Author Archives: admin

Serie C, sorpresa Magik, Cvd ko!

SERIE C

7° Giornata

GIRONE A

MOLINO GRASSI – CVD BASKET CLUB 72 – 66

(18-16; 37-34; 54-47)

Parma: Manzi 5, Marchetti 3, Kapllanaj, Malinverni 10, Baldinotti, Gorreri 15, Montanari 2, Defant 9, Saiz Otero 18, Tognato 3, Ferrari, Lasagni 7. All. Olivieri.

Casalecchio: Montanari 11, Sciarabba, Tabellini 10, Presti, Biasco 5, Fuzzi 11, Tognazzi ne, Ramzani 10, Albertini 13, Lelli 6, Rocca. All. Folesani.

MODENA BASKET – EMIL GAS 69 – 74

(17-15; 31-36; 40-57)

Modena: Taddei 10, Malagoli 4, Casu 11, Berni 13, Nasuti 11, Reale 15, Twum, Mantovani 5, Govi, Righi ne, Rhaova ne, Mengozzi ne. All. Coppeta.

Scandiano: Maione ne, Fikri 4, Costoli 5, Astolfi 19, Fontanili 4, Bertolini 12, Brevini 10, Riccò 5, Vecchi 8, Caiti 7, Di Micco, Gualdi ne. All. Spaggiari.

PALL. CORREGGIO – PREVEN 71 – 73

(25-17; 40-39; 53-54)

Correggio: Messori, De Toni ne, Guardasoni G. ne, Morgotti 2, Sutera 2, Pini 17, Guardasoni L. 15, Zamparelli 11, Reggiani ne, Guardasoni M. 7, Vivarelli 6, Lavacchielli 11. All. Pantaleo.

Zola Predosa: Chiusolo 11, De Ruvo 8, Degregori 4, Marzatico 1, Bavieri 4, Tosini 4, Bianchini 16, Penna 2, Forino ne, Vivarelli 5, Bettini ne, Almeoni 18. All. Mondini.

BMR – PALL. NOVELLARA 73 – 65

(19-23; 34-37; 53-46)

BK 2000 Reggio: Gaudenzi 4, Stellato ne, Alberione 22, Dias 18, Caroli 4, Paparella 8, Brogio 1, Martelli ne, Amadio 4, Lusetti 10, Pedrazzi 2, Maramotti ne. All. Baroni.

Novellara: Frediani 4, Morini 13, Folloni 11, Rinald 14, Bagni 6, Spaggiari, Iannelli 6, Riccò 2, Doddi 7, Bovio 2. All. Boni.

E80 GROUP – CLEVERTECH 92 – 68

(20-12; 46-38; 71-49)

Castelnovo Monti: Giberti 13, Magnani ne, Saccone 4, Bucci 4, Longagnani 23, Bosnjak 21, Codeluppi 13, Bravi 10, Tosti ne, Morini 4, Abati. All. Vozza.

Montecchio: Mursa 7, Ruggieri ne, Sinisi 6, Sieiro Perez 4, Di Noia 10, Guidi 6, Paterlini 6, Ramenghi 7, Vaccari 2, Vezzoli 8, Germani 12. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO12761490464+26
LG COMPETITION CASTELNOVO M.10752536452+84
FRANCESCO FRANCIA ZOLA10752554502+52
SCANDIANO10752518479+39
BASKET 2000 REGGIO EMILIA8743508484+24
MODENA BASKET8743517497+20
CORREGGIO4725476502-26
MAGIK PARMA4725477588-111
NOVELLARA2716471512-41
ARENA MONTECCHIO2716500567-67

GIRONE B

SCUOLA BASKET FERRARA – ACQUA CERELIA 59 – 60

(21-16; 39-31; 47-45)

S.B. Ferrara: Buriani 8, Costanzelli 11, Cazzanti 2, Di Giusto 4, Xausa 8, Bastoni, Seravalli, Berti 5, Ghirelli 5, Braga 14, Goreggioli, Ouattara 2. All. Fels,

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 5, Micheli 8, Gamberini, Frigieri, Casarini, Brandani 9, Vanti, Rossi 13, Govi 9, Pontieri 2, Trombetti 12. All. Nieddu.

GUELFO BASKET – BASKET LUGO 75 – 71

(16-17; 34-33; 50-48)

Castelguelfo: Torreggiani 2, Bergami 10, Degli Esposti Castori 9, Naldi 14, Biandolino 2, Sinatra 9, Savino 18, Franchini 2, Santini 9. All. Agresti.

Lugo: Goi 19, Costa ne, Morozzi ne, Baroncini L. 5, Fussi 4, Creta 16, Canzonieri 7, Arosti 2, Ravaioli 18, Pasquali Evangelisti. All. Baroncini F.

C.M. OZZANO – ELLEDI 68 – 53

(17-16; 39-30; 51-45)

Ozzano: Scapinelli, Margelli 8, Guarino 7, Landi 10, Mengozzi ne, Kissima 10, Nanni 7, Manzoni, Bonfiglio 12, Pavlovic 3, Gogishvili 11, Dokic. All. Moretti.

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Guazzaloca 6, Selvatici ne, Trazzi 9, Serra 1, Daly 8, Brizzi 9, Lanzarini 9, Prunotto, Zagnoni ne, Zinelli 5, Zedda 2. All. Catrambone.

VIRTUS MEDICINA – MOLIX 80 – 64

(22-23; 44-34; 61-47)

Medicina: Cattani 4, Zambon 15, Folli 5, Iattoni 20, Martini 13, Lorenzini, Poluzzi 10, Murati 11, Galvani 2, Curione ne, Sabattani ne, Ronchi ne. All Bracciale.

Molinella: Tognon 17, Dalpozzo, Leopizzi 6, Bianchi 7, Grazzi, Cavazzoni ne, Seravalli 4, Carella, Trinca 4, Cavicchi 14, Zaharia 2, Agusto 10. All. Baiocchi.

Torna al successo Medicina che si conferma come una delle pretendenti alla poule promozione.

Coach Bracciale decide di partire con Cattani (4 punti, 4 rimbalzi, 1 stoppata), Zambon (15 punti, 4 rimbalzi, 4 recuperi), Folli (5 punti, 6 rimbalzi), Iattoni (20 punti, 9 rimbalzi, 3 recuperi) e Martini (13 punti, 7 rimbalzi, 4 recuperi). Attacchi meglio delle difese, buon ritmo ed un godibilissimo primo quarto termina con Molinella avanti sul 22 a 23, grazie ad una miglior presenza a rimbalzo. Secondo periodo e la Virtus che alza intensità difensiva, pressione sulla palla, cambi precisi e presenza a rimbalzo, sotto la furia di Zambon, molto ben supportato da Poluzzi (10 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist) e da Murati (11 punti, 2 rimbalzi, 2 recuperi); Medicina prende le redini sul 44 a 34. Terza frazione e ancora Virtus molto bene in difesa, ottima la pressione sulla palla di Cattani, ottima la presenza a rimbalzo di Martini, in attacco qualche passaggio a vuoto, ma Murati piazza due bombe micidiali e Medicina vola dul 61-47. Ultimo quarto e Iattoni è ovunque, piazza tre canestri di una bellezza disarmante e a rimbalzo in attacco è chirurgico, prendendo sempre quelli più importanti. Medicina in controllo, Cattani, in recupero, stampa una stoppata siderale, Poluzzi, con eleganza, piazza la zampata finale.

C.M.P. GLOBAL BASKET – DULCA 86 – 76

(28-19; 50-39; 71-66)

CMP Global: Resca 4, Poli, Salsini 2, Domenichelli 5, Fin 16, Lelli ne, Pederzini 16, Sorrentino 11, Ranocchi 14, Garuti 2, Beretta 12, Vitale 4. All. Tasini.

Santarcangelo: Bonfè 3, Mulazzani 8, Conti 24, Baschetti ne, Macaru 6, Benzi 3, Rossi 5, Bedetti 20, Mari 4, Panzeri ne, Morri ne, Lombardi 3. All. Serra.

Riposa: BASKERS FORLIMPOPOLI

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA12761577501+76
CMP GLOBAL BOLOGNA12660473428+45
BASKERS FORLIMPOPOLI8642390347+43
MOLINELLA8642437425+12
GUELFO CASTELGUELFO8642478467+11
CMO OZZANO6734529526+3
BSL SAN LAZZARO6734477500-23
BASKET LUGO4725526559-33
ANGELS SANTARCANGELO4624502539-37
SG FORTITUDO BOLOGNA2615417469-52
SCUOLA BASKET FERRARA0606421466-45

U19, Vis e Oneteam, vittorie fondamentali! U15, l’I.B.R. non si ferma

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

7° Giornata

GIRONE 2

OSCOM MILANO3 – U.C.C. CASALPUSTERLENGO 76 – 78

PALL. BERNAREGGIO 99 – URANIA BASKET 67 – 74

GUERINO VANOLI – UNAHOTELS 88 – 82

(12-22; 42-38; 62-64)

Cremona: Zanotti, Lena ne, Rossi, Ivanovskis 32, Valenti F. 5, Roveroni, Mainieri 5, Fiammenghi 9, Boni, Valenti E. 12, Galli 21, Redini 4. All. Campigotto.

Reggiana: Camara 2, Pastorelli 2, Suljanovic O. 19, Beltrami, Bonaretti 6, Mainini, Obayagbona, Suljanovic I. 24, Yadde 9, Deme 14, Lusetti, Abreu 6. All. Menozzi.

UNICA BLU OROBICA – VIS 2008 67 – 75

(25-15; 38-32; 54-53)

Bergamo: Morelli 3, De Martin 12, Cane 15, Doneda 10, Bertoncin 2, Di Gregorio ne, Rota 3, Nespoli 8, Leoni 14, Renella, Carparelli ne, Sissoko ne. All. Albanesi.

Ferrara: Bellini, Romondia 17, Braga 8, Jovanovic 5, Sankarè 15, Yarbanga 15, Boggian, Giovannelli 4, Ouattara 6, Cazzanti 3, Farina 2. All. Santi.

POLLINI BRESCIA – ROBUR ET FIDES VARESE 102 – 53

E.A.7 EMPORIO ARMANI – NEX NIPPON EXPRESS 89 – 64

(24-14; 48-32; 68-45)

Olimpia Milano: Alberti 5, Casella 10, Miccoli 9, Toffanin 2, Youssef 2, Suigo 2, Lonati 12, Garavaglia 12, Ceccato 6, Badalau 15, Van Elswyk 10, Zampieri 4. All. Catalani.

Fidenza: Di Cola, Marchesan, Pezzani 6, Valdo 14, Usai 4, Bellini 7, Ramponi 7, Miaschi 14, Beltadze 2, Ranieri 4, Mane 6, Doumbia. All. Bizzozi.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara*, U.C.C. Piacenza Codogno 12; Fulgor Fidenza*, Bluorobica Bergamo, Olimpia Milano*, Pollini Brescia* 10; Reggiana*, Urania Milano* 4; Milanotre Basiglio*, Vanoli Cremona* 2; Robur et Fides Varese, Bernareggio 0.

GIRONE 5

BASKET SANTARCANGELO – BRAMANTE BASKET 68 – 63

(15-14; 32-35; 48-47)

Santarcangelo: Antolini, Bonfè 2, Panzeri 2, Mulazzani 21, Benzi 13, Baschetti ne, Macaru 16, Lombardi 8, Mari 6, Di Giacomo ne, Marcuzzi ne. All. Serra.

Bramante Pesaro: Bartolucci, Sabbioni 23, Scavolini 2, Delli Compagni 5, Ferretti ne, D’Angeli, Sablich 4, Nicolini 17, Amatori 6, Federico 3, Lanci 3.

PALL. COLLEFERRO – PERUGIA BASKET 75 – 55

STARS BASKET – FORTITUDO103 ACADEMY 64 – 75

(9-18; 32-41; 47-60)

Stars: Marani, Lenzi, Cantelli 6, Brizzi 19, Battistini 1, Fabbris, Yermolayev 9, Penta 6, Zagnoni 8, Garuti 5, De Luca 1, Fiorentini 9. All. Carrera.

Fortitudo: Bonfiglioli 14, Natalini 8, Gambini 5, Galantini 10, Fucka 1, Kovalenko, Codeluppi 13, Braccio 11, Polombito 5, Bussoli 6, Cavani, Ferrucci Morandi 2. All. Breveglieri.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – UNIBASKET 59 – 63

(13-12; 22-23; 47-47)

Virtus: Baruffaldi 3, Boggian 3, Cappellotto 6, Corradini, Faldini 2, Guidotti, Soli 8, Donati 13, Accorsi 11, Baiocchi 11, Vandini, Maurizzi 2. All. Menichetti.

Lanciano: Vehovec 2, Matera 10, Stefanov 16, Di Battista 6, Facciorusso, Latorre, Jokanovic, Del Prete 6, Pichierri 2, Serrapica, Kamatè 10, Cissè 11. All. Cinquegrana.

UNIEURO BASKET FORLI’ – US VICTORIA LIBERTAS 89 – 86 dts

(15-31; 34-49; 49-67; 77-77)

Forlì: Pinza 19, Sanviti 2, Baldisserri 4, Bellini 11, Munari 15, Borciu 17, Gobbo, Zilio 18, Errede 3, Galarza, Mariuzzo, Casadei. All. Grison.

Pesaro: Aloi 2, Antognozzi ne, Colotti, Balassone ne, Stazzonelli 11, Maretto 37, Ghiselli, Sablich 10, Dragomanni, Fainke 18, Stazì 4, Siepi 4.

CAB STAMURA BASKET – ROSETO ACADEMY 69 – 78

CLASSIFICA

Unibasket Lanciano 12; Stamura Ancona, VL Pesaro*, Angels Santarcangelo, Oneteam Forlì 10; Roseto, Fortitudo Academy Bologna* 8; Virtus Bologna* 6; Stars Bologna, Perugia, Colleferro 2; Bramante Pesaro* 0.

UNDER 17

6° Giornata

Girone A

STARS BASKET – UNAHOTELS 47 – 91

(10-22; 23-36; 29-67)

Stars: Pancaldi 10, Maestri, Cesari 8, Monari, Ciaccia, Annunziata 2, Campagna, Fabiani 9, Ragazzi 8, Bulgarelli, Stagni 2, Lillo 8. All. Bandiera.

Reggiana: Bardelli 2, Carboni 4, Deme 19, Fornasiero 6, Emokhare 10, Lusetti 12, Abreu 8, Manfredotti A. 5, Manfredotti L. 16, Marras 3, Samb 4, Rinaldini 2. All. Bertolini.

NEX NIPPON EXPRESS – ASSIGECO 101 – 69

(30-18; 52-38; 86-53)

Fidenza: Wade 10, Armani 2, Crespi 14, Galli 4, Banella 8, Sozzi 6, Facciorusso 8, Marcucci, Bolzoni 3, Macaro 4, Mane 27, Catellani 15. All. Marallo.

Piacenza: Croci 10, Manzo 11, Soresini 7, Villa, Lombardi 15, Scardoni G., Salvaderi, Scardoni A., Belli 10, Angeletti S. 4, Angeletti P. 12. All. Susino.

CLASSIFICA

Reggiana 10; Fulgor Fidenza 8; Piacenza B.C. 4; Stars 2.

Girone B

FORTITUDO103 ACADEMY – HAPPY BASKET ’07 18 Novembre 2023 20:00

Pal.to BARCA, Via Raffaello Sanzio 6 BOLOGNA

EMILBANCA S.G. FORTITUDO – VIS 2008 FERRARA 75 – 89

RECUPERO

FORTITUDO ACADEMY – VIS 2008 60 – 70

CLASSIFICA

Vis 2008 FE 12; Fortitudo Academy* 6; HB Castelmaggiore*, S.G. Fortitudo BO 2.

Girone C

RAGGISOLARIS ACADEMY – POL. PONTEVECCHIO 74 – 83

BCC EMILBANCA VIRTUS – MODENA BASKET 97 – 55

(27-7; 46-20; 70-32)

Virtus: Accorsi 2, Palai 14, Magagnoli 2, Vandini 6, Maurizzi 19, Ligabue 12, Dalpane 7, Baschieri 6, Trigari 10 , Berlingeri 4, Venturi 6, Martinelli 9. All. Largo 

Modena: Covolo 15, Lavacchielli 12, Palladino 10, Ezedike 4, Panucci 4, Modena 3, Borzacca 2, Proli 2, Ficarelli 2, Silvestri 1, Borghi, Nardiello. All. Coppeta. 

CLASSIFICA

Virtus BO* 10; Pontevecchio BO 6; Modena Basket 4; Raggisolaris Academy Faenza* 2.

7° Giornata

Girone D

CURTI – POL. COMPAGNIA 72 – 47

(17-14; 34-18; 53-35)

Imola: Gardenghi 14, Roncaglia 11, Dall’Aglio 11, Baldisserri 11, Cavalli 7, Ferrari 6, Fabbi 6, Roli 4, Martini 2, Bonazza, Rambaldi. All. Agnoletti.

Ravenna: Festa 15, Pezzi 10, Costantini 9, Fontana 6, Galletti 3, Montefiori 2, Battistini 2, Venturini, Giroldi, Zanotti, Ancarani, Giorgione. All. Ambrassa.

Dopo quattro trasferte consecutive, l’International torna finalmente a giocare in casa e lo fa nel migliore dei modi. I ragazzi di coach Agnoletti battono nettamente la Compagnia dell’Albero e ottengono il terzo successo nel girone.

Dall’Aglio è l’autore del primo canestro del match, con una palla rubata aD un amen dalla palla a due. Al 5′ il tabellone recita 7-7 e l’International sceglie la via della difesa tattica a zona. I biancorossi salgono di tono nel secondo quarto, dopo il 17-14 della prima frazione. Un paio di recuperi, l’ottima difesa (osservati speciali Costantini e Festa) e un attacco paziente dove spiccano le iniziative di Baldisserri, consentono di concretizzare un parziale di 17-4 che lancia gli imolesi sul +16 all’intervallo (34-18). Nel secondo tempo Imola si dimostra solida e resta saldamente al comando della partita, nonostante i tentativi di rientro ospite, come il 6-0 in apertura dell’ultimo quarto. Alla sirena finale l’International ha 25 punti vantaggio, scarto identico a quello della gara di andata disputata a inizio ottobre.

CESTISTICA ARGENTA – B.S.L. 49 – 76

(10-19; 29-29: 37-61)

Argenta: Salucci 6, Levantesi 7, Capucci 1, Massagrande 18, Cattani 2, Caroli 3, Botti, Verri 1, Jasharoski 2, Reggiani, Bozzoli 9. All. Carnaroli.

San Lazzaro: Sandrini 2, Buscaroli 4, Pulino 2, Rimondi 3, Dondi 26, Toselli 11, Mazzanti, Genasi 13, Folesani 9, Osaigbovo 7, Tina. All. Rocca.

CLASSIFICA

Oneteam Forlì, Bsl San Lazzaro 10; International Imola 6; Compagnia Ravenna 2; Cestistica Argenta 0.

UNDER 15

6° Giornata

MODENA BASKET – BCC EMILBANCA VIRTUS 36 – 66

(10-17; 21-38; 27-51)

Modena: Russo 2, Omoregie 10, D’Andretta, Longobardi 8, Cavallo, Huqi 2, Borghi, Franchini 13, Celloni, Righi 1. All. Brambilla.

Virtus: Secchiaroli 4, Sgarzi 6, Dovesi, Ferretti 2, Finelli, Frattini 5, Mercatante 2, Onofri 21, Tavolazzi 5, Verona 10, Vescovini 11. All. Venturi.

POL. GIOVANNI MASI – FORTITUDO103 ACADEMY 11 Novembre 2023 16:00

Palazzetto CABRAL, Via Allende 5 – Loc. S.Biagio CASALECCHIO (BO)

NEX NIPPON EXPRESS – UNIEURO BASKET 58 – 72

(19-16; 40-39; 51-54)

Fidenza: Marcellini ne, Adorni 9, Pollini, Dioni ne, Asanza Solano 11, Tomnati ne, Pini, Leibov 2, Galli 16, Dassi, Carpanese 6, Facciorusso 14. All. Arnetoli.

Forlì: Grandini 8, Gimelli 2, Zotti 25, Pasini 7, Sirri 2, Russo 5, Gordini J, Capacci, Bacchilega 5, Mantini, Rusticali 10, Clabacchi 8. All. Grison.

INSEGNARE BASKET RIMINI – UNAHOTELS 92 – 81

(28-29; 56-52; 66-66)

Rimini: Morandi, San Martini 2, Fascicolo, Ruggeri 51, Bronzetti, Albani 6, Ronci 18, Ciancarelli 15, Bellucci, Cantore, Tura. All. Carasso.

Reggiana: Rinaldini 18, Bertoni, Bulgarelli 6, Cuoghi 5, Ghirardini 11, Lusvardi, Mammi 13, Morcavallo 7, Petacchi 12, Sabbadini 5, Scanarini, Zampogna 4. All. Iemmi.

B.S.L. – VIS 2008 71 – 63

(14-17; 37-30; 57-42)

San Lazzaro: Bacchi Reggiani, Maranesi, Rosales 21, D’aniello, Ravaglia 6, Nanni 5, Milazzo 4, Curzi 13, De Vito 6, Prunestì 6, Loro, Betti 10. All. Fraboni.

Ferrara: Pasquini 2, Izzi, Gabruk, Cicognani 9, Ziosi, Beltrami 2, Lorito 4, Boni, Deserti 10, Lodi ne, Motta 29, Tiogo 7. All. Dal Pozzo.

RAGGISOLARIS ACADEMY – BENEDETTO 1964 93 – 65

(27-15; 56-31; 73-53)

Cento: Lo Munno 33, Campanini 3, Sandri 7, Gozza, Strozzi 7, Perriello 2, Ymeraj 1, Goldoni 6, Giannico 2, Guiaro 4. All. Fantasia.

EMILBANCA – STUDIO MONTEVECCHI 91 – 47

(21-6; 37-20; 57-39)

S.G. Fortitudo: Sireno 6, Spinelli 4, Campomori 18, Benincasa 3, Cianti 14, Shetiwy 2, Guizzardi 14, Munari 8, Marani, Minnucci 8, Leucci 2, Bragaglia 12. All. Bacchilega.

International Imola: Grandi 2, Serio 3, Martelli, Di Giovanni 3, Beghelli, Viesti, Galassi 10, Zamboni 7, Degli Esposti 5, Birini 4, Visani 2, Ravaglia 11. All. Brusa.

Imola cade sul campo della S.G. Fortitudo, formazione che viaggia nei piani alti del girone. I biancorossi restano aggrappati alla partita per 30′, prima di un pesante ultimo quarto.

I padroni di casa prendono il comando delle operazioni sin dal primo quarto, giocando con aggressività e sfruttando rapidi contropiedi e rimbalzi offensivi. Dopo il timeout di coach Brusa, salgono l’intensità e l’attenzione di Beghelli e compagni, ma le difficoltà offensive sono la causa del 21-6 del 10′. Le cose migliorano nella seconda frazione, grazie alla maggior fiducia, l’attacco si sblocca e si guadagnano molti falli attaccando con decisione il ferro, purtroppo non sempre concretizzando quanto creato. L’International va così all’intervallo sul 37-20 e prosegue il buon momento anche dopo la pausa, prima della reazione biancoblu a base di raddoppi a tutto campo e grande aggressività. Entrati nell’ultimo quarto sul -18 (57-39), i ragazzi imolesi però accusano un tracollo totale ,che li porta a incassare un mega parziale di 34-8 e chiudere il match sul -44.

CLASSIFICA

I.B. Rimini 12; Bsl San Lazzaro, S.G. Fortitudo BO, Virtus BO 10; Reggiana, Fulgor Fidenza 8; Oneteam Forlì, Vis Ferrara 6; International Imola 4; Fortitudo Academy BO*, Benedetto 1964 Cento, Raggisolaris Academy Faenza, Modena 2; Masi Casalecchio* 0.

DR2, inciampano Piacenza, Fulgorati e Gazze!

DIVISIONE REGIONALE 2

5° Giornata

GIRONI A

ARTARREDO – LA 3B 47 – 52

(12-18; 25-30; 34-41)

Borgo Val di Taro: Dimonte 5, Angella 2, Bernardi ne, Ruggeri, Giraud 7, Foschi, Gonzato A. 4, Zecchinato ne, Beccarelli 2, Bryson 18, Giani 9. All. D’Albero.

Sorbolo: Tinelli 2, Masola F. 8, Bertolini 6, Furia F. 3, Parizzi 3,  Bertoli, Ceci 6, Nero 1, Lezzerini 10, Brignoli 12, Carretta A. 1, Carretta L., All. Marafetti.

Sconfitta amara per l’Artarredo al termine di una gara per nulla simile alle precedenti, che ha evidenziato una giornata decisamente no per gli uomini di coach Picelli, assente e sostituito da D’Albero. Partita molto nervosa, arbitrata dal solo Beltrami che è riuscito a portarla a termine, seppure con molta difficoltà a causa di un gioco molto fisico, che ha generato contatti davvero al limite.

Prima frazione di gioco con in evidenza Sorbolo che, grazie ad un 8 a 1 di parziale, riusciva a trafiggere la difesa dei padroni di casa, chiudendo in vantaggio 18 a 12 il primo quarto. Incredibile l’efficacia degli uomini di Marafetti nel secondo quarto dalla distanza, mentre la Valtarese prova a tentare di avvicinarsi con Bryson, 5 canestri da tre punti alla fine per lui e cercando di trovare le misure in difesa per arginare Sorbolo. Si va al riposo sul punteggio di 30 a 25 per gli ospiti, grazie alla bomba, da metà campo, di Dimonte sulla sirena di fine secondo quarto. Il ritorno dagli spogliatoi non concede il recupero sperato, nonostante Dimonte e Gonzato Andrea trovino ottimi tiri, ma troppi sono gli errori dalla lunetta e Sorbolo chiude anche la terza frazione avanti 41 a 34. Nell’ultimo quarto ci provano i ragazzi dell’Artarredo in tutti i modi, segnano, aggrediscono a tutto campo, recuperano, riescono anche a raggiungere Sorbolo con Giraud, che la pareggia a due minuti dalla fine, ma subito dopo, altre due bombe di Lezzerini chiudono definitivamente le speranze dei padroni di casa e Sorbolo, così, vince per 52 a 47.

DUCALE MAGIK – PARMACANESTRO 68 – 65

(17-13; 39-31; 53-48)

Ducale Parma: Diemmi 13, Allodi 15, Angella 4, Asinas, Botti 2, Cristini 17, Caravita 8, Lavega 3, Enoh, Resurrection 6, Aielli ne. All. Fochi.

Pall. Parma: Policastri 11, Ferrari 7, Franchini 5, Vitti ne, Mancini 2, Comelli 2, Lori 2, Asta G. 7, Asta S. 15, Bontempo 7, Saporito 2, Tommei 5. All. Caggiati.

PALL. FULGORATI – PARMA BASKET PROJECT 64 – 75

(26-28; 33-43; 56-61)

Fidenza: Siumbeli, Baratta 8, Marchesan 6, D’Esposito, Rivetti 4, Iacomino 22, Parmigiani 19, Trevisan 2, Taddei, Montanari 3. All. Belli.

PBP: Costa, Schianchi 11, Guatteri 9, Barbieri 3, Bellini 5, Mosconi 9, Cervi A. 12, Goni 2, Agricola, De Simone 7, Fernandez, Cervi L. 17. All. Nostalgi.

CASTELLANA BASKET – PLANET BASKET PARMA 68 – 71

R&T ASS. PIACENZA – PALL. FIORENZUOLA 1972 74 – 76

S. ILARIO BASKETVOLLEY – GUNA OGLIO PO 59 – 72

CLASSIFICA

Piacenza B.C., Fulgorati Fidenza, Parma Basket Project 8; Planet Parma 6; Cus Parma, Pall. Parma, Valtarese*, S. Ilario d’Enza, Ducale Parma, Fiorenzuola* 4; Oglio Po*, Sorbolo 2; Castellana Castelsangiovanni 0.

GIRONI B

PALL. CORREGGIO – BASKET CAMPAGNOLA 44 – 83

(10-16; 24-42; 35-63)

Correggio: Valli 5, Manicardi 4, Montanari, Martino, Bacci 6, Baracchi, Vezzani, Merighi 3, Osman, Giroldi 9, Mazzoli 6, Guardasoni 11. All. Montanari.

Campagnola: Gasparini, Folloni 12, Campedelli 5, Soccetti 3, Fregni 7, Carnevali, Rustichelli M. 21, Belletti 4, Sguatti 1, Catellani 7, Pietri 12, Beltrami 9. All. Notari.

Tutto facile, anche troppo, per la truppa di coach Notari.

Alla palla due è Correggio che realizza i due canestri del vantaggio partita, mentre gli ospiti giocano con difficoltà e distrazione. Dopo i primi minuti, Campagnola riprende a giocare con ordine ed i punti iniziano ad arrivare, chiudendo il primo quarto avanti di sei lunghezze. Seconda frazione che si svolge sulla falsariga della prima, con Radio Bruno che aggiunge 12 punti al divario precedente. Alla ripresa del gioco, l’inerzia prosegue a favore degli ospiti, che si aggiudicano il match per 44-83.

AQUILE PALL. – SAMPOLESE BASKET 70 – 98

(16-18; 34-45; 46-76)

Gualtieri: Bellagamba ne, Guida ne, Pellegrini 12, Fassinou 11, Simonazzi 23, Gandellini 4, Lamponi 3, Belletti 3, Mazzocchi, Lamura, Benazzi 7, Brugnano 7. All. Simeone.

San Polo d’Enza: Micucci 3, Simonazzi 16, Montruccoli 3, Fontanesi 21, Bigliardi 7, Violi 22, Tondo 4, Margini 8, Campani 3, Alfano 11. All. Beltrami.

GELSO – HERON BASKET 52 – 84

(12-24; 24-48; 33-67)

Gelso Reggio: Vaiani 2, Marcacci 3, Costanzo 2, Bendinelli 5, Belletti 4, Tasselli 19, Bartoli 8, Catellani 1, Pedrazzi 2, Arthur, Caleffi 6. All. Acosta.

Bagnolo: Pinchiorri 4, Grisendi 8, Truzzi, Bertani 9, Mariani Cerati 10, Sgarbi 7, Berni 4, Marani 6, Soncini 2, Pezzi 15, Beltrami 15, Cammellini 4. All. Bartoli.

L.G. COMPETITION – GO BASKET 2018 70 – 55

(18-12; 33-27; 53-41)

Castelnovo Monti: Vozza 17, Bergianti 11, Bertucci 4, Torlai, Mabili 20, Ferri E. 2, Borghi T., Borghi L. 9, Marazzi, Ferri G 7. All. De Simone.

Albinea: Delbue, Ferretti N., Damiani 6, Bigi 11, Spitaleri ne, Garuti 9, Bucci 2, Ardolino 9, Modena 3, Fiori 4, Petri 9, Passiatore 2. All. Brevini.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – AQUILA 59 – 73

(16-18; 35-37; 48-54)

Bibbiano: Cornali 6, Imperatori 12, Fontanili 14, Bertani 4, Borghi 3, Incerti 3, Ghidoni 2, Pisi 9, Bartoli ne, Bertolini 6. All. Biagini.

Luzzara: Magnanini 3, Foderà, Gandellini 2, Vezzani 15, Capuozzo 6, Altomani, Pellegrini 11, Corradini 17, Bertolini, Pasini 7, Carpi 10, Terzi 2. All. Iori.

BERRUTIPLASTICS – GAZZE 65 – 64

(14-14; 21-34; 49-54)

La Torre Reggio: Canuti 9, Colli ne, Davoli 8, Frilli 8, Magliani 2, Gatti, Iotti 5, Pezzarossa 4, Mazzi F. 13, Campani, Guidetti 11Volpicelli 5. All. Violi. 

Canossa: Manghi 2, Giaroli 11, Cantergiani 9, Bonaccini 8, Maioli 19, Zenevredi, Benvenuti 9, Menozzi 2, Bussei, Bondioli 4, Martelli. All. Vacondio.

La Torre impone il primo stop alla capolista Gazze, recuperando da uno svantaggio anche di 15 punti nel secondo quarto e mettendo la freccia proprio nelle ultime battute, dopo una sfida passata ad inseguire. Il canestro di Davoli vale il pareggio quando manca un minuto e mezzo (64-64), un tiro libero di Mazzi, a 27’’ dal termine, il sorpasso decisivo (65-64), anche perché le Gazze sbagliano prima con Maioli e poi con Benvenuti, proprio sulla sirena, il tiro della vittoria. Oltra al punto della staffa, da sottolineare per Filippo Mazzi una prova a tutto tondo (10 rimbalzi, 8 falli subiti, 7 assist, 4 palle recuperate, miglior marcatore dei suoi con 13 punti).

SATURNO GUASTALLA – ARBOR BASKET 96 – 54

CLASSIFICA

Gazze Canossa, La Torre RE, LG Castelnovo Monti, Sampolese, Aquila Luzzara 8; Campagnola 6; Gelso RE, Bibbianese, Go Basket Albinea, Heron Bagnolo, Saturno Guastalla 4; Correggio, Aquile Gualtieri 2; Arbor RE 0.

GIRONI C

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – BK FINALE EMILIA 73 – 48

(25-12; 46-31; 63-40)

Savignano: Colombini 10, Barbieri 7, Santagata, Bussoli 16, Jerez 1, Prandini 5, Trenti 13, Miana 7, Ballestri 2, Paladini 13, Neri. All. Di Berardo.

Finale Emilia: Ievolella 6, Vallesani 1, Mazzali 10, Veronesi 1, Fanzoni, Fregni 3, Degli Esposti 11, Golinelli S. 2, Battelli, Golinelli M. 14. All. Bregoli.

La squadra di casa parte bene, giocando a una buona intensità; gli avversari fanno fatica, ma rimangono in partita fino all’intervallo, grazie a 5 triple segnate nel secondo quarto. Nel secondo tempo, Finale Emilia fa più fatica a trovare il canestro e Savignano allunga chiudendo la partita 73 a 48. Buona la partita dei padroni di casa, nonostante l’assenza dei suoi due lunghi. Esordio degli Under: Federico Miana che fa una buona partita partendo titolare, Davide Santagata e Augusto Jerez.

ANTAL PALLAVICINI – S.B. SAMOGGIA 1999 77 – 66

(21-18; 47-40; 66-49)

Pallavicini: Santoro 4, Buono 9, Caporale, Simoni, Malentacchi 13, Zuppiroli 4, Cassani, Albazzi 3, Ropa S. 3, Morara A. 12, Ciobanu 9, Tabellini 20. All. Arbitani.

SBS: Sforza 3, Romagnoli 7, Bettini 11, Di Bona 4, Cavani 3, Monari 10, Esposito, Paciello 10, Nebili 11, Torricelli 7, Pevarello. All. Vannini.

TECNOFONDI – P.G.S. SMILE 68 – 79

(20-25; 34-42; 48-64)

Carpi: Ferrari, Righi 12, Lugli 9, Sabattini 2, Severi ne, Beltrami M. 4, Beltrami P. 4, Bonfiglioli 9, Prampolini 5, Rizzo 14, Termanini 9. All. Capelli.

Formigine: Leoni 7, Mercanti 4, Ruiu 12, Rasponi 2, Dell’Anna 7, Lerario, Granata 16, Forastiere, Carretti 6, Bardelli 11, Lucchi 14. All. Barbieri.

Arriva un’altra sconfitta, la quarta consecutiva, ma la squadra allenata da coach Capelli ha dato segnali di ripresa che danno fiducia per il prosieguo della stagione. Difatti il Nazareno, senza Severi a causa di un infortunio ad una mano, scende in campo con un piglio diverso e le maglie della difesa sono state decisamente più strette rispetto alle ultime uscite stagionali.

Dopo un primo quarto equilibrato, in cui ai frequenti viaggi in lunetta di Formigine, il Nazareno risponde con dei bei canestri di squadra, è Ruiu (12) che, con due bombe a fine quarto, spezza l’equilibrio a favore dello Smile, portando il suo team ad un vantaggio di cinque lunghezze alla prima sirena (20-25). Nel secondo quarto cambia la musica e il Nazareno si porta avanti di 5 a metà della frazione. Da lì in poi, Formigine cambia marcia e spiazza totalmente i carpigiani, che subiscono un violentissimo parziale di 0-13 che indirizza la partita verso il PGS Smile. Nella terza frazione, la Tecnofondi mette in campo tanta grinta e voglia di fare che, recentemente, non si erano mai viste e nonostante un attacco ordinato ed efficace dei formiginesi, Carpi riesce a rimanere in partita, prima di subire un altro parziale a fine terzo quarto che la fa sprofondare fino a -16 (48-64). Ultimo quarto che sembra una fotocopia del secondo, in cui Nazareno prova a tornare in partita (59-67 a 5’ dal termine), ma Formigine ricomincia a segnare e chiude la partita.

SASSO BASKET – UNIONE SPORTIVA ZOLA PREDOSA 74 – 52

(10-16; 32-32; 58-40)

Modena Sasso: Govi 14, Marra 9, Lopez 8, Guidetti 7, Pascucci 7, Righi 6, Muzzioli 6, Ferri 5, Marino 5, Di Battista 3, Tassoni 3, Rahova 1. All. Goldoni.

Zola: Franchini 16, Parazza 11, Baccilieri 10, Brolis 5, Biolchini 3, Stagnoli 3, Maselli 2, Bosi 2, Gubellini, Bini, Stefano. All. Buccarella.

Quarta vittoria consecutiva per il team Mo.Ba. Primo quarto molto a rilento per i padroni di casa che subiscono il gioco di Zola, chiudendo in svantaggio 10-16. Il secondo periodo inizia col massimo vantaggio ospite a +14. Con qualche innesto, però, Sasso cambia marcia e grazie anche al press a tutto campo e alla difesa 2-3, rimonta per chiudere all’intervallo con un canestro sulla sirena per il 32 pari. Inizio del terzo periodo alla grande per i modenesi, che trovano facilmente la via del canestro vincendo il periodo 26-8! L’ultimo quarto è di gestione per i padroni di casa, che chiudono con una vittoria meritata e di gruppo con tutti e 12 i ragazzi a referto.

HORNETS BASKET – PALL. SASSUOLO 66 – 45

(26-18; 40-26; 51-37)

Hornets: Maldini 14, De Leo 11, Guerrato 10, Cuozzo 7, De Martino 6, Canovi 5, Gadani 5, Orlando 4, Gheliuc 2, Cruzat 2, Giacometti, Mazzola. All. Bonacorsi.

Sassuolo: Lo Presti 2, Bellei 10, Prodi 5, Botti 8, Bondi 5, Tincani 1, Frigieri 14, Grieco. All. Cremonese.

P.T. MEDOLLA – MASSACRAMENTO KINGS 73 – 37

(18-15; 29-19; 53-32)

Medolla: Mattioli 23, Tommasino 2, Moussjid, Ziosi 3, Ferrari 13, Bernardi 2, Manfredini, Fricatel 7, Miron, Barbieri 3, Luppi 4, Guagliumi 16. All. Duca.

Massacramento: Gamberini G. 6, Massetti 4, Gamberini L. 7, Magnani, Galassi 9, Amori 1, Luppi, Cuppi 2, Maresi 8. All. Fiori.

ATLETICO BASKET – CASTELLARANO BASKETBALL 87 – 55

(24-19; 44-28; 68-44)

Atletico: Piazzi 11, Gelsomini L. 9, Gelsomini F. 11, Giannasi 10, Cuzzani 20, Naldi, Selmani, Albanelli 4, Venturi 9, Cattani 5, Rosati 8, Simoni. All. Smerieri.

Castellarano: Luberto 7, Ruggi 1, Rivi 11, Ambrosi 3, Lorenzi 2, Golfieri, Buffagni 16, Montanari 2, Manfredini 2, Astolfi, Amici 11. All. Battolla. 

CLASSIFICA

Pallavicini BO 10; Atletico BO, Pgs Smile Formigine*, Sasso BK Modena 8; SBS Castelfranco, S.P. Savignano*, Hornets BO, Medolla 6; US Zola 4; Nazareno Carpi, Massacramento Kings MSP, Sassuolo 2; Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONI D

SPARTANS BASKET – GALLO BASKET 60 – 58

(18-11; 33-26; 50-41)

Spartans Ferrara: Rimessi 10, Virgili, Dell’Uomo 2, Marabini ne, Barcaro ne, Roversi 21, Comitini, Betta 4, Terzi 5, Caminotto, Monaldi 2, Ponsanesi 16. All. Ciliberti.

Gallo: Ramponi P. 5, Gozza 5, Amal 8, Corbucci 14, Caiazza 11, Gardenale 12, Mandini 1, Magni 2, Ramponi N, Arisaldi ne, Govoni ne. All. Mennitti.

U.P. CALDERARA PALL. – POL. FARO 58 – 55

(18-11; 26-32; 49-48)

Calderara: Molinari L. 14, Donati 14, Rallo ne, Lucarini 3, Melillo 4, Zocca, Vignoli 2, Nardi, Bertuzzi 3, Serio 4, Guerra 14. All. Cavicchioli.

Argenta: Fumolo 8, Alberti 4, Mambelli 4, Fuschini, Dalpozzo, Pasetti 12, Bonora 4, Stabellini 7, Magnani 4, Mortara 8, Gregori 4. All. Fergnani.

DIABLOS BASKET – VIS 2008 FERRARA 62 – 71

(14-21; 36-44; 52-59)

Sant’Agata Bolognese: Fratelli 13, Achilli 10, Bianconi 10, Chiarucci 8, Violi 6, Belosi 4, Mascagna 4, Lullo 3, Alvisi 2, Angelini 2, Muzzi, Aragona. All. Espa.

Vis Ferrara: Dalpozzo, Cavallari 6, De Pisi 7, Sadocco 5, Bianconi 4, Bacilieri 8, Biolcati 4, Chieregatti 11, Dal Zozzo 11, Jovanovic 15. All. Dalpozzo D.

Quinta giornata di campionato e quinto foglio rosa per la Vis 2008 che, seppur soffrendo in quel di Sant’Agata Bolognese, riesce a portare a casa i 2 punti. Ancora orfani di D’Onofrio, out per infortunio al piede e di Frigatti influenzato, ma con Jovanovic (U19 Eccellenza) aggiunto in extremis e Dalpozzo Junior inserito per dare qualche minuto di riposo alla coppia di registi De Pisi-Cavallari, si riesce ad andare a referto con 10 giocatori.

Il primo quarto parte bene per la Bondi, che apre le danze con una bomba dall’angolo dell’ispirato Chieregatti poi, impostando il proprio ritmo di gioco in attacco e chiudendo gli spazi in difesa, finisce davanti 14-21. Secondo parziale che vede molti dei nostri ragazzi con problemi di falli con conseguente calo di intensità nella metà campo difensiva. La Vis concede facili conclusioni ai Diablos, le buone percentuali dall’arco permettono, però, di andare all’intervallo in vantaggio per 36-44. Sono 5 infatti le bombe segnate, 3 delle quali sono di Jovanovic (alla fine sarà 4/7 dall’arco per lui), e una a testa per Cavallari e De Pisi. Il terzo quarto inizia con lo schieramento della zona da parte dei padroni di casa, che mette in difficoltà l’attacco ferrarese: poco movimento di palla e conclusioni affrettate permettono ai padroni di casa di rientrare in partita con due triple di fila di Bianconi. La Bondi chiude ancora in vantaggio per 52-59. Nell’ultima frazione di gara, la Vis 2008 non riesce più a segnare e concede davvero troppo in difesa. A 4’ dalla fine il punteggio dice solo +2 per i biancoazzurri. Coach Dalpozzo è costretto a chiamare time-out ed i ragazzi rientrano in campo con un’altra faccia. Stringono in difesa e recuperando numerosi palloni, subiscono diversi falli che con il bonus regalano tiri liberi fondamentali per la vittoria finale. La partita termina con la vittoria per 62-71, sofferta, ma pur sempre portata a casa in una serata non facile.

STEFANO VANINI – FORTITUDO CREVALCORE 54 – 62

(10-11; 29-23; 37-43)

Horizon Trebbo: Mele 12, Turrini 7, Pasquali, Muscò, Varotto R. 7, Nasi 1, Ferrulli 4, Vecchia ne, Poluzzi 12, Varotto S. 7, Varotto M., Grippo 4. All. Damaschi.

Crevalcore: Bortolani 8, Cristoni, Filippetti, Guido, Cremonini 9, Candini 16, Cecconi 2, Govoni 6, Morselli 6, Scagliarini 6, Guidi, Gobbi 9. All. Lelli.

Serata negativa per la squadra di casa che, non trovando la solita velocità in contropiede e la continuità al tiro, lascia i due punti agli avversari.

Dopo un inizio stentato, Trebbo era riuscito a chiudere in vantaggio all’intervallo sul 29-23, grazie al dominio ai rimbalzi di Mele e Nasi (15 per loro). E’ però il terzo quarto che trova le polveri bagnate negli alfieri Horizon che, contro un difesa a zona 3-2, non trovano la via del canestro (3/23 – 13% da tre punti), permettendo agli avversari di chiudere il quarto in vantaggio: 37-43. Serata di grazia del Crevalcore che, nell’ultimo quarto, trova 4 triple con tre diversi giocatori e ottime percentuali ai liberi, togliendo ogni velleità di recupero ad un Stefano Vanini che chiude la gara con un deludente 29% al tiro.

BASKET VILLAGE – LOVERS 44 – 47

(14-11; 27-26; 35-40)

Granarolo: Carelli Mar. 8, Pagani 2, Carati, Stoianov, Ardizzoni 3, Monti ne, Fiorentini 4, Asciano 6, Stanghellini 12, Carelli Mat. 3, Maccagnani 2, Galazzi 4. All. Ceciliani.

Galliera: Ramponi L. 3, Benassi Bocciolini 4, Marmocchi, Gnan, Frascaroli 13, Ragazzi 6, Vicini 3, Bernardini 13, Bonfiglioli, Ramponi D., Colombara, Iannicelli 5. All. Polesinanti.

PEPERONCINO LIBERTAS – P.G.S. CORTICELLA 70 – 47

(21-10; 36-16; 56-28)

Mascarino: Ballandi 15, Cilfone 4, Tolomelli 4, Balducci, Giunchedi 9, Brochetto D. 9, Solmi 2, Secchiaroli 7, Nannetti, Bardasi 6, Vinci 8, Tosarelli 6. All. Brochetto L.

Pgs Corticella: Albazzi 2, Valgimigli 8, Polmonari, Gianasi 5, Tonelli 2, Tolomelli 2, Candini 13, Puzzo 1, Varignana 4, Bottoni, Brighenti 2, Simoni 8. All. Totta.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 10; Peperoncino Mascarino 8; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket 6; Basket Village Granarolo, Diablos Sant’Agata Bolognese, Jolanda di Savoia, Calderara, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore 4; Faro Argenta, PGS Corticella BO, Galliera Lovers 2.

GIRONI E

PGS BELLARIA – SCUOLA BASKET OZZANO 76 – 61

(17-24; 40-43; 57-50)

PGS Bellaria: Beccari 7, Aspergo 9, Gianfagna 2, Ottani 2, Scarenzi 4, Capancioni 11, Aleotti, Marega 10, Pierini 11, Mazzacurati, Ferroni Battaglia 7, Nobis 13. All. Bertuzzi.

Ozzano: Crivellari 3, Palma, Sarti, Margelli 4, Fiordalisi 14, Avallone, Buresti 6, Zerbini ne, Pagani, Giovi 15, Passatempi 6, Laforgia 13. All. Bandini.

PGS IMA – S. MAMOLO BASKET 89 – 58

CENTRO MB ARCOVEGGIO – NAVILE BASKET 69 – 58

(12-11; 28-22; 47-35)

CMA: Zecchini 20, Barone 9, Balducci 9, Colombaro 8, Marchi 5, Cassani 5, Siboni 5, Chiaranti 5, Campeggi 3, Chirco, Gresta, Venturini. All. Orefice.

Navile: Nicolini 16, Rossi 10, Venturi 7, Zambonelli 6, Fioravanti 5, Nanni G. 5, Nanni Mat. 3, Maestripieri 3, Goracci 2, Maccaferri 1, Miolli. All. Corticelli.

Sconcertante prestazione del Navile Basket, che gioca 30′ di basket indecente, tira con un complessivo 28% dal campo e viene meritatamente battuta dal CMA che, con 4-0, si conferma capolista solitaria. Partita di rara mollezza dei biancorossi, che si sono svegliati solo quando sono andati sotto di 21 punti, rimontando fino al -5 a 2′ dalla fine. La tripla di Zecchini ha spento ogni velleità biancorossa. Troppo lenti e macchinosi i giocatori in maglia Navile, solo negli ultimi 10′ si è visto qualche volta il basket che andrebbe giocato, ma onore ai ragazzi di Coach Orefice, che sono aggressivi, precisi in attacco e in questo momento molto convinti.

Cronaca: il primo canestro è una tripla di Siboni, al quale replica Rossi, dall’angolo, in uscita sulla rimessa. Marchi fa 5-2, replica Nicolini, poi dopo un libero di Chiarati è la tripla di Nanni a dare il vantaggio al Navile sul 6-7. Due bei canestri di Mestripieri e Zambonelli, vicino a canestro, fanno 6-11, ma qui il Navile si blocca e incassa un 6-0 dal CMA, chiuso da un incredibile canestro dall’angolo di Barone, 12-11 al 10′. Nel secondo quarto continua l’anemia offensiva dei biancorossi, che subiscono altri due canestri da Siboni e Balducci (16-11), prima che la tripla frontale di Rossi sblocchi l’attacco del Navile dopo sette minuti di digiuno. Zecchini si iscrive alla partita con il canestro del 18-14, un libero di Jimmy Nanni fa 18-15, la tripla di tabellone di Balducci, 21-15. Nanni ancora a segno per il 21-17, Zecchini fa 23-17, Zambonelli dimezza con la tripla: 23-20. Si segna col contagocce, l’attacco del Navile è lento e prevedibile, arrivano 2 punti frutto di un 2/4 ai liberi di Maestripieri e Venturi, dopo un altro canestro di Zecchini. In più vengono sbagliati i pochi buoni tiri aperti, ne consegue che, dopo un contatto sul tiro da 3 di Rossi non sanzionato, sul capovolgimento di fronte, Cassani, da libero, infili la tripla che vale il 28-22 CMA all’intervallo di metà partita. Negli spogliatoi biancorossi il grande imputato è l’atteggiamento, molle e lento, ci si aspetta una reazione d’orgoglio. Invece la coppia Zecchini-Colombaro è letale, col Navile costretto alla zona 3-2, che però non paga. L’attacco continua a battere in testa, trascinato solo da Nicolini (6 punti consecutivi e 12 falli subiti), così, pian piano, il vantaggio locale aumenta, fino al 43-28. Fioravanti, con 5 punti quasi consecutivi, prova a ridurre un po’ il margine, ma al 30′ il punteggio è un eloquente 47-35 CMA. Ultimo quarto col Navile ancora a zona, stavolta 2-3: l’attacco del CMA si inceppa, i biancorossi “sciolgono gli ormeggi” e smettono di pompare inutilmente la palla e attaccano furiosamente il canestro. Dopo essere andati a -21, Goracci e Venturi guidano la riscossa, supportati da Nicolini e Nanni. 5 punti di Zecchini tengono avanti il CMA, ma a 2′ dalla fine, un 2/2 ai liberi di Nanni, fissa il punteggio sul 56-51. Altra ottima difesa del Navile, che va vicino al recupero, ma la rimessa è CMA. Zecchini, dall’angolo, trova una gran tripla, Barone 2 liberi per il 61-51. Il Navile ci prova col fallo sistematico, ma il CMA è implacabile dalla lunetta e porta a casa una vittoria tanto prestigiosa quanto meritata, che lo issa capolista solitaria.

CSI SASSO MARCONI – MEDICINA BASKET 2007 55 – 68

(13-21; 27-43; 39-60)

Sasso Marconi: Vinerba 2, Galli 3, Forni 6, Valentino, Labanti ne, Kalchev 7, Righetti 6, Monciatti 8, Betti, Siroli 17, Davalli 6, Lenzi. All. Fiore.

Medicina: Stellino 7, Bacci 1, Lenzarini 16, Martelli 3, Barba 8, Carlotti 13, Miceli 4, Castellari 2, Righi 7, Brignani 5, Brini, Caradonna 2. All. Borghi.

Buon inizio di partita del Sasso Marconi che, però, si fa rimontare nel primo quarto e all’intervallo sono 16 i punti da rimontare (27-43). Terza frazione a favore del Medicina e solo nell’ultimo quarto c’è un’ottima reazione del Sasso Marconi che però, porta solo a ridurre lo svantaggio al -13 della sirena.

40068 PIZZA&MORE – ELLEPPI 1976 53 – 61

ARTBO BY PALL. PIANORO – VIRTUS CASTENASO 71 – 76

(15-19; 34-41; 55-56)

Pianoro: Vernoni 8, Lionetti 2, Bonazzi, Nicoletti 17, Urzino, Ceccardi 7, Maestri 10, Lombardo 2, Vaccari 19, Ceccardi, Scalorbi, Tomada 6. All. Munzio.

Castenaso: Piombo 10, Gualandi, Trombetti 5, Tinti 5, Candini, Vacchi 13, La Cascia 2, Benetti 13, Longhi, Bedosti 4, Zambelli, Quarantotto 24. All. Pizzi.

SAN MAMOLO 2000 – TATANKA BALONCESTO 65 – 59

(15-8; 25-27; 43-45)

San Mamolo: Fae 16, Palad 15, Grasso 14, Giusti 7, Innamorati 6, Meluzzi 4, Previati 2, Samorè 1, Palmieri, Neri, Damaschi, Zanetti. All. Mazzanti.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 14, Dall’Osso G. 8, Manaresi 1, Guidotti, Spoglianti 4, Ciampone, Selva 2, Costantino 10, Biavati 2, Castagnetti 18, Pirazzoli. All. Ramini.

CLASSIFICA

Medicina 2000, CMA BO*, Elleppi BO, PGS Ima BO 8; Castenaso, PGS Bellaria BO* 6; Navile BO*, S.B. Ozzano, In Fieri San Lazzaro*, Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO 4; Pianoro*2; San Mamolo BO, CSI Sasso Marconi 0.

GIRONI F

FAENZA FUTURA – LIONS ACADEMY BSK 62 – 50

(17-6; 31-24; 44-36)

Faenza Futura: Boero 25, Samori M. 8, Pirini 3, Boattini 2, Silimbani 10, Tanesini ne, Morsiani, Samori L. 3, Fabbri, Lullo, Tempesti 11, Liverani. All. Bertozzi.

Coriano: Bryan 14, Chiari 14, Bigini 11, Vettori 2, Salvadori 4, Frascio 2, Palazzi 3, Andreani, Mazza, Fabbretti, Bertuccini, Carollo. All. Dauti.

I ragazzi del Futura tornano alla vittoria dopo il passo falso di Rimini.

A decidere l’incontro, oltre alle triple di Boero, la grande fisicità difensiva mostrata da tutto il reparto interni.

TIGERS BASKET 2014 – LIB. GREEN BK 65 – 46

(13-10; 37-17; 48-31)

Tigers Forlì: Evangelisti 10, Liverani 12, Grossi 10, Naldi 3, Ruffilli 5, Paganelli, Mariani 6, Lotti 6, Brunetti 13, Petrini. All. Valgimigli.

Libertas Green Forlì: Gasperini, Adamo 10, Perugini 7, Visani 2, Barzanti, Ghetti, Coralli 10, Bacchilega, Gavelli 3, Godoli, Gigliotti 6, Preda 8. All. Grilli.

SPORTING CLUB CATTOLICA – MORCIANO EAGLES 64 – 55

SUNRISE BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 54 – 48

(16-9; 28-19; 45-26)

Sunrise Rimini: Quartulli 1, Amadori 9, Forcellini, Del Turco 8, Canini 8, Monti 10, Acaci 2, Corsetti 2, Sansone 4, Agrat, Zaghini 4, Carigi 6. All. Gentili.

FBP: Mondini 18, Santo 11, Anghileanu 5, Melandri 4, Capucci 4, Bottau 3, Pezzi 2, Marziali 1, Carbini, Motta, Albonetti, Draben. All. Saragoni.

BELLARIA BASKET – TIBERIUS BASKET 71 – 63

(15-16; 30-34; 56-48)

Bellaria: Paoletti 7, Colella, Giorgetti, Naccari 12, Raschi 12, Maggioli, Foiera 15, Bussi 13, Gaggi 4, Casella 8. All. Porcarelli.

SG Tiberius Rimini: Antolini 2, Magnani 7, Stabile 9, Nuvoli 1, Campajola 6, Tamburini, Fabbri, Serpieri 14, Ambrassa 5, Morri, Tomasi 19. All. Brienza.

Prima battuta d’arresto per Tiberius, che cade per mano dell’ambiziosa Bellaria dopo una gara avvincente.

Apre le danze capitan Magnani, al quale rispondono Foiera e Bussi. Un ispirato Serpieri suona la carica con due bombe, mentre dall’altra parte è ancora Bussi a mettere in difficoltà San Giuliano. Dopo 10′ c’è equilibrio in campo sul punteggio di 15-16. Nel secondo quarto le due compagini continuano a rispondersi colpo su colpo e il match diventa più ruvido e maschio. Tiberius trova buone soluzioni dall’arco con Mandami e Stabile e vanno al riposo sul +4 (30-34). La terza frazione mette a dura prova i ragazzi di coach Brienza, che faticano a trovare fluidità in attacco e in difesa subiscono la maggiore fisicità ed esperienza dei bellariesi. Tutto ciò permette ai padroni di casa di trovarsi in vantaggio per 56-48 al 30’. San Giuliano non ci sta e come spesso ci ha abituato, trova la spinta per reagire trovando anche il sorpasso con Tomasi (62-63). Le energie spese, però, non bastano per completare l’opera. Bellaria si affida ai suoi uomini di punta (Raschi-Foiera-Naccari) che trovano nel momento decisivo un paio di giocate che tagliano le gambe agli ospiti. Finisce 71-63.

POL. STELLA – POL. COMPAGNIA 74 – 61

(18-13; 37-32; 53-47)

Stella Rimini: Caverzan 15, Corleoni 8, Filippi, Bernardini 19, Pulvirenti 21, Varale Rolla 5, Nori, Marzaloni ne, Montanari, Faneschi, Bianconi 6. All. Chistè.

Ravenna: Bergamaschi, Schiavone 12, Bomben 8, Casadio 2, Polyeshchuk 12, Mazzotti 7, Petullà 6, Rizzo 2, Agostinone 7, Cirilli 1, Campajola 4. All. Bergamaschi.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria 10; Aics Forlì, Faenza Futura 8; SG Tiberius Rimini 6; Lions Academy Coriano, Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini, S.C. Cattolica 4; Stella Rimini 2; Eagles Morciano, Faenza Basket Project, Libertas Green Forlì 0.

Serie B, Ozzano rialza la testa, colpaccio Andrea Costa!

SERIE B

8° Giornata

GIRONE A

CAFFE’ TOSCANO LIVORNO – RIMADESIO DESIO 86 – 73

BRIANZA CASA BASKET 2022 – AKERN LIVORNO 56 – 93

PAPERDI CASERTA – GEMA MONTECATINI 82 – 84

SOLBAT PIOMBINO – GEKO CONSULT. S. ANTIMO 93 – 73

FABO MONTECATINI – PAFFONI OMEGNA 79 – 70

BAKERY BASKET – LOGIMAN 68 – 72

(18-17; 36-39; 54-53)

Piacenza: Wiltshire 15, Criconia 4, Soviero, El Agbani, Marchiaro, Mastroianni 8, Maglietti 21, Manenti 2, Molinari ne, Ringressi ne, Besedic 18, Alberici ne. All. Salvemini.

Crema: Oboe 12, Carta 5, Nicoli 8, Ballati 5, Graziani 4, Stepanovic 4, Tsetserukou 15, Musig ne, Ianuale 12, Facchi ne, Ziviani 7. All. Baldiraghi.

Niente da fare per la Bakery contro una Crema che ha confermato l’ottima classifica fin qui ottenuta.

Sono le triple di Wiltshire e Besedic ad inaugurare l’incontro che, a metà frazione, vede le due formazioni sul pari 11. Sia i biancorossi che i cremaschi giocano una buona pallacanestro e infatti nessuno dei due coach chiama timeout, fin quando un’altra tripla di Wiltshire e il contropiede con furto di Maglietti, non permettono a Piacenza di portarsi sul +5. I locali sbagliano una serie di tiri aperti che avrebbero potuto aumentare il vantaggio, che, invece, Crema è brava a ridurre ad una sola lunghezza al primo riposo corto. Partenza sprint per gli ospiti nella seconda frazione, che trovano con più continuità la via del canestro. È di Criconia la tripla che smuove il punteggio dei biancorossi che, comunque, sono costretti a fermare il gioco quando il tabellone luminoso recita 21-30. Il minuto di sospensione fa bene ai ragazzi di coach Salvemini che in pochi minuti ricuciono il gap. Tutto merito del gioco da tre punti di Besedic che, poi, segna anche dall’arco, della tripla di Mastroianni e di Maglietti. Crema prova a scappare di nuovo sul +5, ma capitan Mastroianni, di forza, segna il 34-37 ad un minuto dall’intervallo. La ripresa inizia con la tripla di Besedic che vale la quarta parità dell’incontro. Ma la Bakery è costretta ancora a rincorrere, prima che la difesa cominci a mettere granelli di sabbia nell’attacco di Crema. Il resto lo fanno i 4 punti di fila di Wiltshire e un’altra bomba del centro sloveno che vale il sorpasso (46-45). Mastroianni, con caparbietà, appoggia altri due punti al vetro, mentre Maglietti ruba e segna il +5. Partita rivoltata come un calzino. Seguono una serie di minuti convulsi, nei quali il gioco è confuso, si corre tanto e si segna poco. Crema non fa in tempo a tornare avanti che Wiltshire si mette in proprio e manda a bersaglio una tripla pazzesca (58-56). Maglietti, con i suoi cambi di velocità, è uno spauracchio e quando è tornato anche a segnare dalla lunga distanza, ha regalato 5 punti di vantaggio ai suoi. Complice un fallo antisportivo, Crema ha l’opportunità di tornare a condurre. Piacenza pasticcia e si ritrova ad inseguire. A 33” dal termine i liberi di Wiltshire valgono il -3 e quando gli avversari perdono palla ne mancano diciassette per cercare il pareggio. I biancorossi sono, però, poco lucidi e non riescono a compiere la rimonta, come era avvenuto, invece, in Supercoppa.

NPC SPORTHUB – ALBERTI E SANTI 76 – 87

(16-13; 35-39; 54-67)

Rieti: Margarita ne, Imperatori ne, Agostini 5, Mele, Da 15, Markovic 12, Melchiorri 9, Cassar 23, Bacchin 10, Del Sole 2, Perella, Reginaldi ne. All. Ponticiello.

Fiorenzuola Bees: Ricci 7, Biorac, Venturoli 11, Bottioni 4, Re 3, Seck 1, Voltolini 18, Giacchè 5, Preti 26, Bettiolo, Gayè, Sabic 12. All. Dalmonte

Era fondamentale vincere e Fiorenzuola lo ha fatto, con una prestazione autoritaria.

L’inizio della sfida è favorevole ai gialloblu che, con i 7 punti di Preti, obbligano al primo timeout la squadra di casa sullo 0-7 al 3’. Bacchin prova a caricarsi sulle spalle l’inizio non positivo di Rieti con due iniziative personali, con Kassar che riesce, dalla lunetta, a riportare le squadre a contatto al 7’, 12-12. È ancora Bacchin, in terzo tempo di destro, a chiudere il primo quarto con i padroni di casa avanti per 16-13. Fiorenzuola è brava ad impattare con la tripla di Sabic, ma Rieti, ad inizio secondo parziale, va nuovamente avanti con il facile layup di Agostini al 13’ (24-21). Bottioni, con il semigancio mancino, scrive -1 al 15’, ma la partita rimane a punteggio basso, con Ricci a firmare il nuovo sorpasso Bees, sul 24-26, con la tripla dalla punta. Venturoli, in terzo tempo mancino, attacca il canestro per il 33-34 al 18’, riuscendo a convertire, poi, la sua tripla di partita per il 35-37. È Voltolini, in contropiede, a firmare ad una manciata di secondi dall’intervallo il 35-39 con cui si chiude il primo tempo. Giacchè inaugura il secondo tempo con la tripla dall’angolo, con Voltolini che sigla a sua volta la tripla del +10, che costringe la panchina di Rieti al timeout al 23’: 38-48. Sulla giocata da 4 punti (3 punti e libero supplementare), i Fiorenzuola Bees raggiungono il massimo vantaggio sul +13 al 24’ (41-54), con Agostini, dalla lunetta, che cerca di tenere in corsa Rieti. Preti scarica un’altra tripla portando i Bees a 14/27 da 3 punti (45-62 al 28’), ma Dal Carro e Melchiorri, con un colpo di coda, riescono a portare Rieti sul 54-67. Nell’ultimo parziale si parte a marce basse, con Voltolini che, da 8 metri, porta Fiorenzuola al +16, ma Markovic in virata prova a dare fiato al pubblico laziale: 62-74 e timeout per coach Dalmonte. Cassar diventa il top scorer dell’incontro correggendo da sotto le plance l’assist di Dal Campo, con Markovic che è bravo, in contropiede, a riportare sotto la doppia cifra di svantaggio Rieti. 70-79 e timeout per coach Dalmonte. Preti e Sabic attaccano il canestro, riuscendo a convertire una grande difesa di Seck per il 70-83 al 39’. Il gancio destro di Preti chiude la partita entrando nell’ultimo minuto. Finisce 76-87, con i Fiorenzuola Bees che conquistano 2 punti importanti.

VIRTUS SALERNO – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 81 – 80

BANCA POPOLARE DEL CASS. – DEL.FES AVELLINO 80 – 76

CLASSIFICA

PGVP%
Caffè Toscano Pielle Livorno1286275.0
Fabo Herons Montecatini1286275.0
Logiman Pall. Crema1075271.4
Del Fes Avellino1085362.5
Akern Libertas Livorno1085362.5
Gema Montecatini1085362.5
Solbat Piombino1085362.5
Lissone Interni Brianza Casa Basket1085362.5
Fiorenzuola Bees884450.0
SAE Scientifica Legnano884450.0
Geko PSA Sant’Antimo884450.0
Rimadesio Desio884450.0
Bakery Basket Piacenza683537.5
BPC Virtus Cassino683537.5
Paffoni Fulgor Omegna472528.6
Lars Virtus Arechi Salerno383537.5
Paperdi Caserta281712.5
NPC Rieti281712.5

GIRONE B

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – LUXARM LUMEZZANE 89 – 77

NEUPHARMA – BLACKS 62 – 77

(10-26; 28-42; 52-58)

Virtus Imola: Masciarelli, Dalpozzo 3, Aglio 2, Morara 2, Magagnoli 8, Morina 4, Chiappelli 2, Alberti ne, Barattini 13, Balciunas 12, Ohenhen 16, Vannini ne. All. Regazzi.

Faenza: Galassi 12, Papa 7, Siberna 11, Vico 9, Naccari, Poggi 12, Ballarin, Petrucci 4, Santandrea, Aromando 12, Tomasini ne, Pastore 10. All. Garelli.

La Virtus Imola molla l’osso proprio nei quarti più delicati – il primo e l’ultimo – vanificando quanto costruito nei 20′ centrali del derby contro i Blacks: 62-77 il risultato finale, dando il quarto dispiacere consecutivo agli imolesi.

In un “Pala Ruggi” caldo e gremito, la Neupharma ospita una Faenza lanciata dalla vittoria interna contro Ozzano. Coach Regazzi opta per uno starting five composto da Barattini in cabina di playmakinkg, Balciunas, Magagnoli, Chiappelli ed Ohenhen. Il primo canestro è giallonero, con Barattini abile a trovare in piena area il gigante Ohenhen. Poggi permette il sorpasso a Faenza con un facile appoggio ed apre, dall’8-9, il break di 0-8 che costringe coach Regazzi a spendere il primo time-out. I liberi di Papa spingono Faenza a toccare il +11, ritoccato da Vico per l’8-21, Un parziale di 0-12 chiuso dall’appoggio di Capitan Aglio a pochi passi dal canestro. La Neupharma, in uno dei primi quarti interni più complicati dall’inizio della stagione, chiude sul -16 (10-26). Nel secondo quarto, però, gli atleti di Regazzi rientrano sul parquet aggredendo, sportivamente, Faenza, recuperando sette dei sedici punti (20-29), grazie ad un super Barattini che va in doppia cifra nei primissimi minuti. Dal canto loro, gli ospiti sono più parsimoniosi, ma incisivi dall’arco e, pian piano, riguadagnano un vantaggio notevole sui padroni di casa: quando mancano due minuti al rientro negli spogliatoi, +20 (22-42). Balciunas riporta a punti i gialloneri con due triple (4/12 di squadra) che permettono di sperare per il secondo tempo. Difatti, i gialloneri riprovano a partire con una marcia in più e il parziale di 11-0 (33-42) nel primo minuto lo dimostra, con l’assist di Barattini a tutto campo per Ohenhen che costringe Garelli a chiamare immediatamente un time-out. Faenza, come gli altri due quarti, risponde tenendo a debita distanza i padroni di casa – Siberna e Pastore, fino ad allora, perfetti dai due punti – ma basta fino a un certo punto. Ohenhen sigla il -6 (46-52), Magagnoli sgranocchia un altro tassello con la tripla per il -5 (49-54), Faenza non è infallibile dai liberi, Barattini pure (5/9 fino a quel momento), ma la Virtus chiude solo a -6 (52-58). Le “bombe” di Galassi, Poggi e Petrucci lanciano un segnale per la Raggisolaris (52-67), facendo arrabbiare coach Regazzi che richiama tutti in panchina. Con il passare dei minuti, i gialloneri rovinano quanto recuperato nel secondo e terzo quarto, con gli ospiti capaci di piazzare un parziale decisivo di 0-14: Ohenhen apre, per la prima volta nel periodo, il canestro dei ravennati a due minuti dal suono della sirena. Troppo tardi…

ORASI’ – JANUS BASKET 83 – 91

(23-21; 38-48; 52-71)

Ravenna: Restelli 19 (2/3, 5/8), Bedetti 15 (2/3, 2/4, 5/5), Onojaife 11 (3/4, 5/7), Dron 11 (1/4, 3/8), Nikolic 10 (3/5, 1/5, 1/4), Ferrari 7 (2/4, 1/5, 0/4), De Gregori 6 (2/2, 2/2), Paolin 2 (1/6), Guardigli 2 (1/1, 0/1), Festa ne, Allegri ne, Laghi ne. All. Bernardi.

Fabriano: Negri 23 (3/5, 5/8, 2/2), Granic 16 (4/7, 2/2, 2/2), Bedin 15 (7/10, 1/4), Centanni 10 (1/1, 2/7, 2/3), Gnecchi 10 (1/1, 1/2, 5/8), Stanic 8 (2/4, 0/6, 4/4), Giombini 7 (2/4, 3/4), Bandini 2 (2/2), Rapetti ne, Rapini ne, Romagnoli ne. All. Grandi.

Occasione sprecata per Ravenna che scivola in casa contro Fabriano.

Squadre al completo che si schierano con i seguenti quintetti: per Ravenna, Dron, Paolin, Ferrari, Nikolic e Onojaife; per Fabriano, Stanic, Centanni, Gnecchi, Bedin e Granic. Ravenna inizia subito con tanta energia, come richiesto da Bernardi e si parte con il bellissimo lob di Nikolic per una schiacciata volate di Ferrari. Difese a uomo per entrambe le squadre, con Dron e Paolin ha provare a spegnere le fonti Stanic e Centanni.  Dopo l’assist, Nikolic mette la bomba e si va sul 5-2. Dron limita Stanic ed in attacco inventa una bomba da tre con successivo recupero di palla, ma Fabriano non si piega ad una Ravenna brillante: 14 pari dopo 7’28”, per arrivare alla fine del quarto sul 23 a 21 per i bizantini, grazie ad un Dron molto efficace insieme a Onojaife. Il secondo quarto vede i marchigiani ingranare marce importanti per macinare il loro gioco di grande equilibrio e con tanti protagonisti anche inattesi, tra cui Negri e Gnecchi. Fabriano prova a scappare sul 32-38, a cui però replica Paolin. Bedin è un martello sotto le plance a cui si aggiunge anche Giombini. La Ristopro pian piano allunga e si arriva a metà  partita sul 38-48. Terza frazione che inizia subito con un 4-0 per i marchigiani che si dilata sempre più, con Centanni che si aggiunge ai vari Negri, Gnecchi e Bedin. 46-59 al 25′, poi addirittura 52-71 al termine del terzo periodo. L’ultimo quarto è incredibile: Bernardi carica i suoi ragazzi e passa a zona, Restelli mette due triple di fila e accende la miccia che fa entrare in campo anche il PalaCosta. Gira l’inerzia della partita a favore dei giallorossi tarantolati. In un amen, Bedetti & Co. tra rubate, contropiedi e triple, annichiliscono gli uomini di Grandi, che sbandano anche per colpa della fortissima difesa dei ravennati. 73 pari a poco più di cinque minuti dalla fine e ancora 76-76 dopo le triple di Granic, replicata da quella di Ferrari a 4′ dal termine. Qui Stanic riprende in mano la squadra e arma Negri che si inventa canestri impossibili, a cui stavolta Ravenna non riesce a replicare. 79-84 a 2′ dal termine con una tripla di Restelli, ma Fabriano non trema e chiude la partita sull’83-91.

BASKET JESI ACADEMY – C.J. BASKET TARANTO 98 – 75

LOGIMATIC GROUP – CIVITUS ALLIANZ 65 – 60

(19-12; 30-28; 46-47)

Ozzano: Myers, Bechi 13, Pavani 2, Ly-Lee 2, Zambianchi, Martini 4, Terzi, Cortese 12, Balducci, Piazza 12, Abega 20, Mancini. All. Conti.

Vicenza: Riva 5, Antonietti 5, Carr, Cernivani 2, Cucchiaro 8, Fall, Brescianini, Pavan, Campiello, Ambrosetti 7, Brambilla 20, Terenzi 13. All. Cilio.

Buona la prima per i “nuovi” New Flying Balls di Augusto Conti, vittoriosi contro Vicenza per 65-60: è il secondo successo stagionale, dopo una gara dal doppio volto, ma capace di richiamare all’attenzione tutto il pubblico di casa, per una standing-ovation meritata.

Inizia sotto i migliori auspici il match in casa Ozzano: con il sostegno dei tifosi, una difesa impeccabile che conta 8 rimbalzi dei 13 totali nei primi 10’ e le realizzazioni del trio Abega-Bechi-Ly Lee, i ragazzi di Conti piazzano un parziale di 9-0, dopo esattamente cinque minuti. Vicenza fatica, Brambilla suona la carica con la tripla del -6 (9-3), mentre dall’altra parte ripaga con la stessa moneta capitan Cortese, tornato a disposizione e immediatamente inserito nel quintetto iniziale. E al raggiungimento della quota “bonus”, risponde sempre Abega, che sta vivendo un periodo personale di altissimo livello: 3/5 da due e 1/3 da tre. Nel secondo quarto, i New Flying Balls vanno in bonus dopo metà periodo, complicandosi il piano gara sotto l’aspetto dell’agonismo: Brambilla cerca di prendere per mano i suoi (è il primo ad abbattere il muro della doppia cifra), dall’altra parte Cortese e Bechi riempiono il “vuoto” lasciato da un Abega meno lucido sotto canestro. Nel finale, però, il libero di Brambilla – ripetuto per due volte, tra le proteste biancorosse – e la tripla di Ambrosetti, riducono al minimo vantaggio mai ottenuto dai veneti: -2 (30-28). Il rientro dagli spogliatoi sorride agli ospiti, che prendendo in esame anche quanto successo sul finire del secondo periodo registrano un parziale di 17-0 (30-36), fino a quando Cortese – autore degli ultimi punti – mostra il cartello “stop” e infiamma il Pala Arti Grafiche Reggiani. Così come fanno i direttori di gara, quando ravvisano un fallo di Abega sul tiro dall’arco di Terenzi, mandando la guardia vicentina ai liberi, tra le proteste di tutto l’emisfero di casa. Ma è evidentemente una formazione che ha più piglio dei ragazzi di Conti, capace di allungare anche sul +9 (34-43), almeno fino a quando lo decide Abega: il classe 2004 porta i suoi a -4 (41-45), Piazza contribuisce al -1 (46-47) al suono della sirena. Il controsorpasso porta i cognomi di Bechi e Abega (52-47), per un parziale di 9-0 che ribalta la situazione in favore dei padroni di casa; Vicenza, invece, interrompe il digiuno con il libero di Brambilla dopo circa 8’ tra terzo e ultimo quarto. Il finale è al cardiopalma: i biancorossi sembrano avere i due punti in tasca, Brambilla accorcia sul -1 (61-60) a 11” dal termine, Piazza riallunga con due liberi (63-60) a 7” e mette fine alla contesa.

RUCKER S. VENDEMIANO – N.C. LIONS BISCEGLIE 84 – 58

GEMINI – ANDREA COSTA 2022 69 – 87

(12-13; 28-32; 47-56)

Mestre: Mazzucchelli 15 (3/4, 3/8), Bocconcelli 12 (0/2, 4/11), Caversazio 10 (2/7, 0/2), Pellicano 9 (1/2, 2/3), Perin 8 (0/2, 1/5), Lenti 8 (1/2), Sebastianelli 5 (2/4, 0/2), Bugatti 2 (0/2, 0/1), Morgillo (0/1), Zampieri ne. All. Ciocca.

Andrea Costa Imola: Marangoni 28 (5/6, 4/5), Drocker 21 (4/7, 2/7), Corcelli 14 (5/7, 1/7), Aukstikalnis 8 (2/3), Crespi 6 (3/8), Fazzi 5 (0/1, 1/4), Sorrentino 3 (0/1, 1/2), Ronchini 2 (1/1), Martini (0/1), Bresolin, Ranuzzi ne. All. Di Paolantonio.

LIOFILCHEM ROSETO – TECNOSWITCH RUVO 78 – 76

LUX CHIETI BASKET 1974 – PALL. VIRTUS PADOVA 90 – 79 dts

CLASSIFICA

PGVP%
Tecnoswitch Ruvo di Puglia1487187.5
Allianz Pazienza San Severo1286275.0
Liofilchem Roseto1286275.0
Rucker San Vendemiano1286275.0
Ristopro Fabriano1286275.0
LUX Chieti1085362.5
Blacks Faenza874357.1
General Contractor Jesi884450.0
Gemini Mestre884450.0
LuxArm Lumezzane663350.0
Pallacanestro Virtus Padova673442.9
Andrea Costa Imola683537.5
OraSì Ravenna683537.5
Virtus Imola482625.0
CJ Basket Taranto482625.0
Lions Bisceglie482625.0
Logimatic Group Ozzano482625.0
Civitus Allianz Vicenza482625.0

B Interregionale, cade la Sangiorgese, ma la Fulgor…

B INTERREGIONALE Girone C

7° Giornata

BB 2016 – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 77 – 67

(14-6; 36-27; 52-47)

Bologna Basket 2016: Tinsley 6, Reinaudi 18, Gamberini ne, Oyeh, Fontecchio 20, Bianchini ne, Cinti, Graziani 3, Ranieri 4, Guerri ne, Rubinetti 22, Azzano 4. All. Lunghini.

Cremona: Resmini ne, Belloni 2, Galdiolo 10, Bona 18, Boschiroli ne, Vecchiola 11, Ivanovskis 4, Galli 12, Piarchak 2, Vacchelli 6, Biagini ne, Speronello 2. All. Coccoli.

Missione compiuta: il Bologna Basket 2016 ha mantenuto l’imbattibilità casalinga nella sfida di ieri sera con il Sansebasket. Si tratta della quarta vittoria di fila per i rossoblu che, con questo successo, raggiungono al secondo posto in classifica, con un record di 5-2, Fidenza. È stato un match di grande intensità, molto fisico, che la squadra di Lunghini ha portato a casa con volontà e capacità di resilienza. Dopo un inizio in cui la difesa bolognese aveva spadroneggiato, arrivando anche al vantaggio in doppia cifra e un momento di impressionante blackout tra fine secondo ed inizio terzo quarto, l’incontro è andato avanti sul piano della parità fino a 2′ dal termine, quando con le triple e con un’attenta copertura del canestro, i padroni di casa sono riusciti a risolvere il rebus lombardo.

La cronaca. Primo quarto all’insegna delle difese. I felsinei concedono solo 6 punti agli ospiti, ma a loro volta ne segnano appena 14. A inizio secondo periodo. Rubinetti prova il primo strappo con 8 punti quasi di fila – compreso un tecnico – poi Fontecchio mette una bomba e due canestri da sotto e i padroni di casa volano sul +16 a 2’20” dall’intervallo. L’esperienza dice. però. che a questi momenti di esuberanza agonistica seguono spesso altri minuti di totale rilassamento. E infatti. i lombardi piazzano un parziale di 7-0 che diventa addirittura di 17-2 al 4′ del terzo periodo. Il BB2016 ha però la forza di non mollare e tre tiri pesanti di Tinsley, Reinaudi e Fontecchio. ridanno il +5 dopo trenta minuti. Il Sansebasket, tuttavia, si rifà sotto e a 4’30” dal termine va addirittura in vantaggio di una lunghezza. Reinaudi non fa una piega e mette la tripla, seguito da Tinsley. Poi altro canestro dell’argentino e bomba di Rubinetti. A 1’40” dalla sirena il +8 sembrerebbe garantire un finale tranquillo, ma dall’altra parte Bona si inventa due incredibili triple da distanza siderale, che tengono aperto il match. Si va allora da Fontecchio che non tradisce. Prima segna da 2, poi prende il rimbalzo difensivo nell’attacco mancato degli ospiti, subisce fallo e fa 2/2 dalla lunetta. La parola fine la mette poi, con i liberi, ancora Reinaudi (4/4).

SANGIORGESE – CORONA PLATINA PIADENA 67 – 73

FERRARA BASKET 2018 – POL. LIB. CERNUSCO 93 – 68

(26-15; 55-33; 77-55)

Ferrara: Bellini, Romondia 3, Cattani 7, Drigo 17, Kuvekalovic 27, Jovanovic, Porfilio 11, Yarbanga 2, Cecchetti 17, Manias, Ballabio 9, Marchini ne. All. Furlani.

Cernusco: Mandelli 11, Ferraris, Fortunati 7, Meier 10, Franco M. 7, Pirola, Mora 4, Sirtori 16, Grioni 2, Marra 5, Erba 4, Franco T. 2. All. Fili.

VIFERMECA – INVALVES 89 – 83

(21-14; 54-38; 73-53)

Castel San Pietro: Masrè 8, Costantini 12, Castellari ne, Ferdeghini ne, Grotti 5, Gianninoni 21, Salsini 8, Adeola 15, Galletti ne, Torri ne, Zanetti 5, Zhytaryuk 15. All. Giordani.

Nerviano: Genovese 7, Peri 4, Ceppi 21, Barbieri 2, Crusca 2, Tannoia 8, Filippi 17, Segala 9, Goretti 4, Bigarella, Nebuloni 9. All. Barbarossa.

Con una prestazione di alto livello, l’Olimpia sfata il tabù stagionale del PalaFerrari (finora 4 sconfitte tra le mura amiche) e supera 89-83 la Nervianese.

Partita pazzesca per intensità e velocità dei possessi da ambo i lati e, soprattutto, per un finale da brividi, con gli ospiti che, sul -20 (73-53) al termine del 3° quarto, riescono a riaprire il match, raggiungendo un incredibile -5 ad un solo minuto dalla fine. Nel momento peggiore della serata, è una tripla siderale di Costantini a risolvere il match e a regalare il primo successo interno della stagione ai nerazzurri. I milanesi rincorrono per tutto il match, ma i padroni di casa non riescono a staccare gli avversari se non nel finale di secondo quarto, poi, nel terzo frangente, il dominio è pressochè totale, con tanti errori ospiti e tante buone scelte offensive di Zhytaryuk e compagni. Chiaramente è la difesa a reggere e ad innalzare la prestazione dell’Olimpia: infatti, nel finale gli ospiti possono approfittare dell’unica fase senza solidità della retroguardia di casa e (quasi) agguantare l’Olimpia nel punteggio. La vince Gianninoni con 21 punti e con una lunga serie di accelerazioni che lasciano senza respiro (e ricchi di falli) i difensori ospiti; la vince Adeola, con 15 punti e 3 triple di cui due nel 3° quarto molto utili per la fuga dei locali; la vince Costantini, con 12 punti e la stellare tripla ad un minuto dalla sirena che vale il +8 che spegne (di fatto) le velleità ospiti; la vince capitan Zhytaryuk, che mette a segno 15 punti e, soprattutto, infila i due cesti che offrono ossigeno nel frenetico finale, in piena rimonta ospite, con la squadra che si affida alle sue spalle larghe. Ma a festeggiare al 40’ è tutta la squadra, che vince perché si dimostra compatta dall’inizio alla fine, con i giocatori che si aiutano a vicenda, facendo andare fuori giri la difesa ospite nei primi trenta minuti.

TIGERS CESENA – SOCIAL O.S.A. 70 – 74

(12-18; 35-35; 52-56)

Tigers: Mikulic 11, Sacchi 7, Signorini 10, Digno 10, Volpe 4, Tonello, Mazzotti, Ciadini, Bushati 13, Vitale 15. All. Gresta.

Social OSA Milano: Albique 9, Passera ne, Dushi ne, Campeggi 6, Manzoli 6, Macchi 14, Toffali 6, Malberti 10, Lucchini 12, Bassani ne, Bossola 11. All. Avantaggiato.

PIZZIGHETTONE – FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. 80 – 75

(20-20; 41-36; 57-53)

Pizzighettone: Ciaramella 12, Pedrini 8, Ndiaye 8, Samija 22, Biondi, Belloni 9, Beghini 2, Stovanovic, Tolasi, Rinaldi 3, Boccasavia 12, Zampolli 4. All. Giubertoni.

Fidenza: Galli 5, Cortese, Restelli 21, Ramponi, Scattolin 8, Beltadze, Valdo 25, Mane 1, Bellini 5, Pezzani, Doumbia, Markovic 10. All. Bizzozi.

CLASSIFICA

Sangiorgese 12; Fulgor Fidenza, Bologna Basket 2016 10; Piadena, Ferrara 2018, Pizzighettone 8; Sansebasket Cremona, Nervianese, Social Osa Milano 6; Tigers Romagna, Olimpia CSP 4; Cernusco 2.

Serie B/F, girone A: Sisters in fuga, dietro è bagarre

SERIE B/F

6° Giornata

GIRONE A

STAFF – FBK FIORE VALDARDA 40 – 48

(15-13; 30-22; 34-35)

Magik Parma: Triani Maia ne, Gabbi ne, Lucca 4, Anfossi, Luciano 4, Ferrari ne, Petrilli 12, Musiari 4, Di Giorgio 4, Santa, Triani Mab. 2, Minari 10. All. Donadei.

Fiorenzuola: Patelli, Lekre, Longeri, Cremona 2, Negri, Bertoni 8, Sambou 2, Meschi 20, Zane 4, Binelli ne, Rastelli, Bambini 12. All. Mannis.

WAMGROUP – ALBERTI & SANTI 84 – 52

(28-6; 43-25; 64-41)

Cavezzo: Siligardi 3, Zanoli 6, Cariani 8, Kolar 5, Verona 22, Finetti 4, Maini 2, Costi 9, Calzolari 12, Pronkina 11, Zucchi 2, Stefanini. All. Piatti.

Borgo Val di Taro: Azzellini 3, Bozzi 5, Kozmo 10, Catellani 4, Zanetti 13, Anatasescu 4, Mazini, Palacios 13, Piscina ne, Giacopazzi. All. D’Albero.

Non riesce il bis alla Valtarese di coach D’Albero che, nella gara di Cavezzo, viene sconfitta con il punteggio di 84 a 52. Tutto già deciso nel primo quarto, quando una scatenata Verona, 11 punti consecutivi ad inizio gara, metteva Cavezzo sulla strada della vittoria. Al termine dei primi dieci minuti di gioco il tabellone del palasport modenese segnava 28 a 6. Nel secondo periodo arriva la reazione di orgoglio dell’Alberti e Santi che riduce lo svantaggio sino al 43 a 25 di metà gara. Nella seconda parte di gara, però la Valtarese non riusciva a rimontare e nell’ultimo parziale alzava definitivamente bandiera bianca, terminando l’incontro sul 84 a 52.

MORIAN – ALUART SERRAMENTI 43 – 55

(8-18; 11-37; 17-43)

Fidenza: Chierici 1, Fava 3, Dia 4, Giacchetti 12, Pedrelli ne, Garibaldi, Parizzi 5, Frati ne, Musile Tanzi ne, Ghezzi, Zambelli 4, Podestà 14. All. Antonicelli.

Scandiano: Fedolfi 7, Susca 10, Bini ne, Balboni 2, Marino 5, Meglioli A. 9, Capelli 1, Teti, Brevini ne, Torelli 3, Soncini 3, Meglioli E. 15. All. Pozzi.

PUIANELLO B.T. – BASKETBALL SISTERS 78 – 97

(15-22; 38-50; 61-80)

Puianello: Oppo, Olajide 22, Manzini 12, Luppi 7, Corradini 3, Albertini, Dettori 16, Dzinic 6, Raiola 12, Cherubini ne, Graffagnino, Castagnetti. All. Giroldi.

Piumazzo: Bortolani 2, Koral 16, Tartarini 2, Bernardini 3, Patelli, Righi, Palmieri G. 36, Cattabiani 15, Ampollini 2, Grandini, Melloni 12, Zarfaoui 9. All. Palmieri L.

Il big-match finisce con una vittoria meritata della capolista imbattuta Basketball Sisters che sbanca il campo di Puianello, dopo una partita dove gli attacchi hanno fatto la voce grossa. Non tragga, però, in inganno il divario finale; le castellesi se la sono giocata in tutti i quarti, ma le ospiti hanno accumulato poco a poco il vantaggio finale, grazie ad una estrema precisione della bomber Palmieri dalla lunga distanza (9/11 da tre) e anche ai liberi (16/17 dalla linea della carità). Per la Chemco, invece, da rivedere la difesa schierata che ha lasciato qualche spazio di troppo alle bocche da fuoco ospiti e qualche libero sbagliato di troppo nei momenti topici in cui le avversarie stavano piazzando i break decisivi. In casa Puianello si lavorerà in settimana su questi dettagli e si spera di recuperare anche qualche acciaccata per allungare le rotazioni nelle esterne e ripartire così, con la marcia che ha visto le gialloblu fermarsi solo ora per la prima volta in campionato, dopo un inizio con quattro vittorie in altrettante gare.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 12; Puianello*, FBK Fiorenzuola* 8; Cavezzo, Scandiano 6; Fulgor Fidenza, Magik Rosa Parma, Valtarese 2.

GIRONE B

REN AUTO – FAENZA BASKET PROJECT 75 – 44

(24-14; 36-25; 54-36)

Rimini: Novelli 3, Pratelli 5, Duca E. 17, Pignieri 2, Duca N. 20, Fera 6, Borsetti, Capucci 17, Girelli 3, Benicchi, Tiraferri, Mongiusti 2. All. Maghelli.

FBP: Edokpaigbe 17, Panzavolta, Porcu 10, Manaresi 2, Gori, Ciuffoli C., Bandini 7, Morsiani, Grande 4, Bernabé 4, Ciuffoli E.. All. Bandini.

Vittoria netta per le riminesi contro la giovane formazione manfreda.

Coach Maghelli lancia il quintetto tipo: Novelli, Capucci, Fera, Eleonora e Noemi Duca. La Ren-Auto parte fortissimo e va subito 4-0 con un canestro a testa delle gemelle Duca. Faenza mette una tripla e accorcia, ma le rosanero trovano il primo allungo con un parziale di 6-0, 10-3. Il massimo vantaggio si concretizza grazie ad una tripla di Capucci e due liberi di un’immarcabile Noemi Duca – 12 per lei già a metà quarto -, 19-10. Le ospiti provano a rimanere in partita, ma la Ren-Auto fa tutto bene sui due lati del campo: un contropiede di Eleonora Duca e la seconda tripla di Capucci valgono il doppiaggio, 24-12. L’ultimo canestro del primo quarto lo segna Faenza: 24-14 alla prima pausa. In avvio di seconda frazione, l’Happy Basket lavora bene in difesa, ma è poco lucida in attacco e non riesce a trovare la via del canestro; bastano così due marcature a zero delle ospiti, in oltre 4′, perché Faenza torni a due possessi di distanza, 24-18. Alla Ren-Auto servono quasi sei minuti per togliere il tappo al canestro: 2/2 dalla lunetta di Eleonora Duca per il 26-20. E’ la giocata che sblocca le rosanero che, con capitan Novelli, trovano la tripla del +9, 29-20. Interrotta la siccità, Rimini riprende quota, anche perché la difesa continua a concedere pochissimo a Faenza: ad un minuto dall’intervallo Girelli, appena entrata, mette la tripla del 36-25, punteggio su cui si chiude il primo tempo. Al rientro in campo Faenza segna i primi tre punti, ma Capucci li pareggia con la sua terza tripla, 39-28. Le squadre corrono tanto e questo produce parecchi errori: una transizione ben condotta da Capucci e chiusa da Noemi Duca, con un bel canestro dal post basso, vale il nuovo massimo vantaggio, 41-28. A circa tre minuti dall’ultima pausa, la Ren-Auto allunga ancora: nuova transizione sull’asse Capucci-Noemi Duca e successiva penetrazione vincente di Pignieri per il 49-32. Non è finita perché Faenza, ad una manciata di secondi dalla fine del quarto, trova la tripla del -15, ma proprio sulla sirena, Pratelli rende la pariglia per il 54-36 che chiude la frazione. Il 4-0 tutto di marca Duca con cui si apre l’ultimo quarto vale addirittura il +22. La Ren-Auto dà letteralmente spettacolo, aggressiva in difesa e a rimbalzo, fluida e creativa in attacco: a 4′ dalla fine Novelli pesca benissimo il taglio a ricciolo di Eleonora Duca, che appoggia il canestro del 69-41. Gli ultimi minuti servono solo a fissare il punteggio. Finisce 75-44.

BASKET FINALE EMILIA – ELETTROMARKETING 72 – 84

(20-18; 40-35; 63-59)

Finale: Armillotta 15, Bagnoli 3, Todisco 10, Bozzali 4, Ghelli 2, Matteucci 2, Di Mauro 3, Gonzales, Onyia, Pincella 33. All. Bregoli.

San Lazzaro: Grandi 5, Ruffini, Villa 7, Marchi 21, Nanni 5, Vettore 19, Mezzini 1, Mosconi 15, Accardi 7, Springer 4. All. Dalè.

PEPERONCINO LIB. BK – BASKET ROSA 53 – 75

(16-21; 31-46; 37-53)

Mascarino: Vitali 2, Curti 5, Cavicchioli, Beuri, Secchiaroli 5, Bardasi 10, Ferri, Di Già, Grandi 3, Mandini, Mannucci Pacini 16, Daidone 12. All. Guccini.

Forli: Balestra 4, Valensin 8, Vespignani 9, Montanari 10, Silighini 24, Ragghianti, Ronchi 9, Pieraccini 6, Sampieri 4, Foiani, Shlyakhtur. All. Rustignoli.

NUOVA VIRTUS CESENA – MAGIKA PALL.61 – 65 dts

(20-6; 30-20; 43-39; 57-57)

Cesena: Nociaro 3, Clementi 9, Bianconi 14, Battistini 3, Venanzi, Cedrini 2, Andrenacci 27, Guidi, Balducci 16, Chiadini C. 18, Semprini 3. All. Chiadini L.

Castel San Pietro: Ranieri, Roccato 3, Venturoli 8, Rosier 20, Zuffa, Rizzati, Dall’Aglio 6, Melandri 11, Montani 9, Bacci, D’Agnano 8. All. Naldi.

Vittoria sofferta per la Magika in quel di Cesena, che vede le ragazze di Naldi inseguire per tutta la partita ed avere la meglio solo dopo un tempo supplementare. Castello non scende in campo per tutto il 1° quarto, mentre Cesena lotta su tutti i palloni e trova facili soluzioni per andare a canestro meritando ampiamente il vantaggio (20-6). Nel secondo periodo, la Magika inizia a recuperare terreno, con Montani che mette a segno 9 punti dei primi 11 della squadra e con una difesa maggiormente attenta e si va al riposo sul 30-20 per le padrone di casa. Nel terzo quarto è sempre Magika a rincorrere e coach Naldi continua a ruotare le giocatrici per trovare il modo di scardinare la difesa avversaria, trovando in Melandri e Venturoli canestri importanti; poi, nell’ultima frazione, Cesena strappa ancora trovando nuovamente il vantaggio a doppia cifra, ma le castellane crescono e cominciano a cederci, mentre Cesena non trova sostegno dalla panchina. Naldi trova in Dall’Aglio-Venturoli-Melandri punti importanti, costringendo le romagnole ad uscire dal pitturato e allora sono Rosier e D’Agnano a salire in cattedra sotto le plance. Ultimi sessanta secondi al cardiopalma: sul 55-51, è Venturoli che infila la tripla del -1 a -30 ”, poi Andrenacci subisce fallo e fa 2/2 ai liberi a 6” dalla fine e sembra finita, ma Melandri non si arrende e piazza la bomba del pareggio a fil di sirena (57-57). Nell’overtime la Magika ci crede maggiormente: Rosier fa 2/2 ai liberi (in totale saranno 14 liberi su 17 e 20 punti complessivi a suggellare la bella prova della giocatrice). poi la bomba di Dall’Aglio spegne le velleità delle locali, con la sola Andrenacci che continua a crederci e provarci, ma ormai la partita è in mano alla squadra ospite, che porta a casa i due punti grazie ad una panchina più lunga, ma anche con tanta fortuna.

CLASSIFICA

Magika CSP 12; Happy Basket RN 10; BK Rosa Forlì 8; Faenza Basket Project, 6; Peperoncino Mascarino, N.V. Cesena, BSL San Lazzaro 4; Finale Emilia 0.

DR1, cadono tutte le capoliste, a Baricella canestri bassi, non si gioca…

DR 1

7° Giornata

GIRONE A

POL. GIOVANNI MASI – VENI BASKET 73 – 70

(18-15; 35-37; 53-52)

Casalecchio: Cassanelli, Paggiarino 8, Samoggia 8, Versura 11, Lagna 2, Rachelli ne, Anesa 4, Masina 10, Barilli 9, Mazzoli 6, Micco 15. All. Forni.

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Passarini, Sgarzi, Vaccari 5, Mariani, Fabbri 20, Bondioli, Bulgarelli 17, Pederzoli 15, Ramzani ne, Cresti 11. All. Castriota.

POL. ICARE – AUDACE BOMBERS 55 – 81

(7-23; 25-53; 39-63)

Cavriago: Minardi F. 4, Bertozzi 8, Lari ne, Rubertelli 7, Minardi S. 6, Giaroli 4, Merola ne, Artoni 6, Curti, Branchini 18, Torreggiani 2. All. Bellezza.

Audace: Bernardi, Mantovani 5, Barbieri, Gandolfi 9, Mondini 5, Marzioni 10, Franceschini 3, Valenti 12, Perini 21, Buriani 8, Minerva 2, Parchi 6. All. Rizzi.

BASKETREGGIO – BK GIARDINI MARGHERITA 57 – 77

(7-23; 29-43; 39-57)

BasketReggio: Ferrari 7, Pighini, Kocvara 11, Bacci, Castagnetti, Generali 6, Zecchetti 15, La Rocca 9, Fall 7, Ward 2. All. Zagni.

Gardens: Argenti 11, Artese 1, Baccarini 8, Balducci 2, Bisi 10, Elio 11, Fabbri 3, Grassi 9, Minghetti 14, Nanni 6, Ziglio 2. All. Lanzi.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – ZDUE 90 – 73

(28-18; 53-32; 79-54)

Castelmaggiore: Mandini 8, Cobianchi 3, Ciofetta 6, Bartoli 2, Amoni 8, Riguzzi N. 22, Tomic 6, Riguzzi F. 29, Veli 4, Fabbri, Savino 2. All. Palumbi.

Anzola: Torkar 6, Aldrovandi, Raimondi 2, Fiorini 7, Papotti 18, Zanetti 6, Magnolfi 2, Sassoni, Beccafichi 30, Fanti 2. All. Moffa.

BASKET JOLLY – PALLACANESTRO REGGIOLO 79 – 84

(23-27; 39-41; 57-65)

Jolly Reggio: Manini 19, Azzali, Bertoni ne, Moscatelli 2, Canovi 2, Braglia 2, Costoli 15, Gabbi 17, Foroni 13, Piccinini 3, Rappoccio 3, Marino 3. All. Gibertoni.

Reggiolo: Verzellesi 20, Biello 18, Neri 15, Galeotti R. 9, Pasini 9, Ciavolella 9, Galeotti G. 2, Benatti 2, Baldo ne, Crema ne, Barilli. All. Bosi.

STARS BASKET – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 77 – 73

(15-22; 39-42; 55-59)

Stars: Sandrolini 8, Marani 14, Musolesi 13, Careddu 4, Cantelli, Marino 3, Ponzellini, Benfenati 8, Penta 9, Branchini 6, Ruffini 12, Orsini ne. All. Piccolo.

Castelfranco: Dawson 11, Tomesani 25, Govoni 11, Bianconi ne, Coslovi 6, Vannini 9, Del Papa 4, Lanzarini 3, Roncarati 2, Cempini 2. All. Cilfone.

BASKET VOLTONE – SCUOLA PALL. VIGNOLA 63 – 70

(12-16; 31-31; 43-42)

Monte San Pietro: Brunetti 9, Bergonzoni 12, Giacometti 3, Ravaldi ne, Espa 11, Barbato 8, Messina ne, Priori 4, Baroncini 16, Chillo. All. Righi.

Vignola: Cavani 8, Torricelli 6, Besozzi 9, Bussoli 6, Miani 4, Cappelli 23, Nardò ne, Fossali 2, Spampinato 8, Cavazzoli 4, Betti ne. All. Landini.

BENEDETTO 1964 – VIS BASKET PERSICETO 60 – 70

(12-19; 33-36; 41-50)

Cento: Lorusso 6, Magni, Sgargi, Govoni, Ghidoni 6, Minelli 2, Salatini 2, Almeoni 10, Basso 6, Draghi, Rayner 26, Baraldi 2. All Trevisan.

San Giovanni in Persiceto: Patrese 6, Palmieri 2, Galvan 14, Francia 16, Ramini 4, Andreoli, Ferrari, Barbieri, Guazzaloca, Ravaldi, Mazza 15, Rando 13. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA10752553474+79
VIS SAN GIOVANNI IN P.10752511465+46
STARS BOLOGNA10752501488+13
AUDACE BOMBERS BOLOGNA8743501458+43
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA8642431397+34
JOLLY REGGIO EMILIA8541379345+34
VENI SAN PIETRO IN CASALE8743491465+26
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE8642424407+17
PALL. REGGIOLO8642454438+16
ANZOLA BASKET6734515529-14
MASI CASALECCHIO6734494513-19
CASTELFRANCO EMILIA4624432418+14
VOLTONE MONTE S. PIETRO4624425460-35
NUBILARIA NOVELLARA4624353406-53
BENEDETTO 1964 CENTO4725438507-69
ICARE CAVRIAGO2615410457-47
BASKETREGGIO2716415500-85

GIRONE B

RAGGISOLARIS ACADEMY – DESPAR 77 – 70

(25-12; 41-35; 55-61)

Faenza: Rosetti 6, Marabini 7, Naccari 7, Belmonte 7, Garavini 10, Caramella 5, Ravaioli 2, Ballarin 12, Ndiaye 16, Bendandi 2, Santandrea 3, Merendi. All. Pio.

4 Torri Ferrara: Bianchi 13, Ghirelli D. 3, Leprotti 5, Pusinanti 15, Milosavljevic, Beccari 2, Bertocco 8, Cristoni 3, Marchetti 5, Ghirelli L. 2, Salih 14. All. Villani.

Prima vittoria in campionato per la Raggisolaris Academy. I ragazzi di coach Pio giocano un’ottima partita mostrando carattere e hanno il grande merito di restare uniti nei momenti difficili e di crederci fino all’ultimo. È stata davvero una stupenda serata al Campus, con tanti tifosi che hanno festeggiato insieme ai giocatori.

L’Academy parte con il giusto atteggiamento in attacco e in difesa e il 25-12 di fine primo quarto, fotografa al meglio il gioco mostrato. Ferrara conferma di essere una buona squadra e reagisce, ma Faenza risponde colpo su colpo, arrivando all’intervallo avanti 41-35. Nel terzo quarto c’è un piccolo calo e Ferrara ne approfitta passando a condurre e al 30’ è avanti 55-61. L’Academy vuole però vincere ad ogni costo e mette in campo tutta la sua energia, giocando alla grande un finale punto a punto e vincendo per 77-70.

CESTISTICA ARGENTA – G. SCIREA BK 74 – 52

(22-17; 41-30; 57-41)

Argenta: Alberti 16, Manias 12, Cattani 9, Federici 7, Boggian 7, Farina 6, Montaguti 6, Cortesi 3, Tumiati 2, Magnani 2, Alassio 2, Reggiani 2. All. Ortasi.

Bertinoro: Spagnoli, Angeletti 6, Torelli 9, Poggi 14, Bessan 9, Sovera 2, Adamo 2, Bellini, Mordenti 6, Corzani 4, Pugliese. All. Solfrizzi.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – DOLPHINS 78 – 81

(24-18; 42-40; 54-56)

Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa 2, Piani Gentile 1, Pedini 20, Creti 3, Pasini 3, Zaniboni 10, Omorodion 4, Mondanelli 8, Tantini 3, Tabellini 6, Cisbani 14. All. Morigi.

Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 9, Gardini 33, Provesi 5, Gori 13, Capelli, Mainardi, Ka 9, Mariotti 2, Calegari 5. All. Miserocchi.

GRIFO BASKET 1996 – EASY CAR 59 – 73

(14-18; 24-39; 36-56)

Grifo Imola: Barbieri A. 9, Zaccherini, Schillani 11, Piazza 11, Laghi 2, Franzoni 7, Franchi, Barbisan 6, Carbone 4, Conti 1, Poggi, Syla 8. All. Pietrantonio.

International Imola: Roli ne, Fiorancini 4, Basciani, Poloni 18, Troisi 9, Spagnoli 6, Di Antonio L. 10, Carrelli, Ricci Lucchi 19, Baldassarri 7, Suzzi, Di Antonio E. All. Serio.

Il derby va ai biancorossi ospiti. La Grifo litiga col canestro per tutta la partita (l’1/22 da tre è una sentenza) e subisce la maggiore velocità e aggressività (20 perse) dell’International. Prosegue così il periodo nero della Grifo, che arriva alla quinta sconfitta consecutiva.

Si parte, dopo il minuto in memoria delle vittime dell’alluvione in Toscana, con Schillani, Barbisan. Franzoni, Piazza e Syla per la Grifo e con Poloni, Ricci Lucchi, Baldassarri, Troisi e Suzzi per l’International. E’ degli ospiti il primo canestro, ma Syla mette le cose a posto (4-3). Il quarto va avanti in sostanziale parità, ma nel finale l’International prende un piccolo vantaggio. Alla ripresa del gioco ci si aspetta la reazione della Grifo, ma è l’International ad avere l’inerzia (14-22). Due time out quasi consecutivi di coach Pietrantonio non sorbiscono effetto e i biancorossi scappano (17-31). Piazza e Schillani provano a metterci una pezza, ma è un fuoco di paglia e il quarto si chiude con la Grifo sotto di 15 (24-39). Il terzo periodo è una debacle. La Grifo subisce un tremendo parziale di 0-16, che chiude definitivamente i giochi. Sono due liberi di Carbone a chiudere il parziale dopo sei minuti di canestri sbagliati, anche da tiri aperti o da buone azioni da sotto. L’ultimo quarto serve solo per le statistiche.

OMEGA BASKET – LUSA BASKET MASSA 20 Dicembre 2023 21:00

PALASPORT, Via Dello Sport 2 CASTENASO (BO)

CESENA BASKET 2005 – CREI 72 – 70

(17-17; 31-36; 50-53)

Cesena: Rossi 8, Santoro 8, Piazza 18, Domeniconi , Nocerino 2, Panzavolta 7, Ricci , Pezzi 12, Sanzani 4, Orioli, Capucci, Balestri 13. All. Vandelli.

Granarolo: Salicini 6, Magi 2, Drago 7, Paoloni 4, Polo 1, Salvardi 3, Poggi 4, Bertacchini 13, Tolomelli 11, Brotza 19. All. Millina.

Vittoria importante per Cesena che obbliga Granarolo al primo stop stagionale.

Cesena parte con le marce alte con uno scatenato Balestri e mette il naso avanti (8 a 4) prima della pronta reazione di Granarolo, che centra l’aggancio e sorpassa di slancio salendo a +5 in un amen. La tripla di capitan Pezzi ed una bella incursione in area di Sanzani, riportano sul campo la parità che, dopo i due liberi di Santoro, viene nuovamente timbrata dal canestro di Brotza. Parte bene Cesena nel secondo quarto ancora con Santoro e Sanzani, poi, ancora Pezzi da 3, per il 24 a 21 che Paoloni e Tolomelli ricuciono quando siamo ormai a metà frazione. Coach Millina ha già ordinato una zona 2-3  che manterrà per tutto il match e tiene sotto controllo i tiratori di casa che, nella circostanza, optano anche per meno usuali incursioni al ferro. Rimane comunque una partita dal punteggio basso, che Granarolo spareggia in chiusura di quarto con un canestro di Poggi e la tripla di Drago quasi sul gong: 31 a 36. Terza frazione con lo scatto improvviso di Cesena che si alza dai blocchi e vola sulle ali di una ritrovata energia dei suoi “piccoli”, che confezionano un mortifero 12 a 0 (Pezzi, Panzavolta e Rossi + 7 di Piazza), costruito anche con una difesa a zona speculare a quella di Granarolo che, in mezzo alla bufera, trova la tripla di Bertacchini nel tentativo di tamponare l’improvvisa emorragia. Cesena insiste con Pezzi e la tripla di Rossi, guadagnando il massimo vantaggio del match (48 a 39) prima che Granarolo si organizzi e rimetta le cose a posto. Coach Millina chiede ed ottiene più intensità e aggressività difensiva, mentre Brotza confeziona il riaggancio e il sorpasso finale del quarto, rispondendo ai padroni di casa con un parziale di 14 a 2. Ultimo periodo emozionante e intenso, col pareggio immediato di Pezzi (tripla del 53 a 53) ,poi risposta esplosiva di Salicini (3+3) e mini allungo di Granarolo che Piazza respinge con identica moneta (3+3) per il vantaggio di casa che si allarga, grazie a Balestri, Pezzi e Panzavolta che mette la tripla del +8 (70 a 62) con poco più di tre minuti da giocare. Sembra la sentenza finale, ma Brotza non ne vuole sapere e ne mette 5 in fila per riportare i suoi a – 3, con pochi spiccioli ancora da giocare. Adesso per Granarolo è pressing a tutto campo ed è più facile incappare in azioni fallose. Con 21″ da giocare, Rossi va in lunetta per chiuderla definitivamente, ma fa 0 su 2, ma anche Brotza, sul ribaltamento di fronte, sbaglia il canestro del – 1. La palla arriva nelle mani di Panzavolta, che subisce fallo e va in lunetta a tre secondi dal gong: questa volta è 2/2 (72 a 67), perché Tolomelli riesce ad imbucare sulla sirena la tripla conclusiva, che rimane ammirevole, ma del tutto ininfluente.

BNBA ROUTE64 – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI non disputata

VILLANOVA BASKET TIGERS – PALL. BUDRIO 73 – 57

(23-16; 36-31; 56-43)

Villa Verucchio: Zannoni 30, Zanotti 17, Bomba 13, Guiducci Fe. 4, Mussoni 4, Mazzotti 3, Bollini 2, Campidelli, Guiducci Fi., Guiducci T. ne. All. Amadori.

Budrio: Tinti 17, Fornasari 9, Cesario 7, Simoni 5, Curti 5, Pirazzoli 4, Quaiotto 4, Bovoli 4, Turrini 2, Betti, Mansi ne. All. Bovi.

RECUPERO

RAGGISOLARIS ACADEMY – OMEGA 79 – 69

(21-14; 35-38; 62-54)

Faenza: Rosetti 2, Marabini 8, Naccari 17, Garavini 12, Caramella 1, Ravaioli 4, Ballarin 19, Ndiaye 5, Bendandi 5, Lanza, Santandrea, Merendi 6. All. Pio.

Omega: Negroni 2, Vandi 16, Prati 1, Gebrehiwot 7, Ceccolini 5, Pecchia, Villa 3, Musolesi 10, Saccà 13, Ballardini 12. All. Midulla.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA12660502379+123
GRANAROLO BASKET12761512443+69
PALL. BUDRIO12761542479+63
BNBA BARICELLA10651476427+49
TIGERS VILLA VERUCCHIO8743535497+38
4 TORRI FERRARA8743489464+25
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI6633422405+17
RICCIONE6734524555-31
INTERNATIONAL IMOLA6734466508-42
OMEGA CASTENASO4624344341+3
LUSA MASSALOMBARDA4523381393-12
GRIFO IMOLA4725501531-30
G. SCIREA BERTINORO4624388423-35
CESENA BASKET4624406447-41
RAGGISOLARIS ACADEMY4624350408-58
CASTEL SAN PIETRO 20102615400460-60
BASKET CLUB RUSSI2615373451-78

Serie C, la CMP vince lo scontro con Medicina

SERIE C

6° Giornata

GIRONE A

CVD BASKET CLUB – PALL. NOVELLARA 69 – 66 dts

(19-17; 27-36; 40-54; 66-66)

Casalecchio: Folli 2, Montanari 9, Sciarabba 4, Tabellini 12, Presti 6, Biasco 9, Fuzzi, Tognazzi ne, Ramzani 8, Albertini 7, Lelli 5, Rocca 6. All. Folesani.

Novellara: Frediani 11, Morini 9, Rinaldi 5, Bagni 2, Franzoni 8, Lucchini ne, Spaggiari ne, Iannelli 3, Riccò 18, Doddi, Bovio 10. All. Boni.

CLEVERTECH – PALL. CORREGGIO 72 – 73

(15-17; 33-36; 52-47)

MontecchioMursa 12, Ruggieri ne, Sinisi 6, Sieiro Perez 15, Di Noia ne, Bertoletti ne, Guidi 17, Paterlini 4, Ramenghi 3, Vaccari 4, Vezzoli 2, Germani 9. All. Cavalieri.

Correggio: Messori 8, De Toni ne, Guardasoni G. ne, Morgotti 8, Sutera 5, Pini 14, Guardasoni L.9, Zamparelli 7, Butkevicius ne, Guardasoni M. 7, Vivarelli 5, Lavacchielli 10. All. Pantaleo.

MODENA BASKET – E80 GROUP 85 – 76

(28-21; 42-42; 66-60)

Modena: Reale 17, Twum 4, Berni 12, Casu 6, Malagoli 16, Mantovani, Nasuti 15, Taddei 15, Proli ne, Covolo ne. All. Coppeta.

Castelnovo Monti: Giberti, Magnani, Saccone 2, Bucci ne, Longagnani 18, Bosnjak 22, Codeluppi 2, Bravi 12, Tosti ne, Morini, Parma Benfenati 20. All. Vozza.

PREVEN – MOLINO GRASSI 99 – 63

(24-7; 56-28; 73-53)

Zola Predosa: Chiusolo 4, De Ruvo 8, Degregori 11, Marzatico 2, Bavieri 9, Tosini 24, Bianchini 11, Penna 8, Imbonati 2, Vivarelli 7, Bettini 4, Almeoni 9. All. Cavicchi.  

Magik Parma: Manzi 3, Saiz Otero 12, Marchetti 13, Malinverni 6, Ferrari 7, Baldinotti 2, Kapllanaj 1, Montanari 3, Lasagni 6, Defant 3, Tognato 7. All. Olivieri.

EMIL GAS – BMR 76 – 82

(14-14; 33-36; 56-59)

Scandiano: Maione ne, Fikri 4, Costoli 4, Astolfi 17, Fontanili, Bertolini 16, Brevini 11, Riccò 4, Vecchi 2, Caiti 18, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi ne, Stellato ne, Alberione 36, Dias 19, Caroli 6, Paparella, Brogio, Soncini ne, Martelli ne, Amadio 3, Lusetti 8, Pedrazzi 10. All. Baroni.

Stop interno, il secondo stagionale, per Scandiano, che lotta fino alla fine senza, tuttavia, riuscire ad avere la meglio del Basket 2000. Nel primo tempo è Bertolini, uno dei tanti ex, a guidare i suoi in attacco; nella ripresa emergono Caiti e Astolfi, con quest’ultimo che firma il -2, dall’arco, dell 76-78, ma dall’altra parte l’Mvp Alberione mette a segno i liberi che decidono un finale “caliente”.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO12660424392+32
LG COMPETITION CASTELNOVO M.8642444384+60
FRANCESCO FRANCIA ZOLA8642481431+50
SCANDIANO8642444410+34
MODENA BASKET8642448423+25
BASKET 2000 REGGIO EMILIA6633435419+16
CORREGGIO4624405429-24
NOVELLARA2615406439-33
ARENA MONTECCHIO2615432475-43
MAGIK PARMA2615405522-117

GIRONE B

DULCA – AVIATORS 99 – 103 d2ts

(16-21; 36-37; 52-61; 78-78; 86-86)

Santarcangelo: Bonfè ne, Mulazzani 19, Conti 21, Panzeri ne, Macaru 6, Benzi 3, Rossi 14, Bedetti 15, Mari, Abba 17, Sirri 2, Lombardi 2. All. Serra.

Lugo: Goi 29, Costa ne, Morozzi ne, Baroncini L. 6, Fussi 3, Creta 14, Canzonieri 7, Arosti 11, Ravaioli 33. All. Baroncini F.

ELLEDI – CHEMIFARMA 56 – 75

(24-10; 33-38; 45-55)

S.G. Fortitudo: Battilani 9, Guazzaloca 3, Lenzi, Trazzi, Serra 8, Daly 4, Brizzi, 7, Lanzarini 9, Prunotto 3, Zagnoni, Zinelli 2, Zedda 11. All. Catrambone.

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 3, Brighi A. ne, Brighi L. 17, Ruscelli 9, Naldini, Rossi 5, Lazzari 6, Bracci 18, Dell’Omo 3, Farabegoli 14, Palazzi. All. Tumidei.

C.M.P. GLOBAL BASKET – VIRTUS MEDICINA 79 – 73

(19-22; 42-39; 65-57)

CMP: Resca 7, Poli ne, Salsini ne, Domenichelli, Fin 7, Lelli 5, Pederzini 12, Sorrentino 15, Ranocchi 10, Garuti 4, Beretta 19, Vitale ne. All. Tasini.

Medicina: Murati 5, Folli 17, Zambon 10, Iattoni 18, Lorenzini 5, Martini 8, Poluzzi 10, Cattani, Galvani, Curione ne, Sabattani ne, All Bracciale.

Era il big-match e le attese non sono andate deluse. Ha vinto la CMP grazie, soprattutto, alla presenza sotto i tabelloni di un lusso per la categoria come Beretta. Medicina, orfana, di Curione e Sabattani, se l’è giocata alla pari, ma non ha avuto contromisure al lunghissimo pivot di casa. Nel finale, la formazione di Tasini ha trovato le sue fortune andando vicino a canestro, mentre la Virtus ha puntato troppo sul tiro dalla lunga distanza.

Avvio in altalena, con Zambon che si metteva in evidenza, poi parziale esterno di 0-8, bene Martini e 13-19 all’8′. Inizio secondo periodo e subito 9-0 per la CMP (28-22); i gialloneri erano bravi a reagire e si proseguiva sul punto a punto fino all’intervallo (42-39). Altro avvio veemente dei locali, con un super Ranocchi (50-39 al 22′) e vantaggio che rimaneva importante, nonostante l’uso della zona da parte di coach Bracciale (Dalpozzo in tribuna causa squalifica). Medicina, però, aveva sette vite e rientrava a -1 sul 65-64 grazie a Folli. Si svegliava Poluzzi ed era parità a quota 67. Nelle ultime curve Beretta segnava quattro punti fondamentali e sul 76-73, Fin faceva 1/2 dalla lunetta. Medicina falliva l’ennesima conclusione da oltre l’arco e Ranocchi chiudeva ogni discorso con un 2/2 dalla linea della carità.

ACQUA CERELIA – GUELFO BASKET 88 – 81

(19-18; 39-45; 58-65)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 11, Micheli 3, Gamberini 4, Frigieri, Casarini, Brandani 12, Rossi 13, Govi 18, Pontieri 8, Trombetti 18. All. Nieddu.

CastelGuelfo: Torreggiani 9, Ghini 2, Sinatra 5, Franchini 6, Frassineti, Savino 2, Bergami 14, Biandolino 6, Naldi 13, Degli Esposti Castori 18, Santini 6, Rubbi. All. Agresti.

Con un immenso cuore e tanta grinta, la BSL piega il Guelfo Basket e centra la seconda vittoria della stagione, nonché la prima tra le mura amiche del PalaRodriguez. Per mettere le mani su questi due punti, I biancoverdi di coach Nieddu si sono resi protagonisti di una vera propria impresa: dopo aver accumulato un gap arrivato fino alle 14 lunghezze nel corso della terza frazione, infatti, la BSL ha nettamente cambiato passo e con un ultimo quarto da 30 punti segnati e soli 16 subiti, si è involata verso la vittoria. A dare l’impulso che ha portato alla sterzata decisiva, sono stati un eccellente approccio difensivo e i canestri d’esperienza di Filippo Govi (miglior realizzatore con 19 punti) e Alessandro Trombetti (18 punti). Le triple di Francesco Brandani nei minuti finali hanno poi fatto il resto e aiutato l’Acqua Cerelia a mettere in ghiaccio il successo. Sul fronte ospite, invece, non sono bastate le prove più che sufficienti degli ex BSL Degli Esposti Castori (18 punti) e Naldi e quella di Bergami.

Parziali e controparziali hanno contraddistinto un primo quarto giocato a ritmi alti: la BSL è partita forte (7-2) grazie alle giocate di Rossi, ma Guelfo ha subito replicato con un 9-2 suggellato da Bergami per il vantaggio esterno. Sinatra e Naldi hanno poi regalato un possesso pieno di vantaggio agli ospiti, che Govi ha eroso con i quattro punti del 19-18 biancoverde al suono della prima sirena. Il testa a testa è quindi rimasto molto serrato fino alla parte conclusiva del primo quarto in cui, con difesa a zona e rimbalzi d’attacco, Guelfo è riuscita a costruirsi un vantaggio di sei lunghezze che si è portata negli spogliatoi (39-45). Un tesoretto che ha dato linfa vitale alla formazione gialloblù, capace poi, dopo l’intervallo, di mandare ulteriormente in tilt l’attacco dell’Acqua Cerelia con la zona e aumentare la profondità del solco fino alle 14 lunghezze (51-65). Sul -14, però, è scattato il celebre click nei meccanismi della BSL che, improvvisamente, ha sigillato le maglie difensive, si è affidata all’esperienza e ai canestri di Trombetti e ha dato il la ad un parziale di 12-0 che l’ha completamente rimessa in partita. Di Baldi la parità a quota 67: un guizzo che ha definitivamente sciolto le briglie alla BSL che, con i canestri di Govi e Brandani, ha poi completato l’impresa.

MOLIX – CMO 83 – 76

(27-18; 53-37; 69-63)

Molinella: Tognon 11, Dalpozzo, Leopizzi 9, Bianchi 2, Grazzi 3, Cavazzoni, Seravalli 11, Carella, Trinca 16, Cavicchi 16, Zaharia 2, Agusto 13. All. Baiocchi.

Ozzano: Margelli 10, Guarino 3, Landi 9, Mengozzi, Kissima 10, Nanni 10, Manzoni 6, Bonfiglio 12, Pavlovic, Gogishvili 16, Odah ne, Dokic. All. Moretti.

Riposa: SCUOLA BASKET FERRARA

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA10651497437+60
CMP GLOBAL BOLOGNA10550387352+35
BASKERS FORLIMPOPOLI8642390347+43
MOLINELLA8541373345+28
GUELFO CASTELGUELFO6532403396+7
CMO OZZANO4624461473-12
BSL SAN LAZZARO4624417441-24
ANGELS SANTARCANGELO4523426453-27
BASKET LUGO4624455484-29
SG FORTITUDO BOLOGNA2514364401-37
SCUOLA BASKET FERRARA0505362406-44

U19, la Vis batte l’Olimpia! U15 Reggiana ko, IBR in fuga

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

6° Giornata

GIRONE 2

POLLINI BRESCIA – UNICA BLU OROBICA 62 – 85

VIS 2008 – E.A.7 EMPORIO ARMANI 92 – 83

(22-25; 46-41; 67-60)

Ferrara: Bellini 3, Romondia 21, Bondesani ne, Braga 5, Jovanovic, Sankarè 11, Yarbanga 9, Boggian 4, Giovannelli, Ouattara 11, Cazzanti 10, Farina 18. All. Santi.

Olimpia Milano: Alberti ne, Casella 3, Miccoli 24, Karem, Toffanin, Suigo 8, Lonati 9, Garavaglia 11, Ceccato, Badalau 20, Van Elswyk 4, Zampieri 4. All. Catalani.

U.C.C. CASALPUSTERLENGO – GUERINO VANOLI 81 – 56

ROBUR ET FIDES – URANIA BASKET MILANO 71 – 80

UNAHOTELS REGGIO E. – PALL. BERNAREGGIO’99 113 – 97

(26-29; 44-50; 72-72)

Reggiana: Camara 2, Faye ne, Pastorelli 4, Suljanovic O. 35, Beltrami 1, Mainini 6, Obayagbona 1, Suljanovic I. 26, Yadde 21, Deme 10, Lusetti F. 7, Abreu. All. Menozzi.

Bernareggio: Brambillasca 9, Chillon, Polanco 22, Ferrario 6, Sudati 16, Mitov 4, Tarabini 7, Arrigoni ne, Radaelli 29, Colombo, Pisanelli 4. All. Cecchini.

NEX NIPPON EXPRESS – OSCOM MILANO3 108 – 65

(26-17; 51-37; 74-50)

Fidenza: Di Cola 5, Cortese 6, Pezzani, Valdo 8, Usai 10, Bellini 16, Ramponi 7, Miaschi 7, Beltadze 3, Ranieri 11, Mane 22, Doumbia 13. All. Bizzozi.

Basiglio: Aquili 4, Cioata 4, Greco 4, Pedrocchi 17, Altieri 6, Maiorano 6, Franceschi 3, Belò 5, Vicamini 6, Garbujo 6, Lot 4. All. Pugliese.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara*, Fulgor Fidenza*, Bluorobica Bergamo, U.C.C. Piacenza Codogno 10; Olimpia Milano*, Pollini Brescia* 8; Reggiana* 4; Milanotre Basiglio*, Urania Milano* 2; Vanoli Cremona*, Robur et Fides Varese, Bernareggio 0.

GIRONE 5

FORTITUDO103 ACADEMY – ROSETO ACADEMY 83 – 76

(21-17; 38-46; 60-55)

Fortitudo: Bonfiglioli 12, Natalini 13, Gambini 6, Galantini 8, Fucka, Kovalenko 5, Codeluppi 6, Kuznetsov 17, Polombito, Bussoli, Ferrucci Morandi 16, Bommarito. All. Breveglieri.

Roseto: Tommarelli 1, Valentini ne, Maiga 13, Meschini 5, Marcucci 8, Jovanovic 23, Fabris 4, Laraia ne, Paluzzi 8, Mastrototaro 9, Dervishi 5. All. Gullotto.

US VICTORIA LIBERTAS – CAB STAMURA ANCONA 91 – 62

UNIBASKET – BASKET SANTARCANGELO 84 – 81

(15-28; 41-52; 60-68)

Lanciano: Kamate’ 21 Cisse’ 18, Stefanov 24, Matera 9, Del Prete 4, Jokanovic 2, Vehovec 2, Di Battista 2, Pichierri 2, Serrapica, Facciorusso, Latorre 0.

Santarcangelo: Mulazzani 26, Macaru 21, Sirri 10, Lombardi 8, Mari 6, Benzi 5, Morri 4, Di Giacomo 1, Panzeri, Bonfè, Antolini ne. All. Serra

PALL. COLLEFERRO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 57 – 86

(7-32; 29-44; 41-62)

Colleferro: Ferraro 5, Cammarota, Lanna ne, Cetkovic ne, Spelta 3, Rigano, Spima 16, Chellucci 3, D’Alessio 9, Jovanovic 13, Ognjanovic 8. All. Putignano.

Virtus: Berlati 6, Francesconi 3, Baruffaldi 8, Boggian 8, Cappellotto 2, Faldini 14, Guidotti 9, Soli 3, Donati 12, Accorsi 8, Baiocchi 13, Trasforini. All. Menichetti.

PERUGIA BASKET – BRAMANTE BASKET 64 – 55

UNIEURO BASKET – STARS BASKET 100 – 95 dts

(22-17; 39-39; 55-65; 86-86)

Forlì: Poni 3, Pinza 29, Sanviti 10, Baldisserri 3, Bellini 9, Munari 10, Gobbo 4, Giosa, Zilio 23, Errede 5, Galarza 4, Mariuzzo. All. Grison.

Stars: Lenzi, Cantelli 26, Brizzi 14, Battistini, Fabbris, Yermolayev 26, Ponzellini, Penta 11, Zagnoni 16, Loro, Garuti, Fiorentini 2. All. Carrera.

CLASSIFICA

Stamura Ancona, VL Pesaro*, Unibasket Lanciano 10; Angels Santarcangelo, Oneteam Forlì 8; Roseto, Fortitudo Academy Bologna*, Virtus Bologna* 6; Stars Bologna, Perugia 2; Bramante Pesaro*, Colleferro 0.

UNDER 17

5° Giornata

Girone A

NEX NIPPON EXPRESS – STARS BASKET 83 – 61

(15-15; 36-28; 52-54)

Fidenza: Wade 1, Armani, Crespi 7, Galli 8, Banella 4, Sozzi 2, Marcucci 2, Bolzoni 3, Macaro 14, Mane 32, Barani, Catellani 10. All. Marallo.

Stars: Pancaldi 7, Maestri 1, Cesari 13, Monari 3, Ciaccia 3, Annunziata 3, Mazzavillani 13, Fabiani 4, Ragazzi 10, Bulgarelli, Stagni, Lillo 4. All. Bandiera.

UNAHOTELS – ASSIGECO 106 – 90

(27-28; 54-41; 82-53)

Reggiana: Bardelli 4, Carboni 8, Deme, Fornasiero 7, Emokhare 22, Lusetti 6, Abreu 9, Manfredotti A. 10, Manfredotti L. 22, Samb 16, Petacchi 2. All. Consolini.

Piacenza: Croci 31, Manzo 6, Soresini 10, Villa, Lombardi 12, Scardoni G. 5, Salvaderi, Scardoni A. 5, Belli 2, Angeletti S. 8, Angeletti P. 11. All. Susino.

CLASSIFICA

Reggiana 8; Fulgor Fidenza 6; Piacenza B.C. 4; Stars 2.

Girone B

HAPPY BASKET ’07 – VIS 2008 FERRARA 56 – 88

FORTITUDO103 ACADEMY – EMILBANCA S.G.FORTITUDO 80 – 68

CLASSIFICA

Vis 2008 FE* 8; Fortitudo Academy* 6; HB Castelmaggiore, S.G. Fortitudo BO 2.

Girone C

POL. PONTEVECCHIO – MODENA BASKET 75 – 56

RAGGISOLARIS ACADEMY – BCC EMILBANCA 65 – 85

(18-20, 39-42, 44-67)

Faenza: Camparevic 19, Gorgati 13, Bianchi 12, Strocchi 4, Gaina Catana 4, Rizzo 4, Valdinoci Benelli 4, Faccani 3, Bartolini 2, Lachi 1, Gentile, Scala. All. Comastri.  

Virtus: Accorsi 11, Baiocchi 16, Cevolani 10, Vandini 10, Maurizzi 12, Ligabue 1, Berlati, Baschieri 2, Galimberti, Berlingeri 8, Venturi 9, Martinelli 6. All. Largo.

CLASSIFICA

Virtus BO* 8; Pontevecchio BO, Modena Basket 4; Raggisolaris Academy Faenza* 2.

6° Giornata

Girone D

POL. COMPAGNIA – UNIEURO BASKET 51 – 69

(14-15; 23-32; 42-57)

Ravenna: Montefiori 3, Valeriani, Pezzi 9, Festa 7, Giroldi, Fontana, Battistini 4, Costantini 16, Saviotti 3, Zanotti 2, Ancarani 7, Giorgione. All. Ambrassa.

Forlì: Ercolani 15, Cangini, Georgescu 8, Casali 7, Bonomi 10, Dellachiesa 5, Mantovani, Lolli, Berluti 9, Bassi, Pedrotti 2, Gardini 13. All. Gandolfi.

B.S.L. – INTERNATIONAL BASKET 84 – 75

(26-22; 48-38; 72-53)

San Lazzaro: Selva 22, Sandrini 2, Buscaroli, Pulino 4, Rimondi 2, Dondi 7, Toselli 3, Mazzanti 4, Genasi 24, Barbani 11, Osaigbovo 4, Tina 1. All. Rocca.

Imola: Roli 14, Ferrari 1, Fabbi ne, Cavalli 5, Roncaglia 25, Dall’Aglio 7, Baldisserri 5, Martini 3, Rambaldi ne, Gardenghi 12, Savino ne. All. Agnoletti.

CLASSIFICA

Oneteam Forlì 10; Bsl San Lazzaro 8; International Imola 4; Compagnia Ravenna 2; Cestistica Argenta 0.

UNDER 15

5° Giornata

VIS 2008 FERRARA – UNIEURO BASKET 69 – 79

(11-16; 32-39; 45-60)

Ferrara: Pasquini 9, Izzi 1, Gabruk, Cicognani 9, Ziosi, Lorito 9, Boni, Deserti 20, Lodi, Motta 15, Tiogo 6. All. Dalpozzo.

Forlì: Grandini 7, Zotti 34, Pasini 4, Sirri 3, Russo 1, Gondoni D., Dall’Agata 2, Capacci 8, Bacchilega, Mantini 2, Rusticali 14, Clabacchi 4. All. Grison.

INTERNATIONAL – INSEGNARE BK RIMINI 45 – 86

(11-19; 22-44; 33-67)

Imola: Serio 2, Martelli 2, Di Giovanni 12, Beghelli 4, Viesti 4, Galassi 8, Zamboni 6, Salieri 2, Degli Esposti 1, Birini 1, Visani, Ravaglia 3. All. Brusa.

I.B. Rimini: Morandi, Trevisani 2, San Martini 2, Fascicolo, Altini 6, Ruggeri 27, Albani 11, Ronci 9, Ciancarelli 20, Bellucci, Cantore, Tura 9. All. Brugé.

BCC EMILBANCA VIRTUS – POL. GIOVANNI MASI 90 – 59

(20-17; 53-29; 71-42)

Virtus: Frazzoni 6, Sgarzi 2, Calabria 4, Dovesi 4, Ferretti, Finelli 3, Frattini 11, Mercatante 9, Mutinelli 2, Tomsa 20, Verona 14, Vescovini 15. All. Venturi.

Masi: Maselli 10, Vercesi 6, Bentivogli 14, Orlando, Fusco, Gruppioni 2, Quadri, Tugnoli 3, Mazzoli 15, Piuvani, Lenzi 9, Ghanam. All. Bartolini.

FORTITUDO103 ACADEMY – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 50 – 104

MACRON FIDENZA – RAGGISOLARIS ACADEMY 78 – 69

UNAHOTELS – B.S.L. 88 – 91

(18-21; 38-48; 60-69) 

Reggiana: Rinaldini 24, Bertoni, Bulgarelli 3, Cuoghi 8, Ghirardini 1, Lusvardi 9, Mammi 13, Petacchi 19, Sabbadini 5, Scanarini 4, Taddei ne, Zampogna 2. All. Iemmi.

San Lazzaro: Bacchi Reggiani 1, Selva 7, Maranesi 2, Rosales 9, Ravaglia 10, Nanni 11, Milazzo 14, Curzi 8, De Vito, Prunesti ne, Loro, Betti 29. All. Fraboni.

BENEDETTO 1964 CENTO – MODENA BASKET 09 Novembre 2023 20:30

Palestra GIOVANNINA, Via Giovannina 76 CENTO (FE)

CLASSIFICA

I.B. Rimini 10; Reggiana, Bsl San Lazzaro, S.G. Fortitudo BO, Fulgor Fidenza, Virtus BO 8; Vis Ferrara 6; International Imola, Oneteam FO 4; Fortitudo Academy BO, Benedetto 1964 Cento* 2; Raggisolaris Academy Faenza, Modena*, Masi Casalecchio 0.

DR2, la Pgs Bellaria espugna i “Salesiani”!

DIVISIONE REGIONALE 2

4° Giornata

GIRONI A

CASTELLANA BK – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 39 – 79

GUNA – PALLACANESTRO FULGORATI 69 – 70

(19-16; 36-42; 55-50)

Oglio Po: Cavalieri 2, Bianchi, Donzelli 16, Toninelli 10, Bissolati, Gagliardi 9, Flisi, Lombardi, Decò 25, Antwi 7, Di Stefano. All. Rota.

Fidenza: Siumbeli, Baratta 13, Marchesan 9, Molinari 1, D’Esposito 5, Rivetti 5, Iacomino 4, Parmigiani 20, Trevisan 6, Taddei 4, Montanari 1, Maggi 2. All. Belli.

LA 3B SORBOLO – S. ILARIO BASKETVOLLEY 47 – 68

ARTARREDO – DUCALE 93 – 76

(22-25; 44-46; 65-58)

Borgo Val di Taro: Dimonte 2, Angella 5, Bernardi ne, Ruggeri 2, Giraud 26, Foschi 6, Gonzato S. 4, Gonzato A. 6, Zecchinato ne, Beccarelli 2, Bryson 20, Giani 20. All. Picelli.

Ducale Parma: Afolabi, Allodi 18, Angella 9, Asinas 6, Botti 8, Chiozza 5, Enoh 10, Lavega 6, Resurreccion 12, Titoli 2, All. Fochi.

Al termine di una affascinante gara, la Valtarese strappa una vittoria meritatissima davanti al solito numerosissimo pubblico, vero sesto uomo in campo.

Gara dai ritmi vertiginosi, con gli ospiti che da subito mettono in difficolta i padroni di casa, i quali impiegano un po’ a trovare le misure per arginarli. Primo quarto da percentuali altissime per gli uomini di Fochi che, dalla lunga distanza, non ne sbagliano una, mentre Giani, Foschi e Giraud li tengono nel mirino senza farli allontanare. Il primo periodo si chiude sul 25 a 22 per la Ducale. Sostanziale equilibrio nel secondo quarto, la velocità della gara resta elevata, la difesa degli uomini di Picelli regge bene, Beccarelli garantisce rimbalzi difensivi come non mai, Gonzato Andrea e Dimonte arginano le fonti di gioco ospite, Angella perfora la difesa e l’attacco prende le misure del ferro per arrivare al riposo lungo sul punteggio di 46 a 44 per gli ospiti. Al ritorno dagli spogliatoi la svolta: una tripla di Giraud e due contropiedi di Bryson sanciscono l’allungo per i Diavoli Rossi, che terminano il periodo in vantaggio per 65 a 58. Nell’ultimo quarto, con grande maturità, gli uomini di Picelli gestiscono la gara: Angella, Bryson, Giani e Giraud bucano il canestro ducale, la difesa regge e l’Artarredo porta meritatamente a casa due punti importantissimi per il proseguo del campionato.   

PARMACANESTRO – PLANET BASKET PARMA 70 – 56

PARMA BASKET PROJECT – CUS PARMA 77 – 55

CLASSIFICA

Piacenza B.C., Fulgorati Fidenza 8; Parma Basket Project 6; Cus Parma, Planet Parma, Pall. Parma, Valtarese, S. Ilario d’Enza 4; Ducale Parma, Fiorenzuola* 2; Oglio Po*, Castellana Castelsangiovanni, Sorbolo 0.

GIRONI B

PALL. CORREGGIO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 75 – 71

(15-15; 34-35; 56-55)

Correggio: Valli 19, Manicardi 8, Montanari, Martino, Bacci 4, Baracchi 11, Vezzani, Merighi 16, Osman 4, Giroldi, Mazzoli 9, Guardasoni 4. All. Montanari.

Bibbiano: Cornali 8, Imperatori 11, Fontanili 5, Bertani 2, Borghi 15, Incerti 3, Ghidoni 4, Grisendi ne, Pisi 5, Bertolini 12, Giglioli ne. All. Biagini.P

GO BASKET 2018 – AQUILE PALL. 60 – 46

(15-16; 26-23; 42-39)

Albinea: Garuti 13, Ardolino 23, Bigi, Bucci 4, Delbue 2, Fiori 1, Ferreti N. 2, Modena, Damiani 2, Ferretti F., Pistilli, Petri 13. All. Brevini.

Gualtieri: Lamponi 9, Brugnano 1, Belletti, Benazzi 3, Simonazzi 7, Mazzocchi, Canova, Pellegrini 8, Gandellini 9, Lamura 3, Fassinou 6. All. Simeone.

AQUILA – SATURNO 54 – 46

(18-14; 31-30; 42-38)

Luzzara: Magnanini 6, Fiderà 2, Gandellini ne, Pellegrini 8, Corradini 6, Bertolini 10, Vezzani 15, Capuozzo, Altomani, Pasini 2, Carpi 5, Terzi. All. Iori.

Guastalla: Bigi 4, Baracchi 8, Parmiggiani 3, Sogni 1, Vallini 7, Ponzi 3, Arisi 7, Maione 2, Bagni 2, Freddi 4, Folloni 4, Martelli 1. All. Ferrari.

GAZZE CANOSSA – ARBOR BASKET 104 – 50

RADIO BRUNO – HERON BASKET 68 – 62

(12-20; 33-33; 48-45)

Campagnola: Sanfelici, Folloni 2, Campedelli 17, Soccetti 7, Fregni 4, Rustichelli M. 8, Saguatti, Catellani, Pietri 24, Tulumello 4, Beltrami 2. All. Notari.

Bagnolo: Ricchetti, Grisendi 2, Truzzi, Pinchiorri, Bertani 4, Mariani Cerati 22, Marani 13, Soncini, Pezzi 3, Chezzi 4, Beltrami 5, Cammellini 9. All. Bartoli.

Torna al successo Campagnola che sconfigge, dopo una dura battaglia, l’Heron.

Bagnolo approccia il match con maggior attenzione rispetto ai padroni di casa e già dai primi minuti impone il proprio ritmo, portando il differenziale al 10’ a otto lunghezze su Campagnola (12-20). Nella frazione seguente, la Radio Bruno inizia a difendere con maggior attenzione ed a recuperare il divario minuto dopo minuto, arrivando a pareggiare il risultato alla sirena grazie ad un 21-13 di frazione. Alla ripresa i giochi sono ancora da fare: Campagnola prosegue il trend della frazione precedente e porta il primo allungo del match, chiudendo al 30’ sul 48-45. L’ultimo quarto è da cardiopalma: Heron rimane attaccata al match grazie ai punti di Mariani Cerati, Campagnola risponde con Pietri, Campedelli e Beltrami. Negli ultimissimi secondi di partita, è il fallo sistematico a decidere l’esito della gara, con Campagnola che risulta più precisa dalla lunetta e si aggiudica il confronto per 68-62.

SAMPOLESE BK – BERRUTIPLASTICS 67 – 61

(20-18; 38-23; 54-41)

San Polo d’Enza: Gervex 5, Micucci 4, Simonazzi 10, Bigliardi, Violi 6, Tondo 10, Margini 9, Campani 2, Alfano 14, Fontanesi 7. All. Beltrami.

La Torre Reggio:  Canuti 7, Colli 3, Frilli 11, Mussini, Magliani 10, Iotti, Pezzarossa 2, Mazzi F. 12, Campani, Guidetti 10, Volpicelli 6, Mazzi G. ne. All. Violi.

Arriva alla quarta giornata il primo stop per la Torre. La Sampolese scappa con un ottimo secondo quarto (38-23 al 20’) e indirizza la partita a suo favore, senza farsi più riprendere. I tentativi di rimonta grigiorossa, infatti, arrivano fino al -4 negli ultimi minuti (59-55), ma i padroni di casa conservano la lucidità necessaria per mantenere un margine di sicurezza, che li porta al successo.

L.G. COMPETITION – GELSO 72 – 52

(11-8; 29-24; 48-33)

Castelnovo Monti: Bertucci 11, Ferri E., Ferri G., Mabili 11, Marazzi 11, Borghi 2, Mallon 6, Torlai 9, Bergianti 9, Abati 6, Bucci 7. All. De Simone.

Gelso Reggio: Benevelli 12, Caleffi 8, Tasselli 8, Costanzo 9, Belletti 5, Marcacci 5, Vaiani 3, Pedrazzi 2, Cattelani, Gobbo, Bossi. All. Acosta.

CLASSIFICA

Gazze Canossa 8; La Torre RE, Campagnola, LG Castelnovo Monti, Sampolese, Aquila Luzzara 6; Gelso RE, Bibbianese, Go Basket Albinea 4; Heron Bagnolo, Correggio, Aquile Gualtieri 2; Saturno Guastalla, Arbor RE 0.

GIRONI C

MASSACRAMENTO KINGS – U.S. ZOLA PREDOSA 68 – 71

(17-20; 37-39; 54-55)

Massacramento: Gamberini G. 1, Massetti 6, Gamberini L. 14, Galassi 9, Amori 4, Luppi 14, Ghiacci 13, Baschieri ne, Cuppi 5, Maresi 2. All. Fiori.

Zola Predosa: Franchini 15, Stagnoli 2, Baccilieri 23, Maselli 3, Biolchini ne, Brolis 5, Di Marzio 3, Stefano 2, Parazza 12, Perrotta 3. All. Cerchiari.

CASTELLARANO BK – SASSO CASTELFRANCO 69 – 93

Modena: Govi 24, Marra 18, Di Battista 14, Rahova 10, Lopez 9, Muzzioli 6, Righi 5, Pascucci 5, Ferri 2, Tassoni, Guidetti, Marino. All. Goldoni.

TECNOFONDI – ANTAL PALLAVICINI 58 – 107

(14-24; 30-56; 46-80)

Carpi: Ferrari, Righi 2, Lugli 5, Sabattini 5, Severi 6, Beltrami M. 3, Beltrami P. 6, Bonfiglioli 6, Prampolini, Rizzo 19, Termanini 6. All. Capelli.

Pallavicini: Santoro 13, Buono 3, Tabellini 8, Caporale 9, Simoni 5, Malentacchi 2, Zuppiroli 3, Ropa 9, Guidi 12, Morara 17, Ciobanu 26. All. Arbitani.

La Nazareno torna in casa, ma il film è lo stesso di una settimana fa. Un inizio promettente (8-2 dopo due minuti, grazie anche a due bombe di capitan Bonfiglioli) non basta per riprendere il ritmo perso dopo la partita scorsa a Borgo Panigale. Quel che ne segue è un parziale di 6-22, che porta la Pallavicini a guidare di dieci lunghezze alla prima sirena (14-24). Seconda frazione di gioco che vede i carpigiani allontanarsi sempre di più dalla preparata squadra bolognese, che allunga fino al +20 a metà del quarto, quando Severi infila 6 punti di fila per dare speranza e carica alla propria squadra. Dal -14, però, si spegne la luce per i biancoblù e da lì in poi sarà solamente una formalità per l’Antal chiudere il match e portare a casa la quarta vittoria in altrettante partite e stabilirsi in solitudine al primo posto del
girone. L’ultimo ad arrendersi sarà Rizzo, che chiuderà con 19 punti la contesa.

P.G.S. SMILE – PALL. TEAM MEDOLLA 69 – 54

(20-11; 32-19; 52-39)

Formigine: Granata 22, Bardelli 18, Leoni 6, Forastiere 6, Mercanti 5, Lucchi 4, Ruiu 2, Neri 2, Dell’Anna 2, Carretti 2, Rasponi. All. Barbieri.

Medolla: Mattioli 25, Tommasino, Moussjid 10, Ziosi, Ferrari 1, Bernardi ne, Manfredini, Fricatel 5, Luppi 4, Petrea ne, Guagliumi 7, Baccarani 2. All. Duca.

S.P. SAVIGNANO – ATLETICO BASKET 60 – 90

(21-31; 31-51; 44-76)

Savignano: Paladini 22, Colombini 7, Barbieri 2, Bussoli 4, Jerez, Prandini 4, Trenti 2, Caltabiano 16, Ballestri, Miana 1, Neri, Baraldini 2. All. Di Berardo.

Atletico: Piazzi 7, Gelsomini L. 2, Gelsomini F. 16, Giannasi 17, Cuzzani 11, Naldi, Albanelli 6, Zago, Venturi 5, Catiani 7, Rosati 19, Simoni ne. All. Smerieri.

Partita difficile per la squadra di Savignano che inizia bene, ma gli ospiti non mollano, anzi aumentano l’intensità e chiudono il primo quarto sul +10 (21-31). L’Atletico continua a giocare una partita molto fisica e intensa e allunga le distanze chiudendo la partita sul +30. Complimenti alla squadra di Borgo che ha dimostrato di essere un’ottima squadra, ben organizzata e con un’altissima intensità.

PALL. SASSUOLO – BASKET FINALE EMILIA 68 – 52

(20-7; 37-29; 50-42)

Sassuolo: Lo Presti 4, Bellei 6, Prodi 4, Botti 8, Bondi 3, Pramazzoni, Bove 10, Festi 17, Tincani, Frigieri 15, Grieco 1, Gil Altun. All. Cremonese.

Finale Emilia: Golinelli S., Ievolella 6, Vallesani 12, Mazzali 6, Veronesi 8, Fantoni 2, Fregni 1, Degli Esposti 2, Golinelli M. 15. All. Bregoli.

S.B. SAMOGGIA 1999 – HORNETS BK BOLOGNA 81 – 77

(16-20; 38-39; 71-57)

Castelfranco: Paciello 16, Monari 14, Cavani 13, Torricelli 11, Nebili 10, Romagnoli 4, Bettini 4, Di Bona 3, Sforza 2, Riccò 2, Esposito 2. All. Vannini.

Hornets: Cruzat 13, Gadani 12, Maldini 12, Canovi 11, De Leo 10, Cuozzo 9, Guerrato 7, Orlando 2, Sirri 1, Mazzola, Gheliuc. All. Bonacorsi.

CLASSIFICA

Pallavicini BO 8; Atletico BO, Pgs Smile Formigine*, SBS Castelfranco, Sasso BK Modena 6; S.P. Savignano*, Hornets BO, Medolla, US Zola 4; Nazareno Carpi, Massacramento Kings MSP, Sassuolo 2; Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONI D

P.G.S. CORTICELLA – DIABLOS BASKET 60 – 64

(11-18; 34-35; 52-47)

PGS Corticella: Albazzi 6, Omodei 7, Bottoni, Polmonari, Gianasi 8, Tonelli 11, Tolomelli 4, Rimondi 1, Puzzo 5, Varignana 4, Nyatemu, Simoni 14. All. Totta.

Sant’Agata Bolognese: Achilli 12, Bianconi 10, Fratelli 9, Kablan 9, Lullo 9, Belosi 8, Alvisi 4, Pulito 2, Chiarucci 1, Muzzi, Barone, Aragona ne. All. Espa.

JOLANDINA – GALLIERA LOVERS 73 – 54

FORTITUDO CREVALCORE – PEPERONCINO LIB. BK 44 – 59

Crevalcore: Bortolani 11, Scagliarini 8, Gobbi 8, Candini 6, Guido 5, Cremonini 2, Guidi 2, Morselli 2, Terzi, Cristoni, Fabbri, Filippetti. All. Lelli.

Mascarino: Lanzi 3, Bardasi 9, Vinci, Ballandi 10, Tolomelli 6, Balducci 3, Giunchedi 3, Secchiaroli 10, Solmi 1, Brochetto D. 7, Cristofori 5, Nannetti 2. All. Brochetto L.

GALLO BASKET – BASKET VILLAGE GRANAROLO 69 – 53

(19-24; 41-33; 56-52)

Gallo: Corbucci 18, Mandini 12, Ramponi P. 10, Amal 9, Ramponi N. 7, Dal Fiume 4, Gardenale 3, Gozza 3, Magni 3, Arisaldi, Govoni, Zanetti ne. All. Mennitti.

Granarolo: Carelli Mar., Pagani 2, Carati 3, Ardizzoni 7, Monti, Fiorentini 3, Errera 14, Asciano 5, Stanghellini 6, Carelli Mat. 6, Maccagnani 5, Galazzi 2. All. Ceciliani.

VIS 2008 – SPARTANS BASKET 81 – 53

(22-13; 42-28; 58-42)

Vis Ferrara: Frigatti 21, Del Zozzo 14, Bacilieri 12, Jovanovic 10, Biolcati 7, Sadocco 6, Bianconi 5, Chieregatti 4, De Pisi 2, Cavallari, Fabbri. All. Dalpozzo.

Spartans Ferrara: Monaldi 11, Roversi 11, Virgili 8, Betta 7, Ponsanesi 7, Comitini 4, Rimessi 3, Cominotto 1, Dell’Uomo 1, Marabini. All. Ciliberti.

Quattro su quattro per i ragazzi della Bondi guidati da coach Dalpozzo e vice Sannini, che vincono largamente nelle mura amiche del Palapalestre e mantengono la vetta della classifica. Partenza in quarta per i padroni di casa che, grazie ad un’ottima difesa e schemi di attacco ben eseguiti, si portano a casa il primo quarto (22-13). Nel secondo periodo, i giocatori della Vis 2008 mantengono il controllo grazie ad una prestazione corale e tengono a distanza gli avversari. All’intervallo il tabellone segna 42-25. Al rientro dagli spogliatoi, i biancoazzurri allungano ulteriormente il vantaggio, ma mantengono la concentrazione solamente per i primi cinque minuti, per poi concedere agli Spartans un recupero progressivo nell’intero quarto, che termina con il punteggio di 58-42. Nell’ultimo periodo i locali ritornano in carreggiata e decidono di chiudere definitivamente i giochi con un parziale di 23 a 11. La partita termina con una netta vittoria per la Vis 2008 con il punteggio di 81 a 53.

FARO – STEFANO VANINI 46 – 64

(19-14; 30-31; 37-55)

Argenta: Fumolo 4, Alberti 11, Mabelli 2, Dal Pozzo 2, Nicoletti 7, Pasetti 2, Bonora, Stabellini 2, Mortara 4, Gregori 3, Malagolini 8. All. Fergnani.

Vis Trebbo: Turrini 3, Pasquali 7, Guidi, Varotto R. 15, Nasi 11, Ferrulli 9, Poluzzi 2, Varotto S. 13, Varrotto M., Grippo 4. All. Damaschi.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 8; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket, Peperoncino Mascarino 6; Basket Village Granarolo, Diablos Sant’Agata Bolognese, Jolanda di Savoia 4; Calderara, Faro Argenta, Spartans Ferrara, PGS Corticella BO, Fortitudo Crevalcore 2; Galliera Lovers 0.

GIRONI E

NAVILE BASKET – S. MAMOLO BASKET 60 – 49

(14-9; 29-24; 46-38)

Navile: Fioravanti 10, Maccaferri, Nanni G. 5, Nicolini 5, Venturi 10, Billi 4, Palmisano ne, Mioli 1, Maestripieri 3, Zambonelli 4, Rossi 17, Atikipo 1. All. Corticelli.

San Mamolo: Martinotti 7, Massara, Olimbo 2, Quadri S., Bettini ne, Baldi 6, Zanarini M., Serboni, Madella 17, Webber 10, Pasquali 2, Somacher 5. All. Zanarini R.

Seconda vittoria stagionale per il Navile Basket, che finalmente torna a casa nella rinnovata palestra “Alutto” e batte la giovane e coriacea San Mamolo. Il Navile non ha brillato in attacco, ma in difesa è stato solido e ha rintuzzato ogni tentativo di rimonta dei giovanissimi in maglia San Mamolo, che giocano molto aggressivi.

Cronaca: quintetto Navile formato da Gabriele Miolli, Giacomo Nicolini, Marco Rossi, Manuel Zambonelli e Andrea Maestripieri, mentre Coach Zanarini parte con Martinotti, Somacher, Pasquali, Webber e Quadri. Parte bene il Navile con un 2+1 di Rossi e 2 liberi di Zambonelli, poi dopo il canestro di Somacher era Nicolini, con un’imperiosa entrata, a fare 7-2. Il pressing a tutto campo e i raddoppi sulla palla di San Mamolo riuscivano a creare un po’ di problemi al Navile, che eccedeva nei palleggi. L’aggressività ospite però li portava velocemente in bonus, con il Navile stavolta preciso ai liberi (3/4 di Fioravanti e Venturi) e bravo a trovare 2 bei canestri con Rossi e Maestripieri. Baldi e Madella mettevano punti sul tabellone per San Mamolo, così al termine del primo quarto il punteggio sul tabellone era 14-9 Navile. Nel secondo periodo una splendida giocata sull’asse budriese Maccaferri-Billi portava quest’ultimo ad appoggiare al volo, ottimo modo di battere il pressing. Il piano partita degli ospiti era quello di giocare in attacco a ritmo controllato, diminuendo il numero di possessi: logico quindi che il punteggio non potesse essere spumeggiante. Dopo un libero di Atikipo, era ancora Rossi con la tripla a togliere le castagne dal fuoco a un Navile un po’ frenetico, con San Mamolo che lentamente si avvicinava. All’intervallo lungo il punteggio era 29-24. Nel terzo quarto la difesa del Navile saliva ancora di più di colpi, con Venturi e Fioravanti a finalizzare. Ottima rimessa dal fondo col capitano biancorosso letale a infilare una tripla dall’angolo per il 35-28 Navile. Finalmente arrivava anche qualche contropiede, Jimmy Nanni lucchettava l’area e un paio di giocate ancora di Fioravanti portavano il Navile avanti 44-33, nonostante un ottimo Madella per San Mamolo. Maestripieri e Maccaferri davano un grosso contributo nella fase difensiva, in più migliorava il controllo dei rimbalzi da parte del Navile, elemento molto deficitario nei primi 2 quarti. Qualche sbavatura a fine quarto e 3 liberi di Somacher fissavano il punteggio sul 46-38 Navile al 30′. Nell’ultimo periodo l’area biancorossa diventava però impenetrabile per San Mamolo, capace di segnare solo 2 punti con Madella in 6′. Il Navile invece trovava ordine in attacco, un bellissimo lancio lungo a tutto campo di Venturi trovava Nicolini per il “touchdown”, Rossi con la tripla e un libero per un tecnico portava il Navile a +15, 55-40, vantaggio poi arrotondato da un libero di Nicolini per il 56-40 al 36′. Di fatto la partita finiva qui, negli ultimi 4′ un calo del Navile e qualche bella giocata di Webber fissavano il punteggio sul 60-49.

TATANKA BALONCESTO – VIRTUS CASTENASO 66 – 60

(14-19; 28-37; 54-46)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 23, Zambrini 10, Dall’Osso G. 8, Spoglianti, Ciampone, Selva 2, Costantino 1, La Ferla 5, Biavati 6, Castagnetti 11, Pirazzoli. All. Ramini.

Castenaso: Piombo 4, Gualandi, Trombetti 3, Tinti 3, Vacchi 2, La Cascia 3, Benetti 11, Grilli, Longhi, Bedosti 10, Mastroianni 7, Quarantotto 17. All. Pizzi.

PGS IMA – PGS BELLARIA 68 – 73

(28-21; 45-41; 58-55)

PGS Ima: Demetri 19, Torriglia 16, Giuliani 7, Guerra 7, Lugli 6, Natalini 5, Sanguettoli 3, Lusignani 2, Melchiorre 2, Schmitz 1, Lamborghini, Neri ne. All. Salvarezza.

PGS Bellaria: Beccari 4, Aspergo 5, Ottani 2, Scarenzi 9, Capancioni 2, Aleotti, Marega 5, Pierini 20, Neviani 8, Ferroni Battaglia 6, Nobis 12, Zonarelli. All. Bertuzzi.

ELLEPPI 1976 – CENTRO MB ARCOVEGGIO 56 – 70

(14-24; 28-34; 42-46)

Elleppi: Veronesi 16, Somma 11, Raffaelli 10, Masetti 6, Guastaroba 4, Passarelli 3, Bertoncello 2, Venturi 2, Fava 2, Albonetti, Dondi, Stanghellini. All. Annunziata.

CMA: Zecchini 17, Colombaro 14, Siboni 11, Cassani 9, Chiarati 6, Barone 4, Gresta 4, Stignani 3, Youbi 2, Balducci, Campeggi, Mistroni ne. All. Orefice.

MEDICINA BK 2007 – POL. SAN MAMOLO 2000 86 – 59

(26-9; 44-28; 64-45)

Medicina: Bacci 10, Lenzarini 3, Martelli 9, Barba 13, Vignudelli 5, Carlotti 21, Ugulini 2, Castellari 2, Trippa 11, Brignani 6, Gabaldo 4. All. Borghi.

San Mamolo 2000: Fae 11, Zahidi 3, Tarozzi, Previati 4, Palad 21, Neri, Damaschi 5, Innamorati 3, Zanetti 3, Giusti 4, Zerbini, Samorè 5. All. Mazzanti.

40068 PIZZA&MORE – ARTBO BY PALL. PIANORO 70 – 56

SCUOLA BASKET OZZANO – CSI SASSO 86 – 56

(26-15; 46-32; 66-45)

Ozzano: Buresti 17, Giovi 17, Avallone 15, Laforgia 11, Palma 10, Pagani 6, Sarti 3, Landi 2, Fiordalisi 2, Cesanelli 1, Crivellari 1, Margelli 1. All. Bandini.

Sasso Marconi: Vinerba 10, Tinelli 3, Di Furia, Cacciari 2, Pollini, Berti 15, Labanti 2, Kalchev 5, Righetti 3, Betti 8, Siroli 4, Ramazzotti 4. All. Fiore.

Prosegue il buon momento della S.B.O. che ottiene la seconda vittoria consecutiva superando nettamente Sasso Marconi. Poco da raccontare sulla partita, che vede i padroni di casa accumulare un buon vantaggio dai primi minuti e aumentarlo costantemente nell’arco del match. A due minuti dalla fine del primo tempo, Ozzano è già sul +20, che cala a +14 a metà (46-32), per alcune sciocchezze difensive. Ad inizio ripresa Sasso prova la carta della zona, ma senza successo, il divario via via si amplia per toccare il massimo proprio al termine della gara.

CLASSIFICA

PGS Ima BO, Elleppi BO, Medicina 2000, CMA BO* 6; Castenaso, PGS Bellaria BO*, Navile BO*, S.B. Ozzano, In Fieri San Lazzaro*, Tatanka Imola 4; San Mamolo 2000 BO, Pianoro*2; San Mamolo BO, CSI Sasso Marconi 0.

GIRONI F

POL. STELLA – BELLARIA BASKET 70 – 72

(17-25; 40-38; 64-57)

Stella Rimini: Caverzan 18, Corleoni 1, Filippi 11, Bernardini 11, Pulvirenti 16, Varale 10, Pagliarani 2, Lenti, Nori, Marcuzzi, Montanari 1, Bianconi. All. Chisté.

Bellaria: Paoletti 9, Raschi 6, Bussi 20, Gaggi 6, Naccari 14, Foiera 7, Colella, Maggioli, Squadroni 5, Casella 5, Giorgetti. All. Porcarelli.

TIBERIUS BK – FAENZA FUTURA BASKET 61 – 52

(8-15; 28-17; 47-40)

SG Tiberius Rimini: Antolini 7, Magnani 3, Stabile 21, Nuvoli 10, Campajola 9, Tamburini, Panzeri, Fabbri, Serpieri, Ambrassa 11, Morri, Pini. All. Brienza.

Faenza Futura: Boero 10, Guerra, Samorì M. 7, Pirini, Lullo 2, Samorì L. 3, Spiriti 3, Silimbani 12, Cortesi, Buti, Morsiani 10, Tempesi 5. All. Bertozzi.

L’SG Tiberius supera una delle “grandi” del girone e cioè la Futura delle vecchie volpi Boero e Silimbani.

Coach Brienza privo di Lonfernini, Guziur e Tomasi, schiera un inedito quintetto con Magnani, Ambrassa, Nuvoli, Campajola e Serpieri. Primo quarto favorevole agli ospiti, abili nello sfruttare le loro bocche da fuoco, mentre i riminesi appaiono pigri e con poche idee offensive: 8-15 al 10’. Nei successivi sette minuti la trama della gara rimane la stessa sino al 17-27, poi la svolta: Tiberius cambia faccia e piazza un 11-0 targato Campajola-Ambrassa-Nuvoli. Oltre alla ritrovata vena offensiva, i locali hanno maggiore intensità e concentrazione in difesa e vanno al riposo sul +1 (28-27). Nel terzo periodo, San Giuliano si dimostra ancor più solida e incrementa il divario grazie alla precisione dall’arco di Stabile e all’energia dei giovani Nuvoli, Antolini, Panzeri e Morri. Sette sono i punti che separano le due compagini al 30′, 47-40. Negli ultimi dieci minuti, la truppa di Brienza, guidata da un ispiratissimo Stabile (5 bombe per lui), tocca a più riprese la doppia cifra di vantaggio. Faenza non ci sta e si affida ai propri senatori che, con due triple consecutive sul finale di quarto, spaventano tutta la “Sforza”. Sono due difese commoventi di Serpieri su Silimbani e un layup di Nuvoli a chiudere le ostilità e a consegnare definitivamente il terzo referto rosa al Tiberius. Finisce 61-52.

POL. COMPAGNIA – SPORTING CLUB CATTOLICA 75 – 69

(20-15; 39-31; 53-46)

Ravenna: Bergamaschi 9, Schiavone 4, Bomben 16, Casadio, Polyeshchuk 16, Mazzotti 10, Petullà 2, Ghinassi, Agostinone 3, Festa, Cirilli 3, Campajola 12. All. Bergamaschi. 

Cattolica: Adanti 8, Cavoli 12, Cardinali 4, Del Prete, Di Sciullo 9, Lamonaca, Lorenzi, Arduini 4, Simoncini, Siracusa 16, Ferrini 3, Bacoli 13. All. Cotignoli.

EAGLES – TIGERS BASKET 2014 47 – 75

(9-18; 27-39; 29-67)

Morciano: Bacchini 11, Casadei L. 13, Bologna 1, Casadei M. 2, Zavatta 2, Ortenzi 14, Torkamani ne, Dellarosa 2, Maioli 3, Serafini ne, Sabbatini, Chistè. All. Chiadini.

FAENZA BK PROJECT – AICS JUNIOR BK FORLI’ 41 – 61

(11-21; 20-27; 26-47)

FBP: Pezzi 3, Corbini, Capucci 5, Motta 2, Bottau 6, Mondini 2, Anghileanu 9, Albonetti, Melandri 2, Marziali, Santo 10, Draben 2. All. Saragoni.

Aics Forlì: Squarcia 8, Gasperini 8, Biondi 5, Scozzoli, Zammarchi 3, Martinelli 2, Gori 4, Spisni 16, Quercioli, Poli 5, Pinza 6, Maltoni 4. All. Di Lorenzo.

LIBERTAS GREEN BK – SUNRISE BASKET 65 – 70

(13-15; 31-26; 48-52)

Green Forlì: Gasperini 2, Servadei 8, Adamo 9, Perugini 4, Visani 21, Barzanti 4, Bacchilega 2, Prandini, Gardini 2, Sansoni 4, Gigliotti 4, Preda 5. All. Grilli.

Sunrise Rimini: Monti 15, Canini 11, Del Turco 11, Sansone 11, Amadori 9, Forcellini 9, Acaci 2, Carigi 2, Agrat, Zaghini, Zonzini, Corsetti. All. Ricciotti.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria 8; Faenza Futura, SG Tiberius Rimini, Aics Forlì* 6; Lions Academy Coriano, Compagnia Ravenna 4; S.C. Cattolica, Sunrise Rimini 2; Eagles Morciano*, Faenza Basket Project, Libertas Green Forlì, Stella Rimini 0.

1 48 49 50 51 52 347