Author Archives: admin

Under 18, primato in palio tra Fidenza e Santarcangelo

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 18 4° Giornata

VIS 2008 – POL. CESENATICO 2000 RINVIATA

PALAPALESTRE – Viale Tumiati 5 FERRARA FE

JUNIOR BASKET – PALLACANESTRO 2.015 87 – 83 dts

(23-14; 47-37; 62-55; 78-78)

Ravenna: Federici 4, Giovannelli 18, Donati 5, Mularoni 4, Cattani 5, Manias 15, Dabo 10, Mazzotti 21, Laghi 3, Siboni 2, Lettieri, Pattuelli. All. Vecchi.

Forlì: Maltoni, Franceschi 23, Stoica 2, Spagnoli, Guardigli 11, Bellini 2, Sampieri 23, Monticelli 12, Munari 2, Serra 3, Bassi 5, Brunetto. All Nanni.

PALL. FULGOR FIDENZA – BASKET SANTARCANGELO 71 – 80

CLASSIFICA

Santarcangelo 8; Fulgor Fidenza 6; Junior Ravenna* 4; Vis 2008 Ferrara***, Cesenatico 2000*, Pall. 2.015 Forlì* 0.

UNDER 16 4° Giornata

POL. CESENATICO 2000 – BASKET SANTARCANGELO RINVIATA   

PALASPORT – Via Pinarella 66 CERVIA RA

VIS 2008 – BASKERS FORLIMPOPOLI 97 – 73

(31-20; 54-40; 77-57)

Ferrara: Righini 15, Dirani 3, Ebeling 16, Fondacci 5, Bondesani 6, Rossoni, Zattin, Joksimovic 13, Belmonte 6, Ceredi 17, Dall’Ora 2, Yarbanga 14. All. Franchella.

Forlimpopoli: Bocchini, Ruscelli, Compagni 2, Naldini 9, Garavini 6, Righi, Lazzari 10, Sassi 22, Ravaioli Mat. 2, Caramella 16, Roncuzzi 4, Gremantieri 3. All. Gollinucci.

Nel primo quarto i ferraresi alternano buoni momenti in entrambe le metà campo, a minuti di calo del ritmo gara e questo permette agli ospiti di rubare qualche pallone e di punire con contropiedi una VIS distratta. Forlimpopoli sfrutta i falli commessi dai padroni di casa (10 i punti segnati con tiri liberi), che in attacco riescono comunque a trovare il più delle volte buone soluzioni: 31-20 dopo 10’. Secondo periodo fotocopia del primo: gli estensi arrivano anche sul +16, ma disattenzioni difensive e attacchi frettolosi costano banali canestri subiti. All’intervallo è 54-40. Nel secondo tempo la VIS alza i toni in difesa e ciò permette di correre in contropiede trovando canestri facili e una difesa più facile da penetrare: tuttavia, gli ospiti non mollano e sfruttano i black-out d’attenzione degli estensi. I padroni di casa, riescono comunque a mantenere un buon ritmo per quasi tutti i venti minuti e custodiscono l’ampio vantaggio. Termina 97-73.

ONETEAM BASKET FORLI – GINNASTICA FORTITUDO RINVIATA   

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

CLASSIFICA

Cesenatico 2000* 6; Junior Ravenna, Oneteam Forlì*, Vis 2008 Ferrara 4; Santarcangelo* 2; Baskers Forlimpopoli, SG Fortitudo Bologna* 0.

UNDER 15 4° Giornata

ONETEAM BASKET – PALL. TITANO 86 – 49

(26-6; 50-13; 68-27)

Forlì: Ercolani 2, Mustapha, Errede 11, Sanviti 3, Selvi 9, Rosi 10, Poni, Pinza 12, Mariuzzo 5, Lombini 11, Guardigli 11, Giosa 12. All. Gandolfi.

Tre su tre per Forlì, che batte anche la Pallacanestro Titano e mantiene il 100% di vittorie.

Fin dai primi minuti si nota una diversa intensità e qualità di gioco tra le due squadre: i ragazzi di One Team impongono il loro ritmo e a fine primo quarto, sono in vantaggio 26-6. Nel secondo periodo, coach Gandolfi ruota tutti gli effettivi a sua disposizione, ma ogni giocatore continua a dare il suo contributo e si va all’intervallo sul 50-13. Nel secondo tempo il copione non cambia e il finale è 86-49, un risultato frutto dell’intensità mostrata, della voglia di lottare per andare a rimbalzo, di difendere forte e correre in contropiede.

POL.COMPAGNIA – STARS BASKET 79 – 76 dts

RECUPERO

ONE TEAM – RICCIONE 74 – 52

(19-7; 37-30; 52-43)

Forlì: Ercolani 13, Mustapha 2, Errede 3, Sanviti 8, Selvi, Rosi 10, Poni, Pinza 5, Mariuzzo, Lombini 12, Guardigli 6, Giosa 15. All. Gandolfi.

Seconda gara e seconda vittoria per Forlì, che batte anche Riccione al termine di una gara combattuta e decisa da un eccellente quarto periodo dei nostri ragazzi.

La cronaca: dopo cinque minuti iniziali di sostanziale equilibrio, OneTeam trova con continuità la via del canestro che la porta a chiudere 19-7 i primi 10’. Nel secondo quarto, Riccione rientra e recupera fino al 37-30, che è il punteggio con il quale si chiude il primo tempo. L’equilibrio è il protagonista di un terzo periodo chiuso con un parziale di 15-13 a favore dei padroni di casa, ma nell’ultima frazione i ragazzi di Gandolfi mettono in campo intensità e concentrazione, rispondendo agli avversari: il finale è 74-52.

CLASSIFICA

Oneteam Forlì 6; Riccione, Cesenatico 2000, Compagnia dell’Albero Ravenna 2; Titano San Marino*, Stars Bologna* 0.

Serie B/F, Ancona vince in volata a San Lazzaro

SERIE B/F

3° Giornata

Girone GIALLO

BASKET FINALE EMILIA – PUIANELLO BASKET TEAM Non disputata    

Palestra COMUNALE – Viale della Rinascita FINALE EMILIA MO

BK CLUB VAL D’ARDA – PROGRESSO BASKET RINVIATA

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – PALL. SCANDIANO 2012 RINVIATA      

TIGERS BASKET ACADEMY – ACETUM 62 – 58

(21-11; 33-27; 47-43)

Tigers Parma: Cagossi 5, Razzoli 6, Vettori 6, Zimbardo 19, Minari, Musiari 10, Dentoni 12, Ghezzi 4, Nibbi, Dodi ne, Stefanini ne, Capelli ne. All. Seclì.

Cavezzo: Siligardi 5, Bassoli 2, Zanoli 5, Berra 4, Marchetti 13, Kolar 11, Righini ne, Aligante, Finetti 6, Andreotti ne, Calzolari 12. All. Carretti.

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola* 16; Progresso Bologna* 14; Cavezzo 12; Puianello* 8; Tigers Parma 6; Scandiano*, Finale Emilia* 4; SBS Piumazzo* 2.

Girone ROSSO

LIBERTAS BASKET ROSA – OLIMPIA BK 68 – 58

(16-16; 31-25; 45-38)

Forlì: Balestra 8, Balducci, Vespignani 9, Montanari 15, Zecchini ne, Bollini 3, Gentile, Ronchi 11, Guidi ne, Pieraccini 19, Cedrini 3. All. Montuschi.

Pesaro: Pastore, Ceccarelli, Canossini, Barulli 13, Gjinaj, Donati, Pelizzari 12, Pentucci 4, Cecchini 11, Canestrieri 6, Cancellari 12, Giulianelli. All. Spagnoli.

ELETTROMARKETING – BASKET GIRLS 53 – 55

(12-20; 26-31; 41-44)

San Lazzaro: Conte, Mezzini 2, Cappellotto 14, Gatti 4, Talarico 5, Trombetti 7, Averto 3, Romagnoli, Zanetti 17, Viviani 1. All. Dalè.

Ancona: Pierdicca 7, Garcia Leon 2, D’Amico ne, Albanelli 10, Koshanin ne, Palmieri 2, Marinelli 8, Mandolesi 4, Lattanzi, Yusuf 13, Maroglio 9, Borghetti ne. All. Castorina.

Il Basket Girls si aggiudica il big match della terza giornata piegando a domicilio la BSL per 55-53, al termine di un match denso di emozioni e decisamente intenso. Ancona, spinta da Maroglio e Yusuf, nel terzo quarto ha tentato la fuga spingendosi a +12 sul 40-28, ma le sanlazzaresi, nonostante le tantissime palle perse (ben 25) e le percentuali non eccelse al tiro (13/48 dal campo) hanno avuto la forza mentale di restare il partita aggrappandosi a Sara Zanetti e Alice Cappellotto, che hanno lanciato la rimonta culminata poi nel sorpasso firmato dalla tripla di Carla Talarico – che, con grande gioia di tutto l’ambiente biancoverde, rientrava un po’ a sorpresa a poche settimane dall’infortunio all’occhio –. Nel minuto finale, però, la medaglia si è di nuovo capovolta e Ancona, sfruttando un paio di leggerezze dell’Elettromarketing, ha piazzato la zampata vincente con due triple, praticamente allo scadere, di Albanelli.

Il proprio marchio le biancorosse l’hanno impresso da subito con un primo quarto da 20-12, maturato soprattutto grazie ai 12 rimbalzi offensivi catturati dalle ospiti che, con la loro pressione difensiva, hanno forzato anche 10 palle perse nei primi 10′. Coach Dalè è stato così costretto presto a correre ai ripari, ruotando già nel quarto di apertura tutto il roster (con la rotazione delle esterne pesantemente condizionata dalle assenze di Ghigi e Melchioni). Accusato il colpo nel primo periodo, la formazione biancoverde non ha mollato e con un recupero lento, ma costante, è rientrata dal massimo svantaggio (21-31 al 16′), agguantando il -5 (26-31) alla pausa lunga e il -3 (41-44) a fine terzo quarto, per poi tentare l’assalto decisivo negli ultimi minuti, con il sorpasso propiziato dalla tripla di capitan Talarico e il canestro di Zanetti per il 53-49 che poteva essere determinante. Ma l’ultimo minuto se lo è preso tutto Ancona, con le triple di Albanelli e la difesa asfissiante, che ha causato le ultime due fatali palle perse sanlazzaresi.

BASKET 2000 – MAGIKA PALLACANESTRO 51 – 62

(17-13; 29-27; 42-40)

Senigallia: Catani ne, Cattalani 2, Amadei 3, Bernardi, Sordi 15, Formica, Minarelli, Lazzari ne, Bonacci, Angeletti 7, Ceccanti 10, Chahrour 14. All. Novelli

Castel San Pietro: Caprara, Rosier 18, Parrinello 12, Melandri 18, D’Agnano, Curti, Venturoli 8, Zuffa 2, Dell’aglio 4, Rubbi, Bassi. All. Martinelli.

THUNDER – REN AUTO 54 – 39

(15-6; 27-17; 42-29)

Matelica: Zito 2, Nociaro 2, Stronati, Sbai 2, Takrov 9, Ridolfi, Ardito 14, Gramaccioni 11, Gonzales 10, Zamparini, Offor, Franciolini 4. All. Cutugno.

HB Rimini: Novelli 8, Duca E. 4, Duca N. 8, Farinello, Borsetti, Capucci 18, Castellani, Lazzarini 1, Gambetti. All. Rossi.

Vince Matelica, come da copione, ma Rimini esce sconfitta a testa alta.

Coach Pier Filippo Rossi deve rinunciare a La Forgia per motivi di studio, a Pignieri acciaccata e a Tiraferri, negativa, ma in quarantena per contact tracing e porta così solo 9 giocatrici a referto. Il primo quarto è decisamente favorevole alle padrone di casa che segnano tanto e concedono poco anche in difesa, sfruttando la verve offensiva di Ardito e Gramaccioni. Il secondo periodo comincia con le rosanero più a fuoco: parziale di 4-0 e divario limato, 15-10. Tanto basta a Matelica per risvegliarsi e tornare a macinare gioco: parziale di 8-1 e massimo vantaggio, +12, sul 23-11. La Ren-Auto passa a difendere a zona 3-2 e in attacco si aggrappa ad un’ispirata Capucci che segna 8 punti in fila: in men che non si dica il margine torna a due soli possessi, 25-21, a 58″ dall’intervallo. Le Thunder segnano un ultima volta prima della sirena e si va così al riposo lungo sul 27-21. La partita riprende a suon di triple: una per le Thunder e due per la Ren-Auto, di Capucci e Novelli, che consentono alle rosanero di avvicinarsi ad un solo possesso di distanza, 30-27. La Ren-Auto ha almeno un paio di occasioni per arrivare a -1, se non addirittura al pareggio, ma non le capitalizza e così le padrone di casa breakkano di prepotenza e tornano a +12, 41-29. Nell’ultimo quarto le Thunder controllano senza particolari patemi e vanno a vincere 54-39.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 18; Bsl San Lazzaro, Thunder Matelica 14; Happy Basket Rimini, Magika Castel San Pietro ; Olimpia Pesaro, Libertas Rosa Forlì 4; Basket 2000 Senigallia 2.

C Silver, Baskers più vicini ai play off

SERIE C SILVER 9° Giornata

Girone A  

ATLETICO BASKET – PREVEN MECCANICA 57 – 112

(11-25, 19-53, 38-84)

Atletico: Cappelli 5, Battilani 4, Serra 16, Albanelli 2, Veronesi 4, Rosati, Albazzi ne, Tognazzi 12, Argenti 7, Artese 5, Guidi 2, Naldi. All. Lanzoni.

Zola Predosa: Bianchi 26, Biello 4, Degregori 5, Zanotti ne, Guazzaloca ne, Bavieri 4, Folli 15, Bianchini 13, Venturelli 5, Albertini 11, Almeoni 29. All. Cavicchi. 

ZTL HOME – PALL. CORREGGIO 77 – 72

(17-14; 39-23; 56-47)

S.G. Fortitudo: Balducci 7, Procaccio 8, Tosoni 12, Carpani 4, Lalanne 9, Pederzoli 23, Ranieri 5, Lenzi ne, David ne, Nestola, Zinelli 3. All. Mondini.

Correggio: Messori ne, Sabbadini, Riccò A. 8, Morgotti 5, Piccinini, Riccò Fr. 14, Tognoni 9, Lusvarghi 2, Vivarelli 11, Lavacchielli 16, Frilli 7. All. Davolio.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola Predosa 14; S.G. Fortitudo Bologna* 10; Atletico Bologna, Correggio* 4; Scandiano 2.

Girone B

GAETANO SCIREA BASKET – B.S.L. 65 – 54

(18-16; 27-35; 45-43)

Bertinoro: Solfrizzi En. 4, Rossi 17, Monticelli ne, Angeletti 6, Sampieri 5, Guardigli 5, Farabegoli 11, Serra, Brighi 14, Biandolino 3. All. Solfrizzi Em.

San Lazzaro: Omicini 2, Biguzzi 7, Lanzarini 2, Tugnoli 14, Lanzi, Verardi 2, Stojkov 3, Fabbri 14, Ramini 2, Betti 8, Negroni, Baldi. All. Baiocchi.

GRANAROLO BASKET – BASKERS 67 – 68

(16-17; 31-34; 47-52)

Granarolo: Salicini 7, Salvardi 2, Zani, Poggi, Paoloni Lu. ne, Nanni 11, Tolomelli 11, Bertacchini 8, Ansaloni 2, Masetti, Paoloni Lo. 19, Brotza 7. All. Millina.

Forlimpopoli: Matteucci ne, Rombaldoni ne, Naldini 4, Ricci 15, Piazza 5, Gaspari 2, Bessan ne, Lazzari, Dell’Omo 13, Gorini 4, Torelli 3, Flan 22. All. Agnoletti.

I Baskers espugnano il Palasport di Granarolo con una tripla allo scadere del suo miglior giocatore, il 2002 Flan, al termine di una partita avvincente e con un finale per certi versi drammatico, anche se usare questo termine nel periodo che stiamo vivendo può sembrare fuori luogo. Il match è importante per entrambe le squadre ed entrambe si presentano con importanti defezioni: i padroni di casa, che devono assolutamente vincere per tenere accesa la speranza di evitare i playout, scontano l’assenza di capitan Paoloni (in panchina per onor di firma) e di Baccilieri (probabilmente stagione finita per l’infortunio occorso nella trasferta in casa BSL); gli ospiti, che devono vincere per mantenere il vantaggio su Gaetano Scirea in vista dello scontro diretto per il secondo posto che vale i playoff all’ultima giornata, addirittura sono privi di 4/5 del quintetto base (Rombaldoni, anche lui in panchina per onor di firma, Donati, Nucci e Piani).

Avvio con qualche errore da ambo le parti, poi Tolomelli rompe il ghiaccio dalla lunetta. Match che rimane in equilibrio fino al 5-4 al 2′, poi Granarolo produce uno strappo iniziato da Nanni e proseguito da un Lorenzo Paoloni incontenibile: il centro bolognese recupera palla a metà campo e s’invola in contropiede per un facile appoggio, realizza due canestri consecutivi in post basso e con la tripla del suo nono punto consecutivo sigla il +10 (16-6 al 5’30”). Agnoletti chiama la zona dispari che, a metà azione, diventa uomo e blocca l’attacco dei padroni di casa che faticano a leggere il cambio in corso d’azione. Una serie di errori della CREI, con alcune perse banali, permettono agli ospiti di recuperare il gap e di chiudere addirittura il primo quarto sul +1 (16-17). Il secondo quarto prosegue sul filo dell’equilibrio per tre minuti, poi gli ospiti sfruttano un paio di errori dei padroni di casa e allungano a +6 con Nardini, Gorini e Ricci (21-27 al 14′), con Millina costretto a chiamare timeout. La sospensione frutta subito un canestro di Lorenzo Paoloni, ma Granarolo è in confusione e i Baskers ne approfittano per raggiungere il massimo vantaggio del match (23-34 al 17’30”). Un timeout di Agnoletti aiuta i padroni di casa che escono dal minuto con un bel piglio e sospinti da Nanni (lui e Lorenzo Paoloni i migliori per i locali) e i 2003 Tolomelli e Ansaloni riescono a ricucire il divario e vanno al riposo di metà gara con solo 3 punti da recuperare (31-34 al 20′). La ripresa del gioco vede il divario sostanzialmente inalterato per i primi minuti (36-38 al 22’30”), poi, due lampi dalla lunga distanza di Flan (MVP del match), riaprono il divario (36-44 al 24′). Nanni e Paoloni continuano a fare male alla difesa avversaria e una tripla dell’esterno bolognese riporta il divario a un possesso (45-48 al 27’30”), con Agnoletti costretto al timeout. Due perse di Granarolo e due viaggi in lunetta di Ricci e Torelli, riaprono la forbice a 7 punti, prima che un bel canestro di Brotza, su assist di Nanni, sancisca il 47-52 con cui si va all’ultimo riposo. L’ultimo quarto vede partire meglio gli ospiti che contengono gli attacchi dei padroni di casa e guidati da Flan e Ricci, lentamente riallungano fino a raggiungere di nuovo la doppia cifra sulla tripla di Dell’Omo (50-61 al 33’30”). Gli uomini di Millina hanno una reazione d’orgoglio e guidati da Salicini, in 3’30”, ricuciono il divario portandosi ad una lunghezza di svantaggio (61-62 al 37′). Dell’Omo realizza il 61-64, poi un libero di Nanni ed un canestro di Lorenzo Paoloni sanciscono la parità (64-64 al 38′). Ricci fallisce due volte, ma la CREI concede due rimbalzi d’attacco e sul secondo Torelli subisce fallo e va in lunetta. 1/2 dell’ala ospite e +1 Baskers al 38’30”. Un paio di errori per parte, palla alla CREI che attacca con Nanni, l’esterno bolognese cade sulla linea del tiro libero strisciando sul parquet, ma riesce a scaricare a Lorenzo Paoloni a centro area, che si gira immediatamente e riesce a segnare il canestro del sorpasso, subendo anche fallo quando mancano 9″ da giocare. Agnoletti chiama timeout prima dell’aggiuntivo, forse per deconcentrare il pivot avversario, ma così facendo si preclude la possibilità di rimettere in zona d’attacco. Lorenzo Paoloni è freddo e alla ripresa dopo il minuto, insacca l’aggiuntivo per il +2. Rimessa in gioco dei Baskers, la CREI difende bene e costringe ad un passaggio forzato l’attacco avversario, ma Gorini, con un salto all’indietro, riesce a non fare uscire la palla che capita tra le mani di Flan; l’esterno dei Baskers palleggia verso destra braccato da Paoloni e Nanni, trova uno spazio e lascia partire la tripla… la sirena suona con la palla ancora in volo… il fruscio della retina, in un palasport ammutolito, condanna Granarolo alla lotteria dei playout e fa esplodere la panchina ospite per una vittoria che sembrava sfuggita di mano.

CLASSIFICA

ABC Santarcangelo 12; Baskers Forlimpopoli 10; Gaetano Scirea Bertinoro 8; BSL San Lazzaro 4; Granarolo Basket 2.

Serie D, Vico sorprende Vignola e Cavriago torna in corsa. Omega, primo K.O.!

SERIE D 9° Giornata

Girone A

VICO BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA 89 – 69

(21-17; 39-38; 63-57)

Vico Parma: Bellini L., Calzi 10, Guggia 7, Bellini T. 27, Giorgi 4, Romanelli 3, Della Corte, Mazzeo 6, Illari 17, Dagoni 2, Cervi 2, Popovych 11. All. Pasquinelli.

Vignola: Badiali 8, Fiorini 7, Chini, Barbieri E., Pantaleo 1, Galvan 29, Trenti, Cuzzani 16, Lamura 2, Barbieri G. 6. All. Di Berardo.

ANTAL PALLAVICINI – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 48 – 69

(12-13; 27-21; 32-39)

Pallavicini: Finelli ne, Dawson 16, Santoro 15, Calzolari ne, Polo 3, Caporale 2, Nanni G. 4, Tabellini, Barbuti ne, Gandolfi 2, Nanni M. 6. All. Bignotti.

Cavriago: Bertozzi 2, Giorgino 10, Zecchetti 8, Vecchi 12, Minardi S. 8, Nasi, Berlinguer, Minardi F. 18, Lari 3, Penserini 1, Ancora 3, Sandrolini 4. All. Bellezza.

RECUPERI

VICO BASKET – BASKET VOLTONE MASCHILE 60 – 63 dts

ANTAL PALLAVICINI – SCUOLA PALL. VIGNOLA 58 – 83

(15-19; 31-39; 41-57)

Pallavicini: Finelli, Dawson 24, Santoro 9, Calzolari, Polo, Caporale 4, Nanni G. 5, Tabellini 7, Gandolfi 2, Nanni M. 7, Tattini. All. Bignotti.

Vignola: Badiali 5, Fiorini 8, Chini, Barbieri E. 6, Pantaleo 12, Galvan 16, Caltabiano 8, Cuzzani 19, Di Nuzzo 2, Barbieri G. 5, Smerieri 2. All. Di Berardo.

CLASSIFICA

Voltone Monte San Pietro*, S.P. Vignola** 8; Pallavicini, S.B. Cavriago** 6; Vico Parma* 2.

Girone B

SALUS PALL. BOLOGNA – BASKET VILLAGE 68 – 67 dts

(15-9; 29-23; 47-40; 60-60)

Salus: Di Pietro 2, Albonetti, Grilli, Tabellini Gi. 4, Nanni 4, Cassani 2, Grassi 23, Errera 14, Tabellini Gu. 8, Bianchi 7, Di Pace ne, Cocchi 4. All. Simoncini.

Granarolo: Drago 20, Bertusi 1, Govoni 3, Guastaroba 6, Masetti 3, Mongardi 4, Misciali 25, Draben, Melotti, Tonelli, Marcheselli, Martinelli 5. All. Annunziata

C.M.P. GLOBAL BASKET – BENEDETTO 1964 69 – 61

(20-15; 37-31; 54-50)

CMP Global Granarolo: Meluzzi 10, Tabellini, Cempini 12, Tinti M. 3, Morando 7, Marinelli 1, Valenti, Zucchini 1, Mazza 7, Ballardini 10, Tinti F. 18. All. Lanzi.

Benedetto Cento: Nardi, Vaccari 8, Manzi 9, Govoni 5, Benedetti 7, Rayner 13, Roncarati 5, Fricatel, Trinca 6, Fortini 6, Vannini 2, Ramazziotti. All. Cilfone.

CLASSIFICA

CMP Global Granarolo* 12; Veni San Pietro in Casale 10; Basket Village Granarolo, Benedetto 1964 Cento*, Salus Bologna 4.

Girone C

CENTRO MINIBASKET OZZANO – PALL CASTEL S.P.T. 2010 75 – 85      

PALLACANESTRO BUDRIO – OMEGA BASKET 93 – 87 dts

(18-21; 34-46; 53-66; 81-81)

Budrio: Cirilli 4, Tugnoli 10, Baietti 11, Fornasari 14, Cesario 17, Quaiotto L. 18, Maccaferri 3, Vacchi, Zambon L. 16, Giordani ne. All. Bovi,

Omega: Conidi 13, Gherardi 2, Bianchini 9, Ceccolini 14, Salsini 1, Magni, Tazzara 9, Espa N., Saccà 23, Musolesi 16. All. Espa G.

RECUPERO

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – IMMOBILIARE 2000 70 – 77

(20-13; 34-36; 51-54)

Castel San Pietro: Zuffa 2, Laaboudi ne, Domenicali 3, Ricci Lucchi 2, Landini, Mondini 8, Pedini 22, Creti T. 7, Pontrelli 2, Martini 22, Sassi 4, Vignoli. All. Creti S.

Gardens: Tosiani 10, Rosa 8, Tuccillo 9, Tomesani 15, Morra Ja., Martelli, Paolucci, Mondini 5, Minghetti 14, Campanella 14, De Simone 2. All. Morra Jo.

CLASSIFICA

Omega Bologna*, Budrio 12; Immobiliare 2000 Bologna 6; Castel San Pietro 2010* 2; CMO Ozzano 0.

Girone D

RECUPERI

ROSE&CROWN – SELENE BK 64 – 61

(17-10; 35-26; 44-42)

Villanova Tigers: Zannoni 27, Bollini 9, Buo D. 16, Buo S. 5, Gnoli 2, T. Guiducci 4, Della Pasqua, F. Guiducci 1, Bartolucci, Parri ne Brolli ne. All. Evangelisti.

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 4, Scaccabarozzi 5, Montigiani 10, Goi 20, Dalpozzo M. 13, Battistini 3, Angeli 2, Cervellara 4, Tarroni. All. Dalpozzo D.

POL. STELLA – TIGERS BASKET 2014 83 – 75

(24-17; 43-34; 65-49)

Stella Rimini: Barabesi, Gori 11, Naccari 21, Pulvirenti 6, Rosario Cruz 8, Ferrini 3, Accardo 4, Bryan 16, Campajola 2, Grandi 4, Frattarelli 8. All. Casoli.

Tigers Forlì: Donganyuk 2, Bertini ne, Ragazzi 8, Augelli 2, Paganelli ne, Montaguti 35, Di Giorgio 13, Rinaldini, Bergamaschi 15. All. Lapenta.

TIGERS BASKET 2014 – SELENE BK 66 – 82

(14-22; 31-43; 47-60)

Tigers Forlì: Donganyuk 4, Bertini, Ragazzi 10, Augelli 6, Paganelli, Pinto, Montaguti 34, Di Giorgio 12, Rinaldini, Bergamaschi. All. Galli.

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 5, Scaccabarozzi 4, Kertusha 10, Montigiani 6, Goi 32, Evangelisti 8, Dalpozzo M. 3, Battistini 7, Angeli, Cervellara 5, Tarroni 2. All Dalpozzo D.

ROSE&CROWN – TIGERS BASKET 2014 101 – 49

(23-18; 52-29; 81-34)

Villa Verucchio: Zannoni 26, T. Guiducci 5, Bollini 6, Della Pasqua 7, D. Buo 31, F. Guiducci 6, S. Buo 7, Gnoli 4, Bartolucci 3, Parri 6, Brolli. All. Evangelisti.
Tigers Forlì: Ragazzi 11, Di Giorgio 6, Montaguti 6, Valgimigli 8, Augelli 4, Bertini 3, Ciardiello 7,  Dovganyuk 2, Paganelli 2, Rinaldini, Bergamaschi. All. Lapenta.

SELENE BK – POL. STELLA 71 – 80

(21-21; 36-31; 59-58)

Sant’Agata sul Santerno: Scaccabarozzi, Goi 25, Montigiani 5, Evangelisti 4, Dalpozzo M. 13, Piazza 15, Cervellera 5, Battistini 4, Kertusha, Angeli, Tarroni. All. Dalpozzo D.

Stella Rimini: Naccari 12, Gori 12, Pulvirenti 16, Rosario Cruz 6, Bryan 22, Frattarelli 2, Campajola 2, Grandi 8, Ferrini, Accardo ne, Barabesi ne. All. Casoli,

CLASSIFICA

Stella Rimini 10; Tigers Villa Verucchio* 8; Selene Sant’Agata sul Santerno* 4; Tigers 2014 Forlì 0.

Under 18, comandano Fidenza e Santarcangelo

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 18 3° Giornata

VIS 2008 – PALLACANESTRO FULGOR 62 – 65

(19-15; 33-35; 44-49)

Vis Ferrara: Dal Pozzo 8, Galliera Ricci 3, Fabbri ne, Zanasi 2, Husam 12, Zanirato 2, Cavazzoni, Frigatti 3, Cavicchi 10, Mazzagatti 5, Simonetti 7, Ouattara 10. All. Spettoli.

Fidenza: Bondani 7, Angella, Miaschi G., Sabotig 9, Paterlini 11, Taddei 4, Barsotti, Arbidans 19, Aklilu 3, Rastelli 1, Fainke 9, Montanari 2. All. Bertozzi.

Partita molto equilibrata fin dal primo minuto, con i padroni di casa che approcciano la gara con molta attenzione, Offensivamente mettono in campo buone soluzioni e una buona circolazione di palla che permette ai vissini di attaccare il ferro trovando tiri facili e buoni scarichi per i propri tiratori; buono anche il reparto lunghi che fa la voce grossa e produce punti e rimbalzi. Nelle file difensive concesso qualche contropiede di troppo e qualche tiro facile in eccesso dovuto ad un accoppiamento difensivo un po’ “tenero”. Alla ripresa del secondo quarto che vede i padroni di casa sopra di quattro lunghezze (19-15), Fidenza cambia intensità capitalizzando sugli errori della VIS che, in difesa, fatica sulle rotazioni, concede tiri aperti da 3 punti e qualche rimbalzo offensivo di troppo. In attacco qualche difficoltà nel trovare buoni tiri e un buon movimento di palla contro la zona messa in campo dagli avversari, con la VIS che, inizialmente, si procura anche dei buoni tiri che, però, non entrano, perdendo, inoltre, qualche palla di troppo sul finale del quarto. Al rientro dalla pausa lunga sarà battaglia tra entrambe le compagini che alzano il ritmo sia offensivo che difensivo, ma che vede i padroni di casa più in confusione rispetto agli avversari, che subiscono un parziale dovuto a palloni persi e tiri forzati. Ultimo periodo decisamente diverso, dove grazie ad un paio di time out, coach Spettoli scuote i suoi facendogli alzare il ritmo soprattutto del finale, dove i suoi ragazzi mettono assieme una difesa ben più solida, che concede molto meno soluzioni concrete sia dal ferro che dalla media distanza. La partita si risolve nell’ ultimo minuto e mezzo, dove la VIS, grazie ad un palleggio arresto e tiro e una penetrazione su un ben giocato pick and roll, si porta avanti di una lunghezza a -30″. Sarà poi un fallo fischiato alla VIS, su un tiro da tre punti, a mandare alla linea della carità Fidenza, che convertirà tutti i tiri liberi passando avanti di tre lunghezze, ultimo tiro disponibile per i Vissini che tentano una tripla con spazio, ma con la preghiera non viene accolta dal ferro, vedendo quindi Fidenza conquistare i due punti col risultato di 62-65.

BASKET SANTARCANGELO – PALLACANESTRO 2.015 91 – 79

(21-17; 45-39; 69-57)

Santarcangelo: Amati 23, Piacente 5, Carletti 3, Mulazzani 12, Scarponi 10, Panzavolta 11, Scarpellini, Nuvoli, Mancini 4, Pasquarella 2, Rossi 13, James 8. All. Ceccarelli.

Forlì: Maltoni 8, Franceschi 20, Stoica 2, Spagnoli 10, Guardigli 6, Bellini, Sampieri 21, Monticelli 4, Serra 5, Bassi 3. All. Nanni.

POL. CESENATICO 2000 – JUNIOR BASKET RAVENNA 60 – 87

(14-21; 26-40; 41-69)

Cervia Cesenatico: Jose 6, Giorgini 10, Bertini 15, Tamburini 5, Baietta, D’Agnano 6, Paliciuc 4, Antonaci 4, Romani 2, Sovera 3, Stella 3, Visciglio 2. All. Firic.

CLASSIFICA

Santarcangelo, Fulgor Fidenza 6; Junior Ravenna* 2; Vis 2008 Ferrara**, Cesenatico 2000, Pall. 2.015 Forlì* 0.

UNDER 16 3° Giornata

BASKET SANTARCANGELO – ONETEAM BASKET 58 – 87

(14-30; 29-49; 44-70)

Forlì: Mustapha 4, Errede 1, Sanviti 10, Selvi, Rosi, Pinza 5, Casadei 10, Munari 15, Pulito, Borciu 15, Franceschi 7, Brunetto 20. All. Bazzarini.

JUNIOR BASKET – VIS 2008 73 – 55

(23-13; 39-26; 60-38)

Ravenna: Tumiati 4, Bianchi, Galletti 16, Farina 10, Magnani 9, Boggian 2, Gregori 8, Bellini 17, Fabbri 5, Reggiani 2, Mottaran, Bonifazi. All. Carnaroli.

Ferrara: Righini 2, Dirani 2, Ebeling 5, Fondacci 4, Bondesani 1, Zattin, Joksimovic, Belmonte 11, Ceredi 12, Dall’Ora, Yarbanga 18. All. Franchella.

Il primo quarto vede i padroni di casa approcciare con grande intensità la gara: l’attacco degli estensi non è abbastanza corale per muovere la difesa e Ravenna ne approfitta rubando diversi palloni e andando con maggior aggressività a rimbalzo. Nel reparto difensivo la VIS lascia molti tiri aperti, complice una cattiva difesa 1vs1 e i padroni di casa sono letali. Finisce 23-13. Secondo periodo più equilibrato: gli ospiti alzano l’aggressività difensiva e ciò permette un attacco più fluido e qualche contropiede. Tuttavia, il ritmo di Ravenna è fisicamente difficile da sostenere per la VIS. Si va negli spogliatoi sul 39-26. Nel secondo tempo i padroni di casa tengono molto alta l’intensità su entrambi i reparti e gli estensi non riescono mai ad entrare veramente in partita. In questo momento Ravenna viaggia ad un altro ritmo e il gap nel risultato è assolutamente giusto e meritato. Finisce 73-55.

GINNASTICA FORTITUDO – POL. CESENATICO 2000 67 – 84

(22-18; 30-37; 43-68)

S.G. Fortitudo: Savino 5, Callegari 5, Faldini 14, Masina 6, Franzoni 9, Angelini 3, Gambini 10, Lagna 4, Zagnoni 8, Pietrantonio 3, Bovina, Venturi. All. Menichetti.

CerviaCesenatico: Dudik 3, Orioli 4, Maldini 2, Dellachiesa 1, Bendandi 2, Baldisserri 22, Obljubech 16, Pillastrini, Maggioli 2, D’Agnano 16, Baldini 2, Sirri 14. All. Fantini.

RECUPERO

ONETEAM – BASKERS 85 – 51

(31-15; 41-29; 64-44)

Forlì: Errede 4, Sanviti ne, Selvi 5, Rosi 2, Pinza 15, Lombini, Giosa 8, Casadei 6, Munari 14, Pulito 9, Borciu 14, Brunetto 8. All. Gandolfi.

Forlimpopoli: Ruscelli 4, Compagni, Naldini 17, Garavini 2, Ravaioli L., Righi, Lazzari 10, Sassi 10, Ravaioli M. 1, Caramella, Roncuzzi, Gremantieri 10. All. Gollinucci.

Larga vittoria per i ragazzi di coach Gandolfi, che vincono il derby 85-51, al termine di una gara controllata per tutti i quaranta minuti.

Forlì parte molto forte e in una gara dove mette in campo tanta intensità, dopo cinque minuti, guida già 21-7 (diventerà 31-15 a fine primo quarto). Nel secondo periodo, gli ospiti alzano il livello della fisicità, potendo contare su un roster fatto interamente di 2005 (per OneTeam, invece, tantissimi 2006 in campo), ma all’intervallo lungo sono ancora i padroni di casa a avere la meglio: 41-29. Nel terzo quarto, Forlì mette in campo una difesa aggressiva che concede pochissimo e allunga il suo vantaggio fino al 64-44. Il finale sarà 85-51. Nota di merito per Diego Casadei che, alla sua seconda gara in una categoria “eccellenza”, chiude con 6 punti e, soprattutto, 16 rimbalzi.

CLASSIFICA

Cesenatico 2000 6; Junior Ravenna, Oneteam Forlì 4; Vis 2008 Ferrara, Santarcangelo 2; Baskers Forlimpopoli, SG Fortitudo Bologna 0.

UNDER 15 3° Giornata

STARS BASKET – POL. CESENATICO 2000 58 – 67

(13-17; 28-33; 43-58)

CerviaCesenatico: Zenobi, Dudik 13, Orioli 8, Giannessi 2, Torroni 2, Maldini 4, Dellachiesa 8, Bendandi 4, Galarza 11, Pillastrini 10, Baldini 4. All. Mattioli.

ONETEAM BASKET FORLI – BASKET RICCIONE 17-05-2021 – 18:30    

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

CLASSIFICA

Oneteam Forlì*, Riccione*, Cesenatico 2000 2; Titano San Marino*, Stars Bologna*, Compagnia dell’Albero Ravenna, 0.

C Silver, Santarcangelo sbanca Forlimpopoli e vince il girone B

SERIE C SILVER 8° Giornata

Girone A  

EMIL GAS – ZTL HOME 65 – 84

(21-33; 39-55; 52-68)

Scandiano: Astolfi 11, Doddi 12, Rivi 5, Belli 2, Taddei 6, Braglia 2, Brogio 4, Fikri 8, Di Micco, Saccone, Vanni 9, Fontanili 6. All. Baroni.

SG Fortitudo: Balducci 21, Procaccio 8, Tosini 4, Carpani 6, Lalanne 17, Pederzoli 4, Ranieri 19, Lenzi, David, Nanni 4, Nestola, Zinelli 1. All. Mondini.

PALL. CORREGGIO – ATLETICO BASKET 65 – 57

(10-7; 23-29; 47-44)

Correggio: Messori 9, Sabbadini 4, Riccò A. 2, Morgotti 3, Piccinini, Riccò Fr. 8, Tognoni, Vivarelli 14, Lavacchielli 15, Frilli 10. All. Stachezzini.

Atletico: Cappelli 9, Battilani, Serra 3, Albanelli ne, Veronesi 15, Rosati 4, Perini, Tognazzi 10, Argenti 6, Artese 8, Guidi 2, Naldi. All. Lanzoni.

RECUPERO

EMIL GAS – PALL. CORREGGIO 45 – 63

(5-19; 21-33; 38-50)

Scandiano: Astolfi 2, Doddi 7, Rivi 4, Belli 6, Taddei 3, Braglia 4, Brogio, Fikri 9, Di Micco, Vanni 4, Saccone ne, Fontanili 6. All. Baroni.

Correggio: Messori 1, Sabbadini 4, Riccò A. 6, Morgotti 6, Piccinini 2, Riccò Fr. 7, Tognoni 8, Lusvarghi, Vivarelli 13, Lavacchielli 11, Frilli 5. All. Davolio.

Prosegue il momento no dell’Emil Gas, travolta nel derby infrasettimanale. Al PalaRegnani è la Pallacanestro Correggio ad imporsi, sfruttando al meglio un primo quarto dove i padroni di casa segnano solo 5 punti, venendo immediatamente costretti ad una rincorsa che, tuttavia, mai si concretizza.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola Predosa 12; S.G. Fortitudo Bologna* 8; Atletico Bologna, Correggio* 4; Scandiano 2.

Girone B

BISSOLI&BISSOLI – GRANAROLO BASKET 71 – 64

(9-16; 30-21; 45-39)

San Lazzaro: Omicini 4, Biguzzi 4, Lanzarini 7, Tugnoli 8, Lanzi 2, Verardi 4, Domenichelli, Stojkov 7, Fabbri 20, Ramini 9, Betti 2, Negroni. All. Baiocchi.

Granarolo: Salicini 6, Salvardi 7, Zani 5, Bacciliari, Nanni 6, Tolomelli 14, Beracchini 11, Masetti, Paoloni 2, Brotza 13. All. Millina.

Nel momento più importante e delicato della stagione, la BSL ha tirato fuori tutto il suo cuore e il suo carattere e grazie a una grande prova corale, ha piegato 71-64 Granarolo, spezzando una striscia negativa arrivata a cinque sconfitte di fila e compiendo un passo fondamentale verso la salvezza diretta. La formazione biancoverde, dopo un primo quarto in salita, nonostante la tanta energia messa in campo e a rimbalzo, ha cambiato passo trovando il giusto ritmo con le triple di Riccardo Fabbri (migliore in campo con 20 punti e 6/11 da tre) e i canestri di Alberto Biguzzi, che hanno dato il la al parziale di 17-2 – diventato poi 21-5 a fine frazione –, capace di girare l’inerzia nel match. Granarolo non ha comunque mollato la presa  e nel secondo tempo, aiutata dalla difesa a zona e dalle giocate vincenti di Brotza, Bertacchini e Salvardi, si è riportata a -3 ad una manciata di secondi dalla fine. Per scacciare lo spauracchio della rimonta, ai sanlazzaresi sono quindi serviti un ultimo sforzo, ma soprattutto la buona precisione ai liberi di Andrea Tugnoli.

La BSL è partita con grande reattività ed energia soprattutto sotto le plance d’attacco, ma è stata Granarolo con la tripla di Tolomelli e il gioco da tre punti di Nanni a tentare il primo mini-tentativo di fuga, toccando per ben due volte il +7 (9-16 al 10’). Nella seconda porzione di primo tempo è arrivato, però, il cambio di passo della Bissoli&Bissoli, che ha trovato fluidità in attacco, trascinata dalle giocate di Biguzzi e dalle triple di uno scatenato Fabbri, piazzando un break di 17-2 per il 25-18 biancoverde. Un +7 diventato addirittura +9 all’intervallo grazie al canestro allo scadere di Verardi (30-21). Il più che positivo contributo di Omicini, Lanzarini e Ramini, in uscita gli spogliatoi, ha ulteriormente arricchito il bottino biancoverde che ha raggiunto il culmine sul 41-29. Dall’altra parte, però, messa con le spalle al muro, Granarolo ha risposto rifugiandosi nella difesa a zona 2-3, che ha tolto ritmo all’attacco di una BSL che, a 10’ dalla fine, si è ritrovata con il vantaggio dimezzato (45-39). Con i recuperi preziosi di Lanzi e le bombe di Stojkov e Fabbri, la Bissoli&Bissoli ha cercato di tenere lontana Granarolo, che è comunque rimasta in scia grazie a Brotza e Bertacchini e nel minuto finale, si accesa definitivamente spinta dai 5 punti in un amen dell’ex biancoverde Salvardi, per il -3 esterno a 14″ dalla fine (67-64). A quel punto, è arrivato il colpo di reni vincente biancoverde, alimentato dal 3/4 in lunetta di Tugnoli.

BASKERS – DULCA 52 – 60

(10-17; 28-24; 39-43)

Forlimpopoli: Rombaldoni 3, Piazza 13, Dell’Omo 13, Ricci 8, Flan 9, Gorini 6, Nucci, Matteucci, Naldini, Donati, Torelli, Gaspari. All. Agnoletti.

Santarcangelo: Gamberini 16, Scarponi 13, Semprini 8, Frigoli 7, Mulazzani 3, Vandi 9, Fusco 4, Tamburini, Polverelli, Chiari, Pesaresi ne. All. Ceccarelli.

CLASSIFICA

ABC Santarcangelo 12; Baskers Forlimpopoli 8; Gaetano Scirea Bertinoro 6; BSL San Lazzaro 4; Granarolo Basket 2.

B/F, Puianello sconfigge Cavezzo all’overtime!

SERIE B/F

2° Giornata

Girone GIALLO

BASKET FINALE – TIGERS BK ACADEMY 59 – 46

(14-15; 36-25; 52-36)

Finale Emilia: Goldoni 4, Bozzoli 16, Melloni 2, Todisco 15, Sacchetti 7, Gavagna 4, Benedusi 4, Veronesi 7, Bergamini, Guerra, Ghelli, Biagiola. All. Bregoli.

Parma: Cagossi, Ghezzi, Razzoli 15, Zimbardo 6, Vettori 3, Minari 2, Dentoni 11, Musiari 7, Stefanini, Nibbi, Romice ne, Dodi B. 2. All. Diotallevi.

PALL. SCANDIANO 2012 – MATTEIPLAST 46 – 66

(9-10; 17-35; 29-51)

Scandiano: Fedolfi 10, Pellacani, Accini 19, Meglioli 3, Bini 2, Pieracci 4, Munari, Nalin, Tagliavini 2, Marino 6. All. Piatti.

Progresso: Codini 2, Ruggeri 7, Castagnini, Zarfaoui 12, Mini 4, Bernardini 2, Venturi 7, Bregu 8, Rusticelli 4, Marcheselli 6, Grandini 9, Melloni 5. All. Capelli.

Nell’anticipo della seconda giornata, il Progresso trova una convincente vittoria. L’inizio partita vede entrambe le squadre faticare nel trovare la via del canestro: è Scandiano a trovare il primo canestro con Accini dopo più di due minuti di gioco. La risposta bolognese arriva poco dopo con Ruggeri, che firma un mini-parziale di 5-0. Entrambe le formazioni sono poco precise al tiro e il primo quarto si chiude con il punteggio di 9-10 per la compagine bolognese. Nel secondo periodo, le ragazze di coach Capelli aumentano fin da subito la pressione difensiva, trovando numerosi contropiedi, mentre Scandiano paga i numerosi errori di tiro da dentro l’area; all’intervallo il punteggio è 17-35. La seconda metà di gara risulta essere a senso unico: Scandiano concede troppo alle avversarie nella metacampo difensiva e fatica a trovare la via del canestro, mentre la Matteiplast riesce a sfruttare bene le numerose occasioni di contropiede, arrivando anche al +25. La partita termina con il punteggio di 46-66 per Bologna che, a seguito della sconfitta di Cavezzo contro Puianello, raggiunge solitaria il secondo posto in classifica (c.c.).

PUIANELLO BASKET TEAM – ACETUM 77 – 71 dts

(11-11; 30-29; 39-40; 63-63)

Puianello: Oppo 10, Montanari 16, Dall’Asta 4, Pignagnoli 11, Albertini ne, Brevini 17, Martini, Corradini ne, Manzini 15, Fontanili, Boiardi 4, Graffagnino ne. All. Giroldi.

Cavezzo: Siligardi 11, Bassoli 2, Zanoli 20, Berra 8, Marchetti, Kolar, Righini ne, Aligante ne, Finetti 6, Andreotti ne, Calzolari 24. All. Carretti.

S.B. SAMOGGIA 1999 – BK CLUB VAL D’ARDA 55 – 75

(14-19; 37-43; 49-60)

Piumazzo: Diacci 3, Reggiani 3, Cavallieri 2, Palmieri G. 11, Passini, Olezzi, Alboni 6, Cattabiani 11, Bastianoni 6, Palmieri A. 2, Senn 8, Gibellini 3. All. Palmieri L.

Fiorenzuola: Lombardo 16, Raiola 11, Lekre, Patelli 13, Bertoni 6, Dettori ne, Zane 9, Cremona, Bambini 8, Yamble 12, Lavezzi ne, Agolini ne. All. Cavanna.

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola 16; Progresso Bologna 14; Cavezzo 12; Puianello 8; Scandiano, Tigers Parma Finale Emilia 4; SBS Piumazzo 2

Girone ROSSO

BASKET 2000 – B.S.L. 66 – 75

(16-23; 39-43; 55-49)

Senigallia: Mengucci ne, Cattalani ne, Amadei 10, Bernardi 4, Sordi 13, Formica ne, Minarelli ne, Lazzari ne, Bonacci 2, Angeletti 13, Ceccanti 9, Gonzalez 15. All. Novelli.

San Lazzaro: Mezzini 2, Gatti 4, Melchioni 10, Cappellotto 10, Talarico ne, Ghigi 15, Trombetti 4, Romagnoli 2, Zanetti 19, Viviani, Averto 9. All. Dalè.

THUNDER BK – LIBERTAS BK ROSA 64 – 37

(10-9; 33-18; 49-26)

Matelica: Zito 2, Nociaro 2, Stronati 3, Sbai 2, Takrou 18, Gonzalez 8, Ceccarelli 2, Franciolini 2, Offor 8, Ardito 1, Ridolfi 4, Gramaccioni 12. All. Cutugno.

Forlì: Balestra 12, Balducci 3, Vespignani 13, Montanari 2, Bollini, Gentile 2, Ronchi 2, Guidi, Pieraccini 3. All. Montuschi

MAGIKA PALLACANESTRO – BASKET GIRLS 43 – 55

(14-17; 20-25; 29-33)

Castel San Pietro: Caprara, Roccato 6, Venturoli, Rosier 15, Zuffa 2, Parrinello 6, Dall’Aglio 2, Melandri 10, Bassi, Curti, Rubbi, D’Agnano 2. All. Martinelli.

Ancona: Pierdicca 3, Garcia Leon 8, D’Amico, Albanelli 16, Pallotta 2, Koshanin, Palmieri, Marinelli 10, Mandolesi, Lattanzi 4, Yusuf 4, Maroglio 8. All. Castorina.

REN AUTO – OLIMPIA 67 – 44

(19-10; 36-22; 58-32)

HB Rimini: Novelli 8, La Forgia 9, Duca E. 11, Pignieri, Duca N. 12, Farinello 2, Borsetti, Capucci 12, Castellani 2, Lazzarini 3, Gambetti, Tiraferri 8. All. Rossi.

Pesaro: Pastore, Ceccarelli, Canossini, Barulli 17, Gjinaj, Donati 2, Pelizzari 3, Pentucci 6, Cecchini 9, Cancellieri 2, Canestrari 3, Giulianelli 2. All. Spagnoli.

Nessuna sorpresa alla palestra “Carim”, con Rimini che sconfigge Pesaro e si avvicina alla salvezza.

Le rosanero recuperano La Forgia dopo l’infortunio patito contro Castel San Pietro e coach Rossi sceglie, come quintetto di partenza, Novelli, Capucci, Pignieri, Eleonora e Noemi Duca. Parte bene l’Happy Basket: prima Noemi Duca recupera in area un pallone vagante che trasforma in due punti, poi, sulla successiva transizione, Capucci mette la tripla del 5-0. Pesaro prova a rientrare e si riavvicina ad un solo possesso di distanza, 9-7, ma a questo punto la Ren-Auto, grazie ad una solida difesa e a rapide ripartenze, piazza il parziale di 6-0 che costringe le ospiti al time-out sul 15-7. Il finale di frazione è ancora di marca rosanero: si va alla prima pausa sul 19-10. Tiraferri ruba palla alla play avversaria e appoggia i primi due punti del secondo quarto ed è ancora la giovane numero 35 a mettere la tripla del +14, 24-10. La forbice si allarga ulteriormente quando anche Novelli, sfruttando un’ottima rotazione di palla, trova il canestro pesante, 27-10 a 7′ dall’intervallo. La difesa è l’arma in più della Ren-Auto che, pur concedendo a Pesaro qualche rimbalzo d’attacco di troppo, non subisce in 1vs1, né lascia tiri aperti alle avversarie. Sembra una partita a senso unico e invece Pesaro, complice qualche pasticcio offensivo dell’Happy, mette un improvviso parziale di 7-0, capitalizzando i tanti liberi conquistati: 27-17 a 4′ dalla pausa lunga. L’immediato time-out di coach Rossi rimette a posto le cose: tre punti di Noemi Duca ed altrettanti di Novelli fissano il nuovo +16, 33-17. Si va al riposo con la Ren-Auto avanti 36-22. Il secondo tempo comincia con altra intensità: mani addosso, molti contatti e pochi fischi. Dopo un paio di azioni di adattamento, la Ren-Auto prende le misure al nuovo metro e tocca il massimo vantaggio, +19 sul 44-25 a metà quarto. Nella seconda metà di quarto la musica non solo non cambia, ma le rosanero accelerano ulteriormente: la tripla di Tiraferri, quasi allo scadere, fissa il punteggio al 30′ sul 58-32. L’ultima frazione è pura amministrazione della cospicua dote accumulata, ma vanno comunque segnalati i primi punti in Serie B della quindicenne Aurora Castellani che, dopo aver rubato palla all’omologa avversaria, parte in contropiede e viene fermata col fallo: 2/2 glaciale dalla lunetta e festa in panchina per lei. Finale alla Carim, 67-44.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 16; Bsl San Lazzaro 4; Thunder Matelica 12; Happy Basket Rimini 8; Magika Castel San Pietro 6; Olimpia Pesaro 4; Libertas Rosa Forlì, Basket 2000 Senigallia 2.

Serie D, Vignola&Budrio, play off ad un passo

SERIE D 8° Giornata

Girone A

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – BASKET VOLTONE 84 – 70

(26-15; 43-35; 66-54)

S.B. Cavriago: Bertozzi 4, Giorgino 14, Zecchetti 30, Vecchi 10, Minardi S. 3, Nasi 7, Berlinguer 2, Minardi F. 8, Lari 6, Penserini 2, Ancora ne, Sandrolini. All. Bellezza.

Monte San Pietro: Giacometti A., Balducci 3, Giacometti J. 10, Casarini 3, Migliori 8, Zappoli 15, Giuliani 14, Magi 6, Chillo, Venturelli 5, Tinelli ne, Galli 7. All. Gambini.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – ANTAL PALLAVICINI 82 – 62

(16-18; 45-35; 68-47)

Vignola: Badiali 9, Fiorini 4, Chini, Barbieri E. 8, Pantaleo 10, Galvan 23, Caltabiano 4, Cuzzani 21, Di Nuzzo 2, Barbieri G. 1, Smerieri. All. Di Berardo.

Pallavicini: Finelli 2, Dawson 15, Santoro 4, Polo 19, Caporale 2, Nanni G. 6, Tabellini 5, Nanni M. 3, Molinari 6. All. Bignotti.

CLASSIFICA

Voltone Monte San Pietro**, Pallavicini *, S.P. Vignola*** 6; S.B. Cavriago** 4; Vico Parma** 0.

Girone B

BASKET VILLAGE – C.M.P. GLOBAL BASKET 69 – 86

(16-24; 30-45; 50-71)

Granarolo: Ramponi 2, Drago 15, Bertusi 4, Govoni 4, Guastaroba 7, Masetti 6, Mongardi 5, Misciali 11, Draben 4, Melotti, Marcheselli 7, Martinelli 4. All. Annunziata.

CMP Global Granarolo: Meluzzi 12, Cempini 9, Tabellini 9, Tinti M. 4, Marinelli 7, Antola 3, Valenti 11, Zucchini, Mazza 9, Piombo 2, Ballardini 8, Tinti F. 12. All. Lanzi.

BENEDETTO – VENI BASKET 65 – 63

(18-13; 37-25; 58-39)

Cento: Nardi ne, Vaccari, Manzi 14, Govoni 12, Benedetti 9, Rayner 14, Roncarati 11, Fricatel, Trinca, Fortini 5, Vannini, Ramazziotti ne. All. Cilfone.

San Pietro in Casale: Gamberini, Pastore 7, Ramzani 4, Oseliero 5, Aspergo 12, Ghedini G. 6, Novi 8, Patrese 4, Ghedini M., Ghidoni 11, Fiore 6, Guidi. All. Castriota.

La Veni esce sconfitta dalla palestra “Giovannina“al termine di una partita che i locali hanno condotto dal primo all’ultimo possesso, se si eccettua un breve interludio sanpierino nella seconda frazione e nonostante il prepotente ritorno degli ospiti in un rocambolesco finale, che regala il secondo referto rosa consecutivo ai guerciniani.

Priva degli indisponibili Pederzini e Zanellati, la formazione di San Pietro in Casale scende in campo con Oseliero, Giovanni Ghedini, Fiore, Pastore e Novi. La risposta centese è invece affidata a Roncarati, Govoni, Manzi, Benedetti e Vannini. In principio la partita stenta a decollare ma, se i padroni di casa muovono il punteggio con Benedetti, il primo canestro dei bianconeri arriva soltanto al minuto 4, quando Fiore aggiorna il punteggio sul 5-2. Ciò nonostante, sono i biancorossi a fare la partita e una sequenza di Rayner vale il +10 interno: 14-4. Aspergo e Giovanni Ghedini consentono alla Veni di riavvicinarsi successivamente, quindi capitan Pastore mette la freccia, ma otto punti consecutivi di Manzi permettono alla Benedetto di riprendere il largo e andare al riposo sul 37-25. Nella ripresa, San Pietro pare un’altra squadra rispetto a quella brillante delle ultime uscite e Cento allunga fino al +21 (56-35) con Rayner. Negli ultimi dieci minuti, però, la Veni costringe la Benedetto a zero canestri del campo e a poco più di cento secondi dalla fine, Ghidoni trova il gioco da tre punti che vale il -3 (60-57). I successivi tiri liberi di Rayner sono ossigeno puro per Cento, che arriva al gran finale con cinque punti da difendere. Aspergo e soci lottano, però, fino all’ultimo possesso, ma la rimonta si ferma sul 65-63 con cui va in archivio la gara.

CLASSIFICA

Veni San Pietro in Casale, CMP Global Granarolo* 10; Basket Village Granarolo, Benedetto 1964 Cento* 4; Salus Bologna 2.

Girone C

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – OMEGA BASKET 68 – 75

(23-22; 42-43; 58-53)

Castel San Pietro: Zuffa 7, Laaboudi, Domenicali, Ricci Lucchi 7, Zaccagni ne, Mondini 6, Pedini 15, Creti T. 2, Pontrelli 5, Martini 18, Sassi 6, Vignoli 2. All. Creti A.

Omega: Conidi 23, Gherardi, Bianchini 6, Goracci, Ceccolini 13, Salsini 2, Magni, Tazzara 3, Espa N. 2, Saccà 10, Musolesi 16, Giannasi. All. Espa G.

IMMOBILIARE 2000 – PALLACANESTRO BUDRIO 72 – 85

(23-20; 34-47; 49-70)

Gardens: Minghetti 15, Tomesani 15, Tosiani 9, Tuccillo 4, Morra Ja. 2, De Simone 3, Rosa 1, Martelli 2, Campanella 8, Mondini, Paolucci 4, Annunzi 9. All. Morra Jo.

Budrio: Cirilli 2, Conti 14, Tugnoli 5, Baietti 9, Fornasari 10, Bovoli, Cesario 10, Quaiotto 22, Maccaferri 3, Zambon L. 8, Giordani 2. All. Bovi.

CLASSIFICA

Omega Bologna* 12; Budrio 10; Immobiliare 2000 Bologna* 4; Castel San Pietro 2010** 2; CMO Ozzano 0.

Girone D

RECUPERI

SELENE BK – TIGERS BASKET 2014 97 – 79

(24-25; 51-35; 75-55)

Sant’Agata sul Santerno: Goi 30, Montigiani 20, Piazza 16, Angeli 10, Battistini 8, Evangelisti 4, Dalpozzo M. 3, Kertusha 3, Scaccabarozzi 3. All. Dalpozzo D.

Tigers Forlì: Valgimigli 7, Bertini, Ragazzi 20, Augelli 5, Paganelli 2, Montaguti 31, Di Giorgio 10, Bergamaschi 4. All. Valli.

CLASSIFICA

Stella Rimini** 6; Tigers Villa Verucchio*** 4; Selene Sant’Agata sul Santerno**** 2; Tigers 2014 Forlì*** 0.

Serie B, Fiorenzuola vince a Crema e agguanta i play off! Andrea Costa ai play out

SERIE B

Recuperi

Girone A

SAN GIOBBE BASKET CHIUSI – S.BERNARDO ALBA 88 – 67

PAFFONI OMEGNA – SINTECNICA CECINA 70 – 63

MAMY.EU OLEGGIO – BLUKART SAN MINIATO 85 – 81

SAN GIOBBE BASKET – REKICO 79 – 62

(22-11; 46-23; 62-42)

Chiusi: Criconia, Fratto 9, Mihaies, Nespolo ne, Minoli 9, Zanini 5, Berti 2, Bortolin 14, Carenza 2, Pollone 20, Mei 8, Raffaelli 10. All. Bassi.

Faenza: Testa 12, Anumba 9, Rubbini, Marabini ne, Ballabio 3, Filippini 13, Iattoni 11, Solaroli 3, Ragazzini ne, Petrucci 11. All. Serra.

La Rekico perde a Chiusi e termina la stagione regolare al sesto posto: presto conoscerà il nome della sua avversaria (la terza del girone B) nei quarti di finale play off che partiranno nel week end del 15/16 maggio. Senza Pierich, Calabrese e Ly-Lee, assenti per problemi fisici, i Raggisolaris pagano una giornata poco felice in attacco, ma dal lato del carattere superano l’esame a pieni voti, non mollando mai sino alla fine.

Sono proprio le polveri bagnate a caratterizzare il primo quarto della Rekico. L’Umana segna con continuità da tre e da sotto canestro con Bortolin, portandosi, dopo pochi minuti, sull’11-2, gap che diventa 22-11 al primo riposo. Faenza trova punti dalla lunga distanza e con tre triple consecutive ricuce fino al 33-20, ma Chiusi in attacco gira a meraviglia e all’intervallo conduce 46-23. Nel secondo tempo i Raggisolaris non smettono di lottare e difendono con grande pressione, migliorando anche le percentuali offensive. Al 37’ Testa segna la tripla del 70-56, ma Chiusi risponde ancora una volta a suon di canestri. Finisce 79-62.

SINTECNICA – A. COSTA BASKET 86 – 67

(16-15; 33-37; 65-52)

Cecina: Di Meco 12, Korsunov 11, Ceparano 6, Gnecchi, Obinna 11, Bechi 11, Bartoli 18, Pistillo 15, Trassinelli, Guerrieri 2, Filahi. All. Russo.

Imola: Zanetti 4, Sgorbati 8, Fazzi, Franzoni, Banchi 6, Morara 8, Corcelli 8, Quaglia 19, PrAlberti, Toffali 5. All. Moretti.

S.BERNARDO ALBA – SOLBAT PIOMBINO 83 – 95

BLUKART SAN MINIATO – PAFFONI OMEGNA 66 – 67

SINTECNICA CECINA – MAMY.EU OLEGGIO 47 – 50

SAN GIOBBE BASKET – TIGERS 76 – 60

(21-12; 40-27; 54-40)

Chiusi: Bortolin 12 (4/4), Pollone 8 (1/2, 1/3), Lombardo 8 (1/1, 2/5), Zanini 8 (4/6, 0/1), Carenza 8 (1/5, 2/4), Mei 7 (2/2, 1/5), Raffaelli 7 (2/4, 1/2), Fratto 6 (3/6, 0/1), Minoli 5 (1/2, 0/3), Criconia 5 (1/1, 1/6), Mihaies 2 (1/1), Nespolo. All. Bassi.

Cesena: Frassineti 21 (7/10, 1/4), Alessandrini 18 (7/10, 0/3), Battisti 9 (3/6, 1/1), Agostini 8 (3/3, 0/1), Chiappelli 2 (1/8, 0/4), Pavicevic 2 (1/3), Dagnello (0/5), Trapani (0/2, 0/1), Casali, Palazzi ne, Dell’Agnello ne. All. Tassinari.

FORTITUDO ALESSANDRIA – SAN GIOBBE BK CHIUSI 12-05-2021 – 15:30      

PALACIMA – Lungo Tanaro S. Martino ALESSANDRIA AL

S.BERNARDO ALBA – SINTECNICA CECINA 78 – 73

CLASSIFICA

PGVP%
Umana San Giobbe Chiusi342117481.0
Opus Libertas Livorno 1947342217577.3
Paffoni Fulgor Omegna322216672.7
RivieraBanca Basket Rimini302215768.2
Blukart Etrusca San Miniato282214863.6
Rekico Faenza282214863.6
Tigers Cesena2022101245.5
All Food Enic Firenze2022101245.5
Solbat Golfo Piombino2022101245.5
S.Bernardo Alba182291340.9
Mamy Oleggio182291340.9
Andrea Costa Imola Basket182291340.9
Sintecnica Basket Cecina162281436.4
Use Computer Gross Empoli162281436.4
Sinermatic Ozzano162281436.4
Fortitudo Alessandria2211204.8

Girone B

PALL. CREMA – ALBERTI E SANTI 81 – 89

(20-24; 36-45; 60-67)

Crema: Leardini 10, Drocker 11, Del Sorbo 4, Dosen 3, Russo ne, Bonvini, Pederzini 21, Mercado ne, Montanari 16, Trentin 16, Galvano ne, Sacchelli ne. All. Eliantonio.

Fiorenzuola: Galli 6, Timperi 19, Bracci 8, Rigoni ne, Livelli 13, Allodi 12, Zucchi ne, Fowler 19, Fellegara ne, Bussolo ne, Brighi, Ricci 12. All. Galetti.

E’ una vera e propria impresa quella di Fiorenzuola, che sbanca il PalaCremonesi contro la forte Crema per 81-89 e non solo centra una salvezza a tratti insperata ad un punto della stagione, ma entra in lizza per l’ottavo posto playoff, con la classifica avulsa che verrà determinata dopo i prossimi recuperi.

Le squadre partono da subito forte, con Leardini che, con il gancio destro, porta in vantaggio i padroni di casa al 3’ (8-5). Fiorenzuola pare avere la spina ingranata per davvero, tenendo botta anche al layup di Pederzini con la bomba da 3 senza ritmo di Livelli (10-13) e la schiacciata di Timperi in contropiede. Pallacanestro Crema si dimostra squadra vera, come da previsioni: Montanari con lo spin move e Pederzini in contropiede impattano sul 15-15 all’8’, costringendo al timeout coach Galetti. Le due triple consecutive di Fowler, in uscita dalla panchina, fanno esultare i gialloblu al rientro in campo; le squadre corrono forte e con intensità, la gara è spettacolare. I due liberi di Pederzini inchiodano il primo parziale sul 20-24 per i Bees. Nel secondo quarto, Fowler si dimostra on-fire e inaugura il parziale con la sua terza tripla personale. Galli accelera se possibile ancor di più, portando a +8 Fiorenzuola, con Crema costretta al timeout pieno al 12’. Le difese alzano le barricate: Timperi salta altissimo per il semigancio destro, ma per la squadra vestita di rosanero risponde di classe con Montanari, col movimento cameriere. Al 15’ è 28-36. Ancora Timperi in layup risponde in modalità pugilistica portando Fiorenzuola fino alla doppia cifra di vantaggio (29-39), ma Crema tiene botta con il solito Pederzini per il 33-41 al 18’. I Bees mantengono il vantaggio, chiudendo la prima metà di gara sul 36-45, con un grande 17/30 dal campo. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, i Bees allungano nuovamente con 4 punti personali di un grande Timperi (39-51 al 23’), ma Crema riesce a conquistare diversi falli e in un amen si riporta sul -5 grazie a Trentin, con un parziale di 7-0 aperto. Timeout per Pallacanestro Fiorenzuola 1972. Le perdite per i valdardesi non si fermano, con Pederzini che arriva al -1 sul 50-51 con due canestri consecutivi. Ci pensa Fowler a togliere le castagne dal fuoco con la tripla dall’angolo. La partita è selvaggia; Pederzini e Fowler, rispettivamente, segnano canestro di alto coefficiente di difficoltà, con Bracci bravo dal pitturato a portare la squadra di Galetti sul 54-61 al 28’, con un ottimo movimento. Il terzo quarto si chiude con l’invenzione di Montanari per Crema sulla sirena (60-67). Negli ultimi 10′ Crema parte bene col grande assist di Del Sorbo per Trentin, ma per i gialloblu sale sugli scudi Ricci con la tripla del +10 al 33’. 64-74. Dozen risponde con la stessa moneta in casa Crema, con Drocker abile a conquistare un fallo di rara importanza con tutta la sua esperienza e a riportare, dalla lunetta, ad un solo possesso di svantaggio i padroni di casa: 71-74 al 36’. Allodi da 3 punti è esiziale per Fiorenzuola, ma Pederzini non vuole mollare e scavalla quota 20 punti personali sotto le plance con il reverse (76-78 al 37’). Timperi difende fortissimo, Livelli con il coast to coast segna il 78-84 che mette alle corde i padroni di casa, costretti al timeout. Montanari, con una tripla, accende la luce ancora una volta per una mai doma Crema, ma è Timperi che, con 5 punti personali, chiude la partita e fa urlare fortissimo tutto il gruppo squadra di Fiorenzuola. E’ salvezza, è 81-89 finale.

MISSOLTINO.IT OLGINATE – LTC S. GIORGIO SU LEGNANO 78 – 65

VIRTUS KLEB RAGUSA – COELSANUS VARESE 92 – 75

CESTISTICA TORRENOVESE AQUILA – RISO SCOTTI PAVIA 81 – 75

PALLACANESTRO CREMA – ELACHEM VIGEVANO 76 – 69

FERRARONI CREMONA – PALLACANESTRO CREMA 92 – 62

COELSANUS VARESE – LTC SAN GIORGIO SU LEGNANO 48 – 64

CLASSIFICA

PGVP%
Bakery Piacenza382219386.4
Moncada Energy Group Agrigento362218481.8
Vaporart Bernareggio322216672.7
Elachem Vigevano 1955302215768.2
Ferraroni Juvi Cremona 1952282214863.6
Pallacanestro Crema282214863.6
Riso Scotti-Punto Edile Pavia282214863.6
Pall. Fiorenzuola 1972182291340.9
Missoltino.it Nuova Pallacanestro Olginate182291340.9
Bologna Basket 2016182291340.9
Virtus Kleb Ragusa182291340.9
Coelsanus Robur et Fides Varese142271531.8
Fidelia Torrenova142271531.8
LTC Sangiorgese Basket142271531.8
Corona Platina Piadena122261627.3
Green Basket Palermo52231913.6

C Gold, tante emozioni nell’ultima giornata!

SERIE C GOLD 10° Giornata

Girone Nord

CALORFLEX ODERZO – BASKET BASSANO 0 – 0

PALASPORT ODERZO – Via Pontremoli ODERZO TV

BASKET PIANI JUNIOR – WITH-U VERONA 67 – 66

RECUPERI

BASKET BASSANO – SECIS JESOLO 0 – 0         

PALA 2 – Via Ca’ Dolfin, 60 BASSANO DEL GRAPPA VI

WITH-U VERONA – CALORFLEX ODERZO 09-05-2021 – 18:00  

Centro CONSOLINI (ex Palazzett – Via Ascari 1 (Zona Basso Acqu VERONA

CLASSIFICA

Jesolo 12; Bassano del Grappa*, Oderzo*, Piani Junior Bolzano 6; Cestistica Verona 4.

Girone Sud

BASKET LUGO – INTECH 79 – 75 dts

(17-14; 30-39; 47-48; 58-58; 67-67)

Lugo: Ciman ne, Fussi ne, Bravi 11, Campajola ne, Di Poce 12, Silimbani 21, Masrè 5, Galassi 19, Bracci 10, Benedetti 1, Arosti. All Tumidei.

Virtus Imola: Salsini 3, Dalpozzo, Aglio 7, Ramilli 9, Murati, Locci 2, Magagnoli 9, Ranocchi 19, Barattini 3, Piani Gentile ne, Begic 23, Savino ne. All. Regazzi.

Seconda sconfitta consecutiva (e seconda di fila con il punteggio di 75-79) per l’Intech, che scivola sul parquet dell’ex PalaBanca di Lugo contro gli Aviators di coach Tumidei, che conquistano matematicamente l’accesso al girone Oro nella seconda fase. Ai biancoverdi, comunque, ci son voluti due tempi supplementari per aver la meglio dei gialloneri di coach Regazzi. Prima sul 58-58, quindi sul 67-67 (contestato, a ragione, dai padroni di casa per una tripla-non-tripla di Ivan Begic allo scadere), le due squadre battagliano sotto le plance e nel tiro dalla distanza: a fine match si contano 12 triple (divise tra 5 giocatori) per gli Aviators e 11 (divise tra 6 atleti) per l’Intech, con Silimbani (5 gioielli dall’arco) protagonista dalla distanza, seguito da Galassi (3) e Bracci (2) e da Ranocchi e Ramilli (3 a testa) e Begic (2) per Imola.

La nostra cronaca parte dall’ultima frazione: Magagnoli dalla lunetta e Galassi dall’arco fanno 50-50 dopo un minuto. Galassi segna ancora da lontano il suo 17esimo punto personale che vale il +3 Lugo. Si segna poco, pochissimo in questo frangente, mentre il cronometro segna 7’30” giocati. Begic sbaglia il tiro dalla distanza, ma Ranocchi raccoglie il rimbalzo, mentre dall’altra parte (a -2’30”) Silimbani impatta a quota 58. Da qui non si segna più, con una caterva di errori nelle ripartenze e al tiro. Passi per Ranocchi in area pitturata; Lugo fa scadere i 24” senza trovare il tiro; Begic sbaglia la tripla; Magagnoli lo imita, infrazione di passi anche per Galassi. A 30” dalla sirena, non si segna più, con timeout chiesto da Regazzi. Begic prova la penetrazione vincente a -6”, ma la palla danza beffardamente sul ferro, salta Magagnoli che la schiaffeggia verso Aglio che a sua volta si getta dentro, ma la sua palombella si stampa su ferro e tabella e a fil di sirena. Magagnoli, cadendo all’indietro, tenta lo stepback che non si finalizza: inutile il tentativo di Aglio e Ranocchi sul rimbalzo, visto il fischio della sirena. Lugo respira dopo una resistenza in apnea nella propria area. Overtime. Da circa metà del 3° quarto Regazzi rinuncia all’apporto dei play di ruolo Barattini e Murati, affidandosi ai 5 “lunghi” con la palla gestita da Ranocchi e Begic. Aglio è l’unico imolese a segnare nel minuto e mezzo iniziale del supplementare (prima dalla lunetta, quindi in penetrazione) per il 58-61. Matteo Bracci si inventa tiratore (infallibile) dall’arco per il +1 Lugo (63-62), a 1’25” dalla sirena. Begic riporta Imola avanti, quindi Bravi sposta il vantaggio verso Lugo. A -35” Ranocchi sbaglia, Bravi lo imita e a 17” dalla sirena i locali gestiscono il possesso decisivo. Magagnoli ferma con fallo Galassi che- dalla linea della carità- fa il suo mestiere realizzando il +3 (67-64). Timeout Imola per preparare al meglio l’ultimo attacco. Magagnoli rimette in gioco per Ranocchi. A 10” la palla giunge nelle mani di Begic che, seppur marcato stretto da Masrè e Bravi, infila la tripla del pareggio 67-67, quando mancano sei secondi alla sirena. Giustificate le proteste dello staff lughese, in quanto il croato, nello slancio, supera certamente la linea bianca dell’arco, ma gli arbitri non modificano la decisione, mentre le squadre si accomodano all’ennesimo timeout (chiesto dai locali). Lugo sbaglia il passaggio per il tiro della vittoria e a 2 secondi Imola non riesce a costruire un’azione decente, concedendo a Bracci il buzzer beater da metà campo sul filo della sirena. Secondo overtime. Imola torna in campo con Magagnoli, Ranocchi, Ramilli, Locci e Murati, che rientra in azione dopo quasi 20’ di gioco. Il tempo supplementare si apre con un pazzesco “no look” di Silimbani per Bravi che segna da sotto, seguito da una pietra pesantissima frontale da tre punti di Matteo Bracci che segna, forse in maniera decisiva, il match: 72-67 dopo due minuti. Magagnoli fa 0/2 dalla lunetta e nell’azione successiva Lugo riesce a strappare ben due rimbalzi offensivi prima del cesto facile da sotto di Silimbani (74-67 a metà quarto). Imola segna con Locci dalla lunetta, ma Galassi si trova libero di colpire dalla distanza e per i biancoverdi si spalancano le porte del successo sul 77-69 al 48′. Bracci e Murati sbagliano le conclusioni, ma Murati recupera in difesa: in attacco Salsini sbaglia la mira dall’arco e a 50″ dalla fine Imola alza bandiera bianca, se non fosse per il contropiede di Begic, lanciato da Murati. A -25” Di Poce dalla lunetta fa il suo dovere, mentre a 10” dalla sirena- Ramilli realizza la tripla che sa tanto di “ciò che poteva essere, ma non è stato” all’ex PalaBanca. Tutti fermi negli ultimi secondi di gioco con gli Aviators che, giustamente, festeggiano lungamente in mezzo al campo per la vittoria che vale la qualificazione al girone Oro.

DUEGI – MOLIX 73 – 75

(26-23; 49-45; 62-56)

Ferrara 2018: Tongue Zuko, Tornimbeni ne, Labovic 10, Costanzelli 8, Cattani, Cortesi 4, Bianchi 14, Seravalli 9, Simonetti ne, Verrigni 12, Tengueu ne, Agusto 16. All. Furlani.

Molinella: Husam ne, Telese ne, Guazzaloca 5, Brandani 19, Degli Esposti, Ranzolin 12, Zuccheri 3, Bonanni 8, Bacilieri, Balducci 11, Quattara 4, Zhytaryuk 13. All. Castaldi.

Quando la sfida è difficile se non impossibile, Molinella si risveglia e con una prova corale, batte una delle prime della classe, Ferrara, che può contare su elementi provenienti dalla serie B. Tutti i giocatori schierati dal coach molinellese Marco Castaldi hanno dato il loro apporto e alla fine, i bolognesi hanno sconfitto gli estensi per 75-73, in una gara a dir poco complicata. Ferrara, fra l’altro, era reduce da una vittoria convincente contro Imola, l’altra corazzata del campionato.

Nelle battute iniziali il mattatore dell’incontro è stato il capitano molinellese Francesco Brandani che, per tutta la partita, è stato il più continuo, mettendo a referto, alla fine, 19 punti e mostrando tutto il suo repertorio. Regia solida di Alessandro Guazzaloca, che di fronte aveva Edoardo Verrigni, un play che non ti concede neanche un millimetro. Il play molinellese ha diretto i compagni con autorevolezza. Tutta la partita, del resto, si è trascinata punto a punto. Anche se tra il terzo e il quarto periodo i ferraresi sembravano aver assestato l’allungo vincente, portandosi anche a +9. I bolognesi, però, non hanno mai smesso di crederci: nel finale dell’ultimo periodo, infatti, la Molix ha messo a segno il colpo vincente con un parziale favorevole di 14 punti, recuperando e andando addirittura in vantaggio. Ferrara non è più riuscita a trovare la via del canestro, mentre capitan Brandani, Ranzolin, Zhytaryuk Balducci e soprattutto Bonanni (azione da tre punti del 73-75, a -51” dalla fine), hanno portato al successo la compagine del coach Castaldi. Negli ultimi secondi, infine, a decretare la sconfitta dei locali, il doppio errore da fuori di Seravalli e Bianchi, che non sono riusciti a riagganciare gli ospiti. Se Molinella non avesse lasciato qualche punto di troppo durante il campionato, a causa degli infortuni e delle assenze, i bolognesi sarebbero di sicuro nei playoff. La squadra di Castaldi ha dimostrato di essere allo stesso livello d’Imola e Ferrara e il lavoro del coach si è visto soprattutto nell’ultima gara.

VETORIX – JUNIOR BK LEONCINO 77 – 61

(11-16; 41-36; 60-50)

Mirano: Minincleri Al. 2, Zorzi 6, Negri 3, De Lazzari 14, Bonivento 14, Cardazzo 13, Casarin 5, Gomirato 6, Musco 6, Bobbo, Scancelli 6, Bellato 2. All. Minincleri An.

Leoncino Mestre: Marzaro 10,  Galdiolo 5, Buogo 5, Toffanin, Coassin 1, Tonon, Rossato 10, Cavinato, Boateng 6, Stavla 17, Calzolari 5, Stevanato 2. All. Montena

RECUPERO

VETORIX – MOLIX 80 – 77

(19-18; 44-34; 58-55)

Mirano: Minincleri Al. 10, Zorzi 11, Negri, De Lazzari 9, Bonivento 8, Cardazzo 17, Casarin, Gomirato 12, Musco, Bobbo, Scancelli 13, Bellato. All. Minincleri An.

Molinella: Husam, Guazzaloca 2, Brandani 12, Degli Esposti Castori 5, Ranzolin 11, Zuccheri 2, Bonanni 19, Bacilieri 2, Mazzagatti ne, Balducci 2, Ouattara, Zhytaryuk 22. All. Castaldi.

CLASSIFICA

Virtus Imola, Ferrara 2018 16; Lugo 12; Molinella 8; Mirano 6; Junior Leoncino Mestre 2.

1 125 126 127 128 129 348