Category Archives: Regionali

4 Torri promosso, Medicina nei guai. I risultati di C Regionale e serie D

Tante gare interessanti nel fine settimana: in C Regionale LG-Budrio e Cavriago-Flying Balls su tutte, nel girone A della serie D segnaliamo Pallavicini-Vis Persiceto, mentre nel B Aics Forlì-Riccione.

C REGIONALE

ME-CART – NEW FLYING BALLS 109 – 97

(25-25; 50-45; 85-69)

Cavriago: Fantini 10, Violi ne, D’Amore 27, Ligabue 4, Pellicciari 3, Cervi 34, Leonardi 4, Fontanesi, Pezzi 23, Caleffi ne, Barone ne, Cacciavillani 4. All. Degl’Incerti Tocci.

Ozzano: Pasquali 6, Verardi 16, Mini 11, Rossi 3, Savic, Caprara, Regazzi 3, Teglia, Guazzaloca 15, Rambelli 22, Gianasi 21. All. Grandi.

Finisce, a meno di centocinquanta secondi dalla sirena finale, la speranza dei Flying di compiere quella che sarebbe stata l’impresa dell’anno. Sotto di diciannove lunghezze ad inizio ultimo quarto, Ozzano trova una grandissima rimonta e, con 2’45” ,da giocare impatta il match a quota 95 facendo prevedere ad un finale thriller. Così non avviene: due mancati falli fischiati su Gianasi, seguiti da un fallo tecnico fischiato proprio al capitano ozzanese, scatena le ire del pubblico ospite e da il via all’ultimo e decisivo parziale di 14 a 2 che fissa il punteggio finale sul 109 a 97 per i padroni di casa che, bisogna ammettere per come sono andati tutti e quaranta i minuti, portano meritatamente a casa i due punti. Che si trattasse di una partita con una media punti altissima lo si immaginava già dopo i primi due quarti, 25 a 25 dopo 10’, 50 a 45 per Cavriago all’intervallo lungo, con Ozzano che era riuscita a toccare il +7 in avvio di seconda frazione, prima di essere fermata dallo scatenato trio D’Amore-Cervi-Pezzi. Il grosso vantaggio i reggiani lo costruiscono nel terzo quarto quando, sfruttando una difesa ozzanese al quanto molle e distratta, porta il proprio vantaggio fino a +16. In apertura dell’ultimo periodo Fantini regala il +19 a Cavriago, prima della super rimonta Flying con le bombe a raffica di Rambelli, Mini e Verardi ed una difesa finalmente aggressiva guidata da Gianasi che ha portato al recupero di diversi palloni. Dopo la parità sul 95 pari è, come detto arrivata la fuga finale di Cavriago, con Cervi che ha toccato i 34 punti fatti, D’Amore 27 e Pezzi 23, decisivo sotto canestro.

BANCO EMILIANO – BUDRIO 79 – 76

(22-15; 46-48; 59-61)

LG Castelnovo Monti: Baccarani ne, Guarino 10, Canuti 5, Ovi 4, Benvenuti ne, Ferrari ne, Generali, Paulig 21, Siani 6, Vanni 13, Vezzosi 4, Mallon 16. All. Djukic.

Budrio: Fimiani 2, Piazzi 10, Casagrande 14, Bonaga, Nanni 18, Manini 6, Lazzari 4, Alberti ne, Quaiotto 15, Innocenti 7, Quarantotto. All. Cinti.

SPAL – BOLOGNA BASKET 2011 86 – 58

(23-12; 46-17; 59-45)

Correggio: Galeotti 10, Lever 1, Lusvarghi 4, Giani 5, Villani 10, Rovatti 22, Fassinou 2, Zamparelli 3, Stefanini 15, Magnani 9, Lavacchielli, Mussini 5 All. Paladini.

Bologna Basket 2011: Gargioni 2, Diop, Ayiku 6, Tolomelli 3, Ballardini 19, Bianchini 23, Tugnoli 5. All. Muscò.

Gara vibrante fin dall’inizio, con il Banco Emiliano che inizia benissimo piazzando un parziale di 10 a 2 che annichilisce Budrio, imprecisa oltremisura dal campo complice anche una tonica difesa LG. Ma la squadra bolognese non e’ terza in classifica per caso e con pazienza e determinazione inizia a segnare con più continuità, anche se il primo quarto reciterà +7 sul tabellone luminoso a favore dei locali. Il secondo periodo inizia bene per il Banco che raggiunge anche il +9 per poi lasciare tutto in mano ai Bolognesi che rivitalizzati da Nanni e Casalgrande con un parziale “monster” di 18 a 11 mettono la freccia sul 45 a 44, approfittando di una pausa difensiva dei montanari veramente preoccupante. Le bombedel tandem argentino e di Guarino permettono ai locali di limitare i danni per andare al riposo sul 46 a 48 dei felsinei. La partita non delude certo i numeri spettatori arrivati al PalaCattaneo questa sera, ed i restanti due quarti non saranno da meno. Continuo batti e ribatti sul filo dei 2-3 punti di scarto fino all’infortunio del Bomber Quaiotto, che a causa di una storta alla caviglia lascia anzitempo la gara. LG potrebbe trovare vantaggio dall’uscita del giocatore bolognese ma Budrio gira sempre bene la palla trovando ottimi tiri ma commettendo troppi falli in difesa. Bonus a favore dei locali dal 7′ minuto dell’ultimo quarto, che pero non permette ai montanari di scavare alcun solco importante nella dinamica del match. Si arriva ai due minuti finali con le probabilità di vittoria intatte per entrambe le formazioni, nonostante che, ad un minuto e mezzo dalla fine, sul +2, LG un tecnico alla panchina locale sembri portare l’inerzia a favore dei bolognesi. Il successivo errore dalla lunetta e i tiri liberi ottenuti e realizzati da Mallon e Paulig consegnano la vittoria al Banco nonostante il tiro a fil di sirena dei bolognesi che non va.

ARBOR – DESPAR 51 – 89

(9-35, 25-55, 43-72, 51-89)

Arbor Reggio: Boselli 7, Visini, Braglia 14, Maione 5, Iori 5, Simonazzi, Franzoni 12, Spaggiari, Alfano 6, Bytyqi 2. All. Barni.

4 Torri Ferrara: Burresi 9, Bertocco 2, Fenati 8, Brandani 11, Parmeggiani 9, Lugli 12, Martini, Ardizzoni 4, Pasquini 12, Magni 10, Agusto 12. All. Cavicchioli.

DILPLAST – CVD 65 – 46

(26-19; 36-30; 52-39)

Montecchio: Grisendi 8, Lombardi 6, Ongarini 6, Guardasoni 6, Basso 4, Maggi 4, Colla 11, Ferrari 20, Marchini ne, Giglioli. All. Cavalieri.

Casalecchio: Gamberini 4, Marzioni 10, Lanzi 2, Truzzi 6, Masetti 5, Garagnani 6, Maggio, Fuzzi 3, Cuozzo 2, Taddei 2, Cempini 6, Marcheselli. All. Loperfido.

GRANAROLO – VIRTUS MEDICINA 71 – 64

(24-18; 42-40; 57-49)

Granarolo Basket: Spettoli 8, Paoloni 4, Tugnoli 12, Pedrelli ne, Calanchi, Marchi 8, Bonetti 6, Fava ne, Bertuzzi 11, Salicini ne, Ferri 15, Torriglia 7. All. Trevisan.

Virtus Medicina: Persiani 6, Rossi, Govi F. 5, Govi G. 15, Sighinolfi 13, Biguzzi 10, Lorenzini 2, Piccinini, Panico ne, Musolesi 13, Canovi ne. All. Curti.

Granarolo infila la sesta vittoria consecutiva, confermando il suo eccellente momento di forma, al termine di una bella partita contro l’ottima Virtus Medicina di coach Curti e si porta ad un passo dalla salvezza matematica (potrebbe arrivare già oggi se gli Stars perdono a Novellara).

Le fasi iniziali del match sono di alta qualità da entrambe le parti, forse favorite da difese non proprio all’arma bianca; sta di fatto che gli errori al tiro sono veramente pochi e in 2’30” il punteggio recita 9-13 per gli ospiti che hanno il 100% al tiro con già 3 triple a referto e 4 assist (3 Persiani e 1 Biguzzi). E’ l’ottimo Tugnoli di questo scorcio di stagione (assieme a Ferri il migliore dei suoi) che con 6 punti consecutivi firma il break di 8-0 dei padroni di casa che si portano a +4 con il canestro di Paoloni su assist di Ferri (17- 13 al 7’30”). Dopo il canestro di F.Govi è la volta di Bertuzzi che con 6 punti consecutivi firma un nuovo allungo dei padroni di casa che chiudono sul 24-18 la prima frazione. Il secondo periodo, dopo l’iniziale +8 firmato Marchi, vede Medicina ricucire il divario fino a raggiungere la parità al 13’30” (27-27), costringendo Trevisan al timeout. La partita procede punto a punto in un bellissimo alternarsi di canestri da ambo le parti, con divari mai superiori ai due punti, fino alla sirena di metà partita che vede la Virtus in vantaggio di due lunghezze (38-40). L’inizio di terzo quarto vede Medicina allungare a +4 su un canestro di Musolesi (40-44 al 21’30”), poi una tripla di Bertuzzi suona la carica per i padroni di casa: da lì alla fine del periodo concedono solo 5 punti (9 totali nel terzo quarto) e firmano un 13-5 che li porta alla terza sirena sul +4 (53-49). Nell’ultima frazione Granarolo continua a difendere forte inceppando i meccanismi offensivi degli ospiti e, su un gioco da 3 punti dell’ottimo ’95 Torriglia (7 punti, 7 rimbalzi 2 recuperi e 6 falli subiti), allunga a +8 (60-52 al 33′). Medicina rientra a -4 con 4 punti consecutivi di G.Govi ma Spettoli con 2 liberi e una tripla da distanza siderale all’ultimo secondo dell’azione porta Granarolo al massimo vantaggio del match quando mancano 3′ alla fine (65-56). Curti chiama l’ultimo timeout rimastogli e i suoi provano a ricucire il divario ma Granarolo risponde con i viaggi in lunetta di Torriglia e Marchi (68-60 al 39′). Musolesi spara da 3 per il -5 poi comincia il balletto del fallo sistematico da parte di Medicina: Granarolo non è precisa (3/6), ma concede agli ospiti un solo punto e chiude meritatamente il match sul 71-64.

NOVELLARA – TECNOSISTEM 68 – 57

(24-6; 34-23; 53-37)

Pallacanestro Novellara: Baracchi A. ne, Margini 11, Bartoli, Folloni 2, Rinaldi 2, Mariani Cerati, Ferrari ne, Verbitichi 2, Carpi 4, Ciavolella 26, Colla 10, Croci 11. All. Ligabue.

Stars: Bitelli 2, Flori 6, Lalanne 11, Landuzzi 2, Mastripietri 2, Menarini 10, Orlando 4, Parenti 6, Skolaj 7, Testoni 4, Marino, Tazzara 3. All. Cantelli.

FOR – G. SAFFI 62 – 64

(15-19; 32-41; 43-54)

Pontevecchio: Tinti 4, Galeotti 9, Cruzat 3, Di Rauso 16, Falzetti 6, Riguzzi ne, Vetere ne, Brancaleoni 6, Mantovani 13, Benuzzi, Bergami 2, Santini 3. All. Savini.

Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 10, Delvecchio 10, Serrani 6, Conocchiari 6, Ravaioli 15, Biondi ne, Piazza 10, Emiliani, Agatensi 7, Marchioni. All. Agnoletti.

RECUPERO

GRANAROLO BASKET – TECNOSISTEM 67 – 65

(22-15; 40-27; 55-40)

Granarolo: Spettoli 9, Paoloni 11, Brotza ne, Tugnoli 15, Pedrelli ne, Calanchi, Marchi 11, Bonetti, Fava ne, Bertuzzi 6, Ferri 15, Torriglia. All. Trevisan.

Stars: Bitelli, Regazzi, Orlando 6, Lalanne 5, Menarini 10, Skocaj 7, Testoni 6, Landuzzi 10, Flori 1, Tazzara 3, Maestripieri 4, Parenti 13. All. Cantelli.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 48 27 24 3 2176 1736 +440
L.G. COMPETITION CAST. M. 40 27 20 7 2064 1807 +257
FLYING BALLS OZZANO 40 27 20 7 2096 1953 +143
BUDRIO 38 27 19 8 1964 1833 +131
ARENA MONTECCHIO 34 27 17 10 2048 1822 +226
S.B. CAVRIAGO 34 27 17 10 1960 1807 +153
VIRTUS MEDICINA 32 27 16 11 1929 1797 +132
NOVELLARA 32 27 16 11 1874 1892 -18
GRANAROLO BASKET 26 27 13 14 1867 1870 -3
G. SAFFI FORLI’ 26 27 13 14 1783 1889 -106
CORREGGIO 22 27 11 16 1971 2033 -62
STARS BOLOGNA 18 27 9 18 1734 1920 -186
BOLOGNA BASKET 2011 16 27 8 19 1776 2010 -234
ARBOR REGGIO 12 27 6 21 1839 2091 -252
CVD CASALECCHIO 10 27 5 22 1652 1940 -288
PONTEVECCHIO BOLOGNA 4 27 2 25 1716 2049 -333

SERIE D

GIRONE A

PALLAVICINI – VIS PERSICETO 58 – 61

(14-17; 28-27; 43-42)

Pallavicini: Tosiani 5, Cenesi 10, Bavieri ne, Baraldi 2, Giunchedi, Ferraro 6, Sgargi 9, Dawson 10, Bastia 11, Minghetti 5. All. Morra.

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 6, Morisi 11, Parmeggiani 4, Almeoni 18, Missoni 8, Genovese 1, Gravinese ne, Ramini 6, Ferrari ne, Rusticelli G. 7, Pederzini ne. All. Rusticelli M.

La Vis, in volata, sbanca la Pallavicini, e si avvicina al terzo posto. Match equilibratissimo, molto fisico e vinto, oggettivamente, dalla squadra migliore anche perché alcuni pilastri dei padroni di casa hanno avuto un venerdì sera negativo.

Nel primo quarto si metteva in evidenza il ’95 Morisi, ma erano due triple di Sgargi, in apertura di seconda frazione, che davano la prima scossa alla sfida (22-18 al 14’). Decisa reazione ospite con Almeoni scatenat (24-27 al 18’). Nella ripresa continui minibreak e minicontrobreak: 36-39, 41-41, 45-49, 50-49 con bomba di Sgargi e 1vs1 di Cenesi, poi 50-54 con missile del solito Almeoni e canestro di Missoni. Nella volatona, tanti errori nel tiro e dalla lunetta, ma, sul 58-60, Genovese riusciva a fare almeno 1/2 e, nell’ultima azione, la formazione di casa pasticciava costruendo soltanto una preghiera da quasi metà campo.

RADIOCOOP.IT – FIORANO 81 – 57

(25-17; 49-33; 67-47)

Piacenza Basket Club: Massari 12, Antozzi 11, Scarionati 16, Gorla 17, Popov 10, Garofalo 15, Zanangeli, Sela, Betti, Cabrini, Markovic, Pirolo. All. Mambretti.

Libertas Fiorano: Zogaj 6, Roncaglia 10, Pivetti 2, Marescotti 14, Melegari 9, Lucchi 8, Cracco 2, Galloni 2, Ruggeri. All. Casoli.

Fiorano inizia bene la gara, impattando con i ragazzi di Mambetti su un sostanziale equilibrio per i primi 5′, frutto di ottime percentuali e di un gioco che sembra parecchio organizzato. La mossa che spariglia l’equilibrio è l’ingresso in campo di Garofalo, che inizia ad illuminare con due assist di altra categoria per Gorla e Antozzi che ringraziano. Massari e compagni iniziano ad armare il braccio dalla lunga distanza, iniziando a creare un primo solco prima del termine del primo quarto di 8 lunghezze sul 25-17. Nel secondo parziale Fiorano prova a costruire buoni tiri, ma Garofalo decide di azzannare la partita con 3 triple consecutive che mandano in visibilio il rumoroso pubblico biancorosso. Scarionati e Antozzi danno aiuto sempre dall’arco e dalla media distanza, mentre il gap con la Libertas Fiorano, continua ad ampliarsi. Marescotti prova a svegliare i suoi, ma ancora Garofalo (5/6 da 3 punti per lui) manda tutti all’intervallo sul 49-33, con Radiocoop.it Piacenza Basket Club che colleziona un 11/19 da tre punti nella prima metà di partita. Al rientro in campo il Piacenza Basket Club abbassa leggermente il volume dell’attacco, mentre i ragazzi di Casoli provano con Roncaglia e Melegari a ricucire un gap che tuttavia sembra ormai definitivo. Scarionati, con un’ottima prova, e Massari in contropiede danno ai ragazzi di Mambretti il +20 finale sul 67-47 a fine del terzo parziale. Nell’ultimo parziale è Popov ad essere cercato con regolarità dalle giocate de Radiocoop.it Piacenza Basket Club, con un validissimo aiuto nell’intensità di Gorla (ancora molto positivo). Ancora Scarionati colleziona punti, prima dell’ingresso in campo dei giovani Zanangeli e Cabrini negli ultimi minuti di partita, che si chiude sull’81-57 finale.

SAMPOLESE – ANZOLA 61 – 73

(21-12, 32-27, 43-46)

San Polo d’Enza: Minardi 14, Benevelli 2, Margini 13, De Vizzi, Nicolini, Tondo 8, Maggiali 2, Bizzocchi 9, Servidei 3, Pezzi 10. All. Immovilli.

Anzola: Poluzzi F., Venturi D. 2, Venturi N.2, Pappalardo 15, Boldini 13, Fiorini 2, Lambertini, Franchini, Kalfus, Mazza 25, Poluzzi L., Zanata 14. All. Sacchetti.

Una bella Sampolese rimane in gara brillantemente per metà partita grazie ai punti di Minardi, Margini e Pezzi (32-27 al riposo), ma il successivo 12-2 di break in 5’ ha decisi la gara, con la squadra di Immovilli che ha continuato a crederci, ma lo strapotere tecnico della capolista ha fatto la differenza: le  triple di Pappalardo e Mazza hanno poi chiuso  la pratica in un  arroventato finale, nel bel mezzo di una contestazione molto plateale.

EUROSYSTEMS – VOLTONE 66 – 73

(18-18, 35-37, 58-50)

Luzzara: Ploia, Miglioli 1, Cani 5, Costantino 15, Gelosini 15, Neviani 8, Neri 12, Petrolini 10, Corradini. All. Beltrami.

Voltone Zola Predosa: Codicini 3, Galassi 2, Luppi 8, Ghiacci 16, Giacometti A. 11, Tubertini 4, Lombardi 2, Giacometti J. 8, Maresi, Polo 6, Menzani 7, Varotto 6. All. Angori.

Gli Aquilotti interrompono la striscia positiva, cadendo tra le mura amiche, contro Voltone in una serata grigia. Ancora una formazione da inventare per coach Beltrami, privo di Freddi (out il resto della stagione) e Sereni rispetto a sette giorni fa. La gara vive di 20′ sostanzialmente di equilbrio, con gli ospiti che chiudono con un possesso di vantaggio, pure per le difficoltà difensive contro una squadra in grado di schierare senza problemi anche cinque esterni contemporaneamente (35-37). La seconda parte è invece una montagna russa di situazioni: dapprima i rivieraschi trovano il ritmo per volare fino a +12 (58-46), con il lavoro sotto i tabelloni di Costantino (doppia-doppia da 15 punti e 14 rimbalzi per lui) e le triple di Gelosini; poi sono i bolognesi a cambiare marcia, invertendo il trend con la coppia Ghiacci-A.Giacometti a crivellare la retina, ribaltando completamente il risultato (63-72 al 39′).

MAGIK – SALSO 62 – 54

(21-11; 31-25; 45-33)

Magik Parma: Donadei 10, Malinverni N., Montagna 1, Tibollo 2, Malinverni L. 9, Giorgi 4, Di Brino, Gibertini 8, Olagundoye 8, Guidi 12, Fava 7, Berlinguer 1. All. Lopez.

Salsomaggiore: Porcari, Zamboni 5, Ceci 6, Aimi 6, Maccini 16, Rattotti 3, Celia 9, Zerbini 2, Ronchetti, Lucchini 7. All. Allodi.

NAZARENO – FULGOR 74 – 54

(21-6; 38-23; 60-35)

Carpi: Sbisa, Compagnoni 18, Goldoni 6, Doddi 17, Pravettoni 9, Ligabue 3, Antonicelli, Cavallotti, Salami 12, Dondi, Menon 4, Cantarelli 5. All. Testi.

Fidenza: Rigoni A. 6, D’Esposito 8, Orsi 8, Rubini, Iacomino 10, Ceci 9, Rigoni P. 1, Imeri 10, Longhi 2. All. Fiesolani.

SAN MAMOLO – ATLETICO 63 – 65

(17-15; 39-25; 50-49)

San Mamolo: Cavazza, Paracchini 6, Margelli, Fiorentini 17, Quadri S. 2, Rizzi, Bruzzechesse 9, Martelli L., Lamborghini, Boldarino, Quadri A. 6, Demetri 23. All. Tiburtini.

Atletico: Pedroni 12, Veronesi, Proto 9, Grassi 7, De Simone 8, Sant 3, Artese 13, Turchetti 2, Rossi 2, De Fazio, Poluzzi 9. All. Pietrantonio.

NUOVA PSA MODENA – BAOU TRIBE 72 – 76

(16-22; 40-44; 56-55)

PSA Modena: Tinarelli ne, Macchelli 2, Biscaro 9, Petrella 4, Bertoni 13, Tamagnini 2, Santonastaso 5, Konadu 18, Frilli 19. All. Lunghini.

San Lazzaro: Campagna ne, Marinelli 13, Fornasari 16, Bernardi 2, Pirazzali 2, Mellara 4, Forni 2, Masre 12, Paladini 9, Governatori 11, Lodi 5. All. Lelli.

Ancora una bella gara della PSA, ma ancora una vittoria sfumata proprio negli ultimissimi secondi di una gara comunque ben condotta dai modenesi. Partenza punto a punto, ma con i bolognesi più precisi al tiro, due bombe di Marinelli danno il via al primo break, 28 a 18 dopo 12’. Il San Lazzaro continua a tirare con percentuali altissime, Lodi ancora dall’arco dei tre punti da il massimo vantaggio agli ospiti, +13 quando mancano 2’ all’intervallo, la bomba di Frilli da la scossa a Modena, Konadu diventa un incubo per la difesa del Bau e con un parziale di 11 a 2 la PSA rimette parzialmente le cose a posto andando negli spogliatoi con soli 4 da recuperare. Rientra Biscaro dopo il lungo infortunio e nel terzo quarto i modenesi vanno addirittura in fuga, un nuovo parziale di 11 a 0, per il 51 a 44 a metà della terza frazione. Il time out di coach Lelli ribalta però il copione in campo, e negli ultimi 5’ del quarto sono i bolognesi a correre grazie anche ad un calo di intensità difensiva di Modena che si vede mangiare quasi tutto il proprio vantaggio. L’ultimo periodo comincia infatti con i modenesi avanti di un solo punto, Konadu e Biscaro con 4 punti per il +6 a 4’ dal termine che illude la PSA di poter gestire con tranquillità il finale. Tranquillità che svanisce con Fornasari e Masre, Modena invece per 5’ non segna più, il canestro sembra stregato e respinge al mittente ogni tentativo di tiro dei modenesi che a 58” dalla sirena finale sono sotto di 6. Un fallo su un tentativo dall’arco dei tre punti manda Frilli in lunetta che fa 3 su 3 che riaccende il motore della PSA. Fornasari riporta sul + 5 i bolognesi con ancora 34” sul cronometro, Frilli ha la mano calda e piazza la bomba del meno 2 quando il tabellone segna 21. Modena recupera palla con Biscaro che viene fermato però fallosamente da Mellara. Dalla lunetta sbaglia il primo ma mette il secondo per il -1. La PSA sceglie di mandare in lunetta Masrè, anche lui fa 1 su 2, e Modena ha palla in mano, con 17” e due lunghezze da recuperare. Petrella trova un varco per attaccare il canestro, ma prima del tiro perde palla e, con la palla, le ultime speranze di riacciuffare la partita. Il fallo di Frilli ridà due liberi a Masrè che, questa volta, non sbaglia e fissa il +4 con cui il Bau Tribe centra i play off.

CLASSIFICA

PIACENZA BC 48 27 24 3 1984 1573 +411
ANZOLA 48 27 24 3 1985 1713 +272
VIS PERSICETO 42 27 21 6 1832 1651 +181
PALLAVICINI BOLOGNA 40 27 20 7 1793 1666 +127
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 40 27 20 7 1752 1609 +143
MAGIK PARMA 32 27 16 11 1700 1701 -1
VOLTONE ZOLA 30 27 15 12 1826 1823 +3
AQUILA LUZZARA 28 27 14 13 1752 1708 +44
ATLETICO 24 27 12 15 1894 1857 +37
NAZARENO CARPI 22 27 11 16 1754 1856 -102
COLLEGE FIDENZA 22 27 11 16 1655 1765 -110
PSA MODENA 16 27 8 19 1722 1848 -126
SAMPOLESE 12 27 6 21 1631 1771 -140
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 27 5 22 1672 1924 -252
FIORANO*** 9 27 6 21 1579 1735 -156
SALSOMAGGIORE 6 27 3 24 1334 1665 -331

GIRONE B

SPEM MATTEI – BASKET VILLAGE 54 – 68

(18-22; 28-40; 51-54)

Spem Ravenna: Treré 2, Basaglia 2, Ravaioli ne, Bianchini 16, Vistoli 4, Cirillo 1, Saccardi 4, Bartolotti, Scaccabarozzi, Raspa 3, Senni 19, Morigi 3. All. Focarelli.

Basket Village Granarolo: Banzi, Paoloni, Ballini, Salicini 4, Carrera 3, Nicotera 6, Nobis 6, Marega 10, Neviani 17, Pedrielli 9, Marcheselli 7, Brotza 6. All. Calore.

I ragazzi di Calore e Marcheselli, con una prova di grande maturità, espugnano la palestra Morigia e mettono il sigillo ad una stagione maiuscola assicurandosi la matematica certezza di partecipare ai playoff, traguardo al di sopra delle aspettative della società; nelle prossime partite Nobis e compagni proveranno ad arrivare più in alto possibile per assicurarsi un posto migliore nella griglia di partenza della post. Lo sviluppo della partita è chiaro fin dalle prime battute: Neviani scende dal letto col piede giusto e domina il primo quarto (10 punti segnati) seguito dai suoi compagni; il Basket Village prende subito la testa e dà spettacolo (impressionante la schiacciata di Brotza in penetrazione a centro area, roba da categorie superiori!!!), raggiunge il +11 in un amen (6-17), poi i padroni di casa reagiscono giocando sporco (un pugno non visto di Vistoli a Ballini scatena la reazione di quest’ultimo che spintona l’avversario e viene espulso) e riescono ad innervosire gli ospiti andando al primo riposo con sole 4 lunghezze da recuperare (18-22). Il secondo periodo, dopo un iniziale equilibrio, vede gli ospiti aumentare i ritmi e recuperare diversi palloni che permettono loro di riallungare la forbice, neviani torna in campo e ricomincia a illuminare il gioco smazzando un assist spettacolare per Marcheselli che realizza e riporta i suoi in doppia cifra di vantaggio, divario mantenuto fino al riposo lungo (28-40). Nel terzo periodo, dopo un iniziale nuovo allungo degli ospiti (+15), i padroni di casa, trascinati da Bianchini e Senni (sicuramente i migliori della formazione ravennate), esprimono il massimo sforzo e  ritrovano anche la vena offensiva rosicchiando lentamente il vantaggio di Granarolo fino a chiudere il terzo parziale con solo 3 lunghezze da recuperare (51-54). L’ultimo quarto comincia per Granarolo con due uomini fuori (Ballini espulso e Nobis scavigliato sul finire della terza frazione) e Brotza gravato di 4 falli; Calore schiera un quintetto arcigno (Nicotera, Carrera, Salicini, Marega e Marcheselli) e questa, inaspettatamente, si rivela la mossa che decide la partita: Granarolo fatica in attacco, ma non concede nulla in difesa, per 4’30” il punteggio rimane invariato, poi Carrera toglie il tappo dal canestro avversario e Granarolo dilaga, concedendo solamente 3 punti agli avversari nell’ultima frazione.

GUELFO – VENI 68 – 59

(14-12; 28-28; 44-47)

Castel Guelfo: Vastola 8, Bacci ne, Gianasi, Baccarini 11, Caprara 16, Bernabini 13, Miceli 2, Ventura, Minghetti, D’Andola 5, Giordani, Paluan 13. All. Serio.

San Pietro in Casale: Meola ne, Sgarzi 3, Barbieri 12, Luparello 13, Vinci 2, Minozzi G. 6, Tinti 7, Bartolozzi 10, Folesani 6, Neri ne. All. Minozzi M.

AICS – DOLPHINS 70 – 90

(18-21; 41-42; 60-55)

Aics Forlì: Criveto 6, Cantore 17, Pusateri ne, Bergantini, Grossi, Fumagalli 8, Ruffilli 2, Cortini 12, Ghetti ne, Zamagni 14, Zannoni 11, Ferri ne. All. Chiadini.

Riccione: Amadori Ma. 26, Amadori Mi. 2, Ambrassa 8, Biagini, Brattoli 6, Calegari 23, De Martin 15, Raffaelli 6, Silvestrini 4, Tononi. All. Foschi.

S.B. FERRARA – ARTUSIANA 59 – 65 dts

(13-24; 29-33; 48-38; 56-56)

S.B. Ferrara: Ferrarini 3, Pusinanti 10, Zavarini, Rimondi 7, Frignani 4, Fabbri 8,  Bottoni 5,  Vigna 9,  Parigi 3, Bussolari 10. All. Colantoni.

Forlimpopoli: Marzolini 3, Balistreri 20, Calboli 2, Manucci 12, Vandelli, Evangelisti, Crocini 12,  Arfelli 2, Pena 2, Servadei 12. All. Bondi.

OLIMPIA – BELLARIA 74 – 70

(23-12; 40-30; 53-48)

Olimpia Castel San Pietro: Chillo ne, Franceschini 13, Corazza 12, Ziron 3, Boschi, Pancaldi 13, Galloni ne, Binassi 19, Farnè 14, Gianninoni ne, Sgorbati. All. Canè.

Bellaria: Stabile 5, Pari 12, Mussoni 7, Novello 6, De Gregori 2, Bindi 3, Samb 16, Balic 19. All. Ferro.

CURTI – CASSANI&COSTANZI 61 – 59

(17-17, 27-36, 46-48)

International Imola: Folli 12, Marchi, Grandolfi 6, Genoni ne, Cai, Sgorbati 14, Martini 2, Caprara A. ne, Caprara J. ne, Scagliaerini 8, Dirella 10, Masoni 9. All. Fazzi.

Basket’95 Imola: Deri, Baruzzi L. 12, Dalmonte 3, Mastrilli 5, Rossi ne, Selva 1, Barbagelata 17, Baruzzi F., Crisà 9, Spagnoli 12. All. Brocchi.

Il derby va alla Curti che insegue gli avversari per quasi tutto l’incontro, ma alla fine porta a casa l’intera posta in palio. Dopo un primo quarto chiuso in parità, è la Cassani&Costanzi a prendere il largo sopratutto grazie alle triple di Barbagelata e il primo tempo si chiude con gli ospiti saldamente al comando. Anche il terzo quarto, grazie a due triple di Baruzzi e del solito Barbagelata, sembra indirizzare l’incontro verso i biancoverdi ma, all’improvviso, al massimo vantaggio (32-46), grazie anche ad un cambio difensivo di coach Fazzi, la Cassani si spegne e la Curti viene sospinta da Folli e Sgorbati per un recupero che porta i biancorossi a chiudere il quarto sotto solo di due punti (46-48). L’ultima frazione, nonostante Spagnoli provi a sospingere i suoi, vede un confronto punto a punto, ma le uscite per falli prima di Spagnoli, poi di Crisà e Barbagelata, limitano la CeC che già in precedenza aveva perso per infortunio Mastrilli. Così, a pochi secondi dalla fine,  è un entrata di Masoni a consegnare alla Curti la preziosa vittoria che sancisce anche la matematica salvezza.

VB – ALTEDO 53 – 63

(12-18, 27-28, 42-44)

Grifo Imola: Turrini 2, Di Cillo 18, Sgubbi, Lanzoni 4, Linguerri, Etoussi, Zaccherini, Guerra 4, Castelli 6, Pasini 19. All. Pasotti.

Altedo: Balboni, Monari, Gnan 8, Bovo 9, Bulgarelli 5, Dal Pozzo 4, Pigozzi 6, Baccilieri 16, Soresi 11, Gnudi 4. All. Bacchilega.

MOLINELLA – ARGENTA 77 – 55

(23-10; 40-27; 54-43)

Molinella: Calvi 7, Quartieri 9, Checcoli 9, Ricci 18, Alessandri 4, Tagliavini 13, Ugulini 3, Pascoli 9, Trippa 5. All. Baiocchi.

Argenta: Magnani 6, Alberti ne, Taglioli, Spinosa 10, Cesari F. 2, Scanavilli ne, Rubbini 17, Stegani 7, Brignani, Dieng 4, Thiam 9, Rafan. All. Panizza.

CLASSIFICA

GUELFO 50 27 25 2 1849 1539 +310
DOLPHINS RICCIONE 38 27 19 8 1965 1734 +231
OLIMPIA CASTEL S. P. 38 27 19 8 1914 1769 +145
ALTEDO 38 27 19 8 1985 1851 +134
BASKET VILLAGE GRANAROLO 36 27 18 9 1775 1677 +98
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 30 27 15 12 1744 1648 +96
MOLINELLA 30 27 15 12 1625 1644 -19
VENI SAN PIETRO IN CASALE 26 27 13 14 1580 1501 +79
ARGENTA 24 27 12 15 1838 1826 +12
INTERNATIONAL IMOLA 24 27 12 15 1651 1709 -58
BASKET’95 IMOLA 22 27 11 16 1863 1895 -32
SPEM MATTEI RAVENNA 22 27 11 16 1633 1734 -101
S.B. FERRARA 18 27 9 18 1627 1753 -126
AICS FORLI’ 16 27 8 19 1638 1916 -278
BELLARIA 12 27 6 21 1687 1918 -231
GRIFO  IMOLA 8 27 4 23 1557 1817 -260

Promozione Ottavi, secondo giro e primi verdetti

GIRONI A/B

PLAY OFF Ottavi Gara2

PALL. REGGIOLO – POLISPORTIVA CASTELLANA 78 – 70

Reggiolo: Fregni 20, Verellesi, Pirondini 23, Carnevali 4, Caramaschi 11, Franzini 4, Gambuzzi 2, Mambrini 3, Lombardini 5, Bosi 5. All. Notari.

Castellana: Coppeta 20 Eccher 8, Di Giorgio 8, Fanaletti 6, Derba 5, Ziotti 8, Zamboni 13, Belli 2, Mazzocchi. All. Piva.

BASKET SOLE – U.S. LA TORRE 48 – 83

(7-24, 19-41, 33-63)

Basket Sole Piacenza: Ciuti 2, Poggi 2, Protto 3, Rancati, Arata 8, Lucev 2, A. Sebastiani, S. Sebastiani 3, Azzali 10, M. Mori 10, Colombani 2, R. Mori 6. All. Cavagnoli.

La Torre: Galassi 6, Panciroli 2, G. Mazzi 7, Passiatore 2, Bochicchio 8 , Pezzarossa 4, F. Mazzi 9, Melli 16, Bertolini 10, Margaria 9, Orlandini 10. All.Spadacini.

PALL. TEAM MEDOLLA – PLANET BASKET 64 – 36

Medolla: Galeotti 9, Maini 3, Tralli 20, Poggioli 2, Ceretti 2, Guarnieri 2, Barbieri 8, Aldrovandi 6, Spinelli 2, Nardi 9. All. Carletti.

Planet: Ruozzi 1, Bozzetto 10, Modica 7, Coliva 1, Giublesi 11, Titi, Centofanti, Pignatelli, Vigani 4, Anselmi 2. All. Paletti.

C.S.I. S.ILARIO D’ENZA – POLISPORTIVA BIBBIANESE 61 – 50

DUCALE – UNIONE SPORTIVA CARPINE 45 – 53

(20-14, 30-21, 37-32)

Ducale Parma: Ponticelli, Frazzi 15, DiBrino, Vento S 5, Tinelli 6, Bertolini 1, Solimè 12, Gozzi 4, Carretta, Montanaro, Ludergnani 2. All. Padovani.

Carpine: Meschiari 14, Testi 8, Piuca M 6, Solera 6, Piuca R 8, Zanoli 2, Giovanardi, Martinelli 5, Iacano 2, Braglia 2. All. Morettin.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – IRA TENAX CORTEMAGGIORE 66 – 59

MONTEBELLO BASKET 2011 – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 56 – 64

(11-18, 28-37, 37-51)

Montebello Parma: Dinoi, Fantini, Carretta 15, Goldoni 3, Bocchia 10, Rastelli 10, D’Aloi 11, Cervi, Buttafoco, Vitale 5, Franzini 2. All. Martinelli.

SB Modena: Binotti 10, Zara 7, Vaccari, Forghieri, Malverti 2, Alessandrini 3, Twum 19, Sangermano 10, Guidetti, Minarini 3, Righi R. 8, Sassi 2. All. Righi G.

I modenesi chiudono subito i conti in casa del Montebello. Partita molto più complicata del previsto, con i padroni di casa decisi a vendicare la scoppola subita martedì scorso. L’approccio dei bianconeri ospiti non è sicuramente dei migliori e pronti via i padroni di casa si portano sul 6-2 al 4′. Pronta reazione dei modenesi che, con Righi  (8 pti 11 rimbalzi) e Binotti, trovano buone accelerazioni in contropiede, iniziano la rimonta chiudendo il primo periodo sul 18-11. Secondo quarto i ragazzi di coach Righi continuano a macinare gioco, ma con molti errori sia da sotto che da fuori. Parma si mette a zona e Twum incontenibile (19 punti) prende in mano la partita coadiuvato da un ottimo Sangermano (10 punti) mortifero dalla lunga; le squadre vanno all’intervallo lungo sul 28-37 esterno. Terzo quarto sulla falsariga degli altri due: i modenesi allungano e poi si fanno riavvicinare dai ragazzi di coach Martinelli, ma alla fine il tabellone segna al 30′ il punteggio di 37-51. L’ultima frazione vede i padroni di casa mettere il cuore oltre l’ostacolo (Carretta e D’aloi su tutti) arrivando fino al meno 5. Molti giocatori finiscono anzitempo la gara in virtù di una serie di fischiate molto frequenti, i Ballers trovano un’arma in più in Zara autore di una solida prestazione sotto i tabelloni. Con qualche patema di troppo però gli ospiti portano a casa la partita e la qualificazione ai quarti.

BASKET CAMPAGNOLA E. – CUS PARMA 64 – 57

PLAY OUT Gara2

VIRTUS CASALGRANDE – SALSOMAGGIORE CITY 80 – 70

MARCONI BASKET – AQUILE PALL. GUALTIERI 61 – 52

GIRONI C/D

PLAY OFF Ottavi Gara2

LA FENICE – H4T 53 – 67

(14-10; 30-31; 45-46)

Codigoro: Mossini 4, Pimpinati, Ferretti 15, Tralli 15, Bademi, Bellinaso, Di Tizio 17, Finessi, Reggiani, Gnani, Stella 3, Cavazzini. All. Patroncini.

Vignola: Ganugi 5, Badiali 7, Quartieri, Mariani 9, Pantaleo 10, Zagni 3, Vannini 6, Guidotti 14, Midulla, Franchi 13, Malagodi. All. Smerieri

La H4T riesce a vincere in terra ferrarese, a portarsi sul 2-0 e quindi accede al prossimo turno, grazie a una prova di cuore e nervi contro un avversario mai domo. Inizia la contesa e i padroni di casa fanno subito capire che le loro intenzioni sono quelle di cercare di far la partita, Vignola fatica in avvio e a metà quarto il punteggio vede le squadre in parità 6-6, i padroni di casa chiudono la difesa e gli ospiti faticano a trovare soluzioni in attacco, mentre la maggio precisione dei padroni di casa gli permette di chiudere il primo parziale in vantaggio di 4 punti (14-10). Nel secondo quarto i ragazzi Coach Patroncini continuano ad attaccare insistentemente il canestro, cercando di allungare il proprio vantaggio grazie ad un Di Tizio in stato di grazia, 10 punti nel solo quarto, ma Vignola inizia a macinare gioco e grazie a Mariani, 7 punti per lui, riesce a riavvicinarsi a metà quarto 20-18, i padroni di casa iniziano a faticare in attacco e la H4T inizia a recuperare palloni su palloni e grazie a due triple di Badiali riescono prima a impattare e poi a chiudere il quarto in vantaggio di un punto (30-31). Al rientro dagli spogliatoi i padroni di casa partono forte cercando di portarsi nuovamente avanti e grazie a un parziale di 7-0 e al pressing che gli permette di recuperare palloni riescono a portarsi nuovamente avanti a metà quarto 40-39, la stanchezza inizia a farsi sentire da entrambe le parti ma i ragazzi di Coach Smerieri continuano a spingere per riportare dalla loro il punteggio e, grazie a Pantaleo, Guidotti e Franchi, riescono a rimettere la faccia avanti anche se solo di un punto 45-46. Inizia l’ultima frazione e la contesa è più che mai aperta, ma la H4T sembra averne di più e riesce a trovare canestri importanti dai suoi esterni, mentre dall’altra parte i padroni di casa faticano e, a metà quarto, gli ospiti riescono ad allungare  sul +4 (49-53); i padroni di casa, complice anche l’aggressività difensiva degli avversari, hanno un black-out in attacco di tre minuti che risulterà poi fatale e Vignola ne approfitta e riesce ad allungare ulteriormente sul +10 (49-59) a 2’ dalla fine. Gli estensi tentano il tutto per tutto, ma grazie a Franchi, Guidotti e Pantaleo in attacco e a Vannini che non si fa  scappare un pallone sotto canestro, riescono ad allungare ancora chiudendo di fatto il match sul punteggio di 53-67.

AUDAX BASKET – F.FRANCIA PALL. 42 – 87

(12-24; 25-51; 32-63)

Audax Ferrara: Seravalli 2, Mantovani 5, Bolognesi 16, Marabini 5, Ricci, Bertasi, Ferraresi 2, Felletti Spadazzi 4, Zanchetta 3, Del Torto, Balboni 3, Bedetti 2. All. Folchi.

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 5, Bosi 9, Migliori 9, Masina 4, Brochetto D., Pagano 6, Gamberini 8, Guerrato, Zini 7, Cilfone 29, Barilli 6, Lenzi 4. All. Brochetto L.

SPORT INSIEME – ARGELATO BASKET 65 – 82

(22-13; 38-35; 55-60)

Sport Insieme: Flori 8, Patrignani, Amabile 10, Regazzi 7, Lalanne 6, Somma 4, De Lillo, Cristiani 2, Marino 4, Tazzara 15, Skocaj 3, Sakho 6. All. Bandiera.

Argelato: Leonelli 16, Benassi 5, Risi, Fontanella 8, Gadani 11, Campanile 10, Sgarzi 11, Fabulli, Trigari 12, Nannetti 9. All. Iattoni.

ICOS – STEFY BASKET 69 – 64

(15-12; 35-32; 54-46)

Vis Ferrra: Ebeling 18, Oseliero, Cervellati 3, Gnani 2, Mastrangelo 11, Bianchi 10, Bianchini 7, Verrigni 14, Vivarelli, Cavicchioli, Fiorentini 2, Campi 2. All. Castaldi

Stefy: Dozza 11, Carosi 3, Suero 6, Francia 5, Poli 3, Tradii 9, Evangelisti 11, Mannini 9, Agnoletti 7. All. Scandellari.

Continua inesorabile il momento positivo della compagine biancazzurra guidata da Coach Castaldi e da Spettoli. La prova dei vissini è convincente, il ritmo viene alzato e si prova a mettere alle corde gli felsinei. Gli estensi tentano l’allungo già nel primo quarto, ma i bolognesi rientrano. All’intervallo +3 per Icos grazie ad una tripla di un ispirato Ebeling. Ripresa con la Vis che riprova l’allungo, ma gli ospiti rientrano dal -8. Punteggio in equilibrio nel finale dove i ferraresi mantengono quell’incollatura di vantaggio che obbliga i bolognesi al fallo sistematico e Verrigni si dimostra glaciale dalla lunetta.

PIUMAZZO – DIABLOS 56 – 68

(24-13; 34-38; 44-51)

Piumazzo2002: Lupato, De Martini 16, Mezzetti 3, Baroni 13, Luppi, Valenti 7, Cavani 4, Di Bona 5, Selmi ne, Verdoliva 5, Montorsi ne, Stanzani 3. All. Vannini

Sant’Agata Bolognese: Belosi 7, Violi 3, Terzi 9, Angelini 8, Girotti 4, Patelli 2, Candini 16. Ballotta 5, Accorsi, Manganelli 8, Risi 6. All. Masetti.

MONTEVENERE – CALDERARA 66 – 53

(16-16; 34-27; 50-41)

Montevenere: Venturi 8, Romano 7, Gironi 4, Venturini 2, Ugliola 2, Truppi 2, Veronesi 6, Ghelli 9, Costa 17, Zappoli 7. All. Orefice

Calderara: Pritoni 9, Ventura, Guaraldi 8, Aspergo 5, Benuzzi 6, Rinaldi 10, Gentili 1, Bellodi 6, Angelini 2, Ansaloni 6. All. Murtas

Termina la stagione di Calderara, al termine di una partita che ha visto la formazione guidata da Coach Murtas avere la peggio sui padroni di casa del Montevenere. L’avvio del match sorrideva agli ospiti che fin dalle prime battute si portava avanti guidati dai canestri di Ansaloni e Bellodi, in finale di primo quarto però i padroni di casa riagganciavano gli ospiti, termina così il quarto sul 16-16. Nel secondo quarto l’attacco di Calderara va in black out, Montevenere ne approfitta e si porta in vantaggio, Ansaloni e Guaraldi provano a ridurre il divario ma le 3 bombe piazzate da questi ultimi due valgono solo il 34-27 di fine secondo quarto. Il terzo quarto inizia con Calderara che piazza un break di 1-12 guidato da sei punti consecutivi di Rinaldi, ma il Montevenere non si lascia intimorire e in men che non si dica risponde con un controparziale di 14-2 che ribalta completamente l’inerzia del match portando le due squadre all’ultimo quarto sul 50-41. Nell’ultimo quarto Calderara prova a riavvicinarsi sul 52-48, ma i padroni di casa sono bravi a gestire il vantaggio e termina 66-53 la partita e di conseguenza anche la stagione per Calderara.

POL. GIOVANNI MASI – GALLO BASKET 80 – 64

(15-18; 35-31; 57-44)

Casalecchio: Campazzi 6, Penna 6, Castaldini G. 11, Sechi 12, Forni 6, Barilli 9, Manferdini, Bertachini 6, Cavana 2, Masi 15, Verde 2, Castaldini T. 5. All. Guidetti.

Gallo: Fini, Malaguti J. 6, Del Principe 4, Schincaglia 16, Magni, Boscolo 9, Benetti 2, Pasquali 15, Malaguti F. 11, Caselli 1. All. De Simone.

PEPERONCINO – IMMOBILIARE 2000 57 – 63

(11-14; 28-37; 48-51)

Castello d’Argile: Bergami, Manzi 2, Govoni 3, Balboni 2, Frascaroli 15, Monari Mat. 5, Fanti ne, Bernardini 5, Cavallini 7, Monari A. 18, Comi, Cavicchi. All. Monari Mar.

Giardini Margherita: Alaimo 13, Vittori Antisari 4, Grassitelli 21, Marcelli, Florio 9, Stefani 2, Baldazzi, Grandi, Brina 7, Pierini 7. All. Lanzi.

PLAY OUT Gara2

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – P.G.S. WELCOME 58 – 63

(13-7; 23-25; 38-45)

Fortitudo Crevalcore: Querzà 2, Gambuzzi 1, Filippetti,Zerbini, Terzi 13, Garuti 27, Gobbo 2, Fregni, Soverini 2, Monaco 2, Floro 7, Simoni 2. All. Terzi R.

P.G.S. Welcome Basket: Lamborghini L. 16, Lederi 6, Lamborghini S. 4, Bernardini ne, Sabbioni 6, Palmieri 6, Rizzi 5, Petrini 4, Roveri, Ferrari 5, Cerri 11. All. Lamborghini R.

Nella seconda partita dei play out, la Welcome sbanca la palestra comunale di Crevalcore, davanti ad un pubblico numeroso, in un incontro gradevole ed avvincente e raggiunge la salvezza. I primi minuti di gioco sono tesissimi ed ambedue le formazioni trovano con difficoltà la via del canestro. I bolognesi recuperano più palloni degli avversari, ma la loro mira non è precisa e  “spadellano” che è un piacere, mentre il Crevalcore – con più oculatezza – si avvantaggia leggermente con le realizzazioni di Garuti e Terzi. Nel secondo quarto coach Lamborghini inizia la sua girandola di cambi, ed è proprio con il secondo quintetto, in special modo con Palmieri e Rizzi che avviene la svolta della gara. L’aggressività del team bolognese e la ritrovata facilità nell’andare a canestro strappa un parziale di 18 a 6 (19 a 23), mentre è il solo Garuti a rendersi pericoloso per la squadra di casa. Dopo il riposo il ritmo impresso dalla Welcome non accenna a diminuire. Luca Lamborghini e Sabbioni spingono ancora sull’acceleratore, ma il Crevalcore non demorde rispondendo con altrettanta decisione grazie a Terzi, Garuti e Florio. Verso la fine della frazione Cerri pesca dal suo cilindro 5’ di splendido basket, centrando il canestro avversario da ogni punto del campo, il tutto completato da un’ottima e dispendiosa difesa su Garuti. Nell’ultimo quarto il piccolo vantaggio accumulato dai bolognesi viene ben gestito, nonostante l’orgoglio e la bravura di Garuti, mai domo ed ultimo ad arrendersi. Le guardie della Welcome sono padrone del campo seppur braccate dagli avversari, precise dalla lunetta nel trasformare i liberi loro assegnanti sui falli sistematici e sicure nel portare in porto questa meritata vittoria.

CSI SASSO MARCONI – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 41 – 60

(18-15; 27-32; 39-42)

Csi Sasso Marconi: Magnani, Grande, Cremonini, Meluzzi 5, Vinerba 6, Tosarelli 9, Mutolino 6, Borsari 1, Bellodi 8, Giuliani 6, Perrina. All. Coralli.

CastelMaggiore: Bernardinello 7, Pellegrino 6, Tugnoli 14, Baraldi 4, Tosi 8, Zocca, Pazzaglia 6, Maini 6, Mancini 2, Graziosi ne, Tolomelli 7, Sitta. All. Ansaloni.

GIRONI E/F

PLAY OFF Ottavi Gara2

BASKET 95 FAENZA – PARTY & SPORT 57 – 59

(15-16; 34-26; 47-41)

Basket’95 Faenza: Dal Monte 3, Campanini 3, Flauret 11, Laghi 6, Troni 5, Cerini 4, Samorì 2, Catani ne, Bombardini 4, Rosti 10, Gallo 9. All. Vespignani.

P&S Ozzano: Lollini, Fioravanti 7, Capra 4, Leale 3, Marchi 17, Zerbini 13, Zanaroli 2, Passatempi, Rizzoni 7, Salvadè, Avallone 6. All. Nannetti.

CASTIGLIONE MURRI – POL. FAVENTIA 2011 70 – 62

(19-11; 32-29; 47-44)

Castiglione Murri: Brini, Buriani 15, Dettori 12, Di Pasquale, Fermi 4, Maestri 4, Pedrielli, Rizzardi  10, Salocchi 11, Samoggia 5, Sandrolini 2, Tacconi 7. All. Benini.

Faventia Faenza: Di Giulio 6, Ceroni 4, Conti 12, Ramadhani 6, Boattini, Ercolani 11, Presicce 12, Assirelli 2, Pini 1, Morsiani 8. All. Morigi.

PGS BELLARIA – CNO 52 – 63

(9-15; 19-34; 34-47)

Pgs Bellaria: Ascari 15, Sudano 1, Urzino 2, Romanelli 13, Scarenzi 1, Bonetti, Pazzaglia 1, Franzioni 8, Traietta, Sanguettoli 3, Idà 8, Masoni. All. Naldi.

Santarcangelo: Rasponi 4, Lucchi 8, Donati 6, Ricci, Fornari ne, Calisesi 6, Tomassini 13, Nicoletti 11, Tassinari 6, Maioli 9. All. Morri.

SKIZZO – GIALLONERO 51 – 60

(15-18; 23-28; 34-32)

Skizzo Rimini: Sancisi, Rizzo 20, Ricciotti 4, Randazzo 3, Mantovani 7, Cappelli 6, Brolli, Bascucci 11, Tamburini, Contini.

Giallonero Imola: Villa 15, Vicentini 13, Ragazzini 1, Saloni, Spoglianti 2, Biancoli 4, Vannini 18, Campomori, Remondini 7. All. Creti.

BASKET CLUB RUSSI – POL. FIORENZUOLA CESENA 45 – 48

(14-13; 26-26; 38-35)

BC Russi: Montanari 6, Babini 12, Canali, Venturini 7, Santo 10, Bramante ne, Beghi 2, Bassi 8, Buffatti, Bagioni, Bigazzi. All. Milandri.

Fiorenzuola Cesena: Zampa 6, Lucchi 6, Faggi 13, Strada 4, Ricci 13, Biondi 1, Abbondanza, Morsucci 5. All. Baraghini.

BK 2000 SAN MARINO – SELENE BK S.AGATA 37 – 36

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – TITANS OZZANO BASKET 67 – 46

(16-8; 42-25; 56-30)

Aics Forlì: Lasi 10, Turci 4, Baldini 15, Balzani 1, Maltoni 4, Rasi 11, Berto 2, Orioli 7, Molinari 13, Del Testa ne. All. Montuschi.

Titans Ozzano: Finessi 8, Passarelli 4, Tuccillo 8, Gamberini 2, Rossi 10, Boletti 2, Paolucci 2, Medda 6, Minoccheri, Ungaro ne, Zitelli 4. All. Torrella.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET TIGERS 52 – 51

(12-18; 26-28; 37-38)

Medicina: Ugulini, Buresti 8, Lenzarini 6, Guccini, Pinardi 2, Panico 5, Magli 7, Buscaroli 4, Martelli 4, Lorenzini 5, Dall’Olio 4, Randazzo 7. All. Bandini.

Villanova: Domeniconi 5, Rossi M. 7, Magnani 8, Bronzetti, Cangini 6, Villa ne, Semprini 2, Donati 8, Tomasi 15, Rossi A. ne, Toni. All. Evangelisti.

PLAY OUT Gara2

CESENA BASKET 2005 – TATANKA BALONCESTO IMOLA 51 – 41

(13–12; 30–23, 34–38)

Cesena Basket 2005: Montalti 7, Romano 13, Senni F. 3, Vittori 4, Saletti, Cacchi, Babbini 10, Grassi 8, Chezzi, Mordenti, Rossi 6, Soldati.  All. Montalti.

Tatanka Imola: Bergamini 3, Costantino 1, La Ferla 10, Pirazzoli Francesco, Strada 2, Pirazzoli Enrico 3, Favilli 4, Franceschelli , Baldazzi 9, Castagnetti 9.  All. Favilli.

ISIS BASKET LUGO – POL. CESENATICO 2000 45 – 60

(15-10; 22-31; 34-46)

Lugo: Scardovi M. 11, Baroncini 5, Zanoni 6, Zanzi 2, Marchetti, Romagnoli, Scardovi E. 9, Plazzi 1, Savini 10, Bazzocchi 1. All. Ortasi.

CerviaCesenatico: Battistoni 9, Cavalieri ne, Casali 7, Albertazzi 12, Capucci 2, Pasini 8, Bolognesi 2, Bravi 6, Balestri 4, Farabegoli, Pillastrini 10. All. Domeniconi.

4 Torri-Ghepard è la finale del “1° Trofeo Ferrari”

Si giocano al Pala4T di Ferrara le semifinali del “1° Trofeo Adelmo Ferrari – Coppa Emilia Romagna”. Martedì 14 aprile, alle ore 20,30, in campo 4 Torri-Fiore, mercoledì 15, stesso orario, VSV-Ghepard.

DESPAR – ALBERTI E SANTI 91 – 89 dts
(27-26; 54-39; 73-67; 79-79)
4 Torri Ferrara: Burresi 18, Bertocco 5, Fenati 2, Brandani 12, Parmeggiani 5, Lugli 13, Martini, Ardizzoni ne, Pasquini 16, Magni 3, Agusto 17. All. Cavicchioli.
Fiorenzuola: Verri 28, Galiazzo 15, Sichel, Moscatelli 12, Roma 4, Filippo Avanzini, Vecchio 4, Fabio Avanzini 19, Castagnaro 7. All. Brotto.

La Despar è la prima finalista della Coppa Emilia Romagna – “1° Trofeo Adelmo Ferrari”. Capitan Agusto e compagni hanno battuto Fiorenzuola dopo un tempo supplementare.
Avanti pure di diciannove lunghezze al 16’ (47-28), grazie alle undici bombe complessive (bene
Burresi, Brandani, Lugli e Agusto), i granata hanno rimediato la grande rimonta degli ospiti, firmata Verri (assoluto Mvp), Galiazzo e Fabio Avanzini, al 36’ autore del controsorpasso incredibile dell’Alberti e Santi: contro break di 28-48 in venti minuti e 75-76. Finale al cardiopalma, dove salgono in cattedra Burresi e Castagnaro (79 pari al 39’). Gli errori nel finale portano all’overtime, deciso da Burresi (84-80 al 42’), Brandani e dai 5 punti di Pasquini, autore, a -2”6, del canestro del successo degli estensi.

NPC – MISTER AUTO 62 – 77
(25-18; 37-38; 47-58)
VSV Imola: Brusa 4, Pieri 4, Dall’Osso 8, Morara 14, Grillini 11, Di Placido 7, Cavina, Selvatici, Guglielmo 10, Ciarlatani 4. All. Alfieri.
Ghepard: Brunello, Maldini, Sandrolini 5, Riguzzi 16, Verdi 7, Nieri 15, Beccaletto 14, Rossi, Tullio 4, Nicotra, Ghedini 12, Martelli 4. All. Rossi.

Nella semifinale degli assenti (quattro per Imola, tre per la Ghepard), vince la formazione forse più motivata, quella giallonera di Bologna. E’ stata gara vera per due quarti, poi le rotazioni dei felsinei hanno fatto la differenza contro una Virtus Spes Vis con la testa, probabilmente, già ai play off nazionali.
In avvio era la Mister Auto a non sembrare pronta per un appuntamento così importante e così gli imolesi raggiungevano il massimo vantaggio sul 24-14 al 9′ (tripla di Dall’Osso). Con le rotazioni, però, la musica cambiava immediatamente, con le seconde linee della Npc non in grado di reggere l’urto. Sandrolini impattava dai 6,75 a quota 30 e, dopo un mini-parziale di 5 a 0, c’era il definitivo sorpasso dei bolognesi con la tripla di Riguzzi (37-38 al 20′).
Ripresa a senso unico dal 41-43 del 24′ in poi. Nieri, Beccaletto e Riguzzi facevano la parte del leone e, sul 43-58 del 29′, il match si poteva considerare chiuso e l’ultima frazione era soltanto un velocissimo garbage time.

Medicina-LG, in palio i play off. I risultati di C Regionale e Serie D

Ripartono i campionati con la capolista della C Regionale, la 4 Torri Ferrara, che potrebbe avere la testa al “Ferrari” che ospiterà martedì 14 e mercoledì 15 aprile. Lo sperano i Flying che affronteranno, al “PalaGira”, Correggio. Da non perdere Medicina-LG e Cvd-Granarolo. In serie D, invece, dovrebbe essere un week end tranquillo, senza sorprese.

C REGIONALE

BOLOGNA BASKET 2011 – FOR 60 – 61

(17-17; 34-29; 45-52)

Pontevecchio: Benuzzi  2, Bergami, Brancaleoni, Cruzat 6, Di Rauso 11, Falzetti 4, Galeotti 14, Mantovani 5, Melino, Riguzzi, Santini 3, Tinti 16. All. Savini

Bologna Basket 2011: Ayiku 4, Ballardini 22, Bianchini 11, Chiarini 8, Diop ne, Gargioni 3, Tolomelli, Tugnoli A. 8, Tugnoli L. 4. All. Muscò.

BUDRIO – ARBOR 96 – 75

(31-26; 49-44; 71-61)

Budrio: Fimiani 18, Piazzi 4, Casagrande 20, Bonaga ne, Nanni 10, Manini 6, Lazzari 1, Alberti 2, Quaiotto 27, Innocenti 8, Quarantotto. All. Cinti.

Arbor Reggio: Boselli 9, Visini ne, Braglia 9, Spaggiari ne, Iori 17, Simonazzi 9, Maione 22, Franzoni 1, Alfano 4, Bytyqi 4. All. Baroni.

CVD BASKET CLUB – GRANAROLO BASKET 60 – 68

(18-18; 40-37; 54-48)

Cvd Casalecchio: Gamberini 2, Marzioni, Lanzi 6, Truzzi 4, Masetti 4, Garagnani 6, Maggio 10, Fuzzi 3, Cuozzo 15, Cempini 6, Marcheselli 4. All. Loperfido.

Granarolo Basket: Spettoli 4, Paoloni 5, Brotza 6, Tugnoli 6, Pedrelli ne, Calanchi, Marchi 18, Bonetti 1, Fava ne, Bertuzzi 11, Banzi ne, Ferri 15, Torriglia 2. All. Trevisan.

Granarolo esce meglio dai blocchi di partenza e con Paoloni e Spettoli si porta in vantaggio (4-7 al 3’30”), ma subisce la pronta risposta dei due under Cempini e Maggio che in 2’30” firmano il 7-0 che porta il CVD al primo vantaggio (11-7 al 6′). Il duo arbitrale adotta un metro difficile da interpretare per gli ospiti, fischiando contatti che appaiono veniali e lasciando andare delle vere e proprie sportellate sotto le plance: a farne le spese è Ferri che si ritrova con il 3′ fallo fischiato già al 9’30”: Trevisan va su tutte le furie e si becca un tecnico, Masetti dalla lunetta fa 3/3 e permette ai suoi di chiudere il primo periodo in perfetta parità sul 18-18. Apre il secondo periodo una tripla di un buon Bertuzzi (al rientro dopo lo stop di un mese per una frattura alla mano) ma Cuozzo (di gran lunga il migliore dei suoi) ricuce con un gioco da 3 punti. Granarolo si affida a Marchi che è assolutamente incontenibile per i suoi ex compagni e, caricando di falli la difesa di casa, opera il primo strappo della partita (25-32 al 14′). Sembra la fuga buona, ma in 1’30” il CVD è di nuovo in parità (32-32) per poi completare il parziale di 13-1 che lo porta al +5 (38-33 al 17’30”). Spettoli e Marchi fermano l’emorragia ma Maggio firma il canestro del 40-37 con cui le squadre vanno al riposo lungo. Al rientro in campo il CVD scappa sul +7 con una tripla di Maggio (46-39 al 23’30”), Granarolo si aggrappa alle incursioni di Marchi, che si procura due viaggi in lunetta, e al rientrato Ferri (un problema per i lunghi avversari) e ricuce a -2 (46-44 al 25′) ma subisce un nuovo strappo dei padroni di casa che con Cuozzo e Garagnani si portano al massimo vantaggio del match (53-44 al 28’30”). Ferri mette a segno 4 punti consecutivi prima di vedersi sanzionare il 4′ personale che manda in lunetta Masetti per il 54-48 con cui si chiude il 3′ parziale. A inizio ultimo quarto Granarolo chiude a chiave la sua area e finalmente in attacco esegue i giochi mandando a canestro in rapida successione Tugnoli, Paoloni e l’ottimo Brotza (classe ’96) che firma prima l’aggancio (54-54 al 31’30”) poi, con altri due canestri consecutivi dopo la marcatura di Cuozzo, il sorpasso degli ospiti (56-58 al 32’30”). La partita rimane in equilibrio con Tugnoli e Ferri che rispondono ai canestri di Truzzi e Maggio (60-62 al 36′) poi una serie di errori da ambo le parti trascinano la partita all’episodio che ha scaldato gli animi dei padroni di casa: su un tiro sbagliato da Truzzi, Marchi conquista il rimbalzo difensivo e si avvia in palleggio verso la metà campo avversaria inseguito da Fuzzi e Maggio; appena oltrepassata la metà campo la pressione dei due avversari fa perdere la palla a Marchi che rovina a terra assieme a Maggio, mentre Fuzzi fa ripartire l’azione d’attacco dei suoi; Marchi si rialza prontamente, Maggio invece rimane dolorante a terra; l’azione prosegue e culmina in un tiro da 3 di Lanzi che sbaglia; quando il rimbalzo sta per essere recuperato da un giocatore del CVD a due metri dal canestro, l’arbitro interrompe il gioco per assistere Maggio ancora a terra, di fatto assegnando la palla a Granarolo che aveva la freccia dei possessi alternati a suo favore. La panchina del CVD comincia a protestare, il gioco riprende e sull’azione successiva, dopo un fallo di Truzzi su Spettoli, uno splendido assist di Marchi per Bertuzzi porta Granarolo a +4 ad un minuto dalla fine: Loperfido continua a protestare per l’episodio precedente e si vede affibbiare un tecnico; il coach perde la calma e viene espulso; la partita praticamente finisce qui, anche se Bertuzzi fa solo 1/3 dalla lunetta, poi Ferri e Marchi arrotondano il punteggio fino al 60-68 finale.

VIRTUS MEDICINA – BANCO EMILIANO 63 – 84

(15-17; 25-35; 46-53)

Medicina: Persiani 6, Rossi, Govi F. 2, Govi G. 7, Sighinolfi 16, Biguzzi 9, Lorenzini 8, Panico 2, Musolesi 8, Piccinini 5. All. Curti.

LG Castelnovo Monti: Generali 5, Ovi 4, Siani 8, Vezzosi, Paulig 25, Guarino 8, Baccarani ne, Vanni 20, Benvenuti ne, Canuti ne, Mallon 14. All. Djukic.

FLYING BALLS – SPAL 82 – 67

(14-15; 39-28; 60-47)

Ozzano: Pasquali 2, Verardi, Mini 16, Rossi 6, Savic, Caprara, Regazzi 7, Teglia 1, Guazzaloca 11, Martelli 1, Rambelli 18, Gianasi 20. All. Grandi.

Correggio: Casu 2, Lavacchielli 6, Rovatti 18, Galeotti 9, Lusvarghi 4, Magnani 17, Villani 5, Fassinou 2, Giani 2, Lucchetta ne, Riccò 2. All. Paladini.

Dopo la pausa pasquale i New Flying Balls ricominciano con una vittoria l’appassionante rincorsa ai play-off. La giovanissima squadra di Correggio è uscita infatti sconfitta dal PalaGira con il punteggio di 82 a 67 per i ragazzi di coach Grandi che, con questo successo, si portano a sole due lunghezze dalla matematica qualificazione alla post season. Bisognerà poi continuare a lottare in tutte e quattro le sfide rimanenti per difendere quell’importantissimo secondo posto ad oggi minacciato da formazioni forti e in forma come LG e Budrio. Tornando alla partita contro Correggio, i Flying partono bene (7 a 2) prima di subire un parziale a fine primo quarto che porta gli ospiti avanti sul 15 a 14. E’ il primo e unico vantaggio della formazione reggiana, che nonostante la maggiore fisicità sotto canestro e le numerose doppie possibilità al tiro lasciate da Ozzano, si dimostra meno precisa al tiro rispetto ai padroni di casa che, grazie a due triple  di Guazzaloca e ai 10 punti segnati da Gianasi, volano a +11 all’intervallo lungo (39-28). Nel terzo e nell’ultimo periodo i New Flying Balls trovano ottime percentuali al tiro dalla lunga distanza (50%) con Mini e Rambelli sugli scudi. Ozzano tocca al minuto 34 il massimo vantaggio (70-53) per poi gestire il finale di partita fino al +15 finale (82-67).

DESPAR  – NOVELLARA 77 – 65

(21-17; 42-31; 59-47)

4 Torri Ferrara: Burresi 2, Bertocco, Fenati 6, Brandani 12, Parmeggiani 14, Lugli 13, Martini 3, Ardizzoni, Pasquini 7, Magni 2, Agusto 18. All. Cavicchioli.

Novellara: Baracchi, Margini 9, Bartoli, Folloni 6, Rinaldi 2, Mariani Cerati 11, El Ibrahimi, Carpi 4, Ciavolella 15, Colla 18, Croci. All. Ligabue.

TECNOSISTEM – DILPLAST 83 – 113

(22-25; 41-57; 62-86)

Stars: Bitelli 6, Regazzi 9, Orlando 9, Lalanne 18, Menarini 9, Testoni 1, Landuzzi 4, Flori 7, Marino 3, Tazzara 3, Maestripieri 2, Parenti 12. All. Cantelli.

Montecchio: Grisendi 7, Lombardi 11, Ongarini 13, Guardasoni 12, Basso 24, Maggi 7, Colla 12, Ferrari 21, Giglioli 6.

Incredibile prestazione balistica di Montecchio, che scende a Bologna con soli 9 effettivi a referto e senza guida tecnica per la squalifica a coach Cavalieri; i biancoblù reggiani infilano ben 18 tiri da 3 punti su 26 tentati e stroncano, dopo un primo quarto equilibrato, la resistenza di una Tecnosistem sempre più bersagliata dalla malasorte (stagione finita per Morando). La fotografia del match è tutta nell’ultima azione del primo quarto: Lalanne, a –4”, infila la tripla del 22 pari, i reggiani rimettono velocemente e a fil di sirena Ferrari infila da dieci metri la preghiera del 22-25. La gara di fatto finisce lì, Montecchio è implacabile dall’arco dei 6,75 e dal secondo quarto in poi prende il volo per una cavalcata travolgente. Per la truppa di Cantelli è già tempo diì archiviare questa batosta e prepararsi alla delicata sfida di mercoledì a Granarolo: in palio due punti pesantissimi in chiave salvezza diretta, obiettivo ancora possibile per le “stelle”.

G. SAFFI – ME CART 84 – 77

(24-20; 41-29; 59-50)

Giorgina Saffi Forlì: Piazza 11, Frigoli 2, Ravaioli 18, Conocchiari 20, Serrani 6, Biondi ne, Delvecchio 9, Agatensi 18, Emiliani ne, Marchioni ne. All. Agnoletti.

Cavriago: Fantini 6, D’Amore 18, Ligabue 5, Cervi 26, Pezzi 12, Violi ne, Pellicciari, Leonardi 6, Fontanesi 4, Caleffi, Cacciavillani, Baroni. All. Degl’Incerti Tocci.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 46 26 23 3 2087 1685 +402
FLYING BALLS OZZANO 40 26 20 6 1999 1844 +155
L.G. COMPETITION CAST. M. 38 26 19 7 1985 1731 +254
BUDRIO 38 26 19 7 1888 1754 +134
ARENA MONTECCHIO 32 26 16 10 1983 1776 +207
S.B. CAVRIAGO 32 26 16 10 1851 1710 +141
VIRTUS MEDICINA 32 26 16 10 1865 1726 +139
NOVELLARA 30 26 15 11 1806 1835 -29
G. SAFFI FORLI’ 24 26 12 14 1719 1827 -108
GRANAROLO BASKET 22 25 11 14 1729 1741 -12
CORREGGIO 20 26 10 16 1885 1975 -90
STARS BOLOGNA 18 25 9 16 1612 1785 -173
BOLOGNA BASKET 2011 16 26 8 18 1718 1924 -206
ARBOR REGGIO 12 26 6 20 1788 2002 -214
CVD CASALECCHIO 10 26 5 21 1606 1875 -269
PONTEVECCHIO BOLOGNA 4 26 2 24 1654 1985 -331

SERIE D

GIRONE A

VIS PERSICETO – FIORANO 81 – 50

(14-17; 40-25; 65-40)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 2, Morisi 12, Parmeggiani 10, Almeoni 20, Missoni 4, Genovese 3, Gravinese 3, Ramini 6, Ferrari 5, Rusticelli G. 6, Pederzini 10. All. Rusticelli M.

Libertas Pallacanestro Fiorano: Pivetti M 1, Zogaj 2, Roncaglia 10, Ruggeri 7, Galloni ne, Lanzellotto, Pivetti F 11, Marescotti,  Lucchi 6, Ferrari 13, Melegari. All. Casoli.

Brutta sconfitta per Fiorano nella bolgia di San Giovanni in Persiceto (sulle 250 unità a supportare la squadra di coach Rusticelli) dove i ragazzi di coach Casoli reggono solo un quarto, poi devono alzare bandiera bianca contro lo strapotere atletico dei padroni di casa, che trafiggono in più di una occasione la difesa fioranese a suon di contropiedi e canestri veloci. Per Persiceto bene tutto il collettivo, all’interno del quale spiccano le prestazioni di Almeoni, Morisi e Pederzini; per Fiorano l’unico a salvarsi è il giovane Ferrari, ma è una Libertas troppo brutta vista nella domenica pomeriggio.

BAOU TRIBE – SAN MAMOLO 76 – 75

(20-11; 38-42; 58-60)

BT San Lazzaro: Masrè 1, Pirazzoli 2, Fornasari 11, Mellara 3, Forni, Capobianco 3, Paladini 11, Governatori 23, Marinelli 16, Bernardi 3, Lodi 3. All. Lelli.

San Mamolo: Cavazza 2, Paracchini 22, Margelli 9, Fiorentini 3, Quadri S. 7, Rizzi, Candelaresi, Martelli L. ne, Lamborghini 2, Boldarino 7, Quadri A. 11, Demetri 12. All. Tiburtini.

MAGIK BASKET – SAMPOLESE BK 65 – 75

(14-9, 35-34, 44-49)

Magik Parma: Donadei 7, Malinverni N. 1, Montagna, Tibollo 11, Malinverni L. 12, Giorgi 1, Gibertini 6, Diemmi 14, Olangundoye 5, Guidi 8, Berlinguer ne, Fava. All. Lopez.

Sampolese: Di Maria ne, De Vizzi, Minardi 10,Maggiali, Margini 19, Benevelli 15,Tondo 10, Nicolini 1, Bizzocchi 12, Servidei 2, Pezzi 6. All. Immovilli.

Blitz della Sampolese a Parma e vittoria importantissima in chiave salvezza. Un successo che porta la firma di tutta la squadra capace di un efficace gioco corale in attacco (5 in doppia cifra) e di una ottima organizzazione difensiva. I reggiani cominciano subito con il piglio giusto e, seppur sprecando qualche azione di troppo,chiudono il primo quarto sul + 5. Non si fa aspettare la veemente reazione della squadra locale che, con due triple consecutive di Malinvern, si riporta in vantaggio ed intensificando la propria azione difensiva  passa a condurre 33-25 al 18′; la Sampolese rimane a galla sostenuta da un ispirato Margini (15 punti a metà partita) e va al riposo sul 35-34. Nella seconda parte della gara salgono in cattedra Bizzocchi (12 punti  e 4 recuperi) ed il diciassettenne Benevelli (alla fine saranno 15 i suoi punti a referto): la Sampolese prende il largo (51-65 al 37′) poi resiste al disperato pressing finale ed ai falli sistematici degli uomini di Lopez e chiude i giochi sul 65-75.

SALSO – EUROSYSTEMS 45 – 64

(12-23; 22-42; 36-52)

Salsomaggiore: Porcari, Talassi 6, Zamboni, Ceci 2, Aimi 2, Maccini 11, Rattotti, Bonzani, Merli 12, Celia 10, Zerbini, Lucchini ne. All. Allodi.

Luzzara: Ploia 4, Cani 6, Costantino 3, Gelosini 7, Sereni 2, Neviani 12, Neri 17, Petrolini 12, Freddi 1. All. Beltrami.

Continua il buon momento Aquilotto, giunto alla quarta vittoria consecutiva (settima nelle ultime otto gare). Se la matematica ha sancito quasi tutto in ottica play off, coach Beltrami continua a fare i conti con una gestione al bilancino tra infortuni e risorse: a Riccò (fermatosi il giorno prima per uno stiramento) e Miglioli assenti (oltre ai vari di lungo corso), fa da contraltare una rosa di disponibili con diverse e differenti condizioni fisiche, figlie della ben nota stagione travagliata. Se l’autonomia non è quindi delle migliori, Neviani e compagni comprendono prontamente che la partita va incanalata subito sui giusti binari. L’avvio sprint (7-16 al 7′; 10-20 al 9′) è frutto dell’intensità difensiva combinata con una rapida capacità di correre in campo aperto. L’energia di Ploia nei primi minuti del secondo quarto è la foto migliore di un gruppo che si diverte a giocare insieme; ne è specchio il fatto che dopo 15′ tutte e nove gli Aquilotti siano andati a referto (15-33). I salsesi fanno quello che possono, ma la tripla finale di Neviani sancisce un netto dominio da parte Eagles (22-42). La zona dei termali rompe un po’ in bocca agli esterni biancoverdi (3/23 il computo dalla linea dei 3 punti) e, di conseguenza, fa perdere incisività anche alla difesa, ma senza troppi patemi (30-49 al 27′). Salso, nel massimo sforzo, risale anche a -12, ma Neri e Petrolini fanno buona guardia (40-57 al 38′) fino al traguardo finale.

VOLTONE – PSA 64 – 78

(17-21; 29-43; 43-62)

Voltone Zola: Codicini 2, Galassi 1, Luppi, Diacci 18, Giacometti A. 2, Tubertini 9, Lombardo, Giacometti J. 12, Maresi 2, Polo 8, Menzani 8, Varotto 2. All. Angori

PSA Modena: Tramaloni ne, Macchelli 1, Petrella 11, Bertoni 26, Tamagnini 4, Santonastaso 7, Konadu 4, Frilli 23, Govi 2. All. Lunghini

Una bella PSA espugna il campo del Voltone mettendosi definitivamente al sicuro da ogni preoccupazione di play out. Modena arriva preparata contro la 1-3-1 dei bolognesi e, sin dalla palla a due, gioca con sicurezza e a ritmi elevati. Il +4 della prima frazione sta addirittura stretto ai modenesi, coach Lunghini al rientro in panca, cambia difesa e mette una seria ipoteca al match. Il Voltone infatti perde ogni riferimento per attaccare il canestro, Frilli e Bertoni nell’altra metà campo trovano i punti per la fuga buona, e la PSA va al riposo con un rassicurante +14. Alla ripresa del gioco Santonastaso si scaviglia e deve abbandonare la gara, la PSA ha un bottino di 20 punti, ma qualche timore si affaccia nelle menti modenesi. Oggi però la PSA non fa sconti a nessuno, gli under Tamagnini e Govi chiamati da coach Lunghini si fanno trovare subito pronti  e portano il loro personale mattoncino alla causa. Il Voltone non trova le soluzioni giuste per tentare la risalita, Bertoni e Frilli continuano a bucare la retina con continuità mentre la difesa tiene sotto le lunghe braccia di Macchelli, Modena conquista così i due punti che significano la matematica salvezza.

ATLETICO – PALLAVICINI 76 – 82 dts

(21-16; 34-29; 47-48; 67-67)

Atletico Borgo: Nanni, Proto 2, Grassi 2, De Simone 12, Sant 2, Artese 11, Turchetti 7, Rossi 9, De Fazio 3, Poluzzi 14, Pedroni 8, Veronesi 6. All. Pietrantonio.

Pallavicini: Tosiani 10, Cenesi 15, Bavieri, Baraldi 6, Giunchedi 5, Sgargi 18, Nanni M., Dawson 19, Bastia 4, Minghetti 5. All. Morra.

VENTURI – NAZARENO 73 – 58

(17-16; 32-30; 53-45)

Anzola: Poluzzi F., Venturi D. ne, Venturi N. 4, Pappalardo 17, Boldini 14, Fiorini 2, Franchini,  Gamberini, Mazza 21, Poluzzi L., Zanata 15, Lambertini. All. Sacchetti.

Carpi: Compagnoni 8, Goldoni 12, Pravettoni 6, Dondi 1, Cavallotti 2, Salami 27, Cantarelli 2. All. Testi.

COLLEGE FULGOR – RADIOCOOP.IT 47 – 80

(15-14; 26-32; 37-56)

Fidenza: Rigoni A. 2, D’Esposito, Orsi, Poggi, Rubini, Iacomino 17, Ceci 14, Zerbini 6, Gelmini 5, Imeri 3, Rigoni P., Mari. All. Fiesolani.

Piacenza BC: Garofalo 16, Antozzi 11, Scarlonati 5, Massari 12, Zanangeli 3, Cabrini, Markovic, Totaro 1, Popov 10, Gorla 16, Sela 6, Betti. All. Mambretti.

Il largo punteggio finale potrebbe far pensare ad una gara senza patemi per i piacentini, ma così non è stato, con i parmensi che hanno venduta carissima la pelle soprattutto per la prima metà di gara. Piacenza Basket Club parte forte, sfacciatamente, con Gorla e Massari subito protagonisti per il 4-9 dopo 5′. La Fulgor risponde con il gioco fisico di Ceci, che con 7 punti consecutivi riporta avanti i suoi sul 15-11. Sulla prima sirena arriva la provvidenziale bomba dall’angolo di Sela che vale il -1 degli ospiti nel primo quarto. Radiocoop.it prova ad allungare nella seconda frazione sotto la guida illuminata di Massari e, con 2 bombe di Gorla, una di Garofalo ed un pick&roll vincente Massari-Popov, arriva al 23-32 del 19′ che obbliga Fiesolani a chiamare time out. E’ ancora Ceci, autore di una prova di grande sostanza, a limitare il parziale negativo dei fidentini sul -6 dell’intervallo lungo. Al rientro in campo, il Piacenza Basket Club prende decisamente in mano le sorti della partita sfruttando la vena balistica di Garofalo con un parziale di 14-2 in 4′. Dopo il necessario time out Fidenza risponde ancora con decisione infilando un controparziale di 9-0 firmato da Iacomino che riporta i suoi in scia sul 37-46 del 28′. Da qui in avanti le poche rotazioni dei padroni di casa evidenziano un calo di intensità che  e’ subito sfruttato dai piacentini che allungano con decisione e continuità, azzannando la partita in modo violento e chiudendo in pochi minuti la partita, incitati dai cori di una cinquantina di rumorosi sostenitori giunti a Fidenza. Raggiunto il largo vantaggio, c’è spazio per la standing ovation con Garofalo, Gorla e Massari che lasciano il campo. Il Piacenza Basket Club conferma la grande attenzione al settore giovanile e alla linea verde, chiudendo la gara con 5 Under 19 in campo, Sela, Cabrini, Zanangeli, Betti e il debuttante Totaro, che va a referto con un tiro libero.

CLASSIFICA

PIACENZA BC 46 26 23 3 1903 1516 +387
ANZOLA 46 26 23 3 1912 1652 +260
VIS PERSICETO 40 26 20 6 1771 1593 +178
PALLAVICINI BOLOGNA 40 26 20 6 1735 1605 +130
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 38 26 19 7 1752 1609 +143
MAGIK PARMA 30 26 15 11 1638 1647 -9
AQUILA LUZZARA 28 26 14 12 1686 1635 +51
VOLTONE ZOLA 28 26 14 12 1753 1757 -4
ATLETICO 22 26 11 15 1829 1794 +35
COLLEGE FIDENZA 22 26 11 15 1601 1691 -90
NAZARENO CARPI 20 26 10 16 1680 1802 -122
PSA MODENA 16 26 8 18 1722 1848 -126
SAMPOLESE 12 26 6 20 1570 1698 -128
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 26 5 21 1609 1859 -250
FIORANO*** 9 26 6 20 1522 1654 -132
SALSOMAGGIORE 6 26 3 23 1280 1603 -323

GIRONE B

CASSANI&COSTANZI – OLIMPIA 84 – 85

(26-29; 49-47; 62-66)

Basket 95 Imola: Deri 3, Baruzzi L. 13, Dal Monte 2, Mastrilli 14, Rossi ne, Selva 10, Gargioni ne, Barbagelata 19, Baruzzi F. ne, Crisà 8, Spagnoli 15. All. Brocchi.

Olimpia Castel San Pietro: Odorici, Franceschini 7, Corazza 26, Ziron 4, Boschi, Pancaldi 13, Prete ne, Binassi 22, Farnè 7, Gianninoni 1, Sgorbati 5. All. Canè.

BELLARIA – GUELFO 58 – 63

(11-15; 27-35; 49-47)

Bellaria: Mussoni Mi., Stabile 4, Pari 1, Sacchetti 3,  Mussoni Ma. 6, Novello 6, De Gregori,  Bindi 6, Samb 2, Balic 30, Gozzi ne, Venturi ne. All. Ferro.

Castel Guelfo: Vastola 4, Bacci, Gianasi 3, Baccarini 8, Caprara 12, Bernabini 7, Miceli 8, Ventura, Minghetti, D’Andola 12, Giordani ne, Paluan 9. All. Serio.

ARGENTA – VB 68 – 56

Cestistica Argenta: Magnani 10, Alberti, Taglioli 7, Spinosa ne, Cesari 9, Malagolini 6, Rubbini 13, Stegani 10, Brignani 2, Dieng 4, Thiam 7, Rafan. All. Panizza

Grifo Imola: Turrini, Di Cillo 18, Sgubbi 5, Laaboudi, Lanzoni 16, Linguerri 2, Zaccherini, Guerra 1, Pasini 14. All. Pasotti.

BASKET VILLAGE – AICS JUNIOR 57 – 53

(16-12; 25-25; 43-45)

Basket Village Granarolo: Paoloni ne, Ballini 9, Costa ne, Salicini 6, Carrera, Nicotera 2, Nobis 9, Marega 11, Neviani 2, Pedrielli 10, Marcheselli L, Brotza 8. All. Calore.

AICS Junior Basket Forlì: Grossi ne, Fumagalli 14, Bergantini ne, Ruffilli ne, Cortini 11, Cantore, Gaiotti 8, Ghetti ne, Zamagni 7, Zannoni 13, Ferri ne. All. Laghi.

VENI – CURTI 55 – 30

(13-6; 25-18; 39-26)

San Pietro in Casale: Meola, Sgarzi, Barbieri 7, Pastore, Luparello 2, Vinci 10, Minozzi G. 18, Tinti 6, Bartolozzi 9, Folesani 4. All. Minozzi M.

International Imola: Folli, Marchi, Grandolfi 2, Genoni, Cai, Sgorati 8, Martini 6, Capraia A., Capraia J., Scagliarini 2, Dirella 12, Masoni. All. Fazzi.

DOLPHINS – SPEM MATTEI 80 – 46

(15-13; 37-21; 57-38)

Riccione: Mi. Amadori, Ma. Amadori 24, Raffaelli 10, De Martin 11, Calegari 17; Silvestrini 5, Ambrassa 8, Brattoli 4, Biagini 1, Tononi ne. All. Foschi.

Ravenna: Cirillo, Basaglia 15, Morigi, Vistoli 6, Saccardi 4; Trerè 11, Scaccabarozzi, Raspa 4, Senni 6, Ravaioli. All. Focarelli.

ARTUSIANA – MOLINELLA 55 – 40

(16-10; 31-25; 38-33)

Forlimpopoli: Marzolini 4, Balisteri 14, Calboli 5, Manucci 11, Vandelli 6, Evangelisti, Crocini 6, Arfelli 2, Pena Mejia 2, Servadei 5. All. Bondi.

Molinella: Calvi 7, Quartieri, Checcoli 5, Ricci 9, Zanellati, Alessandri 2, Tagliavini 4, Ugolini 4,  Pascoli, Serio 4, Trippa 5. All. Baiocchi

ALTEDO BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 77 – 65

(19-21; 39-33; 58-49)

Altedo: Gnudi 4, Pigozzi 17, Dal Pozzo 5, Baccilieri 27, Gnan 7, Monari 3, Bulgarelli 4, Soresi 10, Ventura ne. All. Bacchilega.

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 13, Pusinanti 21, Zavarini 3, Fabbri 4, Frignani 4, Bussolari 16, Rimondi, Vigna 4, Parigi, Bottoni 4. All. Colantoni.

CLASSIFICA

GUELFO 48 26 24 2 1781 1480 +301
DOLPHINS RICCIONE 36 26 18 8 1875 1664 +211
OLIMPIA CASTEL S. P. 36 26 18 8 1840 1699 +141
ALTEDO 36 26 18 8 1922 1798 +124
BASKET VILLAGE GRANAROLO 34 26 17 9 1707 1623 +84
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 28 26 14 12 1679 1589 +90
MOLINELLA 28 26 14 12 1548 1589 -41
VENI SAN PIETRO IN CASALE 26 26 13 13 1521 1433 +88
ARGENTA 24 26 12 14 1783 1749 +34
BASKET’95 IMOLA 22 26 11 15 1804 1834 -30
INTERNATIONAL IMOLA 22 26 11 15 1590 1650 -60
SPEM MATTEI RAVENNA 22 26 11 15 1579 1666 -87
S.B. FERRARA 18 26 9 17 1568 1688 -120
AICS FORLI’ 16 26 8 18 1568 1826 -258
BELLARIA 12 26 6 20 1617 1844 -227
GRIFO  IMOLA 8 26 4 22 1504 1754 -250

Promozione è il momento che conta, partono i play off

Prendono il via i play off del campionato di Promozione. Salgono in serie D le vincitrici dei gironi A/B, C/D, E/F più la vincente del concentramento tra le tre perdenti le finali. Contemporaneamente scattano anche i play out a turno secco e cioè le sei formazioni sconfitte retrocederanno tutte in Prima Divisione.

GIRONI A/B
PLAY OFF

POLISPORTIVA CASTELLANA – PALL. REGGIOLO 59 – 60

U.S. LA TORRE – BASKET SOLE 69 – 45

(19-11; 39-24; 57-37)

La Torre Reggio: Galassi 2, Panciroli, Mazzi G. 3, Passiatore 2, Bochicchio 6 , Pezzarossa 11, Mazzi F. 9, Melli 9, Bertolini 7, Margaria 13, Orlandini 7. All. Spadacini.

Piacenza: Sebastiani A., Mori M. 8, Poggi 5, Rancati, Gelmini, Sebastiani S., Protto 2, Mori R. 8, Ciuti 6, Azzali 2, Lucev 7, Arata 7. All. Cavagnoli.

Partenza convintissima dei motivati ragazzi di coach Spadacini: apre Margaria dall’arco, poi è la premiata ditta Pezzarossa-Bochicchio a scavare il primo solco, fino al 15-5. Prezioso e significativo in questa fase il lavoro di Filippo Mazzi e Melli che, con grande intelligenza, svestono temporaneamente i panni di attori principali, per dedicarsi  a quelli altrettanto importanti di gregari di lusso. Sul finale i piacentini trovano un paio di canestri di Mori, che consentono di limitare il passivo, andando alla prima pausa breve sul 19-11. Nel secondo quarto il canovaccio non cambia. Difesa aggressiva, cattiveria agonistica e palloni recuperati (degno di menzione un tuffo di Orlandini per rubare palla, così favorendo un facile canestro) allargano il gap fino al 35-15 del 16’, quando in attacco si fanno sentire anche Filippo Mazzi e Melli. Un piccolo calo di tensione permette al Sole di realizzare 9 punti in poco meno di 4 minuti, riportandosi sul 39-24 con cui si arriva all’intervallo. Al rientro in campo Ciuti e compagni cercano di mischiare le carte, schierando una 1-3-1 che provoca qualche difficoltà nella circolazione palla dei torriani. Il Sole rientra fino al -11, poi arriva la svolta definitiva. Segna con fallo Filippo Mazzi, che sbaglia l’aggiuntivo, ma Margaria arpiona il rimbalzo e insacca altri due punti. A ruota le triple di Pezzarossa e Giovanni Mazzi riportano la Torre sul +20 del 30’ (57-37). Negli ultimi dieci minuti è Orlandini a realizzare 5 punti che, insieme ai canestri di Pezzarossa, autore di una prova estremamente positiva, e a quelli di Galassi fissano il vantaggio sul +24 finale (69-45).

PLANET – MEDOLLA 67 – 59

(15-10; 36-31; 46-47)

Planet Parma: Ruozzi 16, Bozzetto 10, Modica 3, Coliva, Giublesi 18, Adorni, Gasparini 2, Centofanti, Vigani 2, Anselmi 16. All. Paletti.

Medolla: Ceretti  4, Galeotti 2, Maini 12, Aldrovandi 2, Tralli 16, Barbieri 13, Guarnieri 6, Spinelli 2, Bega 2. All. Carretti.

BIBBIANESE – S. ILARIO 80 – 59

(14-17; 32-38; 56-46)

Bibbianese: Menozzi 5, Zaccaria 20, Salati 1, Reni 2, Vignali 3, Olivares 14, Bartoli 3,   Codeluppi 2, Camurri 11, Farioli 21. All. Reverberi.

Sant’Ilario: Sistici D. 5, Setti M. 4, Medici 2, D’Amore 19, Reggiani U. 5, Micucci 2, Setti P. 2, Bigliardi, Dotti 16, Rosi, Masini, Grossi 4. All. Violi.

CENTRO LATTONIERI – DUCALE 61 – 38

(16-9; 34-17; 43-28)

Carpine: Meschiari 11, Testi 5, Piuca M. 2, Solera 8, Piuca R. 4, Zanoli 13, Marchi 4, La Giovanardi 9, Martinelli 5, Iacono. All. Morettin.

Ducale Parma: Ponticelli 2, Bertolini 2, Frazzi 12, Rosi 15, Vento L. 2, Di Brino 5, Vento S., Tinelli, Montanaro, Gozzi. Carretta. All. Padovani.

Carpi fa suo il primo match degli ottavi di finale con decisa autorità. Dopo i primi minuti di forte sterilità, Zanoli mette il turbo sotto le plance e segna 9 dei suoi 13 punti nel primo quarto portando i carpigiani in vantaggio di sette lunghezze. Seconda frazione con il piede sull’acceleratore per i ragazzi di coach Morettin che continuano a chiudere le trame difensive e Giovanardi e Meschiari aprono la zona parmense con realizzazioni a ripetizione e si va alla pausa sul +17 con un super canestro da metà campo di Meschiari. Nella terza frazione i parmensi alzano il ritmo e tentano la rimonta con un parziale di 9-3. Timeout di coach Morettin che striglia i suoi e la partita si rimette sui binari dei primi due tempi. Ultima frazione che va ad eguagliare il secondo quarto con i carpigiani ad incrementare il vantaggio. MVP Zanoli con una signora doppia/doppia con 13 punti e 11 rimbalzi, di cui 5 in attacco.

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 58 – 59

SCHIOCCHI BALLERS – MONTEBELLO 2011 86 – 49

(28-12; 47-25; 65-39)

SB Modena: Binotti 9, Zara 2, Sangermano 3, Marinelli 5, Malverti 6, Righi R. 19, Minarini 18, Twun 16,  Alessandrini 2, Sassi 2, Forghieri 2, Vaccari 2. All. Righi G.

Montebello Parma: Di Noi 3, Fantini 7, Brugnolo 1, Buttafoco 2, Carretta 7, Bocchia 4,Goldoni 6, Rastelli 10, Franzini 2, Vitale 4, Cervi 3. All. Martini.

Primo quarto in equilibrio, molti errori e partenza contratta da ambo le parti: 10 pari al 5′; poi salgono in cattedra Minarini e Twun (34 punti in 2 alla fine) e i padroni di casa chiudono il parziale sul 28-12. Nella seconda frazione le giocate di energia di Sassi e Malverti danno ancora più sicurezza ai modenesi (37-12) al 14′ e poi grazie alle soluzioni dall’arco di Righi (top scorer con 19 punti) e Sangermano e alla verve di Capitan Binotti (9 pti) si va all’intervallo lungo sul 47-25. Nella ripresa i padroni di casa continuano a spingere sull’acceleratore, trovando buone soluzioni dalla panchina con Marinelli e Vaccari, coach Martinelli prova a ruotare tutti i suoi ragazzi, ma non ottiene granché e al 30′ il punteggio è di 65-39 per i modenesi. Ultimo periodo di pura accademia e contesa chiusa sul 86-49. Mvp Twun che, con la sua energia, traccia un solco incolmabile per gli avversari.

CUS PARMA – BASKET CAMPAGNOLA E. 68 – 52

PLAY OUT

SALSOMAGGIORE CITY – VIRTUS CASALGRANDE 56 – 55

AQUILE PALL. GUALTIERI – MARCONI BASKET 74 – 55

GIRONI C/D

PLAY OFF

GALLO – MASI 58 – 62

(14-15; 32-29; 48-43)

Gallo: Fini, Malaguti J. ne, Del Principe 2, Schincaglia 11, Magni ne, Boscolo 2, Benetti, Pasquali 12, Gardenale 10, Malaguti F. 14, Caselli 7. All. De Simone.

Masi Casalecchio: Penna 9, Castaldini G. 8, Sechi 10, Murgia 2, Forni 3, Barilli 9, Manferdini, Bertacchini 10, Cavana, Masi 5, Castaldini T. 6. All. Guidetti.

Dopo una buona partenza (0-7), la Masi doveva subire il ritorno di Gallo che andava all’intervallo sul +3 (32-29). Nella terza frazione gli estensi cercavano di allungare salendo prima a +7 (38-31) e poi a +10 (44-34). Da quel momento la difesa ospite stringeva le maglie ed arrivava, nelle ultime curve, il sorpasso (54-57, tripla di Bertacchini) con i padroni di casa che non riuscivano più a reagire.

H4T – LA FENICE 80 – 43

(12-8; 27-18; 47-31)

S.P. Vignola: Ganugi 3, Badiali 3, Quartieri 1, Mariani 12, Pantaleo 7, Zagni 13, Caltabiano, Vannini 2, Guidotti 17, Midulla 12, Franchi 10, Malagodi. All. Smerieri.

Codigoro: Mossini 2, Ferretti 10, Tralli 4, Bademi, Bellinaso, Patroncini 12, Di Tizio 9, Finessi 3, Reggiani, Gnani, Stella, Cavazzini 3. All. Bottoni.

FRANCESCO FRANCIA – AUDAX 65 – 55

(17-10; 30-23; 44-43)

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 8, Bosi 6, Migliori 5, Masina 2, Brochetto D., Pagano, Gamberini 19, Guerrato, Zini 2, Cilfone 12, Barilli 7, Lenzi 4. All. Brochetto L.

Audax Ferrara: Seravalli ne, Mantovani 12, Bolognesi 26, Marabini, Ricci, Ferrarini, Ferraresi 4, Felletti Spadazzi 7, Zanchetta, Del Torto 2, Balboni 4, Bedetti. All. Folchi.

ARGELATO BASKET – SPORT INSIEME 63 – 57

(17-14; 34-26; 50-41)

Argelato: Leonelli 10, Benassi 14, Rossi, Risi, Fontanella 7, Gadani 10, Accorsi 1, Campanile 12, Fabulli 3, Nannetti 6. All. Iattoni.

Sport Insieme: Flori 9, Lalanne 4, Amabile 3, Regazzi, Somma 2, Tazzara 6, Cristiani 3, Marino 12, Skocaj 16, De Lillo ne, Sakho 2. All. Bandiera.

STEFY – ICOS 67 – 51

(21-15; 36-35; 57-46)

Stefy: Dozza 5, Gagliardi 2, Francia 15, Suero 6, Poli 2, Evangelisti 4, Tradii 9, Cabuli 4, Brighetti ne, Mannini 3, Agnoletti 17. All. Scandellari.

Vis Ferrara: Ebeling 10, Oseliero 2, Cervellati 2, Gnani 4, Mastrangelo 11, Bianchini, Verrigni 8, Vivarelli 2, Cavicchioli 9, Gamberini 3, Fiorentini, Campi. All. Castaldi.

Partenza forte per i bolognesi con un parziale di 9-0. I vissini provano a reagire,  cominciando a macinare gioco e provando ad imporre il proprio ritmo. Il divario si ricuce all’intervallo ed i ferraresi sono sotto solo di una lunghezza (36-35). Nella ripresa la maggior esperienza dei padroni di casa riesce ad avere la meglio e la ICOS arranca; si fatica a trovare la via del canestro e la Stefy Basket allunga per il 67-51 finale.

DIABLOS – PIUMAZZO 2002 60 – 62

(23-23; 37-40; 54-51)

Sant’Agata Bolognese: Belosi 8, Violi 6, Terzi 8, Angelini 1, Girotti 2, Patelli 9, Candini 13, Accorsi 4, Testoni ne, Manganelli 2, Risi 7. All. Masetti.

Piumazzo2002: Lupato ne, De Martini 14, Mezzetti ne, Baroni 11, Valenti 9, La Rocca, Cavani 2, Broda 2, Di Bona 5, Selmi ne,  Verdoliva 11, Stanzani 8. All. Vannini.

U.P. DIL. CALDERARA – PALL. MONTEVENERE 2003 56 – 57

(18-15; 28-24; 44-34)

Calderara: Gallerani 2, Ventura 2, Guaraldi 10, Aspergo 4, Benuzzi 8, Rinaldi 6, Gentili, Marchi ne, Bellodi 7, Angelini 6, Ansaloni 11, Rubino ne. All. Murtas

Montevenere: Venturi 11, Romano 4, Gironi 9, Ottani, Venturini 2, Ugliola 2, Truppi 5, Veronesi 6, Brazioli 1, Zappoli 17. All. Orefice

L’inizio del match vede Calderara infilare quattro canestri da oltre l’arco dei 6,75 con Guaraldi e Ansaloni subito pericolosi, mentre per Montevenere c’è Zappoli che tiene a contatto i suoi; il primo quarto termina 18-15. Nel secondo quarto i padroni di casa tentano un piccolo allungo guidati dai canestro di Benuzzi ma, ancora una volta è Zappoli a riportare a contatto i suoi, termina la prima parte di gara sul 28-24. Nel terzo quarto 5 punti consecutivi di Rinaldi portano Calderara sul +9, vantaggio che verrà tenuto per tutto il quarto che terminerà sul 44-34. Nell’ultima frazione di gioco però qualcosa si inceppa nell’attacco dei padroni di casa, gli ospiti ne approfittano producendo un parziale di 5-15 che porterà le due formazioni ad entrare negli ultimi tre minuti di gara 1 sul 49-49. Si arriva a 50″ dalla fine con Calderara a -3, Angelini, innescato da Guaraldi, segna il canestro del pareggio, ma, nell’azione difensiva, Calderara non riesce a catturare il rimbalzo difensivo che finisce nelle mani di Veronesi. Gallerani spende il fallo sul tiro a 3″ dalla fine. Veronesi mette il primo e sbaglia il secondo, ma ormai non c’è più tempo per replicare, gara 1 va a lMontevenere per 56-57.

IMMOBILIARE 2000 – PEPERONCINO 63 – 69

(14-12; 29-41; 44-52)

Giardini Margherita: Alaimo 6, Grassitelli 5, Marcelli 1, Florio 8, Baldazzi 5, Grandi 4, Brina 8, Pierini 10, Carafa 8, Vittori Antisari 8. All. Lanzi.

Castello d’Argile: Bergami 9, Manzi 2, Govoni, Balboni 2, Frascaroli 19, Monari Mat. 14, Bonfiglioli ne, Fanti, Bernardini 6, Cavallini 2, Monari A. 8, Comi 7. All. Monari Mar.

Vittoria meritata per gli ospiti. Dopo una prima frazione in equilibrio, i Gardens toccavano il massimo vantaggio sul 18-12, ma, da quel momento, il Peperoncino prendeva in mano le redini dell’incontro raggiungendo il massimo vantaggio sul 29-43 nel primo attacco del terzo quarto. L’Immobiliare 2000, con qualche invenzione offensiva, si riportava sotto e approfittando dell’uscita anticipata per falli di Alex Monari, impattava a quota 54 al 34’. Qui era pesante una tripla di Bergami che dava il la al parziale decisivo di 0 a 7.

PLAY OUT

P.G.S. WELCOME – PALL. FORTITUDO 75 – 60

(23-23; 43-33; 60-49)

PGS Welcome: Lamborghini L. 12, Lederi 7, Ahmethodzic 3, Bernardini 2, Sabbioni 13, Palmieri 4, Rizzi 6, Petrini 9, Roveri 7, Ferrari 9, Cerri 3. All. Lamborghini R.

Crevalcore: Bianconi, Querzà, Gambuzzi, Filippetti 11, Zerbini ne, Terzi E. 14, Garuti 20, Fregni 3, Soverini ne, Monaco 4, Floro 4, Simoni 4. All. Terzi D.

Dopo un girone di ritorno assai deludente, la Welcome ha affrontato la sua prima partita di play out con la mentalità e l’intensità giusta, sconfiggendo sul terreno amico il Crevalcore con una prestazione sicura e autoritaria. L’inizio è per la squadra di casa che con Ferrari e Roveri si avvantaggia leggermente, per poi farsi raggiungere sul finire della frazione con le realizzazioni di Terzi e Garuti. E’ all’inizio del secondo quarto che i bolognesi svoltano la partita con una progressione paurosa. Dal 23 pari si passa al 41 a 27 ed il gioco dei bolognesi è bello e corale, i punti arrivano un po’ da tutti ma principalmente da Palmieri, Lamborghini, Petrini e Rizzi. Il Crevalcore riesce ad arginare questo periodo di sofferenza con Garuti e Terzi, limitandone i danni. Dopo il riposo Roveri e Sabbioni allungano ancora portando il loro team sul 54 a 38, ma gli ospiti si rifanno sotto con Filippetti e Garuti, ma senza dar l’impressione di invertire il trend della gara. All’inizio dell’ultima frazione c’è un timido accenno di recupero da parte ospite, ma Sabbioni e Ferrari riportano il vantaggio interno sul +15 spegnendo le ultime esigue speranze di vittoria agli avversari.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – CSI SASSO 69 – 59

(16-14; 38-27; 52-46)

CastelMaggiore: Bernardinello, Pellegrino 19, Tugnoli 9, Baraldi 15, Tosi 4, Zocca, Pazzaglia, Maini 12, Mancini, Bonora ne, Tolomelli 10, Sitta. All. Ansaloni.

Csi Sasso Marconi: Magnani 2, Grande, Cremonini, Meluzzi 11, Tosarelli 12, Rillo, Mutolino, Borsari 10, Bellodi 9, Giuliani 11, Perrina 4. All. Coralli.

GIRONI E/F
PLAY OFF

PARTY & SPORT – BASKET 95 FAENZA 58 – 51

(18-14; 35-22; 44-33)

P&S Ozzano: Fioravanti 6, Capra 10, Leale 5, Marchi 7, Fierro 7, Zerbini 9, Lazzari 4, Pierantozzi 2, Rizzoni, Salvadè 2, Avallone 6. All. Nannetti.

Basket’95 Faenza: Dal Monte, Campanini, Romboli 5, Flauret 2, Laghi 5, Troni 10, Cerini 1, Samorì 11, Catani, Bombardini 13, Rosti 4. All. Vespignani.

POL. FAVENTIA 2011 – CASTIGLIONE MURRI 71 – 62

(14-19; 36-39; 56-57)

Faenza: Di Giulio 2, Ceroni 7, Graziani, Conti 10, Ramadhani 3, Boattini 6, Ercolani 16, Presicce 20, Assirelli 2, Morsiani 8. All. Morigi.

Castiglione Murri: Brini 1, Buriani 20, Dettori, Di Pasquale, Fermi 8, Maestri 5, Pedrielli, Rizzardi  13, Salocchi, Samoggia 4, Sandrolini, Tacconi 11. All. Benini.

BASKET GIALLONERO – SKIZZO 59 – 50

(15-13; 22-26; 42-36)

Giallonero Imola: Villa 20, Vicentini 5, Ragazzini, Saloni, Spoglianti 4, Biancoli 6, Vannini 13, Calamelli ne, Campomori 6, Remondini 5. All. Creti.

Skizzo Rimini: Tamburini 4, Brolli ne, Ricciotti, Rizzo 21, Bascucci 2, Cappelli 12, Mantovani 2, Lanci 8, Sancisi 1, Apreda. All. Brolli.

POL. FIORENZUOLA CESENA – BASKET CLUB RUSSI 48 – 63

(21-23; 29-40; 38-53)

Fiorenzuola Cesena: Zampa 3, Bertani 14, Biondi 2, Ricci 10, Morsucci 12, Lucchi Max. 1, Faggi, Maestri 3, Strada 3, Abbondanza. All. Baraghini.

B.C. Russi: Montanari 11, Babini 6, Canali 1, Venturini 8, Santo 21, Bramante, Beghi 5, Bassi 6, Buffatti 2, Bigazzi 2, Bagioni 1. All. Milandri.

SELENE BK – BASKET 2000 70 – 54

(18-9; 37-27; 53-37)

Sant’Agata sul Santerno: Tagliaferri ne, Merendi 2, Gaddoni 3, Pirazzini 10, Fabbri 5, Simoni 4, Foronci, Totaro A. 12, Baldrati 3, Pantani 6, Totaro L. 25. All. Colombi.

Basket 2000 San Marino: Bombini, Fabbri, Guerra 8, Barrena 8, Sarti 4, Taddei 10, Stefanelli 2, Giannotti 10, Gambi, Borello 12. All. Liberti.

CNO SANTARCANGELO – PGS BELLARIA 64 – 50

(15-13; 31-28; 45-43)

Santarcangelo: Rasponi 2, Lucchi 10, Donati 4, Ricci, Calisesi 4, Tinè, Tomassini 12, Nicoletti 3, Tassinari 8, Maioli 21. All. Morri.

PGS Bellaria: Ascari 15, Sudano 3, Romanelli 4, Scarenzi 11, Pazzaglia 4, Franzioni 4, Traietta, Sanguettoli 2, Idà 7, Masoni, Bertini. All. Naldi.

TITANS OZZANO BASKET – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 53 – 46

(17-8; 27-16; 39-29)

Titans: Finessi 20, Rossi 5, Tuccillo 4, Gamberini 11, Passarelli, Boletti, Paolucci 1, Zitelli 2, Ungaro 10, Minoccheri. All. Torrella.

Aics Forlì: Lasi 12, Turci 2, Baldini 10, Balzani ne, Maltoni 5, Rasi 6, Laghi 2, Berto 2, Orioli, Molinari 7. All. Montuschi.

VILLANOVA BASKET TIGERS – MEDICINA BASKET 2007 60 – 42

(20-9; 33-20; 43-28)

Villanova: Domeniconi 6, Rossi M. 12, Magnani 8, Bronzetti 11, Cangini 7, Semprini 3, Donati 5, Tomasi 5, Falconi, Toni 3. All. Evangelisti

Medicina: Ugulini 5, Buresti 2, Lenzarini 8, Guccini, Pinardi 5, Magli 4, Buscaroli 7, Lorenzini 7, Dall’olio 2, Randazzo 2. All. Bandini.

PLAY OUT

TATANKA BALONCESTO  – CESENA BASKET 2005 61 – 58

Tatanka Imola: Bergamini 16, Costantini 4, La Ferla 15, Pirazzoli Enrico 6, Strada 2, Pirazzoli Edoardo, Pirazzoli Francecsco, Favilli 7, Franceschelli 6, Castagnetti 5. All. Favilli.

Cesena Basket 2005: Montalti 6, Romano, Senni F. 4, Vittori 6, Saletti, Cacchi, Babbini 14, Grassi 10, Chezzi, Mordenti 4, Rossi 12, Soldati 2. All. Montalti

POL. CESENATICO 2000 – ISIS BASKET LUGO 41 – 53

(13-11; 21-26; 34-45)

Cesenatico: Battistoni 9, Maraldi 5, Capucci 5, Balestri 4, Casali, Cavalieri ne, Farabegoli, Bolognesi, Albertazzi 10, Pillastrini 8, Pasini. All. Domeniconi

Isis Lugo: Scardvi M. 8, Baroncini 9, Zanoni 9, Zanzi 6, Marchetti, Romagnoli 5, Scardovi E. 6, Plazzi, Savini 10, Bazzocchi. All. Ortasi.

Fari puntati sui due Castelli e il Guelfo esulta! I risultati di C Regionale e Serie D

Ultimo turno prima della pausa pasquale. In C Regionale segnaliamo il testa-coda Arbor-Flying Balls e 4 Torri-Virtus Medicina, con gli estensi sempre più vicini alla promozione diretta. In serie D, invece, match casalingo pericoloso per l’Anzola contro i Baou Tribe e gara che vale molto, in chiave secondo posto, a Castel San Pietro tra Olimpia e Riccione. La capolista del girone B, Guelfo, ha, comunque, un match da far tremare i polsi contro l’Altedo.

C REGIONALE

DILPLAST – FOR 93 – 80

(23-28, 42-46, 69-72)

Montecchio: Grisendi 15, Lombardi 10, Ongarini 7, Guardasoni 14, Basso 8, Maggi 10, Colla 12, Ferrari 17, Marchini ne, Giglioli. All. Cavalieri.

Pontevecchio: Tinti 22, Riguzzi 2, Brancaleoni, Galeotti 14, Donati, Mantovani 3, Di Rauso 15, Vetere, Bergami 11, Melino, Faletti 2, Santini 11. All. Savini.

DESPAR – VIRTUS MEDICINA 55 – 76

(15-26; 26-44; 43-56)

4 Torri Ferrara: Burresi 13, Bertocco, Fenati 2, Brandani 5, Parmeggiani 6, Lugli 3, Martini, Pasquini 15, Magni 2, Agusto 9. All. Cavicchioli.

Virtus Medicina: Persiani 11, Quarturi, Govi F. 2, Govi  G. 11, Sighinolfi 14, Biguzzi 10, Lorenzini 4, Piccinini 10, Panico, Musolesi 14. All. Curti.

Inizia la partita e la Virtus, sotto la regia di un immenso Persiani, sfodera cinque minuti di basket perfetto; i medicinesi, attenti in difesa e concentrati a rimbalzo, riescono a ripartire in velocità e, dal gioco corale, scaturisce un attacco fluido e costante. 7 punti di un ottimo Musolesi uniti a 4 punti di Govi Giacomo e 5 di Persiani sospingono la Virtus ad un primo e decisivo vantaggio oltre la doppia cifra. Ferrara tramortita dalla partenza a razzo della Virtus si schiera a zona: coach Curti richiama in panchina Persiani per un giusto riposo e butta nella contesa Piccinini: proprio il play medicinese infila, in una manciata di secondi, due bombe importantissime che consentono alla Virtus di comandare le operazioni alla prima sirena sul +11 con punteggio 15 a 26. Secondo periodo e ancora straripante Virtus: gli ospiti blindano ancora di più l’area e Ferrara, parecchio imprecisa, trova punti dal solo Burresi; la Virtus di contro gioca di squadra tutte le azioni e ancora Musolesi e Govi Giacomo sono i terminali di un attacco senza sbavature. Coach Curti inserisce Lorenzini e la Virtus vola: 4 punti dell’ala medicinese valgono oro perché sotto la regia di un ispirato Persiani la Virtus è perfetta. Sighinolfi infila la bomba, poi gancio di Musolesi e bomba di Persiani; i medicinesi piazzano un altro parziale di 11 a 18 e vanno al massimo vantaggio sul 26 a 44 con cui si va all’intervallo lungo. Negli spogliatoi coach Curti invita alla massima concentrazione perché la reazione di Ferrara è attesa: inizia il terzo periodo e gli estensi infatti fanno valere tutto il loro maggior tonnellaggio e, con una difesa eccellente, lasciano a secco la Virtus che perde lucidità. Ferrara, trascinata da Pasquini, arriva a -9 , poi si accende Biguzzi che realizza 5 punti a fila, poi è il turno di Sighinolfi che ne piazza cinque a sua volta. La Virtus respira e ritrova entusiasmo: Piccinini in penetrazione realizza e Medicina è nuovamente padrona dell’incontro, a +13 sul 43 a 56 del 30’. Quarto periodo e il duo Sighinolfi-Biguzzi va a segno da tre punti; la Virtus allunga, Brandani con 5 punti a fila cerca di tenere Ferrara in scia, ma la Virtus dalla lunetta trova la precisione per mantenersi in vantaggio, poi penetrazione di Persiani, scarico su Musolesi e bomba del capitano che chiude anzitempo ogni discorso portando i medicinesi a +20. Nel finale 3 punti di Persiani sanciscono la grande vittoria dei gialloneri poi a 1’15” coach Curti richiama il suo play in panchina per il meritato applauso; Ferrara realizza gli ultimi canestri, ma il risultato non cambia più.

SPAL – MECART 67 – 64

(15-17; 37-33; 56-45)

Correggio: Zamparelli 6, Ndour 2, Stefanini 7, Strautins 17, Galeotti 6, Lusvarghi 6, Magnani 11, Villani 4, Fassinou, Giani 2, Riccò, Lever 6. All. Paladini.

Cavriago: Fantini 2, Violi, D’Amore 14, Ligabue 9, Pellicciari, Cervi 26, Leonardi 3, Pezzi 6, Caleffi, Cacciavillani 4. All. Degl’Incerti Tocci.

Inizio partita favorevole agli ospiti con il solito Cervi in evidenza. La Spal appare più in palla rispetto alle ultime prestazioni e soprattutto grazie alla precisione di Strautins guadagna una manciata di punti di vantaggio e va al riposo sul 37-33. Nel terzo quarto Cavriago cede qualcosa e grazie a Galeotti, Lusvarghi, Strautins e Magnani si porta avanti chiudendo il quarto sul 56-45. Nell’ultimo quarto l’attacco della Spal si inceppa e permette a Cavriago di avvicinarsi (58-53 al 35′). Un paio di banali errori dei correggesi permettono a Cervi e D’Amore di portarsi sul -2 (61-59) e palla in mano quando manca un minuto al termine. Schiaccia Pezzi e parità. Villani e Leonardi pasticciano e Lever sigla il +2 per Correggio. Fallo di Stefanini su Cervi a -14″. Uno su due per il bomber. Magnani in lunetta fa 2/2 sul fallo di Cervi, portando la Spal sul +3 (65-62 a 13″ dal termine). Palla in attacco a Cavriago. Fallo di Galeotti. Ancora Cervi in lunetta fa 2/2 (65-64). Fallo su Strautins 1/2, ma la Spal recupera palla e ancora il lettone in lunetta a -5″ (66-64). Ancora 1/2 e sull’ultimo attacco di Cavriago il tiro di Cervi si spegne sul ferro ed i padroni di casa si aggiudicano meritatamente l’incontro per 67-64.

PALL. NOVELLARA – BOLOGNA BASKET 2011 85 – 74

(31-15; 48-31; 68-49)

Pallacanestro Novellara: Baracchi M., Margini 8, Bartoli 2, Folloni 13, Rinaldi 7, Mariani Cerati 9, Bagni, Verbitchi, Carpi 6, Colla 20, Ciavolella 20, Croci ne. All. Ligabue.

Bologna Basket 2011: Chiarini A. 18, Tolomelli 12, Tugnoli A. 4, Ballardini 17, Bianchini 4, Ayiku 18, Tugnoli L. 1. All. Muscò.

ARBOR – FLYING BALLS 65 – 92

(15-29; 27-43; 47-71)

Arbor Reggio: Borelli, Boselli 2, Visini, Braglia 8, Iori 2, Simonazzi 5, Franzoni 22, Maioli 9, Spaggiari 2, Bytyqi 15. All. Baroni.

Ozzano: Pasquali 5, Verardi 4, Rorato 9, Rossi 20, Savic 1, Regazzi 8, Teglia 4, Guazzaloca 4, Martelli 9, Rambelli 3, Gianasi 25. All. Grandi

Tornano al successo i New Flying Balls, vittoriosi sul campo dell’Arbor con un netto 92 a 65. Ozzano arriva a Reggio priva di Caprara e dell’influenzato Mini, ma l’avvio è più che buono: dopo appena sei minuti, i Flying toccano già la doppia cifra di vantaggio (12-22). Tredici punti nel primo quarto di Gianasi regalano il +14 alla prima sirena, poi l’Arbor con Bytyqi prova a mettere un po’ di paura alla formazione ospite tornando sul -8, ma è pronta la risposta biancorossa con Rossi, Teglia e Martelli per il nuovo allungo (+16 all’intervallo lungo). Nella terza frazione Gianasi e Rossi arricchiscono il proprio personale tabellino (45 punti in 2), Ozzano vola a +24, per Reggio non bastano i canestri di Franzoni (22 punti) per rimanere in partita. Nei restanti 10’ completo spazio ai giovani e a chi ad oggi hanno giocato un po’ meno. Vanno a segno tutti, in particolare Davide Martelli che realizza 9 punti condito da un ottimo 2/2 dalla lunga distanza. Il match si chiude con il +27 della formazione ospite.

BANCO EMILIANO – CVD 77 – 44

(20-9; 33-18; 59-32)

LG Competition Castelnovo Monti: Baccarani 4, Generali 7, Paulig 19, Siani 1, Vanni 17, Vezzosi 4, Mallon 14, Ferrari 2, Ovi 9, Guarino, Ruffini. All. Djukic.

CVD Casalecchio: Gamberini, Mazzoli 9, Marzioni, Lanzi 5, Masetti 4, Maggio 13, Fuzzi 11, Cuozzo1, Taddei, Marcheselli 1. All. Loperfido.

Parte forte Castelnovo che schiera Paulig, Vanni, Vezzosi, Guarino e Siani ed assesta subito un 7-0 agli uomini di Loperfido che cercano di rispondere con le bombe di Maggio e Fuzi. Generali appare subito piuttosto tonico e avrà un ragguardevole minutaggio. Paulig e Vanni portano i montanari a chiudere il primo quarto sul +11. Il CVD non ci sta e tenta un avvicinamento nei primi minuti del secondo periodo, ma si rivela un fuoco di paglia, perché Paulig c’è, Siani fa il suo lavoro, ma soprattutto comincia a vedersi gioco in attacco e intensità difensiva per il Banco Emiliano. Si va negli spogliatoi sul 33 a 18. Per i primi quattri minuti del terzo periodo, non entra niente per l’LG e CVD torna a -7, ma Djukic gioca la carta Ovi che mette tutti i suoi 9 punti e riporta, assieme a Paulig, Vanni e Mallon, Castenovo a +27. Poi il palasport reggiano si infiamma con tutti gli Under in campo negli ultimi cinque minuti. Il Banco Emiliano allunga ancore le distanze con una bomba ed un libero di Baccarani e i primi 2 punti in C del ’98 Ferrari.

PALL. BUDRIO 2012 – GIORGINA SAFFI BASKET 74 – 67

Budrio: Fimiani 23, Casagrande 11, Innocenti 10, Manini 8, Nanni 6, Piazzi, Quarantotto 2, Quaiotto 9, Lazzari 5, Alberti. All. Cinti.

Giorgina Saffi Forlì: Piazza 7, Frigoli 2, Rava 13, Ravaioli 12, Serrani 6, Biondi ne, Marchioni 5, Emiliani 2, Agatensi 20. All. Agnoletti.

GRANAROLO BASKET – STARS BASKET RINVIATA

RECUPERO

DILPLAST – BANCO EMILIANO 62 – 85

(7-28, 29-43, 50-66)

Montecchio: Ferrari 22, Basso 12, Ongarini 10, Lombardi 6, Colla 5, Giglioli 4, Guardasoni 2,  Maggi 1, Grisendi, Marchini ne. All. Cavalieri.

LG Castelnovo Monti: Paulig 22, Mallon 21, Ovi 11, Vanni 9, Siani 8, Guarino 7, Generali 7, Vezzosi, Baccarani, Pompili ne, Ferrari ne. All Djukic

Una splendida LG vince meritatamente il recupero e si issa al terzo posto in classifica con Budrio, a quota 36. Una squadra ben disposta in campo da coach Djukic, che monetizza il lavoro fatto in palestra in settimana, domina la gara fin dalle prime battute e, con un parziale di 28 a 7 nel primo quarto, praticamente chiude i conti con Montecchio. Monumentali i due gauchos appenninici che, con 22 e 21 punti a testa, portano in fondo una LG apparsa autorevole  e mai fuori gara, nonostante  nel 2° e 3° periodo Montecchio provi ad aumentare l’aggressività difensiva per ovviare ad un primo quarto veramente molle. L’Arena riesce a vincere solo una frazione di gioco, la seconda. Il Banco Emiliano gestisce la gara anche se, come detto, nel due quarti centrali la Dilplast sembra risvegliarsi e, con un Gian Nicola Ferrari in gran spolvero, riesce anche a portarsi a -10 e palla in mano nelle battute finali del terzo quarto.  La bomba di Ovi da metà campo, a fine periodo, fa capire, però, a tutti come finirà la serata. La successiva espulsione di un nervoso Cavalieri per doppio tecnico costringe  definitivamente  Montecchio ad ammainare bandiera bianca.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 44 25 22 3 2010 1620 +390
FLYING BALLS OZZANO 38 25 19 6 1917 1777 +140
L.G. COMPETITION CAST. M. 36 25 18 7 1901 1668 +233
BUDRIO 36 25 18 7 1792 1679 +113
VIRTUS MEDICINA 32 25 16 9 1802 1642 +160
S.B. CAVRIAGO 32 25 16 9 1774 1626 +148
ARENA MONTECCHIO 30 25 15 10 1870 1693 +177
NOVELLARA 30 25 15 10 1741 1758 -17
G. SAFFI FORLI’ 22 25 11 14 1635 1750 -115
GRANAROLO BASKET 20 24 10 14 1661 1681 -20
CORREGGIO 20 25 10 15 1818 1893 -75
STARS BOLOGNA 18 24 9 15 1529 1672 -143
BOLOGNA BASKET 2011 16 25 8 17 1658 1863 -205
ARBOR REGGIO 12 25 6 19 1713 1906 -193
CVD CASALECCHIO 10 25 5 20 1546 1807 -261
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 25 1 24 1593 1925 -332

SERIE D

GIRONE A

RADIOCOOP.IT – ATLETICO 88 – 60

(18-10; 39-26; 62-36)

Piacenza Basket Club: Massari 16, Antozzi 5, Scarionati 14, Gorla 9, Pirolo 19, Markovic 9, Popov 8, Betti 5, Garofalo 3, Sela. All. Mambretti.

Atletico Bologna: De Simone 8, Sant, Artese 2, Poluzzi 13, Pedroni 4, Nanni 8, Proto 7, De Fazio 6, Turchetti 5, Campanella 5, Grassi 2, Rossi. All. Cicchelli.

Il Piacenza Basket Club supera nettamente l’Atletico Basket Bologna tra le mura amiche del Pala San Lazzaro, dimostrando ancora una volta di avere mani calde in attacco e collezionando 88 punti totali (non un episodio isolato, ma ormai una costante in stagione). Quello che può sembrare un successo agevole e senza schiacciare sull’acceleratore, è stato in realtà un match difficile, dove l’Atletico non ha mai smesso di giocare la propria pallacanestro e dove la corsa dei suoi interpreti ha, alcune volte, sorpreso i ragazzi di Mambretti. La partita inizia in sordina, con pochi canestri nei primi minuti e un sostanziale equilibrio. Piacenza fatica a trovare un gioco fluido, mentre la circolazione di palla dei bolognesi pare più rapida, anche se inefficace. Sotto i tabelloni difensivi Pirolo e Gorla iniziano a prendere rimbalzi sfruttando la loro fisicità, mentre nella metà campo offensiva la squadra si limita a qualche guizzo di Massari e di Scarionati. Mambretti decide di inserire Popov e Garofalo, con il play neo arrivato che inizia a dare maggior ordine alla squadra, sebbene le percentuali generali di entrambe le squadre si mantengono basse. Nel secondo parziale Poluzzi prova per l’Atletico a ricucire lo strappo, aiutato da Nanni e De Simone. Radiocoop.it, nel momento forse più difficile, dove gli ospiti arrivano addirittura al -2, riesce a trovare una bomba mortifera da 3 punti con Betti, ricacciando gli ospiti alle spalle. Popov inizia ad andare in lunetta, dominando sotto il canestro bolognese, mentre continua l’ottimo apporto di Scarionati e Markovic dal perimetro, con penetrazioni coraggiose che fanno muovere la difesa felsinea (39-26 al 20’). Il Piacenza Basket Club rientra però in campo con la faccia giusta, voglioso di doppiare gli avversari in classifica (42 i punti dei piacentini prima dell’inizio della partita, 22 quelli degli ospiti). L’inizio di terzo parziale, con un perentorio 7-0 nel primo minuto di gioco per la Radiocoop.it, fa capire che la musica è cambiata. Pirolo inizia a giganteggiare nel pitturato, e un assist al bacio di Massari dietro la schiena per lo stesso lungo biancorosso da la scossa a tutto il Pala San Lazzaro. Markovic continua la sua ottima partita con una bomba da 3 punti, mentre Scarionati continua la sua partita solida (14 i punti alla fine per lui). L’Atletico viene travolto dalla marea del Piacenza Basket Club, con De Fazio e Campanella che provano a ricostruire difficilmente delle trame di gioco. Radiocoop.it Piacenza Basket Club continua con le marce alte, con i ragazzi di Mambretti che chiudono il terzo parziale sul 62-36. Nell’ultimo parziale Antozzi e compagni continuano con un attacco spumeggiante ma allargano leggermente le maglie difensive, concedendo ai bolognesi 24 punti complessivi. Poluzzi, Nanni e De Simone ringraziano ed aumentano il proprio bottino personale, ma non riescono mai nemmeno a provare a ricucire lo strappo. Il finale è ancora per il Piacenza Basket Club, con l’88-60 finale che rende l’idea di un primo tempo non bellissimo ma di una ripresa notevole e per nulla scontata.

SAMPOLESE – SALSO 71 – 35

(20-11, 34-17, 52-21)

San Polo d’Enza: Di Maria, Minardi 8, Benevelli 2, Margini 10, De Vizzi, Davoli  ne, Tondo 10, Maggiali 7, Bizzocchi 15, Servidei 9, Pezzi 10. All. Immovilli.

Salsomaggiore: Talassi, Zamboni, Ceci 2, Aimi 4, Maccini 11, Ratotti, Bonzani 10, Biocchi, Merli 6, Zerbini 2. All. Allodi.

Importante successo in chiave salvezza per la Sampolese nello scontro con la diretta concorrente Basket Salso. Gara a senso unico con i locali che comandano il match dal primo all’ultimo secondo: grande intensità in difesa e gioco fluido e  corale in attacco le armi vincenti  mentre i cugini di oltre Enza sembrano arrivati a San Polo  con il fiato corto ed incapaci di reagire. Così San Polo allunga subito (13-6 al 5′), poi, con le triple di Bizzocchi e le penetrazioni di Minardi, sale al +17 al riposo. La partita in pratica finisce lì. Salsomaggiore non ci prova più, sbaglia l’inverosimile, difende poco e male e per la compagine di Immovilli diventa quasi un gioco allargare il divario fino al +39 al 35′ (62-23) e concludere i giochi sul 71-35.

LIBERTAS FIORANO – BASKET VOLTONE 72 – 52

(15-11; 30-29; 55-36)

Libertas Fiorano: Pivetti M. 4, Cracco 4, Zogaj 3, Roncaglia 8, Ruggeri 1, Galloni 4, Pivetti F. 4, Marescotti 13, Lucchi 4, Ferrari 17, Melegari 10. All. Casoli

Voltone Zola: Ghiacci 13, Giacometti A. 5, Tubertini 8, Lombardo, Giacometti J. 11, Maresi 8, Polo 4, Varotto 3. All. Angori.

PALLAVICINI – COLLEGE FULGOR 66 – 47

(19-8; 30-25; 43-35)

Pallavicini: Tosiani 5, Cenesi 10, Pierantoni 9, Bastia 7, Giunchedi 6, Minghetti 6, Ferraro, Baraldi 5, Bavieri 4, Dawson 12, Berti 2. All. Morra.

Fidenza: Rigoni, D’Esposito 2, Orsi, Iacomino 8, Ceci 9, Zerbini 10, Gelmini 4, Imeri 10, Longhi 4. All. Fiesolani.

NAZARENO – MAGIK 62 – 66

(13-24; 35-35; 46-52)

Nazareno Carpi: Sbisà, Compagnoni 10, Goldoni 4, Doddi 15, Pravettoni 11, Dondi 2, Antonicelli ne, Cavallotti ne, Salami 20, Menon, Cantarelli ne. All. Testi.

Magik Parma: Donadei 3, Malinverni 5, Montagna ne, Tibollo 6, Malinverni T. 3, Caravita  5, Gibertini 1, Diemmi 22, Olangundoye 13, Guidi 6, Berlinguer ne, Fava 2. All. Lopez.

ANZOLA – BAOU TRIBE 64 – 73

(16-16, 35-34; 49-47)

Anzola: Poluzzi F., Venturi D., Venturi N. 4, Pappalardo 12, Fiorini 9, Lambertini, Franchini ne, Kalfus, Brancaccio ne, Mazza 23, Poluzzi L. ne, Zanata 16. All. Sacchetti.

Baou Tribe San Lazzaro: Campagna, Marinelli 10, Fornasari 1, Bernardi 8, Pirazzoli 2, Mellara 12, Forni 2, Masrè 9, Paladini, Governatori 12, Capobianco 2, Lodi 15. All. Lelli.

SAN MAMOLO – EUROSYSTEMS 71 – 76

(13-21; 36-30; 51-52)

San Mamolo: Rizzi ne, Cavazza, Quadri S. 3, Paracchini 17, Martelli L., Lamborghini, Boldarino 10, Quadri A. 5, Fiorentini ne, Demetri 15, Candelaresi 7, Bruzzecchesse 14. All. Munzio.

Luzzara: Ploia, Cani 2, Costantino 6, Miglioli 4, Gelosini 14, Neri 19, Petrolini 14, Riccò 12, Freddi 5. All. Beltrami.

Gli Aquilotti arrivano alla pausa pasquale con la terza vittoria consecutiva (la sesta nelle ultime sette gare), vincendo sul campo di un agguerrito San Mamolo, dopo una partita non bella, ma oltremodo fisica. Solo nove i disponibili per coach Beltrami, ma oramai non è una novità e gli Aquilotti iniziano subito benissimo con tre missili su altrettant tentativi di Gelosini (4-11). I bolognesi si affidano alle conclusioni dalla distanza di Paracchini e Demetri, ma l’attacco Aquilotto non ha alcun tipo di problema (13-21). Il passaggio a vuoto è però dietro l’angolo: i problemi di falli costringono coach Beltrami a delle rotazioni obbligate; l’attacco perde fluidità e la difesa risente dell’exploit di Boldarino che segna 8 punti consecutivi per il sorpasso (32-27). Sulle ali dell’entusiasmo i nostri ragazzi vengono travolti (33-44 al 24′) e la panchina si rifugia nella zona. I risultati sembrano modesti (39-49 al 27′), ma alla lunga portano fuori ritmo i locali. Riccò, Neri e Petrolini trovano i canestri del sorpasso (49-50) e si staccano leggermente ad inizio di quarta frazione (52-56). Qui i bolognesi perdono completamente la testa: tre tecnici in pochi minuti (tra cui l’allontanamento del coach), rendono la partita altamente nervosa. Gli Eagles riescono a mantenere la calma; salgono fino a +11 con i liberi di Costantino (74-63) e resistono ai tentativi disperati di Paracchini.

NUOVA PSA MODENA – VIS BASKET PERSICETO 58 – 60

(18-15; 30-34; 41-49)

PSA Modena: Macchelli 2, Petrella 8, Bertoni 12, Mezzetti 2, Tamagnini, Santonastaso 17, Konadu 4, Frilli 13, Govi, D’Imprima. All. Vassalli

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Morisi 5,  Parmeggiani 6, Almeoni 16, Missoni 7, Genovese 6, Gravinese, Ramini 15, Ferrari, Rusticelli G. 5, Pederzini. All. Rusticelli M.

Ancora una buona prova della PSA Modena contro la terza forza del campionato. Assente ancora coach Lunghini per gravi problemi familiari, i modenesi partono subito forte, con una tripla di Frilli ed 8 punti di fila di Bertoni e Petrella per il primo break, 11 a 6 il parziale. Almeoni con tre canestri da dentro l’area riporta avanti la Vis, 11-12 ma non può comunque evitare il -3 della prima sirena, Santonastaso infatti risponde subito con una tripla a cui aggiunge due canestri in entrata. Modena si distrae un attimo in difesa, Ramini ne approfitta sotto canestro, cattura senza troppa fatica rimbalzi in attacco e mette a referto 6 punti che con la tripla ancora di Almeoni costringono la PSA ad andare al riposo sotto di 4. Al ritorno in campo ancora una volta si riaccendono le vecchie paure modenesi, complice anche una eccessiva lentezza nel rientrare in difesa Modena subisce un break che sembra esserle fatale, Genovese mette a segno tutti i suoi 6 punti della serata in un amen, Bertoni si lascia andare con gli uomini in grigio e si becca un tecnico nel momento meno indicato e la PSA per la prima volta accusa uno svantaggio in doppia cifra, un -11 reso meno amaro dalla tripla di Santonastaso sullo scadere della terza frazione. Modena cerca di mischiare le carte in campo variando spesso difesa, ma è la voglia di non mollare di un centimetro che cambia l’inerzia del match. San Giovanni è in affanno e costretta a spendere falli per fermare le incursioni di Santonastaso e compagni, e la PSA è a -4 con ancora 3’ da giocare. Due punti di Ramini su un  rimbalzo catturato per il 59 a 53, Petrella però trova subito il canestro per il 55 a 59. Modena ci crede e da il tutto per tutto, Frilli viene servito da Konadu per un piazzato da 3 ma Missoni lo stende letteralmente. Dalla lunetta il modenese non sente pressioni e riporta la  a -1 Modena che sul riversamento di fronte difende da manuale recuperando un pallone fondamentale. Con ancora 36” da giocare la PSA gioca con il cronometro, ma Santonastaso questa volta spara a salve. Time out dei bolognesi con il tabellone elettronico che segna -1’15” alla sirena finale, Modena sceglie di ricorrere al fallo. ma perde tempo e manda in lunetta Missoni quando restano soli 3”; il bolognese sbaglia il primo e mette dentro il secondo. Ancora un time out questa volta dei modenesi che provano ad organizzarsi, ma tre secondi non sono sufficienti a Frilli per la tripla che non trova il bersaglio pieno.

RECUPERO

VOLTONE – COLLEGE FULGOR 90 – 72

CLASSIFICA

PIACENZA BC 44 25 22 3 1823 1469 +354
ANZOLA 44 25 22 3 1839 1594 +245
VIS PERSICETO 38 25 19 6 1690 1543 +147
PALLAVICINI BOLOGNA 38 25 19 6 1653 1529 +124
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 36 25 18 7 1676 1534 +142
MAGIK PARMA 30 25 15 10 1573 1572 +1
VOLTONE ZOLA 28 25 14 11 1689 1679 +10
AQUILA LUZZARA 26 25 13 12 1622 1590 +32
ATLETICO 22 25 11 14 1753 1712 +41
COLLEGE FIDENZA 22 25 11 14 1554 1611 -57
NAZARENO CARPI 20 25 10 15 1622 1729 -107
PSA MODENA 14 25 7 18 1644 1784 -140
SAMPOLESE 10 25 5 20 1495 1633 -138
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 25 5 20 1534 1783 -249
FIORANO*** 9 25 6 19 1472 1573 -101
SALSOMAGGIORE 6 25 3 22 1235 1539 -304

GIRONE B

SCUOLA BASKET FERRARA – BELLARIA BASKET 84 – 65

(21-15; 42-30; 69-45)

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 14, Pusinanti 14, Zavarini 3, Rimondi 10, Frignani 7, Fabbri 2, Vigna 18, Bottoni 7, Parigi, Bussolari 9, Malaguti. All. Colantoni.

Bellaria: Stabile 5, Pari 6, Sacchetti 3, Mussoni 10, Novello 4, De Gregori, Russu 15, Bindi 3, Samb 6, Balic 13, Gozzi, Della Motta. All. Ferro.

OLIMPIA – DOLPHINS 95 – 67

(22-23; 39-34; 65-50)

Olimpia: Chillo 3, Franceschini 9, Corazza 24, Ziron 16, Boschi, Pancaldi 11, Prete, Binassi 15, Farnè 9, Gianninoni 3, Scala ne, Sgorbati 5. All. Canè.

Riccione: Silvestrini 14, Zaghini ne, Amadori 6, Raffaelli 6, Amadori 12, Brattoli 6, Ambrassa 4, De Martin 8, Polverelli 3, Calegari 8. All. Foschi.

CURTI – ARTUSIANA 65 – 60

(17-25; 28-34; 45-49)

International Imola: Martini 14, Folli 7, Benghi 4, Grandolfi 5, Genoni, Cai, Sgorbati 3,  Caprara A., Caprara J., Scagliarini 16, Dirella 10, Masoni 6. All. Fazzi.

Forlimpopoli: Marzolini, Balistreri 12, Calboli 5, Manucci 8, Vandelli 4, Morabito, Crocini 17,  Evangelisti, Pena Meija 7, Servadei 7. All. Bondi.

MOLINELLA – CASSANI&COSTANZI 79 – 68

(16-16; 37-29; 59-50)

Molinella: Calvi 6, Quartieri 3, Checcoli 5, Ricci 22, Zanellati 15, Testi 10, Alessandri 4, Tagliavini 7, Ugulini, Pascoli ne, Gualandi ne, Serio 7. All. Baiocchi.

Basket’95 Imola: Deri ne, Baruzzi L. 13, Dalmonte 4, Mastrilli 11, Rossi ne, Barbagelata 16, Rubini, Foronci 1, Baruzzi F. ne, Crisà 11, Spagnoli 12. All. Brocchi.

VB – BASKET VILLAGE 44 – 68

Grifo Imola: Pasini 19, Turrini 1, Sgubbi 2, Lanzoni 5, Linguerri 4, Monna 4, Zaccherini, Guerra, Castelli 9. All. Pasotti.

BK Village Granarolo: Banzi 2, Paoloni 2, Ballini 16, Costa 4, Salicini 8, Carrera 2, Nicotera 7, Nobis 7, Marega 5, Pedrielli 9, Marcheselli 1, Brotza 5. All. Calore.

GUELFO – ALTEDO 72 – 69

(20-17; 37-33; 51-50)

Castel Guelfo: Vastola 9, Bacci ne, Gianasi, Baccarini 14, Caprara 7, Bernabini 8, Miceli 1, Ventura T., Minghetti ne, D’Andola 10, Giordani 4, Paluan 19. All. Serio.

Altedo: Balboni, Monari 6, Gnan 2, Bovo 13, Bulgarelli, Pigozzi 9, Lollini 22, Baccilieri 9, Soresi, Gnudi 8, Ventura A. ne. All. Bacchilega.

A partire meglio sono i padroni di casa con D’Andola che trova ottime soluzioni. Nell’altra metà campo Lollini e Bovo tengono Altedo in scia del Guelfo. Nella seconda frazione la scena è tutta per Baccarini. Un vero enigma per la difesa ospite, tra penetrazioni, contropiedi e tiri dalla distanza. Il numero 7 guelfese, definito a fine partita da Paluan “commovente”, regala ai compagni di squadra poco prima dell’intervallo la doppia cifra di vantaggio (35-25). A questo punto Altedo si scuote e soprattutto grazie a Monari che con 2 triple e tanti tanti assist per i compagni realizza un parziale di 2-13, a cavallo dei due tempi, che porta al primo vantaggio ospite (37-38). Coach Serio passa a zone e riesce così a bloccare l’emorragia. Altedo troverà pochissimi punti dal campo, ma riuscirà comunque a rimanere attaccata al match grazie ai tanti tiri liberi tirati e colmare il distacco che il Guelfo si è creato a suon di triple (Bernabini, Paluan e doppio Vastola). Si entra così nell’ultimo giro di lancette dove Paluan segna il +2 mentre Lollini sbaglia. Il protagonista diventa Caprara che catturerà i rimbalzi (10 per lui) sui tiri finali sbagliati da Altedo e poi trasformerà i liberi dei falli sistematici.

SPEM MATTEI – VENI 44 – 61

(10-10; 22-31; 35-44)

Ravenna: Basaglia 3, Ravaioli, Bianchini 6, Vistoli 4, Cirillo 2, Saccardi 9, Bartolotti, Scaccabarozzi, Raspa 4, Zannini 6, Senni 10, Morigi. All. Focarelli.

San Pietro in Casale: Settanni 7, Meola, Barbieri 9, Luparello 14, Vinci 2, Minozzi G. 7, Tinti, Bartolozzi 13, Folesani 7, Neri 2. All. Minozzi M.

AICS JUNIOR BK FORLI’ – CESTISTICA ARGENTA 48 – 78

(15-24; 29-43; 39-59)

Aics Forlì: Criveto 3, Cantore 4, Pusateri 4, Bergantini 13, Grossi, Fumagalli 8, Ruffilli, Cortini 2, Gaiotti 3, Zamagni 6, Zannoni 5, Ferri. All. Chiadini.

Argenta: Brignani, Cesari 14, Dieng, Magnani 7, Malagolini, Rafan 3, Rubbini 15, Spinosa 16, Stegani 4, Taglioli 6, Thiam 13. All. Panizza.

CLASSIFICA

GUELFO 46 25 23 2 1718 1422 +296
DOLPHINS RICCIONE 34 25 17 8 1795 1618 +177
OLIMPIA CASTEL S. P. 34 25 17 8 1755 1615 +140
ALTEDO 34 25 17 8 1845 1733 +112
BASKET VILLAGE GRANAROLO 32 25 16 9 1650 1570 +80
MOLINELLA 28 25 14 11 1508 1534 -26
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 26 25 13 12 1624 1549 +75
VENI SAN PIETRO IN CASALE 24 25 12 13 1466 1403 +63
ARGENTA 22 25 11 14 1715 1693 +22
BASKET’95 IMOLA 22 25 11 14 1720 1749 -29
INTERNATIONAL IMOLA 22 25 11 14 1560 1595 -35
SPEM MATTEI RAVENNA 22 25 11 14 1533 1586 -53
S.B. FERRARA 18 25 9 16 1503 1611 -108
AICS FORLI’ 16 25 8 17 1515 1769 -254
BELLARIA 12 25 6 19 1559 1781 -222
GRIFO  IMOLA 8 25 4 21 1448 1686 -238

I Diablos vincono il girone D! I risultati dell’ultima di Promozione

Ultimo giro di valzer. Gli scontri diretti più interessanti sono nel girone D con Audax-Diablos ed Argelato-Gallo, con Calderara che potrebbe approfittarne ospitando Comacchio.

GIRONE A

PLAZA DE TOROS – VALTARESE 70 – 60

(21-15, 44-31, 55-51)

Marconi Castelnovo: Montanari 3, Castagnaro 8, Rancati, Benassi 5, Mazza 5, Manghi 8, Bellagamba 16, Fornaciari 4, Davolio D. 16, Davolio A, Bedenghi 5. All. Grobberio.

La formazione castelnovese capitalizza al meglio la netta sconfitta della sera precedente rimediata dalla Primogenita sul campo del Cus Parma, battendo a domicilio una Valtarese ormai salva e agguantando in extremis l’ultima posizione utile per la qualificazione ai play-out, dove proverà a giocarsi le sue carte contro la decima classificata del Girone B. Successo obbligato contro una Valterese sempre a inseguire fin dalle prime battute, ma mai veramente morta, anche per demerito della formazione di Grobberio (senza Magliani e anche con Mazza e Rancati in serata negativa). L’allungo decisivo porta la firma di Bellagamba, miglior uomo biancorosso sul parquet, coadiuvato da Castagnaro e Davolio D.

CSI SANT’ILARIO – PLANET 66 – 61

(16-13, 29-23, 40-45)

Sant’Ilario: Sistici 6, Setti M 8, Medici, D’amore 22, Reggiani 10, Micucci 9, Setti P., Bigliardi 9, Rosi G. 1, Rosi F., Masini, Grossi 1. All. Violi /Ferrari.

Planet Parma: Ruozzi 11, Bozzetto, Modica 4, Giublesi 17, Adorni 12, Gasparini 2, Centofanti 9, Pignatelli 1, Anselmi 5, Finardi. All. Paletti.

Sant’Ilario vince l’ultima partita di fase regolare ed è una partita già in clima play off. Primi due quarti a favore di Sant’Ilario con Sistici, Reggiani, Setti su tutti insieme ad un ottimo Bigliardi. Poi nel terzo quarto Planet piazza un break di 22 a 11 con Giublesi e Adorni autori di 4 triple e Centofanti artefice dell’allungo. La maggior freschezza dei padroni di casa, un D’Amore inspirato e l’uscita dal campo di Giublesi, per somma di tecnici, spianano la strada per un contro parziale che porta Sant’Ilario al 56-53. Poi due bombe di Ruozzi riportano Planet sul 59 a 58 a 90” dalla fine. Micucci spara la tripla del sorpasso per Sant’Ilario: 61 a 59, poi D’Amore infila il 63 a 59. Non è finita: quinto fallo di Reggiani e Ruozzi fa 1/2 ai liberi, ma sul rimbalzo Setti commette fallo ed ancora Ruozzi ai liberi fa 1/2, e si va sul 63 a 61. Un canestro di D’Amore ed un libero di Rosi chiudono, poi, la partita.

CUS PARMA – PRIMOGENITA 67 – 42

(14-7, 28-15, 47-33)

Cus Parma: Pattini 10, Bettera 4, Andreoli 11, Bellicchi 3, Giampellegrini Gu. 2, Ricci 2, Lupi 6, Vitali, Drisaldi 5, Marzo 4, Stonfer 4, Cervi 13. All. Marafetti.

Calendasco: Pirolo 3, Zanangeli 6, Inzani ne, Botti ne, Paraboschi 5, Dallavalle 3, Bacigalupi 4, Cabrini 4, Totaro 2, Catozzi 2, Botti 2, Stecconi 7. All. Montefusco.

Dopo la brutta sconfitta con Planet, il Cus chiude la stagione regolare con una vittoria sulla Primogenita, vendicando la bruciante sconfitta dell’andata. Primogenita priva di Villani che, all’andata, aveva chiuso il match con due bombe impossibili. Cus che ritrova i punti di Andreoli, le incursioni di Bettera e la sapiente regia di Pattini. Buona la prova del giovane Ricci ed ottimo l’esordio dell’ala pisana Lupi, atletismo e determinazione al servizio della squadra. La Planet cade a Sant’Ilario e regala, così, al Cus la seconda piazza.

DUCALE – CASTELLANA 58 – 75

Ducale Parma: Ponticelli 14, Battilocchio 4, Pisano 1, Montanaro, Frazzi 8, Carretta, Vento, Di Brino 20, Gozzi 5, Rosi 6, Tinelli. All. Padovani.

Castel San Giovanni: Coppeta 14, Eccher 4, Di Giorgio 6, Fanaletti 2, Derba 2, Ziotti 11, Zamboni 20, Belli 6, Mazzocchi 10. All. Piva.

La Ducale chiude con la 3° sconfitta consecutiva, un epilogo non certo positivo in vista degli imminenti playoff. Il 1° quarto è avvincente: Castellana punge, specialmente in 1vs1 e in contropiede, la Ducale risponde sempre a tono, a tratti anche dimostrando un discreto gioco di squadra. Tuttavia i padroni di casa non sembrano difendere come dovrebbero, i piacentini invece, sfoderano un efficace zone-press che gli regala il primo break della partita. Tuttavia tra una tripla di Rosi e una schiacciata di Di Brino stiamo ancora in partita. Si va alla pausa lunga sul 42-40 Castellana. Al rientro dagli spogliatoi la svolta (in senso negativo). Il gioco diventa caos e le conclusioni dei padroni di casa perdono di efficacia. Non facciamo più canestro. Negli ospiti, invece, si risveglia dal letargo Zamboni che con un secco 11-0 chiude, di fatto, il match. Nell’ultimo quarto la zone-press Ducale cerca un difficile recupero ma la situazione non cambia. Nel disperato assalto finale, anzi, il divario aumenta fino al 58-75 finale.

BASKET SOLE – MONTEBELLO BASKET 2011 64 – 56

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – SALSOMAGGIORE CITY 65 – 60

CLASSIFICA
Castellana Castelsangiovanni 32; Cus Parma 30; Planet Parma, Ira Tenax Cortemaggiore 28; Basket Sole Piacenza 26; Montebello Parma, S. Ilario 24; Ducale Parma 18; Valtarese 16; Salsomaggiore City 14; Marconi Castelnovo Sotto, Primogenita Calendasco 12.

GIRONE B

I GIGANTI – LA TORRE 68 – 73 dts

(20-11, 34-23, 46-42, 61-61)

Giganti Di Modena:  Panico 17, Giorgi 4, Bertelli 6, Manzotti 13, Baraldini 3, Quaresima 2, Barbanti 6, Odorici 1, Larghetti 4, Forastiere 12. All. Bertani.

La Torre Reggio: Galassi 4, Mazzi G., Pezzarossa 6, Mazzi F. 27, Mussini 3, Melli 12, Bertolini 7, Margaria 10, Orlandini 4. All. Spadacini.

I reggiani si presentano con soli nove uomini a referto e una squadra assai giovane (tre 1995, un 1993, tre 1992, un 1991), restando, nel primo quarto, probabilmente sorpresi dalla furia agonistica avversaria. Le percentuali al tiro da fuori sono deficitarie e tali resteranno per tutto l’incontro (1/19 da 3 punti, cui si aggiunge un non lusinghiero 3/18 da fuori dall’area colorata). Tra i Giganti, sono ben sette i giocatori ad iscriversi a referto in questi primi dieci minuti, mentre sul lato opposto è il solo Filippo Mazzi a tenere a galla i suoi. Pezzarossa commette il terzo fallo dopo appena 6 minuti ed il 20-11 con cui si va alla prima pausa breve è fedele specchio di quanto visto in campo. Nel secondo quarto, la Torre prova a scuotersi, fino ad arrivare al -6 sulla scia di alcune buone iniziative di Bertolini, ma gli errori di concentrazione in fase difensiva consentono ai modenesi di allungare nuovamente, portandosi sul 34-23 del 20’. Lo spogliatoio sembra far bene a Margaria e compagni, che rientrano con un’intensità diversa: pur continuando a litigare col canestro, mettono il cuore in campo, concedendo ai Giganti solo tiri difficili. Tra i modenesi è Panico ad ergersi a protagonista, realizzando 8 punti. Pezzarossa unisce alla lucida regia ed all’intensità difensiva anche alcune buone conclusioni, riportando i grigiorossi, con 6 punti in breve tempo, sul 46-42 del 30’. L’ultima frazione vive sul tentativo reggiano di recuperare l’ormai esiguo vantaggio modenese. La parità arriva al termine di un lungo inseguimento a quota 58, grazie a un canestro di Melli, però, Manzotti replica insaccando la bomba del +3 a 35” dal termine (61-58). Fino a questo momento la Torre ha uno 0/14 da tre punti che parla da solo, ma Filippo Mazzi si assume le sue responsabilità e mette la bomba del pareggio quando di secondi al termine ne mancano venti. I Giganti non riescono a costruire un buon attacco e perdono palla, lasciando l’ultimo tiro ai grigiorossi. Time out Torre, dopo il quale Pezzarossa e Margaria se la giocano benissimo in appena sette secondi; la conclusione dall’angolo per Margaria è quella che si vorrebbe sempre avere per decidere una partita, ma il canestro dei Giganti è stregato, così si va all’overtime. Qui, ancora Panico si prende sulle spalle i padroni di casa, realizza tutti i 7 punti del supplementare, ma i ragazzi di Spadacini hanno più benzina: dopo un bel canestro di Mussini, sono Bertolini, Melli ed il solito Mazzi a realizzare i liberi che, uniti ad un’imperiosa stoppata di Margaria, servono a chiudere la contesa.

BASKET CAMPAGNOLA – POLISPORTIVA BIBBIANESE 46 – 60

(15-13; 26-26; 36-55)

Campagnola: Manicardi 10, Gasparini 1, Pignanoli 4, Zaccarelli 2, Parmiggiani 8, Bigliardi, Sacchi, Rustichelli 11, Piccinini, Di Monte 4, Beltrami, Sueri 6. All. Nanetti.

Bibbianese: Menozzi 6, Zaccaria 5, Salati 4, Reni 2, Marchesini, Vignali 14, Olivares 17,   Francia, Codeluppi, Farioli 10. All. Reverberi.

NORDICA EXTRAFLAME – SCANDIANO 65 – 67

(17-17, 36-36, 44-49)

Aquile Gualtieri: Magnanini 8, Canova, Folloni 20, Bagni 12, Soliani 9, Guida 4, Pezzali 8, Manzali, Pellegrini 3. All. Volpato.

Scandiano 2012: Fontanesi 7, Colacicco 5, Guidetti 6, Ferrarini 15, Acosta 18, Bigi 3, Farioli 4, Garofoli 9. All. Torreggiani.

Ultima giornata di regular season ed ennesima sconfitta al fotofinish, che comunque, visto il risultato di Medolla non modifica la classifica e decreta anche quest’anno la decima posizione con conseguenti Play Out. Certamente gli obiettivi delle due formazioni erano opposti; da un lato i locali con l’esigenza di vincere, con tutte le tensioni del caso; dall’altra Scandiano, ormai quinta, che non voleva perdere il ritmo gara e prepararsi adeguatamente in vista dei play-off. Ne è venuta fuori una gara piacevole, per il limitato pubblico presente, ma con il risultato in bilico fino agli ultimi centesimi, quando un provato Magnanini (8pt), con il tabellone che recitava 65-67 a 8 decimi  dal gong, si è misurato con due tiri liberi che avrebbero potuto portare l’incontro al supplementare. Purtroppo la tensione non ha aiutato il povero Gianni che nonostante sia il miglior liberista della squadra, non è riuscito ad insaccare il primo e di conseguenza si è visto costretto a sbagliare il secondo per tentare la carta del tap-in. Primi due quarti in grande equilibrio con margini limitati al semplice possesso. Più corale il gioco locale a differenza di uno Scandiano che si basa molto sulle importanti personalità. Infatti Acosta (18pt) infila tra l’8’ e 5’ dal termine del 2°Q un filotto di 10pt consecutivi che salva il team di coach Torreggiani da una abulia di gioco evidente. Ma nel terzo quarto la difesa pedemontana stringe le maglie e manda in crisi i delicati equilibri Aquilotti che, con un Canova in serata da dimenticare, non fanno arrivare i locali alla doppia cifra, concedendo oltremodo secondi possessi puntualmente sfruttati da un Ferrarini (15pt) entrato in trance agonistica. Il +5 sa di beffa, per l’andamento in campo e quando nell’ultima frazione Scandiano arriva sul +8, a 5’ dal termine, la frittata sembra fatta. Ma un sapiente Volpato cambia le carte in tavola e al 5° fallo di uno spento Pellegrini, inserisce Soliani (8pt), per un quintetto con 4 esterni che cambia l’inerzia della partita. Le due provvidenziali bombe di Magnanini danno il via alla rimonta che si concretizza a 34” dal termine 65-65. Ma la roulette dei liberi è implacabile. Soliani commette fallo bonus su un lucidissimo Acosta che freddamente realizza entrambe le conclusioni, non imitato come detto dallo sfortunato Magnanini.

VIRTUS CASALGRANDE – MEDOLLA 53 – 62

Casalgrande: Torelli D, Govi 16, Bottazzi 5, Iemmi 11, Bonatesta, Grazi 9, Talami 10, Bucci ne, Fusco 2. All. Pacifico. Ass. All. Gibertoni.

Medolla: Ceretti 13, Galeotti 4, Maini 6, Aldrovandi 7, Tralli 15, Barbieri 11, Guarnieri 4, Spinelli 2, Bega. All. Carretti.

I Casalgrandesi si presentano a questa gara con l’obbligo di vincere per tentare di riagganciare Gualtieri al decimo posto e guadagnarsi così il vantaggio nel fattore campo nei play-out, le recenti prestazioni contro Gualtieri, La Torre e Carpi però sono di buon auspicio. Per Casalgrande ci sono due assenze importanti però, infatti oltre al lungodegente Torelli Mattia, si aggiunge l’assenza di Oleari Stefano e quella di Bonaccini che dovrà stare fermo altri dieci giorni per un colpo subito nella partita contro La Torre. La gara comincia e i Casalgrandesi partono bene essendo sin da subito molto aggressivi, Medolla però è brava a trovare con tanti passaggi buoni tiri e a portarsi avanti. Casalgrande risponde con contropiedi fulminei che gli permettono di rimanere in scia agli ospiti. Al termine dei primi 10′ Medolla è avanti per 12 a 17. Nel secondo quarto la difesa Casalgrandese stringe le maglie in attacco continua a fare buoni contropiedi trovando anche due triple in transizione con Iemmi e con Talami. Medolla però punisce i ceramici con tanti back-door, soprattutto di Tralli. Casalgrande non riesce mai a superare gli ospiti però resta a contatto e all’intervallo si va negli spogliatoi con il risultato di 27 a 30. Nell’intervallo Coach Pacifico chiede ai suoi più attenzione in difesa eliminando i piccoli errori fatti finora che hanno regalato punti facili agli ospiti mentre in attacco chiede più concentrazione ai tiri liberi dove le percentuali non sono delle migliori. Il match ricomincia ma la gara resta in equilibrio, Casalgrande continua a segnare con tanti contropiedi lanciati e finalizzati soprattutto da Govi (16 punti) ma in difesa continuano i piccoli errori e Medolla trova canestri facili. L’arbitraggio poi di certo non aiuta i padroni di casa che già fisicamente più piccoli subiscono tantissimi contatti non fischiati soprattutto in area e i lunghi di Medolla continuano a trarne vantaggi, A dieci minuti dalla fine il risultato è ancora in equilibrio sul 46 a 49. L’ultimo quarto comincia con Casalgrande che alza il ritmo e che riesce a recuperare e a portarsi anche in vantaggio, Medolla però resta fredda e riesce ad effettuare il contro sorpasso che sarà definitivo anche grazie a due o tre fischiate dubbie da parte della coppia arbitrale che non era proprio in serata. A nulla servono i tentativi dei padroni di casa del fallo sistematico così Medolla chiude la gara. Il risultato finale è di 53 a 62.Il divario di 9 punti non rispecchia le differenze viste in campo e consente a Medolla di chiudere il campionato al sesto posto. Casalgrande invece chiude il campionato all’undicesimo posto e gli toccano i play-out contro Salsomaggiore dovendo giocare la prima gara e la possibile terza fuori casa.

PALL. REGGIOLO – CENTRO LATTONIERI 45 – 62

(14-15; 21-30; 36-45)

Reggiolo: Fregni 11, Torreggiani, Verzellesi, Carnevali, Caramaschi 5, Ancellotti, Franzini 5, Arisi 4, Mambrini 6, Fagandini 4, Setti 4, Rosi 6. All. Notari.

Carpine: Meschiari 4, Testi 7, Piuca M. 5, Piuca R. 8, Gasparini 1, Verrini 5, Zanoli 4, Giovanardi 6, Martinelli 9, Braglia 14. All. Morettin.

Carpi vince l’ultima partita e chiude prima in classifica, aggiudicandosi così il fattore campo per tutte le partite dei play-off. Gara equilibrata nel primo quarto, con entrambe le formazioni a segno. Seconda frazione e Carpi riesce a creare il gap che conta con Braglia che mette due bombe e la difesa che regge i tentativi reggiani. Nella terza frazione però Reggiolo reagisce e inizia a recuperare, poi viene prontamente ricacciata indietro da tutto il quintetto carpigiano che va a segno. Ultimo quarto Reggiolo tenta il tutto per tutto, ma un Martinelli in vena elude il pressing reggiano e permette ai compagni di segnare canestri importanti.

GO IWONS – SCHIOCCHI BALLERS 55 – 65

(14-17, 29-37, 40-53)

Albinea: Negri ne, Rossi 7, Marcacci, Bonetta 3, Canalini 6, Ballabeni 3, Masoni 12, Casoni 2, Corradini 2, Sassi M. 3, Ferretti 9, Camellini 8. All. Brevini.

SB Modena: Binotti 10, Forghieri 2, Minarini 10, Twun 5, Sangermano 7, Righi R. 12, Alessandrini 10, Sassi G. 9, Vaccari, Malverti. All. Righi G.

Settima di fila per i ragazzi di coach Righi sul campo di Albinea per 65-55 e, con questa vittoria, ottengono un terzo posto finale che li proiettano direttamente ai playoff ad incrocio con il girone A. I modenesi, come da copione, portano a casa i 2 punti contro i padroni di casa che non avevano più niente da chiedere alla stagione, se non di onorare al meglio l’ultimo impegno casalingo, cosa che hanno fatto egregiamente. Per gli ospiti, da sottolineare, un’altra buona prova su ambo i lati del rettangolo per Sassi (9 punti e 2 recuperi), i canestri di Alessandrini, decisivo nell’ultimo periodo con due triple, ed il solito apporto del trio Minarini-Righi-Binotti (32 punti) asse portante del team.

CLASSIFICA
Carpine 34; Bibbianese, Schiocchi Ballers Modena 32; Scandiano, La Torre Reggio 28; Medolla 26; Campagnola 22; Reggiolo 20; Go Iwons Albinea 14; Aquile Gualtieri 12; Virtus Casalgrande 10; I Giganti Modena 6.

GIRONE C

PIUMAZZO 2002 – IMA BASKET 77 – 59

(17-22; 37-36; 63-45)

Piumazzo: De Martini 13, Mezzetti 4, Baroni 8, Luppi, Valenti 6, La Rocca 3, Cavani 4, Broda 2, Di Bona 2, Verdoliva 21, Montorsi 8, Stanzani 6. All. Vannini.

Ima: Benfenati 17, Di Rienzo 8, Mambelli 4, Querciola 4, Piccari 5, Bondi 5, Mazza 6, Dainese 10. All. Bertuzzi.

H4T – MASI 61 – 49

(16-9; 35-29; 47-35)

SP Vignola: Ganugi 9, Badiali 3, Quartieri, Mariani 4, Pantaleo 5, Zagni 9, Vannini 9, Guidotti 14, Midulla 4, Franchi 4, Malagodi. All. Smerieri

Masi Casalecchio: Campazzi 2, Penna  8, Castaldini G. 8, Sechi 11, Dalla 3, Forni 7, Manferdini 6, Cavana, Masi 1, Verde  3, Castaldini T. All. Guidetti.

F.FRANCIA – P.G.S. WELCOME 47 – 46

(8-10; 20-20; 31-32)

Francesco Francia Zola: Galli 13, Bosi, Migliori 3, Masina 4, Brochetto D. 3, Pagano 8, Gamberini 8, Guerrato 2, Zini 2, Cevenini, Barilli 2, Bettini 2. All. Brochetto L.

Pgs Welcome: Lamborghini L. ne, Lederi 6, Lamborghini S. 1, Ahmethodzic 5, Bernardini, Sabbioni 2, Palmieri 7, Rizzi 16, Petrini 2, Bortolazzi 7, Roveri. All. Lamborghini R.

CSI SASSO MARCONI – GARDENBO 83 – 77 d2ts

(19-22; 23-39; 43-49; 64-64; 72-72)

Csi Sasso: Magnani 8, Grande 2, Cremonini, Meluzzi 8, Vinerba, Tosarelli 3, Rillo 7, Mutolino 14, Borsari 27, Bellodi 12, Giuliani 2, Perrina. All. Coralli.

Sport Junior 2000: Peri 11, Ceresi 6, Rinaldi 14, Giacometti 4, Tinti 13, Trenti 2, Cavalieri 10, Jaboli 17, Campoli ne. All. Rizzi.

SPORT INSIEME – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 77 – 63

STEFY – IMMOBILIARE 2000 55 – 50

(13-18; 31-33; 44-42)

Stefy: Tradii 3, Francia 5, Vittuari 7, Mannini 2, Agnoletti 13, Evangelisti 5, Cabuli, Suero 4, Pozzati 15, Poli 1. All. Scandellari.

Giardini Margherita: Vittori Antisari 8, Grassitelli 10, Marcelli 2, Florio 5, Baldazzi 4, Grandi 3, Carafa 2, Poli 3, Brina 5, Pierini 8. All. Lanzi.

CLASSIFICA
Vignola 38; Stefy Bologna 36; F. Francia Zola 30; Immobiliare 2000 Bologna 28; Masi Casalecchio, Montevenere Bologna 24; Sport Insieme Bologna 22; Piumazzo 16; Gardenbo 14; Pgs Welcome Bologna, Csi Sasso Marconi 12; Pgs Ima Bologna 8.

GIRONE D

UP CALDERARA – DELTA 67 – 63 dts

(17-15; 31-24; 40-35; 50-50)

Calderara: Gallerani 4, Ventura, Mestieri 2, Guaraldi 22, Benuzzi 8, Rinaldi 2, Gentili 5, Bellodi 12, Angelini 6, Ansaloni 4. All. Murtas.

Comacchio: Carli D., Persanti 8, Peretti 14, Gregori M. 4, Boccaccini 2, Gelli 20, Ferroni 9, Cavalieri 2, Gregori G. 2, Carli M. 1. All. Bacchini.

Ultima di stagione regolare per Calderara che affronta in casa un Basket Delta Comacchio agguerritissimo e deciso a portare a casa i due punti che potrebbero valergli la qualificazione ai play off. Primo quarto sempre punto a punto, con Peretti per Comacchio che mette a referto 10 dei suoi finali 14 proprio in questo quarto, per Calderara ci sono le triple di Benuzzi a Guaraldi che fanno chiudere in vantaggio di un possesso  il primo quarto (17-15). Nel secondo periodo i padroni di casa tentano l’allungo ma gli ospiti restano sempre a contatto, si va negli spogliatoi sul 31-24. In avvio di terza frazione Comacchio piazza un break di 0-9 che ribalta completamente l’inerzia del match finora condotto dai padroni di casa che, però, reagiscono bene piazzando a loro volta un parziale di 9-2 che farà terminare anche il terzo quarto in vantaggio sul 40-35. Nel quarto conclusivo è ancora Comacchio a tentare il sorpasso, che arriva grazie a un parziale 0-10 firmato Gelli-Gregori M. Nell’altra metà campo Gallerani converte il rimbalzo in attacco in due punti, mentre Bellodi dalla lunetta fa 1/2. Guaraldi riporta avanti i suoi con 5 punti consecutivi sul 48-47. Peretti nell’altra metà campo subisce fallo e va in lunetta facendo 2/2, Calderara attacca a 22” dalla fine, ma Angelini fallisce la conclusione; fallo sistematico che porta in lunetta Persanti che fa 1/2. Mancano 12” alla fine e Calderara ha la palla in mano per i supplementari: Bellodi subisce fallo a -2” e fa 0/2, Angelini sbaglia il tap-in, ma è Guaraldi a rimediare l’errore e segnare sulla sirena i punti del pareggio. Calderara parte subito bene trascinata da Angelini e Bellodi, ma Comacchio non ne vuol sapere e ritorna ancora in partita grazie a Gelli. Guaraldi dalla lunga distanza insacca il +4 (60-56), Gelli accorcia le distanza per i suoi, mentre Gentili e Bellodi segnano 5 punti importantissimi, che permetteranno a Calderara di portare a casa la partita.

PALL. LA FENICE – A.MI.CA. 20 – 0

PEPERONCINO LIBERTAS – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 63 – 51

(12-13; 35-24; 49-35)

Castello d’Argile: Bolgani 5, Manzi 4, Govoni, Vecchi 3, Frascaroli 4, Monari Mat. 11, Fanti 7, Bernardini 6, Cavallini 5, Monari A. 16, Comi 2, Cavicchi. All. Monari Mar.

Crevalcore: Bianconi, Querzà 2, Gambuzzi 4, Filippetti, Zerbini 2, Terzi 3, Garuti 12, Fregni 5, Floro 13, Simoni 10. All. Terzi.

VIS 2008 – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 81 – 68

Vis Ferrara: Ebeling 7, Ricci 2, Gnani 2, Mastrangelo 13, Brilli, Bianchini, Verrigni 21, Vivarelli 4, Cavicchioli 3, Gamberini 15, Fiorentini 7, Campi 7. All. Castaldi.

Castel Maggiore: Bernardinello, Pellegrino 16, Tugnoli 22, Baraldi 8, Tosi, Zocca 1, Pazzaglia 12, Maini 5, Mancini 2, Sitta 2. All. Ansaloni.

Contro Castelmaggiore, la Vis gioca a tratti un buon basket, prendendo il controllo del gioco dopo una prima fase di studio. Il divario arriva fino al +23 grazie ad una buona precisione dalla lunga distanza e alla presenza a rimbalzo offensivo. Partita comunque mai in discussione nella seconda metà di gioco tanto che il risultato finale sarà di 81 a 68.

ARGELATO BASKET – GALLO BASKET 53 – 56

(10-16; 20-27; 37-39)

Argelato: Leonelli 10, Rossi 2, Risi 3, Fontanella 6, Gadani 5, Accorsi 2, Campanile 21, Sgarzi 3, Fabulli, Nannetti 1. All. Iattoni.

Gallo: Fini 1, Malaguti J. ne, Del Principe 10, Schincaglia 6, Magni 10, Boscolo, Benetti, Pasquali 11, Gardenale 6, Malaguti F. 8, Caselli 4. All. De Simone.

AUDAX BASKET – DIABLOS BK 44 – 68

(11-7; 24-27; 29-50)

Audax Ferrara: Serravalli 2, Bertasi 11, Bolognesi 16, Marabini 3, Ricci, Vaianella 2, Ferraresi, Felletti Spadazzi, Zanchetta 2, Del Torto 5, Balboni 1, Bedetti 2. All. Folchi.

Diablos Sant’Agata Bolognese: Belosi 2, Violi 2, Terzi 9, Girotti 7, Patelli 7, Candini 8, Ballotta 17, Accorsi 6, Manganelli 2, Risi 8. All. Masetti.

RECUPERO

A.MI.CA – ICOS 71 – 82

(11-25; 29-53; 50-71)

Vis Ferrara: Ebeling 3, Gnani 4, Mastrangelo 20, Brilli, Bianchini 6, Verrigni 28, Vivarelli, Cavicchioli 9, Gamberini 12, Campi. All. Castaldi.

CLASSIFICA
Diablos Sant’Agata Bolognese 30; Argelato, Calderara, Gallo 28; Audax Ferrara, Peperoncino Mascarino 26; Vis Ferrara 24; La Fenice Codigoro 22; Delta Comacchio 20; Happy Basket CastelMaggiore 14; Crevalcore 12; A.MI.CA Minerbio 3***.

GIRONE E

MONTERENZIO BASKET – TITANS OZZANO BASKET 67 – 68

(16-16; 28-29; 38-50)

Monterenzio: Romagnoli 12, Tonelli 19, Lucchi 13, Ballestri 4, Pambianchi 3, Costa 3, Boccardo 13.

Titans Ozzano: Finessi 16, Passarelli, Rossi 8, Tuccillo 5, Gamberini 3, Boletti 4, Paolucci 4, Ungaro 16, Nannoni 12, Minoccheri. All. Torrella.

CASTIGLIONE MURRI – PGS BELLARIA 70 – 50

(17-8; 34-21; 58-35)

Castiglione Murri: Brini 2, Buriani 23, Dettori 10, Di Pasquale 2, Fermi 7, Maestri, Rizzardi  8, Salocchi, Samoggia 6, Stefanelli, Tacconi 12. All. Benini.

Pgs Bellaria:Ascari 4, Sudano 4, Urzino 2, Romanelli 9, Scarenzi 2, Pazzagllia 5, Franzoni 3, Traietta 2, Sanguettoli 2, Idà 5, Masoni 2, Bertini ne. All. Bendaglia.

BASKET CLUB RUSSI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 61 – 50

(16-9; 29-22; 44-40)

BC Russi: Montanari 4, Bramante, Babini 4, Beghi 11, Bassi 10, Buffatti 3, Canali 1, Venturini 3, Bagioni, Santo 25, Fontanini. All. Milandri.

Castel San Pietro: Cavalieri 3, Mascagna 4, Graziani 4, Magurno 3, Manaresi 3, Farnè, Soldi 8, Vinera 9, Albertazzi, Conti 16. All. Martinelli.

MEDICINA BASKET 2007 – TATANKA BALONCESTO IMOLA 79 – 74 d2ts

(13-20; 30-34; 48-49; 61-61; 71-71)

Medicina 2007: Ugulini 6, Buresti 20, Lenzarini 18, Grassellino 4, Panico 2, Magli 14, Buscaroli 1, Lorenzini 7, Dall’Olio 5, Randazzo 2. All. Bandini.

Tatanka Imola: Bergamini 3, Costantino 15, La Ferla 6, Pirazzoli 6, Favilli 16, Franceschelli 2, Baldazzi 6, Castagnetti 15, Strada 5.

BASKET GIALLONERO – PARTY & SPORT 51 – 55

(19-13; 25-27; 34-36)

Giallonero Imola: Villa 11, Vicentini 4, Nanetti, Saloni, Spoglianti 2, Biancoli 6, Vannini 18, Calamelli ne, Campomori 6, Remondini 4. All. Creti.

P&S Imola: Lollini 3, Fioravanti 7, Buonfiglioli 7, Fierro, Zerbini 9, Pierantozzi 2, Zanaroli 2, Passatempi, Rizzoni 6, Salvadè, Avallone 19. All. Nannetti.

ISIS BASKET LUGO – SELENE BK S.AGATA 54 – 57

(18-17; 32-22; 42-33)

Lugo: Scardovi M. 7, Baroncini 14, Zanoni 7, Zanzi 6, Marchetti, Romagnoli 2, Scardovi E. 8, Plazzi, Savini 6, Bazzocchi 4. All. Ortasi.

Sant’Agata sul Santerno: Tagliaferri ne, Merendi ne, Gaddoni 2, Pirazzini 3, Sgalaberna 4, Fabbri 5, Simoni 4, Foronci 14, Totaro 14, Baldrati 6, Pantani 3, Taroni 2. All. Colombi.

CLASSIFICA
P&S Ozzano 38; Selene Sant’Agata sul Santerno 32; Giallonero Imola 30; Titans Ozzano, Castiglione Murri 24; Pgs Bellaria, Russi, Medicina 2007 22; Castel San Pietro 18; Tatanka Imola 16; Isis Lugo 14; Monterenzio 2.

GIRONE F

SKIZZO – POL. CESENATICO 2000 61 – 70

(17-21; 28-29; 45-47)

Skizzo Rimini: Saulle, Tamburini 7, Brolli, Ricciotti 8, Rizzo 16, Bascucci 13, Cappelli 4, Mantovani, Lanci 13, Apreda.

Basket CerviaCesenatico: Battistoni 4, Maraldi 11, Casali 11, Albertazzi 15, Capucci 7, Pasini 2, Bolognesi, Sponziello, Balestri 8, Farabegoli 2, Pillastrini 10. All. Domeniconi.

CESENA BASKET 2005 – POL. STELLA 63 – 69

(20-9; 28-36; 41-52)

Cesena: Romano 12, Senni F. 11, Martini 1, Vittori 8, Saletti, Cacchi, Babbini 7, Grassi 2, Chezzi, Mordenti, Rossi 9, Soldati 13. All. Senni P.P.

Stella Rimini: Distante 5, Naccari 8, Angeli 20, Muntangesu 5, Malagrida, Brunetta 11, Bascucci 2, Ferrini 6, Missiroli 5, Sarti ne, Golfieri 7. All. Bonaccorsi.

EAGLES – A.I.C.S. BASKET 57 – 79

(16-22; 29-45; 49-63)

Morciano: Tamai 12, Rastelli 3, Guastafierro 10, Bigini 6, Battelli 3, Badioli 2, Masia 16, Ciotti 3, Chistè 2. All. Villa.

Aics Forlì: Lasi 6, Turci ne, Baldini 15, Balzani 12, Maltoni 4, Rasi 17, Orioli 8, Molinari 9, Nostini 2, Del Testa 6. All. Montuschi.

BASKET 95 FAENZA – POL. FAVENTIA 2011 50 – 64

(8-19; 17-26; 39-48)

Basket ’95 Faenza: Santandrea 10, Dal Monte, Campanini, Romboli 4, Flauret, Laghi, Troni 12, Cerini 6, Samorì 8, Bombardini, Rosti 6, Belosi 4. All. Vespignani.

Faventia Faenza: Di Giulio, Ceroni 4, Graziani 1, Conti 16, Dalle Fabbriche 6, Ramadhani Tanesini 1, Boattini 10, Ercolani 9, Presicce 15, Liverani 2. All. Morigi.

La cornice può essere meravigliosa, ma se il quadro non rende, lo spettatore si volta e se ne va e per quanto riguarda la parte Faventia il primo quarto é di ottima fattura. Ercolani apre la contesa, Conti e Dalle Fabbriche gli fanno compagnia dall’arco e c’é un primo time-out Basket ’95 sul 4-13. Macina gioco la squadra “di casa”, ma non trova il fondo del secchiello, mentre con Presicce ed ancora Conti si va sul 8-19 al primo riposo. Come nel match di andata, i ragazzi di Vespignani aumentano la pressione difensiva, rendendo le conclusioni targate Faventia sempre più complesse, scardinando pignone e corona degli ingranaggi di gioco, ma continuando a non trovare efficacia in fase realizzativa. 4/12 dalla lunetta nel primo tempo e una tripla di Ercolani concedono sette punti sul referto di gara ed in pausa lunga il tabellone scrive 17-26. La terza frazione contrappone la voglia di rientro dei giovani guidati da Samorì e Troni, alla determinazione e precisione di Conti e l’intelligenza cestistica di Ceroni che legge con arguzia i mis-match. 22 pari il terzo quarto, bel gioco, emozioni, piccoli break, sempre rintuzzati, vantaggi in doppia cifra ricuciti sino al 2/3 ai liberi di Troni in gentil concessione allo scadere di quarto. Si riparte dal 39-48 e Rosti riporta presto al -7. Dopo qualche minuto di stasi é Dalle Fabbriche in penetrazione a gelare la difesa del Basket ’95 arrivando in penetrazione al ferro. Sul tocco post-canestro richiamo ufficiale e quando dall’altra parte sul successivo canestro di Rosti accade lo stesso la coppia arbitrale sancisce un tecnico. Presicce converte, Presicce mette una tripla con dedica, altre proteste e nuovo tecnico (risparmiabile), ancora Presicce a bersaglio e si completa il vantaggio (43-58) con la seconda tripla del lungo manfredo. A fare il killer del match é capitan Boattini, di ritorno da Marsa Alam, con sei punti consecutivi.

BASKET 2000 – FIORENZUOLA 70 – 73 dts

(15-16; 25-30; 42-51; 61-61)

Basket 2000 San Marino: Bombini 4, Guerra 6, Giannotti 5, Giacomini, Ugolini 16, Fabbri, Barrana 6, Sarti 6, Taddei 7, Berardi 14, Bronzetti 6, Borello. All. Liberti.

Fiorenzuola Cesena: Zampa, Faggi 12, Biondi 4, Ricci 19, Morsucci 7, Maestri ne, Neri 5, Bertani 15, Strada 9, Abbondanza 2. All. Baraghini.

CNO – TIGERS 56 – 59 

(11-13; 30-29; 46-52)

Santarcangelo: Rasponi 4, Lucchi 6, Donati 6, Ricci, Calisesi 6, Tinè, Tomassini 7, Nicoletti 13, Tassinari 3, Maioli 11. All. Morri.

Villanova: Domeniconi 4, Rossi 13, Magnani 14, Bronzetti 6, Cangini 2, Villa ne, Semprini, Donati 7, Tomasi 13, Falconi ne, Toni. All. Evangelisti.

CLASSIFICA
Tigers Villanova, Fiorenzuola Cesena, CNO Santarcangelo 36; Faventia Faenza, AICS Forlì 30; Skizzo Rimini 18; Basket 2000 San Marino, Basket’95 Faenza 16; Stella Rimini, Cesenatico 2000 14; Cesena 12; Eagles Morciano 6.

Un week end interessante in vetta ed in coda. I risultati di C Regionale e D

Non c’è neppure il tempo di respirare e si torna in campo. In C Regionale spicca Flying Balls-Budrio, mentre in chiave play out sono molto importanti le partite Bologna Basket 2011-Granarolo Basket e Stars-Arbor. In serie D i match più interessanti sono nel girone B: la capolista Guelfo rischia sul parquet dell’International, così come l’Olimpia a Forlimpopoli; in chiave quinto posto da vedere Basket Village-Molinella.

C REGIONALE

TECNOSISTEM – ARBOR 79 – 73

(18-10; 36-34; 62-56)

Stars: Bitelli, Yakobe 22, Orlando 6, Lalanne 13, Menarini, Skocaj 15, Testoni 1, Landuzzi ne, Bertoncello 3, Tazzara 3, Maestripieri, Parenti 16. All. Cantelli.

Arbor Reggio: Boselli 2, Visini, Braglia 8, Maione 22, Iori 13, Simonazzi 12, Marchi ne, Franzoni 7, Maioli, Gasparini ne, Bytyqi 9. All. Baroni.

Vittoria meritata per il felsinei che hanno quasi sempre condotto. Dopo le prime schermaglie (7-8 al 6’), alcuni palloni persi dai reggiani costavano facili contropiedi di Lalanne e, alla prima pausa, la Tecnosistem era a +8 (18-10). In avvio di seconda frazione, invece, erano gli Stars a gettare al vento qualche possesso di troppo; Braglia firmava il sorpasso dai 6.75 (20-21) e Franzoni, nell’azione successiva, infilava il piazzato del massimo vantaggio esterno. Ci pensava Parenti, però, a rimettere le cose a posto con una tripla ed un gioco da tre punti (26-23 al 16’). Skocaj si faceva trovare pronto, ma era Maione a mettersi decisamente in evidenza tenendo gli ospiti in linea di galleggiamento (36-34 al riposo). Alzando la difesa, la Tecnosistem ripartiva con nuovo slancio (51-39 al 24’ con un missile del ’96 Tazzara). L’Arbor era brava a non farsi travolgere (prezioso l’apporto offensivo di Simonazzi) e riusciva a chiudere il periodo a -6 (62-56). Nei dieci minuti conclusivi, i padroni di casa trovavano rimbalzi offensivi decisivi da parte di Orlando ed un Yakobe che cresceva col passare dei minuti. Maione, però, rimaneva un rebus per la difesa biancoblù e, a 2’ dalla fine, il tabellone segnava 72-68. La zampata, a 1’26” dal gong, la piazzava, dalla lunga distanza, Lalanne. I reggiani subivano il colpo e non riuscivano più a reagire, mentre l’Mvp Yakobe chiudeva i conti dalla lunetta.

DILPLAST – GIORGINA SAFFI 81 – 58

(11-19, 32-30, 51-41)

Montecchio: Grisendi 8, Lombardi 7, Ongarini 6, Guardasoni 28, Basso 6, Maggi 8, Colla 6, Ferrari 12, Giglioli. All. Cavalieri.

Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 13, Marchioni 2, Biondi 5, Rava 2, Ravaioli 5, Piazza 12, Serrani 7, Emiliani 2, Agatensi 11. All. Agnoletti.

ME CART – NOVELLARA 61 – 73

(15-29; 37-37; 51-54)

Scuola Basket Cavriago: Violi ne, Fantini 4, D’Amore 13, Ligabue 6, Pellicciari 2, Cervi 22, Leonardi 2, Pezzi 4, Codeluppi 8, Caleffi ne, Baroni ne. All. Degli Incerti Tocci.

Pallacanestro Novellara: Ferrari, Bartoli 1, Folloni 9, Rinaldi 18, Mariani Cerati 5, El Ibrahimi, Carpi 5, Ciavolella 19, Colla 4, Croci 12, Verbitchi. All. Ligabue.

FOR – BANCO EMILIANO 64 – 74

(18-16; 29-35; 47-52)

Pontevecchio: Benuzzi 2, Tinti 20, Brancaleoni 3, Galeotti 8, Cruzat 9, Riguzzi, Donati, Vetere, Bergami 7, Falzetti 6, Santini 9, Galassi, All. Savini.

LG Competition Castelnovo Monti: Generali, Ovi 3, Siani 3, Filippi, Vezzosi, Paulig 21, Guarino 7, Baccarani ne, Vanni 24, Mallon 16. All. Djukic.

La partita appare subito in forte equilibrio con la formazione di casa decisa a dire la sua. Paulig e Mallon sono i principali realizzatori del primo periodo, contrassegnato da numerosissimi canestri sbagliati da sotto per Castelnovo. In evidenza la schiacciata di Mallon con l’uomo addosso e la sua stoppata in aiuto. Pontevecchio risponde con Tinti (playmaker di grande energia ed intelligenza) che mantiene lucidità fra le proprie fila e consente Santini di far valere la propria fisicità. Il primo quarto si chiude con i montanari sopra solo di due lunghezze. Si torna in campo e Castelnovo, sempre con fatica, riesce nell’intento di allungare con Vanni, Paulig e Mallon. Pontevecchio realizza solo 11 punti. Spesso riescono per gli ospiti i propri giochi con i lunghi in post basso. Si va negli spogliatoi sul 29 a 35. La For rientra molto determinata con un Tinti sempre in grande spolvero che riesce a rosicchiare un punto a fine tempo. Diverse le palle perse per i reggiani nel terzo quarto. Paulig e Guarino si caricano di falli e Castelnovo è il bonus dopo soli tre minuti. Ultimo quarto e la Pontevecchio quasi riesce nell’aggancio e arriva a -3, con Santini e Cruzat, mentre Castelnovo abbassa la percentuale di realizzazione. Generali commette fallo e prende un tecnico per proteste consentendo a Tinti di mettere tre liberi. Una bomba di Paulig riporta ossigeno a Castelnovo che chiude con un rassicurante +10.

CVD – DESPAR 54 – 68

(8-24; 19-46; 37-56)

CVD Casalecchio: Gamberini 6, Mazzoli 10, Marzioni, Lanzi 15, Masetti 4, Garagnani, Maggio 3, Fuzzi, Cuozzo, Taddei 1, Cempini 11, Marcheselli 4. All. Loperfido.

4 Torri Ferrara: Burresi 2, Bertocco 2, Fenati 2, Brandani 9, Parmeggiani 9, Lugli 12, Martini 2, Pasquini 9, Magni 10, Agusto 11. All. Cavicchioli.

VIRTUS MEDICINA – SPAL 71 – 53

(18-9; 24-20; 48-36)

Virtus Medicina: Govi F. 3, Panico, Persiani 6, Canova, Lorenzini 7, Govi G. 16, Sighinolfi 16, Rossi, Musolesi 15, Piccinini 8. All. Curti.

Correggio: Fassinou 4, Bonacini 6, Riccò, Ndour, Zamparelli, Lever 2, Lusvarghi 2, Galeotti 5, Stefanini 12, Rovatti 15, Villani 7. All. Paladini.

Alla palla a due coach Curti mette in campo Persiani, Sighinolfi, Govi Giacomo, Govi Filippo e Musolesi; Correggio risponde con Rovatti, Galeotti, Stefanini, Villani e Fassinou. A partire meglio è la Virtus che, con la regia di Persiani, imprime più ritmo e migliori geometrie; Sighinolfi, Govi Giacomo e Musolesi sono terminali attenti e precisi, la Virtus scappa a + 9 sul 18 a 9 della prima sirena. Secondo periodo e Correggio ingrana in attacco e alza il ritmo in difesa, proprio nel momento in cui si attendono i giovani reggiani sono invece i giovani medicinesi a fare la partita: prima Panico, poi Lorenzini tengono bene il campo e, in un momento di stanchezza, per una Virtus cortissima, è la bomba di Lorenzini a dare ossigeno ai gialloneri; all’intervallo ancora Virtus al comando sul 24 a 20. Negli spogliatoi coach Curti risistema e ridisegna l’attacco medicinese e, nel terzo quarto, si rivede la Virtus che tutti vogliamo; i padroni di casa intensi in difesa si aggrappano a capitan Musolesi che, di autorità, blinda l’area. Govi Filippo è su tutti i rimbalzi (3 punti, 20 rimbalzi), dalle ripartenze la Virtus trova il ritmo coi canestri di Govi Giacomo; rientra Piccinini che, subito, piazza un gioco da tre punti, poi bomba di Sighinolfi e altro canestro di Piccinini. La Virtus vola a +10 un paio di volte per poi finire il periodo a +12 sul 48 a 36. Quarta e decisiva frazione e Musolesi (15 punti, 4 rimbalzi, 4 recuperi e 2 stoppate) infila in sequenza due bombe che fanno volare la Virtus che, a 5’ da giocare, è ancora a +10 sul 55-45. Correggio risponde con Rovatti, ma la Virtus c’è e il trio Govi Giacomo-Musolesi-Sighinolfi risponde colpo su colpo e proprio dai canestri di Musolesi e Sighinolfi (16 punti) arriva l’allungo Virtus fino a +20. Nel finale la splendida regia di Persiani consente ai medicinesi di rifiatare e Lorenzini segna l’ultimo canestro. Stefanini, con 5 punti, rende meno pesante la sconfitta a Correggio.

NEW FLYING BALLS – PALL. BUDRIO 2012  69 – 80

(13-23; 34-43; 50-60)

Ozzano: Pasquali 3, Verardi 3, Mini 9, Rossi 20, Savic ne, Caprara, Regazzi, Tegli ne, Guazzaloca 15, Martelli, Rambelli 13, Gianasi 6. All. Grandi.

Budrio: Fimiani 4, Piazzi 12, Quarantotto ne, Casagrande 16, Bonaga ne, Nanni 14, Manini 5, Lazzari 2, Alberti, Quaiotto 9, Innocenti 18. All. Cinti.

Un’altra doccia fredda per i New Flying Balls che escono dal PalaGira sconfitti 80 a 69 da Budrio e incappano nel secondo stop casalingo consecutivo. Un risultato pesante perché arriva contro una diretta rivale per il secondo posto in classifica e permette alla formazione ospite di ribaltare il -8 dell’andata. Budrio costruisce il suo vantaggio nei primi 10’ (13-23 alla prima sirena). Ozzano appare confusa, stanca, perde diversi palloni nelle rimesse dal fondo e sbaglia tantissimi tiri liberi (percentuali dalla lunetta sotto al 40% che risulteranno fatali nel punteggio a fine partita) . I Flying tentano di riavvicinarsi agli ospiti in due occasioni: al 17’ (34-37) grazie alle bombe di Guazzaloca e Rambelli, e al 26’ (47-51). In entrambi i tentativi di rimonta però, Budrio ha sempre risposto. Trascinati da un super Innocenti (18 punti), da l’ex Nanni e da un precisissimo Casagrande, Budrio chiude il terzo quarto avanti di 10 lunghezze. La risposta ozzanese nell’ultimo periodo non c’è, e gli ospiti volano fino al +19. Nel finale Ozzano si riavvicina con tre bombe di Mini e prova nei secondi finali di difendere la differenza canestri. Cosa che però non avviene, perché l’ultima tripla finisce sul ferro e Budrio si aggiudica il derby con un sonoro +11.

BOLOGNA BASKET 2011 – GRANAROLO BASKET 56 – 75

(13-24; 30-44; 43-61)

Bologna Basket 2011: Gargioni 1, Chiarini A. 18, Tolomelli 2, Chiarini S. 5, Tugnoli A. 7, Tugnoli L., Lippa 1, Ballardini 8, Bianchini 11, Diop ne, Ayiku 3. All. Muscò.

Granarolo Basket: Spettoli 7, Paoloni 7, Tugnoli 19, Pedrelli, Calanchi 9, Marchi 16, Boneti ne, Fava, Bertuzzi ne, Banzi, Ferri 10, Torriglia 7. All. Trevisan.

Importantissima vittoria esterna di Granarolo che completa un tris di vittorie consecutive in una situazione di assoluta emergenza per gli infortuni che hanno tenuto fuori Bertuzzi (microfrattura a una mano procuratasi durante la partita di Novellara), Bonetti (strappo muscolare nel recupero contro Correggio) e da ultimo Luca Busi che ha terminato la stagione anzitempo per la lesione del crociato anteriore nella partita contro Cavriago; i ragazzi di Trevisan e Carrera sono stati magistrali nella conduzione della partita alla palestra Furla, non lasciando mai la speranza di rimontare ai padroni di casa.
Bologna Basket parte con due triple consecutive in 40″ per il primo e unico vantaggio della partita (6-0), ma i ragazzi di Trevisan non si fanno intimorire e piazzano un parzialone di 0-17 che praticamente chiude la partita già dopo 6′ (6-17) portandosi il divario fino alla prima sirena (13-24). Nel secondo periodo i padroni di casa provano a mettere un granello di sabbia nell’ingranaggio dei magnifici sette con cui è costretto a ruotare Trevisan e per un po’ ci riescono riducendo il divario a 6 lunghezze (25-31 al 16′), ma una tripla di uno splendido Andrea Tugnoli (MVP della partita) da il là ad un’altro allungo degli ospiti che con un parziale di 2-13, chiuso da una schiacciata in contropiede dello stesso Tugnoli, si portano a +17 (27-44 al 19’30”) prima che una tripla di Ballardini fissi il risultato sul 30-44 al riposo lungo. A inizio terzo quarto qualche palla persa di troppo da parte di Granarolo permette alla squadra di Muscò di tornare ad uno svantaggio ad una cifra (36-45 al 24′) ma basta un timeout di Trevisan per riordinare le idee ai suoi e un 0-6 in 1’30” riporta a + 15 Granarolo (36-51). Sul quarto fallo di Marchi Trevisan a sorpresa fa entrare in campo l’esordiente playmaker classe ’97 Banzi che, dopo un’iniziale difficoltà dovuta all’emozione, si rende utilissimo alla sua squadra permettendo ai suoi compagni di rifiatare e sfornando un assist per una tripla del solito Tugnoli che da il là ad un’altro strappo di Granarolo per il +18 con cui si va all’ultimo riposo (43-61). L’ultima frazione è una passerella per gli ospiti che controllano la partita con il divario che oscilla da un minimo di sedici al massimo vantaggio di +22, a 2’30” dalla fine, per chiudersi sul 56-75 finale.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 44 24 22 2 1955 1544 +411
FLYING BALLS OZZANO 36 24 18 6 1825 1712 +113
BUDRIO 34 24 17 7 1718 1612 +106
L.G. COMPETITION CAST. M. 32 23 16 7 1739 1562 +177
S.B. CAVRIAGO 32 24 16 8 1710 1559 +151
VIRTUS MEDICINA 30 24 15 9 1726 1587 +139
ARENA MONTECCHIO 28 23 14 9 1715 1528 +187
NOVELLARA 28 24 14 10 1656 1684 -28
G. SAFFI FORLI’ 22 24 11 13 1568 1676 -108
GRANAROLO BASKET 20 24 10 14 1661 1681 -20
CORREGGIO 18 24 9 15 1751 1829 -78
STARS BOLOGNA 18 24 9 15 1529 1672 -143
BOLOGNA BASKET 2011 16 24 8 16 1584 1778 -194
ARBOR REGGIO 12 24 6 18 1648 1814 -166
CVD CASALECCHIO 10 24 5 19 1502 1730 -228
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 24 1 23 1513 1832 -319

SERIE D

GIRONE A

VIS PERSICETO – SAMPOLESE 76 – 66

(20-20; 35-35; 59-51)

San Giovanni in Persiceto: Genovese 8, Scagliarini 6, Morisi 6, Parmeggiani 5, Almeoni 20, Missoni 11, Ramini 11, Ferrari  2, Rusticelli G. 5, Pederzini 2. All. Rusticelli M.

San Polo d’Enza: Di Maria 1, Minardi 8, Margini 22, Benevelli 4, Tognoni 14, Tondo 14, Nicolini ne, Bizzocchi 2, Pezzi 1. All. Immovilli

Una Sampolese in salute gioca alla pari con la blasonata compagine locale con belle prestazioni di Margini (18 punti nel 1′ tempo), Tondo (17 rimbalzi) e del giovanissimo Tognoni (14 punti). Fatale un parziale di 9 a 2, all’inizio del terzo quarto, per la Vis Persiceto, trascinata da un Almeoni in particolare spolvero che decide la gara a favore della squadra di Rusticelli.

MAGIK – SAN MAMOLO 56 – 47

(12-8; 25-30; 40-34)

Magik Parma: Donadei 4, Malinverni N. 3, Montagna, Tibollo 10, Malinverni L. 2, Caravita 5, Gibertini 3, Diemmi 6, Olagundoye 15, Guidi 7, Berlinguer 1, Fava. All. Lopez.

San Mamolo: Cavazza 5, Margelli 2, Quadri 1, Paracchini 10, Lamborghini 1, Fiorentini 10, Demetri 9, Candelaresi 9. All. Munzio.

PSA – RADIOCOOP.IT 77 – 82

(22-16; 34-41; 61-65)

PSA Modena: Macchelli 15, Petrella 28, Bertoni 18, Mezzetti 8, Tamagnini, Konadu 8, Tramaloni, Biscaro. All. Vassalli.

Piacenza BC: Garofalo 18, Antozzi 7, Scarionati 13, Massari 5, Pirolo 14, Zanangeli, Markovic 1, Popov 2, Gorla 15, Sela 7, Betti. All. Mambretti.

La PSA dimentica l’emergenza infortuni (ben 7 indisponibili più Biscaro in panca per onore di firma) e contro Piacenza disputa una gara epica, mettendo in difficoltà la seconda forza del campionato. Indisponibile anche coach Lunghini sostituito da Vassalli all’ultimo minuto, tutti si aspettano un monologo dei piacentini, invece vieni fuori la PSA che non ti aspetti. Al canestro di Massari risponde subito Modena con due triple di Petrella, è un batti e ribatti, Pirolo ne mette 3 di fila, il duo Macchelli e Bertoni producono 9 punti in 3’ ed il primo quarto si chiude con la PSA avanti di 6 lunghezze. Modena allunga ancora fino al + 10 con altre due bombe di un caldissimo Petrella.. Piacenza è in affanno e coach Mambretti ricorre ai pezzi da novanta che ripagano subito con gli interessi. Garofalo piazza 3 triple in meno di 4’ e Massari, per altro ben contenuto dalla difesa modenese, con un’altra tripla chiude un parziale che rimette in corsa i suoi, 29 a 28 dopo 14’ di gioco. Modena tiene bene il campo, Macchelli e Bertoni non si fanno intimorire dai lunghi piacentini e tirano giù rimbalzi a grappoli, ma è tutta la difesa che tiene e solo nel finale del quarto Piacenza approfitta della fatica dei modenesi per allungare fino al + 7. I ritmi sono alti e alte le percentuali al tiro, ben 8 triple nella terza frazione, 4 per parte con 3 firmate da Petrella da una parte e Scarionati dall’altra, Modena però corre e fa correre la palla e mette a referto 27 punti in 10’, Mezzetti e Konadu recuperano palloni importanti e danno vita ad un paio di giocate da manuale della pallacanestro. La PSA è viva e lotta tenendo sotto pressione i piacentini, a 4’ dalla fine infatti Modena è ancora li (70 a 73), e nonostante la tanta fatica spesa chieda dazio, non si arrende ma anzi lotta vendendo cara la pelle fino in fondo. Piacenza vince di solo 5 punti ma di fronte a questa PSA bisogna togliersi il cappello,e gli applausi di tutto il pubblico in piedi, amico ed ospite, sono tutti meritati.

EUROSYSTEMS – NAZARENO 76 – 58

(14-23; 41-33; 55-45)

Luzzara: Ploia, Costantino 3, Miglioli 6, Gelosini 14, Sereni 5, Neviani 12, Pesci, Neri 11, Petrolini 19, Riccò 4, Freddi 2. All. Beltrami.

Carpi: Sbisà, Compagnoni 25, Goldoni 6, Doddi 7, Pravettoni 7, Spasic, Antonicelli, Dondi, Salami 11, Menon 2. All. Testi.

Gli Aquilotti chiudono tra gli applausi una settimana iniziata male (la sconfitta con Piacenza) ed andata in crescendo, rendendo le difficoltà un’occasione per migliorarsi. Ad appena due giorni dalla bella vittoria di Bologna, i biancoverdi sono di nuovo sul parquet di casa, contro quel Carpi che all’andata aveva segnato uno dei momenti più complicati di stagione. Coach Beltrami ritrova Riccò, oltre che Pesci, ma sceglie gli stessi cinque di Pallavicini. Gli Eaglets giocano benino in attacco, ma faticano a trovare il canestro (8-11). Di contro, coach Testi ha un primo quarto di rara delizia da parte di Compagnoni, capace di metterne 15 in 10′ con un 4/4 consecutivo da 3 punti, a cui risponde il solo Gelosini (14-23). Si va fino sul 16-27 del 12′, quando l’inerzia della gara cambia improvvisamente: l’energia di Sereni e Miglioli, i canestri di un ottimo Petrolini, creano il giusto mix per un parziale di 25-6 che dà un nuovo padrone al match (41-33). Carpi esce dall’intervallo con la zona, ma gli Aquilotti, pur se non fluidi, hanno nella difesa l’arma giusta per non cedere (51-38 al 25′). Ancora Petrolini, poi Riccò e prima Neri trovano il bersaglio grosso; mentre Costantino e Sereni concedono a Compagnoni solamente briciole (64-54 al 35′). E’ Neviani, infine, a dare l’ultima spallata per la passerella finale.

BAOU TRIBE – COLLEGE FULGOR 64 – 48

(9-18; 24-22; 47-38)

Baou Tribe San Lazzaro: Campagna, Marinelli 13, Fornasari 12, Bernardi 4, Pirazzoli 2, Forni, Paladini 7, Governatori 6, Capobianco 4, Lodi 16. All. Lelli.

Fulgor: Rigoni 3, D’Esposito 2, Orsi, Rubini, Iacomino 13, Ceci 10, Zerbini 10, Imeri 10.  All. Fiesolani.

ATLETICO – FIORANO 70 – 58

(16-15; 35-36; 52-50)

Atletico Borgo: Campanella 4, Guidi, Proto 19, Grassi 4, De Simone 12, Sant 3, Artese 12, Turchetti 4, Rossi 10, De Fazio, Poluzzi, Martelli 2. All. Pietrantonio.

Libertas Pallacanestro Fiorano: Pivetti  M. 12, Cracco, Zogaj 6, Roncaglia 16, Galloni 2, Lanzellotto, Pivetti F., Marescotti 4, Lucchi 4, Ferrari 4, Melegari 10.  All. Casoli.

Per Fiorano prosegue il mal di trasferta; i modenesi cadono anche in quel di Borgo Panigale, cedendo ai padroni di casa solo nell’ultima frazione sotto i colpi dell’Mvp Proto. Fiorano parte bene, con Roncaglia e Lucchi sugli scudi a livello, rispettivamente, di realizzazione e rimbalzi. Dall’altra parte Rossi scalda la mano sia dalla lunga che dalla media distanza ed un palleggio arresto e tiro di Proto a fil di sirena porta le squadre sul 16-15 alla prima sirena. Nel secondo quarto Melegari esplode un paio di bombe consecutive che fanno ben sperare i ragazzi di coach Casoli, ben imbeccato da Zogaj e Pivetti F. Al rientro in campo dopo la pausa lunga, i padroni di casa sembrano avere una faccia diversa rispetto a quella del primo tempo; Artese comincia a capitalizzare gli assist dei compagni ed il solito Proto segna nei momenti di “magra” offensiva dei suoi. Fiorano, nonostante tutto, regge e ribatte alle realizzazioni felsinee, ma crolla inesorabilmente nell’ultimo quarto, quando cominciano a segnare anche Sant e De Simone, che con le loro penetrazioni mettono fine alla contesa.

VOLTONE – PALLAVICINI 62 – 76

(15-23; 29-40; 42-63)

Voltone Zola: Ghiacci 10, Giacometti A. 3, Tubertini 8, Lombardo 4, Giacometti J. 17, Baccilieri 5, Maresi 7, Polo 6, Varotto 2. All. Amanti.

Pallavicini: Tosiani 15, Cenesi 13, Bavieri, Nanni G. 2, Baraldi 11, Giunchedi 2, Nanni M. 6, Dawson 7, Bastia 6, Minghetti 14. All. Morra.

SALSO – ANZOLA 51 – 70

(12-23; 26-43; 41-60)

Salsomaggiore: Ceci 5, Zamboni 4, Aimi 8, Maccini 7, Rattotti 2, Zerbini 5, Lucchini, Lettieri, Merli 20. All. Allodi.

Anzola: Poluzzi 4, Venturi D., Venturi N., Pappalardo 14, Boldini 10, Fiorini 2, Lambertini 1, Franchini 2, Kalfus 2, Brancaccio, Mazza 23, Zanata 12. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

ANZOLA 44 24 22 2 1775 1521 +254
PIACENZA BC 42 24 21 3 1735 1409 +326
VIS PERSICETO 36 24 18 6 1630 1485 +145
PALLAVICINI BOLOGNA 36 24 18 6 1587 1482 +105
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 34 24 17 7 1603 1470 +133
MAGIK PARMA 28 24 14 10 1507 1510 -3
VOLTONE ZOLA 26 23 13 10 1547 1535 +12
AQUILA LUZZARA 24 24 12 12 1546 1519 +27
ATLETICO 22 24 11 13 1693 1624 +69
COLLEGE FIDENZA 22 23 11 12 1435 1455 -20
NAZARENO CARPI 20 24 10 14 1560 1663 -103
PSA MODENA 14 24 7 17 1586 1724 -138
FIORANO*** 7 24 5 19 1400 1521 -121
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 24 5 19 1463 1707 -244
SAMPOLESE 8 24 4 20 1424 1598 -174
SALSOMAGGIORE 6 24 3 21 1200 1468 -268

GIRONE B

VENI – S.B. FERRARA 56 – 44

(12-20; 28-24; 44-32)

San Pietro in Casale: Settanni, Meola, Sgarzi 2, Luparello 3, Vinci 15, Minozzi G. 13, Gamberini ne, Ghedini ne, Tinti, Bartolozzi 9, Folesani 14, Neri. All. Minozzi M.

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 9, Pusinanti 10, Zavarini 3, Rimondi 4, Frignani 3, Fabbri 2, Vigna 11, Bottoni, Parigi, Bussolari 2, Malaguti. All. Colantoni.

BASKET VILLAGE – MOLINELLA 62 – 50

(11-15; 32-33; 46-44)

BK Village Granarolo: Paoloni ne, Ballini 5, Costa ne, Salicini 2, Carrera 5, Nicotera 2, Nobis 17, Marega 4, Neviani 7, Pedrielli 12, Marcheselli 2, Brotza 6. All. Calore.

Molinella: Calvi 8, Quartieri 5, Checcoli 5, Ricci 10, Zanellati, Testi 5, Alessandri 2, Tagliavini 9, Ugulini, Gualandi ne, Serio 6. All. Baiocchi.

ARTUSIANA – OLIMPIA 71 – 80

(16-22; 27-48; 39-54)

Forlimpopoli: Marzolini, Balistreri 12, Calboli 2, Manucci 23, Vandelli 12, Morabito ne, Crocini 4, Evangelisti ne, Servadei 6, Pena 12. All. Bondi.

Castel San Pietro: Galloni ne, Chillo ne, Franceschini 17, Corazza 16, Ziron 18, Boschi 2, Pancaldi 12, Prete, Binassi 4, Farnè 1, Sgorbati 4, Morales 6. All. Canè.

DOLPHINS – CASSANI&COSTANZI 86 – 90

(30-25, 49-55, 62-71)

Riccione: Silvestrini 19, Raffaelli 12, Ma. Amadori 14, Polverelli 6, De Martin 27, Mi. Amadori 4, Ambrassa, Brattoli, Calegari 4, Biagini ne. All. Foschi.

Basket’95 Imola: Deri, Dalmonte 6, Mastrilli 23, Rossi ne, Selva 6, Barbagelata 37, Foronci 2, Baruzzi F, Spagnoli 16. All. Brocchi.

CURTI – GUELFO 51 – 55

(10-13; 23-28; 36-46)

International Imola: Martini 9, Borgognoni 2, Benghi 8, Grandolfi 7, Genoni ne, Cai 6, Sgorbati 7, Caprara A. ne, Caprara J. ne, Scagliarini 1, Dirella, Masoni 11. All. Fazzi.

Castel Guelfo: Vastola 7, Bacci, Gianasi, Baccarini, Caprara 18, Bernabini ne, Miceli 3, Ventura 3, Minghetti 8, D’Andola 6, Giordani 2, Paluan 8. All. Serio.

SPEM MATTEI – VB 62 – 54

(18-8, 30-18, 48-41)

Spem Ravenna: Trerè 5, Ravaioli ne, Bianchini 6, Cirillo 16, Saccardi 9, Bartolotti 5, Scaccabarozzi 2, Raspa 5, Zannini, Senni 7, Morigi 7. All. Focarelli.

Grifo Imola: Turrini, Di Cillo, Sgubbi, Pasini 16, Lanzoni 10, Linguerri 2, Monna 4, Zaccherini, Guerra 1, Castelli 21. All. Pasotti.

BELLARIA – ARGENTA 84 – 86

(25-23; 46-46; 65-62)

Bellaria: Stabile 8, Pari 7, Sacchetti 3, Mussoni 10, Novello 4, De Gregori 4, Russu 17, Bindi 9, Samb 6, Balic 16, Gozzi, Della Motta. All. Ferro.

Argenta: Magnani 22, Quaiotto, Taglioli 5, Spinosa 16, Cesari 6, Rubbini 15, Stegani, Brignani 6, Dieng, Thiam 16, Rafan. All. Panizza.

ALTEDO – AICS 88 – 71

(26-16; 38-41; 68-55)

Altedo: Gnudi 3, Pigozzi 10, Lollini 26, Baccilieri 21, Bovo 13, Soresi 3, Bulgarelli 2, Gnan 2, Monari 7, Balboni 1, Ventura ne. All. Bacchilega.

Aics Forlì: Bergantini 5, Zamagni 8, Cantore 6, Cortini 19, Gaiotti 15, Ruffilli 4, Criveto 14, Ferri, Grossi ne, Ghetti ne, Pusateri ne. All. Chiadini.

CLASSIFICA

GUELFO 44 24 22 2 1646 1353 +293
DOLPHINS RICCIONE 34 24 17 7 1728 1523 +205
ALTEDO 34 24 17 7 1776 1661 +115
OLIMPIA CASTEL S. P. 32 24 16 8 1660 1548 +112
BASKET VILLAGE GRANAROLO 30 24 15 9 1582 1526 +56
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 26 24 13 11 1564 1484 +80
MOLINELLA 26 24 13 11 1429 1466 -37
VENI SAN PIETRO IN CASALE 22 24 11 13 1405 1359 +46
BASKET’95 IMOLA 22 24 11 13 1652 1670 -18
SPEM MATTEI RAVENNA 22 24 11 13 1489 1525 -36
ARGENTA 20 24 10 14 1637 1645 -8
INTERNATIONAL IMOLA 20 24 10 14 1495 1535 -40
S.B. FERRARA 16 24 8 16 1419 1546 -127
AICS FORLI’ 16 24 8 16 1467 1691 -224
BELLARIA 12 24 6 18 1494 1697 -203
GRIFO  IMOLA 8 24 4 20 1404 1618 -214

All’Argelato piace il Peperoncino. Castello, bel colpo! I risultati della Promozione

Penultimo appuntamento della stagione regolare. Nel girone A la Castellana rischia contro un’Ira Tenax in grandissima forma. Nel C scontro importante che potrebbe valere i play off tra Pgs Welcome e Piumazzo e, infine, nel D, Peperoncino-Argelato vale tantissimo.

GIRONE A

PLANET BASKET – CUS PARMA 66 – 53

SALSOMAGGIORE CITY – VALTARESE BORGOTARO 75 – 77

BASKET SOLE – MARCONI BASKET 63 – 57

POLISPORTIVA CASTELLANA – IRA TENAX CORTEMAGGIORE 68 – 75

MONTEBELLO BASKET 2011 – C.S.I. S.ILARIO D’ENZA 47 – 36

PRIMOGENITA – DUCALE 72 – 63

Calendasco: Botti N.,  Scarionati 14, Inzani, Bacigalupi 15, Stecconi 3, Passalacqua 16, Zanangeli 1, Cabrini 13, Paraboschi, Totaro 10, Catozzi, Dallavalle. All. Nadal.

Ducale Parma: Ponticelli, Frazzi 17, Rosi 8, Di Brino 7, Vento L 3, Vento S 3, Tinelli 3, Bertolini 3, Solimè 17, Gozzi 3. All. Padovani.

Una bella vittoria in casa per la  Primogenita, per sperare nei play out. Partono subito forte gli ospiti mettendo alle corde i giovani piacentini con la testa ancora negli spogliatoi fino ad un parziale di 13-4 nei primi minuti. Finalmente a metà del quarto Scarionati e Totaro riescono a mettere punti importanti per riacciuffare i fuggitivi, poi, altra pausa sul campo e altro allungo dei parmensi, che chiudono il quarto in vantaggio di nove lunghezze. Anche il secondo quarto è a due facce. Partono benissimo i biancoazzurri condotti da un ispirato bacigalupi e orchestrati dal giovane under 17 Passalacqua che al suo ritorno tra i “grandi” è protagonista di una grande partita. Un quarto appunto a due facce che vede i piacentini recuperare lo svantaggio e a portarsi a +12, per poi soffrire il pressing del Ducale e mangiarsi il vantaggio ottenuto fino a chiudere il quarto a +1. Al ritorno dagli spogliatoi si vede in campo una Primogenita più concentrata in difesa e ancora con buone soluzioni in attacco grazie al solito Passalacqua e Cabrini. E’ un quarto tutto ben giocato e chiuso a +11 sugli ospiti. La concentrazione non cala nell’ultimo quarto con una buona difesa e bei contropiedi e con buon ritmo nelle ripartenze. Il Ducale non riesce più nella rimonta e il quarto scivola via fino al +9 finale.

CLASSIFICA
Castellana Castelsangiovanni 30; Cus Parma, Planet Parma 28; Ira Tenax Cortemaggiore 26; Montebello Parma, Basket Sole Piacenza 24; S. Ilario 22; Ducale Parma 18; Valtarese 16; Salsomaggiore City 14; Primogenita Calendasco 12; Marconi Castelnovo Sotto 10.

GIRONE B

U.S. LA TORRE – PALL. REGGIOLO 76 – 57

(23-11, 41-29, 60-46)

La Torre Reggio: Galassi 6, Mazzi G. 3, Passiatore 7, Bochicchio 4 , Pezzarossa, Mazzi F. 16, Mussini 2, Melli 20, Bertolini 3, Margaria 12, Orlandini 3. All. Spadacini.

Reggiolo: Caramaschi 17, Torreggiani 3, Verzellesi 4, Carnevali, Cremaschi 4, Spaggiari, Parmigiani 2, Arisi, Mambrini 13, Fagandini, Setti 2, Bosi 8. All. Notari.

Il successo contro il Reggiolo, in formazione assai rimaneggiata per la contemporanea assenza degli squalificati Pirondini, Fregni e Franzini, poteva apparire in casa Torre come un semplice dovere, ma spesso dietro queste partite si celano insidie legate a cali di concentrazione, che possono portare a sgradite sorprese. I ragazzi di Spadacini, però, approcciano in modo corretto la partita ed ottengono un largo successo, mostrando, dopo un periodo di parziale appannamento, il giusto spirito, nonché un gioco piacevole. Pronti via e su Reggiolo si abbatte il ciclone Melli: un assist, un pallone recuperato, nove punti quasi consecutivi in meno di cinque minuti, così la Torre vola sul 13-2, ma la prestazione grigiorossa non si può ridurre all’exploit di un singolo. La difesa aggressiva di Pezzarossa e Filippo Mazzi, come il lavoro sotto canestro di Bochicchio e Galassi, consentono di recuperare palloni e correre in campo aperto. Poi Passiatore entra dalla panchina e arpiona due rimbalzi offensivi, convertendoli in quattro punti. Reggiolo cerca di tenere botta e limita il passivo (23-11 al 10’), grazie ad alcuni canestri da fuori. Nel secondo quarto, l’intensità dei torriani cala leggermente; la difesa concede ai reggiolesi tiri piedi per terra dai 4-5 metri, che i ragazzi di Notari realizzano con una continuità inusuale per la categoria, in particolare Caramaschi segna 8 dei suoi 17 punti in questo periodo. Sul fronte opposto, Filippo Mazzi e Melli si guadagnano molti viaggi in lunetta, che vanno poi a realizzare con ottime percentuali, mentre Orlandini entra dalla panchina per i primi minuti veri da diversi mesi e sfodera subito un bel canestro da post basso. La sensazione è che la Torre abbia in mano la sfida, ma il 41-29 con cui si va alla pausa lunga non può definirsi ancora un vantaggio del tutto rassicurante. Nella terza frazione, Caramaschi continua la sua trance agonistica e mette 9 punti di fila, Reggiolo tenta di riavvicinarsi, arrivando anche a -9, ma la Torre reagisce trovando punti da nuovi protagonisti: vanno a segno Galassi, Giovanni Mazzi con la solita bomba chirurgica, Mussini dall’angolo e Bertolini con una tripla sulla sirena, grazie alla quale il punteggio al 30’ è 60-46. Negli ultimi 10’ sono due tiri da tre frontali di Margaria ad allargare ulteriormente il solco; Reggiolo riprova a reagire, ma la stanchezza è tanta e l’impresa non riesce.

AQUILE PALL. GUALTIERI – PALL. TEAM MEDOLLA 68 – 61

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – BASKET CAMPAGNOLA E. 73 – 69

CENTRO LATTONIERI – VIRTUS CASALGRANDE 54 – 48

(13-14; 22-16; 36-32)

Carpine: Meschiari, Piuca M. 2, Solera 4, Piuca R. 6, Verrini 7, Braglia 6, Giovanardi 11, Martinelli 15, Iacono 3, Berra. All. Morettin.

Virtus Casalgrande: Govi 14, Iemmi 9, Grazi 2, Talami 10, Fusco 6, Oleari 7, Bottazzi, Torelli. All. Pacifico.

Partita difficile per la Carpine che sottovaluta gli avversari e rischia fino agli ultimi minuti. Partenza con fuochi davvero spenti con la partita in netto equilibrio. Nella seconda frazione  modenesi, però, chiudono la difesa e concedono solo due punti agli avversari, ma non sono capaci di allungare di tanto poiché segnano solo nove punti. Terza frazione ancora equilibrio con Casalgrande che non molla un centimetro ed i padroni di casa che segnano con tutti i giocatori in campo. Si arriva all’ultimo quarto con Carpi avanti di quattro lunghezze, ma qualche errore di troppo al tiro e palle perse per disattenzioni, fanno in modo che i reggiani riescano anche ad effettuare il sorpasso. Timeout di coach Morettin che striglia i suoi e innesca così Giovanardi subito e poi Martinelli che segnano a ripetizione e recuperano palloni portando a casa così i due punti. Due punti davvero sudati, ora manca solo l’ultima partita a Reggiolo per finire il campionato in testa alla classifica e andare così ai play off come primi classificati e con il fattore campo a favore.

SCHIOCCHI BALLERS – I GIGANTI 65 – 52

(20-10 33-21 50-37)

SB Modena: Binotti 8, Sangermano, Marinelli 9, Forghieri 2, Righi R. 5, Alessandrini 23, Guidetti ne, Malverti 1, Sassi 2, Zara, Vaccari, Minarini 15. All. Righi G.

I Giganti di Modena: Panico 5, Giorgi ne, Bertelli 5, Manzotti, Berardi 12, Barbanti 9, Demattè 7, Odorici, Barbieri 5, Larghetti, Forastiere 9. All. Bertani.

Sesta vittoria consecutiva per i padroni di casa nel derby testa-coda di scena nella palestra di via Tamburini. Pronti via e subito i padroni di casa mettono il turbo con un 8-0 di parziale; Marinelli protagonista (5 punti) e Minarini dominante sotto le plance (15 punti e 14 rimbalzi) conducono per mano i bianconeri; gli ospiti riescono a rimanere a contatto grazie alle iniziative nell’area pitturata di Forastiere, si riavvicinano, ma chiudono il periodo sotto di dieci lunghezze (20-10). Nel secondo quarto entrambe le formazioni abbassano le percentuali di tiro e per alcuni minuti gli attacchi ristagnano, difesa a zona alternata alla uomo per i padroni casi, uomo e mista per i Giganti. Qualche risultato si vede, gli ospiti arrivano a -7, ma un rush finale firmato Alessandrini (top scorer dell’incontro con 23 punti, letale da ogni zona del campo) porta i ragazzi di coach Righi sul +12 (33-21). La ripresa parte sulla falsariga del primo  tempo con Righi (15 rimbalzi e 5 punti) dominante a rimbalzo, ma piuttosto impreciso al tiro, che mantiene i locali con un vantaggio di 13 punti (50-37). L’ultima frazione vede i Giganti gettare il cuore oltre l’ostacolo e, grazie al duo Panico-Berardi, arrivano fino al -5 (57-52), ma a questo punto torna in cattedra Alessandrini (Mvp) che, dalla media e dalla linea della carità, chiude la contesa sul 65-52 e firma, di fatto, la retrocessione in Prima Divisione dei Giganti.

BIBBIANESE – GO IWONS 68 – 64

(18-16; 34-36; 47-47)

Bibbiano: Menozzi 18, Zaccaria 4, Salati 2, Reni 2, Ghirardini 10, Olivares 6, Bartoli 15, Codeluppi 5, Camurri 2, Farioli 4. All. Reverberi

Albinea: Rossi 7, Marcacci 4, Bonetta 7, Canalini 7, Ballabeni 2, Masoni 7, Casoni 7, Corradini 6, Sassi 7, Ferretti 10, Camellini. All. Brevini.

CLASSIFICA

Carpine 32; Bibbianese, Schiocchi Ballers Modena 30; Scandiano, La Torre Reggio 26; Medolla 24; Campagnola 22; Reggiolo 20; Go Iwons Albinea 14; Aquile Gualtieri 12; Virtus Casalgrande 10; I Giganti Modena 6.

GIRONE C

POL. GIOVANNI MASI – CSI SASSO MARCONI 68 – 44

(20-15; 37-22; 50-36)

Masi: Campazzi 7, Penna 3, Castaldini G. 12, Sechi 10, Dalla 1, Forni 7, Barilli 8, Manferdini 13, Bertacchini ne, Cavana 1, Masi 2, Castaldini T. 4. All. Guidetti.

Csi Sasso Marconi: Magnani, Grandi, Cremonini 8, Meluzzi 5, Vinerba 6, Tosarelli 4, Mutolino 2, Borsari, Bellodi 9, Giuliani 6, Perrina 4. All. Coralli.

Vittoria della Masi nel derby della Porrettana. Dopo un inizio in sostanziale equilibrio (15-15) con Giacomo Castaldini in evidenza, i casalecchiesi prendevano in mano le redini dell’incontro con un parziale di 14 a 2 a cavallo delle prime due frazioni (29-17). I biancoverdi raggiungevano il massimo vantaggio sul 43-24, poi Sasso reagiba con un parziale di 0 a 9, ma, nel quarto conclusivo, nuovo break della Masi (14-2) e finale pesante per la formazione appenninica.

IMMOBILIARE 2000 – H4T 67 – 64

(13-19; 34-32; 46-39)

Giardini Margherita: Alaimo 10, Marcelli 6, Florio 8, Baldazzi 22, Grandi, Poli, Brina 3, Pierini 10, Carafa 3, Vittori Antisari 5. All. Lanzi.

SP Vignola: Ganugi 11, Badiali 7, Quartieri ne, Mariani 9, Pantaleo 5, Zagni 9, Vannini 3, Guidotti 10, Midulla 3, Franchi 7, Malagodi ne. All. Smerieri.

Match vero con Vignola che, nonostante l’arrivo del play titolare Zagni soltanto alla fine del primo quarto, scattava meglio dai blocchi (4-13), ma non riusciva a staccare i padroni di casa che, nel secondo periodo, difendevano fortissimo e trovavano in Pierini l’uomo della rimonta e del sorpasso (34-32). Nella ripresa l’Immobiliare 2000 prendeva anche tre possessi di vantaggio, ma gli ospiti, alzando la difesa, rientravano a -1. Decisivo il 7/7 dalla lunetta dell’Mvp Baldazzi che, sul 59-56, segnava una tripla fondamentale e, poi, sul 65-64, a -4”, faceva percorso netto dalla linea della carità.

MONTEVENERE 2003 – F.FRANCIA PALL. 69 – 68 dts

(19-26; 34-38; 49-47; 65-65)

Montevenere: Venturi, Romano 10, Gironi 1, Ottani 10, Ugliola, Truppi, Veronesi 10, Ghelli 8, Costa 12, Zappoli 18. All. Orefice.

Zola Predosa: Galli 17, Bosi 6, Migliori 16, Masina 6, Brochetto D. 2, Pagano 6, Gamberini 2, Guerrato, Zini 4, Lenzi 1, Barilli 8, Cevenini. All. Brochetto L

PGS WELCOME – PIUMAZZO 2002 64 – 65

(17-24; 34-41; 57-55)

PGS Welcome: Lamborghini L. 31, Lederi 2, Lamborghini S. 2, Capelli 4, Bernardini ne, Sabbioni 8, Palmieri 1, Rizzi 2, Bortolazzi, Roveri 3, Ferrari 11. All. Lamborghini R

Piumazzo2002: De Martini 11, Mezzetti, Baroni 11, Luppi ne, Valenti 17, La Rocca, Cavani 5, Broda 5, Di Bona, Verdoliva 12, Montorsi 4, Stanzani. All. Vannini.

E’ stata una partita combattuta e avvincente come si addice a due formazioni che si giocano tanto, ma un arbitraggio incerto e disattento – che ha scontentato ambedue le squadre – ne ha rovinato lo spettacolo. Nei primi minuti di gioco le due formazioni procedono appaiate ed in sostanziale equilibrio, poi la Welcome inizia a pressare i portatori di palla avversari con discreti risultati ma non con altrettanta precisione al tiro. Gli ospiti pur accusando il pressing giocano la loro gara con tranquillità e la loro precisione li porta sul +9 (15 a 24). Nel secondo quarto il Piumazzo mantiene il comando ben sorretto da De Martini, Broda e Verdoliva, ma il team di casa non demorde ed il recupero di parecchi palloni consente alla squadra di casa il suo riavvicinamento, con Luca Lamborghini trascinatore e realizzatore instancabile (32 a 38). Dopo il riposo Sabbioni trova finalmente la via del canestro e di questo se ne giova tutta la Welcome che recupera e sorpassa gli avversari (48 a 45) ritrovando finalmente la coralità del gioco. Il questo frangente il Piumazzo denota una leggera flessione, lasciando all’eccellente Valenti – in questo momento unico terminale offensivo – il compito di mantenere in scia la sua formazione. Il ritrovato equilibrio della Welcome si ferma però dopo due fischi arbitrali su altrettanti falli veniali. Il nervosismo già covava e questa è la scintilla che provoca due tecnici a breve distanza l’uno dall’altro. Nell’ultimo quarto Lamborghini e Sabbioni infilano i primi canestri iniziali (62 a 57), poi per i bolognesi il pallone si fa pesante, così ancora Valenti ne approfitta e con un break di 8 a 0 porta i suoi sul +3 a meno di 1’ dal termine. A seguire Luca Lamborghini viene fermato fallosamente e realizza i due tiri liberi a lui concessi (64 a 65), ma le emozioni non sono ancora finite. Dopo un errore avversario Palmieri ha ancora tra le mani la palla della vittoria, ma su una sua penetrazione gli viene fischiata un’infrazione di passi (anche questa molto dubbia) che toglie le ultime speranze di vittoria alla squadra di casa.

GARDENBO – STEFY BASKET 60 – 58

(6-14; 26-29; 44-42)

Sport Junior 2000: Peri 7, Vecchiatini, Ceresi 8, Rinaldi 4, Giacometti 14, Tinti 19, Consolini 5, Trenti ne, Cavalieri, Jaboli 3. All. Rizzi.

Stefy: Tradii 9, Dozza 9, Francia 7, Vittuari 9, Evangelisti 9, Mannini, Agnoletti 7, Suero 5, Poli 3. All. Scandellari.

IMA BASKET – SPORT INSIEME 51 – 59

(11-15; 21-33; 34-43)

Ima: Benfenati 13, Ariatti 2, Di Rienzo, Costa 8, Furlanetto 4, Mambelli 4, Riccobaldi 8, Bondi 2, Piccardi 6, Mazza, Dainese 4. All. Bertuzzi.

Sport Insieme: Nucci 1, Lalanne 3, Amabile, Regazzi 9, Somma 2, Marino 6, Patrignani 2, Cristiani 10, Guizzardi, Skocaj 15, De Lillo 2, Sakho 9. All. Bandiera.

CLASSIFICA
Vignola 36; Stefy Bologna 34; F. Francia Zola, Immobiliare 2000 Bologna 28; Masi Casalecchio, Montevenere Bologna 24; Sport Insieme Bologna 20; Gardenbo, Piumazzo 14; Pgs Welcome Bologna 12; Csi Sasso Marconi 10; Pgs Ima Bologna 8.

GIRONE D

DIABLOS BK S.AGATA – BASKET DELTA COMACCHIO 69 – 36

(19-10; 34-19; 57-27)

Sant’Agata Bolognese: Belosi 13, Violi 11, Terzi 11, Angelini 13, Girotti, Patelli 7, Candini 8, Accorsi 2, Manganelli 2, Risi 2. All. Masetti.

Comacchio: Carli D., Persanti 4, Gregori M. 3, Boccaccini 4, Gelli 14, Ferroni 2, Cavallini 6, Gregori G. 2, Carli M. 1. All. Bacchini.

VIS 2008 – PALL. LA FENICE 84 – 63

(35-11; 46-29; 64-51)

Vis Ferrara: Ebeling 7, Ricci, Gnani 1, Fiorentini 2, Brilli, Bianchini 6, Verrigni 25, Vivarelli 6, Cavicchioli 15, Gamberini 2, Mastrangelo 17, Campi. All. Castaldi.

Codigoro: Mossini 4, Ferretti 8, Tralli 21, Bademi, Bellinaso, Patroncini 12, Di Tizio 14, Reggiani 2, Gnan, Stella 2, Cavazzini. All. Bottoni.

Parte fortissimo ICOS con ben sette triple (saranno 15 a fine match portate a segno) aprendo un break importante. Nel secondo quarto gli ospiti si riorganizzano e con la zona imbrigliano l’attacco vissino. Al ritorno dall’intervallo continuano le difficoltà per ICOS soprattutto in fase di attacco della la zona avversaria. ICOS si scuote a cavallo tra terzo e quarto periodo, piazzando un break che allarga il gap di almeno una ventina di punti.

HAPPY BASKET – CALDERARA 75 – 61

(21-12; 30-20; 44-37)

Castelmaggiore: Bernardinello 5, Tugnoli 12, Baraldi 5, Tosi 17, Zocca, Pazzaglia 7, Maini 18, Monteventi ne, Bonora, Tolomelli 7, Sitta. All. Pillastrini.

Calderara: Pritoni 15, Gallerani, Ventura 4, Mestieri, Guaraldi 12, Rinaldi 2, Gentili 7, Bellodi 12, Angelini 9, Ansaloni. All. Murtas.

Termina con una sconfitta l’ultima trasferta di stagione regolare per i ragazzi di Calderara in quel di Castel Maggiore. Partono avanti proprio gli ospiti ma due bombe consecutive di Maini riportano in perfetta parità la partita, si continua con gli ospiti che in attacco sprecano troppo mentre di la i giovanissimi ragazzi di Castel Maggiore ne approfittano per portasi avanti, il primo quarto termina 21-12. Nel secondo quarto continua il trend negativo per la squadra di Coach Murtas che non riesce a riportasi a contatto; il parziale del quarto recita un impietoso 9-8 che porta le squadre negli spogliatoi sul 30-20. Nel terzo quarto Calderara sembra entrare con un piglio diverso, infatti si porta più volte sul -2, salvo poi buttare via tutto con errori banali e la frazione termina sul punteggio di 44-37. Nell’ultimo periodo di gioco Calderara tenta a riportarsi a contatto, ma ancora una volta, sul -4, butta via tutto perdendo l’incontro 75-61.

PEPERONCINO LIBERTAS – ARGELATO BASKET 46 – 64

(17-14; 28-36; 36-52)

Mascarino: Bergami 3, Manzi, Govoni 2, Vecchi, Balboni 2, Frascaroli ne, Monari Mat. 4, Fanti 5, Bernardini 8, Cavallini 2, Monari A. 20, Comi. All. Monari Mar.

Argelato: Leonelli 9, Benassi 8, Risi 2, Fontanella 4, Gadani 10, Campanile 8, Sgarzi 11, Fabulli 2, Trigari 7, Nannetti 3. All. Iattoni.

A.MI.CA. – AUDAX BASKET 27 – 82

(7-16; 14-30; 22-56)

Minerbio: De Pascale 3, Girolami 6, Musiani, Generali 1, Sommavilla 2, Gruppioni 5, Fiorini 8, Salicini 2 All. Vibio.

Audax Ferrara: Seravalli 6, Mantovani 12, Bolognesi 8, Bertasi 2, Ricci 8, Ferrarini 11, Ferraresi 4, Felletti Spadazzi 7, Zanchetta 2, Balboni 11, Del Torto 11. All. Folchi.

FORTITUDO – GALLO 68 – 59

(21-22; 42-33; 54-46)

Crevalcore: Bianconi, Gambuzzi 11, Filippetti 4, Zerbini ne, Terzi E. 12, Garuti 16, Gobbo, Fregni 5, Soverini 2, Monaco 7, Simoni 11. All. Terzi R.

Gallo: Del Principe, Schincaglia 12, Magni 8, Benetti 3, Cara, Boscolo 2, Pasquali 6, Gardenale 7, Malaguti 14, Caselli 7. All. De Simone.

CLASSIFICA
Diablos Sant’Agata Bolognese, Argelato 28; Gallo, Audax Ferrara, Calderara 26; Peperoncino Mascarino 24; Delta Comacchio, La Fenice Codigoro, Vis Ferrara* 20; Happy Basket CastelMaggiore 14; Crevalcore 12; A.MI.CA Minerbio* 3***.

GIRONE E

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKET GIALLONERO IMOLA 51 – 49

(15-14; 26-28; 38-38)

Castel San Pietro: Ruggeri, Marchi, Cavalieri 1, Mascagna 18, Magurno, Manaresi 13, Farnè 5, Calzolari, Vinera 9, Albertazzi 5. All. Martinelli.

Giallonero Imola: Villa 15, Vicentini 7, Ragazzi, Zanoni ne, Spoglianti 3, Biancoli 9, Calamelli ne, Vannini 13, Campomori 2, Remondini. All. Creti.

SELENE BK S.AGATA – MEDICINA BASKET 2007 NON DISPUTATA

A 13’ dalla palla a due si è rotto uno dei due ferri dell’impianto santagatese e non s’è riusciti a sostituirlo. La palla passa al Giudice Sportivo e ci sono buone possibilità che la gara venga omologata con lo 0-20.

PARTY & SPORT – CASTIGLIONE MURRI BK 80 – 70

(24-13; 41-26; 57-45)

P&S Ozzano: Fioravanti 8, Capra 7, Leale 6, Marchi 13, Fierro 12, Zerbini 13, Lazzari 4, Zanaroli, Rizzoni, Salvadè 8, Avallone 9. All. Nannetti.

Castiglione Murri: Dettori 5, Sandrolini 5, Salocchi 2, Buriani 15, Rizzardi 18, Di Pasquale 9, Pedrielli 2, Brini, Tacconi 5, Maestri 5, Fermi 4. All. Benini.

BASKET CLUB RUSSI – MONTERENZIO BASKET 77 – 61

(21-15; 42-25; 61-41)

Russi: Montanari 6, Bramante 4, Babini 8, Beghi 4, Bassi 13, Buffatti 4, Canali, Bigazzi 1, Venturini 6, Bagioni 2, Santo 29. All. Milandri.

Monterenzio: Romagnoli 11, Lucchi 10, Ballestri 5, Pambianchi 5, Costa 3, Boccardo 12, Tonelli 9, Fiordalisi, Monari 6.

TATANKA BALONCESTO – TITANS BASKET 48 – 63

(14-10; 27-28; 35-41)

Tatanka Imola: Galeati, Bergamini 3, Costantino 7, Laferla 5, Strada 3, Pirazzoli 6, Favilli 14, Franceschelli 4, Baldazzi 4, Castagnetti 2.

Titans Ozzano: Rossi 11, Tuccillo 15, Gamberini 17, Passarelli, Finessi 5, Bonetti, Paolucci 2, Zitelli 2, Ungaro 3, Nannoni 8, Minoccheri. All. Torrella.

PGS BELLARIA – ISIS BASKET 67 – 58

(18-18; 34-33; 44-44)

Pgs Bellaria: Ascari 14, Sudano 6, Urzino, Romanelli 7, Scarenzi 2, Bonetti ne, Pazzaglia 3, Franzioni 2, Traletta 3, Sanguettoli 19, Idà 11, Masoni. All. Bendaglia.

Isis Lugo: Scardovi M. 14, Baroncini 6, Zanoni 6, Zanzi, Marchetti, Romagnoli, Scardovi E. 11, Savini 15, Bazzocchi 6. All. Ortasi.

CLASSIFICA
P&S Ozzano 36; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola 30; Castiglione Murri, Titans Ozzano, Pgs Bellaria 22; Russi, Medicina 2007 20; Castel San Pietro 18; Tatanka Imola 16; Isis Lugo 14; Monterenzio 2.

GIRONE F

POL. FIORENZUOLA CESENA – CESENA BASKET 2005 62 – 56

(16-13; 30-34; 42-47)

Fiorenzuola Cesena: Zampa 1, Lucchi 4, Biondi, Ricci 8, Bertani 15, Foschi 6, Faggi 16, Strada 4, Momi 3, Morsucci 5. All. Baraghini.

Basket 2005 Cesena: Romano 8, Martini, Vittori 2, Rossi 3, Soldati 13, Montalti 4, Senni 8, Cacchi, Babbini 7, Grassi 9, Chezzi 2, Mordenti.

MORCIANO EAGLES – SKIZZO 51 – 58

(16-14; 29-30; 44-40)

Morciano Eagles: Tamai, Guastafierro 9, Bigini 3, Battelli 2, Badioli, Morelli 8, Masia 13, Palazzi 5, Ciotti 6, Chiste 5, Tasini. All. Valli.

Skizzo Rimini: Saulle 2, Apreda, Brolli ne, Tamburini, Bascucci 7, Cappelli 7, Mantovani 5, Rizzo 33, Lanci 4, Sancisi.

POL. FAVENTIA 2011 – BK 2000 SAN MARINO 60 – 40

(17-4; 36-15; 42-29)

Faventia Faenza: Di Giulio 2, Ceroni, Graziani, Conti 13, Dalle Fabbriche 6, Ercolani 19, Presicce 17, Liverani, Chiarini 3, Morsiani. All. Morigi

Basket 2000 San Marino: Bombini 3, Fabbri 4, Guerra, Sarti, Taddei 4, Stefanelli, Bronzetti 4, Borello 4, Briganti 3, Ugolini 5, Giannotti 13. All. Liberti

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – CNO SANTARCANGELO 74 – 72

(18-18; 38-35; 56-59)

Aics Forlì: Del Testa, Lasi 13, Balzani 2, Baldini 10, Maltoni 12, Rasi 10, Dall’Agata, Orioli 8, Molinari 15, Berto 4, Nostini. All. Montuschi.

Cno Santarcangelo: Calisesi 6, Donati 7, Gavagna, Maioli 16, Nicoletti 5, Rasponi, Ricci 2, Tassinari 4, Tinè 2, Tomassini 30. All. Morri.

POL. STELLA – VILLANOVA BASKET TIGERS 49 – 59

(19-17; 27-26; 38-39)

Stella Rimini: Distante 8, Naccari 11, Angeli 20, Verni 3, Muntangesu, Malagrida, Brunetti, Ferrini, Missiroli 5, Sarti 2, Golfieri, Fornaciari. All. Bonaccorsi.

Tigers Villanova: Domeniconi 8, Rossi 13, Magnani, Bronzetti 6, Cangini 11, Semprini 1, Donati 6, Tomasi 12, Falconi, Toni 2. All. Evangelisti.

POL. CESENATICO 2000 – BASKET 95 FAENZA 59 – 52

(8-14; 24-27; 41-41)

Cesenatico: Battistoni 3, Maraldi 12, Casali 5, Albertazzi 13, Capucci 3, Bolognesi, Balestri 5, Farabegoli 8, Pillastrini 10. All. Domeniconi.

Basket 95 Faenza: Dal Monte, Campanini 3, Romboli 8, Flauret 5, Troni 18, Cerini 4, Samorì 2, Catani ne, Bombardini 2, Rosti, Belosi 10, Pasi. All. Vespignani.

CLASSIFICA
CNO Santarcangelo 36; Tigers Villanova, Fiorenzuola Cesena 34; AICS Forlì, Faventia Faenza 28; Skizzo Rimini 18; Basket 2000 San Marino, Basket’95 Faenza 16; Stella Rimini, Cesena, Cesenatico 2000 12; Eagles Morciano 6.

Sorprese Veni. I risultati del turno infrasettimanale di C Regionale e Serie D

Nel turno infrasettimanale il big-match della C Regionale è quello di Ozzano tra Flying Balls e LG Competition; interessante anche Virtus Medicina-Montecchio. In serie D le prime della classe hanno tutte gare interne accessibili.

C REGIONALE

NOVELLARA – BUDRIO 80 – 87

(16-24; 41-45; 56-70)

Pallacanestro Novellara: Folloni M. ne, Margini 7, Bartoli, Folloni N. 11, Rinaldi 11, Mariani Cerati 3, Bagni ne, Verbitichi ne, Carpi 4, Ciavolella 8, Colla 17, Croci 19. All. Ligabue.

Pallacanestro Budrio 2012: Firmiani 10, Piazzi 11, Casagrande 18, Nanni 17, Manini 10, Lazzari 2, Alberti, Quaiotto 10, Innocenti 9. All. Cinti.

VIRTUS MEDICINA – MONTECCHIO 70 – 76

(17-12; 33-29; 52-55)

Virtus Medicina: Persiani 5, Rossi ne, Govi F. 10, Govi G. 6, Sighinolfi 16, Lorenzini 2, Piccinini 16, Astorri, Panico, Musolesi 15, Canovi, Barba ne. All Curti.

Montecchio: Grisendi 3, Lombardi 16, Ongarini 8, Guardasoni 3, Basso 3, Maggi 11, Colla 16, Ferrari 13, Giglioli 3. All. Cavalieri.

Parte meglio la Virtus che, orfana di Biguzzi, mette in campo un quintetto leggero e dinamico formato da Persiani, Sighinolfi, Govi Giacom, Govi Filippo e Musolesi. I medicinesi vanno in vantaggio con 3 punti di Govi Filippo (10 punti e 13 rimbalzi) e 6 punti di Musolesi (15 punti); Montecchio si riporta in contatto con Basso e Ongarini. Coach Curti inizia a rimescolare le carte e Piccinini (16 punti con 4 su 5 da 3), con una pregevole bomba, firma il vantaggio Virtus che al primo intervallo è a +5 sul 17 a 12. Secondo periodo e Montecchio rientra con i punti di Lombardi, Maggi e Ongarini; la Virtus, con 4 punti di Govi Giacomo, altrettanti di Sighinolfi e la solita presenza di Musolesi, riesce a mantenersi in vantaggio; bomba di Piccinini e al riposo lungo sono ancora avanti i gialloneri sul 33 a 29. Dagli spogliatoi esce un Montecchio più tonico e con ottima mira: infatti, i reggiani infilano sei bombe; è Colla, con tre triple quasi a fila, il pericolo pubblico numero uno per la difesa medicinese; la Virtus regge l’urto sull’asse Piccinini-Sighinolfi-Musolesi, ma è Montecchio a chiudere in vantaggio il periodo di tre lunghezze sul 52 a 55. Quarto e decisiva frazione e l’unica nota negativa di una Virtus combattiva sono i falli: Curti continua ad attingere dalla panchina per trovare energie aggiuntive; la Virtus grazie ai suoi tre alfieri resta in contatto e, con meno di 5’ da giocare, il punteggio è in perfetta parità. Purtroppo viene sanzionato in pochissimo tempo prima il quinto fallo di Persiani, poi il quinto di Musolesi e la Virtus da corta diviene cortissima, ma trova 2 punti in contropiede da Lorenzini; qualche libero sbagliato di troppo e Colla non perdona da 3p. in transizione. Medicina a –4 alla disperata ricerca di qualcosa. Piccinini prova a caricarsi tutto e tutti sulle spalle, ma nel finale Montecchio è brava ai tiri liberi e incrementa il vantaggio andando a vincere per 70-76.

TECNOSISTEM – CVD 85 – 69

(26-13; 44-33; 63-52)

Stars: Bitelli 3, Yakobe 12, Orlando 8, Lalanne 19, Menarini 5, Skocaj 5, Testoni 4, Flori, Morando 4, Tazzara, Maestripieri 2, Parenti 23. All. Cantelli.

Cvd: Gamberini, Mazzoli 4, Marzioni ne, Lanzi 12, Masetti 4, Garagnani, Maggio 9, Fuzzi 6, Cuozzo 10, Taddei 2, Cempini 6, Marcheselli 16. All. Loperfido.

Gli Stars rispondono alle vittorie di Granarolo e Correggio battendo il Cvd in una gara che la squadra di Cantelli ha sempre controllato, se si eccettua una partenza favorevole agli ospiti (3-8). Era la coppia Parenti-Lalanne (al rientro) a crivellare il canestro del Cvd dall’arco dei tre punti (8/10 alla fine per i due). Chiuso il primo quarto con un corposo +13 i bolognesi non riuscivano però a chiudere la partita e subivano il ritorno dei casalecchiesi che ricucivano lo strappo fino al –7 delle ultime curve del secondo parziale (38-31 al 18’). L’ennesima tripla a fil di sirena di uno scatenato Lalanne ridava però alle “stelle” il +11 all’intervallo. Stesso copione riservava la seconda parte di gara: padroni di casa che tentano di scappare (56-41 al 25’ su schiacciata di Skocaj) e la truppa di Loperfido che tenacemente non mollava e si riavvicinava fino al -6 sul 65-59 del 35’). Un preziosissimo rimbalzo offensivo di Orlando veniva tramutato nel canestro del +8 che ridava ossigeno ai biancoblù e la successiva tripla di Lalanne (rientro coi fiocchi per il giovane talento bolognese) rimetteva le cose a posto per un corroborante +11 (70-59). La partita di fatto si chiudeva su questo episodio.

GIORGINA SAFFI  – DESPAR 59 – 81

(19-28; 35-46; 42-59)

Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 5, Marchioni, Biondi, Rava 8, Ravaioli 8, Piazza 16, Serrani 2, Emiliani, Del Zozzo, Agatensi 20. All. Agnoletti.

4 Torri Ferrara: Burresi 9, Bertocco 2, Fenati 2, Brandani 5, Parmeggiani 6, Lugli 17, Martini 1, Pasquini 18, Magni, Agusto 21. All. Cavicchioli.

SPAL – FOR 89 – 63

(22-20; 47-36; 64-54)

Correggio: Lever, Stefanini 12, Ndour 2, Strautins 17, Galeotti 4, Villani 15, Rovatti 11, Fassinou 2, Mussini 18, Lusvarghi 8, Riccò, Zamparelli All. Paladini.

Pontevecchio: Galeotti 10, Brancaleoni, Falzetti 4, Trost, Riguzzi, Tinti 14, Torresani, Bergami 14, Cruzat 9, Galassi, Benuzzi 2, Santini 10. All. Savini.

GRANAROLO BASKET – ME CART 60 – 52

(17-18; 39-27; 53-37)

Granarolo Basket: Spettoli 10, Paoloni Lu. 8, Tugnoli 14, Pedrelli ne, Calanchi 4, Marchi 13, Bonetti ne, Paoloni Lo. ne, Ferri 5, Busi 2, Torriglia 4. All. Trevisan.

Scuola Basket Cavriago: Fantini 5, Violi ne, D’Amore 3, Ligabue, Pellicciari 2, Cervi 19, Leonardi 11, Fontanesi, Pezzi 9, Codeluppi 3, Caleffi, Baroni ne. All. Dell’Incerti Tocci

Granarolo parte con Bertuzzi e l’under Bonetti ai box, viene da una vittoria in chiaroscuro con l’ultima della classe, incontra i terzi in classifica e l’icona del campionato Simone Cervi; ci sono i presupposti per una gara impari e invece sin dalle prime azioni si capisce che i reggiani non avranno serata comoda. I ragazzi di coach Trevisan partono bene, la palla gira bene in attacco e solo Pezzi e le giocate in area pitturata di Cervi consentono a Cavriago di essere avanti di un punto a fine primo quarto. Granarolo migliora ulteriormente riuscendo a trovare soluzioni all’alternanza di difese proposte dagli ospiti e nel contempo aumenta intensità e concentrazione i n fase difensiva mettendo in seria difficoltà gli avversari costruendo un parziale di quarto si 22-9; a 8” dal riposo altro episodio sfortunato di una stagione un po’ così: Busi subisce un colpo e rimane a terra, problemi al ginocchio nei prossimi giorni ne sapremo di più. Si riprende con rotazioni ancor più limitate sul + 12 aspettando la reazione di Cavriago ed invece, se possibile, Granarolo accelera ulteriormente portandosi sul +19 e costringendo Cavriago ad un (tardivo) time-out e solo l’esperienza di Cervi e Leonardi mantengono gli ospiti comunque sotto di sedici a fine quarto. La reazione degli ospiti arriva e produce un 8-0 nei primissimi minuti dell’ultima frazione; 5 punti in fila di Tugnoli scuotono Granarolo che rialza il muro difensivo e porta a casa meritatamente la vittoria.

ARBOR – BOLOGNA BASKET 2011 86 – 76

(18-20; 41-37; 61-51)

Arbor Reggio: Boselli 5, Visini ne, Braglia 16, Maione 6, Iori 17, Simonazzi 18, Maioli, Spaggiari ne, Alfano 9, Bytyqi 15. All. Baroni.

Bologna Basket 2011: Chiarini A. 7, Tolomelli 5, Chiarini S. 27, Tugnoli A. 15, Tugnoli L., Ballardini 4, Bianchini 9, Diop, Ayiku 9. All. Duo.

FLYING BALLS – BANCO EMILIANO 63 – 83

(14-24; 30-40; 41-65)

Ozzano: Pasquali 2, Verardi 3, Rorato 11, Mini 11, Rossi 9, Savic ne, Caprara, Regazzi, Guazzaloca 7, Martelli ne, Rambelli 3, Gianasi 17. All. Grandi.

LG Castelnovo Monti: Generali 3, Ovi, Siani 9, Filippi 1, Vezzosi 2, Paulig 26, Ferri ne, Benvenuti ne, Vanni 18, Ruffini ne, Mallon 24. All. Djukic.

Fallisce l’esame di maturità la formazione ozzanese, che saluta ogni ipotesi di aggancio alla prima della classe e, invece, dovrà pensare soltanto a difendere un secondo posto preziosissimo. La LG, al PalaGira senza alcuni titolari, ha vinto meritatamente comandando per quasi tutto l’incontro, grazie alle buone medie dalla lunga distanza e al controllo dei tabelloni, con Vanni e Mallon a fare la parte del leone.

Pronti, via e 2-7. I Flyng Balls, però, reagivano con un vigoroso parziale di 10 a 0 (bene Gianasi e Rossi), ma, improvvisamente, si spegneva la luce contro la zona dispari dei reggiani e scaturiva un contro break di 0-17 chiuso da due missili del 2,10 Mallon. Nel secondo periodo lo scarto rimaneva sempre attorno ai dieci punti e, se non peggiorava, era grazie ancora Gianasi e ad un pimpante Rorato. Nella ripresa altra tripla di Mallon, seguita da quella del giovane play Siani. Paulig firmava in campo aperto il +19 per l’LG (32-51). Ozzano era come un pugile sull’orlo del knock out e chiudeva la frazione sul -24 (41-65). Nell’ultimo quarto si svegliava Mini e, con un po’ di pressione sui giovani portatori di palla ospiti, i Flying Balls si riportavano a -12 (57-69). Il tempo per la rimonta ci sarebbe stato, ma una bomba di Paulig e la solidità sotto i tabelloni degli appennici, chiudeva anzitempo ogni discorso. Pesante, ma assolutamente legittimo, il disavanzo finale (63-83).

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 42 23 21 2 1887 1490 +397
FLYING BALLS OZZANO 36 23 18 5 1756 1632 +124
S.B. CAVRIAGO 32 23 16 7 1649 1486 +163
BUDRIO 32 23 16 7 1638 1543 +95
L.G. COMPETITION CAST. M. 30 22 15 7 1665 1498 +167
VIRTUS MEDICINA 28 23 14 9 1655 1534 +121
ARENA MONTECCHIO 26 22 13 9 1634 1470 +164
NOVELLARA 26 23 13 10 1583 1623 -40
G. SAFFI FORLI’ 22 23 11 12 1510 1595 -85
GRANAROLO BASKET 18 23 9 14 1586 1625 -39
CORREGGIO 18 23 9 14 1698 1758 -60
STARS BOLOGNA 16 23 8 15 1450 1599 -149
BOLOGNA BASKET 2011 16 23 8 15 1528 1703 -175
ARBOR REGGIO 12 23 6 17 1575 1735 -160
CVD CASALECCHIO 10 23 5 18 1448 1662 -214
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 23 1 22 1449 1758 -309

 

SERIE D

GIRONE A

PALLAVICINI – EUROSYSTEMS 54 – 60

(19-15; 27-30; 38-43)

Antal Pallavicini Bologna: Tosiani 10, Cenesi 25, Bavieri ne, Nanni G., Berti ne, Giunchedi, Ferraro, Sgargi 3, Nanni M. 7, Minghetti 4, Bartalotta 5. All. Morra.

Luzzara: Ploia 2, Costantino 1, Miglioli 5, Gelosini 14, Sereni 3, Neviani 8, Neri 6, Petrolini 6, Freddi 15, Corradini. All. Beltrami.

Gli Aquilotti, nell’impegno infrasettimanale, regalano una prestazione di grande cuore e determinazione. Sul campo della terza in classifica, con un roster ridotto all’osso, i ragazzi di coach Beltrami raccolgono una bella vittoria, giocando 40′ generosi e di squadra. All’appello le assenze sono tantissime: da Riccò a Cani, passando per gli assenti ormai definitivi, e con in panchina Corradini, e gli infortunati Ploia e Miglioli, che stringono i denti per la squadra. La gara ha tantissimi insidie, ma gli Aquilotti scendono in campo con il piglio giusto. Neri e Gelosini si alternano in regia (8-10), Freddi si fa trovare pronto sia da sotto che dalla distanza (10-13) ed i bolognesi si devono aggrappare ad un super Cenesi per spuntarla alla prima sirena (19-15). E’ l’unico sussulto locale, perché i biancoverdi hanno 6 punti da Petrolini e con l’energia di Ploia si portano avanti (20-24), mentre Neviani fissa il +3 della pausa lunga (27-30). Le ostilità riprendono con due triple in rapida successione di Freddi e Gelosini fino al massimo vantaggio Eagles (33-40 al 27′). La fatica però si accumula nelle gambe Aquilotte e l’Antal trova l’entusiasmo per recuperare a passare avanti con Tosiani (47-45 al 34′). Ancora Freddi dall’angolo ed i liberi di Neviani riportano a +3 (47-50), quando Cenesi risponde con due giocate da campione (52-50). Gelosini e Nanni si annullano a vicenda (54-52), me è l’esordiente Miglioli a spezzare l’equilibrio con una tripla pesantissima (54-55). I bolognesi non si riprendono più, gli Aquilotti con 5/6 dalla lunetta mettono in cassaforte il risultato e portano a casa un successo impronosticabile alla palla a due.

ANZOLA BASKET – BASKET VOLTONE 79 – 60

(25-19; 42-32; 63-43)

Anzola: Venturi D. 7, Venturi N., Pappalardo 16, Boldini 4, Fiorini 20, Lambertini 3, Franchini 2, Kalfus 5, Brancaccio, Mazza 12, Zanata 10. All. Sacchetti.

Voltone Zola: Giacometti A. 6, Tubertini 22, Lombardo 3, Giacometti J. 6, Baccilieri 5, Damiani, Maresi 9, Polo 9, Varotto. All. Amanti.

RADIOCOOP.IT – MAGIK 83 – 54

(27-13; 46-28; 61-47)

Piacenza Basket Club: Massari 18, Antozzi 7, Scarionati 8, Gorla 17, Pirolo 9, Garofalo 14, Markovic 4, Zanangeli 2, Sela 2, Villa 2, Popov. All. Mambretti A.

Magik Parma: Donadei 5, Caravita 11, Gibertini 4, Diemmi 2, Olagundoye 10, Guidi 15, Malinverni L. 2, Berlinguer 2, Fava 2, Malinverni N. 1, Longinotti. All. Lopez A.

Il Piacenza Basket Club supera senza eccessive difficoltà l’esame del turno infrasettimanale del Campionato di Serie D. La vittoria con ampio margine contro la Magik Parma consolida quindi ulteriormente il secondo posto in classifica alla caccia della capolista Anzola Basket. Radiocoop.it parte forte e dopo 1’30” di gioco conduce già 7-0. All’improvviso, tuttavia, si mette in moto la Magik Parma, che riesce ad impattare a quota 12-12.  Piacenza Basket Club fa capire il ritmo del Pala San Lazzaro, e fa subire ai parmensi un massacrante parziale di 15-0 con le triple di Scarionati, Massari e Garofalo che scardinano la difesa a zona ospite.  L’infortunio che toglie dal campo Villa potrebbe risultare una botta al morale della Radiocoop.it, ma in realtà non ferma i piacentini, che al 13′ allungano fino al 35-15.  Una grande prova di Gorla attenua l’impatto di Olagundoye, che dopo una buona partenza con qualche canestro di notevole fattura, subisce la difesa fisica dell’ala milanese del Piacenza Basket Club. Dopo l’intervallo la partita sembra essere già decisa ma così non è: si passa dal 51-32 a 7′ dalla fine del 3° Quarto al 55-45 a 3′ dalla fine dello stesso, con il Piacenza Basket Club in difficoltà per le poche rotazioni del reparto lunghi che costringono coach Mambretti a provare quintetti atipici.  L’ultima frazione comincia sul +14 per i padroni di casa che nel giro di 4′ assestano un altro pesantissimo parziale da ko di 17-0, spegnendo definitivamente ogni velleità di rimonta per gli ospiti che nulla possono contro le molteplici opzioni offensive di Radiocoop.it.

SAN MAMOLO – VIS PERSICETO 64 – 67

(22-18; 43-36; 51-49)

San Mamolo: Rizzi 2, Cavazza, Margelli 2, Quadri S. 4, Paracchini 7, Martelli, Lamborghini 3, Boldarino 4, Quadri A. 8, Demetri 18, Candelaresi, Bruzzechesse 16. All. Munzio

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Morisi 5, Parmeggiani 4, Almeoni 13, Missoni 14, Genovese 13, Ramini 10, Ferrari, Rusticelli G. 8, Pederzini ne. All. Rusticelli M.

COLLEGE FULGOR – SALSO 60 – 45

(17-9; 34-19; 50-37)

Fidenza: Rigoni M. 11, D’Esposito 3, Orsi 2, Rubini 4, Iacomino 11, Ceci M. 3, Zerbini M. 17, Imeri 4, Longhi 5, Rigoni P. All. Fiesolani.

Salsomaggiore: Biocchi 3, Zamboni 3, Ceci A. 3, Aimi 7, Maccini 3, Rattotti 1, Bonzani 6, Merli 14, Zerbini F., Ronchetti, Lucchini, Lettieri 5. All. Allodi.

ATLETICO – SAMPOLESE 71 – 55

(15-15; 33-32; 55-46)

Atletico: Campanella 8, Guidi, Proto 9, Grassi 6, De Simone 11, Sant 4, Artese 8, Turchetti 7, Rossi 9, De Fazio, Poluzzi 5, Martelli 4. All. Pietrantonio.

San Polo d’Enza: Davoli, Minardi 4, Maggiali ne, Margini 18, Benevelli 7, Tognoni 10, Tondo 6, Bizzocchi 4, Servidei 6, Pezzi ne. All. Immovilli.

PALL. NAZARENO CARPI – NUOVA PSA MODENA 76 – 82 dts

(15-16; 31-29; 54-55; 72-72)

Nazareno Carpi: Sbisà, Compagnoni 14, Goldoni 16, Doddi 17, Pravettoni, Spasic 15, Antonicelli 1, Dondi 2, Salami 9, Saetti, Menon 2, Cantarelli. All. Testi.

PSA Modena: Macchelli 4, Petrella 13, Bertoni 14, Mezzetti 6, Tamagnini ne, Santonastaso 17, Konadu 12, Frilli 16, Govi, D’Imprima. All. Lunghini.

Dopo quattro sconfitte ed in totale emergenza per la lunga lista infortunati, la PSA compie un’autentica impresa espugnando il parquet della Nazareno Carpi in un derby non certo privo di emozioni. Partono a briglia sciolta i padroni di casa, con una tripla di Compagnoni e 6 punti di Doddi, per il primo significativo vantaggio. Dopo appena 3’ e 13”, infatti, il tabellone recita un preoccupante 11 a 4. Coach Lunghini spende il primo time out e la risposta dei modenesi non si fa attendere: Konadu e Santonastaso riportano Modena a -1, un canestro dalla media di Macchelli, proprio sul finire del primo periodo, firma il primo sorpasso della PSA. La gara va avanti a strappi, alla tripla di Spasic risponde subito il rientrante Petrella e solo un canestro del solito Doddi, a 3” dalla pausa lunga, rompe l’equilibrio del punteggio: 31 a 29 per i padroni di casa. Alla ripresa del gioco il giovane Salami infila tre bombe una dietro l’altra, l’inerzia del match sembra virare decisamente a favore dei carpigiani e solo un gioco da tre punti di Santonastaso evita il colpo del ko: 40 a 34 il parziale. Ancora Santonastaso, con 6 punti in meno di 90”, riporta sotto Modena; la seconda bomba di Petrella proprio sulla terza sirena chiude la frazione con solo un punto da recuperare per la PSA. Ultimo quarto e subito Carpi con il duo Doddi-Compagnoni prova a chiudere i conti, ma Modena è viva e non si arrende: prima Frilli da tre per il 60 a 60 e poi Petrella, con la terza tripla della serata, per la nuova parità a 120’’ dal termine. La difesa dei padroni di casa ha il fiato corto e ricorre al fallo per fermare gli attacchi modenesi: dalla lunetta Santonastaso e Bertoni firmano il + 4 con soli 38” da giocare. Bertoni prova una tripla forse affrettata che si spegne sul ferro, dall’altra parte Spasic, invece, trova il canestro con fallo per il -1. Il Nazareno  sceglie di spendere un fallo per fermare il tempo: dalla lunetta Santonastaso fa 1 su 2 per il 72 a 70,  ma quando tutto sembrava finito, Compagnoni pesca un canestro ad alta difficoltà che rimanda tutto all’overtime. La Nazareno gongola, ma è la PSA che riparte decisa e senza nessun timore nel supplementare. Frilli sale in cattedra e costringe Carpi a spendere falli per fermare le sue incursioni a canestro; dalla lunetta non tradisce emozioni e Modena chiude, questa volta definitivamente, la gara a proprio favore.

LIBERTAS FIORANO – BAOU TRIBE 60 – 70

(12-26; 28-40; 43-53)

Libertas Pallacanestro Fiorano: Pivetti M. 10, Cracco 2, Zogaj 8, Roncaglia 9, Ruggeri ne, Galloni 2, Gazzotti, Marescotti 2, Lucchi, Ferrari 19, Melegari 8. All. Casoli.

Baou Tribe San Lazzaro: Campagna 2, Marinelli 16, Fornasari 10, Bernardi 11, Pirazzoli 10, Forni 4, Paladini 4, Governatori 13, Lodi. All. Lelli.

A far visita ai ragazzi di coach Casoli è il Baou Tribe di Dan Lazzaro di Savena; gli atleti di coach Gianfranco Lelli approdano in terra modenese con un solo obiettivo in testa, ovvero riscattare la opaca prova offerta in casa venerdì scorso nella sconfitta contro la Antal Pallavicini.  Per San Lazzaro non sono della partita né Masrè né Capobianco, mentre Fiorano deve rinunciare ancora per problemi fisici a Federico Pivetti e Ruggeri. Partita che inizia su buoni ritmi, con Fiorano che trova subito la via del canestro e San Lazzaro doma la squadra di casa, con Pirazzoli che non impiega molto a trovare confidenza coi ferri modenesi. Dall’altra parte Roncaglia prova a mettere una pezza all’attacco felsineo, reso ancora più proficuo dalle realizzazioni sia da 2 che da 3 punti di Marinelli. Nel secondo quarto arriva il primo allungo ospite, che vede tra i protagonisti Bernardi (10 punti già nella prima metà di gara per lui) e l’MVP Governatori, che con la sua fisicità ma soprattutto la sua precisione al tiro da qualsiasi posizione, è un autentico rebus per la retroguardia fioranese. Ferrari non vuole già alzare bandiera bianca e grazie a lui Fiorano rimane a contatto col match (12 punti, 5 rimbalzi e 3 falli subiti per lui nel solo secondo periodo). Al rientro in campo dopo la pausa lunga, ancora Governatori trova sin da subito la via del canestro e San Lazzaro continua a macinare punti grazie alle dormite della difesa fioranese, ma l’energia di Cracco e la potenza fisica di Lucchi a rimbalzo fanno si che ci sia ancora partita. Nel quarto ed ultimo periodo le bombe di Zogaj e Melegari fanno accendere un lumicino di speranza ai modenesi, spento con prepotenza dai canestri di Bernardi e Fornasari, dal cinismo firmato Forni, ma soprattutto dal recupero difensivo a centro campo del solito Marinelli, che la chiude a poco più di un minuto dalla fine mandando i suoi a guadagnarsi due punti di capitale importanza nella lotta playoff.

CLASSIFICA

ANZOLA 42 23 21 2 1705 1470 +235
PIACENZA BC 40 23 20 3 1653 1332 +321
VIS PERSICETO 34 23 17 6 1554 1419 +135
PALLAVICINI BOLOGNA 34 23 17 6 1511 1420 +91
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 32 23 16 7 1539 1422 +117
VOLTONE ZOLA 26 22 13 9 1485 1459 +26
MAGIK PARMA 26 23 13 10 1451 1463 -12
AQUILA LUZZARA 22 23 11 12 1470 1461 +9
COLLEGE FIDENZA 22 22 11 11 1387 1391 -4
ATLETICO 20 23 10 13 1623 1566 +57
NAZARENO CARPI 20 23 10 13 1502 1587 -85
PSA MODENA 14 23 7 16 1509 1642 -133
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 23 5 18 1416 1651 -235
SAMPOLESE 8 23 4 19 1358 1522 -164
FIORANO 7 23 5 18 1342 1451 -109
SALSOMAGGIORE 6 23 3 20 1149 1398 -249

 

GIRONE B

GRIFO BASKET IMOLA – BASKET RICCIONE 0 – 20 (assenza medico)

CASSANI&COSTANZI – BELLARIA 76 – 66

(29-10; 41-38; 58-50)

Basket’95 Imola: Baruzzi L. 17, Mastrilli 11, Barbagelata 18, Spagnoli 14, Selva 8, Rossi ne, Baruzzi F. 2, Foronci ne, Deri, Dalmonte 2, Crisà 6. All. Brocchi.

Bellaria: Stabile, Pari 11, Sacchetti 5, Mussoni 2, Novello, De Gregori 4, Bindi 19, Samb 4, Balic 21. All. Ferro.

ALTEDO – VENI 55 – 58

(18-19, 37-30, 46-43)

Altedo: Balboni ne, Monari 3, Gnan 4, Bovo 9, Ventura ne, Bulgarelli 3, Pigozzi 7, Lollini 15, Baccilieri 2, Soresi 4, Gnudi 8. All. Bacchilega.

Veni: Settanni 14, Meola, Sgarzi, Vinci 4, Minozzi G. 14, Iannicelli 2, Tinti 6, Bartolozzi 12, Folesani 6, Neri ne. All. Minozzi M.

OLIMPIA – CURTI 71 – 62

(22-14; 31-28; 54-43)

Olimpia Castel San Pietro: Galloni, Chillo ne, Franceschini 14, Corazza 22, Boschi, Pancaldi 9, Prete ne, Binassi 9, Farnè 13, Scala ne, Sgorbati 4, Morales. All. Canè.

International Imola: Folli 12, Grandolfi 6, Benghi 5, Genoni ne, Cai 8, Sgorbati 10, Martini 6, Caprara A. ne, Caprara J ne, Scagliarini 9, Dirella, Masoni 6. All. Fazzi.

Al termine di 40′ giocati punto su punto, la Curti cede alla ben più quotata Olimpia Castel San Pietro nel turno infrasettimanale. L’Olimpia piazza strappi importanti, grazie soprattutto a a un Corazza pericoloso su entrambe le metà-campo, ma i biancorossi riescono a recuperare. Il break decisivo da parte dei castellani arriva all’inizio del terzo quarto, con i biancorossi costretti a inseguire per il resto della partita. Nel finale la Curti prova a riavvicinarsi, ma qualche palla persa di troppo e scelte sbagliate in fase offensiva portano Castel San Pietro alla vittoria.

GUELFO – ARTUSIANA 62 – 59

(14-17; 27-27; 42-46)

Castel Guelfo: Vastola, Bacci ne, Gianasi 3, Baccarini 1, Caprara 19, Bernabini, Miceli 2, Ventura, Minghetti ne, D’Andola 8, Giordani 12, Paluan 17. All. Serio.

Forlimpopoli: Rossi 19, Balistreri 7, Chiarucci ne, Manucci 2, Vandelli 9, Evangelisti ne, Crocini 10, Arfelli, Pena 3, Servadei 9. All. Bondi.

Partenza da entrambe le parti con ottime percentuali, ma poi qualche canestro sbagliato da parte del Guelfo consegna alcune lunghezze di vantaggio all’Artusiana che si porteranno dietro per buona parte della partita. Rossi porta scompiglio nella difesa guelfese: tiri, penetrazioni ed è molto bravo anche a mettere in ritmo i compagni con ottimi assist. Ma i ragazzi di Serio rimangono attaccati all’avversario grazie alle triple nel terzo quarto di Paluan, Caprara e Gianasi. A inizio dell’ultimo periodo c’è l’aggancio e il sorpasso con 5 punti consecutivi di Caprara. Per tutto il resto del quarto sarà un continuo punto a punto, e a un giro di lancette dalla fine il tabellone segna 55 pari. A 56″ dal termine Rossi segna il piazzato che da il +2. Paluan replica immediatamente con una tripla (58-57). Sul ribaltamento di fronte Caprara commette fallo sul tiro di Rossi che in lunetta riporta in vantaggio l’Artusiana. Con 25″ da giocare Paluan viene mandato in lunetta ed effettua l’ennesimo sorpasso. A -10″ Rossi tira, ma stavolta il play artusiano sbaglia. Pallone catturato da D’Andola (quattordicesimo rimbalzo di serata) e lo consegna nelle mani di Paluan, immediatamente fermato. Altro 2/2 e possesso pieno di vantaggio, che rimarrà invariato perché l’ultima preghiera dell’Artusiana non verrà accolta.

AICS – S.B. FERRARA 73 – 84

(24-23; 44-43; 56-52)

Aics Forlì: Cantore 7, Pusateri ne, Bergantini 4, Grossi, Fumagalli 18, Ruffilli, Cortini 8, Gaiotti 24, Zamagni 2, Zannoni 10, Ferri. All. Chiadini.

Scuola Basket Ferrara: Bussolari 8, Costanzelli 4, Ferrarini 8, Frignani 9, Malaguti 7, Parigi, Pusinanti 18, Rimondi 6, Romagnoli, Vigna 19, Zavarini 5. All. Colantoni.

POLISPORTIVA MOLINELLA – CRAL E. MATTEI  81 – 65

(18-16; 38-35; 61-55)

Molinella: Calvi 12, Quartieri 15, Checcoli ne, Ricci 22, Zanellati 9, Testi 5, Alessandri 3, Tagliavini 11, Pascoli, Gualandi ne, Serio 1, Ugulini 3. All. Baiocchi.

Ravenna: Trerè 7, Ravioli 2, Bianchini 5, Cirillo 11, Saccardi 20, Bartolotti 7, Raspa 11, Morigi 2. All. Focarelli.

CESTISTICA ARGENTA – BASKET VILLAGE 72 – 76

(21-19; 42-38; 52-61)

Argenta: Magnani 36, Di Cristina ne, Taglioli, Spinosa 15, Cesari 5, Rubbini ne, Stegani 4, Brignani 4, Dieng, Thiam 8, Rafan ne. All. Panizza.

BK Village Granarolo: Banzi ne, Ballini 14, Costa ne, Salicini 15, Carrera 2, Nicotera 9, Nobis 8, Marega 5, Neviani, Pedrielli 6, Marcheselli 9, Brotza 8. All. Calore.

CLASSIFICA

GUELFO 42 23 21 2 1591 1302 +289
DOLPHINS RICCIONE 34 23 17 6 1642 1433 +209
ALTEDO 32 23 16 7 1688 1590 +98
OLIMPIA CASTEL S. P. 30 23 15 8 1580 1477 +103
BASKET VILLAGE GRANAROLO 28 23 14 9 1520 1476 +44
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 26 23 13 10 1493 1404 +89
MOLINELLA 26 23 13 10 1379 1404 -25
VENI SAN PIETRO IN CASALE 20 23 10 13 1349 1315 +34
BASKET’95 IMOLA 20 23 10 13 1562 1584 -22
INTERNATIONAL IMOLA 20 23 10 13 1444 1480 -36
SPEM MATTEI RAVENNA 20 23 10 13 1427 1471 -44
ARGENTA 18 23 9 14 1551 1561 -10
S.B. FERRARA 16 23 8 15 1375 1490 -115
AICS FORLI’ 16 23 8 15 1396 1603 -207
BELLARIA 12 23 6 17 1410 1611 -201
GRIFO  IMOLA 8 23 4 19 1350 1556 -206
1 144 145 146 147 148 151