Monthly Archives: Dicembre 2024

Serie B, riscatto Fiorenzuola, week end amarissimo per Imola!

SERIE B

18° Giornata

Girone Nord

MONCADA ENERGY GROUP – VIRTUS KLEB 89 – 82

LOGIMAN – UP AGENZIA 72 – 70

(21-14; 40-31; 63-47)

Crema: Murri 10 (1/1, 2/4), Venturoli 3 (1/2 da tre), Bocconcelli 17 (4/5, 3/6), Dincic 4 (0/5, 0/2), Pirani 17 (5/7), Valesin 5 (1/1, 0/6), Zupan 11 (1/1, 2/6), Pianegonda 5 (1/1, 1/2), Morena ne, Dell’Anna ne, Tarallo ne, Busetti ne. All. Sacco.

Andrea Costa Imola: Fazzi 6 (1/3, 0/1), Pavani, Restelli 3 (1/4 da tre), Toniato 12 (3/3, 1/4), Filippini (0/2, 0/1), Klanjscek 22 (4/13, 2/10), Chiappelli 12 (3/5, 2/4), Martini 6 (3/4), Fea (0/1, 0/2), Zedda 9 (4/6, 0/1), Benintendi ne. All. Angori.

Il 2024 dell’Andrea Costa si conclude con una sconfitta: la Pallacanestro Crema vince 72-70 al PalaBertocchi di Orzinuovi.

Nella prima metà di gara, sono i padroni di casa a prevalere con merito, concludendo i primi 10′ sul +7 e allungando fino alle nove lunghezze di distanza dell’intervallo con più del 78% da dentro l’arco (40-31). Gli imolesi, per i quali piove sul bagnato, visto l’infortunio alla caviglia di Filippini (che non rientrerà più in campo fino alla sirena finale), tentano una timida reazione a inizio secondo quarto con le due triple segnate da Restelli e Chiappelli (25-20 al 12′) e l’alternanza della difesa a uomo con la zona, insufficienti a contrastare le ottime percentuali dei locali. Al rientro dagli spogliatoi, però, la situazione già complicata dell’Andrea Costa peggiora ulteriormente, con Crema che può comodamente scappare sul +15 (48-33), dopo i canestri del trio Pirani-Zupan-Bocconcelli. Il solo Klanjscek, con 8 punti praticamente di fila, cerca di raddrizzare una partita storta sin dai primi minuti, ma i lombardi non accennano a calare le proprie percentuali da oltre l’arco, toccando addirittura il +21. Nell’ultima frazione di gioco, inaugurata con un incoraggiante miniparziale biancorosso di 0-4, Angori tenta il tutto per tutto reinserendo Klanjscek e Toniato; il condottiero dell’ultimo disperato tentativo di rimonta, però, è Zedda, autore di 6 dei suoi 9 punti del match, che aiutano e non poco gli imolesi a rientrare incredibilmente in partita fino ad un solo possesso di distanza, dopo un quarto da 9-23 in favore di Klanjscek e compagni. Nelle ultime azioni, però, Imola non riesce a sfruttare a pieno i (tanti) errori degli avversari e alla lotteria dei liberi, è Crema a trionfare.

NOVIPIU’ CASALE M. – AZ PNEUMATICA 111 – 104

PAFFONI – FOPPIANI FSL 84 – 74

(20-26 50-43; 65-57)

Omegna: Mazzantini 2, Strino, Caramelli, Paolin 7, Maruca 7, Ferraro 11, Corgnati 6, Balanzoni 11, Stepanovic 7, Tambwe, Misters 20, Terenzi 13. All. Eliantonio.

Fidenza: Galli 5, Valsecchi 17, Restelli 4, Catellani, Scattolin 4, Diarra 9, Valdo 8, Bellini 11, Ranieri, Pezzani 3, Alì 11, Mane 2. All. Bizzozi.

RIMADESIO DESIO – LUXARM LUMEZZANE 81 – 88 dts

CIVITUS ALLIANZ – BAKERY BASKET 84 – 65

(21-13; 48-33; 61-45)

Vicenza: Marangoni 13, Almansi 23, Da Campo 8, Carr, Gasparin 11, Ucles 23, Cecchin ne, Presutto ne, Nwohuocha ne, Cucchiaro 4, Vanin 2, Beggio ne. All. Ghirelli.

Piacenza: Klanskis 5, Perin ne, Morvillo 1, Longo ne, Zoccoletti 13, Blair 12, Molinari ne, Chiti 11, Lanzi 12, Taddeo 11. All. Salvemini.

Brutta sconfitta per Piacenza, sotto, a Vicenza, dall’inizio alla fine.

Nonostante la tripla su una gamba di Lanzi, i padroni di casa scappano sul 16-6 e coach Salvemini chiama timeout. La tripla dell’ex Chiti e il piazzato di Taddeo dimezzano lo svantaggio. Sono i punti di Zoccoletti a tenere in scia la Bakery all’inizio del secondo periodo: al 12’ il parziale è 24-18. La partita continua come una fisarmonica, perché i canestri di volontà di Morvillo e Klanskis, riducono nuovamente le distanze sul 31-23. Le due triple consecutive di Zoccoletti fanno -2, ma un nuovo parziale avversario, complice anche un fallo tecnico alla panchina ospite, scrivono 39-29 a referto. Le penetrazioni di Lanzi e Taddeo fermano l’emorragia e valgono il -14, per un finale di primo tempo molto nervoso. Alla ripresa delle ostilità, Vicenza arriva a toccare il +19. Le triple di Zoccoletti prima e Chiti poi, mantengono in piedi Piacenza che, però, fa una fatica enorme a segnare con continuità. Quattro punti consecutivi di Blair concludono il terzo quarto, che vede comunque i biancorossi attardati di sedici punti all’alba degli ultimi seicento secondi di gioco. I canestri di Lanzi e Blair mantengono viva la Bakery che, però, soffre a rimbalzo e perde anche diversi palloni. Quando si scollina metà frazione, complice l’antisportivo a Taddeo, è 70-54 per i veneti. La partita non prende una piega diversa e Vicenza conquista meritatamente i due punti.

INFODRIVE – GEMINI MESTRE 106 – 99 dts

ALBERTI E SANTI – BLACKS 87 – 77

(27-24; 47-43; 68-54)

Fiorenzuola Bees: Biorac 8, Galassi 11, Bottioni 25, Clerici ne, Seck, Voltolini 8, Gayè 8, Sabic 17, Spizzichini 5, Negri 5. All. Dalmonte

Faenza: Ndiaye ne, Poletti 15, Calbini 9, Vico 8, Naccari ne, Poggi 13, Sirri ne, Magagnoli 15, Ammannato, Cavallero 9, Fragonara 8. All. Garelli.

Due punti che valgono oro per Fiorenzuola, che sconfigge, un po’ a sorpresa, il team manfredo.

Parte forte Faenza con la tripla costruita da un’azione corale e finalizzata da Cavallero, mentre i Bees si affidano alle due triple dall’angolo di Bottioni e Spizzichini per dare il là alla partita: 6-7 al 3’. Il primo vantaggio Bees è affidato a Sabic (11-9 al 5’), ma Calbini risponde alla sparatoria con il nuovo vantaggio Faenza allo scadere dei 24″, con Poggi che, in terzo tempo, scrive il 13-18 al 7’. Sabic, con 5 punti consecutivi, ribalta nuovamente la partita, con Bottioni che alza il jumper dalla media e fa entrare i gialloblu nell’ultimo minuto del primo quarto sul 24-21. Voltolini, con la tripla sulla sirena, chiude il primo quarto sul 27-24, facendo esplodere il PalArquato. Nel secondo parziale, Gayè continua a tenere avanti i Bees (autori di un ottimo primo tempo), con la tripla del 31-24 al 12’, ma Magagnoli non è d’accordo e in un amen ricuce al -2. 31-29 al 14’. Poletti inizia a macinare gioco per la squadra di coach Giarelli, ma Bottioni canta e porta la croce con due giocate di alta scuola (35-31). Sabic e Negri fanno mettere la quinta ai Bees, nonostante i tanti falli fischiati a favore di Poletti, portando Fiorenzuola sul 41-33. La partita si accende su un clamoroso fallo non fischiato a Gayè e conseguente infrazione di passi subita, ma ci pensa capitan Bottioni a sistemare le cose con il layup mancino del 45-40 al 19’. Voltolini, alla Arsenio Lupin, trova altri due punti in casa Bees sul lato debole della difesa faentina, chiudendo il primo tempo sul 47-43. La band di Dalmonte, se possible, alza ancora di più le marce in apertura di terzo parziale, con Biorac e Bottioni assoluti protagonist della doppia cifra di vantaggio per i Bees al 23’: 57-45. Sull’ennesimo jumper di un Bottioni indiavolato, coach Giarelli è costretto al timeout pieno (59-45 al 25’). Poletti cerca di dare anima ad una Faenza colpita dall’energia Bees, ma ancora Bottioni realizza, dalla lunetta, il 66-52 al 28’. Magagnoli cerca di dare vita alla rimonta targata Blacks con la tripla dalla punta al 33’ che vale il 70-61, ma Galassi trova il jumper dalla media per il 74-64 al 35’. In ordine vengono fischiati 5 falli a Seck, Spizzichini e Biorac, ma Sabic va anche contro alle negatività e scaglia la tripla dell’80-70 al 38’. In un finale nervoso, ma esaltante, Fiorenzuola trova energie da ogni oncia, con la tripla di Gayè che fa esplodere il PalArquato. E’ una grande vittoria per chiudere l’anno in casa Bees: finisce 87-77.

NEUPHARMA – SAE SCIENTIFICA 82 – 84

(17-19; 39-40; 60-61)

Virtus Imola: Masciarelli 9, Zangheri, Fiusco ne, Morina 22, Vaulet 14, Anaekwe 12, Kadjividi 4, Pinza 4, Ricci 17, Ambrosin, Vannini ne, Santandrea ne. All. Galetti.

Sae Scientifica Legnano: Lavelli ne, Agostini 8, Scali 4, Oboe 8, Quarisa 14, Gallizzi 10, Consolandi ne, Sodero 17, Colombo ne, Raivio 8, Fernandez, Mastroianni 15. All. Piazzi.

Da non dormirci la notte. La Virtus Imola disputa i migliori trentacinque minuti della stagione, poi, contro la zona della capolista, si addormenta e si dimentica di difendere, subendo un terrificante parziale di 2-15 negli ultimi ducentocinquantacinque secondi. Strepitosa la prova di Morina, buona quella di Ricci e Anaekwe, ma tutti meritano un plauso per la prestazione, fatta anche di tanto sacrificio in difesa. Peccato per l’epilogo, sperando che non porti a dei pesanti contraccolpi in termini di classifica. E Legnano? Raivio è stato ben limitato da Masciarelli e gli altri 7 titolari sono andati a strappi, con Gallizzi che è stato, probabilmente, il più continuo. L’ha vinta coach Piazza, con la zona che ha evidenziato i limiti di esperienza della Neupharma in cabina di regia.

La cronaca: Quarisa faceva la voce grossa nei primi dieci minuti (8 punti), nei quali la Virtus impediva a Legnano il suo gioco perimetrale frutto di diversi “penetra e scarica”. Nel secondo quarto cresceva la qualità offensiva del match ed i padroni di casa si trovavano spesso in vantaggio, ma le ultime curve erano favorevoli ai lombardi che andavano al riposo sul +1 (39-40). Si ripartiva e subito Imola a +5 (45-40), poi, si scatenava il ciclone Sodero, con quattro triple che valevano il nuovo mini-vantaggio per gli ospiti. Ultima frazione e sul 65-67, i gialloneri si scatenavano con un parziale di 15 a 0, con Morina, Anaekwe e Ricci sugli scudi. Ultimo time out per coach Piazza, 80-67 a -4’15” e scelta di passare a zona. La Virtus si fermava a quota 82, mentre Legnano, pian piano, recuperava tutto lo svantaggio ed arrivava alla parità, sull’82-82 con Sodero, a 44″ dalla fine. Masciarelli si faceva stoppare e dall’azione difensiva scaturiva un facile contropiede, concluso dal play Oboe per l’82-84. Ultima azione: palla sotto per Anaekwe e la difesa ospite sporcava il passaggio. Rimessa in attacco, cinque secondi al gong, ultimo tiro, game over…

TAV VACUUM FURNACES – RUCKER 102 – 68

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica Legnano321816288.9
TAV Treviglio Brianza Basket281814477.8
Paffoni Fulgor Basket Omegna241812666.7
Blacks Faenza241812666.7
Rucker San Vendemiano221811761.1
Infodrive Capo d’Orlando201811761.1
Foppiani Fulgor Fidenza201810855.6
Gemini Mestre18189950.0
Civitus Pallacanestro Vicenza18189950.0
LuxArm Lumezzane18189950.0
UP Andrea Costa Imola18189950.0
Rimadesio Desio18189950.0
Moncada Energy Agrigento18189950.0
Novipiù Monferrato Basket18189950.0
Neupharma Virtus Imola161881044.4
Bakery Basket Piacenza121861233.3
AZ Pneumatica Robur Saronno101851327.8
Fiorenzuola Bees101851327.8
Logiman Pall. Crema81841422.2
Virtus Ragusa61831516.7

Girone Sud

VIRTUS TSB 2012 – LDR POWER SALERNO 88 – 71

VIRTUS GVM 1960 – CRIFO WINES RUVO 81 – 86

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – BK JESI ACADEMY 48 – 76

FABO MONTECATINI – NPC RIETI SPORTHUB 79 – 68

ORASI’ RAVENNA – LUISS ROMA 68 – 74

(20-15; 39-35; 49-54)

Ravenna: Brigato 9, Ferrari 13, Munari 7, Crespi 14, Casoni 3, De Gregori 4, Tyrtyshnyk 12, Dron 3, Gay 3, Allegri ne, Montefiori ne, Costantini ne. All. Gabrielli.

Luiss Roma: Pugliatti 4, Rocchi 3, Bottelli 6, Villa 8, Fallucca 3, Pasqualin 13, Jovovic, Ferrara 6, Cucci 19, Salvioni 12, Graziano ne. All. Paccariè.

Dopo aver chiuso il primo tempo in controllo, i giallorossi pagano il cambio d’inerzia alla ripresa del match, non riuscendo a regalare ai propri tifosi la vittoria, al termine di una partita incerta fino all’ultimo minuto.
Ravenna dimostra di voler iniziare nel migliore dei modi, realizzando un mini parziale di 5-0 ad opera di Casoni e Gay. La risposta della Luiss arriva grazie a Salvioni (8 punti nel quarto), unico marcatore dei suoi nei primi cinque minuti della partita. Nel frattempo, l’OraSì inizia ad aumentare il proprio vantaggio, toccando il +9 grazie alla tripla di Ferrari ed al canestro in contropiede di Crespi. Nell’ultimo minuto, Roma prova a riavvicinarsi, ma i liberi di Munari permettono ai padroni di casa di chiudere il quarto in vantaggio sul 20-15. Lo stesso classe 2005 apre le marcature nel secondo periodo, seguito dalle due realizzazioni consecutive di Crespi e dalla tripla di Dron, che costringono al time-out gli ospiti. I tentativi di rimonta di Roma continuano per tutta la seconda frazione, fino a tre minuti dall’intervallo, quando, dopo che le due squadre erano tornate in parità, il canestro di De Gregori permette agli uomini di coach Gabrielli di passare nuovamente in vantaggio. Nell’ultimo minuto, Tyrtyshnyk prova a mettersi in proprio, prima con la realizzazione appoggiando al tabellone e poi con l’ultimo tentativo a fil di sirena che si ferma sul primo ferro, decretando il 39-35 alla pausa lunga. Alla ripresa dopo l’intervallo, gli ospiti trovano il primo vantaggio del match, grazie, soprattutto, alle realizzazioni da dietro l’arco. La risposta di Ravenna arriva grazie a Crespi (14 punti e 10 rimbalzi al termine), protagonista in entrambe le metà campo, prima con la realizzazione sotto canestro, e poi con la stoppata difensiva. A sette minuti dall’inizio del terzo quarto, l’OraSì aumenta nuovamente l’intensità difensiva, ricucendo parzialmente lo svantaggio grazie alla tripla di Munari ed all’impressionante schiacciata di Ferrari in contropiede. Lo stesso numero sette realizza la tripla dall’angolo che chiude il terzo periodo, sul punteggio di 49-54. All’inizio dell’ultima frazione, i padroni di casa spingono subito sull’acceleratore, riuscendo a tornare in parità grazie ad un’ottima difesa di squadra ed alla tripla dall’angolo di Ferrari. A 4′ dal termine, Tyrtyshnyk fa esplodere il PalaCosta, realizzando da dietro l’arco il canestro che vale il nuovo pareggio e raggiungendo la doppia cifra personale. A poco più di un minuto dalla fine, i giallorossi tornano in vantaggio grazie a Ferrari, autore dell’ennesima impressionante schiacciata, ma, poco dopo, la tripla di Fallucca riporta gli ospiti a +4. Nonostante gli ultimi tentativi dei bizantini, la rimonta non si concretizza ed il match termina col punteggio di 68-74.

UMANA CHIUSI – JANUS BASKET FABRIANO 77 – 66

PAPERDI CASERTA – MALVIN SANT’ANTIMO 89 – 72

PALL. ROSETO – CHIETI BASKET 1974 79 – 59

LA T TECNICA GEMA – SOLBAT PIOMBINO 86 – 57

BENACQUISTA ASS. – TOSCANA LEGNO LIVORNO 71 – 78

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto3618180100.0
La T Tecnica Gema Montecatini261813572.2
Toscana Legno Pielle Livorno241812666.7
Luiss Roma241812666.7
Fabo Herons Montecatini241812666.7
Crifo Wines Ruvo di Puglia241812666.7
Virtus GVM Roma 1960221811761.1
General Contractor Jesi201810855.6
Paperdi Juvecaserta18189950.0
Chieti Basket 197418189950.0
Malvin PSA Sant’Antimo161881044.4
Solbat Golfo Piombino161881044.4
Ristopro Fabriano161881044.4
Umana San Giobbe Chiusi141871138.9
OraSì Ravenna121861233.3
LDR Power Basket Salerno121861233.3
Allianz Pazienza San Severo101851327.8
BPC Virtus Cassino101851327.8
NPC Rieti101851327.8
Benacquista Assicurazioni Latina81841422.2

Serie B, Fiorenzuola e Virtus Imola, che bel regalo di Natale!

SERIE B

17° Giornata

Girone Nord

RIMADESIO DESIO – ALBERTI E SANTI 65 – 78

(15-19; 30-44; 48-68)

Desio: Bartninkas 12, Abijo ne, Perez ne, Tornari 9, Chiumenti ne, Torgano 8, Albique, Fumagalli 11, Cipolla 9, Mazzoleni 16, Elli, Viviani ne. All. Gallazzi.

Fiorenzuola Bees: Biorac 6, Galassi 24, Aklilu, Bottioni 8, Clerici, Seck 12, Voltolini 4, Gayè 6, Sabic 10, Spizzichini 8. All. Dalmonte.

Gli emiliani interrompono una lunghissima striscia di sconfitte, espugnando il parquet di Desio.

La partita inizia con Spizzichini e Galassi a colpire dall’arco per Fiorenzuola, con entrambi gli attacchi che sembrano prevalere sulle rispettive difese. Mazzoleni impatta sul 13-13 dall’arco, ma Biorac è davvero un fattore su entrambi i lati del campo e sigla, dal pitturato, il 13-19 al 9’. Bartninkas puntella con il tap in da rimbalzo offensivo il 15-19 a fine primo quarto, ma l’asse Gayè-Biorac porta ancora avanti i Bees ad inizio secondo periodo, col 16-21 al 12’. Tornari, con il long two in transizione, concede il -1 in un amen alla squadra di coach Gallazzi, ma i Bees sono coriacei e con una faccia sicuramente più cattiva rispetto alle ultime apparizioni, trovano, nelle triple di Sabic e Galassi, il 20-27 con cui la panchina locale deve bloccare la gara per un timeout pieno. Galassi si incendia letteralmente e realizza altre due bombe, che portano i Bees al massimo vantaggio sul 22-32, prima che capitan Bottioni, col piazzato, sconfetti quanto appena scritto e sigli il +13 al 17’ (24-37). Bartninkas realizza dai 5 metri con continuità, ma risulta una delle poche armi offensive nel secondo quarto di Desio (28-39 al 18’), ma Galassi, con la sua sesta tripla nel primo tempo, tocca quota 20 personali: 30-44 a metà partita per i Bees. Sabic, con 4 punti, inaugura il secondo tempo in favore dei Bees, ma Fumagalli, con due iniziative personali di grande fattura, riesce a tenere su un divario simile a metà partita Desio: 39-52 al 25’ e timeout coach Dalmonte sulla tripla di Torgano. Voltolini disegna l’arcobaleno in terzo tempo per uscire dal timeout, con Bottioni che continua una partita magistrale in cabina di regia su entrambi i lati del campo: 41-58 al 28’ e timeout coach Gallazzi. Sul finale di quarto, Galassi si trasforma in Lupin recuperando palla e convertendo il 47-65, con Gayè che, sulla sirena, chiude il terzo quarto su un importante +20 in casa gialloblu (48-68). Nell’ultima frazione i canestri diventano minuscoli per entrambe le formazioni; Seck realizza un pesantissimo piazzato per il 50-70 al 34’, con Sabic che risponde con la stessa moneta alla tripla di Mazzoleni e da la classica picconata al match: 53-73 al 36’. Fumagalli e Mazzoleni cercano di contenere il divario nel finale, ma le renne con Babbo Natale hanno la forma dei Bees e consegnano un sorriso alla squadra di Dalmonte dopo un periodo terribile. Finisce 65-78.

TAV VACUUM FURNACES – NOVIPIU’ CASALE 70 – 72

VIRTUS KLEB – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 73 – 75

RUCKER S. VENDEMIANO – LOGIMAN CREMA 95 – 75

LUXARM – NEUPHARMA 57 – 66

8-15; 18-26; 42-43

Lumezzane: Minoli 12, Vitols 9, Di Meco 9, Mbacke, Varaschin 6, Brescianini 4, Cecchi 3, Tandia, Baldini 14, Becchetti ne, Deminicis ne, Salvinelli ne. All. Nunzi.

Virtus Imola: Masciarelli 6,  Pinza 11, Kadjividi 14, Anaekwe 6, Vaulet 16, Morina 7, Fiusco 4, Zangheri, Ricci 2, Ambrosin ne, Santandrea ne, Vannini ne. All. Galetti.

Una compattissima Virtus, guidata dalla doppia-doppia di Kadjividi e dai 16 punti di Vaulet, ritrova, in terra lombarda, un’importante vittoria.

Partita che inizia con tiri rapidi e sbagliati da entrambe le squadre, ma è Morina, a 3′ dall’inizio, a sbloccare le marcature. A canestro vanno anche Vaulet e Masciarelli, ma due bombe della squadra di casa portano al pareggio (6-6). I minuti passano e la Virtus difende bene: palle recuperate e trasformate in canestri ancora da Vaulet e Kadjividi, +7 Virtus (6-13). Nonostante i vari attacchi non concretizzati, risulta fondamentale ancora, nei minuti finali del quarto, la fase di non possesso: con buone rotazioni e solidità i gialloneri non permettono agli avversari di segnare, sigillando così il punteggio sull’8-15. Scatta il secondo periodo e segnano subito i ragazzi di Galetti con Fiusco in fade-away e Pinza che rincara (8-19). La Neupharma è intensa in fase offensiva e sono molteplici le occasioni per segnare. Qualche disattenzione difensiva regala segni di vita a Lumezzane che, al 14′, interrompe il parziale con due punti da lancio lungo, tripla e canestro su pick ‘n roll (16-21). I gialloneri non si scompongono e la risposta arriva dalla sontuosa schiacciata di Kadjividi, già in doppia-doppia in punti e rimbalzi. La frenesia di allungare il vantaggio da una parte e di ridurlo dall’altra si fa sentire: il quarto prosegue con entrambe le squadre imprecise al tiro. Al suono della sirena il punteggio si assesta sul 18-26. Si rientra dagli spogliatoi e Lumezzane riduce lo svantaggio con cinque punti consecutivi andando a -3 (25-28). La sfida si scalda: bomba di Morina che spezza il parziale, ma Baldini, dall’altra parte, risponde e segna la terza tripla consecutiva, tenendo a galla la propria squadra. Sembra entrata in ritmo Lumezzane, ma sono bravi i ragazzi di Galetti a contenerla e in attacco Anaekwe, con due sottomano nel pitturato, segna il +8 Virtus (33-41). Ciò non basta per stare tranquilli: sono molteplici le disattenzioni in difesa ed è di 7-0 il parziale dei padroni di casa che vale il – 1 (40-41). Sembrano essersi sbloccate in attacco le due sfidanti ed è 42-43 il punteggio allo scadere degli ultimi 10’. Si entra nell’ultimo quarto con molta tensione, soprattutto dopo la tripla del pareggio di Lumezzane (47-47). Fondamentale, come lo è stato per la prima metà della partita, Kadjividi, che stoppa e domina a rimbalzo. La frenesia continua a non arrestarsi, numerose sono le transizioni per ambo le squadre in cerca di canestri veloci e a 6′ dalla fine, Lumezzane trova per la prima volta il vantaggio (52-51). I gialloneri, però, non sono scoraggiati e i tanti falli subiti, infatti, li fanno entrare in bonus, permettendo liberi facili. Non si molla e sono vari i sorpassi e i controsorpassi durante gli ultimi istanti dell’incontro. La Neupharma trova il +2, rallenta il gioco facendo scorrere i secondi e Pinza coglie tutti di sorpresa con la tripla del +5, a 24″ dalla fine. Ultimi secondi da cardiopalma, ma Kadjividi ruba palla su rimessa avversaria e va a schiacciare assicurando la vittoria per 57-66.

AZ PNEUMATICA – UP AGENZIA IMOLA 82 – 72

(16-17; 33-31; 53-46)

Saronno: Pellegrini 3 (0/4, 1/4), Nasini 8 (3/5, 0/3), Negri 13 (4/6, 1/3), Quinti 6 (2/7), De Capitani 14 (2/7, 1/2), Tresso 5 (1/2, 1/1), Giulietti 14 (1/1, 2/6), Canton, Maspero 19 (3/5, 4/7), Canton ne, Beretta ne, Tolotti ne. All. Gambaro.

Imola: Fazzi 2 (1/2, 0/1), Pavani 7 (0/2, 1/4), Restelli 18 (0/1, 5/15), Toniato 13 (5/7, 0/2), Filippini 11 (5/9, 0/1), Chiappelli 6 (2/3, 0/3), Martini 8 (2/5), Fea 4 (2/2), Zedda 3 (1/4, 0/2), Benintendi ne, Klanjscek ne. All. Angori.

In una giornata molto storta al tiro, l’Andrea Costa cede il passo alla Robur, che vince 82-72 e trova il suo quinto successo stagionale.

Angori fa esordire in quintetto capitan Fazzi e Restelli, rispettivamente al posto dell’assente Sanguinetti e dell’acciaccato Klanjscek, mentre, dall’altra parte, i padroni di casa devono fare a meno del proprio secondo miglior marcatore stagionale, Beretta. Il primo canestro biancorosso, dopo l’iniziale 4-0 lombardo, lo segna Toniato, mentre Restelli da oltre l’arco firma il primo vantaggio imolese. Saronno risponde con i canestri di Negri e Maspero, ma Imola si fa sentire nel pitturato con Filippini e Chiappelli, autori di punti e assist fondamentali in un primo quarto dalle polveri bagnatissime per entrambi i team (5/18 Saronno, 7/21 Imola). Restelli, con due splendide triple “alla Restelli”, inaugura il secondo quarto e porta Imola sul massimo vantaggio di otto lunghezze (16-24 al 12’); dall’altra parte, di fatto, segnano solo in tre, ma nonostante le pessime percentuali dal campo dei locali, l’Andrea Costa non deve sottovalutare i saronnesi che, infatti, una volta coinvolti nei giochi anche Quinti e Giulietti, ritrovano in men che non si dica la leadership dell’incontro, sfruttando ogni singolo errore degli imolesi, dai quali ci si aspetta una reazione nella seconda metà di gara. Le insidie, però, si rivelano ancora più consistenti al rientro dagli spogliatoi, quando Saronno tocca il +9 (48-39 al 26’), con l’Andrea Costa incapace di rimettere la testa davanti per via delle triple di una Robur che, a differenza degli imolesi, ha cominciato a ingranare dalla lunga distanza, cambiando completamente volto rispetto al primo tempo. Il divario si allarga anche fino alla doppia cifra (53-43 al 29’), costringendo gli ospiti ad un’impresa nell’ultima frazione di gioco. L’Andrea Costa non si arrende e col quintetto giovane formato da Zedda-Restelli-Pavani-Fea-Martini, prova a rimanere a galla. Angori continua ad affidarsi alla propria “linea verde”, trovando punti pesanti dai lunghi e da Restelli, che insacca da distanza siderale la tripla del -2 (62-60). Gli extrapossessi concessi e le due conclusioni da tre punti di Maspero rischiano di chiudere in anticipo la gara, ma Pavani e Restelli replicano da oltre l’arco, mandando il tutto alla lotteria dei liberi che, dopo una sanguinosa infrazione di 5″ sulla rimessa in attacco biancorossa, premia Saronno.

BAKERY – BLACKS 64 – 76

(9-25; 24-47; 50-64)

Piacenza: Klanskis 14, Chiti 5, Morvillo, Lanzi 8, Zoccoletti 20, Taddeo 14, Ratti ne, Perin ne, Molinari ne, Blair 3, Ndione ne, Longo. All. Salvemini.

Faenza: Calbini 22, Cavallero 12, Poggi 10, Poletti 21, Vico 7, Ammannato, Magagnoli, Naccari, Ndiaye, Bendandi ne, Fragonara 4. All. Garelli.

Tutto fin troppo facile per i romagnoli che hanno espugnato il parquet piacentino.

Partita subito in salita per i biancorossi che si ritrovano ad inseguire sul 9-0. Il primo canestro è di Taddeo e dopo il timeout, segna dall’arco anche Zoccoletti per il 5-13. La penetrazione di Blair e l’appoggio di Chiti smuovono il tabellone di Piacenza che, però, non difende bene e vede spuntare gli avversari praticamente ovunque. Sono sempre Zoccoletti e Taddeo a segnare ad inizio secondo periodo. È Klanskis, con l’azione personale, a mettere una pezza, ma Faenza viaggia ad un’altra velocità ed il parziale arriva sul 19-43. È una Bakery diversa quella che rientra dagli spogliatoi. Più energica in difesa, sporcando le linee di passaggio e provocando qualche perse di troppo. In attacco, invece, sono sempre Taddeo e Zoccoletti a mettere punti preziosi a referto, mentre la tripla di Chiti vale il 41-54 che riapre parzialmente la gara a metà terza frazione. L’effetto non dura troppo, però, perché Faenza torna pian piano ad allungare sul 43-62 e coach Salvemini è costretto a chiamare timeout. Si ritorna in campo e Klanskis e Lanzi timbrano le triple del mini-break. Ogni velleità di recupero, però, si spengono lì. Perché Piacenza non approccia bene gli ultimi seicento secondi della partita, restando in scia, ma senza mai davvero impensierire gli avversari.

GEMINI MESTRE – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 76 – 57

SAE SCIENTIFICA – FOPPIANI FSL 79 – 67

(18-13; 34-32; 57-47)

Legnano: Rakaj, Agostini 14, Scali 11, Oboe 8, Quarisa 6, Gallizzi 6, Consolandi, Sodero 8, Colombo, Raivio 15, Mastroianni 11. All. Piazza.

Fidenza: Galli, Valsecchi 22, Cortese, Restelli 10, Catellani, Scattolin 7, Valdo 5, Bellini 11, Ranieri 6, Pezzani, Alì 6, Mane. All. Bizzozi.

MONCADA ENERGY GROUP – PAFFONI 84 – 79

RECUPERO

BAKERY – LUXARM 70 – 68

(17-14; 33-29; 50-47)

Piacenza: Klanskis 9, Perin ne, Morvillo 9, Longo 2, Zoccoletti 3, Blair 5, Molinari, Chiti 13, Lanzi 15, Taddeo 14, Ndione ne, Ratti ne. All. Salvemini.

Lumezzane: Minoli 3, Di Meco 11, Baldini 24, Vitols 16, Varaschin 10, Salvinelli, Deminicis, Cecchi, Tandia 2, Amici 2, Brescianini, Becchetti ne. All. Nunzi.

La Bakery non poteva sbagliare e non ha fallito l’appuntamento con i 2 punti.

I biancorossi entrano con grinta ed energia, e la coppia Morvillo-Taddeo combina per 10 punti. Non solo attacco, anche tanta difesa per i ragazzi di coach Salvemini, con Lumezzane che trova il primo canestro quasi dopo quattro minuti. Quattro punti in fila di Klanskis servono per tenere a distanza gli avversari (14-7), con Piacenza che costruisce tanto, ma concretizza meno. Si segna comunque poco e al primo pit stop i liberi di Longo mantengono avanti i padroni di casa (17-14). Il piazzato di Lanzi inaugura un secondo periodo che, grazie anche a due bombe di Chiti, vede la Bakery raggiungere la doppia cifra di vantaggio (27-16 al 13’). Dopo il timeout obbligatorio, gli ospiti reagiscono con un parziale di 7-0. I biancorossi hanno comunque la giusta aggressività e coach Salvemini applaude anche dopo un errore. Alla ripresa delle ostilità, Lumezzane mette tanto fisico e spesso difende ai limiti del regolamento. Tant’è che dopo tre minuti è già in bonus. Sale il nervosismo, gli arbitri fischiano due tecnici per parte ed un antisportivo a Vitols, ma la scena se la prende Morvillo: tripla, seguita da un canestro di pura forza per il 46-40. Gli avversari reggono, ma Blair fa una grande stoppata e Lanzi colpisce dall’arco, per una terza frazione che va in archivio con i biancorossi ancora avanti. Taddeo timbra da tre, mentre Klanskis viene liberato per l’appoggio del +6. Gli ospiti non mollano, ma quando Taddeo segna di nuovo dai 6,75, il tabellone luminoso recita 58-53 e a 6’ dalla fine, arriva il timeout. Zoccoletti ricicla un possesso che Lanzi trasforma in tre punti. Poi lo stesso svizzero segna da tre, seguito a ruota da Chiti. Ma Lumezzane resta aggrappata e a 2’ dal termine è 67-65. Si arriva così in volata, con il tiro della vittoria per gli ospiti che viene “raccolto” da Zoccoletti.

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica Legnano301715288.2
TAV Treviglio Brianza Basket261713476.5
Blacks Faenza241712570.6
Paffoni Fulgor Basket Omegna221711664.7
Rucker San Vendemiano221711664.7
Infodrive Capo d’Orlando201710758.8
Foppiani Fulgor Fidenza201710758.8
UP Andrea Costa Imola18179852.9
Rimadesio Desio18179852.9
Gemini Mestre18179852.9
Civitus Pallacanestro Vicenza16178947.1
LuxArm Lumezzane16178947.1
Neupharma Virtus Imola16178947.1
Novipiù Monferrato Basket16178947.1
Moncada Energy Agrigento16178947.1
Bakery Basket Piacenza121761135.3
AZ Pneumatica Robur Saronno101751229.4
Fiorenzuola Bees81741323.5
Virtus Ragusa61731417.6
Logiman Pall. Crema61731417.6

Girone Sud

TOSCANA LEGNO LIVORNO – VIRTUS TSB 2012 74 – 64

LDR POWER SALERNO – UMANA CHIUSI 78 – 74

NPC RIETI SPORTHUB – SOLBAT PIOMBINO 74 – 87

LUISS ROMA – FABO MONTECATINI 61 – 58

BK JESI ACADEMY – PAPERDI CASERTA 80 – 69

CRIFO WINES RUVO – BENACQUISTA ASS. 101 – 60

JANUS BASKET – LA T TECNICA GEMA 63 – 65

MALVIN S. ANTIMO – VIRTUS ROMA 1960 69 – 70

PALL. ROSETO – ORASI’ 88 – 78

(22-20; 45-37; 70-56)

Roseto: Tsetserukou 16, Donadoni 11, Durante 13, Sacchetti 17, Tiberti 5, Pastore 6, Dellosto 9, Guaiana 11, Stankovic, Traini ne, Zanier ne, Aukstikalnis ne. All. Gramenzi.

Ravenna: Brigato 7, Ferrari 5, Munari 10, Crespi 7, Casoni 11, De Gregori 9, Tyrtyshnyk 7, Dron 19, Gay 3, Montefiori ne., Costantini ne. All. Gabrielli.

Dopo un primo quarto alla pari, una Ravenna combattiva fino all’ultimo minuto, non riesce a riequilibrare il punteggio, cedendo contro l’ancora imbattuta capolista.
Ravenna parte forte grazie a Gay, primo marcatore del match con la tripla ed assistman per l’appoggio al tabellone di De Gregori. A metà del quarto, Roseto prova a rispondere con le giocate di Tsetserukou (8 punti nel primo periodo), ma gli ospiti mantengono il proprio vantaggio grazie ai cinque punti consecutivi di Casoni. Negli ultimi minuti, i padroni di casa trovano il sorpasso, ma il canestro di Tyrtyshnyk e l’appoggio di Ferrari allo scadere, permettono all’OraSì di chiudere la prima frazione sul -2 (22-20). Il secondo quarto inizia all’insegna dello stesso equilibrio del primo, grazie alle incursioni di Munari che rispondono a quelle innescate da Durante. A quattro minuti dall’intervallo, i giallorossi provano a riavvicinarsi con la tripla di Casoni, seguita da quella di Dron, che riportano a due lunghezze di svantaggio gli ospiti. Negli ultimi due minuti, Ravenna continua a rimanere a contatto grazie al fallo e canestro subito da Brigato, ma due triple realizzate da Roseto, segnano il 45-37 alla pausa lunga. Dopo l’intervallo, gli uomini di coach Gramenzi provano subito a scappare nel punteggio, con la risposta dei giallorossi che arriva soprattutto grazie ai canestri realizzati da Brigato. Dopo cinque minuti di gioco, l’OraSì riprende a segnare da dietro l’arco con Tyrtyshnyk e Munari, ma la Liofilchem rimane in controllo del match, grazie, soprattutto, al tiro dalla distanza. Col passare dei minuti, i bizantini provano in tutti i modi ad invertire l’inerzia della partita, realizzando un mini-parziale anche grazie alla difesa di squadra, chiudendo il quarto sul 70-56. L’inizio dell’ultima frazione è un duello cestistico tra le due squadre, che rispondono colpo su colpo ai rispettivi canestri. Con lo scorrere del cronometro, Ravenna viene trainata dal suo capitano, autore di tre triple consecutive che riportano gli ospiti a dieci punti di svantaggio. A due minuti dalla fine, l’ennesima tripla di Dron (14 punti nel quarto, 5/6 da tre) permette all’OraSì di ridurre il gap sotto la doppia cifra, ma gli ultimi tentativi di rimonta non bastano per recuperare definitivamente il match, che termina sull’88-78.

CHIETI BK 1974 – ALLIANZ PAZIENZA ASS. 73 – 56

RECUPERO

LUISS ROMA – VIRTUS ROMA 81 – 91

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto3417170100.0
La T Tecnica Gema Montecatini241712570.6
Virtus GVM Roma 1960221711664.7
Fabo Herons Montecatini221711664.7
Luiss Roma221711664.7
Toscana Legno Pielle Livorno221711664.7
Crifo Wines Ruvo di Puglia221711664.7
Chieti Basket 197418179852.9
General Contractor Jesi18179852.9
Malvin PSA Sant’Antimo16178947.1
Solbat Golfo Piombino16178947.1
Paperdi Juvecaserta16178947.1
Ristopro Fabriano16178947.1
LDR Power Basket Salerno121761135.3
Umana San Giobbe Chiusi121761135.3
OraSì Ravenna121761135.3
Allianz Pazienza San Severo101751229.4
NPC Rieti101751229.4
Benacquista Assicurazioni Latina81741323.5
BPC Virtus Cassino81741323.5

B Interregionale, Ferrara e Flying Balls, che pasticci!

B INTERREGIONALE

Girone C

16° Giornata

UNICA BLU OROBICA – TEA SPA JBSTINGS 67 – 79

SYNETO BASKET – RUBIERA SPECIAL 78 – 68

(20-12; 42-23; 58-51)

Iseo: Ranieri J. 3, Ranieri T. ne, Sterzi ne, Procacci ne, Gentili 15, Bonavida 19, Tommasetto 20, Milovanovic 19, Arrighi, Balogun ne. All. Mazzoli.

RE-BK 2000 Reggio: Frediani 2, Alberione 25, Paparella, Porfilio 16, Longagnani, Obayagbona 3, Martelli, Maralossou Dabangdata 4, Lusetti 2, Codeluppi 3, Digno 13. All. Baroni.

Non basta una rimonta dal -22 alla Re-Basket 2000 Reggio Emilia per chiudere l’anno col sorriso, visto che ad Iseo arriva il secondo stop di fila dopo quello con la capolista Curtatone.

L’inizio di gara è subito in salita per i biancoblu, che trovano i primi 8 punti del loro match con Porfilio, ma sono costretti ad inseguire sul 17-8, prima di andare al primo intervallo sotto di otto lunghezze (20-12). Iseo allunga nella seconda frazione, toccando anche il +22, ma nella ripresa gli uomini di Baroni cambiano passo e riescono addirittura a tornare a contatto, quando Alberione, dall’arco, mette a segno il 64-62 al 33’. Lo sforzo per rientrare, però, non viene premiato nel finale, quando le energie cominciano a scarseggiare e i padroni di casa portano a casa la vittoria.

MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – LIBERTAS CERNUSCO 81 – 68

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – LTC SANGIORGESE 69 – 60

BB 2016 – IMPRESA TEDESCHI 81 – 78

(25-18; 42-41; 61-60)

Bologna Basket 2016: Tinsley 6, Costantini 10, Gamberini, Bianchini ne, Faldini, Osellieri 22, Ugolini 18, Barbotti 12, Romanò 11, Contini 2. All. Lunghini.

Sansebasket Cremona: Turin 3, Belloni 18, Galdiolo 4, Dal Cero ne, Grassi 3, Boschiroli ne, Ivanovskis 12, Zanotto, Comastri 6, Speronello 7, Zampolli 25. All. Coccoli.

Termina con una bella vittoria l’annata 2024 del Bologna Basket 2016. Nell’incontro col Sansebasket Cremona, i rossoblu hanno, però, dovuto faticare fino alla fine per sconfiggere i lombardi, dimostratisi ancora una volta un osso duro per i felsinei. In una partita all’insegna dell’equilibrio, in cui la difesa dei padroni di casa non ha funzionato come al solito, la differenza l’hanno fatta i rimbalzi (43 a 31 per i bolognesi), le buone medie da 2 (22/31, col 71%) ed i 20 assist (contro 14). Una vittoria che fa morale ed è importante per la classifica, anche perché ottenuta senza l’apporto del capitano Guerri, assente forzato, con un Gamberini a mezzo servizio e con Bianchini rientrante in squadra, ma non utilizzato.

La cronaca. Prova a scappare nel primo quarto il BB2016 con i canestri di Osellieri. Dopo quattro minuti di gioco, i bolognesi sono sopra col massimo vantaggio di 13-4, ma il Sansebasket si rifà sotto con un parziale di 7-0 e pareggia a 1’30” dalla fine del quarto. Immediato controparziale sempre di 7-0 dei padroni di casa, con Costantini, Osellieri e Ugolini ed i felsinei chiudono davanti i primi dieci minuti. La seconda frazione è aperta da due bombe consecutive di Ugolini, ma i cremonesi non mollano, tornano a contatto e passano addirittura in vantaggio. All’intervallo il punteggio è in equilibrio col +1 dei rossoblu (42-41). Dopo la pausa, la musica non cambia. Si mette al lavoro Romanò con 8 punti consecutivi, ma i lombardi riducono il gap e alla fine del terzo periodo il vantaggio del BB2016 rimane di un punto (61-60). Ulteriore accelerazione nell’ultimo quarto con la tripla di esordio sempre di Romanò e il gioco da 3 di Costantini. La scossa la dà però Ugolini con 7 punti consecutivi, per il 76-72 a 2′ dal termine. Sembra finita, ma prima un libero dalla lunetta, seguito da un fortunato tiro da 3 di tabella, riportano il punteggio in parità. Ci pensa allora Osellieri, con un canestro in acrobazia e poi un altro tiro da 2 di Barbotti, a riportare il vantaggio a quattro lunghezze. Ancora Zampolli fa 2/2 e poi il fallo sistematico porta Osellieri in lunetta, per un 1/2. L’ultima preghiera, ancora di Zampolli, per andare ai supplementari esce però fuori e i bolognesi possono festeggiare la meritata vittoria.

INVALVES 1919 – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 86 – 90

CLASSIFICA

Tea Spa Jbstings Curtatone 24; Syneto Basket Iseo 22; Ltc Sangiorgese, Pall. Gardonese, Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone 20; Allianz Social O.S.A. Milano 16; Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Invalves 1919 Pall. Nervianese 12; Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo 10; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

16° Giornata

MONTELVINI – CALORFLEX ODERZO 70 – 76

G. G. VALSUGANA – U.S.D. S Z JADRAN 92 – 69

ADAMANT – BCC PORDENONE 86 – 87 dts

(18-20; 36-38; 50-61; 76-76)

Ferrara: Dioli ne, Sackey 11, Drigo 17, Santiago 6, Tio 6, Yarbanga 6, Solaroli 9, Chessari 2, Ballabio 13, Braga ne, Marchini 16. All. Benedetto.

Pordenone: Cardazzo 4, Burei, Puppi, Cassese 17, Boscariol, Cecchinato 3, Dalcò 15, Cerchiaro 10, Barnaba 13, Mandic 11, Bozzetto 14, Raffin. All. Milli.

FALCONSTAR BASKET – DINAMICA GORIZIA 75 – 63

SECIS JESOLO – ATV SAN BONIFACIO 97 – 88

GUERRIERO – PALL. VIRTUS PADOVA 49 – 62

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone, BBC Pordenone 26; Adamant Ferrara 22; G. G. Valsugana Civezzano, Virtus Padova 20; Secis Jesolo 18; Calorflex Oderzo 16; Guerriero Padova 14; Dinamica Gorizia, Atv San Bonifacio 12; U.S.D. S Z Jadran Trieste 6; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

16° Giornata

LOGIMATIC GROUP – SI CON TE 58 – 81

(16-22; 32-44; 46-61)

Ozzano: Petrilli ne, Torreggiani, Grillini ne, Zani 3, Ranitovic 6, Domenichelli 8, Ranuzzi 19, Tibs 2, Balducci 4, Piazza 7, Baggi 9. All. Lolli.

Porto Recanati: Mancini 12, Bora 2, Fratoni ne, Gamazo 10, Rapini 5, Cingolani 2, Caverni 5, Pesce, Cicconi Massi 3, Montanari 27, Ciribeni 15, Filippetti. All. Coen.

Non sarà un vero e proprio sereno Natale per i New Flying Balls, che nell’ultima uscita del 2024 solare esce con un pesantissimo tonfo casalingo. Porto Recanati passa 81 a 58 dopo un match dominato dal primo all’ultimo minuto, con Ozzano che ha difeso ampiamente al di sotto delle proprie possibilità e attaccato con basse percentuali (40% da 2, 24% da 3). Unica nota positiva della serata la cornice di pubblico, tornato numeroso sulle gradinate del Pala Arti Grafiche Reggiani che, però, non ha assistito alla prestazione che aspettava dai propri beniamini.

Porto Recanati approccia al meglio la partita e fin dai primi minuti prende il comando del gioco (ad esclusione del 2-0 iniziale ozzanese). Minuto dopo minuto incrementa il proprio vantaggio, sfruttando la serata superlativa dell’ex di turno Luca Montanari, che chiude il 2024 con 27 punti sul proprio taccuino, con un buon 10/18 dal campo. Dopo il +6 dei primi dieci minuti (Ozzano in partita grazie ai canestri di Ranuzzi), nel secondo periodo il duo Montanari-Ciribeni fa davvero male alla difesa ozzanese, punendola più volte dall’arco. All’intervallo lungo è +12 ospite (32-44). Segnali di risveglio in casa New Flying Balls nel terzo quarto, quando, grazie a Ranuzzi, il passivo non diventa più pesante e con le triple di Piazza e Domenichelli, Ozzano rientra fino al -6 (46-52 al 27’), illudendo i propri tifosi per un finale combattuto. Così non sarà, perché nel momento migliore biancorosso, gli ospiti piazzano, in centottanta secondi, uno 0-9 letale, che proiettano gli adriatici sul +15 (46-61). Nell’ultimo quarto, Porto Recanati continua a trovare canestro dall’arco e incrementa il bottino fino al 58-81 finale.

ROSETO BASKET 20.20 – ITALSERVICE LORETO 75 – 55

GOLDENGAS – OLIMPIA CASTELLO 2010 93 – 66

(23-15; 45-30; 69-51)

Senigallia: Venga 10, Clementi 15, Gentili, Giacomini 24, Maiolatesi 15, Tamboura 4, Druda ne, Sablich P. ne, Arceci, Soviero 4, Landoni 9, Giampieri 12. All. Petitto

Castel San Pietro: Conti S. 24, Castellari ne, Conti L. ne, Grotti 2, Gianninoni ne, D’Ambrosio Angelillo 5, Biasich 18, Galletti 9, Bellini ne, Garuti, Torri, Zhytaryuk 8. All. Zappi.

L’Olimpia Castello stecca l’ultima uscita ufficiale del 2024, cedendo 93-66 al cospetto di un Senigallia mai così vivo e frizzante negli ultimi mesi: 45 e 48 i parziali dei due tempi, ben al di sopra della media stagionale dei marchigiani. Clima natalizio, calorosa accoglienza dello staff locale, con tanto di bella presenza coreografica dei bambini del minivolley locale che accompagnano in campo le squadre prima dell’inno nazionale. Per gli ospiti, la sfida evidenza qualche problema difensivo e un attacco che va troppo a sprazzi, condizionato spesso da iniziative personali fuori ritmo o forzate. Le assenze e gli infortuni dell’ultimi minuto non aiutano certamente lo sviluppo del gioco castellano, cosiccome va sottolineata la prestazione a tratti irresistibile di alcuni avversari, mai (o quasi) così decisivi in stagione e nonostante l’assenza dei fratelli Sablich: Giacomini ne segna 21 con 6 triple di cui tre nell’ultimo quarto pressoché decisive; Maiolatesi, finora, aveva segnato 2,9 ppg, mentre contro l’Olimpia ne mette a segno ben 15, con il sigillo di una tripla e un’ottima prestazione complessiva; Venga, Clementi, Landoni, Giampieri e Tamboura vanno sopra (chi più, chi meno) alle proprie medie stagionali.

Non è stata completamente negativa la prestazione dell’Olimpia che ha, di tanto in tanto, piazzato qualche colpo importante, rimanendo in scia degli avversari. Chiusa la prima metà gara sul 45-30 (con 18 punti di Simone Conti), al rientro in campo, i nerazzurri mostrano una reazione furiosa andando a rimontare fino al -6: dopo 2’30” di gioco, infatti, il tabellone indica 47-41, con un break di 11-2 che fa ben sperare i tanti castellani giunti al PalaPanzini. Nel frangente segnano S.Conti, Grotti, Zhytaryuk ed il neoacquisto Biasich (5, con 1 tripla). Poi Galletti realizza la tripla 51-44, ultimo vero contatto di serata tra le due squadre. Perché da lì, Senigallia allunga con i tiri pesanti di Giacomini e Giampieri, andando a chiudere il 3° quarto sul 69-51. E sul 74-51 di inizio ultima frazione, cala definitivamente il sipario sul match.

SICOMA VAL DI CEPPO – SVETHIA RECANATI 51 – 61

VIRTUS BASKET – HALLEY INFORMATICA 71 – 73

BRAMANTE BASKET – TERAMO A SPICCHI 2K20 72 – 61

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 24; Italservice Loreto Pesaro, Svethia Recanati 22; Logimatic Group Ozzano 20; Si Con Te Porto Recanati 18; Bramante Basket Pesaro 16; Sicoma Val Di Ceppo, Roseto Basket 20.20 14; Virtus Basket Civitanova, Goldengas Senigallia 12; Teramo a Spicchi 2K20 10; Olimpia Castello 2010 8.

Serie C, LG Competition costringe la CMO al primo stop!

SERIE C

Girone G

12° Giornata

PREVEN – ACQUA CERELIA 73 – 76

(19-15; 27-40; 50-56)    

Zola Predosa: Chiusolo ne, Pallotti ne, Degregori 9, De Ruvo 16, Tosini 11, Bianchini 7, Balducci 2, Ranieri 13, Ferdeghini 5, Rossi 10, Turrini. All. Mondini.

San Lazzaro: Dondi 14, Micheli 9, Vanti, Piazzi 9, Toselli 10, Mencherini 7, Frigieri, Baldi 14, Govi 3, Pontieri 2, Trombetti 8. All. Nieddu.

EMIL GAS – CVD BASKET CLUB 50 – 60

(18-15; 28-25; 39-50)

Scandiano: Fikri, Costoli 5, Astolfi 11, Fontanili, Bertolini 6, Levinskis 11, Riccò 7, Vecchi 1, Caiti 9, Casini ne, Riitano ne. All. Spaggiari.

Casalecchio: Cavallari, Ghini 10, Natalini 4, Casu 9, Cavicchi 15, Magni ne, Galvan 8, Neri ne, Ramzani 3, Bernardini 6, Albertini 5. All. Folesani.

Secondo stop interno stagionale per Scandiano, che cade al PalaRegnani col Cvd. Meglio i padroni di casa nella prima frazione di gioco, con vantaggio che tocca anche le nove lunghezze, ma nella ripresa escono gli ospiti, che trovano lo sprint decisivo nel quarto e ultimo periodo: sul 48-51, è l’ex Galvan a firmare il +5, poi sono i canestri di Cavicchi, con una tripla e due tiri liberi, a chiudere definitivamente i conti.

C.M.P. – MOLIX 69 – 68

(18-19; 42-41; 50-56)

Granarolo: Corazza ne, Trazzi 10, Biasco 8, Poli, Montanari 1, Marchi 6, Salsini 8, Lorenzini 2, Tugnoli 6, Beretta 11, Brotza 9, Poluzzi 8. All. Tasini.

Molinella:Tognon 7, Negroni 2, Leopizzi 9, Bianchi 5, Raggi ne, Bozzolo ne, Venturi, Tabellini 7, Serravalli 16, Carella 10, Zaharia 2, Farabegoli 10. All. Baiocchi.

POL. L’ARENA – SIMABIO 76 – 65

(18-19; 35-39; 60-50)

Montecchio: Romualdi ne, Sinisi 5, Perez 18, Petrolini 2, Ligabue ne, Usai 9, Ramenghi 15, Vaccari ne, Germani 9, Doddi 7, Lavacchielli 5, Rovatti 6. All. Castellari.

Argenta: Farina 13, Federici, Magnani 6, Cattani, Manias 4, Boggian 11, Gregori 2, Trinca, Alassio 11, Reggiani 4, Tumiati 2. All. Ortasi.

PALL. NOVELLARA – VIRTUS MEDICINA 90 – 68

(16-13; 42-35; 67-52)

Novellara: Ferrari 1, Morini 13, Folloni 16, Rinaldi 5, Mingotti 3, Malagoli 6, Branchini 19, Bianchini, Maramotti 4, Riccò 21, Granata 2, Gandellini ne. All. Bertani.

Medicina: Masrè 9, Francesconi 8, Sabattani ne, Cappellotto 5, Morara 5, Cattani 1, Iattoni 10, Zambon 13, Paduano ne, Montanari ne, Zanetti 17. All. Bettazzi.

Troppa Novellara per una Virtus mai in partita.

Medicina, che all’assenza di Corcelli aggiunge quella di Sabattani e pochi minuti del rientrante Morara, non trova la giusta intensità per pareggiare l’entusiasmo di una Novellara in spolvero. Percentuali al tiro pessime per i gialloneri che non riescono a pareggiare l’energia degli esterni avversari. Vince con merito, quindi, la partita la formazione reggiana.

S.G. FORTITUDO – ROADHOUSE 71 – 82

(18-22; 35-40; 52-65)

S.G. Fortitudo: Battilani 7, Guazzaloca 11, Selvatici, Lenzi ne, Gabrielli ne, Terzi 6, Vivarelli 8, Cinti 8, Lanzarini 17, Ranieri 2, Zanasi 12, Zinelli. All. Catrambone.

Vignola: Torricelli R. 18, Papotti ne, Cavani 4, Besozzi 12, Bussoli 10, Miani 3, Fossali, Cappelli 16, Torricelli F. 15, Vucenovic ne, Righi 4. All. Landini.

E80 GROUP – C.M. OZZANO 91 – 81

(20-20; 41-36; 64-60)

Castelnovo Monti: Ettaqy ne, Vozza D., Bucci, Reale 16, Brevini 20, Giberti, Bravi 15, Liepins 19, Rossi 12, Morini 6, Ciano ne, Mallon 3. All. Vozza G.

Ozzano: Scapinelli, Murati 8, Folli 18, Usmane 4, Landi, Carnovali 11, Cardin, Diambo 32, Renzi, Odah 8, Alberghini ne, Parenti ne. All. Grandi.

CLASSIFICA

CMO OZZANO2212111976809+167
VIRTUS MEDICINA181293934831+103
LG COMPETITION CASTELNOVO181293976889+87
MOLINELLA161284942854+88
PALL. SCANDIANO161284820788+32
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.141275898835+63
CMP GRANAROLO121266842814+28
CVD CASALECCHIO121266752833-81
S.P. VIGNOLA81248890963-73
ARENA MONTECCHIO81248828907-79
CESTISTICA ARGENTA61239780850-70
S.G. FORTITUDO BOLOGNA61138750830-80
NOVELLARA61239853940-87
BSL SAN LAZZARO411110744842-98

Girone M

12° Giornata

PALL.TITANO – GIOVANE ROBUR BK OSIMO 53 – 62 dts

(13-9; 32-27; 45-38; 51-51)

San Marino: Borello, Bomba 5, Macina 4, Fusco 10, Cardinali 5, Lorenzi 13, Botteghi M. 7, Felici 7, Liberti ne, Fiorani 2. All. Rossini.

Osimo: Ortenzi 3, Strappato, Carancini 15, Scabini ne, Mentonelli 1, Ciampaglia 9, Vignoni ne, Bini 9, Cagnacci 17, Quinzi 3, Tamulis 5. All. Castorina.

PISAURUM 2000 BK CLUB – REAL BASKET CLUB 80 – 71

WISPONE TAURUS BK – DULCA BASKET 66 – 84

(17-20; 26-51; 46-65)

Jesi: Moretti ne, Centanni 3, Ruggiero 2, Sanna 21, Bregagna ne, Zandri 6, Figueras Oberto 16, Merlini 2, Zalalis 16, Brutti ne. All. Surico.

Santarcangelo: Goi 7, Giovannelli 9, Baschetti, Macaru 18, Benzi 2, Rossi 7, Rivali 9, Bedetti 10, Mari 2, Frisoni 2, Lombardi 7, Saltykov 11. All. Serra,

GUELFO BASKET – BARTOLI MECHANICS 63 – 71

(15-26; 28-45; 45-57)

CastelGuelfo: Roli 8, Tarozzi ne, Curione ne, Benedetti 7, Savino ne, Bergami 14, Carlone, Martini 8, Naldi 18, Castori 2, Santini 4, Febbo 2. All. Agresti.

Fossombrone: Curic 14, Capodagli ne, Pierucci, Pagliaro 18, Scansalegna ne, Cavedine 3, Rosatti 12, Del Monte, Giannetti ne, Arduini 19, Rinaldi, Fabbri 5. All. Paolini.

MEC SYSTEM PALL.URBANIA – BASKERS 66 – 72

(19-17; 33-33; 44-52)

Urbania: Lulaj, Aloi 4, Baldassarri 3, Di Francesco 7, Colotti 3, Pentucci 11, Dusels 16, Manna ne, Diana 22, Matteucci, Campana, Marcantognini ne. All. Donati.

Forlimpopoli: Bocchini, Galletti, Ruscelli 6, Sampieri 2, Rossi 11, Grassi 3, Baldisserri, Brighi L. 12, Fin 21, Bracci M., Bracci J. 17. All. Tumidei.

BIO.TRE P.S.E. BK – CAB STAMURA BK ANCONA 97 – 73

SUTOR BASKET – FALCONARA BASKET 82 – 53

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI2412120956697+259
ANGELS SANTARCANGELO2212111979832+147
URBANIA2012102857796+61
FOSSOMBRONE181293859768+91
PORTO S. ELPIDIO161284960871+89
PISAURUM PESARO101257818825-7
SUTOR MONTEGRANARO101257834844-10
SAN MARINO101257764835-71
GUELFO CASTELGUELFO81248912865+47
FALCONARA81248808856-48
ROBUR OSIMO81248858942-84
TAURUS JESI81248792884-92
REAL PESARO61239857988-131
STAMURA ANCONA0120128071058-251

Serie B/F, Cavezzo uber alles, Puianello va ko!

SERIE B FEMMINILE

13° Giornata

VIS ROSA – BASKET ROSA FORLI’ 22 Gennaio 2025 21:15

PALAPALESTRE, Viale Tumiati 5 FERRARA

CHEMCO – WAMGROUP 57 – 67

(11-13; 25-40; 40-52)

Puianello: Olajide 17, Bevolo 14, Manzini, Luppi, Dettori 10, Dzinic, Raiola 8, Cherubini ne, Gatti 6, Saccani ne, Boiardi, Ivaniuk 2. All. Giroldi.

Cavezzo: Siligardi 6, Togliani 15, Zanoli ne, Cariani 2, Kolar 7, Verona 26, Maini 3, Bernardoni 7, Calzolari 1, Stefanini ne, Pola, Zucchi ne. All. Piatti.

Puianello esce sconfitta nell’ultimo match del 2024 contro la capolista (imbattuta) Cavezzo. La partita è stata condotta e vinta meritatamente dalla formazione ospite, che è riuscita ad abbassare il ritmo del match, portando sui suoi binari la gara e trovare le giuste soluzioni di qualità con le singole. La Chemco non ha trovato continuità in difesa, l’arma principale nelle ultime uscite, non riuscendo quindi a correre in contropiede mentre, dall’altra parte, due giocatrici di categoria superiore come Verona e Togliani hanno fatto la differenza. Le gialloblu hanno provato a tornare sotto nella ripresa, ma l’impressione è sempre stata che Cavezzo fosse in controllo del match.

LUPPI RAPPRESENTANZE – ALBERTI & SANTI 75 – 79

(19-19; 35-32; 61-51)

San Lazzaro: Mosconi 9, Grandi 2, Campalastri 10, Marchi 27, Nanni 4, Talarico 6, Marchetti 2, Trombetti 4, Vettore 6, D’Agnano 5. All. Dalè.

Borgo Val di Taro: Triani 2, Bozzi 18, Caruana, Gutierrez 4, Leone 11, Fairley 10, Elias 14, Mezini 5, Palacios 15. All. D’Albero.

Si chiude purtroppo con un ko il 2024 delle ragazze della BSL, sconfitte 79-75 dalla Valtarese. Un ko che si è materializzato dopo tre quarti condotti con personalità e grinta dalle ragazze di coach Dalé, capaci di toccare anche le quattordici lunghezze di vantaggio. Nei 10’ finali, però, è arrivato il blackout – un parziale di 28-14 – che, come già era successo nella gara contro IL Peperoncino, ha permesso alle avversarie di girare l’inerzia della partita e mettere le mani sulla vittoria. Un successo firmato grazie alle prove maiuscole di Bozzi (18 punti) e Palacios (15 punti), salite in cattedra nell’ultimo quarto. Meglio ancora ha fatto, anche se non è bastato a garantire il successo alla Luppi Rappresentanze, Alice Marchi, miglior realizzatrice della partita con 27 punti.

In avvio la BSL ha faticato e non poco nel contenere il contropiede avversario e nel tagliafuori a rimbalzo, finendo anche a -4 al cospetto di una Valtarese che, in difesa, ha più volte fatto ricorso alla zona. D’Agnano, Grandi e Campalastri, con i loro canestri, hanno permesso di pareggiare i conti ad una BSL che poi, nei secondi dieci minuti, ha messo la testa avanti rientrando negli spogliatoi a +3 (35-32). Il vero cambio di passo della Luppi Rappresentanze è arrivato nella terza porzione di gara, nella quale è salita in cattedra Marchi che, con 11 punti segnati, ha trascinato le biancoverdi al +10 a 10’ dalla fine (61-51), dopo aver toccato, però, anche il +14. Quando le cose sembravano essersi messe in discesa, però, il corso della gara è ancora mutato: l’ennesimo ricorso alla zona di Valtarese ha infatti scompaginato i piani della BSL che, in difesa, non ha trovato le giuste chiavi comunicative e si è vista via via erodere tutto il suo vantaggio fino al sorpasso esterno siglato in lunetta da Palacios che, in tandem con Bozzi, ha poi messo la sua firma finale sul successo della formazione ospite.

FBK FIORE BASKET – PEPERONCINO LIB. BK Rinviata

MAGIKA – REN AUTO 64 – 54

(24-16; 47-37; 59-49)

Castel San Pietro: Montani, Ranieri, Venturoli 23, Vespignani 15, Rosier 9, Giorgetti 4, Melandri 7, Roccato 2, Lisi, Bacci, Lombardo 4. All. Naldi.

Rimini: Tiraferrri, Novelli, Mongiusti 7, Capucci 5, Patelli 15, Pignieri 3, Fera 12, Benicchi 6, Bollini 2, Birsetti, Monaldini, Cardelli 4. All. Maghelli.

La Magika porta a casa la nona vittoria stagionale battendo Rimini al termine di una partita bella e piacevole nella prima metà (47-37), ma decisamente brutta e piena di errori nella seconda metà, dove le squadre segnano, entrambe, solo 17 punti.

Castello entra subito in partita con una Venturoli in gran spolvero (top scorer con 23 punti) e al 18’ tocca il vantaggio massimo di 17 punti (46-29), poi si blocca e complici troppo sbavature in difesa che mandano su tutte le furie coach Naldi, permette alle combattive avversarie di rientrare in partita (47-37 al riposo lungo) ed arrivare, poi, a -3. La Magika si ricompatta in difesa dove giganteggiano Rosier (15 rimbalzi), Melandri ed una combattiva Roccato, mentre Elisa Vespignani, con un 9/11 dalla lunetta, vanifica l’aggressività della difesa avversaria e piazza un bel 2/3 dalla lunga distanza, mettendo la sua firma nella vittoria. Sugli scudi anche Chiara Venturoli, autentica spina nel fianco della difesa avversaria (6/8 dalla lunga, 4/4 da due), ma fondamentale il lavoro di squadra nel sacrificarsi nel lavoro difenso di tutte le giocatrici.

MORIAN – STAFF MAGIK ROSA 66 – 30

(13-7; 32-12; 50-24)

Fidenza: Meschi 11, Podestà 9, Ghezzi 24, Minari 7, Zambelli 3, Chierici 10, Stefanini 2, Coda. All. Zanella.

Parma: Raffaini, Gabbi 1, Carbone, Toli 2, Uggen 7, Mazuryshena 14, Azzellini, Sabbioni, Mordazzi, Panizzi 6, Marzoli. All. Donadei.

FSE PROGETTI – ALUART 67 – 50

(20-13; 37-23; 56-38)

Cesena: Guidi, Gori 3, Giorgini, Pollini 8, Battistini 8, Cedrini, Duca 15, Andrenacci 12, Currà 8, Martellotta 3, Bianconi 10, Morri. All. Chiadini.

Scandiano: Fedolfi 9, Susca 9, Soncini 2, Bini 3, Marino 8, Meglioli A. 8, Pellacani 4, Brevini 2, Todisco 2, Castagnetti 2, Meglioli E. 1. All. Cavalcabue.

BASKETBALL SISTERS – FAENZA BK PROJECT 82 – 49

(17-14; 38-26; 60-34)

Piumazzo: Diacci, Besea N. 4, Bortolani 13, Koral 19, Besea A., Razzoli 8, Cattabiani 4, Daidone 5, Tumeo 10, Melloni 15, Zarfaoui ne. All. Palmieri.

Faenza: Panzavolta 3, Babini 3, Cavina 2, Cavassi 1, Ceroni, Mazzoni, Scekic 9, Zoli 2, Bernabè 13, Ciuffoli 16. All. Bassi.

RECUPERO

FAENZA BASKET PROJECT – FBK FIORE BASKET 53 – 62

(11-12; 35-31; 39-43)

Fiorenzuola: Miccoli 17. Patelli, Bernini ne, Shulha 6, Cremona 5, Negri ne, Longeri 5, Zane 16, Binelli ne, Merlini 6, Rastelli, Bambini 7. All. Boglioli.

CLASSIFICA

CAVEZZO2613130979689+290
PUIANELLO B.T.2013103926655+271
NUOVA VIRTUS CESENA181293782632+150
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO181192758650+108
VALDARDA FIORENZUOLA181293704547+157
SISTERS CASTELFRANCO161385862728+134
HAPPY BASKET RIMINI161284765646+119
FULGOR FIDENZA121266734711+23
BSL SAN LAZZARO121367858856+2
VALTARESE BORGO VAL DI TARO121367860916-56
FAENZA BASKET PROJECT101358781770+11
SCANDIANO81349808818-10
PEPERONCINO MASCARINO61138638733-95
MAGIK ROSA PARMA4132116401002-362
VIS ROSA FERRARA212111537782-245
BASKET ROSA FORLI’012012483980-497

DR1, Reggiolo cade a Medolla e per il 5° posto la Magik…

DIVISIONE REGIONALE 1

14° Giornata

Girone A

PALL. TEAM MEDOLLA – PALL. REGGIOLO 71 – 66

(23-26; 43-40; 52-48)

Medolla: Mattioli 19, Moussjd 5, Giovanelli 3, Mantovani 5, Galeotti, Vivarelli 21, Luppi 5, Guagliumi 6, Baccarani 7. All. Duca.

Reggiolo: Moscardini, Bernardelli, Galeotti 2, Ciavolella 2, Neri 13, Righi 13, El Ibrahimi 11, De Rico 2, Bertacchi 2, Verzellesi 7, Pasini 8, Benatti 6. All. Freddi.

PALL. CORREGGIO – BASKET JOLLY 86 – 90 dts

(22-18; 39-39; 56-64; 79-79)

Correggio: Butkevicius 2, Ferrari, Manicardi 30, Iannelli 13, De Lucia 3, Serli 2, Pini 11, Spallanzani 11, Mariani 4, Pietri 10, Papotti ne, Bartoli ne. All. Pantaleo.

Jolly Reggio: Ilari 9, Piccinini ne, Guidarini ne, Moscatelli, Riccò 3, Marino 10, Taddei 12, Gabbi 21, Braglia, Canovi 17, Bovio 17, Boni 1. All. Stachezzini.

MOLINO GRASSI – BASKETREGGIO 71 – 56

(20-10; 43-25; 58-42)

Magik Parma: Ruggieri 8, Gaudenzi 13, Bertolini 4, Bondani, Bastoni, Guatteri 5, Pellegrini 7, Gorreri 8, Pastorelli, Giannini 9, Guidi 15, Ferrari 2. All. Bertozzi.

BasketReggio: Infante 6, Oziegbe 12, Soncini 5, Batista, Lasagni 10, Beltrami 6, Franzoni, Scaravelli, Castagnetti, Generali 2, Brogio 11, Pellegrini 4. All. Perricone.

VIS BASKET PERSICETO – ANZOLA BASKET 92 – 68

(21-19; 41-39; 73-56)

San Giovanni in Persiceto: Mazza 17, Ramini 15, Benuzzi 15, Baccilieri 9, Patrese 9, Andreoli 7, Pedretti 7, Rando 5, Mazzoli 5, Manzi 3, Adam, Ferrari ne. All. Sacchetti.

Anzola: Brunetti 13, Daly 13, Almeoni 12, Gherardi Zanantoni 10, Rayner 6, Pizzirani 6, Francia 3, Marzatico 3, Lambertini 2, Raimondi, Zanetti, Torkar ne. All. Moffa.

OTTICA AMIDEI – R&T ASSICURAZIONI 62 – 69

(21-24; 36-44; 44-57)

Castelfranco: Balletti 9, Tomesani 8, Coslovi 4, Lorusso 1, Dawson 6, Vannini 2, Del Papa 2, Betti 13, Pascucci 5, Fraulini n.e., Lanzarini, Roncarati 12. All. Cilfone.

Piacenza: Pescatori ne, Stella, Massari 9, Lombardi ne, Bassani 6, Rigoni M. 5, Rigoni F. 4, Perego 14, Villa 2, Bussolo 8, Fumi 4, Roljic 17. All. Vencato.

CLASSIFICA

Piacenza BC 26; Modena 20; Jolly RE 18; Vis Persiceto 16; Reggiolo, Magik PR, Medolla 10; Castelfranco Emilia, BasketReggio, Correggio 8; Anzola 6.

Girone B

STARS BASKET – VENI BASKET 72 – 78

(24-23; 47-37; 62-57)

Stars: Sandrolini 7, Marani, Musolesi 2, Cantelli 18, Ceccolini 14, Benfenati, Zagnoni 15, Loro, Minardi 8, Mattioli, Ruffini 4, Orsini 4. All. Nannetti.

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Ferraro 18, Betti 15, Mariani 5, Bulgarelli 16, Mandini, Minelli 7, Ramzani, Cresti 12, Minozzi 3. All. Murtas.

AUDACE BOMBERS – BK GIARDINI MARGHERITA 59 – 81

(17-29; 31-48; 45-64)

Audace: Corradini 3, Bernardi, Gandolfi 9, Marzioni 8, Damiano 6, Shuli, Valenti 16, Buriani 7, Cornale 3, Polo 2, Parchi 5, Tamborino. All. Scandellari.

Gardens: Minghetti 2, Branchini 10, Cisbani 2, Bertacchini 22, Nanni 3, Elio, Fabbri, Ziglio 7, Magi 15, Artese 3, Argenti 13, Forino 4. All. Morra.

DESPAR – PALLACANESTRO BUDRIO 70 – 52

(19-15; 38-20; 51-34)

4 Torri Ferrara: Bianchi 9, Dalpozzo M., Caselli 4, Pusinanti 9, Beccari 5, Bonaguro A., Bertocco 15, Cristoni 3, Ghirelli 11, Bonaguro C. ne, Cattani 12, Mujakovic 2. All. Dalpozzo D.

Budrio: Tolomelli 10, Salvardi 12, Poggi 4, Mansi, Cesario, Pini 5, Prati 5, Vecchi, Longhi 12, Tinti 2, Villa 2, Minerva. All. Serio.

Si regala un Natale da capolista imbattuta la 4 Torri di coach Dalpozzo che, nell’ultima gara del 2024, al Pala Aeffe, non lascia scampo a Budrio, secondo in classifica e trova la tredicesima vittoria consecutiva.

Il vantaggio gialloblù di Tolomelli è immediatamente vanificato da una 4 Torri che prende ritmo in attacco con Beccari e Bianchi e che non soffre particolarmente la zona avversaria: Bertocco e Pusinanti costringono coach Serio al timeout sul 13-7 e Cattani sigla il +9. Budrio non si scompone e non perdona le palle perse granata: il controbreak di 0-6 con Salvardi vale il -3 e dalla lunetta la Despar va al primo riposo sul 19-15. È nel secondo parziale che i padroni di casa ingranano le marce alte in difesa e in attacco: le due triple di Ghirelli valgono il 27-17 e serve a poco il nuovo minuto di sospensione chiamato dalla panchina ospite. Cattani alza gli scudi sotto canestro e firma il +14 e il vantaggio aumenta con i quattro punti di fila di Bianchi. Sulla sirena, Caselli appoggia il canestro del 38-20: la 4 Torri va negli spogliatoi con il parziale di 19-5. Al rientro, i granata scappano via definitivamente: sono Pusinanti e Bertocco a siglare il +23, Budrio interrompe il break, ma fa molta fatica contro la difesa della Despar che, ancora con il suo capitano, trova il massimo vantaggio di serata sul +24. I bolognesi approfittano, però, di una flessione dei granata a fine periodo e con Tolomelli e Longhi diminuiscono le distanze sul 51-34. La 4 Torri, forte di un corposo vantaggio, lascia le redini della gara e Budrio, col parziale di 0-7, si riavvicina sul 51-41: coach Dalpozzo deve fermare il gioco. Al rientro Cristoni e Ghirelli non perdonano dall’arco, ma Budrio non alza bandiera bianca: il punto esclamativo alla fine è di Cattani che, con due triple consecutive, fa partire i titoli di coda.

BASKET VOLTONE – BENEDETTO 1964 60 – 62

(19-21; 39-35; 54-45)

Cento: Baraldi 9, Manferdini, Parmeggiani 8, Sgargi 2, Govoni A 6, Govoni E 5, Ghidoni 4, Franchini, Barbieri 4, Salatini 5, Draghi 6, Sciarabba 13. All. Balboni.

POL. GIOVANNI MASI – PROGRESSO HB’07 70 – 81

(22-16; 40-44; 54-66)

Castelmaggiore: Skuletic 8, Salsini 8, Fabbri 1, Bartoli 14, Di Fonzo 12, Riguzzi N. 10, Tomic 9, Veli, Turrini 10, Giovannini 3, Righi 6. All. Palumbi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 26; Benedetto 1964 Cento 18; Budrio*, Bianconeriba Baricella, HB Castelmaggiore 16; Audace Bombers BO, Masi Casalecchio* 10; Giardini Margherita BO, Veni San Pietro in Casale 8; Voltone Monte San Pietro 6; Stars BO 4.

Girone C

EASY CAR – RAGGISOLARIS ACADEMY 80 – 84

(23-24; 40-42; 58-63)

Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 12, Basciani 4, Poloni 14, Carrelli ne, Baldassarri 13, Ronchini 2, Gardenghi 28, Fini 4, Di Antonio 3. All. Dalpozzo.

Faenza: Garavini 12, Naccari 5, Merendi 4, Ndiaye 1, Dellachiesa, Sirri 16, Ravaioli 17, Gorgati, Naldini ne, Camparevic 6, Lazzari 6, Bendandi 17. All. Monteventi.

L’International chiude il suo 2024 con una sconfitta casalinga contro Raggisolaris Academy. Gara che sa di agrodolce per i ragazzi di coach Dalpozzo che, da un lato, offrono una prestazione convincente al cospetto della seconda forza del girone, impattando bene il match e non mollando mai a livello mentale. Dall’altro però non riescono a portare a casa la W, pagando a caro prezzo un momento di appannamento all’inizio del terzo quarto, che vede Faenza allungare fino al +14.

In casa Imola il miglior marcatore è Gardenghi a quota 28 punti, con 6/10 da 3, 50% totale dal campo, 4/4 ai liberi e 7 rimbalzi. In doppia cifra anche altri tre giocatori: Poloni con 14 punti e 3 assist; Baldassarri 13 punti, 6/12 al tiro e 2 assist e Dall’Osso 11 punti, 2/4 da 3 e 5 rimbalzi.

TIBERIUS RIMINI – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 71 – 47

(23-15; 44-30; 63-36)

Rimini: Del Fabbro 19, Gamberini 13, Amadori 4, Nuvoli 7, Innocenti 2, Campajola 11, Buo 10, Antolini L., Fascicolo, Calegari, Serpieri, Bernabini 5. All. Brienza.

Castel San Pietro Terme: Ballardini 6, Pedini 1, Mondanelli 7, Giannasi 4, Tantini 3, Martelli, Sandrini 8, Greco 5, Pasini 5, Tabellini 8, Zuffa, Miccoli. All. Morigi.

GAETANO SCIREA BK – AICS JUNIOR BASKET 92 – 80

(22-20; 43-38; 63-57)

Bertinoro: Agatensi 17, Panzavolta 14, Palazzi 4, Angeletti 3, Torelli 15, Spagnoli 8, Piazza 8, Poni 15, Bellini 8, Sassi, Morara ne, Postolache ne. All. Solfrizzi.

Aics Forlì: Gardini N. 22, Pinza 14, Bessan 12, Gori 9, Mistral 8, Gasperini 6, Ravaioli 6, Spisni 3, Adamo, Righi, Corzani, Gardini J. All. Di Lorenzo.

BASKET LUGO – VILLANOVA BASKET TIGERS 78 – 58

(15-20; 42-34; 66-49)

Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 11, Baroncini L. 6, Fussi 4, Creta 12, Canzonieri 12, Caramella 2, Belmonte, Arosti 7, Ravaioli 20, Pasquali. All. Baroncini F.

Villa Verucchio: Vandi 14, Zannoni 22, Tamburini 5, Poverelli 8, Guiducci 2, Ardini 4, Bollini 3. All. Miriello.

LUSA BASKET – CESENA BASKET 2005 70 – 46

(17-17; 49-25; 60-35)

Massa Lombarda: Colombo 10, Spinosa 7, Dalla Malva 3, Leoni, Ravaglia 3, Caroli 18, Orlando 3, Flan 11, Castelli, Fabiani 10, Ciadini 5. All. Solaroli.

Cesena: Montalti, Santoro J. 13, Pezzi O.13, Ricci, Nocerino 9, Torroni, Santoro F. 4, Sangiorgi 4, Sansovini, Pezzi I. 3. All. Vandelli.

Ultimo impegno del 2024 per Cesena sul campo della capolista Massa Lombarda, praticamente con i ragazzi della under 17 e 19, viste le defezioni di Rossi, Montaguti, Dell’Omo, Magnani e quelle dell’ultimo minuto di Ugolini e Gremantieri. Una partita già segnata in partenza, diventa quindi una pura formalità per la corazzata ravennate, che ha uomini in quantità di peso specifico, livello tecnico ed esperienza nettamente sopra la media di quasi tutte le contendenti e punta senza nascondersi alla promozione in serie C. I piccoli di Cesena hanno il merito di metterci il massimo impegno e si meritano un applauso già per un primo quarto condotto fino ai secondi finali, quando un sciagurato errore della coppia arbitrale, fa rigiocare tre secondi ai padroni di casa, che mettono la tripla del pareggio (17 a 17) sulla sirena. Massa si invola subito in apertura di secondo quarto e scava un divario incolmabile con un parziale di 32 a 8, ma a Cesena rimane la consolazione di aver pareggiato 38 a 38 gli altri tre quarti, con il coraggio e la sfrontatezza dei suoi giovanissimi ragazzi.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda* 20; Raggisolaris Academy Faenza 18; Scirea Bertinoro 16; Aics FO, Lugo 14; Tiberius RN 12; Riccione, Tigers Villa Verucchio, Cesena 10; Castel San Pietro 8; International Imola* 6.

U19, la Virtus batte Pistoia e Faenza ringrazia

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

13° Giornata

Girone 5

VANOLI – TRONY BLU BASKET TREVIGLIO 103 – 71

U.C.C. CASALPUSTERLENENGO – PALL. BERNAREGGIO’99 84 – 69

POLLINI BRESCIA – URANIA MILANO 81 – 77

UNICA BLU OROBICA – UNAHOTELS 83 – 81 dts

(11-20; 29-40; 52-52; 75-75)

Bergamo: Odiphri, Morelli ne, Dore 28, Ciocchetti 9, Zana 4, Mazzoleni 7, Leoni 14, Cattaneo 2, Dembele 2, Renella 2, Nespoli 15, Pezzotta. All. Albanesi.

Reggiana: Lusetti F., Selva 4, Carboni, Bonaretti 8, Suljanovic 33, Yadde, Mainini 4, Lusetti L. 4, Emokhare 2, Deme 13, Manfredotti 7, Abreu 6. All. Rossetti.

OSCOM MILANO 3 BASKET – NEX NIPPON EXPRESS 63 – 84

(11-22; 29-39; 50-57)

Basiglio: Belò F. 2, Pedrocchi 18, Lot 3, Altieri 12, Franceschi 2, Faoro 2, Quaglini, Belò A., Defelici 1, Pauletti, Di Guida, Greco 23. All. Rustioni.

Fidenza: Bolzoni, Crespi, Banella, Wade 4, Cortese 18, Catellani 3, Pezzani 15, Valdo 12, Ranieri 9, Scardoni 7, Mane 16, Barani. All. Bizzozi.

EA7 EMPORIO ARMANI – FORTITUDO103 ACADEMY 94 – 53

(29-14; 58-28; 75-39)

Olimpia Milano: Alberti, Casella 6, Karem 10, Toffanin 2, Trezzi, Youssef 11, Suigo 15, Lonati 6, Garavaglia 14, Cortellino 8, Ceccato 13, Van Elswyk 7. All. Catalani.

Fortitudo: Gardenghi, Zedda 2, Bonfiglioli 14, Grilli 3, Costoli 4, Tolomelli, Bommarito 9, Ferrucci Morandi 7, Rinaldi 2, Yermolayev 8, Sabbadini 4. All. Breveglieri.

RECUPERO

UNAHOTELS – POLLINI 84 – 61

(17-22; 35-40; 62-54)

Reggiana: Yadde 9, Suljanovic 17, Selva 7, Mainini, Carboni, Bonaretti 4, Lusetti 12, Emokhare 2, Deme 9, Manfredotti L. 11, Manfredotti A. 7, Abreu 6. All. Rossetti.

Brescia: Vezi 9, Parravicini, Graziano ne, Franchi, Tonelli 15, Reghenzi 6, Fantino, Comparoni, Toure 4, Mbow 6, Ravera ne, Pollini 21. All. Rossi.

CLASSIFICA

Blu Orobica Bergamo, Olimpia MI 22; Fulgor Fidenza 20; Brescia, Reggiana 16; Cremona 12; Fortitudo103, Urania MI, Milano 3 Basiglio, Casalpusterlengo 10; Stars BO, Bernareggio 4; Treviglio 0.

Girone 6

BCC EMILBANCA – SIFRA INNOVAZIONE 70 – 64

(27-17; 55-32; 61-46)

Virtus: Bianchi 8, Boggian 3, Soli 11, Venturi, Accorsi 16, D’Aquino Ceglian 2, Guidotti 3, Lenci 7, Lomartire, Vandini 8, Donati 9, Ligabue 3. All. Largo.

Pistoia: Fabi, Agostini, Stoch 23, Mongelli 6, Pinelli 8, Novori 11, Santi 3, Grieco 13, Pipolo, Keita. All. Perrotta.

FIRENZE BK ACADEMY – SESA BIANCOROSSO 56 – 73

STOSA VIRTUS – RAGGISOLARIS ACADEMY 72 – 92

(20-25; 37-43; 42-62)

Siena: Joksimovic 5, Tilli 2, Liotta 5, Falchi 14, Bruni 10, Bartelloni 3, Muzzi 11, Chiti 3, Caldarelli, Vegni 10, Pacciani, Chellini 9. All. Ceccarelli.

Faenza: Garavini 17, Naccari 19, Ndiaye 2, Dellachiesa 6, Verna, Grillini, Gorgati 3, Lanza 1, Camparevic 13, Massei, Marras, Bendandi 31. All. Pio.

La Raggisolaris Academy chiude il girone d’andata al primo posto con un bilancio di undici vittorie in dodici partite disputate. Un ruolino di marcia da applausi che testimonia l’ottimo lavoro che sta facendo lo staff del Gruppo College e che servirà a dare ulteriori motivazioni nel girone di ritorno, dove ci sarà da lottare per conquistare ogni vittoria come è accaduto fino ad ora.

In casa della Virtus Siena, l’Academy comanda il match sin dai primi minuti e riesce spesso a toccare la doppia cifra di vantaggio, ma non piazza mai la zampata decisiva per chiudere i conti. All’intervallo si arriva sul 37-43, poi Faenza gioca dieci minuti perfetti e fa calare il sipario. Il terzo quarto vede la squadra di coach Pio attaccare con grande attenzione e difendere con aggressività e il 19-5 di parziale ne è la conferma. Al 30’ Faenza conduce 42-62, un buon margine di vantaggio che gestisce con tranquillità fino alla sirena finale.

VIS 2008 – C.S. ETRUSCA BASKET 97 – 72

(29-16; 56-37; 76-57)

Ferrara: Leprini 6, Cazzanti 5, Etame Kouoh 12, Magni 3, Susanni 16, Cerlinca, Azzolin 5, Costaglione 11, Yarbanga 9, Ficetti 10, Bertoncin 17, Cisse 3. All. Santi.

San Miniato: Malvolti 10, Ermelani 3, Zaccagna 4, Santini 6, Scardigli 6, Godano 7, Mori 2, Marrocchi 6, Ek 6, Mariani 8, Granchi 14. All. Martelloni.

TEAMSYSTEM VL – BASKET FORLI 91 – 73

(21-17; 48-37; 66-52)

Pesaro: Stazi 25, Pagnini, Cadiman 7, Selvatici, Reginato 18, Antognozzi 3, Cornis 25, Guidi 5, Colotti 2, Dragomanni 6, Sakine, Di Francesco. All. Luminati.

Forlì: Roncaglia 2, Ercolani 8, Berluti, Pinza 22, Sanviti 11, Lombini, Clapiz 2, Gobbo 8, Errede 6, Galarza 8, Mariuzzo, Mustapha 6. All. Grison.

CLAS RENAULT – BASKET SANTARCANGELO 72 – 85

(12-23; 28-43; 55-64)

Livorno: Deliallisi 6, Preziuso 2, Crocetta 11, Pacitto, Regoli 9, Lamperi 15, Casini, Marinari 1, Cristofani 5, Deri 23, Tognoni ne. All. Di Manno.

Santarcangelo: Capelli 5, Valmaggi ne, Amaroli ne, Baschetti 13, Macaru 24, Ka 10, Mari 8, Di Giacomo 4, Frisoni 11, Innocenti 10. All. Serra,

B.S.L. – ENIC U. S. PINO BASKET 88 – 69

(13-8; 41-34; 58-59)

San Lazzaro: Dondi 18, Piazzi 17, Toselli 15, Frigieri 5, Carbone 9, Mazzanti, Rimondi, Folesani 7, Casadio, Osaigbovo 15, Andrè, Stagni 2. All. Rocca.

Pino Firenze: Gori 4, Minnucci 19, Bacci, Balestra 17, Salvetti 10, Torricini 2, Sciclone, Calamassi 2, Castiglioni, Pacini 15. All. Salvetti.

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza 24; Pistoia 2000, Virtus Bologna 20; Bsl San Lazzaro, Vis 2008 Ferrara 16; Pall. 2.015 Forlì, VL Pesaro, Empoli 14; Virtus Siena 12; Firenze Academy 10; Pino Firenze 8; Don Bosco Livorno 6; San Miniato, Santarcangelo 4.

UNDER 17

12° Giornata

GIRONE A

FORTITUDO103 ACADEMY – RAGGISOLARIS ACADEMY 71 – 63

(21-18; 41-24; 58-46)

Fortitudo: Sapienza 3, Bentivogli 8, Omoregie 7, Gardenghi 6, Campomori 5, Cianti 5, Munari 4, Pappola 6, Zedda 6, Ansaloni 12, Perriello, Sireno 9. All. Zanardi.

Faenza: Baccarini 8, Gaina Catana 10, Valdinoci Benelli 9, Faccani, Rustemaj 16, Bartolini 5, Grillini, Lachi 10, Tampieri, Strocchi 5. All. Comastri.

PROGRESSO HB’07 – B.S.L. 56 – 61

(27-16; 40-40; 48-50)

San Lazzaro: Barbani 3, Blagogee 2, Buscaroli 15, Rosales 4, Betti 9, Cortijo, Orlandini, Monti 2, Pulino 4, Panucci 14, Cassanelli, Mangano 8. All. Rocca.

CastelMaggiore: Lodivisi 8, Battistini 2, Bedeschi 6, Arula 13, Bacchi Reggiani 6, Tomassone, Baietti, Prunesti’ 3, Brintazzoli ne, Ayeh, Mulinelli 2, Corea 16. All. Ansaloni.

PELLINI ASSIGECO – NEX NIPPON EXPRESS 07 Gennaio 2025 20:00

PALAZZETTO, Via Papa Giovanni XXIII 44 CODOGNO (LO)

RECUPERI

FORTITUDO ACADEMY 103 – VIRTUS 59 – 83

(19-18; 29-30; 41-57)

Fortitudo: Sapienza, Bentivogli 9, Omoreghe, Gardenghi 4, Campomori 2, Cianti 8, Munari 2, Pappolla 1, Wamba, Zedda 12, Ansaloni 17, Sireno 4. All. Zanardi.

Virtus: Berlati 4, Berlingeri 27, Milazzo 11, Spasovski, Venturi 4, Magagnoli 2, Omorogbe 2, Palai 4, Tavolazzi 4, Tomsa 11, Trigari 4, Verona 10. All. Menichetti.

FULGOR – ASSIGECO 92 – 83

CLASSIFICA

Virtus BO* 18; BSL San Lazzaro* 14; Assigeco Codogno*, Fulgor Fidenza***8; Raggisolaris Academy Faenza, Fortitudo 103 BO** 6; HB CastelMaggiore 4.

GIRONE B

VIS 2008 – STARS BASKET 94 – 58

UNAHOTELS – POL.COMPAGNIA DELL’ALBERO 89 – 53

(26-10, 25-13, 18-12, 20-18)

Reggiaba: Hadzhyiev 11, Morcavallo 6, Ghirardini 4, Bulgarelli 3, Manfredotti A. 15, Marras 6, Borzacca 2, Petacchi 4, Rinaldini 5, Baldasseroni 8, Samb 19, Cuoghi 6. All. Consolini.

Ravenna: Montefiori 18, Matrone 2, Venturini 4, Battistini 10, Travanini 7, Sutter 4, Orioli, Ancarani 4, Cavallari, Thiam 4. All. Senni.

DULCA – UNIEURO BASKET 89 – 96

(27-19; 45-47; 66-70)

Santarcangelo: Almasi 2, San Martini 6, Bracci, Ciancarelli 12, Tassani 20, Ronci 14, Trevisani ne, Tura, Arcangeli ne, Altini 3, Ruggeri 14, Ricci 18. All. Brugè.

Forlì: Zotti Pavlovic 16, Cangini, Georgescu 7, Casali 12, Bonomi 38, Della Chiesa 11, Mantovani 8, Giudici 4, Margherita, Rusticali, Osayomwambo. All. Gandolfi.

BAKERY BASKET – INTERNATIONAL IMOLA 08 Gennaio 2025 19:30

Palasport E. FRANZANTI, Largo Anguissola 1 PIACENZA

RECUPERO

CURTI – UNAHOTELS 68 – 89

(18-14; 27-40; 46-69)

Imola: Sandrini 8, Roli 23, Fabbi, Di Giovanni, Galassi 10, Martini 5, Rambelli, Rambaldi 2, Savino 2, Ravaglia 18. All. Baruzzi.

Reggiana: Hadzhyiev 19, Morcavallo, Ghirardini 2, Bulgarelli, Manfredotti L. 19, Manfredotti A. 23, Borzacca 2, Petacchi 8, Ribaldini 4, Baldasseroni 6, Samb 6, Cuoghi. All. Consolini.

L’International disputa una buonissima gara contro la Reggiana, che si impone alla Ravaglia col punteggio di 89-68, nel recupero della terza giornata di ritorno. Al cospetto della seconda forza del girone, squadra dall’impatto fisico notevole, i biancorossi partono forte e si aggiudicano il primo quarto. Poi nella centrale del match subiscono le qualità avversarie, avendo però la forza di tornare a -13 al 35′.

CLASSIFICA

Vis 2008 FE* 22; Reggiana 20; Oneteam FO* 16; Santarcangelo***12; Stars BO 8; International Imola**, Compagnia dell’Albero RA 4; Bakery PC** 2.

UNDER 15

11° Giornata

GIRONE A

UNAHOTELS – BCC EMILBANCA VIRTUS BOLOGNA 81 – 83

(14-16; 30-36; 58-64)

Reggiana: Barani, Casolari 2, Nanni 5, San Pietro 10, Zucchetti, Maestri 14, Baccosi 29, Ghizzi 4, Montorsi 4, Malagoli, Filini 7, Mambriani 6. All. Menozzi.

Virtus: Giannico 19, Malaguti, Cassol, Golinelli 2, Riu 5, Mercatante 24, Maurizzi, Negrini 8, Pasi 6, Steccanella 2, Bielli Giuliano 8, D’Aquino Ceglian 9. All. Venturi.

BAKERY B.C. – PELLINI ASSIGECO BASKET 65 – 90

PALLACANESTRO REGGIOLO – BASKET JOLLY 22 76 – 63

HS BASKET BEES – FORTITUDO103 ACADEMY BO 75 – 57

RECUPERO

PELLINI ASSIGECO – REGGIANA 78 – 73

CLASSIFICA

Virtus BO*, Assigeco Academy PC 18; Reggiolo 12; Reggiana, Jolly RE 10; Fortitudo Academy BO*, HS Carpaneto 8; Bakery PC 2; HB CastelMaggiore 0.

GIRONE B

VIS 2008 – POL. PONTEVECCHIO 69 – 61

UNIEURO BASKET – JUNIOR BASKET 88 – 68

RAGGISOLARIS ACADEMY – CESTISTICA ARGENTA 69 – 73 dts

(16-14; 25-29; 40-48; 62-62)

Faenza: Compagni 10, Pinzari 10, Bonfietti 5, Cimatti 3, Tampieri 4, Valdinoci Benelli, Calboli 14, Biancoli 3, Ceroni, Ravagli, Capozzo L. 16, Capozzo R. 4. All. Borelli.

Argenta: Lazzarini, Iclozan, Maietti 3, Ferrioli 4, Rocchi 12, Malagolini 7, Ghirardini, Bovo,Marangoni 6, Geminiani 23, Chirica 17, Cevenini 1. All. Carnaroli.

B.S.L. – INTERNATIONAL BASKET IMOLA 13 Febbraio 2025 16:15

Palestra RODRIGUEZ, Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 18; Futurvirtus BO, International Imola*, Vis 2008 FE 12; Oneteam FO* 10; Argenta 8; Raggisolaris Academy Faenza 6; Junior Ravenna 4; Pontevecchio BO* 2.

DR2, punti d’oro per Crevalcore, PBP cade con la Ducale

DIVISIONE REGIONALE 2

9° Giornata

Girone A

POL. PRIMOGENITA – LA 3B SORBOLO 56 – 58

(16-12; 25-24; 44-43)

Calendasco: Cottini 8, Corradini, Bisagni, Villani T. 10, Alessandrini, Villani E. 2, Passalacqua, Gregori 7, Petrov 13, Markovic 16. All. Lavezzi.

Sorbolo: Carretta 4, Masola 6, Bertolini 4, Mandredelli 7, Bettera 5, Nero 11, Parizzi 3, Tasca 5, Ceci 8, Lezzerini 5. All. Marafetti.

DUCALE MAGIK – PARMA BASKET PROJECT 68 – 64

(18-17; 38-31; 51-49)

Ducale Parma: Allodi 7, Angella 9, Decò 8, Trettaccone 7, Zerbini 17, Diemmi 5, Bini, Donzelli 11, Spitaleri ne, Resurreccion 4, Asinas, Costi. All. Cocconi.

PBP: De Simone 5, Schianchi 11, Vecchio 2, Cervi A. 17, Cervi L. 17, Costa C., Mosconi 6, Costa F. 2, Savastano, Raffaini, Frati, Ferrari 4. All. Nostalgi.

MAZZEI ARCHITECTS – AL CARUSO 67 – 58

(16-22; 41-37; 56-51)

Borgo Val di Taro: Angella 20, Baldi 13, Giraud 9, Di Noia 8, Gonzato S. 7, Verti 5, Ruggeri 3, Trobbiani 2, Gonzato A., Giani. All. Allodi.

Parmacanestro: Mancini 13, Ravasi 10, Enoh 8, Igwesi 8, Gelati 7, Flisi 4, Lori 4, Ivardi Ganapini 2, Vitti 2, Alberti. All. Caggiati.

Vittoria interna per la Valtarese che ospitava il Parmacanestro di coach Caggiati. Una gara che, oltre al risultato positivo, ha visto i ragazzi di Allodi esprimere un bel gioco dando vita ad una piacevolissima gara.

Partono contratti i ragazzi di capitan Giraud, mentre gli ospiti esprimono un veloce ed organizzato gioco che imbriglia per il primo periodo i diavoli rossi. Baldi e Giraud tentano di porre freno alle veloci trame del Parmacanestro, Giani, purtroppo, si ferma per problemi alla schiena e il quarto vede gli ospiti avanti 22 a 16. Nel secondo periodo i padroni di casa prendono le misure agli avversari, con Angella in bella evidenza a cui Ruggeri e un Di Noia di nuovo disponibile danno man forte in attacco; la difesa inizia ad arginare gli attacchi ospiti con un ottimo Trobbiani e Gonzato A., che pressa a tutto campo i veloci ospiti. Si va al riposo lungo con la Valtarese in vantaggio 41 a 37. Al ritorno dagli spogliatoi, il Parmacanestro sembra voler reagire, ma Gonzato S. e Verti respingono ogni tentativo di recupero, Giraud subisce un duro contatto ed è costretto ad uscire; 56 a 51 il punteggio alla fine del terzo periodo. Alla ripresa del gioco, Di Noia e Angella dicono che per l’ultima fatica dell’anno può essere sufficiente e così la chiudono sul punteggio finale di 67-57.

CUS PARMA – PALL. FIORENZUOLA 1972 Rinviata

PLANET BASKET – FULGORATI FIDENZA 65 – 85

(13-20; 26-43; 45-70)

Planet Parma: Nicolini 1, Di Stefano 2, Soncini, Giublesi 13, D’Avanzo 12, Greco 7, Salerno 8, Rosi, Hoxa 15, Genovesi 7. All. Paletti.

Fulgorati Fidenza: Wade 7, Molinari 5, Faccini 4, Baratta 16, Besagni 4, Montanari L. 10, Taddei 16, Campanini 12, Montanari F. 9, Vecchio 2. All. Belli

CLASSIFICA

Parma Basket Project 14; Fiorenzuola*, Cus Parma**, Fulgorati Fidenza*, Ducale Parma 12; Valtarese 8; Parmacanestro, La 3 Sorbolo 6; Primogenita Calendasco 4; Planet Parma 0.

Girone B

AQUILA – SAMPOLESE BK 83 – 78

(12-32; 45-44; 67-64)

Luzzara: Magnanini 14, Rabbi ne, Capuozzo 4, Altomani, Pellegrini 15, Carpi 27, Pasini 2, Sereni 5, Re, Terzi, Bertolini 16. All. Iori.

San Polo d’Enza: Micucci 15, Conte ne, Simonazzi 8, Bigliardi, Torreggiani 4, Castagnaro 18, Tondo 3, Margini 19, Campani, Alfano 5, Hasa 6. All. Beltrami.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – RADIO BRUNO 56 – 48

(14-15; 27-27; 35-41)

S.Ilario d’Enza: Parente 28, Pergetti 2, Dall’Argine 4, Catellani 3, Pezzi 8, Pettenati, Guasti, Bonaretti, Greppi 11, Cellato, Cattini. All. Vacondio.

Campagnola: Ligabue 10, Guardasoni 16, Campedelli 8, Carnevali 2, Torreggiani 6, Folloni A. 6, Folloni M., Vezzani ne. All. Notari.

Campagnola cerca di imporre il proprio gioco fin dalla palla due, riuscendo a concretizzare a canestro ed a far sentire la propria presenza sotto i tabelloni, per una prima frazione che si chiude avanti di una lunghezza (14-15). Nel secondo quarto, Sant’Ilario riesce ad arginare meglio l’attacco ospite, quel tanto che basta per recuperare la lunghezza di svantaggio e chiudere in parità alla pausa lunga (27-27). Il rientro in campo è a favore degli ospiti che riescono ad allungare al 30’ a +6. Nell’ultima frazione, però ,il cambio di difesa dei padroni di casa risulta particolarmente efficace; Campagnola non riescono più a concretizzare come nei quarti precedenti e si vede costretta a consegnare il match a Sant’Ilario per 56-48.

L.G. COMPETITION – HERON BASKET 51 – 78

(11-23; 20-35; 37-64)

Castelnovo Monti: Corsini, Ferri G. 4, Ferri C. 2, Rivi, Bucci 18, Vozza 13, Abati 2, Ciano 12, Ettaqy. All. Lotito.

Bagnolo: Bigi 5, Pinchiorri 6, Simonazzi, Marani 3, Manghi 5, Bertani 4, Mariani Cerati 19, Baracchi 14, La Rocca 3, Bartoli, Beltrami 19. All. Bartoli.

GO BASKET 2018 – ICARE ME CART 56 – 72

(11-18; 24-35; 40-58)

Albinea: Gastaldi 2, Garuti 4, Agnesini ne, Petri 7, Marino 9, Damiani, Ferretti 13, Francavilla, Foppiano 10, Campani 3, Simonazzi 8. All. Brevini.

Cavriago: Pacifico, Barazzoni 14, Torres 6, Benevelli 11, Notari 3, Merola 5, Curti, Martinelli 10, Artoni 6, Negri 2, Foroni 15. All. Croci.

NUBILARIA BASKET – POL. BIBBIANESE 69 – 65

(21-18; 35-36; 55-46)

Novellara: Pavan 4, Farina, Pizzetti 2, Bartoli 17, Grisendi 12, Margini 6, Capiluppi 7, Bianchini 2, Accorsi 15, Ferencina 4, Blundetto ne, Vecchi ne. All. Menozzi.

Bibbiano: Cornali, Bassi, Borghi 6, Carrara, Ligabue 5, Giroldi 6, Grisendi 13, Tonti 5, Pisi 13, Catellani 6, Romualdi 9, Bertolini 2. All. Biagini.

GAZZE – SATURNO 72 – 80

(21-19; 44-39; 59-65)

Canossa: Zenevredi 2, Benvenuti 10, Cantergiani 17, Lari 11, Martelli 10, Nasi 2, Giaroli S. 3, Lusetti 15, Giaroli G. 2. All. Bellezza.

Guastalla: Sogni 4, Cani 12, Lucchini 6, Ponzi 8, Vezzani, Maione 20, Freddi 4, Colla 26, Vallini, Pavesi ne. All. Ferrari.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 18; San Polo d’Enza 14; Gazze Canossa, Aquila Luzzara, Icare Cavriago 12; S. Ilario d’Enza, Heron Bagnolo 10; Campagnola Emilia 8; Go Albinea, Nubilaria Novellara 4; LG Competition Castelnovo Monti, Bibbiano 2.

Girone C

GELSO – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 59 – 75

(17-16; 36-32; 51-57)

Gelso Reggio: Moretti 2, Marcacci 9, Rossi ne, Costanzo 15, Modena 4, Belletti 5, Tasselli 6, Vertova 4, Bartoli 14, Cattelani, Pedrazzi, Gobbo. All. Iotti.

Crevalcore: Fortini 2, Guidi, Balboni 6, Gravinese 13, Bortolani 17, Morselli T. 9, Govoni 12, Gobbi 8, Morselli M. 8. All. Tinarelli.

BERRUTIPLASTICS – ANTAL PALLAVICINI 71 – 74

(12-9, 31-32, 59-58)

La Torre Reggio: Canuti 11, Grisendi 16, Guidetti, Davoli 8, Magliani 13, Fantozzi, Gatti 6, Iotti, Mazzi 12, Volpicelli 2, Margaria 3. All. Violi.

Pallavicini: Santoro 7, Buono 8, Tabellini 12, Malentacchi 18, Zuppiroli, Youbi 6, Albazzi, Corradini 4, Guidi 6, Morara 11 Ciobanu 2, Marafioti ne. All. Arbitani.

S.B. SAMOGGIA 1999 – NAZARENO BASKET 60 – 64

(15-11; 35-26; 48-49)

Castelfranco: Sforza 13, Romagnoli 16, Drosi 6, Baroni, Cavani 2, Di Bona 2, Zanoli 2, Piccolo 2, Nebili 4, Di Martino 5, Franceschini 8, Stanzani. All. Vannini.

Nazareno: Merighi 4, Sacchetti, Ferrari 2, Sabattini 13, Severi, Termanini 14, Bonfiglioli 6, Martino 1, Rizzo 11, Farioli 8, Biagioni 4. All. Giroldi.

Buon inizio dei carpigiani che provano subito a scappare, ma l’alternanza delle difese della squadra di casa inceppa l’attacco biancoblu. Nel terzo quarto, in tre minuti, grazie ad un ottimo Rizzo, Carpi riprende il comando. Nel finale punto a punto, i ragazzi del Nazareno sono bravi a mantenere la lucidità e a portare a casa 2 punti pesantissimi.

MOBA SASSO – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 56 – 69

(20-13; 28-37; 38-51)

Sasso Modena: Marino 17, Temgoua 11, Lavacchielli 10, Rahova L. 7, Twum 6, Meschiari 2, Muzzioli 2, Ayiku 1, Lunghini, Galimberti, Oppong, Rahova B. All. Cremonese.

Atletico Borgo Panigale: Veronesi 17, Rossi 14, Serio 13, Croari 8, Flori 8, Savic 4, Grassi 3, Sant 2, Borghi, Mallawa. All. Alvisi.

Sconfitta ancora amara per i ragazzi di Mo.Ba. che devono cedere alla prima in classifica, ma anche questa volta con un quarto scellerato (il secondo, perso 8-24) dopo un primo dominato. Ha prevalso la fisicità dell’Atletico, non sempre limitata dagli arbitri, contro la tecnica dei giovani modenesi (Marino 17, Temgoua 11) che, questa volta, non sono stati supportati dagli esperti Ayiku e Twum.

CASTELLARANO BK – P.G.S. SMILE FORMIGINE 66 – 75

(12-20; 29-33; 50-57)

Castellarano: Ambrosi 6, Rivi 15, Montanari 4, Golfieri 1, Amici 10, Astolfi 10, Soncini 9, Manfredini 6, Biolchini 2, De Rosa 3, Gambarelli, Ruggi ne. All. Martinelli.

Formigine: Leoni 2, Marra 10, Lilli, Mercanti, Ruiu 12, Cuzzani 15, Lucchi 4, Bardelli 12, Bernabei 7, Carretti 13. All. Barbieri.

PALL. SCANDIANO 2012 – ATLETICO BASKET 83 – 95

(30-25; 47-47; 64-69)

Scandiano: Benevelli 4, Mammi 23, Corradini 4, Fedeli, Gonzaga Nebbiante 5, Rossi 8, Lugli 17, Grulli 7, Talami 7, Di Micco 7, Gualdi 1. All. Ferrari.

Atletico: Piazzi, Favali, Venturi L. 2, Cuozzo 4, De Leo 12, Canovi 11, Venturi J. 18, Ferrulli 6, Rosati 38, Baraldi, Fanti 4. All. Bulgarelli.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 18; Pgs Smile Formigine 16; Castellarano, Atletico BO* 12; La Torre RE 10; MO.BA Sasso MO, Pallavicini BO* 8; Scandiano 6; Gelso RE*, Fortitudo Crevalcore, Nazareno Carpi 4; SBS Castelfranco* 2.

Girone D

SPARTANS – FARO ARGENTA 85 – 58

(26-18; 53-34; 72-49)

Spartans Ferrara: Comitini 18, Ponsanesi 12, Leprotti 11, Berti 10, Marabini 8, Rimondi 8, Roversi 6, Seravalli 5, Terzi 4, Virgili 3. All. Ciliberti.

Argenta: Bianchi, Alberti D. 3, Andolfo 9, Stabellini 4, Malagolini 21, Dalpozzo, Porcellini 6, Alberti A. 2, Pasetti 3, Bonora 5, Mambelli 5, Chessa. All. Fergnani

MEDICINA BASKET 2007 – STEFANO VANINI 78 – 54

(28-12; 45-34; 67-49)

Medicina: Martelli 8, Righi 10, Lenzarini 5, Brini, Barba 10, Vignudelli 8, Magli 11, Ugulini 13, Soldi 2, Brignani 11. All. Pasquali.

Trebbo: Bianchi 25, Busi 7, Ghetti 7, Mazza 5, Carretti 4, Ravaldi 2, Landini 2, Pietrantonio T. 2, Arnofoli, Siena, Guernelli, Magni. All. Pietrantonio L.

JOLANDINA – U.P. CALDERARA PALL. 53 – 67

(16-16; 27-38; 39-60)

Jolanda di Savoia: Cavazzoni 25, Natali 14, Cavazzini 4, Benetti 3, Ferrara 3, Melchiorri 2, Trovò, Bertasi, Camozzi, Pavanello ne. All. De Salvia.

Calderara: Ageberg Bassi, Serra 17, Chiarini, Lucarini 3, Melillo 2, Albonetti, Vignoli 10, Donati ne, Palmieri 2, Guerra 11, Molinari 22. All. Cavicchioli.

BASKET VILLAGE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 44 – 67

(11-18; 22-33; 30-46)

Mascarino: Ballandi 13, Bardasi 11, Achilli 10, Tolomelli 10, Vinci 10, Solmi 5, Vischi 5, Basso 3, Bondioli, Fabbris, Nannetti. All. Brochetto.

GALLO BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 75 – 66

S.B. Ferrara: Romagnoni 14, Manfrini 11, Zucchelli 11, Degli Esposti 10, Golinelli 8, Fantoni 5, Margate 4, Romagnoli 2, Levratto 1, Seravalli. All. Schincaglia.

LOVERS – POL. VIRTUS CASTENASO 61 – 78

(18-22; 32-47; 48-69)

Galliera: Boughattas 7, Gavioli, Benedetti 11, Gozza 2, Malagutti 12, Benassi Bocciolini 15, Borsari, Bernardini 3, Bonfiglioli 9, Nardi 2. All. Testoni.

Castenaso: Recchia, Trombetti 20, Maccaferri 5, Guerrieri, Mastroianni 10, Bedosti 13, La Cascia 2, Bovoli 13, Quarantotto 11, Laghetti 4. All. Pizzi.

RECUPERO

JOLANDINA – MEDICINA 2007 77 – 71

(28-19; 40-38; 55-51)

Jolanda di Savoia: Benetti 7, Bertasi 1, Camozzi 4, Catozzi 1, Cavazzini 3, Cavazzoni 16, Ferrara 12, Lavezzi, Melchiorri, Natali 33, Trovò. All. De Salvia.

Medicina: Martelli 2, Righi 13, Lenzarini 17, Brini 3, Barba 5, Magli 5, Castellari 2, Ugulini 14, Soldi 5, Brignani 5. All. Pasquali.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 16; Virtus Castenaso 14; Gallo, Calderara 12; Faro Argenta 10; Peperoncino Mascarino*, Jolanda di Savoia, Medicina 2007 8; Scuola Basket Ferrara, Basket Village Granarolo 6; Horizon Trebbo* 4; Galliera Lovers 2.

Girone E

PGS IMA – SCUOLA BASKET OZZANO 70 – 59

(25-11; 35-26; 55-35)

Pgs Ima: Veronesi 12, Baldazzi 11, Demetri 11, Cocchi 10, Mele 9, Varotto 6, Natalini 5, Lugli 3, Giuliani 2, Cattani 1, Filippi, Lusignani. All. Salvarezza.

S.B. Ozzano: Buresti 17, Landi M. 13, Giovi 8, Landi L. 6, Manzoni 5, Cioni 3, Andreassi 3, Crivellari 2, Cesanelli 2, Fiordalisi, Zerbini. All. Bandini.

MA.DA – CENTRO MB ARCOVEGGIO 83 – 97

(13-21; 33-48; 58-82)

Hornets: Mazzola F. 2, Damaschi 2, Goracci 8, Mazzola S., Grippo, Di Furia 2, Frontini 18, Poluzzi, Monetti 33, Nasi 2, Siroli 16. All. Colliva.

CMA: Marchi 2, Colombaro 18, Guerrato 3, Pazi, Stignani 6, Siboni 13, Algisi 7, Berti 1, Camerini 25, Cassani 5, Orlando 11, Billi 6. All. Orefice.

MASSACRAMENTO KINGS – 40068 PIZZA&MORE 59 – 56

(16-14; 33-33; 40-46)

Massacramento: Stefano 3, Franchini 19, Brunetti ne, Paolucci 9, Previati, Maselli 5, Bavieri 10, Brolis 6, Barilli 5, Maresi 2. All. Cerchiari.

San Lazzaro: Rebeggiani 3, Venturi, Tuccillo 14, Candini 2, Mengoli 9, Paratore 9, Paolucci 2, Rapagnani 7, Lucarini 10, Guidetti M. All. Guidetti D.

S. MAMOLO BASKET – POL. MONTE S.PIETRO 82 – 57

(29-9; 46-27; 72-39)

San Mamolo: Mandarà 16, Martinotti 10, Ferrari 4, Zanetti 5, Ansaloni 8, Webber 10, Somacher 13, Ferraro 13, Nanni, Nosari 3. All. Mazzanti.

Monte San Pietro: Grassi 17, Bavieri 11, Lolli 10, Finelli 7, Guizzardi 7, Cavallari 3, Nadalini 2, Donati, Fiori, Ruotolo. All. Bonacorsi.

NAVILE BASKET – ARTBO BY PALL. PIANORO 81 – 59

(27-6; 43-25; 69-45)

Navile: Nicolini 14, Schillani 14, Tazzara 13, Barbisan 9, Piazza 9, Zambonelli 9, Francia 5, Miolli 4, Maestripieri 4, Nanni 2, Mandreoli. All. Corticelli.

Pianoro: Vaccari 14, Nicoletti 10, Agnoletti 10, Monciatti 7, Urzino 5, Tradii 4, Ceccardi 3, Ferri 2, Maestri 2, Morganti 2, Di Bari, Lombardo. All. Munzio.

ELLEPPI 1976 – PGS BELLARIA 57 – 68

(13-22; 25-36; 40-53)

Elleppi: Tonelli 2, Masetti 11, Raffaelli 13, Pancaldi 9, Righini, Focci, Passarelli, Marino 2, Mancin 10, Dondi, Bulgarelli 9, Betti 1. All. Pomentale.

Pgs Bellaria: Fornasari 23, Pirazzoli 11, Capancioni 10, Acciarri 9, Marega 6, Pedrielli 5, Aspergo 2, Nisi 2, Bastelli, Scarenzi, Monzali. All. Bertuzzi.

CLASSIFICA

Massacramento Kings 18; Pgs Ima BO 16; CMA BO 14; In Fieri San Lazzaro, Navile BO 12; Pgs Bellaria BO, S.B. Ozzano 8; Monte San Pietro, Ma.Da BO 6; Pianoro, San Mamolo BO 4; Elleppi BO 0.

Girone F

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – TIGERS BK 2014 81 – 61

(28-13; 51-33; 64-49)

Ravenna: Bomben 21, Petullà 10, Licchetta 10, Casadei 17, Vistoli 6, Polyeshchuk 9, Branchi 1, Kertusha 2, Beghi 3, Montanari 2, Chiarini. All. Senni.

Tigers Forlì: Valgimigli E. 16, Evangelisti 10, Petrini 7, Plachesi, Mariani 6, Ruffilli 4, Grossi 7, Sanzani, Marrobio 5. All. Valgimigli F.

LIB. GREEN BK – SPORTING CLUB CATTOLICA Non disputata

SUNRISE BASKET – LIONS ACADEMY BSK 84 – 66

Sunrise Rimini: Del Turco 22, Giuliani 13, Raffaelli 13, Canini 11, Tomasi 9, Sansone 6, Monti 4, Acaci 2, Carigi 2, Di Giacomo 2, Zonzini. All. Gentili.

Coriano: Bigini 19, Mulazzani 18, Chiari 10, Bernardini 7, Vettori 7, Mazza 3, Agrat 2, Balducci. All. Dauti.

BASKET 2000 – BELLARIA BASKET 56 – 65

(15-12; 32-28; 51-47)

San Marino: Ugolini 4, Ricci, Stefanelli, Merlini 12, Lettoli 17, Conforti 4, Taddei 3, Riccardi 12, Pagliarani 2, Liberti, Botteghi 2. All. Del Bianco.

Bellaria: Camotti, Paoletti 5, Ghelfi, Rossi, Naccari 4, Giorgetti, Casella 7, Mazzotti 3, Raschi 19, Bussi 15, Macka, Donati 7. All. Porcarelli.

BASKET CLUB RUSSI – MORCIANO EAGLES 18 Gennaio 2024 18:00

Pal.to Comunale F. VALLI, Via Ilaria Alpi RUSSI (RA)

FAENZA FUTURA BASKET – GRIFO BASKET 1996 60 – 71

(9-20; 28-38; 42-58)

Faenza: Guerra 8, Buti 5, Lullo 7, Silimbani 22, Cortesi, Fabbri 6, Mazzotti 6, Morsiani 6. All. Bertozzi.

Grifo: Poggi ne, Noferini, Barbieri 15, Mondini 10, Turrini ne, Franzoni 24, Frassineti 2, Pirazzini 17, Collina, Formenti 3. All. Berselli.

CLASSIFICA

Bellaria 16; Tigers Forlì, Sunrise Rimini 14; Grifo Imola 10; Lions Coriano, Eagles Morciano*, Faenza Futura, Compagnia Ravenna 8; S.C. Cattolica*, Russi* 6; Libertas Green Forlì* 4; BK2000 San Marino 2.

B Interregionale, finalmente l’Olimpia torna a sorridere!

B INTERREGIONALE

Girone C

15° Giornata

IMPRESA TEDESCHI – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. 66 – 70

RUBIERA SPECIAL – TEA SPA JBSTINGS 75 – 87

(19-21; 38-47; 61-60)

Re-Basket 2000 Reggio: Frediani 2, Alberione 9, Paparella 8, Porfilio 21, Longagnani 19, Obayagbona 2, Martelli, Maralossou 1, Lusetti 13, Codeluppi, Digno. All. Baroni.

Curtatone: Verri 20, Ciorciari, Lo 4, Melacca, Pires, Miladinovic, Pasquino 13, Aguirrezabala 11, Bortolotto, Biordi 14, Pettovello, Boudet 25. All. Romero.

La Re-Basket 2000 cade in casa con la capolista Curtatone. Gli ospiti provano la fuga già nel primo tempo, toccando addirittura il +16, ma Porfilio riporta i suoi a -1 ad inizio ripresa; i canestri di Lusetti (13 punti e 8 rimbalzi) valgono il sorpasso sul 59-58, poi è Alberione a dare il +3 ai padroni di casa. Curtatone, purtroppo, piazza un nuovo allungo con la conclusione dall’arco di Aguirrezabala, che vale il +9 e il sogno di strappare i due punti, per i reggiani, sfuma.

INVALVES 1919 – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 92 – 67

MI.GA.L. – SYNETO BASKET ISEO 72 – 78

LIBERTAS CERNUSCO – BOLOGNA BASKET 2016 75 – 76

(21-18; 38-35; 54-55)

Cernusco: Mandelli 6, Somaschini 13, Meier 5, Franco 3, Mora 6, Sirtori 16, Grioni, Scioscia ne, Marra 13, Colombo 8, Pirotta, Pirola 5. All. Fili.

BB 2016: Tinsley, Costantini 2, Gamberini 17, Faldini ne, Osellieri 16, Ugolini 8, Barbotti 3, Romanò 14, Guerri 12, Contini 4. All. Lunghini.

Un testardo e resiliente Bologna Basket 2016 prevale di un’incollatura sull’ostico campo di Cernusco, lottando con le unghie e con i denti per strappare la vittoria alla Libertas. Una prestazione non priva di errori, ma basata come sempre sulla difesa, almeno nella seconda parte di gara. Un primo quarto poco lucido aveva, infatti, fatto temere il peggio, ma alla distanza l’applicazione nella metà campo difensiva dei bolognesi, ha avuto la meglio.

La cronaca: primo quarto interlocutorio per il BB2016, che viene tenuto in piedi dai canestri di Osellieri, Guerri e Contini (4/4 ai liberi in chiusura di tempo). Ma negli ultimi sette secondi della prima frazione, i bolognesi subiscono 4 punti di fila che portano i padroni di casa sul +3 alla fine del quarto. Inizio secondo periodo e Cernusco sprinta con 8 punti filati. Il BB2016 decide allora di passare a zona 2-3 e riesce a piazzare un controparziale di 10-0, con canestri di Tinsley, Guerri e Romanò. La partita procede poi punto a punto fino all’intervallo, con i cernuschesi avanti di tre lunghezze (38-35). Al ritorno in campo, Osellieri mette due canestri di fila, poi comincia la partita di Gamberini che va a segnare ripetutamente: prima su assist di Guerri in contropiede, poi in entrata, seguita da un gioco da tre punti e infine con un 2/2 dalla lunetta. Nove punti complessivi che portano i bolognesi al vantaggio di +1 (54-55) a fine quarto. Ancora Gamberini da tre inaugura l’ultimo periodo, ma la partita non sembra schiodarsi dalla parità. Alle triple di Ugolini e ancora di Gamberini, rispondono, infatti, due bombe avversarie. È poi il turno ancora di Osellieri, di Romanò (che subisce fallo sul tiro da tre ed imbuca tutti e tre i liberi) e di un canestro importante di Guerri che, a 2’30” dal termine, riporta i felsinei sul +2. Nell’azione successiva, Franco subisce fallo e va in lunetta, facendo 2/2. Seguono alcune azioni sbagliate da entrambe le parti, poi ancora Franco torna in lunetta per un altro fallo, ma questa volta mette solo un libero. Time out di Lunghini e rimessa in attacco dei bolognesi a 8″ dalla chiusura del match: la palla finisce in mano ad Ugolini che, in entrata, segna in sottomano. Mancano meno di tre secondi e la panchina lombarda chiama il contro time out. Rimessa in attacco di Cernusco, ma la difesa bolognese non lascia spazio ai tiratori avversari e il match si conclude con la vittoria dei rossoblù.

LTC SANGIORGESE – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 66 – 73

CLASSIFICA

Tea Spa Jbstings Curtatone 22; Ltc Sangiorgese, Syneto Basket Iseo 20; Pall. Gardonese 18; Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone 18; Allianz Social O.S.A. Milano 14; Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Invalves 1919 Pall. Nervianese 12; Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo 10; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

15° Giornata

MONTELVINI – ADAMANT 65 – 94

(11-24; 23-51; 41-71)

Montebelluna: Spinazzè 9, Bedin, Muaremi, Marin 15, Salvietti, Bertan 5, De Marchi 24, Guerrini 2, Martin 7, Guidolin 2. All. Saccardo.

Ferrara: Dioli 11, Sackey 6, Drigo 10, Santiago 19, Tio 8, Yarbanga 20, Solaroli 2, Chessari 4, Ballabio 7, Marchini 7. All. Benedetto.

ATV SAN BONIFACIO – FALCONSTAR BASKET 82 – 78

DINAMICA GORIZIA – GUERRIERO PADOVA 66 – 60

PALL. VIRTUS PADOVA – BCC PORDENONE 48 – 72

CALORFLEX ODERZO – G. G. VALSUGANA 76 – 71

U.S.D. S Z JADRAN – SECIS JESOLO 61 – 59

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone, BBC Pordenone 24; Adamant Ferrara 22; G. G. Valsugana Civezzano, Virtus Padova 18; Secis Jesolo 16; Guerriero Padova 14; Calorflex Oderzo 14; Dinamica Gorizia, Atv San Bonifacio 12; U.S.D. S Z Jadran Trieste 6; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

15° Giornata

SI CON TE PORTO RECANATI – BRAMANTE BASKET 65 – 56

OLIMPIA CASTELLO 2010 – VIRTUS BASKET 94 – 84 dts

(26-16; 38-36; 65-58; 75-75)

Castel San Pietro: Conti S. 16, Castellari, Conti L. ne, Grotti 13, Gianninoni 20, D’Ambrosio Angelillo 19, Galletti 4, Bellini ne, Garuti, Torri 3, Zhytaryuk 19. All. Zappi.

Civitanova: Santi 12, Montevidoni ne, Buccolini ne, Pavicevic 13, Liberati 6, De Florio 4, Odigie 12, Kiss 7, Kaba 13, Zilli 17, Luciani. All. Domizioli.

L’Olimpia torna a sorridere con una vittoria che è puro ossigeno per la squadra e per lo staff tecnico nerazzurro: dopo un tempo supplementare i ragazzi di coach Mauro Zappi si impongono 94-84 sulla Virtus Civitanova, al termine di un match vibrante, assolutamente equilibrato e ricco di emozioni. Ci vogliono ben 90 minuti e due overtime (tra andata e ritorno) a stabilire che l’Olimpia è in vantaggio nello scontro diretto, ribaltando a proprio favore la differenza canestri con un +4 complessivo, dopo il 94-88 per i marchigiani a metà ottobre. Al PalaFerrari si parte con un pre-partita che registra l’indisponibilità di Alberti (martedì il consulto medico per decidere il recupero dall’infortunio occorso a Roseto mercoledì scorso) e di Bellini, in panchina ad onor di firma. Ma la squadra è troppo motivata per piangersi addosso per l’ennesima emergenza stagionale: il gruppo si unisce, si compatta e già dalla palla a due gioca con la testa libera e con il giusto spirito. Un successo che nasce su 45’ di alta intensità gettata in campo dall’Olimpia , ma si possono identificare duet-re momenti chiave che segnano il match: a 3’15” dalla sirena del 4° quarto, Alessandro Grotti intercetta un passaggio di Odiegie per Pavicevic sul versante sinistro e scatta in contropiede che chiude con l’assist volante per Gianninoni, per il 71-70 che è la risposta al primo vantaggio ospite della partita; quindi il canestro dalla “sua” mattonella prediletta di capitan Zhytaryuk, che infila il nuovo +5 (84-79) a 1’30” dalla fine dell’overtime, su assist pazzesco di Conti (che lascia a gambe all’aria Odigie); quindi il finale con il fallo sistematico degli avversari e il magistrale 8/8 dalla lunetta, equamente suddiviso tra Simone Conti e Gianninoni, prima del canestro allo scadere di Grotti.

E’ un’Olimpia che parte forte (5-0) e non toglie il piede dall’acceleratore nel primo quarto scappando dal 9-5 al 21-9 al 7’30”, prima del nuovo allungo sul 25-12, che resterà il massimo vantaggio di serata (+13, come il 94-81 a pochi secondi dalla sirena finale). Alla prima pausa breve ci si arriva sul 26-16, con già 7 punti a testa per Conti e D’Ambrosio e 5 per Grotti e Gianninoni, mentre per gli ospiti spiccano le due triple di Santi. Nella prima metà del secondo quarto l’inerzia non cambia fino al 36-24 (con tanto di tripla di Zhytaryuk e contropiede aperto da Conti e chiuso da Gianninoni), quando, improvvisamente, i meccanismi dell’Olimpia si inceppano, offrendo il fianco agli avversari che ringraziano, andando a chiudere la rimonta all’intervallo sul 38-36, con un break di 2-12 negli ultimi 4’. Al cambio campo, le triple di Zhytaryuk e S.Conti mantengono avanti i nerazzurri sul 46-41 al 24’, anzi favoriscono il nuovo allungo dei padroni di casa che volano sul 53-46 a 3’45” dalla sirena, grazie ad altri 5 punti (compresa la terza tripla personale) di Zhytaryuk. Ci prova e segna dall’arco anche il rookie Torri (quasi 18’ in campo) per il 58-50 a 1’30” dalla fine, mentre il missile terra-aria di Gianninoni spegna il periodo sul 65-58 per i locali. Il bel cesto di Galletti (tornato assolutamente a pieno regime dopo l’infortunio) firma il 69-60 al 33’, ma gli ospiti reagiscono e dopo un paio di minuti senza canestri, scattano sul primo vantaggio di serata (+1), sorpassando con un break pesante di 0-10 (69-70 con la tripla pazzesca di Zilli) a 3’45” dalla sirena. Grotti e Gianninoni confezionano il contropiede del controsorpasso, ma Kaba infila due cesti fondamentali per Civitanova che si ritrova (dopo aver rincorso per tutto il match) sul +3 (71-74) a 2’ dalla fine. Segna Zhytaryuk, quindi a 45” dalla sirena, Santi fa 1/2 dalla lunetta (73-75) lasciando spazio ai locali che, infatti, impattano a quota 75 col cesto sul pitturato di D’Ambrosio (17 punti personali in questo momento). Con venticinque secondi da giocare, Kaba “addormenta” la palla sulla trequarti con Zhytaryuk che gli lascia molto spazio (anche per evitare il 5° fallo): la sua penetrazione si conclude con una clamorosa infrazione di passi che regala la palla agli avversari che non sfruttano la rimessa in attacco (dopo il timeout): lo stepback di D’Ambrosio si infrange sul ferro, rimandando la questione all’overtime. Apre Kiss con un libero dalla lunetta per l’ultimo vantaggio ospite di serata (75-76), replica Grotti con una tripla che fa esplodere il PalaFerrari (78-76), quindi D’Ambrosio chiude il suo match con due cesti filati che valgono il fondamentale (e decisivo) +6, sull’82-76 a 2’ dalla sirena. Altrettanto fondamentale è il cesto dalla media distanza di Zhytaryuk che sigla l’84-79 rimediando alla tripla di Kaba, quando mancano 80″ alla fine. Conti e Gianninoni la vincono dalla lunetta con l’8/8 decisivo, che rende inutile l’ultima tripla di Zilli dopo la “rubata” di Grotti ai danni di De Florio (altro +13 dei locali). Finisce in trionfo per Castello che vince 94-84.

SVETHIA RECANATI – GOLDENGAS SENIGALLIA 86 – 74

HALLEY INFORMATICA – ROSETO BASKET 20.20 86 – 79

LOGIMATIC GROUP – TERAMO A SPICCHI 2K20 78 – 71

(19-27; 42-47; 63-55)

Ozzano: Myers 10, Petrilli ne, Torreggiani 7, Zani, Ranitovic 10, Domenichelli, Ranuzzi 19, Tibs 15, Cortese 4, Balducci 7, Piazza 3, Baggi 3. All. Lolli.

Teramo: Caroè 13, Moro, Marinelli 12, Fabris 5, Tommarelli, Mazzagatti 17, Gaspari ne, Massotti 18, Di Francesco ne, Benzoni 4, Gueye 2, Luponetti ne. All. Stirpe.

Risposta immediata dei New Flying Balls, che battono una combattiva e mai doma Teramo a Specchi e ritrovano quella via del successo persa solo qualche giorno fa nella trasferta di Pesaro. 78-71 il finale, medesimo risultato del match d’andata, di una partita che per oltre due quarti Ozzano ha inseguito, prima di prendere in mano il gioco e assicurarsi, non senza problemi e fatica, il successo.

Dopo un avvio tutto ozzanese (6-0), è Teramo a prendere il controllo del match sfruttando le triple di un accesissimo Mazzagatti (subito in doppia cifra) e i canestri di Caroè per il 14-26 dopo otto minuti abbondanti. Tibs è bravo nel pitturato e limita i danni, ma alla prima sirena è 19-27 ospite. Nel secondo periodo, la Logimatic comincia a trovare confidenza con il canestro, Ranitovic e Ranuzzi trovano con frequenza la retina, ma dall’altra parte la formazione teramana è brava a controbattere ogni azione ozzanese (Caroè e Marinelli su tutti) e si va all’intervallo sul 42-47. Nel terzo quarto Caroè trova subito il +7 (42-49), poi si accende definitivamente Ozzano con Tibs da sotto e Myers dall’arco ,che aprono un parziale di 12-1 in 3’30” per il primo vantaggio Flying di serata (54-50 al 25’). Sul finire del periodo, Ozzano trova, grazie a Torreggiani e Ranitovic, il +8 (63-55). E’ il preludio alla fuga, visto che in avvio dell’ultima frazione, l’attacco ozzanese continua a macinare canestri con Ranuzzi e Balducci per il massimo vantaggio emiliano (+14 sul 69-55) a 7’30” da giocare. Nel momento in cui i ragazzi di coach Lolli sembravano avere in controllo il match, qualche disattenzione difensiva, porta Teramo dall’arco a segnare due bombe con Mazzagatti e Massotti che riaprono l’incontro (71-65 a meno di 5’ dal termine). Ai canestri di Ranuzzi, risponde prima Marinelli dalla lunetta, poi Massotti da sotto (75-69 a 120 secondi dalla fine). Ranuzzi sbaglia da tre, Piazza manda in lunetta Marinelli che fa 2/2 per il 75-71 a 1’30” dalla sirena. Nell’azione a seguire, Alessandro Piazza sblocca per la prima volta in serata il proprio personale tabellino e lo fa nel momento più importante, segnando la bomba del 78-71, che chiude definitivamente il match, facendo esultare il Pala Arti Grafiche Reggiani.

ITALSERVICE LORETO – SICOMA VAL DI CEPPO 77 – 71

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica, Italservice Loreto Pesaro 22; Svethia Recanati, Logimatic Group Ozzano 20; Si Con Te Porto Recanati 16; Sicoma Val Di Ceppo, Bramante Basket Pesaro 14; Virtus Basket Civitanova, Roseto Basket 20.20 12; Goldengas Senigallia, Teramo a Spicchi 2K20 10; Olimpia Castello 2010 8.

Serie B, Blacks e Fulgor, si vince, ma che fatica!

SERIE B

16° Giornata

Girone Nord

UP AGENZIA – SAE SCIENTIFICA 59 – 70

(16-19; 31-38; 48-56)

Imola: Fazzi 2 (0/1 da tre), Pavani, Restelli 6 (2/3 da tre), Toniato 19 (6/11, 0/5), Filippini 6 (3/6, 0/3), Klanjscek 13 (1/3, 2/6), Chiappelli 9 (3/4, 1/6), Martini 4 (2/4), Fea (0/2 da tre), Sanguinetti (0/1, 0/4). All. Angori.

Legnano: Agostini 3 (0/2, 1/4), Scali 8 (3/4, 0/1), Oboe 9 (3/7, 1/4), Quarisa 10 (4/10), Gallizzi 6 (1/1, 1/2), Sodero 6 (3/4, 0/3), Raivio 15 (2/8, 3/5), Fernandez Lang, Mastroianni 13 (2/4, 3/8), Lavelli ne. All. Piazza.

L’ultima partita casalinga del 2024 si conclude con la sconfitta contro la capolista del girone Legnano, che esce dal PalaRuggi vittoriosa per 59-70.

A inaugurare il match ci pensa la minaccia offensiva numero uno degli ospiti, Raivio, che sfrutta molto bene l’assist del numero 10, Oboe. Dall’altra parte, Imola fatica a trovare il canestro da lontano, nonostante le buone scelte di tiro e allora ci pensano Klanjscek e Filippini, da dentro l’area, a sbloccare i padroni di casa dopo lo 0-7 iniziale firmato da Mastroianni e Oboe, anche se saranno proprio questi ultimi due a riportare il divario tra le due squadre a 6 punti, prima delle giocate di pura forza di Toniato (10-12 al 7′). Klanjscek, da oltre l’arco, ristabilisce l’equilibrio, Chiappelli risponde a Mastroianni e Agostini, ma sono i lombardi a terminare il primo quarto col muso davanti (16-19). Il secondo periodo si apre con un 3/3 dalla lunetta di Klanjscek, che si ripete dalla lunga distanza, porta in vantaggio Imola e costringe coach Piazza al timeout (22-19 al 12′). Dopo la pausa, i biancorossi allungano anche fino al +5 con Fazzi e Chiappelli, poi Legnano torna sopra con un improvviso parziale che permette loro di andare all’intervallo sul 31-38. Al rientro dagli spogliatoi, Imola continua a soffrire a rimbalzo, ma prova a rimanere disperatamente a galla grazie a un Toniato in formato deluxe, autore di 19 punti e di una schiacciata mostruosa. Al 25′, sul quarto fallo di Klanjscek, viene fischiato un tecnico allo sloveno, girato di schiena, che viene così escluso clamorosamente dal match: è Toniato, allora, a prendersi la squadra sulle spalle, ma i rimbalzi offensivi concessi (12) si fanno sentire e Legnano chiude il periodo sul 48-56. La scossa emotiva si intravede nell’ultima frazione di gioco, quando Imola apre il quarto con convinzione e grinta; come quella di capitan Fazzi che, assieme ai canestri pesanti del trio Restelli-Martini-Chiappelli, consente ai locali di tornare sul -4 (55-59). L’Andrea Costa non molla e rimane sempre a contatto, ma fallisce l’appuntamento per riavvicinarsi ulteriormente ai Knights, che trovano nella tripla di Oboe il match point.

LOGIMAN CREMA – LUXARM LUMEZZANE 78 – 65

ALBERTI E SANTI – GEMINI MESTRE 67 – 93

(15-33; 35-56; 50-75)

Fiorenzuola Bees: Biorac 4, Galassi, Venturoli 3, Bottioni 13, Clerici, Seck 6, Voltolini 5, Gayè 5, Sabic 17, Spizzichini 14, Negri ne, Redini ne. All. Dalmonte.

Mestre: Galmarini 8, Mazzucchelli 7, Porcu, Lo Biondo 8, Contento 11, Brambilla 10, Sebastianelli, Aromando 27, Rubbini 6, Reggiani 16, Vecchina, Kazadi. All. Ferrari.

Fiorenzuola perde ancora, nonostante il ritorno in terra emiliano del croato Sabic, che bene ha fatto nella stagione scorsa.

I Bees approcciano con voglia ed entusiasmo diversi rispetto alle ultime uscite, ma Mestre trova nell’atletismo di Galmarini ed Aromando il primo comando della gara per il 6-10 al 4’. Sabic incendia la retina dall’arco per il 10-14, ma Contento fa allungare, sempre con la stessa moneta, Mestre per il 10-19 al 7’. Gli ospiti scappano aprendo un gap da 0-11 in due minuti, con Gayè che chiude il break con la tripla del 13-28 al 9’. Reggiani chiude un primo quarto, dove Mestre tira con un irreale 79% dal campo sul 15-33. Venturoli e Bottioni, con due triple, cercano di dare fiducia ai Bees ad inizio del secondo quarto, con la squadra di coach Ferrari che si affida a Reggiani per rimanere sulla doppia cifra di vantaggio. Sabic e Spizzichini mettono paura a Mestre, con coach Ferrari costretto al timeout pieno per fermare l’ondata Bees sul 28-39 al 15’. Contento recupera una palla importantissima al 16’ e consente nuovamente a Mestre di allungare in modo deciso, con un break da 0-9 in uscita dal timeout (28-48), mentre Aromando, con un pezzo di bravura in fade away sulla linea di fondo, segna un canestro che sembra un rintocco nella partita dei Bees: 31-56 al 19’. Sabic e Seck chiudono il primo tempo sul 35-56, mentre Aromando e Contento inaugurano il secondo tempo tenendo Mestre sul +22 (39-61 al 23’). La tripla di Brambilla mette il sigillo alla sfida al 26’ sul 41-70, con i Bees che non riescono a scaldare il PalArquato nonostante la schiacciata di Biorac, su assist di capitan Bottioni, al 28’: 46-72. Nonostante un moto d’orgoglio targato Bottioni-Spizzichini, è ancora il fade away di Aromando a far scollinare oltre quota 20 punti personali il numero 45 di Mestre. Parziele: 50-75 all’ultimo intervallo lungo. L’asse Mazzucchelli-Aromando continua a produrre dividendi anche nell’ultimo quarto (54-82 al 34’), con Fiorenzuola che si pianta sui pedali di soli 5 punti realizzati in sei minuti. Spizzichini dall’angolo e Voltolini con il terzo tempo dalla linea di fondo, fanno scavallare quota 60 ai Bees, ma nel garbage time finale non c’è margine per riavvicinarsi ad una Gemini Mestre che chiude con una netta vittoria per 67-93. Per i Bees è la settima sconfitta consecutiva.

FOPPIANI FSL – BAKERY BASKET 72 – 65

(22-16; 38-44; 51-53)

Fidenza: Scattolin 2, Restelli 8, Valdo 18, Alì 11, Valsecchi 19, Catellani ne, Ranieri, Bellini, Diarra 5, Pezzani 5, Galli 4, Mane. All. Bizzozi.

Piacenza: Klanskis 16, Perin 9, Morvillo, Longo, Zoccoletti 13, Blair 9, Molinari ne, Chiti 8, Lanzi, Taddeo 10. All. Salvemini.

La Fulgor vince questo delicato derby e si conferma nella parte sinistra della classifica.

I biancorossi partono forte e mettono in pratica il piano partita: attaccare i lunghi avversari, ma non concedere l’area in difesa. I primi punti arrivano da due giochi da tre punti di Klanskis e l’appoggio di Zoccoletti. Con la prima tripla di capitan Perin il vantaggio tocca l’1-11. Sfidata al tiro dalla distanza, la Fulgor una volta aggiustata la mano recupera e compie il sorpasso sul 17-16. La gara si è ormai stappata, Chiti e Taddeo si iscrivono a referto e quando si è scollinato metà della seconda frazione, il punteggio è in perfetta parità: 32-32 e timeout per i padroni di casa. La Bakery continua a far male con i giochi a due di Zoccoletti ed allo stesso tempo, sull’ennesimo pallone sporcato in difesa, si lancia sul +7 grazie a Blair. Al rientro dagli spogliatoi, coach Salvemini chiama timeout dopo appena 30”. Complice anche una persa da rimessa, la Fulgor piazza subito un 5-0 di parziale. Klanskis è l’unico a segnare in 5’ e il sorpasso è servito sul 47-46. Taddeo prova a scuote i suoi, ruba e segna quattro punti in fila per il 51-50. Il resto del terzo periodo è un corri e tira che non porta a nulla, da una parte e dall’altra. Solo la tripla allo scadere di Blair permette a Piacenza di tornare avanti, prima degli ultimi seicento secondi di gioco. Klanskis continua ad essere l’unico biancorosso a segnare, in una gara dai tanti errori e dal bassissimo punteggio: al 35’ è 56-58. Fidenza, però, rimette subito la testa avanti. Blair prima e Chiti poi segnano il -1, ma a 36” dal termine è 68-63 per i padroni di casa. Zoccoletti è freddo in lunetta, ma non sbaglia neppure la Fulgor, che conquista la vittoria.

RUCKER SAN VENDEMIANO – RIMADESIO 70 – 72

VIRTUS KLEB – AZ PNEUMATICA SARONNO 88 – 89 dts

NEUPHARMA – PAFFONI 70 – 73

(16-26; 32-38; 49-58)

Virtus Imola: Masciarelli 19, Zangheri 2, Fiusco, Morina 4, Vaulet 16, Magagnoli 2,  Obinna 4, Kadjividi 5, Pinza 4, Ricci 15, Vannini ne, Santandrea ne. All. Galetti.

Omegna: Mazzantini 10, Bellarosa n.e. Paolin 11, Maruca 2, Ferraro 3 , Corgnati 11 , Balanzoni 8, Stepanovic 10, Tambwe n.e.  Misters 16, Terenzi 2. All. Eliantonio.

Dopo aver inseguito per tutta la partita, la Virtus Imola sfiora la rimonta e cede soltanto nei secondi finali per 70-73.

Parte la sfida e gli avversari sbloccano subito andando a referto. Masciarelli risponde con 4 punti consecutivi portandosi a casa il ferro, ma qualche tripla di troppo concessa porta il punteggio sul 6-11. I minuti scorrono sul cronometro, l’intensità aumenta, ma la concentrazione in difesa cala per i ragazzi di Coach Galetti ed è 9-18 il punteggio a 3′ dalla fine del quarto. I gialloneri, però, non si scoraggiano e provano a rimanere in partita con più aggressività sia in attacco che in fase di non possesso: Pinza segna da tre, ma rispondono gli avversari con un’altra tripla. Il periodo finisce 16-26. Riprende la partita e sono vari i tentativi di andare a canestro per entrambe le squadre, ma è Omegna a sbloccare il punteggio con un parziale di 4-0 che viene spezzato dal primo canestro Virtus del quarto, targato Obinna. Sono dodici le lunghezze di differenza tra le due squadre (18-30). I minuti passano, i ritmi si abbassano per ambo le sfidanti e Imola, grazie ai tiri dalla lunetta ed un tripla di Ricci, accorcia lo svantaggio (26-32). Gli ultimi 3′ si infuocano: è ottimo il gioco offensivo dei gialloneri che, con penetrazioni e lanci lunghi, arrivano  a -2 da Omegna (32-34). Gli ospiti rispondono e il punteggio è 32-38 sulla sirena di metà tempo. Caldissimo il “Ruggi” all’inizio del secondo tempo, Vaulet segna da tre, ma risponde subito Omegna dall’altra parte con due triple. Miniparziale degli avversari di 7-0 spezzato da Ricci e Morina, che ruba palla e trasforma in canestro. L’energia in campo aumenta e Omegna segna tanto, ma il miniparziale viene spezzato dal neo-acquisto Zangheri, che segna i primi due punti in maglia giallonera (47-56). Nel finale, le due compagini cercano tiri veloci, ma non li trovano e si entra negli ultimi 10′ di gioco col punteggio sul 49-58. Ultima frazione in salita per la Virtus. Vaulet e Ricci non ci stanno e segnano 5 punti consecutivi che valgono il -6. Anche in difesa e a rimbalzo i ragazzi di Galetti sembrano più compatti e ciò permette di avere maggiori possessi. Le buone difese continuano e i palloni vengono recuperati, però, purtroppo, nonostante i tiri presi siano buoni, la palla non entra, sempre -6 Virtus (56-62). Qualche fallo di troppo regala i liberi a Omegna, ma Masciarelli, con un and one, tiene in partita la squadra e Kadjividi rincara da rimbalzo: -5 Virtus. Gli ultimi minuti sono roventi, il palasport è una bolgia, i ritmi sono altissimi. La tripla di Vaulet e il sottomano di Ricci tengono la Neupharma a 3 punti di distanza fino agli ultimi secondi: Vaulet ci prova da centrocampo per il pareggio, ma non va.

BLACKS – CIVITUS ALLIANZ 91 – 89

(22-24; 41-51; 59-74)

Faenza: Ndiaye ne, Poletti 21, Calbini 16, Vico 11, Naccari ne, Poggi 11, Garavini ne, Dincic 18, Bendandi ne, Sirri ne, Cavallero 4, Fragonara 10. All. Garelli

Vicenza: Carr 6, Cucchiaro 17, Da Campo ne, Ucles 21, Gasparin 15, Marangoni 3, Nwohuocha 11, Presutto ne, Vanin 6, Almansi 10. All. Ghirelli

L’ultima gara del 2024 al PalaCattani doveva essere speciale e lo è stata. L’incredibile rimonta dal -24 in 12’ con Vicenza, coronata dalla tripla di Poletti allo scadere, resterà indimenticabile ed è la conferma della grinta dei Blacks, che non smettono mai di lottare anche quando sono spalle al muro. Non ci sono parole per descrivere la reazione d’orgoglio che ha avuto la squadra quando sembrava tutto finito e grazie alla forza del gruppo ha ottenuto l’ottava vittoria in altrettante gare casalinghe. Ovviamente bisogna evitare i cali di tensione, ma questa partita resterà per sempre nella mente dei tifosi e di chi era presente.

Vicenza gioca i primi 28’ in maniera quasi perfetta, tirando con altissime percentuali da ogni posizione e mettendo sempre in difficoltà i Blacks, tanto che il 41-51 dell’intervallo, sembra un parziale “positivo” per i faentini. Tra un canestro l’altro dei veneti si arriva al 28’ con il tabellone che vede i Raggisolaris sotto 50-74. L’orgoglio e la voglia di regalare una vittoria ai tifosi sono, però, più forti di una giornata storta e così arriva la riscossa. Sette punti di Vico e due liberi di Calbini valgono il 59-74 di fine terzo quarto, a dimostrazione che Faenza è vivissima. A 2’35 dalla fine, Urcles commette nella stessa azione il quarto e il quinto fallo (il secondo a causa di un tecnico nato da un calcio dato alla base del canestro) e i Blacks rosicchiano altri punti, passando in vantaggio 87-86 a 31’’ dalla fine con Poletti. Vicenza risponde con Cucchiaro per l’88-89 a -18’’, poi i Blacks si inventano l’azione perfetta, con Dincic che regala palla a Poletti che segna la tripla del 91-89 a 1’’7 dalla sirena. A Nwohuocha viene affidato il tiro della vittoria, ma non ha fortuna e il PalaCattani può esplodere di gioia.

NOVIPIU’ CASALE – MONCADA ENERGY GROUP 94 – 100 d3ts

INFODRIVE – TAV VACUUM FURNACES 81 – 68

RECUPERO

AGRIGENTO – BAKERY 89 – 69

(20-15; 42-38; 72-50)

Agrigento: Scarponi 19, Piccone 19, Peterson 6, Chiarastella 12, Romeo 5, Martini 8, Orrego, Erhaghewu, Rizzo, Disibio 13, Caiazza 3, Miccoli 4. All. Quilici.

Piacenza: Klanskis 18, Perin 13, Morvillo, Longo, Zoccoletti 3, Blair 2, Molinari 2, Chiti 7, Lanzi 6, Taddeo 18. All. Salvemini.

Niente da fare per la Bakery nel recupero infrasettimanale di Agrigento.

La parte iniziale del match vive di un continuo botta e risposta. Klanskis di forza segna e poi serve a Chiti la tripla del vantaggio. L’equilibrio regna sovrano e un’altra tripla di Zoccoletti riporta avanti i biancorossi, quando il punteggio era inchiodato sul 12-12. Lì il blackout, con Agrigento che piazza il break e in contropiede, sulla sirena, sale sul +5. Il secondo periodo vive di strappi: Taddeo infila otto punti consecutivi permettendo alla Bakery di recuperare e tornare a condurre le danze. Gli avversari replicano con un parziale di 9-0 fino a raggiungere il +12, sul quale coach Salvemini vuole parlare, interrompendo il match. La scelta è giusta, con capitan Perin che suona la carica e Lanzi che, dall’angolo, insacca la bomba del 40-35. Piacenza va ancora a segno con Blair, che infila la difesa di casa prima dell’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi, sono i padroni di casa ad avere una maggiore energia. Segna solo Perin e coach Salvemini è costretto a chiamare due timeout in meno di cinque minuti, ma questo comunque non evita di precipitare sul 59-42. Oltre alle basse percentuali, i biancorossi perdono anche una serie di palloni che aumentano il distacco sul 69-47. Con un fatturato di 30 punti nel terzo quarto, Agrigento può controllare l’ampio margine. È ancora Perin a siglare i primi punti dell’ultima razione, poi ci pensano Chiti e soprattutto Taddeo a rimpinguare il borsino della Bakery. Ma la gara è ormai scivolata via e sul finale c’è gloria anche per Molinari che segna in reverse.

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica Legnano281614287.5
TAV Treviglio Brianza Basket261613381.3
Paffoni Fulgor Basket Omegna221611568.8
Blacks Faenza221611568.8
Foppiani Fulgor Fidenza201610662.5
Rucker San Vendemiano201610662.5
UP Andrea Costa Imola18169756.3
Infodrive Capo d’Orlando18169756.3
Rimadesio Desio18169756.3
LuxArm Lumezzane16158753.3
Gemini Mestre16168850.0
Civitus Pallacanestro Vicenza16168850.0
Novipiù Monferrato Basket14167943.8
Neupharma Virtus Imola14167943.8
Moncada Energy Agrigento14167943.8
Bakery Basket Piacenza101551033.3
AZ Pneumatica Robur Saronno81641225.0
Virtus Ragusa61631318.8
Fiorenzuola Bees61631318.8
Logiman Pall. Crema61631318.8

Girone Sud

VIRTUS TSB 2012 – PAPERDI CASERTA 75 – 85

VIRTUS GVM ROMA 1960 – PALL. ROSETO 79 – 92

FABO MONTECATINI – MALVIN SANT’ANTIMO 83 – 64

NPC RIETI SPORTHUB – CHIETI BASKET 1974 80 – 75

LA T TECNICA GEMA – ORASI’ 76 – 74

(17-13; 43-26; 63-45)

Montecatini: Chiarini 9, Burini 10, Acunzo 8, Di Pizzo 3, Gattel, Toscano 15, Savoldelli 2, D’Alessandro 7, Bedin 11, Passoni 11, Albelli ne, Cellerini ne. All. Del Re.

Ravenna: Brigato 2, Ferrari, Allegri, Munari 4, Crespi 2, Casoni 21, De Gregori 17, Tyrtyshnyk 8, Dron 10, Gay 10. All. Gabrielli.

Dopo tre quarti a senso unico, nell’ultima frazione Ravenna sfiora l’impresa contro la seconda in classifica, tornando in partita grazie alla difesa di squadra ed al tiro da fuori, ma l’ultima realizzazione di Montecatini costringe Ravenna ad arrendersi ad un passo dalla vittoria. Partenza in salita per i giallorossi che, nei primi minuti, rispondono al parziale della Gema con il solo canestro di De Gregori dalla distanza. La replica dell’OraSì arriva grazie a Casoni che, oltre a farsi valere sotto canestro con più di un rimbalzo offensivo, segna anche la prima tripla della sua partita da oltre sette metri, causando il primo time-out dei padroni di casa. Nell’ultimo minuto gli ospiti provano a ridurre ulteriormente lo svantaggio, ma il quarto si chiude sul 17-13. All’inizio del secondo periodo, Montecatini prova a scappare nuovamente, mentre la risposta di Ravenna è affidata principalmente a Dron, che prima manda a canestro Casoni (21 punti, 89% dal campo) dopo aver recuperato palla e poi, realizza da dietro la linea dei tre punti. A quattro minuti dalla fine della frazione, De Gregori prova a suonare la carica: il numero 33 realizza otto punti consecutivi, a cui Montecatini risponde principalmente con le giocate di Chiarini. Prima della sirena, i giallorossi provano a tornare a contatto, ma l’ultimo tentativo di Tyrtyshnyk, che si ferma sul ferro, decreta la fine del primo tempo sul punteggio di 43-26. Al rientro dagli spogliatoi, Ravenna prova ad alzare l’intensità in difesa, trainata dalle giocate di Dron in entrambe le metà campo. A metà del quarto, il duello si sposta sotto canestro, dove Bedin e De Gregori rispondono reciprocamente ai canestri del proprio avversario. Con lo scorrere del cronometro, l’inerzia del match resta dalla parte di Montecatini, nonostante i tentativi degli ospiti di riavvicinarsi nel punteggio. All’inizio dell’ultimo periodo, che si apre sul 63-45, l’OraSì dimostra di non voler smettere di lottare, realizzando un parziale 0-6 a cui fa seguito il time-out di coach Del Re. Col proseguo del quarto, il buon momento dei giallorossi non accenna ad interrompersi: a riportare Ravenna a contatto ci pensano i canestri dalla distanza di Gay e Casoni, con quest’ultimo autore di tre conclusioni in pochi minuti, che permettono all’OraSì di tornare a sei punti di svantaggio. A due minuti dal termine, la tripla di Gay riporta definitivamente la partita in parità e dopo soli sessanta secondi, lo stesso numero 44 trova l’ennesima realizzazione da dietro l’arco, portando i giallorossi in vantaggio. Dopo una stoppata di Casoni, però, la palla torna nelle mani di Montecatini, che trova la tripla del sorpasso grazie a Toscano (15 punti). Nell’ultima azione, a Gay non riesce l’ennesimo miracolo ed il match si chiude col punteggio di 76-74.

JANUS BASKET FABRIANO – LUISS ROMA 70 – 64

SOLBAT PIOMBINO – UMANA CHIUSI 73 – 78

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – CRIFO WINES RUVO 97 – 88

TOSCANA LEGNO LIVORNO – BASKET JESI ACADEMY 74 – 66

BENACQUISTA ASS. – LDR POWER SALERNO 78 – 71

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto3216160100.0
La T Tecnica Gema Montecatini221611568.8
Fabo Herons Montecatini221611568.8
Luiss Roma201510566.7
Toscana Legno Pielle Livorno201610662.5
Crifo Wines Ruvo di Puglia201610662.5
Virtus GVM Roma 196018159660.0
Paperdi Juvecaserta16168850.0
Malvin PSA Sant’Antimo16168850.0
Chieti Basket 197416168850.0
General Contractor Jesi16168850.0
Ristopro Fabriano16168850.0
Solbat Golfo Piombino14167943.8
Umana San Giobbe Chiusi121661037.5
OraSì Ravenna121661037.5
Allianz Pazienza San Severo101651131.3
LDR Power Basket Salerno101651131.3
NPC Rieti101651131.3
Benacquista Assicurazioni Latina81641225.0
BPC Virtus Cassino81641225.0
1 2 3