Category Archives: Regionali

Serie D, Artusiana, Atletico e Grifo in semifinale. Play out: il La Torre si salva, l’altra sfida è alla “bella”

SERIE D PLAY OFF QUARTI GARA 2

AICS JUNIOR BASKET – ATLETICO BASKET 76 – 57 (1-1)

(17-13; 32-23; 53-33)

Aics Forlì: Gasperini, Bergantini F. 13, Bergantini L., Valgimigli 11, Perugini, Ravaioli 21, Totaro 19, Crocini 2, Galeotti, Nervegna 2, Mariani, Bacchini 8. All. Chiadini.

Atletico Borgo: Artese 4, Campanella E., Campanella M. 3, De Simone 7, Diop 12, Flori 4, Grassi, Pedroni, Rossi 5, Veronesi G.I. 8, Veronesi Gr. 12, Zappoli 2. All. Pietrantonio.

ALTEDO BASKET – ARTUSIANA BK 77 – 79 (1-1)

(24-18; 41-38; 54-54)

Altedo: Tradii 3, Ramponi ne, Pasquali 17, Caprara 6, Menna ne, Govoni 4, Bulgarelli 17, Baccilieri 13, Soresi 3, Governatori 9, Gnudi 5. All. Marchesini.

Forlimpopoli: Vitali ne, Rossi 20, Ballistreri 10, Conocchiari 6, Calboli 2, Piazza 7, Morabito ne, Serrani 14, Arfelli 8, Biondi, Servadei 12, Monday ne. All. Agnoletti.

ANTAL PALLAVICINI – VB 56 – 67 (1-1)

(6-16; 21-26; 43-44)

Pallavicini: Maestripieri 11, Spadellini 5, Tosiani 7, Cenesi 4, Nanni G., Benuzzi ne, Minghetti 5, Sgargi 6, Nanni M. 7, Galeotti 11, Laluna. All. Bignotti.

Grifo Imola: Castelli 3, Bartoli 2, Dirella 4, Pasini 17, Grillini 13, Lanzoni, Brusa ne, Orlando 12, Lucchetta R. 3, Zaccherini, Sgorbati 8, Lucchetta R. 5. All. Palumbi.

La Grifo impatta sbancando, con merito, la palestra “Lercaro”. Pronti, via e 0-6. Gli imolesi trovavano spunti in attacco dai singoli: prima Orlando, poi Grillini e, infine, anche Castelli con una tripla sulla sirena, ma era la difesa a fare la differenza concedendo punti esclusivamente dalla lunetta. La musica non cambiava fino al 13-21 del 16′, poi, la Pallavicini iniziava a fare canestro e si ritrovava a -2 (21-23). La rimonta si concretizzava nella ripresa con le bomba consecutive di Spadellini, Tosiani e Galeotti (34-33 al 24′). I felsinei sembravano prendere in mano l’incontro grazie a buone percentuali dalla lunetta (43-37 al 29′), ma un passaggio a vuoto di poco più di un minuto, era il preludio del colpaccio della VB (43-44 al 30′). Sul 45-49, era fondamentale un gioco da tre punti di Riccardo Lucchetta. La Pallavicini aveva la batteria in riserva e non riusciva a reagire (minimo svantaggio sul 50-56 al 35′) ed il finale non riservava alcuna emozione supplementare. Difficile trovare un migliore in campo, ma Pasini è forse stato quello più continuo nell’arco dei quaranta minuti.

CESTISTICA ARGENTA – F.FRANCIA PALL. 60 – 54 (2-0)

(16-17; 30-33; 46-45)

Argenta: Alberti A. 2, Alberti D. 16, Zanetti 3, Quaiotto 6, Migliori, Scardovi, Bottoni 5, Zanellati 3, Mortara 2, Malagolini 18, Di Tizio 2, Cilfone 3. All. Panizza.

Zola Predosa: Galli 3, Perrotta 6, Gamberini 11, Zini 4, Mazzoli 2, Maselli ne, Barilli Fe. 15, Masina 5, Barilli Fi. 8, Pagano, Bosi, Bavieri. All. Piccolo.

In un Pala Don Minzoni gremito, la Cestistica bissa il successo dell’andata e ottiene il pass per le semifinali. Partono forte i padroni di casa, precisi in attacco e solidi in difesa: Zanetti da oltre l’arco e Bottoni in contropiede firmano il +7 (9-2) dopo 3′. La replica ospite è affidata a Federico Barilli, che va a segno dalla media distanza e riavvicina Zola sino al -3 (11-8) a metà parziale. Un gioco da tre punti di Zanellati riporta i padroni di casa sul +8 (16-8), ma sul finale di tempo, complice alcune conclusioni affrettate dai biancoblu, è ancora Federico Barilli a salire in cattedra riavvicinando i bolognesi dai 6,75, prima che  Gamberini, sempre dalla lunga distanza, firmi il vantaggio ospite (16-17) con cui le squadre vanno al primo riposo. L’inizio del secondo parziale vede ancora protagonista Federico Barilli, il migliore dei suoi, che sgancia la bomba del +4 Zola (18-22) al minuto quattordici. Argenta è in difficoltà, la fisicità della difesa ospite costringe i ragazzi di coach Panizza a conclusioni forzate e frequenti palle perse. Due liberi di Quaiotto arrestano la “mareggiata”, i padroni di casa stringono di nuovo le maglie in difesa e, sul fronte offensivo, è Malagolini a fare la voce grossa firmando da solo il parziale che riporta la Cestistica sul +5 (27-22) a tre minuti dall’intervallo lungo. La reazione del Francesco Francia è immediata e porta la firma di Zini e Masina che fissano la parità, prima che una tripla a fil di sirena di Gamberini, mandi le squadre al riposo sul 30-33. Il gioco riprende con un botta e risposta dalla lunga distanza tra Malagolini e Gamberini; Alberti Davide manda a bersaglio la tripla del +1 Argenta (41-40) a tre minuti dal termine del parziale ,ma è Galli a replicare sempre da oltre l’arco. La gara è spettacolare, giocata ad alto ritmo e a viso aperto dalle due squadre; le penetrazioni di  Malagolini e Alberti Davide riportano ancora avanti la Cestistica e Cilfone, dalla lunetta, porta a tre lunghezze il vantaggio biancoblu, prima che Barilli Federico accorci nuovamente le distanze per il +1 Argenta(46-45) con cui inizia l’ultimo quarto di gioco. Ultimo parziale in apnea, con le squadre stremate e alla ricerca delle residue energie “raschiando” il fondo del barile; il primo squillo è di Bottoni che mette la tripla del +4 (49-45), ma due canestri di Barilli Filippo ripristinano la parità. La tensione sale e ovviamente le percentuali al tiro scendono vertiginosamente per ambedue le compagini; Barilli Federico, nel pitturato, riporta la Francesco Francia sul +2 (52-53) a poco più di tre minuti dalla sirena finale. Nel possesso seguente Alberti Davide imbuca da otto metri la tripla del nuovo vantaggio Argenta (54-53) che ribalta nuovamente l’inerzia della gara. Zola in attacco sbaglia da oltre l’arco, mentre sull’altro fronte Malagolini in penetrazione va a bersaglio con fallo e perfeziona il gioco da tre punti per il +4 (57-53)  a due giri di lancette dall’epilogo. Gli ospiti giocano la carta del fallo sistematico, ma  Alberti Davide dalla lunetta è glaciale e completa una prestazione maiuscola mandando a bersaglio i personali della sicurezza per il 60-54 finale.

GARA 3

ATLETICO BASKET – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 73 – 57 (2-1)

(17-23; 39-32; 57-50)

Atletico: Veronesi Gr. 8, Campanella M. 3, Rossi 9, Grassi, De Simone 11, Diop 2, Artese 6, Flori 7, Veronesi G.I. 10, Campanella E. 2, Pedroni 2, Zappoli 13. All. Pietrantonio.

Aics Forlì: Gasperini ne, Bergantini F. 3, Bergantini L. ne, Valgimigli 13, Perugini ne, Ravaioli 12, Totaro 11, Galeotti ne, Nervegna 2, Mariani 3, Bacchini 13. All. Chiadini.

ARTUSIANA BK – ALTEDO BASKET 67 – 60 (2-1)

(18-15; 33-30; 50-38)

Forlimpopoli: Vitali, Rossi 25, Ballistreri, Conocchiari 5, Calboli 4, Piazza 7, Morabito ne, Serrani 18, Arfelli, Biondi ne, Servadei 8, Monday ne. All. Agnoletti.

Altedo: Tradii 6, Ramponi ne, Pasquali 13, Caprara 6, Menna, Govoni, Bulgarelli 9, Baccilieri 2, Soresi 6, Governatori 8, Gnudi 10. All. Marchesini.

VB – ANTAL PALLAVICINI 69 – 52 (2-1)

(7-21; 37-32; 57-39)

Grifo Imola: Brusa, Bartoli 5, Dirella 4, Lucchetta R. 9, Grillini 16, Lanzoni 6, Orlando 3, Lucchetta S. 2, Zaccherini, Sgorbati 5, Pasini 12, Castelli 7. All. Palumbi.

Pallavicini: Maestripieri 12, Spadellini 4, Tosiani 13, Cenesi 8, Benuzzi, Minghetti 9, Sgargi 1, Nanni 4, Galeotti 1, Laluna. All. Bignotti.

La Grifo parte malissimo, molle in difesa e succube a rimbalzo, timorosa nei contatti e, così, una tripla di Tosiani apre un parziale di 0-13 che porta gli ospiti sul 5-19. Le rotazioni di coach Palumbi non modificano la fisionomia della gara. Finalmente un canestro di Lanzoni rompe un digiuno lungo circa sei minuti. Dopo la prima pausa, rientra una VB completamente diversa, aggressiva in difesa, combattiva a rimbalzo e con gli occhi della tigre. In breve, tra infrazioni di 24” e palle perse, la Pallavicini vede il proprio vantaggio sfumare, mentre la Grifo è trascinata da Grillini (11 punti nel quarto) e Pasini (6 punti e una montagna di rimbalzi ai due lati del campo). Il parziale diventa 10-0 poi 13-1 infine 19-3 e il sorpasso è cosa fatta (Orlando da tre a 3’50” dalla pausa lunga). Al rientro dagli spogliatoi la VB riparte con l’ottimo piglio del secondo quarto e, in un amen, allunga in doppia cifra. Di qui la squadra imolese non si guarderà più indietro e, con un ottimo approccio difensivo, continuerà ad allungare fino al +18 di fine terzo quarto. Nell’ultima frazione la Grifo gestisce senza troppi patemi il risultato e chiude la partita sul 69-52.

 

SERIE D PLAY OUT GARA 2

SAMPOLESE BK – BASKET VILLAGE 59 – 70 (1-1)

(22-13; 32-31; 44-48)

San Polo d’Enza: Tognoni 4, Siani 3, Davoli L., Davoli M. 20, Braglia 6, Tondo 8, Benevelli 3, Maggiali, Fassinou 3, Pezzi 2, D’Amore 6, Bertoldi 4. All. Immovilli.

BK Village Granarolo: Bernardinello 5, Dalla 24, Farati 3, Banzi 6, Generali ne, Brotza 10, Cerulli 7, Pedrelli, Meluzzi 8, Paoloni 7, Costa. All. Marcheselli E.

Sarà necesaria gara 3 nella serie tra Sampolese e Basket Village. I bolognesi, infatti, si aggiudicano gara 2 a San Polo al termine di un vero match da playoff, intenso e duro, dove i ragazzi di coach Marcheselli si dimostrano più lucidi sui quaranta minuti nel mettere i tiri pesanti nelle fasi decisive. Granarolo ha inoltre il merito di limitare al meglio in difesa una bocca da fuoco come D’Amore e la fisicità di Tondo, riempiendo sempre l’area e raddoppiandolo ad ogni possesso.

Partono forte i ragazzi di coach Immovilli, trascinati anche dall’esperienza e dalla difesa di Bertoldi e Braglia e, dopo un avvio caratterizzato dalla tensione, chiudono il primo quarto con un parziale di 12–0. Nel secondo periodo tornano in carreggiata i bolognesi grazie anche alle zone di coach Marcheselli, che permettono a Dalla e compagni di arrivare all’intervallo sul -1. Al rientro dagli spogliatoi dominano ancora equilibrio e lotta di nervi: Michael Davoli, miglior realizzatore biancorosso, si carica sulle spalle il resto dell’attacco, mentre il solito Dalla e la concretezza sui due lati del campo di Brotza tengono Granarolo sul + 4. La partita prende una direzione decisa ad inizio ultimo periodo sul + 10 (45–55), grazie al diverso approccio difensivo delle due squadre da cui derivano percentuali opposte. La Sampolese non è più in grado di reagire a questo break e il finale serve solo a stabilire il punteggio finale, con le due squadre che rimandano il verdetto definitivo a domenica pomeriggio sul parquet di Granarolo.

AUDAX BASKET FERRARA – SPORT SERVICE 60 – 66 (1-1)

(14-17; 27-32; 42-45)

Audax Ferrara: Oseliero 2, Fabbri 11, Marabini 6, Virgili 8, Pigozzi 17, Felletti Spadazzi 2, Del Torto, Balboni 3, Gnani 3, Zanchetta 8. All. Folchi.

La Torre Reggio: Davoli A. 16, Trivelloni, Mazzi G. 3, Bertolini 2, Vezzosi 5, Canuti 2, Pezzarossa 5, Mazzi F. 20, Mussini 2, Margaria 11. All. Spadacini.

Grande prova di cuore della Sport Service Torre, che, dopo una prima partita di play-out persa in casa, trova la forza di sbancare il campo dell’Audax Ferrara, impattando la serie e guadagnandosi il diritto alla bella, che sarà questo sabato, 13 maggio, alla palestra Scaruffi (ore 21.15).

La truppa di Spadacini sa che una sconfitta significherebbe retrocessione e deve, prima di tutto, ritrovarsi dal punto di vista del gioco, smarrito nei momenti decisivi di gara 1. Un inizio convinto e il +3 del 10’ (14-17) sono, dunque, buoni segnali, confermati nel prosieguo della sfida. Il vantaggio, propiziato da Alberto Davoli e Filippo Mazzi, resta, sostanzialmente, stabile per tutto il secondo periodo, grazie soprattutto ai canestri di Margaria (27-32 al 20’). Dopo l’intervallo, i primi minuti sono tutti di marca torriana fino al +11 (34-45), ma l’Audax si ritrova e, con un break di 8-0, al 30’ è di nuovo in partita (42-45). L’equilibrio si spezza as una manciata di minuti dal termine, quando, i canestri di Alberto Davoli e Vezzosi, producono lo strappo decisivo (48-54), poi ben conservato dalla precisione in lunetta dei fratelli Filippo e Giovanni Mazzi.

GARA 3

U.S. LA TORRE – AUDAX BASKET FERRARA 47 – 40 (2-1)

(9-13; 22-31; 33-33)

La Torre Reggio: Davoli A. 10, Trivelloni, Mazzi G., Bertolini 8, Vezzosi 4, Canuti 3, Pezzarossa 2, Mazzi F. 5, Mussini, Lavaggi, Margaria 15, Orlandini. All. Spadacini.

Audax Ferrara: Cara, Oseliero 4, Fabbri 8, Marabini 3, Virgili 8, Pigozzi 13, Felletti Spadazzi 2, Del Torto, Gnani, Balboni, Zanchetta 2. All. Folchi.

L’avvio non è dei migliori per i padroni di casa, che faticano a trovare la via del canestro, mentre per gli estensi Pigozzi è il go-to guy, con i suoi 10 punti. Nel secondo quarto Margaria prova a riportare sotto la Torre, ben coadiuvato da Bertolini, che sulla box and one si incolla a Pigozzi. L’Audax continua, però a condurre, ricevendo risposte efficaci da Fabbri e Virgili, fino al 22-31 dell’intervallo. Alla ripresa delle operazioni, i padroni di casa mostrano un altro piglio: Matteo Margaria parte fortissimo con un 2+1, la sfida si fa sempre più equilibrata e, sulla sirena di fine quarto, Bertolini si inventa la giocata del sospirato pareggio. Prima, l’esterno segna un tiro libero e sbaglia il secondo, ma, sugli sviluppi dell’azione, insacca di tabella la bomba del 33-33, spostando l’inerzia del match a favore dei grigiorossi. Nell’ultima frazione, apre lo score sempre Bertolini e Davoli ricomincia a fare male nel pitturato come all’inizio della partita; l’Audax non vuole, però, assolutamente mollare e quindi l’incertezza resta altissima fino alle ultime battute. I ferraresi sono ancora sul +2 al 38’ (37-39), ma qui la Torre produce lo strappo decisivo: Vezzosi segna in arresto e tiro, poi fa un 1/2 ai liberi, cui segue una ‘tripla ignorante’ di Filippo Mazzi per il 43-39. Negli ultimi novanta secondi, la truppa di Spadacini amministra dalla lunetta, continuando a non concedere nulla nella propria metà campo. Perché, in una partita dove il canestro è davvero piccolissimo, la chiave sono i soli 9 punti lasciati all’Audax nei secondi venti minuti. Con questo spirito, i reggiani chiudono a +7 e festeggiano la salvezza davanti a una bella cornice di pubblico, completando una rimonta che, dopo aver perso la prima partita in casa, sembrava davvero difficilissima.

BASKET VILLAGE – SAMPOLESE BK 21/05/2017 – 18:30

C Gold, il primo botto arriva da Bologna: San Marino corsaro! C Silver, Pieri salva il Guelfo

SERIE C GOLD PLAY OFF

QUARTI GARA 1

ORVA – GAETANO SCIREA 89 – 65

(20-23; 46-34; 71-47)

Lugo: Baroncini, Poluzzi 10, Tynsley 6, Romagnoli, Cortesi 14, Seravalli 18, Legnani 10, Presentazi 12, Filippini 10, Guerra 2, Collina, Zhytaryuk 7. All. Galetti

Bertinoro: Solfrizzi En. 4, De Pascale 7, Riguzzi 9, Cristofani 10, Zoboli, Merenda 3, Marisi 14, Fantuzzi 8, Brunetti, Ricci 10, Godoli, Solfrizzi Em. All. Brighina

ALBERTI E SANTI – DESPAR 81 – 66

(22-13; 36-33; 55-57)

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 15, Sichel 3, Monacelli 6, Gogaladze ne, Trobbiani, Orsini 6, Marletta, Lottici M. 12, Klyuchnyk 15, Donati 10, Garofalo 14, Giani ne. All. Lottici S.

4 Torri Ferrara: Paccagnella ne, Ranzolin 18, Pederzini 2, Nanni 4, Parmeggiani 7, Ghedini 11, Brandani 1, Ballardini 2, Verde, Chiusolo 21, Cariat ne. All. Cavicchioli.

La partita inizia con buone percentuali per entrambe le squadre: Orsini e MatteoLottici dall’arco regalano il primo vantaggio fiorenzuolano al 3′: 7-5. Ferrara rimane in equilibrio, nonostante i problemi di falli dall’inizio per Pederzini; il long-two di Brandani fa mettere la freccia ai granata al 5′: 9-10. Lottici spiega letteralmente basket nel primo quarto ed il suo passaggio dietro alla schiena consente a Klyuchnyk un facile lay-up. 16-10. Il finale di quarto è a favore fiorenzuolano, con i ragazzi di coach Simone Lottici che terminano sul +9. 22-13. Donati ha un ottimo impatto con la second unit fiorenzuolana, che si dimostra letale per i meccanismi della 4 Torri; il coast to coast di Galli fa saltare il PalaMagni di gioia, mentre coach Cavicchioli è costretto al timeout pieno per provare a fermare la piena gialloblu: 28-15. La Despar si affida a Chiusolo ed alle sue iniziative, ma i gialloblu arrivano primi su tutti i palloni e fanno ribollire il catino del PalaMagni con scariche di adrenalina: tra queste la schiacciata di Donati è notevole, a coronamento di un’ottima giocata corale. 33-18. Ancora Chiusolo, in maglia granata, si inventa due canestri consecutivi per il -9. Fiorenzuola accusa un momento di sbandamento e Ferrara è abile a tornare a due possessi pieni di svantaggio al 19′: 36-30. Il finale di quarto è ad appannaggio degli estensi, che riaprono completamente la partita chiudendo in modo sornione ma efficace sul -3 il parziale. 36-33. La rimonta si completa al rientro degli spogliatoi: Ghedini spara la bomba, impattando a quota 36, prima che Ranzolini ribalti l’inerzia del match in favore dei granata: 36-38. Fiorenzuola sembra in affanno, mentre gli ospiti sembrano rinvigoriti; Ranzolin, con il piazzato da 2, porta Ferrara fino al +7 al 23′ (40-47). I gialloblu si affidano ai lunghi, con Garofalo e Klyuchnyk che riportano a contatto le squadre. Il contropiede di Monacelli riporta a -1 Fiorenzuola, costringendo nuovamente al timeout coach Cavicchioli: 48-49. La tripla di Lottici M. è fondamentale in casa gialloblu, consentendo nuovamente a Fiorenzuola di agganciare il treno estense al 27′: 53-53. Il finale di quarto è in completo equilibrio, spezzato solo dal canestro sul finale di Ghedini per Ferrara: 55-57. Fiorenzuola approccia all’ultimo parziale con gli occhi della tigre, scavando un piccolo tesoretto di vantaggio al 33′ grazie a Galli e Monacelli (61-57). Le squadre si scambiano canestri pesanti come la sella di un cosacco; a Lottici risponde Ranzolin, tenendo i gialloblu sul +4: 66-62 al 35′. Galli si inventa tre canestri consecutivi frutto di talento e caparbietà nel pitturato, riportando per mano i gialloblu sulla doppia cifra di vantaggio e piegando le gambe della Despar (72-62). Il contropiede gialloblu con il triangolo Lottici-Sichel-Garofalo e la schiacciata subito seguente di Klyuchnyk, tonante, mettono un triplo punto esclamativo sull’andamento della gara: 78-62. Senza emozioni il finale.

MADEL – ASSET BANCA 60 – 69

(12-20; 28-35; 38-56)

Salus: Savio 6, Fimiani, Amoni 7, Nucci 15, Conidi ne, Percan 13, Granata, Zanoni ne, Lugli, Tubertini, Parma Benfenati 15, Trentin 4. All. Giuliani.

San Marino: Frigoli 14, Gamberini 8, Macina 3, Polverelli 12, Rinaldi 18, Bianchi 3, Amadori 2, Zannoni 8, Pasolini ne, Balestri ne. All. Foschi.

In campo per Gara 1 al Pala Alutto per seriamente indirizzare la serie di primo turno Playoff tra Salus, terza di regular season, ed Asset Banca San Marino, sesta del ranking. Questo l’obiettivo dei due gruppi, con i Titans che contengono bene lo scatto dai blocchi dei padroni di casa, tenendo l’equilibrio per i primi 6′ (9-8 Asset Banca) ed allungando a seguire, fino alla doppia cifra del 12′ (24-14 Asset Banca con il centro di Capitan Gamberini).  Reazione Salus (24-20 Titans al 14′), è fondamentale la tripla di Frigoli per mettere ancora più di due possessi, difesi fino all’intervallo lungo, quando gli uomini di coach Foschi comandano 35-28, concludendo meglio da 3 (6/14, 42%, in particolare 5/5 della premiata ditta Rinaldi-Frigoli) che da 2 (26% con 5/19) e controllando a rimbalzo (24-19 Titans, con Polverelli gigantesco già a quota 9), top scorer Nick Rinaldi a 13 (3/3 da tre) mentre Parma Benfenati comanda i bolognesi con 9 punti a referto.   Ad indirizzare definitivamente la gara é Matteo Polverelli, la sua sequenza di 6 consecutivi ad inizio terzo quarto permette ai Titans di salire 41-30 e di rendere il pallone assai pesante per i padroni di casa, le due triple di Zannoni e Bianchi valgono il 49-36, il 2+1 di Gamberini e il centro di Frigoli addirittura il 56-38 alla terza sirena.  Il massimo vantaggio é al 31′ con la tripla di Macina (61-42). La Salus non ci sta, Nucci prende in mano la squadra e ne realizza 11 nel solo ultimo quarto fino al 66-60 Titans e palla in mano ai felsinei a 40″ dalla sirena. Lo stesso Nucci, però, commette infrazione di passi e allora è davvero finita, i Titans passano 68-60 e guidano 1-0 la serie.

LA.CO. – NPC 72 – 69

(29-20; 41-32; 59-53)

Flying Balls Ozzano: Montanari ne, Masrè 6, Morara, Folli 4, Magagnoli 4, Lalanne ne, Betti, Guazzaloca 5, Martini, Cutolo 23, Gianasi 13, Agusto 17. All. Grandi.

VSV Imola: Dalpozzo 3, Dal Fiume 11, Zambrini 13, Sabattani 2, Creti ne, Fin 2, Corcelli 22, Vignali 6, Sangiorgi 5, Delvecchio 5. All. Marchi.

Ozzano conquista gara 1 dei quarti di finale play-off battendo nel primo derby della serie la Virtus Imola per 72 a 69 dopo una partita intensa, condotta per tutti e 40 i minuti, ma mai decisa, anzi, risolta solo nei secondi finali.

L’inizio di serata è col brivido: la coppia arbitrale designata non arriva, si rischia di non giocare. Con urgenza vengono designati due nuovi arbitri che però devono raggiungere il PalaGira. Le due società, in comune accordo, decidono di spostare l’inizio del match alle 21.15. Dopo tanta attesa finalmente la palla a due ed Ozzano parte subito fortissimo; la difesa recupera diversi pallone, l’attacco è trascinato dalle triple di Cutolo, Guazzaloca e Agusto, e, dopo otto minuti, i New Flying Balls sono già sul +13 (29-16). Nel secondo periodo si segna con il contagocce, dopo cinque minuti il parziale del periodo è appena 3-0 Flying; Ozzano mantiene costantemente la doppia cifra di vantaggio andando all’intervallo lungo sul +9 (42-31). Nel terzo periodo però cambia l’inerzia del match: Imola intensifica la difesa, l’attacco ozzanese non è più efficiente come prima con la palla che fatica a circolare. Dopo appena centocinquanta secondi Imola, spinta dai canestri di Corcelli, è sul -4 (43-39); dall’altra parte la reazione è della coppia Agusto-Cutolo che disegnano in neanche novanta secondi un parziale di 8 a 0 che da ossigeno ad Ozzano (51-39). La contro risposta romagnola non tarda: capitan Corcelli e Zambrini riportano Imola a -1 con un parziale di 3 a 14 (54-53). Si va all’ultimo mini break con Ozzano sul +6 (canestri di Gianasi negli ultimi secondi) prima di un ultimo quarto al cardiopalama. Prima Masrè e poi Cutolo tengono a distanza Imola (69-58 al 34’), ma pochi secondi dopo l’ennesima tripla di un monumentale Cutolo (6/7 dall’arco per lui) arriva il suo 5° fallo. Nel finale non bastano i canestri di Masrè e Gianasi: dall’altra parte Corcelli prima e Zambrini poi segnano dalla lunga distanza e a 90 seocndi dalla fine Imola è a un possesso di distanza (70-67). Negli ultimi sessante secondi, dopo i tiri sbagliati di Agusto e Sangiorgi, è lo stesso Agusto ad andare in lunetta per un 1/2 che vale il 71-67. A 35″ dalla fine segna Sangiorgi (71-69); dall’altra parte Gianasi perde palla regalando l’ultimo tiro a Imola. Corcelli sbaglia da 3, Magagnoli prende il fallo a rimbalzo e dalla lunetta fa 1/2 con otto decimi da giocare (72-69); inutile l’ultima preghiera di Imola, la cui tripla da 25 metri non arriva neanche al ferro. Ozzano, con tanta sofferenza, si prende gara 1.

FASE AD OROLOGIO (ultima gara)

B.S.L. – POL. PONTEVECCHIO 69 – 62

(20-19; 36-33; 56-45)

San Lazzaro: Lolli 6, Verardi 14, Annunzi 8, Binassi 4, Fabbri 2, Mellara 1, Rossi 10, Bianchi 9, Barattini ne, Cavazzoli ne, Allodi 15. All. Rocca.

Pontevecchio: Giudici 4, Galassi ne, Carella 15, Torriglia 13, Mantovani 6, Sabeckis 14, Minerva 3, Bergami 7, Donati, Angeletti ne. All. Angori.

CLASSIFICA

BSL SAN LAZZARO 16 26 8 18 1708 1993 -285
BOLOGNA BASKET 2016 16 26 8 18 1789 1928 -139
PSA MODENA 14 26 7 19 1713 1964 -251
PONTEVECCHIO BOLOGNA 4 26 2 24 1764 2072 -308

SERIE C SILVER 29° Giornata

PALL. NOVELLARA – BK POL. CASTELFRANCO E. 80 – 73

(18-18; 39-32; 56-60)

Novellara: Ferrari ne, Margini 4, Folloni 6, Rinaldi 22, Grisanti, Morgotti 7, El Ibrahimi, Carpi 9, Ciavolella 9, Morini ne, Bartoccetti 19, Dilas 4. All. Spaggiari.

Castelfranco Emilia: Paolucci, Tomesani 21, Coslovi 8, Salami 10, Righi ne, Tedeschini 19, Vannini 5, Forni, Macchelli 6, Pedroni, Ayiku 4. All. Boni.

L.G. COMPETITION – POLISPORTIVA MOLINELLA 76 – 52

(14-11; 39-26; 58-38)

Castelnovo Monti: Canuti 6, Magnani 10, Rossetti, Levinskis 19, Guarino 11, Mallon 22, Vanni 4, Grulli 2, Barigazzi, Lavacchielli 2. All. Diacci.

Molinella: Tugnoli 7, Quartieri, Piazzi 4, Folesani 4, Cesari, Lanzi, Sighinolfi 13, Quaiotto 14, Innocenti 8, Frazzoni 2. All. Baiocchi.

Altro importante successo per i castelnovesi che allungano la loro striscia e si preparano ad affrontare lo scontro diretto con Castel Guelfo nella decisiva trasferta di sabato prossimo.

Match ad alta tensione quello in programma al Pala Giovanelli, con entrambe le squadre alla ricerca della vittoria: la LG vuole i due punti per mantenere la vetta della classifica, mentre i bolognesi hanno bisogno della successo per essere certi di evitare i play-out. La pressione in campo impedisce alla partita di decollare con tanti errori da una parte e dall’altra ed entrambe le compagini che faticano a trovare la via del canestro. Castelnovo (priva del giovane play Zamparelli) mette, però, la testa avanti e a metà quarto è sul 9-2, ma Molinella firma un parziale di 7-0 con il quale pareggia il match. I Cinghiali tornano a segnare dopo tre minuti e chiudono il quarto avanti di tre lunghezze (14-11). Nel secondo periodo la partita cresce di qualità e c’è grande equilibrio in campo, sino a quando la coppia Mallon-Levinskis firma un parziale di 7-0 e nel finale di quarto Castelnovo prova a scappare arrivando sino alla doppia cifra di vantaggio (36-26). Molinella torna in campo decisa e, dopo aver subìto un paio di canestri, riesce a rientrare sino al -7, ma la LG non molla e Mallon è protagonista di un parziale da 6-0 che riporta il vantaggio dei castelnovesi sopra ai dieci punti. Gli ospiti non segnano per diversi minuti e la LG ne approfitta per scappare grazie ai canestri dei propri lunghi, chiudendo il terzo periodo sul +20. I bolognesi riprendono a segnare solo nel quarto periodo, quando, però, la partita è ormai instradata nel risultato ed i montanari sono in pieno controllo del match. La LG arriva sino al +25 e gli ultimi istanti servono solo per fissare il punteggio sul 76-52 finale.

CRISDEN – PALLACANESTRO CASTENASO 67 – 51

(19-8; 33-26; 53-39)

Rebasket Castelnovo Sotto: Minardi 9, Magliani 1, Melli 11, Defant 10, Castagnaro 15, Villani 13, Bartoli 3, Panizzi ne, Mazza 5. All. Casoli.

Castenaso: Spinosa 5, Pesino 2, Beccari 12, Curione 8, Cantore 4, Masini 7, Pedrielli, Baroncini, Parenti 3, Trombetti 10. All. Cinti.

Avvio sprint della  Rebasket che, con Melli e Minardi, danno il primo break che vale, dopo due minuti di gioco, l’8-0. Cinti chiama subito time out e catechizza i suoi. Curione cerca di tenere in scia i bolognesi, ma nel primo quarto la Crisden dimostra una buona solidità difensiva e chiude avanti 19-8. Nel secondo periodo, nei primi quattro minuti, la Rebasket non trova mai la via del canestro e Castenaso, con Beccari e Masini, si porta sul 20-14 al 15’, ma Castagnaro prima e poi Defant  ricacciano Castenaso a -10; sulla sirena, la tripla di Spinosa permette ai bolognesi di chiudere il primo tempo sul 33-26. Alla ripresa delle ostilità, Villani da sotto e le penetrazioni di Melli, permettono alla Crisden di dare la prima importante spallata al match, 40-28 al minuto 25 e, all’ultimo riposo, la Rebasket guida 53-39. Ultimo quarto con i reggiani sempre in controllo. Castenaso prova a ridurre il gap con sei punti consecutivi di Trombetti, ma le triple di Minardi e Castagnaro mandano i titoli di coda.

ACADEMY BASKET 2014 – GRUPPO VENTURI 74 – 54

(16-18; 40-33; 56-46)

Fidenza: Avanzi 10, Bernardi 9, Antozzi 14, Liberati, Luis 8, Simonazzi 6, Tardivi 2, Agostini 4, Pellegrini 8, Sela 13. All. Zanardi.

Anzola: Gandolfi, Poluzzi, Bortolani 12, Bastia 2, Trerè, Zucchini 4, Galvan 7, Kalfus, Regazzi 11, N. Venturi 6, Castagneti, Mazza 12. All. Coppeta.

penultima giornata di campionato in quel di Fidenza per il Gruppo Venturi Anzola Basket e, purtroppo, arriva la sconfitta. Gli anzolesi erano partiti bene comunque con buona mentalità mostrando comunque alcune lacune difensive ma riuscendo a chiudere il quarto in vantaggio per 18-16. Il secondo quarto segna la svolta della partita quando, sul -1, Fidenza scava il solco con due triple e un tiro da fuori arrivando al 40-31, prima del canestro finale dei felsinei per chiudere sul -7. Terzo quarto, Anzola rientra con più convinzione e, con un 8-0 di parziale, costringe al time out i padroni di casa. Al rientro Fidenza piazza un break di 12-0 che riporta gli ospiti a -13, divario che continuerà ad allargare fino al -20 di fine partita.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – CVD BASKET CLUB 77 – 80

(12-23; 30-40; 51-61)

Castel San Pietro: Franceschini 27, Chillo ne, Dall’Osso 4, Corazza 2, Pedini 10, Cavina 4, Bonetti 16, Binassi 14, Nardi. All. Canè.

CVD Casalecchio: Dawson 9, Trois 6, Testoni, Penna 4, Vettore 15, Perini 12, Ghiacci 15, Fuzzi 8, Taddei 4, Falzetti 7. All. Brochetto.

BASKET RICCIONE – BERNAITALIA 78 – 91

(23-31; 35-55; 57-70)

Riccione: Egbutu, Casadei 2, Mazzotti, Pulvirenti 18, Cardinali 4, Ambrassa 5, Brattoli 23, Bologna, Chavdarov 25, Biagini 1, Muccioli ne, Chistè ne. All. Darderi.

Virtus Medicina: Magnani 12, Tinti 4, Marinelli 13, Mini 15, Govi 11, Lorenzini 8, Stagni, Castellari, Barba 5, Canovi, Rambelli 22. All. Curti.

GUELFO BASKET – GRANAROLO BASKET 81 – 78

(22-20; 38-49; 59-62)

Castel Guelfo: Bernabini 10, Millina, Baccarini 6, Fornasari ne, Venturoli 21, Musolesi 15, Sgubbi ne, Ruggiero, Pieri 5, Casagrande 17, Quadrelli, Govi 7. All. Serio.

Granarolo dell’Emilia: Nicotera, Masetti ne, Marchi 17, Bernadiello 9, Paoloni 2, Ballini 13, Salicini 4, Marega 16, Nobis ne, Cristalli 8, Cerulli 1, Cempini 8. All. Carrera.

Inizio all’acqua di rose per il Guelfo, che dialoga bene in attacco ,ma si ritrova ad inseguire gli ospiti guidati da un grande Marega, i cui 10 punti non bastano alla sua squadra per concludere davanti il primo periodo conclusosi 22-20. Nel secondo quarto gli imolesi giocano male in difesa e, complici alcune distrazioni di troppo, gli ospiti raggiungono il massimo vantaggio. Si prova allora con la zona, senza grossi risultati, anche perché le volte in cui la difesa funziona, si spreca in attacco. Il distacco aumenta e si stabilizza sul +11 all’intervallo con una bomba notevole di Marchi sulla sirena che manda negli spogliatoi Granarolo sul 38-49.  Nella ripresa i padroni di casa entrano in campo con un’altra testa, mettendo a segno un parziale di 7-0 che contribuisce alla parità raggiunta pochi minuti dopo (51-51). I ragazzi di Granarolo, però, sono determinati e, trascinati dai soliti Marega, Marchi e Ballini, riescono a rimanere in vantaggio fino alla fine del terzo tempo, dove questa volta è Bernabini a trovare la bomba illegale sulla sirena che porta i giallo-blu a -3, sul 59-62. Nell’ultimafrazione sono ancora gli ospiti a trovare un break pesante, favoriti dalle troppe palle perse. Casagrande e Venturoli non ci stanno e, anche grazie alle due triple del pivot, lo scarto si azzera; ora il Guelfo ha l’occasione di allungare, ma non riesce a sfruttarla. Si arriva punto a punto nel finale dove, a 37″ dalla conclusione, Marchi trova l’ennesimo pareggio della partita che è destinato a durare soltanto una transizione perché dall’altra parte, dopo un’azione piuttosto complicata, Govi trova un difficile scarico per la bomba di Pieri che chiude i conti.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CAST. MONTI 44 27 22 5 2105 1687 +418
GUELFO CASTEL GUELFO 42 27 21 6 2063 1831 +232
VIRTUS MEDICINA 40 27 20 7 2089 1906 +183
ACADEMY FIDENZA 38 27 19 8 2085 1845 +240
NOVELLARA 36 27 18 9 1887 1820 +67
CASTENASO 28 27 14 13 1949 2028 -79
ANZOLA 26 27 13 14 1831 1897 -66
CVD CASALECCHIO 26 27 13 14 1710 1763 -53
GRANAROLO BASKET 26 27 13 14 1859 1851 +8
CASTELFRANCO EMILIA 22 28 11 17 1954 2096 -142
MOLINELLA 22 27 11 16 1756 1793 -37
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 20 27 10 17 1793 1811 -18
RICCIONE 14 27 7 20 1895 2171 -276
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 12 27 6 21 1949 2212 -263
REBASKET CASTELNUOVO 10 27 5 22 1742 1956 -214

Serie D, salta il fattore campo nei play off e nei play out. In casa sorride solo l’Atletico Borgo

SERIE D PLAY OFF QUARTI GARA 1

ATLETICO BASKET – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 63 – 60

(24-10; 35-23; 57-44)

Atletico: Veronesi Gr. 4, Campanella M. 2, Rossi 8, Grassi, De Simone 14, Diop 5, Artese 3, Flori 10, Veronesi G.I. 4, Campanella E., Pedroni 6, Zappoli 7. All. Artese.

Aics Forlì: Bergantini F. 5, Bergantini L. ne, Valgimigli 10, Perugini ne, Ravaioli 9, Totaro 9, Crocini 4, Galeotti ne, Nervegna 9, Mariani 10, Bacchini 4. All. Chiadini.

ARTUSIANA BK – ALTEDO BASKET 74 – 78

(21-22; 33-39; 53-58)

Forlimpopoli: Vitali ne, Rossi 18, Ballistreri 4, Conocchiari 16, Calboli 2, Piazza 11, Morabito ne, Serrani 12, Arfelli, Biondi 2, Servadei 9, Monday ne. All. Agnoletti.

Altedo: Pasquali 18, Caprara 11, Ventura, Menna, Govoni 2, Bulgarelli 12, Baccilieri 15, Soresi 5, Governatori 11, Gnudi 4. All. Marchesini.

VB – ANTAL PALLAVICINI 58 – 62

(12-11; 19-23; 39-37)

Grifo Imola: Cenni, Bartoli 4, Dirella 3, Lucchetta R. 10, Grillini 5, Lanzoni 6, Orlando 14, Lucchetta S. 3, Zaccherini, Sgorbati 3, Pasini 2, Castelli 8. All. Palumbi.

Pallavicini: Maestripieri 14, Spadellini 11, Tosiani 3, Cenesi 2, Nanni G., Benuzzi ne, Minghetti 4, Sgargi 6, Nanni M. 9, Galeotti 13, Laluna ne. All. Bignotti.

F.FRANCIA PALL. – CESTISTICA ARGENTA 62 – 69

(20-16; 32-33; 52-51)

Zola Predosa: Galli 5, Perrotta 9, Gamberini 10, Zini 3, Mazzoli 6, Maselli, Barilli Fe. 8, Masina 12, Barilli Fi. 2, Pagano 4, Bosi 2, Bavieri 1. All. Piccolo.

Argenta: Alberti D. 10, Zanetti 3, Pasquali 6, Quaiotto 2, Migliori 4, Scardovi 2, Bottoni 1, Zanellati 2, Mortara 1, Malagolini 11, Di Tizio 15, Cilfone 12. All. Panizza.

Argenta porta a casa gara1 al termine di una sfida equilibratissima decisa dalle infelici percentuali nel tiro da fuori dei zolesi e dalla sorprendente prestazione del pivot Di Tizio, decisivo nell’ultimo quarto.

La Francesco Francia era scattata meglio dai blocchi: 4-0 al 2′ e 16-9 al 7′, ma la panchina più lunga degli estensi permetteva alla truppa di Panizza di passare dal 29-23 del 14′ al 29-33, canestro di Zanellati, grazie anche all’ottimo supporto offensivo dell’ala Malagolini (9 punti in un amen). Nella ripresa tanta zona per gli ospiti, ma match in costante equilibrio con vantaggi sempre di un possesso, sia da una parte che dall’altra. La sfida la rompeva, con una tabellata da sette metri, l’ex Migliori (55-61). Quel gruzzoletto veniva difeso chiudendo l’area, ma Zola non mollava fino al 62-64 del 38′. Qui, un paio di tecnici molto severi, toglievano ossigeno alla Francesco Francia, che andava in confusione e non riusciva più a segnare, con Argenta che chiudeva in gloria senza eccessivi patemi.

 

SERIE D PLAY OUT GARA 1

BASKET VILLAGE – SAMPOLESE BK 67 – 72

(16-25; 36-40; 53-51)

Basket Village: Dalla 10, Farati 4, Fava, Banzi 7, Checcoli 9, Generali ne, Marcheselli L. 10, Cerulli 6, Pedrelli ne, Meluzzi 12, Paoloni 5, Costa 4. All. Marcheselli E.

San Polo d’Enza: Tognoni 5, Siani 8, Davoli L. ne, Davoli M. 8, Braglia 3, Tondo 17, Benevelli, Maggiali, Fassinou, Pezzi 3, D’Amore 21, Bertoldi 7. All. Immovilli.

La Sampolese si dimostra squadra solida e si aggiudica la prima partita al termine di un match combattuto e avvincente.

Le due squadre rispondono colpo su colpo, con Paoloni che ribatte da dietro l’arco alla tripla di D’Amore (9-9 dopo 3′), assoluto protagonista dei primi due quarti con quattro bombe, una più difficile dell’altra. L’incontro sembra poter proseguire sul filo dell’equilibrio, se non fosse che improvvisamente l’attacco di Granarolo si blocca e non riesce più a trovare la via del canestro con continuità. Dall’altra parte, invece, la Sampolese continua ad attaccare il canestro: il pick&roll funziona alla grande e le percentuali dall’arco rimangono alte (saranno 4 le triple a segno nel solo primo quarto, 2 di D’Amore e una a testa per Davoli e Siani). Il -9 sul finire del quarto sembra spezzare le gambe alla squadra di casa che, invece, non demorde e rimane concentrata sulla partita. Sul punteggio di 20-30 è Meluzzi che, con 5 punti consecutivi, dà il via alla rimonta del Basket Village. Grazie ad una difesa a tutto campo che raccoglie i suoi frutti, la squadra di casa, possesso su possesso, si rifà sotto sfruttando l’energia di Farati, riuscendo addirittura a portarsi in vantaggio sul 35-32. Ci pensa allora il solito D’Amore che con una bomba impatta il match sul 35-35, per poi segnare altri 5 punti consecutivi che permettono alla Sampolese di andare al riposo lungo sul punteggio di 36-40. Nella terza frazione i ragazzi di coach Marcheselli entrano in campo col dente avvelenato e, dopo qualche momento di incertezza, ricominciano a macinare gioco. In particolare la difesa a zona 1-3-1 mette in difficoltà gli ospiti, che faticano ad attaccare il canestro e non trovano più nel tiro da 3 un’arma efficace per bucare la retina. Cinque punti consecutivi di Dalla, tanta energia ed un’ottima difesa permettono a Granarolo di andare all’ultimo riposo in vantaggio di due punti (53-51). La Sampolese, però, non ci sta, e trova in Bertoldi, il più esperto in campo, un’arma inaspettata: dalle sue mani arrivano 7 punti d’importanza capitale (due appoggi da sotto in solitaria sfruttando le incomprensioni difensive dei ragazzi di Marcheselli ed una bomba mortifera). A questi si aggiungono la seconda tripla di giornata per Siani e i tiri liberi di un solidissimo Tondo (saranno 17 i suoi punti alla fine, di cui 11 arrivati dalla linea della carità). Basket Village si tiene in corsa grazie alle due bombe firmate Dalla e Banzi e al canestro da sotto di rapina di un buon capitan Marcheselli. Si arriva così a 14″ dalla fine con Tondo in lunetta sul punteggio di 65-67: il primo entra, il secondo no. Sul rimbalzo Checcoli parte a tutto campo e lascia partire un tiro da 3 punti un po’ affrettato, su cui però Bertoldi commette inopinatamente fallo. Il primo è corto, gli altri due bruciano la retina e Immovilli chiama timeout sul +1. Al rientro, dopo la rimessa viene speso il fallo sistematico su Tognoni, che mette il primo, ma sbaglia il secondo. Granarolo si distrae e lascia a D’Amore un importante rimbalzo d’attacco. Viene speso fallo anche su di lui. Il primo non va, mentre il secondo sì. Sul 67-70 Marcheselli chiama timeout per organizzare la rimessa, ma al rientro in campo la tripla di Paoloni prende la tabella, balla sul ferro per poi uscire di un niente. Il rimbalzo di D’Amore e il successivo 2/2 ai liberi chiude definitivamente la partita, in attesa del prossimo capitolo della serie.

SPORT SERVICE – AUDAX 49 – 62

(11-16; 23-31; 39-41)

La Torre Reggio: Davoli A. 10, Mazzi G. 2, Bertolini, Vezzosi 13, Davoli L., Canuti 2, Pezzarossa, Mazzi F. 10, Mussini 2, Rivi, Margaria 10, Trivelloni ne. All. Spadacini.

Audax Ferrara: Oseliero, Marabini 8, Virgili 5, Pigozzi 19, Felletti, Del Torto 2, Balboni 2, Gnani, Zanchetta 17, Seravalli 19. All. Folchi.

Iniziano male i play-out per la Sport Service, che viene superata in casa dall’Audax. Gli ospiti partono meglio (8-16 al 7’), ma i grigiorossi rientrano e sorpassano sul 18-16 del 15’, salvo subire subito dopo la tripla del -1 (18-19) e il break che manda le squadre negli spogliatoi sul 23-31. Sarà la costante di tutta la partita: più volte l’Audax cerca la strappo e i reggiani ricuciono lo svantaggio, aggrappandosi ora alla coppia di lunghi Davoli-Margaria, ora alle folate di Vezzosi e Filippo Mazzi. Ferrara, però, trascinata da Pigozzi e Zanchetta, vede premiati i suoi sforzi nell’ultimo quarto, dove concede solo 10 punti, prendendo il largo negli ultimi minuti, tanto da chiudere la sfida sul +13 (49-62).

FINALE SERIE D

VIS PERSICETO – ANGELS 68 – 50

(23-17; 40-23; 55-40)

San Giovanni in Persiceto: Genovese 2, Chiusoli, Cornale 2, Parmeggiani, Scagliarini 3, Chiapparini 6, Rusticelli 7, Papotti 17, Ferrari, Bartolozzi 11, Pasquini 12, Almeoni 8. All. Berselli.

Santarcangelo: Giuliani, Canini 5, Cunico 17, Fusco 7, Tomassini 2, Dini 6, Raffaelli 6, Tognacci, Pasini, Ramilli 4, Saponi 3, Mondin. All. Bernardi.

Promozione, al via le semifinali: colpaccio Calderara a Medolla, Campagnola e Selene ok

PLAY OFF SEMIFINALI GARA 1

GIRONI A/B

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PALL. CORREGGIO 79 – 44

(23-8; 44-19; 57-36)

Bibbianese: Zaccaria 3, Borelli 3, Reni, Ghirardini 9, Colla 17, Riccò 12, Giardina 9, Bartoli 11, Zecchetti 2, Salati, Menozzi, Lusetti 14. All. Reverberi.

Correggio: Messori G. 2, Ligabue, Messori S. 1, Solera 11, Valli 3, Guardasoni L. 4, Riccò F. 6, Rustichelli 6, Guardasoni M. 6, Giaroni 5, Santini. All. Boni

BASKET CAMPAGNOLA E. – GO IWONS BASKET 62 – 50

(12-6; 30-25; 52-37)

Campagnola: Manicardi 2, Fregni 7, Pirondini 14, Piuca R. 10, Gelosini 11, Soccetti 4, Piuca F. 6, Sueri ne, Sacchi 2, Rustichelli 6, Carpi ne. All. Nanetti.

Albinea: Rossi, Landini, Marcacci 2, Canalini 5, Masoni 12, Scianti 6, Talami 11, Pellegrini 3, Bonaccini 5, Rosi, Ferretti 6, Marani. All. Brevini.

GIRONI C/D

STEFY BASKET – POL. GIOVANNI MASI 58 – 53

(11-18; 22-34; 37-42)

Stefy: Marzioni 5, Ziron 8, Carosi 2, Melchiorre 8, Benetti 1, Francia 9, Bianchini 6, Vittuari ne, Mannini ne, Evangelisti 10, Lamborghini, Agnoletti 9. All. Scandellari.

Masi Casalecchio: Baldazzi, Masetti 6, Franchini 16, Manferdini 4, Ballanti, Rosati 12, Cavana 6, Truppi, Magliaro, Castaldini T. 5, Baccilieri 2, Argenti 2. All. Gemelli.

PALL. TEAM MEDOLLA – U.P. CALDERARA PALL. 78 – 81 d2ts

(10-13; 22-27; 37-44; 64-64; 72-72)

Medolla: Galeotti 2, Maini 9, Marchetti ne, Mantovani 20, Ceretti 2, Besutti 9, Cresta, Barbieri 22, Guarnieri, Spinelli 11, Costi ne, Berra 3. All. Carretti.

Calderara: Rallo 14, Marchi ne, Zocca 10, Poli, Molinari 6, Selvi 19, Rubino ne, Turchetti 12, Serio 10, Lambertini 2, Rusticelli 4, Projetto 4. All. Venturi.

GIRONI E/F

MEDICINA BASKET 2007 – BASKERS 64 – 52

(19-14; 37-26; 55-40)

Medicina 2007: Ugulini, Ricci 15, Pazzaglia 2, Magli 3, Buscaroli 3, Idà 11, Rimondini 5, Ventura, Trippa 5, Martelli 9, Dall’Olio 1, Soldi 10. All. Brocchi.

Forlimpopoli: Pinna 3, Bourkadi 5, Gardelli 5, Ronci, Cortini 11, Primavera 6, Picone 3, Neri 5, Mingozzi, Valentini, Biscaro 14, Cedri. All. Rustignoli.

Gara1 va con pieno merito a Medicina che mette sotto i Baskérs per 40′ e vince per 64-52, quasi falso alla luce dell’andamento del match.

I padroni di casa, fregiandosi del 2-0 nei quarti che ha dato la possibilità di preparare al meglio la partita, partono subito forte, portandosi sul 7-0 grazie ai canestri di Ricci. Dall’altra parte i forlimpopolesi rimbalzano contro l’arcigna difesa bolognese, che mette chili di sabbia negli ingranaggi ospiti. Grazie ad ottime percentuali dall’arco, Medicina resta sempre avanti, ma con Primavera e Cortini i Baskérs restano in scia. Nel secondo quarto, lo spartito non cambia: tutti i giocatori di casa trovano con facilità la via del canestro, ben imbeccati da un cattedratico Pazzaglia, mentre gli ospiti non riescono mai ad accendersi e ad impattare sul match. Dopo la pausa lunga, i Baskérs provano faticosamente a rimettersi in carreggiata, arrivando fino sul -7. Lì, un paio di generosi fischi arbitrali rimettono in mano il pallino del match in mano ai bolognesi che, con Idà e Ricci, allungano nuovamente nel punteggio. Nell’ultimo quarto, non succede granché: gli scarsi non riescono a rimettere in discussione il risultato, mentre i padroni di casa guidano in porto la partita senza troppi patemi.

COPAR SERVIZI SELENE BK – PGS BELLARIA 75 – 62

(20-11; 33-33; 52-45)

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 6, Esposito, Gaddoni  1, Pirazzini 9, Vignudelli 6, Cirillo 2, Mastrilli 16, Brignani 2, Baldrati 11, Vistoli 10, Camorani 12, Beltrami. All. Lanzi.

Pgs Bellaria: Ascari 7, Buresti 24, Gianasi 4, Ottani 2, Scarenzi, Murgia 2, Benfenati 3, Franzioni 2, Masi 6, Poluzzi 6, Fontana 6. All. Bertuzzi.

C Gold, colpi play out per Bsl e BB2016. C Silver, Guelfo-LG, prosegue il duello…

SERIE C GOLD 28° Giornata

ORVA – LA.CO 86 – 80

(16-19; 30-42; 59-59)

Lugo: Baroncini ne, Poluzzi 3, Tinsley 4, Cortesi 15, Seravalli 11, Legnani 14, Presentazi 3, Filippini 20, Guerra ne, Collina ne, Zhytaryuk 16. All. Galetti.

Flying Balls Ozzano: Montanari ne, Masrè 5, Morara 17, Folli 16, Magagnoli 5, Betti 2, Guazzaloca 12, Martini 2, Cutolo 16, Gianasi 5. All. Grandi.

Non bastano due quarti e mezzogiocati ad alti livelli per espugnare il difficile campo dell’Orva. I biancoverdi, sotto anche di 16 lunghezze ad inizio terzo periodo, rimontano e si portano a casa gli ultimi due punti in palio, prima dei play-off. Ozzano, ormai certa della seconda posizione, troverà Imola come avversaria nella post season che inizierà la prossima settimana.

Morara è il protagonista in positivio nei Flying Balls. L’ala pivot biancorossa dopo quasi un mese di stop rientra con 11 punti segnati in appena dieci minuti e dopo il primo quarto Ozzano è avanti 19 a 16. Nella seconda frazione Ozzano difende alla grande, limitando l’attacco romagnolo e portandosi sul +12 all’intervallo lungo (30-42). Nella terza frazione la La.Co. trova anche il +16 prima però di subire la rimonta dell’Orva che impatta a quota 59 a pochi secondi dalla terza sirena (59-59). Nell’ultimo quarto è Lugo a comandare, grazie ad una intensa difesa a zona che manda in confusione l’attacco biancorosso; brava comunque Ozzano a non darsi mai per vinta, nonostante l’inerzia si fosse ormai spostata sulla formazione di casa. Qualche palla persa di troppo, e una prevalenza a rimbalzo della formazione di casa, regala a Lugo la vittoria (86-80 il finale) trascinata dai 20 punti di Filippini, i 16 di Zhytariuk, i 15 di Cortesi e i 14 di capitan Legnani (per quest’ultimo tutti segnati nella seconda parte di match). Per Ozzano non sono bastati i 17 punti di Morara,i 16 di Cutolo e Folli e i 12 di Guazzaloca.

SALUS PALL. BOLOGNA – ALBERTI E SANTI 72 – 69

(23-14; 48-33; 63-53)

Salus Bologna: Fimiani 2, Nucci ne, Amoni 20, Conidi 2, Percan 16, Zanoni, Marchetta, Tubertini 1, Parma Benfenati 23, Trentin 8. All. Giuliani.

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 6, Sichel 3, Monacelli 5, Trobbiani, Orsini 11, Tourn 12, Lottici M. 8, Klyuchnyk 14, Donati 5, Garofalo 3, Giani. All. Lottici S.

In una partita, in verità, totalmente ininfluente per la classifica, ecco la Salus continuare la sua striscia di vittorie consecutive, arrivata a quota 8, battendo una coriacea Fiorenzuola e preparandosi al meglio per il primo turno di play-off contro San Marino. Nessuna delle due squadre aveva più nulla da chiedere alla stagione regolare, per cui quella delle “Alutto” è stata da considerare poco più di un’amichevole: Coach Fili (Giuliani squalificato), senza Granata, Savio e il lungodegente Lugli, ha tenuto in panca Nucci per tutti i 40’ e usato Amoni come 6° uomo di lusso, mentre Simone Lottici ha provveduto a concedere spazio per tutti i ragazzi giunti alla trasferta di Bologna.

La partenza è di marca Madel, con Parma e Percan subito molto ispirati e che propiziano un primo, importante vantaggio sul 21-11 dopo 8’. I locali provano qualche esperimento, fra cui il “quintettone” con Parma, Amoni e Trentin insieme in campo, mossa che sembra funzionare: Fiorenzuola si rifà sotto a metà 2° quarto con un paio di conclusioni pesanti (34-28, 15’) ma, dopo il time-out, ci pensano il lungo ex Imola e Percan a piazzare un break di 14-2, chiuso con un canestro e fallo del Capitano (48-30, 19’). Gli ospiti non ci stanno, e cominciano la ripresa con un altro piglio: due siluri di Orsini riportano i piacentini a -5, e la Madel, pur tenendo saldamente il controllo delle operazioni, non riuscirà a dare la zampata per scappare definitivamente. La partita è ancora più godibile, si arriva agli ultimi 2’: due giochi da 3 punti filati di Klyuchnyk riportano lo svantaggio gialloblu al minimo scarto (70-69, 39’). I bolognesi forzano in attacco, ma qui ci pensa Parma Benfenati, MVP del match, con l’offensivo che toglie le castagne dal fuoco. Lo stesso Klyuchnyk cerca il pareggio con la bomba dall’ala che, però, coglie soltanto il ferro. Vince la Salus 72-69.

DESPAR – ASSET BANCA 75 – 110

(22-30; 45-59; 57-87)

4 Torri Ferrara: Paccagnella, Ranzolin 6, Pederzini 10, Nanni ne, Parmeggiani 15, Ghedini ne, Brandani 16, Ballardini 3, Verde 9, Chiusolo 15, Cariat 1. All. Cavicchioli.

San Marino: Frigoli 14, Gamberini ne, Macina, Polverelli 8, Rinaldi 22, Bianchi 14, Borello, Amadori 13, Zannoni 17, Riccardi 5, Balestri 17. All. Foschi.

Sul prestigioso parquet di Ferrara, dove già quattro settimane fa l’Asset Banca scrisse una delle pagine più belle della stagione, mettendo a segno un blitz al domicilio di un gruppo meglio classificato, questa volta è andata ancora meglio, con il +35 con cui i Titans hanno spazzato via gli estensi e si sono dichiarati pronti per l’avvio dei playoff. Nel 110-75 finale ci stanno tanti segnali incoraggianti e soprattutto la consapevolezza che il percorso di crescita graduale arriva al suo apice al momento giusto. Ad onor del vero, Ferrara ha affrontato la gara con defezioni eccellenti e senza quel mordente dettato dalla posta in palio che, regolamento alla mano, non avrebbe in ogni caso modificato la posizione in griglia playoff.

Resta la prova balistica dei Titans, che trovano il clamoroso 60% di squadra da tre (18/30, Rinaldi 6/10, Bianchi 4/6, Zannoni ed Amadori 3/4 ciascuno) ed il 62% (22/35, Balestri 7/9) da due, in una serata dove c’è stato equilibrio fino al 17-15 Ferrara del 6’30”, ma già dopo soli 15 minuti il tassametro recitava +20 Asset Banca, con i Titans capaci di realizzarne 52 in appena un quarto e mezzo. Tutto liscio insomma, la tensione degli avversari è calata presto, ma le percentuali dei Titans sono rimaste altissime ed il divario nel punteggio è sempre rimasto da assicurazione sulla vita, situazione perfetta per concedere minuti a tutti, divertirsi e risparmiare energie in vista di impegni più dispendiosi: Salus Bologna nella serie di primo turno playoff, a partire da Gara1 nel prossimo weekend.

NPC – GAETANO SCIREA BASKET 68 – 54

13-14, 33-28, 50-40

VSV Imola: Dalpozzo, Dal Fiume 12, Zambrini ne, Sabattani 3, Creti, Fin 6, Corcelli 16, Vignali 4, Sangiorgi 14, Delvecchio 13. All. Marchi.

Bertinoro: Solfrizzi En., De Pascale 9, Riguazzi 2, Cristofani 6, Zoboli ne, Merenda 3, Fantuzzi, Brunetti 3, Ricci 10, Solfrizzi Em. 5, Marisi 16. All. Brighina.

POL. ARENA – BOLOGNA BASKET 2016 70 – 77

(16-18; 30-34; 51-53)

Montecchio: Grisendi 11, Lombardi 10, Conte 15, Riccò 6, Corrias, Basso 12, Maggi 6, Fava, Borghi 2, Brogio 6, Negri 2, Giglioli. All. Cavalieri.

BB2016: Spettoli 7, De Gregori 10, Biello 15, Guerri, Del Papa 12, Tugnoli L. ne, Tugnoli A. 5, Bertuzzi 14, Brotza 7, Zeneli, Albertini 7. All. Trevisan.

NUOVA PSA – B.S.L. 73 – 81

(18-25; 38-44; 58-66)

PSA Modena: Grazzi 5, Bianchi 1, Cervellati, Tamagnini 2, Basilicò 2, Verrigni 16, Frilli 6, Storchi 23, Gamberini 2, Fiore 2, Saccà 11, Brilli 3. All. Spettoli.

San Lazzaro: Lolli 4, Verardi 21, Annunzi 13, Binassi 4, Fabbri 11, Rossi 6, Bianchi 6, Barattini, Mellara 8, Cavazzoli, Allodi 8. All. Rocca.

CLASSIFICA

LUGO 46 26 23 3 2069 1682 +387
FLYING BALLS OZZANO 40 26 20 6 1884 1681 +203
SALUS BOLOGNA 40 26 20 6 2029 1749 +280
FIORENZUOLA 1972 32 26 16 10 2020 1821 +199
4 TORRI FERRARA 30 26 15 11 1877 1855 +22
SAN MARINO 30 26 15 11 2000 1919 +81
VSV IMOLA 26 26 13 13 1903 1846 +57
GAETANO SCIREA BERTINORO 24 26 12 14 1728 1781 -53
ARENA MONTECCHIO 20 26 10 16 1948 2141 -193
BOLOGNA BASKET 2016 16 26 8 18 1789 1928 -139
PSA MODENA 14 26 7 19 1713 1964 -251
BSL SAN LAZZARO 14 25 7 18 1639 1931 -292
PONTEVECCHIO BOLOGNA 4 25 2 23 1702 2003 -301

SERIE C SILVER 28° Giornata

POLISPORTIVA MOLINELLA – GUELFO BASKET 70 – 79

(18-19; 31-32; 46-57)

Molinella: Tugnoli 20, Spisni, Rubini, Quartieri 2, Piazzi 9, Folesani 2, Cesari, Lanzi 16, Sighinolfi 2, Quaiotto 5, Innocenti 4, Frazzoni 10. All. Baiocchi.

Castel Guelfo: Bernabini 7, Millina 2, Pieri 5, Baccarini 2, Fornasari, Venturoli 10, Musolesi 17, Ruggiero, Turrini, Casagrande 14, Quadrelli, Govi 22. All. Serio.

La trasferta a Molinella era insidiosa per tanti motivi, uno su tutti il fatto che sia un derby. L’inizio del Guelfo è sul velluto con Govi trascinatore, dall’altra parte però un Tugnoli immarcabile riporta i suoi in vantaggio; Govi e Musolesi non ci stanno e fanno si che il primo quarto termini 18-19. L’inizio della seconda frazione è in perfetto equilibrio, gli ospiti però pagano alcune distrazioni difensive e la poca precisione dalla lunetta, il Molinella non riesce ad approfittare della situazione e chiude in svantaggio 31-32 all’intervallo. La terza frazione è all’insegna degli errori, fino a quando il 2/2 di Musolesi sblocca i giallo-blu che trovano così il massimo vantaggio di +6 che poco dopo ritoccano a +11. Le basse percentuali ai liberi e la tripla di Quaiotto impediscono di scappare via e alla penultima sirena il tabellone segna 46-57. Nell’ultimo periodo il guelfo accusa un calo, i padroni di casa invece sfruttano l’opportunità riportandosi a -2; grazie ad un buon lavoro di gruppo, però, i giallo-blu ritrovano in piccolo vantaggio,Tugnoli non si arrende, ma è impreciso e nell’ultimo minuto il Guelfo trova altri 5 punti coi quali mette i titoli di coda a questo derby sofferto.

PALLACANESTRO CASTENASO – ACADEMY BASKET 2014 69 – 63

(14-17; 32-40; 51-55)

Castenaso: Spinosa 12, Pesino 9, Beccari 11, Curione 10, Cantore 2, Masini 9, Pedrielli 5, Baroncini 3, Parenti 8. All. Cinti.

Academy Fidenza: Avanzi 2, Bernardi 9, Antozzi 3, Liberati, Luis 2, Simonazzi 12, Tardivi, Agostini 8, Pellegrini 16, Sela 11. All. Zanardi.

ME-CART – PALL. NOVELLARA 70 – 57

(10-7; 26-27; 43-39)

Cavriago: Fantini 6, D’Amore 25, Baroni 2, Pezzi 2, Tognato 15, Lorenzani ne, Caminati 4, Franzoni 2, Dall’Asta ne, Bernardoni, Fontanesi, Pedrazzi 14. All. Martinelli.

Novellara: Ferrari ne, Margini 2, Folloni 7, Rinaldi 8, Grisanti 4, Morgotti, El Ibrahimi 2, Carpi 7, Ciavolella 12, Morini, Bartocetti 9, Dilas 6. All. Spaggiari.

BERNAITALIA – CRISDEN 86 – 67

(22-10; 49-19; 70-41)

Medicina: Magnani 9, Tinti 6, Marinelli 11, Mini 13, Govi 12, Lorenzini 10, Stagni 4, Castellari 1, Barba 5, Canovi 3, Rambelli 12. All. Curti.

Rebasket Castelnovo Sotto: Minardi 6, Magliani 11, Nunziato 4, Castagnaro 18, Mazza 4, Bartoli 6, Defant 10, Villani 6, Melli 2, Panizzi, Bettelli. All. Casoli.

GRANAROLO BASKET – BASKET RICCIONE 94 – 80

(24-20; 42-39; 74-57)

Granarolo Basket: Nicotera 6, Marchi 15, Bernardinello 4, Paoloni 3, Ballini 17, Neviani 7, Salicini 8, Marega 11, Cristalli 7, Cerulli 2, Cempini 14. All. Carrera.

Riccione: Casadei 4, Pulvirenti 10, Cardinali 5, Ambrassa 6, Brattoli 22, Bologna 2, Chavdarov 23, Biagini 5, De Martin 3. All. Darderi.

Granarolo vince la penultima partita casalinga della stagione rispettando il pronostico che la vedeva favorita su un Riccione che sta aspettando i playout senza aver possibilità di cambiare la posizione attuale. La partita è risultata piacevole, con difese un po’ blande che hanno permesso ai frombolieri di segnare con regolarità e buona precisione; per Granarolo buona prova collettiva in attacco con 4 uomini in doppia cifra e tutti gli 11 effettivi a segno, per Riccione da segnalare l’ottima prova del ’97 Chavdarov (top scorer del match con 23 punti) e di Brattoli autore di 22 punti.

La cronaca: Granarolo prende subito in mano le redini del match con il trio Ballini-Cempini-Marega ripetutamente a segno e al 5′ il punteggio è di 14-9 con Brattoli autore di 6 dei 9 punti ospiti. Granarolo prova l’allungo con Neviani e Ballini ma De Martin e una tripla di Pulvirenti ricuciono a -3 (21-18 al 8′). Dopo 2 azioni senza esito il fatto che caratterizza la partita e penalizza Riccione: su una penetrazione di Cristalli, De Martin viene sanzionato del secondo fallo: il giocatore ospite non ci sta e protesta in maniera evidente col risultato di beccarsi un tecnico; non contento continua nelle proteste apostrofando l’arbitro che non può fare altro che sanzionare l’espulsione. Granarolo realizza 3 dei 5 liberi a disposizione e un canestro di Biagini (subentrato a De Martin) fissa il 24-20 con cui si chiude il primo parziale. A inizio secondo quarto Chavdarov e Pulvirenti regalano la parità agli ospiti al 12′ (24-24); gli urli di un Carrera infuriato con i suoi giocatori hanno effetto: 8-0 Granarolo e 32-24 al 13’30”. I padroni di casa mantengono il vantaggio per alcuni minuti (42-33 al 18’30”) poi si addormentano e Riccione piazza un 0-6 che le permette di andare negli spogliatoi con solo 3 lunghezze da recuperare (42-39 al 20′). La strigliata di coach Carrera ai suoi negli spogliatoi ha effetto: nei primi 3’30” del terzo periodo Granarolo piazza un parziale di 17-4 che di fatto chiude il match (59-43 al 23’30”); Chavdarov e Brattoli provano a riportare sotto Riccione (63-55 al 27′) ma Granarolo riprende a spingere sull’acceleratore e una tripla di Marchi chiude il terzo periodo sul 74-57 (32 i punti segnati da Granarolo nel quarto). L’ultimo quarto comincia da dove era finito il terzo: Granarolo imperversa e con un 8-0 arriva al +25 (82-57 al 22′ con un parziale a cavallo dei due periodi di 19-4); i coach danno spazio un po’ a tutti, ma il divario rimane pressochè immutato fino al 38′ (92-70); Granarolo alza completamente il piede dall’acceleratore e Riccione riduce il divario fino al 94-80 finale.

BK POL. CASTELFRANCO E. – OLIMPIA CASTELLO 79 – 65

(18-15; 46-27; 65-44)

Castelfranco Emilia: Tedeschini 25, Paolucci 6, Tomesani 20, Coslovi 10, Salami 2, Righi ne, Vannini 2, Forni 2, Macchelli 2, Pedroni, Ayiku 10. All. Boni.

Olimpia Franceschini 11, Dall’Osso 20, Corazza 8, Pedini 4, Cavina 4, Bonetti 10, Binassi 8, Nardi. All. Canè.

CVD BASKET CLUB – L.G. COMPETITION 48 – 60

(12-25; 27-40; 36-52)

CVD Casalecchio: Dawson R. 10, Falzetti 4, Dawson J. ne, Fuzzi 7, Galassi, Ghiacci 9, Penna 4, Perini 2, Taddei 7, Tapia, Testoni, Trois 2, Vettore 4. All. Brochetto.

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 9, Magnani 7, Rossetti 6, Levinskis 8, Guarino 2, Zamparelli, Mallon 8, Vanni 9, Grulli, Barigazzi, Lavacchielli 11. All. Diacci.

Ottava vittoria consecutiva per la LG Competition. Il successo permette ai montanari di rimanere la testa della classifica quando mancano due giornate alla conclusione del torneo e mantenere due lunghezze di vantaggio su Guelfo, che verrà affrontata nell’ultima giornata di campionato.

La LG parte molto bene e si porta subito avanti nel vantaggio: gli uomini di Diacci riescono infatti a limitare l’offensiva di CVD e dall’altra parte del campo sono capaci di segnare con grande continuità.  A fine primo quarto Castelnovo è avanti di 13 e già a quota 25 alla voce punti segnati. Il secondo quarto segue la falsariga del primo, con la LG che continua a macinare gioco e CVD che tenta di rientrare senza però riuscirvi: la seconda frazione viene pareggiata dalle due squadre e gli ospiti a metà gara conducono sul +13 (27-40). Al rientro dagli spogliatoi i montanari continuano la loro opera con un basket di qualità in entrambi i lati del campo e nel terzo periodo concedono solo nove segnature a Casalecchio, in completa balìa degli avversari. Al 30′ Castelnovo è avanti di sedici lunghezze ed in completo controllo del match. Non succede molto nell’ultima frazione, poco spettacolare e con pochi canestri: l’attacco della LG si inceppa (solo 8 punti in 10′) e Casalecchio tenta di rientrare senza però riuscire a completare la rimonta. Finisce 48-60 per i Cinghiali, che ora si trovano ad affrontare gli ultimi e decisivi ottanta minuti, durante i quali si giocheranno l’accesso diretto alla C Gold.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CAST. MONTI 42 26 21 5 2029 1635 +394
GUELFO CASTEL GUELFO 40 26 20 6 1982 1753 +229
VIRTUS MEDICINA 38 26 19 7 1998 1828 +170
ACADEMY FIDENZA 36 26 18 8 2011 1791 +220
NOVELLARA 34 26 17 9 1807 1747 +60
CASTENASO 28 26 14 12 1898 1961 -63
GRANAROLO BASKET 26 26 13 13 1781 1770 +11
ANZOLA 26 26 13 13 1777 1823 -46
CVD CASALECCHIO 24 26 12 14 1630 1686 -56
MOLINELLA 22 26 11 15 1704 1717 -13
CASTELFRANCO EMILIA 22 27 11 16 1881 2016 -135
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 20 27 10 17 1793 1811 -18
RICCIONE 14 26 7 19 1817 2080 -263
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 12 26 6 20 1872 2132 -260
REBASKET CASTELNUOVO 8 26 4 22 1675 1905 -230

Serie D, Vignola crolla e la Pallavicini si “salva”. Nel girone B Argenta arpiona il quarto posto

SERIE D/A 30° Giornata

SPORT SERVICE – F.FRANCIA PALL. 49 – 71

(13-12; 23-32; 30-54)

La Torre Reggio: Davoli A. 6, Trivelloni 5, Mazzi G. 5, Bertolini 6, Davoli L. 4, Pezzarossa 2, Mazzi F. 2, Mussini 5, Rivi 2, Margaria 12, Orlandini ne. All. Spadacini.

Zola Predosa: Galli 12, Gamberini 7, Zini 6, Mazzoli 6, Maselli 7, Cevenini 3, Masina 9, Pagano 2, Bosi 10, Bavieri 5, Cuppi, Perrotta 4. All. Piccolo.

Si chiude la stagione regolare, con le due squadre già rivolte ai rispettivi obiettivi della post-season. La Sport Service si presenta ancora con alcune defezioni (Vezzosi, Canuti e Orlandini in panchina per onor di firma), più Filippo Mazzi in campo solo alcuni minuti, in ripresa dopo l’infortunio. C’è spazio, quindi, per chi di solito ha avuto meno minuti e per i più giovani, come Lorenzo Davoli e Rivi. La Francesco Francia, forte del suo maggior tasso tecnico, nonostante sconti a sua volta varie assenze, mette le mani sulla vittoria già nel secondo quarto e gestisce senza affanni il risultato, in attesa dei play-off, conquistati da terza della classe, contro la Cestistica Argenta. Nel frattempo, gli ultimi risultati del girone B definiscono anche la griglia play-out e i reggiani affronteranno l’Audax Ferrara.

STARS BASKET – SAMPOLESE BK 68 – 59

(18-14; 35-27; 54-41)

Stars: Bertoncello 9, Tazzara 3, Landuzzi 11, Skocaj 10, Pistacchio 3, Branchini 10, Marino 2, Passarelli 8, Santilli 10, Taroni 2. All. Bandiera.

San Polo d’Enza: Tognoli 7, Siani 4, Davoli L., Davoli M. 9, Braglia 5, Tondo 10, Benevelli, Maggiali 2, Fassinou 1, Pezzi 11, D’Amore 10, Hasa. All. Immovilli.

In una classica partita di fine stagione da segnalare la durata record della gara: appena 1 ora e 8 minuti con appena 15 falli fischiati in tutta la gara. D’altronde i ragazzi di Bandiera avevano già ai piedi le ciabatte da spiaggia, mentre quelli di Immovilli non volevano correre il pericolo di infortuni in vista della sfida di play out contro il Basket Village Granarolo. Per gli Stars, invece, cala il sipario di una stagione iniziata sotto i peggiori auspici, ma poi raddrizzata con un girone di ritorno da ben nove vittorie.

PALLACANESTRO FULGOR – VENI BASKET 54 – 65

(11-16; 30-34; 39-59)

Fidenza: D’Esposito 9, Imeri 7, Ceci A. 10, Molinari 3, Montanari 2, Gaudenzi 7, Baratta 11, Abati 3, Arcari, Ranieri, Priero, Cavagna 2. All. Olivieri.

San Pietro in Casale: Minozzi G. 9, Vinci 11, Pederzoli 9, Sgarzi 2, Frignani 10, Brunetti 2, Ghedini 8, Ballarin 7, Pastore 7, Barbieri. All. Minozzi M.

ALTEDO BASKET – VIS BASKET PERSICETO 89 – 87 dts

(19-19; 41-40; 63-62; 78-78)

Altedo: Tradii 7, Pasquali 27, Caprara 19, Ventura, Menna, Govoni 3, Baccilieri 15, Soresi 6, Governatori 6, Gnudi 6. All. Marchesini.

San Giovanni in Persiceto: Genovese 6, Chiusoli, Cornale 18, Galli, Scagliarini 2, Chiapparini 6, Papotti 15, Bartolozzi 7, Ferrari 3, Pasquini 11, Almeoni 19. All. Berselli.

PALL. NAZARENO – ATLETICO BASKET 79 – 65

(18-19; 46-32; 66-50)

Carpi: Compagnoni 13, Goldoni 7, Pivetti, Pravettoni 20, Spasic 5, Marra 10, Bonfiglioli 3, Saetti 2, Turri ne, Doddi 19. All. Testi.

Atletico: Veronesi Gr. 11, Campanella M. 4,  Rossi  5,  Grassi 1, De Simone 6, Diop  4, Artese 5, Flori  6, Veronesi G.I. 4, Campanella E. 9, Pedroni 2, Zappoli 8. All.  Pietrantonio.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – MOLINO GRASSI 80 – 75

(22-23; 36-47; 59-64)

Luzzara: Pasini 9, Salzano 2, Gruosso 14, Salati, Galeotti 6, Torregiani 5, Petrolini 20, Corradini 2, Costantino, Freddi 22. All. Campedelli.

Magik Parma: Bazzoni 12, Donadei, Malinverni N., Malinverni L. 19, Montagna 8, Aimi 2, Secli 12, Diemmi 5, Cavaglieri, Guidi 12, Berlinguer 6, Botti 2. All. Lopez.

La Molino Grassi chiude la stagione con una sconfitta contro la già retrocessa Luzzara e per la dodicesima volta torna a Parma senza punti, infatti i ragazzi di Lopez e Padovani nella stagione appena conclusa hanno raccolto solo tre vittorie lontano dal PalaMagik contro le dodici sconfitte subite. La Magik ha raggiunto il suo obbiettivo da ben cinque giornate e di certo la voglia di mettere in campo anche chi ha avuto meno spazio durante la stagione si è rivelata fatale. Avanti per quasi tutta la partita i parmigiani sono letteralmente crollati nell’ultimo periodo subendo un pesantissimo 21 a 11 che ha regalato la vittoria ai padroni di casa della bassa reggiana. A farla da padrone tra i padroni di casa l’esperienza e la fisicità di Gruosso e la gran partita di Petrolini e Freddi in serata di grazia. Da segnalare, per i parmigiani, l’ottima prova dei giovani Leonardo Malinverni in regia classe 1998 e di Filippo Montagna, tra le guardie, classe 1999 che di sicuro lasciano ben sperare per il futuro di una società che ha raggiunto l’obbiettivo salvezza che ad inizio stagione, vista la rosa a disposizione, non era poi così scontato.

BASKET VOLTONE MASCHILE – SCUOLA PALL. VIGNOLA 79 – 55

(22-16; 37-33; 56-43)

Monte San Pietro: Calvi 13, Galassi 2, Giacometti A., Sanguettoli 3, Polo 8, Giacometti J. 25, Codicini 2, Ferraro 7, Maresi 2, Magi 10, Di Stefano 2, Lelli 5. All. Torrella.

S.P. Vignola: Ganugi 11, Badiali 7, Gamberini, Barbieri 1, De Martini, Carretti 10, Paladini 2, Guidotti 12, Franchi 2, Amici 10, Pavarello. All. Smerieri.

POLISPORTIVA CASTELLANA – ANTAL PALLAVICINI 79 – 72

(22-18; 41-36; 60-50)

Castelsangiovanni: Belli, Zermani 3, Brandolini, Eccher 20, Montafia, Baldini, Zamboni 18, Villa S. 14, Mori 13, Mazzocchi 6, Villa A. 2. All. Fanaletti.

Pallavicini: Maestripieri 19, Spadellini, Tosiani 7, Nanni G., Benuzzi, Minghetti 8, Sgargi 2, Nanni M. 11, Galeotti 18, Laluna 6. All. Bignotti.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 52 30 26 4 2069 1713 +356
ATLETICO BOLOGNA 44 30 22 8 2151 1937 +214
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 42 30 21 9 1981 1871 +110
ALTEDO 38 30 19 11 2103 1980 +123
PALLAVICINI BOLOGNA 36 30 18 12 2084 2003 +81
SCUOLA PALL. VIGNOLA 34 30 17 13 1818 1751 +67
FULGOR FIDENZA 30 30 15 15 1876 1888 -12
VOLTONE ZOLA 28 30 14 16 2016 1994 +22
NAZARENO CARPI 28 30 14 16 2001 1985 +16
VENI SAN PIETRO IN CASALE 26 30 13 17 1895 1948 -53
STARS BOLOGNA 26 30 13 17 2004 2063 -59
MAGIK PARMA 26 30 13 17 1946 2058 -112
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 24 30 12 18 1853 2036 -183
LA TORRE REGGIO EMILIA 18 30 9 21 1777 1936 -159
SAMPOLESE 14 30 7 23 1686 1903 -217
AQUILA LUZZARA 14 30 7 23 1859 2053 -194

SERIE D/B 30° Giornata

BASKET VILLAGE – S. MAMOLO BASKET 59 – 72

(21-19; 32-39; 41-57)

BK Village Granarolo: Bernardinello, Dalla 7, Farati 2, Fava 3, Banzi 7, Checcoli 2, Generali ne, Marcheselli L. 9, Cerulli, Meluzzi 9, Paoloni 18, Costa 2. All. Marcheselli E.

San Mamolo: Baietti 5, Bamania 4, Quadri S. 2, Sgarzi 7, Sterpi 17, Santinelli 2, Valenti 6, Quadri A. 7, Tosini 12, Boccardo 10. All. Morra.

CURTI – SCUOLA BASKET FERRARA 58 – 63

(15-16; 29-30; 45-48)

International Imola: Cai 9, Benghi 17, Dalmonte 13, Scagliarini 6, Sassi, Montanari 2, Ginevri 3, Martini 8, Calabritto. All. Carretto.

Scuola Basket Ferrara: Ardizzoni 6, Ferrarini 5, Rimondi 8, Rimondi 7, Roversi 2, Bertocco 11, Bereziartua 7, Seravalli 2, Pusinanti 11, Romagnoni 2, Malaguti 2. All. Schincaglia.

VB – CRAL E. MATTEI 67 – 65

(16-9; 30-26; 46-47)

Grifo Imola: Cenni, Castelli 3, Bartoli 3, Dirella 2 Lucchetta R. 6, Grillini 23, Lanzoni 5, Orlando 2, Lucchetta S., Zaccherini, Sgorbati 7, Pasini 16. All. Palumbi.

Spem Mattei Ravenna: Gigante 8, Magnani, Fabbri 8, Zannini 7, Bellanti 4, Morigi 19, Thiam 9, Battaglia 10. All. Casciello.

Alla fine vittoria doveva essere e vittoria è stata, ma che fatica! La VB perde concentrazione quando si trova di fronte una squadra con soli otto elementi e che sa già retrocessa da tempo, per cui immagina di dover affrontare una partita amichevole di metà settimana, giusto per non intorpidire i muscoli, in attesa di sapere poi chi sarà il primo avversario nei playoff. In effetti pur senza strafare, anzi con parecchi errori in attacco (anche ai tiri liberi) la Grifo viaggia per quindici minuti con vantaggi rassicuranti (massimo vantaggio +9). L’unica nota di colore è che tutti gli effettivi di entrambe le squadre sono scesi in campo nei primi otto minuti di gara. Ma Ravenna è decisa a vendere cara la pelle e da qui in poi renderà dura la vita ai padroni di casa. Un Gigante ispirato con due triple guida i suoi alla rimonta che viene conclusa da Battaglia che segna il primo vantaggio esterno della partita. Nell’ultimo minuto del secondo periodo ci pensano Sgorbati dalla lunetta e una tripla di Grillini (MVP del match) a rimettere le cose a posto. Lo stesso Grillini, che ne mette 5 filati ad inizio terso periodo e due tecnici fischiati a Morigi e alla panchina ravennate per contestati passi sulla virata non bastano a chiudere la gara, perché Fabbri e Morigi (MVP degli ospiti) riportano avanti i bizantini (39-40 a quattro e mezzo dalla terza sirena). Coach Palumbi si arrabbia e cambia in una sola volta i 4/5 del quintetto, ma il risultato non cambia, anzi Ravenna arriva anche a 4 punti di vantaggio (52-56 con Morigi, quando siamo già a sei dalla fine). Ci pensano Pasini e Grillini a chiudere il buco, così si entra nell’ultimo minuto sul 65 pari. Due errori per parte e poi possesso Imola per l’ultima azione, nonostante coach Casciello si sgoli per chiedere ai suoi di difendere senza falli, Thiam commette la sua quinta penalità su Grillini a tre secondi e un decimo dalla sirena. Il 2/2 della guardia imolese chiudono la contesa, perché dopo il time out Ravenna riesce solo a trovare un tiro sbilenco di Morigi sulla sirena, che finisce nelle braccia della VB.

PARTY & SPORT – CNO SANTARCANGELO BASKET 50 – 88

(23-17; 31-44; 42-62)

P&S Ozzano: Fierro 16, Zerbini 4, Rizzoni 5, Sandrolini 8, Lazzari 8, Passatempi 5, Guidetti 4, Ghiacci, Avallone. All. Benini.

Santarcangelo: Ramilli 13, Cunico 18, Saponi 10, Dini 13, Fusco 3, Canini 10, Giuliani 3, Raffaelli 7, Tognacci 5, Pasini 4, Mondin 2. All. Carrabotta.

IMMOBILIARE 2000 – BELLARIA BASKET 70 – 80

(22-17; 34-43; 49-61)

Giardini Margherita: Alaimo 15, Missoni 3, Marcelli, Florio 5, Pancaldi 16, Ostapyuk 2, Brina 7, Cataldo 13, Bonesi 6, Vittori Antisari 3. All. Righi.

Bellaria: Sacchetti 23, Stabile, Raffaelli, Provesi 15, Fornaciari 5, Baldassarre, Montanari 2, Bindi 2, Scarone 12, Russu 21. All. Ferro.

PALLACANESTRO BUDRIO 289 – AUDAX BASKET 75 – 58

(29-15; 43-26; 58-39)

Budrio: Capobianco 2, Cesario 15, Maccaferri, Tuccillo 4, Manini 11, Campagna 5, Lazzari 4, Pivanti 4, Zitelli 9, Bonaga 2, Zambon 19, Quarantotto. All. Bovi.

Audax Ferrara: Oseliero 7, Fabbri 9, Marabini 9, Virgili 8, Pigozzi 5, Felletti Spadazzi 4, Del Torto 6, Gnani 6, Bedetti, Zanchetta 4. All. Folchi.

ARTUSIANA BK – P.G.S. WELCOME 92 – 69

(28-13; 47-39; 67-53)

Forlimpopoli: Vitali 3, Rossi 12, Ballistreri 7, Conocchiari 15, Calboli 2, Piazza 18, Morabito, Serrani 18, Arfelli 10, Biondi 2, Servadei 5, Monday. All. Agnoletti.

Pgs Welcome: Lamborghini L. 10, Casolaro, Lamborghini S., Betti 5, Bernardini 5, Bertacchini 26, Sabbioni 8, Brunello 14, Calzolari 1. All. Bulgarelli.

CESTISTICA ARGENTA – AICS JUNIOR BASKET 73 – 65

(15-20; 28-27; 54-42)

Argenta: Alberti A., Alberti D. 17, Zanetti 1, Pasquali 4, Quaiotto 6, Cilfone 13, Scardovi, Migliori 11, Zanellati, Mortara 2, Malagolini 13, Di Tizio 6. All. Panizza.

Aics Forlì: Bergantini F. 3, Bergantini C., Valgimigli 9, Perugini, Ravaioli 18, Totaro 13, Crocini 5, Nervegna 10, Bergantini R., Mariani 2, Bacchini 5. All. Chiadini.

Nell’ultima giornata della stagione regolare, Argenta piega a domicilio l’Aics Forlì e, grazie alla miglior differenza canestri nel doppio confronto, agguanta il quarto posto in classifica generale. Partenza in salita per i biancoblu, spreconi in attacco e incapaci d’arginare la manovra forlivese con Totaro e Ravaioli  in gran spolvero; a metà parziale padroni di casa a -9 (4-13) e Pasquali come unico argentano a “sporcare” il referto. Primi  segnali di risveglio per la Cestistica sul finire del quarto; Di Tizio, Mortara e Migliori, con un gioco da tre punti, ricuciono sino al -4 (11-15) al minuto ottavo, prima che i piazzati di Nervegna e Valgimigli sul fronte ospite  e Malagolini, fissino sul tabellone il +5 Aics (15-20) con cui le squadre vanno al primo riposo. Nel secondo parziale la Cestistica ribalta l’inerzia dell’incontro grazie ad una magistrale prova difensiva: Ravaioli “ingabbiato”, Totaro privato di rifornimenti e ospiti a “secco” per ben sette minuti. Sul fronte opposto Migliori imperversa sotto le plance, mentre Cilfone “lucra” falli e punisce dalla lunetta; il risultato è un parziale di 10-0 che porta i padroni di casa sul +5 (25-20) a 3’12” dall’intervallo lungo. Ravaioli, il migliore dei suoi, ritrova la via del canestro e tiene gli ospiti a contatto sino al -1 (28-27) dell’intervallo lungo. Alla ripresa del gioco è ancora la difesa dei ragazzi di coach Panizza a fare la differenza; Totaro viene estraniato dal gioco, capitan Zanetti e Quaiotto si piazzano su Ravaioli e Alberti Alessandro “ringhia” su Nervegna. I tiri affrettati e le frequenti palle perse dei romagnoli vengono puntualmente convertiti in canestri dalla veloce transizione argentana; Malagolini apre il fuoco da oltre l’arco con tre canestri quasi in sequenza, punendo la zona ospite, e Migliori, nel pitturato, firma poi il +13 Argenta (49-36) a due minuti dalla terza sirena. Nervegna, con un paio di penetrazioni, suona la sveglia per gli ospiti, ma Di Tizio e Alberti Davide sono puntuali nel replicare e, alla terza sirena, Cestistica ancora a a +12 (54-42). L’ultimo parziale inizia con un piazzato di Nervegna, a cui Argenta risponde con una tripla di Migliori allo scadere dei 24″ ed un contropiede di Alberti Davide per il +15 (59-44) che sembra archiviare la pratica. Forlì, però, reagisce e ricuce sino al -9 (60-51) grazie ai canestri di Bacchini da oltre l’arco e al solito Ravaioli. Sull’altro fronte è Alberti Davide a salire in cattedra e, con cinque punti consecutive, riporta la Cestistica sul +15 (66-51) a 4’49” dall’ultima sirena. Due minuti di black out, caratterizzati da tiri affrettati e banali palle perse, permettono a Forlì di riavvicinarsi ulteriormente limando il divario a sole quattro lunghezze (66-62) a 1’25” dal termine. Cilfone decide di prendere in mano la situazione e, sul fallo sistematico ospite, chiude i conti dalla lunetta scacciando i fantasmi.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 58 30 29 1 2509 1814 +695
GRIFO  IMOLA 48 30 24 6 2120 1877 +243
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 44 30 22 8 2115 1927 +188
ARGENTA 38 30 19 11 2250 2028 +222
AICS FORLI’ 38 30 19 11 2037 1859 +178
BELLARIA 36 30 18 12 2175 2141 +34
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 34 30 17 13 1989 1898 +91
SAN MAMOLO BOLOGNA 30 30 15 15 1927 1842 +85
S.B. FERRARA 30 30 15 15 1972 1952 +20
PALL. BUDRIO 289 28 30 14 16 1977 2099 -122
INTERNATIONAL IMOLA 22 30 11 19 1848 2009 -161
PGS WELCOME BOLOGNA 22 30 11 19 1944 2133 -189
PARTY&SPORT OZZANO 18 30 9 21 1946 2108 -162
BASKET VILLAGE GRANAROLO 14 30 7 23 1700 2006 -306
AUDAX FERRARA 12 30 6 24 1754 2031 -277
SPEM MATTEI RAVENNA 8 30 4 26 1634 2173 -539

Promozione, salvezza raggiunta anche per lo Junior. Baskers, Pgs Bellaria e Masi in semifinale!

GIRONI A/B

Play Off

Quarti Gara 2

GO IWONS BASKET – POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO 62 – 55 (2-0)

(19-13; 34-28; 48-36)

Albinea: Paroli, Landini 11, Marcacci 6, Canalini 9, Masoni 6, Scianti 3, Talami 7, Pellegrini 2, Bonaccini 13, Rosi, Ferretti 8, Marani. All. Brevini.

Pontedellolio: Tirelli 9, Gregori 2, Guarnieri, Leggi 6, Bacigalupi 4, Totaro ne., Petkovski 3, Ponzi 18, Petrov 8, Lucev 5. All. Mambretti

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – BASKET CAMPAGNOLA 78 – 75 (1-1)

(19-14; 47-34; 67-56)

Scandiano: Maioli S. 22, Maioli M. 14, Roncaglia 13, Fontanesi 2, Bigi 2, Guidetti 4, Astolfi, Ovi, Perricone 7, Ligabue 8, Taddei 6, Farioli n.e. All. Baroni. Ass. Raele

Campagnola: Soccetti 11, Parmiggiani 11, Pirondini 8, Manicardi 4, Fregni 8, Piuca R. 8, Gelosini 3, Piuca F. 4, Sueri, Sacchi 8, Rustichelli 8, Carpi ne. All. Nanetti.

NUBILARIA BASKET – PALL. CORREGGIO 41 – 65 (0-2)

(18-12; 23-32; 35-48)

Novellara: Baracchi A. 5, Gasparini 6, Lucchini 3, Folloni 7, Bertani 7, Baracchi M. 7, Rossi, Bigliardi, Mantovani 3, Benassi 1, Dilas 2, Mariani Cerati. All. Soliani.

Correggio: Magnani, Messori G. 7, Giaroni 10, Messori S., Solera 10, Valli 1, Riccò A. ne, Guardasoni L. 8, Riccò F. 5, Rustichelli 6, Guardasoni M. 16, Santini 2. All. Boni.

PALL. REGGIOLO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 44 – 55 (1-1)

(11-13; 23-31; 32-45)

Reggiolo: Caramaschi D. 3, Magnanini 7, Torreggiani 1, Colacicco 10, Vezzani 7, Cremaschi 10, Sereni 2, Bagni,  Mambrini 4, Berni ne, Neviani. All. Bortesi.

Bibbianese: Zaccaria, Borelli 9, Reni 7, Ghirardini 3, Colla 5, Ricco 9, Giardina 3, Bartoli 6, Zecchetti, Salati ne, Fontana, Lusetti 13. All. Reverberi.

Gara 3

BASKET CAMPAGNOLA E. – PALLACANESTRO SCANDIANO 72 – 63 (2-1)

(15-16; 34-27; 57-41)

Campagnola: Manicardi 7, Fregni 7, Pirondini 8, R. Piuca 10, Gelosini 8, Soccetti 2, F. Piuca 6, Sueri ne, Sacchi 4, M. Rustichelli 20, Carpi ne. All. Nanetti.

Scandiano: Perricone, Fontanesi 5, Ovi 4, Guidetti 8, Astolfi, Roncaglia 6, Taddei 8, Bigi, Maioli S. 18, Ligabue 11, Maioli M. 3, Farioli. All. Baroni.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PALL. REGGIOLO 65 – 33 (2-1)

GIRONI C/D

Play Off

Quarti Gara 2

OMEGA BASKET – STEFY BASKET 43 – 57 (0-2)

(9-12; 19-37; 32-46)

Omega: Bacocco 3, Credi, Belleri, Venturoli 1, Coccaro, Pappalardo 15, Roggi, Lombardo 6, Marinovic ne, Tassi ne, Castagna 4, D’Andola 14. All. Malaguti.

Stefy: Evangelisti 4, Benetti 3, Carosi 4, Vittuari ne, Ziron 7, Lamborghini, Melchiorre, Brighetti, Marzioni 16, Agnoletti 11, Francia 2, Bianchini 10. All. Scandellari.

POL. GIOVANNI MASI – SCHIOCCHI BALLERS 65 – 61 (1-1)

(21-10; 37-33; 55-47)

Masi Casalecchio: Baldazzi 5, Masetti 5, Franchini 11, Freddi, Manferdini 2, Rosati 12, Cavana 6, Truppi 4, Magliaro ne, Castaldini 7, Baccilieri 3, Argenti 10. All. Gemelli.

SchiocchiBallers Modena: Santonastaso 14, Binotti 3, Berardi ne, Minarini 12, Bertolini, Sassi 5, Petrella 12, Perini 2, Forghieri 3, Alessandrini 10. All. Bertani.

La Masi supera gli Schiocchi e rinvia ogni verdetto alla “bella”. Dopo le prime schermaglie (3-3 al 3’), i casalecchiesi piazzavano un importante parziale di 10-2, chiudendo, poi il primo periodo sul 21-10. Nel secondo quarto i modenesi prendevano le contromisure e prima impattavano con la tripla di Forghieri e, poi, mettevano la freccia con un altra “bomba” (Alessandrini). Era Rosati a respingere gli ospiti con cinque punti consecutivi (32-31 al 18’). Nella ripresa la Masi s riportava a +10, ma gli Schiocchi rientravano a -1 sul 47-46. Negli ultimi cento secondi, però, missili di Argenti e Rosati e tempo che si chiudeva sul 55-47.  Modena, però, non mollava mai e rientrava a -4, sul 62-58, a -1’40”. Era determinante il canestro di Masetti, che permetteva ai casalecchiesi di vivere il finale senza particolari assilli.

DIABLOS BASKET S.AGATA – U.P. CALDERARA 52 – 78 (0-2)

(24-17; 30-43; 42-65)

Sant’Agata Bolognese: Franchini 6, Belosi 13, Gobbi 12, Serra ne, Violi 5, Terzi, Angelini, Marzo 8, Patelli, Pellacani, Stanzani, Accorsi ne, Pederzini 6. All. Serra.

Calderara: Rallo 10, Marchi 2, Zocca, Poli, Molinari 9, Selvi 10, Rubino 3, Turchetti 15, Serio 14, Lambertini 4, Rusticelli 11, Projetto. All. Venturi.

In gara2 dei quarti, il Calderara espugna con autorità il fortino dei Diablos (imbattuti in casa finora) ed è in semifinale.  Con una gara praticamente perfetta, il Calderara prima resiste alla sfuriata iniziale dei padroni di casa, poi stringe in difesa e con un fantastico secondo quarto (26-6 il parziale con i Diablos che segnano solo dalla lunetta) ribalta l’inerzia della partita e scappa via senza più essere raggiunto.

Primi minuti equilibrati con minimo vantaggio per i Diablos trascinati da Marzo e Pederzini, ma il Calderara non cede e con quattro bombe consecutive (Serio, Selvi e due Turchetti) impatta a quota 16. I Diablos reagiscono e con due bombe (una allo scadere) di Gobbi allungano, per chiudere avanti il primo quarto 24-17. I coach iniziano a ruotare i quintetti attingendo dalla panchina, e la risposta del Calderara nel secondo quarto è immediata. Difesa ferrea e i Diablos non trovano più il canestro su azione, ma al 12’ si infortuna seriamente su un fallo subito, il play Zocca che non rientrerà più. Questo non ferma il Calderara che piazza un secco parziale di 13-0 per il primo importante vantaggio di 30-24 al 15’ propiziato da Rusticelli e Rallo. I Diablos non reagiscono e con Molinari e Lambertini gli ospiti allungano ancora per chiudere avanti all’intervallo sul 43-30. Al rientro dagli spogliatoi ci si attende la reazione dei Diablos, peraltro molto nervosi, ma il Calderara oramai è padrone del campo e non sbaglia un colpo. Serio, Turchetti e Selvi segnano a ripetizione ed il vantaggio si dilata, nonostante il passaggio a zona della squadra di coach Serra. Il punteggio a fine terzo quarto dice 65-42 per gli ospiti. Ultima frazione con il Calderara che passa a zona e i Diablos insistono senza fortuna con il tiro da tre con il solo Gobbi preciso. Rusticelli domina sotto i tabelloni e si procura col bonus molti liberi che con precisione trasforma. Rientra Serio che segna subito la bomba del massimo vantaggio di +27 (76-49 al 38’) prima di uscire per una meritata standing ovation. Ultimo canestro del 99’ Marchi e la partita termina con il meritato successo del Calderara per 78-52, che chiude quindi 2-0 la serie e vola in semifinale dove affronterà la vincente della bella Medolla-Argelato.

Per il Calderara da elogiare tutta la squadra con cinque uomini in doppia cifra: Turchetti 15 punti, Serio 14 punti, Rusticelli 11 punti, Rallo e Selvi 10 punti e Molinari 9 punti. Per i Diablos che terminano qui il loro più che positivo campionato, gli ultimi ad arrendersi sono stati Belosi con 13 punti, Gobbi 12 punti e Marzo 8 punti.

ARGELATO BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 63 – 41 (1-1)

(16-10; 34-16; 45-26)

Argelato: Bonazzi, Leonelli 3, Benassi 11, Fabulli, Bolelli 7, Gadani 6, Accorsi ne, Cristofori 6, Riccioni 9, Nannetti 4, Tagliavini 13, Giacometti 4. All. Bretta.

Medolla: Galeotti 7, Maini 6, Marchetti ne, Chiari 3, Mantovani 3, Ceretti 4, Besutti 8, Cresta 1, Barbieri 1, Guarnieri, Spinelli 8, Berra. All. Carretti.

Gara 3

PALL. TEAM MEDOLLA – ARGELATO BASKET 38 – 37 (2-1)

(7-3; 24-17; 28-26)

Medolla: Galeotti 7, Maini, Mantovani 6, Ceretti 1, Besutti 4, Cresta ne, Barbieri 11, Guarnieri, Spinelli 6, Marchetti ne, Berra 3. All. Carretti.

Argelato: Leonelli 5, Benassi 5, Fabulli 2, Bolelli 5, Cristofori 1, Gadani 7, Accorsi ne, Nannetti M. 2, Tagliavini 8, Giacometti 1, Riccioni 1, Nannetti A. All. Bretta.

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – POL. GIOVANNI MASI 46 – 62 (1-2)

(20-18; 24-38; 36-44)

Schiocchi Ballers Modena: Santonastaso 12, Binotti 1, Berardi ne, Minarini 10, Bertolini, Sassi 8, Petrella 9, Perini, Forghieri, Alessandrini 6. All. Bertani.

Masi Casalecchio: Baldazzi 2, Masetti 13, Franchini 6, Freddi 2, Manferdini 7, Rosati, Cavana 6, Truppi 6, Magliaro 2, Castaldini 8, Baccilieri 3, Argenti 7. All. Gemelli.

Play Out

Finale Gara 2

SBM BASKETBALL – P.G.S. SMILE 53 – 38 (2-0)

(9-10; 30-12; 43-30)

Scuola Basket Modenese: Calzati 8, Sorge 2, Palazzi, Corradi 5, Bardelli 13, Miranda 4, Lanza 9, Manfredini 2, Benati 5, Ferretti, Liguori ne, Marra 5. All. Manna.

Formigine: Barbieri 5, Gibertoni, Panico, Seidita ne, Bernabei 6, Brugioni, Tejeda Castro 2, Lerario, Gasparini 14, Turco ne, Lucchi 11. All. Barbieri.

CENTRO LATTONIERI – MAGRETA 58 – 56 (2-0)

(8-11; 26-19; 43-39)

Carpine: Meschiari 4, Veroni 4, Arletti 10, Marchi 5, Zaccarelli 2, Ferrari 3, Zanoli 3, Piuca M. 12, Silingardi 7, Iacono 8, Sala ne, Ricchetti ne. All. Lugli.

Magreta: Leoni 2, Frigeri 5, Zavatta 18, Melegari 8, Guidetti 2, Ballestrazzi, Bernabei 1, Bertoni 5, Balzino 5, Marcheselli 6, Galloni 4. All. Garofalo.

La Centro Lattonieri è ancora in Promozione. Si conquista la salvezza tra le mura amiche in un match al cardiopalma.

Parte forte Magreta con un parziale di 7-0 fulmineo. Timeout immediato della Carpine che si risveglia dal torpore iniziale e riesce a limitare i danni e a chiudere il quarto a solo 3 lunghezze di svantaggio. Si chiudono le “saracinesche” carpigiane con la zona 3-2 e Magreta perde la continuità iniziale, mentre le mani della Carpine si scaldano e creano il parziale con una buona prova corale portandosi sul +7. Nella terza frazione Magreta riesce a rosicare qualche punto e si riavvicina portando il match in equilibrio. Ultima frazione da cardiopalma con Magreta che con Zavatta trova il buco nella difesa carpigiana e riesce ad impattare il match. Si va di punto in punto con il match sempre in equilibrio fino a 31” dalla fine con palla Carpine. Rimessa e gioco fino quasi allo scadere dei 24”, ma il tiro di Zaccarelli non va a segno. Magreta prende il rimbalzo e, a 8′ dal termine, si butta in attacco alla ricerca del canestro della vittoria, ma una buona difesa porta i modenesi all’errore pestando la riga del fuori a due secondi e otto decimi dal termine. Timeout per coach Lugli. Rimessa per Arletti che riceve in post basso, fa un palleggio verso centro area e poi, in fade-away, segna il canestro sulla sirena che vale la salvezza. Esplode il PalaIti che festeggia con l’invasione di campo e chiude una stagione difficile con una grande soddisfazione.

GIRONI E/F

Play Off

Quarti Gara 2

BASKERS – BASKET CLUB RUSSI 63 – 48 (1-1)

(22-7; 33-24; 45-34)

Forlimpopoli: Pinna 4, Bourkadi, Gardelli, Ronci, Mazzoni, Cortini 30, Primavera 10, Picone 5, Neri, Mingozzi, Valentini 5, Biscaro 9. All. Rustignoli.

Russi: Bellanti 2, Santandrea 8, Samorì 4, Beghi 6, Montanari, Porcellini 15, Canali, Venturini 7, Bagioni 1, Laghi 4, Conti 1. All. Tesei.

Avanti per tutta la gara, questa volta i Baskérs non sbandano nel finale: in gara2, in una cornice decisamente bollente (oltre 300 spettatori, con folto seguito ospite), i forlimpopolesi battono con un netto 63-48 il Basket Club Russi, portando la serie alla bella.

L’avvio di partita è ancora una volta tutto di marca Baskérs: i padroni di casa, trascinati da un imprendibile Cortini, segnano con costanza, ma è nella metacampo difensiva che lasciano appena le briciole ad una Russi che non trova nulla dal quintetto e si prova a rimettere in moto coi canestri di Beghi e Samorì. Dopo un avvio scoppiettante, ecco il momento di empasse degli scarsi che, complici i tanti liberi concessi e un paio di folate di Santandrea, si fanno nuovamente riavvicinare a due possessi a poco più di un minuto dall’intervallo. Sono ancora un paio di canestri di Cortini a dare fiato ai suoi, che vanno così all’intervallo su un positivo +9. Al rientro dagli spogliatoi, la partita si blocca: la difesa allungata forlimpopolese produce diverse perse, ma gli attaccanti di coach Rustignoli non trovano la via del canestro. Lì, un paio di guizzi di Biscaro muovono le acque, mentre dall’altra parte Porcellini trova un paio di canestri nel miglior momento della sua partita. Nell’ultimo quarto, i Baskérs tornano a faticare in attacco, dando la possibilità a Russi di riavvicinarsi. La partita, però, non si riapre mai: Valentini segna due canestri, poi Cortini dispensa punti e assist chiudendo definitivamente la questione.

AROUND SPORT – MEDICINA BASKET 2007 38 – 46 (0-2)

(11-15; 18-26; 26-37)

Around Cesena: Gollinucci 8, Zampa, Vandelli 2, Foschi 2, Maestri 3, Ricci 4, Lucchi 3, Faggi 7, Orioli 9  All. Baraghini.

Medicina 2007: Ugulini 2, Bacci, Ricci 10, Pazzaglia 3, Magli 2, Buscaroli, Rimondini 11, Idà 9, Trippa, Martelli 4, Dall’Olio, Soldi 5. All. Brocchi

BASKET PROJECT – COPAR SERVIZI SELENE 67 – 70 (1-1)

(10-15; 32-34; 50-50)

Faenza Project: Troni 15, Santo 10, Casali, Dal Monte 2, Catani 9, Caroli ne, Pantani, Polloni ne, Morsiani 14, Ghetti ne, Bombardini 6, Villa 11. All. Saragoni.

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 5, Valli ne, Esposito 5, Gaddoni, Pirazzini 16, Vignudelli 6, Cirillo 5, Mastrilli 5, Brignani, Baldrati 11, Vistoli 8, Camorani 9. All. Lanzi.

Continua per Faenza il digiuno casalingo e, come successo con Rimini, anche in gara 2 dei quarti di finale i ragazzi di Saragoni non chiudono il conto con Sant’Agata e rimandano a domenica sera il verdetto stagionale per le due squadre. Le cause, se volessimo sintetizzare, potrebbero essere la partenza contratta, che ha dato 5 punti di vantaggio agli ospiti nei primi dieci minuti; Faenza fa solo 10 punti e faticando, sia perché S. Agata è partita fortissimo con raddoppi e pressing asfissiante, sia perché la differenza fisica non è stata compensata in nessun modo. Altra nota dolente per i bianconeri, il 50% ai liberi: in una gara dove ne tiri quasi 30, è fatto veloce il calcolo.

Ma veniamo all’incontro: come dicevamo, inizio lento delle due squadre, con tensione palpabile su entrambi i fronti. I quintetti sono ben organizzati e tutti i giocatori vanno a segno, ma il gioco di Faenza è limitato da una difesa avversaria davvero forte. Qualcuno pensa già che non può durare per 40 minuti con quell’intensità, ma dovrà ricredersi perché questa sarà la principale arma di S. Agata per tutta la partita. Nel secondo quarto il gioco finalmente si innesca, la partita prende il via e per Faenza Catani alza la voce: 7 punti a fare compagnia a quelli di un grande Villa, e ai primi 4 per Bombardini, Santo e Morsiani. Per gli ospiti in evidenza Cirillo e Pirazzini, che per tutti i 40 minuti ha messo in difficoltà la difesa Faentina, e chiuderà a quota 16. Finisce 22 a 19 il quarto, ed un equilibrio che adesso è ben definito. Ripresa dove per Faenza il reparto lunghi trova un po’ di respiro, ma sono le gite in lunetta che rendono poco e proseguono gli 1/2 che a fine partita si riveleranno fatali. Camorani show per gli ospiti, che ne fa sei e porta i suoi a 50, ma la rimonta firmata Morsiani e Catani dice parità al trentesimo. Ultimi dieci minuti, tanti giocatori carichi di falli, stanchezza e ancora tanta strada davanti. S. Agata arriva a questo punto con più lucidità, più gambe, e aumenta il gas in difesa. Faenza fatica ma rimane li, sempre vicina: più uno, meno uno, si va avanti per diversi minuti in questo modo, ma continuare a mettere dentro un libro su due non aiuta il morale. I faentini costruiscono giocate importanti, ma anche gli ospiti non stanno a guardare, mettono tre tiri pesanti con in più la perfezione dalla linea del libero. A tutto questo Faenza è costretta ad arrendersi e il 20 a 17 per S. Agata dell’ultimo quarto mette la differenza fra le due squadre, dopo due incontri, a due soli punti.

I 300 spettatori hanno comunque visto una gara combattuta, dove i bianconeri sono risorti da una morte apparente e dove hanno mancato l’obbiettivo di un soffio. Il Selene ha vinto con merito e tutto si rimanda a gara 3. Molto bravi gli arbitri a sanzionare tutto il possibile, perché ci sarebbe stato altro ma avrebbe portato al delirio. Inoltre la tensione in campo era da gestire e non hanno mai perso tranquillità.

PGS BELLARIA – LIBERTAS SAN FELICE 66 – 73 (1-1)

(15-15; 30-35; 46-58)

Pgs Bellaria: Ascari 5, Buresti 9, Gianasi 16, Ottani 7, Scarenzi 3, Benfenati 5, Franzioni 1, Masi 7, Traietta, Fontana 13. All. Bertuzzi.

Libertas San Felice: Stagnoli 8, Margelli 4, Sechi 2, Sassoli, Forni 4, Ghiacci 5, Zanchi 13, Demetri 11, Di Marzio 11, Tosarelli 4, Cavazza, Bianchini 11, Pedrielli. All. Zanini.

Gara 3

LIBERTAS SAN FELICE – PGS BELLARIA 59 – 61 (1-2)

(25-10; 35-28; 41-39)

Libertas San Felice: Stagnoli 7, Margelli, Sechi 6, Sassoli 4, Forni 2, Zanchi 4, Demetri 16, Di Marzio 17, Tosarelli, Cavazza 3, Bianchini, Pedrielli. All. Zanini

Pgs Bellaria: Ascari 12, Buresti 10, Gianasi 5, Ottani 19, Scarenzi 2, Benfenati 3, Franzioni 1, Masi 6, Traietta, Poluzzi 1, Fontana 2. All. Bertuzzi.

COPAR SERVIZI SELENE BK – FAENZA BASKET PROJECT 72 – 54 (2-1)

(18-17; 36-28; 57-50)

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 6, Valli, Esposito, Gaddoni 9, Pirazzini 5, Vignudelli 7, Cirillo 4, Mastrilli 7, Brignani 4, Baldrati 13, Vistoli 7, Camorani 10. All. Lanzi.

Faenza: Troni 11, Santo 7, Dal Monte 1, Catani 7, Caroli, Pantani 4, Morsiani 11, Ghetti, Bombardini 7, Villa 6, Fabbri. All. Saragoni.

Faenza Basket Project cede l’accesso alle semifinale al Selene dopo una gara combattuta che ha, però, evidenziato alcune piccole mancanze che, sommate alle differenze fisiche, hanno creato il gap vincente per i padroni di casa. Il risultato non è quello del campo, perché fino a pochi minuti dal termine la partita girava con 5-10 punti di vantaggio per S. Agata, che ha comunque sempre tenuto in mano l’incontro e non si è mai dovuta preoccupare. Nel finale poi Faenza molla, esausta, e il divario aumenta.

La partita inizia in scioltezza, e al contrario di gara due arrivano punti da entrambi gli attacchi. Due triple per parte nei primi dieci minuti, gara intensa e parziale di 18 a 17 che fa divertire il numeroso pubblico. Santo a lungo assente per un colpo ad un occhio, che lo tiene in spogliatoio per le dovute cure. Il secondo quarto vede S. Agata ipotecare il match, anche se sembra presto per dirlo; questo perché Faenza lavora per costruire buoni tiri e deve faticare contro la difesa fisica dei locali. Al contrario, S. Agata si gode gli spazi a disposizione per armare il tiro pesante; Difensivamente non possiamo reggere certe marcature, la palla circola fuori dall’arco e ne nascono 5 triple che sui 18 punti totali del quarto frustano il morale bianconero, soprattutto perché arrivano da cinque tiratori diversi. Faenza risponde in coro, l’unico che piazza un tiro pesante è Catani, ma il totale del quarto dice 11, per il +8 Sant’Agata. Dopo l’intervallo i ragazzi di Saragoni hanno ancora voglia di spingere e lo fanno con grande cuore e buone azioni. Quando poi arrivano in lunetta, sfruttano i liberi meglio che in gara2, ma qualcosa manca ancora e, sommato a qualche dentro-fuori, non consente a Faenza di completare la rimonta; così da -4, i padroni di casa rimettono gli ospiti a -10 in due minuti, per poi concludere il quarto sul 57 a 50. Con la lancetta dell’energia quasi in riserva, i faentini si buttano nell’ultimo periodo senza più la lucidità che li ha tenuti in partita e, complice anche la facilità con cui S. Agata trova il fondo della retina, resiste pochi minuti e poi crolla sotto i colpi di Baldrati e compagni. Non segna più, perché la difesa locale è ancora tonica e la fortuna le volta definitivamente le spalle, fino a culminare nell’incidente di gioco che vede Ghetti tornare a Faenza in ambulanza col naso fratturato, in seguito a un colpo accidentalmente rimediato tentando un recupero.

BASKET CLUB RUSSI – BASKERS FORLIMPOPOLI 55 – 65 (1-2)

(18-21; 32-34; 47-52)

Russi: Bellanti, Santandrea 4, Bramante 3, Samorì 2, Beghi 6, Montanari, Porcellini 33, Venturini 4, Bagioni, Laghi 3, Conti. All. Tesei.

Forlimpopoli: Pinna 6, Bourkadi 2, Gardelli 8, Ronci 6, Cortini 19, Primavera 12, Picone 1, Neri 2, Mingozzi, Valentini 3, Biscaro 6, Cedri. All. Rustignoli.

I Baskérs sono in semifinale. Difficile prevederlo alla vigilia ma, al termine di una serie comandata dall’inizio alla fine, lo fanno con pieno merito, infliggendo la prima sconfitta interna stagionale per 55-65 ad una Russi incapace di trovare alternative al solo Porcellini.

In avvio, la gara parte sui binari di un teso equilibrio: da una parte è il solito Porcellini a trovare punti, mentre sull’altra sponda sono sprazzi di Biscaro ed un solido Primavera a dare il vantaggio minimo ai Baskérs sul finire del primo quarto. Nel secondo parziale, l’empasse non si rompe e le due squadre, segnando praticamente solo dalla lunetta, restano sempre a braccetto: alla pausa lunga, il vantaggio dei forlimpopolesi è di un solo possesso (32-34). Dopo l’intervallo, Russi è solo Porcellini, mentre i Baskérs trovano in Cortini l’uomo della provvidenza, quello che consente di mettere una pezza al peggior momento offensivo dei forlimpopolesi. Sul finire del quarto, una spallata importante al match: prima Ronci, poi Gardelli sulla sirena, inventano due bombe clamorose, per sei punti che danno il 47-52 agli ospiti all’ultima pausa. Negli ultimi minuti, errori e paure caratterizzano il match, che si fa frenetico ed impreciso: l’alto basso tra Mingozzi e Valentini può girare la partita, ma Beghi risponde presente dall’arco. Dall’altra parte, però, la bomba di Pinna dà la direzione, poi il contropiede di Primavera chiude la contesa.

Play Out

Finale Gara 2

A.I.C.S. BASKET – IN FIERI 81 – 51 (2-0)

(17-9; 44-23; 70-36)

Aics Forlì: Baldini 7, Zanotti 1, Balzani 10, Maltoni 3, Naldi 5, Compagni 10, Laghi 8, Guaglione 11, Fossi 14, Ruffilli 2, Ragazzi 9. All. Abbondanza.

In Fieri San Lazzaro: Fiacchi 3, Pavone 4, Monari 8, Gnini 17, Lucchi 4, Manneschi, Bordonaro, Selleri 15. All. Baldi.

MONTERENZIO BASKET – JUNIOR BASKET RAVENNA 52 – 58 (0-2)

(14-16; 26-30; 42-48)

Monterenzio: Lollini 9, Buonfiglioli, Malossi 5, Fortunati 2, Zanaroli 1, Ugdulena 3, Fornasari 10, Fiordalisi 11, Montroni 6, Canellini 3, Minoccheri 2.

Ravenna: Montaguti 11, Scaccabarozzi 11, Mazzesi 8, Bernardi, Montigiani 2, Giardini 8, Ghinassi 5, Donati ne, Seck 13, Mercatali, Gardini ne, Tassinari. All. Taccetti.

C Gold, Scirea ai play off, Lugo aritmeticamente prima. C Silver, Medicina corsara a Fidenza

SERIE C GOLD 27° Giornata

POL. PONTEVECCHIO – ORVA BASKET LUGO 78 – 93

(20-32; 43-54; 71-71)

Pontevecchio: Varotto, Riguzzi, Brancaleoni 6, Torriglia 8, Zanetti ne, Mantovani 9, Sabeckis 18, Ranocchi 15, Bergami 10, Buriani 12. All. Angori.

Orva Lugo: Poluzzi 16, Seravalli 5, Legnani 10, Cortesi 10, Zhytaryuk 15, Guerra, Baroncini, Tynsley 16, Collina ne, Presentazi 4, Filippini 17. All. Galetti.

LA.CO. – SALUS PALL. BOLOGNA 65 – 67

(17-19; 29-33; 51-48)

Flying Balls Ozzano: Masrè 5, Morara ne, Folli 2, Magagnoli 2, Betti 2, Guazzaloca 5, Martini 2, Cutolo 27, Gianasi ne, Agusto 20. All. Grandi.

Salus: Fimiani 17, Nucci 9, Conidi, Percan 13, Granata, Zanoni, Lelli, Tubertini, Parma Benefani 20, Trentin 8. All.Giuliani.

Il derby della fase ad orologio è della Salus. I bolognesi vincono 67 a 65 sulla La.Co. dopo una partita molto intensa ed equilibrata, fra due squadre che si sono affrontate a viso aperto, nonostante le assenze e nonostante una classifica ormai delineata in attesa dei play-off.

Come detto, assenze importanti da entrambi i fronti con coach Grandi che deve rinunciare a Lalanne, Morara e Gianasi, coach Giuliani invece deve fare a meno di Savio, Lugli e Amoni. I primi due quarti, nonostante l’equilibrio, la Salus conduce praticamente sempre, toccando nel secondo quarto anche il +10 (21-31) trascinata da Parma Benfenati e Fimiani, prima della reazione ozzanese che si riporta a -4 (29-33) alla sirena di metà match grazie ai punti di Agusto e Cutolo. Nel terzo quarto meglio Ozzano che trova anche il +5 e chiude la terza frazione avanti 51-48. Nell’ultimo quarto invece la sfida è punto a punto e riserva un finale thrilling: 2’30” da giocare, Fimini dalla lunga distanza (4/6 complessivo per lui dall’arco) firma il 59-61 Salus. Dall’altra parte Donato Cutolo si fa trovare pronto e dai 6,75 realizza il nuovo +1 (62-61) con 120 secondi da giocare. Per la Madel, Parma Benfenati si prende il fallo e in lunetta fa 1/2 impattando il match a quota 62 a 1’40” da giocare. Ancora Cutolo da 3 punti (27 in tutto per il miglior realizzatore dell’incontro) per il 65-62 a circa sessanta secondi dal termine. Parma Benfenati dall’altra parte sbaglia, ma, per Ozzano, prima Magagnoli, poi Guazzaloca, falliscono la tripla della vittoria. A 20″ dalla fine l’immenso Fimiani segna la bomba della parità e si prende il fallo di Folli. Un potenziale gioco da 4 punti che potrebbe decidere il derby. Fimiani, però, sbaglia il libero, ma a rimbalzo svetta Trentin che insacca il 65-67 finale. Le triple finali di Agusto e Cutolo si infrangono sul ferro, la Salus espugna il PalaGira.

ALBERTI E SANTI – DESPAR 75 – 67

(28-18; 39-32; 61-51)

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 5, Sichel, Monacelli 15, Gogaladze 3, Trobbiani, Orsini 7, Marletta 3, Lottici M. 9, Klyuchnyk 15, Donati, Garofalo 16, Giani 2. All. Lottici S.

4 Torri Ferrara: Paccagnella ne, Ranzolin 21, Pederzini 12, Nanni ne, Parmeggiani 9, Ghedini, Brandani 7, Ballardini 1, Verde 6, Chiusolo 11, Cariat. All. Cavicchioli.

ASSET BANCA – NPC 67 – 77

(19-26; 36-35; 55-59)

San Marino: Frigoli 6, Polverelli 26, Rinaldi 10, Bianchi 11, Zannoni 7, Macina 3, Borello ne, Amadori, Riccardi ne, Balestri, Gamberini 4. All. Foschi.

VSV Imola: Dal Fiume 13, Fin 30, Sangiorgi 10, Corcelli 3, Delvecchio 6, Dalpozzo 3, Zambrini ne, Sabattani 12, Creti, Vignali ne. All. Marchi.

Al Multieventi i Titans lasciano il passo ad Imola, pur priva di Vignali e Zambrini, ma con il rientrante Fin a fare decisamente la differenza, punitivo sia in entrata (4/6) se marcato stretto, sia da dietro l’arco dei tre punti (7/11) se gli concedi qualche centimetro di spazio.

I Titans subiscono un passivo importante già nel primo quarto (fino al 22-9 Imola) nel quale Fin ne realizza 15, ma reagiscono bene nel secondo parziale grazie a Polverelli che mette 8 dei suoi 26 complessivi (con 10/13 dal campo oltre ad 11 rimbalzi), trovando anche diversi vantaggi di misura, fino a quello minimo al riposo (36-35 Asset Banca). Un terzo quarto equilibrato (+4 Imola alla sirena) apparecchia la tavola per un finale thrilling, ma basta l’inizio dell’ultimo periodo per chiarire chi oggi aveva più fame di punti, l’ennesima tripla di Fin e i quattro di fila del sorprendente Sabattani (12 alla fine) mettono in doppia cifra il divario (66-55), i Titans non trovano la chiave per un’altra rimonta e lasciano i due punti meritatamente agli imolesi, che festeggiano così al Multieventi la matematica conquista dei playoff.

GAETANO SCIREA BASKET – POL. ARENA 80 – 71

(18-11; 42-34; 57-52)

Bertinoro: Cacchi ne, Solfrizzi En. ne, De Pascale 2, Riguzzi 29, Cristofani 3, Merenda 5, Marisi 6, Fantuzzi, Brunetti 4, Solfrizzi Em. 18, Godoli, Ricci 13. All. Brighina.

Montecchio: Ferrari ne, Grisendi, Basso 17, Lombardi 15, Di Noia 12, Negri 11, Conte 3, Riccò 2, Corrias ne, Maggi 4, Fava ne, Borghi ne, Brogio 7. All. Cavalieri.

BOLOGNA BASKET 2016 – NUOVA PSA 73 – 75

(19-26; 42-38; 60-56)

BB2016: Spettoli 11, De Gregori 7, Biello 4, Guerri 2, Del Papa 6, Tugnoli L. ne, Tugnoli A. 7, Bertuzzi 10, Brotza 12, Zeneli 8, Albertini 6. All. Trevisan.

Psa Modena: Vivarelli 2, Grazzi 5, Bianchi 5, Cervellati 6, Tamagnini ne, Verrigni 19, Frilli 9, Storchi 16, Gamberini, Fiore ne, Saccà 9, Brilli 4. All. Spettoli.

Parte la fase ad orologio, ma il Bologna Basket 2016 non perde la brutta abitudine di uscire sconfitto all’ultimo secondo. Il boia è ancora il PSA Modena, che replica il successo di misura dell’ultimo, recente scontro, fermando a due la striscia vincente dei bolognesi. Una partita nervosa, caratterizzata da molti contatti in area che, però, a 5′ dal termine pareva aver preso la strada di casa con un confortevole vantaggio di 69-62. Ma va dato merito a Modena di non aver mai mollato, guidata da uno Storchi in serata di grazia (3/3 dalla lunga distanza) e dal solito preciso tiro da 3 (12/22). Il BB2016 ha sofferto soprattutto la continuità di Verrigni (19 punti), contenendo in qualche modo Saccà, in panchina per lungo tempo, ma autore della decisiva giocata finale. Dalla parte dei padroni di casa buona partita di Brotza (autore di 16 punti) e di Bertuzzi, anche se troppo presto fermato dai falli, ma in generale i problemi sono quelli di sempre che occorrerà limare prima di ogni altro eventuale aggiustamento.

La cronaca: parte molle il BB2016, con Albertini in giornata no (0/3 in apertura). Modena penetra e scarica per il tiro pesante che entra con continuità e solo Bertuzzi tiene a galla i padroni di casa. Tutt’altro atteggiamento nel secondo quarto, dove l’entrata di Brotza e Del Papa garantisce una difesa più solida e qualche recupero. Con un parziale di 8-2 i bolognesi si rifanno sotto, Spettoli mette due canestri di rapina e fa volare la squadra sul +7. Sulla sirena di metà gara Storchi però segna un’importante tripla. Alla ripresa dormita generale e Modena piazza un controparziale di 8-0 che rimette in piedi la partita. Verrigni è immarcabile e solo un antisportivo a Saccà, seguito da un tecnico a Frilli, impediscono un divario più ampio. Entrano i giovani, Guerri e Brotza, e la partita cambia ancora volto. Nel finale di quarto si accende Zeneli con un paio di canestri tra cui una devastante schiacciata finale. La frazione finisce a +4 per gli ospitanti. L’ultimo quarto parte coi migliori auspici per i bolognesi: Spettoli da 3 e altro slam dunk per Zeneli. A 5’ dal termine il vantaggio, come accennato, è di sette lunghezze. Ma, come troppo spesso è accaduto quest’anno, il BB2016 esita troppo, perde tre palloni di fila e subisce un parziale di 6-0 in due minuti Ancora sopra di uno a 2’30” dalla fine, De Gregori sbaglia un appoggio da 2 metri e poi, su altra palla persa, la bomba di Storchi dà il +2 agli ospiti. Albertini segna, Spettoli recupera palla, ma sfonda sul contropiede e fa fallo sulla replica avversaria. Ancora Albertini riporta i bolognesi in parità e tiene accesa la speranza. Ultima azione con difesa disperata, ma Saccà, con una finta, fa saltare il suo marcatore, si gira e da appena oltre la lunetta scocca un tiro morbido che, dopo aver ballato sul ferro, entra nella retina, sancendo una dolorosa sconfitta.

CLASSIFICA

LUGO 44 25 22 3 1983 1602 +381
FLYING BALLS OZZANO 40 25 20 5 1804 1595 +209
SALUS BOLOGNA 38 25 19 6 1957 1680 +277
FIORENZUOLA 1972 32 25 16 9 1951 1749 +202
4 TORRI FERRARA 30 25 15 10 1802 1745 +57
SAN MARINO 28 25 14 11 1890 1844 +46
VSV IMOLA 24 25 12 13 1835 1792 +43
GAETANO SCIREA BERTINORO 24 25 12 13 1674 1713 -39
ARENA MONTECCHIO 20 25 10 15 1878 2064 -186
BOLOGNA BASKET 2016 14 25 7 18 1712 1858 -146
PSA MODENA 14 25 7 18 1640 1883 -243
BSL SAN LAZZARO 12 24 6 18 1558 1858 -300
PONTEVECCHIO BOLOGNA 4 25 2 23 1702 2003 -301

SERIE C SILVER 27° Giornata

POLISPORTIVA MOLINELLA – GRANAROLO BASKET 70 – 61

(19-15; 35-29; 50-43)

Molinella: Tugnoli 14, Spisni ne, Rubini ne, Quartieri 9, Piazzi 6, Folesani 8, Cesari 2, Lanzi 7, Sighinolfi 2, Quaiotto 2, Innocenti 15, Frazzoni 5. All. Baiocchi.

Granarolo: Nicotera, Marchi 5, Bernardinello, Paoloni 10, Ballini 12, Neviani 7, Salicini 6, Marega 3, Cristalli 8, Cerulli 2, Cempini 8. All. Carrera.

Al palasport di Molinella va in scena una partita che all’apparenza interessa solo ai padroni di casa che si giocano la salvezza, ma in realtà è equilibrata fino alla fine per merito dei ragazzi di coach Carrera che giocano una partita vera nonostante la salvezza matematica acquisita a cinque giornate dalla fine. Alla fine la spunta con merito Molinella (che ha condotto il match dall’inizio alla fine senza, però, mai riuscire a scappare) in virtù di una maggior precisione al tiro da 2 e ad un Innocenti vero regista occulto della squadra di Baiocchi ed MVP del match; per Granarolo una buona partita di capitan Paoloni e di Cristalli, polveri bagnate per le bocche da fuoco Marchi e Ballini (che arrotonda il tabellino nel tentativo di recupero finale) e un Cempini che ha sofferto tutta la partita il mestiere di Folesani e Innocenti.

La gara si apre con una tripla di Neviani che firma il primo e unico vantaggio di Granarolo nel match: Innocenti fa subito la voce grossa e con 5 punti consecutivi dà il la al 9-0 dei padroni di casa che costringe Carrera al timeout (9-3 al 4′). Sulle prime la reazione degli ospiti non arriva e Molinella va a +8 (13-5), poi Neviani e Cempini firmano un 0-6 per il -2 ospite (13-11 al 7’30”). Una tripla di Tugnoli propizia un mini allungo di Molinella che Marchi rintuzza parzialmente dalla lunetta e le squadre vanno al primo riposo sul 19-15 Molinella. A inizio secondo periodo dopo un botta e risposta tra Granarolo e Tugnoli è una tripla di Piazzi che spezza l’equilibrio e permette a Molinella di allungare (28-20 al 13’30”). Salicini e Cristalli dimezzano lo svantaggio ma Molinella controbatte e si arriva fino all’intervallo lungo con un divario oscillante tra i 5 e i 7 punti (35-29 al 20′) Il terzo quarto inizia con Molinella che prova a scappare e arriva alla doppia cifra di vantaggio (44-34 al 25’30”); una tripla di Paoloni seguita da un 2/2 dalla lunetta dello stesso Paoloni e un canestro di Cempini e Granarolo è di nuovo con il fiato sul collo dei padroni di casa (44-41 al 26′); qui Granarolo probabilmente perde l’occasione per prendere in mano l’inerzia del match e Molinella ne approfitta  per riallungare a +9 (50-41 al 28’30”). Salicini chiude il periodo sul 50-43. Nell’ultimo quarto Granarolo prova l’ultimo sforzo per provare ad avvicinare i padroni di casa, arriva più volte a -5, ma ogni volta Innocenti toglie le castagne dal fuoco ai suoi (al 35’30”, con una fortunosa tabellata da 3, sulla sirena dei 24″). Marchi e Marega riportano ancora gli ospiti in scia (61-56 al 37′). La tripla di Frazzoni nell’azione successiva taglia le gambe agli uomini di Carrera che vanno sotto di dieci lunghezze sui liberi di Tugnoli (66-56 al 38′). Comincia una lunga serie di falli sistematici per bloccare il cronometro e sperare nell’errore dei padroni di casa, ma la sostanza non cambia e, a 30″ dalla fine, coach Carrera dice ai suoi che basta così.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 73 – 69

(12-24; 24-40; 42-57)

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 12, Dall’Osso  10, Corazza ne, Pedini 17, Boschi ne, Cavina, Bonetti 14, Binassi 8, Nardi 8, Venturi 4. All. Canè.

Cavriago: Zecchetti ne, Fantini, D’Amore 15, Baroni 1, Pezzi 17, Caminati 6, Franzoni 4, Dall’Asta, Bernardoni, Fontanesi 7, Vecchi, Pedrazzi 19. All. Martinelli.

PALL. NOVELLARA – GRUPPO VENTURI 64 – 45

(19-15; 43-25; 58-37)

Novellara: Ferrari, Margini 7, Folloni 4, Rinaldi 5, Grisanti 3, Morgotti 2, El Ibrahimi 4, Carpi 13, Ciavolella 8, Pizzetti, Bartocetti 13, Dilas 5. All. Spaggiari.

Anzola: Gandolfi 2, Bortolani 4, Trerè 2, Zucchini 4, Galvan 7, Kalfus, Regazzi 6, Venturi N. 6, Venturi D., Montanari, Mazza 12, Bastia 2. All. Coppeta.

ACADEMY BASKET 2014 – BERNAITALIA 74 – 87

(15-28; 37-50; 58-64)

Fidenza: Avanzi 11, Antozzi 4, Bernardi 18, Sela 6, Agostini 10, Pellegrini 7, Luis 3, Simonazzi 13, Tardivi 4, Liberati ne. All. Zanardi.

Virtus Medicina: Magnani 14, Tinti 13, Marinelli 12, Govi 17, Biguzzi ne, Lorenzini 8, Barba 7, Castellari 4, Canovi 2, Rambelli 10. All. Curti.

GUELFO BASKET – CVD BASKET CLUB 73 – 56

(21-26; 39-35; 54-50)

Castel Guelfo: Bernabini 11, Millina 10, Turrini, Baccarini 2, Fornasari, Venturoli 8, Musolesi 20, Ruggiero 2, Pieri 3, Casagrande 5, Quadrelli, Govi 12. All. Serio.

Cvd Casalecchio: Dawson 15, Trois, Testoni 2, Vettore 6, Perini 4, Galassi, Ghiacci 9, Fuzzi, Taddei 7, Tapia 5, Falzetti 8. All. Brochetto.

Inizia subito forte la squadra ospite con un ritmo alto e un Dawson sugli scudi, poi Musolesi prende in mano la situazione segnando 9 punti che portano il Guelfo in vantaggio. Dura poco, i 10 punti di Dawson e Tapia permettono infatti al CVD di concludere in vantaggio sul 21-26 il primo quarto. Ferri duri per entrambe le squadre nei primi cinque minuti del secondo quarto, poi salgono in cattedra Venturoli e Ruggiero che con un break di 7-0 portano il primo vero vantaggio dei padroni di casa, 39-35 all’intervallo. Nella ripresa Musolesi continua forte in post basso, ma i bolognesi non mollano e non solo rimangono in scia ma con un gran canestro di Vettore ritornano in vantaggio. A seguire il contro-break di 6-0 firmato Bernabini-Govi riporta i padroni di casa in vantaggio 54-50 all’ultimo intervallo. All’inizio dell’ultima frazione si segna con il contagocce, poi Bernabini segna i punti del massimo vantaggio (+8) al quale si aggiungeranno le tre ottime giocate di Musolesi e la bomba di Venturoli che porteranno lo scarto sul +14 a 5′ dalla fine. Il neo zio Millina e Govi consolidano infine il risultato sul 73-56 che riporta il Guelfo alla vittoria dopo il passo falso di Castelfranco.

L.G. COMPETITION – BK POL. CASTELFRANCO E. 81 – 66

(22-15; 41-30; 72-45)

Castelnovo Monti: Canuti 12, Magnani 15, Rossetti 6, Levinskis 15, Guarino 6, Zamparelli 2, Mallon 9, Vanni 9, Pompili, Grulli, Lavacchielli 7. All. Diacci.

Castelfranco Emilia: Paolucci 6, Tomesani 11, Coslovi 8, Salami 3, Righi 5, Tedeschini 11, Vannini 10, Forni, Macchelli, Pedroni, Ayiku 12. All. Boni.

Settimo successo di fila per la LG Competition che nel 26° turno di Serie C Silver supera in casa Castelranco Emilia con il finale di 81-66.

Nel primo quarto la gara scorre in equilibrio, con la LG che piazza un primo parziale da 12-2 che la proietta sul + 10 a metà periodo. Nel finale i modenesi firmano però un contro parziale da 7-0 e i primi dieci minuti terminano sul 22-15 per i padroni di casa. Si segna poco all’inizio della seconda frazione, ma la LG continua a macinare gioco e riesce a limitare le capacità realizzative del bomber Tedeschini. Castelnovo raggiunge anche il +15 grazie al duo Levinkskis-Lavacchielli, ma Vannini si fa largo sotto canestro e Castelfranco è ancora lì: a metà gara il tabellone dice 41-30. Al rientro dagli spogliatoi si alza il ritmo-partita e la LG firma un parziale da 10-3, con gli ospiti capaci però di controbattere con un 6-0 che li mantiene in gara. Cresce ulteriormente l’efficacia difensiva di Castelnovo che riesce a correre e a mettere la freccia nel punteggio: gli uomini di Diacci firmano infatti un 7-0 di parziale che vale il +19 e bastano pochi secondi per raggiungere il +26 grazie ad un ottimo lavoro da parte di tutto il roster montanaro. In dieci minuti la LG segna 31 punti, portandosi avanti di 27 quando manca un solo quarto al termine del match (72-45). Castelfranco ci prova a rientrare con un 9-0 ad inizio periodo, ma Magnani segna 5 punti in fila e fornisce nuovo ossigeno ai Cinghiali. Gli ospiti tentano una tardiva rimonta, con Castelnovo un poco distratta, ma comunque avanti nel risultato ed in controllo del risultato: il finale è tutto di marchio modenese, ma alla sirena è 81-66 per la LG.

CRISDEN – DOLPHINS 82 – 66

(28-21; 58-30; 73-48)

Rebasket Castelnovo Sotto: Minardi, Magliani, Nunziato 4, Castagnaro 7, Mazza 13, Bartoli 2, Defant 16, Villani 21, Giorgino 2, Melli 15, Bettelli 2. All. Casoli.

Riccione: Mazzotti 6, Pulvirenti 5, Cardinali 15, Ambrassa 10, Brattoli 11, Egbutu 6, Casadei 3, Chavdarov 10. All. Darderi.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CAST. MONTI 40 25 20 5 1969 1587 +382
GUELFO CASTEL GUELFO 38 25 19 6 1903 1683 +220
ACADEMY FIDENZA 36 25 18 7 1948 1722 +226
VIRTUS MEDICINA 36 25 18 7 1902 1761 +141
NOVELLARA 34 25 17 8 1750 1677 +73
ANZOLA 26 26 13 13 1777 1823 -46
CASTENASO 26 25 13 12 1829 1898 -69
GRANAROLO BASKET 24 25 12 13 1687 1690 -3
CVD CASALECCHIO 24 25 12 13 1582 1626 -44
MOLINELLA 22 25 11 14 1634 1638 -4
CASTELFRANCO EMILIA 20 26 10 16 1802 1951 -149
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 18 26 9 17 1723 1754 -31
RICCIONE 14 25 7 18 1737 1986 -249
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 12 25 6 19 1807 2053 -246
REBASKET CASTELNUOVO 8 25 4 21 1608 1809 -201

Serie D, Sampolese ai play out, Luzzara retrocede. Grifo passa ad Argenta, Aics ai play off

SERIE D/A 29° Giornata

ATLETICO BASKET – SPORT SERVICE 66 – 46

(21-9; 32-24; 51-34)

Atletico: Veronesi Gr. 2, Campanella M. 4, Rossi 15, Grassi 1, De Simone 2, Diop 4, Artese 10, Flori 10, Campanella F. 2, Campanella E. 6, Pedroni 4, Zappoli 6. All. Pietrantonio.

La Torre Reggio: Davoli A. 6, Trivelloni 5, Mazzi, Bertolini 5, Vezzosi 4, Davoli F. 2, Canuti 14, Pezzarossa, Mussini 2, Lavaggi, Margaria 8. All. Spadacini.

La Sport Service perde nettamente sul campo del forte Atletico. C’è partita fino all’inizio del terzo periodo (32-28 al 22′), poi emerge la differenza di motivazioni: la vittoria, infatti, consente ai padroni di casa di blindare il secondo posto e avere un cammino più agevole nei play-off; i reggiani, invece, sono già concentrati sui play-out e in queste ultime uscite stanno cercando di recuperare la forma migliore in alcuni elementi reduci da infortuni (Canuti), oppure ancora ai box (Filippo Mazzi e Orlandini).

BASKET VOLTONE MASCHILE – POLISPORTIVA CASTELLANA 70 – 46

(17-15; 34-26; 53-36)

Monte San Pietro: Calvi 4, Galassi 13, Giacometti A. 1, Polo 6, Giacometti J. 6, Codicini 5, Ferraro 2, Maresi 9, Magi 16, Lelli 8. All. Torrella.

Castelsangiovanni: Belli, Zermani 4, Brandolini 2, Eccher 7, Montafia 4, Zamboni 7, Villa S. 6, Mori 9, Mazzocchi 5, Boselli, Villa A. 2. All. Fanaletti.

PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA – ALTEDO BASKET 68 – 77

(16-19; 36-37; 51-59)

Fidenza: D’Esposito 2, Molinari 10, Parmigiani 11, Ceci 13, Imeri 12, Baratta, Sichel 12, Montanari 8, Galvani ne, Abati ne, Gaudenzi ne, Poggi ne. All. Olivieri.

Altedo: Gnudi, Soresi 6, Pasquali 21, Governatori 18, Caprara 7, Menna 2, Bulgarelli 8, Tradii 5, Ventura 4, Govoni 6. All. Marchesini.

F.FRANCIA PALL. – STARS BASKET 68 – 51

(21-15; 34-29; 51-36)

Zola Predosa: Galli 4, Perrotta, Gamberini 12, Zini 2, Mazzoli 9, Maselli, Barilli Fe. 11, Masina 10, Barilli Fi. 10, Pagano 2, Bosi 4, Bavieri 4. All. Piccolo.

Stars: Bertoncello 6, Tazzara, Landuzzi 6, Morando 6, Skocaj 12, Pistacchio 3, Branchini 8, Passarelli, Curti, Santilli 10, Taroni. All. Bandiera.

MOLINO GRASSI – H4T 68 – 76

(10-18; 26-40; 46-54)

Magik Parma: Bazzoni 6, Donadei 2, Malinverni N., Malinverni L. 7, Aimi 4, Seclì 19, Diemmi 6, Cavaglieri, Guidi 18, Berlinguer, Botti 6. All. Lopez.

Vignola: Ganugi 17, Badiali 6, Barbieri 15, De Martini 13, Caltabiano, Carretti 2, Paladini 8, Guidotti 12, Franchi 3, Pevarello. All. Smerieri.

La Molino Grassi cede il passo alla più quotata Pallacanestro Vignola che, al PalaMagik, conquista i due punti che la tengono ancora in lizza per un posto nei play off. La partita all’inizio non decolla e le due squadre giocano un brutto basket rimanendo inchiodate sul quattro pari per ben quattro minuti, fin quando Vignola aggiusta la mira dalla linea dei 6.75 e infila quattro bombe consecutive con Paladini a segno per due volte, Ganugi e Barbieri. Nel secondo periodo sono Seclì e Guidi a mettere in difficoltà gli ospiti che però rispondono ancora da tre punti con percentuali di altra categoria incrementando ancora il vantaggio nei minuti finali del parziale dove la Magik sbaglia troppo e soprattutto appare molle e poco vogliosa in difesa. Dopo l’intervallo lungo i ragazzi di Lopez e Padovani rientrano in campo determinati a ricucire i quattordici punti di svantaggio. La difesa si fa più aggressiva, Seclì segna sia in penetrazione che da tre punti mentre Guidi domina l’area pitturata e la Molino Grassi si porta a soli due punti dagli ospiti. Vignola non segna più con la stessa continuità della prima parte di gara da tre e si affida all’esperienza di Ganugi sotto le plance che gli permette di tornare a +8 (46-54). Nell’ultimo periodo è Bazzoni a caricarsi sulle spalle i suoi  insieme al giovane Botti. Le due guardie parmigiane riportano i padroni di casa ancora a -2, ma Vignola è brava a sfruttare i quindici liberi concessi dagli arbitri, contro i quattro per i padroni di casa, mettendone a segno ben undici, divario che di fatto decide la gara.

VENI BASKET – PALL. NAZARENO 68 – 69

(9-17; 36-36; 51-56)

San Pietro in Casale: Gamberini 2, Minozzi G. 14, Vinci 9, Pederzoli 20, Sgarzi 2, Frignani, Ghedini 4, Ballarin 6, Pastore 6, Campanile 3, Brunetti 2. All. Minozzi M.

Carpi: Compagnoni 12, Goldoni 7, Pivetti 3, Pravettoni 12, Spasic 4, Bonfiglioli 5, Saetti, Doddi 26. All. Testi.

SAMPOLESE BK – UNIONE SPORTIVA AQUILA 74 – 71

(28-13; 40-30; 55-51)

San Polo d’Enza: Tognoni, Siani  16, Luca Davoli 4, Micahel Davoli 9, Corrone ne, Braglia 6, Benevelli 9, Maggiali 2, Fassinou 2, Pezzi 4, D’Amore 21, Bertoldi 1. All. Immovilli.

Luzzara: Pasini 4, Salzano 6, Stellato 4, Gruosso 12, Salati, Galeotti 8, Torreggiani 6, Corradini ne, Costantino 9, Petrolini 18, Freddi 4. All. Campedelli.

Sampolese ai playout, Luzzara retrocessa in Promozione. Questo il verdetto finale che esce dal big match andato in scena a San Polo, valevole una stagione e che come da copione ha rispettato le aspettative di una partita da dentro o fuori. Al termine di una partita intensa, fisica, che ha alternato giocate spettacolari ad altre condizionate dalla posta in palio hanno la meglio i ragazzi di coach Immovilli, più determinati a riacciuffare una partita che stava scappando via e lucidi in un finale concitato.

Parte a razzo la Sampolese (11-0) e, nonostante la reazione degli ospiti ad un timeout di coach Campedelli, i padroni di casa chiudono con ben 28 punti segnati il primo quarto con una bomba di Benevelli. Nel secondo quarto Luzzara sale di livello sia in attacco grazie al duo Gruosso-Costantino, sia in difesa dove concede solo 12 punti agli avversari che cercano solo soluzioni dal perimetro con i propri esterni. Dopo l’intervallo i biancorossi perdono subito confidenza con il match disunendosi sui due lati del campo: alcune palle perse consecutive nei primi possessi e diversi tiri aperti concessi agli avversari permettono ai bianco verdi di portarsi a +1 con le bombe di Gruosso e i tiri dalla media di Petrolini (45–46); la Sampolese riesce a non farsi prendere dal panico e, grazie ad una tripla di D’Amore da distanza siderale, sulla sirena, chiude comunque in vantaggio il parziale. Il quarto periodo parte all’insegna dell’equilibrio con continui sorpassi e controsorpassi fino al momento in cui i ragazzi di coach Campedelli mettono la freccia sul +5 grazie ad un canestro di Galeotti, ma in uscita da un timeout D’Amore inventa la bomba del -2 facendone seguire un’altra, poco dopo, per il +1 (65-64). A 2’ dal gong il solito D’Amore sembra chiudere definitivamente il match (73-66), ma Luzzara non ne vuole sapere di arrendersi portandosi a –2, a 40” dalla sirena, con una bomba di Torreggiani e due liberi di Freddi. Nei concitati possessi successivi, Pezzi e compagni lottano su ogni pallone a rimbalzo ed un libero di Benevelli condanna Luzzara alla retrocessione, concedendo ai padroni di casa di giocarsi la salvezza ai playout, vedendosela con un’avversaria ancora da stabilire tra Audax Ferrara e Basket Village Granarolo.

ANTAL PALLAVICINI – VIS BASKET PERSICETO 57 – 73

(11-17; 28-39; 40-54)

Pallavicini: Maestripieri 2, Tosiani 13, Nanni G. 2, Benuzzi 2, Minghetti 10, Sgargi 3, Nanni M. 9, Galeotti 2, Laluna 14. All Bignotti.

San Giovanni in Persiceto: Genovese 4, Chiusoli 1, Cornale 10, Scagliarini 7, Chiapparini 2, Rusticelli 2, Papotti 11, Bartolozzi 13, Pasquini 17, Gamberini 6. All. Berselli.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 52 29 26 3 1982 1624 +358
ATLETICO BOLOGNA 44 29 22 7 2086 1858 +228
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 40 29 20 9 1910 1822 +88
ALTEDO 36 29 18 11 2014 1893 +121
PALLAVICINI BOLOGNA 36 29 18 11 2012 1924 +88
SCUOLA PALL. VIGNOLA 34 29 17 12 1763 1672 +91
FULGOR FIDENZA 30 29 15 14 1822 1823 -1
NAZARENO CARPI 26 29 13 16 1922 1920 +2
VOLTONE ZOLA 26 29 13 16 1937 1939 -2
MAGIK PARMA 26 29 13 16 1871 1978 -107
VENI SAN PIETRO IN CASALE 24 29 12 17 1830 1894 -64
STARS BOLOGNA 24 29 12 17 1936 2004 -68
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 22 29 11 18 1774 1964 -190
LA TORRE REGGIO EMILIA 18 29 9 20 1728 1865 -137
SAMPOLESE 14 29 7 22 1627 1835 -208
AQUILA LUZZARA 12 29 6 23 1779 1978 -199

SERIE D/B 29° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – AICS JUNIOR BASKET 59 – 72

(17-22; 27-38; 46-54)

S.B. Ferrara: Bereziartua 9, Bertocco 8, Malaguti 1, Pusinanti 23, Rimondi Ri. 2, Rimondi Ro. 6, Romagnoni, Roversi 5, Seravalli 2, Vigna 3. All. Schincaglia.

Aics Forlì: Bergantini F., Valgimigli 18, Perugini, Ravaioli 17, Totaro 16, Galeotti, Nervegna 6, Bergantini R., Mariani 8, Bacchini 7. All. Chiadini.

CNO SANTARCANGELO BASKET – G.S. INTERNATIONAL BASKET 106 – 51

(32-8; 55-21; 80-36)

Santarcangelo: Cunico 7, Raffaelli 23, Fusco 8, Dini 15, Ramilli 19, Giuliani 7, Canini 7, Tomassini 4, Pasini 8, Saponi 3, Tognacci 4, Mondaini. All. Bernardi.

International Imola: Benghi 6, Dalmonte 9, Scagliarini 4, Sassi 2, Montanari 4, Ginevri 2, Martini 14, Borgognoni 10, Salvati. All. Carretto.

BASKET VILLAGE – PARTY & SPORT 70 – 41

(28-11; 46-23; 61-25)

BK Village Granarolo: Bernardiello 9, Dalla 13, Farati 4, Fava, Banzi 3, Checcoli 2, Generali 2, Marcheselli L 6, Cerulli 16, Meluzzi 6, Paoloni 7, Costa 2. All. Marcheselli E.

P&S Ozzano: Sandrolini 2, Dozza, Beccari 7, Avallone ne, Fierro 11, Zerbini 9, Lazzari 6, Passatempi 6. All. Benini.

Basket Village vince in tranquillità contro un Party & Sport che è ormai salvo e senza ulteriori obiettivi.

I padroni di casa iniziano forte piazzando un parziale di 9-2 che induce coach Benini a chiamare timeout. Questo però non scuote i suoi, che con la testa sono già evidentemente in vacanza. Ne approfittano i ragazzi di Marcheselli che, guidati da uno scatenato Dalla (13 punti per lui tutti nel primo quarto conditi da tre triple) si portano sul risultato di 28-11 al termine del primo periodo. La musica non cambia nel secondo quarto, con Basket Village che continua a segnare grazie a Cerulli, mentre gli ospiti trovano qualche punto dalle mani di Fierro e Zerbini sfruttando le disattenzioni difensive dei padroni di casa. Del terzo periodo c’è poco da dire: Party & Sport non rientra in campo dagli spogliatoi e segna solo 2 punti in tutto il quarto, mentre Basket Village, grazie alle triple di Bernardinello, Paoloni e Meluzzi, raggiunge il massimo vantaggio sul punteggio di 61-25. L’ultimo quarto è puro “garbage time”, con Granarolo che smette, si adagia sugli allori e lascia agli avversari canestri semplici che non sono comunque sufficienti per riaprire la partita.

Basket Village si porta quindi a casa una vittoria importante in chiave playout e riesce a superare l’Audax Ferrara, in attesa dell’ultima giornata decisiva per determinare gli accoppiamenti finali.

CRAL E. MATTEI – PALLACANESTRO BUDRIO 289 66 – 77

(14-20; 30-39; 49-61)

Spem Mattei Ravenna: Gigante 5, Magnani 4, Locchi, Fabbri 7, Zannini 2, Bellanti, Thiam 18, Morigi 20, Battaglia 10. All. Casciello.

Budrio289: Cesario 14, Maccaferri, Campagna, Tuccillo 8, Manini 6, Capobianco 9, Lazzari 2, Pivanti 2, Zitelli 6, Bonaga ne, Zambon 10, Quarantotto 20. All. Bovi.

IMMOBILIARE 2000 – AUDAX BASKET 65 – 51

(18-13; 34-26; 52-38)

Giardini Margherita: Alaimo 12, Grassitelli 6, Marcelli 2, Pancaldi, Ostapyuk 2, Grandi 4, Pellegrinotti, Pierini 17, Bonesi 8, Vittori Antisari 3, Lambertini 11. All. Righi.

Audax Ferrara: Cara 1, Oseliero 5, Fabbri 6, Gnani 6, Pigozzi 3, Felletti Spadazzi 5, Terzi 1, Del Torto 6, Marabini 8, Zanchetta 8, Seravalli 2. All. Folchi.

BELLARIA BASKET – P.G.S. WELCOME 75 – 69

(18-21; 38-34; 55-50)

Bellaria: Malatesta, Sacchetti 19, Stabile 2, Raffaelli, Provesi 5, Fornaciari 9, Baldassarri, Galassi 11, Montanari 2, Bindi 7, Scarone, Russu 20. All. Ferro.

Pgs Welcome Bologna: Lamborghini L. 8, Casolaro 2, Lamborghini S. 9, Calzolari, Bertacchini 7, Sabbioni 16, Brunello 15, Orlandi 12, Magelli. All. Bulgarelli.

SAN MAMOLO BASKET – ARTUSIANA BK 82 – 74

(13-15; 30-42; 55-60)

San Mamolo:  Baietti 11, Bianchini 18, Quadri S. 4, Sterpi 3, Santinelli 6, Quadri A., Tosini 16, Boccardo 10, Sgarzi 14. All. Morra.

Forlimpopoli: Vitali F. 1, Rossi 11, Biondi ne, Balistreri 15, Conocchiari 22, Calboli, Piazza 3, Morabito ne, Serrani 13, Arfelli 2, Monday, Servadei 7. All. Agnoletti.

CESTISTICA ARGENTA – VB 59 – 71

(19-21; 30-40; 47-56)

Argenta: Alberti A. 6, Alberti D. 5, Zanetti 4, Pasquali, Quaiotto 10, Migliori 3, Scardovi 2, Bottoni 9, Mortara 6, Malagolini 10, Di Tizio 4, Pasetti. All. Panizza.

Grifo Imola: Cenni, Castelli, Bartoli 2, Dirella 6, Pasini 10, Grillini 15, Lanzoni 5, Orlando 6, Lucchetta S. 2, Zaccherini 2, Sgorbati 10, Lucchetta R. 13. All. Palumbi.

La VB, con un’ottima partita di squadra, riesce a portare a casa un’importante vittoria sull’ostico campo di Argenta. Partita che inizia subito su buoni ritmi e con grande equilibrio. Il primo momento importante della partita si ha nel secondo quarto, quando il nervosismo della squadra di casa causa prima un antisportivo e poi un tecnico, che la Grifo capitalizza dalla lunetta, poi un’ottima difesa (solo 11 pt concessi nel quarto) permette agli imolesi di allungare fino al +10 di fine quarto. Nel terzo periodo è di nuovo la squadra di coach Palumbi a partire forte e a portarsi sul +14. Argenta non si dà per vinta e torna sotto la doppia cifra di svantaggio a cavallo dell’ultimo intervallo. Anche nell’ultimo parziale, l’inerzia resta a favore della squadra di casa, che si porta fino al -4 a 4′ dalla fine, grazie anche a qualche disattenzione della VB. Qui però alcune importanti giocate offensive, seguite da ottime difese, permettono alla Grifo di non farsi riacciuffare, bensì di allungare di nuovo fino alla doppia cifra e gestire con tranquillità l’ultimo minuto di gioco.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 56 29 28 1 2421 1764 +657
GRIFO  IMOLA 46 29 23 6 2053 1812 +241
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 42 29 21 8 2023 1858 +165
AICS FORLI’ 38 29 19 10 1972 1786 +186
ARGENTA 36 29 18 11 2177 1963 +214
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 34 29 17 12 1919 1818 +101
BELLARIA 34 29 17 12 2095 2071 +24
SAN MAMOLO BOLOGNA 28 29 14 15 1855 1783 +72
S.B. FERRARA 28 29 14 15 1909 1894 +15
PALL. BUDRIO 289 26 29 13 16 1902 2041 -139
INTERNATIONAL IMOLA 22 29 11 18 1790 1946 -156
PGS WELCOME BOLOGNA 22 29 11 18 1875 2041 -166
PARTY&SPORT OZZANO 18 29 9 20 1896 2020 -124
BASKET VILLAGE GRANAROLO 14 29 7 22 1641 1934 -293
AUDAX FERRARA 12 29 6 23 1696 1956 -260
SPEM MATTEI RAVENNA 8 29 4 25 1569 2106 -537

Promozione, colpacci Reggiolo e Pgs Bellaria in gara1 dei quarti di finale

GIRONI A/B

Play Off

Quarti Gara 1

POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO – GO IWONS BASKET 41 – 49

BASKET CAMPAGNOLA E. – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 69 – 48

(22-16; 36-22; 53-31)

Campagnola: Manicardi 5, Pirondini 13, R. Piuca 8, Gelosini 6, Soccetti 12, F. Piuca 1, Sueri, Sacchi 4, M. Rustichelli 12, Carpi 4, Carnevali 4. All. Nanetti.

Scandiano: Perricone 7, Fontanesi 4, Ovi 5, Guidetti, Astolfi 7, Roncaglia 7, Taddei, Vignali 4, Bigi, Maioli S. 3, Ligabue 11, Maioli M. All. Baroni

PALL. CORREGGIO – NUBILARIA BASKET 70 – 66

(19-15; 33-26; 52-36)

Correggio: Solera 6, Giaroni 3, S. Messori, L. Guardasoni 4, A. Riccò, Santini 2, M. Guardasoni 27, G. Messori 6, Valli, F. Riccò, Magnani, Rustichelli 22. All. Boni.

Novellara: A. Baracchi 23, Lucchini 13, Folloni 12, Bertani 7, M. Baracchi 6, Bigliardi, Benassi 2, Brioni, Mariani Cerati 3. All. Soliani.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PALL. REGGIOLO 54 – 59

(13-19; 16-37; 32-53)

Bibbianese: Zaccaria, Borelli 3, Reni 7, Ghirardini 7, Colla 13, Ricco, Giardina 5, Bartoli 4, Zecchetti, Salati, Fontana ne, Lusetti 15. All. Reverberi.

Reggiolo: Caramaschi D. 8, Magnanini, Torreggiani, Colacicco 8, Vezzani 4, Cremaschi 17, Sereni 2, Bagni, Mambrini 16, Berni ne, Neviani 4. All. Bortesi.

Play Out

Girone Finale

LOS HEAT – U.S. REGGIO EMILIA 0 – 20 (per rinuncia)

S.ILARIO BASKETVOLLEY – LOS HEAT 20 – 0 (per rinuncia)

S.ILARIO BASKETVOLLEY – U.S. REGGIO EMILIA 78 – 62

(16-16; 37-34; 60-50)

Sant’Ilario d’Enza: Bertolini 5, Medici 6, Spaggiari, Reggiani, Anponsah 2, Rosi 6, Pettenati,  Violi 23, Micucci 10, Reverberi, Razzoli ne, Dotti 26. All. Ferrari.

Ultimo atto del campionato per il Basketvolley Sant’Ilario dopo il play out sfortunato contro Casina. Il 23 aprile la sfida decisiva contro U.S. Reggio sul campo neutro di Cavriago.

Partita molto tesa ed equilibrata nei primi due quarti, finiti 37-34 per Sant’Ilario, che non riesce a giocare un basket fluido, e subisce la differenza di peso sotto canestro, complice le pesanti assenze dei fratelli Setti. Poi a metà del terzo quarto c’è la grande accelerazione del Sant’Ilario con una super prestazione di Giovanni Dotti autore di ben 24 punti, sostenuto in attacco da ottime percentuali di Gabriele Violi. Mentre in difesa, la zona 2-3 ha permesso di mandare in difficoltà l’attacco dell’U.S. Reggio. Risultato finale 78-62.  Menzione particolare per i due  under 18 Pettenati e Anponsah, che hanno giocato tanto e bene, cresciuti sotto la guida di coach Marco Violi e ormai stabilmente aggregati alla prima squadra. Vittoria meritata di un gruppo solido.

GIRONI C/D

Play Off

Quarti Gara 1

STEFY BASKET – OMEGA BASKET 68 – 55

(14-9; 35-28; 54-41)

Stefy: Marzioni 6, Ziron 8, Melchiorre 6, Carosi, Benetti 9, Francia 8, Vittuari ne, Scandellari R. ne, Evangelisti 6, Bianchini 8, Lamborghini 4, Agnoletti 13. All. Scandellari M.

Omega: Bacocco 5, Credi 12, Belleri ne, Venturoli 3, Coccaro ne, Pappalardo 14, Roggi ne, Lombardo 2, Marinovic ne, Tassi ne, D’Andola 10, Castagna 9. All. Malaguti.

SCHIOCCHI BALLERS – POL. GIOVANNI MASI 85 – 58

(17-16; 37-36; 66-49)

SchiocchiBallers Modena: Santonastaso 16, Binotto 8, Berardi, Minarini 13, Bertolini 3, Sassi 9, Petrella 3, Perini 5, Forghieri, Alessandrini 28. All. Bertani.

Masi Casalecchio: Baldazzi 6, Masetti G., Castaldini G., Franchini 10, Freddi 8, Manferdini 15, Rosati 4, Cavana 8, Truppi, Magliaro, Argenti 7. All. Gemelli.

Vittoria netta per i modenesi, anche se il break è arrivato nel secondo tempo. Pronti, via e 10-3 per gli Schiocchi. La Masi reagiva e sorpassava sul 13-14. I casalecchiesi cercavano l’allungo nella seconda frazione (19-29), ma i padroni di casa ritrovavano la parità a quota 33. La ripresa era un incubo per i biancoverdi: parziale di 12 a 0 (determinante Alessandrini) in tre minuti e 49-36 al 23′. Gli ospiti provavano a rispondere rientrando a meno dieci, ma gli Schiocchi facevano tanto canestro e, con la tripla di Santonastaso, chiudevano virtualmente la gara (69-49) nelle prime curve dell’ultimo quarto.

U.P. CALDERARA PALL. – DIABLOS BASKET 69 – 53

(17-12; 36-19; 52-40)

Calderara: Rallo 2, Marchi ne, Zocca 6, Poli 3, Molinari 7, Selvi 17, Rubino 4, Turchetti 9, Serio 12, Lambertini 5, Rusticelli 2, Projetto 2. All. Venturi.

Sant’Agata Bolognese: Franchini 11, Belosi 7, Gobbi 4, Violi 7, Terzi 2, Angelini 3, Marzo 10, Patelli 7, Pellacani, Stanzani, Accorsi ne, Pederzini 2. All. Serra.

PALL. TEAM MEDOLLA – ARGELATO BASKET 61 – 52

(16-9; 28-19; 47-44)

Medolla: Galeotti 5, Maini 4, Chiari 3, Mantovani 11, Ceretti 12, Besutti 2, Cresta, Barbieri 17, Guarnieri, Spinelli 7, Marchetti ne, Berra ne. All. Carretti.

Argelato: Bonazzi, Leonelli 6, Benassi 16, Rossi ne, Fabulli, Bolelli 2, Cristofori 1, Gadani 6, Riccioni 2, Nannetti 2, Tagliavini 2, Giocometti 15. All. Bretta.

Play Out

Secondo turno Gara 1

P.G.S. SMILE – SBM BASKETBALL 43 – 55

(11-10; 23-21; 36-38)

Formigine: Lerario 1, Bernabei 8, Barbieri 10, Gibertoni 3, Gasparini 7, Turco ne, Brugioni, Tejeda Castro, Lucchi 6, Panico 8, Seidita. All. Barbieri.

Scuola Basket Modenese: Sorge 9, Palazzi 3, Corradi D, Corradi A 6, Bardelli 8, De Diviitis ne, Miranda 8, Manfredini 2, Benati 6, Ferretti 2, Liguori, Morra 11. All. Manna.

il primo atto  tra la PGS Smile Formigine e l’SBM Basketball Modena se la aggiudica la formazione gialloblu, riuscendo ad avere la meglio al termine di un match molto contratto, teso e caratterizzato dall’enorme paura da parte di entrambe le squadre di trovarsi già con le spalle al muro per gara 2.

La partita viaggia sull’onda dell’equilibrio, con Formigine che per tre quarti tiene sempre il naso avanti, ma non riuscendo mai a dare il colpo decisivo al match, raggiungendo solo al massimo i cinque punti di vantaggio; sul finire del terzo quarto, Modena riesce a mettere per la prima volta il naso avanti, aumentando nel corso degli ultimi dieci minuti il vantaggio sino al + 8 finale, dopo aver toccato anche il +13.

Formigine paga una pessima serata al tiro, mentre Modena ha saputo cogliere l’attimo decisivo per infilare il parziale decisivo costringendo Formigine a cadere tra le mura amiche e mettendo la squadra di coach Barbieri già davanti al “win or go home”, match giovedì sera alle Ferraris.

MAGRETA – CENTRO LATTONIERI 43 – 50

(11-16; 20-24; 29-39)

Magreta: Leoni 7, Frigeri 4, Zavatta 4, Guidetti 2, Ballestrazzi ne, Melegari 6, Bertoni 6, Marcheselli, Balzino 5, Montanari, Bernabei 3, Galloni 6. All. Garofalo.

Carpine: Meschiari 9, Veroni 3, Arletti 2, Marchi 7, Zaccarelli 7, Ferrari, Zanoli 9, Piuca 11, Sala ne, Silingardi, Iacono 2, Ricchetti. All. Lugli.

Carpi porta a casa gara 1 in un match tesissimo ed equilibrato.

Partono bene gli ospiti che, con Piuca, riescono a portarsi in vantaggio sull’11-4, ma Magreta non ci sta e reagisce riuscendo ad accorciare. A suon di sirena di primo quarto, Meschiari si inventa un tiro da otto metri che va a segno, ma Garofalo non ci sta e protesta per un presunto fallo sull’azione prendendo tecnico e subito dopo un secondo tecnico per imprecazione blasfema e deve lasciare il campo complicando il match per Magreta. Carpi riparte con lo stesso ritmo del primo quarto, ma l’orgoglio dei padroni di casa si fa sentire con Leoni e rimane attaccata al match. Dopo la pausa, Carpi cambia ritmo e macina gioco con Marchi e Zaccarelli sulla zona modenese e riesce ad allungare a dieci punti di vantaggio. Magreta non ci sta e con due bombe di Bertoni e Melegari riesce a riavvicinarsi. Time-out immediato per la Carpine per fermare il buon momento dei padroni di casa che porta ad un ottima difesa e ad un canestro di talento di Zaccarelli. Sul ribaltamento di lato, ancora una buona difesa carpigiana seguita da una bomba spezzagambe di Luca “Tachi-Flu” Meschiari spegne le velleità modenese e regala la vittoria in gara 1 alla Carpine.

GIRONI E/F

Play Off

Quarti Gara 1

BASKET CLUB RUSSI – BASKERS 66 – 62 dts

(6-12; 21-24; 37-41; 52-52)

Russi: Bellanti, Santandrea 13, Bramante, Samorì 7, Beghi 6, Montanari, Porcellini 20, Canali, Venturini 9, Bagioni ne, Laghi 5, Conti 6. All. Tesei.

Baskers Forlimpopoli: Pinna, Bourkadi 3, Gardelli 2, Ronci 9, Mazzoni 4, Cortini 10, Primavera 10, Picone 5, Neri 2, Valentini, Biscaro 15, Cedri 2. All. Rustignoli.

MEDICINA BASKET 2007 – AROUND SPORT 81 – 49

(15-9; 42-20; 69-33)

Medicina 2007: Ugulini, Ricci 18, Pazzaglia, Magli 6, Buscaroli 5, Ventura 2, Rimondini 6, Trippa 14, Martelli 7, Soldi 11, Idà 5, Dall’Olio 7. All. Brocchi.

Around Cesena: Collinucci 6, Senni 1, Zampa 3, Vandelli 3, Lucchi Mat. 8, Foschi 2, Maestri, Ricci 6, Lucchi Max. 4, Faggi 4, Orioli 12. All. Barighini.

COPAR SERVIZI SELENE BK – FAENZA BASKET PROJECT 62 – 63

(17-21; 37-40; 46-49)

Agata: Montanari 7, Esposito, Gaddoni, Pirazzini 12, Vignudelli 2, Grillo 2, Mastrilli 19, Brignani 3, Baldrati 9, Vistoli 4, Camorani 4, Beltrami. All. Lanzi.

Faenza: Troni 14, Santo 5, Casali, Dal Monte 3, Catani 7, Pantani, Morsiani 20, Ghetti, Bombardini 4, Villa 10, Fabbri. All. Saragoni.

LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA – PGS BELLARIA 41 – 71

(12-25; 23-36; 29-58)

Libertas San Felice: Stagnoli 4, Margelli 3, Sechi 2, Sassoli 4, Forni 7, Zanchi 2, Demetri 2, Di Marzio 7, Tosarelli, Cavazza 3, Bianchini 6, Pedrielli. All. Zanini.

Pgs Bellaria: Ascari 4, Buresti 13, Gianasi 19, Ottani 8, Scarenzi 1, Benfenati 2, Franzioni 16, Masi 5, Traietta, Fontana 3. All. Bertuzzi.

Play Out

Secondo turno Gara 1

IN FIERI SAN LAZZARO – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 41 – 56

JUNIOR BASKET – MONTERENZIO BASKET 68 – 46

(23-17; 39-27; 57-38)

Junior Ravenna: Montaguti 12, Scaccabarozzi 6, Mazzesi 9, Bernardi, Polyeshchuk 6, Montigiani, Giardini 8, Ghinassi 9, Seck 12, Mercatali 5, Gardini 1, Tassinari. All. Taccetti.

Monterenzio: Lollini 12, Buonfiglioli, Malossi 2, Fortunati 3, Pierantozzi 5, Zanaroli 1, Fornasari 2, Fiordalisi 8, Montroni 6, Canellini 5, Minoccheri 2.

1 111 112 113 114 115 151