Author Archives: admin

Serie D, il “derby” di Granarolo lo vince la CMP Global. Bis per il Budrio

SERIE D 4° Giornata

Girone A

ANTAL PALLAVICINI – SCUOLA PALL. VIGNOLA Rinviata  

Palestra LERCARO – Via M. E. Lepido 194/10 BOLOGNA BO

VOLTONE MASCHILE – SCUOLE BASKET CAVRIAGO Rinviata 

Pal. Com. J.OWENS – Via Gullini 4 – Loc. Ponteriva MONTE SAN PIETRO BO

CLASSIFICA

S.P. Vignola** 2; Vico Parma**, Voltone Monte San Pietro***, Pallavicini**, S.B. Cavriago* 0.

Girone B

VENI BASKET – BENEDETTO 1964 Rinviata 

PAL.TO DELLO SPORT – Via Massumatico SAN PIETRO IN CASALE BO

C.M.P. GLOBAL BASKET – BASKET VILLAGE 69 – 40

(13-11; 37-16; 56-28)

CMP Global: Meluzzi 12, Cempini 13, Tinti M., Morando 5, Marinelli 3, Lelli 1, Bianchi 3, Zucchini, Mazza 6, Piombo, Ballardini 10, Tinti F. 16. All. Lanzi.

Granarolo: Drago 16, Bertusi 4, Guastaroba 4, Masetti 2, Mongardi, Draben 1, Melotti, Tonelli 6, Imbriaco, Anselmi 4, Chittaro 3. All. Annunziata.

CLASSIFICA

Veni San Pietro in Casale, CMP Global Granarolo 4; Basket Village Granarolo 2; Benedetto 1964 Cento, Salus, 0.

Girone C

PALLACANESTRO BUDRIO – IMMOBILIARE 2000 71 – 58

(12-21; 34-33; 49-45)

Budrio: Baietti 13, Conti 16, Cesario 5, Quaiotto L. 9, Maccaferri 1, Fornasari 13, Tugnoli 4, Cirilli 4, Zambon L. 6, Zambon A. ne, Giordani, Vacchi. All. Bovi.

Giardini Margherita: Tosiani 5, Tuccillo 3, Morra Ja. 10, Martelli 4, Annunzi 12, Paolucci, Schmitz, Rossi ne, Minghetti 10, Campanella 14. All. Morra Jo.

OMEGA BASKET – PALL CASTEL S.P.T. 2010 29-05-2021 – 18:30       

C.S. VASCO DE GAMA – Via Vasco De Gama 20 BOLOGNA BO

CLASSIFICA

Omega Bologna*, Budrio 4; Castel San Pietro 2010**, Immobiliare 2000 Bologna*, CMO Ozzano 0.

Girone D

POL. STELLA – VILLANOVA BASKET TIGERS Rinviata       

Palestra STELLA – Via Fantoni 36 RIMINI RN

SELENE BK S.AGATA – TIGERS BASKET 2014 Rinviata     

Pal.to GIORGIO GADONI – Via Berlinguer 4 SANT’AGATA SUL SANTERNO RA

CLASSIFICA

Stella Rimini**, Tigers Villa Verucchio** 2; Selene Sant’Agata sul Santerno**, Tigers 2014 Forlì** 0.

Serie B, benissimo Piacenza, Flying Balls e Raggisolaris. Fiorenzuola corsara!

SERIE B

16° Giornata

Girone A

SAN GIOBBE BASKET CHIUSI – S.BERNARDO ALBA 14-04-2021 – 19:00       

SOLBAT – ANDREA COSTA 84 – 76

(23-24; 40-42; 65-57)

Piombino: Eliantonio 22, Venucci 27, Bianchi 9, Turel 24, Mazzantini, Mezzacapo, Riccardi, Galli, Calvi, Pistolesi 2, Carpitelli. All. Fabbri.

Imola: Fultz 16, Quaglia 13, Corcelli 6, Morara 2, Preti 18, Fazzi, Franzoni, Sgorbati 14, Alberti, Zanetti 7. All. Moretti.

OFFICINE OPUS LIVORNO – PAFFONI OMEGNA 75 – 62

SINERMATIC – MAMY.EU 69 – 62

(19-12; 34-27; 49-43)

Ozzano: Montanari 3, Folli 9, Bertocco 17, Galassi 8, Torreggiani ne, Mastrangelo 11, Naldi ne, Bedin 7, Cisbani ne, Lolli 2, Okiljevic 9, Guastamacchia 3. All. Grandi.

Oleggio: Giacomelli 15, De Ros 8, Pilotti 14, Somaschini 2, Romano, Ielmini 7, Assui 2, Seck 6, Negri 8, Pedrazzani. All. Pastorello.

Dopo sette sconfitte di fila e dopo tre arrivi in volata perduti, la Sinermatic ritrova il sorriso e la vittoria, battendo, al Pala Arti Grafiche Reggiani, la Magic Oleggio per 69 a 62. I biancorossi, però, non hanno ancora perso purtroppo quella sfortuna che quest’anno sta tartassando il roster ozzanese, visto che sul finire del terzo periodo in casa Flying, c’è da registrare purtroppo il brutto infortunio per Marco Montanari. La buona notizia, invece, sono i recuperi di Bedin e Mastrangelo, arrivati in extremis e in campo contro Oleggio.

Avvio di match contratto per entrambe le formazioni, con Ozzano che sblocca il tabellone del Pala Arti Grafiche Reggiani solo dopo oltre centoventi secondi con una bomba di Galassi. I Flying trovano subito il 7-0 grazie a Bertocco, dall’altra parte De Ros ferma l’emorragia offensiva al 4’, per il primo canestro piemontese della serata. Ancora il duo Galassi-Bertocco firma il massimo vantaggio ozzanese sull’11-2, Oleggio entra definitivamente in partita con i canestri del veterano Pilotti e all’intervallo lungo è 19-12 Flying Balls. La seconda frazione vive di due frazioni totalmente diverse: nei primi cinque minuti Oleggio fa la voce grossa e con le triple di capitan Pilotti e De Ros, trova un importante 4-12 di parziale che vale il sorpasso piemontese. Nei cinque minuti successivi, invece, è Ozzano a rispondere con un parziale di 11 a 3 (a segno Okiljevic, Bedin, Mastrangelo e dalla lunga distanza Montanari) che permette alla troupe di coach Grandi di andare al riposo lungo sul 34-27. Nel terzo quarto la Sinermatic riesce a mantenere con costanza un paio di possessi pieni di vantaggio, merito dei canestri di un ispirato Bertocco (17 punti a fine serata). Ma Oleggio non demorde e prima al minuto 26 con De Ros e poi con Giacomelli al 28′, pesca il rispettivo -3 e -2 (45-43). Per i Flying brutta tegola è l’infortunio al ginocchio che ferma Montanari per il proseguo dell’incontro, mentre sono di fondamentale importanza i quattro punti firmati Bertocco-Okiljevic negli ultimi 90″ del quarto, che permettono alla Sinermatic di presentarsi nell’ultima frazione con due possessi pieni di vantaggio (49-43). Come ormai spesso siamo abituati, si decide tutto nell’elettrizzante ultimo quarto: Lolli fa subito +8, ma dall’altra parte risponde Negri dai 6,75 che firma i suoi primi punti personali (51-46). Al minuto 33 esplode la panchina ozzanese dopo la bomba del +9 firmata da Mastrangelo (59-50), ma i tiri liberi di Negri e Giacomelli valgono il nuovo -5 Oleggio (59-54). Allo scoccare del minuto 36, Galassi, da lontanissimo, firma il nuovo +8, ma ancora una volta dall’altra parte la Mamy risponde con Negri. Ozzano gioca con il cronometro ed entrati negli ultimi 90″ dell’incontro Folli firma dalla lunetta il nuovo +9. Un vantaggio non ancora rassicurante perché, in un amen, Oleggio fa 0-4 (libero di Pilotti in seguito ad un tecnico a Bedin e tripla di Ielmini per il 67-62). Dopo l’errore di Bertocco, non va il tiro di De Ros, mentre Mastrangelo fa 2/2 dalla lunetta, fissando il punteggio sul 69-62 finale.

BLUKART – TIGERS 81 – 63

(21-13; 50-35; 65-48)

San Miniato: Neri 20 (5/7, 2/6), Lorenzetti 18 (9/17, 0/1), Carpanzano 14 (4/8, 1/2), Caversazio 11 (5/7, 0/2), Benites 6 (2/3), Tozzi 4 (2/5, 0/2), Capozio 4 (1/1, 0/2), Santini 4 (2/4), Quartuccio (0/1, 0/2), Regoli Fe., Ciano (0/1), Regoli Fr. All. Barsotti.

Cesena: Dell’Agnello 18 (8/13, 0/1), Battisti 11 (4/8, 0/1), Trapani 11 (3/3), Chiappelli 7 (1/4, 1/1), Terenzi 6 (1/2, 0/3), Frassineti 3 (0/2, 1/3), Pavicevic 3 (1/5), Dagnello 2 (1/1, 0/1), Agostini 2 (1/2), Alessandrini (0/1, 0/1). All. Tassinari.

SINTECNICA CECINA – FORTITUDO ALESSANDRIA 91 – 52

USE BASKET – REKICO 60 – 69

(21-23; 38-37; 50-51)

Empoli: Restelli 4, Falaschi 4, Ingrosso 6, Sesoldi 8, Vanin 2, Giannone ne, Mazzoni ne, Legnini 9, Cerchiaro ne, Crespi 6, Antonini 17, Villa 4. All.: Marchini.

Faenza: Testa 4, Anumba 12, Rubbini 7, Marabini, Calabrese, Ballabio 15, Filippini 3, Iattoni 6, Solaroli 2, Ragazzini ne, Petrucci 14, Pierich 6. All.: Serra.

La Rekico concede il bis e che bis! Con l’ennesima grande prova del collettivo, i faentini sbancano il campo di un’ottima Empoli, che conferma di attraversare un ottimo momento. Sono la difesa e l’aggressività a regalare il successo alla squadra di coach Serra (rientrato in panchina), brava nel mostrare tutte le sue qualità nell’ultimo quarto, giocato ad alti ritmi e con grande concentrazione. Ancora assente Ly-Lee che si spera possa rientrare domenica con Firenze.

Il match è molto equilibrato e per oltre quindici minuti nessuna delle due squadre prova la fuga. A spingere sull’acceleratore è Empoli che, ad inizio secondo quarto, piazza un break di 11-1 andando sul 30-23, grazie all’ottima difesa che concede due soli punti nei primi cinque minuti. I Raggisolaris hanno il merito di non innervosirsi ed infatti, quando Ballabio “toglie il tappo dal canestro”, riprendono l’inerzia portandosi in vantaggio 31-32 con Petrucci, arrivando all’intervallo sotto di una sola lunghezza: 38-37. Il segreto? La solita difesa aggressiva, marchio di fabbrica dei faentini che anche questa volta ha fatto la differenza. Lo si è visto soprattutto nel terzo periodo, dove Empoli riprova l’allungo fino al 45-38, non facendo, però, i conti con la determinazione degli avversari, che ribaltano gli equilibri e trovano il sorpasso con la tripla di Pierich del 48-51. La Rekico continua a comandare i giochi grazie alla fisicità di Anumba, che permette di catturare rimbalzi offensivi per costruire secondi tiri e con tutta la squadra che segna con continuità. La “cooperativa del canestro” regala l’allungo sul 55-61 grazie alla schiacciata di Filippini. Empoli ritorna sotto (59-61), poi Anumba segna sei punti decisivi, l’ultimo canestro con una schiacciata da applausi per il 59-69. I padroni di casa provano a riaprire la gara con conclusioni da tre punti, ma non trovano fortuna e così i rimbalzi vengono catturati da Faenza, che si aggiudica il match.

ALL FOOD ENIC – RIVIERABANCA 83 – 79 dts

(22-18; 37-28; 54-48; 68-68)

Firenze: Passoni 26 (7/9, 2/9), Poltroneri 15 (2/5, 2/6), Filippi 13 (4/9), Bruni 9 (1/1, 2/5), Merlo 8 (1/2, 2/6), De Gregori 6 (3/6), Misljenovic 4 (1/2), Goretti 2 (1/2), Marotta (0/2 da 3), Forzieri ne, Corradossi ne, Pracchia ne. All. Del Re.

Rimini: Mladenov 14 (3/6, 2/5), Broglia 14 (2/5, 2/2), Crow 12 (2/4, 2/6), Rinaldi 11 (4/12, 1/1), Rivali 11 (4/7, 0/2), Simoncelli 9 (1/4, 2/5), Moffa 3 (1/3, 0/1), Rossi (0/1, 1/1), Fumagalli 2 (1/3, 0/1), Semprini Cesari, Riva ne, Bedetti ne. All. Bernardi.

Sconfitta al fotofinish per RivieraBanca che, al PalaCoverciano, lotta, rimonta gli avversari nell’ultimo quarto forzando la partita all’overtime, ma poi deve cedere il referto rosa ai padroni di casa, che non sbagliano da tre punti nei minuti finali. Nei biancorossi assenti Bedetti ed Ambrosin, quest’ultimo per una contusione a due costole, evidenziata attraverso una lastra effettuata in giornata, che gli provoca dolore e difficoltà respiratorie.

Partita subito vivace con le due squadre che si affrontano a viso aperto e ribattono colpo su colpo: in casa Firenze molto attivo Passoni, di gran lunga Mvp a fine partita con 26 punti, mentre per Rimini bene Simoncelli e Rinaldi (10-11 al 6′). I padroni di casa chiudono avanti il primo quarto grazie a Misljenovic, ma Crow pareggia subito i conti ad inizio secondo (22-22 al 12′). Firenze piazza un 6-0 di parziale terminato da Bruni (28-22 al 17′), Simoncelli prova a tamponare con una tripla, ma Passoni e Misljenovic firmano il vantaggio in doppia cifra (37-26 a 24″ dalla fine del primo tempo). Dopo l’intervallo, Crow e Mladenov segnano 8 punti in fila per il -1 (37-36 al 22′), prima che Passoni e Filippi ricaccino indietro i biancorossi (44-38 al 26′). Crow e Mladenov questa volta pareggiano a quota 44, ma Merlo e Bruni segnano dalla lunga distanza, seguiti dai liberi di Filippi per il nuovo +8 Firenze (54-46 a 36″ dalla fine del quarto). RivieraBanca vuole la rimonta e negli ultimi 10′ si scatena dalla linea dei tre punti: prima Rossi e Broglia riducono il distacco (58-54 al 32′), poi Rinaldi e ancora Broglia portano il distacco ad un solo possesso pieno (66-63 al 39′), ma è Mladenov a segnare il tiro decisivo che prolunga la partita all’overtime sul 68-68. Il supplementare si apre con una tripla di Poltroneri, ma Rivali risponde con un doppio canestro e Simoncelli allunga ulteriormente da tre punti (71-75 al 42′). Poltroneri è inarrestabile e segna 5 punti in fila, prima che Bruni pareggi i conti con un’altra bomba (79-79 al 44′); Merlo sigla il vantaggio Firenze con un altro tiro pesante e Rimini chiama timeout. Rivali tenta un tiro da tre punti per pareggiare la partita, ma lo sbaglia, poi i padroni di casa subiscono fallo e si garantiscono la vittoria.

CLASSIFICA

PGVP%
Umana San Giobbe Chiusi261513286.7
Blukart Etrusca San Miniato261613381.3
Opus Libertas Livorno 1947221511473.3
RivieraBanca Basket Rimini201510566.7
Paffoni Fulgor Omegna201610662.5
Rekico Faenza201610662.5
Tigers Cesena16168850.0
Mamy Oleggio14157846.7
Sintecnica Basket Cecina14157846.7
Andrea Costa Imola Basket14157846.7
S.Bernardo Alba12146842.9
Use Computer Gross Empoli121661037.5
Solbat Golfo Piombino101551033.3
All Food Enic Firenze101551033.3
Sinermatic Ozzano101651131.3
Fortitudo Alessandria0160160.0

Girone B

CEST. TORRENOVESE AQUILA – COELSANUS VARESE 65 – 67

PALL. BERNAREGGIO’99 – CORONA PLATINA PIADENA 07-04-2021 – 21:00  

GREEN BASKET 99 PALERMO – RISO SCOTTI PAVIA 72 – 87

PALL. CREMA – BAKERY 70 – 75

(14-21; 30-36; 49-56)

Crema: Perez 5, Drocker 6, Del Sorbo, Dosen 21, Bonvini ne, Russo ne, Arrigoni 10, Pederzini 13, Venturoli 1, Montanari 7, Trentin 9, Sacchelli ne. All. Eliantonio.

Piacenza: Pedroni, Guerra ne, Perin 26, Vico 16, De Zardo 7, Planezio 6, Czumbel, Sacchettini 16, Birindelli, El Agbani ne, Udom 4. All. Campanella.

Una Piacenza corsara esce vittoriosa dal PalaCremonesi, conquistando altri due punti ai danni di Crema che, fino all’ultimo secondo, ha dato filo da torcere agli uomini di Campanella. Un primo tempo giocato in gran spolvero, si è contrapposto a tratti in totale equilibrio, con i biancorossi grandi dominatori soprattutto a rimbalzo. Perin assoluto protagonista della partita con 26 punti, accompagnato dai 16 di Vico e Sacchettini.

De Zardo e Sacchettini aprono la gara con due tap-in sotto canestro, facendo valere la loro grande fisicità. Dall’altra parte i padroni di casa si affidano alla precisione di Dosen e alla rapidità di Montanari, rimanendo sempre in agguato. L’ex di turno Pederzini si sblocca, ma Vico e la tripla di Perin riportano la Bakery in avanti sul 12-11. Il numero 6 argentino si fa gioco della difesa lombarda e con 3 canestri consecutivi, proietta la Bakery sul 14-21 a fine del primo quarto. Crema nella seconda frazione parte meglio, raggiungendo il pareggio grazie a Perez ed Arrigoni, ma Udom, appena entrato, si fa trovare pronto nel siglare un nuovo vantaggio Bakery. Il match si mantiene sul filo dell’equilibrio, con le due formazioni appaiate e non intenzionate a concedere un solo spazio. Montanari sigla il 30-30, ma ancora una volta Udom mette a segno un canestro, seguito dal libero di Perin. Ormai a tempo scaduto, Planezio si inventa una tripla che rotea sul ferro e si insacca, mandando la Bakery negli spogliatoi sul 30-36. Crema rientra dagli spogliatoi con tutta l’intenzione di dare del filo da torcere ai piacentini, raggiungendo, grazie e diverse giocate di squadra, il pareggio a quota 38, causa una Bakery distratta. Nel momento del bisogno, prima Sacchettini da 2 e poi Perin con una tripla dal palleggio, la sua specialità della casa, riportano i biancorossi avanti di cinque lunghezze. De Zardo e Perin non si fermano e i punti cominciano a macinare fino al 41-52 firmato Vico. Da qui, insorgono i rosanero con 8-4 che dà fiducia ai padroni di casa fino al fischio arbitrale, che manda i giocatori in panca: 49-56 e un tempo ancora da combattere. La prima parte dell’ultima frazione è solo di stampo Bakery: Sacchettini e Perin sono uno spettacolo per gli occhi, tanto da portare il punteggio fino al 54-69. Il numero 5 toscano è una furia in tutti i sensi: prima raggiunge i 26 punti, poi, a causa di un tecnico e un antisportivo fischiato a suo sfavore, viene espulso concludendo così la sua perfetta gara in anticipo. I padroni di casa prendono coraggio, tirando triple a profusione con Dosen e Perez, molto precisi dalla lunga distanza. Sul 67-74, Campanella chiama il time-out per evitare brutte sorprese, così da arginare definitivamente gli attacchi lombardi. Al rientro dalle panchine, Planezio infila il libero del 70-75 col quale si conclude un match giocato col cuore e che ha confermato la vetta della classifica per i biancorossi.

VIRTUS KLEB RAGUSA – MISSOLTINO.IT OLGINATE 08-04-2021 – 20:30      

LTC SAN GIORGIO SU LEGNANO – ELACHEM VIGEVANO 30-06-2021 – 20:30

FORTITUDO AGRIGENTO – FERRARONI CREMONA 74 – 61

ALLIANZ BANK – ALBERTI E SANTI 68 – 87

(14-27; 37-52; 57-74)

Bologna Basket 2016: Fontecchio 14, Fin 15, Albertini 3, Bianco 2, Soviero 14, Guerri, Costantini ne, Beretta 8, Felici 4, Graziani 8, Besozzi ne, Trepiccione ne. All. Rota.

Fiorenzuola: Galli 8, Timperi 20, Bracci 4, Rigoni, Livelli 19, Allodi 5, Zucchi, Fowler 8, Fellegara, Bussolo, Brighi 9, Ricci 14. All. Galetti.

I Fiorenzuola Bees si dimostrano ancora una volta la bestia nera del Bologna Basket 2016. In una serata da dimenticare, i rossoblu subiscono la superiorità di gioco e la forte determinazione dei loro rivali storici, dai tempi della C Gold. Una squadra, quella piacentina, che una classifica bugiarda pone in questo momento nelle retrovie del girone B, ma che, giocando con l’organizzazione e la tenacia dimostrata contro i bolognesi, scalerà sicuramente molte posizioni in classifica. Fatti i complimenti agli avversari, va detto che il BB2016 non è riuscito fin dall’inizio a trovare il bandolo della matassa, dando dunque una mano agli ospiti per incanalare il match nella direzione sbagliata. Ambedue i team amano correre e giocare in velocità, ma presupposto per un approccio di questo tipo è una difesa aggressiva e portata al recupero. E proprio in questa fase è mancata Bologna, troppo timida nelle marcature e poco reattiva sulle palle vaganti. I numeri sono tutti a favore di Fiorenzuola: 50% dal campo contro il 36% felsineo; 59% contro il 46% da 2; 36% contro il 17% da 3; 42 rimbalzi contro 37. Ma al di là delle cifre è parso proprio l’approccio mentale alla partita il vero tallone d’Achille dei ragazzi di Rota.

La cronaca. Si parte e Graziani segna da 2 in entrata: sarà l’unico vantaggio dei padroni di casa. Con un parziale di 13-1, Fiorenzuola prende subito il largo, colpendo dalla lunga e battagliando sotto canestro. Il BB2016 recupera fino a -5, poi un altro strappo degli ospiti chiude il quarto sul -13 (14-27). Il secondo quarto pare nascere sotto migliori auspici (5-0 con canestro di Fontecchio e tripla di Fin), ma è un’illusione. Fiorenzuola macina gioco e corre in contropiede, mantenendo intatto il gap e anzi, arrivando alla pausa sopra di 15 (37-52). Alla ripresa Beretta segna su assist di Soviero, Fontecchio stoppa e lancia il play reggiano che chiude con altri due punti. Sembra anche in questo caso il momento della riscossa, ma è un fuoco di paglia. Gli avversari riallungano prontamente e i padroni di casa non riescono a colmare il distacco. Sotto di 17 ad inizio quarta frazione, i ragazzi di Rota non hanno più la forza di andare a prendere i piacentini, che gestiscono con facilità un vantaggio intorno ai venti punti per il -19 finale.

CLASSIFICA

PGVP%
Bakery Piacenza281614287.5
Moncada Energy Group Agrigento261513286.7
Elachem Vigevano 1955221511473.3
Vaporart Bernareggio201510566.7
Riso Scotti-Punto Edile Pavia201610662.5
Pallacanestro Crema18159660.0
Bologna Basket 201616168850.0
Ferraroni Juvi Cremona 195214147750.0
Missoltino.it Nuova Pallacanestro Olginate12146842.9
Virtus Kleb Ragusa12156940.0
Coelsanus Robur et Fides Varese121661037.5
LTC Sangiorgese Basket10145935.7
Pall. Fiorenzuola 1972101651131.3
Corona Platina Piadena81441028.6
Fidelia Torrenova81541126.7
Green Basket Palermo51631318.8

Serie B, parte la seconda fase, bene BB2016 e Piacenza, patatrac RBR

SERIE B

15° Giornata

Girone A

S.BERNARDO ALBA – ALL FOOD ENIC FIRENZE Rinviata   

A. COSTA IMOLA BK – SAN GIOBBE BK CHIUSI 91 – 92

(18-20; 39-47; 64-72)

Imola: Zanetti 5, Sgorbati 15, Franzoni, Fultz 14, Banchi 2, Morara 14, Corcelli 10, Quaglia 18, Preti 11, Alberti 2, Toffali. All. Moretti.

Chiusi: Criconia 3, Fratto 10, Mihaies, Nespolo, Kiss, Zanini, Berti 24, Bortolin 16, Pollone 7, Mei 6, Raffaelli 3, Lombardo 23. All. Bassi.

PAFFONI OMEGNA – SOLBAT PIOMBINO 83 – 89

MAMY.EU OLEGGIO – OFFICINE OPUS LIVORNO 02-04-2021 – 19:30  

TIGERS – SINERMATIC 90 – 88

(29-22; 46-46; 67-72)

Cesena: Dell’Agnello 21 (6/7), Chiappelli 17 (4/9, 2/3), Terenzi 15 (4/5, 2/3), Dagnello 13 (1/2, 3/5), Pavicevic 13 (4/6), Battisti 7 (2/4, 1/4), Frassineti 2 (0/2, 0/3), Trapani 2 (1/1), Agostini, Casali ne, Alessandrini ne. All. Tassinari.

Ozzano: Bertocco 33 (4/7, 6/11), Folli 23 (5/8, 3/7), Galassi 14 (1/4, 4/13), Okiljevic 9 (1/2, 2/2), Guastamacchia 4 (2/2, 0/1), Montanari 3 (0/3, 1/3), Naldi 2 (1/1, 0/1), Lolli, Cisbani ne, Bisi ne, Torreggiani ne. All. Grandi.

Per la terza volta in sette giorni i New Flying Balls sfiorano il miracolo. Sempre orfani di Chiusolo, Mastrangelo, Lovisotto e Bedin, i biancorossi di coach Grandi tengono testa ad una Cesena in striscia di risultati, trovano anche la doppia cifra di vantaggio nell’ultimo periodo, ma, nella volata finale, Cesena riesce a spuntarla (90-88 segna il tabellone del Carisport) e ad acchiappare quei due punti che tanto erano voluti (e meritati) dalle “Palle Volanti” dopo giorni e settimane di sfortune e sacrifici.

In terra romagnola va in scena una partita avvincente e combattuta, con splendidi canestri da una parte e dall’altra. Si segna molto già in avvio di match, con Ozzano che trova il 2-5 al 1’ grazie a Folli, mentre Cesena pesca un break per il 16-10 al 4’, sfruttando la maggior fisicità dei propri ragazzi sotto le plance. La Sinermatic reagisce e al minuto 7 con Bertocco e Guastamacchia pesca il 20 pari che porta coach Tassinari a rifugiarsi nel time-out. Dal minuto di sospensione, Cesena esce bene, 9-0 di parziale firmato Dell’Agnello-Terenzi. Un piazzato di Galassi fissa il 29-22 alla prima sirena. Dopo il +9 di Dell’Agnello in avvio del secondo periodo, la Sinermatic pesca 3 gioielli da lontano di Folli e Galassi e al minuto 13 è di nuovo parità a quota 33. Una manciata di secondi dopo, un ispirato Bertocco, dall’arco dei 6,75, pesca il vantaggio ozzanese; la partita resta punto a punto per tutto il proseguo del quarto, con i canestri di Dagnello e Dell’Agnello da una parte, Folli e Galassi dall’altra. I Flying devono limitare il minutaggio di Okiljevic, gravato di 3 falli, costringendo coach Grandi ad ulteriori accorgimenti in un settore in cui regna l’emergenza dovute alle assenze. All’intervallo è 46 pari. Terzo quarto che si apre con i fuochi d’artificio: Bertocco, Dagnello, Folli, tre triple una dietro l’altra e al 21’ è 49-52. La partita si fa molto divertente, continuano i sorpassi e controsorpassi fra le due squadre e al 24’ Okiljevic, con un gioco da 3 punti, spinge la Sinermatic sul +4 (53-57). Dall’altra parte c’è subito la risposta di Dell’Agnello, ma, in casa emiliana, Okiljevic e Bertocco regalano ai Flying Balls il +7 al 27’ (55-62). Pavicevic e Terenzi si fanno trovare pronti e i Tigers rientrano sul -1 (63-64) a 90” dalla terza sirena. Nell’ultimo giro di lancette, diversi liberi concessi alle due squadre portano il punteggio ad essere davvero alto; Ozzano tocca nuovamente il +7, ma, sulla sirena, una schiacciata di Pavicevic spinge Cesena sul -5 (67-72) all’ultimo mini break. Si decide tutto nell’ultimo quarto che, ormai come sappiamo, è vietato ai deboli di cuore. Al -2 di Terenzi, rispondono prima Bertocco poi Montanari dalla lunga distanza e Ozzano vede il +8 al minuto 31 (70-78). Dopo i liberi di Pavicevic, Folli e Galassi trascinano la Sinermatic sul massimo vantaggio di serata (72-82 al 32’), ma Cesena è ancora in vita: Chiappelli da tre e un contropiede di Terenzi, dopo una palla persa da Ozzano, regala ai Tigers l’immediato -5 (77-82 al 33’). Terenzi da 3 fa 80-82, poi per oltre centoventi secondi i due attacchi si bloccano, con Cesena che fallisce con Chiappelli i liberi della parità, mentre per i New Flying Balls, che perdono per falli Okiljevic, comincia a sentirsi la stanchezza e la lucidità viene in parte a mancare. Al minuto 36 Chiappelli fa 82-82, un eroico Bertocco dall’arco segna l’82-85, ma Pavicevic e Dell’Agnello dalla lunetta pescano il vantaggio Cesena (86-85 a -2’30”). A meno di 120″ dalla fine, Bertocco trova la sesta tripla di serata per il controsorpasso ozzanese (86-88), ma i liberi di Dell’Agnello e una penetrazione di Battisti riportano nuovamente Cesena avanti (90-88 a poco più di sessante secondi dalla fine). L’ultimo minuto è thrilling: Bertocco sbaglia il canestro della parità, Terenzi perde palla, ma Folli non concretizza la tripla del potenziale sorpasso. Non è finita, perché dall’altra parte Dagnello sbaglia il tiro della vittoria, regalando ad Ozzano l’ultimo possesso con sette secondi da giocare. L’ultimo tiro lo prende Galassi, ma la tripla si stampa sul ferro. Cesena arpiona il rimbalzo e con esso anche i due punti in palio.

FORTITUDO ALESSANDRIA – BLUKART SAN MINIATO 64 – 74

REKICO – SINTECNICA 83 – 64

(25-12; 43-29; 64-48)

Faenza: Testa 14, Anumba 13, Rubbini 12, Marabini, Calabrese ne, Ballabio 18, Filippini 4, Iattoni 2, Solaroli 6, Petrucci 14, Pierich. All. Belosi.

Cecina: Di Meco 6, Guerrieri 2, Korsunov 8, Ceparano, Gnecchi 8, Nwokoye Obinna 9, Bartoli 6, Pistillo 16, Trassinelli, Bechi 4, Filahi 4, Greggi. All. Russo.

RIVIERABANCA – USE BASKET EMPOLI 65 – 77

(19-19; 31-40; 48-54)

Rimini: Simoncelli 15 (1/4, 4/6), Rinaldi 11 (4/12, 0/1), Fumagalli 11 (1/5, 3/6), Crow 9 (2/3, 1/4), Rivali 7 (1/7, 1/2), Moffa 5 (1/4, 1/5), Ambrosin 5 (2/7), Broglia 2 (1/3), Semprini Cesari ne, Rossi D. ne, Riva ne, Alviti ne. All. Bernardi.

Empoli: Sesoldi 13 (2/3, 3/6), Legnini 12 (3/6, 2/5), Crespi 12 (5/8, 0/1), Restelli 11 (3/5, 0/3), Villa 8 (2/3, 0/5), Antonini 7 (2/3, 1/3), Vanin 7 (2/2, 1/1), Ingrosso 5 (1/3, 1/1), Falaschi 2 (1/1), Mazzoni ne, Giannone ne. All. Marchini.

Ritorno amaro alle competizioni per RivieraBanca che esce sconfitta dal Flaminio contro un’ottima Empoli, a cui vanno riconosciuti i meriti per la prestazione. I biancorossi, nonostante le assenze di Rossi, Mladenov e Bedetti ed il periodo d’inattività, erano riusciti a portarsi in vantaggio nell’ultimo quarto, ma negli ultimi minuti gli ospiti hanno avuto la meglio.

La partenza è favorevole ad Empoli che piazza subito un parziale di 9-2, costringendo Bernardi al timeout (2′), Rimini sorpassa con le triple di Simoncelli e Moffa che piazza anche una schiacciata (10-9 al 5′). La partita è molto equilibrata ed ogni tentativo di allungo da parte degli ospiti viene respinto dai biancorossi; primo quarto in parità (19-19). I toscani riprendono a macinare gioco con Antonini e Sesoldi che piazza la bomba del vantaggio in doppia cifra, poi Villa sigla il massimo vantaggio sul +13 (25-38 al 16′); dopo qualche minuto col risultato fermo, i liberi di Crow e Rivali mandano i biancorossi negli spogliatoi sul -9 (31-40). Dopo l’intervallo lungo, è RivieraBanca ad andare a segno con le triple di Fumagalli e Crow, ma Legnini e Restelli controbattono (39-46 al 23′). Rimini arriva al -2 con l’1/2 in lunetta di Rinaldi (44-46 al 26′), ma Empoli allunga nuovamente con Sesoldi ed i liberi di Villa, prima che Simoncelli firmi la tripla di fine terzo quarto (48-54). I biancorossi trovano la rimonta nell’ultima frazione con le bombe di Simoncelli, Rivali e la doppia consecutiva di Fumagalli che ribaltano il risultato e costringono Marchini al timeout (62-59 al 36′). Gli ospiti non si scompongono e tornano in vantaggio con Restelli, prima che le triple di Vanin e Legnini mettano una seria ipoteca sulla vittoria (64-71 a 1’18” dalla fine); Rimini non riesce a risalire la china nei secondi finali, Empoli si aggiudica il referto rosa.

CLASSIFICA

PGVP%
Umana San Giobbe Chiusi261513286.7
Blukart Etrusca San Miniato241512380.0
RivieraBanca Basket Rimini201410471.4
Opus Libertas Livorno 1947201410471.4
Paffoni Fulgor Omegna201510566.7
Rekico Faenza18159660.0
Tigers Cesena16158753.3
Mamy Oleggio14147750.0
Andrea Costa Imola Basket14147750.0
Sintecnica Basket Cecina12146842.9
S.Bernardo Alba12146842.9
Use Computer Gross Empoli12156940.0
Solbat Golfo Piombino81441028.6
All Food Enic Firenze81441028.6
Sinermatic Ozzano81541126.7
Fortitudo Alessandria0150150.0

Girone B

COELSANUS – ALLIANZ BANK 71 – 80

(20-18; 41-43; 55-55)

Robur et Fides Varese: Corno 13, Maruca 14, Ivanaj 11, Boev 2, Gergati 4, Antonelli 18, Hidalgo 9, Dalcò, Albique, Trentini, Macchi, Allegretti ne. All. Saibene

Bologna Basket 2016: Fontecchio 14, Fin 8, Albertini 3, Bianco, Soviero 18, Guerri, Costantini, Beretta 20, Felici 7, Graziani 10, Besozzi ne, Trepiccione ne. All. Rota.

Confortante vittoria del Bologna Basket 2016 alla prima trasferta della seconda fase. Privi di Joel Myers, ancora ai box per problemi fisici (ma anche Varese deve fare a meno di un giocatore importante come Allegretti), i rossoblu danno un segnale forte per invertire la tendenza che nelle ultime partite era virata sul segno negativo. Il match rimane in equilibrio per trentasette minuti, poi, i ragazzi di coach Rota trovano la mira dall’arco e sporcano le conclusioni avversarie, chiudendo con un micidiale parziale di 13 a 4 negli ultimi 180″. Il Bologna Basket vince la gara soprattutto a rimbalzo (44 a 28, con ben 14 carambole in attacco) e con una difesa arcigna, mentre soddisfano anche le percentuali da 2 (51%) e da 3 (39%). Buona anche la prestazione dalla lunetta (11/16), in netta crescita rispetto alle recenti uscite. Per quanto riguarda i singoli due prestazioni su tutte: Jacopo Soviero, che firma la sua prova migliore in rossoblu (18 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) ed Eugenio Beretta (20 punti, con 9/13 al tiro, e 8 rimbalzi), dominante sotto le plance.

La cronaca. Inizio esitante delle contendenti, con errori da entrambe le parti, poi Fontecchio rompe il ghiaccio con un tiro dalla lunga distanza. Soviero e Graziani sono aggressivi, segnano e vanno in lunetta, ma i varesini infilano tre triple consecutive e prendono un leggero vantaggio, subito tamponato da Beretta e Fin. Il quarto finisce come era cominciato, con numerosi sbagli bipartisan ed un +2 dei padroni di casa. La seconda frazione continua nel segno degli errori, forse merito delle difese ben disposte in campo. Albertini mette una prima tripla e Fin una seconda per il +1 dei felsinei al 13′. Rota prova il pressing allungato su tutto il campo e la zona 2-3, ma la partita resta in bilico. Negli ultimi 3′, le entrate più un cesto pesante di Soviero e i canestri da vicino di Beretta, provano a scavare il gap, ma Varese si fa nuovamente sotto e all’intervallo Bologna è solo due punti avanti. Al rientro dalla pausa lunga, la situazione non cambia e il punteggio rimane in equilibrio. Varese prova un allungo con un 5-0, ma Beretta riporta sotto i bolognesi e Soviero continua a produrre gioco e punti. Si segna comunque poco (14-12 a fine quarto) e le squadre si presentano alla frazione finale in perfetta parità. Rota gioca la carta Costantini su Maruca e Beretta mette due canestri in fila, seguito da Felici assistito da Soviero. Felici replica poi a canestro per un parziale di 8-2. Varese, però, non molla la presa, nonostante una tripla mortifera di Fontecchio a metà quarto per il +6. I padroni di casa tornano infatti a contatto e a sette minuti dalla fine sono sotto di solo 1 punto. Ma è il momento del break: Soviero imbuca da 3, Fin subisce fallo in difesa e sull’azione seguente, dall’angolo, ancora Fontecchio punisce col tiro pesante, su assist del play reggiano. Beretta timbra ancora, correggendo un suo tiro sbagliato, Fontecchio tocca il rimbalzo al tabellone per altri due punti e infine Graziani chiude il discorso con una trionfale tripla conclusiva.

CORONA PLATINA PIADENA – CEST. TORREN. AQUILA Rinviata     

RISO SCOTTI PAVIA – PALL. BERNAREGGIO’99 78 – 66

BAKERY – GREEN BASKET’99 85 – 51

(22-13; 46-25; 66-34)

Piacenza: Pedroni 11, Guerra NE, Perin 4, Vico 20, De Zardo 6, Planezio 9, Czumbel 5, Sacchettini 17, Birindelli, El Agbani 5, Udom 8. All. Campanella.

Green Basket Palermo: Martino 6, Drigo 6, Guerra 2, Moltrasio, Bedetti 11, Lombardo 5, Caridi 5, Di Marco 5, Polselli 6, Gentili 8. All. Verderosa.

La Bakery demolisce la malcapitata Palermo con un netto 85-51. I biancorossi salgono così a 26 punti nella classifica generale, al termine di un match che ha visto una sola squadra in campo. Vico guida le marcature con 20 punti, seguito da Sacchettini con 17 e Pedroni con 11. Nel finale una gioia anche per il settore giovanile biancorosso, con il classe 2001 El Agbani marcatore di cinque punti.

In una sfida che alla vigilia può sembrare già scritta, Palermo parte meglio con i canestri di Bedetti e Gentili. Planezio ci mette poco ad entrare in partita e poco dopo Sacchettini lo segue a ruota, mettendo a segno l’8-5. Vico e De Zardo incrementano il divario, ma gli ospiti ritornano fino al -3 grazie all’ex di giornata Guerra. Sul 15-12, la Bakery pigia sull’acceleratore e infila 7 punti negli ultimi minuti, grazie a De Zardo e Czumbel. Nel secondo quarto esce la vera furia biancorossa, grazie allo show di Vico che mette in ginocchio la squadra siciliana. Bedetti reagisce dalla lunetta, ma Pedroni alza la mano da tre e continua ad incrementare il vantaggio. Passano due minuti ed i biancorossi viaggiano sulle ali dell’entusiasmo, trascinati da Planezio, innescato da Perin ed un Sacchettini sempre più padrone dell’area piccola. Piacenza vola negli spogliatoi sul punteggio di 46-25. Nove punti è ciò che raccoglie Palermo nella terza frazione. Tra attacco e difesa i biancorossi non lasciano scampo ai malcapitati ospiti. Perin si sblocca con la tripla e poco dopo Sacchettini e Udom vanno a nozze, con un’intesa vincente che porta la Bakery fino al +30. Gentili è l’unico del Green che prova a fare qualcosa nel finale, ma è smorzato dai due punti di Pedroni che sanciscono il 66-34. Nell’ultima frazione Palermo prova a salvare la bandiera, tentando più volte la via del tiro da tre. Dall’altra parte la Bakery continua a macinare gioco e punti, ignara del risultato e volenterosa di continuare a stupire. Czumbel da tre, Sacchettini immarcabile e Pedroni in gran spolvero spianano la strada dai padroni di casa, verso una vittoria che non mai è stata in discussione. Nel finale c’è spazio anche per El Agbani, che trova il bersaglio due volte: prima dalla lunetta e poi con una bellissima tripla, mettendo così il punto esclamativo ad una partita perfetta. Piacenza vince 85-51.

MISSOLTINO.IT OLGINATE – PALLACANESTRO CREMA Rinviata  

ELACHEM VIGEVANO – VIRTUS KLEB RAGUSA 87 – 63

FERRARONI CREMONA – LTC SAN GIORGIO SU LEGNANO Rinviata       

PALARADI – Piazza Zelioli Lanzini 1  CREMONA CR

ALBERTI E SANTI – FORTITUDO 83 – 86

(22-20; 40-38; 57-63)

Fiorenzuola: Galli 13, Timperi 22, Bracci 8, Rigoni ne, Livelli 10, Allodi 5, Zucchi ne, Fowler 13, Fellegara ne, Bussolo ne, Brighi 6, Ricci 6. All. Galetti.

Agrigento: Rotondo 8, Grande 10, Cuffaro, Costi 12, Chiarastella 14, Ragagnin 8, Saccaggi 9, Veronesi 21, Peterson 4, Mayer ne. All. Catalani.

Una Pallacanestro Fiorenzuola 1972 di grande spessore, mette i brividi alla corazzata Moncada Energy e viene beffata solo sulla sirena, con una tripla-beffa di Grande.

Sono i padroni di casa a partir meglio con i canestri di Brighi e Timperi per il 6-0 al 2’. Brighi da 3 dice 10-7 per i Bees, mentre Agrigento si affida alle conclusioni da sotto canestro di Peterson e Veronesi. Chiarastella riesce a catturare rimbalzi su rimbalzi (14 a fine primo tempo, 20 al termine), con Veronesi che da sotto impatta a quota 20 a pochi istanti dal termine. E’ Bracci, sul suono della sirena, a chiudere il primo parziale in favore di Fiorenzuola per 22-20. Ancora un Veronesi incendiato dice 25-23, ma Fiorenzuola allunga grazie alla tripla di Fowler ed alla schiacciata in contropiede di Timperi: 31-23 al 16’. Ragagnin prova a ricucire sotto i due possessi di svantaggio al 17’, ma Fiorenzuola vede in Livelli il proprio faro, con due liberi ed un assist per Bracci. Galli prova a dare la carica, con un Timperi di alta scuola che chiude il primo tempo in favore del Fiorenzuola (40-38). Al rientro in campo dall’intervallo lungo, Saccaggi e Veronesi equilibrano il match sul 44-44, inframezzati dalla schiacciata in contropiede di Timperi. La partita è intensa e spettacolare: Allodi da 3 e Chiarastella con la stessa moneta impattano sul 55-55 al 26’, con Timperi a dare grande energia su entrambi i lati del campo. Rotondo segna 4 punti consecutivi e dà il vantaggio ad Agrigento, con Fiorenzuola obbligata al timeout pieno al 27’, 55-59. Ragagnin, dalla media, fa allungare Agrigento, con Fowler che, con la stessa moneta, a 30″ da fine quarto chiude il parziale sul 57-63. Fiorenzuola getta il cuore oltre l’ostacolo con altri due canestri di Timperi che attenta a quota 20 e torna sul 64-65 al 32’; sulla linea di fondo, Costi si costruisce il gioco da 3 punti che vale il 66-70 per Agrigento al 34’. Fowler scaglia da 3 in transizione al 35’ per il -1 Bees, ma Grande si accende, quando conta, in casa Moncada, rispondendo con la tripla del +4. Bracci in terzo tempo, su assist di Galli, dice sorpasso al 37’ (79-78), con coach Catalani costretto al timeout pieno. Livelli fa 2/2 dai liberi, ma la tripla di Saccaggi dà il via a 2′ finali da thrilling vero sull’81-81. Livelli dai liberi e Saccaggi per Agrigento entrano negli ultimi 10″ sull’83-83 con palla ad Agrigento. A -2″, è la tripla dalla punta, fuori equilibrio, di Grande a far esultare Agrigento.

CLASSIFICA

PGVP%
Bakery Piacenza261513286.7
Moncada Energy Group Agrigento261513286.7
Elachem Vigevano 1955221511473.3
Vaporart Bernareggio201510566.7
Pallacanestro Crema18149564.3
Riso Scotti-Punto Edile Pavia18159660.0
Bologna Basket 201616158753.3
Ferraroni Juvi Cremona 195214147750.0
Missoltino.it Nuova Pallacanestro Olginate12146842.9
Virtus Kleb Ragusa12156940.0
LTC Sangiorgese Basket10145935.7
Coelsanus Robur et Fides Varese101551033.3
Fidelia Torrenova81441028.6
Corona Platina Piadena81441028.6
Pall. Fiorenzuola 197281541126.7
Green Basket Palermo51531220.0

C Gold, il Covid vince per 3-0 nel Girone Sud…

SERIE C GOLD 3° Giornata

Girone Nord

CALORFLEX ODERZO – SECIS JESOLO 65 – 68

Oderzo: Boaro 1, Masocco 11, Albereti 6, Nardin 4, Ibarra 19, Rizzetto 9, Ndiaye 2, Vita Sadi 13, Ongaro, Bucciol, Pietrobon, Zaharia ne.

Jesolo: Bovo 12, Biancotto 11, Favaretto 16, Rosada 11, Maestrello M. ne, Busetto 4, Sipala 1, Zamattio 6, Maestrello N. 4, Ruffo 3, Mei ne.

BASKET BASSANO – BASKET PIANI JUNIOR 92 – 89

(15-29; 45-56; 63-67)

Bassano del Grappa: Naoni 15, Brescianini ne, Valesin 11, Creta 18, Maiga ne, Valente 2, Kissima 8, Nnabuife 6, Mazzotti 14, Bamba, Torrigiani 8, Fabiani 10. All. Gallea.

Bolzano: Cravedi 21, Pedron, 10, Trentini 10, Gabrielli 5, D’Alessandro 15, Ramoni 13, Marchetto 3, Dieng 12, Braghin, Raffaelli. All. Massai.

CLASSIFICA

Cestistica Verona 4; Oderzo, Jesolo*, Bassano del Grappa 2; Piani Junior Bolzano* 0.

GIRONE SUD

MOLIX MOLINELLA – BASKET LUGO Rinviata

PAL.TO DELLO SPORT – Viale Della Libertà 21 MOLINELLA BO

JUNIOR BK LEONCINO – VIRTUS PALL. IMOLA Rinviata  

PALESTRA LUZZATTI-GRAMSCI – Mestre – Via Mattuglie VENEZIA VE

FERRARA BK 2018 – VETORIX MIRANO Rinviata  

PALAVIGARANO – Via P.P. Pasolini VIGARANO MAINARDA FE

CLASSIFICA

Virtus Imola, Ferrara 2018 4; Lugo 2; Junior Leoncino Mestre*, Mirano, Molinella* 0.

B/F, Val d’Arda, Puianello e Cavezzo raddoppiano. Ancona fa addirittura tris!

SERIE B/F 3° Giornata

Girone A

BK CLUB VAL D’ARDA – TIGERS PARMA BK ACADEMY 67 – 49

(12-12; 36-26; 57-35)

Fiorenzuola: Raiola 10, Patelli 8, Lombardo 16, Bambini 9, Zane 8, Bertoni, Yamblè 6, Lekre 6, Dettori, Longeri 2, Agolini, Rastelli 2. All. Cavanna.

Parma: Dodi 5, Romice 4, Razzoli 7, Zimbardo 2, Vettori 4, Cagossi, Minari 10, Stefanini 4, Ghezzi 1, Dentoni 2, Nibbi 2, Musiari 8. All. Diotallevi.

PUIANELLO BK TEAM – PALL. SCANDIANO 2012 65 – 56

(14-20; 28-37; 44-46)

Puianello: Oppo 17, Ligabue 5, Dall’Asta 7, Pignagnoli 4, Albertini, Brevini 13, Gervex ne, Corradini, Manzini 12, Boiardi 7, Fontanili 2. All. Giroldi.

Scandiano: Fedolfi 18, Pellacani 2, Accini 16, Meglioli E. 4, Bini 3, Tagliavini, Marino 5, Munari 8, Teti ne, Meglioli A., Nalin ne, Frattini ne. All. Piatti.

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola, Puianello 4; Tigers Parma, Scandiano 0.

Girone B

BASKET FINALE EMILIA – PROGRESSO BASKET 50 – 67

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – ACETUM 47 – 55

(14-13; 25-23; 35-38)

Piumazzo: Reggiani, Cavallieri 6, Facchetti, Palmieri G. 12, Olezzi, Cattabiani 10, Bastianoni 8, Palmieri A., Senn 8, Gibellini 2, Firari ne, Ronchetti ne. All. Palmieri L.

Cavezzo: Siligardi 15, Bassoli 3, Zanoli 6, Berra ne, Marchetti 3, Kolar 4, Finetti 10, Righini ne, Maini 5, Aligante ne, Andreotti ne, Calzolari 11. All. Carretti.

CLASSIFICA

Cavezzo, Progresso Bologna 4; Finale Emilia, SBS Piumazzo 0.

Girone C

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – MAGIKA PALLACANESTRO Rinviata  

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

REN AUTO – B.S.L. 57 – 70

(15-18; 35-35; 50-52)

HB Rimini: Novelli 3, La Forgia 3, Duca E. 13, Pignieri 4, Duca N. 16, Farinello, Borsetti, Capucci 10, Lazzarini, Tiraferri 6, Gambetti 2. All. Rossi

San Lazzaro: Conte 1, Melchioni 8, Cappellotto 16, Gatti 7, Ghigi 4, Talarico 5, Trombetti 7, Averto 1, Romagnoli 4, Zanetti 17, Viviani. All. Dalè.

Vince San Lazzaro alla palestra “Carim” al termine di un match molto equilibrato.

Coach Pier Filippo Rossi recupera, seppur non in perfette condizioni, Novelli, uscita in anticipo dalla sfida con la Magika per un colpo alla coscia subito nel primo quarto, ma deve rinunciare a Palmisano e a Vlahova, vittima della probabile rottura del crociato. Dopo la palla due, il primo canestro dell’incontro lo segna Eleonora Duca in transizione da palla recuperata. A 2’30” arriva il primo vantaggio ospite, ma un’altra transizione, finalizzata questa volta da Noemi Duca, riporta avanti la Ren-Auto. San Lazzaro è squadra molto fisica che gioca la palla dentro per le lunghe con buoni risultati e pressa immediatamente quando le rosanero devono rimettere la palla in gioco: le ospiti riescono a realizzare un piccolo break e si portano sull’ 8-13 a metà quarto. La seconda metà di frazione è dominata dagli errori: fioccano le perse e le infrazioni di passi da entrambe le parti e così lo scarto resta invariato fino all’ultimo minuto, 12-17. Un canestro in transizione di Gambetti, con un bel movimento in virata, consente a Rimini di chiudere il quarto con un possesso di svantaggio, 15-18. Eleonora Duca, con due belle sospensioni, la seconda delle quali da dietro l’arco, porta avanti l’Happy, 20-19. La BSL segna immediatamente il nuovo vantaggio, ma Capucci insacca da tre per il 23-21. La Ren-Auto lavora bene in difesa e riesce a battere il pressing con buona continuità: la partita è aperta e intensa, a metà quarto il tabellone dice 27-24. Le rosanero in questa fase hanno, però, qualcosa in più e in attacco trovano buone conclusioni girando bene la palla e variando la finalizzatrice: arriva così il massimo vantaggio, +6 sul 30-24. La reazione delle ospiti non si fa attendere: parziale di 6-0 e nuovo pareggio a 2’31” dal riposo lungo, 30-30. San Lazzaro torna avanti, ma un canestro di Tiraferri, dal mezz’angolo, vale il nuovo vantaggio rosanero con un minuto sul cronometro, 34-33. Un libero di La Forgia e un canestro biancoverde fissano il punteggio sul 35-35 all’intervallo. Il primo vantaggio del secondo tempo è di San Lazzaro che, grazie ad un tiro libero, si porta sul 35-36; Clara Capucci, però, attacca di forza per il 37-36. L’Happy sbaglia l’allungo e le ospiti sono brave ad approfittare della “cortesia”: parziale di 6-2 per il BSL e 39-42 dopo 4′ nella frazione. Match in grande equilibrio, le squadre corrono molto, ma difettano in lucidità: a 3′ dall’ultima pausa, dopo l’ennesima “tonnara”, Novelli vola in contropiede per il 44-43. Ogni volta che una squadra prova ad allungare. l’altra immediatamente rientra e il punteggio resta in bilico. A sessanta secondi dalla terza sirena, Capucci subisce un fallo antisportivo, ma l’Happy non capitalizza e si resta sul 50-50. Dalla lunetta le ospiti trovano il mini-vantaggio all’ultima pausa, 50-52. Eleonora Duca pareggia in apertura di frazione, poi per due minuti le squadre, comprensibilmente stanche, sbagliano di tutto e il punteggio non si muove. Ad uscire dalla siccità è San Lazzaro, che trasforma in oro un paio di palloni vaganti, per il 52-57 a 4′ dalla sirena. A metà quarto le ospiti toccano il massimo vantaggio, usando ancora una volta le lunghe e trasformando in contropiedi vincenti due passaggi intercettati: 53-64 a 4’37” dalla fine. La BSL non perde il controllo, amministra la cospicua dote per il tempo restante e porta a casa il referto rosa.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro*, Bsl San Lazzaro* 2; Libertas Rosa Forlì**, Happy Basket Rimini 0.

Girone D

OLIMPIA BASKET – BASKET GIRLS 29 – 74

(7-20; 12-43; 20-53)

Pesaro: Ceccarelli, Canossini 5, Barulli 2, Gjinaj, Donati 6, Pellizzari 8, Pentucci, Cecchini 2, Cancellieri 2, Canestrari, Giulianelli 2. All. Spagnoli.

Ancona: Pierdicca 9, Seskute 2, Garcia Leon 6, D’Amico 3, Albanelli 4, Koshanin 3, Palmieri 9, Marinelli 12, Mandolesi 2, Lattanzi 5, Yusuf 13, Maroglio 6. All. Castorina.

THUNDER BASKET – BASKET 2000 56 – 38

(16-10; 31-20; 44-27)

Matelica: Nociaro 4, Gonzalez 13, Takrou 6, Franciolini 6, Zito 9,Zamparini 4, Stronati 2, Sbai 8, Ceccarelli 4, Spinaci, Ridolfi, Soverchia. All. Rapanotti.

Senigallia: Mengucci 4, Cattalani 4, Amadei 16, Bernardi, Formica ne, Minarelli 1, Lazzari, Bonacci ne, Angeletti 5, Nobili, Ceccanti 8. All. Tonucci.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 6; Thunder Matelica 4; Olimpia Pesaro 2; Basket 2000 Senigallia 0.

C Silver, colpaccio Baskers e la Francesco Francia impone la sua legge

SERIE C SILVER 2° Giornata

Girone A

ZTL HOME – ATLETICO BASKET 77 – 53

(28-6; 49-21; 68-34)

S.G. Fortitudo: Balducci 9, Pennacchia 2, Procaccio 8, Tosini 15, Carpani 7, Lalanne 13, Webber, Pederzoli 6, Lenzi 2, David 6, Nestola, Dordei 11. All. Mondini

Atletico: Battilani 20, Serra 3, Albanelli, Veronesi 4, Rosati 3, Campanella, Perini 6, Tognazzi 5, Argenti 2, Artese 10, Guidi, Naldi. All. Lanzoni.

EMILGAS – F.FRANCIA PALL. 62 – 66

(19-20; 32-33; 45-49)

Scandiano: Pellacani ne, Astolfi 22, Doddi 11, Rivi ne, Taddei 3, Braglia ne, Brogio 6, Fikri 8, Di Micco ne, Vanni 6, Saccone ne, Fontanili 6. All. Baroni.

Zola Predosa: Bianchi 18, Degregori 9, Zanotti 3, Guazzaloca 4, Bavieri 2, Folli 6, Bianchini 2, Venturelli ne, Albertini 12, Bosi ne, Vivarelli, Almeoni 10. All. Cavicchi.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola Predosa 4; Scandiano, S.G. Fortitudo Bologna 2; Correggio, Atletico Bologna 0.

Girone B

B.S.L. – BASKERS 48 – 57

(14-14; 29-21; 38-35)

San Lazzaro: Lanzi 9, Biguzzi 7, Tugnoli 8, Verardi 4, Flocco 1, Stojkov 3, Fabbri 2, Lanzarini, Ramini 4, Betti 5, Omicini, Domenichelli. All. Baiocchi.

Forlimpopoli: Nucci 9, Matteucci ne, Santoro ne, Piani, Ricci 14, Piazza 7, Gaspari ne, Bessan ne, Donati 11, Dell’Omo 5, Gorini, Flan 11. All. Ronci.

Esordio casalingo amaro per la BSL di coach Baiocchi, battuta 57-48 da Forlimpopoli al termine di un match di rara intensità. I biancoverdi, che sono rimasti in testa per tre quarti di gara, sfiorando anche la doppia cifra di vantaggio, hanno pagato a caro prezzo le basse percentuali al tiro (13/31 da 2 e 2/20 da 3) figlie di qualche forzatura di troppo e anche un break di 12-2 alimentato dalle giocate di Donati e Flan (11 punti a testa), che ha spaccato in due la partita.

Dopo un primo quarto giocato con grande intensità e sul filo dell’equilibrio (14-14), la BSL ha alzato i ritmi lavorando bene a rimbalzo e spingendo la transizione con Lanzi che, assieme a Tugnoli e Omicini, ha costruito il +8 biancoverde all’intervallo lungo (29-21). In uscita dagli spogliatoi, i ragazzi di coach Baiocchi hanno provato a mantenere invariato il tesoretto di vantaggio cercando di fare la differenza sotto i tabelloni e con le giocate di Tugnoli e Betti, ma un canestro di Ricci (top scorer di Forlimpopoli con 14 punti) ha permesso agli ospiti di entrare negli ultimi 10’ con sole tre lunghezze di ritardo (38-35). Un +3 che la BSL non è più riuscita a difendere, pagando dazio nel quarto periodo, quando è subentrata un po’ di mancanza di lucidità nelle scelte d’attacco: errori puniti da Forlimpopoli che, grazie a Flan e Donati, ha confezionato un 12-2 valso il +7 esterno (40-47) – diventato anche +9 – che San Lazzaro non ha più saputo colmare.

GAETANO SCIREA BASKET – DULCA A.B.C. SANTARCANGELO Rinviata

Palestra POLIVALENTE – Via Colombarone 375 BERTINORO FC

CLASSIFICA

Baskers Forlimpopoli, BSL San Lazzaro 2; Granarolo Basket*, Gaetano Scirea Bertinoro**, ABC Santarcangelo* 0.

Serie D, nel girone C comanda l’Omega

SERIE D 2° Giornata

Girone A

VICO BASKET – BASKET VOLTONE MASCHILE Rinviata    

Palazzetto C.A. MOISE’ – Via Martiri della Liberazione  PARMA PR

SCUOLA PALL. VIGNOLA – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 84 – 66

(23-21; 45-36; 59-47)

Vignola: Silingardi, Badiali 18, Fiorini 9, Chini, Barbieri E. 3, Pantaleo 9, Galvan 27, Cuzzani 18, Barbieri G., Bussoli. All. Di Berardo.

Cavriago: Bertozzi 10, Giorgino 3, Minardi S. 12, Nasi 4, Berlinguer, Lorenzani 12, Minardi F. 2, Lari 2, Ancora 6, Sandrolini, Visini ne, Mursa 15. All. Bellezza.

CLASSIFICA

S.P. Vignola* 2; Vico Parma**, Voltone Monte San Pietro**, Pallavicini*, S.B. Cavriago 0.

Girone B

SALUS PALL. BOLOGNA – VENI BASKET 60 – 64

(17-13; 37-31; 47-45)

Salus: Bondioli, Di Pietro 2, Grilli, Bardasi 7, Nanni 10, Cassani 3, Grassi 7, Errera 10, Bucca, Bianchi 9, Di Pace, Cocchi 12. All. Lopez.

San Pietro in Casale: Pastore, Ramzani 15, Mandini ne, Oseliero 3, Ghedini G. 23, Novi 10, Patrese, Ghedini M., Zanellati 3, Ghidoni 4, Fiore 6, Gamberini. All. Castriota.

Alla Palestra “Alutto“ di Bologna, la Veni subisce per almeno 30′, ma conquista un’altra vittoria grazie ad un ultimo quarto in cui riesce a ribaltare l’inerzia di una gara che, fino a quel momento, aveva premiato gli sforzi di una Salus che esce dal parquet a testa alta, nonostante la sconfitta. Nella prima metà è la Salus a fare la partita, pur con scarto mai superiore alle quattro lunghezze. Nel secondo periodo i bianconeri, trascinati da un ispirato Ramzani, mettono pure la freccia (23-27), ma un doppio fallo tecnico a Castriota e Giovanni Ghedini ne arresta l’azione, facendoli scivolare a -6 (37-31). A campi invertiti, Castriota getta nella mischia Michele Ghedini e finalmente la Veni capisce che la musica suonata dalla Salus è diversa da quella suonata dal Basket Village nella partita precedente e che, per invertire il trend, occorre sporcarsi le mani e almeno pareggiare l’intensità messa in campo dagli avversari. Ciò nonostante, i padroni di casa mantengono due lunghezze di vantaggio (47-45), a dieci minuti dall’epilogo. In principio di ultima frazione, due canestri consecutivi di Cocchi ricacciano indietro la formazione ospite che, dopo aver visto le streghe, ricuce lo strappo con la difesa e i canestri di Giovanni Ghedini: 9 punti consecutivi dell’esterno permettono, infatti, alla Veni di tornare a farsi vedere negli specchietti, puntare il quintetto locale e sorpassare (51-52). Nel finale, San Pietro in Casale prova la fuga (51-58), la Salus pare aver finito la benzina, ma la Veni spreca a più riprese l’opportunità di mettere in ghiaccio il risultato e la Salus la riapre con Grassi e Bardasi (59-60). La freddezza dalla lunetta di Giovanni Ghedini e la presenza a rimbalzo di Ghidoni e Novi sono, però, le chiavi per portare a casa il seconda successo consecutivo, che vale un primo osto in classifica che oggi ha scarsa importanza, ma certamente fa morale in vista dei prossimi impegni, purché la lezione odierna sia stata appresa da capitan Pastore e soci.

BENEDETTO 1964 – BASKET VILLAGE 59 – 61

(19-15; 33-34; 43-52)

Cento: Nardi, Vaccari 2, Manzi 27, Govoni 6, Benedetti 2, Rayner 6, Roncarati 3, Fricatel, Trinca 1, Fortini 7, Vannini 5, Ramazziotti. All. Cilfone.

Granarolo: Drago 1, Bertusi 16, Govoni 10, Guastaroba 2, Masetti 3, Mongardi 4, Misciali 6, Melotti, Tonelli 14, Anselmi 5, Chittaro. All. Annunziata.

CLASSIFICA

Veni San Pietro in Casale 4; CMP Global Granarolo 2; Benedetto 1964 Cento, Salus, Basket Village Granarolo 0.

Girone C

PALL. BUDRIO – CENTRO MINIBASKET CMO 93 – 81

(19-25; 42-38; 68-53)

Budrio: Maccaferri 6, Conti 28, Baietti 16, Vacchi 2, Tugnoli 8, Fornasari 10, Cesario 6, Cirilli 1, Zambon L. 16, Giordani. All. Bovi.

Ozzano: Bisi 18, Righi, Recchia 6, Landi 2, Palma, Tobia 11, Candini, Pistillo 19, Montanari 12, Zuppiroli, Fantuzzi 3, Zecchini 10. All. Degli Esposti.

IMMOBILIARE 2000 – OMEGA BASKET 69 – 83

(17-27; 38-46; 52-59)

Gardens: Minghetti 17, Tomesani 7, Tosiani 6, Rossi 9, Morra Ja., Martelli 6, Campanella 11, Tizi 2, Deledda, Annunzi 11. All. Morra Jo.

Omega: Conidi 20, Bianchini 9, Goracci ne, Gebrehiwot 7, Ceccolini 2, Saccardin, Musolesi 17, Tazzara 8, Bianchi, Saccà Al. 20, Sacca An. All. Espa.

CLASSIFICA

Omega Bologna 4; Budrio 2; Castel San Pietro 2010*, Immobiliare 2000 Bologna*, CMO Ozzano 0.

Girone D

VILLANOVA BASKET TIGERS – SELENE BK S.AGATA Rinviata    

PALESTRA – Via Don L.Sturzo – Loc. Villa  VERUCCHIO RN

TIGERS BASKET 2014 – POL. STELLA Rinviata

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

CLASSIFICA

Stella Rimini, Tigers Villa Verucchio 2; Selene Sant’Agata sul Santerno, Tigers 2014 Forlì 0.

Serie B, bis per i Tigers, doppio ko per i Flying Balls

SERIE B

RECUPERI

Girone A1

TIGERS – REKICO 61 – 51

(18-16; 32-23; 47-35)

Cesena: Chiappelli 12 (4/8, 0/1), Battisti 10 (2/3, 2/3), Frassineti 10 (4/8, 0/1), Terenzi 8 (3/6, 0/2), Dell’Agnello 5 (2/6, 0/1), Alessandrini 4 (1/1, 0/1), Dagnello 4 (0/2, 1/4), Marini 4 (1/1, 0/1), Trapani 4 (0/1, 0/1), Pavicevic ne, Agostini ne. All. Tassinari.

Faenza: Ballabio 12 (2/5, 2/5), Testa 10 (3/8, 0/4), Petrucci 9 (2/2, 1/4), Ly-lee 7 (2/4, 0/1), Rubbini 3 (0/1, 1/6), Filippini 3 (1/2), Pierich 2 (1/1, 0/3), Anumba 2 (1/2, 0/2), Calabrese 2, Iattoni 1 (0/2), Marabini, Solaroli ne. All. Belosi.

A. COSTA IMOLA BASKET – MAMY.EU 77 – 94

(30-25; 43-58; 63-75)

Imola: Sgorbati 14, Fazzi ne, Franzoni, Fultz 11, Banchi 12, Corcelli, Quaglia 14, Preti 12, Alberti 5, Toffali 9. All. Moretti.

Oleggio: Giacomelli 4, De Ros 24, Pilotti 15, Somaschini 3, Romano 3, Ielmini 3, Assui 2, Seck 18, Negri 11, Pedrazzani 11. All. Pastorello.

TIGERS CESENA – A. COSTA IMOLA BASKET 81 – 55

(21-11; 41-27; 65-46)

Cesena: Dell’Agnello 18 (5/9, 0/1), Frassineti 13 (5/8, 1/5), Dagnello 12 (0/1, 4/7), Agostini 9 (4/5), Chiappelli 8 (3/5), Terenzi 7 (2/4, 0/5), Trapani 6 (1/2, 0/1), Marini 3 (1/2), Casali 3 (1/1), Battisti 2 (1/4, 0/1), Alessandrini (0/1), Pavicevic. All. Tassinari.

Imola: Preti 10 (2/3, 1/3), Quaglia 10 (4/6,), Morara 8 (2/5), Toffali 6 (1/5, 1/1), Alberti 6 (2/2), Banchi 5 (1/5), Corcelli 4 (2/5, 0/3), Sgorbati 4 (1/11, 0/1), Fultz 2 (1/1, 0/5), Zanetti (0/1, 0/1), Franzoni. All. Moretti.

CLASSIFICA

PGVP%
RivieraBanca Basket Rimini201310376.9
Paffoni Fulgor Omegna201410471.4
Rekico Faenza16148657.1
Andrea Costa Imola Basket14137653.8
Mamy Oleggio14147750.0
Tigers Cesena14147750.0
S.Bernardo Alba12146842.9
Fortitudo Alessandria0140140.0

Girone A2

SINERMATIC OZZANO – OFFICINE OPUS LIVORNO 82 – 87

(24-29; 45-45; 68-64)

Ozzano: Montanari 6, Folli 21, Bertocco 20, Galassi 21, Torreggiani ne, Bisi ne, Naldi, Zecchini, Cisbani ne, Lolli 6, Guastamacchia 8. All. Grandi.

Livorno: Ammannato 16, Mancini ne, Onojaife, Forti 17, Geromin ne, Toniato 11, Ricci 15, Salvatori 2, Bonaccorsi 3, Casella 14, Marchini 9. All. Garelli.

Se all’andata a Livorno ci voleva un’impresa, e l’impresa era riuscita ad andare in porto, domenica per i New Flying Balls serviva un miracolo. Miracolo che per poco, per un nulla, si stava per compiere. Privi di Chiusolo, Bedin, Lovisotto, Mastrangelo e Okiljevic, in rigoroso ordine alfabetico, i pochi ragazzi rimasti della Sinermatic giocano una partita superba, recuperando il gap iniziale, passando a condurre dopo l’intervallo lungo e tenendo un vantaggio fino a 30″ dalla fine, quando la Libertas trova un canestro che gela i sogni di gloria della formazione emiliana.  Finisce 82 a 87, ma applausi meritatissimi per tutti i terribili ragazzi di coach Grandi, anche per i più giovani che hanno trovato importanti minuti.

Ma veniamo alla cronaca completa del match: avvio equilibrato al Pala Arti Grafiche Reggiani (11 pari al 4’), con la difesa a zona che, all’inizio, mette in difficoltà l’attacco toscano, che, però, dal quinto minuto trova confidenza con i canestri del parquet emiliano e in un amen, con Ricci ed Ammannato, volano al massimo vantaggio di serata (15-26 al 7’). Vista la situazione generale in casa Flying, il rischio di prendere una sonora imbarcata è altissimo, ma i giovani biancorossi trovano dal cilindro grinta e fotta e con Folli e Galassi (gioco da quattro punti per quest’ultimo) arrivano immediatamente due triple per il -5 (21-26 al 9’). Ai canestri di Andrea Casella, risponde Montanari che, sulla sirena infila, il 24-29. Equilibrio anche in avvio di secondo quarto con Bertocco che, dalla lunga distanza, impatta il match a quota 31 al 13’. Ozzano, cortissima nelle rotazioni, deve inoltre limitare in parte il minutaggio di Folli e Guastamacchia, entrambi gravati di 3 falli. Coach Grandi chiama in causa Lolli e Naldi (quest’ultimo mascherato per la rottura la naso di qualche settimana fa), i quali si fanno trovare pronti. Al minuto 17 Ricci e Casella regalano il +5 a Livorno, ma, dall’altra parte, Galassi e Bertocco impattano nuovamente la partita sul 45 pari all’intervallo lungo. Montanari, da fuori, apre le danze alla terza ripresa per il primo vantaggio Ozzano (48-45); Guastamacchia e Galassi timbrano il +7 (52-45) e solo Forti interrompe il digiuno di canestri toscano. Al 23’ Guastamacchia, da 3, firma il +8, ma dall’altra parte è ancora Forti a controbattere (55-50). Una bomba di Galassi e i liberi di un agguerrito Bertocco valgono il massimo vantaggio ozzanese (60-50 al 25’); emoragia livornese subito interrotta dalla coppia Toniato-Ammannato (60-55). Nell’ultimo giro di lancette della frazione, Lolli da fuori trova il suo primo canestro in carriera in Serie B (+8), ma due errori ozzanesi costano 4 punti, con Casella che fa 68-64 all’ultimo mini-break. Si decide tutto nell’ultimo quarto; al minuto 31, un tecnico per simulazione a Casella innervosisce gli animi e arriva un tecnico anche alla panchina livornese; Ozzano trova poi il  +7, ma, dall’altra parte, Livorno resta in appiccicata agli emiliani grazie a Toniato (74-71). Folli fa +5, Casella esce per falli, Lolli fa 1/2 dalla lunetta per il +3, poi Marchini si sblocca e Livorno trova in pochi secondi il -1 (77-76 a 3’ dalla fine). Folli attacca a canestro il per +3, Galassi vola e stoppa Ammannato, Montanari fallisce una bomba, Ricci timbra il nuovo -1 a 120″ dalla fine. Ma per oltre un minuto non si segna più, la tensione è alle stelle: sbagliano Folli, Bertocco, Ammanato e Galassi, quest’ultimo fermato da una violazione di passi. A -33”, Marchini da tre regala a Livorno il sorpasso (79-81), Ozzano perde palla e Forti fa +4 a 17” dalla fine. Una ingenuità di Ricci tiene vivo il match: un suo fallo tecnico regala a Bertocco il libero del -3, pochi secondi dopo Lolli, in penetrazione, firma il -1 a 7” dalla sirena. La Sinermatic fa fallo subito, ma Forti dalla lunetta si rivela infallibile (82-85). Stessa scena nell’altra metà campo, ma Folli sbaglia il primo libero, il secondo lo fallisce apposta, il rimbalzo è di Ammannato che, con un 2/2 dalla lunetta, chiude ogni discorso. Vince Livorno, 87 a 82.

SAN GIOBBE BASKET CHIUSI – SOLBAT PIOMBINO 88 – 64

ALL FOOD ENIC FIRENZE – SINERMATIC OZZANO 97 – 91 dts

(27-19; 54-45; 72-64; 86-86)

Firenze: Forzieri ne, Marotta 5, Merlo 13, Filippi 15, Mislenovic 5, Bruni ne, Passoni 8, Goretti 9, Poltronieri 28, De Gregori 14, Corradossi ne. All. Dal Re.

Ozzano: Montanari 4, Folli 22, Bertocco 39, Galassi 13, Torreggiani ne, Bisi ne, Naldi, Cisbani ne, Zecchini ne, Lolli, Okiljevic 6, Guastamacchia 7. All. Grandi.

Un’altra serata che lascia tanto amaro in bocca in casa Sinermatic. I New Flying Balls ancora in piena emergenza inseguono per trentotto minuti Firenze, riescono nell’impresa di rimontare, passano a condurre, ma, una palla persa a 25″ dalla fine, costa cara, perché dall’altra parte Firenze segna la bomba della parità (86-86), del supplementare, il quale poi sorriderà ai padroni di casa: 97-91 il finale.

Al PalaCorverciano di Firenze va in scena il recupero della giornata numero 14, un match davvero importante per la classifica, con Firenze a caccia della Sinermatic al terz’ultimo posto del proprio mini girone. Fiorentini privi di Bruni, ma che possono contare sul ritorno di Passoni. Ozzano invece recupera in extremis il solo Okiljevic e deve pagare ancora le assenze di Chiusolo, Mastrangelo, Lovisotto e Bedin. Dopo lo 0-2 firmato da Folli e il 2-5 da Galassi i New Flying Balls soffrono in difesa la fisicità della All Food che con Poltronieri  e Filippi trascinano i toscani sul +8 alla prima sirena con ben 27 punti a referto (27-19 il parziale). Nel secondo periodo per i Flying la musica non cambia dal punto di vista difensivo. Firenze segna infatti altri 27 punti sfruttando diverse palle perse dagli ozzanesi (ben 24 a fine serata), e concretizzando i tanti rimbalzi offensivi concessi (saranno 12 alla seconda sirena). Al minuto 16 la Pino Dragons ottiene anche il massimo vantaggio (+16 sul 46-30) ma Ozzano risponde con i canestri di Bertocco, una tripla di Galassi e i canestri da sotto di Okiljevic e Guastamacchia. La Sinermatic ricuce così il gap andando all’intervallo lungo sotto la doppia cifra di ritardo (54-45). Nel terzo quarto Firenze trova un ispirato De Gregori a ribattere i canestri di Folli. Il vantaggio dei padroni di casa naviga per tutta la frazione fra i 5 e i 10 puti di scarto. Ozzano è dunque in vita, grazie anche al fatturato offensivo della coppia Folli-Bertocco, ma per provare a fare il colpaccio manca ancora un qualcosina in più (72-64 al 30’). Nella prima metà del quarto periodo la Sinermatic in più occasioni trova il -5 e il -3 (Bertocco e Folli sempre mattatori a canestro) ma mai arriva la zampata decisiva per impattare il match. Entrambe le squadre devono inoltre gestire il problema falli, con Firenze che vede Merlo, Filippi e De Gregori gravati di 4 falli, stessa cosa per Ozzano con Folli, Bertocco e Galassi, ma con l’aggravio delle pochissime rotazioni a disposizione causa le già citate assenze.  A 3’30” da giocare un gioco da tre punti di Bertocco spinge Ozzano a -2 (80-78). La Sinermatic adesso ci crede. Dall’altra parte un ispirato Poltronieri fa 2/2 dalla lunetta per il nuovo +4, ma Montanari lo imita immediatamente sempre dalla linea della carità (82-80 al 37’). Firenze trova l’errore al tiro di Filippi il quale a rimbalzo spinge Bertocco mandandolo in lunetta: 1/2 e -1 Flying a 135″ dalla fine. De Gregori fa anch’esso 1/2 ai liberi e dall’altra parte, Nicolò Bertocco fa esplodere la panchina ospite segnando dall’arco dei 6,75 i punti numero 31, 32 e 33, ovvero la tripla del sorpasso con meno di due giri di lancette da giocare (83-84). La partita è ora davvero al cardiopalma; sbagliano a ripetizione Passoni, Montanari e Marotta; Bertocco si va a prendere l’ennesimo fallo di serata (saranno ben 16 i falli subiti dal numero 7 Sinermatic). Con un perfetto 2/2 dalla lunetta Bertocco regala ad Ozzano il +3 (83-86), Firenze sbaglia da tre punti con Poltronieri, il rimbalzo è di Bertocco che, dopo aver giustamente giocato un po’ con il cronometro, a 25″ dalla fine si fa sottrarre il pallone. Errore che costa carissimo perché il rientrante Passoni segna dall’arco l’86 pari a -16″. Ozzano ha l’ultimo tiro, ma Galassi pasticcia e perde ancora una volta palla regalando l’ultimo tiro a capitan Marotta, che sbaglia il canestro della vittoria (il tap-in di Firenze arriva dopo la sirena). Si va all’overtime, con l’inerzia però ormai passata nelle mani e nelle gambe della All Food e con la consapevolezza ozzanese dell’occasione persa e soprattutto con tanta stanchezza accumulata visti gli alti minutaggi dei protagonisti. All’overtime non ci saranno De Gregori, Filippi e Folli, usciti per falli; ma il supplementare, dopo centoventi secondi, indirizza il match a favore dei padroni di casa: il duo Marotta-Merlo fa 9-0 spegnendo ogni possibile sogno di gloria agli ozzanesi. Finisce 97 a 91 un match che, visto come si era messo, lascia tanta delusione ai ragazzi di coach Grandi.

CLASSIFICA

PGVP%
Umana San Giobbe Chiusi241412285.7
Blukart Etrusca San Miniato221411378.6
Opus Libertas Livorno 1947201410471.4
Sintecnica Basket Cecina12136746.2
Use Computer Gross Empoli10145935.7
All Food Enic Firenze81441028.6
Sinermatic Ozzano81441028.6
Solbat Golfo Piombino61331023.1

C Gold, a Sud comanda la coppia Ferrara-Imola

SERIE C GOLD 2° Giornata

Girone Nord

WITH-U VERONA – SECIS JESOLO 62 – 60

BASKET PIANI JUNIOR – CALORFLEX ODERZO 73 – 81

CLASSIFICA

Cestistica Verona 4; Oderzo 2; Piani Junior Bolzano*, Jesolo*, Bassano del Grappa 0.

Girone Sud

JUNIOR BK LEONCINO – MOLIX MOLINELLA Rinviata      

PALESTRA LUZZATTI-GRAMSCI – Mestre – Via Mattuglie VENEZIA VE

BASKET LUGO – FERRARA BK 2018 73 – 90

(24-12; 35-35; 55-64)

Lugo: Ciman 28, Fussi ne, Bravi 13, Campajola ne, Di Poce ne, Baroncini ne, Silimbani, Masré 7, Galassi 14, Bracci 11, Benedetti, Arosti. All. Tumidei.

Ferrara: Tongue Zuko 5, Tornimbeni, Costanzelli 6, Cattani 6, Cortesi 13, Bianchi 24, Seravalli 11, Gavagna 3, Manyaka ne, Tengueu, Agusto 22. All. Furlani.

INTECH – VETORIX 88 – 75

(24-22; 47-41; 75-55)

VSV Imola: Fusella ne, Salsini 11, Ramilli 5, Murati 8, Locci 3, Magagnoli 12, Ranocchi 22, Barattini 11, Piani Gentile, Begic 16, Savino. All. Marchi.

Mirano: Minincleri, Dalle Fratte ne, Zorzi 5, Negri, Zanatta 3, Vit 14, Bonivento 8, Serena 12, Ranzato, Gambato, Scancelli 19, Bellato 14. All. Cibin.

Due su due per la Intech, che supera, in casa, la Pallacanestro Mirano 88-75 con una bella prestazione corale. Ne è la controprova la doppia cifra raggiunta da ben 5 atleti, con l’apice di Alessandro Ranocchi che festeggia sul parquet di casa la laurea appena “conquistata”, infilando 22 punti. Barattini segna e fa segnare, grazie a 10 assist al bacio per i compagni, seguito da Murati con 4. Magagnoli è solido nei momenti decisivi, soprattutto quando Mirano tenta il tutto per tutto nel finale. Locci è sempre di più il totem giallonero nell’area pitturata, con una presenza di valore, macchiata da 2 falli nei primi minuti che ne hanno limitato il minutaggio. Fondamentali nelle rotazioni Ramilli, Murati e Salsini che mettono fisico e punti quando serve.

L’inedita coppia di coach Marchi-Brusa, manda in campo Barattini, Locci, Begic, Ramilli e Ranocchi. Coach Cibin risponde con Scancelli, Vit, Zorzi, Bonivento e Ranzato. Inizia con 2 falli in 30” la partita della Virtus, prima della tripla di Ramilli dall’angolo destro (al 2’), che fa capire fin da subito che l’aria (rispetto al 2/26 di Molinella) è completamente diversa (6-1). Bonivento replica con due triple che valgono il primo vantaggio consistente di Mirano (9-11 al 4’). L’azione in velocità di Barattini manda a canestro Magagnoli, quindi Salsini si sblocca in serata con un ottimo movimento col piede perno sotto canestro e Ranocchi si infila nella difesa ospite con una penetrazione di potenza che vale il primo allungo imolese: 17-13. Poi Magagnoli e Salsini, sempre da sotto, realizzano il 21-19 al minuto 8. Il tempo si chiude con Vit che infila il 9° punto personale per il nuovo vantaggio ospite a -40” e Ranocchi che mette la tripla del 24-22, con cui ci si ferma per il primo intervallo breve. Inizia meglio Mirano nel 2° quarto (27-29), ma Barattini piazza la tripla del +1, con Imola che non riesce a prendere un vantaggio significativo. La tripla frontale di Murati a 4’54” è pura adrenalina per la Virtus (33-31), come quella di Ranocchi (41-35 a 3’ dalla sirena), subito replicato da Zanatta. Anche Salsini partecipa alla pioggia di triple (44-38). Nel finale di tempo, Murati va in velocità, attaccando il ferro, segnando e subendo fallo (47-40). L’inizio della ripresa è favorevole all’Intech, con Barattini che trascina la squadra in attacco (49-41), quindi Ranocchi in penetrazione sigla il 53-44. Aumenta il vantaggio imolese, mentre dall’altra parte i due pivot Bellato e Scancelli segnano dalla distanza, mentre Ranocchi segna il 17esimo punto personale. Quando Magagnoli, dall’angolo destro, infila la tripla del 58-47, al 23’, l’inerzia del match comincia a pendere decisamente dalla parte della Virtus. Dopo il timeout chiesto da coach Cibin, il capitano Serena mette la tripla che accorcia il gap sul -8. Il +10 (60-50 al 25’) arriva su uno scambio spettacolare tra Ranocchi e Locci, che segna il primo cesto di serata. Poi Begic comincia lo show personale, sfruttando un grande lavoro di squadra in velocità (64-50). Scancelli ancora da tre, subito replicato da Ranocchi che firma il 67-53 a 2’30” dalla sirena. Begic alza il livello e segna in due azioni consecutive, firmando il +20 con cui si arriva all’ultimo intervallo breve (75-55). L’ultimo quarto vede l’arrembaggio di Mirano che tenta il tutto per tutto, mentre Imola prova a gestire un ottimo vantaggio: a 6’ dalla fine Virtus avanti 81-67. Quindi la scena se la guadagna Francesco Magagnoli che mette la tripla, dalla sinistra, del 84-69 a 5’20” dalla sirena; poi intercetta e strappa dalle mani di Zorzi la palla che va a depositare in solitaria per il 86-72 (a 2’30” dalla sirena) che spezza il ritmo e le velleità degli ospiti. E come a Molinella, l’ala si dimostra uomo prezioso nei minuti finali. L’assist a una mano di Locci fa volare Begic con l’ultimo canestro della gara (88-75).

CLASSIFICA

Virtus Imola, Ferrara 2018 4; Lugo 2; Junior Leoncino Mestre*, Mirano, Molinella* 0.

Serie B/F, Basket Girls fa doppietta, esordio col botto per Puianello

SERIE B/F 2° Giornata

Girone A

TIGERS BK ACADEMY – PUIANELLO BK TEAM 49 – 62

(22-16; 28-29; 36-51)

Parma: Razzoli 12, Dentoni 2, Nibbi 2, Zimbardo 9, Dodi 4, Salvi, Cagossi 2, Ghezzi, Romice 2, Minari, Vettori 14, Stefanini 2. All. Diotallevi.

Puianello: Oppo 2, Ligabue, Montanari 5, Dall’Asta 7, Pignanoli 9, Albertini, Brevini 16, Martini 5, Corradini, Manzini 14, Fontanili 4. All. Giroldi.

PALL. SCANDIANO 2012 – BK CLUB VAL D’ARDA 58 – 73

(21-16; 38-37; 46-55)

Scandiano: Fedolfi 21, Pellacani 4, Accini 18, Meglioli E. 7, Marino 2, Tagliavini 2, Nalin, Meglioli A. 2, Bini 2, Gualtieri ne, Munari ne, Frattini ne. All. Piatti.

Fiorenzuola: Raiola 8, Patelli 2, Lombardo 19, Bambini 14, Zane 6, Bertoni 2, Yamblè 12, Lekre 4, Dettori 6, Longeri, Agolini ne. All Cavanna.

CLASSIFICA

Val d’Arda Fiorenzuola, Puianello 2; Tigers Parma, Scandiano 0.

Girone B

ACETUM – BASKET FINALE 80 – 29

(13-14; 24-18; 47-21)

Cavezzo: Siligardi 10, Bassoli 3, Zanoli 14, Berra 4, Marchetti 9, Kolar 11, Righini 6, Aligante 2, Finetti 3, Maini 2, Andreotti, Calzolari 16. All. Carretti.

Finale Emilia: Melloni 3, Veronesi 3, Bozzoli C., Bozzoli F. 2, Sacchetti, Todisco 7, Dentamaro 1, Guerra, Ghelli, Goldoni 4, Benedusi 9, Mantovani. All. Bregoli

MATTEIPLAST – SCUOLA BK SAMOGGIA 1999 85 – 51

(23-13, 22-11, 26-11, 14-16)

Progresso Bologna: Ruggeri 7, Codini, Zarfaoui 10, Mini 17, Bernardini, Cadoni 15, Venturi 2, Bregu 7, Prisco 7, Marcheselli, Grandini 7, Melloni 8. All. Capelli.

Piumazzo: Reggiani 1, Cavallieri 5, Facchetti 6, Palmieri G. 7, Olezzi, Cattabiani 6, Bastianoni 2, Palmieri A., Senn 18, Gibellini 6, Firari, Ronchetti. All. Palmieri L.

Il 15 Febbraio 2020 le ragazze della Matteiplast disputavano, vincendo, l’ultima partita ufficiale sul campo della palestra “Alutto”. Il mondo è un po’ diverso da allora ma, 392 giorni dopo, le ragazze hanno ricominciato esattamente da dove si erano dovute fermare, imponendosi, per 85-51, contro la Scuola Basket Samoggia.
Al termine del primo quarto, il risultato è 23-13 per le ragazze della Matteiplast, che si scrollano subito di dosso la ruggine e mostrano l’intensità giusta, guidate da capitan Chiara Mini, scatenata, con ben 9 punti. La seconda frazione comincia bene con due triple di Alice Prisco e Angie Bregu, prosegue poi con il giusto spirito in difesa, tante, infatti, le palle recuperate. Degna di nota nuovamente Chiara Mini, che ruba palla e manda a canestro Amina Zarfaoui, poi il 2/2 ai liberi di Lucia Venturi e di nuovo Mini che chiude la frazione sul 45 a 24, con un’altra rubata concretizzata in canestro e fallo. Nel terzo periodo esce fuori tutto il carattere del Progresso, che alza ancora l’intensità mostrandosi aggressiva in difesa, ma senza eccedere nei falli. Con una grande prestazione di squadra, porta in campo tutta la voglia tenuta da parte in questo lungo periodo di assenza dal basket giocato e chiudono virtualmente il match, allargando il vantaggio a 36 punti, con un punteggio parziale di 71-35. L’ultimo quarto prosegue con un buon equilibrio, con coach Capelli che manda in campo tutte le giocatrici, la partita termina con tre punti realizzati da Camilla Codini, sul punteggio finale di 85-51.
Si è visto un buon Progresso, l’emozione è stata tanta per il ritorno in campo e le ragazze non hanno mai smesso di crederci, allenandosi con intensità e voglia anche nel proprio salotto, ma soprattutto mettendoci tanto cuore.

CLASSIFICA

Cavezzo, Progresso Bologna 2; Finale Emilia, SBS Piumazzo 0.

Girone C

B.S.L. SAN LAZZARO – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI Rinviata

Palestra RODRIGUEZ – Via Repubblica 2 SAN LAZZARO DI SAVENA BO

MAGIKA PALLACANESTRO – HAPPY BASKET 46 – 32

(14-16; 25-21; 37-28)

Castel San Pietro: Roccato 3, Venturoli 6, Zuffa 3, Parrinello 12, Dall’Aglio 4, Melandri 10, Patera 2, Bassi, Curti, Farné, Rubbi, D’Agnano 6. All. Martinelli.

Rimini: Novelli 2, La Forgia 9, Duca E. 2, Duca N. 9, Palmisano 2, Farinello, Borsetti, Capucci 6, Vlahova 2, Lazzarini, Tiraferri, Gambetti. All. Rossi.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro 2; Bsl San Lazzaro*, Libertas Rosa Forlì*, Happy Basket Rimini 0.

Girone D

BASKET GIRLS – THUNDER BASKET 63 – 49

(14-14; 33-28; 48-34)

Ancona: Pierdicca 4, Seskute 8, Garcia Leon 5, Albanelli 8, Koshanin, Palmieri, Marinelli 7, Mandolesi 2, Lattanzi 5, Yusuf 9, Maroglio 15, Borghetti. All. Castorina.

Matelica: Nociaro 6, Gonzalez 27, Aispurua 3, Franciolini, Zamparini 3, Takrou 6, Ardito 4, Stronati, Sbai, Zito, Ceccarelli ne, Ridolfi ne. All. Rapanotti .

BASKET 2000 – OLIMPIA BASKET 39 – 49

(17-23; 24-37; 29-42)

Senigallia: Mengucci 5, Cattalani, Amadei, Bernardi, Formica 4, Minarelli 4, Lazzari 2, Bonacci, Angeletti 12, Nobili 2, Ceccanti 10. All. Tonucci.

Pesaro: Carrelli, Canossini 10, Barulli 9, Gjinaj, Donati 4, Peluzari, Pentucci 14, Cantucci, Cecchini 2, Cancellieri 4, Canestrari 2, Giulianelli 4. All. Alexander.

CLASSIFICA


Basket Girls Ancona 4; Thunder Matelica, Olimpia Pesaro 2; Basket 2000 Senigallia 0.

1 129 130 131 132 133 348