Category Archives: Regionali

C Gold, trappola a Zola per la Fulgor

SERIE C GOLD

22° Giornata

PREVEN F. FRANCIA – FOPPIANI FULGOR FIDENZA 25-03-2023 – 20:45

PALASPORT – Via dello Sport 2 (ex V. Risor ZOLA PREDOSA BO

MOLIX MOLINELLA – NETSERVICE SG FORTITUDO 25-03-2023 – 21:00      

PAL.TO DELLO SPORT – Viale Della Liberta’ 21 MOLINELLA BO

CHEMIFARMA – ALLIANZ BANK BB2016 25-03-2023 – 18:00    

PALADIMENSIONE VENDING – Via del Tulipano 11 FORLIMPOPOLI FC

E80 GROUP CASTELNOVO M. – C.M.P. GLOBAL BASKET 26-03-2023 – 17:00  

Pal. GIOVANELLI – Via Matilde Di Canossa 3 CASTELNOVO NE’ MONTI RE

DUEGI FERRARA – DILPLAST MONTECCHIO 26-03-2023 – 18:00   

PALAVIGARANO – Via P.P. Pasolini VIGARANO MAINARDA FE

OLIMPIA CASTELLO 2010 – GUELFO BASKET 26-03-2023 – 18:00 

PALASPORT – Viale Terme 840 CASTEL SAN PIETRO TERME BO

BMR BASKET 2000 R.E. – ANZOLA BASKET 26-03-2023 – 18:00     

PALAREGNANI – Via Togliatti 6 SCANDIANO RE

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO382219318601567+293
BOLOGNA BASKET 2016362218418521643+209
FULGOR FIDENZA322216618731695+178
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO282214817041585+119
FERRARA BASKET 20182422121016091648-39
S.G. FORTITUDO BOLOGNA2222111116191539+80
ARENA MONTECCHIO2221111016201657-37
FRANCESCO FRANCIA ZOLA182291315591652-93
CMP GLOBAL BOLOGNA182191214231520-97
BASKERS FORLIMPOPOLI162281414971563-66
LG COMPETITION CASTELNOVO162181315381614-76
GUELFO CASTEL GUELFO142271515941709-115
PALL. MOLINELLA102251715911747-156
ANZOLA BASKET102151615451740-195

Serie D, Stars e Calderara, vittorie pesantissime!

SERIE D

9° Giornata

GIRONE E

ARTUSIANA FORLIMPOPOLI – POL. CASTELFRANCO 25-03-2023 – 18:00         

Palasport A. PICCI – Via del Tulipano 11 FORLIMPOPOLI FC

VIS BASKET PERSICETO – PALLACANESTRO BUDRIO 26-03-2023 – 18:00

PALASPORT – Via Castelfranco 16/b SAN GIOVANNI IN PERSICETO BO

BK GIARDINI MARGHERITA – C.M. OZZANO 73 – 62

(27-12; 43-28; 63-50)

Gardens: Argenti 7, Artese 4, Bernabini 11, Colombaro ne, De Simone 10, Fabbri 4, Fanelli 12, Grassi 9, Minghetti 4, Morara, Riguzzi F. 3, Riguzzi N. 9. All. Lanzi.

Ozzano: Scapinelli 6, Margelli 4, Guarino 7, Landi 9, Salsini 1, Nanni, Galletti 12, Cisbani, Kholod 4, Odah 19. All. Giroldi.

Palestra MORATELLO – Via Casanova 11 BOLOGNA BO

MODENA BASKET – G.S. INTERNATIONAL BASKET 25-03-2023 – 18:30          

Palestra Scuole FERRARIS – Via Divisione Acqui 160 MODENA MO

CLASSIFICA

Vis Persiceto, Budrio, CMO Ozzano 16; Modena 14; Artusiana Forlimpopoli, Giardini Margherita BO 8; Castelfranco Emilia 2; International Imola 0.

GIRONE F

CREI GRANAROLO – VILLANOVA BASKET TIGERS 26-03-2023 – 18:45

PALASPORT – Via Roma 32 GRANAROLO DELL’EMILIA BO

AUDACE BOMBERS – BASKET PODENZANO 25-03-2023 – 19:30         

PALACUS campo B – Via Del Carpentiere 44 BOLOGNA BO

STARS BASKET – SELENE BK S.AGATA 72 – 70

SCUOLA PALL. VIGNOLA – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 26-03-2023 – 18:00  

Pal.to CITTA’ DI VIGNOLA – Sc. Muratori – Via Di Vittorio VIGNOLA MO

CLASSIFICA

Audace BO, Tigers Villa Verucchio 14; Granarolo Basket 12; S.P. Vignola, Selene Sant’Agata, Stars BO 10; Scuole Basket Cavriago 6; Podenzano 4.

GIRONE G

ANTAL PALLAVICINI – CESENA BASKET 2005 60 – 69

(15-19;31-33;48-56)

Pallavicini: Morra, Santoro E. 7, Caporale, Nanni G., Morara Matteo, Sartini, Nanni M. 3, Ropa 8, Zuppiroli, Morara 4, Maestripieri 9, Fain 29. All. Guidetti.

Cesena: Rossi 10, Piazza 11, Domeniconi 3, Panzavolta 9, Ricci 4, Pezzi Oscar 5, Sanzani 4, Santoro J. 5, Sangiorgi 3, Scarpellini 2, Capucci, Balestri 13. All. Solfrizzi.

Cesena torna da Bologna con il settimo successo su nove gare di questa seconda fase e centra l’obiettivo salvezza con tre turni di anticipo.

Partita che mette di fronte la prima contro l’ultima del girone e che potrebbe suggerire un andamento scontato, ma i padroni di casa sono carichi a molla e vendono cara la pelle, lottando con onore dal primo all’ultimo minuto. In avvio sono addirittura padroni del campo, mettendo subito in mostra un sontuoso Simone Fain che ne mette 6 in fila, per il 9 a 2 che costringe coach Solfrizzi al solito time out “motivazionale”. Due urlacci ben assestati svegliano i suoi dal torpore iniziale e un parzialone di 14 a 3 (7 in fila per Piazza) ribalta il punteggio che, al gong del primo quarto, scrive il 19 a 15 esterno, con il canestro finale di Sanzani. Seconda frazione all’insegna dell’equilibrio, con Cesena sempre avanti e i padroni di casa agganciati alla sua ruota trascinati da un Fain che, a metà gara, già a quota 18. Luca Panzavolta è il più prolifico per i romagnoli che, però, non trovano l’allungo programmato e lasciano aperto un risultato dal pronostico solo in apparenza scontato. Terza frazione che indirizza il match verso la direzione romagnola, con l’allungo ospite che, a metà tempo, sale fino alla doppia cifra con un parziale di 19 a 9, frutto di una buona distribuzione delle conclusioni dal perimetro e dal cuore dell’area. Ultimo quarto con l’Antal Pallavicini che continua a lottare con abnegazione, con Fain che arriva a quota 29, ma Cesena scappa via di forza: Balestri mette la sua seconda tripla della serata, poi Panzavolta e Sanzani allungano fino al + 14 che si riduce leggermente solo nei secondi finali: missione compiuta. 

BERRUTIPLASTICS – U.P. CALDERARA 80 – 82

(25-26; 43-52; 61-60)

La Torre Reggio: Canuti 3, Frilli 20, Mazzi G. 2, Magliani 15, Davoli L. 2, Pezzarossa 3, Mazzi F. 16, Campani 12, Cantergiani 7, Giroldi ne. All. Corradini.

Calderara: Molinari 12, Mazzoli 15, Serra 2, Lucarini 2, Vettore 9, Favali, Zocca 6, Turchetti 2, Serio 22, Guerra 10, Molinari 2, Zago ne. All. Venturi.

Bruciante sconfitta per la Berrutiplastics, che cade tra le mura amiche nelle ultime battute, sconfitta dal Calderara. I grigiorossi, dopo due quarti deficitari in difesa (43-52 al 20’), cambiano passo nel terzo, portando la sfida su binari di equilibrio (61-60 al 30’), che si mantiene fino al termine. L’ultimo vantaggio grigiorosso è legato ad una tripla di Campani (78-76 al 39’), ribaltato da altre due triple sul fronte opposto, una del top scorer Serio (22) e una di Vettore. I tiri liberi di Frilli (migliore dei suoi con 20 punti) contribuiscono a fissare il punteggio sull’80-82, che significa vittoria del Calderara, mentre, quantomeno, la Berrutiplastics mantiene la differenza canestri, forte del +10 dell’andata.

PARMA BASKET PROJECT – AG. GENERALI RICCIONE 26-03-2023 – 18:30         

Palazzetto C.A. MOISE’ – Via Martiri della Liberazione  PARMA PR

LAVOROPIÙ POL.G.MASI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 59 – 63

CLASSIFICA

Cesena 16; Masi Casalecchio 14; La Torre Reggio 12; Castel San Pietro 2010, Riccione 10; Calderara, Parma Basket Project 8; Pallavicini BO 2.

GIRONE H

POL. STELLA – BASKET VOLTONE 76 – 57

SBC – BASKET CLUB RUSSI 25-03-2023 – 19:00         

Palestra CENTRO SPORTIVO – Via Ferri 12/A REGGIO NELL’EMILIA RE

NUBILARIA BASKET – CESTISTICA ARGENTA 78 – 47

(24-19; 42-26; 60-41)

Novellara: Luppi 3, Grisendi, Magini 5, Accorsi 9, Bertani Fe. 4, Mariani Cerati 10, Baracchi 4, Barazzoni 18, Subazzoli 2, Pizzetti 11, Gandellini 12, Bartoli. All. Freddi.

Argenta: Federici 1, Farina, Alberti 5, Magnani, Cattani 6, Manias 4, Boggian, Gregori 5, Ndiaye, Reggiani 7, Cortesi 13, Tumiati 6. All. Ortasi.

BENEDETTO 1964 – ATLETICO BASKET 25-03-2023 – 21:00   

MILWAUKEE DINELLI ARENA – P.le Donatori Sangue Organi CENTO FE

CLASSIFICA

Voltone Monte San Pietro, Argenta 18; SBC Reggio 10; Nubilaria Novellara*, Russi, Stella RN 8; Benedetto 1964 Cento* 6; Atletico BO 2.

C Silver, fari puntati su Cvd-Magik e Scandiano-Medicina

SERIE C SILVER

26° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – VENI BASKET 88 – 64

(23-21; 46-36; 70-48)

S.B. Ferrara: Xausa 19, Manfrin, Proner, Rimondi 7, Buriani 6, Seravalli 2, Trinca 15, Romagnoni 3, Berti 14, Mascaro 9, Cazzanti 5, Fiore 8. All. Mancin.

San Pietro in Casale: Pastore 3, Ghedini 4, Miolli, Passarini 6, Lenzi, Mariani, Bondioli, Bulgarelli 10, Zanellati, Cavicchi 20, Ramzani 11, Ghidoni 10. All. Castriota.

REBASKET – DULCA SANTARCANGELO 25-03-2023 – 20:15    

Palestra Sport Arena – Via Cisalpina REGGIO NELL’EMILIA RE

PALL. CORREGGIO – GRIFO BASKET IMOLA 1996 25-03-2023 – 19:00

Palasport PIETRI – Via Campagnola 1 CORREGGIO RE

OMEGA BASKET – PALL. NOVELLARA 25-03-2023 – 21:00       

Palestra D. ALUTTO – Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA BO

GAETANO SCIREA BASKET – DESPAR 4 TORRI FERRARA 25-03-2023 – 18:30 

Palestra POLIVALENTE – Via Colombarone 375 BERTINORO FC

CVD CASALECCHIO BASKET – MAGIK BASKET 25-03-2023 – 21:00

Palazzetto CABRAL – Via Allende 5 – Loc. S.Biagio CASALECCHIO DI RENO BO

BASKET LUGO – B.S.L. SAN LAZZARO 25-03-2023 – 20:30     

Pala BANCA DI ROMAGNA – Via Sabin 1 LUGO RA

EMIL GAS SCANDIANO – VIRTUS MEDICINA 25-03-2023 – 18:00        

PALAREGNANI – Via Togliatti 6 SCANDIANO RE

RECUPERO

G. SCIREA – MBE 110 – 85

(26-17; 46-45; 78-63)

Bertinoro: Maltoni 24, Bassi 19, Benzoni 19, Monticelli 14, Ndour 13, Sovera 8, Dudik 5, Galarza 4, Biandolino 3, Palazzi 1, Baietta, Coralli. All. Montuschi.

Grifo Imola: Baldissera ne, Giovannelli 35, Barbieri 2, Bottau, Sassi, Piazza 4, Pirazzini 6, Calzini 28, Conti, Marabini 10. All. Creti.

CLASSIFICA

CORREGGIO442522317971554+243
CVD CASALECCHIO382519616221478+144
MAGIK PARMA362518720651840+225
PALLACANESTRO SCANDIANO342417718021613+189
VIRTUS MEDICINA342517817861684+102
ANGELS SANTARCANGELO322516920111777+234
NOVELLARA3025151019661905+61
BASKET LUGO2625131219201802+118
REBASKET REGGIO E.2425121318381913-75
SCUOLA BASKET FERRARA2225111417531761-8
VENI SAN PIETRO IN CASALE2225111416731766-93
BSL SAN LAZZARO182491517251783-58
OMEGA BOLOGNA142571817451965-220
GAETANO SCIREA BERTINORO122561915931836-243
4 TORRI FERRARA82542117552003-248
GRIFO IMOLA42522315841955-371

Promozione, la Pgs Welcome prende la testa del girone E

PROMOZIONE

21° Giornata

GIRONE A

SAMPOLESE BK – TSA PIACENZA 60 – 47

PALL. FULGORATI – POL. CASTELLANA 72 – 69

(20-11; 36-38; 52-53)

Fidenza: Avanzi 1, Guareschi, Baratta 9, Longhi 2, Molinari, D’Esposito 15, Rivetti 4, Iacomino 8, Besagni 6, Rastelli 5, Bianchini, Maggi 22. All. Antonicelli.

Castelsangiovanni: Baldini 9, Bisagni 11, Crisanti 12, Bossi 19, Faraone 2, Brandolini 7, Boselli 4, Novara, Mori 5, Ferrari. All. Ferri.

GUNA OGLIO PO – S.ILARIO BASKETVOLLEY 72 – 75

PLANET BASKET – VALTARESE BORGOTARO 58 – 72

CUS PARMA – HERON BASKET 59 – 48

AZZALI DUCALE MAGIK PARMA – POL. BIBBIANESE 26-03-2023 – 18:00    

Palazzetto PADOVANI – Via Abruzzi Ang. P.le Sicilia PARMA PR

RECUPERO

VALTARESE BORGOTARO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 82 – 93

CLASSIFICA

Piacenza 38; Fulgorati Fidenza 34; Cus Parma 30; Castellana Castelsangiovanni, Sampolese 24; Heron Bagnolo, Ducale Parma 20; Bibbianese 18; S.Ilario d’Enza 16; Oglio Po 8; Planet Parma 6; Valtarese Borgo Val di Taro 2.

GIRONE B

BASKET JOLLY – U.S. SATURNO GUASTALLA 81 – 62

RADIO BRUNO CAMPAGNOLA – POL. IWONS 62 – 52

PALL. CORREGGIO – GAZZE 76 – 60

(24-21; 42-35; 59-50)

Correggio: Valli 16, Ferrari 23, Nori, Montanari, Bacci 11, Bartoli, Vezzani, Serli 10, Campedelli 12, Guardasoni 4. All. Cavalcabue.

Canossa: Giaroni, Manghi, Colli 3, Franzini 2, Bussei 15, Giaroli S. 8, Guatteri9, Zenevredi 6, Pezzi F. 5, Pezzi O. 4, Olivi 4, Martelli 4All. Vacondio.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – U.S.D. GELSO 74 – 58

(12-10; 34-26; 51-38)       

Luzzara: Magnanini 11, Miad, Vezzani 2, Capuozzo 10, Altomani, Pellegrini L. 18, Bertolini 16, Pasini 5, Carpi 10, Terzi 2. All. Iori.

Gelso Reggio: Vaiani 2, Bottazzi 1, Costanzo 19, Arthur 9, Francia, Tasselli 16, Fontanili 3, Pedrazzi 6, Salsi 2. All. Bartolini.

L.G. COMPETITION – PALLACANESTRO REGGIOLO 70 – 89

(7-25; 29-55; 49-75)

Castelnovo Monti: Torlai Dam. 7, Torlai Dav., Guarino 11, Bertucci 11, Ferri E. 3, Mallon 2,  Ferri G. 8, Canovi 8, Pompili 8, Vezzosi 5, Mabili 7. All. Sessa.

Reggiolo: Galeotti 2, Setti 2, Marra 13, Mattioli 13, Ciavolella 8, Pasini 11, Benatti 10, Bertacchi 12, Biello 9, Baldo 9. All. Bosi.

AQUILE PALL. – G.S. ARBOR BASKET 77 – 56

Gualtieri: Simonazzi 21, Mbengue ne, Lamponi, Rossato 4, Brugnano 15, Bellagamba 12, Kushi 6, Benazzi 9, Volpicelli 6, Rossato 4. All. Simeone.

Arbor: Rustichelli, Gaddi 1, Superchi 24, Gampena 4, Pirelli 4, Codeluppi 10, Cannata 7, Simonazzi 6. All. Beltrami.

CLASSIFICA

Reggiolo 40; Jolly Reggio 34; LG Competition Castelnovo Monti 32; Aquila Luzzara* 26; Gazze Canossa 24; Aquile Gualtieri* 22; Saturno Guastalla, Campagnola 20; Correggio 16; Gelso Reggio 10; Arbor Reggio 4; Iwons Albinea 2.

GIRONE C

S.P. SPILAMBERTO – PEPERONCINO LIBERTAS BK 42 – 59

(12-12; 31-29; 35-38)

Spilamberto: Colombini 5, Franchi 8, Chini, De Martini, Barbieri, Trenti 4, Degli Angeli, Neri 3, Paladini 8, Pantaleo 10, Caltabiano 2, Silingardi 2. All. Espa.

Mascarino: Vinci 2, Perrotta, Solmi 3, Balducci 7, Giunchetti 7, Brochetto D. 5, Cristofori 13, Dal Fiume 3, Nannetti 22. All. Brochetto L.

Un peccato veramente per i biancoverdi che, seppur senza Badiali, Ganugi, Smerieri, Barbieri (che ha provato, ma l’infortunio alla schiena purtroppo ne ha impedito l’impiego), oltre agli infortunati da tempo Prandini e Gavaini, hanno retto per tre quarti contro la quotata Peperoncino che, comunque, si presentava senza Stoikov, Cilfone e Benfenati.
Purtroppo il cambio di atteggiamento in attacco nell’ultimo quarto ha affossato i padroni di casa, dove le troppe bombe sbagliate senza un gioco che tentasse di aprire la 2-3 ospite, molto ben fatta, come eseguito perfettamente i primi due quarti e per lunghi tratti nel terzo, hanno spento definitivamente la possibilità di arrivare tra le prime 3 alla neopromossa compagine di Spilamberto.

MASSACRAMENTO KINGS – PALL. TEAM MEDOLLA 28-03-2023 – 21:25          

Pal. Sc. CASARINI – Via Lavino 317 – Fraz. M.te S. MONTE SAN PIETRO BO

MP RESTAURI – PALL. FORTITUDO 74 – 55

(11-16; 28-25; 48-41)

Castelfranco: Venturi 5, Poluzzi, Gobbi 14, Violi 8, Sciarabba ne, Grassi 5, Franchini 8, Cavani 9, Parisini, Zucchini 22, Terra 3. All. D’Alessandro

Crevalcore: Acciarri 18, Cremonini 9, Fabbri 7, Pederzini 7, Pedretti 5, Terzi 4, Filippetti 3, Guidi 2, Bonazzi, Govoni, Scagliarini. All. Lelli.

La MP Restauri saluta al meglio il proprio pubblico nell’ultima casalinga di regular season, superando la PFC Crevalcore al termine di una sfida molto più equilibrata di quanto dica il punteggio finale.

Gli ospiti si schierano a zona 3-2 per 40′, l’attacco Sasso non sempre ha la pazienza di muovere la palla con i giusti tempi. Coach D’Alessandro, promosso alla guida della truppa complice la febbre di Bignotti, predica calma e adotta le contromisure efficaci per innescare la prima reazione che porta dal -5 al +3 dell’intervallo, complici le 3 triple in fila di Zucchini. Al rientro, il Sasso sbanda per tre minuti e Creva rimette il naso avanti, poi gli arancio-neri ritrovano le proprie certezze e toccano il +9 prima dell’appoggio di Terzi sulla sirena del terzo quarto. A metà dell’ultima frazione c’è ancora equilibrio (54-47), ma Zucchini e Violi timbrano il +12 che spegne le velleità ospiti e apre un break Sasso fino al +22; Terzi da 3, ancora a fil di sirena, fissa il punteggio finale sul 74-55.

CUS MO.RE – TECNOFONDI 73 – 39

(29-6; 41-14; 53-26)

Nazareno Carpi: Righi 4, Beltrami M. 15, Rizzo 2, Beltrami P. 5, Guandalini, Lugli L. 4, Prampolini 5, Bertollo, Termanini 2, Manzini 1, Ferrari 1. All. Barberis.

MAGIC BASKET SCANDIANO – CARPINE BASKET 2015 65 – 73

DIABLOS BASKET S.AGATA – UNIONE SPORTIVA ZOLA 25-03-2023 – 18:00

Palestra COMUNALE – Via XXI Aprile 1945 13 SANT’AGATA BOLOGNESE BO

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino* 32; S.P. Spilamberto, Cus Mo.Re., Sasso Castelfranco* 28; U.S. Zola Predosa, Massacramento Kings MSP 24; Diablos Sant’Agata Bolognese 18; Nazareno Carpi 16; Carpine, P.T. Medolla 12; Fortitudo Crevalcore 10; Magic Scandiano 6.

GIRONE D

BNBA ROUTE64 – PGS IMA 74 – 68

VIS TREBBO S. VANINI – NAVILE BASKET 25-03-2023 – 20:30

PALESTRA – Via Resistenza 20 – Loc. Trebb CASTEL MAGGIORE BO

CENTRO MB ARCOVEGGIO – GALLIERA LOVERS 26-03-2023 – 18:00  

Palestra D. ALUTTO – Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA BO

GALLO BASKET – VIS 2008 73 – 72

P.G.S. CORTICELLA – BASKET VILLAGE 25-03-2023 – 20:00

Palestra VICUNA – Via S. Savino 37 BOLOGNA BO

ASS. POL. DIL. FARO – SPARTANS FERRARA BASKET 61 – 67

CLASSIFICA

Pgs Ima* 36; Bianconeriba Baricella, Basket Village Granarolo 32; Navile BO* 20; Horizon Trebbo, CMB Arcoveggio BO, Galliera Lovers*, Spartans Ferrara 18; Faro Argenta 14; PGS Corticella BO 12; Gallo* 10; Vis 2008 FE 8.

GIRONE E

HORNETS BASKET BOLOGNA – P.G.S. WELCOME 49 – 53

TATANKA BALONCESTO IMOLA – S. MAMOLO BASKET 60 – 69

MEDICINA BASKET 2007 – POL. VIRTUS CASTENASO 28-03-2023 – 21:30     

PAL.TO DELLO SPORT – Via Cesare Battisti 63 MEDICINA BO

CSI SASSO MARCONI – BASKET 95 IMOLA 25-03-2023 – 20:30          

C. S. CA’ DE TESTI – Via Ca’ De Testi SASSO MARCONI BO

40068 PIZZA&MORE – PARTY & SPORT 28-03-2023 – 21:20    

PALAYURI – Via Repubblica 4 SAN LAZZARO DI SAVENA BO

PGS BELLARIA – ARTBO BY PALLACANESTRO PIANORO 26-03-2023 – 17:30  

Palestra DON BOSCO – Via Dal Monte 14 BOLOGNA BO

CLASSIFICA

PGS Welcome, Hornets BO 32; Sapory San Lazzaro 30; Medicina 2007* 28; Virtus Castenaso, San Mamolo BO 24; PGS Bellaria BO, Pianoro 18; Party&Sport Ozzano 12; Csi Sasso Marconi 8; Basket’95 Imola, Tatanka Baloncesto Imola* 6.

GIRONE F

QUADRO PIANO – LUSA BASKET 52 – 66

(16-8; 31-36; 37-52)

Faenza: Santini 6, Marziali ne, Troni 14, Santo 10, Anghileanu, Boero 7, Melandri 2, Fabbri, Castellari 2, Silimbani 8, Bulzacca 3. All. Vespignani.

Massa Lombarda: Spinosa 11, Pietrini 6, Bacocco 3, Dalla Malva 3, Asioli, Orlando 6, Delvecchio 21, Rivola 3, Castelli 2, Brignani 1, Filippini, Berardi ne. All. Solaroli.

BELLARIA BASKET – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 24-03-2023 – 21:00

Palestra STADIO – Via Rossini 12 BELLARIA-IGEA MARINA RN

MORCIANO EAGLES – SUNRISE BASKET RIMINI 27-03-2023 – 21:15  

PALAPEDRIALI – Via Spallicci 10 MORCIANO DI ROMAGNA RN

SANTARCANGIOLESE – SPORTING CLUB CATTOLICA 56 – 66

APD SAN PATRIGNANO – TIGERS BASKET 2014 27-03-2023 – 21:00  

PALASAMPA – Via S. Patrignano 53 – Loc. Os CORIANO RN

AICS JUNIOR FORLI’ – SG TIBERIUS RN RSM 27-03-2023 – 21:00         

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 38; Faenza Basket Project 36; Tigers 2014 Forlì 32; Basket 2000 San Marino/Rimini 26; Libertas Green Forlì, Sunrise Rimini 20; Eagles Morciano 18; Aics Forlì 16; S.C. Cattolica 14; San Patrignano 10; Santarcangiolese 6; Bellaria 4.

C Gold, l’S.G. Fortitudo si prende tutta la scena…

SERIE C GOLD

22° Giornata

C.M.P. GLOBAL BASKET – PREVEN 57 – 66

(15-16; 27-31; 43-55)

CMP Global: Valenti 4, Presti, Fin 15, Lelli 2, Cresti, Tomesani, Sorrentino 1, Ranocchi 9, Lanzi 6, Trombetti 14, Lajsz 2, Tinti 4. All. Rota.

Zola Predosa: Chiusolo 9, Cesana 11, Folli 8, Pavani 11, Degregori 5, Errera 16, Bavieri, Penna ne, Albertini 4, Almeoni 2. All. Cavicchi.

Punti che valgono doppio per la Francesco Francia che vince alla “Pertini”, aggancia in classifica il CMP Global ed è 2-0 negli scontri diretti. A fare la differenza, in una gara dove si è lasciato molto correre, è stata la maggiore fisicità degli ospiti, con la coppia di lunghi Errera-Cesana che ha dominato i pari ruolo avversari. Per i padroni di casa, qualche bel lampo di Fin e dell’highlander Trombetti, mentre Sorrentino non è mai riuscito a lasciare il segno.

La gara, ad eccezione delle prime curve, ha quasi sempre visto Zola avanti nel punteggio, ma sempre per una incollatura (9-10, 15-16, 21-22). Un contropiede di Almeoni regalava un illusorio +5 (21-26), ma Trombetti rimetteva le cose a posto. Nella ripresa, due rasoiate dalla lunga distanza di Chiusolo ed un canestro di Pavani, facevano volare la Preven (35-45). La zona rallentava la Cavicchi-band (43-47), ma Errera faceva la voce grossa sotto i tabelloni e alla terza sirena il tabellone segnava 43-55. La CMP compiva il suo massimo sforzo nei primi cinque minuti dell’ultimo quarto ed arrivava a -3, sul 55-58. I “gol partita”, da oltre la linea dei 3 punti, li segnavano Pavani e Chiusolo (55-64) ed il canestro che chiudeva la sfida, invece, lo realizzava, a -42″, Folli, in contropiede (57-66).

NETSERVICE – BMR 79 – 74

(19-15; 40-38; 59-55)

SG Fortitudo: Battilani 8, Selvatici 5, Tosini 17, Serra, Lalanne 3, Cinti 10, Pederzoli 2, Ranieri 10, Degli Esposti Castori 11, Zagnoni, Zinelli 7, Zedda 6. All. Mondini.

Basket 2000: Costoli, Aguzzoli 14, Paparella, Dias 6, Longoni 4, Merlo 16, Terreni 10, Longagnani 6, Sakalas 15, Ferko, Codeluppi 3, Magni ne. All. Diacci.

FOPPIANI – DUEGI 91 – 69

(22-19; 46-27; 72-50)

Fidenza: Sichel 18, Ramponi, Fainke 8, Scattolin 4, Galli 6, Di Noia 22, Massari, Obiekwe 8, Miaschi 2, Kumer 2, Beltadze 2, Genjac 19. All. Bertozzi.

Ferrara: Giovinazzo 4, Romondia 2, Tognon 6, Costanzelli 14, Cattani 5, Mujanovic, Seravalli 7, Yarbanga 5, Ciaroni, Verrigni 8, Agusto 16, Fabbri 2. All. Castaldi.

ANZOLA BASKET – OLIMPIA CASTELLO 2010 64 – 94

(14-29; 32-54; 48-74)

Anzola: Torkar 3, Parmeggiani F. 1, Montanari, De Ruvo 16, Parmeggiani S. 16, Raimondi 2, Papotti 8, Daly 7, Zanetti, Baccilieri 4, Besozzi, Beccafichi 7. All. Moffa.

Castel San Pietro: Masrè 2, Costantini 15, Ferdeghini 15, Grotti 10, Salsini 9, Galantini 7, Iattoni 9, Casali 4, Biasco 4, Zhytaryuk 19. All. Berselli.

ALLIANZ BANK – E80 GROUP 91 – 80

(22-16; 45-36; 71-57)

BB2016: Mansilla, Ghini 3, Tinsley 5, Conti 13, Ballini ne, Oyeh, Fontecchio 25, Kuvekalovic 22, Tripodi, Beretta 5, Graziani 10, Ben Salem 8. All. Lunghini.

Castelnovo Monti: Parma Benfenati 18, Pocius 8, Sieiro Perez 10, Re 10, Magnani 9, Bravi 9, Morini 1, Saccone, Biraghi 15, Marazzi ne. All. Fels.

Il Bologna Basket 2016 mette l’ottavo sigillo di fila, sconfiggendo, sul campo amico del Palasavena, la LG Competition. Una partita giocata dai rossoblu non sempre con la necessaria concentrazione, alternando momenti di bel gioco a distrazioni difensive, poca reattività sui rimbalzi (alla fine 44 a 37 per i reggiani, che ne tirano giù ben 15 in attacco) e troppe palle perse (14 contro 10 degli ospiti). Il match viene vinto, dal punto di vista difensivo, con la zona 2-3 che coach Lunghini mette in campo dopo l’intervallo, mossa che permette di recuperare palloni e di colpire in contropiede; e dal punto di vista offensivo, dall’ottima media da 2 (21/36, 58%) e dalle ripetute penetrazioni a canestro, che provocano molti tiri dalla lunetta, infilati con grande precisione (16/18, 89%). Ancora una volta il trascinatore dei bolognesi si chiama Luca Fontecchio, in questo momento della stagione giocatore immarcabile in attacco (25 punti, con 8 su 10 dal campo, di cui 4/5 da 3; 5/5 ai liberi; 8 rimbalzi, in soli 21 minuti di gioco) e solidissimo in difesa (2 stoppate e un’applicazione micidiale contro i lunghi reggiani).

La cronaca. Le due squadre partono lentamente, con parecchi errori dall’una e dall’altra parte. Nove punti di Fontecchio e l’unica bomba di Tinsley donano il +6 ai padroni di casa a fine primo quarto. La LG prova a rifarsi sotto nei primi minuti della seconda frazione, arrivando anche a -1, ma prima una tripla e poi un gioco da 3 di Kuvekalovic, su assist di Beretta, riportano il vantaggio sulle 7-9 lunghezze. Dopo la pausa, i padroni di casa provano ad accelerare, sfruttando la zona 2-3 che mette in seria difficoltà i reggiani. Kuvekalovic segna a ripetizione e il gap si fissa sui 12-14 punti. Nel quarto e ultimo periodo, due triple di Ben Salem dall’angolo, lanciano i rossoblu verso la vittoria, con Fontecchio e Conti che arrotondano il vantaggio fino al +18. Nei minuti finali il BB2016 si limita a controllare la situazione e gli ospiti riescono ad accorciare le distanze fino al -11, rendendo la sconfitta più onorevole.

GUELFO BASKET – CHEMIFARMA 84 – 68

(14-20; 38-37; 60-52)

CastelGuelfo: Carella 13, Avoni ne, Torreggiani 15, Murati 12, Sinatra 22, Goi ne, Franchini, Savino ne, Mazzotti 10, Naldi 6, Santini 6. All. Agresti.

Forlimpopoli: Benedetti 6, Brighi 19, Lazzari, Naldini ne, Agatensi 2, Rossi 8, Chiari ne, Semprini 21, Donati, Gorini, Ruscelli 6, Farabegoli 6. All. Agnoletti.

Troppo brutti per essere veri. Il viaggio a Guelfo, tappa di importanza capitale nel cammino verso la probabile qualificazione ai playoff, ci consegna l’immagine di una squadra che, ahimè, si affloscia alle prime avversità e quindi non mostra il bagaglio cromosomico del galletto. I motivi della sconfitta sono ancora da ascrivere al deficitario approccio difensivo (Guelfo ben 12 punti sopra media), mentre in attacco, l’ispirata coppia Brighi Semprini fattura il 60% ed Agnoletti ottiene briciole dagli altri.

Poche sorprese negli starting five e la gara molto combattuta vive di continui strappi almeno fino all’intervallo; se i locali spingono forte in avvio (7-2 al 2’30”), sono gli artusiani ad issarsi sull’11-20 (4-18 di parziale), perché Semprini risulta incontenibile e prima Farabegoli poi Ruscelli, mettono due triple dal pino. Si scalda la contesa e sale in cattedra l’estro di Sinatra da una parte e Brighi dall’altra, che imbucando tre triple consecutive a testa alimentano il fuoco (25-29), mentre il 18enne Torreggiani è sempre un fattore e s’incunea nel fortino romagnolo. L’intervallo non sembra variare il copione: all’ennesimo tentativo di fuga felsinea (44-37 al 22’30”), Forlimpopoli risponde con la sfuriata di Rossi e mette per l’ultima volta il naso avanti (46-48 al 26’), prima che un incredibile break di 21-4, a cavallo dell’ultimo riposo, faccia definitivamente sprofondare la truppa di Agnoletti a -15; negli ultimi 6’30” è garbage time e si aspetta solo la sirena finale.

DILPLAST – MOLIX 64 – 79

(22-20; 30-47; 46-71)

Montecchio: Belloni 9, Vecchi 16, Sinisi 3, Schianchi, Bartoli, Paulig 8, Pedrazzi 6, Riccò ne, Ramenghi 7, Vezzoli 2, Illari 7, Negri 6. All. Cavalieri.

Molinella: Guazzaloca 4, Prato 5, Cobianchi, Massagrande, Bianchi 18, Zanetti 15, Sanna 14, Govi 3, Lanzarini 15, Baschieri, Ndaw Sallou 3, Cai 2. All. Giuliani.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO382219318601567+293
BOLOGNA BASKET 2016362218418521643+209
FULGOR FIDENZA322216618731695+178
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO282214817041585+119
FERRARA BASKET 20182422121016091648-39
S.G. FORTITUDO BOLOGNA2222111116191539+80
ARENA MONTECCHIO2221111016201657-37
FRANCESCO FRANCIA ZOLA182291315591652-93
CMP GLOBAL BOLOGNA182191214231520-97
BASKERS FORLIMPOPOLI162281414971563-66
LG COMPETITION CASTELNOVO162181315381614-76
GUELFO CASTEL GUELFO142271515941709-115
PALL. MOLINELLA102251715911747-156
ANZOLA BASKET102151615451740-195

C Silver, gli Angels tornano in corsa per il 4° posto!

SERIE C SILVER

25° Giornata

ACQUA CERELIA – REBASKET 69 – 58

(23-12; 38-28; 42-44)

San Lazzaro: Micheli 9, Sibani, Baldi 13, Domenichelli 2, Nanni 9, Comastri 4, Pontieri 7, Ceccato, Rossi 5, Tapia 20. All. Nieddu.

Rebasket: Piccinini 1, Bertozzi, Vezzali ne, Catellani ne, Coradeschi 2, Rovatti 16, Oziegbe ne, Petrolini 6, Amadio 15, Bertolini 4, Mursa 6, Bovio 8. All. Casoli.

La BSL archivia velocemente la battuta d’arresto in casa di Ferrara e inanella la quarta vittoria in cinque partite, battendo 69-58 il Rebasket al termine di una partita a dir poco densa di emozioni. I biancoverdi, nella prima metà di gara, hanno squadernato un’eccellente pallacanestro, difendendo con attenzione, attaccando bene la zona avversaria e raggiungendo il massimo vantaggio sul +18. Nella terza frazione è, però, arrivato un passaggio a vuoto dei padroni di casa – costato un parziale di 18-0 – il quale ha riportato in scia gli ospiti, che sono poi stati capaci addirittura di spingersi a +4 ad inizio ultimo quarto. A rimettere in carreggiata la BSL e a indirizzarla verso il successo, ci hanno quindi pensato Tapia (miglior realizzatore della gara con 20 punti) e Micheli con il tiro dall’arco e Baldi e Pontieri con il gioco nel pitturato.

L’Acqua Cerelia era partita con il piede giusto: una buona difesa e un attacco paziente nello scardinare la zona avversaria avevano infatti ispirato il primo tentativo di fuga biancoverde, suggellato dalla tripla di Nanni che aveva permesso ai sanlazzaresi di raggiungere il +12 (19-7). Un cuscinetto di vantaggio rassicurante, che era stato conservato fino al suono della prima sirena (23-12) e addirittura ampliato nel secondo quarto, nel quale la BSL aveva saputo approfittare delle difficolta al tiro di Reggio e aveva martellato il canestro avversario con Pontieri, Nanni e Tapia, arrivando a raggiungere il massimo vantaggio sul +18 (35-17). Sul finire di tempo, però, era arrivata la prima reazione dei reggiani, i quali avevano alleggerito il passivo (38-28 al 20’). Il parziale a cavallo tra i due quarti centrali si era poi allargato fino al 18-0 e aveva di fatto azzerato il gap. Rimasta vittima di un blackout offensivo (soltanto 4 punti siglati nella terza frazione) e addirittura sorpassata dai guizzi di Rovatti e compagni (42-46 all’alba del quarto quarto), la BSL aveva avuto, però, la forza di resettare tutto e ripartire: con pazienza, i biancoverdi avevano, infatti, ritrovato la giusta fluidità offensiva e, grazie ai guizzi di Micheli, Pontieri, Baldi e Tapia, avevano piazzato il colpo di reni vincente.

MBE – PALL. NOVELLARA 82 – 121

(21-26; 43-55; 68-84)

Grifo Imola: Baldissera ne, Fussi ne, Giovannelli 19, Barbieri, Piazza 15, Pirazzini 17, Calzini, Conti 6, Marabini 22, Sassi 3. All. Creti.

Novellara: Frediani 4, Morini 11, Folloni 30, Rinaldi 10, Ferrari ne, Brevini 15, Lucchini, Spaggiari 10, Riccò 15, Malagoli 12, Doddi 14. All. Boni.

Dura tre quarti la partita di una Grifo in cui esordisce Sassi, ma senza Creta e Fussi.

I quintetti di partenza: Marabini, Sassi, Giannelli, Piazza, Conti per Imola; Folloni, Riccò, Doddi, Morini e Malagoli per Novellara. Prime tre azioni di Novellara e tre canestri, si capisce subito che sarà una partita a punteggio alto. Dopo cinque minuti e mezzo il punteggio è 7-20. Sei punti di Giovannelli e 4 di Pirazzini riportano sotto la Grifo per il -5 di fine periodo. Altri tre di Pirazzini aprono il secondo periodo, poi la Grifo subisce uno 0-5, ma ha la forza sospinta da Marabini e Pirazzini di portarsi al minimo svantaggio (30-31 al 13′). Novellara riparte e in tre minuti piazza un 0-14 mortifero. La Grifo ritorna al -10, sul 39-49, a poco più di due minuti dalla pausa lunga. Si riparte e la Grifo, trascinata adesso da Giovannelli, ritorna al -6 (51-57), ma nel frattempo perde Calzini per falli. Il punteggio balla intorno al -10 per gran parte del quarto, poi, nel finale, strappo definitivo di Novellara (63-78). Anche Conti lascia la contesa per raggiunto limite di falli, la Grifo si trova con soli sei effettivi, compreso il giovane Barbieri e col solo Piazza nel ruolo di lungo, così il quarto periodo si rivela una mattanza, con una Grifo che non corre più. La schiacciata di Brevini, a sei e undici dal termine, suggella il centello ospite, con Novellara che, senza pietà, affonda il coltello con una serie infinita di contropiedi che allargano a dismisura il vantaggio. Se coach Boni non avesse chiesto a gran voce di piantarla lì, i giocatori ospiti (8 in doppia cifra) avrebbero concluso anche l’ultima azione.

OMEGA BASKET – CVD BASKET 53 – 65

(10-10; 25-36; 33-50)

Omega: Ceccolini 12, Madella ne, Grazzi ne, Carlotti ne, Webber 1, Rizzati 8, Bastoni 8, Perini, Saccà 16, Demartini 8. All. Castelli.

Casalecchio: Magnolfi 4, Tabellini 3, Sciarabba, Rossi, Fuzzi 8, Corradini, Bertuzzi 6, Venturi 9, Campanella 14, Biguzzi 7, Lelli 14. All. Baiocchi.

VIRTUS MEDICINA – PALL. CORREGGIO 47 – 61

(16-17; 32-30; 41-46)

Medicina: Vandi 8, Poluzzi 6, Sabattani 6, Baccarini 3, Cattini 2, Bergami 2, Zambon 14, Martini 6, Galvani, MartelliAll. Dalpozzo.

Correggio: Messori 4, De Toni, Moscardini, Morgotti 8, Sutera 2, Bartoli ne, Guardasoni L. 11, Manicardi ne, Iori, Guardasoni M. 26, Reggiani ne, Lavacchielli 10. All. Stachezzini.

Virtus Medicina orfana di Curione (operato venerdì e i migliori auguri da parte di tutti noi), Lorenzini e Musolesi, si trova con uno stoico Poluzzi a mezzo servizio e qualche altro acciacco ad affrontare Correggio, anch’essa non al completo. E alla fine, a sorridere saranno i reggiani, che sono aritmeticamente certi di disputare la nuova serie C nella prossima stagione.

Partono meglio gli ospiti, poi Medicina si desta sull’energia di Zambon (14 punti, 10 rimbalzi) e le accelerazioni di Vandi (8 punti, 2 rimbalzi); un primo quarto poco spettacolare termina 16 a 17. Secondo periodo e Sabattani (6 punti, 5 rimbalzi), con Martini (6 punti, 4 rimbalzi, 2 recuperi), sono il perno del gioco medicinese; esce Martelli per infortunio e la situazione si complica (anche a lui i migliori auguri di pronta guarigione). Virtus, di nervi, al comando all’intervallo sul 32 a 30. Terzo periodo e Medicina ci prova, ma Correggio (è prima in classifica perché ha una compattezza e una lucidità superiori) alza l’intensità fisica e riesce a correre bene il campo; i reggiani ribaltano inerzia e punteggio e alla terza sirena sono sul +5 (41-46). Ultimo quarto e c’è voglia in casa giallonera, ma mancano energia e lucidità. Correggio amministra con saggezza e vince.

VENI BASKET – GAETANO SCIREA BASKET 92 – 78

(32-13; 53-34; 68-55)

San Pietro in Casale: Pastore 6, Ghedini 4, Miolli 1, Passarini, Lenzi 4, Mariani, Bondioli, Bulgarelli 22, Zanellati 9, Cavicchi 18, Ramzani 20, Ghidoni 8. All. Castriota.

Bertinoro: Benzoni 8, Maltoni 5, Sovera 6, Monticelli 14, Biandolino 16, Bassi 19, Coralli 4, Baietta 2, Dudik 3, Galarza, Palazzi 1, Torelli. All. Montuschi.

DULCA – EMIL GAS 84 – 64

(23-13, 41-36; 55-51)

Santarcangelo: Mulazzani 4, Buzzone 7, Pesaresi 6, Rivali 9, James 13, Bedetti 22, Rossi 6, Macaru, Mari, Bonfè, Saltykov 17, Benzi. All. Bernardi.

Scandiano: Mazzoli, Fikri 3, Imovilli, Astolfi 17, Fontanili, Coslovi 6, Levinskis, Franzoni 11, Galvan 6, Taddei 5, Canovi 2, Caiti 14. All. Spaggiari.

Santarcangelo ritrova, col proprio pubblico, la vittoria.
Partenza ottima per i ragazzi di coach Bernardi, che riescono a imporre da subito il proprio gioco. In cabina di regia Rivali ritrova il ritmo e mette in gioco i propri compagni. Nel primo quarto i gialloblu riescono a scappare già sulla doppia cifra di vantaggio, subendo solo 13 punti. Nel secondo quarto gli Angels non tengono gli 1vs1 di Scandiano, che si dimostra squadra solida e rientra in partita sul -5 all’intervallo lungo (41-36). Nel terzo periodo il rimo della partita cala e si gioca sul filo del rasoio. La Dulca non riesce a trovare il fondo della retina. Bedetti si carica la squadra sulle spalle e con due sprint, mette un parziale di 5-0 in un momento decisivo. Nell’ultimo quarto è Daniel James show! Il giovane 2004 domina sotto le plance, catturando rimbalzi offensivi e mettendo a segno i canestri che segnano il parziale decisivo in favore dei padroni di casa, che si impongono su Scandiano col punteggio di 84-64.

MAGIK BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 87 – 64

(20-21; 36-34; 67-48)

Parma: Angella 4, Conidi, Parente ne, Malinverni 10, Colonnelli 19, Brogio 7, Gorreri 15, Arbidans 6, Diemmi 14, Tognato 12, Giorgino ne. All. Donadei.

S.B. Ferrara: Xausa 20, Manfrini 4, Seravalli 17, Trinca 14, Romagnoni 4, Berti, Mascaro 3, Fiore 2, Corbagioli ne. All. Mancin.

DESPAR – AVIATORS 70 – 67

(11-17; 31-37; 39-51)

4 Torri Ferrara: Ghirelli D. 3, Pevere 4, Marchetti, D’Onofrio 4, Gavagna 18, Malfatto ne, Ghirelli L. 8, Cavazzoni 6, Ghirelli M. 12, Monaldi 2, Leopizzi 6, Zaharia 7. All. Villani.

Lugo: Ragazzini 13, Bianchi, Costa ne, Baroncini L. 4, Alessandrini ne, Ricci ne, Merendi, Canzonieri 8, Mazzagatti 7, Meneghin 16, Arosti 6, Ravaioli 13. All. Baroncini F.

Dopo dieci sconfitte di fila, la 4 Torri interrompe il digiuno e torna a conquistare i 2 punti. E lo fa in una partita non spettacolare, che si è accesa solamente nel finale, quando per gli ospiti di Lugo i giochi ormai sembravano fatti. I granata hanno alzato gli scudi in difesa e con un ultimo periodo da 31 punti, hanno ribaltato un match apparentemente già chiuso.

In avvio gli attacchi non dimostrano troppa attenzione contro difese che non lavorano bene. Dopo il 3-3 firmato da Ragazzini (13 punti) e Daniele Ghirelli, la Despar non punisce gli errori offensivi di Lugo che, a sua volta con la zona, messa in campo a larghi tratti da coach Baroncini durante il match, manda in tilt l’attacco granata e forza l’allungo biancoverde. A fine periodo il parziale è contenuto dalla tripla di Gavagna, in serata seppur limitato dai falli, per l’11-17 della prima sirena. Al +10 firmato al rientro dalla coppia Meneghin (16 punti) e capitan Ravaioli (13), rispondono Cavazzoni con due triple e D’Onofrio, che riescono a districarsi nella zona degli ospiti, che rimangono tuttavia a distanza di sicurezza: è 21-28. Lugo inizia a segnare anche da fuori, la Despar, tuttavia, vanifica le buone difese di fine quarto faticando in attacco e all’intervallo si trova sotto 31-37. I biancoverdi vogliono scappare subito al rientro in campo, ancora con la coppia Meneghin-Ravaioli, che approfittano delle disattenzioni della zona granata e portano Lugo sul +14, 33-47. Sembra il solito terzo quarto destinato ad affossare la partita: i punti a referto sono solamente 8, con Zaharia, Monaldi, Leopizzi e Pevere, ma dall’altra parte Lugo ne segna solamente 6 in più e alla penultima sirena è 39-51. La reazione granata non tarda ad arrivare: la 4 Torri si riporta sotto, ma Lugo è compatta e Canzonieri sigla il 45-59. La Despar serra i ranghi e con Gavagna (13 dei 18 punti personali) e Luca Ghirelli, che si procura l’antisportivo di Baroncini, inizia a far tremare gli Aviators. Ravaioli e Canzonieri respingono il tentativo di rientro dei granata che, però, si lanciano nell’ultimo assalto: Gavagna appoggia il -6 e poi sale in cattedra capitan Matteo Ghirelli (12 punti), fino a quel momento spento: prima la tripla del -3 e dopo la risposta di Ravaioli, quella del 66-67, totalmente senza ritmo da posizione frontale, a mezzo minuto dalla sirena. Lugo si innervosisce con gli arbitri e sbatte contro le difese della Despar, con Marchetti protagonista, e Luca Ghirelli prima può appoggiare il tiro che vale il sorpasso e poi piazzare la stoppata che fa partire i titoli di coda: è il capitano a chiuderla dalla lunetta, con il tecnico sanzionato a Ravaioli, per il 70-67 finale.

CLASSIFICA

CORREGGIO442522317971554+243
CVD CASALECCHIO382519616221478+144
MAGIK PARMA362518720651840+225
PALLACANESTRO SCANDIANO342417718021613+189
VIRTUS MEDICINA342517817861684+102
ANGELS SANTARCANGELO322516920111777+234
NOVELLARA3025151019661905+61
BASKET LUGO2625131219201802+118
REBASKET REGGIO E.2425121318381913-75
SCUOLA BASKET FERRARA2225111417531761-8
VENI SAN PIETRO IN CASALE2225111416731766-93
BSL SAN LAZZARO182491517251783-58
OMEGA BOLOGNA142571817451965-220
GAETANO SCIREA BERTINORO102451915931836-243
4 TORRI FERRARA82542117552003-248
GRIFO IMOLA42422215841955-371

Serie D, Budrio ed Audace continuano ad incantare…

SERIE D

8° Giornata

GIRONE E

CENTRO MINIBASKET – ARTUSIANA BK 93 – 77

(29-17; 48-45; 70-63)

Ozzano: Odah 23, Landi 16, Kholod 14, Nanni 12, Guarino 8, Scapinelli 6, Galletti 5, Salsini 5, Margelli 4, Cisbani, Fadda. All. Giroldi.

Forlimpopoli: Gasperini 19, Pinza 18, Lanzoni 17, Spisni 8, Fabiani 5, Maltoni 4, Gori 3, Zammarchi 2, Scozzoli 1, Squarcia, Sansoni, Matteucci. All. Grilli.

CURTI – BK GIARDINI MARGHERITA 64 – 81

(15-16; 31-43; 48-61)

Imola: Bisi 12, Bergantini 6, Poloni 8, Troisi 7, Franzoni 3, Poli 9, Baroni 4, Totaro 4, Donati 8, Di Antonio 3, Neri. All. Baroncini.

Gardens: Argenti 4, Artese 14, Bernabini 8, Colombaro 4, De Simone 10, Fabbri 13, Fanelli 9, Finessi 7, Grassi 4, Minghetti 8. All. Lanzi.

OTTICA AMIDEI – VIS BASKET PERSICETO 57 – 70

(17-11; 30-34; 39-54)

Castelfranco: Cuzzani L. 4, Granata 8, Esposito, Caroli ne, Govoni 11, Prampolini 4, Vannini 4, Del Papa 4, Torricelli 4, Cuzzani M. 2, Di Martino 6, Lanzarini 10. All. Bartolini.

San Giovanni in Persiceto: Marzo 6, Benuzzi, Palmieri 2, Ortelli 7, Francia 9, Ramini 12, Ferrari, Zani 7, Mazza ne, Rayner 22, Rando 5, Pedretti. All. Sacchetti.

L’Ottica Amidei non può nulla contro una Vis Persiceto padrona del campo, specialmente nei quarti centrali. Dopo un buon avvio castelfranchese timbrato, con i piedi oltre l’arco, dalla coppia Govoni-Lanzarini, Marzo si carica i suoi sulle spalle e va un paio di volte in scorribanda aprendo le danze per i bolognesi. Persiceto, però, non è la solita e fa grande confusione a livello offensivo nei primi 10’; ad approfittarne sono i biancoverdi, che trovano un minimo di continuità nell’attaccare l’anello, nuovamente con Govoni. Dopo il 17-11 della prima sirena, gli ospiti cambiano marcia e la tripla dall’angolo di Zani vale il 22 pari (9 punti in seconda frazione), con la sospensione inevitabilmente chiesta da coach Bartolini. La furia persicetana ha appena trovato il proprio inizio ed i biancoblu proseguono inanellando il mega-break di 22-43 dei quarti centrali, sfruttando l’energia in uscita dalla panchina di Ortelli e Rando (grande presenza a rimbalzo), la mole di Ramini dentro l’area ma, soprattutto, l’estro di Rayner. Il numero 27 ospite prosegue il proprio feeling con il canestro anche in avvio di ripresa (8 punti quasi consecutivi), ben supportato da Francia. La bomba di Rando è l’ultima realizzazione bolognese della terza frazione, con la Vis che allunga sul 39-54. Negli ultimi 10’ cambia, in termini di inerzia, sostanzialmente poco o nulla. Ortelli si prende la scena infilando 5 punti consecutivi, mentre Govoni, Vannini e Del Papa trovano il fondo della retina. Per l’Ottica Amidei entra il giovane Di Martino, che infiamma il pala “Reggiani” con due triple quasi consecutive, inframezzate da un altro canestro di capitan Del Papa; Castelfranco si riavvicina timidamente, ma Persiceto torna a mettere in chiaro le cose, chiudendo definitivamente la contesa con Marzo e Rayner.

PALLACANESTRO BUDRIO – MODENA BASKET 80 – 62

(25-12; 51-24; 65-42)

Budrio: Pirazzoli 3, Tugnoli 10, Fornasari 22, Zuccheri 11, Quaiotto 4, Cesario 17, Curti 2, Bovoli, Grilli, Trombetti, Longhi 9, Quarantotto 2. All. Bovi.

Modena: Berni 7, Mantovani, Mancin 15, Casu 1, Mengozzi 7, Twum 2, Nasuti 13, Cavallari, Ayiku, Macchelli ne, Gentile 11, Proli 6. All. Coppeta.

CLASSIFICA

Vis Persiceto, Budrio, CMO Ozzano 16; Modena 14; Artusiana Forlimpopoli, Giardini Margherita BO 8; Castelfranco Emilia 2; International Imola 0.

GIRONE F

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – VILLANOVA BK TIGERS 81 – 85

(21-27; 42-45; 61-69)

Cavriago:  Benevelli ne, Benvenuti 12, Fassinou 2, Cantagalli 22, Giaroli, Branchini 14, Nasi 3, Berlinguer, Rubertelli 8, Sandrolini ne, Minardi F. 16, Lari 4. All. Bellezza.

Villa Verucchio: Mazzotti 5, Zannoni 28, Guiducci F. 2, Polverelli 14, Buo S, Bomba 20, Guiducci T, Buo A. 8, Campidelli, Guiducci F. 2, Bollini 6. All. Amadori.

BASKET PODENZANO – SELENE BK S.AGATA 62 – 68

(15-21; 41-30; 56-38)

Podenzano: Pirolo P. 4, Fermi 6, Rigoni M. 10, Petrov 7, Rigoni F. 7, Fumi, Galli 11, Pirolo M., Stecconi 2, Alessandrini 6, Coppeta 9. All. Locardi.

STARS BASKET – CREI 75 – 62

(11-13; 32-37; 54-45)

Stars: Sandrolini 3, Recchia 5, Barbieri, Di Marzio 7, Musolesi 18, Careddu 11, Brizzi 8, Zucchini, Benfenati 11, Albonetti, Ruffini 5, Trebbi 7. All. Piccolo.

Granarolo: Maccagnani, Piombo ne, Drago 1, Paoloni 4, Polo 10, Tugnoli 6, Salvardi 12, Poggi 4, Bertacchini 7, Masetti ne, Tolomelli 10, Brotza 8. All. Millina.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – AUDACE BOMBERS 76 – 94

(19-27; 38-51; 55-73)

Vignola: Torricelli 12, Fiorini 19, Penna, Dawson 7, Miani 7, Espa 5, Cappelli 16, Mele ne, Fossali 2, Cavazzoli 3, Betti 5. All. Landini.

Audace: Rosa 12, Bernardi 13, Gandolfi 9, Marzioni 6, Ponteduro 4, Valenti 10, Degli Esposti 4, Buriani 13, Antola 4, Albertazzi 8, Parchi 11. All. Rizzi.

CLASSIFICA

Audace BO, Tigers Villa Verucchio 14; Granarolo Basket 12; S.P. Vignola, Selene Sant’Agata, Stars BO 10; Scuole Basket Cavriago 6; Podenzano 4.

GIRONE G

CESENA BASKET 2005 – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 76 – 58

(13-16; 32-22; 51-45)

Cesena: Rossi 19, Piazza 17, Domeniconi 5, Panzavolta 18, Ricci 3, Pezzi 5, Sanzani, Santoro 2, Sangiorgi 2, Scarpellini 4, Capucci, Balestri 8. All. Solfrizzi.

Calderara: Molinari L. 13, Serra 3, Lucarini 3, Vettore 11, Favali, Zocca, Zago, Turchetti 10, Serio 9, Guerra 2, Molinari G. 7. All. Venturi.

Cesena batte Calderara ed è sempre più vicina alla salvezza. La partita è molto intensa e il largo vantaggio finale si concretizza solo nell’ultimo minuto con 11 tiri liberi per Cesena, frutto in buona parte di alcune pesanti sanzioni arbitrali subite dagli ospiti.

L’inizio è decisamente storto per entrambe le squadre, ma Calderara è la prima a mettersi in moto, mentre Cesena è scentrata e poco reattiva. Solfrizzi, imbufalito, chiama il time out e striglia i suoi a dovere, ottenendo una pronta reazione soprattutto dai suoi tre piccoli (Panzavolta, Rossi e Piazza) che, poi, saranno i veri mattatori del match. Calderara assorbe bene  la reazione dei padroni di casa e sul finire del quarto mette la tripla del nuovo sorpasso con cui si chiude la prima frazione. Turchetti ne mette altri 3 in apertura del secondo quarto, ma i felsinei, nonostante la zona già schierata dal quarto precedente, subiscono un parziale di 19 a 3 che ribalta completamente l’inerzia del match, grazie ad un concretissimo Balestri e alle perfette conclusioni di Rossi e Panzavolta. Terzo quarto sempre saldamente in mano ai padroni di casa, con vantaggi oltre la doppia cifra, ma nel finale la premiata ditta Molinari & Molinari ha una fiammata improvvisa che riporta Calderara più vicina a Cesena, riaprendo una partita in apparenza già segnata. Reazione immediata in apertura di ultimo quarto per i padroni di casa, che tornano ad un vantaggio più ampio e rassicurante, ma Calderara non molla e cerca una disperata rimonta stringendo la difesa e alzando i ritmi del suo attacco, che producono un nuovo e meritato riavvicinamento. Turchetti mette la tripla del – 5 (61 a 56), poi ancora Rossi, Panzavolta e Piazza si dividono le conclusioni per respingere la minaccia che, ad un minuto dalla termine, è comunque ancora sotto le dieci lunghezze (66 a 58). Quando Piazza si invola sulla fascia per metterla al sicuro, Guerra ha un attimo di follia e si prende un antisportivo e successiva espulsione (4 liberi + rimessa per Cesena), poi Lucarini prende il 5 fallo e un tecnico che va alla panchina (3 tiri liberi) e nei secondi finali, senza più segnare un punto, Calderara manda ancora in lunetta Domeniconi e Sangiorgi (4 su 4) che porteranno il risultato ad un divario, probabilmente, eccessivo.

AGENZIA GENERALI – LAVOROPIÙ 77 – 74

(29-17; 47-38; 61-57)

Riccione: Procaccio 19, Amati 10, Gardini 13, Curcio 14, Cortini 11, Calegari 8, Migani 2, Ka, Mulazzani ne. All. Ferro.

Casalecchio: Freddi 6, Samoggia 11, Masetti 9, Versura 6, Cassanelli 7, Lagna, Tabellini 5, Masina 10, Barilli 3, Ballanti 6, Micco 11, Anesa. All. Forni.

ANTAL PALLAVICINI – BERRUTIPLASTICS LA TORRE 57 – 62

(10-13, 23-28, 36-51)

Pallavicini: Morra 13, Santoro, Caporale 3, Nanni G. 3, Morara M., Sartini, Nanni M. 3, Ropa 8, Zuppiroli 7, Morara A. 4, Maestripieri 1, Fain 14. All. Guidetti.

La Torre Reggio: Codeluppi, Davoli A. 16, Frilli 7, Mazzi G. 1, Magliani 12, Giroldi, Davoli L., Pezzarossa 4, Mazzi F. 2, Campani 6, Cantergiani 14. All. Corradini.

Compito svolto per la Torre, che incassa un successo dalla trasferta sul campo de fanalino di coda Pallavicini. I grigiorossi evitano cali di concentrazione, mettono subito la testa avanti, difendendo con attenzione nei primi due quarti (23-28) e scappano nel terzo (36-51 al 30’), grazie soprattutto ai canestri di Alberto Davoli. L’ultimo periodo scorre senza particolari sussulti, pur riuscendo la Pallavicini a limare una parte dello svantaggio.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – PARMA BASKET PROJECT 75 – 61

(18-17; 38-30; 66-53)

Castel San Pietro: Fusella 2, Zuffa 6, Piani Gentile 10, Pedini 8, Creti 4, Pasini ne, Cavina 14, Zaniboni 3, Mondanelli, Capobianco 9, Tabellini 6, Ballardini 13. All. Morigi.

PBP: Canu, Calzi 12, Antozzi 2, Bellini 2, Gualtieri, Secli 9, Murer 10, Schianchi, Guggia 7, Ligabue ne, Cervi 2, Guidi 17. All. De Martino.

CLASSIFICA

Cesena 16; Masi Casalecchio 14; La Torre Reggio 12; Castel San Pietro 2010, Riccione 10; Calderara, Parma Basket Project 8; Pallavicini BO 2.

GIRONE H

CESTISTICA ARGENTA – SBC 76 – 70

(18-16; 38-32; 58-54)

Argenta: Manias 22, Alberti 15, Cortesi 11, Magnani A. 11, Tumiati 6, Reggiani 4, Federici 4, Boggian 2, Gregori 1, Cattani, Magnani T., Ndiaye. All. Ortasi.

SBC: Fall 11, Azzali 12, Riccò, Della Mora 15, Generali, Borghi 2, Alfano 9, La Rocca 11, Caldarola 1, Monticelli 7, Castagnetti 2. All. Croci.

BASKET VOLTONE – NUBILARIA BASKET 70 – 50

(21-12; 42-25; 54-38)

Monte San Pietro: Bernardini 8, Giacometti A, Brunetti 4, Ferraro 6, Giacometti J. 13, Migliori 3, Nanni 12, Magi 5, Venturelli 3, Gerardi Zanantoni 16. All. Menichetti.

Novellara: Luppi 7, Margini 4, Bertani Fe. 5, Mariani Cerati 8Bertani Fi, Baracchi 3, Barazzoni 3, Subazzoli 4, Pizzetti, Gandellini 5, Bartoli. All. Freddi.

BASKET CLUB RUSSI – BENEDETTO 1964 55 – 68

(18-20; 34-39; 52-60)

Russi: Kertusha 2, Laghi 14, Galletti 6, Pirini, Senni 10, Porcellini 11, Campajola 4, Samorì, Licchetta 5, Vistoli 3. All. Tesei.

Cento: Basso 15, Trazzi 14, Govoni 10, Roncarati 10, Sgargi 8, Fortini 6, Barbieri 4, Salatini 1, Baraldi, Vischi, Drosi. All. Cilfone.

ATLETICO BASKET – POL. STELLA 63 – 69

(18-19; 41-31; 55-51)

Atletico: Pietrantonio T., Bortolani, Bergonzoni 8, Bosi 3, Lullo 2, Naldi, Albanelli 10, Priori 6, Tognazzi 8, Baroncini 7, Chillo 11, Guidi 8. All. Pietrantonio L.

Rimini: Gori 17, Colella, Naccari 14, Pulvirenti 14, Nuvoli 3, Serpieri 14,, Baffoni, Mancini 4, Scalorbi 3. All. Casoli.

CLASSIFICA

Voltone Monte San Pietro, Argenta 18; SBC Reggio 10; Nubilaria Novellara*, Russi, Stella RN 8; Benedetto 1964 Cento* 6; Atletico BO 2.

Promozione, Sasso espugna Spilamberto, il Navile ferma i Bianconeriba

PROMOZIONE

20° Giornata

GIRONE A

ARTARREDO – AZZALI DUCALE PARMA 52 – 95

(15-29; 26-54; 35-71)

Borgo Val di Taro: Delgrosso, Angella 10, Boglioli, Ruggeri, Giraud 18, Foschi, Gonzato A. 10, Marchini, Zecchinato 6, Beccarelli 8, Bozzia, Vulpe. All. Picelli.

Ducale Parma: Allodi 16, Asinas 2, Angella 12, Chiozza 12, Cristini 15,  Romualdi 11, Lavega, Botti 18, Scala 5, Minari 4. All. Piasentin.

Passa la Ducale sul terreno della Valtarese di coach Picelli. Niente da fare per i padroni di casa che, ormai, sperano di recuperare motivazioni nei prossimi play out. Gara dominata dagli ospiti che, fin dall’avvio, hanno preso le distanze senza mai essere in difficolta e con una ottima percentuale dalla distanza chiudono la gara sul 95 a 52.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – PALLACANESTRO FULGORATI 62 – 73

(19-12; 27-31; 44-51)

Sant’Ilario d’Enza: Barshchevskyy 2, Bardelli, Greppi 11, Melotti B. 10, Corrias 13, Pergetti 10, Guasti T., Pighini 5, Guasti M., Fava 11. All. Donzelli.

Fidenza: Avanzi, Baratta 8, Longhi 7, Molinari, D’Esposito, Rivetti 17, Iacomino 7, Parmigiani 5, Besagni 8, Rastelli 11, Maggi 10. All. Antonicelli.

TSA – POLISPORTIVA BIBBIANESE 68 – 49

(15-7; 35-30; 55-36)

Piacenza: Monti, Libè 3, Dallavalle 10, Sebastiani A. 11, Vecchio 27, Sebastiani S., Perego 10, Cuzzoni 5, Bragalini 2, Righi ne, Guglielmetti ne. All. Castellani.

Bibbiano: Cornal, Derraa 11, Rappoccio, D’Amore 16, Panciroli, Ceci 3, Giglioli 15, Covi, Domenichini 4, Mancini ne. All.Menozzi.

POLISPORTIVA CASTELLANA – GUNA OGLIO PO 76 – 42

Castelsangiovanni: Baldini 6, Bisagni 3, Crisanti 9, Bossi 5, Faraone 6, Brandolini 15, Derba 14, Boselli 5, Novara 2, Mori 3, Villa 8, Ferrari.

SAMPOLESE BK – CUS PARMA 72 – 57

PLANET BASKET – HERON BASKET 39 – 56

CLASSIFICA

Piacenza 38; Fulgorati Fidenza 34; Cus Parma 30; Castellana Castelsangiovanni, Sampolese 24; Heron Bagnolo, Ducale Parma 20; S.Ilario d’Enza, Bibbianese* 16; Oglio Po 8; Planet Parma 6; Valtarese Borgo Val di Taro* 2.

GIRONE B

IWONS A.S.D. – BASKET JOLLY 61 – 71

U.S. SATURNO – AQUILE PALL. 66 – 69

Guastalla: Ponzi, Parmiggiani, Bigi, Cani 10, Baracchi 19, Sogni 12, Vallini 5, Bagni 5, Torreggiani 5, Arisi 3, Martelli 3, Pavesi 4. All. Santini.

Gualtieri: Bellagamba ne, Artoni, Brugnano, Kushi 3, Simonazzi 20, Rossato 11, Lamura 4, Lamponi 8, Volpicelli 8, Benazzi 9, Dallasta 6. All. Simeone.

U.S.D. GELSO – PALL. CORREGGIO 64 – 75

(13-16; 33-37; 44-60)

Gelso Reggio: Insolia ne, Francia, Arthur 2, Bigi 2, Pedrazzi 11, Costanzo 13, Vaiani 7, Casula 3, Bottazzi 8, Acosta 8, Fontanili 10. All. Bartolini.

Correggio: Valli 7, Ferrari 7, Nori 7, Bernini 2, Bacci 5, Bartoli, Vezzani 4, Serli 12, Campedelli 14, Guardasoni 17. All. Cavalcabue.

L.G. COMPETITION – UNIONE SPORTIVA AQUILA 81 – 62

ARBOR BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 34 – 90

GAZZE – RADIO BRUNO 68 – 59

(22-26; 35-34; 49-47)

Canossa: Martelli 5, Menechini 11, Manghi 7, Olivi 2, Colli 2, Guatteri 6, Giaroni, Bussei 4, Giaroli 20, Pezzi 11, Franzini, Birghi. All. Vacondio.

Campagnola: Sanfelici, Torreggiani 6, Bartoli 4, Luca Rustichelli 10, Soccetti, Carnevali 3, Marco Rustichelli 19, Saguatti 7, Sacchi 7, Beltrami 3. All. Carpi.

Le Gazze si confermano in grande forma e superano anche l’ostacolo Campagnola.

Il primo quarto è appannaggio degli ospiti che, con Marco Rustichelli, ben coadiuvato da Torreggiani, Bartoli, Luca Rustichelli, Carnevali e Beltrami, chiudono la prima frazione avanti di quattro lunghezze (22-26). Nel secondo periodo si concretizza meno da entrambe le parti, ma i padroni di casa si portano a condurre di una lunghezza alla pausa lunga (35-34). Alla ripresa prosegue il trend dei primi due quarti, con le due compagini che si equivalgono ed il punteggio che al 30’ mostra le Gazze avanti di 2 punti (49-47). Il match prosegue punto a punto fino a 3’ dal termine, quando un tiro dall’arco dei padroni di casa scava un ulteriore solco, che risulta incolmabile per gli ospiti e consegna il match alle Gazze per 68-59.

CLASSIFICA

Reggiolo 38; Jolly Reggio, LG Competition Castelnovo Monti 32; Aquila Luzzara*, Gazze Canossa 24; Saturno Guastalla, Aquile Gualtieri* 20; Campagnola 18; Correggio 14; Gelso Reggio 10; Arbor Reggio 4; Iwons Albinea 2.

GIRONE C

DIABLOS BASKET – MASSACRAMENTO KINGS 55 – 69 

(12-18; 25-40; 43-56)

Sant’Agata Bolognese: Barone 2, Angelini 1, Achilli 12, Mascagna, Alvisi 2, Muzzi 2, Papa 2, Segata 4, Pellacani 3, Almeoni 4, Bianconi 6, Kablan 17. All. Cevenini.

Massacramento: Ghiacci 20, Amori M. 12, Mallil 10, Massetti 9, Gamberini 8, Luppi 6, Codicini 2, Baschieri 2, Argilli, Amori L. All. Fiori.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – CARPINE BASKET 2015 55 – 41

(15-17; 27-25; 47-38)

Mascarino: Tosarelli 4, Tolomelli 2, Balducci, Brochetto D. 3, Solmi 3, Giunchedi 18, Cristofori 12, Carpanelli, Giovannini, Cilfone 11, Perrotta, Nannetti A. 2. All. Brochetto L.

Carpine: Gasparini Casari 7, Cavallotti, Fricatel 6, Fofie, Marino, Marra 4, Barbieri ne, Mazzini 6, Guagliumi 11, Muzzioli 7, Guandalini. All. Notari.

S.P. SPILAMBERTO – MP RESTAURI 47 – 66

(15-13; 29-33; 37-50)

Spilamberto: Colombini 4, Franchi 15, Chini, De Martini 10, Trenti 5, Degliangeli 2, Neri, Paladini 2, Pantaleo 3, Di Nuzzo, Caltabiano 6, Silingardi. All. Espa.

Castelfranco: Venturi 4, Poluzzi 5, Gobbi 14, Violi 4, Sciarabba 5, Franchini 5, Cavani 6, Parisini 4, Zucchini 7, Kalfus 12, Grassi R. All. Bignotti.

Non si ferma la corsa della MP Restauri che, a Vignola, contro una Spilamberto sicuramente incerottata, ma pur sempre seconda in classifica, non solo vince, ma lo fa anche in maniera convincente, dopo una partita di grande solidità difensiva e di buone letture offensive. Sugli scudi in fase realizzativa i numeri “4” Gobbi e Kalfus, bravi a capitalizzare i vantaggi creati, ma come sempre è il gruppo la forza del Sasso, che anche oggi manda a segno 10 giocatori diversi.

L’avvio è arancionero per la prima mini-fuga sul 6-13; fiammata d’orgoglio vignolese e pronta reazione: il buzzer-beater di Franchi da 9 metri vale il +2 alla prima pausa (15-13). Spilla tocca il +4 sul 17-13, ma il Sasso ricuce e rimette il naso avanti fino a un nuovo +7, prima che Pantaleo, sulla sirena, dimezzi il gap e mandi tutti al riposo sul 29-33. La Mp Restauri esce meglio dagli spogliatoi e possesso dopo possesso, allunga le mani sulla partita; Vignola non trova praticamente più la via del canestro e il Sasso scollina oltre i 10 punti di vantaggi; le bombe di Poluzzi e Franchini respingono l’ultimo tentativo di rimonta biancoverde e lanciano un lungo garbage time che non entrerà negli annali del gioco. Si chiude sul 47-66 con gloria anche per il giovane atleta ospite Parisini.

PALL. TEAM MEDOLLA – MAGIC BASKET 79 – 53

(17-24; 39-35; 64-47)

Medolla: Ferraretto, Tommasino, Adjeh 1, Galeotti 3, Salerno 2, Ziosi 2, Bernardi 16, Bergamini 14, Luppi 17, Manfredini, Barbieri 8, Baccarani 16. All. Giliberti.

Scandiano: Gabrielli 7, Maioli 5, Caleffi 2, Fedeli 4, Cattelani 3, Lorenzi 2, Rossi 4, Bartoli 19, Barp 4, Fiore 3. All. Martinelli.

TECNOFONDI – UNIONE SPORTIVA ZOLA 85 – 71

(16-16, 37-43, 56-61)

Carpi: Righi 8, Beltrami M. 22, Rizzo 20, Beltrami P. 2, Sabbadini 14, Lugli L. ne, Prampolini 2, Bertollo 7, Bonfiglioli 4, Termanini, Manzini 6, Ferrari ne. All. Barberis.

Zola Predosa: Franchini L., Franchini G. 22, Baccilieri 4, Cerchiari 7, Paolucci 3, Maselli 6, Bini 15, Brolis 7, Cevenini 2, Stefano 5, Zanetti, Buccarella ne.

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – CUS MO.RE 59 – 63

(13-7; 30-28; 45-48)

Crevalcore: Cremonini 16, Pederzini 14, Terzi 10, Acciarri 5, Scagliarini 5, Govoni 4, Fabbri 3, Filippetti 2, Bergami, Guarnieri. All. Lelli.

Cus Mo.Re.: Botti 4, Fraccaroli 3, Petrella 3, Ferrari 1, Alessandrini 3, Fratelli 8, Kashin 17, Rainer 2, Villani 12, Sassi, Spinelli 10. All. Bertani.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino* 32; S.P. Spilamberto, Cus Mo.Re., Sasso Castelfranco* 28; U.S. Zola Predosa, Massacramento Kings MSP 24; Diablos Sant’Agata Bolognese 18; Nazareno Carpi 16; Carpine, P.T. Medolla 12; Fortitudo Crevalcore 10; Magic Scandiano 6.

GIRONE D

CENTRO MB ARCOVEGGIO – BASKET VILLAGE 54 – 69

(17-16; 27-37; 46-54)

Centro MB Arcoveggio: Frattoloso ne, Piazzi 6, Chirco 2, Pelizzari 3, Rosati 33, Siboni 2, Filippini 2, Arletti, Barone, Youbi 4, Pedron 2. All. Orefice.

Granarolo: Misciali 14, Bertusi 1, Ventura A, Ferri 6, Tonelli 17, Calanchi 6, Agnoletti 7, Carati, Martinelli 12, Banzi 2, Melillo 4. All. Cavicchioli.

NAVILE BASKET – BNBA ROUTE64 70 – 68

(19-17; 37-42; 50-54)

Navile: Bardasi 18, Behzadi 11, Fioravanti 10, Ginevri 9, Billi 7, D’Andola 5, Fenderico 5, Sgherri 2, Giannasi 2, Zanarini M. 1, Santinelli, Maccaferri ne. All. Zanarini.

Baricella: Minozzi G. 16, Sitta 15, Frazzoni 10, Ricci 10, Pedrielli 6, Gamberini 4, Giordani 4, Oseliero 3, Legnani, Mantovani, Tanchella ne. All. Minozzi M.

GALLIERA LOVERS – POL. DIL. FARO 77 – 47

Galliera: Gnan 22, Benassi Bocciolini 15, Frascaroli 14, Iannicelli 10, Cerciello 5, Caiazza 5, Bonfiglioli 5, Bernardini 1, Brintazzoli, Orsini, Borsari.

GALLO BASKET – SPARTANS BASKET 59 – 77

Gallo: Fortini 17, Mantovani 11, Amal 9, Ramponi N. 8, Gozza 4, Govoni 3, Magni 3, Ramponi P. 2, Mandini 2, Arisaldi, Calzolari, Corbucci ne. All. Mennitti.

Spartans Ferrara: Alassio 18, Comitini 5, Cavallini 13, Leprotti 9, Marabini 3, Terzi 2, Vaianella 13, Baraldi 1, Dell’Uomo, Ricci, Ponsanesi 13, Madella ne.

P.G.S. CORTICELLA – PGS IMA 56 – 81

(18-23; 37-43; 50-66)

PGS Corticella: Albazzi 3, Bernardinello 10, Valgimigli, Varignana 2, Simoni 11, Tonelli 4, Tolomelli, Candini 4, Puzzo 6, Ardizzoni 16, Di Mella. All. Totta.

Pgs Ima: Cocchi 14, Baldazzi 13, Tosiani 12, Lugli 12, Neri 8, Baccilieri 6, Amoni 5, Masetti 4, Asciano 4, Stagnoli 3, Montedoro. All. Salvarezza.

VIS 2008 – S. VANINI 55 – 49

(11-17; 29-30; 39-43)

Vis Ferrara: Canti 8, Mangano 8, De Pisi 9, Accorsi 2, Baseggio 7, Marianti 1, Bianconi 1, Cervati 3, Chieragatti 16, Gilli. All. Bonora.

Horizon Trebbo: Mele 6, Turrini 1, Pucci 6, Pasquali 6, Calderon, Muscò, Varotto R. 12 Nasi, Cola 4, Varotto S. 10, Gripo 2, Franciosi 2. All. Muscò G.

CLASSIFICA

Pgs Ima* 36; Bianconeriba Baricella, Basket Village Granarolo 32; Navile BO* 20; Horizon Trebbo, CMB Arcoveggio BO, Galliera Lovers*, Spartans Ferrara 18; Faro Argenta 14; PGS Corticella BO 12; Gallo* 10; Vis 2008 FE 8.

GIRONE E

ARTBO BY PALL. PIANORO – TATANKA BALONCESTO 69 – 53

(26-16; 43-28; 52-36)

Pianoro: Tomada 8, Orsini 6, Bonazzi, Nicoletti 14, Urzino 2, Ceccardi 3, Lombardo 8, Leone 2, Vaccari 16, Ceccardi, Lemmi Gigli 5, Collina 5. All. Munzio.

Tatanka Imola: Dall’Osso 10, Spoglianti 9, Sentimenti 9, La Ferla 8, Ciampone 7, Manaresi 5, Marrobio 3, Biavati 2, Bedronici, Franceschelli, Selva.

P.G.S. WELCOME – CSI SASSO 68 – 64

(22-22; 45-38; 55-52)

PGS Welcome: Caprara 17, Lamborghini L. 12, Pasquali M. 10, Sanguettoli F. 8, Pasquali N. 8, Sovrani 6, Giuliani 5, Melchiorre 2, Lamborghini A, Cavallone, Schmitz, Govoni. All. Sanguettoli M.

Sasso Marconi: Tinelli 9, Galli, Forni 13, Berti 4, Pollini 11, Labanti, Dal Pian 2, Monciatti 8. Siroli 6. Davalli 5. Di Furia, Lenzi 6. All. Bulgarelli.

VIRTUS CASTENASO – PGS BELLARIA 66 – 39

(12-4; 31-15; 50-26)

Castenaso: Aspergo 5, Fiolo 2, Pazzaglia, Vacchi 18, Fontana, Benetti 17, Blaffard 1, Bedosti 4, La Cascia 8, Pierini 3, Nicolai 8. All. Pizzi.

PGS Bellaria: Fabbri 4, Poluzzi 4, Ottani 4, Scarenzi 4, Capancioni, Aleotti 2, Neviani 5, Mazzacurati, Nobis 9, Molo, Zonarelli 7.All. Benini

S. MAMOLO BASKET – MEDICINA BASKET 2007 65 – 59

(11-16; 31-30; 50-43)

San Mamolo: Martinotti 5, Viezzoli 2, Quadri S. (Cap) 3, Scarponi, Gardelli 4, Gebrehiwot 19, Cassani 24, Baldi 7, Massara 2, Marinovic 6, Somacher 3, Gresta. All. Baldi.

Medicina: Bacci 10, Lenzarini 12, Barba 3, Vignudelli 6, Magli 3, Ugulini 10, Castellari 6, Righi 4, Trippa 3, Martelli 2. All. Pasquali.

BASKET 95 IMOLA – 40068 PIZZA&MORE 43 – 75

(10-22; 22-44; 38-59)

B’95 Imola: Calamelli 3, Mezzini 6, Gasparri ne, Campomori 10, Sermenghi 5, Centulani 3, Zaccherini, Furio 11, Mondini 2, Irti 3. All. Castelli.

San Lazzaro: Omodei 1, Venturi R. 4, Tuccillo 16, Candini 17, Mengoli 7, Paolucci, Venturi N. 2, Corradini 10, Fornasari 2, Lucarini 12, Testa, Guidetti M. 4. All. Guidetti D.

PARTY & SPORT – HORNETS BASKET 61 – 63

(13-19; 29-33; 47-43)

P&S Ozzano: Sarti, Palma 2, Laforgia 7, Margelli 8, Cernera, Fiordalisi 3, Avallone 17, Giovi 12, Passatempi 8, Montroni, Cesanelli, Landi 4. All. Bandini.

Hornets: De Leo 12, Cataldo 10, Canovi 9, Caruso 9, Sirri 8, Orlando 6, Gadani 5, Giacometti 2, Mazzola 2, Tubertini, Guerrato. All. Bonacorsi.

CLASSIFICA

PGS Welcome, Hornets BO 32; Sapory San Lazzaro 30; Medicina 2007* 28; Virtus Castenaso, San Mamolo BO 24; PGS Bellaria BO, Pianoro 18; Party&Sport Ozzano 12; Csi Sasso Marconi 8; Basket’95 Imola, Tatanka Baloncesto Imola* 6.

GIRONE F

SG TIBERIUS – BELLARIA BASKET 76 – 54

(21-15; 36-27; 58-43)

Basket 2000 Rimini San Marino: Del Fabbro 32, Fabbri 13, Guziur 9, Tamburini 6, Mazza 5, Campajola 5, Andreani 3, Baldassarri 2, Neri 1, Magnani. All. Brienza.

Bellaria: Tassinari 14, Foiera 13, Donati 10, Ricciotti L. 10, Lumini 7, Ferri, Vernocchi, Giorgetti, Maggioli, Paganelli, Semprini, Squadrani. All. Ricciotti D.

LIBERTAS GREEN BK – EAGLES 67 – 52

(20-12; 40-30; 55-42)

Libertas Green Forlì: Prandini, Gasperini 5, Biondi 6, Servadei 7, Adamo 6, Vittori 2, Perugini 13, Visani 2, Marzolini 11, Quercioli, Mambelli 12, Godoli 3. All. Lazzarini.

Morciano: Di Sciullo, Bacchini 12, Leardini, Guastafierro 10, Bologna 2, Zavatta, Ortenzi 4, Sabbatini ne, Casadei 2, Maioli 7, Tagliaferri 6, Casadei Massari 9. All. Chiadini.    

TIGERS BASKET 2014 – SANTARCANGIOLESE BASKET 66 – 51

(14-9; 32-19; 54-35)

Tigers Forlì: Mariani 9, Brunetti N. 17, Gnini 4, Petrini 4, Brunetti J. 7, Grossi 3, Lotti 11, Poggi 4, Valgimigli 2, Gavelli 4, Paganelli 1. All. Lapenta.

Santarcangelo: Fabbri O. 6, Ceccarelli 9, Azarenko 2, Zaghini 11, Vertaglia 6, Balducci 1, Caverzan 10, Fabbri R. 6, Caccioppoli. All. Bezzi.

LUSA BASKET – AICS JUNIOR BASKET 77 – 52    

(17-12; 47-22; 65-35)

Massa Lombarda: Spinosa 2, Pietrini 27, Bacocco 4, Dalla Malva 2, Asioli 2, Orlando 16, Delvecchio 6, Rivola 7, Castelli, Brignani 8, Montanari, Berardi 3. All. Solaroli.

Aics Forlì: Adamo 5, Gori 4, Scozzoli 2, Ricci 4, Siboni 2, Sansoni 13, Gigliotti 3, Corzani 9, Martinelli 4, Ghetti 4, Barzanti, Ilinca 2. All. Mambelli.

In via eccezionale il Pala Melandri si illumina di giovedì sera per la sfida contro l’Aics Junior Forlì.
In campo rivediamo Delvecchio nel quintetto titolare assieme a Spinosa, Orlando, Pietrini e Brignani, mentre gli ospiti iniziano con Gori, Scozzoli, Sansoni, Corzani e Barzanti. L’Aics gioca con difesa molto alta a tutto campo, con l’imperativo di correre e recuperare palloni. C’è molto ritmo e l’aggressività i Forlì costa il bonus ospite dopo appena tre minuti di gioco; il ritmo è buono, ma ci sono molte interruzioni e lo spettacolo ne risente. I primi punti della partita sono per il Lusa Basket, con Orlando e Delvecchio dalla lunetta; lo stesso Orlando, prima assiste Brignani, poi riceve in “touchdown” il lancio del “quarterback” Delvecchio. Pietrini invece viene rifornito da Spinosa prima e da Asioli poi. Tutte belle giocate, ma Forlì ha Sansoni che colpisce dalla media distanza e Ilinca avvicina ulteriormente i forlivesi (11-8). Orlando continua ad essere una spina nel fianco per la difesa ospite, Delvecchio e Pietrini fanno entrambi 1/2 dalla lunetta ed il primo quarto si chiude sul 17-12 per i locali, con buone giocate alternate a tanti palloni persi (a fine partita saranno 25 complessivi). Nel secondo periodo, il Lusa Basket inizia col piede giusto, con Pietrini da tre, subito imitato da Rivola. Il parziale di 8-0 lo sigla Dalla Malva, su assist di Pietrini. Corzani chiude il parziale aperto, ma la seconda tripla di Rivola, costringe Forlì al timeout (28-14). Massa, però, è in grande fiducia, mentre Forlì continua a correre da tutte le parti, ma le percentuali di tiro restano deficitarie. Pietrini, Delvecchio ed un Brignani padrone dell’area pitturata, assestano altri colpi pesanti che mandano Forlì a -23 (40-17). Nel finale di quarto il botta e risposta tra Orlando, Bacocco e Pietrini ed i forlivesi Adamo e Martinelli, mandano tutti al riposo con i padroni di casa che conducono 47-22 (parziale di 30-10 per gli uomini di Solaroli). Il momento top del Lusa Basket Massa raggiunge il suo apice ad inizio terzo periodo, quando in rapida sequenza Pietrini, Brignani e ancora Pietrini, mettono a referto un altro 6-0 dopo 1’30”. Sul 53-22 la spinta offensiva del Lusa Basket si placa, mentre l’agonismo invece continua ad esserci; in campo si va a fasi alterne tra buone giocate e palle perse da ambo le parti. Orlando, Pietrini, Delvecchio e Bacocco mantengono a fine periodo il Lusa Basket sul +30 (65-35), mentre Forlì ci mette l’orgoglio di chi non si vuole arrendere, nonostante l’ampia differenza nel punteggio. L’ultima frazione vede il Massa schierare tutti gli effettivi; i biancoblù segnano con Spinosa, Rivola, Asioli, Orlando, Berardi e Pietrini, mentre gli ospiti recuperano qualcosina, guidati da Corzani, Sansoni e Gori. Il punteggio finale è di 77 a 52 per il Lusa Basket, che ora può concentrarsi per la sfida fondamentale di giovedì prossimo a Faenza, dove metterà in palio la cintura di capolista.

SPORTING CLUB CATTOLICA – QUADRO PIANO 51 – 59

(13-17; 27-27; 45-50)

Cattolica: Crugnale ne, Cardinali 2, Cavazzini 8, Lamonaca, Morini, Cavoli 7, Del Prete 7, Bergna 5, Arduini, Simoncini Fuzzi 8, Ferrini 6, Bacoli 8. All. Cotignoli.

Faenza: Santo 18, Troni 14, Boero 11, Santini 8, Fabbri 6, Bulzacca 2, Castellari, Anghileanu, Pezzi, Marziali ne, Melandri ne. All. Vespignani.

SUNRISE BASKET – SAN PATRIGNANO 90 – 44

(16-13; 42-31; 68-38)

Sunrise Rimini: Mussoni 5, Amadori 17, Forcellini 4, Missere 4, Del Turco ne, Bronzetti 3, Monti 19, Genovino 2, Corsetti 6, Sansone 17, Malagrida 2, Carigi 11. All. Botteghi.

San Patrignano: Montanari 6, Conocchiari 17, Magni 2, Randazzo ne, Agostini 10, Sanna ne, Cardarelli, Bindi 8, Cupparoni, Caracciolo 1. All. Gregori.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 38; Faenza Basket Project 36; Tigers 2014 Forlì 32; Basket 2000 San Marino/Rimini 26; Libertas Green Forlì, Sunrise Rimini 20; Eagles Morciano 18; Aics Forlì 16; S.C. Cattolica 14; San Patrignano 10; Santarcangiolese 6; Bellaria 4.

C Gold, CMP Global corsara a Vigarano!

SERIE C GOLD

21° Giornata

PREVEN – E80 GROUP 85 – 71

(20-13; 48-30; 63-52)

Zola Predosa: Chiusolo 9, Cesana 19, Folli 6, Degregori 10, Marzatico 2, Errera 16, Bavieri 3, Penna, Albertini, Almeoni 20. All. Cavicchi.

Castelnovo Monti: Bucchi ne, Biraghi 7, Sgura, Sieiro 13, Marazzi ne, Magnani 4, Pocius 19, Re 17, Saccone, Bravi 3, Morini, Parma Benfenati 8. All. Fels.

GUELFO BASKET – ALLIANZ BANK BB2016 59 – 73

(8-19; 30-38; 45-56)

CastelGuelfo: Carella 6, Avoni ne, Torreggiani 13, Murati 2, Sinatra 8, Goi ne, Franchini 4, Savino ne, Mazzotti 13, Naldi 9, Santini 4, Tarozzi ne. All. Agresti.

Bologna Basket 2016: Mansilla 7, Ghini 2, Tinsley 18, Conti 6, Oyeh ne, Fontecchio 21, Kuvekalovic 8, Tripodi ne, Beretta 4, Graziani 5, Ben Salem 2. All. Lunghini.

Settima vittoria consecutiva per il Bologna Basket 2016 in quel di Castel Guelfo. Un’affermazione abbastanza convincente per i rossoblu, anche se la squadra è apparsa stranamente nervosa e ha palesato un’evidente mancanza di organizzazione nel gioco, che le ha impedito di prevalere in maniera più netta. I bolognesi hanno sempre condotto la gara fin dalle prime battute, senza però mai “ammazzare” il match, in parte per la resilienza dei guelfesi, in parte per le troppe palle perse e le difficoltà nell’attaccare la zona avversaria. A trascinare la squadra il solito Luca Fontecchio, autore di un grande primo tempo che ha girato da subito la partita. Per lui 21 punti con 9/10 da 2 (0/3 nel tiro pesante e 3/4 ai liberi), 9 rimbalzi, 3 assist e 3 perse. Buona prova anche di Thomas Tinsley, soprattutto in attacco dalla grande distanza (5/11), e prestazione solida di Andrea Graziani sul lato difensivo e di distribuzione della palla (5 rimbalzi, 4 recuperate e 6 assist). Per il resto della truppa gara ondivaga, con alternanza di errori e buone cose.

La cronaca. Parte con le marce alte il BB2016, anzi più precisamente il turbo lo mette Fontecchio che, nel primo quarto, imbuca 10 punti e da il +11 di vantaggio ai felsinei. Nella seconda frazione Guelfo prova a rientrare con un parziale di 11-5, ma tre bombe di Tinsley e due canestri sempre di Fontecchio, respingono la minaccia. Alla pausa i rossoblu sono sopra 8 (30-38). Dopo il riposo, il BB2016 cerca il colpo del ko con un parziale di 9-1 (triple di Tinsley e Kuvekalovic e punti di Graziani). I padroni di casa cercano di reggere, ma il gap si stabilizza intorno ai 10-14 punti per i ragazzi di Lunghini. L’ultimo periodo inizia con un’altra bomba di Tinsley e con un gioco da 3 punti di Mansilla, poi il BB2016 si limita a controllare il match e porta a casa la meritata vittoria.

CHEMIFARMA – ANZOLA BASKET 76 – 66

(15-11; 33-30; 53-51)

Forlimpopoli: Benedetti 13, Brighi 12, Lazzari 8, Agatensi, Rossi 10, Chiari 2, Semprini 8, Donati 8, Ravaioli ne, Gorini 3, Ruscelli 3, Farabegoli 9. All. Agnoletti.

Anzola: Torkar ne, F.Parmeggiani 2, Montanari 2, De Ruvo 12, Parmeggiani S. 19, Zeneli 2, Papotti 15, Daly 6, Zanetti ne, Baccillieri 8, Beccafichi ne. All. Moffa.

Quale modo migliore per uscire da una parentesi negativa? I Baskérs si scrollano di dosso tutte le scimmie ed escono dal tunnel della crisi azzannando al meglio una partita, o meglio, uno scontro diretto crocevia importantissimo nel difficile cammino verso la porta playoff. Di contro Anzola, nonostante la classifica, si conferma avversario non facile e dopo un lento riavvicinamento, capitola senza remore nell’ultimo e decisivo parziale.

Agnoletti in avvio si affida a Lazzari da 4 ed il 17enne indigeno ripaga la fiducia con una prestazione a tutto tondo e due triple a referto; i felsinei annaspano in avvio (11-2 al 7’) sotto le bombe biancorosse ed addirittura finiscono a -11 (22-11 al 12’), perché il grande motore del gioco artusiano Benedetti, è particolarmente ispirato e colpisce a ripetizione. La forza delle manovre dei padroni di casa si legge anche nel poter appoggiare la palla sotto in quanto tutti i lunghi, con capitan Donati in bella evidenza, impattano positivamente la gara e trovano terreno fertile. Se lo spauracchio Zeneli non fa mal sono gli esterni Simone Parmeggiani e Papotti a tessere la tela e col ricorso alla zona dopo l’intervallo, inceppano a tratti gli ingranaggi dei padroni dai casa. Con un solo possesso di vantaggio ed uno stallo nel punteggio (58-53) di oltre tre minuti, l’inerzia svolta quando Rossi – dopo percentuali deficitarie – stampa due triple ed otto consecutivi e con grande coraggio dà la spallata decisiva. Con grande lucidità nella gestione del pallone, Forlimpopoli controlla le sorti, al 39’ i bolognesi si mantengono a due possessi di distanza (72-66), ma è ancora un missile dell’airone Brighi, dopo un grande tuffo per il recupero difensivo, a chiudere definitivamente il sipario.

DUEGI – C.M.P. GLOBAL BASKET 69 – 72

(13-15; 34-36; 47-57)

Ferrara 2018: Giovinazzo, Romondia 5, Tognon 9, Costanzelli 8, Cattani, Mujakovic 7, Seravalli 15, Yarbanga 18, Ciaroni 2, Verrigni 3, Agusto 2, Fabbri. All. Castaldi.

CMP: Valenti 2, Presti 2, Fin 5, Lelli 3, Cresti 2, Tomesani 12, Ranocchi 19, Lanzi, Trombetti 8, Lajsz 9, Tinti 10, Minerva ne. All. Rota.

MOLIX – FOPPIANI 65 – 88

(16-20; 29-31; 42-65)

Molinella: Guazzaloca, Prati 7, Cobianchi, Bianchi 6, Zanetti 8, Sanna 17, Govi 5, Lanzarini 18, Ndaw, Cai 4. All. Giuliani.

Fidenza: Trevisan, Sichel 11, Fainke 12, Marchetti, Scattolin 2, Galli 7, Di Noia 11, Obiekwe 26, Miaschi 10, Kumer, Genjac 4. All. Bertozzi.

BMR – DILPLAST 93 – 72

(29-18; 55-38; 65-53)

Basket 2000: Costoli 2, Aguzzoli 24, Paparella, Dias 12, Longoni 8, Merlo 30, Terreni 5, Longagnani 5, Sakalas 6, Stellato 1, Codeluppi, Magni ne. All. Diacci.

Montecchio: Valenti, Belloni 10, Vecchi 7, Sinisi 9, Bartoli, Paulig 4, Pedrazzi 16, Riccò, Ramenghi 21, Vezzoli, lllari 5, Negri. All. Cavalieri.

Il derby reggiano è ad appannaggio della Bmr, che conduce dall’inizio alla fine la sfida con Montecchio, priva, per infortunio, del grande ex Germani, e prosegue la propria corsa al vertice, rimanendo a +4 sul Bologna Basket 2016.

Nel primo quarto il protagonista è Aguzzoli che, a suon di triple, piazza il primo break, imitato poi da Merlo nel proseguo; ad inizio ripresa si segna poco (10-15 il parziale del terzo quarto), ma i padroni di casa non mollano mai la presa, portando a casa il diciassettesimo successo di fila, grazie anche ai primi canestri, tra i senior, di Costoli e Stellato.

OLIMPIA – NETSERVICE 80 – 72

(18-25; 38-44; 53-60)

Castel San Pietro: Masrè 13, Costantini 12, Castellari ne, Ferdeghini 6, Grotti 19, Gianninoni ne, Salsini, Galantini ne, Iattoni 16, Casali ne, Biasco 3, Zhytaryuk 11. All. Berselli.

S.G. Fortitudo: Battilani 11, Selvatici 5, Marani ne, Tosini 15, Barbieri ne, Serra 3, Lalanne 13, Cinti 13, Pederzoli 2, Degli Esposti Castori 4, Zinelli 6, Zedda. All. Mondini.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO362018216931416+277
BOLOGNA BASKET 2016322016416881504+184
FULGOR FIDENZA282014616941561+133
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO242012815301449+81
FERRARA BASKET 2018242012814711485-14
ARENA MONTECCHIO221911814841485-1
S.G. FORTITUDO BOLOGNA2020101014681385+83
LG COMPETITION CASTELNOVO161981113871438-51
CMP GLOBAL BOLOGNA161981112941385-91
BASKERS FORLIMPOPOLI142071313531413-60
FRANCESCO FRANCIA ZOLA142071314081524-116
GUELFO CASTEL GUELFO122061414511568-117
ANZOLA BASKET101951414151570-155
PALL. MOLINELLA82041614471595-148

C Silver, Scandiano si conferma “bestia nera” del Cvd

SERIE C SILVER

24° Giornata

REBASKET – DESPAR 99 – 76

(35-24; 51-47; 77-55)

Rebasket: Piccinini 2, Bertozzi 5, Vezzali 3, Catellani 6, Coradeschi 4, Rovatti 9, Petrolini 4, Amadio 15, Bertolini 28, Mursa 10, Bovio 8, Maramotti 5. All. Casoli.

4 Torri Ferrara: Ghirelli D. 4, Gavagna 9, Malfatto 3, Scuderi 12, Ghirelli L. 14, Cavazzoni 6, Ghirelli M. 24, Monaldi, Leopizzi 4. All. Villani.

Niente da fare in quel di Reggio Emilia: ancora una volta, la 4Torri regge per due quarti e mezzo per poi crollare sotto i colpi dei padroni di casa della Rebasket, trascinata da un fenomenale capitan Bertolini, autore di 28 punti, e Amadio (15).

La Despar arriva alla sfida a ranghi ridotti, senza Pevere, Zaharia, D’Onofrio e con Marchetti ancora ai box. Nonostante questo, la 4 Torri stringe i denti e per buona parte della fase d’avvio sostiene l’alto ritmo che i reggiani provano a imporre al match. Le triple di Bertolini, che insacca 19 punti nel primo parziale e Amadio, si schiantano contro i 10 nel periodo (dei 12 personali) di Scuderi e la Despar, con Cavazzoni, firma il 21 pari. I reggiani optano allora per la zona e col parziale di 11-0 chiudono alla prima sirena sul 35-24. Non cambia il copione al rientro e sul 39-24, capitan Ghirelli suona la sveglia per i granata: solo un punto per la Rebasket con Mursa,  per il resto il parziale sorride alla Despar che, con la tripla dello stesso Ghirelli (24 punti), impatta a quota 40. Casoli ferma il gioco e i padroni di casa si dispongono nuovamente a zona, riprendendo il controllo della partita: Leopizzi, allo scadere, evita la fuga e si va al riposo lungo sul 51-47. In uscita dagli spogliatoi, la Rebasket riparte con una marcia in più, Ferrara non va a bersaglio per più di tre minuti e Bertolini rimette nuovamente undici lunghezze di distacco tra le due squadre. La 4 Torri ne approfitta solo dalla lunetta, con i tre tecnici sanzionati a Bovio, Bertolini e Casoli, e si riavvicina, ma la Rebasket, pur nervosa, viene fuori dalla grossa difficoltà con 7 punti (dei suoi 10) in fila di Mursa, per il 65-51. La Despar è in difficoltà a rimbalzo senza lunghi puri, lascia tanti spazi in difesa e si deve accontentare di un solo canestro dal campo, segnato da Luca Ghirelli (14 punti): il risultato è il 77-55 di fine periodo che chiude di fatto la partita. La Rebasket ha ormai scavato il gap decisivo, i ferraresi non sono più mentalmente in campo nel quarto parziale: si attende solamente la sirena finale, con il punteggio sul tabellone che premia i reggiani per 99-76.

PALL. NOVELLARA – DULCA 87 – 74

(22-21; 42-41; 65-58)

Novellara: Frediani 9, Morini 6, Folloni 9, Rinaldi, Ferrari T. 6, Brevini 2, Lucchini 2, Spaggiari, Riccò 15, Malagoli 16, Doddi 22. All. Boni.

Santarcangelo: Lombardi ne, Mulazzani 11, Bonfè, Macaru, Buzzone 16, Rivali 4, Pesaresi 11, Rossi, Bedetti 10, Mari 2, James 4, Saltykov 16.All. Bernardi.

PALL. CORREGGIO – VENI BASKET 70 – 67

(21-16; 38-39; 58-52)

Correggio: Messori 5, De Toni 2, Moscardini, Morgotti 15, Sutera 2, Guardasoni G., Guardasoni L. 9, Manicardi ne, Iori 2, Guardasoni M. 17, Reggiani ne, Lavacchielli 18. All. Stachezzini.

San Pietro in Casale: Pastore 19, Ghedini 2, Boughattas ne, Passarini ne, Lenzi 9, Mariani, Patrese 7, Bondioli, Bulgarelli 19, Zanellati 2, Ramzani 4, Ghidoni 5. All. Castriota.

BASKET LUGO – OMEGA BASKET 88 – 68

(16-20; 42-32; 67-49)

Lugo: Ragazzini 21, Bardi 3, Baroncini L. 8, Alessandrini ne, Ricci 3, Merendi 2, Canzonieri 2, Mazzagatti ne, Meneghin 14, Arosti 12, Ravaioli 23. All. Baroncini F.

Omega Bologna: Madella, Grazzi ne, Carlotti 4, Ceccolini 10, Webber 2, Rizzati 17, Bastoni 2, Perini 6, Saccà 16, Demartini 9. All. Castelli.

SCUOLA BASKET FERRARA – ACQUA CERELIA 80 – 54

(18-19; 42-30; 63-43)

S.B. Ferrara: Xausa 8, Manfrini 7, Proner 4, Rimondi 2, Buriani 5, Seravalli 7, Trinca 18, Romagnoni 8, Berti 10, Mascaro 3, Poluzzi 3, Fiore 6. All. Mancin.

San Lazzaro: Micheli 6, Sibani 5, Baldi 2, Domenichelli 10, Nanni 6, Comastri 3, Pontieri 2, Ceccato 5, Rossi 8, Tapia 7. All. Nieddu.

MAGIK BASKET – VIRTUS MEDICINA 86 – 70

(17-10; 33-31; 55-58)

Parma: Conidi 2, Parente, Malinverni 10, Colonnelli 21, Asinas ne, Brogio 8, Gorreri 5, Arbidans 13, Diemmi 12, Tognato 15, Giorgino ne. All. Donadei.

Medicina: Vandi 13, Poluzzi 7, Zambon 11, Sabattani 9, Musolesi 7, Martini 12, Bergami 4, Cattani 2, Martelli 5, Baccarini, Galvani ne. All. Dalpozzo.

La Magik supera Medicina e l’agguanta in una classifica decisamente corta in chiave permanenza in serie C.
Pronti, via e Parma va avanti 9 a 0. Medicina si mette in moto e inizia a giocare, ma i primi 10′ sono appannaggio della Magik sul punteggio di 17 a 10. Secondo quarto e la Virtus si desta, buona difesa, ripartenze precise, tanti tiri aperti, partita più viva che mai e al riposo siamo sul 33-31. Terzo periodo e la coppia Zambon-Martini dà l’energia giusta, Medicina sorpassa e se non si buttassero via palloni in modo inopinato, il vantaggio sarebbe di molto superiore, comunque Virtus avanti sul 55 a 58 al 30′. Quarta e decisiva frazione, Medicina allunga, ma Parma, con una sequenza infinita di bombe, ritorna al comando sul +3 a 3′ dal termine. Dovrebbe esserci partita fino all’ultimo, gli ospiti, invece, si incartano, perdendo testa e partita con un punteggio pesante che dice molto di quanto il finale sia stato insufficiente.

GAETANO SCIREA BASKET – GRIFO BASKET IMOLA 1996 22-03-2023 – 20:45

Palestra POLIVALENTE – Via Colombarone 375 BERTINORO FC

CVD BASKET – EMIL GAS 56 – 66

(8-18; 23-35; 38-56)

Casalecchio: Magnolfi 10, Tabellini 2, Sciarabba, Rossi 8, Fuzzi 4, Corradini 4, Venturi 3, Campanella 10, Bertuzzi 4, Lelli 11, Biguzzi. All. Baiocchi.

Scandiano: Mazzoli, Fikri 6, Astolfi 19, Fontanili 7, Coslovi 8, Levinskis 7, Franzoni 4, Galvan 6, Taddei 2, Canovi, Caiti 7. All. Spaggiari.

CLASSIFICA

CORREGGIO402320316661440+226
CVD CASALECCHIO362318515011359+142
VIRTUS MEDICINA342317616691537+132
PALLACANESTRO SCANDIANO322216616721473+199
MAGIK PARMA322316718921706+186
ANGELS SANTARCANGELO302315818531626+227
NOVELLARA2623131017581749+9
BASKET LUGO2423121117651664+101
REBASKET REGGIO E.2223111216111680-69
SCUOLA BASKET FERRARA2023101316091620-11
VENI SAN PIETRO IN CASALE2023101315141618-104
BSL SAN LAZZARO162281416021645-43
OMEGA BOLOGNA142371615361742-206
GAETANO SCIREA BERTINORO102351815151744-229
4 TORRI FERRARA62332016091837-228
GRIFO IMOLA42322115021834-332
1 2 3 125