Author Archives: admin

DR1, Stars e Veni fermano Voltone ed Audace!

DR 1

29° Giornata

GIRONE A

STARS BASKET – BASKET VOLTONE 67 – 64

(16-18; 30-30; 48-46)

Stars: Sandrolini 14, Ruffini 13, Musolesi 12, Benfenati 10, Lenzi 7, Branchini 5, Marino 2, Marani 2, Orsini 2, Ragazzi, Tugnoli ne. All. Piccolo.

Monte San Pietro: Brunetti 18, Giacometti J. 10, Bernardini 9, Paro 8, Chillo 8, Espa 8, Bergonzoni 3, Baroncini, Giacometti A., Ravaldi, Priori, Sabino ne. All. Righi.

Si interrompe la striscia positiva di vittorie per Monte San Pietro, che, tra le mura nemiche, viene sconfitto dagli Stars in una gara equilibrata e contesa. I padroni di casa si impongono sugli ospiti solo nell’ultimo quarto, portandosi a casa due punti importanti per la classifica.

Partenza forte per il Voltone, che va subito all’attacco con le triple di Brunetti ed Espa, andando sul 0-6 dopo pochi minuti dall’inizio. Gli Stars rispondono con una bomba di Benfenati e due punti di Ruffini, riagganciando gli avversari. Al 4’ combinazione vincente di Giacometti Jacopo, che realizza due punti e poi subito una tripla, portando Monte San Pietro a +4 (7-11). Al 6’ i due punti di Ruffini segnano la partità a quota 11, poi, sul finale del quarto, Branchini realizza una bellissima tripla, decreta il sorpasso degli Stars, ma il 2/2 di Brunetti riporta le due formazioni in partàt a quota 16. Negli ultimi secondi Bernardini realizza i suoi primi due punti e chiude il quarto sul 16-18. Si riparte con i due punti di Brunetti, nelle prime curve della frazione, poi gli ospiti perdono una palla importante, consegnando due punti facili alla formazione casalinga. Ci pensa Chillo a sbloccare la situazione e porta Monte San Pietro a +3, ma il 2/2 di Ruffini permette alle “stelle” di rimanere attaccate agli avversari. Al 18’ Ruffini si mette in evidenza realizzando altri cinque punti consecutivi, poi Musolesi, sulla sirena dell’intervallo, aggiunge altri due punti, che decretano la partità a quota 30. Le due formazioni tornano in campo e subito Espa riporta Voltone al comando, ma Branchini non ci sta e ristabilisce la parità a quota 34. Monte San Pietro prova ad allungare di nuovo, ma, con i due punti di Sandrolini, le “stelle” continuano a fare pressione. Al 26’ tripla di Giacometti Jacopo, annullata da una altra bomba di Benfenati, seguito da Sandrolini, che porta di nuovo alla parità a quota 45. Gli ultimi dieci minuti di gioco iniziano con due punti di Sandrolini, che, dal finale del precedente quarto, è inarrestabile. I due punti di Chillo portano il Voltone a -1, ma i padroni di casa riallungano a +5 (54-49). Al 37’ Sandrolini è on fire, mette in saccoccia altri sei punti consecutivi, portando gli Stars a +11 (60-49). La squadra di casa spinge molto in attacco, mentre gli ospiti sono meno aggressivi rispetto ai primi due tempi. La tripla di Paro prova ad accorciare il distacco, seguita da un altra bomba di Brunetti, ma le “stelle” continuano a macinare punti. Altra tripla di Paro e i due punti di Bernardini riavvicinano Voltone, che va a -4. Negli ultimi secondi Musolesi fa 2/2, Giacometti Jacopo risponde con un 2/3 e, sulla sirena finale, Bernardini tenta una tripla, ma la sbaglia, consegnando la vittoria agli Stars (AG). 

NUBILARIA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 53 – 83

(11-30; 26-42; 41-66)

Novellara: Farina ne, Grisendi 3, Margini 7, Accorsi 7, Capiluppi 6, Moscardini 9, Ganassi 2, Barazzoni 5, Petrolini 4, Lucchini 2, Pizzetti 5, Bartoli 3. All. Freddi.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese 8, Benuzzi 16, Palmieri, Francia 24, Albertini, Andreoli 10, Barbieri 4, Mazza 7, Rando 14, Pedretti. All. Sacchetti.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – BASKETREGGIO 98 – 70

(27-10; 42-29; 73-44)

Castelfranco: Bianconi, Dawson, Lanzarini 18, Cempini 12, Tomesani 29, Vannini 3, La Duca 2, Fraulini 6, Martignoni 4, Roncarati 11, Coslovi 7, Del Papa 6. All. Cilfone.

BasketReggio: Bertolini 12, Ferrari ne, Pighini 5, Camara 8, Favour ne, Brogio 5, Castagnetti 2, Generali 6, Zecchetti, Riccò 17, Fall 4, Giudici 11. All. Zagni.

VENI BASKET – AUDACE BOMBERS 79 – 76

(24-23; 42-40; 61-63)

San Pietro in Casale: Fabbri F., Ferraro 22, Recchia 5, Grazzi 24, Sgarzi 3, Frignani ne, Mariani, Bondioli 2, Bulgarelli 8, Pederzoli 15, Gresia ne. All. Castriota.

Audace: Piana ne, Franceschini, Mantovani 2, Bernardi 6, Gandolfi 20, Mondini 7, Albertazzi 17, Degli Esposti 5, Marzioni 6, Buriani 9, Parchi 4. All. Rizzi.

ZDUE – PALLACANESTRO REGGIOLO 90 – 101 dts

(34-26; 53-48; 75-64; 88-88)

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 9, Gherardi Zanantoni 18, Parmeggiani S. 7, Raimondi, Fiorini 13, Papotti 14, Magnolfi 14, Zanetti, Baccilieri 15, Fanti ne. All. Moffa.

Reggiolo: Gaudenzi 31, Galeotti R. 4, Verzellesi 15, Pasini 11, Neri 19, Biello 10, Ciavolella 11, Galeotti G, Crema ne, Baldo. All. Bosi.

BENEDETTO 1964 – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 80 – 69

(24-15; 43-28; 60-50)

Cento: Lorusso 10, Sgargi 2, Govoni 16, Ghidoni 6, Vischi 2, Minelli 11, Salatini 6, Almeoni 2, Basso 5, Draghi 6, Rayner 14, Baraldi. All. Trevisan.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 4, Samoggia 14, Mazzoli 18, Versura Jimenez 12, Salsini 2, Cassanelli Fr. 5, Lagna 3, Anesa, Masina 2, Barilli 2, Micco 7. All. Forni.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – BASKET JOLLY 54 – 39

(12-10; 27-22; 44-33)

CastelMaggiore: Skuletic ne, Stankovic 4, Bartoli 13, Cobianchi, Amoni 10, Fabbri, Riguzzi N. 8, Riguzzi F. 7, Veli, Savino 2, Tomic 10. All. Palumbi.

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 3, Costoli 6, Riccò 6, Marino M. 2, Foroni F., Azzali 2, Foroni M. 2, Gabbi 14, Braglia, Canovi 4, Bertoni. All. Gibertoni.

POL. ICARE – BK GIARDINI MARGHERITA BO 70 – 78

(17-23; 34-47; 49-58)

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 10, Tagliavini ne, Bertozzi, Rubertelli 8, Minardi S. 5, Giaroli 4, Artoni 13, Branchini 28, Rivera ne, Passera ne, Pedrini ne. All. Bellezza.

Gardens: Catellani, Trazzi 12, Minghetti 9, Grassi 12, Bisi 2, Sifo 2, Fabbri 3, Nanni 4, Argenti 20, Baccarini 4, Artese 10. All. Ramini.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.382819921581926+232
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA382719820111841+170
AUDACE BOMBERS BOLOGNA382819920771913+164
SCUOLA PALL. VIGNOLA362718920771902+175
VOLTONE MONTE S. PIETRO3427171019541909+45
CASTELFRANCO EMILIA3028151320481915+133
VENI SAN PIETRO IN CASALE3027151218701828+42
STARS BOLOGNA3028151319582041-83
PALL. REGGIOLO2827141320141966+48
ANZOLA BASKET2827141320642041+23
MASI CASALECCHIO2627131419751990-15
JOLLY REGGIO EMILIA2627131419251966-41
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2427121518481828+20
BENEDETTO 1964 CENTO182791818352002-167
ICARE CAVRIAGO162781918431995-152
BASKETREGGIO162882018702045-175
NUBILARIA NOVELLARA82742315321951-419

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – ARTUSIANA BK 64 – 78

(20-8; 33-36; 48-55)

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi, Basaglia 16, Bergantini 16, Bamba ne, Totaro 9, Morigi 8, Licchetta 8, Vistoli. All. Senni.

Forlimpopoli: Gorini 13, Giannessi ne, Valgimigli 10, Perrone ne, Cristofani 6, Piazza 4, Buda, Lanzoni 12, Fustini ne, Vadi, Agatensi 11, Colombo 22. All. Casadei.

BNBA ROUTE64 – VILLANOVA BASKET TIGERS 71 – 70

(22-23; 33-36; 56-59)

Baricella: Misciali, Legnani 3, Minozzi G. 3, Tugnoli 10, Frazzoni 18, Sitta 16, Fiore 15, Poli 2, Martinelli 4, Giordani, Tanchella, Donati ne. All. Minozzi M.

Villa Verucchio: Polverelli 6, Zannoni 32, Ceccarelli 10, Guiducci T., Zanotti 3, Buo, Raffaelli 13, Guiducci F. 3, Bollini 3. All. Amadori.

AGENZIA GENERALI – GAETANO SCIREA 75 – 70

(21-22; 45-40; 59-57)

Riccione: Rosario Cruz 18, Gardini 11, Provesi 2, Russu 22, Del Fabbro 6, Gori 6, Mainardi, Capelli, Mainetti 2, Ka 8. All. Ferro.

Bertinoro: Maltoni 8, Torelli 7, Spagnoli, Angeletti 7, Adamo 7, Bellini 3, Poggi 23, Bessan 4, Sovera 7, Corzani 4, Giuliani ne. All. Solfrizzi.

EASY CAR – OMEGA BASKET 85 – 58

(19-21; 40-29; 56-47)

International Imola: Roli 3, Sinatra 15, Marcacci 10, Poloni 5, Troisi 11, Di Antonio L. 2, Poli, Spagnoli, Ricci Lucchi 20, Fini 6, Baldassarri 13, Di Antonio E. All. Serio.

Omega Basket: Negroni, Prati 4, Vacchi 7, Ceccolini 19, Vandi 14, Villa 2, Saccà 10, Martelli ne, Vicinanza 1, Ballardini 1, Tazzara. All. Berselli.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – CESTISTICA ARGENTA 65 – 77

(15-23; 39-39; 52-61)

Castel San Pietro: Sandrini, Greco 2, Zuffa 6, Piani Gentile 6, Pedini 6, Pasini 6, Zaniboni 2, Omorodion, Mondanelli 11, Tantini, Tabellini 11, Cisbani 15. All. Morigi.

Argenta: Federici 16, Montaguti 15, Cortesi 15, Alberti 12, Alassio 6, Boggian 6, Manias 5, Magnani A. 2, Tumiati, Magnani T., Reggiani, Raggi. All. Ortasi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – LUSA BASKET 65 – 69

(12-20; 28-32; 45-41)

Faenza: Rosetti 5, Marabini 5, Naccari 20, Garavini, Caramella 14, Ravaioli 8, Ballarin 2, Ndiaye, Bendandi 6, Santandrea, Merendi 4, Belmonte 1. All. Pio.

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Spinosa A. 12, Alessandrini 20, Dalla Malva, Orlando 5, Delvecchio 17, Rivola, Castelli 2, Fabiani 11, Bacocco, Berardi ne. All. Solaroli.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – CESENA BASKET 2005 70 – 76

(15-26; 33-45; 48-63)

Grifo Imola: Barbieri, Zaccherini, Schillani 6, Piazza M. 6, Sassi, Pietrantonio, Laghi 13, Barbisan 5, Carbone 5, Conti 6, Pirazzini 6, Signorini 23. All. Tampieri.

Cesena: Rossi 6, Santoro 10, Piazza C. 7, Domeniconi, Panzavolta 26, Ricci 1, Pezzi O. 7, Orioli, Pezzi I. 13, Capucci 6, Sangiorgi ne. All. Vandelli.

Doveva iniziare un po’ prima la voglia di vittoria della Grifo e non aspettare le curve finali della partita.

Dopo il minuto di silenzio in onore del segretario FIP Guglielmo Pollini, si parte con Schillani, Pirazzini, Carbone, Signorini e Conti, contrapposti a Rossi, Panzavolta, Piazza, O. Pezzi e Capucci. Gli ospiti partono subito forte e si portano sul 0-6, prima che un 2+1 di Signorini sblocchi la Grifo. Schillani dà il primo vantaggio alla Grifo (7-6). La Grifo arriva al massimo vantaggio della gara sull’11-8 (Conti), poi però Cesena prende il sopravvento e chiude il quarto con un parziale di 4-18. Secondo quarto in sostanziale parità con Cesena sempre attorno alla doppia cifra di vantaggio. Alla ripresa dopo il tè, fiammata di Pirazzini (4 punti) e Signorini per il 39-45 in un minuto poco più. Subito rintuzzata da Cesena con uno 0-10 (39-55 al24′, massimo svantaggio della Grifo). Ancora Signorini riporta i suoi al -10 (46-56), poi nel finale del quarto Cesena si riporta sul +15. Sembra finita, ma improvvisamente la Grifo comincia a difendere forte recuperando palloni e “mordendo” le caviglie avversarie, così, pian piano, ritorna in partita (57-65 dopo un canestro di Barbisan, mentre Cesena segna solo due liberi in metà quarto). Laghi porta i suoi al -5 (63-68 a poco più di due minuti dalla fine). Arriviamo così al finale con Panzavolta che fa 1/2 a -18” (67-72). Replica subito Barbisan (70-72 a -15”). O. Pezzi fa 2/2 sul fallo immediato della Grifo (70-74 a -13”). Sul rovesciamento di fronte, M. Piazza viene chiaramente stoppato irregolarmente, ma per gli arbitri va tutto bene e ancora O. Pezzi in contropiede segna altri due punti (70-76 ad un secondo dalla fine). Un tecnico alla panchina Grifo per le proteste sulla non fischiata non viene capitalizzato da Cesena, per cui la partita si chiude così.

PALLACANESTRO BUDRIO – DESPAR 66 – 55

(9-19; 27-22; 48-39)

Budrio: Simoni 9, Mencherini 5, Pirazzoli 2, Betti 7, Zuccheri 7, Cesario 8, Curti 8, Bovoli ne, Turrini 5, Longhi 4, Tinti 11. All. Bovi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 11, Caselli 10, Pusinanti 4, Beccari 12, Gavagna, Bertocco 4, Ciaroni 6, Marchetti 3, Ghirelli L., Salih 5. All. Villani.

Lo scontro diretto per il secondo posto va a Budrio. La Despar approccia bene una partita a basso punteggio, ma non sferra il colpo decisivo: i gialloblù invece, più cinici, inseguono nel primo tempo e piazzano il parziale decisivo di 26-12 nel terzo periodo, interrompendo a 14 la striscia di vittorie consecutive dei granata e facendo un passo in avanti per il secondo posto finale in vista delle final four.

L’avvio degli estensi è quello giusto per una partita così importante: Bianchi stoppa Mencherini e con Caselli (10 punti) è subito 0-6 per la 4 Torri. La Despar chiude bene l’area, solo Tinti (11) trova buone soluzioni per una Budrio disordinata e in difficoltà. I granata, pur padroni del campo, falliscono tante occasioni al tiro ravvicinato e sarà uno delle costanti di serata; i gialloblù si avvicinano con i liberi, ma il nuovo strappo con la ciliegina di Ciaroni, sulla sirena, chiude il periodo sul 9-19. Pusinanti sigla l’immediato +12, Budrio sbatte contro il muro granata, ma inizia ad aumentare l’aggressività controllando palle sporche e rimbalzi, si procura molti viaggi in lunetta, ma con basse percentuali realizzative: quanto basta per mandare in archivio una poco spettacolare prima frazione di gioco (22-27). Tutto si ribalta nella ripresa. Caselli e Bianchi (11) allungano sul 24-31, ma sono tanti, troppi gli errori gratuiti della Despar. I padroni di casa prendono coraggio, e con la spinta del Pala Marani, Pirazzoli non sbaglia il colpo del definitivo sorpasso sul 34-33. Adesso è Budrio a fare quello che vuole sul parquet, per la 4 Torri è notte fonda; poco ritmo in attacco, percentuali bassissime e difficoltà sulla metà campo difensiva: Cesario, con 6 punti, chiude il parziale: 45-37. La Despar è ormai sulle ginocchia e tocca anche il -15: beffarda la prima tripla di serata, che arriva dopo tantissimi tentativi, solamente allo scadere, con Beccari (12), per il 66-55 finale.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA462623319581613+345
4 TORRI FERRARA422821720811844+237
PALL. BUDRIO422721620181789+229
GRANAROLO BASKET382719819241763+161
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3028151320081901+107
LUSA MASSALOMBARDA3027151220181953+65
TIGERS VILLA VERUCCHIO3027151220842033+51
RICCIONE3026151120262001+25
BNBA BARICELLA2827141318021798+4
INTERNATIONAL IMOLA2428121618991998-99
CESENA BASKET2227111619442046-102
CASTEL SAN PIETRO 20102027101719172032-115
G. SCIREA BERTINORO2027101718241955-131
RAGGISOLARIS ACADEMY2027101719092054-145
GRIFO IMOLA142872119682157-189
OMEGA CASTENASO142872119582152-194
BASKET CLUB RUSSI122762116621911-249

Serie B/F, Forlì “elimina” Rimini

SERIE B/F

12° Giornata

Poule Promozione

BASKET ROSA – REN AUTO 52 – 44

(14-13; 26-23; 33-30)

Forlì: Vespignani 11, Montanari 8, Pieraccini 5, Mayoral Gomez, Ronchi 3, Pierich, Giorgetti 4, Silighini 14, Balestra 3, Bollini 2, Sampieri 2, Ragghianti. All. Rustignoli.

Rimini: Tiraferri, Novelli 5, Mongiusti 2, Capucci 3, Pratelli, Pignieri 13, Duca N. 12, Fera 7, Borsetti 2, Monaldini, Castellani, Frambosi. All. Maghelli.

Forlì vince il sentito derby romagnolo con Rimini ed elimina la formazione di Maghelli nella corsa per il terzo posto.

L’Happy Basket, oltre a Benicchi, deve rinunciare ad Eleonora Duca e lancia così in quintetto Pignieri con Capucci, Mongiusti, Fera e Nemi Duca. Le padrone di casa partono decisamente meglio e toccano il massimo vantaggio sul 14-6; un gioco da tre punti di Fera e quattro punti consecutivi di Pignieri, però, valgono la quasi parità a fine quarto, 14-13. Il primo canestro della seconda frazione lo segna Duca ed è quello del vantaggio Ren-Auto, 14-15. La Libertas non si scompone e riallunga immediatamente, 21-16. Le padrone di gas aumentano il margine fino al +7, ma di nuovo Rimini rimonta parzialmente negli ultimi minuti: all’intervallo il tabellone dice 26-23. Al rientro in campo, un parziale rosanero di 3-0 porta il punteggio in parità, 26-26, ma ancora una volta arriva la risposta immediata di Forlì, 29-26. Con cinque punti consecutivi di Duca, la Ren-Auto pareggia nuovamente, 30-30; Forlì risponde con tre liberi, 33-30. Il punteggio non cambia e così, dopo un quarto offensivamente ancora meno produttivo dei precedenti, si arriva all’ultima pausa. Un 5-0 firmato da Duca e Novelli riporta avanti l’Happy Basket in avvio di ultima frazione: 33-35. Per l’ennesima volta, però, la Libertas reagisce e dopo un paio di minuti risorpassa e allunga, 44-38. E’ il break decisivo, perché le rosanero non riescono più a riprenderla e anzi, Forlì nei secondi finali aumenta il vantaggio dalla lunetta. Finisce 52-44.

FBK FIORE BASKET VALDARDA – WAMGROUP 47 – 63

(15-22; 25-41; 35-49)

Fiorenzuola: Bernini 2, Patelli 3, Lekre 4, Cremona 3, Negri, Bertoni 8, Meschi 14, Zane 4, Binelli, Rastelli 1, Bambini 8. All. Boglioli.

Cavezzo: Siligardi 14, Zanoli 7, Cariani 1, Kolar 3, Verona 17, Maini 7, Costi 2, Calzolari 10, Stefanini, Zucchi ne, Pronkina 2. All. Piatti.

FAENZA BASKET PROJECT – MAGIKA PALLACANESTRO 68 – 49

(15-10; 30-27; 44-40)

Faenza: Manaresi, Edokpaigbe 20, Ciuffoli C. 10, Panzavolta 7, Morsiani 6, Grande 5, Gori, Ciuffoli E ne, Porcu 12, Bernabè 8. All. Sferruzza.

Castel San Pietro: Roccato 4, Venturoli 4, Rosier 22, Zuffa 2, Rizzati 2, Melandri 10, Montani 2, Cordisco 1, Agostinelli 2.  All. Naldi.      

Non riesce la Magika ad espugnare il campo di Faenza, causa una pessima serata al tiro.

Partita in equilibrio nei primi tre quarti, con le castellane che difendono male nel primo quarto sui tagli e soprattutto a rimbalzo. Poi, una maggior attenzione difensiva permette alla Magika di iniziare l’ultimo quarto sotto di 4 e la gara da giocare. Ma solo 3 tiri realizzati su 15 tentativi, rispetto ai 10 su 14 delle avversarie, decide la partita favore di Faenza. Ospiti penalizzate da un 20/64 al tiro di cui 2/20 dalla lunga distanza (solo Rosier ha segnato dalla riga dei 6,75). La sconfitta pregiudica per la Magika la possibilità di accedere alla poule finale, ma anche questa volta non si può rimproverare nulla alle ragazze che hanno lottato fino in fondo nonostante i problemi fisici che hanno condizionato alcune atlete, senza contare le assenze forzate, in questa fase cruciale del campionato.

BASKETBALL SISTERS – PUIANELLO BASKET TEAM 72 – 65

(16-13; 37-28; 56-42)

Piumazzo: Bortolani 2, Koral 14, Besea A. ne, Tartarini 7, Bernardini 4, Righi, Albieri, Palmieri G. 21, Daidone 4, Grandini, Melloni 10, Zarfaoui 10. All. Palmieri L.

Puianello: Oppo 12, Valdo ne, Olajide 11, Manzini 7, Luppi 5, Corradini ne, Dzinic 13, Raiola 2, Cherubini, Graffagnino, Gizynska 15, Castagnetti ne. All. Giroldi.

Puianello torna a casa sconfitta dal parquet della capolista Basket Sisters, ma ha, comunque, messo in mostra tanti spunti positivi. Le due formazioni si presentano al big-match entrambe prive di due pezzi da novanta: Cattabiani per le locali e Dettori per la Chemco, ma il match è stato lo stesso di alto livello, con le padrone di casa che cercano di scappare subito via, ma Puianello riesce ad andare al riposo sotto la doppia cifra di svantaggio, nonostante i tanti problemi di falli. Nella ripresa, Piumazzo allunga fino al +17 e ad inizio ultimo quarto escono per 5 falli sia Raiola che Olajide. Il tripudio modenese, però, si scontra con l’orgoglio castellese. Gizynska suona la carica con un paio di bombe, poi le veterane Oppo e Dzinic si caricano la squadra sulle spalle e arrivano fino al possibile -4, mancando però il canestro che avrebbe potuto riaprire la partita, con un ultimo parziale finito 23-16 per le ospiti. Nonostante il ko, va segnalato un poker in doppia cifra, che fa guardare con fiducia alle prossime due gare.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 20; Puianello B.T 16; Cavezzo, Faenza Basket Project 14; Happy Basket Rimini, Magika Castel San Pietro 12; Valdarda Fiorenzuola, Basket Rosa Forlì 4.

Poule Retrocessione

ALUART SERRAMENTI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 66 – 53

(16-18; 28-24; 49-38)

Scandiano: Susca ne, Bini, Balboni 5, Marino 15, Meglioli A. 20, Capelli 4, Teti, Pellacani 3, Brevini 7, Torelli 6, Bonacini ne, Soncini 6. All. Pozzi.

Mascarino: Vitali 8, Curti, Cavicchioli 5, Beuri 6, Bardasi 10, Ferri 1, Ramponi, Di Già 5, Mandini 2, Mannucci 7, Ferrari, Cervantes 9. All. Guccini.

Pronto riscatto di Scandiano che, nonostante le tante assenze, supera in casa le bolognesi del Peperoncino. Trascinate da Aurora Meglioli e Marino, le biancoblu inseguono solo nel primo quarto, per poi allungare col passare dei minuti, toccando anche il +17 e chiudendo sul 66-53.

STAFF – ELETTROMARKETING 61 – 67

(17-15; 28-38; 42-61)

Parma: Triani, Gabbi, Lucca 9, Luciano 5, Ferrari 13, Petrilli 19, Di Giorgio, Sabbioni, Traini M. 5, Minari 7, Panizzi 3, Toli. All. Donadei.

San Lazzaro: Grandi 5, Giuliani 14, Marchi 5, Nanni 4, Talarico 10, Trombetti 16, Vettore 8, Malaguti, Mezzini 2, Mosconi 3, Springer. All. Dalè.

BASKET FINALE EMILIA – MORIAN 69 – 82

(15-22; 36-35; 55-64)

Finale: Armillotta 21, Ragazzini 10, Todisco 3, Onyia 5, Feola 12, Pincella 11, Bagnoli 7, Bozzali ne. All. Bregoli.

Fidenza: Garibaldi 2, Podestà 11, Pedrelli 5, Ghezzi 18, Zambelli 24, Chierici 11, Besagni 4, Khalef 5, Coda 2, Frati. All. Antonicelli.

ALBERTI & SANTI – NUOVA VIRTUS CESENA 65 – 72

(13-20; 30-38; 51-56)

Borgo Val di Taro: Acevedo 13, Azzellini 4, Bozzi 6, Giacopazzi, Garcia 6, Piscina, Kozhobashiovska 12, Mezini, Palacios 24. All. D’Albero.

Cesena: Nociaro 8, Clementi 14, Bianconi 18, Battistini 13, Venanzi 4, Cedrini, Bertozzi 2, Andrenacci 4, Guidi 2, Giorgini ne, Minguzzi, Semprini 8. All. Chiadini.

Arriva la prima sconfitta casalinga della seconda fase per la Valtarese, nella gara contro la Nuova Virtus Cesena. Una sconfitta per 72 a 65 che interrompe la striscia positiva interna di 7 vittorie, ma che non incide sulla prima posizione in classifica dell’Alberti e Santi. Un passo falso che è stato determinato da una bruttissima giornata al tiro da parte di tutto il reparto esterne della Valtarese. Bozzi, Acevedo e Garcia non hanno centrato il bersaglio con la solita precisione che le contraddistingue, mentre le due interne Palacios e Kozhobashiovsa hanno, con 40 punti complessivi, tenuto a galla l’Alberti e Santi che, però, al termine dei quaranta minuti di gioco, ha dovuto alzare bandiera bianca contro una Cesena che non ha sbagliato nulla, sia in attacco sia in difesa.

Pronti via e le ospiti provano subito ad allungare per il 20 a 13 di fine primo quarto. Nel secondo parziale, l’Alberti e Santi riesce a recuperare alcuni punti quando Garcia è costretta ad uscire dal campo di gioco, complice una gomitata rifilata da un’avversaria che le ha procurato la rottura di tre denti dell’arcata dentale inferiore. Senza la spagnola, la Valtarese fatica a trovare le giuste giocate in attacco, mentre in difesa il canestro delle padrone di casa viene ripetutamente trafitto da Cesena, che termina i primi due quarti sul 38 a 30. Al rientro in campo, l’Alberti e Santi tenta di ricucire lo strappo e piano piano si riporta ad un solo possesso di distanza sul 51 a 54. Nell’ultimo quarto, le ragazze di coach D’Albero non approfittano di alcuni passaggi a vuoto di Cesena e vengono prontamente punte con un parziale di 6 a 0, sul 53-56, che, di fatto, chiude la gara. A nulla servono i falli sistematici dell’ultimo minuto, perché Cesena si dimostra precisa dalla lunetta e riesce così ad espugnare il Pala Raschi.

RECUPERO

FINALE – ALUART SERRAMENTI 61 – 55

(12-10; 30-23; 42-43)

Finale Emilia: Armillotta 17, Ragazzini 9, Todisco 6, Bozzali ne, Feoli 3, Bagnoli 2, Matteucci 2, Minelli 11, Pepe 2, Onyia, Pincella 9. All. Bregoli.

Scandiano: Fedolfi ne, Susca, Bini, Marino 5, Meglioli A. 7, Capelli 1, Teti ne, Pellacani 3, Brevini 15, Torelli 20, Soncini 4. All. Pozzi.

CLASSIFICA

Valtarese 20; Scandiano, BSL San Lazzaro 16; Fulgor Fidenza, Nuova Virtus Cesena 14; Magik Rosa Parma 8; Peperoncino Mascarino, Finale Emilia 4.

Under 15, la Reggiana doma la S.G. Fortitudo

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 17

Fase Nazionale

9° Giornata

GIRONE B

LAURENZIANA BASKET – CARPEGNA PROSCIUTTO 75 – 77

(23-25; 35-44; 56-63)

Firenze: Venanti 2, Novori 28, D’Amato 11, Parigi, Mazzoni 2, Fani ne, Noviello, Godano 12, Coltrinari 18, Puccini, Dal Poggetto 2, Sottocornola. All. Calamai.

Pesaro: Del Prete, Barbadoro, Pagnini 4, Pozzolesi, De Gregori 9, Selvatici 4, Reginato 18, Stable Terry 22, Sakine 4, Michelazzo 1, Cornis 15. All. Costa.

CLAS RENAULT DON BOSCO – PALL. SANT’ANTIMO 91 – 58

(22-15; 51-27; 75-44)

Livorno: Malloggi 7, Bicicchi, Bellomo 4, Pacitto 3, Deliallisi, Ambrogio 9, Casini 10, Marinari 20, Lamperi 13, Preziuso 2, Garibotto 14, Madera 9. All. Barilla.

Sant’Antimo: Zucchini 11, Hernadez Tartabull, Castaldo 12, Gaglione 8, Iuliano 10, Mennillo, Esposito, Ciccarelli 6, Riviezzo 11, Ianniello. All. Fiore.

ALFA OMEGA – UNAHOTELS 83 – 90

(19-14; 34-38; 62-63)

Ostia: Piccirillo ne, Cefariello 37, Tempesta, Moscetti, Subissati ne, Negrin 6, Grasso 6, Api 5, Zecchinelli 12, Arrihani ne, Paniccià ne, D’Abrosca 17. All. Oppi.

Reggiana: Bardelli 4, Carboni 4, El Hadji, Fornasiero 33, Lusetti 2, Abreu 11, A. Manfredotti 14, Marras, Samb 14, Rinaldini 8. All. Consolini.

CLASSIFICA

Reggiana 14; Don Bosco Livorno, VL Pesaro 12; Laurenziana Firenze 8; Alfa Omega Ostia 6; Sant’Antimo 2.

GIRONE E

EA7 EMPORIO – VIS 2008 113 – 44

(34-12; 61-16; 87-28)

Milano: Ude 7, Karem 14, Chauveau 6, Forini 6, Suigo 21, Lomartire 5, Lonati 8, Garavaglia 10, Cortellino 5, Ceccato 6, Grassi 14, Pillepich 11. All. Halabi.

Ferrara: Leprini, Dalpozzo, Ciaccia, M. Cerlinca, Etame Kouoh 5, Agostini 4, Susanni 23, D. Cerlinca, Azzolin 2, Fall 4, Ficetti 6. All. Santi.

DOLOMITI ENERGIA – AMICI PALL. UDINESE 82 – 65

(20-14; 47-35; 61-47)

Trento: Dorigotti 2, T. Triggiani 11, Cattapan 16, Acunzo 8, V. Triggiani 5, Iobstraibizer, Machetti 5, Andreatta 3, Austin, Placinschi 27, Guerrini 5. All. Gilmozzi.

Udine: Furlano ne, Mariuzza, Napoli 6, Errichiello, Stoner 4, Giannino 7, Bjedov 4, Durisotto 7, Nobile 11, Miceli, Fumolo 4, Mizerniuk 22. All. Pampani,

O.F.P. AZZURRA – DON BOSCO CROCETTA 56 – 90

(5-17; 19-45; 41-64)

Trieste: Miloch, Termini 12, Bastianelli, D. Covacich 7, Verzì 13, Mezzari 2, Bagordo 5, L. Covacich 4, Fontanini, Mura 9, Norbedo 4. All. Perna.

Crocetta Torino: Brunero 8, Romano 5, Bellinzona 13, Randazzo 9, Ravera 2, Sow 17, Ingrosso 6, Dionisio 5, Cellino 7, Virant 15, Demateis 3. All. Maino.

CLASSIFICA

Olimpia Milano* 16; Trento* 14; Vis 2008 Ferrara 10; A.P.U. Udine, Crocetta Torino 6; Azzurra Trieste 0.

GIRONE G

B.S.L. – PALL. BERNAREGGIO’99 60 – 66

(15-14; 30-31; 47-47)

San Lazzaro: Selva 17, Sandrini 5, Buscaroli ne, Pulino 4, Rimondi 3, Dondi 6, Toselli 10, Barbani ne, Omorogbe, Osaigbovo 13, Tina 1, Milazzo 2. All. Rocca.

Bernareggio: Alimbarashvili 6, Picceri 2, Ciobotoriov 2, Aromando 12, Ferrario 2, Redaelli 7, Popovic 2, Tessariol 2, Landi Saranga, Lasagni 4, Baroni 18, Galbusera 2. All. Di Giuliomaria.

BCC EMILBANCA VIRTUS – TNA SAN MAURO 107 – 79

(32-26; 58-45; 85-56)

Virtus Bologna: Cevolani 6, Palai 10, Venturi 3, Berlingeri 18, Corea 6, Magagnoli 3, Trigari 7, Accorsi 8, Baiocchi 14, Vandini 12, Maurizzi 15, Ligabue 5. All. Largo.

Settimo Torinese: Bena 2, Binovi 4, Domiziano 3, Rodighiero, Maicu, Pizzaia 24, Negro 2, Agnese 5, Benenti 7, Lapenna 2, Andriolo 2, Carlino 28. All. Rossin

CONFORAMA VARESE ACADEMY – TEZENIS 81 – 70

(19-15; 43-42; 61-55)

Varese Academy: Franceschet 4, Ghidini, Zanitelli 8, Realini 7, Slimani Virgilio, Tufano, Giani, Bottelli 26, Terlizzi, Guzzetti, Bosio 13, Ewanke 23. All. Gardini.

Verona: Guida ne, M. Frosini 14, F. Frosini ne, Monese, Vinco 1, Mecenero 27, Campion 11, Pittana 6, Frassoni 4, Paganotto, Zumerle 7. All. Longoni.

CLASSIFICA

Virtus Bologna* 16; Verona 14; Varese Academy 10; Bernareggio 6; Bsl San Lazzaro* 4; San Mauro Settimo Torinese 2.

GIRONE H

BASKET MESTRE 1958 – COLLEGE BASKETBALL 76 – 41

(19-16; 41-24; 67-29)

Mestre: Martorana 15, Verardo, Monastra 11, Vecchina 11, Simion 2, Fantato 8, Kazadi 15, Giaculli 6, Bizzotto 4, Fornaro 2, Benetello, Bassani 2. All. Guerrasio.

Borgomanero: Oliveri 2, Pillastrini 1, Martino, Charfi 4, Baiardi 8, Comin 5, Tadini 6, Lastella 7, Romeo 6, Fatone, Maurovic 2, Rupil. All. Villa.

REYER – PGS AUXILIUM 70 – 54

(18-10; 43-33; 63-47)

Venezia: Corato 19, Vecchiuzzo 9, Checchetto 2, Tommasino, Marella 4, Giovacchini ne, Bonivento 4, Manente 5, Eramo 14, Natale 4, Marini 9, Macrì ne. All. Napolitano.

Genova: Arena 7, Casarino, Bastianelli 11, Guraschi 2, Provenzano 18, Rossi 2, Barabino, James 14, Piccillo ne, Gigliotti. All. Pezzi.

PALLACANESTRO VARESE – ONETEAM BASKET 67 – 94

(13-24; 36-40; 54-68)

Pall. Varese: Turconi 11, Reghenzani, To. Scola Rocchetti 6, Risi 12, Dav. Mantovani 10, Figini 2, Bergomi, Avvinti 3, Prato 17, Moranzoni 6, Zoppi ne. All. Corengia.

Forlì: Ercolani 18, Cangini ne, Georgrescu, Casali 7, Bonomi 22, Della Chiesa 5, Dav. Mantovani ne, Giudici, Berluti 14, Bassi, Pedrotti 22, Mustapha 6. All. Gandolfi.

CLASSIFICA

Reyer Mestre 16; College Borgomanero, Pall. Varese, Oneteam Forlì 10; Mestre 1958 8; PGS Auxilium Genova 0.

UNDER 15

26° Giornata

NEX NIPPON EXPRESS FIDENZA – FORTITUDO103 ACADEMY 65 – 70

BENEDETTO 1964 – BCC EMILBANCA VIRTUS 39 – 83

INSEGNARE BK RIMINI – RAGGISOLARIS ACADEMY 90 – 50

UNAHOTELS – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 78 – 70

(21-19; 44-32; 62-44)

Reggiana: Rinaldini 16, Alfieri 6, Bulgarelli 5, Cuoghi 4, Ghirardini 8, Lusvardi 3, Mammi 10, Marchi, Morcavallo 5, Petacchi 8, Sabbadini 10, Zampogna. All. Iemmi.

S.G. Fortitudo: Possati 2, Sireno 8, Albarano, Spinelli, Campomori 18, Benincasa 2, Cianti 17, Shetiwy 7, Munari 9, Marani 1, Minnucci, Bagaglia 6. All. Bacchilega.

VIS 2008 FERRARA – INTERNATIONAL BASKET IMOLA 60 – 54

B.S.L. SAN LAZZARO – POL. GIOVANNI MASI 117 – 63

UNIEURO BASKET FORLI – MODENA BASKET 54 – 60

RECUPERO

BENEDETTO 1964 – RAGGISOLARIS ACADEMY 70 – 88

CLASSIFICA

I.B. Rimini 50; Bsl San Lazzaro 46; Reggiana 42; Virtus BO 40; S.G. Fortitudo BO 36; Oneteam Forlì 34; Raggisolaris Academy Faenza, Vis Ferrara 22; Fulgor Fidenza, Modena 16; Benedetto 1964 Cento 14; Masi Casalecchio 12; International Imola 8; Fortitudo Academy BO 6.

DR2, la Vis 2008 ha in mano il girone D!

DIVISIONE REGIONALE 2

25° Giornata

GIRONE A

PARMACANESTRO – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 52 – 59

PALLACANESTRO FULGORATI – CUS PARMA 70 – 77

(20-22; 31-46; 55-65)

Fidenza: Siumbeli, Baratta 6, D’Esposito 3, Rivetti, Iacomino 18, Parmigiani 18, Trevisan 3, Taddei 6, Miaschi 13, Montanari 3. All. Belli.

Cus Parma: Alberti, Mazzeo 9, Bondani 7, Romanelli 4, Calzi 4, Spiridon 7, Pattini 7, Ferrari 5, Maggiali 5, Paciello 21, Diaw 8. All. Cocconi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – CASTELLANA BASKET 87 – 65

GUNA OGLIO PO – DUCALE MAGIK PARMA 66 – 79

ARTARREDO – ABS UNIPOLSAI 77 – 85 dts

(6-16; 25-36; 42-47; 74-74)

Borgo Val di Taro: Delgrosso P. ne, Angella 6, Bernardi 2, Ruggeri 1, Giraud 17, Marchini 3, Delgrosso D. ne, Beccarelli 4, Bosi 4, Girgenti ne, Bryson 16,  Giani 24. All. Picelli.

Parma Basket Project: Costa F. 3, Costa C. 6, De Simone 21, Guatteri, Canu 3, Bellini !4, Piccirilli 2, Cervi A. 25, Agricola, Mosconi ne, Molinari, Cervi L. 11, All. Nostalgia.

Si chiude con una sconfitta la stagione per la Valtarese; vince il Parma Basket Project, 85 a 77, dopo un tempo supplementare. Gara che all’avvio ha visto le squadre tirare con percentuali bassissime, tanto che il primo quarto si è chiuso sul punteggio di 16 a 6 per gli ospiti.  Le squadre sembrano riprendersi solo nella seconda frazione, dalla quale i ragazzi di Picelli hanno iniziato un lento e costante recupero, che li ha visti concretizzare tutti gli sforzi raggiungendo la parità proprio sullo scadere del quarto periodo. Nel tempo supplementare, le forze ai Diavoli Rossi vengono a mancare, i giovani ospiti ne hanno di più e vincono una bella partita.

PLANET BASKET PARMA – LA 3B SORBOLO 62 – 54

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 42; Fiorenzuola* 36; Fulgorati Fidenza 32; Parma Basket Project 30; Cus Parma* 26; Pall. Parma 24; Sorbolo, Valtarese, Planet Parma 22; S. Ilario d’Enza 16; Ducale Parma 12; Castellana Castelsangiovanni 10; Oglio Po 4.

GIRONE B

GAZZE – POLISPORTIVA BIBBIANESE 77 – 64

(17-20; 40-38; 56-52)

Canossa: Manghi, Giaroli 12, Cantergiani 18, Bussei 7, Maioli 4, Nasi 6, Zenevredi 4, Benvenuti 19, Guatteri 3, Pezzi 4, Martelli. All. Vacondio.

Bibbiano: Cornali, Imperatori 8, Fontanili 2, Borghi 6, Carrara 4, Incerti, Giroldi 7, Grisendi 11, Tonti 4, Bartoli 7, Bertolini 15. All. Biagini.

BERRUTIPLASTICS – ARBOR BASKET 69 – 56

(20-14; 38-27; 52-38)

La Torre Reggio: Canuti 6, Lusetti 5, Davoli 4, Frilli 10, Mussini 4, Mazzi G. 2, Magliani 10, Gastaldi 2, Iotti 6, Mazzi F. 5, Guidetti 9, Volpicelli 6. All. Violi.

Arbor Reggio: Stellati 2, Cannata, Curti, Pellegrini 15, Fiore 6, Guidarini 10, Germini, Riitano 10, Artoni 1, Francavilla 8, Rustichelli 4. All. Bartolini.

La Torre supera l’Arbor nel derby cittadino: una partita sempre condotta, dove i grigiorossi distribuiscono minuti e punti (tutti a segno i giocatori a referto, primo canestro stagionale per il 2005 Gastaldi), mantenendosi stabilmente in doppia cifra di vantaggio. Il successo vale l’accesso matematico ai play-off ed è anche un bel regalo per il coach Marco Violi, appena diventato nonno del piccolo Mattia. L’ultimo turno di campionato definirà meglio le prime posizioni, dove attualmente Berrutiplastics e Sampolese sono appaiate al comando, con quest’ultima favorita dalla differenza canestri.

SAMPOLESE BASKET – RADIO BRUNO 79 – 53

(16-18; 38-27; 54-42)

San Polo d’Enza: Gervex 14, Micucci 6, Simonazzi 12, Davoli 13, Fontanesi 17, Bigliardi, Violi 6, Tondo, Margini 2, Campani 7, Alfano 2, Hasa. All. Beltrami.

Campagnola: Gasparini, Folloni A. 11, Folloni M., Campedelli 13, Bellesia 9, Soccetti, Bacigalupi, Pietri 8, Tulumello 6, Sanfelici 2, Beltrami 4. All. Notari.

Tutto come da copione con la Sampolese che difende il suo primato contro un Campagnola pugnace, ma senza particolari ambizioni.

Fin dal primo minuto gli ospiti mostrano la loro intenzione di giocarsi il match fino in fondo, realizzando canestri pesanti con Andrea Folloni, Campedelli, Bellesia e Beltrami, e chiudendo la prima frazione avanti di due lunghezze (16-18). Nel secondo quarto la reazione dei padroni di casa si fa sentire e permette loro di chiudere al 20’ avanti di undici lunghezze, complice anche una pessima percentuale al tiro di Campagnola. Alla ripresa del gioco, la Radio Bruno sembra aver ritrovato la vena realizzativa, tenendo bene il campo e cedendo soltanto una lunghezza a San Polo al 30’ (54-42). Nell’ultimo periodo, gli ospiti subiscono la maggior aggressività dei padroni di casa, che assieme ad una pessima percentuale realizzativa, permette alla capolista di prendere il largo ed aggiudicarsi il match per 79-53.

GO BASKET 2018 – HERON BASKET 82 – 51

(21-15; 49-23; 63-46)

Albinea: Petri 19, Bigi 4, Delbue, Fiori, Passiatore 6, Ferretti F. 2, Damiani 1, Campani 12, Foppiano 11, Ardolino 9, Garuti 9, Pastorelli 9. All. Brevini.

Bagnolo: Bianchini, Grisendi 14, Soncini, Truzzi 2, Bertani 3, Mariani Cerati 15, Sgarbi, Pezzi 6, Fontanesi 2, Berni 3, Beltrami, Camellini 6. All. Bartoli.

L.G. COMPETITION – PALL. CORREGGIO 74 – 76 dts

(19-17; 40-34; 51-52; 65-65)

Castelnovo Monti: Tagliati, Bergianti, Guarino 16, Bucci 16, Vezzosi 6, Marazzi 6, Carpeggiani 2, Ferri 2, Bertucci 10, Vozza 9, Borghi L. 7. All. De Simone.

Correggio: De Lucia 11, Valli 16, Manicardi 11, Scaravelli, Bartoli 8, Astolfi 2, Vezzani S. 2, Baracchi 15, Vezzani A., Guardasoni 11. All. Montanari.

GELSO – SATURNO GUASTALLA 53 – 79

AQUILE PALL. – AQUILA 52 – 76

(14-17; 21-35; 34-58)

Gualtieri: Lamponi 5, Belletti 5, Benazzi 6, Gampena ne, Simonazzi 22, Codeluppi ne, Pellegrini 6, Gandellini, Lamura, Fassinou 8. All. Baraldi.

Luzzara: Magnanini 3, Gandellini 2, Vezzani 9, Capuozzo 3, Altomani, Pellegrini 6, Bertolini 17, Corradini, Pasini 10, Sereni 2, Carpi 19, Foderà 5. All. Iori.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza, La Torre RE 40; Gazze Canossa, Aquila Luzzara 38; Saturno Guastalla 36; Campagnola 30; Heron Bagnolo 26; LG Castelnovo Monti 22; Correggio 20; Bibbianese 18; Go Basket Albinea 16; Gelso RE 14; Aquile Gualtieri 10; Arbor RE 2.

GIRONE C

FASTER FOOD MCDONALD’S – ATLETICO BASKET 96 – 73

(31-14; 49-34; 76-52)

Castelfranco: Romagnoli 8, Tedeschi 7, Riccò 4, Di Bona 4, Cavani 7, Monari 6, Esposito 2, Paciello 18, Cuzzani 14, Nebili 18, Biscaro 8. All. Vannini.

Atletico: Gelsomini L. 6, Zecchin 3, Gelsomini F. 13, Cuzzani. 12, Naldi, Albanelli 4, Rosati 15, Baraldi 20. All. Smerieri.

HORNETS BASKET – P.G.S. SMILE FORMIGINE 61 – 66

(20-14; 37-39; 59-48)

Hornets: Canovi 10, De Leo 7, Guerrato 8, De Martino 3, Mazzola, Maldini 22, Orlando 8, Lazzari, Gheliuc, Cuozzo 3. All. Sala.

Formigine: Ruiu 16, Granata 15, Mercanti 12, Minarini 5, Leoni 4, Lerario 4, Carretti 4, Lucchi 4, Catti 2, Dell’Anna, Bardelli. All. Barbieri.

CASTELLARANO BASKETBALL – NAZARENO 77 – 73

(28-12; 39-36; 57-57)

Castellarano: Burzacchini, Ruggi 2, Gambarelli 3, Rivi 25, Ambrosi 4, Lorenzi ne, Golfieri 2, Buffagni 4, Manfredini 9, Astolfi 8, Amici 20, Missafra. All. Battolla.

Carpi: Ferrari 1, Merighi 3, Martino, Lugli ne, Severi 6, Beltrami P. 9, Bonfiglioli 13, Spasovski 2, Prampolini 8, Rizzo 18, Termanini 13. All. Capelli.

UNIONE SPORTIVA ZOLA PREDOSA – BK FINALE 73 – 66

(23-16; 38-35; 48-53)

Zola: Bini 23, Baccilieri 16, Brunetti 10, Paolucci 9, Franchini 5, Stagnoli 5, Brolis 4, Biolchini 1, Bosi. All. Buccarella.

Finale Emilia: Tartari 14, Degli Esposti 13, Golinelli M. 12, Fortini 10, Vallesani 9, Ievolella 6, Golinelli S. 2, Veronesi. All. Bregoli.

SASSO BASKET MO.BA – ANTAL PALLAVICINI 72 – 69

(20-21; 41-40; 60-60)

Sasso: Rahova 9, Tassoni ne, Ferri, Marino, Pascucci 12, Berni 6, Marra 2, Righi 16, Ayiku 1, Rainer 2, Muzzioli ne, Mengozzi 24. All. Romano.

Pallavicini: Santoro 10, Buono 5, Tabellini 22, Simoni 4, Malentacchi 13, Zuppiroli, Albazzi 5, Morara M. ne, Guidi 4, Morara A. 2, Ciobanu 4, Ropa. All. Arbitani.

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – PALL. TEAM MEDOLLA 59 – 66

(21-26; 34-44; 44-52)

Sps: Colombini 1, Barbieri 2, Smerieri, Prandini, Trenti 17, Baraldini 2, Ballestri 3, Franchi 8, Paladini 13, Caltabiano 13, Neri. All. Di Berardo.

Medolla: Mattioli 27, Tommasino ne, Moussid, Ziosi ne, Bernardi ne, Bergamini 5, Fricatel 2, Barbieri 6, Manfredini ne, Luppi 4, Guagliumi 16, Baccarani 6. All. Duca.

Bella partita tra Savignano e Medolla, dove tutte e due le squadre partono forte, ma la squadra ospite trova di più il fondo della retina. Nella seconda parte della partita, i padroni di casa cercano l’aggancio, ma non riescono a mettere la testa avanti.

MASSACRAMENTO KINGS – PALL. SASSUOLO 53 – 75

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 40; Pallavicini BO, Medolla 36; Atletico BO, Sasso BK Modena 34; SBS Castelfranco, US Zola 32; S.P. Savignano 30; Hornets BO 24; Castellarano 18; Massacramento Kings MSP 14; Nazareno Carpi 10; Finale Emilia, Sassuolo 4.

GIRONE D

FORTITUDO CREVALCORE – GALLIERA LOVERS 59 – 62

(13-15; 35-35; 50-44)

Crevalcore: Bortolani 7, Gravinese 10, Ceccon ne, Terzi 8, Cremonini 15, Candini 3, Serra, Govoni 3, Scagliarini 9, Guarnieri, Guidi 4, Galli. All. Lelli.

Galliera: Boughattas 6, Malagutti 2, Benassi Bocciolini 16, Marmocchi, Gnan 16, Frascaroli 7, Borsari, Ragazzi, Bonfiglioli, Cherchiello 2, Colombara 1, Iannicelli 12. All. Testoni.

POL. FARO ARGENTA – JOLANDINA 40 – 59

(17-12; 28-31; 35-47)

Argenta: Pasetti 7, Gregori, Ascone 2, Bonora 2, Alberti 3, Fuschini 3, Mambelli 2, Fumolo, Stabellini 10, Dalpozzo 5, Porcellini 2, Malagolini 4. All. Fergnani.

Jolanda di Savoia: Avati 20, Bertasi 3, Rauso, Benetti, Pavanello, Bottoni 5, Tralli 18, Cavazzini 9, Foglia 4. All. Patroncini.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – DIABLOS BASKET 52 – 53

(21-16; 30-29; 41-42)

Mascarino: Bardasi 11, Cristofori 1, Vinci 2, Balducci 2, Nannetti 7, Solmi, Tosarelli, Secchiaroli 8, Ballandi 5, Vecchi, Giunchedi 6, Brochetto D. 10. All. Brochetto L.

Sant’Agata Bolognese: Angelini 11, Violi 1, Achilli 9, Mascagna 9, Alvisi, Muzzi ne, Fratelli 10, Chiarucci, Pellacani, Verdoliva 2, Bianconi 11. All. Serra.

U.P. CALDERARA – BASKET VILLAGE 51 – 49

Calderara: Serra 13, Donati 11, Lucarini 11, Vignoli 7, Guerra 5, Serio 4, Zocca, Bertuzzi, Melillo, Bassi Ageberg, Chiarini ne. All. Cavicchioli,

Granarolo: Stanghellini 15, Errera 9, Fiorentini 6, Masetti 4, Pagani 4, Asciano 3, Carati 3, Carelli Mar. 2, Maccagnani 2, Monti 1, Stojanov, Galazzi. All. Ceciliani.

STEFANO VANINI – SPARTANS BASKET 52 – 48 dts

(13-13; 21-25; 31-33; 42-42)

Horizon Trebbo: Mele 11, Turrini 3, Varotto R. 9, Poluzzi, Nasi 4, Guidi 4, Cola, Vecchia, Varotto M. 6, Grippo 15, Varotto S. All. Damaschi.

Spartans Ferrara: Rimessi, Ricci 2, Marabini 1, Roversi 9, Comitini 17, Terzi, Ponsanesi 10, Adami 4, Ferrarini, Betta 3, Rimondi 2. All. Ciliberti.

Si mantiene la tradizione dei supplementari nelle sfide Horizon-Spartans (lo scorso anno furono 3 gli overtime giocati) e grande equilibrio per tutto il match, dove a Varotto Riccardo e Mele, si alternano Ponsanesi e Comitini fio a 3″ dalla fine del quarto tempo, quando l’Horizon, sopra di un punto (42-41), sembra regalare la vittoria agli estensi, con un fallo su rimbalzo d’attacco di un ottimo Mele che manda in lunetta Roversi, che realizza solo uno dei due tiri liberi a disposizione, stabilendo la parità. Supplementare che vede il Trebbo in grande difficoltà, con il quinto fallo di Varotto R., Turrini e Mele, ma è Grippo a salire in cattedra, realizzando una bomba e 9 dei 10 punti dell’overtime, decisivi per la vittoria finale, a cui provano a rispondere Roversi, anche lui autore di un canestro da tre puni e Comitini. Risultato finale 52-48 per la squadra di casa, che ha messo in campo grande carattere pur avendo difficoltà, a causa di un roster ridotto, con Poluzzi e Varott S. presenti per onore di firma, ma con la determinazione di fare tutto il possibile per restare in corsa per un play-off che si realizzerebbe in caso di due vittorie nelle ultime due gare (da giocare per il Trebbo anche un recupero) ed in caso di una sconfitta del Calderara nell’ultima partita di campionato, che porterebbe ad un arrivo a pari punti, ma con scontri diretti favorevoli per l’Horizon.

P.G.S. CORTICELLA – GALLO BASKET 62 – 68

(16-16; 30-36; 46-53)

Gallo: Mandini 13, Ramponi N. 3, Arisaldi ne, Amal 3, Corbucci 14, Caiazza 14, Gozza, Mantovani 3, Gardenale 11, Dal Fiume 3, Ramponi P. 4. All. Mennitti.

RECUPERO

PEPERONCINO LIBERTAS BK – BONDI 59 – 63

(14-13; 35-26; 47-46)

Mascarino: Bardasi 19, Ballandi 15, Nannetti 7, Solmi 7, Tolomelli 4, Benfenati 2, Cristofori 2, Vinci 2, Secchiaroli 1, Balducci, Brochetto D., Giunchedi. All. Brochetto L.

Vis Ferrara: Dal Pozzo M. 20, Biolcati 14, Agostini 9, Bianconi 7, Sadocco 5, Jovanovic 4, Frigatti 4, Bacillieri, Bondesani, Dal Pozzo A., De Pisi, Fall. All. Dal Pozzo D.

La Vis di coach Dalpozzo vince il big match in casa del Peperoncino Basket e vola in vetta alla classifica.

Primo quarto molto teso ed equilibrato, con i padroni di casa che chiudono avanti 14 a 13. Nel secondo quarto il Peperoncino scappa via, Bondi in affanno, i padroni di casa arrivano anche a +11, per chiudere alla pausa lunga avanti 35-26. Negli spogliatoi la Vis si ricompatta e torna in campo con un altro piglio, con una difesa super che mette in difficoltà il Peperoncino e con ottime giocate offensive rientra in gara e chiude sotto la frazione di una sola lunghezza: 47 a 46. Ultimo quarto molto equilibrato con la Bondi che continua a difendere fortissimo e nelle fasi finali, i tiri liberi in mano ai biancoazzurri sono la chiave per vincere la gara per 63 a 59.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 38; Peperoncino Mascarino 36; Gallo Basket 32; Calderara 30; Horizon Vis Trebbo* 26; Faro Argenta 24; Jolanda di Savoia 20; Basket Village Granarolo, Spartans Ferrara 18; Fortitudo Crevalcore, Diablos Sant’Agata Bolognese, Galliera Lovers* 16; PGS Corticella BO 8.

GIRONE E

ELLEPPI 1976 – POL. VIRTUS CASTENASO 70 – 73

(21-19; 40-40; 56-54)

Elleppi: Fava 2, Masetti 5, Loro 10, Raffaelli 8, De Luca, Passarelli, Venturi 5, Veronesi 9, Stanghellini 12, Righini, Bertoncello 15, Meneghetti 4. All. Annunziata.

Castenaso: Gualandi 6, Trombetti 3, Tinti 2, La Cascia 4, Benetti 10, Grilli 13, Longhi 1, Zambelli, Mastroianni 26, Quarantotto 8. All. Pizzi.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – CSI SASSO MARCONI 70 – 45

(20-13; 38-25; 53-36)

CMA: Siboni 15, Colombaro 14, Cassani 13, Chiarati 9, Stignani 7, Iannacone 7, Mostroni 2, Youbi 2, Marchi 1, Venturini, Balducci, Gresta. All. Orefice.

ARTBO BY PALL. PIANORO – SCUOLA BK OZZANO 66 – 68

(26-18; 37-36; 53-49)

Pianoro: Nicoletti 17, Maestri 10, Vaccari 8, Urzino 6, Ceccardi 6, Vernoni 5, Lombardo 5, Vittuari 4, Bonazzi 3, Vinerba 2, Nicosia. All. Munzio.

Ozzano: Buresti 19, Avallone 15, Fiordalisi 10, Pagani 8, Giovi 8, Landi M. 4, Cesanelli 2, Margelli 1, Passatempi 1, Sarti, Crivellari, Landi L. All. Bandini.

NAVILE BASKET – TATANKA BALONCESTO 75 – 67

(8-21; 36-37; 61-56)

Navile: Venturi 21, Nicolini 14, Goracci 12, Rossi 11, Zambonelli 8, Miolli 5, D’Andola 3, Annunziata 1, Nanni G. All. Corticelli.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 29, Fusella 9, La Ferla 9, Costantino 7, Dall’Osso G. 5, Spoglianti 4, Manaresi 3, Guidotti 2, Selva, Mascagna ne. All. Creti.

MEDICINA BASKET 2007 – PGS IMA BO 85 – 79

40068 PIZZA&MORE – POL. SAN MAMOLO 2000 87 – 75

S. MAMOLO BASKET – PGS BELLARIA 49 – 64

RECUPERO

PGS IMA – PIANORO 78 – 52

(17-13; 43-24; 63-42)

Pgs Ima: Giuliani 16, Cocchi 12, Lugli 12, Torriglia 9, Baccilieri 7, Schmitz 7, Baldazzi 7, Natalini 3, Lusignani 3, Sovrani 2, Tosiani. All. Salvarezza.

Pianoro: Ceccardi 12, Nicoletti 11, Vernoni 10, Lombardo 6, Maestri 4, Vinerba 3, Bonazzi 2, Urzino 2, Vaccari 2, Nicosia. All. Munzio.

CLASSIFICA

Navile BO* 42; PGS Ima BO 36; In Fieri San Lazzaro 34; Castenaso, PGS Bellaria BO 30; CMA BO 28; Elleppi BO, S.B. Ozzano 26; San Mamolo BO, Medicina 2007 24; Pianoro* 20; Pol. San Mamolo 2000 BO 14; Tatanka Imola 8; CSI Sasso Marconi 6.

GIRONE F

MORCIANO EAGLES – TIBERIUS BASKET RIMINI 60 – 70

(17-10; 39-30; 50-52)

Morciano: Casadei 18, Bacchini 7, Guastafierro 12, Casadei Massari 4, Zavatta 6, Ortenzi 3, Maioli 4, Serafini 2, Tagliaferri 4, Torkmani. All. Villa

SG Tiberius Rimini: Antolini 12, Serpieri 11, Stabile, Tomasi 2, Nuvoli 12, Lonfernini 18, Magnani, Tamburini, Calegari 11, Fabbri 3, Ambrassa 1. All. Brienza

Nella penultima giornata di regular season, Tiberius ottiene la matematica certezza del secondo posto dopo una gara tutta in salita in quel di Morciano.

Un approccio poco convincente dei riminesi, permette ai padroni di casa di prendere fiducia e andare avanti nel punteggio sul 17-10. Nel secondo quarto, complici anche le basse percentuali al tiro di San Giuliano, è ancora Morciano a condurre facendo sprofondare gli avversari sul -12. È poi una bomba, a fil di sirena, di Fabbri a mandare i suoi all’intervallo sotto la doppia cifra di svantaggio: 39-30. Alla ripresa, Tiberius torna ad essere riconoscibile nell’atteggiamento e nel gioco. La risultante è un parziale di 11-22 con il quale la squadra di coach Brienza riesce a mettere il naso avanti (50-52 al 30’). Fino a tre minuti dal termine è un testa a testa fino al 60 pari. Grazie a solide difese e ai canestri di Calegari, Lonfernini e Antolini, Tiberius mette in banca la partita e di conseguenza la seconda piazza in campionato. Finisce 60-70.

POL. STELLA – FAENZA BASKET PROJECT 81 – 86

(19-15; 40-39; 59-60)

Stella Rimini: Caverzan 16, Filippi 16, Chistè M. 15, Baschetti 10, Bianconi 7, Bianchi 7, Pulvirenti 6, Corleoni 2, Borla 2, Marzaloni, Bello, Nori ne. All. Chistè C.

FBP: Santo 24, Capucci 19, Pezzi 16, Bottau 13, Marziali 8, Draben 6, Giordani ne. All. Saragoni.

FAENZA FUTURA BASKET – TIGERS BASKET 2014 42 – 58

(10-19; 17-32; 32-50)

Faenza Futura: Guerra, Samorì M. 3, Lullo 4, Samorì L. 5, Spiriti, Silimbani 6, Cortesi 2, Fabbri 8, Morsiani 2, Tempesti 12, Pirini. All. Bertozzi.

Tigers Forlì: Evangelisti 6, Liverani 6, Grossi 9, Naldi 6, Ruffilli 11, Paganelli, Guaglione ne, Ragazzi 3, Brunetti J. 15, Brunetti N. 2, Mariani. All. Valgimigli.

AICS JUNIOR BASKET – LIONS ACADEMY BSK 91 – 43

(27-10; 48-12; 70-23)

Aics Forlì: Martinelli 10, Bergantini 11, Gasperini 5, Spisni 9, Gori 4, Zammarchi 5, Scozzoli 11, Poli 6, Pinza, Garofali 6, Ricci 14, Squarcia 10. All. Lazzarini.

Coriano: Vagnoni 3, Palazzi 4, Andreani 3, Di Pietro 6, Morri 3, Balducci 7, Fabbretti 7, Salvadori 10, Agrat, Leardini. All. Dauti

LIBERTAS GREEN BK – SEZ. BKT POL. COMPAGNIA 61 – 54

(11-11; 27-22; 45-36)

Libertas Green Forlì: Gasperini 4, Adamo 4, Visani, Barzanti 6, Ghetti 2, Coralli 10, Prandini 4, Gardini 4, Godoli 2, Sansoni 4, Gigliotti 15, Preda 6. All. Grilli.

Ravenna: Bergamaschi G. 5, Schiavone 14, Bomben 5, Casadio 2, Polyeschuk 10, Zangrillo ne, Ghinassi 12, Campajola 6. All. Bergamaschi T.

SPORTING CLUB CATTOLICA – SUNRISE RIMINI 72 – 56

RECUPERO

COMPAGNIA – AICS 49 – 68

(19-14; 25-32; 41-52)

Ravenna: Bergamaschi G. 10, Ndiaye, Schiavone 5, Bomben 10, Casadio, Polyeschuk 10, Petullà 3, Tugnoli 2, Cersosimo, Cirilli 4, Campajola 5, Chiarini ne. All. Bergamaschi T.

AICS Forlì: Pinza 11, Gasperini 8, Ricci 8, Squarcia 7, Spisni 5, Martinelli 3, Rossi 6, Zammarchi 8, Gori 3, Bergantini 1, Scozzoli 2, Poli 6. All. Lazzarini.

CLASSIFICA

Aics Forlì 44; SG Tiberius Rimini 38; Bellaria, Tigers Forlì 34; Lions Academy Coriano 26; Faenza Futura, Sunrise Rimini 24; S.C. Cattolica 20; Compagnia Ravenna 18; Eagles Morciano, Libertas Green Forlì 14; Stella Rimini 6; Faenza Basket Project 4.

Serie B, impresa Ozzano, derby vincenti per Piacenza e Faenza

SERIE B

33° Giornata

GIRONE A

BRIANZA CASA 2022 – RIMADESIO DESIO 84 – 88

LOGIMAN CREMA – NPC RIETI SPORTHUB 76 – 78

SOLBAT PIOMBINO – PAFFONI OMEGNA 100 – 84

GEMA MONTECATINI – DEL.FES AVELLINO 59 – 61

BAKERY BASKET – ALBERTI E SANTI 79 – 72

(15-18; 37-33; 60-59)

Piacenza: Criconia 6, Bertocco 15, Soviero 11, El Agbani 3, Mastroianni 13, Maglietti 9, Civetta ne, Manenti 4, Molinari ne, Zanetti, Ringressi ne, Rasio 18. All. Salvemini.

Fiorenzuola Bees: Ricci 8, Biorac 13, Venturoli 17, Bottioni 3, Re 2, Seck ne, Voltolini ne, Guaccio 3, Giacchè 3, Preti 8, Gayè, Sabic 13. All. Dalmonte.  

Il derby della provincia di Piacenza se lo è aggiudicato chi, probabilmente, aveva le maggiori motivazioni e cioè il team di casa.    

L’avvio di gara è beneaugurante per la Bakery, tant’è che prima di scollinare metà prima frazione, i Bees chiamano timeout sotto 14-4. Rasio è un’iradiddio sotto le plance, mentre Maglietti ruba, sgasa e costruisce. Oltre all’asse argentino, autore dei primi undici punti, El Agbani contribuisce con la tripla piedi per terra. La sospensione sortisce i suoi effetti, perché spezza il ritmo dei biancorossi, permettendo agli avversari di risalire fino al -2, quando all’8’ è coach Salvemini a richiedere timeout. Piacenza attraversa una rottura prolungata che la porta ad inseguire al primo pit stop. Bertocco è chirurgico dalla lunetta e poi serve capitan Mastroianni per la bomba. Il capitano si mette anche in proprio e segna il vantaggio casalingo (22-20). La gara resta equilibrata, con Manenti lesto a recuperare due palloni e a tramutarli in punti, mentre il piazzato di Bertocco vale il 30-27. Un altro furto di Soviero, che si batte come un leone a rimbalzo, e Criconia, con i primi punti dalla lunetta, tengono avanti la Bakery sul +6. Alla ripresa, Fiorenzuola entra meglio in campo, piazzando un break di 9-0 interrotto dal canestro di pura prepotenza di Mastroianni. Il gioco a due Maglietti-Rasio e la tripla di Criconia provano a contenere l’onda gialloblù (45-49 al 25’). Il ritmo è spezzettato da tanti fischi arbitrali, mentre ancora Rasio griffa con un gioco da tre punti il -1. I Bees hanno una migliore mira dall’arco, ma con un parziale di 6-0, la Bakery impatta a quota 54. Le triple di Rasio e Soviero arrivano al momento giusto e gli ospiti optano subito per la sospensione. L’ultima frazione inizia col canestro di Criconia che replica quello avversario, ma almeno nei primi minuti sono le difese ad avere ragione sugli attacchi. Bertocco risponde al tecnico fischiatogli con due triple ed una penetrazione: sono 8 di fila ed è 70-67. Gli ospiti non si arrendono, ma Mastroianni e Rasio di forza appoggiano al vetro i punti che valgono il nuovo +5. Ogni pallone inizia a pesare una tonnellata e a 21” dal termine, Maglietti infila la difesa avversaria per il più semplice degli appoggi che, di fatto, regala alla Bakery il derby e, attualmente, un posto ai playoff.    

VIRTUS SALERNO – BANCA POPOLARE DEL CASSINATE 79 – 77

CAFFE’ TOSCANO LIVORNO – FABO MONTECATINI 91 – 87 dts

SAE SCIENTIFICA LEGNANO – AKERN LIVORNO 73 – 80

GEKO CONSULTING S. ANTIMO – PAPERDI CASERTA 72 – 76

CLASSIFICA

PGVP%
Caffè Toscano Pielle Livorno563328584.8
Akern Libertas Livorno523326778.8
Fabo Herons Montecatini483324972.7
Gema Montecatini3833191457.6
Del Fes Avellino3633181554.5
Bakery Basket Piacenza3433171651.5
Solbat Piombino3433171651.5
Geko PSA Sant’Antimo3433171651.5
SAE Scientifica Legnano3233161748.5
Lissone Interni Brianza Casa Basket3033151845.5
Logiman Pall. Crema3033151845.5
Paffoni Fulgor Omegna3033151845.5
Fiorenzuola Bees3033151845.5
Rimadesio Desio2633132039.4
BPC Virtus Cassino2433122136.4
NPC Rieti2233112233.3
Lars Virtus Arechi Salerno1933112233.3
Paperdi Caserta163382524.2

GIRONE B

ORASI’ – CIVITUS ALLIANZ 80 – 56

(27-16; 42-33; 66-43)

Ravenna: Bedetti 22 (7/12, 0/3, 8/8), Onojaife 13 (4/6, 5/6), Paolin 11 (3/5, 1/4, 2/2), Panzini 9 (1/2, 2/6, 1/1), Ferrari 7 (3/4, 0/2, 1/2), Nikolic 7 (2/2, 1/2), De Gregori 6 (2/6, 2/2), Dron 5 (1/2, 1/3), Laghi (0/1), Galletti, Brunetto, Allegri. All. Bernardi.

Vicenza: Cernivani 9 (2/6, 1/6, 2/2), Bugatti 8 (2/4, 1/5, 1/1), Lurini 7 (3/3, 0/2, 1/2), Brambilla 7 (1/2, 1/3, 2/2), Campiello 6 (2/6, 2/2), Cucchiaro 4 (1/2, 0/1, 2/4), Riva 4 (2/5, 0/1), Antonietti 4 (2/9, 0/1), Sanad 4 (2/4, 0/1, 0/1), Pavan 2 (1/1), Carr 1 (1/2). All. Ghirelli.

Ravenna supera Vicenza e conquista l’aritmetica permanenza nel campionato di serie B.

Pronti, via e Ravenna dimostra subito di essere entrata in campo col piglio giusto, grazie a Panzini (9 punti e 9 rimbalzi al termine) che realizza due triple per aprire le marcature e a capitan Bedetti che, col suo contropiede, segna il parziale di 10-2. La risposta di Vicenza non tarda ad arrivare e con la tripla di Brambilla, gli ospiti si riportano a tre punti di distanza. Nel primo quarto si susseguono parziali e controparziali, con Ravenna brava a mantenere il vantaggio conquistato nei primi minuti, concludendo la frazione sul 25-16. Il secondo quarto inizia con sei punti consecutivi di Vicenza, ma Dron e Nikolic aprono le marcature anche per i giallorossi, fino al 32-26 al 15’o. Negli ultimi minuti del primo tempo, il protagonista è Onojaife (13 punti e 10 rimbalzi) che, prima con l’assist di Bedetti e poi con quello di Paolin, permette a Ravenna di allungare il vantaggio fino al 42-33 dell’intervallo lungo. All’inizio della terza frazione, Vicenza continua a non trovare i suoi due leader, limitati ottimamente dalla difesa preparata da Ravenna, insistendo senza successo col tiro da 3 punti (1/15 fino a quel momento). I padroni di casa, invece, tornano in campo con la grinta che li aveva contraddistinti anche nei primi due quarti ed incrementano il loro vantaggio fino al +21, poco dopo la metà del periodo. Negli ultimi minuti i giallorossi mantengono alta l’intensità, anche grazie al controllo dei rimbalzi e del pitturato. Capitan Bedetti (22 punti), autore degli ultimi punti della terza frazione, porta il punteggio sul 66-43, quando mancano dieci minuti alla fine. Nella frazione conclusiva, l’OraSì gestisce gli ultimi blandi tentativi di rimonta da parte degli ospiti, con coach Bernardi attento a tenere sempre alta l’attenzione dei suoi ragazzi. A due minuti dalla fine, sul punteggio di 73-53, c’è spazio anche per i giovani, con l’ingresso prima di Brunetto, seguito da Laghi, Galletti e Allegri. La partita termina col punteggio di 80-56, tra il tripudio del pubblico, che può finalmente festeggiare, insieme ai giocatori e tutto lo staff giallorosso, la matematica salvezza.

LIOFILCHEM – LOGIMATIC GROUP 68 – 82

(20-20; 35-34; 51-60)

Roseto: Durante 10, Maiga, Marcucci ne, Dervishi ne, Donadoni, Guaiana 20, Tamani 2, Mantzaris, Klyuchnyk 10, Santiangeli 13, Thioune 4, Petracca 9. All. Gramenzi.

Ozzano: Myers 2, Bechi 18, Bastone 12, Zambianchi ne, Martini 4, Terzi, Filippini 18, Cortese 10, Balducci 2, Abega 16, Zanasi ne. All. Conti.

Una New Flying Balls “pazza”, batte la capolista Roseto, in trasferta, conquistando la terza vittoria consecutiva, striscia positiva mai accaduta in campionato. Alla lunga, i biancorossi vincono 82-68 e salgono a quota 24 punti, aspettando così i Lions Bisceglie, in casa, domenica prossima.

Coach Conti opta per uno starting five composto da Bechi, Abega, Cortese, Bastone e Filippini. Approccia alla grande la gara, la Logimatic Group che, colpo su colpo, risponde alla capolista trascinando il discorso parità – o, quantomeno, piccoli vantaggi – per tutto il quarto. Filippini sotto canestro realizza già 10 punti; dall’altra parte, Guaiana e Durante – 5 tasselli a testa – equilibrano un match che non vede nessuno prevalere. E, senza dubbio, è una buona notizia soprattutto per i biancorossi. Con lo stesso coraggio, i New Flying Balls scendono sul parquet nel secondo quarto: anzi, il 26-23 giustifica il 57.9% al tiro per un totale di “soli” 9 tentativi errati su un totale di 22. Bastone, dalla lunetta, sigla il +3 (27-30), ed è solo uno degli otto biancorossi a referto, bravissimi a frenare i padroni di casa guidati dai soliti Guaiana e Klyuchnyk, ma pure Santiangeli, autori di 26 punti totali. Alla lunga, però, vale il motto “l’unione fa la forza”: Ozzano accelera, piazza un parziale di 17-8 anche grazie a un super Lionel Abega e si costruisce un vantaggio di +11 (43-54) quando mancano 2’50” alla terz’ultima sirena. Anzi, Bechi rincara la dose sfruttando l’ennesima palla persa dei padroni di casa – sono già 16 – e vola sul +14 (57-43). Dopo 6’, Guaiana riporta punti in casa Roseto per far respirare i suoi, ma la quadratura di Ozzano sorride soprattutto da tre, caratteristica che Cortese e compagni non avevano mai sviluppato prima di tre partite fa. Coach Gramenzi chiama time-out quando il punteggio dice 60-45 Ozzano a 55” dall’ultimo quarto, indispensabile per sgranocchiare qualche punto e andare a riposo sul -9. Inevitabilmente, Roseto alza il tasso aggressivo, ma raggiungendo quota quattro falli già dopo 2’, con uno svantaggio che si aggira attorno alla decina di punti. Con il passare dei minuti, i padroni di casa iniziano a spezzettare il gioco e ad avvicinarsi a Ozzano: 65-70 quando mancano 3’. Ma è proprio quello il momento in cui i biancorossi, con caparbietà, mantengono i nervi saldi e si portano a casa due punti molto importanti verso la miglior posizione in ottica playout.

TECNOSWITCH RUVO – LUXARM LUMEZZANE 80 – 68

GEMINI MESTRE – C.J. BASKET TARANTO 95 – 75

N.C. LIONS BISCEGLIE – ALLIANZ PAZIENZA ASS. 78 – 64

RISTOPRO FABRIANO – GENERAL CONTRACTOR JESI 86 – 78

LUX CHIETI BASKET 1974 – RUCKER S.VENDEMIANO 84 – 97

PALL. VIRTUS PADOVA – NEUPHARMA 88 – 72

(18-21; 40-40; 65-51)

Padova: Cecchinato 25, Schiavon 5, Molinaro 6, Cagliani 19, Padovani, Osellieri 6, Ferrari ne, Scanzi 8, Bianconi 16, Antelli 3, Bedin. All. De Nicolao.

Virtus Imola: Masciarelli 13, Dalpozzo, Aglio 8, Valentini 5, Morara, Magagnoli 8, Morina, Chiappelli 11 Alberti 1, Barattini 3, Ohenhen 23, Vannini ne. All. Zappi.

La quarta sconfitta consecutiva spegne, ufficialmente, il sogno playoff per la Virtus Imola che, nel terzo quarto, viene surclassata dalla Virtus Padova: 88-72, il finale.

Coach Zappi sceglie Valentini, Magagnoli, Masciarelli, Chiappelli e Ohenhen nel quintetto iniziale. Scoppiettante l’inizio gara, dove gli attacchi non rendono giustizia alle difese: dopo nemmeno due minuti, la Virtus Imola guida sul 6-5, con tutti i punti segnati da Ohenhen. Padova prova un primo allungo piazzando un piccolo parziale di 4-0, ancora il lungo numero 34 riporta a galla i suoi, proseguendo il copione imprevedibile. La prima tripla di Masciarelli piazza il controparziale che, questa volta, manda i gialloneri sul +4 (9-13), dando inizio all’aridità offensiva dei padovani che dura 4’. Nel frattempo che Ohenhen abbatte il muro della doppia cifra, le due squadre entrano in “zona bonus”, con l’inerzia, negli istanti finali, che sorride a Padova, capace di accorciare sul -3. Non serve la sosta a bloccare le offensive venete, con i ragazzi di De Nicolao capaci di mettere la freccia sul 23-21, rispediti nuovamente alle spalle grazie alla tripla di Chiappelli. Come nel primo quarto, le difese faticano a incatenare i rispettivi attacchi: Ohenhen sale addirittura a quota 18 – sbaglia un solo tiro all’interno dell’area – con 22 rimbalzi che sovrastano i 17 di Padova, meno incisiva dai liberi, ma leggermente meglio da due. Statistica che trova conferme quando la palla “scotta” dai tre punti, quando le triple di Cagliani e Cecchinato firmano il +6 (46-40) per i padroni di casa. È il turning-point della partita, Padova crea un divario che si allarga fino al +13 (58-45), con i punti portati grazie a Cecchinato, Bianconi e Cagliani. Pesano i soli undici punti segnati dalla squadra di coach Zappi, che abbassa la percentuale di tiro al 39.1%, nonostante la continua incisività di Ohenhen, capace di arrivare a 20 tasselli. Nell’ultimo quarto, i gialloneri tornano ad avere la produzione offensiva del primo tempo, ma è troppo tardi: Padova non molla, guidata dal top scorer Cecchinato, per conquistare punti importanti in ottica salvezza.

ANDREA COSTA 2022 – BLACKS 92 – 96 dts

(24-22; 41-45; 67-58; 80-80)

Andrea Costa Imola: Drocker 24, Sorrentino, Austikalnis 18, Ranuzzi 9, Corcelli 25, Marangoni 5, Bresolin, Martini, Ronchini ne, Crespi 11. All. Di Paolantonio.

Faenza: Galassi 5, Papa 2, Poletti 15, Siberna 12, Vico 24, Naccari ne, Poggi 4, Ballarin ne, Bendandi ne, Petrucci 16, Pastore 13, Begarin 5. All. Garelli.

I Blacks conquistano i play off, vincendo un derby palpitante in casa dell’Andrea Costa, decisosi al supplementare. Un successo di carattere che regala ai faentini la post season. La posizione finale potrà oscillare tra il sesto ed il settimo posto: tutto si deciderà domenica nell’ultima giornata che vedrà i Raggisolaris impegnati in casa con Ravenna.

In un PalaRuggi caldo e con il tifo alle stelle, è l’Andrea Costa a partire meglio portandosi sul 16-5. Faenza reagisce con la difesa e il gioco di squadra e alla fine del primo quarto arriva a due sole lunghezze dagli avversari (24-22). L’inerzia non cambia nel secondo periodo di gioco ed è Begarin, con una schiacciata, a firmare il break di 14-0 per il 24-29. Imola si affida alle giocate dei singoli, ma i Blacks rispondono sempre ai tentativi di rimonta, anche se nel finale di primo tempo hanno un piccolo calo permettendo agli imolesi di arrivare al riposo sotto 41-45. Il copione cambia al rientro dal riposo, con l’Andrea Costa che dimostra maggiore aggressività andando sul 68-67, svantaggio che Faenza colma con il canestro di Poggi del 71-71, ma Corcelli riporta i suoi avanti, 80-73, a 1’40’’ dalla fine. A 34’’ dalla fine, Austikalnis lascia la panchina essendo stato espulso per doppio fallo tecnico (non era uscito dal campo al momento della sanzione degli arbitri), ma battibecca con i tifosi faentini, mentre passa sotto la loro curva e così si prende un altro tecnico e regala ai Blacks il libero dell’80-77. A 22’’ dalla fine, Vico ha la palla in mano, Imola non commette fallo e la guardia segna, a fil di sirena, la tripla dell’overtime: 80-80. Nel supplementare Vico continua a regalare magie, segnando 7 punti, poi Faenza è lucida nel finale a segnare i liberi che valgono il 92-96.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto483324972.7
Tecnoswitch Ruvo di Puglia483324972.7
Rucker San Vendemiano4633231069.7
General Contractor Jesi4633231069.7
Ristopro Fabriano4233211263.6
Gemini Mestre3833191457.6
Blacks Faenza3833191457.6
Andrea Costa Imola3433171651.5
Allianz Pazienza San Severo3433171651.5
Virtus Imola3033151845.5
LuxArm Lumezzane2833141942.4
OraSì Ravenna2833141942.4
LUX Chieti2833161748.5
Pallacanestro Virtus Padova2433122136.4
Logimatic Group Ozzano2433122136.4
Lions Bisceglie2233112233.3
Civitus Allianz Vicenza2233112233.3
CJ Basket Taranto103352815.2

B Interregionale, Fulgor e Ferrara ai play off

B INTERREGIONALE

7° Giornata

Play in Gold

MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – CALORFLEX ODERZO 71 – 59

MI.GA.L. GARDONE – FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. 64 – 69

(17-26; 33-45; 49-53)

Gardone: Morigi, Markus 2, Davico 16, Poli, Bonomi, Dalcò 5, Grasso, Motta 16, Olivieri, Basso 9, Graziano 9, Airaghi 7. All. Perucchetti.

Fidenza: Galli 8, Miaschi 2, Cortese 3, Restelli 13, Ramponi 8, Scattolin 11, Beltadze, Valdo 13, Bellini 5, Ranieri, Pezzani, Doumbia 6. All. Bizzozi.

HORM ITALIA PORDENONE – SANGIORGESE BASKET 64 – 79

FERRARA BASKET 2018 – BERGAMO BK 2014 83 – 73

(21-21; 44-35; 68-56)

Ferrara: Bellini ne, Romondia 3, Cattani ne, Drigo 12, Kuvekalovic 15, Sankaré 18, Porfilio 2, Yarbanga 8, Guerra 4, Cecchetti 6, Ballabio 9, Marchini 6. All. Benedetto.

Bergamo: Simoncelli, Isaia, Sackey 4, Bedini 12, Clementi 7, Obiekwe 2, Gallizzi 18, Gianoli 12, Manto 9, Neri 9. All. Grazzini.

CLASSIFICA

Sangiorgese 20; Fulgor Fidenza*, Ferrara 2018 16; Bergamo BK 2014, Pizzighettone 14; Pordenone, Gardonese 10; Oderzo* 2.

Play in Gold

PONTONI – VIFERMECA 73 – 75 dts

(16-20; 29-36; 52-46; 65-65)

Monfalcone: Maiola 4, Soncin ne, Natali 3, Rezzano 19, Clapiz ne, Fulizio ne, Tossut 10, Gattolini 6, Romanin 4, Skerbec 11, Barel 16, Segatto. All. Fazzi.

Castel San Pietro: Masrè, Costantini 15, Castellari, Ferdeghini 10, Grotti 19, Adeola 7, Galletti 6, Torri, Zhytaryuk 18. All. Giordani.

In un match già intravisto come “inutile” in questo finale di stagione, l’Olimpia stupisce vincendo all’overtime una vera e propria battaglia. E lo fa senza due fari tecnici fondamentali come Gianninoni (out da qualche settimana) e Dieng (infortunato nell’ultima gara interna). Anche tra i locali fa rumore l’assenza di Antonutti, certamente l’uomo più esperto e pericoloso. I momenti decisivi del match sono il 3/3 di Grotti alla fine del 4° quarto, la stoppata clamorosa di Adeola allo scadere, il rimbalzo di Ferdeghini con annesso assist ad Adeola per il 74-72. Importanti anche gli errori in lunetta e al tiro negli ultimi istanti dei padroni di casa.

Alla palla a due coach Lupo Giordani lancia Grotti in cabina di regia, Costantini, Ferdeghini, Galletti e capitan Zhytaryuk; risponde coach Fazzi con Maiola, Romanin, Skerbec, Rezzano e Segatto. Il match si apre con una intuizione di Costantini, subito replicata dalle triple di Rezzano e Grotti (5-3 Olimpia dopo 1’30”), ma dopo 3’ i locali doppiano gli avversari sul 10-5 coi liberi di Rezzano. A metà frazione arriva la seconda tripla di Grotti, che poi segna ancora dalla distanza, seguito da due ottime penetrazioni di pura potenza di Ferdeghini e Galletti (che, tra l’altro, chiude con 3 falli il primo parziale) che fanno valere il proprio atletismo: al 7’ vantaggio Olimpia 16-13 con coach Fazzi che si rifugia nel timeout. Il doppio canestro di Zhytaryuk porta il vantaggio sul 20-16 con cui poi si arriva alla prima sirena. Nei primi 3 minuti del secondo quarto gli ospiti sbagliano parecchio e Tossut firma il 20-20, quindi due liberi di Grotti rimettono Castello sul +2. A metà frazione arriva la tripla di Adeola dopo una bella azione corale (25-22), mentre Ferdeghini si inventa un’altra penetrazione di fisico che anticipa l’ennesima tripla di Grotti che fa incrementare il vantaggio nerazzurro (30-24 al 7’). Negli ultimi istanti prima dell’intervallo Ferdeghini si prende la scena con 3/3 in lunetta e con la tripla che firma il 36-29 con cui ci si ferma alla sirena. Ci vogliono ben oltre 3’ prima di annotare il primo canestro del 3° quarto, con le due squadre che, evidentemente, escono dall’intervallo con le polveri bagnate: Rezzano firma due triple in un minuto per il 35-36. A metà della frazione, con la squadra ancora a secco al tiro, coach Giordani si prende un fallo tecnico per una protesta troppo veemente per una infrazione di campo clamorosa non fischiata ai locali. Rezzano in lunetta impatta a quota 36, essendo l’unico in campo ad aver segnato (7 punti) nei primi 5’ del 3° quarto. Skerbec infila la tripla e Monfalcone si trova in vantaggio (39-36). I primi 2 punti ospiti arrivano al 5’30” e li segna dalla lunetta Costantini che, poi, nel ripiegamento difensivo, soffia la palla al play avversario per poi lanciare a canestro Adeola (40-39). Skerbec e Zhytaryuk impattano a quota 42. Quindi, a 1’ dalla sirena è un buon momento di Rezzano a firmare il “pericoloso” 49-44 per i goriziani. Poi è Barel a centrare il bersaglio grosso per il 52-46 con cui si svolta all’ultima pausa breve. Inizio ancora non eccellente dei nerazzutti, anche se Galletti dà la scossa, subito rimbeccato dalla tripla di Barel (57-50 per i locali al 3’). A metà frazione sono 4 punti filati di Zhytaryuk a far rialzare la testa all’Olimpia (56-57); quindi a 4’ dalla sirena si riparte dalla parità (58-58) sull’appoggio comodo di Galletti su assist di Ferdeghini.  Grotti in lunetta mette il +1 dalla lunetta, quindi a 2’ dalla fine Adeola riceve il fallo tecnico per proteste: Rezzano, dopo il timeout, è glaciale e impatta, subito raddoppiato dal libero di Tossut (61-60 Monfalcone). Zhytaryuk supera col 2/2 dalla lunetta, ma Barel è perfetto nell’esecuzione dalla distanza per il 64-62 a poco più di 1’ dalla sirena; Adeola forza e sbaglia la tripla, ma riesce a stoppare la penetrazione dell’avversario sul pitturato. Un altro errore degli ospiti e la palla, a soli 40” dalla fine, è nelle mani di Monfalcone: Tossut sbaglia la tripla a 17”, ma la rimessa laterale è ancora dei locali. A 14” dalla fine Galletti commette il 5° fallo su Rezzano e deve uscire dal match: il lungo locale in lunetta fa solo 1/2, lasciando una piccola speranza ai castellani (65-62) che, infatti, si getta in attacco con Alessandro Grotti che tenta la tripla, fermato a 6” dalla fine dal fallo (piuttosto ingenuo) di Romanin: il playmaker è decisivo e glaciale nel segnare 3/3 dalla linea della carità (65-65). Dopo il timeout è altrettanto decisiva la stoppata monstre (per fisicità e precisione) di Emmanuel Adeola ai danni di Skerbec sotto le plance. Tutto rimandato all’overtime. Overtime che l’Olimpia affronterà senza Galletti e, dunque, con le rotazioni ulteriormente ristrette. Serve cuore, tanto cuore ed una buona dose di orgoglio. Costantini apre le danze nel tempo supplementare con la tripla dall’angolo destro (+3 Olimpia), pareggiata da quella di Barel. Il tiro dalla solita mattonella sul pitturato di capitan Zhytaryuk e di Skerbec mantengono la parità (70-70) al 2’30”, quindi Tossut e Costantini per il 72-72 a 2’ dalla fine. Si entra nell’ultimo minuto con Rezzano che sbaglia due tiri pesanti in un amen, con Ferdeghini che strappa il rimbalzo e lancia a tutto campo Adeola che va ad appoggiare in solitaria il +2, molto pesante per l’economia del match (74-72 a 40” dalla fine). Barel sbaglia un tiro comodo dal pitturato e pure la tripla successiva. Grotti commette il 5° fallo su Skerbec che fa solo un libero per poi commettere fallo immediato su Costantini a 20”. A cronometro fermo anche la guardia nerazzurra fa 1/2 e il timeout precede l’ultimo possesso dei padroni di casa: Rezzano riesce a costruire una buona azione, ma Tossut da sotto colpisce il ferro, con Adeola che si avvinghia sulla palla vagante, ricevendo fallo ad un secondo dalla sirena: il doppio errore dalla lunetta serve solo a far trascorrere i pochi decimi rimasti. E’ vittoria Olimpia Castello.

MONTELVINI MONTEBELLUNA – TEDESCHI SANSEBASKET 87 – 80

ATV SAN BONIFACIO – CORONA PLATINA PIADENA 92 – 79

UNICA – BOLOGNA BASKET 2016 81 – 70

(27-20; 39-34; 56-52)

Bergamo: Morelli 3, Gandoy 14, Cane 19, Bogunovic 7, Bertoncin ne, Rota 7, Nespoli 5, Leoni 6, Carparelli 3, Renella ne, Picarelli 6, De Martin 11. All. Albanesi.

Bologna Basket 2016: Tinsley 11, Reinaudi 8, Gamberini 7, Fontecchio 2, Bianchini ne, Graziani 12, Ranieri 5, Azzano 4, Lusvarghi 11, Zedda 10. All. Lunghini.

Il sogno playoff del Bologna Basket 2016 si infrange contro la solidità della BluOrobica Bergamo che, sul parquet di casa, riesce a infliggere un doloroso stop ai rossoblu. Il passaggio alla fase successiva è ora legato alle sconfitte nel prossimo turno di Cremona con Monfalcone, di Bergamo a Castel San Pietro e alla contemporanea vittoria del BB2016 con San Bonifacio.

La cronaca. Inizio difficile per i bolognesi che vanno subito sotto di 7, ma con un controparziale di 8-1 pareggiano a 4′ dalla fine del quarto. Altro allungo dei lombardi e nonostante due canestri di Graziani, la prima frazione vede i padroni di casa sopra di sette lunghezze (27-20). Nel secondo periodo, grazie alla zona 2-3 e a buone soluzioni di attacco di Tinsley, il BB2016 rosicchia pian piano il vantaggio e raggiunge il pareggio a 3’40” dall’intervallo con un canestro di Gamberini. Seguono tre minuti di stitichezza di entrambi gli attacchi, Zedda fa 1/2 ai liberi, ma negli ultimi secondi un cesto da 2 e una bomba tirata da metà campo dei bergamaschi, chiude il secondo periodo col +5 della BluOrobica. Al ritorno in campo, Lusvarghi, Ranieri e Reinaudi riportano gli ospiti a contatto. Un’altra bomba di Gamberini dà nuovamente il pareggio a 1’30” da fine quarto, poi, un fallo sul tiro da 3 di Ranieri con i liberi realizzati, due liberi seguenti dello stesso Ranieri messi dentro e di nuovo una bomba allo scadere dei lombardi, fissa il punteggio sul 56-52. Si prospetta così un ultimo quarto combattuto; invece, il BB2016 subisce un pesante 8-0 iniziale che gira la partita. A’ dalla fine il vantaggio degli orobici è di 14 lunghezze. I bolognesi hanno però una reazione d’orgoglio, piazzano anche loro un 8-0 che li porta sul -8, ma ormai è troppo tardi e Bergamo riesce a condurre in porto la gara.

RECUPERO

BLUOROBICA – PIADENA 72 – 63

CLASSIFICA

Montebelluna 18; Sansebasket Cremona, Bluorobica Bergamo 16; Bologna Basket 2016 14; Olimpia Castel San Pietro, San Bonifacio 12; Piadena 8; Monfalcone 8.

Serie B/F, Sisters e Puianello quasi “a bolla” e poi il caos…

SERIE B/F

11° Giornata

Poule Promozione

MAGIKA PALLACANESTRO – BASKETBALL SISTERS 69 – 78

(23-16; 41-32; 59-57)

Castel San Pietro: Roccato 1, Venturoli 17, Rosier 17, Zuffa, Rizzati 12, Melandri 13, Montani 5, Cordisco, Bacci ne, Lisi ne, Agostinelli 4. All. Naldi.

Piumazzo: Bortolani 2, Koral 17, Tartarini 2, Bernardini, Righi, Albieri, Palmieri G. 23, Ampollini, Daidone 2, Grandini, Melloni 12, Zarfaoui 20. All. Palmieri L.

Una buona prestazione della Magika non basta per fare risultato le Sisters che confermano di meritare il primo posto in classifica. Troppo pesanti le assenze e le precarie condizione di un paio di giocatrici per consentire alle castellane di reggere, per tutti i 40’, alle avversarie. Rosier & C. giocano un’ottima pallacanestro fin dalla palla a due, sfoderando ottime trame in attacco e una difesa sufficientemente attenta che limita le tiratrici di Bk Sisters, prendendo un vantaggio sui 9-10 punti che conservano tranquillamente fino al 26’. Le necessarie rotazioni non portano risultati positivi e la partita torna in discussione, con le ospiti che ne hanno di più, mentre la Magika non ha la forza di reagire e la contesa si chiude sul 69-78.           

FBK FIORE BASKET VALDARDA – BASKET ROSA FORLI 66 – 57

(17-13; 40-26; 45-35)

Fiorenzuola: Patelli 10, Lekre 2, Longeri 1, Cremona 2, Negri, Bertoni, Sambou 2, Meschi 15, Zane 15, Binelli, Rastelli 6, Bambini 13. All. Boglioli.

Forlì: Shlyakhtur, Vespignani 11, Montanari 3, Pieraccini 2, Gomez 3, Ronchi 14, Pierich, Giorgetti, Balestra 16, Bollini 6, Sampieri 2. All. Rustignoli.

BASKET CAVEZZO – FAENZA BASKET PROJECT 69 – 72 dts

(16-12; 27-31; 49-46; 62-62)

Cavezzo: Siligardi 6, Zanoli 9, Cariani ne, Kolar 5, Verona 28, Maini 5, Costi 14, Calzolari 2, Stefanini ne, Zucchi ne, Pronkina. All. Piatti.

Faenza: Edokpaigbe 15, Panzavolta 8, Porcu 17, Manaresi 2, Gori 5, Ciuffoli A., Morsiani 10, Grande 10, Bernabè 3, Ciuffoli E. 2 All. Sferruzza.

CHEMCO – REN AUTO 74 – 67

(18-12; 40-28; 54-46)

Puianello: Oppo 1, Olajide 29, Manzini 5, Luppi 3, Corradini, Albertini, Dettori 3, Dzinic 10, Raiola 4, Cherubini 6, Graffagnino, Gizynska 13. All. Giroldi.

Rimini: Tiraferri, Novelli 19, Mongiusti 8, Capucci, Pratelli, Duca E. 2, Pignieri 11, Duca N. 14, Fera 13, Monaldini, Frambosi. All. Maghelli.

Vittoria di platino per Puianello che, a tre giornate dalla fine della Poule Playoff, si tiene in scia della capolista Samoggia, prossima avversaria, e mette ben quattro lunghezze sul poker di inseguitrici. Tutto è ancora aperto, ma la Chemco ammirata sabato ha comunque dimostrato la maturità giusta per riuscire a compiere un bel passo avanti per la qualificazione alle fasi nazionali.

La gara è stata condotta dalle gialloblu fin dalle prime azioni di gioco, grazie alla mira da tre delle cecchine di coach Giroldi: con percentuali molto alte, Manzini, Cherubini e Gyzinska, quest’ultima sempre più inserita nei meccanismi delle reggiane, hanno scavato il primo solco. Nella ripres,a la band gialloblu non riusciva a chiudere i conti, con Rimini che si faceva sotto; nell’ultimo parziale, però, sale in cattedra Isabella Olajide, autrice di ben 15 punti solo nel quarto conclusivo, vero e proprio ago della bilancia del match, con una valutazione complessiva di 32, ben coadiuvata da una encomiabile Marina Dzinic, in campo per 35 minuti e autrice di 10 punti e 7 rimbalzi, di cui 4 in attacco.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 18; Puianello B.T 16; Happy Basket Rimini, Cavezzo, Magika Castel San Pietro, Faenza Basket Project 12; Valdarda Fiorenzuola 4; Basket Rosa Forlì 2.

Poule Retrocessione

MORIAN – ELETTROMARKETING 53 – 68

(9-19; 24-31; 33-48)

Fidenza: Khalef, Chierici 1, Fava 4, Garibaldi, Besagni 4, Coda 3, Ghezzi 16, Zambelli 13, Podestà 12. All. Antonicelli.

San Lazzaro: Ruffini 1, Bittoni, Marchi 10, Nanni 18, Talarico 13, Trombetti 8, Vettore 13, Mezzini 5. All. Dalè.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – BASKET FINALE EMILIA 67 – 43

(17-5; 36-19; 41-35)

Mascarino: Vitali 8, Curti, Cavicchioli, Beuri 6, Bardasi 18, Ferri 4, Ramponi, Di Già 1, Mandini 7, Mannucci Pacini 13, Cervantes Sablon 10. All. Guccini.

Finale: Ragazzini 22, Todisco 8, Bozzali ne, Bagnoli, Matteucci 6, Biagiola 2, Conte, Onyia 2, Pincella 3. All. Bregoli.

ALBERTI & SANTI – STAFF 81 – 54

(23-18; 44-32; 68-40)

Borgo Val di Taro: Acevedo 2, Azzellini 7, Bozzi 17, Giacopazzi 5, Garcia 16, Piscina, Egwoh ne, Kozhobashiovska 12, Mezini 6, Palacios 16. All. D’Albero.

Parma: Triani Mai., Gabbi, Lucca ne, Luciano 11, Ferrari 3, Petrilli 19, Di Giorgio ne, Sabbioni 4, Triani Mab. 1, Farina 2, Minari 14, Panizzi. All. Donadei.

Ancora un successo per la Valtarese di coach D’Albero che, nella gara di domenica sera, ha sconfitto la Magik Parma per 81 a 54, consolidando la prima posizione in classifica in questa seconda fase del campionato.

Una vittoria ottenuta nella seconda metà della gara, mentre nei primi due quarti le due formazioni si sono sostanzialmente equivalse, anche se l’Alberti e Santi a metà del secondo quarto aveva allungato terminando i primi due quarti sul 44 a 32. Il break è poi proseguito nella terza frazione, che si è chiusa con il parziale di 24 a 8 per le padrone di casa, che hanno, cosi, potuto gestire l’ultimo quarto senza grossi problemi. Ancora una volta ottime le prestazioni di Bozzi e Garcia, ben coadiuvate dalle lunghe Palacios e Kozhobashiovska.

NUOVA VIRTUS CESENA – ALUART SERRAMENTI 60 – 61

(8-17; 31-31; 50-44)

Cesena: Nociaro 4, Clementi 14, Bianconi 2, Battistini 11, Venanzi 11, Cedrini, Bertozzi, Andrenacci 10, Guidi 8, Girelli, Minguzzi, Semprini. All. Chiadini.

Scandiano: Susca 16, Bini, Balboni 4, Marino 14, Meglioli A. 8, Capelli, Teti ne, Pellacani, Brevini 14, Torelli 2, Soncini, Meglioli E. 3. All. Pozzi.

CLASSIFICA

Valtarese 20; Scandiano*, BSL San Lazzaro 14; Fulgor Fidenza, Nuova Virtus Cesena 12; Magik Rosa Parma 8; Peperoncino Mascarino 4; Finale Emilia* 2.

Serie C, la CMP Global torna in corsa

SERIE C

3° Giornata

Poule Promozione

C.M.P. GLOBAL BASKET – PREVEN 65 – 62

(15-16; 32-35; 48-46)

CMP: Poli, Zanetti 3, Domenichelli, Fin 9, Lelli, Pederzini 16, Sorrentino 15, Ben Salem 4, Mazzotti 5, Garuti ne, Beretta 13, Vitale ne. All. Tasini.

Zola Predosa: Chiusolo 10, De Ruvo 7, Degregori ne, Marzatico 7, Bavieri 4, Tosini 2, Bianchini 10, Oyeh 6, Forino ne, Vivarelli, Balducci 4, Almeoni 12. All. Mondini.

EMIL GAS – VIRTUS MEDICINA 68 – 55

(11-17; 33-28; 49-40)

Scandiano: Imovilli ne, Maione ne, Fikri 2, Costoli ne, Astolfi 4, Fontanili 4, Bertolini 10, Levinskis 8, Brevini, Riccò 11, Vecchi 16, Caiti 13. All. Spaggiari.

Medicina: Murati 8, Curione 1, Poluzzi 10, Sabattani 2, Folli 10, Cattani, Lorenzini 6, Iattoni 9, Zambon 4, Ronchi ne, Martini 5, Galvani ne. All. Dalpozzo.

BMR – BASKERS 88 – 56

(35-7; 50-22; 69-34)

Basket 2000 Reggio: Soncini, Alberione 17, Dias 15, Caroli 12, Paparella 22, Pedrazzi, Defant 11, Martelli, Amadio 5, Lusetti 6, Maramotti. All. Baroni.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti, Brighi A. 5, Nuscelli ne, Naldini ne, Rossi 15, Grassi 8, Brighi L. 8, Bracci 7, Dell’Omo, Farabegoli 11, Palazzi 2. All. Tumidei.

CLASSIFICA

Scandiano 10; Francesco Francia Zola, Basket 2000 RE 8; Virtus Medicina, CMP Global BO 6; Baskers Forlimpopoli 4.

Poule Retrocessione

GIRONE P1

AVIATORS – CENTRO MINIBASKET OZZANO 52 – 68

(19-16 35-33 48-53)

Lugo: Goi 15, Laslau ne, Morozzi ne, Baroncini L. 5, Fussi 9, Creta, Canzonieri 8, Ciadini 2, Arosti 2, Ravaioli 11, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Ozzano: Scapinelli 1, Margelli 4, Landi 15, Usmane ne, Kissima 18, Renzi ne, Nanni 4, Manzoni, Bonfiglio 7, Gogishvili 14, Odah 5, Ottavi ne. All. Guarino.

E80 GROUP – MODENA BASKET 87 – 82 dts

(19-22; 34-44; 61-64; 76-76)

Castelnovo Monti: Giberti, Magnani 19, Vinciguerra, Longagnani, Bosnjak 13, Codeluppi 3, Bravi 14, Tosti 11, Morini 4, Parma Benfenati 21. All. Vozza.

Modena: Reale 10, Casu 18, Saccone 11, Obitso 3, Nasuti 24, Taddei 7, Twum, Mantovani 3, Mingotti 4, Covolon ne. All. Coppeta.

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti 6; Lugo, Novellara, CMO Ozzano 2; Modena 0.

GIRONE P2

ACQUA CERELIA – MOLIX 56 – 64

(15-20; 30-40; 39-59)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 7, Micheli 3, Frigieri, Casarini, Brandani 16, Vanti, Tamborino, Dioli 4, Rossi 16, Govi 2, Trombetti 8. All. Nieddu.

Molinella: Tognon 7, Guazzaloca, Leopizzi 2, Bianchi 11, Seravalli 5, Carella 12, Trinca 6, Cavicchi 14, Zaharia, Agusto 7. All. Baiocchi.

Dopo il pesante ko di Guelfo, la BSL era chiamata a una prova d’orgoglio che la squadra biancoverde, pur rimediando il secondo ko consecutivo, ha sfoderato. Al PalaRodriguez, si è infatti imposta per 64-56 la Pallacanestro Molinella dell’ex coach biancoverde Matteo Baiocchi, ma l’Acqua Cerelia ha comunque mostrato un carattere che fa ben sperare in vista delle prossime, cruciali sfide, riuscendo a rimontare dal -20 al -8 finale. A fare la differenza sono stati l’atletismo e la maggior stazza che, nei due quarti centrali, hanno permesso a Molinella – guidata dalle prove maiuscole di Cavicchi e Carella – di guadagnarsi un cuscinetto di vantaggio che l’ha messa al riparo dalla generosa rimonta finale dei ragazzi di coach Nieddu, ai quali non sono bastati i 16 punti a testa di Rossi e Brandani.

L’approccio iniziale della BSL è più che positivo: i canestri di Rossi, Trombetti e Dioli permettono, infatti, all’Acqua Cerelia di dettare il passo (11-8). Ben presto, però, sul fronte molinellese si accendono Carella e Trinca che – con sette punti consecutivi – mettono la firma sul primo mini-allungo degli ospiti, i quali arrivano fino al +9, prima del gioco da quattro punti allo scadere di Brandani, che riporta in carreggiata la BSL (15-20 al 10’). Sono Rossi, Baldi e Dioli a cercare di tenere in scia San Lazzaro che, però, soffre la maggior fisicità di Molinella e nella seconda parte scivola a -15, sotto i colpi di Carella e Seravalli, prima di riuscire ad ammorbidire il passivo di metà gara con le giocate vincenti di Trombetti e Micheli (30-40). Con i guizzi di Rossi, i padroni di casa cercano poi di restare abbarbicati al match, ma perso Micheli per terzo e quarto fallo ravvicinati, accusano un po’ il colpo e finiscono addirittura a -20, sulla tripla in chiusura di quarto di Bianchi (39-59). Pur nell’estrema difficoltà, però, la BSL ha il grande merito di non mollare la presa sul match e con nervi, carattere e coraggio, si lancia nuovamente all’inseguimento di Molinella: una difesa pungente e i punti portati in cascina da Trombetti e Brandani alimentano, infatti, la coraggiosa rimonta dell’Acqua Cerelia che si ferma, però, sul -6, ad una manciata di secondi dalla fine. 

MOLINO GRASSI – PALL. CORREGGIO 85 – 77

(27-13; 45-35; 68-57)

Parma: Pedron 12, Manzi 13, Kapllanaj ne, Malinverni ne, Boffelli 10, Gorreri 5, Montanari 7, Saiz Otero 13, Tognato 5, Ferrari 6, Lasagni 14. All. Olivieri.

Correggio: Messori 13, De Toni ne, Morgotti 17, Sutera 3, Pini 15, Guardasoni L. ne, Manicardi ne, Iori 9, Guardasoni M. 6, Spallanzani ne, Lavacchielli 14. All. Pantaleo.

CLASSIFICA

Magik Parma, Molinella 4; BSL San Lazzaro, Guelfo Castelguelfo 2; Correggio 0.

GIRONE C

CVD BASKET CLUB – ELLEDI 64 – 72

(22-19; 39-37; 47-52)

Casalecchio: Ramzani 6, Biasco 6, Albertini 6, Montanari 14, Lelli 7, Fuzzi 5, Sciarabba 6, Campanella 4, Presti, Tognazzi, Roca ne. All. Folesani.

S.G. Fortitudo: Guazzaloca 11, Zinelli 14, Serra 5, Battilani 4, Dordei 13, Brizzi 11, Lanzarini 4, Cinti 6, Daly 4, Zagnoni, Lenzi ne. All. Catrambrone.

SCUOLA BASKET FERRARA – DULCA 77 – 101

(23-28; 37-47; 60-76)

Scuola Basket Ferrara: Malfatto, Petrolati, Bertoncelli, Costanzelli 13, Cazzanti 21, Ghirelli, Bastoni 1, Seravalli 6, Berti 3, Ghirelli M. 18, Braga 13, Bonaguro 2. All. Campi.

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 15, Conti ne, Macaru 15, Benzi 8, Rossi 7, Rivali 9, Bedetti 11, Mari 21, Sirri ne, Lombardi 6, Saltykov 4. All. Serra.

CLASSIFICA

Santarcangelo, S.G. Fortitudo BO 4; CVD Casalecchio, Montecchio 2; S.B. Ferrara 0.

DR1, Cavriago, colpaccio col Jolly, resurrezione Omega!

DR 1

28° Giornata

GIRONE A

BASKET VOLTONE – BASKETREGGIO 69 – 62

(27-14; 45-34; 55-47)

Monte San Pietro: Espa 16, Bergonzoni 12, Messina 12, Brunetti 11, Chillo 7, Giacometti A. 3, Barbato 3, Priori 3, Baroncini 2, Paro, Ravaldi ne, Giacometti J. ne. All. Righi.

BasketReggio: Bertolini 8, Pighini, Favour 2, Brogio 9, Generali 3, Morelli, Zecchetti ne, Riccò 12, Fall 10, Giudici 18. All. Zagni.

BK GIARDINI MARGHERITA – OTTICA AMIDEI 85 – 61

(16-13; 38-27; 66-43)

Gardens: Argenti 4, Artese 11, Baccarini 12, Cattelani 8, Elio 5, Fabbri 17, Grassi 2, Minghetti 8, Nanni 12, Sifo, Trazzi 6, Ziglio. All. Ramini.

Castelfranco: Dawson 8, La Duca, Tomesani 15, Govoni 9, Banconi, Coslovi 6, Vannini 4, Del Papa 4, Fraulini, Lanzarini 4, Roncarati 2, Cempini 9. All. Cilfone.

BASKET JOLLY – POL. ICARE 70 – 82

(14-17; 39-42; 54-62)

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 3, Costoli 13, Riccò 9, Marino M. 15, Foroni F., Azzali 5, Foroni M., Gabbi 13, Braglia 8, Canovi 2, Bertoni 2. All. Gibertoni.

Cavriago: Torreggiani 4, Minardi F. 26, Bertozzi 4, Rubertelli 9, Minardi S. 5, Giaroli 4, Artoni 19, Branchini 11, Curti ne, Passera ne. All. Bellezza.

STARS BASKET – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 57 – 92

(15-24; 29-51; 44-72)

Stars: Sandrolini, Marani 5, Musolesi 14, Careddu 8, Marino, Benfenati 13, Penta 7, Tugnoli, Branchini 10, Ruffini, Orsini. All. Piccolo.

CastelMaggiore: Skuletic 19, Stankovic 5, Bartoli 11, Cobianchi 10, Amoni 16, Fabbri, Riguzzi N. 9, Riguzzi F. 11, Veli, Savino 5, Tomic 6. All. Palumbi.

ANZOLA BASKET – BENEDETTO 1964 CENTO 96 – 85

(23-21; 47-41; 74-57)

Anzola: Torkar 9, Parmeggiani F. 8, Gherardi Zanantoni 11, Parmeggiani S. 6, Raimondi, Fiorini 7, Papotti 21, Magnolfi 5, Baccilieri 29, Fanti. All. Moffa.

Cento: Lorusso 4, Drosi, Sgargi 4, Govoni 20, Ghidoni 17, Minelli 6, Salatini 2, Almeoni 3, Basso 3, Draghi 19, Rayner 7. All. Trevisan.

AUDACE BOMBERS – NUBILARIA BASKET NOVELLARA 94 – 64

(29-15; 60-31; 78-54)

Audace: Piana 3, Bernardi 4, Mantovani 5, Gandolfi 16, Marzioni 16, Mondini 16, Franceschini 11, Degli Esposti 5, Buriani 7, Albertazzi 11, Minerva. All. Rizzi.

Novellara: Grisendi 8, Margini 5, Accorsi 10, Iannelli 9, Capiluppi 1, Bartoli, Barazzoni 8, Petrolini 9, Lucchini 2, Pizzetti 2, Giorgino 2, Gandellini 8. All. Freddi.

VIS BASKET PERSICETO – PALLACANESTRO REGGIOLO 100 – 70

(22-19; 49-39; 73-60)

San Giovanni in Persiceto: Francia 30, Patrese 10, Benuzzi 5, Palmieri, Albertini, Ferrari, Ramini 13, Andreoli, Mazza 24, Rando 18, Sighinolfi, Pedretti ne. All. Sacchetti.

Reggiolo: Biello 21, Gaudenzi 16, Crema, Neri 9, Pasini 6, Verzellesi 3, Ciavolella 5, Benatti 6, Galeotti G. 2, Galeotti R. 2, BaldoAll. Bosi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – VENI BASKET 80 – 68

(15-17; 39-37; 62-57)

Vignola: Cavani ne, Torricelli R. 25, Besozzi 6, Bussoli 8, Miani 8, Cavallari, Cappelli 14, Fossali 9, Torricelli F. 2, Cavazzoli 8. All. Landini.

San Pietro in Casale: Fabbri F. 2, Ferraro 16, Recchia 20, Grazzi 5, Sgarzi 3, Frignani 8, Mariani, Bondioli, Bulgarelli, Pederzoli 14, Ramzani ne. All. Castriota.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA382719820011834+167
VIS SAN GIOVANNI IN P.362718920751873+202
SCUOLA PALL. VIGNOLA362718920771902+175
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA362618819331771+162
VOLTONE MONTE S. PIETRO342617918901842+48
CASTELFRANCO EMILIA2827141319501845+105
VENI SAN PIETRO IN CASALE2826141217911752+39
ANZOLA BASKET2826141219741940+34
STARS BOLOGNA2827141318911977-86
PALL. REGGIOLO2626131319131876+37
MASI CASALECCHIO2626131319061910-4
JOLLY REGGIO EMILIA2626131318861912-26
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2226111517941789+5
ICARE CAVRIAGO162681817731917-144
BASKETREGGIO162781918001947-147
BENEDETTO 1964 CENTO162681817551933-178
NUBILARIA NOVELLARA82642214791868-389

GIRONE B

LUSA BASKET – INTERNATIONAL BASKET 68 – 66

(18-14; 31-35; 49-44)

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa A. 2, Alessandrini 11, Dalla Malva 4, Orlando 6, Delvecchio 22, Rivola 5, Fabiani 18, Bacocco, Bedeschi ne, Errani, Berardi ne. All. Solaroli.

International Imola: Roli 17, Sinatra 10, Marcacci 3, Poloni 4, Troisi 4, Di Antonio 2, Poli, Basciani ne, Ricci Lucchi 11, Fini 6, Baldassarri 3, Di Antonio 6. All. Serio.

AGENZIA GENERALI – BNBA ROUTE64 74 – 61

(17-14; 42-28; 63-43)

Riccione: Rosario Cruz 18, Gardini 11, Provesi 2, Russu 22, Del Fabbro 6, Gori 6, Mainardi, Capelli, Mainetti 2, Ka 8. All. Ferro.

Baricella: Misciali 3, Legnani 2, Minozzi G., Tugnoli 10, Frazzoni, Pedrielli 2, Fiore 17, Poli 7, Martinelli 2, Giordani 7, Tanchella 9, Donati 2. All. Minozzi M.

ARTUSIANA BK – GAETANO SCIREA BK 83 – 68

(14-13; 41-37; 62-54)

Forlimpopoli: Gorini 16, Giannessi, Valgimigli 18, Nucci 10, Piazza 7, Buda 3, Lanzoni 11, Fustini, Vadi 5, Betti, Agatensi 13. All. Casaadei.

Bertinoro: Poggi 6, Maltoni 17, Sovera, Corzani 5, Bessan 15, Angeletti 16, Poni, Bellini 6, Spagnoli, Giuliani, Torelli 3. All. Solfrizzi.

GRIFO BASKET 1996 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 71 – 75

(19-17; 37-36; 56-52)

Grifo Imola: Barbieri 6, Zaccherini 2, Schillani 7, Piazza 9, Sassi 7, Bedeschi ne, Laghi, Barbisan, Carbone 4, Conti, Pirazzini 7, Signorini 28. All. Tampieri.

Castel San Pietro: Sandrini ne, Greco, Zeccoli ne, Zuffa 2, Piani Gentile 8, Pedini 31, Pasini 4, Zaniboni 9, Mondanelli 5, Tantini 7, Tabellini 2, Cisbani 7. All. Morigi.

Si spegne nel finale, per la Grifo, la speranza di vincere la terza gara consecutiva e così allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica.

Si parte con Schillani, Pirazzini, Carbone, Signorini e Conti, contrapposti a Pedini, Mondanelli, Zaniboni, Cisbani e Zuffa. Parte forte la Grifo che, trascinata da Schillani, va sul 7-0 dopo un minuto e poi sull’11-2 (massimo vantaggio interno della gara) al 4′. Il primo canestro su azione di Castello arriva dopo 5 minuti ed è prodromico alla rimonta degli ospiti, che si conclude positivamente sull’11-13 all’8′. La Grifo reagisce e chiude avanti il quarto. Ma, in avvio di secondo periodo, è ancora CSPT ad avere l’inerzia, tanto che a metà periodo raggiunge il massimo vantaggio della gara sul 22-29. Signorini entra in partita e con 8 punti, intervallati da un canestro di Barbieri, riporta avanti la Grifo (32-30) a poco più di un minuto dalla pausa. Passano due minuti del terzo periodo per vedere un canestro (Signorini da tre, 40-36). Altro parziale favorevole per CSPT (40-42 a 6′ dalla terza sirena). Nel terzo intervallo, viene espulso Tantini e dato un tecnico alla panchina di Castello, così l’ultimo periodo inizia con un 2/3 ai liberi di Barbieri (58-52). Poi passano tre minuti e mezzo prima che Sassi infili una palla nel canestro (60-56). A metà periodo la parità è ristabilita (65-65). Pirazzini non ci sta e firma 5 punti filati (70-65 a 3’ 17” dalla fine). Qui, la Grifo smette di segnare, mentre Castello, libero dopo libero (ne tirerà 42 in tutta la gara, contro i 29 della Grifo), passa avanti (71-72 a -39″). Sempre ai liberi, la chiude Pasini.

CESENA BASKET 2005 – OMEGA BASKET 72 – 84

(25-22; 44-41; 53-67)

Cesena: Ugolini, Santoro 15, Piazza 20, Domeniconi, Panzavolta 13, Ricci, Pezzi 8, Sanzani 14, Orioli 2, Pezzi, Balestri. All. Vandelli.

Omega: Negroni 2, Vandi 16, Prati 6, Vacchi, Ceccolini 20, Ferrulli, Villa 16, Saccà 22, Vicinanza, Ballardini 2. All. Berselli.

Cesena non esce dal tunnel in cui è prigioniera da 2 mesi (12 sconfitte consecutive) e concede ad Omega due punti forse inutili per una salvezza diretta, che inizia a scricchiolare seriamente anche per la truppa di coach Vandelli, ormai fermamente convinto che se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo. Infatti alla vigilia di una partita diventata importantissima per scacciare paure del tutto inaspettate, arriva la defezione del centro titolare Balestri, bloccato dalla schiena e a poche ore dal match anche quella del pari ruolo Capucci, azzerando la disponibilità di uomini di peso ad una squadra già sbilanciatissima sugli esterni e per di più orfana di Filippo Rossi (seconda giornata fermo per squalifica). Una situazione quasi impossibile da gestire che, nonostante la prova encomiabile e molto positiva di Sanzani, Omega sfrutta al 100% soprattutto con Saccà, la cui fisicità è impossibile per chiunque da contenere, aggiungendo pure il 55 % al tiro da 3, quasi il 90% ai liberi.

Si parte con lo scatto improvviso di Omega che scappa via sull’11 a 2 e Cesena che sembra già condannata al peggio. Idea sbagliata, perchè forse per una rabbia da tempo covata, arriva una reazione violenta che porta alla veloce rimonta e al sorpasso con la tripla di Santoro, da 9 metri, sul gong del quarto. Cesena insiste e allunga di slancio, arriva al + 10 con la tripla di Pezzi e viaggia verso la fine del quarto con il vento in poppa, prima delle due triple consecutive di Prati, sul gong dei 24″. I soli 3 punti di margine rimasti si dilatano appena appena in avvio di terzo quarto, prima dello scatto poderoso dei bolognesi (17 a 0) che, spinti da Saccà e Ceccolini, prendono il largo e scavano un solco che diventerà incolmabile e decisivo. Il divario rimane costantemente oltre la doppia cifra, prima dell’ultimo sussulto cesenate nei minuti finali del match. Lo sforzo  prodotto porta Cesena a – 9 (70 a 79), ma i buoi ormai sono scappati e gli ospiti la chiudono senza troppe sofferenze.

CESTISTICA ARGENTA – RAGGISOLARIS ACADEMY 86 – 70

(26-17; 39-39; 61-56)

Argenta: Federici 6, Magnani A. 20, Alberti 2, Magnani T. 8, Manias 16, Alassio 5, Boggian D., Reggiani, Raggi, Cortese 7, Tumiati 7, Montaguti 15. All. Ortasi.

Faenza: Merendi, Rosetti 7, Marabini 5, Naccari 7, Belmonte, Garavini 9, Caramella ne, Ravaioli 8, Ballarin 20, Ndiaye 9, Bendandi 5. All. Pio.

DESPAR – BASKET CLUB RUSSI 83 – 71

(23-25; 37-34; 63-53)

4 Torri Ferrara: Bianchi 15, Caselli 17, Leprotti, Pusinanti 7, Beccari 10, Gavagna 13, Bertocco 7, Ciaroni ne, Bonfà 2, Ghirelli L. 5, Salih 7. All. Villani.

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi 2, Basaglia 14, Bergantini 19, Bamba ne, Totaro 9, Morigi 10, Licchetta 10, Vistoli. All. Senni.

La quattordicesima vittoria di fila è quella che vale l’accesso matematico tra le prime quattro. In una gara più complicata del previsto, il fanalino di coda Russi ha venduto cara la pelle al Pala 4T, ma alla fine si è arreso a Caselli e compagni, che staccano così, a sei giornate dal termine, il pass per giocarsi la promozione in Serie C.

Un buon inizio, 8-2 per i granata, privi di Ciaroni per un problema dell’ultimo minuto, è vanificato dai giocatori di Villani stessi con tanti errori facili al tiro da sotto. Russi attacca bene gli spazi e nonostante i canestri di Caselli (17 punti per lui, 7 nel quarto), trova contatti fallosi nel pitturato e rimbalzi offensivi: i romagnoli prima pareggiano i conti a quota 16, con la tripla di Basaglia (14), poi sorpassano con Licchetta (10) e cercano l’allungo; sulla sirena l’appoggio di Bertocco chiude il parziale sul 23-25. Gli errori si accumulano da una parte e dall’altra. Russi segna solamente 9 punti nel secondo parziale e la Despar, con Gavagna (13) e Beccari (10), si riprende definitivamente le redini della gara, pur perseverando negli sbagli al tiro da sotto: un primo tempo poco spettacolare termina 37-34. Russi crea ancora problemi con la zona all’attacco granata e fa correre i padroni di casa con una buona circolazione palla, avvicinandosi sul 40-39. Finalmente la partita si sblocca, ed è il quarto del cambio di marcia per la 4 Torri, che mantiene sempre la testa avanti: trascinata da Bianchi (10 punti di 15 nel parziale) e Caselli, la Despar vola sul 54-45. Le quattro triple di fila di Pusinanti, Gavagna e Bertocco indirizzano la gara verso Ferrara: sul +12, è Cervellera a dare ancora speranze ai suoi, con i liberi del 63-53 della terzultima sirena. Russi ci crede ancora e fa bene: le scorribande di Bergantini (19 punti) fanno male alla retroguardia granata e sul 68-64 firmato da Basaglia, coach Villani deve interrompere il gioco. La 4 Torri esce benissimo dal timeout: Caselli piazza due punti e il doppio assist per i canestri di Ghirelli e Bianchi, e l’antisportivo sanzionato a Totaro, chiude i conti. Bonfà mette il punto esclamativo, al Pala 4T termina 83-71 e la Despar stacca il pass per la seconda fase.

CREI – PALLACANESTRO BUDRIO 78 – 67

(22-16; 39-30; 57-50)

Granarolo: Salicini 6, Tolomelli 15, Paoloni 7, Drago 2, Salvardi 1, Poggi, Bertacchini 15, Galazzi ne, Tugnoli 13, Brotza 11, Magi 8. All. Millina.

Budrio: Simoni 17, Mencherini 6, Pirazzoli 4, Fornasari 3, Betti 2, Zuccheri 9, Cesari 10, Bovoli 4, Turrini 5, Longhi, Tinti 7. All. Bovi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA442522318811548+333
4 TORRI FERRARA422721620261778+248
PALL. BUDRIO402620619521734+218
GRANAROLO BASKET382719819241763+161
TIGERS VILLA VERUCCHIO3026151120141962+52
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2827141319301837+93
LUSA MASSALOMBARDA2826141219491888+61
RICCIONE2825141119511931+20
BNBA BARICELLA2626131317311728+3
INTERNATIONAL IMOLA2227111618141940-126
CASTEL SAN PIETRO 20102026101618521955-103
CESENA BASKET2026101618681976-108
G. SCIREA BERTINORO2026101617541880-126
RAGGISOLARIS ACADEMY2026101618441985-141
OMEGA CASTENASO142772019002067-167
GRIFO IMOLA142772018982081-183
BASKET CLUB RUSSI122662015981833-235

Under 17, la Virtus travolge Verona, U15, BSL ok

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 17

Fase Nazionale

8° Giornata

GIRONE B

CARPEGNA PROSCIUTTO – CLAS RENAULT DON BOSCO 81 – 72

(20-13; 44-27; 59-56)

Pesaro: Barbalich, Del Prete 4, Leonardi, Pagnini 7, Pozzolesi 2, De Gregori 11, Selvatici 2, Reginato 8, Stable Terry 27, Sakine 3, Coen 4, Cornis 13. All. Costa.

Livorno: Malloggi 4, Bicicchi, Bellomo, Pacitto 15, Deliallisi 7, Casini 1, Marinari 10, Lamperi 16, Preziuso 1, Tognoni, Garibotto, Madera 18. All. Barilla.

UNAHOTELS – LAURENZIANA BASKET 109 – 76

(27-27; 49-44; 76-60)

Reggio Emilia: Bardelli 8, El Hadji 25, Fornasiero 11, Lusetti 2, Abreu 16, Hadzhiev 11, A. Manfredotti 5, L. Manfredotti 20, Marras 3, Samb 8, Rinaldini. All. Consolini.

Firenze: Venanti 2, Novori 25, D’Amato ne, Parigi, Mazzoni, Morelli, Noviello 5, Godano 19, Coltrinari 25, Puccini, Dal Poggetto, Bini. All. Calamai.

PALL. SANT’ANTIMO – ALFA OMEGA OSTIA LIDO 74 – 66

(20-25; 40-39; 55-52)

Sant’Antimo: Zucchini 6, Castaldo 17, Gaglione, Iuliano 5, Tracanna 2, Mennillo 3, Esposito, Ciccarelli 13, Silvestrino ne, Riviezzo 27, Orefice ne, Ianniello. All. Fiore.

Ostia: Cefariello 2, Tempesta, Moscetti, Negrin 4, Grasso 13, Api 10, Zecchinelli 9, Arrihani ne, Paniccià 2, D’Abrosca 26, Duron ne. All. Oppi

CLASSIFICA

Reggiana 12; Don Bosco Livorno, VL Pesaro 10; Laurenziana Firenze 8; Alfa Omega Ostia 6; Sant’Antimo 2.

GIRONE E

DON BOSCO CROCETTA – AMICI PALL. UDINESE 68 – 72

(13-20; 34-33; 44-50)

Torino: Brunero, Romano, Bellinzona 3, Randazzo 7, Ravera, Sow 10, Ingrosso 4, Dionisio, Cellino 12, D’Amuri 7 Virany 25, Barla. All. Maino.

Udine: Furlano ne, Giannino 19, Mariuzza, Napoli 4, Errichiello, Stoner, Bjedov, Durisotto 2, Nobile 37, Miceli, Fumolo 4, Mizerniuk 6. All. Pampani

VIS 2008 – DOLOMITI ENERGIA 51 – 77

(21-21; 31-45; 42-62)

Ferrara: Leprini 3, Dalpozzo 2, Ciaccia, M. Cerlinca, Etame Kouoh 2, Agostini, Susanni 24, D. Cerlinca 5, Buzzoni ne, Azzolin 2, Fall 9, Ficetti 4. All. Santi.

Trento: Dorigotti 2, T. Triggiani 4, Cattapan 13, Acunzo 6, Guerrini 5, V. Triggiani, Iobstraibizer 9, Machetti 21, Austin, Zanella 2, Delana 2, Placinschi 13. All. Gilmozzi.

EA7 EMPORIO ARMANI – O.F.P. AZZURRA 99 – 51

(23-12; 53-25; 76-36)

Milano: Gardenghi 12, Trezzi 2, Zola 12, Germani 13, Chauveau 12, Forini 3, Youssef 10, Lomartire 4, Cortellino 4, Ceccato 17, Grassi 4, Pillepich 6. All. Halabi.

Trieste: Miloch 7, Lukan, Termini 9, Bastianelli 1, D. Covacich 2, Verzì 10, Mezzari 5, L. Covacich 2, Fontanini, Mura 2, Norbedo 13. All. Perna.

CLASSIFICA

Olimpia Milano* 14; Trento* 12; Vis 2008 Ferrara 10; A.P.U. Udine 6; Crocetta Torino 4; Azzurra Trieste 0.

GIRONE G

TEZENIS VERONA – TNA SAN MAURO 91 – 50

(24-13; 46-28; 71-35)

Verona: M. Frosini 4, F. Frosini 14, Monese 1, Vinco 7, Mecenero 20, Bertorelle 1, Campion 8, Pittana 6, Stocco 6, Frassoni 15, Paganotto, Zumerle 9. All. Longoni.

Settimo Torinese: Domiziano 5, Rodighiero 1, Maicu, Termine, Patrocco 2, Pizzaia 14, Negro 4, Agnese 6, Benenti, Lapenna 3, Andriolo 2, Carlino 13. All. Rossin.

B.S.L. – CONFORAMA VARESE ACADEMY 63 – 73

(8-25; 38-37; 53-56)

San Lazzaro: Selva 9, Sandrini, Buscaroli 3, Pulino 5, Rimondi 9, Dondi Dall’Orologio 20, Toselli 6, Milazzo 6, Barbani, Omorogbe, Osaigbovo 5, Tina. All. Rocca.

Varese Academy: Franceschet 8, Volpe, Zanitelli 8, Realini 4, Slimani Virgilio 3, Tufano 4, Giani, Bottelli 13, Terlizzi, Guzzetti 3, Bosio 11, Ewanke 19. All. Gardini,

PALL. BERNAREGGIO’99 – BCC EMILBANCA VIRTUS 66 – 83

(17-19; 30-39; 48-60)

Bernareggio: Alimbarashvili 6, Buzzi 1, Picceri, Ciobotariov 7, Aromando 25, Ferrario 4, Redaelli 4, Popovic 12, Tessariol, Baroni 2, Galbusera 5, Saliani. All. Di Giuliomaria.

Virtus Bologna: Berlati, Martinelli 12, Venturi 8, Baschieri 3, Berlingeri 2, Dalpane 2, Trigari, Accorsi 23, Baiocchi 14, Vandini 5, Maurizzi 9, Ligabue 5. All. Largo.

RECUPERO

VIRTUS – VERONA 83 – 62

(23-25; 47-35; 66-52)

Virtus Bologna: Berlati, Martinelli, Palai 3, Venturi 6, Berlingeri 12, Magagnoli, Trigari 3, Accorsi 30, Baiocchi 12, Vandini 9, Maurizzi 5, Ligabue 3. All. Largo.

Verona: M. Frosini 18, F. Frosini 16, Vinco 3, Mecenero 6, Bertorelle ne, Campion 2, Pittana 7, Stocco, Frassoni, Paganotto ne, Zumerle 11. All. Longoni.

CLASSIFICA

Verona, Virtus Bologna* 14; Varese Academy 8; Bsl San Lazzaro*, Bernareggio 4; San Mauro Settimo Torinese 2.

GIRONE H

COLLEGE BASKETBALE – PALLACANESTRO VARESE 69 – 80

(14-29; 39-45; 55-65)

Borgomanero: Oliveri 23, Pillastrini 23, Martino 2, Charfi 8, Cristao ne, Baiardi 2, Comin, Tadini ne, Lastella 5, Romeo, Maurovic ne, Rupil 6. All. Villa.

Pall. Varese: Turconi 17, Reghenzani ne, Zefi ne, Scola Rocchetti 2, Risi, Mantovani 3, Figini, Bergamin 21, Bergomi ne, Avvinti 10, Prato 25, Moranzoni 2. All. Corengia.

BASKET MESTRE 1958 – REYER 65 – 82

(24-13; 34-35; 56-58)

Mestre: Martorana 6, Verardo, Vecchina 19, Bullo, Simion 3, Fantato, Kazadi 19, Giaculli, Bizzotto 11, Celeghin, Fornaro 3, Bassani 4. All. Guerrasio.

Venezia: Corato 21, Vecchiuzzo, Checchetto 2, Marella, Giovacchini 3, Bonivento 12, Manente ne, Eramo 16, Natale 14, Marini 9, Macrì 5. All. Napolitano.

PGS AUXILIUM – ONETEAM BASKET FORLI 50 – 66

(15-24; 29-44; 41-55)

Auxilium Genova: Arena 8, Bastianelli 7, Mennella ne, Guraschi 8, Provenzano 15, Pesce, Rossi 3, Maggiolo 2, Barabino 2, James 4, Gigliotti 1. All. Pezzi.

Forlì: Zotti Pavlovic 5, Ercolani 11, Casali 5, Della Chiesa 3, Giudici, Berluti 6, Bassi 2, Pedrotti 13, Osayomwanbo, Mustapha 2. All. Gandolfi.

CLASSIFICA

Reyer Mestre 14; College Borgomanero, Pall. Varese 10; Oneteam Forlì 8; Mestre 1958 6; PGS Auxilium Genova 0.

UNDER 15

25° Giornata

EMILBANCA – B.S.L. 86 – 90

(22-30; 46-51; 70-70)

S.G. Fortitudo: Benincasa 7, Possati 3, Shetiwi 4, Campomori 21, Cianti 22, Bragaglia 4, Minnucci 5, Guizzardi 14, Munari 1, Sereno 2, Marani 1, Spinelli 2. All. Bacchilega.

San Lazzaro: Bacchi Reggiani, Selva 3, Maranesi, Rosales 10, Giorgio 3, Ravaglia 17, Milazzo 24, Curzi, Cortijo 5, Prunestì 2, Loro ne, Betti 26. All. Fraboni.

BENEDETTO 1964 – INSEGNARE BASKET RIMINI 54 – 96

FORTITUDO103 ACADEMY – VIS 2008 FERRARA 49 – 94

POL. GIOVANNI MASI – UNIEURO BASKET FORLI 75 – 80

BCC EMILBANCA VIRTUS – NEX NIPPON EXPRESS 93 – 57

MODENA BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 54 – 70

INTERNATIONAL BASKET – UNAHOTELS 61 – 109

(18-33; 33-62; 48-85)

Imola: Grandi 3, Serio 3, Martelli 2, Davalle 4, Di Giovanni 6, Beghelli 4, Viesti 5, Galassi 10, Zamboni 10, Degli Esposti 3, Birini 2, Ravaglia 9. All. Brusa.

Reggiana: Alfieri 10, Bulgarelli 16, Cuoghi 20, Ghirardini 7, Lusvardi 2, Marchi 1, Morcavallo 5, Petacchi 26, Sabbadini 16, Zampogna 6. All. Iemmi.

CLASSIFICA

I.B. Rimini 46; Bsl San Lazzaro 42; Reggiana 38; Virtus BO, S.G. Fortitudo BO 36; Oneteam Forlì 32; Raggisolaris Academy Faenza*, Vis Ferrara 18; Fulgor Fidenza 16; Modena, Benedetto 1964 Cento* 14; Masi Casalecchio 12; International Imola 8; Fortitudo Academy BO 4.

1 32 33 34 35 36 346