Category Archives: Femminile

Serie B/F, Cavezzo-Puianello, partenza boom boom!

SERIE B/F

1° Giornata

GIRONE A

BASKET CAVEZZO – PUIANELLO BASKET TEAM 30 Settembre 2023 20:30

PAL.TO DELLO SPORT, Via Cavour 59/d CAVEZZO (MO)

BASKETBALL SISTERS – MAGIK ROSA 01 Ottobre 2023 20:30

PALASPORT, Via dello Sport 2 ZOLA PREDOSA (BO)

PALL. SCANDIANO – FBK FIORE BK VALDARDA 29 Settembre 2023 20:30

PALAREGNANI, Via Togliatti 6 SCANDIANO (RE)

FULGOR FIDENZA – BK CLUB VALTARESE 2000 30 Settembre 2023 20:30

Pal.to PALAPATRIZZOLI, Via Togliatti 42 FIDENZA (PR)

GIRONE B

NUOVA VIRTUS CESENA – BASKET ROSA FORLI 01 Ottobre 2023 18:00

Palestra IPPODROMO, Via G. Di Vittorio CESENA (FC)

BK FINALE EMILIA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 01 Ottobre 2023 17:30

CENTRO SPORTIVO, Via Montegrappa FINALE EMILIA (MO)

MAGIKA PALL. – FAENZA BASKET PROJECT 29 Settembre 2023 21:30

PALASPORT, Viale Terme 840 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)

RIMINI HAPPY BASKET – B.S.L. SAN LAZZARO 30 Settembre 2023 19:00

Palestra CARIM, Via Cuneo 11 RIMINI (RN)

Serie B/F, la Valtarese chiude il roster con Gonzato e Moscatelli

Non si ferma la Valtarese 2000 di coach D’Albero che completa la rosa con due giocatrici; un gradito ritorno e un nuovo arrivo.

Dopo tre anni passati in toscana per motivi di studio torna a vestire la casacca bianco blu Francesca Gonzato, guardia del 2001, che dovrà però recuperare dall’infortunio al legamento crociato che l’ha costretta all’intervento chirurgico nella primavera di quest’anno. Francesca ha già completato la prima fase di riabilitazione e in questa prima parte di stagione lavorerà per recuperare al meglio ed essere pronta per unirsi alle compagne entro la fine del 2023.

Si unirà subito alla nuova Valtarese 2000, Martina Moscatelli, nata a Tarquinia nel 2004, con diverse esperienze giovanili in Umbria a Terni ed nel prime squadre di Viterbo e Piombino. Martina occupa la posizione di ala e si metterà a disposizione di coach D’Albero a partire dal primo giorno di preparazione.

B/F, la Valtarese punta sulla Kozhobashiovska sotto le plance

Dopo gli innesti di Zanetti, Azzellini e Acevedo nel reparto esterne, la società del presidente Delnevo mette sotto contratto Ivona Kozhobashiovska, nativa della Macedonia del Nord, ma con formazione cestistica Italiana avendo giocato dal 2016 in Sardegna nelle fila della Mercede Alghero, tra serie A2 e serie B, e una stagione in serie A1 nella Dinamo Sassari.

Kozhobashiovska, nata nel 2001, arriva a Borgotaro per dar man forte al reparto interne, forte dei suoi 185 centimetri.

Serie B/F, la Valtarese si rinforza con Zanetti ed Azzellini

A qualche giorno di distanza dalla conferma della partecipazione al prossimo campionato di serie B femminile la Valtarese 2000 annuncia il primo colpo della stagione. Ad essere firmata dalla società del presidente Delnevo è Lucrezia Zanetti, guardia del 1997, che arriva a Borgotaro dalla serie A2 di Savona.

Lucrezia inizia a giocare a Savona con la quale arriva alle finali nazionali giovanili, per poi passare a Priolo in serie A1. Dopo due esperienze in A2 ad Alghero, Ariano Irpino e Carugate, torna a Savona per una stagione. Successivamente gioca a Faenza, Bolzano, Ariano Irpino e Civitanova Marche per poi tornare a Savona nelle due ultime stagioni. Zanetti rappresenta un vero e proprio colpo di mercato per la serie B, avendo disputato nelle ultime stagioni, il campionato di serie A2 con media punti, dal 2018 ad oggi, sempre in doppia cifra.

Inoltre, dopo un velocissima trattativa, arriva a Borgotaro Sara Azzellini, giocatrice di esperienza che può vantare oltre 20 stagioni in A2, la prima a Ostia nelle Stelle Marine a soli 15 anni di età, nelle cui fila ha conquistato anche il titolo di campione d’Italia categoria Bam e Ragazze con Silvana Santagata come allenatrice, mentre ben 12 campionati li ha disputati con la maglia di Alghero. Negli ultimi due tre anni, Azzellini, ha disputato il campionato di serie B con Bolzano, Rieti e Varese. A Borgotaro oltre a giocare in serie B, il play romano di nascita, ma sardo di adozione, allenerà due formazioni del settore giovanile della Valtarese 2000. Con la firma di Azzellini va componendosi il reparto esterne della Valtarese 2000 mentre ancora in fase di sondaggi la composizione del pacchetto interne.

Serie B/F, colpo Bernardoni per Puianello

Nuovo innesto in casa Chemco Puianello. Dopo aver firmato la lunga Isabella Olajide, il sodalizio castellese piazza un altro nuovo colpo di mercato in vista della prossima stagione agonistica. La guardia Ilaria Bernardoni, classe 1993, vestira la casacca gialloblu e andrà a rinforzare il reparto delle esterne, aggiungendo qualità ed esperienza come si può facilmente evincere dal suo curriculum. Dopo i primi passi mossi nel Basket Sustinente di Mantova, Ilaria è approdata in prima squadra già in età giovanile per poi affermarsi con Cavezzo in serie B centrando la promozione nel 2016-2017. Dopo quattro anni nella bassa modenese, Ilaria è tornata nel mantovano, nelle fila del Basket San Giorgio, conquistando la A2 al primo colpo e disputando con la maglia mantovana altre quattro stagioni sempre in A2. Ora l’approdo agli ordini di coach Giroldi.

Serie B/F, Puianello vince, ma non basta…Magika e Cavezzo k.o.!

SERIE B/F

Semifinali nazionali Gara 2

TORINO TEEN BASKET – WAMGROUP 63 – 32

(19-9; 37-15; 50-25)

Torino: Gregori, Pecorara, Giauro 6, Nasraoui 11, Ferraris, Boiko 6, Samokhvalova 10 Baima 12, Tortora 9, Isoardi 7, Jankovic 2, Sabou. All. Corrado.

Cavezzo: Siligardi, Denti 6, Zanoli 6, Cariani 3, Kolar, Marchetti 4, Maini, Andreotti ne, Costi 4, Calzolari 5, Bellodi 4, Pronkina. All. Piatti.

PUIANELLO BASKET TEAM – RHODIGIUM ROVIGO 46 – 43

(9-14; 17-20; 30-30)

Puianello: Oppo, Moretti, Manzini 12, Luppi, Martini 2, Albertini, Dettori 16, Dzinic 12, Cherubini, Raiola, Torelli, Boiardi 4. All. Giroldi.

Rovigo: Viviani 18, Martin, Vaccarini, Turri 6, Battilotti, Bonivento 5, Ferri 4, Sorrentino, Cadoni 6, Furlani 4, Ballarin, Poletto. All. Pegoraro.

Finisce la stagione della Chemco che, in gara-2 di semifinale per la promozione in serie A2, supera Rovigo, ma a causa del passivo dell’andata (62-46) ferma la sua corsa.

Le gialloblu hanno interpretato bene il piano partita, ma la difficoltà a concretizzare (10/33 da due, 3/24 da tre) le buone trame di gioco, ha influito sull’andamento del match. Si va così sul riposo con la contesa in equilibrio, ma con il divario ancora da colmare. Nella ripresa, le ragazze di coach Giroldi provano a piazzare il break, ma le rodigine stanno sempre a ruota e quando nell’ultimo quarto la Chemco prova a scappare via, manca sempre quel canestro che avrebbe potuto accendere la fuga. Rimane un po’ di amaro in bocca in casa castellese per aver pagato a caro prezzo alcuni piccoli errori dell’andata, che hanno allargato una differenza canestri al contrario ribaltabile, se il distacco fosse stato più contenuto al cospetto di una squadra costruita per la promozione e che arrivava a questa serie con una sola sconfitta stagionale, con il secondo ko giunto in terra reggiana per mano della band di Giroldi.

BASKET CANEGRATE – MAGIKA PALLACANESTRO 53 – 52

(23-12; 34-33; 42-46)

Canegrate: Biasion 7, Cagner 4, Corbetta 9, Zinghini, Nebuloni, Bottari 6, Ravasi, Sansottera, Pianta 6, Caniati 3, Caimi 18, Garavaglia. All. Paletti.

Castel San Pietro: Ranieri ne, Roccato, Venturoli 13, Rosier 4, Zuffa 1, Rizzati 2, Melandri 11, Cerè 2, Cordisco 9, D’Agnano 8, Daidone 2. All. Naldi.

Si ferma a Canegrate la corsa della Magika, al termine di un match molto combattuto che ha visto la squadra di Naldi subire nel primo quarto la precisione delle avversarie dalla linea dei 6,25 metri (23-12). Nella parte centrale della partita la Magika colleziona un parziale di 19-34, facendo vedere il proprio valore di squadra con un’ottima difesa e con trame di attacco ficcanti e precise. Nell’ultimo quarto le polveri sono bagnate e non segna più nessuno e le castellane non riescono ad allungare e negli ultimi minuti subiscono il ritorno delle avversarie che vincono con due liberi allo scadere. Rimane il rammarico per la partita di andata, fortemente condizionata dall’impossibilità di allenarsi insieme, che alla fine degli 80 minuti si è dimostrata decisiva. Comunque per Magika rimane la soddisfazione di un grande stagione disputata che l’ha vista arrivare al 1° posto in Emilia-Romagna.   

Serie B/F, primo giro e sorride solo Cavezzo

SERIE B/F

Semifinali nazionali Gara 1

WAMGROUP – TORINO TEEN BASKET 67 – 60

(16-12, 31-29, 50-53)

Cavezzo: Siligardi 6, Denti 6, Zanoli 9, Cariani ne, Kolar 7, Marchetti 2, Maini 7, Andreotti ne, Costi 16, Calzolari 4, Bellodi 10, Pronkina. All. Piatti.

Torino: Gregori, Pecorara ne, Giauro 2, Nasraoui 14, Ferraris ne, Boiko 23, Samokhalova 8, Baima 2, Tortora 2, Isoardi 7, Jankovic. All. Corrado.

Le Piovre conquistano una preziosa vittoria nell’andata della semifinale playoff, al termine di una gara lottata e sofferta fino in fondo al cospetto di un pubblico che è stato il sesto uomo in campo.

La Cavezzo dei primi minuti è da stropicciarsi gli occhi: 16-1 il parziale in avvio (ok Siligardi e Denti), con Torino, però, che comincia a carburare col passare dei minuti arrivando all’intervallo lungo con un solo possesso di ritardo (31-29), sospinto in particolare da Nasraoui e da una Boiko formato deluxe. In avvio di ripresa, Costi, Zanoli e Bellodi riprendono in mano l’inerzia del match, ma, poi, le triple di Boiko rimandano avanti Torino (50-53 al 30′). Ultimo quarto: la Wamgroup sorpassa subito e non si volta più indietro, conquistando con Zanoli, nel finale, un piccolo ma significativo vantaggio di sette lunghezze in vista del retour-match in terra piemontese.

RHODIGIUM BASKET – PUIANELLO BASKET TEAM 62 – 46

(15-9; 25-16; 46-35)

Rovigo: Viviani 17, Vaccarini, Battilotti 4, Turri 4, Sonivento 6, Ferri 4, Marcietti, Sorrentino, Cadoni 7, Furlani 14, Solarin 6, Poletto. All. Pegoraro.

Puianello: Oppo 5, Moretti 4, Manzini 13, Luppi 6, Martini, Dettori 6, Dzinic 6, Cherubini, Raiola 3, Torelli, Boiardi 3, Graffagnino. All. Giroldi.

Torna a casa sconfitta e con un po’ di rammarico la Chemco, che cede sul parquet di Rovigo, con un distacco fin troppo severo per quello che le gialloblu hanno messo in campo. La band di coach Giroldi ha trovato davanti a sé una squadra costruita per il salto al piano superiore, con nomi importanti: su tutti la playmaker Viviani, giocatrice di categoria superiore che è stata una spina nel fianco per la difesa castellese, soprattutto con alcune conclusioni da tre che hanno tagliato le gambe a Puianello. Nonostante la differenza di taglia che ha visto Rovigo dominare a rimbalzo, la Chemco è riuscita durante il match a ricucire gli strappi delle locali, ma la seconda metà dell’ultimo quarto è stata fatale per arrivare al -16 finale. Sabato a Puianello servirà un’impresa per ribaltare la differenza canestri, ma, soprattutto maggior precisione ai liberi (ieri 10/19 dalla lunetta) che sono costati troppo cari in termini di disavanzo nel punteggio. Come note positive, oltre a non aver mollato per 35’, da segnalare anche il solito contributo difensivo di Martini e la ritrovata verve di Luppi che, al rientro da un infortuni,o ha retto bene l’impatto, gestendo con lucidità la squadra quando è stata tirata in causa.

MAGIKA PALLACANESTRO – BASKET CANEGRATE 47 – 53

(9-18; 22-24; 35-39)

Castel San Pietro: Ranieri ne, Roccato 3, Venturoli 2, Rosier 13, Zuffa, Rizzati 8, Melandri 7, Cerè 4, Cordisco, Zambonelli ne, D’Agnano 9, Daidone 1. All. Naldi.

Canegrate: Biasion 8, Cagner 10, Corbetta 12, Nebuloni, Bottari, Ravasi, Sansottera, Pianta, Caniati, Cislaghi, Caimi 23. All. Paletti.

Serie B/F, Puianello sorride, in coda, Finale si salva al fotofinish

SERIE B/F

Spareggio Play off

SISTERS – CHEMCO 66 – 70

(18-23; 39-33; 49-50)

Castelfranco: Scandellari ne, Bortolani 2, Palmieri G. 13, Tartarini 6, Bernardini 2, Venturi, Cattabiani 12, Grandini 4, Melloni 9, Zarfaoui 16, Ronchetti ne, Parrinello 2. All. Palmieri L..

Puianello: Oppo 2, Moretti 8, Manzini 18, Luppi ne, Martini, Dettori 21, Dzinic 6, Cherubini, Raiola 14, Corradini ne, Torelli ne, Boiardi 1. All. Giroldi.

Puianello vince lo spareggio contro il Basket Samoggia e per il terzo anno consecutivo, accede alla fase nazionale per la promozione in A2. Le due formazioni, rispettivamente quarta e terza forza del girone regionale, si sono affrontate sul parquet neutro di Zola Pedrosa davanti ad un folto e rumorosissimo pubblico, che ha creato la giusta cornice per una sfida che non ha disatteso le premesse della vigilia. Infatti, già in entrambi i match stagionali, l’equilibrio ha regnato sovrano fra i due team e anche in questa occasione la gara è stata ricca di break e controbreak arrivando al rettilineo finale con le sorti ancora da decidere. Nell’ultimo quarto sono stati decisivi i canestri di Manzini e la solita freddezza dalla linea della carità di Raiola, che ha messo il sigillo sul match. Da segnalare, l’ottima prova di Dettori che chiude in doppia-doppia (21 punti e 10 rimbalzi) e l’aspiratutto Dzinic, che ha tirato giù 13 rimbalzi oltre alla solita costante leadership. Il premio di MVP, però, va alla squadra, che è riuscita a superare questo difficile test e guadagnarsi la possibilità di continuare a sognare la serie A2. Onore a Samoggia che, con una squadra di giovanissime, ha dimostrato di avere un futuro roseo davanti a sé.

14° Giornata

GIRONE D

ROBY PROFUMI – PARMA BASKET PROJECT 66 – 58

(15-12; 35-24; 52-43)

Borgo Val di Taro: Piscina, Vignali ne, Bozzi 24, Catellani 4, Giacopazzi 8, D’Ambros 5, Palacios 15, Hvichiani 6, Presta, Mezini 4. All. Allodi.

PBP: Caruana 1, Turicci 13, Barsotti 13, Nibbi 20, Piazza 3, Errera ne, Susca 4, Stefanini 1, Cavazzuti 3, Donati, Soncini. All. Scanzani.

Successo doveva essere e successo è stato per la Roby Profumi nella gara contro il Parma Basket Project. Le ragazze di coach Allodi si sono imposte per 66 a 58 e grazie a questo risultato. hanno conquistato un importante tassello per la salvezza.

Per la matematica certezza di poter continuare a disputare il campionato di serie B anche per il prossimo anno, la Roby Profumi dovrà però battere, questa volta a domicilio, lo stesso Parma Basket Project nel recupero. Con questa vittoria la Roby Profumi ha distanziato Finale Emilia di due lunghezze, ma la FIP ha deciso che la gara non disputatasi per mancato arrivo delle due formazioni tra Finale Emilia e BSL San Lazzaro debba essere rigiocata in data 17 maggio e pertanto occorrerà aspettare l’esito di quest’incontro per poter festeggiare la salvezza. Un eventuale sconfitta di Finale Emilia consegnerebbe matematicamente la salvezza alla Roby Profumi indipendentemente dall’esito della gara di Parma, ma le borgotaresi vorranno essere padrone del loro destino e pertanto giocheranno per conquistare la vittoria che consegnerebbe loro la salvezza.

La gara di domenica ha visto una Roby Profumi molto concentrata e sempre in controllo della situazione. Ad un primo tempo equilibrato, conclusosi sul 15 a 12 per la Valtarese, è seguito il break decisivo del secondo quarto dove la Roby Profumi, grazie ad un 21 a 12, ha allungato e messo le basi per la vittoria. Nel terzo periodo le due formazioni si sono equivalse, 52 a 43 il parziale al 30’, mentre nell’ultimo quarto Parma ha tentato la rimonta arrivando anche a -4, ma Bozzi e Palacios, ben assistente anche da Giacopazzi, hanno spento le velleità di rimonta delle ospiti. La gara è terminata, quindi, sul 66 a 58, tra gli applausi del pubblico borgotarese.

MORIAN – ELETTROMARKETING 68 – 67

(14-12; 32-31; 51-45)

Fidenza: Khalet 10, Chierici 13, Fava 2, Ampollini 2, Giacchetti 4, Fornasari, Parisi, Musiletanzi, Ghezzi 18, Zambelli 6, Podestà 13, Labò. All. Antonicelli.

San Lazzaro: Talarico 14, Vettore 15, Averto 4, Marchi 13, Righi 6, Colli 11, Grandi 4, Grassi. All. Gori.

MAGIK ROSA – BASKET FINALE 67 – 44

(15-13; 40-27; 51-34)

Magik Parma: Anfossi 5, Luciano 2, Petrilli 21, Minari 11, Triani 2, Lucca 21, Montanari, Fatadey 4, Farina, Panizzi 1. All. Olivieri.

Finale Emilia: Smajc, Todisco 5, Gavagna 16, Bergamini 6, Calanca 3, Armillotta 6, Bagnoli, Edokpaigbe 8, Bozzali, Castelli G., Branca, Pepe. All. Castelli A.

RECUPERI

BASKET FINALE EMILIA – ELETTROMARKETING 67 – 54

(19-18; 42-29; 51-41)

Finale Emilia: Armillotta 18, Bagnoli 3, Todisco 1, Edkpaigbe 18, Bozzali, Bergamini 12, Aligante 7, Gavagna 4, Castelli G., Pepe 2, Smajc 2, Branca. All. Castelli A.

San Lazzaro: Grandi 6, Accardi, Ruffini 2, Vettore 7, Averto 12, Colli 14, Mezzini, Righi 5, Marchi 8. All. Dalè.

PBP – ROBY PROFUMI VALTARESE BASKET 76 – 57

(22-20; 40-28; 57-49)

Parma Basket Project: Piazza 5, Turicci 12, Caruana 11, Susca 15, Nibbi 3, Stefanini 5, Cavazzuti 3, Donati 1, Errera 2, Barsotti 19. All. Scanzani.

Spreca il primo e forse più importante match point salvezza la Valtarese, che ha alzato bandiera bianco al cospetto di una “indemoniata” Parma Basket Project. Al termine degli ultimi 40’ di questo campionato, il tabellone del PalaVico recitava 76 a 57 per le ragazze di coach Scanzani che, seppure già retrocesse, hanno saputo mettere in campo la grinta e la determinazione che invece si attendeva dalla Roby Profumi. Adesso la Roby Profumi ha a disposizione una altra chance salvezza, ma a differenza di quella sprecata ieri non ne può determinare direttamente l’esito, essendo legata alla eventuale sconfitta di Finale Emilia, che sarà impegnata nel recupero contro la BSL San Lazzaro.

Nella gara di mercoledì, le borgotaresi non sono state in grado di replicare la bella prestazione di tre giorni prima e hanno subito la grinta e la straordinaria precisione al tiro delle ragazze del Parma Basket Project. Quest’ultima, mediamente, nella fase di play out, aveva segnato 47 punti a gara, mentre ieri ne ha messi a segno ben 76; merito delle ragazze ducali, ma demerito anche della difesa della Roby Profumi che ha concesso troppo alle giovani del PBP. Dopo un primo quarto equilibrato, terminato sul 22 a 20 per Parma, nel secondo parziale, le padrone di casa allungano sino al 40 a 28 di metà gara. Al rientro in campo la Valtarese recuperava sino al 45 a 41. Una bomba di Piazza spezzava il parziale della Roby Profumi, che si disuniva, subendo un contro break per il 57 a 43 di fine terzo periodo. La gara ormai non era più recuperabile e l’ultimo quarto vedeva Parma mantenere le distanze sulla Roby Profumi, terminando la gara sul 76 a 57.

CLASSIFICA

N.V. Cesena 18; Bsl San Lazzaro 16; Fulgor Fidenza, Magik Rosa PR 12;
Finale Emilia, Valtarese 10; Parma Basket Project 6.

Serie B/F, Cavezzo e Magika accedono alla fase nazionale, la terza sarà?

SERIE B/F

14° Giornata

GIRONE C

CHEMCO – SISTERS 62 – 63

(11-19; 26-35; 53-49)

Puianello: Oppo 11, Moretti 8, Manzini 16, Luppi n.e., Martini, Dettori 10, Dzinic 7, Cherubini, Raiola 7, Corradini n.e., Torelli 1, Boiardi 2. All. Giroldi.

Castelfranco: Bortolani 3, Palmieri G. 9, Tartarini 4, Bernardini 4, Venturi 9, Cattabiani 9, Grandini 8, Melloni 4, Zarfaoui 7, Parrinello 6. All. Palmieri L..

Termina con una sconfitta al fotofinish la Poule Playoff per la Chemco Puianello, che cede fra le mura amiche al Basket Samoggia.

La gara vede le ospiti prendere il sopravvento nelle battute iniziali ,ma stavolta la reazione castellese produce ottimi frutti rispetto alle ultime uscite, con le gialloblu che tornano pienamente in partita, prese per mano da Manzini. Nel finale concitato sono, però, decisivi i canestri della cecchina ospite Giorgia Palmieri che firma la rimonta, sigla il +1 a 12″ dal gong e regala i due punti e il terzo posto alla sua squadra.

Ora testa agli spareggi dove Puianello affronterà proprio le Sisters, in un gara secca in campo neutro. Chi passa, va alle semifinali nazionali per l’accesso alla serie A2.

REN AUTO – LIBERTAS ROSA 71 – 57

(29-11; 39-32; 57-41)

HB Rimini: Novelli 3, Mecozzi, Duca E. 9, Pignieri 11, Duca N. 18, Borsetti, Capucci 12, Benicchi, Tiraferri 18, Mescolini, Gambetti, Mongiusti. All. Maghelli.

Forlì: Shlyakhtur 2, Vespignani 3, Bernabé 5, Montanari 3, Pieraccini 4, Valensin 19, Ronchi 5, Giorgetti 5, Silighini 9, Balestra 2, Ragghianti. All. Bucci.

L’Happy Basket di coach Maghelli chiude il campionato con una bella vittoria nel derby con Forlì, la quarta su quattro disputate tra prima e seconda fase e saluta con un sorriso una stagione complessivamente positiva.

Contro la Libertas il quintetto scelto da coach Maghelli – Capucci, Tiraferri, Pignieri, Eleonora e Noemi Duca – parte a razzo e indirizza immediatamente la partita: la difesa non concede quasi nulla e l’attacco segna praticamente sempre, con le gemelle Duca e Capucci in gran spolvero. Alla prima pausa le rosanero sono avanti di 18, 29-11, e il match sembra già in discesa. Invece, nella seconda frazione Forlì passa a zona 2-3, la Ren-Auto comincia a sbagliare e perde fiducia; le ospiti ritrovano Valensin e vincono nettamente, 21-10, il parziale. All’intervallo i punti di distacco sono solo 7, 39-32. Al rientro in campo, le squadre sembrano bloccate e la partita non decolla. Poi, però, si accende Tiraferri, autrice di 8 punti con due triple, e con lei Pignieri, 7 punti, e Rimini torna saldamente avanti, al punto da toccare, con un libero di Capucci, il massimo vantaggio, +19, sul 57-38. Forlì segna da tre allo scadere e si arriva così all’ultima pausa sul 57-41. L’ultimo quarto non regala sorprese, la Libertas Rosa rosicchia qualcosa, ma la sostanza non viene mai messa in discussione. Finisce 72-57.

FBK TECNOELETTRONICA – MAGIKA PALL. 36 – 57

(14-17; 27-28; 29-44)

Fiorenzuola: Patelli, Lekre 6, Cremona 2, Bertoni 8, Sambou 6, Meschi 14, Zane, Nonni, Spelta, Rastelli. All. Russo.

Castel San Pietro: Ranieri 1, Roccato 7, Venturoli 9, Rosier 10, Zuffa, Rizzati 2, Melandri 7, Cerè 8, Cordisco, D’Agnano 11, Daidone 2. All. Naldi.

La Magika espugna con autorità il campo di Fiorenzuola e conclude al 1° posto il girone. Dopo una prima parte di gara in sostanziale equilibrio (27-28 dopo 20’), le ragazze di Naldi imprimono la svolta alla gara con un’ottima difesa, le avversarie non vedono il canestro nei primi otto minuti e in attacca riprendono a segnare con continuità e di squadra. La partita prende una direzione ben precisa (29-44 al 30’) e la Magika può dare ampio minutaggio a tutte le giocatrici e il risulto non viene più messo in discussione.

WAMGROUP – PALLACANESTRO SCANDIANO 59 – 36

(12-10; 28-16, 46-24)

Cavezzo: Siligardi 7, Denti 11, Zanoli 14, Cariani, Kolar 7, Marchetti 2, Maini 2, Andreotti 1, Costi 7, Calzolari 2, Bellodi, Pronkina 6. All. Piatti.

Scandiano: Fedolfi 7, Pignagnoli 2, Balboni 5, Marino 5, Meglioli A. 7, Bocchi 2, Teti 1, Pellacani ne, Brevini ne, Cantore, Meglioli E. 7, Nalin. All. Pozzi.

CLASSIFICA

Magika CSP 30; Cavezzo 28; Sisters Castelfranco Emilia 26; Puianello 22; Scandiano 18; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini 14; Fiorenzuola 8.

13° Giornata

GIRONE D

ELETTROMARKETING – FSE PROGETTI 63 – 57

(10-13; 27-30; 46-44)

San Lazzaro: Grandi 1, Accardi, Grassi 1, Villa 9, Averto 6, Vettori 4, Talarico 4, Colli 17, Righi 10, Marchi 11. All. Gori.

Cesena: Clementi 4, Sabattani 5, Zoffoli, Battistini 5, Sampieri 2, Gori 4, Currà 11, Girelli 8, Iozzino 10, Pantani 5, Semprini 3, Bozzi. All. Lisoni.

PARMA BASKET PROJECT – MAGIK ROSA 33 – 53

(3-14; 14-25; 25-33)

PBP: Caruana 3, Turicci, Barsotti 6, Nibbi 2, Piazza 4, Susca, Stefanini, Cavazzuti 8, Tagliavini 5, Musiari 5, Errera, Soncini. All. Scanzani.

Magik Parma: Fatadey 5, Lucca 23, Petrilli 11, Luciano, Triani 8, Minari 4, Montanari, Anfossi 2, Di Giorgio, Panizzi, Gabbi. All. Olivieri.

BASKET FINALE – ROBY PROFUMI 62 – 60

(15-14; 35-27; 46-43)

Borgo Val di Taro: Hvichiani 9, Bozzi 8, Presta, D’Ambros 8, Palacios 25, Mezini 3, Piscina, Catellani 5, Giacopazzi 2, Vignali ne. All. Allodi.

La Valtarese non riesce a bissare il successo esterno in quel di Finale Emilia dove viene sconfitta per 62 a 60, complicandosi da sola la strada per la salvezza.

Nella gara in terra modenese, la Roby Profumi, dopo l’iniziale vantaggio, ha inseguito per tutta la gara rimanendo sempre agganciata alle padrone di casa; diverse volte ha avuto la palla per sorpassare Finale Emilia, ma la scarsa precisione al tiro da tre (1/19) e i numerosi tiri liberi sbagliati hanno condannato le ospiti alla sconfitta. Peccato, perché a 29” dalla fine la Roby Profumi aveva impattato a quota 60, ma nell’azione di attacco Finale era riuscita a segnare lasciando solo 4” alla Valtarese per cercare il canestro della vittoria. Il fallo subito da Palacios, mandava in lunetta la lunga italo argentina con 25 punti segnati, ma il primo tentativo andava fuori e pertanto occorreva sbagliare anche il secondo per cercare il tiro della disperazione che, però, non arrivava e pertanto la Roby Profumi doveva alzare bandiera bianca.

CLASSIFICA

N.V. Cesena 18; Bsl San Lazzaro* 16; Fulgor Fidenza, Magik Rosa PR 10; Finale Emilia*, Valtarese* 8; Parma Basket Project* 4.

Serie B/F, nel derby reggiano vince… Scandiano, Sisters ok!

SERIE B/F

13° Giornata

GIRONE C

LIBERTAS ROSA – FBK TECNOELETTRONICA 57 – 42

(5-13; 27-26; 44-33)

Forli: Balestra 4, Valensin 9, Vespignani 6, Montanari 8, Silighini 8, Ragghianti, Ronchi 7, Pieraccini 4, Pierich, Bernabè 11, Shlyakhtur. All. Brighina.

Fiorenzuola: Patelli 2, Lekre 5, Cremona 1, Bertoni 2, Sambou 4, Meschi 17, Zane 5, Nonni 2, Rastelli 4. All. Russo.

PALL. SCANDIANO – CHEMCO 68 – 59

(18-19; 42-27; 52-41)

Scandiano: Fedolfi 19, Pignagnoli 1, Balboni 1, Marino 2, Meglioli A. 24, Bocchi 2, Teti, Pellacani ne, Brevini ne, Cantore 2, Meglioli E. 17, Nalin ne. All. Pozzi.

Puianello: Oppo 11, Moretti 11, Manzini 4, Luppi, Martini 4, Dettori 9, Dzinic 8, Cherubini, Raiola 8, Torelli 2, Boiardi 2, Graffagnino ne. All. Giroldi.

MAGIKA PALLACANESTRO – REN AUTO 80 – 61

(18-19; 38-27; 60-46)

Castel San Pietro: Roccato 2, Venturoli 6, Rosier 22, Zuffa, Rizzati 10, Panighi, Melandri 9, Cerè 11, D’Agnano 17, Daidone 3. All. Naldi.

HB Rimini: Novelli 2, Mecozzi 2, Pratelli, Duca E. 11, Pignieri 8, Duca N. 10, Borsetti, Capucci 21, Benicchi, Mescolini, Gambetti 2, Mongiusti 5. All. Maghelli.

La Magika, vincendo con Rimini e grazie alla concomitante sconfitta di Cavezzo, è matematicamente prima e accede alle fasi finali per la promozione in A2 come Emilia 1, in attesa di conoscere quali saranno le altre tre compagne di viaggio (una lombarda, una campana ed una del triveneto).    

Si temeva un calo di concentrazione, dopo la convincente prestazione della scorsa settimana a Puianello, ma dopo il primo quarto, terminato con gli ospiti in vantaggio per 18-19, le “maghette” hanno stretto in difesa recuperando palloni e rimbalzi e con rapidi contropiedi hanno piazzato un 20-8  che ha chiuso sul 38-27 la metà gara, con una Carlotta D’Agnano incontenibile nel pitturato (8/14 da 2 e 10 RB), una Beatrice Cerè in crescita (5/7 da due 2 e 9 RB) ed una Letizia Rizzati nell’insolita veste di finalizzatrice (5/8 6ASS  e 4 RB), mentre l’inossidabile magic-Jomson (Jomanda Rosier), collezionava la solita prestazione da incorniciare (4/5 da 2 3/6 da 3 3/4 tl e 9 rb). La seconda parte della gara ha visto la squadra ospite tentare di rientrare e portarsi sul -9, ma una fiammata nel finale del quarto ristabiliva le distanze (60-46) grazie anche un buzzer beater di Rosier, dalla propria area, che faceva esplodere il Pala Ferrari. L’ultimo quarto vedeva le castellane mantenere un vantaggio di tutta sicurezza (+23 a 7′ dal termine) e portare a casa la vittoria che significa il primo posto in classifica, con una giornata di anticipo sulla fine del campionato. Una serata molto importante, con tutte le “maghette” sugli scudi e che ha visto, 10 anni dopo la stagione 2012-13, la Magika rivincere il Campionato di serie B. La soddisfazione è grande e sognare non costa nulla.

SISTERS – WAMGROUP 60 – 54

(13-11; 26-29; 44-44)

Castelfranco: Scandellari ne, Bortolani, Palmieri 16, Tartarini 2, Bernardini 2, Venturi, Cattabiani 14, Grandini 2, Melloni 11, Zarfaoui 7, Ronchetti ne, Parrinello 6. All. Palmieri L.

Cavezzo: Siligardi 10, Denti 10, Zanoli 9, Cariani, Kolar 7, Marchetti, Maini ne, Andreotti ne, Costi 12, Calzolari 4, Bellodi 2, Pronkina. All. Piatti.

CLASSIFICA

Magika CSP 28; Cavezzo, 26; Sisters Castelfranco Emilia 24; Puianello 22; Scandiano 18; Libertas Rosa Forlì 14; Happy Basket Rimini 12; Fiorenzuola 8.

12° Giornata

GIRONE D

MAGIK ROSA – ROBY PROFUMI 55 – 60

(16-19; 31-35; 46-45)

Magik Parma: Lucca 11, Petrilli 10, Luciano 6, Triani Mab. 10, Minari 11, Montanari, Anfossi 3, Di Giorgio 4, Panizzi ne, Carbone ne. All. Olivieri.

Borgo Val di Taro: Hvichiani 10, Bozzi 18, Giacopazzi 2, Presta 2, Palacios 20, Piscina G. 2, D’Ambros 2, Mezini 1, Catellani 3, Vignali ne. All. Allodi.

MORIAN – BASKET FINALE 75 – 42

(20-15; 40-29; 57-31)

Fidenza: Giacchetti 15, Fava 4, Podestà 13, Ghezzi 11, Zambelli 6, Khalef 11, Chierici 2, Labò, Musile Tanzi 5, Parizzi 3, Fornasari 5. All. Antonicelli.

Finale Emilia: Todisco 18, Bozzali 3, Armillotta 2, Bergamini 10, Calanca, Bagnoli, Aligante, Castelli G. 3, Branca, Smajc 6. All. Castelli A.

FSE PROGETTI – PARMA BASKET PROJECT 61 – 58

(10-15; 32-32; 51-49)

Cesena: Clementi 5, Sabbatani 2, Zoffoli, Battistini 9, Sampieri 6, Gori 6, Bertozzi, Currà 9, Girelli 13, Abati 1, Semprini 3, Bozzi 7. All. Lisoni.

PBP: Caruana 7, Turicci 3, Barsotti 18, Nibbi 2, Piazza 2, Susca 7, Stefanini 3, Cavazzuti 5, Tagliavini 2, Musiari 9, Errera ne, Soncini ne. All. Scanzani.

CLASSIFICA

N.V. Cesena 18; Bsl San Lazzaro* 14; Fulgor Fidenza 10; Valtarese*, Magik Rosa PR 8; Finale Emilia* 6; Parma Basket Project* 4.

1 2 3 33