Author Archives: admin

U19, la Fulgor ferma la marcia della Vis 2008

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

10° Giornata

GIRONE 2

NEX NIPPON EXPRESS – VIS 2008 81 – 70

(18-13; 34-29; 53-53)

Fidenza: Di Cola, Marchesan, Pezzani, Valdo 16, Usai 3, Bellini 18, Ramponi 21, Miaschi 2, Beltadze 11, Ranieri 2, Mane 8, Doumbia. All. Bizzozi.

Ferrara: Bellini, Romondia 12, Braga, Jovanovic, Sankarè 15, Yarbanga 13, Boggian 4, Giovannelli 4, Ouattara 6, Cazzanti 6, Farina 10. All. Santi.

UNAHOTELS – UNICA BLU OROBICA 74 – 82

(26-20; 41-39; 63-62)

Reggiana: Camara 10, Faye ne, Suljanovic O. 19, Beltrami, Bonaretti 6, Mainini, Obayagbona, Suljanovic I. 18, Yadde 14, Emokhare 2, Fornasiero 3, Lusetti. All. Menozzi.

Bergamo: Morelli 5, Cane 30, Gomah ne, Bertoncin 14, Di Gregorio 2, Rota 1, Nespoli 15, Leoni 3, Carparelli, Formentelli, Renella 9, Picarelli 3. All. Albanesi.

PALL. BERNAREGGIO 99 – OSCOM MILANO3 62 – 77

U.C.C. CASALPUSTERLENGO – POLLINI BRESCIA 59 – 78

E.A.7 EMPORIO ARMANI – URANIA BASKET 99 – 68

ROBUR ET FIDES – GUERINO VANOLI BASKET 82 – 81 dts

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara*, Olimpia Milano* 16; U.C.C. Piacenza Codogno, Bluorobica Bergamo, Fulgor Fidenza* 14; Pollini Brescia* 12; Reggiana*, Milanotre Basiglio* 6; Vanoli Cremona**, Urania Milano*, Robur et Fides Varese 4; Bernareggio* 0.

GIRONE 5

UNIEURO BASKET – FORTITUDO103 ACADEMY 102 – 82

(25-25; 52-47; 79-64)

Forlì: Pinza 15, Sanviti 6, Bellini 9, Munari 21, Borciu 6, Casadei 4, Gobbo 5, Giosa, Zilio 21, Errede 13, Galarza 2, Mariuzzo. All. Grison.

Fortitudo: Bonfiglioli 19, Natalini 9, Gambini 10, Galantini 11, Fucka, Braccio 6, Kuznetsov 8, Polombito 3, Bussoli 9, Sabbadini 5, Cavani, Ferrucci Morandi 2. All. Breveglieri.

BRAMANTE BASKET – UNIBASKET 60 – 63

PERUGIA BASKET – ROSETO ACADEMY 61 – 109

STARS BASKET – PALL. COLLEFERRO 95 – 69

(37-9; 55-28; 78-45)

Stars: Lenzi 1, Cantelli 5, Brizzi 13, Battistini 4, Fabbris, Yermolayev 15, Ponzellini 6, Penta 5, Zagnoni 24, Loro 3, Garuti 2, Fiorentini 17. All. Carrera.

Colleferro: Ferraro 6, Cammarota ne, Lanna, Cetkovic 18, Spelta, Rigano, Spina Diana 6, Chelucci 2, D’Alessio 12, Jovanovic 12, Ognjanovic 13. All. Avenia.

US VICTORIA LIBERTAS – BK SANTARCANGELO 81 – 59

(20-4; 43-20; 59-36)

VL Pesaro: Aloi 11, Antognozzi, Colotti 6, Balassone, Stazzonelli 14, Maretto 15, Ghiselli 4, Sablich 5, Dragomanni 2, Fainke 9, Stazi 4, Siepi 11. All. Luminati.

Santarcangelo: Antolini, Bonfè 4, Panzeri, Benzi, Baschetti, Mulazzani 10, Macaru 11, Mari 9, Lombardi 13, Di Giacomo, Morri, Sirri 12. All. Serra.

CAB STAMURA BASKET – VIRTUS PALL. BOLOGNA 80 – 89

(16-28; 35-49; 49-67)

Ancona: Bora 6, Virgili 3, Filippetti 5, Piccione 15, D’Agnano 14, Kumer 1, Tamboura 6, Barletta, Zanotto 13, Paoletti 17, Diop, Balducci. All. Petito.

Virtus: Berlati, Baruffaldi 4, Boggian 6, Faldini 2, Guidotti 5, Soli 12, Donati 23, Accorsi, Baiocchi 21, Vandini 7, Maurizzi 9, Trasforini. All. Menichetti.

RECUPERO

VIRTUS PALL. – FORTITUDO103 ACADEMY 94 – 62

(38-14; 63-32; 81-40)

Virtus: Francesconi 4, Baruffaldi 10, Boggian 10, Cappellotto 11, Faldini 8, Guidotti 4, Soli 9, Donati 18, Accorsi 5, Baiocchi 6, Vandini 2, Maurizzi 7. All. Menichetti.

Fortitudo: Bonfiglioli 14, Natalini 9, Gambini 3, Galantini 8, Fucka 5, Codeluppi 4, Braccio, Kuznetsov 8, Polombito, Bussoli 6, Sabbadini 5, Ferrucci Monrandi, All. Breveglieri.

CLASSIFICA

VL Pesaro*, Oneteam Forlì 16; Stamura Ancona, Unibasket Lanciano 14; Angels Santarcangelo, Fortitudo Academy Bologna, Roseto 12; Virtus Bologna 10; Perugia, Colleferro, Stars Bologna 4; Bramante Pesaro* 0.

UNDER 17

8° Giornata

Girone A

STARS BASKET – UNAHOTELS 62 – 92

(14-30; 30-44; 53-69)

Stars: Pancaldi 2, Ragazzi 12, Cesari 9, Lillo 7, Annunziata 6, Monari 9, Fabiani 15, Maestri 2, Ciaccia, Mazzavillani, Campagna, Stagni. All. Bandiera.

Reggiana: Carboni 4, Deme 4, Fornasiero 14, Emokhare 2, Lusetti 2, Abreu 27, Hadzhiev 8, Manfredotti A. 4, Manfredotti L. 23, Marras 4, Samb ne, Rinaldini. All. Consolini.

NEX NIPPON EXPRESS – ASSIGECO 94 – 68

Fidenza: Wade 7, Crespi 18, Galli 3, Banella 9, Sozzi, Facciorusso, Marcucci, Bolzoni 3, Macaro 19, Mane 15, Barani 2, Catellani 18. All. Marallo.

Piacenza: Manzo 11, Soresini 11, Villa 7, Lombardi, Sarmiento 7, Callegari, Belli 8, Angeletti S. 16, Angeletti P. 8. All. Susino.

CLASSIFICA

Reggiana, Fulgor Fidenza 12; Piacenza B.C. 6; Stars 2.

Girone B

FORTITUDO103 ACADEMY – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 72 – 64

HAPPY BASKET ’07 – VIS 2008 FERRARA 64 – 81

CLASSIFICA

Vis 2008 FE 16; Fortitudo Academy 10; S.G. Fortitudo BO 4; HB Castelmaggiore 2.

Girone C

BCC EMILBANCA VIRTUS – POL. PONTEVECCHIO 75 – 66

(22-17; 42-30; 63-49)

Virtus: Accorsi 15 Baiocchi 20, Trigari 9, Vandini 4, Maurizzi 12, Ligabue 8, Magagnoli, Cevolani, Baschieri 1, Galimberti, Venturi 2, Martinelli 3. All. Largo.

Pontevecchio: Corazza 20, Poli 14, Casadio 7, Barbieri 7, Ferrari 9, Fadda 7, Zannini, Monti, Pesce, Galeotti, Lionetti 1, Lusignani 1. All. Rota. 

MODENA BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 70 – 83

CLASSIFICA

Virtus BO 14; Pontevecchio BO, Modena Basket 6; Raggisolaris Academy Faenza 4.

10° Giornata

Girone D

CESTISTICA ARGENTA – SEZ. BKT POL. COMPAGNIA 60 – 57 dts

CURTI – UNIEURO 65 – 70 dts

(7-19; 26-27; 40-51; 61-61)

International Imola: Cavalli 7, Roli 11, Ferrari ne, Fabbi 2, Roncaglia 14, Dall’Aglio 10, Baldisserri 4, Martini, Rambaldi, Gardenghi 15, Savino ne, Noferini. All. Agnoletti.

Forlì: Ercolani 10, Cangini, Georgescu 13, Bonomi 25, Della Chiesa 2, Mantovani ne, Lolli, Berluti 7, Bassi 3, Pedrotti 8, Osayomwanbo ne, Gardini 2. All. Gandolfi.

La migliore Imola della stagione sfiora il successo contro Oneteam, arrendendosi soltanto dopo un supplementare. Nonostante il netto -22 dell’andata e un primo quarto soffertissimo, i ragazzi di coach Agnoletti entusiasmano la Ravaglia e si giocano la partita fino al 45′.

In apertura i biancorossi faticano a trovare la via del canestro (3/13 dal campo nel primo quarto), mentre gli ospiti sfruttano lo strapotere fisico per guadagnarsi e convertire in punti le seconde occasioni (6 rimbalzi offensivi). Al 10′, l’International si ritrova sul 7-19, già con le spalle al muro, ma nel momento di maggiore difficoltà esce fuori tutto il carattere della squadra. Una sfuriata di 11-0 riapre il match, protagonista un ispirato Gardenghi che piazza due triple e segna 10 punti nel quarto. Chiuso a -1 il primo tempo sul 26-27, la Curti subisce la risposta di Oneteam che porta i forlivesi sul +11 al 30′ (40-51), restituendo il parziale di 0-11. Ancora una volta Imola non si arrende e ha la forza di reagire, alzando l’intensità difensiva (encomiabile Fabbi) e trovando in zona offensiva le incursioni di Dall’Aglio e le triple di Roncaglia, Cavalli, Roli e Gardenghi. A 14″ dalla fine, Roli va in lunetta sul 59-61: Nicolas resta freddissimo e segna entrambi i liberi. Sul fronte opposto la difesa imolese è perfetta e Gardenghi riesce a recuperare il pallone, mandando tutti all’overtime col punteggio di 61-61. Nel prolungamento, gli ospiti segnano con continuità grazie al talento di un incontenibile Bonomi (25 punti). L’International, invece, costruisce diversi tiri aperti dalla lunga distanza, purtroppo senza segnarli. E così Oneteam porta a casa il referto rosa, mentre i biancorossi escono fra gli applausi della palestra “Ravaglia”.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro, Oneteam Forlì 14; International Imola 8; Compagnia Ravenna, Cestistica Argenta 2.

UNDER 15

9° Giornata

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – MODENA BASKET 93 – 64

BENEDETTO 1964 – UNAHOTELS 60 – 101

(19-20; 30-42; 49-78)

Cento: Lo Munno 23, Campanini 1, Sandri 3, Gozza 2, Lanzoni, Perriello 8, Ymeraj 3, Insogna, Goldoni, Giannico 17, Bielli Giuliano 3. All. Fantasia.

Reggiana: Alfieri 10, Bulgarelli 6, Cuoghi 13, Lusvardi, Mammi  25, Marchi, Morcavallo  3, Petacchi 20, Sabbadini 14, Scanarini 6, Taddei 4, Zampogna. All. Iemmi.

POL. GIOVANNI MASI – INSEGNARE BASKET RIMINI 42 – 88

BCC EMILBANCA VIRTUS – B.S.L. 64 – 80

(13-21; 30-43; 50-67)

Virtus: Secchiaroli 7, Frazzoni, Sgarzi 2, Calabria, Dovesi 4, Frattini 2, Mutinelli 3, Onofri 6, Tomsa 14, Tavolazzi 3, Verona 6, Vescovini 17. All. Venturi.

BSL: Selva, Maranesi, Rosales 15, D’Aniello, Ravaglia 16, Nanni, Milazzo 24, Curzi 2, Cortijo, De Vito 3, Prunesti 2, Betti 18. All. Fraboni.

NEX NIPPON EXPRESS – VIS 2008 FERRARA 77 – 70

STUDIO MONTEVECCHI – RAGGISOLARIS ACADEMY 51 – 81

(13-19; 28-46; 34-63)

Imola: Grandi 2, Serio 7, Martelli, Di Giovanni 8, Davalle 3, Viesti, Zamboni 4, Salieri 3, Degli Esposti 9, Birini 1, Visani 12, Ravaglia 2. All. Brusa.

Faenza: Tampieri A. 4, Tampieri S. 15, Savorani, Liverani L. 2, Ghetti 2, Ceroni 4, Liverani T. 20, Savini 6, Zoli 5, Proni 3, Capozzo 7, Rustemaj 13. All. Borelli.

Netto ko per l’International contro Raggisolaris Academy. Gli ospiti si impongono alla Ravaglia per 81-51, dominando la gara nei venti minuti centrali.

L’International arriva al match priva di Beghelli e Galassi, per infortunio. Sin dall’avvio, i biancorossi soffrono la grande pressione avversaria sulla palla, ma riescono a trovare soluzioni offensive in avvicinamento. Gli ospiti sono invece bravissimi a giocare in velocità e garantirsi valanghe di punti in area, oltre a catturare numerosi rimbalzi offensivi. Il primo vero allungo arriva nel secondo quarto, quando la difesa imolese non trova contromisure, né nel gioco a metà campo né a quello a tutto campo di Faenza. I Raggisolaris colpiscono a ripetizione in contropiede, spesso anche da canestro subito. Dopo il -18 dell’intervallo (28-46), il divario si allarga ulteriormente nella terza frazione (-29), dove lo Studio Montevecchi perde ritmo offensivo, col solo Di Giovanni a segnare dal campo. La partita si chiude sostanzialmente al 30′, con i biancorossi sotto 34-63. Nell’ultimo quarto sono, comunque, da segnalare Degli Esposti e Visani per l’impegno mostrato sino alla sirena finale.

FORTITUDO103 ACADEMY – UNIEURO 71 – 95

(16-23; 34-50; 50-74)

Forlì: Castagnoli 2, Gimelli 7, Zotti 28, Pasini 1, Sirri 10, Russo 13, Gondoni J., Dall’Agata 4, Capacci 7, Bacchilega 13, Rusticali 4, Clabacchi 6. All. Grison.

CLASSIFICA

I.B. Rimini 18; Bsl San Lazzaro 16; S.G. Fortitudo BO, Reggiana 14; Virtus BO, Oneteam Forlì 12; Fulgor Fidenza 10; Vis Ferrara, Modena, Raggisolaris Academy Faenza 6; International Imola 4; Fortitudo Academy BO*, Benedetto 1964 Cento, Masi Casalecchio* 2.

DR2, girone A: Piacenza batte i Fulgorati e va in fuga

DIVISIONE REGIONALE 2

8° Giornata

GIRONE A

PARMACANESTRO – GUNA OGLIO PO 68 – 50

PALL. FIORENZUOLA – ABS UNIPOLSAI 80 – 61

(27-16; 50-28; 67-43)

Fiorenzuola: Sichel 14, Carini 14, Pari 11, Bricchi N. 10, Antozzi 9, Cabrini 8, Binelli 7, Lamoure 3, Superina 2, Mazzoli 2, Mercati, Nonni. All. Bricchi G.

PBP: Schianchi 1, Guatteri 14, Bellini 8, Cervi A. 2, Cervi L. 17, Mosconi, De Simone 8, Cisse, Goni 4, Barbieri, Agricola 4, Costa 3. All. Nostalgi.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – PLANET PARMA 84 – 83 dts

(13-13; 35-38; 56-59; 73-73)

S.Ilario d’Enza: Bruno 2, Catellani 12, Dall’Argine 12, Guasti 5, Greppi 20, Ligabue 2, Mancini, Manfredi, Melotti 20, Parente 11, Sessie. All. Donelli.

R&T ASSICURAZIONI – PALL. FULGORATI 60 – 51

(14-19; 28-31; 47-41)

Piacenza B.C.; Fermi 4, Dallavalle, Righi 2, Stecconi, Massari 15, Rigoni M. 3, Coppeta 5, Rigoni F., Perego 12, Villa 10, Pirolo 8, Fumi 1. All. Bertozzi.

Fidenza: Siumbeli, Marchesan 7, Molinari, D’Esposito, Rivetti 5, Parmigiani 6, Ranieri 8, Trevisan 1, Taddei 10, Beltadze 2, Montanari 6, Maggi 6. All. Belli.

CUS PARMA – DUCALE MAGIK PARMA 68 – 49

CASTELLANA BASKET – VALTARESE BORGOTARO 19 Gennaio 2024 21:15

PALASPORT, Via Montanara CASTEL SAN GIOVANNI (PC)

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 12; Parma Basket Project, Fulgorati Fidenza, Fiorenzuola*, Pall. Parma 10; Cus Parma* 8; Ducale Parma, Planet Parma*,
S. Ilario d’Enza 6; Valtarese***, Sorbolo 4; Oglio Po* 2; Castellana Castelsangiovanni* 0.

GIRONE B

PALL. CORREGGIO – AQUILA 57 – 79

(15-22; 22-40; 39-56)

Correggio: De Lucia 13, Valli 3, Galli 3, Manicardi 4, Scaravelli 3, Bartoli 10, Montanari 1, Baracchi 3, Merighi 6, Guardasoni 9, Bacci 2. All. Montanari.

Luzzara: Magnanini 4, Gandellini 4, Vezzani 12, Capuozzo 10, Altomani 2, Pellegrini 9, Corradini 4, Bertolini 9, Pasini ne, Carpi 23, Terzi, Foderà 2. All. Iori.

SATURNO – L.G. COMPETITION 70 – 69 d3ts

(16-16; 26-28; 38-33; 49-49; 58-58; 62-62)

Guastalla: Bigi, Bignotti 7, Parmiggiani 1, Sogni 17, Vallini 6, Ponzi 4, Arisi, Maione 21, Bagni 3, Freddi 6, Pavesi, Martelli 5. All. Ferrari.

Castelnovo Monti: Ferri G. 20, Bertucci 19, Mallon 18, Bucci 5, Vozza 5, Abati 2, Franz, Carubbi. All. De Simone.

GELSO – SAMPOLESE BASKET 56 – 63

(24-21; 43-43; 50-56)

Gelso Reggio: Marcacci 6, Benevelli 7, Bartoli 12, Tasselli 9, Costanzo 8, Caleffi 9, Belletti 3, Pedrazzi 2, Riva 0, Gobbo, Cattelani. All. Acosta.

San Polo d’Enza: Gervex 12, Micucci 6, Conte ne, Simonazzi 6, Davoli 1, Bigliardi, Violi 11, Tondo 12, Campani 5, Alfano 10. All. Beltrami.

GAZZE – GO BASKET 2018 69 – 59

(13-18; 31-27; 50-38)

Canossa: Manghi 11, Giaroli 13, Guatteri 3, Bussei 9, Cantergiani 19, Bonaccini 3, Zenevredi 6, Borghi 3, Olivi 2, Pezzi F., Martelli. All. Vacondio.

Albinea: Ferretti N., Ferretti F. 2, Passiatore 8, Bucci 3, Delbue, Fiori 11, Modena 3, Ardolino 15, Trincardi 4, Petri 10, Damiani 3, Bigi. All. Brevini.

HERON BASKET – ARBOR BASKET 97 – 57

(37-16; 66-26; 79-45)

Bagnolo: Bianchini 2, Pinchiorri 11, Grisendi 18, Martinelli 9, Bertani 5, Mariani Cerati 11, Sgarbi 6, Soncini 6, Pezzi 12, Beltrami 8, Chezzi 1, Cammellini 8. All. Bartoli.

Arbor Reggio: Olivi 7, Maino 3, Perrotta, Codeluppi 2, Superchi 10, Simonazzi 4, Germini, Riitano 12, Gampena 16, Artoni, Rustichelli 3. All. Bartolini.

RADIO BRUNO – BERRUTIPLASTICS 65 – 72

(16-13; 29-26; 49-50)

Campagnola: Gasparini 4, Folloni 2, Campedelli 5, Soccetti 3, Fregni, Rustichelli M. 7, Ligabue 23, Catellani 2, Pietri 17, Beltrami 2, Bellesia ne, Sacchi ne. All. Notari.

La Torre Reggio: Davoli, Frilli 7, Mussini, Magliani, Gatti, Iotti, Pezzarossa 11, Mazzi F. 28, Campani 2, Guidetti 12, Volpicelli 12, Mazzi G. ne. All. Violi.

La Torre vince a Campagnola e si conferma una delle formazioni più accreditate del girone.

Il match risulta equilibrato già dai primissimi minuti. Campagnola riesce a chiudere in vantaggio entrambe le prime due frazioni di gioco, nonostante diversi alti e bassi, mentre gli ospiti si mostrano molto solidi, sia in difesa che in attacco. Al 20’ il risultato vede la Radio Bruno avanti di tre lunghezze (29-26). La ripresa è la falsariga dei primi due quarti, se non per gli ultimi minuti di gioco della frazione, quando i torriani passano a condurre il match di una lunghezza (49-50). Anche l’ultimo quarto è all’insegna dell’equilibrio, con entrambe le compagini a 61 punti a poco più di un minuto dal termine. Pezzarossa realizza la tripla che permette agli ospiti di riallungare di poche lunghezze, con Campagnola che non riesce a concretizzare e gli ospiti che si aggiudicano il match per 65-72.

POL. BIBBIANESE – AQUILE PALL. 72 – 61

(9-10; 32-29; 51-43)

Bibbiano: Cornali 3, Imperatori 7, Fontanili 3, Bertani 2, Carrara ne, Borghi 10, Romualdi 4, Incerti 2, Ghidoni ne, Pisi 9, Bertolini 30Giglioli 2. All. Biagini.

Gualtieri: Lampooni 4, Brugnano 5, Belletti 3, Benazzi 5, Simonazzi 15, Mazzocchi ne, Canova ne, Pellegrini 19, Gandellini, Lamura 3, Fassinou 7. All. Simeone.

CLASSIFICA

Gazze Canossa, San Polo d’Enza 14; Aquila Luzzara, La Torre RE 12; Heron Bagnolo 10; LG Castelnovo Monti, Campagnola, Saturno Guastalla, Bibbianese 8; Go Basket Albinea 6; Gelso RE, Correggio, Aquile Gualtieri 4; Arbor RE 0.

GIRONE C

PALL. SASSUOLO – S.B. SAMOGGIA 1999 57 – 80

Sassuolo: Botti 16, Frigieri 13, Bellei 11, Prodi 8, Festi 7, Boye Ofei 2, Grieco, Bondi, Tincani. All. Cremonese.

Castelfranco: Paciello 17, Nebili 14, Torricelli 10, Romagnoli 9, Riccò 8, Monari 8, Sforza 5, Di Bona 5, Esposito 2, Zanoli 2, Pevarello. All. Vannini.

MASSACRAMENTO KINGS – HORNETS BOLOGNA 63 – 61

(16-17; 35-34; 52-49)

Massacramento: Gamberini L. 13, Luppi 11, Ghiacci 10, Cuppi 6, Maresi 6, Amori 5, Baschieri 5, Gamberini G. 3, Massetti 2, Magnani 2. All. Fiori.

Hornets: Canovi 9, De Leo 8, Giacometti 2, Guerrato 9, Cruzat 11, De Martino 3, Mazzola 2, Sirri 1, Maldini 8, Cuozzo 8. All. Sala.

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – NAZARENO 75 – 80 dts

(16-19; 30-29; 46-50; 66-66)

SPS: Nardini 4, Barbieri 5, Gasiani ne, Bussoli 1, Jerez, Prandini 5, Trenti 18, Baraldini 2, Miana, Ballestri 22, Caltabiano 18, Nardò. All. Di Berardo.

Carpi: Ferrari 1, Spasovski, Sabattini 16, Severi 2, Beltrami P. 5, Bonfiglioli 20, Prampolini 4, Rizzo 28, Termanini 4. All. Capelli.

Savignano parte bene all’inizio, raggiungendo anche il +8, ma non riesce a staccarsi da Carpi che rimonta e chiude il primo tempo sotto di (30-29). Nel secondo tempo, la Nazareno gioca meglio e fino agli ultimi secondi dell’ultimo quarto mantiene il vantaggio. I padroni di casa mandano la partita all’overtime, grazie a 6 punti di Ballestri negli ultimi secondi. Nel tempo supplementare, però, Savignano cede e non riesce a portare a casa la partita, perdendo 75-80.

U.S. ZOLA PREDOSA – ANTAL PALLAVICINI 68 – 73

(18-21; 38-43; 51-60)

Zola: Franchini 17, Stagnoli 3, Baccilieri 2, Paolucci 3, Gubellini 6, Bini 4, Brolis 4, Di Marzio 19, Stefano 9, Bosi ne, Brunetti ne. All. Cerchiari.

Pallavicini: Santoro 9, Buono 6, Tabellini 15, Malentacchi 8, Zuppiroli 3, Albazzi 2, Guidi 3, Morara A. 14, Ciobanu 13, Caporale, Simoni, Morara M. ne. All. Arbitani.

P.G.S. SMILE – CASTELLARANO BASKETBALL 63 – 57

(23-16; 36-31; 48-46)

Formigine: Granata 14, Lucchi 12, Bardelli 9, Leoni 7, Mercanti 6, Carretti 6, Forestiere 5, Ruiu 4, Catti, Ferrise, Lerario, Dell’Anna ne. All. Barbieri.

Castellarano: Luberto, Ruggi 2, Gambarelli 2, Rivi 15, Ambrosi 10, Lorenzi ne, Golfieri 4, Buffagni 11, Manfredini 2, Montanari, Amici 11. All. Battolla

PALL. TEAM MEDOLLA – SASSO BASKET 77 – 67

(24-15; 39-43; 65-56)

Medolla: Mattioli 22, Suglia ne, Tommasino 3, Moussjid 8, Ziosi ne, Ferrari 2, Bernardi 2, Fricatel 8, Barbieri 3, Manfredini, Luppi 13, Guagliumi 16. All. Duca.

Sasso Mo.Ba.: Govi 12, Rahova 12, Ferri 1, Marra 6, Di Battista 15, Marino 4, Pascucci 9, Muzzioli 2, Righi 4, Giovanelli 2. All. Goldoni.

BASKET FINALE – ATLETICO BASKET 68 – 81

(19-19; 38-44; 56-67)

Finale Emilia: Degli Esposti 12, Fregni 12, Mazzali 11, Golinelli M. 10, Vallesani 9, Fantoni 7, Ievolella 3, Veronesi 2, Golinelli S. 2, Battelli, Massimo. All. Bregoli.

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 10, Gelsomini F. 10, Giannasi 17, Cuzzani 16, Naldi, Albanelli 4, Venturi 12, Ferri, Cattani, Rosati 12. All. Smerieri.

CLASSIFICA

Pallavicini BO, Pgs Smile Formigine* 14; Atletico BO, Medolla 12; Sasso BK Modena, SBS Castelfranco 10; S.P. Savignano*, Hornets BO, US Zola 8; Nazareno Carpi*, Massacramento Kings MSP 4; Sassuolo*, Castellarano 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

BASKET VILLAGE – SPARTANS BASKET 61 – 62

(18-13; 30-29; 50-48)

Granarolo: Carelli Mar.1, Pagani 13, Carati, Stojanov, Monti 2, Fiorentini 4, Asciano 13, Stanghellini 9, Carelli Mat. 5, Maccagnani 12,Martini 2. All Ceciliani.

Spartans Ferrara: Virgili 6, Ricci, Marabini 5, Barcaro, Roversi 8, Comitini 21, Betta 7, Terzi 4, Baruffa, Baraldi 2, Caminotto 3, Ponsanesi 6. All. Ciliberti.

BONDI – U.P. CALDERARA PALL. 72 – 57

(24-15; 35-25; 53-36)

Vis Ferrara: Del Zozzo 13, Jovanovic 11, Sadocco 10, Frigatti 8, Bianconi 7, Biolcati 7, Bacilieri 7, De Pisi 4, Fabbri 3, Bellini 2, Chieregatti, D’Onofrio. All. Dalpozzo.

Calderara: Serio 10, Donati 8, Lucarini 8, Nardi 7, Bertuzzi 6, Vignoli 6, Guerra 5, Rallo 5, Serra 2, Ageberg, Melillo. All. Cavicchioli.

Dopo la sconfitta casalinga contro Peperoncino ed il Black Saturday di Trebbo, fiducia ritrovata per i ragazzi della Vis 2008, che vincono in casa contro Calderara.

Partenza bruciante per i biancocelesti che, grazie ad un’ottima ed aggressiva difesa, riescono a volare in contropiede e trovare conclusioni semplici al ferro. Alla fine del primo quarto il tabellone segna 24-15 per i padroni di casa. Secondo periodo più equilibrato da entrambi i lati del campo, la Bondi mantiene il vantaggio creatosi nei primi dieci minuti grazie alle tre bombe consecutive del giovane Jovanovic ed alla coppia difensiva dei lunghi Sadocco-Del Zozzo, che nega canestri facili vicino al ferro. Alla sirena dell’intervallo il punteggio è sul 35-25. Al rientro dagli spogliatoi, i ragazzi di coach Dalpozzo e Sannini mettono il turbo e specialmente grazie ad un ritrovato Biolcati (al rientro dopo due settimane d’infortunio alla caviglia) ed al solito capitan Bacilieri, volano sul +17 dopo 30′ (53-36). Ultima frazione sottotono per i biancoazzurri che calano il ritmo, l’intensità e la concentrazione, concedendo troppo agli avversari che tentano di recuperare. Tuttavia, coach Dalpozzo richiama l’attenzione dei suoi ragazzi i quali, successivamente, chiudono definitivamente la partita sul punteggio di 72 a 57.

JOLANDINA – DIABLOS BASKET 77 – 63

Jolanda di Savoia: Cavazzini 19, Iannello 14, Cavallini 12, Tralli 11, Fogli 9, Bottoni 7, Bertasi 4, Gelli 1, Patroncini, Pavanello. All. Patroncini.

Sant’Agata Bolognese: Kablan 12, Violi 11, Achilli 8, Belosi 8, Fratelli 8, Bianconi 4, Mascagna 4, Alvisi 3, Angelini 3, Verdoliva 2, Chiarucci, Lullo. All. Espa.

GALLO BASKET – STEFANO VANINI 57 – 52

(22-15; 32-30; 46-46)

Gallo: Corbucci 8, Arisaldi ne, Govoni ne, Gozza 2, Ramponi N. 13, Dal Fiume 2, Mandini 9, Fortini 2, Gardenale 9, Ramponi P. 6, Amal 6, Caiazza. All. De Simone.

Trebbo: Mele 5, Turrini, Cola, Varotto R. 14, Nasi 4, Vecchia, Nasi 4, Varotto S. 16, Grippo 10, Poluzzi 2, Guidi 2, Muscò. All. Damaschi.

Parttia difficile in terra ferrarese per l’Horizon che, dopo l’iniziale 4 a 0, fatica ad interpretare il metro arbitrale e si carica di falli che condizionano l’impiego di alcuni giocatori fin dal primo quarto, mentre Gallo è bravo, soprattutto con Amal, a concretizzare dalla linea del tiro libero, con buone percentuali. Da segnalare l’infortunio nelle file locali di Caiazza che, purtroppo, lo toglie dall’ incontro. Partita in sostanziale equilibrio fino a tre minuti dalla fine, quando un contatto a metà campo, fa uscire dalla contesa Riccardo Varotto, “shooter” della squadra di Trebbo, mentre Nicola Ramponi mette a segno un break di 5 punti consecutivi (una tripla) che saranno lo scarto finale del punteggio. Inutile, nell’ultimo minuto, il tentativo di coach Damaschi che, con due time out, cerca due tiri da tre punti che, però, non vengono trasformati.

LOVERS – PEPERONCINO LIBERTAS 59 – 65

(18-15; 29-30; 43-49)

Galliera: Boughattas 4, Ramponi L. 7, Benassi 2, Gnan 14, Frascaroli 14, Orsini 2, Mattioli 3, Cherchiello, Bernardini, Bonfiglioli, Ramponi D. 6, Iannicelli 7. All. Polesinanti.

Mascarino: Ballandi 13, Stojkov 10, Tolomelli 5, Tosarelli 3, Balducci, Guidetti ne, Brochetto D. 3, Solmi 4, Secchiaroli 12, Nannetti 8, Bardasi 7, Benfenati. All. Brochetto L.

P.G.S. CORTICELLA – POL. FARO 54 – 71

(16-18; 30-35; 41-53)

PGS Corticella: Omodei, Valgimigli 6, Gianasi 5, Polmonari, Tolomelli 10, Rimondi 4, Candini, Puzzo 9, Varignana 6, Bottoni, Brighenti, Simoni 14. All. Totta.

Argenta: Pasetti 3, Mambelli 2, Magnani 22, Bonora 4, Mortara 8, Alberti 7, Gregori 4, Fumolo 2, Stabellini, Fuschini ne, Porcellini 4, Malagolini 15. All. Fergnani.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 14; Vis 2008 Ferrara 12; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket, Jolanda di Savoia 10; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese, Faro Argenta, Spartans Ferrara 6; Basket Village Granarolo, Fortitudo Crevalcore, Galliera Lovers, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

ELLEPPI 1976 – PGS IMA 62 – 47

Elleppi: Fava 2, Masetti 5, Albonetti 4, Dondi, Raffaelli 22, Passarelli 6, Guastaroba 4, Venturi 5, Veronesi 7, Stanghellini 6, Righini 1. All. Annunziata.

Pgs Ima: Natalini 11, Lugli 7, Cocchi 6, Demetri 6, Giuliani 6, Sanguettoli 6, Guerra 3, Baccilieri 2, Torriglia, Tosiani, Lusignani, Schmitz. All. Salvarezza.

TATANKA BALONCESTO – S. MAMOLO BASKET 69 – 70

(10-14; 25-32; 48-46)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 21, Dall’Osso G. 5, Manfredi 3, Spoglianti 6, Ciampone 7, Costantino 4, La Ferla 11, Franceschellj 2, Biavati 4, Castagnetti 6, Marrobio. All. Ramini.

San Mamolo: Mandarà 7, Martinotti 20, Olimbo 1, Quadri S. 2, Rapagnani 4, Baldi 7, Zanarini 5, Brini, Acciarri 3, Madella 2, Webber 4, Pasquali 15. All. Zanarini.

MEDICINA BK 2007 – CENTRO MB ARCOVEGGIO 74 – 82 dts

(15-17; 35-32; 49-50; 65-65)

Medicina: Martelli 1, Gabaldo, Lenzarini 21, Brini ne, Barba 6, Vignudelli 12, Magli, Carlotti 11, Castellari 6, Ugulini 4, Trippa 2, Miceli 11. All. Borghi.

CMA: Zecchini 29, Campeggi 11, Siboni 11, Barone 7, Marchi 6, Cassani 5, Chiarati 5, Colombaro 4, Youbi 4, Gresta, Balducci, Venturini. All. Orefice.

POL. SAN MAMOLO 2000 – CSI SASSO MARCONI 56 – 59

(14-11; 33-27; 41-41)

San Mamolo: Fae 9, Palmieri 2, Tarozzi, Grasso, Previati, Palad 10, Meluzzi, Damaschi 7, Innamorati 19, Giusti 7, Do Rosario Rocha, Samorè 2. All. Martinelli.

Csi Sasso: Ramazzotti, Galli 7, Kalchev 4, Berti 11, Forni 6, Tinelli ne, Vinerba 3, Monciatti 15, Siroli 8, Richetti 5, Betti, Davalli. All. Fiore.

SCUOLA BASKET OZZANO – 40068 PIZZA&MORE 54 – 68

(11-22; 23-39; 37-57)

Ozzano: Crivellari, Palma, Sarti, Margelli 8, Cernera 3, La Forgia, Avallone 6, Giovi 12, Passatempi 4, Buresti 15, Cesanelli, Landi 6. All. Bandini.

San Lazzaro: Tazzara 8, Venturi 6, Tuccillo 3, Mengoli 8, Paolucci 8, Corradini J. 3, Corradini E. 10, Lucarini 13, Marinelli 7, Guidetti M. 2. All. Guidetti D.

NAVILE BASKET – ARTBO BY PALL. PIANORO 69 – 54

(20-16; 35-28; 47-36)

Navile: Maestripieri 15, Rossi 14, Venturi 14, Fioravanti 6, Nanni M. 6, Nicolini 6, Annunziata 4, Nanni G. 2, Zambonelli 2, Miolli, Palmisano, Goracci. All. Corticelli.

Pianoro: Lombardo 15, Vaccari 8, Bonetti 7, Urzino 6, Tomada 4, Ceccardi 4, Maestri 3, Fiolo 3, Bonazzi 2, Lanzi 2, Vernoni, Lemmi Gigli ne. All. Munzio.

POL. VIRTUS CASTENASO – PGS BELLARIA 44 – 62

(10-25; 23-36; 33-41)

Castenaso: Piombo 6, Gualandi, Trombetti, Vacchi 9, La Cascia 2, Benetti 6, Grilli, Longhi 2, Bedosti 11, Zambelli, Mastroianni 8, Quarantotto. All. Pizzi.

PGS Bellaria: Beccari 3, Aspergo 4, Fabbri, Ottani 3, Scarenzi 2, Capancioni 2, Aleotti, Marega 16, Neviani 6, Mazzacurati, Ferroni 16, Nobis 10. All. Bertuzzi.

CLASSIFICA

Elleppi BO, CMA BO 12; Medicina 2000, PGS Ima BO, Castenaso, Navile BO*, PGS Bellaria BO* 10; In Fieri San Lazzaro 8; Tatanka Imola, S.B. Ozzano, San Mamolo BO 6; San Mamolo 2000 BO, Pianoro 4; CSI Sasso Marconi 2.

GIRONE F

EAGLES – POL. COMPAGNIA 62 – 58

(13-12; 37-26; 48-48)

Morciano: Bacchini 10, Casadei L. 10, Guastafierro 4, Casadei M. 9, Bologna 2, Ortenzi 3, Dellarosa ne, Serafini ne, Leardini, Ruggeri ne, Maioli 8, Chistè 13. All. Villa.

Ravenna: Bergamaschi G., Ndiaye, Schiavone 8, Casadio, Polyeschuk 13, Petulla 4, Tugnoli 18, Agostinone 11, Festa 2, Cirilli 2. All. Bergamaschi T.

FAENZA BASKET PROJECT – TIBERIUS RIMINI 65 – 68

(17-15; 35-26; 44-52)

FBP: Pezzi, Carbini, Capucci 2, Bottan, Gentili 3, Mondini 18, Anghileanu 8, Albonetti, Melandri 8, Santo 19, Draben 7. All. Saragoni.

SG Tiberius Rimini: Magnani, Stabile 3, Nuvoli 5, Campajola 21, Serpieri 2, Ambrassa 10, Morri 2, Tomasi 9, Lonfernini 6, Antolini 10, Panzeri. All. Brienza.

BELLARIA BASKET – SUNRISE BASKET 59 – 54

(17-14; 25-27; 44-44)

Bellaria: Paoletti 8, Bussi 11, Naccari 9, Raschi 24, Foiera 7, Casella, Maggioli, Gaggi, Colella, Giorgetti, Squadroni ne. All. Porcarelli.

Sunrise Rimini: Quartulli 1, Zonzini, Amadori 7, Forcellini 2, Canini 11, Monti 17, Bernabini 16, Acaci, Agrat, Zaghini. All. Ricciotti.

LIBERTAS GREEN BK – LIONS ACADEMY 79 – 70

(14-16; 37-33; 55-41)

Green Forlì: Servadei 6, Perugini 5, Visani 4, Ghetti 4, Coralli 14, Bacchilega 3, Prandini, Gardini, Mambelli 9, Sansoni 7, Gigliotti 18, Preda 9. All. Grilli.

Coriano: Vettori 14, Palazzi 3, Bigini 14, Chiari 10, Bertuccini ne, Frascio 7, Fabbretti, Bryan 8, Salvadori 7, Carollo 7. All. Dauti.

AICS JUNIOR BASKET – FAENZA FUTURA BASKET 55 – 61

(20-19; 34-34; 42-46)

Aics Forlì: Martinelli 4, Gasperini 16, Spisni 10, Gori, Biondi 3, Maltoni 6, Zammarchi, Poli, Pinza 14, Quercioli, Ricci, Squarcia 2. All. Di Lorenzo.

Faenza Futura: Liverani, Samorì M. 9, Lullo. Samorì L. 8, Spiriti, Silimbani 7, Fabbri 18, Pontillo, Tempesti 11, Pirini 8. All. Bertozzi.

SPORTING CLUB CATTOLICA – POL. STELLA RIMINI 84 – 67

CLASSIFICA

Bellaria 14; Tigers Forlì, Aics Forlì, Faenza Futura 12; SG Tiberius Rimini 10; Lions Academy Coriano 8; Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini, S.C. Cattolica 6; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 4; Stella Rimini 2; Faenza Basket Project 0.

Serie B, Ravenna vince al “PalaRuggi”

SERIE B

11° Giornata

GIRONE A

NPC RIETI SPORTHUB – PAPERDI CASERTA 69 – 67

PAFFONI OMEGNA – VIRTUS ARECHI SALERNO 88 – 61

LOGIMAN CREMA – BANCA POPOLARE DEL CASSINATE 74 – 76

BRIANZA CASA 2022 – FABO MONTECATINI 82 – 88

RIMADESIO DESIO – SOLBAT PIOMBINO 75 – 84

GEKO CONSULTING – BAKERY 79 – 85

(25-23; 44-45; 59-59)

Sant’Antimo: Di Camillo ne, Colussa 9, Dri 8, Scali 4, Gallo 9, Mennella 7, Quarisa 13, Kamperidis 19, Peluso ne, Cantone 10, D’Apice ne, Stendardo ne. All. Gandini.

Piacenza: Wiltshire 5, Criconia 21, Barattieri ne, Soviero 5, El Agbani, Marchiaro, Mastroianni 22, Maglietti 15, Manenti 9, Ringressi ne, Besedic 8. All. Salvemini.

Colpaccio della Bakery che viola il parquet di Sant’Antimo.

Piacenza prova a dettare i ritmi della partita e dopo 3’ è già avanti nel punteggio (6-10). Maglietti e Soviero cercano con insistenza di tagliare a fette la difesa avversaria e così mantengono avanti i biancorossi sul 18-22 all’8’. Sant’Antimo reagisce dopo il timeout e si mette a condurre al primo pit stop (25-23). La Bakery è però dentro alla gara e con la tripla di Mastroianni compie il sorpasso (32-33 al 14’). L’incontro prosegue a fisarmonica, con la PSA che realizza un parziale di 4-0, con coach Salvemini che decide di utilizzare il minuto di sospensione. Maglietti continua a seminare il panico e a servire col contagocce un reattivo Manenti che, dopo aver punito a centro area, segna anche la tripla del 39-42, quando mancano due minuti all’intervallo. Al riposo lungo Piacenza ci arriva con un punticino di vantaggio. Il secondo tempo riprende con la Bakery ancora a spingere. Wiltshire segna con una poderosa penetrazione, mentre Criconia inaugura la sua gara dall’arco. Sant’Antimo però rintuzza e al 24’ trova il canestro del pari 50. Arriva, però, il momento più difficile della partita per i piacentini, con gli avversari che provano ad allungare. Prova a metterci una pezza Mastroianni con la tripla, ma l’attacco non trova la continuità giusta. Fortuna che la difesa regge piuttosto bene, costringendo Sant’Antimo a diverse palle perse. Quando si accende Criconia, con due bombe consecutive, la Bakery ricuce il gap pareggiando all’ultimo riposo. Il quarto periodo vede di nuovo gli avversari provare l’affondo con un 8-0. I biancorossi provano a riorganizzare le idee, ma soprattutto si aggrappano a Criconia, che segna quattro volte consecutive da 3 e con la penetrazione ballerina di Mastroianni, compiono rimonta e sorpasso: 72-73. Si arriva così ad un finale punto a punto. Mastroianni replica alla tripla dei locali, mentre Maglietti, dallo spigolo della lunetta, segna il 78-80 ad un minuto dalla fine. La PSA ai liberi fa 1/2, mentre Besedic, imbeccato da Maglietti ,scaglia il tiro pesante del +4, a 14” dal termine. Sant’Antimo non segnerà più e la Bakery può alzare le braccia al cielo.

GEMA MONTECATINI – CAFFE’ TOSCANO LIVORNO 91 – 76

DEL.FES AVELLINO – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 72 – 73

AKERN – ALBERTI E SANTI 87 – 68

(23-20; 43-39; 70-53)

Libertas Livorno: Buca 4, Bargnesi 8, Fratto 7, Williams 5, Forti, Tozzi 13, Ricci A. 18, Saccaggi 13, Allinei 9, Fantoni 4, Balestri, Lucarelli 6. All. Andreazza.

Fiorenzuola Bees: Ricci 7, Biorac 2, Venturoli 13, Bottioni 5, Re 2, Seck 10, Voltolini 1, Giacchè, Preti 16, Bettiolo, Gayè 3, Sabic 9. All. Dalmonte.

Regge venti minuti Fiorenzuola al cospetto di una delle favorite per la promozione.

Fratto, dalla media distanza, inaugura nel migliore dei modi la partita per la squadra di coach Andreazza, ma Bottioni e Preti fanno scattare dai blocchi di partenza i Bees con la faccia giusta e consegnano il primo vantaggio gialloblu sul 6-8 al 4’. Ricci e Bargnesi fanno capire, tuttavia, la pasta di cui è fatta Livorno (15-12 al 6’), con Lucarelli a tenere avanti la Libertas dalla linea della carità, nonostante un buon primo quarto dei Bees: 20-17 al 9’. Venturoli, con la tripla in uscita dai blocchi, inchioda il primo parziale sul 23-20. La bomba di Saccaggi inaugura il secondo tempo con un mini break da 5-0, che costringe coach Dalmonte a chiamare subito timeout per fermare l’inerzia della gara, spostata in un amen in terra labronica (28-20 al 12’). Ricci e Seck sono bravi a riportare i Bees al -4 (28-24), ma Lucarelli trova Buca con un cioccolatino in area e Livorno torna al +8 con la schiacciata del giovane Italo-rumeno di 216 cm: 35-27 al 15’. Venturoli inventa prima da 3 e poi in step back dai 4 metri per il -4, ma la tripla di Ricci A., in casa Livorno, è di puro talento per il 41-34 al 18’. È ancora la bomba di Venturoli a chiudere il primo tempo sul 43-39. Ricci A. è ancora incontenibile al rientro dagli spogliatoi, con la Libertas che scappa oltre la doppia cifra di vantaggio al 23’, ma Sabic riesce a dare anima ai Bees (56-47). Saccaggi da 3 punti è chirurgico, con Livorno che trova anche in Tozzi la tripla del 62-47 al 25’ e Fiorenzuola è costretta al timeout su un pesante break di 19-8 in cinque minuti. Livorno tocca quota 68 al 28′ con i due liberi di un buon Tozzi, con Fiorenzuola che trova in Biorac il piazzato del 70-53 con cui si chiude un terzo quarto nettamente favorevole alla Libertas. Allinei è il padrone dell’inizio dell’ultimo parziale con due canestri consecutivi, che decretano il 6-0 di break che chiude la porta in faccia ai Bees, sul 76-53 al 32’. La partita entra in pieno garbage time, con i padroni di casa che chiudono la partita sul +19.

CLASSIFICA

PGVP%
Fabo Herons Montecatini18119281.8
Akern Libertas Livorno16118372.7
Gema Montecatini16118372.7
Caffè Toscano Pielle Livorno14117463.6
Solbat Piombino14117463.6
Lissone Interni Brianza Casa Basket12116554.5
Paffoni Fulgor Omegna12116554.5
Del Fes Avellino12116554.5
Logiman Pall. Crema12116554.5
SAE Scientifica Legnano10115645.5
Rimadesio Desio10115645.5
Bakery Basket Piacenza10115645.5
Geko PSA Sant’Antimo10115645.5
BPC Virtus Cassino10115645.5
Fiorenzuola Bees8114736.4
Lars Virtus Arechi Salerno5114736.4
NPC Rieti4112918.2
Paperdi Caserta2111109.1

GIRONE B

LOGIMATIC GROUP – GEMINI 68 – 64

(16-17; 29-36; 49-50)

Ozzano: Myers, Bechi 6, Pavani 1, Ly-Lee 5, Zambianchi ne, Martini 4, Cortese 25, Balducci 11, Piazza 14, Abega ne, Mancini 2, Zanasi. All. Conti.

Mestre: Bocconcelli 10, Mazzucchelli 13, Pellicano 5, Zinato ne, Morgillo 14, Perin 7, Lenti 8, Caversazio 5, Sebastianelli 2, Zampieri ne. All. Ciocca.

Una partita mozzafiato, un risultato mozzafiato: i New Flying Balls battono Mestre, 68-64, negli ultimi secondi di una gara che li ha visti, per la maggior parte del tempo, ad inseguire.

Comincia con il piede giusto il match della Logimatic che, nei primi minuti, piazza un parziale di 7-0 importante, ma non decisivo, per indirizzare la gara: Mestre, infatti, reagisce e arriva al pareggio sul 9-9. Ozzano deve fare i conti prima con i tre falli personali di Mancini, richiamato in panchina da coach Conti,e poi con l’esaurimento del bonus, che aiuta i veneti nel prosieguo della frazione. Cortese e Bechi, top scorer dei casalinghi con quattro punti a testa, seguono Mazzucchelli – autore di due triple – e Bocconcelli, a quota 5: dopo i primi 10’, il parziale dà ragione agli ospiti di coach Ciocca (16-17). Il primo minuto e mezzo del secondo quarto è tutto a firma capitan Riccardo Cortese: i sette punti che costringono i veneti alla prima pausa sono tutti suoi, per un secondo, piccolo allungo sul +6 (23-17). Come nel periodo precedente, inutili ai fini di una fuga: Mestre riesce prima a impattare, poi a mettere la freccia sul +4 (23-27) grazie al sostanzioso lavoro sotto canestro di Morgillo, autore di undici punti fino a quel momento. Ed è un allungo che si protrae sino al suono della sirena: Mestre è più concreta, Ozzano ci prova, ma non riesce ad essere incisiva, con il 10/26 da due e 1/7 da tre che pesano nell’economia del punteggio. Tornate sul parquet, le due squadre giocano una gara “pulita” – solo due i falli, entrambi degli ospiti – dandosi battaglia punto a punto, con la Gemini sempre davanti. A metà frazione, il vantaggio è di +5 (38-43), spesso masticata da capitan Cortese, a quota 22 punti dopo 27’ di gioco, ovvero la metà dei punti dei suoi. A 2’21” dalla fine, Ciocca chiama time-out sul 46-46 dopo i due punti di Piazza, che riporta le medie sotto canestro sui giusti binari: la quinta tripla di Cortese divide la percussione di Mazzucchelli e il “centro” di Morgillo, che danno ragione ancora a Mestre sulla sirena, 49-50. Il botta e risposta condisce anche l’ultimo quarto, accompagnando il grande tifo di entrambe le fazioni: alla tripla di Piazza, risponde Perin, per il 56-58 dopo 4’ che vede ancora i veneti davanti. Cortese, con quattro falli, viene richiamato in panchina, rientrando nei giri di lancetta finali: nel frattempo, Ly-Lee porta il punteggio in parità (59-59) ed entrambe le formazioni salgono a cinque falli. Quelli che pure il capitano raggiunge personalmente, ma è Balducci a siglare il 62-61, a 1’40” dalla fine. Quanto pesano, però, i due punti di Bechi, con una percussione terminata con un tiro che fa due giri del ferro per poi entrare e fissare il +3 (64-61), a 31” dalla fine. A mettere il risultato al sicuro, ci pensa Piazza ai liberi, ma è da sottolineare anche la “doppia-doppia” di Balducci, con 11 punti e 10 rimbalzi.

CIVITUS ALLIANZ VICENZA – BK JESI ACADEMY 82 – 71

BLACKS – LUX BASKET 1974 72 – 56

Faenza: Galassi 11, Papa 6, Siberna 4, Vico 7, Naccari, Poggi, Ballarin 1, Petrucci 15, Aromando 22, Tomasini ne, Pastore 6, Belmonte ne. All. Lotesoriere.

Chieti: Masciopinto, Del Testa 5, Reale, Ciribeni 9, Berra, Maggio 3, Rodriguez Suppi 9, Cena 5, Tiberti 16, Paesano 9. All. D’Aniello.

I Blacks festeggiano nel migliore dei modi il debutto in panchina di Lotesoriere, vincendo e convincendo con Chieti. La difesa, l’aggressività e il carattere sono state le armi decisive dei faentini per vincere, bravi a conquistare due punti preziosi per la classifica e per il morale.

I Raggisolaris sfoderano subito grande aggressività a rimbalzo, decisiva anche per l’attacco, dove arrivano molti secondi tiri. La fase offensiva, infatti, non è delle migliori, ma la pressione sui giocatori di Chieti permette di colmare questo problema. Il grande protagonista è Aromando, che guadagna 10 liberi nel primo periodo di gioco frutto di 9 falli subiti. L’ala è un vero rebus per la difesa teatina e il mattatore del 22-15 del primo riposo. Quando iniziano ad arrivare anche i canestri con continuità, grazie al gioco di squadra e ad assist al bacio ben sfruttati dai lunghi, i Blacks volano sul 40-21, subendo poi un piccolo break che li porta sul 40-26 all’intervallo. Al rientro in campo, è Chieti a guadagnarsi molti liberi colmando il gap minuto dopo minuto, ma i Raggisolaris pur segnando poco (solo 9 punti nella frazione), reggono bene l’urto restando sempre lucidi fino all’episodio chiave. Sul 46-41, Pastore spara la tripla del 49-41 che riporta grande entusiasmo e fa ritornare i Blacks a mostrare il loro volto migliore. La difesa non concede punti nei primi sei minuti dell’ultimo quarto e in attacco arrivano tante triple e ottime giocate. Il match lo chiude Vico al 36’ con i liberi del 59-41, permettendo poi ai suoi di gestire il risultato fino alla fine. Nel finale c’è anche spazio per i giovani, con Ballarin che segna il suo primo punto in B Nazionale.

LUXARM – ANDREA COSTA 2022 73 – 89

(24-23; 36-39; 53-56)

Lumezzane: Cecchi 21 (5/6, 2/5), Mastrangelo 13 (2/2, 3/6), Minoli 12 (0/2, 2/3), Niemi 9 (2/3, 1/2), Deminicis 8 (3/3, 0/2), Spizzichini 7 (3/10), Di Meco 3 (0/2, 1/3), Becchetti (0/1), Salvinelli ne, Arrighini ne, Maresca ne. All. Saputo.

Andrea Costa Imola: Aukstikalnis 19 (2/2, 4/10), Ranuzzi 16 (6/8, 1/3), Drocker 13 (1/4, 2/6), Crespi 10 (5/8), Fazzi 7 (1/4), Corcelli 6 (0/2, 2/7), Marangoni 6 (1/1, 1/3), Bresolin 6 (3/6), Sorrentino 4 (1/2), Martini 2 (1/1), Ronchini ne. All. Di Paolantonio.

VIRTUS PADOVA – ALLIANZ PAZIENZA ASSICURAZIONI 83 – 91

NEUPHARMA – ORASI’ 66 – 77

(10-26; 28-38; 49-61)

Virtus Imola: Masciarelli 9, Dalpozzo ne, Aglio 13, Morara 7, Magagnoli 11, Morina, Chiappelli 9, Alberti, Barattini, Balciunas 15, Ohenhen 2, Vannini ne. All. Regazzi.

Ravenna: Restelli 4, Galletti ne, Nikolic 12, Ferrari 15, Paolin 16, Onojaife 9, Bedetti 6, Guardigli ne, Allegri, Dron 8, De Gregori 7, Laghi ne. All. Bernardi.

Decisivo il primo quarto in negativo, per la Virtus Imola, quando lascia troppo spazio d’interpretazione ai tiratori dell’OraSì Ravenna: al PalaRuggi, finisce 66-77, con i gialloneri che si fermano a due vittorie consecutive e a 8 punti in classifica.

Primo quarto da dimenticare per la Virtus: il giro-palla, la concretezza (6/10 dalla lunga distanza), l’organizzazione dell’OraSì scherza sull’imprecisione dei gialloneri (0/7 da tre), con coach Regazzi costretto a chiamare due time-out in sei minuti sul punteggio di 4-20. Addirittura, gli ospiti registrano 4/6 dai 6.75 metri, guidati principalmente da Nikolic, Paolin e Onojaife. Magagnoli interrompe il digiuno casalingo dopo cinque minuti con i liberi, Dron risponde con l’ennesima tripla dall’angolo in totale libertà, così come De Gregori: 6-26, ricucito solo parzialmente da Aglio e Magagnoli, nel piccolo parziale di 4-0, nel 10-26 al suono della sirena. Il secondo periodo porta la firma giallonera di Balciunas, che non basta ad arginare le offensive di Ravenna: dal -14 (14-28), la Virtus perde nuovamente terreno sul -20 (14-34), per poi rientrare ancora sul -14 (20-34). Pesa molto lo zero nella casella dei tre punti, ma la macchina in avanti sembra iniziare a rodare, che all’interno dall’arco vanta un buon 9/13. E la distanza continua ad assottigliarsi ancora di più: Balciunas, Masciarelli, Aglio, Morara e Magagnoli trascinano la squadra sul -10 (28-38), nonostante le difficoltà sottolineate dalle 12 palle perse. Il terzo periodo vive di un’intensità altissima: la Virtus accelera con Masciarelli, Balciunas segna la prima tripla (dopo 12 tentativi) della serata in casa giallonera, ma dall’altra parte Ferrari trascina Ravenna nuovamente sul +16 (34-50), obbligando Regazzi a chiamare un time-out. Invano: Magagnoli e Aglio, con le “bombe”, rispondono a quella di Nikolic, ma la distanza è ancora siderale (40-57) e nel finale diventa una lotta di nervi, con le due squadre che lottano su chi concede meno falli, visti i bonus. Magagnoli, nell’ultimo giro di orologio, segna il -12 (49-61) e incendia i successivi 10’. Difatti, Aglio e Magagnoli portano la distanza a una sola cifra sul -9 (54-63), con coach Bernardi che si rintana nel time-out. La percussione di Balciunas vale il -7, Chiappelli subisce un fallo in attacco che fa esultare il PalaRuggi, ma ancora meglio fa capitan Aglio, dai 6,75, per la terza volta personale: -4 (59-63) a sei minuti dal termine. L’OraSì fatica molto di più rispetto al primo tempo da tre e questo fattore aiuta i gialloneri a galleggiare nei pressi degli avversari, che tornano a segnare dopo quattro minuti con Bedetti dai liberi (59-64). A giocare un brutto scherzo però, nel finale, è l’uso del bonus da parte di Ravenna; dall’altra parte, Chiappelli segna la tripla della speranza sul 64-69, prontamente rispedita al mittente da Bedetti (64-72), a 1’54” dalla fine. Sul pallone perso da Morara finisce in anticipo la partita, con gli ospiti che centrano il primo successo lontano da casa.

C.J. TARANTO – NUOVA CEST. LIONS BISCEGLIE 69 – 62

TECNOSWITCH RUVO – RUCKER S. VENDEMIANO 92 – 69

JANUS BASKET FABRIANO – LIOFILCHEM ROSETO 85 – 78

RECUPERO

VIRTUS PADOVA – LUMEZZANE 75 – 82

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia201110190.9
Liofilchem Roseto16118372.7
Rucker San Vendemiano16118372.7
Allianz Pazienza San Severo16118372.7
Ristopro Fabriano14117463.6
Blacks Faenza12116554.5
General Contractor Jesi12116554.5
LUX Chieti11116554.5
Andrea Costa Imola10115645.5
OraSì Ravenna10115645.5
Gemini Mestre10115645.5
Virtus Imola8114736.4
Pallacanestro Virtus Padova8114736.4
Logimatic Group Ozzano8114736.4
LuxArm Lumezzane8114736.4
CJ Basket Taranto6113827.3
Lions Bisceglie6113827.3
Civitus Allianz Vicenza6113827.3

B Interregionale, poker per le “nostre”

B INTERREGIONALE Girone C

10° Giornata

SOCIAL O.S.A. – FERRARA BASKET 2018 63 – 72

(15-14; 38-29; 48-47):

O.S.A. Milano: Albique 4, Passera ne, Dushi 8, Campeggi 2, Manzoli 4, Macchi 8, Toffali 14, Malberti 9, Lucchini 6, Bassani 8, Passalacqua ne. All. Avantaggiato.

Ferrara: Bellini ne, Romondia 2, Cattani 2, Drigo 2, Kuvekalovic 12, Jovanovic ne, Porfilio 10, Yarbanga 8, Cecchetti 5, Manias ne, Ballabio 11, Marchini 20. All. Furlani.

BOLOGNA BASKET 2016 – LIBERTAS CERNUSCO 80 – 66

(25-11; 42-30; 65-51)

BB2016: Tinsley ne, Reinaudi 9, Gamberini ne, Oyeh ne, Fontecchio 8, Bianchini, Cinti 4, Graziani 15, Ranieri 15, Guerri 3, Rubinetti 18, Azzano 8. All. Lunghini.

Cernusco: Mandelli 13, Ferraris 5, Meier 3, Bertolotti ne, Franco M. 7, Pirola, Mora 4, Sirtori ne, Grioni 8, Marra 15, Erba 4, Franco T. 7. All. Fili.

Mantiene l’imbattibilità casalinga il Bologna Basket 2016, sconfiggendo la Libertas Cernusco per 80-66. Una partita aspra e molto fisica, che i padroni di casa hanno vinto restando in testa al match dall’inizio alla fine e mantenendo il controllo dei nervi, anche in fasi concitate dell’incontro. In questo ha purtroppo fatto eccezione Luca Fontecchio, espulso ad inizio terzo quarto per un fallo antisportivo di reazione, seguito nell’azione successiva da un tecnico per “taunting” (eccessiva esultanza in faccia all’avversario). Se il nervosismo del capitano rossoblu era in parte giustificato dal gioco maschio praticato dai suoi marcatori, le due reazioni scomposte non trovano, invece, scuse e vanno sicuramente censurate. Un errore che poteva costare caro e che invece è stato fortunatamente neutralizzato dalla positiva e vincente reazione della squadra.

La cronaca. Partenza razzo del BB2016 che, dopo 5 minuti, è sopra 17-0. Il primo canestro degli ospiti arriva –4’45” dal termine del primo atto, ma da lì la Libertas mette il turbo e piazza un controparziale di 11-2. I rossoblu riescono, però, a riallungare e chiudono sopra di 14 la prima frazione (25-11). Nel secondo quarto, i padroni di casa cercano di scappar via e con Rubinetti in lunetta e due triple di Reinaudi e Guerri, volano sul +19, a 2′ dalla pausa. Ma un altro calo di intensità fa rientrare i lombardi a -12. A inizio terzo periodo succede il fattaccio dell’espulsione di Fontecchio, ma la squadra reagisce bene. Prima un gioco da 3 di Reinaudi, poi Graziani e ancora Rubinetti, mantengono il vantaggio tra le 9 e le 19 lunghezze, per poi arrivare a 10′ dal termine sul +14 (65-51). Nell’ultimo quarto, infine, i lombardi provano l’ultimo assalto e si riavvicinano a -7, ma prima Graziani con 5 punti di fila, poi Ranieri, con due conclusioni da sotto, blindano il match.

TEDESCHI SANSEBASKET – CORONA PIADENA 77 – 62

VIFERMECA – MAZZOLENI 73 – 70

(27-18; 45-34; 56-54)

Castel San Pietro: Masrè, Costantini 3, Ferdeghini ne, Grotti 5, Gianninoni 6, Salsini 7, Dieng 19, Adeola 18, Galletti 9, Zanetti, Torri, Zhytaryuk 6. All. Giordani.

Pizzighettone: Ciaramella 5, Pedrini 13, Ndiaye 2, Samija 16, Belloni 3, Beghini 5, Tolasi, Rinaldi 11, Boccasavia, Zampolli 15. All. Giubertoni.

Vittoria scoppiettante per la Vifermeca, che supera allo scadere 73-70 Pizzighettone, la squadra (alla vigilia) più in forma e lanciata del girone, insieme alla capolista. I due punti in classifica sono puro ossigeno, sia perché la squadra di “Lupo” Giordani affianca nuovamente i Tigers Romagna (a quota 6), sia perché ora è Cernusco ad occupare l’ultimo posto solitario in classifica. E sabato 2 dicembre ci sarà proprio l’altro scontro diretto in zona salvezza, in Lombardia.

Vittoria che arriva ad un solo secondo dalla sirena finale, sulla tripla stratosferica del nuovo arrivato Omar Dieng, che riceve l’assist di Gianninoni e colpisce da lontano, facendo esplodere il PalaFerrari. Con il pronostico totalmente chiuso in favore dei cremonesi, la Vifermeca mostra i muscoli per tutta la partita ed approfitta di un primo tempo stellare (soprattutto nel primo quarto) che dà entusiasmo, motivazione ed energia a Costantini e compagni. Si arriva, però, abbastanza inevitabilmente (vista la forza tecnica di Pizzighettone) al fotofinish sul punto a punto: con un Adeola da 18 punti, ko per un infortunio, a -1’30” Zampolli commette fallo in attacco con una spallata rifilata a Costantini sul 69-68; dall’altra parte, Dieng sbaglia la tripla dalla sinistra e nella ripartenza, Samija, dall’arco, si getta a terra sulla difesa a distanza di Salsini. Per l’arbitro è fallo tecnico per “flopping” ad un minuto esatto dalla sirena. Lo stesso Salsini, dalla lunetta, realizza il libero legato al “tecnico” (70-68) e l’Olimpia riparte con la palla in mano. A 35” dalla fine, Gianninoni colpisce il ferro dalla distanza e coach Giubertoni interrompe il gioco con il timeout, al rientro in campo Pedrini prima sbaglia da sotto, poi sul rimbalzo subisce il fallo di Costantini (4° fallo); dalla lunetta fa 2/2 e sul 70-70 ci si ferma per il timeout di coach Giordani. Fiato sospeso al PalaFerrari, mentre Gianninoni supera metà campo, mentre il cronometro scorre veloce: a 4” dalla sirena, il play pesca il jolly a destra per Dieng, che è in posizione perfetta per colpire dall’arco. La palla brucia la retina e per l’Olimpia è festa grande, sia in campo che fuori.

INVALVES NERVIANO – FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. 46 – 83

(15-25; 29-44; 40-70)

Nerviano: Genovese, Peri 2, Ceppi 8, Barbieri, Crusca 3, Tannoia 4, Filippi 5, Segala 10, Goretti 6, Bigarella 1, Nebuloni 7, Brambilla. All. Barbarossa.

Fidenza: Galli 4, Miaschi 3, Restelli 23, Ramponi 4, Scattolin, Beltadze, Valdo 7, Mane, Bellini 18, Pezzani 7, Doumbia 4, Markovic 13. All. Bizzozi.

TIGERS – SANGIORGESE BASKET 56 – 92

(16-25; 31-47; 42-72)

Tigers: Mikulic 8, Sacchi 13, Signorini 5, Digno 5, Volpe ne, Tonello 13, Mazzotti, Ciadini 2, Komolov ne, Vitale 10. All. Gresta.

San Giorgio su Legnano: Testa 13, Costa 2, Venier 9, Braccagni 12, Bianchi 21, Carnovali 5, Esposito ne, Gozo 9, Merighi 10, Maestroni 1, Toso 8, Dell’Acqua 2. All. Di Gregorio.

CLASSIFICA

Sangiorgese 16; Fulgor Fidenza, Bologna Basket 2016 14; Pizzighettone, Ferrara 2018 12; Piadena, Sansebasket Cremona 10; Nervianese, Social Osa Milano 8; Tigers Romagna, Olimpia CSP 6; Cernusco 4.

Serie C, Guelfo supera Molinella

SERIE C

9° Giornata

GIRONE A

PALL. CORREGGIO – CVD BASKET CLUB 64 – 59

(20-23; 32-33; 56-47)

Correggio: Messori 9, De Toni 1Galli ne, Morgotti, Sutera, Pini 8, Guardasoni L. 17, Manicardi ne, Iori ne, Guardasoni M. 14, Vivarelli 4, Lavacchielli 1. All. Pantaleo.

Casalecchio: Montanari 7, Sciarabba, Tabellini 13, Presti 2, Biasco 8, Fuzzi 10, Tognazzi ne, Ramzani 6, Albertini ne, Lelli 9, Rocca 4. All. Folesani.

EMIL GAS – PALL. NOVELLARA 78 – 57

(20-24; 44-34; 71-43)

Scandiano: Maione, Fikri 4, Costoli 7, Astolfi 4, Fontanili 3, Bertolini 15, Brevini 11, Riccò Fr. 12, Vecchi 9, Caiti 13, Di Micco, Gualdi. All. Spaggiari.

Novellara: Frediani 7, Morini 14, Folloni 6, Rinaldi 7, Bagni 1, Franzoni 5, Spaggiari, Iannelli 4, Riccò Fe., Doddi 5, Bovio 8. All. Boni.

Netta vittoria di Scandiano, che domina il derby con la Pallacanestro Novellara e si mantiene al vertice del girone A. E’ con un terzo quarto da 27-9 che gli uomini di Spaggiari allungano con decisione, rendendo una formalità gli ultimi minuti, dove trovano spazio tutti i componenti del roster.

MOLINO GRASSI – BMR 76 – 81

(22-20; 43-43; 64-61)

Magik Parma: Manzi 9, Marchetti 2, Kapllanaj ne, Malinverni, Gorreri 17, Montanari, Defant 14, Saiz Otero 23, Tognato, Sangermano ne, Ferrari 2, Lasagni 9. All. Olivieri.

BK 2000 Reggio: Gaudenzi 4, Stellato ne, Alberione 21, Dias 12, Caroli 15, Paparella 1, Brogio 3, Martelli ne, Amadio 8, Lusetti 15, Pedrazzi 2, Maramotti ne. All. Baroni.

MODENA BASKET – CLEVERTECH 74 – 65

(18-10; 35-34; 50-52)

Modena Basket: Taddei 15, Malagoli 11, Casu 8, Berni 5, Nasuti 13, Reale 14, Twum 2, Mantovani 6, Covolo ne, Proli ne, Mengozzi ne, Ezedize ne. All. Coppeta.

Montecchio: Beltrame ne, Mursa 10, Ruggeri ne, Sinisi 13, Sieiro 17, Di Noia 7, Guidi 2, Paterlini 3, Raminghi 2, Vaccari 4, Vezzoli, Germani 7. All. Cavalieri.

E80 GROUP – PREVEN 61 – 63

(14-17; 26-33; 43-47)

Castelnovo Monti: Giberti 3, Magnani 11, Saccone, Bucci ne, Longagnani 7, Bosnjak 6, Codeluppi 6, Bravi 9, Tosti, Morini 3, Franz, Parma Benfenati 16. All. Vozza.

Zola Predosa: Chiusolo 4, De Ruvo 9, Degregori 7, Marzatico, Errera 6, Bavieri, Tosini 19, Bianchini 4, Penna, Forino ne, Vivarelli 2, Almeoni 12. All. Mondini.

CLASSIFICA

FRANCESCO FRANCIA ZOLA14972691620+71
SCANDIANO14972685614+71
LG COMPETITION CASTELNOVO M.12963651564+87
BASKET 2000 REGGIO EMILIA12963671635+36
CVD CASALECCHIO12963598582+16
MODENA BASKET10954648636+12
CORREGGIO6936615643-28
NOVELLARA4927618668-50
MAGIK PARMA4927631759-128
ARENA MONTECCHIO2918643730-87

GIRONE B

ACQUA CERELIA – AVIATORS 58 – 78

(24-18; 37-38; 45-65)

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 4, Micheli 5, Frigieri 6, Brandani 9, Vanti 3, Rossi 7, Govi 8, Pontieri 6, Trombetti 8. All. Nieddu.

Lugo: Goi 17, Creta11, Canzonieri 13, Ravaioli 13, Arosti 9, Fussi 8, Pasquali, Baroncini L. 11, Morozzi, Costa. All. Baroncini F.

Dopo i successi ottenuti con Guelfo Basket e Scuola Basket Ferrara, la BSL era attesa da un esame di maturità contro Lugo che, però, non è riuscita a superare: la formazione romagnola si è, infatti, imposta sulle tavole del PalaRodriguez con un perentorio 78-58. Fatale alla formazione di coach Nieddu, che ha giocato un primo tempo positivo e volenteroso, è stato il blackout accusato ad inizio terzo quarto, quando Lugo ha piazzato un devastante parziale di 18-1, che l’ha lanciata verso la vittoria: a fornire agli ospiti un contributo determinante per mettere le mani sulla vittoria ci hanno pensato Goi – miglior realizzatore con 17 punti – Canzonieri e Ravaioli (13 punti a testa). A testimoniare invece la serata difficile in cui è incappata l’Acqua Cerelia, c’è un tabellino in cui non figurano biancoverdi finiti in doppia cifra

Al buon avvio di Lugo, la BSL risponde alzando i ritmi e mettendo a segno un break di 14-2, alimentato dalle triple di Rossi e Brandani, per il +7 biancoverde che costringe Baroncini a rifugiarsi in un timeout. Minuto di sospensione da cui Lugo esce con i canestri di Arosti, il quale tenta di non far scappare la BSL che, alla prima mini-pausa, ha un vantaggio di due possessi pieni (24-18). Le cose cambiano però nella seconda frazione, quando gli Aviators trovano buone risposte dalla difesa a zona e approfittando di qualche tiro un po’ troppo affrettato dell’Acqua Cerelia, colpiscono in transizione con le stilettate di Goi e Canzonieri, arrivando a toccare il +4 sulla tripla frontale di Creta (30-34). Frigieri e Pontieri provano a dare la scossa, ma sono i romagnoli a rientrare negli spogliatoi in vantaggio (37-38). Preludio alla vera e propria spallata ospite, arrivata all’inizio della ripresa, quando la BSL è rimasta vittima di un clamoroso blackout: in poco più di cinque minuti, infatti, Lugo ha messo a segno un tramortente 18-1 di parziale – ispirato da quattro triple ravvicinate – e ha preso in mano l’inerzia del match, conducendo poi in porto la vittoria dopo aver toccato persino il +27 nell’ultima frazione.

SCUOLA BASKET FERRARA – C.M.P. GLOBAL Rinviata

DULCA – ELLEDI 89 – 86

(17-26; 41-43; 67-61)

Santarcangelo: Bonfè 2, Mulazzani 14, Antolini, Macaru 13, Benzi 6, Rossi 16, Bedetti 24, Mari, Abba Adamu 9, Panzeri, Lombardi 5, Morri ne. All. Serra.

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Guazzaloca 22, Trazzi 6, Serra, Daly 3, Brizzi 6, Lanzarini 15, Prunotto 5, Zinelli 12, Zedda 15. All. Catrambone.

GUELFO BASKET – MOLIX 81 – 65

(18-15; 40-30; 62-56)

CastelGuelfo: Torreggiani 9, Ghini 9, Sinatra 7, Savino 2, Bergami 18, Biandolino 4, Naldi 16, Degli Esposti 7, Santini 9, Rubbi. All. Agresti.

Molinella: Tognon 6, Dalpozzo, Leopizzi 8, Bianchi 15, Grazzi, Cavazzoni, Seravalli, Carella 9, Trinca 3, Cavicchi 7, Zaharia, Agusto 17. All. Baiocchi.

VIRTUS MEDICINA – CHEMIFARMA 60 – 59

(12-15; 31-25; 46-37)

Medicina: Cattani 6, Curione 9, Folli 11, Iattoni 6, Martini, Sabattani 1, Murati 6, Poluzzi 3, Zambon 14, Lorenzini 4, Galvani, Ronchi ne. All. Dalpozzo.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 8, Brighi A. 2, Ruscelli 2, Naldini ne, Rossi 3, Brighi L. 15, Lazzari, Bracci 8, Dell’Omo 9, Farabegoli 12, Palazzi ne. All. Tumidei.

Soffre, ma si mantiene in vetta la formazione giallonera.

Coach Dalpozzo opta per partire con Cattani (6 punti, 2 rimbalzi), Curione (9 punti, 2 rimbalzi), Folli (11 punti, 5 rimbalzi, 4 assist), Iattoni (6 punti, 11 rimbalzi, 3 assist, 2 stoppate) e Martini (2 rimbalzi). Partono fortissimo gli ospiti con uno 0-7, poi, si accende Folli e controparziale Medicina di 8 a 0; un primo quarto di difesa e ritmo imposti da Forlimpopoli finisce 12 a 15 e si capisce che sarà lotta su ogni singolo possesso, su ogni singolo rimbalzo, su ogni singolo tiro. Secondo periodo, ancora Folli scatenato, entrano in partita Zambon (14 punti, 2 rimbalzi), Lorenzini (4 punti, 8 rimbalzi, 5 recuperi), Murati (6 punti, 4 rimbalzi), Sabattani (1 punto, 3 rimbalzi, 2 recuperi) e la Virtus si accende, la spinta di Curione è importante, Medicina in vantaggio 31 a 25 al 20’. Dagli spogliatoi esce una Virtus pimpante: Iattoni difende e fa salire ulteriormente il livello difensivo di tutti i gialloneri e piazza una prima importantissima bomba; a bersaglio anche Poluzzi (3 punti, 1 rimbalzo), la Virtus non concede nulla e sul 46 a 37 si va all’ultimo riposo. Forlimpopoli propone una zona mista (2 a uomo, 3 a zona) qualche attenzione di troppo e troppo concessa su Poluzzi, Medicina compie l’errore di perdere ritmo in attacco, Forlimpopoli ci crede e si riavvicina. Zambon è una furia, Forlimpopoli pareggia, sempre Zambon anima della Virtus, Lorenzini segna in tap in su rimbalzo offensivo, guizzo Curione, ma non basta, perché gli ospiti sono a +2 a 9″ dal termine. Le partite le vincono i giocatori e la Virtus ne ha uno molto speciale, Iattoni, che piazza la bomba a meno di due secondi dalla fine e il Palazzetto esplode in una festa incontenibile, Forlimpopoli non trova l’ultimo canestro, vince Medicina 60 a 59.

Riposa: CMO OZZANO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA16981728640+88
CMP GLOBAL BOLOGNA14770540489+51
BASKERS FORLIMPOPOLI10853522472+50
GUELFO CASTELGUELFO10853620599+21
MOLINELLA10853583574+9
BASKET LUGO8945686676+10
CMO OZZANO6835594599-5
BSL SAN LAZZARO6835535578-43
ANGELS SANTARCANGELO6835659706-47
SG FORTITUDO BOLOGNA2817583649-66
SCUOLA BASKET FERRARA0707480548-68

Serie B/F, Scandiano ci crede e supera Puianello, la Magika blinda il primato

SERIE B/F

9° Giornata

GIRONE A

ALUART SERRAMENTI – CHEMCO 70 – 68

(16-21; 27-37; 61-54)

Scandiano: Fedolfi 31, Susca 13, Bini, Balboni 9, Marino 3, Meglioli A. 2, Capelli 2, Teti ne, Brevini ne, Torelli 2, Soncini, Meglioli E. 9. All. Pozzi.

Puianello: Oppo 6, Valdo, Olajide 20, Manzini 20, Luppi, Corradini, Dettori 8, Dzinic 6, Raiola 3, Cherubini 5, Graffagnino, Castagnetti ne. All. Giroldi.

Il derby reggiano è dell’Aluart Scandiano. Le biancoblu chiudono la serie negativa regolando, al termine di un’altalena di emozioni, Puianello, che nella prima parte di gara aveva toccato anche il +14, prima di essere ripreso e superato dalle ragazze di Pozzi, trascinate da una Fedolfi immarcabile e assoluta MVP con 31 punti all’attivo. L’Aluart, toccato il +9, subisce il controbreak da parte delle matildiche, che impattano a quota 68, con un gioco da 3 punti di Olajide, prima che Susca risulti glaciale dalla lunetta e metta a segno i liberi decisivi.

MORIAN – FBK FIORE BASKET VALDARDA 64 – 80

(12-20; 26-37; 47-60)

Fidenza: Podestà 17, Fava, Ghezzi 19, Chierici ne, Frati ne, Fornasari ne, Zambelli 12, Garibaldi 2, Dia, Giacchetti 14, Pedrelli, Musile Tanzi. All. Antonicelli.

Fiorenzuola: Bernini 2, Patelli 6, Lekre 12, Longeri, Cremona 7, Negri 3, Bertoni 10, Sambou 5, Meschi 20, Zane 4, Rastelli 6, Bambini 5. All. Mannis.

WAMGROUP – STAFF 60 – 59

(23-16; 32-26; 53-46)

Cavezzo: Siligardi 12, Zanoli 2, Cariani 3, Kolar 5, Verona 17, Finetti, Maini 2, Costi 7, Calzolari, Stefanini ne, Zucchi ne, Pronkina 12. All. Piatti.

Parma: Triani Maia ne, Lucca 10, Anfossi 4, Luciano 2, Ferrari 4, Petrilli 21, Musiari 4, Di Giorgio 9, Triani Mab. ne, Minari 4, Santa 1. All. Donadei.

BASKETBALL SISTERS – ALBERTI & SANTI 82 – 57

(21-18; 39-32; 59-46)

Piumazzo: Bortolani 5, Koral 17, Besea, Tartarini 5, Bernardini 6, Righi 7, Palmieri G. 12, Cattabiani 12, Ampollini, Grandini, Melloni 11, Zarfaoui 7. All. Palmieri L.

Borgo Val di Taro: Azzellini 2, Bozzi 8, Giacopazzi, Piscina, Catellani 3, Zanetti 25, Kozhobashiovska 7, Mezini, Palacios 12. All. D’Albero.

Bella, ma sfortunata prova per la Valtarese che, in quel di Zola Predosa, ha dovuto alzare bandiera bianca davanti alle capoclassifica, ancora imbattute, Basketball Sisters. Il tabellone del palazzetto bolognese, alla fine dei quaranta minuti di gioco, segnava 82 a 57, ma la gara è stata per oltre trenta minuti in equilibrio. L’uscita per falli di Palacios e Bozzi, ad inizio quarto parziale, ha permesso alle padrone di casa di allungare e terminare la gara con uno scarto di 25 punti che, però, non rappresentano l’esatto andamento della partita. Brava l’ l’Alberti e Santi a limitare la temuta Palmieri (12 punti per lei), ma la alla fine le padrone di casa hanno saputo sfruttare al meglio la panchina lunga. Nelle fila dell’Alberti e Santi ottima la prestazione di Zanetti, mentre buone notizie sono arrivate anche da tutte le ragazze che sono scese in campo.

I primi due quarti sono vissuti sul filo dell’equilibrio; 21-18 il primo e 39-32 il secondo, mentre nella terza frazione Samoggia prova ad allungare, ma la Valtarese riesce a mantenersi a contatto. Il 59 a 46 alla fine del terzo periodo arriva anche al 59 a 48 del 32’. L’uscita per falli di Palacios e Bozzi arriva in questo punto della gara e per l’Alberti e Santi la gara si complica. Alla fine, lo scarto è di 25 punti, ma l’impegno e la prestazione lasciano ben sperare per le prossime gare.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 18; FBK Fiorenzuola*, Cavezzo 12; Puianello* 10; Scandiano 8; Valtarese 6; Fulgor Fidenza, Magik Rosa Parma 2.

GIRONE B

REN AUTO – PEPERONCINO LIBERTAS BK 82 – 34

(16-12; 42-19; 58-28)

Rimini: Novelli 6, Pratelli 10, Duca E., Pignieri 2, Duca N. 18, Fera 4, Borsetti 6, Capucci, Monaldini 5, Benicchi 15, Tiraferri 1, Mongiusti 15. All. Maghelli.

Mascarino: Vitali 4, Curti, Cavicchioli 4, Beuri, Secchiaroli 6, Bardasi 7, Rorato 2, Ferri, Di Già 1, Mandrini 7, Mannucci Pacini 3, Daidone. All. Guccini.

Tutto facile per le riminesi, contro un Peperoncino che ha pagato a caro prezzo alcune defezioni.

Coach Maghelli recupera le gemelle Duca che lancia in quintetto insieme a Capucci, Mongiusti e Fera. La prima metà di quarto è una gara a chi segna di meno: Peperoncino mette da tre il primo canestro dell’incontro e tiene la testa avanti fino al 4-7. Da lì in poi c’è solo la Ren-Auto: Noemi Duca è immarcabile per la difesa ospite e arriva così un parziale di 8-0, che ribalta gli esiti, 12-7. La prima frazione si chiude sul 16-12. Nel secondo quarto l’equilibrio dura due azioni: Mongiusti segna il canestro del 18-12, Peperoncino quello del 18-14, poi l’Happy Basket trova un 17-0, in meno di quattro minuti, che spacca la partita. All’intervallo il tabellone segna un 42-19 che è già una sentenza definitiva sul match. Nel secondo tempo non c’è più storia: la Ren-Auto segna 40 punti e ne subisce appena 15, ottenendo buone cose e punti da tutte le giocatrici a referto. Finisce 82-34.

MAGIKA PALLACANESTRO – BASKET ROSA 54 – 47

(18-16; 34-25; 36-40)

Castel San Pietro: Ranieri, Roccato, Venturoli 17, Rosier 5, Zuffa 3, Rizzati 4, Dall’Aglio 2, Melandri 8, Montani, Cordisco 2, D’Agnano 13, Agostinelli. All. Naldi.

Forlì: Vespignani 6, Foiani, Montanari, Pieraccini 9, Valensin 21, Ronchi 4, Pierich, Giacchetti 2, Silighini 2, Balestra, Sampieri 3, Ragghianti. All. Bucci.

Pronto riscatto della Magika che batte la Libertas Rosa e conserva il comando della classifica. Partita non facile in quanto le avversarie sono una squadra coriacea, difficile da affrontare e anche dopo una settimana in cui i malanni stagionali hanno appiedato alcune giocatrici, rendendo più difficoltoso il lavoro in palestra.

Coach Naldi aveva preparato con cura la partita e le giocatrici hanno risposto con l’atteggiamento giusto, prendendo in mano la partita e chiudendo il primo tempo sul 34-25. Il rientro dall’intervallo lungo è da dimenticare: poco ritmo, scarsa aggressività, gioco lento in attacco e Forlì piazza un parziale di 15-2 e chiude sul 36-40 il terzo quarto. La Magika non ci sta, tira fuori l’energia giusta e trascinata da una Venturoli (17p. 4/6 da due e 3/5 da 3) in grande serata, piazza un 18-7 decisivo per le sorti della gara, ben spalleggiata dalle compagne che hanno stretto i denti nei momenti difficili.

N.V. CESENA – B.S.L. SAN LAZZARO 50 – 46

(12-12; 26-23; 37-34)

Cesena: Nociaro, Clementi 17, Bianconi 13, Battistini 6, Venanzi, Bertozzi, Andrenacci 11, Guidi, Di Cristo, Balducci, Chiadini C., Semprini 3. All. Chiadini L.

San Lazzaro: Villa 8, Marchi 7, Mezzini 7, Springer 6, Nanni 6, Grassi 5, Mosconi 5, Vettore 2, Morpurgo Grandi. All. Dalè.

BASKET FINALE – FAENZA BASKET PROJECT 52 – 71

(10-23; 26-41; 30-61)

Finale Emilia: Armillotta 7, Ragazzini 6, Gonzales 2, Todisco 18, Bozzali 3, Bagnoli, Matteucci 2, Di Mauro 3, Conte, Onyia 2, Pelacani ne, Pincella 9. All. Bregoli.

FBP: Panzavolta 2, Porcu 19, Manaresi 4, Gori 11, Ciuffoli C. 11, Morsiani 8, Rotaru 6, Bernabè 10, Ciuffoli E. All. Sferruzza.

CLASSIFICA

Magika CSP 16; BK Rosa Forlì, Happy Basket RN, Faenza Basket Project 12; BSL San Lazzaro 8; Peperoncino Mascarino, N.V. Cesena 6; Finale Emilia 0.

DR1, Vignola cade a Casalecchio, colpaccio Castello!

DR 1

10° Giornata

GIRONE A

STARS BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 67 – 63

(18-16; 29-32; 49-45)

Stars: Branchini 16, Benfenati 15, Musolesi 10, Careddu 9, Orsini 5, Marino 4, Penta 4, Ruffini 2, Marani 2, Sandrolini, Cantelli, Ponzellini. All. Piccolo.

Reggiolo: Setti ne, Crema ne, Ciavolella 12, Biello 12, Neri 13, Galeotti R. 8, Barilli 3, Benatti 1, Baldo, Galeotti G. 9. Verzellesi 5. All. Bosi.

BASKET JOLLY – BASKETREGGIO 80 – 88

(30-23; 39-42; 54-64)

Jolly Reggio: Costoli 22, Gabbi 21, Piccinini 7, Braglia 6, Canovi 5, Foroni 5, Marino M. 4, Azzali 2, Bertoni 2, Marino T. All. Gibertoni.

BasketReggio: Ferrari 14, Kocvara 8, Bacci 4, Castagnetti 4, Generali 8, Morelli 4, Zecchetti 10, La Rocca 14, Fall 5, Giudici 17. All. Zagni.

BK GIARDINI MARGHERITA – VENI BASKET 64 – 57

(28-18; 44-40; 49-44)

Gardens: Artese 16, Baccarini 2, Bisi 6, Cavina 2, Elio 7, Fabbri 8, Grassi 11, Minghetti 4, Nanni 6, Sifo, Ziglio 2. All. Lanzi.

San Pietro in Casale: Ghedini, Passarini ne, Sgarzi, Vaccari 6, Mariani 4, Fabbri 10, Bondioli, Bulgarelli 7, Pederzoli 16, Ramzani ne, Cresti 14. All. Castriota.

ANZOLA BASKET – NUBILARIA 93 – 65

(21-7; 43-23; 73-41)

Anzola: Baccillieri 23, Beccafichi 2, Fanti 9, Fiorini 8, Gherardi ne, Magnolfi 5, Papotti 18, Parmeggiani 14, Pizzirani ne, Raimondi 3, Torkar 4, Zanetti 7. All. Moffa.

Novellara: Farina 2, Grisendi 13, Margini 6, Accorsi 1, Moscardini 19, Petrolini 11, Ferencina, Pizzetti 3, Galeazzi, Gandellini 5, Bartoli 5. All. Freddi.

AUDACE BOMBERS – HAPPY BASKET ’07 60 – 59

(13-10; 34-32; 44-43)

Audace: Bernardi 2, Mantovani 9, Barbieri ne, Gandolfi 15, Marzioni 3, Mondini 7, Degli Esposti 3, Perini 6, Buriani 9, Albertazzi 4, Minerva 2, Parchi. All. Rizzi.

CastelMaggiore: Mandini 6, Stankovic 5, Cobianchi 3, Ciofetta 5, Bartoli 5, Amoni 5, Riguzzi N. 2, Tomic 11, Riguzzi F. 11, Veli 6, Fabbri, Savino. All. Ansaloni.

BASKET VOLTONE – POL. ICARE 63 – 61

(17-10; 33-23; 49-41)

Monte San Pietro: Brunetti 10, Casarini, Bergonzoni 13, Sabino, Giacometti 5, Ravaldi ne, Espa 6, Barbato 4, Messina 3, Priori 7, Baroncini 5, Chillo 10. All. Righi.

Cavriago: Torreggiani, Minardi F. 2, Bertozzi 2, Lari ne, Rubertelli 8, Minardi S. 7, Giaroli 4, Artoni 11, Curti ne, Branchini 27. All. Bellezza.

POL. GIOVANNI MASI – SCUOLA PALL. VIGNOLA 72 – 69

(19-19; 43-29; 59-50)

Casalecchio: Mazzoli 23, Samoggia 10, Versura 9, Barilli 9, Masina 7, Anesa 4, Micco 4, Cassanelli 3, Rachelli 2, Lagna 1, Ballanti ne. All. Forni.

Vignola: Cappelli 18, Torricelli 14, Spampinato 11, Betti 8, Cavazzoli 6, Cavani 5, Fossali 4, Besozzi 2, Bussoli 1, Rossi. All. Landini.

VIS PERSICETO – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 64 – 82

(12-23; 34-49; 45-66)

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese, Benuzzi 2, Galvan 25, Francia 2, Ramini 4, Ferrari ne, Barbieri 5, Guazzaloca 6, Mazza 12, Rando 7, Pedretti 1. All Sacchetti.

Castelfranco: Dawson 9, Macchelli 2, Tomesani 15, Govoni 21, Coslovi 10, Vannini 3, Del Papa 7, Fraulini, Lanzarini 2, Roncarati 9, Cempini 4. All Cilfone.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA141073785673+112
AUDACE BOMBERS BOLOGNA141073723656+67
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA12963644597+47
STARS BOLOGNA121064694722-28
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE10954635610+25
VENI SAN PIETRO IN CASALE10954615590+25
JOLLY REGGIO EMILIA10853608586+22
ANZOLA BASKET10954684666+18
VIS SAN GIOVANNI IN P.101055716708+8
PALL. REGGIOLO10954653647+6
MASI CASALECCHIO101055715736-21
CASTELFRANCO EMILIA8945651621+30
VOLTONE MONTE S. PIETRO8945632668-36
BENEDETTO 1964 CENTO6936590640-50
BASKETREGGIO61037648716-68
NUBILARIA NOVELLARA6936534625-91
ICARE CAVRIAGO2918580646-66

GIRONE B

LUSA BASKET MASSA – PALLACANESTRO BUDRIO 66 – 81

(19-23; 39-41; 55-61)

Massa Lombarda: Ravaglia 3, Spinosa L. 5, Spinosa A. 4, Pietrini 14, Alessandrini 7, Dalla Malva, Orlando 4, Delvecchio ne, Rivola 8, Fabiani 21, Berardi ne. All. Solaroli.

Budrio: Simoni 9, Tinti 14, Longhi 7, Cesario 14, Curti 8, Fornasari 11, Bovoli 3, Quaiotto 5, Pirazzoli 4, Turrini 6, Mansi, Todeschini. All. Bovi.

FAST COFFEE – CREI 63 – 81

(18-23; 36-42; 54-55)

Villa Verucchio: Zannoni 18, Guiducci Fe. ne, Polverelli 12, Bomba 2, Guiducci T. 4, Zanotti 9, Buo 2, Mussoni 4, Fabbri, Guiducci Fi. 9, Bollini 3, Mazzotti ne, Campidelli ne. All. Amadori.

Granarolo: Salicini, Magi 4, Drago 2, Paoloni 11, Polo 11, Salvardi 14, Poggi 7, Bertacchini 15, Tolomelli 7, Brotza 10. All. Millina.

La trasferta di Villa Verucchio, logisticamente e tecnicamente, una delle più complesse, fa tornare il sorriso. Dopo tre prove incolori, due sconfitte ed una vittoria senza nervo, Granarolo ritrova le migliori caratteristiche, cioè coesione e intensità, e superano con un roboante +18 i Tigers, bestia nera delle passate stagioni. Grazie a questo ritrovato “trend”, i felsinei comandano l’incontro per 39 minuti: i biancoverdi sono stati in vantaggio ad inizio primo quarto (6-3 al 3′) e hanno impattato sul 51-51, a tre minuti dalla fine del terzo periodo. Per il resto, Granarolo ha sempre condotto, per poi dilagare negli ultimi dieci minuti. Prova corale degli ospiti, su tutti da segnalare Matteo Polo (11 punti, 7 rimbalzi e tanta sostanza), poi Riccardo Bertacchini (15 pt., 5 falli subiti), Riccardo Salvardi (14 pt) e ancora un altro Riccardo, Poggi (7 pt e 7 importantissimi rimbalzi). Importante e fondamentale la difesa su Zannoni, tenuto a “soli” 18 punti, lui che viaggia ad una media di 30. Contenuti molto bene anche Polverelli (al rientro) e Bomba (solo 2 punti).

AGENZIA GENERALI – B.C. RUSSI 85 – 68

(17-20; 39-44; 67-48)

Riccione: Gardini 22, Rosario Cruz 19, Russu 19, Gori 19, Calegari 4, Ka 2, Provesi, Borla, Capelli, Mariotti. All. Ferro.

Russi: Kertusha 5, Cervellera, Scaccabarozzi, Catenelli 14, Basaglia 4, Bergantini 12, Cirillo, Ceccarelli ne, Totaro 6, Morigi 6, Licchetta 10, Vistoli 11. All. Senni.

ARTUSIANA BK – EASY CAR 79 – 58

(18-13; 43-27; 59-45)

Forlimpopoli: Gorini 10, Giannessi, Valgimigli 3, Nucci 26, Cristofani 8, Piazza 4, Buda 5, Lanzoni 9, Colombo 10, Vadi, Agatensi 4. All. Casadei.

International Imola: Roli 10, Fiorancini, Basciani 2, Poloni 4, Troisi 3, Spagnoli 10, Di Antonio L. 6, Carrelli, Ricci Lucchi 15, Fini 4, Baldassarri 2, Di Antonio E. 2. All. Serio.

L’International esce dal mini ciclo di due trasferte consecutive, senza punti in classifica, restando ferma a quota 8. A Forlimpopoli, l’Artusiana s’impone per 79-58.

Roli e Fini ritrovano il quintetto base, insieme a Poloni, Troisi e Ricchi Lucchi. I padroni di casa si confermano squadra di alto livello e all’intervallo sono avanti 43-27, sfruttando un secondo quarto da 25-14. In particolare Nucci è incontenibile, con 26 punti e 5 triple a fine match. I biancorossi di coach Serio cercano di restare aggrappati alla partita e al 35′ sono ancora a -10, grazie ad una tripla di Lorenzo Di Antonio (2/4, in totale, dalla lunga distanza). Poi lo stesso giocatore imolese esce dal campo per un colpo al volto e da lì in poi l’International sprofonda sino al -21 della sirena finale.

DESPAR – PALL CASTEL S.P.T. 2010 67 – 74

(19-22; 35-37; 52-56)

4 Torri: Bianchi 9, Ghirelli D. 2, Leprotti 5, Pusinanti 16, Milosavljevic, Beccari 10, Bertocco 8, Ciaroni 8, Cristoni, Marchetti, Bonfà ne, Ghirelli L. 9. All. Villani.

Castel San Pietro: Zuffa 10, Piani Gentile 7, Pedini 28, Creti 10, Pasini 6, Cavina 8, Zaniboni 1, Omorodion, Tantini 2, Tabellini 2, Cisbani. All. Morigi.

Alla decima giornata cade l’imbattibilità del Pala 4T: il fortino dei granata, dopo 4 vittorie consecutive, non resiste sotto i colpi di Castel San Pietro, che si porta a casa 2 punti, staccando l’ultimo posto in classifica. I bolognesi conducono praticamente sempre la gara, tirando con percentuali strabilianti da 3 punti, con Pedini, autore di 28 punti, e Zuffa (10).

Pedini è il maggiore problema per la difesa della 4 Torri fin dall’avvio del match: è in doppia cifra già al termine del primo quarto, i ferraresi tuttavia conducono grazie a Luca Ghirelli (9 punti totali, tutti nella frazione); è 14-8 con la tripla di Bertocco. I giallorossi, con l’ingresso positivo di Omorodion, ricuciono lo strappo e il sorpasso, sul 16-17, è opera di Piani Gentile. C’è tanta difesa a zona 3-2 per gli ospiti, che vedono calare le percentuali della Despar e chiudono il quarto d’apertura in vantaggio, 19-22. Si rientra in campo ed è Bianchi, con 2 stoppate e 4 punti di seguito, a firmare il controsorpasso. Ciaroni ha un ottimo impatto sulla gara, la sua tripla e quella di Pusinanti significano il 29-24 per i padroni di casa. Castel San Pietro è una squadra ostica e unita: ancora una volta il minibreak è vanificato con le due triple consecutive di Pedini e gli ospiti si ritrovano in vantaggio 35-37 all’intervallo. La 4 Torri prova a piazzare l’allungo decisivo dopo la pausa lunga: l’atteggiamento difensivo adesso è quello giusto e trascinati da capitan Pusinanti (16 punti, 8 nel quarto), i granata mettono la testa avanti 41-37. Castel San Pietro non segna per quasi cinque minuti, ma quando inizia sono guai per Ferrara: 5 punti di fila di Creti (10 in totale), due triple consecutive, di cui una a tabellone, di Zuffa e i giallorossi sono nuovamente al comando: 52-56 al termine della terza frazione di gioco. Gli ospiti sono in fiducia, ma fanno i conti con Leprotti che, con personalità, infila 5 punti di fila per il 57-58: il pareggio a quota 61 è di Bianchi, ma il solito Pedini riprende a bombardare dall’arco. Beccari (10 punti) prende in mano l’attacco granata, riavvicina i suoi e Bianchi segna il 67-68: a spegnere gli entusiasmi dei ferraresi, però, ci pensa l’ennesima tripla di serata di Pedini, che non lascia scampo agli avversari. Sulla rimessa, la Despar perde palla, capitan Cavina segna in contropiede solitario e partono i festeggiamenti dei giallorossi, che espugnano il Pala 4T per 67-74.

CESENA BASKET 2005 – RAGGISOLARIS ACADEMY 75 – 69

(11-13; 30-30; 56-45)

Cesena: Rossi 14, Santoro 10, Piazza  6, Domeniconi, Nocerino, Panzavolta 16, Ricci 2, Pezzi  17, Sanzani 6, Orioli, Maldini, Capucci 4. All. Vandelli.

Faenza: Merendi 2, Rosetti 5, Naccari 11, Belmonte, Garavini 2, Caramella 18, Ravaioli 6, Ballarin 5, Ndiaye 15, Bendandi 2, Santandrea 3. All. Pio.

Quarto successo consecutivo per Cesena che, sul parquet di casa, supera la coriacea Raggisolaris Academy sudando le proverbiali sette camicie, al termine di un match ruvido e combattutissimo che si conclude in volata, nonostante alcuni allunghi in più occasioni piuttosto consistenti. L’assenza del centro titolare Balestri diventa da subito il problema maggiore per coach Vandelli, che non riesce a contenere la strabordante fisicità di Moustapha Ndiaye, giovanissimo centro di colore, assoluto dominatore dell’area, sia in attacco che in difesa: 15 punti + 21 rimbalzi (10 in attacco 11 in difesa) per 35 di valutazione.

La  partenza esplosiva vista nelle ultime uscite di Cesena è un ricordo sbiadito, perché Faenza aggredisce e ringhia dal primo istante sporcando ogni tentativo di manovra, ma caricandosi immediatamente di falli e facendo scattare il bonus dopo appena due minuti dal via. Il punteggio procede al rallentatore, con i piccoli di casa più imprecisi del solito (nessuna tripla nel quarto) e Ndiaye che giganteggia, volando una spanna sopra tutte le teste in campo. Vandelli ordina una zona 3-2 che cerca di proteggere maggiormente la sua area, limitando i danni all’esiguo -2 con cui si chiude il quarto. Parte meglio Cesena nel secondo quarto con il risveglio dei suoi tiratori, che tentano la prima fuga di giornata grazie alle triple di Piazza e Pezzi (28 a 21), ma è sempre Ndiaye a chiudere il gap, propiziando il parziale di 9 a 2 (tripla finale di Ravaioli) che porta il punteggio in assoluta parità: 30 a 30. Terzo quarto nel segno dei padroni di casa, che spingono sull’acceleratore con la banda dei piccoli (Pezzi 6, Panzavolta 7, Rossi 4) che alza le sue percentuali e ripropone una fuga più corposa che raggiunge gli undici punti di margine proprio sul gong di fine quarto. Faenza ha fatto rifiatare Ndiaye forse troppo a lungo, ma si ripresenta in campo intenzionata a vendere cara la pelle, cercando di emulare la recente clamorosa rimonta compiuta sul campo di Russi. Le premesse ci sono tutte con un fulmineo 7 a 0 che, curiosamente, coincide con 4 falli commessi in meno di due minuti, questa volta da Cesena, che ferma solo temporaneamente la rimonta ospite con la tripla di Panzavolta. Faenza insite, ci crede e continua il suo pressing asfissiante producendo il suo massimo sforzo. In un clima che si scalda e che infiamma il Palaippo, Faenza manda a bersaglio 4 triple pesantissime, portandosi al comando delle operazioni con un parziale di 13 a 4 che può rivelarsi decisivo. Ma il copione non è ancora scritto e Cesena reagisce di slancio: segna Sanzani, Santoro  mette la tripla del +3, risponde Ndiyae, poi va a segno Rossi con due liberi. Caramella imbuca la tripla del -1, poi c’è solo Cesena che cala il poker vincente con il 5 a 0 finale e si porta a casa l’intera posta.

GRIFO BASKET 1996 – GAETANO SCIREA BK 80 – 63

(14-11, 33-26, 50-45)

Grifo: Barbieri A. 19, Sassi, Schillani, Piazza 16, Zaccherini, Laghi 17, Franzoni 6, Barbisan 12, Carbone 4, Conti 2, Pirazzini 2, Syla 2. All. Pietrantonio

Scirea: Poggi 17, Maltoni 9, Sovera 2, Corzani, Mordenti ne, Bessan 13, Angeletti 7, Adamo, Bellini, Spagnoli 6, Giuliani, Torelli 9. All. Solfrizzi

Finalmente torna il referto rosa in casa Grifo. Una vittoria che corrobora classifica e morale dopo la sequenza di sconfitte, alcune immeritate, che aveva minato le certezze degli imolesi.

Pronti, via e subito si riaffacciano i fantasmi in casa Grifo (2-8 al 5′). Poi, con le rotazioni, la partita cambia, la difesa diventa granitica e pian piano si ha il sorpasso in chiusura di quarto (14-11). Secondo periodo sulla falsariga della seconda parte del primo e il vantaggio lievita nonostante qualche errore di troppo in attacco. Terzo quarto con lo Scirea schierato a zona che blocca per quattro minuti l’attacco imolese e l’aggancio è cosa fatta (38-38). Poi, però, la Grifo si scuote e con le triple di Barbieri riprende due possessi di vantaggio. Ultimo quarto in bilico per due minuti e poi finalmente la Grifo si scioglie e va a vincere in scioltezza.

CESTISTICA ARGENTA – OMEGA BASKET 82 – 67

(19-22; 44-32; 57-49)

Argenta: Federici, Farina 10, Magnani 6, Alberti 1, Cattani 4, Manias 11, Alassio 7, Boggian 13, Reggiani, Cortesi 10, Tumiati 2, Montaguti 18. All. Ortasi.

Omega: Negroni 8, Vandi 9, Prati 9, Ceccolini 10, Recchia 1, Villa 4, Musolesi 8, Saccà 13, Ballardini 5. All. Midulla.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA16880651508+143
PALL. BUDRIO16981711608+103
GRANAROLO BASKET161082718635+83
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI141073666585+81
4 TORRI FERRARA121064719668+51
BNBA BARICELLA12963589565+24
RICCIONE10954688696-8
CESENA BASKET10954630651-21
TIGERS VILLA VERUCCHIO8945680661+19
INTERNATIONAL IMOLA81046662709-47
OMEGA CASTENASO6936637653-16
GRIFO IMOLA61037706746-40
G. SCIREA BERTINORO6936578633-55
RAGGISOLARIS ACADEMY6936645716-71
LUSA MASSALOMBARDA4826579626-47
CASTEL SAN PIETRO 20104927588683-95
BASKET CLUB RUSSI2918579683-104

Under 17, Fidenza espugna Reggio, U15, Forlì sconfigge la Virtus

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

9° Giornata

GIRONE 2

GUERINO VANOLI – PALL. BERNAREGGIO 99 19 Dicembre 2023 21:00

OSCOM MILANO3 – URANIA BASKET MILANO 76 – 64

VIS 2008 – ROBUR ET FIDES 132 – 67

(35-14; 65-35; 101-50)

Ferrara: Bellini 18, Romondia 11, Bondesani ne, Braga 15, Jovanovic 7, Sankarè 18, Yarbanga 13, Boggian 4, Giovannelli 16, Ouattara 10, Cazzanti 15, Farina 5. All. Santi.

ReF Varese: Santinon 9, Zeleznov, Scola Rocchetti 6, Cosma 5, Rotoni 22, Decio, Praderio 6, Capellaro, Free 2, Librizzi 8, Girardi, Borghesi 9.

E.A.7 EMPORIO ARMANI – UNAHOTELS 121 – 89

(34-23; 69-45; 97-69)

Olimpia Milano: Alberti 2, Casella 16, Miccoli 27, Toffanin 6, Suigo 11, Lonati 13, Garavaglia 15, Ceccato 3, Badalau 13, Van Elswyk 4, Zampieri 8, Marcucci 3. All. Catalani.

Reggiana: Camara 9, Pastorelli 3, Suljanovic O. 29, Beltrami 1, Bonaretti 7, Mainini 3, Ogbayagbona, Deme 17, Lusetti 2, Abreu 13, Samb 5. All. Menozzi.

UNICA BLU OROBICA – U.C.C. CASALPUSTERLENGO 64 – 66

POLLINI – NEX NIPPON EXPRESS 77 – 82

(16-17; 38-35; 53-62)

Brescia: Pezzali 6, Tanfoglio N. 3, Grasso, Tonelli 18, Tanfoglio A. 4, Marchetti 12, Noci, Reghenzi 2, Fantino 2, Porto 22, Pollini 7, Malagnini 1. All. Alberti.

Fidenza: Di Cola, Pezzani, Valdo 23, Usai 8, Bellini 16, Ramponi 9, Miaschi, Beltadze, Trevisan, Ranieri 2, Mane 13, Doumbia 11. All. Bizzozi.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara* 16; Olimpia Milano*, U.C.C. Piacenza Codogno 14; Bluorobica Bergamo, Fulgor Fidenza* 12; Pollini Brescia* 10; Reggiana* 6; Vanoli Cremona**, Urania Milano*, Milanotre Basiglio* 4; Robur et Fides Varese 2; Bernareggio* 0.

GIRONE 5

PALL. COLLEFERRO – BRAMANTE BASKET 60 – 57

STARS BASKET – CAB STAMURA BASKET 69 – 77

(22-16; 37-47; 50-60)

Stars: Lenzi 6, Cantelli 9, Brizzi 11, Battistini 4, Yermolayev 10, Ponzellini, Penta 6, Zagnoni 13, Loro, Garuti 6, De Luca, Fiorentini 4. All. Carrera.

Ancona: Bora 2, Monaco, Virgili 3, Filippetti 6, Piccionne 29, D’Agnano 1, Kumer 13, Barletta, Zanotto 10, Paoletti 7, Diop 6, Balducci. All. Petitto.

FORTITUDO103 ACADEMY – PERUGIA BASKET 86 – 78

(29-15; 47-37; 64-51)

Fortitudo: Bonfiglioli 5, Natalini 3, Gambini 2, Galantini 9, Fucka 10, Codeluppi 5, Braccio 11, Polombito 10, Sabbadini 15, Bussoli 1, Kuznetsov 15, Cavani. All. Breveglieri.

Perugia: Gauzzi 21, Ragni 16, Aprile 2, Riccieri, Palmieri 2, Delfino, Cenerini 31, Moca 3, Buci 3.

BASKET SANTARCANGELO – UNIEURO 82 – 83

(18-25; 47-43; 62-61)

Santarcangelo: Antolini, Bonfè, Panzeri, Mulazzani 17, Benzi 8, Baschetti ne, Macaru 10, Lombardi, Mari 8, Adamu Abba 29, Sirri 10, Morri ne. All. Serra.

Forlì: Pinza 17, Sanviti, Baldisserri, Bellini 17, Munari 17, Borciu 10, Casadei, Gobbo 5, Zilio 10, Errede 3, Galarza 2, Mariuzzo 2. All. Grison.

UNIBASKET – ROSETO ACADEMY 67 – 94

VICTORIA LIBERTAS – VIRTUS PALL. BOLOGNA 84 – 71

(27-23; 46-45; 69-62)

VL Pesaro: Aloi 5, Colotti 1, Calisti, Stazzonelli 27, Maretto 20, Ghiselli, Sablich 4, Sambuchi, Dragomanni ne, Fainke 14, Stazi 7, Siepi 6. All. Luminati

Virtus: Berlati, Baruffaldi 9, Boggian 6, Cappellotto 5, Corradini 3, Faldini 9, Soli 4, Donati, Accorsi 13, Baiocchi 6, Vandini 8, Maurizzi 8. All. Menichetti 

CLASSIFICA

Stamura Ancona, VL Pesaro*, Oneteam Forlì 14; Unibasket Lanciano, Angels Santarcangelo, Fortitudo Academy Bologna* 12; Roseto 10; Virtus Bologna* 6; Perugia, Colleferro 4; Stars Bologna 2; Bramante Pesaro* 0.

UNDER 17

7° Giornata

Girone A

ASSIGECO – STARS BASKET 88 – 79

(24-27; 38-42; 63-59)

Piacenza: Croci 10, Manzo 21, Soresini 5, Villa, Lombardi 6, Scardoni, Callegari, Salvaderi 3, Belli, Angeletti S. 6, Angeletti P. 6, Sarmiento Battistoni 31.

Stars: Pancaldi 20, Bulgarelli 14, Ragazzi 12, Lillo 11, Annunziata 7, Monari 5, Fabiani 5, Ciaccia 3, Mazzavillani 2, Campagna, Stagni. All. Bandiera.

UNAHOTELS – NEX NIPPON EXPRESS 91 – 93

(23-21; 49-48; 67-73)

Reggiana: Bardelli, Carboni 1, Deme 30, Fornasiero 9, Emokhare 2, Lusetti 6, Abreu 12, Hadzhiev 11, Manfredotti A. 9, Manfredotti L. 9, Marras, Samb 2. All. Consolini.

Fidenza: Wade, Armani, Crespi 23, Galli 4, Banella 6, Sozzi, Facciorusso 3, Marcucci 2, Macaro 17, Mane 23, Barani, Catellani 15. All. Marallo.

CLASSIFICA

Reggiana, Fulgor Fidenza 10; Piacenza B.C. 6; Stars 2.

Girone B

VIS 2008 FERRARA – FORTITUDO103 ACADEMY 61 – 43

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – HAPPY BASKET ’07 108 – 69

CLASSIFICA

Vis 2008 FE 14; Fortitudo Academy 8; S.G. Fortitudo BO 4; HB Castelmaggiore 2.

Girone C

RAGGISOLARIS ACADEMY – BCC EMILBANCA 61 – 74

(20-17; 31-40; 48-55)

Faenza: Bianchi 21, Camparevic 15, Gaina Catana 8, Lachi 4, Strammiello 1, Gorgati 7, Faccani, Gentile 3, Bartolini, Strocchi 2, Rizzo, Valdinoci Benelli. All. Comastri.

Virtus: Palai 22, Magagnoli 2, Vandini 3, Maurizzi 8, Corea 5, Berlati 3, Trigari, Berlingeri 10, Ligabue 10, Dalpane 6, Martinelli 5. All. Largo.

POL. PONTEVECCHIO – MODENA BASKET 67 – 71

CLASSIFICA

Virtus BO 12; Pontevecchio BO, Modena Basket 6; Raggisolaris Academy Faenza 2.

9° Giornata

Girone D

CESTISTICA ARGENTA – UNIEURO BASKET FORLI 60 – 82

BKT POL. COMPAGNIA – B.S.L. 46 – 97

(7-21; 22-42; 31-71)

Ravenna: Montefiori 2, Pezzi 2, Festa 3, Galletti 3, Fontana 4, Venturini, Battistini 4, Costantini 17, Saviotti 2, Zanotti 2, Ancarani 7, Giorgione. All. Ambrassa.

San Lazzaro: Selva 13, Buscaroli, Rimondi 10, Dondi 10, Toselli 6, Mazzanti 6, Genasi 21, Folesani 8, Barbani 10, Omorogbe 2, Osaigbovo 11, Tina. All. Rocca.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 14; Oneteam Forlì 12; International Imola 8; Compagnia Ravenna 2; Cestistica Argenta 0.

UNDER 15

8° Giornata

INSEGNARE BASKET – VIS 2008 FERRARA 99 – 63

(31-16; 62-29; 86-40)

Rimini. San Martini, Fascicolo, Altini 14, Ruggeri 36, Ronci 11, Albani 10, Bronzetti, Ciancarelli 17, Bellucci, Cantore 4, Tura 7. All. Carasso.

Ferrara: Pasquini 2, Izzi, Gabruk 2, Cicognani 15, Ziosi, Beltrami 2, Lorito 5, Boni 6, Motta 22, Tiogo 9. All. Dalpozzo.

UNIEURO – BCC EMILBANCA VIRTUS 75 – 64

(20-12; 35-33; 55-44)

Forlì: Grandini 4, Gimelli, Zotti Pavlovic 21, Pasini, Russo 10, Gondoni D., Gondoni J., Bacchilega 10, Mantini 2, Rusticali 14, Clabacchi 14. All. Grison.

Virtus: Secchiaroli 9, Frazzoni 2, Sgarzi, Calabria, Dovesi 2, Finelli, Mutinelli, Onofri 15, Tomsa 12, Tavolazzi 2, Verona 20, Vescovini 2. All. Venturi.

POL. MASI – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 44 – 92

UNAHOTELS – NEX NIPPON EXPRESS 102 – 64

(25-12; 48-23; 79-35)

Reggiana: Alfieri 5, Bulgarelli 8, Cuoghi 20, Ghirardini 11, Lusvardi 3, Mammi 15, Morcavallo 9, Petacchi 14, Sabbadini 13, Scanarini 2, Taddei 2, Zampogna. All. Iemmi.

Fidenza: Marcellini, Adorni 21, Pollini, Tommati, Asanza 2, Cortesi, Pini, Leibov 3, Galli 15, Dassi, Carpanese, Facciorusso 23. All. Arnetoli.

MODENA BASKET – STUDIO MONTEVECCHI 61 – 55

(15-12; 36-30; 49-39)

Modena: Huqi, Russo, Diaby ne, D’Andretta 2, Omoregie 17, Zanasi ne, Longobardi 16, Cavallo 9, Celloni 2, Franchini 11, Righi 4. All. Brambilla.

International Imola: Grandi 2, Serio 12, Martelli, Di Giovanni 3, Beghelli 11, Viesti 2, Galassi ne, Salieri 2, Davalle 2, Birini 4, Visani 3, Ravaglia 14. All. Brusa.

Una buona gara per Imola non basta per portare a casa i due punti in classifica.

La squadra di coach Brusa perde Galassi appena prima della palla a due per un risentimento alla caviglia, ma Beghelli e compagni paiono non risentirne perché partono fortissimo sul 4-10. Col passare dei minuti, però, iniziano le difficoltà offensive, mentre Modena trova il modo di segnare sfruttando anche i numerosi rimbalzi offensivi. In generale la difesa biancorossa compie un buon lavoro, ma spesso senza concretizzare l’azione con un rimbalzo. In casa modenese Omoregie e Franchini sono abili a creare vantaggi in attacco. Lo Studio Montevecchi invece accusa problemi di falli con Birini, Visani e Serio, e si ritrova a inseguire con una decina di punti di svantaggio (49-39 al 30′). Nonostante assenze e difficoltà, la squadra imolese resta compatta e al 33′ riesce ad accorciare sul -7. Poi, l’uscita dal campo di Di Giovanni (infortunio) e Visani (cinque falli) complicano le cose e impediscono il riaggancio.

RAGGISOLARIS ACADEMY – FORTITUDO103 102 – 60

B.S.L. – BENEDETTO 1964 125 – 60

(37-10; 63-32; 93-48)

San Lazzaro: Selva 15, Maranesi 22, Rosales 7, D’Aniello 10, Ravaglia 14, Milazzo 25, Curzi 9, Cortijo 2, De Vito 1, Prunestì 6, Betti 14. All. Fraboni.

Cento: Lomunno 18, Campanini 1, Sandri 10, Gozza 2, Strozzi 4, Lanzoni 3, Perriello 5, Ymeraj 1, Insogna, Goldoni 2, Giannico 14. All: SavinI.

CLASSIFICA

I.B. Rimini 16; Bsl San Lazzaro 14; Virtus BO, S.G. Fortitudo BO, Reggiana 12; Oneteam Forlì 10; Fulgor Fidenza 8; Vis Ferrara, Modena 6; International Imola, Raggisolaris Academy Faenza 4; Fortitudo Academy BO*, Benedetto 1964 Cento, Masi Casalecchio* 2.

DR2, scivolano Aquila, Atletico e Pgs Ima

DIVISIONE REGIONALE 2

7° Giornata

GIRONE A

LA 3B SORBOLO – GUNA OGLIO PO 71 – 54

PALL. FULGORATI – CASTELLANA BASKET 90 – 69

(20-12; 47-20; 69-43)

Fidenza: Siumbeli 4, Marchesan 6, Molinari 3, Rivetti 8, Iacomino 12, Parmigiani 17, Ranieri 9, Trevisan 4, Taddei 16, Beltadze 9, Montanari 2. All. Belli.

Castelsangiovanni: Baldini, Bossi 11, Crisanti 6, Faraone, Brandolini, Bisagni 3, Derba 20, Fantaccione 1, Di Giorgio 10, Pirolo 8, Alessandrini 10.

S. ILARIO BASKET – R&T ASS. PIACENZA 64 – 79

PLANET BASKET PARMA – CUS PARMA 12 Dicembre 2023 21:00

Palestra S.M. SALVO D’ACQUISTO, Via Pelicelli 12 PARMA (PR)

ABS UNIPOLSAI PARMA – PARMACANESTRO 72 – 80

VALTARESE – PALL. FIORENZUOLA 1972 26 Novembre 2023 17:30

Palasport RASCHI, Via Bruno Raschi BORGO VAL DI TARO (PR)

RECUPERO

FIORENZUOLA – OGLIO PO 86 – 55

CLASSIFICA

Parma Basket Project, Piacenza B.C., Fulgorati Fidenza 10; Fiorenzuola*, Pall. Parma 8; Cus Parma*, Ducale Parma, Planet Parma* 6; Valtarese**, S. Ilario d’Enza, Sorbolo 4; Oglio Po* 2; Castellana Castelsangiovanni 0.

GIRONE B

ARBOR BASKET – RADIO BRUNO 46 – 77

(15-16; 27-36; 36-58)

Arbor Reggio: Maino, Perrotta, Codeluppi 3, Superchi, Cannata, Gaddi, Simonazzi 5, Germini 2, Riitano 14, Gampena 16, Artoni 2, Rustichelli G. 4. All. Bartolini.

Campagnola: Bellotti ne, Gasparini 9, Folloni 9, Campedelli 17, Soccetti ne, Rustichelli M. 17, Ligabue 5, Saguatti, Catellani 2, Pietri 16, Sacchi 1, Beltrami 1. All. Notari.

Tutto come da copione, con Campagnola che torna al successo contro il fanalino di coda del girone.

Alla palla due, sono i padroni di casa a portarsi subito in vantaggio grazie alle triple di Gampena e agli ospiti che litigano con il ferro. A metà frazione, Campagnola prende maggior confidenza con il canestro ed un tiro dall’arco, allo scadere, di Marco Rustichelli, da alla Radio Bruno il primo vantaggio della partita. Da qui in poi Campagnola mantiene sempre alta l’attenzione difensiva e l’intensità offensiva, aumentando di frazione in frazione il divario con i padroni di casa ed aggiudicandosi il match per 77-46.

GO BASKET 2018 – SAMPOLESE BASKET 57 – 86

(15-22; 27-42; 43-63)

AlbineaFerretti N., Fiori 5, Modena 10, Delbue 2, Ferretti F. 5, Petri 6, Damiani, Garuti 6, Bucci 1, Bigi 10, Ardolino 8, Passiatore 4. All. Brevini.

San Polo: Gervex 15, Micucci 6, Simonazzi 13, Fontanesi 11, Zini 2, Bigliardi 4, Violi 11, Tondo 18, Margini 6, Campani, Alfano. All. Beltrami.

GAZZE CANOSSA – L.G. COMPETITION 86 – 64

(22-12; 39-28; 59-53)

Canossa: Benvenuti 12, Menozzi 3, Manghi 7, Guatteri 6, Giaroni 2, Bussei 7, Giaroli 7, Bondioli 5, Bonaccini 14, Maioli 23. All. Vacondio.Vice: Ganapini.

Castelnovo Monti: Mallon 21, Marazzi, Vozza 12, Bucci 8, Mabili 6, Borghi T. 2, Bergianti 4, Bertucci 2, Ferri 6, Borghi L., Vezzosi, Franz 3. All. De Simone.

GELSO – PALL. CORREGGIO 74 – 82

(16-17; 33-37; 49-57)

Gelso Reggio: Bartoli 15, Benevelli 5, Tasselli 24, Gobbo 2, Arthur 6, Caleffi 2, Marcacci 7, Costanzo 11, Pedrazzi 2, CattelaniAll. Acosta.

Correggio: Valli 11, Guardasoni 11, Merighi 5, Montanari 3, Baracchi 14, Bacci 4, Giroldi, Manicardi 11, Bartoli 2, Scaravelli 2, De Lucia 19. All. Montanari.

BERRUTIPLASTICS – POL. BIBBIANESE 71 – 45

(21-8; 39-29; 62-34)

La Torre Reggio: Canuti 13, Frilli 8, Magliani 15, Mazzi 11, Guidetti 7, Volpicelli 2, Campani 6, Davoli 8, Gatti 1. All. Violi.

Bibbiano: Imperatori 26, Cornali, Pisi 5, Fontanili 3, Bartoli ne, Ghidoni 2, Bertolini 3, Bertani 2, Giglioli 2, Romualdi 2, Incerti. All. Biagini.

Pronto riscatto per la Torre, che cancella la brutta prova di una settimana fa a Guastalla superando senza affanni la Bibbianese. In una sfida sempre condotta, la contesa è virtualmente conclusa al 30’, quando i grigiorossi salgono sul +28 (62-34), con l’ottimo contributo di Magliani (11 punti nella terza frazione).

AQUILA LUZZARA – HERON BASKET 49 – 72

(14-18; 34-36; 40-52)

Luzzara: Magnanini 11, Gandellini, Vezzani, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini 12, Corradini 2, Bertolini 8, Pasini 4, Carpi 6, Terzi 2, Foderà 2. All. Iori.

Bagnolo: Grisendi 2, Truzzi, Pinchiorri 5, Bertani 6, Mariani Cerati 25, Sgarbi 6, Berni, Marani 5, Soncini, Pezzi 7, Beltrami 14, Camellini 2. All. Bartoli.

AQUILE PALL. – SATURNO 54 – 50

(22-14; 30-29; 41-43)

Gualtieri: Bellagamba ne, Benazzi 10, Lamponi 1, Lamura 2, Mazzocchi 2, Simonazzi 12, Gandellini 6, Pellegrini 10, Brugnano 5, Fassinou 6. All. Simeone.

Guastalla: Bigi ne, Baracchi 5, Bignotti 3, Parmiggiani ne, Sogni 7, Vallini 5, Ponzi 10, Maione 10, Bagni 4, Freddi 4, Pavesi ne, Martelli 2. All. Ferrari.

CLASSIFICA

Gazze Canossa, San Polo d’Enza 12; Aquila Luzzara, La Torre RE 10; LG Castelnovo Monti, Campagnola, Heron Bagnolo 8; Go Basket Albinea, Saturno Guastalla, Bibbianese 6; Gelso RE, Correggio, Aquile Gualtieri 4; Arbor RE 0.

GIRONE C

HORNETS BASKET – S.P. SAVIGNANO 83 – 55

(22-11; 45-30; 65-42)

Hornets: Canovi 24, De Leo 6, Caruso 2, Guerrato 5, Cruzat 5, De Martino 5, Mazzola 7, Sirri 9, Maldini 14, Orlando 2, Gheliuc, Cuozzo 4. All. Sala.

Savignano: Barbieri 7, Ballestri 6, Bussoli 4, Trenti 7, Baraldini 4, Caltabiano 4, Prandini 4, Jerez 1, Miana 8. All. Di Berardo.

I padroni di casa partono bene segnando facilmente e con buone percentuali da tre, complice anche una brutta difesa di Savignano che è poco attenta. Durante la partita, gli Hornets continuano ad allungare la distanza, chiudendo a +28.

ATLETICO BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 78 – 81 dts

(13-15; 32-28; 53-51; 66-66)

Atletico: Piazzi 2, Gelsomini L., Zecchin, Gelsomini F. 7, Giannasi 2, Cuzzani 18, Naldi, Selmani, Albanelli 7, Venturi 13, Cattani 2, Rosati 27. All. Smerieri.

Medolla: Mattioli 18, Tommasino ne, Moussjid 12, Ziosi, Ferrari 2, Bernardi 2, Manfredini, Fricatel 17, Barbieri 10, Luppi 14, Petrea ne, Guagliumi 6. All. Duca.

CASTELLARANO BK – MASSACRAMENTO KINGS 87 – 50

(24-10; 45-24; 65-37)

Castellarano: Luberto 5Ruggi 2, Gambarelli 3, Rivi 16, Ambrosi 17, Lorenzi 2, Golfieri 9, Buffagni 19, Manfredini 5, Amici 4, Montanari 5. All. Battolla.

Massacramento: Gamberini G. 2, Mallil, Massetti 2, Gamberini L. 5, Magnani, Amori 6, Luppi 10, Ghiacci 8, Baschieri 7, Cuppi 10, Maresi. All. Fiori.

S.B. SAMOGGIA 1999 – P.G.S. SMILE FORMIGINE 62 – 77

(14-19; 32-39; 53-52)(

Castelfranco: Sforza 7, Romagnoli 10, Bettini, Riccò, Monari 9, Esposito 2, Paciello 20, Cuzzani 1, Nebili 9, Torricelli 2, Pevarello 2. All. Vannini.

Formigine: Leoni 5, Mercanti 7, Ruiu 9, Neri 3, Dell’ Anna 2, Lerario 2, Granata 21, Forastiere 2, Carretti 10, Bardelli, Lucchi 16. All. Barbieri.

NAZARENO BASKET – UNIONE SPORTIVA ZOLA PREDOSA 61 – 101

(16-32; 26-55; 42-77)

Carpi: Ferrari 1, Righi 6, Lugli 3, Sabattini 4, Severi 2, Beltrami M. ne, Beltrami P. 4, Bonfiglioli, Prampolini 6, Rizzo 20, Termanini 15. All. Capelli.

Zola: Parazza 24, Baccilieri 16, Franchini 16, Di Marzio 14, Bini 13, Brolis 11, Gubellini 5, Paolucci 2, Brunetti ne. All. Cerchiari.

ANTAL PALLAVICINI – PALL. SASSUOLO 82 – 47

(23-8; 45-26; 59-34)

Antal Pallavicini: Santoro 13, Tabellini 3, Caporale 7, Simoni 6, Malentacchi 8, Zuppiroli 2, Albazzi 10, Ropa S. 5, Morara M. 10, Morara A. 8, Ciobanu 10, Gandolfi. All. Arbitani.

Sassuolo: Lo Presti 4, Bellei 7, Prodi 8, Botti 2, Bondi 2, Bove 2, Festi 14, Frigeri 8, Tincani, Grieco, Gilatun. All. Cremonese.

SASSO BASKET – BASKET FINALE EMILIA 77 – 51

(24-14; 41-28; 64-43)

Sasso Mo.Ba.: Govi 17, Pascucci 15, Righi 10, Marra 9, Marino 7, Giovanelli 7, Di Battista 6, Ferri 3, Guidetti 3, Rahova, Muzzioli. All. Goldoni.

Finale Emilia: Ievolella 7, Valesani 9, Mazzali 3, Veronesi 5, Fantoni 3, Fregni 5, Degli Esposti 6, Golinelli S., Golinelli M. 13. All. Bregoli.

Torna alla vittoria la Mo.Ba. in casa contro il Finale Emilia. Partenza un po’ lenta per i ragazzi modenesi, che stentano a trovare il canestro nei primi minuti. Poi netto cambio di marcia che consente di chiudere in vantaggio il primo quarto di 10 punti (24-14). Gli ultimi tre quarti sono stati vinti nettamente da Sasso, dove tutti i ragazzi hanno avuto la possibilità di giocare.

CLASSIFICA

Pallavicini BO, Pgs Smile Formigine* 12; Atletico BO, Sasso BK Modena, Medolla 10; SBS Castelfranco, S.P. Savignano*, Hornets BO, US Zola 8; Nazareno Carpi*, Massacramento Kings MSP, Sassuolo*, Castellarano 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

U.P. CALDERARA PALL. – P.G.S. CORTICELLA 54 – 77

(19-21; 29-35; 37-63)

Calderara: Molinari L. 7, Donati 2, Lucarini 10, Melillo, Zocca, Vignoli 6, Nardi 7, Bertuzzi 8, Serio 6, Guerra 8. All. Cavicchioli.

PGS Corticella: Valgimigli 10, Polmonari 5, Gianasi 15, Tolomelli 11 Candini 4, Puzzo 6, Varignana 3, Bottoni, Nyatemu 8, Brighenti 2, Simoni 13. All. Totta.

SPARTANS BASKET – JOLANDINA 67 – 72 dts

(13-18; 21-30; 37-45; 61-61)

Spartans Ferrara: Rimessi 3, Virgili 7, Ricci ne, Dell’Uomo ne, Marabini 7, Roversi 10, Comitini 4, Betta 13, Terzi 5, Baruffa ne, Caminotto 4, Ponsanesi 14. All. Ciliberti.

Jolanda di Savoia: Pigozzi 11, Patroncini, Bertasi 2, Gelli 2, Cavallini 6, Pavanello ne, Bottoni 19, Tralli 16, Cavazzini 6, Fogli 10. All. Patroncini.

POL. FARO ARGENTA – FORTITUDO CREVALCORE 75 – 44

(23-11; 45-28; 62-32)

Argenta: Pasetti 11, Mambelli 2, Magnani 23, Bonora 2, Mortara, Alberti 4, Gregori 13, Fumolo 3, Stabellini 8, Dalpozzo 2, Nicoletti 6, Malagolini 2. All. Fergnani.

Crevalcore: Scagliarini 11, Serra 9, Bergami 4, Cremonini 4, Filippetti 4, Guido 4, Cristoni 3, Terzi 3, Govoni 2. All. Lelli.

DIABLOS BASKET – LOVERS 41 – 40

(16-3; 25-20; 34-33)

Sant’Agata Bolognese: Achilli 8, Lullo 7, Violi 5, Bianconi 5, Alvisi 4, Fratelli 4, Pulito 2, Chiarucci 2, Kablan 2, Mascagna 2, Angelini, Belosi. All. Espa.

Galliera: Ramponi L. 9, Frascaroli 9, Iannicelli 8, Bonfiglioli 6, Ragazzi 5, Bernardini 2, Vicini 1, Boughattas, Cherchiello, Marmocchi, Orsini, Ramponi D. All. Polesinanti.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – GALLO BASKET 71 – 64

(15-9; 30-26; 46-44)

Mascarino: Ballandi 8, Cilfone 21, Tolomelli 5, Balducci, Giunchedi 9, Brochetto D. 4, Solmi 2, Secchiaroli 2, Nannetti 2, Bardasi 13, Benfenati 5. All. Brochetto L.

Gallo: Arisaldi ne, Govoni ne, Gozza 1, Ramponi N. 3, Dal Fiume, Zanetti ne, Mandini 14, Fortini 7, Gardenale 4, Ramponi P. 4, Amal 23, Caiazza 8. All. De Simone.

STEFANO VANINI – VIS 2008 60 – 32

(7-11; 22-17; 34-24)

Horizon Trebbo: Mele 9, Turrini 8, Pasquali, Cola, Varotto R. 16, Nasi 9, Ferrulli 2, Muscò 6, Varotto S. 5, Grippo 2, Poluzzi 3. All. Damaschi.

Vis Ferrara: De Pisi 4, Fabbri 3, Sadocco 3, Frigatti 7, Bacilieri 4, D’Onofrio, Ouattara 6, Dal Zozzo 4, Bianconi 1. All. Dalpozzo.

Partita di carattere della squadra di casa, che ha contrastato molto bene sotto plance i due metri e cinque di Ouattara, ottimo prospetto, che gioca anche con la serie C della SBF Ferrara, grazie ad una prestazione corale che ha messo a statistica ben 40 rimbalzi.

Primo quarto dal punteggio basso, dove le squadre non trovano la via del canestro, che si chiude con il vantaggio della Vis. E’ dal secondo quarto che l’Horizon inizia a macinare punti con il solito Varotto R., coadiuvato sotto le plance dal capitano Nasi a cui si aggiunge Mele, fino a quel momento in panchina per i 3 falli commessi. Il cambio di ritmo è dato dal play Turrini che, con le sue penetrazioni, annulla i tentativi di rimonta di coach Dal Pozzo che prova con le difese a zona a cambiare l’inerzia della partita. E’ Frigatti l’ultimo ad arrendersi per gli estensi, con una Horizon che gioca l’ultimo quarto in crescendo e con 3 triple, chiude l’incontro con ampio divario.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 12; Vis 2008 Ferrara, Horizon Vis Trebbo 10; Gallo Basket, Jolanda di Savoia 8; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese 6; Basket Village Granarolo, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore, Galliera Lovers, Faro Argenta, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

PGS IMA – 40068 PIZZA&MORE 69 – 77

(12-24; 34-49; 50-63)

PGS Ima: Torriglia 14, Baldazzi 12, Guerra 12, Sanguettoli 11, Giuliani 6, Lusignani 5, Lugli 3, Cocchi 2, Demetri 2, Lamborghini 2, Schmitz, Natalini. All. Salvarezza.

San Lazzaro: Lucarini 19, Tuccillo 18, Tazzara 10, Marinelli 9, Paolucci 8, Corradini 8, Bartolini 3, Venturi 2, Mengoli, Guidetti M. All. Guidetti D.

CSI SASSO MARCONI – POL. VIRTUS CASTENASO 56 – 68

(14-18; 28-32; 48-48)

Csi Sasso: Valentino, Ramazzotti, Kalchev 7, Berti, Forni 4, Tinelli 3, Labanti 2, Vinerba 7, Monciatti 13, Siroli 6, Righetti 3, Davalli 11. All. Fiore.

Castenaso: Piombo 12, Gualandi, Trombetti, Tinti 7, Candini, Vacchi 18, La Cascia 7, Benetti 6, Grilli, Longhi 3, Zambelli, Quarantotto 15. All. Pizzi.

PGS BELLARIA – TATANKA BALONCESTO 71 – 63

(22-21; 37-35; 58-42)

PGS Bellaria: Beccari 3, Aspergo 6, Ottani 5, Scarenzi 4, Capancioni 9, Aleotti, Marega 16, Pierini 3, Neviani 21, Mazzacurati, Nobis 4. All. Bertuzzi.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 18, Zambrini 11, Dall’Osso G. 2, Manaresi, Spoglianti 2, Ciampone 5, Costantino 12, La Ferla 1, Neri 2, Franceschelli, Castagnetti 10. All. Ramini.

ELLEPPI 1976 – NAVILE BASKET 44 – 66

(6-19; 16-40; 38-51)

Elleppi: Fava 2, Masetti 4, Somma 3, Albonetti 2, Dondi, Raffaelli 3, Passarelli 7, Guastaroba 4, Venturi, Veronesi 11, Stanghellini 6, Righini 2. All. Annunziata.

Navile: Rossi 19, Fioravanti 10, Maestripieri 9, Miolli 8, Venturi 5, Zambonelli 5, Annunziata 4, Nanni M. 2, Goracci 2, Nanni G. 1, Nicolini 1, Palmisano. All. Corticelli.

Seconda netta vittoria consecutiva del Navile che, dopo il +22 rifilato agli In Fieri ,si ripete col medesimo distacco in casa dell’Elleppi, cogliendo un successo molto importante in ottica classifica. Nella rinnovata palestra “Corticella” (parquet e impianto di riscaldamento davvero notevoli), i biancorossi giocano un grande primo tempo, hanno un calo nel terzo quarto, anche complice la reazione d’orgoglio dei padroni di casa, poi allungano di nuovo nel finale.

Cronaca: quintetto Navile con Venturi, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre Coach Annunziata sceglie Raffaelli, Guastaroba, Veronesi, Albonetti e Fava. Inizio a mani ghiacciate da ambo le parti: dopo 3′ il punteggio è 0-2, grazie ad un canestro di Rossi. Il Navile difende, prende buonissimi tiri, ma non vanno a segno. Quando si inizia a segnare con continuità, però, il parziale arriva: libero di Nicolini, canestri di Maestripieri, Venturi e ancora Maestripieri, 2/2 di Rossi: 0-11 e Coach Annunziata ha già dovuto spendere un timeout. È Passarelli a sbloccare i padroni di casa, con un bel jumper dalla media, dopo quasi 5’30” di digiuno, ma il Navile prosegue nella sua marcia grazie ai liberi di Maestripieri e Jimmy Nanni, ai canestri di Zambonelli e Goracci e alla furba giocata di Matteo Nanni, che intercetta l’apertura e segna in layup. Per gli Stars solo tre canestri dal campo, oltre a Passarelli, segnano Masetti e Raffaelli: 6-19 Navile al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, i cambi continuano a mantenere altissima la qualità della difesa biancorossa, portando anche un notevole contributo in attacco: canestro di Rossi, canestro di Annunziata, 4 punti di un ottimo Miolli, due triple consecutive di Fioravanti, che poi segna anche in avvicinamento. Il punteggio si dilata sempre più a favore degli ospiti, per gli Stars ci prova Passarelli con due canestri, poi arrivano punti solo dai liberi: Veronesi, Guastaroba e Albonetti. Sul 16-37, a 19″ dal termine del quarto, una perfetta esecuzione di squadra porta Rossi a sparare e a insaccare la tripla che vale il 16-40 all’intervallo. Un infortunio occorso ad uno degli arbitri obbliga all’arbitraggio in singolo e la pausa, per capire se il direttore di gara poteva proseguire, si protrae oltre i 10′ canonici. Il Navile ricomincia un po’ rilassato, complice anche l’orgoglio degli Stars che, evidentemente, sono stati strigliati a dovere all’intervallo. La pressione dei padroni di casa aumenta, salgono in cattedra Somma, Stanghellini e Veronesi, mentre il Navile perde un po’ il bandolo della matassa in attacco, smettendo di eseguire con ordine. Rossi da 3, 5 punti di Maestripieri e ancora Rossi con la tripla, al termine del quarto, sono il bottino del Navile, col vantaggio quasi dimezzato: 38-51 al 30′. Nell’ultimo periodo, Fioravanti segna subito un canestro importante, la difesa torna a farsi sentire, Rossi segna due canestri importanti in entrata e Venturi corona la sua grande partita con la tripla che suona come una sentenza, 42-60. Un canestro di Annunziata, dopo una bella palla rubata, 4 punti di Miolli e 2 liberi di Righini fissano il punteggio sul 44-66 finale.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – SCUOLA BK OZZANO 49 – 50

(14-14; 34-26; 40-43)

Centro MB Arcoveggio: Zecchini 15, Chiarati 10, Colombaro 6, Youbi 4, Campeggi 4, Balducci 3, Barone 3, Gresta 2, Marchi 2, Siboni, Cassani, Mistroni. All. Orefice.

S.B. Ozzano: Palma 14, Buresti 10, Giovi 9, Pagani 6, Crivellari 4, Fiordalisi 4, Passatempi 2, Margelli 1, Zerbini, Sarti, Landi, Avallone ne. All. Bandini.

ARTBO BY PALL. PIANORO – POL. S. MAMOLO 2000 106 – 104 dts

(17-13; 32-31; 42-53; 68-68; 78-78)

Pianoro: Vernoni 5, Lionetti 2, Bonazzi 6, Nicoletti 35, Urzino 2, Ceccardi N. 6, Maestri 23, Lombardo 18, Vaccari 7, Ceccardi S. 2, Lemmi Gigli, Tomada. All. Munzio.

San Mamolo 2000: Fae 31, Palmieri 4, Tarozzi, Grasso 9, Previati 2, Palad 22, Meluzzi 8, Rubini, Damaschi 2, Innamorati 9, Giusti 11, Milazzo 6. All. Mazzanti.

S. MAMOLO BASKET – MEDICINA BASKET 2007 66 – 59

(13-15; 29-27; 43-41)

San Mamolo: Mandarà 5, Martinottin 10, Quadri S., Rapagnay 2, Baldi 19, Zanarini 11, Fenderico 3, Madella 4, Webber 8, Pasquali 4, Somacher, Simone. All. Zanarini.

Medicina: Stellino 2, Bacci 10, Lenzarini 9, Martelli 3, Barba 2, Vignudelli 6, Carlotti 10, Miceli 3, Castellari 8, Brignani 6, Caradonna ne, Gabaldo. All. Borghi.

RECUPERO

CMA – IN FIERI 61 – 52

(12-15; 29-28; 41-42)

CMA: Zecchini 14, Campeggi 11, Chiarati 9, Siboni 6, Colombaro 6, Barone 5, Marchi 4, Cassani 3, Gresta 3, Stignani, Mistroni, Youbi. All. Orefice.

San Lazzaro: Paolucci 12, Tuccillo 9, Guidetti 9, Corradini E. 5, Venturi 5, Candini 4, Marinelli 4, Corradini J. 2, Mengoli 2, Bartolini. All. Guidetti.

CLASSIFICA

Medicina 2000, Elleppi BO, PGS Ima BO, Castenaso, CMA BO 10; PGS Bellaria BO*, Navile BO* 8; Tatanka Imola, S.B. Ozzano, In Fieri San Lazzaro 6; San Mamolo 2000 BO, Pianoro, San Mamolo BO 4; CSI Sasso Marconi 0.

GIRONE F

BKT POL. COMPAGNIA – TIBERIUS BASKET 48 – 53

(8-9, 20-21, 32-30)  

Ravenna: Bergamaschi G. 7, Schiavone 5, Bomben 7, Polyeschuk 2, Mazzotti 1, Petullà, Ghinassi ne, Tugnoli 14, Agostinone 5, Festa, Cirilli 2, Campajola 5. All. Bergamaschi T.  

Tiberius Rimini: Antolini 3, Magnani 8, Stabile 3, Nuvoli 2, Lonferrini 6, Campaijola 8, Serpieri 2, Ambrassa 8, Tomasi 13, Moni. All. Brienza.

TIGERS BASKET 2014 – AICS JUNIOR 49 – 59

(11-5; 20-22; 33-43)

Tigers Forlì: Evangelisti 3, Liverani 13, Grossi 6, Naldi 2, Ruffilli, Mariani, Lotti 7, Ragazzi, Brunetti 12, Petrini 6. All. Valgimigli.

Aics Forlì: Martinelli 3, Gasperini 11, Spisni 8, Gori 11, Biondi, Maltoni, Zammarchi, Scozzoli ne, Pinza 21, Quercioli, Ricci, Squarcia 5. All. Di Lorenzo.

BELLARIA BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 69 – 63

(25-17; 39-32; 54-46)

Bellaria: Paoletti 6, Colella 3, Naccari 12, Giorgetti 2, Casella 4, Raschi 14, Maggioli 2, Foiera 14, Bussi 10, Squadroni, Gaggi 2. All. Porcarelli.

Cattolica: Crugnale, Adanti 8, Cavazzini, Lamonaca, Morini, Cavoli 8, Di Sciullo 14, Lorenzi, Arduini, Simoncini Fuzzi 2, Ferrini 8, Bacoli 23. All. Cotignoli.

POL. STELLA – EAGLES 56 – 71

(9-16; 26-36; 34-54)

Stella Rimini: Caverzan 13, Baschetti 10, Marcuzzi 9, Nori 5, Filippi 4, Bernardini 4, Varale Rolla 4, Bianconi 3, Baffoni 2, Corleoni 2, Montanari, Faneschi. All. Chistè.

Morciano: Bacchini 22, Casadei L. 6, Guastafierro 3, Casadei M. 6, Zavatta 5, Ortenzi 4, Torkmani ne, Leardini, Maioli 7, Chistè 18. All. Villa.

LIONS ACADEMY BSK – FAENZA BASKET PROJECT 61 – 55

(16-17; 31-38; 49-49)

Coriano: Bigini 13, Bryan 12, Vettori 10, Mazza 9, Chiari 6, Salvadori 6, Palazzi 5, Andreani, Bertuccini, Carollo, Fabbretti, Frascio. All. Dauti.

FBP: Pezzi 6, Carbini ne, Capucci 7, Motta ne, Bottau, Gentili 8, Mondini 4, Albonetti 2, Melandri 4, Marziali, Santo 24. All. Saragoni.

FUTURA BASKET – LIB. GREEN BK 61 – 51

(16-15; 42-23; 48-34)

Faenza Futura: Boero 13, Liverani, Samorì M., Tanesini 6, Lullo 13, Samorì L. 2, Spiriti 2, Silimbani 6, Fabbri 7, Pontillo 2, Tempesti 8, Pirini 2. All. Bertozzi.

Green Forlì: Gasperini 2, Servadei 2, Adamo 7, Ghetti 5, Coralli 7, Bacchilega 3, Prandini, Gardini 9, Mambelli 2, Godoli 9, Sansoni 2, Gigliotti 3. All. Grilli.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria, Aics Forlì 12; Faenza Futura 10; SG Tiberius Rimini, Lions Academy Coriano 8; Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini 6; S.C. Cattolica 4; Libertas Green Forlì, Stella Rimini, Eagles Morciano 2; Faenza Basket Project 0.

Serie B, sorridono Bakery, Ravenna e Virtus Imola

SERIE B

10° Giornata

GIRONE A

VIRTUS ARECHI SALERNO – AKERN LIVORNO 62 – 97

BANCA POP. DEL CASSINATE – NPC RIETI SPORTHUB 98 – 91

PAPERDI CASERTA – DEL.FES AVELLINO 65 – 81

FABO MONTECATINI – RIMADESIO DESIO 88 – 75

ALBERTI E SANTI – LOGIMAN 72 – 82

(21-18; 38-34; 49-54)

Fiorenzuola Bees: Ricci 8, Biorac 9, Venturoli 10, Bottioni 4, Re, Seck 6, Voltolini 9, Giacchè 5, Preti 10, Bettiolo ne, Gayè ne, Sabic 11. All. Dalmonte.

Crema: Oboe 16, Carta 1, Carinelli ne, Nicoli 14, Ballati 6, Graziani, Stepanovic 18, Tsetserukou 19, Guerini ne, Ianuale ne, Ziviani 8. All. Baldiraghi.

Gli ultimi minuti condannano Fiorenzuola alla sconfitta, contro una Crema che ha trovato nel bolognese Nicoli, il match-winner.

Le squadre iniziano da subito a marce alte, con Voltolini da una parte e Tsetserukou dall’altra a incendiare la retina da dentro l’area, per il 9-9 al 3’. Crema è abile a sfruttare i pick-roll per trovare facili canestri sotto le plance, con Oboe bravo a portare avanti di due possessi la squadra di coach Baldiraghi al 6’: 11-15. In casa Bees è ottimo l’asse a 2 tra Sabic e Ricci, sul finire del primo parziale, con la bomba di Venturoli ed il libero di Biorac nell’ultimo minuto a fissare il vantaggio Bees a fine primo quarto (21-18). Biorac e Seck sono due fattori veri su entrambe le metà campo ad inizio secondo quarto, con la coppia di 5 dei Bees che chiude ogni varco difensivamente e riesce a convertire il 28-20 al 14’. Giacchè scaglia la tripla dall’angolo del +10 a metà quarto, ma Ballati, dalla stessa identica posizione, riesce a dare vita a Crema al 17’, in un quarto povero di punti per la squadra in rosanero (33-26). La tripla di Sabic e la seguente difesa allungata adottata da coach Dalmonte, portano frutti in casa Fiorenzuola Bees (38-30 al 19’), ma Crema, con un colpo di coda targato Oboe e Tsetserukou, va all’intervallo lungo a pieno contatto con i Bees: 38-34. Al rientro è ancora il centro bielorusso Tsetserukou a fare la voce grossa, con la schiacciata del -3 al 23’ (43-40); in un parziale a percentuali basse da entrambe le parti, la squadra di coach Baldiraghi mette il naso avanti con il controbreak di 0-4 al 27’. Stepanovic, con la tripla dal centro al 28’, porta gli ospiti fino al +4, trovando un quarto povero di canestri per i gialloblu. Sul 3/3 dalla linea della carità ancora di Stepanovic, la sensazione dell’allungo ospite è netta, ma Biorac, da dentro l’area e con la stoppata difensiva, chiude il parziale sul 49-54. Preti lancia l’ascia di guerra per il finale, nonostante i 5 falli comminati a Seck già al 33’, con Crema costretta al time out sul 56-58. Venturoli, con il jumper, pareggia e porta l’inerzia in casa Bees. Oboe realizza una grande tripla di puro carattere e riporta avanti Crema al 35’, ma Venturoli ripaga la moneta con il pareggio per il 65-65 al 37’. In un finale punto a punto, Oboe è on fire e scrive 67-70 sul tabellone entrando negli ultimi tre minuti; Nicoli lancia la volata sul +6, con la tripla che fa esultare la panchina di Crema, ripetendosi sull’azione seguente: 67-76. Fiorenzuola non riesce a reagire a questo doppio colpo, con i titoli di coda che scorrono sul finale di 72-82 in favore di Crema.

CAFFE’ TOSCANO LIVORNO – PAFFONI OMEGNA 74 – 76

SOLBAT PIOMBINO – GEMA MONTECATINI 88 – 96

GEKO S. ANTIMO – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 71 – 63

BAKERY BASKET – BRIANZA CASA BASKET 2022 83 – 73

(18-11; 45-26; 72-50)

Piacenza: Wiltshire 7, Criconia 9, Barattieri ne, Soviero 6, El Agbani 15, Marchiaro 12, Mastroianni 11, Maglietti 14, Civetta ne, Manenti 5, Besedic 8, Alberici ne. All. Salvemini.

Treviglio: Naoni 6, Valesin, Galassi 10, Redaelli ne, Caffaro 14, Loro ne, Fabiani 14, Nonkovic 6, Lanzi 4, Ceparano 19. All. Lombardi.

Gara delicata per i biancorossi che, per questo, iniziano con grande concentrazione. Sin dai primi minuti si lotta in maniera leonina su ogni possesso. È Wiltshire, con la penetrazione possente, a subire fallo e a stappare il canestro brianzolo con i liberi. Poi un’ottima circolazione di palla, permette a Besedic di realizzare dall’arco. Piacenza, pian piano, mette le mani sulla gara, difende come un’ossessa e costringe gli avversari alla miseria di 4 punti dopo oltre sette minuti di gioco. Capitan Mastroianni fa incetta di punti dalla lunetta, mentre Soviero, dopo il timeout, sgasa per il primo vantaggio in doppia cifra. La seconda frazione è marchiata a fuoco da El Agbani, che entra e segna subito due triple consecutive, mentre in difesa, i biancorossi costringono gli ospiti a segnare il primo canestro solo dopo 4’ di gioco. Nel frattempo, Criconia si sblocca, poi recupera un ottimo rimbalzo offensivo e permette a Besedic di segnare. El Agbani, però, non ha finito il suo lavoro, perché prima e dopo la seconda sospensione di Brianza, segna altre due triple per il 34-15. Mastroianni allarga la forbice con il tap-in volante, ma è ancora la guardia biancorossa a timbrare la bomba del 41-19. Maglietti ruba e scappa in contropiede, Criconia sistema i piedi e spara e per Piacenza è +24. Si ritorna in campo e Piacenza continua a condurre sul punteggio pieno (50-30). In poco più di un minuto, però, la partita si accende dopo un corpo a corpo sotto canestro. Besedic e Mastroianni si beccano il tecnico e l’antisportivo per reazione, e Brianza ne approfitta per ricucire fino al -10. È proprio il capitano biancorosso a reagire con la tripla. Gli ospiti, però, non mollano e allora spetta alle penetrazioni di Soviero e Maglietti, rimetterli al loro posto (64-48), con Manenti che segna 5 punti di fila, così da flirtare di nuovo col +20. Sulla sirena della terza frazione il PalaBakery esplode sulla tripla di Marchiaro. Lo stesso esterno argentino, negli ultimi 600″, segna tre conclusioni dall’arco per l’81-58 al 34’. Di fatto, la gara finisce in quello stesso istante, perché il resto è utile solo per le statistiche.

RECUPERO

CREMA – OMEGNA 71 – 88

CLASSIFICA

PGVP%
Fabo Herons Montecatini16108280.0
Akern Libertas Livorno14107370.0
Caffè Toscano Pielle Livorno14107370.0
Gema Montecatini14107370.0
Lissone Interni Brianza Casa Basket12106460.0
Del Fes Avellino12106460.0
Solbat Piombino12106460.0
Logiman Pall. Crema12106460.0
Geko PSA Sant’Antimo10105550.0
Rimadesio Desio10105550.0
Paffoni Fulgor Omegna10105550.0
Fiorenzuola Bees8104640.0
SAE Scientifica Legnano8104640.0
Bakery Basket Piacenza8104640.0
BPC Virtus Cassino8104640.0
Lars Virtus Arechi Salerno5104640.0
Paperdi Caserta2101910.0
NPC Rieti2101910.0

GIRONE B

LIOFILCHEM – ANDREA COSTA 2022 83 – 68

(21-16, 41-33, 67-53)

Roseto: Santiangeli 18 (0/2, 4/10), Durante 15 (5/5), Poletti 10 (3/6, 1/3), Mantzaris 9 (1/1, 2/4), Tamani 9 (4/7), Donadoni 8 (2/5, 1/3), Guaiana 8 (1/3, 2/5), Klyuchnyk 6 (1/2), Maiga, Dervishi, Fabris ne. All. Gramenzi.

Andrea Costa Imola: Aukstikalnis 21 (3/5, 4/9), Crespi 10 (4/12), Fazzi 9 (3/4, 1/5), Corcelli 8 (1/4, 2/3), Sorrentino 6 (2/2, 0/1), Marangoni 6 (0/2, 2/4), Ranuzzi 4 (1/7), Martini 4 (1/2), Bresolin (0/2), Ronchini, Drocker ne. All. Di Paolantonio.

VIRTUS PALL. IMOLA – LUXARM LUMEZZANE 83 – 55

(14-13; 33-25; 58-36)

Virtus Imola: Masciarelli 9, Dalpozzo 2, Aglio 4, Morara 12, Magagnoli 15, Morina 6, Chiappelli 5, Alberti 5, Barattini 7, Balciunas 15, Ohenhen 3, Vannini. All. Regazzi.

Lumezzane: Maresca, Niemi 9, Cecchi 7, Leone, Arrighini, Mastrangelo 7, Di Meco 12, Deminicis 2, Becchetti ne, Salvinelli 2, Minoli 5, Spizzichini 10. All. Saputo.

Per la prima volta in stagione, la Neupharma vince due gare consecutive: dopo un primo quarto molto combattuto, Lumezzane cede ai padroni di casa per 83-55. Grazie a questo successo, la Virtus Imola sale a 8 punti in classifica.

Coach Regazzi sceglie i play Balciunas e Barattini, con le ali Masciarelli e Chiappelli, mentre Ohenhen veste i panni del pivot. Avvio decisamente in salita per i gialloneri che, dopo quattro minuti, subiscono un parziale di 0-7 decisivo solamente a tempo determinato: le triple di Masciarelli e Chiappelli, infatti, sono i primi “botti” di una rimonta che trova compimento nel finale, sul 13-13. Anzi, il libero di Morara, permette alla Virtus di chiudere con il minimo vantaggio la prima frazione, con coach Regazzi consapevole di voler migliorare le statistiche dei tiri da due: 0/5, mentre tutt’altra voce ha la fase difensiva, che conta ben dieci rimbalzi, contro il solo raccolto dai lombardi in attacco. Molto più vivace il secondo quarto: Spizzichini e Mastrangelo guidano la formazione di Saputo sul +3 (18-21), svantaggio che obbliga Regazzi a chiamare un time-out dal quale ne esce rinvigorito Balciunas, cecchino da tre per la seconda volta personale. È Barattini, invece, qualche secondo dopo la metà della frazione, a fissare il massimo vantaggio giallonero sul +3 (26-23), mentre capitan Aglio dà spettacolo con un sottomano che infiamma il Pala Ruggi. Ancora meglio fa Barattini, dopo una fittissima rete di passaggi che lo porta, quasi, a lanciare in direzione canestro: tripla del +8 (31-23) e Virtus-show in un parziale 10-0 pesante in casa ospite. A chiudere un quarto da favola, l’alley-oop di Barattini in direzione Masciarelli, con i bresciani a secco per circa sette minuti e, nuovamente, fermi ad un solo rimbalzo in attacco all’attivo. Rientrati sul parquet, la Virtus continua a incrementare il proprio vantaggio: Ohenhen trova i primi punti personali, Balciunas sfonda il muro della doppia cifra, quindi Saputo cerca di interrompere gli attacchi dei casalinghi sul 42-27, chiamando un time-out. Senza riuscirci: Lumezzane getta la spugna, anche a causa di rotazioni che non favoriscono lucidità, soprattutto in difesa. Qualcosa, la LuxArm, in attacco riesce a fare, ma i gialloneri vanno a segno troppo facilmente, registrando un significativo +22 (58-36) alla sirena. Il quarto che chiude la sfida, porta i nomi di tutti i componenti imolesi che toccano il parquet, compresi Alberti, Dalpozzo e pure l’esordiente classe 2005 Vannini, unico virtussino a non andare a referto, ma protagonista negli ultimi istanti.

LOGIMATIC GROUP – BASKET JESI ACADEMY 50 – 63

(14-17; 31-28; 36-46)

Ozzano: Myers ne, Bechi 11, Pavani, Ly-Lee, Zambianchi, Martini 5, Terzi ne, Cortese 12, Balducci 13, Piazza 5, Abega 4, Mancini. All. Conti.

Jesi: Varaschin 8, Carnevale, Bruno, Filippini 8, Merletto 5, Nisi ne, Ihedioha ne, Valentini 8, Rossi 13, Marulli 6, Casagrande 15. All. Ghizzinardi.

Mancano la terza gioia consecutiva, i New Flying Balls che, in un match tanto costellato da errori (12/38 da due, 6/23 da tre in casa Ozzano) quanto tirato, cede 50-63 alla General Contractor.

La prima parte del quarto iniziale vive di poche emozioni, merito di due difese ermetiche che, da una parte, regalano solo due gioie a capitan Cortese; dall’altra, Rossi spezza l’equilibrio in favore di Jesi a 5’09” dalla sirena, quando la tripla (con libero annesso, poi sbagliato) firma il 4-9. Poco più di un minuto dopo, Ozzano va già in bonus con un fallo, che lascia più di qualche perplessità, fischiato a Ly-Lee, il secondo personale: aspetto che non intimidisce i ragazzi di Conti, bravi a mandare dalla lunetta solo una volta gli avversari e capaci – grazie alla tripla di Bechi allo scadere – di accorciare sul -3 (14-17). Scorre molto più “liscia” la seconda frazione: Jesi scappa, Bechi (primo ad arrivare in doppia cifra) la riprende – con l’aiuto della “bomba” di Piazza – e obbliga coach Ghizzinardi a chiamare il time-out sul +2 (21-19). Vantaggio che si raddoppia a singhiozzo, fino al tiro da tre di Marulli che riporta davanti i marchigiani per 25-26, aprendo un serie di mini-parziali ai quali mette fine la prima tripla personale – la terza biancorossa – di Cortese, valevole per il secondo time-out ospite (30-28), a 53” dal rientro negli spogliatoi. Nel finale, la difesa casalinga è perfetta a sventare ogni possibile occasione, mentre nuovamente Cortese è indispensabile per allungare – seppur con il minimo necessario – il vantaggio. La poca precisione, così come la cattiveria agonistica di Ozzano, continua come da copione del primo tempo: dopo la metà del quarto, il parziale dice 4-5 New Flying Balls (35-33), rimescolato nei secondi successivi dalla tripla e i due tiri liberi segnati da Merletto (35-38). A 1’37” dalla fine, Rossi firma il primo, massimo vantaggio della gara in favore di Jesi sul +6 (36-42), obbligando coach Conti a chiamare il primo time-out per fermare le offensive ospiti che, nel frattempo, si sono visti espellere Marulli. Fattore che non pesa ai ragazzi di Ghizzinardi, che spingono e trovano un altro piccolo allungo: +10 (36-46). L’ultimo quarto non si apre con i migliori auspici: Martini registra il quinto fallo personale, ma Balducci interrompe un digiuno a punti che durava dal minuto 8 della precedente frazione, con cinque tasselli che fanno esplodere il Pala Arti Grafiche Reggiani sul -5 (41-46), dopo 3’10”. Lo show personale del numero 17 biancorosso – che ne segna 10 consecutivi – viene oscurato dalle pronte risposte jesine che, quando coach Conti chiama il terzo time-out, comandano 46-55. A poco più di un minuto dalla fine, risulta decisiva la combo, errore sotto canestro di Mancini-tripla di Valentini, con i giochi che si chiudono anticipatamente sul 50-60.

RUCKER S. VENDEMIANO – CIVITUS VICENZA 77 – 54

ALLIANZ PAZIENZA ASSICURAZIONI – BLACKS 85 – 66

(18-11; 39-29; 67-48)

San Severo: Tchintcharauli ne, Montanari 5, Pazin 21, Pierotti 6, Fall 12, Gatto 14, Urbano, Kaludjerovic, Colombo 3, Petrushevski 3, Guastamacchia 13, Magrini 8. All. Nunzi.

Faenza: Galassi 2, Papa 10, Siberna 10, Vico 2, Naccari ne, Poggi 12, Ballarin ne, Petrucci 6, Aromando 11, Pastore 13. All. Garelli.

I Blacks non piazzano il colpo esterno a San Severo, pagando una giornata negativa in attacco e in difesa. La squadra non riesce mai a trovare il canestro con continuità, mentre i pugliesi sono cinici nel colpire da sotto e da fuori.

Faenza parte bene andando sull’11-6 al 4’, poi, però, non segna più per tutto il primo periodo, arrivando al riposo sotto 18-11. La difesa di San Severo imbriglia la manovra dei Blacks, che ancora una volta ‘litigano’ con il canestro, trovandosi sotto 39-23. La reazione non manca perché, in un minuto, arriva un break di 6-0 per il 39-29 dell’intervallo. Al rientro in campo, Aromando con la tripla del -8 (44-36) prova a spostare l’inerzia in favore dei romagnoli, ma la musica non cambia. San Severo continua a colpire, trovando tre triple d’oro con Guastamacchia che propizia il 67-48 di fine terzo quarto. Negli ultimi dieci minuti i Blacks non mollano, ma non riescono a compiere la rimonta.

GEMINI MESTRE – NUOVA CEST. LIONS BISCEGLIE 88 – 75

PALL. VIRTUS PADOVA – TECNOSWITCH RUVO 65 – 77

ORASI’ – C.J. BASKET 77 – 75

(22-15; 42-37; 63-51)

Ravenna: Bedetti 18 (4/6, 2/6, 4/4), Paolin 15 (6/7, 1/3), Dron 14 (1/1, 4/6), Nikolic 11 (2/5, 2/3, 1/2), De Gregori 10 (5/7), Onojaife 6 (3/7), Restelli 2 (1/4, 0/1), Ferrari 1 (0/1, 0/2, 1/2), Guardigli, Festa ne, Allegri ne, Galletti ne. All. Bernardi.

Taranto: Ambrosin 25 (1/2, 7/9, 2/2), Valentini 15 (3/8, 2/5, 3/3), Ragagnin 12 (3/5, 1/3, 3/4), Reggiani 11 (1/4, 3/8), Kovachev 6 (3/3), Thioune 4 (2/8, 0/1), Fresno 2 (1/5, 0/3), Lusvarghi (0/1), Gigante ne, Conte ne. All. Cottignoli.

Ravenna doveva vincere e ha portato a casa il referto rosa, ma che fatica!

Ai pugliesi manca Conte, in panchina per onor di firma, per cui schiera all’avvio Thioune, Reggiani, Kovachev, Fresno e Valentini. Ravenna parte con Dron, Paolin, Nikolic, Onojaife e capitan Bedetti. Le due squadre partono a uomo, con Paolin incollato a Reggiani e Onojaife a contenere Thioune. Bedetti e Paolin, lanciato in contropiede da Dron, danno subito il 4 a 0 per i giallorossi dopo un minuto, che poi diventa 9-2 dopo neanche tre minuti,  quando coach  Cottignoli deve chiamare time-out. Cinque punti in fila di Valentini (3+2) danno una scossa a Taranto, che rientra sull’11-9 dopo 5′, quando esce Paolin per 2 falli con al suo attivo già 6 punti realizzati. La schiacciata di Restelli, in contropiede, segue due belle azioni difensive di Ravenna (con stoppata di Onojaife stavolta a Thioune) e la Bernardi’s band riscappa a +8 (17-9). Si sblocca Reggiani a poco più di un minuto dal termine e la sua tripla viene bissata poco dopo da Ambrosin. Lo 0-6 riporta a cinque punti di ritardo la CJ, ma nei 5″ restanti Bedetti subisce fallo e trasforma i due liberi per il 22 a 15 che chiude il periodo. 10 punti filati di De Gregori, rintuzzato da una tripla di Ambrosin, da due punti in  jumper di Reggiani e poi ancora da Ragagnin in entrata, mantengono comunque Ravenna in vantaggio di 10 (34-24 al 15′). Ancora Valentini, con la tripla dall’angolo e Ambrosin, sempre da 3, ricuciono ancora uno volta lo strappo e Bernardi chiama time-out sul 34-30 a 4’13” dal termine del quarto. Si rientra con tripla di Dron a poco meno di 3′ dalla fine, a cui replica, allo scadere dei 24″, Valentini con 2 punti. Ci riprova Dron da fuori l’arc,o ma stavolta sbaglia e sul capovolgimento di fronte, Reggiani mette la tripla del 37-35. Ancora Dron da 3 a bersaglio per il 40-35; si aggiungono due punti di Onojaife con assist di Bedetti, ma replica Kovachev da sotto per Taranto e il secondo quarto si chiude con Ravenna avanti per 42 a 37. Il  terzo periodo riparte dal solidissimo Onojaife, che segna da sotto; gli fa eco in avvicinamento Bedetti, dopo una  persa di Taranto, ma, nell’arco di due azioni, la CJ ne segna 5, tra cui l’ennesima tripla di Ambrosin. Dron da 3 e Ravenna è ancora +7; anche Ambrosin colpisce nuovamente da oltre l’arco. Risponde Nikolic con la sua tripla per il 52 a 45. Ravenna scappa sul +10 con la bomba di un Paolin efficace. Onojaife tiene Thioune, ma Ambrosin continua lo show da 3 punti, facendo ancora centro: la sua prodezza viene ripagata, però, con la stessa moneta, da Nikolic. Palla rubata a Thioune ,transizione e tripla di Bedetti  e stavolta i bizantini vanno a +13, a 3’42” dal termine del quarto (61-48). Thioune sbaglia appoggi anche semplici, perché continuamente raddoppiato e Taranto sembra ora far fatica a trovare la via del canestro e Cottignoli prova a giocare senza il suo pivot ancora a 0 punti. Ravenna è clamorosamente intensa in difesa e ruba due palloni, ma ne converte uno solo con Bedetti, nell’azione che vede infortunarsi Lusvarghi appena entrato.  63-48, a 1′ dalla terza sirena, quando Paolin stoppa  Ragagnin in contropiede: la rimessa è per la CJ, palla a Ambrosin che ,dall’angolo, da tre, realizza. Si sblocca Thioune per il -10: per il senegalese 1/5 da due e 8 rimbalzi dopo 31′, a cui aggiunge subito anche il suo secondo assist a favore di Kovachev per il 63-55. Penetrazione di Paolin, su assist di Nikolic e siamo al 67-55. Ancora Thioune realizza, ma non converte il libero aggiuntivo per il 69-61, a 5’52”, quando Bernardi chiama time out. Ragagnin da 3  riporta a -5 la CJ e poi lo stesso realizza i due liberi seguenti ad una stoppata fallosa di Onojaife: -3. Ci pensa Nikolic, con un bellissimo step-back, a siglare il 71-66 a meno di quattro minuti dal termine. 2/2 di Ambrosin, a cui Nikolic risponde parzialmente con 1/2: Graziani da 3 per il 72-71 a 2′ dal termine. Stoppata e rimbalzo di Thioune e nell’azione d’attacco, al 24″, Valentini si butta dentro l’area e si scontra con Dron: gli arbitri decretano il fallo del play ravennate e convalidano la preghiera che Valentini aveva indirizzato a canestro, centrandolo. Il play dei pugliesi converte l’aggiuntivo, ma Dron si prende la responsabilità di scagliare la bomba da 9 metri che trova il canestro riportando avanti i giallorossi: 75-74 a 51″ dalla fine. Onojaife stoppa, ma poi Ravenna pasticcia in attacco ed in contropiede Ragagnin subisce fallo di Dron: realizza un solo libero e sul capovolgimento, Bedetti si lancia a canestro e subisce il fallo a -7″: 2/2 del capitano, glaciale dalla linea, per il 77-75. Taranto, nonostante i tentativi di Ambrosin e Ragagnin, non trova il bersaglio e Ravenna porta a casa una sudata quanto meritata vittoria.

LUX CHIETI 1974 – JANUS BASKET FABRIANO 83 – 76

RECUPERO

BLACK – LUXARM 83 – 63

(17-17; 38-35; 62-49)

Faenza: Galassi 10, Papa 10, Siberna 10, Vico 10, Naccari, Poggi 11, Ballarin, Petrucci 4, Aromando 21, Tomasini ne, Lanza, Pastore 7. All. Garelli.

Lumezzane: Maresca ne, Niemi 15, Cecchi 9, Leone ne, Arrighini 2, Mastrangelo 8, Di Meco 5, Deminicis 6, Becchetti, Salvinelli ne, Minoli 5, Spizzichini 13. All. Saputo.

I Raggisolaris si aggiudicano il recupero di campionato con Lumezzane e salgono al sesto posto insieme a Jesi. I faentini chiudono i conti nel terzo quarto grazie ad un’ottima prova del collettivo, sottolineata dai sei uomini andati in doppia cifra. Applausi anche per la LuxArm che nonostante le assenze (Biancotto, Vecerina, Mastrangelo e Leone), non ha mai mollato fino alla fine.

I Blacks si presentano con un ottimo atteggiamento, ma pagano le basse percentuali offensive ed infatti nel primo quarto a ‘vincere’ sono le difese. Lumezzane è brava nell’aggredire i giocatori faentini non trovando, però, neanche lei continuità offensiva e così al primo riposo si arriva sul 17-17. I Raggisolaris provano allora ad affidarsi ai lunghi e in un paio di occasioni conquistano un vantaggio di 4-5 punti, sempre vanificato dall’ottima reazione degli ospiti. La strategia regala comunque preziosi tiri liberi e soprattutto costringe Lumezzane a ‘caricare’ molti suoi giocatori di falli. All’intervallo, i romagnoli conducono 38-35, con ben 14 punti segnati arrivati dalla lunetta. Nel terzo quarto, i Blacks fanno subito la voce grossa in difesa e in attacco guidati da Vico, autore di 5 punti ad inizio periodo e preciso nel servire 3 assist perfetti (chiuderà con 7). I suoi passaggi sono ben sfruttati da Poggi e dagli altri lunghi e così i Raggisolaris raggiungono il 54-39, grazie ad un break di 13-0. Lumezzane sbatte contro il muro difensivo faentino e perde certezze e lucidità, mentre l’attacco di Faenza gira a mille: la tripla di Siberna, allo scadere, per il 62-49 mette il punto esclamativo su un terzo periodo da applausi. I Blacks hanno ormai nelle mani l’inerzia e la mantengono fino alla fine toccando anche l’83-61 e dando nel finale la giusta passerella a tanti protagonisti. Negli ultimi minuti entrano anche Naccari, Ballarin e Lanza, quest’ultimo al suo debutto in B Nazionale.

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia18109190.0
Rucker San Vendemiano16108280.0
Liofilchem Roseto16108280.0
Allianz Pazienza San Severo14107370.0
Ristopro Fabriano12106460.0
General Contractor Jesi12106460.0
LUX Chieti11106460.0
Gemini Mestre10105550.0
Blacks Faenza10105550.0
Pallacanestro Virtus Padova894544.4
Andrea Costa Imola8104640.0
Virtus Imola8104640.0
OraSì Ravenna8104640.0
LuxArm Lumezzane693633.3
Lions Bisceglie6103730.0
Logimatic Group Ozzano6103730.0
CJ Basket Taranto4102820.0
Civitus Allianz Vicenza4102820.0
1 46 47 48 49 50 347