 punti in 21 incontri), per poi concludere la stagione a Montecatini (sempre nel girone A), portando un importante contributo al raggiungimento della salvezza della formazione toscana attraverso i play-out contro la Virtus Siena (8,9 punti di media in 10 match disputati).

Serie B, l’ala Under Tiberti, colpo dei Raggisolaris

‘Miglior marcatore delle ultime finali nazionali Under 18 Eccellenza’. Con questo prestigioso biglietto da visita, Amedeo Tiberti si presenta a Faenza, pronto a confermare tutte le sue qualità anche in serie B, campionato in cui debutterà proprio con la canotta della Rekico dopo essere stato per anni uno dei migliori talenti a livello giovanile.

Nato a Torino il 10 marzo 2000 e fratello di Edoardo, pivot classe 1997, nell’ultima stagione in A2 a Treviglio (“Sarà sempre più bravo di me a giocare a pallacanestro…”, afferma con fin troppa modestia Tiberti Jr.), Amedeo è un’ala/pivot di 1.96 m che ha mosso i primi passi nella pallacanestro nel settore giovanile della PMS Moncalieri, affacciandosi in una prima squadra nel 2017/18 in C Gold Piemonte con il CUS Torino, contribuendo a portarlo fino alla semifinale play off. Nell’estate del 2018 si trasferisce negli Stati Uniti in Indiana per giocare nel Don Bosco Institute (una pre high school) restandoci sei mesi per poi terminare la stagione nella C Gold piemontese con la PMS Moncalieri, salvatasi ai play out. Le maggiori soddisfazioni le ha avute in ambito giovanile, trascinando la Novipiù Campus Piemonte fino alla semifinale scudetto persa contro i futuri campioni della Stella Azzurra Roma, vincendo comunque il premio come miglior realizzatore delle finali nazionali e venendo inserito nel quintetto ideale della manifestazione. Ora è pronto a farsi valere con la Rekico.

Serie B, Rubbini e Santucci, due giovani di prospettiva per i Raggisolaris Faenza

Doppio annuncio per i Raggisolaris, firmati il play Rubbini e l’ala Santucci.

Compleanno speciale per Michele Rubbini. Il play\guardia bolognese è da oggi un giocatore della Rekico, ufficialità arrivata proprio nel giorno del suo ventesimo compleanno. Nato a Bologna il 3 luglio 1999, Rubbini inizia a giocare a pallacanestro nella Virtus Bologna dove compie tutta la trafila delle giovanili fino all’Under 20, togliendosi la soddisfazioni di vincere da protagonista lo scudetto Under 18 Eccellenza nel 2017. Un anno importante per la sua carriera, perché colleziona anche una presenza in serie A2 con la prima squadra (guarda caso sul campo dell’Andrea Costa Imola, ancora sulla via Emilia…), festeggiando la promozione nella massima serie con il gruppo di coach Ramagli. Nel campionato successivo si trasferisce in serie B a Lugo dove disputa un’ottima stagione da rookie, dimostrando grande personalità e guidando la squadra da vero leader, tanto da entrare nel mirino dell’OraSì Ravenna. In serie A2 (stagione 2018/19), Rubbini colleziona 26 presenze tra regular season e play off ed è ora pronto alla nuova avventura in maglia Rekico.

Tiro da tre, altruismo e tanta voglia di mettersi in mostra con la maglia della Rekico. Sono queste le caratteristiche di Matteo Santucci, ala classe 1998, presentatosi a Faenza con le migliori premesse per ritagliarsi un ruolo da protagonista. Figlio d’arte, (il padre Pierluigi è stato un giocatore di pallacanestro ed è ora un dirigente della Tiber Roma), Santucci è uno dei tanti prodotti del florido vivaio della Tiber Roma, club in cui ha militato dal settore giovanile fino alla serie B, debuttando in prima squadra in C Gold nel 2013. Dopo aver vinto la C Gold nel 2016/17, esordisce in B nel 2017/18 (stagione in cui è in doppio tesseramento con l’Eurobasket Roma in serie A2) mostrando di non risentire del salto di categoria. Il suo apice lo raggiunge il 24 marzo 2018 quando segna ben 28 punti in 18 minuti nel match in casa di Sestu con un immacolato 5/5 da due punti e 6/6 da tre. Proprio in quel campionato attira le attenzioni di molte società ed infatti nel 2018/19  gioca in serie A2 con Jesi, avventura terminata a febbraio con il passaggio a Palestrina, ambiziosa formazione di serie B, arrivata fino alla finale play off. Nato a Roma il 10 aprile 1998, Santucci è un’ala piccola di 1.94 con il colpo sempre in canna: sarà quindi un’ottima arma offensiva per la Rekico.

Serie B, cambio in cabina di regia ai Raggisolaris: approda a Faenza il play Bruni

Sarà un regista da Oscar il nuovo playmaker della Rekico. La dirigenza faentina si è assicurata Giovanni Bruni, giocatore con una lunga militanza nel campionato di serie B, nella scorsa stagione alla In Più Broker Roma, dove ha chiuso la regular season con 12.3 punti di media 5.8 rimbalzi e i play off con 9.5 punti e 6 assist. Atleta dal grande carisma e leadership, Bruni ha giocato in piazze importanti come quelle di Cecina e di Omegna ed è ora pronto a mettere la propria leadership al servizio di Faenza.

Nato a Pontedera il 25 settembre 1981, Bruni è un playmaker alto 1.85 m che gioca in serie B dal 2000. Prodotto del vivaio della Juve Pontedera, termina il percorso delle giovanili a Cecina dove milita dal 2000 al 2003 giocando anche in serie B. Nel 2003/04 si divide tra Castelfiorentino e Sezze (entrambe in serie B) poi in quella successiva passa a Brindisi (serie B). Nel 2015/06 torna in Toscana a Cecina e (B d’Eccellenza) poi si sposta a Ferentino (B d’Eccellenza). Nel 2007/08 scende in C Gold alla Fiorentina Basket per poi passare ad Anagni in B d’Eccellenza dove resta tre stagioni, vincendo il campionato nel 2009/10, salendo così in A d’Eccellenza dove milita l’anno successivo.

Nel 2011/12 arriva in Romagna ai Crabs Rimini, poi rientra a Cecina giocando in B dal 2012 al gennaio 2017, affrontando anche la Rekico nel 2015/16 perdendo al PalaCattani 68-78. Arriva una sconfitta sul campo faentino anche con la maglia della Bakery Piacenza, dove approda nel mercato invernale del 2017, in una indimenticabile gara terminata 87-81 dopo un supplementare, dove i Raggisolaris recuperano 24 punti negli ultimi nove minuti. Nel 2017/18 è il play titolare della Barcellona di Friso (serie B) che lascia a gennaio per approdare ad Omegna, dove perde la finale play off di B. Nel 2018/19 è uno dei senatori della giovane In Più Broker Roma, arrivata fino ai quarti di finale play off con molti ragazzi laureatisi campioni d’Italia Under 18. Ora è pronto a dare tutto con la canotta della Rekico.

Serie B, gara5 fatale ai Tigers, a Montecatini andrà Orzinuovi

PLAY OFF Semifinali GARA 5

PAFFONI OMEGNA – SUPER FLAVOR MILANO 64 – 66 dts (2-3)

AGRIBERTOCCHI – AMADORI 74 – 71 (3-2)

(17-16; 33-32; 55-46)

Orzinuovi: Turel 20 (3/5, 4/9), Siberna 13 (5/7, 1/7), Galmarini 12 (6/8, 0/1), Tassinari 10 (2/4, 1/6), Bianchi 9 (2/4, 1/3), Timperi 6 (3/4, 0/2), Pipitone 4, Varaschin (0/1, 0/1), Mastroianni, Pennacchio ne, Ghidotti ne, Labovic ne. All. Salieri.

Tigers Cesena: Brkic 20 (5/7, 3/8), Battisti 17 (4/5, 3/5), Frassineti 9 (3/4, 1/4), Ferraro 7 (2/2), Sacchettini 6 (2/4, 0/1), Raschi 5 (1/4), De Fabritiis 3 (0/5, 1/5), Papa 3 (0/3, 0/2), Trapani 1 (0/2, 0/1), Poggi ne, Rossi ne, Dell’Omo ne. All. Di Lorenzo.

Serie B, Faenza si muove sul mercato e firma il pivot ucraino Klyuchnyk

Soffia il vento dell’Est sulla Rekico. Il primo volto nuovo della stagione 2019/20 è Dimitri Klyuchnyk, pivot ucraino ma di formazione italiana, nello scorso campionato alla Sinermatic Ozzano in serie B. Un giocatore che ha fatto molto male ai Raggisolaris soprattutto nella gara di ritorno vinta 78-75 dagli emiliani, con il centro che ha segnato ben 22 punti.

Giocatore di grande impatto fisico grazie ai suoi 210 cm, Klyuchnyk non è soltanto un ottimo rimbalzista, ma anche un buon tiratore come dimostrano i 10.9 punti di media a partita al suo esordio nel terzo campionato nazionale.

Nato a Lviv in Ucraina il 28 agosto 1994, Klyuchnyk inizia la sua carriera cestistica in Italia nell’Aquila Trento a 17 anni, società in cui milita in DNG nel 2012/13 dividendosi grazie al doppio tesseramento con il Basket Pergine in serie C Regionale. Nella stagione successiva si trasferisce all’Europa Bolzano in serie D, dove vince il campionato meritandosi la conferma: nel 2014/15 gioca in C Regionale con il club bolzanino poi passa all’Unione Basket Padova, debuttando in C Gold, torneo che lo consacra nella pallacanestro italiana. Nel 2016/ 17 si trasferisce al Fiorenzuola Basket nella C Gold dell’Emilia Romagna dove rimane due anni, sfiorando la promozione in serie B. Nel 2017/18 perde la finale play off contro Ozzano, club che lo ingaggia per il suo ritorno in serie B, trovando in Klyuchnyk uno dei protagonisti di una annata conclusasi con la salvezza diretta. Dopo tanti anni in Emilia, Dimitri si trasferisce in Romagna ed è pronto alla sua nuova avventura con la Rekico. Klyuchnyk è il secondo ucraino a vestire la canotta dei Raggisolaris dopo Vyacheslav Zytharyuk, a Faenza dal 2012 al 2015.

Serie B, gara3: i Tigers Cesena portano Orzinuovi a gara5

SERIE B

PLAY OFF Semifinali Gara 3

SUPER FLAVOR MILANO – PAFFONI OMEGNA 63 – 67 (1-2)

AMADORI – AGRIBERTOCCHI 60 – 62 (1-2)

(14-20; 26-39; 42-50)

Tigers Cesena: De Fabritiis 14 (3/3, 2/6), Brkic 10 (1/1, 2/6), Dagnello 9 (0/1, 2/5), Papa 7 (2/3, 1/2), Raschi 6 (3/7, 0/2), Sacchettini 6 (2/4), Frassineti 4 (1/4), Trapani 2 (0/2, 0/3), Ferraro 2 (1/2, 0/1), Poggi ne, Rossi ne. All. Di Lorenzo.

Orzinuovi: Tassinari 15 (3/5, 3/8), Varaschin 14 (1/2, 4/5), Turel 13 (4/7, 1/3), Galmarini 9 (4/9, 0/1), Bianchi 6 (0/2, 0/1), Siberna 3 (1/3, 0/5), Pipitone 2 (1/1), Mastroianni (0/3), Timperi (0/1), Pennacchio ne, Ghidotti ne, Labovic ne. All. Salieri.

PLAY OFF Semifinali Gara 4

SUPER FLAVOR MILANO – PAFFONI OMEGNA 74 – 62 (2-2)

AMADORI CESENA – AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI 77 – 68 (2-2)

(20-19; 38-37; 55-47)

Tigers Cesena: Frassineti 24 (5/9, 2/2), Sacchettini 13 (5/10, 1/2), De Fabritiis 10 (0/1, 2/3), Papa 9 (4/8, 0/3), Ferraro 6 (1/1), Brkic 6 (2/6, 0/4), Raschi 5 (1/2, 1/1), Dagnello 2 (1/4, 0/1), Trapani 2 (1/2, 0/1), Poggi ne, Rossi ne, Dell’Omo ne. All. Di Lorenzo.

Orzinuovi: Tassinari 22 (6/9, 3/7), Galmarini 21 (7/12, 0/0), Timperi 9 (3/5, 0/1), Bianchi 6 (2/3, 0/1), Turel 4 (1/3, 0/4), Siberna 3 (0/1, 1/3), Varaschin 3 (0/2, 1/5), Pipitone (0/1), Mastroianni (0/2), Pennacchio ne, Ghidotti ne, Labovic ne. All. Salieri.

Serie B, dopo le prime due gare, tutto ancora in bilico. Tigers ok ad Orzinuovi

SERIE B

PLAY OFF Semifinali GARA 1

PAFFONI OMEGNA – SUPER FLAVOR MILANO 70 – 77

AGRIBERTOCCHI – AMADORI 75 – 65

(15-19; 34-41; 54-56)

Orzinuovi: Tassinari, Labovic ne, Siberna 11, Varaschin 12, Turel 22, Mastroianni 2, Galmarini 13, Bianchi 11, Ghidotti ne, Pipitone, Pennacchi ne, Timperi 4. All. Salieri.

Tigers Cesena: Ferraro 6, Dagnello 9, Trapani, Rossi ne, Battisti 7, Papa 10, De Fabritiis 17, Frassineti, Sacchettini, Brkic 16. All. Di Lorenzo.

PLAY OFF Semifinali GARA 2

PAFFONI OMEGNA – SUPER FLAVOR MILANO 77 – 55 (1-1)

AGRIBERTOCCHI – AMADORI 78 – 79 dts (1-1)

(19-20; 38-37; 56-50; 70-70)

Orzinuovi: Siberna 22 (3/8, 4/8), Turel 18 (3/5, 4/11), Timperi 11 (3/4, 1/4), Bianchi 10 (3/7, 1/4), Galmarini 8 (1/5), Mastroianni 5 (1/3), Pipitone 2 (1/1), Tassinari 2 (0/4, 0/1), Varaschin (0/1, 0/2), Pennacchio ne, Ghidotti ne, Labovic ne. All. Salieri.

Tigers Cesena: Brkic 22 (6/11, 2/4), De Fabritiis 18 (4/8, 3/7), Frassineti 14 (2/7, 3/4), Dagnello 8 (1/2, 2/4), Ferraro 7 (2/3, 1/1), Papa 5 (0/2, 0/1), Sacchettini 4 (1/2), Trapani 1 (0/1, 0/2), Battisti ne, Rossi ne. All. Di Lorenzo.

1 53 54 55 56 57 97