DR1, Budrio e Tigers, colpi d’autore!

DIVISIONE REGIONALE 1
21° Giornata
Girone A
R&T ASSICURAZIONI – MOLINO GRASSI 77 – 57
(22-22; 39-39; 58-51)
Piacenza: Pescatori, Stella 2, Righi, Bassani 13, Rigoni M. 10, Vinciguerra, Rigoni F., Perego 8, Villa 7, Bussolo 15, Fumi 6, Roljic 16. All. Vencato.
Parma: Ruggeri 4, Gaudenzi 7, Bertolini 3, Bondani, Bastoni 6, Guatteri 2, Gorreri 10, Pastorelli 1, Giannini 5, Tognato 6, Guidi 13, Ferrari. All. Bertozzi.
ZDUE – BASKETREGGIO 70 – 61
(13-14; 29-32; 48-43)
Anzola: Torkar 3, Lambertini 3, Brunetti 11, Gherardi Zanantoni 13, Marzatico 6, Daly 23, Zanetti ne, Bernardi ne, Rayner 5, Almeoni 6, Pizzirani. All. Moffa.
BasketReggio: Infante 15, Soncini 2, Scaravelli, Lasagni 13, Beltrami 2, Franzoni 7, Castagnetti 2, Generali, Carnevali, Brogio 10, Castagnaro 10. All. Perricone.
PALL. CORREGGIO – PALL. TEAM MEDOLLA 81 – 75 dts
(6-10; 34-39; 52-53; 68-68)
Correggio: Ferrari, Mariani, Saccone 20, Pini 19, Moscardini, Spallanzani 5, Iannelli 3, Messori 9, Serli 9, Manicardi 10, Pietri 6, Astolfi ne. All Bosi.
Medolla: Mattioli 19, Moussjid 4, Barbieri 3, Giovanelli 8, Mantovani 7, Fricatel 2, Vivarelli 15, Luppi 4, Truzzi 9, Baccarani 4. All. Duca.
OTTICA AMIDEI – PALL. REGGIOLO 76 – 54
(22-8; 45-18; 60-35)
Castelfranco: Govoni, Tomesani 17, Coslovi 3, Lorusso 10, Dawson 8, Vannini 7, Del Papa 7, Betti 4, Seck, Fraulini ne, Lanzarini 11, Roncarati 9. All. Cilfone.
Reggiolo: Righi 8, Bertacchi 3, Baldo 3, Verzellesi, Pasini 1, Galeotti 2, Neri 22, Benatti, El Ibrahimi 4, Ciavolella, Bernardelli 9, Di Rico 2. All. Freddi.
VIS BASKET PERSICETO – MODENA BASKET 85 – 80
(21-25; 41-46; 59-70)
San Giovanni in Persiceto: Ramini 19, Patrese 5, Mazza 14, Pedretti 15, Mazzoli 13, Baccilieri 7, Benuzzi 9, Rando 1, Ravaldi 2, Andreoli, Ferrari, Manzi, Scurtu. All. Sacchetti.
Modena: Nasuti 21, Guardasoni 12, Mengozzi 8, Guazzaloca 12, Proli 3, Berni 6, Marzo 2, Lelli 11, Morgotti 5, Covolo. All. Boni.
RECUPERO
BASKETREGGIO – VIS BASKET PERSICETO 88 – 81
(16-24, 44-38, 65-60)
BasketReggio: Infante 16, Oziegbe, Soncini 8, Scaravelli, Lasagni 17, Beltrami, Franzoni 19, Castagnetti, Generali 7, Carnevali 7, Brogio 14. All. Perricone.
San Giovanni in Persiceto: Baccillieri, Patrese 14, Mazzoli 20, Benuzzi 2, Pedretti 2, Rando 13, Ramini 14, Andreoli 3, Ravaldi 3, Mazza 10, Manzi ne, Ferrari ne. All. Sacchetti.
CLASSIFICA
Piacenza BC 38; Modena 32; Jolly RE, Vis Persiceto 24; Magik PR 18; BasketReggio 16; Reggiolo 14; Castelfranco Emilia, Anzola 12; Medolla, Correggio 10.
Girone B
BENEDETTO 1964 – DESPAR 4 TORRI 63 – 84
(9-18; 20-46; 41-67)
Cento: Baraldi 3, Lanzoni 3, Parmeggiani 15, Breveglieri 2, Sgargi 5, Govoni A. 8, Cilloni 2, Govoni E. 10, Barbieri 5, Camaggi, Draghi 6, Sciarabba 4. All. Trevisan.
4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Grazzi 4, Mujakovic 4, Pusinanti 10, Cristoni 7, Beccari 10, Ghirelli 17, Bertocco 6, Cattani 9, Ghiselli 7. All. Dalpozzo D.
Venti vittorie in venti partite. Si chiude in modo netto il percorso della 4 Torri di coach Dalpozzo in regular season. I granata hanno mandato al tappeto anche la Benedetto 1964 nel derby della Palestra Giovannina, ultimo impegno della prima fase di campionato.
L’alta intensità dell’avvio è quella che si addice al derby, mal compensata dai tanti errori degli attacchi. Lo 0-2 di Beccari, è pareggiato dal bel canestro di Sciarabba ed è 2-3 dopo quattro minuti col libero di Bianchi. La gara si sblocca quando la Despar aggiusta la mira: una raffica di cinque triple di Cattani, Pusinanti e Ghirelli non lasciano scampo alla Benedetto: 9-18 alla prima sirena. Il break che decide il derby arriva nel secondo parziale. I granata subiscono a rimbalzo, ma sono impenetrabili in difesa e, azione dopo azione con Mujakovic e Ghirelli, scavano il solco, che li porta fino al +18 di metà quarto con i due canestri di Cristoni. Il divario si amplia con Bianchi per il 17-43: Andrea Govoni, dalla lunetta, sblocca i biancorossi, ma all’intervallo è 20-46 in favore del team ospite. Cento non vuole lasciarsi sfuggire così il derby e rientra dagli spogliatoi con più decisione di una 4 Torri meno determinata: i tentativi di riavvicinamento di Sgargi e Parmeggiani, sono annullati prima dai canestri di Beccari e poi dalla tripla di Pusinanti. La Benedetto arriva adesso con facilità al ferro granata, ma con i tanti viaggi in lunetta, la Despar ristabilisce le distanze sul 41-67. Ormai i giochi sono fatti, ma Cento continua a giocare anche dopo la bomba di Ghiselli del +29 per la 4 Torri, massimo vantaggio di serata. Parmeggiani ed Enrico Govoni diminuiscono il divario, dopo un’altra tripla di Beccari. La gara, spezzettata dai tantissimi fischi arbitrali, si avvia alla conclusione: la Despar conquista il derby per 63-84.
BK GIARDINI MARGHERITA – VENI BASKET 77 – 70
(25-18; 49-32; 60-52)
Gardens: Minghetti 6, Branchini 8, Cisbani 11, Forino 13, Bertacchini 9, Argenti 8, Elio 6, Fabbri 5, Ziglio, Magi 9, Artese 2. All. Morra.
San Pietro in Casale: Ghirelli ne, Ghedini 3, Ferraro 7, Betti 12, Mariani 7, Bulgarelli 16, Mandini, Minelli 16, Ramzani ne, Cresti 9, Minozzi. All. Murtas.
BNBA ROUTE64 – PALL. BUDRIO 60 – 72
(16-18; 27-30; 46-44)
Baricella: Misciali 4, Tanchella 5, Legnani 20, Zuccheri 2, Tugnoli 4, Brandani 13, Frazzoni, Fiore 10, Coppola ne, Martinelli, Guastaroba 2, Donati. All. Minozzi.
Budrio: Tolomelli 23, Rozenfarb, Salvardi ne, Poggi 12, Mansi 2, Sibani 14, Pini 4, Prati 1, Vecchi 3, Longhi, Villa 11, Minerva 2. All. Serio.
BASKET VOLTONE – PROGRESSO HB’07 75 – 88
(23-22; 43-46; 59-64)
Monte San Pietro: Barbato 4, Albanelli 5, Bettini 11, Bergonzoni 8, Mondini 5, Espa, Paro 3, Zanellati 3, Priori 5, Venturelli 17, Baroncini 9, Chillo 5. All. Brizzante.
Castelmaggiore: Skuletic 8, Salsini 7, D’Ambra, Fabbri 2, Bartoli 5, Riguzzi N. 6, Tomic 23, Riguzzi F. 24, Veli, Turrini 11, Giovannini, Righi 2. All. Palumbi.
AUDACE BOMBERS – STARS BASKET 73 – 84
(15-31; 34-43; 55-68)
Audace: Venturi 15, Corradini 9, Gandolfi 16, Bartolini, Damiano 8, Shuli ne, Valenti 5, Buriani 8, Albertazzi 6, Parchi 6, Polo. All. Scandellari.
Stars: Sandrolini 8, Battistini 5, Zani 15, Musolesi 18, Moretti 22, Cantelli G. 3, Cattelani, Benfenati 5, Zagnoni, Loro, Fiorini 8, Orsini. All. Cantelli A.
RECUPERO
BUDRIO – MASI 81 – 74 dts
(9-19; 32-39; 48-47; 69-69)
Budrio: Tolomelli 6, Poggi 18, Longhi 7, Villa 12, Sibani 2, Pini 13, Tinti 18, Salvardi 2, Minerva 3, Mansi, Vecchi, Prati. All. Serio.
CLASSIFICA
4 Torri Ferrara 40; Budrio 28; Bianconeriba Baricella 26; Benedetto 1964 Cento, HB Castelmaggiore 22; Masi Casalecchio 20; Giardini Margherita BO 14; Audace BO, Veni San Pietro in Casale 12; Stars BO 8; Voltone Monte San Pietro 6.
Girone C
TIBERIUS – VILLANOVA BASKET TIGERS 54 – 61
(20-21; 29-28; 45-41)
Rimini: Del Fabbro 18, Gamberini 10, Mulazzani 7, Nuvoli 3, Innocenti, Antolini F., Campajola 2, Antolini L. ne, Calegari 1, Serpieri 11, Bernabini 2. All. Brienza.
Villa Verucchio: Vandi 3, Zannoni 16, Donini ne, Polverelli 23, Signorini ne, Tamburini, Guiducci T. 3, Buo 13, Mussoni 1, Guiducci F. 2, Bollini. All. Miriello.
AICS JUNIOR BASKET – EASY CAR 70 – 66
(17-14; 28-37; 58-51)
Aics Forlì: Gasperini 16, Corzani 1, Ravaioli 11, Bessan 11, Righi, Gardini J., Zammarchi 4, Pinza 19, Gori 3, Mistral 1, Adamo 4. All. Di Lorenzo.
Imola: Sinatra 22, Dall’Osso 3, Basciani, Poloni 3, Bisi 3, Baldassarri 21, Ronchini, Gardenghi 11, Pontrelli 1, Di Antonio E. 2. All. Dalpozzo.
Un’altra buona prestazione e purtroppo un’altra sconfitta per l’International, che manda in archivio la prima fase con un 66-70 maturato sul campo dell’AICS Forlì. Nella partita in cui debutta Evander Pontrelli, i biancorossi raggiungono il +12 nel secondo quarto grazie alla difesa intensa, ai canestri in contropiede, ai tiri dall’arco di Gardenghi e Baldassarri e ai tiri liberi di Sinatra. Forlì va all’intervallo sul -9 per merito di una tripla. Nel secondo tempo, l’International fatica tantissimo in attacco e l’AICS ne approfitta per piazzare un break di 8-0 e poi per operare il sorpasso, andando addirittura sul +7 al 30′. Nel finale i canestri di Baldassarri e una tripla di Sinatra riportano Imola a contatto, ma i padroni di casa segnano dalla lunetta e si aggiudicano la W.
GAETANO SCIREA BASKET – BASKET LUGO 88 – 57
(31-7; 50-23; 69-41)
Bertinoro: Bellini, Piazza 7, Agatensi 11, Panzavolta 10, Angeletti 13, Poni 16, Sassi 4, Biandolino 6, Palazzi 3, Spagnoli 4, Bassi 8, Torelli 6. All. Solfrizzi.
Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 9, Baroncini L. 5, Fussi 17, Creta 3, Canzonieri 8, Belmonte 1, Arosti 5, Ravaioli 7, Pasquali 2. All. Baroncini F.
RAGGISOLARIS ACADEMY – ASSICURAZIONI GENERALI 63 – 55
(15-14; 29-32; 38-45)
Faenza: Garavini 13, Merendi 6, Dellachiesa 8, Sirri 12, Ravaioli 2, Grillini ne, Gorgati, Lanza, Naldini, Camparevic 9, Marras 4, Lazzari 9. All. Monteventi.
Riccione: Renzi 1, Rosario Cruz 13, Bonfè 4, Russu 21, Mainetti 3, Gori 1, Amatori 2, Capelli 4, Curcio ne, Ka 1, Diakhoumpa 5. All. Ferro
Con un finale di gara da applausi, la Raggisolaris Academy supera Riccione, chiudendo nel migliore dei modi la regular season al Campus.
Dopo un primo quarto equilibrato, l’Academy arriva all’intervallo sotto 29-32 e nel terzo periodo paga le basse percentuali offensive: al 30’ gli ospiti sono avanti 38-45. Riccione continua a condurre fino al 48-54, poi, arriva la riscossa faentina. Due triple consecutive (Garavini e Lazzari) regalano il 55-55 a 3’ dalla fine e anche la difesa sale in cattedra concedendo un solo punto fino alla sirena finale. L’Academy piazza un break complessivo di 15-1 e vince 63-55.
PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – CESENA BASKET 2005 66 – 78
(22-15; 42-41; 53-60)
Castel San Pietro: Sandrini 5, Miccoli, Zuffa, Pedini 12, Pasini 2, Cavina 13, Martelli 4, Galvani 1, Mondanelli 9, Tantini 2, Tamborino, Ballardini 18. All. Morigi.
Cesena: Montalti 2, Rossi 12, Montaguti 30, Pezzi O. 8, Nocerino 9, Bonfim, Gabellini, Torroni, Gremantieri 2, Sangiorgi, Poggi 6, Pezzi I. 9. All. Vandelli.
Vittoria fondamentale di Cesena sul parquet di Castel San Pietro, che tiene accesa l’ultima sottilissima speranza di agganciare il 5° posto per entrare nel gruppo destinato ai play off che avrebbe del miracoloso.
La cronaca: partenza soft con molti errori equamente distribuiti, poi arrivano le triple dei signori degli anelli (Montaguti, Rossi e Ballardini) ad illuminare la scena. Sono i padroni di casa a provare il primo allungo e una difesa troppo morbida dei romagnoli agevola un solidissimo +10 che si riduce leggermente nei secondi finali del quarto (22 a 15). Castello insiste e mantiene il vantaggio fino alla reazione cesenate che sembra poter ricucire il gap, ma è una nuova striscia di Ballardini (10 in fila) a far salire il gap in doppia cifra. Cesena si riorganizza e nonostante la zona che si trova ad affrontare, prova a risalire con Rossi e Montaguti fino alla tripla di Nocerino sulla sirena, che riporta le due squadre a strettissimo contatto: 42 a 41. Menzione d’obbligo già a metà partita per i due fuoriclasse assoluti Montaguti e Ballardini (un signore dentro e fuori dal campo) entrambi a quota 17 con un irreale 5/5 del cesenate, inutilmente braccato in ogni posizione del campo. Si riparte con il pareggio che arriva quasi subito (sesta tripla di Montaguti), poi, dopo il primo errore di serata, arriva la settima (e siamo a 24) per un allungo che tocca gli 8 punti. I padroni di casa accusano il colpo, ma stringono i denti e non lasciano scappare Cesena che, tutto sommato, è ancora ragionevolmente vicina. Rossi riapre il fuoco in avvio di quarta frazione e dopo la tripla di Oscar Pezzi, Montaguti mette 4 liberi in sequenza per un +14 che comincia ad assomigliare molto ad una sentenza. Ultimi minuti di lodevole impegno per i padroni di casa, che provano il tutto per tutto, ma non riescono in alcun modo a minacciare la meritata vittoria di Cesena, che continua a sperare nel miracolo play off.
CLASSIFICA
Lusa MassaLombarda 32; Raggisolaris Academy Faenza 26; Lugo, Scirea Bertinoro 24; Tigers Villa Verucchio 20; Tiberius RN, Aics FO, Cesena 18; Riccione 16; Castel San Pietro 8; International Imola 6.