Serie B, Faenza ride, Ravenna piange…

SERIE B
33° Giornata
Girone Nord
NOVIPIU’ CASALE – INFODRIVE 83 – 73
LOGIMAN – BLACKS 83 – 89
(31-18; 45-47; 63-69)
Crema: Murri 16, Venturoli 5, Bocconcelli 17, Morena, Dincic 5, Pirani 13, Valesin 16, Zupan 7, Tarallo 4, Bonacina ne, Pianegonda, Attanasi ne. All. Sacco.
Faenza: Ndiaye ne, Polett 11, Calbini 10, Vico 10, Poggi 13, Sirri ne, Magagnoli 1, Ammannato 8, Cavallero 20, Garavini ne, Fragonara 16. All. Garelli.
Battaglia doveva essere e battaglia è stata. I Blacks sbancano il campo di Crema grazie ad una prova di gran carattere, riuscendo nel secondo quarto a cancellare i primi dieci minuti del match, non di certo positivi. Merito come sempre della forza del gruppo che è stata ancora una volta decisiva, ma oltre alla vittoria, la buona notizia è che, dopo due mesi, i Raggisolaris si sono finalmente presentati al completo. La volata play off non poteva iniziare in maniera migliore.
Crema parte forte e sfodera aggressività in difesa e soprattutto percentuali offensive incredibili, segnando da ogni posizione, toccando anche i 16 punti di vantaggio. Il 31-18 di fine primo periodo è piuttosto eloquente, anche se c’è ovviamente un ‘concorso di colpa’ con la difesa faentina. Bastano, però, pochi minuti per capire che si è trattato soltanto di un calo di tensione. I Blacks iniziano infatti a difendere come sanno fare e a segnare con continuità. Tutti i giocatori danno un importante contributo ed è Poggi, con quattro punti consecutivi, a regalare il sorpasso: 43-45. Un mini-parziale che galvanizza i Blacks, bravi a mantenere l’inerzia e ad allungare fino al +9 (54-63), trascinati dai punti di Cavallero, letale con le sue penetrazioni, mentre da fuori si innescano i frombolieri faentini. Uno di questi è Fragonara che, ad inizio ultimo quarto, firma la tripla del 74-63, nata da una palla recuperata. Crema fatica a reggere l’urto ed è ancora l’argentino a salire in cattedra firmando il massimo vantaggio: 67-80. La Logiman prova l’ultimo assalto e arriva fino al -5 (81-86), a 1’48’’ dalla fine, ma i Blacks mantengono la lucidità e gestiscono il vantaggio fino alla sirena, andando poi a festeggiare la vittoria con i loro tifosi.
FOPPIANI FSL – CIVITUS ALLIANZ 23 Marzo 2025 18:00
VIRTUS KLEB – ALBERTI E SANTI 23 Marzo 2025 17:00
GEMINI MESTRE – AZ PNEUMATICA 23 Marzo 2025 18:00
RUCKER – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 23 Marzo 2025 18:00
BAKERY – PAFFONI OMEGNA 23 Marzo 2025 18:00
UP AGENZIA IMOLA – VIRTUS IMOLA 23 Marzo 2025 18:00
LUXARM – RIMADESIO DESIO 23 Marzo 2025 18:00
ENERGY GROUP – TAV VACUUM FURNACES 23 Marzo 2025 18:00
CLASSIFICA
P | G | V | P | % | |
---|---|---|---|---|---|
TAV Treviglio Brianza Basket | 50 | 32 | 25 | 7 | 78.1 |
SAE Scientifica Legnano | 48 | 32 | 24 | 8 | 75.0 |
Rucker San Vendemiano | 46 | 32 | 23 | 9 | 71.9 |
Infodrive Capo d’Orlando | 42 | 33 | 21 | 12 | 63.6 |
Paffoni Fulgor Basket Omegna | 40 | 32 | 20 | 12 | 62.5 |
Blacks Faenza | 40 | 33 | 20 | 13 | 60.6 |
Gemini Mestre | 38 | 32 | 19 | 13 | 59.4 |
Moncada Energy Agrigento | 36 | 32 | 18 | 14 | 56.3 |
Novipiù Monferrato Basket | 36 | 33 | 18 | 15 | 54.5 |
Foppiani Fulgor Fidenza | 34 | 32 | 17 | 15 | 53.1 |
Civitus Pallacanestro Vicenza | 32 | 32 | 16 | 16 | 50.0 |
LuxArm Lumezzane | 30 | 31 | 15 | 16 | 48.4 |
Neupharma Virtus Imola | 30 | 32 | 15 | 17 | 46.9 |
UP Andrea Costa Imola | 26 | 32 | 13 | 19 | 40.6 |
Rimadesio Desio | 24 | 32 | 12 | 20 | 37.5 |
Logiman Pall. Crema | 24 | 33 | 12 | 21 | 36.4 |
Bakery Basket Piacenza | 20 | 31 | 10 | 21 | 32.3 |
Fiorenzuola Bees | 18 | 32 | 9 | 23 | 28.1 |
Virtus Ragusa | 16 | 32 | 8 | 24 | 25.0 |
AZ Pneumatica Robur Saronno | 12 | 32 | 6 | 26 | 18.8 |
Girone Sud
LUISS ROMA – BASKET JESI ACADEMY 86 – 82
ORASI’ – SOLBAT 87 – 91
(18-30; 43-51; 60-70; 80-80)
Ravenna: Brigato 12, Ferrari 23, Munari, Crespi 6, Casoni 2, Malaventura, Tyrtyshnyk 6, Dron 14, Gay 12, De Gregori 12, Pezzi ne. All. Gabrielli.
Piombino: Casero 12, Castellino 2, Forti 6, Longo 11, De Zardo 17, Onojaife 17, Sipala 4, Nicoli 8, Ianuale 3, Ferraresi 11, Spagli ne. All. Conti.
Non bastano quaranta minuti per decretare la vincitrice del match tra Ravenna e Piombino. Dopo essere stati sotto anche di quattordici punti, i padroni di casa riportano il match in parità, prima di arrendersi alla tripla decisiva degli ospiti nell’ultimo minuto del supplementare. Prima dell’inizio della gara, tutto il pubblico si unisce nel ricordo del presidente Vianello, omaggiandolo con un lungo applauso e ringraziandolo ancora una volta per tutto ciò che ha realizzato.
Piombino dimostra di voler partire nel migliore dei modi, realizzando sei punti consecutivi, prima che Casoni si metta in proprio rubando palla ed andando a concludere in contropiede. Entrambe le squadre cercano con insistenza il gioco nell’area piccola: la schiacciata di De Gregori risponde al tap-in di De Zardo, riportando a sette punti lo svantaggio dei giallorossi, quando è passata metà del primo quarto. L’OraSì prova a tornare a contatto grazie al gioco spalle a canestro di De Gregori e al tiro di Ferrari, ma due triple consecutive, allargano la forbice tra le due squadre, fino al 18-30 alla sirena del primo periodo. In apertura di secondo quarto, i padroni di casa aumentano da subito l’intensità difensiva, ricucendo parzialmente lo svantaggio col fallo e canestro subito da Tyrtyshnyk e la tripla di Gay. La reazione degli ospiti arriva dopo pochi minuti, grazie al canestro di Longo dalla distanza, mentre per i romagnoli a prendersi la scena su entrambi i lati del campo è Ferrari, autore di due schiacciate consecutive e di una stoppata. Negli ultimi minuti del primo tempo, il vantaggio dei gialloblù scende sotto la doppia cifra: la realizzazione da dietro l’arco di Brigato ed i quattro punti di Crespi, infatti, permettono a Ravenna di andare negli spogliatoi sul 43-51. Dopo la pausa lunga, Dron prova a suonare la carica per i suoi compagni, segnando i primi tre punti della ripresa e servendo l’assist per la schiacciata di Ferrari, che vale il -5 e costringe coach Conti al time-out. Al rientro dopo il minuto di sospensione, Piombino prova a reagire, mentre è ancora il capitano dell’OraSì a trascinare i suoi, segnando sei punti e subendo uno sfondamento di fondamentale importanza. Negli ultimi minuti, però, gli ospiti tornano nuovamente a dieci punti di vantaggio con la tripla di Onojaife, chiudendo la terza frazione sul punteggio di 60-70. All’inizio dell’ultima frazione, i padroni di casa aumentano l’energia difensiva, mandando i gialloblù in bonus dopo quattro minuti, trascinati dai propri tifosi e dalle giocate di Flavio Gay. A cinque minuti dalla fine, i bizantini riescono ad invertire definitivamente l’inerzia del match, quando la tenacia di Ferrari sotto i tabelloni viene premiata con un rimbalzo offensivo ed il successivo canestro. A sessanta secondi dalla sirena, Ravenna torna in vantaggio con la tripla dall’angolo di Dron, ma il canestro di Longo riporta avanti di un punto gli ospiti. Negli ultimi secondi, i giallorossi riguadagnano palla grazie all’ottima difesa di squadra e l’1/2 dalla lunetta di Gay, riporta le due formazioni in parità. L’ultimo tentativo di Piombino viene fermato dalla stoppata di Casoni, che manda la gara al supplementare. Il primo canestro dei cinque minuti aggiuntivi è degli ospiti, ma ancora una volta i giallorossi non si danno per vinti, tornando in vantaggio prima con la tripla realizzata da Ferrari e poi col canestro dalla media di De Gregori. A 30″ dalla fine, però, la Solbat trova la tripla del vantaggio con Casero Ortiz, che si ritrova la palla in mano dopo una carambola a rimbalzo. Ravenna non riesce a rispondere nell’ultima azione ed esce sconfitta col punteggio di 87-91.
CRIFO WINES RUVO – LA T TECNICA GEMA 23 Marzo 2025 18:00
NPC RIETI SPORTHUB – PAPERDI CASERTA 23 Marzo 2025 18:00
JANUS FABRIANO – LDR POWER SALERNO 23 Marzo 2025 18:00
PALL. ROSETO – VIRTUS GVM ROMA 1960 23 Marzo 2025 19:00
MALVIN S.ANTIMO – FABO MONTECATINI 23 Marzo 2025 18:00
ALLIANZ PAZIENZA ASS. – VIRTUS CASSINO 23 Marzo 2025 18:00
BENACQUISTA ASS. – UMANA CHIUSI 23 Marzo 2025 18:00
CLASSIFICA
P | G | V | P | % | |
---|---|---|---|---|---|
Liofilchem Roseto | 54 | 30 | 27 | 3 | 90.0 |
Luiss Roma | 42 | 30 | 21 | 9 | 70.0 |
La T Tecnica Gema Montecatini | 42 | 30 | 21 | 9 | 70.0 |
Crifo Wines Ruvo di Puglia | 42 | 31 | 21 | 10 | 67.7 |
Toscana Legno Pielle Livorno | 40 | 31 | 20 | 11 | 64.5 |
Virtus GVM Roma 1960 | 38 | 29 | 19 | 10 | 65.5 |
Fabo Herons Montecatini | 36 | 30 | 18 | 12 | 60.0 |
General Contractor Jesi | 34 | 31 | 17 | 14 | 54.8 |
Umana San Giobbe Chiusi | 32 | 30 | 16 | 14 | 53.3 |
Ristopro Fabriano | 30 | 30 | 15 | 15 | 50.0 |
Malvin PSA Sant’Antimo | 28 | 30 | 14 | 16 | 46.7 |
Paperdi Juvecaserta | 26 | 30 | 13 | 17 | 43.3 |
LDR Power Basket Salerno | 24 | 30 | 12 | 18 | 40.0 |
OraSì Ravenna | 24 | 30 | 12 | 18 | 40.0 |
Allianz Pazienza San Severo | 22 | 31 | 11 | 20 | 35.5 |
Solbat Golfo Piombino | 22 | 31 | 11 | 20 | 35.5 |
BPC Virtus Cassino | 18 | 31 | 9 | 22 | 29.0 |
Benacquista Assicurazioni Latina | 14 | 30 | 7 | 23 | 23.3 |
NPC Rieti | 8 | 31 | 4 | 27 | 12.9 |