Monthly Archives: Gennaio 2025

U17, la Fulgor batte la Virtus. U15, colpaccio Forlì al PalaCusb

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

17° Giornata

Girone 5

U.C.C. CASALPUSTERLENGO – OSCOM MILANO3 89 – 66

PALL. BERNAREGGIO’99 – URANIA MILANO 73 – 76

NEX NIPPON EXPRESS – EA7 EMPORIO ARMANI 93 – 81

(27-23; 44-48; 70-59)

Fidenza: Crespi, Bolzoni, Banella, Wade, Cortese 9, Catellani 1, Valdo 41, Ranieri 14, Scardoni 3, Diarra 15, Mane 10, Barani. All. Bizzozi.

Olimpia Milano: Alberti 2, Casella 11, Karem 7, Toffanin 5, Youssef, Suigo, Garavaglia 27, Cortellino 8, Ceccato 12, Grassi 2, Pillepich, Van Elswyk 7. All. Catalani.

UNICA BLU OROBICA – VANOLI CREMONA 86 – 77

TRONY BLU BASKET – FORTITUDO103 ACADEMY 63 – 81

LIFT PROGRESS – UNAHOTELS PALL. REGGIANA 63 – 102

CLASSIFICA

Blu Orobica Bergamo 28; Olimpia MI 26; Fulgor Fidenza 24; Brescia, Reggiana 22; Cremona 16; Casalpusterlengo, Urania MI 16; Fortitudo103 BO 14; Milano 3 Basiglio 12; Stars BO, Bernareggio 4; Treviglio 0.

Girone 6

SESA BIANCOROSSO – BCC EMILBANCA VIRTUS 67 – 79

(11-20; 23-36; 42-60)

Empoli: Ramazzotti 17, Baccetti 15, Aramini ne, Baldacci 2, Marini 8, Ferrario, Cerchiaro 3, Gemignani ne, Panchetti ne, Tosti 12, Giantini 2, Regini 8. All. Valentino.

Virtus: Berlati, Boggian 7, Berlingeri 5, Venturi 1, Accorsi 14, Genasi 12, Guidotti, Lenci 16, Vandini 17, Donati 7, Ligabue, Trigari. All. Largo.

C.S. ETRUSCA BK – ENIC U. S. PINO BK 100 – 74

STOSA – CLAS RENAULT PALL. DON BOSCO 65 – 55

FIRENZE BASKETBALL ACADEMY – VIS 2008 60 – 70

FBA: Caciolli 2, Margheri 2, Morchi 8, Camiciottoli 2, Bellugi 2, Baldasseroni 11, Brogi 2, Vaccaro 9, Menchini 5, Lovelli, Senghor 14, Caselli 3. All. Calamai.

Ferrara: Leprini, Cazzanti 10, Etame 1, Magni 5, Susanni 14, Cerlinca D. 2, Dioli 17, Costaglione 3, Bertoncin 12, Cissè 6. All. Santi.

BK SANTARCANGELO – SIFRA INNOVAZIONE 72 – 90

(18-19; 35-47; 47-74)

Santarcangelo: Capelli 1, Amaroli 4, Sankarè ne, Baschetti 5, Macaru 26, Ka 10, Mari 4, Mainetti 3, Pennisi, Frisoni 11, Mariotti 6, Innocenti 2. All. Serra.

Pistoia: Fabi 2, Agostini ne, Stoch 19, Chiti 2, Mongelli 11, Pinelli 3, Novori 18, Santi 6, Cecconi 8, Pipolo 1, Grieco 11, Keita 9. All. Perrotta.

TEAMSYSTEM VL – B.S.L. 60 – 70

(14-16; 30-33; 51-57)

Pesaro: Stazi 12, Pozzolesi 3, Reginato 7, Cornis 18, Sakine 2, Pagnini 2, Guidi 1, Leonardi, Sambuchi 3, Dragomanni 9, Grasso, Aloi 3. All. Luminati.

San Lazzaro: Dondi 7, Piazzi 12, Toselli 9, Zanetti, Frigieri 15, Carbone 4, Rimondi 14, Casadio 5, D’Aniello, Andrè Futo 2, Stagni 2, Zivkovic. All. Rocca.

RAGGISOLARIS ACADEMY – BASKET FORLI 77 – 80 dts

(28-25; 40-45; 57-50; 71-71)

Faenza: Garavini 15, Ndiaye 11, Gaina Catana 11, Dellachiesa 7, Verna, Grillini ne, Gorgati 9, Gentile ne, Camparevic 7, Marras ne, Lazzari 3, Bendandi 14. All. Pio.

Forlì: Roncaglia 2, Ercolani 4, Bonomi 10, Sanviti 17, Clapiz 4, Gobbo 13, Errede 4, Galarza 2, Mariuzzo 2, Moustapha 9, Gardini. All. Grison.

Sconfitta casalinga per la Raggisolaris Academy, caduta dopo un supplementare contro il Basket Forlì. Non basta ai faentini l’ottima difesa nel terzo quarto, che concede solo cinque punti agli avversari, perché Forlì resta sempre in scia e nel finale è brava a recuperare cinque punti in poco più di un minuto, conquistando il supplementare. L’Academy deve però fare i conti con la sfortuna, perché ad un secondo dalla fine, il ferro ‘sputa’ il tiro libero di Ndiaye che sarebbe valso la vittoria: una conclusione che sembrava fosse entrata, ma che invece è uscita in modo davvero beffardo. Nell’overtime regna ancora l’equilibrio e il match si decide negli ultimi secondi, con i liberi segnati da Forlì per l’80-77 finale.

CLASSIFICA

Pistoia 2000 28; Raggisolaris Academy Faenza 26; Virtus Bologna**, Vis 2008 Ferrara 24; Pall. 2.015 Forlì 22; Bsl San Lazzaro 20; VL Pesaro, Empoli, Virtus Siena 16; Firenze Academy 12; Pino Firenze, Don Bosco Livorno 10; San Miniato* 6; Santarcangelo* 4.

UNDER 17

Recuperi

GIRONE A

NEX NIPPON EXPRESS – BCC EMILBANCA 82 – 68

(17-16; 31-34; 61-61)

Fidenza: Adorni 10, Negri, Crespi 10, Facciorusso 9, Bolzoni 4, Macaro 10, Marcucci 3, Sangermano 11, Galli, Raissi, Jallow 25. All. Marallo.

Virtus Bologna: Secchiaroli 9, Mattioli 3, Berlati 4, Onofri 3, Spasovski 5, Dalpane 2, Magagnoli 4, Omorogbe 4, Palai 9, Tavolazzi 6, Tomsa 7, Verona 12. All. Menichetti.

CLASSIFICA

Virtus BO 20; BSL San Lazzaro 18; Fulgor Fidenza 16; Fortitudo 103 BO 12; Assigeco Codogno 8; Raggisolaris Academy Faenza 6; HB CastelMaggiore 4.

GIRONE B

UNIEURO BASKET – VIS 2008 64 – 80

(21-22; 42-45; 54-65)

Forlì: Zotti 14, Cappabianca 1, Cangini 2, Georgescu 11, Casali 9, Dalla Chiesa 4, Minghini 4, Margherita 4, Cosma 2, Rusticali, Clabacchi 4, Osayomwanbo 9. All. Gandolfi.

DULCA – BAKERY BASKET CLUB 105 – 51

(33-13; 66-24; 89-38)

Santarcangelo: Almasi 13, San Martini 5, Bracci, Ciancarelli 10, Tassani 9, Ronci 19, Tura 10, Gnepa 8, Trevisani 2, Altini 8, Ruggeri 21, Ricci ne. All. Verni.

Piacenza Basket Club: Magnarosa 3, Pegorini 2, Umhenbeta, Milani R. 7, Milani P. 6, Villa 8, Marroni Cagnoni 4, Beccari 4, Ferrari 4, Accorsi 4, Callegari 6, Turkes 3. All. Bazzoni.

VIS 2008 – DULCA SANTARCANGELO 97 – 80

(26-12; 47-33; 85-53)

Ferrara: Leprini 15, Caporusso 12, Cerlinca M., Cerlinca D. 10, Guatto 19, Cappozzo 4, Costaglione 11, Bonora 5, Segato 6, Tiogo Kenmognie, Deserti, Cisse 15. All. Santi.

Santarcangelo: Almasi 3, San Martini 6, Bracci 4, Ciancarelli 10, Tassani 10, Ronci 27, Trevisani, Tura, Gnepa 2, Altini 8, Ruggeri 10. All. Verni

CLASSIFICA

Vis 2008 FE 28; Reggiana 22; Oneteam FO 20; Santarcangelo 18; Stars BO 10; International Imola 8; Compagnia dell’Albero RA 4; Bakery PC 2.

UNDER 15

14° Giornata

GIRONE A

HIGH SCHOOL BASKET – PALL. REGGIOLO 73 – 76

UNAHOTELS – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 126 – 52

(34-4; 64-20; 97-29)

Reggiana: Kotlar, Casolari 11, Nanni 12, San Pietro 12, Zucchetti 8, Baccosi 23, Ghizzi 12, Montorsi 5, Malagoli 2, Filini 14, Mambriani 14, Mancinelli 13. All: Menozzi.

CastelMaggiore: Lovelli, Montanari Biagi 9, Germani 9, Picciarelli, Menegatti 2, De Simone 13, Zampiga 2, Tagliavini 9, Iandolo 8. All. Ansaloni.

FORTITUDO103 ACADEMY – BASKET JOLLY 26 Gennaio 2025 11:45

Palestra D. ALUTTO, Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA

BCC EMILBANCA VIRTUS – BAKERY B.C. 91 – 61

(11-10; 35-27; 70-43)

Virtus: Malaguti 15, Cassol 6, Degli Esposti 9, Feixa 10, Muscillo 4, Maurizzi, Negrini 11, Steccanella 4, Ahmed 10, Bielli 6, D’Aquino 10, Olmi 6. All. Brochetto.

Piacenza: Papiri 2, Lombardelli, Pavani 3, Fornaro 9, Mistraletti, Accorsi 6, Zangrandi 7, Ferrari, Lo Salvia 8, Marzaroli 12, Shijaku 4, Sichel 10.

RECUPERI

JOLLY REGGIO – HIGH SCHOOL BASKET 63 – 83

ASSIGECO ACADEMY – JOLLY 85 – 47

CLASSIFICA

Virtus BO 24; Assigeco Academy PC 20; Reggiolo 16; HS Carpaneto, Reggiana 14; Jolly RE*, Fortitudo Academy BO* 10; Bakery PC 2; HB CastelMaggiore 0.

GIRONE B

VIS 2008 – JUNIOR BASKET RAVENNA 78 – 51

(26-5; 49-19; 61-32)

Ferrara: Sammaritani 17, Leprini 16, Obaseki 16, Carluccio 8, Caravita 7, Ranzani 5, Scolamacchia 4, Zanardo 4, Ferro 1, Baroni, Okungbowa, Rimondi. All. Spettoli;

BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS – UNIEURO 73 – 75

(16-13; 36-46; 58-62)

Virtus: Lodi 17, Lodini 15, Piras A., Righi, Rusticelli, Castagnetti 2, Franzoni 4, Giudici 18, Lipparini 2, Piras E. 15. All. Pezzoli.

Forlì: Bandini, Teodorani 2, Busi, Zanzani 2, Ravaioli 8, Fiorini 9, Tassiello 2, Cappabianca 10, Gallegati 10, Pedrizzi, Girardi 15, Cerminara 17. All. Grison.

POL. PONTEVECCHIO – B.S.L. SAN LAZZARO 49 – 116

CESTISTICA ARGENTA – INTERNATIONAL BK 78 – 83

(25-22; 48-45; 64-63)

Argenta: Bolognesi 5, Maietti V. 3, Ferrioli 18, Rocchi 3, Malagolini, Bovo, Di Tizio 7, Marangoni 12, Maietti G. 6, Bisognin 2, Chirica 16, Cevenini 6. All. Carnaroli.

Imola: Fabbi 3, Gulinelli 3, Frascari 10, Roli 11, Corcelli, Gaddoni 14, Basciani 17, Rambelli 21, Bonaveri, Kavaja 4. All. Baruzzi.

L’International si aggiudica una combattutissima partita contro Argenta, decisa soltanto nell’ultimo quarto. La gara è equilibrata, con continui botta e risposta: i padroni di casa chiudono avanti nel punteggio le prime tre frazioni, ma nei dieci minuti finali escono fuori i ragazzi di coach Baruzzi.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 22; Futurvirtus BO, Oneteam FO* 16; International Imola*, Vis 2008 FE 14; Argenta 8; Raggisolaris Academy Faenza, Junior Ravenna 8; Pontevecchio BO* 2.

Serie C, Montecchio punti d’oro, Angels ko

SERIE C

Girone G

15° Giornata

POL. L’ARENA – VIRTUS MEDICINA 79 – 72 dts

(8-14; 27-33; 48-53; 66-66)

Montecchio: Valenti ne, Romualdi ne, Sinisi, Petrolini 10, Ligabue ne, Pisi ne, Usai 4, Ramenghi 7, Germani 17, Doddi 6, Lavacchielli 18, Rovatti 17. All. Castellani.

Medicina: Iocolano ne, Masrè 2, Francesconi 4, Sabattani, Cappellotto 2, Morara 26, Cattani 6, Corcelli ne, Iattoni 9, Zambon 15, Zanetti 8, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

In trasferta contro Montecchio, la Virtus Medicina non mostra la sua versione migliore e un primo quarto scialbo termina con gli ospiti avanti sul 8 a 14. Secondo quarto con un pochino più di ritmo, gara senza intensità da ambo i lati e tempo che scorre veloce senza interruzioni (27-33 al 20′). Medicina continua ad alternare un attacco buono a uno così così ed una difesa buona a una così così e non riesce a scrollarsi di dosso una Montecchio che, con il passare del tempo, matura la convinzione di poter vincere. Nel finale dei tempi regolari la Virtus è a +2, libero sbagliato (6/11 di squadra) e sull’azione successiva Montecchio fa percorso netto dalla lunetta, pareggiando a quota 66. Ultimo tiro a Medicina che non va e poi, al supplementare, i reggiani giocano meglio e vincono.

EMIL GAS – S.G. FORTITUDO 82 – 53

(24-4; 47-21; 61-38)

Scandiano: Fikri 7, Costoli 6, Astolfi 10, Fontanili 5, Bertolini 8, Levinskis 6, Riccò 18, Vecchi 5, Caiti 14, Casini, Sironi, Riitano 3. All. Spaggiari.

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Guazzaloca 8, Selvatici 2, Lenzi 3, Vivarelli 7, Cinti 8, Lanzarini 11, Ranieri 4, Zanasi 4, Mingardi 2, Zinelli. All. Catrambone.

Scandiano ritrova la vittoria, travolgendo l’SG Fortitudo al termine di 40’ senza storia. Nel 24-4 del primo quarto c’è tutta la voglia di riscatto dei biancoblu, reduci da 3 stop di fila, che poi arrivano ad avere anche 34 lunghezze di vantaggio e conducono il risultato in porto senza affanni, trovando anche la tripla del baby Riitano.

PALL. NOVELLARA – CMO 63 – 87

(16-26; 35-50; 51-72)

Novellara: Ferrari 10, Morini 6, Folloni 8, Rinaldi 3, Mingotti 5, Malagoli 8, Branchini 2, Bianchini, Maramotti 10, Riccò 4. All. Bertani.

Ozzano: Scapinelli 2, Margelli ne, Folli 13, Alberghini, Landi 2, Usman 2, Carnovali 24, Cardin, Diambo 27, Renzi 6, Odah 11. All. Grandi.

CVD BASKET CLUB – PREVEN 45 – 61

(11-16; 23-27; 33-44)

Casalecchio: Cavallari, Ghini 8, Natalini 6, Casu 6, Monari ne, Cavicchi 7, Magni, Neri ne, Cazzanti, Ramzani 8, Bernardini, Albertini 10. All. Folesani.

Zola Predosa: Chiusolo, Degregori 2, De Ruvo 4, Tosini 13, Bianchini 6, Balducci 10, Ranieri 12, Ferdeghini 6, Rossi 2, Lovisotto 6. All. Mondini.

MOLIX – SIMABIO 61 – 52

(14-17; 32-33; 44-41)

Molinella: Tognon 7, Macchia ne, Leopizzi 1, Bianchi 12, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi, Tabellini 8, Seravalli 17, Carella 11, Zaharia, Farabegoli 5. All. Baiocchi.

Argenta: Farina 12, Federici, Cortesi 2, Magnani, Cattani 5, Manias 18, Boggian 4, Ferrioli, Montaguti ne, Alassio 4, Reggiani 4, Tumiati 3. All. Ortasi.

ROADHOUSE – C.M.P. GRANAROLO BASKET 73 – 68

(27-15; 47-37; 62-55)

Vignola: Torricelli R. 14, Besozzi 7, Bussoli, Miani, Fossali 6, Cappelli 19, Torricelli F. 7, Vucenovic 14, Righi, Perez De La Blanca 6. All. Landini.

Granarolo: Trazzi 2, Poli, Montanari 5, Paoloni 5, Marchi 18, Salsini 9, Lorenzini 3, Beretta 13, Brotza 6, Corazza, Poluzzi 7. All. Tasini.

E80 GROUP – ACQUA CERELIA 92 – 75

(19-21; 46-37; 65-62)

Castelnovo Monti: Vozza D., Bucci 2, Reale 28, Brevini 2, Giberti 3, Bravi 10, Liepins 3, Rossi 17, Morini 7, Mallon 10, Parma Benfenati 10. All. Vozza G.

San Lazzaro: Dondi 14, Micheli 13, Vanti, Piazzi 8, Toselli 9, Mencherini 5, Frigieri 1, Baldi 2, Govi 1, Pontieri 10, Trombetti 12. All. Nieddu.

RECUPERO

S.G. FORTITUDO – ACQUA CERELIA 79 – 65

(19-20; 40-40; 52-54)

SG Fortitudo: Battilani 11, Selvatici 14, Lenzi 4, Gabrielli, Vivarelli, Cinti 20, Lanzarini 15, Di Pace, Ranieri 5, Zanasi 4, Lenzi, Zinelli 6. All. Catrambone.

San Lazzaro: Dondi 10, Micheli 6, Vanti, Piazzi 2, Toselli 6, Mencherini 18, Frigieri 7, Baldi 3, Pontieri 7, Trombetti 6. All. Nieddu.

Un clamoroso blackout costa un parziale di 21-3 e la sconfitta alla BSL che, dopo aver accarezzato la possibilità di centrare il colpo esterno e aver toccato il +4 all’alba dell’ultimo quarto, è stata battuta 79-65 dall’SG Fortitudo nel recupero del decimo turno di campionato. Sugli scudi, tra i biancoblù, capitan Cinti con 20 punti e l’ex BSL Lanzarini con 14. Doppia cifra in casa Acqua Cerelia per un Nicolò Mencherini da 18 punti e per Mattia Dondi (10).

I biancoverdi sono partiti con il piede giusto, piazzando un parziale di 4-12, ma poi i ritmi imposti da Mencherini e compagni sono calati e l’SG ha potuto ricucire lo strappo grazie a cinque punti ravvicinati dell’ex di serata Lanzarini. I padroni di casa hanno così preso fiducia e sono ripartiti con le marce alte, mettendo la freccia del sorpasso e scappando nella seconda frazione addirittura a +9 (34-25) con la tripla di Ranieri. Tutto da rifare, di conseguenza, per la BSL che è però riuscita a resta in partita e a riportarsi a contatto con la bomba di capitan Micheli e i punti portati in cascina da Mencherini e Dondi (40-40). Dopo l’intervallo, i ragazzi di coach Nieddu hanno quindi nuovamente tentato l’allungo tornando a +7, prima dei canestri di Cinti e Battilani, autori del -2 interno a 10′ dalla fine. Il copione è quindi rimasto invariato fino al nuovo +4 ispirato da Trombetti e Mencherini (58-62), ma, all’improvviso, la luce dell’attacco dell’Acqua Cerelia si è spenta e l’SG ha saputo approfittarne colpendo con il tiro da fuori e mettendo a segno il 21-3 di break, che ha definitivamente sparigliato le carte del match.

CLASSIFICA

CMO OZZANO281514112411023+218
LG COMPETITION CASTELNOVO241512312541132+122
MOLINELLA221511411541038+116
VIRTUS MEDICINA201510511911094+97
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.18159611051027+78
PALL. SCANDIANO1815961036993+43
CMP GRANAROLO14157810321015+17
CVD CASALECCHIO1415789501037-87
S.G. FORTITUDO BOLOGNA12156910501133-83
CESTISTICA ARGENTA10155109801033-53
S.P. VIGNOLA101551010991190-91
ARENA MONTECCHIO101551010601153-93
NOVELLARA61531210451175-130
BSL SAN LAZZARO41521310191173-154

Girone M

WISPONE TAURUS BK – FALCONARA BASKET 82 – 62

PISAURUM 2000 BK CLUB – MEC SYSTEM 75 – 66

GUELFO BASKET – PALL.TITANO 71 – 74

(14-20; 35-37; 55-50)

CastelGuelfo: Roli ne, Reiner 9, Curione 2, Benedetti 10, Savino 2, Bergami 16, Carlone ne, Martini 5, Naldi 11, Castori 4, Santini 12, Febbo ne. All. Agresti.

San Marino: Bomba 7, Botteghi T. 3, Macina 20, Fusco 13, Cardinali 2, Lorenzi 7, Botteghi M. 7, Felici 15, Liberti ne, Fiorani. All. Rossini.

SUTOR BASKET – BASKERS 64 – 75

(22-26; 38-47; 50-62)

Montegranaro: Foresi 7, Spernanzoni, Savelli 13, Di Chiara ne, Passarini 2, Kanturek 2, Tomassini ne, Carpineti 6, Felicioni 9, Abbate 4, Razzoli ne, Errera 21. All. Cervellini.

Forlimpopoli: Brighi A. 5, Galletti, Ruscelli, Sampieri 6, Rossi 5, Grassi 2, Baldisserri, Brighi L. 22, Fin 16, Bracci M. 19, Bracci J. All. Tumidei.

BARTOLI MECHANICS – REAL BASKET CLUB 70 – 45

BIO.TRE – DULCA BASKET 71 – 65

(16-26; 38-42; 60-52)

Porto Sant’Elpidio: Balilli 5, Boffini 24, Torresi 8, Plescia ne, Fabi 10, Rupil 15, Mori, Pallotti, Vallasciani 9, Dolce ne, Cimini. All. Di Salvatore.

Santarcangelo: Goi 10, Giovannelli 13, Baschetti ne, Macaru 3, Benzi ne, Rossi, Rivali ne, Bedetti 12, Mari 10, Frisoni ne, Lombardi 4, Saltykov 13. All. Serra.

GIOVANE ROBUR BK – CAB STAMURA BK 74 – 61

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI30151501192883+309
ANGELS SANTARCANGELO261513211861024+162
FOSSOMBRONE24151231056920+136
PORTO S. ELPIDIO201510511711077+94
URBANIA201510510361011+25
PISAURUM PESARO14157810491036+13
SUTOR MONTEGRANARO14157810541049+5
TAURUS JESI14157810151074-59
ROBUR OSIMO14157810751141-66
SAN MARINO1215699531036-83
GUELFO CASTELGUELFO81541111221098+24
FALCONARA8154119751056-81
REAL PESARO61531210441213-169
STAMURA ANCONA01501510031313-310

Serie B/F, week end senza scossoni, anche se Faenza…

SERIE B FEMMINILE

16° Giornata

ALUART – WAMGROUP 62 – 77

(13-21; 36-46; 49-64)

Scandiano: Fedolfi ne, Soncini 3, Bini, Marino 6, Meglioli A. 18, Capelli 14, Pellacani 2, Brevini, Todisco 12, Castagnetti 2, Meglioli E. 5. All. Cavalcabue.

Cavezzo: Siligardi 3, Togliani 27, Cariani 3, Kolar, Verona 30, Maini 6, Bernardoni ne, Calzolari 6, Stefanini ne, Pola 2, Zucchi ne. All. Piatti.

REN AUTO – VIS ROSA 77 – 55

(15-18; 43-29; 57-48)

Rimini: Tiraferri 2, Novelli 14, Mongiusti 6, Capucci 1, Pratelli ne, Pignieri G., Pignieri A. 23, Benicchi 2, Bollini 5, Borsetti 2, Monaldini 16, Cardelli 6. All. Maghelli.

Ferrara: Cacciatori, Colantoni 11, Colombani 4, Targa, Bragagna, Magnani, Basaglia 12, Nako Moni Luma 7, Salvadego 13, Perfetto 2, Ferraro 6, Tassinari. All. Vaianella.

Nessuna sorpresa alla palestra “Carim”, anche se la Vis Rosa ha severamente impegnato l’Happy Basket.

Senza Fera, che si spera di recuperare per mercoledì, e con Pratelli a referto solo per onor di firma, coach Maghelli sceglie un quintetto composto da Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Borsetti. Sulla carta il pronostico è scontato, dato che le ospiti hanno appena 4 punti in classifica contro i 18 delle rosanero, ma sul parquet è la Vis a fare la partita nel primo quarto: le emiliane corrono e difendono e mandano in confusione la Ren-Auto, che subisce troppo dietro ed è imprecisa e confusionaria in attacco. A 3′ dalla prima pausa il tabellone dice 9-18. Nel finale di frazione, poco alla volta, Rimini comincia a trovare una buona circolazione e il margine si riduce fino al 15-18 con cui termina il quarto. Nel secondo periodo, Rimini cambia decisamente marcia e con un parziale di 15-2 ribalta il match e si porta sul 30-20, grazie ad un più efficace controllo della palla in attacco. Si va al riposo lungo con 14 punti a separare le due squadre (43-29). Al rientro in campo, come in avvio, Ferrara è più a fuoco e si riavvicina fino al -8, 45-37; la Ren-Auto in attacco fa molta confusione e butta via parecchi palloni, ma amministra il vantaggio e chiude sopra di nove lunghezze all’ultima pausa (57-48). Ad inizio ultimo quarto, la Vis segna il canestro del -7, 57-50, ma cinque punti consecutivi di Pignieri e un 2+1 di Novelli, dopo tecnico alla panchina ospite, rilanciano la Ren-Auto: 65-50. E’ il break che chiude definitivamente la gara e alle rosanero non resta che arrotondare. Finisce 77-55.

FBK FIORE BASKET – MORIAN 69 – 50

(15-15; 39-20; 56-31)

Fiorenzuola: Miccoli 6, Patelli 5, Bernini, Shulha 13, Cremona 8, Negri, Longeri 5, Zane 14, Merlini 8, Rastelli 2, Bambini 8. All. Boglioli.

Fidenza: Chierici 8, Anfossi ne, Giacchetti 5, Minari 12, Meschi ne, Fornasari, Maselli, Besagni, Coda ne, Ghezzi 10, Zambelli 2, Podestà 13. All. Zanella.

PEPERONCINO LIB. BK – CHEMCO 1974 59 – 74

(10-21; 26-38; 45-54)

Mascarino: Cavicchioli, Ragazzini 7, Secchiaroli, Bardasi 2, Rosato 2, Bernardini 6, Mandini 7, Mannucci Pacini 2, Venturi 6, Ferrari 2, Grandini 20, Ampollini 5. All. Annunziata.

Puianello: Olajide 22, Bevolo 7, Luppi, Dettori 17, Dzinic 7, Raiola 8, Cherubini S., Gatti ne, Graffagnino, Boiardi 2, Ivaniuk 11. All. Giroldi.

Puianello inizia bene il girone di ritorno, conquistando i due punti sull’ostico parquet bolognese del Peperoncino Basket: un match spigoloso, contro una squadra giovane, di corsa e che non molla mai. Nonostante le assenze di Manzini, in tribuna per uno strappo muscolare, e Gatti, in panchina solo per onor di firma, le gialloblù sono state brave a condurre la contesa dall’inizio alla fine, ma non hanno avuto vita facile, poiché ogni volta che la formazione di coach Giroldi si portava avanti con un vantaggio in doppia cifra, le locali erano brave a rientrare, complice anche qualche disattenzione difensiva del team castellese. La Chemco porta a casa i due punti e ringrazia l’MVP Isabella Olajide, autrice di 22 punti in 23′, con 6/9 da due e un perfetto 10/10 ai liberi, conditi da 8 rimbalzi.

MAGIKA PALL. C.S.P. – STAFF 63 – 53

(15-7; 38-23; 53-38)

Castel San Pietro: Montani 2, Venturoli 6, Vespignani 12, Rosier 16, Fini, Giorgetti 6, Melandri 13, Roccato, Agostinelli, Lisi, Lombardo 8. All. Naldi.

Parma: Carbone, Toli 2, Falanga 5, Uggen-Line 21, Mazuryshena 9, Azzellini 4, Sabbioni 4, Mordazzi 1, Panizzi 3, Marzoli 4. All. Donadei.

Inizia il girone di ritorno e una Magika poco brillante porta a casa i due punti nel derby delle… “magike”, senza grossi patemi, ma deve stare sul pezzo fino alla fine per evitare guai. Squadra che si raccoglie intorno a Rosier, sfrutta una mai doma Melandri (in campo nonostante debilitata dall’influenza) e alcuni vivaci spunti di Vespignani, e tanto basta per avere ragione delle volenterose avversarie. Il risultato finale non è in discussione, ma preoccupa la scarsa determinazione nel chiudere la partita che nella prima metà vede le castellane in vantaggio di una quindicina di punti per poi salire a +21 nell’ultimo quarto e per poi scendere a +8, fino alla sirena finale che sancisce la vittoria delle “maghette” con il punteggio di 63-53.

FSE PROGETTI – BASKET ROSA 75 – 41

(28-11; 47-23; 61-31)

Cesena: Gori 13, Giorgini 6, Clementi 9, Chiadini Car. 2, Pollini 2, Battistini 4, Duca 6, Andrenacci 10, Currà 8, Chiadini Cam, Bianconi 8, Morri 7. All. Chiadini L.

Forlì: Valdinoci 2, Montanari 10, Roccia, Luccaroni 5, Diana 3, Gozzoli 4, Ortega Cause, Fabbri, Tabanelli, Laraia 3, Valerio 14. All. Griffin.

BASKETBALL SISTERS – B.S.L. 77 – 62

(19-22; 40-34; 56-44)

Piumazzo: Diacci 2, Besea N., Bortolani 9, Koral 10, Razzoli, Giuseppone 9, Righi 4, Cattabiani 8, Daidone 4, Tumeo 15, Melloni 16, Zarfaoui. All. Palmieri.

San Lazzaro: Mosconi 15, Grandi, Campalastri 3, Villa 6, Talarico 12, Marchetti, Trombetti 7, Vettore 2, Egwoh. All. Dalè.

ALBERTI & SANTI – FAENZA BASKET PROJECT 77 – 80 dts

(17-15; 35-31; 49-50; 69-69)

Borgo Val di Taro: Triani 1, Bozzi 23, Caruana, Gutierrez 2, Leone, Fairley 23, Piazza 3, Elias 16, Palacios 9. All. D’Albero.

Faenza: Scekic 24, Bernabe 14, Ciuffoli E. 15, Ceroni 9, Panzavolta 4, Cavassi 6, Cavina 2, Babini 4, Onyekwere, Mazzoni, Rotaru 2, Minguzzi. All. Bassi.

Sfortunata gara quella che la Valtarese ha disputato al pala Raschi contro Faenza, che è terminata dopo un tempo supplementare con il risultato di 80 a 77 a favore delle romagnole. Un peccato perché questa sconfitta interrompe la striscia positiva dell’Alberti e Santi e permette al contempo alle manfrede di avvicinarsi a soli due punti di distanza.

Una gara complicata che ha visto le due squadre equivalersi per tutta la partita con ben tredici cambi di vantaggio; l’Alberti e Santi, ispirata da Fairley, conduce per tutta la prima parte di gara arrivando al 35 a 31 del 20′. Il terzo quarto segna il primo vantaggio di Faenza che prova ad allungare, ma Bozzi e compagne restano comunque a contatto. Tutto si decide nell’ultima frazione e più precisamente nell’ultimo minuto di gioco quando, sulla conclusione da tre punti di Fairley, a 36” dalla sirena, la Valtarese si porta sul 69 a 64. Nell’azione successiva, Faenza, con Scekic, trova il canestro del -3 quando mancano 17” al suono della sirena; coach D’Albero chiama time out e sceglie di avanzare la rimessa nella metà campo offensiva, avendo, però, a disposizione 14” per la conclusione. Di questa viene incaricata Elias, che però scocca il tiro, tra l’altro a bersaglio, sul suono della sirena dei. La coppia arbitrale annulla il canestro della play borgotarese e consegna a Faenza l’ultimo possesso, con soli 3” secondi da giocare. Ci pensa Scekic a trovare il canestro da tre punti, forse viziato da infrazione di passi, che permette alle ospiti di agguantare il tempo supplementare. Tempo supplementare che viene disputato dall’Alberti e Santi senza Bozzi, autrice di un contestatissimo quinto fallo. Faenza parte meglio nell’overtime, ma Palacios, con un gioco da 4 punti, impatta a quota 77 quando mancano 52” dal termine. Faenza non riesce a concludere e Piazza subisce fallo che porta la giovane play biancoblu in lunetta. Arrivano però due errori che mantengono le due formazioni in assoluta parità a quota 77. Fairley commetta fallo su Scekic che trasforma entrambi i liberi, che coincidono anche con il secondo fallo tecnico all’allenatore D’Albero che viene espulso. Scekic trasforma anche il libero supplementare e l’Alberti e Santi non riesce a trovare la conclusione da tre, che avrebbe allungato la gara ad un altro tempo overtime.

RECUPERI

MAGIKA PALL. C.S.P. – PEPERONCINO LIBERTAS BK 84 – 56

(22-13; 42-29; 60-44)

Castel San Pietro: Montani, Ranieri, Venturoli 1 8, Vespignani 16, Rosier 16, Giorgetti 3, Melandri 13, Roccato 2, Agostinelli, Lisi 2, Lombardo 14. All. Naldi.

Mascarino: Ragazzini 1, Secchiaroli 3, Bardasi 3, Degli Uomini, Bernardini 3, Mandini 2, Farina 10, Mannucci Pacini 6, Venturi 3, Ferrari 11, Grandini 2, Ampollini 12. All. Annunziata.

Una Magika ancora convalescente, ma decisa a riscattare le ultime poco convincenti prestazioni, ha ragione di una avversaria, giovane e poco esperta, con un punteggio ampio (84-56, maturato nella seconda parte della gara).

Una partenza in sordina, obbliga coach Naldi dopo un minuto di gioco (parziale 0-5) a chiamare time-out, per una strigliata necessaria e doverosa. Le ragazze reagiscono ed un parziale di 22-8 fa chiudere il primo quarto sul 22-13, che diventa 29-15 al 12’. La partita è comunque indirizzata a favore della squadra di casa, che controlla la reazione delle avversarie e una ritrovata mira dalla linea del 6,75 chiude anzitempo la contesa, che permette alla Magika di salire a 20 punti in classifica, agguantando il 4° posto e con una partita ancora da recuperare.

VIS ROSA – BASKET ROSA 70 – 43

(21-18; 35-26; 55-36)

Ferrara: Cacciatori 5, Colantoni 10, Targa 3, Bragaglia 2, Magnani 2, Dentamaro 1, Basaglia 6, Nako Moni 15, Salvadego 3, Perfetto 4, Ferraro 11, Sorrentino 8. All. Vaianella.

Forlì: Fabbri, Gatta 3, Montanari 17, Roccia, Luccaroni, Diana 12, Gozzoli 1, Tabanelli, Laraia 8, Valerio 2. All. Griffin.

CLASSIFICA

CAVEZZO32161601236849+387
PUIANELLO B.T.26161331178804+374
VALDARDA FIORENZUOLA2415123964749+215
SISTERS CASTELFRANCO22161151096930+166
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO22151141019904+115
NUOVA VIRTUS CESENA2015105982814+168
HAPPY BASKET RIMINI2015105979840+139
BSL SAN LAZZARO16168810501026+24
VALTARESE BORGO VAL DI TARO16168810931100-7
FAENZA BASKET PROJECT14167910431031+12
SCANDIANO121661010061017-11
FULGOR FIDENZA121569878944-66
PEPERONCINO MASCARINO6153128601017-157
VIS ROSA FERRARA4162147661042-276
MAGIK ROSA PARMA4162147951219-424
BASKET ROSA FORLI’0160166521311-659

DR2, Sunrise vince il big-match del girone F, Cus Parma ko!

DIVISIONE REGIONALE 2

12° Giornata

Girone A

AL CARUSO PARMACANESTRO – PALL. FULGORATI 74 – 67

(18-15; 36-31; 54-48)

ParmaCanestro: Enoh 16, Caggiati S. 2, Franchini 3, Vitti 12, Alberti 4, Gavasi 4, Lori 2, Mancini 9, Gelati 4, Igwesi 18. All. Caggiati.

Fidenza: Afolabi, Molinari, Faccini 12, Rivetti 12, Baratta 12, Montanari L. 9, Taddei 5, Campanini 6, Montanari F. 11. All. Belli.

DUCALE MAGIK – PALL. FIORENZUOLA 1972 65 – 70

(18-27; 34-37; 48-56)

Ducale Parma: Allodi 8, Angella, Decò 2, Trettaccone 15, Zerbini 14, Bini, Diemmi 8, Donzelli 5, Spitaleri ne, Resurreccion 11, Costi 2 Asinas. All. Cocconi.

Fiorenzuola: Bara ne, Bricchi N. 16, Pari 4, Bossi 6, Cabrini 10, Binelli 3, Mazzoli ne, Antozzi 9, Superina 2, Sichel 14, Mercati, Pirolo 6. All. Bricchi G.

PLANET BASKET – MAZZEI ARCHITECTS 61 – 73

(11-19; 21-38; 40-54)

Planet Parma: D’Avanzo 18, Salerno 9, Todaro 8, Paschetta 7, Di Stefano 5, Scala 4, Dell’Infante 4, Modica 3, Greco 3, Nicolini, Genovesi. All. Paletti.

Borgo Val di Taro: Di Noia 22, Giraud 11, Baldi 9, Angella 8, Giani 7, Trobbiani 6, Ruggeri 5, Verti 3, Catalanotto 2. All. Allodi.

Due punti importanti conquistati dalla Valtarese, nonostante la gara non abbia dato certezze importanti a coach Allodi. Dopo l’ultimo impegno casalingo, dove si erano evidenziati notevoli progressi in difesa, l’incontro a Parma ha permesso ai padroni di casa di perforare in qualsiasi modo la difesa e ci è voluto un Di Noia in grande forma per uscire vittoriosi.

Dopo i primi due quarti, dove i ragazzi della Mazzei hanno gestito la gara prendendo un buon margine di vantaggio dal ritorno dagli spogliatoi, la gara ha cambiato ritmo, la Planet, pian piano, ha iniziato un lento recupero, al quale i ragazzi di Allodi non hanno saputo rispondere lasciando le redini dell’incontro agli avversari, ma riuscendo nonostante tutto a chiudere 73 a 61 la partita. Da segnalare il positivo esordio in prima squadra di Catalanotto il quale con personalità si è preso anche la soddisfazione del primo canestro.

PARMA BASKET PROJECT – LA 3B SORBOLO 73 – 55

(17-18; 36-31; 54-42)

PBP: De Simone 7, Schianchi 10, Vecchio 3, Cervi A. 14, Cervi L. 10, Mosconi, Costa F., Costa C., Ferrari A. 10, Neviani 8, Tavassi 10, Savastano 1. All. Nostalgi.

Sorbolo: Masola F. 11, Bertolini 1, Bettera 15, Parizzi 13, Masola M. ne, Furia 4, Ceci 2, Nero 7, Lezzerini 2. All. Marafetti.

Sorbolo gioca una buona partita nel primo quarto e ricuce, in un paio di occasioni, i tentativi di PBP di prendere il largo. A metà della seconda frazione, la squadra di coach Marafetti inizia ad accusare la fatica, anche a causa di una panchina corta, composta da soli 8 elementi (M. Masola a referto solo per onor di firma). Negli ultimi dieci minuti, i ragazzi di casa allungano definitivamente e chiudono presto la partita, grazie in particolare a Tavassi e A. Cervi, che trovano alcune triple che puniscono la zona di Sorbolo e a L. Cervi che arriva al ferro con continuità.

POL. PRIMOGENITA – CUS PARMA 83 – 70

(19-19; 35-36; 54-55)

Calendasco: Cottini 15, Fellegara 16, Bisagni 8, Villani T. 16, Moia, Alessandrini 3, Passalacqua 5, Gregori 2, Petrov 11, Markovic 7. All. Lavezzi.

Cus Parma: Guerra 10, Mazzeo 5, Botti 17, Romanelli, Calzi 6, Pattini A. 5, Pedron 8, Cristini 12, Pattini S., Maggiali 5, Diaw 2. All. Cavalieri.

RECUPERO

CUS PARMA – FIORENZUOLA 85 – 74

(26-14; 41-40; 62-54)

Cus Parma: Mazzeo 18, Pedron 15, Cristini 11, Guerra 10, Calzi 8, Fava 8, Romanelli 6, Botti 4, Pattini A. 3, Diaw 2, Pattini S; Gaibazzi ne. All. Cavalieri.

Fiorenzuola: Bricchi N. 19, Lamoure, Pari 7, Bossi 10, Cabrini 6, Binelli 4, Antozzi, Bisi ne, Superina 1, Sichel 15, Mercati ne, Pirolo 12. All. Bricchi G.

CLASSIFICA

Cus Parma*, Parma Basket Project* 18; Fulgorati Fidenza*, Ducale Parma, Fiorenzuola* 14; Valtarese 12; Parmacanestro*, Primogenita Calendasco 8; La 3 Sorbolo* 6; Planet Parma** 0.

Girone B

AQUILA – RADIO BRUNO 69 – 58

(12-18; 31-34; 50-44)

Luzzara: Magnanini, Rabbi ne, Capuozzo, Altomani 2, Pellegrini 4, Carpi 27, Fuschillo ne, Pasini 8, Sereni, Re ne, Terzi 3, Bertolini 25. All. Iori.

Campagnola: Sanfelici ne, Bellotti 6, Torreggiani 5, Giaroni, Folloni M. 2, Campedelli 2, Folloni A. 2, Bellesia 17, Fregni ne, Carnevali 4, Ligabue 18, Guardasoni 2. All. Notari.

Luzzara si conferma nelle zone alte della classifica e riscatta il ko dell’andata.

Gli ospiti partono molto determinati, e sostenuti dai punti di Bellesia, Ligabue, Mattia e Andrea Folloni, Campedelli e Bellotti chiudono la prima frazione avanti di sei lunghezze (12-18). La seconda frazione vede il rientro di Luzzara, con i suoi due tiratori Carpi e Bertolini, con quest’ultimo che, grazie al tiro dall’arco, sulla sirena, permette ai compagni di rientrare in spogliatoio sul -3 (31-34). La ripresa è di marca luzzarese, con Campagnola che fatica a trovare punti, mentre il duo Carpi e Bertolini continuano a concretizzare da ogni angolo. Nell’ultima frazione, la Radio Bruno si riporta a tre lunghezze dai padroni di casa dopo un paio di minuti, ma la difesa luzzarese ed un paio di falli tecnici rispettivamente ad Andrea Folloni e Ligabue, con quest’ultimo costretto a lasciare il campo per doppio fallo tecnico, interromperanno l’inerzia a favore degli ospiti, che faticano successivamente a trovare la via del canestro, consegnando il match ai padroni di casa per 69-58.

SAMPOLESE BK – L.G. COMPETITION 95 – 49

(25-18; 52-30; 65-42)

San Polo d’Enza: Gervex 14, Micucci, Magnani 8, Simonazzi 6, Bigliardi 12, Torreggiani 8, Fontanesi 13, Tondo 18, Margini ne, Alfano 5, Hasa 11, Comastri. All. Casoli.

Castelnovo Monti: Ferri G, Ferri C, Vozza 10, Bucci 13, Palladini, Corsini, Ciano 8, Abati 9, Borghi 3, Romei 2, Ettaqy 4. All. Lotito.

NUBILARIA BASKET – HERON BASKET 55 – 65

(10-18; 27-34; 39-49)

Novellara: Pavan 2, Farina, Pizzetti 5, Bartoli 8, Ganassi 6, Grisendi 9, Margini 5, Capiluppi, Bianchini 6, Vecchi, Accorsi 10, Ferencina 4. All. Menozzi.

Bagnolo: Simonazzi ne, Marani 4, Manghi 10, Fahem, Bertani 12, Mariani Cerati 5, Maioli 7, Baracchi, La Rocca 3, Pezzi 10, Bartoli 1, Beltrami 13. All. Bartoli.

GO BASKET 2018 – S. ILARIO BASKETVOLLEY 46 – 57

(19-11; 22-29; 36-43)

Albinea: Gastaldi 2, Garuti 1, Agnesini 5, Petri 5, Marino 7, Damiani, Ferretti 9, Francavilla 3, Foppiano 2, Campani 4, Chezzi 8. All. Brevini.

S.Ilario d’Enza: Guasti 3, Cattini, Cellato, Parente 12, Greppi 14, Catellani 11, Dallargine 4, Pezzi 2, Bonaretti 2, Pergetti 5, Pettenati 4. All. Vacondio.

SATURNO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 85 – 76

(21-15; 38-32; 65-49)

Guastalla: Sogni 5, Cani 16, Lucchini 9, Beltrami 2, Ponzi 4, Vezzani 4, Maione 11, Freddi 7, Colla 23, Pavesi 4. All. Ferrari.

Bibbiano: Cornali, Borghi 6, Romualdi 17, Carrara, Ligabue 8, Incerti 2, Giroldi, Grisendi 13, Tonti 6, Catellani 9, Bartoli 9, Bertolini 6. All. Biagini.

GAZZE – ICARE ME CART 87 – 82

(22-23; 43-48; 69-62)

Canossa: Zenevredi 4, Benvenuti 30, Cantergiani 18, Lari 2, Giaroli G. 10, Nasi, Giaroli S. 5, Lusetti 14, Menechini 4, Martelli, Guatteri. All. Bellezza.

Cavriago: Pacifico, Pighini, Passera, Barazzoni 6, Benevelli 17, Asta 11, Merola ne, Curti ne, Martinelli 4, Artoni 24, Negri 11, Foroni 9. All. Croci.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 24; Gazze Canossa 18; Icare Cavriago, San Polo d’Enza, Aquila Luzzara 16; Heron Bagnolo, S. Ilario d’Enza 14; Campagnola Emilia 12; Go Albinea 6; Nubilaria Novellara 4; LG Competition Castelnovo Monti, Bibbiano 2.

Girone C

P.G.S. SMILE – GELSO REGGIO 51 – 44 dts

(9-11; 26-14; 44-33; 44-44)

Formigine: Marra 2, Mercanti, Lilli, Ferrise, Giordano 2, Cuzzani 14, Paladini, Lucchi 10, Mussini, Bardelli 8, Bernabei 11, Carretti 4. All. Barbieri.

Gelso Reggio: Pedrazzi 4, Modena 10, Vertova 9, Marcacci 6, Tasselli 6, Moretti 6, Fascetto 1, Costanzo 2, Rossi, Belletti, Gobbo. All. Iotti.

S.B. SAMOGGIA 1999 – ANTAL PALLAVICINI 53 – 69

(15-15; 23-25; 34-48)

Castelfranco: Drosi 4, Sarta, Baroni 5 Cavani 8, Di Bona 5, Zanoli, Piccolo 11, Nebili, Di Martino 8, Franceschi 10, Stanzani 2. All. Vannini.

Pallavicini: Buono 5, Tabellini 6, Simoni 2, Grassi 11, Malentacchi 14, Zuppiroli 3, Albazzi 5, Corradini 5 Ropa, Morara M. 2, Morara A. 8, Ciobanu 8. All. Arbitani.

CASTELLARANO BK – ATLETICO BK 44 – 79

(17-20; 23-41; 40-61)

Castellarano: Astolfi 17, Manfredini 2, Amici 6, Ambrosi 4, De Rosa 2, Golfieri 3, Soncini 1, Montanari 6, Gambarelli 3, Biolchini, Ruggi, Buffagni ne. All. Martinelli.

Atletico: Maldini 7, Piazzi 2, Favali, Cuozzo 16, De Leo 3, Venturi 12, Ferrulli 1, Selmani 4, Rosati 28, Baraldi 2, Fanti 4. All Bulgarelli.

POL. ATLETICO BORGO P. – NAZARENO BASKET 82 – 72

(25-14; 41-31; 56-47)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 6, Croari, Diop 3, Losi 6, Sant 9, Veronesi Gr. 14, Savic 4, Rossi 8, De Simone 26, Mallawa 6. All. Alvisi.

Carpi: Rocchetti 4, Ferrari 5, Sabbatini 10, Termanini 4, Bonfiglioli 14, Martino ne, Prampolini, Rizzo 29, Fontanesi, Farioli 6, Salvarani, Biagioni. All. Giroldi.

Un buon Nazareno gioca col cuore sul parquet della palestra “Cavina”. I più esperti bolognesi prendono subito dieci lunghezze di vantaggio e sembrano poter controllare il match. I carpigiani, guidati da Rizzo e un buon gioco di squadra, però, non ci stanno e nel terzo periodo tornano fino a -4, senza riuscire, comunque, a sorpassare. I bolognesi riescono a riprendere una decina di punti di margine e li portano fino alla sirena.

MOBA SASSO BK – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 44 – 50

(5-14; 18-25; 26-37)

Sasso Modena: Rahova L. 20, Marino 8, Temgoua 8, Twum 4, Ghini 2, Lunghini 1, Ayiku 1, Borghi, Forastiere, Rahova B., Oppong, Muzzioli. All. Simeone.

Crevalcore: Gravinese 14, Morselli 13, Bortolani 6, Govoni 6, Fortini 5, Balboni 4, Gobbi 2, Fabbri, Guidi. All. Tinarelli.

PALL. SCANDIANO 2012 – BERRUTIPLASTICS 45 – 62

(12-21; 21-34; 34-49)

Scandiano: Mammi 1, Corradini, Fedeli 2, Rossi 2, Grulli 7, Talami L. 5, Talami F, Incerti 8, Di Micco 2, Gualdi, Farioli 18. All. Ferrari.

La Torre Reggio: Grisendi 10, Guidetti V. 4, Davoli 12, Frilli 1, Mussini, Magliani 17, Fantozzi, Gatti 2, Pezzarossa 1, Mazzi 12, Volpicelli, Margaria 5. All. Violi.

La Torre chiude un trittico di trasferte cogliendo la terza vittoria consecutiva, al termine di una prova convincente sul campo della Pallacanestro Scandiano. La sfida, infatti, viene indirizzata dalla truppa di Violi già nel primo quarto, dove le triple di Magliani consentono di mettere subito la freccia e salire sul +9 (12-21 al 10’). I padroni di casa non trovano mai la forza per rifarsi sotto e il vantaggio grigiorosso resta stabile in doppia cifra, dilatandosi man mano, fino al netto +19 del 40’ (45-64).

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 24; Atletico BO 20; Pgs Smile Formigine 18; La Torre RE, Pallavicini BO 16; Castellarano 12; MO.BA Sasso MO 10; Fortitudo Crevalcore 8; Scandiano, Nazareno Carpi 6; Gelso RE, SBS Castelfranco 4.

Girone D

POL. VIRTUS CASTENASO – FARO ARGENTA 66 – 81

(21-16; 32-45; 49-61)

Castenaso: Piombo 10, Recchia 1, Trombetti 1, Tinti, Todeschini 7, La Cascia 11, Bovoli 17, Quarantotto 14, Giordani 2, Laghetti 3. All. Pizzi.

Argenta: Bonora 2, Mambelli 4, Alberti D. 20, Dalpozzo 1, Alberti A. 9, Stabellini 7, Porcellini 17, Mortara 4, Malagolini 15, Chessa, Pasetti 2. All. Fergnani.

SCUOLA BASKET FERRARA – GALLIERA LOVERS rinviata

BASKET VILLAGE – MEDICINA BASKET 2007 72 – 68

(18-19; 35-40; 50-50)

Granarolo: Barone 10, Maccagnani 10, Melillo 10, Asciano 8, Fiorentini 8, Monti 8, Galazzi 7, Stanghellini 6, Carati 5, Ardizzoni, Gamberini, Schiavoni ne. All. Ceciliani.

Medicina: Martelli 12, Stellino 1, Lenzarini 13, Brini, Vacchi 7, Vignudelli 8, Magli 3, Ugulini 12, Soldi 9, Brignani 3. All. Pasquali.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – STEFANO VANINI 75 – 62

(22-13; 42-29; 65-43)

Mascarino: Bardasi 11, Bondioli, Ballandi 11, Vischi 10, Tolomelli 15, Solmi 5, Achilli 18 Guccini, Fabbris 10, Basso, Vinci 2. All. Brochetto.

Trebbo: Caprai, Busi 2, Siena 7, Pietrantonio T. 3, Mazza 11, Ravaldi 4, Landini, Arnofoli 5, Ghetti 13, Bianchi 8, Carretti 3, Tamburini 6. All. Pietrantonio L.

U.P. CALDERARA PALL. – GALLO BASKET 79 – 54

(23-11; 47-24; 58-40)

Calderara: Ageberg Bassi, Serra 9, Drago 18, Lucarini 10, Projetto 10, Melillo 4, Vignoli 4, Donati 2, Palmieri, Guerra 14, Molinari 8. All. Cavicchioli.

JOLANDINA – SPARTANS BASKET 81 – 85 dts

Jolanda di Savoia: Natali 30, Cavazzoni 26, Benetti 12, Ricci 4, Cavazzini 4, Ferrara 3, Melchiorri 2, Catozzi, Lavezzi ne, Negri ne, Pavanello ne. All. De Salvia.

Spartans Ferrara: Virgili 2, Ferrarini 1, Ricci 3, Leprotti 11, Rimondi 16, Roversi, Comitini, Berti 20, Seravalli 12, Ponsanesi 20. All. Ciliberti.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 20; Calderara 18; Virtus Castenaso 16; Faro Argenta, Peperoncino Mascarino* 14; Gallo 12; Medicina 2007, Basket Village Granarolo 10; Jolanda di Savoia, Horizon Trebbo* 8; Scuola Basket Ferrara* 6; Galliera Lovers* 4.

Girone E

PGS IMA – PGS BELLARIA 71 – 76

(18-19; 36-39; 57-56)

Pgs Ima: Baccilieri 21, Baldazzi 13, Varotto 11, Lugli 9, Ottani 7, Cocchi 4, Veronesi 2, Demetri 2, Mele 2, Natalini, Filippi ne. All. Salvarezza.

Pgs Bellaria: Pirazzoli 6, Fornasari 24, Scarenzi 4, Capancioni 15, Diana, Marega 9, Pedrielli 10, Nisi, Fabbri, Nobis 8. All. Bertuzzi.

MASSACRAMENTO KINGS – ARTBO BY PIANORO 79 – 39

(23-15; 38-20; 62-29)

Massacramento: Bavieri 18, Baccilieri 15, Franchini 14, Bosi 10, Di Marzio 9, Stagnoli 5, Brolis 4, Barilli 2, Brunetti 2, Maselli. All. Cerchiari.

Pianoro: Di Bari 2, Dovesi 5, Vernoni 3, Nicosia 4, Nicoletti 2, Ceccardi, Lamborghini, Lombardo 14, Vaccari 2, Monciatti 5, Tradii 2, Urzino. All. Munzio.

SCUOLA BK OZZANO – CENTRO MB ARCOVEGGIO 76 – 71

(25-22; 47-40; 61-56)

S.B. Ozzano: Crivellari, Passatempi 2, Margelli 6, Cioni ne, Guarino 12, Fiordalisi 7, Avallone 8, Manzoni 7, Pagani 3, Giovi 18, Landi M. 10, Landi L. 3. All. Bandini.

C.M. Arcoveggio: Valeriani, Marchi 2, Colombaro 2, Guerrato 8, Pazi 11, Stignani 3, Siboni 11, Venturini ne, Berti 15, Bergonzoni 10, Cassani 4, Orlando 5. All. Orefice.

NAVILE BASKET – S. MAMOLO BASKET 80 – 88

(17-27; 33-49; 54-62)

Navile: Tazzara 11, Miolli 1. Nicolini 11, Schillani 16, Barbisan 8, Piazza 8, Zambonelli 10, Annunziata, Francia 11, Stanghellini 3, Fiori 1. All. Corticelli.

San Mamolo: Mandarà 5, Martinotti 14, Madella 10, Meluzzi 1, Bragaglia ne, Grasso 9, Fae 6, Zanetti, Webber 15, Ferraro 2, Somacher 17, Nosari 9. All. Mazzanti.

40068 PIZZA&MORE – ELLEPPI 1976 68 – 61

Elleppi: Minardi 17, Righini, Mancin 2, Loro 11, Raffaelli, Knez, Mattioli 3, Orsini 10, Marino 11, Masetti 7, Dondi, Pancaldi. All. Zanini.

MA.DA BOLOGNA – POL. MONTE S.PIETRO 66 – 63 dts

CLASSIFICA

Massacramento Kings 22; Pgs Ima BO 20; Navile BO, In Fieri San Lazzaro 16; CMA BO 14; S.B. Ozzano, Pgs Bellaria BO 12; San Mamolo BO 10; Ma.Da BO 8; Monte San Pietro, Pianoro 6; Elleppi BO 2.

Girone F

SPORTING CLUB CATTOLICA – GRIFO BASKET 1996 63 – 58

(13-10; 27-26; 38-42)

Cattolica: Adanti 24, Lamonaca, Piermaria, Perazzini ne, Cavoli, Del Prete 2, Di Sciullo 3, Arduini, Siracusa 24, Arbuatti 4, Ghinelli, Simoncini 6. All. Cotignoli.

Imola: Poggi 1, Plebani 2, Bassi, Franzoni 18, Frassineti 2, Franchi 4, Pirazzini 14, Formenti 5, Collina 2, Noferini 10. All. Berselli.

MORCIANO EAGLES – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 81 – 71

(19-16; 36-37; 61-57)

Morciano: Guastafierro 4, Salvadori 12, Cortini 14, Ottaviani 4, Casadei 5, Bacchini 13, Sanviti 8, Ortenzi 21, Maioli, Rastelli ne, Drudi ne, Serafini ne. All. Mordini.

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – LIONS ACADEMY 63 – 73

(12-17; 30-34; 43-60)

Ravenna: Bomben 2, Petullà 2, Mazzini 3, Casadei 14, Vistoli 8, Polyeshchuk 7, Branchi 7, Kertusha 9, Beghi, Montanari 5, Barucci 6, Mbaye. All. Senni.

Coriano: Vettori 18, Bigini 19, Palazzi 5, Agrat 3, Chiari 11, Chistè 11, Bernardini 9, Balducci, Gobbi 2. All. Dauti.

FAENZA FUTURA BK – BASKET 2000 45 – 59

(15-22; 27-30; 34-49)

Faenza: Fabbri 9, Samorì M. 6, Silimbani 11, Tempesti 11, Samorì L. 3, Spiriti 1, Buti, Monteventi, Ercolani 4, Guerra. All. Bertozzi.

San Marino: Lettoli 17, Guida 8, Pagliarani 6, Ugolini 19, Liberti 2, Stefanelli, Botteghi N., Botteghi T., Gasperoni 3, Taddei 4, Ricci. All. Del Bianco.

BASKET CLUB RUSSI – TIGERS BASKET 2014 35 – 55

(9-18; 16-32; 23-46)

Russi: Cirillo, Barlotti 9, Vespignani 5, Basaglia 5, Bamba 1, Cervellera, Omorodion 3, Pirini 2, Denti, Bucci, Foschini, Morigi 10. All. Venturini.

Tigers Forlì: Liverani 5, Milandri, Sanzani 11, Evangelisti 11, Naldi 6, Ruffilli, Plachesi 4, Guaglione 6, Petrini 3, Gavelli 9. All. Valgimigli.

SUNRISE BASKET – BELLARIA BASKET 57 – 49

(21-11; 31-26; 43-36)

Sunrise Rimini: Magnani 3, Giuliani 10, Quartulli 8, Raffaelli 12, Tomasi 8, Canini 4, Monti 2, Acaci, Sansone 4, Di Giacomo, Carigi 6. All. Gentili.

Bellaria: Camotti, Paoletti 8, Ghelfi, Rossi 2, Naccari 1, Casella 2, Mazzotti 2, Raschi 25, Foiera, Bussi 4, Donati 5. All. Porcarelli.

CLASSIFICA

Sunrise Rimini 20; Bellaria, Tigers Forlì 18; Lions Coriano 14; Grifo Imola, Faenza Futura, Eagles Morciano 12; Compagnia Ravenna 10; Russi*, S.C. Cattolica 8; Libertas Green Forlì 6; BK2000 San Marino* 4.