Monthly Archives: Aprile 2025

Serie B, Bakery a caccia dell’impresa!

SERIE B

37° Giornata

Girone Nord

UP AGENZIA – AZ PNEUMATICA SARONNO 18 Aprile 2025 20:30

VIRTUS KLEB RAGUSA – NOVIPIU’ CASALE 18 Aprile 2025 20:30

RIMADESIO – MONCADA ENERGY GROUP 19 Aprile 2025 20:30

VIRTUS IMOLA – LUXARM LUMEZZANE 19 Aprile 2025 20:30

BLACKS FAENZA – GEMINI MESTRE 19 Aprile 2025 20:30

CIVITUS ALLIANZ – SAE SCIENTIFICA 19 Aprile 2025 18:00

TAV VACUUM FURNACES – INFODRIVE 19 Aprile 2025 20:30

LOGIMAN CREMA – ALBERTI E SANTI 19 Aprile 2025 21:00

FOPPIANI FSL – PAFFONI OMEGNA 19 Aprile 2025 20:30

RUCKER S. VENDEMIANO – BAKERY PIACENZA 19 Aprile 2025 20:30

CLASSIFICA

PGVP%
TAV Treviglio Brianza Basket583629780.6
Rucker San Vendemiano5236261072.2
SAE Scientifica Legnano5236261072.2
Paffoni Fulgor Basket Omegna4636231363.9
Infodrive Capo d’Orlando4636231363.9
Gemini Mestre4436221461.1
Blacks Faenza4236211558.3
Moncada Energy Agrigento4036201655.6
Novipiù Monferrato Basket4036201655.6
Foppiani Fulgor Fidenza3836191752.8
Civitus Pallacanestro Vicenza3836191752.8
LuxArm Lumezzane3436171947.2
Neupharma Virtus Imola3236162044.4
UP Andrea Costa Imola3036152141.7
Logiman Pall. Crema2636132336.1
Bakery Basket Piacenza2636132336.1
Rimadesio Desio2636132336.1
Fiorenzuola Bees2036102627.8
Virtus Ragusa163682822.2
AZ Pneumatica Robur Saronno143672919.4

Girone Sud

NPC RIETI SPORTHUB – LA T TECNICA GEMA 18 Aprile 2025 20:30

BASKET JESI ACADEMY – VIRTUS GVM 1960 19 Aprile 2025 18:00

ORASI’ RAVENNA – LDR POWER SALERNO 19 Aprile 2025 20:00

CRIFO WINES RUVO – MALVIN SANT’ANTIMO 19 Aprile 2025 20:30

JANUS BASKET FABRIANO – UMANA CHIUSI 19 Aprile 2025 20:30

VIRTUS TSB 2012 CASSINO – PALL. ROSETO 19 Aprile 2025 20:45

LUISS ROMA – PAPERDI CASERTA 19 Aprile 2025 18:00

SOLBAT PIOMBINO – FABO MONTECATINI 19 Aprile 2025 20:30

TOSCANA LEGNO LI – BENACQUISTA ASS. 19 Aprile 2025 20:30

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto583429585.3
Crifo Wines Ruvo di Puglia4834241070.6
Luiss Roma4634231167.6
La T Tecnica Gema Montecatini4634231167.6
Fabo Herons Montecatini4434221264.7
Virtus GVM Roma 19604434221264.7
Toscana Legno Pielle Livorno4234211361.8
Umana San Giobbe Chiusi3634181652.9
General Contractor Jesi3634181652.9
Ristopro Fabriano3434171750.0
Malvin PSA Sant’Antimo3234161847.1
LDR Power Basket Salerno2834142041.2
OraSì Ravenna2834142041.2
Paperdi Juvecaserta2834142041.2
Allianz Pazienza San Severo2635132237.1
Solbat Golfo Piombino2234112332.4
BPC Virtus Cassino2035102528.6
Benacquista Assicurazioni Latina183492526.5
NPC Rieti123462817.6

Under 17, giornata decisiva per le “nostre”…

UNDER 17

7° Giornata

Girone A

RENDIMAX A.P.U. – NUTRIBULLET TREVISO 97 – 54

VIS 2008 FERRARA – TEZENIS VERONA 22 Aprile 2025 18:30

PALAPALESTRE, Viale Tumiati 5 FERRARA

AZIMUT WEALTH MANAG. – EA7 EMPORIO ARMANI 23 Aprile 2025 18:45

PALLONE GEODETICO, Giardini a Mare C. Colombo VADO LIGURE (SV)

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Olimpia Milano 10; A.P.U. Udine 8; Vado Ligure, Treviso Basket 4; Scaligera Verona 0.

Girone B

PALL. MONCALIERI – AQUILA BASKET TRENTO 2013 23 Aprile 2025 18:00

PALAZZETTO DELLO SPORT EINAUDI, Via Einaudi 44 MONCALIERI (TO)

PALLACANESTRO VARESE – REYER VENEZIA 14 Maggio 2025 17:00

C.S. Campus – campo ‘A’, Via Pirandello 31 VARESE

ALLIANZ DERTHONA BASKET – UNAHOTELS 15 Maggio 2025 19:30

‘UCCIO CAMAGNA’, C.so Alessandria 1 TORTONA (AL)

CLASSIFICA

Reggiana, Trento 10; Varese, Derthona Tortona 6; Reyer Venezia 4; Moncalieri 0.

Girone C

ORANGE1 BK – SESA BIANCOROSSO EMPOLI 22 Aprile 2025 19:00

PALA ANGARANO, VILLAGGIO EUROPA 2/a BASSANO DEL GRAPPA (VI)

PALL. CANTU’ – COLLEGE BASKETBALL 23 Aprile 2025 21:00

Palazzetto PREALPI, Via Gramsci 11 – BARUCCANA SEVESO (MB)

B.S.L. SAN LAZZARO – PALL. TRIESTE 2004 01 Maggio 2025 18:00

Palestra RODRIGUEZ, Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

RECUPERO

SESA BIANCOROSSO EMPOLI – ORANGE BASSANO 73 – 91

CLASSIFICA

Cantù 12; Orange Bassano 8; Trieste, BSL San Lazzaro 6; College Borgomanero, Empoli 2.

Girone D

MEP UEB CIVIDALE – NEX NIPPON EXPRESS 105 – 70

(22-18; 41-37; 72-55)

Cividale: Ndiaye 20, Furlano, Pozzecco 30, Degano, Pertel 37, Gusparo ne, Drusian, Cisilino, Gozo 10, Superina, Costabile 8, Adebajo ne. All. Zamparini.

Fidenza: Tomnati, Pini ne, Adorni 2, Crespi 24, Facciorusso 4, Cristao 5, Bolzoni 9, Macaro 4, Marcucci, Sangermano 6, Galli ne, Jallow 16.

GRANTORINO BK DRAFT – SAVE MESTRE 18 Aprile 2025 15:30

PALAZZETTO DELLO SPORT EINAUDI, Via Einaudi 44 MONCALIERI (TO)

ROBUR ET FIDES – UNICA BLU OROBICA 23 Aprile 2025 20:30

C.S. Campus – campo ‘A’, Via Pirandello 31 VARESE (VA)

CLASSIFICA

Robur et Fides Varese 10; Grantorino*, Fulgor Fidenza 8; Cividale* 6; Mestre 2; Blu Orobica Bergamo 0.

Girone F

SAN PAOLO OSTIENSE – CLAS RENAULT 18 Aprile 2025 16:00

COLLELASALLE, Via dell’Imbrecciato 181 ROMA (RM)

BASKET JESI ACADEMY – TECNOCASSA CECINA 23 Aprile 2025 20:00

Palestra їstefano Filonziї, VIA U. LA MALFA, 8 JESI (AN)

US VICTORIA LIBERTAS – VIRTUS PALL. BOLOGNA 23 Aprile 2025 18:30

Palestra Baia Flaminia, Via Londra PESARO

CLASSIFICA

VL Pesaro 10; Virtus Bologna, Jesi 8; Cecina 6; San Paolo Ostiense Roma 4; Don Bosco Livorno 0.

B Interregionale, una Pasqua da dimenticare in fretta…

B INTERREGIONALE

11° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

TEA SPA JBSTINGS – FALCONSTAR BASKET 72 – 70

SYNETO BASKET – BCC PORDENONE 79 – 81

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – ADAMANT 78 – 72

(16-19; 40-41; 59-57)

Milano: Casini 8, Macchi 19, Bossola 5, Esposito none, Martino none, Siepi 7, De Carlo 5, Hidalgo 24, Toso 10, Fabbris ne, De Marco ne, Venturini ne. All. Passera.

Ferrara: Dioli ne, Sackey 8, Casagrande, Drigo 6, Santiago 5, Tio 5, Yarbanga 2, Solaroli 14, Chessari 11, Ballabio 21, Marchini. All. Benedetto.

LTC SANGIORGESE – PALL. VIRTUS PADOVA 97 – 63

MI.GA.L. – CALORFLEX ODERZO 75 – 68

MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – DINAMICA GORIZIA 68 – 69

CLASSIFICA

BCC Pordenone 30; Monfalcone, Ferrara, Sangiorgese 28; Curtatone 22; Iseo, Gardonese 20; Oderzo, Social OSA Milano 18; Pizzighettone 16; Gorizia 16; Virtus Padova 8.

Gironi C/D Play in/out

LIBERTAS CERNUSCO – SECIS JESOLO 80 – 82

U.S.D. S Z JADRAN – UNICA BLU OROBICA 79 – 67

GUERRIERO – BOLOGNA BASKET 2016 66 – 63

(19-13; 37-31; 51-49)

Petrarca Padova: Zampieri, Mwambila 5, Maganotti 5, Birra 1, Coppo 4, Ragagnin 22, Pauro 8, D’Argento, Elardo, Pavan 5, Pendin, Dal Maso 16. All. Cilio.

Bologna Basket 2016: Tinsley, Costantini 4, Gamberini 5, Bianchini 2, Faldini 6, Osellieri 13, Rinaldi 4, Barbotti 20, Romanò 8, Contini 1. All. Lunghini.

Ancora una trasferta infelice per il Bologna Basket 2016. I rossoblù hanno dato vita ieri ad una partita molto combattuta contro la UBP Petrarca, uscendone però sconfitti sul filo di lana. Dopo un primo quarto in affanno e una seconda frazione in equilibrio, i felsinei riescono a farsi sotto nel terzo periodo e nell’ultimo quarto tentano addirittura la fuga fino al +6 a cinque minuti dalla fine, ma poi terminano il carburante e pur combattendo con grande voglia fino al fischio di chiusura, debbono lasciare la posta in palio ai padroni di casa.

La cronaca. Primo quarto faticoso per il BB2016 che, dopo un buon inizio, si fa risucchiare dai veneti, lasciati liberi di colpire dall’arco dei 6,75. Nella seconda frazione, i rossoblù stringono i denti e con Osellieri e Romanò provano a non farsi distanziare, chiudendo il primo tempo sul -6. Al rientro è battaglia di difese e gli ospiti rosicchiano piano piano il vantaggio del Petrarca: anche se rimangono fallosi nei liberi (5/10), chiudono sul -2 e con l’inerzia della partita in mano. Nell’ultimo periodo, Barbotti suona la carica, prima con un gioco da 3 punti (canestro più fallo), poi con una bomba e, nell’azione seguente, intercettando una palla e andando a segnare da sotto per il 51-57. Ma non è finita: i padroni di casa lentamente si rifanno sotto e mandano in lunetta i bolognesi, che ancora sbagliano (4/8), consentendo la parità ad 1’50” dalla fine. A 27” dalla chiusura, Padova sorpassa col fallo del “gaucho” sul playmaker avversario. Nell’azione successiva, sul -1, Romanò resta corto dai 3 metri e il rimbalzo finisce nelle mani di Coppo a 9” dal termine. Il giocatore veneto viene mandato ai liberi che non sbaglia. L’ultimo tentativo disperato da 3 di Gamberini per il pareggio, non entra e la partita finisce con la sconfitta degli emiliani.

RUBIERA SPECIAL – ATV SAN BONIFACIO 72 – 75

(21-24; 47-43; 61-59)

Re-BK 2000 Reggio: Stellato ne, Frediani, Alberione 23, Pedrazzi, Paparella, Porfilio 23, Longagnani, Digno 19, Martelli, Obayagbona, Codeluppi 3, Lusetti 4. All. Baroni.

San Bonifacio: Poiesi 4, Bevilacqua 4, Vinciguerra 4, Moretti 9, Ferrazza 12, Trentini 20, Donkor 7, Dal Medico ne, Maida ne, Rigon 10, Molinaroli ne, Pieropan 5. All. Zappalà.

Sconfitta amara per la Re-Basket 2000, che sogna a lungo (vincendo, grazie ai risultati del turno infrasettimanale, si sarebbe salvata direttamente, senza l’ausilio dei playout), ma poi è costretta ad arrendersi nel finale contro San Bonifacio, che l’aggancia in classifica (passando a condurre 2-0 negli scontri diretti). Una gara equilibrata, quella del PalaBigi, con ben undici cambi di vantaggio: Alberione e Porfilio, con 23 punti a testa, guidano i compagni fino al +7, ma San Bonifacio è brava a trovare lo sprint decisivo nel finale, dopo che i padroni di casa avevano condotto 68-63 al 35’. Porfilio segna il 70-68, i veneti reagiscono con un 5-0, ancora Porfilio porta i bianco-blu a -1, prima del canestro decisivo di Rigon.

IMPRESA TEDESCHI – MONTELVINI MONTEBELLUNA 86 – 67

CLASSIFICA

Jesolo 26; Re-BK2000, BB2016, San Bonifacio 22; Bergamo, Nervianese, Cernusco, Petrarca Padova, Sansebasket Cremona 20; Jadran Trieste 18; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

SVETHIA RECANATI – AMATORI PESCARA 74 – 59

SI CON TE – STELLA AZZURRA VITERBO BASKET 100 – 67

N.B. AQUILANO – ITALSERVICE LORETO PESARO 74 – 77

ESPERIA A.S. – LOGIMATIC GROUP 76 – 66

(32-21; 37-33; 58-49)

Cagliari: Thiam 14, Maresca 9, Potì 7, Giordano 24, Sanna 2, Picciau 10, Cabriolu 3, Pili, Corsi, Villani, Locci 5, N. Manca 2. All. Manca.

Ozzano: Myers 2, Torreggiani, Zani, Ranitovic 14, Domenichelli 8, Ranuzzi 14, Tibs, Cortese 12, Balducci 3, Piazza 10, Baggi 3. All. Lolli.

STELLA EBK ACADEMY – HALLEY INF. MATELICA 91 – 59

BRAMANTE BASKET – CARVER ROMA 72 – 61

CLASSIFICA

Matelica 28; Loreto Pesaro, Recanati 26; Carver Roma, Stella EBK Roma, Porto Recanati 22; Flying Balls Ozzano, Bramante Pesaro, Cagliari 20; Amatori Pescara 18; Stella Azzurra Viterbo 16; L’Aquila 12.

Gironi E/F Play in/out

CENTRO BK MONDRAGONE – ROSETO BASKET 20.20 63 – 87

BASKET PALESTRINA 1962 – VIRTUS BASKET 66 – 75

SAN PAOLO OSTIENSE – SICOMA VAL DI CEPPO 60 – 61

VASTO BASKET – GOLDENGAS SENIGALLIA 83 – 74

PESCARA BK 2.0 – VIFERMECA OLIMPIA 84 – 74

(17-25; 39-37; 53-59)

Pescara: Sarr 9, Cambria 12, G. Del Prete ne, Stefanov 21, Di Biasio ne, Di Battista 7, Bortoli 15, Schmitz, A. Del Prete 10, Facciorusso, Kamate 10, Burgani ne. All. Canzano.

Castel San Pietro: S. Conti 14, Castellari, L. Conti ne, Gianninoni 14, Alberti 6, D’Ambrosio 6, Biasich 8, Galletti, Garuti 2, Torri, Zhytaryuk 24. All. Zappi.

Cade in maniera “fastidiosa” l’Olimpia nella tana di un Pescara che raggiunge Mondragone a quota 6 punti in classifica, centrando una vittoria che mancava dal 21 dicembre scorso, nella prima fase, proprio contro i casertani. Casertani che, però, vantano lo scontro diretto a proprio favore. Nell’ultimo turno a Castel San Pietro, dunque, Mondragone dovrà tentare di vincere per non rischiare la retrocessione diretta, nel caso in cui Pescara riuscisse a battere Roseto nel derby abruzzese. Per l’Olimpia sfuma, per ora, l’obiettivo di superare in classifica Palestrina (a sua volta sconfitta in casa da Civitanova): negli ultimi 40’ saranno determinanti i risultati dai campi di Olimpia Castello-Mondragone e Senigallia-Palestrina.

Un’Olimpia che perde nonostante la buona partenza e il buon approccio nel primo quarto (25 punti realizzati), quando raggiunge il massimo vantaggio di serata sul +10 (11-21). E nonostante una buona rimonta che riporta in vantaggio i castellani nel terzo quarto con un parziale da 22-14. Poi, cala la lucidità, mentre gli abruzzesi gettano il cuore oltre l’ostacolo e, ad un passo dalla retrocessione aritmetica, ritrovano energie e canestri mancati in parecchie occasioni precedenti. I biancoazzurri chiudono con 14 punti nell’ultimo quarto di Stefanov e 7 di Cambria, che ha il merito di segnare 4 punti filati nel momento dello scatto finale che sarà decisivo. Per i castellani, in attacco, si salva solo capitan Zhytaryuk, che chiude da topscorer del match con 24 punti.

BASKET FERENTINO 1977 – TERAMO A SPICCHI 2K20 82 – 67

CLASSIFICA

Valdiceppo, Civitanova 30; Senigallia 28; Teramo a Spicchi, Roseto Basket 20.20 26; San Paolo Ostiense Roma, Vasto 24; Ferentino 22; Palestrina 16; Olimpia CSP 14; Mondragone, Pescara Basket 6.

DR2, LG Competition e Planet salutano il campionato…

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Ottavi Gara 2

RADIO BRUNO – CUS PARMA 23 Aprile 2025 21:15

PALASPORT, Via A. Magnani 3 CAMPAGNOLA EMILIA (RE)

PALL. FIORENZUOLA 1972 – ICARE ME CART 77 – 59 (1-1)

Fiorenzuola: Bara, Bricchi 13, Canara, Lamoure 3, Bossi 10, Cabrini 14, Binelli 4, Mazzoli, Antozzi13, Sichel 20, Dario, Mercati. All. Bricchi.

Cavriago: Martinelli 10, Passera 2, Artoni 14, Benevelli 7, Barazzoni 3, Zecchetti 7, Foroni 4, Negri 10, Cardelli, Giaroli 2. All. Croci.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – PALL. FULGORATI 23 Aprile 2025 21:30

Pal. S.GIOVANNI BOSCO, Piazza 4 Novembre 17 S.ILARIO D’ENZA (RE)

POL. PRIMOGENITA – SAMPOLESE BK 59 – 66 (0-2)

(12-14; 31-30; 51-50)

Calendasco: Cottini 13, Corradini ne, Fellegara 9, Bisagni 9, Villani T. 9, Moia 2, Alessandrini 3, Villani E. 5, Passalacqua 2, Petrov 7. All. Lavezzi.

San Polo d’Enza: Gervex 5, Magnani 10, Simonazzi 5, Bigliardi, Torreggiani 4, Fontanesi 8, Comastri, Tondo 8, Margini 2, Campani, Alfano 7, Hasa 17. All. Casoli.

AQUILA – PARMA BASKET PROJECT 23 Aprile 2025 21:15

Palestra COMUNALE, Largo Dante Alighieri LUZZARA (RE)

DUCALE MAGIK – GAZZE CANOSSA 71 – 62 (1-1)

HERON BASKET – MAZZEI ARCHITECTS 67 – 78 (0-2)

(15-14; 33-36; 52-55)

Bagnolo: Simonazzi, Marani 2, Manghi 3, Fahem, Bertani 2, Mariani Cerati 9, Maioli 11, Baracchi 2, La Rocca 2, Pezzi 9, Bartoli 2, Beltrami 25. All. Bartoli.

Borgo Val di Trao: Catalanotto, Angella 13, Ruggeri 3, Di Noia 16, Gonzato S, Marletta 9, Gonzato A. 4, Baldi 14, Trobbiani 6, Giani 13. All. Allodi.

LA 3B SORBOLO – SATURNO GUASTALLA 72 – 67 (1-1)

Play out A-B

Semifinali Gara 2

L.G. COMPETITION – AL CARUSO PARMACANESTRO 48 – 60 (0-2)

(13-11; 26-26; 34-43)

Castelnovo Monti: Ferri 6, Bucci 21, Vozza, Ferrari, Abati 2, Borghi 2, Ciano 7, Franz 4, Ettaqy 6. All. Lotito.

Parmacanestro: Enoh 7, Caggiati S. 9, Vitti 11, Lori 2, Rastelli, Mancini 11, Gelati 9, Igwesi 11. All. Caggiati M.

PLANET BASKET – NUBILARIA BASKET 57 – 64 (0-2)

(18-10; 31-32; 48-42)

Planet Parma: Di Stefano, Soncini 10, D’Avanzo 4, Greco 14, Rosi 5, Scala 12, Todaro 10, Genovesi, Gianferrari, Capiluppi ne, Colicchia 2. All. Paletti.

Novellara: Pavan 2, Pizzetti 6, Turci 3, Galeazzi, Grisendi 11, Margini 6, Capiluppi 17, Bagni 5, Accorsi 5, Ferencina 9. All. Menozzi.

Play off C-D

Ottavi Gara 2

S.B. FERRARA – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 23 Aprile 2025 21:30

PALAVIGARANO, Via P.P. Pasolini VIGARANO MAINARDA (FE)

BERRUTIPLASTICS – POL. VIRTUS CASTENASO 18 Aprile 2025 21:15

Palestra SCARUFFI, Via Filippo Re 8 REGGIO NELL’EMILIA (RE)

GALLO BASKET – ATLETICO BASKET 18 Aprile 2025 21:30

PALAZZETTO, Via Europa 2 – Loc. Gallo POGGIO RENATICO (FE)

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – FARO ARGENTA 64 – 60 (1-1)

MEDICINA BASKET 2007 – ANTAL PALLAVICINI 19 Aprile 2025 20:30

PAL.TO DELLO SPORT, Via Cesare Battisti 63 MEDICINA (BO)

CASTELLARANO BK – SPARTANS FERRARA 57 – 63 (1-1)

(14-19; 30-34; 44-48)

Castellarano: Astolfi 15, Amici 12, Ambrosi 6, Buffagni 6, Biolchini 4, De Rosa 6, Gambarelli 2, Rivi 4, Manfredini 2, Soncini, Golfieri. All. Martinelli.

U.P. CALDERARA PALL. – P.G.S. SMILE FORMIGINE 17 Aprile 2025 21:30

Palazzetto PEDERZINI NUOVO, Via Garibaldi 8 CALDERARA (BO)

PALL. SCANDIANO 2012 – PEPERONCINO LIB. BK 50 – 68 (0-2)

Play out C-D

Semifinali Gara 2

GALLIERA LOVERS – NAZARENO BASKET CARPI 23 Aprile 2025 21:30

Palasport A. BENTIVOGLI, Via della Pace 39 – GALLIERA (BO)

GELSO REGGIO – BASKET VILLAGE GRANAROLO 17 Aprile 2025 21:45

Palestra ITI NOBILI, Via Makallè REGGIO NELL’EMILIA

Play off E-F

Ottavi Gara 2

BASKET CLUB RUSSI – MASSACRAMENTO KINGS 19 Aprile 2025 18:00

Pal.to Comunale F. VALLI, Via Ilaria Alpi RUSSI (RA)

GRIFO BASKET 1996 – PGS IMA 22 Aprile 2025 21:00

Palasport A. RUGGI, Via A. Oriani 2/a IMOLA (BO)

S. MAMOLO BASKET – SUNRISE BASKET RIMINI 23 Aprile 2025 21:45

Palestra MORATELLO, Via Casanova 11 BOLOGNA

LIONS ACADEMY BSK – 40068 PIZZA&MORE 24 Aprile 2025 21:00

PALACORIANO, Via Piane 100 CORIANO (RN)

PGS BELLARIA – TIGERS BK 2014 FORLI’ 22 Aprile 2025 21:15

Palestra DON BOSCO, Via Dal Monte 14 BOLOGNA

CENTRO MB ARCOVEGGIO – FAENZA FUTURA BASKET 22 Aprile 2025 21:45

Palestra D. ALUTTO, Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA

ELLEPPI 1976 – BELLARIA BASKET 68 – 51 (1-1)

(17-9; 27-26; 51-42)

Elleppi: Righini 3, Mancini 12, Selvatici 8, Loro 6, Raffaelli, Battistini 9, Mattioli 10, Orsini 7, Marino 7, Masetti 4, Knez, Tugnoli 2. All. Zanini.

Bellaria: Rossi 7, Bussi 9, Raschi 16, Gaggi, Foiera 6, Donati 2, Naccari 1, Tassinari 3, Paoletti 3, Casella 2, Giorgetti 2. All. Porcarelli.

BASKET 2000 – NAVILE BASKET 24 Aprile 2025 21:30

MULTIEVENTI SPORT DOMUS, Via Rancaglia 22 – RSM

Play out E-F

Semifinali Gara 2

SPORTING CLUB CATTOLICA – MA.DA BOLOGNA 59 – 49 (1-1)

POL. MONTE S.PIETRO – LIB. GREEN BK FORLI’ 18 Aprile 2025 21:30

Pal. Sc. LORIS CASARINI, Via Lavino 317 – MONTE SAN PIETRO (BO)

Serie B, la Bakery espugna Faenza!

SERIE B

36° Giornata

Girone Nord

PAFFONI – NEUPHARMA 91 – 72

(34-15; 63-27; 74-51)

Omegna: Mazzantini 5, Strino, Bellarosa, Forte 2, Paolin 13, Maruca 7, Ferraro 7, Corgnati 4, Balanzoni 20, Stepanovic 12, Misters 21, Kuznetsov. All. Eliantonio.

Virtus Imola: Masciarelli 7, Morina, Anaekwe 3, Valentini 11, Vaulet 24, Pinza 11, Ambrosin 6, Ricci 10, Fiusco, Zangheri, Vannini, Santandrea. All. Galetti.

Dopo un inizio partita tragico, che vede i piemontesi sul +36 all’intervallo, i gialloneri reagiscono e riducono quanto meno le distanze, ma non c’è nulla da fare: 91-72 è il punteggio finale.

Scattano i primi 10′ e sono i padroni di casa a sbloccare le marcature prima con un tiro da due e poi con una bomba. Vaulet però non ci sta e risponde da due, ma Omegna continua a segnare, con la Virtus in difficoltà che si trova a -10 (12-2). La partita prosegue a ritmi non troppo elevati, con attacchi lenti da parte di Omegna, mentre sono frenetici quelli dei gialloneri, che provano a diminuire le distanze. Nonostante lo sforzo, ciò che non va è la fase di non possesso nella quale gli avversari trovano tiri fin troppo aperti, che permettono di allungare di 15 punti sugli imolesi (25-10). Nei due minuti finali c’è una scintilla di Pinza che ruba palla e regala un assist a Ricci che segna con fallo, ma la magia termina lì: Omegna, infatti, continua a giocare bene, la Neupharma non riesce a trovare la chiave difensiva e il quarto finisce con il punteggio di 34-15. Parte il secondo periodo con i piemontesi subito a segno, Ambrosin trova due punti, ma il copione è lo stesso del quarto precedente: Omegna continua ad attaccare forte il ferro e trova tiri ad alte percentuali, mentre i gialloneri non riescono a contenere i padroni di casa e in attacco non trovano la giusta armonia per creare il proprio gioco: parziale di 15-0 della Paffoni (50-17). Dopo sei minuti, Ambrosin segna da due fermando il parziale, Ricci rincara e Valentini fa lo stesso da 3 punti. Questo guizzo degli imolesi però non basta per diminuire le distanze, visto che i padroni di casa continuano a concretizzare i tiri trovati. A metà partita i giocatori entrano nello spogliatoio con il tabellone che recita 63-27. Si rientra in campo dopo l’intervallo, con i gialloneri che possono solo arginare il più possibile il divario nel punteggio. Nonostante la Fulgor continui a segnare, anche se più difficilmente, sembra esserci più intensità in generale e compattezza in difesa da parte dei gialloneri che riescono ad imporre un parziale di 16-0: quattro triple consecutive e vari attacchi al ferro permettono alla squadra ospite di ridurre le distanze (72-48). Nell’ultimo minuto viene interrotto il parziale, ma la Neupharma continua il suo periodo positivo all’interno della partita. È ottima quindi la reazione dei gialloneri che tornano quanto meno in partita. Alzano quindi la testa i ragazzi di Galetti che, dopo averla tenuta china per i primi 20′, riescono a recuperare lo svantaggio chiudendo il terzo quarto sul 74-51. Scatta il periodo finale, Pinza segna da tre punti e la Virtus torna a “sole” venti lunghezze di distanza. Segue un botta e risposta tra le due compagini. Come nel terzo quarto c’è molta compattezza in entrambe le metà campo per i gialloneri che riescono, piano piano, a diminuire le distanze con ad esempio la tripla di Vaulet che vale il -17 (80-63). Per la durata dei 10′ finali comunque né Omegna né la Virtus riescono a imporre il proprio ritmo, in quello che è il quarto più equilibrato della partita. Nonostante i tentativi e il buon atteggiamento dei gialloneri, la Virtus cede per 91-72.

BLACKS – BAKERY 73 – 83

(19-25; 37-41; 57-57)

Faenza: Poletti 22, Calbini 15, Vico 3, Camparevic ne, Poggi 5, Bendandi ne, Magagnoli 2, Ammannato, Cavallero 13, Garavini ne, Fragonara 13. All. Garelli.

Piacenza: Naoni 16, Perin 12, Morvillo, Longo 8, Zoccoletti 15, Blair 4, Fea 1, Chiti 5, Lanzi 9, Taddeo 13. All. Salvemini.

Non basta la spinta del PalaCattani a trascinare i Blacks alla vittoria. I faentini non brillano e così Piacenza vince con pieno merito, compiendo un passo importante verso la salvezza diretta. Questa sconfitta brucia, ma ora bisognerà rialzare la testa nei prossimi due scontri diretti con Mestre in casa e a Casale Monferrato per cercare la qualificazione diretta ai play off. Nella peggiore delle ipotesi ci sarà la strada dei play in per entrare nei quarti di finale.

I Blacks non hanno un buon approccio alla partita, sbagliando troppo in attacco e non mostrando attenzione, come dimostrano le 8 palle perse del primo quarto. Piacenza comanda i giochi portandosi avanti anche di dieci punti, ma Faenza resta sempre in scia pur non brillando, riuscendo a raggiungere la parità al 30’, sul 57-57, grazie alle triple di Vico e Fragonara. Magagnoli dalla lunetta segna il 59-57 ed è proprio in quel momento in cui i Raggisolaris avrebbero dovuto piazzare la zampata decisiva, è invece la Bakery a costruire l’allungo. Un break di 18-2 (61-75) permette agli ospiti di ipotecare la vittoria, anche perché i Blacks segnano solo quattro punti nei primi sei minuti dell’ultima frazione. I Raggisolaris provano fino all’ultimo a rimontare, ma Piacenza non si fa sorprendere.

AZ PNEUMATICA SARONNO – RIMADESIO 87 – 68

INFODRIVE – RUCKER SAN VENDEMIANO 77 – 75

ALBERTI E SANTI – TAV VACUUM FURNACES 60 – 73

(11-22; 26-39; 42-52)

Fiorenzuola Bees: Biorac 6, Galassi 17, Colussa 8, Bottioni 4, Bara, Seck 6, Voltolini 10, Gaye ne, Sabic, Bellinaso ne, Negri 7, Redini 2. All. Dalmonte.

Treviglio: Sergio 7, Carpi, Alibegovic 10, Reati 5, Vecchiola 16, Cagliani 5, Manenti 2, Zanetti 10, Abega 1, Sissoko, Marcius 17, Restelli. All. Villa.

Una buona prestazione non basta a Fiorenzuola per fermare i primi della classe.

In una sfida sulla carta impari, le squadre iniziano la sfida ad alto ritmo, ma con le polveri bagnate; Zanetti prova con due incursion a dare il primo vantaggio a Treviglio (2-5 al 3’), con Vecchiola che, di pura astuzia, consegna il 4-9 alla TAV al 5’. Seck, sul pick&roll, realizza due punti che sono acqua nel deserto per i Bees, ma i gialloblu sono caricati di falli da subito e subiscono il break in doppia cifra di svantaggio firmato Marcius-Reati: 6-18 all’8’. Voltolini prende per mano Fiorenzuola, nel finale di primo quarto, per cercare di contenere lo svantaggio, col primo parziale che si chiude sull’11-22. Voltolini e Galassi mantengono sotto la doppia cifra di svantaggio Fiorenzuola in apertura di secondo parziale (17-25 al 14’), con i Bees che sono bravi a cucire le maglie defensive e a costringere a tiri difficili Treviglio. Vecchiola trova il layup del 21-28 al 17’, ma Galassi si accende e con lo step back da 3, anima un PalArquato gremito (24-30). Zanetti si arrampica nuovamente sotto le plance per il +10 esterno entrando nell’ultimo minuto di tempo, con Vecchiola che scava il gap con la tripla aperta: 26-39 all’intervallo. Il rientro dagli spogliatoi vede la capolista azzannare la partita con un break da 0-6, che Bottioni cerca di tamponare con il tiro dal mid range. Treviglio vede Vecchiola essere il primo ad andare in doppia cifra personale, mentre i Bees pagano caro il 16% dall’arco al 26’: 35-50. I Bees trovano energia in Biorac per tornare sul -12, con Galassi che, con l’incursione a tutto campo sul finire di quarto, manda le squadre all’ultimo intervallo sul 42-52. La squadra di coach Dalmonte prova a rientrare completamente nel match con il tap in di Biorac, per il 47-54 al 32’, ma Treviglio rintuzza di grande energia il tentativo di rimonta gialloblu, grazie a Marcius dalla linea della carità e di Sergio con la tripla fondamentale per il 48-61 al 35’. Timeout Fiorenzuola. Alibegovic, in versione Lupin, sbuca alle spalle della difesa dei Bees su rimessa laterale offensiva, mentre i Bees provano a risvegliarsi nel finale con la bomba di Colussa, 54-63 al 37’. Galassi, con una tripla dall’angolo in corsa, prova a dare animo ai Bees e lanciare una volata, sebbene difficile, con il 60-66 al 38’, ma Marcius si fa largo sotto le plance per il 60-69. I Bees non riescono a capitalizzare gli ultimi attacchi, con la capolista che chiude sul 60-73.

NOVIPIU’ CASALE – CIVITUS ALLIANZ 77 – 83

LUXARM LUMEZZANE – LOGIMAN CREMA 92 – 91

VIRTUS KLEB RAGUSA – GEMINI MESTRE 76 – 91

SAE SCIENTIFICA – UP AGENZIA 83 – 76

(17-11; 43-36; 57-51)

Legnano: Lavelli, Agostini 22, Scali, Oboe 9, Quarisa ne, Gallizzi 5, Consolandi, Sodero 15, Colombo, Raivio 12, Fernandez 9, Mastroianni 11. All. Piazza.

Andrea Costa Imola: Fazzi, Benintendi, Toniato 4, Filippini 13, Klanjscek 11, Chiappelli 15, Martini 12, Raucci 9, Sanguinetti 2, Zedda 10. All. Vecchi.

Alla Soevis Arena di Castellanza, l’Andrea Costa non riesce nel colpaccio contro i Knights, formazione stabilmente nelle prime tre posizioni del girone sin da inizio stagione, che vincono 83-76 al termine di una partita equilibrata come dimostrato dalle percentuali dal campo (28/65 da una parte, 31/68 dall’altra) e dalle valutazioni di squadra (94 a 86 per i padroni di casa).

Il primo quarto si dimostra appunto alla pari, nonostante il +6 maturato dai locali dopo 10′, ma ad aizzare la folla legnanese e di conseguenza tutto il roster è l’ex di turno Pietro Agostini, che concluderà il match con 22 punti e trascina di forza la sua squadra al 43-36 dell’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi, i lombardi tentano l’ennesimo strappo allungando fino al +14 (50-36 al 22′), ma Fazzi e compagni mantengono la testa alta e il terzo quarto si conclude sul 57-51. Prima dell’inizio dell’ultima frazione di gioco, però, sul parquet della Soevis Arena si verifica un momento di grande confusione che si conclude con due tiri liberi assegnati alla compagine casalinga a causa di due tecnici fischiati a Raucci, penalizzazioni che, per regolamento, si traducono in espulsione, con il numero 21 costretto a lasciare il campo e a terminare anzitempo il suo match, chiuso con 9 punti e 2 rimbalzi. La situazione si complica ulteriormente per via del bonus raggiunto dopo appena tre minuti che, purtroppo, chiude le porte ai biancorossi, capaci di accorciare sul finale al -7 della sirena conclusiva.

MONCADA ENERGY GROUP – FOPPIANI FSL 83 – 75

(25-8; 38-31; 57-46)

Agrigento: Rizzo, Orrego, Caiazza, Piccone 9, Scarponi 16, Martini 13, Chiarastella 15, Morici 8, Amorelli, Peterson 4, Disibio 9, Romeo 9. All. Quilici.

Fidenza: Galli 14, Valsecchi 26, Restelli 4, Scardoni, Ghidini 6, Scattolin 4, Valdo 11, Banella, Bellini 3, Ranieri 4, Pezzani 3, Mane. All. Bizzozi.

CLASSIFICA

PGVP%
TAV Treviglio Brianza Basket583629780.6
Rucker San Vendemiano5236261072.2
SAE Scientifica Legnano5236261072.2
Paffoni Fulgor Basket Omegna4636231363.9
Infodrive Capo d’Orlando4636231363.9
Gemini Mestre4436221461.1
Blacks Faenza4236211558.3
Moncada Energy Agrigento4036201655.6
Novipiù Monferrato Basket4036201655.6
Foppiani Fulgor Fidenza3836191752.8
Civitus Pallacanestro Vicenza3836191752.8
LuxArm Lumezzane3436171947.2
Neupharma Virtus Imola3236162044.4
UP Andrea Costa Imola3036152141.7
Logiman Pall. Crema2636132336.1
Bakery Basket Piacenza2636132336.1
Rimadesio Desio2636132336.1
Fiorenzuola Bees2036102627.8
Virtus Ragusa163682822.2
AZ Pneumatica Robur Saronno143672919.4

Girone Sud

VIRTUS GVM 1960 – SOLBAT PIOMBINO 73 – 71

LDR POWER – VIRTUS TSB 2012 CASSINO 84 – 78

UMANA CHIUSI – ALLIANZ PAZIENZA ASS. 68 – 81

BENACQUISTA ASS. – CRIFO WINES RUVO 75 – 79

MALVIN SANT’ANTIMO – LUISS ROMA 83 – 80

PAPERDI CASERTA – BASKET JESI ACADEMY 66 – 58

FABO – ORASI’ 76 – 74

(8-28; 26-41; 54-61)

Montecatini: Chiera 19, Natali 2, Trapani 15, Arrigoni 2, Dell’Uomo 4, Giannozzi, Sgobba 10, Paesano 7, Kupstas 3, Benites 14, Aminti ne, Mastrangelo ne. All. Barsotti.

Ravenna: Brigato 14, Malaventura, Ferrari 9, Munari 6, Crespi 8, Casoni 9, De Gregori 4, Tyrtyshnyk 5, Dron 14, Gay 5. All. Gabrielli.

Dopo un primo quarto di pregevole fattura su entrambi i lati del campo, Ravenna subisce la rimonta dei padroni di casa che, dopo il canestro di Brigato a 14″ dal termine, trovano la tripla decisiva da parte di Benites, interrompendo così la striscia di successi in trasferta dei romagnoli.

Partenza del match a senso unico, con i giallorossi capaci di realizzare un parziale di 0-12 in poco più di tre minuti, anche grazie ai cinque punti consecutivi di Casoni e alla tripla di Gay, che obbligano coach Barsotti a chiamare il primo time-out. Al rientro dal minuto di sospensione, la storia non cambia e l’OraSì continua ad incrementare il proprio vantaggio con Crespi, autore di quattro punti e di un’ottima difesa che impedisce ai toscani di segnare i primi punti della gara. Anche dopo l’ingresso dei primi giocatori dalle rispettive panchine, i bizantini continuano ad accrescere il divario, raggiungendo i venti punti di vantaggio con le triple di Brigato e Tyrtyshnyk, che chiudono il primo quarto sul punteggio di 8-28. In apertura di secondo periodo, i padroni di casa provano da subito ad invertire l’inerzia della partita, trovando due realizzazioni con fallo annesso, ma gli uomini di coach Gabrielli continuano ad avere un buon gioco dentro e fuori dall’area, tornando a +15, con la tripla di Dron sullo scarico di De Gregori. Il gioco da dietro l’arco di entrambe le formazioni continua a dare i propri frutti anche nella seconda metà del periodo, quando Munari si iscrive al registro dei marcatori con la tripla che risponde al canestro dalla distanza di Chiera. Prima dello scadere c’è spazio per un’altra tripla di Trapani, che accorcia le distanze, decretando la fine del primo tempo sul punteggio di 26-41. L’inizio del terzo quarto è tutto targato Alessandro Ferrari: il giocatore classe 2003 si mette in proprio realizzando sei punti in meno di sessanta secondi e riportando il vantaggio dei romagnoli sopra ai venti punti. I bizantini provano a mantenere alta la propria intensità anche dal punto di vista difensivo, rubando due palloni da cui nasce il contropiede esitato nel canestro di Brigato, ma, col procedere della frazione, pagano la maggior stanchezza dal punto di vista fisico dovuta anche all’infrasettimanale disputato contro Roma. Negli ultimi minuti, la Fabo riesce a riavvicinarsi parzialmente agli ospiti, prevalentemente grazie alle giocate di Paesano e Trapani, con quest’ultimo che segna allo scadere la tripla che porta lo svantaggio della propria squadra sotto la doppia cifra. All’inizio dell’ultima frazione, sul punteggio di 54-61, Montecatini viene trascinata dai soliti Paesano e Chiera (19 punti al termine) che, con le loro realizzazioni, impattano per la prima volta la gara a quota 61, prima della reazione degli uomini di coach Gabrielli, che trovano la risposta al momento di difficoltà nelle due triple segnate da Munari e Ferrari. La formazione toscana non si dà per vinta, provando a recuperare ancora una volta il match, mentre i giallorossi provano a stringere le maglie in difesa per chiudere definitivamente la gara. A poco più di sessanta secondi dalla fine, l’OraSì si riporta avanti per due volte con le realizzazioni dalla media di Tyrtyshnyk e Dron, ma il canestro e libero supplementare segnato da Dell’Uomo regalano il primo vantaggio dell’incontro ai padroni di casa, quando il cronometro segna venticinque secondi dal termine. Nell’azione successiva, il canestro di Brigato (14 punti, 4/4 dal campo) sembra ridare speranza ai bizantini, ma la tripla segnata da Benites e la preghiera sputata dal ferro di Ferrari, chiudono definitivamente i giochi, con la gara che termina col punteggio di 76-74.

PALL. ROSETO – TOSCANA LEGNO LIVORNO 104 – 88

LA T TECNICA GEMA – JANUS BASKET 74 – 66

RECUPERO

LUISS – ORASI’ 82 – 86

(28-12; 47-40; 62-65)

Luiss Roma: Pugliatti 6, Bottelli 8, Villa 10, Fallucca 3, Pasqualin 11, Jovovic, Van Ounsem 21, Cucci 13, Salvioni 10, Graziano ne, Orman ne, Rocchi ne. All. Paccariè.

Ravenna: Brigato 8, Ferrari 17, Munari 13, Crespi 6, Casoni 9, De Gregori, Tyrtyshnyk 17, Dron 16, Gay, Malaventura ne. All. Gabrielli.

Dopo una prima frazione chiusa in netto svantaggio, tra secondo e terzo quarto arriva la reazione corale da parte di Ravenna, che prima completa la rimonta e poi risponde colpo su colpo agli assalti della Luiss, riuscendo ad interrompere la striscia di otto successi della squadra romana e trovando due punti di fondamentale importanza.

La prima sorpresa è nei cinque titolari schierati da coach Gabrielli, che opta per un quintetto alto con Brigato in veste di guardia. Non è un caso che il tema tattico dei primi minuti sia proprio l’attacco dentro l’area: entrambe le squadre cercano con insistenza il gioco dei propri lunghi o le penetrazioni, come nel caso di Crespi o della spettacolare schiacciata di Ferrari. Dopo cinque minuti di gioco, la Luiss prova a scappare grazie ad una serie di canestri in contropiede, mentre i giallorossi tentano di rimanere a contatto con Brigato, che accorcia le distanze grazie alla tripla realizzata dall’angolo. La squadra romana, però, continua a macinare canestri, mentre Ravenna paga qualche errore di troppo sotto le plance. L’ultimo squillo del quarto è di Tyrtyshnyk, che realizza la prima tripla del suo match, accorciando le distanze sul 28-12 al termine della prima frazione. Proprio nel momento di maggior difficoltà arriva la reazione degli ospiti, che iniziano a ridurre il proprio svantaggio fin dall’inizio del secondo periodo, grazie ai due palloni rubati da Dron e ad una maggiore circolazione di palla, fattori che contribuiscono al parziale di 3-12 realizzato nei primi minuti. I padroni di casa provano ad aumentare la fisicità, in particolare nella metà campo difensiva, ma l’OraSì continua a costruire ottimamente i propri tiri, venendo icompensata con i canestri dalla distanza segnati da Casoni e Dron, che riportano la loro squadra ad un possesso dalla parità. Negli ultimi secondi è ancora il capitano dei bizantini a trascinare i compagni, prima servendo l’assist sotto il tabellone per Ferrari e poi con la rubata più canestro realizzato in contropiede che chiude il primo tempo sul 47-40. Al rientro dagli spogliatoi, sono i due playmaker romagnoli a dare spettacolo: Munari serve Dron per il canestro dalla lunga distanza, prima che lo stesso numero 40 si sdebiti col passaggio decisivo per il fallo e canestro del classe 2005. Ravenna continua a cercare con insistenza la parità, prima con la tripla dall’elevato coefficiente di difficoltà segnata da Brigato e poi con Ferrari, che segna il fade-away che impatta la gara sul 57 pari. Nell’ultimo minuto, la Luiss trova il canestro del nuovo +3 con Villa, ma gli uomini di coach Gabrielli rispondono grazie a Tyrtyshnyk, che si mette in proprio con due realizzazioni consecutive da dietro l’arco, permettendo alla sua squadra di chiudere il terzo quarto in vantaggio sul 62-65. L’ultima frazione si apre come si era conclusa quella precedente, ovvero con il numero 34 protagonista, prima con un’ottima stoppata in recupero e poi con un’altra realizzazione dai sei metri e settantacinque. A metà dell’ultimo periodo il tiro da tre punti si rivela ancora una volta l’arma in più dei giallorossi, che mantengono la leadership del match grazie alle realizzazioni di Munari e del solito Tyrtyshnyk. Negli ultimi minuti il protagonista è ancora una volta Gabriel Dron, prima con il 2/2 dalla lunetta e poi con la decisiva stoppata su Fallucca, che permette ai giallorossi di gestire il gap e conquistare la tanto agognata vittoria, col punteggio di 82-86.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto583429585.3
Crifo Wines Ruvo di Puglia4834241070.6
Luiss Roma4634231167.6
La T Tecnica Gema Montecatini4634231167.6
Fabo Herons Montecatini4434221264.7
Virtus GVM Roma 19604434221264.7
Toscana Legno Pielle Livorno4234211361.8
Umana San Giobbe Chiusi3634181652.9
General Contractor Jesi3634181652.9
Ristopro Fabriano3434171750.0
Malvin PSA Sant’Antimo3234161847.1
LDR Power Basket Salerno2834142041.2
OraSì Ravenna2834142041.2
Paperdi Juvecaserta2834142041.2
Allianz Pazienza San Severo2635132237.1
Solbat Golfo Piombino2234112332.4
BPC Virtus Cassino2035102528.6
Benacquista Assicurazioni Latina183492526.5
NPC Rieti123462817.6

Serie C, Cvd e Cmp ai play off, Guelfo beffato

SERIE C

26° Giornata

Girone G

S.G. FORTITUDO – POLISPORTIVA L’ARENA 74 – 66

(26-10; 39-32; 52-44)

SG Fortitudo Cinti 28, Lanzarini 9, Battilani 9, Ben Salem 7, Zinelli 6, Terzi 3, Selvatici 3, Ranieri 2, Lenzi, Guazzaloca ne, Mingardi ne. All. Catrambone.

Montecchio: Germani 16, Lavacchielli 14, Ramenghi 11, Doddi 6, Rovatti 6, Usai 6, Petrolini 5, Vaccari 2, Sieiro ne, Romualdi ne, Beltrami ne, Pisi ne. All. Castellani.

PALL. NOVELLARA – CVD BASKET CLUB 58 – 71

(11-22; 30-41; 46-55)

Novellara: Ferrari, Morini 16, Folloni ne, Rinaldi 17, Malagoli 5, Branchini 9, Bianchini ne, Maramotti ne, Riccò 5, Granata, Gandellini 6. All. Tellini.

Casalecchio: Cavallari, Ghini 11, Casu 4, Monari, Magni 5, Galvan 11, Neri, Cazzanti 17, Ramzani 13, Bernardini 10. All. Folesani.

PREVEN – MOLIX 66 – 81

(4-16; 29-35; 48-54)    

Zola Predosa: Chiusolo, Degregori 2, Tosini 6, Bianchini 19, Balducci 3, Ranieri 4, Ferdeghini 4, Rossi 2, Turrini ne, Pedini 2, Dall’Omo ne, Lovisotto 24. All. Mondini.  

Molinella: Tognon 8, Negroni, Leopizzi 6, Bianchi 5, Raggi ne, Venturi, Tabellini 13, Seravalli 12, Carella 17, Zaharia 2, Farabegoli 18. All. Baiocchi.

Molinella domina, poi incassa e infine reagisce al rientro zolese: Farabegoli (18+10) e il solito monumentale Carella (17+4 stoppate), chiudono i conti al “PalaVenturi” in un ultimo quarto da manuale. Sembra un pomeriggio di inizio giugno e anche se l’ambiente non è rovente – pochi gli spettatori presenti in tribuna, con il solito nutrito seguito di tifosi rossoblù – il clima sì, perché oltre al caldo è previsto un match di alto livello. Si decide il fattore campo in vista dei playoff, perché chi vince è sicuramente 4º – e per il Molix, a causa di un’ultima giornata sorprendentemente non programmata in contemporanea su tutti i campo, la sfida tra LG e CMP di domenica potrebbe significare addirittura il 3º posto – e potrà contare su un’eventuale bella (gara 3) in casa. Molinella è al completo e si affida all’asse Tognon-Carella, col solito Seravalli sesto uomo di lusso, mentre la Preven recupera capitan Degregori, ma perde De Ruvo, schierando subito alla combo sotto canestro Lovisotto-Ranieri.

Il primo quarto è letteralmente un monologo ospite e quasi non ci si crede: 0-8 a 6’24”, 0-12 a 3’23”, 0-16 dopo 9’ e 30”, con Lovisotto a risparmiare il colpo di un quarto chiuso senza segnare, rimanendo freddo dalla lunetta e appoggiando a canestro da vicino, per il 4-16 di fine primo periodo. Molinella non rallenta, anzi: la schiacciata di Zaharia fa +16, mentre Seravalli e Farabegoli mantengono la doppia cifra di vantaggio a metà secondo quarto (15-25). Nonostante i tanti palloni persi – saranno 17 a fine partita – i rossoblù si mantengono vivi e duri in difesa, con un sempre più roccioso Leopizzi a sbattersi contro Lovisotto e Ranieri. Balducci prova a scuotere i suoi (18-25), ma Seravalli e Tabellinj martellano da tre punti per un costante vantaggio di dieci lunghezze. Capitan Bianchi fa +13 contro la zona proposta dalla Francesco Francia, ma la qualità dei padroni di casa sgorga furente nell’ultimo minuto prima dell’intervallo: Balducci e Chiusolo rubano, Lovisotto e Bianchini confezionano il parziale di 7-0 che riporta Zola all’intervallo sul 29-35. Terzo quarto inizialmente bloccato, con la Preven che rosicchia un punticino (32-37) con Bianchini; Farabegoli e Carella si cercano con successo (34-42), ma è la tenacia di Lovisotto a tenere in vita gli zolesi che, colpo su colpo, completano l’incredibile rimonta e pareggiano a metà quarto (42-42), con il primo vantaggio interno che arriva con tre minuti ancora da giocare. Coach Baiocchi pesca dalla panchina e l’intuizione cambia di nuovo l’inerzia del match: Leopizzi e Tognon scavano un nuovo parziale rossoblù di 0-8, così come 8 saranno i punti di vantaggio di Molinella a fine periodo. Da qui, il Molix trova energie nuove per alzare l’intensità difensiva e approfittando di una Francesco Francia troppo attaccata a Lovisotto e al tiro di Bianchini, piazza il parziale definitivo: in due minuti Farabegoli e Tabellini, supervisionati dal “Mozart” Seravalli, portano i rossoblù sul +16. Zola Predosa si aggrappa a Bianchini (59-73) fino a che non commette il 5º fallo; Baiocchi puó permettersi di lasciare a riposo Carella e Seravalli, potendo contare su un Farabegoli padrone dell’area sia in attacco che in difesa, che conduce i rossoblù fino al 66-81 finale.

ACQUA CERELIA – SIMABIO 86 – 75

(19-24; 39-49; 62-63)

San Lazzaro: Dondi 13, Micheli 16, Piazzi 9, Toselli, Mencherini 14, Frigieri 7, Carbone 3, Baldi 1, Govi 4, Pontieri 4, Trombetti 12. All. Nieddu.

Argenta: Farina 10, Federici 12, Cortesi 14, Magnani 4, Cattani, Manias 8, Boggiani 6, Gregori, Montaguti 9, Alassio 8, Reggiani 2, Tumiati. All. Ortasi.

La BSL si congeda dal campionato di Serie C con una grande prova d’orgoglio: dopo essere risalita addirittura dal -20 toccato nel corso del secondo quarto, infatti, la formazione di coach Nieddu ha piegato 86-75 la Cestistica Argenta, grazie ad una straordinaria prova di squadra su entrambe le metà del campo. Sugli scudi, quindi, oltre a una difesa che ha chiuso i rifornimenti e rallentato i ritmi degli avversari nel momento chiave, un attacco guidato da ben 4 uomini in doppia cifra, con capitan Micheli miglior realizzatore grazie ai 16 punti mandati a bersaglio.

La formazione argentana ha provato ad alzare il passo della transizione tra primo e secondo quarto e dopo aver raggiunto la prima doppia cifra di vantaggio sulla tripla di Alassio (28-38), ha continuato a spingere sull’acceleratore fino al +20 mandato a bersaglio ancora dal numero 22 (28-48). La BSL non ha però tirato i remi in barca e aggrappandosi a Trombetti, Carbone e Govi, è riuscita a dimezzare il disavanzo (39-49) con un 11-1 di parziale. Dopo la pausa lunga, Argenta ha quindi ritentato la fuga tornando a +14, ma le triple di Dondi e Mencherini l’hanno stoppata sul nascere ed anzi lanciato una clamorosa rimonta culminata nel sorpasso di Piazzi prima dell’ultimo mini-intervallo. Il punto esclamativo sul terzo quarto lo ha però messo in rovesciata Farina, ma la BSL ha retto l’urto del testa a testa e nel finale ha piazzato il colpo di reni vincente con un parziale di 12-1, corroborato dalle giocate vincenti di Micheli, Dondi, Trombetti e Mencherini.

EMIL GAS – VIRTUS MEDICINA 60 – 76

(19-23; 35-37; 43-63)

Scandiano: Fikri ne, Costoli 6, Astolfi 13, Fontanili 2, Bertolini 5, Levinskis 9, Riccò 7, Vecchi 6, Caiti 10, Casini 2. All. Spaggiari.

Medicina: Iocolano, Masrè 5, Francesconi 5, Sabattani 5, Cappellotto 12, Morara 13, Cattani 6, Corcelli 12, Iattoni 8, Zambon 1, Zanetti 9, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Per l’ultima partita di stagione regolare, la Virtus é impegnata a Scandiano. Applausi per coach Spaggiari che festeggia le 100 panchine con la compagine reggiana.

Medicina appoggia la palla dentro per il totem Zanetti, Cappellotto è una freccia in campo aperto, un primo quarto al trotto finisce 19 a 23. Secondo periodo e Scandiano reagisce e si porta in vantaggio; Cattani è molto bravo in difesa e contiene bomber Astolfi, pericolo pubblico numero uno dei padroni di casa. Francesconi piazza 5 punti e con un bellissimo assist, arma Iattoni che piazza il canestro del ritrovato vantaggio Medicina. Alla seconda sirena si é sul 35 a 37. Terzo periodo e sotto la regia illuminata di Masré, si mettono in moto le tre Meraviglie della Virtus: Corcelli produce assist in sequenza, Morara è un rebus irrisolvibile per la difesa reggiana, Iattoni é chirurgico ovunque. Medicina a +20 si ritrova poi a fare i conti, sulla sirena di fine terzo quarto, con l’infortunio di Sabattani, che abbandona il campo causa infortunio. Ultima frazione e Scandiano non è in partita, la Virtus ha testa e cuore rivolti a “Jack” Sabattani, ma ci pensano Cattani e Cappellotto a mantenere il vantaggio e a portare Medicina alla vittoria.

CENTRO MB OZZANO – ROADHOUSE 113 – 70

(33-21; 58-40; 92-53)

Ozzano: Scapinelli 5, Margelli, Murati 12, Folli 8, Alberghini 3, Landi 2, Usman 6, Carnovali 15, Ottavi 2, Diambo 24, Renzi 11, Odah 25. All. Grandi.

Vignola: Torricelli R. 1, Papotti 3, Cavani 9, Bussoli 11, Miani 5, Fossali 2, Cappelli 11, Torricelli F. 15, Vucenovic, Righi 5, Perez de la Blanca 8. All. Landini.

E80 GROUP – C.M.P. GRANAROLO BASKET 88 – 97

(22-30; 41-50; 69-72)

Castelnovo Monti: Vozza D. ne, Bucci ne, Reale 18, Brevini, Mingotti 3, Giberti ne, Bravi 11, Liepins 26, Rossi 19, Morini 4, Mallon ne, Parma Benfenati 7. All. Vozza G.

Granarolo: Trazzi 9, Biasco 17, Poli ne, Montanari 10, Marchi 8, Salsini 6, Lorenzini 10, Tugnoli 11, Beretta 8, Brotza 8, Corazza ne, Poluzzi 10. All. Tasini.

CLASSIFICA

CMO OZZANO442622422451809+436
VIRTUS MEDICINA422621520681822+246
MOLINELLA362618819711813+158
LG COMPETITION CASTELNOVO362618821171993+124
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.342617920041753+251
PALL. SCANDIANO2826141217371716+21
CMP GRANAROLO2426121417831840-57
CVD CASALECCHIO2426121417081801-93
CESTISTICA ARGENTA2026101616971849-152
ARENA MONTECCHIO182691718251957-132
S.G. FORTITUDO BOLOGNA182691717781952-174
NOVELLARA162681818082022-214
S.P. VIGNOLA162681819222099-177
BSL SAN LAZZARO82642217872024-237

Girone M

FALCONARA BASKET – GIOVANE ROBUR BK 76 – 57

PISAURUM 2000 BK CLUB – CAB STAMURA BK 86 – 66

PALL.TITANO – BARTOLI MECHANICS 61 – 52

(16-12; 33-28; 50-36)

San Marino: Borello ne, Bomba 4, Gasperoni ne, Cardinali, Botteghi M. 5, Macina, Fusco 37, Botteghi T., Lorenzi 11, Felici 4, Liberti ne, Fiorani ne. All. Rossini.

Fossombrone: Zenobi ne, Curic 9, Pagliaro 7, Cavedine, Rosatti ne, Foglietti 4, Altieri 7, Beligni 2, Arduini 6, Rinaldi 6, Tamboura ne, Fabbri 11.

GUELFO BASKET – WISPONE TAURUS BK 69 – 66

(21-26, 44-43, 55-54)

CastelGuelfo: Roli, Reiner 6, Curione 17, Benedetti 8, Savino 3, Bergami 7, Carlone, Martini 4, Naldi 9, Castori 5, Santini ne, Febbo 10. All. Agresti.

Jesi: Pedicone ne, Centanni 9, Ruggiero 2, Sanna 14, Arceci 11, Zandri 3, Oberto 2, Zalalis 25, Brutti ne. All. Surico.

MEC SYSTEM – DULCA BASKET 73 – 80

(20-27; 38-42; 55-63)

Urbania: Lulaj, Aloi ne, Baldassarri 3, Di Francesco 8, Colotti 5, Pentucci 6, Perez Da Rold 12, Manna 3, Diana 9, Jareci 24, Campana 3, Marcantognini ne. All. Donati.

Santarcangelo: Goi 16, Giovannelli 12, Vandi 4, Baschetti ne, Benzi, Rossi 2, Bedetti 1, Mari 20, Ronci 7, Frisoni, Ciancarelli, Saltykov 18. All. Serra.

BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO – BASKERS 65 – 69

(13-27; 34-40; 51-54)

Porto Sant’Elpidio: Balilli 3, Boffini 8, Torresi 4, Plescia ne, Fabi 17, Rupil 21, Mori ne, Pallotti ne, Vallasciani 8, Cimini 4. All. Di Salvatore.

Forlimpopoli: Brighi A. 5, Galletti ne, Ruscelli 6, Sampieri 4, Rossi 6, Lombini, Baldisserri ne, Brighi L. 10, Fin 20, Bracci M. 6, Galarza, Bracci J. 12. All. Tumidei.

Si chiude nel migliore dei modi una strepitosa stagione regolare dei “galletti”, capaci nel match di chiusura d’ espugnare l’ostico campo elpidiense. Gara dalle diverse motivazioni: se i padroni di casa con un successo avrebbero ottenuto il fattore campo nella serie con Urbania, dall’altro l’imbattuta squadra di Tumidei vuole chiudere al meglio per poi tuffarsi a capofitto nell’avventura playoff. Ebbene ne è scaturita, davanti al solito nutrito e caloroso pubblico, una gara vera, senza esclusione di colpi fra due delle migliori formazioni del lotto; gli artusiani, avanti nelle operazioni per ben 39’, portano a casa l’ennesimo referto rosa palesando una clamorosa lucidità nelle battute finali ove, nervosismo a parte, sarà la precisione ai liberi a fare la differenza.

Partenza vigorosa dai blocchi dei romagnoli, velenosi nel tiro pesante, con Fin che parte con 4/4 in 7’ (saranno 6/9 alla fine), mentre il solito J.Bracci prova a disimpegnarsi nel gioco interno. Dalla panca, Rossi impatta con criterio e così arriva un benaugurante doppiaggio (16-32 all’11’30”) ancora con l’ala bolognese dall’arco; Di Salvatore riordina le idee e trascinata da Rupil, prova lemme lemme a ricucire lo strappo. I Baskérs vedono ovviamente calare le proprie percentuali, ma non l’applicazione difensiva, capendo di lì a poco che senza soffrire non si andrà da nessuna parte. Dopo il tempo per l’esordio di Leon Galarza (2’ in campo), gli elpidiensi si riportano a -1 (53-54), denotando però diversi errori ai liberi e scarse rotazioni: quando l’inerzia pare in controllo, sono prima una bomba di Vallasciani, poi un canestro di Fabi, con 30” sul tabellone, a sancire un pericoloso 63-65. Nei successi possessi offensivi, sul bonus, non tremano le mani di Sampieri prima e del capitano poi, per un successo sofferto quanto strameritato.

SUTOR BASKET – REAL BASKET CLUB PESARO 84 – 69

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI522626020161519+497
ANGELS SANTARCANGELO462623320471742+305
FOSSOMBRONE342617917731624+149
URBANIA3226161017851785+0
PORTO S. ELPIDIO3026151119631889+74
PISAURUM PESARO2826141218441793+51
SUTOR MONTEGRANARO2626131318551841+14
TAURUS JESI2426121417711828-57
SAN MARINO2426121416621736-74
GUELFO CASTELGUELFO2426121419891842+147
ROBUR OSIMO182691719202071-151
REAL PESARO122662018662057-191
FALCONARA122662017201930-210
STAMURA ANCONA22612517352289-554

B Interregionale, Ferrara non sbaglia!

B INTERREGIONALE

10° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

FALCONSTAR BASKET – SYNETO BASKET ISEO 96 – 86

ADAMANT – LTC SANGIORGESE 74 – 69

(18-24; 42-46; 60-60)

Ferrara: Dioli nem Sackey 5, Casagrande 7, Drigo 5, Santiago 8, Tio 3, Yarbanga, Solaroli 10, Chessari 1, Ballabio 23, Braga ne, Marchini 12. All. Benedetto.

San Giorgio su Legnano: Testa 15, Tosetti 4, Costa 8, Frontini ne, Venier, Bianchi ne, Giarelli 14, Gozo 7, Picarelli R., Zilius 6, Picarelli A. 4, Nikoci 11. All. Di Gregorio

DINAMICA – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 87 – 75

BCC PORDENONE – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. 67 – 72

PALL. VIRTUS PADOVA – MI.GA.L. 75 – 97

CALORFLEX – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 61 – 58

CLASSIFICA

BCC Pordenone, Monfalcone, Ferrara 28; Sangiorgese 26; Iseo, Curtatone 20; Oderzo, Gardeonese 18; Pizzighettone, Social OSA Milano 16; Gorizia 14; Virtus Padova 8.

Gironi C/D Play in/out

INVALVES 1919 – MONTELVINI MONTEBELLUNA 76 – 53

GUERRIERO – LIBERTAS CERNUSCO 55 – 75

UNICA BLU OROBICA – ATV SAN BONIFACIO 70 – 72

SECIS – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 83 – 77

U.S.D. S Z JADRAN – RUBIERA SPECIAL 81 – 75

(24-16; 48-43; 59-59)

Jadran Trieste: Batich 4, Ban ne, Demarchi 20, De Petris, Jakin 7, Gobbato 7, Malalan, Karapetrovic 19, Besedic 5, Milisavljevic 19. All. Vatovec.

Re-BK 2000 Reggio: Frediani 6, Alberione 27, Pedrazzi 5, Paparella ne, Porfilio 17, Longagnani, Digno 4, Martelli ne, Obayagbona ne, Codeluppi 12, Lusetti 4, Jovanovic ne. All. Baroni.

Battuta d’arresto per la Re-Basket 2000. La formazione di coach Baroni cade a Trieste contro i padroni di casa dello Jadran e interrompe una striscia positiva che durava da tre gare, rimanendo a +2 sulla quarta posizione, ma dovendo ancora riposare: i cittadini sono costretti ad inseguire, scivolando a -10 (27-17) ad inizio secondo quarto, per poi ricucire il gap in corso d’opera e passare addirittura in vantaggio a metà del terzo periodo, quando il canestro di Digno vale il 50-52. All’inizio dell’ultimo parziale il tabellone recita perfetta parità (59-59), ma a spuntarla sono i locali che, dopo il 65 pari di Pedrazzi, piazzano un 5-0 che indirizza il match. Alberione, il migliore dei suoi con 27 punti e 28 di valutazione, firma il -2 con la tripla del 75-73, ma Karapetrovic e Milisavljevic chiudono i conti dalla lunetta.

CLASSIFICA

Jesolo 24; Re-BK2000, BB2016 22; Bergamo, Nervianese, Cernusco, San Bonifacio 20; Petrarca Padova, Sansebasket Cremona 18; Jadran Trieste 16; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

HALLEY INFORMATICA – NUOVO BASKET AQUILANO 80 – 74

SVETHIA RECANATI – ESPERIA A.S. 69 – 68

SI CON TE PORTO RECANATI – AMATORI PESCARA 1976 68 – 69

STELLA EBK ACADEMY – LOGIMATIC GROUP 88 – 61

(32-17; 49-34; 72-51)

Stella EBK Roma: Forconi 5, Dudik, Agbara 4, Quarone 8, Fanti 11, Nikolic 9, Curbelo Mendieta 2, Doumbia 10, Lumena 10, Diomede 19, Borghesi, Pillastrini 10. All. Finelli.

Ozzano: Myers 5, Torreggiani, Ranitovic 3, Domenichelli 5, Ranuzzi 13, Tibs, Cortese 5, Balducci 16, Piazza 5, Baggi 9. All. Lolli.

Roma continua ad essere terra indigesta per i Flying, che mai nella storia ci hanno vinto contro qualsiasi società e quest’anno, dopo il ko contro la Carver, arriva un’altra sconfitta, ancora più pesante, contro la Stella Ekb. 88 a 61 il finale per la squadra del coach bolognese Alex Finelli; i suoi giovani hanno disputato una partita perfetta, con Ozzano che, invece, non è mai entrata in partita, trovandosi dopo la metà del primo quarto in doppia cifra di ritardo.

Dopo i primi tre minuti di sostanziale equilibrio (6-6), ecco che arriva pronto l’allungo bianconero, firmato dai canestri degli esperti Nikolic, Fanti e Diomede e conditi dalle bombe dei giovani Forconi e Pillastrini. Un primo quarto offensivamente perfetto per la Stella Ebk che vola al minuto 8 sul +18 (30-12), per chiudere poi la frazione avanti di 15 (32-17). In avvio della seconda frazione, una tripla di Myers, insieme a Cortese e Ranuzzi dal pitturato, riportano Ozzano sul -8 (35-27 al 14’), poi, dopo aver fallito il -5, ecco un nuovo strappo dei padroni di casa con Pillastini e Diomede, micidiali dalla lunga distanza. Si va all’intervallo lungo con Roma che ripristina le quindici lunghezze di vantaggio (49-34); ad inizio ripresa Piazza prova a tenere vivi i suoi con 5 punti consecutivi che riportano la Logimatic sul -12 (49-39). Ma è l’ultimo segnale ozzanese, prima di un nuovo break firmato sotto canestro dai giovani Doumbia e Lumena, che portano Roma fino al +21 della terza sirena. Nell’ultimo quarto la partita non ha più nulla da raccontare, la Stella trova anche il +30 (85-55 a 2′ dalla fine). La tripla finale di Domenichell fissa il punteggio sull’88-61 finale.

Vittoria importante per la Stella che aggancia Ozzano a quota 20 punti in classifica ribaltando anche la differenza canestri (all’andata i Flying vinsero di 2). A due giornate dalla fine è vera e propria volata per sei squadre, con quattro posti disponibili per i play-off.

ITALSERVICE LORETO – CARVER ROMA 86 – 83

STELLA AZZURRA VITERBO – BRAMANTE BASKET 73 – 69

CLASSIFICA

Matelica 28; Loreto Pesaro, Recanati 24; Carver Roma 22; Stella EBK Roma, Porto Recanati, Flying Balls Ozzano 20; Bramante Pesaro, Cagliari, Amatori Pescara 18; Stella Azzurra Viterbo 16; L’Aquila 12.

Gironi E/F Play in/out

SAN PAOLO OSTIENSE – ROSETO BASKET 20.20 72 – 68

TERAMO A SPICCHI 2K20 – VASTO BASKET 73 – 58

GOLDENGAS – PESCARA BK 2.0 102 – 67

CENTRO BK MONDRAGONE – SICOMA VAL DI CEPPO 58 – 76

BASKET FERENTINO 1977 – VIRTUS BASKET 68 – 74

VIFERMECA OLIMPIA – BASKET PALESTRINA 1962 100 – 82

(34-16; 59-39; 83-60)

Castel San Pietro: Conti S. 11, Castellari 3, Conti L. 3, Grotti ne, Gianninoni 7, Alberti 2, Angelillo 10, Biasich 19, Galletti 9, Garuti 4, Torri 8, Zhytaryuk 24. All. Zappi.

Palestrina: Rossi 12, Molinari 2, Ugolini 10, Arnaut 22, Cristofari 3, Yakimovski 8, Maiolo 11, Cilia 1, Mattarelli 13, Colagrossi. All. Cecconi.

CLASSIFICA

Senigallia, Valdiceppo, Civitanova 28; Teramo a Spicchi 26; Roseto Basket 20.20, San Paolo Ostiense Roma 24; Vasto 22; Ferentino 20; Palestrina 16; Olimpia CSP 14; Mondragone 6; Pescara Basket 4.

DR1, l’Happy Basket ci crede ancora

DIVISIONE REGIONALE 1

7° Giornata Poule Promozione

Girone V1

GAETANO SCIREA – R&T ASSICURAZIONI 57 – 82

(15-22; 32-46; 46-67)

Bertinoro: Bellini, Piazza 7, Morara 4, Agatensi 7, Panzavolta 14, Angeletti, Poni 2, Sassi, Biandolino 6, Palazzi 4, Bassi 9, Torelli 4. All. Solfrizzi.

Piacenza: Stella 4, Righi 3, Massari 15, Lombardi 1, Bassani 6, Rigoni M. 7, Perego 14, Villa 9, Bussolo 9, Fumi, Roljic 13. All. Vencato.

MOLINO GRASSI – PALLACANESTRO BUDRIO 75 – 78

(21-15; 38-37; 55-53)

Parma: Ruggeri 2, Gaudenzi 14, Bertolini 6, Bastoni, Guatteri, Gorreri 13, Pastorelli 3, Giannini 7, Tognato 7, Guidi 21, Ferrari 2, Chiappini. All. Bertozzi.

Budrio: Tolomelli 19, Salvardi, Poggi 7, Mansi 2, Sibani 8, Pini 8, Prati 10, Vecchi ne, Longhi 4, Tinti 13, Villa 7, Minerva. All. Serio.

CLASSIFICA

Piacenza BC 12; Magik Parma, Budrio 6; Benedetto 1964 Cento 4; Gaetano Scirea Bertinoro 0.

Girone V2

RAGGISOLARIS ACADEMY – PROGRESSO HB’07 75 – 83

(24-17; 43-39; 51-59)

Faenza: Garavini 6, Merendi 6, Dellachiesa 3, Ravaioli 6, Catenelli ne, Grillini, Gorgati 10, Naldini 7, Camparevic 17, Marras ne, Lazzari 14, Bendandi 6. All. Monteventi.

CastelMaggiore: Skuletic 16, Salsini 2, Bartoli 14, Di Fonzo 3, Riguzzi N. 4, Tomic 2, Riguzzi F. 18, Veli 2, Sinani 4, Turrini 7, Giovannini, Righi 11. All. Palumbi.

BASKET LUGO – VIS BASKET PERSICETO 87 – 55

(23-13; 38-24; 67-45)

Lugo: Rosetti ne, Laslau ne, Cortecchia ne, Mazzotti 16, Baroncini 2, Fussi 5, Creta 19, Canzonieri, Caramella, Belmonte ne, Arosti 17, Ravaioli 28. All. Baroncini F.

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Patrese 6, Benuzzi 12, Mazzoli 8, Baccilieri 9, Ramini 4, Andreoli 3, Ravaldi, Mazza 1, Manzi, Rando 4, Pedretti 8. All. Sacchetti.

RECUPERO

DESPAR – BASKET LUGO 80 – 73

(23-18; 44-36; 64-50)

4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Dalpozzo M., Caselli 6, Grazzi 8, Mujakovic 15, Pusinanti 10, Beccari 2, Ghirelli 5, Bertocco 7, Cattani 17, Ghiselli. All. Dalpozzo D.

Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 10, Baroncini L. 2, Fussi 12, Creta 16, Canzonieri 7, Caramella, Belmonte 2, Arosti 5, Ravaioli 19, Pasquali. All. Baroncini F.

È arrivata la risposta di squadra che si attendeva dopo lo stop di San Giovanni in Persiceto. Pur soffrendo nel finale, la 4 Torri di coach Dalpozzo ritorna alla vittoria nel recupero della terza giornata di andata, senza disunirsi di fronte al rientro di Lugo.

Sono Creta e Cattani, un grande problema in area per gli Aviators, ad aprire la gara sui due fronti d’attacco, fino alle triple di Bertocco e Caselli che danno sette lunghezze di vantaggio (15-8) a una Despar che alza i toni in difesa: dalla panchina Mujakovic e Ghirelli fanno male alla zona dei romagnoli che, però, accorciano nel finale di periodo con otto punti di fila di Fussi, per il 23-18. È ancora un ottimo Mujakovic sui due lati del campo a respingere gli attacchi di Fussi e Creta e a consentire alla 4 Torri di scappare via: Cattani rientra e spara dal perimetro la tripla del 42-32, Bertocco serve a Bianchi l’assist del +12. Il finale di parziale però è ancora dei biancoverdi che, con Creta, vanno negli spogliatoi limitando i danni sul 44-36. Il rientro sul parquet è, però, tutto granata. Sale in cattedra capitan Pusinanti, che con la tripla riconsegna dieci lunghezze di vantaggio alla Despar. A poco serve la zona di una Lugo nervosa, che non riesce a sfondare il muro difensivo della 4 Torri e con il solito Mujakovic, i ferarresi raggiungono il massimo vantaggio di serata sul +17: al 30′ è 64-50. I granata però allentano la morsa troppo presto e gli Aviators tentano il tutto per tutto quando, dopo i canestri di Creta in risposta a Grazzi, si scatena Ravaioli: con il gioco da quattro punti, Lugo si riporta sotto 75-70. A dare un segnale fortissimo ci pensa Bianchi: prima la grande stoppata proprio sul capitano biancoverde, e poi il gioco da tre punti che spegne la rimonta ospite. Pusinanti la chiude in contropiede e la Despar ritorna al successo per 80-73.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 8; Vis San Giovanni in Persiceto, Lugo 6; Raggisolaris Academy Faenza, Happy Basket Castelmaggiore 4.

Girone V3

MODENA BASKET – BNBA ROUTE64 72 – 63

(23-18; 39-32; 58-47)

Modena: Guardasoni L. 18, Nasuti 9, Guazzaloca 10, Mengozzi 12, Lelli 2, Morgotti 8, Marzo, Berni 4, Proli 5, Covolo, Guardasoni M. 4. All. Boni.

Baricella: Legnani 10, Coppola 4, Fiore 7, Annunziata 12, Misciali 10, Tugnoli 7, Zuccheri, Martinelli 7, Tanchella 2, Donati 4, Violi. All. Minozzi.

LUSA BASKET – VILLANOVA BASKET TIGERS 83 – 71

(20-22; 30-39; 61-58)

Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 12, Spinosa 9, Caroli 29, Orlando 14, Rivola, Castelli 3, Fabiani 12, Gorini 1, Ciadini 3. All. Solaroli.

Villa Verucchio: Zannoni ne, Tamburini 3, Polverelli 27, Signorini 13, Buo 19, Guiducci T. 5, Ardini D. ne, Guiducci F., Bollini 4. All. Ravello.

CLASSIFICA

Modena 12; Lusa Massa Lombarda 8; Bianconeriba Baricella, Jolly Reggio Emilia 4; Tigers Villa Verucchio 0.

6° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

BASKETREGGIO – TIBERIUS RIMINI 64 – 72

(21-16; 39-31; 50-48)

BasketReggio: Infante 7, Oziegbe 3, Soncini, Minardi 11, Lasagni 6, Beltrami, Castagnetti, Generali 6, Carnevali 5, Brogio 12, Castagnaro 9, Pellegrini 5. All. Giudici.

Rimini: Del Fabbro 13, Gamberini 10, Mulazzani 19, Bonfè, Nuvoli 8, Innocenti ne, Buo 6, Calegari 3, Serpieri 7, Bernabini 6. All. Brienza.

BASKET VOLTONE – ASSICURAZIONI GENERALI 66 – 75

(30-18; 44-41; 57-55)

Monte San Pietro: Barbato 2, Giacometti, Albanelli 16, Bettini, Mondini 22, Espa 7, Vivarelli 8, Paro, Messina, Priori, Baroncini 11, Chillo. All. Brizzante.

Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 27, Flan 7, Russu 15, Gori 13, Capelli 1, Ka 4, Mainetti, Diakhoumba 1, Zavatta 2. All. Ferro.

BK GIARDINI MARGHERITA – P.T. MEDOLLA 88 – 81 dts

(23-21; 37-43; 54-52; 73-73)

Gardens: Minghetti 6, Branchini 12, Cisbani 6, Forino, Bertacchini 18, Nanni 7, Argenti 8, Ucci ne, Elio 11, Fabbri 3, Magi 7, Artese 10. All. Morra.

Medolla: Mattioli 23, Moussjd 3, Barbieri, Giovanelli 8, Mantovani 9, Fricatel 4, Vivarelli 12, Luppi 9, Truzzi 13. All. Duca.

RECUPERO

RICCIONE – BASKETREGGIO 80 – 68

CLASSIFICA

Gardens BO, Riccione 12; Tiberius RN 10; Voltone MSP, PT Medolla 6; BasketReggio 2.

Girone R2

STARS BASKET – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 78 – 66

(18-20; 38-37; 62-51)

Stars: Zagnoni 13, Loro 11, Musolesi 10, Fiorini 10, Cevolani 10, Selvatici 7, Benfenati 5, Battistini 4, Cantelli G. 3, Fabiani 3, Ruffini 2, Marani. All. Cantelli A.

Castel San Pietro: Pedini 24, Tabellini 8, Tantini 7, Ballardini 6, Cavina 6, Greco 4, Mondanelli 4, Tamborino 4, Pasini 3, Zuffa, Martelli, Giannasi. All. Morigi.

POL. GIOVANNI MASI – ZDUE 63 – 69

(20-19; 32-39; 47-54)

Casalecchio: Cassanelli 2, Samoggia 12, Versura Jimenez 10, Rachelli 6, Anesa 3, Forni F. 2, Masina 10, Abagnato, Cavallari 2, Micco 15. All. Forni L.

Anzola: Torkar, Lambertini 6, Brunetti, Gherardi Zanantoni 10, Marzatico 4, Daly 13, Zanetti ne, Baulè ne, Rayner 22, Almeoni 13, Pizzirani 2, Francia. All. Moffa.

OTTICA AMIDEI – CESENA BASKET 2005 49 – 57

(22-17; 29-33; 38-42)

Castelfranco Emilia: Govoni, Tomesani 16, Coslovi 3, Lorusso 11, Vannini 2, Del Papa 4, Betti ne, Seck, Esposito, Fraulini, Lanzarini 9, Roncarati 4. All. Cilfone.

Cesena: Montalti 3, Rossi 12, Montaguti 22, Pezzi O. 2, Ricci 2, Nocerino 9, Bonfim ne, Sangiorgi 2, Poggi 3, Pezzi I. 2. All. Vandelli.

Con una prova di grande personalità e di carattere, Cesena sbanca il parquet di Castelfranco Emilia e bissa la splendida vittoria del sabato precedente contro Casalecchio, confermando il concetto che con tutti i giocatori guariti e allenati non avrebbe mai e poi mai infilato le quattro sconfitte consecutive che l’hanno cacciata in guai serissimi nella corsa verso la salvezza. Sul campo della prima in classifica, i ragazzi di coach Vandelli impiegano un quarto per prendere le misure ai padroni di casa (orfani di Betti), poi si mettono al comando delle operazioni e con una difesa monumentale portano a casa una vittoria semplicemente fondamentale nella corsa verso la salvezza.

Montaguti apre il fuoco con la tripla del 3 a 0, ma gli emiliani rispondono prontamente e con buone iniziative di Tomesani e Lo Russo allungano sul +5: 17 a 12. Cesena restituisce il break, ma Castelfranco allunga nuovamente sugli sgoccioli del quarto e ristabilisce le distanze: 22 a 17. Secondo periodo tutto nel segno di Cesena (parziale di 16 a 7), che inizia con i fuochi d’artificio di Montaguti (3 + 3) emulato da Montalti per l’aggancio ed il sorpasso che Rossi chiude con i liberi del +4: 29 a 33. Terzo segmento senza grandi sussulti, con le due squadre che segnano pochissimo grazie ad una intensità difensiva molto elevata e a percentuali in netto ribasso. Castelfranco sfiora il riaggancio, ma sulla sirena del quarto è ancora a – 4: 38 a 42. La partita si accende e diventa molto fisica con Cesena che allunga subito sul + 8 (38-46) sbagliando banalmente il canestro del possibile +10. Castelfranco si ricompatta e produce il suo massimo sforzo rosicchiando punto su punto fino ad arrivare ad un soffio da Cesena che, nel momento più difficile del match, trova la tripla di un monumentale Montaguti per il nuovo +4 che diventa preludio alla lunga volata finale tutta firmata da Montaguti (6 liberi su 6) e da una difesa spettacolare, che non concede spazi agli attaccanti di casa, autori di un solo canestro nei minuti finali.

CLASSIFICA

Masi Casalecchio, Castelfranco 10; Anzola, Stars BO 8; Castel San Pietro 2010, Cesena 6.

Girone R3

EASY CAR – PALL. CORREGGIO 66 – 78

(20-18; 43-46; 58-61)

Imola: Gardenghi 11, Baldassarri 16, Bisi, Benintendi, Ronchini 4, Pontrelli 2, Dall’Osso 10, Troisi 8, Poloni 7, Di Antonio 8, Carrelli ne, Poli ne. All. Magri.

Correggio: Mariani 2, Serli 4, Spallanzani, Saccone 10, Manicardi 16, Pini 26, Iannelli 7, Pietri 9, Messori 4, Moscardini ne, Palladino ne, Iori ne. All. Bosi.

Terza sconfitta consecutiva per l’International. Correggio si impone alla “Ravaglia” con un ultimo quarto da 17-8.

L’avvio di gara è pimpante per i biancorossi che ritrovano Poloni (7 punti, 4 assist e 5 rimbalzi in 28′), si passano la palla e difendono con energia, mentre gli ospiti sfruttano le giocate di talento di Pini e Manicardi per rimanere a contatto. Dopo l’intervallo, l’International fatica in attacco, soffrendo la maggiore fisicità ospite e pagando le basse percentuali da fuori e i pochi canestri in velocità. Baldassarri chiude con 16 punti, 7/15 dal campo e 2 assist. Gardenghi aggiunge 11 punti, 5/11 al tiro, 10 rimbalzi e 3 assist. In doppia cifra anche Dall’Osso a quota 10 punti e 2 assist.

PALL. REGGIOLO – VENI BASKET 70 – 60

(21-15; 32-32; 50-48)

Reggiolo: Righi 15, Bertacchi 2, Baldo D., Verzellesi 1, Pasini 9, Galeotti 4, Neri 23, Benatti 2, Caprara 7, Ciavolella 4, Baldo N. ne, Bernardelli 3. All. Freddi.

San Pietro in Casale: Ghirelli 10, Ghedini 5, Ferraro 18, Barbaro 2, Bulgarelli 11, Mandini, Minelli 8, Ramzani 6, Cresti ne. All. Murtas.

AICS JUNIOR BASKET – AUDACE BOMBERS 94 – 87

(20-16; 45-40; 70-62)

Aics Forlì: Gasperini 14, Spisni 5, Gori 4, Gardini N. 26, Adamo 5, Zammarchi 2, Corzani 7, Pinza 19, Bessan 9, Ravaioli 3, Gardini I. All. Di Lorenzo.

Audace: Venturi, Bernardi 13, Gandolfi 18, Damiano 4, Bartolini 12, Valenti 13, Buriani 11, Albertazzi 14, Parchi 2, Polo. All. Scandellari.

CLASSIFICA

Reggiolo 12; Veni San Pietro in Casale 10; Aics FO, Correggio 8; International Imola 6; Audace BO 4.

DR2, al via play off e play out: Spartans e Pallavicini ko!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Ottavi Gara 1

CUS PARMA – RADIO BRUNO 64 – 44

(13-12; 29-23; 52-33)

CUS Parma: Guerra 11, Mazzeo 9, Botti 9, Romanelli 4, Calzi 3, Gaibazzi, Pattini S. 2, Pattini A. 9, Pedron 7, Cristini 9, Lombardi, Diaw 1. All. Cavalieri.

Campagnola: Sanfelici 1, Bellotti 6, Giaroni, Folloni M., Campedelli 10, Folloni A., Bellesia 2, Fregni ne, Ligabue 21, Catellani, Tulumello 4, Guardasoni. All. Notari.

Gara1 è del Cus Parma che guida la partita praticamente per tutti i quaranta minuti, dando la spallata decisiva nella terza frazione.

Le due squadre si studiano molto nel primo quarto, dove ad un canestro in apertura di Ligabue, segue un parziale di 11-0 per i locali, prontamente ribattuto dagli ospiti, che grazie ai canestri di Ligabue, Tulumello e Campedelli permettono a Campagnola di chiudere al 10’ sotto di una sola lunghezza. Nella seconda frazione i locali cercano di imporre sempre di più il proprio gioco, ma sono gli ospiti che con le numerose palle perse, concedono occasioni di concretizzazione sempre piu frequenti ai padroni di casa. Alla pausa lunga sono 6 le lunghezze di distanza tra le due compagini. La ripresa del gioco è letale per gli ospiti, che in un breve periodo di totale black-out concedono realizzazioni frequenti dall’arco ai padroni di casa, i quali scavano un solco di 19 punti al 30’. Campagnola tenta il recupero nell’ultima frazione, ma la scarsa vena realizzativa non permette il riavvicinamento, e consegna gara 1 ai padroni di casa con il risultato di 64-44.

ICARE ME CART – PALL. FIORENZUOLA 1972 85 – 64

Cavriago: Merola, Martinelli 2, Passera, Artoni 10, Benevelli 11, Barazzoni 17, Zecchetti 10, Foroni 7, Negri 5, Massà, Giaroli 10, Asta 13. All. Croci.

Fiorenzuola: Bricchi 7, Camara, Lamoure 4, Bossi 2, Cabrini 7, Binelli 6, Mazzoli, Antozzi 6, Sichel 30, Dario, Mercati 2. All. Bricchi.

FULGORATI – S. ILARIO BASKETVOLLEY 76 – 70

(21-17; 36-30; 47-50)

Fidenza: Siumbeli, Afolabi, Faccini, Rivetti 12, Baratta 19, Besagni 11, Montanari L. 19, Taddei 7, Campanini 2, Montanari F. 6, Vecchio. All. Belli.

Sant’Ilario: Sessie 2, Bonaretti 3, Parente 13, Greppi 14, Gualdi F. 1, Catellani 8, Pettenati, Dall’Argine 8, Pergetti 6, Pezzi 8, De Lucia 7, Corrias. All. Vacondio

SAMPOLESE BK – POL. PRIMOGENITA 87 – 70

(23-15; 40-29; 67-56)

San Polo d’EnzaGervex 8, Margini 15, Micucci, Conte, Magnani 13, Bigliardi 8, Torreggiani, Tondo 4, Campani 4, Hasa 7, Alfano 17, Simonazzi 11. All. Casoli.

Calendasco: Cottini 2, Fellegara 18, Bisagni 6, Villani T. 9, Moia 1, Alessandrini 2, Villani E. 11, Passalacqua 4, Petrov 11, Bragalini 6. All. Lavezzi.

PARMA BASKET PROJECT – AQUILA 74 – 66

(23-16; 48-37; 58-50)

PBP: Costa F, Costa C. 6, Ferrari 10, De Simone 13, Schianchi 15, Savastano, Cervi A. 15, Seclì 8, Tavassi 2, Neviani 2, Bellini 1, Cervi L. 2. All. Nostalgi.

Luzzara: Magnanini 3, Violi, Rabbi, Capuozzo, Altomani, Pellegrini 17, Carpi 21, Pasini 7, Balasso 16, Sereni 2, Re, Terzi ne. All. Iori.

GAZZE – DUCALE MAGIK PARMA 63 – 62

(10-9; 26-27; 48-46)

Canossa: Zenevredi, Benvenuti 19, Cantergiani 16, Menechini 10, Martelli 10, Nasi 2, Lusetti 2, Lari 4, Pedrini, Brindani. All. Bellezza.

Ducale Parma: Allodi 7, Angella 3, Decò 9, Diemmi 8, Zerbini 13, Resurreccion, Asinas ne, Trettaccone 16, Donzelli 3, Chiozza 3, Costi, Spitaleri ne. All. Cocconi.

MAZZEI ARCHITECTS – HERON BASKET 94 – 87 dts

(20-17; 35-34; 60-58; 82-82)

Borgo Val di Taro: Angella 7, Ruggeri, Giraud, Di Noia 40, Gonzato S. 12, Marletta 7, Gonzato A., Baldi 13, Trobbiani 5, Giani 10. All. Allodi.

Bagnolo: Bigi, Simonazzi ne, Marani, Manghi 4, Mariani Cerati 15, Maioli 28, Baracchi 8, La Rocca 10, Pezzi 14, Bartoli 2, Beltrami 6. All. Bartoli.

Dopo diverso tempo, i Diavoli Rossi tornano a disputare i play off per salire di categoria. In gara 1, in un Pala Raschi gremito, si assiste ad una delle più avvincenti partite degli ultimi anni, dove la Valtarese  e l’Heron hanno dato vita ad una meravigliosa e combattutissima gara che si è decisa solo all’ overtime.

Avvio un po’ teso, con la Mazzei Architects che sbaglia diverse occasioni concedendo spazi agli ospiti. Ci vuole poco però a riprendersi, un fantastico Gonzato A. pressa a tutto campo dando la carica ai suoi compagni che subito, con Gonzato S. e Di Noia, recuperano e permettono a Marletta di portare avanti la Valtarese al termine della prima frazione (20-17). Gara tiratissima anche nel secondo quarto, la difesa tenta di prendere le misure ai lunghi della Heron che, con la loro strapotenza fisica, si fanno ben sentire sotto le plance. Trobbiani e Giani fanno l’impossibile per contrastarli, ma la serata è veramente impegnativa. Si va così al riposo con il punteggio di 35 a 34 per la Mazzei Architects. Al ritorno in campo, come troppo spesso accade, la Valtarese si blocca, un fantastico Maioli trascina gli ospiti che sembra prendano il largo con dodici punti di vantaggio. Il pubblico non ci può credere e nemmeno Di Noia che decide di bruciare la retina da ogni posizione e ben coadiuvato da Angella e Gonzato S., riporta sotto la Mazzei Architects, che torna in vantaggio sul finire del periodo per 60 a 58. Quarta frazione da cardiopalma: torna a pressare alta la difesa di coach Allodi con Ruggeri e Gonzato A., perché Maioli è incontenibile sotto il tabellone. Baldi prende diversi falli e concretizza dalla lunetta. Il punteggio resta sempre in bilico, le due squadre si alternano in testa, succede di tutto, il pubblico è in delirio. Ultimi due minuti con il gioco spezzettato da errori, falli e tiri liberi dove, come su di un ring, Di Noia per la Mazzei Architects e Maioli per l’Heron. se li centrano a dovere. 82 pari ed è overtime. Che gara, la vogliono a tutti i costi vincere i diavoli rossi, non mollano mentre Heron è in ginocchio, Giani continua a lottare a rimbalzo e strappare liberi, Angella in contropiede spacca le residue forze avversarie ed un sontuoso Di Noia chiude la gara, probabilmente col suo personale record, un egregio quarantello.

SATURNO – LA 3B SORBOLO 65 – 57

(16-8; 34-25; 50-36)

Guastalla: Sogni 4, Cani 2, Lucchini 17, Beltrami 9, Ponzi 13, Vezzani 4, Freddi 2, Colla 11, Vallini 3, Pavesi. All. Ferrari.

Sorbolo: Nero 10, Lezzerini 10, Carretta 5, Bettera 5, Furia 4, Ceci 3, Bertolini 2, Masola. All. Marafetti.

Play out A-B

Semifinale Gara 1

AL CARUSO PARMACANESTRO – L.G. COMPETITION 89 – 50

(24-19; 46-26; 72-38)

Parmacanestro: Enoh 15, Caggiati S., Vitti 10, Alberti 7, Lori 2, Mancini 14, Gelati 11, Bosoni 6, Lavega Pesca 3, Igwesi 21. All. Caggiati M.

Castelnovo Monti: Ferri, Rivi, Bucci 12, Vozza 11, Ferrari 2, Abati 10, Borghi 2, Ciano, Romei 2, Ettaqy 11. All. Lotito.

NUBILARIA BASKET – PLANET BASKET 68 – 60

(18-23; 28-38; 65-48)

Novellara: Farina 4, Pizzetti 12, Galeazzi, Ganassi, Grisendi, Violi Fra, Margini 7, Capiluppi 3, Bagni 9, Bianchini 2, Accorsi 12, Ferencina 19. All. Menozzi.

Planet Parma: Modica 3, Di Stefano, Soncini, D’Avanzo 7, Greco 6, Rosi 5, Hoxha 13, Todaro 6, Colicchia 1, Gianferrari, Scala 19. All. Paletti.

Play off C-D

POL. ATLETICO BORGO P. – SCUOLA BASKET FERRARA 67 – 57

Atletico Borgo Panigale: Grassi 6, Franzoni, Borghi, Veronesi 13, Flori 8, Sant, Savic 8, Rossi 15, De Simone 9, Serio 8. All. Alvisi.

POL. VIRTUS CASTENASO – BERRUTIPLASTICS 84 – 65

(24-22; 35-40; 60-51)

Castenaso: Piombo 20, Trombetti 5, Todeschini 6, Bedosti 15, La Cascia 4, Curti 11, Bovoli 9, Quarantotto 2, Giordani 12, Laghetti. All. Pizzi.

La Torre Reggio: Grisendi 19, Guidetti 2, Magliani 6, Gatti, Iotti 6, Pezzarossa, Mazzi 19, Guidetti 10, Volpicelli 3, Margaria. All. Violi.

Il primo round è della Virtus Castenaso, che sfrutta il fattore campo e supera la Torre, al termine di un sfida dai due volti. C’è, infatti, grande equilibrio per oltre venti minuti, fino al 53-51 locale, quando un infortunio alla caviglia chiude anticipatamente la partita della guardia torriana Mazzi, fino a quel momento, con Grisendi, il migliore dei suoi. I bolognesi approfittano della fase di sbandamento degli avversari, mettono la freccia con decisione (60-51 al 30’) e dominano l’ultima frazione, per il netto 84-65 del 40’.

ATLETICO BASKET – GALLO BASKET 73 – 65

(24-23; 36-41; 55-56)

Atletico: Maldini 3, Piazzi, Favali ne, Fioravanti 2, Cuozzo 13, Bulgarelli A., De Leo 4, Canovi 3, Venturi J. 7, Ferrulli 8, Pedrini ne, Rosati 33, All. Bulgarelli E.

FARO – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 60 – 48

(10-10; 25-22; 36-36)

Argenta: Bonora, Giambino, Mambelli 2, Alberti D. 6, Nicoletti 12, Alberti A. 9, Stabellini, Andolfo 15, Bianchi NE, Malagolini 6, Pasetti 8, D’Amico 2. All. Fergnani.

Crevalcore: Morselli, Gravinese 14, Bortolani 1, Cremonini 11, Balboni 3, Govoni 6, Morselli 1, Fortini, Gobbi 12. All. Tinarelli.

ANTAL PALLAVICINI – MEDICINA BASKET 2007 75 – 77

(22-24; 44-40; 55-61)

Pallavicini: Santoro, Tabellini 14, Grassi 14, Malentacchi 17, Zuppiroli 3, Albazzi 3, Corradini 6, Ropa 2, Morara M., Guidi 4, Morara A. 12. All. Arbitani.

Medicina: Martelli 13, Stellino, Bacci 12, Lenzarini 17, Barba 16, Vignudelli 5, Magli 7, Castellari 2, Soldi 5, Brignani. All. Pasquali.

SPARTANS BASKET – CASTELLARANO BASKETBALL 70 – 73

(25-21; 43-37; 52-52)

Spartans Ferrara: Rimessi 4, Marabini, Leprotti 11, Rimondi 13, Roversi 9, Comitini, Betta 6, Ponsanesi 12, Berti 8, Seravalli 7. All. Ciliberti.

Castellarano: Amici 18, Ambrosi 3, Buffagni 12, Golfieri 10, Soncini 9, Montanari 2, Astolfi 8, Gambarelli 2, De Rosa 9, RuggiRiviManfredini. All. Martinelli.

P.G.S. SMILE – U.P. CALDERARA PALL. 62 – 57

(22-19; 35-34; 48-48)

Formigine: Leoni, Marra 7, Mercanti, Ruiu 7, Cuzzani 12, Paladini 16, Bernabei 9, Carretti 9. All. Barbieri.

Calderara: Ageberg Bassi ne, Serra 11, Drago 8, Lucarini, Projetto 5, Melillo 2, Albonetti 12, Vignoli 4, Donati, Guerra 7, Molinari 8. All. Cavicchioli.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – PALL. SCANDIANO 2012 67 – 53

(12-8; 33-15; 52-32)

Mascarino: Bardasi 23, Solmi 8, Ballandi 14, Vinci 5, Achilli, Fabbris 2, Tolomelli 3, Balducci, Basso 8, Benfenati 4, Vischi. All. Brochetto.

Scandiano: Mammi 6, Fedeli, Corradini 8, Rossi 2, Grulli 5, Talami L. 3, Talami F. 7, Incerti 12, Di Micco 10, Gualdi. All. Ferrari

Play out C-D

NAZARENO BASKET – GALLIERA LOVERS 84 – 57

(23-12; 43-25; 66-39)

Carpi: Ricchetti 6, Merighi 11, Ferrari 10, Sabattini 17, Severi 2, Termanini 5, Prampolini 2, Rizzo 10, Fontanesi 1, Farioli 6, Biello 14, Biagioni. All. Giroldi.

Galliera: Benedetti 11, Gnan 9, Bonfiglioli 8, Iannicelli 8, Garuti 5, Gozza 5, Ventura 4, Boughattas 3, Borsari 2, Gavioli 2. All. Testoni.

Carpi archivia Gara1 con una prova di forza corale, conducendo per tutto il match contro Galliera, ultima del girone D.

Quattro giocatori in doppia cifra e grandi rotazioni per coach Giroldi, che ora dovrà preparare al meglio Gara2, per accedere anzitempo al secondo turno e giocarsi la possibilità di rimanere in DR2.

BASKET VILLAGE GRANAROLO – GELSO REGGIO 51 – 54

(15-18; 28-32; 38-39)

Gelso Reggio: Marcacci 7, Rossi, Costanzo 9, Vertova 8, Modena 9, Belletti 7, Tasselli 10, Giaroni, Cattelani, Pedrazzi 2, Guidarini 2, Caleffi ne. All. Iotti.

Play off E-F

MASSACRAMENTO KINGS – BASKET CLUB RUSSI 74 – 66

(22-15; 38-31; 56-46)

Massacramento: Stefano, Franchini 9, Stagnoli 4, Brunetti 6, Baccilieri 8, Paolucci 8, Bavieri 26, Brolis 2, Perrotta 4, Maresi 7. All. Cerchiari.

Russi: Cirillo ne, Barlotti, Vespignani 8, Basaglia 6, Rosetti 18, Bamba 5, Zama 6, Pirini 6, Denti 5, Bucci 4, Rosti, Morigi 8. All. Venturini.

PGS IMA – GRIFO BASKET 1996 74 – 50

(26-13; 46-27; 66-38)

Pgs Ima: Demetri 12, Ottani 18, Cocchi 3, Baccilieri 9, Lugli 14, Veronesi 6, Varotto 2, Baldazzi 3, Mele 2, Lusignani 5. All. Salvarezza.

Grifo Imola: Poggi ne, Noferini, Plebani, Barbieri 13, Mondini 7, Franchi, Maraia 2, Franzoni 6, Frassineti 2, Pirazzini 18, Collina 2, Formenti. All. Berselli.

SUNRISE BASKET – S. MAMOLO BASKET 66 – 76

(24-19; 36-35; 44-57)

Sunrise Rimini: Magnani, Giuliani 4, Quartulli 2, Zonzini ne, Raffaelli 21, Tomasi 10, Monti 7, Del Turco 20, Sansone 2, Di Giacomo, Carigi. All. Gentili.

San Mamolo: Mandarà 8, Martinotti 4, Madella 9, Ferrari, Meluzzi 10, Grasso 2, Fae 21, Webber 4, Somacher 16, Nosari, Zanetti 2. All. Mazzanti.

40068 PIZZA&MORE – LIONS ACADEMY BSK 22 Aprile 2025 21:20

PALAYURI, Via Repubblica 4 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

TIGERS BASKET 2014 – PGS BELLARIA 75 – 67

(15-12; 40-24; 60-45)

PGS Bellaria: Pirazzoli 13, Fornasari 8, Scarenzi, Capancioni 6, Diana, Marega 15, Pedrielli, Neviani 7, Nisi, Fabbri, Nobis 18, D’Alario. All. Bertuzzi.

FUTURA BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 18 Aprile 2025 21:45

Impianto Sportivo CAMPUS Via Proventa, 61 FAENZA (RA)

BELLARIA BASKET – ELLEPPI 1976 74 – 68

(21-20; 39-40; 57-55)

Bellaria: Rossi 5, Bussi 14, Naccari 5, Raschi 9, Donati 3, Foiera 14, Paoletti 10, Tassinari 14, Casella, Gaggi, Giorgetti. All. Porcarelli.

Elleppi: Righini, Mancin 18, Selvatici 11, Loro 5, Raffaelli 3, Battistini 12, Mattioli 10, Orsini 5, Marino 2, Masetti, Dondi Dall’Orologio, Knez 2. All. Zanini.

NAVILE BASKET – BASKET 2000 SAN MARINO 65 – 56

Play out E-F

MA.DA – SPORTING CLUB CATTOLICA 86 – 76

(20-28; 40-46; 59-59)

Hornets: Mazzola F. 8, Goracci 3, Damaschi 4, Mazzola S., Massara 2, Frontini 27, Gasparri, Bonetti 30, Nasi 4, Siroli 6, Taddei 2. All. Lensi.

Cattolica: Adanti 28, Perazzini, Lamonaca, Piermaria 5, Cavoli 6, Del Prete, Di Sciullo 10, Ugliola 3, Siracusa 13, Ghinelli, Cavazzini, Ciandrini 11. All. Cotignoli.

LIBERTAS GREEN BK – POL. MONTE S.PIETRO 74 – 49

Serie B/F, Cavezzo da sballo, Valdarda aggancia Puianello

SERIE B FEMMINILE

28° Giornata

ALUART – FSE PROGETTI CESENA 60 – 49

(16-13; 29-17; 44-36)

Scandiano: Fedolfi 18, Soncini 4, Bini, Marino 9, Meglioli A. 3, Capelli 5, Pellacani 2, Brevini 6, Bonacini ne, Castagnetti, Meglioli E. 13. All. Cavalcabue.

Cesena: Gori 3, Giorgini 2, Battistini 5, Duca E. 13, Duca N. 14, Andrenacci 6, Currà 6, Bianconi. All. Fullin.

Scandiano torna alla vittoria, superando nell’anticipo la Virtus Cesena. Una gara, quella del PalaRegnani, che vede le biancoblu sempre in vantaggio, con un massimo di 14 lunghezze, con un parziale di 13-4 nel secondo quarto che spiana la strada; le romagnole provano a rifarsi sotto a metà ripresa, arrivando a -3, ma Fedolfi e Emma Meglioli guidano le compagne al successo.

BASKET ROSA – VIS ROSA 47 – 94

(6-27; 24-48; 27-75)

Forlì: Zauli 2, Valdinoci, Montanari 24, Roccia 2, Luccaroni 6, Laraia 2, Gozzoli 6, Ortega 3, Fabbri 2, Valerio. All. Griffin.

Ferrara: Colantoni 13, Colombani 5, Targa 2, Losi 18, Zampini 5, Dovesi 9, Moni Luma 3, Salvadego 12, Perfetto 6, Ferraro 13, Sorrentino 8. All. Vaianella.

PEPERONCINO LIB. BK – FBK FIORE BASKET 44 – 79

(17-28; 35-45; 41-69)

Mascarino: Scagliarini 3, Cisterna M. 2, Cavicchioli 3, Secchiaroli 6, Ramponi 1, Bernardini 1, Mandini 6, Mannucci Pacini 3, Venturi 3, Ferrari 4, Grandini 10, Cisterna A. 2. All. Annunziata.

Fiorenzuola: Miccoli 18, Patelli 2, Bernini, Shulha 14, Cremona 8, Negri 2, Longeri 3, Zane 8, Binelli ne, Merlini 12, Rastelli 2, Bambini 10. All. Boglioli.

WAMGROUP – CHEMCO 61 – 50

(18-8; 30-20; 46-26)

Cavezzo: Siligardi, Togliani 10, Zanoli 2, Cariani 3, Kolar 11, Verona 25, Maini 1, Bernardoni 4, Costi 3, Stefanini ne, Pola 2, Zucchi ne. All. Piatti.

Puianello: Valdo ne, Olajide 12, Bevolo 2, Manzini, Dettori 9, Dzinic 5, Raiola 2, Cherubini C. ne, Gatti 10, Cherubini S. ne, Boiardi 3, Ivaniuk 7. All. Giroldi.

Puianello cade sul campo della capolista imbattuta Cavezzo, in un match che ha ricalcato a grandi linee l’andamento dell’andata. Le castellesi hanno pagato a caro prezzo le brutte percentuali da fuori (4/24 da 3) e anche ai tiri liberi (2/12), di fronte alle difese a zona messe in campo da coach Piatti che hanno imbrigliato la manovra interna delle reggiane. Dopo il -20 del terzo quarto, c’è stata una reazione della band di coach Giroldi, ma il tiro per tornare sotto la doppia cifra di svantaggio è uscito e la rimonta si è spenta.

FAENZA BASKET PROJECT – BASKETBALL SISTERS 63 – 71

(16-29; 30-43; 38-57)

Faenza: Casta 8, Babini, Cavina 2, Ciuffoli C. 14, Ceroni 4, Minguzzi 2, Scekic 12, Zoli 4, Rotaru 2, Onyekwere 4, Bernabè 9, Ciuffoli E. 2. All. Leonardi.

Piumazzo: Diacci, Besea N., Bortolani 4, Koral 3, Besea A., Razzoli 4, Giuseppone 9, Cattabiani 8, Daidone ne, Tumeo 28, Melloni 13, Zarfaoui 2. All. Palmieri,

STAFF MAGIK ROSA – MORIAN 65 – 74

(10-25; 30-48; 46-57)

Parma: Raffaini 2, Gabbi 2, Carlomagno 5, Carbone, Toli, Falanga 4, Uggen 23, Mazuryshena 23, Estanbouly, Mordazzi 2, Panizzi 2, Marzoli 2. All. Donadei.

Fidenza: Meschi 15, Ghezzi 13, Podestà 7, Minari 7, Zambelli 8, Khalef, Giacchetti 12, Anfossi 10, Coda 2, Maselli ne, Chierici ne. All. Zanella.

REN AUTO – MAGIKA PALL. 68 – 55

(20-12; 35-30; 53-45)

Rimini: Tiraferri 6, Novelli 4, Mongiusti 9, Capucci 22, Pratelli 5, Pignieri G., Pignieri A. 8, Fera 12, Benicchi, Bollini, Borsetti 2. All. Maghelli.

Castel San Pietro: Montani 2, Ranieri, Venturoli 13, Vespignani 9, Rosier 10, Giorgetti 9, Melandri 6, Roccato 6, Agostinelli, Lisi. All. Naldi.

L’Happy Basket supera la Magika e la scavalca in classifica al quinto posto.

La Ren-Auto parte col consueto quintetto: Novelli, Capucci, Mongiusti, Fera e Alessia Pignieri che realizza subito un canestro e due liberi per il 4-0. La prima frazione resta in equilibrio fino al 10-10, poi, negli ultimi quattro minuti, Rimini fa 10-0 e tocca il +10 sul 20-10. Melandri, sulla sirena, fissa il parziale sul 20-12 alla prima pausa. Degno di nota e fondamentale per il gap ,l’esorbitante numero di rimbalzi d’attacco catturati dall’Happy nel solo primo quarto, 11, con Mongiusti a quota 5. Al rientro in campo, Borsetti, con una sospensione, dà alla Ren-Auto il nuovo +10, 22-12, che però fa da preludio alla rimonta ospite: 11-2 per la Magika e partita riaperta (24-23). Chiave della rimonta la zona 2-3 della Magika che, però, dopo qualche minuto, Rimini riesce a bucare dalla lunga distanza due volte di seguito con Pratelli e Tiraferri, per il controparziale che ristabilisce le distanze, 30-23. Le ospiti si rifanno sotto nuovamente e arrivano a -2, 32-20, ma una Tiraferri ispirata, segna un canestro impossibile e fortunato allo scadere dei 24″ e successivamente aggiunge un libero per il 35-30 su cui si chiude il primo tempo. Nel terzo quarto sale in cattedra Capucci, che segna 14 punti con quattro triple – sei alla fine i canestri pesanti per lei – e lancia la Ren-Auto dopo l’ennesimo riavvicinamento della Magika: Castel San Pietro torna a -1, 37-36, ma poi è solo Happy. All’ultima pausa i punti di vantaggio sono 8, 53-45. Nell’ultima frazione l’inerzia resta saldamente nelle mani delle rosanero che, con un canestro a testa di Pratelli e Mongiusti, ribaltano il doppio confronto per la prima volta in avvio di frazione, 57-45. Ancora Mongiusti e Fera, con quattro punti consecutivi, danno addirittura il +19 sul 64-45. Gli ultimi minuti servono solo a difendere il vantaggio nel doppio confronto a vittoria ormai acquisita. Finisce 68-55.

ALBERTI & SANTI – LUPPI RAPPRESENTANZE 90 – 81

(21-16; 44-37; 67-58)

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 31, Vignali, Giacopazzi, Gutierrez, Leone 8, Fairley 18, Elias 10, Mezini, Palacios 20. All. D’Albero.

San Lazzaro: Grandi, Villa 11, Albieri 15, Marchi 13, Trombetti 6, Colli 13, Accini 13, D’Agnano 10, Baroncini. All. Dalè.

Si congeda dal proprio pubblica la Valtarese e lo fa con una bellissima vittoria, contro la Bsl, per 90 a 81. Una gara caratterizzata da un punteggio altissimo per il basket femminile, merito delle due squadre che hanno avuto percentuali di realizzazione, soprattutto da tre punti, molto alte. Nelle fila dell’Alberti e Santi, Valentina Bozzi ha messo a segno ben sei canestri dalla lunga distanza, mentre per le bolognesi è stata Albieri ha segnarne 5, ben assistita da Marchi e Accini a quota 3.

Nel primo quarto è l’Alberti e Santi a produrre il primo break importante, che ha permesso alle ragazze di coach D’Albero di chiudere la prima frazione sul 21 a 16. Il secondo parziale vede la Valtarese provare l’allungo arrivando sul 32 a 19; la BSL non ci sta e con un contro break di 14 a 3 torna a contatto delle borgotaresi, che chiudono la prima parte di gara sul 44 a 37. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, l’Alberti e Santi arriva a toccare il massimo vantaggio sul 64 a 49 a due minuti dal suono della sirena di fine terzo tempo. San Lazzaro mette a segno 4 canestri da tre punti in meno di due minuti e rientra in gara sul 67 a 58 di fine terzo quarto. La precisione al tiro delle biancoverdi continua anche ad inizio ultimo tempo e grazie all’ennesima bomba di Albieri, si arriva al 70 pari al 34’. Da questo momento in poi si viaggia sul filo dell’equilibrio, con le due squadre che si sorpassano ripetutamente. A due minuti dal termine, arriva l’allungo decisivo dell’Alberti e Santi grazie a Bozzi, che mette a segno la sua sesta conclusione dalla distanza, portando il punteggio sul 86 a 80. A suggellare la vittoria poi ci pensa Leone, che mette a segno la sua seconda tripla e permette alla Valtarese di congedarsi dal proprio pubblico con una bella vittoria.

CLASSIFICA

CAVEZZO562828019791434+545
PUIANELLO B.T.442822620041464+540
VALDARDA FIORENZUOLA442822618511420+431
SISTERS CASTELFRANCO402820819181590+328
HAPPY BASKET RIMINI382819918341589+245
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO382819918561680+176
FULGOR FIDENZA3028151317191744-25
NUOVA VIRTUS CESENA2828141417271626+101
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2828141419381987-49
SCANDIANO2628131518161744+72
BSL SAN LAZZARO2428121618561846+10
FAENZA BASKET PROJECT2428121618071800+7
PEPERONCINO MASCARINO122862216241905-281
MAGIK ROSA PARMA102852314582062-604
VIS ROSA FERRARA62832514281870-442
BASKET ROSA FORLI’02802811982252-1.054
1 2