Serie B, Piacenza perde, nell’anticipo, ad Olginate e ritorna al 3° posto. BK 2000 e Tigers ok

SERIE B/B 24° Giornata

LISSONE INTERNI BERNAREGGIO – RIMADESIO DESIO 28-02-2018 – 21:10

BALTUR – VIRTUS BASKET PADOVA 79 – 37

(20-8; 32-19; 55-29)

Cento: Ba 9, Piunti 6, Manzi, Vico 9, Chiera 19, Graziani, Pasqualin 6, D’Alessandro 4, Benfatto 13, Cantone 2, Mastrangelo 6, Rizzitiello 5. All. Benedetto.

Padova: Schiavon 3, Canelo 6, Buia, Tognon, Calzavara 3, Piazza 4, Visentin, Nobile 9, Maresca 6, De Zardo 4, Crosato 2. All. Rubini.

Il ritorno al Pala Ahrcos coincide col ritorno al successo della Baltur, che rifila 42 punti a Padova e riprende confidenza col referto rosa proprio alla vigilia della Coppa Italia, in coda a un fine settimana caratterizzato dalle sconfitte di Omegna, Piacenza e San Severo tra le altre. Detto del minuto di silenzio per Alberto Fortini, ex dirigente responsabile della Benedetto XIV, e Franco Buglioni, ex dirigente di Cecina e Federazione Italiana Pallacanestro, rimane giusto il tempo per la premiazione di Lorenzo D’Alessandro, che riceve una targa per le sue prime cento presenze in biancorosso. Alla palla a due Benedetto si presenta con Pasqualin e Piunti nel tentativo di preservare gli acciaccati Cantone e Rizzitiello, mentre Rubini deve rinunciare a Miaschi ma ritrova Canelo, che parte però della panchina. La partita ha un solo padrone, sin dalle prime battute. Il primo canestro di marca ospite arriva infatti a oltre cinque minuti dall’inizio, quando la Baltur è già a quota 9. Il vantaggio interno raggiunge presto la doppia cifra, l’ingresso di Canelo tiene i veneti in linea di galleggiamento ma, a metà, Cento conserva tredici lunghezze sugli avversari. Nella ripresa, lo scarto tra le due formazioni aumenta col passare dei minuti fino a toccare il +46 (79-33), a una manciata di possessi dalla conclusione. Se la Baltur conserva dunque i sei punti di vantaggio in classifica su Crema e porta a otto quelli su Piacenza, Padova mantiene invece l’ottavo posto in graduatoria, dato il rinvio della gara tra Bernareggio e Desio.

BMR – ORVA 94 – 60

(18-7; 40-24; 61-39)

Basket 2000 Scandiano: Verrigni 11, Fontanili, Bertolini 11, Farioli 7, Dias 2, Motta 17, Legnini 11, Caiti, Germani 14, Losi 21. All. Eliantonio.

Lugo: Valentini 2, Tinsley 9, Galassi 4, Seravalli ne, Filippini 11, Stanzani ne, Moretti 3, Rubbini 5, Collina ne, Gatto 12, Fowler 14. All. Galetti.

Terza vittoria consecutiva per la Bmr, che spazza via Lugo con una prestazione autoritaria. Ad inizio gara i padroni di casa fuggono subito via, aumentando il vantaggio col passare dei minuti grazie al collettivo: oltre a Verrigni, il migliore con 9 punti all’intervallo, tutti gli 8 giocatori schierati sul parquet da coach Eliantonio nel primo tempo trovano la via del canestro. Lugo si affida a Gatto per provare a ricucire ad inizio ripresa, dopo il 40-24 del 20’, che con 5 punti di fila riporta i suoi a -11, poi Galassi firma il -9 da due. Il Basket 2000 non si perde d’animo e con 7 punti del rientrante Motta riesce a toccare il +20 sul 58-38, regalandosi un ultimo quarto in gestione. A quel punto i bianco-rosso-blu non si accontentano e provano addirittura a ribaltare il -36 dell’andata, toccando il +34 con Losi sull’84-50. Fowler e Filippini riportano Lugo sotto le trenta lunghezze di svantaggio, ma due liberi di Bertolini e la tripla dello scatenato Losi valgono nuovamente il +35. Sul 94-60 sia Filippini che Farioli fanno 0/2 ai liberi ed il risultato non cambia più: un’occasione persa, forse, ma il bicchiere è decisamente mezzo pieno.

Innesto di mercato per Scandiano. La società bianco-rosso-blu ufficializza l’arrivo dalla Dilplast Montecchio (C Gold) di Nicolò Bertocco. Ala correggese, classe 1995, Bertocco cresce nel settore giovanile della Spal per poi approdare alla Pallacanestro Reggiana; dopo la trafila in bianco-rosso passa alla già citata Lugo, in serie B, e da lì a Matera e a Ortona. Con Montecchio, dove era arrivato a stagione appena iniziata, era in doppia cifra di media alla voce punti realizzati.

GORDON – BAKERY 77 – 71

(18-14; 35-30; 58-52)

Olginate: Siberna 17, Todeschini 4, Tagliabue 16, Rota 2, Colnago, Marinò, Bassani 9, Seck, Maver ne, Dessì 12, Cardellini 12, Moretti ne. All. Galli.

Piacenza: Bracchi ne, Rombaldoni 11, Liberati 3, Stanic 2, Bruno 8, Perego 18, Guerra, Pederzini 6, Guaccio 2, Birindelli 12, Libè ne. All. Coppeta.

Altra sconfitta in trasferta per la Bakery che cade ad Olginate contro una buona Gordon che lotta su tutti i 40’ con grandissima intensità e porta a casa due punti per la propria trasferta. Partita che va a folate per i biancorossi che trovano pochissima continuità dal campo, con quasi tutti i propri interpreti e recitano da attori non protagonisti nel secondo tempo e cadono per la settima volta in stagione.

Parte fortissimo la Bakery con un 6-0 firmato da Pederzini, Perego e Birindelli. Coach Galli chiama timeout e in uscita dalla mini pausa i suoi trovano energie e difesa. Dessì inizia a martellare il ferro da dietro l’arco e i compagni gli vanno dietro come ad un ciclista in fuga. Al 5’ è 12-10. Todeschini, Siberna, Perego e Rombaldoni per un rapido scambio di canestri e il periodo va a riposo sul +4 per i padroni di casa che dominano a rimbalzo offensivo. Nel secondo periodo è ancora sprint Bakery con Stanic, Pederzini e Stanic che firmano un beneaugurante 6-0. Rombaldoni (7) inizia il personalissimo clinic offensivo ma Olginate non si fa intimorire e dopo aver toccato il -6 (19-25), con il duo realizzativo Siberna (9) e Bassani mette il +1, sul 26-25. Ultimi 4’ da botta e risposta come due boxeur des rues. Perego attacca, ma è brava la Gordon con il proprio numero 9, Tagliabue (10), a battere i colpi del +5. Terzo quarto che incomincia con la schiacciata di Pederzini, però è un fuoco di paglia per la Bakery che immediatamente torna sotto oltre le cinque lunghezze con i 5 filati di Cardellini. Dessì e Bruno si scambiano le triple e Perego con il piazzato fa un nuovo -4. L’inerzia però è tutta dei padroni di casa che alzano il ritmo a piacimento e con Siberna e un clamoroso Cardellini (12) scrivono +6 al 30’. Nell’ultima frazione i biancorossi reagiscono a metà e Bassani non fa altro che farli sprofondare a -9 sul 53-44, al 33’. Piacenza prova a ricucire lo strappo, ma sbaglia troppe conclusione e i giochi a 2 che coinvolgono Tagliabue distruggono la difesa. Nel finale Liberati e Rombaldoni provano a rendere incerto il finale, ma non ci riescono. Al PalaRavasio finisce 77-71

PALLACANESTRO CREMA – ISEO SERRATURE COSTA VOLPINO 49 – 45

REKICO FAENZA – TRAMAROSSA VICENZA 80 – 74

(27-22; 43-35; 61-57)

Faenza: Aromando 4, Samorì ne, Perin 12, Silimbani 7, Benedetti, Venucci 13, Iattoni 11, Pagani 13, Milosevic ne, Chiappelli 10, Maroncelli ne, Brighi 10. All. Regazzi.

Vicenza: Contrino, Svoboda 16, Demartini 17, Montanari, Rigon ne, Corral 13, Kekovic 2, Campiello U. 1, Chinellato 5, Campiello A. 20. All. Silvestrucci.

La Rekico ritorna alla vittoria al PalaCattani con una grande prestazione di squadra, riprendendo la corsa per le prime quattro posizioni. Sei giocatori in doppia cifra e un carattere all’ennesima potenza permettono di superare Vicenza al termine di un match combattutissimo, decisosi soltanto negli ultimi secondi. Con questa vittoria i Raggisolaris agguantano proprio i veneti al quinto posto e si portano a sei punti dal secondo. Ora la squadra potrà riposarsi nel week end di pausa per la Coppa Italia e prepararsi per il rush finale lungo sei partite.

La Rekico entra in campo con il giusto atteggiamento, ma a guidare i giochi è Vicenza che a suon di triple si porta sul 20-17 all’8′. Si capisce sin dalle prime azioni che la partita sarà una battaglia e così coach Regazzi ruota i suoi uomini, trovando dalla panchina ottime risposte da Silimbani, Aromando e Brighi, fattisi trovare al posto giusto e al momento giusto con punti e rimbalzi. Silimbani segna la tripla del 35-29 che lancia i faentini in fuga e a chiuderla sono quattro punti filati di Brighi per il 43-29 al 18’. Un piccolo calo di tensione però permette a Vicenza di rispondere con un break di 5-0 e così la Rekico arriva all’intervallo avanti 43-35. Al rientro dagli spogliatoi i Raggisolaris non mordono, sbagliando tiri e perdendo troppi palloni, spianando così la strada alla Tramarossa che con Andrea Campiello e Svoboda passa a comandare 49-48. Proprio nel momento più difficile la squadra riordina le idee e reagisce con orgoglio. Perin si inventa un canestro incredibile dalla rimessa dal fondo, sfruttando la schiena del suo avversario per avere un assist, trovando in un colpo solo canestro e fallo. Questo gioco da tre punti galvanizza i faentini che iniziano poi a giocare una buona pallacanestro in attacco trovando in Pagani un ottimo terminale nell’area pitturata e in difesa. A far saltare il banco è una tripla di Venucci da dieci metri che regala il 75-69 a 1’30’’ dalla fine facendo esplodere il PalaCattani. Chiappelli lo imita dai 6,75 e a 23’’ dalla fine i faentini vedono il traguardo ad un passo conducendo 78-71. I punti della sicurezza li mette Iattoni con un perfetto 2/2 dalla lunetta, giusto premio per lo spirito messo in campo: l’ala non si è mai risparmiata pur giocando quasi tutto l’ultimo quarto con quattro falli.

GREEN BASKET 99 – BASKET LECCO 83 – 86

TIGERS – NTS INFORMATICA 77 – 60

(33-16; 45-38; 60-55)

Tigers Forlì: Papa 28 (10/15, 1/1), De Fabritiis 12 (3/5, 2/10), Battisti 9 (1/8, 1/2), Villani 8 (1/1, 1/2), Carpanzano 7 (2/5, 1/4), Sacchettini 4 (2/5), Zani 3 (0/1, 1/3), Agatensi 3 (1/2), Rossi 3 (1/1), Antonaci, Cicchetti, Plachesi ne. All. Di Lorenzo.

Rimini: Caroli 16 (2/5, 4/7), Toniato 15 (4/8, 0/4), Foiera 12 (2/4, 1/2), Busetto 9 (1/4, 2/5), Moffa 5 (1/1, 1/2), Tiberti 3 (1/2), Signorini (0/5, 0/4), Sipala (0/1), Popov ne, Tartaglia ne. All. Maghelli.

CLASSIFICA

P G V P
Baltur Cento 42 24 21 3 87.0
Pallacanestro Crema 36 24 18 6 75.0
Bakery Piacenza 34 24 17 7 70.8
Gimar Basket Lecco 32 24 16 8 66.7
Tramarossa Vicenza 30 24 15 9 62.5
Rekico Faenza 30 24 15 9 62.5
Tigers Forlì 28 24 14 10 58.3
Virtus Padova 22 24 11 13 47.8
Pallacanestro Aurora Desio 22 23 11 12 47.8
NTS Informatica Rimini 20 24 10 14 41.7
Gordon Nuova Pall. Olginate 18 24 9 15 37.5
Lissone Interni Bernareggio 16 23 8 15 34.8
Orva Lugo 16 24 8 16 33.3
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 16 24 8 16 33.3
Iseo Serrature Costa Volpino 10 24 5 19 20.8
Green Basket Palermo 10 24 5 19 20.8

A2 Coppa Italia, la Matteiplast paga dazio alla sfortuna. Serie B, Cavezzo sbanca Fiorenzuola all’OT

A2 COPPA ITALIA

Quarti di finale

GEAS – MATTEIPLAST 52 – 53

(11-15; 19-22; 34-36)

Sesto San Giovanni: Schieppati 2, Galbiati 4, Barberis 16, Ercoli 10, Arturi 10, Gambarini 2, Panzera 8, Zagni, Decortes, Pellegrini ne, Pusca ne. All. Zanotti.

Bologna: D’Alie 13, Tassinari 14, Storer 6, Meroni 2, Nannucci 6, Brevini 12, Cordisco, Dall’Aglio, Monterumisi ne, Tava ne, Poletti ne. All. Giroldi.

GALLI S.G.V. – ALPO VILLAFRANCA 63 – 70

USE BASKET ROSA EMPOLI – BASKET TEAM CREMA 63 – 69

BASKET COSTA X L’UNICEF – A.S. G.VERGA PALERMO 73 – 83

SEMIFINALI

MATTEIPLAST – ALPO 53 – 47

(13-13; 19-16; 35-28)

Progresso: D’Alie 22, Tassinari 12, Storer 7, Nannucci 4, Cordisco 2, Brevini 6, Meroni, Dall’Aglio, Poletti, Monterumisi, Tava. All. Giroldi.

Villafranca: Vespignani 9, Dell’Olio 2, Zampieri 28, Mancinelli 6, Zanella 2, Ramò, Cabrini, Scarsi, Viviani ne, Pusceddu ne, Zanardelli ne, De Marchi ne. All. Soave.

CREMA – PALERMO 68 – 57

FINALE

MATTEIPLAST – CREMA 53 – 55

(19-19; 29-29; 44-43)

Progresso: D’Alie 18 (5/17, 2/6), Monterumisi ne, Cordisco, Tassinari 11 (1/8, 1/5), Dall’Aglio 2 (0/2 da 2), Storer 8 (4/7, 0/1), Tava ne, Meroni 4 (2/2, 0/1), Brevini 3 (0/1, 1/3), Poletti ne, Nannucci 7 (2/5, 1/6). All. Giroldi.

Crema: Nori 8 (2/8 da 2), Visigalli ne, Togliani, Mandelli 6 (0/2, 2/4), Capoferri 3 (0/1, 1/3), Benic 20 (2/4, 3/5), Caccialanza 8 (1/2, 2/5), Parmesani 8 (2/5, 1/2), Cerri 2 (0/1 da 2), Rossi ne, Rizzi. All. Sguaizer.

SERIE B FEMMINILE 2° Giornata

POULE PROMOZIONE

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – B.S.L. SAN LAZZARO 59 – 50

BK CLUB VAL D’ARDA – ACETUM 59 – 62 dts

(15-16, 30-26, 46-43, 56-56)

Fiorenzuola: Podestà 8, Periti 10, Bertoni 3, De Chellis 7, Zane 8, Parizzi, Contini 2, Yamble 3, Ampollini A. ne, Ampollini M., Zolfanelli 14. All. Rossi.

Cavezzo: Siligardi, Bocchi 7, Cariani ne, Gasparetto ne, Marchetti 15, Bordini ne, Finetti 11, Bernardoni 13, Calzolari 14, Bellodi 2. All. Carretti.

CLASSIFICA

Tigers Parma 12; Cavezzo 8; Val d’Arda Fiorenzuola, BSL San Lazzaro 6.

 

POULE RETROCESSIONE

MAGIK ROSA – CHEMCO 1974 I GIULLARI 58 – 51

POL. LIB. CALENDASCO – ROBY PROFUMI VALTARESE 2000 51 – 71

(10-18; 21-28; 38-49)

Calendasco: Savini 20, Patelli 1, Montanari, Bolzoni 13, Diagne, Mifsud 11, Bugada 4, Sogni, Agolini 2, Berna, Bastia, Maggi. All. Cavanna.

Continua a vincere la Roby Profumi nei play out salvezza del campionato di Serie B femminile. Le ragazze di coach Scanzani, già matematicamente salve dopo la prima giornata di andata, hanno conquistato la seconda vittoria esterna consecutiva su altrettante gare disputate. Questa volta a lasciare strada alla Roby Profumi è stata la Polisportiva Calendasco che nella gara disputata domenica pomeriggio in terra piacentina è stata sconfitta con il punteggio di 71 a 51 dalle bianco blu borgotaresi.

La Roby Profumi ha disputato l’incontro con diverse assenze per infortunio; Galli, Giacchetti e Veronica Piscina non sono state convocate per quest’incontro, mentre Franceschini è stata utilizzata con il contagocce in virtù di un problema alla caviglia che la sta tormentando in questa fase del campionato. Positive le provo delle due lunghe Fatadey e Pallotta che assieme a capitan Marchini e alla sempre più recuperata Valentina Bozzi hanno chiuso la gara in doppia cifra. La vittoria però è frutto di una prestazione corale di squadra che è stata suggellata anche dall’esordio, con quattro punti a referto per entrambe, di Mabel Triani e di Margherita Panza. La prima, anno 2001, ha dovuto recuperare da un piccolo problema di salute, mentre la seconda, classe 1996, arrivata quest’anno alla corte di Maurizio Scanzani, ha di recente terminato il progetto Erasmus svolto in Polonia e quindi è a completa disposizione per la restante parte della stagione.

CLASSIFICA

Valtarese 2000 16; Calendasco, Magik Rosa Parma 6; I Giullari del Castello Puianello 4.

C Gold, tutto come da copione, anche se Imola… C Silver, Anzola ringrazia Medicina e vola a +4

SERIE C GOLD 20° Giornata

ACADEMY BASKET – ALBERTI E SANTI 73 – 93

(23-24; 38-44; 58-75)

Academy Basket Fidenza: Barga 2, Tardivi, Dmitrovic 8, Longoni 14, Gangarossa 8, Giani 10, Bialkowski 2, Biasich 7, Morciano 22, Diop ne. All. Zanardi

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 2, Sichel 14, Resca 4, Zucchi, Colonnelli 7, Zaric, Scekic 9, Marletta 4, Lottici M. 15, Trobbiani ne, Klyuchnyk 13, Garofalo 25. All. Lottici S.

Nel derby dela Via Emilia tra Academy Basket Fidenza e Pallacanestro Fiorenzuola 1972, una buona rappresentanza di pubblico gialloblu si presenta al PalaPratizzoli di Fidenza.

Le squadre inizano da subito a spron battuto nel gelido palazzetto fidentino, con capitan Garofalo e Morciano che si scambiano triple per il 6-5 dopo un solo minuto di gioco. E’ ancora Garofalo ad alzare la palla e a trovare, puntuale, il tap-in di Klyuchnyk per l’8-13 al 4′. Giani, l’ex di turno, e Morciano con due conclusioni di pregevole fattura dalla media e dalla lunga distanza consentono a Fidenza di impattare sul 15-15. E’ ancora Giani, sulla linea di fondo, a far mettere la testa avanti alla gara all’Academy sul 21-19. Garofalo dimostra di avere la mano caldissima e con una tripla riporta la squadra di coach Lottici sul 21-23 al 9′. Longoni inaugura il secondo quarto dalla lunghissima distanza, ma Sichel e Scekic rispondono con la stessa moneta, con tre tripla consecutive che valgono il 28-37 al 14′. Fiorenzuola scappa via in doppia cifra di vantaggio con il no look di Galli per Marletta, mentre, con una buona penetrazione, Gangarossa prova a tenerea galla la squadra di Zanardi. Fidenza riesce a rovistare nelle pieghe del match ed a guadagnare tiri liberi importanti, che consentono ai biancoblu di chiudere il primo tempo a -6 sul 38-44. Nel terzo quarto Garofalo e Lottici M. continuano a sparare da tre punti stordendo da subito Fidenza con un importante 42-53. Longoni e Morciano sono i maggiori pericoli per Fiorenzuola e Fidenza, con percentuali clamorose dalla lunga distanza, si riporta in carreggiata: 50-55 al 24′. La capolista gioca, tuttavia, una partita da grande squadra, non scomponendosi, anzi continuando a giocare la propria pallacanestro. Lottici M. sigla ben 4 triple nel quarto, con la partita che rimane nonostante tutto saldamente nelle mani di Fiorenzuola: 59-70 al 29′. Fidenza sembra in affanno, con i gialloblu letali a chiudere il terzo parziale sul 59-75. Negli ultimi dieci minuti Morciano dimostra grande determinazione sotto le plance, ma Lottici M. e Resca allungano nuovamente fino al 63-80 del 33′. Sichel conferma la sua grande verve in giornata, aiutato dalla tripla di Colonnelli che, al 37′, mettono i titoli di coda alla gara sul 69-86.

BOLOGNA BASKET 2016 – B.S.L. 77 – 66

(20-21; 35-37; 69-47)

BB2016: Drago, Guerri, De Pascale 15, Poluzzi 20, Fin 22, Legnani 2, Cortesi 7, Brotza 6, Bertuzzi 5, Cerulli, Trombetti ne. All. Lolli.

San Lazzaro: Allodi 6, Cempini 14, Baietti ne, Annunzi ne, Fabbri 12, Mellara 9, Lolli 5, Rossi 6, Rosa 3, Perini 3, Mazzini 2, Guazzaloca 6, Quadrelli ne. All. Bettazzi.

Basta un terzo quarto sontuoso al Bologna Basket 2016 per chiudere la pratica San Lazzaro. La squadra di Lolli, dopo un primo tempo tentennante ed interlocutorio, piazza un parziale di 34-10 che stordisce la BSL e gira il derby verso i padroni di casa. La ricetta vincente è una difesa che da svagata si fa attenta e pressante; il tiro da 3 che entra con continuità, dopo che aveva latitato nei primi 20 minuti; e in generale un atteggiamento risoluto e proattivo che scava un solco decisivo tra le due squadre. Due azioni con gli stessi protagonisti sono paradigmatiche di questo cambiamento di atteggiamento: a 3’ dalla fine del terzo quarto, Legnani stoppa un avversario e passa a Brotza che fa ‘coast to coast’ ed assiste Poluzzi in penetrazione; e a 2 secondi dal termine del tempo, lo stesso Legnani lancia il pallone oltre metà campo, Brotza salta e di tocco serve Poluzzi che tira con successo da 8 metri. La squadra dimostra quindi di saper giocare insieme e di poter superare le assenze, tra cui quella importante di Tugnoli, fermo ai box per una brutta distorsione al ginocchio. Tutto rose e fiori dunque? Evidentemente no. Il BB2016 si conferma squadra umorale se ce n’è una, alternando alti e bassi con sconcertante irregolarità. Ad esempio durante il primo quarto i padroni di casa vanno sotto per 19-8, pigri e demotivati, e ci vogliono 3 triple di Fin per riportarli a contatto. Il secondo quarto è all’insegna dell’errore, con la BSL che sbaglia ripetutamente dalla lunetta e il BB2016 che soffre a rimbalzo e chiude con un 33% complessivo dal campo che non abbisogna di ulteriori spiegazioni. Poi, come detto, una terza frazione magica in cui ai rossoblù riesce incredibilmente tutto. Infine l’ultimo quarto nel quale il Bologna Basket decide di staccare troppo presto la spina, subendo un parziale di 19-4 che avvicina i sanlazzaresi a -9. Ma un paio di conclusioni di Fin e un 2/2 ai liberi di Poluzzi allontanano definitivamente l’incubo.

GUELFO BASKET – GAETANO SCIREA BASKET 69 – 67

(23-22; 45-40; 54-55)

CastelGuelfo: Musolesi 10, Pieri 12, Casagrande 15, Govi 2, Trombetti 10, Bernabini 7, Rebeggiani 3, Grillini ne, Santini, Burresi ne, Degli Esposti Castori 5, Baccarini 5. All. Serio.

Bertinoro: Frigoli 12, Biandolino 2, Godoli 2, Bracci 16, Solfrizzi En. 15, Conocchiari ne, Zoboli 2, Ravaioli, Gellera Malvolti 2, Del Zozzo 7, Solfrizzi Em. ne, Cristofani 9. All. Silvestri.

Castel Guelfo vince in casa contro Bertinoro per 69-67 e consolida sempre più il 5° posto in classifica (a 22 punti), avvicinandosi concretamente all’obiettivo salvezza. I ragazzi di Serio concedono, però, troppi punti al peggior attacco del campionato e, così, mantengono in bilico un match che, nel finale poteva avere un esito ben diverso. Pessime statistiche al tiro (40% dal campo) e ai liberi (61%) dei guelfesi, tenuti a galla, tra gli altri, dall’Mvp Casagrande (15 punti).

I gialloblù partono bene e prendono il largo già nel primo quarto spezzando subito il tentativo di aggancio degli ospiti. Il vantaggio di sei lunghezze, però, viene vanificato dal break forlivese fino al +1 alla prima sirena (23-22). Nel secondo parziale Castel Guelfo cerca di nuovo l”allungo con Trombetti, Bertinoro rimane sempre a contatto con Frigoli e Bracci, ma nel finale un gioco da tre punti di Bernabini fissa a +5 il vantaggio parziale dei padroni di casa all”intervallo lungo (45-40).  Nel terzo quarto, fino a metà parziale, vincono le difese con Castel Guelfo che segnerà solo 9 punti in totale a fine periodo. Bertinoro, quindi, ne approfitta e si riporta sotto con le triple di Del Zozzo e Frigoli, Castel Guelfo perde Trombetti per falli e uno scatenato Enrivo Solfrizzi guida la sua squadra al minimo vantaggio prima dell”ultimo riposo (54-55). Gli ultimi dieci minuti vedono il break guelfese grazie ai 5 punti consecutivi di Casagrande e ai canestri di Pieri (66-60). Cristofani riporta ancora sotto Bertinoro e Bracci timbra il pari ai -3 minuti (66-66). I gialloblù mettono il naso avanti con Musolesi a meno di un giro di lancette dalla sirena finale (69-67), poi ringraziano Bracci per l”infrazione di passi. Govi, però, fallisce il canestro della sicurezza e sull’azione seguente è l”errore di Cristofani a «regalare» una gioia ai ragazzi di Serio e al pubblico del PalaMarchetti.

DILPLAST – PASTA DALLARI 84 – 66

(20-21; 42-35; 69-54)

Montecchio: Grisendi 6, Guardasoni 3, Seclì 2, Borghi, Di Noia 14, Basso, Guidi 8, Ghezzi, Gruosso 15, Vanni 23, Negri 8, Giglioli 5. All. Cavalieri.

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 10, Corradini 6, Barigazzi, Magnani 9, Rossetti ne, Šimaitis 8, Levinskis 3, Torlai, Mallon 17, Addala, Bedeschi, Pitton 13. All. Diacci.

SALUS PALL. BOLOGNA – NUOVA PSA 86 – 61

(27-12; 49-28; 76-45)

Salus: Branzaglia 4, Savio 5, Amoni, Granata 4, Gebbia, Tugnoli 11, Percan 16, Veronesi 2, Stojkov 3, Arletti, Polverelli 25, Trentin 16. All. Fili.

Modena: Cappelli, Vivarelli 14, Pederzini, Basilicò 2, Riccio, Tamagnini, Nasuti 5, Riguzzi 26, Vucinovic 14, Stucchi. All. Spettoli.

VIRTUS SPES VIS – POL. PONTEVECCHIO 88 – 84 dts

(20-23; 39-49; 60-59; 73-73)

Virtus Imola: Dalpozzo 3, Dal Fiume 13, Boero 17, Nucci, Casadei 15, Creti ne, Ranocchi 20, Sassi, Sangiorgi 4, Zytharyuk 16. All. Tassinari.

Pontevecchio: Folli 14, Di Gregori 12, Bonaiuti 18, Buriani 7, Gianninoni 2, Mantovani 4, Di Rauso 19, Minerva, Bergami 8, Vetere. All. Carretto.

La Virtus ottiene un altro importante successo casalingo, superando una buona Pontevecchio per 88-84 all’overtime. Grande vittoria ancora una volta di cuore per Casadei e compagni che gettano alle ortiche il primo tempo in difesa, lasciando ai bolognesi 49 punti. Nel terzo quarto arriva la carica giallonera che ricuce lo strappo firmando un parziale di 21-10. Da lì inizia un’altra partita con il punteggio che oscilla spesso, senza trovare un vero padrone. Alla fine sono i tiri da lontano di Boero e Ranocchi nel supplementare a decretare il successo della Virtus che mantiene la vetta della classifica.

Coach Tassinari inizia mettendo in quintetto Sassi e Sangiorgi. Pontevecchio inizia fortissimo scappando sul 3-15 dopo 4’. Obbligato il time out della panchina locale. Ma i felsinei mantengono il pedale sull’acceleratore e trovano il 10-21 con Di Rauso da sotto a 3’ dalla sirena. Nel frattempo Tassinari schiera Zytharyuk, Boero e Nucci ed il finale di parziale si tinge di giallonero con il cesto di Casadei in equilibrio instabile da sotto canestro per il 18-21 a meno di un minuto dalla fine. Il primo quarto si chiude sul 20-23. Il secondo periodo inizia coi botti da lontano di Folli e Boero per il 23-26 dopo un giro di lancette. L’ennesima tripla di Folli poi regala il 27-33 al 3’. Imola sbaglia qualcosa di troppo (compreso un fallo in attacco di Sangiorgi) e Pontevecchio ne approfitta per rimettere la marcia buona (27-37 al 5’). Quando mancano 2’ all’intervallo lungo i bolognesi sono ancora sul +10 (36-46) grazie alla tripla di Luigi Boero. La schiacciata di Ranocchi firma il 39-46 a 1’30, mentre Bergami chiude i conti sul 39-49 al 20’. La ripresa inizia subito a ritmi altissimi con Dal Fiume e Ranocchi (seconda schiacciata di serata) e boero con una tripla che rimettono in scia i gialloneri sul 50-52 al 3’. Di Gregori commette il 4° fallo e si accomoda in panchina quando mancano ancora quasi 17’ di gioco. A 3’ dall’ultimo intervallo breve Casadei realizza il pareggio sul 56-56. Sangiorgi firma il primo vantaggio sul 58-57 a 2’ dallo scadere. E Casadei, di esperienza, infila il 60-57 a 1’ dalla sirena. Nel terzo periodo Pontevecchio perde completamente il senso del canestro, realizzando solamente 10 punti contro i 21 imolesi. L’ultimo parziale si apre con diversi errori da ambo le parti e con l’amato ex Bonaiuti che infila il 60-64 al 2’30” di gioco con una bella tripla dalla distanza. Al 4’ la tripla di Buriani rilancia le quotazioni dei bianco amaranto (62-67). Ci pensa capitan Dalpozzo in penetrazione ad accorciare le distanze sul 66-67 a 4’ da giocare, quindi Zytharyuk in lunetta e da sotto mette la freccia sul 70-67 a 3’. Il finale si fa incandescente con ancora qualche palla persa di troppo da entrambi i lati del campo. Di Rauso infila il 70-71 a 1’21”, con conseguente time out Virtus. Bonaiuti manda in lunetta Casadei che firma il 72-71. Ma nell’azione successiva lo stesso Casadei commette fallo su Di Rauso che dalla lunetta mette il 72-73. Nell’azione successiva Dal Fiume non realizza e Boero commette fallo su Di Rauso che, però, fa 0/2 dalla lunetta. Nell’ultima azione caotica Ranocchi si butta dentro e subisce fallo. Time out ospite. Ranocchi fa solo 1/2 per il pareggio con un secondo e sette decimi da giocare. Time out ospite e rimessa a metà campo per gli ospiti. Errore ospite e Casadei ci prova da lontanissimo a 2 decimi dalla fine. Tutti all’overtime. La tripla di Dal Fiume infiamma il PalaRuggi sul 76-75 dopo poco più di un minuto.  E la tripla di Boero manda alle stelle la Virtus per il 79-75. Casadei dalla lunetta fa 2/2 e firma il +5 (81-76 a metà overtime). Di Gregori risponde per l’81-79 e dall’altra parte Dal Fiume si presenta in lunetta realizzando due liberi (83-79). Di Rauso accorcia e poi pareggia sul 5° fallo di Dal Fiume (83-84 a al 44′). I tifosi esplodono sulla tripla di Ranocchi (86-84), poi, contropiede lanciato da Casadei per lo stesso Ranocchi che Mantovani stende sotto canestro. La guardia dalla lunetta sbaglia tutto a -37”, poi la Pontevecchio pasticcia in attacco e Boero (su fallo di Mantovani) firma il +4 (88-84) dalla lunetta, a -9”. Palla agli ospiti, ma Casadei acchiappa la sfera e porta in trionfo la Virtus.

PALL. TITANO – NEW FLYING BALLS 57 – 70

(12-24; 25-43; 43-59)

San Marino: Sinatra 6 (3/5, 0/3), Ricci 5 (1/2, 1/3), Grassi 2 (04, 0/3), Aglio 11 (3/6, 1/4), Calegari 17 (8/14), Zannoni 1 (0/1, 0/2), Macina 3 (1/3, 0/1), Padovano 2 (1/2), Galassi 10 (1/2, 2/4), Botteghi, Gamberini ne. All. Foschi.

Flying Balls Ozzano: Masré 4 (2/3), Corcelli 14 (4/8, 0/3), Folli 6 (2/7, 0/2), Morara 15 (4/8, 1/2), Agusto14 (6/9, 0/1), Lalanne 5 (1/2 da tre), Magagnoli 12 (3/6, 2/4), Zambon (0/1), Martini (0/2 da tre), Agriesti (0/1 da tre), Dordei ne, Chiusolo ne. All. Grandi

I Titans non ce la fanno. Troppo forte la capolista, quella Ozzano che è venuta a banchettare al Multieventi dopo una partita di grande intensità difensiva e buona circolazione di palla in attacco. Lo squadrone emiliano si fa riavvicinare solo a metà secondo periodo, ma è un -5 illusorio (25-30) quello ottenuto dai ragazzi di coach Foschi. Di lì in poi, nello sprint finale prima dell’intervallo e nel terzo periodo, gli ospiti scavano il solco decisivo fino al 57-70 conclusivo.

All’avvio di partita è San Marino a scattare meglio dai blocchi, col 6-2 firmato Calegari, Aglio e Grassi che galvanizza la squadra. Ozzano però è ben dentro la gara e già nel primo periodo ribalta completamente la situazione. Morara la mette spesso e volentieri, le giocate di Agusto da lungo son sempre di qualità ed ecco che si va in fretta sul 6-8 ospite. Dal 10-8, ultimo vantaggio sammarinese della partita, Ozzano infila il primo break importante, quello che porta il match prima sul 10-18 e poi sul 12-24 di fine quarto con le triple pesanti di Morara e Magagnoli. Complicata, ma la Pallacanestro Titano ci prova e rientra sul 25-30 al 15’, con un possesso d’attacco per il -3 che non si concretizza. Di lì in poi, improvvisamente, è notte fonda. Ozzano prosegue col grande lavoro difensivo e diventa ancor più efficace in attacco. Il parziale è di quelli che stordiscono: 13-0 per chiudere il quarto che diventa 17-0 qualche minuto dopo il rientro dagli spogliatoi. Corcelli e Agusto continuano a far male alla difesa Titans, ma è l’intera squadra ospite a esprimersi a livelli che i padroni di casa non riescono a pareggiare. Da quel 25-47 San Marino non rientra più, andando al massimo svantaggio di 23 punti sul 43-66 in avvio di quarto periodo e rientrando sul -13 alla fine.

CLASSIFICA

FLYING BALLS OZZANO 36 20 18 2 1589 1287 +302
FIORENZUOLA 1972 36 20 18 2 1572 1329 +243
VSV IMOLA 36 20 18 2 1612 1404 +208
SALUS BOLOGNA 26 20 13 7 1489 1351 +138
GUELFO CASTELGUELFO 22 20 11 9 1480 1466 +14
BOLOGNA BASKET 2016 20 20 10 10 1416 1452 -36
PONTEVECCHIO BOLOGNA 20 20 10 10 1378 1437 -59
ARENA MONTECCHIO 18 20 9 11 1597 1624 -27
ACADEMY FIDENZA 18 20 9 11 1453 1506 -53
SAN MARINO 16 20 8 12 1425 1484 -59
LG COMPETITION CASTELNOVO M. 12 20 6 14 1334 1389 -55
GAETANO SCIREA BERTINORO 10 20 5 15 1180 1262 -82
BSL SAN LAZZARO 8 20 4 16 1323 1537 -214
PSA MODENA 2 20 1 19 1323 1643 -320

SERIE C SILVER 20° Giornata

VIS 2008 – SCUOLA BASKET CAVRIAGO Rinviata

RIVIT – CREI 69 – 64

(12-14; 33-31; 42-46)

Grifo Imola: Turrini, Bartoli 2, D’Emilio, Baruzzi 6, Russu 8, Rossi ne, Lanzoni 11, Orlando 5, Zaccherini 2, Sgorbati 17, Martini 7, Castelli 11. All. Palumbi.

Granarolo Basket: Salicini 7, Bianchi 11, Masetti ne, Marchi 6, Spettoli 4, Paoloni 13, Ballini 13, Bernardinello, Cristalli 2, Carini ne, Marega 6, Neviani 2. All. Carrera.

Altro finale al cardiopalma che però arride alla Rivit dopo una partita in cui il punteggio ha cambiato padrone più volte. Si parte con due bombe di Castelli e Russu che spingono la Grifo sul 6-2 dopo 4 minuti; poi Granarolo rimontea e pareggia ad un minuto dalla fine del quarto con Marchi (10-10). Il periodo si chiude con 5 giocatori di casa a referto e 6 ospiti, tutti con al massimo un canestro a testa. Il secondo periodo inizia con 3 falli Grifo in 25″ che spingono Granarolo sul 12-17. Stranamente andrà, però, in bonus prima Granarolo. Al 16′ la Grifo rimette la testa avanti con Sgorbati, che ne mette 4 in un amen (20-19). Di nuovo Granarolo avanti, finché un’azione da 4 punti di Baruzzi (tripla con fallo), dà un nuovo vantaggio interno (33-31) che resiste giusto il tempo per andare al riposo. La terza frazione, infatti, vede la Grifo non segnare a lungo e pur senza strafare, ma solo facendo meno errori dei padroni di casa, gli ospiti vanno sul 35-44. Poi un’azione da 5 punti rimette la Rivit in partita (tripla di Sgorbati, fallo a rimbalzo su Martini e 2/2 ai liberi del lungo imolese). La Grifo ritorna in parità, però solo a 4′ dalla fine, sul punteggio di 57-57 e qui inizia il convulso finale. Dopo un libero Granarolo, Lanzoni dalla lunetta porta avanti la Grifo e Russu da tre manda la Rivit sul +4. Ballini risponde con un 2+1 (62-61 a 2′ dalla fine). Qui una serie di errori da un lato e dall’altro, lasciano il punteggio fermo fino al 2/2 di Castelli per il 64-61 a -39″. Time out e rimessa in attacco di Granarolo, con tiro immediato ancora di Ballini, stavolta da tre, che impatta (64-64 a -36”). Castelli infila la tripla del 67-64 (-20”); altro time out ospite, con errore di Paoloni sulla successiva rimessa. Lanzoni cattura il rimbalzo e capitalizza dalla lunetta l’immediato fallo subito, fissando il punteggio sul 69-64 finale a 10″ dalla fine. Il successivo tiro da tre di Ballini, infatti, finisce tra le braccia di Russu che tiene palla per gli ultimi tre secondi.

PALLACANESTRO CASTENASO – OLIMPIA CASTELLO 2010 65 – 62

(20-9; 36-25; 56-43)

Castenaso: Curione 6, Baraldi, Fornasari 10, Spinosa 8, Betti 3, Cardinali 8, Campagna ne, Quaiotto 10, Parenti 9, Nardi, Venturi, Magnani 11. All. Conti.

Olimpia Castel San Pietro: Dall’Osso 20, Pedini, Beccaletto 11, Cavina, Zambrini 3, Pellacani 2, Lugli 8, Castellari, Zuffa ne, Governatori 9, Sabattani 9. All. Loperfido.

GINNASTICA FORTITUDO – CVD BASKET CLUB 51 – 62

(23-16; 31-32; 42-47)

S.G. Fortitudo: Barattini 4, Pampani 2, Tosini, Zinelli 2, Mandini 6, Pederzoli 10, Galassi 9, Zanetti, Bonazzi 4, Pontrelli, Pesino 12, Prunotto 2. All. Tasini.

Cvd Casalecchio: Dawson 12, Trois 5, Masetti, Sighinolfi 12, Penna, Skocaj 2, Perini 9, Fuzzi 2, Taddei 7, Santilli 8, Falzetti 3, Lelli 2. All. Lanzoni.

DULCA CNO  – BK POL. CASTELFRANCO E. 84 – 55

(22-20; 49-36; 66-46)

Santarcangelo: Fornaciari 4, Bianchi 16, Cunico 12, Fusco 5, Canini ne, Giuliani 11, Dini 17, Raffaelli 9, Insero, Pasini 2, Ramilli 2, Saponi 8. All. Bernardi.

Castelfranco Emilia: Tomesani 12, Coslovi 6, Sforza, Righi 7, Tedeschini ne, Vannini 2, Del Papa 8, Villani 8, Ayiku 12, Frilli. All. Boni.

Palla alzata e match che si scalda piano piano, soprattutto per la bravura degli attacchi a saper leggere le fragilità difensive. Fornaciari è un centometrista e vola in contropiede sempre e comunque e quando prende palla dalla punta batte l’uomo, due palleggi e inchiodata da sedia per terra. Ascensionale. Dall’altra parte Villani tiene a contatto i suoi e risponde alla magistrale presenza sotto le plance di capitan Saponi. Primo quarto che va in archivio sul 22-20 Dulca. Secondo periodo dove i clementini decidono di mettere la freccia, spingere sull’acceleratore e salutare Castelfranco. Dini comincia la sua partita da Oscar. Giuliani è qualcosa di semplicemente straordinario: 11 punti nel solo secondo parziale con giocate strepitose. Arresti e tiri dovunque, volate in contropiede, catch and shoot oltre i 6.75. Un veterano con la carta d’identità 1998. Chapeau. Santarcangelo scappa e a fine primo tempo è già sul 49-36 con un canestro allo scadere di Ayiku, che prova a tenere la fiammella accesa per gli ospiti. Uscita dagli spogliatoi e i Dulca hanno ancora più fame dei quarti precedenti. Atletismo, voglia di buttarsi su tutti i palloni e capacità di trasformare rimbalzi o rubate in contropiedi. Bianchi si scatena e manda a bersaglio due triple con una facilità disarmante. Fusco e Dini sono una presenza sotto le plance e a rimbalzo di altra categoria. Cunico chiude il cerchio con giocate di caratura e creatività leonardesca. Castelfranco non rientra e getta la spugna già al terzo quarto. Il finale 66-46. Ultima frazione in totale garbage time. Dini con Giuliani, Cunico e Bianchi a servirlo si diverte ad appoggiare al vetro qualsiasi pallone gli capiti per le mani. Fusco continua nella sua politica di factotum. Raffaelli è quell’amico di cui ti puoi sempre fidare, sai che non ti tradirà mai e mette sempre il suo mattoncino in ogni azione. Negli ultimi minuti c’è spazio anche per Insero e per il rientrante Pasini che, dopo cinque mesi, torna a calcare il parquet del PalaSGR e al quale va il nostro massimo in bocca al lupo per una completa ripresa. Finisce 84-55 per i Dulca, che vincono e meritano i due punti dopo una prestazione vera di squadra. Castelfranco, priva del suo asso Luca Tedeschini, si arrende forse un po’ troppo presto e concede troppo a Santarcangelo che ringrazia e porta a casa. Dato della partita che inquadra il tutto: 13 recuperate Dulca e conseguenti contropiedi contro le 3 di Castelfranco.

GRUPPO VENTURI – PALLACANESTRO MOLINELLA 77 – 57

(13-17; 41-31; 58-44)

Anzola: Gandolfi, Bortolani 8, Parmeggiani S. 10, Zucchini 5, Parmeggiani F. 9, Gamberini 4, De Ruvo 2, Venturi N. 3, Venturi D. 13, Albertini 4, Mazza 19. All. Trevisan.

Molinella: Guazzaloca 2, Brandani 19, Spisni, Checcoli ne, Ranzolin 11, Frignani 6, Frazzoni 1, Capobianco 6, Lanzi 5, Ramini, Regazzi 5, Paolucci 2. All. Baiocchi.

NOVA ELEVATORS – REBASKET 70 – 69

(18-20; 40-31; 47-49)

San Giovanni in Persiceto: Acciarri, Carpani, Verardi 18, Baccilieri 5, Moruzzi, Scagliarini, Papotti, Pasquini 15, Zappoli 6, Ferrari, Rusticelli 6, Almeoni 20. All. Berselli.

Castelnovo Sotto: Violi ne, Tognato 14, Nunziato, Castagnaro 17, Defant 10, Ferrari, Dall’Asta, Battaglia 6, Amadio 6, Simonazzi 7, Tondelli ne, Lusetti 9. All. Casoli.

PALL. NOVELLARA – BERNAITALIA 56 – 82

(15-20; 23-45; 38-66)

Novellara: Margini 6, Folloni 2, Rinaldi 9, Pietri ne, Morgotti, El Ibrahimi 2, Carpi 2, Ciavolella 6, Aguzzoli 2, Bartoccetti 12, Dilas 3, Astolfi 12. All. Spaggiari.

Virtus Medicina: Jdidi, Bonetti 15, Tinti 2, Marinelli 7, Mini 20, Govi 11, Biguzzi 19, Lorenzini 6, Stagni, Verde 2, Canovi, Seracchioli. All. Bacchilega.

Colpaccio della Virtus a Novellara. I giallo neriregistrano l’assenza di Rambelli e coach Bacchilega opta di partire con Tinti, Mini, Govi, Biguzzi e Lorenzini. Primo quarto al trotto, Mini e Biguzzi iniziano a macinare gioco e la Bernaitalia va a +5 alla prima sirena (15-20). Secondo periodo e ancora Bernaitalia a fare la partita: Bonetti e Marinelli scavano il primo solco, Medicina ruota tutti gli effettivi; difesa forte perché c’è pressione sulla palla e il trio Biguzzi-Lorenzini-Verde contiene magistralmente Ciavolella. La Bernaitalia al top e medicinesi a + 22 sul 23 a 45 con cui si va negli spogliatoi. Terza frazione e ancora attentissima Virtus; Novellara annichilita esce definitivamente dalla contesa, la regia di Tinti e Seracchioli arma un Mini stratosferico (6 bombe a bersaglio), Biguzzi è mostruoso (20 punti + 15 rimbalzi), Govi e Marinelli sono il collante con atletismo ed esperienza e Bernaitalia vola a +28. Quarto periodo e sempre Bernaitalia a giostrare; Novellara ha un sussulto e torna sotto i venti punti di scarto, ma in campo c’è solo Medicina: coach Bacchilega continua a mischiare le carte e trova da tutti risposte, applicazione difensiva e ritmo. Vittoria Bernaitalia sul 56-82. Per gli amanti delle statistiche sono 100 le partite in maglia Virtus Medicina di Alberto Biguzzi e massimo in carriera in giallonero per Bonetti (15 punti).

CLASSIFICA

ANZOLA 32 20 16 4 1451 1295 +156
NOVELLARA 28 20 14 6 1454 1337 +117
CNO SANTARCANGELO 26 19 13 6 1432 1254 +178
REBASKET CASTELNUOVO 26 20 13 7 1401 1297 +104
VIRTUS MEDICINA 24 20 12 8 1499 1414 +85
GRANAROLO BASKET 24 20 12 8 1437 1382 +55
VIS PERSICETO 24 20 12 8 1372 1383 -11
CVD CASALECCHIO 22 20 11 9 1317 1274 +43
CASTELFRANCO EMILIA 20 20 10 10 1536 1449 +87
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 20 20 10 10 1356 1323 +33
MOLINELLA 20 19 10 9 1200 1248 -48
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 16 19 8 11 1308 1350 -42
CASTENASO 16 20 8 12 1339 1459 -120
GRIFO IMOLA 8 20 4 16 1344 1492 -148
VIS 2008 FERRARA 6 19 3 16 1210 1419 -209
S.G. FORTITUDO BOLOGNA 4 20 2 18 1260 1540 -280

Serie D, Atletico ed Artusiana, prove di forze a Zola Predosa e Riccione. Cinquina Fidenza

SERIE D/A 21° Giornata

MAGIK BASKET – PALLACANESTRO FULGOR 74 – 75

(20-22; 40-36; 56-55)

Magik Parma: Bazzoni, Donadei 5,  Malinverni N., Bocchia 10, Malinverni L. 15, Paulig 36, Ceci, Caravita, Montagna, Diemmi 8, Allodi, Berlinguer. All. Padovani.

Fidenza: Molinari 5, Iacomino, Moscatelli 9, Barcaroli 3, Gaudenzi 22, Vecchio M. 13, Montanari 6, Rivetti, Parmigiani 6, Vecchio P. 9, Poggi 2, Chiozza. All. Olivieri.

P.G.S. WELCOME – POLISPORTIVA BIBBIANESE 71 – 59

(14-16; 41-32; 60-44)

Pgs Welcome: Lamborghini 7, Baroncini F. 10, Calzolari L. 6, Calzolari M., Bernardini, Sabbioni 6, Brunello 5, Casolaro ne, Orlandi 2, Chiapparini 10, Baroncini G. 6, Venturoli 19. All. Pace.

Bibbiano: Porelli, Remi 6, Grulli 2, Ghirardini 6, Colla 10, Giardina, Bartoli 11, Rika 5, Monticelli 19, Volpicelli. All. Reverberi.

F.FRANCIA PALL. – ATLETICO BASKET 72 – 87

(16-28; 34-51; 49-69)

Zola Predosa: Galli 11, Perrotta 3, Gamberini 2, Mazzoli 7, Maselli, Masina 12, Barilli Fi. 8, Bosi 13, Bavieri 4, Romagnoli 12. All. Benini.

Atletico Borgo: Campanella F., Veronesi Gr. 12, Campanella M. 11, Rosati 6, Rossi 10, Grassi, Diop 7, Flori 5, Veronesi G.I. 11, Campanella E. 17, Savic 2, Artese 6. All. Pietrantonio.

PALL. NAZARENO – U.P. CALDERARA PALL. 74 – 64

(16-21; 32-42; 54-56)

Carpi: Carretti 7, Compagnoni 21, Pivetti, Biello 16, Spasic 6, Marra, Bonfiglioli 2, Saetti, Lavacchielli 14, Pravettoni 2, Valenti 6. All. Beltrami.

Calderara: Cacciari 7, Soresi, Botti, Nanni 2, Zocca 5, Vignoli 4, Selvi 15, Rubino, Serio 10, Molinari 21, Miniero. All. Venturi.

ANTAL PALLAVICINI – BASKET VOLTONE 62 – 49

(18-7; 35-22; 55-34)

Pallavicini: Maestripieri 10, Tosiani 10, Cenesi 6, Galeotti 2, Nanni G. 2, Benuzzi 4, Sgargi 7, Nanni M. 8, De Martini 3, Minghetti 10, Bavieri, Consolini. All. Bignotti.

Monte San Pietro: Giacometti A. 7, Fasano 11, Maldini M., Codicini 4, Grandi, Giacometti J. 13, Calzini 2, Magi 7, Venturi 2, Tubertini 3. All. Torrella.

Si conferma indigesta la Pallavicini per il Voltone che, dopo aver segnato 39 punti all’andata, ne ha realizzati 49 al ritorno. La formazione di coach Bignotti, pur senza entusiasmare, ha sempre condotto e non c’è mai stato un dubbio su chi si sarebbe portato a casa il referto rosa.

Pronti, via e tunnel degli orrori per due minuti. Poi, dal 5-4 del 4′ si passava al 18-7 del 9′, con Minghetti che si metteva in evidenza sotto i tabelloni. La Pallavicini alternava uomo a 3-2 e saliva a +13 sul 20-7 (canestro del lungo Benuzzi). Sprazzo di Fasano con sei punti consecutivi ed il Voltone rimaneva in scia fino al 29-22; il successivo 6-0 col quale si chiudeva il secondo quarto, era il parziale decisivo. Gli ospiti faticavano nella ripresa a trovare la via del canestro e sprofondavano a -18 sul 45-27 (Matteo Nanni in contropiede). Il finale di frazione era nel segno di Sgargi, che realizzava 7 punti in un amen per il 55-34 del 30′. Ultimi dieci minuti senza emozioni, con la Pallavicini che si permetteva il lusso di non segnare per quasi sei minuti (55-40). Bravo il Voltone a non mollare mai e a chiudere dignitosamente l’importante sfida.

POLISPORTIVA CASTELLANA – PIZZOLI Spa VENI BASKET 73 – 55

(23-14; 36-23; 55-42)

Castelsangiovanni: Villa A. 15, Baldini ne, Coppeta 15, Libè, Eccher 3, Derba 8, Zamboni 28, Villa S. 5, Mori, Boselli, Zermani. All. Fanaletti.

San Pietro in Casale: Gamberini 2, Pastore 3, Govoni 12, Montebrugnoli 1, Ferrulli 4, Ventura 10, Govoni E. 2, Mantovani, Ghedini 3, Billi 18. All Folchi.

U.S. LA TORRE – H4T 54 – 61

(14-15; 24-33; 35-49)

La Torre Reggio: Davoli A. 16, Trivelloni, Mazzi G., Scianti 3, Davoli L., Pezzarossa 2, Mazzi F. 15, Mussini 4, Lavaggi, Bondioli 3, Margaria 7, Orlandini 4. All. Romano.

S.P. Vignola: Ganugi 6, Badiali 15, Fiorini 5, Barbieri E., Galvan 15, Palladini 3, Guidotti 13, Bastia 4, Barbieri A. ne, Caltabiano ne. All. Sacchetti.

Vignola conferma di aver cambiato passo e sbanca il campo della Torre, cogliendo la settima vittoria nelle ultime nove partite. Partono meglio i locali (9-2), ma Galvan e compagni sono bravi a reagire, andando al primo riposo sul +1 (14-15). Stesso copione nel secondo quarto: nuovo piccolo allungo grigiorosso (23-19), poi veemente reazione vignolese (break di 14-1) e all’intervallo il punteggio recita (24-33). La truppa di Sacchetti esce molto meglio dagli spogliatoi, stabilizzandosi su un buon vantaggio in doppia cifra (35-49 al 30’). La Torre non ci sta e nell’ultimo quarto tenta il tutto per tutto, ma la rimonta, complice una serata offensivamente nera, non va oltre il 50-52 del 37’.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 36 19 18 1 1467 1176 +291
PALLAVICINI BOLOGNA 28 20 14 6 1319 1196 +123
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 28 20 14 6 1425 1331 +94
MAGIK PARMA 28 20 14 6 1350 1264 +86
VOLTONE ZOLA 26 19 13 6 1312 1223 +89
FULGOR FIDENZA 24 20 12 8 1403 1241 +162
NAZARENO CARPI 22 20 11 9 1442 1369 +73
SCUOLA PALL. VIGNOLA 18 19 9 10 1311 1288 +23
SAMPOLESE 14 19 7 12 1211 1257 -46
CALDERARA 14 19 7 12 1191 1288 -97
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 19 6 13 1157 1271 -114
LA TORRE REGGIO EMILIA 12 20 6 14 1127 1261 -134
BIBBIANESE 12 20 6 14 1295 1468 -173
PGS WELCOME BOLOGNA 10 20 5 15 1337 1478 -141
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 10 20 5 15 1152 1388 -236

SERIE D/B 21° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – STEFY BASKET 68 – 61

(22-22; 35-33; 51-44)

S.B. Ferrara: Rimondi Ri. 10, Cattani 9, Pigozzi 8, Bertocco 14, Rizzatti 17, Bereziartua 4, Proner, Romagnoni 1, Malaguti 5. All. Schincaglia.

Stefy: Pancaldi 36, Riguzzi 4, Franceschini 7, Marzioni 5, Scandellari R., Zambonelli 2,  Lamborghini 2, Folesani 3, Alessandri 2. All. Scandellari M.

PARTY & SPORT – COPAR SERVIZI SELENE BK 41 – 62

(7-19; 14-30; 29-41)

P&S Ozzano: Gambetti 2, Dozza 6, Tagliati, Avallone 9, Marchi 1, Ferro 4, Passatempi, Martelli 12, Miceli 7.

Sant’Agata sul Santerno: Carlotti 2, Pasquali 15, Gaddoni 3, Vignudelli 3, Mastrilli 14, Caprara 10, Brignani 2, Baldrati 4, Regazzi 1, Camorani 8. All. Ricci Maccarini.

BASKET VILLAGE – G.S. INTERNATIONAL BASKET 70 – 66

(21-18; 33-38; 54-52)

BK Village Granarolo: Drago, Martinelli 3, Paoloni 8, Cerulli 13, Banzi 2, Landuzzi 6, Morando, Chittaro, Meluzzi 11, Polo, Nicotera 27. All. Ansaloni.

International Imola: Foronci 3, Lucchi ne, Benghi 11, Dirella 13, Wiltshire, Scagliarini 8, Barbagelata 7, Cai 4, Ravaglia, Bamania 8, Ginevri 12. All. Fiera.

Prima vittoria del nuovo anno per Granarolo che, grazie ad un super Nicotera, supera l’ International Imola per 70-66.

Il Basket Village parte forte e a metà quarto è già sul +9, ma nei tre minuti successivi, un attacco poco propositivo fa rientrare immediatamente gli ospiti che, con i lunghi Bamania e Scagliarini, fa 12 dei 18 punti del primo quarto, chiuso 21-18. Il secondo periodo parte punto a punto e Dirella pareggia la sfida a 6′ dalla fine, quando ad accendersi è Benghi, che infila un 3/3 dall’arco che ribalta l’andamento della partita, portando sul momentaneo +6 gli ospiti. Una tripla di Landuzzi e due liberi di Scagliarini chiudono il quarto sul 33-38. Anche nella terza frazione parte meglio Imola che, dopo tre minuti, con una schiacciata di Ginevri, costringe coach Ansaloni a chiamare timeout sul -11. L’uscita dal minuto di Nicotera e compagni è sorprendente, parziale di 16-4, propiziato da 12 punti del capitano e quarto che si chiude 54-52 per Granarolo. Nei primi sette minuti dell’ultimo periodo le squadre difendono alla morte e il parziale recita 4-4. Il Basket Village perde Morando, Nicotera e Paoloni per i rispettivi quinti falli, allora Dirella prova a caricarsi i suoi sulle spalle e accorcia sul -1, ma Cerulli e Banzi ridanno aria a Granarolo, a 2′ dalla fine è +3 per la squadra di casa. Le due azioni ospiti successive, sono due triple firmate Barbagelata e Ginevri a cui rispondono Meluzzi e Martinelli per il 67-64. Sul rimbalzo di Landuzzi, Cai commette antisportivo e Granarolo firma l’ottava vittoria sul 70-66.

CESENA BASKET 2005 – IMMOBILIARE 2000 70 – 81

(18-23; 39-44; 56-65)

Cesena: Scaccabarozzi 8, Rossi Fe. 9, Romano 17, Montalti 5, Martini 7, Vandelli ne, Cacchi ne, Soldati 10, Benzi, Ambrogi 4, Babbini 10. All. Domeniconi.

Giardini Margherita: Venturi 23, Bonesi 8, Nobis 20, Conti 12, Marcelli 2, Pezzano, Sterpi 3, Pellegrinotti, Pedrielli 9, Pierini 4, Carrettin. All. Morra.

L’ennesima gara affrontata in estrema emergenza (ancora out Balestri, Dell’Omo, Montaguti, Rossi Filippo e Vandelli) costringe Cesena a giocarsela contro i Giardini Margherita con sole guardie di ruolo e senza alternative dalla panchina, finendo per cedere agli ospiti solo a fine gara, quando, inevitabilmente, è venuta a mancare la benzina. I bolognesi, orfani del solo Alaimo, si mettono subito in ritmo con uno scatenato Nobis, ma sono le troppe palle perse e le facili penetrazioni concesse dentro all’area a scavare il primo solco. C’è tanta zona in campo su entrambi i fronti, ma Cesena, nonostante tutto, resiste con orgoglio e risponde colpo su colpo alle triple bolognesi rimanendo per lunghi tratti alla ruota degli avversari. C’è ancora partita anche nella terza frazione, con i Gardens che più volte sentono il fiato sul collo dei padroni di casa, ma, poi, pian piano, allungano presentandosi al via dell’ultimo quarto con un vantaggio vicino alla doppia cifra. Ormai a corto di fiato Cesena insiste colpevolmente nel gettare al vento un pallone dietro l’altro (22 al 40′) e i Giardini, a metà quarto, toccano il + 20 (56 a 76) grazie ad un chirurgico Vanturi, ma fra gli uomini di casa c’è ancora qualche segno di vita, che costringe coach Morra a qualche urlaccio quando il distacco è quasi dimezzato. La reazione finale di Cesena è ammirevole, ma improduttiva e ha il solo merito di chiuderla ad una distanza quasi accettabile, con il rammarico di averla anche potuta vincere se solo avesse avuto a disposizione almeno la metà degli infortunati.

STARS BASKET – BELLARIA BASKET 54 – 80

(17-19; 30-42; 41-63)

Stars: Conidi 13, Tazzara 10, Lucchetta, Venturi 2, Giudici 9, Molise, Barbieri, Branchini, Passarelli 3, Benfenati 8, Orlando 5, Pistacchio 4. All. Bandiera.

Bellaria: Nervegna 5, Tassinari 27, Komazec 24, Demaio, Stsbile, Casadei 3, Pellegrini, Benedettini, Clementi, Scarone 21. All. Radulovic.

DOLPHINS – ARTUSIANA 60 – 69

(19-17; 37-44; 48-57)

Riccione: Egbutu 9, Casadei, Mazzotti 12, Pierucci 2, Brattoli 9, Ortenzi, Martinucci, Ambrassa, De Martin 17, Amadori 11. All. Ferro.

Artusiana Forlimpopoli: Rossi 9, Valgimigli 7, Ballistreri 9, Mariani ne, Calboli ne, Piazza 10, Vitali ne, Morabito ne, Serrani 19, Arfelli 2, Servadei 7, Ravaioli 6. All. Agnoletti.

PALL. BUDRIO 2012 – CESTISTICA ARGENTA 77 – 80

(16-18; 37-42; 52-60)

Budrio289: Cesario 5, Maccaferri, Tugnoli 6, Tuccillo 9, Piazzi 13, Manini 6, Lazzari, Zanellati 7, Zitelli 14, Curti 4, Zambon 4, Quarantotto 9. All. Bovi.

Argenta: Bianchi 8, Pusinanti 4, Alberti D. 7, Cesari 20, Ardizzoni 4, Alberti A., Peretti ne, Bottoni 14, Quaiotto 5, Malagolini 5, Di Tizio 4, Torriglia 9. All. Panizza.

Al termine di un derby brutto, nervoso e caratterizzato da  infortuni, espulsioni e colpi proibiti, la Cestistica sbanca il PalaMarani e riconquista la vetta della classifica appaiando nuovamente Artusiana e Bellaria.

Budrio mette subito in mostra le sue doti migliori: aggressività difensiva e rapidità nella circolazione di palla, che trova in Zanellati il puntuale finalizzatore dalla media e lunga distanza. Gli ospiti rispondono sfruttando la maggiore fisicità nel reparto lunghi, mandando a bersaglio Torriglia, Cesari e Ardizzoni che dalla lunetta firma la parità (7-7) dopo tre minuti. Un gioco da tre punti di Zitelli ed un piazzato di Zanellati portano i padroni di casa sul +5 (16-11) con due giri di lancette alla prima sirena. Dopo diversi errori da oltre l’arco e molti rimbalzi offensivi non capitalizzati, Alberti Davide manda a bersaglio la tripla del -2 (16-14), dando il là al sorpasso argentano firmato dai liberi di Cesari e Quaiotto. Nel secondo parziale una penetrazione di Piazzi e un piazzato di Tugnoli riportano avanti i gialloblu; Argenta risponde con capitan Di Tizio che fa la voce grossa nel pitturato e a sei minuti dall’intervallo lungo Budrio è avanti di una sola lunghezza (24-23). Dopo un paio di minuti costellati da errori, tiri affrettati e palle perse da ambo le parti, una tripla di Bianchi firma il nuovo sorpasso ospite (24-26) a 4’50” dalla seconda sirena. Malagolini, Pusinanti e un gioco da tre punti di Bottoni portano la Cestistica sul +7 (26-33). Argenta potrebbe andare in fuga, ma Tuccillo, dopo due anni di tentativi andati a vuoto, raccoglie i frutti delle sue provocazioni: trattenuta plateale, non vista, ,su Pusinanti che, nel divincolarsi, lo stende. Espulsione diretta, inevitabile e padroni di casa che dalla lunetta si riportano ad un possesso pieno di distanza (30-33). Cesari suona nuovamente le carica per gli ospiti e con due canestri in fila firma il nuovo +7 biancoblu (30-37); nel finale di quarto Budrio ritrova il tiro dalla distanza e Piazzi, sulla sirena, manda a bersaglio la tripla del -5 (37-42) con cui le squadre vanno al riposo. Alla ripresa del gioco la fisicità della partita cresce ulteriormente e i contatti diventano ancora più frequenti; Ardizzoni si scuote dal suo torpore e diventa un fattore nelle due metà campo con punti e rimbalzi. Bottoni, fosforo e sangue freddo, nonostante le “attenzioni particolari” del solito Tuccillo, dirige con sicurezza la manovra e Argenta conserva il controllo della partita. Cesari, su rimbalzo in attacco, firma il +9 (41-50). Zitelli e un gioco da tre punti di Quarantotto riavvicinano i budriesi, ma un contropiede di Bianchi e una tripla dell’immarcabile Cesari firmano il +8 (52-60) che manda in archivio il terzo parziale. Nell’ultimo quarto, quando mancano tre minuti all’epilogo, la Cestistica conserva otto lunghezze di vantaggio (60-68),  ma deve rinunciare a Di Tizio per infortunio e Ardizzoni che esce malconcio da “un incidente stradale”, fortuito, con Tugnoli. Budrio alza la pressione difensiva e sfruttando qualche ingenuità argentana erode progressivamente il divario; Tuccillo firma il -2 (68-70) dalla lunga distanza e Piazzi impatta dalla lunetta con due minuti sul cronometro. Con un giro di lancette all’epilogo il punteggio è ancora di parità con Zitelli che, dalla lunetta, risponde ad un monumentale Cesari; sul possesso seguente assist al bacio di Torriglia per Bottoni che firma il nuovo +2 ospite (72-74) a 41″ dall’ultima sirena. Budrio in attacco, Tuccillo lucra un fallo e si presenta in lunetta per impattare il punteggio, ma sbaglia il secondo tiro libero e completa la frittata mandando Bottoni in lunetta. Il play argenta non perdona e firma il +3 (73-76) ospite; Piazzi, in penetrazione, tiene vive le speranze di Budrio; Torriglia replica dalla lunetta prima che Cesario firmi il nuovo -1 (77-78) a 3″ dall’ultima sirena. Fallo immediato su Cesari che dalla linea della carità manda a bersaglio il primo libero e sbaglia il secondo; Quaiotto è il più lesto, arpiona il rimbalzo e subisce il fallo. Dentro il primo libero, out il secondo e la preghiera finale di Zanellati si ferma a centrocampo; il derby è di Argenta .

CLASSIFICA

BELLARIA 32 20 16 4 1493 1254 +239
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 32 19 16 3 1418 1197 +221
ARGENTA 32 20 16 4 1614 1442 +172
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 24 20 12 8 1504 1384 +120
PALL. BUDRIO 289 22 20 11 9 1551 1541 +10
RICCIONE 20 19 10 9 1435 1409 +26
STEFY BOLOGNA 20 20 10 10 1419 1416 +3
SELENE S. AGATA 20 20 10 10 1447 1460 -13
BASKET VILLAGE GRANAROLO 16 20 8 12 1384 1444 -60
STARS BOLOGNA 16 19 8 11 1325 1411 -86
BASKERS FORLIMPOPOLI 14 19 7 12 1282 1356 -74
S.B. FERRARA 14 20 7 13 1234 1369 -135
INTERNATIONAL IMOLA 12 19 6 13 1308 1384 -76
CESENA BASKET 2005 10 19 5 14 1173 1294 -121
PARTY&SPORT OZZANO 10 20 5 15 1337 1563 -226

Under 20, Virtus prima e qualificata per le finali nazionali. U16, colpaccio Oneteam alla “Porelli”

UNDER 20° 19° Giornata

BAKERY – VIRTUS PALL. BOLOGNA 55 – 100

(22-18; 38-43; 43-72)

Piacentina: Boselli 6, Libè 5, Dmitrovic 16, Villa, Bracchi 7, El Agbani 3, Orlandi 2, Crisanti, Baldini, Bossi, Guaccio 3, Zermani 13. All. Casella.

Virtus: Nicoli 5, Gianninoni 9, Giuliani 9, Salsini 9, Rossi 27, Jurkatamm 8, Berti 18, Venturoli 3, Camara 10, Bertuzzi 2. All. Vecchi.

ASSIGECO – SALUS PALL. 60 – 45

(10-14; 26-20; 43-32)

Piacenza BC: Diouf 8, Scekic 15, Pari 2, Livelli 13, Montanari ne, Migliorini 8, Peviani 2, Seye ne, Tasso 2, Zucchi 2, Oriti 8. All. Mambretti.

Salus: Filippini, Conidi 6, Branzaglia 14, Zambonelli 4, Casarini 3, Paciello 4, Caffagna, Tubertini 9, Arletti, Venturi 5, Grassi. All. Ansaloni.

COCOON – JUNIOR BASKET 71 – 56

(19-9; 41-24; 55-33)

Lissone: Fortunati 12, Tremolada 2, De Piccoli 2, Gatti 7, Morandi 5, Tedeschi 13, Mladjenovic 20, Sambruna, Ferraresi 5, Semplici 5. All. Mazzali.

Ravenna: Kertusha 6, Mazzesi 18, Montigiani, Cinti 7, Martelli 10, Donati, Mazzini 12, Isidori, Dovganyuk 1, Ferizi 2. All. Taccetti.

TEAM ABC – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 65 – 85

(17-28; 31-40; 44-61)

Cantù: Tremolada 14, Molteni 16, Masocco 9, Ronchetti 11, Ruzzon 2, Gatti 3, Boev 8, Borsani 2, Tartamella, Massenzana. All. Visciglia.

Fortitudo 103: Mandini 9, Murabito 25, Montanari 8, Pontrelli 2, Cenni, Boniciolli 15, Bonazzi 3, Muzzi 2, De Denaro 7, Mazzotti 7, Barattini 7, Zucchini. All. Comuzzo.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 36; Cantù 28; Piacenza BC, Fortitudo Academy Bologna 24; Lissone 16; Piacentina 14; Salus Bologna 8; Junior Ravenna 2.

UNDER 16 17° Giornata

CRABS 1947 – VIS 2008 11/03/2018 – 11:30

Palestra CARIM – Via Cuneo 11 RIMINI (RN)

VIRTUS PALL. – ONETEAM BASKET 54 – 71

(15-23; 31-35; 39-55)

Virtus: Tinti 3, Frascari 2, Solaroli 4, Orsi 2, Nobili 6, Ruffini 3, Lolli 3, Battilani, Guastamacchia 12, Peterson 13, Tintori 6. All. Consolini.

Forlì: Zambianchi 4, Creta 9, Torelli 12, Adao, Ciadini 8, Prandini, Landi, Flan 19, Rinaldini, Squarcia 7, Fabiani 12, Gaspari. All. Barbara.

B.S.L. SAN LAZZARO – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 62 – 66

(11-18; 28-33; 46-50)

San Lazzaro: Gilioli 12, Chebbi 3, Palma 1, Ghedini 10, Manzali 4, Vernoni ne, Flocco 10, Domenichelli 2, Cernera, Negroni 12, Magnani, Betti 8. All. Sanguettoli.

Fortitudo 103: Chiavaccini 3, Lenzi 2, Mazzola 3, Pierrone 2, Longagnani 16, Brunetti, Montanari 3, David 2, Tognoni 24, Tornimbeni 2, Lanzarini 2, Nguesso 7. All. Politi.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 76 – 77

(18-23; 35-42; 62-64)

Imola: Fazzi 19, Baroncini, Di Antonio 2, Poloni 2, Bedronici, Magliocca, Franzoni 10, Mendez 4, Cai, Bertini 16, Marangoni 7, Fussi 16. All. Tumidei.

Reggiana: Marino 18, Piccinini 4, Simonazzi 10, Riccò 8, Besozzi 11, Charfi 10, Maddaloni 4, Benevelli 2, Lusvarghi 4, Foroni 6. All. Mastellari.

ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB – PALL. TITANO 104 – 77

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara** 28; Virtus Bologna 24; Oneteam Forlì*, Piacenza BC* 22; International Imola 20; Fortitudo Academy Bologna 14; Reggiana* 12; Bsl San Lazzaro* 8; Titano San Marino Verucchio, Pontevecchio Bologna* 6; Crabs Rimini* 0.

UNDER 15 17° Giornata

INSEGNARE BK – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 64 – 56

I.B. Rimini: Morolli, Carletti 8, Mulazzani 5, Zanotti, Betti 2, Nuvoli 2, Mazzocchi 3, Magnani 3, Mancini 12, Faneschi 2, Scarponi 25, Rossi 2. All. Carasso.

Fortitudo 103 Academy: Belviso 9, Biasco 8, Baraldo 1, Dall’Olio 2, Mazzocchia 4, Brolis 3, Maccagnani 10, Webber 8, Errani, Lombardo, Basso, Ferri 11. All. Fantasia.

B.S.L. SAN LAZZARO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 13/03/2018 – 20:15

Palestra RODRIGUEZ – Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

G.S. INTERNATIONAL BASKET – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 84 – 63

(21-21; 39-41; 66-57)

Imola: Marangoni 24, Poloni 22, Di Antonio 18, Baroncini 2, Cavina 1, Cai, Jaddour, Gollini, Chiarati 2, Tonioli, Violani 3, Bertini 12. All. Nestori.

Reggiana: Pelagatti, Gandellini 8, Buso 2, Paterlini 5, Parente 10, Moscardini 2, Soliani 1, Paparella 4, Slanina 5, Brugnano, La Rocca 22, Taddei 5. All. Bertozzi.

POL. PONTEVECCHIO – ONETEAM BASKET FORLI 04/04/2018 – 17:30

Palestra S.PERTINI – Via Della Battaglia 9 BOLOGNA (BO)

CLASSIFICA

International Imola* 22; Virtus Bologna**, Oneteam Forlì** 18; BSL San Lazzaro** 16; I.B. Rimini 14; Reggiana*, Pontevecchio Bologna** 12; Fortitudo103 8; Vis 2008 Ferrara** 4; Sport Junior 2000 Bologna 0.

Promozione, la Campagnola riapre i giochi nel girone B

GIRONE A 18° Giornata

BASKETREGGIO – NUOVA CUPOLA 68 – 49

Basketreggio: Ongarini 18, Camurri 9, Monti 7, Camellini 6, Costantino 6, Boselli 5, Chiesi 5, Garofalo 5, Generali 5, Morelli 2, Soncini, Francia.  All. Boni.

Nuova Cupola Reggio: Buttarelli 13, Lasagni 12, Olivi 8, Iotti 5, Iotti 4, Rivetti 4, Cuda 2, Pedroni 1. All. Sfondrini.

GELSO – DUCALE MAGIK PARMA 51 – 58

(12-15; 18-31; 36-43)

Gelso Reggio: Acosta 7, Cervi 4, Torreggiani 7, Bonetta, Bigi 13, Vaiani, Bochicchio 12, Ferrarini 5, Gramoli, Mareggini 2, Pedrazzi 1. All. Iotti.

Ducale Parma: Pergetti 6, Bertolini 10, Montagna 3, Frazzi, Giorgi 4, Resurreccion 6, Tinelli, Allodi 13, Berlinguer 2, Cappelletti 11, Pezzani, Scapati 3. All. Raffin.

WEST ROSTA NUOVA – PLANET BASKET Rinviata

CUS PARMA – VICO BASKET 69 – 54

(22-10; 43-23; 50-39)

CUS Parma: Tognazzi 11, Bettera, Franchini 9, Bellicchi, Sgorbati 14, Carretta 5, Marzo 7, Maffini ne, Cervi 8, Bondani 7, Cornacchione 8. All. Marcucci.

Vico Parma: Calzi, Lavega, Caggiati 11, Mastroberardino, Quattrocchi, Bozzetto 3, Asta S. 3, Zucchi, Rastelli 3, Asta G. 9, Adama 22, Cristini 3. All. Caggiati.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – SALSOMAGGIORE CITY 61 – 56

(12-14; 20-24; 42-35)

S. Ilario: Setti M. 9, Cervi 13, Reggiani 4, Setti P. 1, Rosi, Flores 9, Amponsah 2, Micucci 7, Razzoli, Fava 14, Guasti, Bonfatti 2. All. Ferrari.

Salsomaggiore: Canali 6, Ziliotti 2, Aimi 7, Gianelli 7, Cigala, Avanzini Fa. 12, Besagni, Rattotti, Usai 2, Avanzini Fi. 20, Maccini. All. Antonicelli.

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – ARTARREDO VALTARESE Rinviata

CLASSIFICA

Cus Parma 34; Ira Tenax Cortemaggiore*, Basketreggio 20; Planet Parma*, Vico Basket Parma 18; Gelso Reggio, Virtus Pontedellolio, Ducale Parma, S. Ilario 16; Salsomaggiore City 14; Valtarese*, Nuova Cupola Reggio 12; Rosta Nuova Reggio* 0.

GIRONE B 15° Giornata

GAZZE CANOSSA – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 48 – 64

(9-13; 21-30; 31-41)

Canossa: Franzini 1, Bigliardi, Fantuzzi 2, Tubertini 4, Bizzocchi 7, Domenichini 2, Chiaffi, Pignedoli 11, Fedeli 7, Fontanesi 2, Maggiali 12, Schifino. All. Rubertelli.

Scandiano: Davolio, Siani 4, Fontanesi 3, Masoni 7, Iori 8, Vacondio, Roncaglia 4, Caleffi 8, Montanari 16, Maioli 5, Marani 9, Melegari. All. Baroni.

BOIARDO – MAGRETA 61 – 54

(15-16; 34-32; 49-42)

Boiardo:  Astolfi 2, Incerti 4, Mammi 9, Bonaccini 7, Stefani 3, Fikri 10, Talami F. 2, Ferrari 10, Scalabrini 3, Talami L. 7, Farioli 4, Mori ne. All. Piatti.

Magreta: Leoni 8, Bianchini 5, Lanzellotto 3, Guidetti 12, Bardelli 9, Bernabei 10, Bertoni 2, Balzino, Marcheselli 5, Galloni. All. Marotta,

BASKET CAMPAGNOLA E. – NUBILARIA BASKET 69 – 63

(27-19; 43-38; 52-57)

Campagnola: Fregni 5, Pirondini 11, R. Piuca 12, Soccetti 2, F. Piuca 6, Sueri 3, M. Rustichelli 19, Carnevali ne, Piccinini, Torreggiani 5, Carpi 6. All. Nanetti.

Novellara: Baracchi A. 9, Gasparini 16, Bagni 6, Mariani Cerati 5, Bertani Fe. 8, Baracchi M, Bertani F. 3, Bigliardi, Mazzocchi ne, Beltrami 6, Freddi 5, Bartoli 5. All. Soliani.

P.G.S. SMILE – PALL. CORREGGIO 37 – 92

(14-23; 25-50; 35-69)

Formigine: Belgiorno 6, Jerez, Ferioli, Lerario 8, Bonara 5, Gibertoni 16, Seidita 2, Ruini, Brancato, Miana. All. Baldi.

Correggio: Messori 9, Manicardi, Conte 15, Riccò Fe. 16, Valli 9, Merighi, Guardasoni 9, Riccò Fr. 8, Rustichelli 2, Giaroni 10, Sacchi 14. All. Notari.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – SPORT CLUB CASINA Rinviata

PALL. REGGIOLO – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 51 – 54

CLASSIFICA

Nubilaria Novellara, Correggio 26; Scandiano*, Campagnola 24; Reggiolo* 20; Casina**, Schiocchi Ballers Modena 12; Aquila Luzzara**, Boiardo 10; Gazze Canossa 6; Pgs Smile Formigine 4; Magreta 2.

GIRONE C 18° Giornata

CARPINE BASKET 2015 – DIABLOS BASKET 52 – 74

(17-18; 28-39; 41-57)

Carpine: Meschiari 5, Fofie, Cavallotti 4, Nasi 7, Zanoli 10, Piuca 2, Arletti 4, Cantarelli 1, Silingardi 5, Iacono 4, Ricchetti 3. All. Lugli.

Sant’Agata Bolognese: Marchetti, Gobbi 12, Franchini 7, Belosi 4, Borriello 2, Tedeschi 12, Marzo 10, Patelli, Aspergo 9, Stanzani 1, Violi 17. All. Serra.

Non riesce l’impresa alla Rosmarino che deve soccombere ai Diablos, in serata troppo buona per esser sconfitti. Partono bene entrambe le squadre, con buona circolazione di palla, buone percentuali al tiro e il match rimane in equilibrio. Nella seconda frazione i Diablos mettono il turbo e creano il distacco, con Carpi che fatica a trovare continuità in attacco per rimanere al ritmo dei felsinei. Nella ripresa la musica non cambia e ogni qualvolta la Rosmarino tenta di accorciare il gap, viene prontamente ricacciata indietro da Violi (migliore in campo) e compagni. Nell’ultima frazione si spengono le velleità della squadra di casa e si chiude il match anticipatamente.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – NEW BASKET MIRANDOLA 57 – 41

(11-9; 27-19; 45-27)

Montevenere 2003 A. Giorgi: Cruzat Ja. 2, Guerrato 5, Cruzat Je. 8, Venturini, Succi 6, Cavana 10, Franchini, Boschi F. 2, Ugolini 11, Boschi R. 11, Lamandini 2. All. Orefice.

Mirandola: Baccarani 4, Panin 3, Ferraresi 2, Duca 2, Bega 2, Mattioli 3, Guagliumi 13, Fricatel 6, Gasparini 2, Taveras, Lucchi, Di Piazza 4. All. Dotti.

SBM BASKETBALL – BASKET FINALE 57 – 56

(12-16; 27-29; 35-43)

S.B. Modenese: Ullo, Corradi, Manzotti 20, Lanza 3, Monari L. 14, Manfredini,  Monari C. 8, Drusiani 2, Ferrari 7, Benati 3, Ferretti, De Divitiis. All. Manna.

Finale Emilia: Govoni 8, Chiarabelli 4, Borghi 8, Manzi 6, Balboni 11, Bergamini 14, Golinelli 2, Succi 3. All. Bregoli.

NAZARENO BASKET – I GIGANTI 52 – 84

(8-19; 24-43; 32-67)

Carpi: Sbisà 2, Panzetta 17, Pivetti 9, Guidetti 7, Barigazzi M. 2, Barigazzi S. 13, Corni, Riboldi 4. All. Barberis.

I Giganti di Modena: Scattolin 15, Giorgi 5, Ruiu 8, Baraldini 3, Campagnano 6, Vellata 12, Bernardelli 15, Zaffiri 4, Marescotti 12, Franceschi 4, Forastiere. All. Davolio.

I Giganti si impongono a Carpi contro un Nazareno ampiamente rimaneggiato. Dopo la batosta della settimana scorsa, i modenesi partono determinati a vendere cara la pelle, tanto che il match si apre con un perentorio 10-0 e un primo quarto molto solido, con 5 uomini a referto e una difesa che concede molto poco e soprattutto nessun secondo tiro; dopo 10’ il punteggio vede avanti gli ospiti per 8-19. Nel secondo periodo l’inizio dei Giganti è travolgente e grazie a qualche palla recuperata, che genera punti in contropiede, si vede il primo strappo deciso con gli ospiti che toccano anche il +24; il Nazareno non ci sta e ha una reazione d’orgoglio che consente di rientrare fino al -14, grazie ad iniziative personali alternate a buoni attacchi di squadra; una penetrazione di Bernardelli ed una tripla di Ruiu ristabiliscono le distanze, portando le due squadre alla pausa lunga sul 24-43. Al rientro dagli spogliatoi i Giganti mantengono alta la tensione e continuano a lavorare in difesa costruendo buoni attacchi; Carpi, dal canto suo, anche a causa delle limitatissime rotazioni ,non riesce a reggere l’urto e pian piano perde definitivamente contatto: alla fine del terzo quarto il tabellone recita 32-63. L’ultimo quarto scivola via senza colpi di scena, fino al 52-84 finale.

VANINI – LIBERTAS SAN FELICE 53 – 71

(15-19; 24-36; 40-48)

S.P. Horizon: Migliori, Turrini 3, Pasquali 2, Degli Esposti L 2, Nasi 14, Lelli 17, Gobey 4, Lenzi, Maldini 3, Varotto 8, Spiga, Dawson, All. Muscò.

Libertas: Stagnoli 8, Margelli, Gherardi 10, Fioravanti 3, Ghiacci 6, Scarioli 2, Balducci 7, Zanchi 13, Di Marzo 21, Credi, Cavazza 1, All. Zanini.

Ennesimo successo stagionale per la capolista Liberta San Felice che nel posticipo batte in sicurezza un’agguerrita Horizon BK Reno; match che presentava non poche insidie per la squadra di coach Zanini che in una serata glaciale a livello meteo ha dovuto fare a meno di giocatori fondamentali, su tutti Bianchini e Demetri.

Causa proprio il grande freddo, i ritmi della partita non sono elevatissimi e nella prima frazione il punteggio rimane in equilibrio con gli ospiti sempre sopra ma con Horizon brava soprattutto grazie a Lelli e Nasi a rimanere in scia e non farsi staccare. Solo a fine a secondo quarto infatti la Libertas riesce ad allungare trovando la doppia cifra di vantaggio con un Di Marzio come sempre sugli scudi e con un Gherardi Incontenibile soprattutto durante il parziale bianco-blu. ll duo arbitrale manda così le squadre negli spogliatoi con il punteggio di 24-36. Nel terzo quarto, però, mentre gli ospiti sembrano essersi “congelati” dopo l’intervallo lungo, la squadra di casa tenta il colpo d’orgoglio alzando la difesa e trovando un paio di contropiedi, uno dei quali concluso con la schiacciata di Lelli, che li riportano sotto anche di cinque lunghezze. Nell’ultima frazione la Libertas, però, non concede nulla riportandosi agilmente in doppia cifra di vantaggio e grazie ad un paio di giocate difensive, concluse in attacco dal solito Di Marzio, Mvp di giornata, chiude il match potendo così gestire gli ultimi minuti senza troppi affanni.

La partita termina con il punteggio di 53 a 71, risultato che consente alla capolista di raggiungere quota 32 punti in classifica.

PALL. TEAM MEDOLLA – PALL. FORTITUDO 68 – 49

(16-9; 33-26; 52-41)

Medolla: Galeotti 17, Maini 16, Besutti 5, Marchetti, Ceretti 1, Asperti 9, Gresta 6, Barbieri 6, Guarnieri 2, Spinelli 4, Fiume 2, Ganzerli. All. Ganzerli Al.

Crevalcore: Simoni 13, Gravinese 7, Lelli 9, Candini 7, Cremonini 3, Guido 2, Gallerani 4, Morselli 3, Terzi 1, Floro, Filippetti, Fregni. All. Gobbo.

CLASSIFICA

Libertas San Felice Bologna 32; Masi Casalecchio 28; Diablos Sant’Agata Bolognese 22; Medolla 20; Fortitudo Crevalcore 18; Horizon Bologna, Montevenere Bologna 16; I Giganti di Modena 14;  S.B. Modenese 12; Nazareno Carpi, New Basket Mirandola, Finale Emilia 10; Carpine 8.

GIRONE D 18° Giornata

NAVILE BASKET – LIONS BASKET 66 – 56

(9-20; 28-35; 52-42)

Navile: Martelli 22, Ballardini 17, Gargioni 6, Sanmarchi 6, Castagna 5, Missoni 4, Riccobaldi 2, Rizzi 2, Bondi 1, Di Pasquale 1, Tacconi, Bonvicini. All. Corticelli.

Lions Cento: Guaraldi 12, Passarini 12, Chiusoli 11, Guidi 8, Ansaloni 6, Maini 5, Fiocchi 2, Benati, Bonzagni, Facchini, Gallerani, Mestieri. All. Alberghini.

Torna alla vittoria il Navile dopo due sconfitte consecutive e lo fa sconfiggendo i Lions Cento, al termine di una partita combattuta, dove i biancorossi hanno dapprima sofferto (sotto 16-30 al 14’), poi hanno rimontato e sorpassato nel terzo quarto, per poi controllare il ritorno degli avversari negli ultimi 10’. Una vittoria importante, che scaccia via le ombre e permette al Navile di rimanere al secondo posto in classifica, in scia all’Omega.

Cronaca: quintetto Navile con Matteo Castagna, Lorenzo Riccobaldi, Simone Martelli, Andrea Missoni e Pigi Ballardini, ai quali i Lions contrappongono Chiusoli, Bonzagni, Ansaloni, Maini e Passarini. Inizio contratto da ambo le squadre, la partita la sblocca Chiusoli con un 2/2 ai liberi, al quale replica Ballardini dalla media. Il primo vantaggio del Navile è firmato da Andrea Missoni, con un bel piazzato dall’angolo, ben servito da Riccobaldi. I Lions però sono più pronti e con Maini, una tripla di Passarini e un canestro di Guidi confezionano un break di 0-7, per il vantaggio 4-9. Un libero di Martelli e un canestro di Riccobaldi riportano sotto il Navile, ma l’attacco dei Lions è ispiratissimo e la coppia Guidi – Passarini, con la collaborazione di Ansaloni, mette a segno un altro parziale tramortente di 2-11 (solo un canestro di Ballardini per il Navile), portando i propri colori avanti 9-20 al termine del primo quarto. Il secondo quarto inizia con il Navile svagato: un timeout rabbioso dopo appena 12” dall’inizio cerca di svegliare i giocatori: Gargioni è il primo che risponde presente, segnando, subendo fallo e convertendo il libero aggiuntivo, poi Rizzi, ben servito sulla rimessa, segna il 14-22. Dall’altra parte per i Lions si accende Guaraldi, autore di 8 punti consecutivi, al quale il solo Martelli risponde con un canestro, per cui, dopo 14’, il tabellone della palestra Alutto segna un eloquente 16-30. Con due sconfitte sulle spalle e una situazione simile, chiunque sarebbe potuto affondare, non il Navile, che tira fuori il cuore e gli attributi e lentamente inizia a rimontare. La palla in attacco gira e il bonus raggiunto precocemente dagli ospiti manda i biancorossi ripetutamente in lunetta, con alterne fortune: segnano Martelli, Bondi e Sanmarchi dalla charity line, Ballardini ben servito da Martelli e lo stesso Martelli dopo uno dei suoi sei rimbalzi offensivi. I Lions si mantengono in vantaggio grazie ad una gran tripla e a un 2/2 ai liberi di Chiusoli: 28-35 a metà gara. Il terzo quarto inizia con un 2/2 ai liberi di Guaraldi, 28-37, poi il Navile confeziona un parziale di 11-0 tutto dalla lunetta, aggredendo il canestro e caricando di falli gli avversari. Martelli e Ballardini (5/6 e 6/6 ai liberi in questo frangente) sono i protagonisti della rimonta e del sorpasso, finalizzatori di un buonissimo giro di palla e di una difesa individuale in cui ognuno dei 5 giocatori del Navile riesce ad annullare il proprio avversario diretto (39-37). Ansaloni, dopo un’infrazione di passi non ravvisata, segna dai 4 metri il canestro del pareggio (l’unico segnato su azione dai Lions in questo quarto), mentre a Riccobaldi viene fischiato un fallo tecnico molto severo. I Lions però non capitalizzano e da questa situazione il Navile trova ulteriore energia:Sanmarchi subisce un fallo antisportivo e segna un libero, Ballardini realizza il 42-39. I Lions provano la carta della zona 3-2, ma Missoni e Sanmarchi portano il vantaggio del Navile sul +7, 46-39. Fiocchi con un 2/2 dalla lunetta prova a dare ossigeno ai propri colori, ma Castagna, diabolico, proprio allo scadere dei 24” realizza una tripla devastante, la prima della partita per il Navile: 49-41. Chiusoli segna un libero e nell’azione successiva Gargioni buca ancora la zona da 3, per il 52-42 Navile con il quale si chiude il terzo quarto, un parziale di 24-7 per i biancorossi, finalmente tornati quelli di sempre. L’ultima frazione vede l’ultimo disperato tentativo degli ospiti di riportarsi a contatto, ma il Navile domina a rimbalzo d’attacco, capitalizzando i buoni tiri presi contro la zona 3-2 e trovando nel cronometro un prezioso alleato. Maini da 3 aveva dato ai Lions l’ultima speranza sul 55-49, ma 6 punti consecutivi di un Martelli sontuoso (22 punti e 14 rimbalzi) e un canestro dalla media di un ottimo Ballardini (17 punti e 10 rimbalzi), ridavano al Navile un vantaggio rassicurante. I titoli di coda erano firmati Castagna e Sanmarchi, con Passarini ultimo a mollare per I Lions. Finisce 66-56.

SPARTANS BASKET – JOLANDINA 67 – 55

(22-6; 40-25; 58-38)

Spartans Ferrara: Virgili 15, Marabini 2, Merlo 6, Schiavon 7, Pasqualin 9, Baruffa 2, Borsari 6, Zanolli 10, Hinek 4, Limone 6, Santini ne.

Jolanda di Savoia: Bertasi, Martini 14, Bellini, Zappaterra, Marani, Ricci 11, Gnani 10, Benetti 4, Villani 16, Pavanello. All. Malaguti.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – PALL. LA FENICE 75 – 51

(20-13; 39-21; 56-38)

HB CastelMaggiore: Righetti 10, Tolomelli 7, Gruppioni 11, Ferri 10, Giunchedi 10, Guidi 7, Asciano 8, Cocchi 9, Placanica, Tinti, Varotto 3. All. Baraldi.

Codigoro:  Grassi R. 4, Ferretti 6, Beccari 6, Chiarabelli 9, Patroncini 2, Buzzoni 4, Grassi F. 4, Danieli 10, Cavazzini 6, Fiorentini. All. Patroncini.

P.G.S. CORTICELLA – METEOR RENAZZO 44 – 56

(13-18; 24-38; 33-44)

PGS Corticella: Ritossa 2, Marcheselli 1, Vallerin, Sorghini ne, Varignana 7, Natalini 6, Stojan 4, Nannuzzi 6, Boni 16, Della Gala 2, Montedoro.

Renazzo: Ventura 6, Alboresi 2, Grotto, Meola 3, Malaguti 8, Calanchi 11, Ceccone, Ramponi, Campanile 10, Angelini 16. All. Ansaloni.

POL. DIL. FARO – OMEGA BASKET 55 – 62

(11-15; 27-33; 44-49)

Consandolo: Pasetti 2, Baldi, Taglioli 9, Cesari, Dalpozzo 7, Fuschini ne, Rubini, Porcellini 9, Carnaroli 2, Zanetti 18, Mortara 3, Rubbini 5. All. Bolognesi.

Omega: Belleri ne, Calvi 7, Bacocco 3, Zanoni 4, Pappalardo 7, Dal Pozzo 5, Bianchini 9, D’Andola 12, Morales 14, Kalfus 1. All. Solaroli.

VIS BASKET FERRARA 2012 – PEPERONCINO LIBERTAS BK 68 – 69

CLASSIFICA

Omega Bologna 28; Navile Bologna, Happy BK CastelMaggiore 26; Peperoncino Mascarino 24; Argelato 22; Faro Consandolo 20; Lions Cento, Spartans Ferrara 16; Pgs Corticella Bologna, Vis 2012 Ferrara 10; La Fenice Codigoro, Meteor Renazzo 8; Jolandina di Savoia 2.

GIRONE E 18° Giornata

GHEPARD BASKET – FRESK’O SAN LAZZARO 15/03/2018 – 21:15

ACADEMY SPORT VILLAGE – Via Lame 298 – Loc. Torreverde CASTEL MAGGIORE (BO)

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BOLOGNA AIRLINES 47 – 53

(8-14; 19-25; 35-38)

Castel Sa Pietro: Chiluzzi 8, Gravinese 4, Mascagna ne, Galloni, Fiumi 5, Manaresi 5, Farné 2, Zaniboni ne, Curti, Vinera 16, Conti 7. All. Morigi.

Airlines: Beccari 5, Fiolo ne, Magagnoli 13, Boghetta ne, Urzino, Lombardo 11, Mentuccia 5, Chili 4, Leone 8, Vignudelli 5, Brusa 2. All. Munzio.

MEDICINA BASKET 2007 – CSI SASSO 83 – 38

(22-9; 38-22; 63-32)

Medicina 2007: Buresti 11, Bacci 11, Pazzaglia 2, Ricci 13, Ugulini 11, Buscaroli 7, Rimondini 7, Ventura, Trippa 12, Dall’Olio, Soldi 9. All. Brocchi.

Csi Sasso Marconi: Magnani 2, Davalli 4, Coralli, Torri 3, Perrina 2, Ceretti Dav. 4, Ceretti Dan. 3, Vanzini, Palmieri, Meluzzi, Borsari 10, Previati 10. All. Ventura.

PGS BELLARIA – PALLACANESTRO PIANORO 64 – 83

(15-27; 26-44; 43-62)

Pgs Bellaria: Ascari 19, Gianasi 11, Ottani 3, Scarenzi 6, Franzioni 2, Masi 2, Pirazzoli 4, Poluzzi 1, Di Rienzo 5, Proto 2, Fontana 9. All. Bertuzzi.

Pianoro: Naim Wadieh 18, Buscemi 19, Bonazzi 3, Bianchini 12, Stefani, Coccolini, Grandi 12, Vaccari, Nicoletti, Selleri 8, Coraini 11. All. Fasone.

SAN MAMOLO BASKET – BASKET BUDRIO 53 – 44

(8-9; 27-16; 37-29)

San Mamolo: Grilli ne, Di Davide 3, Candelaresi 7, Boscolo 6, Lamborghini 2, Quadri S. 2, Zucchini 6, Santinelli 7, Lotito 7, Quadri A. 13, Scalone. All. Espa.

Budrio: Magri 1, Gualandi, Baldazzi 7, Fughelli 2, Marcato 16, Generali 2, Mainardi 10, Cirilli 2, Stasi 4, Maccagnani, Bonaga. All. Simeone.

TATANKA BALONCESTO – CASTIGLIONE MURRI BK 65 – 71

(17-19; 38-32; 47-49)

Tatanka Imola: Campanella 7, Gebrehiwot 8, Salvatori 3, Pirazzoli, Midulla 10, Costantino 1, La Ferla 9, Strada 2, Franceschelli, Selva 8, Simoni 14, Marrobio 3. All. Lanzi.

Castiglione Murri: Donati 15, Melino 8, Dettori 4, Rizzardi 5, Gandolfi 19, Reggiani 2, Stefanelli 1, Varotto 3, Angeletti, Sanguettoli 8, Bertini, Parchi 6. All. Bonfiglioli.

CLASSIFICA

Castiglione Murri Bologna 30; Medicina 2007 28; Ghepard Bologna*, Pgs Bellaria Bologna 22; Castel San Pietro*, Giallonero Imola*, Fresk’o San Lazzaro*, Pianoro 18; Bologna Airlines 16; Tatanka Imola, San Mamolo Bologna 8; CSI Sasso Marconi 6; BK Budrio 0.

GIRONE F 17° Giornata

BASKET PROJECT – EAGLES 87 – 83

(21-19; 40-42; 67-56)

Project Faenza: Troni 13, Santo 10, Grandolfi 15, De Lorenzi, Gregori, Biancoli 8, Catani, Pantani, Santandrea 12, Polloni, Morsiani 23, Bombardini 3. All. Alfieri.

Morciano: Guastafierro 3, Farizi ne, Masia 6, Ciotti 4, Cevoli ne, Chistè M. 2, Arduini 6, Di Sciullo 21, Bigini 18, Bacchini 23, Rossi. All. Chistè C.

MASSA BASKET 2010 – AICS JUNIOR BASKET 51 – 64

12-17; 25-29; 34-52)

MassaLombarda: Ugulini 10, Montanari 10, Orselli, Berardi L. 4, Guardigli 5, Berardi R. 2, Asioli M. 6, Pinardi 6, Asioli G.M. 7, Valenti, Pongolini 1, Bertini M. All. Bertini L.

Aics Forlì: Bergantini 19, Naldi 2, Zanotti 6, Monday 2, Criveto 4, Ragazzi 2, Ruffilli 10, Galeotti 11, Fossi 2, Alberti ne, Guaglione 2, Battistini 4. All. Laghi.

Sconfitta casalinga per Massa, che perde una buona opportunità per avvicinare i diretti avversari in classifica. Forlì fa subito sul serio e in pochi minuti si porta sull’11 a 2 grazie alla tecnica ed alle penetrazioni di Bergantini (Mvp dell’incontro), mentre invece Massa difetta in precisione e perde numerosi palloni. Fortunatamente i padroni di casa ritrovano subito concentrazione e gioco e limano il vantaggio forlivese riportandosi a -5 col tiro a fil di sirena che esce di poco. I forlivesi ora sentono la pressione dei padroni di casa e rallentano la loro corsa; Massa completa la rimonta e si riporta a contatto con gli avversari, ma sul finale di quarto un paio di viaggi in lunetta riportano Forlì a +4. L’intervallo ricarica Massa che si porta in vantaggio 30-29 con l’entrata di Montanari ed il tiro pesante di Pinardi; la partita sembra incanalarsi sui giusti binari per Massa, ma sul più bello il treno locale deraglia in modo roboante ed inaspettato. Bergantini segna 4 punti consecutivi per Forlì, Asioli M. viene espulso per somma di infrazioni (tecnico + antisportivo); i massesi si innervosiscono ed ognuno cerca di risolvere la contesa a modo proprio; Forlì invece gioca la propria pallacanestro fatta di difesa aggressiva e asfissiante, trova buone soluzioni offensive puntando sempre il diretto avversario e da una partita punto a punto si passa nel giro di poco ad una partita in cui l’Aics conduce 52 a 34. L’ultima reazione massese è a inizio dell’ultimo quarto, con un 8-0 che aumenta i rimpianti per il break subito; da qui in avanti il distacco tra le due formazioni rimane praticamente immutato e Forlì controlla sino alla fine, portando a casa una vittoria importante che li tira fuori dalle secche della bassa classifica, dove invece rimane Massa.

LA FIORITA BASKET 2011 – INSEGNARE BK 68 – 64

(23-15; 40-28; 52-46)

Fiorita San Marino: Thiam ne, Liberti Leo 5, Galeotti, Giacomini 12, Zanotti E. 16, Papini 11, Giancecchi 4, Zanotti M., Barisic, Liberti Lo. 10, Bollini 10, Gregoroni ne. All. Liberti Lu.

I.B. Rimini: Insero 6, Canini 26, Magnani 2, Alfarano 5, Gozi, Sansone 2, Semprucci 2, Pasini 1, Mussoni 7, Zaghini 13, Massaria. All. Badioli.

POL. STELLA – BASKET 2000 94 – 57

(25-15; 49-26; 70-41)

Stella Rimini: Verni 2, Naccari 15, Bomba 4, De Martino, Pari 6, Accardo 11, Distante 8, Del Turco 25, Quartulli ne, Pinto 23. All. Casoli.

BK 2000 San Marino: Borello 6, Bombini, Gambuti 12, Vio 2, Briganti 1, Stefanelli, Riccardi 7, Giannotti 14, Agostinelli 7 Falconi 6, Terenzi 2. All. Rossini

BASKET CLUB RUSSI – FATA ROBA 58 – 43

(17-13; 27-22; 51-27)

Russi: Bagioni, Castellari 3, Samorì 2, Beghi 5, Porcellini 27, Stefanelli 10, Venturini 3, Balzani 3, Franceschini 2, Rosti 3, Spiriti. All. Tesei.

Fusignano: Baldini 2, Capucci 8, Scardovi 6, Zanchini 3, Zanzi 6, Berardinelli, Nigro, Maestri 2, Bucchi 6, Vecchi 2, Miglioli 6, Pelliccia 2.

CRAL E. MATTEI – VILLANOVA BASKET TIGERS 68 – 59

(17-19; 39-32; 50-45)

Spem Ravenna: Bruni, Piani 18, Tocchi 3, Bigazzi 4, Vistoli 8, Cirillo 11, Zudetich 15, Morigi 9, Mazzotti. All. Casciello.

Villa Verucchio: Serpieri 11, Rossi M. ne, Buo 14, Bronzetti 4, Panzeri 12, Semprini 4, Bollini, Toni, Saccani 5, Rossi A., Malagrida ne, Guiducci 9. All. Podeschi.

CLASSIFICA

Stella Rimini 34; Russi, Spem Mattei Ravenna 26; La Fiorita San Marino 24; Tigers Villanova* 22; Faenza Project 16; Aics Forlì* 12; BK 2000 San Marino, Eagles Morciano** 10; I.B. Rimini 8; Gardini Fusignano, Massa 6.

Serie B, la Bakery riconquista il secondo posto. Baltur, secondo ko consecutivo. Colpaccio BK 2000

SERIE B/B 23° Giornata

TIGERS – BALTUR 61 – 54

(18-12; 35-25; 49-35)

Tigers Forlì: Carpanzano 15 (2/5, 1/4), Battisti 14 (4/9, 1/3), De Fabritiis 9 (3/4, 1/6), Sacchettini 8 (4/8), Cicchetti 7 (1/5, 1/2), Papa 5 (2/5, 0/1), Agatensi 3 (1/1), Pambianco ne, Rossi ne, Zani (0/2), Antonaci (0/1), Villani ne. All. Di Lorenzo.

Cento: Chiera 13 (2/5, 2/3), Rizzitiello 10 (0/3, 2/3), Vico 9 (4/10, 0/4), Benfatto 8 (3/7), Cantone 7 (2/6, 1/3), Piunti 5 (2/3, 0/1), D’Alessandro 2 (1/1, 0/4), Pasqualin (0/1), Ba (0/1), Graziani ne, Govoni ne, Mastrangelo ne. All. Benedetto.

Al “Villa Romiti” di Forlì, la Baltur subisce la seconda sconfitta consecutiva, un evento che non si verificava dallo scorso giugno e che evidenzia una certa involuzione dei biancorossi, ma che lascia capitan Benfatto in testa alla classifica con sei punti di vantaggio su Crema e Piacenza, dato il successo dei secondi sui primi. Nel primo quarto Cento stenta a trovare la via del canestro, racimolando un misero 1/9 da 2 punti, ma Forlì non fa tanto meglio e alla fine sono i rimbalzi e i tiri liberi, specialità nella quale gli ospiti lasciano punti pesanti per la seconda settimana consecutiva, a consentire ai locali di chiudere in vantaggio la prima frazione (18-12). In seguito, i padroni di casa approfittano delle scarse percentuali altrui per scappare sul 31-15, un divario che la Baltur riduce a 10 (35-25) con Benfatto e Chiera, al termine di una prima metà nervosa e caratterizzata da ben trenta falli sanzionati complessivamente agli atleti in campo. Dopo aver chiuso la frazione precedente con inerzia a favore, il ritorno in campo di Cento non è altrettanto incoraggiante e i Tigers ne approfittano per ingrassare il vantaggio fino al +17 (42-25), per poi mantenere quattordici lunghezze sugli avversari a fine terzo quarto (49-35). A 7′ dalla fine, lo scarto resta più o meno invariato (51-38), ma, successivamente, la zona proposta da coach Benedetto e i canestri di Chiera e Vico riavvicinano gli emiliani (51-48), costringendo i romagnoli a due sospensioni in meno di tre minuti. La partita si decide sostanzialmente a poco più di un minuto dalla fine, quando De Fabritiis sblocca i Tigers e Sacchettini aggiorna il punteggio sul 57-50, punendo una sanguinosa palla persa in attacco dalla Baltur. Negli ultimi sessanta secondi di gioco, Cento ricorre al fallo sistematico, ma Carpanzano dalla lunetta non sbaglia e Forlì può far festa, perchè l’obiettivo stagionale rappresentato dalla partecipazione ai play-off è sempre più vicino.

ORVA – RIMADESIO 73 – 87

(24-25; 46-47; 58-68)

Lugo: Valentini 14, Tynsley, Galassi 16, Filippini 8, Moretti 13, Stanzani 2, Cervellera, Rubbini 2, Collina, Gatto 5, Fowler 13. All. Galetti.

Desio: Perez 18, Malagutti 5, Fumagalli 13, Brown 9, Beretta, Fiorito 9, Parma, De Paoli 12, Corti 2, Mazzoleni 19. All. Frates.

VIRTUS BASKET PADOVA – REKICO 78 – 74

(19-19; 39-41; 51-58)

Padova: Schiavon 4, Canelo ne, Buia ne, Tognon ne, Calzavara, Miaschi 16, Piazza 18, Visentin ne, Nobile 5, Maresca 7, De Zardo 8, Crosato 20. All. Rubini.

Faenza: Aromando 1, Perin 23, Silimbani 5, Benedetti 6, Venucci 9, Iattoni 2, Pagani 12, Milosevic ne, Chiappelli 16, Brighi. All. Regazzi.

Seconda sconfitta consecutiva per la Rekico, caduta in casa di una Virtus Padova che ha mostrato nell’arco dei quaranta minuti maggior lucidità e aggressività. I faentini devono recriminare per le tre triple fallite nella stessa azione a meno di un minuto dalla fine che potevano valere il successo, ma soprattutto per l’atteggiamento sbagliato ad inizio dell’ultimo periodo, quando invece che chiudere i conti sfruttando il 58-51, hanno fatto ritornare in partita gli avversari. Una lezione che dovrà servire alla squadra per preparare al meglio lo scontro diretto di domenica prossima al PalaCattani contro la Tramarossa Vicenza, che proprio nell’ultima giornata ha superato i faentini facendoli scivolare in sesta posizione.

Incassato un break iniziale di 7-0, la Rekico rialza la testa e con la difesa e le buone conclusioni offensive passa a comandare nel secondo quarto grazie ad una tripla di Perin per il 28-30. Sotto canestro Pagani è perfetto e oltre ai rimbalzi sfrutta al meglio gli assist dei compagni, segnando punti pesanti contro un avversario esperto come Nobile. L’inerzia è tutta nelle mani manfrede e all’intervallo conducono 39-41. La musica non cambia neanche nel terzo quarto, anche se Padova con Piazza e Crosato prova a rifarsi sotto, ma la Rekico è attenta e respinge ogni tentativo di rimonta, raggiungendo il massimo vantaggio al 30′ sul 51-58. Il grave errore è l’atteggiamento troppo morbido di inizio ultimo periodo. Padova esordisce con due triple firmate da Miaschi e da Crosato ed è proprio Crosato dalla lunetta a firmare il break di 8-0 che vale il sorpasso: 59-58. I Raggisolaris continuano poi a litigare con i tiri liberi (chiuderanno con un 8/16) e perdono Chiappelli per falli. Si continua a viaggiare sull’equilibrio e al 38′ il punteggio è di perfetta parità: 67-67. Miaschi si inventa l’azione della giornata segnando la tripla e guadagnandosi il fallo commesso da Pagani, segnando dalla lunetta il punto del 73-67. Ci pensa poi Perin a prendersi sulle spalle l’attacco e a suon di tiri da tre riporta i suoi sul 76-74 a 44” dalla fine, prima della grande beffa. I Raggisolaris costruiscono nella stessa azione tre ottimi tiri da tre (due con Perin e uno con Venucci), ma nessuno entra nel canestro: ne sarebbe bastato una per vincere. Con 9” sul cronometro non resta che commettere fallo su Crosato ed è proprio il capitano veneto a segnare i liberi della vittoria.

ISEO SERRATURE COSTA VOLPINO – GORDON OLGINATE 76 – 57

BAKERY – PALLACANESTRO CREMA 74 – 57

(23-9; 47-26; 59-40)

Piacenza: Bracchi ne, Rombaldoni ne, Liberati 12, Stanic 10, Bruno 9, Perego 9, Guerra 2, Pederzini 11, Guaccio 4, Birindelli 17, Libè ne. All. Coppeta.

Crema: Dagnello 13, Peroni 13, Del Sorbo 4, Ciaramella 2, Poggi 2, Ferraro 9, Bianchi 10, Benzi ne, Gazzillo ne, Amanti 4. All. Salieri.

La Bakery riparte da sé stessa. Contro una Crema in formissima, la formazione allenata da coach Coppeta si riprende di forza il secondo, mandando a bersaglio tutti i giocatori entrati in campo. Partenza a razzo dei biancorossi che poi controllano su tutti i 40’, non lasciando mai agli ospiti l’opportunità di rientrare.

Partenza a tutto gas per la Bakery, che mette subito un 10-2 di parziale con una grande difesa e un’ottima efficienza offensiva. I protagonisti a referto sono sempre i soliti con Pederzini (al rientro), Perego e un deciso Davide Liberati. Crema prova a reagire, ma tranne qualche lampo di Ferraro è un monologo biancorosso chiuso dai 2 punti Guaccio. All’inizio del secondo periodo la musica non cambia e in più per Crema la situazione si fa ancora più ostica con una Bakery in formato predatore. Stanic e Birindelli (10 per entrambi), guidano offensivamente i biancorossi che dominano ogni voce statistica (rimbalzi e assist in particolare) e allungano sul +17, 36-19. Nel finale di periodo si arriva anche al +20, sul 46-26 con la collezione di canestri degli italo-argentini di Piacenza e i sol Dagnello e Del Sorbo a tenere in piedi i cremaschi. Terzo quarto che inizia in grande controtendenza rispetto al primo perché nei primi 5’ arrivano solamente 5 punti. Pederzini sblocca la Bakery con una bomba e subito dopo gli fa da eco Duilio Birindelli con un’altra conclusione pesante. Una girandola di tiri liberi e due conclusioni di Peroni mandano a riposo i terzi 10’ con i biancorossi saldamente al comando sul +19, avendo però toccato anche il +22 in due occasioni. Nell’ultima frazione Crema prova con ogni forza a mettere in discussione una partita che fino a quel momento non lo è mai stata. Bianchi ne mette 6 filati e poi anche Amanti contribuisce al -11 degli ospiti a 5’ dal termine. Nel momento migliore di Crema, la Bakery reagisce, torna dai propri leader Birindelli (17) e Liberati (12) e chiude ogni velleità con la tripla di Filippo Guerra.

TRAMAROSSA VICENZA – LISSONE INTERNI BERNAREGGIO 73 – 72

BASKET LECCO – BMR REGGIO EMILIA 59 – 69

(12-17; 31-27; 48-40)

Lecco: Costa 1, Fabi 4, Calò, Morgillo ne, Solazzi 3, Riva, Balanzoni 18, Quartieri 6, Spera 10, Cacace 10, Albenga ne, Maccaferri 7. All. Meneguzzo.

Basket 2000 Scandiano: Verrigni 5, Fontanili ne, Bertolini 6, Farioli 14, Manini ne, Dias 2, Motta ne, Legnini 9, Germani 17, Losi 16. All. Eliantonio.

La Bmr soffre per oltre 35’ sul campo della Gimar ma, con uno sprint finale degno di un grande velocista, si impone sul campo dei rivali – quarta forza del torneo – e ribalta anche la differenza canestri, dopo il ko di nove lunghezze nel match d’andata. Nel primo quarto la squadra di Eliantonio – priva di Pugi e con Motta in panchina solo per onor di firma – conduce le danze, andando al riposo sul +5 nonostante trovi il canestro con soli tre atleti (Bertolini, Germani e Legnini); alla ripresa delle ostilità Lecco è decisamente più in palla ed effettua il sorpasso al 18’ con una tripla di Quartieri, rientrato in campo dopo l’infortunio, che vale il 29-25. Nella ripresa Spera segna il +10 sul 48-38, prima che il 2/2 di Losi dalla lunetta valga alla Bmr la possibilità di restare ancora in partita. Il quarto periodo si apre con uno 0-5 firmato Farioli-Verrigni che costringe il tecnico lecchese Meneguzzo al time out sul 52-47; un gioco da tre punti del già citato Farioli ed altri due liberi di Losi (11/11 dalla lunetta, che insieme ai 16 punti e agli 8 rimbalzi fruttano un ottimo 25 alla voce valutazione) valgono il -2 sul 55-53, poi è ancora Farioli a segnare dall’area il canestro della parità a 6’ dalla sirena. La Bmr mette la freccia e allunga nel finale, trascinata dai soliti Farioli e Losi, i migliori insieme a capitan Germani.

NTS INFORMATICA – GREEN BASKET’99 67 – 60

(16-17; 31-36; 46-46)

Rimini: Tiberti 16 (5/10), Myers 16 (2/4, 4/8), Caroli 13 (4/8, 1/3), Foiera 6 (1/2, 0/1), Signorini 5 (2/4, 0/1), Busetto 4 (0/4, 1/5), Sipala 4 (2/3, 0/1), Toniato 3 (1/4, 0/1), Tartaglia (0/1), Moffa (0/1), Dolzan. All. Maghelli.

Green Palermo: Cecchetti 16 (6/11, 1/2), Lombardo A. 10 (1/4, 1/5), Strotz 10 (4/5), Gullo 7 (2/2, 1/2), Venturelli 5 (0/5, 0/5), Lombardo G. 5 (0/1, 1/6), Nicosia 4 (1/1, 0/1), Montanari 3 (0/3, 0/2), Chakir, Genovese F. All. Verderosa.

CLASSIFICA

P G V P
Baltur Cento 40 23 20 3 87.0
Bakery Piacenza 34 23 17 6 73.9
Pallacanestro Crema 34 23 17 6 73.9
Gimar Basket Lecco 30 23 15 8 65.2
Tramarossa Vicenza 30 23 15 8 65.2
Rekico Faenza 28 23 14 9 60.9
Tigers Forlì 26 23 13 10 56.5
Virtus Padova 22 23 11 12 47.8
Pallacanestro Aurora Desio 22 23 11 12 47.8
NTS Informatica Rimini 20 23 10 13 43.5
Orva Lugo 16 23 8 15 34.8
Lissone Interni Bernareggio 16 23 8 15 34.8
Gordon Nuova Pall. Olginate 16 23 8 15 34.8
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 14 23 7 16 30.4
Green Basket Palermo 10 23 5 18 21.7
Iseo Serrature Costa Volpino 10 23 5 18 21.7

A2, la Matteiplast non fa sconti. Serie B, il big-match lo vince (nettamente) Cavezzo

SERIE A2/SUD 20° Giornata

PALL. FEMM. UMBERTIDE – RR RETAIL GALLI BK S.G.V. 56 – 71

MATTEIPLAST – INFINITYBIO 80 – 67

(23-17; 40-29; 62-42)

Progresso Bologna: D’Alie 27, Tassinari 15, Nannucci 13, Storer 11, Dall’Aglio 5, Cordisco 4, Brevini 3, Meroni 2, Monterumisi, Tava ne, Poletti ne. All. Giroldi.

Faenza: Ballardini 17, Schwienbacher 13, Morsiani 8, Coraducci 8, Franceschelli 7, Soglia 6, Minichino 5, Moriconi 3, Tridello, Caccoli, Bornazzini ne, Manaresi ne. All. Bassi.

SCOTTI VASCO EMPOLI – LA MOLISANA CAMPOBASSO 52 – 37

CARISPEZIA LA SPEZIA – INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 51 – 56

SAN RAFFAELE BK – TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS 62 – 64

(26-16; 42-40; 57-54)

San Raffaele Roma: Giorgi 12, Marchetti 16, Russo 5, Gelfusa 10, Ballirano, Pompei 6, Nnodi 5, Borghi 2, Santucci ne, Santulli 6 De Santis, Ciaccioni. All. D’Antoni.

Tigers Rosa Forlì: Zavalloni 6, Pieraccini 11, Patera 12, Gramaccioni 15, Missanelli 10, Palmisano ne, Zampiga 2, Vespignani ne, Ragazzini, Melandri 2, Olajide 6, Duca. All. Castelli.

ANDROS BASKET PALERMO – MERCEDE BK ALGHERO 91 – 60

SURGICAL CAGLIARI – CESTISTICA SAVONESE 60 – 67

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

USE Rosa Scotti Empoli

34

18

17

1

1279

1079

2

RR Retail Galli San Giovanni

34

19

17

2

1521

1180

3

Progresso Femm. Bologna

30

18

15

3

1324

1034

4

Andros Basket Palermo

30

19

15

4

1337

1174

5

Infa Feba Civitanova M.

24

18

12

6

1204

1038

6

Carispezia Cestistica Spezzina

18

18

9

9

1149

1083

7

La Molisana Campobasso

18

18

9

9

1107

1049

8

Infinity Bio Faenza

18

19

9

10

1263

1218

9

Cestistica Savonese

16

18

8

10

1140

1151

10

Ceprini Costruzioni Orvieto

16

18

8

10

1048

1158

11

Pall. Femm. Umbertide

12

19

6

13

1099

1189

12

San Raffaele Roma

10

19

5

14

1232

1314

13

Tigers Rosa Libertas Forli

6

17

3

14

884

1210

14

Surgical Virtus Cagliari

6

19

3

16

964

1326

15

Mercede Alghero

4

19

2

17

1073

1421

SERIE B FEMMINILE 1° Giornata

Poule Promozione

B.S.L. SAN LAZZARO – BK CLUB VAL D’ARDA 51 – 30

ACETUM – TIGERS BASKET ACADEMY 79 – 42

(18-13; 37-25; 61-36)

Cavezzo: Siligardi 6, Bocchi 17, Cariani 2, Gasparetto, Balboni 6, Marchetti 3, Bordini 1, Finetti 11, Bernardoni 14, Calzolari 11, Bellodi 8. All. Carretti.

Tigers Parma: Tomassetti 2, Petrilli 1, Accini 10, Rinaldi 4, Besagni 8, Minari C. 1, Trevisan, Vaccari 7, Minari M. 2, Costi 6, Vettori 2. All. Lopez.

CLASSIFICA

Tigers Parma 10; Val d’Arda Fiorenzuola, Cavezzo, BSL San Lazzaro 6.

Poule Retrocessione

CHEMCO 1974 I GIULLARI – POL. LIB. CALENDASCO 67 – 42

(9-17; 21-29; 35-46)

Piuanello: Pieracci 8, Boiardi 4, Dall’Asta L. 10, Miari 6, Dall’Asta I. 7, Oppo 6, Pignagnoli 12, Manelli, Pierfederici 6, Giorgi 8, Asti. All. Olivari.

Calendasco: Sogni, Berna 7, Savini 14, Agolini, Montanari 2, Bolzoni 11, Patelli 4, Cremona, Misfud 4, Diagne. All. Cavanna.

MAGIK ROSA – ROBY PROFUMI 60 – 63

(22-12; 35-31; 47-49)

Magik Rosa Parma: Ercoli 4, Raggi 4, Nuzzo, Ferrari 1, Molinari, Zambrelli, Aiello 3, Zuin 15, Gardellin 6, Zambon 2, Bona 17, Pederzolli 8. All. Rossi.

Borgo Val di Taro: Franceschini 17, Bozzi 12, Ferrari G., Pallotta 6,,Marchini 17, Ricci 9, Piscina, Ferrari V. , Fatadey 2, Triani, Costa. All. Scanzani.

CLASSIFICA

Valtarese 2000 14; Calendasco 6; Magik Rosa Parma, I Giullari del Castello Puianello 4.

C.S. – Cinti si dimette, a Castenaso approda Augusto Conti

La Pallacanestro Castenaso comunica che Luca Cinti ha rassegnato lunedì le proprie dimissioni dall’incarico di capo allenatore. La società ringrazia Luca per l’impegno profuso e gli augura un sincero in bocca al lupo per il suo futuro.
La conduzione tecnica della squadra è stata ora affidata ad Augusto Conti la cui carriera inizia dapprima come giocatore professionista nei maggiori campionati nazionali per poi diventare allenatore (e responsabile dei settori giovanili) di varie squadre della nostra regione: Castel San Pietro T., Castel Guelfo, Pontevecchio, Ferrara, ecc.
Benvenuto quindi a Augusto da tutto lo staff di Pallacanestro Castenaso e in bocca al lupo per il nuovo incarico.

C Gold, la prima volta della PSA. C Silver, Albertini salva Anzola, Rebasket, il derby è fatale

SERIE C GOLD 19° Giornata

ALBERTI E SANTI – BOLOGNA BASKET 2016 65 – 55

(22-15; 44-22; 48-36)

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 11, Sichel 11, Resca 9, Zucchi ne, Colonnelli 7, Zaric, Scekic 10, Marletta 2, Lottici M., Trobbiani ne, Klyuchnyk 7, Garofalo 8. All. Lottici S.

Bologna Basket 2016: De Pascale 3, Legnani, Poluzzi 3, Brigotti ne, Trombetti ne, Cortesi 21, Guerri, Fin 4, Cerulli, Tugnoli 6, Brotza 10, Bertuzzi 9. All. Lolli.

E’ Fin con la tripla da distanza siderale a dare il via alle ostilità, subito ripagato con la stessa moneta da parte di Kluchnyk che al 2′ fissa il 5-5 con un gioco da 3 punti. Bologna Basket sfrutta un paio di passaggi a vuoto sul lato debole da parte della difesa fiorenzuolana, ma Garofalo con due iniziative personali ci mette una pezza riequilibrando il match sul 9-9. I bolognesi attaccano nei primi secondi dell’azione, ma Fiorenzuola rimane incollata al match dimostrando grande mentalità, e con la tripla di Sichel mettono la freccia all’9′. E’ Colonnelli sulla sirena a chiudere il primo parziale sul 22-15 in favore di Fiorenzuola con la tripla che infiamma il PalaMagni. L’inizio del secondo quarto? Altro giro, altro tiro ed altro regalo di Sichel, che con la tripla istantanea fa infuriare coach Lolli, costretto al timeout istantaneo sul 25-15. Fiorenzuola grandina triple, mentre Bologna Basket 2016 viene letteralmente stordita da un inizio quarto da manuale per i gialloblu. Coach Lolli chiama un secondo timeout al 14′ sul 33-15 in favore di capitan Garofalo e compagni. Resca continua il grande momento di Fiorenzuola con la tripla del +25, con i gialloblu che chiudono il quarto doppiando i bolognesi, 44-22. Bertuzzi prova a scagliare nuovamente l’ascia di guerra, in apertura di terzo parziale, con due bombe consecutive. Fiorenzuola non riesce ad accendere la luce e Cortesi riesce a ricucire passo dopo passo il gap fino al -13 (46-33 al 26′). Il parziale si chiude sul 48-36, con il vento del match che sembra essere tuttavia essere cambiato rispetto al primo tempo. Galli inaugura con i fuochi d’artificio gli ultimi 10 minuti, prima con un hat-trick da 6 metri, in seguito con il contropiede chiuso dalla schiacciata che ridona elettricità al PalaMagni. Time out per Bologna Basket sul 52-36. Garofalo dispensa chicche di gran basket, e Scekic converte un gioco da 3 punti davvero pregevole, 60-36. Bologna Basket 2016, dopo aver speso tantissimo nel terzo parziale per provare disperatamente a rientrare nel match, non ha energie sufficienti per rispondere ad una nuova ondata gialloblu. Fiorenzuola stacca le mani dal manubrio forse leggermente troppo presto, consentendo a Bertuzzi e Cortesi di migliorare le proprie percentuali, ma i biancoblu di Bologna non riescono mai a rientrare sotto la doppia cifra di svantaggio se non negli ultimi secondi. Il finale è di 65-56 in favore di Pallacanestro Fiorenzuola 1972, che continua nella sua stagione da assoluta protagonista del campionato.

B.S.L. – GUELFO BASKET 59 – 61

(11-17; 23-38; 42-47)

San Lazzaro: Lolli 10, Baietti, Annunzi 2, Quadrelli 3, Fabbri 7, Rossi 5, Mellara 5, Rosa, Cempini 18, Allodi 9, Mazzini. All Bettazzi.

CastelGuelfo: Bernabini, Rebeggiani ne, Baccarini 7, Grillini 5, Burresi, Musolesi 12, Santini 6, Pieri 1, Casagrande 9, Degli Esposti Castori 6, Govi 5, Trombetti 10, All. Serio.

Dopo i primi tre minuti di studio, il Guelfo mette in pratica una difesa molto aggressiva che fa recuperare parecchi palloni che vengono tramutati in contropiede. Ma a difesa schierata sbaglia tanti canestri e così a fine 1º quarto il vantaggio è solo di 6 punti (11-17). Nella seconda frazione, invece, le percentuali degli ospiti migliorano così in un attimo il vantaggio prima tocca i 10 punti e, a metà quarto, i 20. La partita sembra completamente nelle mani dei guelfesi in controllo fino all’intervallo. E invece nella terza frazione Cempini suona la carica e con rimbalzi offensivi e canestri riporta la BSL in gara. Anche la difesa cambia il registro, lasciando agli ospiti solo 9 punti. La rimonta della BSL continua ed effettua il sorpasso ad un minuto dalla fine con la tripla dell’ex Quadrelli. Poi ci pensa capitan Baccarini, con una penetrazione, a riportare avanti il Guelfo (59-60). A 13” dal termine Quadrelli va in lunetta per due liberi, ma li sbaglia entrambi, la lotta a rimbalzo premia gli ospiti che subiscono fallo immediatamente. Si va alla rimessa visto che la BSL non è ancora in bonus e ferma nuovamente il cronometro. Musolesi infila il primo libero, sbaglia poi il secondo, ma i padroni di casa non controllano il rimbalzo. Rimessa Guelfo e contesa finita.

PASTA DALLARI – VIRTUS SPES VIS 61 – 73

(21-17; 40-37; 53-57)

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 14, Corradini 7, Canovi, Magnani 9, Rossetti, Šimaitis 17, Levinskis 2, Torlai ne, Bedeschi ne, Mallon 7, Barigazzi, Pitton 5. All. Diacci.

Virtus Spes Vis Imola: Dalpozzo 2, Dal Fiume 4, Boero 13, Nucci 11, Creti ne, Casadei 10, Ranocchi 9, Sassi ne, Sangiorgi 4, Zhytaryuk 20. All. Tassinari

La LG perde il match a testa alta dopo aver giocato trenta minuti alla pari con la blasonata formazione giallonera in una partita fortemente influenzata dalle assenze tra i montanari. La Pasta Dallari, oltre al lungodegente Parma Benfenati (operato al ginocchio ed impegnato nella fase di riabilitazione), deve infatti rinunciare a capitan Guarino, squalificato per due turni dal giudice sportivo. Dopo appena 3’, Castelnovo deve anche fare a meno di Rossetti che si infortuna in uno scontro di gioco con Casadei. Nonostante i favori del pronostico siano tutti per gli ospiti, la LG inizia bene il match e a suon di triple si porta avanti sino al +9 di metà primo quarto. La reazione di Imola non tarda ad arrivare e nel finale di quarto rientra a -4 grazie alla tripla di Boero (21-17). Castelnovo, con soli due lunghi di ruolo, è protagonista di una fantastica partita difensiva concedendo poco al capocannoniere Casadei, bravo però a far giocare i propri compagni. Canuti e Šimaitis puniscono a ripetizione dall’arco, ma un parziale di 8-0 a metà frazione porta avanti Imola nel punteggio per la prima volta nel match (28-29). I reggiani però non mollano: Pitton costruisce, Mallon ed un generosissimo Corradini finalizzano e dopo venti minuti i padroni di casa sono avanti di tre lunghezze (40-37). Il terzo periodo scorre in equilibrio tra le due squadre, con la LG che prova però a mettere la freccia e dopo due minuti e mezzo è avanti di 7. Imola non molla e firma un controparziale da 8-0 che la riporta in vantaggio di un misero punto. Le difese hanno la meglio sugli attacchi per gran parte del periodo e a 2’ dalla fine le due squadre sono in perfetta parità a quota 50. Il finale premia però la Virtus che, con la tripla sulla sirena di Ranocchi, conduce di 4 (53-57) con 10′ ancora da giocare. Grazie a due triple consecutive, la VSV si porta sul +10 e la Pasta Dallari, a corto di ossigeno, fatica a ritrovare la via del canestro. In poche azioni gli ospiti si portano sul +14 e la partita prende la direzione dei gialloneri. La LG non ha le forze ne’ i giocatori per rimontare e nel finale deve rinunciare anche a Mallon, infortunato al volto dal lungo Zhytaryuk, non nuovo nel panorama “minors” ad “incidenti” in area. Finisce 61-73, con Imola che torna al successo dopo la brutta sconfitta interna con Ozzano.

LA.CO. – DILPLAST 91 – 77

(22-27; 56-43; 77-57)

Flying Balls Ozzano: Menogli ne, Folli 4, Marsè 9, Morara 18, Chiusolo, Corcelli 23, Lalanne 5, Magagnoli 8, Martini, Dordei 14, Agusto 10, Agriesti. All. Grandi.

Montecchio: Grisendi, Borghi, Guardasoni 3, Seclì 13, Bertocco 2, Di Noia 28, Basso 4, Guidi 4, Gruosso 8, Vanni 11, Negri 4, Giglioli. All. Cavalieri.

Undicesimo sigillo consecutivo per i New Flying Balls Ozzano, vittoriosi 91 a 77 contro una combattiva Arena Montecchio.

Vittoria importante arrivata dopo un inizio “shock”, con gli ospiti che partono a tutta e, sfruttando disattenzioni difensive e pasticci in attacco, in meno di tre minuti si trovano avanti 14 a 2 sulla formazione di coach Grandi. Nel corso del quarto minuto di gioco tanta paura per Nicolo’ Bertocco; il giovane giocatore di Montecchio cade pesantemente a terra battendo la testa e perdendo per diversi secondi conoscenza. Il numero 8 in maglia azzurra abbandona così il campo in barella e pochi minuti dopo viene portato in ambulanza  in ospedale per accertamenti. A lui i più sinceri auguri per una pronta guarigione. Dopo lo stop per l’infortunio di Bertocco, Ozzano riesce a riavvicinarsi agli ospiti con un glaciale Dordei che dalla lunetta realizza 8 tiri liberi consecutivi, oltre ai 5 punti di fila di Masrè che valgono il -5 alla prima sirena (22-27). Nel secondo quarto Ozzano ribalta la situazione, trascinata dalle triple di Corcelli, Masrè, Dordei e Lalanne. Montecchio fatica a trovare la via del canestro grazie ad una difesa ozzanese più attenta ed intensa. Il parziale di 34 a 16 dice tutto sull’andamento della seconda frazione. La La.Co. arriva all’intervallo lungo sul +13 (56-43). Nel terzo periodo i Flying continuano a macinare punti, merito della coppia Agusto-Corcelli, ma perdono Dordei per un guaio muscolare. All’ultima sirena Ozzano trova comunque un rassicurante +20 (77-57), ma il match non è ancora concluso. Montecchio si dimostra una squadra tenace e combattiva e in apertura dell’ultimo quarto, spinta dalle bombe di Di Noia, Seclì e Gruosso, rientra fino al -10 (79-68) grazie ad un parziale di 2-12 in quattro minuti. In casa biancorossa, fondamentali sono i punti di Morara, che in più occasioni riesce a garantire con i sui canestri la doppia cifra di vantaggio per la formazione di casa; l’Arena non riesce a chiudere il gap, nel finale ancora Morara e Magagnoli arrotondano il vantaggio fino al +14 finale, 91 a 77.

GAETANO SCIREA BASKET – NUOVA PSA 62 – 67

(17-18; 34-36; 41-50)

Bertinoro: Frigoli 12, Solfrizzi En. 5, Conocchiari, Zoboli 7, Zampa, Ravaioli, Gellera 8, Del Zozzo 2,  Biandolino 8, Godoli 15, Bracci, Cristofani 5. All. Brigihina.

Modena: Cappelli, Vivarelli, Pederzini 21, Riccio, Basilicò 2, Tamagnini, Nasuti 2, Riguzzi 23, Vucinovic 15, Stucchi 4. All. Spettoli.

La Psa coglie la prima vittoria stagionale, superando in trasferta il Gaetano Scirea per 67 a 62.

Parte meglio la squadra di casa che piazza un secco parziale di 4-0; Modena reagisce e infila un 10-0 che dà morale e permette di mettere il naso avanti ai “canarini”. La partita vede ripetersi lo stesso copione più volte, con la Psa che guadagna punto su punto e in poche azioni viene riacciuffata: da 8-16 a 15-16 sul finire di primo quarto e da 27-34 a 34-34 nel secondo. In entrambi i casi prima della sirena arriva un canestro modenese a ridare fiducia al team. Nel terzo periodo la difesa PSA tiene Bertinoro a soli 7 punti segnati e porta il vantaggio dei ragazzi del febbricitante coach Spettoli a +9, 41-50 al 30′. In avvio di ultima frazione, Modena tocca il +13 sul canestro segnato in contropiede con fallo antisportivo subito da Basilicò. Quando la gara sembra acquisita, un pericoloso blackout permette allo Scirea di firmare l’11-0 che riapre tutto. Nonostante il parziale, Modena è brava a non farsi mai superare e torna ad avere 7 punti di margine a settanta secondi dal gong. Lo Scirea ricuce nuovamente, ma la PSA non perde la testa e porta a casa il tanto agognato primo referto rosa. Grande protagonista, nel primo come nel secondo tempo, Emanuele Pederzini, Mvp di giornata con 21 punti e 11 rimbalzi. Ottimo contributo anche dell’ex di giornata, Riguzzi, che ne infila 17 nel primo tempo e chiuderà a quota 23.

POL. PONTEVECCHIO – ACADEMY BASKET 71 – 68

(18-28; 41-36; 64-50)

Pontevecchio: Folli 16, De Gregori 6, Bonaiuti 11, Buriani 3, Gianninoni 7, Nanni 9, Mantovani 2, Parchi ne, Di Rauso 10, Minerva ne, Bergami 7, Vetere. All. Carretto.

Fidenza: Bricchi ne, Barga 12, Tardivi ne, Dmitrovic, Longoni 14, Gangarossa 2, Giani 13, Bialkowski 2, Biasich, Morciano 15, Diop Gaye 10. All. Zanardi.

PALL. TITANO – SALUS PALL. BOLOGNA 80 – 69

(23-18; 42-31; 58-52)

San Marino: Sinatra 20 (7/8, 0/3), Ricci 3 (1/1), Grassi 12 (3/5, 2/7), Aglio 17 (6/10, 0/2), Calegari 8 (4/5), Padovano 8 (1/1, 2/3), Zannoni 7 (3/7, 0/5), Macina (0/2 da tre), Galassi 5 (1/1, 1/5), Gamberini ne, Fiorani ne, Felici ne. All. Foschi.

Salus: Tugnoli (0/2, 0/1), Stojkov 15 (3/8, 3/9), Granata 7 (3/8, 0/2), Percan 20 (7/13, 0/4), Polverelli 19 (6/12, 1/2), Savio 6 (2/4, 0/1), Branzaglia, Veronesi 2, Gebbia ne, Trentin ne. All. Fili.

C’è tanta sostanza, tanto basket, tanta determinazione in questa vittoria dei Titans con la Salus. C’è, soprattutto, una squadra che deve sopperire alla mancanza di Gamberini e lo fa alla grande, con uno sforzo collettivo che vede ognuno aumentare il proprio rendimento fino al raggiungimento del referto rosa. Dall’altra parte una Salus senza Amoni, è vero, ma pur sempre quarta in classifica e reduce da tre successi consecutivi.

Il campo, il parquet del Multieventi, dice subito “Titans” e lo urla anche a gran voce. Fast forward al 40’, con la statistica della serata: San Marino avanti per 39 minuti e 11 secondi, Salus per 33 secondi (16 secondi in parità). Basta questo per capire chi ha avuto il timone del comando, dall’inizio alla fine. Il punteggio di 2-3 del secondo minuto è illusorio per Bologna, perché la Pallacanestro Titano ha l’atteggiamento giusto e vola sul 15-8 (è il 6’) con un ottimo rendimento di Calegari, nei cinque per l’assenza di capitan Gamberini. I Titans ne mettono 23 (a 18) nei primi dieci minuti, con un Sinatra perfetto (4/4 al tiro) e una squadra che ha l’unica pecca di concedere tanti rimbalzi d’attacco agli ospiti. Sempre avanti anche nel secondo periodo, gli uomini di coach Foschi stringono ancor più in difesa, volano sulla doppia cifra di margine e sono a +11 all’intervallo lungo (41-30). Di ritorno dagli spogliatoi l’energia, già alta, è addirittura raddoppiata. San Marino prova a spaccare la partita in due, va avanti 47-31 sul gioco da tre punti di Sinatra ma viene gelata dalle due triple consecutive di Polverelli e Stojkov. Tutto da rifare, più o meno, ma con quel bel bottino di 10 punti che per parecchio rimane in saccoccia. Polverelli lavora bene a rimbalzo d’attacco, ma è soprattutto la zona della Salus a inceppare per qualche minuto i meccanismi d’attacco. Nel quarto periodo Percan sigla il -2 (58-56) e la gara è sostanzialmente in equilibrio. Chi la cambia? Grassi con una tripla fondamentale, Padovano con un’altra bomba e Galassi che li segue, ancora dalla lunga distanza. Tre siluri che rilanciano i Titans e fiaccano la zona bolognese. Si torna a viaggiare a testa altissima, attorno a quella doppia cifra di margine che vuol dire poco a metà partita, ma significa tantissimo quando si avvicinano gli ultimi minuti. Aglio schiaccia il 69-59 in transizione (-5’37”), Padovano centra ancora il bersaglio da lontano (73-64) e Sinatra mette i due punti della staffa a un minuto dal gong (75-64). La mini lotteria dei tiri liberi non cambia la sostanza, San Marino vince e lo fa alla grandissima, +11, 80-69, contro la quarta forza del campionato.

CLASSIFICA

FLYING BALLS OZZANO 34 19 17 2 1519 1230 +289
FIORENZUOLA 1972 34 19 17 2 1479 1256 +223
VSV IMOLA 34 19 17 2 1524 1320 +204
SALUS BOLOGNA 24 19 12 7 1403 1290 +113
GUELFO CASTELGUELFO 20 19 10 9 1411 1399 +12
PONTEVECCHIO BOLOGNA 20 19 10 9 1294 1349 -55
ACADEMY FIDENZA 18 19 9 10 1380 1413 -33
BOLOGNA BASKET 2016 18 19 9 10 1339 1386 -47
ARENA MONTECCHIO 16 19 8 11 1513 1558 -45
SAN MARINO 16 19 8 11 1368 1414 -46
LG COMPETITION CASTELNOVO M. 12 19 6 13 1268 1305 -37
GAETANO SCIREA BERTINORO 10 19 5 14 1113 1193 -80
BSL SAN LAZZARO 8 19 4 15 1257 1460 -203
PSA MODENA 2 19 1 18 1262 1557 -295

SERIE C SILVER 19° Giornata

ME CART – REBASKET 66 – 53

(21-15; 40-25; 55-32)

Cavriago: Zecchetti, Mazza 4, Fantini 2, D’Amore 9, Baroni 2, Pezzi 29, Franzoni 6, Mursa. Ancora, Bernardoni, Cantaglli, Vecchi 6, Pedrazzi 8. All. Martinelli.

Rebasket: Violi, Tognato 7, Nunziato, Castagnaro 16, Defant 11, Ferrari, Dall’Asta, Battaglia 7, Simonazzi 6, Tondelli, Lusetti 6. All. Casoli.

CREI – DULCA 82 – 80

(17-21; 41-35; 59-57)

Granarolo Basket: Salicini, Bianchi 8, Masetti ne, Marchi 17, Spettoli 11, Paoloni 1, Ballini 25, Bernardinello, Cristalli 8, Carini ne, Marega 7, Neviani 5. All. Carrera.

Santarcangelo: Cunico 7, Bianchi 13, Raffaelli 5, Fusco 17, Saponi 27, Dini 3, Ramilli 4, Popov, Canini, Insero, Fornaciari, Giuliani 4. All. Bernardi.

La Crei si aggiudica lo scontro diretto contro la Dulca al termine di una partita bella e tirata fino al 40′, il cui merito va ascritto ad entrambe le squadre che hanno dato vita ad un match degno dei playoff. A nostro avviso le chiavi della vittoria della Crei (che poteva essere più larga se le percentuali dalla lunetta fossero state più decorose del 16/32 sfoderato dagli uomini di Carrera….), oltre alla prestazione corale, sono state la difesa di Marco Bianchi su Saponi spalle a canestro (che ha permesso ai suoi di non dover quasi mai raddoppiare il centro riminese, togliendo così tiri facili agli esterni sugli scarichi; Saponi dei suoi 27 punti ne ha realizzati ben 19 fuori dall’area dei 3 secondi) e la supremazia sia difensiva che offensiva degli esterni sui pari ruolo ospiti.

La cronaca: dai blocchi esce meglio Santarcangelo che imprime subito ritmi elevati al match, aggredendo in difesa e volando in contropiede grazie anche a quattro recuperi nei primi 4′ (7-15). Neviani scuote i suoi e sulla rubata di Marchi, Granarolo rientra a -3 (12-15 al 6′), ma Nicola Bianchi e l’ottimo Fusco, in 30″, allargano nuovamente il divario (12-19). Marchi e una tripla del neoentrato Ballini riducono lo svantaggio dei padroni di casa, che Saponi fissa sul 17-21 con cui le squadre si siedono alla prima sosta. Il secondo quarto vede inizialmente Ramilli in evidenza con 4 punti consecutivi poi la Crei progressivamente prende in mano l’inerzia del match pareggiando prima con Cristalli e mettendo la freccia poi con una fiammata da 7 punti consecutivi di un Ballini decisamente in palla (per lui 25 p. e 5/11 dall’arco dei tre punti) per il 32-27 al 15′. Gli esterni felsinei attaccano l’area e raccolgono una serie di viaggi in lunetta, ma la Dulca si aggrappa al suo totem Saponi per contenere i danni e il divario non supera i 6 punti, che sono anche quelli con cui le due squadre rientrano negli spogliatoi al 20′ (41-35). Il terzo periodo ricalca l’inizio del match: partenza a razzo degli ospiti che con Fusco, Saponi e Nicola Bianchi replicano il canestro iniziale di Marchi e raggiungono la parità costringendo Carrera al timeout (43-43 al 22′). In uscita dal timeout Cristalli (subentrato a Marega, autore del terzo personale, in un inedito quintetto col doppio pivot) e Neviani rispondono a Saponi e Nicola Bianchi; le squadre si alternano in vantaggio con divari minimi, con Fusco a rispondere con la stessa moneta alle bordate dall’arco di Spettoli e Ballini (57-57 al 29’30”). E’ un canestro ancora di Ballini che fissa il risultato sul 59-57, con il quale le squadre affrontano gli ultimi dieci minuti di gioco. L’ultima frazione si apre con una tripla di Saponi che regala quello che sarà l’ultimo vantaggio degli ospiti (59-60 al 30’30”): la Crei chiude la via del canestro ai clementini e piazza un parziale di 12-2 in 4′ che si rivela decisivo (71-62 al 34’30” sulla tripla di Ballini su assist di un ottimo Marchi); Giuliani toglie il tappo e realizza il -7, Marega risponde dalla media in arresto e tiro, Fusco piazza la sua terza tripla su sei tentativi e Saponi, con un gioco da 3 punti (approfittando dell’assenza di Marco Bianchi in panchina per 4 falli), riportano la Dulca ad un possesso (73-70 al 37’30”). Sull’azione successiva Fornaciari commette fallo su Ballini e si vede anche affibbiare un tecnico per proteste (l’unico di una partita ben arbitrata, in cui quasi tutti i giocatori hanno pensato più a giocare che a parlare con il duo in grigio); Ballini fa solo 1/3, ma sull’azione successiva Bianchi cattura il rimbalzo difensivo e subisce fallo da Dini: anche lui è impreciso e fa 1/2 per il +5 Granarolo (75-70 al 38′). Saponi comincia il suo show (14 punti nell’ultimo quarto di cui 8 negli ultimi 2′) e realizza da 3 il -2; Ballini, dall’altra parte, risponde con la stessa moneta; Marco Bianchi si vede sanzionare il 5° personale e manda Saponi in lunetta che non sbaglia (78-75 al 38’40”). Marchi fa esplodere la panchina della Crei con un’altra tripla (81-75 al 39′) e poi, dopo il recupero di Marega su Fusco, arrotonda il vantaggio con un viaggio in lunetta da 1/2 (82-75 al 39’30”). Giuliani fa canestro in cinque secondi e Carrera chiama timeout per la rimessa in attacco: fallo immediato su Marega che però fa 0/2; Dini arpiona il rimbalzo e Santarcangelo va da Saponi che da 3, con la mano del difensore davanti al viso, realizza il -2 a 16″ dalla fine (82-80). Altro timeout Carrera e sulla rimessa, la storia si ripete in fotocopia: fallo immediato di Giuliani su Marega, 0/2 dell’ala bolognese, rimbalzo di Dini, palla a Saponi a 2″ dalla fine e… stoppata a due Cristalli-Paoloni e game-set-match Granarolo.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – VIS 2008 74 – 61

(15-17; 40-34; 56-52)

Olimpia Castel San Pietro: Dall’Osso 10, Pedini 5, Beccaletto 7, Cavina, Zambrini 18, Pellacani 7, Lugli 17, Castellari, Zuffa, Governatori 7, Sabattani 3. All. Loperfido.i

Vis Ferrara: Antoci 2, Lebovic 3, Grazzi 12, Osevero 3, Manojlovic 5, Brilli 8, Drigo ne, Fiore, Gamberini 6, Zanirato 4, Manoni 6, Caselli 12. All. Campazzi.

CVD BASKET CLUB – PALLACANESTRO CASTENASO 74 – 69 dts

(18-21; 31-38; 44-47; 63-63)

Cvd Casalecchio: Dawson 12, Trois 7, Masetti, Sighinolfi 11, Penna 8, Skocaj 2, Perini 2, Fuzzi 17, Taddei 4, Santilli 4, Falzetti 5, Lelli 2. All. Lanzoni.

Castenaso: Curione 8, Baraldi, Fornasari 14, Spinosa 5, Betti 10, Cardinali 6, Campagna, Quaiotto 10, Parenti 8, Nardi, Venturi, Magnani 8. All. Conti.

BK POL. CASTELFRANCO E. – GINNASTICA FORTITUDO 84 – 70

(25-16; 50-30; 68-50)

Castelfranco: Pizzirani, Tomesani 29, Coslovi 2, Sforza, Righi 15, Tedeschini ne, Vannini 3, Del Papa 10, Villani 9, Ayiku 10, Frilli 6. All. Boni.

Fortitudo: Barattini 6, Pampani 13, Tosini 2, Zinelli 20, Pederzoli 14, Galassi, Zanetti 8, Bonazzi 2, Pontrelli 2, Pesino, Prunotto 2. All. Tasini.

Castelfranco supera l’ostacolo Fortitudo, in una partita che presentava molte insidie e poteva rievocare i fantasmi del match contro Ferrara di due settimane fa. Invece Castelfranco parte bene, crea un buon margine e amministra il vantaggio senza troppo affanno.

Solito quintetto per coach Boni al quale coach Tasini oppone Barattini, Tosini, Pederzoli, Pesino e Pontrelli. Offensivamente, i biancoverdi iniziano molto bene, facendo girare palla e cercando sempre il compagno libero. Al 6’ il tabellone recita 19-8 per i locali, con Tomesani autore già di 12 punti. Qualche giro a vuoto in attacco, non permette di aumentare ulteriormente il divario a Castelfranco e si va a riposo sul 25-16 di fine quarto. I primi minuti di secondo periodo vedono il primo allungo deciso dei ragazzi di coach Boni che costringono la Fortitudo al time out sul 37-20 del 14’. Castelfranco da qua concede qualche rimbalzo offensivo di troppo e permette ai biancoblu bolognesi di rimane agganciati al match anche se ampiamente a distanza di sicurezza. Si va all’intervallo lungo sul 50-30. Ad inizio terzo quarto, i locali raggiungono il massimo vantaggio sul +26 (56-30), poi il meccanismo si inceppa, Castelfranco alza le mani dal manubrio decisamente presto e la Fortitudo si porta fino al -14 ma non riesce ad avvicinarsi di più. Riavvicinamento che invece riesce ad inizio quarto periodo quando i bolognesi arrivano fino al -11 (68-57). Le rotazioni accorciate da un paio di partite a questa parte si fanno sentire e la stanchezza affiora, ma Castelfranco continua a passarsi la palla in attacco ed aiutarsi dietro, quindi regge bene l’urto appoggiandosi ai soliti Tomesani e Righi che trovano abbastanza bene la via del canestro. I minuti finali servono a svuotare le panchine, dalla quale per Castelfranco, fa il suo debutto Samuele Pizzirani, giovane classe 2000 di belle speranze della cantera biancoverde. Missione compiuta, con qualche affanno di troppo forse, ma senza mai rischiare nulla.

BERNAITALIA – RIVIT 89 – 67

(19-11; 42-36; 68-51)

Medicina: Jdidi 2, Bonetti 10, Tinti 11, Marinelli 7, Mini 14, Govi 10, Biguzzi 16, Lorenzini 8, Stagni, Verde, Canovi 5, Seracchioli 6. All. Bacchilega.

Grifo: Turrini 5, Bartoli 6, D’Emilio, Russu 21, Baruzzi 5, Lanzoni 5, Orlando 13, Zaccherini 4, Sgorbati 2, Martini 4, Borgognoni 2, Castelli. All. Palumbi.

I medicinesi registrano l’assenza di Rambelli, gli imolesi devono rinunciare a Lucchetta e Guglielmo. Primo quarto al trotto e a beneficiarne è Medicina che ha più talento e trova canestri anche a giochi rotti; prima sirena e Bernaitalia a +8 sul 19 a 11 anche figlio di una ottima difesa di Biguzzi su Sgorbati. Secondo periodo e Imola accetta il ritmo frenetico: Russu, sotto le plance ,dimostra di essere buon giocatore per la categoria, Seracchioli–Biguzzi–Mini continuano a crivellare la retina e all’intervallo lungo la Bernaitalia è in vantaggio sul 42 a 36. Terzo periodo e Bernaitalia cerca la spallata decisiva: sotto la regia di Tinti, i medicinesi continuano a macinare gioco; Imola regge 5’, poi Lorenzini e Govi scavano il solco e con un pregevole canestro di Bonetti, Medicina vola a + 17. Quarta frazione e la Grifo ha finito le energie. Medicina sfrutta tutta la maggior ampiezza della panchina e ha buone risposte da Canovi e Stagni; l’ultimo canestro è di Jdidi e la festa è completa. Vince la Virtus che fa la partita e sfrutta il suo talento a dispetto di una Grifo, volitiva ed ordinata, ma sicuramente meno talentuosa e corta nelle rotazioni.

GRUPPO VENTURI – NOVA ELEVATORS 64 – 62 dts

(16-18; 35-28; 43-44; 59-59)

Anzola: Bortolani 8, Parmeggiani S. 5, Zucchini 12, Parmeggiani F. ne, Venturi L. ne, Gamberini 2, De Ruvo 4, Venturi N. 2, Pellicciari ne,  Venturi D., Albertini 10, Mazza 21. All. Trevisan.

San Giovanni in Persiceto: Acciarri ne, Carpani, Verardi 9, Baccilieri 20, Scagliarini, Papotti 7, Pasquini 6, Moruzzi ne, Zappoli 4, Ferrari ne, Rusticelli 6, Almeoni 10. All. Berselli.

Una bomba di Albertini, a 2”dalla fine del tempo supplementare, regala ad Anzola la vittoria nel derby contro Persiceto e consente ai ragazzi di Trevisan di mantenere la vetta solitaria del girone. La Vis rimane sempre in scia degli avversari e dopo aver portato la gara all’overtime, arriva ad un passo dal clamoroso colpaccio. Una gestione a dir poco sciagurata dell’ultimo possesso, però, manda all’aria un successo che sarebbe stato importantissimo per la classifica, ma soprattutto per il morale. Merito comunque ad Anzola, brava a vincere una gara giocata sul filo dei nervi, contro un avversario difficile e ben organizzato.

E’subito botta e risposta tra Pasquini e Bortolani, poi 6 punti filati di Zucchini portano i padroni di casa sull’8-2. La Vis si ricompatta e vola sulle ali di Baccilieri: contro-parziale di 7-0 e ospiti in vantaggio (8-9 al 7’).  C’è tempo per un’altra fiammata di Anzola (14-9 all’8), poi è ancora un ispirato Baccilieri a scardinare la difesa avversaria e a trascinare i suoi sul +4 alla prima sirena: 14-18. Nel secondo quarto i ragazzi di Trevisan sfruttano la supremazia a rimbalzo e provano a scappare con le giocate di Mazza (30-23 al 16’). La Vis accorcia con la coppia Almeoni-Verardi (30-28 al 18’), prima di scivolare nuovamente sul -7 all’intervallo: 35-28. Bortolani apre il terzo periodo con 4 punti consecutivi, che valgono il massimo vantaggio anzolese (39-28 al 23’). Sembra l’allungo decisivo, ma è solo un’illusione: in meno di 5’ Persiceto costruisce un parziale di 12-0, sufficiente per mettere la testa davanti e riprendere il pieno controllo del match (39-40 al 27’). Alla terza sirena i ragazzi di Berselli sono avanti di una lunghezza, 43-44. Mazza sale in cattedra nell’ultimo quarto, facendo volare i suoi a +5 (49-44 al 33’), poi è il turno di Simone Parmeggiani, che mantiene a distanza Persiceto (51-47 al 34’); la Vis ricuce interamente lo strappo a 3’ dalla fine (53-53), con tre bombe consecutive di un super Baccilieri. Nel finale la tensione è altissima: Zucchini trova il jolly dalla lunga distanza e regala il +6 ai suoi ad un minuto dalla fine (59-53), Persiceto, però, trova la forza di reagire e approfitta delle nefandezze offensive dei locali per agguantare il pareggio a fil di sirena, grazie a un canestro completamente fuori equilibrio del giovane Rusticelli: pari a quota 59 al 40’. L’overtime diventa il festival dell’errore, in cui brillano solamente Bortolani e Verardi. A 13”dalla fine la Vis è sopra di 1 (61-62), con possibilità di incrementare il vantaggio dalla lunetta con Zappoli che, però, fallisce entrambi i tentativi. Dall’altra parte Albertini riceve, preme il grilletto dalla lunga distanza e manda all’inferno i sogni di Persiceto. (g.p.)

PALLACANESTRO MOLINELLA – PALL. NOVELLARA 62 – 76

(12-22; 29-42; 44-60)

Molinella: Guazzaloca 4, Brandani 12, Spisni, Checcoli 2, Ranzolin 10, Frignani 6, Frazzoni, Capobianco, Lanzi 11, Ramini 7, Regazzi 10, Paolucci. All. Baiocchi.

Novellara: Margini 17, Folloni 4, Rinaldi 6, Morgotti, El Ibrahimi 8, Carpi 1, Ciavolella 6, Bartoccetti 16, Dilas 7, Astolfi 10. All. Spaggiari.

CLASSIFICA

ANZOLA 30 19 15 4 1374 1238 +136
NOVELLARA 28 19 14 5 1398 1255 +143
REBASKET CASTELNUOVO 26 19 13 6 1332 1227 +105
CNO SANTARCANGELO 24 18 12 6 1348 1199 +149
GRANAROLO BASKET 24 19 12 7 1373 1313 +60
VIRTUS MEDICINA 22 19 11 8 1417 1358 +59
VIS PERSICETO 22 19 11 8 1302 1314 -12
CASTELFRANCO EMILIA 20 19 10 9 1481 1365 +116
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 20 19 10 9 1294 1258 +36
CVD CASALECCHIO 20 19 10 9 1255 1223 +32
MOLINELLA 20 18 10 8 1143 1171 -28
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 16 19 8 11 1308 1350 -42
CASTENASO 14 19 7 12 1274 1397 -123
GRIFO IMOLA 6 19 3 16 1275 1428 -153
VIS 2008 FERRARA 6 19 3 16 1210 1419 -209
S.G. FORTITUDO BOLOGNA 4 19 2 17 1209 1478 -269
1 208 209 210 211 212 347