Author Archives: admin

La Promozione sale sull’ottovolante: il programma di questo turno

Ottava giornata in Promozione e diverse, come sempre, sfide interessanti. Nel girone A spicca Cus Parma-Basket Sole, nel B Carpine-La Torre, nel C Francesco Francia-Giardini Margherita e, infine, nell’E le partite Medicina 2007-Party&Sport e Titans-Pgs Bellaria.

GIRONE A

SALSOMAGGIORE CITY – CASTELLANA 62 – 69
(19-22, 31-33, 46-52)
Castel San Giovanni: Coppeta 10, Eccher 7, Di Giorgio, Fanaletti 5, Brandolini, Derba 2, Ziotti 10, Zamboni 25, Belli 2, Mazzocchi 8. All. Piva.
Coach Piva aveva richiamato i suoi alla massima concentrazione, sul campo del Salso City. Egli, infatti, sapeva che, a dispetto della classifica, in queste sfide si possono nacondere i tranelli più insidiosi per le ambizioni della Castellana Bakery. E così è stato. I Salsesi, infatti, calandosi nella parte di quelli che non hanno nulla da perdere, hanno giocato una partita gagliarda, fatta di difesa aggressiva, rapidità, corri e tira. La tattica si è rivelata giusta ed il City si è giocato la partita fino alla fine. La partenza vede i locali in leggero vantaggio, grazie ad una buona prova collettiva e ad un paio di folate a testa di Tedeschi e Marchesi. Bakery, pur con qualche errore di troppo, tiene botta con Eccher e Mazzcchi. Il solito chirurgico Zamboni chiude la frazione avanti di 3: 19-22. Le difese vanno meglio, nel secondo quarto, F.Antonicelli e Cremaschi segnano tutti i punti del Salso, la Bakery, un pò in difficoltà, tiene botta mettendo insieme 11 punti, quas tutti dalla linea della carità: 31-33 all’intervallo lungo. Ogni volta che la Bakery sembra allungare, portandosi sui 6/7 punti di vantaggio, Salso puntualmente rintuzza. Una buona prestazione di Cesari, condita da qualche palla rubata ai distratti piccoli Castellani tengono Salso in partita. Sulla sponda Bakery, Coppeta e Zamboni fanno pentole e coperchi per l’attacco castellano, con Di Giorgio buona presenza sotto le plance: 46-52 all’ultimo intervallo. Finale thriller, con Bakery a dissipare il pur modesto vantaggio e con Salso a mettere addirittura il naso avanti sul 60-58. Una bomba di platino di un ottimo Ziotti ridà lo sprint ai Castellani, che mettono la palla nelle sicure mani di Fanaletti, il quale realizza e fa realizzare, con un assist a Mazzocchi, i punti necessari per la vittoria.

CUS PARMA – BASKET SOLE 69 – 58
(20-9, 35-23, 51-42)
Cus Parma: Pattini 3, Giampellegrini 5, Bettera 7, Bellicchi 7, Marcucci 7, Orsenigo 11, Lusardi 5, Imbimbo, Cervi 9, Stonfer 2, Ricci, Andreoli 13. All. Marafetti.
Basket Sole Piacenza: D’Alessio 2, Sebastiani A, Mori 10, Poggi 5, Rancati, Gelmini, Sebastiani S 4, Ponzi 6, Protto 12, Ciuti 3, Azzali 5, Lucev 8. All. Cavagnoli.
Il Cus Parma approfitta della caduta delle Montebello per battere i pari classifica del Basket Sole ed agganciare la squadra di Martinelli al secondo posto. Partita che il Cus comanda già dalle prime azioni con i canestri di Marcucci, Andreoli e Cervi e la regia sapiente di Pattini. 20 a 9 il primo quarto e la partita sembra chiusa. Il Sole però non molla mai e cerca con buoni rimbalzi offensivi e con una difesa a uomo sempre aggressiva a rosicchiare i punti di svantaggio. Giampellegrini, Stonfer e Lusardi cercano di mettere la museruola a Protto e a Mori, i più pericolosi tra gli ospiti. Nel terzo quarto Sole arriva a due possessi di distanza ma le triple di Orsenigo, Andreoli e Bellicchi riallontanano i piacentini. Nell’ultimo periodo il Cus è bravo ad amministrare il vantaggio e la partita si chiude con i canestri di Pattini e Cervi che portano il punteggio sul 69 a 58.

AMBA – TRAVAGLINI 66 – 60
Ducale Parma: Ponticelli 8, Bertolini 11, Solimè 19, Montanaro 2, Frazzi 7, Ludergnani, Vento S 1, Rosi 4, Guidi 10, Vento L 2, Fava 2, Battilocchio. All. Padovani.
Montebello Parma: DiNoi 6, Buttafuoco 5, Carretta 2, Bocchia 15, D’Alo 9, Goldoni 2, Rastelli 9, Madiotto 3, Casalini, Vitale, Tommei 9. All. Martinelli.
Come una birra nel deserto, come i cappelletti a Natale, alla fine è arrivata la dea vittoria che, dopo 5 sconfitte consecutive, figura come una vera e propria liberazione. Per di più con una big del campionato come Montebello, squadra combattiva con individualità importanti. Ma veniamo alla partita. Il 1°quarto non è dei migliori. Ducale contratta, fatica a stringere il ritmo-gara, concedendo agli avversari una velocità di gioco a loro congeniale. Equilibrio perfetto. Nel 2° periodo le panchine non cambiano di fatto la situazione anche se i giovani ducali cercano di mettere pepe alla partita. Montebello c’è, soprattutto con un Bocchia in gran evidenza. Si va all’intervallo su 34 pari. I primi segnali del miracolo si avvertono quando, inspiegabilmente, i Ducali riescono a non buttare via il 3° quarto. Tuttavia, l’inizio dell’ultima frazione è disastroso. Tante palle perse Ducali e un paio di triple degli avversari sembrano indicare l’ennesima sconfitta. Montebello avanti anche di 10pti, ma è serata di miracoli: gli ospiti sono troppo nervosi e, nel momento peggiore dei locali, regalano una decina di liberi con falli tecnici e affini, riportando la partita sul 60 pari. A 30” dalla fine Frazzi, circondato da una nube di avversari, scarica a Solimè che si inventa il canestro della vittoria, esplode il PalaIpsia. Montebello cerca tatticamente di recuperare, invano. I Ducali arrotondano e finisce 66-60.

MARCONI – CSI SANT’ILARIO 77 – 82
(21-24; 36-47; 52-69)
Castelnovo Sotto: Montanari 12, Rossi, Mazza 24, Aldrovandi 16, Rancati 11, Castagnaro 4, Benassi 3, Davolio 2, Bedogni 5, Bellagamba. All. Grobberio.
Sant’Ilario: Sistici 27, Simoni 6, Setti 9, Medici 2, D’amore 19, Grossi, Micucci 2, Bigliardi 2, Dotti 10, Rosi G. 1, Simonazzi 2, Rosi F. 2. All. Violi.
Bella partita, vibrante, ad un ritmo elevato, da entrambe le formazioni. Sant’Ilario conduce per 35′, con pieno merito, con uno strepitoso Sistici coadiuvato da un ottimo D’Amore e con una difesa che mette in difficoltà i giocatori di casa. Poi nel quarto periodo, sul 73 a 55 a meno di cinque minuti dalla fine, il Marconi, con le bombe di Montanari e i canestri di Mazza e qualche palla regalata dai Sant’ilariesi, arriva fino al -6 a 58″ dalla fine; una bomba di Sistici ed un libero di Rosi G. tengono, però, a distanza i padroni di casa.

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – PLANET BASKET 54 – 63

VALTARESE BORGOTARO – POL. PRIMOGENITA 56 – 40

CLASSIFICA
S. Ilario 14; Montebello Parma, Cus Parma, Castellana Castelsangiovanni 12; Basket Sole Piacenza, Planet Parma 10; Ira Tenax Cortemaggiore, Ducale Parma 8; Marconi Castelnovo Sotto, Primogenita Calendasco, Valtarese 4; Salsomaggiore City 0.

GIRONE B

MEDOLLA – RADIO BRUNO 63 – 45
Medolla: Galeotti 2, Maini 8, Tralli 8, Ceretti 4, Guarnieri 2, Nussbaum n.e., Barbieri 14, Aldrovandi 6, Spinelli 9, Bega, Nardi 10. All. Carretti.
Campagnola: Manicardi 4, Gasparini, Pignagnoli ne, Nasi S., Zaccarelli 8, Parmiggiani 7, Piuca F. 7, Nasi L., Sacchi, Rustichelli 11, Beltrami 2, Sueri 6. All. Nanetti.
Serata da dimenticare in fretta per Campagnola al termine di quello che, per oltre metà gara (46-17 al 22°), è parso il confronto fra squadre di diversa categoria. Timida reazione degli ospiti che, però, non vanno mai sotto il -17 e padroni di casa che controllano agevolmente fino al termine.

REGGIOLO – BIBBIANESE 63 – 62
(16-13, 34-23, 52-43)
Reggiolo: Fregni 17, Torreggiani 11, Pirondini 15, Parmigiani Ne, Spaggiari, Arisi Ne, Gambuzzi, Ferrari, Delbue 2, Bigi ne, Fagandini 5, Bosi 13. All. Notari.
Bibbianese: Zaccaria 8, Salati 3, Reni, Ghirardini 6, Gala 3, Vignali 12, Olivares 16, Bartoli 12, Camurri, Farioli 2. All. Reverberi.
Partita di cartello al Palasport di Reggiolo che vede un primo quarto in equilibrio, poi il Reggiolo prova a dare la spallata decisiva nel secondo quarto che porta i padroni di casa all’intervallo lungo sul +11. La partita poi si accende e gli attacchi prendono il sopravvento, ma nel finale della terza frazione la squadra di coach Notari, che già deve sopperire all’assenza di Setti, perde per infortunio un Bosi (13) fin li prolifico in attacco. La Bibbianese, trascinata da Olivares (16), riesce a sorpassare a 2’ i padroni di casa che, però, reagiscono con due bombe di Torreggiani (11) e un libero di Pirondini (15) a 5” dalla fine. A nulla è valso il disperato tentativo dalla distanza di Zaccaria (8) che si è infranto sul ferro sulla sirena finale.

I GIGANTI – SCANDIANO 52 – 60
(16-14, 27-32, 35-43)
Modena: Panico 5, Bertelli, Manzotti 15, Baraldini, Adamo 1, Berardi 10, Demattè 8, Odorici 6, Larghetti 5, Forastiere 2. All. Fossali.
Scandiano: Fontanesi 8, Colacicco 10, Fevola 5, Guidetti 13, Ferrarini 6, Acosta Ponce 5, Bigi, Bianchi, Garofoli 13.
Gli ospiti partono forte, nonostante le assenze di Guarino e Farioli, e, dopo 3′, si portano già avanti 0-8; i Giganti si riorganizzano e, grazie ad una buona difesa che produce qualche recupero, due triple e una buona esecuzione dei giochi, piazzano un parziale di 14-2 che porta al 16-14 della fine del primo parziale. Nel secondo quarto inizialmente i padroni di casa continuano a giocare bene, tanto che si portano sul 22-16, ma vengono presto recuperati grazie ad un parziale di 6-0 targato Colacicco: da questo punto in poi Scandiano prende il comando delle operazioni e chiuderà sul 27-32 il primo tempo grazie alla tripla a fil di sirena di Garofoli. Alla ripresa delle ostilità gli ospiti riescono a mantenere sempre 5-6 punti di vantaggio nonostante i Giganti stringano le maglie in difesa (parziale terzo quarto 8-11). Nell’ultima frazione gli ospiti sembrano riuscire a prendere il largo, ma i padroni di casa, grazie ad un redivivo Berardi (8 dei suoi 10 punti nell’ultimo quarto), si riportano a -5 sul 49-54; a questo punto, però, le speranze di rimonta svaniscono a causa della precisione ai liberi e a qualche rimbalzo offensivo concesso agli ospiti di troppo.

CENTRO LATTONIERI – LA TORRE 65 – 53

(19-16, 34-30, 50-42)

Carpine: Meschiari 5, Testi 6, Masini, Solera, Piuca R. 9, Gasparini 3, Zanoli 16, Giovanardi 11, Iacono 7, Berra 7. All. Morettin.

La Torre Reggio: Galassi, Panciroli 2, Passiatore, Vezzosi 2, Bochicchio, Nizzoli, Pezzarossa 4, Mazzi F. 24, Mussini 2, Bertolini 7, Margaria 11 All. Spadacini.

E’ il Carpine ad aggiudicarsi con merito lo scontro al vertice dell’ottava giornata di campionato. La Torre paga le troppe disattenzioni difensive, che consentono ai carpigiani una marea di secondi tiri, e non trova l’usuale distribuzione di punti tra i suoi giocatori. Al termine, infatti, sono solo sei i grigiorossi che si iscrivono a referto, con 42 punti su 53 realizzati da tre soli elementi (Filippo Mazzi 24, Margaria 11, Bertolini 7, ossia il 79% del fatturato offensivo). Il primo quarto vive su di un sostanziale equilibrio, dove Zanoli (16) e Giovanardi (11) da un lato e Mazzi dall’altro guidano i rispettivi attacchi. Carpi si mette a zona, scelta che non abbandonerà per tutta la partita, mentre coach Spadacini opta per una difesa individuale, attaccata dai modenesi utilizzando con continuità i propri lunghi in posizione di post basso, per poi riaprire il gioco sugli esterni. Nel secondo quarto è Bertolini ad incominciare da protagonista, realizzando due bombe consecutive che riportano la Torre in parità a quota 22. Qui incomincia il “fil rouge” che caratterizzerà tutta la partita dei reggiani, ossia difese eseguite correttamente e con intensità sino al momento del tiro, ma completa assenza di tagliafuori e conseguenti secondi tiri, grazie ai quali i carpigiani riescono a capitalizzare la loro manovra. All’intervallo lungo il Carpine è avanti sul 34-30. L’inizio della terza frazione è tutto dei padroni di casa, che allargano il solco fino al +12, approfittando di una calo di concentrazione avversario. Anche la zona comandata da Spadacini non sortisce i risultati sperati, mentre l’attacco vive sulle fiammate di Mazzi, ma non riesce ad organizzare un gioco organico, che consenta di trovare soluzioni alternative. Il 50-42 al termine del terzo periodo lascerebbe aperte possibilità di rimonta, ma negli ultimi dieci minuti manca quella scintilla in grado di innescare il recupero: il giusto 65-53 finale sancisce il primo posto di Carpi, lasciando ai grigiorossi l’amara sensazione che qualcosa di più si sarebbe potuto e dovuto fare.

VIRTUS CASALGRANDE – SCHIOCCHI BALLERS 56 – 68

(8-16, 22-35, 43-51)

Virtus Casalgrande: Bonaccini 8, Bottazzi, Bucci ne, Campa 8, Govi 6, Grazi 5, Iemmi 8, Oleari 2, Scianti 6, Talami 8, Torelli D. 2, Torelli M. 3. All Pacifico.

Schiocchi Ballers: Binotti 7, Zara, Sangermano 5, Twum, Guidetti ne, Vaccari 5, Righi R. 15, Alessandrini 9, Forghieri 2, Sassi 3, Minarini 22. All Righi G.

Continua la striscia positiva dei Ballers corsari sul parquet di Casalgrande per 68 a 56. Primo quarto con gli ospiti che spingono subito sull’acceleratore con Forghieri e Minarini che si fanno sentire a rimbalzo, ma tutta la squadra difende aggressivamente costringendo i padroni di casa a tiri difficili (8-16). Il secondo periodo i modenesi, nonostante qualche errore di troppo ai tiri liberi e nell’area pitturata, aumentano il vantaggio grazie alle triple di Righi ai recuperi di capitan Binotti e ai canestri di Vaccari, andando all’intervallo lungo con il punteggio di 35-22. La Virtus non si arrende e nel terzo quarto, complice una difesa più aggressiva ed un calo di concentrazione in casa Schiocchi, si porta sul -2 (37-39), ma, grazie alle triple di Sangermano, Alessandrini e alla precisione nell’area di Minarini, Modena riesce a mantenere il vantaggio chiudendo 43-51. Nell’ ultimo parziale gli ospiti controllano la partita aumentando il vantaggio fino alla sirena che sancisce il 56-68.

GO IWONS – AQUILE 59 – 54

(20-12; 38-23; 49-40)

Albinea: Negri, Marcacci 6, Cervi, Canalini 5, Ballabeni, Masoni 21, Corradini 4, Guatteri, Sassi 2, Ferretti 17, Camellini 2. All. Brevini.

Gualtieri: Magnanini, Canovi 6, Miglioli, Folloni 6, Bagni 10, Soliani, Guida 6, Pezzali 13, Manzali, Pellegrini 8, Bernardelli, Berni 5. All. Iori.

Per una strano gioco del destino, la partita più attesa dell’anno dai due grandi amici Volpato e Brevini è andata delusa, in quanto un grave problema di lavoro ha trattenuto Volpato a Tel Aviv, privando la formazione Giallo Blu della sapiente guida che avrebbe districato la matassa di questo difficile match. Comunque positiva, nonostante la sconfitta, l’esperienza dell’assistente Cavalaglio che, catapultato per questa settimana alla guida come capo allenatore, ha sfiorato il colpo grosso nello scontro diretto con gli amici collinari. Nonostante le raccomandazioni del coach sulle caratteristiche degli avversari, la partenza è col freno a mano tirato e Pellegrini & C subiscono oltremodo le accelerazioni di un sfavillante Masoni (21pt) e un concentratissimo Ferretti (19pt) che dilatano subito il parziale su un perentorio +8. Cavalaglio inizia le rotazioni, ma la musica non cambia. Troppe distrazioni concedono agli avversari secondi tiri che vengono prontamente capitalizzati, mandando al riposo lungo il locali con un inimmaginabile +15. Partita finita ? Neanche per sogno. Guidati da un indomito Bagni (8pt solo nel 3°Q), i rivieraschi prendono animo e  cominciano a difendere, non concedendo punti su azione e nel massimo sforzo riescono ad arrivare al -7 palla in mano. Ma la dea bendata e dietro l’angolo e la banda di Brenno per mano di Canalini, Masoni e Ferretti inventa letteralmente tre tiri da 3 in serie, che ricacciano prepotentemente a -16 i malcapitati ospiti. Time Out e si cerca di schiarire le idee. La difesa ormai è una macchina oliata e il recupero non pare cosa impossibile e, anche dopo un generoso antisportivo fischiato a Canova, si continua a macinare azioni su azioni. Pezzali (15pt) entra in striscia e le due bombe ignoranti mandano su tutte le furie Brevini che in “breve” esaurisce i Time Out per cercare di arginare la forza delle Aquile. Ma a 4’ dal termine ci si mette anche l’arbitro che manda anzitempo negli spogliatoi l’accompagnatore Simonazzi, lasciando di stucco uno sbigottito palazzetto e concedendo un natalizio tiro più possesso. Quando manca un giro di orologio, il tabellone evidenzia un insperato 55-52 con palla nelle mani degli ospiti. Ma Canova prima e Bagni poi, non riescono nel miracolo e i successivi falli sistematici servono solo per fissato il punteggio di 59-54.

CLASSIFICA
Scandiano, Carpine, Reggiolo 12; La Torre Reggio, Campagnola 10; Bibbianese, Go Iwons Albinea, Medolla, Schiocchi Ballers Modena 8; Aquile Gualtieri 6; Virtus Casalgrande 2; I Giganti Modena 0.

GIRONE C

H4T – SPORT INSIEME 70 – 62

(27-14; 43-34; 54-45)

SP Vignola: Ganugi 9, Quartieri, Mariani 3, Calanca, Pantaleo 7, Vannini 4, Guidotti 26, Midulla 11, Franchi 10, Malagodi. All. Smerieri.

Sport Insieme: Somma, Morando 8, Amabile 2, Garrossi 10, Lalanne 15, Cristiani 2, Marino 10, Guizzardi 2, Skocaj 11, Sakho 2, Curti. All. Bandiera.

Ottima vittoria in ottica classifica per la H4T Scuola Pallacanestro Vignola che battendo Sport Insieme si porta prima in classifica raggiungendo Montevenere sconfitta in quel di Piumazzo. La H4T comincia sui binari giusti la partita innescando bene tutti i propri cinque giocatori del quintetto iniziale, e grazie a un ottimo giro palla si crea l’opportunità di buoni tiri ad alte percentuali chiudendo il primo quarto con ben 27 punti contro i 14 della squadra ospite. Secondo quarto meno brillante del primo, ma i cambi effettuati da coach Smerieri non fanno calare l’intensità e nonostante Sport Insieme entri finalmente in partita all’intervallo sono sempre i padroni dica a chiudere davanti 43-34. Al ritorno dagli spogliatoi la partita si mantiene sempre in equilibrio e grazie ai canestri di Franchi, Guidotti e Ganugi, si arriva ad inizio ultimo quarto con gli stessi nove punti di vantaggio che portarono all’intervallo. L’ultimo quarto non fa altro che dimostrare il buon approccio della H4T avuto fin dall’inizio che nonostante i vari tentativi di riportarsi sotto da parte dei giovani ragazzi Bolognesi, la H4T riesce a gestire il proprio vantaggio grazie soprattutto ai canestri di un ottimo Guidotti (26 punti alla fine per lui) e alla tripla di Midulla (11 per lui) che a poco più di un minuto dalla fine chiude definitivamente i conti.

PIUMAZZO 2002 – MONTEVENERE 61 – 54

(10-13; 30-33; 48-44)

Piumazzo 2002: Lupato ne, De Martini 21, Mezzetti 3, Baroni 12, Luppi, Valenti 13, Cavani, Colombari, Di Bona, Verdoliva 5, Montorsi 7, Stanzani. All. Vannini.

Montevenere: Venturi 11, Gironi 5, Ottani 6, Cicerchia, Venturini, Cremonini, Veronesi 12, Palazzini, Fantoni 4, Zappoli 16. All. Rossi.

PGS WELCOME – IMA 57 – 46

(16-15; 30-23; 44-34)

P.G.S. Welcome: Lederi 2, Calzolari 6, Lamborghini S., Sabbioni 4, Ronchi 8, Palmieri 7, Conti 3, Petrini, Roveri 3, Ferrari 13, Cerri 11. All. Righetti.

IMA Basket: Ariatti S. 14, Bragaglia 3, Fabrizi 8, Ariatti J., Di Rienzo 4, Costa 4, Foti, Benfenati 4, Mambelli 3, Piccari 5, Bondi 1. All. Bertuzzi.

Nel derby della Bolognina si sono trovate di fronte due squadre incomplete nei propri organici a causa di infortuni accaduti in questa prima parte del campionato. Va detto comunque che la Welcome ha condotto l’incontro fin dall’inizio, mostrando più aggressività, gioco e lucidità per quasi l’intero match, specialmente nella seconda parte della gara. Ma veniamo alla partita. Il primo quarto è molto equilibrato, quasi di studio. Ferrari da parte PGS mette sul piatto tutta la sua esperienza dominando sotto le plance sia a rimbalzo che in fase realizzativa, mentre da parte IMA, Bragaglia e Di Rienzo – con due bombe consecutive – rispondono per vie esterne, pur accusando un piccolo break di 8 a 0 sul finale del tempo. Nella seconda frazione la Welcome inizia ad avere un vantaggio costante di circa 8 punti, con Ronchi e Palmieri molto incisivi in fase realizzativa e Conti sicuro ed attento a rimbalzo. Gli ospiti incontrano più difficoltà per far breccia nella difesa PGS, trovando sostegno dai soli Simone Ariatti e Piccari. Dopo il riposo è ancora il team di casa a spingere sull’acceleratore con un break di 12 a 2, propiziato da Cerri, Ferrari e dal giovanissimo Calzolari (42 a 26). Ancora Simone Ariatti e Fabrizi cercano di contenere lo svantaggio, ma il risultato della gara sembra già essere scritto. Nell’ultimo quarto la Welcome gestisce il suo vantaggio con oculatezza, dominando a rimbalzo con Ferrari e Conti ed in campo aperto con Roveri e Palmieri, tutto ciò si rivela sufficiente per condurre in porto con sicurezza una partita vinta meritatamente.

FRANCESCO FRANCIA – GIARDINI MARGHERITA 67 – 47

(13-20; 33-32; 48-39)

Francesco Francia Zola: Galli 10, Barilli 4, Cilfone 11, Bosi 5, Zini 7, Migliori 3, Masina 7, Brochetto D., Pagano 2, Gamberini 15, Guerrato 1, Lenzi 2. All. Brochetto L.

Gardens: Alaimo 15, Marcelli, Florio 2, Stefani, Valenti 13, Grandi, Brina 12, Pierini 3, Sangiorgi 2, Marchesi. All. Lanzi.

STEFY BASKET – CSI SASSO MARCONI 71 – 63

(12-15; 33-27; 52-52)

Stefy: Dozza 8, Carosi 7, Benetti 5, Francia 8, Poli 7, Suero 5, Tradii 6, Evangelisti 4, Mannini 10, Agnoletti 11. All. Scandellari.

CSI Sasso Marconi: Magnani 1, Grande 5, Bruni, Meluzzi, Tosarelli 10, Romano 12, Neretti 4, Mutolino 2, Borasi 6, Bellodi 17, Giuliani 6. All. Coralli.

GARDENBO – POL. GIOVANNI MASI 49 – 54

CLASSIFICA
Montevenere Bologna, F. Francia Zola, Vignola, Stefy Bologna 12; Giardini Margherita Bologna, Sport Insieme Bologna, Masi Casalecchio 10; Pgs Welcome Bologna 8; Piumazzo 4; Pgs Ima Bologna, Gardenbo, Csi Sasso Marconi 2.

GIRONE D
BASKET DELTA COMACCHIO – GALLO BASKET 58 – 73

(22-18; 38-37; 49-55)
Comacchio: Carli D. ne, Persanti 5, Peretti 28, Gregori M., Boccaccini 5, Gelli 4, Ferroni 8, Cavalieri 4, Gregori G. 4, Guidi ne. All. Bacchini.
Gallo: Fini, Malagutti 2, Del Principe 6, Schincaglia 11, Magni, Boscolo 7, Pasquali 22, Malaguti 14, Caselli 11. All. Schincaglia.

AUDAX – FORTITUDO 62 – 38

(10-11; 21-20; 43-30)

Audax Ferrara: Seravalli 2, Mantovani 15, Marabini 11, Ricci 3, Ferrarini 2, Zanchetta 9, Ferraresi 5, Bertasi 4, Balboni 4, Del Torto 4, Bedetti 3. All. Folchi.

Crevalcore: Bianconi 1, Querzà 1, Filippetti, Floro, Zerbini, Gobbo, Fregni 8, Soverini 12, Monaco 2, Simoni 11. All. Terzi.

CALDERARA – ICOS 84 – 53

(21-9; 40-23; 62-35)

Calderara: Rinaldi 9, Ventura, Guaraldi 18, Aspergo 8, Benuzzi 14, Gentili 14,  Passarini 8, Bellodi 5, Angelini 6, Ansaloni 2. All. Murtas.

Vis Ferrara: Benetti 8, Vivarelli 4, Ricci, Gnani 5, Brilli 4, Bianchini 2, Verrigni 14, Borsetti, Cavicchioli, Gamberini 4, Fiorentini 10, Campi. All. Castaldi.

Buona prova per l’UP Calderara che si impone nettamente sugli estensi della Vis 2008 col punteggio di 84-53. L’avvio di partita è di marchio Calderara che si porta subito avanti sul 16-2 dopo 7’, qualche palle persa di troppo però fa rientrare gli ospiti che riescono a chiudere il quarto sul 21-9. Nel secondo quarto continua il momento no per l’attacco di Calderara che, registra solo 2 punti nei primi 5 minuti del quarto frutto di due liberi di Ansaloni. Vis accorcia così le distanze fino al 23-18 ma, l’entrata in campo di Rinaldi gira la partita per la squadra di casa che con un parziale di 17-5 va negli spogliatoi con il rassicurante punteggio di 40-23. A inizio terzo quarto i ferraresi tornano a farsi sotto ma la coppia Gentili-Benuzzi tiene a distanza gli ospiti che vedono aumentare il divario fino al 60-31 del 28’, il quarto finirà poi 62-35. Nell’ultima frazione di gioco Calderara gestisce il vantaggio anche grazie ai canestri di Guaraldi e Benuzzi; la partita finirà 84-53.

PEPERONCINO LIBERTAS – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 64 – 63 dts

(8-13; 27-19; 41-39; 56-56)
Castello d’Argile: Bergami 5, Manzi 7, Govoni 4, Balboni 4, Frascaroli 17, Monari Mat. 9, Bonfiglioli ne, Bernardini 7, Cerasi 1, Monari A. 10, Comi, Cavicchi ne. All. Monari Mar.
Castel Maggiore: Bernardiello 4, Pellegrino 6, Tugnoli 7, Baraldi 14, Zocca, Pazzaglia 11, Mancini 11, Bonora, Tolomelli 8, Sitta 2. All. Ansaloni.

ARGELATO BASKET – A.MI.CA. 50 – 45

PALL. LA FENICE – DIABLOS BK S.AGATA 23/12/2014 – 21:00

CLASSIFICA
Audax Ferrara 12; Diablos Sant’Agata Bolognese*, Calderara, Gallo, Peperoncino Mascarino, Argelato 10; Delta Comacchio 8; Vis Ferrara, La Fenice Codigoro*, A.MI.CA Minerbio 6; Happy Basket CastelMaggiore 4; Crevalcore 2.

GIRONE E

MEDICINA BASKET 2007 – PARTY & SPORT 68 – 63

Medicina 2007: Buresti 10, Ugulini 12, Lenzarini 2, Guccini 10, Pinardi 3, Panico 6, Magli 2, Buscaroli 4, Martelli 3, Rimondini 9, Lorenzini 5, Randazzo 2. All. Bandini.

P&S Ozzano: Lollini 2, Fioravanti 8, Capra 10, Leale 3, Marchi 18, Fierro 7, Zerbini 5, Pierantozzi 2, Passatempi, Salvadè, Avallone 8. All. Nannetti.

MONTERENZIO BASKET – BASKET GIALLONERO 54 – 65
(13-18; 23-37; 37-51)
Monterenzio: Magagnoli 7, Vignudelli 15, Ballestri 2, Brusa 5, Pambianchi 4, Costa 5, Boccardo 11, Tonelli, Fiordalisi 5, Bovolenta, Monari. All. Santini.
Giallonero Imola: Vicentini 12, Bertini 2, Ragazzini 3, Canè 9, Spoglianti 12, Biancoli 8, Pederzoli 3, Vannini 11, Campomori 5, Bilardo. All. Creti.

TITANS OZZANO – PGS BELLARIA 41 – 44
(8-11; 20-27; 28-34)
Titans: Finessi 11, Rossi, Cairo 2, Tuccillo 8, Gamberini 4, Mungiguerra 8, Cucinotta 6, Gardotti, Paolucci 2, Minoccheri. All. Torrella.
Pgs Bellaria Bologna: Ascari 5, Sudano, Urzino ne, Romanelli 6, Scarenzi 2, Pazzaglia 2, Naim 7, Franzioni, Sanguettoli 6, Idà 12, Masoni 4, Bertini ne. All. Bendaglia.

ISIS BASKET – PALL CASTEL S.P.T. 2010 48 – 41
(14-12; 22-21; 38-36)
Lugo: Scardovi M. 7, Baroncini 10, Zanoni, Aguzzoni, Ricci Maccarini, Marchetti 9, Romagnoli 4, Scardovi E. 12, Savini 6. All. Ortasi.
Castel San Pietro: Castellari 3, Marchi, Castelli, Mascagna 11, Graziani 3, Manaresi 13, Farnè, Soldi, Vinera 3, Albertazzi, Remondini 6, Conti 2. All. Martinelli.

CASTIGLIONE MURRI – BASKET CLUB RUSSI 71 – 67 dts

(17-10; 36-32; 51-49; 62-62)

Castiglione Murri: Buriani 8, Dettori 10, Di Pasquale, Fermi 2, Maestri 6, Pedrielli  4, Rizzardi  15, Salocchi 8, Samoggia 6, Sandrolini 8, Stefanelli, Tacconi 4. All. Benini.

Basket Club Russi: Bellanti G., Bramante 5, Babini 11, Bellanti M. 15, Beghi 14, Canali 2, Santo 20, Fontanini. All. Milandri.

TATANKA BALONCESTO IMOLA – SELENE BK S.AGATA 58 – 61

CLASSIFICA
P&S Ozzano, Titans Ozzano, Medicina 2007, Pgs Bellaria 12; Giallonero Imola, Selene Sant’Agata sul Santerno 10; Isis Lugo, Castiglione Murri 8; Russi 6; Castel San Pietro 4; Tatanka Imola 2; Monterenzio 0.

GIRONE F
BASKET 95 FAENZA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ Rinviata

CNO – SKIZZO 70 – 52

(15-16; 40-26; 56-37)

Cno Santarcangelo: Rasponi 3, Donati 6, Ricci, Tinè 5, Tomassini 27, Nicoletti 12, Gavagna, Tassinari 7, Maioli 10. All. Morri

Skizzo Rimini: Saulle, Apreda, Brolli 5, Bascucci 4, Ricciotti 18, Cappelli 6, Contini 2, Mantovani 1, Lanci 16, Sancisi.

CESENA BASKET 2005 – POL. CESENATICO 2000 63 – 45

(12-15; 28-23; 49-33)

Cesena: Defrancesco M. 9, Cacchi, Romano 14, Defrancesco L. 3, Senni F. 5, Martini 2, Vittori 3, Saletti 8, Babbini 12, Grassi 2, Mordenti 5. All. Senni P.P.

Cesenatico 2000: Montalti, Battistoni 2, Maraldi 13, Cavalieri, Albertazzi 11, Capucci 4, Pasini 2, Bolognesi, Balestri 5, Pillastrini 8. All. Domeniconi.

VILLANOVA BASKET TIGERS – POL. FAVENTIA 2011 58 – 51

(22-15, 31-29, 44-39)
Villanova: Rossi 15, Magnani 5, Bronzetti, Cangini 11, Villa, Semprini 2, Donati 10, Domeniconi 13, Falconi, Toni 2. All. Evangelisti.
Faventia Faenza: Graziani 2, Conti 10, Ramadhani 3, Boattini 8, Ercolani 13, Liverani 2, Chiarini, Buti, Assirelli 4, Morsiani 9. All. Morigi.

BASKET 2000 – EAGLES 62 – 58

(15-17; 25-35; 44-50)

San Marino: Bombini, Guerra, Barrena 2, Sarti 6, Taddei ne, Berardi 10, Bronzetti 6, Giardi 14, Gambi 3, Borello, Ugolini 15, Giannotti 6. All. Liberti.

Morciano: Bomba 17, Guastafierro 6, Tanelli 7, Tamai 2, Masia 20, Palazzi 4, Morelli 2. All.: Filippucci.

STELLA – FIORENZUOLA 61 – 68

(14-13; 33-33; 45-55)

Stella Rimini: Naccari, Carigi 2, Muntagesu 7, Pinto 11, Bascucci, Distante, Pari 8, Missiroli 5, Brunetta 2, Bellucci 14, Fornaciari 12. All. Bonaccorsi.

Fiorenzuola Cesena: Zampa 2, Lucchi Max. 7, Faggi 14, Lucchi Mat. 5, Abbondanza 2, Foschi 12, Bertani 11, Maestri 9, Strada, Morsucci 6. All. Baraghini.

CLASSIFICA
CNO Santarcangelo, Fiorenzuola Cesena 14; Tigers Villanova 12; AICS Forlì* 10; Faventia Faenza 8; Basket’95 Faenza**, Skizzo Rimini*, Eagles Morciano, Basket 2000 San Marino, Cesena 6; Stella Rimini 4; Cesenatico 2000 0.

C.S. – Piatti sostituisce Casoli sulla panchina della Rebasket

La Società A.S.D ReBasket che milita nel Campionato di Basket di Serie C Nazionale, a seguito delle valutazione effettuate nella giornata odierna, comunica di aver raggiunto l’accordo fino al termine dell’attuale stagione con il Coach Luigi Piatti.
Piatti arriva nel ruolo di Capo Allenatore, nella speranza che possa risollevare le sorti della squadra e raddrizzare la stagione attraverso le da noi richieste attitudini di: autorevolezza, competenza, duro lavoro, motivazione e grande entusiasmo.

Lezione Virtus alla Reyer. Tutti i tabellini della ottava della DNG

Ottava giornata della Divisione Nazionale Giovanile e big-match alla palestra “Porelli” dove la Virtus ospiterà la capolista Reyer Venezia. Interessanti anche le altre tre partite e cioè il derby regionale Fortitudo-Crabs, Reggiana-Trento e Virtus Padova-Pontevecchio.

FORTITUDO – CRABS 71 – 63

(15-19; 32-32; 51-48)

Fortitudo Bologna: Candi 14, Casali 5, Valenti, Lucchetta 7, Errera 2, Lenti 9, Galassi 12, Gambetti 3, Pesino 15, Bertoncello, Pampani 4, Polbodetto. All. Breveglieri.

Rimini: Balic 11, Meluzzi 12, Signorini 2, Egbutu 2, Provesi, Perez 11, Hadzic 11, Biordi 7, Mavric 7, Baroni, Tsirikidze ne. All. Firic.

INTERMEK 3S – BLUOROBICA 69 – 71

(18-19; 33-41; 51-54)

Cordenons: Scaramuzza 5, Brino 2, Stolfo,  Anzil, Malattia 14, Mancin, Price 9, Canzi 3, Toppan, Bertola 18, Rizzetto 16, Mulato. All. Montena.

Bergamo: Ferri 14, Pasqualin ne, Perego, Permon 5, Dessì 5, Bassi 11, Colombo ne, Bertocchi, Nani 3, Silva 20, Beretta 13. All. Zambelli.

VIRTUS – REYER 84 – 67

(26-22, 42-39, 59-49)

Virtus Bologna: Tassinari 22, Sitta 6, Betti, Allodi 8, Magagnoli 7, Conti, Zani 12, Nikolic 5, Penna 13, Cattapan 11. All. Sanguettoli.

Reyer Venezia: Tinsley, Bovo, Visconti 18, Antelli 19, Crivellari 2, Ambrosin, Totè 7, Trevisan 4, Bolpin 5, Zucca 6, Romano 6. All. Buffo.

REGGIANA – TRENTO 81 – 83

(23-23; 43-53: 65-67)

Reggiana. Magnani 7, Mitt 1, Giani 4, Galeotti 2, Strautins 11, Coloretti 10, Lever 12, Neri 4, Giglioli 7, Rovatti 21, Stefanini 2, Bonacini. All. Menozzi.

Trento: Della Pietra, Failoni ne, Bernardi 12, Pozza 1, Aldrighetti 2, Flaccadori 34, Gaye 6, Bertocchi, Montanarini, Bellan 17, Lenti Ceo 9, Trentin 2. All. Marchini.

VIRTUS PADOVA – PONTEVECCHIO 73 – 52

(13-4; 32-17; 53-38)

Virtus Padova: Gallocchio 11, Barbato 1, Bonetto 16, Berto 4, Peghin 6, Calzavara 7, Malachin 6, Ferrara 2, Compagnin 2, Salvato 12, Badecco, Natali 6. All. Friso.

Pontevecchio: Benuzzi, Bergami 11, Brancaleoni 4, Di Rauso 14, Donati, Franchini 7, Girotti 2, Melino 2, Riguzzi 2, Santini 5, Vetere 5. All. Savini.

JUNIOR LEONCINO – CASALPUSTERLENGO 68 – 81

(20-27; 45-44; 56-56)

Leoncino Mestre: Salerno 4, Marzaro, Ortolan 19, Fabris F. 9, Fabris G. 14, Sorato 4, Rampado 2, Lazzarin, Pavan 3, Marini 9, Gomirato, Rubbo 4. All. Toffanin.

Casalpusterlengo: Del Vescovo 5, Costa 13, Sgorbati 5, Villani, Dindic 29, Gallinari 7, Diouf, Brigato 12, Maghet 10, Fantauzzi, Ivanyuk, Fontana. All. Carrea.

CLASSIFICA

Reyer Venezia, Virtus Bologna, Blu Orobica Bergamo 12; Casalpusterlengo, Aquila Trento 10; Reggiana, Crabs Rimini,  Fortitudo 103 Bologna 8; 3S Cordenons*, Virtus Padova 6; Pontevecchio Bologna, Leoncino Mestre 2; Treviso 0.

La Tramec cede nel finale. I risultati dei campionati Nazionali

Esame Orzinuovi per la Tramec Benedetto Cento, mentre in serie C segnaliamo Santarcangelo-VSV Imola e Tigers Forlì-Ghepard Bologna.

A2 SILVER
VIOLA REGGIO CALABRIA – EUROPROMOTION LEGNANO 79 – 50

ANDREA COSTA – ROSETO 65 – 58

(12-11; 31-26; 47-40)

Andrea Costa Imola: Bushati 10 (1/10, 0/1), De Nicolao 4 (2/3), Maganza 10 (5/8), Prato 20 (5/10, 2/6), Bartolucci 8 (1/5, 1/3), Anderson 3 (1/6, 0/4), Hassan 8 (1/1, 1/7), Preti 2 (1/2, 0/1), Sedioli ne, Guazzaloca ne. All. Ticchi.

Industrialesud Roseto: Pitts 16 (4/11, 0/5), De Dominicis (0/6), Ferraro 18 (4/6, 2/5), Marini 7 (0/4, 2/3), Janelidze 7 (3/8, 0/4), Jackson 7 (1/2, 1/6), Moreno 3 (1/4 da tre), Antonini ne, Ippedico ne, Timperi ne. All. Trullo.

MOBYT – RECANATI 81 – 79

(25-19; 42-40; 55-59)

Pallacanestro Ferrara: Huff 19 (5/9, 2/5), Bottioni 3 (1/1), Castelli 4 (1/2, 0/1), Amici 3 (1/2, 0/2), Ferri 10 (2/3, 2/4), Casadei 2 (0/3 da tre), Benfatto 11 (4/7), Pipitone 6 (2/4), Hasbrouck 23 (5/8, 4/11), Verrigni ne, Proner ne, Ghirelli ne. All. Furlani.

Recanati: Sykes 25 (10/16, 1/1), Pierini 4 (2/3, 0/2), Gurini 3 (1/3 da tre), Lauwers 16 (1/2, 4/8), Terenzi 7 (1/1, 1/5), Galmarini, Eliantonio 14 (5/10, 1/4), Mosley 4 (1/3), Gueye 6 (1/1, 1/3), Clementoni ne. All. Sacco.

BAKERY – CHIETI 70 – 59

(15-9; 31-27; 41-42)

Piacenza: Rombaldoni 22 (3/7, 3/3), Galli (0/1), Stefanini 2 (1/3), Sorokas 17 (8/10, 0/6), Gasparin (0/1, 0/1), Italiano 7 (3/8, 0/5), Infante 11 (4/6), Hill 11 (3/5, 0/4), Ziotti ne, Di Girogio ne, Rossetti ne, Mazzocchi ne. All. Coppeta.

Chieti: Cardillo 5 (1/6, 1/6), Palermo 10 (2/3, 2/2), Di Emidio 2 (1/1, 0/1), Paesano, De Angelis (0/1), Ancellotti 13 (5/10), Monaldi 14 (2/5, 3/5), Di Giacomo, Saffold 5 (1/5, 1/3), Sollazzo 10 (2/9, 1/2). All. Galli.

SCAFATI – ACMAR 77 – 70

(12-14; 27-37; 52-49)

Scafati: Izzo 3 (1/2 da tre), Zaccariello 3 (1/4 da tre), Lestini 15 (3/3, 3/5), Sciutto 5 (1/1, 1/3), Ruggiero 13 (2/5, 2/6), Simmons 14 (6/11), Hamilton 3 (0/1, 1/6), Matrone 2 (1/1), Bisconti 19 (6/9), Di Capua ne. All. Ponticiello.

Ravenna: Holloway 6 (3/6, 0/1), Amoni (0/2 da tre), Cicognani 6 (3/4), Rivali 6 (1/3, 0/4), Raschi 13 (3/5, 2/2), Tambone 12 (3/6, 1/4), Foiera 14 (4/4, 1/4), Singletary 13 (4/6, 0/2), Zannini ne, Battaglia ne. All. Martino.

L’Acmar incorre nel terzo stop della sua stagione in una partita dai due volti, giocata sul campo neutro di Ferentino a causa della squalifica del PalaMangano di Scafati. Meravigliosa la prima metà di gara dei giallorossi, con un approccio puntuale dal punto di vista difensivo e una manovra offensiva capace di capitalizzare i vantaggi creati dalle marcature scafatesi. Dopo un primo quarto di studio, nel quale era stato Cicognani a fare la voce grossa sotto canestro, l’Acmar è riuscita ad allungare nel secondo parziale grazie alle realizzazioni di Tambone (6) e Raschi (11), chiudendo la prima metà di gara sul 27-37. L’intervallo porta consiglio a Scafati, che esce dagli spogliatoi con tutt’altro piglio e, complici due canestri dalla distanza di Ruggiero, riprende morale e fiducia. La Givova fiuta il momento propizio e affonda il colpo su un’Acmar in difficoltà, pareggiando con Bisconti per poi allungare con un rimbalzo d’attacco di Simmons. L’onda lunga scafatese tocca il 16-0 (43-37 di Simmons al 26’), prima che Tambone e una tripla di Foiera rimettano in carreggiata l’Acmar (45-44 al 27’). Le squadre si battono sul filo dell’equilibrio fino all’ultimo intervallo, ma  in avvio di ultimo periodo l’Acmar deve chinare il capo di fronte ai cinque punti consecutivi di Sciutto, seguiti da quelli di Lestini, per il 61-51 del 32’. Singletary e Foiera provano a suonare la carica per l’ultimo assalto giallorosso, ma Lestini e Bisconti rispondono puntuali, regalando i due punti alla Givova.

BAWER MATERA – O.R.S.I. TORTONA 55 – 77

PAFFONI OMEGNA – BENACQUISTA LATINA 87 – 77

REMER TREVIGLIO – DE’ LONGHI TREVISO 81 – 72

CLASSIFICA
De’ Longhi Treviso 16; Acmar Ravenna, Remer Treviglio 12; Basket Recanati, Paffoni Omegna, Viola Reggio Calabria, Mobyt Ferrara, Andrea Costa Imola 10; Proger Chieti, Bawer Matera, Givova Scafati, Orsi Tortona, Europromotion Legnano 8; Benacquista Latina 6; Industrialesud Roseto, Bakery Piacenza 4.

SERIE B/B
CONTADI CASTALDI MONTICHIARI – TFL ARZIGNANO 89 – 74

ORVA LUGO – CO.MARK BERGAMO 65 – 68

(16-11; 32-37; 45-51)

Lugo: Montanari 13, Ruini 15, Villani 12, Legnani 3, Pederzini 8, Farioli 4, Chiappelli 10, Bertocco, Zanoni ne, Baroncini ne. All. Ortasi.

Bergamo: Deleidi, Bona 15, Cortesi 6, Mercante 8, Magini 12, Guffanti 7, Azzola, Chiarello 9, Zanelli 8, Masper 3. All. Galli.

TRAMEC CENTO – GAGA’ ORZINUOVI 68 – 74

(24-13; 45-33; 54-52)

Benedetto Cento: Vitali 10, Bianchi 23, De Martini 4, Carretti 9, Cutolo 6, Govoni ne, Ikangi 8, Di Trani 1, Quarisa 7, Cavazzoli ne. All. Albanesi.

Orzinuovi: Bedetti 16, Ferrarese 14, Requena 10, Bei 5, Venturelli, Mazzucchelli ne, Panni 13, Longobardi 9, Paunovic ne, Broglia 7. All. Eliantonio.

Cento domina per 25’, con tanta difesa e un gioco a tratti spumeggiante, poi si blocca affidandosi troppo al tiro dalla lunga distanza permettendo a Orzinuovi, negli ultimi dieci minuti di partita, di rivoltare la partita come un calzino. Vittoria meritata per i bresciani, che hanno dimostrato di essere una squadra da vertice, mentre per la Tramec secondo stop casalingo nelle ultime tre uscite. Albanesi preferisce ancora Vitali a capitan Di Trani, e proprio l’ex Tortona risponde subito presente. Cinque punti e 7-0 al 2’ con coach Eliantonio costretto a fermare subito la partita. Bei e Requena interrompono la falla ma Bianchi è tarantolato, 7 punti consecutivi, e Cento scappa (14-6, poi 20-9) con una schiacciata di Cutolo. Orzinuovi è troppo brutta per essere vera e subisce a rimbalzo lo strapotere dei lunghi centesi. Bianchi sale già in doppia cifra (26-16) e dalla panchina escono Quarisa e Ikangi con tanta intensità e impatto. Bedetti, dopo un inizio in sordina, cerca di scuotere i suoi, ma un 2+1 di Quarisa tiene Cento sempre a cavallo della doppia cifra di vantaggio (37-26). Poi botta e risposta tra Ikangi e Panni, prima del canestro sulla sirena di Broglia che porta le squadre all’intervallo lungo (45-33). Bianchi ricomincia da dove aveva finito e il vantaggio aumenta (54-38 al 24’), ma qui gli ospiti si mettono a zona e, minuto dopo minuto, iniziano una lenta ma costante rimonta. Ferrarese e Requena dai 6,75 indicano la strada, il lungo argentino diventa un fattore (54-48) e Bedetti è una spina nel fianco in 1vs1. Orzinuovi si ritrova a -2 (54-52 al 30’) e la partita è completamente riaperta. 6 punti consecutivi di Bedetti danno il primo vantaggio ospite, 54-58, con Cento in difficoltà ad attaccare la zona e troppo legata al tiro dalla lunga distanza (4/22 finale). Longobardi dai 6,75 da il ‘+7’ esterno prima che Cutolo e Carretti suonano la carica cercando soluzioni vicino a canestro e impattando a quota 68 al 35’. Ma è un fuoco di paglia: Broglia fa la voce grossa nel pitturato e un canestro di Panni vale gioco, partita e incontro. Di Trani e Bianchi forzano in attacco e finisce qui (68-74) con i tifosi ospiti in campo a festeggiare i propri giocatori.

FRIULADRIA PORDENONE – GSA UDINE 72 – 75

PALLACANESTRO CREMA – URANIA MILANO 80 – 56

DESIO – ETERNEDILE 67 – 76

(23-14; 42-36; 55-56)

Desio: Motta 13, Politi 9, Villa 3, Masieri 3, Bossola 10, Gatto, Parma ne, Esposito 6, Marinò 21, Gallazzi 2. All. Villa.

Fortitudo: Candi, Valentini 6, Lamma 3, Grilli 5, Iannilli 7, Samoggia 16, Montano 19, Sorrentino 13, Mancin 3, Raucci 4. All. Vandoni.

BASKET LECCO – PALL. COSTA VOLPINO 84 – 77

CLASSIFICA
Gsa Udine, GaGa’ Milano OrziBasket 14; Tramec Cento, Pienne Basket, Eternedile Bologna, Contadi Castaldi Montichiari 12; Urania Milano 10; Orva Lugo, Erogasmet Crema, Basket Lecco 8; Co.Mark Bergamo 6; Vivigas Alto Sebino, TFL Garcia Moreno 4; Rimadesio Desio 2; Jadran Franco 0.

SERIE C/D
ASSET BANCA – BMR 86 – 75

(32-19, 58-38, 77-62)

San Marino: Macina 3, Gamberini 10, Saccani 26, Agostini 6, Cardinali 11, Mazzotti 10, Benzi 13, Liberti 2, Calegari, Crescentini 5. All. Del Bianco.

Basket 2000 Scandiano: Astolfi 12, Ferrari ne, Brogio 2, Bartoccetti 13, Spaggiari A. 12, Bertolini 8, Pedrazzi, Levinskis ne, Gruosso 15, Germani 13. All. Spaggiari L.

Gara scivolata via senza patemi dopo che già, con soli 3’20” trascorsi nel primo quarto, la tripla di Saccani portava l’Asset Banca in doppia cifra di vantaggio (13-2), soglia psicologica di sicurezza che, tra una tripla e l’altra, soprattutto di quelli in bianco, non viene mai abbattuta, con massimo vantaggio arrivato addirittura sul +24 al 18′ (56-32), grazie ad un centro di Gamberini.

SCIREA – CLIMART ZETA 61 – 59

(16-17; 31-26; 46-40)

Gaetano Scirea Bertinoro: Solfrizzi En. 12, Poluzzi 13, Molea, Marisi 17, Solfrizzi Em. 4, Ruscelli ne, Cristofani 5, Merenda 10, Fantuzzi, Liverani. All. Serra.

Castenaso: Carretta 9, Chiusolo 8, Venturoli 12, Barbieri 12, Trombetti 8, Piccinini ne, Harizaj, Masini 8, Rizzatti, Barbieri 2. All. Castelli.

ANGELS – NPC 66 – 70

(16-12; 33-36; 53-50)

Santarcangelo: Lucchi 10, Bianchi 2, Pesaresi 13, Fusco, Tonini ne, Zannoni 3, Moretti 12, Rinaldi 12, Saponi 14, Dini. All. Tassinari.

VSV Imola: Pieri 8, Dall’Osso 7, Morara 4, Grillini 12, Di Placido, Corcelli 12, Massari 7, Guglielmo, Francesconi 2, Porcellini 18. All. Solaroli.

REBASKET – ROBERTO NUTI S.LAZZARO 60 – 67

(20-16, 32-28, 47-44)

Rubiera: Maioli 15, Lasagni, Biello 2, Magliani, Pini 8, Morgotti 1, Negri 16, Pellegrini, Melli 4, Conte 14. All. Casoli.

BSL S.Lazzaro: Sabattani, Pulvirenti 9, Binassi 10, Fabbri 8, Fin 13, Curione 2, Bianchi 2, Ottone 10, Chiapparini, Saccardin 13. All. Rocca.

SALUS – CASTELFRANCO 71 – 74

(17-20; 24-30; 43-53)

Salus: Venturi 7, Nucci 14, Zuccheri 18, Galvan 10, Albertini 11, Tavani 2, Granata, Pellacani, Savio, Saccà 9. All. Giuliani.

Castelfranco Emilia: Tomesani 16, Coslovi 2, Zucchini 8, Bastoni 21, Tedeschini 12, Tedeschi, Del Papa 9, Marzo, Parma Benfenati 3, Righi 3. All. Boni.

TIGERS – MISTER AUTO 76 – 65

(27-17; 43-33; 58-50)

Tigers Forlì: Valgimigli E, Valgimigli F., Tugnoli 12, De Pascale 17, Iattoni 24, Ravaioli 13, Poggi, Villa, Martignago 2, Donati 8. All. Conti.

Ghepard Bologna: Brunello, Riguzzi 10, Verdi 2, Nieri 18, Beccaletto 4, Tapia 4, Tullio 3, Botteghi 11, Ghedini 4, Martelli 9. All. Rossi.

FIORE – RAGGISOLARIS 39 – 74

(10-21; 19-44; 27-57)

Fiorenzuola: Galiazzo 5, Sichel 2, Avanzi 2, Moscatelli 6, Roma 2, Filippo Avanzini 5, Vecchio M. 4, Vecchio P. ne, Fabio Avanzini 5, Garofalo 8. All. Brotto.

Faenza: Dalpozzo 6, Dal Fiume 18, Boero 12, Castellari 3, Silimbani 12, Benedetti 10, Bombardini, Troni, Zytharyuk 11, Sangiorgi 2. All. Regazzi.

Castelfranco sempre in controllo e con un buon margine di vantaggio per 37′, per poi subire la rimonta della Salus che da -13 si è portata fino al -1. Bastoni segna il tap in del +3, Nucci viene dichiaratamente mandato in lunetta e fa 1/2, stesso risultato che otterrà Zucchini sul successivo fallo sistematico biancoblu, Nell’ultimo possesso,susseguente al rimbalzo, Nucci riesce a trovare un tiro abbastanza comodo da 3 punti che viene, però, sputato dal ferro, dando cosi la vittoria a Castelfranco.

CLASSIFICA

RAGGISOLARIS FAENZA 12 8 6 2 562 455 +107
VSV IMOLA 12 8 6 2 571 523 +48
SANTARCANGELO 10 8 5 3 596 545 +51
TIGERS FORLI’ 10 8 5 3 621 573 +48
BASKET 2000 SCANDIANO 10 8 5 3 577 558 +19
G. SCIREA BERTINORO 10 8 5 3 504 494 +10
CASTELFRANCO EMILIA 10 8 5 3 602 614 -12
GHEPARD BOLOGNA 10 8 5 3 541 555 -14
CASTENASO 8 8 4 4 571 557 +14
SAN MARINO 8 8 4 4 563 579 -16
SALUS BOLOGNA 4 8 2 6 526 564 -38
BSL SAN LAZZARO 4 8 2 6 501 562 -61
REBASKET RUBIERA 2 8 1 7 496 566 -70
FIORE FIORENZUOLA 2 8 1 7 460 546 -86

Cavezzo-Val d’Arda, in palio il primato in serie B. I risultati della Femminile

Parecchie sfide interessanti in questo week end seniores femminile. In A2 Ferrara è impegnata a Vicenza contro l’altra seconda in classifica, mentre nel girone C Magika e Libertas non possono sbagliare gli impegni interni contro Civitanova e Stabia. In A3 esordio per coach Annunziata (Matteiplast) contro l’ostico BC Bolzano; infine, in serie B, le due capoliste si sfidano a Cavezzo.

A2 GIRONE B
VELCO VICENZA – PFF GROUP FERRARA 54 – 68

(11-21, 28-39, 43-50)

Vicenza: Fietta 3, Colombo, Martelliano 7, Rigoni ne, Scaramuzza 2, Solè 27, Pieropan 7, Benko 2, Prospero 4, Corà ne, Pizzolato ne, Zuin 2. All. Barbiero.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 6, Rosier 12, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli 7, Aleotti 4, Rosset 13, Miccio 19, Missanelli, Barlati ne, Bertaccini ne, Mini 7. All. Iurlaro.

BASKET FEMM.BIASSONO – ASTRO CAGLIARI 41 – 65

FASSI ALBINO – VIRTUS CAGLIARI 66 – 72

INTERCLUB MUGGIA – ECODENT VILLAFRANCA 68 – 100

CLASSIFICA
Crema, Bonfiglioli Ferrara 14; Vicenza 12; Astro Cagliari, Villafranca 8; Albino, V. Cagliari 6; Biassono 4; Muggia 0.

A2 GIRONE C
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO – INFA CIVITANOVA M. 56 – 47

(18-7; 28-16; 46-30)

Magika Castel San Pietro:  Vespignani 7, Turroni 5, Bardasi 1, Capucci, Ballardini 19, Franceschelli 4, Schieppati 1, Matic 4, Vitari 7, Tosi, Santucci 6, Panella 2. All. Seletti.

Civitanova: Passeri, Gomes 4, Iannucci 16, Piscini, Trobbiani J., Delibasic 13, Marinelli, Trobbiani G., Zaccari, Filippetti 14. All. Perini.

DEFENSOR VITERBO – MCS HYDRAULICS ARIANO IRPINO 57 – 93

CARPEDIL SALERNO – SRB ROMA 36 – 53

MECCANICA NOVA BOLOGNA – TRUST RISK ASTELLAMARE STABIA 73 – 72 d2ts

(13-20; 27-28; 43-42; 59-59; 65-65)

Libertas Bologna: Landi 3 (1/2, 1/8, 0/5), Zampiga ne, Torresani ne, Venturi M. ne, D’Alie 20 (4/6, 8/10, 0/2), Silva 16 (6/8, 5/16, 0/3), Cigliani 12 (1/2, 1/4, 2/6), Nnodi 3 (1/2, 1/6), Santarelli 3 (0/1, 1/4), Cordola 2 (1/4, 0/1), Vian 14 (7/14). All. Lolli.

Castellamare di Stabia: Iozzino 4 (1/2, 1/2), Potolicchio 10 (2/2, 4/8, 0/5), De Rosa ne, D’Avolio 3 (1/2, 1/5), Carotenuto 1 (1/2, 0/1), Gallo 6 (2/6), Moretti ne, Minervino 8 (4/11), Gemini 4 (0/3, 2/5), Voynova 15 (1/1, 7/15), Calamai 21 (1/2, 7/12, 2/5). All. Belfiore.

CLASSIFICA
Magika CSP 14; Libertas Bologna, Ariano Irpino 12; Santa Marinella 10; Civitanova, Viterbo, SRB Roma 6; Castellamare 4; Salerno 2.

A3 GIRONE B
DELSER UDINE – AVIS RIVA DEL GARDA 51 – 42

BASKET SARCEDO – BASKET MONTECCHIO MAGGIORE 50 – 61

PALL. BOLZANO – SISTEMA ROSA PALL. PORDENONE 34 – 65

PROGRESSO BASKET BOLOGNA – ALTO ADIGE BOLZANO 51 – 33

CLASSIFICA
Pordenone 14; Matteiplast Progresso Bologna 10; BC Bolzano, Udine, Montecchio 8; Pall. Bolzano 4; Sarcedo, Rivana 2.

SERIE B

VALTARESE – BEACH PARK 48 – 63

(7-10; 23-30; 40-45)

Borgo Val di Taro: Schianchi 6, Bogojevic, Bini 11, Bazzani 7, Crivaro, Marchini 8, Montanari 2, Catellani 8, Besagni 6, Bardini, Leonardi, Mezini ne. All. Dellapina.

S.B. Faenza: Bandini 2, Cataldo, Morsiani L. 16, Zalambani 4, Lolli Ceroni 11, Bravi 1, Moriconi 10, Chiarini 2, Morsiani D. 17, Samorè, Bennoli. All. Bassi.

Inizia nel migliore dei modi il girone di ritorno del Beach Park.  Le faentine sbancano il campo della Valtarese con un’ottima prestazione, potendo contare anche sui recuperi delle sorelle Morsiani, subito decisive in fase offensiva. Sin dalla palla a due il Beach Park guadagna qualche punto di vantaggio, non riuscendo però mai a piazzare il break decisivo per merito anche della Valtarese che non molla mai. Nell’ultimo quarto saltano gli equilibri, quando le romagnole stringono le maglie difensive concedendo soltanto 3 punti e segnando ben 23. Un parziale pesante, che inaugura alla grande la seconda parte della stagione delle manfrede.

VIS CERVIA – BSL 51 – 60

(10-16; 23-31; 39-42)

CerviaCesenatico: Pantani 9, Belli S., Belli E., Rossi 18, Giordani, Nanni, Bonaldo 4, Currà 10, Zavalloni 8, Garaffoni 2. All. Montanari.

San Lazzaro: Ghigi, Coraducci 11, Cani 2, Talarico 17, Gilioli, Gelati, Giacometti 21, Giubilei 5, Alboni 4, Landuzzi. All. Dalè.

ACETUM – VAL D’ARDA 62 – 52

(23-19, 34-28, 50-42)

Cavezzo: Brevini 12, Bellodi 2, Balboni ne, Valenti 17, Marchetti, Finetti 2, Tardiani 7, Bernardoni 11, Todisco, Calzolari 11. All. Bregoli.

Fiorenzuola: Podestà 10, Strano 7, Zagni 4, Ghittoni, Rizzi 16, Scaramozzino 3, Ascari 2, Ercoli 2, Rocca, Periti 2, Zane 6, Bertoni. All. Tribi.

MAGIK ROSA – POL. DIL. LAME 62 – 50

CLASSIFICA
Cavezzo 14; Val d’Arda Fiorenzuola 12; Beach Park Faenza, BSL San Lazzaro 10; Vis Cervia, Valtarese, Magik Rosa Parma 6; Lame Bologna 0.

C.S. – La Npc Imola in cerca di riscatto a Santarcangelo

«Noi non siamo la Virtus vista negli ultimi nove minuti contro la Raggisolaris». Tuona così Carlo Marchi alla vigilia della delicatissima sfida di domani. Per la seconda settimana consecutiva l’Npc sarà attesa in trasferta da una partita per certi versi fondamentale. Avversario di turno sarà il Santarcangelo basket che, come Imola, condivide la vetta della classifica. «Quella di domani è una partita molto difficile – prosegue il gm giallonero -. Santarcangelo è un’ottima squadra, ha dimostrato di valere il primo posto. Per portare a casa il match dovremo giocare come i primi trenta minuti di Faenza e dimenticarci a tutti i costi il finale di partita».

Contro la Raggisolaris la Virtus è stata sfavillante, a tratti spettacolare, per tre quarti di partita, prima di cedere completamente (e inspiegabilmente) il campo consentendo così ai faentini di rimontare e superare. «Un passaggio a vuoto può succedere. In questi giorni i ragazzi hanno lavorato e si sono impegnati al massimo per far sì che una cosa così non ricapiti più. Nella squadra c’è una grande voglia di rivalsa. Se la mentalità è quella giusta, potremo portare a casa il risultato».

Appuntamento alle 21 a Santarcangelo. La Virtus schiererà tutti gli effettivi, compreso Massari reduce da un lieve affaticamento muscolare al ginocchio, ma, garantisce Marchi, «sarà regolarmente in campo».

C.S. – Ghepard al completo nella tana delle “Tigri”

Domenica 23 novembre, alle ore 18.30, la Ghepard Mister Auto scende al Palazzetto di Villa Romiti contro i Tigers Forlì.
La partita era inizialmente prevista per sabato 22, ma per motivi legati alla gara del Volley femminile di A1 è stata posticipata.
Forlì è reduce da una sconfitta di misura contro Castenaso (75–73); l’ottima prestazione di Ravaioli e Villa non è stata sufficiente, dopo aver rincorso per 36′, a fare lo sgambetto alla Climart, anche se i ragazzi di Conti ci hanno provato fino in fondo.
In classifica la Tigers Basket 2014 è appena a due punti dalla vetta.
E’ una squadra giovane, con una panchina non lunghissima, ma con ottime individualità: Alessio Tugnoli, play di scuola Virtus Bologna, Riccardo Ravaioli, guardia ala, lo scorso anno in forza alla Fulgor Omegna. Seguono Filippo De Pascale (di scuola Fortitudo) e Riccardo Iattoni, top scorer con 19.6 punti di media.
Proprio Iattoni incontrerà alcuni suoi ex compagni dell’anno scorso nelle file del Castiglione Murri: Simone Martelli, Nicolò Botteghi, Filippo Riguzzi e Stefano Verdi.
Per la Ghepard sarà una partita importante: dovrà cercare di confermare i progressi fatti finora, dimostrando così di meritare il primato.
In casa bolognese l’allenamento di ieri si è svolto finalmente al completo; anche se con qualche acciacco domenica Pigi Rossi potrà disporre di tutti i suoi atleti.

Prosegue il tour de force per C Regionale e serie D

Dopo poche ore le squadre di C Regionale e serie D tornano in campo. Budrio-Flying Balls è, probabilmente, la gara più interessante in serie C, mentre in D segnaliamo, nel girone A, Pallavicini-Voltone e, nel B, Olimpia-Artusiana.

C REGIONALE

BANCO EMILIANO – FOR 76 – 70

(20-19; 36-37; 52-50)

LG Castelnovo Monti: Canuti Fe. 3, Canuti Fr., Fanelli 11, Filippi 3, Paulig 22, Siani 5, Vezzosi 2, Mallon 28, Benvenuti ne, Ovi 3. All. Djukic.

Pontevecchio: Benuzzi 4, Bergami 14, Brancaleoni, Cruzat, Di Rauso 5, Falzetti 10, Galeotti 7, Garagnani 17, Luppi 5, Mantovani 5, Riguzzi 3, Santini. All. Savini.

Inizio in salita per la LG che si rende conto da subito di dover fronteggiare una formazione giovanissima e decisamente aggressiva. Deve anche fare i conti con l’infermeria, viste le assenze improvvise di Vanni e Generali e con Paulig e Fanelli a mezzo servizio. Djukic schiera un quintetto esperto, ma i bolognesi allungano anche di 8 punti prima di sollecitare una reazione da parte di Castelnovo. Gli esterni segnano molto dalla distanza e strappano parecchi rimbalzi sia in difesa che in attacco. Castelnovo rimonta e chiude il primo quarto in vantaggio di un punto. Secondo quarto impressionante per il giovane Garagnani di Pontevecchio che mette tre bombe nel periodo. Risponde con costanza un Mallon granitico e finalizzatore. Si va negli spogliatoi con Pontevecchio sopra di un punto. Dopo l’intervallo entra Paulig e Mallon è meglio servito, per cui Castelnovo allunga e potrebbe sfruttare il bonus, ma la Pontevecchio si appoggia a Bergami e rimane incollata. Ultimo quarto e gli ospiti fanno la voce grossa con  Garagnani che continua dalla distanza (5 triple per lui a fine partita). Un Paulig illuminato si prende sulle spalle la squadra e mette 17 punti in un quarto tenendo le squadre punto a punto sino alla fine. Castelnovo è +2 a 10” dalla fine, con la Pontevecchio che non riesce a piazzare la zampata finale e deve cedere per 76-70.

INDUSTRIAL PACKAGING – TECNOSISTEM 59 – 64

(15-17, 31-36, 49-44)

Arbor Reggio: Boselli 9, Visini, Braglia 6, Maione 7, Simonazzi 18, Franzoni 4, Costi, Maioli 3, Alfano 3, Bytyqi 9. All. Baroni.

Stars: Bitelli 21, Orlando 2, Lalanne 15, Menarini 11, Skocaj, Testoni 1, Marino, Landuzzi, Maestripieri 4, Pecchia 2, Guizzardi, Parenti 8. All. Cantelli.

SPAL – VIRTUS MEDICINA 65 – 75

(16-16; 38-36; 54-59)

Correggio: Coloretti 7, Giani, Strautins 10, Galeotti 4, Magnani 16, Zamparelli 2, Casu, Fassinou 4, Lever 4, Stefanini 4, Villani 14 All. Paladini.

Virtus Medicina: Govi F. 8, Govi G. 7, Seracchioli 10, Persiani 12, Sighinolfi 18, Musolesi 6, Astorri, Biguzzi 14, Rossi, Barba. All. Curti.

Magnani e Coloretti iniziano con due bombe, ma Medicina recupera quasi subito e si porta avanti 8-9 al 5′. Un paio di disattenzioni in difesa e Medicina si porta avanti (10-14 all’8′). La Spal si riprende subito e con Galeotti e due pregevoli conclusioni di Villani chiude il quarto sul 16-16. Ancora leggero vantaggio per Medicina sui canestri di Biguzzi e Sighinolfi, ai quali Correggio contrappone la sola tripla di Strautins ed il canestro di Magnani (21-28 al 15′). Due canestri di Magnani e Villani e la Spal è di nuovo in scia (27-30 al 17′). Ancora un ottimo Villani e Zamparelli per il -1 al 9′. Sorpasso di Strautins (tripla), poi Lever e 38-34 sui liberi di Stefanini. Il canestro di Persiani allo scadere fissa il punteggio di 38-36 all’intervallo. Si riprende con la Spal attiva in attacco a segno Fassinou, Villani e Magnani; Medicina fatica in attacco, ma rimane a ridosso dei gialloneri (45-43 al 24′ sulla tripla di Persiani). Accelerazione reggiana con Lever e Galeotti (51-46 al 26′). Reazione di Medicina che, prima con Biguzzi e poi con la tripla di Musolesi, opera il sorpasso (51-53 al 27′) e chiude il parziale sopra di cinque lunghezze (54-59) con la tripla di Musolesi. Nell’ultimo quarto la Spal perde precisione in attacco e, con mestiere Medicina, mantiene il vantaggio iniziale fino alla tripla di Magnani (59-61 al 35′). Quattro punti di Persiani e primo importante break per Medicina (59-67 al 37′). Gioco da tre per Biguzzi e Virtus a +10 a 1’42” dal termine, un vantaggio che conserverà con esperienza fino al 65-75 finale.

GIORGINA SAFFI – DILPLAST 65 – 82

(23-23, 35-45, 47-73)

Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 11, Conocchiari 2, Soldati 8, Ravaioli 18, Emiliani 4, Pena Mejia 6, Serrani 6, Piazza 6, Agatesi 4. All. Agnoletti.

Montecchio: Grisendi 4, Lombardi 6, Marchini 24, Ongarini 8, Guardasoni 2, Basso 11, Colla 6, Ferrari  21, Petrolini, Giglioli. All. Cavalieri.

GRANAROLO BK – BOLOGNA BK 2011 71 – 67

(18-8; 31-29; 47-41)

Granarolo Basket: Spettoli 16, Paoloni, Tugnoli An. 6, Calanchi 5, Marchi 21, Bonetti, Fava ne, Bertuzzi 10, Ferri 2, Governatori 7, Busi 4, Torriglia ne. All. Trevisan.

Bologna Basket 2011: Gargioni 2, Chiarini A. 17, Tolomelli 5, Chiarini S. ne, Guerri, Tugnoli Al. 8, Terenzi, Lippa 4, Ballardini 22, Bianchini 7, Diop 2, Ayiku. All. Duo.

Bella vittoria dei ragazzi di Trevisan contro un Bologna Basket 2011 che si presentava a Granarolo alla ricerca della quarta vittoria consecutiva per consolidare il terzo posto in classifica.

Al via Granarolo sembra un centometrista ai blocchi di partenza: partenza a razzo e 9-0 in 2’30” con Spettoli scatenato autore dei primi 7 punti. Ballardini (migliore dei suoi assieme ad Adrian Chiarini) rompe il digiuno per i rossoblu, ma Spettoli continua ad imperversare nella metà campo avversaria (16-5 al 5’30” con 12 punti segnati dal play di Granarolo). Per Bologna Basket 2011 sono i soli Ballardini e Chiarini che riescono a forare la retina dei padroni di casa mentre per Granarolo, sostituito Spettoli con Bonetti, è Busi che realizza con una schiacciata il diciottesimo punto con cui Granarolo va al primo riposo (18-8). Il secondo periodo comincia con Bertuzzi e Marchi che portano Granarolo al massimo vantaggio dell’incontro (24-12 al 12’30”), dando l’impressione di poter chiudere il match già nel secondo quarto. Bologna Basket non ci sta e con parziale di 0-6 firmato Bianchini e Ballardini dimezza lo svantaggio (24-18 al 14′) e prende in mano l’inerzia del match: infatti, nonostante la replica immediata di Marchi che con 5 punti consecutivi riporta Granarolo alla doppia cifra di vantaggio (29-18 al 16′), Bologna Basket rosicchia quasi tutto il vantaggio dei padroni di casa e, sulla tripla allo scadere di un positivo Tolomelli, va al riposo lungo con 2  sole lunghezze di svantaggio (31-29). Ad inizio terza frazione  l’episodio che condiziona il match dei padroni di casa: sul 33-32 (al 21’30”) tiro da 3 sbagliato di Bertuzzi, Ferri conquista il rimbalzo d’attacco subendo un primo fallo non sanzionato e, mentre sta tirando, ne subisce un secondo, anche questo non sanzionato; il centro di Granarolo perde le staffe e protesta vivacemente con il primo arbitro che prima gli affibbia un tecnico e poi, visto il protrarsi delle proteste, gliene affibbia giustamente un secondo che porta all’espulsione del giocatore. Bologna Basket approfitta dello sbandamento dei padroni di casa e con Chiarini e Ballardini (sempre loro) piazza un parziale di 0-8 e si porta per la prima volta in vantaggio (33-40 al 24′). Trevisan chiama timeout per fermare l’emorragia e riordinare le idee ai suoi ragazzi e il risultato che ottiene è un parziale di 14-1 che consente a Granarolo di riprendere in mano l’inerzia del match e andare all’ultimo riposo sul 47-41. A inizio ultimo quarto, sul 49-47 per i padroni di casa, è Bianchini che, protestando dopo un fallo fischiatogli si vede affibbiare un tecnico dal secondo arbitro e, reiterando le proteste, subisce la stessa sorte di Ferri: secondo tecnico e doccia anticipata. Granarolo non ne approfitta e Bologna Basket rimane in scia (50-49 al 32’30”). E’ una tripla di Governatori seguita da un canestro di Tugnoli  (quello di Granarolo) che danno fiato ai padroni di casa (55-49 al 34′). Gli ospiti provano a rimenere in scia ma è uno scatenato Marchi che con 9 punti consecutivi riporta i suoi alla doppia cifra di vantaggio (64-53 al 36’30”). Bologna Basket non ci sta e si riporta a 6 lunghezze di svantaggio quando mancano 2′ alla fine, ma qui sale in cattedra il totem di Granarolo, Mirko Calanchi che realizza 5 punti consecutivi (gli unici del suo match) vanificando gli sforzi degli uomini di Duo e tenedoli a 7 punti di distanza (69-62 al 39’15”) consente ai suoi di resistere agli ultimi attacchi avversari e portare a casa una meritata vittoria.

DESPAR – CVD 73 – 58

(21-19; 42-36; 63-43)

4 Torri Ferrara: Burresi 8, Bertocco, Fenati 12, Brandani 12, Parmeggiani 6, Lugli 8, Marchetti 2, Martini 3, Pasquini 6, Magni 2, Agusto 14. All. Cavicchioli.

CVD Casalecchio: Cuozzo 5, Fuzzi 3, Gamberini 2, Lanzi 9, Marcheselli 2, Marzioni 6, Masetti, Mazzoli 2, Nannetti 8, Spadellini 8, Taddei, Truzzi 13. All. Loperfido.

La differenza palese nei risultati fin qui ottenuti diceva che tra le due squadre ci doveva essere un divario tecnico abbastanza netto. Con questa premessa-constatazione, che certamente poteva insidiarsi, anche inconsciamente, nelle teste dei giocatori di Ferrara, il coach granata ha deciso di iniziare l’incontro con un nuovo quintetto, ancora inedito. Così, proprio togliendo certezze ai suoi, coach Cavicchioli li ha costretti a non snobbare una squadra, che poi alla lunga, si è dimostrata più ostica di quello che diceva la classifica. Nei primi due quarti i rosso-blu bolognesi hanno costretto la capolista ad un testa a testa casalingo fin qui inedito (se si esclude la partita con Cavriago). Un testa a testa garantito dalle ottime percentuali ottenute dai casalecchiesi ed anche dalla possibilità a loro offerta nei troppi rimbalzi offensivi lasciati. A ribattere alla caparbia volontà degli ospiti ci ha pensato in gran parte capitan Agusto che ha segnato 12 dei suoi 14 punti in quella fase (vero anche che poi è stato tenuto molto in panca forse per preservarlo dai falli). Al rientro dalla pausa lunga le parole di coach Cavicchioli hanno certamente scosso i ferraresi che, con un perentorio terzo quarto, vinto per 21 a 7, hanno di fatto messo il margine della tranquillità tra loro e gli avversari. Nella frazione finale, spazio, poi, a tutti gli attori granata che, senza grandi patemi, pur perdendolo, hanno condotto in porto una partita che aveva un solo obiettivo, la vittoria.

NOVELLARA – ME CART 56 – 77

(12-19; 31-32; 43-51)

Pallacanestro Novellara: Baracchi A., Margini 5, Bartoli, Folloni 9, Rinaldi 3, Mariani Cerati 4, Baracchi M. ne, Verbitchi 2, Carpi 2, Ciavolella 13, Colla 2, Croci 16. All. Ligabue.

Scuola Basket Cavriago: Fantini 7, D’Amore 11, Pellicciari ne, Cervi 32, Leonardi 7, Fontanesi 2, Pezzi 5, Codeluppi 13, Caleffi, Zecchetti, Giardina, Baroni. All. Degli Incerti Tocci.

BUDRIO – FLYING BALLS 72 – 80

(21-13; 41-37; 63-56)

Budrio: Fimiani 8, Guidi ne, Casagrande 14, Nanni 8, Manini 8, Lazzari 10, Alberti 4, Innocenti 15, Quarantotto, Bargiotti 5. All. Cinti.

Ozzano: Pasquali 3, Verardi 10, Mini 10, Rossi 12, Savic ne, Caprara 2, Regazzi 6, Rorato 18, Guazzaloca 4, Martelli ne, Rambelli 7, Gianasi 8. All. Grandi.

Un’altra rimonta, un altro grande ultimo quarto. Arrivano così altri 2 punti per i New Flying Balls, alla seconda vittoria consecutiva in trasferta in pochi giorni. A Budrio va in scena una bella ed equilibrata partita dove, dopo il vantaggio iniziale dei Flying trascinati da Rossi (tutti i primi 11 punti ozzanesi arrivano dalla sua mano), i padroni di casa prendono in mano la partita fino alla fine del terzo quarto. Nella seconda frazione Budrio si affida al bomber Casagrande e cerca in più occasioni l’allungo ma Ozzano si aggrappa ai canestri di Marco Rorato (18 punti complessivi di cui 14 nel solo secondo quarto) per contenere il passivo sotto la doppia cifra (massimo vantaggio +8). Il capolavoro dei Flying arriva dopo l’ultimo mini-break. In 7 minuti i ragazzi di Federico Grandi creano un parziale di 19 a 2 che ribaltano il -7 del 30esimo (63-56) con un +10 al minuto 37 (65-75). Sembrava fatta per gli ospiti, vista l’inerzia tutta a favore e visto che stavano arrivando punti anche da quei giocatori come capitan Gianasi che non erano in forma vista la forte influenza avuta in settimana; ma due disattenzioni permettono a Budrio di trovare 5 punti consecutivi di Innocenti che riaprono l’incontro e rendono ancora più intenso il finale. Fondamentale il time-out chiesto da Grandi, Ozzano si riorganizza bene e riesce a reagire, portando a casa vittoria e terzo posto in classifica. Termina 80 a 72, con i New Flying Balls  ora concentrati verso la prossima sfida.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 18 9 9 0 705 576 +129
VIRTUS MEDICINA 14 9 7 2 656 573 +83
S.B. CAVRIAGO 12 9 6 3 660 566 +94
L.G. COMPETITION CAST. M. 12 9 6 3 663 619 +44
FLYING BALLS OZZANO 12 9 6 3 671 652 +19
BUDRIO 10 9 5 4 585 541 +44
G. SAFFI FORLI’ 10 9 5 4 610 603 +7
BOLOGNA BASKET 2011 10 9 5 4 601 606 -5
GRANAROLO BASKET 8 9 4 5 583 597 -14
ARENA MONTECCHIO 8 9 4 5 588 611 -23
NOVELLARA 8 9 4 5 603 639 -36
ARBOR REGGIO 6 9 3 6 606 637 -31
CORREGGIO 6 9 3 6 624 671 -47
STARS BOLOGNA 6 9 3 6 561 611 -50
CVD CASALECCHIO 4 9 2 7 553 636 -83
PONTEVECCHIO BOLOGNA 0 9 0 9 542 673 -131

SERIE D

GIRONE A

PALLAVICINI – VOLTONE 64 – 73

(12-22; 29-43; 50-58)

Pallavicini: Tosiani 14, Nanni G., Pierantoni 6, Zagano, Giunchedi 3, Ferraro 5, Sgargi 5, Nanni M. 4, Dawson 13, Bertarelli, Minghetti 14. All. Morra.

Voltone Zola: Perrotta 6, Galassi 2, Codicini ne, Ghiacci 20, Giacometti A., Sterpi 12, Lombardo ne, Giacometti J. 11, Bruzzechesse 2, Romagnoli 12, Menzioni 3, Orlandi 5. All. Amanti.

Vittoria meritata per il Voltone al cospetto di una Pallavicini orfana di Cenesi e con Ferraro debilitato dall’influenza. Gli ospiti hanno sempre comandato grazie ad una buona prestazione collettiva, con Ghiacci (ala di due metri, ex Virtus, del 1995) sicuro Mvp.

La cronaca: la prima spallata la dava l’ex Sterpi (4-10), poi Tosiani e Minghetti provavano a replicare, ma Ghiacci era inarrestabile (12-22 al 10’). Nella seconda frazione Dawson provava a tenere in linea di galleggiamento i padroni di casa, ma Romagnoli era una sentenza (22-35 al 16’) e all’intervallo il +14 esterno era decisamente legittimo. Nella ripresa coach Morra passava a zona ed era splendido il duello tra Minghetti e Ghiacci (39-49 al 24’). Il Voltone optava per la 1-3-1 con Ghiacci in punta, ma dal 43-57 del 28’, si passava al 58-58 del 32’ con gli unici missili di Ferraro e Sgargi. La rimonta, però, si fermava lì perché la benzina era praticamente esaurita e in centoventi secondi i gialli di coach Amanti si riportavano a +7 (58-65). Negli ultimi minuti tanta confusione, poche emozioni e zolesi che si confermano squadra con potenzialità da play off.

SAMPOLESE BASKET – VIS PERSICETO 67 – 96

(17-22, 31-45, 46-79)

San Polo d’Enza: Di Maria, Monti 18, Minardi 2, Davoli M. 2, Margini 6, Tognoni 10, Davoli L. 2, Nicolini, Maggiali 7, Bizzocchi 3, Pezzi 17. All. Immovilli.

San Giovanni in Persiceto: Morisi 15, Parmeggiani 6, Almeoni 14, Missoni 16, Genovese 8, Galli 1, Ramini 17, Ferrari 6, Rusticelli G. ne, Pederzini 11, Scagliarini 2. All. Rusticelli M.

Dura solo pochi minuti la vera partita della Sampolese (10-9 all’8′), poi l’eccessivo carico di falli decretati dagli arbitri su Margini, Bizzocchi, Pezzi (poi usciti di gara) e Minardi, costringe la compagine di casa (stante la persistente situazione delle assenze per infortuni) ad utilizzare i pur bravi giovanissimi rincalzi e la gara non ha più avuto storia, stante la netta supremazia fisica e di esperienza della compagine bolognese.

FIORANO – ATLETICO 64 – 72

(22-13; 37-36; 47-63)

Libertas Pallacanestro Fiorano: Di Curzio 7, Cracco 1, Zogaj 9, Ruggeri 17, Galloni, Bernabei ne, Lanzellotto, Fogliani ne, Marescotti 5, Domenichini, Lucchi 15, Melegari 10. All. Davolio.

Atletico Borgo: Campanella, Gherardi 9, Guidi, Proto 5, Farneti 5, De Simone 13, Sant 6, Artese 4, Selvi 4, Rossi 6, De Fazio 8, Veronesi 12. All. Pietrantonio.

I padroni di casa partono forte grazie all’energia di Lucchi ed all’esplosività realizzativa di Ruggeri (12 punti per lui nella prima frazione); per gli ospiti la grinta di Veronesi si fa sentire eccome a centro area e tiene in linea di galleggiamento gli uomini di Pietrantonio. Nel secondo quarto, cresce il pressing difensivo dei bolognesi, molto spesso aiutato dalle mani che sporcano i movimenti dei modenesi e  l’MVP De Simone mette a referto 8 punti, intervallati dalle giocate di Gherardi e Sant, molto ben innescati dal play Artese (3 assist per lui nel secondo quarto). Si arriva alla pausa lunga con il punteggio quasi in perfetto equilibrio, sul 37-36 Fiorano. La svolta arriva nel terzo periodo: il coach ospite strilla e bastona la squadra a dovere durante l’intervallo e l’Atletico piazza un break di 11-0 nei primi 2’ di gioco che manda in fumo tutto ciò che i padroni di casa si erano costruiti nel primo tempo. Continua il pressing “sporco” difensivo da parte dell’Atletico, al quale i padroni di casa non hanno saputo porre un rimedio; Fiorano prova a reagire ed a limitare i danni, ma i felsinei segnano 27 punti in 10’, mandando in archivio il risultato a fine terzo quarto sul 47-63, sfruttando anche gli innumerevoli errori fioranesi dalla linea del tiro libero (saranno 21 a fine serata) e le distrazioni a rimbalzo. Nell’ultimo quarto le residue energie di Di Curzio, Ruggeri e Lucchi fanno rientrare Fiorano fino a -5, ma un canestro di Farneti ed i tiri liberi di Artese mandano i titoli di coda all’incontro.

RADIOCOOP – PSA 73 – 49

(24-18; 45-23; 59-38)

Piacenza BC: Antozzi 8, Scarionati 2, Massari 15, Pirolo 19, Villa 6, Markovic 2, De Lillo 5, Papou 14, Sela 2, Betti. All. Mambretti.

PSA Modena: Barbieri 11, Macchelli 3, Govi, Petrella 4, Bertoni 9, Mezzetti 4, Marasca 6, Santonastaso 2, Di Talia 3, Frilli 7, D’Imprima. All. Bertani.

La partita si mette subito bene per i padroni di casa quando Massari mette segno al 6′ la tripla che vale il primo sostanziale vantaggio sul 18-11. Il Piacenza Basket Club aumenta ulteriormente il proprio ritmo di gioco sfruttando la superiorità fisica e tecnica del proprio reparto lunghi con Villa a dominare in difesa e Pirolo e Popov a depositare a canestro i palloni serviti da Massari e Betti. Nel secondo quarto si decide di fatto la partita grazie anche al suggello della bomba di Massari sulla sirena dell’intervallo che vale il riposo lungo sul +22. Al 24′ i biancorossi locali raggiungono il massimo vantaggio sul 51-26 quando devono fare i conti con una brutta botta rimediata da Massari che prudenzialmente non rimetterà più piede in campo ed egregiamente rimpiazzato dalla coppia Betti – Markovic in cabina di regia. Modena cerca di rimediare con orgoglio allo svantaggio che tuttavia si stabilizza sui venti punti. Piacenza Basket Club corre, e lo fa per davvero, Modena resta spettatore non pagante ed il divario è di quelli che fanno male. Piacenza smorza il ritmo, invece di assestare il colpo del ko, lascia a Modena uno spiraglio che riaccende la voglia di provarci dei ragazzi di coach Bertani, con ancora Bertoni che trova punti preziosi, ma sono troppi gli errori dei modenesi per poter concretizzare una rimonta. A 9′ dalla fine, la schiacciata di Popov dà inizio ad un lungo finale di partita, dove Pirolo trova ancora occasione per mettersi in evidenza infiammando il pubblico di San Lazzaro con un assist giocato dietro la schiena per il facile appoggio a canestro di Popov.

FULGOR – BAOU TRIBE 55 – 73

(21-12; 24-37; 37-45)

Fidenza: Rigoni 4, Troiano, Molinari 21, Ceci M. 10, Zerbini 3, Gelmini, Imeri 15, Ceci A. 2, Rubini ne. All. Fiesolani.

Baou Tribe San Lazzaro: Gruppi 14, Fornasari 8, Bernardi, Cantore 16, Pirazzoli 4, Mellara 3, Masrè 12, Paladini 7, Capobianco 4, Lodi 5. All. Lelli.

NAZARENO – EUROSYSTEM 64 – 59

(17-14; 35-27; 51-46)

Carpi: Sbisà 4, Compagnoni  15, Goldoni 10, Doddi 11, Pravettoni 2, Cantarelli ne, Antonicelli, Cavallotti 2, Barigazzi ne, Salami 20, Saetti, Menon. All. Testi.

Luzzara: Ploia, Anania ne, Cani 6, Costantino 12, Caleffi 13, Gelosini 9, Pesci 2, Neri 3, Pasini, Freddi 2, Corradini 12. All. Beltrami.

Quando sulla sirena di fine terzo quarto, dopo un’azione in cui gli Aquilotti sporcano due volte i passaggi avversari, con la palla che rimbalza fra tante mani e Salami che, fuori equilibrio, con una preghiera ad occhi chiusi segna da 3 punti di tabellone il +5, di fatto spezzando il recupero nostrano, ecco che ti accorgi che gli dei del basket non stanno per niente guardando dalla nostra parte. Si può riassumere così la serata di Carpi, dove gli Eaglets si presentano senza Vezzani, Neviani, Salati e Sereni e con Anania e Pasini, classe 1999, in lista (quest’ultimo avrà anche 3′ in campo). L’inizio però è positivo (6-12) con la palla che si muove bene dentro e fuori, creando soluzioni di tiro sempre diverse. Cambia però con l’ingresso di Salami, vero ago della bilancia di ieri sera, che con due triple (sulle 5 che realizzerà) ribalta il risultato (17-14). A corto di rotazioni e senza un playmaker a dare il fiato a Caleffi (il solo nel ruolo è il giovanissimo Anania), coach Beltrami è costretto ad inventarsi soluzione estemporanee (dal baby Ploia a Neri) ma con scarsi risultati. Ne approfittano i giovani carpigiani che, sostenuti da Compagnoni, arrivano al massimo vantaggio dell’intervallo (35-27). Recuperate le energie, gli Aquilotti rientrano più volitivi: un ottimo Corradini, coadiuvato da Caleffi e Gelosini riporta a -2 (48-46) prima che la preghiera di Salami, descritta all’inizio, spezzi il fiato Aquilotto. Lo stesso Salami mette la firma su 9 dei 13 punti della sua squadra nell’ultimo quarto. I ragazzi di coach Beltrami si aggrappano a Costantino e Caleffi per risalire da -12 (60-48) a -4, quando Neri ha la palla buona (60-56), ma paga la giornata disastrata (1/14 al tiro e 6 perse) ed ancora Salami punisce dalla lunghissima (63-56) chiudendo di fatto i conti.

VENTURI – SALSO 61 – 52

(16-7; 32-18; 42-36)

Anzola: Poluzzi F. 7, Venturi D. ne, Venturi N. 2, Pappalardo 5, Boldini 9, Fiorini 2, Franchini 2, Lambertini, Mazza 23, Zanata 11, Brancaccio, Poluzzi L. ne. All. Sacchetti.

Salsomaggiore: Balbo, Zamboni 5, Aimi 4, Maccini 13, Rattotti, Bonzani 15, Biocchi ne, Zerbini 2, Lucchini 2, Lettieri 11. All. Allodi.

SAN MAMOLO – MAGIK 61 – 69

(20-25; 33-42; 48-57)

San Mamolo: Cavazza 2, Margelli 8, Beccari 2, Quadri 2, Martelli P. 5, Martelli L. 4, Boldarino 4, Fiorentini 5, Benfenati 6, Demetri 17, Candelaresi 4, Ghelli 2. All. Munzio.

Magik Parma: Bazzoni 17, Donadei 2, Malinverni N. 3, Malinverni L. 5, Cavaglieri 5, Gibertini 2, Olagundoye 12, Longinotti 16, Guidi 5, Fava 2, Berlinguer ne. All. Lopez.

RECUPERO

PSA – EUROSYSTEM 60 – 72

(22-14; 34-32; 45-54)

PSA Modena: Barbieri 8, Malverti, Macchelli, Petrella, Bertoni 16, Mezzetti 4, Marasca 5, Santonastaso 7, Di Talia, Frilli 20, Govi ne, D’Imprima. All. Bertani.

Luzzara: Ploia, Cani 15, Costantino 10, Caleffi 19, Gelosini ne, Sereni 12, Pesci, Neri 13, Freddi, Corradini 3. All. Beltrami.

Nel recupero della gara del 2 novembre, gli Aquilotti espugnano Modena, interrompendo la striscia di tre sconfitte consecutive e reagendo alla lunga serie di infortuni. Se coach Beltrami recupera Sereni, perde però Gelosini, toccato duro alla caviglia sabato a Carpi ed in panchina solo per onor di firma. Corti e risicati, gli Aquilotti iniziano dunque a zona per contenere i falli, ma i modenesi partono subito in quarta con un pressing asfissiante e 10 punti di Bertoni (14-7). Si passa a uomo e pian piano gli Eaglets aumentano il ritmo, prendendo in mano la gara e dal -10 del 13′ (24-14), si passa al -2 dell’intervallo (34-32), fino al sorpasso netto del 26′ (38-47) per un break di 33-14. Sereni, Neri (con un ottimo 6/7 dal campo), Caleffi e Cani, tutti trovano la via del canestro, mentre la difesa, vero marchio di fabbrica di questo inizio di stagione, toglie ossigeno agli avversari (45-54). Modenesi che perdono anche Bertoni, e si sciolgono minuto dopo minuto, forse partiti troppo forte; Aquilotti che comandano, tranne ad inizio di quarta frazione, dove un 6-0 di Frilli riporta il match in equilibrio (51-54). I rivieraschi faticano fino al 55-58, poi riescono a scrollarsi di dosso gli avversari e chiudono con la doppia cifra di vantaggio.

CLASSIFICA

ANZOLA 16 9 8 1 659 571 +88
PIACENZA BC 14 9 7 2 602 518 +84
VOLTONE ZOLA 14 9 7 2 639 569 +70
PALLAVICINI BOLOGNA 14 9 7 2 608 563 +45
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 14 9 7 2 588 544 +44
VIS PERSICETO 12 9 6 3 641 567 +74
COLLEGE FIDENZA 10 9 5 4 589 581 +8
MAGIK PARMA 10 9 5 4 542 574 -32
ATLETICO 8 9 4 5 605 614 -9
AQUILA LUZZARA 8 9 4 5 485 491 -6
PSA MODENA 6 9 3 6 520 561 -41
SAN MAMOLO BOLOGNA 6 9 3 6 567 649 -82
FIORANO 4 9 2 7 555 586 -31
NAZARENO CARPI 4 9 2 7 580 642 -62
SAMPOLESE 2 9 1 8 550 619 -69
SALSOMAGGIORE 2 9 1 8 489 570 -81

GIRONE B

GUELFO – CURTI 78 – 72

(13-25; 34-35; 58-54)

Castel Guelfo: Buscemi 2, Coraini, Gianasi, Baccarini 7, Bernabini 18, Miceli 2, Ventura ne, Minghetti ne, D’Andola 3, Giordani 21, Bacci ne, Paluan 25. All. Serio.

International Imola: Folli 7, Benghi 13, Sgorbati 14, Grandolfi 8, Genoni ne, Cai, Cardelli ne, Martini 9, Caprara, Scagliarini 4, Dirella 4, Masoni 13. All. Fazzi.

AICS – ALTEDO 49 – 82

(14-20; 29-39; 38-60)

Aics Forlì: Grossi 6, Guaglione 13, Ruffilli 7, Zamagni 9, Zannoni 4, Ferri, Arpaia, Ragazzi, Ghetti 8, Pusateri 2, Bergantini ne. All. Chiadini.

Altedo: Balboni 2, Pigozzi 11, Dal Pozzo 14, Baccilieri 20, Zanolli 6, Soresi 8, Bulgarelli 11, Monari 6, Gnan 4, Ventura ne. All. Bacchilega.

MOLINELLA – BASKET VILLAGE 66 – 56

(16-12; 38-25; 48-42)

Molinella: Calvi 18, Quartieri 3, Checcoli 5, Ricci 9, Vignudelli, Alessandri, Tagliavini 3, Ugulini 1, Pascoli, Gualandi 8, Serio 13, Trippa 6. All. Baiocchi.

Basket Village Granarolo: Banzi, Paoloni ne, Ballini 12, Salicini 4, Carrera 2, Nicotera 1, Nobis 14, Marega 14, Pedrielli 7, Marcheselli 2, Brotza, Billecci ne. All. Calore.

VB – SPEM MATTEI 47 – 54

(7-20; 22-27; 40-47)

Grifo Imola: Di Cillo 4, Orlando 2, Canè ne, Pasini 4, Riga 14, Lanzoni 3, Dragicevic 2, Linguerri 6, Monna 3, Zaccherini, Guerra ne, Castelli 9. All. Lelli.

Ravenna: Trerè, Basaglia 10, De Fanti 18, Bianchini 3, Vistoli 6, Saccardi 7, Scaccabarozzi ne, Raspa 2, Senni 6, Morigi 2. All. Focarelli.

CASSANI&COSTANZI – DOLPHINS 65 – 72

(11-20; 23-36; 45-46)

Basket 95 Imola: Baruzzi L. 23, Barbagelata 13, Gargioni 7, Spagnoli 10, Crisà 5, Mezzini, Baruzzi F., Foronci, Selva 3, Mastrilli 4. All. Brocchi.

Riccione: Amadori Mi. 6, Raffaelli 8, Ortenzi, Amadori Ma. 5, Brattoli 2, Perini, Tononi 12, Ambrassa 4, Biagini 9, De Martin 13, Polverelli 11. All. Foschi.

CESTISTICA ARGENTA – BELLARIA BASKET 80 – 55

(23-18; 39-24; 59-41)

Cestistica Argenta: Spinosa 20, Thiam 9, Magnani 10, Cesari F.12, Stegani, Mortara 6, Rubbini 9, Zanetti 7, Brignani, Cesari R. 3, Taglioli 4, Rafan. All. Panizza.

Bellaria: Sacchetti 6, Massa 4, Novello 14, Mussoni Ma. 10, Russu 17, De Gregori 4, Bindi, Mbaye, Stabile, Mussoni Mi. All. Ferro.

S.B. FERRARA – VENI 45 – 72

(11-21; 21-41; 33-61)

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 4, Pusinanti 3, Zavarini, Rimondi 14, Frignani 8, Fabbri 4, Bottoni 4, Parigi 1, Bussolari 7, Cuppini. All. Colantoni.

San Pietro in Casale: Settanni 5, Barbieri 7, Pastore 6, Vinci 12, Minozzi G. 12, Iannicelli 13, Ghedini, Tinti, Bartolozzi 10, Folesani 7. All. Minozzi M.

OLIMPIA – ARTUSIANA 55 – 71

(12-17; 28-32; 36-51)

Olimpia Castel San Pietro: Fortunati ne, Chillo ne, Franceschini 3, Corazza 2, Ziron 15, Boschi, Pancaldi 1, Binassi 9, Farnè 3, Gianninoni 2, Sgorbati 14, Morales 6. All. Zarifi.

Forlimpopoli: Rossi 23, Marzolini 3, Balistreri 11, Calboli 3, Manucci ne, Morabito, Arfelli 6, Chezzi 8, Evangelisti 17. All. Bondi.

CLASSIFICA

GUELFO 18 9 9 0 634 495 +139
SPEM MATTEI RAVENNA 14 9 7 2 539 518 +21
OLIMPIA CASTEL S. P. 12 9 6 3 605 534 +71
ALTEDO 12 9 6 3 636 592 +44
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 12 9 6 3 582 541 +41
MOLINELLA 12 9 6 3 516 504 +12
ARGENTA 10 9 5 4 616 569 +47
BASKET VILLAGE GRANAROLO 10 9 5 4 582 561 +21
DOLPHINS RICCIONE 10 9 5 4 584 592 -8
VENI SAN PIETRO IN CASALE 8 9 4 5 522 494 +28
INTERNATIONAL IMOLA 6 9 3 6 570 590 -20
BASKET’95 IMOLA 6 9 3 6 585 629 -44
AICS FORLI’ 6 9 3 6 523 638 -115
S.B. FERRARA 4 9 2 7 506 543 -37
BELLARIA 2 9 1 8 539 622 -83
GRIFO  IMOLA 2 9 1 8 505 622 -117

I risultati dei campionati Giovanili d’Eccellenza

Week end sempre ricco per i principali tornei giovanili regionali. Negli Under 17 spicca Pontevecchio-Bsl, negli U15 Masi-SG Fortitudo e, infine, negli Under 14 Bsl-Fortitudo 103

UNDER 17
JUNIOR BASKET RAVENNA – BASKET RIMINI CRABS 55 – 75

VIRTUS PALL. BOLOGNA – CESTISTICA ARGENTA 97 – 56

POL. PONTEVECCHIO – BASKET SAVE MY LIFE 77 – 92

VIS 2008 – INTERNATIONAL BASKET 89 – 36

PALL. REGGIANA – BASKET SANTARCANGELO 119 – 69

RECUPERO

VIRTUS BOLOGNA – JUNIOR RAVENNA 107 – 56

CLASSIFICA
Virtus Bologna 20; Reggiana 18; Bsl San Lazzaro 14; Vis Ferrara, Crabs Rimini 12; Pontevecchio Bologna 10; Argenta, S.G. Fortitudo Bologna 8; Santarcangelo 6; Junior Ravenna 2; International Imola 0.

UNDER 15

FULGOR LIB. BK FORLI’ – VIS 2008 44 – 51

POL. GIOVANNI MASI – GINNASTICA FORTITUDO 69 – 73

BASKET SAVE MY LIFE – CASTIGLIONE MURRI BK 83 – 66

INSEGNARE BK RIMINI – FORTITUDO BOLOGNA 103 55 – 45

PALL. REGGIANA – VIRTUS PALL. BOLOGNA 76 – 120

CLASSIFICA
Bsl San Lazzaro, SG Fortitudo Bologna 12; Virtus Bologna, I.B.R. 10; Fortitudo 103 Bologna, Masi Casalecchio 6; Castiglione Murri Bologna, Reggiana, Crabs Rimini 4; Vis Ferrara 2; FulgorLibertas Forlì 0.

UNDER 14
GIRONE A
SCUOLA BASKET FERRARA – VIS 2008 89 – 58

BENEDETTO 1964 – PALL. NOVELLARA 52 – 77

POL. PIACENZA CLUB – VIRTUS PALL. BOLOGNA 58 – 78

POL. GIOVANNI MASI – VICO BASKET 73 – 38

LIBERTAS FIORANO – PALL. REGGIANA 32 – 107

GINNASTICA FORTITUDO – NUOVA PSA MODENA 54 – 43

CLASSIFICA
S.B. Ferrara 12; Reggiana, S.G. Fortitudo Bologna 10; Virtus Bologna, Novellara 8; Piacenza BC, Masi Casalecchio 6; Vis 2008 Ferrara 4; Benedetto 1964 Cento, F. Francia Zola, PSA Modena, Vico Parma 2; Fiorano 0.

GIRONE B
CASTIGLIONE MURRI – POL.COMPAGNIA 55 – 70

P.G.S. WELCOME – PALLACANESTRO CASTENASO 76 – 57

U.P. CALDERARA – PALL. G.S. INTERNATIONAL BASKET 49 – 64

JUNIOR BASKET CA’OSSI – INSEGNARE BK RIMINI 48 – 62

BASKET SAVE MY LIFE – FORTITUDO BOLOGNA 103 17/12/2014 – 20:15

PALL. BUDRIO 2012 – BASKET RIMINI CRABS 74 – 111

CLASSIFICA
Compagnia Ravenna 12; Crabs Rimini* 10; Fortitudo 103*, International Imola, Pgs Welcome Bologna 8; Bsl San Lazzaro**, Budrio, I.B.R. 6; Castenaso, Castiglione Murri Bologna 2; Ca’ Ossi Forlì, Calderara 0.

I Titans danno un… Party. I risultati della settima in Promozione

Nella settima giornata del campionato di Promozione spicca, nel girone E, il super derby di Ozzano e, nell’F, lo scontro fra Fiorenzuola e la CNO.

GIRONE A
POL. PRIMOGENITA – SALSOMAGGIORE CITY 68 – 59

BASKET SOLE – AMBA 61 – 47

(17-13, 26-25, 43-32)

Basket Sole Piacenza: Ciuti 4, Protto 8, Lucev 9, Signaroldi, A. Sebastiani 8, S. Sebastiani 4, Cornelli 3, Gelmini, M. Mori 13, Poggi 10, Rancati 2. All. Cavagnoli.

Ducale Parma: Tarricone 2, Bertolini, Montanaro 6, Frazzi 16, Ludergnani 3, Vento S 7, Rosi 4, Carretta, Vento L 8, Tinelli. All. Padovani.

Torna l’estate nel cielo del Basket Sole. Una prova gagliarda, piena di coraggio, determinazione e intensità difensiva permette ai rossoblù di superare di slancio la Ducale Parma al Palasport e di restare aggrappati al terzo posto in classifica. Parte meglio la squadra di Cavagnoli, che colleziona 6 punti di margine: 8-2. Ma sono solo assaggi: i parmensi rientrano immediatamente e mettono avanti il naso, andando a +1. Intanto, il Basket Sole comincia a costruirsi tanta fiducia in se stesso recuperando un grappolo di palloni e blindando il suo canestro, fino a concedere soltanto 25 punti in metà gara. Le basi di una serata incoraggiante sono gettate, anche se le tante palle perse in attacco non permettono il decollo. Così, ecco un risicato 26-25 all’intervallo lungo. Nella ripresa, i rossoblù focalizzano il loro miglior basket di serata. A fianco di una sempre apprezzabile tenuta mentale e atletica in difesa, ecco una resa offensiva ora costante, che permetterà ai padroni di casa di aprire del tutto le ali. Marcello Mori è un leone nel pitturato: per lui, doppia doppia, con 13 punti infilati e una cariolata di rimbalzi. Il vantaggio aumenta in maniera costante, la bomba di Protto manda i titoli di coda: 46-32 all’inizio dell’ultimo periodo. Il resto è oculata gestione del vantaggio e attenzione massima all’eventuale ritorno degli ospiti.

VALTARESE – PLANET 64 – 67

Borgotaro: Leonardi 13, Verti E. 12, Berni 12, Finardi, Reboli 11, Guri, Coppini 3, Delmaestro 6, Dellapina, Giraud 7, Veryti N. , Oppo. All. Baldi.

Planet Parma: Ruozzi 14, Veronese, Giublesi 31, Titi 6, Modica 3, Centofanti 2, Pignatelli 6, Gasparini, Gianferrari 5, Finardi. All. Paletti.

Nonostante una difesa giovane e aggressiva che non ha mollato per tutta la partita e che ha messo in grande difficoltà gli ospiti, un grande campione come Giublesi è riuscito nella grande impresa di segnare 31 punti regalando alla Planet i due punti. A 36 anni ha dimostrato di essere ancora in grande forma e solo la sua grande classe poteva permettergli questa grande impresa, confermando di essere uno dei migliori giocatori che abbia avuto Parma cestistica.

CSI SANT’ILARIO – CUS PARMA 64 – 77

(16-24, 34-42, 45-60)

Sant’Ilario: Sistici 7, Simoni 2, Setti 4, Spaggiari 8, Medici 1, D’Amore 13, Micucci 8, Bigliaridi 3, Doti 7, Rosi 5, Simonazzi 2. Coach Violi-Ferrari.

Cus Parma: Pattini 15, Giampellegrini 2, Bersini, Bellicchi 6, Marcucci 13, Orsenigo 5, Drisaldi 2, Imbimbo 4, Cervi 10, Stonfer 3, Ricci, Andreoli 17. Coach Marafetti-Guareschi.

Cade la capolista Sant’Ilario per merito di un ottimo Cus Parma. Primo quarto Cus fa il vuoto complice una difesa Santilariese inesistente, e solo per alcune prodezze estemporanee di D’amore e Sistici che lo svantaggio resta di soli 8 punti. Secondo periodo di sostanziale parità dove gli attacchi sono meglio delle difese. Poi nella terza frazione il Cus imprime alla partita la svolta decisiva con Andreoli, Marcucci, Pattini e, con due schiacciate spettacolari di Cervi, porta il divario a 15 punti. Nell’ultimo quarto il Cus arriva vicino ai venti punti di margine e solo con un timido recupero (ma con la pasta già buttata), Sant’Ilario chiude con un -13 che che rende meno pesante la sconfitta.

BAKERY – PLAZA DE TOROS 83 – 64

(28-12, 38-26, 62-44)

Castellana: Coppeta 16, Eccher 3, Di Giorgio 9, Fanaletti 2, Zanelli, Derba 3, Ziotti 5, Zamboni 24, Belli 10, Mazzocchi 7, Tresoldi 2. All.Piva.

Marconi Castelnovo Sotto: Montanari, Rossi, Mazza 12, Aldrovandi 6, Castagnaro 6, Benassi 11, Bellagamba, Fornaciari 7, Davolio 12, Bedenghi 10.All.Grobberio

Un’altra vittora per la Castellana Bakery, la quinta consecutiva, che consente ai ragazzi allenati da Piva e Corvi di consolidare il terzo posto. Forse più utile che bella, questa vittoria, dal momento che, pur su standard più che accettabili, il gioco della Castellana è stato un pò troppo soggetto ad alti e bassi, a pause, con lo staff tecnico alla ricerca di più continuità ed autorevolezza nell’imporre alla partita il proprio ritmo. La partenza a razzo di Super Zamboni (14 punti in prima frazione) consente alla Castellana Bakery di scavare sin da subito un canyon tra sè e Marconi, a dir poco frastornato dal passo dei locali. Anche Coppeta e Di Giorgio, sempre più “presenza” in campo per quest’ultimo, portano fieno alla cascina Castellana: 28-12 la prima frazione. Le pur necessarie rotazioni di Piva inceppano leggermente il motore castellano, 10-13 il parziale di seconda frazione, con i reggiani a prendere un pò di fiducia. Nel terzo quarto Marconi ingabbia ulteriormente la Castellana, Capitan Castagnaro trascina i suoi sino al -9. A questo punto la chiave della per aprire la scatola Marconi diventa Marco Belli: due bombe, un paio di palle recuperate, un paio di rimbalzi in attacco e la Castellana torna a volare. Non solo Belli, però, anche Di Giorgio, con bella presenza in difesa, rimbalzi e una tripla di peso specifico elevatissimo, spinge una ritrovata Castellana al +20 all’ultimo intervallo. Marconi non tira i remi in barca, si gioca con buona intensità fino alla fine, ma il divario rimane pressochè invariato. Nel finale c’è gloria anche per il giovanissimo Tresoldi (’98), che iscrive per la prima volta il suo nome su un tabellino della Promozione. TRAVAGLINI – IRA TENAX 70 – 60

TRAVAGLINI – IRA TENAX 70 – 60

(18-11, 31-31, 53-49)

Montebello Parma: Dinoi 8, Carretta 22, Bocchia 4, D’Alò 9, Rastelli 13, Vitale 2, Giacovazzo 10, Tommei 1, Buttafoco, Brugnoli. All. Martinelli.

Cortemaggiore: Spotti 6, Bertoni 7, Gorreri 19, Maccagni 6, Salardi 4, Pezzani 4, Righi 8, Valla 4, Paini 2, Gandolfi, Laurenza. All. Podestà.

Una Montebello “fuori casa”, anche nel turno casalingo, per indisponibilità della palestra e con qualche assenza di peso, riesce a vincere meritatamente su un Cortemaggiore mai domo, capace di fiammate che hanno sempre rimesso in discussione il risultato, specialmente con il tiro dalla lunga distanza (alla fine ben 9 bombe a segno). Nel primo quarto la Montebello sembra allungare fino a +7 con discreta facilità, ma al cambio di campo si è di nuovo in parità. Negli ultimi due quarti l’inerzia della partita cambia più volte direzione, ma alla fine Rastelli, Di Noi e Giacovazzo mettono al sicuro il risultato per la Montebello.

CLASSIFICA
S. Ilario, Montebello Parma 12; Basket Sole Piacenza, Cus Parma, Castellana Castelsangiovanni 10; Ira Tenax Cortemaggiore, Planet Parma 8; Ducale Parma, Marconi Castelnovo Sotto, Primogenita Calendasco 4; Valtarese 2; Salsomaggiore City 0.

GIRONE B

BIBBIANESE – VIRTUS CASALGRANDE 64 – 46

(17-8, 30-20, 46-32)

Bibbianese: Menozzi 2, Zaccaria 5, Salati, Ghirardini 5, Vignali 12, Olivares 14, Bartoli 13, Codeluppi, Camurri 11, Farioli 2. All. Reverberi.

Casalgrande: Torelli, Campa ne, Govi 11, Bottazzi ne, Iemmi 13, Bonaccini 5, Scianti 11, Grazi, Oleari, Tavani 6, Giacalone, Bucci. All. Pacifico.

Partita sempre saldamente nelle mani dei padroni di casa, sebbene ai giocatori di coach Pacifico non gli si possa rimproverare un impegno davvero encomiabile. Olivares parte subito in quinta e realizza il primo canestro dell’incontro che ovviamente coincide con i suoi primi due punri della partita: il “Cubano Cavriaghese” rappresenterà infatti un rebus di onnipresenza cestistica non risolto per gli ospiti. A ruota seguono l’esempio del compagno di squadra Menozzi, Ghirardini e un Vignali in formato “De Luxe”. Casalgrande dal canto suo ha pochi punti dai suoi effettivi e i soli Govi e Bonaccini cercano di arginare la corrazzata locale. Il quarto si conclude con l’unico canestro della partita di “Capitan di Fatto” Farioli che fissa il punteggio sul 17-8. Nel secondo parziale Casalgrande cerca, riuscendoci in parte, a stringere in difesa mentre in attacco si affida al sempre presente Govi, Iemmi e Bonacini per cercare di ricucire lo strappo. Ma Bibbiano questa sera ha le idee molto chiare e non ci sta a mollare per nulla il vantaggio acquisito: Reverberi fa le dovute rotazioni e i nuovi entrati Zaccaria, Camurri e Bartoli rispondo come non meglio si potrebbe. Si va alla pausa lunga sul 30-20 vantaggio interno. Alla ripresa dell’ ostilità Casalgrande opta per un difesa mista per mettere in difficoltà i locali, ma Bartoli, che detta legge nel terzo quarto ed è autore di conclusioni in avvicinamento e da fuori davvero lodevoli, rende vano ogni tentativo ospite. Olivares riprende il suo show personale e pure Vignali non si tira certo indietro: Bibbiano grazie ai tre lunghi allunga, non è un gioco di parola, ma è la semplice verità dimostrata dal tabellone alla sirena di fine 3° periodo: 46-32. L’ultimo periodo è una passerella finale per i Reverberi Guys che giocano in scioltezza e con la tranquillità che permette di rendere facile cose che non lo sarebbero in altre circostanze: in questo contesto Camurri impartisce qualche lezione cestistica delle sue, dove nei suoi tiri è contemplata sempre e solo la retina. Bartoli continua imperterrito a macinare azioni efficaci e con il un canestro di Vignali la partita finisce come giusto che sia: 64—46 per la Bibbianese.

REGGIOLO – SCANDIANO 2012 61 – 50

(14-14, 28-24, 47-38)

Reggiolo: Fregni 9, Torreggiani 8, Fagandini 2, Pirondini 7, Spaggiari, Franzini, Arisi 7, Delbue 9, Gambuzzi 11, Ferrari 2, Setti 4, Bosi 2. All. Notari.

Scandiano: Guarino 5, Colacicco 18, Garofoli 6, Bianchi 4, Fontanesi 2, Acosta 4, Guidetti 11, bigi, Fevola. All. Raele.

Ottima cornice di pubblico a Reggiolo per la sfida alla capolista Scandiano, allenata dallo storico ex allenatore reggiolese Torreggiani (presente solamente sugli spalti a causa di una squalifica). L’avvio è tutto di marca ospite, grazie a Guarino che parte alla grande e a qualche incertezza di troppo dei ragazzi di Notari. La risposta arriva prontamente da Gambuzzi, autore di una prova maiuscola sotto le plance e di 8 dei primi 10 punti reggiolesi. Dopo un primo quarto non entusiasmante, le due compagini si ritrovano in parità sul 14-14. Nel secondo quarto sono le “seconde linee” del Reggiolo ad avere la meglio, propiziando così un mini parziale che porta i locali sul +4 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto l’inerzia del match non cambia e Notari sfrutta appieno l’ottima serata di molti suoi ragazzi, tra i quali spiccano Delbue (9 punti), Torreggiani (8 punti) e Arisi (7 punti). Grazie a quest’ottima gestione offensiva, il Reggiolo si porta fino al +9. Ad inizio ultimo quarto qualcosa però si inceppa e Scandiano ne approfitta per rientrare fino al -3, sfruttando l’ottima serata di Colacicco (18 punti) ben coadiuvato da Guidetti (11 punti). Nel rush finale, sotto la regia di Fregni (9 punti), il Reggiolo gestisce al meglio i possessi decisivi e incrementa man mano il divario fino al +11 finale.

NORDICA EXTRAFLAME – I GIGANTI 74 – 59

(20-13, 35-27, 52-37)

Gualtieri: Magnanini 11, Canova 9, Miglioli 8, Folloni, Bagni 17, Soliani 5, Guida 4, Manzali 8, Pellegrini 4, Bernardelli 4, Berni 4. All. Volpato.

Modena: Giorgi, Manzotti 12, Pederzoli, Baraldini, Adamo 6, Berardi 8, Barbanti 6, Demattè 16, Odorici, Larghetti 4, Forastiere 7. All. Fossali.

Partono molto forte i padroni di casa che sull’asse Canova-Manzali costruiscono il primo allungo della partita: 20-13 dopo 10′. Nel secondo quarto gli ospiti abbozzano una rimonta con discreti risultati, se non fosse per la tripla allo scadere del primo tempo di Magnanini che fissa il risultato sul 35-27. Alla ripresa delle ostilità dopo un primo strappo degli Aquilotti,i Giganti stringono le maglie in difesa e forzano qualche penetrazione raccogliendo qualche fallo; le percentuali dalla linea della carità non sono delle migliori, ma grazie a qualche rimbalzo offensivo i modenesi si riportano fino a -7 (39-32). A questo punto i padroni cambiano marcia, recuperano qualche pallone e alungano fino al 52-37 della sirena del terzo quarto. Nell’ultima frazione gli ospiti cercano di recuperare lo svantaggio, ottenendo il risultato opposto e sfiorando i 20 punti di svantaggio, contenuto nel finale da qualche palla rubata e qualche piazzato.

RADIO BRUNO – GO IWONS 59 – 47

(15-14, 31-20, 47-32)

Campagnola: Manicardi 4, Gasparini, Nasi S. 8, Zaccarelli 6, Parmiggiani 7, Bigliardi, Piuca F. 11, Nasi L. 3, Sacchi 1, Rustichelli 13, Beltrami 4, Sueri 2. All. Nanetti.

Albinea: Negri, Marcacci 7, Ferretti N., Ballabeni, Masoni 10, Prati n.e., Guatteri 2, Sassi 10, Ferretti M. 5, Camellini 13. All. Brevini.

Dopo il 3-0 iniziale per i padroni di casa, si procede con una perfetta alternanza di due punti per parte fino al 15-14 di fine parziale. Ad inizio secondo quarto gli ospiti operano il sorpasso (15-16) con Martinelli, ma Campagnola risponde con un break che al 13′ la porta avanti 25-18. Le retine rimangono inviolate per vari minuti, poi due bombe, di Nasi L. e Rustichelli, mandano al riposo sul 31-20. Il terzo periodo sembra dare tranquillità a Campagnola che chiude con un +15, ma all’inizio dell’ultima frazione Albinea piazza con Sassi e Masoni un parziale di 6 a 0. I padroni di casa perdono a lungo la via del canestro: al 37′ il tabellone segna 50-44, ma, dopo qualche attimo di smarrimento, sono Piuca, Rustichelli e Parmiggiani a riprendere le redini dell’incontro fino alla sirena finale.

SCHIOCCHI BALLERS – US CARPINE 61 – 51

(15-8, 25-27, 42-39)

SB Modena: Binotti 5, Zara, Sangermano 11, Righi R. 18, Minarini 8, Guidetti 2, Sassi 1, Vaccari, Forghieri 6, Twun 10. All. Righi G.

Us Carpine: Meschiari 5, Testi 11, Piuca R. 7, Piuca M. 9, Gasparini, Giovanardi 5, Iacono, Berra 8, Masini, Zanoli 6. All. Morettin.

Prestazione di carattere dei modenesi che infliggono lo stop alla capolista Carpine tra le mura amiche della CDR. Partenza ai mille all’ora dei Ballers che, con giocate di energia e ottima difesa, scombussolano i piani tattici dei carpigiani che si trovano sotto di otto punti (15-8) alla prima sirena. Carpine squadra esperta si riporta sotto chiudendo in vantaggio a metà gara di due lunghezze (25-27). Nel terzo periodo prova di maturità dei modenesi che riprendono in mano la gara portandosi in vantaggio prima di tre punti (42-39) e poi allungando nell’ultima frazione; i padroni di casa hanno la forza di mantenere il vantaggio fino al termine della contesa chiudendo con un vantaggio di dieci punti alla sirena (61-51). Guidati da Righi top scorer  (18 punti) ottimamente coadiuvato da Binotti, Sangermano e Twun, la squadra ha dimostrato un ottima amalgama tra gruppo storico e nuovi innesti con le ottime prove difensive di tutti i lunghi a referto.

U.S. LA TORRE – PALL. TEAM MEDOLLA 59 – 41

(16-2, 28-15, 42-28)

La Torre Reggio: Galassi, Panciroli 4, Passiatore 4, Vezzosi 2, Bochicchio 7, Nizzoli, Pezzarossa 5, Mazzi 15, Mussini 9, Bertolini 4, Margaria 9. All. Spadacini.

Medolla: Galeotti, Maini 8, Tralli 4, Ceretti, Guarnieri, Nussbaum, Barbieri, Aldrovandi 7, Spinelli 7, Nardi 15. All. Carretti.

La Torre infila la terza vittoria consecutiva ai danni del Medolla, con una partita praticamente decisa nel primo quarto, in cui i ragazzi di Spadacini scavano un solco di 14 punti, grazie ad una buona prestazione di squadra, che porta sei giocatori ad iscriversi a referto. Sull’altra sponda, invece, il Medolla fatica davvero tanto a trovare la via del canestro, pur costruendo molti più attacchi dei padroni di casa, e dopo 10′ il punteggio dice 16-2. Nel secondo periodo i modenesi iniziano a martellare la retina con continuità, spinti da Maini e Nardi, vere spine nel fianco della difesa torriana. Il vantaggio, però, resta sostanzialmente inalterato, perché il buon quarto di Mussini e Margaria consente ai padroni di casa di reggere il colpo (28-15 al 20′). L’intervallo lungo non cambia le cose ed anche al termine del terzo quarto il tabellone dice +14 per i grigiorossi (42-28). L’alternanza di difese dei padroni di casa porta il Medolla a forzare conclusioni e a giocare attacchi lunghi, ma la buona presenza nei rimbalzi offensivi consente loro diversi secondi tiri e di non perdere contatto. La Torre, dal canto suo, trova in questo frangente un sostanzioso Bochicchio, preciso anche dalla lunetta, e i primi punti di Mazzi, sia vicino a canestro che oltre la linea dei tre punti. Il quarto finale sembra favorevole agli ospiti, che risalgono in apertura sul 42-33, ma una bomba di Mussini e una palla rubata di Pezzarossa rispediscono il team di Carretti oltre la doppia cifra di svantaggio. La Torre ritrova fiducia, lucidità e attacchi fluidi, con buona circolazione di palla, in più Mazzi in questo parziale è imprendibile, segna dal campo e dai liberi, accompagnando la sua squadra fino al +18 finale (59-41).

CLASSIFICA
Scandiano, Carpine, Reggiolo, La Torre Reggio, Campagnola 10; Bibbianese 8; Go Iwons Albinea, Medolla, Schiocchi Ballers Modena, Aquile Gualtieri 6; Virtus Casalgrande 2; I Giganti Modena 0.

GIRONE C

H4T – GARDENBO 66 – 48

(22-10; 32-23; 54-35)

SP Vignola: Ganugi 11, Quartieri, Quansah, Mariani, Chini 5, Pantaleo 14, Zagni, Vannini 2, Guidotti 13, Midulla 6, Franchi 13, Malagodi 2. All. Smerieri.

Sport Junior 2000: Zanni 4, Cioni 3, Vecchiatini 6, Ceresi 8, Rinaldi 8, Giacometti 4, Tinti 4, Consolini 5, Trenti 2, Campoli, Matteuzzi. All. Rizzi.

Tra le mura amiche una convincente H4T coglie la sua quinta vittoria stagionale contro la squadra bolognese del GardenBo. Pronti, via e i padroni di casa partono subito con il piglio giusto e con ottime scelte di tiro contornate da buone difese portandosi subito sul 10 a 0. Gli ospiti non si fanno intimidire e con 5 punti in fila riescono ad accorciare le distanze, ma i padroni di casa, con un ottimo giro palla, riescono a colpire dall’arco con Chini, Midulla e Pantaleo chiudendo il primo quarto sul punteggio di 22-10. Nel secondo quarto la situazione non cambia, sono sempre i padroni di casa a fare la partita e Coach Smerieri manda in campo l’under 17 Quansah (debutto assoluto in prima squadra) nel ruolo non semplicissimo di play maker, il quale ricambia con una buona prestazione e il secondo quarto termina 32-23 all’insegna dell’equilibrio. Al ritorno dagli spogliatoi la H4T spinge sull’acceleratore nel tentativo di costruire il solco decisivo per la vittoria e infatti 4 giocate in fila al termine del quarto di Guidotti, Franchi, Pantaleo e Ganugi permettono a Vignola di cominciare l’ultimo quarto con il vantaggio di ben 19 punti sul 54-35. Ultimo quarto di sola gestione per la H4T dove da segnalare c’è il ritorno e quindi debutto stagionale per Andrea Mariani che per motivi personali fino ad ora aveva solo seguito la squadra dalla tribuna.

MONTEVENERE – PGS WELCOME 64 – 50

(16-18; 31-32; 47-38)

Montevenere: Venturi 12, Gironi 2, Ottani 8, Venturini, Cremonini 8, Veronesi 11, Costa 10, Palazzini, Fantoni, Zappoli 13. All. Rossi.

Pgs Welcome: Lamborghini L. 13, Lederi 2, Lamborghini S. 5, Capelli 3, Ahmethodzic, Cerri 7, Palmieri 10, Rizzi 2, Roveri, Ferrari 8. All. Lamborghini R.

Gli innumerevoli rimbalzi in attacco (20) lasciati agli avversari e l’aridità offensiva nel secondo tempo spianano la strada all’attuale capolista, più determinata e desiderosa di vittorie. Dopo un primo quarto all’insegna dell’equilibrio, nel quale emergono Zappoli e Veronesi da una parte e Luca Lamborghini e Palmieri dall’altra, verso la metà della seconda frazione la squadra di casa recupera interamente il piccolo svantaggio accumulato. Il Montevenere si porta in testa con determinazione sfruttando un break di 9 a 0 (29 a 25) propiziato da un buon momento di Venturi. La Welcome è sempre in partita e per niente intimorita, ma i rimbalzi in attacco catturati dagli avversari – già 10 a metà gara – allarmano e non poco il coach della PGS che spende time out a ripetizione per richiamare i suoi ragazzi ad una maggior concentrazione, in particolar modo sui tagliafuori. Dopo il riposo la Welcome si ripresenta in campo ancora in vantaggio, ma la sua sterilità offensiva (6 punti nel quarto) tende ad aggravare gli errori difensivi sotto le plance, accrescendo, invece di diminuire, i rimbalzi in attacco lasciati agli avversari (in questo quarto 8). Nell’ultima frazione la gara sembra ormai segnata, con il Montevenere a gestire il risultato e la Welcome incapace di invertire il trend della partita, se non con il solo Palmieri, caparbio e combattivo, ultimo ad arrendersi alla squadra capolista.

MASI – STEFY 47 – 69

(15-13; 20-34; 33-56)

Masi Casalecchio: Campazzi 4, Penna 6, Castaldini G. 10, Sechi, Murgia 2, Forni 5, Di Marzio 2, Manfredini 4, Bertacchini 6, Cavana 6, Masi 2, Castaldini T. All. Guidetti.

Stefy Basket: Carosi 7, Dozza 6, Benetti 6, Gagliardi 6, Francia 2, Poli 7, Tradii 10, Evangelisti 10, Mannini 1, Agnoletti 14. All. Scandellari.

Ha retto solo 15’ la Masi al cospetto della Stefy. Dopo aver chiuso la prima frazione in vantaggio, grazie a Castaldini, i casalecchiesi reggevano sino al 20-23 del 16’, poi. Il successivo break di 0 a 11 indirizzava la partita verso il team ospite. Nella ripresa si scatenava Evangelisti ed il solco cresceva fino al 35-66 del 34’. Nel finale i biancoverdi salvavano, almeno, la faccia.

GIARDINI MARGHERITA – PIUMAZZO 70 – 60

(25-19; 36-29; 51-47)

Gardens: Alaimo 22, Grassitelli 13, Marcelli, Valenti 4, Marchesi 4, Pierini 3, Stefani 11, Brina 6, Caridi, Sangiorgi 7. All. Lanzi.

Piumazzo: Lupato 3, De Martini 22, Mezzetti 5, Luppi 9, Valenti ne, La Rocca, Cavani 6, Colombari ne, Di Bona, Verdoliva 4, Montorsi 9, Stanzani 2. All. Vannini.

Bella gara alla “Moratello” con i padroni di casa quasi costantemente in vantaggio, ma con i modenesi che non si sono mai arresi attaccati al talento cristallino di De Martini e alle triple di Luppi. In partenza erano Alaimo, Grassitelli e Stefani a permettere di segnare 25 punti ai Giardini Margherita. Nel secondo quarto le percentuali si abbassavano, ma nella terza frazione si scatenava De Martini (12 punti sui 18 di Piumazzo); i biancoblù, però, reagivano negli ultimi 10’ trovando linfa da tutto il roster e chiudevano senza soverchi problemi, con Alaimo top scorer a quota 22.

CSI SASSO MARCONI – IMA BASKET 60 – 52

(12-17; 31-26; 47-41)

Csi Sasso Marconi: Magnani 2, Grande, Meluzzi 2, Vinerba, Rillo 4, Romano 15, Neretti 6, Mutolino 5, Borsari 5, Bellodi 15, Giuliani 5, Perrina 1. All. Coralli.

Ima: Ariatti 4, Bragaglia 7, Foti ne, Di Rienzo 4, Morelli 6, Costa 6, Benfenati 14, Riccobaldi 6, Quercioli, Dainese 1, Piccari 4. All. Bertuzzi.

SPORT INSIEME – F.FRANCIA 66 – 60

CLASSIFICA

Montevenere Bologna 12; F. Francia Zola, Stefy Bologna, Vignola, Giardini Margherita Bologna, Sport Insieme Bologna 10; Masi Casalecchio 8; Pgs Welcome Bologna 6; Piumazzo, Pgs Ima Bologna, Gardenbo, Csi Sasso Marconi 2.

GIRONE D

GALLO – AUDAX 56 – 52

(22–18; 32-32; 41-37)

Gallo: Fini, Malaguti J, Del Principe 5, Schincaglia 7, Magni, Boscolo 9, Vicini, Pasquali 8, Malaguti F. 17, Caselli 10. All. De Simone.

Audax Ferrara: Mantovani 7, Bolognesi 8, Marabini 7, Ricci 5, Ferrarini 6, Zanchetta 6, Ferraresi 5, Felletti Spadazzi 2, Vaianella, Balboni 4, Del Torto 2, Bedetti. All. Folchi.

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – PALL. LA FENICE 62 – 67

(13-20; 35-34; 53-56)

Crevalcore: Querzà, Gambuzzi 6, Filippetti 2, Bersani, Terzi E. 10, Zerbini ne, Gobbo 2, Fregni 10, Soverini 6, Floro 20, Simoni 6. All. Terzi R.

Codigoro: Stella 17, Mossini 9, Ferretti 10, Tralli 20, Cavalieri 6, Bellinaso, Cavazzini 5, Sprocatti, Gnani. All. Bottoni.

DIABLOS BK S.AGATA – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 61 – 58

(8-15; 28-23; 41-46)

Sant’Agata Bolognese: Belosi 8, Violi 3, Terzi, Angelini 11, Patelli 6, Candini 13, Bruni 4, Accorsi 5, Testoni, Manganelli 2, Risi 9. All. Masetti.

CastelMaggiore: Bernardinello 6, Pellegrino 2, Tugnoli 19, Baraldi 5, Zocca 3, Pazzaglia 3, Maini 6, Mancini 5, Tolomelli 9, Sitta. All. Ansaloni.

ARGELATO BASKET – BASKET DELTA COMACCHIO 37 – 46

(11-9; 19-21; 30-26)

Argelato: Leonelli 2, Benassi 15, Risi, Baldassarre 1, Fontanella, Cristofori 9, Trevisan, Conti 2, Sgargi, Nannetti 8. All. Iattoni.

Comacchio: Carli D., Persanti 9, Gregori M. 4, Boccaccini, Gelli 11, Ferroni 2, Cavalieri 11, Dall’Oca, Gregori G. 9, Carli M. All. Bacchini.

A.MI.CA  – CALDERARA 46 – 40

(2-8; 18-18; 27-28)

Minerbio: Blanco 2, Cinti 2, Girolami, Gubellini 17, Accorsi 13, Mazzanti 2, Generali 2, Mattei 7, Sommavilla, Gruppioni 1, Fiorini, Salicini. All. Vibio

Calderara: Pritoni 6, Rinaldi, Ventura, Mestieri 2, Guaraldi 4, Aspergo 4, Benuzzi 12, Garofalo, Gentili, Angelini 10, Ansaloni 2. All. Murtas

Prima sconfitta in trasferta per Calderara in quel di Minerbio, al termine di un match punto a punto deciso solo negli ultimi 60”. Pronti, via e retine inviolate per 4’; ci pensa Generali per i padroni di casa a cui segue subito la risposta di Angelini dalla lunga distanza a cui seguono i canestri di Mestieri e Guaraldi, il primo quarto termina sul punteggio di 3-8. Nei secondi 10’ si fatica a trovare la via del canestro, con Minerbio che impatta il punteggio grazie a una rubata con schiacciata di Gubellini e si va così negli spogliatoi sul punteggio di 18-18. Al rientro dalla pausa Minerbio allunga sul +5, ma Calderara non malla e, grazie ai canestri di Benuzzi e Pritoni, rientra in partita e riesce a finire avanti anche il terzo quarto (27-28). L’ultimo periodo è sempre punto a punto in un susseguirsi di cambi di vantaggio fino a 40” dalla fine, dove Gubellini pesca il jolly dagli 8 metri che porta i suoi sul +4; l’attacco ospite non va e sul fallo sistematico, Minerbio gestisce bene il vantaggio.

ICOS – PEPERONCINO 59 – 71

(15-15; 33-37; 44-47)

Vis Ferrara: Benetti 3, Cervellati 5, Ricci 1, Gnani, Bianchini, Verrigni 16, Borsetti 2, Cavicchioli 9, Gamberini 6, Fiorentini 15, Campi 2. All. Castaldi.

Castello d’Argile: Bergami 2, Manzi 6, Govoni 4, Vecchi 4, Balboni 2, Frascaroli 24, Monari Mat. 4, Bonfiglioli, Fanti 2, Fernandini 2, Monari A. 18, Comi 3. All. Monari Mar.

Il Palapalestre ferrarese vede un incontro segnato da fasi di gioco altalenanti per i biancazzurri. Al termine del primo quarto il risultato è un pareggio per 15 a 15. Il secondo periodo di gioco è caratterizzato da alcuni momenti di incertezza da parte di Icos, ma anche da exploit positivi ad opera dei ferraresi che non ci stanno a dare la possibilità di vincere agli avversari giallorossi. Delle distrazioni nei momenti di passaggio della palla regalano, però, delle opportunità alla compagine ospite che ovviamente non se le fa sfuggire. Il secondo quarto si chiude a favore di Peperoncino Basket per 37 a 33, ma vede una buona ripresa dei biancazzurri che accorciano il gap venutosi a creare. Il terzo periodo segna una breve rimonta biancazzurra con i ragazzi di coach Castaldi che si fanno più agguerriti in attacco, ma lasciano ancora troppi spazi in difesa per gli avversari. A due minuti dalla fine del quarto gli estensi sono a -5 ed il gioco è ancora in mano ai giallorossi. La fine del terzo tempo vede il tabellone segnare per Peperoncino Basket 47 a 44. Nonostante l’orgoglio Vissino, che li porta a combattere strenuamente sul campo, l’ago della bilancia continua a pendere per gli avversari. L’espulsione di Coach Castaldi dà poi l’esatta misura di quello che è stata questa partita, ovvero un incontro che certo sarà spunto di riflessione per i futuri allenamenti, ma anche il chiaro indicatore di un arbitraggio quantomeno anomalo che ha concesso veramente troppo ai giallorossi.

CLASSIFICA
Audax Ferrara, Diablos Sant’Agata Bolognese 10; Calderara, Argelato, Delta Comacchio, Gallo, Peperoncino Mascarino 8; Vis Ferrara, La Fenice Codigoro, A.MI.CA Minerbio 6; Happy Basket CastelMaggiore 4; Crevalcore 2.

GIRONE E
BASKET GIALLONERO IMOLA – CASTIGLIONE MURRI 61 – 59

(12-18; 28-24; 42-41)

Giallonero Imola: Canè 3, Villa 10, Vicentini 15, Ragazzini, Bilardo 2, Spoglianti 5, Biancoli 4, Vannini 8, Esposito 9, Campomori 5, Franzoni. All. Creti.

Castiglione Murri: Brini, Buriani 4, Dettori 8, Di Pasquale, Fermi, Maestri 7, Pedrielli 4, Rizzardi 18, Salocchi 6, Samoggia 5, Stefanelli, Tacconi 7. All. Benini.

SELENE BK S.AGATA – MONTERENZIO BASKET 61 – 52

(22-11; 38-19; 50-33)

Sant’Agata sul Santerno: Foronci 10, Gaddoni 4, Pirazzini 10, Fabbri 2, Simoni 11, Tagliaferri, Merendi, Totaro ne, Baldrati 13, Pantani 11. All. Valli.

Monterenzio: Magagnoli 16, Vignudelli 3, Lucchi, Ballestri 7, Brusa 6, Pambianchi 2, Costa, Boccardo 14, Fiordalisi 2, Tonelli 2, Stasolla. All. Santini.

BASKET CLUB RUSSI – ISIS BASKET LUGO 69 – 53

(18-20, 31-29, 48-39)
Russi: Montanari 2, Bellanti 11, Bramante 5, Babini 12, Beghi, Bassi 9, Buffatti, Canali, Santo 18, Venturini 12, Fontanini. All. Milandri.

Lugo: Scardovi M. 8, Baroncini 6, Zanoni 3, Ricci Maccarini, Marchetti 5, Romagnoli, Scardovi E. 5, Plazzi 5, Savini 7, Bazzocchi 14. All. Ortasi.

PARTY & SPORT – TITANS 59 – 74

(8-20; 21-40; 41-58)

P&S Ozzano: Fioravanti 10, Buonfiglioli, Capra 4, Marchi 2, Zerbini 5, Lazzari 8, Pierantozzi 2, Zanaroli 6, Rizzoni 7, Salvadè 7, Avallone 8. All. Nannetti.

Titans Ozzano: Finessi 19, Ugdulena, Rossi 11, Cairo 10, Tuccillo 14, Gamberini 15, Mungiguerra, Paolucci 5, Medda, Gardotti, Minoccheri. All. Torrella,

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – MEDICINA BASKET 2007 48 – 56

Castel San Pietro: Castellari 1, Marchi, Castelli 2, Mascagna 3, Graziani, Naldi 8, Manaresi 8, Farnè 3, Vinera 15, Albertazzi 2, Remondini 5, Conti 1. All. Martinelli.

Medicina 2007: Buresti 12, Lorenzini, Lenzarini, Guccini 1, Pinardi 3, Panico 7, Magli 5, Buscaroli 4, Martelli 12, Rimondini 9, Dall’Olio 1, Randazzo 2. All. Bandini.

PGS BELLARIA – TATANKA BALONCESTO IMOLA 56 – 54

CLASSIFICA
P&S Ozzano, Titans Ozzano 12; Medicina 2007, Pgs Bellaria 10; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola 8; Isis Lugo, Castiglione Murri, Russi 6; Castel San Pietro 4; Tatanka Imola 2; Monterenzio 0.

GIRONE F
SKIZZO – BASKET 95 FAENZA rinviata

AICS – BASKET 2000 70 – 69

(18-15; 34-39; 53-57)

Aics Forlì: Lasi 10, Baldini 10, Balzani 6, Maltoni, Dall’Agata 9, Laghi 5, Montanari 6, Orioli 4, Molinari 17, Berto 3. All. Montuschi.

Basket 2000 San Marino: Bombini 7, Guerra 10, Barrena 3, Sarti 2, Taddei 6, Berardi 10, Bronzetti 12, Borello, Giardi 8, Giambi 5, Giannotti 4, Ugolini 2. All. Liberti.

FAVENTIA – STELLA 73 – 67

(14-26; 36-42; 55-59)

Faventia Faenza: Di Giulio 3, Graziani 5, Conti 17, Dalle Fabbriche 3, Ramadhani Tanesini 5, Boattini 18, Morsiani 11, Liverani 2, Buti 2, Ercolani 7. All. Morigi.

Stella Rimini: Pari 10, Carigi 13, Muntangesù, Malagrida, Bascucci, Missiroli 4, Brunetta 4, Angeli 25, Bellucci 11. All. Bonaccorsi.

CESENATICO 2000 – TIGERS 41 – 52

(13-8, 20-23, 28-35)

Cesenatico 2000: Montalti, Maraldi 3, Albertazzi 11, Pasini 4, Bolognesi 3, Capucci 2, Bravi 5, Balestri 2, Cavalieri, Farabegoli, Pillastrini 11. All. Domeniconi.

Villanova: Toni, Rossi 11, Magnani 3, Bronzetti 8, Cangini 7, Villa, Semprini 8, Donati 11, Domeniconi, Falconi 4. All. Evangelisti.

FIORENZUOLA – CNO 73 – 71 dts

(7-21; 26-32; 43-49; 66-66)

Fiorenzuola Cesena: Zampa 3, Faggi 5, Bertani 18, Lucchi Mat. 2, Morsucci 2, Lucchi Max. 16, Foschi 15, Maestri 5, Strada 5, Abbondanza 2. All. Baraghini.

CNO Santarcangelo: Donati 12, Fornari 9, Tomassini 14, Tassinari 4, Maioli 13, Cherubini 3, Rasponi 2, Lucchi C. 11, Tinè 1, Nicoletti 2. All. Morri.

EAGLES – CESENA 50 – 61

(12-5; 22-20; 38-39)

Morciano: Palazzi 15, Villa 2, Chistè ne, Guastafierro 4, Tamai 2, Masia 18, Bomba 9, Ciotti, Badioli, Morelli, Battelli ne.  All. Filippucci.

Cesena: Defrancesco M., Cacchi 2, Romano 4, Senni F. 16, Martini 12, Vittori 6, Saletti 5, Babbini 12, Grassi 4, Mordenti. All. Senni P.P.

CLASSIFICA
CNO Santarcangelo, Fiorenzuola Cesena 12; AICS Forlì, Tigers Villanova 10; Faventia Faenza 8; Basket’95 Faenza*, Skizzo Rimini*, Eagles Morciano 6; Basket 2000 San Marino, Stella Rimini, Cesena 4; Cesenatico 2000 0.

1 342 343 344 345 346 352