Author Archives: admin

Per i Crabs settimana di grandi sfide: gli Under 18 vincono con la Fortitudo, U16 e U15, invece, cadono in trasferta

Giro di boa negli Under 18 e fari puntati su Rimini con i Crabs a caccia della rivincita contro la Fortitudo 103. Doppia sfida di testa negli U16 con Santarcangelo-BSL e Virtus-Crabs. Ne rimarrà in vetta una sola, infine, negli Under 15 con la Reggiana che ospiterà i Crabs.

UNDER 18 6° giornata

GIRONE A

VIS 2008 – PALL. REGGIANA 76 – 81

(16-24; 36-39; 57-59)

Ferrara: Grazzi 12, Oseliero ne, Cervellati 2, Bianchi 12, Brilli, Chemello 8, Caselli 11, Vivarelli 6, Fiore 2, Patroncini, Mastrangelo 12, Caridi 11. All. Franchella.

Reggiana: Zamparelli 13, Bondioli, Lever 23, Zampogna ne, Degli Esposti Castori 3, Salzano 3, Bonacini 11, Zucchi ne, Dilas 2, Ndoir 9, Vigori 1, Mitt 16. All. Mangone.

GINNASTICA FORTITUDO – B.S.L. SAN LAZZARO 56 – 85

(12-25; 29-45; 41-67)

S.G. Fortitudo: Brunetti, Bonazzi 2, Baldazzi, Tosini 10, Filippini 5, Alvero, Casarini 8, Parchi 8, Brigotti, Manservisi 4, Zinelli 19, Branzaglia. All. Morra.

BSL San Lazzaro: Zambonelli 5, Scandellari 5, Barattini 8, Baietti 7, Zambon 4, Guastamacchia 2, Curti 9, Puzzo 5, Annunzi 11, Agriesti 9, Pezzano 13, Venturoli 7. All.. Comastri.

POL. GIOVANNI MASI – POL. PONTEVECCHIO 72 – 74

(21-21; 40-34; 57-53)

Casalecchio: Rosati 10, Pelliccia 3, Piazzi, Zanotti 23, Lodi, Pellegri, Lalunna 2, Bertacchini 14, Baccilieri 19, Ballanti 1, Mantovani. All. Leonardi.

Pontevecchio: Angeletti, Donati 4, Folli 5, Galassi 23, Giudici 18, Grassigli, Masetti 5, Nardi 4, Secchi 1, Trost 8, Varotto 6. All. Angori.

CLASSIFICA

Reggiana, Pontevecchio Bologna 10; Vis Ferrara, 8; Bsl San Lazzaro 6; Masi Casalecchio 2; S.G. Fortitudo Bologna 0.

GIRONE B

SALUS PALL. BOLOGNA – BASKET SANTARCANGELO 68 – 62

(13-19; 27-33; 51-41)

Salus: Ballandi 8, Veronesi 7, Bergamaschi, Solmi 2, Vulcano 5, Siena, Conidi 9, Caffagna 7, Simoni 14, Venturi 13, Baraldi, Tubertini 3. All. Bacchilega.

Santarcangelo: Giuliani 2, Gozi 2, Tognacci 2, Ugolini 3, Canini 10, Favali 4, Massaria 4, Ramilli 33, Semprucci 2, Guziur. All. Carasso.
BASKET RIMINI CRABS – FORTITUDO103 ACADEMY 80 – 67

(20-17; 42-38; 58-54)

Rimini: Muccioli, Meluzzi 21, Bologna 5, Demaio 4, Galassi 12, Stella 2, Calasso 9, Provesi 3, Moffa 13, Casadei 5, Succi 2, Clementi 4. All. Firic.

Fortitudo 103: Fasano 8, Torricelli 11, Boccia, Mazzotti, Cenni, Sibani, Tronconi, Mancini 30, Yabre, Tidey 6, Zucchini 10, Montanari 2. All. Pampani.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – VIRTUS PALL. BOLOGNA 41 – 84

(14-20, 21-46, 31-69)

Imola: Burresi, Quaiotto 4, Lanzoni 11, Pelliconi, Bertazzoli 13, Wiltshire 1, Obradovic 4, Pasquali 2, Guaglione 4, Zurma 2. All. Fiera.

Virtus Bologna: Pajola, Graziani 5, Orsi 2, Gianninoni 4, Petrovic, Giuliani 4, Nanni 6, Carella 16, Rubbini 11, Rossi 12, Cerulli 12, Ranocchi 12. All. Vecchi.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 12; Fortitudo 103 Academy Bologna, Crabs Rimini 8; Santarcangelo, Salus Bologna 4; International Imola 0.

UNDER 16 4° Giornata

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET RIMINI CRABS 89 – 68

(25-13; 44-40; 63-58)

Virtus Bologna: Labate 10, Nicoli 8, Giuliani 21, Salsini 4, Nanni 6, Cesari 3, Mazzocchi, Bartolini 9, Rosa 4, Bertuzzi 4, Barbato, Lorusso 19. All. Nieddu.

Rimini: Zambianchi, Plumsahat, Del Fabbro 5, Berni 2, Ferrari 2, Rossi 11, Gregori 2, Giorgi 2, Guglielmi 7, Mavric 20, Mladenov 4, Abrescia 13. All. Maghelli.

Sono gli ospiti a sbloccare il risultato, ma arriva subito un break di 9-0 per la squadra di Nieddu che conduce dopo pochi minuti. In una partita caratterizzata da molti errori, il primo quarto vede le Vu Nere rifarsi sotto prima che un altro parziale casalingo porti alla prima sirena sul 25-13. Nel secondo quarto gli ospiti si riavvicinano sfruttando buone percentuali ai tiri liberi: +4 per la Virtus all’intervallo. Dopo un terzo quarto in sostanziale equilibrio chiuso sul 63-58, nel quarto quarto arriva il break decisivo dell’Unipol Banca che fissa il punteggio sull’89-68.

SANTARCANGELO – BSL 64 – 73

(16-21; 29-37; 44-53)

Santarcangelo: Carasso 3, Vandi 2, Bugli 2, Chiari 6, Campajola, Pambianco 10, Frascio, Favali 17, Tognacci 11, Colombo 4, Giuliani, Guziur 9. All. Oppi.

San Lazzaro: Recchia 10, Malverdi 4, Venturoli 5, Salvardi 21, Serra, Bonetti, Giorgio 6, Campedelli, Venturi, Tobia, Stefanelli 15, Muzzi 12. All. Comastri.

PONTEVECCHIO – MASI 78 – 46

(17-11; 39-22; 58-36)

Pontevecchio: Antola 15, Arcidiacono 2, Brancaccio 2, Conti 12, Cosco 17, Folli 5, Giordano 5, Minerva 5, Neri 8, Polizzi, Secchi 5, Varuzza 2. All. Bartolini.

FORTITUDO 103 ACADEMY – REGGIANA 82 – 70

(16-17, 40-33, 69-67)

Fortitudo 103 Academy: Zanetti 24, Garbo, Cappelli 20, Dallacasa 4, Negrini 3, Poppi, Raspanti 11, Laghetti 2, Apena 8, Giannasi 4, Zappoli 6, Morra. All. Fantasia.

FORLI’ – SALUS 36 – 52

(10-10; 26-20; 30-37)

Salus: Barberi 3, Drago 6, Arletti M. 8, De Paoli 12, Guidotti, Lipparini 12, Chirco, Silvestri, Lelli, Dinelli 3, Marchetta 8, Favaloro. All. Loperfido.

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro, Virtus Bologna 8; Fortitudo103 Academy Bologna 6; Santarcangelo, Crabs Rimini, Pontevecchio Bologna, Salus Bologna 4; Reggiana 2; Forlì, Masi Casalecchio 0.

UNDER 15 4° Giornata

POL. PONTEVECCHIO – GINNASTICA FORTITUDO 65 – 88

(17-23; 38-48; 48-77)

Pontevecchio: Di Noto 23, Espiritu 2, Faccioli 5, Faldella 10, Francalancia, Fu, Grilli 6, Pasquali, Poluzzi 2, Seye 8, Zuppiroli 7. All. Ricci

PALL. REGGIANA – BASKET RIMINI CRABS 82 – 67

(23-20; 49-35; 66-52)

Crabs Rimini: Baroni ne, Chen, Heba ne, Ferrari 8, Veroni, Rossi 13, Forcellini ne, Giorgi 9, Sarti ne, Mavric 20, Lonfernini 2, Abrescia 15. All. Maghelli.

POL. GIOVANNI MASI – POL. COMPAGNIA 62 – 71

(21-13; 31-33; 46-52)

Casalecchio: Lo Grasso 4, Dall’Olio 2, Grossi 5, Berbec 17, Micco 7, Nanni 14, Tomba, Fiordalisi 13, Montanari, Trombetta, Simoni. All. Campazzi.

B.S.L. SAN LAZZARO – FORTITUDO103 ACADEMY 49 – 53

(4-11; 19-28; 34-42)

S.Lazzaro: Bettocchi 2, Sani, Scapinelli 9, Vacchi 2, Grilli, Candini 2, Laurenti 15, Carbognin 2, Pistillo 4, Benetti 2, Zambon 11. All. Baffetti.

Fortitudo 103 Academy: Zanetti 25, Magnolfi 10, Calatraba 6, Veneroso 5, Vicini 5, Jussi 2, Berti, Gherardi, Prunotto, Schiavina, Zecchini, Mastroianni. All. Pampani.

VIRTUS  – INTERNATIONAL 110 – 55

(22-16; 60-27; 89-37)

Virtus Bologna: Nicoli 18, Cavallari 13, Boni 12, Berti 9, Nicolini 5, Corradini 9, Guidi 14, Bianchini 10, Lambertini 8, Casarini 5, Perini 7. All. Consolini.

Imola: Tellarini, Mazzini 9, Torreggiani 1, Spinosa 9, Genoni, Calabrese 11, Wiltshire 11, Assirelli 2, Casadei 1, Ferrante 2, Ravaglia 9. All. Dalmonte.

CLASSIFICA

Reggiana 8; Crabs Rimini, S.G. Fortitudo Bologna, Fortitudo103 Academy Bologna, Virtus Bologna 6; Compagnia dell’Albero Ravenna 4; Masi Casalecchio, International Imola 2; BSL San Lazzaro, Pontevecchio Bologna 0.

La Virtus Bologna Under 18 parteciperà (a Roma) all’Euroleague Next Generation Tournament

Ci sarà anche la formazione Under 18 di Unipol Banca, guidata da Federico Vecchi, alla 14ma edizione dell’Euroleague Basketball Adidas Next Generation Tornament, la rassegna ufficiale dell’Eurolega che mette in vetrina i migliori team juniores, che rappresentano il futuro del basket europeo. In tutto 32 squadre, in rappresentanza di 15 nazioni, che si daranno battaglia in quattro tornei da otto, da ognuno dei quali uscirà un team vincitore che andrà a giocarsi la Final Four a Berlino, dal 12 al 15 maggio 2016.

La Virtus griffata Unipol Banca sarà impegnata nel girone di qualificazione di Roma, dal 27 al 29 dicembre. In compagnia di formazioni di grande tradizione, anche per quanto riguarda l’attenzione per il settore giovanile: Efes Istanbul, Armani Junior Milano, Cska Mosca, Mega Leks Belgrado, Stella Azzurra Basketball Academy Roma, Umana Reyer Venezia e Unicaja Malaga.

 

DNG, all’esordio sorridono solo i Crabs. Correggio ferma il 4 Torri nell’Under 20 Elite

DNG/B 1° Giornata

BASSANO- REYER 66 – 70

(22-17; 41-30; 50-50)

Bassano del Grappa: Morelli, Idiaru, Bortoli 5, Salvato 12, Zonta 11, Sorato 3, Pagnon, Meneghin 4, Bevilacqua 5, Santonastaso, Rossi, Maiello 26. All. Mattioli.

Reyer Venezia: Pettenò 4, Visconti 30, Antelli 24, Ambrosin 5, Bergamo 3, Criconia, Simioni 1, Jerkovic, Ndoye, Zulian, Groppi 3. All. De Marchi.

CRABS – LEONCINO 74 – 66

(13-16; 24-36; 53-50)

Crabs Rimini: Pirani, Balic 20, Calasso, Provesi 2, Egbutu 8, Perez 17, Galassi, Popov 20, Chavdarov 7, Moffa. All. Ferro.

Mestre: De Lazzari 27, Ortolan 13, Lenti Ceo 10, Lazzarin 4, Gomirato 4, Rampado 3 Posapiano 3, Marzaro 2. G. Fabris ne. All. Toffanin.

BRESCIA – VIRTUS PADOVA 57 – 78

(8-18; 26-32; 36-53)

Basket Brescia: Brunelli 20, Boschetti, Cicchetti 3, Soncina, Perron 13, Colpani 2, Granzosi 4, Antonelli 2, Jancic 3, Ambrosi 2, Rakic 8, Cotruta. All. Lovino.

Virtus Padova: Clark 3, Valvo 11, Marzola 11, Bonetto 14, Malachin 2, Calzavara 5, Calore 11, Rizzi 9, Cecchinato 10, Visentin 2. All. Friso.

ALTO SEBINO – PONTEVECCHIO 75 – 61

(18-14; 41-34; 52-50)

Pisogne: Cernivani 6, Cattaneo 14, Coltro 10, Vidakovic 2, Stanzani 12, Romano 14, Caversazio 15, Gaadoudi 2, Macario, Agliardi, Baldini. All. Polesinanti.

Pontevecchio: Benuzzi 4, Brancaleoni 4, Buriani, Di Rauso 12, Donati, Franchini 4, Galassi 7, Magagnoli 13, Pesino 8, Riguzzi 9. All. Lepore.

VICTORIA LIBERTAS – FORTITUDO 103 ACADEMY 86 – 52

(30-15, 43-25, 72-34)

Fortitudo103 Academy: Torricelli, Mancini, Pampani 2, Valenti 3, Zani 12, Lucchetta 14, Campogrande 12, Errera 6, Rovatti 2, Pederzoli 2, Montanari, Santini. All. Breveglieri.

CLASSIFICA

Reyer Venezia, VL Pesaro, Virtus Padova, Crabs Rimini, Alto Sebino Pisogne 2; Pontevecchio Bologna, Fortitudo103 Academy Bologna, Bassano, NBB Brescia, Leoncino Mestre 0.

UNDER 20 ELITE 3° Giornata

GIRONE A

SCUOLA BASKET FERRARA – POL. PIACENZA CLUB 61 – 54

PALL. REGGIANA – G.S. INTERNATIONAL BASKET 83 – 61

POL.VIS TREBBO – POL. GIOVANNI MASI 73 – 69

CASTIGLIONE MURRI BK – ELLEPPI 1976 59 – 78

(13-20; 30-35; 47-55)

Castiglione Murri: Amato, Bedosti, Bonanno 11, Damiani 2, Donati 4, Melino 4, Molinari 9, Salocchi 10, Sandrolini 5, Stefanelli 3. All. Pillastrini.

Elleppi: Lolli 1, Brotza 17, Cristalli 13, Rinaldi, Bonetti 19, Meluzzi 11, Taroni, De Pretto, Fasullo 11, Farati 4. All. Carrera.

CLASSIFICA

Reggiana, S.B. Ferrara 6; Elleppi Bologna 4; Masi Casalecchio, Piacenza, International Imola, Vis Trebbo 2; Castiglione Murri 0.

GIRONE B

BASKET GIALLONERO IMOLA – B.S.L. SAN LAZZARO 49 – 57

(11-11, 18-26; 31-40)

Imola: Mondini, Dall’Osso 4, Minghè 5, Pederzoli 13, Brusa, Murati, Selvatici, Boschi 17, Creti, Vignoli 2, Rensi 4, Sassi 5. All. Creti.

S.Lazzaro: Bernardi 2, Grilli 4, Fornasari 6, Quadrelli, Puzzo, Forni 6, Mellara 6, Campagna 6, Masrè 10, Cempini 11, Allodi 6. All. Lelli.

PALL. CORREGGIO – DESPAR 4 TORRI FERRARA 89 – 79 d2ts

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – ANZOLA BASKET 44 – 67

VIS 2008 – JUNIOR BASKET RAVENNA 74 – 61

CLASSIFICA

Vis Ferrara, BSL San Lazzaro 6; 4 Torri Ferrara, Correggio 4; Junior Ravenna, Anzola 2; Giallonero Imola, Aics Forlì 0.

C.S. – Piacenza Basket Club esonera Montefusco e sceglie Galli

Piacenza Basket Club comunica che coach Enrico Montefusco è stato sollevato dall’incarico di Responsabile Tecnico della prima squadra, militante nel campionato di Serie C Gold.

Nel ringraziarlo per il lavoro fino a qui svolto, Piacenza Basket Club comunica che il coach rimane a disposizione del club per l’attività del proprio settore giovanile.

La Società rende inoltre noto che l’incarico di allenatore della prima squadra e’ stato affidato al Sig. Alessandro Galli.

Dopo stagioni importanti in DNC a Crema, con la vittoria del campionato nella stagione 2013/2014, coach Galli ha disputato lo scorso anno, con BB14 Bergamo, la Serie B2, raggiungendo la semifinale playoff.

Ferrara, niente impresa, sorride solo Imola. Cento e Santarcangelo soffrono, ma vincono

SERIE A2 4° Giornata

TEZENIS VERONA – EUROPROMOTION LEGNANO 67 – 72

ANDREA COSTA – CHIETI 85 – 72

(14-19; 41-34; 63-61)

Imola: Sabatini 12, Anderson 11, Hassan 15, Washington 10, Maggioli 8, Prato 16, Sgorbati, Amoni 6, De Nicolao 7, Folli, Cai. All. Ticchi.

Chieti: Sergio 6, Vedovato 12, Lilov 20, Monaldi 13, Armwood 13, Piazza 2, Allegretti, Marchetti ne, Sipala, Piccoli 6. All. Galli.

BRESCIA – ORASI 67 – 60

(14-19; 31-34; 50-50)

Brescia: Passera 2, Fernandez 13, Cittadini 13, Bruttini 4, Alibegovic 6, Bolis ne, Speronello ne, Holmes 13, Mobio ne, Totè, Bushati 3, Hollis 5. All. Diana.

Ravenna: Smith 9, Deloach 16, Malaventura 16, Cicognani, Rivali 2, Raschi 3, Manetti, Masciadri 14, Smorto, Seck ne, Salari ne. All. Martino.

BONDI – TREVISO 68 – 78

(18-20; 32-45; 48-61)

Pallacanestro Ferrara: Rush 5, Ebeling, Lestini 13, Ibarra 4, Bucci 15, Losi 6, Salafia ne, Verrigni ne, Henderson 13, Ferrara ne, Ghirelli 3, Brkic 9. All. Morea.

Treviso: Corbett 10, Moretti 8, De Zardo ne, Malbasa ne, Fabi 8, Busetto ne, Fantinelli 14, Powell 10, Rinaldi 14, Negri 4, Ancellotti 10. All. Pillastrini.

PALL. TRIESTE 2004 – ETERNEDILE BOLOGNA 88 – 60

(23-19; 43-34; 59-42)

Pall. Trieste: Parks 18, Bossi 5, Pecile 13, Pipitone 4, Zahariev 11, Coronica 13, Prandin 10, Ferraro, Baldasso 2, Landi 3, Canavesi 9, Boniciolli. All. Dalmasson.

Fortitudo: Radic 18, Candi 3, Raucci 2, Flowers 9, Italiano 6, Quaglia 1, Iannilli 4, Sorrentino 7, Carraretto 4, Campogrande 3, Rovatti, Lucchetta. All. Boniciolli.

AURORA BASKET JESI – BAWER MATERA 82 – 76

DINAMICA GENERALE MANTOVA – MEC ENERGY ROSETO 75 – 77

BLU BASKET TREVIGLIO – BASKET RECANATI 77 – 72 dts

CLASSIFICA

4° giornata G V P
De’ Longhi Treviso 8 4 4 0 100
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 6 4 3 1 75
Dinamica Generale Mantova 6 4 3 1 75
Andrea Costa Imola 6 4 3 1 75
Tezenis Verona 4 4 2 2 50
Pallacanestro Trieste 2004 4 4 2 2 50
Remer Treviglio 4 4 2 2 50
Proger Chieti 4 4 2 2 50
Europromotion Legnano 4 4 2 2 50
Aurora Basket Jesi 4 4 2 2 50
OraSi’ Ravenna 4 4 2 2 50
Mec-Energy Roseto 4 4 2 2 50
Bondi Ferrara 2 4 1 3 25
Eternedile Bologna 2 4 1 3 25
Bawer Matera 2 4 1 3 25
Basket Recanati 0 4 0 4 0

SERIE B

BOTTEGONE – UNIEURO 58 – 80

(21-23, 31-38, 42-60)

Pistoia: Bongi 3, Giannini 10, Laudoni 16, Toppo 20, Marconato 2, Maspero, Cerviniani 3, Rossi 4, Divac, Taflaj. All. Valerio.

Forlì: Ferri 6, Vico 21, Pederzini 11, Pignatti 12, Rotondo 8, Bonacini, Rombaldoni, Iattoni 7, Arrigoni 15, Biandolino. All. Garelli.

Tutto facile e terza vittoria consecutiva per l’Unieuro, che nella trasferta di Pistoia contro il Bottegone passa stavolta senza patemi. E’ un +22 (punteggio che incarna il massimo vantaggio forlivese nel corso del match) figlio di un “crescendo”, partito da un primo quarto molto combattuto, da un secondo in cui la Pallacanestro 2.015 si è – per così dire – “rilassata” cominciando a “giocare”, fino ad una ripresa letteralmente dominata dagli uomini di Garelli. Nel deserto del PalaCarrara, animato solo dal tifo del manipolo romagnolo al seguito, il Bottegone gioca un primo tempo orgoglioso e tenace. Col piano-partita di dar sempre palla a Toppo per caricare di falli Rotondo (da questo punto di vista piano-partita centrato), con spruzzate di pressing e ritorno a zona, i gialloneri di casa stanno punto a punto con l’Unieuro per tutto il primo quarto grazie agli spunti di Laudoni, ai siluri di Giannini e alla solida tecnica del Fiorello “idolo locale”. Forlì cambia marcia nel secondo periodo, trovando godimento puro dal fantastico ingresso in partita di Arrigoni, istantaneamente collegatissimo su entrambi i lati del campo. Ripresa con la difesa Unieuro che si fa impenetrabile: le percentuali toscane precipitano fino al 15/42 dal campo filane, scaturiscono grappoli di contropiedi che vedono Forlì dilagare progressivamente, esaltata da un Vico sontuoso, un Pignatti puntuale e da uno Iattoni che entra compiutamente forse nel campionato prima ancora che nella partita. Dal +18, massimo vantaggio del 3° periodo, il Bottegone risale in avvio di 4° quarto con un piccolo colpo di coda che lo riporta a -9. Ma è un fuoco di paglia che Pederzini spegne senza problemi.

BAKERY – CUS TORINO 96 – 60

(30-15, 46-31, 69-43)

Piacenza: Sanguinetti 16, Soragna, Gasparin 22, Meschino 2, Infante 20, Cuccarese 6, Billi, Bianchi 2, Fin 11, Magrini 17. All. Bizzozi.

Torino: Russano 4, Dello Iacovo 19, Chiotti 15, Bianco 6, Bianchelli, Fantolino, Maino 8, Tarenzi, Crespi 2, Pappalardo 6. All. Arioli.

E’ una Piacenza stellare quella vista al PalaBakery contro i giovani del CUS Torino, a lungo combattivi, ma ben presto annichiliti dalla prova pressoché perfetta dei biancorossi. Ciò che più colpisce è la maturazione dei ragazzi di coach Bizzozi, capaci questa volta di non calare la concentrazione dopo il bellissimo avvio: un ulteriore passo avanti rispetto alla già ottima Bakery vista in quel di Rimini. Con il recuperato Meschino, che inizia la partita dalla panchina, Piacenza si presenta alla palla a due con Sanguinetti, Gasparin, Magrini, Soragna e Infante. E’ proprio Gasparin a mettere da subito in chiaro le intenzioni dei piacentini con un primo quarto pazzesco da 14 punti personali, frutto della grandissima precisione al tiro. La Bakery scappa fino al +16 (20-4), chiudendo al 10′ con un buzzer-beater di Fin da 6 metri per fissare il 30-15 a proprio favore. Piacenza può giocare sul velluto nel secondo quarto, mantenendo i 15 punti di vantaggio all’intervallo grazie ad un nuovo canestro allo scadere, questa volta di Sanguinetti: il pubblico piacentino saluta tra gli applausi il ritorno negli spogliatoi di una Bakery che dimostra partita dopo partita di essere concreta ed allo stesso tempo divertente, spettacolare. Chi si aspettava un calo di attenzione nel secondo tempo è sicuramente rimasto deluso: Piacenza spinge, anzi, sull’acceleratore mettendo in ritmo l’ex della partita Magrini, autore di un terzo quarto balisticamente perfetto che lo porta rapidamente in doppia cifra (saranno ben 17 i punti segnati dall’esterno biancorosso). Un eloquente +26 al 30′ mette definitivamente in ghiaccio la sfida: c’è spazio quindi anche per i più giovani in maglia Bakery, con Cuccarese, ormai entrato in pianta stabile nelle rotazioni di coach Bizzozi (anche ieri in campo per 19 minuti), Billi e Bianchi. Piacenza continua comunque a giocare una pallacanestro intensa, trovando punti sotto le plance con un Infante da 20+7 e fuori dai 6.75m i tiratori. Finisce 96-60 per Piacenza, con ben 5 giocatori in doppia cifra: ai già citati Gasparin (22), Infante (20) e Magrini (17) s’aggiungono infatti il solito Sanguinetti (16) e Fin (11).

TRAMEC – NTS INFORMATICA 80 – 70

(24-19, 39-41, 60-57)

Cento: Contento 19 (4/6, 3/6), Caroldi 11 (4/4, 1/1), Infanti 15 (2/5, 3/6), Andreaus 5 (1/4 da tre), Benfatto 19 (8/13), Demartini 7 (2/6, 0/1), Fontecchio 2 (1/3, 0/1), Locci, D’Alessandro 2 (0/1, 0/1), Pederzini (0/1 da tre). All. Albanesi.

Rimini: Panzini 6 (0/3, 1/2), Chiera 9 (0/1, 3/5), Romano 9 (1/3, 2/6), Tassinari 8 (3/4, 0/3), Crotta 4 (2/4), Perez 14 (4/4, 2/6), Foiera 18 (6/7, 1/3), Balic 2 (1/3, 0/1), Meluzzi, Chavdarov (0/1 da tre). All. Mladenov.

Al PalAhrcos la Tramec ottiene la quarta vittoria consecutiva contro la NTS Rimini, davanti a oltre mille spettatori. Nonostante lo 0-5 iniziale, i padroni di casa prendono subito le redini dell’incontro grazie a Contento, che mette la firma su 11 dei primi 19 punti di marca locale e ispira il parziale che vale il “+5” (19-14). Lo scarto tra le due formazioni aumenta in principio di seconda frazione, quando Fontecchio si sblocca (26-19). Rimini accorcia le distanze con Perez e Romano, e poi sorpassa con Foiera (28-30). I Crabs prendono fiducia nel momento in cui Panzini pesca il terzo fallo di Benfatto e mette due possessi tra emiliani e romagnoli, ma capitan Caroldi tiene Cento in scia: 39-41, a metà. Nella ripresa Albanesi parte con Fontecchio nel tentativo di preservare Benfatto. Infanti mette presto la freccia (48-47), ma Rimini scappa con un immenso Foiera e due canestri in fila di Chiera (48-55, 25′). Il ritorno di Benfatto coincide col miglior momento dei locali, che operano un parziale di 22-2 tra la fine del terzo periodo e l’avvio del quarto: 70-57, al 34′. Un mai domo Foiera riporta lo scarto sotto la doppia cifra (70-61) ma Benfatto (MVP con 19 punti, 10 rimbalzi, 2 palle recuperate e altrettante stoppate date) e Infanti rispondono colpo su colpo e Caroldi completa il suo “perfect game” da 5/5 al tiro col canestro della staffa (80-68, 39′).

DULCA – MONSUMMANO 80 – 76

(21-28; 39-46; 55-57)

Santarcangelo: Bianchi 5, Pesaresi 12, Ramilli, Gualtieri 5, Bedetti L. 23, Moretti 2, Cardellini 3, Bedetti F. 17, Saponi 13, Pasini ne. All. Tassinari.

Monsummano: Pellegrini ne, Del Frate, Tempestini 8, Giarelli 23, Petrucci 5, Sene ne. Morini, Maggiotto 11, Sgobba 16, Tommei 13. All. Niccolai.

BLUKART SAN MINIATO – BASKET CLUB TRECATE 86 – 41

SOLBAT PIOMBINO – CFG LIVORNO 80 – 74

MAMY.EU OLEGGIO – GESSI BORGO SESIA 64 – 82

BASKET CECINA – RAGGISOLARIS FAENZA 71 – 55

(23-15; 45-26; 60-41)

Cecina: Fratto 14, Toscano 14, Favilli, Zaccariello, Del Testa 9, Gambolati 10, Trassinelli, Caroti 8, Bruni 8, Medizza 8. All. Campanella.

Faenza: Boero, Castellari, Silimbani 6, Samorì, Benedetti 8, Casadei 5, Penserini 10, Pini 9, Zambrini 7, Sangiorgi 4. All. Regazzi.

Non riesce il colpo grosso ai Raggisolaris in casa della capolista SG Service Cecina. Faenza perde la sua terza partita consecutiva dovendo recriminare sulle basse percentuali al tiro, soprattutto da tre, e sulla poca fisicità a rimbalzo che permette ai lunghi toscani di andare molte volte a segno da dentro l’area pitturata. Un passo falso che deve essere metabolizzato per crescere e per riprendere subito la marcia. Cecina parte con un perentorio 8-0, poi Zambrini trova il primo canestro dopo 3′ minuti di gioco. La Gr Service non sembra avere ostacoli segnando da tre e da dentro l’area, volando così sul 20-12, mentre i Raggisolaris provano ad affidarsi al tiro da fuori, faticando a penetrare. E’ una tripla di Del Testa a fissare il 23-14 dell’intervallo. Nel secondo quarto basta un minuto e mezzo a Cecina per scavare l’allungo decisivo: la quinta bomba dei toscani firmata da Bruni porta il 31-16, vantaggio che raggiunge ben presto il 41-23, con Faenza che per cinque lunghissimi minuti non trova punti. A togliere le ragnatele dal canestro è una tripla di Boero, la prima di Faenza in undici tentativi. Cecina ha ormai saldamente in mano i giochi e all’intervallo arriva avanti 45-26. Eloquente è anche il dato dei rimbalzi catturati che vede i padroni di casa prevalere 26-15. Il secondo tempo si gioca soltanto per le statistiche.

CLASSIFICA

5° giornata G V P
GR Service Cecina 10 5 5 0 100
Dulca Santarcangelo 8 5 4 1 80
Unieuro 2.015 Forli’ 8 5 4 1 80
Tramec Cento 8 5 4 1 80
Blukart Etrusca San Miniato 8 5 4 1 80
Bakery Piacenza 8 5 4 1 80
Basket Golfo Piombino 6 5 3 2 60
Gessi Valsesia 4 5 2 3 40
Raggisolaris Faenza 4 5 2 3 40
NTS Basket Rimini Crabs 4 5 2 3 40
CFG Livorno 4 5 2 3 40
Gioiellerie Fabiani Monsummano 2 5 1 4 20
Valentina’s Bottegone 2 5 1 4 20
Mamy Oleggio 2 5 1 4 20
Cus Torino 2 5 1 4 20
Basket Club Trecate 0 5 0 5 0

Impresa Virtus Imola a Fiorenzuola. In C Silver il Guelfo fa suo il match-clou

SERIE C GOLD 4° giornata

POL. PONTEVECCHIO – SALUS PALL. BOLOGNA 59 – 74

(14-17; 31-41; 47-55)

Pontevecchio: Bergami 7, Buriani, De Pascale, Di Rauso 16, Franchini, Magagnoli 11, Martelli 11, Pappalardo, Pesino 1, Riguzzi 2, Tinti 6, Verdi 5. All. Lepore.

Salus: Stojkov 11, Fimiani 9, Savio 7, Nucci 5, Zuccheri 2, Veronesi, Percan 8, Granata, Pellacani 6, Venturi, Parma Benfenati 17, Trentin 9. All. Giuliani.

LA.CO. – BSL 67 – 60

(11-13; 34-33; 52-46)

Ozzano: Pasquali, Verardi 9, Mini 16, Rossi 10, Lalanne, Castellari ne, Carretti 4, Teglia ne, Guazzaloca 7, Ballestri, Rambelli, Gianasi 21. All. Grandi.

San Lazzaro: Sgorbati 18, Lolli 3, Saccaro 2, Forni, Binassi 4, Fabbri 10, Mellara 11, Masrè 8, Bernardi 4, Cempini, Allodi. All. Rocca.

I Flying Balls si aggiudica il derby della Via Emilia contro la BSL San Lazzaro e porta a casa i primi due punti stagionali in classifica. Partita in cui è regnato l’equilibrio per tutti e quaranta i minuti di gioco, in un PalaGira affollato da oltre 500 tifosi. Ad inizio match meglio le difese che gli attacchi, Masrè trascina la Bsl sul +4 (9-13); la risposta ozzanese non tarda e già al minuto 14 arriva il sorpasso con Ozzano che tocca il +6 (24-18) con i canestri di Rossi e Gianasi. Dopo il 34-33 Ozzano all’intervallo lungo, nella terza frazione i biancorossi tengono il comando del match ma San Lazzaro è brava a rimanere sempre a ruota. Il primo allungo arriva verso la fine del periodo quando Rossi e Mini trovano il +10 (50 a 40). Sgorbati non ci sta e riporta San Lazzaro a -6 all’ultimo mini break (52-46). Nel quarto decisivo però i ragazzi di coach Grandi tengono alta la concentrazione e cominciano alla grande con una tripla di Guazzaloca e i canestri di Gianasi che valgono il massimo vantaggio della serata (+12 con 8 minuti da giocare sul 58-46); gli ospiti non si danno mai per vinti ma non riescono più a riavvicinarsi alla La.Co. che alla sirena finale, con il punteggio di 67 a 60, può festeggiare la vittoria nel derby più sentito, ma, soprattutto, la prima vittoria in C-Gold che sblocca finalmente la classifica dei biancorossi.

TIGERS BASKET 2014 – NUOVA PSA MODENA 104 – 42

(37-3; 58-12; 92-20)

Tigers Forlì: Valgimigli 6, Tugnoli 15, Giampieri 16, Mossi 12, Gurini 14, Poggi 6, Valentini 2, Villa 4, Montrell 14, Donati 11, Agatensi 4. All. Conti.

PSA Modena: Manzotti, Macchelli 4, Pulvirenti 3, Tamagnini, Marra 8, Frilli 17, Ritacco 3, Govi 1, Biscaro 6. All. Solaroli.

Modena si presenta in casa della capolista Tigers senza 3/5 del quintetto, Saccà, Bertoni e Manzo sono out e in panca solo under per coach Solaroli.  La tripla di Frilli in avvio da il primo vantaggio per la PSA, 2 a 3, poi Gurini e Mossi scavano il primo break con un parziale di 13 a 0 per i padroni di casa. Un time out non basta a caricare Modena, Forli vola sul 37 a 3 con Mossi che ne mette 12 nei primi 10’, il -46 di metà gara chiude di fatto il match, le assenze non giustificano un passivo così pesante, alla fine il tabellone recita un impietoso -62, una batosta da cui ci si deve risollevare al più presto.

FIORENZUOLA – NPC 80 – 87

(19-13, 39-38, 66-64)

Fiorenzuola: Galiazzo, Sichel, Grosso 25, Moscatelli 9, Roma ne, Colonnelli 18, Bertrand 9, Lottici M., Avanzi ne, Trobbiani ne, Garofalo 17, Giani 2. All. Lottici S.

VSV Imola: Sassi ne, Poluzzi 20, Morara 12, Filippini 4, Grillini 10, Di Placido ne, Corcelli 6, Chiappelli 22, Guglielmo, Brusa ne, Francesconi ne, Porcellini 13. All. Bettazzi.

È una grande vittoria quella che la Virtus conquista a Fiorenzuola nella quarta giornata di campionato. Una vittoria che Imola strappa con le unghie e con i denti ad un avversario di grande livello. E questo non fa che aumentare il valore del successo ottenuto dai ragazzi di Bettazzi che, dopo una partenza a rilento (19-13 per gli emiliani alla fine del primo quarto), si rifanno sotto canestro dopo canestro e rimangono incollati a Fiorenzuola per trentotto minuti, prima di piazzare il break decisivo negli ultimi 120 secondi. 120 secondi che sono di puro spettacolo: Bertrand, in sospensione, mette a referto il canestro dell’80-76 Fiorenzuola. È l’ultimo punto segnato dai suoi. In quel momento si accende la lampadina a Corcelli e compagni che, in trance agonistica, infilano un cesto dopo l’altro con un parziale di 11-0 che non ammette repliche e consegna la vittoria, meritata, alla Virtus.

BMR – ASSET BANCA 53 – 64

(11-10, 29-30, 38-45)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 2, Ferrari 2, Bertolini 16, Bartoccetti 2, Spaggiari A. 4, Astolfi 10, Farioli 9, Levinskis 2, Germani 6, Giordano ne. All. Spaggiari L.

San Marino: Frigoli 7, Gamberini 11, Macina 6, Polverelli 7, Gambi ne, Cardinali ne, Borello ne, Ravaioli 15, Zannoni 14, Balestri, Pasolini, Caronna 4. All. Foschi.

Primo ko interno stagionale per la Bmr Basket 2000 Scandiano, sconfitta in casa dall’Asset Banca San Marino. La precaria condizione fisica di molti elementi del roster, che si sono allenati poco in settimana, ha generato una prestazione non intensa come sarebbe stato necessario per superare una San Marino brillante. San Marino parte meglio in un primo quarto dove si segna col contagocce, portandosi sullo 0-4; la Bmr si affida al totem Farioli: “Farouk”, infatti, va al primo riposo con 7 punti all’attivo e ben 5 rimbalzi conquistati, che portano i suoi avanti sull’11-10. Nella seconda frazione i padroni di casa si portano subito a +3 con Alberto Spaggiari, ma poi subiscono le triple di Ravaioli e Macina, capaci di far allungare i sammarinesi fino al 19-27. A prendere la squadra di Luca Spaggiari sulle spalle è capitan Astolfi: il numero 10 bianco-rosso-blu colpisce due volte dai 6,75 e riporta i suoi in scia. Il primo canestro di Bartoccetti a -27” dalla sirena di metà gara vale il vantaggio interno sul 29-28, prima che Zannoni colpisca da due mandando le contendenti all’intervallo lungo sul 29-30. La ripresa si apre con le due squadre che litigano col canestro: dal 30’ al 38’, infatti, si segnano solo 13 punti totali, con predominio ospite grazie ai canestri di Zannoni, il migliore dei suoi, mentre dall’altra parte si segnala il baby Ferrari, autore di un canestro importante. San Marino allunga a +7 dopo un fallo antisportivo, trovando la tripla del 38-45 con Macina e va all’ultimo intervallo con un buon margine da gestire. Il quarto periodo si apre con Bertolini sugli scudi, con la collaborazione di Germani, per rientrare sul 45-47; San Marino accusa il colpo ma replica immediatamente, andando nuovamente avanti di sette lunghezze. La Bmr si spegne e, a quel punto, gli ospiti hanno vita facile, violando il PalaRegnani per la prima volta in stagione.

CASTELFRANCO – PIACENZA BC 72 – 89

(18-30; 37-45; 54-62)

Castelfranco Emilia: Romagnoli NE, Tomesani 6, Coslovi 4, Zucchini 13, Lavacchielli 3, Bello 7, Villani 13, Del Papa 11, Pedroni NE, Lusvarghi 4, Righi 11. All. Boni.

Piacenza Basket Club: Verri 15, Galli 9, Degrada 30, Massari, Pirolo 2, Inzani, Livelli 2, Gorla 12, Passalacqua, Tagliabue 6, Merchant 13. All. Galli.

GHEPARD – SCIREA 69 – 63

(15-18; 29-41; 50-51)

Ghepard: Maldini ne, Sandrolini 2, Millina 11, Dalla ne, Aldieri, Beccaletto 17, Tapia 6, Fantuzzi 2, Gonzales 14, Ghedini 17. All. Rossi.

Scirea Bertinoro: Zanotti, Solfrizzi En. ne, Riguzzi 7, Brunetti, Ruscelli, Merenda 3, Bravi 2, Cristofani, Ricci 28, Farabegoli 6, Delvecchio 7, Solfrizzi Em. 10. All. Brighina.

CLASSIFICA

TIGERS FORLI’ 8 4 4 0 337 229 +108
SAN MARINO 6 4 3 1 272 209 +63
FIORENZUOLA 1972 6 4 3 1 333 293 +40
VSV IMOLA 6 4 3 1 284 248 +36
SALUS BOLOGNA 6 3 3 0 242 210 +32
PIACENZA BC 4 3 2 1 252 218 +34
BASKET 2000 SCANDIANO 4 4 2 2 252 242 +10
4 TORRI FERRARA 4 3 2 1 216 212 +4
GAETANO SCIREA BERTINORO 4 4 2 2 228 257 -29
FLYING BALLS OZZANO 2 4 1 3 300 315 -15
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 4 1 3 265 293 -28
CASTELFRANCO EMILIA 2 4 1 3 275 307 -32
GHEPARD BOLOGNA 2 4 1 3 236 293 -57
BSL SAN LAZZARO 0 3 0 3 170 185 -15
PSA MODENA 0 4 0 4 215 366 -151

SERIE C SILVER 4° giornata

ORVA – REBASKET 86 – 64

(22-17; 49-25; 66-44)

Lugo: Baroncini G., Baroncini F., Pasquali 3, Cortesi 12, Nieri 14, Seravalli 7, Legnani 21, Hand 13, Guerra, Guaglione, Zhytaryuk 16, Scardovi. All. Galetti.

Rubiera: Giglioli 13, Doddi 5, Roncaglia 5, Castagnaro 12, Mazza 3, Casu 2, Fassinou 5, Gruosso 2, Amici 16, Zampogna 1, Melli ne. All. Casoli.

CASTENASO – S.B. CAVRIAGO 61 – 48

(20-21; 32-31; 45-41)

Castenaso: Magnani, Martelli 2, Paolucci ne, Caprara ne, Masini ne, Truzzi, Barbieri 10, Stanghellini ne, Guazzaloca 15, Parenti 13, Trombetti 21. All. Castelli.

Cavriago: Cacciavillani, Fantini 12, Caleffi 3, D’Amore 2, Baroni ne, Coloretti 2, Pezzi 11, Tognato, Lorenzini ne, Caminato 3, Brogio 14, Zecchetti 1. All. Martinelli.

BOLOGNABASKET 2011 – VIRTUS MEDICINA 76 – 78

(22-25; 47-39; 59-64)

Bologna Basket 2011: Tolomelli 6, Chiarini A. 3, Tugnoli, Chiarini S. 11, Guerri, Vorzillo 13, Nanni 14, Garagnani 3, Cantore 5, Bianchini 11, Storchi 7, Galeotti 3. All. Degli Esposti.

Virtus Medicina: Persiani 10, Marinelli 2, Govi 25, Sighinolfi 3, Biguzzi 11, Lorenzini 4, Spadoni ne, Barba, Musolesi 13, Canovi ne, Seracchioli 10. All. Curti.

Alla palla a due coach Curti schiera Persiani, Govi, Sighinolfi, Biguzzi e Musolesi, dall’altra parte coach Degli Esposti (ex di giornata) propone Tolomelli, Chiarini Stefano, Galeotti, Nanni e Storchi; dai blocchi di partenza esce meglio la compagine cittadina che impone, da subito, un ritmo indiavolato con pressione a tutto campo sui portatori di palla gialloneri. Ai canestri di Nanni e Storchi risponde un super Govi (25 punti con 5/6 da 2p., 3/3 da 3p., 6/8 ai liberi, 5 rimbalzi, 6 falli subiti), Bianchini porta avanti i padroni di casa, poi ancora Govi a ricucire lo strappo. Coach Curti getta nella mischia il duo Seracchioli-Lorenzini e la mossa paga subito perché la Virtus trova freschezza e passa in vantaggio (alla prima sirena il risultato è 22 a 25 per i medicinesi). Secondo periodo e la partita diviene sempre più maschia, nessuno dei contendenti vuole cedere, la Virtus inizia ad avere problemi di falli nel reparto lunghi e coach Curti deve optare per la cavalleria leggera con Lorenzini da 5 e Marinelli da 4. Il Bologna Basket trova energia da Cantore e Storchi: il lungo rossoblu, però, riporta un infortunio alla mano e deve abbandonare il campo da gioco; i felsinei non si disuniscono e, anzi, trovano in Vorzillo e Garagnani l’energia per passare meritatamente in vantaggio. Govi e Persiani non bastano ad una Virtus troppo leggera per reggere la lotta: all’intervallo lungo Virtus a –8 sul 47 a 39. Dagli spogliatoi esce una Virtus pimpante ed aggressiva: bomba di Biguzzi, poi quelle di Govi e Persiani; i medicinesi prima impattano e poi sorpassano, il duo Seracchioli (10 punti) – Musolesi (13 punti, 6 rimbalzi, 2 assist) diviene micidiale e le rotazioni frenetiche imposte da coach Degli Esposti riescono a tenere i rosso blu in scia di una Virtus che alla sirena è a + 5 e ha completamente ribaltato l’inerzia dell’incontro (59-64). Quarta e decisiva frazione e i due fratelli Chiarini e Nanni suonano la carica per i padroni di casa: Medicina risponde colpo su colpo con Lorenzini e Biguzzi, Bologna Basket ci crede e si riavvicina pericolosamente; la Virtus sbanda, Musolesi infila due canestri in sequenza, Medicina sembra aver messo le mani sulla partita, ma ancora i padroni di casa in contatto e Chiarini Stefano realizza i liberi del 76 a 76 a 6” dal termine. Minuto di sospensione di coach Curti che disegna l’ultimo possesso: rimessa affidata a Persiani, Seracchioli esce dai blocci, ma non riceve, Musolesi si fa vedere sulla linea del tiro libero e riceve, parte incrociando sul centro, crea separazione dal difensore e tira a una mano in corsa con l’intelligenza di cercare il tabellone; la palla entra nel canestro, Virtus a +2 e manca un secondo alla fine. Degli Esposti disegna l’ultimo assalto, ma Seracchioli è perfetto perché nega una comoda ricezione e i padroni di casa non riescono a tirare.

GIORGINA SAFFI BASKET – GRANAROLO BASKET 60 – 68

(20-14; 30-39; 43-51)

Giorgina Saffi Forlì: Dal Pozzo 3, Marchioni 2, Dall’Osso 15, Conocchiari 15, Biondi ne, Ravaioli 13, Piazza 4, Nero ne, Serrani 6, Del Zozzo ne, Emiliani 2. All. Agnoletti.

Granarolo Basket: Iannicelli ne, Nobis ne, Govoni, Marchi 17, Spettoli 4, Paoloni, Tugnoli 6, Calanchi 5, Bonetti 9, Bertuzzi 8, Brotza 5, Ferri 14. All. Trevisan.

La partita inizia nel segno di Ravaioli che con 8 punti nei primi 5’30” regala il massimo vantaggio del match ai padroni di casa (12-5). Granarolo comincia a difendere con maggior energia e trova anche maggior fluidità in attacco: parziale di 0-9 e primo vantaggio ospite al 7’40” (12-14) subito rintuzzato da una tripla del solito Ravaioli, che da il la al controbreak di 8-0 che porta le squadre al primo riposo sul 20-14 per Forlì. A inizio secondo quarto Trevisan opta per l’accoppiata Ferri- Calanchi sotto le plance con Marchi e Tugnoli a supporto per far valere la maggior potenza fisica dei suoi. Da subito la squadra di Agnoletti fatica a risolvere il rebus Marchi (MVP del match): l’ala felsinea mette in crisi l’apparato difensivo dei padroni di casa con le sue penetrazioni che sfociano nella realizzazione personale o in assist per Ferri sugli aiuti difensivi dei forlivesi. A lui si unisce un buon Bonetti che, a suon di recuperi e assist (3 consecutivi) per Ferri e lo stesso Marchi, contribuisce a girare l’inerzia del match a favore degli ospiti con un parziale di 4-14 (24-28 al 15’30”). Conocchiari prova a tenere in scia i suoi ma Granarolo riallunga, sempre con Bonetti, e chiude il secondo quarto sul 30-39, con un parziale di periodo di 10-25 che sembra una sentenza. A inizio terzo quarto Dall’Osso prova a riavvicinare i suoi (37-41 al 25′) ma l’ingresso in campo di Brotza ha l’effetto di una scossa elettrica e , con 5 punti in un amen, porta i suoi al +10 (39-49 al 26′). All’improvviso le squadre si inceppano e per 3’58” Granarolo non segna pasticciando parecchio. Forlì non fa molto meglio e raccoglie solo 4 punti dalla lunetta portandosi a -6, prima che Calanchi (ottima partita), a 2″ dalla terza sirena, infili la retina dall’angolo per il 43-51 al 30′. L’ultimo quarto comincia con una tripla di Conocchiari, gli ospiti danno un altro giro di vite alla difesa e Forlì, in 6 lunghi minuti, riesce a segnare solo 2 punti con l’under Marchioni; Granarolo ne approfitta e si porta al massimo vantaggio (48-62 al 36′). Agnoletti allunga la difesa a tutto campo, Granarolo pasticcia un po’ e Dall’Osso riporta i suoi a -7 in un minuto (55-62 al 37′). Inaspettatamente è Agnoletti a chiamare un timeout che permette a Trevisan di riordinare le idee ai suoi: due perse di Dal Pozzo, 0-6 Granarolo (55-68 al 39′) e partita in ghiaccio. Conocchiari e Piazza portano sotto la doppia cifra il divario tra le due squadre.

GUELFO – NOVELLARA 90 – 79

(23-18; 38-38; 57-58)

CastelGuelfo: Bernabini 4, Lucchi 2, Pieri 2, Ventura, Caprara 4, Minghetti, Venturoli 24, Giordani 10, Paluan 22, Casagrande 16, Miceli 6. All. Serio.

Novellara: Margini 8, Folloni 12, Rinaldi 9, Mariani Cerati 2, Morgotti 8, Bartoli, El Ibrahimi ne, Carpi, Ciavolella 21, Colla 17, Verbitchi 2. All. Ligabue.

Vittoria meritata, anche se sofferta, per la formazione imolese contro un Novellara che ha giocato un basket molto anni’70, con tanto gioco interno. Si partiva e Venturoli rispondeva subito presente con due canestri dalla lunga distanza (12-4 dopo duecento secondi). Il vantaggio massimo dei padroni di casa arrivava all’8’, canestro di Giordani, sul 23-12, ma i reggiani, pian piano, si riportavano sotto grazie anche al contributo del lunghissimo Morgotti che segnava 8 punti, due dei quali valevano il 31-33, primo sorpasso della truppa di Ligabue. La terza frazione proseguiva sul filo dell’equilibrio e, se Venturoli aveva un logico calo, ecco che Paluan e Casagrande rispondevano per le rime a Margini e compagni (Ciavolella in primis). Col passaggio a 3-2, ecco la svolta: Novellara reggeva fino al 68-67 del 34’, poi non trovava il canestro dalla media e lunga distanza e scivolava a -11, 81-70 a 2’ dalla fine, a causa di una bomba di Venturoli e di un libero di Casagrande (fallo a rimbalzo). I reggiani, però, non s’arrendevano, ma, dalla lunetta, Guelfo era sufficientemente precisa per mantenere gli ospiti a distanza di sicurezza.

RICCIONE – FB ASSICURAZIONI 57 – 67

(8-23; 22-35: 40-43)

Riccione: Saccani 14, Amadori Mi., Raffaelli 13, Mazzotti 6, Bomba 2, Amadori Ma. 9, Tonini, Biagini, De Martin 6, Calegari 7. All. Badioli.

LG Castelnovo Monti: Canuti 3, Magnani 6, Ovi, Rossetti 4, Vezzosi 5, Paulig 10, Guarino 2, Mallon 14, Vanni 11, Mammi 7, Grulli 5. All. Diacci.

Partenza equilibrata per i primi cinque minuti, poi Castelnovo aumenta l’intensità difensiva e riesce ad accumulare un vantaggio di 15 punti alla fine del primo quarto. Riccione risponde nel secondo periodo con Saccani e Mazzotti che riescono a tenere la propria squadra in partita. Il gioco veloce vuole portare i lunghi reggiani lontano da canestro e riesce ad impedire di sfruttare l’altezza. Diacci decide di dare tanto spazio ai giovani che rispondono bene, ma Riccione recupera terreno con un illuminato Raffaelli e si porta addirittura a -3. Ultimo quarto equilibrato: per Riccione si vede Marco Amadori, per Castelnovo segnano un po’ tutti, Mammi, Guarino, Vanni, Paulig e Mallon ricacciando indietro i tentativi dei romagnoli e la partita si chiude con un +10 per LG Basket.

TECNOSISTEM – MONTECCHIO 58 – 80

(18-18, 29-35, 43-63)

Stars: Bitelli 10, Bertoncello 17, Morando 5, Skocaj, Cristalli, Galvan 11, Landuzzi 6, Flori 3, Gambetti, Barilli, Bamania 6, Regazzi. All. Cantelli.

Montecchio: Grisendi 3, Conte 14, Riccò 16, Guardasoni 8, Giorgi 2, Basso 5, Maggi 3, Colla 10, Ferrari 19, Marchini ne. All. Cavalieri.

Dura un tempo il sogno della Tecnosistem di imporre lo stop ai più quotati avversari. I ragazzi di Cantelli fanno partita pari quasi fino alle ultime curve del secondo quarto, anche se le troppe ingenuità offensive impediscono ai biancoblù di chiudere avanti nel punteggio. Al ritorno dagli spogliatoi il team di Cavalieri sprigiona, però, tutta la sua potenza offensiva e in pochi minuti scava il solco decisivo del match (31-43 al 22’ con lo scatenato Ferrari già a quota 19). Galvan è ben francobollato dalla difesa ospite e i soli Bitelli e Bertoncello non bastano in attacco per risollevare le sorti delle “stelle” che sprofondano anche a –31 (43-74), dopo pochi minuti dell’ultimo parziale.

CLASSIFICA

LUGO 8 4 4 0 314 234 +80
MONTECCHIO 6 4 3 1 300 261 +39
LG COMPETITION CAST. MONTI 6 4 3 1 307 271 +36
VIRTUS MEDICINA 6 4 3 1 312 289 +23
CASTENASO 6 4 3 1 296 276 +20
GUELFO CASTEL GUELFO 6 4 3 1 275 269 +6
GRANAROLO BASKET 4 4 2 2 247 251 -4
NOVELLARA 4 4 2 2 293 299 -6
REBASKET RUBIERA 2 4 1 3 278 286 -8
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 2 4 1 3 254 273 -19
GIORGINA SAFFI FORLI’ 2 4 1 3 273 300 -27
BOLOGNA BASKET 2011 2 4 1 3 270 306 -36
RICCIONE 2 4 1 3 268 304 -36
STARS BOLOGNA 0 4 0 4 250 318 -68

L’Atletico spezza l’imbattibilità del Cvd, mentre nel girone B l’Olimpia mantiene la testa

SERIE D/A 4° giornata

H4T – EAGLES RIVA DEL PO 62 – 55

(17-10; 29-26; 48-37)

Vignola: Ganugi 10, Degli Angeli 2, Chini, Barbieri, Pantaleo, De Martini 14, Caltabiano, Vannini 2, Paladini 14, Guidotti 12, Lolli 6, Lelli 2. All. Smerieri.

Luzzara: Ploia, Magnanini 2, Costantino 13, Neviani 10, Simonazzi 11, Miglioli, Gelosini 6, Petrolini 12, Benatti 1, Folloni. All. Beltrami.

Ottima prova casalinga per i Vignolesi che riescono ad avere la meglio di un’Aquila mai doma e sempre in partita fino alla fine. Nel primo quarto i padroni di casa spingono subito sull’acceleratore e grazie al duo Paladini-Guidotti riescono a portarsi avanti prima di 8 punti a metà quarto (11-3) e poi a chiudere il quarto sul 17-10 grazie ad una buona difesa e a un attacco che spreca poco. Nel secondo periodo i gialloneri continuano come avevano finito riuscendo sempre a mantenere il vantaggio fino a metà quarto 24-18, poi, però, qualcosa si inceppa, a palla non ne vuole sapere di entrare e i reggiani si rifanno sotto grazie a una buona difesa e un Costantino autore TRE triple che gli permette di impattare il risultato; la H4T riesce però a chiudere ugualmente il quarto in vantaggio di 3 punti grazie a una Tripla di De Martini sulla sirena. Al rientro dagli spogliatoi i ragazzi di Coach Smerieri vogliono cercare subito di rimettere la partita sui binari giusti: l’attacco torna a girare e la difesa riesce a rubare palloni e a sporcare tiri e i padroni di casa riescono nuovamente ad allungare portandosi sul +7 a metà quarto (38-31). Gli ospiti provano a rifarsi sotto, ma Vignola riesce a rispondere colpo su colpo riuscendo a chiudere il quarto sul 48-37. Si parte con l’ultima frazione e Luzzara cerca subito di ricucire e, grazie a Simonazzi, riesce a recuperare qualche punto con Vignola che fatica nuovamente a trovare la via del canestro e, a metà quarto, i padroni di casa conducono per 51-43; per un paio di minuti gli attacchi girano a vuoto e a 3’ dalla fine il tabellone segna 53-43. Vignola cerca di chiudere la contesa, ma gli ospiti con le ultime forze e grazie a Petrolini riescono a riavvicinarsi nuovamente e a 2′ dalla fine il punteggio è di 53-47 iniziano i viaggi in lunetta e la H4T è glaciale e riesce a chiudere la partita sul 62-55.

VIS BASKET PERSICETO – ANZOLA BASKET 77 – 69

(19-12; 39-29; 55-50)

San Giovanni in Persiceto: Scaglioni, Gravinese, Morisi 14, Parmeggiani 5, Almeoni 16, Nannetti 18, Chiapparini, Genovese 1, Schiavina, Ramini 10, Ferrari, Ranzolin 13. All. Rusticelli M.

Anzola: Poluzzi F. 5, Venturi D., Venturi N. 3, Luparello 9, Poluzzi L. ne, Lambertini 4, Franchini 9, Kalfus 2, Bastia 2, Mazza 10, Regazzi 17, Zanata 8. All. Coppeta.

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – BASKET VOLTONE MASCHILE 67 – 60

(23-12, 36-33, 49-39)

SB Modena: Zara, Tamagnini ne, Sangermano 9, Righi R. 15, Minarini 17, Bernabei 2, Carretti 5, Sassi 13, Petrella 4, Vaccari ne, Alessandrini 2, Cavazzoli. All. Righi G.

Voltone Zola: Calvi 1, Galassi Gu. 3, Giacometti A., Sanguettoli 8, Giacometti J. 5, Ferraro 4, Verdeoliva 3, Magi 11, Polo 19, Tubertini, Lelli 4, Galassi Gi. 2. All. D’Atri.

Gli Schiocchi Ballers conquistano la seconda vittoria stagionale (sempre in casa) che li porta a 4 punti in classifica. Solito copione per la compagnie modenese che parte subito bene riuscendo a chiudere il primo quarto in vantaggio di 11 lunghezze grazie ad un’altra solida prestazione di Sassi (13 pti.) per poi farsi mangiare il vantaggio acquisito durante il secondo periodo di gioco; gli Schiocchi, infatti, nei secondi dieci minuti perdono un po’ di smalto e grazie ad alcune giocate di energia del Voltone si va all’intervallo sul +3 per i padroni di casa. Nella ripresa sembra ripetersi la storia del primo tempo. I padroni di casa cercano di scappare e si lanciano immediatamente sul più 10 ma ancora una volta il Voltone, grazie al contributo di Polo (19 punti) e Magi (11 punti), tengono a contatto i bolognesi. I Ballers reggono l’impatto e nell’ultima frazione, contro la zona proposta da coach D’Atri, riescono a trovare buone soluzioni sull’asse Sassi-Minarini, mettendo in ghiaccio la partita. Il tabellone, dopo 40’, segna 67-60 per i padroni di casa che conquistano, così, un’importante vittoria.

ALTEDO BASKET – U.S. LA TORRE 76 – 63

(22-15; 40-23; 55-46)

Altedo: Settanni 14, Gnan, Bulgarelli 13, Vettore 14, Ventura 9, Balboni, Missoni 2, Lollini 13, Vitale 8, Soresi 2, Lambertini, Gnudi 1. All. Venturi.

La Torre Reggio: Galassi, Canuti 8, Mazzi G, Passiatore 2, Vezzosi 3, Codeluppi 23, Pezzarossa 4, Mazzi F 18, Mussini 1, Margaria, Orlandini 4. All. Spadacini.

Altedo torna alla vittoria in una partita ben giocata e sempre condotta anche con ampio margine, presentandosi con il rientrante Lollini ed il neo arrivato Vitale (sempre assente Baccilieri). Ottimo avvio dei padroni di casa, che difendono forte, spingono in contropiede grazie a Settanni e Lollini (10 punti nel quarto) e chiudono la frazione sul 22-15 con una bomba di Vettore allo scadere. Coach Venturi inizia a ruotare i suoi giocatori e nel secondo quarto, Altedo stringe ancora di più in difesa dominando a rimbalzo e con l’immediato impatto di Bulgarelli e Vitale piazza un parziale di 15-0 (37-15 al 16’), prima che gli ospiti, con una serie di liberi di Canuti, riducano il passivo fino al 40-23 per Altedo alla pausa lunga. Terzo quarto e sono i reggiani a rientrare meglio dagli spogliatoi, difendendo più aggressivi e con un parziale di 8-0 si avvicinano a un Altedo forse un po’ rilassata e molto confusionaria in attacco. La Torre, grazie alle bombe di Codeluppi (23) e Mazzi F., rientra fino a -5 (48-43 al 28’) prima che due bombe di Settanni fissino il punteggio sul 55-46 Altedo. Ultimo quarto ed i locali tornano a difendere forte, trovano recuperi e buone conclusioni con Bulgarelli e Ventura. Il vantaggio torna rapidamente in doppia cifra (64-49 al 33’) e rimane praticamente invariato fino al +13 finale, con l’incontro che si conclude sul 76-63 Altedo.

PALL. NAZARENO CARPI – G.S. ARBOR BASKET 79 – 69

(16-24, 41-40, 55-58)

Carpi: Sbisà 2, Compagnoni 21, Goldoni, Pivetti, Pravettoni 13, Spasic 9, Antonicelli 8, Salami 22, Menon 4, Cantarelli, Barigazzi ne. All. Testi.

Arbor Reggio: Fontanesi, Petri 5, Monti 15, Visini ne, Pedrazzi 21, Braglia 9, Franzoni 9, Davoli 8, Insolia, Marani 2. All. Bellezza.

Partenza ad handicap per Carpi che accusa le grandi percentuali dei reggiani senza trovare l’intensità giusta nelle retrovie. La sferzata arriva con le rotazioni dalla panchina: la freschezza di Spasic, le letture di Salami e i rimbalzi di Antonicelli. Inerzia ribaltata e match in bilico fino all’ultimo quarto, quando la zona carpigiana permette il sorpasso che terrà la Tecnofondi in controllo fino alla sirena.

VENI – SAMPOLESE 63 – 46

(18-9, 33-25, 52-34)

San Pietro in Casale: Minozzi G. 13, Vinci 3, Armaroli, Sgarzi 3, Barbieri 5, Frignani 5, Dal Pozzo 9, Ghedini 1, Ballarin, Angelini 4, Bartolozzi 18, Gamberini 2. All. Minozzi M.

San Polo d’Enza: Davoli 2, De Vizzi, Siani 8, Magliani 13, Benevelli, Tognoni 6, Tondo 6, Bizzocchi, Maggiali 4, Domenichini 2, Pezzi 5. All. Immovilli Celso

Le triple di Minozzi, Dal Pozzo e Bartolozzi e la netta superiorità ai rimbalzi del Veni, affossano una Sampolese che paga pesantemente le polveri bagnate dei propri tiratori.

CVD – ATLETICO 62 – 69

(18-12; 35-26; 48-50)

Cvd Casalecchio: Brignocchi, Dozza 14, Fuzzi 5, Perini 10, Masetti 12, Ghiacci 17, Gamberini, Taddei 2, Fermi, Testoni, Falzetti 2. All. Loperfido.

Atletico: Venturi 10, Pedroni 10, Rossi 1, Veronesi M. 1, Grassi, De Simone 20, Diop, Artese 8, Gargioni 3, Veronesi G. 8, Savic, Zappoli 8. All. Pietrantonio.

ANTAL PALLAVICINI – MAGIK BASKET 62 – 43

(13-9; 26-13; 39-27)

Pallavicini: Tosiani 2, Cenesi, Nanni G., Pierantonio, Pellegrino 8, Padellini 9, Sgargi 17, Nanni M. 12, Minghetti 7, Bartalotta 3, Finelli, Ungaro 6. All. Torrella.

Magik Parma: Donadei 10, Malinverni N., Malinverni L. 2, Aimi 4, Carovita 5, Gibertini 9, Diemmi 4, Croci 7, Guidi 2, Berlinguer, Fava. All. Lopez.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 6 4 3 1 276 220 +56
ALTEDO 6 4 3 1 292 253 +39
PALLAVICINI BOLOGNA 6 4 3 1 268 236 +32
VIS PERSICETO 6 4 3 1 293 264 +29
SCUOLA PALL. VIGNOLA 6 4 3 1 245 217 +28
VENI SAN PIETRO IN CASALE 6 4 3 1 259 236 +23
CVD CASALECCHIO 6 4 3 1 282 265 +17
ANZOLA 4 4 2 2 269 259 +10
VOLTONE ZOLA 4 4 2 2 192 196 -4
MAGIK PARMA 4 4 2 2 207 246 -39
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 4 4 2 2 204 207 -3
NAZARENO CARPI 2 4 1 3 286 302 -16
SAMPOLESE 2 4 1 3 214 259 -45
ARBOR REGGIO EMILIA 2 4 1 3 266 321 -55
LA TORRE REGGIO EMILIA 0 4 0 4 246 281 -35
AQUILA LUZZARA 0 4 0 4 229 266 -37

SERIE D/B 4° giornata

CURTI – CNO 89 – 70

(17-17; 37-35; 68-51)

International Imola: Pelliconi 10, Folli 17, Benghi 14, Pederzoli 6, Scagliarini 10, Barbagelata 13, Genoni, Spagnoli 9, Martini 7, Gargioni 2, Masoni 1. All. Bindi.

Santarcangelo: Cherosini 5, Rasponi 4, Fusco 11, Donati 3, Fornari 6, Tomassini 13, Dini 11, Tassinari 7, Maioli 9, Tonini 1. All. Morri.

Terza vittoria in campionato per la Curti che supera Santarcangelo alla “Ravaglia” dopo una gara risolta nel secondo tempo. Decisive una serie di triple nel corso del terzo quarto, con Folli a guidare la mitragliata biancorossa che piega la resistenza dei santarcangiolesi, limitati nella ripresa dopo un avvio positivo.L’inizio non è stato felice per i biancorossi, che vanno sotto 12-5 e dopo 4′ subiscono l’espulsione di Gargioni per proteste dopo un fallo non fischiato. Imola si aggrappa a Spagnoli e riequilibra la frazione, ma l’inerzia sembra ancora nelle mani degli ospiti che allungano sul 19-24 al 13′, con la Curti in difficoltà a trovare la via del canestro. Barbagelata e Martini confezionano la rimonta (sfruttando anche il nervosismo degli ospiti verso la coppia in grigio) e la sfida si riporta così sui binari di un perfetto equilibrio. Dopo l’intervallo la Curti si scatena e dà il via al suo show di triple. Due siluri li piazza Folli che, con Benghi, è protagonista del 14-2 di parziale con cui Imola vola sul 51-37 al 25′. Il time-out ospite non spezza il ritmo dei giovani imolesi che incuranti del quarto fallo di Martini, continuano a martellare dall’arco con Benghi, Scagliarini, Pelliconi, Folli e ancora Pelliconi che scrive il 68-51 al 30′. Scagliarini imperversa nel pitturato nei primi minuti dell’ultimo quarto e quando il gap arriva oltre i venti punti di scarto (77-56 al 34′) la partita va in ghiacciaia.

ARGENTA – IMMOBILIARE 2000 75 – 70

(24-17; 41-33; 55-54)

Argenta: Spinosa 20, Di Cristina ne, Cesari 3, Checcoli 18, Malagolini, Lazzari 6, Cesario 4, Brignani, Mortara ne, Rubbini 14, Pasetti, Governatori 10. All. Panizza.

Giardini Margherita: Alaimo 19, Dawson 2, Florio 14, Paracchini 21, Lippa ne, Grandi 1, Baccilieri 8, Pellegrinotti, Guidi, Lambertini 5. All. Lanzi.

Argenta torna alla vittoria tra le mura amiche del Palasalvatori piegando, non senza soffrire, i Giardini Margherita. Partita giocata ad altissimo ritmo dalle due compagini, con i ragazzi di coach Panizza che provano l’allungo con Checcoli e Spinosa che colpiscono dalla lunga distanza dando alla Cestistica dieci punti di vantaggio (16-6) a quattro minuti dal termine del primo quarto, ma Paracchini, top scorer della gara con 21 punti, tiene a contatto i suoi. Nel secondo quarto capitan Rubbini suona la carica fissando in contropiede il +11 (30-19), ma ancora Paracchini e Alaimo contengono il divario colpendo dalla media distanza. Si procede a strappi e la manovra è spesso confusa da ambo le parti: Argenta fatica contro la zona bolognese, ma conserva il vantaggio grazie a due canestri del baby Cesario e ai rimbalzi di uno straripante Cesari, prima che Checcoli fissi il 41-33 con una bomba. Alla ripresa del gioco gli estensi calano fisicamente e gli ospiti ne approfittano: Paracchini torna a colpire e Florio punisce dai 6,75 stampando il pareggio (49-49) a 4’54” dal termine del terzo parziale, ma Spinosa si carica i suoi sulle spalle e con tre bombe quasi in sequenza tiene a galla i padron i di casa. Nell’ ultimo parziale Argenta stinge le maglie in difesa e, grazie al contropiede, riprende undici lunghezze di vantaggio (65-54). Sembra finita, ma l’Immobiliare 2000 torna a -4 (68-64) con una bomba di Florio. Governatori da sotto riporta la Cestistica a +6 (71-65), a -1’20”, ma una banale palla persa in attacco e una canestro da tre punti di Alaimo portano gli ospiti ad un solo punto (71-70) a 39” dalla termine. Spinosa con due liberi riporta i padroni di casa sul +3 a 24” dalla sirena, Alaimo tenta la bomba del pareggio, ma sbaglia e il rimbalzo argentano chiude virtualmente la gara, prima che Checcoli dalla lunetta fissi il punteggio finale sul 75-70.

VB – SAN MAMOLO 77 – 56

(20-12; 37-22; 57-36)

Grifo Imola: Sgubbi, Bartoli 6, Canè 2, Baruzzi 2, Lanzoni 7, Pejicic 18, Linguerri, Zaccherini 2, Sgorbati 6, Dirella 14, Zudetich 15, Castelli 5. All. Zarifi.

San Mamolo: Bianchini 2, Cavazza 2, Cruzat 7, Quadri S. 6, Martelli 13, Sterpi 3, Credi, Quadri A. 4, Fiorentini, Brunello 4, Demetri 5, Senni 10. All. Bulgarelli.

Terza vittoria per la VB Grifo che in casa batte San Mamolo. Il primo quarto è sul filo dell’equilibrio nei primi sette minuti con San Mamolo che si porta sul 10-7 prima del break finale dei ragazzi imolesi che chiudono il quarto in vantaggio sul 20-12. Nel secondo quarto la squadra di casa continua con una buona difesa che porta a buoni tiri in transizione. La Grifo riesce così ad andare negli spogliatoi con quindici punti di vantaggio (37-22). Nel terzo quarto è ancora la Grifo a comandare e portarsi fino sopra i 20 punti di vantaggio e chiudere il quarto sul 57-36. Nell ultimo quarto i ragazzi di coach Zarifi gestiscono il vantaggio senza troppi patemi e la partita si conclude sul 77-56.

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – TITANS OZZANO BASKET 56 – 74

(18-24; 36-32; 42-51)

Forlimpopoli: Manucci 14, Marzolini 3, Balistreri 4, Calboli 2, Vandelli 3, Trinidad, Morabito 1, Evangelisti 2, Arfelli 17, Servadei 10. All. Bondi.

Titans Ozzano: Fornasari 10, Curione 21, Finessi 2, Bargiotti, Gianasi 8, Quarantotto 6, Gamberini 13, Manini 2, Campagna 6, Paolucci 2, Zitelli 1, Benfenati 3. All. Cinti.

PARTY & SPORT – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 75 – 84

(21-22; 36-38; 54-59)

P&S Ozzano: Rebeggiani, Fioravanti 18, Roncarati, Beccari 11, Avallone 4, Fierro 12, Nannoni 6, Lazzari 15, Rizzoni, Cannova 3, Marchi 7, Salvadè. All. Morigi.

Aics Forlì: Valgimigli 20, Troni 13, Criveto ne, Bergantini, Bacchini 6, Cortini 12, Ferri, Toraro 11, Molinari 15, Crocini 5, Catani ne, Bombardini 2. All. Chiadini.

BASKET VILLAGE – OLIMPIA CASTELLO 2010 68 – 73

(16-26; 29-47; 52-55)

Granarolo: Paoloni ne, Ballini 7, Salicini 13, Banzi 4, Nicotera 6, Marcheselli L. 4, Neviani 13, Pedrielli 14, Fava, Pedrielli ne, Marega 7. All. Marcheselli E.

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 6, Corazza 2, Pancaldi, Boschi 5, Ziron ne, Farnè 2, Marzioni 15, Binassi 6, Cilfone 18, Venturi 19. All. Canè.

Dopo quattro giornate è rimasta solo una squadra imbattuta: è l’Olimpia Castel S.Pietro, che passa a Granarolo trascinata dal trio Marzioni-Cilfone-Venturi (52 punti dei 73 complessivi della squadra) tenendo sotto di sé un gruppetto di cinque squadre a quota 6. Sul fatto che i termali abbiano meritato la vittoria, non c’è ombra di dubbio: ma spiace per il Basket Village, soprattutto perché la partenza lenta e la rimonta non riuscita hanno tutta l’aria di un film già visto durante questo primo mese di campionato.

Granarolo comincia appoggiando la palla sotto a Pedrielli, mentre di là è Venturi – MVP dell’incontro – a tagliare a fette la difesa di casa. 9-9 al 6′, poi due bombe di Marzioni e Binassi scavano il primo break significativo, da cui parte un parziale di 14-2 mortifero in chiusura di quarto: 11-23 al 9′, 16-26 al primo riposo. Un gioco da 4 punti di Ballini (unico canestro dal campo su 11 tentativi) riporta lo svantaggio dei locali sotto la doppia cifra, ma per Castello entra in partita anche Franceschini e gli ultimi 3′ del primo tempo BVG sono censurabili davanti, e peggiori dietro. Il 29-47 con cui si va all’intervallo è la logica conseguenza di ciò che si è visto in campo. Toccato il fondo, come spesso succede, Granarolo riemerge. Una bomba di Salicini e un canestro di Pedrielli riportano in gara i biancoblù, che con il pressing alto e il contropiede dimostrano di volerci credere fino in fondo. L’Olimpia s’inceppa a quota 47 per 5′, l’11-0 iniziale si trasforma nel 23-8 di fine terzo, che riporta le due squadre sui binari dell’equilibrio (52-55 al 30′). Arrivati a questo punto, però, gli ospiti dimostrano maggiore freschezza e lucidità. Un 2+1 di un ottimo Cilfone (neo-papà, congratulazioni!) riporta Castello ancora a +9, prima che il Basket Village si risvegli per una seconda volta, guidata dagli sprazzi di Neviani e Nicotera. Un altro gioco da 3 punti, questa volta del n.13, riconsegna il -2 con 60” da giocare (68-70). Venturi fa 1/2 ai liberi per il +3 termale: nell’ultima, caotica azione di Granarolo ne esce una tripla dalla punta tutto sommato accettabile per Marega che, però, non prende neanche il ferro. Venturi torna quindi in lunetta: 2/2, e partita in ghiaccio.

CRAL E. MATTEI – SCUOLA BASKET FERRARA 63 – 57

(17-14; 33-32; 46-50)

Spem Ravenna: Trerè 2, Emiliani 6, Casciello 2, Lasi 8, Vistoli 15, Saccardi 4, Zannoni 16, Magnani ne, Zannini 2, Morigi 6. All. Focarelli.

S.B. Ferrara: Rimondi 2, Bussolari 4, Costanzelli 11, Schincaglia 4, Vigna C., Pappalardo 3, Ferrarini, Romagnoni 4, Vigna M. 16, Bergamini ne, Cattani 4, Poltronieri. All. Bonora.

POLISPORTIVA MOLINELLA – BELLARIA BASKET 81 – 45

(18-7, 51-22, 72-34)

Molinella: Ugulini 7, Quartieri 8, Piazzi 2, Pusinanti 7, Ricci 14, Folesani 8, Stegani 5, Quaiotto 13, Trippa 5, Serio 5, Frazzoni 7. All. Baiocchi.

Bellaria: Conti, Verni 2, Pari 8, Mbaye, Babbini 12, Fornaciari, Popov 10, Bindi 8, Sebastianutti 4, Stabile 1, Distante. All. Ferro.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 8 4 4 0 284 244 +40
MOLINELLA 6 4 3 1 306 208 +98
TITANS OZZANO 6 4 3 1 298 259 +39
GRIFO  IMOLA 6 4 3 1 278 248 +30
INTERNATIONAL IMOLA 6 4 3 1 321 297 +24
SPEM MATTEI RAVENNA 6 4 3 1 254 236 +18
ARGENTA 4 4 2 2 277 265 +12
S.B. FERRARA 4 4 2 2 248 246 +2
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 4 4 2 2 280 283 -3
CNO SANTARCANGELO 4 4 2 2 247 281 -34
BASKET VILLAGE GRANAROLO 2 4 1 3 255 276 -21
PARTY&SPORT OZZANO 2 4 1 3 269 292 -23
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 2 4 1 3 239 271 -32
AICS FORLI’ 2 4 1 3 240 284 -44
SAN MAMOLO BOLOGNA 2 4 1 3 215 270 -55
BELLARIA 0 4 0 4 235 286 -51

Colpo della Matteiplast a Viterbo. La Magik Rosa evita la trappola San Lazzaro

SERIE A2/B 3° Giornata

PFF GROUP – STABIA 76 – 40

(20-6; 49-20; 59-32)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 10, Rossi 10, D’Aloja, Cecconi, Rulli 10, Innocenti 7, Rosset 8, Miccio 13, Savelli 14, Nako Moni ne, Bona 4. All. Stibiel.

C.M.O. Stabia: Ortolani 1, De Rosa ne, D’Avolio 7, Carotenuto, Potolicchio 9, Gallo, Negri 3, Minervino 4, Brunelli 7, Vente 9. All. Belfiore.

VITERBO – MATTEIPLAST 55 – 66

(16-21; 33-36; 40-50)

Viterbo: Orchi 7, Yordanova 12, Riccobono 2, Ciavarella, Raiola, Romagnoli 5, Bassani ne, Puggioni 3, Flauret 16, Porcu ne, Cutrupi 6, Spirito 4. All. Scaramuccia.

Bologna: Morsiani 11, Cordisco, Occhipinti 10, Tassinari 14, Dall’Aglio 7, Storer 3, Mini 2, Cadoni 14, Schwienbacher, Nannucci 5. All. Lolli.

Vittoria autorevole della Matteiplast in quel di Viterbo contro una squadra imbattuta dopo le prime due partite. Parte forte la formazione di coach Lolli che sin dalle prime battute mantiene un vantaggio con le giocate di Cadoni e le due bombe di capitan Dall’Aglio. In difesa le continue variazioni tattiche uomo-zone miste mettono più di un granello di sabbia nell’ ingranaggio della compagine laziale che grazie, però, ai canestri di Fleuret riesce a mantenersi a contatto, chiudendo all’intervallo sotto di tre lunghezze. Nella ripresa lo spartito della partita non cambia. I canestri di Tassinari (14 punti) e Morsiani (11) danno l’allungo alla formazione bolognese che tocca la doppia cifra di vantaggio. Prova il recupero Viterbo alzando la difesa ma le ragazze del Civ mantengono la lucidità necessaria e una bomba di Nannucci spezza definitamente le velleità di recupero di Viterbo. Nell’ ottima prestazione corale della Matteiplast menzione per la difesa di Storer e di Cordisco che ha tenuto a 0 lo spauracchio Ciavarella. Bologna porta a casa una vittoria strameritata.

MAGIKA – BRINDISI 69 – 40

(23-14; 40-24; 59-30)

Magika Castel S. Pietro: Panella 9, Zampiga, Gianolla 6, Michelini 2, Capucci, Franceschelli 5, Visconti 8, Brunetti 12, Pazzaglia 4, Santucci 14, Pieropan 9, Furlani. All. Seletti.

Brindisi: Toscano 3, Falcone, Niccoli, Fersino 3, Boccadamo 1, Perez 8, Lauria 4, Miccoli 2, Siccardi 11, Tolardo 8. All. Ermito.

Ottimo l’avvio delle maghette con Mariella Santucci particolarmente ispirata e autrice di 7 punti e 1 assist nei primi 3’. Il primo quarto si chiude sul 23 a 14 per la Magika e vede oltre a Lella anche Irene Pieropan molto in palla in attacco, con 7 punti a punti a segno anche per lei. Brindisi è retta soprattutto dalla leadership e dall’esperienza di Siccardi, ma anche Tolardo si rende pericolosa, entrambe con due triple a segno e un 4/4 da oltre l’arco nella prima metà di gara che si chiude sul 40 a 24. Nel secondo periodo Federica Brunetti continua ad essere una presenza costante sia in fase realizzativa che a rimbalzo. A fine gara sarà la migliore per valutazione della gara con 22 (12 punti, 7 rimbalzi e 5 palle recuperate). Nel terzo periodo la Magika allunga ulteriormente per poi toccare il +30 nel quarto finale. Nel secondo tempo ci sono alcuni giocate di classe di Visconti e i primi punti stagionali per Cecilia Michelini. Finisce sul 69-40 col pubblico che applaude una squadra ancora in crescita.

SCOTTI VASCO EMPOLI – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 65 – 60

CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA – INFA CIVITANOVA MARCHE 77 – 52

MADDALENA VISION PALERMO – BASKET GIRLS ANCONA 83 – 50

SALERNO BASKET 92 – PALL. FEMMINILE VIAREGGIO 61 – 36

CLASSIFICA

La Spezia, PFF Group Ferrara 6; Ariano Irpino, Castellamare, Viterbo, Matteiplast Bologna, Palermo, Magika Castel San Pietro 4; Empoli, Salerno, Civitanova 2; Ancona, Brindisi, Viareggio 0.

SERIE B 4° Giornata

B.S.L. SAN LAZZARO – MAGIK ROSA 57 – 60

(12-17; 25-31; 40-47)

BSL S.Lazzaro: Torresani 14, Talarico 4, Gilioli 3, Melchioni 11, Peli 3, Ghigi, Ricchetta ne, Bacchi 9, Alboni 4, Giacometti 9. All. Dalè.

Magik Rosa Parma: Corsini 15, Tringale 5, Molinari 3, Bertolotti 4, Vaccari 13, Costi 9, Tomassetti 11, Gennari ne, Zoni ne, Basteri ne. All. Lopez.

SCUOLA BASKET FAENZA – NEW BASKET MIRANDOLA 47 – 67

(18-19; 28-40; 37-56)

S.B. Faenza: Vespignani 4, Ballardini C. 7, Lolli Ceroni 15, Soglia, Bravi 4, Caccoli 6, Ballardini S. 10, Moriconi, Bennoli, Fantinelli 1. All. Bassi.

Larga sconfitta casalinga per il Beach Park contro il New Basket Mirandola, formazione che presentava nelle sue fila tante giocatrici con un passato in serie A2. In un PalaBubani gremito, le faentine lottano ad armi pari nel primo quarto, chiuso in svantaggio 18-19, poi come sempre inizano a litigare con il canestro e le ospiti prendono il largo arrivando all’intervallo avanti 40-28. Ancora una volta il carattere delle ragazze di coach Bassi non è mancato ed è un ottimo segnale per il futuro.

ACETUM – TRICOLORE 58 – 40

(10-8, 33-15, 45-28)

Cavezzo: Righini ne, Brevini 4, Zanoli 7, Balboni, Marchetti 8, Melloni ne, Ruini, Tardiani ne, Bernardoni 8, Costi 22, Todisco, Calzolari 9. All. Bregoli.

Tricolore Reggio Emilia: Oppo, Gambetti, Accini 12, Fedolfi, Pieracci 1, Corradini Li. 17, Boiardi 5, Chiletti 1, Denti 4, Strada, Corradini Le. ne, Bernini ne. All. Piatti.

HELLAS – LIBERTAS ROSA 49 – 59

(15-28; 26-40; 42-50)

CerviaCesenatico: Ravaglia 6, Sabbatani 6, Varlamova 2, Zoffoli, Belli E., Zavalloni 14, Mordenti 2, Belli S., Bonaldo ne., Garaffoni 3, Tramontano 16, Renzi. All. Montanari.

Libertas: Calabrese 12, Coraducci 18, Andrenacci 2, Quercioli, Fera 6, Gentile 2, Balestra 5, Tunguz 6, Catalino 3, Seskute 5. All. Balistreri.

BK CLUB VAL D’ARDA – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 71 – 43

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – BK CLUB VALTARESE 2000 46 – 51

CLASSIFICA

Magik Rosa Parma, Cavezzo 8; Libertas Rosa Forlì, Mirandola 6; Bsl San Lazzaro, Tricolore Reggio, Valtarese, Val d’Arda Fiorenzuola 4; Scuola Basket Faenza, Libertas Bologna 2; Aics Forlì, Hellas Cervia 0.

Arriva da Russi il primo squillo del terzo turno del campionato di Promozione

Sono previsti due scontri diretti tra le prime della classe del campionato di Promozione. Nel girone D, fari puntati su Zola Predosa con la sfida Francesco Francia-Stefy, mentre, nel girone E il big-match è Russi-Selene.

GIRONE A

SALSOMAGGIORE CITY – CASTELLANA 71 – 63

Salsomaggiore: Biocchi, Gianelli 11, Imeri 6, Antonicelli 2, Cigala, Filippo Avanzini 16, Longhi 2, Rattotti 4, Usai, Lettieri 2, Fabio Avanzini 22, Maccini 6. All. Allodi.

Castel San Giovanni: Coppeta 17, Eccher 4, Di Giorgio, Fanaletti 5, Markovic 6, Zamboni 13, Villa 6, Mazzocchi 10, Belli 2. All. Piva.

PLANET – BASKET SOLE 62 – 58 dts

(12-15; 30-29; 44-41; 53-53)

Planet Parma: Adorni, Anselmi 1, Bozzetto 5, Centofanti 8, Finardi, Franchini 10, Gianferrari 13, Medici, Modica, Rosi 2, Ruozzi 15, Spaggiari 8. All. Paletti.

Sole Piacenza: Azzali 9, Ciuti 14, Colombani 3, Gelmini 3, Mori 9, Poggi 8, A. Sebastiani 5, Rancati 7, S. Sebastiani. All. Cavagnoli.

VALTARESE BORGOTARO – C.S.I. S.ILARIO D’ENZA 80 – 70

(16-16; 42-32; 55-52)

Borgo Val di Taro: Leonardi 3, Oppo 2, Berni 19, Gonzato 4, Giacovazzo 18, Giraud 6, Marchini 5, Finardi, Verti 13, Coppini 9, Guri ne, Baldi ne. All. Dellapina.

Sant’Ilario d’Enza: Violi 18, Setti M. 10, Masini ne, Reggiani, D’Amore 24, Rosi ne, Micucci 5, Bigliardi, Dotti 5, Gianotti, Setti P. 2, Reverberi 6. All. Violi.

PALLACANESTRO FULGOR  – MONTEBELLO BASKET 2011 56 – 49

(8-23, 26-29, 38-43)

Fidenza: Rigoni P., Rigoni A. 7, Galvani, Orsi 6, D’Esposito 11, Iacomino, Rubini 2, Dodi L.,
Gelmini 4, Parmigiani 24, Ceci 2, Chiapponi.

Montebello: Dimonte, Ferrara, Brugnoli, Lupi 7, Melissourgos 8, D’Alò 8, Grignaffini 10, Rastelli 14, Franzini, Brambilla, Ferrari, Cervi 2.

CUS PARMA – DUCALE MAGIK  76 – 80

CUS Parma: Pattini 8, Bettera 4, Andreoli 15, Franchini 7, Giampellegrini Giacomo 9, Carretta 3, Bocchia 4, Stonfer 4, Giampellegrini Guido, Imbibo 2, Marzo 2, Cervi 18.

Ducale Parma: Bertolini, Pensotti 10, Angella 3, Vento S. 1, Gozzi 2, Frazzi 14, Rosi 11, Landini 12, Solimè 14, Tinelli 2, Tarricone 11.

CLASSIFICA

Planet Parma  6; Castellana Castel Sangiovanni, Cus Parma, Fulgor Fidenza 4; Ira Tenax Cortemaggiore, S. Ilario d’Enza, Basket Sole Piacenza, Valtarese, Salsomaggiore City, Ducale Parma 2; Montebello Parma 0.

GIRONE B

PALL. REGGIOLO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 56 – 60

(10-13, 25-26, 44-48)

Reggiolo: Caramaschi 12, Torreggiani 2, Fregni 6, Pirondini 7, Bosi 5, Spaggiari ne, Arisi 4,
Gambuzzi 8, Carnevali, Fagandini 3, Bagni 9. All. Notari.

Bibbianese: Menozzi 9, Zaccaria 7, Salati, Olivares 15, Riccò ne, Giardina 11, Bartoli 7, Scalabrini, Ferrarini ne, Lusetti 11. All. Reverberi.

NUBILARIA – NAZARENO BASKET 85 – 59

(24-18; 39-35; 61-52)

Novellara:  Baracchi A., Pezzi 10, Lucchini 8, Folloni 6, Bagni 19, Bertani 6, Baracchi M., El Ibrahimi 22, Bigliardi, Mantovani 2, Brunazzo, Verbitchi 12. All. Rubertelli.

Carpi: Sbisà 6, Barigazzi 7, Foroni 2, Goldoni 4, Spasic 19, Campedelli M., Cavallotti 8, Cantarelli 9, Antonicelli 2, Campedelli G., DI Lorenzo 2. All. Barberis.

Le giovani frecce di Novellara travolgono Carpi, brava a tenere per tre quarti, poi la benzina finisce e la Nubilaria scappa, guidata da un super El Ibrahimi e da Bagni.

MARCONI – CENTRO LATTONIERI 48 – 70

(11-21; 26-30; 35-50)

Castelnovo Sotto: Bassi 20, Manghi, Fornaciari 2, Faveri, Ballabili 1, Montanari 5, Castagnaro, Rancati 8, Negri 2, Aldrovandi 5, Bellagamba 5, Bedenghi. All. Grobberio.

Carpine: Meschini 10, Malagoli 12, Piuca M. 6, Gasparini 2, Solera 12, Piuca R. 6, Losi 7, Verrini 9, Zanoli 6, Marchi, Iacono, Manzini. All. Morettin.

Bella vittoria per la Carpine di coach Morettin che si impone con forza in quel di Castelnovo Sotto. Partita che parte con Solera e Malagoli sugli scudi a dare le prime sferzate carpigiane sia dall’area pitturata che dalla lunga distanza per il primo parziale di +10 a fine primo quarto. I reggiani nella seconda frazione però non ci stanno e con una buona difesa riescono ad arginare l’attacco carpigiano andando all’intervallo con solo 4 lunghezze di svantaggio. Il friulano di coach Morettin si fa sentire nello spogliatoio e la Centro Lattonieri cambia completamente marcia portando a referto tutti quelli che mettono piede in campo e con Meschiari a punire dalla distanza. Nell’ultima frazione i padroni di casa le provano tutte per recuperare, ma vengono sempre ricacciati indietro cinicamente dalle bombe di Losi e dai canestri sotto le plance di Zanoli e Verrini in penetrazione. Da segnalare l’ottima prova tra le file reggiane di Bassi con 20 punti, mentre MVP del match a Malagoli con 12 punti in 13’ di impiego.

GO IWONS – SPORT CLUB CASINA 38 – 44

(12-10, 26-23, 33-30)

Albinea: Cattani, Marcacci 5, Bonacini 5, Canalini 7, Masoni 5, Talami 2, Pellegrini, Casoni, Rinaldi 3, Ferretti 7, Corradini 4, Camellini ne. All. Brevini.

Casina: Farinelli, Cassinadri, Menechini 7, Mammi 12, Grisanti 5, Filippi, Faedda ne, Meglioli 2, Fontanesi 4, Nasi 8, Costi 6. All. Torlai.

BASKET CAMPAGNOLA E. – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 70 – 61

(16-18, 40-28,49-49)

Campagnola: Manicardi 4. Gasparini 2, Delbue 16, Rondini ne, Pignagnoli, Parmiggiani 15, Piuca 4, Sueri 5, Sacchi, Rustichelli 17, Piccinini 5, Sermolini 2. All. Nanetti.

Rosta Nuova: Miselli, Baroni 4, Arata 5, Montanari 22, Lugli 2, Laquintana ne, Pezzuto, De
Oliveira 15, Venturelli n.e., Stellato 13. All. Bartoli.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – PALL. CORREGGIO 52 – 48

(8-15; 22-25; 34-38)

Scandiano: Guarino 5, Colacicco 8, Martinelli 5, Guidetti 2, Acosta, Vignali 6, Bigi 7, Maioli ne, Croci ne, Farioli 5, Garofoli 14. All. Torreggiani.

Correggio: Bergianti 3, Ligabue L. 14, Zaccarelli 10, Montanari, Riccò, Rustichelli 6, Guandalini, Setti 10, Conte, Ligabue S. 3, Giaroni, Santini 2. All. Lodi.

CLASSIFICA

Bibbianese, Carpine, Scandiano 6; Casina, Nubilaria Novellara, Reggiolo, Rosta Nuova Reggio, Marconi Castelnovo, Go Iwons Albinea, Campagnola 2; Correggio, Nazareno Carpi 0.

GIRONE C

PEPERONCINO LIBERTAS BK – ACLI G 88 60 – 32

(21-6; 30-17; 50-23)

Peperoncino: Trevisan 6, Bergami, Manzi, Govoni 6, Balboni 4, Monari Mat. 4, Fanti 2, Bernardini 6, Cavallini 4, Monari A. 26, Malaguti, Cavicchi 2. All. Monari Mar.

Acli G 88 Ferrara: Morelli 4, Maggiolo, Panzera 5, Andreotti, Merlo 2, Raimondi, Ferracini 6, Tamoni 6, Gangarella 5, Govoni G. 1, Govoni N. 3. All. Gallini.

BASKET DELTA COMACCHIO – BASKET FINALE EMILIA 77 – 51

(18-8; 35-19; 61-30)

Comacchio: Carli, Tralli 17, Peretti 14, Ferretti 7, Boccaccini Gelli 12, Ferroni 2, Cavalieri 2, Bottoni 10, Gregori 4, Di Tizio 9. All. Bacchini.

Finale: Todisco 15, Borghi F., Bergamini F., Braida 1, Campanile 19, Musto 6, Aspergo 5, Bergamini A. 3, Vicenzi, Poletti, Borghi M. 2, Lodi. All. Ferrari.

FORTITUDO – P.T.MEDOLLA 53 – 56 dts

(19-15; 25-25; 35-31; 46-46)

Fortitudo Crevalcore: Gallerani 7, Gambuzzi 3, Filippetti 4, Bersani 4, Broglia 2, Garuti 11, Gobbo, Fregni 9, Quarzè, Rusticelli 10, Simoni 5. All. Terzi.

P.T.Medolla: Ceretti 3, Galeotti 5, Maini 2, Aldrovandi 8, Tralli 3, Spinelli 4, Nardi 9, Barbieri 22, Guarnieri, Berra ne, Vincenzi ne, Marchetti ne. All. Carretti.

Pronta riscossa della P.T.Medolla sul campo della Fortitudo Crevalcore dopo aver metabolizzato la prima sconfitta con la giornata di riposo. I modenesi, ancora un po’ arrugginiti dalla mancanza ancora di un corretto ritmo gare, hanno disputato una gara combattuta e intensa non consentendo mai ai padroni di casa di prendere il sopravvento e di staccarsi nel punteggio.  In effetti la competizione è stata sempre sull’ordine di un costante equilibrio con i bolognesi che hanno spesso condotto ma solo di manciate di punti; i loro tentativi di distacco sono sempre stati rintuzzati dagli ospiti che, orgogliosamente, non si sono mai fatti staccare. Con questo equilibrio si è arrivati sino alle battute finali dove il Medolla è riuscito a crearsi un piccolo vantaggio nei secondi finali; la grinta dei padroni di casa però li ha portati a recuperare lo svantaggio in un battibaleno e a recuperare la palla dell’eventuale vittoria, ma la loro convulsa ultima azione si è risolta in un nulla di fatto. Tempi supplementari, dove il Medolla ha mostrato più freddezza e grazie a qualche tiro da tre ben assestato (Galeotti, Tralli) ha portato a casa la sudata vittoria.

ARGELATO – DIABLOS 61 – 55

(18-8; 30-25; 51-48)

Argelato: Leonelli 9, Benassi 11, Giacometti 2, Ceresi 13, Cristofori 4, Tagliavini 12, Accorsi 4, Conti 2, Vastola 2, Risi, Nannetti 2, Gnudi ne. All. Iattoni.

Sant’Agata Bolognese: Belosi, Testoni, Accorsi 13, Terzi 9, Violi 7, Candini 12, Angelini 6, Girotti, Patelli, Capponcelli 5, Bruni, Pederzini 3. All. Serra.

AUDAX BASKET FERRARA – GALLO BASKET 62 – 52

(15–10; 34–22; 53-30)

Audax Ferrara: Fabbri 7, Felletti Spadazzi 9, Pigozzi 5, Bovo 11, Mastella 6, Lazzari 6, Seravalli 6, Del Torto, Marabini 10, Bedetti, Bertasi, Ferraresi 2. All. Folchi.

Gallo: Malaguti 7, Magni 5, Fioresi 14, Del Principe 6, Cara, Mennitti 4, Gardenale 8, Vicini, Caselli 8. All. De Simone.

CLASSIFICA

Peperoncino Castello d’Argile 6; Diablos Sant’Agata Bolognese, Fortitudo Crevalcore, Argelato, Audax Ferrara 4; Gallo, Delta Comacchio, Finale Emilia 2; Medolla, Acli G 88 Ferrara, Mirandola 0.

GIRONE D

F.FRANCIA PALL. – STEFY BASKET 78 – 63

(17-18; 41-32; 60-52)

Francesco Francia Zola: Galli 11, Barilli 8, Perrotta 4, Zini 3, Mazzoli 11, Migliori 2, Bettini 1, Masina 4, Balducci, Pagano, Bosi 6, Romagnali 28. All. Brochetto L.

Stefy: Tradii 16, Gabrieli 5, Piccinini 11, Benetti 8, Francia 14, Vittuari 4, Gagliardi 3, Lamborghini A. 2, Brochetto D., Verde, Cabuli. All. Lamborghini R.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – P.G.S. CORTICELLA 54 – 53

(17-10; 30-27; 45-38)

Montevenere: Costa 12, Ottani, Castaldini 3, Sechi 10, Truppi 6, Orlandi 12, Tosarelli 4, Poggiali, Gironi 2, Forni 4. All. Orefice.

Pgs Corticella; Bolelli, Marcheselli 3, Vallerin 6, Righetti 4, Sorghini 15, Varignana 5, Cocchi, Cristiani 3, Nannuzzi, Asciano 17, Della Gala, Tiozzo. All. Amanti.

S.VANINI HORIZON BK RENO – POL. GIOVANNI MASI 56 – 60

(17-19; 28-31; 45-48)

Horizon: Migliori 3, Pasquali 3, Vanelli 5, Vignudelli 3, Neri 17, Guccini 9, Consolini 1, Terra 2, Dall’Omo, Varetto, Tiribocchi ne, Maldini 13. All. Muscò.

Masi Casalecchio: Abagnato 2, Malavasi 7, Manfredini, Galassi 15, Magliaro 4, Proto 14, Cavana 2, Calzini 5, Castaldini 8, Peretti, Bertacchini 3. All. Gemelli.

La Masi mantiene la testa vincendo anche sul campo dell’Horizon. Doppio parziale di 9-0 nel primo quarto (11-6 e 12-17), poi i padroni di casa impattavano a quota 17. Da questo momento i padroni di casa erano costretti ad inseguire, mettendo il naso avanti solo per poco al 25’, quando era Galassi a fare la differenza per i casalecchiesi. All’inizio dell’ultimo quarto l’aggancio, il sorpasso ed il corpo a corpo. A 4’ dal termine parità a quota 51, poi la stanchezza cominciava a farsi sentire e la Masi riusciva quasi a “suicidarsi” con un 7/17 ai liberi, ma alla fine delle due ore in campo, nell’ultimo minuto, realizzava il miniparziale di 0-5 che faceva la differenza.

I GIGANTI – CALDERARA 67 – 71

(15-19; 30-27; 44-56)

Modena: Barbanti 16, Dolci, Malverti 2, Pederzoli 1, Fantuzzi 2, Baraldini, Odorici 1, Larghetti, Demattei 15, Franceschi 8, Dicurzio 8, Forastiere 12. All. Davolio.

Calderara: Guaraldi 20, Berti ne, Rigliaco 2, Nanni 12, Magri 5, Comastri, Selvi 4, Turchetti 2, Gallerani, Rubino 12, Bellodi 14. All. Murtas.

Due punti importanti per Calderara in trasferta a Modena in una partita di alti e bassi. L’inizio di partita è a favore degli ospiti che dopo 5’ di gioco si trovano avanti sul 3-10, i Modenesi però non ci stanno a subire e trovano in Barbanti 5 punti che danno ossigeno, il quarto si chiude sul 15-19. Nel secondo quarto sono ancora I Giganti a dettare il ritmo e, punto su punto si portano avanti, con Nanni che segna a fine quarto il canestro del –3 Calderara sul 30-27. Nel terzo quarto gli 8 punti consecutivi di uno scatenato Rubino danno la carica ai suoi che, grazie a un parziale di 14-29 chiudono il terzo periodo di gioco sul 44-56. Negli ultimi 10 minuti Modena però non si dà per vinta e rientra fino a –1 a 3’ dal termine, Calderara trova canestri importanti dal duo Bellodi e Guaraldi che, sul finale di partita, sigillano la vittoria dalla lunetta per il 67-71 finale.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – SCUOLA PALL.PIUMAZZO 2002 56 – 54

(20-28; 35-38; 43-49)

CastelMaggiore: Nanetti 3, Zinoni 13, Mancini 2, Baraldi 9, Pazzaglia 6, Maini 1, Pirazzoli 18, Monteventi ne, Carella, Busi 4, Gnudi, Sitta. All. Munzio.

Piumazzo: Marzo 12, Pezzi 1, Luppi, Di Bona, Pellacani 11, Cavani, Gobbi 8, Dardi 4, Di Talia 1, Tedeschi 10, Galella, Mezzetti 7. All. Marchesini.

Piumazzo parte bene nel primo quarto riuscendo ad allungare di 8 punti, complice una difesa morbida dei padroni di casa. Nel secondo periodo Piumazzo raggiunge anche il +12 ma Castelmaggiore aumenta l’aggressività in difesa e riesce ad arrivare all’intervallo sotto solo di 3. Alla ripresa gli ospiti allungano il distacco portandosi a +6. Nell’ultimo quarto Piumazzo non trova più la via del canestro (5 punti segnati) e Progresso è brava a rimanere in partita e punto dopo punto a recuperare lo svantaggio, riuscendo a vincere allo scadere grazie al più classico tiro della disperazione da tre. L’Happy Basket, per quasi tutta la partita sotto, torna a casa con l’insperata vittoria, ai ragazzi di coach Marchesini rimane invece il rimpianto di non essere riusciti a chiudere la partita prima.

LIBERTAS FIORANO – SPORT INSIEME 49 – 73

(15-22; 26-40; 36-55)

Libertas Fiorano: Generali 8, Berardi 6, Zogaj 4, Cracco 2, Panico 8, Galloni 2, Minarini, Adamo, Melegari 5, Barbieri 14. All. Bertani.

Sport Insieme: Skocaj 22, Nucci 1, Amabile 8, Sacchi 4, Flori 3, Gambetti 16, Passarelli 2, Marino 6, De Lillo 4, Regazzi 7. All. Cantelli.

CLASSIFICA

F. Francia Zola, Sport Insieme BO, Masi Casalecchio 6; Stefy BO, Montevenere BO, Calderara 4; I Giganti di Modena, Horizon BO, Happy Basket CastelMaggiore 2; PGS Corticella BO, Fiorano, Piumazzo 0.

GIRONE E

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – OMEGA BASKET 57 – 73

(11-17; 18-40; 36-53)

Castel San Pietro: Tomba 5, Pedini 6, Tabellini 9, Mascagna, Graziani 9, Manaresi 5, Farnè 3, Chillo, Vinera 8, Albertazzi 5, Castellari 4, Conti 3. All. Morigi.

Omega Bologna: Bonetti 6, Tassi 21, Belleri, Venturoli 2, Zhu, Bignami, Roggi 6, Pizzi 4, Midulla 2, Cavazza, D’Andola 18, Castagna 14. All. Malaguti.

CASTIGLIONE MURRI – MEDICINA 2011 64 – 52

(16-19; 31-27; 46-38)

Castiglione Murri: Sandrolini, Melino 2, Salocchi 1, Rizzardi 13, Gandolfi 23, Molinari 2, Reggiani 5, Stefanelli, Maestri 3, Flamini 3, Samoggia 8, Amato. All. Pillastrini.

Medicina: Quartieri, Bacci, Canovi 4, Tazzara 2, Pinardi, Panico 3, Lenzarini 8, Buscaroli 1, Castelli, Rimondini 18, Barba 11, Lorenzini 5. All. Nisbet.

BASKET’95 – PGS BELLARIA 48 – 59

(10-15, 23-35, 37-44)

Faenza: Santandrea 5, Burbassi 3, Conti 13, Biondi, Romboli 7, Dal Monte, Fabbri, Rosti 4, Pantani 3, Gallo 13. All. Vespignani.

Pgs Bellaria: Ascari 15, Sudano 12, Carafa 8, Ugliola 1, Scarenzi 3, Murgia 3, De Fazio 10, Poluzzi 6, Mambelli 1, Urzino, Di Rienzio. All. Bertuzzi.

BASKET CLUB RUSSI – SELENE BK S.AGATA 63 – 47

(13-15; 29-29; 51-38)

Basket Russi: Montanari 12, Casali 3, Bramante, Babini 12, Bellanti 3, Martini, Beghi 3, Bigazzi, Venturini 5, Ercolani 15, Santo 10. All. Milandri.

Sant’Agata sul Santerno: Esposito, Gaddoni 4, Pirazzini 14, Vignudelli 8, Zanzi 3, Mastrilli 7, Dal Pozzo 1, Taglioli, Baldrati 8, Mazzotti, Beltrami 2. All. Bolognesi.

P.G.S. WELCOME – PALL. BUDRIO 2012 79 – 57

(17-11; 34-36; 60-42)

Pgs Welcome: Lamborghini L. 22, Lacandela 2, Calzolari L. 7, Betti, Bernardini 4, Cardamone 9, Sabbioni 10, Palmieri 6, Alessandri 2, Ferrulli 7, Magelli, Ferrari 10. All. Piccolo.

Budrio 2012: Serpieri 4, Bernardi, Ugulini 7, Maccagnani 8, Lanzi A. 2, Bentivogli, Kolaj 16, Buresti 21, Russo, Casalaina, Lanzi F. All. Cantelmi.

BASKET GIALLONERO – TATANKA BALONCESTO 42 – 35

(10-10; 18-19; 36-25)

Giallonero Imola: Dall’Osso 2, Vicentini 3, Grandolfi 11, Dalmonte 3, Pederzoli 6, Biancoli 3, Orlando 6, Vannini 6, Spoglianti 2, Simoni, Remondini. All. Creti.

Tatanka Imola: Sgorbati 3, Bergamini, Crisà 1, Costantino 1, La Ferla 9, Di Cillo 15, Foronci, Pirazzoli, Franceschelli 6, Selva. All. Fiera.

CLASSIFICA

BC Russi, Omega BO 6; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola, PGS Welcome BO, Castiglione Murri BO 4; Basket’95 Faenza, Tatanka Imola, Budrio, Pgs Bellaria BO 2; Castel San Pietro, Medicina2007 0.

GIRONE F

AROUND SPORT – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 81 – 84 dts

(15-20; 33-36; 50-60; 74-74)

Arlound Cesena: Foschi 19, Zampa 3, Faggi 11, Lucchi 11, Bertani 18, Morsucci ne, Gollinucci 2, Strada 8, Bianchi 6, Biondi 3. All. Baraghini.

AICS Forlì: Baldini 11, Balzani, De Fanti 33, Orioli 14, Arpaia 5, De Lorenzi ne, Ragazzi ne, Turci 7, Mazzoni 5, Bombardi, Ghetti 7, Ruffilli 2. All. Pasini.

POL. CESENATICO 2000 – BASKET 2000 SAN MARINO 61 – 54

(19-17; 31-28; 44-38)

Basket CerviaCesenatico: Campedelli 1, Gori 2, Pellegrini 3, Dallamora, Benedettini, Capucci 12, Pillastrini 14, Pedrelli 3, Casali 10, Risi 10, Montanari 6. All. Cardoso.

Bk2000 San Marino: Bombini, Merlini 4, Barrena, Stefanelli, Borello 8, Gambuti, Briganti 2, Liberti 15, Gambi 9, Bollini, Ugolino 5, Riccardi 11. All. Rossini.

In apertura di gara il Basket CerviaCesenatico si affida ai canestri di capitan Pilastrini, il quale con buonissima precisione regala ai padroni il primo vantaggio che mette subito agitazione tra le fila degli avversari. Il Basket CerviaCesenatico è ancora molto macchinoso nel gioco d’attacco e fatica a costruire azioni fluide, ciononostante trova il canestro con inaspettata facilità sia dentro l’area che al tiro pesante con Risi che respinge il tentativo di San Marino di riagguantare il pareggio. Nella ripresa gli ospiti tentano il tutto per tutto mettendo letteralmente “a ferro e a fuoco” il campo del PalaCesenatico, ma il coriaceo quanto esperto Montanari sa come reggere la pressione e come istruire i giovani sul da farsi in campo; tuttavia saranno nuovamente i canestri di capitan Pillastrini a scavare un solco con gli avversari che nel frattempo hanno effettuato il sorpasso a 7′ dalla fine del match. Nel finale Capucci mette la parola fine sull’incontro, appena prima della tripla della disperazione lanciata da centrocampo che fisserà il risultato finale sul 61-54.

A.S.D. SKIZZO – JUNIOR BASKET RAVENNA 60 – 57

(17-13; 30-27; 47-40)

Skizzo Viserba: Ricciotti 17, Rizzo 20, Bascucci 5, Contini, Cappelli 9, Mantovani, Lanci 7, Apreda 2.

Ravenna: Mantaguti 12, Biancoli 14, Bernardi 2, Scaccabarozzi 8, Ghinassi 4, Fabbri 3, Bartocci, Ravaioli 3, Cinti 9, Seck, Bomben, Mazzini 2. All. Casadei.

INSEGNARE BK RIMINI – CESENA BASKET 2005 53 – 56

(16–9, 22–25, 41–44)

I.B.R. Rimini: Gaudenzi 1, Campidelli 5, Matricardi, Zaghini 21, Mei, Quartulli 4, Giungi, Barabesi, Cini, Monti 11, Accardo 6, Sansone 5. All. Nannini.

Cesena Basket 2005: Rossi Fi. 13, Cacchi A., Romano 11, Ekolongo 2, Rossi Fe., Montalti Am. 3, Mordenti 7, Martini 11, Dell’Omo 7, Di Meglio 2, Cacchi L., Dal Monte.  All. Montalti An.

Arriva dal campo della I.B.R. Rimini il primo squillo vincente nel campionato di promozione, dopo la pesante sconfitta all’esordio sul campo della Fiorita San Marino e il turno di riposo osservato la settimana scorsa. Una vittoria molto significativa ottenuta sul campo di una squadra molto solida ed esperta, reduce da due successi consecutivi che ha però dovuto fare i conti con la reazione e l’orgoglio di un gruppo di ragazzini apparsi, inizialmente, pronti ad essere sbranati. Con una disposizione tattica delle due squadre a dir poco sorprendente (Rimini a uomo, Cesena a zona) il match ha preso subito la via di casa e il 12 a 2 di metà 1° quarto sembrava l’epilogo ad un massacro che invece è stato quasi subito respinto e tamponato con una reazione ammirevole di tutto il gruppo che non si è perso d’animo ed è riuscito a rimettersi in scia degli avversari, senza perderne definitivamente le tracce. La difesa a zona scelta da coach Montalti, non sempre efficace ad inizio gara, è diventata via via più ostica per i riminesi, che nel secondo quarto hanno letteralmente smarrito la via del canestro mentre l’attacco ospite, oltremodo spuntato in avvio, ha finalmente iniziato a dare frutti positivi. La rimonta poderosa del quarto (parziale di 16 a 6) ha riportato il match sui binari dell’equilibrio che è proseguito in una terza frazione decisamente scoppiettante (19 a 19) ed in un ultimo quarto pieno di emozioni. Rimini si affida all’infallibile Zaghini e prova l’allungo decisivo (53 a 48), ma Montalti rispolvera un pressing a tutto campo che stoppa la fuga; da lì in avanti Rimini non segna più mentre sono i giovani bianco azzurri a dimostrare freddezza mentale e raziocinio piazzando un parziale di 8 a 0 che chiude definitivamente le sorti del match.

ALI DESIGN FIORITA – TIGERS 49 – 58

(9-12; 19-27; 30-31)

Fiorita San Marino: Carlini, Battazza 13, Santos 5, Venturini 2, Zanotti E. 17, Canini 1, Zanotti M. 2, Barisic 8, Tentoni. All. Valentini.

Villanova Tigers: Domeniconi 6, Rossi 10, Magnani 3, Bronzetti 9, Digiacomo 17, Cangini 2, Semprini 1, Tomasi 5, Arlotti, Toni 5. All. Evangelisti.

CLASSIFICA

La Fiorita San Marino, Insegnare Basket Rimini, Around Cesena, Skizzo Viserba, Tigers Villanova 4; Junior Ravenna, Basket 2000 San Marino, Cesenatico 2000, Cesena Basket, Aics Forlì 2; Stella Rimini 0.

La doppia sfida Fortitudo103 Academy-Virtus è bianconera, mentre in Romagna finisce 1-1 Crabs-Angels

La settimana del derby Under 18 (giovedì alle ore 21 al PalaDozza) e di quello Under 15 (sabato alle 16, sempre al PalaDozza); parliamo, ovviamente di Fortitudo103 Academy-Virtus. Attenzione, però, perché ci sono anche due sentite sfide in Romagna: Santarcangelo-Crabs Under 18, giovedì alle ore 21, e Crabs-Santarcangelo, venerdì ore 21,15 alla palestra Carim di Rimini.

UNDER 18 5° giornata

GIRONE A

VIS 2008 – GINNASTICA FORTITUDO 81 – 55

(22-5, 46-16, 58-41)

Ferrara: Grazzi 10, Oseliero 2, Bianchi 12, Cervellati 3, Brilli 13, Chemello 5, Caselli 4, Vivarelli 10, Fiore 5, Patroncini 2, Mastrangelo 3, Ebeling 10. All. Franchella.

S.G. Fortitudo: Brunetti 1, Bonazzi 4, Baldazzi 1, Tosini 19, Filippini, Casarini 10, Parchi 4, Brigotti, Manservisi, Zinelli 11, Branzaglia 6, Di Sipio. All. Morra.

POL. PONTEVECCHIO – B.S.L. SAN LAZZARO 67 – 58

(16-19; 33-34; 45-47)

Pontevecchio: Masetti, Galassi 25, Donati 4, Trost 6, Giudici 15, Mengoli, Folli 3, Varotto 6, Angeletti, Nardi 2, Grassittelli, Cosco 6. All. Angori.

BSL: Zambonelli 2, Scandellari 7, Barattini 8, Salvardi 4, Baietti, Zambon 3, Guastamacchia, Curti 8, Puzzo 13, Agriesti 6, Pezzano 7, Muzzi. All. Comastri.
POL. GIOVANNI MASI – PALL. REGGIANA 56 – 93
Masi Casalecchio: Rosati 10, Zanotti 8, Baccilieri 4, Lodi 1, Laluna 10, Bertacchini 17, Ballanti 6, Pelliccia, Pellegri, Mantovani. All. Leonardi.

CLASSIFICA

Pontevecchio Bologna, Vis Ferrara, Reggiana 8; Bsl San Lazzaro 4; Masi Casalecchio 2; S.G. Fortitudo Bologna 0.

GIRONE B

FORTITUDO103 ACADEMY – VIRTUS PALL. BOLOGNA 39 – 83

(12-14; 15-37; 25-63)

Fortitudo103 Academy: Bocca 3, Montanari 4, Torricelli 14, Tronconi 2, Zucchini 2, Yabre 2, Fasano 6, Sibani, Mazzotti, Mancini 4, Tidey 2, Cenni. All. Pampani.

Virtus: Pajola 7, Graziani 14, Orsi, Gianninoni 4, Petrovic ne, Papotti 10, Giuliani, Ranocchi 13, Carella 13, Rubbini 14, Rossi, Cerulli 8. All. Vecchi.

Il derby per eccellenza, anche se a livello under 18, è durato soltanto un quarto. Nella splendida cornice del “PalaDozza”, infatti, la Virtus ha travolto i “cugini” con un +44 che non ammette discussioni. Bianconeri orfani, tra l’altro, di Penna, Oxilia, Borsello e con Petrovic in panchina per onor di firma.

Nei primi dieci minuti la Fortitudo era rimasta a galla grazie al suo giocatore di punta, Torricelli, autore di due triple nel periodo e 14 punti alla sirena, e con un buono sprazzo nei secondi finali del quarto. Poi, però, il buio: poker di Papotti, cinque punti di Carella e 12-23 al 15’, poi il break decisivo che portava la Virtus al +22 al riposo con i biancoblu che segnavano un canestro di Zucchini, un libero di Mantovani e, poi, stop. Nella ripresa i padroni di casa provavano a non essere travolti, ma, sul 25-51 del 27’, arrivava un parzialone di 0 a 19 in cinque minuti che significava game, set and match (25-70 al 33’). Poi era gloria per tutti a cominciare da Fasano che rispondeva presente, evitando alla Fortitudo una lezione ben peggiore.

ANGELS – BASKET CRABS 46 – 73

(11-13; 25-37; 39-53)

Santarcangelo: Giuliani 8, Gozi 1, Tognacci 2, Ugolini 2, Canini 6, Favali 10, Massaria 2, Ramilli 6, Semprucci, Rastelli 6, Ciuziuri 3. All. Carasso.

Rimini: Meluzzi 25, Bologna 2, Ciabatta, De Maio 2, Galassi 3, Stella 2, Calasso 10, Provesi 8, Moffa 13, Casadei 2, Bucci 2, Clementi 4. All. Firic.

I Crabs espugnano il PalaAngels e colgono il terzo successo di questa prima fase. Primo quarto da mani congelate, i granchietti sbloccano il punteggio dopo oltre 3′ ed a metà frazione il tabellone segna un gelido 4-4. Si accende, poi, Meluzzi (suoi 8 punti dei 13 riminesi nel quarto) per il +2 esterno alla prima sirena. Nel secondo quarto la maggiore pressione sulla palla porta a recuperi e contropiedi in serie e, con Calasso sugli scudi, i Crabs vanno al riposo sul +12 (25-37). Nel terzo quarto Rimini difende il suo vantaggio e con buone cose di Moffa (13 punti, 6 rimbalzi) e Galassi allunga ulteriormente (39-53). Ultima frazione giocata in maniera quasi perfetta dai granchietti, che dietro chiudono la saracinesca concedendo solo 7 punti ai padroni di casa e davanti ne mettono venti con un buon gioco di squadra in cui oltre al solito Meluzzi (25 punti, 7 rimbalzi, 7 recuperi) spiccano Provesi (8 punti, 5 rimbalzi, 5 recuperi) e Clementi.

SALUS  – G.S. INTERNATIONAL 67 – 53

(19-18; 38-33; 50-42)

Salus: Ballandi 25, Veronesi 3, Bergamaschi 4, Vulcano, Siena 2, Conidi 8, Baraldi 2, Caffagna 2, Forcione, Simoni 14, Venturi 2, Tubertini 5. All. Bacchilega.

Imola:Burresi ne, Quaiotto 18, Alvisi, Lanzoni 2, Pelliconi 18, Bertazzoli 4, Wiltshire 2, Guaglione 9, Zurma, Pasquali. All. Fiera.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 10; Fortitudo 103 Academy Bologna 8; Crabs Rimini 6; Santarcangelo 4; Salus Bologna 2; International Imola 0.

UNDER 16 3° giornata

POL. GIOVANNI MASI – FORTITUDO103 ACADEMY 64 – 76

(13-9, 37-31, 47-55)

Fortitudo103 Academy: Magnolfi 2, Garbo 10, Cappelli 9, Dallacasa, Negrini 4, Poppi 2, Raspanti 11, Laghetti 4, Apena 10, Giannasi 15, Zappoli 5, Morra 4. All. Fantasia.

PALL. REGGIANA – VIRTUS PALL. BOLOGNA 78 – 104

(17-14, 41-46, 54-80)

Reggiana: Cremaschi 8, Catti, Aguzzoli 14, Zocca 7, Zampogna 5, Bertolini 7, Azzali, Carrara 2, Golfieri, Piccinocchi 5, Cherubini 1, Tchewa 24. All. Paladini.

Virtus: Labate 2, Bianchi 1, Giuliani 13, Salsini 23, Nanni 22, Cesari 10, Mazzocchi, Bartolini 10, Rosa, Bertuzzi 4, Lorusso 11, Saddi 8. All. Nieddu.

SALUS PALL. BOLOGNA – POL. PONTEVECCHIO 62 – 85

(13-31; 32-44; 46-62)

Salus: Barberi 5, Drago 9, Poggi, De Paoli 3, Lipparini 3, Chirco 8, Silvestri 3, Lelli 12, Dinelli 9, Marchetta 8, Sarzi Braga 2, Favaloro. All. Loperfido.

Pontevecchio: Antola 8, Brancaccio 9, Conti 7, Cosco 30, Dervishi 6, Folli 14, Minerva 4, Neri 3, Sassoni, Secchi 4, Varuzza, All. Bartolini.

BASKET RIMINI CRABS – BASKET SANTARCANGELO 44 – 64

(9-14; 16-34; 32-42)

Crabs Rimini: Zambianchi, Plumsahat, Del Fabbro 4, Berni 3, Veroni, Ferrari 2, Rossi 7, Gregori 2, Guglielmi 4, Mavric 14, Mladenov, Abrescia 8. All. Maghelli.

Santarcangelo: Bugli 4, Carasso 2, Carollo, Chiari 10, Colombo 4, Favali 12, Frascio 7, Guziur 7, Mazza, Rossi 2, Tognacci 16, Vandi. All. Oppi.

B.S.L. SAN LAZZARO – BASKET FORLI’ 87 – 44

(21-9; 37-28; 67-33)

San Lazzaro: Recchia 6, Malverdi 4, Barattini 13, Salvardi 18, Bonetti 4, Brusa 3, Giorgio 2, Campedelli 2, Botti 4, Stefanelli 12, Muzzi 17, Della Godenza 2. All. Comastri.

Basket ForlÏ: Rossi 2, Maroncelli 15, Gaudenzi 3, Iarocci 4, Fortunati, Battistini 10, Piazza, Vespignani 4, Bessan 6, Pretolani. All. Giannetti.

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro, Virtus Bologna 6; Santarcangelo, Crabs Rimini, Fortitudo103 Academy Bologna 4; Reggiana, Pontevecchio Bologna, Salus Bologna, 2; Forlì, Masi Casalecchio 0.

UNDER 15 3° giornata

GINNASTICA FORTITUDO – PALL. REGGIANA 53 – 64

POL.COMPAGNIA – POL. PONTEVECCHIO 72 – 68

Ravenna: Bernardi A., Campajola, Cantoro 2, Chiarini, Cinti 23, Fussi 7, Goi 23, Manolov 2, Marinelli 13, Mingozzi, Morgagni, Schiavone 2. All. Ambrassa.

Pontevecchio: Fu 4, Di Noto 13, Espirito 8, Pasquali 12, Grilli 3, Faldella 2, Francalancia 2, Poluzzi, Pizzoli 2, Zuppiroli 13, Olinbo 5, Seye 2. All. Ricci.

Terza giornata e arriva la prima vittoria per la Pol. Compagnia dell’Albero. I ragazzi consapevoli delle difficoltà da dover affrontare contro un gruppo, la Pontevecchio, fisicamente superiore, non si sono scoraggiati quando, nel terzo quarto, si sono ritrovati distanziati di dieci lunghezze e, con la voglia di dimostrare di poter competer a questo livello, hanno condotto in porto la gara con qualche brivido nel finale.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – POL. GIOVANNI MASI 45 – 59

FORTITUDO103 ACADEMY – VIRTUS PALL. BOLOGNA 81 – 86

(21-22, 40-46, 64-60)

Fortitudo103 Academy: Vicini Ronchetti, Berti 2, Zecchini, Calatraba 3, Giovannini, Jussi 2, Prunotto 2, Zanetti 56, Schiavina, Magnolfi 4, Veneroso 6, Mastroianni 6. All. Pampani.

Virtus Bologna: Deri 18, Nicoli 8, Boni 13, Corradini 11, Guidi 4, Ingrini, Bianchini 10, Lambertini 5, Casarini 1, Perini 9, Cavallari 7. All. Consolini.

Nel terzo e ultimo derby della settimana giocato al Paladozza, la fortuna non è stata clemente con gli under 15 Eccellenza di coach Pampani, che hanno visto sfuggire il sogno della vittoria proprio nelle battute finali della gara. Nel complesso un’ottima prestazione da parte dei ragazzi Fortitudo che hanno impensierito non poco la compagine campione d’Italia under 14 in carica che ha inseguito per buona parte della partita, e ha ribaltato uno svantaggio di sei lunghezze solo nell’ultimo minuto.

CRABS – BSL 73 – 70

(15-23; 29-47; 52-60)

Rimini: Morolli, Heba, Lonfernini 2, Veroni 2, Rossi 15, Forcellini, Sarti, Giorgi 13, Mavric 19, Ferrari 3, Abrescia 19, Corsetti. All. Maghelli.

San Lazzaro: Bettocchi 8, Sani, Scapinelli 7, Vacchi 7, Grilli, Candini 23, Laurenti 6, Malaguti, Benassi 2, Pistillo 6, Benetti 1, Zambon 10. All. Baffetti.

CLASSIFICA

Crabs Rimini, Reggiana 6; S.G. Fortitudo Bologna, Fortitudo103 Academy Bologna, Virtus Bologna 4; Compagnia dell’Albero Ravenna, Masi Casalecchio, International Imola 2; BSL San Lazzaro, Pontevecchio Bologna 0.

1 300 301 302 303 304 348