Serie B, doppio derby Imola-Piacenza

SERIE B

22° Giornata

Girone Nord

LOGIMAN CREMA – FOPPIANI FSL 18 Gennaio 2025 21:00

RIMADESIO DESIO – VIRTUS KLEB RAGUSA 18 Gennaio 2025 20:30

NOVIPIU’ CASALE M. – GEMINI MESTRE 19 Gennaio 2025 18:00

LUXARM – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 19 Gennaio 2025 18:00

INFODRIVE – CIVITUS ALLIANZ 19 Gennaio 2025 18:00

VIRTUS IMOLA – ALBERTI E SANTI 19 Gennaio 2025 18:00

UP AGENZIA IMOLA – BAKERY PIACENZA 19 Gennaio 2025 18:00

TAV VACUUM FURNACES – BLACKS FAENZA 19 Gennaio 2025 18:00

MONCADA ENERGY GROUP – AZ PNEUMATICA 19 Gennaio 2025 12:00

PAFFONI OMEGNA – RUCKER S. VENDEMIANO 19 Gennaio 2025 18:00

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica Legnano382119290.0
TAV Treviglio Brianza Basket322116576.2
Rucker San Vendemiano282114766.7
Blacks Faenza282114766.7
Paffoni Fulgor Basket Omegna282114766.7
Infodrive Capo d’Orlando242112957.1
Gemini Mestre2221111052.4
UP Andrea Costa Imola2221111052.4
Novipiù Monferrato Basket2221111052.4
Civitus Pallacanestro Vicenza2221111052.4
Foppiani Fulgor Fidenza2221111052.4
Moncada Energy Agrigento2021101147.6
Neupharma Virtus Imola2021101147.6
LuxArm Lumezzane2021101147.6
Rimadesio Desio182191242.9
Bakery Basket Piacenza162181338.1
Logiman Pall. Crema122161528.6
AZ Pneumatica Robur Saronno102151623.8
Fiorenzuola Bees102151623.8
Virtus Ragusa62131814.3

Girone Sud

LUISS ROMA – BENACQUISTA ASS. 18 Gennaio 2025 18:00

VIRTUS TSB 2012 – MALVIN SANT’ANTIMO 18 Gennaio 2025 20:45

BASKET JESI ACADEMY – UMANA CHIUSI 19 Gennaio 2025 18:00

CHIETI BASKET 1974 – ORASI’ RAVENNA 19 Gennaio 2025 18:00

PAPERDI CASERTA – VIRTUS GVM 1960 19 Gennaio 2025 18:00

TOSCANA LEGNO LI – NPC RIETI SPORTHUB 19 Gennaio 2025 18:00

JANUS FABRIANO – CRIFO WINES RUVO 19 Gennaio 2025 18:00

FABO MONTECATINI – LDR POWER SALERNO 19 Gennaio 2025 18:00

PALL. ROSETO – LA T TECNICA GEMA 19 Gennaio 2025 18:00

SOLBAT – ALLIANZ PAZIENZA ASS. 19 Gennaio 2025 18:00

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto402120195.2
La T Tecnica Gema Montecatini322116576.2
Crifo Wines Ruvo di Puglia302115671.4
Toscana Legno Pielle Livorno282114766.7
Virtus GVM Roma 1960262113861.9
Fabo Herons Montecatini262113861.9
Luiss Roma262113861.9
General Contractor Jesi242112957.1
Paperdi Juvecaserta2221111052.4
Umana San Giobbe Chiusi2021101147.6
Chieti Basket 1974182191242.9
Ristopro Fabriano182191242.9
LDR Power Basket Salerno162181338.1
Malvin PSA Sant’Antimo162181338.1
Solbat Golfo Piombino162181338.1
Allianz Pazienza San Severo142171433.3
BPC Virtus Cassino142171433.3
OraSì Ravenna142171433.3
NPC Rieti102151623.8
Benacquista Assicurazioni Latina102151623.8

Serie C, a Medicina c’è in palio il secondo posto

SERIE C

Girone G

14° Giornata

PREVEN – POLISPORTIVA L’ARENA 18 Gennaio 2025 19:00

PALASPORT, Via dello Sport 2 ZOLA PREDOSA (BO)

C.M. OZZANO – PALL. SCANDIANO 2012 18 Gennaio 2025 21:00

PAL.TO DELLO SPORT, Viale 2 Giugno 3 OZZANO DELL’EMILIA (BO)

C.M.P. GRANAROLO – PALL. NOVELLARA 18 Gennaio 2025 21:00

PALASPORT, Via Roma 32 GRANAROLO DELL’EMILIA (BO)

SIMABIO ARGENTA – ROADHOUSE VIGNOLA 18 Gennaio 2025 19:00

Pal.tto SALVATORI, Via Bergamini Roda 13/a – ARGENTA (FE)

VIRTUS MEDICINA – E80 GROUP 18 Gennaio 2025 21:00

PAL.TO DELLO SPORT, Via Cesare Battisti 63 MEDICINA (BO)

S.G. FORTITUDO – CVD BASKET CLUB 18 Gennaio 2025 20:00

Palestra FURLA, Via San Felice 103 BOLOGNA

B.S.L. SAN LAZZARO – MOLIX MOLINELLA 18 Gennaio 2025 21:00

Palestra RODRIGUEZ, Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

CLASSIFICA

CMO OZZANO24131211072889+183
VIRTUS MEDICINA20131031004894+110
LG COMPETITION CASTELNOVO20131031041942+99
MOLINELLA1813941018917+101
PALL. SCANDIANO161385883858+25
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.141376961911+50
CVD CASALECCHIO141376831899-68
CMP GRANAROLO121367895879+16
CESTISTICA ARGENTA81349865916-51
S.G. FORTITUDO BOLOGNA81248841912-71
ARENA MONTECCHIO81349910998-88
S.P. VIGNOLA813499701059-89
NOVELLARA6133109191019-100
BSL SAN LAZZARO412210810927-117

Girone M

14° Giornata

FALCONARA BK – BARTOLI MECHANICS 18 Gennaio 2025 21:30

Palasport Badiali, Via Stadio snc FALCONARA MARITTIMA (AN)

DULCA BASKET – GUELFO BASKET 18 Gennaio 2025 21:00

PALA SGR, Via Della Resistenza 5 SANTARCANGELO (RN)

BASKERS – PISAURUM 2000 BK CLUB 18 Gennaio 2025 18:00

PALADIMENSIONE VENDING, Via del Tulipano 11 FORLIMPOPOLI (FC)

PALL.TITANO – WISPONE TAURUS BK JESI 18 Gennaio 2025 18:00

MULTIEVENTI SPORT DOMUS, Via Rancaglia 22 – RSM

CAB STAMURA BK – SUTOR BASKET 18 Gennaio 2025 18:00

PALAROSSINI, Str.Prov.Cameranense ANCONA

REAL BASKET CLUB – GIOVANE ROBUR BK 18 Gennaio 2025 18:00

Palestra Baia Flaminia, Via Londra PESARO

MEC SYSTEM – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 19 Gennaio 2025 18:00

PALESTRA, Via Molinello SANT’ANGELO IN VADO (PU)

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI26131301041763+278
ANGELS SANTARCANGELO24131211045889+156
FOSSOMBRONE2013103931830+101
URBANIA2013103914862+52
PORTO S. ELPIDIO1613851026956+70
PISAURUM PESARO121367918894+24
SUTOR MONTEGRANARO121367909908+1
SAN MARINO101358826907-81
ROBUR OSIMO1013589211002-81
TAURUS JESI101358875959-84
GUELFO CASTELGUELFO81349987948+39
FALCONARA81349868919-51
REAL PESARO6133109211063-142
STAMURA ANCONA0130138761158-282

B Interregionale, trasferte importanti per BB2016 e Flying

B INTERREGIONALE

Girone C

19° Giornata

SYNETO BASKET – INVALVES 1919 18 Gennaio 2025 21:00

Istituto Istruzione Superiore , Via Paolo VI, 3 ISEO (BS)

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – PALL. GARDONESE 18 Gennaio 2025 18:00

PALAISEO, Via Iseo 10 MILANO

LIB. CERNUSCO – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 18 Gennaio 2025 18:30

POLIVALENTE, Via Buonarroti CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)

UNICA BLU OROBICA – IMPRESA TEDESCHI 18 Gennaio 2025 20:30

C. S. ITALCEMENTI, Via Statuto snc BERGAMO

MAZZOLENI – RE-BASKET 2000 RUBIERA SPECIAL 18 Gennaio 2025 21:00

PALAZZETTO, Via Dello Stadio s.n.c. SORESINA (CR)

LTC SANGIORGESE – BOLOGNA BASKET 2016 19 Gennaio 2025 18:00

PALABERTELLI, Via Del Campaccio 52 SAN GIORGIO SU LEGNANO (MI)

CLASSIFICA

Syneto Basket Iseo 26; Tea Spa Jbstings Curtatone, Pall. Gardonese 24; Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone, Ltc Sangiorgese 22; Allianz Social O.S.A. Milano 16; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE 14; Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo 12; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

18° Giornata

DINAMICA GORIZIA – MONTELVINI MONTEBELLUNA 83 – 48

ATV SAN BONIFACIO – CALORFLEX ODERZO 18 Gennaio 2025 20:30

PALAFERROLI, Via Offia-Località Offia SAN BONIFACIO (VR)

BCC PORDENONE – SECIS JESOLO 19 Gennaio 2025 18:00

PALASPORT CRISAFULLI, Via Fratelli Rosselli 4 PORDENONE

PALL. VIRTUS – G. G. VALSUGANA 19 Gennaio 2025 18:00

Palestra Comunale, Via Rovigo, 1 RUBANO (PD)

GUERRIERO – FALCONSTAR BASKET 19 Gennaio 2025 18:30

PALESTRA GOZZANO, Via Gozzano 60 PADOVA

U.S.D. S Z JADRAN – ADAMANT FERRARA 19 Gennaio 2025 18:00

PALAZZETTO DELLO SPORT їG. CA, Via Visinada,7 TRIESTE

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 30; BBC Pordenone 28; Adamant Ferrara 26; G. G. Valsugana Civezzano 22; Virtus Padova, Secis Jesolo 20; Calorflex Oderzo 18; Atv San Bonifacio 16; Guerriero Padova, Dinamica Gorizia 14; U.S.D. S Z Jadran Trieste 8; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

18° Giornata

BRAMANTE BASKET – VIRTUS BASKET 18 Gennaio 2025 18:00

Palestra del Padiglione D, Loc. Campanara, Zona PalafieraPESARO

HALLEY INFORMATICA – VIFERMECA OLIMPIA 19 Gennaio 2025 18:00

Palasport, Via Gramsci 1 CASTELRAIMONDO (MC)

GOLDENGAS – ITALSERVICE LORETO PESARO 19 Gennaio 2025 18:00

PAL.TO DELLO SPORT, Via Capanna 62 SENIGALLIA (AN)

SICOMA – SI CON TE PORTO RECANATI 19 Gennaio 2025 18:00

PALAZZETTO DELLO SPORT, Via Pietro Cestellini Snc PERUGIA

TERAMO A SPICCHI 2K20 – ROSETO BASKET 20.20 19 Gennaio 2025 18:00

PALASPORT ACQUAVIVA, Via del Tiro TERAMO

SVETHIA – LOGIMATIC GROUP OZZANO 19 Gennaio 2025 18:00

PALASPORT, Via Fratelli Farina 9 RECANATI (MC)

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 26; Italservice Loreto Pesaro, Logimatic Group Ozzano 24; Svethia Recanati, Si Con Te Porto Recanati 22; Bramante Basket Pesaro 18; Roseto Basket 20.20 16; Sicoma Val Di Ceppo, Goldengas Senigallia, Virtus Basket Civitanova 14; Teramo a Spicchi 2K20 12; Olimpia Castello 2010 10.

Under 17, Reggiana-Vis 2008 da non perdere!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

15° Giornata

Girone 5

FORTITUDO103 ACADEMY – PALL. BERNAREGGIO’99 20 Gennaio 2025 19:45

Palestra D. ALUTTO, Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA

UNAHOTELS – URANIA MILANO 20 Gennaio 2025 20:00

PALASPORT BIGI, Via Guasco 8 REGGIO NELL’EMILIA

VANOLI – U.C.C. CASALPUSTERLENGO 20 Gennaio 2025 21:00

PALARADI, Piazza Zelioli Lanzini 1 CREMONA

NEX NIPPON EXPRESS – LIFT PROGRESS 20 Gennaio 2025 20:00

Pal.to PALAPATRIZZOLI, Via Togliatti 42 FIDENZA (PR)

EA7 EMPORIO ARMANI – UNICA BLU OROBICA 20 Gennaio 2025 19:15

SPORT VILLAGE ASSAGO – Palestra, Via di Vittorio 1 ASSAGO (MI)

POLLINI – TRONY BLU BASKET TREVIGLIO 20 Gennaio 2025 20:15

PALALEONESSA, Via Caprera 5 BRESCIA

CLASSIFICA

Blu Orobica Bergamo 26; Olimpia MI 24; Fulgor Fidenza, Brescia 20; Reggiana 18; Cremona, Casalpusterlengo, Urania MI 14; Milano 3 Basiglio 12; Fortitudo103 10; Stars BO, Bernareggio 4; Treviglio 0.

Girone 6

B.S.L. – FIRENZE BASKETBALL ACADEMY 20 Gennaio 2025 19:50

Palestra RODRIGUEZ, Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

SIFRA INNOVAZIONE – TEAMSYSTEM VL 20 Gennaio 2025 20:00

PALACARRARA, Via Enrico Fermi 100 PISTOIA

ENIC U. S. PINO BK – BK SANTARCANGELO 20 Gennaio 2025 19:30

PALACOVERCIANO, Via De Robertis, 21 FIRENZE

VIS 2008 – STOSA VIRTUS SIENA 20 Gennaio 2025 19:00

PALAPALESTRE, Viale Tumiati 5 FERRARA

BASKET FORLI – SESA BIANCOROSSO EMPOLI 20 Gennaio 2025 18:30

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

CLAS RENAULT – RAGGISOLARIS ACADEMY 22 Gennaio 2025 20:45

PALASPORT ‘B. MACCHIA’, Via S. Allende 2 LIVORNO

BCC EMILBANCA – C.S. ETRUSCA BASKET 13 Febbraio 2025 18:00

PALACUS CAMPO A, Via Del Carpentiere 44 BOLOGNA

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza 26; Pistoia 2000 24; Virtus Bologna* 22; Vis 2008 Ferrara 20; Bsl San Lazzaro, Pall. 2.015 Forlì 18; VL Pesaro, Empoli 16; Virtus Siena 14; Firenze Academy 10; Pino Firenze, Don Bosco Livorno 8; San Miniato, Santarcangelo* 4.

UNDER 17

14° Giornata

GIRONE A

BCC EMILBANCA – PROGRESSO HB’07 17 Gennaio 2025 18:30

PALACUS CAMPO A, Via Del Carpentiere 44 BOLOGNA

B.S.L. – RAGGISOLARIS ACADEMY 19 Gennaio 2025 16:00

Palestra RODRIGUEZ, Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

FORTITUDO103 ACADEMY – PELLINI ASSIGECO 19 Gennaio 2025 11:45

Palestra D. ALUTTO, Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA

RECUPERO

FULGOR – FORTITUDO ACADEMY 73 – 68

CLASSIFICA

Virtus BO* 18; BSL San Lazzaro* 16; Fulgor Fidenza*14; Assigeco Codogno, Fortitudo 103 BO* 8; Raggisolaris Academy Faenza 6; HB CastelMaggiore 4.

GIRONE B

UNAHOTELS – VIS 2008 FERRARA 17 Gennaio 2025 19:45

Palestra D. CHIERICI, Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA

STARS BASKET – BAKERY PIACENZA B.C. 18 Gennaio 2025 18:00

Palestra CORTICELLA, Via Verne 23 BOLOGNA

INTERNATIONAL BASKET – UNIEURO BASKET 18 Gennaio 2025 18:45

Palestra RAVAGLIA, Via Kolbe 3 IMOLA (BO)

DULCA – POL.COMPAGNIA DELL’ALBERO 18 Gennaio 2025 18:00

PALA SGR, Via Della Resistenza 5 SANTARCANGELO (RN)

RECUPERI

UNIEURO – BASKERY YOUNG 99 – 72

SANTARCANGELO – INTERNATIONAL 94 – 61

CLASSIFICA

Vis 2008 FE* 22; Reggiana 20; Oneteam FO 18; Santarcangelo *14; Stars BO 8; International Imola 6; Compagnia dell’Albero RA 4; Bakery PC 2.

UNDER 15

13° Giornata

GIRONE A

UNAHOTELS – FORTITUDO103 ACADEMY 18 Gennaio 2025 16:30

Palestra D. CHIERICI, Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA

PELLINI ASSIGECO – BASKET JOLLY 18 Gennaio 2025 17:00

PALAZZETTO DELLO SPORT, V.le Resistenza 11 CODOGNO (LO)

PROGRESSO HB’07 – HS BASKET BEES 19 Gennaio 2025 12:00

PAL.TO DELLO SPORT, Via Lirone 46 CASTEL MAGGIORE (BO)

PALL. REGGIOLO – BCC EMILBANCA VIRTUS 19 Gennaio 2025 18:00

Pal. Com. ILDEBRANDO MAGNANI, Via 4 Novembre 9 REGGIOLO (RE)

CLASSIFICA

Virtus BO 22; Assigeco Academy PC 18; Reggiolo, Jolly RE 12; Reggiana, Fortitudo Academy BO, HS Carpaneto 10; Bakery PC 2; HB CastelMaggiore 0.

GIRONE B

JUNIOR BASKET – POL. PONTEVECCHIO 18 Gennaio 2025 19:30

Palestra MORIGIA, Via Sighinolfi RAVENNA

RAGGISOLARIS ACADEMY – VIS 2008 FE 19 Gennaio 2025 11:30

Impianto Sportivo CAMPUS, Via Proventa, 61 48018 FAENZA (RA)

B.S.L. SAN LAZZARO – UNIEURO BASKET FO 19 Gennaio 2025 11:30

Palestra RODRIGUEZ, Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

BCC EMILBANCA FUTURV. – CESTISTICA ARGENTA 20 Gennaio 2025 19:30

PALACUS CAMPO A, Via Del Carpentiere 44 BOLOGNA

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 20; Futurvirtus BO 14; International Imola*, Vis 2008 FE, Oneteam FO* 12; Argenta 8; Raggisolaris Academy Faenza, Junior Ravenna 6; Pontevecchio BO* 2.

Serie B/F, il match clou è Magika-Fiore!

SERIE B FEMMINILE

15° Giornata

PALL. SCANDIANO 2012 – RIMINI HAPPY BASKET 17 Gennaio 2025 20:45

PALAREGNANI, Via Togliatti 6 SCANDIANO (RE)

STAFF MAGIK ROSA – B.S.L. SAN LAZZARO 18 Gennaio 2025 18:00

Palazzetto PADOVANI, Via Abruzzi Ang. P.le Sicilia PARMA

BASKET ROSA – CHEMCO 1974 PUIANELLO 18 Gennaio 2025 20:45

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

MORIAN FIDENZA – BASKET CAVEZZO 18 Gennaio 2025 20:45

Pal.to PALAPATRIZZOLI, Via Togliatti 42 FIDENZA (PR)

FAENZA BASKET PROJECT – PEPERONCINO LIB. BK 18 Gennaio 2025 18:00

Palasport BUBANI , P.le Pancrazi 1 FAENZA (RA)

VIS ROSA – ALBERTI & SANTI VALTARESE 18 Gennaio 2025 21:00

PALAPALESTRE, Viale Tumiati 5 FERRARA

BASKETBALL SISTERS – FSE PROGETTI CESENA 19 Gennaio 2025 18:00

Palestra Scuole FERRARIS, Via Divisione Acqui 160 MODENA

MAGIKA PALL. C.S.P. – FBK FIORE BASKET 19 Gennaio 2025 18:00

PALASPORT, Viale Terme 840 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)

CLASSIFICA

CAVEZZO28141401072742+330
PUIANELLO B.T.22141131003704+299
VALDARDA FIORENZUOLA2013103829650+179
SISTERS CASTELFRANCO181495941793+148
NUOVA VIRTUS CESENA181394832695+137
HAPPY BASKET RIMINI181394841718+123
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO181293823729+94
BSL SAN LAZZARO141477927900+27
VALTARESE BORGO VAL DI TARO141477945960-15
FULGOR FIDENZA121367783788-5
FAENZA BASKET PROJECT101459906908-2
SCANDIANO101459877879-2
PEPERONCINO MASCARINO61239699802-103
MAGIK ROSA PARMA4142126931095-402
VIS ROSA FERRARA213112581851-270
BASKET ROSA FORLI’0130135271065-538

DR1, fari puntati su Modena e MassaLombarda

DIVISIONE REGIONALE 1

17° Giornata

Girone A

BASKET JOLLY – MOLINO GRASSI 17 Gennaio 2025 21:30

Palestra 1° MAGGIO, Via Don L. Sturzo 7 REGGIO NELL’EMILIA

PALL. TEAM MEDOLLA – ANZOLA BASKET 17 Gennaio 2025 21:00

Palestra COMUNALE, Piazza Donatori Di Sangue 1 MEDOLLA (MO)

BASKETREGGIO – PALL. REGGIOLO 17 Gennaio 2025 21:15

Palestra CENTRO SPORTIVO DI SESSO, Via Ferri 12/a REGGIO NELL’EMILIA

MODENA BASKET – R&T ASSICURAZIONI 18 Gennaio 2025 18:30

Palestra Scuole FERRARIS, Via Divisione Acqui 160 MODENA

BK POL. CASTELFRANCO – VIS BK PERSICETO 19 Gennaio 2025 18:00

PALASPORT, Via Magenta 12 CASTELFRANCO EMILIA (MO)

CLASSIFICA

Piacenza BC 30; Modena 24; Jolly RE 22; Vis Persiceto 20; Reggiolo, Magik PR, Medolla, Castelfranco Emilia 10; BasketReggio, Correggio, Anzola 8.

Girone B

STARS BASKET – PROGRESSO HB’07 17 Gennaio 2025 21:15

Palestra CORTICELLA, Via Verne 23 BOLOGNA

BK GIARDINI MARGHERITA – BENEDETTO 1964 17 Gennaio 2025 21:20

Palestra MORATELLO, Via Casanova 11 BOLOGNA

AUDACE BOMBERS – BNBA ROUTE64 18 Gennaio 2025 20:30

Palestra S.PERTINI, Via Della Battaglia 9 BOLOGNA

DESPAR 4 TORRI – VENI BASKET 18 Gennaio 2025 19:00

Palestra Comunale IACP, Via Maragno 7 FERRARA

BASKET VOLTONE – POL. GIOVANNI MASI 18 Gennaio 2025 18:00

Pal. Com. J.OWENS, Via Gullini 4 – MONTE SAN PIETRO (BO)

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 30; Benedetto 1964 Cento 20; HB Castelmaggiore, Budrio*, Bianconeriba Baricella 18; Masi Casalecchio* 14; Audace BO 12; Veni San Pietro in Casale 10; Giardini Margherita BO 8; Voltone Monte San Pietro 6; Stars BO 4.

Girone C

ASS. GENERALI – INTERNATIONAL BASKET 17 Gennaio 2025 21:00

Palestra FONTANELLE, Via Capri 8 RICCIONE (RN)

CESENA BASKET 2005 – VILLANOVA BASKET TIGERS 18 Gennaio 2025 21:00

Palestra IPPODROMO, Via G. Di Vittorio CESENA (FC)

LUSA BASKET MASSA – RAGGISOLARIS ACADEMY 18 Gennaio 2025 20:30

Pala BANCA DI ROMAGNA, Via Sabin 1 LUGO (RA)

TIBERIUS RIMINI – GAETANO SCIREA BASKET 18 Gennaio 2025 18:00

Palestra Sc.Elem. SFORZA, Via Briolini – Loc. S. Giuliano RIMINI

AICS JUNIOR BASKET – BASKET LUGO 18 Gennaio 2025 18:30

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 24; Raggisolaris Academy Faenza 20; Scirea Bertinoro, Lugo 18; Tiberius RN 16; Aics FO 14; Tigers Villa Verucchio 14; Riccione, Cesena 10; Castel San Pietro 8; International Imola* 6.

DR2, gli Eagles domano i Tigers!

DIVISIONE REGIONALE 2

11° Giornata

Girone A

LA 3B SORBOLO – DUCALE MAGIK PARMA 16 Gennaio 2025 20:50

IMPIANTO POLIVALENTE, Via Gruppini 43/a SORBOLO MEZZANI (PR)

PLANET BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 17 Gennaio 2025 21:00

Palestra Scolastica Del Chicco, Via Pintor, 7 PARMA

CUS PARMA – AL CARUSO PARMACANESTRO 17 Gennaio 2025 21:00

PALACAMPUS, Via Usberti 95 – PARMA

PARMA BASKET PROJECT – PALL. FULGORATI 17 Gennaio 2025 20:45

Palazzetto C.A. MOISE’, Via Martiri della Liberazione PARMA

MAZZEI ARCHITECTS – POL. PRIMOGENITA 19 Gennaio 2025 17:30

Palasport RASCHI, Via Bruno Raschi BORGO VAL DI TARO (PR)

CLASSIFICA

Parma Basket Project*, Cus Parma**, Fulgorati Fidenza* 14; Fiorenzuola*, Ducale Parma 12; Valtarese 8; Parmacanestro*, La 3 Sorbolo*, Primogenita Calendasco 6; Planet Parma* 0.

Girone B

NUBILARIA BASKET – RADIO BRUNO 17 Gennaio 2025 21:15

Palestra COMUNALE, Via Novy Jicin 4 NOVELLARA (RE)

ICARE ME CART – AQUILA LUZZARA 17 Gennaio 2025 21:45

PALA AEB, Via Pianella 1 CAVRIAGO RE)

GO BASKET 2018 – HERON BASKET 17 Gennaio 2025 21:15

Palestra COMUNALE, Via Grandi 6 – c/o Circ. Tennis ALBINEA (RE)

L.G. COMPETITION – S. ILARIO BASKETVOLLEY 17 Gennaio 2025 21:00

Pal. GIOVANELLI, Via Matilde Di Canossa 3 CASTELNOVO NE’ MONTI (RE)

SATURNO – SAMPOLESE BK E VOLLEY 17 Gennaio 2025 21:00

Pala CHIARELLI DONATI, Via Sacco e Vanzetti 2/c GUASTALLA (RE)

GAZZE CANOSSA – POL. BIBBIANESE 19 Gennaio 2025 18:15

Pal. COMUNALE, Via Ligabue 2 – Loc. Puianello QUATTRO CASTELLA (RE)

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 20; San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Aquila Luzzara, Icare Cavriago 14; Heron Bagnolo 12; S. Ilario d’Enza, Campagnola Emilia 10; Go Albinea, Nubilaria Novellara 4; LG Competition Castelnovo Monti, Bibbiano 2.

Girone C

GELSO – BERRUTIPLASTICS 54 – 62

(15-8; 22-29; 39-44)

Gelso Reggio: Moretti 1, Marcacci 6, Costanzo 10, Modena 5, Belletti 4, Tasselli 5, Fascetto 6, Vertova 10, Bartoli 3, Cattelani 4, Pedrazzi, Rossi. All. Iotti.

La Torre Reggio: Grisendi 15, Guidetti, Davoli 7, Mussini, Magliani 4, Fantozzi, Gatti 8, Iotti 2, Pezzarossa 2, Mazzi 22, Volpicelli, Margaria 2. All. Violi.

La Torre chiude il girone di andata con un successo, superando il Gelso nel derby cittadino. Dopo un primo quarto nel quale i grigiorossi devono incassare la sfuriata dei padroni di casa (quattro triple in pochi minuti, 15-8 al 10’), la partita cambia inerzia nel secondo, dove la truppa di Violi concede solo 7 punti agli avversari e arriva al riposo sul +7 (22-29). Il Gelso reagisce in uscita dagli spogliatoi, ribaltando subito il punteggio (31-30), salvo poi subire le iniziative del top scorer Mazzi (22), che consente ai suoi di stabilizzarsi su un margine di 5-8 punti, mantenuto anche nell’ultimo quarto, senza troppi affanni.

S.B. SAMOGGIA 1999 – FORTITUDO CREVALCORE 75 – 57

POL. ATLETICO B.P. – P.G.S. SMILE FORMIGINE 17 Gennaio 2025 21:45

C.S. CAVINA, Via Biancolelli 30 BOLOGNA

MOBA SASSO BASKET – ATLETICO BASKET 17 Gennaio 2025 21:15

Palestra Scuole FERRARIS, Via Divisione Acqui 160 MODENA

PALL. SCANDIANO 2012 – ANTAL PALLAVICINI 17 Gennaio 2025 21:15

Palestra S.FRANCESCO, Via Nicolò dell’Abate SCANDIANO (RE)

CASTELLARANO BASKETBALL – NAZARENO BASKET 17 Gennaio 2025 21:20

Palazzetto Teatro dello Sport, Via Radici nord 53/c CASTELLARANO (RE)

RECUPERO

ATLETICO – GELSO 20/3 (21.30)

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 20; Pgs Smile Formigine 16; Atletico BO* 14; Castellarano, La Torre RE, Pallavicini BO 12; MO.BA Sasso MO 10; Scandiano, Fortitudo Crevalcore 6; Gelso RE*, Nazareno Carpi 4; SBS Castelfranco 2.

Girone D

SPARTANS – POL. VIRTUS CASTENASO 82 – 74

(23-20; 43-42; 62-61)

Spartans Ferrara: Ferrarini, Marabini 6, Leprotti 1, Rimondi 20, Roversi 6, Comitini 6, Terzi 5, Berti 5, Seravalli 11, Ponsanesi 20. All. Ciliberti.

Castenaso: Piombo 4, Trombetti 9, Todeschini, Mastroianni 18, Bedosti 17, La Cascia 2, Bovoli 19, Quarantotto 2, Giordani 3. All. Pizzi.

JOLANDINA – FARO ARGENTA 17 Gennaio 2025 21:20

PALASPORT, Strada Bassa Per Gradizza 5 COPPARO (FE)

GALLIERA LOVERS – PEPERONCINO LIBERTAS BK 17 Gennaio 2025 21:30

Palasport A. BENTIVOGLI, Via della Pace 39 GALLIERA (BO)

BASKET VILLAGE – U.P. CALDERARA PALL. 17 Gennaio 2025 21:45

Pal. Sc. Medie P. MATTEUCCI, Via Roma 30 GRANAROLO DELL’EMILIA (BO)

GALLO BASKET – VIS TREBBO STEFANO VANINI 17 Gennaio 2025 21:15

PALAZZETTO, Via Europa 2 – Loc. Gallo POGGIO RENATICO (FE)

S.B. FERRARA – MEDICINA BASKET 2007 17 Gennaio 2025 21:00

PALAVIGARANO, Via P.P. Pasolini VIGARANO MAINARDA (FE)

CLASSIFICA

Spartans Ferrara, Virtus Castenaso 16; Calderara 14; Gallo 12; Faro Argenta, Peperoncino Mascarino* 10; Jolanda di Savoia, Medicina 2007, Basket Village Granarolo 8; Scuola Basket Ferrara, Horizon Trebbo* 6; Galliera Lovers 4.

Girone E

PGS IMA – ARTBO BY PALL. PIANORO 17 Gennaio 2025 21:45

Palestra D. ALUTTO, Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA

MASSACRAMENTO KINGS – C.M. ARCOVEGGIO 17 Gennaio 2025 21:00

Pal. Com. J.OWENS, Via Gullini 4 MONTE SAN PIETRO (BO)

MA.DA – PGS BELLARIA 17 Gennaio 2025 20:00

Palestra Sc. DE ANDRE’, Via Gorizia 26 BOLOGNA

ELLEPPI 1976 – S. MAMOLO BASKET 19 Gennaio 2025 18:00

Palestra CORTICELLA, Via Verne 23 BOLOGNA

SCUOLA BASKET OZZANO – 40068 PIZZA&MORE 19 Gennaio 2025 18:30

PAL.TO DELLO SPORT, Viale 2 Giugno 3 OZZANO DELL’EMILIA (BO)

NAVILE BASKET – POL. MONTE S.PIETRO 20 Gennaio 2025 21:45

Palestra D. ALUTTO, Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA

CLASSIFICA

Massacramento Kings, Pgs Ima BO 18; CMA BO, Navile BO 14; In Fieri San Lazzaro 12; S.B. Ozzano 10; Pgs Bellaria BO 8; Monte San Pietro, Ma.Da BO, Pianoro, San Mamolo BO 6; Elleppi BO 2.

Girone F

LIONS ACADEMY BSK – BASKET CLUB RUSSI 76 – 65

Coriano: Bigini 26, Vettori 24, Chiari 9, Chistè 9, Bernardini 4, Balducci 3, Agrat 1, Boccolini, Gobbi, Palazzi. All. Dauti.

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – BK S. MARINO 64 – 62

(14-11; 25-31; 44-48)

Ravenna: Bomben 8, Petullà 4, Casadei 21, Vistoli 6, Polyeshchuk 8, Branchi 1, Kertusha, 3, Beghi 2, Barucci 3, Mbaye. All. Senni.

San Marino: Ugolini 18, Riccardi 12, Botteghi 8, Guida 7, Gasperoni 7, Lettoli 6, Botteghi 2, Merlini 2, Ricci, Stefanelli, Taddei, Liberti. All. Del Bianco.

MORCIANO EAGLES – TIGERS BASKET 2014 80 – 71

SUNRISE BASKET – GRIFO BASKET IMOLA 1996 17 Gennaio 2025 21:20

Palestra CARIM, Via Cuneo 11 RIMINI

FAENZA FUTURA BASKET – S.C. CATTOLICA 17 Gennaio 2025 21:35

Impianto Sportivo CAMPUS, Via Proventa, 61 FAENZA (RA)

BELLARIA BASKET – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 17 Gennaio 2025 21:00

Palestra STADIO, Via Rossini 12 BELLARIA-IGEA MARINA (RN)

RECUPERO

RUSSI – EAGLES 18/1 (18)

CLASSIFICA

Bellaria, Tigers Forlì, Sunrise Rimini 16; Grifo Imola 12; Lions Coriano, Faenza Futura 10; Eagles Morciano*, Compagnia Ravenna 8; S.C. Cattolica, Russi**, Libertas Green Forlì 6; BK2000 San Marino* 2.

Serie B, la Fulgor sorride, Bees nei guai…

SERIE B

21° Giornata

Girone Nord

NEUPHARMA – GEMINI 89 – 77

(22-18; 44-42; 63-65)

Virtus Imola: Masciarelli 8, Fiusco 5, Morina 20, Vaulet 28, Kadjividi 5, Anaekwe 8, Ricci 11, Pinza ne, Ambrosin 7, Zangheri, Vannini ne, Santandrea ne. All. Galetti.

Mestre: Brambilla 4, Rubbini 14, Sebastianelli ne, Aromando 11, Giordano 15, Galmarini 10, Lo Biondo 17, Reggiani 8, Contento 6, Mazzucchelli 2. All. Ferrari.

Dopo trenta minuti testa a testa, un ultimo quarto da cardiopalma premia i gialloneri, che vincono per 92-87 sugli ospiti. Prestazioni sontuose di Vaulet e Morina che segnano rispettivamente 28 e 20 punti.

Parte il cronometro e Ricci, con una bomba dall’angolo, sblocca le marcature, a cui subito risponde Mestre dall’altra parte. La partita si fa fisica sin dai primi minuti e fa fatica la Virtus a rimbalzo da entrambe le parti. Sono vari i contropiedi, ma non vengono concretizzati, ancora Ricci con la seconda tripla spezza il ritmo (8-11). Il match prosegue in modo frenetico e il punteggio rimane inchiodato per alcuni minuti, fino al fade-away magistrale di Vaulet che vale il sorpasso (14-11). Nelle battute finali della frazione, i ragazzi di Galetti appaiono molto compatti in fase difensiva e anche in attacco c’è più armonia: tripla dalla punta di Vaulet che vale il +6 e Mestre chiama il time-out (19-13). Mini-parziale degli ospiti al rientro che recuperano: è 22-18 il punteggio allo scadere dei primi 10′. Il secondo quarto inizia con i padroni di casa in difficoltà a causa del parziale subito di 5-0 nei primi minuti, interrotto da Ambrosin (24-26). Ancora Ambrosin sale in cattedra e trova fallo su tripla segnata, il libero aggiuntivo però non va e subito dopo Anaekwe, con un semigancio, trova il sorpasso (29-28). I ritmi si fanno alti per ambo le squadre e sono bravi i gialloneri a rimanere concentrati in fase di non possesso, in aggiunta gli attacchi decisi al ferro costringono Mestre a spendere fallo, entrando, di fatto, in bonus: una prova è l’attacco di Morina, con un and-one che vale il +4 (35-31). Negli ultimi minuti Mestre mette a segno tre triple consecutive, ma sono bravi i gialloneri a non arrendersi, continuando a giocare senza frenesia e a mantenere il vantaggio: 44-42 a metà partita. Si rientra dagli spogliatoi e Mestre stappa con la bomba che vale il sorpasso. I gialloneri sono imprecisi dalla lunetta e dopo un iniziale 0/4, Masciarelli fa 2/2, ma dall’arco Mestre colpisce ancora (46-47). Fondamentali i liberi in questo per la Neupharma, dopo essere entrata in bonus dopo appena tre minuti. Kadjividi è costretto a lasciare il campo dopo un contatto sotto canestro e il periodo prosegue punto a punto, tra sorpassi e controsorpassi, triple segnate come quella di Vaulet e triple sbagliate. Parziale Virtus: Vaulet ne trova due dalla lunetta e uno step-back difficilissimo, Anaekwe rincara ed è vantaggio Virtus (63-55). In difesa ci sono disattenzioni di troppo e Mestre trova i canestri che valgono il sorpasso: 63-65 al suono della terza sirena. Ultimo quarto infuocato al “Ruggi”. Rientra in campo Kadjividi, Morina trova tre punti e Ambrosin rincara. Mestre risponde da tre, ma Vaulet non ci sta e piazza la bomba (71-68). Gli avversari sono un osso duro, ma è parziale Virtus, in pochi secondi ennesima tripla di Vaulet e Morina è incontenibile: ruba palla, schiaccia, fa 2/2 ai liberi e segna una tripla spettacolare, +9 Neupharma (81-72). Gli ospiti provano a rimanere in partita e arrivano a -5, ma ancora Morina trova un’altra bomba. Entrambe le sfidanti entrano in bonus e i gialloneri sono più precisi rispetto al quarto precedente. L’ultimo minuto è cardiopalma: Mestre rientra a -3 con una tripla, Kadjividi segna da sotto, gli avversari fanno fallo e Morina segna il libero della staffa.

NOVIPIU’ CASALE – RIMADESIO DESIO 78 – 75

BAKERY – LOGIMAN 69 – 80

(20-16, 40-38, 58-55)

Piacenza: Naoni 6, Klanskis 8, Ndione ne, Perin ne, Morvillo, Longo 7, Zoccoletti 15, Trevisan ne, Blair 5, Chiti 2, Lanzi 19, Taddeo 7. All. Salvemini.

Crema: Venturoli 12, Dincic 4, Pianegonda 2, Zupan 17, Murri 22, Pirani 12, Morena ne, Tarallo, Dell’Anna ne, Bocconcelli 7, Valesin 4. All. Sacco.

Un passo falso interno che fa male alla Bakery, contro una Crema che ha rovesciato il match negli ultimi dieci minuti.

Il sottomano di Lanzi inaugura il match, che poi decolla con le triple dello stesso play, di Blair e Zoccoletti. Tre per tre fa nove e il parziale è 11-6. La gara è molto fisica, non c’è grande ritmo per gli attacchi, ma Crema riesce comunque a riportarsi sul -1. Un’altra tripla di Zoccoletti smorza l’inerzia per gli ospiti, che al primo riposo breve si ritrovano ad inseguire (20-16). Degli otto canestri dal campo di Piacenza, sette sono arrivati da assist. In controtendenza col gioco di squadra della Bakery, i primi due canestri griffati da Lanzi nel secondo periodo sono azioni personali. Poi ritorna la coralità biancorossa, con Taddeo che serve Longo bravo a liberarsi per l’appoggio e Lanzi che apre per la tripla di Zoccoletti: 29-22 al 14’ e timeout Crema. Anche Naoni partecipa alla gara da tre, ma tripla chiama tripla e gli avversari restano incollati. I ragazzi di coach Salvemini alternano bene le penetrazioni ai piazzati e il gioco da tre punti di Taddeo fissa il parziale sul 35-28. Il passaggio touchdown di Lanzi per Blair sembra chiudere il primo tempo e invece, sull’ultima rimessa, Crema di tabella insacca la bomba del -2 (40-38). Alla ripresa delle ostilità, Lanzi riprende da dove aveva lasciato: tripla. Crema, però, rientra meglio e con maggiore fluidità in attacco capovolge la situazione: 43-47 e timeout Bakery. I ragazzi di coach Salvemini pian piano ritrovano fiducia. Ancora una bomba dii Lanzi è utile per il -2, ma è soprattutto Longo che fa ferro e fuoco nel pitturato, prendendo la scena. Tra blocchi granitici e tagli di forza, permette ai biancorossi di mettere la freccia, mentre il piazzato di Taddeo vale il 58-55 di fine terza frazione. L’ultima frazione vede gli ospiti partire meglio: 0-8 e gara di nuovo ribaltata. Poco più di tre minuti servono alla panchina di Piacenza per sospendere il gioco e parlarci su, sul 59-65. La Bakery, però, continua a precipitare e a 3’41” dal termine, sul 61-75, coach Salvemini opta per l’arringa finale. I canestri di Naoni e Taddeo suonano la carica anche in campo. Di tempo purtroppo non ce n’è più. Vincono gli ospiti per 69-80.

VIRTUS KLEB – RUCKER S. VENDEMIANO 77 – 97

CIVITUS ALLIANZ – TAV VACUUM FURNACES 66 – 52

SAE SCIENTIFICA – MONCADA ENERGY GROUP 90 – 81

INFODRIVE – UP AGENZIA 64 – 63

(17-20; 31-35; 51-52)

Capo d’Orlando: Moltrasio 3 (0/1, 0/2), Cecchinato 8 (1/5, 2/7), Antonietti (0/2), Jasaitis 11 (4/9, 1/6), Marini 2 (0/1, 0/1), Furin 15 (6/8), Barattini 7 (1/1, 1/3), Galipò, Fresno 18 (5/8, 1/4), Malaventura ne. All. Bolignano.

Andrea Costa Imola: Fazzi 4 (1/2), Pavani 2 (1/1, 0/1), Restelli 16 (1/2, 4/7), Toniato 10 (3/9, 0/3), Klanjscek 16 (5/15, 1/7), Chiappelli 5 (1/2, 1/1), Martini 2 (0/2), Zedda 8 (1/4, 1/1), Fea ne, Sanguinetti ne. All. Angori.

Trasferta siciliana amara per l’Andrea Costa che perde in casa dell’Orlandina, 64-63, al termine di un incontro dal basso punteggio e dall’alto tasso di aggressività e agonismo, come testimoniano i 44 falli complessivi fischiati alle due squadre.

Klanjscek segna i primi due punti per i biancorossi, ma il primo vantaggio imolese della gara è firmato da capitan Fazzi. Capo d’Orlando è molto brava a sfruttare gli spazi interni all’area, anche se è con una conclusione da oltre l’arco di Cecchinato che i siciliani rimettono il muso davanti, per poi scappare, dopo l’antisportivo fischiato a Fazzi, sul +6 (15-9 al 7’). Segue una grande reazione degli ospiti che, con una moltitudine di palle recuperate e conseguenti contropiedi, mette a segno un parziale di 0-9 suggellato dalla tripla di Restelli e dai liberi di Zedda. Grazie allo stesso duo, Imola trova il massimo vantaggio di +8 (20-28 al 12’), ma nel frattempo in campo crescono nervosismo e confusione, soprattutto nelle fila dei locali che tendono ad accentuare molto i contatti e grazie soprattutto a Furin, vanno all’intervallo sul -4. Al rientro dagli spogliatoi, l’Andrea Costa mantiene per diversi minuti la leadership dell’incontro grazie alla penetrazione di Toniato, la successiva stoppata al tabellone di Klanjscek su Cecchinato e l’ennesima tripla “alla Restelli” di Restelli, per il nuovo +5 biancorosso (37-42 al 24’). Capo d’Orlando, però, non ha solo una sconfitta casalinga per caso e infatti, con l’asse Barattini-Jasaitis, ecco che davanti ci torna la squadra siciliana. Dall’altra parte Imola è brava a riempire di falli il team di coach Bolignano, sfruttando la fisicità e la rapidità degli esterni che sopperiscono in parte ai 9 punti nel quarto di Jasaitis e permettono agli imolesi di approcciare l’ultima frazione di gioco sul +1. L’ultimo periodo, sempre più simile a una lotta greco-romana ricca di falli, si apre con la tripla di Fresno, l’unico canestro nei primi tre minuti e mezzo del quarto e una delle pochissime realizzazioni dal campo degli ultimi 10’: da lì in poi, infatti, si apre il festival dei tiri liberi, anche se a risultare decisivi sono la tripla di Cecchinato e, in un PalaFantozzi infernale, la difesa intensa, anche se estremamente ai limiti del regolamento, dei siciliani.

FOPPIANI FSL – ALBERTI E SANTI 63 – 62

(16-9; 26-19; 47-34)

Fidenza: Galli 10, Valsecchi 19, Cortese, Restelli 13, Scattolin 2, Diarra, Valdo 2, Bellini 10, Ranieri, Pezzani 4, Alì 3, Mane. All. Bizzozi.

Fiorenzuola Bees: Biorac 12, Galassi 12, Colussa 2, Bottioni 6, Clerici, Seck, Voltolini, Gaye, Sabic 17, Spizzichini 5, Negri 8, Redini. All. Dalmonte.

Fidenza vince e rimane in zona play off, mentre Fiorenzuola è sempre più penultima.

I Bees partono meglio con Spizzichini e Galassi sugli scudi, ma Restelli risponde con la tripla del 6-7 al 5’. Lo stesso Restelli è l’uomo in più in casa Fulgor nel primo quarto, mentre gli ospiti si affidano a Galassi dalla lunetta (11-9 all’8’). Sul reverse move di Galli in uscita dalla panchina, Fidenza prova il primo allungo del match (16-9), col primo quarto che vede i Bees a -7. Bellini, dall’angolo, sfrutta una Fiorenzuola a marce bassissime per il 21-11 al 14’, mentre i Bees trovano in Spizzichini il gioco da 3 punti che è aria in un primo tempo non positivo: 23-14 al 17’. Valsecchi incendia la retina da 3 punti facendo esultare il PalaPratizzoli, mentre i Bees chiudono un primo tempo sotto il 30% dal campo (26-19). Valsecchi e Restelli continuano ad essere le marce in più della Fulgor anche ad inizio secondo tempo, con coach Dalmonte costretto al timeout al 23’, sul 33-21. Galassi, con 5 punti personali, ricuce sul 33-26 prima di chiamare la sostituzione per un problema muscolare, ma la Fulgor mantiene la doppia cifra di vantaggio in una gara tutt’altro che spettacolare (38-28 al 28’). Bellini, dall’arco, spara il 44-30 entrando nell’ultimo minuto, mentre Sabic, con un gioco da 4 punti, prova ad accendere una partita fino a questo momento da polveri bagnatissime: 44-34. La Fulgor chiude il terzo parziale avanti di 13 grazie a Pezzani che, dalla linea della carità, firma il 47-34. Fiorenzuola prova un moto d’orgoglio targato Biorac-Negri ad inizio dell’ultimo parziale, con ancora Biorac che riceve il cioccolatino di Bottioni per la schiacciata del 49-43 al 33’. Fidenza prova la nuova fuga con la schiacciata di Alì, prima che Galli inventi la tripla che suona da rintocco alla sfida al 35’ (55-43 e timeout Dalmonte). Fiorenzuola prova con Negri e Sabic a riaprire il match un’ultima volta (58-50 al 38’), ma Valsecchi, dalla lunetta, chiude: 60-52. Bottioni, con 5 punti nell’ultimo minuto e la tripla di Sabic, ricuciono sulla sirena, con un ancor più beffardo 63-62 finale.

BLACKS – LUXARM 81 – 75

(19-21; 41-39; 60-49)

Faenza: Ndiaye, Poletti 20, Calbini 13, Vico 8, Poggi 7, Sirri ne, Magagnoli, Ammannato 3, Cavallero 13, Garavini ne, Fragonara 17. All. Garelli.

Lumezzane: Minoli 14, Tandia 10, Tomasini ne, Brescianini 8, Varaschin 8, Mbacke ne, Di Meco 7, Deminicis, Vitols 9, Baldini 19. All. Nunzi.

I Blacks ritornano alla vittoria al PalaCattani superando Lumezzane grazie ad un’ottima prestazione, soprattutto difensiva. Nonostante alcuni alti e bassi avuti nei quaranta minuti, la squadra ha sempre mostrato lucidità e spirito combattivo, catturando più rimbalzi degli avversari e restando concentrata anche nei momenti più difficili. Da sottolineare anche la fluidità di gioco e le alte percentuali da tre punti con i 34 tiri presi che sono stati ben distribuiti, come le 14 triple realizzate. Un passo in avanti importante per la crescita del gruppo, pronto ad affrontare la difficile trasferta di domenica in casa di Treviglio Brianza, seconda della classe.

I Blacks partono a suon di tiri da tre, realizzandone ben quattro nel 14-8 iniziale, poi la mira viene meno, aumentano le palle perse e Lumezzane ne approfitta, trovando canestri ben costruiti. Gli ospiti toccano il 23-33 trascinati da Baldini, ma i Raggisolaris rispondono subito all’allungo, passando a comandare all’intervallo 41-39 grazie al tiro da tre segnato da Cavallero, allo scadere del primo tempo. Dopo la pausa, Faenza si prende in mano l’inerzia costruendo buone trame offensive che le permettono di toccare la doppia cifra e bloccando con la difesa aggressiva gli avversari. La tripla di Vico regala il 66-52, poi arriva un calo e Lumezzane torno sotto fino al -2 (68-66) grazie a 8 punti di Tandia. Poggi, con una penetrazione, suona la carica per il rush finale e i Blacks rialzando subito la testa. Bastano infatti poche azioni per ritornare sopra di dieci punti (78-68), un vantaggio gestito nel finale. A far calare il sipario è Calbini, firmando in contropiede l’81-75.

AZ PNEUMATICA – PAFFONI OMEGNA 89 – 100

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica Legnano382119290.0
TAV Treviglio Brianza Basket322116576.2
Rucker San Vendemiano282114766.7
Blacks Faenza282114766.7
Paffoni Fulgor Basket Omegna282114766.7
Infodrive Capo d’Orlando242112957.1
Gemini Mestre2221111052.4
UP Andrea Costa Imola2221111052.4
Novipiù Monferrato Basket2221111052.4
Civitus Pallacanestro Vicenza2221111052.4
Foppiani Fulgor Fidenza2221111052.4
Moncada Energy Agrigento2021101147.6
Neupharma Virtus Imola2021101147.6
LuxArm Lumezzane2021101147.6
Rimadesio Desio182191242.9
Bakery Basket Piacenza162181338.1
Logiman Pall. Crema122161528.6
AZ Pneumatica Robur Saronno102151623.8
Fiorenzuola Bees102151623.8
Virtus Ragusa62131814.3

Girone Sud

CHIETI BK 1974 – BK JESI ACADEMY 69 – 71

TOSCANA LEGNO LIVORNO – LUISS ROMA 68 – 66

LDR POWER SALERNO – PAPERDI CASERTA 76 – 79

FABO – LA T TECNICA GEMA 75 – 79

CRIFO WINES RUVO – SOLBAT PIOMBINO 86 – 73

VIRTUS TSB 2012 – NPC RIETI SPORTHUB 87 – 78

MALVIN SANT’ANTIMO – UMANA CHIUSI 68 – 72

PALL. ROSETO – BENACQUISTA ASS. 82 – 66

VIRTUS GVM 1960 – JANUS FABRIANO 65 – 55

ORASI’ – ALLIANZ PAZIENZA ASS. 82 – 75

(21-18; 43-36; 68-53)

Ravenna: Brigato 12, Ferrari 4, Munari 11, Crespi 12, Casoni 13, De Gregori 3, Tyrtyshnyk 9, Dron 12, Gay 6, Allegri ne, Montefiori ne, Costantini ne. All. Gabrielli.

San Severo: Pellicano 11, Bugatti 24, Igbanugo 13, Cane 8, Gherardini 7, Abati Toure 6, Bandini 4, Mobio, Petrushevski 2, Petrushevski ne, Mecci ne. All. Bernardi.

Una Ravenna determinata fin dal primo minuto, scava il solco decisivo nella terza frazione, resistendo ai tentativi di rimonta di San Severo e mantenendo la leadership del match per tutto il secondo tempo.
Parte subito nel migliore dei modi la gara di Flavio Gay che, oltre ad aprire le marcature, innesca il contropiede di Dron dopo aver rubato il primo pallone dell’incontro. Difensivamente, è Crespi a trainare i giallorossi nei primi minuti, realizzando due stoppate a cui aggiunge anche una schiacciata, facendo valere la propria presenza nell’area piccola. Quando mancano poco più di due minuti, Casoni (7 punti nel quarto), trova la prima realizzazione da dietro l’arco della partita, permettendo ai giallorossi di chiudere il primo periodo in vantaggio, sul punteggio di 21-18. Lo stesso numero 23 segna il primo canestro dei padroni di casa nella seconda frazione, ancora una volta dalla lunga distanza. A poco più di cinque minuti dall’inizio del quarto, Ravenna prova a scappare nel punteggio, trovando, grazie a Munari, la tripla del +5 ed il primo time-out del match da parte di coach Bernardi. Negli ultimi minuti prima dell’intervallo, sale in cattedra anche la coppia dei playmaker dell’OraSì: prima Dron, realizzando due punti allo scadere dei 24″ e poi lo stesso Munari, che realizza un gioco da tre punti che vale il 43-36 alla pausa lunga. Al rientro dagli spogliatoi, i giallorossi incrementano ulteriormente il proprio vantaggio, realizzando un parziale di 12-0, culminato nella tripla realizzata da Brigato e nel fade-away di Ferrari, ed interrotto dagli ospiti solo dopo quasi cinque minuti di gioco. Col procedere del quarto, i padroni di casa non accennano a ridurre la propria intensità agonistica, mandando gli avversari in bonus e toccando i ventidue punti di distacco grazie al canestro di Casoni. Negli ultimi minuti prima della sirena, grazie alle realizzazioni di Tyrtyshnyk e Gay, i bizantini mantengono l’inerzia del match, riuscendo a chiudere la terza frazione sul 68-53. All’inizio dell’ultimo quarto, San Severo prova da subito a ridurre il proprio svantaggio, realizzando un parziale interrotto dai canestri nell’area piccola di Munari e Crespi. A metà dell’ultima frazione, Ravenna deve affrontare un momento di doppia difficoltà, con l’uscita forzata di Munari (11 punti fino a quel momento) per un colpo fortuito subito e la tripla di Bugatti (24 punti, 4/6 da tre) che accorcia la distanza tra le due squadre sotto la doppia cifra. I giallorossi, però, trovano la risposta grazie ai canestri di Crespi e del proprio capitano, che mantengono il gap dei padroni di casa ad otto punti. All’inizio dell’ultimo minuto, il vantaggio di Ravenna è di cinque lunghezze ma, dopo la realizzazione di Pellicano, il punto esclamativo sul match lo mette Tyrtyshnyk, con una schiacciata a due mani in contropiede ed i due liberi decisivi, che permettono a tutto il PalaCosta di fare festa, per la vittoria di Ravenna per 82-75.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto402120195.2
La T Tecnica Gema Montecatini322116576.2
Crifo Wines Ruvo di Puglia302115671.4
Toscana Legno Pielle Livorno282114766.7
Virtus GVM Roma 1960262113861.9
Fabo Herons Montecatini262113861.9
Luiss Roma262113861.9
General Contractor Jesi242112957.1
Paperdi Juvecaserta2221111052.4
Umana San Giobbe Chiusi2021101147.6
Chieti Basket 1974182191242.9
Ristopro Fabriano182191242.9
LDR Power Basket Salerno162181338.1
Malvin PSA Sant’Antimo162181338.1
Solbat Golfo Piombino162181338.1
Allianz Pazienza San Severo142171433.3
BPC Virtus Cassino142171433.3
OraSì Ravenna142171433.3
NPC Rieti102151623.8
Benacquista Assicurazioni Latina102151623.8

Serie B, Bakery, due punti d’oro, “colpi” per Andrea Costa e Blacks

SERIE B

20° Giornata

Girone Nord

RIMADESIO – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 69 – 80

PAFFONI – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 104 – 87

TAV VACUUM FURNACES – NEUPHARMA 94 – 82

(18-20; 46-36; 67-53)

Treviglio: Marcius 19, Cagliani 15, Abega 10, Vecchiola 19, Zanetti 7, Sissoko ne, Daccò ne, Manenti 5, Reati 6, Alibegovic 9, Carpi ne, Sergio 4. All. Villa.

Virtus Imola: Morina 26, Ricci 8, Anaekwe 14, Vaulet 8, Zangheri 5, Vannini ne, Ambrosin 3, Fiusco 6, Masciarelli 12, Pinza ne, Kadjividi, Santandrea ne. All. Galetti.

Non comincia come auspicato la seconda parte di stagione della Virtus Imola. Al PalaFacchetti di Treviglio, molto bene gli ospiti in avvio, che mantengono la gara in equilibrio totale fino a poco dall’intervallo lungo. Poi emergono i biancoverdi di casa, che allungano sul 67-53 a 10′ dal termine e nonostante il -8 giallonero quando mancano sessanta secondi, rinnovano il vantaggio per il 94-82 di fine incontro.

Partenza di studio per le due compagini, con il match stappato dalla bomba di Masciarelli solo dopo 1’30” di gioco. Bisogna aspettare la metà del quarto, con il risultato fermo sul 5-5, perchè la partita entri davvero nel vivo. Vaulet dall’arco riporta la Virtus col muso avanti. E un super Morina (26 punti per lui) rincara la dose coronando un’ottima circolazione di palla collettiva (10-14). La sontuosa stoppata di Anaewke, avvia il contropiede virtussino che consente l’appoggio al tabellone di Fiusco (14-20). È Vecchiola a trainare i biancoverdi sul 18-20. Dopo la prima pausa breve, immediata reazione ospite alla tripla del sorpasso di Sergio (25-22): i due liberi di Anaekwe e lo scippo di Morina riportano in vantaggio gli imolesi (25-26). Parità assoluta a 4′ dall’intervallo lungo (30-30); si conferma l’equilibrio iniziale. Anzi no. La TAV è brava a cambiare marcia alla distanza, allungando sul 42-31 sul finir di quarto. Il secondo parziale termina 46-36. Di ritorno sul parquet, è di capitan Ricci la prima marcatura giallonera: +2 e 48-38. Ma a metà terzo quarto Treviglio consolida e incrementa il margine (57-40). Masciarelli prova a suonare la carica: la sua tripla vale il 59-43. Morina, Ricci e Anaekwe firmano il break (0-6) che tiene la Neupharma sul 65-51. È di marca Ambrosin il canestro dall’area che apre l’ultimo periodo. Treviglio respinge i tentativi ospiti di riprendere il match, sospinta ancora da Vecchiola (73-58). Sembra non cambiare l’inerzia (a 3′ dal termine invariato il +15 casalingo, 81-66), ma i gialloneri sono vivi. Mancano 60″ quando il 2+1 di Anaekwe fa sperare una Virtus Imola mai doma, spingendola a -8 (85-77). Decisive le triple ravvicinate di Vecchiola e Cagliani, che chiudono i discorsi. La sirena finale blinda il risultato sul 94-82.

AZ PNEUMATICA – BAKERY 75 – 77

(14-18; 33-39; 47-58)

Saronno: Beretta 18, Negri 13, Quinti 13, De Capitani 14, Tresso, Pellegrini 3, Tolotti ne, Nasini 4, Canton ne, Giuletti 4, Maspero 6, Mariani ne. All. Gambaro.

Piacenza: Naoni 4, Klanskis 13, Ndione ne, Perin ne, Longo 6, Zoccoletti 11, Blair 11, Chiti 7, Lanzi 12, Taddeo 13. All. Salvemini.

Passo avanti importante in chiave salvezza per Piacenza che espugna il parquet della Robur.

Coach Salvemini deve rinunciare, oltre a capitan Perin, anche a Morvillo fermato dall’influenza. Così cambia il proprio quintetto, con Lanzi, Chiti e Blair insieme alla coppia di lunghi consolidata Zoccoletti e Klanskis. Sin dalla palla a due la gara è equilibrata, con entrambe le squadre che devono aggiustare la mira dall’arco. Dopo sette errori sono i locali a sbloccarsi dai 6,75, con Klanskis immediatamente a rispondere. Nonostante i diversi palloni recuperati grazie ad ottime difese, i biancorossi non riescono a concretizzare in attacco. Taddeo entra e subito timbra da tre, seguito da Naoni che si mette in proprio. È il primo tentativo di allungo Bakery sul 14-18. Longo griffa il 4-0 col quale Piacenza inizia il secondo quarto, toccando il primo vantaggio in doppia cifra. Gli ospiti continuano a difendere con la giusta aggressività, non concedendo secondi tiri. Chiti si sblocca dall’arco nel momento del bisogno, ovvero quando Saranno ritorna a 6 punti di distanza, dopo essere stata anche a -11. Divario che ritocca al 16’, sul parziale di 22-33. Nonostante i canestri di Zoccoletti e Lanzi, gli avversari dimezzano lo svantaggio al rientro negli spogliatoi (33-39). La Bakery scatta ancora una volta meglio dai blocchi di partenza della ripresa, con le penetrazioni di Chiti e Klanskis che tagliano in due la difesa di casa. Blair griffa la tripla dall’angolo del 9-0 di parziale, che diventa poco dopo 11-0 con la sua stessa penetrazione. Piacenza è in controllo e Lanzi manda per aria la tripla del 33-53 dopo un’ottima circolazione di palla, sulla quale Saranno interrompe il match. L’entusiasmo biancorosso viene smorzato e il vantaggio di nuovo si dimezza all’ultimo pit stop. Dopo aver sparacchiato per tutta la gara, Zoccoletti infila la bomba del +10 nel momento migliore per Saronno che, al 34’, si rifà sotto sul 58-61. Una buona circolazione di palla dopo diverse azioni, porta alla tripla di Lanzi che ricaccia indietro gli avversari. Un gioco da tre punti, del tutto estemporaneo, di Taddeo, fissa il parziale sul 64-72 a 120″ dalla fine. La gara comunque si decide nel rush finale e Klanskis dalla lunetta è freddissimo: 2/2 e 73-76 a 15” dal termine. La processione dalla lunetta premia comunque Piacenza, che porta a casa due punti preziosissimi.

GEMINI – FOPPIANI FSL 78 – 61

(17-14; 37-36; 60-55)

Mestre: Giordano 15, Bizzotto, Galmarini 5, Mazzucchelli 5, Lo Biondo 9, Contento 9, Brambilla 6, Sebastianelli, Reggiani 18, De Gregori, Aromando 6, Rubbini 5. All. Ferrari.

Fidenza: Galli 2, Valsecchi 18, Cortese 3, Restelli 10, Catellani, Scardoni, Scattolin 2, Diarra 7, Valdo 16, Bellini, Ranieri, Mane 3. All. Bizzozi.

MONCADA ENERGY GROUP – LUXARM 76 – 71

RUCKER – NOVIPIU’ CASALE M. 93 – 92

VIRTUS KLEB – BLACKS 84 – 89 dts

(24-20; 41-39; 52-54; 71-71)

Ragusa: Erkmaa 8, Piscetta, Bertocco 26, Simon 10, Gloria 15, Tumino, Vavoli 17, Mirabella ne, Kosic 6, Calvi ne, Abba 2, Ianelli ne. All. Valerio.

Faenza: Ndiaye ne, Poletti 21, Calbini 1, Vico 12, Naccari, Poggi 14, Dellachiesa ne, Magagnoli, Ammannato 2, Cavallero 19, Fragonara 20. All. Garelli.

I Blacks trovano a Ragusa una vittoria sofferta, ma fondamentale per classifica e morale. Il girone di ritorno inizia nella maniera migliore e questo successo servirà a dare ancora più motivazioni in vista di una settimana intensa che vedrà i faentini ospitare Lumezzane mercoledì alle 20.30 e andare domenica 19 a Treviglio (ore 18). I Raggisolaris non vivono una giornata positiva in terra siciliana, come dimostrano le tante palle perse e i liberi sbagliati, ma hanno il grande merito di restare sempre a galla con la difesa, diventata sempre più aggressiva con il passare dei minuti, arma fondamentale per acquisire anche fiducia in attacco. Non è un caso che il supplementare sia stato giocato molto bene, con buone soluzioni anche offensive che hanno permesso di vincere un match duro contro una squadra che, sicuramente, lotterà fino alla fine per la salvezza diretta.

La partita è tesa e nervosa e si gioca sul filo dell’equilibrio fino a metà del secondo periodo, quando Ragusa passa a condurre 41-30. Il suo segreto? La maggiore aggressività e un attacco che produce più punti dei faentini. Ci deve pensare coach Garelli a dare la scossa alla squadra e le sue parole sommate all’orgoglio dei Blacks, valgono il break di 9-0 per il 41-39 dell’intervallo. Ragusa prova ancora l’allungo andando questa volta sul 50-41, trovando la pronta risposta degli ospiti, bravi con la difesa a recuperare palloni e a finalizzarli in attacco. Il quarto finisce infatti con i Blacks avanti 54-52 grazie alla tripla di Fragonara. Proprio il playmaker sigla, negli ultimi secondi, il canestro del 71-71 con Faenza che, a 23’’ dalla fine, ha il possesso della vittoria, ma Vico non trova il canestro. Nel supplementare, i Blacks si esaltano partendo con un 4/4 dalla lunetta (tallone d’Achille dei regolamentari) e segnando molte triple: un mix perfetto che permette di trovare un vantaggio in doppia cifra (76-86) che, di fatto, chiude i giochi. Nel finale la stanchezza assottiglia il gap, ma il match non ritorna mai in discussione.

ALBERTI E SANTI – UP AGENZIA 89 – 92 dts

(18-20; 40-37; 60-64; 80-80)

Fiorenzuola: Biorac 6 (3/3, 0/1), Galassi 15 (3/7, 2/8), Colussa 8 (2/3, 1/2), Bottioni 12 (4/6, 0/1), Seck 3, Voltolini 10 (2/3, 2/3), Gaye, Sabic 11 (1/2, 0/7), Spizzichini 18 (5/10, 1/2), Negri 6 (1/1, 1/4), Clerici ne, Redini ne. All. Dalmonte.

Andrea Costa Imola: Fazzi 6 (2/2, 0/2), Pavani (0/1), Restelli 7 (0/2, 1/7), Toniato 24 (6/13, 1/5), Klanjscek 29 (7/9, 1/8), Chiappelli 16 (2/7, 3/3), Martini 3 (1/3), Fea (0/1 da tre), Zedda 7 (3/9, 0/1), Benintendi ne, Sanguinetti ne. All. Angori.

Vince l’Andrea Costa, con i Bees che avevano avuto l’occasione di fare suoi i due punti al termine dei tempi regolamentari.

Le squadre partono con le polveri bagnate, con Toniato in casa Andrea Costa che da il via alle ostilità al 2’. Sabic prova a dare gas al PalArquato con la prima tripla di partita, con Spizzichini che realizza il gioco da 3 punti per il 7-6 al 5’. Klanjscek inventa la tripla dell’8-13, chiudendo un break da 0-7, ma Galassi, in contropiede, tiene a contatto i Bees sul 12-13 al 7’. Troppe palle perse per Fiorenzuola sul finire di primo quarto, ma con buone difese e la resilienza di Spizzichini e Voltolini contiene i danni sul 18-20. Bottioni, con due accelerazioni personali, ribalta la sfida nuovamente entrando nel secondo parziale (23-22 al 13’), ma con un caparbio movimento sotto le plance, Martini fa esultare la parte di tifo ospite: 26-27. Biorac inchioda la schiacciata mancina del 30-27, con cui il PalArquato si scalda definitivamente, con Galassi che circumnaviga letteralmente l’area per trovare il cameriere del 34-29 al 18’. Imola rimane a contatto con la tripla di Chiappelli, ma i Bees chiudono un buon primo tempo con il rimbalzo offensivo di Seck, che vale i liberi del 40-37 finale. Al rientro dall’intervallo lungo, parte meglio Imola con un break da 2-7 in due minuti che porta la firma di Klanjscek e Zedda, ma i Bees trovano la tripla di Sabic per impattare a quota 45. Imola allunga con Chiappelli sul 48-52 al 25’, con la tripla ulteriore di Klanjscek che costringe coach Dalmonte al timeout sul -7. Grazie a Galassi e Voltolini, i Bees ritrovano il -3 dando un’ulteriore prova di resilienza al 28’, con il nuovo arrivato Colussa che mette il suo mattone nel 57-60 al 29’. I romagnoli guadagnano tiri liberi a profusione, chiudendo il terzo parziale sul 60-64. Nell’ultimo frazione, Voltolini e Bottioni cercano di dare il via al tentative di rimonta dei Bees, ma Klanjscek tiene avanti gli ospiti con una giocata da dentro l’area. Colussa inventa un importante canestro per il nuovo vantaggio Bees al 34’ (69-68), con le squadre che entrano, toccando entrambe 70, in una sorta di overtime anticipato. Chiappelli prova a dare una spallata alla partita per il 70-75, ma Bottioni e Colussa non vogliono mollare gli ormeggi e tengono ampiamente in vita I Bees (74-75 al 37′). Spizzichini, con due giocate importanti, riporta avanti i Bees (78-75 al 38’), ma ancora un Chiappelli glaciale impatta entrando negli ultimi 120 secondi. I canestri diventano microscopici, con Negri che ha il tiro piedi per terra sulla sirena per vincere la sfida, ma non realizza, mandando le squadre all’overtime sull’80-80. Sabic scucchiaia letteralmente il lay up dell’84-82 al 42’, mentre Klanjscek continua una grande partita personale con un bel terzo tempo per il vantaggio Imola: 84-85 al 43’. Toniato, quota 20 punti personali con gli ennesimi liberi della partita imolese (84-87), ma Galassi risponde con la tripla della parità entrando nell’ultimo minuto di gioco. Negri, dalla linea della carità, fa 1/2, con Klanjscek che inventa un medium jump shot da 2 e fa mettere il naso avanti all’Andrea Costa. Timeout Fiorenzuola sull’88-89 a poco più di quindici secondi dalla fine, con Seck che subisce fallo immediato e va in lunetta. 0/2 per il centro gialloblu, con Klanjscek che sul fallo sistematico seguente è, invece, glaciale (88-91). Imola commette a sua volta fallo immediate su Sabic, che fa 1/2. Stesso risultato per gli ospiti e poi lo stesso Sabic, sulla sirena, da metà campo, scaglia la preghiera che colpisce tabella, ferro ed esce. Finisce 89-92.

SAE SCIENTIFICA – LOGIMAN CREMA 68 – 58

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica Legnano362018290.0
TAV Treviglio Brianza Basket322016480.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna262013765.0
Rucker San Vendemiano262013765.0
Blacks Faenza262013765.0
Infodrive Capo d’Orlando222011955.0
UP Andrea Costa Imola222011955.0
Gemini Mestre222011955.0
Civitus Pallacanestro Vicenza2020101050.0
LuxArm Lumezzane2020101050.0
Foppiani Fulgor Fidenza2020101050.0
Moncada Energy Agrigento2020101050.0
Novipiù Monferrato Basket2020101050.0
Neupharma Virtus Imola182091145.0
Rimadesio Desio182091145.0
Bakery Basket Piacenza162081240.0
AZ Pneumatica Robur Saronno102051525.0
Fiorenzuola Bees102051525.0
Logiman Pall. Crema102051525.0
Virtus Ragusa62031715.0

Girone Sud

LUISS ROMA – PALL. ROSETO 71 – 94

LA T TECNICA GEMA – VIRTUS GVM 1960 71 – 56

BENACQUISTA ASSICURAZIONI – CHIETI BK 1974 83 – 80

BASKET JESI ACADEMY – LDR POWER 76 – 78

SOLBAT – VIRTUS TSB 2012 CASSINO 76 – 80

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – MALVIN 84 – 60

JANUS BASKET – TOSCANA LEGNO LIVORNO 63 – 43

NPC RIETI SPORTHUB – CRIFO WINES RUVO 99 – 105 dts

UMANA – ORASI’ 91 – 79

(21-19; 36-44; 62-63)

Chiusi: Baldi, Longetti Sim., Criconia 18, Ceparano 11, Renzi 14, Longetti Sam., Fall 6, Chapelli 8, Ius 1, Gravaghi 10, Raffaelli 9, Rasio 14. All. Zanco.

Ravenna: Brigato 7, Ferrari 6, Allegri, Munari 5, Crespi 6, Casoni 6, De Gregori 1, Tyrtyshnyk 21, Dron 20, Gay 7. All. Gabrielli.

A Ravenna non basta il vantaggio guadagnato nei primi due quarti e nella ripresa, è Chiusi ad avere la meglio grazie al parziale decisivo del quarto periodo.

Dopo una partenza con le polveri bagnate per entrambe le squadre, Dron inizia a trascinare i propri compagni, segnando i primi quattro punti dei giallorossi e servendo l’assist per il comodo appoggio di Brigato direttamente dalla rimessa. A poco più di cinque minuti dall’inizio del match, Ravenna è brava a mandare in bonus gli avversari, trovando il nuovo vantaggio grazie ai liberi di De Gregori ed alla tripla di Gay. A sessanta secondi dalla sirena si iscrive al registro dei marcatori anche Casoni, che realizza la prima tripla della sua partita e segna il 21-19 alla fine del primo quarto.
Il secondo periodo si apre nel segno di Gay, autore sia dei primi due punti, che del passaggio decisivo per la tripla di Casoni, che vale il primo time-out di coach Zanco ed il sorpasso dell’OraSì. A quattro minuti dall’inizio della frazione, entrambe le squadre pagano la grande intensità messa in campo, raggiungendo il bonus, sfruttato perfettamente da Dron, autore di otto punti consecutivi e del massimo vantaggio degli ospiti, incrementato poco dopo dalla tripla di Tyrtyshnyk. Prima della sirena è ancora una volta il numero 34 ravennate a trascinare la propria squadra, realizzando la bomba allo scadere che vale il 36-44 all’intervallo. Nel terzo periodo, l’OraSì riprende da dove aveva lasciato, col canestro del giocatore ucraino ed i liberi del capitano ad aprire le marcature. Con il procedere del quarto, i giallorossi provano a gestire il proprio vantaggio, grazie ai canestri innescati da Gay ed ai rimbalzi offensivi catturati da tutta la squadra. Negli ultimi minuti Chiusi riesce a tornare a contatto, ma i liberi realizzati da Tyrtyshnyk permettono a Ravenna di chiudere la frazione in vantaggio, col punteggio di 62-63. L’ultimo quarto si apre col parziale realizzato da Chiusi, interrotto dalla tripla di Tyrtyshnyk (21 punti, 5/6 da tre), che riduce lo svantaggio degli ospiti. Nel proseguo del periodo, l’OraSì prova ad invertire l’inerzia del match, ma subisce la precisione dalla distanza di Criconia (18 punti al termine) e compagni. Negli ultimi minuti, la tripla di Dron ed il canestro realizzato da Munari provano a ridurre lo svantaggio dei giallorossi, ma i bizantini non riescono a compiere la difficile rimonta, con la partita che termina sul punteggio di 91-79.

PAPERDI CASERTA – FABO MONTECATINI 79 – 74

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto382019195.0
La T Tecnica Gema Montecatini302015575.0
Crifo Wines Ruvo di Puglia282014670.0
Toscana Legno Pielle Livorno262013765.0
Fabo Herons Montecatini262013765.0
Luiss Roma262013765.0
Virtus GVM Roma 1960242012860.0
General Contractor Jesi222011955.0
Paperdi Juvecaserta2020101050.0
Chieti Basket 1974182091145.0
Umana San Giobbe Chiusi182091145.0
Ristopro Fabriano182091145.0
LDR Power Basket Salerno162081240.0
Malvin PSA Sant’Antimo162081240.0
Solbat Golfo Piombino162081240.0
Allianz Pazienza San Severo142071335.0
OraSì Ravenna122061430.0
BPC Virtus Cassino122061430.0
NPC Rieti102051525.0
Benacquista Assicurazioni Latina102051525.0

B Interregionale, Re-BK2000 ed Ozzano possono sorridere

B INTERREGIONALE

Girone C

18° Giornata

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – UNICA BLU OROBICA 70 – 84

RUBIERA SPECIAL – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 77 – 65

(19-19; 46-37; 62-49)

Re-Basket 2000 Reggio: Frediani 8, Alberione 17, Pedrazzi, Paparella 3, Porfilio 12, Longagnani 12, Obayagbona, Martelli, Jovanovic 4, Lusetti 7, Codeluppi 3, Digno 11. All. Baroni.

Cremona: Turin, Belloni 8, Galdiolo 20, Grassi 15, Boschiroli ne, Ivanovskis 2, Zanotto 4, Fantoma 14, Comastri, Speronello 2. All. Coccoli.

Prima vittoria del 2025 per la Re-Basket 2000, che chiude la serie negativa superando, al PalaBigi, il fanalino Sansebasket. E’ il tiro dalla lunga distanza a spianare la strada ai biancoblù dopo un primo quarto equilibrato, visto che sono ben 14 le “triple” messe a bersaglio dagli uomini di Baroni che, nel secondo quarto, piazzano il break di 12-0 che serve poi loro per condurre in porto il successo, trascinati dal solito Alberione. Al ritorno in campo dopo la pausa lunga, si mette in evidenza Longagnani (9 punti nel terzo periodo), poi i cremonesi provano a rientrare, ma la loro rimonta si ferma a -8.

SYNETO BASKET – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 88 – 77

LTC SANGIORGESE – TEA SPA JBSTINGS 86 – 71

INVALVES 1919 – BOLOGNA BASKET 2016 83 – 75

(18-20; 47-36; 58-55)

Nerviano: Bettanti 4, Zilio 10, Ceppi 6, Meroni 20, Roveda ne, Moscatelli 13, Peri 5, Segala 2, Goretti 4, Bigarella 9, Villa, Rossi 10. All. Barbarossa.

Bologna Basket 2016: Tinsley 3, Costantini 9, Gamberini 14, Bianchini, Faldini ne, Osellieri 14, Ugolini 4, Barbotti 12, Romanò 11, Guerri 6, Contini 2. All. Lunghini.

Un opaco Bologna Basket 2016 interrompe il periodo positivo con una sconfitta nella difficile trasferta di Nerviano. I rossoblu approcciano la partita con troppa poca concentrazione, difendendo da par loro solo per una frazione (la terza) e lasciando per gli altri trenta minuti ai lombardi ampie soluzioni di attacco da oltre i 6,75. Viene così meno quell’aggressività difensiva che ha sempre caratterizzato le migliori prestazioni dei felsinei e di conseguenza il target “-70 punti avversari” che garantirebbe la vittoria. Il BB2016 ha, infatti, accettato il corri e tira dei milanesi, una linea di gioco che ha favorito i padroni di casa e con la quale per gli emiliani è assai difficile arrivare a meta.

Primo quarto ad alto ritmo con le due squadre che si scambiano canestro su canestro. Al 5′ è parità sul 7-7, poi il BB2016 prova una minifuga con Gamberini, Osellieri e Barbotti: a – 2′ è 18-13 per gli ospiti, ma i nervianesi recuperano fino al -2. Secondo periodo e i padroni di casa decidono di sparare tutto da oltre l’arco, dopo aver impostato una classica zona 2-3. Il problema è che non sbagliano e che, appena i difensori bolognesi si allargano sul perimetro, la palla viaggia dentro l’area per facili conclusioni da sotto. A 4′ dalla pausa, c’è comunque ancora equilibrio, poi ricomincia la serie di bombe lombarde che porta al vantaggio in doppia cifra (+11) all’intervallo. Al ritorno in campo, i rossoblu sembrano voler cambiare totalmente atteggiamento, stringono le viti difensive e piazzano un parziale di 16-3 che riequilibra il match ed anzi mette avanti di due lunghezze i felsinei a metà quarto. Da lì la partita prosegue punto a punto e a 10′ dalla fine Nerviano è sopra per 58-55. A questo punto, i lombardi ritornano a mettere bombe, anche per un nuovo calo difensivo degli ospiti, mentre in attacco la zona manda in confusione i tiratori di Lunghini. A 6′ dal termine è +10 per i lombardi, po,i a -3’40” Moscatelli ruba palla a Osellieri e piazza la bomba decisiva per il +15. Si arriva anche sotto di 17, ma Nerviano riesce a contenere il tentativo di rimonta dei bolognesi, che chiudono a -8.

MI.GA.L. – LIBERTAS CERNUSCO 73 – 55

CLASSIFICA

Syneto Basket Iseo 26; Tea Spa Jbstings Curtatone, Pall. Gardonese 24; Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone, Ltc Sangiorgese 22; Allianz Social O.S.A. Milano 16; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE 14; Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo 12; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

18° Giornata

MONTELVINI – ATV SAN BONIFACIO 63 – 75

G. G. VALSUGANA – DINAMICA GORIZIA 88 – 73

ADAMANT – GUERRIERO 88 – 66

(26-16; 50-31; 69-53)

Ferrara: Dioli 4, Sackey 5, Drigo 7, Santiago 7, Tio 4, Yarbanga 15, Solaroli 11, Chessari 2, Ballabio 12, Braga ne, Marchini 21. All. Benedetto.

Petrarca Padova: Zampieri, Mwambila 9, Manganotti 4, Birra 9, Coppo 18, Ragagnin 5, Pauro, D’Argento, Guerra 2 Elardo 6, Pavan 10, Pendin 3. All. Cilio.

CALORFLEX ODERZO – U.S.D. S Z JADRAN 68 – 55

SECIS JESOLO – PALL. VIRTUS PADOVA 88 – 77 dts

FALCONSTAR BASKET – BCC PORDENONE 61 – 60

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 30; BBC Pordenone 28; Adamant Ferrara 26; G. G. Valsugana Civezzano 22; Virtus Padova, Secis Jesolo 20; Calorflex Oderzo 18; Atv San Bonifacio 16; Guerriero Padova, Dinamica Gorizia 14; U.S.D. S Z Jadran Trieste 8; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

18° Giornata

LOGIMATIC GROUP – SICOMA 79 – 72

(20-15; 41-38; 59-57)

Ozzano: Myers 9, Petrilli, Torreggiani 3, Zani 1, Ranitovic 12, Domenichelli 12, Ranuzzi 19, Tibs 11, Cortese, Balducci 4, Piazza ne, Baggi 8. All. Lolli.

Val di Ceppo: Provvidenza 6, Gauzzi 2, Speziali 8, Meschini 5, Bonucci 7, Corradossi, De Grossi, Mozzi 13, Rath 21, Gonzalez 10. All. Filippetti.

Il 2025 regala un nuovo ed importante referto rosa alla Logimatic Group, che batte 79 a 72 una mai doma Val di Ceppo, conquistando la quasi matematica certezza di accedere al girone “Play-in Gold”, con quattro giornate di anticipo. I New Flying Balls riescono ad avere la meglio anche sulla sfortuna: con Piazza ko per un problema fisico e Ranitovic con problemi alla caviglia e recuperato solo all’ultimo, coach Lolli perde dopo neanche quattro minuti Riccardo Cortese, fermato anch’egli da un guaio muscolare.

L’avvio del match è equilibrato e fatto di botte e risposte: Ozzano bene sotto le plance con i canestri nel pitturato di Ranuzzi e Ranitovic, gli umbri meglio dall’arco, con le triple di Gonzalez e Mozzi (10-13 dopo 6 minuti). Sul finale di quarto, Ranuzzi e Tibs regalano ai Flying un 8-0 di parziale per il sorpasso ozzanese, con Rath che, sulla sirena, deposita il 20-15 Ozzano al primo mini break. Ad inizio secondo quarto si segna con il contagocce, Val di Ceppo si fa sotto grazie a Mozzi e al minuto 14 arriva il sorpasso firmato Meschini. Rath e Bonucci regalano il +4 ai viaggianti al 15’ (25-29), poi le triple di Myers e di un ispirato Domenichelli, proiettano Ozzano al controsorpasso (35-32). I padroni di casa trovano anche il +6, ma Rath, allo scadere, resta letale e infila la bomba del 41-38 all’intervallo lungo. Tanti errori anche in avvio del terzo quarto, la Logimatic non scappa e Val di Ceppo vede il nuovo vantaggio al 24’ grazie a Gonzalez (45-46). Tibs, da sotto, segna il controsorpasso, poi ci pensa Alex Ranuzzi a prendere in mano la squadra e a piazzare un 5-0 di parziale che porta Ozzano a due possessi pieni di vantaggio (53-47 al 26’). Provvidenza, dall’altra parte, segna e riavvicina la Sicoma e alla terza sirena il tabellone del Pala Arti grafiche Reggiani segna 59-57. Nell’ultimo quarto festival di triple: Baggi apre le danze (62-57), risponde Speziali per il 62-60, ma dall’altra parte Domenichelli e ancora Baggi, infiammano il pubblico ozzanese con altre due bombe che portano la Logimatic sul 68-62, a 7’ dalla fine. Val di Ceppo non molla e Rath riporta gli umbri sul -3. Torreggiani dalla lunetta e Ranitovic pescano il +7 a 3’ dalla sirena e al canestro di Speziali, risponde Ranuzzi, che ancora una volta ferma ogni tipo di speranza di rimonta. I liberi di Myers valgono il +9 e mettono in sicurezza il match, Ozzano vince 79 a 72 e vola in classifica a quota 24 punti.

ROSETO BASKET 20.20 – BRAMANTE BASKET 65 – 66

SI CON TE – GOLDENGAS SENIGALLIA 78 – 69

VIRTUS BASKET – SVETHIA RECANATI 80 – 64

HALLEY INFORMATICA – ITALSERVICE LORETO 83 – 65

VIFERMECA – TERAMO A SPICCHI 2K20 113 – 108 d2ts

(29-21; 50-47; 62-69; 86-86; 99-99)

Castel San Pietro: Conti S. 29, Castellari, Conti L., Gianninoni 14, Alberti 5, D’Ambrosio Angelillo 23, Biasich 13, Galletti 2, Garuti, Torri 6, Zhytaryuk 21. All. Zappi.

Teramo: Caroè 41, Moro, Marinelli 15, Fabris 5, Tommarelli, Mazzagatti 16, Gaspari ne, Massotti 17, Di Francesco ne, Benzoni 8, Gueye 6, Luponetti ne. All. Stirpe.

L’Olimpia vince 113-108, dopoo due overtime, contro Teramo a Spicchi e bissa il successo dell’andata.

Succede di tutto al PalaFerrari! Innanzitutto, succede che Castello ritrovi la vittoria dopo diversi pesanti ko che avrebbero potuto stendere moralmente la squadra; succede, invece, che la squadra reagisce col cuore e con l’orgoglio che solo un grande e compatto gruppo può avere; succede che lo fa contro una diretta concorrente, conquistando così 4 punti in due partite che valgono oro in vista della seconda fase; succede pure che servano addirittura 2 supplementari per stabilire il vincitore di una sfida quantomai frizzante, equilibrata e molto divertente. Succede anche che un avversario, nella fattispecie il 21enne Federico Caroè, indossi l’abito da sera, quello delle grandi occasioni, realizzando una prestazione da favola, condita da ben 41 punti (dopo i 26 punti realizzati nella gara d’andata). Succede, infine, che, come una squadra vera, non emerge un solo mvp tra i castellani, bensì una “manita” di protagonisti assoluti, come Simone Conti, D’Ambrosio, Biasich, Zhytaryuk e Gianninoni che, in tempi e modi diversi, hanno contribuito in maniera pesante al successo finale. Anche grazie all’apporto dei compagni meno in evidenza in serata che hanno comunque saputo essere importanti, come Torri (20’ in campo con due triple), Galletti, Castellari, Garuti e L.Conti.

Ma vediamo il finale della sfida: a 9″ dalla sirena, del primo tempo supplementare, Castello è avanti 99-96. Dopo il timeout, a -7” Biasich commette fallo su Massotti che, dalla lunetta- compie una prodezza: segna il primo, sbaglia sul ferro il secondo, ma si butta a strappare il rimbalzo, incassando ancora il fallo di Biasich, tornando due volte in lunetta: il mancino non sbaglia, bruciando la retina per un 2/2 che lascia 5 secondi a disposizione dei padroni di casa per il tiro della vittoria. Dopo il timeout, Castello riparte nella metà campo offensiva con Conti che gira su Gianninoni: la difesa di Teramo è perfetta e l’attacco locale passa da Garuti che allunga per Torri dall’angolo sinistro. Il tiro allo scadere del talentuoso castellano non arriva a destinazione e ci si butta nel secondo overtime sul 99-99. Dopo l’errore precedente, Torri mostra un gran coraggio ed un gran carattere, andando a ritentare immediatamente la tripla che vale il 102-100, impattato dalla palombella di Marinelli dopo 1’30”. Conti e Caroè portano il tabellone sul 104-104, quindi, si entra in un paio di minuti ricchi di errori da ambo i lati: D’Ambrosio e Caroè impattano a quota 106-106, Marinelli sbaglia la tripla allo scoccare dell’ultimo minuto di gioco. A 45” dalla sirena, la tripla stratosferica di Mike D’Ambrosio fa saltare in aria tutto il PalaFerrari con un boato clamoroso (109-106). Mazzagatti è glaciale in lunetta per il 109-108, a -20”. Esce Massotti per il quinto fallo e Gianninoni lo punisce con un altro 2/2 dalla lunetta che vale il +3 (111-108). A 10″ dalla fine, Mazzagatti si alza per piazzare la tripla del pareggio, ma un mastodontico D’Ambrosio gli copre la visuale con una stoppata da cineteca che facilita la fuga di Conti, frenato dal quinto fallo di Caroè: il fantasista locale segna i due liberi e Teramo (senza i due migliori in campo) non può far nulla: finisce 113-108 per la Vifermeca.

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 26; Italservice Loreto Pesaro, Logimatic Group Ozzano 24; Svethia Recanati, Si Con Te Porto Recanati 22; Bramante Basket Pesaro 18; Roseto Basket 20.20 16; Sicoma Val Di Ceppo, Goldengas Senigallia, Virtus Basket Civitanova 14; Teramo a Spicchi 2K20 12; Olimpia Castello 2010 10.

1 2 3 338