Monthly Archives: Gennaio 2025

Serie C, Novellara cambia il “manico” e sorprende l’LG!

SERIE C

Girone G

16° Giornata

ACQUA CERELIA – POLISPORTIVA L’ARENA 71 – 81

(26-14; 39-37; 52-64)

San Lazzaro: Dondi 18, Baldi 18, Trombetti 14, Piazzi 6, Micheli 5, Mencherini 5, Toselli 3, Pontieri 2, Frigieri, Govi, Vanti ne. All. Nieddu.

Montecchio: Lavacchielli 19, Rovatti 18, Doddi 13, Ramenghi 9, Germani 9, Sinisi 7, Usai 6, Petrolini, Vaccari ne, Romualdi ne, Beltrami ne, Pisi ne. All. Castellani.

Passo falso interno per la BSL, che non riesce a dar seguito a un primo tempo da manuale e dopo aver incassato un parziale di 18-3 nel terzo quarto, subisce la rimonta vincente della Polisportiva Arena, trascinata al successo, al PalaRodriguez, per 81-71, dalle prove maiuscole di Lavacchielli, Rovatti e Doddi. All’Acqua Cerelia, che nei 20’ iniziali ha toccato anche il +14, non sono bastati i 18 punti a testa di Dondi e Baldi (già in doppia cifra a fine primo tempo) e i 14 di Trombetti.

Decisamente incoraggiante la partenza della formazione di coach Nieddu, che già dal primo quarto, ha chiuso con grande attenzione l’area e ha colpito con le giocate di Dondi e Baldi, superando ben presto la doppia cifra di vantaggio (26-14 al 10’). Lo scarto in favore dei biancoverdi è quindi lievitato fino al +14 grazie ai punti portati in cascina da un Trombetti molto positivo nell’attacco al ferro, ma con il passare dei minuti, la BSL ha iniziato ad affrettare un po’ troppo la transizione, perdendo qualche pallone e forzando alcuni tiri. Situazioni che Montecchio ha sfruttato colpendo con Sinisi, Germani e Ramenghi, i quali hanno portato il disavanzo esterno a sole tre lunghezze all’intervallo lungo (39-36). Preludio allo scatto arrivato dopo la pausa di metà gara, propiziato dalle stilettate di Doddi e Lavacchielli che, assieme agli accenni di difesa a zona, hanno dato un contributo decisivo al parziale di 18-3 confezionato in meno di sette minuti dagli ospiti che, sono così schizzati persino a +14 (49-63). Un’accelerata a cui l’Acqua Cerelia ha avuto la forza di rispondere aggrappandosi a Toselli, Trombetti e Baldi. La risalita biancoverde non si è però spinta oltre il -3, perché la tripla di Ramenghi e l’1/2 in lunetta finale di Lavacchielli, hanno definitivamente messo i sigilli sulla vittoria di Montecchio.

CENTRO MB OZZANO – C.M.P. BK 103 – 56

(33-9; 55-27; 80-41)

Ozzano: Scapinelli 5, Margelli ne, Murati 11, Folli 21, Alberghini, Landi 2, Usman 13, Carnovali 15, Cardin ne, Diambo 11, Renzi 4, Odah 21. All. Grandi.

Granarolo: Trazzi 10, Biasco 2, Poli, Montanari 5, Paoloni, Marchi 8, Salsini 8, Lorenzini, Beretta 4, Brotza 8, Corazza 5, Poluzzi 6. All. Tasini.

PALL. NOVELLARA – E80 GROUP 84 – 74

(17-20; 35-37; 68-57)

Novellara: Ferrari 3, Morini 12, Folloni 15, Rinaldi 9, Mingotti 2, Malagoli 15, Branchini 17, Bianchini ne, Maramotti 4, Riccò 3, Granata, Gandellini 3. All. Tellini.

Castelnovo Monti: Vozza D. ne, Bucci ne, Reale 5, Brevini 1, Giberti 2, Bravi 5, Liepins 16, Rossi 16, Morini 13, Abati ne, Mallon 1, Parma Benfenati 15. All. Vozza G.

MOLIX – CVD BASKET CLUB 69 – 64

(15-17; 33-31; 46-37)

Molinella: Tognon, Negroni 3, Leopizzi 6, Bianchi 11, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi 4, Tabellini 11, Seravalli 11, Carella 15, Zaharia 2, Farabegoli 6. All. Baiocchi.

Casalecchio: Cavallari, Ghini 18, Natalini 5, Casu 7, Cavicchi 5, Magni ne, Galvan 11, Neri, Cazzanti 5, Ramzani, Bernardini 6, Albertini 7. All. Folesani.

S.G. FORTITUDO – VIRTUS MEDICINA 63 – 72

(19-15; 36-38; 51-55)

S.G. Fortitudo: Battilani, Guazzaloca 12, Selvatici, Lenzi L., Lenzi G. ne, Terzi 3, Vivarelli, Cinti 13, Lanzarini 20, Ranieri 10, Mingardi ne, Zinelli 5. All. Catrambone.

Medicina: Masrè 8, Francesconi 8, Sabattani 9, Cappellotto 7, Morara 17, Cattani 5, Corcelli ne, Iattoni 6, Zambon ne, Zanetti 11, Ricci Lucchi 1. All. Bettazzi.

SIMABIO – EMILGAS 42 – 68

(12-9; 24-28; 28-48)

Argenta: Farina 4, Federici, Lusardi 3, Cortesi 3, Magnani 2, Cattani, Manias 8, Boggian 4, Jasharoski, Montaguti 7, Reggiani 5, Tumiati 6. All. Ortasi.

Scandiano: Fikri 6, Costoli, Astolfi 6, Fontanili 10, Bertolini 7, Levinskis 15, Riccò 4, Vecchi 4, Caiti 16, Riitano. All. Spaggiari.

Seconda vittoria di fila per Scandiano, che sbanca Consandolo concedendo le briciole in attacco agli estensi, soprattutto nel secondo tempo. In avvio, infatti, sono i padroni di casa a comandare, toccando anche le sette lunghezze, ma quando le maglie della difesa biancoblu si stringono (come ad inizio ripresa, con soli 4 punti concessi nel terzo quarto), per gli avversari è notte fonda e Caiti e compagni conducono senza affanni fino alla sirena.

PREVEN – ROADHOUSE 83 – 60

(20-7; 47-22: 72-39)    

Zola Predosa: Chiusolo 2, Degregori 5, De Ruvo 6, Tosini 8, Bianchini 15, Balducci 12, Ranieri 6, Ferdeghini 4, Rossi 14, Dall’Omo, Lovisotto 8, Mazzacurati 3. All. Mondini.  

Vignola: Torricelli R. 13, Papotti ne, Cavani, Bussoli 9, Miani 8, Fossali, Cappelli 9, Torricelli F. 4, Nardini, Vucenovic 2, Righi 6, Perez De La Blanca 11. All. Landini.

CLASSIFICA

CMO OZZANO301615113441079+265
MOLINELLA241612412231102+121
LG COMPETITION CASTELNOVO241612413281216+112
VIRTUS MEDICINA221611512631157+106
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.201610611881089+99
PALL. SCANDIANO201610611041035+69
CMP GRANAROLO14167910881118-30
CVD CASALECCHIO14167910141106-92
ARENA MONTECCHIO121661011411224-83
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121661011131205-92
CESTISTICA ARGENTA101651110221101-79
S.P. VIGNOLA101651111611273-112
NOVELLARA81641211291249-120
BSL SAN LAZZARO41621410901254-164

Girone M

DULCA BASKET – PALL.TITANO 66 – 61

(14-17; 34-32; 54-32)

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 13, Baschetti ne, Macaru 3, Benzi, Rivali 7, Bedetti 9, Mari, Pennisi, Frisoni 4, Lombardi, Saltykov 24. All. Serra.

San Marino: Borello ne, Bomba 5, Botteghi T., Gasperoni ne, Macina 18, Fusco 4, Cardinali, Lorenzi 9, Botteghi M. 10, Felici 15, Liberti, Fiorani ne. All. Rossini.

CAB STAMURA BK – BARTOLI MECHANICS 57 – 79

CHEMIFARMA – GIOVANE ROBUR BK 95 – 72

(23-21; 55-35; 79-55)

Forlimpopoli: Bocchini, A. Brighi 10, Galletti 3, Ruscelli 6, Sampieri 12, Rossi 13, Grassi 3, Baldisserri, L. Brighi 14, Fin 17, M. Bracci, J. Bracci 17. All. Tumidei.

Osimo: Ortenzi 8, Strappato, Carancini 10, Scabini, Mentonelli 4, Catana Vallemani 3, Vagnoni, Bini 7, Cagnacci 13, Quinzi 13, Tamulis 13. All. Castorina.

REAL BASKET CLUB – WISPONE TAURUS BK JESI 95 – 76

FALCONARA BASKET – GUELFO BASKET 72 – 83

(18-18; 33-40; 56-60)

Falconara: Caggiula 7, Amati 8, Bartolucci 11, Giorgini, Ciarrocchi 3, Properzi ne, Empilo 4, De Vincentis ne, Stanzani 9, Cingolani 6, Chiorri 24.

CastelGuelfo: Roli, Reiner 12, Curione 25, Benedetti 2, Savino ne, Bergami 5, Carlone ne, Martini 12, Naldi 6, Castori 15, Santini 6, Febbo. All. Agresti.

MEC SYSTEM – SUTOR BASKET MONTEGRANARO 74 – 64

BIO.TRE P.S.E. – PISAURUM 2000 BK CLUB 90 – 83

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI32161601287955+332
ANGELS SANTARCANGELO281614212521085+167
FOSSOMBRONE26161331135977+158
PORTO S. ELPIDIO221611512611160+101
URBANIA221611511101075+35
PISAURUM PESARO14167911321126+6
SUTOR MONTEGRANARO14167911181123-5
TAURUS JESI14167910911169-78
ROBUR OSIMO14167911471236-89
SAN MARINO121661010141102-88
GUELFO CASTELGUELFO101651112051170+35
FALCONARA81641210471139-92
REAL PESARO81641211391289-150
STAMURA ANCONA01601610601392-332

DR1, che bagarre nel girone C! Aggancio Masi…

DIVISIONE REGIONALE 1

20° Giornata

Girone A

BASKET JOLLY – PALL. TEAM MEDOLLA 90 – 62

(20-15; 40-23; 74-49)

Jolly Reggio: Ilari 7, Piccinini 3, Riccò 5, Marino 10, Azzali 8, Taddei 6, Bovio 28, Gabbi 14, Braglia, Canovi 9, Boni. All. Stachezzini.

Medolla: Mattioli 11, Moussjid 5, Barbieri 2, Giovanelli 4, Mantovani, Fricatel 4, Vivarelli 14, Luppi 9, Truzzi 8, Baccarani 5. All. Duca.

BASKETREGGIO – PALL. CORREGGIO 76 – 71

(21-15; 40-30; 62-46)

BasketReggio: Infante 13, Oziegbe 8, Soncini 2 , Lasagni 17, Beltrami 1, Franzoni 11, Riccò, Castagnetti 2, Generali 7, Carnevali 12, Brogio 3, Scaravelli. All. Perricone.

Correggio: Messori 5, Manicardi 13, Saccone, Pietri 5, Spallanzani 12, Mariani 7, Iannelli 4, Serli 5 , Pini 17, De Lucia, Butkevicius 3, Ferrari. All. Bosi.

R&T ASSICURAZIONI – VIS BASKET PERSICETO 87 – 74

(31-18; 56-37; 74-52)

Piacenza: Pescatori, Stella 5, Lombardi 1, Bassani 8, Rigoni M. 9, Vinciguerra, Rigoni F. 3, Perego 10, Villa 6, Bussolo 9, Fumi 20, Roljic 16. All. Vencato.

San Giovanni in Persiceto: Patrese ne, Benuzzi 2, Mazzoli 28, Baccilieri 2, Ramini 7, Ferrari ne, Andreoli 7, Ravaldi 2, Mazza 8, Manzi 3, Rando 12, Pedretti 3. All Sacchetti.

MOLINO GRASSI – ANZOLA BASKET 87 – 70

(18-20; 35-34; 60-55)

Parma: Ruggeri 13, Gaudenzi 9, Bertolini, Bondani 2, Bastoni, Guattieri 9, Gorrieri 5, Pastorelli 4, Giannini 9, Tognato 9, Guidi 17, Ferrari 10. All. Bertozzi.

Anzola: Brunetti 22, Gherardi Zanantoni 8, Raimondi, Marzatico 6, Aldrovandi ne, Daly 7, Zanetti 2, Bernardi ne, Rayner 13, Almeoni 12, Pizzirani. All. Moffa.

MODENA BASKET – BK POL. CASTELFRANCO 89 – 66

(19-14; 47-31; 61-45)

Modena: Guazzaloca 14, Lelli 16, Nasuti 11, Guardasoni M. 20, Guardasoni L. 9, Mengozzi 6, Morgotti 7, Marzo 6, Proli, Berni, Covolo. All. Boni.

Castelfranco: Tomesani 18, Dawson 11, Coslovi 5, Lorusso 4, Vannini 2, Betti 6, Del Papa, Lanzarini 5, Roncarati 15, Pascucci, Fraulini, Govoni. All. Cilfone.

CLASSIFICA

Piacenza BC 36; Modena 32; Jolly RE 24; Vis Persiceto* 22; Magik PR 18; Reggiolo, BasketReggio* 14; Medolla, Castelfranco Emilia, Anzola 10; Correggio 8.

Girone B

STARS BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 63 – 67

(12-16; 22-33;

Stars: Sandrolini 4, Battistini 18, Marani, Zani 1, Musolesi 2, Moretti 24, Cattelani 1, Benfenati, Zagnoni 5, Loro 1, Minardi, Fiorini 7. All. Cantelli.

Gardens: Argenti 2, Artese, Bertacchini 14, Branchini, Cisbani 14, Elio 2, Fabbri 7, Forino 5, Magi 8, Minghetti 4, Nanni 11. All. Morra.

PROGRESSO HB’07 – BNBA ROUTE64 48 – 54

(13-15; 19-27; 33-43)

CastelMaggiore: Skuletic 2, Salsini 6, Fabbri, Bartoli 3, Di Fonzo 3, Riguzzi N. 5, Tomic 5, Riguzzi F. 3, Veli, Turrini 21, Giovannini, Righi. All. Palumbi.

Baricella: Misciali, Tanchella 5, Legnani 14, Zuccheri 2, Tugnoli 5, Brandani 8, Frazzoni 2, Fiore 18, Coppola, Martinelli, Guastaroba, Donati. All. Minozzi.

DESPAR – BASKET VOLTONE 85 – 71

(18-17; 42-32; 63-56)

4 Torri Ferrara: Bianchi 6, Dalpozzo M. 6, Caselli 10, Grazzi 14, Pusinanti 5, Cristoni 9, Beccari 7, Ghirelli 14, Bertocco 6, Cattani 8, Ghiselli. All. Dalpozzo D.

Monte San Pietro: Chillo 4, Albanelli 2, Bettini 10, Bergonzoni 9, Galvan 7, Presti, Mondini 7, Espa 4, Messina, Priori 6, Venturelli 12, Baroncini 4. All. Brizzante.

Una partita forse più complicata del previsto, ma alla fine la 4 Torri centra il diciannovesimo successo in campionato contro un coriaceo Voltone Basket che, nonostante l’enorme divario in classifica, ha messo in difficoltà la capolista per quaranta minuti.

Dopo un inizio molto impreciso al tiro, le due squadre aggiustano la mira. Dalpozzo e Cristoni fanno la voce grossa e gli ospiti restano a contatto e pareggiano con Baroncini: 8-8. I granata provano il break con Cattani, ma l’antisportivo sanzionato a Bianchi concede a Voltone l’unico vantaggio di serata sul 14-16: divario immediatamente colmato da Caselli e Grazzi, per il 18-17 della prima sirena. Al nuovo allungo estense, risponde ancora Venturelli con la tripla del 28-26. Con più decisione prova ancora a scappare la Despar e questa volta ci riesce con Grazzi e Bianchi: la difesa ferrarese si ricompatta e in attacco i granata trovano punti anche dalla lunetta: Beccari sigla il +11, Ghirelli dalla distanza trova il +12, vanificato dal canestro di Bergonzoni per il 42-32 dell’intervallo. Quando al rientro Ghirelli e Cristoni fanno volare la 4 Torri sul 52-34, i conti sembrano ormai chiusi. Ma il Voltone non ci sta, si ricompone e si riporta sul -12. Capitan Pusinanti interrompe il parziale dei bolognesi che, però, continuano con Galvan nel loro momento positivo e rientrano definitivamente in partita, fino al -5 con Priori: è Grazzi a fissare il risultato sul 63-56 di fine terzo periodo. Adesso è gara aperta e bella, si rientra in campo ad alto ritmo con canestri da una parte e dall’altra: Caselli e Bertocco firmano il 71-60. La tripla di Mondini è l’ultimo sussulto del Monte San Pietro, perché ancora Ghirelli fa partire i titoli di coda e la Despar tocca il +17: gli ospiti alzano bandiera bianca e i granata si impongono per la diciannovesima volta in stagione con il punteggio finale di 85-71.

PALL. BUDRIO – BENEDETTO CENTO 76 – 68

(18-19; 36-36; 52-55)

Budrio: Tolomelli 6, Salvardi 11, Poggi 8, Mansi 3, Minnucci ne, Sibani 11, Pini 4, Vecchi 10, Tinti 8, Villa 8, Minerva 7. All. Serio.

Cento: Baraldi 4, Lanzoni ne, Parmeggiani 17, Sgargi ne, Govoni A. 29, Di Natale ne, Govoni E, Barbieri 10, Salatini 6, Draghi 3. All. Trevisan.

POL. GIOVANNI MASI – AUDACE BOMBERS 79 – 66

(25-18; 50-35; 64-51)

Casalecchio: Cassanelli Fe., Samoggia 10, Radokaj, Versura 17, Ballanti 3, Cassanelli Fr. 10, Rachelli 2, Anesa 8, Abagnato, Bragaglia 9, Micco 20. All. Forni.

Audace: Bernardi 7, Gandolfi 18, Marzioni 11, Cornale, Shuli, Buriani 14, Albertazzi 8, Parchi, Polo 8. All. Scandellari.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 38; Bianconeriba Baricella 26; Budrio* 24; Benedetto 1964 Cento 22; HB Castelmaggiore, Masi Casalecchio* 20; Audace BO, Veni San Pietro in Casale, Giardini Margherita BO 12; Voltone Monte San Pietro, Stars BO 6.

Girone C

ASSICURAZIONI GENERALI – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 92 – 76

(29-13; 55-32; 75-55)

Riccione: Rosario Cruz 17, Russu 16, Ka 13, Renzi 10, Diakhoumpa 9, Curcio 8, Mainetti 7, Amatori 5, Mariotti 4, Gori 2, Bonfè 1. All. Ferro.

Castel San Pietro: Sandrini 4, Greco 8, Zuffa, Pedini 20, Pasini 1, Cavina 16, Martelli 2, Galvani 2, Mondanelli 4, Tantini 4, Ballardini 13, Miccoli 2. All. Morigi.

AVIATORS – TIBERIUS 70 – 56

(22-15; 32-25; 53-47)

Lugo: Rosetti ne, Cortecchia ne, Mazzotti 13, Baroncini L. 7, Fussi 8, Creta 7, Canzonieri 14, Belmonte, Arosti 9, Ravaioli 12, Pasquali. All. Baroncini F.

Rimini: Del Fabbro 8, Gamberini 15, Mulazzani 2, Nuvoli 4, Innocenti 1, Antolini F., Campajola 14, Antolini L., Calegari 9, Bernabini 3. All. Brienza.

VILLANOVA TIGERS – RAGGISOLARIS ACADEMY 69 – 87

(20-21; 35-43; 57-65)

Villa Verucchio: Vandi ne, Zannoni 31, Donini, Polverelli 15, Buo 9, Tamburini, Guiducci T. 1, Bernardi, Mussoni 8, Guiducci F., Bollini 5. All. Miriello.

Faenza: Garavini 19, Merendi 9, Dellachiesa 5, Sirri 17, Ravaioli 2, Grillini, Gorgati, Naldini 2, Camparevic 8, Marras, Lazzari 7, Bendandi 18. All. Monteventi.

La Raggisolaris Academy sbanca con autorità il campo dei Tigers e conquista matematicamente uno dei primi cinque posti in classifica a due giornate dal termine della stagione regolare, qualificandosi alla Poule Promozione. Un grande risultato per la squadra di coach Monteventi che, anche in questa occasione, ha mostrato grande carattere.

Il primo allungo faentino arriva nel secondo tempo (35-43 all’intervallo), poi, l’Academy prova ad andare in fuga, ma i Tigers si rifanno sempre sotto. In due occasioni i manfredi si portano sopra di nove punti vedendosi diminuire lo svantaggio fino al +3 (57-60), ma, a fil di sirena, Garavini piazza un 2+1 per il 57-65. È il primo passo per l’accelerata decisiva, perché da quel momento Faenza inizia a segnare con continuità e a difendere molto bene toccando anche il +20 (66-86) con Camparevic al 38’. Finisce 69-87.

CESENA BASKET 2005 – AICS JUNIOR BASKET 81 – 56

(16-14; 37-29; 64-48)

Cesena: Montalti 2, Rossi 18, Montaguti 25, Pezzi O.15, Ricci, Nocerino 8, Bonfim, Gabellini, Santoro, Sangiorgi, Poggi 8, Pezzi I. 5. All. Vandelli.

Forlì: Bergantini, Gasperini 18, Gori 10, Adamo 7, Zammarchi 4, Mistral, Corzani 2, Pinza 8, Bessan, Ravaioli 3, Gardini 4, Squarcia. All. Di Lorenzo.

Spettacolare remuntada di Cesena sul parquet di casa del Palaippo contro l’A.I.C.S., in un derby molto atteso che rimette quasi tutto in gioco nella corsa alle posizioni dal 5° al 9°posto finale che vedrà coinvolte Tiberius Rimini, Verucchio, Riccione, A.I.C.S e Cesena.

Cesena recupera il solo Sangiorgi, mentre Forlì è ancora priva della sua stella Nicola Gardini, ma ha messo in luce negli ulti tempi un sontuoso Gasperini. Primo quarto in equilibrio, con una buona tenuta dei lunghi cesenati che non soffrono più di tanto i centimetri e il peso dei forlivesi, dove non brilla di certo il temuto Bessan. Di Lorenzo trova più concretezza con Jan Gardini e Zammarchi, ma è Gasperini il faro dell’A.I.C.S. che, in apertura di secondo quarto, cerca di rimanere attaccata a Cesena pronta alla fuga guidata dalle triple di Rossi, Motaguti e Oscar Pezzi. Zammarchi e ancora Gasperini ricuciono il gap, ma la tripla di Montaguti e il quattordicesimo punto di Rossi scrivono il +8 (37 a 29) con cui si va all’intervallo lungo. Una tripla di Oscar Pezzi sembra il preludio ad un allungo che, invece, Forlì stoppa con autorità, piazzando un parziale di 9 a 0 che riporta i numeri in perfetta parità: 40 a 40. E’ l’ultimo attimo di equilibrio della gara che, d’ora in avanti, diventa un monologo cesenate, strabordante e irrefrenabile con Montaguti che accende i fuochi artificio (5 triple in poco meno di quindici minuti) imitato da Rossi, Poggi e Oscar Pezzi, pronti a bruciare la retina con disarmante facilità. Il terzo quarto vede il gap fra le due squadre ampliarsi velocemente, fino a raggiungere numeri piuttosto alti. Avanti di sedici lunghezze in avvio di ultimo quarto, Cesena continua a spingere e con un parziale di 13 a 0 (3 di Rossi, Poggi, Montaguti e Oscar Pezzi + 2 del fratello Ivan) arriva a sfiorare i trenta punti di vantaggio che, miracolosamente, Forlì riporta ai fatidici 25, con la tripla di un ormai esausto, ma indomito Gasperini, proprio sui titoli di coda del match.

INTERNATIONAL BASKET – LUSA BASKET MASSA 56 – 65

(14-25; 26-41; 39-55)

Imola: Sinatra 6, Dall’Osso, Basciani 2, Poloni 11, Bisi 6, Baldassarri 17, Ronchini 2, Cavalli 5, Sarti 1, Di Antonio 6. All. Dalpozzo.

Massa Lombarda: Ravaglia 12, Colombo 2, Spinosa 12, Dalla Malva 2, Caroli 16, Flan 7, Rivola, Castelli 1, Fabiani ne, Ciadini 13. All. Solaroli.

RECUPERO

LUSA BASKET – EASY CAR 73 – 53

(11-13; 33-23; 47-33)

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Colombo 10, Spinosa 14, Dalla Malva 5, Caroli 10, Iapparone, Flan 2, Rivola 8, Fabiani 8, Gorini 2, Ciadini 12. All. Solaroli.

Imola: Sinatra 8, Dall’Osso 6, Basciani 5, Poloni 4, Carrelli 1, Baldassarri 7, Ronchini 7, Benintendi 12, Bisi, Di Antonio 3. All. Dalpozzo.

Nel recupero disputato a Lugo, l’International (priva di Gardenghi) perde contro la capolista Massa Lombarda. I biancorossi tengono vivo il match per 25′, trovando anche il vantaggio in un paio di occasioni, poi subiscono un parziale negativo che consente la fuga ai padroni di casa. Nell’ultima frazione Baldassari e compagni lottano per ridurre il gap che, però, si allarga immeritatamente sino al -20 conclusivo.

CLASSIFICA

Lusa MassaLombarda 32; Lugo, Raggisolaris Academy Faenza 24; Scirea Bertinoro 22; Tiberius RN, Tigers Villa Verucchio 18; Aics FO, Riccione, Cesena 16; Castel San Pietro 8; International Imola 6.

Under 15, che battaglia nel girone B!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

18° Giornata

Girone 5

TRONY BLU BASKET – UNAHOTELS 72 – 91

(13-22; 34-45; 49-70)

Treviglio: Imeri 8, Casati 3, Parigi, Ronchi, Bergo 9, Haidara 5, Frigerio 5, Patricelli 7, Diop ne, Guiducci 12, Parravicini 6, Rossetti 13. All. Badiali.

Reggiana: Lusetti F. 3, Selva 8, Bonaretti 11, Bardelli, Suljanovic 32, Yadde 6, Mainini 2, Lusetti L. 5, Emokhare 5, Deme 5, Manfredotti 9, Abreu 5. All. Rossetti.

OSCOM MILANO3 – EA7 EMPORIO ARMANI 52 – 97

FORTITUDO103 ACADEMY – VANOLI 69 – 97

(15-26; 33-49; 55-72)

Fortitudo: Bonfiglioli 8, Mauri 4, Grilli 6, Costoli 4, Tolomelli, Bommarito 2, Ferrucci Morandi 17, Savioli 2, Rinaldi 8, Yermolayev 7, Sabbadini 8, Kovalenko 3. All. Breveglieri.

Cremona: Venturini, Boschiroli, Valenti 4, Bouder 1, Porcari, De Martin 21, Fantoma 30, Zanotto 17, Caporaso 7, Grassi, Zanotti 16, Bragalini 1. All. Campigotto.

URANIA – NEX NIPPON EXPRESS 70 – 77 dts

(20-27; 42-34; 56-52; 67-67)

Urania Milano: Polanco 7, Malattia, Di Franco 7, Della Monica, Germani 1, Cappelletti 10, Anchisi 25, Fasano, Bracale, Calvio 11, Lucherini 6, Citterio 3. All. Montefusco.

Fidenza: Crespi 3, Macaro, Banella, Wade, Cortese 10, Catellani 5, Valdo 23, Ranieri 4, Scardoni 9, Diarra 14, Mane 9, Barani. All. Bizzozi.

POLLINI – UNICA BLU OROBICA 78 – 83

LIFT PROGRESS – PALL. BERNAREGGIO’99 98 – 101

(31-24; 57-49; 76-74)

Stars: Zani 5, Moretti 41, Cantelli G. 7, Battistini 17, Tasso 4, Ludovici ne, Zagnoni 10, Silombela, Loro 3, Fabiani 4, Mattioli 7, Knez. All. Cantelli A.

Bernareggio: Gerbasio, Brambillasca, Chillon 3, Picceri, Pisanelli 2, Aromando 30, Ferrario, Lasagni 17, Sudati, Mauri 10, Mitov 4, Baroni 35.

CLASSIFICA

Blu Orobica Bergamo 30; Olimpia MI 28; Fulgor Fidenza 26; Reggiana 24; Brescia 22; Cremona 18; Casalpusterlengo, Urania MI 16; Fortitudo103 BO 14; Milano 3 Basiglio 12; Bernareggio 6; Stars BO 4; Treviglio 0.

Girone 6

SIFRA INNOVAZIONE – C.S. ETRUSCA BASKET 91 – 80

ENIC U.S. PINO BK – SESA BIANCOROSSO 75 – 76

BASKET FORLI – STOSA VIRTUS SIENA 87 – 58

(25-16; 49-32; 60-53)

Forlì: Ercolani 5, Bonomi 16, Berluti 8, Pinza 11, Sanviti 2, Clapiz 10, Gobbo 11, Errede 4, Galarza 10, Mariuzzo 2, Mustapha 6, Gardini 2. All. Grison.

Siena: Joksimovic 11, Tilli 5, Liotta 2, Falchi 11, Senbergs, Bruni 6, Bartelloni 19, Chiti, Muzzi 4, Caldarelli, Chellini. All. Ceccarelli.

BCC EMILBANCA – RAGGISOLARIS ACADEMY 63 – 57

(19-11; 36-27; 48-33)

Virtus: Bianchi, Boggian 5, Berlingeri 5, Venturi 9, Accorsi 6, Genasi 11, Lenci 11, Lomartire 2, Maurizzi, Vandini 6, Donati 3, Ligabue 5. All. Largo.

Faenza: Garavini 8, Ndiaye 6, Gaina Catana, Dellachiesa 13, Verna ne, Grillini ne, Gorgati 8, Gentile ne, Camparevic 9, Marras, Lazzari 3, Bendandi 10. All. Pio.

La Raggisolaris Academy sfiora una incredibile rimonta in casa della Virtus. I faentini perdono 63-57 dopo essere riusciti a recuperare 15 punti in quattro minuti, riaprendo un match che sembrava chiuso. Una grande prova di carattere, l’ennesima di questo gruppo.

L’Academy paga una giornata negativa al tiro trovandosi in svantaggio 48-33 al 30’, dopo aver segnato soltanto 6 punti nel terzo periodo. Poi si trasforma. A 6’30’’ dalla fine, la Virtus segna il 61-42, Faenza si prende l’inerzia del match e chiude le maglie difensive, realizzando un break di 15-0 che la riporta sotto 61-57. I manfredi hanno anche un paio di possessi per ridurre ulteriormente il gap, poi, nel finale, devono ricorrere al fallo sistematico. Gli ultimi due punti, arrivati nei 25’’ secondi finali, sono infatti segnati dalla lunetta. Finisce 63-57, ma Faenza esce comunque dal campo tra gli applausi.

B.S.L. – VIS 2008 63 – 66

(10-17; 26-30; 44-48)

San Lazzaro: Dondi 15, Piazzi 12, Toselli 12, Frigieri 2, Carbone 16, Mazzanti 1, Rimondi, Casadio, D’Aniello, Osaigbovo 5, Stagni, Zivkovic. All. Rocca.

Ferrara: Leprini ne, Cazzanti 3, Etame 2, Magni, Susanni 13, Cerlinca D. ne, Dioli 21, Costaglione 2, Yarbanga 5, Ficetti 11, Bertoncin 4, Cisse 5. All. Santi.

TEAMSYSTEM VL – BASKET SANTARCANGELO 83 – 61

(33-18; 51-31; 69-44)

VL Pesaro: Stazi 21, Cadiman 5, Pozzolesi 3, Reginato 17, Antognozzi 2, Cornis 10, Sakine 2, Pagnini, Michelazzo 4, Leonardi 6, Sambuchi 2, Dragomanni 11. All. Luminati.

Santarcangelo: Capelli 3, Sankarè ne, Mariotti 3, Amaroli, Benzi 11, Baschetti 13, Ka 11, Mari 6, Mainetti 5, Pennisi 3, Frisoni 6, Innocenti. All. Serra.

CLAS RENAULT – FIRENZE BK ACADEMY 55 – 67

RECUPERO

SANTARCANGELO – BCC EMILBANCA 56 – 76

(16-17; 25-31; 36-56)

Santarcangelo: Capelli, Ka 8, Amaroli 2, Sankarè ne, Baschetti 6, Macaru 11, Lombardi 6, Mainetti 12, Pennisi, Frisoni 4, Mariotti 2, Innocenti. All. Serra,

Virtus: Berlati 4, Boggian 7, Accorsi 4, Betti, D’Aquino Ceglian 5, Genasi 10, Guidotti, Lenci 7, Maurizzi 4, Donati 17, Ligabue 14. All. Largo.

CLASSIFICA

Pistoia 2000 30; Virtus Bologna* 28; Raggisolaris Academy Faenza, Vis 2008 Ferrara 26; Pall. 2.015 Forlì 24; Bsl San Lazzaro 20; VL Pesaro, Empoli 18; Virtus Siena 16; Firenze Academy 14; Pino Firenze, Don Bosco Livorno 10; San Miniato* 6; Santarcangelo 4.

UNDER 15

15° Giornata

GIRONE A

PELLINI ASSIGECO – BCC EMILBANCA 92 – 93

PROGRESSO HB’07 – FORTITUDO103 ACADEMY 36 – 88

BAKERY PIACENZA B.C. – HS BASKET BEES 02 Febbraio 2025 11:30

Palasport E. FRANZANTI, Largo Anguissola 1 PIACENZA

UNAHOTELS – PALLACANESTRO REGGIOLO 95 – 100 dts

(32-20; 51-42; 64-71; 88-88)

Reggiana: Carniato ne, Casolari 3, Nanni 2, San Pietro 16, Zucchetti 2, Maestri 20, Baccosi 22, Montorsi 5, Malagoli 2, Filini 13, Mambriani 7, Mancinelli 4. All. Menozzi.

Reggiolo: Belladelli 5, Bernini ne, Brioni 17, Davolio 2, De Feo 6, Foroni 6, Galli 32, Chisom Kpalobi 14, Luongo 5, Provitera 4, Veronesi, Martiniello 9. All. Giroldi.

CLASSIFICA

Virtus BO 26; Assigeco Academy PC 20; Reggiolo 18; HS Carpaneto*, Reggiana 14; Fortitudo Academy BO* 12; Jolly RE* 10; Bakery PC* 2; HB CastelMaggiore 0.

GIRONE B

JUNIOR BASKET – CESTISTICA ARGENTA 39 – 71

STUDIO MONTEVECCHI – UNIEURO BASKET 69 – 65

(12-15; 27-36; 47-50)

Imola: Fabbi 6, Gulinelli 1, Frascari 7, Roli 13, Corcelli, Gaddoni 17, Kavaja 4, Prosperi 2, Basciani, Rambelli 17, Bonaveri 2. All. Baruzzi.

Forlì: Bandini, Teodorani, Zanzani 2, Ravaioli 10, Fiorini 3, Tassiello, Cappabianca 14, Gallegati 11, Valentini, Moschini, Girardi 1, Cerminara 24. All. Grison.

L’International si aggiudica un match emozionante contro Forlì e continua la sua corsa per entrare nelle prime tre posizioni del girone. Gli ospiti hanno a lungo in mano il pallino del gioco e tentato più volte la fuga. I biancorossi sono stati bravi a resistere e rifarsi sotto ogni volta. Nell’ultimo quarto i ragazzi di coach Baruzzi sono monumentali: da un lato blindano la difesa e lavorano alla perfezione a rimbalzo, dall’altro segnano quattro triple e dopo il sorpasso, non tremano in lunetta.

BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS – VIS 2008 75 – 64

B.S.L. – RAGGISOLARIS ACADEMY 122 – 63

(41-12; 72-35; 96-51)

San Lazzaro: Giglioli 5, Lacchei 7, Magagnoli, Bertocchi 28, Zaffarani 22, Patuelli 5, Bonacini 12, Capezzuto 5, Monari 7, Sereni 14, Torrazza, Midulla 17. All. Tomaselli.

Faenza: Compagni 13, Pinzari 8, Chiapparini, Cimatti 3, Mazzoni, Valdinoci Benelli 4, Calboli, Prati 6, Biancoli 7, Ceroni 2, Capozzo L. 16, Capozzo R. 4. All. Borelli.

RECUPERO

POL. PONTEVECCHIO – UNIEURO BASKET 65 – 77

Forlì: Bandini 2, Teodorani 14, Busi, Ravaioli 4, Fiorini 8, Tassiello 5, Cappabianca 27, Gallegati 15, Pedrizzi, Valentini, Moschini, Altini 2. All. Grison.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro* 24; Oneteam FO, Futurvirtus BO 18; International Imola* 16; Vis 2008 FE 14; Argenta 10; Raggisolaris Academy Faenza, Junior Ravenna 8; Pontevecchio BO 2.

Serie B/F, Puianello allontana lo spettro Valdarda

SERIE B FEMMINILE

17° Giornata

VIS ROSA – BASKETBALL SISTERS 60 – 73

(10-16; 28-31; 48-53)

Ferrara: Cacciatori ne, Colantoni 14, Targa 9, Zampini, Dentamaro 4, Loiacono 5, Moni Luma 2, Salvadego 4, Perfetto 4, Ferraro 4, Sorrentino 14. All. Vaianella.

Piumazzo: Diacci, Besea ne, Bortolani 4, Koral 9, Razzoli 4, Giuseppone 18, Righi 5, Cattabiani 2, Daidone 6, Tumeo 15, Melloni 10, Zarfaoui. All. Palmieri.

CHEMCO 1974 – FBK FIORE BASKET 60 – 42

(20-9; 35-17; 49-25)

Puianello: Olajide 22, Bevolo 6, Manzini ne, Luppi, Dettori 12, Dzinic 6, Raiola 5, Cherubini C. ne, Gatti 2, Cherubini S., Boiardi 3, Ivaniuk 4. All. Giroldi.

Fiorenzuola: Miccoli 5, Patelli, Bernini ne, Shulha 4, Cremona, Negri, Longeri 5, Zane 7, Binelli ne, Merlini 12, Rastelli 4, Bambini 5. All. Boglioli.

Un Puianello da stropicciarsi gli occhi, porta a casa vittoria e differenza canestri dal big-match della seconda di ritorno e conquista il secondo posto solitario. La gara è stata condotta dall’inizio alla fine dalle ragazze di coach Giroldi, che sono state brave ad annullare il pericolo numero uno Miccoli, la mente di Fiorenzuola. Non solo, l’autorità e la concentrazione con cui è stato approcciato il match, sono le chiavi di questa vittoria, dove il reparto lunghe della Chemco ha fatto il bello e cattivo tempo, con una incontenibile Isabella Olajide (doppia-doppia con 22 punti e 14 rimbalzi) e Angela Dettori (12 punti e 20 di plus/minus). Tutto ciò, con la situazione dell’infermeria non ancora risolta, con Manzini ancora in panchina per onor di firma e Gatti centellinata.

STAFF MAGIK ROSA – FAENZA BASKET PROJECT 58 – 87

(17-26; 34-47; 43-72)

Parma: Carlomagno 2, Toli, Falanga 11, Uggen 3, Mazuryshena 26, Azzellini 7, Sabbioni 4, Mordazzi 2, Panizzi 3, Marzoli. All. Donadei.

FBP: Babini 10, Bernabe 13, Scekic 20, Mazzoni, Cavassi 19, Zoli, Cavina, Ceroni 15, Panzavolta 4, Rotaru, Onyekwere 5, Ciuffoli E. 1. All. Bassi.

MORIAN – PEPERONCINO LIBERTAS BK 64 – 77

(10-21; 31-47; 57-60)

Fidenza: Chierici 2, Anfossi, Giacchetti 9, Minari 9, Meschi 4, Fornasari ne, Maselli ne, Besagni 2, Stefanini, Ghezzi 18, Zambelli 2, Podestà 18. All. Zanella.

Mascarino: Ragazzini 7, Secchiaroli 6, Bardasi 5, Rorato 4, Bernardini 10, Mandini ne, Farina 7, Mannucci Pacini 10, Venturi 12, Ferrari 2, Grandini 7, Ampollini 7. All. Annunziata.

BASKET ROSA – ALUART 42 – 78

(9-19; 22-40; 30-57)

Forlì: Zauli, Valdinoci, Montanari 8, Roccia, Gozzoli 8, Fabbri 2, Diana 14, Valero 10. All. Griffin.

Scandiano: Fedolfi 8, Soncini, Bini, Marino 14, Meglioli A. 10, Capelli 13, Pellacani, Brevini 2, Todisco 16, Castagnetti 9, Meglioli E. 6. All. Cavalcabue.

LUPPI RAPPRESENTANZE – REN AUTO 84 – 64

(31-17; 51-32; 68-47)

San Lazzaro: Colli 10, Grandi, Campalastri 12, Villa 9, Marchi 21, Nanni, Talarico 9, Trombetti 8, Vettore 1, Accini 9, D’Agnano 5. All. Dalè.

Rimini: Tiraferri, Novelli 2, Mongiusti 4, Capucci 1, Pignieri G., Pignieri A. 10, Fera 16, Benicchi 2, Bollini 2, Borsetti 2, Monaldini 13, Cardelli 12. All. Maghelli.

Nel giorno del ritorno in biancoverde di Giulia Colli e del saluto a Maria Sole Vettore (in procinto di partire per esperienze di studio), la BSL ottiene una vittoria preziosissima battendo l’Happy Basket, con un autoritario 84-64 che le permette di ribaltare la differenza canestri con la formazione riminese e tenere nel mirino i piani più alti della classifica.

Un successo ottenuto grazie alla grande prestazione del collettivo, guidato dai 18 punti di Alice Marchi, seguita dai 13 di Giulia Colli e dai 12 di Noa Campalastri. Si sono invece fermate a un passo dalla doppia cifra Elisabetta Villa, Dyana Accini e Carla Talarico, autrici di 9 punti a testa, uno in più degli 8 di Giulia Trombetti. La BSL ha messo in chiaro le sue intenzioni sin da un primo quarto in cui ha stretto a dovere le viti della difesa e ha colpito in transizione con le giocate di Marchi e le triple di Accini e Campalastri, arrivando a segnare 31 punti nei primi 10’ e a toccare il +14. Un allungo che ha facilitato e non poco le cose per la Luppi Rappresentanze, che ha avuto il merito di continuare a spingere con il gioco corale e di far lievitare il proprio vantaggio fino al +24, senza mai rischiare nulla.

WAMGROUP – FSE PROGETTI 46 – 27

(13-10; 26-16; 35-22)

Cavezzo: Siligardi 3, Togliani 8, Cariani 5, Kolar, Verona 11, Maini 6, Bernardini 11, Stefanini ne, Pola 2, Zucchi ne. All. Piatti.

Cesena: Gori, Giorgini, Clementi 2, Pollini 5, Battistini 3, Duca 11, Andrenacci, Currà 2, Marras, Bianconi 4. All. Chiadini.

ALBERTI & SANTI – MAGIKA PALL. C.S.P. 64 – 60

(20-16; 34-33; 52-49)

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 19, Caruana, Amarilla 4, Leone 5, Fairley 10, Piazza 2, Elias 1, Mezzini 6, Palacios 17. All. D’Albero.

Castel San Pietro: Montani 2, Ranieri, Venturoli 10, Vespignani 2, Rosier 16, Giorgetti 3, Melandri 15, Roccato, Agostinelli, Lisi, Bacci, Lombardo 12. All. Naldi.

Pronto riscatto per la Valtarese che, contro la Magika, si impone col punteggio di 64 a 60, riprendendo la marcia verso le posizioni di alta classifica.

Le ragazze di coach D’Albero, ancora scottate dalla sconfitta all’over time di domenica scorsa contro Faenza, hanno affrontato la quarta forza del campionato con la grinta e determinazione giusta; subito avanti nella prima parte della gara, arrivando anche alla doppia cifra di vantaggio, hanno subito il rientro delle bolognesi che al suono della sirena di metà gara erano distanti un solo punto dall’Alberti e Santi. Nel terzo periodo, dopo il canestro iniziale di Bozzi, Castel San Pietro si porta avanti sino al 42 a 38, ma un break di 7 a 0 delle padrone di casa riportano la partita dalla parte delle valtaresi, anche se la Magika resta sempre a contatto. Al 30′ il tabellone del pala Raschi vede l’Alberti e Santi condurre per 52 a 49. Tutto si decide nell’ultima frazione e più precisamente dal trentatreesimo minuto, quando sulla situazione di parità a quota 58, l’Alberti e Santi riesce a segnare un parziale di 6-0. A meno di due minuti dal termine, la Valtarese può gestire due possessi pieni, ma una scatenata Melandri riporta a -2 le ospiti quando mancano 50” al termine. Si arriva a 10” dalla sirena, quando Giorgetti commette fallo su Palacios, che realizza entrambi i tiri liberi riportando l’Alberti e Santi a +4. La Magika non trova il canestro nell’azione successiva e le ragazze del presidente Delnevo possono tornare a festeggiare la vittoria.

CAVEZZO34171701282876+406
PUIANELLO B.T.28171431238846+392
VALDARDA FIORENZUOLA26171341082857+225
SISTERS CASTELFRANCO24171251169990+179
HAPPY BASKET RIMINI22171161103972+131
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO22161151079968+111
NUOVA VIRTUS CESENA20171071057920+137
BSL SAN LAZZARO18179811341090+44
VALTARESE BORGO VAL DI TARO18179811571160-3
FAENZA BASKET PROJECT16178911301089+41
SCANDIANO141771010841059+25
FULGOR FIDENZA12166109421021-79
PEPERONCINO MASCARINO8174139851157-172
VIS ROSA FERRARA4172158261115-289
MAGIK ROSA PARMA4172158531306-453
BASKET ROSA FORLI’0170176941389-695

RECUPERI

RIMINI HAPPY BASKET – FSE PROGETTI CESENA 60 – 48

(14-15; 29-23; 45-34)

Rimini: Tiraferri, Novelli 8, Mongiusti 8, Capucci 15, Pignieri G., Pignieri A. 7, Fera 6, Benicchi 9, Bollini, Monaldini 4, Oddi, Cardelli 3. All. Maghelli.

Cesena: Gori 1, Giorgini, Clementi, Chiadini Car. 4, Pollini 13, Battistini 4, Duca 9, Andrenacci 13, Currà 2, Gori, Chiadini Cam., Bianconi 2. All. Chiadini L.

Il terzo tentativo è quello buono e così, dopo due rinvii per inagibilità della Carim, finalmente si gioca il derby tra Rimini e Cesena.

Coach Maghelli recupera Fera, seppur non al top della condizione, ma deve sempre rinunciare a Pratelli e manda in campo il consueto quintetto: Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Fera. Nel primo quarto le ospiti si mettono quasi subito a zona, difesa che la Ren-Auto attacca con buona circolazione, ma con percentuali di realizzazione decisamente deficitarie. Cesena è più precisa quel poco che basta per chiudere la prima frazione avanti col minimo vantaggio (14-15). Con le difese sugli scudi anche nel secondo quarto, prosegue l’equilibrio: dopo 3′ un libero di Fera vale il pareggio, 17-17. Cesena torna subito avanti, ma Capucci da 3, a 5′ dall’intervallo, segna il primo vantaggio rosanero della gara, 20-19. La successione si ripete poco dopo: ospiti in vantaggio e ancora tripla di Capucci per il 23-21. A 2′ dalla pausa lunga, una transizione magistralmente condotta da capitan Novelli e conclusa da un gran canestro di Benicchi, vale il +4. Nel finale di quarto, un’altra perla di Benicchi e una sospensione dall’angolo di Novelli mettono tre possessi tra le squadre, 29-22. Un tiro libero di Cesena fissa il parziale a metà gara sul 29-23. Al rientro in campo, le ospiti sono più aggressive e firmano un immediato parziale di 6-0 per il nuovo pareggio, 29-29. Dopo quasi quattro minuti di siccità, l’Happy Basket finalmente si sblocca: tripla di Novelli e canestro in reverse di Pignieri per il 34-29. A 2′ dall’ultima pausa, una transizione chiusa da Pignieri, ispirata da Capucci, vale il nuovo massimo vantaggio, 39-30. Pochi giri di lancetta dopo, Cardelli cattura un rimbalzo d’attacco, segna, subisce fallo e realizza anche il libero aggiuntivo: 45-34 e periodo concluso. L’ultima frazione si apre con una tripla di Cesena, immediatamente pareggiata da Novelli, 48-37. Poco dopo Mongiusti, con un 2/2 dalla lunetta, fa registrare il nuovo massimo vantaggio, 51-37. A 4′ dalla sirena, un gioco da tre punti di Capucci e il successivo contropiede vincente di Mongiusti, dopo l’ennesima palla recuperata dalla difesa, allargano ulteriormente la forbice, 58-41. Due liberi di Monaldini, a poco meno di 3′ dalla fine, chiudono di fatto la contesa, 60-41. Il vantaggio è consistente e così anche se la Nuova Virtus tenta il tutto per tutto e si riavvicina, la Ren-Auto può meritatamente festeggiare. Finisce 60-48.

FBK FIORE BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 76 – 48

(21-2; 45-20; 62-32)

Fiorenzuola: Miccoli 14, Patelli 3, Bernini,Shulha 8, Cremona 6, Negri 3, Longeri 3, Zane 5, Binelli 4, Merlini 15, Rastelli 4, Bambini 11. All. Boglioli.

Mascarino: Scagliarini, Cavicchioli, Ragazzini 13, Secchiaroli 12, Bardasi 3, Bernardini 2, Mandini, Mannucci Pacini 9, Venturi 3, Ferrari, Grandini 4, Ampollini 2. All. Annunziata.

DR2, primo ko per Borgo e Guastalla!

DIVISIONE REGIONALE 2

13° Giornata

Girone A

PALL. FIORENZUOLA 1972 – PARMA BK PROJECT 85 – 88

(26-21; 42-42; 66-66)

Fiorenzuola: Bricchi N. 4, Lamoure 12, Pari 10, Bossi 7, Cabrini 8, Binelli, Mazzoli ne, Antozzi 11, Sichel 22, Dario ne, Mercati, Pirolo 12. All. Bricchi G.

PBP: Vecchio 21, Cervi L. 12, Schianchi 14, Cervi A. 24, Neviani 4, Tavassi 2, Ferrari 11, Costa F., Costa C., Savastano, Frati, Raffaini. All. Nostalgi.

LA 3B SORBOLO – FULGORATI 73 – 84

(27-21; 40-45; 59-57)

Sorbolo: Carretta 11, Masola F. 31, Bertolini, Furia F., Stassi, Parizzi 4, Masola M. 8, Furia M. 4, Ceci 15. All. Marafetti.

Fidenza: Siumbeli, Afolabi, Molinari, Faccini 1, Rivetti 16, Baratta 11, Besagni 10, Montanari L. 14, Taddei 4, Campanini 11, Montanari F. 17. All. Belli.

AL CARUSO – POL. PRIMOGENITA CALENDASCO 54 – 49

(13-8; 26-27; 41-39)

Parmacanestro: Enoh 12, Caggiati S. 6, Franchini 2, Vitti 2, Alberti 8, Ravasi 6, Lori, Rastelli, Igwesi 12, Gneca Resca 6. All. Caggiati M.

Calendasco: Corradini 4, Fellegara 13, Bisagni 6, Villani 4, Moia 5, Alessandrini 4, Passalacqua 5, Petrov 8. All. Lavezzi.

CUS PARMA – PLANET BASKET 84 – 43

(23-12; 50-28; 71-33)

Cus Parma: Guerra 15, Mazzeo 14, Cristini 12, Botti 11, Diaw 11, Pattini S. 7, Fava 3, Pedron 4, Calzi 4, Romanelli 2, Pattini A. 1, Gaibazzi ne. All. Cavalieri.

MAZZEI ARCHITECTS – DUCALE 68 – 61

(19-13; 38-25; 54-50)

Borgo Val di Taro: Angella 20, Baldi 16, Giraud 8, Di Noia 8, Gonzato S. 7, Verti 5, Trobbiani 4, Ruggeri, Gonzato A., Giani ne. All. Allodi.

Ducale Parma: Zerbini 15, Trettaccone 13, Donzelli 12, Decò 8, Angella 6, Allodi 5, Resurrecion 2, Zambini, Bini, Asinas ne, Pagliarini ne, Spitaleri ne. All. Cocconi.

Valtarese e Ducale danno vita ad un’altra bella partita, combattuta dall’inizio alla fine nonostante il risultato finale non sia stato mai in dubbio per la voglia di vincerla dei ragazzi di Allodi.

Fin da subito la Mazzei prende un margine di dieci punti, grazie alla buona giornata di Angella e Baldi, che  riuscirà a mantenere e gestire per tutto l’incontro. Solo all’inizio del terzo periodo la Ducale, con alcune belle penetrazioni di Trettaccone, si avvicina fino a quattro punti. Da lì in poi, però, la Valtarese stringe le fila in difesa e la Ducale non riesce nel tentativo di recupero. La gara termina con una bella vittoria  68 a 61 per i padroni di casa.

CLASSIFICA

Cus Parma*, Parma Basket Project* 20; Fulgorati Fidenza* 16; Ducale Parma, Fiorenzuola*, Valtarese 14; Parmacanestro* 10; Primogenita Calendasco 8; La 3 Sorbolo* 6; Planet Parma** 0.

Girone B

ICARE ME CART – SATURNO 69 – 60

(21-10; 33-23; 52-42)

Cavriago: Pighini 5, Passera, Barazzoni 11, Benevelli 10, Asta 20, Zecchetti 1, Merola, Cuerti ne, Artoni 9, Negri 7, Foroni 6, Torres ne. All. Croci.

Guastalla: Sogni 1, Cani 2, Lucchini 15, Ponzi 2, Vezzani 1, Freddi 4, Martelli 2, Colla 23, Vallini 3, Pavesi 7. All. Ferrari.

NUBILARIA BK – S. ILARIO BASKETVOLLEY 55 – 64

(10-18; 22-34; 41-48)

Novellara: Pavan, Margini 4, Ganassi 1, Pizzetti 2, Grisendi 2, Galeazzi 2, Vecchi 2, Violi 2, Accorsi 10, Ferencina 15, Bartoli 9, Bianchini 6. All. Menozzi.

S.Ilario d’Enza: Catellani 21, Guasti, Manfredi 2, Cellato 2, Greppi 10, Pezzi 13, Sessie 3, Cattini 4, Parente 4, Dall’Argine 5. All. Vacondio.

L.G. COMPETITION – GO BASKET 2018 31 Gennaio 2025 21:00

HERON BASKET – AQUILA 54 – 73

(14-10; 34-29; 46-57)

Bagnolo: Bigi 5, Simonazzi, Manghi 4, Fahem, Bertani 3, Mariani Cerati 21, Baracchi 8, La Rocca, Beltrami 13, Nedelcu ne. All. Bartoli.

Luzzara: Beghi, Rabbi, Capuozzo, Altomani 2, Pellegrini 6, Carpi 29, Pasini 11, Sereni 2, Terzi, Bertolini 21, Bosi 2. All. Iori.

POL. BIBBIANESE – SAMPOLESE BK 72 – 77

(11-13; 38-35; 60-58)

Bibbiano: Bassi, Romualdi 18, Ligabue, Giroldi 2, Grisendi 24, Broglia, Tonti, Pisi 8, Catellani, Bartoli 9, Bertolini 11. All. Biagini.

San Polo d’Enza: Fontanesi 22, Gervex 13, Conte ne, Simonazzi 15, Bigliardi 6, Torreggiani 2, Comastri, Margini ne, Hasa 8, Alfano 11. All. Casoli.

GAZZE – RADIO BRUNO 70 – 69

(18-11; 36-25; 58-43)

Canossa: Zenevredi 2, Benvenuti 11, Cantergiani 8, Menechini 7, Giaroli G. 16, Nasi 6, Lari, Lusetti 10, Martelli 8, Guatteri 2, Pedrini. All. Bellezza.

Campagnola: Bellotti 8, Giaroni 2, Folloni M. 3, Campedelli, Vedelago, Folloni A. 8, Nasta, Bellesia 3, Ligabue 31, Tulumello 14. All. Notari.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 24; Gazze Canossa 20; Icare Cavriago, San Polo d’Enza, Aquila Luzzara 18; S. Ilario d’Enza 16; Heron Bagnolo 14; Campagnola Emilia 12; Go Albinea* 6; Nubilaria Novellara 4; LG Competition Castelnovo Monti*, Bibbiano 2.

Girone C

GELSO – PALL. SCANDIANO 2012 58 – 64

(16-14; 28-27; 43-49)

Gelso Reggio: Marcacci 12, Costanzo 16, Modena 5, Belletti, Tasselli 6, Fascetto 1, Vertova 13, Bartoli 1, Cattelani 2, Pedrazzi, Guidarini 2, Gobbo ne. All. Iotti.

Scandiano: Mammi 11, Fedeli 12, Gonzaga 5, Rossi 6, Grulli 7, Talami L. 2, Talami F. 2, Incerti, Di Micco 6, Farioli 13. All. Ferrari.

ATLETICO BK – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 93 – 60

(26-13; 48-33; 70-45)

Atletico Basket: Maldini 11, Piazzi 7, Favali 1, Fioravanti 12, De Leo 4, Canovi 26, Venturi 4, Ferri, Ferrulli 8, Selmani, Rosati 20, Baraldi. All. Bulgarelli.

Atletico Borgo Panigale: Grassi 5, Diop, Veronesi G.I. 17, Flori 11, Sant 1, Veronesi Gr. 8, Savic 2, Rossi 5, De Simone 9, Serio 2. All. Alvisi.

Il derbyssimo della palestra “Cavina” è stato sorprendentemente a senso unico. L’Atletico Basket ha costretto i “cugini” del Borgo Panigale al primo stop stagionale. E che stop! Fragoroso, netto, insomma, un match a senso unico, con Canovi Mvp, ben supportato da Rosati, Maldini e Fioravanti. Per la capolista, invece, solo Giacomo Isacco Veronesi merita la sufficienza, anche se il suo quarto fallo, nel terzo quarto, ha virtualmente chiuso la sentitissima sfida.

La cronaca: Rosati iniziava alla grandissima al tiro (19-9 al 7′ con 11 punti), poi si dava il cambio con Canovi (26-13 al 10′). Nella seconda frazione, gli ospiti rientravano subito a -10 (29-19), ma a parte Veronesi e qualche lampo della coppia Flori-De Simone, l’attacco faticava a trovare la via del canestro, mentre l’Atletico Basket continuava nel suo show (48-30 al 19′). Ripresa, Borgo Panigale più aggressivo (48-37 al 22′), ma la quarta penalità di Veronesi era letale. La forbice si allargava nuovamente ed il nervosismo s’impadroniva dei ragazzi del Borgo. Sul 60-40 al 27′, espulso Sant per somma di tecnici, coach Alvisi per proteste, Canovi era una macchina dalla lunetta ed il match poteva considerarsi vitualmente chiuso (70-45 al 30′). Ultimo periodo e 2/2 da 3 di Fioravanti, schiacciata in contropiede di Maldini, bomba del solito Rosati e 92-56, massimo vantaggio, al 37′. Ultimi secondi da garbage time e partita in naftalina.

NAZARENO BK – P.G.S. SMILE 51 – 78

(12-10; 28-34; 41-58)

Carpi: Ferrari, Sabbatini 4, Termanini 4, Bonfiglioli 4, Martino, Prampolini 8, Rizzo 1, Fontanesi, Farioli 14, Salvarani, Biagioni 7, Merighi 9. All. Giroldi.

Formigine: Leoni 1, Marra 11, Mercanti 2, Ruiu 6, Cuzzani 15, Paladini 18, Lucchi, Mussini 2, Bardelli 4, Bernabei 11, Carretti 8. All. Barbieri.

Dopo un primo quarto a basso punteggio, la partita decolla nel secondo dove un buon Farioli e il giovane Merighi tengono il Nazareno in partita. L’esperienza dei formiginesi esce nella ripresa, quando piazzano la spallata e nell’ultimo il divario si dilata fin troppo per i locali, comunque, sempre combattivi.

PALL. FORTITUDO – CASTELLARANO BK 69 – 39

(22-10; 32-21; 52-36)

Crevalcore: Cremonini 24, Balboni 10, Bortolani 9, Gravinese 9, Fortini 7, Gobbi 5, Govoni 3, Guido 2, Bergami, Guidi. All. Tinarelli.

Castellarano: Astolfi 4, Amici 15, Golfieri 6, Buffagni 4, Soncini 4, Montanari 2, Gambarelli 2, Biolchini 2, Ruggi, De Rosa, De Rosa, Manfredini. All. Martinelli.

BERRUTIPLASTICS – S.B. SAMOGGIA 1999 58 – 66

(13-23; 24-42; 46-54)

La Torre Reggio: Grisendi 11, Guidetti V., Davoli 16, Frilli 4, Mussini 2, Magliani 1, Iotti, Pezzarossa 4, Mazzi 12, Volpicelli 8, Margaria, Fantozzi ne. All. Violi.

Castelfranco: Romagnoli 25, Drosi 8, Cavani 7, Di Bona 6, Zanoli, Nebili 12, Di Martino 8, Stanzani. All. Vannini.

Inaspettata e inopinata sconfitta della Torre, che vanifica l’ultimo tris di vittorie, scivolando contro il fanalino di coda Scuola Basket Samoggia, tra le mura amiche. Una serata nerissima al tiro consente agli ospiti di sfruttare al meglio la difesa a zona, per condurre la partita dalle prime battute (13-23 al 10’) e tenere sempre a debita distanza i grigiorossi, ora un po’ più lontani dall’obiettivo di un piazzamento nobile in vista dei play-off.

ANTAL PALLAVICINI – MOBA SASSO BASKET 95 – 62

(26-12; 46-40; 69-51)

Pallavicini: Santoro 10, Buono 4, Tabellini 17, Grassi 9, Malentacchi 9, Zuppiroli, Youbi 7 Albazzi 4, Corradini 11, Ropa S., Morara A. 14, Ciobanu 8. All. Arbitani.

Sasso Modena: Borghi 2, Rahova L. 11, Twum 5, Lunghini 2, Ayiku 2 Marino 14, Galimberti, Rahova B. 13, Ghini 4, Govoni 3, Temgoua 5, Muzzioli 1. All. Forastiere.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 24; Atletico BO 22; Pgs Smile Formigine 20; Pallavicini BO 18; La Torre RE 16; Castellarano 12; MO.BA Sasso MO, Fortitudo Crevalcore 10; Scandiano 8; Nazareno Carpi, SBS Castelfranco 6; Gelso RE 4.

Girone D

SPARTANS – BASKET VILLAGE 81 – 48

Spartans Ferrara: Virgili 5, Marabini, Leprotti 14, Rimondi 7, Roversi 11, Comitini 7, Terzi 5, Berti 8, Serravalli 10, Ponsanesi 14. All. Ciliberti.

Granarolo: Ardizzoni 8, Maccagnani 7, Melillo 6, Stanghellini 5, Barone 5, Gamberini 5, Galazzi 3, Schiavoni 2, Carati 2, Monti 2, Pagani 2, Asciano. All. Ceciliani.

GALLIERA LOVERS – U.P. CALDERARA PALL. 47 – 84

(16-20; 31-41; 36-60)

Galliera: Boughattas 2, Gavioli, Gozza, Malagutti 5, Benassi 5, Ventura 5, Vicini 1, Borsari, Bonfiglioli 14, Iannicelli 15. All. Testoni.

Calderara: Donati 19, Projetto 12, Albonetti 11, Guerra 10, Serra 9, Drago 6, Vignoli 6, Lucarini 5, Molinari 4, Melillo 2, Bassi Ageberg. All. Cavicchioli.

FARO – SCUOLA BASKET FERRARA 63 – 52

(18-11; 36-25; 49-33)

Argenta: Bonora, Mambelli 7, Alberti D. 7, Dalpozzo 10, Alberti A. 8, Stabellini 10, Andolfo 2, Porcellini 7, Mortara 1, Malagolini 9, Pasetti 2. All. Fergnani.

Scuola Basket Ferrara: Degli Esposti 2, Anania, Romagnoni 9, Seravalli 6, Brescanzin 4, Margate 12, Romagnoli 6, Fantoni, Manfrini 13, Trinca ne. All. Schincaglia.

JOLANDINA – GALLO BASKET 50 – 70

(18-21; 28-29; 41-48)

Jolanda di Savoia: Cavazzoni 20, Natali 10, Ferrara 8, Cavazzini 5, Lavezzi 3, Ricci 2, Melchiorri 2, Bertasi, Catozzi, Negri ne, Pavanello ne. All. De Salvia.

Gallo: Corbucci 22, Arisaldi 6, Govoni, Caiazza 12, Ramponi 8, Mantovani, Gardenale 8, Poli 12, Amal 2. All. Atti.

STEFANO VANINI – POL. VIRTUS CASTENASO 56 – 83

(13-29; 28-48; 48-68)

Horizon Trebbo: Caprai 2, Busi 10, Siena 2, Pietrantonio T., Mazza, Ravaldi, Landini, Arnofoli 3, Ghetti 8, Bianchi 16, Carretti, Tamburini 15. All. Pietrantonio L.

Castenaso: Piombo 14, Todeschini 3, Maccaferri ne, Mastroianni ne, Bedosti 18, La Cascia 3, Curti 11, Quarantotto 16, Giordani 6, Laghetti 12. All. Pizzi.

MEDICINA BK 2007 – PEPERONCINO LIB. BK 50 – 60

(13-17; 21-30; 32-46)

Medicina: Martelli 13, Righi 7, Lenzarini 16, Brini, Barba, Vignudelli 2, Vacchi 3, Trippa 3, Soldi 3, Brignani 3. All. Pasquali.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 22; Calderara 20; Virtus Castenaso 18; Faro Argenta, Peperoncino Mascarino* 16; Gallo 14; Medicina 2007, Basket Village Granarolo 10; Jolanda di Savoia, Horizon Trebbo* 8; Scuola Basket Ferrara* 6; Galliera Lovers* 4.

Girone E

PGS BELLARIA – MASSACRAMENTO KINGS 56 – 69

(9-10; 29-29; 40-50)

Pgs Bellaria: Pirazzoli 8, Bastelli, Scarenzi 1, Capancioni 9, Diana, Marega 11, Pedrielli 6, Acciarri 2, Nisi, Fabbri 3, Nobis 16, D’Alario. All. Bertuzzi.

Massacramento: Stefano 10, Franchini 8, Stagnoli 5, Brunetti, Baccilieri 5, Bavieri 14, Di Marzio 14, Brolis 2, Barilli 9, Maresi 2. All. Cerchiari.

POL. MONTE S.PIETRO – PGS IMA BO 49 – 80

(8-18; 25-36; 38-53)

Monte San Pietro: Donati 6, Finelli L. 9, Guizzardi 2, Bavieri 4, Lolli, Cavallari, Bertarelli, Grassi 21, Nadalini 7, Bonora. All. Bonacorsi.

PGS Ima: Demetri 10, Ottani 9, Giuliani 2, Cocchi 7, Baccilieri 8, Natalini 18, Lugli 6, Veronesi 8, Varotto 4, Dal Pian 6 Cattani 2. All. Salvarezza.

ARTBO BY – SCUOLA BASKET OZZANO 77 – 71

(18-26; 36-38; 51-51)

Pianoro: Di Bari 11, Ferri, Vernoni 2, Nicosia 2, Nicoletti 15, Ceccardi 11, Maestri ne, Lamborghini 1, Vaccari 17, Evangelisti ne, Tradii 14, Urzino 4. All. Munzio.

S.B. Ozzano: Crivellari 11, Passatempi 2, Cesanelli, Margelli 8, Cioni 2, Avallone 1, Manzoni 28, Pagani 6, Giovi 2, Landi M. 5, Andreassi, Landi L. 6. All. Bandini.

ELLEPPI 1976 – NAVILE BASKET 68 – 69

(15-17; 38-37; 58-55)

Elleppi: Raffaelli 16, Battistini 11, Ghedini 10, Mancin 7, Bulgarelli 6, Mattioli 7, Orsini 4, Masetti 4, Minardi 3, Pancaldi, Passarelli, Marino. All. Zanini.

Navile: Schillani 15, Tazzara 13, Barbisan 13, Piazza 10, Stanghellini 7, Bergami 6, Fiori 2, Francia 2, Zambonelli 1, Miolli, Nanni. All. Corticelli.

Incredibile vittoria per il Navile Basket, che dopo una partita tormentata, sotto di 7 punti a 2’40” dalla fine, riesce praticamente a fil di sirena ad aver ragione di un’Elleppi molto migliorata, che di sicuro non vale la posizione in classifica attuale. La squadra di casa, che schiera tantissimi giovani prospetti, gioca una partita di alto livello per oltre 39′, ma il finale la condanna. Partiamo da qui: a 2’40” dalla fine Bulgarelli in taglio appoggia facilmente il canestro del 68-61, in un quarto che fino a quel momento aveva fatto registrare un non irresistibile (eufemismo) parziale di 10-6 per l’Elleppi, col Navile che aveva sbagliato quasi tutte le scelte offensive. Finita? No, perché Schillani trova un ottimo scarico per Piazza, che segna il jumper dai 4 metri, 68-63. Errore Elleppi, altra iniziativa di Schillani, che subisce fallo e segna freddamente dalla lunetta, 68-65. La difesa biancorossa lavora ancora bene, Tazzara serve sotto canestro Piazza, che però subisce un contatto dubbio non sanzionato, rimessa per l’Elleppi, che chiama timeout. Dal minuto di sospensione il Navile esce con una situazione difensiva a sorpresa, un blitz che sorprende i padroni di casa, che perdono palla: Barbisan recupera e serve Tazzara, la guardia biancorossa di forza attacca il ferro e si procura 2 liberi, realizzati: 68-67. Sul cronometro mancano 24″ e il Navile ha 2 falli di squadra, dovrà spenderne 3 per mandare in lunetta l’Elleppi. I padroni di casa rimettono dopo il timeout dalla metà campo offensiva, per 3 volte mettono bene la palla in campo e Minardi a 12″ ha i liberi per aumentare il vantaggio locale. Il Navile ha ancora un timeout da spendere per organizzare l’ultimo attacco, ma non serve perché il giovane talento dell’Elleppi fa 0/2 dalla lunetta, rimbalzo di Tazzara, apertura per Schillani, che con le ultime energie vola verso il canestro e segna il layup del 68-69!!!! L’Elleppi non ha più timeout e in 4″ scarsi deve organizzare l’ultimo tiro, quello della disperazione, che però va lontano dal bersaglio. Pazzo Navile, ma con un cuore enorme e bravissimo a lottare fino alla fine.

Cronaca: a causa di varie assenze il quintetto Navile è un po’ inedito, con Pietro Schillani, Simone Barbisan, Francois Stangellini, Davide Fiori e Marcello, mentre Coach Zanini schiera Minardi (17,7 punti di media in 3 partite in DR2), Raffaelli, Mancin, Masetti e Marino. Raffaelli e Barbisan segnano una tripla a testa, con l’esterno del Navile scatenato, 11 punti in 5′. Masetti e ancora Raffaelli tengono in linea di galleggiamento i padroni di casa, che inseguono 9-13. Nell’ultima parte del quarto un’accelerazione dei padroni di casa riduce ancora il vantaggio del Navile, che trova punti da Schillani e Bergami: il punteggio è 15-17 Navile al termine del primo quarto. Il secondo quarto vede Ghedini e Battistini sugli scudi per i padroni di casa, che si portano in vantaggio, ma il Navile, seppur con molti alti e bassi, trova punti importanti dall’ex di giornata Stanghellini e da un positivo Tazzara. Sotto canestro Piazza fa valere tecnica e stazza, Schillani è un rebus per la difesa locale, ma i giovani rampanti dell’Elleppi alzano il ritmo, Raffaelli trova una scarica delle sue e una gran tripla in step back di Mattioli fissa il punteggio sul 38-37 Elleppi all’intervallo di metà partita. Partita tosta, si sapeva, ci vuole molta pazienza per il Navile per venirne a capo. Nel terzo quarto parte bene il Navile, che con Tazzara sorpassa sul 40-42 e con Barbisan dalla lunetta allunga sul 40-44. Nel momento in cui sembra che la partita possa instradarsi favorevolmente per gli ospiti arrivano 4 punti di Battistini e una tripla di Minardi, che ribaltano tutto sul 47-44. Si va avanti in equilibrio, il Navile prova a scappare ancora con un jumper dalla media di Stanghellini, 49-53, ma un altro 7-0 firmato Orsini, tripla di Raffaelli e Ghedini vale il 56-53 Elleppi al 29′. Bergami trova un gran canestro dal gomito della lunetta, negli ultimi 20″ del quarto il Navile ha ancora un fallo da spendere, ma i biancorossi commettono un’ingenuità terrificante commettendolo a 1″ dalla fine su Orsini lanciato a canestro. 2/2 ai liberi e padroni di casa che dopo 30’ di gioco conducono 58-55. Nel quarto periodo i canestri sembrano restringersi, Zambonelli fa 58-56 ai liberi, Ghedini e 4 punti di Mancin danno ai padroni di casa la prima illusione di avercela fatta, 64-58. Tazzara trova un gioco da 3 punti che è vero ossigeno per un Navile praticamente nullo in attacco, 64-61. Mattioli segna il 66-61 e Bulgarelli il 68-61…da lì in poi lo 0-8 vincente del Navile.

S. MAMOLO BASKET – MA.DA BOLOGNA 71 – 57

(20-16; 32-28; 53-45)

San Mamolo: Zanetti, Nasari 6, Grasso 19, Webber, Mandarà 4, Fae 15, Ferraro 5, Meluzzi 8, Martinotti 2, Madella 10, Ferrari 2, Bragaglia. All. Mazzanti.

Hornets: Betti, Damaschi 6, Goracci 14, Mazzola, Massara 5, Berselli 2, Monetti 14, Nasi 10, Sirolo 6, Taddei. All. Colliva.

40068 PIZZA&MORE – C.M. ARCOVEGGIO 61 – 59

CLASSIFICA

Massacramento Kings 24; Pgs Ima BO 22; Navile BO, In Fieri San Lazzaro 18; CMA BO 14; S.B. Ozzano, Pgs Bellaria BO, San Mamolo BO 12; Ma.Da BO, Pianoro 8; Monte San Pietro 6; Elleppi BO 2.

Girone F

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – BELLARIA BK 45 – 55

(14-10; 22-21; 34-37)

Ravenna: Mbaye, Bomben 5, Kertusha 7, Polyeshchuk 16, Petullà 4, Beghi, Vistoli 6, Mazzini, Branchi 4, Barucci 3. All. Senni.

Bellaria: Paoletti 4, Bussi 6, Rossi, Raschi 10, Casella, Donati 3, Naccari 11, Mazzotti 8, Tassinari 6, Foiera 8, Giorgetti, Macka. All. Porcarelli.

LIBERTAS GREEN BK – BASKET CLUB RUSSI 63 – 60

(18-11; 33-25; 49-41)

Libertas Green Forlì: Scozzoli 11, Martinelli 25, Biondi, Maltoni, Gasperini 2, Godoli 2, Servadei 10, Coralli D. 2, Quercioli 3, Ricci 3, Spagnoli 2, Buda 3. All. Lazzarini.

Russi: Cirillo, Barlotti 8, Vespignani 14, Basaglia 8, Rinaldini, Bamba 10, Cervellera, Omorodion 8, Ceccarelli 5, Porcellini 7, Denti, Foschini. All. Venturini.

LIONS ACADEMY BSK – FAENZA FUTURA BASKET 57 – 65

(18-21; 35-39; 45-56)

Coriano: Bigini 17, Chistè 14, Vettori 14, Chiari 5, Bernardini 3, Gobbi 2, Jovanovic 2, Agrat, Angelini. All. Dauti.

Faenza: Samori M. 13, Guerra 2, Lullo 2, Samori L. 5, Spiriti 6, Silimbani 6, Fabbri 5, Mazzotti 15, Ercolani 1, Tempesti 10. All. Bertozzi.

BASKET 2000 – SPORTING CLUB CATTOLICA 60 – 47

(10-11; 22-28; 40-39)

San Marino: Ugolini 10, Guida 7, Conforti 2, Lettoli 2, Taddei 14, Riccardi 9, Pagliarani 2, Stefanelli, Gasperoni 5, Botteghi T. 7, Botteghi N. 2, Liberti. All. Del Bianco.

Cattolica: Mei 1, Adanti 10, Perazzini, Lamonaca, Cavoli 11, Del Prete, Di Sciullo, Siracusa 10, Arbuatti 14, Ghinelli, Ciandrini 1. All. Cottignoli.

TIGERS BASKET 2014 – SUNRISE BASKET 64 – 53

Tigers Forlì: Sanzani 15, Liverani 14, Valgimigli E. 13, Guaglione 8, Plachesi 7, Barzanti 4, Gavelli 2, Petrini 1, Grossi, Ruffilli. All. Valgimigli.

Sunrise Rimini: Del Turco 13, Giuliani 7, Raffaelli 7, Magnani 6, Monti 6, Canini 5, Quartulli 4, Tomasi 3, Sansone 2, Acaci, Di Giacomo. All. Gentili.

GRIFO BASKET 1996 – MORCIANO EAGLES Rinviata

CLASSIFICA

Sunrise Rimini, Bellaria, Tigers Forlì 20; Lions Coriano, Faenza Futura 14; Grifo Imola*, Eagles Morciano* 12; Compagnia Ravenna 10; Russi*, S.C. Cattolica, Libertas Green Forlì 8; BK2000 San Marino* 6.