Monthly Archives: Febbraio 2025

B Interregionale, Ferrara, prova di forza!

B INTERREGIONALE

2° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

MAZZOLENI – ADAMANT 71 – 90

(16-26; 36-47; 47-72)

Pizzighettone: Conti ne, Ciaramella 2, Pedrini ne, Vergnaghi ne, Ndiaye 9, Samija 10, Biondi ne, Belloni, Beghini 19, Tolasi 3, Mascadri 16, Piccoli 12. All. Baiardo.

Ferrara: Dioli 2, Sackey 2, Casagrande 7, Drigo 22, Santiago 15, Tio Tiagande 6, Yarbanga 17, Solaroli 8, Chessari ne, Ballabio ne, Braga ne, Marchini 11. All. Benedetto.

SYNETO BASKET – CALORFLEX ODERZO 68 – 79

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – DINAMICA GORIZIA 63 – 74

LTC SANGIORGESE – FALCONSTAR BASKET 77 – 61

MI.GA.L. – BCC PORDENONE 63 – 86

TEA SPA JBSTINGS – PALL. VIRTUS PADOVA 98 – 82

CLASSIFICA

BCC Pordenone, Ferrara 18; Monfalcone, Iseo 16; Sangiorgese 14; Curtatone 12; Gardonese, Pizzighettone, Oderzo 10; Virtus Padova, Social OSA Milano 8; Gorizia 4.

Gironi C/D Play in/out

RUBIERA SPECIAL – GUERRIERO 69 – 59

(20-12; 39-27; 50-47)

Re-Bk 2000 Reggio: Stellato, Frediani, Alberione 17, Paparella 5, Porfilio 11, Longagnani, Digno 13, Martelli ne, Obayagbona, Codeluppi 10, Lusetti 7, Jovanovic 6. All. Baroni.

Petrarca Padova: Zampieri 5, Mwambila 10, Manganotti, Birra 10, Coppo 3, Ragagnin 10, Pauro, Guerra ne, Pavan 6, Pendin 3, Dal Maso 12, D’Argento ne. All. Cilio.

Affermazione casalinga per la Re-Basket 2000, che mantiene l’imbattibilità nella seconda fase, regolando al PalaBigi il Petrarca e agganciando così i veneti in classifica.

La formazione di Baroni parte forte e tocca il +15 in avvio, trascinata da un Alberione già in doppia cifra al termine del primo quarto e conduce senza affanni fino all’intervallo lungo. Nella ripresa, gli ospiti cambiano passo e tornano a contatto, impattando a quota 45 al 28’, ma nulla possono sul finale dei padroni di casa, che si mantengono così in linea per la salvezza diretta.

ATV SAN BONIFACIO – LIBERTAS CERNUSCO 64 – 50

UNICA BLU OROBICA – MONTELVINI 72 – 63

U.S.D. S Z JADRAN – INVALVES 1919 78 – 82

SECIS JESOLO – BOLOGNA BASKET 2016 81 – 68

(24-13; 40-35; 66-53)

Jesolo: Edraoui 3, Vanin ne, Zorzan ne, Rosada 8, Malbasa 20, Tuis 12, Cavallin ne, Tonon, Caridi 9, Zanchetta 7, Bovo 22, Girardo. All. Ostan.

BB2016; Tinsley 10, Costantini 14, Gamberini 2, Bianchini ne, Faldini, Oselieri 14, Ugolini 6, Barbotti 12, Romanò, Guerri 5, Contini 5. All. Lunghini.

Un ko che fa male quello di ieri a Jesolo per il Bologna Basket 2016, battuto dalla Secis per 81-68. In quello che era il match principale della giornata tra due delle tre squadre in vetta alla classifica, i rossoblu non sono purtroppo riusciti a replicare la prestazione convincente di sette giorni fa con Trieste, alternando discreti momenti collettivi a brutti cali di intensità che, con una squadra compatta e determinata come quella veneta, sono risultati alla lunga fatali.

Primo quarto esitante dei bolognesi, che si fanno sorprendere dalle bombe avversarie e chiudono il periodo sotto di 11 (24-13). Nella seconda frazione gli ospiti provano a rientrare e riescono a ridurre il gap fino a un soddisfacente -5 all’intervallo (40-35). Dopo la pausa, i rossoblu rientrano con più energia e piazzano un parziale di 11-4 che al 26′ li porta addirittura davanti di due lunghezze (44-46). Sembra il momento migliore per i ragazzi di Lunghini, ma un fallo antisportivo, seguito da un canestro da 3 della Secis rilancia i veneti che si portano sul +6. Il BB2016 riesce a rifarsi sotto a -4, però, un secondo parziale di 9-0 dei padroni di casa riporta il gap a -13. Nell’ultimo quarto, il BB2016 non riesce a tenere il ritmo degli avversari e cala ulteriormente fino a toccare i -20, Una reazione d’orgoglio negli ultimi istanti del match mitiga il punteggio a 81-68, ma non cambia le sorti dell’incontro.

CLASSIFICA

Jesolo 16; Petrarca Padova Nervianese, Re-BK 2000 14; BB2016, San Bonifacio, Bergamo 12; Cernusco 10; Sansebasket Cremona 8; Jadran Trieste 6; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

ESPERIA – BRAMANTE BASKET 71 – 67

STELLA EBK ACADEMY – SVETHIA RECANATI 74 – 70

HALLEY INFORMATICA – AMATORI PESCARA 1976 81 – 72

CARVER ROMA – LOGIMATIC GROUP 77 – 68

(19-18; 37-34; 58-59)

Carver Roma: Di Bello, Scianaro 10, Toti ne, Maiolo ne, Vitale 5, Lucarelli 20, Martino 9, Benincasa 6, Galli 6, Pagnanelli 21, Pizziconi ne.

Ozzano: Myers 3, Torreggiani, Zani ne, Ranitovic 13, Domenichelli ne, Ranuzzi 9, Tibs 9, Cortese 13, Balducci 2, Piazza 9, Baggi 10. All. Lolli.

Trasferta amara per i New Flying Balls che, nella tana della Carver, combattono, ma cedono nel finale, lasciando i due punti in palio alla capolista romana e subendo per la prima volta in stagione la seconda sconfitta consecutiva.

Le due squadre si affrontano a viso aperto fin dai primi minuti: dopo il primo vantaggio ozzanese (6-9 al 4′), i padroni di casa prendono fiducia e passano a condurre (15-11 all’8′). Dopo il +1 Carver alla prima sirena (19-18), Ozzano parte forte nel secondo quarto e, spinti dai canestri di Ranuzzi, Ranitovic e Baggi, la Logimatic vola sul +8, fallendo, con complessivi 4 tiri liberi sbagliati, la possibilità di toccare la doppia cifra di vantaggio. Nel momento più difficoltoso, la Carver non si disunisce, anzi reagisce: tra il 16′ e il 22′ i romani piazzano un sonoro 18-2 di parziale e con tutta l’inerzia a favore volano sul 44-36 trascinati da Scianaro e Pagnanelli. Coach Lolli si rifugia nel timeout e i Flying ne escono galvanizzati: 0-9 il controbreak e nuovo vantaggio biancorosso (44-45), con le triple firmate da Cortese e Baggi, che rendono la partita sempre più combattuta e avvincente. Martino e Pagnanelli disegnano il 49-45 Carver, ma Ozzano controbatte nuovamente con Cortese e Tibs, che segnano il 49-54 Logimatic. La Carver impatta nuovamente a quota 54 e si arriva alla terza sirena con il minimo vantaggio ospite (58-59). Nell’ultimo quarto la partita resta apertissima e i primi minuti sono molto combattuti. Piazza fa 60-62, poi arriva la pronta risposta romana con Pagnanelli che timbra il +5 al 35′ (69-64); nelle azioni successive Ozzano recrimina su più episodi le scelte arbitrali che lasciano tanti dubbi: una mancata fischiata su tiro di Ranuzzi è seguita dal tecnico al numero 11 ozzanese, un fallo a rimbalzo di Piazza su Martino e un mancato antisportivo sullo stesso Piazza lanciato in contropiede, con conseguente tecnico alla panchina Flying, fra i più eclatanti. In tutto questo, la Carver è bravissima ad allungare e con l’inerzia a favore nel finale, riesce ad essere più lucida e precisa rispetto ai viaggianti. Finisce 77 a 68 per la Carver, che vince con merito.

STELLA AZZURRA – ITALSERVICE LORETO 97 – 99 d2ts

N.B. AQUILANO – SI CON TE PORTO RECANATI 80 – 85

CLASSIFICA

Carver Roma 18; Matelica, Loreto Pesaro 16; Recanati, L’Aquila, Cagliari 12; Viterbo, Bramante Pesaro, Amatori Pescara, Porto Recanati, Stella EBK Roma 10; Flying Balls Ozzano 8.

Gironi E/F Play in/out

VASTO BASKET – ROSETO BASKET 20.20 84 – 68

VIFERMECA OLIMPIA – BASKET FERENTINO 1977 95 – 72

(24-27; 51-45; 72-60)

Castel San Pietro: Conti S. 24, Castellari, Conti L., Grotti, Gianninoni 20, Alberti 2, Angelillo 14, Biasich 3, Galletti 12, Garuti, Torri, Zhytaryuk 20. All. Zotti.

Ferentino: Serra, Marocco, Gerlero 7, Gaeta 4, Paglia 12, Rullo 24, Moretti ne, Ciarpella 5, Bedini 2, Bisconti 18. All. Lulli.

Vittoria straordinaria per l’Olimpia, che infila l’exploit casalingo contro una delle corazzate del girone: Ferentino cede 95-72 al termine di un match sempre nelle mani e nell’inerzia dei padroni di casa che, poi, sfruttano gli ultimi minuti per arrotondare il gap, anche in vista di un’eventuale differenza canestri a fine girone. Vittoria importante, importantissima per Castello che arrivava al match con l’ormai “solita” dose di sfortuna, con ai box Simone Conti per il problema muscolare riscontrato prima del debutto a San Paolo Ostiense di settimana scorsa e Alessandro Alberti “steso” da un pesante attacco influenzale a metà settimana. Nonostante gli allenamenti saltati, entrambi sono scesi in campo, dando un contributo decisivo alla vittoria: per Simone Conti 24 punti e una marea di assist favolosi, per Alberti pochi minuti, in cui ha saputo “strappare” nei due fronti del campo, anche se le forze non potevano sorreggerlo per troppo tempo.

Primo vantaggio ospite della serata subito in apertura con un 4-0 (Bisconti e Ciarpella) che viene mantenuto fino al termine del primo quarto (24-27). In realtà si gioca punto a punto (9-9) con qualche allungo ospite (16-11, 21-16), ma a 2’ dalla prima sirena, Galletti firma il -1 (21-20). Negli ultimi istanti è buono lo scatto di Ferentino che allunga sul 27-20 con la tripla di Paglia e il gioco da tre punti di Rullo. Due cesti di S.Conti chiudono il primo quarto che vede Gianninoni, S.Conti e Zhytaryuk già a quota 6, 8 e 5; per gli ospiti Rullo 8, Paglia e Bisconti 6. Al rientro in campo, la pressione dell’Olimpia aumenta e produce uno scatto importante che firma un pesante break complessivo di 13-0 (dal 20-27 al 33-27), che spezza il ritmo degli avversari e comincia a spostare l’inerzia del match verso i padroni di casa. Nel frangente, tanto Galletti, tanto Biasich e una tripla di Gianninoni che fa malissimo agli ospiti. L’Olimpia ha il coraggio di non accontentarsi e continua a spingere, allargando il vantaggio fino alla doppia cifra sul 39-29 a metà frazione con i cesti di Conti e Galletti. Nella seconda parte del quarto, Ferentino si fa notare per qualche raid offensivo di Gerlero, Rullo e Paglia, che realizzano una tripla a testa: il divario barcolla a cavallo delle dieci lunghezze (48-38 sull’ennesima prodezza di Galletti al 18’). Negli ultimi istanti prima dell’intervallo, si arriva sul 51-45 per i padroni di casa che, quasi senza accorgersene, chiudono il primo tempo superando quota 50, tendenzialmente una delle migliori prove balistiche in un primo tempo in stagione. Al cambio campo, Ferentino approccia sicuramente meglio e l’impeto di Rullo impatta i valori in campo, con una tripla in apertura e un facile contropiede (51-50), ma Castello alza la testa e non abbandona il percorso tracciato precedentemente, andando alla riscossa con un altro pesante break (questo, probabilmente, decisivo) di 12-0 ,che fa decollare i nerazzurri sul 63-50 appena superata la metà della frazione. Che poi si tramuta nel massimo vantaggio di serata sul 68-55 al 27’, con la tripla dalla destra di Simone Conti. Nel frangente, determinanti anche Gianninoni e D’Ambrosio (con una tripla a testa) e le tre zampate di capitan Zhytaryuk che arriva a quota 15 punti. Sul 72-60 di fine quarto, pesano tantissimo i 20 punti di Conti, anche se tra i laziali sono “ingombranti” anche i 25, in soli tre quarti, di Rullo. Che però si ferma, non riuscendo più a sporcare il proprio referto nell’ultimo parziale. Ultimo parziale che, sostanzialmente, è il meno brillante del match, in quanto per diversi minuti si abbassa drasticamente il livello tecnico da ambo i lati, con le squadre che si innervosiscono un po’ troppo, sbagliando qualcosa di troppo. L’Olimpia è perfetta, in ogni caso, nella gestione del gioco e nella capacità di non andare “fuori traccia” nei momenti caldi. Alla fine lascerà solo 12 punti agli avversari negli ultimi 10’, con la quarta tripla di Paglia e due canestri del colosso Bisconti sotto canestro. Mentre l’artiglieria pesante nerazzurra spara gli ultimi colpi decisivi al match con la coppia Gianninoni-S.Conti, che si esalta dal perimetro con tre triple complessive, un capitano che si toglie anche la soddisfazione della tripla frontale, raggiungendo poi i 20 punti complessivi ed un Michele D’Ambrosio che, se nel primo tempo si dedica ai rimbalzi e al gioco di battaglia sul pitturato, nell’ultima frazione diventa “sovrano” dell’area con 8 punti magnificati dagli assist di un incontenibile Conti.  E’ festa grande per l’Olimpia che, dal 81-70 al 35’, chiude con l’ennesimo pesante break della propria partita: il 14-2 (con l’ultima tripla di Gianninoni) determina il 95-72 finale.

TERAMO A SPICCHI 2K20 – PESCARA BK 2.0 92 – 70

GOLDENGAS – SAN PAOLO OSTIENSE 70 – 52

VIRTUS BASKET – CENTRO BK MONDRAGONE 77 – 70

BASKET PALESTRINA 1962 – SICOMA VAL DI CEPPO 62 – 93

CLASSIFICA

Vasto, Valdiceppo 16; Palestrina, Ferentino, San Paolo Ostiense Roma, Senigallia, Civitanova 14; Roseto Basket 20.20, Teramo a Spicchi 12; Olimpia CSP 10; Pescara Basket, Mondragone 4.

Serie C, imprese per Montecchio ed LG Competition

SERIE C

19° Giornata

Girone G

MOLIX – POLISPORTIVA L’ARENA 61 – 69

(23-15; 38-35; 49-49)

Molinella: Tognon 12, Negroni, Leopizzi 2, Bianchi 10, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi 3, Tabellini 2, Seravalli 9, Carella 16, Zaharia, Farabegoli 7. All. Baiocchi.

Montecchio: Romualdi ne, Sinisi, Petrolini, Pisi ne, Usai 8, Ramenghi 4, Vaccari 5, Germani 3, Doddi 11, Lavacchielli 19, Rovatti 19. All. Castellani.

S.G. FORTITUDO – CENTRO MINIBASKET OZZANO 53 – 95

(11-27; 24-49; 45-75)

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Guazzaloca 9, Selvatici 4, Lenzi 4, Gabrielli ne, Terzi 16, Lanzarini ne, Ben Salem 9, Ranieri 2, Zanasi, Mingardi ne, Zinelli 3. All. Catrambone.

Ozzano: Scapinelli 5, Margelli ne, Murati ne, Folli 15, Alberghini 6, Landi 8, Usman 7, Carnovali 11, Cardin ne, Diambo 9, Renzi 8, Odah 26. All. Grandi.

PREVEN – C.M.P. 74 – 48

(21-8; 46-20; 56-32)    

Zola Predosa: Chiusolo 5, Degregori 6, De Ruvo 7, Bianchini 5, Balducci 2, Ranieri 6, Ferdeghini 16, Rossi 4, Turrini 12, Pedini, Lovisotto 11, Mazzacurati. All. Mondini.

Granarolo: Trazzi, Biasco, Poli ne, Montanari 3, Paoloni 2, Marchi 10, Salsini 15, Lorenzini 1, Beretta 4, Brotza 9, Corazza ne, Poluzzi 4. All. Tasini.

CVD BASKET CLUB – ACQUA CERELIA 79 – 60

(19-7; 38-22; 61-45)

Casalecchio: Cavallari, Ghini 11, Natalini, Casu 2, Monari, Cavicchi 29, Magni, Galvani 13, Cazzanti 9, Ramzani 4, Bernardini, Albertini 11. All. Folesani.

San Lazzaro: Dondi 14, Micheli, Vanti, Piazzi 8, Toselli 2, Mencherini 5, Frigieri, Baldi 9, Govi 5, Pontieri, Trombetti 17. All. Nieddu.

EMIL GAS – E80 GROUP 61 – 77

(17-22; 34-46; 52-55)

Scandiano: Fikri 3, Costoli ne, Astolfi 9, Fontanili 3, Bertolini 13, Levinskis 8, Riccò 14, Vecchi 4, Caiti 7, Sironi, Riitano. All. Spaggiari.

Castelnovo Monti: Ettaqy, Vozza D. 3, Bucci, Brevini 2, Mingotti 11, Giberti 3, Bravi 5, Liepins 11, Rossi 12, Morini 12, Mallon 18. All. Vozza G.

Il derby non sorride a Scandiano, che interrompe la propria striscia positiva cadendo, al PalaRegnani, contro Castelnovo Monti. Una gara in altalena, quella dei biancoblu: dopo un avvio positivo, infatti, sono gli ospiti a prendere in mano le redini dell’incontro, trascinati da Mallon e dalle triple dell’ultimo arrivato Mingotti, arrivando al 17’ a toccare il +18 (23-41). Al rientro dall’intervallo lungo, l’Emil Gas reagisce e arriva fino al -3, poi un nuovo allungo castelnovese la costringe alla resa.

VIRTUS MEDICINA – ROADHOUSE 86 – 71

(21-14; 40-40; 60-52)

Medicina: Iocolano ne, Masrè 19, Francesconi 8, Sabattani 6, Cappellotto 9, Morara 8, Cattani 1, Corcelli 4, Iattoni 19, Zambon 10, Zanetti 2, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Vignola: Torricelli R. 15, Papotti 5, Cavani 13, Bussoli 6, Miani, Fossali 8, Cappelli 7, Torricelli F. 3, Vucenovic 9, Righi, Perez De La Blanca 5. All. Landini.

A Medicina, è la Virtus ad imporsi su di una volenterosa Vignola.

Primo quarto ed é subito partenza forte dei padroni di casa, che vanno a bersaglio dalla lunga distanza e quando sbagliano, catturano sempre il rimbalzo in attacco: 15 a 3 è la prima spallata. Vignola però risponde e con le sue qualità, rientra in partita sul 21 a 14 della prima sirena. Secondo periodo e la corsa di Vignola mette in difficoltà Medicina, che ha perso il senso della partita; gli ospiti vanno anche in vantaggio, ma grazie ad una magia di Iattoni sulla sirena, si va sul 40 a 40 alla pausa lunga. Terzo quarto e Medicina é arcigna in difesa e sempre molto presente a rimbalzo, sotto entrambi i canestri; Masré imposta e segna, Cappellotto realizza in contropiede, Sabattani é ovunque e i padroni di casa sono avanti 60-52. Nell’ultima frazione si accende anche Iattoni e i gialloneri padroni di casa volano via, chiudendola 86 a 71.

SIMABIO – PALL. NOVELLARA 81 – 75

(16-7; 39-33; 65-56)

Argenta: Farina 3, Federici 2, Lusardi 6, Cortesi 27, Magnani 7, Cattani 2, Boggian 11, Gregori ne, Jasharoski, Montaguti 8, Alassio 11, Tumiati 4. All. Ortasi.

Novellara: Ferrari 12, Morini 18, Folloni 11, Rinaldi 4, Malagoli, Branchini 16, Bianchini ne, Maramotti, Riccò 6, Granata 6, Gandellini 2. All. Tellini.

CLASSIFICA

CMO OZZANO361918116081262+346
VIRTUS MEDICINA281914515071340+167
LG COMPETITION CASTELNOVO281914515651431+134
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.261913614321267+165
MOLINELLA241912714031326+77
PALL. SCANDIANO241912713101233+77
CMP GRANAROLO161981112781335-57
ARENA MONTECCHIO161981113401405-65
CVD CASALECCHIO161981112021316-114
CESTISTICA ARGENTA141971212311319-88
S.P. VIGNOLA141971214031515-112
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121961313011459-158
NOVELLARA81941513201489-169
BSL SAN LAZZARO41921712981501-203

Girone M

PALL.TITANO – CAB STAMURA BK 86 – 69

(26-19; 50-30; 66-48)

San Marino: Borello ne, Bomba 9, Gasperoni 3, Cardinali 5, Botteghi M. 2, Macina 4, Fusco 27, Botteghi T., Lorenzi 6, Felici 22, Liberti, Fiorani 8. All. Rossini.

Ancona: Pacini 16, Bora 3, Virgili 12, Solinas 2, Fianco 4, Poggesi, Montanari 17, Lucarini, Balducci 3, Fei 12.

FALCONARA BASKET – REAL BASKET CLUB PESARO 86 – 80

DULCA BASKET – SUTOR BASKET MONTEGRANARO 80 – 59

(15-4; 42-20; 60-38)

Santarcangelo: Goi 15, Giovannelli 7, Baschetti, Macaru 9, Benzi 8, Rossi 2, Bedetti 16, Mari 7, Frisoni 4, Lombardi, Amaroli 2, Saltykov 10. All. Serra.

Montegranaro: Foresi 2, Spernanzoni, Savelli 8, Dichiara 2, Passarini 8, Kanturek ne, Tomassini, Carpineti 10, Felicioni 8, Abbate, Razzoli ne, Errera 21. All. Cervellini,

PISAURUM 2000 B.C. – GIOVANE ROBUR BK OSIMO 91 – 87 dts

WISPONE TAURUS BK – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 82 – 55

GUELFO BASKET – CHEMIFARMA 51 – 64

(13-28; 23-38; 34-45)

Guelfo: Roli ne, Reiner ne, Curione 10, Benedetti 4, Savino 4, Bergami 9, Carlone ne, Martini 13, Naldi 6, Degli Esposti Castori 5, Santini, Febbo. All. Agresti.

Forlimpopoli: Bocchini ne, Brighi A. 18, Galletti, Ruscelli, Sampieri 6, Rossi, Grassi ne, Baldisserri, Brighi L. 19, Fin 6, Bracci M. 5, Bracci J. 10. All. Tumidei.

Nessuna sorpresa al “PalaMarchetti”, con la prima della classe che, pur non attaccando al meglio, ha schiacciato fisicamente la formazione di casa. Troppa la differenza di centimetri e chili fra le due squadre, con i fratelli Brighi chirurgici a rispondere presente quando la partita aveva avuto qualche sussulto. Per Guelfo, commovente la prestazione di Martini, buona quella di Curione, ma in attacco occorrevano percentuali nel tiro da fuori decisamente più alte se si voleva mettere alla frusta i Baskers.

La cronaca: la formazione di Agresti muoveva bene la palla ed era un sorprendente 7-0 al 2′. Pian piano, però, Forlimpopoli iniziava a far valere il fisico in entrambe le metà campo e metteva la freccia sul 9-11, grazie ad un contropiede di Sampieri. Per oltre sette minuti era un assolo della capolista, che volava sul 15-31 al 12′. Guelfo si rifugiava nella zona e rallentava l’attacco dei Baskers, ma non era sufficiente per pensare di riaprire la contesa (23-38 al 20′). Ripresa e nuovo 7-0 dei padroni di casa (30-38) che approfittavano dei problemi ospiti ad attaccare la zona 2-3. In difesa, però, la squadra di coach Tumidei concedeva soltanto le briciole e alla terza sirena il punteggio era 34-45. Due triple di Antonio Brighi, nelle prime curve dell’ultima frazione, chiudevano ogni discorso (39-53 al 34′), il Guelfo perdeva fiducia, crollava sul -19 (40-59), ma, nei due minuti finali, almeno, salvava la faccia, rispetto ad una prestazione assolutamente più che sufficiente.

BIO.TRE PORTO S. ELPIDIO – BARTOLI MECHANICS NUOVO BK 57 – 71

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI381919014851114+371
ANGELS SANTARCANGELO341917214841266+218
FOSSOMBRONE301915413131140+173
PORTO S. ELPIDIO241912714791383+96
URBANIA241912712721279-7
PISAURUM PESARO181991013861367+19
TAURUS JESI181991013311363-32
SAN MARINO181991012341286-52
SUTOR MONTEGRANARO161981113231367-44
GUELFO CASTELGUELFO141971214241349+75
ROBUR OSIMO141971213881496-108
FALCONARA101951412461362-116
REAL PESARO81941513421527-185
STAMURA ANCONA01901912581666-408

U17, la Vis 2008 vince il titolo regionale, ma festeggia anche la Fulgor!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

21° Giornata

Girone 5

NEX NIPPON EXPRESS – TRONY BLU BASKET 82 – 61

(24-21; 36-39; 63-53)

Fidenza: Crespi, Bolzoni, Banella, Wade 4, Cortese 13, Catellani 9 Valdo 16, Ranieri 8, Scardoni 12, Diarra 13, Mane 7. All. Bizzozi.

Treviglio: Imeri 11, Casati 6, Parigi 7, Ronchi 2, Bergo 13, Haidara 4, Patricelli 4, Diop, Guiducci, Parravicini 2, Rossetti 12. All. Badiali.

POLLINI BRESCIA – PALL. BERNAREGGIO’99 81 – 77

LIFT PROGRESS – EA7 EMPORIO ARMANI 101 – 103

(23-27; 45-55; 72-78)

Stars: Zani 5, Moretti 30, Battistini 15, Cevolani 3, Tasso 2, Ludovici 2, Silombela 5, Loro 8, Fabiani 12, Mattioli 8, Orsini 4, Knez 7. All. Cantelli.

Olimpia Milano: Alberti 2, Casella 11, Karem 12, Toffanin 12, Youssef 9, Suigo 19, Lonati ne, Cortellino 5, Ceccato 12, Grassi 6, Pillepich 4, Van Elswyk 11. All. Catalani.

OSCOM MILANO3 – URANIA MILANO 83 – 76

U.C.C. CASALPUST. – FORTITUDO103 ACADEMY 13 Marzo 2025 20:30

PALAZZETTO, Via Papa Giovanni XXIII 44 CODOGNO (LO)

UNAHOTELS – VANOLI CREMONA 65 – 85

(21-23; 27-38; 45-60)

Reggiana: Yadde 2, Suljanovic 21, Selva 10, Mainini, Bonaretti 5, Lusetti F. 3, Bardelli ne, Deme 6, Manfredotti L. 10, Manfredotti A., Abreu 6. All. Rossetti.

Cremona: Venturini 2, Boschiroli 11, Valenti 2, Porcari, De Martin 18, Fantoma 9, Russo 2, Zanotto 17, Caporaso 9, Grassi, Zanotti 6, Bragalini 2. All. Baltieri.

RECUPERO

BLU OROBICA – CASALPUSTERLENGO 81 – 73

CLASSIFICA

Blu Orobica Bergamo, Olimpia MI, Fulgor Fidenza 32; Reggiana* 26; Brescia 24; Cremona 22; Casalpusterlengo*, Urania MI 18; Fortitudo103 BO**, Milano 3 Basiglio 16; Bernareggio, Stars BO 6; Treviglio 0.

Girone 6

RAGGISOLARIS ACADEMY – TEAMSYSTEM VL 69 – 63

(14-15; 29-30; 52-40)

Faenza: Catenelli, Ndiaye 9, Gaina Catana, Dellachiesa 2, Verna, Sirri 10, Grillini, Gorgati 6, Camparevic, Marras 1, Lazzari 14, Bendandi 27. All. Pio.

Pesaro: Stazi 13, Calisti 5, Pozzolesi 4, Reginato 10, Cornis 11, Sakine 1, Pagnini 3, Guidi, Leonardi 6, Sambuchi 4, Dragomanni 6, Amati. All. Luminati.

CLAS RENAULT – BASKET FORLI 64 – 70

(16-13; 31-41; 49-53)

Livorno: Bicicchi, Deliallisi 3, Preziuso 4, Crocetta 2, Baroni 5, Pacitto 4, Regoli 4, Lamperi 9, Marinari 16, Cristofani 3, Deri 14. All. Di Manno.

Forlì: Roncaglia 3, Ercolani 7, Berluti 2, Pinza 15, Sanviti 21, Clapiz 2, Gobbo 9, Errede 7, Galarza 2, Mariuzzo, Mustapha, Gardini 2. All. Grison.

SESA BIANCOROSSO – BK SANTARCANGELO 67 – 65

(13-19; 31-35; 48-53)

Empoli: Ramazzotti 11, Baccetti ne, Baldacci 5, Marini 3, Tangala Tchoubou 2, Gemignani, Lamporesi, Panchetti ne, Tosti 14, Giantini 19, Regini 13. Napolitano. All. Valentino.

Santarcangelo: Capelli, Pivetti, Amaroli 2, Mariotti, Baschetti 15, Macaru 13, Ka 3, Mari 9, Mainetti 10, Frisoni 9, Innocenti 4. All. Serra.

LE PATRIE ETRUSCA – B.S.L. SAN LAZZARO 60 – 89

(12-16; 32-38; 48-63)

San Miniato: Malvolti 5, Ermelani 2, Santini, Gismondi, Castaldi 2, Scardigli 16, Godano 3, Penco 10, Mori 2, Marrocchi, Ek 1, Granchi 19. All. Martelloni.

San Lazzaro: Dondi 8, Piazzi 13, Toselli 16, Frigieri 8, Carbone 12, Rimondi 6, Casadio 4, D’Aniello 3, Osaigbovo 19, Andre’ Futo, Ferrari, Zivkovic. All. Rocca.

STOSA VIRTUS SIENA – SIFRA INNOVAZIONE 44 – 69

FIRENZE BK ACADEMY – ENIC U. S. PINO 85 – 61

VIS 2008 – BCC EMILBANCA VIRTUS 62 – 64

(19-17; 40-31; 52-44)

Ferrara: Leprini, Cazzanti 13, Etame 2, Magni, Susanni 7, Dioli 4, Azzolin, Costaglione 7, Yarbanga 12, Ficetti 2, Bertoncin 9, Cisse. All. Santi.

Virtus Bologna: Bianchi, Boggian, Venturi 5, Accorsi 17, Baiocchi 9, Genasi 16, Lenci 9, Lomartire, Maurizzi 5, Vandini, Donati 3, Trigari. All. Largo.

CLASSIFICA

Pistoia 2000 36; Vis 2008 Ferrara, Virtus Bologna**, Raggisolaris Academy Faenza 30; Pall. 2.015 Forlì, Bsl San Lazzaro 26; VL Pesaro 22; Empoli 20; Virtus Siena, Firenze Academy* 18; Pino Firenze 12; Don Bosco Livorno 10; San Miniato* 8; Santarcangelo 4.

UNDER 17

Finale 1°-2°

UNAHOTELS – VIS 2008 87 – 95

(19-25; 43-48; 71-69)

Reggiana: Hadzhyiev 14, Morcavallo, Ghirardini 9, Bulgarelli, Manfredotti L. 17, Manfredotti A. 5, Marras 1, Borzacca 1, Petacchi 4, Baldasseroni 7, Abreu 18, Cuoghi 11. All. Consolini.

Ferrara: Leprini 8, Caporusso 5, Cerlinca M., Cerlinca D. 6, Guatto 15, Cappozzo 2, Azzolin 11, Costaglione 29, Bonora, Segato 2, Ficetti 10, Cisse 7. All. Santi.

VIS 2008 – UNAHOTELS 102 – 68

(18-19; 38-41; 67-54)

Ferrara: Leprini 6, Caporusso 13, Cerlinca M., Cerlinca D. 15, Guatto 11, Motta, Cappozzo 2, Azzolin 6, Costaglione 19, Segato, Ficetti 12, Cisse 18.  All. Santi.

Reggiana: Hadzhyiev 1, Morcavallo, Ghirardini, Manfredotti L. 17, Manfredotti A. 9, Borzacca 2, Petacchi 4, Rinaldini 6, Baldasseroni 8, Abreu 15, Cuoghi 6. All. Consolini.

Finale 3°-4°

B.S.L. – BCC EMILBANCA VIRTUS BOLOGNA 62 – 74

(22-21; 36-37; 48-60)

San Lazzaro: Barbani 6, Blagogee 2, Buscaroli 7, Betti 7, Cortijo 2, Tina ne, Orlandini, Monti 5, Panucci 13, Cassanelli 7, Rosales 10, Mangano 3, All. Rocca.

Virtus: Secchiaroli 2, Mattioli 2, Berlati, Milazzo 12, Spasovski 2, Venturi 6, Magagnoli 6, Palai 19, Tavolazzi 3, Tomsa 13, Trigari 4, Verona 5. All. Menichetti.

BCC EMILBANCA VIRTUS – B.S.L. 94 – 80

(18-17; 47-29; 72-52)

Virtus: Secchiaroli 6, Mattioli 2, Berlati 5, Milazzo 28, Spasovski 15, Venturi 4, Magagnoli, Palai 21, Tavolazzi 1, Tomsa 5, Trigari, Verona 7. All. Menichetti.

San Lazzaro: Barbani 8, Blagogee, Buscaroli 19, Betti 10, Cortijo 3, Tina ne, Orlandini 1, Monti 10, Panucci 19, Cassanelli 6, Rosales 2, Mangano 2. All. Rocca.

Finale 5°-6°

NEX NIPPON EXPRESS – UNIEURO BASKET 79 – 83

UNIEURO BASKET – NEX NIPPON EXPRESS FIDENZA 69 – 79

(18-18; 35-39; 48-57)

Forlì: Zotti 14, Georgescu 10, Casali 14, Bonomi 14, Della Chiesa 2, Cangini, Clabacchi, Rusticali, Giudici 5, Mantovani 6, Cosma, Osayomwanbo 4. All. Gandolfi.

UNDER 15

18° Giornata

GIRONE A

HIGH SCHOOL BASKET BEES – BASKET JOLLY 91 – 73

PALL. REGGIOLO – FORTITUDO103 ACADEMY 61 – 63

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – BAKERY PIACENZA B.C. 36 – 84

(9-26; 25-51; 32-61)

Piacenza: Papiri 10, Lombardelli 4, Marcato 9, Pavani 6, Fornaro 7, Mistraletti 4, Bertolamei 21, Ferrari, La Salvia 2, Marzaroli 3, Shijaku 13, Sichel 5. All. Tomassini.

UNAHOTELS – PELLINI ASSIGECO 97 – 86

RECUPERO

FORTITUDO103 ACADEMY – BASKET JOLLY 56 – 55

CLASSIFICA

Virtus BO 30; Assigeco Academy PC 24; Reggiolo 22; Reggiana 20; HS Carpaneto 18; Fortitudo Academy BO 16; Jolly RE 10; Bakery PC 4; HB CastelMaggiore 0.

GIRONE B

UNIEURO BASKET – POL. PONTEVECCHIO 76 – 71

(22-21; 41-37; 60-52)

Forlì: Bandini 3, Teodorani 6, Ravaioli 12, Fiorini 15, Tassiello 5, Cappabianca 16, Gallegati 13, Pedrizzi, Valentini, Moschini 2, Altini 4, Zaccarini. All. Grison.

BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS – STUDIO MONTEVECCHI 73 – 56

(23-15; 39-31; 54-44)

Futurvirtus: Farolfi 6, Lodi, Damiano 3, Lodini 17, Piras, Righi 4, Rusticelli 8, Castagnetti 22, Franzoni 2, Giudici 5, Lipparini. All. Pezzoli.

Imola: Fabbi 1, Gulinelli, Frascari 3, Roli 2, Gaddoni 6, kavaja 6, Prosperi 2, Basciani 2, Bassi 10, Rambelli 24, Bonaveri ne. All. Baruzzi.

L’International perde sul campo della Futurvirtus nel match decisivo per l’ingresso nei primi tre posti del girone. Nonostante i due quarti centrali giocati alla parti, i padroni di casa sfruttano le tre triple del primo quarto, per prendere il vantaggio e mantenerlo per tutta la partita.

VIS 2008 – B.S.L. SAN LAZZARO 70 – 78

RAGGISOLARIS ACADEMY – JUNIOR BK RAVENNA 87 – 89

(18-29; 35-45; 62-69)

Faenza: Pinzari 11, Chiapparini, Bonfietti 2, Tampieri 8, Valdinoci Benelli, Calboli 17, Prati 1, Biancoli 16, Ceroni, Ravagli, Capozzo L. 16, Capozzo R. 16. All. Borelli.

Ravenna: Giagnorio 5, Messina 23, Minghetti 12, Suprani 2, Scaglione, Fangoum 10, Zanzi 2, Isidori, Bindi 2, Ghetti, Giacomelli 13, Cavallari 20. All. Ravaioli.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 30; Oneteam FO 24; Futurvirtus BO 22; International Imola 18; Vis 2008 FE 16; Argenta, Junior Ravenna 10; Raggisolaris Academy Faenza 8; Pontevecchio BO 6.

DR2, Cus Parma sempre più primo

DIVISIONE REGIONALE 2

16° Giornata

Girone A

AL CARUSO – PALL. FIORENZUOLA 1972 67 – 73

Fiorenzuola: Bricchi N. 9, Camara, Bossi 6, Cabrini 6, Binelli 6, Mazzoli ne, Antozzi 10, Bisi ne, Sichel 19, Dario ne, Mercati 2, Pirolo 15. All. Bricchi G.

PALLACANESTRO FULGORATI – CUS PARMA 68 – 80

(16-19; 36-34; 54-58)

Fidenza: Wade 2, Afolabi, Molinari 2, Faccini 3, Rivetti 6, Baratta 8, Banella 2, Besagni 2, Montanari L. 21, Taddei 10, Campanini 2, Montanari F. 10. All. Belli.

CUS Parma: Guerra 6, Mazzeo 18, Botti 12, Romanelli 3, Calzi 7, Pattini S., Pattini A. 3, Pedroni 10, Cristini 7, Basso 3, Diaw 11. All. Cavalieri.

DUCALE MAGIK – PLANET BASKET 81 – 49

(20-7; 37-21; 52-35)

Ducale Parma: Allodi 6, Angella 18, Decò 7, Trettaccone 15, Zerbini 18, Bini, Costi, Diemmi 10, Donzelli 2, Chiozza 4, Resurreccion 1, Spitaleri. All. Cocconi.

Planet Parma: Modica ne, Di Stefano 2, Soncini 7, Colicchia 6, D’Avanzo 16, Greco 3, Salerno 8, Rosi 4, Dell’Infante 2, Genovesi 1, Gianferrari. All. Paletti.

PARMA BASKET PROJECT – POL. PRIMOGENITA 75 – 51

(13-11; 32-27; 55-38)

PBP: Ferrari A. 13, De Simone 17, Schianchi 5, Vecchio 3, Cervi A. 13, Costa F. 2, Cervi L. 7, Neviani, Bellini 6, Costa C. 7, Frati, Secli 2. All. Nostalgi.

Calendasco: Cottini 16, Fellegara 12, Villani 2, Moia 4, Alessandrini, Passalacqua 3, Gregori 2, Petrov 5, Markovic, Bragalini 7. All. Lavezzi.

MAZZEI ARCHITECTS – LA 3B SORBOLO 64 – 61

(24-14; 35-37; 50-49)

Borgo Val di Taro: Giraud 15, Baldi 13, Di Noia 11, Angella 7, Gonzato A. 7, Trobbiani 5, Verti 2, Ruggeri 2, Gonzato S. 2, Marchini. All. Allodi.

Sorbolo: Nero 21, Lezzerini 11, Parizzi 8, Masola M. 7, Carretta 5, Masola F. 4, Bertolini 2, Ceci 2, Bettera 1, Furia. All. Marafetti.

CLASSIFICA

Cus Parma* 26; Parma Basket Project* 24; Fulgorati Fidenza*, Fiorenzuola 20; Ducale Parma, Valtarese 16; Parmacanestro* 12; Primogenita Calendasco 10; La 3 Sorbolo* 8; Planet Parma* 2.

Girone B

GAZZE – GO BASKET 2018 56 – 59

(11-14; 25-33; 37-45)

Canossa: Zenevredi, Benvenuti 19, Cantergiani 13, Menechini, Martelli 12, Nasi, Lusetti 8, Guatteri 2, Giaroli, Lari 2. All. Bellezza.

Albinea: Gastaldi 2, Garuti 9, Passiatore 2, Ardolino 1, Marino 13, Francavilla 17, Foppiano 6, Chezzi 7, Campani 2, Dugoni ne. All. Brevini.

ICARE ME CART – L.G. COMPETITION 70 – 50

(17-7; 34-16; 50-33)

Cavriago: Pighini 3, Artoni 6, Giaroli 9, Benevelli 20, Barazzoni 4, Negri 4, Passera 5, Asta 9, Martinelli 2, Torres 2, Zecchetti 2, Merola 4. All. Croci.

Castelnovo Monti: Corsini, Bucci 15, Vozza 11, Abati 6, Borghi 10, Ciano 4, Franz 1, Ettaqy 3. All. Lotito.

AQUILA – NUBILARIA BASKET 63 – 58

(18-20; 30-33; 44-45)

Luzzara: Rabbi 2, Capuozzo 4, Altomani, Pellegrini 5, Carpi 29, Pasini 7, Sereni 2, Balasso ne, Terzi ne, Bertolini 12, Fuschillo ne, Bosi 2. All. Vezzani.

Novellara: Ganassi, Vecchi, Bianchini, Galeazzi 1, Capiluppi 1, Ferencina 10, Accorsi 10, Grisendi 11, Bartoli 8, Pizzetti 8, Margini 7, Farina 2. All. Menozzi.

POL. BIBBIANESE – RADIO BRUNO 80 – 75

(16-19; 35-41; 58-56)

Bibbiano: Romualdi 15, Borghi 3, Carrara, Ligabue 8, Spagnolo 2, Incerti 3, Giroldi 4, Grisendi 10, Tonti 1, Catellani 18, Bartoli 6, Bertolini 10. All. Biagini.

Campagnola: Sanfelici 3, Bellotti 9, Folloni M, Campedelli 11, Folloni A. 9, Bellesia 9, Carnevali, Tulumello 20, Guardasoni 14. All. Notari.

SATURNO – S. ILARIO BASKETVOLLEY 76 – 70

(22-19; 40-41; 55-58)

Guastalla: Sogni 7, Cani 9, Ponzi 3, Lucchini 16, Folloni ne, Vezzani, Martelli 5, Colla 20, Vallini, Pavesi 16. All. Ferrari.

S.Ilario d’Enza: De Lucia 17, Cattini, Gualdi, Pettenati, Manfredi 2, Pergetti 10, Parente 18, Greppi 7, Catellani 3, Sessie 3, Dall’Argine 4, Bonaretti 6. All. Vacondio.

SAMPOLESE BK – HERON BASKET 81 – 73 dts

(21-18; 38-33; 50-46; 65-65)

San Polo d’Enza:  Gervex 12, Micucci 3, Magnani 6, Simonazzi 7, Biagliardi ne, Torreggiani 10, Fontanesi 18, Tondo 8, Campani, Hasa 12, Alfano 5. All. Casoli.

Bagnolo: Marani, Manghi, Bertani 2, Mariani Cerati 18, Maioli 13, Baracchi 7, La Rocca, Pezzi 15, Bartoli 2, Beltrami 16. All. Bartoli.

RECUPERO

L.G. COMPETITION – GO BASKET 46 – 55

(5-18; 20-29; 38-41)

Albinea: Gastaldi, Garuti 6, PassiatoreArdolino 15, Marino 9, Damiani, Ferretti, Francavilla 8, Foppiano 9, Chezzi 8, Campani, Dugoni. All. Brevini. 

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 28; San Polo d’Enza 24; Gazze Canossa, Icare Cavriago 22; Aquila Luzzara 20; S. Ilario d’Enza, Heron Bagnolo 18; Campagnola Emilia, Go Albinea 12; Nubilaria Novellara*, Bibbiano 6; LG Competition Castelnovo Monti* 2.

Girone C

P.G.S. SMILE – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 59 – 78

(18-16; 38-32; 51-52)

Formigine: Leoni, Marra 3, Mercanti 3, Ruiu 12, Giordano, Pascucci 3, Cuzzani 10, Paladini 2, Mussini, Bardelli 4, Bernabei 7, Carretti 15. All. Barbieri.

Castelfranco: Romagnoli 21, Di Bona 14, Drosi 11, Nebili 10, Cavani 7, Stanzani 6, Piccolo 5, Di Martino 4, Franceschi, Zanoli. All. Vannini.

ATLETICO BASKET – PALL. FORTITUDO 85 – 63

(25-16; 57-35; 66-49)

Atletico: Maldini 14, Piazzi 4, Favali 2, Cuozzo 13, Pedrini 2, De Leo 10, Canovi 15, Venturi J., Ferri, Ferrulli 6, Rosati 17, Fanti 2. All. Bulgarelli.

Crevalcore: Filippetti, Ceccon ne, Bortolani 16, Cremonini 6, Guido, Balboni 6, Govoni 7, Morselli 4, Fortini 5, Gobbi 19. All. Tinarelli.

CASTELLARANO BASKETBALL – GELSO 62 – 59

(19-13; 29-40; 43-53)

Castellarani: Biolchini 8, Golfieri 6, Amici 19, Buffagni 16, De Rosa 6, Astolfi 7, Ruggi, Gambarelli, Ambrosi, Manfredini. All. Martinelli.

Gelso Reggio: Cattelani 7, Vertova 16, Costanzo 6, Marcacci 5, Rossi 3, Guidarini 3, Modena 4, Tasselli 11, Pedrazzi 2, Bartoli 2. All. Iotti.

MOBA SASSO BASKET – PALL. SCANDIANO 2012 42 – 73

(15-23; 21-40; 35-48)

Sasso Modena: Marino 10, Rahova L. 8, Borghi 7, Temgoua 6, Ayiku 5, Twum 3, Rahova B. 3, Galimberti, Muzzioli. All. Forastiere.

Scandiano: Mammi 16, Corradini 3, Fedeli 4, Rossi 2, Grulli 2, Talami L. 12, Talami F. 1, Incerti 5, Di Micco 16, Farioli 12. All. Ferrari.

NAZARENO BASKET – ANTAL PALLAVICINI 63 – 84

(21-17; 34-43; 51-70)

Carpi: Ricchetti 5, Merighi 2, Sacchetti 6, Sabattini 18, Severi 2, Bonfiglioli 5, Martino, Prampolini 2, Rizzo 7, Farioli 11, Biagioni 5. All. Giroldi.

Pallavicini: Santoro 5, Tabellini 4, Simoni, Grassi 7, Malentacchi 13, Zuppiroli 14, Corradini 10, Ropa, Morara M. 5, Guidi 7, Morara A. 9, Ciobanu 10. All. Arbitani.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – BERRUTIPLASTICS 69 – 56

(20-23; 35-34; 53-41)

Atletico Borgo Panigale: Diop 16, Flori 21, Veronesi 12, Grassi 3, Serio 6, De Simone 4, Mallawa 3, Savic 4, Borghi, Croari. All. Cicchelli.

La Torre Reggio: Canuti 4, Grisendi 18, Davoli 10, Frilli 4, Pellegrini 1, Magliani 6, Iotti 3, Pezzarossa, Mazzi 8, Margaria 2. All. Violi.

La Torre non riesce a fermare la corsa della capolista Pol. Atletico Borgo Panigale, che centra così il quindicesimo successo in 16 partite. Dopo una prima parte di gara equilibrata, i bolognesi mettono la freccia nel terzo quarto, approfittando anche del passaggio a vuoto grigiorosso dal punto di vista offensivo. Il parziale di 18-7, per il  53-41 del 30’, indirizza così la contesa: la Berrutiplastics cerca di reagire, rientra anche a -7 in apertura di ultimo periodo (53-46), ma gli avversari riescono complessivamente a gestire il vantaggio, fino al 69-56 del 40’.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 30; Atletico BO 24; Pallavicini BO, Pgs Smile Formigine 22; La Torre RE 20; Castellarano 14; Scandiano, Fortitudo Crevalcore, SBS Castelfranco 12; MO.BA Sasso MO 10; Nazareno Carpi 8; Gelso RE 6.

Girone D

GALLIERA LOVERS – BASKET VILLAGE 58 – 54

(13-16; 30-30; 44-42)

Galliera: Boughattas 3, Gavioli 6, Malagutti 11, Benassi Bocciolini 8, Vicini 17, Borsari, Ventura 6, Bernardini 3, Bonfiglioli, Garuti 4. All. Testoni.

Granarolo: Carati, Galazzi 3, Ardizzoni 5, Masetti 7, Schiavoni ne, Barone 6, Monti 1, Asciano, Stanghellini 1, Maccagnani 19, Fiorentini 9, Gamberini 3. All. Ceciliani.

JOLANDINA – SCUOLA BASKET FERRARA 59 – 74

(16-23; 36-47; 49-60)

Jolanda di Savoia: Cavazzoni 19, Benetti 10, Natali 10, Ricci 6, Ferrara 5, Bertasi 4, Cavazzini 4, Pigozzi 1, Trovò, Lavezzi, Catozzi ne, Pavanello ne. All. De Salvia.

S.B. Ferrara: Golinelli 2, Romagnoni 14, Levratto 16, Brescanzin 8, Margate 4, Romagnoli 2, Tartari 8, Degli Esposti 2, Manfrini 10, Seravalli 8. All. Schincaglia.

U.P. CALDERARA PALL. – PEPERONCINO LIB. BK 62 – 42

(12-8; 26-22; 42-30)

Calderara: Ageberg Bassi ne, Serra 2, Chiarini ne, Drago 8, Lucarini 10, Projetto 8, Melillo 3, Albonetti 2, Vignoli 10, Palmieri 2, Guerra 7, Molinari 10. All. Cavicchioli.

Mascarino: Bardasi 7, Nannetti, Ballandi 8, Vischi 2, Tolomelli 4, Solmi 5, Achilli 10, Fabbris 5, Basso, Vinci 1, Balducci. All. Brochetto.

POL. VIRTUS CASTENASO – MEDICINA BK 2007 72 – 75

(23-18; 39-34; 60-56)

Castenaso: Piombo 11, Trombetti 3, Todeschini 8, Maccaferri 1, Bedosti 11, Curti 11, Bovoli 5, Quarantotto 13, Giordani 7, Laghetti 2. All. Pizzi.

Medicina: Righi 11, Lenzarini 13, Brini, Barba 9, Vignudelli 14, Magli, Vacchi 11, Ugulini 10, Soldi 5, Brignani 2. All. Pasquali.

FARO ARGENTA – GALLO BASKET 68 – 54

(18-15; 34-32; 54-47)

Argenta: Andolfo 8, Alberti D. 20, Giambino 3, Stabellini 2, Malagolini 9, Nicoletti 2, Alberti A. 12, Bianchi, Pasetti 4, Bonora, Mambelli 5, Mortara 6. All. Fergnani.

Gallo: Corbucci 7, Arisaldi ne, Govoni ne, Caiazza 7, Ramponi N. 2, Cavallini 6, Gardenale 6, Poli 10, Ramponi P. 6, Amal 10. All. Atti

STEFANO VANINI – SPARTANS 42 – 77

Trebbo: Pietrantonio T. 10, Ghetti 8, Mazza 8, Siena 6, Arnofoli 5, Tamburini 2, Guernelli 2, Carretti 1, Caprai, Cremonini, Landini, Ravaldi. All. Pietrantonio L.

Spartans Ferrara: Virgili 2, Ferrarini 5, Marabini 8, Leprotti 7, Rimondi 10, Roversi 3, Comitini 14, Berti 14, Serravalli 4, Ponsanesi 10. All. Ciliberti.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 26; Calderara 24; Peperoncino Mascarino*, Faro Argenta 20; Virtus Castenaso 18; Gallo*, Medicina 2007 16; Scuola Basket Ferrara* 12; Basket Village Granarolo, Jolanda di Savoia 10; Horizon Trebbo* 8; Galliera Lovers** 6.

Girone E

MASSACRAMENTO KINGS – ELLEPPI 1976 80 – 72

(19-14; 45-43; 60-54)

Massacramento: Franchini 20, Brunetti 5, Baccilieri 10, Paolucci 5, Maselli 6, Di Marzio 11, Brolis 8, Bosi 1, Perrotta 8, Maresi 6. All. Cerchiari.

Elleppi: Minardi 4, Righini, Mancin 11, Fava, Loro 9, Raffaelli 3, Battistini 15, Bulgarelli 4, Mattioli 14, Orsini 6, Masetti 6, Pancaldi. All. Zanini.

PGS IMA – NAVILE BASKET 68 – 57

(18-14; 38-30; 52-42)

Pgs Ima: Lugli 17, Demetri 11, Baccilieri 10, Varotto 9, Mele 7, Veronesi 6, Ottani 5, Cocchi 3, Giuliani, Natalini. All. Salvarezza.

Navile: Stanghellini 11, Piazza 9, Francia 8, Tazzara 6, Schillani 6, Miolli 5, Barbisan 5, Zambonelli 3, Maestripieri 2, Annunziata 2, Nanni. All. Corticelli.

SCUOLA BASKET OZZANO – S. MAMOLO BASKET 65 – 78

(11-20; 33-41; 53-60)

S.B. Ozzano: Crivellari 5, Margelli, Cioni, Fiordalisi 2, Avallone 5, Manzoni 10, Giovi 6, Passatempi 2, Buresti 14, Landi M. 12, Andreassi, Landi L. 9. All. Bandini.

San Mamolo: Mandarà 4, Martinotti 10, Tarozzi, Ferrari 7, Meluzzi 8, Bragaglia, Grasso 16, Webber 5, Ferraro 15, Somacher 11, Nanni 2. All. Mazzanti.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – POL. MONTE S.PIETRO 61 – 53

ARTBO BY PALL. PIANORO – PGS BELLARIA 54 – 61

40068 PIZZA&MORE – MA.DA BOLOGNA 76 – 61

CLASSIFICA

Massacramento Kings 30; Pgs Ima BO 26; In Fieri San Lazzaro 24; Navile BO 20; CMA BO 18; PGS Bellaria BO 16; S.B. Ozzano, San Mamolo BO 14; Ma.Da BO, Pianoro, Monte San Pietro 8; Elleppi BO 6.

Girone F

POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO – EAGLES 73 – 66

(20-11; 42-26; 57-44)

Ravenna: Bomben 7, Petullà 9, Beghi, Vistoli 6, Polyeshchuk 1, Branchi 5, Kertusha 2, Chiarini 2, Scaccabarozzi 6, Montanari 12, Casadei 23. All. Senni.

Morciano: Ortenzi 20, Sanviti 2, Bacchini 6, Cortini 9, Zavatta 10, Casadei 3, Boccolini, Drudi, Guastafierro 4, Salvadori 2, Ottaviani 6. All. Mordini.

LIONS ACADEMY BSK – TIGERS BASKET 2014 58 – 68

(16-14; 31-30; 47-47)

Coriano: Chiari 16, Chistè 11, Vettori 8, Bigini 7, Jovanovic 6, Palazzi 5, Balducci 4, Agrat 1, Gobbi. All. Dauti.

Tigers Forlì: Paganelli, Valgimigli E. 17, Liverani 15, Milandri 5, Sanzani, Evangelisti 11, Ruffilli, Petrini 4, Mariani 12, Gavelli 4. All. Valgimigli F.

BASKET 2000 – LIBERTAS GREEN BK 64 – 57

San Marino: Ugolini 3, Merlini 2, Guida 8, Lettoli 2, Taddei 12, Stefanelli, Riccardi 18, Ricci, Gasperoni 4, Botteghi N., Botteghi T. 15, Pagliarani. All Del Bianco.

Libertas Green Forlì: Martinelli 9, Gigliotti 6, Ghetti, Maltoni 2, Gasperini 2, Coralli M. 12, Scozzoli, Servadei 12, Coralli D. 6, Quercioli, Ricci 8, Buda. All. Lazzarini.

FUTURA BASKET – SUNRISE BASKET 55 – 66

(8-11; 22-32; 40-55)

Faenza: Guerra 5, Silimbani 6, Mazzotti 15, Fabbri 3, Spiriti 3, Tempesti 14, Samorì 8, Lullo 1, Liverani. All. Bertozzi.

Sunrise Rimini: Giuliani 15, Magnani 15, Raffaelli 12, Monti 11, Tomasi 5, Del Turco 3, Sansone 3, Carigi 2, Quartulli, Zonzini.

BELLARIA BASKET – S.C. CATTOLICA 74 – 56

(13-17; 27-28; 56-42)

Bellaria: Paoletti 6, Rossi 11, Naccari 9, Raschi 17, Donati 10, Foiera 12, Macka, Tassinari 9, Camotti, Casella, Ghelfi, Giorgetti. All. Porcarelli.

Cattolica: Adanti 19, Perazzini, Lamonaca, Ugliola, Cavoli 10, Di Sciullo 10, Siracusa 8, Arbuatti 2, Ghinelli, Cavazzini 1, Ciandrini 6. All. Cotignoli.

GRIFO BASKET 1996 – BASKET CLUB RUSSI 52 – 50 dts

(12-8; 25-24; 32-35; 39-39)

Imola: Poggi ne, Plebani 2, Barbieri 11, Bassi, Mondini, Noferini, Maraia ne, Franzoni, Frassineti 15, Pirazzini 18, Collina 2, Formenti 4. All. Berselli.

Russi: Cirillo, Vespignani 2, Basaglia 6, Bamba 10, Zama 5, Ceccarelli, Pirini 3, Porcellini 12, Denti 2, Bucci 2, Foschini, Morigi 8. All. Venturini.

RECUPERO

GRIFO BASKET 1996 – MORCIANO EAGLES 59 – 56

CLASSIFICA

Tigers Forlì 26; Bellaria, Sunrise Rimini 24; Lions Coriano, Faenza Futura, Grifo Imola 16; Basket 2000 San Marino 14; Eagles Morciano, Russi, Compagnia Ravenna 12; S.C. Cattolica, Libertas Green Forlì 10.

Serie B, ride solo la Virtus Imola…

SERIE B

28° Giornata

Girone Nord

ALBERTI E SANTI – NOVIPIU’ 78 – 79

(23-31; 50-50; 68-67)

Fiorenzuola: Sabic 22 (3/7, 5/12), Seck 17 (7/9), Bottioni 13 (6/13), Voltolini 11 (2/5, 2/6), Colussa 11 (1/2, 3/5), Negri 3 (0/2, 1/7), Bellinaso 1, Aklilu, Redini, Galli, Samuele, Camara ne. All. Dalmonte.

Casale Monferrato: Martinoni 19 (6/10, 2/3), Wojciechowski 18 (5/7, 2/3), Vecerina 15 (4/11, 2/5), Stazzonelli 10 (4/5), Guerra 8 (1/2, 1/8), Pepper 7 (1/4, 1/4), Dia 2 (1/2), Marcucci, Basta (0/1). Ravioli, Bertaina ne. All. Corbani.

TAV VACUUM FURNACES – FOPPIANI 75 – 59

(21-24; 35-41; 54-50)

Treviglio Brianza: Sergio 3, Carpi, Alibegovic 15, Reati 9, Vecchiola 9, Cagliani 9, Manenti 4, Zanetti, Dacco’, Abega 8, Marcius 14, Restelli 4. All. Villa.

Fidenza: Galli, Valsecchi 13, Cortese, Restelli 5, Scardoni, Scattolin 2, Diarra, Valdo 12, Bellini 5, Ranieri 4, Alì 16, Mane 2. All. Bizzozi.

BLACKS – PAFFONI 75 – 87

(17-22; 32-45; 53-62)

Faenza: Ndiaye 10, Poletti ne, Calbini 17, Vico 11, Poggi 12, Sirri ne, Bendandi, Magagnoli ne, Ammannato 14, Cavallero ne, Garavini ne, Fragonara 11. All. Garelli.

Omegna: Mazzantini 7, Bellarosa, Paolin 2, Maruca 23, Ferraro 7, Corgnati 11, Balanzoni 10, Stepanovic 9, Misters 18, Kuznetsov ne, Terenzi. All. Eliantonio.

La prima doppia-doppia in serie B di Ndiaye (10 punti e 11 rimbalzi) e la squadra che lotta fino all’ultima goccia di sudore fino alla fine: queste sono le immagini che rimarranno nella memoria dei presenti al PalaCattani e che confermano il grande cuore dei Blacks. “C’è soltanto da fare un plauso ai giocatori per la mentalità che hanno avuto nel rientrare diverse volte in partita contro un avversario molto forte”. Le parole di coach Garelli a fine gara, sono la fotografia del match giocato dai Blacks, bravi con la forza del gruppo a sopperire alle assenze di Poletti, Cavallero e Magagnoli, che hanno accorciato le rotazioni. Tutti i giocatori entrati in campo hanno dato il massimo e lottato, poi qualche episodio sfortunato e la stanchezza non hanno premiato i faentini, ma non bisogna dimenticare che la Paffoni ha meritato di vincere.

La gara vede Omegna sempre avanti, con i Blacks che pagano la giornata negativa al tiro, riuscendo comunque a rifarsi sotto tutte le volte in cui gli avversari provano la fuga. Lascia l’amaro in bocca l’episodio sfortunato a 3’40’’ dalla fine, sul 72-77, quando non viene sanzionato il palleggio di un giocatore di Omegna fuori dalla linea laterale, che porta poi ad un tecnico per proteste a Poggi (i falli tecnici per proteste sono quattro per Faenza: oltre al pivot ne viene dato uno a Garelli nel tunnel che porta agli spogliatoi alla fine del primo tempo e due ad Ammannato), perché l’inerzia in quel momento era nelle mani dei faentini. I Raggisolaris riescono comunque a riportarsi sotto sul 74-78 a 2’’ dalla fine, ma Misters (rientrato dopo due turni di stop per infortunio) segna una tripla chirurgica. Nel finale concitato, Omegna sfrutta i tiri liberi e chiude i conti.

RIMADESIO – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 76 – 69

NEUPHARMA – CIVITUS ALLIANZ 79 – 65

(16-21; 34-27; 51-46)

Virtus Imola: Masciarelli 20, Pinza 3, Anaekwe 2, Kadjividi 6, Ambrosin, Ricci 11, Morina 10, Fiusco 4, Zangheri, Vaulet 23, Vannini ne, Santandrea ne. All. Galetti.

Vicenza: Carr 2, Cucchiaro 10, Da Campo 4, Ucles Belmonte 11, Gasparin 14, Marangoni 8, Nwohuocha, Vanin 3, Almansi 13, Beggio. All. Ghirelli.

Non c’è due senza tre… Dopo la trasferta vincente di domenica scorsa, la Virtus Imola trova il terzo successo consecutivo: a cadere al “Ruggi” sono gli ospiti di Vicenza per 79-65.

Scattano i primi 10′ ed i berici aprono le marcature con una tripla in transizione; subito risponde Vaulet in penetrazione e Masciarelli rincara. La partita si fa fin da subito intensa, con contatti duri tra i giocatori e attacchi frenetici che conducono ad alcune palle perse per entrambe le squadre. I gialloneri circolano bene la palla, ma sono imprecisi al tiro e i rimbalzi presi dagli avversari, al contrario, vengono trasformati in punti (11-13).  A 3′ dalla fine del quarto, i ragazzi di Galetti entrano in bonus prendendo liberi facili, mentre Vicenza trova un’altra tripla in transizione. Forti dai cinque falli subiti, i padroni di casa continuano ad attaccare forte il ferro, ma ciò che manca nei momenti finali è la concentrazione in difesa che regala punti agli sfidanti e sulla sirena il tabellone recita 16-21. Parte il secondo periodo ed è ancora Vicenza a centrare il bersaglio per prima e Ricci, dopo 3′ di digiuno, risponde dall’arco. Come nel quarto precedente, continuano ad essere tante le occasioni non concretizzate da parte della Neupharma e per fortuna lo stesso accade anche agli ospiti: infatti, a metà tempo, il parziale è di 3-4 (19-25). Vaulet entra in ritmo e trova due canestri consecutivi che valgono il -2 e Morina, con un 2/2 ai liberi, pareggia. Fotocopia dei primi dieci minuti e la Neupharma entra nuovamente in bonus a 3′ dalla fine, ma la percentuale dalla lunetta, non aiuta, nonostante ciò i ragazzi di Galetti piazzano un parziale di 11-0, che vale il sorpasso, interrotto solo a -1’30” (30-27). A venti secondi dalla fine, Anaekwe si porta a casa il ferro sigillando il punteggio sul 34-27. Da segnalare il buon lavoro a rimbalzo nella metà campo difensiva, che non ha permesso possessi extra agli ospiti. Si ritorna dagli spogliatoi, Masciarelli sblocca dal mid-range e segna 4 liberi consecutivi, + 13 Virtus. I giochi però non sono finiti e Vicenza torna a -6 grazie a tre bombe consecutive. Sale in cattedra Vaulet, che risponde dall’arco e Masciarelli rincara da due (47-36). I gialloneri abbassano l’attenzione in fase di non possesso e alcuni errori difensivi grossolani fanno avvicinare gli ospiti sul -5 . Il match si riaccende con attacchi frenetici e Vicenza piazza un parziale di 6-10 e sembra aver ritrovato il ritmo; nonostante ciò, a fine quarto, la Virtus è sul +5, 51-46. Gli ultimi 10′ sono tesissimi e Vaulet mette a referto una tripla da lontanissimo, Vicenza risponde da due, ma è parziale Virtus: Vaulet si carica la squadra sulle spalle e rincara dall’arco allo scadere dei 24″. Ricci, in penetrazione, trova altri due punti e lo stesso fa Fiusco (61-48). Purtroppo, i ragazzi di Galetti commettono qualche fallo di troppo facendo entrare in bonus gli avversari, che ne approfittano per diminuire le distanze. La partita prosegue con botta e risposta, tra buoni attacchi, defaillance difensive e gioco spezzato dai numerosi falli di ambo le compagini. Comunque, i padroni di casa sono +10 a 3′ dalla fine (68-58). Nelle ultime curve, i ritmi si fanno ancora più alti, con la Civitus che difende molto aggressivamente, ma non è abbastanza per fermare i gialloneri: Vaulet su lancio lungo prima e Masciarelli con una bomba dall’angolo dopo, valgono il +15. Gli ultimi secondi sono normale amministrazione.

GEMINI MESTRE – RUCKER S. VENDEMIANO 77 – 82

INFODRIVE – AZ PNEUMATICA SARONNO 79 – 58

UP AGENZIA – LOGIMAN 79 – 90

(17-19; 33-39; 54-64)

Andrea Costa Imola: Fazzi, Pavani, Benintendi, Toniato 13, Filippini 4, Klanjscek 19, Chiappelli 4, Martini 6, Raucci 17, Sanguinetti 3, Zedda 11. All. Vecchi.

Crema: Murri 11, Venturoli 18, Bocconcelli 14, Morena, Dincic 14, Pirani 8, Valesin 7, Zupan 17, Tarallo, Bonacina, Pianegonda 1. All. Sacco.

VIRTUS KLEB – MONCADA ENERGY GROUP 12 Marzo 2025 20:30

LUXARM – BAKERY BASKET 26 Marzo 2025 20:30

CLASSIFICA

PGVP%
TAV Treviglio Brianza Basket462823582.1
SAE Scientifica Legnano462823582.1
Rucker San Vendemiano402820871.4
Infodrive Capo d’Orlando3628181064.3
Blacks Faenza3428171160.7
Paffoni Fulgor Basket Omegna3228161257.1
Moncada Energy Agrigento3027151255.6
Novipiù Monferrato Basket3028151353.6
Gemini Mestre3028151353.6
Foppiani Fulgor Fidenza3028151353.6
Neupharma Virtus Imola2828141450.0
UP Andrea Costa Imola2628131548.1
LuxArm Lumezzane2627131448.1
Civitus Pallacanestro Vicenza2628131546.4
Rimadesio Desio2228111739.3
Logiman Pall. Crema2028101833.3
Bakery Basket Piacenza182791833.3
Fiorenzuola Bees142872125.0
AZ Pneumatica Robur Saronno122862221.4
Virtus Ragusa102752218.5

Girone Sud

PAPERDI CASERTA – CHIETI BASKET 1974 83 – 65

FABO MONTECATINI – VIRTUS TSB 2012 89 – 78

ORASI’ – JANUS 51 – 75

(14-21; 22-46; 45-67)

Ravenna: Brigato 3, Ferrari 6, Munari 7, Crespi 9, Casoni, De Gregori, Tyrtyshnyk 8, Dron 4, Gay 14, Branchi ne, Montefiori ne. All. Gabrielli.

Fabriano: Hadzic 13, Scanzi 5, Gnecchi 2, Molinaro 5, Carta 11, Scandiuzzi 3, Pisano 18, Dri 18, Pierotti Alles ne, Centanni ne, Romagnoli ne., Ottoni ne. All. Niccolai.

Dopo quattro successi consecutivi, Fabriano interrompe la serie di successi dell’OraSì, grazie ad un secondo quarto decisivo in cui gli ospiti realizzano venticinque punti.

Ravenna, ed in particolare l’asse Dron-Crespi, dimostra di voler iniziare nel migliore dei modi: in due azioni consecutive, il capitano guadagna vantaggio in penetrazione, per poi servire il numero 13 libero di concludere a canestro. La reazione di Fabriano non si fa attendere ed arriva soprattutto grazie ai canestri di Hadzic ed alla difesa, mentre l’appena entrato Ferrari prova ad accendere i giallorossi con un impressionante volo sopra al ferro. Prima della fine del quarto, i bizantini provano a ridurre lo svantaggio con i liberi guadagnati da Tyrtyshnyk, ma gli ospiti chiudono la prima frazione avanti, sul punteggio di 14-21. All’inizio del secondo periodo, gli uomini di coach Niccolai mettono a segno il parziale che si rivelerà decisivo, complici anche i problemi offensivi dei romagnoli. Al primo canestro dal campo dell’OraSì, targato Tyrtyshnyk, fa seguito quello di Munari dalla distanza, con i due giocatori che provano ad interrompere il buon momento dei biancoblu, innescati principalmente da Dri (15 punti all’intervallo), ma, alla fine del primo tempo, Ravenna è costretta ad inseguire sul punteggio di 22-46. Al rientro dagli spogliatoi, i giallorossi provano a tornare in partita affidandosi all’estro di Gay (14 punti al termine), che prima recupera palla subendo fallo in attacco e poi realizza due triple consecutive che riaccendono il PalaCosta. Per invertire l’inerzia del match, i bizantini aumentano la pressione difensiva, provando a forzare la palla persa degli avversari, trovando così due realizzazioni consecutive in contropiede, che causano il time-out da parte di coach Niccolai. Negli ultimi due minuti, il gioco dei padroni di casa si concentra prevalentemente sotto canestro, dove Crespi, che realizza gli ultimi due punti del quarto, risponde alla tripla segnata da Carta, decretando il 45-67 alla fine della frazione. Alla ripresa del gioco, entrambe le squadre aumentano l’intensità difensiva, causandosi reciprocamente problemi dal punto di vista realizzativo. A cinque minuti dal termine, coach Gabrielli tenta il tutto per tutto con la difesa a zona, ma questo non basta ai romagnoli per invertire l’andamento di un match ormai in ghiaccio, che termina col punteggio di 51-75.

MALVIN SANT’ANTIMO – BK JESI ACADEMY 72 – 66

LDR POWER – BENACQUISTA ASSICURAZIONI 79 – 75

SOLBAT – LA T TECNICA GEMA 52 – 65

UMANA CHIUSI – PALL. ROSETO 91 – 93 dts

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – VIRTUS GVM 1960 75 – 80

TOSCANA LEGNO LI – CRIFO WINES RUVO 15 Marzo 2025 21:00

LUISS ROMA – NPC RIETI SPORTHUB 18 Marzo 2025 20:00

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto522826292.9
La T Tecnica Gema Montecatini422821775.0
Crifo Wines Ruvo di Puglia382719870.4
Luiss Roma342617965.4
Toscana Legno Pielle Livorno3427171063.0
Fabo Herons Montecatini3428171160.7
Virtus GVM Roma 19603427171063.0
Umana San Giobbe Chiusi3228161257.1
General Contractor Jesi3228161257.1
Paperdi Juvecaserta2628131546.4
Malvin PSA Sant’Antimo2628131546.4
Ristopro Fabriano2428121642.9
OraSì Ravenna2428121642.9
Allianz Pazienza San Severo2428121642.9
LDR Power Basket Salerno2028101835.7
Solbat Golfo Piombino2028101835.7
BPC Virtus Cassino182891932.1
Chieti Basket 1974152891932.1
Benacquista Assicurazioni Latina142872125.0
NPC Rieti102752218.5

Serie B/F, il Valdarda soffre, ma supera l’Happy Basket

20° Giornata

PALL. SCANDIANO 2012 – FAENZA BK PROJECT 72 – 59

(19-12; 40-30; 58-50)

Scandiano: Fedolfi 10, Soncini, Bini 4, Balboni ne, Marino 15, Meglioli A. 8, Capelli 7, Pellacani 1, Brevini 7, Todisco 7, Castagnetti 4, Meglioli E. 9. All. Cavalcabue.

Faenza: Panzavolta 4, Babini 2, Cavina, Ceroni 7, Minguzzi 12, Scekic 13, Rotaru, Onyinyechi, Bernabè 15, Ciuffoli 6. All. Leonardi.

Vittoria delle reggiane contro il Faenza Basket Project. La formazione biancoblu risponde all’iniziale vantaggio romagnolo con un parziale di 9-0 nel secondo quarto che le permette di andare all’intervallo lungo con dieci lunghezze da gestire (40-30); Faenza prova a rientrare e tocca il -5 (60-55) ad inizio quarto periodo, ma Fedolfi e Marino mantengono la barra a dritta e le padrone di casa centrano così una preziosa vittoria, l’ottava della stagione, portandosi a -2 dalle rivali di giornata.

CHEMCO 1974 – VIS ROSA 85 – 57

(25-14; 50-27; 67-43)

Puianello: Valdo 6, Olajide 12, Bevolo ne, Manzini ne, Luppi 3, Dettori 12, Dzinic 10, Raiola 7, Cherubini C., Gatti 21, Boiardi 7, Ivaniuk 7. All. Giroldi.

Vis Rosa Ferrara: Colantoni 7, Colombani 6, Targa 6, Bragaglia 2, Magnani 3, Luma 11, Salvadego 5, Perfetto 14, Ferraro 4, Tassinari 3. All. Vaianella.

Nel turno infrasettimanale, Puianello supera la Vis Ferrara al termine di una gara dal ritmo molto alto. Ancora out le due guardie Manzini e Bevolo, in panchina per onor di firma, coach Giroldi ha provato alcune soluzioni, adattando le lunghe nello spot delle assenti. Fra le singole da citare la prova di Laura Gatti (6/7 da 2, 3/3 da 3), ma in generale tutta la squadra ha tirato con percentuali molto alte (47% da 3).

FSE PROGETTI – MAGIKA 49 – 62

(15-6; 27-25; 41-47)

Cesena: Bertozzi, Giorgini 3, Chiadini Car., Pollini 18, Battistini 8, Duca N. 12, Andrenacci 4, Currà, Marras, Chiadini Cam., Bianconi 2, Morri 2. All. Chiadini L.

Castel San Pietro: Montani 2, Ranieri, Venturoli 10, Vespignani 9, Rosier 7, Giorgetti 12, Melandri 10, Roccato, Bacci, Lombardo 12. All. Naldi.

Una buona Magika vince con merito a Cesena e sale a 28 punti in classifica, confermandosi nella zona alta del tabellone.

La partenza non è stata delle migliori, con solo due canestri su azione e due tiri liberi nel primo quarto, con un 2/18 al tiro dovuto a soluzioni affrettate e tiri imprecisi; il primo riposo vede Cesena avanti 15-6. Le “maghette” non ci stanno, ignorano il discutibile metro arbitrale sotto canestro, (12 liberi tirati in tutta la gara), cominciano a stringere in difesa, attaccano con calma trovando tre bombe (due di Lombardo ed una di Vespignani) che galvanizzano la squadra, sfruttano la carica agonistica in fase difensiva di Montani e Roccato, rientrano in partita e a metà gara il punteggio è 27-25 sempre per le romagnole. Nel terzo quarto la Magika prende il controllo della partita, sfruttando la buona vena offensiva di Giorgetti, i rimbalzi di Rosier e mentre Vespignani e Lombardo trovano un paio di canestri importanti dalla linea dei 6.75, entra in scena Melandri, con importantissimi canestri in arresto e tiro e la gara svolta decisamente a favore delle ragazze di Naldi che, dopo aver chiuso a +6 il terzo quarto (41-47), trovano in Venturoli la carta vincente contro la zona avversaria e la vittoria prende la strada di Castel San Pietro.

FBK FIORE BASKET – REN AUTO 67 – 65 dts

(20-9; 33-26; 40-42; 56-56)

Fiorenzuola: Miccoli 22, Patelli 4, Bernini, Shulha 14, Cremona 3, Negri, Longeri, Zane 9, Binelli, Merlini 11, Rastelli, Bambini 4. All. Boglioli.

Rimini: Tiraferri, Novelli 10, Mongiusti 5, Capucci 12, Pignieri 19, Fera 10, Benicchi 9, Bollini, Borsetti, Monaldini. All. Maghelli.

Fiorenzuola difende il suo terzo posto, al termine di una sfida combattutissima contro l’Happy Basket.

Nonostante le premesse, la Ren-Auto parte benissimo e va subito a segno con Pignieri e Novelli, 0-4. La risposta delle padrone di casa, che si mettono subito a zona 2-3, non si fa attendere: 8-0 di controparziale e punteggio ribaltato (8-4). Anche le rosanero, però, reagiscono e tornano avanti sull’8-9 grazie a cinque punti firmati da Capucci, tripla, e Mongiusti. A questo punto, la partita cambia perché Rimini si blocca in attacco, butta via parecchi palloni e subisce, a cavallo tra primo e secondo quarto, un tremendo parziale di 17-0, 25-9 a 6′ dall’intervallo. Quando l’inerzia sembra ormai saldamente in mano al Fiore Basket, però, la Ren-Auto girà qualche vite in difesa e ricomincia a trovare con continuità la via del canestro: una transizione vincente di Capucci e due liberi di Fera chiudono un parziale di 5-15, che riporta l’Happy a due possessi di distanza, 30-24. Negli ultimi due minuti cambia poco e si va così al riposo lungo sul 33-26. Al rientro in campo, la Ren-Auto è ancora caldissima e con un immediato 6-0 torna in vantaggio, 33-34. La difesa rosanero non concede punti per sei minuti e con Pignieri, in sottomano, arriva anche il +3, poi Benicchi segna il canestro del 35-40. Negli ultimi centoventi secondi, il Fiore Basket trova i primi canestri dal campo, ma l’Happy chiude comunque avanti la frazione sul 40-42. Ad inizio ultimo quarto, le padrone di casa riprendono la testa, 44-42, e poco dopo allungano col parziale che costringe coach Maghelli al time-out, 50-44. La squadra rientra dalla sospensione nel migliore dei modi: prima Fera realizza un gioco da tre punti, poi, dopo un canestro delle padrone di casa, Pignieri dalla lunetta accorcia e Capucci, con una tripla pesantissima, pareggia, 52-52. Dietro la Ren-Auto passa a zona 1-3-1 e continua a chiudere la via del canestro alle padrone di casa, così Pignieri, con un canestro di forza, segna il nuovo vantaggio, 52-54. Il finale è tiratissimo: Valdarda prima pareggia, poi segna, con una gran canestro in sospensione contro le braccia protese delle difesa, il 56-54 con 6″ da giocare. Non è finita, però, perché la Ren-Auto con grande freddezza orchestra l’attacco che, canestro da sotto di Benicchi, forza l’overtime. Nel supplementare ancora Capucci, con un canestro difficilissimo, riporta avanti l’Happy, 57-58. La Ren-Auto ha più di un’occasione per chiuderla, ma prima perde palla sotto il proprio canestro a -18″ e subisce il canestro del pareggio, 65-65, poi, perde nuovamente il possesso sull’ultimo attacco, commette fallo e concede i due liberi che regalano la vittoria alle padrone di casa. Finisce 67-65.

STAFF MAGIK ROSA – ALBERTI & SANTI 65 – 80

(13-25; 25-40; 48-65)

Parma: Raffaini ne, Gabbi 1, Toli 2, Falanga 18, Uggen 23, Mazuryshena 9, Azzellini 2, Triani Maia 1, Sabbioni 4, Mordazzi, Panizzi 3, Marzoli 2. All. Donadei.

Borgo Val di Taro: Triani Mab., Bozzi 18, Gutierrez 3, Leone 3, Fairley 19, Piazza, Elias 23, Mezini, Palacios 14. All. D’Albero.

MORIAN – LUPPI RAPPRESENTANZE 62 – 52

(22-12; 34-23; 48-42)

Fidenza: Meschi 18, Podestà 15, Giacchetti 14, Chierici 4, Zambelli 6, Minari, Khalef 2, Stefanini, Anfossi 3, Besagni, Maselli ne, Ghezzi ne. All. Zanella.

San Lazzaro: Grandi 4, Villa 2, Albieri, Marchi 7, Talarico 8, Marchetti 5, Trombetti 3, Colli 9, Accini 14, Egwoh. All. Dalè.

WAMGROUP – BASKET ROSA 70 – 40

(16-18; 32-31; 52-35)

Cavezzo: Siligardi 5, Togliani 7, Vlad, Cariani 9, Kolar 13, Verona ne, Maini 6, Bernardoni 17, Gozzi, Stefanini 2, Pola 7, Zucchi 5. All. Piatti

Forlì: Valdinoci, Montanari 2, Roccia, Laraia 1, Gozzoli 9, Diana 16, Fabbri, Tabanelli 2, Valerio 6, Luccaroni 4. All. Griffin

PEPERONCINO LIB. BK – BASKETBALL SISTERS 35 – 71

(9-20; 15-36; 23-48)

Mascarino: Scagliarini 2, Cavicchioli, Ragazzini 2, Secchiaroli, Rorato 4, Bernardini 3, Farina 4, Mannucci 2, Venturi 4, Ferrari 4, Grandini 10, Ampollini. All. Annunziata.

Piumazzo: Diacci 2, Besea N. 2, Bortolani 4, Koral 11, Razzoli 9, Giuseppone 2, Righi 12, Cattabiani 9, Daidone 10, Tumeo 4, Melloni ne, Zarfaoui 6. All. Palmieri.

CLASSIFICA

CAVEZZO402020014921029+463
PUIANELLO B.T.342017314881006+482
VALDARDA FIORENZUOLA302015512681032+236
SISTERS CASTELFRANCO302015513821148+234
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO282014612711131+140
HAPPY BASKET RIMINI262013713191157+162
NUOVA VIRTUS CESENA2020101012421131+111
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2020101013391379-40
FAENZA BASKET PROJECT182091113201299+21
BSL SAN LAZZARO182091113001303-3
FULGOR FIDENZA182091111461179-33
SCANDIANO162081212691254+15
PEPERONCINO MASCARINO82041611451387-242
MAGIK ROSA PARMA82041610621479-417
VIS ROSA FERRARA4202189771328-351
BASKET ROSA FORLI’0200208391617-778

Serie B, Imola e Ravenna in festa!

SERIE B

27° Giornata

Girone Nord

LOGIMAN CREMA – VIRTUS KLEB RAGUSA 82 – 67

AZ PNEUMATICA – RUCKER S. VENDEMIANO 84 – 103

PAFFONI OMEGNA – LUXARM LUMEZZANE 81 – 83 dts

CIVITUS ALLIANZ – GEMINI MESTRE 89 – 62

RIMADESIO – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 77 – 84

BAKERY – NEUPHARMA 68 – 92

(23-31; 42-48; 54-70)

Piacenza: Naoni 6, Klanskis 3, Perin 8, Ratti, Morvillo 3, Longo, Zoccoletti 8, Blair 7, Chiti 5, Lanzi 16, Taddeo 12, Trevisan. All. Salvemini.

Virtus Imola: Masciarelli 3,  Kadjividi 6, Anaekwe 4, Pinza 5, Ambrosin 2, Zangheri 7, Fiusco 11, Morina 16, Ricci 4, Santandrea, Vannini, Vaulet ne. All. Galetti.

Vittoria netta per i gialloneri (orfana dell’argentino Vaulet), al termine di una gara quasi sempre condotta.

Il primo quarto è ad alto punteggio. Se la Virtus fa valere il maggiore atletismo in area, Zoccoletti non vuole essere da meno e dopo la tripla di Lanzi, c’è anche quella di Chiti che vale il vantaggio sul 10-9, ma, pian piano, gli ospiti, comunque, scavano il solco e quando toccano la prima doppia cifra di vantaggio (11-21) ,coach Salvemini opta per il timeout. Sono tanti anche i demeriti dei biancorossi, che perdono 5 palloni in maniera superficiale, oltre a concedere spazio ai tiratori avversari che centrano sei triple. La Virtus si spinge sino al 15-29, poi la bomba di capitan Perin, al rientro dopo due mesi di assenza, e i viaggi in lunetta, permettono di assottigliare lo svantaggio al primo pit stop. Taddeo inaugura il secondo periodo con una magia, ma è sempre Imola a punire dall’arco la difesa casalinga. La Bakery, dopo due minuti, chiama già il secondo timeout, con l’intento di prendere le misure. Raggiunto il 25-40, è di nuovo Taddeo a muovere il tabellone biancorosso, seguito a ruota dal contropiede di Perin. La gara però va a folate e la Virtus tocca anche le sedici lunghezze di vantaggio. La tripla dall’angolo di Lanzi dà il là al parziale Piacenza che, con i liberi di Blair e i punti di Morvilli, dimezza lo scarto (38-46) e costringe la panchina avversaria alla sospensione. Emorragia prolungata per la Virtus, con i viaggi in lunetta di Klanskis e Lanzi che fissano il parziale sul 42-46. Alla ripresa della contesa, Piacenza prova subito a viaggiare con le marce alte. Taddeo crea per i compagni, servendo prima il taglio di Zoccoletti e poi Lanzi dall’arco, che poco dopo colpisce di nuovo dai 6,75 per il 50-55. Imola, però, non crolla, gioca con calma e sfrutta ancora le perse biancorosse per tornare avanti di tredici punti. È il piazzato di Naoni ad interrompere la striscia avversaria, anche se il tassametro della Virtus inesorabilmente corre rispetto a quello della Bakery che, all’ultimo riposo, si ritrova ad inseguire con ben 16 lunghezze di distacco (54-70). Distacco che, all’inizio del quarto periodo, tocca addirittura il -20. Lanzi in penetrazione e Perin dalla distanza, cercano di suonare la carica, mentre Taddeo scippa il pallone e in contropiede realizza il -13 a 7’ dalla fine, con Imola che subito chiama timeout. La scelta premia, perché l’inerzia biancorossa scema e la Virtus ritorna a condurre sul 61-79 in breve tempo. La forbice continua ad allargarsi e a quattro giri di lancette dal termine sono 23 i punti a separare le due squadre, con Perin che, nel frattempo, ha rimediato prima un tecnico e poi l’espulsione. Taddeo segna da tre, ma poi commette il quinto fallo e sa tanto di resa per Piacenza. Nel finale, esordio in casa Bakery per i giovanissimi Trevisan e Ratti.

FOPPIANI FSL – UP AGENZIA IMOLA 83 – 87

(23-25; 37-42; 55-67)

Fidenza: Galli, Valsecchi 19, Cortese, Restelli 13, Scardoni, Scattolin, Diarra 3, Valdo 25, Bellini 3, Ranieri, Alì 18, Mane 2. All. Bizzozi.

Andrea Costa Imola: Fazzi 2, Pavani, Benintendi, Toniato 6, Filippini 15, Klanjscek 21, Chiappelli 14, Martini 6, Raucci, Sanguinetti 14, Zedda 9. All. Vecchi.

SAE SCIENTIFICA – BLACKS 81 – 72

(21-20; 37-33; 60-53)

Legnano: Lavelli ne, Agostini 10, Veronesi ne, Scali 2, Oboe 8, Quarisa 4, Gallizzi 4, Sodero 18, Colombo ne, Raivio 26, Fernandez 4, Mastroianni 5. All. Piazza.

Faenza: Ndiaye 2, Calbini 18, Vico 15, Sirri, Poggi 19, Garavini, Bendandi 2, Magagnoli ne, Ammannato 9, Dellachiesa ne, Fragonara 7. All. Garelli.

Meritano solo applausi i Blacks che, in casa della capolista Legnano, giocano una gara di grande carattere, reagendo all’emergenza e trovando un aiuto determinante dai ragazzi dell’Under 19 Eccellenza, bravissimi a farsi trovare pronti. Alle assenze di Poletti e Cavallero, si aggiunge quella di Magagnoli, out per un problema muscolare alla coscia, defezione che riduce le rotazioni. Ma come sempre in casa faentina nessuno si piange addosso, perché nel momento del bisogno entra in scena la forza del gruppo. La squadra gioca una partita di cuore e carattere con Bendandi, Garavini e Sirri che danno un grande contributo, come il solito Ndiaye, sempre più a proprio agio in serie B. L’unione e lo spirito di sacrificio diventano un’arma fondamentale, tanto che la capolista Legnano deve sudare fino all’ultimo per vincere, segnando il canestro decisivo a 38’’ dalla fine.

I Raggisolaris mostrano subito grande aggressività passando a condurre nel primo quarto (12-16), poi Legnano li sorpassa, ma non riesce mai ad esprimere il proprio gioco, arrivando all’intervallo avanti 37-33. Le triple di Sodero regalano il 56-44 ai lombardi, ma Faenza non si scompone e risponde alla grande, trovando il -3 con Ammannato (70-67) al 32’. Raivio prova a piazzare l’allungo decisivo riportando i suoi sul + 12 (70-58) e ancora una volta i Blacks rispondono, ritornando sotto 76-72 grazie al canestro di Poggi a meno di un minuto dalla fine. A 38’’ dalla sirena, Oboe segna la tripla decisiva, poi Sodero dalla lunetta chiude i conti.

MONCADA ENERGY GROUP – ALBERTI E SANTI 80 – 65

(19-20; 41-35; 60-48)

Agrigento: Rizzo, Orrego, Caiazza 3, Piccone 15, Scarponi 20, Martini 8, Chiarastella, Morici 10, Amorelli, Peterson, Romeo 1, Disibio 23. All. Quilici.

Fiorenzuola Bees: Biorac 4, Galassi ne, Bellinaso 5, Colussa 7, Bottioni 8, Seck 10, Voltolini 12, Sabic 11, Negri 8, Redini ne. All. Dalmonte.

Agrigento supera Fiorenzuola in una gara che si è decisa nei secondi venti minuti.

Scarponi consegna il primo vantaggio della sfida ad Agrigento con la tripla del 5-2, ma i Bees si tengono ad assoluto contatto, in un primo quarto davvero equilibrato grazie a Bottioni e Sabic (8-7 al 4’). Morici scaglia il long two da 6 metri, tenendo davanti la squadra di coach Quilici, ma Biorac, con un gancio tutto fuorchè scontato, realizza il 19-20, ma deve uscire a causa di una forte distorsione alla caviglia. Seck giganteggia a rimbalzo offensivo in apertura del secondo parziale, ma Scarponi tocca la doppia cifra personale al 13’ e realizza il 27-20 con cui coach Dalmonte è costretto a chiamare timeout, con un break aperto di 8-0. Caiazza, con la tripla mancina dall’angolo, consegna la doppia cifra di vantaggio ai padroni di casa, con Disibio che lo imita pochi secondi dopo. I Bees si affidano a Bottioni e Negri (35-26 al 17’), con Colussa che cerca di dare energia con la schiacciata poster. Biorac e Sabic ricuciono sul 37-33 al 19’, con il jumper dalla media di Bottioni, che chiude il primo tempo sul 41-35. Al rientro dagli spogliatoi, le squadre si scambiano triple pesantissime, con Morici da una parte e Sabic dall’altra, con Voltolini che, al 25’, realizza dalla media il -5 con cui coach Quilici è costretto al timeout sul 51-46. Agrigento rientra dal minuto con gli occhi della tigre e realizza l’8-0 di parziale con cui scappa fino al +13, sulla tripla di Piccone: 59-46. Seck, con energia, prova a tenere sulla doppia cifra di svantaggio i Bees, che chiudono sul -12 all’ultimo intervallo lungo (60-48). I Bees si stampano su percentuali basse che recitano un basso 35% al 34’, mentre Agrigento, con difesa e azioni ragionate, scava il solco che la porta sul 67-51, costringendo coach Dalmonte al timeout. Scarponi e Piccone fanno arrivare oltre i ventu punti di vantaggio Agrigento, in un ultimo quarto a senso unico, dove i padroni di casa incanalano il match, mentre i Bees devono fronteggiare una rotazione all’osso. Finisce 80-65 per i siciliani.

NOVIPIU’ CASALE – TAV VACUUM FURNACES 67 – 103

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica Legnano462723485.2
TAV Treviglio Brianza Basket442722581.5
Rucker San Vendemiano382719870.4
Infodrive Capo d’Orlando3427171063.0
Blacks Faenza3427171063.0
Gemini Mestre3027151255.6
Paffoni Fulgor Basket Omegna3027151255.6
Moncada Energy Agrigento3027151255.6
Foppiani Fulgor Fidenza3027151255.6
Novipiù Monferrato Basket2827141351.9
Civitus Pallacanestro Vicenza2627131448.1
UP Andrea Costa Imola2627131448.1
Neupharma Virtus Imola2627131448.1
LuxArm Lumezzane2627131448.1
Rimadesio Desio2027101737.0
Logiman Pall. Crema182791833.3
Bakery Basket Piacenza182791833.3
Fiorenzuola Bees142772025.9
AZ Pneumatica Robur Saronno122762122.2
Virtus Ragusa102752218.5

Girone Sud

CRIFO WINES RUVO – ALLIANZ PAZIENZA ASS. 80 – 69

VIRTUS GVM ROMA 1960 – LUISS ROMA 26 Marzo 2025 20:00

VIRTUS TSB 2012 CASSINO – ORASI’ 70 – 76

(15-17; 38-36; 51-55)

Cassino: Beck 19, Teghini 13, Korsunov 4, Ghigo 8, Truglio 5, Conte 9, Todisco 2, Saladini 2, Riva 8, Boev ne, Pontone ne, Spadon ne, Mastrocicco ne. All. Auletta.

Ravenna: Brigato 19, Ferrari 10, Munari 9, Crespi 8, Casoni, De Gregori 2, Dron 8, Tyrtyshnyk 15, Gay 5, Branchi ne. All. Gabrielli.

Dopo una partita all’insegna dell’equilibrio, Ravenna trova il parziale decisivo nell’ultimo minuto, conquistando, contro Cassino, la quarta vittoria consecutiva e la quinta nelle ultime sei gare.

Ad aprire le marcature dal campo per i giallorossi è il capitano, Gabriel Dron, che realizza la tripla del primo vantaggio del match, seguito poco dopo da Gay. Col passare dei minuti, l’OraSì alterna conclusioni dentro e fuori dall’area, riportandosi a tre punti di vantaggio con l’appoggio al tabellone di Crespi e la tripla di Ferrari. Nell’ultimo minuto, il duello tra Beck e Dron si infiamma, con il canestro di quest’ultimo che permette agli ospiti di chiudere il primo quarto in vantaggio, col punteggio di 15-17. All’inizio del secondo periodo, i bizantini provano subito a scappare con la tripla di Ferrari, ma la risposta di Cassino arriva grazie alle conclusioni dalla distanza di Beck e Truglio. A quattro minuti dall’inizio della frazione, si iscrive alle marcature anche Munari, in un segmento di partita in cui la squadra di casa è trascinata prevalentemente dalle giocate di Beck. Negli ultimi due minuti, i padroni di casa riescono a portarsi per la prima volta a +3, ma il tentativo di fuga viene subito interrotto da Ravenna, con l’ennesima realizzazione dai 6,75 metri di Dron e la penetrazione di Ferrari, che decretano il 38-36 alla fine del primo tempo. Alla ripresa del match, sono i giallorossi ad iniziare forte spingendo sull’acceleratore, grazie al proprio numero sei Brigato, che realizza in autonomia un parziale di 0-7 e riporta a cinque lunghezze di vantaggio i suoi compagni. Lo strappo, però, non si concretizza, a causa del controparziale innescato da Korsunov, ma l’OraSì riesce comunque a chiudere la terza frazione davanti agli avversari, grazie al canestro di De Gregori ed ai liberi di Munari e Tyrtyshnyk (15 punti al termine) in chiusura. All’inizio dell’ultimo quarto, Gay prova subito a creare la spaccatura decisiva per i bizantini, ma Cassino rimane a contatto trascinata ancora una volta da Beck. A quattro minuti dalla fine, gli ospiti tornano in vantaggio con il fallo e canestro realizzato da Brigato (19 punti, 78% dal campo), che causa il time-out da parte di coach Auletta, ma, da quel momento, i padroni di casa non riescono più ad equilibrare i conti. A chiudere definitivamente la partita è Tyrtyshnyk, segnando una tripla di fondamentale importanza, a meno di un minuto dalla fine, che fa esplodere i tifosi giallorossi presenti e realizzando i liberi nell’azione successiva, che permettono a Ravenna di festeggiare la quarta vittoria consecutiva per 70-76.

PALL. ROSETO – FABO MONTECATINI 91 – 76

BENACQUISTA ASS. – SOLBAT PIOMBINO 74 – 64

CHIETI BASKET 1974 – UMANA CHIUSI 62 – 79

JANUS BASKET – MALVIN SANT’ANTIMO 63 – 68

LA T TECNICA GEMA – LDR POWER SALERNO 75 – 72

TOSCANA LEGNO LIVORNO – PAPERDI CASERTA 77 – 60

NPC RIETI SPORTHUB – BK JESI ACADEMY 55 – 74

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto502725292.6
La T Tecnica Gema Montecatini402720774.1
Crifo Wines Ruvo di Puglia382719870.4
Luiss Roma342617965.4
Toscana Legno Pielle Livorno3427171063.0
Virtus GVM Roma 19603226161061.5
Fabo Herons Montecatini3227161159.3
Umana San Giobbe Chiusi3227161159.3
General Contractor Jesi3227161159.3
Paperdi Juvecaserta2427121544.4
OraSì Ravenna2427121544.4
Malvin PSA Sant’Antimo2427121544.4
Ristopro Fabriano2227111640.7
Allianz Pazienza San Severo2227111640.7
Solbat Golfo Piombino2027101737.0
BPC Virtus Cassino182791833.3
LDR Power Basket Salerno182791833.3
Chieti Basket 1974152791833.3
Benacquista Assicurazioni Latina142772025.9
NPC Rieti102752218.5

B Interregionale, Ferrara ok, bene Re-BK2000 e BB2016

B INTERREGIONALE

1° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

DINAMICA GORIZIA – LTC SANGIORGESE 60 – 67

FALCONSTAR BASKET – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 80 – 58

BCC PORDENONE – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 51 – 68

ADAMANT – TEA SPA JBSTINGS 85 – 65

(25-17; 45-38; 65-46)

Ferrara: Dioli 7, Sackey 12, Casagrande 7, Drigo 12, Santiago 14, Tio 5, Yarbanga 8, Solaroli 11, Chessari, Ballabio, Braga, Marchini 9. All. Benedetto.

Curtatone: Verri 20, Biordi 9, Boudet 17, Lo 13, Miladinovic, Pasquino 2, Aguirrezabala 4, Ciorciani, Peralta, Pettovello, Almeida, Bortolotto. All. Romero.

PALL. VIRTUS PADOVA – SYNETO BASKET ISEO 62 – 71

CALORFLEX – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. MILANO 73 – 68

CLASSIFICA

BCC Pordenone, Ferrara, Monfalcone, Iseo 16; Sangiorgese 12; Gardonese, Curtatone 10; Pizzighettone 10; Virtus Padova, Social OSA Milano, Oderzo 8; Gorizia 2.

Gironi C/D Play in/out

MONTELVINI – RE-BASKET 2000 RUBIERA SPECIAL 64 – 68

(14-18; 32-38; 47-53)

Cremona: Spinazzè 2, Bedin ne, Iacopini 15, Guazzotti, Muaremi 18, Marin 6, Salvetti ne, Bertan, Prai, De Marchi 5, Guerrini, Guidolin 18. All. Saccardo.

Re-BK2000 Reggio: Frediani, Alberione 14, Pedrazzi 2, Paparella 15, Porfilio 6, Longagnani, Digno 5, Obayagbona, Codeluppi, Lusetti 14, Jovanovic 12. All. Baroni.

La Re-Basket 2000 comincia col piede giusto la seconda fase, imponendosi a Montebelluna. Trascinata dai 15 punti di capitan Paparella e dalla doppia doppia di Jovanovic (12 punti e 10 rimbalzi), la formazione cittadina tocca il +5 nel primo quarto, subisce il sorpasso degli avversari nella seconda frazione, poi prende il comando delle operazioni e arriva anche in doppia cifra di vantaggio. Montebelluna torna a -3 al 34’, ma deve poi arrendersi al nuovo allungo ospite.

IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET – ATV SAN BONIFACIO 86 – 67

GUERRIERO PADOVA – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 76 – 70

INVALVES 1919 PALL. NERVIANESE – SECIS JESOLO 83 – 84

BOLOGNA BASKET 2016 – U.S.D. S Z JADRAN 81 – 62

(23-12; 43-26; 63-35)

Bologna Basket 2016: Tinsley 9, Costantini 6, Gamberini 8, Bianchini 5, Faldini 3, Osellieri 10, Ugolini 9, Barbotti 4, Romanò 24, Contini 3. All. Lunghini.

Jadran Basket Trieste: Batich 12, Ban 19, Demarchi 7, De Petris, Jakin, Gobbato 12, Malala, Besedic 4, Karapetrovic, Milisavljevic 8. All. Vatovec.

Iniziano con una bella vittoria casalinga i Play-in Out per il Bologna Basket 2016. I rossoblù, nell’appuntamento con Trieste, orfani di Guerri colpito da un virus influenzale, ottengono un’affermazione netta, in una partita che rimane in equilibrio solo fino al settimo minuto del primo quarto. Da quel momento in poi, i felsinei aumentano l’intensità difensiva e tengono ottime medie nel tiro pesante. Con una serie di parziali raggiungono così una distanza di sicurezza, che gli avversari non riusciranno più a colmare. Si è rivisto insomma il BB2016 delle grandi occasioni, capace di contenere gli avversari sotto i 70 punti, il che è garanzia quasi certa di vittoria.

La cronaca. Dura solo sette minuti l’equilibrio tra le due squadre. A 3’ dalla fine del primo quarto, infatti, un parziale di 11 a 1, favorito da due triple di Romanò ed una di Tinsley, consente al BB2016 di chiudere la frazione davanti in doppia cifra. Nel secondo quarto i bolognesi dilagano, portando il parziale totale tra primo e secondo quarto, a 26-1. A 7’30” dalla pausa il punteggio è 33-12 per i padroni di casa, che imbucano il canestro con facilità da oltre 6,75. Anche Faldini mette la bomba, seguito da Romanò – che poi si fa vedere anche in difesa con una bella stoppata – e da Ugolini, che infila quattro punti di seguito. Prima dell’intervallo, un’altra bomba di Bianchini per il 43 a 26. Nella terza frazione i felsinei accelerano ulteriormente con un nuovo parziale di 12-4 e toccano il massimo vantaggio sul +30, a 3’40” dal termine del periodo, chiudendo definitivamente la partita. Nell’ultimo quarto, a dire il vero, i triestini provano a rientrare e si rifanno minacciosi segnando 18 punti contro 4 nei primi 4’30”, ma ancora una volta ci pensano Romanò e Tinsley a riportare i felsinei ad un margine di sicurezza, per il +19 finale.

CLASSIFICA

Jesolo, Petrarca Padova 14; Nervianese, BB2016, Re-BK 2000 12; Cernusco, San Bonifacio, Bergamo 10; Sansebasket Cremona 8; Jadran Trieste 6; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

ITALSERVICE LORETO – ESPERIA 76 – 61

SI CON TE PORTO RECANATI – STELLA EBK ACADEMY 71 – 81

NUOVO BASKET AQUILANO – BRAMANTE BASKET 78 – 74

SVETHIA RECANATI – CARVER ROMA 72 – 67

STELLA AZZURRA – HALLEY INFOR. MATELICA 77 – 94

AMATORI 1976 – LOGIMATIC GROUP 89 – 75

(17-17; 33-30; 63-53)

Pescara: D’Arcangelo ne, Romondia 26, Cortese 4, Cocco 6, Morigi, Barbieri 11, Allier 13, Di Donato 3, DI Giovanni ne, Giacomi 12, Dervishi, Buscaroli 14. All. Gabriele.

Ozzano: Myers 2, Torreggiani 9, Zani ne, Ranitovic 13, Domenichelli 1, Ranuzzi 12, Tibs 5, Cortese 13, Balducci 9, Piazza 9, Baggi 2. All. Lolli.

Inizia in salita la seconda fase per i New Flying Balls, sconfitti 89 a 75 dall’Amatori nell’ostico PalaElettra, ad oggi espugnato solo una volta su 12 partite. Ozzano perde di 14, così come sono 14 i tiri liberi sbagliati dai biancorossi emiliani (poco più del 40% realizzati), troppi per provare ad espugnare Pescara. E se a questa statistica negativa si aggiungono le 15 triple realizzate dai padroni di casa e i 16 rimbalzi catturati in più, allora la posta in palio non può che andare con ampio merito agli abruzzesi.

Partita equilibrata per 20′: all’inizio le triple di Cortese e Balducci portano Ozzano avanti, ma anche dall’altra parte non mancano i tiri dalla lunga distanza, in particolare dal giovane Romondia (top scorer con 26 punti); Pescara, dopo aver impattato il match a quota 17 alla prima sirena, si porta sul +3 all’intervallo lungo, con i Flying che perdono in corso d’opera Cortese, per un guaio alla caviglia occorso dopo uno scontro fortuito contro l’arbitro (rientrerà nella terza frazione). Nella ripresa, l’Amatori ingrana la quinta marcia e con una pioggia di triple tocca la doppia cifra di vantaggio. Ozzano è alle corde, litiga con il ferro, sbaglia diversi liberi e perde Tibs per un brutto infortunio alla caviglia. Poi, nel momento in cui la partita si poteva riaprire con un antisportivo a proprio favore, arrivano zero punti a referto, mentre nell’azione successiva un antisportivo fischiato a favore di Pescara regala il +14 agli ospiti. Nella parte finale del match non bastano i punti di Ranitovic, Ranuzzi e due bombe di Piazza. I Flying rientrano fino al -9, ma dall’altra parte Romondia e Allier timbrano le triple decisive che valgono l’89-75 finale.

CLASSIFICA

Carver Roma 16; Matelica, Loreto Pesaro 14; L’Aquila, Recanati 12; Cagliari, Viterbo, Bramante Pesaro, Amatori Pescara 10; Flying Balls Ozzano, Porto Recanati, Stella EBK Roma 8.

Gironi E/F Play in/out

CENTRO BK MONDRAGONE – TERAMO A SPICCHI 62 – 65

PESCARA BK 2.0 – VIRTUS BASKET 60 – 87

SAN PAOLO OSTIENSE – VIFERMECA 81 – 68

(17-13; 39-33; 59-54)

San Paolo Ostiense Roma: Miscione 25, Loi 12, Terrasini ne, Mugnaioli, Conte R. 5, Conte F. 7, Amantin 6, Moldovan 3, Paluzzi 17, Paolini 6, Antinori, Vettor. All. Colella.

Castel San Pietro: Conti S. ne, Castellari, Conti L. ne, Grotti ne, Gianninoni 13, Alberti 8, D’Ambrosio Angelillo 11, Biasich 10, Galletti 11, Garuti, Torri, Zhytaryuk 15. All. Zappi.

All’Olimpia che, all’esordio nella seconda fase, cede 81-68 sul campo del San Paolo Ostiense, resta un grande rimpianto, invero quello di non aver disputato una prestazione in linea con le proprie capacità. Eppure, a cavallo tra il 2° ed il 3° quarto, Gianninoni e compagni avevano realizzato un importante break di 15-0 con cui avevano raggiunto il massimo vantaggio di serata sul +5 (39-44). Ma, sul più bello, un paio di errori grossolani compromettevano i sei minuti precedenti di ottimo livello. E, da lì, partirà, poi, lo spunto decisivo dei romani. Un peccato aver ceduto nel finale in un match contro un avversario di pari livello, con cui ce la si poteva giocare punto a punto fino alla fine. Ma il campo dice 81-68 per un San Paolo Ostiense che scappa in vetta alla classifica, nell’attesa degli ultimi risultati dagli altri campi.

SICOMA VAL DI CEPPO – VASTO BASKET 86 – 76

ROSETO BASKET 20.20 – BASKET PALESTRINA 1962 108 – 89

BK FERENTINO 1977 – GOLDENGAS SENIGALLIA 81 – 78

CLASSIFICA

Palestrina, Vasto, Valdiceppo, Ferentino, San Paolo Ostiense Roma 14; Senigallia, Civitanova, Roseto Basket 20.20 12; Teramo a Spicchi 10; Olimpia CSP 8; Pescara Basket, Mondragone 4.

Serie C, Vignola: due punti che valgono tanto…

SERIE C

18° Giornata

Girone G

ACQUA CERELIA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 75 – 93

(20-22; 30-52; 55-72)

San Lazzaro: Dondi 18, Micheli 2, Vanti 3, Piazzi 5, Toselli 11, Mencherini 10, Frigieri 8, Baldi 16, Govi 2, Pontieri. All. Nieddu.

Ozzano: Scapinelli 5, Margelli, Muratti, Folli 24, Albertghini 3, Landi, Usman 5, Carnovali 21, Cardin, Diambo 10, Renzi 9, Odah 14. All. Grandi.

La BSL non riesce a fermare la corsa del CMO primo della classe, che sbanca il PalaRodriguez e si prende il derby imponendosi per 93-75. Lo spartiacque del match è stato il secondo quarto, nel quale la formazione di coach Federico Grandi – sulle ali di Folli e Carnovali – ha messo a segno un parziale di 30-10, che le ha permesso di scavare un solco che la BSL, nonostante un generoso scatto d’orgoglio finale ispirato da Baldi e Dondi, non è più riuscita a colmare.

Ozzano ha subito cercato di fare la voce grossa, arrivando con facilità al ferro grazie a Diambo e Odah, ma l’Acqua Cerelia – pur faticando nella protezione della propria area – ha avuto la forza e la personalità di rispondere grazie all’asse Dondi-Baldi e di chiudere, con il canestro allo scadere di Toselli, il quarto d’apertura con due sole lunghezze di ritardo (20-22). In avvio di seconda frazione, però, Folli si è preso la scena con nove punti ravvicinati per l’11-0 che ha spinto Ozzano a +13. Di grinta, la BSL ha cercato di replicare riportandosi in scia (26-33), ma prima dell’intervallo è arrivata una nuova spallata ozzanese ispirata da Carnovali, che ha trascinato i suoi negli spogliatoi avanti 30-52 al culmine di un 30-10 di parziale. Un cuscinetto di vantaggio che la formazione ospite ha poi saputo gestire nella ripresa, al cospetto di una BSL che ha comunque provato a gettare il cuore oltre l’ostacolo, non riuscendo, però, a spingersi oltre il -13 a pochi minuti dalla sirena finale.

C.M.P. BASKET – EMIL GAS 67 – 70

(14-20; 33-37; 51-51)

Granarolo: Salicini, Trazzi 6, Biasco 6, Poli ne, Montanari 3, Paoloni 3, Marchi 17, Salsini 7, Lorenzini 7, Brotza 8, Poluzzi 10. All. Tasini.

Scandiano: Fikri 2, Costoli, Astolfi 8, Fontanili 2, Bertolini 14, Levinskis 9, Vecchi, Caiti 23, Casini ne. All. Spaggiari.

Quarto successo consecutivo per Scandiano, che passa a Granarolo al termine di un match equilibrato e sempre in altalena, come dimostrano i 16 cambi di vantaggio. La squadra di Spaggiari arriva ad avere anche nove lunghezze di vantaggio, ma al 35’ sono i bolognesi ad essere avanti 59-58 con un canestro di Brotza; Scandiano reagisce e ritorna al comando, Marchi dalla lunetta firma il -1 interno, poi, gli ospiti la chiudono con i canestri di Caiti (23 punti e 8/9 dalla linea della carità), Levinskis e Bertolini, prima della bomba finale del 67-70 di Poluzzi.

PALL. NOVELLARA – PREVEN 62 – 84

(16-17; 34-40; 45-64)

Novellara: Ferrari 8, Morini 14, Folloni 2, Rinaldi 3, Mingotti, Malagoli 11, Branchini 8, Bianchini ne, Maramotti 4, Riccò 3, Granata ne, Gandellini 9. All. Tellini.

Zola Predosa: Chiusolo 2, Degregori 4, De Ruvo 2, Tosini 14, Bianchini 8, Balducci 3, Ranieri 20, Ferdeghini 10, Rossi 6, Turrini 3, Pedini 2, Lovisotto 10. All. Mondini.

SIMABIO – S.G. FORTITUDO 73 – 67

(18-15; 38-33; 55-53)

Argenta: Farina 7, Federici 12, Lusardi, Cortesi 12, Magnani 2, Cattani, Manis 13, Boggian 8, Montaguti 9, Alassio 1, Reggiani ne, Tumiati 9. All. Ortasi.

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Guazzaloca 12, Selvatici 6, Lenzi, Ben Salem 7, Terzi, Vivarelli 3, Cinti 5, Lanzarini 16, Ranieri 2, Lenzi ne, Zinelli 10. All. Catrambone.

CVD BASKET CLUB – VIRTUS MEDICINA 61 – 81

(15-16; 34-35; 48-53)

Casalecchio: Cavallari 3, Ghini 7, Natalini, Casu 8, Cavicchi 11, Magni, Galvan 6, Neri, Cazzanti 8, Ramzani 13, Bernardini 2, Albertini 3. All. Folesani.

Medicina: Iocolano ne, Masrè 7, Francesconi 8, Sabattani, Cappellotto 2, Morara 16, Cattani 7, Corcelli 11, Iattoni 10, Zambon 14, Zanetti 2, Ricci Lucchi 4. All. Bettazzi.

É un Sabato sera ricco di belle notizie per la Virtus Medicina: la prima è che, arrivati alla diciottesima giornata di campionato, i gialloneri sono, per la prima volta, al completo, tutti abili e arruolati. Altra buona notizia è la vittoria arrivata contro un mai domo Cvd che, almeno per tre quarti, gioca una partita alla pari. Nel quarto e decisivo periodo, però, Medicina stringe in difesa e grazie anche ad una “pioggia di triple” consecutive di Francesconi, Corcelli e Morara, cinque punti a fila del solito velenosissimo Zambon e altre due “bombe” di Iattoni e Masré, prende il volo con venti punti di vantaggio e conquista due punti che la mantengono al secondo posto in classifica.

E80 GROUP – POLISPORTIVA L’ARENA 72 – 61

(12-17; 31-33; 49-49)

Castelnovo Monti: Romei ne, Vozza D., Bucci, Brevini 13, Giberti ne, Bravi 16, Liepins 19, Rossi 13, Morini 7, Abati ne, Mallon, Parma Benfenati 4. All. Vozza G.

Montecchio: Valenti ne, Sinisi, Perez ne, Petrolini 12, Ligabue ne, Pisi ne, Usai 5, Ramenghi 10, Vaccari 3, Doddi 13, Lavacchielli 8, Rovatti 10. All. Castellani.

ROADHOUSE – MOLIX 78 – 68

(12-9; 32-35; 52-53)

Vignola: Torricelli R. 24, Papotti, Cavani, Bussoli 7, Miani, Fossali 4, Cappelli 20, Torricelli F. 8, Vucenovic 2, Righi, Perez De La Blanca 13. All. Landini.

Molinella: Tognon 11, Negroni 2, Leopizzi 3, Bianchi 11, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi, Tabellini 2, Seravalli 12, Carella 10, Zaharia, Farabegoli 17. All. Baiocchi

CLASSIFICA

CMO OZZANO341817115131209+304
VIRTUS MEDICINA261813514211269+152
LG COMPETITION CASTELNOVO261813514881370+118
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.241812613581219+139
PALL. SCANDIANO241812612491156+93
MOLINELLA241812613421257+85
CMP GRANAROLO161881012301261-31
ARENA MONTECCHIO141871112711344-73
S.P. VIGNOLA141871113321429-97
CVD CASALECCHIO141871111231256-133
CESTISTICA ARGENTA121861211501244-94
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121861212481364-116
NOVELLARA81841412451408-163
BSL SAN LAZZARO41821612381422-184

Girone M

REAL BASKET CLUB – PALL.TITANO 62 – 67

(17-20; 35-35; 45-50)

Pesaro: Pozzolesi, Calisti, Scavolini 5, Tombari 4, Cornis 13, Reginato 19, Pagnini, Cadiman 4, Sambuchi 5, Guidi 2, Dragomanni 10. All. Filippucci.

San Marino: Borello ne, Bomba 10, Cardinali, Botteghi M. 17, Macina, Fusco 18, Botteghi T. ne, Lorenzi 6, Felici 16, Liberti ne, Fiorani. All. Rossini.

CAB STAMURA BK – GUELFO BASKET 54 – 83

DULCA BASKET – FALCONARA BASKET 76 – 60

(16-23; 30-35; 51-49)

Santarcangelo: Goi 7, Giovannelli 18, Baschetti, Macaru 3, Benzi, Rossi 2, Bedetti 10, Mari 3, Pennisi, Frisoni, Lombardi 5, Saltykov 28. All. Serra.

Falconara: Caggiula 9, Amati 7, Bartolucci 9, Giorgini, Ciarrocchi, Properzi, Empilo 4, De Vincentis 3, Stanzani 9, Cingolani 9, Chiorri 10. All. Reggiani.

CHEMIFARMA – WISPONE TAURUS BK 64 – 53

(23-10; 41-28; 48-44)

Forlimpopoli: Bocchini ne, Brighi A. 5, Galletti ne, Ruscelli, Sampieri 7, Rossi 6, Grassi ne, Baldisserri ne, Brighi L. 16, Fin 6, Bracci M. 6, Bracci J. 18. All. Tumidei.

Jesi: Pedicone 10, Centanni 6, Buscarini 4, Ruggiero 3, Sanna 4, Arceci, Zandri 11, Figueras Oberto 4, Zalalis 11, Brutti ne. All. Surico.

Giunti ad oltre 2/3 nel cammino di regular season, per sbrigare la pratica Jesi (squadra rinnovata di recente con l’innesto di ben quattro elementi), la squadra di Tumidei deve sudare le proverbiali sette camicie in una gara di sali scendi, ruvida e comunque positivamente risolta nel finale con estrema lucidità. Al solito marchio di fabbrica difensivo (la migliore del lotto con soli 59 a gara), cui nemmeno il forfait dell’alfiere Grassi scalfisce l’efficacia, fanno da contattare la solita deficitaria percentuale ai liberi (4/11, comunque pochi in casa) e qualche difficoltà ad affrontare le zone ordinate da Surico. Il scintillante parziale di 21-4 al 7’, coi soliti Brighi sr e Bracci jr ad imperversare, lasciava presagire a ben altra serata, senza fare i conti con una lunga pausa di 10’ per i capricci del referto elettronico ed il citato cambio d’assetto difensivo marchigiano che annebbia le idee ai romagnoli. Gli ospiti trovano fiducia e provano a ricucire lo strappo affidandosi al tiro pesante (36-28 al 19’), prima che Rossi (stessa sorte sulla sirena del terzo periodo), all’intervallo, riallarghi la forbice in doppia cifra dopo tre panieri di fila del Jonas nazionale. Quando l’inerzia sembra ancora in controllo (45-31 al 24’), improvvisamente i galletti perdono il bandolo e producono appena una tripla in 5’: quando i marchigiani si riportano ad una lunghezza, i Baskérs ritrovano la rotta, tutti portano ali loro mattoncino (14-4 per chiudere) e dopo l’infortunio a Sanna (per lui sei punti di sutura per una ferita passante ad una guancia), è il solito Fin (fin li 1/6 dal campo) a realizzare, davanti alla tribuna, la tripla della staffa.

BARTOLI MECHANICS – MEC SYSTEM URBANIA 52 – 36

GIOVANE ROBUR BK – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 84 – 98

SUTOR BASKET – PISAURUM 2000 BK CLUB 78 – 101

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI361818014211063+358
ANGELS SANTARCANGELO321816214041207+197
FOSSOMBRONE281814412421083+159
PORTO S. ELPIDIO241812614221312+110
URBANIA241812612171197+20
PISAURUM PESARO161881012951280+15
SUTOR MONTEGRANARO161881012641287-23
TAURUS JESI161881012491308-59
SAN MARINO161881011481217-69
GUELFO CASTELGUELFO141871113731285+88
ROBUR OSIMO141871113011405-104
FALCONARA81841411601282-122
REAL PESARO81841412621441-179
STAMURA ANCONA01801811891580-391

Serie B/F, Valdarda perde a Modena e Puianello ringrazia…

SERIE B FEMMINILE

19° Giornata

VIS ROSA – MORIAN 47 – 59

(12-17; 21-32; 32-41)

Ferrara: Cacciatori ne, Colantoni 5, Colombani 5, Targa 1, Basaglia 4, Loiacono, Moni Luma 5, Salvadego 9, Perfetto 4, Ferraro 10, Sorrentino 4. All. Vaianella.

Fidenza: Meschi 7, Ghezzi 15, Podestà 7, Chierici 6, Zambelli 3, Minari 12, Fornasari, Anfossi 5, Giacchetti 4, Stefanini, Besagni, Maselli ne. All. Zanella.

REN AUTO – PEPERONCINO LIB. BK 87 – 60

(27-15; 47-29; 66-45)

Rimini: Tiraferri 3, Novelli 14, Mongiusti 15, Capucci 3, Pratelli, Pignieri G., Pignieri A. 7, Fera 23, Bollini 6, Borsetti, Monaldini 14, Pregnolato 2. All. Maghelli.

Mascarino: Scagliarini 3, Ragazzini 4, Secchiaroli 2, Bardasi 5, Bernardini 8, Mandini 4, Farina 5, Mannucci 9, Venturi 4, Ferrari 2, Grandini 8, Ampollini 6. All. Annunziata.

Pronostico rispettato alla “Carim”, con l’Happy Basket che supera nettamente il Peperoncino.

Coach Maghelli deve rinunciare a Benicchi e Cardelli e porta per la prima vota a referto la 2008 Pregnolato, una delle poche sopravvissute alla mattanza della finale del torneo delle scuole. Quintetto Ren-Auto: Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Fera. L’Happy parte bene e con Pignieri e Mongiusti fa 4-0. Le ospiti reagiscono e dopo un paio di minuti trovano il primo e unico vantaggio con due triple consecutive (5-6). La gara resta in equilibrio fino al 13-13, poi con un 8-0 firmato da Fera, 6 punti, e Monaldini, 2, la Ren-Auto trova l’allungo, 21-13. Al primo riposo il gap supera la doppia cifra, 27-15. Nella seconda frazione sono sempre le rosanero ad avere in mano l’inerzia: a 3′ dall’intervallo, ancora Monaldini segna il canestro del massimo vantaggio +21, 45-24. Le ospiti dalla lunetta riducono di poco e si va così alla pausa lunga sul 47-29. Il secondo tempo ha così poco da dire e serve solo ad incrementare progressivamente il margine e ad applaudire il primo canestro senior di Pregnolato negli ultimi minuti di gara. Finisce 87-60.

LUPPI RAPPRESENTANZE – WAMGROUP 56 – 70

(22-18; 32-34; 45-46)

San Lazzaro: D’Agnano 14, Marchi 13, Trombetti 8, Campalastri 6, Talarico 5, Villa 5, Accini 3, Albieri 2, Colli, Grandi, Marchetti. All. Dalè

Cavezzo: Siligardi, Togliani 15, Cariani 3, Kolar, Verona 20, Maini 10, Bernardoni 20, Gozzi, Stefanini, Pola 2, Zucchi. All. Piatti.

Sfuma, proprio a pochi passi dal traguardo, la possibilità della BSL di compiere l’impresa contro la prima della classe: dopo tre quarti giocati magistralmente dalle ragazze di coach Paolo Dalè, rimaste a lungo in testa, è infatti arrivato il graffio della capolista, che ha messo la freccia e sulle ali del duo Bernardoni-Verona (20 punti a testa), ha proteso le mani verso il successo.

Un 70-56 fin troppo punitivo per la Luppi Rappresentanze. La gara è stata, infatti, sin da subito estremamente equilibrata e ha visto la Bsl partire con il giusto approccio e rispondere colpo su colpo a Cavezzo per poi, grazie al ricorso alla difesa a zona e alle triple di Campalastri, piazzare lo sprint vincente in chiusura di primo quarto (22-18). Un vantaggio cresciuto fino al +6, approfittando dell’imprecisione offensiva delle ospiti e di una Carlotta D’Agnano molto incisiva sotto canestro (miglior realizzatrice biancoverde con 14 punti). Aggrappandosi ai canestri di Verona e Bernardoni e a sua volta alla difesa a zona, la squadra di coach Piatti è riuscita a mantenere il controllo dei rimbalzi e a mettere la testa avanti proprio pochi istanti prima di rientrare negli spogliatoi (32-34). Dopo l’intervallo, però, la BSL ha risposto con un 6-0 per il nuovo +4 interno, ma non è riuscita a dare continuità al parziale, subendone pochi istanti più uno di 10-0 che ha trascinato a +5 le ospiti. Con quattro punti ravvicinati, D’Agnano ha cercato di tamponare la situazione per il -1 BSL a fine terzo quarto (45-46), ma nei 10’ finali, la spia della riserva del serbatoio della Luppi Rappresentanze si è accesa, l’attacco ha iniziato a stentare e dall’altra parte, sulle ali di Verona e Bernardoni, Cavezzo ha piazzato il 24-11 che l’ha portata al successo.

MAGIKA – ALUART 58 – 49

(14-14; 36-34; 47-44)

Castel San Pietro: Montani 3, Ranieri ne, Venturoli 3, Vespignani 19, Rosier 16, Giorgetti 11, Melandri 3, Roccato, Bacci ne, Lombardo 3. All. Naldi.

Scandiano: Fedolfi 9, Soncini, Bini 2, Marino 3, Meglioli A. 4, Capelli 6, Pellacani 4, Brevini 4, Todisco 11, Castagnetti, Meglioli E. 6. All. Cavalcabue.

La Magika non fallisce l’appuntamento interno, portando a casa la tredicesima vittoria, mantenendo la scia delle prime in classifica. E’ ancora una Castello non al meglio della condizione quella vista sabato sera, ma determinata, che lotta e non molla mai per 40′. Scandiano, rintuzza sempre i tentativi di allungo delle “maghette”, ma, sul finire del terzo quarto, una palla rubata di Lombardo, seguita dalle serpentine di Vespignani e importanti canestro di Rosier, portano punti importanti nel carniere, unite ad una granitica difesa, che concede solo 5 punti alle avversarie nell’ultima frazione, chiudono la contesa. In una serata-no per le tiratrici, si registra una buona partita in chiave offensiva per Giorgetti (da migliorare ancora la fase difensiva), mentre preziosa Roccato, che ha buttato in campo il cuore e l’agonismo, dando sostanza alla squadra con un’ottima partita difensiva.

FAENZA BK PROJECT – FSE PROGETTI CESENA 85 – 78 dts

(17-25; 37-45; 50-55; 69-69)

Faenza: Panzavolta 7, Babini 2, Cavina, Brzonova 25, Cavassi 8, Ceroni 2, Minguzzi 4, Scekic 22, Rotaru, Oniekwere, Bernabè 10, Ciuffoli 5. All. Bassi.

Cesena: Gori 2, Giorgini, Clementi 7, Chiadini C., Pollini 19, Battistini 16, Duca 15, Andrenacci 4, Currà 6, Marras ne, Bianconi 5, Morri 4. All. Chiadini L.

BASKET ROSA – STAFF MAGIK ROSA 46 – 75

(5-20; 23-45; 39-60)

Forlì: Zauli, Valdinoci, Montanari 16, Roccia, Luccaroni 9, Laraia 8, Gozzoli 2, Fabbri, Tabanelli 2, Diana 2, Valerio 7. All. Griffin.

Parma: Raffaini, Gabbi 2, Carbone 5, Toli 3, Falanga 20, Uggen 9, Mazuryshena 21, Azzellini 7, Sabbioni, Mordazzi 2, Panizzi 5, Marzoli 1. All. Donadei.

ALBERTI & SANTI – CHEMCO 1974 45 – 64

(10-14; 21-31; 35-43)

Borgo Val di Taro: Triani 7, Bozzi 14, Caruana, Vignali, Gutierrez 2, Leone 2, Fairley 8, Piazza 3, Elias 6, Mezini, Palacios 3. All. D’Albero.

Puianello: Olajide 15, Bevolo n.e., Luppi 3, Albertini, Dettori 8, Dzinic 10, Raiola 6, Gatti 12, Boiardi, Ivaniuk 10. All. Giroldi.

Nulla da fare per la Valtarese che deve alzare bandiera bianca contro Puianello. Una gara, quella disputata domenica al pala Raschi, che ha visto l’Alberti e Santi cercare di limitare lo strapotere fisico delle seconde della classe, ma che alla fine ha dovuto arrendersi alla maggior profondità delle rotazioni di coach Giroldi.

Olajide prova subito l’allungo nel primo quarto con sette punti messi a referto, ma Bozzi e compagne reagiscono rimanendo a contatto con le reggiane. Dopo i primi dieci minuti di gara il tabellone segna 14 a 10 per Puianello. Nel secondo parziale la Valtarese riesce anche ad andare avanti sul punteggio di 16 a 14, grazie da un parziale di sei a zero, ma Puianello ribalta nuovamente la gara terminando la prima parte della gara avanti di dieci punti sul 31 a 21. Alla ripresa del gioco dopo l’intervallo lungo, è Valentina Bozzi a mantenere l’Alberti e Santi a contatto delle reggiane, mettendo a segno ben 10 punti; al termine dei primi tre quarti, però, le reggiane conducono per 43 a 35. Nell’ultima frazione di gioco Puianello allunga in maniera decisiva per il definitivo 64 a 45 che punisce oltremodo l’Alberti e Santi che ha saputo, per ben tre quarti, tenere testa alle seconde in classifica.

BASKETBALL SISTERS – FBK FIORE BASKET 64 – 59

(13-17; 32-34; 55-48)

Piumazzo: Diacci, Besea ne, Bortolani 3, Koral 6, Razzoli 2, Giuseppone 6, Righi 2, Cattabiani 8, Daidone, Tumeo 18, Melloni 12, Zarfaoui 7. All. Palmieri.

Fiorenzuola: Miccoli 21, Patelli 4, Bernini ne, Shulha 8, Cremona 2, Negri ne, Longeri 2, Zane 4, Binelli ne, Merlini 5, Rastelli, Bambini 13. All. Boglioli.

CLASSIFICA

CAVEZZO38191901422989+433
PUIANELLO B.T.32191631403949+454
VALDARDA FIORENZUOLA28191451201967+234
SISTERS CASTELFRANCO281914513111113+198
HAPPY BASKET RIMINI261913612541090+164
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO261813512091082+127
NUOVA VIRTUS CESENA201910911931069+124
FAENZA BASKET PROJECT181991012611227+34
BSL SAN LAZZARO181991012481241+7
VALTARESE BORGO VAL DI TARO181991012591314-55
FULGOR FIDENZA161881010841127-43
SCANDIANO141971211971195+2
PEPERONCINO MASCARINO81941511101316-206
MAGIK ROSA PARMA8194159971399-402
VIS ROSA FERRARA4192179201243-323
BASKET ROSA FORLI’0190197991547-748
1 2 3