Author Archives: admin

37° Isokinetic Playground, gli organici (provvisori) delle 15 squadre iscritte

GIRONE A

CHALET GIARDINI MARGHERITA

ALLODI     GUARDIA BSL

BALLINI    GUARDIA GRANAROLO BK

BARBANTI         GUARDIA STARS

BERTUZZI ALA  BB2016

BIANCHI   PIVOT        GRANAROLO BK

BONETTI  PLAY         VIRTUS MEDICINA

CEMPINI   PIVOT        BSL

GUAZZALOCA  PLAY         BSL

MELLARA PIVOT        BSL

NEVIANI   GUARDIA GRANAROLO BK

OSTAPYUK DE PRETTO      ALA  CSI SAN MAMOLO

TORRIGLIA        PIVOT       ARGENTA

Allenatore: Francesco Torrella

COUPONLUS

BERTI        PIVOT        VIRTUS BOLOGNA

GIANNINONI     PLAY         PONTEVECCHIO

INNOCENTI        PIVOT       FREE AGENT

LALANNE GUARDIA FLYING BALLS

LAMMA    PLAY         FREE AGENT

MARINELLI        GUARDIA VIRTUS MEDICINA

MARINO   PLAY         TREVIGLIO

MURABITO        GUARDIA FORTITUDO 103

POLETTI   PIVOT        SCALIGERA VERONA

PRATO      ALA  ANDREA COSTA

ROSSI        ALA  ANDREA COSTA

STOJKOV  PLAY         SALUS

Allenatori: Stefano Salieri&Federico Grandi

MATTEIPLAST CUS BOLOGNA

CACACE   ALA  CREMA

CHIAPPELLI       ALA  RAGGISOLARIS

FIN   GUARDIA BB2016

FOLLI        ALA  FLYING BALLS

IATTONI   ALA  RAGGISOLARIS

PEDERZINI         ALA  PIACENTINA

PIUNTI      PIVOT        BENEDETTO XIV

POLVERELLI     PIVOT       SALUS

SAVIO       GUARDIA SALUS

TRENTIN  ALA  SALUS

TUGNOLI  PLAY         SALUS

Allenatore: Matteo Lolli

PADDLE DOWNTOWN

BERGAMI ALA  PONTEVECCHIO

BRANCALEONI ALA  FREE AGENT

BURIANI   ALA  PONTEVECCHIO

CAMPORI GUARDIA PALL. 2.015 FORLI’

DI RAUSO PIVOT        PONTEVECCHIO

FOLLI        GUARDIA PONTEVECCHIO

GALASSI   GUARDIA LUGO

MACCAFERRI    PLAY         LECCO

MANTOVANI     PLAY         PONTEVECCHIO

RIGUZZI F. PLAY         PSA

RIGUZZI N.         PLAY         STEFY BK

SABATINI GUARDIA TREVISO BK

SACCA’     ALA  BB2016

SANGIORGI       PIVOT       VIRTUS IMOLA

VIVARELLI        ALA  PSA

Allenatori: “Billo” Riguzzi&Luca Cavazza

GIRONE B

ART.BO.

ALAIMO    ALA  GARDENS

BONAZZI  PLAY         PIANORO

BRINA       PIVOT        HORNETS

GRANDI    ALA  PIANORO

MAREGA  ALA  GRANAROLO BK

MINGHETTI       PIVOT       PALLAVICINI

NAIM         ALA  PIANORO

NICOLETTI        GUARDIA PIANORO

NOBIS       GUARDIA GARDENS

PIERINI     ALA  GARDENS

SELLERI    ALA  PIANORO

TOSIANI   PLAY         PALLAVICINI

VACCARI ALA  PIANORO

VERARDI FE.     GUARDIA PIANORO

VERARDI FI.      PLAY         VIS PERSICETO

Allenatori: Andrea “Roccia” Stefani&Federico Ranuzzi

CIACCIO CASA

BOTTIROLI        ALA  SEDIS CATALUNYA

FALLUCCA        GUARDIA PALL. 2.015 FORLI’

PAOLIN     PLAY         CREMA

MADE       PLAY         STELLA AZZURRA

IANNILLI  PIVOT        ORZINUOVI

LAZZERI AL.      ALA  JUVE PONTEDERA

LAZZERI AN.     PIVOT       JUVE PONTEDERA

ORLANDO GUARDIA GRIFO IMOLA

ROSSI        PLAY         TIGERS FORLI’

RUSSU      ALA  GRIFO IMOLA

STAFFIERI GUARDIA TERAMO

ZENELI      ALA  DOMODOSSOLA

Allenatore: Filippo Palumbi

MERCANZIE SQUAD

ACCORSI  GUARDIA ARGELATO

BLOISE     PLAY         ROBUR VARESE

ITALIANO ALA  FORTITUDO 103

LEMMI      ALA  FORTITUDO ALESSANDRIA

LEONZIO  GUARDIA AMATORI PESCARA

MALAGOLI        PIVOT       SAN SEVERO

MURTA     ALA  5 PARI TORINO

NEGRI       ALA  TRECATE

NERETTI   GUARDIA FREE AGENT

RAUCCI    ALA  CANTU’

SPAMPINATO    GUARDIA FREE AGENT

Allenatori: Nazzareno Italiano&Luca Pappagallo

MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA

BONESI     PLAY         GARDENS

CUTOLO   ALA  GHEPARD

DE PASCALE     GUARDIA BB2016

FILIPPINI  PIVOT        LUGO

GRILLI       PLAY         BARCELLONA

LIBURDI   PIVOT        VAL DI CEPPO

MASCIADRI       ALA  RAVENNA

MONTANARI     PLAY         GREEN PALERMO

MONTANO         GUARDIA RAVENNA

NUCCI       ALA  VIRTUS IMOLA

STERPI F.  ALA  GARDENS

Allenatori: Luca Sterpi&Marco Manservisi&Francesco Nanni

GIRONE C

JUS BANCA INTERPROVINCIALE

BA    PIVOT        BENEDETTO XIV

BERTOCCHI       PIVOT       GIULIANOVA

DI NOIA    GUARDIA MONTECCHIO EMILIA

DOZZA      PLAY         PARTY&SPORT

FLORIO     PLAY         HORNETS

GIANCARLI       PLAY         EMPOLI

LOMBARDO A.  ALA  GREEN PALERMO

LOMBARDO G.  ALA  GREEN PALERMO

MAGRINI  GUARDIA VALSESIA

MARCHETTI      PLAY         NARDO’

STANGOLINI     ALL AROUND   CAFE’ BLUE

ZAMPOLLI GUARDIA RECANATI

Allenatori: Matteo Totta&Marco Munzio&Jacopo Mannini

KAFFEINA KOY’S

BASTONI  PLAY         LIBERTAS LIVORNO

CORTESI   ALA  BB2016

FORTE      ALA  COSTA D’ORLANDO

CUCCI       PIVOT        MANTOVA

DILAS        PIVOT        NOVELLARA

GRILLINI   PLAY         GUELFO

GUACCIO GUARDIA PIACENTINA

GUEYE      GUARDIA MONTEGRANARO

LEGNANI  ALA  BB2016

MASTRANGELO GUARDIA KLEB FERRARA

RINALDI   ALA  VENAFRO

WOLDENTENSAE       GUARDIA INDIAN HILLS

ZHYTARYUK     PIVOT       VIRTUS IMOLA

Allenatori: Lollo Nanetti&Gherro Ghermandi&Jimmy Lodi

ORPLAST AT IMBALLAGGI

AMONI      PIVOT        SALUS

BOTTIONI GUARDIA SAN SEVERO

CORCELLI GUARDIA FLYING BALLS

COVIELLO ALA  CIVITANOVA

DAL POZZO        PLAY         VIRTUS IMOLA

DORDEI    PIVOT        FLYING BALLS

GRANDE   PLAY         FIORENTINA

MARTINI  PIVOT        FLYING BALLS

POLUZZI   PLAY         BB2016

RANUZZI  ALA  LATINA

SGORBATI GUARDIA RAVENNA

TROMBETTI      ALA  GUELFO

Allenatori: Max Midulla&Marco Tiburtini

OSTERIA AL 15

AGUSTO   ALA  FLYNG BALLS

BALLARDINI     PIVOT       NAVILE

BIANCHI   GUARDIA SANTARCANGELO

BOLLINI TROMBETTI GUARDIA LA FIORITA

CROSATO ALA  VIRTUS PADOVA

DE LAURENTIIS PIVOT       PALL. 2.015 FORLI’

LIBERTI    ALA  LA FIORITA

POLITI       PIVOT        SARONNO

PULVIRENTI      PLAY         LA FIORITA

SANGUINETTI   PLAY         PIACENZA BC

TRILLO’    PIVOT        OLIMPIA LEGNAIA

VALENTINI        PLAY   JUNIOR CASALE

Allenatore: Jack Bonora

GIRONE D

#SEMPREMINORS BROOKLYN GIN

ALBERTINI        PIVOT       ANZOLA

ASTOLFI   GUARDIA NOVELLARA

DAWSON  GUARDIA CVD

LUGLI        PLAY         OLIMPIA CSP

GIULIANI  PLAY         VIRTUS BOLOGNA

GOVI GUARDIA GUELFO

LOCCI       PIVOT        GIULIANOVA

MALAGUTTI      PLAY         AURORA DESIO

NORCINO GUARDIA BATTIPAGLIESE

PARLATO ALA  AVELLINO

PRETI        ALA  GIULIANOVA

TOMESANI         GUARDIA CASTELFRANCO

Allenatore: Ivan Belletti

FRESK’O

ANDREANI        GUARDIA CIVITANOVA

ARRIGONI ALA  OMEGNA

BARTOLOZZI     PIVOT       BISCEGLIE

BINELLI              ALA  MONROE MUSTANGS

CALEGARI PIVOT        SAN MARINO

CAVERSAZIO    ALA  COSTA VOLPINO

CUCCARESE      GUARDIA BASKET 2000

DONADONI        ALA  KLEB FERRARA

PERONI     GUARDIA CREMA

PIPITONE  PIVOT        SCAFATI

SANTIANGELI   GUARDIA SCAFATI

TASSINARI        PLAY         SANGIORGESE

TOURE’     PLAY         ORZINUOVI

Allenatori: Dario Bretta&Dorjan Tapia

S.G. FORTITUDO GIOCARE INSIEME

BIANCHI   ALA  CREMA

BONAZZI  ALA  S.G. FORTITUDO

BUSETTO GUARDIA CRABS

DELLA ROSA     PLAY         PISTOIA

GALASSI   GUARDIA S.G. FORTITUDO

LENTI        PIVOT        SANGIORGESE

LENTI CEO         GUARDIA LITORALE VENEZIA

MASTELLARI    GUARDIA BRESCIA

PAUNOVIC         ALA  CAPO D’ORLANDO

PEDRAZZANI    PIVOT       BARCELLONA

PESINO     GUARDIA S.G. FORTITUDO

SOLAZZI   GUARDIA LECCO

STEFANINI         ALA  BARCELLONA

TOSINI      GUARDIA S.G. FORTITUDO

VALENTE GUARDIA FREE AGENT

ZINELLI     GUARDIA S.G. FORTITUDO

Allenatori: Andrea Castelli&Michele Mastellari

Under 16, Virtus quarta, Cantù Campione d’Italia a Bassano

FINALI NAZIONALI UNDER 16

GIRONE A

BLUOROBICA – CHIMET SCUOLA BASKET AREZZO 78 – 62

HONEY SPORT CITY – OXYGEN ORANGE1 BASSANO 74 – 72

BLUOROBICAOXYGEN ORANGE1 BASSANO 89 – 77

HONEY SPORT CITYCHIMET SCUOLA BASKET AREZZO 91 – 85

BLUOROBICAHONEY SPORT CITY 59 – 52

CHIMET SCUOLA BASKET AREZZOOXYGEN ORANGE1 BASSANO 58 – 88

GIRONE B

STELLA AZZURRA ROMA – B.N.V. JUVE PONTEDERA 79 – 52

ALLMAG PMS MONCALIERI – ONE TEAM BASKET FORLÌ 54 – 63

(9-13; 28-35; 43-50)

Moncalieri: Arduino 12 (3/7, 1/5), Tagliano, Ciuffreda, Nenna 10 (5/8 da 2), Binovi, Framarin 8 (4/7, 0/3), Galvagno, Zennato, Scognamiglio 2 (1/1 da 2), Fall, Reggiani 22 (7/16, 1/1), Dembech. All. Spanu.

Forlì: Zambianchi 4 (2/3 da 2), Mistral, Creta 2 (1/4, 0/4), Torelli 4 (1/1 da 2), Adamo ne, Ciadini 5 (1/3, 1/2), Prandini, Landi NE, Flan 27 (8/16, 3/5), Squarcia 10 (2/3, 2/3), Fabiani 11 (4/7 da 2), Gaspari. All. Barbara.

STELLA AZZURRA ROMAALLMAG PMS MONCALIERI 72 – 50

ONE TEAM BASKET FORLÌ B.N.V. JUVE PONTEDERA 50 – 43

(8-8; 21-28; 30-32)

Forlì: Zambianchi 4 (2/3, 0/1), Mistral 2 (1/2, 0/1), Creta 5 (2/3, 0/4), Torelli 2 (0/2, 0/1), Ciadini 2 (1/3, 0/1), Prandini, Flan 15 (6/13, 0/2), Squarcia 5 (2/4, 0/1), Fabiani 15 (7/14 da 2), Gaspari. All. Barbara.

Pontedera: Redini, Belli, Paulinus 5 (1/3, 1/2), Torrigiani 6 (3/7, 0/2), Puccioni, Mancini ne, Barsotti 12 (0/4, 4/6), Cecchi 11 (2/5, 2/7), Manfredi, Berti, Guidotti 4 (2/6, 0/1), Santoni 5 (1/2, 1/1). All. Tonti.

STELLA AZZURRA ROMA – ONE TEAM BASKET FORLÌ 77 – 50

B.N.V. JUVE PONTEDERAALLMAG PMS MONCALIERI 61 – 71

GIRONE C

UMANA REYER VENEZIA – MENS SANA BASKETBALL ACADEMY 47 – 73

UNIPOL BANCA VIRTUS BOLOGNA – PALLACANESTRO BERNAREGGIO’99 83 – 59

(15-16; 39-33; 61-42)

Virtus: Tinti, Frascari 5 (1/2, 1/1), Solaroli* 14 (4/5, 1/4), Alberti 9 (1/3, 1/1), Orsi 10 (5/12, 0/1), Nobili 9 (3/6, 0/1), Barbieri*, Battilani 7 (3/9 da 2), Guastamacchia* 15 (4/9, 0/1), Ruffini 1 (0/1 da 2), Peterson* 2 (1/4, 0/1), Tintori* 11 (5/11, 0/3). All. Consolini.

Bernareggio: Marra, Vailati Venturi, Belcastro 7 (2/3 da 2), Malacrida 3 (0/4 da 3), Casati 9 (1/4, 2/6), Ciancio, Almansi 14 (2/5, 3/5), Pirotta 9 (4/5, 0/2), Bonvini, Riva 2 (1/1, 0/1), Pirola 10 (5/7, 0/1), Iacovone 5 (2/6 da 2). All. Gandini.

MENS SANA BASKETBALL ACADEMYPALLACANESTRO BERNAREGGIO’99 75 – 66

UNIPOL BANCA VIRTUS BOLOGNAUMANA REYER VENEZIA 62 – 67

(23-17; 35-33; 45-57)

Virtus: Tinti 3 (0/1, 1/1), Frascari 2 (1/2 da 2), Solaroli 12 (2/4, 1/6), Alberti 2 (1/3 da 2), Orsi 13 (6/11, 0/1), Nobili 5 (2/3, 0/1), Barbieri, Battilani 8 (3/4 da 2), Guastamacchia 9 (3/10 da 2), Ruffini, Peterson 2 (0/4 da 2), Tintori 6 (2/3, 0/4). All. Consolini.

Venezia: Minincleri 6 (2/5, 0/1), Casarin 21 (2/8, 4/9), Spellanzon, Boateng, Berdini 4 (2/8, 0/7), Biancotto 18 (5/9, 2/3), Bellato 6 (2/2, 0/1), Cravero, Calzolari 3 (1/3 da 2), Giotto ne, Kiss 9 (4/6 da 2). All. De Marchi.

MENS SANA BASKETBALL ACADEMYUNIPOL BANCA VIRTUS BOLOGNA 73 – 76

UMANA REYER VENEZIAPALLACANESTRO BERNAREGGIO’99 82 – 70

GIRONE D

UNIVERSO TREVISO BASKET – FIDES MONTEVARCHI 80 – 46

COLUMBUS CANTÙ – ASSIGECO PIACENZA 69 – 55

(7-10; 31-30; 53-44)

Cantù: Caglio 4 (1/2 da 2), Lanzi 24 (9/14, 1/2), Banfi, Pozzi 6 (3/6, 0/1), Braghini, Procida 12 (4/6, 0/2), Mirkovski, Arienti 2 (1/4, 0/2), Ziviani 8 (2/4, 1/3), Consonni 2 (1/2 da 2), Bresolin 7 (2/5, 1/1), Marazzi 4 (2/3 da 2). All. Visciglia.

Piacenza: Fermi 7 (2/2, 1/1), Ferro 1 (0/2 da 3), Vukelic, Bonetti, Jelic 14 (5/8, 1/2), Tavazzi, Filippa, Rigoni 6 (2/5, 0/1), Andena 9 (3/11, 0/1), Bussolo 14 (7/10 da 2), Valdonio 4 (2/2, 0/3), Superina. All. Locardi.

UNIVERSO TREVISO BASKET ASSIGECO PIACENZA 63 – 46

(14-14; 24-24; 41-37)

Treviso: Cifonelli, Akele 7 (2/6, 1/2), Adobah 10 (2/2, 1/4), Nardin 4 (2/6 da 2), Cecchetto, Volpato, Bettio* 8 (3/10 da 2), Durante 4 (2/9, 0/5), Piccin 13 (5/10, 0/3), Coassin 2 (1/2, 0/3), Poser 15 (5/6, 1/2), Frare ne. All. Galigani

Piacenza: Fermi 11 (1/4, 3/5), Ferro, Bonetti 1 (0/1 da 2), Jelic, Tavazzi 3 (0/3, 1/3), Bragalini, Filippa 1, Rigoni 14 (7/17, 0/2), Andena 10 (4/8 da 2), Bussolo 6 (3/7 da 2), Valdonio, Superina. All. Locardi

COLUMBUS CANTÙ FIDES MONTEVARCHI 74 – 57

UNIVERSO TREVISO BASKETCOLUMBUS CANTÙ 53 – 69

FIDES MONTEVARCHI ASSIGECO PIACENZA 55 – 65

SPAREGGI

HSC ROMA – ALLMAG PMS MONCALIERI 75 – 46

ONE TEAM BASKET FORLÌ OXYGEN ORANGE1 BASSANO 73 – 57

UNIPOL BANCA VIRTUS BOLOGNAASSIGECO PIACENZA 81 – 48

UNIVERSO TREVISO BASKET – UMANA REYER VENEZIA 64 – 58

QUARTI

BLUOROBICAUNIPOL BANCA VIRTUS 64 – 66

(17-12; 36-23; 50-40)

Bergamo: Coppola 4 (2/6 da 2), Chiappa 3 (1/3 da 3), Agliardi, Aiello ne, Amboni 1 (0/1, 0/2), Oberti 2 (1/1 da 2), Manenti 10 (5/9 da 2), Abati Toure 16 (5/11, 1/2), Bacis, Siciliano 7 (2/9, 1/5), Belotti 19 (7/11, 0/1), Abbiati 2 (1/2 da 2). All. Zambelli.

Virtus: Tinti ne, Frascari ne, Solaroli 8 (3/6, 0/3), Alberti 2 (0/1 da 2), Orsi 8 (2/9, 1/3), Nobili 7 (3/6, 0/2), Barbieri, Battilani 10 (5/9 da 2), Guastamacchia 10 (3/8 da 2), Ruffini 3 (1/2, 0/1), Peterson 2 (1/4 da 2), Tintori 16 (5/7, 2/3). All. Consolini.

HSC ROMA – MENS SANA BASKETBALL ACADEMY 70 – 59

ONE TEAM BASKETCOLUMBUS 54 – 66

(4-14; 23-34; 38-53)

Forlì: Zambianchi 2 (0/4 da 2), Mistral, Creta 5 (1/1, 1/3), Torelli 7 (2/5 da 2), Adamo 2 (1/1 da 2), Ciadini 4 (1/3, 0/3), Prandini, Landi, Flan 17 (3/9, 3/6), Squarcia 4 (2/6, 0/3), Fabiani 13 (4/7, 0/1), Gaspari, All. Barbara.

Cantù: Caglio 9 (4/5, 0/1), Lanzi 10 (5/7, 0/2), Merlo, Pozzi 7 (2/5, 1/5), Braghini, Procida 23 (2/7, 5/11), Mirkovski 2 (0/1, 0/4), Bellotti, Ziviani 11 (4/5, 1/4), Consonni, Bresolin, Marazzi 4 (2/4 da 2). All. Visciglia.

STELLA AZZURRA ROMAUNIVERSO TREVISO BASKET 85 – 69

SEMIFINALI

UNIPOL BANCA VIRTUS COLUMBUS CANTU’ 50- 78

HSC ROMASTELLA AZZURRA ROMA 54 – 51

FINALI

UNIPOL BANCA VIRTUS – STELLA AZZURRA ROMA 55 – 74

COLUMBUS CANTU’ – HSC ROMA 78 – 64

Finali Regionali 3×3 U18 e U16: la Romagna comanda nel femminile, Ferrara nel maschile

Sabato 16 e domenica 17 giugno si sono disputate le finali regionali 3×3 Under 16 e 18 maschile e femminile, presso le palestre della Polivalente del CSB Bologna (ex Cierrebi).
Nel torneo femminile erano presenti 9 squadre e nella categoria U16 hanno vinto le Tigers Rosa Forlì, in finale contro il Vico Parma, mentre nelle U18 hanno trionfato le ragazze del BC Russi che hanno sconfitto in finale la Magika Castel San Pietro.
Domenica è stato il turno dei ragazzi: 11 squadre negli U16 e 10 negli U18. Nei “più piccoli”, dominio assoluto della Vis 2008 Ferrara che ha battuto, nello scontro conclusivo, la Masi Casalecchio per 11-6. Nella classe 2000/2001, invece, grande equilibrio e affermazione in volata della Benedetto 1964 Cento (campione in carica) sulla Fulgor 2014 Fidenza (13-10 lo score della finale).
Per le quattro società vincitrici appuntamento in Puglia, a Castellana Grotte: dal 22 al 24 giugno toccherà alla categoria Under 18, mentre dal 28 al 30 sarà il turno degli (delle) Under 16.

Giovedì 21 giugno ha preso il via il “37° Isokinetic Playground Giardini Margherita”

GIOVEDI’ 21 GIUGNO

2° TROFEO EMIL BANCA PINK: TIGERS FORLI’ – BSL SAN LAZZARO 49 – 43

#SEMPREMINORS BROOKLYN GIN – S.G. FORTITUDO GIOCARE INSIEME 53 – 69

VENERDI’ 22 GIUGNO

MATTEIPLAST BOLOGNA – MAGIKA CASTEL SAN PIETRO 58 – 55

COUPONLUS – PADDLE DOWNTOWN 75 – 92

LUNEDI’ 25 GIUGNO

Ore 20,15   S.G. FORTITUDO GIOCARE INSIEME – FRESK’O 82 – 87

FINALE “2° TROFEO EMILBANCA PINK” TIGERS FO – MATTEIPLAST BO 46 – 53

MERCOLEDI’ 27 GIUGNO

COUPONLUS – CHALET GIARDINI MARGHERITA 67 – 75

PADDLE DOWNTOWN – MATTEIPLAST CUS BOLOGNA 76 – 84

GIOVEDI’ 28 GIUGNO

OSTERIA AL 15 – JUS BANCA INTERPROVINCIALE 76 – 70

CHALET GIARDINI MARGHERITA – PADDLE DOWNTOWN 80 – 79

VENERDI’ 29 GIUGNO

SERATA DI BENEFICENZA: SELEZIONE GIORNALISTI BAR VIA VENETO – ALL STAR COUPONLUS 50 – 48

LUNEDI’ 2 LUGLIO

KAFFEINA KOY’S – JUS BANCA INTERPROVINCIALE 77 – 58

MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA – MERCANZIE SQUAD 61 – 69

MARTEDI’ 3 LUGLIO

MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA – CIACCIO CASA 77 – 69

JUS BANCA INTERPROVINCIALE – ORPLAST AT IMBALLAGGI 93 – 97

MERCOLEDI’ 4 LUGLIO

OSTERIA AL 15 – ORPLAST AT IMBALLAGGI 64 – 83

CIACCIO CASA – ART. BO. 78 – 47

GIOVEDI’ 5 LUGLIO

ART. BO. – MERCANZIE SQUAD 46 – 63

OSTERIA AL 15 – KAFFEINA KOY’S 43 – 64

LUNEDI’ 9 LUGLIO

FRESK’O – #SEMPREMINORS BROOKLYN GIN 87 – 63

MATTEIPLAST CUS BOLOGNA – COUPONLUS 84 – 79

MARTEDI’ 10 LUGLIO

ORPLAST AT IMBALLAGGI – KAFFEINA KOY’S 80 – 76

MULINO BRUCIATO CSI BOLOGNA – ART. BO. 88 – 55

MERCOLEDI’ 11 LUGLIO

FRESK’O – S.G. FORTITUDO GIOCARE INSIEME 98 – 79

MATTEIPLAST CUS BOLOGNA – CHALET GIARDINI MARGHERITA 85 – 76

GIOVEDI’ 12 LUGLIO

MERCANZIE SQUAD – CIACCIO CASA 72 – 61

S.G. FORTITUDO GIOCARE INSIEME – #SEMPREMINORS BROOKLYN GIN 46 – 59

LUNEDI’ 16 LUGLIO

ORPLAST AT IMBALLAGGI – #SEMPREMINORS BROOKLYN GIN 108 – 100

MATTEIPLAST CUS BOLOGNA – MULINO BRUCIATO CSI 111 – 92

MARTEDI’ 17 LUGLIO

Ore 20        FRESK’O – KAFFEINA KOY’S

Ore 22        MERCANZIE SQUAD – CHALET GIARDINI MARGHERITA

MERCOLEDI’ 18 LUGLIO

Ore 20        ORPLAST AT IMBALLAGGI – MATTEIPLAST CUS BOLOGNA

Ore 22        SEMIFINALE

GIOVEDI’ 19 LUGLIO

Ore 21        FINALE

Finali Under 18: il sogno della Reggiana si infrange sulla Stella Azzurra, neo campione d’Italia

FINALI NAZIONALI UNDER 18

GIRONE A

MENS SANA BASKETBALL ACADEMY SIENA – BLUOROBICA BERGAMO 78 – 60

OXYGEN ORANGE 1 BASSANO – PALLACANESTRO VARESE 86 – 56

MENS SANA BASKETBALL ACADEMY – PALLACANESTRO VARESE 69 – 64

OXYGEN ORANGE1 BASSANO – BLUOROBICA BERGAMO 78 – 33

MENS SANA BASKETBALL ACADEMY – OXYGEN ORANGE1 BASSANO  79 – 76

PALLACANESTRO VARESEBLUOROBICA BERGAMO 72 – 70

GIRONE B

MANAGEMENT AND BUSINESS LIVORNO – LIDO DI ROMA 70 – 59

PALLACANESTRO REGGIANA GRISSIN BON – PALLACANESTRO TRIESTE 68 – 57

(23-18; 34-29; 54-45)

Reggiana: Soviero 9 (1/3, 1/3), Pelliciari 3 (1/3, 0/1), Valenti 3 (1/2 da 3), Diouf 6 (3/4 da 2), Dellosto 6 (3/3, 0/1), Tchewa 6 (3/5 da 2), Ligabue, Porfilio 9 (3/6, 1/2), Sow, Bertolini, Zampogna 18 (3/5, 4/7), Cipolla 8 (4/9, 0/1). All. Menozzi.

Trieste: Deangeli 15 (4/7, 1/4), Schina 6 (3/6 da 2), Balbi ne, Leonardi, Babich 7 (2/7, 1/6), Milic 4 (2/4, 0/2), Comelli 6 (3/3 da 2), Giustolisi 10 (3/8, 1/1), Antonio, Fracassa 8 (2/3, 1/2), Arnaldo 1 (0/2, 0/4), Blasi ne. All. Nocera.

MANAGEMENT AND BUSINESS LIVORNO – PALLACANESTRO TRIESTE 82 – 53

LIDO DI ROMA OSTIA – PALLACANESTRO REGGIANA GRISSIN BON 69 – 90

MANAGEMENT AND BUSINESS LIVORNOREGGIANA GRISSIN BON 72 – 78

LIDO DI ROMA OSTIA – PALLACANESTRO TRIESTE 92 – 67

GIRONE C

DOLOMITI ENERGIA TRENTO – DE LONGHI UNIVERSO TREVISO 76 – 55

VIRTUS ROMA – OFFICINA FATTORI PISTOIA 79 – 47

VIRTUS ROMA – DE LONGHI UNIVERSO TREVISO 63 – 52

DOLOMITI ENERGIA TRENTO – OFFICINA FATTORI PISTOIA 58 – 60

VIRTUS ROMA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 47 – 53

DE LONGHI UNIVERSO TREVISO – OFFICINA FATTORI PISTOIA 58 – 68

GIRONE D

UMANA REYER VENEZIA – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO 74 – 55

(19-11; 45-26; 56-46)

Reyer Venezia: Candotto 2 (0/2, 0/1), Miaschi 34 (7/9, 4/10), Bobbo, Biancotto ne, Franceschi 1 (0/1 da 2), Battiston 6 (2/2 da 3), Favaretto 14 (4/6, 1/5), Possamai 5 (2/3 da 2), Serafini, Ugolini 12 (2/3, 2/4), Kiss. All. Turchetto.

Fortitudo: Cappelli, Giannasi 2 (1/1 da 2), Boniciolli 3 (1/3 da 3), Muzzi 7 (2/3 da 2), Cinti 8 (0/2, 2/4), Prunotto 4 (2/3, 0/2), Barattini 5 (1/1, 1/4), Tognoni, Youbi, Franco 16 (5/7, 1/4), Zanetti 8 (3/5, 0/1), Balducci 2 (1/3, 0/5). All. Lolli.

STELLA AZZURRA ROMA – UNIPOL BANCA VIRTUS BOLOGNA 60 – 52

(17-12; 36-27; 54-37)

Stella Azzurra Roma: Drocker 20 (4/7, 2/6), Panopio 7 (2/10, 1/3), Ianelli 4 (1/5 da 2), Pene’ 6 (3/7, 0/1), Colussa 4 (2/2, 0/1), Sebastianelli, Mabor, Romano, Eboua 8 (2/6, 1/2), Ghirlanda ne, Donadio 11 (3/8, 0/2), Digno. All. D’Arcangeli.

Virtus: Nicoli, Deri 4 (1/1 da 2), Buffo 3 (1/1 da 3), Giuliani, Salsini 8 (4/7, 0/3), Jurkatamm 15 (0/6, 4/10), Venturoli 7 (2/6, 1/4), Camara 6 (2/5 da 2), Bertuzzi, Oyeh 4 (2/3 da 2), Cavallari, Chessari 5 (1/3, 0/1). All. Vecchi.

UMANA REYER VENEZIA – UNIPOL BANCA VIRTUS BOLOGNA 63 – 83

STELLA AZZURRA ROMA – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO 69 – 50

UMANA REYER VENEZIA – STELLA AZZURRA ROMA 31 – 53

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO UNIPOL BANCA VIRTUS BOLOGNA 56 – 77

Gli Spareggi

OXYGEN ORANGE1 BASSANO – BASKETBALL ACADEMY PISTOIA 78 – 75

DOLOMITI ENERGIA TRENTO – PALLACANESTRO VARESE 77 – 58

DON BOSCO LIVORNO – REYER VENEZIA 80 – 64

VIRTUS UNIPOL BOLOGNA – LIDO DI ROMA 76 – 49

(16-15; 37-20; 56-38)

Virtus: Nicoli 8 (2/4, 1/4), Buffo 11 (3/7, 1/2), Giuliani 2 (0/1, 0/1), Salsini 7 (3/5, 0/1), Nanni ne, Jurkatamm 11 (3/8, 1/4), Venturoli 12 (3/3, 1/5), Camara 15 (5/8, 0/1), Bertuzzi 2 (1/1 da 2), Oyeh 2 (1/1 da 2), Cavallari 1 (0/1 da 2), Chessari 5 (1/5, 1/4). All. Vecchi.

Lido Roma: Oddi 7 (1/8, 1/4), Spada 2 (1/2, 0/4), Ragusa 3 (1/1 da 2), Lauria 3 (0/4, 1/3), Alessandrini 5 (1/7, 1/6), Venturini Bigi, Pasquali, Munzi, Yusuf 2 (1/3 da 2), Incitti, Rocchi 18 (5/10, 2/6), Cianci 9 (3/8, 1/2). All. Picardi.

Quarti di Finale (15 giugno)

STELLA AZZURRA – OXYGEN 76 – 68

REGGIANA – TRENTO 79 – 76

VIRTUS ROMA- DON BOSCO 65 – 42

MENS SANA – VIRTUS 90 – 81

(14-15, 42-36, 62-56, 90-81)

Siena: Carapelli, Monnecchi, Saladini 32 (8/15, 1/1), Bartoli 23 (4/8, 2/4), Cappelletti 3 (1/1 da 3), Lurini 7 (2/6, 0/2), Costi 9 (1/1, 2/5), Bellachioma 2 (1/1 da 2), Riismaa, Ricciardelli, Misljenovic 9 (4/6, 0/1), Bartoli 5 (1/3, 1/3). All. Catalani.

Bologna: Nicoli, Buffo 4 (2/2 da 2), Giuliani 6 (2/6, 0/1), Salsini 14 (3/8, 2/5), Nanni 1, Jurkatamm 8 (1/5, 1/6), Venturoli 17 (4/8, 1/5), Camara 22 (9/15 da 2), Bertuzzi, Oyeh, Cavallari ne, Chessari* 9 (3/6, 1/3). All. Vecchi.

SEMIFINALI

STELLA AZZURRA – REGGIANA 74 – 69

18-17, 31-38, 49-48, 74-69)

Stella Azzurra Roma: Drocker 6 (3/3, 0/4), Panopio 23 (5/12, 1/3), Ianelli 5 (2/6, 0/1), Pene’ 14 (5/8, 0/1), Colussa ne, Romano, Mabor, Grillo ne, Eboua 9 (2/7 da 2), Ghirlanda ne, Donadio 17 (8/12, 0/1), Digno. All. D’Arcangeli‎.

Reggiana: Soviero 18 (3/6, 2/4), Pelliciari, Valenti 2 (1/2, 0/1), Diouf 9 (4/7 da 2), Dellosto 9 (3/7, 1/4), Tchewa 8 (4/11 da 2), Giannini, Porfilio 9 (2/7, 1/4), Sow ne, Bertolini, Zampogna 11 (1/2, 2/9), Cipolla 3 (1/8, 0/3). All. Menozzi.

VIRTUS ROMA – MENS SANA 79 – 65

FINALI

3°-4° REGGIANA – MENS SANA ACADEMY 71 – 67

1°-2° STELLA AZZURRA – VIRTUS ROMA 58 – 55

A Montecatini, Emilia in festa, salgono in A2 prima la Bakery e poi la Baltur

FINALE PROMOZIONE IN A2

BAKERY – VIRTUS TSB 2012 79 – 62

(29-20; 43-39; 67-53)

Piacenza: Bracchi ne Rombaldoni 1, Stanic 2, Bruno 12, Perego 9, Guerra, Pederzini 21, Guaccio 2, Birindelli 7, Maggio 25, Galli ne, Libè ne. All Coppeta.

Cassino: Banach 2, Pasquinelli 1, Panzini 5, Petrucci 7, Del Testa 10, De Ninno, Bagnoli 18, Bini 6, Cena 6, Carrizo 5, Galuppi 2. All. Vettese.

Il sogno diventa realtà: la Bakery conquista la A2 battendo Cassino e portando a termine una stagione meravigliosa. Una partita fatta da strappi e di parziali, è risolta dal 24-14 del 3° parziale in cui i biancorossi, allenati da coach Coppeta, giocano meglio, eseguono meglio e difendono alla morte su ogni possesso. Nel 4° periodo esce l’esperienza e dopo 35’ Cassino si arrende: per la Bakery Piacenza di Marco Beccari è promozione in SerieA2.

Panzini apre le danze con il runner e Maggio risponde con la tripla: è questo l’avvio della prima partita promozione di scena a Montecatini. Due minuti per sciogliersi e poi pioggia di triple al PalaTerme: Panzini, Maggio, Santiago Bruno e Bakery sul +6, con il punteggio di 11-5 tanto che coach Vettese chiama la pausa dopo 3’. Minutino a reti inviolate e poi 2/2 di Perego che scrive +8, massimo vantaggio biancorosso. Percentuali che si alzano (60%-40% per la Bakery), insieme al ritmo e ai pochi falli e dopo la boa di metà periodo, il tabellone recita +15 Piacenza, sul 27-12, con Maggio (15) fuori da ogni grazia. Negli ultimi 2’, Bini, insieme a Pederzini e Petrucci mandano in archivio il primo periodo sul 29-20. Gli stessi Pederzini e Bini, con l’aggiunta di Stanic, riaprono le danze per il +10 biancorosso, sul 33-23, dopo 90”. Casssino risponde con un 6-0 riequilibra completamente la contesa tanto da rimettersi sul -4, grazie a Del Testa e Bagnoli. Immediata contro reazione Piacentina e contro contro reazione Frosinate: 4 filati di Pederzini (10) e girandola di canestri della Virtus per il 37-34 che chiude un parziale da 11-4 per i rossoblu, con annesso timeout per coach Coppeta. Usciti dalla pausa, Del Testa continua a massacrare la retina da lontano e insieme ai 2 di Bagnoli (13) e al layup di Bruno (9), al 18’ si approda sul 39 pari. Un grande ultimo minuto difensivo e offensivo permette a Piacenza di chiudere il primo tempo sul +4. Inizio ripresa con due canestri (Birindelli-Bagnoli), in 2’, e il solito +4 a tabellone. Continuo alternarsi di retine mosse per entrambe le compagini fino all’ennesima sfuriata biancorossa da lontano: Maggio e Bruno costruiscono un altro +8, sul 55-47, al 25’. Pausa chiamata da coach Vettese che vede i suoi imbarcare acqua, ma la tempesta con Maggio (21) e Pederzini, insieme alla super difesa non ne vuole sapere di terminare e il tabellone conferma: +13, sul 60-47. Dopo una fase di stanca con pochi spunti dal parquet, è sempre Maggio che inizia a flirtare con il trentello a indirizzare la partita verso l’Emilia. Il massimo vantaggio è servito ad inizio quarto periodo con Stanic che imbuca per Guaccio + il libero di Duilio Birindelli: +17 a 8’ dalla fine. Trovato il 70-53 sul tabellone, i biancorossi non si voltano più indietro e veleggiano per altri 90” con lo stesso identico vantaggio. Pederzini (21), con il secondo ventello di casa Bakery, scrive +19 a 5’ dalla fine e prova a mandare i titoli di coda sulla partita. Cassino prova a non mollare, ma coscientemente inizia a pensare alla partita del giorno dopo e rallenta. A 2’ e 44” dalla fine, coach Coppeta concede la standing ovation ai suoi e i laziali mandano in campo gli under. La Bakery è in A2, tripudio biancorosso.

BALTUR CENTO – ALLIANZ PAZIENZA 65 – 58

(22-16; 36-25; 50-52)

Benedetto Cento: Rizzitiello 17, Vico 3, Piunti 10, Fioravanti 2, Mastrangelo ne, Ba, Chiera 13, Cantone 8, Pasqualin 5, D’Alessandro 7, Graziani ne. All. Benedetto.

San Severo: Rezzano 21, Scarponi 11, Malagoli, Ciribeni 10, Di Donato 5, Smorto 2, Iannelli ne, Babilodze ne, Coppola ne, Bottioni 7, Di Bonaventura 2, Ventrone ne. All. Salvemini.

La notta perfetta, quella sognata da una vita, il chiodo fisso di un gruppo che sin dal giorno del raduno si è presentato in palestra sapendo di avere le qualità per vincere il campionato ma anche di dover lavorare anche più degli altri, per dimostrare di meritare un successo che forse è parso scontato ai più ma che non lo era per niente, perchè sessantaquattro erano le iscritte, ma tre soli erano i posti disponibili in Paradiso. Uno, di quei tre posti, se lo è preso proprio la Baltur Cento di quel Giovanni Benedetto che, al Palaterme, si porta a casa il cinquantesimo referto rosa centese in poco più di un anno, chiudendo col punto esclamativo una stagione indimenticabile, anche al di là dell’infortunio di capitan Benfatto, a cui soltanto la sfortuna ha negato la gioia di scendere in campo nel giorno dei giorni. A Montecatini, spinta da oltre mille tifosi che mai per un solo istante hanno smesso di incitare i loro beniamini, la Baltur regola San Severo al termine di una partita che, pur dominata per tre quarti dai biancorossi, in principio di ultima frazione era quasi parsa prendere la strada della Puglia, dopo un terzo quarto che sembrava aver rivoltato come un calzino il copione di un film che nel primo tempo aveva preso le sembianze di un monologo dei guerciniani.

La cronaca del match racconta di un inizio contratto della Baltur, che trova il primo canestro a poco meno di tre minuti dalla palla a due, mentre San Severo già ne ha messi a segno tre, tutti firmati da Ciribeni. Cento impatta a quota 11, sorpassa con Rizzitiello e poi piazza un break di 11-0, aperto da D’Alessandro, proseguito da Chiera e Cantone, che costringe Salvemini alla sospensione (29-16, 15’). In principio di ripresa la Baltur mantiene inalterato il vantaggio ma poi commette l’errore di farsi innervosire da un paio di fischi avversi e l’Allianz Pazienza ne approfitta per ripristinare la parità a quota 45 e sorpassare. L’ultima frazione si apre con un canestro da tre punti di Ciribeni, che vale il +5 (50-55) per San Severo. La Baltur, che nel frattempo perde Cantone per raggiunto limite di falli, si affida alla difesa e all’esperienza di Rizzitiello, spietato ex di turno nonchè autore del canestro del 55 pari e di quello che mette due possessi tra le due squadre poi (59-55), a meno di cento secondi dalla fine. Bottioni interrompe successivamente il digiuno offensivo di una San Severo che, però, in attacco non segna più, mentre la Baltur blinda dalla lunetta il trionfo e la sirena finale può far scattare la festa del popolo biancorosso, con tanto di invasione di campo finale e successivo trasferimento in Piazza Guercino, dove soltanto l’alba porrà fine a una notte che per la città di Cento sarà impossibile da dimenticare.

SPAREGGIO

VIRTUS TSB 2012 CASSINO – ALLIANZ PAZIENZA SAN SEVERO 78 – 75

Promozione, la Masi vince gli spareggi di Anzola ed è promossa in serie D

SPAREGGI PROMOZIONE

CASTIGLIONE MURRI BK – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 77 – 56

(24-6; 35-30; 55-41)

Castiglione Murri: Donati 3, Melino 4, Dettori 3, Rizzardi 9, Gandolfi 28, Stefanelli 4, Varotto 11, Bertini 6, Angeletti 2, Sanguettoli 3, Samoggia, Parchi 4. All. Bonfiglioli.

Pall. Scandiano: Davolio 2, Siani 6, Fontanesi 2, Masoni 5, Iori 17, Vacondio, Roncaglia, Montanari 10, Caleffi 3, Marani 8, Maioli 3. All. Baroni.

POL. GIOVANNI MASI – SCANDIANO 2012 65 – 57

(21-16; 36-35; 47-46)

Masi Casalecchio: Ballanti 13, Franchini 11, Galassi 15, Conti, Masetti, Castaldini, Sechi ne, Freddi 11, Truppi 6, Fiori, Bertacchini 9, Montalegni ne. All. Forni.

Pall. Scandiano: Davolio 5, Siani, Fontanesi 9, Masoni 14, Roncaglia, Montanari 24, Maioli 5. All. Baroni.

POL. GIOVANNI MASI – CASTIGLIONE MURRI 74 – 62

(19-18; 37-33; 51-51)

Masi Casalecchio: Ballanti 2, Franchini 10, Galassi 7, Conti 8, Masetti, Castladini 1, Sechi 10, Freddi 13, Truppi 6, Fiori 1, Bertacchini 16, Montalegni ne. All. Forni.

Castiglione Murri: Donati, Melino 11, Dettori, Rizzardi 10, Gandolfi 31, Stefanelli, Varotto 2, Bertini 2, Angeletti, Sanguettoli, Samoggia 2, Parchi 4. All. Bonfiglioli.

Castiglione Murri indiavolato in avvio: 3-8 dopo appena 2′ di gioco, con il vantaggio granata che sfiora la doppia cifra a metà del primo quarto (6-14), grazie ai canestri di Gandolfi e Rizzardi. Nel momento migliore la formazione di Bonfiglioli perde Varotto per infortunio; la Masi capitalizza al meglio un fallo antisportivo, e chiude un parziale di 8-0, che vale il sorpasso a fine primo quarto: 19-18. Nella seconda frazione i biancoverdi ribaltano completamente l’inerzia, e volano sul +10 con 5 punti consecutivi di Bertacchini (31-21 al 17′). Il Castiglione riesce, però, a ricucire lo strappo poco prima dell’intervallo, riportandosi a -4: 37-33 al 20′. Al rientro sul parquet, Truppi sigla il nuovo +8 Masi (43-35), poi un super Gandolfi prende per mano i suoi, e guida la rimonta dei granata che, in un amen, si trovano sopra di 2 (43-45). Bertacchini pone fine al 12-0 di parziale avversario e alla terza sirena il match è in perfetta parità: 51-51. I felsinei entrano nell’ultimo quarto in riserva e dopo aver resistito ai primi assalti dei biancoverdi, sprofondano col passare dei minuti. La Masi spicca il volo. I siluri di Bertacchini e Freddi mettono a debita distanza il Castiglione Murri, mentre Sechi scrive la parola fine sul match con uno strepitoso arcobaleno. Il grido Serie D, arriva dagli spalti alla panchina, poi sul parquet. Il finale è 74-62. Il Palasport di Anzola si tinge di biancoverde, la Masi saluta la Promozione e approda in Serie D.

C Silver, Santarcangelo vince i play off ed è la seconda promossa in C Gold

C SILVER PLAY OFF FINALE

Gara1

DULCA – PALL. NOVELLARA 60 – 56

(8-12; 27-20; 44-41)

Cno Santarcangelo: Fornaciari 2, Bianchi 11, Cunico 11, Fusco 1, Giuliani ne, Dini 6, Raffaelli 6, Pesaresi 12, Ramilli 4, Guziur ne, Saponi 7. All. Bernardi.

Novellara: Margini 10, Folloni 2, Rinaldi 5, Morgotti, El Ibrahimi ne, Bagni ne, Carpi 5, Ciavolella 10, Bartoccetti 11, Dilas 5, Astolfi 8. All. Spaggiari.

Gara2

PALL. NOVELLARA – DULCA 66 – 68 (0-2)

(14-22; 21-41; 37-59)

Novellara: Ciavolella 4, Bartoccetti 20, Margini 19, Morgotti 2, Astolfi 7, Folloni 2, Dilas 5, Rinaldi, Carpi 7. All. Spaggiari.

Santarcangelo: Cunico 4, Bianchi 12, Raffaelli, Fusco 6, Saponi 19, Dini 6, Pesaresi 11, Ramilli 4, Fornaciari 6, Giuliani, Guziur. All. Bernardi.

Serie D, Zola in festa, la Francesco Francia è promossa in C Silver!

SERIE D PLAY OFF FINALE

Gara1

F.FRANCIA PALL. – MAGIK BASKET 66 – 62

(12-6; 32-23; 46-43)

Zola Predosa: Galli 9, Perrotta 17, Gamberini 9, Mazzoli 2, Maselli ne, Barilli Fe. 5, Masina 4, Barilli Fi. 3, Zanotti ne, Bosi 3, Bavieri 3, Romagnoli 11. All. Benini

Parma: Donadei 6, Malinverni N., Bocchia, Malinverni L., Paulig 23, Ceci 7, Caravita 1, Montagna ne, Diemmi 8, Allodi ne, Fabiano 17, Berlinguer ne. All. Padovani.

Gara2

MAGIK BASKET – F.FRANCIA PALL. 73 – 64 (1-1)

(18-12; 42-32; 56-48)

Parma: Donadei 8, Malinverni N., Bocchia 8, Malinverni L. 12, Paulig 14, Ceci, Caravita 3, Montagna ne, Diemmi 16, Allodi ne, Fabiano 12, Berlinguer ne. All. Padovani.

Zola Predosa: Galli 5, Perrotta 1, Gamberini 20, Mazzoli 4, Maselli 2, Barilli Fe. 4, Masina 11, Barilli Fi. 4, Zanotti, Bosi 5, Bavieri 5, Romagnoli 3. All. Benini.

Gara3

F.FRANCIA PALL. – MAGIK BASKET 73 – 63 (2-1)

(16-11; 36-27; 56-46)

Zola Predosa: Galli, Perrotta 4, Gamberini 22, Mazzoli, Maselli ne, Barilli Fe. 9, Masina 8, Barilli Fi. 9, Zanotti ne, Bosi 11, Bavieri 4, Romagnoli 6. All. Benini.

Parma: Donadei 1, Malinverni N., Bocchia 7, Malinverni L. 5, Paulig 28, Ceci, Caravita 2, Montagna ne, Diemmi 8, Allodi ne, Fabiano 12, Berlinguer ne. All. Padovani.

Festeggia Zola dopo aver conquistato la seconda promozione in tre anni. Merito, in primis, di un coach spesso sottovalutato, ma che è riuscito a dare una solidità difensiva importante, mentre in attacco, oltre ai soliti Gamberini e Romagnoli, tutti, a turno, sono stati determinanti per questa storico accesso in C Silver. Parma? Non ha trovato, in attacco, una vera alternativa a Paulig e le varie zone proposte non hanno sortito l’effetto sperato.

La cronaca: si partiva con la palestra di Ponte Rivabella stipata oltre ogni limite (almeno 500 spettatori) e subito 6-0 con immediato passaggio a zona 3-2 dei ducali. Gamberini era on fire e punteggio saliva sul 12-4 al 6′. Bocchia e Paulig guidavano gli ospiti ad una parziale rimonta (13-9). Nel secondo quarto, missile di Bosi e 19-11, poi la Magik passava a 2-3, ma un gioco da tre punti del solito Gamberini, valeva il 26-17 al 16′. Paulig faceva il Paulig e Parma era di nuovo ad un’incollatura (26-24), ma la reazione della Francesco Francia era veemente, con un ottimo Bavieri (36-25 al 19′). Ripresa e ospiti a 1-3-1, ma la seconda tripla di Bosi equivaleva al massimo vantaggio interno (48-32 al 26′). Qui, Zola si sedeva un attimo e Paulig, praticamente da solo, riportava i suoi sul -5 (50-45). L’ultimo minuto del periodo era, però, quello decisivo, perché il successivo minibreak di 6 a 1, permetteva ai padroni di casa di andare al terzo riposo su un rassicurante 56-46. L’inizio della frazione conclusiva era bruttino (59-47 al 34′), poi la Magik provava a recuperare, ma la sua rimonta si fermava sul 63-56 a 2′ dalla fine. In realtà, Parma era a -7, 67-60, anche a poco più di sessanta secondi dal gong, ma la bomba ignorante di Gamberini, chiudeva ogni discorso e poteva iniziare una festa resa ancora più bella dall’incessante tifo degli ultras zolesi.

Promozione, promosse in serie D Correggio, Happy Basket CastelMaggiore e Stella Rimini

PROMOZIONE FINALI

GIRONI A/B

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – PALL. CORREGGIO 50 – 69

(8-10; 23-25; 31-46)

Scandiano 2012: Davolio, Siani, Fontanesi 4, Masoni 8, Iori, Vacondio 10, Roncaglia 3, Montanari 6, Maioli S. 7, Marani 3, Maioli M. 9. All. Baroni.

Correggio: Messori 3, Conte 3, Riccò Fe. 17, Valli 3, Manicardi, Merighi, Guardasoni 12, Ricco Fr. 15, Rustichelli 16, Giaroni, Sacchi. All. Notari.

Inizio di gara caratterizzato da un po’ di emozione in entrambe le compagini, prima che due bombe di Masoni e Ricco Francesco accendano il match. In particolare il correggese trascina la Spal con 7 punti di fila, fonte di puro, talento che lanciano Correggio sul +7 (3-10) dopo altrettanti minuti. Il secondo fallo di Riccò Francesco lo costringe ad uscire e nel frattempo Scandiano trova 3 punti con Vacondio e Roncaglia per accorciare le distanze, chiudendo il periodo sul 6-10. La seconda frazione di gioco si apre con Guardasoni che trascina i suoi fino al 6-13, ma in casa Scandiano Vacondio fa la voce grossa e con una tripla riavvicina i suoi al 11-15. La partita si accende con le triple di Conte e Massimo Maioli. Il punteggio di 14-20 a metà quarto vede condurre ancora la Spal. Un’altra bomba di Maioli Massimo (tre per lui in un solo quarto) porta Scandiano al minimo vantaggio (19-20 al 16’). Le difese tornano a prevalere sugli attacchi, ma Conte sblocca la parità con il suo quinto punto a 1’ dal termine (20-22). La terza bomba di Massimo Maioli regala il primo vantaggio a Scandiano 22-23, ma una tripla di Valli riporta Correggio sul +2. Un periodo condito da tante triple termina così sul 23-25 a favore della Spal. La terza frazione di gioco si apre all’insegna del tiro da tre, in linea con il secondo periodo: alla prima bomba di Montanari risponde, infatti, Messori per il 26-28 dopo 2’ di gioco. Federico Riccò tenta di propiziare l’allungo per i suoi e il successivo fallo tecnico fischiato a Roncaglia costringe lo scandianese a rientrare in panchina a causa del quarto fallo. Federico Riccò è scatenato e con due triple consecutive lancia al +10 Correggio (27-37 al 26′). Francesco Riccò spalleggia nel migliore dei modi il fratello e porta la Spal al temporaneo massimo
vantaggio del match (27-41), prima di dover uscire per il quarto fallo commesso. L’ultimo
canestro della frazuione di Federico Riccò chiude il periodo sul 31-46 per la Spal, nuovo massimo vantaggio della gara. L’ultimo temp si apre con la bomba di Rustichelli, che aumenta il divario per il momentaneo 32-49. Alla seconda tripla consecutiva del correggese segue il canestro di Vacondio che riduce il gap al 39-54 dopo 2’, ma con Correggio già in bonus per tutto il restante tempo. Rustichelli ormai è caldo e segna la terza tripla che, insieme ai canestri di Francesco Riccò, fa volare la Spal al +19 (42-61) a 4’ dal termine. Sul 44-67 per Scandiano il divario si fa ormai incolmabile e alla Spal non resta che gestire la gara fino al 50-69 finale che laurea con merito la formazione correggese quale vincitrice del campionato.

GIRONI C/D

POL. GIOVANNI MASI – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 59 – 67

(13-14; 30-30; 50-43)

Masi Casalecchio: Ballanti 5, Franchini 5, Galassi, Conti, Masetti 7, Castaldini, Sechi 4, Freddi 10, Neri 5, Truppi 6, Bertacchini 17, Montalegni ne. All. Forni.

HB CastelMaggiore: Righetti 2, Tolomelli 15, Pellegrino 9, Gruppioni 10, Ferri 3, Carelli Mat. 6, Carelli Mar. 2, Giunchedi 6, Asciano 8, Cocchi 3, Tinti 3, Varotto. All. Baraldi.

Con un parziale finale di 0 a 9, l’Happy Basket è stato meritatamente promosso in serie D, mentre la Masi avrà una seconda possibilità negli spareggi di Anzola del prossimo fine settimana. Se Tolomelli ed Asciano sono stati gli uomini decisivi in attacco nel rovente finale, una citazione speciale la merita il lunghissimo pivot Gruppioni, che ha dato il la ad una rimonta che, dopo la terza sirena, sembrava quasi impossibile. Per i biancoverdi, invece, è calato il buio negli ultimi tre minuti con un attacco che non ha trovato, quando contava, una vera spalla a Bertacchini, top scorer della finale con 17 punti.

La cronaca: davanti a circa 500 spettatori, era l’emozione a giocare un brutto scherzo e la partita iniziava a decollare solo nelle ultime curve del primo quarto (13-14). L’Happy Basket, dopo lo 0-6 iniziale, si portava a +5 sul 13-18 (penetrazione al ferro di Matteo Carelli), ma il controbreak di 8-0, sembrava dare l’inerzia a Casalecchio. Invece, fiammata di Tolomelli per il 27-30 e punteggio di assoluta parità all’intervallo. Nella ripresa era la coppia Bertacchini-Freddi a siglare il 45-39 Masi, che, si trasformava in 50-41 con la tripla di Masetti ed un canestro ancora di Freddi. Nel momento più buio, in avvio di ultimo quarto, Gruppioni faceva “Shaq” e Matteo Carelli, ancora in penetrazione, firmava il sorprendente 51-52 dopo tre minuti del periodo. Bertacchini era una sentenza, ma CastelMaggiore non mollava un centimetro. Ultimo vantaggio biancoverde sul 59-58 (2/2 di un ottimo Truppi), poi ancora HB con la mortifera bomba di Asciano del 59-64, che valeva il pugno del knock out. La Masi sbandava, sbagliava anche un paio di liberi e per la formazione guidata da Baraldi era la meritata vittoria. Cinque partite di play off ed altrettante vittorie. Chapeau!

GIRONI E/F

CASTIGLIONE MURRI BK – POL. STELLA 63 – 68

(14-17; 23-34; 34-49)

Castiglione Murri: Donati 13, Melino 4, Dettori 2, Rizzardi 3, Gandolfi 18, Stefanelli, Varotto 12, Bertini, Angeletti ne, Sanguettoli 2, Samoggia 2, Parchi 7. All. Bonfiglioli.

Stella Rimini: Tonini, Verni 3, Naccari 7, Bomba 19, De Martino, Ortenzi ne, Pari 1, Accardo 20, Distante, Quartulli 3, Pinto 15. All. Casoli.

Il match doveva iniziare alle ore 19 al Palasport di Bertinoro, ma, per la rottura di un tabellone, si optava per il PalaPicci di Forlimpopoli. Finale, quindi, che iniziava alle 20,30 e partita sempre in mano alla Stella che, addirittura, grazie anche alla zona e alle triple di Accardo, toccava il +20 nell’ultima frazione. Veemente reazione del Castiglione Murri (bene Donati e Gandolfi) che si riportava sul -4, ma, i riminesi avevano il sangue freddo dalla lunetta (6/8) e riuscivano a mantenere quel gruzzoletto di vantaggio che equivaleva alla promozione in serie D.

1 214 215 216 217 218 363