Author Archives: admin

U19, impresa Stars, pasticcio Fulgor

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

15° Giornata

GIRONE 2

UNAHOTELS – ROBUR ET FIDES 108 – 78

(34-23; 52-40; 77-69)

Reggiana: Camara 2, Suljanovic O. 21, Beltrami 8, Bonaretti 14, Mainini 10, Obayagbona 13, Suljanovic I. 28, Yadde 10, Fornasiero, Emokhare, Manfredotti 2. All. Menozzi.

Varese: Santinon 2, Scola 16, Rotoni 3, Scodeggio 12, Praderio, Capellaro 7, Free 5, Librizzi 11, Girardi 3, Borghesi 2, Maddalin Santin 17. All. Renzetti.

OSCOM MILANO3 – POLLINI BRESCIA 83 – 96

PALL. BERNAREGGIO 99 – NEX NIPPON EXPRESS 72 – 70

(16-24; 28-45; 49-57)

Bernareggio: Brambillasca 9, Ciobatoriov 8, Chillon, Boleli 6, Polanco 16, Sudati G.V. 1, Mitov 6, Jbaria ne, Sudati V.F. 8, Arrigoni ne, Redaelli 10, Pisanelli 8. All. Cecchini.

Fidenza: Marchesan ne, Cortese 6, Pezzani, Valdo 22, Usai 6, Bellini 15, Ramponi 8, Miaschi 4, Beltadze 7, Ranieri, Doumbia 2. All. Bizzozi.

GUERINO VANOLI BASKET – VIS 2008 75 – 96

(21-18; 36-43; 55-72)

Cremona: Zanotti, Lena, Mainieri 5, Spagnoli 3, Valenti F. 3, Taino 7, Fiammenghi 13, Boni 6, Valenti E. 3, Galli 18, Redini 8, Bragalini 9. All. Campigotto.

Ferrara: Bellini, Cazzanti 9, Dioli 6, Farina 11, Bondesan, Romondia 19, Braga 9, Sankarè 14, Giovannelli 6, Jovanovic 8, Outtara 14. All. Santi.

E.A.7 EMPORIO ARMANI – UNICA BLU OROBICA 77 – 79

URANIA BASKET – U.C.C. CASALPUSTERLENGO 67 – 81

CLASSIFICA

Olimpia Milano, Vis 2008 Ferrara* 26; Fulgor Fidenza*, Bluorobica Bergamo* 22; U.C.C. Piacenza Codogno, Pollini Brescia 20; Reggiana** 12; Milanotre Basiglio 10; Vanoli Cremona*, Urania Milano, Robur et Fides Varese, Bernareggio 4.

GIRONE 5

VIRTUS PALL. BOLOGNA – UNIEURO BASKET FORLI’ 04 Marzo 2024 20:15

PALACUS CAMPO ‘A’, Via Del Carpentiere 44 BOLOGNA

PERUGIA BASKET – US VICTORIA LIBERTAS 47 – 87

BRAMANTE BASKET – ROSETO ACADEMY 70 – 60

BASKET SANTARCANGELO – PALL. COLLEFERRO 72 – 57

(13-7; 29-24; 52-35)

Santarcangelo: Antolini 7, Bonfè, Panzeri 2, Mulazzani ne, Benzi 23, Baschetti 2, Macaru 12, Lombardi 4, Mari 10, Adamu 7, Di Giacomo 5, Marcuzzi. All. Serra.

Colleferro: Ferraro 4, Urosevic, Lanna, Cetkovic 6, Spelta, Rigano, Spina Diana 18, Chelucci, D’Alessio 3, Jovanovic 10, Ognjanovic 16.

UNIBASKET – STARS BASKET 66 – 77

(25-24; 38-44; 39-54)

Lanciano: Vehovec, Matera 10, Stefanov 24, Di Battista, Facciorusso 8, Latorre, Del Prete 9, Pichierri, Serrapica 4, Kamate 7, Cissè 4. All. Cinquegrana.

Stars: Marani 4, Lenzi 7, Cantelli 22, Brizzi 13, Battistini, Fabbris 7, Yermolayev 16, Ponzellini 2, Penta, Zagnoni 6, Loro, De Luca. All. Carrera.

CAB STAMURA BASKET – FORTITUDO103 ACADEMY 75 – 66

(18-9; 40-30; 66-49)

Ancona: Bora 4, Monaco, Gallo 8, Filippetti 6, Piccionne 10, D’Agnano 4, Kumer 4, Tamboura 12, Zanotto 11, Paoletti 16, Diop, Balducci 1. All. Petitto.

Fortitudo: Bonfiglioli 10, Natalini 15, Gambini 4, Galantini 2, Fucka ne, Kovalenko ne, Codeluppi 10, Braccio 13, Palombito 5, Sabbadini 10, Bussoli 5, Ferrucci Morandi 1. All. Breveglieri.

CLASSIFICA

VL Pesaro 28; Stamura Ancona 24; Oneteam Forlì* 20; Roseto, Unibasket Lanciano*, Angels Santarcangelo 18; Fortitudo Academy Bologna 14; Virtus Bologna* 12; Stars Bologna 8; Bramante Pesaro 6; Perugia*, Colleferro 4.

UNDER 17

Fase Nazionale

6° Giornata

Girone E

UNAHOTELS REGGIO E. – FORTITUDO103 ACADEMY 84 – 75

(25-15; 49-38; 64-57)

Reggiana: Bardelli, Carboni 5, Deme 2, Fornasiero 8, Emokhare 12, Lusetti 15, Hadhziev 16, Manfredotti A. 2, Manfredotti L. 9, Marras, Samb 11, Rinaldini 4. All. Consolini.

Fortitudo Academy: Preti 5, Silombela 5, Alzani 2, Mauri 4, Mattioli 8, Di Rico 2, Bernardelli 9, Savioli, Sapienza, Bommarito 26, Ludovici 6, Rinaldi 8. All. Zanardi.

B.S.L. – BCC EMILBANCA VIRTUS 97 – 88

(28-11; 50-38; 72-61)

San Lazzaro: Selva 27, Buscaroli 4, Rimondi 5, Dondi 31, Toselli 7, Mazzanti 2, Genasi 11, Folesani 8, Stagni 2, Barbani, Omorogbe, Tina. All. Rocca.

Virtus: Cevolani, Berlati 6, Martinelli, Palai 21, Baschieri,  Berlingeri 5, Dalpane 12, Magagnoli, Accorsi 12, Vandini 7, Maurizzi 15, Ligabue 5. All. Largo.

RECUPERO

REGGIANA – VIRTUS 67 – 82

(14-17; 32-34; 48-60)

Reggiana: Bardelli, Deme 20, Fornasiero 5, Emokhare, Lusetti 5, Hadzhiev 7, Manfredotti A 8, Manfredotti L 12, Marras 2, Samb, Rinaldini 8. All. Consolini.

Virtus: Martinelli 5, Palai 13, Venturi 1, Baschieri,  Berlingeri 7, Corea, Dalpane, Magagnoli, Accorsi 24, Vandini 8, Maurizzi 10, Ligabue 14. All. Largo.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 10; BSL San Lazzaro, Reggiana 6; Fortitudo Academy 2.

Girone F

POL. PONTEVECCHIO – UNIEURO BASKET 71 – 65

(20-14; 38-32; 57-48)

Pontevecchio: Poli 11, Zannini ne, Nisi ne, Fadda, Lionetti, Casadio 12, Lusignani 4, Angiolini 2, Corazza 17, Ferrari 11, Barbieri 11, Monti 1. All. Rota.

Forlì: Ercolani 14, Cangini, Georgescu 7, Casali 8, Bonomi 3, Mantovani, Lolli, Dellachiesa 4, Berluti 6, Bassi, Pedrotti 7, Gardini 16. All. Gandolfi.

VIS 2008 FERRARA – NEX NIPPON EXPRESS 87 – 54

RECUPERI

FULGOR – VIS 2008 60 – 101

(10-37; 26-60; 45-84)

Fidenza: Wade 7, Pedrelli, Armani 2, Crespi 19, Galli 2, Banella 2, Facciorusso, Marcucci, Bolzoni 3, Macaro 10, Barani 8, Catellani 7. All. Marallo.

Ferrara: Leprini, Dalpozzo 2, Ciaccia 2, Cerlinca M. 11, Etame 9, Agostini 5, Susanni 28, Cerlinca D. 2, Buzzoni 6, Sankarè 16, Azzolin 6, Ficetti 14. All. Santi.

UNIEURO – PONTEVECCHIO 84 – 51

(24-7; 49-24; 63-38)

Forlì: Ercolani 19, Cangini, Georgescu 1, Casali 3, Bonomi 7, Dellachiesa 2, Mantovani 1, Lolli, Berluti 15, Bassi 17, Pedrotti 2, Gardini 17. All. Gandolfi.

Pontevecchio: Poli, Zannini 2, Fadda 4, Lionetti 2, Pesce, Casadio 12, Lusignani 2, Angiolini 4, Corazza 22, Ferrari 3, Barbieri, Monti. All. Rota.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 12; Oneteam Forlì Fulgor Fidenza, Pontevecchio Bologna 4.

UNDER 15

15° Giornata

INSEGNARE BASKET RIMINI – UNIEURO BK 91 – 40

(26-9; 50-21; 70-31)

I.B. Rimini: Ronci 18, Albani 6, Tura 4, Ruggeri 25, Altini ne, Ciancarelli 26, San Martini 2, Bellucci, Fascicolo 6, Trevisani 2, Morandi 2. All. Verni.

Forlì: Castagnoli, Grandini 12, Gimelli, Pasini, Sirri 7, Gondoni D. 2, Gondoni J. 2, Capacci, Bacchilega 8, Mantini, Rusticali 5, Clabacchi 4. All. Grison.

BENEDETTO 1964 – INTERNATIONAL BASKET IMOLA 62 – 57

UNAHOTELS – MODENA BASKET 76 – 52

(16-9; 34-21; 51-36)

Reggiana: Alfieri 4, Bulgarelli 2, Cuoghi 9, Ghirardini 11, Lusvardi 4, Marchi 2, Petacchi 19, Sabbadini 8, Taddei 6, Zampogna 6, Kotlar 5. All. Iemmi.

Modena: Cavallo 2, Russo 2, Righi, Borghi, D’Andretta 2, Huqi 8, Bonacini 9, Omoregie 12, Longobardi 16, Cuoghi Costantini 1. All. Brambilla.

NEX NIPPON EXPRESS – EMILBANCA S.G. FORTIT.UDO 42 – 116

B.S.L. SAN LAZZARO – RAGGISOLARIS ACADEMY 108 – 75

BCC EMILBANCA VIRTUS – FORTITUDO103 ACADEMY 109 – 57

(30-23; 58-32; 88-45)

Virtus: Frazzoni 10, Sgarzi 10, Calabria 14, Ferretti 3, Finelli 5, Frattini 6, Mattioli 2, Mutinelli 7, Onofri 14, Tomsa 12, Verona 10, Vescovini 16. All. Venturi.

Fortitudo Academy: Selvatici 4, Bianchi 4, Malagnino 1, Pesci 2, La Spada 5, Bedotti 13, Ukubamikael 10, Silombela, Rossetti 2, Giomini, Marsigli 14, Thiaw 2. All. Rinaldi.

VIS 2008 FERRARA – POL. GIOVANNI MASI 91 – 59

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 26; I.B. Rimini**, Reggiana* 24; S.G. Fortitudo BO 22; Oneteam Forlì*, Virtus BO* 20; Fulgor Fidenza* 14; Vis Ferrara 12; Raggisolaris Academy Faenza* 10; Modena, International Imola 8; Benedetto 1964 Cento** 6; Fortitudo Academy BO*, Masi Casalecchio** 2.

Serie B, Fiorenzuola, Ozzano e Virtus Imola, un mercoledì da leoni!

SERIE B

20° Giornata

GIRONE A

PAPERDI CASERTA – BANCA POPOLARE DEL CASSINATE 73 – 82

CAFFE’ TOSCANO LIVORNO – BAKERY PIACENZA 81 – 53

19-13, 33-29, 62-46.

Livorno: Diouf 13, Ferraro 8, Manna, Pagani, Laganà 6, Cristofari, Loschi 12, Rubbini 4, Chiarini 20, Campori 9, Lo Biondo 9, Gamba. All. Cardani.

Piacenza: Perugino, Manenti 7, Mastroianni 6, Bertocco 8, El Agbani 4, Civetta, Criconia 10, Soviero 1, Rasio 9, Maglietti 8. All. Salvemini.

La Bakery regge quasi tre quarti a Livorno, sponda Pielle, ma poi cede nettamente alla seconda della classe.

I padroni di casa, spinti dalla focosa curva, spingono subito al massimo. Piacenza fatica a trovare le misure al tiro e dopo l’11-0 di parziale, coach Salvemini è costretto ad interrompere la gara. Rasio, in rovesciata, rompe la maledizione del canestro, poi fanno centro Mastroianni ed El Agbani con le triple frontali per il 14-8. La penetrazione di Maglietti sigla il -4 e con poco più di 2’ da giocare, è la Pielle a chiedere timeout. I biancorossi mettono tanta energia ed attenzione in difesa, concedendo poco agli avversari, mentre la tripla di Bertocco gli permette di restare aggrappati. Il secondo quarto segue la falsariga dell’inizio del primo, Livorno prova a scappare sul +11 e dopo poco più di tre minuti di gioco, Piacenza ferma di nuovo l’incontro. Manenti esce dalla panchina e griffa la bomba che gli avversari restituiscono dall’altra parte. I viandanti sporcano le linee di passaggio, ma non sfruttano un antisportivo per ricucire. Poco male, perché la Bakery c’è, Maglietti conquista due viaggi in lunetta, Rasio completa un gioco da tre punti e Criconia infila cinque punti consecutivi per il -4 dell’intervallo. Alla ripresa delle ostilità, il copione è ancora una volta identico. Livorno è più decisa, realizza un break di 9-2 e coach Salvemini opta per sospendere l’incontro. Il parziale continua fino al +16, interrotto da una tripla di Maglietti. La Pielle prova ad alzare la fisicità e allora Rasio replica con un paio di appoggi al vetro. Da un recupero di Maglietti, parte la transizione conclusa con la tripla di Criconia, che prova a riaprire la contesa (51-43 al 27’). Gli avversari chiudono, però, in crescendo il terzo parziale. La Bakery stringe i denti nell’ultima frazione, dopo aver speso tanto a livello di energie fisiche e mentali e dovendo rinunciare anche a Wiltshire, out per il match. Pur costruendo diversi ottimi attacchi, il pallone non ne vuol sapere di entrare e la tripla di Bertocco assomiglia ad una liberazione (67-50). La gara, però, scappa via e i minuti finali servono solo per le statistiche.

LOGIMAN CREMA – BRIANZA CASA BASKET 2022 80 – 76

ALBERTI E SANTI – GEMA 92 – 82

(22-13; 47-36; 71-53)

Fiorenzuola Bees: Ricci 11, Biorac 10, Venturoli 15, Bottioni 2, Re 5, Seck ne, Guaccio, Giacchè 11, Preti 22, Bettiolo 2, Gayè 2, Sabic 12. All. Dalmonte.

Montecatini: Benedetti ne, Mazzantini 12, Soare ne, Angelucci ne, Korsunov 11, Savoldelli 10, Pirani 5, Mastrangelo, Corgnati 14, Dell’Anna 4, Passoni 16, Di Pizzo 10. All. Del Re.

Punti d’oro per Fiorenzuola, che ha sconfitto la quarta forza del campionato.

Le squadre partono da subito a marce altissime, con Montecatini che prova a sfruttare la maggiore fisicità collettiva e trova in capitan Savoldelli la tripla del 3-5 al 2’. Preti risponde con la stessa arma, con due triple del 9-9, con i Bees che cercano di tenere i ritmi alti offensivamente; Venturoli, ancora dall’arco, incendia la retina, con il primo vantaggio gialloblu al 5’: 12-9. I Bees, nonostante la taglia fisica inferiore, sono bravi nei raddoppi difensivi, con il ritmo alto offensivo che consente a Re, in uscita dalla panchina, di firmare il 16-11 al 7’. Biorac e Preti chiudono un ottimo primo quarto dei valdardesi, che vanno al primo riposo sul 22-13. Ricci inaugura il secondo parziale con 4 punti di gran carriera, ma Cargnati, con palleggio, arresto e tiro dalla media, cerca di contenere la sfuriata gialloblu sul 30-17 al 13’. Preti con la tripla e il suo quindicesimo punto personale. consente alla squadra di Dalmonte, praticamente perfetta per 15′, di doppiare la Gema sul 35-17. Savoldelli, con un gioco da 3 punti, prova a dare aria ai toscani, ma Sabic mantiene alto il tasso di adrenalina del PalArquato, con un’altra tripla in allontanamento: 41-24 al 16’. Gli ospiti non ne vogliono sapere di gettare la spugna e con esperienza, mixata a talento, trovano in Passoni la tripla per riavvicinare le squadre (47-33 entrando nell’ultimo minuto del tempo). La tripla di Corgnati chiude il tempo, con la Gema pericolosamente in avvicinamento, nonostante un grande primo tempo dei Bees. Al rientro, la difesa allungata di coach Dalmonte, produce dividendi sulla tripla seguente di Venturoli per il 57-40 al 23’. Pirani, in post basso, schiaccia di violenza, poi Mazzantini è bravo a scavare a rimbalzo offensivo, ma Fiorenzuola tiene botta di grande energia e al 26’ è sopra 63-47, sui due liberi di Bottioni. Re inchioda la schiacciata del 71-52 al 29’, con l’1/2 di Passoni che fa partire Montecatini sotto di 18 all’ultimo quarto di gioco (71-53). Ricci danza sotto canestro per il 73-54 del 31’, ma la Gema, con due canestri consecutivi di Di Pizzo da sotto canestro, cerca di tornare sul -14 al 34’: 73-59. Fiorenzuola reagisce e da una spallata alla gara con i liberi di Biorac e la tripla in isolamento di Venturoli (78-59 al 35’). Montecatini non ne vuole sapere di mollare e con un break da 0-6, firmato Passoni e Mazzantini, si vuole regalare quattro minuti di speranza: 80-67. La precisione di Venturoli e Preti riesce a tenere i Bees sul +15, con Gema che depone le armi entrando negli ultimi due minuti di gioco. Finisce 92-82, con gli emiliani che continuano un trend impressionante in casa e si regalano una vittoria contro un’altra delle nobili del campionato.

DEL.FES AVELLINO – GEKO SANT’ANTIMO 79 – 73

RIMADESIO DESIO – AKERN LIVORNO 74 – 79

SOLBAT PIOMBINO – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 98 – 87

FABO MONTECATINI – VIRTUS ARECHI SALERNO 82 – 54

PAFFONI OMEGNA – NPC RIETI SPORTHUB 82 – 80

CLASSIFICA

PGVP%
Fabo Herons Montecatini322016480.0
Akern Libertas Livorno302015575.0
Caffè Toscano Pielle Livorno302015575.0
Gema Montecatini242012860.0
Lissone Interni Brianza Casa Basket222011955.0
Logiman Pall. Crema222011955.0
Solbat Piombino222011955.0
Geko PSA Sant’Antimo222011955.0
BPC Virtus Cassino2020101050.0
Paffoni Fulgor Omegna2020101050.0
SAE Scientifica Legnano182091145.0
Fiorenzuola Bees182091145.0
Del Fes Avellino182091145.0
Rimadesio Desio182091145.0
Bakery Basket Piacenza182091145.0
NPC Rieti122061430.0
Lars Virtus Arechi Salerno72051525.0
Paperdi Caserta42021810.0

GIRONE B

TECNOSWITCH RUVO – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 103 – 85

LOGIMATIC GROUP – ALLIANZ PAZIENZA ASSICURAZIONI 73 – 66

(18-13; 38-35; 53-52)

Ozzano: Myers ne, Bechi 17, Ly-Lee, Bastone 12, Zambianchi ne, Martini 2, Terzi 2, Filippini 10, Balducci 10, Piazza 2, Abega 15, Zanasi ne. All. Conti.

San Severo: Tchintcharauli 5, Montanari ne, Pazin 13, Pierotti 4, Fall 18, Gatto 16, Colombo ne, Petrushevski, Guastamacchia 7, Magrini 3. All. Nunzi.

È una prestazione di tutto cuore quella messa in campo dai New Flying Balls, dall’inizio fino agli ultimissimi secondi, contro una San Severo mai doma: alla fine, però, i biancorossi strappano due punti importantissimi in ottica salvezza, vincendo 73-66.

Coach Conti opta per uno starting five composto da Bechi, con Abega, Bastone, Balducci e Filippini. Si segna poco nei primi minuti, con San Severo che scappa e Ozzano la riprende (6-6 a 5’30”), fino alla tripla di Magrini che prova a spezzare l’equilibrio in favore dei pugliesi. Inutilmente, perché Ozzano – sotto il nome di Bechi – mette la testa avanti per la prima volta sul 10-9, in un match che vive di poche interruzioni – solo tre falli totali in 8’ e nessun time-out – e i biancorossi a guidare sul 16-13. Ancora migliore è il risultato sul suono della sirena (18-13), con lo zampino di Filippini sotto canestro e la vana ultima azione offensiva degli ospiti. Non si ferma, invece, quella casalinga: dopo poco più di due minuti, Ozzano va al riposo – nel primo time-out – sul +8 (24-16), grazie al super ingresso di Terzi al quale viene fischiato un fallo quantomeno dubbio, prima del minuto di pausa. Ne escono rinvigoriti i New Flying Balls, che provano ad approfittare di un avversario in confusione: la tripla di Bechi sigla il +11 (29-18), il gioco da tre di Gatto rosicchia tre lunghezze, ma senza aprire un periodo favorevole ai suoi. È lui, comunque, l’uomo del momento per San Severo; dall’altra parte, Bastone e Abega confermano il +8 (32-24), a 2’45” dalla fine. Sono tutti da vivere gli ultimi secondi, i pugliesi si rifanno sotto – anche grazie a un canestro di Gatto, al quale non viene fischiato un “passi” che sembrava palese – ma a 23” dal rientro negli spogliatoi, Balducci, in contropiede, firma il +5 (38-33). Fall, infine, ha l’ultima parola per concedere ai suoi un solo possesso di distanza. Dagli spogliatoi esce meglio, alla lunga, San Severo, che con la tripla di Gatto ritorna in vantaggio sul 42-43. Si apre, così, un botta e risposta in cui gli ospiti rallentano la produzione offensiva, Abega, invece, prova a entrare in partita con la prima tripla personale (47-45), a 4’30” dalla fine del terzo periodo. Ozzano va in bonus, ne giova Tchintcharauli che pareggia momentaneamente, ma il match è troppo tirato per prevedere quale formazione possa prevalere prima dell’ultimo quarto: sorridono i Flying Balls, pur per una sola lunghezza (53-52). Nell’ultimo periodo guida la partita Ozzano, che a metà frazione si ritrova in vantaggio di tre punti (59-56), proprio quando viene comminato il primo fallo a San Severo. Bechi, uno dei trascinatori della serata, sale a quota 15 punti personali e permette un po’ di respiro ai suoi (61-56); sotto le pance biancorosse, invece, replica Fall. Coach Nunzi si vede costretto a chiamare un time-out, quando Abega fa impazzire il Pala Arti Grafiche Reggiani con la tripla del +8 (66-58). Gli risponde Gatto a 2’ dalla sirena, ma la controrisposta è presto servita da Piazza. Da mani nei capelli, per i sostenitori di Ozzano, è la tripla di Pazin a -35”, quando coach Conti richiama i suoi per un time-out sul 69-66. Bechi si guadagna e segna i liberi che indirizzano, una volta per tutte, la vittoria per Ozzano, con la differenza canestri che viene messa al sicuro da una difesa perfetta negli ultimi istanti.

BLACKS FAENZA – C.J. BASKET TARANTO 95 – 60

(22-16; 48-26; 74-42)

Faenza: Ndiaye 2, Galassi 11, Papa 7, Poletti 16, Siberna 8, Vico 14, Poggi 12, Bendandi, Petrucci 7, Tomasini 4, Pastore 12, Belmonte 2. All. Lotesoriere.

Taranto: Gigante ne, Montanaro 2, Valentini 3, Casanova 2, Conte ne, Fresno 14, Ragagnin 3, Thioune ne, Reggiani 7, Kovachev 22, Ambrosin 7. All. Cottignoli.

Tiro da tre e rimbalzi. Con queste armi i Blacks superano Taranto chiudendo il match già dopo il primo tempo, grazie ad un’ottima prova del collettivo. I pugliesi pagano le assenze pesanti di Conte e Thioune, lottando comunque fino all’ultimo. Al 17/45 dalla lunga distanza si aggiunge dunque il 52-24 dei rimbalzi catturati, statistiche che fotografano l’andamento del match.

Pronti, via e Taranto si porta sull’8-3 ,poi i Blacks prendono in mano la gara iniziando a segnare da tre punti: sono proprio quattro triple consecutive a regalare il 22-16 di fine primo quarto. Nel secondo periodo, oltre alla precisione dall’arco, sale in cattedra la difesa che non concede nulla ai tarantini, portandoli a perdere molti palloni. La manovra offensiva degli ospiti ne risente, come dimostrano i soli 10 punti segnati, ma a fare la differenza sono i rimbalzi, perché Faenza cattura ogni pallone che esce dal ferro. Minuto dopo minuto, i Raggisolaris prendono il largo e all’intervallo conducono 48-26, con 31 rimbalzi catturati contro i 12 del CJ. La partita è saldamente nelle mani dei manfredi, che continuano a macinare gioco aumentando il divario fino a toccare il massimo vantaggio: 84-44. Negli ultimi sei minuti, coach Lotesoriere getta nella mischia i giovani Ndiaye, Belmonte e Bendandi, con i primi due che si tolgono anche la soddisfazione di segnare. Per il pivot senegalese e per Bendandi, era l’esordio in B Nazionale.

VIRTUS PADOVA – ANDREA COSTA 2022 93 – 81

(19-26; 33-53; 63-65)

Padova: Scanzi 24 (4/7, 3/7), Ferrari 15 (6/7, 0/1), Cecchinato 15 (1/3, 3/6), Antelli 14 (1/4, 3/5), Molinaro 12 (2/3, 2/5), Osellieri 6 (2/5, 0/2), Bianconi 3 (0/2, 1/4), Marchet 2 (1/2, 0/1), Schiavon 2 (1/1), Padovani, Ius ne, Guevarra ne. All. De Nicolao.

Andrea Costa Imola: Crespi 26 (10/14), Aukstikalnis 19 (1/3, 4/9), Corcelli 9 (3/4, 0/2), Marangoni 8 (4/6, 0/1), Ranuzzi 7 (2/6, 1/4), Drocker 5 (1/7, 1/7), Martini 4 (2/3), Fazzi 3 (0/1, 1/2), Bresolin ne, Sorrentino ne. All. Di Paolantonio.

NEUPHARMA – RUCKER 86 – 77

(20-24; 43-50; 71-61)

Virtus Imola: Masciarelli 11, Dalpozzo 2, Aglio 15, Morara, Magagnoli 12, Morina 7, Chiappelli ne, Alberti 4, Barattini 22, Ohenhen 13, Vannini ne. All. Zappi.

San Vendemiano: Zacchigna 6, Chiumenti, Gobbo ne, Oxilia 6, Gluditis 23, Vettori 12, Perin 14, Dalla Cia ne, Cacace 11, Calbini 5. All. Carrea.

È stato un turno infrasettimanale da incorniciare: quinta vittoria consecutiva per la Virtus Imola, che batte la Rucker per 86-77 in un PalaRuggi “di fuoco”.

Coach Zappi sceglie Barattini, Magagnoli, Masciarelli, Aglio e Ohenhen nel quintetto iniziale. Privi di Morara e Chiappelli – forfait dell’ultimo minuto per lui, in panchina a onor di firma – oltre che dell’ultimo arrivato Redikas, i gialloneri subiscono un parziale di 6-0 stoppato grazie alla tripla di Barattini, dimezzando lo svantaggio. Altro giro, altro round: i veneti riaprono un altro mini-parziale di 5-0, a cui mette un punto fermo il canestro dai 6.75 metri di capitan Aglio (6-11). Può essere il turning-point del primo quarto: i ragazzi di coach Zappi si portano a ridosso di quelli di Carrea, a metà frazione il tabellone dice 14-16. La mole di punti inizia a rallentare subito dopo, con la Virtus che rimane in scia (a 2’ dalla sirena dista ancora due punti, nel 18-20), quando il palcoscenico se lo prende il “bonus” in favore dei veneti: 4/6 per gli ospiti, che chiudono sul +4 (20-24), dimostratisi molto meno precisi da tre rispetto alla scorsa uscita contro Ozzano: 2/9. Proprio in questo modo, apre la seconda frazione Morina, suggerendo ad Alberti (1/2 ai liberi) il primo punto di contatto con San Vendemiano (24-24). Lo stesso numero 22 si ripete un minuto dopo, quando subisce fallo in seguito al canestro, pareggiando la tripla di Vettori (27-27), mentre il primo vantaggio giallonero è a firma di Magagnoli. Una ventata d’aria fresca che sembra durare poco, la Rucker rispedisce i padroni di casa a -3 (29-32); Magagnoli ha idee diverse, riporta in “patta” la sfida sul 32-32 a 5’ dal rientro negli spogliatoi. Almeno, fino a quando non decide Perin, cecchino dalla distanza con 4/7, che insieme a Vettori e Gluditis, portano San Vendemiano a sorridere sul +7 (43-50). Il rientro in campo è praticamente perfetto da parte virtussina: per poco più di quattro minuti, la Rucker non va a segno; i gialloneri, invece, spingono sull’acceleratore, recuperano lo svantaggio e addirittura vanno sul +4 (56-52). I ragazzi di Carrea sono in confusione, Masciarelli recupera palla a metà campo, va in percussione e mette altra carne sul fuoco, che comporta il “tecnico” fischiato proprio a Carrea, dopo le lamentele per un fallo non ravvisato. Il canestro di Imola è “stregato”, merito anche di una difesa lucchettata; dall’altra parte, Aglio mette la “bomba” del 64-52 e sale a 15 punti personali. Il copione di San Vendemiano è chiaro: sono 30 i tiri dalla linea più lontana, 13 quelli riusciti, ma quelli più pesanti sono gli ultimi due di Vettori, che costringono coach Zappi al time-out sul 66-61. Ma, ancora una volta, la Virtus risponde da grande squadra: Barattini è un cecchino da tre, Morina recupera palla e vola in contropiede per il +10 a 10’ dalla fine. I due punti, però, Imola se li deve sudare: la Rucker, a metà frazione, ha più che dimezzato lo svantaggio (75-71), ma non ha fatto i conti con Barattini, capace di arrivare a 20 punti personali. A 2’ dalla fine, Gluditis rimanda i suoi sul -4 (79-75), mentre Masciarelli è da urlo per l’84-77 a -40”, che fa impazzire il PalaRuggi.

LUX CHIETI BASKET 1974 – LUXARM LUMEZZANE 65 – 66

JANUS FABRIANO – NUOVA CEST. LIONS BISCEGLIE 81 – 67

GEMINI MESTRE – GENERAL CONTRACTOR JESI 68 – 63

ORASI’ – LIOFILCHEM 66 – 78

(17-19; 34-43; 53-56)

Ravenna: De Gregori 18 (8/12, 0/2, 2/3),  Ferrari 12 (4/8, 1/3, 1/2), Paolin 11 (5/8, 0/2, 1/1), Bedetti 10 (2/7, 2/5), Dron 10 (0/3, 2/5, 4/4), Panzini 5 (1/2, 1/2), Onojaife (0/5), Restelli (0/2), Allegri, Laghi, Guardigli, Minardi ne. All. Bernardi.

Roseto: Guaiana 18 (6/10, 2/3), Santiangeli 15 (3/3, 3/9), Klyuchnyk 15 (6/7, 1/2, 0/1), Donadoni 9 (3/6, 1/2), Durante 8 (1/3, 2/2), Tamani 6 (3/10), Mantzaris 5 (1/3, 2/2), Maiga 2 (1/1, 0/1),  Marcucci, Fabris. All. Gramenzi.

Prova di forza per Roseto, che espugna Ravenna, con i bizantini ancora orfani dello squalificato Nikolic.

Bernardi parte con i soliti cinque, fatto salvo l’inserimento di Ferrari al posto di Nikolic nel ruolo di 4, mentre Gramenzi parte con il campione Mantzaris a dettare i ritmi di Santiangeli, Klyuchnyk, Guaina e Durante. L’inizio è complicato per i ravennati, ma anche per Roseto che ha le polveri bagnate, tanto che passa qualche minuto prima che si realizzi il primo canestro della serata, concretizzato da Guaina. Rotto l’incantesimo, i biancazzurri arrivano in un amen sull’8-2, con Paolin unico artefice di punti per i romagnoli. Dopo l’incertezza iniziale, gli uomini di Bernardi si sbloccano e con 5 punti di Ferrari, 5 di De Gregori e con un Dron in vena che mette due liberi, impattano a quota 16 dopo 9′. Poi, una gita in lunetta di un tonico De Gregori che mette un libero su due e la replica da 3 del play avversario Durante, chiudono la prima frazione sul 17-19. Nel secondo periodo, entrano Restelli e Panzini per i ravennati, ma dall’altra parte ecco in scena Tamani che, in un minuto, segna 4 punti che portano a +6 Roseto sul 17-23. Schermaglie da 3 punti tra Panzini e Donadoni, poi De Gregori per il 22-26, ma Ravenna butta un contropiede e viene punita ancora da 3 da Santiangeli e poi ancora da un appoggio di Tamani per il massimo vantaggio degli abruzzesi, sul 22-31 dopo 13’16” di gioco. De Gregori accorcia, ma il 9/27 al tiro dei giallorossi è un problema. Dopo 16’47” Roseto va a +11, sul 26-37, tirando 17/30 dal campo con sole 4 palle perse. Salvifica tripla di Dron, ma ancora una volta replica Roseto, addirittura con Klyuchnyk da 3, per il 29-40 che diventa 29-43 con il bis, sempre da 3, di Guaiana. Dron mette palla in mano a Ferrari che da sotto trasforma per il 31-43 a 30” dal termine del periodo, sbaglia Roseto in attacco, recupera palla con un tuffo Paolin e Bedetti chiude al meglio la frazione segnando la bomba sulla sirena: 34-43 il punteggio al termine dei primi 20’. Si riparte con Bedetti che ribadisce la bomba del finale del secondo periodo e porta i suoi a -6, sul 37-43 al 21’. Dron compie l’impresa e scippa per la seconda volta un pallone dalle mani di Mantzaris ed è il segno che Ravenna ci crede. Klyuchnyk commette il suo terzo fallo in attacco e Paolin riporta i suoi a -6, ma poi si scatenano gli attaccanti di Roseto che, partendo da una tripla di Mantzaris, portano gli ospiti al 25’ a +10, con Santiangeli che mette la settima bomba sulle 13 tentate dagli uomini di Gramenzi. Dron, Paolin, Ferrari e soprattutto De Gregori, rianimano l’OraSì che, al 28’30”, arriva a -5 grazie a un canestro più tiro libero di Paolin. De Gregori strappa di forza il -3 quando mancano 50” al termine del periodo, che si chiude con il suo canestro, visti gli errori di Mantzaris e Panzini allo scadere; 19-13 il parziale per Ravenna della terza frazione, ma Guaina inizia l’ultimo periodo mettendo l’ennesima tripla degli abruzzesi (e sono 9/17) e Bernardi chiama time out dopo 31’30 sul 53-59. Al rientro in campo si decide forse la partita, con un terribile break dei rosetani che vanno a +12 (53-65) al 33’, con tre contropiedi di Klyuchnyk, Donadoni e Guaina in meno di un minuto, De Gregori riporta Ravenna a -10 con un bel canestro ma, prima Durante dal centro del pitturato, poi ancora il solito Guaiana, con il suo diciottesimo punto, completano il parziale di 2-13 in 5’ dei rosetani. Dron ci prova da 3, ma ancora Santiangeli replica dall’angolo con un’altra bomba, portando il punteggio sul 58-72 ad 36’40”. De Gregori segna il 60 e Bedetti il 62 del nuovo -10, ma un schiacciata imperiosa di Klyuchnyk, nonostante la coraggiosa opposizione di Onojaife, chiude il match ad un minuto dal termine, con Mantzaris che fissa il risultato finale sul 66-78 con due liberi.

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia342017385.0
Liofilchem Roseto302015575.0
Rucker San Vendemiano282014670.0
General Contractor Jesi242012860.0
Allianz Pazienza San Severo242012860.0
Ristopro Fabriano222011955.0
LUX Chieti212011955.0
Gemini Mestre2020101050.0
Blacks Faenza2020101050.0
Virtus Imola2020101050.0
OraSì Ravenna182091145.0
Andrea Costa Imola182091145.0
LuxArm Lumezzane182091145.0
Pallacanestro Virtus Padova162081240.0
Civitus Allianz Vicenza142071335.0
Lions Bisceglie122061430.0
Logimatic Group Ozzano122061430.0
CJ Basket Taranto82041620.0

DR2, Galliera ferma il Vis 2008

DIVISIONE REGIONALE 2

14° Giornata

GIRONE A

LA 3B SORBOLO – ABS UNIPOLSAI PARMA 67 – 52

CASTELLANA BASKET – CUS PARMA 60 – 63

GUNA OGLIO PO – PALL. FIORENZUOLA 1972 68 – 84

DUCALE MAGIK PARMA – S. ILARIO BASKETVOLLEY 62 – 67

PLANET BASKET – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 49 – 58

ARTARREDO – PALL. FULGORATI 76 – 84

(15-12; 39-37; 58-58)

Borgo Val di Taro: Angella 30, Bernardi , Ruggeri 3, Gonzato A. 7, Delgrosso ne, Giraud 22, Foschi 2, Beccarelli 2, Giani 10, Bosi. All. Picelli.

Fidenza: Siumbeli ne, Baratta 11, Marchesan 2, D’Esposito, Rivetti 16, Iacomino 30, Besagni 6, Trevisan 4, Taddei 7, Montanari 8. All. Belli.

Al Pala Raschi arrivano i Fulgorati secondi in classifica e la Valtarese ritrova una buona condizione, contrastandoli per tutta la gara cedendo solo nel finale. Bella partita quella che le due squadre hanno disputato, affrontandosi a viso aperto dall’inizio alla fine.

L’avvio della gara vede le due formazioni un po’ contratte, le difese partono veramente bene e ne fanno la spesa le percentuali al tiro molto basse da entrambe le parti. Angella parte a mille per l’Artarredo ed il primo quarto si chiude 15 a 12 per i ragazzi di Picelli. La seconda frazione di gioco è decisamente più avvincente, Gonzato Andrea e Ruggeri danno ritmo e punti, Giraud infila una serie interminabile e precisa di liberi, Angella continua a bruciare la retina ospite, mentre Iacomino, Rivetti e Montanari non vogliono lasciare scappare i Diavoli Rossi. Si va al riposo lungo con l’Artarredo in vantaggio per 39 a 37. Si torna in campo e la partita è sempre più bella. Foschi, Bernardi, Beccarelli e Bosi lottano, Giani fa sentire il suo peso sotto le plance, Angella e Giraud continuano a portare punti, mentre per i ragazzi di Belli, Besagni domina in difesa, Iacomino dalla lunga distanza e Baratta, con la sua esplosività, impattano la gara che, al termine del terzo quarto, dice 58 pari. Ci si gioca tutto negli ultimi dieci minuti di gara: Giraud, Angella e Giani ci provano a vincerla, ma alla lunga distanza escono i Fulgorati, che strappano la vittoria al termine di una bellissima gara, che termina con il punteggio finale di 84 a 76.

RECUPERO

ARTARREDO – FIORENZUOLA 78 – 109

(19-24; 34-52; 55-82)

Borgo Val di Taro: Dimonte 2, Angella 17, Bernardi, Gonzato A. 2, Delgrosso ne, Giraud 16, Foschi 2, Beccarelli, Bryson 14, Giani 24, Bosi 1. All. D’Albero.

Fiorenzuola: Sichel 17, Pari 14, Bricchi 7, Carini 13, Superina 7, Antozzi 16, Lamoure 4, Cabrini 20, Binelli 10, Dario 1, Mazzoli, Bara Abdul. All. Bricchi.

Fiorenzuola espugna il Pala Raschi e raggiunge la vetta della classifica dopo aver disputato una gara sontuosa, che l’ha vista condurre dominando dall’inizio alla fine. Nulla hanno potuto i ragazzi della Valtarese, penalizzati da percentuali al tiro bassissime e da una difesa di cui il punteggio subito dice tutto. È solo nel primo quarto che l’Artarredo regge il confronto con il Fiorenzuola, riuscendo a contenere il divario sul 19 a 24. Ma è dalla seconda frazione di gioco che si evidenzia la differenza tra le due compagini e da qui a fine gara meritatamente Fiorenzuola conduce e chiude 109 a 78 la gara.

CLASSIFICA

Piacenza B.C., Fiorenzuola 24; Fulgorati Fidenza 20; Parma Basket Project 18; Pall. Parma 14; Cus Parma*, Sorbolo 12; Ducale Parma 10; Valtarese*, Planet Parma*, S. Ilario d’Enza 8; Castellana Castelsangiovanni 4; Oglio Po* 2.

GIRONE B

POLISPORTIVA BIBBIANESE – GELSO 71 – 69

(16-17; 26-38; 43-52)

Bibbiano: Cornali 2, Imperatori 12, Fontanili 3, Borghi 4, Carrara 6, Romualdi 34, Incerti, Pisi 6, Bertani 2, Reale, Bartoli 2. All. Biagini.

Gelso Reggio: Marcacci 16, Benevelli 6, Bartoli 15, Tasselli 13, Colli 15, Costanzo 4, Caleffi, Cattelani, Belletti, Gobbo, Pedrazzi, Bottazzi ne. All. Acosta.

SATURNO – RADIO BRUNO 70 – 56

(19-12; 29-27; 46-41)

Guastalla: Cani 7, Bigi, Baracchi 10, Parmiggiani 4, Sogni 10, Vallini, Ponzi 4, Maione 21, Freddi 14, Pavesi, Martelli. All. Ferrari.

Campagnola: Bellotti, Folloni 2, Campedelli, Bellesia 3, Rustichelli L. 4, Soccetti 1, Fregni ne, Rustichelli M. 12, Ligabue 5, Pietri 16, Tulumello 10, Beltrami 3. All. Notari.

Guastalla fa valere il fattore campo e supera Campagnola.

Nei primi minuti di gioco è Campagnola a piazzare un break di 8-0. Guastalla risponde prontamente con Maione e compagni, per un finale di quarto che si attesta sul 19-12. La Radio Bruno reagisce, riportando la parità in un paio di circostanze durante la seconda frazione e chiudendo all’intervallo lungo sotto di due sole lunghezze. Il rientro in campo è la falsariga della seconda frazione. Le due compagini si equivalgono, con Maione che prosegue il suo show da ogni lato del campo (al termine del match saranno 21 per lui). Al 30’ il risultato si attesta sul 46-41 per i padroni di casa. L’ultima frazione è letale per gli ospiti. Al solito Maione, si aggiunge un 3/3 dal campo di Freddi, fino a quel punto penalizzato da 3 falli compiuti nelle prime fasi di gioco, che allungano il distacco su Campagnola. Gli ospiti cercano di arginare il divario, senza riuscire a concretizzare a canestro e consegnando, così. il match a Guastalla per 70-56

L.G. COMPETITION – ARBOR BASKET RE Rinviata

SAMPOLESE BASKET – PALL. CORREGGIO 59 – 52

(14-5; 27-13; 42-38)

San Polo d’Enza: Gervex 9, Micucci 7, Gennari, Simonazzi 2, Davoli, Fontanesi 15, Bigliardi 2, Violi 2, Margini 14, Campani 2, Alfano 6. All. Beltrami.

Correggio: Valli 7, De Lucia 6, Nori 7, Baracchi 8, Giroldi 1, Guardasoni 2, Montanari, Merighi 4, Vezzani, Nyanney 3, Manicardi 14. All. Montanari.

GO BASKET 2018 – AQUILA 61 – 64

(6-20; 27-34; 50-47)

Albinea: Campani 8, Damiani 6, Passiatore 5, Delbue 10, Modena 3, Fiori, Bucci, Ardolino 11, Bigi 18, Ferretti N. ne, Ferretti F. ne, Bernieri ne. All. Brevini.

Luzzara: Magnanini 6, Vezzani 16, Capuozzo 5, Altomani, Pellegrini 4, Bertolini 11, Sereni, Re, Carpi 22, Terzi, Foderà. All. Iori.

AQUILE PALL. – BERRUTIPLASTICS 52 – 73

(18-17; 33-32; 40-50)

Gualtieri: Lamponi 18, Brugnano 6, De Rosa, Belletti 3, Benazzi 6, Simonazzi ne, Canova ne, Gandellini F. 7, Gandellini S. 8, Lamura, Fassinou 4.

La Torre Reggio: Canuti 9, Villegas 2, Davoli 11, Frilli 17. Mazzi G., Magliani 15, Gatti 1, Iotti 2, Pezzarossa 4, Mazzi F. 1, Guidetti 9, Volpicelli 2. All. Violi.

Prova solida della Torre, che non si fa sorprendere sul campo del Gualtieri e mantiene la testa solitaria della classifica. I padroni di casa, rinfrancati dall’ultimo successo contro l’Arbor, che aveva interrotto una striscia di quattro sconfitte, tengono testa ai grigiorossi per i primi 20′. Nella ripresa, la truppa di Violi sale di livello difensivamente, concede solo 19 punti agli avversari e aumenta man mano il proprio vantaggio, chiudendo sul +21.

HERON BASKET – GAZZE 69 – 76

(19-16; 34-40; 55-58)

Bagnolo: Pinchiorri 3, Truzzi, Soncini, Grisendi 15, Bertani, Mariani Cerati 11, Sgarbi 6, Pezzi 10, Martinelli 6, Marani 6, Chezzi, Cammellini 12. All. Bartoli.

Canossa: Martelli 2, Benvenuti 10, Manghi, Meneghini 4, Zenevredi 3, Bussei 10, Giaroli 12, Pezzi O. 4, Cantergiani 17, Bonaccini 10, Maioli 4. All. Vacondio.

CLASSIFICA

La Torre RE 24; San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Aquila Luzzara 22; Heron Bagnolo, Saturno Guastalla 16; Go Basket Albinea, Campagnola* LG Castelnovo Monti*, Correggio 12; Bibbianese 10; Gelso RE, Aquile Gualtieri* 6; Arbor RE* 0.

GIRONE C

ATLETICO BASKET – ANTAL PALLAVICINI 87 – 84 dts

(17-19; 36-48; 52-66; 77-77)

Atletico: Piazzi 3, Gelsomini L. 15, Zecchin, Gelsomini F. 6, Cattani 4, Cuzzani 21, Naldi 2, Selmani ne, Albanelli 13, Venturi 10, Carboni ne, Rosati 13. All. Smerieri.

Pallavicini: Santoro 7, Buono 7, Tabellini 13, Caporale 2, Malentacchi 16, Zuppiroli 6, Trivisonno, Morara M. 3, Morara A. 18, Ciobanu 12, Gandolfi. All. Arbitani.

CASTELLARANO BASKETBALL – U.S. ZOLA PREDOSA 65 – 63

(17-18; 33-34; 49-47)

Castellarano: Luberto, Ruggi 4, Gambarelli 2, Rivi 15, Ambrosi 9, Lorenzi, Golfieri 3, Buffagni 14, Manfredini 2, Amici 14, Montanari 2. All. Battolla.

Zola Predosa: Franchini 7, Stagnoli 5, Baccilieri 18, Bini, Bianchini 2, Brolis 15, Stefano 10, Parazza 6, Bosi. All. Buccarelli.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – P. T. MEDOLLA 64 – 65

(15-16; 42-33; 51-49)

Castelfranco Emilia: Romagnoli 5, Tedeschi 6, Riccò 4, Di Bona, Monari 8, Esposito 6, Paciello 20, Cuzzani 3, Biscaro 6, Torricelli 5, Prampolini 1. All. Vannini.

Medolla: Mattioli 17, Tommasino ne, Moussjid 4, Ziosi ne, Bernardi, Fricatel 9, Di Curzio, Barbieri 3, Manfredini 2, Luppi 8, Guagliumi 20, Baccarani 2. All. Duca.

SASSO BASKET – HORNETS BASKET BOLOGNA 66 – 74

(23-16; 35-38; 51-63)

Sasso Mo.Ba.: Mengozzi 21, Berni 19, Govi 9, Pascucci 7, Marra 6, Di Battista 2, Muzzioli 2, Rainer, Righi, Ferri, Marino, Rahova. All. Goldoni.

Hornets: Canovi 15, De Leo 12, Guerrato 5, De Martino 2, Mazzola, Mandini 13, Orlando 6, Lazzari 12, Gheliuc 5, Cuozzo 4. All. Sala.

P.G.S. SMILE – PALL. SASSUOLO 57 – 39

Formigine: Granata 14, Bardelli 13, Carretti 8, Lucchi 6, Ruiu 6, Lerario 3, Forastiere 3, Rasponi 2, Dell’Anna 2, Leoni, Mercanti. All. Barbieri.

Sassuolo: Frigieri 9, Festi 9, Bellei 6, Boye Ofei 6, Botti 5, Lo Presti 2, Bergonzoni 2, Gil Altun, Grieco, Tincani. All. Cremonese.

BASKET FINALE EMILIA – NAZARENO BASKET 67 – 55

(14-14; 42-29; 54-43)

Finale: Tartari 18, Golinelli M. 14, Fregni 13, Degli Esposti 10, Battelli 4, Fantoni 3, Vallesani 3, Barbieri 2, Golinelli S., Massimo. All. Bregoli.

Carpi; Ferrari, Merighi, Sabattini, Severi, Beltrami M. 11, Beltrami P. 17, Bonfiglioli, Spasovski, Prampolini 7, Rizzo 17, Termanini 3. All. Capelli.

Finale Emilia, dopo un girone di andata di sole sconfitte, trova la vittoria contro una Nazareno spenta e con poche idee, che concede la bellezza di 28 punti nel secondo quarto in appoggi comodi e tiri aperti dalla distanza. Ad aumentare ancora di più la differenza tra le due squadre ci sarà anche la
controprestazione da 3 punti dei biancoblù, che non troveranno mai il canestro da dietro l’arco.

MASSACRAMENTO KINGS – S.P. SAVIGNANO 44 – 48

Massacramento: Gamberini G. 4, Massetti 2, Gamberini L. 13, Dall’Omo, Luppi 3, Ghiacci 14, Amori 3, Baschieri, Cuppi 5, Baresi. All. Fiori.

Sps: Paladini 13, Barbieri 5, Trenti 8, Colombini 7, Smerieri 2, Bussoli 3, Caltabiano 4, Neri, Prandini, Baraldini, Ballestri 6. All. Di Berardo.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 26; Pallavicini BO 22; SBS Castelfranco, Medolla 20; US Zola, Atletico BO* 16; Hornets BO, S.P. Savignano 14; Sasso BK Modena*, Massacramento Kings MSP, Castellarano 12; Nazareno Carpi 6; Sassuolo, Finale Emilia 2.

GIRONE D

POL. FARO – SPARTANS FERRARA BASKET 83 – 48

(18-10; 46-26; 69-33)

Argenta: Pasetti 9, Gregori 13, Magnani 4, Bonora 5, Alberti 4, Fuschini 6, Mambelli 5, Fumolo 11, Stabellini 4, Dalpozzo 4, Porcellini 11, Malagolini 7. All. Fergnani.

Spartans Ferrara: Vaianella 5, Ricci 1, Dell’Uomo 3, Barcaro, Roversi ne, Betta 1, Terzi 3, Baraldi 2, Caminotto 6, Rimessi 4, Cavallini 8, Ponsanesi 15. All. Ciliberti.

FORTITUDO CREVALCORE – BASKET VILLAGE 64 – 67

(15-16; 34-34; 45-45)

Crevalcore: Bortolani 7, Gravinese 14, Filippetti, Terzi 3, Cremonini 15, Guido, Serra, Fabbri ne, Ceccon, Scagliarini 8, Guidi 2, Gobbi 15. All. Lelli.

Granarolo: Maccagnani 14, Ardizzoni 13, Asciano 12, Stanghellini 11, Errera 6, Fiorentini 6, Carelli 2, Pagani 2, Stojanov 1, Carati, Monti ne. All. Ceciliani.

GALLIERA LOVERS – VIS 2008 FERRARA 75 – 64

(17-24; 29-37; 51-50)

Galliera: Boughattas 6, Ramponi 9, Malagutti, Benassi Bocciolini 19, Marmocchi, Orsini, Cherchiello, Ragazzi 18, Bernardini 4, Bonfiglioli 4, Colombara, Iannicelli 15. All. Polesinanti.

Vis 2008 Ferrara: Jovanovic 20, Bellini 8, Biolcati 8, Del Zozzo 5, De Pisi 8, Bacilieri 2, Sadocco 2, Chieregatti 10, D’Onofrio, Frigatti 1, Cavallari. All. Dalpozzo.

P.G.S. CORTICELLA – JOLANDINA 46 – 56

(9-9; 23-18; 30-33)

PGS Corticella: Omodei 4, Valgimigli, Gianasi 14, Tolomelli 5, Candini 8, Puzzo 1, Varignana 8, Bottoni, Nyatemu, Brighenti, Simoni 6, Polmonari. All. Marcheselli.

Jolanda di Savoia: Boccaccini, Amati 9, Bertasi, Malaguti, Bauso, Benetti 10, Pavanello, Tralli 29, Cavazzini 2, Fogli 6. All. Patroncini.

U.P. CALDERARA PALL. – DIABLOS BASKET 62 – 61

(15-9; 34-26; 45-48)

Calderara: Donati 6, Rallo 2, Serra 8, Lucarini, Projetto 4, Melillo 5, Zocca, Vignoli 3, Calanchi, Bertuzzi 12, Serio 12, Guerra 10. All. Cavicchioli.

Sant’Agata Bolognese: Angelini 10, Belosi, Violi 5, Achilli 3, Mascagna 4, Papa ne, Fratelli 8, Chiarucci 5, Pellacani 8, Verdoliva 10, Bianconi 2, Lullo 6. All. Espa.

STEFANO VANINI – PEPERONCINO LIBERTAS BK Rinviata

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino* 22; Vis 2008 Ferrara 20; Calderara 16; Horizon Vis Trebbo**, Gallo Basket*, Faro Argenta 14; Jolanda di Savoia* 12; Spartans Ferrara, Diablos Sant’Agata Bolognese, Galliera Lovers 10; Fortitudo Crevalcore* 8; PGS Corticella BO, Basket Village Granarolo 6.

GIRONE E

CENTRO MB ARCOVEGGIO – S. MAMOLO BASKET 70 – 54

(13-19; 30-34; 48-44)

CMA: Campeggi 3, Colombaro 8, Marchi 15, Cassani 3, Stignani 2, Siboni 13, Balducci 4, Chiarati 9, Barone 2, Venturini, Youbi 9, Pecoraro 2. All. Orefice.

San Mamolo: Mandarà 4, Martinotti 7, Massara, Quadri S. 6, Baldi 12, Zanarini 4, Quadri A., Acciarri 5, Madella 2, Pasquali 12, Simone, Fenderico 2. All. Zanarini.

PGS IMA – POL. VIRTUS CASTENASO 77 – 67

(18-24; 35-45; 56-57)

PGS Ima: Demetri 17, Lugli 16, Cocchi 11, Torriglia 10, Guerra 6, Giuliani 5, Lusignani 4, Sanguettoli 2, Baccilieri 2, Natalini 2, Baldazzi 2, Schmitz ne. All. Salvarezza.

Castenaso: Benetti 17, Piombo 13, Mastroianni 11, Quarantotto 11, Bedosti 7, Gualandi 2, La Cascia 2, Grilli 2, Longhi 2, Trombetti, Zambelli ne. All. Pizzi.

MEDICINA BASKET 2007 – ARTBO BY PALL. PIANORO 81 – 72

(19-16; 38-36; 63-55)

Medicina: Martelli 14, Righi 12, Stellino ne, Lenzarini 6, Brini 5, Vignudelli 10, Magli 2, Carlotti 10, Castellari 7, Ugulini 7, Trippa 8, Gabaldo ne. All. Borghi.

Pianoro: Vernoni, Vittuari 19, Bonazzi, Nicoletti 17, Urzino 2, Ceccardi 5, Maestri 8, Lombardo 12, Vinerba ne, Vaccari 8, Ceccardi 1, Tomada. All. Munzio.

ELLEPPI 1976 – CSI SASSO 65 – 67

(18-28; 32-40; 45-50)

Elleppi: Fava 2, Masetti 2, Somma, Albonetti, Dondi, Raffaelli 11, Passarelli 5, Guastaroba 4, Venturi 5, Veronesi 8, Stanghellini 19, Bertoncello 9. All. Annunziata.

Csi Sasso Marconi: Valentino, Ramazzotti, Kalchev 4, Dal Pian ne, Berti 10, Forni 8, Pollini 4, Tinelli, Monciatti 23, Siroli 10, Davalli 8, Benassi. All. Fiore.

S.B. OZZANO – TATANKA BALONCESTO 79 – 58

(17-7; 33-24; 61-36)

Scuola Basket Ozzano: Crivellari 7, Palma 7, Sarti 1, Margelli 7, Fiordalisi 5, Avallone 12, Pagani 6, Passatempi 2, Buresti 16, Landi M. 8, Andreassi, Landi L. 8. All. Bandini.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 22, Dall’Osso G., Manaresi, Campone 3, Selva 2, Costantino, La Ferla 12, Zambrini 13, Castagnetti 6, Mascagna. All. Ramini.

NAVILE BASKET – POL. SAN MAMOLO 2000 80 – 47

(22-15; 41-27; 65-34)

Navile: Fioravanti 12, Maestripieri 12, Nanni M. 11, Rossi 9, Nicolini 9, Zambonelli 6, Venturi 5, Nanni G. 4, Annunziata 4, Goracci 4, Cephas 2, Miolli 2. All. Corticelli.

San Mamolo 2000: Palad 15, Grasso 10, Zerbini 8, Damaschi 6, Meluzzi 5, Neri 2, Tarozzi 1, Mongiorgi, Milazzo, Previati, Rubini, Giusti. All. Mazzanti.

Decima vittoria consecutiva per il Navile Basket, che “vendica” la sconfitta patita alla prima giornata e batte la Pol. San Mamolo 2000, con una gara in cui intensità ed energia sono state costanti per buona parte dei 40′. I biancorossi hanno ottenuto qualcosa da tutti e 12 i giocatori schierati (hanno segnato tutti), mostrando una notevole circolazione di palla (18 assist) e un’ottima distribuzione dei tiri (nessuno oltre gli 8 e nessuno sotto i 3 tentati).

Cronaca: quintetto Navile con Venturi, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Mazzanti sceglie Palad, Meluzzi, Giusti, Rubini e Previati. Parte forte il Navile, che segna un libero con Nicolini e un canestro di Maestripieri, al quale replica Meluzzi in entrata, 3-2. Una tripla di Venturi, due canestri di Nicolini, 4 punti Maestripieri e un canestro di Zambonelli lanciano il Navile a quota 16, mentre per gli ospiti segnano Zerbini dalla lunetta e Palad con la tripla, portando San Mamolo 2000 a 7. Gli ospiti alternano le difese, prima la zona 1-3-1, poi passando a 2-3 ad azione iniziata, ma il Navile è bravo a sfruttare la riga di fondo per trovare canestri facili. Sale, però, l’intensità del San Mamolo, che sfrutta un buon momento di Grasso e Damaschi, mentre per i padroni di casa sono due triple consecutive di Fioravanti a finalizzare una bella circolazione di palla: 22-15 Navile al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, è Matteo Nanni, con la tripla, ad inaugurare le segnature, ma qui il Navile un po’ si blocca e San Mamolo, con energia e intensità, trova un break di 0-7 che lo riporta a -3, 25-22. Un timeout del Navile serve per riordinare le idee e tornare in campo nel modo migliore: ancora Matteo Nanni trova 5 punti, Cephas segna dopo un bellissimo salto a rimbalzo d’attacco, Zambonelli e Maestripieri portano in doppia cifra il vantaggio del Navile, con gli ospiti che trovano nel mentre solo una tripla di Palad (36-25). Una tripla di Rossi, un canestro di Grasso e uno molto bello di Miolli, quasi sulla sirena, fissano il punteggio sul 41-27 all’intervallo di metà partita. Nel terzo quarto il quintetto con 4 esterni porta subito ottimi dividendi: Maestripieri buca subito la zona 2-3 degli ospiti, Nicolini segna, subisce il fallo, sbaglia il libero, ma prende il suo rimbalzo e segna per il 47-27. Adesso la difesa biancorossa è quella dei giorni migliori, Fioravanti e Maestripieri sono terminali in attacco precisi e puntuali, con la collaborazione di Rossi, che finalizza sugli scarichi. Due canestri di Zerbini, un libero di Palad e un canestro di Damaschi sono il atturato del quarto del San Mamolo, che vede il Navile scappare via sui canestri di Goracci ed i liberi di Fioravanti. Il parziale del terzo periodo è 24-7 per il Navile, che al 30′ ha virtualmente chiuso la gara, 65-34. Nell’ultimo periodo rotazioni più larghe per i biancorossi, che però trovano grande energia dai più giovani, Annunziata su tutti (5 recuperi e 2 bellissimi canestri), ma anche Goracci, Miolli e Cephas danno un contributo tangibile, sotto la sapiente regia di Venturi (4 assist). Palad, Meluzzi e Grasso sono gli ultimi ad andare a segno per gli ospiti, con il Navile che tocca ancora una volta quota 80. Finisce 80-47 una serata molto positiva per i biancorossi, sempre più capolista solitaria.

40068 PIZZA&MORE – PGS BELLARIA 51 – 50

CLASSIFICA

Navile BO 24; Elleppi BO, CMA BO 20; PGS Ima BO, In Fieri San Lazzaro 18; PGS Bellaria BO* 16; San Mamolo BO, Medicina 2007 14; Castenaso 12; Pianoro*, S.B. Ozzano 10; Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO, CSI Sasso Marconi 6.

GIRONE F

BKT POL. COMPAGNIA – FAENZA FUTURA BASKET 57 – 70

(15-14; 28-35; 46-47)

Ravenna: Ndiaye 10, Schiavone 12, Casadio, Polyeschuk 16, Mazzotti 5, Petullà, Ghinassi ne, Rizzo 4, Tugnoli 4, Mazzini, Campajola 6. All. Bergamaschi.  

Faenza: Boero 11, Silimbani 17, Tempesti 15, Samorì M. 2, Pirini 7, Samori L. 8, Morsiani 5, Liverani 2, Lullo, Pontillo 3, Guerra, Buti. All. Bertozzi.

POL. STELLA – AICS JUNIOR BASKET 45 – 56

(9-22; 21-33; 34-42)

Stella Rimini: Baschetti 6, Bello ne, Bianchi 6, Bianconi 2, Caverzan 11, Corleoni, Cortini 18, Filippi, Marcuzzi 2, Marzaloni ne, Nori ne, Varale Rolla. All. Chistè.

AICS Forlì: Biondi 6, Gasperini 12, Gori ne, Maltoni 4, Pinza ne, Poli, Quercioli ne, Ricci 8, Scozzoli 5, Spisni 9, Squarcia 10, Zammarchi 2. All. Lazzarini.

TIBERIUS BASKET – SUNRISE BASKET 63 – 54

(14-9; 34-25; 44-38)

SG Tiberius Rimini: Lonfernini 4, Antolini 17, Fabbri, Campajola 11, Serpieri 4, Ambrassa 6, Morri, Tomasi, Tamburini, Nuvoli 19, Stabile 2, Pini. All. Brienza.

Sunrise Rimini: Bernabini 14, Canini 11, Del Turco 10, Monti 8, Carigi 5, Quartulli 4, Sansone 2, Acaci, Agrat, Campidelli, Lumini, Missere. All. Ricciotti.

LIONS ACADEMY BSK – SPORTING CLUB CATTOLICA 53 – 67

Coriano: Bryan 16, Chiari 11, Bigini 8, Balducci 6, Frascio 4, Salvadori 4, Vettori 3, Andreani 1, Fabbretti, Mazza, Palazzi. All. Dauti.

Cattolica: Adanti 9, Cardinali, Cavoli 15, Del Prete, Di Sciullo 7, Lorenzi, Bergna, Arduini 1, Simoncini Fuzzi, Siracusa 10, Ferrini 8, Bacoli 17. All. Cottignoli.

FAENZA BASKET PROJECT – TIGERS BASKET 2014 52 – 58

(16-19; 25-35; 38-51)

FBP: Pezzi 5, Capucci 2, Bottau 2, Gentili ne, Mondini ne, Anghileanu ne, Albonetti 3, Melandri 8, Marziali 2, Santo 15, Biavati 13, Draben 2. All. Saragoni.

Tigers Forlì: Liverani 18, Grossi 6, Naldi 8, Ruffilli 3, Paganelli, Mariani 5, Valpiani, Guaglione, Ragazzi 3, Brunetti 10, Petrini 5. All. Valgimigli.

LIBERTAS GREEN BK FORLI’ – BELLARIA BASKET 62 – 67

(11-19; 28-37; 44-52)

Gasperini 3, Servadei 9, Adamo 3, Perugini, Visani 2, Ghetti 3, Coralli 2, Bacchilega 9, Gardini 4, Godoli 3, Gigliotti 20, Preda 4. All. Grilli.

Paoletti 2, Bussi 17, Naccari 15, Raschi 17, Foiera 6, Donati 2, Mazzotti 4, Maggioli, Gaggi 4, Giorgetti, Squadroni. All. Porcarelli.

RECUPERO

TIGERS – SUNRISE 61 – 57

CLASSIFICA

Aics Forlì 24; Bellaria, Tigers Forlì 22; SG Tiberius Rimini 20; Faenza Futura 18; Lions Academy Coriano, S.C. Cattolica 12; Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini 10; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Stella Rimini 4; Faenza Basket Project 2.

B Interregionale, Fidenza doma Pizzighettone

B INTERREGIONALE Girone C

18° Giornata

CORONA PIADENA – SANGIORGESE BASKET 56 – 68

IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET – BOLOGNA BASKET 2016 75 – 66

(23-21; 39-37; 52-52)

Cremona: Resmini ne, Belloni 4, Galdiolo 10, Bona 10, Boschiroli ne, Vecchiola 23, Galli 10, Piarchak 4, Cottarelli ne, Vacchelli 14, Speronello. All. Coccoli.

BB 2016: Tinsley 3, Reinaudi 9, Fontecchio 2, Bianchini ne, Cinti, Graziani 15, Ranieri 9, Guerri 3, Lusvarghi 6, Rubinetti 11, Azzano 8. All. Lunghini.

Resiste per 36 minuti il Bologna Basket 2016, impegnato sul campo del Sansebasket Cremona. Ma gli ultimi duecentoquaranta secondi risultano fatali alla squadra di coach Lunghini, che arriva alla stretta finale corta di fiato e deve cedere il match ai lombardi.

La cronaca. Primo quarto molto combattuto: le due squadre si scambiano canestro su canestro e i bolognesi reggono bene l’impatto coi padroni di casa, trainati da Graziani (11 punti) e Lusvarghi (6). Il match non si sblocca nemmeno nella seconda frazione, con piccoli allunghi da una parte e dall’altra – per il BB2016 propiziati soprattutto da Ranieri – che però non rompono la parità. Dopo l’intervallo, i felsinei provano a dare un’accelerata prima con tre triple di Guerri, Rubinetti e Reinaudi, poi con due canestri da sotto di Azzano e si portano così avanti di cinque lunghezze. Ma i cremonesi non mollano e rientrano senza troppi patemi, concludendo il periodo in perfetta parità con i rossoblu. Tutto si decide con la quarta frazione che comincia bene per il BB2016, con 5 punti consecutivi di Rubinetti. Poi, però, una palla persa e un tiro pesante forzato – e sbagliato – di Tinsley, permettono due contropiedi avversari che riportano l’incontro in pari. La parità va tuttavia ancora avanti fino a 4′ dal termine quando il BB016, in chiaro debito di ossigeno, cala di intensità e subisce un parziale di 13-4 da parte dei lombardi che chiude definitivamente il match.

POL. LIBERTAS CERNUSCO – FERRARA BASKET 2018 68 – 81

(22-22; 39-50; 55-64)

Cernusco: Mandelli, Ferraris 3, Fortunati 5, Meier 16, Bertolotti, M. Franco 11, Pirola, Mora 4, Sirtori 4, Marra 15, Erba, T. Franco 10. All. Fili.

Ferrara 2018: Romondia 3, Cattani ne, Drigo 15, Kuvekalovic 4, Porfilio 6, Yarbanga 4, Cecchetti 18, Ballabio 22, Marchini 9, Jovanovic ne. All. Benedetto.

SOCIAL O.S.A. – TIGERS 86 – 75

(18-15; 38-33; 67-57)

OSA Milano: Albique 4, Passera 12, Dushi 6, Campeggi 13, Manzoli 7, Macchi 11, Toffali 2, Malberti 8, Lucchini 5, Bassani 2, Bossola 16, Salvi. All. Avantaggiato.

Tigers Romagna: Mikulic 11, Sacchi 6, Signorini 12, Tommasini 12, Volpe 17, Tonello 4, Mazzotti ne, Ciadini ne, Komolov 3, Chiapparini 10. All. Gresta.

FOPPIANI – MAZZOLENI TEAM 84 – 62

(25-20; 46-39; 61-60)

Fidenza: Galli 10, Miaschi, Cortese, Restelli 9, Ramponi 13, Scattolin, Beltadze, Valdo 30, Bellini 7, Pezzani, Doumbia 2, Markovic 13. All. Bizzozi.

Pizzighettone: Ciaramella 3, Pedrini 5, Ndiaye 6, Samija 19, Biondi, Belloni 3, Beghini 6, Zafferoni, Tolasi, Rinaldi 6, Boccasavia, Zampolli 14. All. Giubertoni.

INVALVES NERVIANESE 1919 – VIFERMECA 84 – 69

(20-8; 38-32; 62-53)

Nerviano: Genovese ne, Peri 17, Ceppi 21, Barbieri 5, Crusca 2, Tannoia 10, Filippi 8, Segala 9, Goretti 10, Bigarella 2, Nebuloni, Brambilla ne. All. Barbarossa.

Castel San Pietro: Masrè 8, Costantini 10, Castellari ne, Ferdeghini 5, Grotti, Gianninoni 6, Salsini 6, Dieng 14, Adeola 14, Galletti, Zanetti, Zhytaryuk 6. All. Giordani.

Trasferta pessima per la Vifermeca che cade, male, anzi malissimo, in casa della diretta concorrente Nervianese, perdendo, pure, la differenza canestri (all’andata vittoria 89-83). Troppi errori, troppo nervosismo nei momenti cruciali, probabilmente un po’ di sufficienza ad inizio gara, certamente una prestazione non in linea con le ultime uscite: questi i principali fattori di una sconfitta che complica (e non poco!) il cammino dell’Olimpia nella corsa ai playoff. E tutto questo, senza nulla togliere alla Nervianese che vince meritatamente un match condotto dalla palla a due alla sirena finale, con un capitan Stefano Ceppi stratosferico, autore di 21 punti (esattamente come nella gara di andata), con 4 triple pesantissime negli ultimi undici minuti di gioco. In quel frangente, insieme a Tannoia e Peri, è stata la vera spina nel fianco dell’Olimpia.

Ma l’origine del “disastro” va intravisto nel primo quarto, probabilmente il peggiore della stagione: 8 soli punti realizzati, di cui ben 6 dalla linea dei tiri liberi, dopo il cesto in avvio di Dieng. Davvero troppo poco per il livello di questa categoria, in casa di una squadra che gioca sapendo di dover vincere a tutti i costi per restare aggrappata al sogno di raggiungere almeno l’ottavo posto. Sul 20-8, la Nervianese torna in campo nel secondo quarto con il chiaro intento di raggiungere l’intervallo con un cospicuo vantaggio. Obiettivo centrato solo in parte, perché il 38-32 del 20’ è, piuttosto, un invito agli ospiti a rientrare nel match. Nel frangente si fa notare Costantini che trascina i compagni con un paio di accelerazioni pazzesche e con una tripla che pare rimettere Castello sulla strada giusta. Ci son le triple anche di Dieng e Ferdeghini che fanno sorridere i tifosi nerazzurri. Insomma alla pausa lunga ci si arriva, tutto sommato, con parecchie velleità di rimonta. E, ancor di più, in avvio di ripresa l’inerzia pare spostarsi nelle mani di Masrè e compagni, con la tripla perfetta di Dieng e dopo 1’30” il divario si accorcia sul 41-37. Concetto ribadito sempre dall’arco da Adeola (45-40). Sul più bello, però, la Nervianese ha uno scatto d’orgoglio con Peri, che segna 5 punti filati (con una tripla) e che fa tornare in doppia cifra il vantaggio milanese (50-40 a metà frazione); quindi i liberi di Segala e Tannoia mantengono “ingombrante” la dote dei bianconeroverdi (54-42). Nello sprint di fine parziale, Ceppi mette due triple (ma nella prima tocca la riga) e Adeola risponde dall’arco per il 62-53 con cui ci si presenta al quarto decisivo. Dopo due minuti l’Olimpia è ancora lì, a pochi passi dalla “lepre” Nervianese (57-65), ma non riesce a piazzare la “zampata” che potrebbe riaprire la contesa. Masrè è senza ombra di dubbio il migliore in campo dell’Olimpia nell’ultimo parziale, soprattutto per la determinazione e la voglia di “sporcarsi” in difese al limite del fallo, pur di recuperare qualche pallone importante per l’eventuale rimonta. Ed è proprio il “Chacho” Masrè a lanciare e concludere il contropiede del 75-65 a 3’15” che tiene ancora “in vita” la squadra ospite. In realtà, dall’altra parte del campo il capitano Ceppi chiude un “magic moment” con 3 triple consecutive (78-65). E’ il mattone che gela la rimonta castellana, con gli ultimi istanti di gara utili solo per le statistiche.

CLASSIFICA

Sangiorgese 28; Fulgor Fidenza 26; Pizzighettone, Sansebasket Cremona 22; Ferrara 2018 20; Bologna Basket 2018* 18; Piadena 16; Olimpia CSP*, Nervianese, Social Osa Milano 14; Tigers Romagna 10; Cernusco 8.

Mercato Serie B: Faenza prende Poletti, la Virtus Imola risponde con Redikas

Mitchell Poletti è un giocatore dei Blacks. L’ala/pivot ha firmato il contratto con i Raggisolaris e ha sostenuto il primo allenamento con i nuovi compagni in vista del debutto di domenica nel match casalingo con la Virtus Padova.

Poletti arriva dalla Pallacanestro Roseto, seconda in classifica nel girone B insieme alla Rucker San Vendemiano, e si presenta a Faenza con un ottimo biglietto da visita: con 16.8 punti di media è il secondo realizzatore del girone e il quarto di tutta la B Nazionale, e a questo bottino si aggiungono i 7 rimbalzi di media catturati. “Mitch” non ha di certo bisogno di presentazioni come dimostrano le sue statistiche nel campionato di serie A2 dove ha militato fino alla scorsa stagione. Nel 2022/23 è stato il miglior realizzatore italiano con 18 punti di media e per il decimo anno consecutivo ha chiuso in doppia cifra nei punti realizzati.

Virtus Imola è lieta di comunicare di aver raggiunto un accordo con la guardia Dovydas Redikas: l’atleta, classe 1992, si lega al Club giallonero fino al 30 giugno 2024. Il giocatore, in arrivo a Imola nelle prossime ore, ha scelto di indossare la canotta numero 10. La Società sta provvedendo ad accorciare il più possibile l’iter burocratico per poterlo schierare in campo quanto prima.

Nato l’11 dicembre a Siauliai (Lituania), Dovydas sbarca in Italia per la prima volta nella sua carriera: un percorso costellato sia di esperienze nella terra natìa, che in Europa, tra club e Nazionale. Muove i suoi primi passi cestistici con l’Akameija Vilnius, nella seconda lega lituana, tra il 2008 e il 2010, mettendo nelle gambe già 57 partite da “pro” condite una media di 13.3 punti, 4.35 rimbalzi e 3.3 assist per partita. Un inizio folgorante che gli vale la chiamata in massima serie dal Vilniaus Perla Energija, nel 2010-2011. E’ la stagione successiva quella della definitiva svolta, al Rytas Vilnius. Un binomio vincente, condito da due qualificazioni ai playoff – campionato e VTB United League – e, soprattutto, calcando i parquet di Eurocup ed Eurolega. Dall’estate 2013 si trasferisce ai lituani del Pieno Zvaigzdes (2013-2014) per poi, in Lettonia, toccare rispettivamente i 14.7 e 15.1 punti di media tra Barons e Jekablpils. Addirittura, una volta tornato in Lituania, seconda serie, al Vytis Sakiai aumenta il proprio score sino a toccare la media di 21.1 punti/gara, concludendo la seconda parte di stagioni ancora al Pieno Zvaigzdes, nella lega maggiore, giocando anche in Europe Cup. Nell’estate 2016 accetta l’offerta dei greci del Sefa Arkadikos, dove amplia il proprio bagaglio tecnico toccaando i 4 assist per gara. Ancora, annualmente si sposta allo Jonavos CBet (Lituania-2), Apollon Limassol, AEL Limassol (Cipro-1); prima di arrivare in Italia, mostra le sue qualità nella terza serie francese tra Kaysersberg (due stagioni), Besançon, Alliance Sport Alsace (due stagioni) e tre partite, in quest’annata, all’Orchies.

Serie B, overtime positivo per la Virtus, negativo per Ravenna, sorride la Bakery

SERIE B

19° Giornata

GIRONE A

NPC RIETI SPORTHUB – FABO MONTECATINI 74 – 80

RIMADESIO DESIO – ALBERTI E SANTI 78 – 75

(16-14; 30-31; 49-45; 65-65)

Desio: Klanskis, Caglio 3, Valsecchi, Tornari 4, Raffaldi ne, Maspero 9, Elli ne, Colzani ne, Fumagalli 15, Giarelli 20, Mazzoleni 6, Baldini 21. All. Gallazzi.

Fiorenzuola Bees: Ricci 4, Biorac 2, Venturoli 6, Bottioni 8, Re 2, Seck 24, Voltolini 2, Guaccio ne, Giacchè 8, Preti 4, Gaye ne, Sabic 15. All. Dalmonte.

C’è il rammarico di non averla portata a casa alla fine dei tempi regolamentari. Fiorenzuola cade a Desio e viene superata in classifica dalla formazione lombarda.

Seck, con 5 punti consecutivi, è il primo a bussare a casa Desio ad inizio partita, con Giacchè bravo a seguirlo per un primo strappo importante per la squadra di coach Dalmonte: 4-12 al 5′. Giarelli, in uscita dalla panchin,a realizza il jumper in casa Aurora, con i liberi di Baldini che chiudono un minibreak da 7-2 per i padroni di casa e costringono la panchina Bees al timeout (11-14). Tornari, ancora dalla linea della carità, impatta la partita sul 14-14 entrando nell’ultimo minuto del primo quarto, con Giarelli che, con il fade away sulla sirena, consegna il primo vantaggio a Desio. Fiorenzuola esce dalla panchina con la faccia giusta nel secondo parziale, trovando nella tripla di Bottioni e in due lay-up consecutivi di Seck il controsorpasso sul 18-21 al 12′; Caglio, in casa Desio, punisce in semitransizione al 14′ la difesa fiorenzuolana, in un primo tempo di break e controbreak (25-23). Seck disputa un primo tempo da vero dominatore su ambo le metà campo (13 punti e 5 rimbalzi al 17′, con 100% al tiro), con Sabic che, in uscita dai blocchi, consegna il +4 a capitan Ricci e compagni: 25-29. Giarelli si conferma il migliore del primo tempo di Desio ed a sua volta arriva alla doppia cifra personale con il canestro e fallo subito del 30-31 a -40″. I padroni di casa approcciano meglio alla ripresa, con un 4-0 di parziale firmato Baldini e Fumagalli, con Maspero che consente alla squadra di Gallazzi di arrivare sul 36-33 al 22′. Venturoli si iscrive alla partita con la tripla del pareggio, ma Baldini, con due canestri di grande talento, riconsegna in un amen due possessi di vantaggio ai locali (41-36). Sulla tripla dall’angolo di Fumagalli al 25′, Desio prova a dare una prima spallata alla gara. Maspero, dall’arco, realizza una tripla pesantissima al 29′, con Sabic che, sulla sirena, realizza una tripla altrettanto importante per tenere i Bees attaccati ad un quarto non positivo: 49-45 all’ultimo intervallo. La schiacciata di Re ad inizio dell’ultimo parziale impatta la gara sul 49-49, con una sorta di mega overtime da 9 minuti; Giarelli, con due canestri consecutivi, fa mettere nuovamente la freccia a Desio, ma Sabic sfrutta il cioccolatino di Bottioni e tiene a contatto i Bees: 53-52 al 33′. Bottioni, dopo una azione senza ritmo, realizza una tripla-mattone al 36′ (55-58), ma l’infortunio occorso a Voltolini al 37′ sembra grave e gela l’ambiente ospite. Baldini, in controtempo, realizza da dentro l’area il canestro del 61-60 al 38′, ma Preti, con il semigancio destro, riporta avanti i Bees al 39′. Ancora Baldini con un terzo tempo su Seck, dà il vantaggio ai padroni di casa, ma Sabic, con una tripla con un coefficiente di difficoltà irreale, mostra i muscoli della squadra di Dalmonte: 63-65 a 34″ dal termine. Baldini realizza la perfetta parità a -20″ e la sfida va all’overtime. Nel supplementare si accende Fumagalli, con due canestri di talento personale altissimo (70-66 al 43′), ma Venturoli cerca di tenere i Bees ancora attaccati, con la tripla del 72-70. Seck, dalla lunetta, a novanta secondi dal termine dell’overtime, fa 2/2 in una prestazione di altra categoria per energia e intensità (24 punti e 11 rimbalzi), Giacchè da 3 fa mettere il naso avanti ai Bees, ma Giarelli, con il tiro in sospensione sullo scadere dei 24″, porta avanti di una lunghezza l’Aurora Desio: 76-75 a 32 secondi dalla fine e time-out per coach Dalmonte. Sul fallo commesso prima della rimessa in gioco su Sabic, Fiorenzuola vede lo 0/1 dai liberi della guardia croata e sugli sviluppi della rimessa, l’infrazione segnalata a Venturoli; sui due liberi assegnati subito dopo a Giarelli, il lungo di Desio è glaciale con il 2/2. Finisce 78-75 per i padroni di casa, con Fiorenzuola che mastica amarissimo.

BRIANZA CASA BASKET 2022 – SOLBAT PIOMBINO 98 – 93

LOGIMAN CREMA – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 80 – 84

VIRTUS ARECHI SALERNO – PAPERDI CASERTA 58 – 75

AKERN LIVORNO – PAFFONI OMEGNA 80 – 70

GEMA MONTECATINI – GEKO CONSULT. S.ANTIMO 79 – 81

DEL.FES AVELLINO – CAFFE’ TOSCANO LIVORNO 64 – 66

BAKERY BASKET – BANCA POPOLARE DEL CASSINATE 76 – 73

(21-22; 46-44; 61-63)

Piacenza: Wiltshire 11, Criconia 9, Barattieri ne, Bertocco 12, Soviero 7, El Agbani, Mastroianni 5, Maglietti 16, Manenti 2, Molinari ne, Ringressi ne, Rasio 14. All. Salvemini.

Cassino: Macera ne, Candotto 8, Lemmi 4, Gay 11, Dincic 2, Del Testa 5, Milosevic 6, Moreaux 15, Teghini 17, Truglio 5, Bassi. All. Auletta.

Soffre, ma porta a casa i 2 punti la Bakery che, così, aggancia i laziali a quota 18 in classifica.

Primo pallone in maglia biancorosso e primo canestro per il volto nuovo Rasio. Maglietti dall’angolo segna la tripla del 5-2, ma Cassino reagisce e si porta sul +4. Una sgasata di Maglietti e un altro canestro di Rasio, da lottatore sotto le plance, fissano il pari 9. Gli ospiti provano però di nuovo a scappare sul +5,ì e al 5’ coach Salvemini decide per il timeout. Criconia griffa dall’angolo, ma con la posta in palio davvero importante, la gara si dimostra ruvida: tecnico a Mastroianni e antisportivo a Truglio. Rasio ruba e confeziona il gioco da tre punti in transizione, poi converte altri due liberi per il -3. Il pari 21 lo firma Bertocco dall’arco. Ancora Bertocco da tre inaugura il secondo periodo per il vantaggio biancorosso. La Bakery deve, però, registrare la difesa, perché quando porta a perdere palla, gli avversari trovano punti facili in contropiede, come con Wiltshire (27-28 al 14’). Manenti si fa largo in post basso e da un altro recupero, Criconia assesta la tripla del 32-30. Il tiro pesante di Wiltshire vale il +4, ma Cassino reagisce e ritorna avanti sul 35-36. Maglietti prima e Wiltshire poi, due volte, crivellano il canestro avversario, costringendo gli ospiti al timeout sul 44-39. Con continui strappi, Cassino ricuce lo svantaggio, ma Rasio, ben servito da Criconia, appoggia al vetro il pallone del 46-44 con il quale si va al riposo lungo. Criconia riprende le ostilità con la tripla, mentre Mastroianni dalla lunetta e Soviero in penetrazione, tengono a distanza Cassino (53-47 al 24’), che decide di fermare la gara col minuto di sospensione. Il tap in di Rasio e la bomba di Bertocco, lanciano Piacenza sul +11 che, però, appena abbassa l’intensità in difesa si fa rimontare sul 61 pari. Con il canestro che sembra diventato piccolissimo, la Bakery fatica a mettere con continuità punti a referto. Maglietti taglia in due la difesa ospite e sigla il 65-69 al 35’. Criconia converte il libero del tecnico, mentre Mastroianni realizza la tripla frontale del -2. Dal recupero difensivo, nasce la bomba di Maglietti che riporta col naso avanti i biancorossi. Allo striscione dell’ultimo minuto si arriva sul 72-73. Un errore per parte e a 15” dal termine, Maglietti caccia il coniglio dal cilindro: tripla del +2. Cassino sbaglia l’estremo tentativo e sul rimbalzo, Maglietti subisce un duro fallo. Lo sostituisce Soviero ai liberi, che fa 1/2. Gli ospiti hanno l’ultimissima occasione per pareggiare a -2”, ma il tiro scheggia solo il ferro ed è vittoria per la Bakery.

CLASSIFICA

PGVP%
Fabo Herons Montecatini301915478.9
Akern Libertas Livorno281914573.7
Caffè Toscano Pielle Livorno281914573.7
Gema Montecatini241912763.2
Lissone Interni Brianza Casa Basket221911857.9
Geko PSA Sant’Antimo221911857.9
Solbat Piombino201910952.6
Logiman Pall. Crema201910952.6
SAE Scientifica Legnano181991047.4
Bakery Basket Piacenza181991047.4
Rimadesio Desio181991047.4
Paffoni Fulgor Omegna181991047.4
BPC Virtus Cassino181991047.4
Fiorenzuola Bees161981142.1
Del Fes Avellino161981142.1
NPC Rieti121961331.6
Lars Virtus Arechi Salerno71951426.3
Paperdi Caserta41921710.5

GIRONE B

LUXARM LUMEZZANE – LIOFILCHEM ROSETO 69 – 83

CIVITUS ALLIANZ VICENZA – GEMINI MESTRE 73 – 72

NUOVA CEST. LIONS BISCEGLIE – ORASI’ RAVENNA 92 – 91 dts

(13-23; 31-46; 53-65; 79-79)

Bisceglie: Chessari 30 (6/8, 4/9, 6/7), Cepic 17 (3/7, 1/4, 8/10), Dip 12 (5/7, 2/2), Rodriguez 9 (1/5, 1/6, 4/4), Toure 9 (4/9, 0/2, 1/1), Chiti 7 (2/6, 1/6), Fontana 6 (2/2, 0/4, 2/3), Turin 2 (0/1, 2/2), Divac (0/1), Maralossou ne, Lanotte ne. All. Fabbri.

Ravenna: Bedetti 26 (6/7, 2/2, 8/8), Ferrari 14 (6/11, 0/3, 2/4), Dron 11 (0/1, 3/5, 2/2), De Gregori 10 (3/10, 4/4), Onojaife 9 (3/5, 3/5), Paolin 9 (1/2, 2/4, 1/2), Restelli 8 (1/3, 2/5), Panzini 4 (2/2, 0/3), Allegri ne, Laghi ne. All. Bernardi.

Una magia di Chessari condanna alla sconfitta il team romagnolo a Bisceglie.

La cronaca: Bernardi inserisce nel quintetto Ferrari insieme ai soliti Onojaife, Bedetti, Dron e Paolin. Coach Fabbri parte con un quintetto molto alto, formato dall’argentino Rodriguez “Suppi”, Chiti, Cepic, Abati Toure e Dip. L’ex di turno, Dron, inizia bene la partita e imbuca subito la tripla del 0-3 a cui replica Abati Toure che, dopo un iniziale errore, aggiusta la mira e realizza subendo fallo, trasformando poi il libero aggiuntivo per il 3-3 dopo 1’20”. Bedetti, da buon capitano, carica la squadra e Ravenna risponde giocando con ordine: 4 liberi di Bedetti e i canestri di Onojaife e Paolin, con il solo jumper di Suppi per i Lions, portano i giallorossi al +6 (7-13). Bedetti da 3 ed i giallorossi salgono sull’11-20 a 2′ dal termine. De Gregori in reverse + aggiuntivo amplia il vantaggio giallorosso, con il punteggio che recita 13-23 alla fine del primo periodo dopo il canestro di Dip. Il secondo quarto inizia con tutta l’inerzia per l’OraSì e Onojaife sigla il +11 (17-28) dopo pochi minuti con un’entrata spettacolare. Suppi in lunetta e Chessari riportano Bisceglie a -9, ma De Gregori riconduce Ravenna sul 25-36 a -3’57”. Bedetti in transizione realizza il 25-38 dopo l’ennesimo errore da 3 di Bisceglie (0/11 per i Lions contro il 2/5 dei bizantini). Qualche azione confusa dei suoi porta Bernardi a chiamare timeout e al ritorno in campo l’OraSì riparte e arriva al +14, a 1’20 dall’intervallo, con un canestro più libero di De Gregori. Sbaglia ancora da 3 Bisceglie, Bedetti ancora in entrata porta al 27-43. Turin subisce fallo ed in lunetta segna i suoi primi 2 punti del campionato. Dopo un libero di Chessari, capitan Bedetti mette la tripla dall’angolo che fissa il punteggio sul 31-46 e arriva l’intervallo. Dopo la pausa lunga e qualche schermaglia iniziale, arriva la prima tripla a bersaglio dei Lions realizzata, dopo 14 errori, da Suppi. Ravenna reagisce con una bella azione tra Onojaife e Ferrari che appoggia il 38-53. Chessari segna il 40-53, ma Paolin con la tripla e Ferrari in contropiede firmano il +18 (40-58) dopo 4’08” della terza frazione. Chessari realizza la seconda tripla di Bisceglie (2/16) e dopo un canestro di Ferrari i bizantini perdono un po’ il filo, ma i Lions non ne approfittano e così un’altra bomba di Paolin, libero in angolo, porta Ravenna sul 45-63. Onojaife comanda in area, ma a 2′ dal termine del terzo periodo, commette il suo terzo fallo. La quarta frazione inizia con due falli di De Gregori in 30″ (4° e 5°) e deve rientrare Onojaife, che ne ha comunque 4. I Lions arrivano a -10 con due liberi di Cepic. L’OraSì un po’ arranca, ma Bisceglie non riesce a dare continuità al suo gioco, anche per le buone difese miste di Bernardi. Panzini serve un assist a Onojaife che realizza e subisce fallo da Cepic, sbaglia l’aggiuntivo e Abati Toure, dall’angolo, riporta i suoi sul -10 (57-67). Restelli mette la tripla (57-70), poi Dip commette fallo in attacco, Restelli ci riprova, ma sbaglia e Cepic realizza subendo il 3° fallo di Bedetti: 60-70 dopo l’aggiuntivo dalla lunetta. Dron attacca l’area subendo il fallo che lo porta in lunetta dove segna entrambi i liberi per il 60-72. Cepic, con un approccio diverso dall’inizio, si carica i suoi sulle spalle e spara da 3 per il 63-72, ma Dron, da buon ex, replica prontamente: 63-75. Dip mette il -10, Chessari il -7. Restelli scarica a Onojaife che subisce fallo e va in lunetta dove trasforma un libero su due a -3’30 (68-76). Chessari, mette i panni del supereroe e prima realizza due liberi (70-76), poi con la tripla segna il suo 16esimo personale ed il -3 Lions a 2’58″ dal gong. Sempre lui prende il rimbalzo offensivo su un errore da 3 di Cepic e porta i suoi sul -1 (75-76) quando si entra nei due minuti finali. Fallo su Ferrari al tiro: 1/2 ai liberi, 75-77. Cepic fa 77 pari a 1’30” dalla fine. Paolin ci prova da 3 sbagliando, ma ci pensa Bedetti in area, a segnare il 77-79 a -49″. I Lions pareggiano e sul 79 pari, Panzini prova la bomba finale, che non trova il canestro portando la partita all’overtime. Il supplementare si apre con una penetrazione centrale dello stesso Panzini che riporta l’OraSì avanti di 2. Chessari, in trance agonistica, segna da 3 e porta avanti Bisceglie (82-81). A 3’33” dalla fine Cepic, in entrata, fa canestro subendo il fallo di Paolin; Cepic trasforma il +1 e i locali vanno sul +4 (85-81) a poco più di tre minuti dal termine. Fallo su Paolin che fa 1/2, poi Bedetti subisce fallo dopo un rimbalzo offensivo e trasforma entrambi i liberi: 85-84 col cronometro che segna 2′ al termine. Chiti in entrata non segna e Restelli si inventa la tripla che ribalta di nuovo tutto a 1’40” dal gong. Ci prova da 3 Chiti, che sbaglia, ma Ravenna non controlla il rimbalzo: sulla rimessa, a 1’13” dalla fine, Restelli commette fallo su Chessari che fa 2/2 in lunetta firmando l’87 pari. Fallo di Abati Toure su Bedetti che a -55″ trasforma entrambi i liberi per l’87-89. A 37″ dalla fine, Cepic, in lunetta, fa 1/2 e Bedetti si inventa un tiro in area che riporta i bizantini avanti di 3 (88-91) a 14″ dal termine dell’overtime. Dopo il timeout di Fabbri, Onojaife ruba palla sulla rimessa dei Lions, ma Bedetti perde la palla e Abati Toure schiaccia il -1 quando mancano 4″. Rimessa di Paolin in zona d’attacco e fallo fischiato a Restelli che cercava di liberarsi. I Lions trovano Chessari che si butta a canestro e proprio allo scadere, realizza subendo fallo. È il 92-91 finale…

C.J. BASKET – NEUPHARMA 82 – 83 dts

(22-33; 36-48; 52-63; 72-72)

Taranto: Valentini 22, Casanova 4, Fresno 5, Reggiani 19, Ragagnin 8, Kovachev 2, Gigante, Conte, Thioune 14, Montanaro, Ambrosin 8. All. Cottignoli.

Virtus Imola: Aglio 16, Magagnoli 13, Chiappelli 15, Masciarelli 15, Barattini 8, Ohenhen 4, Morina 2, Morara 4, Dal Pozzo, Alberti 6. All. Zappi.

La Neupharma continua a correre e seppur con rotazioni limitatissime, continua a vincere e pare correre senza più voler voltarsi alle proprie spalle. A Taranto, in attesa di poter beneficiare dell’esperienza di Dovydas Redikas, coach Zappi mette in archivio la quarta vittoria consecutiva e scala la classifica, distanziando la zona calda della classifica.

Il tecnico giallonero opta per uno starting five composto da Barattini in cabina di regia, Masciarelli, Magagnoli, Chiappelli ed Ohenhen. L’avvio di gara vede la partenza lanciata, al limite dell’esaltante, di una Virtus che segna ben 33 punti nel solo primo parziale, volando sul +11. Nel secondo quarto Taranto prende le misure all’attacco di Imola e la gara diviene più combattuta: la Neupharma, pur vincendo anche il secondo parziale (14-15), allungando sul 36-48, paga un notevole dazio in termini di falli con ben tre giocatori a quota tre penalità: Ohenhen, Morara e Magagnoli, riducendo notevolmente la libertà di rotazione per coach Zappi. Taranto tenta il tutto per tutto ad inizio ripresa: i pugliesi trovano, con Reggiani, un gioco da 4 punti (tripla con libero addizionale segnato) per il -10. Dall’altra parte a mantenere altissime le medie al tiro di serata, ci pensa Magagnoli a rispondere colpo su colpo per il 43-56 al 24’. Il “fanalino di coda” non molla la presa sulla gara: Ambrosin decide di alzare e di molto, il proprio livello della gara e il canestro del -8 (48-56 al 25’) di Ambrosin, costringe coach Zappi a fermare il cronometro. Ohenhen e Barattini commettono il 4° fallo personale; è Aglio, con un tripla dall’angolo, a far respirare gli emiliani che toccano, al 26’, nuovamente il +11 (48-59).  Nell’ultimo e decisivo parziale, succede di tutto: Taranto insiste con la zona 2-3 che tanto ha infastidito nella prima parte di ripresa i gialloneri. Dall’altra parte del campo, con notevoli problemi di falli, la Neupharma di aggrappa a Masciarelli e Chiappelli. Il gancio di Ohenhen porta Imola a +13 (56-69) al 34’. Il play tarantino Valentini è l’ultimo ad ammainare la bandiera e con una tripla “autocostruita”, riporta i padroni di casa in scia (59-69) a cinque giri di lancette netti dalla sirena conclusiva. Un incomprensibile blackout, a cavallo fra il 36’ e il 38’, riporta incredibilmente la gara in equilibrio: la doppia tripla di Reggiani e il “jumper” di Valentini, chiudono un parziale di 10-0 che riporta la gara in perfetta parità, a 96’’ dalla sirena. Il finale è un “thrilling”: Valentini grazia la Virtus con un clamoroso 0/2 (in lunetta sul 5° fallo di Magagnoli); Masciarelli fa “solo” 1/2 dalla lunetta, ma si procura il 5° fallo di un indiavolato Reggiani. Il 72-72 della sirena (ultimo possesso in mano locale), rimanda ogni verdetto all’overtime. Masciarelli insacca la “bomba” del +3 al termine di un’azione insistita, condita dal rimbalzo offensivo di Chiappelli. Morina segna i primi due punti della sua serata, perforando la zona tarantina per il 74-79 a 2’ dal gong, ma è un indomabile Thoune a trovare il canestro (con fallo) del -1 (80-81) e contestualmente il 5° fallo di Masciarelli, a 1’24’’ dal termine. A decidere, finalmente, la contesa è Chiappelli: il lungo imolese prima segna il nuovo +1, aiutandosi col vetro, poi stoppa Thioune ed è festa Virtus al “PalaMazzola”.

ANDREA COSTA 2022 – TECNOSWITCH 59 – 78

(15-18; 28-39; 48-63)

Andrea Costa Imola: Aukstikalnis 15 (1/5, 4/10), Corcelli 10 (1/1, 2/5), Ranuzzi 9 (0/1, 3/5), Crespi 7 (3/7), Marangoni 6 (0/2, 2/4), Drocker 5 (1/6, 1/5), Bresolin 3 (1/1), Martini 2 (1/2), Sorrentino 2 (1/3), Fazzi (0/4, 0/1), Ronchini. All. Di Paolantonio.

Ruvo: Jackson 25 (1/7, 7/10), Toniato 14 (5/10, 1/4), Diomede 13 (5/11, 1/4), Galmarini 10 (3/6), Deri 6 (0/2, 1/3), Leggio 5 (2/3, 0/3), Ghersetti 3 (0/2, 1/2), Eliantonio 2 (0/1, 0/2), Granieri ne, Contento ne. All. Ambrico.

GENERAL CONTRACTOR JESI – LUX CHIETI 1974 80 – 73

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – JANUS FABRIANO 76 – 102

BLACKS – PALLACANESTRO VIRTUS PADOVA 71 – 73

(12-20; 34-36; 49-56)

Faenza: Ndiaye ne, Galassi 15, Papa 8, Poletti 9, Siberna ne, Vico 10, Poggi 6, Petrucci, Aromando 6, Tomasini 6, Lanza ne, Pastore 17. All. Lotesoriere.

Padova: Cecchinato 13, Schiavon ne, Molinaro 10, Osellieri 3, Ius 2, Ferrari 17, Scanzi 11, Marchet ne, Bianconi 6, Antelli 11. All. De Nicolao.

Due tiri falliti negli ultimissimi secondi non permettono ai Blacks di conquistare la prima vittoria del 2024. La Virtus Padova merita il successo, avendo comandato il match per lunghi tratti ed essendosi mostrata sempre attenta e lucida. Per fortuna, mercoledì si ritorna in campo nella gara al PalaCattani contro Taranto (palla a due ore 20.30).

I Blacks pagano nel primo quarto le palle perse e le basse percentuali offensive soprattutto da tre punti e così Padova raggiunge il primo riposo avanti 12-20. La reazione faentina arriva grazie alle triple e proprio un tiro dall’arco di Pastore regala il 32-33, poi la Virtus risponde e all’intervallo conduce 34-36. Faenza prova con la difesa a prendere l’inerzia del match, ma Padova è brava a rispondere ai tentativi di rimonta dei manfredi, mantenendo un buon vantaggio. Gli sforzi dei Raggisolaris vengono premiati a 40’’ dalla fine, quando Papa segna un 2/2 dalla lunetta portando i suoi sul 72-73 e dando vita ad un accesissimo finale. Cecchinato fallisce un tiro da tre, Faenza chiama time out ed affida il tiro decisivo a Tomasini che, da tre, non segna, ma ne nasce una palla contesa e una rimessa per Faenza a cinque decimi dalla sirena. Pastore riesce a tirare, ma anche lui non ha fortuna.

RUCKER S. VENDEMIANO – LOGIMATIC GROUP 90 – 71

(27-16; 55-28; 76-43)

San Vendemiano: Zacchigna 5, Chiumenti 3, Oxilia 5, Gluditis 30, Vettori 13, Di Emidio 2, Perin 9, Dalla Cia 2, Gatti, Cacace 14, Tomasin n.e., Calbini 7. All. Carrea

Ozzano: Myers 6, Bechi 10, Bastone 7, Zambianchi, Martini 11, Terzi 2, Filippini 15, Balducci 4, Piazza 2, Abega 14. All. Conti.

La Rucker San Vendemiano mette le cose in chiaro fin dal primo quarto, dove riesce a prendere distanza dai New Flying Balls che, in difetto di rotazioni, cercano quanto possono di ridurre il parziale di differenza al minimo. I veneti vincono 90-71, mentre Ozzano proverà a reagire già da mercoledì, nell’impegnativo turno infrasettimanale contro San Severo.

Coach Conti opta per uno starting five composto da Bechi, Abega, Bastone, Balducci e Filippini. L’inizio del primo quarto inganna gli spettatori, che si godono comunque dieci minuti di gara molto godibili ad altissima intensità: la Rucker mette il muso avanti, respinta grazie all’ottimo approccio di Abega. La sua tripla suggerisce un doppio vantaggio di +4 (5-9 e 7-11) costringendo i veneti ad adattarsi all’accelerata dei ragazzi di Conti: Cacace e Gluditis non si fanno pregare, autori dei 5/8 totali da tre punti e già in doppia cifra dopo 8’. Di Emidio, prima della sirena, firma il +13 Rucker (27-14); Bechi, invece, riporta i suoi a referto, chiudendo un parziale di 12-0 bianconero. Nel secondo quarto, la Rucker conferma la sua superiorità, mentre Ozzano si difende come può, senza poter contare sulle rotazioni: un problema che, coach Conti e staff, stanno affrontando da diverso tempo. Abega, verso i primi minuti, fa il “gioco da 4”, segnando una tripla e il successivo libero dato dal fallo subito; dopo i primi 4’, però, al time-out chiamato in casa biancorossa, il risultato dice +18 San Vendemiano (39-21), mettendo in ginocchio proprio gli ospiti. Il 55-28 di metà gara spiega le prestazioni di Gluditis, soprattutto, che fa 7/10 da tre e raggiunge già quota 23, mentre Abega non riesce a trascinare i compagni. Nel secondo tempo, la Rucker diminuisce le rotazioni per gli infortuni di Gatti e Di Emidio, ma senza perdere il controllo della partita. Ozzano, invece, riesce a chiudere quantomeno con un quarto finale corposo: 14-28.

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia321916384.2
Liofilchem Roseto281914573.7
Rucker San Vendemiano281914573.7
General Contractor Jesi241912763.2
Allianz Pazienza San Severo241912763.2
LUX Chieti211911857.9
Ristopro Fabriano201910952.6
OraSì Ravenna181991047.4
Gemini Mestre181991047.4
Andrea Costa Imola181991047.4
Blacks Faenza181991047.4
Virtus Imola181991047.4
LuxArm Lumezzane161981142.1
Civitus Allianz Vicenza141971236.8
Pallacanestro Virtus Padova141971236.8
Lions Bisceglie121961331.6
Logimatic Group Ozzano101951426.3
CJ Basket Taranto81941521.1

Serie C, i Baskers fermano la CMP e si fanno un gran regalo

SERIE C

14° Giornata

GIRONE A

CVD BASKET CLUB – BMR 70 – 76 dts

(16-17; 31-29; 46-47; 63-63)

Casalecchio: Folli 17, Montanari 12, Sciarabba 2, Tabellini 13, Presti 2, Biasco 11, Tognazzi, Ramzani 4, Abertini 6, Lelli 3, Rocca. All. Folesani.

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi 3, Soncini ne, Alberione 23, Dias 15, Caroli 4, Paparella, Pedrazzi, Defant 2, Amadio 20, Lusetti 9, Maramotti ne. All. Baroni.

MODENA BASKET – PALL. CORREGGIO 76 – 73

(25-16; 45-33; 61-57)

Modena: Reale 14, Malagoli 6, Casu 14, Taddei 6, Nasuti 16, Mengozzi 4, Berni, Twum 14, Mantovani 2, Ezedize, Proli ne, Mingotti ne. All. Coppeta.

Correggio: Messori 5, Morgotti 8, Pini 16, Guardasoni L. 9, Zamparelli 6, Iori 2, Guardasoni M. 7, Vivarelli 4, Lavacchielli 16, Sutera ne, De Toni ne, Galli ne. All. Pantaleo.

CLEVERTECH – MOLINO GRASSI 87 – 92

(21-29; 53-41; 73-67)

Montecchio: Mursa 9, Ruggieri ne, Sinisi 9, Sieiro Perez 7, Di Noia 24, Guidi 2, Paterlini 13, Ramenghi 3, Vaccari ne, Vezzoli 8, Germani 12, Bertoletti ne. All. Cavalieri.

Parma: Fornari ne, Pedron 7, Kapllanaj, Malinverni ne, Boffelli 12, Gorreri 16, Montanari 11, Saiz Otero 19, Tognato 20, Sangermano 2, Ferrari 5, Lasagni ne. All. Olivieri.

EMIL GAS – E80 GROUP 84 – 53

(18-17; 47-25; 66-38)

Scandiano: Maione, Fikri 7, Costoli 2, Astolfi 12, Fontanili 21, Bertolini 14, Brevini 11, Riccò 10, Vecchi 4, Caiti 3, Di Micco, Gualdi. All. Spaggiari.

Castelnovo Monti: Giberti 2, Magnani 4, Bucci ne, Longagnani 11, Bosnjak 2, Codeluppi 3, Bravi 7, Tosti 14, Morini 4, Parma Benfenati 6. All. Vozza.

Netta vittoria di Scandiano nella sfida al vertice. Al PalaRegnani, la squadra di Spaggiari doma la resistenza di Castelnovo Monti, seconda del girone, con un secondo quarto praticamente perfetto: erano stati gli appenninici a partire meglio, toccando il +8 nei primi 10’, prima di subire un 29-8 per mano dei padroni di casa, che chiude i conti già a metà gara. Ben cinque gli uomini in doppia cifra nei bianco-blu, con Fontanili miglior marcatore del match a quota 21 punti (con 4 bombe all’attivo).

PREVEN – PALL. NOVELLARA 78 – 65

(19-14; 43-28; 61-48)

Zola Predosa: Chiusolo, De Ruvo 8, Degregori 4, Bavieri 6, Tosini 14, Bianchini 5, Oyeh 5, Forino, Vivarelli 5, Balducci 16, Bettini, Almeoni 15. All. Mondini.

Novellara: Ferrari 3, Frediani 3, Morini 8, Folloni 12, Rinaldi 11, Bagni, Franzoni 4, Lucchini 1, Iannelli 2, Riccò 16, Doddi ne, Bovio 5. All. Boni.

CLASSIFICA

SCANDIANO24141221080924+156
LG COMPETITION CASTELNOVO M.20141041030936+94
FRANCESCO FRANCIA ZOLA20141041058980+78
BASKET 2000 REGGIO EMILIA18149510921012+80
CVD CASALECCHIO161486919913+6
MODENA BASKET14147710171046-29
CORREGGIO1014599701006-36
ARENA MONTECCHIO61431110611129-68
NOVELLARA61431110051088-83
MAGIK PARMA6143119821180-198

15° Giornata

GIRONE B

ELLEDI – MOLIX 70 – 68

(20-12; 39-28; 52-42)

S.G. Fortitudo: Battilani 8, Guazzaloca 9, Selvatici ne, Lenzi, Serra 7, Daly 13, Brizzi 2, Lanzarini 7, Zagnoni 7, Zinelli 14, Zedda 3. All. Catrambone.

Molinella: Tognon 12, Dalpozzo ne, Leopizzi, Bianchi 15, Guazzaloca 4, Cavazzoni ne, Seravalli 5, Carella 11, Trinca 9, Cavicchi 2, Zaharia ne, Agusto 10. All. Baiocchi.

CHEMIFARMA – C.M.P. GLOBAL BASKET 73 – 61

(25-14; 39-23; 51-50)

Forlimpopoli: Benedetti 2, Brighi A. 5, Ruscelli, Naldini ne, Rossi 15, Grassi, Brighi L. 17, Lazzari ne, Bracci 18, Dell’Omo 11, Farabegoli 5, Palazzi ne. All. Tumidei.

CMP: Resca, Poli ne, Domenichelli 3, Fin 8, Lelli, Pederzini 23, Sorrentino 12, Ben Salem 6, Garuti, Beretta 9, Vitale. All. Tasini.

VIRTUS MEDICINA – ACQUA CERELIA 84 – 72

(21-25; 45-40; 67-53)

Medicina: Cattani 4, Poluzzi 8, Folli 11, Iattoni 17, Martini 8, Murati 9, Sabattani 4, Curione 16, Zambon 7, Galvani, Lorenzini ne. All. Dalpozzo.

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 12, Micheli 3, Casarini, Brandani 5, Vanti 2, Dioli 10, Rossi 10, Govi 12, Pontieri 2, Trombetti 16. All. Nieddu.

Medicina prosegue la sua marcia e sconfigge anche la Bsl.

Coach Dalpozzo sceglie di cominciare con Cattani (4 punti, 2 rimbalzi, 4 assist), Poluzzi (8 punti, 2 rimbalzi, 1 recupero, 1 assist), Folli (11 punti, 5 rimbalzi, 1 recupero, 2 stoppate), Iattoni (17 punti, 8 rimbalzi, 3 recuperi, 5 assist, 1 stoppata) e Martini (8 punti, 2 rimbalzi, 2 recuperi, 1 assist). Primo quarto molle e San Lazzaro, sotto la regia di Rossi, gioca bene penetrando la poca difesa di Medicina e trovando canestri dai tiratori sul perimetro. Iattoni, sempre molto presente, tiene Medicina in scia sul 21 a 25. Secondo periodo e Folli piazza un paio di canestri importanti, Murati (9 punti, 1 rimbalzo, 1 recupero) e Zambon (7 punti, 5 rimbalzi, 1 recupero) si accendono e alzano il ritmo di una Virtus che capovolge l’inerzia della partita e con un prezioso Cattani e un monumentale Sabattani (4 punti, 8 rimbalzi, 3 recuperi, 4 assist), passa al comando sul 45 a 40. Terzo periodo e Iattoni show: il talento dell’ala medicinese spezza l’equilibrio e Curione (16 punti, 4 rimbalzi, 3 assist, 5 falli subiti) è l’ariete che abbatte la difesa ospite; Medicina allunga e la bomba di Poluzzi è preziosa quanto chirurgica: Virtus a +14 sul 67 a 53. Ultimo e decisivo quarto e Curione è una furia, Sabattani sostanza. Medicina allunga ulteriormente, con Poluzzi che mette i canestri che chiudono ogni discorso, negli ultimi minuti la Bsl, compatta, accorcia nel punteggi, ma il risultato non è più in discussione.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – AVIATORS 81 – 77 dts

(18-18; 39-38; 55-51; 70-70)

Ozzano: Scapinelli 11, Margelli 4, Guarino ne, Landi 2, Kissima 14, Nanni, Manzoni ne, Bonfiglio 9, Pavlovic, Gogishvili 18, Odah 15, Dokic 8. All. Moretti.

Lugo: Goi 19, Laslau, Morozzi ne, Baroncini L. 3, Fussi 14, Creta 4, Canzonieri 12, Arosti 6, Ravaioli 17, Pasquali Evangelisti 2. All. Baroncini F.

DULCA – SCUOLA BASKET FERRARA 77 – 68

(27-25; 43-38; 65-59)

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 10, Conti 17, Macaru, Benzi 5, Rossi 4, Rivali 4, Bedetti 9, Mari, Abba 9, Lombardi 2, Saltykov 17. All. Serra.

S.B. Ferrara: Petrolati, Costanzelli 15, Cazzanti 12, Bastoni 7, Seravalli 5, Berti 10, Shirelli 12, Braga 2, Correggioli ne, Quattara 5. All. Campi.

Riposa: Guelfo Basket

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA26141311147982+165
CMP GLOBAL BOLOGNA2212111909833+76
BASKERS FORLIMPOPOLI20141041016886+130
MOLINELLA161385938889+49
CMO OZZANO12146810431047-4
ANGELS SANTARCANGELO12136710551088-33
BASKET LUGO10145910421072-30
GUELFO CASTELGUELFO10135810241054-30
SG FORTITUDO BOLOGNA10145910411092-51
BSL SAN LAZZARO8144109361065-129
SCUOLA BASKET FERRARA2131128961039-143

DR1, i Bianconeriba interrompono la striscia del Cesena

DR 1

16° Giornata

GIRONE A

NUBILARIA BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 53 – 74

(16-18; 26-36; 37-56)

Novellara: Camurri, Grisendi 3, Margini 9, Accorsi 2, Capiluppi, Moscardini 4, Barazzoni 4, Petrolini 10, Pizzetti 9, Giorgino, Gandellini 10, Bartoli 2. All. Freddi.

Gardens: Argenti 20, Baccarini 7, Bisi 9, Elio 2, Fabbri 5, Grassi 6, Minghetti 4, Nanni 15, Sifo, Trazzi 16, Ziglio. All. Lanzi.

STARS BASKET – BASKETREGGIO 73 – 70

(17-15; 43-40; 58-56)

Stars: Sandrolini 2, Marani 6, Musolesi 4, Careddu 7, Cantelli, Benfenati 14, Tugnoli ne, Lenzi 12, Ragazzi 2, Branchini 24, Ruffini 1, Orsini 1. All. Piccolo.

Basketreggio: Bertolini 15, Ferrari 3, Pighini 7, Borghi, Bacci, Brogio 14, Castagnetti, Generali 4, Morelli 3, Zecchetti 12, Riccò 1, Fall 11. AllZagni.

HAPPY BASKET ’07 – SCUOLA PALL. VIGNOLA 72 – 78

(18-20; 38-41; 53-60)

CastelMaggiore: Skuletic, Mandini 14, Stankovic 5, Cobianchi 2, Bartoli 4, Amoni 10, Riguzzi N. 12, Tomic 2, Riguzzi F. 17, Veli 2, Fabbri 1, Savino 3. All. Palumbi.

Vignola: Cavani 6, Torricelli 11, Bussoli 7, Miani 3, Cavallari 5, Cappelli 26, Rossi ne, Fossali ne, Cavazzoli 4, Betti 16. All. Landini.

AUDACE BOMBERS – BASKET JOLLY 83 – 54

(22-10; 42-24; 61-39)

Audace: Mantovani 5, Bernardi, Gandolfi 4, Marzioni 12, Mondini 11, Valenti 18, Perini 7, Cornale 3, Buriani 7, Albertazzi 14, Parchi 2. All. Rizzi.

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 6, Manini 1, Moscatelli 6, Ricco 4, Marino M. 10, Azzali 2, Gabbi 7, Braglia, Canovi 4, Foroni 14, Bertani. All. Gibertoni.

ZDUE – LAVOROPIU’ 73 – 66

(18-13; 33-30; 54-53)

Anzola: Torkar ne, F. Parmeggiani 4, Gherardi Zanantoni 2, S. Parmeggiani 12, Raimondi 1, Fiorini, Papotti 18, Zanetti, Baccilieri 22, Magnolfi 9, Fanti 5. All. Moffa.

Masi Casalecchio: Cassanelli ne, Samoggia 10, Nicoli 12, Masetti 4, Versura Jimenez 7, Ballanti 8, Lagna 1, Rachelli, Anesa 4, Masina 2, Mazzoli 12, Micco 6. All. Forni.

BENEDETTO 1964 – BASKET VOLTONE 75 – 91

(24-20; 40-33; 55-66)

Cento: Minelli 2, Ghidoni 4, Draghi 5, Lorusso 24, Sgargi 15, Drosi, Rayner 10, Govoni 5, Almeoni 2, Basso 4, Vischi 4, Baraldi. All. Trevisan.

Monte San Pietro: Bergonzoni 20, Giacometti A. 15, Espa 13, Ravaldi 3, Barbato 8, Messina 9, Casarini 1, Baroncini 11, Chillo 7, Priori 4. All. Righi.

VENI BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 45 – 65

(13-23; 23-37; 29-48)

San Pietro in Casale: Ghedini 3, Grazzi 8, Mariani, Fabbri 8, Bondioli 2, Bulgarelli 11, Pederzoli 7, Ramzani, Cresti 6. All. Castriota.

Reggiolo: Neri 8, Crema, Barilli 10, Verzellesi ne, Pasini 16, Galeotti G. 3, Biello 7, Benatti 2, Baldo, Ciavolella 11, Galeotti R. 8. All. Bosi.

POL. CASTELFRANCO EMILIA – ICARE 112 – 56

(30-15; 55-28; 82-39)

Castelfranco: Govoni 19, Cempini 18, Dawson 17, Tomesani 17, Roncarati 9, La Duca 7, Del Papa 7, Lanzarini 7, Bianconi 5, Coslovi 5, Vannini 1. All. Cilfone.

Cavriago: Branchini 21, Minardi 9, Lari 8, Artoni 8, Bertozzi 4, Torreggiani 2, Rubertelli 2, Giaroli 2, Pacifico, Curti, Merola ne. All. Bellezza.

RECUPERI

HAPPY BASKET – VOLTONE 62 – 69

(15-10; 31-32; 52-52)

CastelMaggiore: Riguzzi F. 21, Bartoli 12, Mandini 12, Stankovic 5, Tomic 3, Riguzzi N. 3, Amoni 2, Cobianchi 2, Savino 2, Veli, Fabbri, Skuletic. All. Palumbi.

Monte San Pietro: Espa 20, Bergonzoni 10, Brunetti 9, Baroncini 9, Priori 8, Chillo 6, Barbato 5, Messina 2, Casarini, Giacometti, Ravaldi ne. All. Righi.

JOLLY – CASTELFRANCO 61 – 80

(10-13; 28-29; 47-53)

Jolly Reggio: Piccinini, Costoli 11, Manini, Moscatelli 1, Riccò 9, Marino 9, Azzali 9, Foroni 2, Gabbi 13, Braglia, Canovi 5, Bertoni 2. All. Gibertoni.

Castelfranco: Dawson 21, La Duca, Tomesani 4, Govoni 18, Bianconi, Coslovi 16, Vannini 4, Del Papa 6, Fraulini, Lanzarini, Roncarati 4, Cempini 7. All. Cilfone.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA24151231120982+138
SCUOLA PALL. VIGNOLA201510511701047+123
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA201510510841015+69
VIS SAN GIOVANNI IN P.18159611261053+73
PALL. REGGIOLO18159611171056+61
CASTELFRANCO EMILIA16168811931112+81
MASI CASALECCHIO16158710931066+27
ANZOLA BASKET16148610421027+15
JOLLY REGGIO EMILIA16148610301037-7
VOLTONE MONTE S. PIETRO16158710611082-21
STARS BOLOGNA16158710271096-69
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE14157810611036+25
VENI SAN PIETRO IN CASALE141477941929+12
BENEDETTO 1964 CENTO81541110081105-97
BASKETREGGIO8154119511051-100
NUBILARIA NOVELLARA8154118621040-178
ICARE CAVRIAGO4142129311083-152

GIRONE B

AGENZIA GENERALI – VILLANOVA BASKET TIGERS 71 – 57

(13-16; 34-23; 48-49)

Riccione: Russu 16, Del Fabbro 16, Gardini 14, Gori 9, Renzi 6, Calegari 6, Ka 5, Mariotti, Provesi, Amatori, Mainetti. All. Ferro.

Villa Verucchio: Zannoni 21, Polverelli 12, Bomba 7, Raffaelli 7, Guiducci Fe. 3, Guiducci Fi. 2, Guiducci T. 2, Mussoni 2, Bollini 1, Buo. All. Amadori.

EASY CAR – RAGGISOLARIS ACADEMY 66 – 58

(17-13; 40-31; 53-47)

International Imola: Roli 4, Fiorancini, Marcacci 7, Poloni 16, Troisi 1, Di Antonio L. 7, Poli, Basciani, Ricci Lucchi 12, Fini 7, Baldassarri 9, Di Antonio E. 3. All. Serio.

Faenza: Merendi 7, Rosetti 5, Marabini 15, Belmonte 2, Garavini, Caramella 2, Ravagioli 10, Ndiaye 11, Bendandi 6, Lanza ne, Alpi ne, Collina ne. All. Pio.

L’International ritrova il successo in campionato dopo una lunghissima astinenza, superando Raggisolaris Academy sul parquet amico della “Ravaglia” per 66-58. I biancorossi raggiungono così quota cinque vittorie nel girone di andata e osserveranno il turno di riposo la prossima settimana.

L’International ha un Poli in più nel motore, aggiunta fresca al roster. Le squadre iniziano il match piuttosto contratte, fra tanti errori al tiro e palle perse. La prima a entrare davvero in partita è la Raggisolaris che trova il vantaggio, 11-6, alla metà del primo quarto. Il timeout di coach Serio, però, scuote l’International, con l’ingresso in campo di Poloni che si rivela una ventata di energia e contribuisce al controbreak di 11-0 con ben 9 punti. Il buon momento dell’Easy Car prosegue anche dopo la prima mini pausa, con lo stesso Poloni che viene via via supportato da compagni sempre diversi e in fiducia: Enea Di Antonio e Marcacci segnano dalla lunga distanza, Ricci Lucchi ruba palla e si invola in contropiede, Fini segna la bomba del massimo vantaggio sul 37-18 a meno di quattro minuti dall’intervallo. Nella fase di massima difficoltà Faenza reagisce però con due triple e si rimette in partita, trovando già il -9 a fine secondo quarto in contropiede. Il secondo tempo ha tutta un’altra faccia, perché il gioco offensivo dei biancorossi piano piano si impantana, la circolazione di palla rallenta e diventa difficile avvicinarsi a canestro, mentre sul fronte opposto la Raggisolaris aumenta l’efficienza del suo attacco e in caso di errore, si affida ai rimbalzi offensivi. Il vantaggio imolese viene così risucchiato completamente nell’ultimo quarto, che vede un arrivo in volata dove si moltiplicano gli errori: i biancorossi sbagliano tantissimo al tiro e dalla lunetta, ma non vengono puniti da Faenza. La giocata che chiude la contesa arriva da Poloni che, sul +2 (60-58), mette a segno la tripla che riporta i due punti a casa International.

BASKET CLUB RUSSI – LUSA BASKET MASSA 59 – 66

(12-13; 37-32; 48-52)

Russi: Kertusha 6, Scaccabarozzi, Catenelli 15, Basaglia 6, Bergantini 9, Cirillo, Vespignani ne, Puntolini 2, Totaro 12, Morigi 9, Licchetta, Vistoli. All. Senni.

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa L. 2, Spinosa A. 16, Alessandrini 12, Dalla Malva 1, Orlando, Delvecchio 11, Castelli 12, Fabiani 12, Berardi ne. All. Solaroli.

BNBA ROUTE64 – CESENA BASKET 2005 73 – 60

(22-18; 46-32; 58-47)

Baricella: Legnani 6, Minozzi G. 3, Tugnoli 6, Frazzoni 13, Sitta 11, Pedrielli 7, Fiore 6, Poli 7, Coppola 4, Martinelli ne, Giordani 10, Tanchella ne. All. Minozzi M

Cesena: Rossi ne, Santoro 13, Piazza 16, Domeniconi 2, Panzavolta 19, Ricci, Pezzi O. 7, Sanzani, Orioli 3, Pezzi I., Capucci, Sangiorgi. All. Vandelli,

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – OMEGA BASKET 62 – 87

(18-21; 44-41; 48-65)

Grifo: Barbieri A. 17, Barbieri S., Schillani 2, Piazza 8, Zaccherini 2, Franchi, Bedeschi, Barbisan 15, Carbone 11, Conti, Pirazzini, Syla 7. All. Pietrantonio.

Omega: Negroni 6, Vandi 12, Vecchiato 3, Prati 14, Vacchi 5, Ceccolini 8, Recchia, Villa 6, Musolesi 25, Saccà 8. All. Midulla.

Due quarti non bastano a vincere le partite, questa la lezione che la Grifo deve imparare dalla partita contro l’Omega, anche se l’assenza di Laghi, in Puglia con l’Orasì, il suo peso l’ha avuto nelle rotazioni imolesi.

Alla palla a due si schierano Schillani, Barbisan, Pirazzini, Piazza e Conti da un lato e Vandi, Ceccolini, Prati, Saccà e Musolesi dall’altro. Ed è proprio il veterano Musolesi a fare subito la voce grossa, con 11 punti nel 7-14 con cui passano i primi sei minuti. Nel finale di periodo, però, la Grifo rialza la testa e si riavvicina. Secondo quarto in cui Imola, prima impatta con una tripla di Carbone (21-21), poi Alessandro Barbieri e Barbisan puniscono dall’arco la zona dell’Omega (36-32 al 17′). Tornata a uomo, la formazione felsinea rimette la testa avanti (36-37), ma Piazza, Syla, da sotto, e Barbisan, ancora da tre, mandano la Grifo negli spogliatoi per la pausa tè (ma forse era camomilla?) avanti nel punteggio. Qui finisce la partita dei padroni di casa, incapaci di segnare per 9 minuti filati, subendo un parziale micidiale di 0-24 che chiude l’incontro. Finalmente, negli ultimi cinquanta secondi del periodo, Zaccherini e Carbone, dalla linea della carità, smuovono il punteggio. L’ultimo periodo serve solo per le statistiche individuali.

DESPAR – CESTISTICA ARGENTA 66 – 58

(13-13: 32-26; 48-42)

4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Caselli 11, Leprotti 3, Pusinanti 8, Milosavljevic ne, Beccari, Bertocco 12, Ciaroni 5, Cristoni 11, Ghirelli L. 4, Salih 2. All. Villani.

Argenta: Farina 4, Magnani A. 4, Alberti 15, Magnani T. 6, Cattani 1, Alassio 10, Reggiani. Raggi, Mottaran, Cortesi 4, Tumiati, Montaguti 14. All. Ortasi.

In un Pala 4T gremito di pubblico, la Despar fa il colpaccio e si aggiudica l’attesissimo derby contro la Cestistica Argenta. In una gara ruvida, fisica e a punteggio basso, i granata hanno fatto la differenza in difesa e da lì hanno costruito una vittoria tanto bella quanto importante. E grazie ai risultati favorevoli dagli altri campi, la 4 Torri si riavvicina decisamente alle zone alte della classifica.

La difesa è l’arma in più per i granata fin dalla palla a due: Caselli (11 punti) è un rebus indecifrabile per gli ospiti, Ghirelli si batte a rimbalzo e la Despar si porta avanti subito 10-4. La risposta argentana è affidata a Montaguti (14), che pareggia i conti sul 10-10 di metà quarto: la 4 Torri inizia a fare troppa confusione in attacco e Alassio (10) regala così il primo vantaggio della gara ai suoi. Ci pensa Leprotti, con la tripla, a chiudere il primo parziale sul 13 pari. Si ritorna in campo e si continua a segnare poco: Argenta pressa a tutto campo, ci sono tanti contatti e la partita si fa nervosa (ma sempre con rispetto reciproco). Dal 17-15 di metà parziale la gara si sblocca sulla tripla di Alberti (15 punti) per l’ultimo vantaggio ospite di serata e grazie alla tempestiva risposta di Bianchi (10) e capitan Pusinanti, la Despar riagguanta le redini della gara. Beccari concede poco e niente in difesa agli scomodi lunghi argentani e dall’altra parte Cristoni (11) piazza il break: è 32-26 all’intervallo, con i liberi di Salih. La 4 Torri, sostenuta dal proprio pubblico, al rientro sul parquet ingrana le marce alte: con Bianchi e Ciaroni, che segna la tripla e prende sfondamento, i granata volano sul 39-26, massimo vantaggio di serata. Coach Ortasi schiera i suoi a zona, inceppando gli ingranaggi dell’attacco casalingo: i soliti Montaguti e Alassio riportano sotto Argenta sul 41-37. La Despar è in difficoltà ed è Bertocco (12 punti) a tirarla fuori dai guai con canestri, rimbalzi e l’assist per Cristoni, per il nuovo +10 granata. Argenta subisce il colpo, ma reagisce, chiudendo il terzo parziale 48-42. Ma il copione rimane lo stesso: gli ospiti si riavvicinano, Pusinanti e Cristoni li ricacciano indietro sul 56-46 di metà quarto. Sembra ormai in discesa per la 4 Torri, ma tre palle perse in attacco costano i canestri dei soliti Montaguti e Alassio per il -5 ospite. Argenta, però, è senza benzina dopo una gara dispendiosa: è glaciale Caselli a punirla dall’arco e Bianchi a tabellone chiude definitivamente i conti sul 66-58 finale.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – CREI 92 – 85

(22-12; 46-35; 73-63)

Castel San Pietro: Sandrini, Greco 2, Zuffa 6, Piani Gentile 7, Pedini 15, Creti 17, Cavina 12, Omorodion, Mondanelli 1, Tantini 14, Tabellini 3, Cisbani 17. All. Morigi.

Granarolo: Salicini 21, Tolomelli 7, Paoloni 6, Drago 2, Salvardi 10, Poggi, Bertacchini 14, Brotza 13, Magi 12, Polo. All. Millina.

PALL. BUDRIO – GAETANO SCIREA BK 75 – 46

(20-14, 34-30, 52-38)

Budrio: Simoni 9, Mencherini 2, Pirazzoli 4, Betti 4, Zuccheri 2, Todeschini 3, Quaiotto 10, Cesario 9, Bovoli 10, Turrini 10, Longhi 5, Tinti 7. All. Bovi.

Bertinoro: Poggi 15, Sovera 4, Corzani 4, Mordenti 3, Bessan 6, Angeletti, Boni, Adamo, Pugliese, Bellini 1, Spagnoli 6, Torelli 7. All. Solfrizzi.

RECUPERO

OMEGA – LUSA 43 – 84

(13-23; 23-34; 34-56)

Omega: Negroni 5, Vandi 8, Vacchi 5, Prati, Ceccolini 4, Recchia 3, Villa 5, Musolesi 2, Saccà 11, Ballardini. All. Midulla.

Massa Lombarda: Ravaglia 3, Spinosa L. 13, Spinosa A. 8, Alessandrini 9, Dalla Malva 4, Orlando 5, Delvecchio 11, Rivola 3, Castelli 8, Fabiani 18, Berardi 2. All. Solaroli.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO26141311064897+167
CESTISTICA ARGENTA24151231138951+187
GRANAROLO BASKET221511411211013+108
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI20151051054949+105
CESENA BASKET201510510691074-5
4 TORRI FERRARA1815961049972+77
TIGERS VILLA VERUCCHIO18159611161054+62
BNBA BARICELLA181596990966+24
LUSA MASSALOMBARDA14157811031060+43
RICCIONE14157811401161-21
G. SCIREA BERTINORO1215699981072-74
OMEGA CASTENASO101551010611115-54
CASTEL SAN PIETRO 2010101551010551133-78
INTERNATIONAL IMOLA101651110581155-97
RAGGISOLARIS ACADEMY81541110431190-147
GRIFO IMOLA61531210151160-145
BASKET CLUB RUSSI4142128711023-152

U17&15, doppia festa per la Virtus, ma negli Under 19…

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

14° Giornata

GIRONE 2

UNICA BLU OROBICA – OSCOM MILANO3 81 – 51

U.C.C. CASALPUSTERLENGO – UNAHOTELS 90 – 84

(25-17; 44-34; 70-51)

Casalpusterlengo: Bisagni, Tedoldi 5, Conti 17, Dal Cero, Fiorillo 12, Agosti ne, Spotti ne, Corbellini ne, Joksimovic 14, Gherardini 20, Angarica 16, Ferraresi 6. All. Manzo.

Reggiana: Camara 31, Faye ne, Beltrami 2, Bonaretti 8, Mainini 2, Obayagbona 2, Suljanovic I. 26, Yadde ne, Fornasiero, Emokhare 4, Lusetti F. 8, Hadzhyiev 1. All. Menozzi.

POLLINI BRESCIA – GUERINO VANOLI BASKET 79 – 61

NEX NIPPON EXPRESS – URANIA BASKET 80 – 55

(14-17; 33-27; 54-38)

Fidenza: Banella, Marchesan, Cortese 10, Pezzani 8, Valdo 21, Usai 10, Bellini 12, Ramponi 5, Miaschi, Beltadze, Ranieri 10, Doumbia 4. All. Bizzozi.

Urania Milano: Maffezzoli, Azzolini 1, Di Liberto 5, De Carlo 13, Mazzola 6, Osio 3, Ottini 1, De Donno, Meller, Emanuelli 6, Appetiti 2, Solimeno 18. All. Montefusco.

VIS 2008 – PALL. BERNAREGGIO’99 111 – 76

(18-29; 47-46; 76-63)

Ferrara: Bellini 2, Cazzanti 6, Dioli 9, Farina 12, Bondesan, Romondia 11, Braga 12, Sankarè 25, Giovannelli 11, Yarbanga 8, Jovanovic 11, Ouattara 4. All. Santi.

Bernareggio: Brambillasca 7, Chillon, Boleli Vasconcellos 4, Polanco 21, Sudati G. 6, Mitov 11, Jbaria, Sudati V. 5, Arrigoni, Redaelli 22, Pisanelli.

ROBUR ET FIDES VARESE – E.A.7 EMPORIO ARMANI 73 – 109

CLASSIFICA

Olimpia Milano 26; Vis 2008 Ferrara* 24; Fulgor Fidenza* 22; Bluorobica Bergamo* 20; U.C.C. Piacenza Codogno, Pollini Brescia 18; Reggiana**, Milanotre Basiglio 10; Vanoli Cremona*, Urania Milano, Robur et Fides Varese 4; Bernareggio 2.

GIRONE 5

STARS BASKET – VIRTUS PALL. 65 – 59

(19-13; 30-29; 48-45)

Stars: Marani 2, Lenzi 2, Cantelli 7, Brizzi 19, Battistini 11, Fabbris, Yermolayev 16, Ponzellini ne, Penta 2, Zagnoni 6, Loro ne, Fiorentini. All. Carrera.

Virtus: Berlati, Cardin 1, Focci 3, Francesconi 5, Baruffaldi 7, Boggian 3, Cappellotto 9, Corradini 5, Faldini 6, Guidotti 3, Soli 4, Donati 13. All. Menichetti.

UNIEURO BASKET – BRAMANTE BASKET 66 – 69

(22-21; 36-43; 48-51)

Forlì: Ercolani, Poni, Sanviti, Baldisserri 2, Bellini 12, Munari 18, Borciu 8, Gobbo 5, Zilio 19, Errede 2, Galarza. All. Grison.

Bramante Pesaro: Bartolucci 2, Sabbioni 36, Scavolini 5, Delli Compagni, Ferretti, Sablich 7, Martini ne, Corbin ne, Druda 9, Federico 5, Lanci 5.

ROSETO ACADEMY – US VICTORIA LIBERTAS 66 – 74

FORTITUDO103 ACADEMY – UNIBASKET 69 – 72

(17-17; 44-32; 59-55)

Fortitudo: Bonfiglioli 13, Natalini 12, Gambini 4, Galantini 10, Kovalenko ne, Codeluppi, Braccio 7, Kuznetsov 6, Polombito, Sabbadini, Bussoli 8, Ferrucci Morandi 9. All. Breveglieri.

Lanciano: Vehovec, Matera 2, Stefanov 19, Di Battista 4, Facciorusso, Latorre, Jokanovic, Del Prete 24, Pichierri, Kamate 11, Cisse 12. All. Cinquegrana.

PALL. COLLEFERRO – CAB STAMURA ANCONA 54 – 71

PERUGIA BASKET – ANGELS 55 – 71

(13-21; 20-41; 39-51)

Perugia: Palomba, Meucci 2, Gauzzi 14, Ragni 13, Aprile 2, Ciacca, Negoita, Delfino, Cogliati 3, Cenerini 12, Moca 9, Conti. All. Valigi.

Santarcangelo: Antolini 5, Bonfè, Panzeri 4, Mulazzani 6, Benzi 12, Baschetti 2, Macaru 16, Lombardi, Mari 10, Adamu 13, Morri 2, Di Giacomo 1. All. Serra.

CLASSIFICA

VL Pesaro 26; Stamura Ancona 22; Oneteam Forlì 20; Roseto 18; Unibasket Lanciano* 18; Angels Santarcangelo 16; Fortitudo Academy Bologna 14; Virtus Bologna 12; Stars Bologna 6; Perugia*, Colleferro, Bramante Pesaro 4.

UNDER 17

Fase Nazionale

5° Giornata

Girone E

BCC EMILBANCA – UNAHOTELS 93 – 63

(30-14; 51-33; 72-50)

Virtus Bologna: Cevolani 2, Berlati 7, Martinelli 2, Palai 7, Venturi 10, Berlingeri 11, Magagnoli, Accorsi 28, Vandini 4, Maurizzi 6, Galimberti, Ligabue 16. All. Largo.

Reggiana: Bardelli, Carboni, Deme 17, Fornasiero 2, Lusetti 3, Hadzhiev 4, Manfredotti A. 4, Manfredotti L. 13, Marras 7, Samb 11, Rinaldini 2. All. Consolini.

FORTITUDO103 ACADEMY – B.S.L. 64 – 58

(13-13; 35-23; 51-45)

Fortitudo Academy: Pappolla ne, Grilli, Preti 6, Alzani 3, Mauri 2, Mattioli, Di Rico 1, Bernardelli 8, Savioli 4, Bommarito 23, Ludovici 11, Bentivogli 6. All. Zanardi.

San Lazzaro: Selva 16, Sandrini 2, Rimondi, Dondi 6, Toselli 2, Mazzanti 4, Genasi 10, Folesani 11, Stagni 2, Barbani 1, Omorogbe ne, Osaigbovo 4, All. Rocca.

CLASSIFICA

Virtus Bologna* 8; BSL San Lazzaro, Reggiana* 4; Fortitudo Academy 2.

Girone F

UNIEURO BASKET – VIS 2008 70 – 91

(16-24; 37-43; 51-67)

Forlì: Zotti Pavlovic 6, Ercolani 21, Georgescu 5, Casali 2, Bonomi 2, Della Chiesa 5, Mantovani 7, Berluti 10, Bassi ne, Pedrotti ne, Osayomwanbo 4, Gardini 8. All. Gandolfi.

Ferrara: Leprini ne, Dalpozzo 4, Ciaccia 1, Cerlinca M. 2, Etame Kouoh 17, Agostini ne, Susanni 22, Cerlinca D. 9, Buzzoni, Sankarè 25, Azzolin 9, Ficetti 2. All. Santi.

NEX NIPPON EXPRESS – POL. PONTEVECCHIO 76 – 63

(17-18; 38-40; 54-50)

Fidenza: Adorni, Galli M., Wade, Armani, Crespi 21, Galli F. 3, Banella 21, Facciorusso 6, Bolzoni 2, Macaro 11, Barani 2, Catellani 10. All. Marallo.

Pontevecchio: Zannini, Nisi, Leonetti 9, Porretto, Casadio 7, Lusignani 7, Angiolini 5, Corazza 13, Ferrari 11, Barbieri 6, Monti 5. All. Rota.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 8; Fulgor Fidenza 4; Pontevecchio Bologna, Oneteam Forlì 2.

UNDER 15

14° Giornata

FORTITUDO103 ACADEMY – BENEDETTO 1964 83 – 88

INSEGNARE BK RIMINI – BCC EMILBANCA VIRTUS 64 – 90

(17-14; 30-39; 47-69)

Rimini: Morandi, San Martini, Fascicolo, Altini, Ruggeri 18, Bronzetti, Albani 3, Ronci 5, Ciancarelli 29, Bellucci, Cantore 2, Tura 7. All. Carasso.

Virtus: Secchiaroli 2, Frazzoni, Sgarzi, Calabria, Dovesi, Frattini 2, Mutinelli 4, Onofri 14, Tomsa 20, Tavolazzi 1, Verona 23, Vescovini 24. All. Venturi.

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – VIS 2008 87 – 53

(27-10; 43-16; 65-34)

S.G. Fortitudo: Possati 2, Sireno 8, Albarano, Spinelli, Campomori 10, Benincasa 2, Cianti 14, Shetiwy 10, Marani 4, Guizzardi 10, Minnucci 18, Bragaglia 9. All. Bacchilega.

Ferrara: Pasquini 2, Izzi 9, Gabruk 3, Cicognani 2, Ziosi 1, Beltrami 3, Lorito 5, Boni 2, Lodi, Motta 15, Tiogo 11. All. Dalpozzo.

POL. GIOVANNI MASI – UNAHOTELS 47 – 92

(4-23; 24-47; 40-70) 

Casalecchio: Vercesi 4, Zaheer, Bentivogli 4, Mazzoli 10, Lenzi 10, Maselli, Gruppioni, Merzi Ballini 2, Forte 3, Tugnoli 7, Manetti 3, Fusco 4. All. Abbio.

Reggiana: Alfieri 13, Bulgarelli 16, Cuoghi 11, Ghirardini 4, Lusvardi 4, Mammi 12, Marchi, Petacchi 21, Sabbadini 7, Scanarini 2, Taddei, Zampogna. All. Iemmi.

MODENA BASKET – B.S.L. SAN LAZZARO 55 – 101

RAGGISOLARIS ACADEMY – UNIEURO BASKET FORLI 88 – 94 dts

(32-19; 44-41; 70-66; 80-80)

Faenza: Tampieri A. 4, Tampieri S. 15, Pirazzini 2, Savorani 7, Liverani L. 5, Ceroni 2, Liverani T. 12, Zoli 2, Capozzo L., Proni 6, Capozzo R. 2, Rustemaj 31. All. Borelli.

Forlì: Castagnoli, Grandini 12, Gimelli, Zotti 4, Pasini, Sirri 8, Gondoni D, Gondoni J, Capacci 9, Bacchilega 12, Rusticali 24, Clabacchi 24. All. Grison.

INTERNATIONAL – NEX NIPPON EXPRESS FIDENZA 60 – 55

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 24; I.B. Rimini**, Reggiana* 22; S.G. Fortitudo BO, Oneteam Forlì* 20; Virtus BO* 18; Fulgor Fidenza* 14; Vis Ferrara, Raggisolaris Academy Faenza* 10; Modena, International Imola 8; Benedetto 1964 Cento** 4; Fortitudo Academy BO*, Masi Casalecchio** 2.

DR2, cadono Sampolese (in casa) e Pallavicini!

DIVISIONE REGIONALE 2

13° Giornata

GIRONE A

PALL. FULGORATI – DUCALE 89 – 62

(27-10; 52-24; 73-43)

Fidenza: Siumbeli 3, Baratta 12, Marchesan 6, Molinari, D’Esposito 9, Rivetti 14, Iacomino 6, Parmigiani 13, Besagni 6, Trevisan, Taddei 15, Montanari 5. All. Belli.

Ducale Parma: Diemmi 3, Allodi 7, Asinas 4, Angella 2, Botti 2, Chiozza 9, Lavega 3, Resurrecion 10, Piatelli 4, Aielli 4, Kaplannaj 8, Neviani 6. All. Fochi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – PLANET BASKET PARMA 84 – 69

LA 3B SORBOLO – CUS PARMA 72 – 59

PARMACANESTRO – S. ILARIO BASKETVOLLEY 71 – 60

GUNA OGLIO PO – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 71 – 73

ABS UNIPOLSAI PARMA – CASTELLANA BASKET 67 – 60

RECUPERO

CASTELLANA – ARTARREDO 68 – 74

(23-15; 36-35; 53-53)

Castelsangiovanni: Crisanti 12, Pirolo 11, Brandolini 6, Baldini 8, Bossi 3, Bisagni 3, Alessandrini 13, D’Oca 2, Faraone, Ratti ne,  Fantaccione 10, Novara ne. All. Ferri.

Borgo Val di Taro: Dimonte 2, Angella 14, Bernardi, Delgrosso ne, Giraud 13, Foschi, Gonzato A. 11, Beccarelli 3, Bryson 23,  Giani 8. All. Delnevo.

Trasferta per la Valtarese a Castel San Giovanni senza poter ancora contare su coach Picelli, sostituito in panchina dal duo Delnevo-Delgrosso. Partita tiratissima che, dopo un avvio fulmineo dei padroni di casa, ha visto un costante recupero punto su punto dell’Artarredo, per poi dare il colpo definitivo per il sorpasso nell’ultimo quarto per la vittoria.

La prima frazione di gioco ha visto i padroni di casa prendere un buon margine, mentre Angella e Giraud tentavano di tenerli agganciati, 23 a 15 il primo parziale. È, però, dal secondo quarto che la Valtarese inizia a costruire la sua rimonta, la difesa inizia a non dare spazi agli attaccanti di coach Ferri, mentre Giani e Bryson trovano continuità nelle loro realizzazioni. Sì, va al riposo con Castellana avanti di un punto, 36 a 35. Al ritorno in campo, la partita si fa avvincente in un susseguirsi di sorpassi, Dimonte, Bernardi, Foschi e Beccarelli danno un eccellente contributo in difesa e la rincorsa si conclude al termine del terzo periodo, dove il risultato dice 53 pari. Ammirevole la gestione dell’ultimo quarto dei Diavoli Rossi, con grinta pazienza ed uno scatenato Andrea Gonzato, che recupera diverse palle, non si fanno intimorire e strappano meritatamente una ottima vittoria.

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 22; Fiorenzuola* 20; Fulgorati Fidenza 18; Parma Basket Project 18; Pall. Parma 14; Cus Parma*, Ducale Parma, Sorbolo 10; Valtarese***, Planet Parma* 8; S. Ilario d’Enza 6; Castellana Castelsangiovanni 4; Oglio Po* 2.

GIRONE B

GAZZE – RADIO BRUNO 78 – 72

(20-21; 44-37; 63-52)

Canossa: Martelli, Manghi 4, Menechini 8, Guatteri 2, Zenevredi, Giaroli 13, Pezzi 8, Nasi 8, Cantergiani 8, Bonaccini 12, Maioli 15. All. Vacondio.

Campagnola: Folloni 4, Campedelli, Rustichelli L. 9, Soccetti 8, Fregni ne, Carnevali, Rustichelli M. 18, Ligabue 10, Pietri 19, Tulumello 4, Beltrami. All. Notari.

Le Gazze superano Campagnola, al termine di una sfida sempre condotta dal secondo quarto in poi.

Alla palla due, sono gli ospiti a presentarsi con un 8-0 di parziale, rintuzzato dopo pochi minuti dai padroni di casa. L’intera prima frazione si gioca punto a punto, con la Radio Bruno che al decimo minuto chiude avanti di una lunghezza (20-21). Nel secondo periodo, i padroni di casa riescono a trovare il parziale che li porta a condurre anche di dodici lunghezze, senonché si vedono ridotto il divario alla pausa lunga sul +7 (44-37). Alla ripresa del gioco, Campagnola riesce a ridurre ulteriormente il divario, ma solo brevemente. Un ulteriore parziale dei padroni di casa da parte di Bonaccini, allunga di nuovo la distanza tra le due compagini, portando il risultato sul 63-52 al 30’. Nell’ultimo quarto, la Radio Bruno porta maggior intensità in difesa. Maioli e Pezzi fanno, però, sentire la loro presenza in campo, ma gli ospiti riescono nell’ultimo minuto e mezzo a recuperare gran parte del divario, fino al -5, quando alcuni errori al tiro ospite, permette alle Gazze di riprendere in mano le redini della partita ed aggiudicarsi il match per 78-72

AQUILE PALL. GUALTIERI – ARBOR BASKET 83 – 48

GO BASKET 2018 – PALL. CORREGGIO 53 – 67

(14-21; 28-34; 35-44)

Albinea: Fiori 9, Damiani 8, Campani 2, Passiatore 6, Modena 18, Ardolino 5, Petri 3, Bigi 2, Ferretti N., Ferretti F. All. Brevini.

Correggio: Valli 19, Galli 4, Bartoli 4, Nori 7, Baracchi 8, Giroldi, Spallanzani 3, Serli 15, Guardasoni 5, Montanari, Merighi 2. All. Montanari.

GELSO – BERRUTIPLASTICS 62 – 72

(14-14; 31-32; 47-50)

Gelso Reggio: Vaiani 7, Marcacci, Costanzo 10, Benevelli 6, Belletti, Tasselli 22, Bossi, Colli 5, Bartoli 7, Catellani 2, Gobbo, Caleffi 3. All. Acosta.

La Torre Reggio: Canuti, Villegas 1, Davoli 25, Frilli 12, Mazzi G., Magliani 15, Gatti 4, Iotti, Pezzarossa 3, Mazzi F. 3, Guidetti, 9, Volpicelli. All. Violi.

La Torre si aggiudica il derby cittadino, superando il Gelso a domicilio. Nei primi tre quarti un Tasselli particolarmente ispirato tiene a contatto i suoi e la sfida resta molto più in equilibrio di quanto non farebbe pensare la differenza in classifica tra le due squadre. Gli ultimi 10’, però, vedono i grigiorossi raggiungere presto la doppia cifra di vantaggio e poi amministrare il punteggio senza troppi affanni. Con il top scorer del campionato, Filippo Mazzi, subito limitato da un problema alla caviglia, il grande protagonista è il lungo Davoli, sicuramente MVP (25 punti, a cui aggiunge 8 rimbalzi, 8 falli subiti, 4 stoppate, 2 assist).

SAMPOLESE BASKET – HERON BASKET 67 – 72

(19-21; 34-36; 50-59)

San Polo d’Enza: Gervex, Imperatori ne, Simonazzi 10, Davoli 5, Bigliardi 9, Violi, Margini 11, Campani 6, Alfano 8, Comastri ne, Fontanesi 18. All. Beltrami.

Bagnolo: Pinchiorri 9, Truzzi, Soncini, Grisendi 8, Pezzi 21, Bertani 7, Sgarbi, Mariani Cerati 13, Martinelli 6, Marani 4, Chezzi, Cammellini 4. All. Bartoli.

SATURNO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 76 – 48

(25-16; 42-27; 54-36)

Guastalla: Cani 6, Baracchi 2, Bigi 6, Masini 2, Sogni 7, Vallini 5, Ponzi 8, Maione 20, Freddi 9, Pavesi 7, Martelli 4, Foloni ne. All. Ferrari.

Bibbiano: Cornali 1, Imperatori 7, Borghi 2, Romualdi 11, Incerti 1, Pisi 6, Bertani, Bartoli 5, Bertolini 15, Tonti ne. All. Biagini.P

L.G. COMPETITION – AQUILA 65 – 73

(17-20; 34-37; 47-41)

Castelnovo Monti: Ferri C., Bertucci, Vozza 22, Ferri G. 7, Bergianti 2, Torlai 3, Franz 4, Marazzi 8, Carpeggiani 2, Ferri E., Mallon 17. All. De Simone.

Luzzara: Magnanini 4, Vezzani 12, Capuozzo 5, Altomani, Pellegrini 5, Coradini 6, Bertolini 18, Pasini 2, Carpi 14, Terzi 5, Foderà 2. All. Iori.

RECUPERI

L.G. COMPETITION – HERON BASKET 86 – 84 dts

(18-15; 37-36; 55-50; 73-73)

Castelnovo Monti: Carpeggiani, Borghi T., Mallon 21, Bergianti 4, Marazzi 2, Vozza 4, Ferri G. 20, Bucci 10, Borghi L. 11, Guarino 9, Franz 5. All. De Simone.

Bagnolo: Pinchiorri, Truzzi 1, Soncini, Martinelli 23, Grisendi 12, Bertani 4, Pezzi 1, Mariani Cerati 24, Sgarbi 4, Marani 11, Chezzi 2, Cammellini 2. All. Bartoli.

GELSO – ARBOR BASKET 56 – 47

CLASSIFICA

La Torre RE 22; San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Aquila Luzzara 20; Heron Bagnolo 16; Saturno Guastalla 14; Go Basket Albinea, Campagnola* LG Castelnovo Monti 12; Correggio* 10; Bibbianese, 8; Gelso RE, Aquile Gualtieri** 6; Arbor RE 0.

GIRONE C

CASTELLARANO BASKETBALL – PALL. SASSUOLO 67 – 58

(20-13; 32-30; 48-43)

Castellarano: Luberto, Ruggi 2, Gambarelli 7, Rivi 8, Ambrosi 12, Lorenzi, Golfieri, Buffagni 9, Montanari 4, Manfredini, Astolfi 13, Amici 12. All. Battolla.

Sassuolo: Bellei 14, Festi 14, Boye Ofei 10, Frigieri 9, Botti 5, Lo Presti 4, Bergonzoni 2, Gil Altun, Prodi, Grieco, Tincani ne. All. Cremonese.

HORNETS BASKET BO – PALL. TEAM MEDOLLA 44 – 58

(10-13; 14-28; 34-42)

Medolla: Mattioli 20, Guagliumi 9, Moussjid 8, Barbieri 7, Luppi 6, Baccarani 5, Fricatel 2, Di Curzio 1, Ferrari, Tommasino ne, Ziosi ne, Bernardi ne. All. Duca.

SASSO BASKET – P.G.S. SMILE 49 – 65

(15-17; 32-32; 43-49)

Sasso Mo.Ba.: Govi 9, Rahova L., Rahova S. ne, Marino, Pascucci 7, Di Battista 10, Ferri 4, Muzzioli 4, Lopez, Righi, Marra 15. All. Goldoni.  

Formigine: Leoni, Mercanti 6, Ferrise 1, Rasponi, Dell’Anna, Lerario, Granata 22, Forastiere 8, Carretti 11, Bardelli 9, Lucchi 6, Catti 2. All. Barbieri.    

Sasso perde in casa con la prima in classifica. Primo quarto e partenza non brillante di Moba, che parte in svantaggio per chiudere a -2 (15-17 al 10′). Secondo periodo, buona reazione dei padroni di casa che mettono la testa avanti anche di 5 punti, grazie al gioco e difesa di squadra; la frazione si chiude in perfetta parità e si va negli spogliatoi sul 32-32. Dopo intervallo, Moba fatica a restare al passo con Formigine, i troppi secondi tiri e rimbalzi offensivi concessi, consentono agli ospiti di chiudere il quarto in vantaggio di sei lunghezze (43-49). Nell’ultimo periodo, le percentuali basse al tiro di Moba e l’esperienza dei giocatori di Formigine, condanna Sasso alla sconfitta.

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – ANTAL PALLAVICINI 71 – 69 dts

(17-26; 38-38; 53-50; 67-67)

Sps: Paladini 11, Colombini 7, Barbieri 6, Smerieri 2, Bussoli 2, Prandini, Trenti 10, Baraldini, Ballestri 11, Franchi 15, Caltabiano 7, Neri. All. Di Berardo.

Pallavicini: Buono 8, Tabellini 18, Caporale, Malentacchi 17, Zuppiroli 1, Albazzi 6, Cesari 1, Trivisonno ne, Morara M. 3, Guidi 5, Morara A. 6, Ciobanu 4. All. Arbitani.

Grande vittoria di Savignano che gioca molto bene mettendo tanta intensità in difesa e lottando su ogni pallone, Finale al cardiopalma dove la Pallavicini pareggia allo scadere, ma all’overtime la spunta Savignano con un canestro all’ultimo secondo di Enrico Trenti!

U.S. ZOLA PREDOSA – ATLETICO BASKET 84 – 81 dts

Zola: Baccilieri 25, Brolis 19, Stefano 14, Stagnoli 12, Di Marzio 6, Paolucci 4, Bini 2, Perrotta 2, Biolchini, Bosi, Brunetti. All. Buccarella.

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 9, Zecchin 2, Gelsomini F. 8, Cuzzani 15, Naldi, Selmani, Albanelli 14, Venturi 6, Cattani 4, Rosati 23. All. Smerieri.

BASKET FINALE – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 57 – 66

(13-21; 24-39; 45-56)

Finale Emilia: Tartari 15, Fregni 9, Degli Esposti 8, Battelli 6, Golinelli M. 6, Fantoni 5, Barbieri 4, Vallesani 4, Golinelli S., Massimo. All. Bregoli.

Castelfranco: Romagnoli 4, Bettini, Cavani 8, Monari 10, Esposito 1, Paciello 5, Cuzzani 10, Nebili 14, Biscaro 5, Torricelli 7, Pevarello 2. All. Vannini.

MASSACRAMENTO KINGS – NAZARENO 70 – 63

(11-16; 30-34; 47-45)

Carpi: Ferrari, Lugli ne, Sabattini 2, Severi, Beltrami M. 17, Beltrami P., Bonfiglioli 8, Prampolini 7, Rizzo 20, Termanini 9. All. Capelli.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 24; Pallavicini BO 22; SBS Castelfranco 20; Medolla 18;
US Zola 16; Atletico BO* 14; Sasso BK Modena*, Hornets BO, S.P. Savignano, Massacramento Kings MSP 12; Castellarano 10; Nazareno Carpi 6; Sassuolo 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

POL. FARO – BASKET VILLAGE GRANAROLO 74 – 58

(17-15; 36-30; 60-44)

Argenta: Pasetti 4, Gregori 5, Magnani 19, Bonora, Alberti 8, Fuschini 2, Bianchi, Fumolo 7, Stabellini 5, Dalpozzo 4, Porcellini 7, Malagolini 13. All. Fergnani.

Granarolo: Carelli Mar. 12, Pagani 7, Carati 2, Stojanov 2, Ardizzoni 6, Monti, Fiorentini 2, Asciano 6, Stanghellini 2, Carelli Mat. 7, Maccagnani 12, Galazzi. All. Ceciliani.

BONDI – GALLO BASKET 75 – 62

(20-15; 42-32; 59-44)

Vis Ferrara: Bellini 12, Cavallari 3, De Pisi 5, Fabbri, Sadocco 2, Biolcati 19, Chieregati 2, Frigatti 20, Bacilieri 5, D’Onofrio, Del Zozzo 5, Bianconi 2. All. Dalpozzo,

Gallo: Corbucci 20, Arisaldi, Magni 2, Lomazzi, Gozza 2, Ramponi N. 7, Dal Fiume, Mandini 2, Fortini 4, Gardenale 4, Ramponi P. 11, Amal 10. All. Mennitti,

Vince la Vis 2008 che si conferma seconda forza del girone.

Inizio a rilento per i ragazzi di coach Dalpozzo che, come i metereopatici, accusano l’arrivo della tempesta Irene ed impegnano qualche minuto per scaldarsi ed assestarsi. Il primo quarto vede come attore principale Leonardo “Frigs” Frigatti che, con tre bombe di seguito, scalda subito il palazzetto e incentiva la squadra a mettere di fila difese importanti per uno stacco esiguo dalla squadra avversaria, 20 a 15. Inizia il secondo periodo all’insegna della qualità offensiva messa in campo da Alessandro “Bilo” Biolcati, a conferma del suo ottimo momento di forma. Sono cinque le bombe segnate in questo quarto, tre segnate proprio da Bilo a cui si vanno ad aggiungere quelle di Frigatti e Cavallari. La squadra di casa arriva all’intervallo con un distacco di +10, che permette un minimo di gestione di gara, punteggio 42 a 32. La terza frazione vede il Gallo voglioso di rientrare in partita. Gli ospiti, infatti, nei primi quattro minuti mettono in difficoltà la Bondi, che fatica ad ingranare. Nella seconda parte del quarto, invece, i ragazzi di coach Dalpozzo si svegliano e stringendo le maglie difensive, chiudono il quarto con il parziale di 17-12 e a 10’ dalla fine il tabellone segna un importante +15, 59 a 44. La difesa, come ormai esasperato dai coach, è la chiave di lettura di questa squadra che, nella seconda metà di gara, ha reso possibile un pieno controllo degli ultimi minuti nonostante qualche disattenzione. Protagonista di questi ultimi momenti Filippo “Air” Bellini, che mette il punto esclamativo alla vittoria dei biancoazzurri con uno schiaccione bimane. La Vis conclude al meglio quest’ultima partita del girone d’andata vincendo per 75 a 62.

FORTITUDO CREVALCORE – JOLANDINA 62 – 54

(11-12; 27-27; 46-47)

Crevalcore: Gobbi 13, Scagliarini 11, Serra 10, Gravinese 9, Bortolani 6, Morselli 6, Terzi 5, Guido 2, Cristoni, Govoni, Guarnieri, Guidi. All. Lelli.

Jolanda di Savoia: Boccaccini, Amati 10, Iannello 10, Benetti 5, Pavanello ne, Bottoni 7, Tralli 14, Cavazzini, Fogli 8. All. Patroncini.

STEFANO VANINI – DIABLOS 62 – 64 dts

(12-11; 34-18; 48-43; 56-56)

Horizon Trebbo: Mele 4 , Turrini 3, Pasquali 13, Varotto S. 8, Poluzzi 8, Muscò 3, Ferrulli 19, Nasi 1, Guidi, Cola 3. All. Damaschi.

Sant’Agata Bolognese: Angelini 7, Bellucci, Violi 3, Achilli 4, Mascagna 4, Alvisi, Nuzzi 5, Fratelli 5, Chiarucci 10, Verdeoliva 2, Bianconi, Lullo 4. All. Espa.

P.G.S. CORTICELLA – GALLIERA LOVERS 65 – 60

(9-23; 26-33; 42-46)

PGS Corticella: Albazzi 17, Omodei 2, Gianasi 6, Tolomelli 12, Candini 18, Varignana 3, Bottoni, Nyatemu, Brighenti, Simoni 7. All. Totta.

Galliera: Boughattas 3, Ramponi 11, Marmocchi, Gnam, Orsini 2, Mattioli 15, Cherchiello 12, Vicini 4, Ragazzi, Bonfiglioli 2, Colombara 2, Iannicelli 9. All. Polesinanti.

U.P. CALDERARA PALL. – SPARTANS FERRARA 59 – 53

(12-11; 33-27; 50-36)

Calderara: Donati, Serra 11, Lucarini 7, Projetto 5, Melillo 6, Zocca, Vignoli 4, Nardi, Bertuzzi 12, Serio 6, Guerra 8. All. Cavicchioli.

Spartans Ferrara: Virgili 6, Vaianella 1, Ricci, Marabini 11, Barcaro, Comitini 4, Betta 3, Terzi 6, Baraldi, Caminotto 2, Rimessi, Ponsanesi 20. All. Ciliberti.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 22; Vis 2008 Ferrara 20; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket*, Calderara 14; Faro Argenta 12; Jolanda di Savoia, Spartans Ferrara, Diablos Sant’Agata Bolognese 10; Galliera Lovers, Fortitudo Crevalcore* 8; PGS Corticella BO 6; Basket Village Granarolo 4.

GIRONE E

S. MAMOLO BASKET – ARTBO BY PALL. PIANORO 49 – 50

San Mamolo: Mandarà 4, Martinotti 1, Serboni 1, Quadri S. 6, Fenderico 2, Baldi 11, Zanarini 1, Brini 2, Quadri A. 4, Madella, Pasquali 12, Somacher 5. All. Zanarini.

Pianoro: Vittuari 1, Leonetti 12, Bonazzi 3, Nicoletti 7, Urzino, Ceccardi, Maestri 7, Lombardo 4, Fiolo 2, Lanzi, Vaccari 14, Ceccardi. All. Munzio.

PGS IMA – TATANKA BALONCESTO 75 – 44

(14-11; 40-22; 56-32)

PGS Ima: Lugli 17, Torriglia 16, Baldazzi 8, Baccilieri 7, Lusignani 5, Giuliani 5, Cocchi 4, Demetri 3, Guerra 3, Schmitz 3, Tosiani 2, Lamborghini 2. All. Salvarezza.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 9, Zambrini 7, Dall’Osso G. 6, La Ferla 6, Manaresi 6, Mascagna 4, Spoglianti 4, Selva 2, Franceschelli, Guidotti. All. Ramini.

SCUOLA BASKET OZZANO – MEDICINA BASKET 2007 72 – 67

(13-24; 34-44; 50-49)

Ozzano: Crivellari 5, Palma 8, Margelli 5, Fiordalisi 2, Avallone 16, Zerbibi ne, Giovi, Passatempi 3, Buresti 16, Landi M. 7, La Forgia, Landi L. 10. All. Bandini.

Medicina: Martelli 2, Righi 9, Stellino 5, Lenzarini 1, Brini 6, Barba 3, Vignudelli 12, Carlotti 9, Castellari 2, Ugulini 13, Trippa 5, Caradonna ne. All. Borghi

ELLEPPI 1976 – POL. SAN MAMOLO 2000 59 – 53

Elleppi: Stanghellini 13, Raffaelli 9, Venturi 8, Masetti 8, Righini 7, Albonetti 6, Passarelli 4, Veronesi 2, Guastaroba 2, Fava, Somma, Dondi Dall’Orologio ne. All. Annunziata.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – PGS BELLARIA 61 – 65

(15-18; 29-27; 46-43)

CMA: Campeggi 5, Madron 4, Colombaro 5, Marchi 8, Stignani 3, Siboni 2, Balducci 10, Chiarati 12, Barone 3, Venturini 5, Pecoraro, Youbi 4. All. Orefice.

PGS Bellaria: Beccari 5, Aspergo 9, Fabbri, Ottani 2, Scarenzi 6, Caponcioni 8, Aleotti, Marega 10, Pierini 8, Neviani 2, Mazzacurati, Nobis 15. All. Bertuzzi.

NAVILE BASKET – POL. VIRTUS CASTENASO 79 – 76

(16-26; 39-41; 58-63)

Navile: Fioravanti 6, Nanni G. 5, Nicolini, Venturi, Miolli, Maestripieri 9, Zambonelli 5, Annunziata 1, Goracci 4, Nanni M. 17, Rossi 32, Atikpo. All. Corticelli.

Castenaso: Piombo 9, Gualandi 2, Trombetti 5, La Cascia 2, Benetti 11, Grilli, Longhi 9, Bedosti 12, Mastroianni 13, Quarantotto 13. All. Pizzi.

Nona vittoria consecutiva per il Navile Basket, la più sofferta, dovendo ricorrere a qualsiasi risorsa e anche un po’ alla buona sorte. Bravi però i biancorossi a non mollare mai, con Castenaso apparsa la squadra più ostica affrontata in questo girone d’andata. Cronaca: quintetto Navile con Matteo Nanni, Goracci, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Pizzi sceglie Gualandi, Piombo, Quarantotto, Mastroianni e Benetti. Parte forte il Navile, grazie ai canestri di Maestripieri, Goracci e alla tripla di Nanni, a cui risponde Piombo con 4 punti. Due liberi di Maestripieri e la seconda tripla di Nanni, lanciano il Navile sul 12-8, con Quarantotto e Benetti a mettere punti sul tabellone per Castenaso. Pian piano gli ospiti prendono il loro (altissimo) ritmo e prima sorpassano sul 12-14 (2/2 di Bedosti, canestri di Quarantotto e Gualandi), poi, dopo il pareggio di Rossi, piazzano un altro parziale di 2-12 (7 punti di Mastroianni), con il Navile a segno con un 2/4 dalla lunetta di Zambonelli e Annunziata. Il primo quarto si chiude 16-26, con Castenaso a dettare il ritmo. Il Navile, nel secondo quart,o prova la carta della zona 3-2, trova subito un 5-0 firmato da una tripla di Fioravanti e da un canestro di Jimmy Nanni, ma Trombetti segna la tripla del 21-29. Fioravanti replica allo stesso modo, Zambonelli segna in rovesciata il 26-29, ma Quarantotto, con un’altra tripla, riporta Castenaso a +6, 26-32. Timeout Navile, che decide di passare a zona 2-3, trovando subito buone risposte. Jimmy Nanni, con un canestro e un tiro libero, dimezza lo svantaggio, 29-32, Piombo segna da sotto, 29-34, Matteo Nanni, con la terza tripla di serata ,fa 32-34, ma Longhi sfrutta un’incomprensione della difesa del Navile e fa 32-36. La tripla di Benetti fa saltare definitivamente la zona, 32-39, il Navile torna a uomo e con i liberi di Rossi e Zambonelli, oltre alla prima tripla dello stesso Rossi, impatta a quota 39. Dagli spogliatoi esce un Rossi indiavolato, che fa capire perché è un giocatore di categoria superiore: “Reds” inizia il terzo quarto con un 4/4 da 3 e un canestro in entrata, 14 punti consecutivi, mentre Castenaso trova un canestro di La Cascia e un libero di Quarantotto. Sul 53-44 Navile, sembra la fuga buona, ma gli ospiti hanno mille risorse e con un controbreak di 0-11, propiziato da Benetti, Longhi e Mastroianni sorpassano sul 53-55. Goracci in jumper pareggia a quota 55, ma ancora Longhi, Benetti e Bedosti, in transizione, portano Castenaso sul 55-60. Un ottimo pick and roll tra Matteo Nanni e Maestripieri chiude il terzo quarto sul 58-63. Ultimo periodo che inizia col canestro di Maestripieri, 60-63, seguito da un 2/2 di Rossi ai liberi, che portano il Navile a -1. Quarantotto con un libero e un jumper dalla media fa 62-66, Rossi con la sesta tripla della sua gara accorcia a 65-66, ancora Quarantotto punisce con l’arresto e tiro, 65-68. Matteo Nanni sorpassa con la tripla, 69-68, poi allunga sul 71-68. Longhi segna un libero, ancora Nanni, scatenato, mette la tripla del 74-69. Ancora una volta sembra la fuga buona, ma un 4/4 ai liberi di Benetti e Bedosti, punisce un paio di errori incredibili del Navile, quindi si entra negli ultimi due minuti in volata sul 74-73. Rossi trova un canestro incredibile dall’angolo, tutto storto, una tripla pazzesca che vale il 77-73 Navile a -1’20”. Bedosti, dall’angolo, trova anch’egli una gran tripla, 77-76 a -45″. Errore del Navile, possesso Castenaso, Mastroianni subisce fallo e a 11″ ha i liberi del sorpasso. L’ala ospite però fa 0/2, sul secondo libero viene fischiata invasione e quindi il Navile ha la possibilità di chiamare timeout. Castenaso è a 3 falli, ne deve spendere 2 per mandare i biancorossi in lunetta, che organizzano la rimessa e mettono in campo tutti i tiratori di liberi. Le rimesse vengono eseguite correttamente, Fioravanti e Rossi subiscono fallo e l’ala biancorossa va in lunetta. I punti n. 31 e 32 di Rossi, uniti a 11 rimbalzi e 4 assist, valgono il 79-76 Navile a -7″. Ultimo timeout per Castenaso, il Navile difende benissimo, gli ospiti non riescono a tirare e la partita si chiude col successo biancorosso.

40068 PIZZA&MORE – CSI SASSO MARCONI 71 – 54

CLASSIFICA

Navile BO 22; Elleppi BO 20; CMA BO 18; PGS Bellaria BO, PGS Ima BO, In Fieri San Lazzaro 16; San Mamolo BO 14; Medicina 2007, Castenaso 12; Pianoro* 10; S.B. Ozzano 8; Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO 6; CSI Sasso Marconi 4.

GIRONE F

POL. STELLA – SUNRISE BASKET 56 – 64

(18-13; 34-34; 47-44)

Stella Rimini: Baschetti 7, Bello ne, Bianchi 9, Bianconi 3, Caverzan 16, Corleoni, Cortini 13, Filippi, Marcuzzi 4, Marzaloni ne, Pulvirenti 4, Varale Rolla. All. Chistè.

Sunrise Rimini: Acaci 1, Agrat, Bernabini 9, Campidelli 2, Canini 19, Carigi 2, Del Turco 14, Forcellini 2, Lumini, Monti, Sansone 15, Zonzini ne. All. Ricciotti.

TIGERS BASKET 2014 – SEZ. BKT POL. COMPAGNIA 82 – 74

(21-22; 41-44; 61-53)

Tigers Forlì: Evangelisti 9, Liverani 18, Grossi, Naldi 6, Ruffilli, Guaglione, Lotti 12, Ragazzi 6, Brunetti J. 16, Brunetti N. 14, Petrini 1. All. Valgimigli.

Ravenna: Bergamaschi G. 7, Ndiaye 4, Schiavone 3, Casadio, Polyeshchuk 17, Petullà 5, Mazzotti  17, Rizzo 5, Tugnoli 11, Cirilli, Campajola 5, Chiarini. All. Bergamaschi T.

LIONS ACADEMY BSK CORIANO – BELLARIA BASKET 40 – 60

(11-17; 19-30; 30-50)

Coriano: Vettori 13, Chiari 9, Bryan 6, Bigini 4, Andreani 2, Frascio 2, Mazza 2, Salvadori 2, Balducci, Fabbretti, Palazzi. All. Dauti.

Bellaria: Polanco, Paoletti 12, Naccari 3, Casella 1, Mazzotti 5, Raschi 17, Maggioli, Foiera 12, Bussi 4, Squadroni 2, Donati 2, Gaggi 2. All. Porcarelli.

FAENZA FUTURA BASKET – EAGLES 76 – 60

(14-10; 33-27; 60-40)

Futura Faenza: Samori M. 20, Liverani 8, Silimbani 6, Tempesti 10, Boero 11, Boattini 3, Pirini 3, Lullo 7, Pontillo, Spiriti 8, Samori L., Guerra. All. Bertozzi.

Morciano: Tagliaferri 13, Bacchini 21, Guastafierro 3, Casadei Massari 6, Zavatta 1, Ortenzi 2, Maioli 12, Torkmani 2. All. Villa.

AICS JUNIOR BASKET – TIBERIUS BASKET RIMINI 68 – 44

S.C. CATTOLICA – FAENZA BASKET PROJECT 53 – 35

CLASSIFICA

Aics Forlì 22; Bellaria 20; SG Tiberius Rimini, Tigers Forlì* 18; Faenza Futura 16; Lions Academy Coriano 12; Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini*, S.C. Cattolica 10; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Stella Rimini 4; Faenza Basket Project 2.

1 41 42 43 44 45 347