Author Archives: admin

Serie B, la Virtus si aggiudica lo scrimmage di Ravenna

RAVENNA – VIRTUS IMOLA 76-80

(18-15; 14-18; 26-23; 18-24)

Ravenna: Dron 15, De Gregori 6, Tyrtyshnyk 9, Gay 14, Casoni 3, Crespi 10, Ferrari 4, Brigato 8, Munari 7, Allegri. All. Gabrielli.

In una splendida cornice di pubblico, con circa 300 tifosi presenti, Ravenna ha la peggio, per un soffio, nella prima amichevole tra le mura amiche, dopo una gara combattuta punto a punto contro la Virtus Imola, già reduce da due partite di precampionato.

Nonostante la buona partenza dei giallorossi, che terminano il primo quarto in vantaggio sul punteggio di 18-15, la squadra ospite è brava a rimanere a contatto, terminando la seconda frazione in vantaggio di un punto, sul 32-33. All’inizio del secondo tempo, nessuna delle due squadre riesce ad imporsi, ma nell’ultimo periodo Imola trova il canestro con più precisione, fino al 76-80 finale.

Serie B, buona amichevole per i Blacks contro Forlì

BLACKS – FORLI’ 66-79

(20-20; 34-41; 50-65)

Faenza: Ndiaye ne, Poletti 11, Calbini 8, Vico 8, Naccari, Zangheri, Poggi 7, Dincic 9, Bendandi ne, Cavallero 17, Fragonara 6, Sirri. All. Garelli.

Forlì: Gobbo, Sanviti, Parravicini 10, Cinciarini 10, Tavernelli 8, Gaspardo 13, Pascolo 4, Magro 6, Del Chiaro 12, Pollone 3, Pinza 6, Harper 7. All. Martino.

Crescono bene i Blacks, usciti a testa alta dal match con l’Unieuro in cui mostrano buoni passi avanti. I faentini vincono un quarto, ne perdono due e ne pareggiano uno, ma al di là dei numeri, è la mentalità mostrata e lo spirito del gruppo a ben impressionare, confermando che la squadra ha già una sua identità.

La partita che, come tutte le amichevoli preseason, si è disputata su quattro quarti con il punteggio azzerato al termine di ogni periodo, vede i Blacks iniziare bene, con Dincic che si mette in luce segnando un 2/2 da tre. Forlì soffre il gioco dei faentini e dopo il break di 5-0 dei padroni di casa per il 13-8, Martino chiama time out per far riordinare le idee ai suoi. La manovra dei Blacks resta fluida e arriva il 20-14, poi l’Unieuro sfrutta qualche palla persa di troppo degli avversari e l’esperienza dei suoi uomini, impattando sul 20-20 di fine periodo. Forlì alza l’intensità difensiva e i Blacks soffrono pur costruendo buoni tiri che non vanno a segno, ma il dato positivo è la reazione che in pochi minuti vede il tabellone dal 5-14 al 10-14. Un’impennata di orgoglio che però non permette di vincere la frazione, andata a Forlì 21-14. Il terzo quarto è il momento in cui i Raggisolaris vanno maggiormente in difficoltà soprattutto in difesa dove incassano 24 punti e ne segnano 16. Negli ultimi dieci minuti Cavallero a suon di punti trascina i Blacks che vincono il periodo 16-14. Sommando i punteggi di tutti i quarti Forlì vince 79-66.

Serie B, esordio col “pareggio” per la Bakery

BAKERY – PAVIA 86-86

(25-31; 18-21; 19-12; 24-22)

Piacenza: Perin 17, Taddeo 16, Chiti 19, Lanzi 6, Morvillo, Molinari, Blair 9, Longo 14, Klanskis 5, Ratti ne, Trevisan ne, Pescatori ne. All. Salvemini.

Pavia: Smith 30, Bogunovic 12, Apuzzo 13, Avanzini 9, Hidalgo 12, Temporali, Lomele 5, Ronca 4, Moro 2. All. Cristelli.

Primo match amichevole della stagione per la Bakery che, contro la Pall. Pavia, registra un ‘pareggio’. Tra i biancorossi, unico assente lo svizzero Zoccoletti a riposo dopo i postumi di uno stato febbrile, mentre ai pavesi mancava l’ala Genovese.

«Oggi era importante valutarci per il lavoro che stiamo facendo dall’inizio del raduno – le parole coach Giorgio Salvemini –abbiamo giocato un’amichevole contro una buona squadra come Pavia, ben allenata. Questo test ci ha aiutato a capire tante cose. Siamo soddisfatti dell’abnegazione e dell’attenzione ai dettagli dei ragazzi, che sono cresciuti all’interno della partita a dimostrazione che i carichi di lavoro sono in questo momento importanti. Chiudiamo questo primo miniciclo, e pensiamo già alla prossima settimana, con altri blocchi di lavoro che ci devono portare a crescere sempre di più. Sappiamo che il nostro percorso è ancora tutto da sviluppare, che siamo nuovi, e quindi abbiamo bisogno di stabilizzarci. Un grazie al pubblico, che in questa prima uscita è venuto numeroso al PalaBakery».

Serie B, prima uscita stagionale dell’Andrea Costa

RIMINI – ANDREA COSTA 87-59

(21-12; 22-12; 38-22; 6-13)

Rimini: Anumba 6, Grande 15, Tomassini, Masciadri, Marini 10, Bedetti 2, Johnson 9, Simioni 9, Camara 22, Vigori, Bonfé 6. All. Dell’Agnello.

Imola: Pavani 6, Restelli 13, Filippini 4, Klanjscek 22, Chiappelli 10, Martini, Fea, Zedda 2, Signorini, Galantini 2, Benintendi ne, Fazzi ne, Toniato ne, Sanguinetti ne. All. Angori.

Nel primo test prestagionale, l’Andrea Costa esce sconfitta dal Pala SGR di Santarcangelo contro la Rivierabanca Basket. Una partita molto utile per mettere minuti nelle gambe di tutti i giocatori del roster che, dopo nemmeno due settimane dall’inizio della preparazione, hanno potuto assaggiare il ritmo partita contro una delle formazioni tecnicamente e fisicamente più forti della prossima Serie A2.

Date le assenze di Sanguinetti e Toniato (oltre a quella del capitano Luca Fazzi), coach Angori fa esordire in quintetto Zedda e Pavani; proprio quest’ultimo, assieme a Klanjscek (5 punti nel primo quarto), sarà il miglior marcatore dei biancorossi in una prima frazione di gioco inizialmente molto equilibrata in cui Imola, con tanta intensità e un gioco nel complesso fluido, ricuce lo strappo causato dal 6-0 iniziale della formazione riminese (12-11 al 6′). Filippini è preziosissimo sotto canestro (3 rimbalzi offensivi) nel regalare extra possessi agli imolesi che però peccano nelle percentuali da oltre l’arco ed è allora che Tomassini, Simioni e Bedetti danno il via alla fuga riminese (21-11 al 9′), mentre Angori concede minuti a Martini e Fea. Nel secondo quarto si alza ulteriormente l’intensità, ma entrambe le squadre faticano a trovare la via del canestro, con il punteggio che dopo 4′ recita 4-0 in favore dei padroni di casa. Rimini si sblocca mentre il metro arbitrale penalizza fortemente Imola che non va mai in lunetta, a differenza dei locali che nei primi 20′ ci vanno diciotto volte. Il terzo periodo è aperto dai cinque punti consecutivi di Grande e il gioco da tre punti di Klanjscek, seguito a ruota da altri cinque punti di Chiappelli che portano in vantaggio l’Andrea Costa (7-8 al 2′). I riminesi si scaldano da oltre l’arco (7 triple nel 3°Q). ma anche Klanjscek e compagnia, nonostante il parziale perso, mostrano buone cose in attacco. Coach Angori successivamente concederà tanti minuti agli aggregati e alla coppia di lunghi Fea-Martini. per poi rischierare i titolari nell’ultimo quarto (da 5′) vinto dall’Andrea Costa 13-6.

Serie B, la Virtus Imola non sfigura contro Forlì

NEUPHARMA – FORLI’ 65 – 75

Imola: Masciarelli 16, Morina 11, Valentini 6, Magagnoli 7, Vannini 1, Santandrea, Anaekwe 6, Kadjividi 6, Ambrosin 4, Ricci 8. All. Galetti.

Forlì: Mariuzzo, Parravicini 5, Cinciarini 16, Tavernelli 6, Gaspardo 15, Pascolo 2, Magro 6, Del Chiaro 13, Pollone 3, Pinza 6, Errede, Harper 3. All. Martino.

Nella “notte da Serie A”, la Virtus Imola non ha per nulla sfigurato contro la corazzata Pallacanestro Forlì 2.015. Il secondo test match della stagione virtussina (anche questo in formato “scrimmage”), andato in scena nel tardo pomeriggio di mercoledì 28 agosto al PalaRuggi, ha visto i padroni di casa uscire sconfitti di misura nel computo totale dei quarti: 65-75 il risultato finale a favore dei forlivesi di coach Antimo Martino. Davanti a una notevole cornice di pubblico (ingresso con offerta libera a favore del progetto Virtus Speciabili Team), i giocatori di Galetti hanno dimostrato di star assimilando i concetti del nuovo allenatore e di creare sempre maggior intesa nel roster.

A inaugurare la nuova stagione casalinga della Virtus non poteva che essere una tripla del capitano Magagnoli, schierato in quintetto con Masciarelli, Ricci, Valentini e Kadjividi. Ritmi altissimi nel primo quarto, che vede i gialloneri tenere le redini della partita e comandare fino all’11-6 di metà periodo. Ritmi alti è vero, che però portano a diversi errori sotto canestro in entrambe le metà campo. Da sottolineare la bomba, cadendo indietro, sulla sirena del primo parziale messo a segno da Parravicini (Forlì). Il secondo quarto, come scrimmage vuole, si riparte da 0-0 e dopo un altro splendido inizio dei virtussini (con tanto di schiacciatona di Morina), gli ospiti si rifanno sotto in un amen: dopo 4′ il tabellone recita 10-9 per la Neupharma. Nemmeno nel terzo quarto le due squadre calano di intensità, con Masciarelli che realizza la tripla per portare la Virtus in parità 11-11 a metà periodo. Da qui in poi Forlì cerca di staccare i gialloneri, raggiungendo anche il +7, ma alla fine del periodo il tabellone recita 17-20. Nell’ultimo periodo la Virtus dimostra di credere alla rimonta e al possibile successo, ma nonostante tanto agonismo, è Forlì ad avere la meglio, portando a casa anche il 4°quarto e l’amichevole.

Serie B, esordio stagionale per Raggisolaris e Virtus Imola

BLACKS – NEUPHARMA 81-80

(22-18; 41-43; 62-57)

Faenza: Ndiaye 3, Poletti 13, Calbini 2, Vico 7, Naccari 1, Zangheri 12, Poggi 10, Dincic 10, Cavallero 20, Fragonara 2, Sirri ne, Tartaglia ne. All. Garelli.

Virtus Imola: Masciarelli 29, Morina 9, Valentini 3, Magagnoli 3, Vannini 3, Santandrea, Galicia 4, Anaekwe 8, Kadjividi 5, Ambrosin 5, Ricci 7. All. Galetti.

Buon debutto stagionale per i Blacks che superano la Virtus Imola in un derby giocatosi in un PalaCattani con tantissimi spettatori, nonostante fosse un sabato pomeriggio di agosto.

La partita, che come tutte le amichevoli preseason si è disputata su quattro quarti con il punteggio azzerato al termine di ogni periodo, è stata ben interpretata da entrambe le contendenti e si è vista una pallacanestro molto agonistica. Garelli parte con Fragonara, Calbini, Cavallero, Poletti e Ndiaye, cambiando poi tutto il quintetto a metà quarto, avendo buone risposte da parte di tutti. Il gioco deve ovviamente essere ancora consolidato, ma lo spirito del gruppo si inizia già a vedere, così come l’entusiasmo che porta a costruire buone azioni e a realizzare canestri di ottima fattura. I Blacks si aggiudicano il primo quarto 22-18, ma perdono il secondo 25-19, pagando le troppe triple concesse che la Virtus realizza in maniera chirurgica. I Raggisolaris hanno invece le polveri bagnate da fuori, ma restano comunque in scia agli avversari grazie ai tanti liberi segnati, conquistati grazie alla grande fisicità mostrata nel pitturato. Le percentuali offensive si alzano nel terzo periodo, grazie al gioco in velocità ed infatti a vincerlo sono i Blacks, 21-14. Nell’ultimo quarto è la stanchezza la grande protagonista: Faenza riesce comunque a colpire in velocità, ma ad aggiudicarselo è Imola 23-19. Sommando tutti i quarti sono i Raggisolaris a vincere 81-80, uscendo dal campo tra gli applausi dei loro tifosi.

B Interregionale, Osellieri, ultimo tassello per il BB2016

È Federico Osellieri l’ultimo acquisto del Bologna Basket 2016 per la stagione 2024/25 del campionato di B Interregionale.

Osellieri, nato il 12 settembre 1998, è un play/guardia padovano di 1,88 m per 85 kg e proviene dalla Pallacanestro Padova, dove ha giocato le ultime due stagioni in B Nazionale. Nell’ultimo campionato ha segnato oltre 100 punti in 35 partite. Atleta cresciuto nel settore giovanile della Virtus Padova, in precedenza aveva militato tre stagioni in Serie D con la Pallacanestro Limena e due in C Silver con Salzano e la Pallacanestro 4 Torri Ferrara. Federico è un giocatore veloce, specialista nelle penetrazioni a canestro, capace di alzare l’intensità nei momenti topici del match e di farsi trovare pronto al servizio della squadra.

DR1, Grazzi rinforza la 4 Torri

È Riccardo Grazzi il nuovo rinforzo sul perimetro per coach Dalpozzo. L’ala, classe 1998 per 190 centimetri, è ufficialmente nel roster della 4 Torri per la prossima stagione di Divisione Regionale 1: un innesto che va ad alzare il livello di pericolosità dell’attacco granata.

Cresciuto nel vivaio della Vis 2008 Ferrara, con cui conquista il titolo nazionale Under 20 Élite, Grazzi fa il suo esordio tra i senior nel 2016 con i colori della PSA Modena in C Gold. Poi la C Silver nuovamente con la Vis, e l’esperienza con il Kleb in A2. Nel 2019 conquista la C Gold con la maglia di Molinella: al termine del biennio in rossoblù ritorna in C Silver prima a San Lazzaro, poi ad Argenta e all’Omega Basket, fino al ritorno, ristabilitosi dall’infortunio patito a fine 2022, proprio a Molinella in Serie C. Dopo 10 presenze, però, Grazzi si trasferisce alla Veni Basket e a San Pietro in Casale, in Divisione Regionale 1, termina così il campionato 2023/2024.

B Interregionale, il Basket 2000 punta su Maralossou

È Constantin Maralossou Dabangdata, l’ultimo innesto della Re-Basket 2000 Reggio Emilia. L’atleta originario del Camerun, classe 2002, è una guardia dotata di grande fisicità e atletismo, capace di attaccare con dinamismo il ferro e di dire la propria nella metà campo difensiva: nell’ultima stagione ha giocato in B nazionale con la maglia dei Lions Bisceglie, per poi concluderla a Pescara, mentre in quella precedente si era sdoppiato, tra la stessa Pescara (13,3 punti ad allacciata di scarpe in quasi 30’ di utilizzo) e la Libertas Livorno. In precedenza aveva militato nell’Unibasket Lanciano (C Gold), oltre ad aver giocato l’Under 18 Eccellenza con Rimini.

Con Maralossou sale così a 8 il numero di giocatori del roster bianco-blu: oltre ai confermati Alberione, Lusetti e Paparella, coach Baroni potrà contare sui volti nuovi Caridi, Longagnani, Codeluppi e Frediani.

Serie C, Baldisserri, scommessa dei Baskers

Nicolò Baldisserri (guardia-ala, cm. 192, 2005) è ufficialmente un nuovo giocatore dei Baskérs Forlimpopoli.

Assieme al già riconfermato Ruscelli, andrà quindi a costituire la coppia di giovani (già fuoriquota in under 19) nello scacchiere a disposizione di coach Tumidei.

Nativo di Cesena, ma cervese d’adozione, Nicolò inizia la trafila con i Crabs Rimini per poi tornare a Cesenatico ove prosegue il suo percorso. Coi senior le esperienze coi Tigers Romagna in B, poi a Rimini in A2, prima di disputare gli ultimi due campionati Under 19 Eccellenza a Santarcangelo e OneTeam Forlì.

1 22 23 24 25 26 347