DR1, per gli spareggi, decide il fattore campo

DIVISIONE REGIONALE 1
Play off
R&T ASSICURAZIONI – LUSA BASKET 85 – 70
(22-22; 34-37; 68-48)
Piacenza: Pescatori ne, Stella 2, Righi ne, Massari 9, Lombardi ne, Bassani 23, Rigoni M. 5, Perego 12, Villa, Bussolo 5, Fumi 12, Roljic 17. All. Vencato.
Massa Lombarda: Ravaglia 6, Colombo 5, Spinosa 2, Dalpozzo 4, Caroli 19, Orlando 4, Castelli M. ne, Fabiani 10, Gorini 6, Ciadini 14. All. Solaroli.
DESPAR 4 TORRI – PALLACANESTRO BUDRIO 60 – 55
(13-13; 32-26; 48-40)
4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Dalpozzo M. 4, Caselli 7, Grazzi 13, Mujakovic 5, Pusinanti 5, Beccari 5, Ghirelli 8, Bertocco 5, Gorobei ne, Cattani 1, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.
Budrio: Tolomelli 18, Salvardi 4, Poggi 10, Mansi ne, Minnucci ne, Sibani, Pini, Prati 10, Longhi 7, Tinti 3, Villa 3, Minerva. All. Serio.
In una serata in cui la palla proprio non vuole entrare, la 4 Torri di coach Dalpozzo riesce ad avere la meglio nello spareggio secco contro Budrio: dopo una battaglia durata quaranta minuti, i granata staccano il pass per la finale promozione, raggiungendo Piacenza e Modena.
L’intensità è quella che si addice a una partita che vale una stagione. La 4 Torri inizia subito a litigare con i ferri del Pala Aeffe, nonostante i buoni tiri costruiti. Dall’1-3 di Prati, la reazione dei ferraresi passa per capitan Pusinanti e le due triple di Bertocco e Dalpozzo contro la zona dei gialloblù, che sulla sirena trovano il 13-13 con Poggi. La Despar ne ha di più e i due mini parziali, prima con Grazzi e Mujakovic e poi con Beccari, la portano sul 25-16. Budrio risponde immediatamente con Longhi (27-26) e la gara rimane aperta grazie ai disastrosi viaggi in lunetta della 4 Torri: dà uno scossone alle brutte percentuali Caselli, con la tripla che manda tutti negli spogliatoi sul 32-26. I granata mantengono il margine di sicurezza, grazie a Ghirelli, che si sblocca dall’arco, e alla bomba di Pusinanti: si intensificano però i contatti e Budrio sfrutta i liberi per rifarsi ancora sotto, con Tolomelli e Prati (39-36). Grazzi, il più continuo dei suoi, e Mujakovic ricacciano indietro gli ospiti e il break di Bianchi, sul finire del periodo, sigla il 48-40 del 30′. Il +11 arriva nuovamente con il numero 0 granata, ma la gara è tutt’altro che finita. Budrio, sempre con Tolomelli, non demorde, nonostante il nervosismo e la Despar va nuovamente in crisi in attacco: sul 54-52, Ghirelli è glaciale dall’arco e Grazzi allunga e la chiude poi dalla lunetta, dopo una pessima palla persa ospite: la Despar soffre, ma vince 60-55 e vola alle finali di Anzola dell’Emilia.
MODENA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 75 – 58
(20-18; 36-32; 55-54)
Modena: Marzo 4, Proli, Mengozzi 11, Lelli 11, Morgotti 6, Guazzaloca 19, Berni, Nasuti 6, Guardasoni L. 8, Covolo ne, Guardasoni M. 10. All. Boni.
San Giovanni in Persiceto: Patrese 8, Benuzzi 8, Mazzoli 8, Baccilieri, Ramini 9, Ferrari, Andreoli, Ravaldi 6, Mazza 5, Manzi 11, Rando 1, Pedretti 2. All. Sacchetti.