Author Archives: admin

Muggia e Fortitudo Rosa vincono il “1° Trofeo Basket City Women’s”

Si è concluso il “1° Trofeo Basket City Women’s”, ma l’emozione è ancora tanta. E’ stata una bellissima manifestazione dove si sono affrontate sei squadre in due categorie diverse U16 e U18 (Interclub Basket Muggia Trieste, Basket Concordia Venezia, Sarcedo Basket Vicenza, Libertas Basket Rosa Forlì e, naturalmente, le due squadre Fortitudo Rosa. Il tutto condito da due fantastiche ed emozionanti gare di tiro da tre punti, che coinvolgevano 12 atlete per ogni categoria. Il risultato finale per la categoria U16 ha visto la vittoria delle sempre brave atlete dell’Interclub Basket Muggia Trieste di Coach Alessandro Meden, secondo posto per le ragazze della Fortitudo Rosa di Coach Aime Kadjy e terzo posto per il Basket Concordia Venezia di Coach Marcellina Cinto. Per la categoria U18 si aggiudicano il Torneo le ragazze della Fortitudo Rosa di Coach Matteo Totta, secondo posto per il Sarcedo Basket Vicenza di Coach Marina Pirani e terzo posto per le ragazze della Libertas Basket Rosa Forlì di Coach Giuseppe Balistreri. La gara del tiro da tre punti ha visto prevalere per le U16, Martina D’Anna (Fortitudo Rosa) e U18 Valentina Vaccari (Fortitudo Rosa).

Un caloroso ringraziamento in particolare agli sponsor della manifestazione: Dacom International, Wild Professional Sportswear, Vision Tech PR Rubino e Only Service Autotrasporti, alle squadre partecipanti, al numeroso pubblico presente, alla bellissima struttura del PalaCarisbo (in particolare al Sig. Saverio Pierini) a tutte le persone che ci hanno aiutato in questo bellissimo percorso (Stefano Simoncini, Massimo Balboni, Arianna Pancaldi, Silvia Govoni, Barbara Vaccari, Massimiliano Caselli, Luca Bonazzi, Giorgio Possenti), al grandissimo fotografo ufficiale Andrea “Benny” Benassi, che grazie ai suoi scatti riesce sempre ad emozionare.

Under 18, i Crabs battono la Reggiana, ma non ribaltano la differenza canestri. Trento passa nettamente a Ferrara

UNDER 18 7° Giornata

GIRONE A

RIMADESIO – PALL. MONCALIERI S MAURO 53 – 77

(17-15; 30-36; 38-58)

Desio: Peri 4, Pandolfi 2, Canzi 14, Beretta 8, Capelli 3, Riva 10, Maccan 8, Meroni 2, Jovanovic, Scotti, Bollani, Torchio 2. All. Rocco.

Moncalieri: Treier 24, Caruso 14, Zampini 8, Abrate, A. Buffo 3, Simonovic 14, Chiozza, Moretti 4, De Bartolomeo 1, Tiberti 9, E. Buffo, De Santis. All. Di Meglio.

BASKET CRABS – PALL. REGGIANA 78 – 75

(19-21; 47-34; 61-56)

Rimini: Del Fabbro ne, Janev ne, Galassi 17, Demaio 7, Favali 16, Moffa 14, Casadei, Clementi, Udom 18, Gregori ne, Trunic 6. All. Ferro.

Reggiana: Salzano, Zampogna 5, Bonacini 22, Degli Esposti 19, Sambe, Bondioli 7, Dias 7, Dell’Osto 3, Vigori 6, Cremaschi, Tchewa, Soviero 6. All. Menozzi.

I Crabs si aggiudicano una partita tiratissima con la Reggiana, con il verdetto che matura soltanto negli ultimi due minuti.

Partono fortissimo gli ospiti che con tre triple più un canestro da due dopo appena due minuti di gioco si portano sullo 0-11. L’avvio shock costringe al time-out coach Ferro ed i granchietti ritrovano la fiducia: la difesa di Galassi e Demaio (7 punti, 4 recuperi, 4 assist) sugli esterni ed i canestri di Udom e Favali  (16 punti, 5 recuperi, 9 falli subiti) propiziano un parziale di 19-10 nei restanti 8′ che valgono il -2 alla prima sirena (19-21). Nel secondo quarto i Crabs svoltano, la difesa a tutto campo frutta sei palle recuperate sulle quali in contropiede arrivano canestri facili; Reggio sembra non avere contromosse e Rimini con Moffa e Trunic, sostenuti dagli assist dei due play, confeziona un 28-13 di parziale che vale un’apparente tranquillità (47-34). Nel terzo periodo, però, si rivedono gli spettri del primo quarto: tante difficoltà in attacco, questa volta però la difesa regge ed alla terza sirena il match, seppur riaperto, registra comunque un vantaggio interno di 5 punti (61-56). Si arriva dunque all’ultima frazione che, come spesso accade in questa fase nazionale, è assolutamente da brividi. Gara punto a punto, la Reggiana impatta sul 73-73 ma due liberi di Moffa (14 punti, 8 rimbalzi, 5 recuperi) ed un canestro di Udom (18 punti con 7/10 al tiro) danno il 77-73 a 1′ dalla fine. La Grissinbon non molla: 1/2 ai liberi, palla rubata dopo l’errore, altro 1/2 dalla linea della carità e con soli 11″ da giocare il punteggio è di 77-75. Fallo sistematico su Galassi (17 punti, 6 rimbalzi, 4 assist) che dalla lunetta fa 1/2 (78-75). Reggio ha la palla del pareggio, ma è costretta ad un tiro forzatissimo che non prende niente. Sulla palla vagante a rimbalzo suona la sirena: finale 78-75! Vittoria fondamentale per i Crabs per continuare a sperare, anche se resta il rammarico di non essere riusciti a ribaltare il -4 dell’andata.

COLLEGE BASKETBALL – VIRTUS ISOLA BERGAMO 46 – 57

CLASSIFICA

Moncalieri 14; Aurora Desio 8; Reggiana*, Virtus Isola Bergamo, Crabs Rimini 6; College Borgamanero* 0.

GIRONE D

VIS 2008 – AQUILA BASKET TRENTO 58 – 75

(18-23; 33-42; 40-51)

Vis Ferrara: Ghirelli  2, Franchella F. 1, Natali 4, Chemello 13 , Kekovic 4, Patroncini 10, Zanirato 5, Mancini 2, Drigo 9, Labovic 2 , Tidey  6, Sanguettoli. All Franchella E.

Trento: Sighel, Kitsing 1, Rangoni 8, Savoia 4, Rangoni 10, Zobele, Czumbel M. 5, Della Pietra, Czumbel E. 8, Conti 27, Accordi 10, Pisoni 2. All Marchini.

PALLACANESTRO VADO – BASKETRIESTE 79 – 81

(18-24; 35-49; 56-66)

Vado Ligure: Jancic, Comelli 2, Cito 2, Pintus 9, Pesce 5, Valsetti 10, Stroppa ne, Cerisola 7, Milosevic 10, Brignolo 13, Tsetserukou 21, Magnone. All. Prati.

Trieste: Deangeli 11, Demarchi 9, Cossaro, Leonardi ne, Babich, Milic 18, Rabusin 21, Fracassa ne, Gasparini 2, Murabito 12, Giustolisi 8. All. Nocera.

3 S BASKET CORDENONS – UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. 45 – 92

(4-22; 15-45; 33-67)

Cordenons: Silvestrin, Bagatella 2, Damjanovic 5, Pivetta 10, Zanusso, Randazzo 2, Diana 2, Rinieri 4, Stefani 3, Rado 7, Piccinin 4, Turchet 4. All. Montena.

Virtus: Nicoli 10, Gianninoni 4, Salsini 18, Nanni 5, Rubbini, Rossi 12, Jurkatamm 16, Barbato, Bertuzzi 8, Oyeh 9, Chessari 4, Rosa 6. All. Vecchi.

CLASSIFICA

Virtus Bologna+ 14; Aquila Trento 12; Vis 2008 Ferrara+, Basketrieste 8; Vado Ligure 2; 3S Cordenons 0.

GIRONE E

MENS SANA BASKET 1871 – OFFICINE FATTORI 86 – 69

(15-13; 39-35; 64-52)

Siena: Monnecchi, Belli, Cepic 27, Campori 17, Acunzo 10, Rettori 3, Collet D. 3, Collet G., Pannini 15, Bartoli 11, Bellachioma, De Sanctis. All. Catalani.

Pistoia Bk: Pomposi, Pastore, Mati 5, Cannone 5, Gangale, Perrotta, Querci 11, Cipriani 16, Bainchelli 4, Ani 12, Tartamella 6, Del Chiaro 10. All. Angella.

B.S.L. – CAB STAMURA BK 63 – 69

(11-15; 34-35; 46-53)

San Lazzaro: Mengoli, Barattini 4, Venturoli 31, Salvardi 6, Serra, Bini, Puntolini 9, Mazzini 7, Muzzi 6, Pistillo, Zuppiroli, All. Bettazzi.

Ancona: Paci, Monteriu 19, Burdo 3, Camilletti 4, Cinti 3, Bolognini 2, Pietroni 8, Maspi, Rexa 11, Dibattista 8, Pergolini, Andrenacci 11. All. Cianforini.

VICTORIA LIBERTAS – PERUGIA BASKET 82 – 47

(20-8, 24-16, 18-13, 20-10)

VL Pesaro: Sorbini 7, Giunta 10, Bonci 13, Gennari 4, Sgherri 2, Galdelli 10, Bonazzoli 13, Staurenghi 2, Bacchiani 5, Serpilli 8,  Cerri 6, Centis 2. All. Calbini.

Perugia: Tondini, Tintori, Madani 4, De Paola 6, Gamboni 2, Ciofetta 3, Faina 3, Baldinotti 10, Nana 8, Ragni 2, Donati 9. All. Piselli.

CLASSIFICA

Mens Sana Siena 14; VL Pesaro 10; Pistoia 8; Perugia 6; Stamura Ancona 4; BSL San Lazzaro 0.

Piazza d’onore per la selezione Under 15 al Trofeo delle Regioni 2017

Un secondo ed un terzo posto per le selezioni regionali dell’Emilia-Romagna nell’edizione 2017 del Trofeo delle Regioni disputatosi, dal 12 al 17 aprile, in provincia di Teramo.
Nella finalissima di Roseto, le Under 15 hanno perso contro la corazzata Lombardia per 51-72, mentre a Giulianova gli Under 14 hanno chiuso a testa altissima (terzo posto) battendo la Puglia per 76-67.
FEMMINILE
EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 51 – 72

(16-18; 30-40; 38-58)
Emilia Romagna: Bassoli (Cavezzo), Ronchi M., (Libertas Rosa FO), Prisco (Academy Mirabello) 5, Setti (Cavezzo), Farina (Academy Mirabello) ne, Nativi (Academy Mirabello) 8, Nagy (Magik Rosa PR) 4, Palmisano (Happy Basket RN), Natali (Academy Mirabello) 11, Gilli (Academy Mirabello) 13, Zambardo (Vico), Lavezzi (Calendasco) 10. All. Frignani.
Lombardia: Allievi 15, Ronchi S. 10, Nebuloni, Toffali 1, Celli 1, Lekre 2, Pellegrini, Balossi 10, Nasraoui 2, Colognesi 6, Panzera 18, Spinelli 7. All. Visconti.
Per i miracoli non siamo ancora attrezzati. L’Emilia-Romagna cede al wonder team della Lombardia nella finalissima di Roseto degli Abruzzi. Troppo forti le biancoverdi per una selezione, quella biancorossa, con grande talento, ma non sufficiente per contrastare la selezione guidata da Visconti. Torneo, comunque, più che positivo con quattro 2003 nel roster che, speriamo, possano prendersi la rivincita tra dodici mesi.
Grande equilibrio nelle prime curve con Panzera che faceva subito vedere le sue enormi qualità (7-7 al 4’). Si proseguiva sul filo dell’equilibrio per tutto il quarto, tanto che alla prima sirena il punteggio era di 16-18. Nella seconda frazione uscivano le maggiori qualità fisiche delle lombarde che, pian piano, allungavano nonostante i cinque punti consecutivi di Lavezzi (21-27 al 14’). Panzera ed Allievi facevano la differenza e si arrivava, così, al massimo disavanzo (23-34 al 16’). Gilli e Nativi prendevano per mano le compagne e all’intervallo il divario era praticamente inalterato (30-40). Il match si decideva nel terzo periodo: dopo l’iniziale canestro di Natali, l’Emilia-Romagna pagava un lungo digiuno che permetteva alle biancoverdi di chiudere virtualmente il match (32-54 al 26’ con Sara Ronchi, oltre alla solita Panzera, in evidenza). Calava la tensione e le biancorosse, con grande grinta, si rifacevano sotto (48-63 al 35’), ma, nel finale, la forbice si allargava fino al -21 della sirena.

Terzo posto per la selezione regionale Under 14 al Trofeo delle Regioni 2017

Un secondo ed un terzo posto per le selezioni regionali dell’Emilia-Romagna nell’edizione 2017 del Trofeo delle Regioni disputatosi, dal 12 al 17 aprile, in provincia di Teramo.
Nella finalissima di Roseto, le Under 15 hanno perso contro la corazzata Lombardia per 51-72, mentre a Giulianova gli Under 14 hanno chiuso a testa altissima (terzo posto) battendo la Puglia per 76-67.
MASCHILE
EMILIA ROMAGNA – PUGLIA 76 – 67

(22-15; 41-34; 57-51)
Emilia Romagna: Grotti (Pontevecchio BO) 15, Tepedino (BSL San Lazzaro) 9, Soliani (Reggiana), Poloni (International Imola) 4, Galli (Virtus BO) 9, Zambianchi (Oneteam FO), Creta (Oneteam FO) 12, Rossi (Insegnare Basket RN) 5, Bertini (Cesenatico), Ruffini (Virtus BO) 10, Marangoni (International Imola) 12, Mazzotti (Riccione). All. Carretto.
Puglia: Lupo 16, Zicari, Rinaldi, Belviso 4, Pellecchia 22, Larocca 2, Fusco 5, Cannarella 3, Di Giacomo 4, Pesante 6, Di Ianni 1, Scivales 4. All. Cascavilla.
Si chiude con un bel sorriso l’avventura 2017 al Trofeo delle Regioni della selezione Under 14. I boys di Marco Carretto, infatti, hanno sconfitto, non senza patemi, un’ottima Puglia guidata dal bravissimo Pellecchia. Per i biancorossi, quindi, un ottimo terzo posto finale.
L’avvio era stato equilibratissimo, con un leggero vantaggio per la Puglia (6-9). Un parzialone di 16 a 2, però, aveva subito rovesciato l’inerzia, con Poloni e Creta a segno con quattro punti a testa e la coppia Galli-Grotti a colpire dalla lunga distanza (22-11 all’8’). Nel secondo quarto lo scarto rimaneva costante fino al 34-25, poi la Puglia si riportava a contatto (34-32), ma, all’intervallo, le distanze tornavano ad essere sette grazie a Tepedino e ad un gioco da tre punti di Marangoni. Nella ripresa, sette punti consecutivi di Pellecchia (top scorer del match) riportavano la Puglia in parità a quota 41, ma i biancorossi reagivano immediatamente con un break di 6-0. Da quel momento l’obiettivo dell’Emilia-Romagna era tenere gli avversari ad almeno due possessi di distanza (57-51 al 30’, 62-55 due minuti più tardi), ma la formazione di Cascavilla trovava nuove risorse e si riportava sul -1, 62-61 al 35’, col solito Pellecchia. Iniziava così una lunga volata, che premiava i nostri ragazzi grazie ad un canestro di Ruffini e quattro punti di Grotti che toglievano ogni dubbio su quale sarebbe stata la squadra vincitrice.

Serie B, sabato da urlo per il Basket 2000 Scandiano: Orzinuovi ko. Raggisolaris ok

SERIE B/B 29° Giornata

BAKERY PIACENZA – SU STENTU SESTU 106 – 70

(32-21; 59-31; 87-46)

Piacenza: Magrini 15, Sanguinetti 10, Soragna ne, Rezzano 26, Guerra 7, Tempestini 11, Leonzio 12, Banti ne, Samoggia 14, Bruni 11. All. Steffè.

Sestu: Scodavolpe 17, Graviano 14, Casula, Floridia 10, Trionfo 6, Villani 5, Laguzzi ne, Passaretti 18, Cabriolu, Vaccargiu. All. Sassaro

Quarta vittoria filata della Bakery che anniente una Sestu coraggiosa. Così facendo i ragazzi di Steffè bloccano matematicamente il terzo posto e si preparano in maniera ottimale per i playoff. I biancorossi si mettono in testa dopo 1 minuto, ed iniziano ad allungare senza sosta. Il 70% dal campo, durante tutti i 40’, insieme ai 7 uomini in doppia, fanno chiudere la Bakery con 106 punti.

Iniziano forte gli attacchi in avvio di partita e il ritmo è il primo a guadagnarne. Un po’ meno le coronarie dei due coach. La Bakery fa affidamento sulla sua voglia di passarsi la palla, con Ssnguinetti che smazza subito 2 assist, per un Rezzano da 5 punti e un Samoggia da 6. Sestu dal canto suo, ha in Scodavolpe e Graviano (5&4) le armi giuste per controbattere. E’ 13-13, dopo 5’. Tre difese fatte come coach Steffè comanda, più una tripla di Sanguinetti da 8 metri, un contropiede di Bruni e l’ennesimo enorme Samoggia, scavano il primo +7, dopo 8’. Negli ultimi 2 minuti si scatena Bruni, insieme ai soliti due lunghi. Sestu soffre e finisce con il soccombere di 11. 32-21 dopo i primi 10’. In avvio di secondo periodo, Rezzano arriva a 13 segnature, Bruni a 7 e il divario lievita a 18 lunghezze, con Sestu che va a referto solo grazie a Graviano. Dopo 13’ di gioco, la Bakery vola sul 41-23. Scodavolpe (7) prova a trascinare i suoi, ma i biancorossi hanno in Tommaso Tempestini un cecchino di altissimo livello. 6 punti con due triple, scrivono il primo +20, sul 47-27, al 15’. Nei tre minuti seguenti, il match scorre via rapidissimo. I soliti Graviano e Scodavolpe per i sardi, aiutati da Passaretti mentre per la Bakery c’è spazio un po’ per tutti. Guerra, Leonzio e Magrini dipingono il +25. Che diventa +28 sulla sirena, con la seconda bomba di Rezzano. E’ 59-31 al 20’. Ad inzio ripresa, dopo un minuto di quiete, tornano a scatenarsi gli attacchi. Per la Bakery, che porta in doppia cifra Magrini e fa scavallare i 20 a Rezzano, arriva anche il primo +30, dopo 23’. Nei minuti seguenti, la difesa dei biancorossi è veramente un inno all’ermetismo e l’attacco trova sempre soluzioni di livello, con i suoi molteplici interpreti. Nelle pieghe della partita, c’è spazio per un gioco da 4 di Sanguinetti, due triple di Leonzio e per il +44, al 28’. Dopo 30’ , il risultato si ferma sull’87-46 per i padroni di casa. Nell’ultimo e non più decisivo parziale, Sestu ha una fiammata iniziale grazie all’energia di Floridia. Però è uno scatto, dettato più dall’orgoglio che dal gioco. Finito il minuto di sfuriata, Piacenza si rimette in testa e riprende a segnare e a divertirsi. Le doppie cifre raggiunte anche da Tempestini, Bruni e Leonzio, oltre a quelle di Samoggia, Rezzano, Sanguinetti e Magrini, fanno chiudere la contesa sul 106-70.

RIMADESIO DESIO – CO.MARK BERGAMO 70 – 64

BMR REGGIO EMILIA – AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI 75 – 73

(17-16; 32-30; 52-41)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 17, Ferrari, Bertolini 8, Farioli 13, Astolfi, Verbitchi ne, Veccia 20, Gurini 2, Germani 1, Chiappelli 11. All. Tinti.

Orzinuovi: Piunti, Fossati 2, Valenti 16, Perego 3, Zambon 5, Ghidotti ne, Scanzi 5, Cantone 12, Ruggiero 12, Tourè 18. All. Crotti.

La Bmr centra la qualificazione ai playoff con un turno d’anticipo, imponendo la legge del PalaRegnani alla capolista Orzinuovi, squadra esperta e scesa a Scandiano per tentare di chiudere i giochi per il primato. Valenti e compagni, tuttavia, si devono arrendere di fronte alla voglia di vincere degli uomini di Tinti, che giocano un secondo tempo praticamente perfetto fino a tre minuti dal termine, trascinati dalle bombe di Malagutti (5/7 da tre), dai canestri di Veccia (7 falli subiti e 12/14 dalla linea dei tiri liberi) e dall’esperienza di Farioli. Il team ospite, però, si rifà sotto nel finale, passando dal 70-57 al 72-70; la beffa sembra dietro l’angolo, ma Farioli si avventa su un tiro sbagliato da Veccia, prende il rimbalzo offensivo, realizza i liberi e fa esplodere la festa bianco-rosso-blu.

RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO – ARGOMM ISEO 86 – 70

VIVIGAS – REKICO 76 – 80

(21-29; 39-51; 39-51)

Costa Volpino: Centanni 28, Squeo 4, Coltro ne, Pilotti 12, Bergamin 15, Sindoni, Belloni 7, Borghetti 3, Manfrin ne, Esposito 5. All. Giubertoni.

Raggisolaris Faenza: Penserini, Perin 10, Boero 3, Silimbani 10, Donadoni 10, Benedetti 8, Casadei 5, Iattoni 3, Pini 20, Maccaferri 8. All. Regazzi.

La Rekico trova nell’uovo di Pasqua una vittoria d’oro in casa di Alto Sebino al termine di un match combattuto e intenso per quaranta minuti. In chiave quinto posto non cambiano gli scenari, perché Lecco ha battuto Cento e resta così a pari punti con i manfredi: ogni verdetto è rimandato all’ultima giornata di sabato prossimo quando Faenza ospiterà Piacenza e Lecco andrà a Crema.

La Rekico parte forte e nel primo tempo tira con percentuali altissime come dimostra l’8/10 da tre. Grande mattatore è Pini, autore di 10 punti nel primo quarto, ma è tutta la squadra a girare a meraviglia, segnando 29 punti nei soli primi dieci minuti e toccando al 18’ il 51-34. Sembra dunque una gara in discesa, ma Alto Sebino reagisce ad inizio terzo quarto, trovando canestri con Pilotti e il solito Centanni. Arriva così un break di 36-15 in 15 minuti che porta i lombardi sul 74-67 al 35’. I Raggisolaris non riescono a trovare le contromisure per rientrare in partita, ma ancora una volta non perdono lucidità e così nel finale riprendono l’inerzia. La difesa ritorna ad essere perfetta, Perin con un sottomano propizia la riscossa poi il solito Pini sigla la tripla del sorpasso 75-74. Il punto esclamativo lo mette Iattoni con il tiro da tre del 78-74 a 1’13’’. Alto Sebino non riesce più a segnare e così la Rekico può piazzare il colpo del ko con Perin. Al resto pensa la solita difesa fino alla sirena finale.

TRAMAROSSA VICENZA – PALLACANESTRO CREMA 77 – 54

GIMAR – BALTUR 76 – 64

(20-18; 40-36; 64-48)

Lecco: Quartieri 14 (4/5, 0/5), Fumagalli 14 (2/6, 0/1), Peroni 11 (1/3, 3/7), Siberna 10 (2/4, 2/4), Balanzoni 8 (2/4), Todeschini 5 (1/1, 1/2), Brambilla 5 (1/2, 1/2), Urbani 5 (1/2, 1/1), Spera 2 (1/3, 0/1), De Paoli 2 (1/4, 0/2). All. Meneguzzo.

Benedetto Cento: Benfatto 13 (3/6), Chiera 12 (4/8, 0/1), Pignatti 11 (4/9, 0/2), Caroldi 8 (2/3, 0/1), Sabbatino 7 (1/2), Bedetti 6 (2/6, 0/1), Brighi 5 (1/2, 1/2), D’Alessandro 2 (1/2), Botteghi (0/1), Bravi. All. Benedetto.

HIKKADUWA MILANO – BROETTO PADOVA 73 – 93

CLASSIFICA

P G V P
Agribertocchi Orzinuovi 48 29 24 5 82.8
CO.MARK Bergamo 46 29 23 6 79.3
Bakery Piacenza 44 29 22 7 75.9
Baltur Cento 40 29 20 9 69.0
Rekico Faenza 36 29 18 11 62.1
GIMAR Lecco 36 29 18 11 62.1
Bmr Reggio Emilia 30 29 15 14 51.7
Pallacanestro Crema 30 29 15 14 51.7
Rimadesio Desio 28 29 14 15 48.3
Broetto Padova 26 29 13 16 44.8
Hikkaduwa Milano 24 29 12 17 41.4
Tramarossa Vicenza 18 29 9 20 31.0
Vivigas Costa Volpino 18 29 9 20 31.0
Su Stentu Sestu 16 29 8 21 27.6
Rucker Sanve San Vendemiano 14 29 7 22 24.1
Argomm Iseo 10 29 5 24 17.2

SERIE B/C 29° Giornata

LA META TERAMO – ZANELLA BASKET CEFALU’ 80 – 74

BALLETTI PARK HOTEL VITERBO – BASKET BARCELLONA P. DI GOTTO 67 – 81

CITYSIGHTSEEING PALESTRINA – BNL LUISS ROMA 93 – 80

MASTRIA VENDING CATANZARO – S.MICHELE MADDALONI 77 – 59

SPORT E’ CULTURA PATTI – AIR FIRE VALMONTONE 75 – 71

STELLA AZZURRA ROMA – GLOBAL SISTEMI 75 – 71

(21-22; 38-38; 62-58)

Stella Azzurra Roma: Provenzani 19 (2/5, 4/5), Nikolic 13 (4/9, 1/8), Trapani 9 (3/10, 1/3), Mobio 8 (3/3), Ianelli 8 (3/4), Pazin 8 (1/1, 2/3), Cassar 5 (2/5, 0/2), Gloria 3 (1/1), Pucci 2 (1/2), Seye ne. All. D’Arcangeli.

Tigers Forlí: Forti 14 (0/1, 3/4), Villani 14 (2/2, 2/3), Rombaldoni 12 (2/2, 1/5), Fontecchio 8 (1/6, 1/4), Myers 8 (1/1, 2/6), Bartolucci 7 (2/2, 1/4), Carraretto 2 (1/2), Ghirelli 2 (1/3, 0/3), Cicognani 2 (1/1, 0/0), Agatensi 2 (1/2, 0/1). All. Di Lorenzo.

BASKET SCAURI – VIRTUS CASSINO 70 – 82

CUORE NAPOLI – SIMPLY VIS NOVA ROMA 80 – 75

CLASSIFICA

P G V P
Cuore Napoli Basket 50 29 25 4 86.2
Basket Barcellona 44 29 22 7 75.9
Citysightseeing Palestrina 44 29 22 7 75.9
Air Fire Valmontone 42 29 21 8 72.4
BPC Virtus Cassino  40 29 20 9 69.0
Global Sistemi Forlí 32 29 16 13 55.2
Mastria Vending Catanzaro 30 29 15 14 51.7
BNL LUISS Roma 30 29 15 14 51.7
La Meta Teramo 28 29 14 15 48.3
Basket Scauri 28 29 14 15 48.3
Zannella Basket Cefalù 26 29 13 16 44.8
Sport è Cultura Patti 20 29 10 19 34.5
Simply Vis Nova Roma 20 29 10 19 34.5
Stella Azzurra Roma 14 29 7 22 24.1
Balletti Park Hotel Viterbo 8 29 4 25 13.8
S. Michele Maddaloni 8 29 4 25 13.8
SERIE B/D 29° Giornata

VAL DI CEPPO BASKET PERUGIA – LIONS BASKET BISCEGLIE 70 – 65 dts

NUOVA PALL. MONTERONI – XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO 59 – 65

GLOBO CAMPLI – GIULIANOVA BASKET’85 83 – 79

AL DISCOUNT GENERAL DAP VENAFRO – WERE BASKET ORTONA 102 – 80

NTS INFORMATICA – AMATORI PESCARA 76 – 68

(15-19; 35-36; 56-48)

Rimini: Toniato, Signorini, Pesaresi 9, Altavilla 4, Potì 8, Busetto 8, Battistini 22, Tiberti 8, Aglio 2, Foiera 15. All. Maghelli.

Amatori Pescara: Pelliccione 7, Pepe 9, Rajola 11, Battaglia 5, Grosso 6, Valentini 18, Ucci 2, Bini 5, Capitanelli 5, Tagliamonte ne.  All. Salvemini.

BAWER MATERA – ALLIANZ PAZIENZA SAN SEVERO 73 – 78

MALLONI PORTO S.ELPIDIO – PU.MA. TRADING TARANTO 87 – 57

GOLDENGAS SENIGALLIA – IL GLOBO ISERNIA 75 – 67

P G V P
XL Extralight Montegranaro 50 29 25 4 86.2
Lions Basket Bisceglie 46 29 23 6 79.3
Globo Campli 44 29 22 7 75.9
Allianz Pazienza San Severo 40 29 20 9 69.0
Amatori Pescara 38 29 19 10 65.5
Bawer Matera 34 29 17 12 58.6
Goldengas Senigallia 32 29 16 13 55.2
Malloni P.S. Elpidio 30 29 15 14 51.7
NTS Informatica Rimini 26 29 13 16 44.8
Were Basket Ortona 24 29 12 17 41.4
Giulianova Basket 85 22 29 11 18 37.9
Al Discount General DAP Venafro 22 29 11 18 37.9
Sicoma Valdiceppo Perugia 18 29 9 20 31.0
Il Globo Isernia 16 29 8 21 27.6
Pu.Ma. Trading Taranto 12 29 6 23 20.7
Quarta Caffè Monteroni 10 29 5 24 17.2

Emilia-Romagna in semifinale, con entrambe le selezioni, al Trofeo delle Regioni

La selezione femminile Under 15 e quella maschile Under 14 dell’Emilia-Romagna hanno conquistato le semifinali dell’edizione 2017 del Trofeo delle Regioni, in corso di svolgimento in Abruzzo fino a lunedì 17 aprile.

Le biancorosse hanno sconfitto, nei quarti di finale, il Piemonte per 61-30 ed affronteranno in semifinale, nel giorno di Pasqua, alle ore 15,30, ad Alba Adriatica, il Lazio, già affrontato giovedì scorso (vittoria per 67-43), che ha battuto la Toscana per 69-48.

I ragazzi, invece, hanno superato le Marche per 91-46, al termine di una gara decisa dall’iniziale parziale di 20 a 0. Nella semifinale, l’avversario peggiore e cioè la Lombardia. Appuntamento ad Atri per domani, domenica, alle ore 19.

MASCHILE

EMILIA ROMAGNA – MARCHE 91 – 46

(26-6; 42-26; 66-39)

Emilia Romagna: Grotti (Pontevecchio BO) 9, Tepedino (BSL San Lazzaro) 8, Soliani (Reggiana) 4, Poloni (International Imola) 4, Galli (Virtus BO) 10, Zambianchi (Oneteam FO) 8, Creta (Oneteam FO) 12, Rossi (Insegnare Basket RN) 8, Bertini (Cesenatico) 2, Ruffini (Virtus BO) 11, Marangoni (International Imola) 5, Mazzotti (Riccione) 10. All. Carretto.

Marche: Rossetti 6, Bartolucci 4, Camarri 8, Sablich, Berdini 9, Campagnoli 4, Giorgi, Repetto, Anibaldi Rossi 9, Vitali 6, Formisano. All. Pizi.

L’Emilia-Romagna conquista la semifinale superando le Marche per 91-46 al termine di un match condotto dal primo all’ultimo secondo.

I primi sette minuti avevano indirizzato subito la partita dal lato dell’Emilia-Romagna. Un clamoroso parziale di 20-0, con Ruffini a quota 9 e tutto il quintetto a girare come un orologio. La progressione si fermava, però, sul 37-13 del 14’ (Galli 7), perché le Marche diventavano sempre più aggressive e determinate, mentre i biancorossi avevano una lunga pausa, soprattutto mentale. Controbreak di 0-13 (bene Berdini, figlio d’arte, e Rossetti) e 37-26 al 18’. Fortunatamente, gli ultimi centoventi secondi erano, nuovamente, favorevoli ai boys di coach Carretto e, all’intervallo, il vantaggio tornava rassicurante (42-26). La terza frazione vedeva gli arbitri sanzionare qualunque tipo di contatto e, così, la differenza rimaneva sempre nell’ordine dei venti punti, fino alle ultime curve, quando emergevano le maggiori rotazioni dell’Emilia-Romagna. 61-37 al 28’ con 2/2 dalla lunetta del play Poloni, poi 66-39 alla sirena e massimo vantaggio al 34’, 76-39, grazie all’atletismo di Mazzotti (8 punti quasi consecutivi). Le Marche erano brave a non mollare e chiudevano decorosamente, ma subendo, con Galli, il -45 finale.

FEMMINILE

EMILIA ROMAGNA – PIEMONTE 61 – 30

(15-8; 37-19; 51-25)

Emilia Romagna: Bassoli (Cavezzo), Ronchi (Libertas Rosa FO) 6, Prisco (Academy Mirabello) 6, Setti (Cavezzo) 1, Farina (Academy Mirabello), Nativi (Academy Mirabello) 7, Nagy (Magik Rosa PR) 9, Palmisano (Happy Basket RN) 1, Natali (Academy Mirabello) 14, Gilli (Academy Mirabello) 4, Zambardo (Vico) 3, Lavezzi (Calendasco) 10. All. Frignani.

Piemonte: Repetto 5, Scelza 5, Tuberga 11, Buffa 2, Mariotto 2, Bouchefra, Baracco, Varetto, Quintiero 3, Falabrini, Bonetto 2, Francia. All. Lionetti.

L’Emilia Romagna sconfigge il Piemonte per 61-30 al termine di una gara a senso unico, anche se la qualità di gioco delle biancorosse è andata a sprazzi, ma, in una competizione così importante, va bene così.

L’avvio era stato in equilibrio (5-4 al 4’), con qualche errore di troppo da parte delle biancorosse. Poi, primo colpo di gas e 11-4 al 6’. La difesa piemontese, però, molto flottata dentro l’area, riusciva a limitare i danni e, addirittura, grazie a cinque punti di Tuberga, le “fucsia” arrivavano a stretto contatto (15-13 al 12’). Sul 19-16, ecco che arrivava l’accelerata decisiva con Natali a trascinare le compagne (bravissima la play Ronchi). Un secco 16-0 che valeva il +19 (35-16) a poco meno di due minuti dall’intervallo. La pratica veniva archiviata nei primi otto giri di lancette della terza frazione: l’Emilia-Romagna non concedeva neanche un punto al Piemonte e si trovava, così, sul 49-19 al 28’. Poi, la concentrazione terminava ed iniziava un lunghissimo garbage time fino al +31 finale siglato da un libero della Setti.

Fiorenzuola vince al fotofinish, a Granarolo, il “Trofeo Ferrari”

ALBERTI E SANTI – ORVA 73 – 72

(17-16; 41-37; 49-58)

Fiorenzuola: Galli 13, Sichel, Seguenti Monacelli 14, Gogoladze ne, Trobbiani ne, Orsini, Marletta 6, Lottici M. 12, Klyuchnyk 7, Donati 6, Garofalo 15, Giani. All. Lottici S.

Lugo: Baroncini ne, Poluzzi 6, Tinsley 10, Romagnoli ne, Cortesi 19, Seravalli 14, Legnani 2, Presentazi 2, Filippini 14, Guerra ne, Collina ne, Zhytaryuk 5. All. Galetti.

Due liberi di Klyuchnik, a due secondi e quattro decimi dalla sirena, ha deciso la finale del Trofeo “Ferrari”, disputatasi a Granarolo Emilia davanti ad un centinaio di spettatori. Per Fiorenzuola una vittoria che fa morale in vista dei play off, mentre per Lugo una sconfitta che deve far riflettere, perché il successo sembrava certo sul +12 a 7’ dalla fine.
Emiliani quasi sempre in vantaggio nei primi venti minuti. Dal 5-8 del 4’, si passava al 12-8 del 7’ con la tripla di Garofalo. Filippini dominava sotto i tabelloni (9 punti nei primi otto minuti), ma Fiorenzuola riusciva a mantenere sempre qualche lunghezza di vantaggio. Il secondo quarto iniziava con una tripla di Matteo Lottici ed un 2/3 dalla lunetta di Galli. Lo stesso Lottici, dalla linea della carità, firmava il 32-24 al 15’, massimo vantaggio interno. Tinsley e Cortesi, però, rispondevano presente e riportavano Lugo a contatto (41-37 al 20’).
Nella terza frazione la musica cambiava completamente: Fiorenzuola segnava un solo canestro, dai 6,75, e cinque liberi, mentre Lugo, come una formichina, costruiva un piccolo break. Il primo sorpasso arrivava da Seravalli (tripla del 42-43), poi, dal 47-46, ecco il parziale di 2 a 14, con Cortesi e Tinsley che crivellavano la retina emiliana (49-60 dopo la prima azione del periodo conclusivo). I romagnoli toccavano il massimo vantaggio, con un contropiede finalizzato da Zhytaryuk, sul 54-66 a 7’ dalla sirena. La truppa di Simone Lottici, però, non si arrendeva e rientrava, anche col supporto della zona, a -4, 62-66, al 35’. Il ritorno sul parquet del lunghissimo Klyuchnyk, penalizzato dai falli, dava nuova energia ai “gialli”. Poluzzi siglava il 66-69 a 2’ dalla fine, ma l’epilogo era emozionante, con i biancoverdi che facevano 1/2 dalla lunetta andando a +1 (71-72); dodici secondi e ultimo possesso agli emiliani. Palla a centro area a Klyuchnyk che, a sorpresa, puntava il canestro in 1vs1; difesa lughese in ritardo e fallo quasi obbligato a due secondi e quattro decimi dal gong. Il pivot di Fiorenzuola era glaciale e, dopo il time out di Galetti, la conclusione dall’angolo di Cortesi non era baciata dalla fortuna.

Under 18, la Vis Ferrara perde a Trieste ma salva la differenza canestri

UNDER 18 6° Giornata

GIRONE A

VIRTUS ISOLA BERGAMO – RIMADESIO AURORA DESIO 61 – 68

(20-15; 35-31; 52-40)

Virtus Isola: Magni 12, Vitali 3, Dogadi, Spila 6, Bedini 2, Monti, Dadda 2, Modenese, Piccoli 15, Corna, Crimeni 21. All. Maffioletti.

Desio: Peri 2, Pandolfi 4, Canzi 5, Beretta 22, Capelli 10, Riva 10, Maccan 3, Meroni 11, Jovanovic, Scotti, Bollani 1, Torchio. All. Rocco.

PALL. REGGIANA – COLLEGE BASKETBALL 81 – 61

(18-19; 36-35; 62-48)

Reggiana: Salzano 2, Zampogna 15, Bonacini 5, Degli Esposti 5, Sambe, Bondioli 4, Dias 3, Dellosto 13, Vigori 11, Cremaschi 2, Tchewa t 16, Soviero 5. All. Menozzi.

College: Ielmini, Rupil 10, Dal Maso 17, Dalleolle 2, Caligaris 2, Caneva 12, Gnecchi 8, Carnaghi 2, Buldo 6, Briacca, Petrov 2. All. Di Cerbo.

PALL. MONCALIERI S MAURO – BASKET CRABS 96 – 56

(33-14; 57-35; 81-43)

Moncalieri: G. Buffo 4, Moretti 7, Abrate 6, De Bartolomeo 4, Zampini 13, Treier 13, Manzani 2, Simonovic 20, Tiberti 7, Caruso 11, A. Buffo 3, Chiozza 6. All. Di Meglio.

Rimini: Rinaldi 2, Janev 9, Galassi 8, Demaio, Berni 2, Favali 6, Moffa 4, Casadei 5, Clementi 2, Udom 14, Trunic 4. All. Ferro

Netta sconfitta per i Crabs sul campo dell’imbattuta capolista Moncalieri San Mauro.

Partita che si mette già molto male nel primo quarto, in cui Rimini si produce in un 4/20 dal campo, sbagliando anche canestri facili. Solo Udom sembra in partita (7 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi nel quarto), dall’altra parte Moncalieri è una macchina da guerra con 33 punti segnati, 4/4 nel tiro da 3 punti e ben 10 punti realizzati su rimbalzo offensivo (33-14). Nel secondo quarto Rimini cerca adattamenti difensivi ma non è la serata giusta, Moncalieri punisce ogni scelta dei Crabs. In attacco le cose invece vanno meglio, il solito Udom ed un Galassi più combattivo smuovono il punteggio e permettono di andare al riposo con un passivo sì ampio, ma teoricamente ancora recuperabile (57-35). Speranze di rimonta definitivamente sotterrate nei primi cinque minuti del terzo quarto, con Moncalieri che piazza un parziale di 18-3 che chiude definitivamente la gara (75-38). Gara che per i restanti quindici minuti non ha più niente da dire.

CLASSIFICA

Moncalieri 12; Aurora Desio 8; Reggiana* 6; Virtus Isola Bergamo, Crabs Rimini 4; College Borgamanero* 0.

GIRONE D

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – PALLACANESTRO VADO 80 – 60

BASKETRIESTE – VIS 2008 82 – 80

(21-24; 41-47; 56-64)

Vis Ferrara: Ghirelli, Franchella F., Zanirato 2, Natali 4, Chemello 21, Patroncini 14, Mancini 9, Tomcic, Drigo 13, Tidey 4, Ladovic 13, Sanguettoli. All. Franchella E.

AQUILA BASKET TRENTO 2013 – 3 S BASKET CORDENONS 64 – 43

ANTICIPO

UNIPOL VIRTUS – VIS 2008 102 – 29

(29-9, 65-17, 88-21)

Virtus: Pajola 7, Deri 4, Petrovic 9, Nanni 12, Rubbini 15, Rossi 16, Jurkatamm 16, Barbato 12, Oyeh 1, Chessari 6, Rosa 4. All. Vecchi.

Vis Ferrara: Ghirelli 3, Franchella F., Natali 2, Chemello 2, Manojlovic, Patroncini 5, Zanirato 6, Mancini 6, Drigo 2, Tidey 2, Labovic, Sanguettoli 1. All. Franchella E.

CLASSIFICA

Virtus Bologna+ 12; Aquila Trento 10; Vis 2008 Ferrara+ 8; Basketrieste 6; Vado Ligure 2; 3S Cordenons 0.

GIRONE E

OFFICINE FATTORI PISTOIA – VICTORIA LIBERTAS PESARO 46 – 68

VL Pesaro: Sorbini 6, Gennari 9, Parlani, Bonci 2, Sgherri, Cerri 13, Galdelli 14, Serpilli 14, Centis 8, Staurenghi, Bonazzoli, Tombari 2. All. Calbini.

PERUGIA BASKET – B.S.L. 71 – 58

(13-22; 32-30; 60-46)

Perugia: Tondini 2, Tintori, Madani 2, De Paola, Gamboni, Ciofetta 3, Faina 10, Tassini, Baldinotti 24, Nana 9, Ragni 8, Donati 13. All. Piselli.

San Lazzaro: Barattini 13, Venturoli 6, Salvardi 10, Serra, Bini, Puntolini 18, Mazzini, Muzzi 11. All. Bettazzi.

CAB STAMURA BK ANCONA – MENS SANA BASKET 1871 SIENA 74 – 110

(16-33; 39-61; 63-86)

Ancona: Amoroso, Paci 4, Monterliù 18, Burdo 4, Cinti 4, Bolognini 3, Pietroni 6, Naspi 9, Rehxa 14, Cerioni 2, Di Battista 8, Andrenacci 2. All. Cianforlini.

Siena: Monnecchi, Belli 18, Cepic 23, Campori 21, Ekhmaa 6, Acunzo 20, Collet 3, Pannini 2, Bartoli 9, Bellachioma, De Sanctis 2, Ricciardelli 6. All. Catalani.

CLASSIFICA

Mens Sana Siena 12; VL Pesaro, Pistoia 8; Perugia 6; Stamura Ancona 2; BSL San Lazzaro 0.

A2, ultimo giro di valzer, la Matteiplast espugna Vicenza e vince la stagione regolare

SERIE A2/B 26° Giornata

MADDALENA VISION PALERMO – SISTEMA ROSA PORDENONE 61 – 58

INFA CIVITANOVA MARCHE – DEFENSOR VITERBO 63 – 44

RITTMEYER BRUGG MARGHERA – SALERNO BASKET’92 81 – 30

VELCOFIN VICENZA – MATTEIPLAST BOLOGNA 60 – 62

(15-12; 34-24; 46-50)

Vicenza: Diodati 2, Pegoraro 12, Madonna, Caldaro, Jakovina 24, Nicolodi 8, Ferri 4, Pilatone ne, Zanetti ne, Pieropan 10. All. Corno.

Progresso: Franceschelli 6, D’Alie 11, Cordisco, Tassinari 5, Dall’Aglio 1, Storer, Tava 12, Mini 8, Meroni 2, Cadoni 11, Poletti ne, Nannucci 6. All. Cotti.

DELSER-CRICH UDINE – BASKET FEMMINILE STABIA 50 – 63

FANOLA-ONETECH S. MARTINO – B.ETHIC FERRARA 55 – 60

(18-20, 32-31, 42-49)

San Martino di Lupari: Morpurgo, Beraldo 7, Fietta 12, Amabiglia, Scappin ne, Boaretto, Martini 2, Brutto 5, Crocetta 9, Pettenon 6, Keys 14, Vettore ne. All.Tomei.

Bonfiglioli Ferrara: Cigic, Cecconi, Cupido 12, Diene 10, Miccio 4, Santarelli 6, Missanelli 3, Viviani ne, Ramò 19, Furlani 6. All. Chimenti.

CLASSIFICA

Matteiplast Bologna, Vicenza 42; Bonfiglioli Ferrara 36; Marghera, Civitanova 32; Udine 30; Villafranca 24; San Martino di Lupari 16; Castellamare 14; Viterbo, Pordenone, Palermo 12; Salerno 6.

Promozione, gara3 promuove, in trasferta, Reggiolo e Baskers. Sorpresa a Rimini, il Basket Project elimina la Stella

GIRONI A/B

PLAY OFF Ottavi Gara 3

PLANET BASKET – NUBILARIA BASKET 51 – 52 (1-2)

PALL. CORREGGIO – DUCALE MAGIK PARMA 54 – 30 (2-1)

(12-7; 22-14; 40-21)

Correggio: Solera 5, Giaroni 4, S. Messori, L. Guardasoni 4, A. Riccò, Santini, M. Guardasoni 12, G. Messori 3, Valli 6, F. Riccò 9, Ligabue 6, Rustichelli 5. All. Boni.

Ducale Parma: Giorgi 13, Bertolini 2, Cappelletti, Frazzi, Tinelli 4, Ferrarini, Allodi 1, Barigazzi, Caravita, Lestini, Solimè 4, Malinverni 6. All. Raffin.

SALSOMAGGIORE CITY – PALL. REGGIOLO 49 – 58 (1-2)

(16-15; 30-28; 43-42)

Salsomaggiore City: Biocchi, Usai 1, Spurio,  Cigala 6, Avanzini Fi. 15, Besagni 2, Lettieri 10, Maccini 10, Longhi 2, Avanzini Fa. 3, Antonicelli. All. Allodi.

Reggiolo: Caramaschi D. 15, Magnanini, Torreggiani, Colacicco 18, Vezzani 5, Cremaschi 3, Sereni 6, Bagni 5, Mambrini 6, Berni ne. All. Bortesi.

PLAY OUT Primo turno Gara 2

U.S. REGGIO EMILIA – MARCONI BASKET 71 – 79 (1-1)

(18-24; 37-43; 52-64)

US Reggio: Ferri 9, Braglia 21, Tasselli 9, Petri 12, Beltrami 6, Verzellesi 2, Tarantini 2, Gabbi 4, Fevola 2, Folloni 2, D’Alpa 2. All. Siani.

Castelnovo Sotto: Montanari 5, Folloni 4, Castagnaro, Benassi 2, Rancati 10, Santacaterina 19, Bellagamba, Buttarelli 6, Aldrovandi 4, Setti 21, Ploia 2, Bedenghi 6. All. Menozzi.

SPORT CLUB CASINA – S.ILARIO BASKETVOLLEY 71 – 68 (2-0)

(20-18; 39-34; 53-50)

Casina: Filippi 2, Grisanti 17, Cassinadri, Menechini 18, Vezzosi 6, Sola, Meglioli 4, D’Aurizio 8, Mammi 6, Costi 5, Nasi 5, Ganapini.

Sant’Ilario: Setti M 7, Bertolini 11, Medici, Spaggiari 2, Rosi 2, Pettenati 4, Violi 19, Micucci 9, Dotti 12, Gianotti, Setti P 2. All. Ferrari.

LOS HEAT – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 64 – 79 (0-2)

PLAY OUT Primo turno Gara 3

MARCONI BASKET – U.S. REGGIO EMILIA 72 – 56 (2-1)

GIRONI C/D

PLAY OFF Ottavi Gara 3

PALL. TEAM MEDOLLA – PEPERONCINO LIBERTAS 68 – 61 (2-1)

Medolla: Galeotti 16, Maini 2, Chiari 2, Mantovani 26, Ceretti 3, Besutti 2, Cresta, Barbieri 7, Guarnieri 4, Spinelli 6, Marchetti ne, Berra ne. All. Carretti.

Mascarino: Trevisan, Malaguti 13, Bergami 2, Monari Mat. 8, Monari A. 12, Iannicelli 5, Brochetto 6, Bernardini 12, Bonfiglioli ne, Manzi ne, Bellodi, Simoni 3. All. Monari Mar.

PLAY OUT Primo turno Gara 3

MAGRETA – P.G.S. CORTICELLA 44 – 46 (1-2)

(14-11; 23-23; 30-31)

Magreta: Frigieri, Zavatta 15, Guidetti 4, Melegari 10, Bertoni 2, Marcheselli G. 4, Balzino 2, Ceglia ne, Montanari 1, Galloni 6. All. Garofalo.

Corticella: Marcheselli L. 3, Righetti 8, Sorghini 9, Varignana, Niakate, Mainardi 4, Cristiani 2, Stojanov 2, Nannuzzi 4, Asciano 7, Della Gala 3, Montedoro 4. All. Rossi.

GIRONI E/F

PLAY OFF Ottavi Gara 3

COPAR SERVIZI SELENE BK – BASKET TIGERS 72 – 57 (2-1)

(17-19; 39-27; 54-44)

Sant’Agata sul Santerno: Valli, Esposito, Gaddoni 8, Pirazzini 5, Vignudelli 2, Cirillo, Mastrilli 19, Filippi, Brignani 12, Baldrati 11, Vistoli 3, Camorani 12. All. Lanzi.

Tigers Villaverucchio: Domeniconi 6, Rossi M. 10, Buo 5, Bronzetti 4, Di Giacomo ne, Serpieri 5, Semprini, Guiducci T., Saccani 25, Guiducci F. 2, Rossi A., Toni. All. Podeschi.

POL. STELLA – FAENZA BASKET PROJECT 70 – 72 dts (1-2)

(22-17; 40-29; 51-42; 61-61)

Rimini: Tonini 4, Amadori, Conti, Verni 5, Naccari 2, Bomba 18, Ghinelli, Foschi 11, Distante, Pinto 19 Del turco 11, All. Miriello

Faenza: Troni 28, Santo 20, Casali, Capelli, Dal Monte 3, Pantani 2, Russo, Polloni, Morsiani 8, Bombardini 2, Villa 9, Fabbri. All. Saragoni

Rimini parte forte, con la sua specialità: tripla di Del Turco, gioco facile e veloce, Faenza fatica a prenderci le misure, ma è sul pezzo e segna con tutti e 5 i giocatori in campo. I padroni di casa però sono indifendibili su certi giochi e dalla distanza colpiscono altre tre volte, creando preoccupazioni importanti al coach manfredo che richiama subito i ragazzi. Primo quarto 22 a 17. Secondo periodo, Pinto show: 10 punti consecutivi pare possano ammazzare la partita, Rimini vola e Faenza non trova soluzioni. Troni ne fa comunque 9 e sul 40 a 26 ci pensa Dal  Monte a mettere la tripla del -11. Ripresa: i locali partono forte e allungano, ma Troni e Pantani segnano e Santo fa lo stesso, rientrando dopo troppa panchina per la situazione falli commessi. La difesa ha lavorato molto bene e, anche se i punti segnati sono solo 13, quelli subiti sono 11 contro i 22 del primo quarto, e questo da la giusta fiducia per affrontare gli ultimi dieci minuti, che vedono Villa e Troni protagonisti al tiro, ma tutta la squadra a fare muro in difesa, gambe in salute e voglia di combattere. Il morale non cede nemmeno con lo 0/4 in lunetta per Russo/Santo e si continua a lavorare con attenzione. Faenza spaventa, recupera punto su punto e capitan Morsiani fa -1 prima di uscire per falli, spesi bene per rompere il gioco gialloblu e non utilizzati durante il quarto. Lollo porta in vantaggio gli ospiti a quota 58 a mezzo minuto dalla sirena; la tripla di Verni rimette avanti Rimini di due, ma quando tornano in attacco Troni ruba palla e va in contropiede ad appoggiare il canestro del pareggio! Supplementare col pubblico faentino in delirio, sorrisi in campo e tanta fiducia. Tripla di Pinto, stessa moneta per Troni. Tripla di Bomba per il +3 Stella. Santo dalla lunetta fa 2/2, poi un altro giro uguale e tripla di Villa per rispondere a Bomba che segna ancora da fuori e mette un libero. Sul 70 pari arriva il +2 di Troni, Pinto prova e sbaglia il pareggio e il rimbalzo è Basket Project e significa vittoria!

MEDICINA BASKET 2007 – CESENA BASKET 2005 68 – 62 (2-1)

(17-15; 34-26; 50-43)

Medicina 2007: Ugolini 4, Bacci 2, Ricci 14, Pazzaglia 5, Magli 9, Buscaroli, Rimondini 6, Idà 7, Trippa 9, Martelli 4, Dall’Olio 5, Soldi 3. All. Brocchi.

Cesena Basket 2005: Montalti 6, Marzolini 6, Romano 3, Rossi Fi. 12, Martini 12, Evangelisti 4, Rossi Fe. 7, Soldati 4, Benzi 4, Di Meglio, Dell’Omo 4, Cacchi. All. Domeniconi.

Finisce con i veterani di Medicina felici come dei bambini a  festeggiare la vittoria e lo scampato pericolo contro i “ragazzini” terribili di Cesena, che sfiorano l’impresa e strappano applausi a scena aperta ai tantissimi tifosi saliti in terra bolognese più che speranzosi dopo la strabiliante prestazione di gara 2. Partita durissima, fisica e nervosa, che premia la squadra più pesante ed esperta, ovviamente molto più a suo agio nel corpo a corpo contro i più esili ed inesperti avversari e che, ironia della sorte, ha pure l’ardire di lamentarsi a più riprese per il gioco sporco dei rivali. Cesena, che ha una faccia mai vista durante l’anno in trasferta,  ha il merito di giocarsela a viso aperto senza paura prendendo sberle a più non posso senza barcollare mai, e quando sembra che Medicina sia sul punto di involarsi trova la forza e il coraggio di andarsela a riprendere mancando di un nulla il clamoroso ribaltone finale. Attacchi meno scintillanti rispetto alle due gare precedenti con le difese spesso oltre il lecito e un equilibrio che rimane quasi invariato fino alla sirena di metà tempo, chiuso a + 8 da Medicina grazie alla rocambolesca tripla di Magli sul gong. Terzo quarto in cui i padroni di casa provano a dare la spallata decisiva arrivando a + 14 ma la zona ordinata da coach Domeniconi tampona la falla e riporta Cesena in scia. Anche Medicina prova a giocarsela con la zona, ma nell’ultimo quarto Cesena è una furia e spinta  da uno scatenato Jack Martini si avvicina sempre più pericolosamente fino ad arrivare a –2 quando mancano meno di due minuti al gong. Nella bagarre finale Medicina raccoglie solo tiri liberi e ha il merito di sbagliarne solo uno (7/8), mentre Cesena si schianta contro “l’impunita” muraglia umana biancorossa che riesce nell’impresa di non farsi mai sanzionare un fallo: game over.

CASTIGLIONE MURRI – BASKERS FORLIMPOPOLI 70 – 77 (1-2)

(15-20; 32-35; 49-53)

Castiglione Murri: Sudano, Melino 4, Dettori 5, Rizzardi 14, Gandolfi 20, Ceresa 6, Stefanelli 5, Tacconi 10, Maestri 2, Samoggia 2, Calzini 2. All. Pillastrini.

Forlimpopoli: Pinna 7, Bourkadi, Gardelli, Ronci 9, Cortini 11, Primavera 11, Picone 4, Neri 3, Mingozzi 5, Valentini 1, Biscaro 26, Cedri. All. Rustignoli.

Sembrava una missione impossibile o quasi, ma i Baskérs sono una squadra capace di tutto: grazie ad una grande prova offensiva, i forlimpopolesi passano sul campo del Castiglione Murri per 70-77, aggiudicandosi gara 3 ed il passaggio del turno al termine di una serie bella, corretta ed equilibrata.

Dopo gli scoppiettanti avvii delle prime due gare, la partita inizia con grande equilibrio: Tacconi punisce tutti i buchi della difesa Baskérs, che dall’altra parte con Biscaro e Pinna si portano subito avanti di qualche punto. Nel secondo parziale, i padroni di casa, nonostante l’uscita dal match di Dettori per infortunio, si riportano ad un’incollatura: Gandolfi prende ritmo e segna con continuità, mentre in difesa i bolognesi ritrovano il giusto ritmo, mettendo in crisi l’attacco forlimpopolese. Solo grazie ad una marea di liberi gli ospiti restano con il naso avanti, andando all’intervallo sul 32-35. A fine terzo quarto, i Baskérs provano a spezzare il match: Biscaro e Cortini si passano il testimone e portano il punteggio sul 42-53 quando mancano pochi minuti alla sirena. Pronti, però, i padroni di casa piazzano un break di 7-0, che ricuce subito lo strappo. L’ultimo quarto è una battaglia di nervi, ma gli scarsi sono sul pezzo: due bombe di Ronci sono l’antipasto, a cui Murri risponde con dalla linea della carità. A questo punto, però, l’uragano Biscaro si abbatte su Bologna: prima segna da due, poi due bombe, di cui un incredibile step back, spaccano letteralmente la gara. I padroni di casa, però, non mollano: prima Maestri, poi Rizzardi segnano i canestri che tengono viva la partita. Due liberi di Pinna, due liberi di Biscaro e un paio di eccellenti difese, però, chiudono l’incontro, regalando un altro turno playoff ai Baskérs che affronteranno la vincente della serie tra Russi e Castel San Pietro.

BASKET CLUB RUSSI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 67 – 58 (2-1)

(15-18; 36-28; 49-45)

Russi: Bellanti, Santandrea 1, Bramante, Samorì 3, Beghi 4, Montanari 5, Porcellini 29, Canali, Venturini 3, Bagioni ne, Laghi, Conti 22. All. Tesei.

Castel San Pietro 2010: Gravinese ne, Presicce 3, Mascagna 8, Galloni ne, Fiumi 12, Farnè 2, Tabellini 15, Chillo, Vinera 7, Albertazzi 2, Conti 9. All. Morigi.

PLAY OUT Primo turno Gara 3

TATANKA BALONCESTO – A.I.C.S. BASKET 57 – 50 (2-1)

Tatanka Imola: Giovannini 10, Foronci 4, Seracchioli 3, Brusa, Bracciale, Costantino 8, La Ferla 7, Franceschelli 3, Castagnetti 19, Marrobio 3. All. Marchi.

Aics Forli: Grazzi, Baldini, Balzani 3, Maltoni 4, Naldi 4, Compagni 7, Laghi 10, Satta 7, Fossi 8, Ruffilli 7. All. Abbondanza.

MASSA BASKET 2010 – JUNIOR BASKET 64 – 54 (2-1)

(20-11; 29-30; 47-43)

MassaLombarda: Berardi L. 14, Guardigli 2, Berardi R. 3, Asioli M. 10, Cellarosi, Marchetti 9, Pinardi 7, Rivola 10, Asioli G.M. 9, Valenti, Minghetti, Bertini ne. All. Borghi.

Junior Ravenna: Montaguti 8, Scaccabarozzi 15, Bernardi ne, Polyeshchuk 10, Montigiani 3, Giardini 2, Ghinassi 11, Donati 3, Mercatali, Bomben 2, Tassinari. All. Massari.

Il Massa Basket 2010 vince gara 3 del play-out e raggiunge l’agognata salvezza. I ragazzi di coach Borghi partono subito decisi, fanno circolare bene la palla, alternano tiri da fuori con conclusioni in avvicinamento, e sfruttano al meglio gli spazi in contropiede. Ravenna subisce la varietà di gioco massese e si ritrova a fine quarto a -9. Nel secondo quarto Ravenna accentua l’aggressività difensiva e Massa va fuori giri, affrettando troppe conclusioni; in campo si va a mille all’ora ed in questa situazione Ravenna si trova a proprio agio; gli ospiti riescono a ricucire il break ed a portarsi all’intervallo lungo sul +1. Negli spogliatoi il coach massese si fa sentire e Massa riprende a macinare il bel gioco visto nel primo quarto, riportandosi in vantaggio. Ravenna, però, non molla un centimetro e tiene alta la tensione emotiva della gara; inizia l’ultimo quarto con MassaLombarda a +4 e si va ancora verso l’ennesimo finale al fotofinish, come è successo in tutta la serie, ma i padroni di casa raccolgono le ultime energie e concedono pochissimo in attacco a Ravenna. I palloni recuperati in questo frangente portano Massa ad accumulare un piccolo margine che cresce sempre di più, perché ora è Ravenna ad affrettare le conclusioni nel tentativo di recuperare. Sul +10 Massa gestisce bene gli ultimi minuti e la gara si conclude tra gli abbracci in campo dei giocatori di casa e l’esultanza in tribuna del caloroso pubblico (circa 100 persone) che ha assistito alla partita.

1 257 258 259 260 261 362