Category Archives: Nazionali

Jesi è troppo forte per i Raggisolaris

RAGGISOLARIS – JESI 72 – 83

(19-28; 33-50; 55-74)

Faenza: Camparevic ne, Bianchi 2, Rinaldin 4, Mbacke 19, Vettori 10, Van Ounsem 10, Romano 6, Longo 7, Fragonara 3, Dellachiesa ne, Santiangeli 5, Fumagalli 6. All. Pansa.

Jesi: Di Pizzo 11, Tamiozzo, Del Sole, Bruno 2, Maglietti 3, Nicoli 22, Piccone 20, Arrigoni 25, Toniato ne. All. Ghizzinardi.

Un carattere da applausi e un gruppo che ha già conquistato i tifosi. Si può riassumere così l’amichevole con Jesi, ottima squadra che ha mostrato tutto il suo valore pur priva di Toniato e dell’islandese Palsson, impegnato all’Europeo. Una gara nella quale i Raggisolaris partono soffrendo, per poi riscattarsi alla grande, confermando di avere tante qualità caratteriali. Emblematiche sono le statistiche: Jesi vince il primo tempo 33-50, poi sono i faentini a mettersi in luce, aggiudicandosi il secondo 39-31.

Avvio spettacolare tra tiri da tre segnati da entrambe le parti e giocate da applausi (incredibile la schiacciata di Mbacke, direttamente da assist da rimessa laterale), ma dopo un equilibrio iniziale, i Raggisolaris soffrono l’atletismo e la velocità di Jesi che allunga fino al 19-28 di fine periodo. Faenza continua a sparare a salve, mentre la General Contractor ha un’ottima mira e si porta sul 35-42. L’intensità difensiva dei faentini, sempre alta, questa volta non basta, perché Jesi è brava a conquistare preziosi tiri liberi, che realizza, arrivando all’intervallo avanti 33-50. Il secondo tempo si apre con un break firmato Mbacke per il 10-3 (43-53) e si vede subito che i Raggisolaris hanno riordinato le idee. Jesi, però, con i suoi cecchini continua a sparare da tre punti (14 le triple totali) e sotto canestro Arrigoni segna con continuità. All’ultimo riposo si arriva con gli ospiti avanti 55-74, ma negli ultimi dieci minuti i Raggisolaris hanno una grande reazione d’orgoglio. Pansa ruota tutti i suoi giocatori, avendo da ognuno di loro ottime risposte. Fumagalli è il trascinatore del parziale di 17-9 che vale il 72-83 finale.

Positivo scrimmage per i Flying Balls

LOGIMATIC GROUP – CVD 90 – 56

(28-15; 18-6; 24-20; 20-17)

Ozzano: Odah 11, Margelli 13, Folli 18, Landi 2, Usman 10, Ottavi, Carnovali 8, Diambo 11, Chiappelli 6, Piazza, Giovagnoni 3, Tosini 8. All. Grandi.

A dieci giorni dal raduno e dall’inizio della preparazione, è tempo del primo test per i New Flying Balls, autori complessivamente di un positivo match contro il CVD, formazione iscritta alla prossima serie C. I ragazzi di coach Grandi hanno vinto tutti e quattro i quarti disputati, dominando i primi due e chiudendo con un parziale complessivo di 90 a 56.

Davanti ad un centinaio di tifosi e curiosi di vedere la prima della nuova Logimatic Group guidata da Federico Grandi, Carnovali, dopo pochi secondi, dai 6,75 inaugura la stagione dei canestri. Dopo alcuni minuti affrontati a viso aperto da entrambe le squadre, il ritmo ozzanese è estenuante e a suon di canestri (Odah, Margelli, Folli, Diambo e Chiappelli in rigoroso numero di maglia) i biancorossi chiudono il primo quarto con tredici lunghezze di vantaggio e ben 28 punti segnati. Molto positiva anche la seconda frazione, con i Flying capaci di far segnare appena 6 punti agli ospiti grazie ad una buona prestazione difensiva, mentre in attacco le bombe firmate da Folli e Tosini, creano il gap fino al 18-6 alla sirena. Nel terzo periodo il ritmo dei padroni di casa scende, ma nonostante questo, dopo oltre tre minuti del quarto Ozzano è avanti 7-0. Nella seconda parte della frazione il CVD sfrutta qualche palla persa di troppo ozzanese e trova confidenza dalla lunga distanza. Si entra negli ultimi due minuti con il CVD avanti 18 a 14; tutto fa pensare ad un quarto vinto dagli ospiti, ma negli ultimi 100″, Usman, Margelli e Folli disegnano un parziale di 10 a 2 che ribaltano il punteggio e alla terza sirena il tabellone del Pala Arti Grafiche Reggiani dice 24-20 NFB. Ancora Ozzano anche nell’ultimo periodo, con i ragazzi di coach Grandi che mostrano buoni segnali di intesa e strappano diversi applausi dal pubblico presente. Nel finale il CVD accorcia le distanze, ma il duo Odah-Tosini permette ai biancorossi di vincere anche l’ultimo quarto (20-17).

Prima positiva prestazione per i Baskers

CHEMIFARMA – PALL. VIGNOLA 78-56

(22-15; 25-11; 21-13; 10-17)

Baskers Forlimpopoli: Rossi 3, Brighi A. 6, Brighi L. 12, Ruscelli 5, Sampieri 7, Vico 10, Benzoni 3, Fin 11, Bracci M. 12, Bracci J. 9, De Cesaris, Apparuti, Zoli. All. Tumidei.

Vignola: Torricelli R. 8, Cavani 4, Bussoli, Miani 5, Fossali 5, Cappelli 11, Galvan 7, Righi 6, Corazza, Bianchini 9, Albertini 3, Torricelli F. All. Pantaleo.

Esordio molto positivo per i Baskers che, nel primo incontro di questa intensa preseason, davanti a circa 150 spettatori vogliosi di rivedere in campo i propri beniamini, regolano la Pallacanestro Vignola col punteggio complessivo di 78-56 (punteggio azzerato ad ogni quarto). I romagnoli si sono aggiudicati nettamente i primi tre quarti, per poi abbassare fisiologicamente il ritmo nell’ultimo periodo di gioco, vinto dagli ospiti. Un ottimo test che ha permesso alla squadra artusiana di iniziare subito a mettere benzina nel motore confrontandosi con un avversario che ha giocato con intensità e determinazione. I Baskers hanno dimostrato grande grinta in entrambe le metà campo, mandando ben 4 uomini in doppia cifra; in generale, però, tutti i giocatori hanno speso tutte le energie a disposizione dando un contributo fondamentale. Il prossimo appuntamento di precampionato vedrà Forlimpopoli impegnata al PalaCattani, mercoledì 3 settembre, contro i Blacks Faenza, squadra militante in serie B nazionale, in una sfida ricca di stimoli che permetterà alla truppa di coach Tumidei di confrontarsi con un avversario di una categoria superiore.

Scrimmage positivo per Raggisolaris ed Andrea Costa

RAGGISOLARIS – ANDREA COSTA 73 – 72

(26-22; 40-40; 61-53)

Faenza: Camparevic, Bianchi, Rinaldin 3, Mbacke 6, Vettori 15, Van Ounsem 8, Romano 5, Longo 2, Fragonara 13, Gorgati ne, Santiangeli 13, Fumagalli 8. All. Pansa.

Andrea Costa Imola: Kupstas 11, Chessari, Tamani 4, Moffa 9, Filippini 6, Gozo, Raucci 6, Sanguinetti 12, Gatto 13, Zedda 11. All. Dalmonte.

Continuano a crescere i Raggisolaris, autori di una prestazione positiva anche nel derby con l’Up Imola, vinto 73-72 (come sempre il punteggio è stato azzerato al termine di ogni quarto). Per la prima volta, i faentini giocano al completo e mostrano buone trame di gioco, nonostante i normali cali di tensione dovuti alla preparazione fisica e ai meccanismi di gioco ancora da rodare. La terza amichevole stagionale ha però confermato che la strada è quella giusta per arrivare pronti all’esordio in campionato.

Avvio sprint dei Raggisolaris che, trascinati da Vettori autore di 10 punti nel quarto, si portano sul 21-11, facendosi valere anche in difesa grazie alla solita aggressività, diventata ormai un marchio di fabbrica in questo inizio di stagione. Imola però risponde con Zedda e accorcia fino al 22-26 di fine primo periodo, frazione vinta con merito dai faentini. Nella seconda è l’Andrea Costa a partire meglio portandosi sul 10-2. I Raggisolaris nonostante la grande intensità reggono meno l’urto in difesa e subiscono canestri soprattutto da fuori, ma nel finale il gap si ricuce e proprio allo scadere Fragonara sigla la tripla che vale il 14-18 per Imola (40-40 il punteggio complessivo). Il terzo quarto inizia nel segno del capitano dei Raggisolaris autore di 8 punti nell’11-1 iniziale. Faenza fa girare molto bene la palla e costruisce ottimi tiri e così il gap aumenta fino al 14-3. Faenza continua a dettare legge concedendo poco e chiude la frazione avanti 21-13 (61-53 il punteggio complessivo). Molto combattuto sono gli ultimi dieci minuti, periodo vinto 19-12 dagli ospiti, dimostratisi molto precisi dalla lunetta. Finisce 73-72 per i Raggisolaris.

Fiorenzuola punta sul play Obljubech

I Fiorenzuola Bees sono contenti di annunciare l’arrivo di Massimiliano Obljubech, playmaker classe 2005, che sarà a disposizione di coach Marco Del Re per la stagione 2025/2026.

Obljubech (188 cm per 80 kg) arriva da un percorso di crescita importante, culminato con l’esordio in Serie A con la maglia di Trieste, dove ha collezionato 9 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia. Nel corso della stagione 2024/2025 ha iniziato il proprio cammino con la Serie C di baskeTrieste, segnando 9.2 punti di media in 10 partite, giocando anche come fuoriquota nel campionato Under 19 Eccellenza. La sua dedizione lo ha reso una presenza costante agli allenamenti della prima squadra triestina, dove ha avuto l’opportunità di confrontarsi quotidianamente con il massimo livello del basket nazionale.

L’Olimpia chiude il roster con l’esperta ala Pederzini

E’ ufficiale: Riccardo Pederzini è un nuovo atleta dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme.

Ala bolognese, classe 1989, Pederzini è un’ala dal grande talento offensivo, con mani morbide e tecnica di ben altra categoria, nonostante un’età non più giovanissima che, però, gli consente di gestire con esperienza e maturità i momenti più critici e delicati delle partite. La sua firma e il suo arrivo in nerazzurro sono i classici fuochi d’artificio di fine mercato che il general manager Danilo Francesconi ha saputo regalare alla piazza castellana! La squadra, ora, si può definire conclusa, con un roster assolutamente giovane dall’età media poco superiore ai 21 anni che, con Pederzini, pesca un ottimo jolly tecnico e di esperienza. Per ricordare il curriculum sportivo di Pederzini serve pazienza e un taccuino spazioso! L’inizio è nel settore giovanile della Virtus Bologna dove si mise in mostra e migliorò grazie ad importanti maestri che ne coltivarono il talento. Da giovanissimo fu aggregato alla prima squadra della Virtus Bologna nella stagione 2005-2006, alla corte di coach Markovski, restando nel gruppo tre stagioni, fino al 2007-2008. A Budrio giocò un paio d’anni sempre ampiamente in doppia cifra di media a partita in C e in serie B, prima del grande salto nelle categorie importanti: nel 2010/11 l’arrivo in maglia Recanati (12,5 ppg) in A Dilettanti, quindi le tante esperienze a cavallo tra Divisione Nazionale A e Divisione Nazionale B a Pavia, Eagles Bologna, Bergamo, Treviglio, Lugo e Forlì, dove nella stagione 2015-2016 ha conquistato promozione in Serie A2 e Coppa Italia di categoria, giocando una finale da assoluto protagonista con 19 punti e 7 rimbalzi. L’anno seguente a Palestrina, poi nel 2017/2018 alla Bakery Piacenza, con cui ha conquistato la promozione in A2 viaggiando alla media di 15.7 punti, 4.3 rimbalzi e 2.5 assist per gara. Sempre a Piacenza chiuse la stagione successiva di A2 a 10 ppg. Di seguito, altre esperienze a Jesi, Chieti, Crema, Pielle Livorno, Fiorenzuola sempre con ottimo rendimento in serie B, spesso in doppia cifra stagionale. Nel 2023/24 l’avvicinamento a casa con l’approdo alla Cmp Global Granarolo in serie C con cui chiuse l’anno a 13,7 ppg. Nella scorsa stagione, il ritorno a Valmontone, al Palestrina che perse la serie B Interregionale al termine di due sfide di finale playout contro l’Olimpia Castello.

Chiappelli torna ai Flying Balls e arriva anche Tosini!

In un’estate ricca di ritorni in casa Flying eccone un altro ancora: la società ozzanese annuncia con estremo piacere che l’ala forte Gioacchino Chiappelli indosserà la canotta biancorossa numero 19 nella prossima stagione.

Bolognese, classe 1991, Chiappelli fa il suo ritorno in Viale 2 Giugno dopo due stagioni di B Nazionale ad Imola, prima in Virtus poi in Andrea Costa (9,2 e 8,9 il suo bottino medio in terra romagnola). In canotta NFB vanta due stagioni disputate, con 65 presenze all’attivo e 677 punti segnati (sempre in doppia cifra di media), e ad oggi detiene il record di 265 rimbalzi catturati in una singola stagione, la 2022/23, quel magico campionato concluso al 4° posto in Serie B con la qualificazione alla semifinale play-off persa poi contro la promossa Luiss Roma.

Alla corte di coach Federico Grandi approda anche la guardia, classe 1998, Ilario Tosini, proveniente dal Francesco Francia di serie C emiliano-romagnola.

Cresciuto nel vivaio della Fortitudo, dove disputa fra il 2014 e il 2016 il campionato d’eccellenza under 17 e 18, Tosini esordisce nel mondo senior nel San Mamolo in Serie D nell’annata 2016/17. Dalla stagione successiva, per la guardia bolognese, sarà solo serie C: quattro anni in C Silver con la canotta della SG Fortitudo, poi due anni di C Gold sempre in divisa SG viaggiando a 9,6 e 13,8 punti di media. Nell’estate 2023 passa a Zola dove, con la maglia della Francesco Franci,a disputa due importanti campionati, con 13,4 punti di media il primo e 9,8 nel campionato appena concluso, terminato in semifinale play-off battuto proprio dal CMO guidato da coach Grandi.

I Bees scommettano sul talento del lettone Mazburss

I Fiorenzuola Bees sono lieti di annunciare l’ingaggio di Krisjanis Mazburss, che entrerà a far parte della rosa allenata da Marco Del Re.

Mazburss, classe 2008, è un prospetto lettone originario di Riga, alto 190 cm, che ha già dimostrato il suo talento nel panorama giovanile italiano. Dopo essere approdato nella stagione 2022/2023 all’Accademia Giovanile E3Energy-DigitalBando Basket Todi, si è distinto nel campionato U19 Gold con una media di 11.6 punti a partita. Dopo aver maturato due stagioni importanti nelle Marche, Mazburss è poi approdato all’APU Udine, dove ha militato nella scorsa stagione.

Serie B, i Bees puntano sull’ala Korsunov

I Fiorenzuola Bees sono lieti di annunciare l’arrivo di Kirill Korsunov, ala di 201 cm, nato a Tartu (Estonia) il 9 gennaio 2000, che vestirà la maglia gialloblù nella stagione sportiva 2025/2026.

Giocatore duttile e completo, Korsunov porta a Fiorenzuola un mix di fisicità, tecnica e conoscenza della categoria. Cresciuto cestisticamente in Italia, ha iniziato la sua carriera col Don Bosco Livorno nel 2015/16, completando tutto il percorso giovanile fino ad esordire in Serie C Gold con la stessa formazione toscana nel 2020. La sua avventura in Serie B inizia nella stagione 2020/21 con la Juvi Cremona, per poi trasferirsi a Cecina dove chiude l’annata con una media di 5.6 punti a partita. Nel 2021/22 approda alla Sutor Montegranaro, dove si ritaglia un ruolo importante, viaggiando a quasi 8 punti in 28 minuti di media. Nel 2022/23 è protagonista con la Bakery Piacenza, sempre in Serie B, sotto la guida di coach Federico Del Re (che ritroverà proprio a Fiorenzuola), contribuendo alla promozione alla B Nazionale con 5 punti e 4 rimbalzi di media in 20 minuti a gara. Nell’anno successivo (2023/24) segue nuovamente coach Del Re a Gema Montecatini, chiudendo una stagione solida da 5.8 punti, 3.3 rimbalzi e 1 assist di media in 34 presenze, culminata con la qualificazione ai playoff e un eccellente quarto posto nella regular season. Nella stagione appena conclusa (2024/25), Korsunov ha vestito la maglia della Virtus Cassino, confermandosi su ottimi standard con 6.3 punti e 4.3 rimbalzi di media in 24 minuti di impiego.

1 2 3 4 5 102