Author Archives: admin

Serie B Interregionale, riscatto per Flying e Basket 2000

B INTERREGIONALE

Girone C

2° Giornata

TEDESCHI SANSEBASKET – PALL. NERVIANESE 85 – 94

SOCIAL O.S.A. – RUBIERA SPECIAL STEEL BK 2000 71 – 77

(19-18; 37-33; 64-48)

Milano: Casini 7, Macchi 7, Bossola 7, Esposito 15, Martino ne, Siepi 4, De Carlo 6, Hidalgo Quiroz 13, Viscardi ne, Toso 6, Forte 6, Moschiari ne. All. Passera.

BK 2000 Reggio:  Stellato ne, Frediani 6, Alberione 11, Paparella 8, Porfilio 15, Longagnani 14, Obayagbona ne, Martelli ne, Maralossou 3, Lusetti 3, Codeluppi 7, Caridi 10. All. Baroni.

Primo hurrà della Re-Basket 2000 in Serie B Interregionale. Al PalaIseo di Milano, i biancoblu battono la Social O.s.a. dopo che al 30’, sotto di 16 lunghezze, sembravano tagliati fuori dai giochi, prima di una splendida ed entusiasmante rimonta.

Gli ospiti partono bene con due triple di Frediani che valgono lo 0-6, poi a condurre le danze sono i padroni di casa, che provano a scappare sul +5, ma vengono rimontati tra fine primo quarto e inizio secondo da altre due conclusioni pesanti, quelle di Paparella e Lusetti, che valgono il 19-21. Nella ripresa, Milano sembra avere il piglio giusto e con un parziale di 27-15 guidato da Esposito e Hidalgo Quiroz, sembra avere le carte in regola per chiudere i conti, ma – come accaduto domenica scorsa in casa – la Re-Basket trova la forza per riaprire i giochi, aprendo il quarto periodo con un 2-17 che rimette tutto in discussione: il nuovo arrivato Porfilio mette a segno il 66-65, dopo che gli ospiti erano stati sotto di sedici lunghezze, poi colpisce dall’arco, a 3’ dalla fine, per il 68-70. È il momento decisivo del match, perché gli uomini di Baroni non si fanno più raggiungere e con pieno merito, possono festeggiare.

LIBERTAS CERNUSCO – SYNETO BASKET ISEO 78 – 76

PALL. GARDONESE – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 91 – 78

LTC SANGIORGESE – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 80 – 67

MAZZOLENI – BB 2016 82 – 75

(11-25; 36-48; 58-53)

Pizzighettone: Conti ne, Ciaramella 15, Pedrini 4, Ndiaye 10, Samija 21, Biondi ne, Belloni 3, Vergnaghi 3, Zafferoni ne, Tolasi, Mascadri 15, Piccoli 11. All. Baiardo.

Bologna Basket 2016: Bellachioma 16, Costantini 13, Gamberini 5, Bianchini 2, Faldini ne, Osellieri 9, Ugolini 6, Ranieri 2, Barbotti 10, Romanò 9, Guerri 3. All. Lunghini.

Partita a due facce quella del Bologna Basket 2016: nel palazzetto di Soresina, alla presenza del solito caldo pubblico locale, il Pizzighettone riesce a prevalere sulla squadra di coach Lunghini che, dopo un ottimo primo tempo, in cui riesce a raggiungere anche venti lunghezze di vantaggio, si blocca nel terzo quarto segnando solo 5 punti. I lombardi scappano via sul +9, ma gli ospiti riescono con orgoglio a rifarsi sotto fino al -1, esaurendo tuttavia le energie per il rush finale e dovendo quindi soccombere. Si sono visti comunque tanti progressi nei felsinei contro una squadra forte e coesa come quella cremonese. I nuovi arrivi si stanno pian piano inserendo nei giochi, i giovani lanciati con più minutaggio quest’anno stanno dando segnali più che positivi e il capitano Lorenzo Guerri sta recuperando dall’operazione di quest’estate. Purtroppo manca all’appello un giocatore fondamentale come Andrea Graziani, che sarà ancora ai box per qualche tempo, vista la sfortunata rottura del crociato di poche settimane fa (rientrerà a primavera).

La cronaca. Partono fortissimo i rossoblu che, a metà quarto, sono avanti 15-2 e che chiudono la frazione sopra di 14 con due bombe di Bellachioma. Comincia il secondo periodo e il BB2016 insiste nel bersagliare da 3 il canestro avversario con Ugolini (2 bombe) e Guerri (1). Al 6′ del secondo periodo il massimo vantaggio sul +20. Ma i lombardi non mollano e si riportano sul -13. Ancora Bellachioma e Gamberini colpiscono dall’arco e il vantaggio sale a +16 a 2’30” dalla pausa. I bianconeri rosicchiano però 4 punti e chiudono sul -12 836-48), un primo campanello d’allarme. Dopo l’intervallo, i bolognesi rientrano, ma sembrano improvvisamente svuotati di energia. Il Pizzighettone piazza un incredibile parziale di 21-4 e raggiunge il pareggio a 3’40” da fine quarto, che si conclude con i padroni di casa sopra di cinque lunghezze (58-53). Nell’ultima frazione, i lombardi prendono il largo sul +9, poi si accende Costantini che, con 8 punti di fila, riporta a contatto il BB2016. La partita si mantiene in equilibrio per un altro paio di minuti, poi Ciaramella infila due tiri da 6,75 e praticamente chiude i giochi.

CLASSIFICA

Libertas Cernusco, Mazzoleni Pizzighettone, Pall. Gardonese 4; Tea Spa Jbstings Curtatone, Allianz Social O.S.A. Milano, Syneto Basket Iseo, Ltc Sangiorgese, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Invalves 1919 Pall. Nervianese 2; Unica Blu Orobica Bergamo, Bologna Basket 2016, Impresa Tedeschi Sansebasket 0.

Girone D

2° Giornata

BBC PORDENONE – ATV SAN BONIFACIO 78 – 76

FALCONSTAR BASKET – CALORFLEX ODERZO 82 – 71 dts

SECIS JESOLO – MONTELVINI MONTBELLUNA 87 – 83

PALL. VIRTUS PADOVA – DINAMICA GORIZIA 79 – 73

ADAMANT – G. G. VALSUGANA 76 – 45

(20-16; 42-26; 63-35)

Ferrara: Ballabio 2, Marchini 15, Santiago 18, Solaroli 9, Sackey 9, Tiagande 5, Turini 7, Drigo 9, Dioli, Braga, Cazzanti, Yarbanga 2. All. Benedetto.

Valsugana: Bandiera, Zilius 7, Scanzi 11, Czumbel 3, Coltro 2, Pisoni 11, Pellizzari 9, Iobstraibizer 2, Bandiera, Xausa. All. Giubertoni.

GUERRIERO PADOVA – U.S.D. S Z JADRAN 81 – 69

CLASSIFICA

Adamant Ferrara, Falconstar Basket Monfalcone, Bbc Pordenone 4; Atv San Bonifacio, G. G. Valsugana Civezzano, Calorflex Oderzo, Guerriero Padova, Secis Jesolo, Pall. Virtus Padova 2; U.S.D. S Z Jadran Trieste, Montelvini Mntbelluna, Dinamica Gorizia 0.

Girone E

2° Giornata

LOGIMATIC GROUP – GOLDENGAS 90 – 85

(27-26; 49-43; 77-62)

Ozzano: Myers 9, Torreggiani 4, Grillini ne, Zani ne, Ranitovic 16, Domenichelli 4, Ranuzzi 15, Tibs 12, Cortese 20, Balducci 10, Baggi. All. Lolli.

Senigallia: Venga 11, Giacomini 13, Maiotalesi, Sablich G. 12, Tamboura, Druda 4, Sablich P. 9, Arceci, Landoni 15, Giampieri 21. All. Petitto.

Vince con merito Ozzano, sempre senza la sua guida, il play Piazza, al termine di una partita “d’altri tempi”, con gli attacchi che hanno prevalso sulle difese, spesso sonnecchiose, e con azioni che spesso non duravano più di dieci secondi. Cinque i giocatori in doppia cifra per entrambe le squadre ed è difficile, quindi, stabilire il migliore in campo. I Flying Balls hanno trovato, a rotazione, sempre un protagonista diverso, mentre per Senigallia, probabilmente, il più continuo è stato l’esperto Giampieri.

La cronaca: avvio a razzo di entrambe le compagini (8-8 al 2′), poi la coppia Cortese-Ranuzzi, supportata dal pivot Tibs, dava il la per un minibreak (24-18) che, però, la formazione ospite ricuciva rapidamente grazie anche alla zona 2-3. Ultimo vantaggio esterno sul 27-28, col centro bonsai Venga che si prendeva gioco dei pari ruolo avversari. Le percentuali si abbassavano ed era il turno per Balducci di essere il protagonista della sfida (49-43 al 20′). La ripresa partiva nel segno di Ranitovic e la forbice si allargava fino al +10 (63-53 al 26′). Senigallia, in attacco, era solo Landoni e così, alla terza sirena, il tabellone segnava un eloquente 77-62. Qui, probabilmente, i padroni di casa pensavano fosse fatta e in effetti, a due minuti dalla fine, il vantaggio sembrava ancora rassicurante (85-76). Giampieri non era d’accordo e si entrava nell’ultimo minuto sull’86-83. Fondamentale il 2/2 dalla lunetta di Ranuzzi, mentre gli ospiti facevano, sempre dalla linea del tiro libero, 0/2, decretando, virtualmente, la fine delle ostilità.

SI CON TE PORTO RECANATI – ROSETO BASKET 20.20 79 – 47

ITALSERVICE LORETO PESARO – VIRTUS BASKET 76 – 68

BRAMANTE BASKET – HALLEY INFORMATICA MATELICA 62 – 59

SICOMA VAL DI CEPPO – OLIMPIA CASTELLO 2010 93 – 76

(30-19; 58-44; 73-59)

Val di Ceppo: Provvidenza 6, Frau ne, Gauzzi 14, Speziali 2, Rimolo ne, Bonucci 7, Corradossi 19, De Grossi, Mozzi 10, Di Toro ne, Rath 12, Gonzales 23. All. Filippetti.

Castel San Pietro: Conti S. 24, Castellari ne, Conti L. ne, Grotti 5, Gianninoni ne, Alberti 12, D’Ambrosio Angelillo 10, Galletti 9, Bellini 2, Garuti 1, Torri 3, Zhytaryuk 10. All. Zappi.

Brutta sconfitta dell’Olimpia in quel di Ponte San Giovanni (Pg): vince Valdiceppo 93-76 un match dominato dai padroni di casa dalla palla a due fino al 40’, con solo qualche spunto importante degli ospiti, che non riescono mai ad entrare totalmente in partita. Solo sul 73-70, dopo 3’30” del 4° quarto, dopo un maxi break di 11-0 concluso con la penetrazione di Grotti, la Vifermeca appare, d’incanto, tornata la squadra della settimana scorsa contro il Bramante. Ma è solo un’illusione, visto che gli umbri reagiscono immediatamente tornando sul +10 nei tre minuti successivi (81-71), chiudendo, in pratica, la contesa. Tanto rammarico per un’occasione persa, con Valdiceppo che stramerita il successo davanti a un ottimo e numeroso pubblico, ma contro una Castello assolutamente sotto tono, piuttosto inspiegabilmente dopo il successo netto all’esordio, con una caterva di palle perse (13 nel solo primo tempo, 25 in totale) e qualche forzatura al tiro di troppo (21/38 da 2 pt, 6/16 da 3 pt). Valdiceppo segna di più, anche se non con statistiche eccellenti (18/31 da 2 pt, 13/35 da 3 pt), soprattutto nel tiro dall’arco. Ma son proprio quei 13 canestri (contro 6) da 3 punti infilati a far la differenza numerica tra le due squadre. In realtà è la veemenza e l’intensità mostrate in campo per 40’ dai padroni di casa a far pendere la bilancia verso Valdiceppo, che esulta per la prima volta in stagione, dopo la sconfitta a Civitanova all’esordio.

TERAMO A SPICCHI 2K20 – SVETHIA RECANATI 65 – 86

CLASSIFICA

Svethia Recanati 4; Roseto Basket 20.20, Olimpia Castello 2010, Virtus Basket Civitanova, Goldengas Senigallia, Halley Informatica Matelica, Si Con Te Porto Recanati, , Sicoma Val Di Ceppo, Bramante Basket Pesaro, Logimatic Group Ozzano, Italservice Loreto Pesaro 2; Teramo a Spicchi 2k20 0.

Serie C, il primo squillo è della CMO, bene i Baskers

SERIE C

Girone G

1° Giornata

MOLIX – ACQUA CERELIA 75 – 64

(24-13; 47-37; 62-50)

Molinella: Tognon 9, Negroni, Leopizzi 3, Bianchi 14, Baggi, Bozzoli, Venturi, Tabellini 4, Seravalli 13, Carella 15, Zaharia, Farabegoli 17. All. Baiocchi. 

San Lazzaro: Micheli, Vanti, Piazzi 2, Toselli 6, Mencherini 12, Frigieri 5, Dondi 10, Baldi 3, Govi 14, Pontieri 4, Trombetti 8. All. Nieddu.

PALL. NOVELLARA – C.M.P. BASKET 67 – 82

(19-17; 33-39; 53-65)

Novellara: Ferrari ne, Morini 4, Folloni 10, Rinaldi 3, Mingotti 16, Malagoli 6, Branchini 10, Bianchini, Maramotti 6, Riccò 10, Granata , Gandellini 2. All. Bertani.

CMP Granarolo: Corazza, Trazzi 10, Biasco 18, Poli, Montanari 3, Marchi 5, Salsini 18, Lorenzini 6, Tugnoli 6, Brotza 4, Poluzzi 12. All. Tasini.

EMILGAS – CENTRO MINIBASKET OZZANO 48 – 76

(18-16; 24-41; 36-59)

Scandiano: Riitano, Frascari 3, Fikri 10, Costoli 3, Astolfi 12, Fontanili, Bertolini, Levinskis 3, Sironi ne, Riccò 5, Vecchi 4, Caiti 8. All. Spaggiari.

Ozzano: Scapinelli 9, Murati 2, Folli 12, Alberghini, Landi 12, Usman, Parenti, Carnovali 11, Diambo 10, Renzi 7, Odah 13. All. Grandi.

Netta sconfitta interna per Scandiano. Dopo un primo quarto in equilibrio, con i padroni di casa avanti anche di cinque lunghezze, è l’avvio della seconda frazione a condannare la squadra di Spaggiari: al PalaRegnani è black-out bianco-blu, con il primo canestro dei padroni di casa siglato da Riccò, dopo oltre 5’, che interrompe lo 0-13 ospite; nella ripresa Scandiano non riesce a rientrare, faticando parecchio in attacco e rimediando, all’ultima sirena, un pesante -28.

POLISPORTIVA L’ARENA – F. FRANCIA PALL. 61 – 75

(14-21; 31-38; 41-54)

Montecchio: Sinisi 3, Perez 9, Petrolini 10, Bartoli ne, Bellini 2, Usai 6, Ramenghi 5, Vaccari, Germani 14, Doddi 7, Lavacchielli ne, Rovatti 5. All. Castellani.

Zola Predosa: De Ruvo 4, Degregori 7, Marzatico, Tosini 6, Bianchini 15, Lovisotto 16, Rossi 2, Turrini 4, Dall’Omo, Balducci 6, Ferdeghini 15. All. Mondini.

ROADHOUSE – SIMABIO 67 – 83

(19-22; 36-39; 51-65)

Vignola: Torricelli R. 5, Papotti ne, Cavani 2, Besozzi 11, Bussoli 6, Miani 2, Fossali 4, Cappelli 10, Torricelli F. 2, Vucenovic 4, Cavallari, Betti 18. All. Landini.

Argenta: Farina 8, Federici 10, Cortesi 14, Magnani 3, Cattani, Manias 15, Boggian 4, Gregori, Trinca 8, Alassio 12, Reggiani 7, Tumiati 2. All. Ortasi.

CVD BASKET CLUB – S.G. FORTITUDO 67 – 71

(20-18; 33-37; 46-57)

Casalecchio: Elia 9, Ghini 14, Natalini 2, Casu 8, Monari ne, Cavicchi 11, Magni, Galvan 10, Neri ne, Ramzani 9, Bernardini, Albertini 2. All. Folesani.

SG Fortitudo: Battilani 12, Guazzaloca 13, Selvatici 2, Lenzi 2, Teri 6, Vivarelli 2, Cinti 13, Lanzarini 9, Di Pace ne, Ranieri 2, Zanasi, Zinelli 10. All. Catrambone.

L.G. COMPETITION – VIRTUS MEDICINA 70 – 94

(17-27; 37-48; 55-72)

Castelnovo Monti: Bravi 14, Rossi 15, Benfenati 14, Reale 10, Giberti 9, Morini 3, Vozza 3, Bucci 2, Brevini, Mallon, Abati, Ettaqy. All. Vozza G.

Medicina: Iocolano ne, Masrè 9, Francesconi 7, Sabattani ne, Morara 13, Cattani 10, Corcelli 20, Iattoni 20, Zambon 12, Ronchi 3. All. Bettazzi.

CLASSIFICA

CMO OZZANO21107648+28
VIRTUS MEDICINA21109470+24
CESTISTICA ARGENTA21108367+16
CMP GRANAROLO21108267+15
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.21107561+14
MOLINELLA21107564+11
S.G. FORTITUDO BOLOGNA21107167+4
CVD CASALECCHIO01016771-4
BSL SAN LAZZARO01016475-11
ARENA MONTECCHIO01016175-14
NOVELLARA01016782-15
SPì.P. VIGNOLA01016783-16
LG COMPETITION CASTELNOVO M.01017094-24
PALL. SCANDIANO01014876-28

Girone M

1° Giornata

PISAURUM 2000 BK CLUB – BASKERS FORLIMPOPOLI 66 – 79

(22-11; 38-33; 50-60)

Pisaurum Pesaro: Mengani ne, Giampaoli 12, Panichi, Sablich 5, Brusca ne, Maggiotto 20, Vichi 8, Pagnini 5, Pianosi 2, Ridolfi 8, Pipitone 6. All. Contigiani.

Forlimpopoli: Bocchini ne, A. Brighi 14, Galletti, Ruscelli 2, Sampieri 4, Rossi 18, Grassi 2, Baldisserri, L. Brighi 14, Fin 9, M. Bracci 11, J. Bracci 5. All. Tumidei

GUELFO BASKET – DULCA BASKET 75 – 76

(18-19; 38-35; 59-53)

CastelGuelfo: Rubbi, Roli, Curione 5, Benedetti, Savino 2, Bergami 13, Carlone, Martini 4, Naldi 22, Degli Esposti 10, Santini 11, Febbo 8. All. Agresti.

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 14, Macaru 8, Benzi 3, Rossi 2, Rivali 9, Bedetti 12, Mari 7, Pennisi, Frisoni, Lombardi, Saltykov 15. All. Serra.

WISPONE TAURUS BK – PALL.TITANO 65 – 53

(9-13; 20-26; 45-40)

Jesi: Moretti ne, Centanni 13, Buscarini ne, Marcone 7, Sanna 9, Bregagna ne, Zandri 13, Konate 4, Figueras Oberto 7, Pesce, Merlini 12, Brutti ne. All. Surico.

San Marino: Borello, Bomba 6, Cardinali 3, M. Botteghi 1, Macina 11, Fusco 14, T. Botteghi ne, Lorenzi 2, Felici 16, Liberti ne, Fiorani. All. Valentini.

PORTO S.ELPIDIO BASKET – PALL.URBANIA 71 – 82

SUTOR BASKET – CAB STAMURA BK ANCONA 104 – 69

BARTOLI MECHANICS – FALCONARA BASKET 53 – 43

GIOVANE ROBUR BK – REAL BASKET CLUB PESARO 90 – 92

CLASSIFICA

SUTOR MONTEGRANARO211010469+35
BASKERS FORLIMPOPOLI21107966+13
TAURUS JESI21106553+12
URBANIA21108271+11
FOSSOMBRONE21105343+10
REAL PESARO21109290+2
ANGELS SANTARCANGELO21107675+1
GUELFO CASTELGUELFO01017576-1
ROBUR OSIMO01019092-2
FALCONARA01014353-10
PORTO S. ELPIDIO01017182-11
SAN MARINO01015365-12
PISAURUM PESARO01016679-13
STAMURA ANCONA010169104-35

U19, i Raggisolaris espugnano Ferrara, U17, il derby premia la Virtus

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

2° Giornata

Girone 6

EA7 EMPORIO ARMANI – U.C.C. CASALPUSTERLENGO 83 – 61

FORTITUDO103 ACADEMY – POLLINI 78 – 81

(30-17; 44-42; 58-61)

Fortitudo 103 Academy: Bonfiglioli 15, Mauri ne, Grilli ne, Costoli 9, Bommarito 12, Ferrucci Morandi 10, Polombito, Rinaldi, Braccio 8, Yermolayev 14, Sabbadini 5, Kovalenko 5. All. Breveglieri.

Pollini Brescia: Ravera ne, Mbow 2, Toure 12, Graziano 3, Comparoni ne, Tonelli 31, Reghenzi 15, Fantino 10, Parravicini 1, Vezi 2, Pollini 5. All. Rossi.

PALL. BERNAREGGIO’99 – OSCOM MILANO3 BASKET 77 – 82

BLU BK TREVIGLIO – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 59 – 82

NEX NIPPON EXPRES – VANOLI 91 – 67

(22-14; 46-34; 67-55)

Fidenza: Facciorusso C. 2, Cristao, Macaro, Bonella 3, Ghidini 6, Pezzani 34, Wade 9, Ranieri 4, Scardoni 7, Diarra 5, Mane 21, Barani. All. Bizzozi.

Cremona: Ivanovskis, Venturini, Boschiroli 5, Valenti, De Martin 14, Fantoma, Caporaso 26, Krilkovs 6, Grassi 8, Dal Cero 6, Bragalini 2, Lena. All. Baltieri.

LIFT PROGRESS – URANIA 52 – 60

(21-9; 23-31; 44-49)

Stars BO: Cantelli G. 19, Battistini 8, Ragazzi, Tasso 3, Ghedini, Zagnoni 9, Loro 1, De Luca, Fiorentini 3, Mattioli 5, Orsini 4. All. Cantelli A.

Urania MI: Lucherini 9, Citterio, Germani 11, Bracale 2, Infante ne, Polanco 12, Palazzo 6, Di Franco 8, Della Monica 2, Radi 1, Cappelletti 1, Solimeno 8. All. Montefusco.

CLASSIFICA

Olimpia MI, Brescia, Milano 3, Blu Orobica Bergamo 4; Casalpusterlengo, Fortitudo 103 BO, Fulgor Fidenza, Urania MI 2; Cremona, Treviglio, Stars BO, Reggiana, Bernareggio 0.

Girone 6

B.S.L. S. LAZZARO – SIFRA INNOVAZIONE 76 – 77

(12-19; 33-35; 52-57)

San Lazzaro: Zanetti 3, Piazzi 18, Toselli 10, Andre’ Futo 2, Stagni, Frigieri 8, Osaigbovo 2, Dondi 24, D’Aniello 6, Carbone 3, Casadio, Ferrari. All. Rocca.

Pistoia: Stoch 18, Chiti, Pinelli 7, Pipolo ne, Novari 21, Santi 11, Cecconi 2, Agostini ne, Grieco 11, Keita 7. All. Perrotta.

BASKET FORLI – C.S. ETRUSCA BASKET 84 – 69

(18-22; 33-50; 60-62)

Forlì: Pinza 29, Ercolani 10, Pedrotti 5, Lombini 2, Galarza 4, Mustapha, Errede 4, Bassi, Roncaglia, Sanviti 20, Berluti 2, Mariuzzo 8. All. Grison.

San Miniato: Malvolti 4, Ermelani 2, Zaccagna 8, Santini, Scardigli 25, Godano 6, Penco 10, Mori 6, Biondi ne, Marrocchi 3, Mariani, Granchi 5. All. Martelloni.

ENIC U. S. PINO BASKET – TEAMSYSTEM VL 58 – 81

BCC EMILBANCA VIRTUS – BASKET SANTARCANGELO 83 – 29

Virtus: Berlati 2, Boggian 5, Soli 12, Accorsi 16, Betti 1, Genasi 8, Guidotti 4, Lenci 4, Maurizzi 12, Vandini 8, Donati 4, Ligabue 7. All. Largo.

Santarcangelo: Capelli, Valmaggi 2, Ka 4, Di Giacomo, Amaroli, Benzi 3, Baschetti 1, Macaru, Mainetti 9, Pennisi 4, Frisoni 6, Innocenti. All. Serra.

FIRENZE BK ACADEMY – STOSA VIRTUS SIENA 89 – 57

VIS 2008 – RAGGISOLARIS ACADEMY 79 – 87

(21-26; 45-48; 57-58)

Ferrara: Kouoh 2, Magni 3, Poli, Susanni 9, Dioli 23, Braga 20, Costaglione 3, Yarbanga ne, Raggi ne, Ficetti 4, Bertoncin 15, Cissè ne. All. Santi.

Faenza: Naccari 10, Ndiaye 12, Dellachiesa 6, Annichiarico ne, Tartaglia 26, Gorgati 24, Lanza ne, Gentile ne, Camparevic, Marras ne, Lazzari 2, Bendandi 7. All. Pio.

Seconda vittoria in altrettante gare per la Raggisolaris Academy, aggiudicatasi il derby regionale con la Vis 2008. Buona la prestazione del collettivo soprattutto dal lato mentale, perché la squadra ha reagito molto bene nei momenti difficili restando unita.

Faenza parte subito forte sul 5-0, mantenendo poi sempre il vantaggio che diventa 26-35 ad inizio del secondo quarto. Ferrara reagisce e passa a condurre 43-41, ma l’Academy trova subito le contromisure, arrivando all’intervallo avanti 45-48 grazie al canestro di Bendandi a fil di sirena. Al rientro in campo, l’Academy piazza la fuga decisiva portandosi sul 55-66 trascinata dalla coppia Gorgati-Tartaglia e ha il merito di restare concentrata quando la Vis 2008 prova a riaprire giochi, riducendo lo svantaggio fino al 70-77. Un break di 7-0 riporta i romagnoli avanti in doppia cifra (70-84) chiudendo definitivamente il match. Finisce 79-87.

DON BOSCO LIVORNO – SESA BIANCOROSSO EMPOLI 66 – 73

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Pall. 2.015 Forlì, Pistoia 2000, Raggisolaris Academy Faenza 4; Vis 2008 Ferrara, Bsl San Lazzaro, Don Bosco Livorno, VL Pesaro,
Firenze Academy, Empoli 2; Pino Firenze, Santarcangelo, Don Bosco LI, San Miniato 0.

UNDER 17

1° Giornata

GIRONE A

ASSIGECO BASKET ACADEMY – PROGRESSO HB ’07 84 – 88

BCC EMILBANCA – FORTITUDO103 ACADEMY 76 – 67

(20-17; 48-26; 61-43)

Virtus: Berlati 2, Berlingeri 15, Martinelli 2, Milazzo 10, Spasovski 4, Venturi 9, Dalpane 3, Magagnoli, Omorogbe 2, Palai 10, Trigari 12, Verona 7. All. Menichetti.

Fortitudo Academy: Sapienza 5, Alzani 3, Bentivogli 4, Gardenghi 8, Campomori 13, Cianti 15, Munari, Sabbadini 4, Zedda 6, Ansaloni 9, Perriello, Sireno.

NEX NIPPON EXPRESS – B.S.L. 59 – 62

(15-16; 27-30; 47-46)

Fidenza: Adorni 7, Negri, Marmiroli ne, Facciorusso C. 17, Facciorusso A. 7, Cristao 2, Bolzoni 6, Macaro 13, Marcucci 3, Sangermano 4, Galli, Raissi. All. Marallo.

San Lazzaro: Barbani 3, Blagogee 2, Buscaroli 14, Rosales 4, Betti 13, Cortijo 3, Orlandini, Monti 5, Pulino 15, Cassanelli 3, Mangano, De Vito. All. Rocca.

CLASSIFICA

Virtus BO, BSL San Lazzaro, HB CastelMaggiore 2; Raggisolaris Academy Faenza, Fulgor Fidenza, Fortitudo 103 BO, Assigeco Codogno 0.

GIRONE B

UNIEURO BASKET – UNAHOTELS 90 – 81

(30-30; 48-52; 67-66)

Forlì: Zotti Pavlovic 23, Cangini 1, Georgescu 4, Casali 20, Bonomi 3, Della Chiesa 16, Mantovani 5, Giudici 7, Minghini, Margherita, Cosma 10, Rusticali 2. All. Gandolfi.

Reggio Emilia: Hadzhyev 21, Morcavallo, Ghirardini, Manfredotti L. 25, Manfredotti A. 7, Marras 3, Borzacca ne, Petacchi 16, Rinaldini 5, Baldasseroni 2, Samb ne, Cuoghi 2. All. Consolini.

DULCA SANTARCANGELO – STARS BASKET 107 – 72

(31-16; 57-30; 84-51)

Santarcangelo: Almasi 8, San Martini 2, Bracci 7, Capucci 6, Tassani 12, Ronci 20, Longo 5, Tura 6, Gnepa, Arcangeli 2, Ruggeri 27, Ciancarelli 12. All. Brugè.

Stars: Monico 2, Cesari 14, Ciaccia 2, Campagna 2, Ragazzi 16, Milano, Ferrari, Webber 11, Lo Munno 6, Fabiani 11, Guerra 2, Lillo 6. All. Bandiera.

VIS 2008 – INTERNATIONAL IMOLA 87 – 65

(19-10; 48-27; 73-39)

Ferrara: Leprini 5, Caporusso 4, Cerlinca M., Cerlinca D. 1, Guatto 11, Cappozzo 16, Costaglione 16, Bonora 2, Segato 6, Zagnoni 10, Ficetti 14, Cisse 2. All. Santi.

International Imola: Sandrini 11, Roli 22, Fabbi 3, Rubbi, Bonazza 2, Di Giovanni, Galassi, Martini 9, Rambaldi 1, Savino 1, Ravaglia 16. All. Baruzzi.

BAKERY BASKET – POL.COMPAGNIA DELL’ALBERO 76 – 77

CLASSIFICA

Vis 2008 FE, Santarcangelo, Oneteam FO, Compagnia dell’Albero RA 2; Stars BO, Reggiana, International Imola, Bakery PC 0.

Serie B/F, Cavezzo al fotofinish, che BSL!

SERIE B FEMMINILE

1° Giornata

LUPPI RAPPRESENTANZE – BASKETBALL SISTERS 69 – 64

(17-11, 34-30; 47-50)

San Lazzaro: Grandi 3, Talarico 9, Cavalli 1, Mosconi 11, Marchetti, Villa 5, Nanni 8, Albieri 6, Trombetti 6, Marchi 13, Campalastri 7. All. Dalè.

Piumazzo: Cavalieri ne, Besea N., Bortolani, Koral 19, Besea A. 2, Razzoli 2, Colli 3, Giuseppone 5, Patelli 2, Righi 4, Melloni 19, Zarfaoui 8. All. Palmieri.

La BSL comincia con il botto la sua stagione: le ragazze di coach Paolo Dalè hanno infatti compiuto una vera e propria impresa, battendo 69-64 all’esordio in campionato le Basketball Sisters dell’ex BSl Giulia Colli, alla prima da avversaria al PalaRodriguez. Un successo che ha suggellato la grande prestazione delle biancoverdi, capaci di giocare con grande abnegazione, di condurre a lungo il risultato e di resistere ai tentativi di recuper delle Sisters, guidate dalla capitana Elena Melloni. A brillare sul fronte BSL è stato il collettivo, capace di fornire un eccellente contributo su entrambe le metà del campo, guidato dai 13 punti di Alice Marchi e dagli 11 di Allegra Mosconi.

Pur soffrendo un po’ a rimbalzo, la BSL, spinta dai canestri di Mosconi, ha retto l’urto iniziale e nella seconda metà del quarto d’apertura ha cercato di accelerare piazzando un 8-0 valso il 17-9. Un antisportivo sull’ex biancoverde Zarfaoui ha, però, ridato morale alle ospiti; nonostante il nuovo mini-tentativo di fuga della BSL, tornata a +7 sul canestro di Campalastri, le Sisters si sono infatti accese e – sospinte da una scatenata Melloni – hanno risposto colpo su colpo alle giocate vincenti di Nanni e Marchi con Melloni, rientrando negli spogliatoi con lo svantaggio dimezzato rispetto al primo quarto (34-30). Grazie all’ottimo contributo di Villa e Talarico, la Luppi Rappresentanze, dopo l’intervallo, ha cercato di tenere a distanza le ospiti, ma la difesa a zona e i canestri di una mai doma Melloni hanno ulteriormente rilanciato la corsa delle Sisters, che hanno messo la freccia del sorpasso sul 47-50 a 10′ dalla fine. Un +3 diventato persino +5: anche nel momento di massima difficoltà, la BSL ha, però, mostrato grande maturità, riuscendo a tenere dritta la barra del timone e ritrovando nel finale la giusta brillantezza per mettere le mani sulla vittoria con i canestri di Alice Marchi.

MAGIK ROSA – MAGIKA PALL. 61 – 83

(14-27; 27-43; 44-63)

Parma: Carbone 4, Ferrari 12, Toli 1, Falanga, Espeland Uggen 11, Mazuryshena 10, Azzellini 7, Triani 7, Sabbioni 3, Mordazzi 1, Panizzi 5, Marzoli. All. Donadei.

Castel San Pietro: Montani, Venturoli 8, Vespignani 7, Rosier 15, Giorgetti 4, Melandri 12, Roccato 10, Agostinelli 7, Lisi 1, Bacci 2, Lombardo 17. All. Naldi.

Buono l’esordio della Magika, che torna dalla trasferta Parma con i due punti grazie ad una prima frazione di gioco brillante e senza sbavature chiusa sul 14-27. Il resto della partita non ha generato particolari emozioni, se escludiamo alcune fasi di gioco, soprattutto in difesa, che non sono assolutamente piaciute al coach Naldi, con la Magika che ha costantemente tenuto in mano il pallino del gioco con un vantaggio che è sceso nel terzo quarto fino al +10, per poi ritornare su livelli di tranquillità che consente di trovare il +22 alla sirena                               

Nella prima metà gara, sono Melandri e Rosier che trascinano la squadra, poi è il momento di Roccato e Venturoli, con Giorgetti e Agostinelli che si fanno sentire sotto le plance. Buona partita sia per Lombardo che Vespignani, entrambe al debutto insieme a Giorgetti con la squadra castellana ed in fase di recupero da noie fisiche: la prima con un 4/6 dalla distanza ha spento le residue velleità della squadra locale, mentre la seconda, ha guidando l’attacco della squadra con efficacia e personalità. Bene l’esordio in campionato anche per le giovanissime Lisi (in campo per 7 minuti ed a segno con un tiro libero) e Bacci (9 minuti, 2 punti ed un rimbalzo).

CHEMCO – PEPERONCINO LIB. BK 78 – 38

(23-16; 45-28; 55-31)

Puianello: Olajide 10, Bevolo 10, Manzini 5, Luppi 3, Dettori 16, Dzinic, Raiola 9, Cherubini ne, Gatti 15, Boiardi 6, Ivaniuk 4. All. Giroldi.

Mascarino: Cavicchioli 5, Ragazzini 3, Secchiaroli 4, Bardasi, Rorato 5, Bernardini, Mandini 1, Farina 8, Venturi, Ferrari, Grandini 10, Cisterna 2. All. Annunziata.

Partenza scintillante di Puianello nell’esordio del campionato. Come nel più classico del debutto, le gialloblu ci mettono più del previsto ad accendersi, ma nella ripresa non lasciano spazio alle avversarie finendo il match a +40. Tante le note positive, la principale è, ovviamente, il ritorno al basket giocato della capitana Alessia Boiardi, che è tornata a calcare il parquet dopo un anno di assenza. Bene anche i nuovi innesti, soprattutto Gatti che ha fatto già notare una caratura da categoria superiore su entrambi i lati del campo. Da un punto di vista fisico, lo staff tecnico può trarre note positive dalle prestazioni delle infortunate che sono riuscite a giocare regolarmente. Da migliorare, invece, la gestione della velocità in transizione che sarà l’arma in più di quest’anno per la band di coach Giroldi. In settimana ci sarà da valutare Dzinic, uscita nel secondo quarto dopo aver preso una gomitata al mento.

FULGOR – FBK FIORE BASKET VALDARDA 60 – 84

(14-24; 28-41; 39-65)

Fidenza: Meschi 14, Ghezzi 6, Podestà 12, Minari 2, Zambelli 7, Khalef 3, Garibaldi 4, Besagni 8, Chierici 4, Stefanini, Sarr. All. Zanella.

Fiorenzuola: Miccoli 42, Bernini, Patelli, Shulha ne, Cremona 10, Negri, Longeri 2, Zane 4, Binelli, Merlini 7, Rastelli 1, Bambini 18. All. Boglioli.

BASKET ROSA – FSE PROGETTI 25 – 77

(4-26; 11-37; 20-53)

Forlì: Zauli, Fabbri, Mayoral Gomez 2, Montanari 6, Roccia, Luccaroni 5, Diana 2, Gozzoli, Tasini 2, Zecchini, Tabanelli, Valerio 8. All. Griffin.

Cesena: Gori 7, Giorgini 4, Clementi 9, Chiadini Car. 5, Pollini, Battistini 8, Cedrini 11, Duca N. 12, Andrenacci 13, Mezzini 6, Morri 1. All. Chiadini L.

VIS ROSA – REN AUTO 38 – 59

(14-9; 18-24; 33-39)

Ferrara: Colantoni 5, Colombani, Targa, Zampini, Magnani, Dentamaro 4, Loiacono 2, Nako Moni Luma 7, Salvadego 1, Perfetto 7, Ferraro 4, Sorrentino 8. All. Vaianella.

Rimini: Tiraferri, Novelli 9, Mongiusti 2, Capucci 10, Pratelli, Pignieri 9, Fera 15, Benicchi 8, Bollini, Borsetti, Monaldini 6, Cardelli. All. Maghelli.

Rimini conferma il pronostico, ma la vittorio sul campo della neopromossa Vis Rosa non è stato semplice come suggerirebbe il +21 del 40′.

Coach Maghelli sceglie un quintetto composto da Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Fera. Primo quarto di marca emiliana, con l’attacco rosanero che non riesce ad ingranare e segna appena 9 punti, peraltro con due triple; la difesa comunque tiene e il gap alla prima pausa è di 5 punti, 14-9. Nel secondo quarto la Ren-Auto reagisce e rosicchia punto su punto, fino a trovare il primo vantaggio con Benicchi, 17-18. Un canestro di Capucci e uno di Fera, che aggiunge anche due liberi, valgono il massimo vantaggio, 18-24. Il parziale non cambia e si va così all’intervallo con l’Happy Basket sopra di 6, grazie alla ritrovata verve offensiva e a una difesa ermetica che concede appena 4 punti, di cui solo due su azione, in 10′. Al rientro in campo dopo la pausa, l’inerzia cambia: parziale di 8-2 per le padrone di casa e match di nuovo in equilibrio, 26-26. Due liberi di Pignieri valgono il nuovo vantaggio, 26-28. In chiusura di frazione la Ren-Auto trova un nuovo allungo innescato da Fera e concretizzato da Capucci e Novelli, 31-36. Fera, scatenata, segna anche la tripla del +6, 33-39 a fine quarto. La numero 12 rosanero non si ferma più e segna anche il primo canestro della quarta frazione per il nuovo massimo vantaggio, +8 sul 33-41. La Ren-Auto firma un parziale di 10-0 e prova la fuga, 33-49. Nel giro di poco le distanze si fanno incolmabili: Novelli mette una tripla e Monaldini aggiunge quattro punti, 36-56.  Le ultime azioni servono solo a fissare il risultato. Finisce 38-59.

BASKET CAVEZZO – ALUART 58 – 57

(12-13; 31-26; 47-41)

Cavezzo: Siligardi ne, Togliani 4, Zanoli, Cariani 6, Kolar 4, Verona 34, Bernardoni 10, Calzolari, Stefanini ne, Leone ne, Pola, Zucchi ne. All. Piatti.

Scandiano: Fedolfi 18, Susca 4, Bini 2, Balboni 2, Marino 6, Meglioli A. 3, Capelli 4, Todisco 8, Pellacani 1, Brevini 5, Castagnetti, Meglioli E. 4. All. Cavalcabue.

Due tiri liberi nel finale realizzati da Verona (34 punti per lei) costringono Scandiano alla resa. A sorridere, in volata, è Cavezzo, che viene sorpassato da un canestro ospite di Fedolfi che vale il 56-57, prima del definitivo controsorpasso. Peccato perché, soprattutto in avvio di match, le bianco-blu di Cavalcabue erano state capaci di toccare la doppia cifra di vantaggio, rimontando poi nei 10’ conclusivi il controparziale avversario.

FAENZA BK PROJECT – BK CLUB VALTARESE 2000 73 – 77

(18-24; 42-46; 56-63)

Faenza: Panzavolta 9, Babini 6, Cavina, Cavassi 5, Ciuffoli C. 9, Ceroni 5, Mazzoni 2, Minguzzi 5, Rotaru, Onyekwere, Bernabè 17, Ciuffoli E. 15. All. Bassi.

Borgo Val di Taro: Triani 2, Bozzi 17, Vignali, Giacopazzi 1, Elias 20, Fairley 14, Mezini, Palacios 23. All. D’Albero.

Ottimo esordio per l’Alberti e Santi di coach D’Albero che espugna con merito il parquet di Faenza. Una gara partita in emergenza per diverse assenze nelle fila delle bianco blu borgotaresi; solo otto le atlete a referto, ma tutte hanno portato il proprio mattone alla causa. Anche le giovani Giacopazzi e Vignali hanno disputato un ottima gara in oltre venti minuti di utilizzo, mentre Mezini ha portato i giusti cambi al reparto esterno bianco blu. Conferme sono arrivate da Bozzi e Palacios, 17 e 23 punti per le due, mentre Triani ha dato il proprio contributo sia a rimbalzo che in difesa. Le aspettative per l’esordio delle due straniere non sono andate deluse; Elias ha guidato al meglio l’attacco dell’Alberti e Santi mettendo a referto anche 20 punti, mentre Fairley ha già messo a segno la prima doppia doppia, fatta di 14 punti e 11 rimbalzi, di cui 5 in attacco.

L’andamento della gara ha visto la Valtarese guidare il primo quarto, grazie anche a 10 punti di Elias, terminando i primi dieci minuti sul punteggio di 24 a 18. Nel secondo periodo Faenza reagisce mettendo a segno un break di 10 a 2, che porta al primo vantaggio delle padrone di casa. Palacios guida, però, il contro break dell’Alberti e Santi che si conclude con un 12 a 2 per le borgotaresi. Al termine dei primi due quarti il tabellone del pala Bubani segna 46 a 42 per le ospiti. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, l’Alberti e Santi mantiene inalterato il vantaggio arrivando ad inizio dell’ultimo parziale con un vantaggio di 7 punti sul 63 a 56. È la volta di Valentina Bozzi che sale in cattedra nel quarto tempo mettendo a referto ben 7 punti dei 17 finali, che permettono alla Valtarese di conquistare la prima vittoria stagionale.

CLASSIFICA

NUOVA VIRTUS CESENA21107725+52
PUIANELLO B.T.21107838+40
VALDARDA FIORENZUOLA21108460+24
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO21108361+22
HAPPY BASKET RIMINI21105938+21
BSL SAN LAZZARO21106964+5
VALTARESE BORGO VAL DI TARO21107773+4
CAVEZZO21105857+1
SCANDIANO01015758-1
FAENZA BASKET PROJECT01017377-4
SISTERS CASTELFRANCO01016469-5
VIS ROSA FERRARA01013859-21
MAGIK ROSA PARMA01016183-22
FULGOR FIDENZA01016084-24
PEPERONCINO MASCARINO01013878-40
BASKET ROSA FORLI’01012577-52

La DR1, i primi colpi sono di Piacenza e Lusa

DIVISIONE REGIONALE 1

1° Giornata

Girone A

PALLACANESTRO REGGIOLO – POL. PIACENZA CLUB 63 – 71

(19-11; 31-32; 45-50)

Piacenza: Pescatori ne, Dallavalle, Stella 8, Righi 2, Massari 26, Lombardi, Bassani 10, Rigoni M. 9, Rigoni F., Villa 3, Bussolo 11, Fumi 2. All. Vencato.

PALL. TEAM MEDOLLA – MAGIK BASKET 66 – 84

(11-18; 32-36; 45-52)

Medolla: Mattioli 22, Scurtu ne, Giovannelli 4, Mantovani 18, Fricatel, Galeotti 2, Barbieri, Vivarelli 1, Luppi 2, Truzzi 2, Guagliumi 11, Baccarani 4. All. Duca.

Parma: Ruggieri 1, Gaudenzi 16, Bertolini 10, Bondani 2, Bastoni 2, Guatteri 3, Pellegrini 7, Gorreri 19, Pastorelli, Tognato 7, Guidi 12, Ferrari 5.. All. Bertozzi.

PALL. CORREGGIO – BK POL. CASTELFRANCO 86 – 73

(16-22; 36-33; 68-55)

Correggio: Pini 18, Iannelli 2, Spallanzani 3, Ferrari 5, Scaravelli, Mariani 1, Serli 11, Sutera 17, Butkevicius 8, Pietri 10, Messori 6, Manicardi 5. All. Pantaleo.

Castelfranco: Tomesani 24, Lorusso 22, Dawson 2, Vannini 1, Del Papa 5, Lanzarini 4, Balletti 9, Coslovi 6, Roncarati, Fraulini ne, Pascucci ne. All. Cilfone.

BASKETREGGIO – BASKET JOLLY 59 – 80

(12-12; 25-33; 44-62)

BasketReggio: Infante 11, Soncini 2, Minardi 14, Lasagni 10, Beltrami, Franzoni 3, Imperatori 5, Castagnetti, Generali 3, Carnevali 2, Brogio 9, Pellegrini. All. Peroni.

Jolly Reggio: Ilari 8, Piccinini 5, Rappoccio, Moscatelli 5, Riccò 15, Marino 6, Azzali 1, Taddei 9, Gabbi 8, Canovi 5, Bovio 11, Bertoni 7. All. Stachezzini.

ZDUE – MODENA BASKET 52 – 87

(11-21; 31-50; 37-69)

Anzola: Torkar 2, Lambertini 2, Brunetti 12, Gherardi Zanantoni 4, Raimondi, Fiorini 4, Daly 2, Zanetti, Bernardi 3, Rayner 8, Almeoni 4, Francia 11. All. Moffa.

Modena: Marzo 6, Proli 3, Mengozzi 17, Saccone 9, Lelli 8, Morgotti 10, Guazzaloca 6, Berni 9, Nasuti 5, Guardasoni L. 5, Covolo 2, Guardasoni M. 7. All. Boni.

CLASSIFICA

Modena, Jolly RE, Magik PR, Piacenza BC, Correggio 2; Vis Persiceto, Castelfranco, Anzola, Reggiolo, BasketReggio, Medolla 0.

Girone B

VENI BASKET – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 60 – 62

(10-11; 30-29; 48-48)

San Pietro in Casale: Ghirelli 5, Ghedini, Ferraro 10, Sgarzi ne, Betti 18, Mariani 4, Barbaro ne, Bulgarelli 13, Mandini 3, Minelli, Ramzani 1, Minozzi 6. All. Murtas.

CastelMaggiore: Skuletic 5, Bartoli 8, Di Fonzo 6, N. Riguzzi 2, Tomic 8, F. Riguzzi 14, Veli, Sinani 10, Turrini 9, Giovannini, Righi. All. Palumbi.

BNBA-ROUTE64 – DESPAR 52 – 77

(15-20; 25-38; 39-61)

Baricella: Tanchella 7, Legnani 2, Zuccheri 2, Tugnoli 2, Brandani 18, Frazzoni 2, Sitta 8, Fiore 3, Barbieri 3, Coppola, Martinelli 5, Donati. All. Minozzi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 3, Dalpozzo M. 2, Caselli 20, Pusinanti 5, Beccari 4, Grazzi 5, Bertocco 16, Cristoni 9, Cattani 7, Ghiselli, Mujakovic 6. All.: Dalpozzo D.

Comincia nel migliore dei modi la stagione della 4 Torri di coach Dalpozzo. Sul campo dei BianconeriBa degli ex Brandani e Fiore, i granata lanciano subito un segnale importante al campionato con un largo successo, frutto di una difesa che funziona e di un attacco che inizia ad andare a pieni giri.

La 4 Torri deve fare subito i conti proprio con l’ex Francesco Brandani, che mette a segno i primi 13 punti per i padroni di casa. In una fase in cui gli attacchi lavorano meglio delle difese, la Despar sembra averne di più e prova già a scappare con i canestri di Caselli e Mujakovic: solo i due punti di Fiore mantengono i bolognesi a contatto sul 15-20 della prima sirena. La 4 Torri è a proprio agio e prova una nuova fuga con Cristoni e capitan Pusinanti, che sigla la doppia cifra di vantaggio, 18-28. I granata sono in pieno controllo del match e impongono il proprio ritmo a Baricella, che cerca un rilancio con la tripla di Sitta: la risposta della 4 Torri è immediata, Caselli e poi Bertocco nel finale di quarto scavano il solco sul 25-38 dell’intervallo. Alla ripresa dei giochi, è Cattani a creare enormi problemi ai bianconeri. La Despar è più rapida a gettarsi sui palloni sporchi e a rimbalzo, e nemmeno la difesa a zona aggressiva dei padroni di casa impensierisce i ferraresi, che oltrepassano le venti lunghezze di vantaggio ancora con Bertocco, Pusinanti e Cristoni: il punto esclamativo è la tripla sulla sirena del 39-61 di Grazzi. I bianconeri sono all’angolo. L’appoggio di Dalpozzo segna il massimo scarto del match sul +26 per i granata, che non devono far altro che gestire l’ultimo periodo. L’inchiodata in contropiede di Caselli spegne ogni reazione di orgoglio dei bolognesi: la prima uscita stagionale termina 52-77 in favore della Despar.

BASKET VOLTONE – BK GIARDINI MARGHERITA 77 – 73

(27-18; 44-37; 60-47)

Monte San Pietro: Albanelli 23, Bettini 6, Bergonzoni 14, Galvan 6, Mondini 9, Giacometti, Paro 4, Zanellati, Rocca 4, Messina, Priori 2, Baroncini 9. All. Rizzi.

Gardens: Baccarini 10, Cisbani 1, Forino 10, Bertacchini 24, Nanni 6, Argenti 2, Ucci ne, Elio 2, Fabbri, Ziglio, Magi 11, Artese 7. All. Umiltà.

POL. GIOVANNI MASI – BENEDETTO 1964 77 – 85

(18-26; 38-47; 55-64)

Casalecchio: Cassanelli Fe. 5, Samoggia 6, Versura Jimenez 14, Ballanti 4, Cassanelli Fr. 6, Bragaglia 9, Anesa 4, Abbagnato 5, Masina 10, Forni F. 3, Catapano 4, Micco 6. All. Forni L.

Cento: Govoni A. 30, Sciarabba 22, Sgargi 11, Govoni E. 8, Parmeggiani 5, Ghidoni 3, Barbieri 2, Salatini 2, Draghi 2, Baraldi. All. Trevisan.

PALLACANESTRO BUDRIO – STARS BASKET 59 – 50

(20-13; 31-21; 39-35)

Budrio: Prati 12, Longhi 6, Tinti 17, Tolomelli 8, Cesario 5, Poggi 6, Pini, Simoni 5, Vecchi, Villa, Minerva, Mansi. All. Serio.

Stars: Sandrolini, Battistini, Marani, Musolesi 14, Cantelli 1, Ceccolini 4, Benfenati 7, Zagnoni 18, Ruffini 2, Masini 2, Minardi. All. Nannetti.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara, Budrio, Benedetto 1964 Cento, Voltone Monte San Pietro, HB Castelmaggiore 2; Audace Bombers BO, Giardini Margherita BO, Stars BO, Masi Casalecchio, Bianconeriba Baricella, Veni San Pietro in Casale 0.

Girone C

BASKET RICCIONE – GAETANO SCIREA BASKET 90 – 66

(19-7; 47-24; 64-49)

Riccione: Rosario Cruz 25, Russu 22, Curcio 13, Bonfè 10, Ka 8, Mainetti 7, Gori 3, Diakhoumpa 2, Renzi, Borla, Amatori, Capelli. All. Ferro.

Bertinoro: Piazza 9, Agatensi 6, Panzavolta 21, Palazzi 7, Torelli 9, Spagnoli 8, Sassi, Morara 2, Bellini, Postolache, Poni 4. All. Solfrizzi.

VILLANOVA BASKET TIGERS – LUSA BASKET 52 – 62

(9-14; 26-28; 37-52)

Villa Verucchio: Vandi 20, Zannoni ne, Tamburini, Polverelli 12, Brocchi, Guiducci 8, Ceccarelli 3, Bernardi ne, Mussoni 7, Ardini, Bollini 2. All. Miriello.

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Colombo 19, Spinosa 15, Dalla Malva 2, Orlando 4, Rivola 3, Castelli M. ne, Fabiani 12, Gorini, Ciadini 5. All. Solaroli.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – EASY CAR 82 – 75

(27-19; 51-37; 68-64)

Castel San Pietro: Sandrini, Zuffa 11, Pedini 12, Pasini, Cavina 3, Martelli 5, Galvani 3, Giannasi 7, Mondanelli 17, Tabellini 8, Ballardini 16. All. Morigi.

Imola: Basciani 3, Poloni 7, Carrelli 2, Baldassarri 10, Ronchini, Gardenghi 19, Dall’Aglio 3, Dall’Osso 23, Fini 6, Di Antonio E. 2, Sarti ne. All. Dalpozzo.

Il debutto dell’International versione 2024-2025 ha il sapore agrodolce di una sconfitta maturata soltanto nelle battute finali, dopo una bellissima rimonta a Castel San Pietro. I biancorossi di coach Dalpozzo giocano compatti, energici e determinati, restando concentrati anche dopo gli errori o quando i padroni di casa non sbagliano nulla al tiro. Il secondo tempo è tutto di marca International, rimontando dal -14 dell’intervallo, ma sul -1, una carambola a rimbalzo consente a Castello di segnare la tripla del +4 e chiudere virtualmente i giochi. Dall’Osso, ultimo arrivato in ordine di tempo, chiude la sua partita con 23 punti, 5/11 da 2, 3/3 da 3, 4/6 in lunetta e 5 falli subiti. Ottimo esordio fra i senior per Gardenghi, con 19 punti, 3/4 da 2 (2 schiacciate), 3/4 da 3 e 4/6 in lunetta. In doppia cifra anche Baldassarri, a quota 10 punti con 2 triple.

AICS JUNIOR BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 65 – 73

(7-16; 23-33; 43-53)

Forlì: Maltoni 9, Gasperini 16, Spisni 5, Gori 2, Gardini N. 13, Adamo, Righi, Mistral 8, Corzani, Bessan 4, Gardini J. 3, Squarcia 5. All. Di Lorenzo.

Faenza: Garavini 17, Merendi 5, Dellachiesa 2, Sirri 18, Ravaioli 2, Tartaglia 13, Gorgati, Naldini, Camparevic 2, Marras ne, Lazzari, Bendandi 14. All. Monteventi.

Buon esordio della Raggsolaris Academy, che inizia il campionato nella maniera migliore, vincendo sul campo dell’Aics Junior Forlì. Un successo che arriva al termine di un match condotto per tutti i quaranta minuti, nonostante le basse percentuali al tiro da tre con un 4/18 dall’arco (3 triple le ha segnate Garavini) e un 17/31 ai tiri liberi.

Faenza piazza una prima ‘mini-fuga’ al termine del primo quarto sul 16-7, poi allunga e conquista un vantaggio intorno alla doppia cifra, mantenuto fino alla fine.

CESENA BASKET 2005 – TIBERIUS 60 – 73

(16-20; 36-32; 44-60)

Cesena: Montalti, Rossi 7, Santoro J. 11, Montaguti 20, Magnani, Pezzi O., Foschi, Nocerino 5, Bonfim, Pezzi I. 7, Santoro F. 6, Sangiorgi 4. All. Vandelli.

Rimini: Del Fabbro 19, Gamberini 16, Amadori, Stabile 3, Nuvoli 8, Innocenti, Campajola 6, Antolini, Fascicolo, Calegari 8, Serpieri 4, Bernabini 9. All. Brienza.

Esordio negativo, con meritata sconfitta, per la nuovissima Cesena Basket che, sul parquet del Palaippo, trova sulla sua strada una neopromossa Tiberius prontissima a giocarsi le sue carte in DR1 imbottita di giocatori esperti e navigati ben amalgamati, con alcuni giovani tutt’altro che relegati al ruolo di semplici comprimari, anzi. Con un roster reinventato quasi per intero durante l’estate, Cesena ha accentuato il suo sbilanciamento sul perimetro perdendo centimetri e peso specifico, dato ingigantito nell’occasione dall’assenza di Alessandro Dell’Omo, fermo ai box per infortunio.

Si parte con il freno a mano e dopo la prima tripla di Montaguti, Cesena spara a salve per metà quarto (1 su 10 da 3), tenendo con fatica la ruota dei riminesi che distribuiscono meglio il loro gioco, affidandosi equamente ai piccoli e ai lunghi. Il vantaggio esterno non decolla nonostante gli errori dei tiratori di casa, che si aggrappano ad una serie di liberi per chiudere il quarto ancora in scia dei rivieraschi (16 a 20). Secondo quarto subito in salita per Cesena che rimane pericolosamente e lungamente a secco, mentre Rimini tenta la fuga e si stacca fino ad un margine massimo di 11 punti (19 a 30), prima di un improvviso break confezionato anche con il contributo dei giovanissimi di casa (10 a 0), che riporta il match sui binari dell’equilibrio. Nelle battute finali del quarto, il canestro da sotto di Sangiorgi riporta avanti Cesena, poi Montaguti mette la tripla del +3 con cui le squadre vanno al riposo lungo. Terzo periodo decisivo per le sorti del match, con Rimini che non ha esitazioni e allunga progressivamente, lasciando sempre più staccati i bianchi di casa, nuovamente sterili e imprecisi, autori di appena 8 punti nei 10′ del quarto. Il parziale di 28 a 8 pesa come un macigno e toglie ogni speranza ad una possibile rimonta, realisticamente impossibile da compiere, visti i valori espressi dalle due squadre sul campo. L’ultimo segmento di gara scorre via senza sussulti, con Rimini che controlla con sicurezza il suo margine di vantaggio più che rassicurante e mette in cassaforte il suo primo e meritato successo in DR1.

CLASSIFICA

Lusa Massa, Riccione, Tiberius RN, Raggisolaris Academy Faenza, Castel San Pietro 2; Lugo, Tigers Villa Verucchio, Cesena, International Imola, Aics FO, Scirea Bertinoro 0.

Serie B, Faenza fa il bis, sorridono Ravenna e Fiorenzuola

SERIE B

2° Giornata

Girone Nord

FOPPIANI FSL – LUXARM 58 – 66

(18-16; 34-30; 43-41)

Fidenza: Galli 6, Valsecchi 7, Restelli 7, Ghidini, Scattolin 6, Diarra, Valdo 7, Banella, Bellini 15, Ranieri 4, Pezzani, Mane 6. All. Bizzozi.

Lumezzane: Minoli 3, Tandia 11, Cecchi, Bressanini, Varaschin 5, Di Meco 2, Deminicis, Becchetti, Amici 28, Vitols, Baldini 17. All. Nunzi.

RUCKER S. VENDEMIANO – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 80 – 86

SAE SCIENTIFICA LEGNANO – ROBUR SARONNO 78 – 75

TAV VACUUM FURNACES – BAKERY BASKET 95 – 73

(27-8; 51-36; 73-49)

Usmate: Manenti 13, Alibegovic 8, Daccò, Drocker 7, Carpi, Abega 5, Marcius 9, Cagliani 10, Sergio 5, Reati 4, Vecchiola 9, Zanetti 25. All. Villa.

Piacenza: Klanskis 8, Perin 7, Morvillo 5, Longo, Zoccoletti 5, Blair 11, Molinari 2, Chiti 15, Lanzi 6, Taddeeo 14. All. Salvemini.

Trasferta da dimenticare per Piacenza che cede nettamente alla formazione lombarda.

Impegno a Treviglio per i biancorossi di coach Salvemini, che nei primi possessi cavalcano Klanskis – oggi per lui 21 anni – che segna 4 punti di fila. Con i canestri di Zoccoletti e Perin il bottino sale a 8 per gli ospiti, dopodiché è rottura prolungata. Gli avversari segnano quattro triple filate, capovolgono il punteggio e l’inerzia passa completamente dalla loro parte. È un libero ancora di Klanskis che smuove il tabellone piacentino ad inizio seconda frazione, con Taddeo che poco dopo infila la retina dall’angolo. Il parziale al 13’ è di 33-11, ma le triple di Zoccoletti e Perin provano a scuotere i viandanti. Mentre, però, Treviglio continua a tirare molto bene dall’arco, a Piacenza le cose riescono a metà e il parziale sale sul 45-21. Chiti si scrolla di sotto la polvere al momento giusto e con 10 punti consecutivi e una striscia di due triple, avvicina la Bakery, che chiude il primo tempo sul -15 col sottomano di Blair. Alla ripresa delle ostilità, Treviglio continua a martellare dalla distanza. Coach Salvemini impiega poco più di un minuto per chiamare timeout, mentre Chiti scippa il pallone e segna in contropiede. La forbice quando si scolli a metà frazione torna ad essere ampia: 69-42. L’ultimo quarto di gioco vede Taddeo (secondo biancorosso ad arrivare in doppia cifra) e Morvillo mettere punti in cascina per la causa emiliana. Ma restano pochi minuti per impensierire gli avversari, che continuano a veleggiare ad oltre venti punti di vantaggio: 87-62 al 35’. Gli stessi due esterni timbrano anche da tre, mentre c’è gloria anche per Molinari, bravo a segnare in penetrazione subendo il fatto. Gli ultimi minuti di gara non regalano ulteriori emozioni e scivola via verso la sirena finale.

PAFFONI OMEGNA – LOGIMAN CREMA 92 – 76

MONCADA – ANDREA COSTA 2022 70 – 69

(17-14; 33-38; 52-55)

Agrigento: Erhaghewu 2 (1/1, 0/1), Caiazza 14 (2/4, 3/4), Piccone 14 (2/4, 3/7), Scarponi 9 (3/7, 1/3), G. Martini 10 (5/7), Chiarastella 10 (2/4, 2/6), Morici 2 (1/2, 0/3), Peterson, Miccoli 7 (2/3, 1/1), Disibio 2 (1/2, 0/2), Rizzo ne, Orrego ne. All. Quilici.

Andrea Costa Imola: Pavani 4 (1/1, 0/1), Restelli 11 (1/2, 3/10), Toniato 10 (2/7, 2/8), Filippini 7 (2/5, 1/2), Klanjscek 14 (1/2, 3/5), Chiappelli 6 (3/5, 0/2), L. Martini 4 (2/2), Fea, Sanguinetti 4 (0/1, 1/3), Zedda 9 (3/4/, 1/2). All. Angori.

In un match non adatto ai deboli di cuore, i sogni dell’Andrea Costa si infrangono, tra tabellone e ferro del canestro, a 3 secondi dalla fine: Agrigento vince 70-69 e coglie così la prima vittoria del suo campionato, ma i biancorossi sono andati estremamente vicini a una grande impresa.

Solito quintetto per Imola, mentre i siciliani partono con tre pedine (Chiarastella, Peterson, Morici) dello starting five risalente all’ultimo scontro tra le due compagini nei play-off del 2022. I primi minuti sono caratterizzati da moltissimi errori da ambo le parti, specialmente tra gli imolesi che sprecano facili appoggi con Filippini e Chiappelli, viziati da qualche contatto di troppo concesso dagli arbitri alla difesa agrigentina. Caiazza (6) per i locali è in giornata, mentre Imola comincia a sfruttare i tanti rimbalzi offensivi guadagnati (6) con un miniparziale di 2-10 firmato Filippini-Klanjscek. Da lì Imola trova fiducia e il primo vantaggio della gara (10-12 all’8′), ma qualche errore di troppo costringe i ragazzi di coach Angori a iniziare il secondo quarto sul -3. Toniato si sblocca, Lucio Martini vince altri due duelli col fratello Giulio e l’Andrea Costa trova la leadership di sei lunghezze (25-31 al 17′), dopo le due magie di uno strabiliante Zedda (9 punti nel 2° quarto) e la tripla di Sanguinetti. Distacco che aumenta fino al +8 (30-38 al 19′) con la tripla in transizione di Toniato, anche se le due squadre andranno all’intervallo sul 33-38. Al rientro dagli spogliatoi Agrigento torna immediatamente avanti con i canestri di Scarponi, Chiarastella e Caiazza (41-40 al 24′), mentre Toniato e Klanjscek raggiungono all’unisono la doppia cifra; Giulio Martini e il solito Caiazza appoggiano a canestro, il neoentrato Pavani ne segna 4 di fila, Restelli e Filippini si sbloccano finalmente da oltre l’arco e Imola si ritrova nuovamente a condurre sul +6 (49-55 al 29′), ma la tripla di Scarponi, sul finale di 3° quarto, che apre il nuovo tentativo di rimonta locale guidato da Martini e Piccone, autore di una tripla da distanza siderale. Caiazza firma il nuovo vantaggio siciliano, il PalaMoncada si accende improvvisamente e così anche la partita che, per certi tratti, comincia ad assomigliare a una gara di taekwondo: i locali allungano sul +7, Restelli e Lucio Martini accorciano a -2, Piccone riallunga fino al +6, Restelli riduce nuovamente addirittura fino al -1, ma la tripla decisiva rimbalza con grande sfortuna tra ferro e tabellone. A rendere il tutto ancora più amaro è l’infortunio di Klanjscek sulla sirena. Vince Agrigento.

GEMINI – NEUPHARMA 85 – 64

(18-18; 36-43; 60-54)

Mestre: Contento 12, Galmarini 11, Rubbini 17, Lo Biondo 10, Aromando 24, Sebastianelli, Bizzotto ne, Mazzucchelli 7, Brambilla 4, De Gregori ne, Porcu ne, Reggiani. All. Ciocca.

Virtus Imola: Obinna 8, Masciarelli 13, Ricci 1, Magagnoli 4, Ambrosin 4, Fiusco, Valentini 14, Morina 2, Santandrea, Kadjividi 5, Vannini, Vaulet 13. All. Galetti.

La Virtus sogna il colpo per circa venticinque minuti, ma poi Mestre, con un sontuoso Aromando, inserisce il turbo e per i gialloneri non c’è stato nulla da fare.

Partono forte i padroni di casa con un 5-0 di parziale, interrotto dai primi due di Masciarelli. Super quarto nel pitturato giallonero per Kadjividi, autore di ben 7 rimbalzi difensivi. Grandi duelli, le due compagini proseguono rispondendosi colpo su colpo. La tripla di Ambrosin, i liberi di capitan Magagnoli e il pareggio di Morina, permettono alla Virtus di terminare il quarto in parità, sul 18-18. È una sontuosa la schiacciata di Obinna che apre il secondo quarto e porta la Virtus al primo vantaggio del match. Sembra perdurare la falsa riga dei primi 10′, ma i gialloneri riescono addirittura nell’allungo. Arrivano una gran bomba di Vaulet a metà quarto e l’and one di Kadjividi, poi Contento accorcia le distanze portando Mestre a -3 (30-33). I biancorossi toccano anche il -1, prima di essere respinti nuovamente a -7, per il 36-43 di fine primo tempo, massimo vantaggio esterno. Valentini, in gran forma, chiude i primi 20′ a 14 punti. Al ritorno sul parquet ancora bene gli ospiti. Una ruggente stoppata di Kadjividi a inizio terzo quarto cancella il tentativo di Mazzucchelli e qualche minuto dopo la tripla di Masciarelli fa toccare il cielo con un dito ai gialloneri. La banda di Galetti riesce a reggere il passo per buona parte del quarto, tenendo Mestre a distanza, prima che i biancorossi riescano a recuperare e sorpassare gli imolesi grazie al decisivo gioco da tre dell’ex Faenza Aromando (52-51). Qui i padroni di casa tornano con prepotenza in partita e si portano sul +6. A fine quarto è 60-54. Gli ultimi dieci minuti sono appannaggio di Mestre, che aumenta i giri del motore in modo decisivo. La Virtus fatica ad andare a segno con la stessa regolarità e costanza e vede scappare i veneti sull’85-64 finale.

ALBERTI E SANTI – CIVITUS ALLIANZ 83 – 73

(12-17; 38-35; 58-56)

Fiorenzuola: Pavlovic 16, Biorac 6, Galassi 11, Venturoli 8, Bottioni 9, Clerici, Voltolini 5, Seck 9, Guaccio 4, Gayè 2, Negri 13, Redini ne. All. Dalmonte.

Vicenza: Carr, Cucchiaro 10, Da Campo 13, Ucles 22, Gasparin 5, Marangoni, Nwohuocha 6, Presutto 2, Vanin, Almansi 14, Cecchin. All. Ghirelli.

Primo sorriso per la formazione piacentina che sconfigge Vicenza al termine di un match equilibrato.

Le squadre iniziano in modo sbarazzino l’incontro, con tanti tiri nei primi secondi di possesso; Belmonte e Almansi sono bravi a rovistare nei liberi comminati agli arbitri e sfruttare la seconda penalità di Pavlovic con il 5-9 al 5’. I Bees pagano percentuali da 3 ancora basse ad inizio partita, con Ucles Belmonte che, con il terzo tempo allungato, costringe coach Dalmonte al primo timeout della gara sul 5-11. Negri si accende per ricucire sul 10-13 dall’arco all’8’, con Fiorenzuola che, dalla second unit, trova l’asse Guaccio-Biorac a riequilibrare totalmente la sfida. Da Campo sfrutta altri due liberi per fare allungare sul finale di quarto Vicenza, che chiude il primo quarto sul +5. 12-17. Fiorenzuola scatta meglio dai blocchi di partenza del secondo quarto, con ancora un Guaccio sugli scudi che, con due giocate di pura potenza ed energia, impatta la sfida sul 19-19 al 12’. Sulla seconda bomba di Venturoli e il conseguente sorpasso dei Bees, è coach Ghirelli a chiamare timeout per fermare l’inerzia della gara, con Vicenza brava a piazzare un controbreak da 0-8 per tornare al +5 al 14’. 22-27. Cucchiaro, con la tripla dall’angolo, scrive 24-32 a metà del secondo quarto, ma Pavlovic si inventa un arresto e tiro di pura classe in isolamento per mantenere a due possessi pieni di svantaggio i Bees. Capitan Bottioni e Seck fanno tornare sul 30-32 i Bees. nonostante i terzi falli fischiati in modo oggettivamente fiscale a Pavlovic e Guaccio, con le squadre che tornano appaiate entrando nell’ultimo minuto di tempo. Galassi si incendia con 5 punti consecutivi, con i Bees che. nonostante un primo quarto difficile, riescono a chiudere il tempo con il naso avanti per 38-35. Seck e Pavlovic fanno la voce grossa ad inizio del terzo parziale, con Cucchiaro in casa Vicenza a tenere botta nel 45-42 al 23’. Almansi, con la tripla in semi-transizione, riporta Vicenza al -1 al 27’, ripetendosi in loop dopo sessanta secondi e riconsegnando il testimone della testa della gara alla Civitus. Seck inchioda la schiacciata del controsorpasso Bees facendo esultare il PalArquato, con Bottioni che, con la seconda tripla personale, chiude il terzo parziale sul 58-56. Pavlovic, con il floater in corsa, tiene avanti di cinque i Bees al 34’ (66-61), con coach Ghirelli obbligato al timeout sulla tripla a seguire ancora del numero 0. Vicenza prova ad aggrapparsi ad Ucles Belmonte per rimanere in gara, con il contropiede di Da Campo al 38’ che segna il nuovo -4 per I veneti: 71-67. Bottioni cerca di tenere a bada la sfuriata della Civitus con un fondamentale 3/3 ai liberi (74-69 al 39’), con Negri che, dall’arco, segna il game-set and match finale. I Bees vincono una importante partita per 83-73 e si lanciano nel campionato come lo scorso anno, con una vittoria casalinga.

BLACKS – VIRTUS KLEB 105 – 96

(35-23; 54-45; 80-70)

Faenza: Ndiaye 1, Poletti 17, Calbini 17, Vico 18, Naccari, Zangheri 2, Poggi 10, Garavini ne, Dincic 14, Sirri ne, Cavallero 17, Fragonara 9. All. Garelli.

Ragusa: Erkmaa 8, Piscetta, Bertocco 33, Simon 7, Gloria 6, Tumino, Vavoli 14, Gaetano 17, Mirabella, Ianelli 11. All: Recupido.

Esordio casalingo con vittoria per i Blacks. I faentini centrano il secondo successo in altrettante gare disputate, superando una mai doma Virtus Kleb, confermando la forza del collettivo. Ben sei giocatori sono andati in doppia cifra a testimonianza della coesione che esiste già nel gruppo. Se 105 punti segnati sono quasi un record, i 96 subiti sono però un segnale che la difesa deve essere rivista e su questo la squadra lavorerà per arrivare al meglio alla partita contro la TAV Treviglio Brianza che si disputerà domenica alle 18 al PalaCattani.

Cavallero segna il primo canestro casalingo del campionato, poi è Calbini a spezzare gli equilibri con un gioco da tre punti che vale il 21-10. Proprio i “2+1” sono un’arma che i Blacks sfruttano a dovere, grazie anche alla maggiore fisicità dei loro lunghi. Tanti sono i liberi conquistati grazie anche al gioco in velocità, con il vantaggio che diventa 33-15 e 35-23 al primo riposo. Ragusa reagisce subito, trascinata da Bertocco (33 punti con 8 triple per lui) e ricuce fino al 38-30 grazie ad un break di 15-5. In cattedra sale allora Vico, sfornando uno show personale di punti e così i Blacks ritornano avanti 49-30, allungo finalizzato da un canestro di Dincic, ma neanche questa è la fuga decisiva. Si arriva infatti all’intervallo sul 54-45 per i faentini. Lo stesso andamento della gara si vede anche nel secondo tempo con i Blacks che prendono più volte il largo (67-52 e 76-60), non riuscendo, però, mai a respingere con la difesa i tentativi di rimonta di Ragusa, adattandosi troppo ai ritmi degli avversari. Il vantaggio resta comunque intorno alla doppia cifra, con Bertocco che cerca di tenere a galla i suoi a suon di triple, uscendo al 36’ per aver commesso cinque falli. I Raggisolaris hanno il merito di non perdere mai la lucidità e di non far riaprire mai la partita, vincendo 105-96 con l’ultimo canestro che lo segna Ndiaye dalla lunetta.

RIMADESIO DESIO – NOVIPIU’ CASALE MONFERRATO 23 Ottobre 2024 21:00

CLASSIFICA

PGVP%
Infodrive Capo d’Orlando4220100.0
LuxArm Lumezzane4220100.0
SAE Scientifica Legnano4220100.0
TAV Treviglio Brianza Basket4220100.0
Blacks Faenza4220100.0
Rimadesio Desio2110100.0
Novipiù Monferrato Basket2110100.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna221150.0
Moncada Energy Agrigento221150.0
Gemini Mestre221150.0
Logiman Pall. Crema221150.0
Fiorenzuola Bees221150.0
UP Andrea Costa Imola221150.0
Neupharma Virtus Imola221150.0
Foppiani Fulgor Fidenza02020.0
Rucker San Vendemiano02020.0
Bakery Basket Piacenza02020.0
Virtus Ragusa02020.0
AZ Pneumatica Robur Saronno02020.0
Civitus Pallacanestro Vicenza02020.0

Girone Sud

BASKET JESI ACADEMY – CHIETI BASKET 1974 64 – 70

SOLBAT PIOMBINO – TOSCANA LEGNO LIVORNO 62 – 70

LA T TECNICA GEMA MONTECATINI – UMANA CHIUSI 74 – 60

FABO MONTECATINI – VIRTUS GVM ROMA 1960 79 – 74

LATINA BASKET – NPC RIETI SPORTHUB 84 – 91

LUISS ROMA – ALLIANZ PAZIENZA ASSICURAZIONI 86 – 54

JANUS BASKET FABRIANO – PALL. ROSETO 75 – 77

PALL. SANT’ANTIMO – CRIFO WINES RUVO 80 – 85

PAPERDI’ CASERTA – LDR POWER SALERNO 70 – 83

ORASI’ – VIRTUS TSB 2012 87 – 71

(27-15; 46-29; 61-52)

Ravenna: Brigato 13, Ferrari 3, Munari 4, Crespi 9, Casoni 8, De Gregori 5, Tyrtyshnyk 9, Dron 17, Gay 19, Allegri ne, Montefiori ne, Costantini ne. All. Gabrielli.

Cassino: Riva 16, Todisco ne, Ghigo 11, Conte 7, Korsunov 6, Spadon ne, Teghini 2, Beck 7, Mastrocicco ne, Truglio, Boev 4, Saladini 18. All. Auletta.

La prima partita casalinga dell’OraSì coincide col primo successo della stagione, dopo aver resistito anche al tentativo di rimonta degli ospiti.

Ravenna inizia a correre già dall’avvio della gara, con i primi punti che arrivano dai contropiedi di Gay e Brigato. Proprio i due ex di giornata permettono a Casoni di aggiungersi al tabellino dei marcatori, dopo una palla rubata, con tuffo, di entrambi. Cassino prova a rimanere a contatto con la tripla di Saladini (18 punti al termine), ma i primi punti di Tyrtyshnyk portano il vantaggio di Ravenna in doppia cifra. Con il primo quarto che va verso la fine, Ravenna non abbassa l’intensità su entrambe le metà campo e mette a segno un parziale di 11-0, firmando il 27-15. Nei primi minuti della seconda frazione, la difesa dei giallorossi cresce ulteriormente: le rubate di Brigato prima, e di Gay poi, con annessi canestri in contropiede, obbligano coach Auletta a chiamare il time-out. A poco meno di cinque minuti dall’intervallo, cresce anche l’apporto dei lunghi, con i canestri di Crespi e De Gregori a mantenere costante il vantaggio. Prima dell’intervallo c’è anche spazio per il gioco a due Munari-Casoni, con quest’ultimo che, allo scadere, realizza i punti del 46-29. Al rientro dagli spogliatoi, entrambe le squadre faticano a trovare il canestro, ma la Virtus paga la grande aggressività dei giallorossi, raggiungendo il bonus dopo soli tre minuti. Proprio la squadra ospite, prova a rientrare in partita col passare dei minuti e grazie ad una serie di canestri da dietro l’arco, riduce il gap sotto la doppia cifra. La reazione di Ravenna arriva grazie a Gay, che prima, in chiusura di periodo, trova la tripla del 61-52, per poi realizzare due triple consecutive all’inizio dell’ultimo quarto. A 5′ dal termine, Cassino prova a mantenersi a contatto, ma l’OraSì è brava a rispondere colpo su colpo all’offensiva ospite, trovando la tripla di Brigato che vale il +9, a tre minuti dalla fine. Da quel momento, gli ospiti non riescono più a rientrare in partita, con l’ultimo canestro di Gay (19 punti) che decreta l’87-71 finale.

CLASSIFICA

PGVP%
Fabo Herons Montecatini4220100.0
Chieti Basket 19744220100.0
Toscana Legno Pielle Livorno4220100.0
NPC Rieti4220100.0
Liofilchem Roseto4220100.0
Crifo Wines Ruvo di Puglia4220100.0
Power Basket Salerno4220100.0
La T Tecnica Gema Montecatini4220100.0
Umana San Giobbe Chiusi221150.0
Paperdi Juvecaserta221150.0
Luiss Roma221150.0
OraSì Ravenna221150.0
BPC Virtus Cassino02020.0
Benacquista Assicurazioni Latina02020.0
General Contractor Jesi02020.0
PSA Pallacanestro Sant’Antimo02020.0
Ristopro Fabriano02020.0
Virtus GVM Roma 196002020.0
Solbat Golfo Piombino02020.0
Allianz Pazienza San Severo02020.0

Under 19, per le “nostre” ben 5 vittorie in trasferta!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

1° Giornata

Girone 6

UNICA BLU OROBICA – PALL. BERNAREGGIO’99 96 – 82

OSCOM MILANO3 BASKET – PALL. REGGIANA 85 – 60

(27-8; 44-28; 67-43)

Basiglio: Negri 4, Belò, Pedrocchi 15, Lot 2, Altieri 15, Franceschi 10, Faoro 7, Quaglini 5, Vicamini 4, Defelici, Tarantino, Greco 23.

Reggiana: Selva 1, Carboni 2, Bonaretti 7, Bardelli, Suljanovic 12, Mainini 6, Lusetti 4, Emokhare, Deme 13, Manfredotti 7, Abreu 8, Samb. All. Rossetti.

POLLINI – STARS 74 – 56

(15-17; 31-27; 56-45)

Brescia: Mbow 5, Toure 2, Comparoni, Franchi 4, Tonelli 16, Festa 2, Noci 2, Reghenzi 11, Fantino 6, Parravicino Borbone 4, Vezi 3, Pollini 19.

Stars: Zagnoni 20, Ghedini 2, Mattioli 2, Cantelli 7, Battistini 2, Ragazzi 4, Tasso 6, Loro, Lenzi 4, De Luca, Fiorentini 7, Orsini 2. All. Cantelli.

URANIA MILANO – FORTITUDO103 ACADEMY 49 – 70

(18-21; 29-38; 42-49)

Urania: Lucherini, Otterio 10, Anchisi 13, Germani 4, Bracale 1, Polanco 5, Palazzo 2, Di Franco, Della Monica, Radi 2, Cappelletti 2, Solimeno 10.

Fortitudo: Bonfiglioli 8, Mauri, Grilli, Costoli 4, Bommarito 9, Ferrucci Morandi 15, Polombito 2, Rinaldi, Braccio 8, Yermolayev 13, Sabbadini 10, Kovalenko 1. All. Breveglieri.

U.C.C. CASALPUSTERLENGO – BLU BASKET TREVIGLIO 80 – 69

VANOLI CREMONA – EA7 EMPORIO ARMANI 77 – 84

CLASSIFICA

Olimpia Milano, Casalpusterlengo, Fortitudo 103 BO, Brescia, Milano 3, Blu Orobica Bergamo 2; Cremona, Treviglio, Stars BO, Reggiana, Urania Milano, Bernareggio 0.

Girone 6

C.S. ETRUSCA BASKET – PALL. DON BOSCO 86 – 88

STOSA VIRTUS SIENA – B.S.L. 82 – 100

(21-21; 40-48; 61-80)

Siena: Joksimovic 23, Tilli 12, Liotta, Bartoli 6, Falchi 13, Bruni 6, Bartelloni 5, Muzzi 11, Chiti ne, Pini 1, Vegni 1, Chellini 4.

San Lazzaro: Piazzi 15, Toselli 24, Zanetti 6, Frigieri 2, Dall’Orologio 40, Rimondi, Zivkovic ne, D’Aniello, Osaigbovo 2, Casarini 3, Carbone 8. All. Rocca.

BASKET SANTARCANGELO – BASKET FORLI 74 – 87

(10-15; 34-44; 51-60)

Santarcangelo: Capelli, Valmaggi 13, Ka, Amaroli 7, Baschetti 7, Macaru 11, Mari 15, Mainetti 4, Pennisi 2, Frisoni 4, Pivetti 11, Innocenti. All. Serra.

Forlì: Pinza 35, Ercolani 8, Pedrotti 5, Gobbo 7, Galarza 1, Mustapha 4, Errede 9, Bassi 3, Clapiz 1 2, Sanviti 10 Berluti 2, Mariuzzo 2. All. Grison.

Forlì parte con le marce alte ingranate, mentre Santarcangelo è più sonnacchiosa: pronti via ed è subito 0-7 per Pinza e compagni, con il talento forlivese subito sugli scudi. Dopo una serie di tentativi a vuoto, è Frisoni a regalare il primo canestro della partita ai gialloblu, seguito di poco da Macaru in contropiede. Forlì rimette subito in chiaro le gerarchie con una tripla di Gobbo, ma gli Angels serrano le fila in difesa e si rimettono in scia, pur fallendo qualche occasione di troppo ai tiri liberi. Si alza l’aggressività: Mainetti si fa subito perdonare il fallo in attacco recuperando un prezioso pallone, convertito nel 7-10 che obbliga coach Grison al time-out. Forlì si riaffaccia sul parquet col canestro di Bassi, ma Mari fa pentole e coperchi sotto le plance. Primo riposo sul 10-15. L’avvio del secondo quarto vede protagonista capitan Baschetti che propizia, con il recupero, il canestro del 12-15 di Mainetti; per Forlì a stretto giro risponde Errede dall’arco (12-18). Gli ospiti aprono gli spazi con numerose transizioni, ma senza trovare il fondo della retina; più efficace Baschetti in contropiede (15-20). Il solito Pinza manda a bersaglio una tripla pesante, recuperando un secondo pallone sulla superficiale rimessa Angels (15-25). Il livello di intensità nel pitturato non sorride ai gialloblù che sono costretti a rinunciare a Frisoni, gravato di tre falli e a subire la vivacità degli esterni forlivesi, prima che Salawu costringa Serra a rifugiarsi nel minuto di sospensione sul 20-33. La concretezza è la cifra dell’ultimo scorcio di tempo: una serie di letture efficaci creano spazio sotto canestro per Mari, mentre Amaroli imbuca un’importante tripla dall’angolo, su suggerimento di Mainetti. Un Pinza costantemente ispirato traghetta i suoi all’intervallo lungo con Forlì avanti 34-44. Angels tutto cuore e grinta in una terza frazione di grande carattere, aperto dalla tripla di Macaru che risponde ai canestri di Pinza e Errede riportando in scia gli Angels. Pivetti prima e ancora Macaru dalla distanza suonano la carica (44-52); Forlì ricorre al minuto per riordinare le idee, ma la capacità di distendersi in contropiede producendo palloni recuperati in serie da parte di Santarcangelo esalta i padroni di casa, mentre Forlì esaurisce il bonus con oltre cinque minuti da giocare. Un no-look di Baschetti per Pivetti fa schizzare in piedi il PalaSGR, ma Sanviti risponde da par suo dall’arco. Mari è preciso dalla lunetta, ma è ancora Sanviti a bucare la retina dalla distanza per il 51-60 dell’ultimo riposo. Ancora i ranghi serrati sotto le plance consentono agli Angels di riacciuffare gli ospiti, grazie alla correzione a canestro di Valmaggi, che impatta a quota 62 con 7’30” da giocare. Al rientro dal minuto di sospensione, Pedrotti e Ercolani spengono la miccia Angels; segue un botta e risposta tra Pinza e il clementino Baschetti, con due pregevoli 2+1 che scrivono 67-71 con 4’30” sul cronometro. Gli ultimi minuti portano il marchio a fuoco di Pinza, che fa pentole e coperchi per sé e per i compagni: proprio un suo assist, a beneficio di Sanviti, mette in ghiaccio il risultato con un eloquente +10 (71-81) a poco più di un minuto dalla sirena, nonostante i tentativi di Pivetti e Mari di scrivere un finale diverso. La ruota dei tiri liberi fissa il punteggio sul 74-87.

RAGGISOLARIS ACADEMY – FIRENZE BK ACADEMY 74 – 63

(16-15; 38-31; 58-46)

Faenza: Naccari 17, Ndiaye 8, Dellachiesa, Annichiarico ne, Tartaglia 10, Gorgati 3, Lanza ne, Gentile ne, Camparevic 14, Marras ne, Lazzari 3, Bendandi 19. All. Pio

Firenze: Caciolli 1, Morchi 6, Camiciottoli 1, Bellugi 3, Senghor 19, Brogi 5, Vaccaro 5, Bellucci, Menchini 13, Lovelli, Degl’Innocenti 8, Caselli 2. All. Calamai 

SESA BIANCOROSSO – VIS 2008 66 – 85

(20-14; 36-37; 53-65)

Empoli: Ramazzotti 20, Baccetti 13, Aramini ne, Baldacci 8, Marini 7, Ferrario ne, Tchoubou ne, Cerchiaro, Lamporesi 2, Tosti 14, Giantini 2, Regini.

Ferrara: Kouoh 7, Magni 10, Poli, Susanni 11, Dioli 8, Braga 17, Costaglione 5, Yarbanga 21, Raggi, Ficetti, Bertoncin 6, Cisse. All. Santi.

US VICTORIA LIBERTAS PALL. – VIRTUS PALL. 75 – 81

(21-15; 36-37; 53-58)

VL Pesaro: Stazi 7, Calisti 1, Cadiman, Reginato 4, Antognozzi 4, Cornis 19, Pagnini, Guidi 2, Sablich 27, Michelazzo, Dragomanni, Di Francesco 11. All. Luminati.

Virtus: Berlati, Boggian 9, Soli, Accorsi 20, D’Aquino Ceglian, Genasi 7, Guidott 2i, Lenci 26, Maurizzi 6, Vandini 6. Donati 3. Ligabue 2. All. Largo.

SIFRA INNOVAZIONE – ENIC U. S. PINO FIRENZE 61 – 52

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Pall. 2.015 Forlì, Vis 2008 Ferrara, Pistoia 2000, Bsl San Lazzaro, Don Bosco Livorno, Raggisolaris Academy Faenza 2; VL Pesaro, Pino Firenze, Empoli, Firenze Academy, Santarcangelo, Empoli, San Miniato 0.

Serie C, Baskers convincenti nell’amichevole con Zola

CHEMIFARMA – PREVEN 71 – 57

(22-9; 13-22; 15-12; 21-14)

Forlimpopoli: A. Brighi  7, Sampieri 11, L. Brighi 6, Fin 6, J. Bracci 20;  G.Rossi 9, Grassi 6, Ruscelli 2, M. Bracci 4, Baldisserri, Galletti, Bocchini. All. Tumidei.

Zola Predosa: Chiusolo 2, Tosini 2, DeRuvo 7, Ferdeghini 13, Lovisotto 4; T.Rossi 2, Balducci 14, Degregori 5, Bianchini 3, Marzatico 1, Turrini 4, Rocchi. All. Mondini.

Ancora un test importante per i Baskérs, impegnati fra le mura amiche con una delle favorite del girone G. Prove tecniche di campionato, con tanto di divise ufficiali e nuovo speaker. I galletti portano a casa tre quarti, dimostrano discreto progressi nel gioco corale e trovano nel totem Jonas Bracci un valido punto di riferimento.

Serie B, Le due Imola e Faenza partono col piede giusto

SERIE B

1° Giornata

Girone Nord

ANDREA COSTA 2022 – FOPPIANI 84 – 67

(32-19; 58-33; 73-46)

A. Costa Imola: Pavani, Restelli 12, Benintendi, Toniato 8, Filippini 10, Klanjscek 34, Chiappelli 2, Martini 9, Fea 1, Sanguinetti 4, Zedda 4. All. Angori.

Fidenza: Galli, Valsecchi 2, Restelli 8, Ghidini 8, Scattolin 4, Diarra 6, Valdo 18, Banella, Bellini 3, Ranieri 6, Pezzani, Mane 12. All. Bizzozi.

Non poteva iniziare meglio il cammino dell’Andrea Costa in questo campionato che, nella prima giornata, rifila un sonoro +17 alla neopromossa Fulgor davanti al caloroso, come sempre, pubblico del PalaRuggi. I primi due punti ufficiali della stagione vengono segnati da Klanjscek che si ripeterà in altre due occasioni consecutivamente, tanto da firmare da solo il primo parziale di 7-0 della squadra, mentre dall’altra parte il primo a scaldarsi è Valdo, guardia da 18.5 punti di media nella passata stagione in B Interregionale e che concluderà il match con 18 punti e 6/21 dal campo. Nonostante qualche palla persa di troppo, l’Andrea Costa mantiene la giusta mentalità e si porta presto sulla doppia cifra di vantaggio, segnando ben 32 punti nella sola prima frazione di gioco. Nel secondo quarto i biancorossi continuano a essere totali padroni del campo grazie soprattutto a un Maks Klanjscek che concluderà la prima metà di gara con 25 (!) punti a referto. Al rientro dagli spogliatoi, c’è il primo momento di leggera flessione dei biancorossi che, nei primi 3′, segnano solo due punti contro i nove dei fidentini, guidati dal solito Valdo e dalla grinta di Scattolin. Filippini e compagni sprecano qualche occasione di troppo nel pitturato, ma i canestri di Sanguinetti e Marco Restelli ristabiliscono le gerarchie (67-44 al 28′), annullando ogni extrapossesso generato dai troppi rimbalzi offensivi (17) concessi agli avversari. Con un distacco di 27 lunghezze tra le due squadre, l’ultimo periodo si gioca per ritoccare i tabellini, con il solo “rimpianto” di aver ridotto il vantaggio di 10 punti. MVP assoluto della partita è Klanjscek, autore di 34 punti con 14/19 dal campo. In doppia cifra anche Restelli (12) e Filippini (10) mentre Martini si ferma a 9. Dall’altra parte Valdo è il miglior marcatore con 18, seguito da Mane con 12.

ROBUR BASKET SARONNO – BLACKS FAENZA 67 – 81

(19-21; 37-38; 54-59)

Saronno: Pellegrini 11, Nasini, Negri, Quinti 8, De Capitani 7, Tresso, Giulietti 8, Canton ne, Maspero 12, Beretta 17, Tolotti ne, Mariani ne. All. Gambaro.

Faenza: Ndiaye, Poletti 9, Calbini 5, Vico 12, Naccari, Zangheri 5, Poggi 18, Tartaglia ne, Dincic 13, Sirri ne, Cavallero 13, Fragonara 6. All. Garelli.

Inizia con una vittoria il campionato dei Blacks. I faentini vincono in casa del Saronno una partita ostica e dura come era nelle previsioni, piazzando il break decisivo nell’ultimo quarto. Un successo che carica il gruppo in vista di una settimana molto intensa, nella quale i Blacks giocheranno due volte in casa.

I Blacks iniziano il match in maniera contratta, giocando un primo tempo pieno di alti e bassi, alternando buone giocate a momenti di black out. Saronno ne approfitta grazie alla sua fisicità e con buone trame di gioco. Il grande equilibrio lo testimonia anche il punteggio. All’intervallo si arriva sul 37-38, dopo che i Raggisolaris avevano provato ad andare in fuga sul 28-33, venendo subito ripresi. Nel secondo tempo i Blacks mostrano maggiore lucidità e colpiscono grazie al gioco di squadra. Sotto canestro Poggi, Poletti e Dincic fanno valere i muscoli e in attacco Cavallero si prende sulle spalle la squadra, segnando 7 punti consecutivi che si rivelano fondamentali. Faenza stringe anche le maglie difensive e aspetta il momento per dare la zampata decisiva che arriva al 34’. Vico segna il canestro del 58-65 e nella stessa azione Beretta esce per falli, commettendo il quarto e vedendosi sanzionare un tecnico per proteste. L’argentino è glaciale dalla lunetta con il 2/2 del 67-58 e proprio i tiri liberi diventano l’arma in più degli ospiti. I Blacks conquistano infatti preziosi tiri dalla lunetta che realizzano con alte percentuali, raggiungendo il vantaggio in doppia cifra. L’inerzia è ormai nelle mani dei faentini, bravi a non calare d’intensità fino al 67-81 finale.

NOVIPIU’ – ALBERTI E SANTI 80 – 67

(23-23; 34-34; 60-52)

Casale Monferrato: Martinoni 22 (8/15, 1/2), Pepper 19 (5/7, 3/10), Stazzonelli 13 (5/7, 1/4), Vecerina 8 (4/5, 0/5), Wojciechowski 6 (3/3, 0/1), Marcucci 6 (1/2, 1/4), Guerra 4 (2/4, 0/3), Rupil 2 (1/2), Dia (0/1). Basta ne, Camara ne, Bertaina ne. All. Corbani.

Fiorenzuola: Pavlovic 23 (10/17, 0/7), Negri 19 (4/9, 2/4), Bottioni 11 (4/9, 1/1), Guaccio 8 (2/3), Galassi 2 (1/3, 0/2), Seck 2 (0/1), Biorac 2 (1/3), Gaye (0/1), Venturoli (0/3, 0/4), Voltolini  (0/1 da tre), Clerici  (0/1 da tre), Redini ne. All. Dalmonte.

PALLACANESTRO CREMA – GEMINI MESTRE 83 – 80

VIRTUS KLEB RAGUSA – BRIANZA CASA BK 2022 80 – 90

VIRTUS LUMEZZANE – FORTITUDO AGRIGENTO 91 – 73

BAKERY BASKET – SAE SCIENTIFICA 81 – 87

(16-28; 37-52; 51-68)

Piacenza: Klanskis 10, Perin 14, Ratti ne, Morvillo, Longo 2, Zoccoletti 2, Trevisan ne, Blair 16, Molinari, Chiti 17, Lanzi 12, Taddeo 8. All. Salvemini.

Legnano: Lavelli, Agostini 13, Scali 14, Oboe 8, Quarisa 10, Gallizzi 5, Consolandi ne, Sodero 13, Colombo ne, Raivio 13, Fernandez Lang, Mastroianni 11. All. Piazza.

Esordio in campionato per la Bakery che, per la prima, ospita i Legnano Knights. Sono gli avversari a partire più forte: subito 0-8. Coach Salvemini predica calma dalla panchina ed invita i suoi a giocare; capitan Perin dispensa gesti confortanti ai compagni e poi sblocca il punteggio con una zingarata in penetrazione. Klanskis ruba per il contropiede solitario e poi sporca un altro possesso che dà il là ai sei punti consecutivi di Chiti (tripla e gioca da tre). Perin poi serve un assist al bacio per Klanskis, che appoggia il sorpasso: 12-10. Legnano, però, è più cinica, punisce alla minima sbavatura e al primo riposo corto è in doppia cifra di vantaggio. Un gioco da tre punti di Blair inaugura il secondo periodo, mentre due giocate di Taddeo, l’una di forza in penetrazione e l’altra in feedway dalla lunetta, segnano il parziale che riporta sotto Piacenza (23-30). Cinque punti in fila di Lanzi costringono al timeout gli ospiti che, dopo essere scappati di nuovo, hanno subito gettato acqua sul fuoco. Klanskis segna in emergenza allo scadere dall’arco, mettendo nel carniere biancorosso tre punti preziosi, alla pari di Lanzi che sfrutta un post basso per il 2+1. Ma la Bakery non riesce proprio ad alzare una barricata in difesa e Legnano va all’intervallo con 15 punti di vantaggio (37-52). Alla ripresa delle ostilità sono ancora gli ospiti ad avere le redini del gioco in mano, sino a raggiungere i 20 punti di vantaggio sul 39-59. La Bakery fa un enorme fatica a trovare la via del canestro, litigando spesso e volentieri con il ferro. È capitan Perin che cerca di scuotere i suoi e suonare la carica, con due canestri consecutivi per 5 punti in fila. L’atmosfera si scalda, Blair con un gioco di prestigio segna in contropiede, mentre ancora Perin recupera palla e Longo appoggia in tap in. Legnano non si guarda indietro e il divario resta identico (48-68), prima che Blair cacci dal cilindro un ‘and one’ sul finire. Il capitano segna subito dall’angolo, poi per un paio di minuti della gara si vive in apnea. È sempre Perin che prima fa segnare Lanzi e poi ne infila altri due in penetrazione per il 58-70 al 24’. Per la Bakery bisogna però trovare altre fonti di gioco. Il gioco da tre punti di Chiti e i liberi di Lanzi sono un’ottima iniezione di fiducia. Le penetrazioni di Taddeo e Blair riportano Piacenza sotto la singola cifra di svantaggio (69-76), con Legnano che chiama due timeout in pochi secondi per evitare brutti scherzi. A 1’20” è Salvemini che opta per la sospensione alla ricerca dell’assalto (73-82), che purtroppo non riesce.

CIVITUS ALLIANZ VICENZA – RIMADESIO DESIO 81 – 83

NEUPHARMA – RUCKER 72 – 60

(17-21; 33-28; 53-45)

Virtus Imola: Masciarelli 18, Fiusco ne, Morina 13, Valentini 5, Vaulet 4, Magagnoli 7, Vannini ne, Santandrea ne, Obinna 15, Boussounka 4, Ambrosin 4, Ricci 2. All. Galetti.

San Vendemiano: Tassinari 6, Zacchigna 2, Antelli 7, Tadiotto, Oxilia 6, Gluditis 19, Fabiani 7, Dalla Cia ne, Preti 6, Cacace 7. All. Aniello.

Avvio tattico del match, con soli 5 punti nei primi 3 minuti: alla tripla dei Rucker risponde in apertura Masciarelli con i primi 2 punti gialloneri, stappando le marcature dei padroni di casa. Poi, la Virtus porta il punteggio sul 10-5, prima del contro parziale (0-13) ospite propiziato dalla tripla di Gluditis, che fissa il risultato sul 10-18. Da segnalare l’ottima fase di non possesso di Valentini, che porta a diverse palle rubate tramutate in contropiede. I primi 10′ si concludono sul 17-21. Riparte meglio la Virtus nel secondo quarto. I padroni di casa pareggiano i conti sul 21-21 e mostrano grande solidità, ordine e compattezza in fase difensiva, costringendo spesso l’errore avversario. Il sorpasso Virtus (29-28) segue una bella giocata individuale di Ricci, ma nei minuti seguenti è un indomabile Masciarelli a mettere la propria firma. Una palla rubata, doppia stoppata e allungo per i gialloneri sul 33-28 che chiude il primo tempo. Terzo quarto che inizia in modo frenetico: i gialloneri subiscono un parziale di 4-0 nei primi tre minuti. L’ottimo lavoro di Obinna sotto canestro permette di realizzare i primi due punti del quarto. La Virtus non si ferma ed un buon rimbalzo trasformato in due punti da Vaulet smuove la partita, mettendo in ritmo i romagnoli che, con una tripla di Masciarelli e un Morina infuocato (a referto 5 punti in pochi secondi), raggiungono quota 45 punti. I Rucker provano a rimanere in partita con la tripla di Oxilia e un and one di Cacace, risalendo a -7 sul 45-38. Qualche minuto ed è proprio Cacace a dover uscire dal campo dopo dopo un duro scontro di gioco. All’ultimo secondo Anaekwe, su rimbalzo, realizza, portando il risultato a 53-45. Il quarto finale riprende con una tripla dei Rucker, che andando forte a rimbalzo e difendendo bene si avvicinano nuovamente sul -3. La Virtus non si scoraggia e Anaekwe segna i primi due punti dei gialloneri della frazione. Gli ospiti attaccano con vigore e accorciano ulteriormente a due lunghezze di distanza. Una tripla dall’ala di Masciarelli, porta al +9, infuocando i tifosi. I minuti finali scorrono con buona intensità difensiva dei gialloneri, esaltati da un’altra tripla di Masciarelli. Anaekwe a referto sigilla la vittoria per 72-60.

ORLANDINA ACCADEMY – PAFFONI OMEGNA 95 – 65

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica Legnano2110100.0
TAV Treviglio Brianza Basket2110100.0
Blacks Faenza2110100.0
Rimadesio Desio2110100.0
Infodrive Capo d’Orlando2110100.0
Logiman Pall. Crema2110100.0
UP Andrea Costa Imola2110100.0
Neupharma Virtus Imola2110100.0
LuxArm Lumezzane2110100.0
Novipiù Monferrato Basket2110100.0
Bakery Basket Piacenza01010.0
Virtus Ragusa01010.0
AZ Pneumatica Robur Saronno01010.0
Civitus Pallacanestro Vicenza01010.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna01010.0
Gemini Mestre01010.0
Foppiani Fulgor Fidenza01010.0
Rucker San Vendemiano01010.0
Moncada Energy Agrigento01010.0
Fiorenzuola Bees01010.0

GIRONE SUD

VIRTUS GVM ROMA 1960 – PAPERDI JUVECASERTA 58 – 67

LIOFILCHEM ROSETO – LUISS ROMA 108 – 67

BPC VIRTUS CASSINO – FABO HERONS MONTECATINI 91 – 93

NPC RIETI – RISTOPRO FABRIANO 114 – 104

CRIFO WINES – ORASÌ 83 – 80

(21-19; 39-38; 61-56)

Ruvo di Puglia: Jackson 22, Lorenzetti 2, Moreno 5, Gatto 8, Markovic 9, Musso 9, Giorgi 2, Isotta 14, Borra 12, Conte ne, Chiarulli ne, Berardi ne. All. Rajola.

Ravenna: Brigato 8, Ferrari 14, Munari, Crespi 6, Casoni 8, De Gregori 12, Tyrtyshnyk 14, Dron 10, Gay 8, Allegri ne. All. Gabrielli.

Il Basket Ravenna lotta fino alla fine di una partita bellissima, giocata a ritmi altissimi da entrambe le parti, ma i padroni di casa hanno la meglio, vincendo di misura la prima sfida della stagione.

L’OraSì non sembra soffrire l’esordio fuori casa e dopo due minuti di gioco è già avanti grazie alla tripla di Gay ed al fallo e canestro di Brigato. Ruvo, però, è brava a non far scappare gli ospiti, soprattutto grazie al lavoro di Markovic e Borra. Le due squadre continuano a trovare il canestro con continuità per tutto il primo quarto, innescati dalle incursioni di Dron da una parte e di Jackson dall’altra. Col passare dei minuti, Ravenna prova a creare un piccolo vantaggio grazie ai 4 punti consecutivi di De Gregori, ma l’equilibrio continua fino al suono della sirena, col punteggio di 21-19. All’inizio del secondo parziale, Ravenna prova a scappare con due triple consecutive, ma i padroni di casa, guidati da Moreno, si mantengono a contatto. Dopo un inizio di quarto ottimo dal punto di vista realizzativo per entrambe le squadre, le due difese iniziano a prendere le rispettive misure. I giallorossi sono però bravi ad attaccare con continuità il canestro, mandando in bonus i padroni di casa quando mancano quattro minuti al termine. Con lo scorrere del cronometro, Ravenna prova a sfruttare il bonus soprattutto grazie agli assist di Gay (6 all’intervallo), ma l’equilibrio rimane fino al 39-38 dell’intervallo. Il terzo periodo inizia meglio per i padroni di casa che riescono a far girare bene la palla, ma l’OraSì è brava a rimanere a contatto grazie all’intensità difensiva e ad un paio di canestri in contropiede, nonostante l’uscita per un colpo alla caviglia di Gay. A metà del terzo quarto, la Crifo Wines prova a costruire il primo break, grazie alle triple di Markovic e Isotta, a cui, però, sempre dalla linea dei 6 metri e 75, rispondono Ferrari e Brigato, con la terza frazione che si chiude sul 61-56. All’inizio dell’ultimo quarto le due squadre riprendono da dove avevano interrotto, mettendo in scena una spettacolare sfida da tre punti, con Tyrtyshnyk bravo a rispondere colpo su colpo a Jackson. L’equilibrio, sia sul campo che nel punteggio, continua con lo scorrere del cronometro, ma le triple di Moreno e Jackson (22 punti, 6/11 da tre) permettono ai padroni di casa di portarsi ad otto punti di vantaggio quando manca un minuto alla fine. I giallorossi provano a rientrare in partita grazie ai canestri di Tyrtyshnyk (14 punti, 3/4 da 3) e De Gregori (12 punti) da dietro l’arco, ma l’ultimo centro dalla media di Jackson decreta l’83-80 finale.

CHIETI BASKET 1974 – BENACQUISTA ASSICURAZIONI LATINA 87 – 68

POWER BASKET SALERNO – SOLBAT GOLFO PIOMBINO 84 – 58

UMANA SAN GIOBBE CHIUSI – GENERAL CONTRACTOR JESI 72 – 71

ALLIANZ PAZIENZA SAN SEVERO – GEMA MONTECATINI 59 – 74

PIELLE LIVORNO – PSA PALLACANESTRO SANT’ANTIMO 76 – 68

CLASSIFICA

PGVP%
Fabo Herons Montecatini2110100.0
Chieti Basket 19742110100.0
Umana San Giobbe Chiusi2110100.0
NPC Rieti2110100.0
Paperdi Juvecaserta2110100.0
Liofilchem Roseto2110100.0
Crifo Wines Ruvo di Puglia2110100.0
Power Basket Salerno2110100.0
La T Tecnica Gema Montecatini2110100.0
BPC Virtus Cassino01010.0
Benacquista Assicurazioni Latina01010.0
General Contractor Jesi01010.0
Ristopro Fabriano01010.0
Virtus GVM Roma 196001010.0
Luiss Roma01010.0
OraSì Ravenna01010.0
Solbat Golfo Piombino01010.0
Allianz Pazienza San Severo01010.0
PSA Pallacanestro Sant’Antimo00000.0
Toscana Legno Pielle Livorno00000.0

B Interregionale, Ferrara fa subito la voce grossa, Olimpia ok!

B INTERREGIONALE

Girone C

1° Giornata

BLU OROBICA – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 89 – 93

SYNETO BASKET ISEO – SANGIORGESE 85 – 84

JBSTINGS CURTATONE – TEDESCHI SANSEBASKET 93 – 73

BASKET 2000 – PALL. GARDONESE 70 – 71

(20-20; 40-33; 46-60)

Reggio Emilia: Bonini ne, Stellato ne, Frediani 14, Alberione 29, Paparella, Longagnani 4, Obayagbona ne, Martelli 2, Maralossou 4, Lusetti, Codeluppi 4, Caridi 13. All. Baroni.

Gardonese: Davico 18, Porta ne, Santi 2, Grani 10, Tonut 5, Motta 3, Sambrici ne, Basso 10, Jovanovic 11, Mazzantini 8, Renna ne, Malagnini 4. All. Perucchetti.

Il cuore non basta alla Re-Basket 2000. L’esordio in B Interregionale, quello del PalaBigi contro la Pallacanestro Gardonese dell’ex Motta, termina con una sconfitta di misura, al termine di un match in altalena: la squadra di Baroni sembra avere lo sprint giusto nel secondo periodo, chiuso sul 40-33, ma il 6-27 di inizio ripresa suona da condanna anticipata, col tabellone di via Guasco che, al 30’, segna 46-60 in favore degli ospiti, trascinati dai canestri di Davico. Negli ultimi 10’, tuttavia, l’inerzia cambia totalmente e, con i canestri di Alberione e Frediani, i padroni di casa riescono a riavvicinarsi e, addirittura, a riaprire l’incontro: l’ex Novellara mette a canestro il 68-71, prima che il giovane Martelli firmi il -1 a fil di sirena.

INVALVES 1919 NERVIANESE – LIB. CERNUSCO 69 – 86

BOLOGNA BASKET 2016 – SOCIAL O.S.A. MILANO 61 – 69

(11-8; 28-23; 49-45)

BB2016: Bellachioma 13, Costantini 10, Gamberini 5, Bianchini, Faldini ne, Osellieri 3, Ugolini 4, Ranieri 10, Barbotti 6, Romanò 10, Guerri. All. Lunghini.

Social Osa Milano: Casini 15, Macchi 3 Bossola, Esposito 8, Martino ne, Siepi 7, De Carlo ne, Hidalgo 23, Toso 10, Forte 3. All. Passera.

Esordio negativo per il Bologna Basket 2016, in un match dominato dalle difese e dai troppi errori di ambedue le parti. La squadra di coach Lunghini, dopo essere stata avanti per tre quarti dell’incontro, incappa in una brutta quarta frazione in cui gli ospiti la doppiano nel punteggio (24-12) e riescono così a violare il parquet del Palasavena. I bolognesi pagano l’imprecisione nel tiro pesante (26% con 5/19) e dalla lunetta (61% con 14/23), accompagnate da un non esaltante 41% da 2 e da un delta negativo nei rimbalzi (30 contro 41). Ciononostante, grazie a una difesa molto aggressiva, che ha contribuito a ben 16 palle perse avversarie, i felsinei riescono a stare avanti per 32′, anche di dieci lunghezze. Ma merito dei milanesi è quello di non mollare mai e negli ultimi novanta secondi di allungare quel tanto che basta per portare a casa la partita. Ovviamente siamo appena all’inizio del campionato e c’è bisogno di tempo per rodare i meccanismi e gli automatismi di una squadra come quella rossoblu rinnovata per oltre il 60% dell’organico.

La cronaca. Primo quarto molto equilibrato e a basso punteggio che si conclude con i bolognesi sopra di poco. L’equilibrio si mantiene per buona parte della seconda frazione, fino a quando un parziale di 6-0, provocato da Bellachioma prima dell’intervallo, dà 5 punti di vantaggio ai padroni di casa. Dopo la pausa – in cui è stata ritirata la maglia n. 8 di Luca Fontecchio, premiato anche con una targa ricordo – ancora Bellachioma e Osellieri, con un gioco da 3, raggiungono il massimo vantaggio per i felsinei (+10), Ma la Social Osa non ci sta e con un Hidalgo in serata di grazia ritorna presto a contatto, anche se un altro gioco da 3 (canestro più tiro libero) di Romanò, fornisce il +4 con cui inizia l’ultimo quarto. E qui Milano accelera, fa 6-1 di parziale e la gara viaggia sulle ali di un braccio di ferro punto a punto. Lunghini prova anche la zona 2-3 con risultati altalenanti. Giunti al 38′, dopo una bomba di Costantini, il BB2016 non riesce più a fermare la fisicità avversaria, manda in lunetta gli avversari che non sbagliano e deve così arrendersi.

Girone D

1° Giornata

ATV SAN BONIFACIO – PALL. VIRTUS PADOVA 82 – 60

G. G. VALSUGANA – SECIS JESOLO 89 – 68

DINAMO GORIZIA – FERRARA BK 2018 46 – 74

(10-13; 16-37; 34-55)

Gorizia: Peresson, Casagrande 15, Schina, Braidot, Baissero, Venturini, Diminic 8, Cestaro 6, Balladino 7, Luis 5, Sanad 5. All. Tomasi.

Ferrara: Dioli, Sackey 6, Drigo 2, Santiago 18, Tio 4, Yarbanga 4, Solaroli 9, Turini 9, Ballabio 17, Braga, Marchini 5. All. Benedetto.

MONTELVINI – FALCONSTAR BASKET 62 – 80

CALORFLEX – UNIONE BK PADOVA 65 – 61

U.S.D. S Z JADRAN – SISTEMA BASKET 68 – 76

Girone E

1° Giornata

ROSETO BASKET 20.20 – LOGIMATIC GROUP 85 – 61

(21-11; 46-22; 66-47)

Roseto: Arienti 15, Caprara 3, Morigi, Cocciaretto 7, Perella 11, Maretto 6, Bini 14, Cecchetti 21, Minac, Tusuni, Mazzarese 3, Lestini 5. All. Castorina.

Ozzano: Myers 2, Torreggiani 8, Grillini, Zani, Ranitovic 14, Domenichelli 3, Ranuzzi 16, Tibs 10, Balducci ne, Piazza ne, Baggi 8. All. Lolli.

Esordio incolore per la Logimatic Group, uscita sconfitta dal PalaMaggetti di Roseto con un roboante 85-61 finale. I ragazzi di coach Lolli arrivano in terra d’Abruzzo in piena emergenza: alle note assenze di Piazza e Balducci (in panchina per onor di firma) si aggiunge l’indisponibilità di Cortese, a letto con l’influenza, mentre Myers raggiunge Roseto ancora febbricitante dopo aver saltato l’intera settimana d’allenamenti.

Con le rotazioni ozzanesi ai minimi termini, il match si direziona già nel primo quarto a favore dei padroni di casa, che trovano in Cecchetti il trascinatore dei primi dieci minuti, con ben 9 punti segnati che regalano a Roseto già la doppia cifra di vantaggio (21-11). Nel secondo periodo le cose non migliorano, anzi, il passivo si fa sempre più pesante: Ozzano litiga col ferro, soprattutto dalla lunga distanza, e in difesa non riesce a contenere una macchina decisamente più oliata come quella rosetana. All’intervallo lungo è +24 bianco-blu (46-22). Decisamente di altro appiglio è il terzo quarto per la Logimatic, che comincia ad ingranare in difesa e di conseguenza a trovare maggior ritmo anche in attacco. Ranuzzi dà la carica con 11 punti segnati nella frazione, Ranitovic si fa sentire sotto le plance e Baggi segna la bomba del -11, lasciando un minimo di speranze di rimonta biancorossa. Ma nell’ultimo giro di lancette Arienti e una bomba di Lestini gelano coach Lolli e i propri atleti che tornano a -17 (64-47). Nell’ultimo quarto la stanchezza si fa sentire e le squadre faticano a trovare la via del canestro. Ozzano rosicchia qualche punto, ma non scende mai sotto il -12. Nel finale Ozzano alza bandiera bianca e gli abruzzesi allungano in maniera perentoria.

GOLDENGAS SENIGALLIA – TERAMO A SPICCHI 2K20 84 – 73

ITALSERVICE LORETO PESARO – SVETHIA RECANATI 71 – 80

OLIMPIA CASTELLO 2010 – BRAMANTE BASKET 77 – 61

(17-8; 34-23; 56-45)

Castel San Pietro: Conti S. 21, Castellari, Conti L., Grotti 2, Gianninoni 13, Alberti 2, D’Ambrosio Angelillo 19, Galletti 4, Bellini, Garuti, Torri, Zhytaryuk 16. All. Zappi.

Bramante Pesaro: Crescenzi 4, Ricci 8, Sgarzini 4, Ferretti ne, Ferri 8, Nicolini E. 11, Centis 4, Rinaldi 6, Stefani 14, Panzieri 2, Lanci ne. All. Nicolini M.

Successo pieno e meritato dell’Olimpia all’esordio in campionato contro Bramante Pesaro: con un perentorio 77-61 i nerazzurri superano la squadra di coach Nicolini e stappano il primo brindisi stagionale.

Partita, a conti fatti, sempre comandata nel punteggio e nell’inerzia, con gli ospiti che son costretti spesso a forzare al tiro grazie all’intensità difensiva dei locali, soprattutto nel primo quarto chiuso 17-8. Poi è solo questione di gestione della partita, puntando a non rischiare più di tanto e cercando di mantenere il vantaggio attorno alla doppia cifra. Vince l’Olimpia con un convincente +16, tra gli applausi del pubblico castellano.

HALLEY INF. MATELICA – ATTILA JUNIOR PORTO RECANATI 66 – 62

VIRTUS BASKET – VAL DI CEPPO BASKET 55 – 46

1 19 20 21 22 23 347