Serie B/F, colpaccio Sisters al “PalaFerrari”!

SERIE B FEMMINILE
14° Giornata
MAGIKA PALL. C.S.P. – BASKETBALL SISTERS 65 – 79
(27-23; 39-42; 51-55)
Castel San Pietro: Ranieri, Venturoli 6, Vespignani 13, Rosier 9, Giorgetti 3, Melandri 10, Roccato, Agostinelli, Lisi, BacciI, Lombardo 24. All. Naldi.
Piumazzo: Pulito ne, Diacci, Besea N. ne, Bortolani 7, Koral 26, Razzoli 2, Giuseppone 7, Righi ne, Cattabiani 7, Daidone, Tumeo 16, Melloni 14. All. Palmieri.
Una Magika con poca lucidità cede alle Sisters per 65-79.
Castello parte bene con ottime percentuali in attacco, ma è troppo disattenta in difesa e il primo quarto si chiude con soli quattro punti di vantaggio (27-23). Nel secondo quarto le ospiti partono forte e cercano un primo allungo, con la Magika che piazza un controbreak di 7-0 e la partita viaggia in perfetta parità, poi un paio di sviste difensive consentono alle ospiti di chiudere sul 39-42 a metà gara. Coach Naldi prova a rimescolare le carte con la difesa a zona, che inizialmente paga, ma, poi, le avversarie mettono in campo più energia ed una condizione atletica migliore, prendendo un piccolo vantaggio (51-55) all’ultimo intervallo. Nell’ultima frazione, le Sisters cercano l’allungo (56-67 dopo tre minuti), ma Lombardo e Melandri non ci stanno e riportano sotto la Magika. Però, in difesa le “maghette” sono poco attente e nel finale la formazione ospite allunga e vince con merito la contesa.
PEPERONCINO LIB. – ALUART 61 – 69
(23-20; 31-36; 43-53)
Mascarino: Ragazzini 5, Secchiaroli 12, Bardasi 5, Rorato, Bernardini 15, Mandini, Farina 4, Manucci, Venturi 1, Ferrari 4, Grandini 13, Ampollini 2. All. Annunziata.
Scandiano: Fedolfi ne, Soncini, Bini, Marino 12, Meglioli A. 6, Capelli 9, Pellacani 1, Brevini 6, Todisco 22, Castagnetti, Meglioli E. 13. All. Cavalcabue.
Ritrova il sorriso Scandiano, vittoriosa in terra bolognese. Dopo un primo quarto di rincorsa, la squadra di coach Cavalcabue trova in Todisco, Emma Meglioli e Marino le chiavi per allungare sul Peperoncino e centrare così il quinto hurrà stagionale.
REN AUTO – FAENZA BASKET PROJECT 76 – 72 dts
(21-23; 40-31; 56-49; 68-68)
Rimini: Tiraferri 8, Novelli 15, Mongiusti 8, Capucci 6, Pignieri 13 A., Pignieri G., Fera 8, Benicchi 3, Bollini, Borsetti 2, Monaldini 9, Cardelli 4. All. Maghelli.
Faenza: Panzavolta 7, Babini 6, Cavina, Cavassi 10, Ceroni 6, Mazzoni, Minguzzi, Scekic 31, Zoli, Onyekwere 5, Bernabè 7. All. Leonardi.
Vittoria più sofferta del previsto per le riminesi contro un’ottima Faenza.
Coach Maghelli deve rinunciare a Pratelli e va col quintetto classico: Novelli, Capucci, Mongiusti, Alessia Pignieri e Fera. Dal canto suo, coach Leonardi è privo delle sorelle Ciuffoli che portano a casa 19 punti di media complessivi. Che la partita, però, non sarà una passeggiata lo si capisce fin dalle prime battute: il canestro di apertura lo segna Faenza, che resta avanti fino al 4-7. A questo punto si mette in moto la Ren-Auto che, col trio Capucci-Novelli-Pignieri, confeziona un parziale di 9-0 che ribalta il risultato, 13-7. Sembra l’inizio della discesa, invece comincia un continuo saliscendi, tanto che Faenza, che gioca con grandissima intensità nonostante il roster giovanissimo, impatta sul 17-17 e chiude addirittura avanti il primo quarto, 21-23. Dopo la minipausa, l’Happy Basket torna in campo con tutt’altra grinta, si riporta immediatamente avanti con un libero di Pignieri e un canestro di Mongiusti (24-23) e di fatto domina la frazione con un parziale complessivo di 19-8, che manda le squadre al riposo con 9 punti di distacco, 40-31. Dopo l’intervallo, tuttavia, le rosanero sprecano tantissimo, perdono una miriade di palloni e così, minuto dopo minuto, Faenza prima impatta, 47-47, poi dalla lunetta passa avanti, 47-48. E’ un vantaggio effimero, perché Tiraferri segna il canestro del nuovo sorpasso, 49-48, che dà il via all’ennesimo allungo che permette alla Ren-Auto di chiudere il terzo periodo avanti di 7, sul 56-49. Ancora una volta però, al ritorno in campo, Faenza costruisce una lenta, ma inesorabile rimonta, che si conclude col canestro del vantaggio, 63-64, a 3’30” dalla sirena. Le ospit,i a meno di due minuti dal termine, segnano il canestro del +3, 63-66, che mette la Ren-Auto con le spalle al muro. A -1’30” succede di tutto: prima Fera segna il canestro del 65-66, poi Novelli fa 2/2 dalla lunetta dopo un tecnico per proteste, con espulsione diretta, comminato al dirigente accompagnatore di Faenza. E’ il nuovo sorpasso delle riminesi, 67-66, che possono anche gestire il successivo possesso: la palla gira bene e arriva a Novelli che dall’angolo insacca la tripla. Gli arbitri, però, annullano per infrazione di 24″, nonostante sull’apposito tabellone ne siano segnati ancora 5 a causa di un errato avvio del timer. Ne approfitta Faenza: l’incontenibile Scekic dal post segna e subisce fallo, ma sbaglia il libero aggiuntivo e sulla contesa a rimbalzo è Pignieri a garantire il possesso alla Ren-Auto sul 67-68. Sull’attacco successivo, Benicchi, a 44″ dalla sirena, subisce fallo e con un 1/2 dalla lunetta pareggia nuovamente, 68-68. Le squadre esauste hanno entrambe un tiro per vincere, ma le difese hanno la meglio e si va così al tempo supplementare. Nell’overtime Fera segna due volte il canestro del sorpasso e così la Ren-Auto va sul 72-70. Dopo l’ennesima ottima difesa, le rosanero girano bene la palla: Monaldini dal gomito destro segna la sospensione vincente, 74-70 con 46″ da giocare. Sul ribaltamento di fronte, dopo un’azione concitata, Cavassi segna mentre suona la sirena dei 24″: dopo un breve consulto gli arbitri convalidano, 74-72. Le ospiti hanno solo 3 falli di squadra e questo permette alla Ren-Auto di spendere sedici lunghissimi secondi, prima che il quinto fallo ospite mandi capitan Novelli in lunetta con meno di sei secondi da giocare: il 2/2 è glaciale e chiude una gara soffertissima. Finisce 76-72.
WAMGROUP – STAFF 93 – 53
(22-11; 55-20; 69-35)
Cavezzo: Siligardi 7, Togliani 5, Cariani 18, Kolar 2, Verona 26, Maini 12, Bernardoni 6, Calzolari 11, Stefanini, Pola 6, Zucchi. All. Piatti.
Parma: Gabbi, Carbone, Toli, Uggen 27, Mazuryshena 11, Azzellini 5, Sabbioni 6, Panizzi 2, Marzoli 2, Cristoforo. All. Donadei.
CHEMCO 1974 – MORIAN 77 – 49
(22-9; 39-23; 51-37)
Puianello: Valdo 4, Olajide 15, Bevolo 10, Manzini, Luppi, Dettori 11, Dzinic 9, Raiola 8, Cherubini ne, Gatti 8, Boiardi 6, Ivaniuk 6. All. Giroldi.
Fidenza: Meschi 9, Podestà 10, Ghezzi 9, Minari 3, Zambelli 7, Chierici 8, Stefanini 3, Coda, Besagni ne, Giacchetti ne, Macelli ne. All. Zanella.
Puianello inaugura il 2025 con una vittoria convincente contro Fidenza. Le ragazze di coach Giroldi hanno dominato il match dall’inizio alla fine, con un unico piccolo momento di riposo nel terzo quarto, ma senza essere in pericolo per il punteggio. La voglia di rivalsa dopo il ko pre-natalizio nello scontro al vertice con Cavezzo è davvero tanto per le gialloblù, che indirizzano fin da subito la partita verso i binari di casa grazie al ritmo dettato dalle playmaker locali. Coach Giroldi tiene sotto battute le sue, invitandole a diversi recuperi difensivi (ben 28 palle recuperate) che generano contropiedi conclusi magistralmente e con tanto altruismo (ben 19 assist). Ottima la distribuzione dei punti, su cui spicca Isabella Olajide, top-scorer di Puianello con 15 punti, conditi da 9 rimbalzi di cui ben 7 in attacco.
LUPPI RAPPRESENTANZE – VIS ROSA 69 – 44
(22-11; 36-23; 52-33)
San Lazzaro: D’Agnano 12, Trombetti 12, Vettore 11, Villa 10, Marchi 10, Campalastri 10, Grandi 2, Marchetti 2, Nanni, Accini. All. Dalè.
Ferrara: Colantoni 12, Targa 4, Zampini, Magnani, Dentamaro, Basaglia 2, Loiacono 12, Nako Moni 2, Salvadego 4, Perfetto 4, Ferraro 4, Sorrentino. All. Vaianella.
Buona la prima del 2025 della BSL che, al PalaRodriguez, inanella il terzo sigillo consecutivo battendo la Vis Rosa con un netto 69-44. Un successo arrivato al termine di un match comandato in maniera perentoria per tutto l’arco dei 40’, grazie a una difesa attenta e al gioco corale. Sono infatti ben sei le giocatrici della Luppi Rappresentanze ad essere finite in doppia cifra per punti segnati: a giudarle Carlotta D’Agnano e Giulia Trombetti che, con 12 punti a testa, hanno saputo fare la differenza nel pitturato.
Proprio il gioco sotto canestro di Trombetti è quello su cui ha puntato la BSL nel quarto d’apertura, per cercare di aprire la scatola difensiva estense. Toccata la prima doppia cifra di vantaggio, la Vis si è giocata la carta della difesa a zona, riuscendo parzialmente a limitare i danni con un parziale che l’ha riportata a -7. Con prontezza, però, l’attacco biancoverde è riuscito a ritrovare fluidità e creare tiri puliti per i canestri di Villa, D’Agnano e Vettore, che hanno confezionato il +17 (36-19), diventato +13 all’intervallo lungo (36-23). Il canovaccio di gara è quindi rimasto invariato nella seconda parte del match, in cui la formazione di coach Dalé ha continuato a tenere in mano i fili del match, dando la spallata definitiva tra terzo e ultimo quarto, quando è arrivata a toccare sul +25 il suo massimo vantaggio.
ALBERTI & SANTI – BASKET ROSA 85 – 44
(22-11; 56-22; 73-32)
Borgo Val di Taro: Triani 5, Bozzi 17, Vignali G., Giacopazzi, Gutierrez 10, Leone 3, Fairley 17, Piazza 4, Elias 6, Mezini 4, Palacios 19. All. D’Albero.
Forlì: Zauli, Fabbri, Montanari 9, Roccia, Luccaroni, Diana 22, Gozzoli 6, Laraia 3, Valerio 4. All. Griffin.
FSE PROGETTI – FBK FIORE BASKET 50 – 63
(16-13; 26-31; 42-49)
Cesena: Guidi ne, Gori 8, Giorgini, Clementi 6, Chiadini Car., Pollini 3, Battistini 15, Duca 9, Andrenacci 3, Chiadini Cam., Bianconi 6, Morri. All. Chiadini L.
Fiorenzuola: Miccoli 21, Patelli 2, Bernini ne, Shulha, Cremona 12, Negri, Longeri, Zane, Binelli ne, Merlini 16, Rastelli, Bambini 12. All. Boglioli
CLASSIFICA
CAVEZZO | 28 | 14 | 14 | 0 | 1072 | 742 | +330 |
PUIANELLO B.T. | 22 | 14 | 11 | 3 | 1003 | 704 | +299 |
VALDARDA FIORENZUOLA | 20 | 13 | 10 | 3 | 829 | 650 | +179 |
SISTERS CASTELFRANCO | 18 | 14 | 9 | 5 | 941 | 793 | +148 |
NUOVA VIRTUS CESENA | 18 | 13 | 9 | 4 | 832 | 695 | +137 |
HAPPY BASKET RIMINI | 18 | 13 | 9 | 4 | 841 | 718 | +123 |
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO | 18 | 12 | 9 | 3 | 823 | 729 | +94 |
BSL SAN LAZZARO | 14 | 14 | 7 | 7 | 927 | 900 | +27 |
VALTARESE BORGO VAL DI TARO | 14 | 14 | 7 | 7 | 945 | 960 | -15 |
FULGOR FIDENZA | 12 | 13 | 6 | 7 | 783 | 788 | -5 |
FAENZA BASKET PROJECT | 10 | 14 | 5 | 9 | 906 | 908 | -2 |
SCANDIANO | 10 | 14 | 5 | 9 | 877 | 879 | -2 |
PEPERONCINO MASCARINO | 6 | 12 | 3 | 9 | 699 | 802 | -103 |
MAGIK ROSA PARMA | 4 | 14 | 2 | 12 | 693 | 1095 | -402 |
VIS ROSA FERRARA | 2 | 13 | 1 | 12 | 581 | 851 | -270 |
BASKET ROSA FORLI’ | 0 | 13 | 0 | 13 | 527 | 1065 | -538 |