DIVISIONE
REGIONALE 1
9° Giornata Poule Promozione
Girone V1
BENEDETTO 1964 – GAETANO SCIREA 59 – 74
(19-19; 31-36; 47-55)
Cento: Parmeggiani 13, Sciarabba 12, Draghi 11, Govoni 7, Salatini 6, Sgargi 4, Franchini 2, Ghidoni 2, Barbieri 2, Lanzoni, Fricatel, Breveglieri. All. Trevisan.
Bertinoro: Agatensi 16, Panzavolta 6, Torelli 3, Biandolino 4, Bassi 16, Palazzi 4, Spagnoli 15, Angeletti 4, Morara 3, Poni 3, Bellini, Porcarello. All. Solfrizzi.
R&T ASSICURAZIONI – MOLINO GRASSI 83 – 67
(25-16; 43-30; 64-47)
Piacenza: Pescatori, Stella 3, Righi 2, Massari 4, Lombardi ne, Bassani 14, Rigoni M. 9, Perego 10, Villa 5, Bussolo 9, Fumi 15, Roljic 12. All. Vencato.
Parma: Gaudenzi, Bertolini 15, Bastoni 2, Guatteri 3, Sarr Elhadi, Gorreri 6, Pastorelli 2, Giannini 13, Tognato 13, Lecordetti, Ferrari 13, Chiappini. All. Bertozzi.
CLASSIFICA
Piacenza BC 16; Budrio 8; Magik Parma 6; Benedetto 1964 Cento 4; Gaetano Scirea Bertinoro 2.
Girone V2
RAGGISOLARIS ACADEMY – DESPAR 69 – 95
(15-21; 34-46; 56-75)
Faenza: Garavini 9, Merendi 4, Dellachiesa 2, Sirri 13, Ravaioli 5, Grillini, Gorgati 2, Naldini, Camparevic 18, Marras, Lazzari 9, Bendandi 7. All. Monteventi.
4 Torri Ferrara: Bianchi 4, Dalpozzo M. 6, Caselli 8, Grazzi 17, Mujakovic 4, Pusinanti 2, Beccari 13, Ghirelli 17, Bertocco 11, Cattani 13. All. Dalpozzo D.
Nell’ultima trasferta di stagione, la 4 Torri passa al Campus dei giovanissimi della Raggisolaris Academy, che danno del filo da torcere per metà partita a una 4 Torri in gran serata al tiro, che dilaga poi nella seconda frazione di gara, mandando a referto tutti i giocatori.
Il 4-0 iniziale è firmato da Garavini e per prendersi il comando del match, la Despar deve aspettare che si sblocchino Caselli e Cattani, per il 5-6. Faenza muove bene palla in attacco e lotta a rimbalzo offensivo, quando inizia la pioggia di triple granata: prima Ghirelli per l’8-14, poi Cattani, a cui risponde sulla sirena Sirri con l’appoggio del 15-21. La 4 Torri riprende subito a colpire dall’arco con Dalpozzo e ancora Cattani, e allunga sul 17-27. La Raggisolaris resta in scia, sotto la doppia cifra di svantaggio e grazie a Camparevic, che crea problemi ai ferraresi nel pitturato, si riavvicina decisamente (25-30). A questo punto è Grazzi a scuotere gli ospiti, Ghirelli e Caselli fanno il resto e si va negli spogliatoi sul 34-46. Al rientro è il momento della fuga della Despar: Cattani e Bianchi siglano l’immediato +16 contro una Raggisolaris che continua a essere molto fallosa. Ne approfitta così Bertocco, preciso in lunetta, per allungare ulteriormente (43-60). Le due triple di Lazzari e Ravaioli non spaventano i granata: sul +12, contro la zona, Dalpozzo e Ghirelli ristabiliscono le distanze, per il 56-75 della terza sirena. Ormai la partita non ha più niente da dire, ma rimane combattuta e molto intensa. La Despar difende bene e in attacco colpisce con le quattro triple in fila di Grazzi e Beccari, fino a toccare il massimo vantaggio di +27: i granata vincono 69-95 e chiudono la settimana con la seconda vittoria in trasferta dopo Lugo.
PROGRESSO HB’07 – VIS BASKET PERSICETO 70 – 87
(21-19; 36-41; 47-63)
San Giovanni in Persiceto: Benuzzi 16, Mazzoli 14, Ramini 12, Patrese 11, Rando 10, Mazza 6, Ravaldi 5, Manzi 5, Andreoli 4, Pedretti 4, Ferrari, Baccilieri ne. All. Sacchetti.
CLASSIFICA
4 Torri Ferrara 12; Vis San Giovanni in Persiceto 10; Lugo 6; Raggisolaris Academy Faenza, Happy Basket Castelmaggiore 4.
Girone V3
BNBA ROUTE64 – VILLANOVA BASKET TIGERS 91 – 52
(15-13; 33-32; 68-45)
Baricella: Legnani 15, Coppola 8, Fiore 9, Annunziata 18, Misciali 14, Tugnoli 12, Zuccheri, Martinelli 7, Tanchella 4, Donati 4, Violi. All. Minozzi.
Villa Verucchio: Bollini 11, Buo 18, Signorini 13, Polverelli 1, Tamburini 7, Mussoni 2. All. Miriello.
BASKET JOLLY – LUSA BASKET 71 – 80
(12-19; 34-32; 57-48)
Jolly Reggio: Ilari 15, Piccinini 2, Moscatelli, Marino 5, Azzali 10, Taddei 11, Bovio 18, Gabbi 7, Braglia 3. All. Stachezzini.
Massa Lombarda: Ravaglia 2, Colombo 16, Spinosa, Dalpozzo 1, Caroli 16, Orlando, Castelli, Fabiani 26, Gorini 12, Ciadini 7. All. Solaroli.
CLASSIFICA
Modena, Lusa Massa Lombarda 12; Jolly Reggio Emilia, Bianconeriba Baricella 6; Tigers Villa Verucchio 0.
8° Giornata Poule Retrocessione
Girone R1
TIBERIUS – BASKET VOLTONE 69 – 84
(17-20; 31-42; 52-62)
Rimini: Del Fabbro 12, Gamberini 5, Mulazzani 22, Bonfè, Nuvoli 4, Innocenti, Campajola 2, Buo, Antolini 1, Pascicolo 4, Serpieri 14, Bernabini 5. All. Brienza.
Monte San Pietro: Barbato, Giacometti, Albanelli 2, Bettini 3, Mondini 3, Espa 15, Vivarelli 20, Paro 2, Priori 7, Venturelli 25, Baroncini 5, Chillo 2. All. Brizzante.
BASKETREGGIO – BK GIARDINI MARGHERITA 67 – 61
(21-15; 39-29; 57-44)
BasketReggio: Infante 9, Oziegbe 5, Soncini, Minardi 6, Lasagni 16, Beltrami 2, Generali 2, Carnevali 6, Brogio 1, Scaravelli 2, Castagnaro 13, Pellegrini 5. All. Giudici.
Gardens: Presti 2, Minghetti 14, Branchini 5, Baccarini 2, Forino, Bertacchini 3, Nanni 5, Argenti 8, Fabbri 9, Magi 12, Artese 1. All. Morra.
ASSICURAZIONI GENERALI – PALL. TEAM MEDOLLA 82 – 76
(20-20; 40-36; 59-60)
Riccione: Cruz 15, Russu 20, Ka 4, Gori 14, Zavatta 8, Flan 8, Capelli 2, Amatori 6, Diakhoumpa 4, Renzi 1. All. Ferro.
Medolla: Mattioli 22, Mantovani 3, Giovanelli 12, Fricatel 6, Moussjd 6, Luppi 10, Vivarelli 8, Baccarani 9. All. Duca.
RECUPERO
GIARDINI MARGHERITA – RICCIONE 58 – 73
(13-18; 34-38; 40-53)
Gardens: Minghetti 4, Branchini 12, Cisbani 2, Forino, Bertacchini 7, Nanni 4, Argenti 3, Ucci ne, Fabbri 18, Magi 2, Artese 2, Presti 4. All. Morra.
Riccione: Renzi 6, Rosario Cruz 20, Bravi 8, Flan 6, Russu 18, Gori, Ka 3, Mariotti 6, Zavatta 6. All. Ferro.
CLASSIFICA
Riccione 16; Gardens BO 12; Tiberius RN 10; PT Medolla, Voltone MSP 8; BasketReggio 6.
Girone R2
STARS BASKET – BK POL. CASTELFRANCO 78 – 57
(19-12; 39-25; 57-39)
Stars: Battistini 13, Loro 12, Zagnoni 11, Cantelli G. 11, Musolesi 7, Knez 6, Marani 4, Sandrolini 4, Fiorini 4, Mattioli 4, Benfenati 2, Silombela. All. Cantelli A.
Castelfranco: Govoni 3, Tomesani 17, Coslovi, Lorusso, Dawson 8, Vannini, Del Papa 5, Betti 7, Seck, Esposito, Lanzarini 12, Roncarati 5. All. Cilfone.
ZDUE – CESENA BASKET 2005 63 – 78
(17-13; 34-36; 50-58)
Anzola: Torkar 6, Lambertini 3, Brunetti 4, Gherardi Zanantoni 12, Marzatico 6, Tommasi ne, Daly 11, Zanetti, Rayner 19, Almeoni, Francia 2. All. Moffa.
Cesena: Montalti 2, Rossi 21, Montaguti 18, Ugolini ne, Pezzi O. 17, Ricci, Nocerino 6, Foschi, Sangiorgi, Poggi 14, Pezzi I. All. Vandelli.
Standing ovation per la truppa di coach Vandelli che, dopo il disastroso girone di andata, infila 4 vittorie consecutive e ottiene un premio salvezza a dir poco strameritato, alla faccia della serie impressionante di infortuni che l’hanno perseguitata per l’intera stagione. Cesena, appena ha recuperato la salute, ha travolto chiunque le si presentasse al cospetto, mettendo insieme numeri da capogiro: 4 vittorie in fila, 303 punti fatti, 229 subiti (57 di media merito di una difesa impressionante), 338 di valutazione (84,5 di media) a 145 (36,2 di media) lasciando solo briciole ai frastornati avversari. Anche Anzola si è dovuta inchinare allo strapotere dei romagnoli, in quella che si presentava come un vero e proprio spareggio che avrebbe premiato solo una delle due contendenti. Cesena inizia nervosa e imprecisa, mentre Anzola sembra più sveglia e concreta e mette subito punti importanti fra sé e i romagnoli. Daly fotocopia la tripla di Torkar per il 12 a 4 che mette qualche pensiero a Cesena, per il momento tutta nelle mani di Rossi che mette il settimo punto del quarto (e dell’intera squadra) per il leggero parziale recupero. Per qualche minuto è Anzola a battere in testa consentendo a Cesena il riaggancio (13 a 13), poi riprende quota e chiude il quarto con il 4 a 0 che certifica il parziale di 17 a 13. Anzola insiste e raddoppia il suo vantaggio prima della tripla di Oscar Pezzi, che diventa preludio alla progressiva rimonta che Cesena concretizza con i primi di canestri di Montaguti (praticamente assente per tutto il primo quarto), supportato dal solito Rossi e dal giovane Nocerino. Cesena prende la testa del match (da qui in avanti non la lascerà più) e approda all’intervallo lungo con un esiguo vantaggio che, per il momento, è il segno della concreta reazione, soprattutto mentale, alle difficoltà iniziali della contesa. Il secondo tempo inizia con Rossi e capitan Oscar Pezzi da applausi (due triple di Pezzi + 4 di Rossi), mentre Anzola, pur lottando al massimo, inizia a cedere, staccandosi lentamente dalla ruota dei romagnoli. Sale in cattedra un superlativo Poggi con la tripla del +5, poi altra tripla di Pezzi e ancora di Poggi che spinge Anzola a -9, ma Brunetti risponde dall’arco per bloccare la fuga di Cesena, che ancora con Poggi, trova allo scadere il canestro del +8: 58 a 50. Ultimo quarto da vivere senza fiato, con Cesena che spinge sui pedali al massimo dei giri e non da scampo ad Anzola con una difesa monumentale, iniziando una fuga che diventa una sentenza. Anzola inizia a non crederci più, mentre Rossi carica di falli i suoi difensori (11 falli subiti e 15 su 18 ai liberi) e Montaguti mette un paio di triple da 9 metri. Poggi e Nocerino sfruttano ogni centimetro che gli viene concesso e capitan Pezzi timbra la vittoria con i due liberi del definivo +15 che valgono una salvezza sofferta, ma strameritata.
POL. G. MASI – PALL. CASTEL S.P.T. 76 – 81
(18-27; 37-40; 57-67)
Casalecchio: Cassanelli Fe. 14, Samoggia 15, Versura Jimenez 14, Cassanelli Fr. ne, Rachelli 5, Anesa 3, Forni F. 7, Masina 5, Cavallari, Micco 13. All. Forni L.
Castel San Pietro: Greco 2, Zuffa 2, Pedini 38, Pasini, Cavina 2, Martelli, Galvani 8, Mondanelli 9, Tantini 6, Tamborino 4, Tabellini 6, Ballardini 4. All. Morigi.
RECUPERO
CASTEL SAN PIETRO 2010 – ZDUE 79 – 74
(28-18; 46-34; 56-52)
Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa, Pedini 20, Pasini, Cavina 14, Galvani 5, Mondanelli 13, Tantini 6, Tamborino, Tabellini 5, Ballardini 12, Zat ne. All. Morigi.
Anzola: Torkar, Lambertini, Brunetti 9, Gherardi Zanantoni 5, Marzatico 7, Daly 27, Zanetti, Rayner 11, Almeoni 11, Francia 4. All. Moffa.
CLASSIFICA
Castelfranco 12; Masi Casalecchio, Stars BO, Cesena, Castel San Pietro 10; Anzola 8.
Girone R3
EASY CAR – PALL. REGGIOLO 68 – 51
(17-11; 31-26; 50-37)
International Imola: Bisi 7, Dall’Osso 6, Basciani 6, Poloni 4, Roli N. 5, Baldassarri 11, Ronchini 4, Gardenghi 13, Benintendi ne, Troisi 5, Pontrelli 2, Di Antonio 5. All. Magri.
Reggiolo: Di Rico 19, El Ibrahimi 10, Righi 5, Pasini 4, Caprara 4, Benatti 3, Ciavolella 3, Neri 2, Bernardelli 1, Bertacchi, Baldo, Galeotti. All. Freddi.
Nell’ultima gara casalinga della stagione, una solida International batte Reggiolo, già salva. I biancorossi guidano nel punteggio per tutti i quaranta minuti, trovando l’allungo decisivo nel terzo quarto grazie alle triple di Gardenghi, Baldassarri e Troisi.
Gardenghi piazza una doppia doppia da 13 punti, 11 rimbalzi e 3 recuperi. In doppia cifra anche Baldassarri a quota 11 punti, 2 triple e 4 recuperi. Ottimo Basciani in regia, preciso ed efficace con 6 punti, 3/4 al tiro, 6 assist e 0 perse. Tutti a segno gli undici giocatori impiegati da coach Magri, compreso Nicolas Roli (classe 2008, fratello di Samuel), che mette a referto i primi punti fra i senior.
PALL. CORREGGIO – AUDACE BOMBERS 75 – 77
(20-25: 41-43; 60-60)
Correggio: Messori 8, Manicardi 19, Saccone 7, Pietri 1, Sutera 1, Spallanzani 8, Mariani 8, Iannelli 6, Moscardini 3, Serli 7, Pini 7, Ferrari ne. All Valli.
Audace: Corradini 4, Bernardi 4, Gandolfi 18, Marzioni 8, Bartolini, Valenti 1, Buriani 12, Albertazzi 12, Parchi 2, Polo 16. All. Scandellari.
AICS JUNIOR BASKET – VENI BASKET 79 – 73
(27-24; 38-35; 61-52)
Aics Forlì: Gardini N. 36, Gasperini ne, Spisni ne, Gori 7, Adamo 2, Zammarchi, Mistral ne, Corzani 12, Pinza 15, Bessan 2, Gardini J. 5. All. Di Lorenzo.
San Pietro in Casale: Ghedini 3, Ferraro 16, Betti 16, Barbaro 6, Bulgarelli 7, Mandini 3, Minelli 6, Ramzani 1, Cresti 15. All. Murtas.
RECUPERO
AUDACE BOMBERS – INTERNATIONAL 78 – 69
(22-19; 45-36; 62-54)
Audace: Corradini 3, Bernardi 2, Gandolfi 29, Marzioni 9, Bartolini 6, Valenti, Damiano, Shuli 2, Buriani 13, Cornale, Parchi 10, Polo 4. All. Scandellari.
Imola: Bisi, Dall’Osso 15, Basciani, Poloni 10, Roli, Baldassarri 33, Ronchini, Gardenghi 3, Benintendi 1, Troisi 3, Pontrelli, Di Antonio E. All. Magri.
L’ultima e decisiva partita della stagione di DR1 non sorride all’International, battuta dall’Audace Bombers con 9 punti di scarto e retrocessa per appena un punto di differenza canestri negli scontri diretti (74-66 in favore dei biancorossi all’andata).
Alla palestra Pertini va in scena un match rocambolesco, caotico e dai molteplici colpi di scena, con un triste epilogo. Nella prima parte di gara, i ragazzi di coach Magri sono parecchio contratti, faticando in difesa sui blocchi e risultando poco efficienti in attacco. In apertura di secondo tempo i padroni di casa sembrano avere in mano le chiavi della partita, ma improvvisamente l’International si accende e nei primi 5’30” dell’ultimo quarto piazza un break di 13-2 che vale il 64-67 e un vantaggio complessivo di 11 punti. Da qui in poi, il copione si ribalta ed è l’Audace ad affondare il colpo con un parziale di 12-2, sfruttando i tanti errori dei biancorossi. A 6″ dal termine, i bolognesi eseguono una rimessa dal fondo in attacco in uscita dal timeout, riuscendo a servire un giocatore a centro area per il canestro del 78-69 con 3″ da giocare. Purtroppo, gli imolesi non riescono a replicare e la sirena li condanna alla DR2.
CLASSIFICA
Reggiolo, Aics FO 12; Veni San Pietro in Casale, Correggio 10; Audace BO, International Imola 8;