Category Archives: Regionali

Promo, la Bibbianese riapre i giochi per il primo posto nel girone B

Scandiano-Bibbianese è lo scontro più interessante della quindicesima giornata. Nel girone C Diablos-Gallo vale il secondo posto, mentre nell’E spicca Castiglione Murri-Omega. Chiudiamo con l’F ed il big-match La Fiorita-Junior rinviato, però, a marzo.

15° Giornata

GIRONE A

GS SALSOMAGGIORE CITY – IRA TENAX B. CORTEMAGGIORE 86 – 85

(19-14; 37-39; 59-67)

Salsomaggiore: Zamboni, Spotti 5, Imeri 3, Gianelli, Cigala 3, Avanzini Fi. 39, Lettieri, Lucchini 4, Rattotti 4, Longhi 7, Avanzini Fa. 19, Antonicelli 2. All. Allodi.
Cortemaggiore: Zanangeli 14, Righi 6, Gorreri 25, Ejaita 13, Cabrini 14, Passalacqua 6, Maccagni A., Pirolo 5, Pezzani, Salardi ne, Mazza ne. All. Silleci.

PLANET BASKET – POLISPORTIVA CASTELLANA 46 – 63

Planet Parma: Ruozzi 12, Bozzetto 8, Modica 2, Paschetta, Centofanti, Vigani 11, Anselmi 7, Gianferrari 4, Finardi, Adorni 2, Medici. All. Paletti.

Castelsangiovanni: Mori 1, Eccher 2, Di Giorgio 6, Fanaletti 3, Markovic 15, Derba 6, Zamboni 4, Villa 22, Mazzocchi 2, Belli 2. All. Piva.

BASKET SOLE – C.S.I. S.ILARIO D’ENZA 80 – 66

(28-18; 43-31; 66-44)

Basket Sole Piacenza: Ciuti 8, Cigarini 4, Betti 9, Poggi 6, Stellato 29, Arata 3, S.Sebastiani, Rancati, Bianchi 10, Mori 7, Sela 4, Gelmini. All. Lavezzi.

Sant’Ilario: Setti 10, Rosi 2, D’amore 11, Violi 6, Reggiani P, Grossi 7, Dotti 13, Micucci 3,
Reggiani U 12, Giannotti 2. All. Ferrari.

VALTARESE BORGOTARO – DUCALE MAGIK PARMA 63 – 79

(14-23; 32-39; 49-58)

Borgo Val di Taro: Leonardi 7, Oppo 6, Gonzato 9, Marchini 15, Coppini 14, Zecchinato 2, Finardi 3, Delmaesto 7, Guri ne, Gasparini, Palla ne. All. Dellapina.

Ducale Parma: Bertolini 3, Cozzi, Secli 14, Frazzi 8, Cappelletti 4, Tinelli, Vento 9, Solimè 13, Battilocchi ne, Rosi 14, Tarricone 14, Berlinguer. All. Fochi.

CUS PARMA – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 75 – 63

(21-11; 37-22; 55-45)

Parma: Carretta 11, Bettera, Bersini, Marzo 11, Bertoni 11, Franchini 6, Maffini 3,
Giampellegrini 4, Drisaldi 2, Stonfer, Cervi 21, Pattini 6. All. Guareschi.

Fidenza: Rigoni 4, Orsi, Iacomino 19, Molinari 8, Roma 11, Gelmini 4, Parmigiani 8, Ceci 2,
Prosperi 7, Poggi ne. All. Fiesolani.

CLASSIFICA

Salsomaggiore City 22; Fulgor Fidenza, Castellana Castel Sangiovanni* 20; Planet Parma 16; Cus Parma, Ducale Parma 16; Basket Sole Piacenza, S. Ilario d’Enza 10; Ira Tenax Cortemaggiore, Valtarese 8; Montebello Parma* 2.

GIRONE B

PALL. REGGIOLO – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 84 – 87 dts

(23-13; 35-34; 57-55; 77-77)

Reggiolo: Caramaschi, Torreggiani 4, Pirondini 25, Bosi 1, Fregni 13, Spaggiari Franzini 3,
Gambuzzi 15, Carnevali 2, Mambrini 19, Bagni, Bonacini 2. All. Bortesi.

Rosta Nuova: Tassoni 2, Baroni, Arata 18, Margaria Nr, Lugli 8, La Quintana 10, Pezzuto 3, De Vecchi 5, Iori 41.

NAZARENO BASKET CARPI – PALL. CORREGGIO 64 – 71

(19-18; 38-36; 46-54)

Carpi: Sbisà 12, Saetti 4, Barigazzi 4, Foroni 4, Goldoni 10, Spasic 14, Campedelli M., Cavallotti 7, Antonicelli 8, Campedelli G., Di Lorenzo 1. All. Barberis.

Correggio: Bergianti, Ligabue 18, Zaccarelli 10, Conte, Montanari, Riccò 2, Rustichelli 26, Guardasoni 7, Messori, Setti 4, Magnani 2, Santini 2. All. Lodi.

MARCONI BASKET – NUBILARIA BASKET 69 – 76

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – POLISPORTIVA BIBBIANESE 71 – 76

(20-16; 34-40; 51-56)

Scandiano: Guarino 15, Martinelli 3, Guidetti 9, Acosta 4, Vignali 11, Bigi 5, Maioli S. 16, Maioli M., Farioli 4. All. Torreggiani.

Bibbiano: Menozzi 16, Salati 6, Reni, Marchesini ne, Ghirardini 3, Olivares 10, Riccò 7, Giardina 1, Bartoli 8, Ferrarini 10, Lusetti 15. All. Reverberi.

GO IWONS – CENTRO LATTONIERI 64 – 57

(14-20; 26-28; 38-43)

Albinea: Marcacci, Bonacini 11, Farioli 16, Talami 5, Ferretti 8, Rossi, Masoni 15, Bonaccini, Pellegrini 4, Casoni, Corradini 5.

Carpine: Meschiari 14, Piuca M. 12, Solera 4, Piuca R. 8, Losi, Verrini 8, Zanoli 2, Marchi, Felettigh 4, Iacono, Manzini 5. All. Morettin

Sconfitta amara ad Albinea per la Carpine di coach Morettin che sta sempre in testa fino all’ultimo quarto, e poi si fa superare nel rush finale. Partita sempre però decisamente in equilibrio con la Carpine che sembra avere quel qualcosa in più per portare a casa i due punti, ma nell’ultimo quarto si rompe qualcosa nella difesa carpigiana che dopo due minuti è già in bonus. I liberi avversari saranno decisivi, poiché dei 26 punti di Albinea nell’ultimo quarto 21 arrivano dalla linea della carità. Marcello Piuca chirurgico nell’ultima frazione tiene a galla la Carpine fino agli ultimi secondi quando, sul -2, Carpi perde una palla sanguinosissima e sul contropiede Albinea subisce fallo e allunga a +4. Una bomba di Verrini riduce il gap a -1. Poi ancora due liberi a segno per Albinea, ma dall’altra parte non si trova il canestro e Albinea subisce ancora fallo portando a casa la gara.

BASKET CAMPAGNOLA E. – SPORT CLUB CASINA 51 – 68

Campagnola: Manicardi 6, Gasparini 8, DelBue 8, Rondini, P. Foroni ne, Pignagnoli ne, F. Piuca 10, Sueri 14, Sacchi, Piccinini 2, Carpi 3, Sermolini ne. All. Nanetti.

Casina: Menechini 22, Grisanti 11, Filippi 1, Meglioli 4, Farinelli 14, Mammi, Nasi 8, Costi 8. All. Torlai.

CLASSIFICA

Scandiano 26; Bibbianese 24; Nubilaria Novellara 20; Rosta Nuova Reggio 18; Carpine 16; Correggio, Go Iwons Albinea 16; Casina, Campagnola 12; Reggiolo 10; Nazareno Carpi 8; Marconi Castelnovo 2.

GIRONE C

DIABLOS BASKET S.AGATA – GALLO BASKET 62 – 68

(14-13; 33-29; 40-49)

Sant’Agata Bolognese: Belosi 13, Candini 6, Violi 4, Terzi 7, Angelini 5, Girotti 2, Capponcelli 3, Ballotta 9, Bruni 8, Stanzani, Accorsi 2, Pederzini 3. All. Serra.

Gallo: Malagutti 2, Gambarin n.e, Fioratto ne, Fini ne, Fioresi 7, Hinek 5, Del Principe 11, Mennitti 24, Gardenale, Vicini, Caselli 19, Manfredini. All. De Simone.

BASKET DELTA COMACCHIO – ACLI G 88 73 – 64

(28-17; 44-34; 57-51)

Comacchio: Carli M., Bottoni 11, Carli D., Peretti 26, Boccaccini, Gelli 6, Ferroni 3, Cavalieri, Dalloca, Gregori 2, Di Tizio 6, Tralli 19. All. Bacchini.

Acli G 88 Ferrara: De Marco 2, Dolzani 2, Rossi 3, Maggioli 6, Panzera 15, Ferracini 4, Tamoni 18, Rollo, Abdulfath 8, Govoni 6. All. Gallini.

AUDAX BASKET FERRARA – BASKET FINALE EMILIA 70 – 50

(11-6; 30-18; 53–27)

Audax Ferrara: Fabbri 14, Felletti Spadazzi 8, Pigozzi 15, Ferraresi 1, Lazzari 6, Seravalli, Marabini 12, Vaianella, Zanchetta 6, Terzi 2, Ricci 6. All. Folchi.

Finale Emilia: Aspergo 14, Campanile 8, Borghi F. 2, Todisco 8, Golinelli 5, Vicenzi, Grassilli, Musto 3, Orri ne, Bergamini A. 4, Poletti, Bergamini F. 6. All. Bregoli.

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – NEW BASKET MIRANDOLA 64 – 63

(23-13; 36-19; 48-46)

Crevalcore: Gallerani 12, Querzà 2, Gambuzzi 2, Filippetti, Broglia 1, Terzi 8, Fregni 13, Rusticelli 11, Floro 11, Simoni 4. All. Terzi.

Mirandola: Cresta 8, Chiari 6, Duca 8, Giannetti 10, Panin 1, Arletti 6, Nicolini 19, Battelli 3, De Zaiacomo, Tognoni. All. Giglioli.

ARGELATO BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 53 – 52

(14-6; 29-24; 43-37)

Argelato: Benassi 19, Ceresi 3, Cristofori 8, Gadani 4, Accorsi, Riccioni 1, Risi 3, Tagliavini 5, Nannetti 8, Rossi 2. All. Iattoni.

Medolla: Ceretti 1, Galeotti 11, Aldrovandi 10, Tralli 5, Spinelli 3, Barbieri 8, Guarnieri, Testi 14, Marchetti ne, Bega ne, Vincenzi ne. All. Carretti.

Sconfitta di misura della P.T.Medolla sul difficile campo di Argelato. La gara è vissuta nell’ottica di un continuo e costante equilibrio: nella prima metà di gara i locali hanno avuto costantemente un discreto margine di vantaggio, poi all’inizio della ripresa il Medolla ha recuperato subito il gap e, da allora, la partita si è sempre giocata punto a punto, a parte un nuovo break locale a fine terzo quarto, anche questo subito rintuzzato all’inizio del successivo. Nell’ultimo periodo il Medolla è riuscito a mettere la testa avanti (ultimo vantaggio a 2’22” dalla fine), ma, nel convulso finale, i locali sono riusciti a man tenere il vantaggio minimo. Per il Medolla rimane il vantaggio del doppio confronto.

CLASSIFICA

Audax Ferrara 22; Delta Comacchio, Gallo 18; Diablos Sant’Agata Bolognese, Argelato 16; Peperoncino Castello d’Argile, Finale Emilia 14; Fortitudo Crevalcore 12; Medolla 10; Mirandola 6; Acli G 88 Ferrara 4.

GIRONE D

I GIGANTI DI MODENA – SPORT INSIEME 44 – 65

(11-12; 30-32; 35-56)

I Giganti di Modena: Barbanti ne, Giorgi 5, Dolci, Malverti, Fantuzzi 3, Larghetti 9, Demattè 8, Franceschi 8, Flamini, Di Curzio ne, Forastiere 11. All. Davolio.

Sport Insieme: Bertoncello 6, Di Marzio 1, Skocaj 12, Amabile 4, Sacchi 2, Flori 14, Do Rosario 2, Passarelli 2, Marino 16, Regazzi 6. All. Cantelli.

I Giganti decimati da assenze e infortuni cedono in casa contro Sport Insieme. I modenesi, con soli nove effettivi a disposizione, partono bene e si trovano subito avanti 5-0; i bolognesi però si ritrovano subito e, grazie a una buona circolazione di palla e a una difesa aggressiva che procura qualche palla rubata, chiudono il primo parziale in vantaggio 11-12. Nel secondo quarto gli attacchi paiono più sciolti e gli ospiti piazzano il primo break grazie al trio Skocaj-Flori-Marino (18 dei 20 punti provengono da loro), tuttavia i modenesi non si perdono d’animo, dominando sotto le plance e chiudendo il primo tempo sotto di sole due lunghezze: 30-32. Alla ripresa delle ostilità le due squadre non trovano la via del canestro, ma mentre i padroni di casa non trovano il bando della matassa, lo Sport Insieme inizia a segnare a raffica chiudendo il terzo quarto con un parziale di 5-24 e chiudendo di fatto la partita. Nell’ultima frazione i Giganti mantengono alta l’intensità, ma le forze vengono meno e non riescono a ridurre lo svantaggio, i 2 punti vanno allo Sport Insieme.

POL. GIOVANNI MASI – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 66 – 51

(20-8; 30-24; 57-33)

Masi Casalecchio: Abagnato 2, Malavasi 12, Penna 4, Freddi, Manferdini 5, Cavana 3, Magliaro 1, Castaldini 17, Proto 16, Baccilieri 3, Neretti 3. All. Gemelli.

Montevenere: Venturini 5, Gironi 13, Mafaro, Sechi 6, Forni 3, Palazzini 1, Truppi, Orlandi 15, Tosarelli 3, Conti 5. All. Orefice.

La Masi partiva subito fortissimo e dopo sette minuti conduceva per 17-6. I biancoverdi raggiungevano il massimo vantaggio sul 24-8 al 12’ e, poi, controbreak del Montevenere che rientrava a -3 (24-21) a poco più di un minuto dall’intervallo. Le triple dei lunghi Baccilieri e Neretti erano ossigeno per i padroni di casa che, nella terza frazione, dilagavano chiudendo il quarto sul 57-33. Ultimi dieci minuti di garbage time, con gli ospiti che salvavano la faccia con un parziale finale di 0-10 (da 66-41 a 66-51).

LIBERTAS FIORANO – P.G.S. CORTICELLA 57 – 67

(14-20; 26-27; 39-42)

Libertas Fiorano: Generali 4, Berardi 4, Cracco, Zogaj 14, Barbolini 3, Panico ne, Galloni 8, Melegari 11, Barbieri 9, Lucchi 4. All. Bertani.

Pgs Corticella: Bolelli 6, Marcheselli, Righetti 19, Varignana 2, Cocchi 3, Cristiani 4, Fedeli, Dannuzzi ne. Asciano 17, Tiozzo 7, Ceciliani 9. All. Amanti.

HAPPY BASKET – STEFY 49 – 69

(11-11; 22-38; 34-55)

CastelMaggiore: Nanetti 5, Pazzaglia 8, Zinoni 9, Mancini, Baraldi 5, Carelli Mar. 2, Gnudi 4, Maini 4, Pirazzoli 6, Carelli Mat. 4, Tinti 2, Sitta.

Stefy: Gabrieli 5, Carosi 7, Gagliardi 7, Francia 10, Benetti 3, Poli 3, Brochetto 8, Tradii 10, Lamborghini S. 7, Agnoletti 9. All. Lamborghini R.

F.FRANCIA PALL. – U.P. CALDERARA PALL. 83 – 66

(14-16; 48-38; 65-51)

Francesco Francia Zola: Galli 16, Barilli 10, Perrotta 12, Cevenini 7, Mazzoli 2, Migliori 4, Zini 6, Masina 4, Balducci, Bosi 5, Romagnoli 17. All. Brochetto.

Calderara: Guaraldi 6, Poli 5, Marchi 2, Leonelli 2, Berselli ne, Nanni 5, Selvi 13, Turchetti 4, Gallerani 4, Rubino 10, Bellodi 15. All. Murtas.

Calderara incappa nella terza sconfitta consecutiva, questa volta è la capolista Francesco Francia ad avere la meglio sui ragazzi di Coach Murtas. Il primo quarta è punto a punto, con i padroni di casa che trovano punti dal proprio capitano Galli, mentre per Calderara è Bellodi a portare i suoi in vantaggio sul finire di quarto, dopo dieci minuti il punteggio è di 14-16. Nel secondo quarto entrambe le formazioni trovano con facilità la via del canestro, sul 22-22 è però Zola a dare un importante strappo alla partita piazzando un parziale di 13-0, Calderara prova a ritornare in partita ma i padroni di casa sembrano non voler smettere di segnare, si va così all’intervallo lungo sul 48-38. Nel terzo quarto sono gli ospiti a provare a riagganciare la partita con un parziale di 0-6 guidato da Rubino, di la però è Romagnoli con un canestro da fuori a interrompere il buon momento degli ospiti. 5 punti consecutivi di Poli provano a tenere viva la possibilità di rimonta ma ancora una volta i padroni di casa respingono l’assalto e chiudono il quarto sopra per 65-51. Nell’ultima frazione il divario resta sempre attorno ai dieci punti, con Zola che allunga nel finale portando meritatamente a casa la partita sul 83-66.

S.VANINI HORIZON BK RENO – SCUOLA PALL.PIUMAZZO 65 – 48

(16-20; 32-31; 50-38)

Horizon: Migliori, Pasquali, Vanelli 3, Vignudelli 4, Ferraro 12, Neri 9, Guccini, Lelli 12, Terra 2, Dall’Omo 7, Maldini 10, Brusa 6. All. Muscò.

Scuola Pallacanestro Piumazzo: Marzo 11, Pezzi, Luppi, Zuffi 2, Di Bona, Cavani 2, Zagni 6, Gobbi 1, Kalfus 8, Dardi 6, Di Talia 7, Mezzetti 5. All. Marchesini.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola 26; Sport Insieme BO, Masi Casalecchio 24; Stefy BO 20; Montevenere BO 16; I Giganti di Modena 14; Calderara 12; Fiorano, PGS Corticella 10; Happy Basket CastelMaggiore, Piumazzo, Horizon BO 8.

GIRONE E

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – PALL. BUDRIO 2012 66 – 52

(16-15; 30-30; 46-40)

Castel San Pietro: Pedini 6, Cavina 10, Graziani 6, Naldi, Manaresi 6, Farnè 8, Tabellini 11, Chillo 3, Soldi 2, Vinera 8, Albertazzi, Conti 6. All. Morigi.

Budrio: Serpieri, Lenzarini 20, Lanzi A., Bentivogli 1, Pazzaglia, Kolaj 9, Buresti 12, Vacchi, Ugolini 8, Russo, Lanzi F. 2, Bonaga. All. Cantelmi.

BASKET CLUB RUSSI – TATANKA BALONCESTO IMOLA 71 – 76 dts

(25-12, 36-20, 50-43, 63-63)

Russi: Casali 8, Bramante, Martini 5, Beghi 5, Guidi ne, Canali, Venturini 12, Bagioni 2, Ercolani 18, Thiam 4, Santo 9, Conti 8. All. Milandri

Tatanka Imola: Seracchioli 6, Sgorbati 30, Costantino 5, Strada, Pirazzoli 13, Franceschelli 4, Foronci 18. All. Fiera.

E’ fatale questa volta l’overtime al BCR che viene sorpreso a domicilio dal Tatanka Imola. Una partita che lascia un po’ di amaro in bocca agli uomini di coach Milandri, capaci di dominare la prima parte di gara andando al riposo sul +16 e di venire rimontati dai bisonti, trascinati da uno straordinario Sgorbati, autore di 30 punti e di una serie di canestri pesanti davvero di talento cristallino.

L’avvio di gara è tutto di marca biancoblu: sono Martini e Santo ma soprattutto un caldissimo Casali a lanciare la prima fuga dei locali, rintuzzata parzialmente dal solo Foronci che tiene in piedi i rimaneggiatissimi ospiti, presentatisi al Pala Valli con solo sette giocatori a referto. Nel secondo quarto la musica non cambia: il BCR mantiene il controllo sulla gara e negli spogliatoi si va sul 36-20 per i padroni di casa. Al ritorno in campo però la partita cambia: gli imolesi chiudono l’area e iniziano a colpire dalla distanza con uno straordinario Sgorbati che, dopo un primo tempo silente si accende prendendo per mano i suoi. Al 30′ la gara è riaperta, addirittura gli imolesi tentano la fuga ma cinque punti di Conti mantengono in linea di galleggiamento i russiani. Si arriva nel finale in volata con lo Sgorbati show mentre per il BCR è Venturini a prendersi tutte le responsabilità, convertendo con precisione dalla lunetta. Sull’ultimo assalto il tiro di Pirazzoli si stampa sul ferro sancendo l’overtime. Una tripla di Venturini sembra poter lanciare il BCR ma è solo un’effimera fiammata: ancora Sgorbati con un paio di canestri e la precisione dalla lunetta consente agli imolesi di centrare un grandissimo successo e di gelare il “PalaValli”.

CASTIGLIONE MURRI BK – OMEGA BASKET 54 – 76

(11-7; 28-38; 36-57)

Castiglione Murri: Bedosti, Gandolfi 11, Maestri 2, Melino 3, Reggiani 5, Rizzardi  19, Samoggia, Sandrolini 2, Stefanelli, Tacconi  12. All. Pillastrini.

Omega Basket: Bonetti 22, Tassi 21, Belleri, Venturoli 8, Roggi 9, Lombardo, Pizzi 1, Midulla, Cavazza, Castagna 15. All. Garavini.

P.G.S. WELCOME – PGS BELLARIA 69 – 57

(28-12; 39-20; 57-38)

Pgs Welcome: Lamborghini L. 14, Calzolari 1, Betti 13, Bernardini 4, Casolaro, Sabbioni 7, Palmieri, Alessandri 10, Ferrulli 14, Sakho, Magelli, Ferrari 6. All. Piccolo.

Pgs Bellaria: Ascari 20, Sudano, Ugliola 4, Scarenzi 8, Murgia, Franzioni 2, Masi 10, De Fazio, Poluzzi 7, Di Rienzo, Di Giulio 4. All. Bertuzzi.

BASKET 95 – SELENE BK 62 – 69

(22-20; 35-38; 50-50)

Faenza: Santandrea 21, Romboli 6, Dalmonte, Fabbri, Morsiani 4, Samorì 10, Rosti 6, Pantani 12, Gallo, Laghi 3. All. Vespignani.

Sant’Agata sul Santerno: Esposito 6, Gaddoni 4, Pirazzini 5, Vignudelli 5, Canè 5, Mastrilli 10, Dal Pozzo 8, Morigi, Baldrati 13, Brignani 10, Mazzotti 3, Beltrami. All. Bolognesi.

BASKET GIALLONERO IMOLA – MEDICINA BASKET 2007 59 – 39

CLASSIFICA

Omega BO 28; Giallonero Imola 26; Castiglione Murri BO, BC Russi 20; Selene Sant’Agata sul Santerno, PGS Welcome BO 18; Tatanka Imola 12; Pgs Bellaria BO, Castel San Pietro 10; Medicina 2007, Basket’95 Faenza 8; Budrio 2.

GIRONE F

INSEGNARE BK RIMINI – POL. STELLA 59 – 49

(5-15; 24-29; 37-35)

Insegnare Basket Rimini: Campidelli 5, Matricardi 2, Zaghini 21, Curcio ne, Mei 5, Tosi ne, Quartulli 1, Giungi ne, Barabesi 8, Monti 2, Accardo 13, Sansone 2. All. Nannini.

Stella Rimini: Muntangesu 3, Ghinelli 4, Venturi, Naccari 13, Nanni, Raffaelli 6, Di Gregorio, Distante 8, Del Turco 7, Pinto 8. All. Miriello.

AROUND SPORT – BASKET 2000 SAN MARINO 66 – 43

(12-7; 32-21; 54-32)

Around Cesena: Foschi 9, Gollinucci 3, Strada 5, Morsucci 8, Brighi 15, Bianchi 6, Biondi 2, Lucchi 7, Faggi 11. All. Baraghini.

Basket 2000 San Marino: Bombini, Gambuti 6, Liberti Le. 7, Gambi 8, Bollini 11, Briganti 1, Fabbri, Stefanelli 5, Taddei, Gritti 3, Barrena 2. All. Liberti Lu.

LA FIORITA BASKET 2011 – JUNIOR BASKET RAVENNA 04/03/2016 – 21:15

Palestra Sc.Elem. Acquaviva – Via della Margheritina 1 Acqua RIMINI (RN)

SKIZZO – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 61 – 49

POL. CESENATICO 2000 – CESENA BASKET 2005 46 – 49

(8-8; 26-20; 36-39)

CerviaCesenatico: Gori 6, Dallamora 7, Benedettini 1, Capucci, Pillastrini, Forte, Tentori 11, Danesi 5, Risi 3, Montanari 13. All. Cardoso Nunes.

Cesena Basket 2005: Rossi Fi. 11, Cacchi A., Romano 8, Ekolongo, Rossi Fe. 15, Leoni, Bartolini 6, Montalti Am. 2, Mordenti 4, Di Meglio 3, Cacchi L. All. Montalti An.

Soffertissima vittoria sul parquet di Cesenatico, al termine di una partita completamente opposta alla spumeggiante performance di una settimana fa contro la capolista I.B.R. Rimini, condita da una serie di errori (e di orrori) equamente divisi fra vincitori, vinti e coppia fischiante che alla fine finisce per scontentare un po’ tutti. Cesenatico schiera subito i suoi colossi in una zona granitica e praticamente inespugnabile, così nei primi cinque minuti il punteggio rimane inchiodato sullo 0 a 0, ma la prospettiva di portare a casa un punto svanisce con il primo gol di Valerio Montanari su tiro libero. Il parziale del primo quarto è una nefanda antologia da chiudere nel cassetto per poi buttar via la chiave con cifre da brividi: in totale le due contendenti condiscono l’8 a 8 di parziale con un 5 su 20 da 2, 0 su 9 da 3 e 17 di valutazione! Intanto dalla partita è uscito Simone Pillastrini (brutta lussazione alla spalla) che involontariamente pareggia l’assenza di Alessandro Dell’Omo, ai box per uno stop medio lungo assai spiacevole, vittima di uno strappo muscolare nell’ultimo raduno del gruppo di atleti emiliano romagnoli di interesse nazionale: in bocca al lupo ad entrambi. Qualche leggero risveglio in apertura di secondo quarto con alcune giocate più dignitose e un pallottoliere che procede con un po’ più di energia, comunque senza mai correre. Si procede a braccetto fra spintoni e contatti non sempre leciti, poi sulla sirena Dallamora infila da metà campo la tripla del + 6. Il cambio di marcia della partita (finalmente) in avvio di terza frazione quando coach Montalti rispolvera la sua difesa aggressiva a tutto campo; Cesenatico resiste per oltre metà quarto poi perde completamente il bandolo della matassa e commette una serie infinita di infrazioni prima di passare la metà campo. Il recupero di Cesena è sempre più palpabile e si concretizza sui secondi finali con una serie letale del quindicenne Federico Rossi che contribuisce, quasi da solo, all’11 a 0 con cui Cesenatico finisce a -3. Ultimo quarto ad alta tensione con gli episodi più accesi e discussi: Montanari cerca ripetutamente l’incursione nel cuore dell’area, ma non trova le soddisfazioni che vorrebbe (qualche canestro e nessuna fischiata sulle richieste di contatti illeciti), poi arriva al quinto fallo facendosi largo in attacco. Bartolini non gradisce un contatto troppo ruvido di Risi e incassa il tecnico che lo manda fuori dal match (5° fallo) e, infine, una lunga serie di proteste da parte delle due panchine per alcuni contatti che, pur rimanendo impuniti, appaiono palesemente appartenere ad altri sport. Quando Montalti a 13 secondi dal gong finale spariglia il punteggio con un tiro libero, a Cesenatico rimane solo la possibilità di mandare la gara all’over time, tentando due triple molto improbabili che in effetti finiscono a distanza di sicurezza dal canestro.

CLASSIFICA

La Fiorita San Marino*, Insegnare Basket Rimini 20; Junior Ravenna**, Around Cesena 18; Tigers Villanova 16; Cesena Basket 14; Stella Rimini, Skizzo Viserba* 12; Aics Forlì, Basket 2000 San Marino 8; Cesenatico 2000 2.

Mercato – Il lungo americano Sifford al Piacenza Basket Club

Piacenza Basket Club comunica di aver ufficialmente tesserato il giocatore Terris Sifford, 200 cm per 102 kg, fino al termine della stagione.
Il giocatore nativo di Charleston, South Carolina, negli Stati Uniti, è un classe ’83.
Terris Sifford è un giocatore molto potente fisicamente, in grado di difendere in campo su diverse tipologie di avversario. Sifford ha spiccate doti a rimbalzo, oltre ad aver meccanizzato un tiro dalla lunga distanza con buone percentuali.
Dopo la sua carriera NCAA con le maglie di Greensboro College e di Winston Salem State University, Sifford ha collezionato esperienze internazionali in Finlandia, Germania e Spagna.
Tra il 2012 ed il 2015 ha vestito in Italia la maglia di Janus Fabriano e di Ascoli Basket, mantenendo una media sopra la doppia doppia (punti+rimbalzi).
Terris Sifford nella stagione 2015/2016 ha giocato 14 partite con la maglia di Ascoli Basket realizzando un totale di 235 punti (16,8 punti a gara di media) e 165 rimbalzi (11,8 di media a partita). Piacenza Basket Club intende ringraziare Ascoli Basket e coach Aniello per la grande disponibilità dimostrata per il trasferimento di Terris.

Le prime parole dell’atleta a stelle e strisce sono state:

Sono arrivato in un’ottima squadra dove spero di poter fare bene, dando il mio contributo a livello realizzativo e difendendo duramente, catturando anche diversi rimbalzi. Lo spogliatoio mi sembra ottimo, con bravissimi ragazzi. John (Merchant ndr) mi sta aiutando molto ad inserirmi con il resto del gruppo”.
Alessandro Galli, coach dei biancorossi, ha voluto inoltre commentare l’arrivo di Terris Sifford al Piacenza Basket Club:
Con l’arrivo di Terris la nostra squadra è completa. E’ un giocatore molto prezioso per noi, perchè si può adattare a giocare con tutto il nostro parco lunghi. Siamo una squadra con buone potenzialità, espresse durante tutto il girone di andata. Per le nostre caratteristiche, siamo stati a tratti carenti a livello di rimbalzi. Credo che Terris Sifford, aldilà del suo valore indubbio come realizzatore, ci aiuterà a fare un ulteriore step di qualità sotto il punto di vista proprio dei rimbalzi catturati“.

Terris Sifford sarà a disposizione di coach Galli per la partita contro Nuova PSA Modena.

L’orgoglio dei Tigers batte la 4 Torri. In C Silver, Castelnovo Monti ipoteca il 2° posto

SERIE C GOLD

LA.CO. – FIORENZUOLA 83 – 71

(24-14; 41-31; 62-52)

Flying Balls Ozzano: Pasquali 5, Verardi 3, Mini 14, Rossi 10, Lalanne, Carretti 6, Teglia ne, Guazzaloca 14, Rambelli 8, Gianasi 23. All. Grandi.

Fiorenzuola: Cavagnini ne, Galiazzo 17, Sichel 7, Grosso 6, Moscatelli 6, Colonnelli 13, Beltran 9, Lottici M. 3, Trobbiani ne, Garofalo 10, Giani ne. All. Lottici S.

Tornano a sorridere i Flying Balls e lo fanno al termine di una partita condotta dall’inizio alla fine. Fiorenzuola non si è mai arresa, ma ha pagato la scelta tattica di partire a zona e percentuali al tiro non consone ad una formazione di alta classifica.

Pronti, via e Lottici optava subito per la zona dispari. Ad Ozzano non sembrava vero avere tutto quello spazio per mitragliare dalla lunga distanza. Morale: prima 11-2 al 3’, poi 17-4 al 5’ con cinque triple realizzate (due a testa per Mini e Rambelli) e poi massimo vantaggio, sul 21-7, grazie a Gianasi. Nel secondo periodo era la guardia Sichel a sparigliare le carte, ma gli ospiti arrivavano, al massimo, a -4 (30-26 al 16’), perché Guazzaloca e, soprattutto, Pasquali ricacciavano indietro i piacentini (41-31 al 20’ con le due squadre che avevano tirato insieme 39 volte da 3p. e 33 da 2p.). Nella ripresa tutto faceva pensare ad una comoda galoppata (54-38 con tre liberi di Gianasi), ma Colonnelli e Galiazzo rispondevano presente, mentre sotto i tabelloni Moscatelli e Garofalo cercavano di far sentire la propria voce. Qualche brivido, quindi, sul 65-60 a sei minuti dalla fine, ma Rossi e Gianasi sventavano il pericolo e, quando Mini infilava il missile del 72-60, a 4’ dalla sirena, il match era virtualmente chiuso anche se Fiorenzuola si riportava a -7, sul 74-67, ma era troppo tardi.

TIGERS BASKET 2014 – DESPAR 4 TORRI FERRARA 81 – 77 dts

(11-18; 32-35; 54-55; 67-67)

Tigers Forlì: Tugnoli 21, Giampieri 5, Mossi 17, Gurini 5, Poggi ne, Valentini 8, Villa ne, Donati 11, Agatensi ne, Rossi ne, Cacciavillani 14. All Conti.

4Torri Ferrara: Chiusolo 12, Bergamin ne, Fenati ne, Brandani ne, Govi 5, Parmeggiani 10, Lugli 5, Martini 2, Pasquini 14, Magni 9, Agusto 15, Albertini 5. All. Cavicchioli.

I padroni di casa si fanno sorprendere in avvio e il 2-11 dopo cinque minuti diventa addirittura un 6-17 quando manca un minuto alla prima sirena. Con un 11-18 brutto, ma tutto sommato accettabile si conclude il quarto d’inizio. La prima fiammata porta a -5, ma le polveri non sono ancora asciutte, mentre il 4Torri sente che potrebbe essere la serata buona raggiungendo un preoccupante 18-31, con Pasquini e Agusto, a 3’30” dall’intervallo.  E’ Mossi a suonare la carica con Donati e Tugnoli, mentre dal gruppo arrivano palle recuperate e rimbalzi. A 17” dalla sirena lo strappo è richiuso: 32-33 per poi far segnare il 32-35 al riposo. E’ lotta. Il tabellone disegna al numeroso pubblico il diagramma dell’indecisione che dal -4 varia al +2 per l’intero quarto. E’ il nuovo acquisto Davide Cacciavillani a farsi sentire in attacco, mentre Tugnoli riversa nuova intensità.  E’ proprio la bomba del reggiano che stampa il 54-55 al termine del terzo. E’ il momento di Tugnoli. Il play spinge supportato dall’energia della squadra. La gara, sul 62-6,2 sembra prendere la strada giusta, ma Ferrara ha ancora grande voglia di vincere. Con Agusto si riporta infatti in parità e poi sul 62-63. Tugnoli e Valentini ai liberi riportano un buon margine di +4 a un minuto dal termine, ma tre tragici errori consecutivi consentono a Pasquini e Parmeggiani di portare la gara sul 67-67. Supplementare. Cinque minuti per vincere, cinque minuti di adrenalina. L’avvio del supplementare si colora di granata: 68-75, ma il cuore della squadra del presidente Valgimigli ha un nuovo grande sussulto. Mossi, Valentini, un rimbalzo di Gurini e un tiro di Tugnoli riportano la parità: 75-75 e poi 77-77.  Lugli tira da 3, allo scadere per Ferrara e, sul rimbalzo, Valentini viene travolto e crolla a terra. Tiri liberi e vittoria. Poi tensione e falli tecnici portano a tempo praticamente scaduto il divario sul +4.

POL. CASTELFRANCO EMILIA – POL. PONTEVECCHIO 84 – 72

(21-19; 44-39; 67-51)

Castelfranco: Romagnoli ne, Tomesani 16, Coslovi ne, Zucchini 9, Lavacchielli 7, Biello 9, Villani 9, Del Papa 7, Tedeschini 13, Pedroni ne, Lusvarghi 6, Righi 8. All. Boni.

Pontevecchio: De Pascale 15, Martelli 22, Riguzzi ne, Brancaleoni, Verdi, Magagnoli 13, Mantovani, Di Rauso 10, Bergami 2, Tinti 5, Buriani 5. All. Lepore.

PSA – COPRA ELIOR LPR 63 – 98

(18-28; 39-50; 44-78)

PSA Modena: Burresi 17, Manzotti, Marchelli 3, Tinarelli ne, Pulvirenti 5, Bertoni 12, Tamagnini, Marra 5, Frilli 8, Ritacco ne, Perricone 7, Saccà 4, Biscaro 2. All. Solaroli.

Piacenza Basket Club: Verri ne, Galli 17, Villani, Degrada 18, Massari 6, Pirolo 12, Inzani, Gorla 9, Tagliabue 4, Sifford 10, Merchant 20, Bracci 2. All. Galli.

Coach Solaroli ha a disposizione il nuovo innesto Burresi e soprattutto il rientrante Saccà che si accomodano entrambi in panchina. La partenza è di stampo piacentino, con Merchant a far “l’americano” e Degrada subito con la mano calda, il primo parziale è di 9 a 3 per gli ospiti. Modena si tiene a galla dall’arco dei tre punti, prima Bertoni, poi Burresi, Pulvirenti ed ancora Burresi e la PSA torna a -2. Nel finale di frazione Degrada con 7 punti di seguito allunga per il primo vantaggio in doppia cifra di Piacenza che fa valere la sua maggiore esperienza e fisicità, ma Modena adesso gioca faccia a faccia, prova a rientrare ma ogni volta che ci prova, Piacenza la rimette a debita distanza, Burresi si presenta nel miglior modo possibile, ma sotto canestro comandano gli ospiti, Pirolo e Sellers mostrano i muscoli e rendono off limits l’area pitturata, ma Modena stasera ci prende da lontano, Burresi, Perricone e Marra dall’arco dei tre punti, ed al riposo Modena  è dietro di 11. La solita ripresa dopo la pausa lunga è il fardello che la PSA non riesce a scrollarsi di dosso, il parziale del quarto, 28 a 5 non lascia scampo ai modenesi che sprofondano nel crepaccio di un pesantissimo -34 che chiude ogni illusione. L’ultimo quarto è di pura accademia, Piacenza si limita a gestire il vantaggio mentre Modena non ci prende più, nonostante un tifo scatenato fino all’ultimo secondo di gioco dalle gradinate delle Ferraris.

GHEPARD – BMR 71 – 87

(16-24, 29-40, 51-63)

Ghepard: Brunello ne, Sandrolini 6, Millina 9, Tapia 19, Aldieri 1, Beccaletto ne, Dalla 2, Rizzati ne, Fantuzzi 14, Ghedini 20. All. Damaschi.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 8, Ferrari, Bertolini 25, Bartoccetti 9, Astolfi Gia., Astolfi Giu. 9, Farioli 13, Levinskis 13, Pugi 10, Germani. All. Spaggiari.

La Bmr inaugura il girone di ritorno di C Gold col successo sul campo del fanalino di coda Ghepard, che vale l’aggancio al secondo posto della graduatoria. La formazione scandianese, che presenta nei dieci Giacomo Astolfi in luogo di Alberto Spaggiari, passato a Rubiera, impone sin da subito la propria impronta all’incontro, portandosi al comando già dalle prime battute. La Ghepard, comunque, non molla e arriva al 51-57 a metà terzo quarto: serve una strigliata di coach Luca Spaggiari per rimettere le cose a posto, con gli ospiti capaci poi di toccare anche il +20. Miglior realizzatore del team scandianese è Bertolini, che fa 4/8 dalla lunga distanza, mentre Farioli colleziona l’ennesima doppia doppia con 13 punti e 12 rimbalzi. Menzione d’obbligo, infine, per Levinskis: il classe 1995, oltre ai 13 punti, porta a casa ben 6 rimbalzi offensivi.

ASSET BANCA – NPC 65 – 76

(15-22, 34-44, 49-56)

San Marino: Frigoli 9, Polverelli 2, Ravaioli 17, Zannoni 12, Caronna 7, Gamberini 6, Macina 3, Gambi ne, Cardinali 9, Balestri, Borello ne, Tonini ne. All. Foschi.

VSV Imola: Poluzzi 9, Filippini 14, Corcelli 11, Ghiappelli 20, Porcellini 12, Sassi ne, Minghè ne. Grillini 4, Morara 4, Di Placido ne, Guglielmo 2, Francesconi ne. All. Alfieri.

Quello contro Imola era per l’Asset Banca un test di maturità per capire se la stagione poteva svoltare verso un obiettivo inimmaginabile alla vigilia. Sono bastati due brevi passaggi a vuoto per vanificare almeno trentacinque minuti più che all’altezza della situazione. Il primo, gli ultimi tre minuti del primo quarto, hanno sancito il parziale imolese (10-0, dal 13-12 Titans al 13-22 ospite) che ha segnato i primi tre quarti della gara, nei quali lo score segue l’elastico tra i 5 ed i 10 di divario.  Il secondo, la fase centrale dell’ultimo quarto, quando la terza bomba dell’incontro di Federico Cardinali (3/6 dalla lunga) propiziava al 33′ il 58-56 Imola ed i Titans si guadagnano un possesso sul -2, uno sul -3 ed uno sul -4 senza convertirne neppure uno, mentre Filippini e Chiappelli (20 con 9/16 dal campo) non esitano a ripristinare un margine di relativa sicurezza che, nel finale, viene arrotondato fino al 76-65 Imola finale. 
Nel complesso è stata una gara dove l’Asset Banca ha confermato la sua indole battagliera, che tanto in alto l’ha condotta fino ad oggi, avendo peccato di presunzione nella prima metà (44 punti concessi) quando il forcing difensivo non è stato ottimale ed ha consentito ad Imola di trovare i propri ritmi e quella fiducia che, sommata all’indubbio tasso di talento individuale dei bolognesi, ha accompagnato gli ospiti nella rovente e decisiva fase finale. MVP Giacomo Filippini che, alla doppia doppia (14+15), ha associato la difesa su Caronna, contenuto sotto media. 

GAETANO SCIREA BASKET – B.S.L. SAN LAZZARO 70 – 49

(19-10; 32-24; 47-41)

Gaetano Scirea Bertinoro: Riguzzi 14, Bravi, Delvecchio 16, Godoli 6, Solfrizzi 4, Zanotti, Brunetti 6, Ruscelli, Merenda 13, Cristofani 7, Ricci 2, Farabegoli 2. All. Brighina.

San Lazzaro: Lolli 5, Binassi 4, Bernardi 2, Vercellino 4, Bianchi 9, Sgorbati 6, Saccaro 2, Forni, Fabbri ne, Mellara, Masrè 8, Allodi 9. All. Rocca.

CLASSIFICA

TIGERS FORLI’ 26 15 13 2 1277 1006 +271
VSV IMOLA 22 15 11 4 1153 941 +212
PIACENZA BC 22 15 11 4 1187 1022 +165
BASKET 2000 SCANDIANO 22 15 11 4 1088 952 +136
4 TORRI FERRARA 22 15 11 4 1140 1025 +115
SAN MARINO 20 15 10 5 1066 984 +82
FIORENZUOLA 1972 18 15 9 6 1172 1094 +78
SALUS BOLOGNA 18 14 9 5 1001 985 +16
FLYING BALLS OZZANO 14 15 7 8 1148 1088 +60
BSL SAN LAZZARO 10 14 5 9 781 896 -115
GAETANO SCIREA BERTINORO 8 15 4 11 835 964 -129
PONTEVECCHIO BOLOGNA 8 15 4 11 963 1096 -133
CASTELFRANCO EMILIA 6 15 3 12 1081 1211 -130
PSA MODENA 4 14 2 12 786 1134 -348
GHEPARD BOLOGNA 2 15 1 14 897 1177 -280

SERIE C SILVER

BERNAITALIA – TECNOSISTEM 66 – 60

(20-22; 28-32; 45-44)

Medicina: Persiani, Marinelli 2, Govi 12, Sighinolfi 19, Biguzzi 19, Lorenzini, Spadoni ne, Ballardini ne, Barba 1, Musolesi 11, Canovi, Seracchioli 2. All. Curti.

Stars: Bitelli, Bertoncello 6, Di Marzio, Morando 2, Skocaj 12, Galvan 19, Landuzzi 12, Flori 2, Gambetti, Barilli 7, Bamania, Regazzi. All. Cantelli.

L’inizio è di marca ospite: infatti, trascinati dagli ottimi Galvan e Landuzzi, sono proprio i bolognesi a segnare i primi canestri e passare meritatamente al comando. La Virtus insegue a breve distanza con le triple di Sighinolfi e i canestri di Biguzzi; un primo quarto al trotto vede gli Stars fare la partita e la Virtus inseguire non tanto nel punteggio, ma quanto nel ritmo e alla sirena Medicina a -2 sul 20 a 22. Secondo periodo e il ritmo cala e anche le percentuali calano molto: coach Curti rimescola usando molto la panchina, sia per preservarsi dai falli sia per cercare energia fresca; dentro Lorenzini, Barba e Canovi e anche gli Stars devono usare la panchina. La partita da gradevole diviene sempre più stantia con la Virtus che si regge sull’asse Musolesi-Biguzzi. Gli Stars restano al comando grazie alle giocate di Bertoncello e all’intervallo lungo ancora i bolognesi in vantaggio sul 28 a 32. Negli spogliatoi coach Curti ricorda che la palla va messa vicino a canestro e che dal corri e tira i benefici più grandi in questa situazione gli hanno solo gli ospiti e alla ripresa del gioco la Virtus comincia a macinare il suo basket. Musolesi (11 punti, 8 rimbalzi, 6 assist e 2 stoppate) è il play di una Virtus senza play e a beneficiarne sono Biguzzi e Govi (12 punti); gli Stars non si demoralizzano e da un gioco corale trovano punti da tutti gli effettivi. In prossimità della sirena ennesimo assist di capitan Musolesi per Govi che, sulla linea di fondo, realizza il + 1 Bernaitalia (45-44). Quarta e decisiva frazione e coach Curti decide di partire con Barba, Govi, Sighinolfi, Biguzzi e Lorenzini; la mossa paga perché è proprio il giovane Barba, schierato per la bisogna in play a dare una mano importante ad una Virtus che lentamente, ma inesorabilmente, mette le mani sulla partita. Prima Biguzzi (19 punti, 4 rimbalzi e 9 falli subiti) e poi Sighinolfi (19 punti, 4 rimbalzi e 7 falli subiti) danno un minimo vantaggio ai medicinesi; gli Stars continuano a giocare, ma non trovano più le penetrazioni che tanto hanno fatto male alla difesa giallonera. Musolesi pennella e distribuisce assist a tutti e ancora un ottimo Govi a beneficiarne sulla linea di fondo. Ancora Barba (1 punto, 3 rimbalzi e 2 assist) a dirigere una Virtus che inizia a lavorare meglio in difesa e trova qualche buona ripartenza. Sempre Stars in contatto con Galvan ultimo ad arrendersi e autore di un paio di bombe da notevole distanza. Virtus al comando sul +6 con i liberi di Seracchioli e la partita finisce con la vittoria Bernaitalia sul punteggio di 66 a 60. Complimenti doverosi agli Stars, la formazione più giovane del campionato che viene a Medicina senza paura e messa in campo benissimo da coach Cantelli dimostra di essere in grande crescita.

FB ASSICURAZIONI – ORVA 72 – 63

(15-23; 38-41; 53-53)

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 9, Grulli ne, Ovi, Guarino 11, Rossetti 8, Paulig 15, Magnani 6, Vanni 4, Vezzosi 2, Mallon 13, Benvenuti ne. All. Diacci.

Lugo: Pasquali 6, Romagnoli, Cortesi ne, Nieri 7, Seravalli 11, Legnani 11, Hand 12, Scardovi ne, Guerra ne, Guaglione ne, Bazzocchi ne, Zhytaryuk 5, Presentazi 11. All. Galetti.

Importante successo per la FB Assicurazioni che sconfigge in casa la blasonata Lugo ribaltando il risultato dell’andata (-2), per quanto concerne gli scontri diretti e confermandosi quindi come seconda forza di campionato dietro a Montecchio.

Il finale è 72-63 maturato dopo quaranta minuti tosti, intensi e carichi di tensione per entrambe le squadre. Lugo (che deve ancora fare a meno del bomber Cortesi) parte bene trascinata dai canestri di Seravalli e Presentazi che dopo pochi punti minuti sfiorano già la doppia cifra alla voce punti segnati. L’LG rimane a contatto ma segna poco e nel finale Lugo riesce a scappare fino al +10. Mallon conclude però bene il primo periodo segnando quattro punti consecutivi ed inizia ancora meglio la seconda frazione diventando protagonista del parziale di 9-2 che rimette in equilibrio il match. Da metà secondo periodo in poi poi la partita viene vissuta punto a punto, con gli ospiti sempre in leggero vantaggio ma mai capaci di piazzare il break decisivo in grado di chiudere la partita. Ci sono tanti errori da una parte e dall’altra e la gara diventa molto discontinua nel ritmo, in un match evidentemente inflazionato dal peso che comporta in termini di classifica: il finale di periodo è sempre in equilibrio e si va all’intervallo lungo con Lugo sul +3 ed il punteggio fissato sul 38-41. Per i primi 2’ del terzo quarto nessuno riesce a fare canestro, poi Legnani segna 4 punti consecutivi e Lugo torna a +6 che diventa +8 a tre minuti dalla fine del periodo. La Isis sembra abbia le forze per scappare, ma le triple di Canuti e i canestri di Mammi fanno rientrare la FB che fissa il risultato a fine quarto sul 53 pari dopo dieci minuti anonimi e poco spettacolari. Lo stesso Mammi, sin lì autore di un’ottima gara e valido sostituto di un Magnani un po’ meno brillante rispetto al solito, deve però uscire prima del tempo a causa di un brutto e pericoloso scontro di gioco con l’americano Hand. Castelnovo inizia bene il quarto periodo e torna in vantaggio nel match dopo aver inseguito gli ospiti per ben venticinque minuti. L’LG piazza un parziale di 5-0 che viene subito pareggiato dalle marcature di Nieri e Legnani; Magnani, Canuti e Guarino fanno però nuovamente scappare Castelnovo che si ritrova sul +6 a metà quarto. I locali sembrano avere più gambe, mentre le ridotte rotazioni dei romagnoli vengono ulteriormente limitate dall’uscita per falli del lungo Nieri. Con un paio di canestri Hand riporta Lugo a -1 con 4’20 da giocare, Vanni risponde e segna il 66-63 che rimane invariato per diversi minuti: ci sono tante palle perse nei possessi successivi, gli attacchi non sono molto efficaci e vengono spesso impostati da entrambe le squadre in modo poco lucido e manovrato. Il risultato non cambia e la LG rimane sul +3 fino a 24” dalla fine, quando Paulig ruba una preziosa palla in difesa e viene mandato in lunetta dove firma il +5 per la LG. Nell’azione successiva Lugo perde un’altra brutta e sanguinosa palla, l’argentino è protagonista di un nuovo viaggio in lunetta che spinge la FB sul +7 e poi sul +9 pochi secondi dopo che fissano il finale al 40’ sul 72-63.

DOLPHINS – G. SAFFI 89 – 65

(19-21; 42-40; 64-44)

Riccione: Amadori Ma. 20, De Martin 20, Raffaelli 15, Calegari 6, Mazzotti 2, Marengo 6, Biagini 2, Serafini 2, Saccani 9, Amadori Mi. 3, Bomba 4, Perini. All. Domeniconi.

Giorgina Saffi Forlì: Piazza 4, Serrani 10, Dalpozzo 22, Dall’Osso 8, Troni 13, Ravaioli, Nero, Del Zozzo 4, Biondi 2, Marchioni 2. All. Giannetti.

ME CART – DILPLAST 48 – 63

(12-19; 29-34; 38-38)

Cavriago: Zecchetti M. ne. Cacciavillani 2, Fantini 2, Caleffi, D’Amore 10, Baroni 6, Pezzi 7, Brogio 13, Iori 6, Vecchi, Zecchetti F. ne. All. Martinelli.

Montecchio: Grisendi 5, Lombardi 7, Conte 13, Riccò 2, Guardasoni 2, Giogi ne, Basso 4, Maggi 5, Colla 7, Ferrari 11, Marchini 7. All. Cavalieri.

CRISDEN – GUELFO 80 – 83 dts

(18-14; 37-36; 58-55; 73-73)

Rubiera: Giglioli 14, Doddi 6, Roncaglia 3, Castagnaro 23, Mazza 3, Melli 16, Fassinou 3, Amici 1, Gruosso 6, Spaggiari 5. All. Baroni.

CastelGuelfo: Bernabini 17, Lucchi 8, Pieri 4, Ventura, Minghetti, Miceli 2, Venturoli 23, Giordani 8, Paluan 17, Casagrande, Sabattani 4. All. Serio.

Il Guelfo torna alla vittoria dopo due sconfitte e resta attaccato al gruppo che conta. Oltre alle assenze di Caprara e Baccarini, gli imolesi soni obbligati a lasciare in panchina anche Casagrande, infortunatosi in settimana. Fa il suo esordio Sabattani e poi c’è il ritorno di Giordani. Gli ospiti partono 8-0, ma poi la Rebasket effettua il sorpasso con 12 punti consecutivi e da lì mantiene il vantaggio praticamente per tutta la partita. A 2′ dalla fine, infatt,i i padroni di casa sono ancora sopra di otto lunghezze, ma Venturoli è Giordani riescono a recuperare lo svantaggio. E Pieri sorpassa con un gioco da 3 punti. Paluan porta a 20″ dal termine gli ospiti a +2. Melli pareggia a 4″ dalla sirena. Il Guelfo ha l’occasione per vincere la partita, ma Paluan commette infrazioni di passi. Si va al supplementare. Castagnaro e Venturoli sono sempre stati sul parquet. Nei 5 minuti aggiuntivi, però, il bomber locale comincia a dare segni di cedimento (1/4 ai liberi e nessun canestro su azione), mentre Venturoli segna i 5 punti decisivi.

NOVELLARA – CASTENASO 79 – 67

(19-21; 37-37; 58-52)

Pallacanestro Novellara: Ferrari, Margini 9, Folloni 2, Rinaldi 16, Mariani Cerati 8, Morgotti, Bartoli 2, El Ibrahimi, Carpi, Ciavolella 17, Colla 25, Frisullo. All. Ligabue.

Pallacanestro Castenaso: Magnani 13, Martelli 2, Pesino 5, Paolucci, Cantore 14, Masini ne, Truzzi, Stanghellini, Guazzaloca 14, Parenti 3, Trombetti 14. All. Cantelli.

GRANAROLO BASKET – BOLOGNABASKET 2011 87 – 71

(23-20; 42-35; 66-51)

Granarolo: Iannicelli 1, Nobis 3, Marchi 18, Spettoli 12, Paoloni 2, Tugnoli A. 12, Bonetti 9, Torriglia 2, Bertuzzi 12, Brotza 6, Ferri 10. All. Trevisan.

BOBK2011: Tolomelli ne, Chiarini A. 5, Tugnoli L. 2, Chiarini S. 12, Guerri 8, Vorzillo 12, Nanni 10, Nasi ne, Bianchini 9, Storchi 13, Maldini ne. All. Morra.

Granarolo centra la quarta vittoria consecutiva nella non facile sfida contro un Bologna Basket 2011 in crescita, e lo fa con una partita autoritaria, condotta fin dalle prime battute e sgretolando progressivamente la resistenza degli ospiti.
L’inizio equilibrato del match sembra il preludio ad una partita tirata fino al termine: squadre punto a punto, percentuali elevate e vantaggio dei padroni di casa che al massimo raggiunge le tre lunghezze proprio sul finire del periodo prima con una tripla di Bertuzzi (18-15 al 8’30”) e poi con la tripla allo scadere di Marchi (23-20 al 10′), preludio di una serata monstre dall’arco per i due giocatori di Trevisan (4/6 Bertuzzi e 3/3 Marchi per un micidiale 10/17 di squadra). Il secondo quarto, dopo il canestro iniziale di Spettoli, vede gli ospiti sfruttare la superiorità fisica voluta da coach Morri (che schiera Vorzillo al fianco di Storchi) e piazzare uno 0-7 firmato dai due lunghi per l’ultimo vantaggio del Bologna Basket (25-27 al 12’30”); Marchi con una tripla e Brotza imbeccato da Spettoli ridanno il +3 a Granarolo in 30″ (30-27 al 13′) costringendo Morri al timeout. Le squadre procedono a braccetto fino al 17′ (34-33) poi Granarolo rompe gli equilibri con due siluri di Marchi e Nobis in 1′ per il +7 (40-33 al 18′), divario con cui le due squadre vanno al riposo lungo dopo i canestri di Stefano Chiarini e Ferri (42-35 al 20′). Granarolo stringe i bulloni difensivi nel terzo quarto, si porta subito a +10 con la tripla di Spettoli e alza i ritmi: per un po’ Bologna Basket le sta dietro (47-43 al 23′ con due triple di Stefano Chiarini) ma poi la morsa degli uomini di Trevisan fa il suo effetto e Granarolo vola via (58-46 al 26’30”). Una tripla di Vorzillo frena l’emorragia e riporta lo svantaggio sotto la doppia cifra (58-49) ma è solo un’attimo: Granarolo gira come un orologio, chiunque entri in campo dà il suo contributo (eloquente il 99 di valutazione complessiva di squadra) e va all’ultimo riposo sul +15 (66-51). Il quarto periodo comincia da dove era finito: Brotza-Ferri e Granarolo a + 18 (70-52 al 32′). Storchi non ci sta e prova a scuotere i suoi con quattro punti consecutivi (70-56) ma Tugnoli (quello di Granarolo) risponde subito con un gioco da 3 punti. Sotto canestro sono scintille tra Storchi e Ferri, ma il centro ospite esagera e si vede sanzionare due falli in attacco consecutivi costringendo coach Morri al cambio; è la resa: Granarolo raggiunge il massimo vantaggio con Torriglia (83-61 al 36′), poi amministra il vantaggio dando spazio a chi ha avuto meno minuti fino all’ 87-71 finale.
CLASSIFICA
MONTECCHIO 28 15 14 1 1220 1016 +204
LG COMPETITION CAST. MONTI 26 15 13 2 1205 1008 +197
LUGO 22 15 11 4 1113 938 +175
VIRTUS MEDICINA 22 15 11 4 1104 1045 +59
GUELFO CASTEL GUELFO 20 15 10 5 1122 1084 +38
GRANAROLO BASKET 18 15 9 6 1042 1056 -14
CASTENASO 16 15 8 7 974 938 +36
NOVELLARA 12 15 6 9 1095 1112 -17
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 12 15 6 9 969 1009 -40
BOLOGNA BASKET 2011 8 15 4 11 1005 1086 -81
REBASKET RUBIERA 8 15 4 11 1081 1162 -81
RICCIONE 8 15 4 11 1079 1184 -105
GIORGINA SAFFI FORLI’ 6 15 3 12 968 1160 -192
STARS BOLOGNA 4 15 2 13 937 1116 -179

Serie D, Anzola tiene il primato, cadono la Pallavicini nel girone A e Molinella nel B

SERIE D/A 16° Giornata

VENI BASKET – U.S. LA TORRE 69 – 64

(24-15, 40-31; 59-41)

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 13, Vinci 7, Meola ne, Sgarzi, Barbieri 10, Frignani 9, Gentili 4, Dal Pozzo 20, Ghedini ne, Ballarin ne, Bartolozzi 6. All. Minozzi M.

La Torre Reggio: Canuti 4, Panciroli 2, Mazzi G. 3, Passiatore 2, Pezzarossa 2, Mazzi F. 24, Bertolini n.e., Margaria 11, Codeluppi 16. All. Spadacini.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – VIS BASKET PERSICETO 69 – 78

(12-20, 29-33, 47-56)

Eagles Basket Riva del Po Luzzara: Ploia, Magnanini, Cani, Costantino 5, Neviani 2, Galeotti 11, Simonazzi 6, Gelosini 21, Petrolini 14, Freddi 6, Folloni 4. All. Campedelli.

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini ne, Chiusoli 2, Morisi 6, Parmeggiani 6, Cornale, Almeoni 15, Nannetti 12, Chiapparini 2, Genovese 7, Ramini 14, Rusticelli L., Ranzolin 14. All. Rusticelli M.

H4T – VOLTONE 72 – 62

(14-17; 34-36; 50-48)

Scuola Pallacanestro Vignola: Ganugi 24, Badiali, Chini, Barbieri, Pantaleo 11, De Martini 9, Caltabiano, Vannini, Paladini 12, Guidotti 10, Lolli, Lelli 6. All. Smerieri.

Voltone Zola: Calvi 9, Galassi Gu. 7, Giacometti A. 2, Sanguettoli 8, Galassi Gi. 2, Giacometti J. 9, Ferraro 7, Verdoliva 4, Magi, Polo 14, Tubertini, Lelli. All. D’Atri

AREAJOB – ATLETICO 63 – 70

(13-22; 31-35; 48-53)

San Polo d’Enza: Panciroli 2, Tognoni 2, Siani 4, Davoli 9, Magliani 8, Benevelli 11, Maggiali 6, Pezzi, Tondo 11, Margini 6, Bizzocchi 4. All. Immovilli.

Atletico Borgo: Gherardi 10, Rossi 14, Santi 6, Grassi 6, De Simone 7, Diop 8, Artese 5, Cannella 3, Veronesi 4, Savic 2, Pedroni 5, Zappoli. All. Pietrantonio.

Una Sampolese mai doma cede nell’ultimo quarto ad un Atletico cinico e spietato nel ricacciare indietro i tentativi di fuga e di rimonta dei reggiani. La fisicità e l’intensità difensiva dei bolognesi ha costretto i biancorossi a troppe palle perse, che unite agli errori dalla lunetta sono costate care per tutto l’arco della gara. Una partita intensa ed equilibrata, che solo a metà dell’ultimo quarto ha trovato un padrone nel momento in cui Rossi e Gherardi hanno punito la zona dei padroni di casa dando il break decisivo. Dopo un primo quarto tutto in salita la Sampolese è riuscita a ricucire lo strappo nel secondo parziale, ma non ha saputo far fronte ai problemi di falli che troppo presto hanno colpito soprattutto gli esterni. Nonostante ciò i ragazzi di coach Immovilli hanno saputo combattere alla pari di fronte ad un’avversaria che risiede in zona playoff, tirando fuori il consueto orgoglio che serve per provare a risolvere una complicatissima posizione di classifica.

CVD BASKET CLUB – PALL. NAZARENO CARPI 81 – 64

(14-13; 29-31; 50-56)

CVD Casalecchio: Dawson 7, Beccari 8, Gamberini 6, Dozza 7, Fuzzi 5, Perini 12, Masetti 2, Ghiacci 23, Taddei, Marcheselli 6, Federigo ne, Falzetti 5. All. Loperfido.

Carpi: Sbisà, Compagnoni 32, Goldoni Sa. 5, Pivetti 2, Pravettoni 17, Antonicelli, Salami 5, Saetti, Goldoni Si. 3, Barigazzi. All: Testi

Carpi comanda per tre quarti, grazie al cambio delle difese e alla lucidità palla in mano. Poi la benzina finisce e, nonostante un Compagnoni da 32 punti, le rotazioni del CVD sono infinite e i casalecchiesi vincono la partita con un parziale di 31-8 nell’ultimo periodo.

ALTEDO – ANZOLA 66 – 78

(20-19; 37-37; 56-55)

Altedo: Settanni 16, Gnan, Vettore 16, Ventura 4, Baccilieri ne, Missoni 9, Zocca 2, Vitale 11, Soresi 6, Lambertini, Gnudi 2. All. Venturi.

Anzola: Poluzzi F., Venturi D. 7, Venturi N., Luparello 12, Poluzzi L., Lambertini 2, Franchini 3, Bastia 2, Mazza 11, Regazzi 29, Zanata 12. All. Coppeta.

Vittoria meritata per la capolista anche se arrivata dopo trentacinque minuti in perfetto equilibrio. Dominante Regazzi, autore di 29 punti e tantissimi rimbalzi, molti in attacco.

La cronaca: si partiva con due assenze pesanti per parte (Lollini-Baccilieri in casa Altedo e Bastoni-Boldini per Anzola), ma gli ospiti sembravano risentirne meno (0-7 dopo centoventi secondi). Erano Missoni e Vettore a riportare i biancorossi in linea di galleggiamento (12-11 al 6’) e, grazie anche alla zona 2-3, Altedo chiudeva in vantaggio la prima frazione (20-19). Regazzi e Zanata, però, erano rebus per i padroni di casa e, quando Luparello trovava dalla lunga distanza il canestro, il tabellone segnava 29-35 al 16’. Vitale e Soresi tenevano duro e all’intervallo si era nuovamente in parità a quota 37. Tanto equilibrio anche nel terzo quarto, ma Regazzi era inarrestabile, anche quando Venturi riproponeva la zona pari. Nel periodo conclusivo si svegliava Mazza e Anzola, concedendo solo due punti in sette minuti all’Altedo, andava in fuga (58-65 al 37’). Nel finale Vettore&c. non smettevano di lottare, ma gli ospiti non regalavano che le briciole chiudendo con un +12 assolutamente esagerato per quanto visto sul parquet.

SCHIOCCHI BALLERS – MAGIK 65 – 54

(16-7; 32-32; 45-37)

SchiocchiBallers Modena: Zara 2, Binotti 2, Bernabei, Guidetti 5, Righi R. 10, Carretti 12, Petrella 12, Sassi 1, Cavazzoli 6, Twum 12, Alessandrini 3. All. Righi G

Parma: Bazzoni, Donadei, Malinverni N. 2, Malinverni L. 2, Montagna 2, Aimi, Caravita 1, Gibertini 3, Diemmi 8, Croci 18, Guidi 18. All. Lopez

Gli Schiocchi tornano alla vittoria, dopo lo scivolone interno con Altedo, battendo la Magik in una partita non bellissima, ma dalla posta in palio altissima. La partenza è tutta per i padroni di casa che graffiano in difesa e si portano sul 12-5 in un amen; tanti errori da una parte e dall’altra con gli ospiti che faticano a trovare il canestro dalla lunga distanza ed i modenesi che buttano al vento una marea di palloni in attacco. Il quarto si conclude sul 16-9 interno. Pronta reazione dei ducali, l’innesto di Guidi è devastante, segna da tutte le posizioni all’interno dell’area pitturata e nessuno dei lunghi gialloblu trova le adeguate contromisure. A dargli manforte anche qualche soluzione da tre punti di Diemmi e del rientrante Croci. Due triple la prima di Alessandrini e l’altra di Twun tengono avanti gli Schiocchi (32-27), ma è lo stesso Alessandrini a lasciare il campo per un nuovo infortunio alla spalla. I canestri di Croci e di Malinverni allo scadere fissano il punteggio sulla parità a 32. Rientro in campo e gli Schiocchi si schierano a zona, l’attacco ospite va in confusione e i canestri di Petrella portano il punteggio sul 45-37. Polveri bagnate per i parmensi e nuovo allungo firmato Righi e con Twum in contropiede (52-37); buon impatto di Guidetti negli ultimi minuti di gara, Croci è l’ultimo ad arrendersi, gli ospiti ricorrono al fallo sistematico e il punteggio si fissa sul 65-54 finale.

ANTAL PALLAVICINI – ARBOR 58 – 75

(25-16; 37-28; 49-54)

Pallavicini: Maestripieri 6, Spadellini 5, Tosiani 7, Pellegrino 1, Pierantoni, Nanni G. 2, Minghetti 10, Bavieri Ne, Nanni M. 9, Gallotti 7, Bartalotta 11. All. Torrella.

Arbor Reggio: Fontanesi 2, Petri 6, Monti 11, Visini ne, Pedrazzi 12, Braglia 9, Franzoni 20, Davoli 12, Insolia 3, Marani ne. All. Bellezza.

CLASSIFICA

VIS PERSICETO 26 16 13 3 1188 1047 +141
ANZOLA 26 16 13 3 1097 984 +113
CVD CASALECCHIO 26 16 13 3 1072 960 +112
ATLETICO BOLOGNA 22 16 11 5 1094 1006 +88
VENI SAN PIETRO IN CASALE 20 16 10 6 1064 983 +81
PALLAVICINI BOLOGNA 20 16 10 6 1055 1015 +40
ALTEDO 18 16 9 7 1128 1083 +45
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 16 16 8 8 1086 1030 +56
NAZARENO CARPI 16 16 8 8 1092 1105 -13
VOLTONE ZOLA 12 16 6 10 1062 1090 -28
MAGIK PARMA 12 16 6 10 946 1016 -70
SCUOLA PALL. VIGNOLA 12 16 6 10 974 1063 -89
ARBOR REGGIO EMILIA 12 16 6 10 1019 1121 -102
LA TORRE REGGIO EMILIA 8 16 4 12 973 1048 -75
AQUILA LUZZARA 8 16 4 12 974 1058 -84
SAMPOLESE 2 16 1 15 885 1100 -215

SERIE D/B 16° Giornata

OLIMPIA CASTELLO 2010 – BELLARIA BASKET 87 – 66

(24-16; 48-37; 68-48)

Olimpia Castel San Pietro: Galloni 3, Franceschini 9, Corazza 3, Pancaldi 5, Boschi, Ziron 7, Farnè 9, Marzioni 16, Binassi 9, Cilfone 16, Venturi 10. All. Canė.

Bellaria: Berni 5, Pari 3, Egbutu 4, Yanev 13, Mbaye 3, Mussini 3, Babbini 5, Fornaciari 10, Bindi 14, Stabile 6. All. Ferro.

CURTI – TITANS 71 – 77

(20-18; 30-42; 56-63)

International Imola: Pelliconi 9, Folli, Benghi 2, Scagliarini 4, Barbagelata 23, Ciampone 2, Genoni, Spagnoli 11, Martini 14, Gargioni 4, Masoni ne. All. Bindi.

Titans Ozzano: Fornasari 15, Curione 3, Alberti, Bargiotti 6, Gianasi 5, Quarantotto 4, Tuccillo 4, Gamberini 7, Manini 9, Campagna 11, Zitelli 5, Benfenati 8. All. Cinti.

Niente festa per la Curti che alla, “Ravaglia”, non riesce a superare i Titans. Gli ozzanesi, diretti rivali per la corsa play-off, si impongono con merito riuscendo nel finale anche a ribaltare la differenza canestri (+5 per Imola all’andata), mentre i biancorossi hanno sofferto per tutta la gara a rimbalzo, con numerosi secondi o terzi tiri concessi che alla fine si sono rivelati decisivi. Si parte subito con uno 0-8 ospite ma Imola riesce in qualche modo a rimettere a posto le cose, concludendo avanti un equilibrato primo quarto. Ozzano riparte forte anche in avvio di secondo quarto, con un break di 0-10 subito da una Curti in grande difficoltà in attacco (tra pale perse e sfondamenti) e a rimbalzo, così sul 20-28 Bindi ci parla su. Un tecnico a Tuccillo scuote Imola che con Folli gravato di falli, trova in Barbagelata i punti del 24-28 ma i Titans si mostrano precisi anche da fuori e riallungano a suon di contropiedi nel finale di frazione. Terzo quarto che segue lo stesso copione, con Imola sempre in difficoltà a rimbalzo e la bomba di Spagnoli del 36-44 dà un po’ di ossigeno solo momentaneo perché Ozzano è squadra solida, capace di far male anche contro la zona. Imola però ci vuole provare e con un ispirato Pelliconi accorcia fino al 54-59 poco prima dell’ultimo quarto che i biancorossi affrontano apparentemente più concentrati. A rimbalzo le cose vanno un po’ meglio grazie a Scagliarini e la rimonta imolese è guidata da Barbagelata che punto su punto arriva fino alla tripla del 71-73 prima dell’intenso ultimo minuto di gioco. Benfenati fa 1/2 ai liberi (71-74), Spagnoli fallisce la tripla del pari, Ozzano riallunga ai liberi con Gamberini (71-76), quindi un’altra tripla fallita da Spagnoli e, a un decimo dalla fine, il fallo di Barbagelata che manda in lunetta Manini a cui basta un 1/2 per ribaltare anche la differenza canestri.

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – CESTISTICA ARGENTA 84 – 72

(26-12; 46-33; 65-47)

Aics Forlì: Valgimigli 23, Perugini ne, Bergantini 6, Bacchini 7, Catani 3, Ferri ne, Totaro 22, Molinari ne, Crocini 7, Zamagni 16, Bombardini, Casadio. All. Chiadini.

Cestistica Argenta: Spinosa 10, Alberti D., Cesari 13, Checcoli, Cesario ne, Lazzari 1, Alberti A. ne, Caprara 10, Mortara 2, Rubbini 17, Capobianco 4, Governatori 15. All. Panizza.

Nel terzo incrocio stagionale tra le due compagini l’Aics prevale sulla Cestistica, alla terza sconfitta consecutiva in campionato, aprendone ufficialmente la crisi. Inizio gara equilibrato con buone percentuali al tiro da ambo le parti e vantaggio Argenta con una tripla di Spinosa (9-10 al 4’). La svolta a metà primo quarto, quando i padroni di casa piazzano un parziale di tredici a zero targato quasi integralmente Totaro, abile a sfruttare le ormai ricorrenti amnesie difensive bianco blu nel “pitturato” e in un amen forlivesi sul +12 (22-10). La reazione ospite si esaurisce in due liberi di capitan Rubbini, mentre l’Aics va a bersaglio con facilità con Valgimigli e Crocini che, sulla sirena, dilata il vantaggio a quattordici punti (26-12). Alla ripresa del gioco la Cestistica ritrova lucidità in attacco e ricuce lo strappo con i piazzati di Cesari e Caprara, ma il tentativo di rimonta argentano viene subito stoppato da due triple di Zamagni. Squadre a braccetto per tutto il secondo periodo, con i ragazzi di coach Panizza che vanificano buone trame offensive con errori banali e un orribile percentuale ai tiri liberi (13/33 a fine gara), mentre l’Aics, grazie all’asse Valgimigli-Totaro, è brava a tenere a distanza gli ospiti andando al riposo sul + 13 (46-33). Ad inizio terzo quarto due triple di Governatori e Cesari portano la Cestistica sul -7 (48-41); l’inerzia della gara sembra cambiare, ma gli argentani, anzichè continuare a macinare gioco, affrettano le conclusioni prestando così il fianco al contropiede dei padroni di casa che, guidati dall’ottimo Valgimigli e dal “solito” Totaro, scavano un “fossato” di diciotto punti (65-47) con cui si conclude il parziale. Nel quarto conclusivo Rubbini, il migliore dei suoi, mette a referto otto punti consecutivi, riducendo le distanze a soli undici punti (68-57 al 33’); gli ospiti alzano la pressione difensiva raddoppiando i portatori di palla e la mossa permette agli argentani di limare ulteriormente il divario, grazie ad un contropiede di Cesari e ad un piazzato di Governatori che firma il –8 (73-65) a tre minuti dalla sirena conclusiva. Sul ribaltamento di fronte però Zamagni, lasciato colpevolmente libero da marcature, piazza la tripla del + 11 che virtualmente chiude la gara; la precisione ai liberi dei padroni di casa mette, poi, in cassaforte il risultato, rendendo inutili gli ultimi assalti della Cestistica.

BASKET VILLAGE – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 70 – 68

(24-21; 35-33; 48-49)

Basket Village Granarolo: Paoloni ne, Ballini 24, Costa, Salicini 7, Banzi 7, Nicotera ne, Neviani 7, Pedrielli 14, Fava, Pedrelli, Marcheselli L, Marega 11. All. Marcheselli E.

Forlimpopoli: Chiarucci ne, Manucci 7, Rossi 3, Marzolini, Balistreri 16, Calboli 1, Vandelli, Morabito, Evangelisti, Arfelli 19, Servadei 22. All. Bondi.

Granarolo non si ferma più: terza vittoria consecutiva, nona delle ultime 11, 3° posto consolidato in classifica a quota 20 e morale alle stelle, che servirà ad aiutare i ragazzi di Marcheselli ad affrontare il prossimo mese di fuoco tracciato dal calendario.  Quella con Forlimpopoli è stata una sfida dal sapore play-off: i forlivesi sono venuti in Emilia col piglio giusto, e stavano per approfittare del nervosismo e dei cali di tensione tipici del Basket Village, quando, con un maggior raziocinio, i padroni di casa avrebbero potuto condurre la vittoria in porto molto più agevolmente. Decisivi due tiri liberi di Marega, autore di una convincente prestazione, per dare il vantaggio definitivo con soli 5” da giocare.

Nel primo quarto si registra una miglior partenza dei bolognesi, abili a colpire con la coppia Ballini-Pedrielli, mentre dall’altra parte sono le penetrazioni di Balistreri, le bombe di Servadei e il gioco interno di Arfelli (autori di 57 dei 68 punti ospiti totali) a tenere in scia l’Artusiana (24-21 al 10′). Un gioco da 3 punti di Neviani sembra poter spingere il primo break (31-23 al 14′), ma il n.15 ospite ripaga con la stessa moneta: Granarolo non riesce a scrollarsi di dosso gli avversari e Forlimpopoli ci crede eccome, anche perché i giovani esterni locali sono particolarmente nervosi. E’ il solito Servadei, autore di 5 bombe, a consegnare il primo vantaggio alla truppa di Bondi in apertura di 2° tempo (35-36 al 21′). Da qui in avanti i sorpassi si susseguono, nessuna delle due squadre riesce ad andare oltre i 5 punti di scarto, fino all’epilogo. Sul 59-60, due scarichi di Pedrielli per le triple di Ballini e Banzi issano Granarolo sul +5 del 38′ (65-60): sembra fatta, ma due siluri di Servadei e Balistreri, quest’ultimo in step-back, rimettono le cose a posto per i forlivesi (65-66 al 39′). Ballini non ci sta, e dalla punta spara una bomba senza senso per il nuovo +2: Forlimpopoli si affida dunque ad Arfelli, che riesce ad eludere la marcatura avversaria con il movimento che vale la parità a quota 68. Con 15” sul cronometro, il Village si affida ad un pick & pop fra Banzi e Marega: l’arresto e tiro di quest’ultimo è fermato fallosamente, ancora da Arfelli. L’ala fa 2/2 e, dopo il time-out, la conclusione dalla lunga distanza di Rossi non trova neppure il ferro. Finisce 70-68, con tanta fatica, ma fra mille emozioni.

CNO SANTARCANGELO BASKET – POLISPORTIVA MOLINELLA 52 – 45

(19-5; 32-19; 43-29)

Santarcangelo: Cherubini 2, Rasponi 2, Fusco 12, Donati 3, Ricci, Fornari 10, Calisesi 2, Tomassini 6, Dini 11, Tassinari 4. All. Zannoni.

Molinella: Ugulini ne, Quartieri, Pusinanti 3, Piazzi 1, Ricci 13, Folesani 2, Cavallini 2, Quaiotto 9, Trippa, Serio 7, Pascoli, Frazzoni 6. All. Baiocchi.

Una buona difesa annulla l’attacco bolognese e le bombe di Fusco e Tomassini infiammano il pubblico del Pala SGR. Il tabellone dice 8-0 al 7′; buona corsa, numerosi falli ottenuti e sul suono della sirena del primo quarto arriva una magia estratta direttamente dal cilindro di Tassinari: super bomba dalla propria area! Si va all’intervallo dopo un secondo quarto decisamente più combattuto. I ritmi si abbassano al rientro dagli spogliatoi, ma la grinta e il cuore clementino non calano mai. Sul +2, dopo aver buttato via tanti punti di vantaggio, quando tutto sembrava a rischio e rimangono 18″, un fallo e canestro di Dini permettono ai romagnoli di portarla a casa.

SCUOLA BASKET FERRARA – S. MAMOLO BASKET 85 – 79 dts

(15-22; 37-38; 47-57; 73-73)

S.B. Ferrara: Costanzelli 16, Pappalardo 22, Romagnoni 12, Bergamini 3, Rimondi Ri. 6, Roversi, Rimondi Ro., Ferrarini, Schincaglia, Bereziartua 3, Malaguti 7, Bussolari 16. All. Bonora.

San Mamolo: Bianchini 5, Cruzat 9, Quadri A. 4, Sterpi 11, Zanchi 12, Senni 10, Cavazza 5, Margelli, Martelli 4, Credi 5, Quadri S., Demetri 14. All. Munzio.

PARTY & SPORT – CRAL E. MATTEI 68 – 70 dts

(10-23; 29-35; 45-50; 63-63)

P&S Ozzano: Callea 8, Beccari, Avallone 18, Martelli, Cannova 1, Zerbini 11, Quadrelli 6, Passatempi 1, Nannoni 17, Salvadè 5. All. Morigi.

Spem Mattei Ravenna: Trerè 7, Emiliani, Bernardi ne, Casciello 1, Lasi 13, Vistoli 12, Saccardi 2, Zannoni 19, Zannini 8, Bartolotti 1, Morigi 7. All. Focarelli.

IMMOBILIARE 2000 – VB 64 – 58

(16-14; 37-36; 48-51)

Giardini Margherita: Alaimo 4, Dawson 5, Grassitelli 5, Marcelli 1, Florio 4, Paracchini 10, Grandi 3, Cataldo 17, brina 5, Pierini 8, Guidi, Lambertini. All. Lanzi.

Grifo Imola: Sgubbi, Castelli, Bartoli 8, Dirella 3, Pasini 12, Baruzzi, Lanzoni 12, Pejicic 10, Linguerri, Zaccherini, Sgorbati 7, Zudetich 6. All. Zarifi.

Partita decisasi in volata dopo una gara che ha visto piccoli vantaggi da parte dei padroni di casa ed un paio di +7 per gli imolesi. Nel concitato finale alla Grifo veniva il braccino corto, mentre i Gardens trovavano difesa (un solo canestro subito, a match quasi chiuso, in tutta l’ultima frazione) ed un Paracchini letale dalla lunetta dopo che, nei primi venti minuti, era stato Cataldo (15) il migliore per l’Immobiliare 2000.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 32 16 16 0 1238 1017 +221
MOLINELLA 26 16 13 3 1117 918 +199
BASKET VILLAGE GRANAROLO 20 16 10 6 1050 1026 +24
TITANS OZZANO 18 16 9 7 1136 1094 +42
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 18 16 9 7 1029 1005 +24
S.B. FERRARA 18 16 9 7 1091 1113 -22
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 16 16 8 8 1118 1039 +79
INTERNATIONAL IMOLA 16 16 8 8 1158 1155 +3
CNO SANTARCANGELO 16 16 8 8 991 1041 -50
ARGENTA 14 16 7 9 1112 1088 +24
GRIFO  IMOLA 12 16 6 10 1057 1090 -33
AICS FORLI’ 12 16 6 10 1075 1163 -88
BELLARIA 10 16 5 11 985 1059 -74
SPEM MATTEI RAVENNA 10 16 5 11 998 1105 -107
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 16 5 11 974 1093 -119
PARTY&SPORT OZZANO 8 16 4 12 1013 1136 -123

Mercato C Gold: Cacciavillani ai Tigers. C Silver, Sabattani a CastelGuelfo

Alcuni movimenti nella C Gold e nella serie D girone B: i Tigers sostituiscono l’infortunato Villa col reggiano Davide Cacciavillani: guardia del 1990 di un 1,90, proviene dal Green Basket Palermo, squadra con la quale quale stava disputando il campionato di serie C segnando oltre 10 punti di media.

La Bmr Basket 2000 Scandiano comunica, invece, il trasferimento del play-guardia Alberto Spaggiari, classe 1994, alla Rebasket Rubiera, formazione partecipante al campionato di serie C Silver.

Il Guelfo Basket comunica di aver tesserato Giacomo Sabattani, classe 1994. Esterno che può ricoprire più ruoli anche il “4”, scuola Andrea Costa. Il vero esordito nei campionati senior è per l’anno sportivo 2012/2013 in DnC con la Virtus Spes Imola, l’anno successivo passa alla formazione di pari categoria BSL San Lazzaro, quest’anno non era tesserato con nessuna squadra perché impegnato all’estero per motivi di studio.

In serie D, invece, l’ala Cavallini passa dalla Cestistica Argenta a Molinella e, sempre dalla cittadina estense, è in uscita il pivot Brignani che giocherà in Promozione con l’ambizioso Selene Sant’Agata sul Santerno.

Promozione, un venerdì da leoni per Castellana, Correggio e Gallo

14° Giornata

GIRONE A

MONTEBELLO BASKET 2011 – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 51 – 67

(13-14, 26-32, 36-52)

Montebello Parma: Dimonte 6, Brugnoli, Barone, Melissourgos 13, D’Alò 5, Grignaffini 7, Lusardi 6, Rastelli 8, Franzini, Imbimbo, Lavega Pesca 4, Cervi 2.

Fidenza: Galvani 8, Rigoni 2, Orsi 2, Iacomino 25, Molinari 17, Roma 6, Gelmini 3, Parmigiani 2, Ceci 2.

DUCALE MAGIK PARMA – CUS PARMA 58 – 39

Ducale Parma: Bertolini 2, Seclì 13, Landini 8, Tinelli 6, Solimè 7, Vento S 1, Pensotti 2, Cappelletti 5, Frazzi 6, Rosi 5, Gozzi 3, Tarricone.

Cus Parma: Pattini 3, Bersini 2, Andreoli 2, Giampellegrini 3, Carretta 1, Marcucci 3, Maffini, Stonfer, Franchini 7, Vitali ne, Bertoni 8, Cervi 9

C.S.I. S.ILARIO D’ENZA – VALTARESE BORGOTARO 82 – 68

(18-19; 47-31; 70-48)

Sant’Ilario d’Enza: Bigliardi, Dotti 18, Gianotti 2, Grossi 9, Micucci 17, Reggiani V. 14, Reggiani P. 4, Rosi 4, Violi 14, All. Ferrari.

Valtarese: Leonardi 21, Oppo 4, Finardi 8, Marchini 6, Coppini 13, Delmaestro 12, Guri, Baldi 2, Zecchinato 2. All. Dellapina.

BASKET SOLE – PLANET BASKET 84 – 66

(26-18, 44-41, 65-55)

Basket Sole Piacenza: Ciuti 14, Betti 11, Cigarini 3, Poggi, Arata 6, Stellato 21, A. Sebastiani, S. Sebastiani,  Bianchi 3, Mori 3, Sela 19, Azzali 4. All. Lavezzi.

POLISPORTIVA CASTELLANA – GS SALSOMAGGIORE CITY 74 – 65

(23-12; 40-40; 62-49)

Castellana: Coppeta 15, Faravelli 5, Eccher 6, Di Giorgio 9, Fanaletti 2, Mori ne, Markovic 11, Derba 3, Zamboni 8, Villa 9, Mazzocchi 6, Belli. All. Piva.

Salsomaggiore: Lucomini ne, Spotti 9, Imeri 4, Antonicelli, Cigala 7, Avanzini Fi. 16, Zerbini 9, Lettieri 4, Rattotti, Longhi 4, Avanzini Fa. 12, Usai. All. Allodi.

RECUPERO

SALSOMAGGIORE CITY – CUS PARMA 67 – 50

CLASSIFICA

Salsomaggiore City, Fulgor Fidenza 20; Castellana Castel Sangiovanni* 18; Planet Parma 16; Cus Parma, Ducale Parma 14; S. Ilario d’Enza 10; Ira Tenax Cortemaggiore, Valtarese, Basket Sole Piacenza 8; Montebello Parma* 2.

GIRONE B

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – BASKET CAMPAGNOLA E. 25/01/2016 – 21:45

PALESTRA 1° MAGGIO – Via Don L. Sturzo 7 REGGIO NELL’EMILIA (RE)

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PALL. REGGIOLO 79 – 73

(23-13, 52-33, 62-55)

Bibbianese: Bartoli 22, Donia ne, Ferrarini, Ghirardini 7, Giardina 3, Lusetti 11, Marchesini ne, Olivares Grau 11, Reni 8, Riccò 12, Salati 2. All. Reverberi.

Reggiolo: Caramaschi 13, Verzellesi ne, Torreggiani 7, Fregni 13, Pirondini 8, bosi 7, Spaggiari ne, Arisi ne, Gambuzzi 13, Mambrini 10, Bagni 2, Bonacini. All. Bortesi.

SPORT CLUB CASINA – GO IWONS BASKET 63 – 71

(22-15; 35-35; 47-60)

Casina: Farinelli 10, Cassinadri, Mammi 17, Grisanti 12, Filippi 3, Faedda, Meglioli 3, Menechini 11, Nasi 3, Costi 4. All. Torlai.

Albinea: Rossi 4, Marcacci 9, Bonacini 11, Farioli 15, Masoni 5, Bonaccini, Talami, Pellegrini 5, Ferretti 20, Corradini 2. All. Brevini.

PALL. CORREGGIO – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 67 – 66

(19-18, 41-38, 52-54)

Correggio: Bergianti ne, Conte ne, Ligabue L. 25, Zaccarelli 4, Riccò A., Montanari 2,
Guardasoni 15, Valli 5, Setti 2, Magnani 2, Santini 12. All. Lodi.

Scandiano: Guarino 14, Guidetti 2, Aosta 2, Vignali 8, Bigi 4, Maioli 23, Farioli, Garofoli 13. All. Torreggiani.

CENTRO LATTONIERI – MARCONI 73 – 46

(25-12; 36-25; 52-40)

Carpine: Meschiari 9, Piuca M. 11, Solera 21, Piuca R. 2, Losi 3, Verrini 9, Zanoli 4, Felettigh 10, Iacono 2, Manzini 2. All. Morettin.

Castelnovo: Montanari, Bellagamba, Rancati 12, Faveri 4, Bedenghi 7, Castagnaro 2, Berni 8, Fornaciari 5, Davolio 8, Martinez. All. Grobberio.

Finalmente una vittoria convincente tra le mura amiche per la Carpine di coach Morettin che porta a tabellino tutti i suoi giocatori. Partenza con mani calde per Verrini, Solera e Meschiari che segnano ad alternanza non lasciando un punto fisso alla difesa reggiana che non riesce a contrastare la buona circolazione di palla dell’attacco carpigiano. Nella seconda frazione però inizia la bagarre di “mannaie” sotto canestro e il punteggio si abbassa con Carpi che però riesce sempre a mantenere il gap creatosi nella prima parte. Dopo la pausa non cambia il trend con l’esatta fotocopia del secondo quarto. Solera e Marcello Piuca però decidono di dare l’ultima sferzata ai reggiani segnando 16 punti in due nell’ultimo quarto e chiudendo così i conti, portando a casa due punti che oltre a far morale consentono di rimanere tra le prime quattro posizioni.

NAZARENO BASKET CARPI – NUBILARIA BASKET 57 – 60 dts

(16-12; 30-22; 35-31; 49-49)

Carpi: Sbisà 14, Saetti 3, Barigazzi 10, Foroni 1, Goldoni, Campedelli G. 5, Cavallotti 17, Antonicelli 6, Di Lorenzo, Campedelli M. ne. All. Barberis.

Novellara: Baracchi A. 13, Pezzi, Lucchini 9, Folloni, Bagni 9, Bertani 4, Beltrami 4, El Ibrahimi 16, Baracchi M., Bigliardi 5, Mantovani, Verbitchi. All. Rubertelli.

CLASSIFICA

Scandiano 26; Bibbianese 22; Nubilaria Novellara 18; Carpine 16; Rosta Nuova Reggio*, Correggio, Go Iwons Albinea 14; Campagnola* 12; Reggiolo, Casina 10; Nazareno Carpi 8; Marconi Castelnovo 2.

GIRONE C

DIABLOS BASKET S.AGATA – ARGELATO BASKET 66 – 53

(12-9; 38-17; 47-27)

Sant’Agata Bolognese: Risi 1, Belosi 2, Violi 12, Terzi 8, Angelini 7, Girotti 8, Patelli 3, Ballotta 4, Bruni 2, Stanzani, Accorsi 4, Pederzini 15. All. Serra.

Argelato: Vastola 3, Benassi 19, Ceresi, Cristofori 2, Gadani 3, Trigari 12, Risi, Nannetti 2, Tagliavini 12. All. Iattoni.

ACLI G 88 – PEPERONCINO LIBERTAS BK 41 – 81

(14-14; 20-31; 33-48)

Acli G88 Ferrara: Dolzani 2, Morelli, Rossi, Maggiolo 8, Panzera, Merlo 11, Zucchini, Ferracini 2, Tavoni 10, Govoni 1, Abdulfath 3, Govoni 4. All. Morelli.

Peperoncino: Trevisan 3, Bergami 4, Manzi 3, Govoni, Balboni 2, Frascaroli 8, Monari Mat. 8, Bernardini 11, Cavallini ne, Monari A. 25, Comi 15, Malaguti 2. All. Monari Mar.

GALLO BASKET – AUDAX BASKET FERRARA 61 – 50

(29-12; 42-26; 51-38)

Gallo: Malagutti 4, Gambarini 2, Fini ne, Fioresi 6, Hinek 12, Del Principe, Cara ne, Mennitti 9, Gardenale 15, Vicini ne, Caselli 9, Manfredini 4  All. De Simone.

Audax: Serravalli 2, Mantovani, Fabbri 2, Marabini 6, Ricci 5, Pigozzi 10, Ferraresi 2, Felletti Spadazzi 7, Terzi 9, Del Torto 1, Zanchetta 6  All. Folchi.

P.T. MEDOLLA – FORTITUDO 50 – 60 

(10-15; 27-31; 42-44)

Medolla: Ceretti 3, Galeotti 10, Testi 9, Aldrovandi 2, Tralli 8, Spinelli 8, Barbieri 10, Guarnieri, Berra, Bega ne, Marchetti ne, Fiume ne. All. Carretti.

Crevalcore: Gallerani 9, Pedretti 2, Gambuzzi 2, Filippetti 2, Broglia, Terzi 14, Poggi, Fregni 8, Rusticelli 11, Simoni 12. All. Terzi.

Ritorno alla sconfitta casalinga da parte della P.T. Medolla contro i bolognesi della Fortitudo Crevalcore. La gara, a basso punteggio, ha visto gli ospiti guidare per tutta la gara, tranne un brevissimo momento a cavallo del terzo quarto. I modenesi, dopo il break iniziale subito, hanno provato continuamente l’aggancio ma tutti i tentativi sono naufragati di fronte alla maggior determinazione e grinta avversaria.

BASKET FINALE EMILIA – BASKET DELTA COMACCHIO 77- 71 dts

(18-14; 30-30; 48-55; 63-63)

Finale Emilia: Poletti, Todisco 14, Borghi 4, Bergamini F. 3, Musto 17, Orri, Campanile 10, Aspergo 3, Bergamini A. 22, Vicenzi 2, Golinelli 2, Grassilli. All. Ferrari.

Comacchio: Carli M., Bottoni 12, Carli D., Peretti 26, Ferretti 6, Beccaccini, Gelli 5, Cavalieri, Dall’Oca, Gregori 8, Di Tizio 10, Tralli 4. All. Bacchini.

CLASSIFICA

Audax Ferrara 20; Delta Comacchio, Gallo, Diablos Sant’Agata Bolognese 16; Argelato, Peperoncino Castello d’Argile, Finale Emilia 14; Medolla, Fortitudo Crevalcore 10; Mirandola 6; Acli G 88 Ferrara 4.

GIRONE D

STEFY – FRANCESCO FRANCIA 63 – 66

(15-22; 32-39; 49-52)

Stefy: Gabrieli 8, Gagliardi 1, Benetti 10, Francia 9, Brochetto 2, Poli, Tradii 6, Lamborghini S., Mannini 8, Agnoletti 19, Brighetti, Vittuari. All. Lamborghini R.

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 18, Perrotta 9, Zini, Mazzoli 7, Cevenini ne. Romagnoli 13, Migliori 8, Masina, Barilli 4, Pagano 2, Bosi 5, Balducci. All. Brochetto.

PGS CORTICELLA – MONTEVENERE 68 – 69

(6-17; 29-35; 52-52)

PGS Corticella: Bolelli 2, Marcheselli 3, Vallerin, Righetti 10, Sorghini 11, Varignana 7, Cocchi 7, Cristiani 4, Fedeli, Asciano 8, Tiozzo 3, Ceciliani 13. All. Amanti.

Montevenere: Costa 13, Venturini, Gironi 19, Sechi 7, Forni 1, Conti 16, Truppi 2, Orlandi 10, Tosarelli, Castaldini 1. All. Orefice.

S.P. PIUMAZZO – HAPPY BASKET  62 – 58

(17-13; 36-27; 44-39)

Piumazzo: Dardi 4, Marzo 12, Pezzi, Di Bona, Cavani, Gobbi 14, Pellacani 10, Zuffi 4, Di Talia 2, Kalfus 6, Garelli ne, Mezzetti 10.  All. Marchesini.

CastelMaggiore: Nanetti 2, Pazzaglia 2, Zinoni 10, Baraldi, Carelli 2, Gnudi 8, Maini 7, Pirazzoli 18, Carelli 2, Busi 2, Bordonaro 3, Tinti 3.

SPORT INSIEME – LIBERTAS FIORANO 76 – 65

(33-26; 48-37; 63-47)

Sport Insieme: Rossi, Di Marzio 12, Skocaj 12, Amabile 2, Sacchi, Flori 6, Gambetti 18, Passarelli, Marino 13, Nucci 2, De Lillo 3, Regazzi 8. All. Cantelli.

Fiorano: Generali 13, Berardi 5, Cracco ne, Zogaj 6, Barboini, Panico 6, Galloni 2, Minarini, Lucchi 14, Melegari 11, Barbieri 8. All. Bertani.

CALDERARA – I GIGANTI DI MODENA 55 – 58

(12-11; 28-22; 35-46)

Calderara: Guaraldi 10, Poli 3, Marchi, Scarlata ne, Magri, Selvi 6, Turchetti 2, Gallerani 6, Rubino 6, Seferi ne, Bellodi 19. All. Murtas.

Modena: Barbanti 21, Giorgi 2, Dolci 1, Malverti, Pederzoli 9, Quaresima 2, Baraldi 2, Odorici 4, Da Matte 9, Franceschini 8, Flamini. All. Davolio.

Secondo stop consecutivo per Calderara, che cade tra le mura amiche del palazzetto Pederzini per mano dei Giganti di Modena. Partono bene i padroni di casa spinti dai canestri di Bellodi, dall’altra parte c’è Barbanti a tenere a contatto i modenesi e il primo quarto termina 12-11. Nel secondo periodo un buon momento dei padroni di casa fa sì che il divario arrivi fino al 28-18, qualche distrazione di troppo però fa sì che Calderara non mantenga il vantaggio accumulato; il quarto si chiude sul 28-22. Nel secondo tempo è black out per i padroni di casa che incassano un pesantissimo 7-24 di parziale, che fa sprofondare i padroni di casa a 35-46 quando mancano solo 10′ al termine. Nell’ultima frazione Calderara tenta la rimonta che sembra riuscire quando un canestro di Gallerani mette tra i suoi e gli ospiti un solo punto di distacco. Modena risponde nell’altra metà campo con Franceschini, Poli viene mandato in lunetta e fa 1/2, mentre Barbanti replica con un 2/2; nel possesso successivo Bellodi realizza a 5″ per il -2. Ancora fallo su Barbanti che mette il primo, ma sbaglia il secondo, c’è tempo per un ultimo tiro che, però, Calderara sbaglia e finisce 55-58.

POL. GIOVANNI MASI – S.VANINI HORIZON BK RENO 55 – 41

(17-13; 31-25; 40-32)

Masi Casalecchio: Abagnato 1, Malavasi 8, Penna 4, Manfredini 3, Tossani 1, Cavana 4, Magliaro, Castaldini 14, Proto 2, Bertacchini 6, Baccilieri 12. All. Gemelli.

Horizon: Migliori, Pasquali, Vanelli, Vignudelli 9, Neri 3, Guccini 6, Terra, Dall’Omo 6, Menichetti 4, Maldini 7, Brusa 6. All. Muscò.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola 24; Sport Insieme BO, Masi Casalecchio 22; Stefy BO 18; Montevenere BO 16; I Giganti di Modena 14; Calderara 12; Fiorano 10; PGS Corticella, Happy Basket CastelMaggiore, Piumazzo 8; Horizon BO 6.

GIRONE E

MEDICINA BASKET 2007 – CASTIGLIONE MURRI 51 – 59

(16-23; 28-35; 42-53)

Medicina: Bacci, Barba, Tazzara 18, Canovi 1, Panico 2, Magli 1, Buscaroli, Guccini 5, Rimondini 20, Castelli, Martelli 4, Dall’Olio. All. Nisbet.

Castiglione Murri: Sandrolini 8, Rizzardi 13, Gandolfi 9, Reggiani 3, Stefanelli 4, Tacconi 7, Maestri 4, Bedosti 7, Samoggia 4. All. Pillastrini.

PGS BELLARIA – BASKET 95 FAENZA 65 – 55

(15-20; 32-37; 43-45)

Pgs Bellaria: Ascari 10, Sudano, Bortolozzo, Ugliola 5, Scarenzi 4, Murgia 13, Benfenati 11, Franzioni 2, De Fazio 10, Poluzzi 10, Urzino, Di Rienzo. All. Bertuzzi.

Basket’95 Faenza: Santandrea 7, Burbassi 7, Romboli 4, Dalmonte, Fabbri 5, Morsiani 9, Samorì 8, Rosti 2, Pantani 13, Gallo, Laghi. All. Vespignani.

OMEGA BASKET – PALL CASTEL S.P.T. 2010 69 – 61

(17-10; 33-25; 52-42)

Omega: Bonetti 18, Tassi 13, Belleri ne, Venturoli 2, Zhu ne, Bignami, Roggi 19, Pizzi 2, Midulla 3, Cavazza ne, D’Andola 10, Castagna 2. All. Garavini.

Castel San Pietro: Mascagna 1, Graziani 10, Naldi 9, Manaresi 7, Farnè 4, Tabellini, Chillo 4, Soldi 8, Vinera 12, Albertazzi 4, Conti 2. All. Morigi.

SELENE BK S.AGATA – BASKET CLUB RUSSI 64 – 65 dts

(16-18; 32-33; 45-47; 57-57)

Sant’Agata sul Santerno: Esposito ne, Gaddoni 5, Pirazzini 3, Vignudelli, Canè 3, Mastrilli 21, Taglioli 7, Morigi 17, Baldrati 4, Brignani, Mazzotti, Beltrami 2. All. Bolognesi.

Russi: Casali, Bramante, Bellanti 2, Martini 7, Beghi 9, Canali, Venturini 9, Bagioni, Ercolani 11, Thiam 5, Santo 19, Conti 3. All. Milandri.

Sono del Basket Russi i due punti, ottenuti al termine di un derby vibrante, equilibrato e pieno di colpi di scena, deciso, dopo un supplementare, da un canestro di Venturini a 30” dalla sirena. E’ stata una partita davvero piacevole, nonostante tanti errori da ambo le parti, ma ben giocata con gli allenatori che si sono sfidati in una partita a scacchi, vinta da Milandri grazie alla prova del collettivo, oltre alle solite illuminanti giocate di Santo, top scorer a quota 19.
Dopo una tripla proprio di Santo per aprire le ostilità è S.Agata a prendere quota: due canestri di Morigi, uno di Baldrati a rimbalzo d’attacco e sopratutto due triple di un caldissimo Mastrilli lanciano il primo minitentativo di fuga, arginato con un parziale personale dell’enfant du pays Martini e da due canestri pesanti dello specialista Ercolani, con i primi 10 minuti che si chiudono con Russi avanti col canestro di Thiam a una manciata di secondi dalla sirena. Nel secondo quarto sono i biancoblu a fare la gara: la difesa chiude la strada ai padroni di casa e in attacco Santo e sopratutto un ispirato Beghi firmano il parziale che viene ricucito dall’unico squillo di Pirazzini e da una pazzesca tripla di Canè da oltre 20 metri che brucia la sirena del 20′ per il 32-33 ospite. Dagli spogliatoi esce meglio il Selene, determinato a ribaltare le sorti dell’incontro: tre canestri pesanti (due di Mastrilli, uno di Taglioli) scardinano la zona biancoblu ma il BCR non vuole mollare e risponde con la stessa moneta con le bombe di Ercolani, Conti e Venturini, mantenendo una manciata di punti di vantaggio, in previsione dell’ultimo e decisivo periodo. Il quarto quarto si apre con due canestri consecutivi di capitan Gaddoni che spostano definitivamente l’inerzia verso i padroni di casa: Russi sembra alle corde ma si aggrappa all’esperienza di capitan Venturini che capitalizza dalla lunetta. Il finale è thrilling: Morigi da il +1 a Sant’Agata ma Beghi risponde in penetrazione e Santo aggiunge un libero per il +2; Gaddoni subisce fallo e mette entrambi i liberi pareggiando a quota 57 e gli ultimi tentativi da una parte e dall’altra non vanno a segno per cui si va all’overtime. Santo si carica sulle spalle i suoi, segnando i primi sei punti dell’overtime mentre dall’altra parte sono Mastrilli e Morigi a tenere in vita il Selene; con il punteggio sul 64-63 è Venturini a prendersi la responsabilità del tiro dai 5 metri quando mancano poco più di 30” dalla fine; il suo jump è morbido e va a bersaglio facendo letteralmente impazzire i numerosi tifosi giunti al seguito. Il Selene ha la possibilità di tornare avanti, ma la difesa biancoblu è arcigna e forza la palla persa. Tutto finito? Nemmeno per sogno perché sulla rimessa un’incomprensione regala un’ultima possibilità al Selene, ma il tiro da sotto di Baldrati si infrange sul ferro e, sulla lotta a rimbalzo, suona la sirena che regala un successo fondamentale al BCR su un parquet tabù e che consente a Ercolani e compagni di salire a quota 20, staccando di 4 punti i cugini santagatesi e regalandosi un 2-0 fondamentale negli scontri diretti in previsione di un possibile arrivo in parità.

PALL. BUDRIO 2012 – P.G.S. WELCOME 69 – 75 d2ts

(11-10; 25-26; 45-48; 62-62; 65-65)

Budrio: Serpieri 2, Lenzarini 8, Billi ne, Bentivogli, Pazzaglia 2, Kolaj 16, Buresti 24, Vacchi 4, Russo 4, Casalaina ne, Lanzi 3, Bonaga 6. All. Cantelmi.

Pgs Welcome: Lamborghini 14, Calzolari 2, Betti 10, Bernardin 8i, Casolaro, Sabbioni ne, Palmieri 12, Alessandri 7, Ferrulli 13, Magelli, Ferrari 9. All. Piccolo.

TATANKA BALONCESTO IMOLA – BASKET GIALLONERO IMOLA 59 – 40

CLASSIFICA

Omega BO 26; Giallonero Imola 24; Castiglione Murri BO, BC Russi 20; Selene Sant’Agata sul Santerno, PGS Welcome BO 16; Pgs Bellaria BO, Tatanka Imola 10; Castel San Pietro, Medicina 2007, Basket’95 Faenza 8; Budrio 2.

GIRONE F

BASKET 2000 SAN MARINO – POL. CESENATICO 2000 48 – 56

(15-8; 31-21; 44-36)

Basket CerviaCesenatico: Gori 6, Dallamora 8, Benedettini 7, Capucci 7, Pillastrini 10, Forte 4, Risi 10, Montanari 4. All. Cardoso Nunes.

JUNIOR BASKET RAVENNA – SKIZZO 26/01/2016 – 19:20

PALESTRA MORIGIA – Via Sighinolfi RAVENNA (RA)

VILLANOVA BASKET TIGERS – LA FIORITA BASKET 2011 48 – 53

(7-10; 22-26; 32-40)

Villanova: Domeniconi 4, Rossi, Magnani 7, Bronzetti 2, Cangini 4, Semprini 5, Russu 17, Tomasi 2, Toni 4, Buo ne, Arlotti 3. All. Evangelisti.

La Fiorita San Marino: Righi 3, Battazza 4, Santos 4, Venturini 6, Canini 6, Zanotti E. 9, Papini 5, Giancecchi, Zanotti M., Barisic 9, Tentoni 7. All. Valentini.

CESENA BASKET 2005 – INSEGNARE BK RIMINI 85 – 73

(27–20, 49–43, 66–51)

Cesena Basket 2005: Rossi Fi. 7, Cacchi A., Romano 15, Ekolongo 4, Rossi Fe. 12, Bartolini 9, Montalti Am. 20, Benzi, Mordenti 11, Dell’omo 6, Di Meglio, Cacchi L. 1. All. Montalti An.

Insegnare Basket Rimini: Matricardi, Zaghini 18, Curcio, Mei 6, Tosi, Quartulli 11, Giungi, Campidelli, Barabesi, Monti 21, Accardo 13, Sansone 4. All. Nannini.

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – AROUND SPORT 61 – 77

(13-20; 25-44; 39-60)

Aics Forlì: De Lorenzi ne, Baldini 7, Maltoni 10, Laghi 6, Orioli 4, Arpaia 7, Ghetti, Ruffilli 8, Ragazzi 19. All. Pasini.

Around Cesena: Bertani 6, Bianchi 15, Biondi 4, Brighi 5, Faggi 11, Foschi 21, Gollinucci 9, Zampa 6. All. Baraghini.

Fuochi d’artificio al PalaIppo (un po’ in ritardo sul Capodanno) fra Cesena e I.B.R. in una sfida che si srotola intensa e spumeggiante dall’inizio alla fine, con la meritata vittoria sulla solidissima squadra ospite, non per nulla ancora oggi, capolista del girone. Che la serata sia diversa dal solito lo dimostra subito un primo quarto da 47 punti in totale, in cui Romano per Cesena e Zaghini per Rimini segnano a raffica ben supportati dai rispettivi cori di notevole sostanza. Il secondo quarto prosegue su identica falsariga, ma l’allungo timbrato dal primo gong (+7) si dilata sensibilmente grazie alle conclusioni di Federico Rossi e del “debuttante” Bartolini (ottimo il suo ritorno a casa) fino a raggiungere un significativo +18 (40 a 22). Qui Rimini dimostra tutto il suo carattere e la sua combattività affidandosi ai suoi uomini migliori (Quartulli, Accardo, Mei e Monti) che la riportano in scia con un parziale di 21 a 8, per chiudere il quarto ancora ampiamente in partita (49 a 43). La rabbia per aver dilapidato il cospicuo vantaggio spinge Cesena ad aggredire ancor di più la partita e invece di tremare i “bimbi” di casa fanno la voce grossa, e trascinati dal un concretissimo Montalti (molto migliorato anche nella gestione delle situazioni più calde) allungano nuovamente guadagnando margini molto preziosi e sostanziosi. Il +15 di fine quarto non è comunque garanzia di successo, perché Rimini ringhia e si ribella come solo le grandi squadre sanno fare e cerca in tutti i modi di non arrendersi; la partita diventa ruvida e scorbutica, ma Cesena tiene botta con inusuale personalità mantenendo un vantaggio sempre ben oltre la doppia cifra. Rimini mostra tutto il suo nervosismo e a farne le spese è coach Nannini che esagera un po’ nelle proteste e viene espulso, dopo aver collezionato il secondo tecnico di giornata. Sugli ultimi giri di lancetta del match vanno in scena i titoli di coda con il meritatissimo successo finale dei biancoazzurri di casa che si concedono il lusso di siglare un inaspettato 2 a 0 sui rivali riminesi sconfitti già all’andata sul parquet di casa.

CLASSIFICA

La Fiorita San Marino 20; Insegnare Basket Rimini, Junior Ravenna* 18; Tigers Villanova, Around Cesena 16; Stella Rimini, Cesena Basket 12; Skizzo Viserba*, Aics Forlì, Basket 2000 San Marino 8; Cesenatico 2000 2.

C Gold, Tigers ko a Fiorenzuola. C Silver, Lugo a valanga, Granarolo corsaro e gli Stars…

SERIE C GOLD 15° Giornata

POL. CASTELFRANCO EMILIA – GAETANO SCIREA BASKET 77 – 59

(17-20; 39-29; 65-40)

Castelfranco Emilia: Romagnoli ne, Tomesani 18, Coslovi ne, Zucchini 12, Lavacchielli 2, Biello 4, Villani 14, Del Papa 8, Tedeschini 6, Pedroni ne, Lusvarghi 8, Righi 5. All. Boni.

Gaetano Scirea Basket: Zanotti, Solfrizzi EN. ne, Riguzzi 11, Cristofani 8, Ruscelli 7, Bravi 2, Brunetti 3, Ricci 7, Farabegoli 7, Delvecchio 9, Godoli 1, Solfrizzi Em. 4. All. Brighina.

DESPAR 4 TORRI FERRARA – NUOVA PSA MODENA 80 – 44

(24-7; 43-30; 59-32)

Ferrara: Chiusolo 2, Bergamin 4, Fenati 2, Govi 2, Parmeggiani 17, Lugli 13, D’Angelo, Martini, Pasquini6, Magni 2, Agusto 22, Albertini 10. All. Cavicchioli.

PSA: Tejeda Castro, Manzotti 6, Macchelli 2, Pulvirenti, Tinarelli, Tamagnini 5, Frilli 6, Ritacco, Biscaro 21, Perricone 4. All. Solaroli.

PONTEVECCHIO – COPRA ELIOR LPR 79 – 81

(14-25; 39-44; 51-59)

Pontevecchio: De Pascale 14, Martelli 2, Pappalardo, Mantovani, Brancaleoni, Verdi, Magagnoli 14, Benuzzi, Di Rauso 17, Bergami 4, Tinti 25, Buriani 3. All. Lepore.

Piacenza Basket Club: Verri 19, Galli, Villani ne, Degrada 17, Massari, Pirolo 1, Inzani ne, Gorla 23, Tagliabue 6, Petrov  ne, Merchant 15, Bracci. All. Galli.

Presso la palestra Pertini, l’inizio dei ragazzi di coach Galli è prepotente. Con un perentorio 77% dal campo nei primi 5’, i biancorossi si portano subito a largo sul punteggio di 5-18, con le bombe di Degrada e Gorla. Al 7′ è Merchant a proseguire il suo percorso netto, portando a 8 i suoi personali punti, dopo una giocata che vede un rimbalzo difensivo e un coast to coast per un gioco che vale 3 punti con il fallo subito. 5-21. Il primo lampo dei padroni di casa, vede in 30” la realizzazione di due triple importanti per il morale, grazie a Magagnoli e Di Rauso. Galli è costretto al primo timeout pieno della sua gara per togliere ritmo a Pontevecchio. Il secondo parziale inizia con le due formazioni che si scambiano canestri, con Verri e Gorla da una parte, Di Rauso e Bergami dall’altra, a portare al 12′ la contesa sul 18-32. Al 14′ l’ingresso nelle fila di Pontevecchio di Mantovani dà energia a tutta la squadra. Magagnoli sfrutta l’assist di Tinti e fa tornare il divario tra le due formazioni sul -11. Piacenza vive un momento di inferiore lucidità rispetto alla partenza sprint, con la Pontevecchio che ne approfitta per rosicchiare importanti punti ancora grazie a Tinti. Al 16′ il risultato è sul 29-36. Gorla, autore di un ottimo primo tempo, arriva in doppia cifra, ma Piacenza pare perdere colpi sul finire di parziale. Tinti, nelle fila di Pontevecchio, si mette in proprio e realizza 9 punti in striscia, facendo tornare le squadre ad un solo possesso di distanza al 17′. 36-39. Al rientro dall’intervallo lungo è Degrada a provare a far riallungare il Piacenza Basket Club con due canestri personali, ma una mortifera palla persa di Merchant, con conseguente fallo antisportivo fischiato proprio a Degrada, non consente alla forbice del match di aprirsi come coach Galli avrebbe desiderato. E’ tuttavia ancora il numero 7 piacentino a riportare Piacenza sul +10, prima di uscire a riprendere fiato.  La Pontevecchio non demorde e, con grinta, riesce a riportarsi a contatto. Gorla fissa con due tiri liberi realizzati il punteggio al termine del quarto sul 51-59. Ad inizio quarto periodo i padroni di casa si affidano alla verve di De Pascale per realizzare 6 punti in un amen e tornare a due possessi di svantaggio. Piacenza sbanda nuovamente e Bergami al 33′ inchioda il punteggio su un preoccupante 59-61. Merchant, autore di una partita sottotono su ambo i lati del campo, sbaglia due canestri importanti, mentre con grande abnegazione i ragazzi di coach Lepore rimangono attaccati alla partita sul -2. Gorla, con una partita maiuscola da 23 punti e 9 rimbalzi, toglie le castagne dal fuoco provando a consegnare ancora 10 punti di vantaggio alla squadra di capitan Massari, dopo la schiacciata che vale il 63-73. I padroni di casa hanno il merito di non uscire mai di testa dalla partita e, con grande umiltà, Martelli riconsegna, ad un minuto dalla fine, il -6 a coach Lepore dopo la palla persa di Merchant. A -40”, Copra Elior LPR abbassa le armi in difesa, consentendo a Pontevecchio di recuperare 3 rimbalzi offensivi consecutivi e di arrivare al -4 grazie a Tinti. 71-75. E’ lo stesso Tinti che, poco dopo, porta, con una tripla fondamentale, la partita sul -2. Merchant segna due liberi, ma commette fallo ancora su Tinti, con quest’ultimo al tiro da 3 punti. I tre liberi vengono capitalizzati e siamo 79-80 a 9 secondi dal termine. Merchant subisce ancora fallo da Tinti, ma realizza un 1/2 che consente alla Pontevecchio di avere la palla della vittoria. Magagnoli sbaglia la tripla decisiva ed è vittoria, sofferta, per il Piacenza Basket Club.

BSL – BMR 53 – 63

(8-13; 20-31; 27-45)

San Lazzaro: Sgorbati ne, Lolli 3, Saccaro 10, Forni, Binassi 6, Fabbri 15, Mellara 5, Masrè 10, Bianchi 1, Bernardi 3, Vercellino, Allodi. All. Rocca.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 5, Ferrari 2, Bertolini 11, Bartoccetti 12, Spaggiari A. ne, Astolfi 2, Farioli 2, Levinskis 6, Pugi 10, Germani 13. All. Spaggiari L.

Vince Scandiano, come da copione, al termine di una gara tutt’altro che esaltante. La BSL prendeva la testa nelle prime curve (7-4 al 4’), poi Germani si faceva notare, ma era, soprattutto, in difesa che il Basket 2000 faceva la differenza. Nel secondo quarto sei punti di Levinskis permettevano ai reggiani di toccare il +14 (15-29 al 16’), con coach Rocca che provava con la zona a cambiare l’inerzia. Nella ripresa i sanlazzaresi segnavano due punti nei primi sei minuti e la Bmr scappava nuovamente (22-39 al 26’ e 25-45 tre minuti più tardi). Il Basket 2000 rallentava poi le operazioni e prima Fabbri, poi Saccaro e, infine, Masrè, ridavano voce al pubblico biancoverde, anche se la forbice non scendeva mai sotto la doppia cifra.

LA.CO. – NPC 71 – 98

(19-35; 31-61; 50-81)

Flying Balls Ozzano: Saccardin 11, Pasquali 2, Verardi 2, Mini 11, Rossi 11, Lalanne, Teglia 2, Guazzaloca 10, Ballestri 2, Rambelli 3, Gianasi 17. All. Grandi.

VSV Imola: Sassi, Poluzzi 9, Grillini 13, Morara 16, Di Placido, Corcelli 4, Guglielmo 13, Francesconi 3, Chiappelli 17, Porcellini 9, Filippini 14. All. Alfieri.

Serataccia per i New Flying Balls, surclassati da una Virtus Imola perfetta che ha messo in evidenza tutte le proprie potenzialità e l’ottimo stato di salute cui sta attraversando. Pesante il passivo finale, 71-98, una differenza fra le due squadre che si è vista fin da inizio partita quando Imola ha realizzato 35 punti nei primi 10 minuti, subendone appena 19. Con la pesante assenza di Carretti sotto canestro Ozzano ha provato nei primi minuti a difendere in area, ma Imola ha colpito con percentuali incredibili dalla lunga distanza: 7/8 nel primo quarto con un eclatante 4/4 di Chiappelli, 12/16 all’intervallo lungo. Percentuali che hanno colpito il morale della La.Co, incapace poi di tentare di riaccorciare il gap. E dopo il -16 alla prima sirena è arrivato il -30 della seconda. Nelle ultime due frazioni Imola ha amministrato, ma i Flying sono ormai in bambola, tramortiti forse dal primo tempo giocato dagli ospiti.

SALUS – ASSET BANCA 68 – 82 dts

(12-20; 39-35; 46-52; 67-67)

Salus Bologna: Busi 5, De Paoli ne, Savio, Fimiani 7, Nucci 20, Zuccheri 2, Percan 21, Granata, Dinelli ne, Parma Benfenati ne, Trentin 13. All. Giuliani.

San Marino: Frigoli 3, Gamberini ne, Macina 5, Polverelli 13, Gambi ne, Cardinali 3, Borello ne, Ravaioli 25, Zannoni 13, Balestri, Tonini, Caronna 20. All. Foschi.

A Bologna sul parquet della Salus i Titans devono presentarsi ancora senza Capitan Gamberini e Pasolini, peraltro anche coach Giuliani deve sopportare l’assenza importante di Parma Benfenati. 8-0 Titans con 6 di Ravaioli dopo 4′, massimo vantaggio sull’11-2 dopo 6’30”, prima di lasciare spazio alla reazione Salus che si concretizza nel secondo quarto con il break 9-0 nei primi due minuti, ed in 27 punti nel parziale, all’intervallo è 39-35 Bologna con il fuori categoria Percan a 14 con 7/12 dal campo e Nucci ad 11 con 5/7, tra i Titans Polverelli a 9 (con anche 6 rimbalzi e 3 assist), Ravaioli e Caronna a 6, finalmente di nuovo in campo Federico Cardinali (10 minuti il minutaggio del rientro). Furioso terzo quarto difensivo per l’Asset Banca che concede un solo canestro dal campo e tre punti totali nei primi 7′, fino al 52-46 Titans della terza sirena (Ravaioli 14, Percan 18). Parità al 35′ (a 56), ormai un’abitudine consolidata come nelle ultime due imprese con Ozzano e Fiorenzuola, con Zannoni l’Asset si costruisce il 64-58 a 3’30” dalla sirena, che mantiene fino al 67-64 ad una manciata di secondi dalla fine, quando la rimessa in attacco Salus trova Percan e la difesa rimane incastrata sul blocco, bomba del fuoriclasse croato (21 alla fine) e 67 pari, overtime. Il supplementare in realtà neppure comincia, Salus mette a referto la miseria di un punto a 40″ dalla fine sul 77-67 Titans, saracinesca alzata in difesa ed in attacco palla a Caronna (7 punti con 2 schiacciate) e Ravaioli (5) per il finale (82-68) che non rende merito all’equilibrio dei 40′ regolamentari, ma che premia il gruppo che più lo ha meritato.

FIORENZUOLA – TIGERS 91 – 83

(24-18; 46-44; 69-67)

Fiorenzuola 1972: Galiazzo 12, Moscatelli 15, Colonnelli 23, M. Lottici 19, Garofalo 6, Cavagnini ne, Sichel, Grosso 2, Beltran 14, Giani. All. S. Lottici.

Tigers Forlì: Tugnoli 15, Mossi 17, Gurini 10, Valentini 5, Donati 14, Giampieri 22, Poggi ne, Villa ne, Agatensi, Platesi ne, Rossi ne. All. Conti.

CLASSIFICA

TIGERS FORLI’ 24 14 12 2 1196 929 +267
4 TORRI FERRARA 22 14 11 3 1063 944 +119
VSV IMOLA 20 14 10 4 1077 876 +201
PIACENZA BC 20 14 10 4 1089 959 +130
BASKET 2000 SCANDIANO 20 14 10 4 1001 881 +120
SAN MARINO 20 14 10 4 1001 908 +93
FIORENZUOLA 1972 18 14 9 5 1101 1011 +90
SALUS BOLOGNA 18 14 9 5 1001 985 +16
FLYING BALLS OZZANO 12 14 6 8 1065 1017 +48
BSL SAN LAZZARO 10 13 5 8 732 826 -94
PONTEVECCHIO BOLOGNA 8 14 4 10 891 1012 -121
GAETANO SCIREA BERTINORO 6 14 3 11 765 915 -150
CASTELFRANCO EMILIA 4 14 2 12 997 1139 -142
PSA MODENA 4 13 2 11 723 1036 -313
GHEPARD BOLOGNA 2 14 1 13 826 1090 -264

SERIE C SILVER 14° giornata

GIORGINA SAFFI BASKET – ME CART 43 – 62

(14-23, 25-35, 27-52)

Giorgina Saffi Forlì: Dalpozzo 10, Marchioni, Dall’Osso 9, Ravaioli, Piazza 4, Serrani 8, Del Zozzo 2, Troni 6, Biondi 4, Vitali, Nero ne. All. Giannetti.

Cavriago: Cacciavillani 2, Fantini 2, Caleffi 5, D’Amore 18, Baroni 2, Pezzi 12, Campani, Brogio 11, Iori 10, Vecchi, Zecchetti, All. Martinelli.

PALLACANESTRO CASTENASO – BERNAITALIA 51 – 56

(13-19; 24-29; 38-44)

Castenaso: Magnani 3, Martelli ne, Pesino, Paolucci ne, Cantore 2, Montanari ne, Masini ne, Truzzi 4, Stanghellini ne, Guazzaloca 18, Parenti 11, Trombetti 13. All.Castelli.

Medicina: Persiani 4, Marinelli, Govi 6, Sighinolfi 6, Biguzzi 8, Lorenzini 7, Spadoni ne, Ballardini ne, Barba ne, Musolesi 18, Canovi, Seracchioli 7. All. Curti.

BOLOGNA BASKET 2011 – FB ASSICURAZIONI 72 – 78 dts

(14-20, 28-36, 46-53, 65-65)

Bologna Basket 2011: Tolomelli 4, Chiarini A. 18, Tugnoli 8, Chiarini S. 7, Guerri, Nanni 17, Storchi 18, Maldini, Nasi. All. Morra

Lg Castelnovo Monti: Mammi, Canuti 19, Grulli, Ovi, Guarino 5, Rossetti 2, Paulig 17, Magnani 13, Vanni 10, Vezzosi 2, Mallon 10, Benvenuti. All. Diacci.

Partita vinta con il cuore da Castelnovo contro un Bologna Basket mai domo e sempre pericoloso. Parte forte Castelnovo con un parziale di 7-0, con Paulig e Magnani dalla distanza. Dall’altra parte comincia a vedersi Storchi spesso in lunetta. Castelnovo tenta continui allunghi, ma la squadra di Morra si organizza e si tiene attaccata agli avversari. LG riesce a vincere anche il secondo quarto grazie ad un contributo corale di Canuti, Guarino, Paulig, Magnani e Mallon. Si va negli spogliatoi con Castelnovo sopra di otto lunghezze (28-36). Chiarini e Nanni riaprono le danze nel terzo periodo, ma Canuti comincia a far vedere che probabilmente farà la differenza (alla fine avrà realizzato 19 punti di cui 4 bombe). Il divario si muove a fisarmonica attorno ai sette punti, ma l’ultima frazione Bologna riesce a recuperare punto su punto grazie a Nanni e raggiunge gli ospiti a quota 62 a 2’ dalla fine. In questi casi l’inerzia premia spesso chi è in rimonta, ma come già abbiamo assistito in altre occasioni, Castelnovo sa metterci il cuore e recuperare la lucidità per tenere la partita. Mallon mette una bomba a 30 secondi dalla fine. Chiarini ha coraggio e riesce a portare Bologna all’overtime con una realizzazione dalla distanza. Paulig parte nel supplementare determinato a portare i suoi compagni ad espugnare Bologna, ma deve scendere per un taglio sulla fronte procurato da una difesa piuttosto “aggressiva” di Storchi. A quel punto grande vampata di Rossetti che, a difesa schierata, batte l’uomo, attacca il canestro e schiaccia di prepotenza. Dopo due secondi è a recuperare un bel rimbalzo difensivo. Castelnovo torna a + 8 e Chiarini, dailla lunetta, realizza gli ultimi punti per i padroni di casa.

DILPLAST – NOVELLARA 93 – 80

(18-21, 45-31, 65-53)

Montecchio: Grisendi 17, Lombardi 10, Conte 15, Riccò 4, Guardasoni 10, Giorgi 4, Basso 3, Maggi, Colla S. 7, Ferrari G. 16, Marchini 7, Zambelli. All. Cavalieri.

Novellara: Ferrari N., Margini, Folloni 5, Rinaldi 21, Mariani Cerati 7, Morgotti 8, Bartoli, Carpi, Ciavolella 15, Colla G. 24, Verbitchi. All. Ligabue.

GUELFO – GRANAROLO BASKET 74 – 81

(21-24; 44-44; 64-63)

CastelGuelfo: Bernabini 11, Lucchi, Pieri 2, Ventura, Baccarini ne, Minghetti ne, Venturoli 17, Paluan 21, Casagrande 12, Miceli 11, Ginevri ne. All. Serio.

Granarolo: Iannicelli ne, Nobis 4, Marchi 3, Spettoli 15, Paoloni 7, Carini ne, Tugnoli 16, Bonetti 14, Torriglia, Bertuzzi 14, Brotza 4, Ferri 4. All. Trevisan.

Il film della partita vede la partenza a razzo degli ospiti che, trascinati da capitan Tugnoli (assieme a Bonetti MVP della partita) autore di 9 punti, dopo 6′ raggiungono la doppia cifra di vantaggio (7-17), per toccare il massimo vantaggio della partita sul gioco da 3 punti di Paoloni (9-22 al 7’30”). Coach Serio gioca la carta dei 4 piccoli con il solo Venturoli sotto le plance e, dopo il canestro di Bertuzzi del 11-24, ottiene la veemente reazione dei suoi: 10-0 in 2′ e squadre alla prima sirena sul 21-24. Granarolo accusa il colpo, l’onda lunga dei padroni di casa travolge tutto e tutti e al 16′ la situazione è completamente ribaltata: 41-31 per gli uomini di coach Serio con un parzialone di 30-7 in 8′ a cavallo dei due tempi. Capitan Tugnoli ferma l’emorragia, Trevisan comincia a variare le difese e Guelfo si inceppa: 2-8 ospite e Granarolo è a -4 (43-39 al 19′). Timeout di Serio ma non ottiene l’effetto sperato: dopo il libero di Paluan (migliore dei suoi) per il tecnico a Bonetti, prima Spettoli firma il -3, poi Tugnoli firma la tripla del pareggio a 3″ dall’intervallo, (fallendo però il libero del potenziale gioco da 4 punti che avrebbe riportato in vantaggio Granarolo) e manda le squadre negli spogliatoi sul 44-44. Il terzo quarto comincia sul filo dell’equilibrio (47-50 al 22′), poi Casagrande firma con 8 punti il parziale di 12-0 con cui Guelfo prova a dare una spallata alla partita (59-50 al 25′). Tugnoli ancora una volta rompe il digiuno degli ospiti ma subito dopo Marchi si vede affibbiare un tecnico dopo aver commesso il terzo fallo; Trevisan lo sostituisce per Paoloni, che subito realizza il -6, seguito da Spettoli per il -4 che costringe Serio al timeout (60-56 al 28’30”). Anche stavolta il coach di Guelfo non ottiene il risultato sperato e, con una tripla di Bertuzzi e un canestro di Bonetti, Granarolo va all’ultimo riposo con una sola lunghezza da recuperare (64-63 al 30′). L’ultima frazione si apre con un altro potenziale gioco da 4 punti di Granarolo (tripla di Bertuzzi che fallisce l’aggiuntivo per il fallo di Casagrande), poi botta e risposta delle due squadre e 70-70 sulla tripla di Venturoli al 33’30”. Paluan realizza il +2 e nell’azione successiva Granarolo perde palla e perde pure l’ottimo Bertuzzi, al quale viene sanzionato un antisportivo per un fallo su Miceli. Guelfo potrebbe provare a scappare di nuovo, ma ricava solo un punto dalla linea della carità (73-70). Granarolo dà un giro di vite alla difesa alternando la zona alla uomo nel corso della stessa azione e Marchi, dopo un canestro di Spettoli, infila la tripla del sorpasso (73-75 al 36′); Serio chiama il timeot per fermare l’inerzia ospite, ma ancora una volta è Granarolo che esce meglio dal minuto: gli ospiti continuano a chiudere la via del canestro ai padroni di casa, concedendo solo un punto a Miceli e chiudono il match con un parziale di 1-11, negli ultimi 5′, che fissa il risultato finale sul 74-81, che permette a Granarolo di ribaltare la differenza canestri e avvicinarsi a soli 2 punti dal 5° posto occupato proprio da Guelfo.

TECNOSISTEM – REBASKET 97 – 82

(25-27; 50-53; 74-65)

Stars: Bitelli, Bertoncello 2, Morando 8, Skocaj 22, Cristalli 2, Galvan 26, Landuzzi 17, Flori 6, Gambetti 2, Barilli 8, Bamania 4, Regazzi. All. Cantelli.

Rubiera: Zetti ne, Giglioli 6, Doddi 3, Roncaglia 3, Castagnaro 28, Mazza, Fassinou 2, Gruosso 13, Melli 18, Lamberti ne, Riccò 9. All. Casoli.

A suon di “triple” (5 di Galvan, 4 di Skocaj, 3 di Landuzzi, 2 di Barilli e 1 di Morando per un totale di 15), la squadra di Cantelli batte una Rebasket alla quale non è bastato un immenso Castagnaro. I primi due quarti sembra di essere al luna-park al quale tutti gli atleti che mettono piede in campo sono invitati: c’è gloria per chiunque in attacco e le difese sono in “sciopero”. Non appena i padroni di casa alzano l’intensità difensiva, la partita si spacca in due e i bolognesi chiudono a +9 la terza frazione e scappano fino al +16 sull’81-65 del 32’. I reggiani provano a non mollare le redini, ma il loro svantaggio non scenderà mai più sotto la doppia cifra. La Tecnosistem ottiene così la seconda vittoria in campionato e inizia il girone di ritorno consapevole che la lotta salvezza può vederli ancora protagonisti.

DOLPHINS – ORVA 60 – 91

(14-29; 27-52; 46-78)

Basket Riccione: Ortenzi 2, Saccani ne, Amadori Mi. 5, Raffaelli 18, Mazzotti, Bomba 7, Amadori Ma. 16, Perini 2, Biagini 4, De Martin 2, Serafini 2, Calegari 2. All. Darderi.

Orva Lugo: Seravalli 25, Hand 14, Legnani 12, Presentazi 22, Zhytaryuk 6, Romagnoli, Pasquali 4, Guaglione, Scardovi 8, Guerra, ne, Nieri ne, Cortesi ne. All. Galetti.

CLASSIFICA
MONTECCHIO 26 14 13 1 1157 968 +189
LG COMPETITION CAST. MONTI 24 14 12 2 1133 945 +188
LUGO 22 14 11 3 1050 866 +184
VIRTUS MEDICINA 20 14 10 4 1038 985 +53
GUELFO CASTEL GUELFO 18 14 9 5 1039 1004 +35
CASTENASO 16 14 8 6 907 859 +48
GRANAROLO BASKET 16 14 8 6 955 985 -30
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 12 14 6 8 921 946 -25
NOVELLARA 10 14 5 9 1016 1045 -29
BOLOGNA BASKET 2011 8 14 4 10 934 999 -65
REBASKET RUBIERA 8 14 4 10 1001 1079 -78
RICCIONE 6 14 3 11 990 1119 -129
GIORGINA SAFFI FORLI’ 6 14 3 11 903 1071 -168
STARS BOLOGNA 4 14 2 12 877 1050 -173

Serie D, la Vis supera l’Atletico, mentre il Cvd cade a Parma. Nel girone B colpo del Bellaria

SERIE D/A 15° Giornata

H4T – ANTAL PALLAVICINI 81 – 80

(18-23; 36-45; 59-64)

S.P. Vignola: Ganugi 14, Badiali 7, Chini, Barbieri 2, Pantaleo10, De Martini 17, Caltabiano, Vannini 2, Paladini 9, Guidotti 20, Lolli. All. Smerieri.

Pallavicini: Maestripieri 6, Spadellini 17, Tosiani 5, Cenesi 7, Pellegrino 2, Nanni 4, Minghetti 15, Sgargi 6, Nanni 16, Ungaro, Bartalotta 2. All. Torrella.

VIS PERSICETO – ATLETICO 79 – 68

(22-26; 42-40; 56-51)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini ne, Morisi 6, Parmeggiani 5, Cornale 3, Almeoni 8, Nannetti 13, Chiapparini 2, Genovese 12, Ramini 17, Ferrari ne, Ranzolin 13. All. Rusticelli.

Atletico Borgo: Gherardi 5, Rossi 16, Grassi, De Simone 6, Diop 6, Artese 15, Cannella, Veronesi G. 2, Veronesi M. 5, Savic, Pedroni 2, Zappoli 11. All. Pietrantonio.

BASKET VOLTONE MASCHILE – ANZOLA BASKET 88 – 93 dts

(21-18; 38-37; 58-57; 79-79)

Voltone Zola: Calvi: 21, Galassi 15, Giacometti A. 4, Sanguettoli 10, Giacometti J. 7, Ferraro 4, Verdoliva 10, Magi, Polo 16, Tubertini 1, Mini, Lelli. All. D’Atri.

Anzola: Poluzzi F. 4, Venturi D. 7, Venturi N. 11, Luparello 11, Boldini 7, Poluzzi L 2, Franchini, Bastia ne, Bastoni 9, Mazza 17, Regazzi 21, Zanata 4. All. Coppeta.

BERRUTIPLASTICS – EUROSYSTEMS 44 – 54

(13-9, 22-22, 32-33)

La Torre Reggio: Galassi 4, Canuti 13, Panciroli, Mazzi G., Vezzosi 6, Bochicchio 3, Pezzarossa 5, Mazzi F. 4, Margaria 4, Codeluppi 5, n.e. Orlandini. All. Spadacini.

Luzzara: Ploia, Magnanini, Cani, Costantino 3, Neviani 4, Galeotti 22, Simonazzi, Gelosini 4, Petrolini 11, Benatti 5, Folloni 5. All. Campedelli.

Si chiude male il girone di andata per la Berrutiplastics, che cade sul proprio campo nel derby salvezza contro l’Eurosystems. Pur essendo due squadre accreditate di buoni momenti di forma, la posta in palio rende tutti i protagonisti contratti e lo dimostra il basso punteggio finale. Più brava, però, la truppa di Campedelli nella fase decisiva, ovvero l’ultimo quarto: trascinata da Galeotti, riesce a rompere l’equilibrio in proprio favore. Eloquente il parziale di 18-9, che vale il +10 finale, maturato nelle ultime battute e importante anche nell’ottica del doppio confronto.

AZZALI – CVD 59 – 47

(14-7; 30-24; 44-34)

Magik Parma: Bazzoni, Donadei 7, Malinverni N. 4, Malinverni L. 3, Montagna, Aimi 5, Caravita 7, Allodi, Gibertini, Diemmi 23, Guidi 10, Fava. All. Lopez.

CVD Casalecchio: Dawson 15, Gamberini, Dozza, Fuzzi 2, Perini 7, Maestri 9, Ghiacci 4, Taddei, Marcheselli 7, Fenderico, Fermi, Falzetti 3. All. Loperfido.

Vittoria e prestazione per l’Azzali che, tra le mura amiche, sconfigge la capolista CVD dopo una prestazione con la P maiuscola, soprattutto in difesa, capace di tenere a sette punti segnati gli ospiti nel primo quarto. In attacco la Magik fa il suo con Caravita a segno sotto le plance mentre Diemmi e Donadei infilano la difesa bolognese dalle linee esterne. Nel secondo parziale l’aggressività in difesa dei padroni di casa fa spendere in breve il bonus falli che una volta esaurito permette agli ospiti di mettere a segno ben nove punti dalla lunetta. Aimi però sale in cattedra e prende piena proprietà dell’area pitturata andando a segno sì, ma soprattutto servendo Diemmi che sugli scarichi punisce per due volte consecutive il CVD. All’intervallo l’Azzali conduce di sei lunghezze. La reazione degli ospiti arriva dopo l’intervallo con Dawson e Masetti anche se Malinverni Niccolò e Bazzoni sacrificandosi soprattutto in difesa inceppano i meccanismi bolognesi. Donadei e Malinverni Leonardo in regia tengono la mente e la squadra lucida sul pressing di Bologna mentre Diemmi continua a colpire dalla linea da tre. Nell’ultimo parziale due bombe di Perini preoccupano i padroni di casa che rispondono però con una bellissima azione Malinverni Leo & Guidi, finita con una schiacciata due mani del lungo parmigiano, vanificata dal fischio degli arbitri per infrazione di passi. E’ però il segnale… La Magik ci crede e vuole i due punti anche se davanti c’è la prima in classifica, il lavoro sporco rende, i palloni vaganti e i rimbalzi sono tutti dei parmigiani che possono festeggiare una grande vittoria.

SCHIOCCHI BALLERS – ALTEDO 72 – 78

(13-24, 32-40, 54-58)

SchiocchiBallers Modena: Zara, Binotti 2, Guidetti ne, Righi R 9, Bernabei ne, Carretti 26, Sassi 4, Petrella 8, Alessandrini 11, Cavazzoli 6, Twun 6, Minarini T. ne. All. Righi G.

Altedo: Gnan ne, Bulgarelli 1, Vettore 21, Ventura 6, Missoni 14, Zocca 2, Vitale 19, Soresi 9, Lambertini, Gnudi 6. All. Ventura.

Gli Schiocchi falliscono ancora una volta l’esame di maturità e cedono i due punti ad Altedo, sceso in quel di Modena con le assenze di Settanni e Lollini, ma capace di fornire una prestazione eccellente di squadra con Vitale e Vettore gli uomini di punta. Partenza e atteggiamento pessimo dei padroni di casa, la difesa è veramente soft e l’attacco non gira proprio, tanto che gli uomini di Ventura si portano prima sul 2-9 poi sul 6-17. Anche la zona non porta nessun frutto e il quarto si chiude sul 13-24. Timida reazione nel secondo quarto dove i modenesi abbassando il quintetto trovano continuità nella fase offensiva e iniziano a graffiare in difesa, ma il divario all’intervallo lungo è di 8 lunghezze per gli ospiti (32-40). Le cose migliori dalle due squadre si vedono nella terza frazione dove zona e uomo viene alternata e gli Schiocchi trascinati da Carretti si portano sul 54-58. Aggancio e sorpasso che avviene nell’ultimo quarto (61-60) al 32’. La gara percorre i binari del punto a punto fino all’ultimo giro di lancetta dove la freddezza dalla lunetta di Altedo unita a qualche errore di troppo dei gialloblu modenesi fissa il punteggio sul 72-78 esterno.

NAZARENO – SAMPOLESE 55 – 46

(4-14; 24-23; 36-31)

Nazareno Carpi: Sbisà, Compagnoni 11, Goldoni 8, Pivetti 7, Pravettoni 13, Spasic, Antonicelli 3, Salami 9, Saetti ne, Goldoni Si. 3, Menon 1. All. Testi.

Sampolese: Tognoni, Nicolini, Siani 8, Davoli 9, Magliani 4, Benevelli 1, Maggiali 3, Pezzi, Tondo 7, Margini 12, Bizzocchi 2, Domenichini ne. All. Immovillli.

In una “non partita di pallacanestro”, Carpi vince grazie alla più lucida gestione dei palloni che scottano, nell’ultima frazione di gioco. Parte fortissimo San Polo contro l’addormentata retroguardia carpigiana: 4-14 al primo intervallo e coach Testi che riesce a motivare i suoi per una pronta rimonta. Il controbreak locale produce aggancio e sorpasso nel secondo parziale, con le squadre che si appoggiano a rifletterci su negli spogliatoi. L’equilibrio perdura per altri quindici minuti, fino alle battute finali quando Carpi sembra più concreta e soprattutto più efficace ai liberi.

G.S. ARBOR BASKET – VENI BASKET 55 – 75

(12-16, 22-33; 37-52)

Arbor Reggio: Fontanesi, Petri 3, Monti 4, Visini ne, Pedrazzi 19, Braglia, Franzoni 18, Davoli 9, Insolia 2, Marani. All. Bellezza.

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 23, Vinci 6, Poluzzi 1, Sgarzi, Barbieri 9, Frignani 5, Dal Pozzo 7, Ghedini 2, Pastore 3, Angelini 2, Bartolozzi 17. All. Minozzi M.

CLASSIFICA

VIS PERSICETO 24 15 12 3 1110 978 +132
ANZOLA 24 15 12 3 1019 918 +101
CVD CASALECCHIO 24 15 12 3 991 896 +95
ATLETICO BOLOGNA 20 15 10 5 1024 943 +81
PALLAVICINI BOLOGNA 20 15 10 5 997 940 +57
VENI SAN PIETRO IN CASALE 18 15 9 6 995 919 +76
ALTEDO 18 15 9 6 1062 1005 +57
NAZARENO CARPI 16 15 8 7 1028 1024 +4
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 14 15 7 8 1021 976 +45
VOLTONE ZOLA 12 15 6 9 1000 1018 -18
MAGIK PARMA 12 15 6 9 892 951 -59
SCUOLA PALL. VIGNOLA 10 15 5 10 902 1001 -99
ARBOR REGGIO EMILIA 10 15 5 10 944 1063 -119
LA TORRE REGGIO EMILIA 8 15 4 11 909 979 -70
AQUILA LUZZARA 8 15 4 11 905 980 -75
SAMPOLESE 2 15 1 14 822 1030 -208

SERIE D/B 15° Giornata

SAN MAMOLO BASKET – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 58 – 72

(19-19; 27-32; 40-48)

San Mamolo: Bianchini 2, Cavazza 2, Cruzat 2, Guerrato, Quadri S. 2, Martelli 10, Sterpi 3, Credi 15, Zanchi 9, Quadri A. 2, Brunello, Demetri 11. All. Munzio.

Forlimpopoli: Chiarucci, Manucci 12, Marzolini 3, Balistreri 9, Calboli 6, Vandelli, Trinidad, Morabito 1, Arfelli 6, Servadei 35. All. Bondi.

VB – CNO 73 – 59

(19-24; 37-34; 56-47)

Grifo Imola: Sgubbi, Bartoli ne, Dirella 6, Pasini 17, Baruzzi 2, Lanzoni 11, Pejicic 19, Linguerri, Zaccherini 3, Sgorbati 7, Zudetich 6, Castelli 2. All. Zarifi.

Santarcangelo: Cherubini, Rasponi 4, Fusco 8, Donati 10, Ricci, Fornari 2, Tomassini 17, Dini 17, Tassinari 1. All. Zannoni.

La VB torna alla vittoria dopo due mesi con una buona prova corale, dove tutti hanno dato il loro apporto. Dai blocchi parte fortissimo Santarcangelo che guidata da Tomassini (4/4 da 3 nel primo quarto per lui) si porta subito in vantaggio di nove lunghezze con il solo Lanzoni (8 punti nel primo quarto) a controbattere in attacco. Sul finire del quarto l’ingresso di Pejicic riavvicina prima a -5 la Grifo alla prima sirena (19-24) e poi la porta all’aggancio ed al primo sorpasso con undici punti filati. La Grifo sembra un’altra squadra rispetto ai primi cinque minuti e, con una difesa finalmente aggressiva e ad un attacco più fluido, si porta all’intervallo in vantaggio di tre lunghezze (37-34). Al rientro la Grifo tenta l’allungo portandosi sul 46-37, prima che una reazione della squadra ospite guidata da Dini riavvicini gli ospiti a quattro lunghezze. Ma una serie di sette punti filati di Pasini riporta all’ultima sosta la Grifo sul +9 (56-47). Nell’ultimo quarto la Grifo riesce definitivamente a scappare, aumentando ulteriormente la pressione difensiva, che porta ad alcuni contropiedi di Dirella che spezzano definitivamente l’equilibrio, portando la Grifo oltre la doppia cifra di vantaggio e permettendo ai ragazzi di Zarifi di gestire gli ultimi minuti abbastanza con calma.

PARTY & SPORT – POLISPORTIVA MOLINELLA 75 – 84

(21-26; 37-49; 58-65)

P&S Ozzano: Fioravanti 12, Callea, Beccari 2, Avallone 11, Marchi 7, Cannova 6, Fierro 15, Zerbini, Quadrelli 1, Salvadè 2, Nannoni 15. All. Morigi.

Molinella: Ugulini ne, Quartieri 2, Pusinanti 14, Piazzi 8, Ricci 16, Folesani 3, Stegani, Quaiotto 15, Trippa 4, Pascoli 3, Frazzoni 15. All. Baiocchi.

S.B. FERRARA – CURTI 81 – 73 dts

(18-14; 38-29; 59-46; 69-69)

S.B. Ferrara: Ferrarini 2, Costanzelli 16, Rimondi 1, Schincaglia 6, Roversi 3, Pappalardo 12, Bereziartua 6, Bussolari 14, Romagnoni 19, Cattani 2. All. Bonora.

International Imola: Folli, Benghi 5, Scagliarini 16, Barbagelata 3, Pelliconi 11, Ciampone 6, Genoni ne, Spagnoli 13, Martini 11, Gargioni 2, Masoni 6. All. Bindi.

Sconfitta per la Curti a Vigarano Mainarda; con Ferrara davanti per tre quarti, poi l’eterno Spagnoli rimette in partita i suoi che però crollano all’overtime. Pronti-via e subito la bomba di capitan Schincaglia carica i padroni di casa, poi Bussolari infila altre 2 triple e Ferrara chiude avanti il primo quarto. L’altro capitano, il biancorosso Scagliarini, tiene a galla i suoi, ma Ferrara è brava a trovare il lungo Costanzelli e a tenere lontana Imola (38-29 all’intervallo). Al rientro in campo dagli spogliatoi è sempre Ferrara a condurre, con Bereziartua e ancora Bussolari ad andare a segno. Imola si risveglia negli ultimi minuti di gara quando, trascinata da Spagnoli (10 punti nel quarto), riesce nell’insperata impresa di pareggiare e portare il match ai supplementari. Ma qui i biancorossi perdono il controllo: il fallo tecnico (terzo della gara per Imola) fischiato a Gargioni e la bomba di Pappalardo tagliano le gambe agli ospiti; poi i padroni di casa la chiudono dalla lunetta con Romagnoni.

CRAL E. MATTEI – BASKET VILLAGE 58 – 68

(12-15; 25-27; 38-44)

Ravenna: Trerè 9, Emiliani 3, Bernardi ne, Lasi, Vistoli, Saccardi 8, Fabbri, Zannoni 17, Magnani ne, Zannini 2, Bartolotti 12, Morigi 7. All. Focarelli.

Basket Village Granarolo: Bertusi, Paoloni, Ballini 8, Misciali, Salicini 3, Banzi 5, Neviani 23, Pedrielli 14, Fava 2, Pedrelli 2, Marcheselli L. 6, Marega 5. All. Marcheselli E.

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – TITANS OZZANO BASKET 74 – 82 dts

(11-18; 33-41; 48-55; 68-68)

Aics Forlì: Bergantini 2, Valgimigli 22, Perugini ne, Bacchini 5, Ferri, Totaro 17, Molinari 3, Crocini 11, Zamagni 14, Catani, Bombardini, Casadio ne. All. Chiadini.

Titans Ozzano: Fornasari 17, Curione 14, Alberti 9, Bargiotti 3, Gianasi 2, Quarantotto 6, Tuccillo 2, Gamberini 5, Manini 8, Campagna 8, Paolucci 2, Zitelli 6. All. Cinti.

OLIMPIA – IMMOBILIARE 2000 62 – 57

(13-15; 37-33; 47-47)

Castel San Pietro: Chillo ne, Franceschini 6, Corazza ne, Pancaldi 8, Boschi ne, Ziron 13, Marzioni  14, Farnè 1, Scala ne, Binassi 7, Cilfone 9, Venturi 4. All. Canė.

Giardini Margherita: Alaimo 17, Dawson, Grassitelli 16, Marcelli, Florio 1, Stefani, Guidi ne, Paracchini 8, Brina 9, Cataldo 2, Vittori Antisari 4, Lambertini. All. Lanzi.

CESTISTICA ARGENTA – BELLARIA BASKET 59 – 77

(17-22; 34-44; 42-62)

Argenta: Spinosa 14, Alberti 12, Cesari 2, Gribinet, Caprara 7, Cesario 2, Cavallini, Brignani 2, Mortara 4, Rubbini, Capobianco 7, Governatori 9. All. Panizza.

Bellaria: Janev 14, Verni 5, Egbutu 5, Pari, Mussoni 2, Mbaye 4, Babbini 9, Fornaciari 24, Popov 14, Sebastianutti, Stabile. All. Ferro.

Una Cestistica semplicemente inguardabile viene travolta a domicilio dal Bellaria Basket, chiudendo nel peggiore dei modi il proprio girone di andata. Difficile comprendere e, soprattutto, giustificare una prestazione apparsa sconcertante sotto ogni aspetto: tecnico, tattico e, cosa ancor più grave, agonistico. L’inizio è, paradossalmente, promettente: Caprara è incisivo sotto le plance e Spinosa realizza dai 6,75 dando ad Argenta cinque punti di margine (9-4); la reazione dei romagnoli è però immediata Fornacciari: punisce in penetrazione l’allegra difesa argentana e serve a Verni l’assist per il primo sorpasso ospite (11-12 al 6’). Governatori riporta i suoi avanti piazzando la tripla del diciassette a quattordici a due minuti dalla prima sirena, ma sarà l’ultimo vantaggio per i padroni di casa. Coach Ferro ordina la zona e la mossa è vincente: Bellaria piazza un undici a zero di parziale con Fornaciari sugli scudi ben assistito da Popov, mentre la Cestistica alterna banali errori da sotto ad orribili percentuali da fuori. Sul -11 (19-30) i biancoblu hanno una piccola reazione d’orgoglio ricucendo lo strappo sino al -4 (28-32) con Spinosa e Cesari, vanificando poi tutto subendo un controparziale di 10-0 frutto di scelte offensive incomprensibili e “sanguinose ” palle perse, arginato solo nel finale di tempo da due piazzati di Mortara. Alla ripresa del gioco la musica non cambia e la zona ospite rimane un rebus irrisolvibile per Spinosa e compagni, che si intestardiscono nel tiro dalla lunga distanza chiudendo con un penoso 8/37, mentre il Bellaria continua a “macinare” gioco servendo con continuità Popov sotto i tabelloni e punendo in contropiede con Egbuto e Jalev, che siglano il +20 ospite di fine terzo quarto (42-62). Ultimo parziale senza storia, con Bellaria che amministra il risultato in tutta tranquillità, permettendo agli argentani di limitare i danni nel più scontato dei “garbage time”.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 30 15 15 0 1151 951 +200
MOLINELLA 26 15 13 2 1072 866 +206
BASKET VILLAGE GRANAROLO 18 15 9 6 980 958 +22
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 16 15 8 7 1050 969 +81
TITANS OZZANO 16 15 8 7 1059 1023 +36
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 16 15 8 7 965 947 +18
INTERNATIONAL IMOLA 16 15 8 7 1087 1078 +9
S.B. FERRARA 16 15 8 7 1006 1034 -28
ARGENTA 14 15 7 8 1040 1004 +36
CNO SANTARCANGELO 14 15 7 8 939 996 -57
GRIFO  IMOLA 12 15 6 9 999 1026 -27
BELLARIA 10 15 5 10 919 972 -53
AICS FORLI’ 10 15 5 10 991 1091 -100
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 15 5 10 895 1008 -113
SPEM MATTEI RAVENNA 8 15 4 11 928 1037 -109
PARTY&SPORT OZZANO 8 15 4 11 945 1066 -121

Promozione, Audax padrona del girone C, il Giallonero salta l’ostacolo Selene

13° GIORNATA

GIRONE A

PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA – POLISPORTIVA CASTELLANA 72 – 65

(19-15, 33-25, 48-45)

Castesangiovanni: Coppeta 10, Faravelli, Eccher 4, Di Giorgio 10, Fanaletti 4, Mori ne, Markovic 11, Derba 7, Zamboni 8, Villa 11, Mazzocchi, Belli ne. All. Piva.

CUS PARMA – IRA TENAX B. CORTEMAGGIORE 79 – 74

DUCALE MAGIK PARMA – BASKET SOLE 76 – 53

Ducale Parma: Bertolini 2, Seclì 8, Landini 12, Tinelli 4, Solimè 13, Berlinguer 3, Pensotti 1, Cappelletti 5, Frazzi 10, Botti 3, Rosi, Fava 15. All. Fochi.

Basket Sole Piacenza: Ciuti 2, Betti 3, Poggi 6, Pasquali, Stellato 9, Arata, S. Sebastiani 2, A. Sebastiani 9, Bianchi 13, Sela 6, Mori 3, Gelmini. All. Lavezzi.

C.S.I. S.ILARIO D’ENZA – GS SALSOMAGGIORE CITY 65 – 74

MONTEBELLO BASKET 2011 – PLANET BASKET 47 – 61

CLASSIFICA

Salsomaggiore City*, Fulgor Fidenza 18; Castellana Castel Sangiovanni*, Planet Parma 16; Cus Parma* 14; Ducale Parma 12; Ira Tenax Cortemaggiore, Valtarese, S. Ilario d’Enza 8; Basket Sole Piacenza 6; Montebello Parma* 2.

GIRONE B

MARCONI – CASINA 47 – 65

(9-16; 26-37; 35-52)

Castelnovo: Montanari 8, Castagnaro 2, Bellagamba, Rancati 4, Aldrovandi 6, Berni 4, Fornaciari 10, Rossi, Faveri, Davolio 5, Bedenghi 2, Martinez 6. All. Grobberio.

Casina: Cassinadri 2, Menechini 14, Mammi 9, Grisanti, Filippi 7, Meglioli 6, Farinelli 10, Nasi 7, Costi 10. All. Torlai.

NUBILARIA – CORREGGIO 96 – 68

(25-15; 49-35; 73-51)

Novellara: Baracchi A. 13, Pezzi 2, Lucchini 15, Folloni 2, Bagni 6, Bertani 10, Beltrami 11, Baracchi M. 3, El Ibrahimi 10, Bigliardi 9, Mantovani 3, Verbitchi 12. All. Rubertelli.

Correggio: Bergianti 10, Zaccarelli 8, Conte ne, Montanari 4, Riccò A. 4, Rustichelli 9, Riccò F. 6, Messori 7, Setti 16, Santini 4. All. Lodi.

PALL. REGGIOLO – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 61 – 73

NAZARENO BASKET CARPI – UNIONE SPORTIVA CARPINE 50 – 54

(14-11, 25-23, 37-33, 49-49)

Nazareno Carpi: Sbisà 14, Saetti 6, Barigazzi 2, Foroni 4, Goldoni 5, Spasic 5, Cavallotti 11, Cantarelli 1, Antonicelli 2, Campedelli G. ne, Campedelli M. ne, Di Lorenzo ne. All. Barberis.

Carpine: Meschiari 12, Piuca 10, Solera 8, Losi, Verrini 13, Zanoli 5, Marchi 2, Felettigh 2, Iacono 2, Manzini, Guidetti ne. All. Morettin.

GO IWONS BASKET – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 70 – 76

POLISPORTIVA BIBBIANESE – BASKET CAMPAGNOLA E. 71 – 50

CLASSIFICA

Scandiano 26; Bibbianese 20; Nubilaria Novellara 16; Carpine, Rosta Nuova Reggio 14; Campagnola, Correggio, Go Iwons Albinea 12; Reggiolo, Casina 10; Nazareno Carpi 8; Marconi Castelnovo 2.

GIRONE C

AUDAX BASKET FERRARA – BASKET DELTA COMACCHIO 69 – 59

(11-14; 30-31; 55–52)

Audax Ferrara: Fabbri 7, Felletti Spadazzi 6, Pigozzi 13, Ferraresi 2, Mastella 5, Del Torto, Lazzari 13, Zanchetta 14, Seravalli 2, Terzi 5, Ricci 2. All. Folchi.

Comacchio: Bottoni 13, Carli M., Tralli 7, Gregori, Ferroni, Cavalieri, Di Tizio 17, Gelli 4, Ferretti 6, Peretti 12, Carli D, Boccaccini. All. Bacchini.

MIRANDOLA – DIABLOS 52 – 64

(11-26; 28-35; 38-48)

NBM: Chiari 2, Duca 7, Giannetti 7, Galavotti 5, Scaravelli 4, Panin 5, Arletti 2, Nicolini 12, Battelli 5, Barbi 3. All. Giglioli.

Sant’Agata Bolognese: Risi 6, Belosi 17, Candini, Violi 6, Angelini 6, Girotti 7, Patelli 3, Ballotta 7, Bruni 6, Stanzani 1, Accorsi 2, Pederzini 3. All. Serra.

PEPERONCINO – GALLO 54 – 51

(22-18; 38-28; 46-44)

Castello d’Argile: Manzi ne, Govoni 2, Balboni 10, Frascaroli 12, Monari Mat. 6, Bernardini 6, Cavallini 7, Monari A. 7, Comi 2, Malaguti F. 2, Cavicchi ne. All. Monari Mar.

Gallo: Malagutti J. 4, Gambarini, Fioratto, Fini, Fioresi 12, Hinek 5, Del Principe 6, Menniti 11, Gardenale 9, Vicini 4. All. De Simone

FORTITUDO – ACLI G 88 80 – 72

(22-21; 36-36; 59-50)

Crevalcore: Gallerani 3, Querzà, Gambuzzi 6, Filippetta 4, Broglia 4, Terzi 8, Gobbo, Fregni 4, Rusticelli 22, Floro 5, Simoni 24. All. Terzi.

Acli G 88 Ferrara: Dolzani 4, Marelli 5, Maggiolo 11, Panzera 19, Artioli, Raimondi 2, Ferracini 10, Tamoni 5, Govoni 12, Rollo, Aboulfath 4, Govoni. All. Gallini.

FINALE – ARGELATO 56 – 53

(11-21; 25-35; 38-43)

Finale: Poletti, Todisco 12, Borghi F, Bergamini F., Braida 5, Musto 10, Campanile 5, Aspergo 7, Bergamini A. 11, Vicenzi 2, Golinelli 2, Grassilli 2. All. Bregoli.

Argelato: Vastola 10, Leonelli, Benassi 8, Rossi, Ceresi 5, Cristofori 9, Gadani 4, Trigari 2, Risi, Sgargi 7, Nannetti 4, Tagliavini 4. All. Iattoni.

CLASSIFICA

Audax Ferrara 20; Delta Comacchio 16; Gallo, Diablos Sant’Agata Bolognese, Argelato 14; Peperoncino Castello d’Argile, Finale Emilia 12; Medolla 10; Fortitudo Crevalcore 8; Mirandola 6; Acli G 88 Ferrara 4.

GIRONE D

LIBERTAS FIORANO – U.P. CALDERARA PALL. 68 – 56

(12-14; 31-32; 47-43)

Fiorano: Generali 14, Berardi 10, Cracco ne, Zogaj 9, Barbolini 9, Panico 4, Galloni 4, Minarini, Melegari ne, Barbieri 18. All. Bertani.

Calderara: Guaraldi 16, Poli 13, Berselli 4, Magri n.e., Selvi 7, Turchetti 4, Gallerani 2, Rubino 4, Bellodi 6. All. Murtas.

Calderara cade in trasferta a Fiorano. Dopo un buon inizio per gli ospiti sul 4-9, i padroni di casa metto a segno un parziale di 8-5 e chiudono il primo quarto sotto di un solo possesso sul 12-14. Ad inizio secondo periodo i bolognesi sembrano aver la meglio, ma, sul 23-30, Fiorano rientra e ritorna sotto di una sola lunghezza (31-32 al 20’). Al rientro dagli spogliatoi Fiorano prende le redini del match, chiudendo il terzo parziale in vantaggio 47-43. Negli ultimi dieci minuti è il nervosismo da entrambe le parti ad avere la meglio, con i padroni di casa che mettono a segno triple importanti, finisce 68-56.

F.FRANCIA PALL. – SCUOLA PALL.PIUMAZZO 2002 86 – 65

(20-24; 45-42; 64-58)

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 9, Barilli 4, Perrotta 12, Cevenini 2, Mazzoli 7, Migliori 7, Zini 3, Masina 9, Balducci, Pagano 9, Bosi 14, Romagnali 10. All. Brochetto.

Piumazzo: Marzo 28, Pezzi 2, Di Bona 1, Cavani, Tarozzi, Gobbi 6, Kalfus 12, Dardi 7, Di Talia 3, Garelli 6. All. Marchesini.

P.G.S. CORTICELLA – POL. GIOVANNI MASI 54 – 67

(13-16; 29-30; 47-43)

Pgs Corticella: Borelli 9, Marcheselli 5, Righetti 6, Sorghini 6, Varignana 2, Cocchi 2, Cristiani, Fedeli ne, Nannuzzi ne, Asciano 14, Tiozzo 1, Ceciliani 9. All. Amanti.

Masi Casalecchio: Malavasi 12, Penna 2, Manferdini 7, Tossani, Cavana 6, Magliaro, Castaldini 8, Proto 9, Bertacchini 10, Baccilieri 11, Neretti 2. All. Gemelli.

Match molto equilibrati con continui break e controbreak (0-7, 9-7, 11-16…). Nelle ultime curve del terzo quarto la Pgs, con la tripla di Asciano, saliva sul 47-43 e, col successivo canestro di Sorghini, all’inizio dell’ultimo periodo, raggiungeva le sei lunghezze di vantaggio. Nel momento più difficile della partita, era decisiva una tripla di Bertacchini e tre canestri consecutivi di Castaldini che ridavano fiducia alla Masi, mentre i padroni di casa non riuscivano a rispondere colpo su colpo, trovandosi sul -10 ad un minuto dalla sirena.

I GIGANTI DI MODENA – STEFY BASKET 51 – 46

(12-15; 29-26; 35-32)

I Giganti di Modena: Barbanti 11, Giorgi 2, Dolci, Malverti, Pederzoli 2, Fantuzzi 9, Quaresima, Baraldini, Odorici 5, Larghetti 7, Franceschi 8, Forastiere 7. All. Davolio.

Stefy: Gabrieli 2, Piccinini 15, Carosi 4, Brochetto 2, Francia 5, Gagliardi 1, Tradii 6, Vittuari 3 Lamborghini S. 1, Agnoletti 8, Poli, Cabuli ne. All. Lamborghini R.

I Giganti giocano una partita gagliarda e sconfiggono tra le mura amiche la Stefy. Partono con le marce alte i bolognesi che, pronti via, piazzano un parziale di 9-0 grazie ad una ottima circolazione di palla e tiri piazzati ad alte percentuali. I padroni di casa subiscono il colpo, ma pian piano iniziano a mettere qualche punto a referto costruendo un contro parziale di 7-0; la Stefy però, che ha nelle penetrazioni di Piccinini lo spunto per creare svariati pericoli nella difesa modenese riprende la via del canestro e chiude avanti il primo quarto sul 15-12. Nella seconda frazione, però, i Giganti stringono le maglie in difesa e costruiscono buone azioni nella metà campo offensiva prendendo il comando delle operazioni, grazie anche ad un buon Forastiere sotto le plance in entrambe le metà campo: si arriva così alla pausa lunga sul 29-26 per i padroni di casa. In un terzo quarto in cui non si segnerà proprio mai, lo Stefy Basket piazza un mini parziale di 5-0 riportando l’inerzia dalla sua parte, ma i modenesi reagiscono e grazie ad un gioco da tre punti di Franceschi ristabiliscono le distanze arrivando all’ultima pausa sempre con tre lunghezze di vantaggio: 35-32. Nell’ultima frazione si susseguono le emozioni e i colpi di scena con gli ospiti che paiono prendere in mano la partita grazie ad una tripla di Tradii; i Giganti però non si demoralizzano e grazie ad un jumper di Barbanti agguantano il 44-44 a 3′ dalla fine. Dopo un timeout i modenesi grazie ad un buon attacco portano Larghetti a segnare comodamente sotto canestro e nell’azione successiva un magistrale Fantuzzi (da manuale la sua difesa su un pericolosissimo Tradii) piazza la tripla che sa di vittoria: mancano 1’57” e il tabellone recita 49-44. “Mai dire gatto se non ce l’hai nel sacco” recita il proverbio e infatti uno scatenato Piccinini segna la penetrazione del 49-46. A questo punto però gli ospiti non troveranno più la via del canestro e i Giganti, grazie ad una percentuale appena sufficiente dalla linea della carità, chiudono le ostilità e portano a casa i due punti.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – S.VANINI HORIZON BK RENO 64 – 53

(28-4; 37-23; 52-36)

HB CastelMaggiore: Nanetti 4, Zinoni 13, Mancini 5, Baraldi 2, Carelli 1, Maini 9, Pirazzoli 10, Monteventi, Carelli 4, Busi 9, Graziosi 2, Tinti 5.

Horizon: Brusa 14, Maldini 13, Vignudelli 9, Menichetti 4, Migliori 3, Pasquali 3, Neri 3, Terra 2, Vanelli 2, Vanini, Dall’ Omo, Guccini. All. Muscò.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – SPORT INSIEME 55 – 54

(11-14; 20-24; 37-33)

Montevenere: Costa 4, Venturini 1, Gironi 13, Sechi 8, Forni 5, Conti 7, Truppi 2, Orlandi 6, Tosarelli 4, Castaldini 5. All. Orefice.

Sport Insieme: Bertoncello 9, Skocaj 10, Amabile 3, Sacchi 2, Flori 10, Do Rosario 2, Passarelli 5, Marino 7, De Lillo, Regazzi 6. All. Cantelli.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola 22; Sport Insieme BO, Masi Casalecchio 20; Stefy BO 18; Montevenere BO 14; Calderara, I Giganti di Modena 12; Fiorano 10; PGS Corticella, Happy Basket CastelMaggiore 8; Piumazzo, Horizon BO 6.

GIRONE E

P.G.S. WELCOME – PALL CASTEL S.P.T. 2010 75 – 70

(21-21; 38-38; 54-53)

Pgs Welcome: Lamborghini L. 32, Calzolari 10, Betti 8, Bernardini 1, Casolaro ne, Sabbioni ne, Palmieri 2, Alessandri 9, Ferrulli 2, Sakho, Magelli 6, Ferrari 5. All. Piccolo.

Castel San Pietro: Cavina 8, Galloni 4, Tabellini 8, Graziani 3, Naldi 9, Manaresi 8, Farnè 6, Chillo 2, Soldi 3, Vinera 12, Albertazzi 5, Conti 2. All. Morigi.

MEDICINA BASKET 2011 – OMEGA 66 – 77

(18-17; 36-44; 51-62)

Medicina 2011: Barba 6, Bacci 8, Rossi, Tazzara 20, Canovi 8, Magli, Buscaroli 5, Guccini 2, Rimondini 5, Castelli, Martelli 8, Dall’Olio 4 All. Nisbet.

Omega: Bonetti 7, Venturoli 10, Belleri, Tassi 15, Zhu 1, Roggi 4, Pizzi 3, Midulla, Cavazza, D’Andola 22, Castagna 15. All. Garavini.

GIALLONERO – SELENE 65 – 58

(14-10; 33-26; 55-41)

Giallonero Imola: Dall’Osso, Vicentini 17, Grandolfi 15, Dalmonte 4, Pederzoli 1, Biancoli 8, Campomori ne, Orlando 3, Vannini 3, Villa 2, Spoglianti 4, Simoni 8. All. Creti.

Sant’Agata sul Santerno: Esposito, Gaddoni, Pirazzini 17, Vignudelli 1, Canè 2, Mastrilli 7, Taglioli 5, Baldrati 20, Mazzotti 4, Beltrami 2. All. Bolognesi.

BASKET RUSSI – PGS BELLARIA 57 – 41

(18-6; 31-17; 47-26)

Russi: Casali 6, Bramante 2, Bellanti M. 7, Martini 6, Beghi 4, Canali, Venturini, Bagioni, Ercolani 6 Thiam 4, Santo 10, Conti 12 All. Milandri.

Pgs Bellaria: Ascari 10, Sudano, Ugliola 2, Scarenzi 2, Murgia 8, Benfenati 8, De Fazio, Poluzzi 5, Mambelli, Di Rienzo, Di Giulio 2. All. Bertuzzi.

CASTIGLIONE MURRI BK – TATANKA BALONCESTO IMOLA 66 – 48

(16-13; 31-23; 45-37)

Castiglione Murri: Gandolfi 14, Maestri 1, Melino 1, Molinari 9, Reggiani 8, Rizzardi 19, Samoggia 1, Sandrolini 3, Stefanelli, Tacconi 10, All. Pillastrini.

Tatanka Baloncesto Imola: Seracchioli 1, Sgorbati 10, Galeati, Bergamini, Crisà 4, Costantino 5, La Ferla 8, Pirazzoli, Franceschelli 5, Foronci 15. All. Fiera.

BASKET 95 FAENZA – PALL. BUDRIO 2012 71 – 61

(13-22; 38-37: 42-46)

Faenza: Santandrea 23, Burbassi 7, Biondi, Romboli 8, Dal Monte 2, Fabbri 7, Morsiani 4, Samorì 11, Rosti 2, Pantani 4, Gallo 3. All. Vespignani.

Budrio: Serpieri, Ugolini 4, Lanzarini, Bentivogli, Pazzaglia 9, Kolaj 9, Buresti 20, Pistacchio 4, Russo 4, Lanzi, Benaglia 11. All. Cantelmi.

CLASSIFICA

Giallonero Imola, Omega BO 24; Castiglione Murri BO, BC Russi 18; Selene Sant’Agata sul Santerno 16; PGS Welcome BO 14; Pgs Bellaria BO, Tatanka Imola, Castel San Pietro, Medicina 2007, Basket’95 Faenza 8; Budrio 2.

GIRONE F

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – BASKET 2000 SAN MARINO 61 – 68

(12-16; 29-37; 47-49)

Aics Forlì: Turci 9, Baldini 17, De Lorenzi 6, Balzani 2, Dall’Agata 7, Laghi 5, Bombardi 4, Orioli, Ghetti 11. All. Pasini.

BK 2000 San Marino: Briganti 2, Bombini 8, Gambuti, Borello 1, Stefanelli 3, Ugolini 6, Liberti 18, Gambi 10, Barrena 2, Bollini 10, Sarti 8. All. Rossini.

SKIZZO – VILLANOVA BASKET TIGERS 74 – 77 dts

(10-16; 32-36; 49-55; 69-69)

Skizzo Viserba: Saulle, Fontini, Ricciotti 19, Rizzo 19, Bascucci, Lemme 7, Cappelli 12, Lanci 10, Apreda 7.

Villanova: Domeniconi 22, Rossi, Magnani 11, Bronzetti 5, Arlotti 13, Cangini 2, Semprini 2, Tomasi 10, Russu 10, Toni 2. All. Evangelisti.

JUNIOR BASKET RAVENNA – AROUND SPORT 81 – 62

(21-13; 34-30; 57-46)

Junior Ravenna: Montaguti 20, Biancoli 14, Emiliani 11, Scaccabarozzi 2, Seck 2, Bomben ne, Trerè 21, Polyeschuk, Fabbri 6, Bartocci 2, Cinti 3, Mazzini. All. Casadei.

Around Cesena: Zampa 1, Foschi 17, Gollinucci 8, Morsucci 4, Faggi 12, Bianchi, Biondi, Strada 8, Lucchi 5, Brighi 7. All. Baraghini.

Ravenna esce vittoriosa al termine di una gara ruvida e molto più intensa di quanto dica il punteggio, riuscendo anche a ribaltare lo scontro diretto. I giallorossi impongono il proprio ritmo fin dalle primissime battute di gioco, ma gli ospiti sono bravi a rimanere incollati nel punteggio sfruttando la maggior esperienza. Ravenna riesce ad allungare sul finire del primo quarto e a strappare la prima frazione sul +8 grazie ad una difesa che sale di intensità e agonismo con il passare dei minuti. Nel secondo quarto Around prova a rallentare i ritmi di gioco, riuscendoci per buona parte del secondo quarto, ma i padroni di casa riescono a mantenere lo scarto fino alla sirena di metà partita, quando Foschi insacca la “preghiera” da dieci metri che vale il -4. Nella ripresa lo Junior torna a giocare sui propri ritmi abituali di gioco, la partita si innervosisce e prima Lucchi e successivamente coach Baraghini vengono espulsi dagli arbitri. Ravenna sfrutta le due espulsioni trasformando con Biancoli tutti e quattro i liberi, portandosi momentaneamente sul +14. Cesena prova ancora a reagire fino a raggiungere il -8 nel quarto periodo, ma i giallorossi reagiscono immediatamente e riallungano fino al +13 a 4′ dalla fine, chiudendo definitivamente il match sul +19, dopo l’uscita per 5 falli di Foschi e l’espulsione di Strada e grazie ad uno scatenato Trerè tra i ravennati.

ALI DESIGN – STELLA  66 – 61 dts

(16-16; 38-22; 48-38; 59-59)

Fiorita Basket San Marino: Righi 6, Battazza 12, Santos 8, Venturini 2, Canini 9, Zanotti E. 23, Papini, Giancecchi, Zanotti M. 1, Barisic 4, Tentoni 1. All. Valentini.

Pol. Stella Rimini: Gemmani, Muntangesu 8, Naccari 12, Ianni 2, Raffaelli 2, Rillo 7, Del Turco 17, Pinto 13, All. Miriello.

INSEGNARE BK RIMINI – POL. CESENATICO 2000 62 – 59

(13-7; 27-18; 48-33)

Insegnare Basket Rimini: Campidelli, Quartulli 7, Mei 7, Matricardi, Giungi, Curcio, Barabesi 6, Accardo 14, Mancini, Tosi, Sansone 7, Zaghini 21. All. Nannini.

CerviaCesenatico: Gori, Pellegrini 14, Dalla Mora 6, Benedettini 4, Canducci 16, Tentori, Montanari 15, Danesi 4.

Insegnare Basket Rimini che, nonostante qualche assenza importante come capitan Monti e Richi Gaudenzi, parte molto bene portando il primo quarto sul parziale di 13 a 7, grazie anche alle triple messe in serie dalla premiata ditta Zaghini-Accardo, autori a fine partita di 21  e 14 punti. Il secondo periodo, nonostante un tentativo di rimonta da parte della squadra di Cesena, si concluderà con un punteggio di 27 a 18 in favore della squadra di casa. L’inizio del terzo quarto vede il tentativo di fuga da parte dei padroni di casa, grazie alle scorribande in contropiede di Mei e Sansone, che portano il risultato alla fine del periodo sul 48 a 33. Ultima frazione che vede un calo di concentrazione da parte di IBR e la conseguente rimonta della squadra cesenate che si porterà fino fino al -3, a pochi secondi dalla fine, nonostante questo, la buona gestione degli ultimi secondi della partita permette ad IBR di portarsi a casa il secondo referto rosa dopo la pausa natalizia.

CLASSIFICA

Insegnare Basket Rimini, La Fiorita San Marino, Junior Ravenna 18; Tigers Villanova 16; Around Cesena 14; Stella Rimini 12; Cesena Basket 10; Skizzo Viserba, Aics Forlì, Basket 2000 San Marino 8; Cesenatico 2000 0.

C Gold, i Tigers si qualificano per le finali di Coppa Italia. C Silver, Lugo inciampa a sorpresa

SERIE C GOLD 14° giornata

NUOVA PSA MODENA – NEW FLYING BALLS 45 – 85

(14-24; 25-44; 34-64)

PSA Modena: Tejeda Castro, Manzotti, Macchelli 3, Pulvirenti 13, Tinarelli, Bertoni 6, Tamagnini, Marra 22, Frilli 1, Ritacco, Biscaro, Perricone. All. Solaroli.

Flying Balls Ozzano: Saccardin 4, Pasquali 11, Verardi 11, Mini 14, Rossi 13, Lalanne 7, Carretti, Teglia 8, Guazzaloca 6, Rambelli 6, Gianasi 5. All. Grandi.

Inizia nel migliore dei modi il 2016 della La.Co. Ozzano, vittoriosa sul campo della Psa Modena con un perentorio +40. Dopo la pausa invernale, Lalanne è recuperato e può rientrare a disposizione, però si ferma Castellari; nella infermeria La.Co. si aggiunge pure Carretti, in panchina per onor di firma ma tenuto precauzionalmente a riposo da coach Grandi. Nonostante una condizione fisica non eccelsa i New Flying Balls disputano una egregia partita, mettendo in campo la giusta intensità per tutti e 40 i minuti. La Psa cede alla pressante difesa ozzanese che risponde con veloci contropiedi e numerosi appoggi al vetro. Ozzano trova già la doppia cifra di vantaggio al minuto 10 (14-24), trascinata dagli 8 punti di Mini e un Teglia (4 punti di fila)  che si fa trovare pronto alla chiamata di coach Grandi per evitare gli straordinari a Rambelli; nel secondo quarto si sbloccano lo stesso Rambelli e Guazzaloca, con tre triple che portano Ozzano sul +19 (25-44). Nel terzo quarto è Verardi a dettare il ritmo, mentre in casa Modena vanno a segno solo capitan Pulvirenti e l’ottimo Marra. Dopo aver toccato le trente lunghezze di vantaggio allo scadere del terzo periodo, nell’ultima frazione continuano le rotazioni della panchina ozzanese e arrivano i punti di tutti. Ancora Teglia, Rossi, Pasquali e Saccardin arrotondano il punteggio fino al 45-85 finale.

POL. LIBERTAS GHEPARD – POL. PONTEVECCHIO 68 – 72

(19-27; 40-37; 58-52)

Ghepard: Rizzatti 10, Sandrolini 4, Millina 2, Tapia 10, Aldieri 1, Beccaletto 9, Dalla 4, Fantuzzi 12, Ghedini 16. All. Damaschi.

Pontevecchio: Bergami 4, Brancaleoni, Buriani 3, De Pascale 11, Di Rauso 18, Magagnoli 11, Mantovani 2, Martelli 10, Pappalardo 3, Riguzzi, Tinti 10, Verdi. All. Lepore.

Derby caratterizzato dal grande nervosismo ed occasione sfumata, per una Ghepard che presenta la novità dell’ala Rizzatti, nella ricerca di un posto per i play-out. Parte molto contratta la squadra di casa, subendo il gioco fisico in area di un ottimo Di Rauso supportato da un efficace Magagnoli, per poi prendere le misure e vedere salire in cattedra Ghedini, che si guadagna numerosi falli in attacco e porta la Ghepard a chiudere l’intervallo in vantaggio. Il terzo quarto si apre con una difesa reattiva dei padroni di casa, con recuperi tutto campo di un ritrovato Sandrolini, (rientrato dopo sei giornate di stop) mentre la coppia Millina-Dalla, limita l’azione della regia di Pappalardo  e Tinti,  permettendo di mantenere il  vantaggio acquisito. E’ comunque nell’utlimo quarto la chiave di volta del match. Dopo aver raggiunto il massimo vantaggio +7, guadagnato grazie ad una bomba di Rizzatti e una di Fantuzzi, la Ghepard perde lucidità negli ultimi cinque minuti, rimediando un fallo tecnico con Tapia e cercando individualità che portano a perdere palloni importanti, permettendo la rimonta dei ragazzi di Lepore, con De Pascale e Tinti che trovano il sorpasso decisivo, per abbandonare la zona “calda” della classifica.

ASSET BANCA SAN MARINO – PALL. FIORENZUOLA 1972 81 – 77

(25-25; 42-41; 57-62)

San Marino: Frigoli 13, Gamberini ne, Macina 6, Polverelli 11, Gambi ne, Cardinali ne, Borello ne, Ravaioli 15, Zannoni 8, Balestri 4, Caronna 24. All. Foschi.

Fiorenzuola 1972: Galiazzo 5, Moscatelli 2, Colonnelli 19, M. Lottici 11, Garofalo 18, Cavagnini ne, Sichel 6, Grosso 9, Beltran 5 Avanzi ne, Trobbiani ne, Giani 2. All. S. Lottici.

Quando in pieno ultimo quarto, al 32′, Grosso realizzava la tripla del +10 Fiorenzuola (57-67), in una gara che Coach Foschi ha dovuto affrontare senza Gamberini, Cardinali e Pasolini, la logica e l’inerzia avrebbero voluto che i due punti in palio si accomodassero insieme al gruppo di Coach Lottici nel pullman di rientro verso il piacentino. Time out Asset Banca, Coach Foschi spinge l’on sulla modalità “cagnacci bastardi” e arrivano in successione, insieme ad una difesa asfissiante, l’1/2 dalla lunetta di Frigoli, la prima tripla di puro orgoglio di Macina, il centro di Polverelli dopo una stoppata in difesa della stessa ala riminese ed il 4/4 dalla lunetta equamente diviso tra Balestri e Ravaioli. 67 pari al 35′ e di fatto overtime finale, come ad Ozzano prima della sosta natalizia. Ancora parità a 71 al 37′, Colonnelli (il migliore dei suoi, 19 e 4 assist) con la tripla e l’1/2 dalla lunetta inframmezzati dall’1/2 dalla linea della carità anche di Frigoli per il 72-75, la seconda tripla di fondamentale peso specifico di Macina (6 ed anche una stoppata tutto nel quarto decisivo) per il 75 pari al 38′, percorsi netti dalla lunetta per Ravaioli (15 alla fine) e Lottici (11) e 77 pari a 26″ dalla sirena. Frigoli (13, con anche 7 rimbalzi e 4 assist) per l’ennesima volta attacca il ferro e Colonnelli per l’ennesima volta non lo tiene e deve spendere fallo: 2/2 ai liberi del play Titano e 79-77 Asset Banca a -6″, i piacentini pasticciano clamorosamente sulla rimessa in attacco e Ravaioli converte i liberi della staffa. Pandemonio al Multieventi, l’Asset Banca si dimostra più forte anche degli infortuni, nella giornata in cui presenta Elia Tonini, in uscita da Riccione e dedicato a dare profondità al settore esterni.

COPRA ELIOR LPR – DESPAR 79 – 56

(22-9; 41-26; 62-41)

Piacenza Basket Club: Verri 17, Galli 14, Villani, Degrada 21, Massari 2, Pirolo, Inzani, Zanangeli, Gorla 10, Tagliabue 2, Merchant 13, Bracci. All. Galli.

4 Torri Ferrara: Chiusolo, Bergamin 7, Fenati, Govi, Parmeggiani 8, Lugli 3, D’Angelo ne, Martini 4, Pasquini 7, Magni 6, Agusto 11, Albertini 10. All. Cavicchioli.

In un PalaBanca vestito per le grandi occasioni, con una cornice di pubblico imponente per la categoria, il Piacenza Basket Club ha sconfitto la 4 Torri. L’inizio di partita è a marce alte per entrambe le formazioni, con Magni che al 3′ realizza una tripla importante per il primo vantaggio di marca granata, ma Gorla al 5′ risponde con un altrettanto tonante tiro da 3 punti che consente ai ragazzi di coach Galli di toccare la doppia cifra. 10-6. La partita è di grande intensità, entrambe le squadre iniziano a scambiarsi colpi pesanti, da massimi della categoria. In uscita dalla panchina Milo Galli puntella il risultato sul 14-9 al 7′. Vengono fischiati in un amen due falli in attacco a Merchant, braccato da Chiusolo, ma Gorla costringe Despar 4 Torri Ferrara a chiamare il primo time out sul 18-9 dopo avere recuperato palla ed essere andato in campo aperto a segnare altri 2 personali. Degrada, a 5” dallo scadere, realizza una importante tripla che fa terminare il primo parziale sul 22-9, con un importante bottino per il Piacenza Basket Club. Il secondo quarto si apre con Albertini, nelle fila granata di Ferrara, a segnare sullo scoccare dei 24”. Piacenza perde due palloni sanguinosi, e l’esperta squadra di Cavicchioli rientra senza pensarci 2 volte. 22-15 e coach Alessandro Galli costretto a chiamare il primo time out discrezionale. Copra Elior LPR rientra in campo con grande piglio in fase offensiva, con il bel canestro di Verri su assist di Massari, ma concede ancora qualcosa ai forti lunghi estensi in fase difensiva. 30-19 al 14′. La partita continua ad essere molto fisica, le squadre attaccano e difendono reciprocamente su ritmi alti. Ne giova lo spettacolo, con Piacenza brava ad allungare nuovamente sul finire del quarto ancora con Degrada (16 i punti personali a metà gara, con 63% dal campo) sul 41-26. Nel terzo parziale Agusto prova da subito a ricucire lo svantaggio accumulato da Despar 4 Torri Ferrara. Lo segue a ruota Parmeggiani, il quale consente agli estensi di ritornare sul -10 al 23′. 43-33. Un canestro in fade away di Verri fa nuovamente prendere il largo al Piacenza Basket Club (49-33), mentre è Merchant a fare toccare a Piacenza il +20′ al 27′, con due liberi che valgono il 56-36. Il calore del PalaBanca da ulteriore fiducia a una grande prestazione di Piacenza, mentre Despar 4 Torri Ferrara si affida a Lugli, che prova a ridare ossigeno con una tripla in una situazione davvero difficile per i granata, chiudendo il parziale sul 62-41. L’ultimo quarto inizia con una vera e propria scalata all’Everest per la 4 Torri, che deve rimontare ben 21 lunghezze al Copra Elior LPR. Degrada e Merchant, con un assist dietro la schiena il primo, e il canestro il secondo, mettono la parola fine alle velleità di rimonta dei granata al 35′. 64-44, e partita in ghiaccio per la squadra di coach Galli. Albertini prova ad essere l’ultimo ad alzare bandiera bianca, ma è ancora Merchant ad andare in doppia cifra con l’ennesimo contropiede dopo una bella difesa di squadra. Degrada dà il colpo di grazia con un’altra tripla nella sua partita, portando i biancorossi al 38′ sul 71-47. Per la Despar è notte fonda, mentre per Piacenza sono applausi scroscianti quando Galli decide di togliere Degrada. Milo Galli infierisce ancora con una tripla, inchiodando il risultato finale sul 79-56.

NPC – CASTELFRANCO 85 – 66

(23-18, 51-31, 67-49)

VSV Imola: Sassi, Poluzzi 12, Brusa ne, Grillini 6, Morara 18, Di Placido ne, Corcelli, Guglielmo 9, Francesconi ne, Chiappelli 15, Porcellini 15, Filippini 10. All. Alfieri.

Castelfranco: Tomesani 9, Coslovi ne, Zucchini 5, Lavacchielli 4, Biello 13, Villani 7, Del Papa 8, Lusvarghi 7, Righi 13. All. Boni.

Un primo quarto di studio, nel quale Castelfranco prova a fare la lepre e a dimostrare che i soli 2 punti in classifica non sono meritati. Ed in effetti, a Imola serve qualche minuto per ingranare. Dopo tutto, è quasi un mese che non disputa partite ufficiali, un po’ di rodaggio è fisiologico. Poi, smaltito anche l’ultimo panettone, Poluzzi e compagni iniziano a macinare gioco e canestri e la partita cambia. Non per niente, quando mette la testa avanti per la prima volta, è già quella decisiva. Dopo dieci minuti il tabellone recita 23-18, dopo venti 51-31. Qualcosa vorrà pur dire. Nel mezzo, contropiedi, azioni corali, tre bombe in serie (due di Grillini e una di un rigenerato Guglielmo), un Corcelli come sempre decisivo in difesa e un Morara incisivo in attacco. Senza dimenticare i soliti Chiappelli, Filippini e Poluzzi, il cui apporto è, non è novità, importantissimo. Dall’altra parte Castelfranco si aggrappa alla verve di Righi e all’estro di Zucchini e Tomesani, ma lottare contro la Virtus di stasera è dura. Così la ripresa diventa sostanzialmente una formalità. Imola non deve far altro che far scorrere i minuti amministrando il vantaggio costruito nei due quarti precedenti. Con un pizzico di sofferenza a metà ultimo quarto, quando gli ospiti rimontano fino a -10, prima che quella vecchia faina di Porcellini non metta in gioco tutta la sua esperienza e, con quattro punti in fila (più tre di Poluzzi), non rimetta a posto le cose.

TIGERS – BSL 85 – 46

(27-14, 51-29, 71-37)

Tigers Forlì: Valgimigli, Tugnoli 6, Giampieri 8, Mossi 25, Gurini 15, Poggi, Valentini 7, Villa ne, Donati 20, Agatensi 4, Plachesi. All. Conti.

San Lazzaro: Lolli 10, Forni, Binassi 2, Fabbri 6, Mellara 5, Masrè, Bianchi 4, Bernardi 2, Cempini, Vercellino 12, Allodi 5. All. Rocca.

GAETANO SCIREA – SALUS 51 – 55

(13-17; 26-26; 43-45)

Bertinoro: Zanotti ne, Riguzzi 10, Cristofani, Ruscelli, Merenda 6, Bravi 7, Brunetti, Ricci 6, Farabegoli 4, Delvecchio 8, Solfrizzi 10. All. Brighina.

Salus Bologna: Fimiani 4, Percan 26, Granata 2, Busi 9, Trentin 6, Nucci 2, Zuccheri 3, Venturi ne, Savio 3, Parma Benfenati ne, Veronesi. All. Giuliani.

CLASSIFICA

TIGERS FORLI’ 24 13 12 1 1113 838 +275
4 TORRI FERRARA 20 13 10 3 983 900 +83
VSV IMOLA 18 13 9 4 979 805 +174
PIACENZA BC 18 13 9 4 1008 880 +128
BASKET 2000 SCANDIANO 18 13 9 4 938 828 +110
SAN MARINO 18 13 9 4 919 840 +79
SALUS BOLOGNA 18 13 9 4 933 903 +30
FIORENZUOLA 1972 16 13 8 5 1010 928 +82
FLYING BALLS OZZANO 12 13 6 7 994 919 +75
BSL SAN LAZZARO 10 12 5 7 679 763 -84
PONTEVECCHIO BOLOGNA 8 13 4 9 812 931 -119
GAETANO SCIREA BERTINORO 6 13 3 10 706 838 -132
PSA MODENA 4 12 2 10 679 956 -277
CASTELFRANCO EMILIA 2 13 1 12 920 1080 -160
GHEPARD BOLOGNA 2 14 1 13 826 1090 -264

SERIE C SILVER 13° giornata

BOLOGNA BASKET 2011 – BASKET RICCIONE 75 – 63

(21-19; 40-31; 64-48)

Bologna Basket 2011: Tolomelli, Chiarini A. 4, Tugnoli, Chiarini S. 19, Guerri 10, Nanni 19, Nasi, Bianchini 4, Storchi 19, Maldini. All. Morra.

Riccione: Ortenzi, Saccani, Amadori Mi. 9, Raffaelli 5, Mazzotti 4, Amadori Ma. 17, Perini, Biagini 4, De Martin 14, Serafini, Calegari 10. All. Badioli.

TECNOSISTEM – GRANAROLO BK 58 – 69

(15-20; 27-33; 38-48)

Stars: Landuzzi 3, Bertoncello 3, Flori 5, Galvan 12, Yakobe 9, Bitelli 11, Cristalli, Gambetti 4, Morando 2, Skocaj 3, Barilli 2, Bamania 4. All. Cantelli.

Granarolo Basket: Iannicelli ne, Nobis 3, Marchi 9, Spettoli 21, Paoloni ne, Tugnoli 2, Bonetti 12, Torriglia 1, Bertuzzi 9, Brotza 6, Ferri 6. All. Trevisan.

L’incerottata banda di Trevisan e Carrera (Govoni out, Paoloni in panchina per onor di firma e Bonetti reduce da uno stiramento) vince in casa degli Stars controllando la partita fin dai primi minuti, senza mai riuscire a chiuderla definitivamente un po’ per propri demeriti e un po’ per merito dello spirito combattivo dei giovani di coach Cantelli; l’equilibrio iniziale (9-6 al 4′) viene rotto dall’ingresso in campo di Spettoli (MVP del match e top scorer con 21 p.ti) che alza notevolmente i ritmi degli ospiti e in 6′ realizza 9 dei 14 punti che portano Granarolo a condurre 15-20 al 10′. Il secondo quarto comincia con la fiammata degli Stars che, con una tripla di Bitelli, agguantano quello sarà l’ultimo vantaggio dei padroni di casa (23-22 al 13’30”): Spettoli con una tripla apre il controbreak di 4-11 che porta le squadre al riposo lungo sul 27-33. Granarolo riparte da dove aveva terminato: 4 punti di Spettoli e +10 al 22′ (27-37), gli Stars reagiscono e si portano a -4 con Bamania, ma ancora una volta gli ospiti allungano e vanno all’ultimo riposo sul +10 (38-48), grazie ad un ispirato Bonetti, che segna e sforna assist per i compagni. Ad inizio ultimo quarto Granarolo prova a prendere il largo (38-51 al 31’30”, massimo vantaggio del match), ma gli uomini di Cantelli non demordono e riescono a mantenere viva la partita riavvicinandosi a – 6 in due occasioni (al 35′ e al 36’30”), ma in entrambi i casi due siluri da 3 di Marchi li ricacciano indietro e, sostanzialmente, permettono a Granarolo di portare a casa il match controllando gli ultimi tentativi dei padroni di casa.

NOVELLARA – S.B. CAVRIAGO 67 – 71

(18-24; 33-41; 52-51)

Pallacanestro Novellara: Margini 16, Folloni 9, Rinaldi 12, Mariani Cerati 4, Morgotti 6, Bartoli ne, El Ibrahimi 2, Carpi 2, Ciavolella 8, Colla 8, Verbitchi. All. Ligabue.

Scuola Basket Cavriago: Baroni 2, Brogio 6, Cacciavillani 7, Caleffi 7, Caminati, Campani, D’Amore 20, Fantini 4, Iori 18, Pezzi 7, Vecchi ne, Zecchetti ne. All. Martinelli.

GUELFO BASKET – FB ASSICURAZIONI 58 – 64

(15-16, 32-39, 44-54)

CastelGuelfo: Bernabini 5, Lucchi 3, Pieri, Ventura ne, Baccarini, Caprara 2, Minghetti ne, Venturoli 17, Paluan 6, Casagrande 17, Miceli 8. All. Serio.

Lg Castelnovo Monti: Mammi ne, Canuti 6, Ovi, Guarino 2, Rossetti 6, Paulig 16, Magnani 5, Vanni 8, Vezzosi 3, Mallon 16, Pompili ne. All. Diacci.

Vittoria meritata per i reggiani, ma quanta sfortuna per gli imolesi che hanno perso, nelle ultime curve del primo quarto, capitan Caprara (stagione finita), dovendo già rinunciare in partenza a Giordani. Gli ospiti hanno condotto dall’inizio alla fine, ma hanno tremato nel convulso epilogo.

La cronaca: in avvio era Venturoli contro Paulig, ma il terzo fallo del pivot guelfo era una terribile mazzata per coach Serio che perdeva, dopo pochi secondi, Caprara per infortunio sul punteggio di 15-14. Il contraccolpo era pesante e, grazie anche alla zona, la LG Competition andava in fuga con i canestri del play Magnani e dell’esperto Vezzosi (21-32 al 16’). I padroni di casa barcollavano più volte (35-47 al 23’), ma grazie ad un’ottima difesa rimanevano in partita. Sul 48-58 al 35’ la svolta: sette punti di Casagrande, intervallati da un missile di Bernabini e, oplà, 58-58. Era l’esperienza di Paulig a fare la differenza con due liberi dal notevole peso specifico. Guelfo commetteva, per ben due volte, infrazione di 24” e, dopo l’1/2 dalla lunetta di Magnani (58-61 a -38”), c’erano due conclusioni dalla lunga distanza di Venturoli respinte dal ferro. Ancora fallo, 1/2 di Paulig, ancora due errori, questa volta da sotto, per Guelfo e, così, Castelnovo Monti chiudeva i conti nuovamente dalla linea della carità.

PALLACANESTRO CASTENASO – REBASKET 82 – 72

(24-17; 43-38; 64-57)

Castenaso: Magnani 15, Martelli, Pesino 6, Cantore 2, Montanari ne, Masini ne, Truzzi, Barbieri 7, Stanghellini 2, Guazzaloca 10, Parenti 13, Trombetti 27. All. Castelli.

Rubiera: Zetti ne, Doddi 12, Roncaglia 3, Castagnaro 18, Mazza, Fassinou 4, Gruosso 7, Melli 17, Corsini ne, Riccò 11. All. Casoli.

BASKET LUGO – GIORGINA SAFFI BASKET 68 – 79

(17-16; 32-32; 55-56)

Lugo: Legnani 16, Nieri 13, Seravalli 16, Hand 2, Zhytaryuk 5, Romagnoli ne, Guaglione ne, Cortesi ne, Guerra ne, Pasquali 9, Presentazi 6, Scardovi 1. All. Galetti.

Giorgina Saffi Forlì: Dal Pozzo 24, Dall’Osso 13, Serrani 9, Conocchiari 10, Ravaioli 8, Nero ne, Biondi ne, Piazza 4, Del Zozzo, Marchioni, Troni 11. All. Giannetti.

POL. ARENA – VIRTUS MEDICINA 95 – 75

(24-19; 52-34; 69-53)

Montecchio: Grisendi 3, Lombardi 22, Conte 14, Riccò 5, Guardasoni 8, Giorgi, Basso 3, Maggi 7, Colla 10, Ferrari 15, Marchini, Ghezzi. All. Cavalieri.

Medicina: Marinelli 16, Govi 13, Sighinolfi 14, Biguzzi 12, Lorenzini 6, Spadoni, Ballardini ne, Barba 2, Musolesi 2, Canovi 4, Seracchioli 6. All. Curti.

Medicinesi che si presentano senza Persiani (rientro previsto in settimana) e con Ballardini presente solo per onore di firma in quanto non ancora utilizzabile. Le pesanti assenze unite al rientro dall’influenza di Govi e ai problemi muscolari di Seracchioli non giustificano, però, un risultato netto e mai in discussione; la partita la fa tutta Montecchio e i gialloneri reggono solo nel primo quarto (24 a 19), poi sono solo i reggiani a dominare in ogni punto del campo grazie a Lombardi e Riccò che fanno letteralmente a fette la difesa medicinese, mai così morbida e arrendevole. Montecchio fa canestro con ottime percentuali anche da grande distanza, Medicina incassa e non ha mai un sussulto; l’ultimo ad arrendersi è Marinelli, ma in generale si vede la Virtus peggiore dell’anno e di contro Montecchio tonica e in palla non si lascia scappare l’occasione di finire il girone di andata, meritatamente, al comando in solitaria.

CLASSIFICA
MONTECCHIO 24 13 12 1 1064 888 +176
LG COMPETITION CAST. MONTI 22 13 11 2 1055 873 +182
LUGO 20 13 10 3 959 806 +153
VIRTUS MEDICINA 18 13 9 4 982 934 +48
GUELFO CASTEL GUELFO 18 13 9 4 965 923 +42
CASTENASO 16 13 8 5 856 803 +53
GRANAROLO BASKET 14 13 7 6 874 911 -37
NOVELLARA 10 13 5 8 936 952 -16
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 10 13 5 8 859 903 -44
BOLOGNA BASKET 2011 8 13 4 9 862 921 -59
REBASKET RUBIERA 8 13 4 9 919 982 -63
RICCIONE 6 13 3 10 930 1028 -98
GIORGINA SAFFI FORLI’ 6 13 3 10 860 1009 -149
STARS BOLOGNA 2 13 1 12 780 968 -188
1 132 133 134 135 136 151