Category Archives: Regionali

DR1, colpaccio Masi, Nubilaria punti d’oro

DR 1

15° Giornata

GIRONE A

HAPPY BASKET ’07 – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 68 – 88

(20-28; 39-49; 48-66)

CastelMaggiore: Mandini 15, Stankovic, Cobianchi, Ciofetta 1, Bartoli 9, Amoni 4, Riguzzi N. 8, Tomic 8, Riguzzi F. 20, Fabbri 1, Savino 2. All. Palumbi.

Casalecchio: Cassanelli, Samoggia 7, Nicoli 14, Masetti 3, Versura 7, Ballanti 4, Rachelli 7, Anesa 4, Masina 10, Barilli 15, Mazzoli 17. All. Forni.

NUBILARIA BASKET – VENI BASKET 66 – 64

(13-13; 27-35; 38-49)

Novellara: Camurri, Grisendi 7, Margini 6, Accorsi 7, Capiluppi, Moscardini 11, Bartoli F. 4, Barazzoni 15, Pizzetti 3, Giorgino 1, Gandellini 12, Bartoli A.. All. Freddi.

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Sgarzi, Vaccari 2, Mariani 4, Fabbri 19, Bondioli 6, Bulgarelli 20, Ramzani, Cresti 11. All. Castriota.

STARS BASKET – BASKET JOLLY 73 – 83

(14-15; 29-38; 57-56)

Stars: Sandrolini, Marani 3, Musolesi 16, Careddu 10, Ponzellini, Benfenati 16, Penta 8, Tugnoli, Lenzi 4, Branchini 13, Ruffini, Orsini 3. All. Piccolo.

Jolly Reggio: Moscatelli 2, Marino T., Costoli 18, Gabbi 13, Canovi 6, Azzali 6, Riccò 2, Bertoni 2, Foroni 10, Manini 9, Marino M. 7, Piccinini 8. All. Gibertoni.

ZDUE – SCUOLA PALL. VIGNOLA 70 – 82

(15-21; 32-38; 55-58)

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 11, Gherardi Zanantoni 4, Parmeggiani S. 10, Raimondi 2, Fiorini 2, Papotti 22, Zanetti, Baccilieri 1, Magnolfi 18, Lambertini ne, Fanti ne. All. Moffa.

Vignola: Cavani 5, Torricelli 15, Bussoli 3, Miani 4, Cavallari, Cappelli 35, Nardini, Fossali 11, Nardò ne, Cavazzoli 1, Betti 8. All. Landini.

BENEDETTO 1964 – AUDACE BOMBERS 77 – 86

(22-27; 40-40; 62-61)

Cento: Minelli, Ghidoni 23, Draghi 3, Lorusso 13, Sgargi 2, Drosi, Rayner 7, Govoni 4, Salatini 1, Almeoni 10, Basso 9, Baraldi 5. All. Trevisan.

Audace: Mantovani 8, Gandolfi 14, Marzioni 3, Franceschini 8, Mondini 11, Valenti 10, Perini 4, Buriani 16, Albertazzi 10, Minerva, Parchi 2. All. Rizzi.

OTTICA AMIDEI – PALL. REGGIOLO 92 – 87 dts

(27-9; 43-38; 61-60; 78-78)(

Castelfranco: Dawson 6, La Duca ne, Tomesani 25, Govoni 34, Bianconi ne, Coslovi 3, Vannini 2, Del Papa 4, Fraulini ne, Lanzarini 3, Roncarati 3, Cempini 12. All. Cilfone.

Reggiolo: Neri 16, Crema ne, Barilli 14, Verzellesi 11, Pasini 12, Galeotti G. 7, Biello 2, Benatti, Baldo D. 4, Baldo N. ne, Ciavolella 18, Galeotti R. 3. All. Bosi.

VIS BASKET PERSICETO – POL. ICARE 93 – 58

(29-20; 51-36; 72-43)

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi 5, Patrese 8, Benuzzi 9, Palmieri 7, Galvan 18, Francia 13, Ramini 4, Ferrari, Barbieri 13, Mazza 6, Rando 2, Pedretti 8All. Sacchetti.

Cavriago: Pacifico, Torreggiani 8, Minardi F. 8, Bertozzi 3, Lari 7, Rubertelli, Giaroli, Merola, Artoni 13, Curti, Branchini 19. All. Bellezza.

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKET VOLTONE 81 – 77

(22-12; 41-38; 54-55)

Gardens: Argenti 6, Baccarini 7, Bisi 15, Cattelani 2, Cavina, Elio 3, Fabbri 20, Grassi 4, Minghetti 4, Nanni 9, Trazzi 11, Ziglio. All. Lanzi.

Monte San Pietro: Brunetti 21, Casarini 6, Bergonzoni 14, Giacometti 3, Ravaldi, Espa 14, Barbato, Messina, Priori, Baroncini 5, Chillo 14. All. Righi.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA22141131037928+109
SCUOLA PALL. VIGNOLA1814951092975+117
VIS SAN GIOVANNI IN P.18159611261053+73
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA181495929885+44
JOLLY REGGIO EMILIA161284915874+41
PALL. REGGIOLO16148610521011+41
MASI CASALECCHIO1614861027993+34
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE141376927889+38
VENI SAN PIETRO IN CASALE141376896864+32
ANZOLA BASKET141376969961+8
STARS BOLOGNA1414779541026-72
CASTELFRANCO EMILIA1214681001995+6
VOLTONE MONTE S. PIETRO121367824864-40
BENEDETTO 1964 CENTO8144109331014-81
BASKETREGGIO814410881978-97
NUBILARIA NOVELLARA814410809966-157
ICARE CAVRIAGO413211875971-96

GIRONE B

ARTUSIANA BK – RAGGISOLARIS ACADEMY 84 – 73

(19-19; 53-32; 67-50)

Forlimpopoli: Gorini 21, Valgimigli 2, Nucci 13, Giunchedi, Cristofani 5, Piazza 12, Buda, Colombo 19, Fustini, Vadi, Agatensi 12. All. Casadei.

Faenza: Merendi 12, Rosetti 2, Marabini 16, Naccari 23, Belmonte 2, Garavini 7, Caramella 4, Ravaioli 1, Ndiaye 6, Santandrea, Collina, Marras. All. Pio.

LUSA BASKET MASSA – CESENA BASKET 2005 64 – 76

(21-4; 44-26; 50-42)

Massa Lombarda: Ravaglia 4, Spinosa L. 3, Spinosa A. 5, Pietrini, Alessandrini 16, Dalla Malva 3, Orlando 2, Delvecchio 15, Rivola 5, Fabiani 11, Bedeschi ne, Berardi. All. Solaroli.

Cesena: Rossi ne, Santoro 14, Piazza 9, Domeniconi, Panzavolta 26, Ricci 3, Pezzi 4, Sanzani, Orioli, Capucci 1, Balestri 19, Sangiorgi ne. All. Vandelli.

Trasferta pazzesca a Massa Lombarda dove, in un Pala Melandri a dir poco infuocato, Cesena risorge da un tremendo -21 e ribalta un match dato per perso troppo frettolosamente- allungando addirittura il vantaggio finale ad un margine più che sostanzioso. Massa Lombarda travolge Cesena nei primi due quarti, poi si spegne come una candela e alla fine lascia spazio solo a recriminazioni e polemiche su un arbitraggio decisamente insufficiente.

Pala Melandri pienissimo con tifo da stadio che si esalta subito per la partenza dei padroni di casa che volano sul 6 a 0 e costringono coach Vandelli al primo time out. Senza Rossi, presente in panchina solo per onor di firma, Cesena sembra più sbiadita del solito e soprattutto non fa mai canestro, mentre Massa è una specie di tornado impazzito che domina su ogni lato del campo e martella il canestro senza tregua. C’è appena il tempo per un canestro di Piazza, ma intanto i padroni di casa sono ormai imprendibili. Fabiani mette la tripla del +13, poi Alessandrini sigla il + 17 prima dei due liberi di Santoro, ultimi punti del quarto per Cesena che non sembra dare realmente segni di vita. Al gong del primo quarto il tabellone segna un irreale 21 a 4 che, ovviamente, non promette nulla di buono. Si riparte e Del Vecchio apre subito il fuoco, ma pian piano arrivano i primi segnali di vita di Cesena che riprende un ritmo quanto meno accettabile, ma Massa continua a volare e con 8 punti in fila sale a +21 (31 a 9). E’ una tripla di Panzavolta a cercar di chiudere la falla, poi lo segue a ruota Piazza, ma il gap rimane sempre molto alto fino a toccare nuovamente il -20 con la tripla di Del Vecchio. Ultimi minuti del quarto con l’improvvisa e inspiegabile espulsione di coach Vandelli e metà gara che termina con un uomo solo al comando, in fuga quasi irraggiungibile: 44 a 26. L’impressione è che si stia andando verso una totale disfatta, ma la reazione di Cesena, nella ripresa è sorprendente. La rimonta è lenta, ma inesorabile, anche perché Massa smette improvvisamente di fare canestro, orfana di un Fabiani (prudenzialmente in panchina per problemi di falli) poco preciso, ma fisicamente dominante. Punto su punto il gap si riduce e scende per la prima volta sotto la doppia cifra (47-38) dal 10 a 2 dei primissimi minuti di gioco. Cesena insiste ed è sempre più vicina (47-42), poi si incarta e ritorna a -8 sulla sirena del quarto. Nell’ultima frazione sale in cattedra Balestri, che riporta Cesena in scia, mentre Massa continua a balbettare paurosamente. Sono i liberi a fare la differenza, con Massa ripetutamente sanzionata per gli eccessivi contatti di gioco che scatenano le reiterate proteste dei padroni di casa, ma ancora una volta è l’attacco che produce poco e lascia libera la corsia del sorpasso che, puntuale come una sentenza, arriva a metà quarto con due liberi di Ricci. C’è ancora un’eternità da giocare e tutto può ancora succedere, ma l’inerzia è passata tutta in mano a Cesena che, dopo aver operato il sorpasso, prosegue la sua corsa senza voltarsi più indietro guidata da un sontuoso Panzavolta. Dopo la tripla di un solidissimo Balestri (56-59), Cesena mette in cassaforte il risultato controllando la palla per costringere la difesa di casa a ripetuti falli, ampliando un vantaggio a dimensioni impensabili solo pochi attimi prima. Ai tanti e troppi fischi già ampiamente distribuiti sul campo, si aggiungono altri tecnici e in ultimo l’espulsione di Fabiani (già in panchina per falli) a chiudere una serata indiscutibilmente pirotecnica e sorprendente, che consente a Cesena di centrare la nona vittoria consecutiva, mai come stavolta sofferta e inaspettata.

EASY CAR – GAETANO SCIREA BK 71 – 83

(25-22; 35-45; 51-67)

International Imola: Roli 6, Fiorancini, Basciani 2, Poloni 14, Troisi 8, Spagnoli, Di Antonio L. 8, Carrelli, Ricci Lucchi 10, Fini 6, Baldassarri 15, Di Antonio E. 2. All. Serio.

Bertinoro: Poggi 19, Sovera 7, Corzani, Mordenti 2, Bessan 23, Angeletti 2, Poni 11, Bellini, Spagnoli 6, Torelli 12. All. Solfrizzi.

Il digiuno di vittorie dell’International prosegue anche nel primo match casalingo del 2024, Gaetano Scirea viola la “Ravaglia” per 83-71. Un discreto primo quarto, specialmente offensivo, non è sufficiente per i biancorossi che poi inseguono, invano, per 30′ gli ospiti.

Imola parte un po’ contratta e nelle prime quattro azioni offensive sbaglia tre tiri liberi, perde un pallone e manca due tiri da fuori. Poi una tripla e un recupero di Troisi, insieme a un Fini pimpante, fanno entrare in partita i biancorossi, che raggiungono anche il +7 (24-17) sul finire del primo quarto, grazie ad un canestro, da sotto, di Enea Di Antonio, dopo rimbalzo offensivo. Dopo il 25-22 della prima pausa, gli ospiti passano a zona 2-3 e blindano l’area. La squadra di coach Serio si affida esclusivamente al tiro dalla lunga distanza, ma con scarsa precisione, senza riuscire a verticalizzare il gioco. Viceversa, la difesa scricchiola e concede a ripetizione facili tiri da sotto, rimbalzi offensivi o tiri aperti che Bertinoro segna con fiducia. Nemmeno la zona migliora le cose e la Easy Car si ritrova ad inseguire all’intervallo sul 35-45. Senza la possibilità di alzare il ritmo e giocare in transizione, l’attacco biancorosso si impantana e la difesa perde fiducia, mentre Gaetano Scirea inaugura la ripresa con due triple e un parziale di 8-0 per il 53-35 esterno che obbliga al timeout Serio. L’International risponde con un controparziale di 8-0 firmato da Poloni e Lorenzo Di Antonio (43-53), ma il timeout ospite rinvigorisce Bertinoro, che rimette immediatamente le mani sul match con due canestri consecutivi. Il canestro e fallo dentro lo “smile”, con difesa immobile, che vale il 67-49 per Gaetano Scirea è il colpo del ko. L’International tenta comunque il tutto per tutto, alzando la pressione difensiva e tornando un paio di volte sul -10 con la palla in mano negli ultimi minuti (grazie a una tripla di Troisi in transizione), ma senza riuscire ad accorciare ulteriormente. Gaetano Scirea porta a casa un successo meritato, con un buon gioco di squadra e un chirurgico Poggi da 19 punti, spina nel fianco insieme al lungo Bessan (23 punti).

BNBA ROUTE64 – DESPAR 53 – 77

(22-14; 33-38; 40-62)

Baricella: Legnani 3, Minozzi G. 6, Tugnoli 2, Frazzoni 5, Sitta 13, Pedrielli 4, Fiore 5, Poli 8, Coppola 1, Martinelli 4, Giordani 2, Tanchella. All. Minozzi M.

4 Torri Ferrara: Bianchi 13, Caselli 19, Leprotti 8, Pusinanti 8, Beccari 11, Bertocco, Ciaroni, Cristoni 9, Marchetti, Ghirelli L. 3, Salih 6. All. Villani.

Dopo più di un mese la Despar ritrova la vittoria, la prima dell’anno nuovo. E lo fa superando un esame importante, su un campo difficile: in casa dei Bianconeriba, i ragazzi di coach Villani prendono saldamente il comando della partita dalla palla a due e trascinati dalle azioni del miglior giocatore di serata Caselli (19 punti e tanta qualità), piazzano nel terzo quarto il parziale di 7-24 che chiude definitivamente i conti.

La 4 Torri è agguerrita fin dall’avvio: attacca il ferro con costanza, sfruttando gli spazi concessi dalla difesa bianconera e arrivando con facilità nell’area avversaria: Beccari (11 punti) risponde ai canestri di Sitta (13) e i granata a metà parziale sono in testa: 7-11. Anche contro la zona la Despar continua a trovare la via per segnare con continuità: Baricella prova a riavvicinarsi, ma è il neoacquisto Caselli a siglare la tripla, sulla sirena, del 14-22. Quando ancora lui sigla il +10 ospite, si smuove qualcosa nei Bianconeriba: le tre triple di fila dei padroni di casa costringono coach Villani a fermare il gioco sul 23-27. Il canestro si fa stregato per la Despar e si raffreddano per un attimo le mani di Baricella, che si è nel frattempo riavvicinata: rientra Bianchi (13 punti) per ridare quattro lunghezze di vantaggio ai granata, 27-31. Quando Sitta segna la quinta e la sesta tripla del quarto dei bianconeri, risponde colpo su colpo Cristoni, autore di un’ottima prova, che riscatta un ingresso in campo sottotono e non fa perdere il vantaggio ai suoi: è 33-38 all’intervallo. Al rientro sul parquet, la Despar mette con decisione le mani sulla partita: Bianchi e Cristoni siglano il 33-44 per una 4 Torri molto attenta e fisica in difesa. La gara si fa confusionaria ed è il momento di capitan Pusinanti, che si iscrive a referto con la tripla e lo strapotere tecnico di Caselli, che porta gli ospiti sul 36-52. Coach Minozzi ferma il gioco, ma la partita prende la direzione di Ferrara: i suoi hanno esaurito le cartucce nel secondo quarto e non riescono mai a trovare il fondo della retina. Ancora Caselli porta i granata sulle venti lunghezze di vantaggio, che diventano 24 con il gioco da tre punti di Ghirelli: alla penultima sirena è 40-62 in favore della Despar. Nella frazione finale, la 4 Torri non deve fare altro che gestire con Leprotti e Salih, portando a casa due punti fondamentali con la vittoria per 53-77 e agganciando proprio Baricella in graduatoria.

AGENZIA GENERALI – CREI 85 – 89

(26-17; 52-35; 68-60)

Riccione: Renzi 3, Gardini 22, Provesi 5, Russu 11, Bravi, Gori 19, Capelli, Mainetti 2, Ka 13, Calegari 10. All. Ferro.

Granarolo: Salicini 13, Tolomelli 7, Paoloni 1, Drago 10, Poggi 4, Bertacchini 22, Tugnoli, Brotza 24, Magi 4, Polo 4. All. Millina.

PALL CASTEL S. PIETRO 2010 – VILLANOVA TIGERS 67 – 81

(18-24; 26-46; 50-63)

Castel San Pietro: Sandrini, Greco, Zuffa 5, Piani Gentile 1, Pedini 15, Creti 4, Pasini 1, Cavina 6, Omorodion 4, Tantini 9, Tabellini 2, Cisbani 20. All. Morigi.

Villa Verucchio: Zannoni 23, Polverelli 21, Bomba 6, Campidelli, Guiducci T. 5, Raffaelli 9, Guiducci Fe., Mussoni 6, Guiducci Fi. 4, Bollini 6, Zanotti ne. All. Amadori.

GRIFO BASKET 1996 – CESTISTICA ARGENTA 60 – 76

(14-19; 33-43; 44-62)

Grifo Imola: Barbieri A. 2, Poggi, Schillani 3, Piazza 9, Zaccherini, Franchi, Laghi 20, Barbisan 4, Carbone 2, Conti 3, Pirazzini 6, Syla 11. All. Pietrantonio.

Argenta: Federici 6, Farina 3, Magnani, Alberti 9, Cattani 2, Manias 16, Alessio 5, Boggian 2, Reggiani 1, Cortesi 19, Tumiati 3, Montaguti 10. All. Ortasi

L’anno nuovo comincia col più classico dei testa-coda, con la Grifo opposta ai primi della classe. Non era quindi questa la gara per uscire dal tunnel, ma comunque si aspettavano risposte sul piano della grinta.

Si parte con Schillani, Laghi, Pirazzini, Piazza, Syla, contro Magnani, Federici, Manias, Cortesi e Montaguti. Argenta parte con una difesa forte fin dal primo minuto e continuerà così per tutta la gara. Questo certamente rende faticosa la costruzione del gioco da parte dei grifoni, spesso costretti al tiro forzato allo scadere dei 24″. Comunque la partita è equilibrata per i primi sei minuti. Poi Argenta fa il primo strappo (12-18 a due minuti dalla sirena). Secondo periodo col divario che si allarga fino al 24-40 al 14′. Qui Argenta si pianta e la Grifo trascinata da Laghi si avvicina fino al 33-40, per poi essere punita da tre sulla sirena. Terzo quarto con Argenta che allunga di nuovo raggiungendo il massimo vantaggio proprio in chiusura di frazione. L’ultimo periodo vede due triple di Laghi in apertura che rinfrancano la Grifo, poi entrambe le squadre si bloccano e per alcuni minuti nessuno segna più, Comunque la Grifo prova la rimonta e arriva fino al 58-69 a 3′ dal termine. Qui, però, Argenta piazza uno 0-6 in un minuto che chiude definitivamente i giochi.

BASKET CLUB RUSSI – PALLACANESTRO BUDRIO 31 Gennaio 2024 21:15

Pal.to Comunale F. VALLI, Via Ilaria Alpi RUSSI (RA)

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA24141221080885+195
PALL. BUDRIO2413121989851+138
GRANAROLO BASKET22141131036921+115
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI20151051054949+105
CESENA BASKET201410410091001+8
TIGERS VILLA VERUCCHIO1814951059983+76
4 TORRI FERRARA161486983914+69
BNBA BARICELLA161486917906+11
RICCIONE12146810691104-35
G. SCIREA BERTINORO121468952997-45
LUSA MASSALOMBARDA101358953958-5
OMEGA CASTENASO81349931969-38
CASTEL SAN PIETRO 20108144109631048-85
INTERNATIONAL IMOLA8154119921097-105
RAGGISOLARIS ACADEMY8144109851124-139
GRIFO IMOLA6143119531073-120
BASKET CLUB RUSSI413211812957-145

DR2, Campagnola stoppa la capolista Sampolese!

DIVISIONE REGIONALE 2

12° Giornata

GIRONE A

CUS PARMA – PALLACANESTRO FULGORATI 58 – 71

(18-22; 27-38; 41-56)

Cus Parma: Alberti 2, Diaw, Bondani 6, Romanelli 2, Calzi 9, Spiridon, Pattini 6, Bettera 1, Zerbini 8, Basso 8, Maggiali 16. All. Cocconi.

Fidenza: Siumbeli 2, Baratta, Marchesan 17, D’Esposito 5, Rivetti 4, Iacomino 16, Parmigiani 13, Besagni 2, Trevisan 2, Taddei 2, Ranieri 5, Montanari 3. All. Belli.

LA 3B SORBOLO – PLANET BASKET PARMA 63 – 38

R&T ASSICURAZIONI PIACENZA – PARMACANESTRO 73 – 55

DUCALE MAGIK PARMA – GUNA OGLIO PO 81 – 43

CASTELLANA BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 65 – 79

ABS UNIPOLSAI PARMA – ARTARREDO 91 – 78

(26-24; 57-43; 75-63)

Parma Basket Project: Costa, Schianchi 15, Guatteri 18, Barbieri 3, Bellini 19, Cervi A. 15, Rafini ne, Goni 3, Agricola ne, De Simone 5, Fernandez 7, Cervi L. 6, All. Nostalgia.

Borgo Val di Taro: Dimonte 4, Angella 14, Bernardi 2, Delgrosso ne, Ruggeri, Giraud 21, Foschi 2, Marchini ne, Beccarelli 5, Bryson 12, Giani 18. All. Delnevo.

Al ritorno dopo le festività, i ragazzi di coach Picelli, assente e sostituito dalla coppia Delnevo-Delgrosso, hanno affrontato una nuova trasferta in casa del Parma Project. Una gara ostica visto il buon piazzamento in classifica dei ragazzi di Nostalgia. Gara che ci si aspettava veloce con ritmi forsennati, inquadrata perfettamente dalla panchina Valtarese.

Il primo quarto ha visto le squadre affrontarsi a viso aperto sviluppando un bellissimo gioco da entrambe le parti, dove agli scatenati Guatteri e Cervi A. per i padroni di casa, rispondevano Angella, Giani, autore di un parziale di sei a zero per la Valtarese e Giraud che infilava tre bombe consecutive. La prima frazione di gioco, in sostanziale equilibrio, si chiudeva sul punteggio di 26 a 24 per i padroni di casa. Nel secondo quarto improvviso blocco dei Diavoli Rossi, le percentuali si sono drasticamente abbassate e la difesa non ha più retto l’urto dei padroni di casa. Dobbiamo purtroppo aggiungere una direzione arbitrale che ha caricato di falli sia Giani che Giraud, i quali si sono ritrovati già con tre penalità a testa in questo solo periodo, mentre il Parma Project dopo solo due minuti e dieci secondi si è ritrovato già con il bonus falli; risultato al riposo lungo: 57-43. Nell’intervallo, l’Artarredo cerca di riprendere il bandolo della matassa e per il resto della gara riesce anche  a tener testa ai padroni di casa chiudendo i due rimanenti quarti in sostanziale parità, senza, però, riuscire più a recuperare lo svantaggio accumulato nel secondo periodo.

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 20; Fiorenzuola* 18; Fulgorati Fidenza, Parma Basket Project 16; Pall. Parma 12; Cus Parma*, Ducale Parma 10; Planet Parma*, Sorbolo 8; S. Ilario d’Enza, Valtarese*** 6; Castellana Castelsangiovanni* 4; Oglio Po* 2.

GIRONE B

ARBOR BASKET – BERRUTIPLASTICS 49 – 71

(17-30; 26-51; 36-61)

Arbor Reggio: Olivi 2, Fornaciari, Maino M., Perrotta Uwakah 6, Superchi 6, Fiore 5, Gaddi 5, Germini 2, Riitano 14, Artoni 4, Rustichelli 5. All. Bertolini.

La Torre Reggio: Canuti 3, Villegas 6, Davoli 2, Mazzi G. 9, Magliani 9, Gatti, Iotti 6, Pezzarossa 3, Mazzi F. 19, Guidetti 6, Volpicelli 4, Trivelloni 4. All. Violi.

PALL. CORREGGIO – L.G. COMPETITION 79 – 78

(18-18; 45-31; 60-53)

Correggio: De Lucia 17, Valli 19, Nyanney, Manicardi 10, Bartoli, Nori 10, Spallanzani 6, Baracchi 6, Giroldi, Butkevicius 2, Serli 7, Cisalpina. All. Montanari.

Castelnovo Monti: Vozza 11, Bucci 4, Bergianti 6, Mallon 31, Ferri 3, Marazzi 4, Bertucci 6, Borghi 8, Franz 5. All. De Simone.

AQUILA – AQUILE PALL. 96 – 49

(16-14; 41-23; 60-32)

Luzzara: Magnanini 11, Gandellini D. 8, Capuozzo 8, Vezzani 8, Altomani, Pellegrini L. 6, Bertolini 15, Pasini 10, Sereni 2, Carpi 17, Terzi 11, Sereni.All. Iori.

Gualtieri: Lamponi 5, Brugnano 1, De Rosa, Belletti, Benazzi 20, Bellagamba, Pellegrini 2, Gandellini F. 2, Gandellini S. 5, Lamura 2, Fassinou 2. All. Baraldi.

RADIO BRUNO – SAMPOLESE BASKET 71 – 63

(13-15; 34-34; 57-48)

Campagnola: Folloni, Campedelli 4, Bellesia ne, Rustichelli L. 11, Soccetti 3, Bellotti ne, Rustichelli M. 20, Ligabue 7, Catellani 3, Pietri 19, Sacchi ne, Beltrami 4. All. Notari.

San Polo d’Enza: Gervex 3, Micucci 3, Simonazzi 12, Davoli 3, Fontanesi 16, Bigliardi, Violi 4, Tondo ne, Margini 11, Campani 6, Alfano 5. All. Beltrami.

Campagnola ferma, con merito, la prima della classe.

La prima frazione è ad appannaggio degli ospiti, che Margini e compagni chiudono avanti di due lunghezze sul 15-13. Campagnola cerca di recuperare lunghezze già dalla seconda frazione, riuscendo a chiudere sul 34 pari alla pausa lunga, grazie ai canestri dei fratelli Rustichelli, di Soccetti, Ligabue e Pietri. Alla ripresa del gioco, la Radio Bruno riesce nell’intento di proseguire l’inerzia del secondo quarto, chiudendo il parziale della frazione sul 23-14 e portandosi avanti di nove lunghezze al 30’. Gli ultimi dieci minuti vedono i padroni di casa portarsi anche sul +14 ad inizio quarto. Gli ospiti accorciano temporaneamente a sei lunghezze, ma la difesa organizzata dei padroni di casa ed i giri in lunetta permettono a Campagnola di aggiudicarsi il match per 71-63

HERON BASKET – GO BASKET 2018 84 – 62

(19-20; 41-37; 61-51)

Bagnolo: Pinchiorri 6, Truzzi, Soncini, Grisendi 10, Bertani 7, Martinelli 4, Sgarbi 3, Mariani Cerati 17, Pezzi 25, Marani 10, Chezzi, Fontanesi 2. All. Bartoli.

Albinea: Campani 14, Bucci, Petri 13, Passiatore 2, Ferretti N. 2, Damiani 8, Delbue 8, Ferretti F., Bigi 4, Fiori 4, Modena 7. All. Brevini.

SATURNO – GELSO 58 – 46

Guastalla: Pavesi, Baracchi 10, Parmiggiani, Bigi, Martelli 1, Maione 11, Freddi 9, Signi 3, Folloni 2, Ponzi 8, Cani 8, Vallini 6. All. Ferrari.

Gelso Reggio: Vaiani 2, Bottazzi, Marcacci 5, Costanzo 14, Benevelli 11, Belletti 3, Tasselli 6, Colli, Cattellani 2, Pedrazzi, Arthur 3. All. Acosta.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – GAZZE 70 – 92

(17-20; 31-42; 49-72)

Bibbiano: Cornali 4, Imperatori 1, Fontanili 6, Bertani, Carrara 4Borghi 4, Romualdi 13, Incerti 3, Pisi 2, Vaccari 14, Bartoli 11, Bertolini 8. All. Biagini.

Canossa: Benvenuti 8, Manghi 2, Menechini 8, Zenevredi 1, Bussei 2, Giaroli 17, Pezzi O. 11, Cantergiani 17, Bonaccini 8, Maioli 18. All. Vacondio.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza, La Torre RE 20; Gazze Canossa, Aquila Luzzara 18; Heron Bagnolo* 14; Go Basket Albinea, Campagnola*, Saturno Guastalla 12; LG Castelnovo Monti*; Bibbianese, Correggio* 8; Gelso RE*, Aquile Gualtieri** 4; Arbor RE* 0.

GIRONE C

ATLETICO BK – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 69 – 81

(17-26; 28-37; 52-54)

Atletico: Piazzi 1, Gelsomini, Zecchin 2, Gelsomini F. 2, Cuzzani 14, Naldi 4, Albanelli 14, Venturi 11, Carboni, Cattani 5, Rosati 18. All. Smerieri.

Castelfranco: Sforza 4, Romagnoli 8, Biscaro 8, Bettini, Riccò 9, Di Bona 4, Cavani 2, Paciello 15, Nebili 18, Torricelli 7, Prampoli 6. All. Vannini.

PALL. TEAM MEDOLLA – S.P. SAVIGNANO 68 – 64

(16-14, 17-9, 24-21, 11-20)

Medolla: Mattioli 7, Moussud 9, Ziosi, Ferrari 2, Bernardi, Fricatel 12, Di Curzio 3, Barbieri 12, Manfredini, Luppi 5, Guagliumi 18, Baccarani. All. Duca.

Sps: Colombini, Barbieri 2, Smerieri, Bussoli 4, Trenti 9, Baraldini 3, Miana 2, Ballestri 18, Paladini 22, Caltabiano 4, Neri. All. Di Berardo.

TECNOFONDI – CASTELLARANO BASKETBALL 67 – 69

(21-14; 37-33; 54-56)

Carpi: Ferrari 4, Merighi 7, Lugli 7, Sabattini 4, Severi 1, Beltrami M. ne, Bonfiglioli 10, Spasovski, Prampolini 7, Rizzo 27, Termanini. All. Capelli.

Castellarano: Luberto ne, Ruggi 4, Gambarelli 2, Rivi 7, Ambrosi 8, Golfieri ne, Buffagni 24, Montanari 2, Manfredini 2, Astolfi 4, Amici 16. All. Battolla

Nonostante un Rizzo da 27 punti e 10 rimbalzi, la Tecnofondi paga i momenti di blackout in attacco che troppo spesso attanagliano la truppa di Coach Capelli.

Il primo quarto inizia male per Carpi che, nei primi tre minuti, non trova la via del canestro in nessun modo, prima che Lugli (7) sblocchi il punteggio per il Nazareno con un 2/2 ai liberi, che dà un po’ di carica all’intero team: difatti nei 7’ rimanenti, i biancoblù trovano continuità e chiudono il quarto segnando 21 punti che danno tanta fiducia. Nel secondo periodo le squadre rimangono sempre a distanza di uno o due possessi (37-33 al 20′), mentre nel terzo quarto i reggiani riescono a prendere saldamente le redini del match, arrivando anche ad otto lunghezze di vantaggio (46-54 al 27’). Il Nazareno, però, trova grazie al solito Rizzo e ad un jumper dalla media di Sabattini (4), punti importanti per riportarsi sotto, sfruttando un momento di difficoltà degli ospiti, arrivando agli ultimi 10’ sotto di soli due punti (54-56). L’ultima frazione è un’autentica lotta che, però, vede sempre la Tecnofondi rincorrere fino alle ultime azioni. Dopo un canestro di rapina di Merighi (7), a 60″ dal termine, che porta Carpi sotto di un solo punto, Castellarano, dopo un paio di azioni senza canestri, riesce a guadagnarsi due liberi importantissimi: il primo entra e il secondo esce, palla a Lugli che, con 14 secondi alla sirena finale, gestisce il cronometro, passa la palla a Rizzo, che prova una penetrazione negli ultimi secondi. Il tiro allo scadere si spegne però contro le mani del lungo avversario che, quindi, sancisce la fine della contesa.

P.G.S. SMILE – HORNETS BASKET BOLOGNA 51 – 39

(25-5; 35-14; 44-30)

Formigine: Leoni 4, Mercanti 2, Ruiu 2, Ferrise, Neri, Dell’Anna 8, Lerario, Granata 6, Forastiere 6, Carretti 6, Bardelli 9, Lucchi 8. All. Barbieri.

Hornets: Canovi 13, De Leo, Guerrato 3, Cruzat 4, De Martino 4, Mazzola, Maldini 3, Orlando 4, Lazzari, Gheliuc 3, Cuozzo 5. All. Sala.

ANTAL PALLAVICINI – SASSO BASKET 79 – 58

(26-16; 40-31; 55-44)

Pallavicini: Santoro 14, Buono 5, Tabellini 10, Caporale, Malentacchi 10, Zuppiroli, Albazzi 3 Cesari 10, Morara M. 2, Guidi 7, Morara A 11, Ciobanu 7. All. Arbitani.

Sasso Mo.Ba.: Rahova S. 1, Rahova L. 6, Lopez 11., Marra 6, Di Battista 4, Marino 11, Pascucci 5, Ferri, Mazzoli, Tassoni, Righi 13. All. Vannini.

BASKET FINALE EMILIA – U.S. ZOLA PREDOSA 46 – 73

Finale: Tartari 10, Golinelli M. 9, Fregni 8, Barbieri 8, Fantoni 4, Golinelli S. 4, Veronesi 4, Massimo 3. All. Bregoli.

Zola: Baccilieri 13, Di Marzio 13, Bini 11, Parazza 10, Stefano 7, Biolchini 7, Brolis 7, Brunetti 2, Paolucci 2, Bosi 1, Perrotta.

PALL. SASSUOLO – MASSACRAMENTO KINGS 54 – 58

(15-15; 30-26; 40-43)

Sassuolo: Botti 10, Frigeri 9, Festi 9, Bergonzoni 8, Bellei 7, Lo Presti 5, Boye Ofei 4, Gil Altun 2. All. Cremonese.

Massacramento MSP: Amori 13, Gamberini L. 12, Cuppi 9, Luppi 8, Gamberini G. 5, Dell’Omo 5, Ghiacci 5, Magnani ne, Baschieri, Amori L. 1. All. Castano.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine, Pallavicini BO 22; SBS Castelfranco 18; Medolla 16; Atletico BO*, US Zola 14; Sasso BK Modena*, Hornets BO 12; S.P. Savignano, Massacramento Kings MSP 10; Castellarano 8; Nazareno Carpi 6; Sassuolo 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

BASKET VILLAGE – U.P. CALDERARA PALL. 58 – 66

(19-19; 25-28; 47-46)

Granarolo: Carelli Mar. 1, Pagani 10, Carati 3, Stojanov 4, Ardizzoni 9, Monti ne, Fiorentini 6, Asciano 11, Stanghellini, Carelli Mat. 7, Maccagnani 5, Galazzi 2. All. Ceciliani.

Calderara: Donati 9, Rallo 6, Serra 20, Lucarini 3, Melillo 5, Zocca, Vignoli 3, Nardi, Bertuzzi 7, Serio 4, Guerra 9. All. Cavicchioli.

JOLANDINA – POL. FARO 50 – 64

(13-16; 26-27; 43-49)

Argenta: Pasetti 18, Mambelli 6, Magnani 12, Bonora 3, Alberti 7, Fuschini, Bianchi, Fumolo, Stabellini 4, Dalpozzo, Porcellini 3, Malagolini 11. All. Fergnani.

LOVERS – FORTITUDO CREVALCORE 57 – 54

(8-9; 30-22; 47-37)

Galliera: Boughattas 4, Ramponi L. 2, Benassi Bocciolini 15, Gnan 9, Frascaroli 11, Orsini 2, Chierchiello 3, Vicini 5, Ragazzi 2, Bernardini 3, Bonfiglioli 1, Ramponi D. All. Polesinanti.

Crevalcore: Bortolani 15, Fabbri, Filippetti ne, Gravinese 2, Cremonini 11, Scagliarini 4, Govoni 8, Morelli 2, Galli 9, Guidi 2, Gobbi 1. All. Lelli.

DIABLOS BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 46 – 51

(12-15; 27-27; 41-38)

Sant’Agata Bolognese: Angelini 3, Belosi 6, Pulito, Violi 5, Achilli 5, Mascagna 1, Muzzi, Fratelli 8, Chiarucci 5, Pellacani 2, Verdoliva 8, Lullo 3. All. Espa.

Mascarino: Bardasi 8, Ballandi 11, Tolomelli 13, Tosarelli 3, Balducci, Giunchedi 3, Secchiaroli 4, Solmi, Brochetto D. 2, Cristofori, Benfenati 4, Nannetti 3. All. Brochetto L.

GALLO BASKET – P.G.S. CORTICELLA BO 74 – 73

(15-18; 35-28; 55-46)

Gallo: Corbucci 15, Arisaldi, Govoni ne, Magni, Gozza 2, Ramponi N. 10, Dal Fiume 15, Mandini 2, Fortini 1, Gardenale 2, Ramponi P. 10, Amal 17. All. Mennitti.

PGS Corticella: Albazzi 3, Omodei 7, Valgimigli, Polmonari, Gianasi 16, Tonelli 18, Tolomelli 13, Candini 4, Puzzo 3, Bottoni, Brighenti, Simoni 9. All. Totta.

SPARTANS BASKET – VIS TREBBO STEFANO VANINI 62 – 53

(19-17; 28-31; 45-38)

Spartans Ferrara: Rimessi 2, Baraldi 7, Virgili 6, Vaianella, Ricci, Marabini 9, Barcaro, Roversi 11, Comitini 6, Terzi 3, Caminotto, Ponsanesi 18. All. Ciliberti.

Horizon Trebbo: Mele 10, Turrini 2, Pasquali 8, Varotto 15, Poluzzi 6, Ferrulli 6, Nasi 4, Guidi, Cola. All. Damaschi.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 22; Vis 2008 Ferrara 18; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket* 14; Calderara 12; Jolanda di Savoia, Faro Argenta, Spartans Ferrara 10; Diablos Sant’Agata Bolognese, Galliera Lovers 8; Fortitudo Crevalcore* 6; Basket Village Granarolo, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

PGS IMA – MEDICINA BASKET 2007 83 – 68

(19-14; 48-37; 63-51)

PGS Ima: Lugli 21, Baldazzi 15, Guerra 13, Demetri 6, Sanguettoli 6, Giuliani 6, Cocchi 6, Lamborghini 4, Torriglia 4, Natalini 2, Lusignani ne, Schmitz ne. All. Salvarezza.

Medicina: Righi 11, Gabaldo, Lenzarini 11, Brini, Barba 17, Vignudelli 8, Carlotti 12, Castellari 3, Ugulini 6, Brignani. All. Borghi.

POL. VIRTUS CASTENASO – ELLEPPI 1976 69 – 73 dts

(17-17; 33-36; 52-46; 64-64)

Castenaso: Piombo 11, Gualandi, Trombetti 3, La Cascia 4, Benetti 10, Grilli 5, Longhi 7, Bedosti 4, Mastroianni 10, Quarantotto 15. All. Pizzi.

Elleppi: Fava 2, Masetti 6, Somma, Albonetti 11, Dondi, Raffaelli 7, Passarelli 8, Guastaroba 9, Venturi 2, Veronesi 12, Stanghellini 8, Bertoncello 8. All. Annunziata.

TATANKA BALONCESTO – NAVILE BASKET 47 – 76

(13-19; 21-43; 33-57)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 16, Dall’Osso G. 1, Manaresi 5, Spoglianti 4, Selva, Costantino 10, La Ferla 8, Franceschelli 3, Zambrini, Biavati, Castagnetti. All. Ramini.

Navile: Fioravanti 12, Maestripieri 11, Zambonelli 11, Nanni M. 9, Miolli 8, Cephas 8, Rossi 7, Nanni G. 5, Goracci 3, Annunziata 2. All. Corticelli.

Ottava vittoria consecutiva per il Navile Basket che, nella splendida cornice del PalaRuggi, batte agevolmente il Tatanka e prosegue la propria marcia. Partita che i biancorossi hanno spaccato nel secondo quarto, per poi amministrare nella seconda metà di gara, a rotazioni larghe, per permettere a tutti di ritrovare il ritmo partita.

Cronaca: assenti Venturi e Nicolini, cambia il quintetto iniziale del Navile, composto da Matteo Nanni, Goracci, Rossi, Zambonelli e Maestripieri; coach Ramini risponde con Manaresi, Selva, Costantino, Dall’Osso e Biavati. Parte forte il Navile con i suoi giocatori interni Zambonelli e Maestripieri, che si dividono equamente i primi 8 punti messi a referto dagli ospiti. I padroni di casa si affidano invece al duo Dall’Osso (top scorer del girone)-Costantino per rimanere in scia. Il Navile produce ottimi tiri, che non sempre vanno a segno, ma dopo il canestro di Nanni dalla media, arrivano due triple a firma Zambonelli e Fioravanti che portano il Navile sul 9-17. Una tripla di Pietro Dall’Osso e un libero dell’omonimo Giacomo Dall’Osso, dimezzano il gap per Imola, ma una giocata di energia di Annunziata, porta il Navile sul 13-19 di fine primo quarto. E’ la scossa che serviva ai biancorossi, che entrano in campo super aggressivi: Rossi si sblocca con un jumper dalla media, Miolli segna in entrata con decisione, Jimmy Nanni trova un canestro dai 4 metri e poi appoggia su ottimo assist, Zambonelli continua nella sua ottima partita. Imola trova molto poco nel quarto, 3 canestri dal campo e 2 tiri liberi, mentre il Navile vola con i canestri di Rossi, le triple di Matteo Nanni e Fioravanti e 6 punti di un Maestripieri dominante sotto canestro: vengono punite le varie difese tattiche proposte dal Tatanka, dalla box and one alla zona che passa a uomo, eccetera. All’intervallo il tabellone recita 21-43 per un Navile molto convincente, che pure ha sbagliato vari tiri aperti con piedi per terra. Il terzo quarto vede un calo offensivo da ambo le parti, ma è Matteo Nanni, con 4 punti consecutivi, seguito da Manuel Zambonelli, a tenere invariato il vantaggio per il Navile. Costantino e La Ferla mettono punti sul tabellone per i Tatanka, Rossi trova la prima tripla della sua gara, Dall’Osso e Spoglianti con un 2/2 ai liberi portano Imola a quota 33. Il periodo si chiude con un’entrata di Fioravanti, per il 33-57 al 30′. Ultima frazione a rotazioni larghe, un’occasione per i giocatori del Navile che avevano fino a questo momento visto meno il campo: Cephas segna due triple e un bel canestro in avvicinamento, mostrando enorme atletismo a rimbalzo, Miolli gestisce bene i ritmi e trova punti, Goracci continua a difendere come un forsennato. I Tatanka tengono alto l’agonismo: Costantino, Manaresi e Dall’Osso sono gli ultimi ad arrendersi, mentre per il Navile da rilevare i 14 rimbalzi di un Jimmy Nanni che, nella battaglia, trova sempre il modo di esaltarsi.

CSI SASSO MARCONI – CENTRO MB ARCOVEGGIO 42 – 61

(12-14; 27-31; 40-42)

Sasso Marconi: Ramazzotti, Galli 8, Kalchev 4, Dal Pian, Forni, Labanti 9, Vinerba, Monciatti 9, Siroli 12, Righetti, Benassi, Cacciari. All. Fiore.

CMA: Madron 13, Siboni 13, Barone 10, Colombaro 9, Chiarati 7, Youbi 2, Balducci 2, Venturini 2, Marchi 2, Stignani 1, Pecoraro, Campeggi. All. Orefice.

PGS BELLARIA – S. MAMOLO BASKET 59 – 61

(23-13; 33-29; 45-55)

PGS Bellaria: Beccari, Aspergo 5, Fabbri 4, Ottani, Scarenzi, Capancioni 6, Aleotto, Marega 23, Pierini 7, Mazzacurati 2, Ferroni Battaglia, Nobis 12. All. Bertuzzi.

San Mamolo: Mandarà 3, Martinotti 14, Massara 2, Serboni 5, Quadri S. 2, Fenderico, Baldi 3, Zanarini 2, Brini 3, Quadri A. 2, Madella 2, Pasquali 23. All. Zanarini.

POL. SAN MAMOLO 2000 – 40068 PIZZA&MORE 59 – 65

(18-11; 33-20; 45-47)

San Mamolo 2000: Fae 14, Mongiorgi 3, Tarozzi, Grasso 5, Previati 1, Palad 16, Meluzzi, Nanni, Damaschi 6, Zanetti 2, Giusti 4, Do Rosario Rocha 8. All. Mazzanti.

San Lazzaro: Tazzara 13, Tuccillo 6, Candini 5, Mengoli 7, Paolucci 3, Venturi 8, Fornasari, Lucarini 12, Marinelli 9, Guidetti M. 2. All. Guidetti D.

SCUOLA BK OZZANO – ARTBO BY PALL. PIANORO 73 – 75

(18-22; 41-49; 55-58)

Ozzano: Crivellari 7, Palma 10, Tonelli ne, Margelli 10, Fiordalisi 3, Avallone 11, Pagani, Giovi 5, Passatempi 1, Buresti 14, Landi M. 2, Landi L. 10. All. Bandini.

Pianoro: Vernoni ne, Vittuari 11, Lionetti 8, Bonazzi 5, Nicoletti 17, Urzino 3, Ceccardi N. 3, Maestri 6, Lombardo 7, Vaccari 13, Ceccardi S. 2, Nicosia ne. All. Munzio.

CLASSIFICA

Navile BO 20; CMA BO, Elleppi BO 18; PGS Bellaria BO, In Fieri San Lazzaro, PGS Ima BO*, San Mamolo BO 14; Medicina 2007, Castenaso 12; Pianoro* 8; Tatanka Imola, S.B. Ozzano, San Mamolo 2000 BO 6; CSI Sasso Marconi 4.

GIRONE F

FAENZA BASKET PROJECT – POL. STELLA RIMINI 68 – 75

(19-24; 26-35; 45-55)

FBP: Albonetti 4, Anghilenau 11, Bottau, Capucci 1, Cabini ne, Draben 2, Gentili 10, Marziali, Melandri 6, Mondini 10, Pezzi ne, Santo 24. All. Saragoni.

Stella Rimini: Caverzan 9, Coleoni, Coralli, Baschetti 24, Filippi, Cortini 21, Varale Rolla 2, Bello ne, Bianchi 13, Marcuzzi 3, Bianconi 3. All. Chistè.

TIGERS BASKET 2014 – FAENZA FUTURA BASKET 63 – 52

(16-9; 34-19; 49-37)

Tigers Forlì: Evangelisti 6, Liverani 16, Grossi 2, Naldi, Ruffilli 2, Mariani 6, Lotti 6, Brunetti J. 8, Brunetti N. 12, Petrini 5, Guaglione. All. Valgimigli.

Faenza Futura: Boero 11, Guerra, Liverani, Samori M. 3, Spiriti, Silimbani 10, Fabbri 5, Pontillo 2, Tempesti 16, Pirini, Samori L. 3, Boattini 2. All. Bertozzi.

SUNRISE BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 81 – 71 dts

(14-15; 31-32; 55-52; 68-68)

Sunrise Rimini: Amadori 2, Forcellini 2, Del Turco 17, Canini 15, Campidelli, Monti 8, Bernabini 15, Acaci, Corsetti ne, Sansone 9, Agrat 5, Quartulli 8. All. Ricciotti.

Cattolica: Adanti 15, Cardinali, Lamonaca ne, Cavoli 8, Di Sciullo 7, Lorenzi 2, Arduini, Simoncini Fuzzi, Siracusa 19, Arbuatti ne, Ferrini 7, Bacoli 13. All. Cotignoli.

TIBERIUS BASKET – EAGLES 64 – 49

(13-9; 21-22; 45-39; 64-49)

SG Tiberius Rimini: Lonfernini, Antolini 15, Fabbri, Campajola 19, Magnani 9, Serpieri 6, Stabile, Ambrassa 6, Morri, Tomasi 2, Nuvoli 4, Panzeri 3. All. Brienza.

Morciano: Marzi, Tagliaferri 6, Bacchini 5, Casadei L. 4, Guastafierro 8, Casadei M. 3, Zavatta 2, Ortenzi 4, Torkmam, Maioli 17, Serafini, Rastelli. All. Villa.

LIONS ACADEMY BSK – AICS JUNIOR BASKET 61 – 73

(14-25; 25-46; 54-66)

Coriano: Bigini 20, Chiari 12, Vettori 10, Bryan 8, Balducci 4, Salvadori 3, Mazza 2, Palazzi 2, Andreani, Fabbretti, Frascio. All. Dauti.

Aics Forlì: Martinelli ne, Gasperini 10, Spisni 21, Gori 12, Biondi 5, Maltoni 5, Zammarchi 4, Scozzoli 2, Pinza 12, Quercioli ne, Ricci 2. All. Lazzarini.

POL. COMPAGNIA – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 69 – 68

(17-24; 38-42; 50-54)

Ravenna: Bergamaschi 12, Ndiaye 2, Casadio, Polyeschuk 17, Mazzotti 10, Petullà 1, Rizzo 12, Tugnoli 13, Di Nardo, Cirilli 2, Chiarini ne. All. Bolognesi.

Lib, Green Forlì: Gardini 6, Godoli 8, Bacchilega 9, Coralli 7, Adamo 10, Ghetti 12, Preda 2, Sansoni 2, Visani 5, Perugini 4, Gigliotti 3. All. Grilli.

CLASSIFICA

Aics Forlì 20; Bellaria, SG Tiberius Rimini 18; Tigers Forlì**, Faenza Futura* 14; Lions Academy Coriano 12; Compagnia Ravenna 10; S.C. Cattolica, Sunrise Rimini* 8; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Stella Rimini 4; Faenza Basket Project 2.

DR1, Audace e Budrio sempre più leader!

DR 1

13° Giornata

GIRONE A

BASKET JOLLY – BENEDETTO 1964 CENTO 81 – 70

(19-15; 44-33; 62-56)

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini, Costoli 20, Manini 10, Moscatelli 2, Riccò 11, Marino M. 4, Azzali 5, Foroni M. 6, Gabbi 8, Canovi 4, Bertoni 10. All. Gibertoni.

Cento: Ghidoni 9, Rayner 12, Lorusso 14, Sgargi 4, Basso 6, Almeoni 3, Baraldi 5, Minelli 14, Govoni, Vischi 3, Draghi, Salatino. All. Balboni.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – NUBILARIA 71 – 50

(15-17; 28-31; 46-44)

Casalecchio: Cassanelli, Samoggia 7, Nicoli 11, Masetti 3, Versura 13, Lagna 2, Rachelli, Anesa, Masina 10, Barilli 6, Mazzoli 14, Micco 5. All. Forni.

Novellara: Farina ne, Grisendi 4, Accorsi 7, Bartoli F., Barazzoni 4, Petrolini 9, Ferencina 10, Pizzetti 8, Gandellini 8, Bartoli A. All. Freddi.

BASKET VOLTONE – VIS BASKET PERSICETO 61 – 84

(13-24; 23-47; 43-68)

Monte San Pietro: Brunetti 4, Casarini 2, Bergonzoni 6, Giacometti A. 12, Ravaldi ne, Espa 9, Giacometti J., Barbato 5, Messina, Priori 3, Baroncini 12, Chillo 8. All Righi.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese 12, Benuzzi 6, Palmieri, Galvan 26, Francia 11, Albertini, Ramini 8, Ferrari, Barbieri 4, Mazza 11, Pedretti 6. All Sacchetti.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – AUDACE BOMBERS 61 – 78

(14-20; 31-44; 46-55)

Vignola: Cavani, Torricelli 7, Besozzi 19, Bussoli 2, Miani 6, Cavallari ne, Cappelli 17, Nardini, Fossali 3, Cavazzoli 2, Betti 5. All. Landini.

Audace: Mantovani 12, Bernardi 7, Gandolfi 17, Franceschini 4, Mondini 6, Valenti 5, Buriani 3, Perini 6, Albertazzi 17, Minerva 1, Parchi. All. Rizzi

BASKETREGGIO – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 58 – 80

(20-28; 33-52; 44-70)

Basketreggio: Bertolini 6, Ferrari 9, Pighini 8, Kocvara 16, Bacci 2, Brogio 7, Castagnetti 4, Generali 1, Zecchetti, Riccò 3, Fall 2, Ward. All. Zagni.

CastelMaggiore: Tomic 2, Fabbri, Riguzzi N. 11, Veli 4, Ciofetta 4, Riguzzi F. 27, Cobianchi 2, Bartoli 9, Mandini 8, Amoni 7, Savino 6. All. Palumbi.

POL. ICARE CAVRIAGO – ANZOLA BASKET Rinviata

VENI BASKET – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 68 – 60

(14-16; 37-29; 52-43)

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Vaccari 3, Mariani 11, Fabbri 14, Bondioli, Bulgarelli 16, Pederzoli 12, Ramzani, Cresti 10. All. Castriota.

Castelfranco: Dawson 7, La Duca ne, Tomesani 12, Govoni 13, Coslovi 9, Vannini 3, Del Papa 9, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 5. All. Cilfone.

PALL. REGGIOLO – BK GIARDINI MARGHERITA 83 – 79

(19-17; 38-35; 53-53)

Reggiolo: Neri 25, Crema, Barilli 9, Verzellesi 9, Pasini 18, Galeotti G. 5, Biello 3, Benatti 1, Baldo D. 4, Baldo N., Ciavolella 9, Galeotti R. All. Bosi.

Gardens: Argenti 10, Baccarini 4, Bisi 20, Cattelani 2, Elio, Fabbri 13, Grassi 11, Minghetti 4, Nanni 9, Trazzi 6, Ziglio. All. Lanzi.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA2013103951851+100
SCUOLA PALL. VIGNOLA1613851010905+105
PALL. REGGIOLO161385965919+46
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA161385929885+44
VIS SAN GIOVANNI IN P.1614861033995+38
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE141376859801+58
VENI SAN PIETRO IN CASALE141376832798+34
JOLLY REGGIO EMILIA141376832801+31
ANZOLA BASKET141376899879+20
MASI CASALECCHIO141376939925+14
STARS BOLOGNA141376881943-62
VOLTONE MONTE S. PIETRO121367824864-40
CASTELFRANCO EMILIA101459909908+1
BENEDETTO 1964 CENTO81349856928-72
BASKETREGGIO814410881978-97
NUBILARIA NOVELLARA613310743902-159
ICARE CAVRIAGO413211817878-61

GIRONE B

OMEGA BASKET – PALL CASTEL S.P.T. 2010 83 – 94

(23-20; 42-40; 61-66)

Omega: Negroni 1, Vandi 9, Prati 6, Ceccolini 12, Villa 4, Musolesi 7, Saccà 16, Ballardini 28, Martelli ne. All. Midulla.

Castel San Pietro: Sandrini ne, Greco 2, Zuffa 4, Pedini 28, Creti 15, Pasini, Cavina 13, Zaniboni, Omorodion 3, Tantini 11, Tabellini, Cisbani 18. All. Morigi.

CESENA 2005 – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 79 – 76

(21-17; 44-37; 67-48)

Cesena: Rossi 12, Santoro 16, Piazza 12, Domeniconi, Panzavolta 11, Ricci, Pezzi 6, Sanzani 3, Orioli 7, Maldini, Pezzi I, Balestri 12. All. Vandelli.

Forlimpopoli: Gorini 6, Giannessi, Valgimigli 3, Nucci 23, Cristofani 7, Piazza 8, Buda 2, Colombo 16, Fustini, Vadi 2, Agatensi 9. All. Casadei.

RAGGISOLARIS ACADEMY – AGENZIA GENERALI 80 – 77

(25-28; 41-49; 61-69)

Faenza: Rosetti 4, Marabini 9, Naccari 26, Belmonte 7, Caramella 8, Ravaioli 17, Ndiaye 7, Bendandi, Santandrea ne, Alpi ne, Merendi 2, Marras ne. All. Pio.

Riccione: Renzi 2, Gardini 5, Provesi 10, Russu 22, Del Fabbro 18, Gori 12, Capelli ne, Bolla ne, Ka 2, Mariotti ne, Calegari 6. All. Ferro.

PALLACANESTRO BUDRIO – EASY CAR 69 – 64

(14-17; 29-26; 45-55)

Budrio: Longhi 7, Turrini 13, Cesario 5, Betti 6, Tinti 18, Bovoli 3, Fornasari 6, Pirazzoli 2, Zuccheri 9, Mansi. All. Bovi.

International Imola: Basciani 5, Calamelli, Carrelli 3, Di Antonio E., Di Antonio L. 4, Fini 13, Fiorancini, Marcacci, Poloni 11, Roli 18, Suzzi, Troisi 10. All. Serio.

CESTISTICA ARGENTA – BNBA ROUTE64 65 – 58

(22-10; 26-25; 45-42)

Argenta: Federici 8, Farina 6, Magnani 9, Alberti 4, Cattani 12, Manias 5, Alassio, Boggian 4, Reggiani, Cortesi, Tumiati 2, Montaguti 15. All. Ortasi.

Baricella: Misciali, Legnani 2, Tugnoli 10, Frazzoni 1, Sitta 8, Pedrielli, Poli 22, Coppola ne, Martinelli 4, Giordani 11, Mantovani, Donati ne. All. Minozzi.

GAETANO SCIREA BK – LUSA BASKET 73 – 70

(13-15; 32-36; 55-54)

Bertinoro: Poggi 25, Sovera 8, Mordenti 2, Bessan 2, Angeletti 14, Poni 8, Adamo ne, Pugliese ne, Bellini, Spagnoli 8, Torelli 6. All. Solfrizzi.

Massa Lombarda: Ravaglia, Spinosa L., Spinosa A. 13, Pietrini 15, Alessandrini 5, Dalla Malva 6, Orlando 4, Delvecchio 16, Rivola 3, Fabiani 8, Berardi ne. All. Solaroli.

CREI – DESPAR 4 TORRI 79 – 63

(19-15; 38-37; 56-43)

Granarolo: Salicini 3, Tolomelli 20, Paoloni, Drago, Poggi 4, Bertacchini 18, Galazzi, Tugnoli 6, Brotza 11, Magi 9, Polo 8. All. Millina.

Ferrara: Bianchi 9, Ghirelli D. 10, Caselli 2, Leprotti 2, Pusinanti 7, Beccari 13, Bertocco 5, Ciaroni, Marchetti 4, Ghirelli L. 7, Salih 4. All. Villani.

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKET CLUB RUSSI 74 – 55

(13-15; 41-29; 62-47)

Villa Verucchio: Zannoni 37, Bomba 9, Guiducci Fi. 9, Polverelli 8, Mussoni 6, Guiducci Fe. 3, Bollini 2, Campidelli, Guiducci T. All. Amadori.

Russi: Scaccabarozzi 4, Kertusha, Cirillo 7, Cervellera 7, Basaglia 7, Bergantini 11, Rosti 2, Morigi 4, Totaro 9, Vistoli 4. All. Senni.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO2413121989851+138
CESTISTICA ARGENTA22131121004825+179
GRANAROLO BASKET2013103947836+111
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI181495970876+94
CESENA BASKET181394933937-4
TIGERS VILLA VERUCCHIO161385978927+51
BNBA BARICELLA161385864829+35
4 TORRI FERRARA141376906861+45
RICCIONE1213679841015-31
LUSA MASSALOMBARDA101257889882+7
G. SCIREA BERTINORO101358869926-57
OMEGA CASTENASO81349931969-38
CASTEL SAN PIETRO 201081349896967-71
INTERNATIONAL IMOLA8144109211014-93
RAGGISOLARIS ACADEMY813499121040-128
GRIFO IMOLA613310893997-104
BASKET CLUB RUSSI413211823957-134

Serie C/B, la CMP non si ferma, i Baskers agguantano Molinella

13° Giornata

GIRONE B

MOLIX PALL. – C.M.P. GLOBAL BASKET 70 – 71

(19-16; 36-34; 49-53)

Molinella: Tognon 15, Dalpozzo ne, Leopizzi, Bianchi 5, Grazzi ne, Cavazzoni ne, Seravalli 14, Carella, Trinca 17, Cavicchi 4, Zaharia, Agusto 15. All. Baiocchi.

CMP Global: Poli, Salsini ne, Domenichelli, Fin 8, Lelli 2, Pederzini 16, Sorrentino 12, Ranocchi 18, Garuti 2, Beretta 13, Vitale. All. Tasini.

CHEMIFARMA – ACQUA CERELIA 93 – 60

(21-13; 35-35; 66-51)

Forlimpopoli: Dellachiesa 3, Benedetti 2, Brighi A. 10, Ruscelli 4, Naldini, Rossi G. 22, Brighi L. 16, Lazzari, Bracci 20, Dell’Omo 10, Farabegoli 4, Palazzi 2. All. Tumidei.

San Lazzaro: Piazzi 5, Baldi 7, Micheli 9, Pini 10, Casarini, Brandani 10, Vanti 2, Rossi T. 8, Pontieri 2, Trombetti 7. All. Nieddu.

Smaltite le scorie da panettone e col dente avvelenato per l’inopinato stop a Ferrara, il diesel Baskérs entra a pieno regime dopo l’intervallo. piegando a tutto gas (addirittura +33 finale) la resistenza di San Lazzaro. La squadra di Tumidei, pur con Dell’Omo e Farabegoli non al meglio per gli acciacchi dell’ultimo periodo, si trova dalle prime battute a fronteggiare la zona pari proposta dei felsinei cui, all’illusorio vantaggio della prima frazione, fanno da contraltare alcune importanti amnesie difensive viste in seguito. Al rientro dagli spogliatoi (58-25 nella ripresa), gli artusiani dimostrano fin dalle prime battute ben altro piglio, costruendo un perentorio 18-3 in 5’, con i fratelli Brighi ed un Bracci da doppia doppia (20+10) a crivellare la retina altrui. Quando una bella affondata in contropiede del positivo Dell’Omo, scrive il 70-52 al 31’ e spiccioli, la contesa pare virtualmente chiusa; l’implacabile Rossi referta ben 14 punti nel quarto periodo (chiuderà con 8/11 al tiro e 4/6 da tre), aprendo spazi e minutaggi per tutti gli under a disposizione.

ELLEDI – AVIATORS 82 – 85 dts

(19-24; 36-45; 56-57; 70-70)

S.G. Fortitudo: Battilani 14, Guazzaloca 11, Selvatici ne, Lenzi, Serra 8, Daly 2, Brizzi, Lanzarini 17, Prunotto 2, Zagnoni ne, Zinelli 9, Zedda 19. All. Catrambone.

Lugo: Goi 13, Laslau ne, Morozzi, Baroncini L. 2, Fussi 6, Creta 9, Canzonieri 16, Arosti 12, Ravaioli 27, Pasquali Evangelisti. All. Baroncini F.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – SCUOLA BASKET FERRARA 85 – 72

(20-22; 41-38; 56-59)

Ozzano: Scapinelli 2, Margelli 8, Guarino 8, Landi 8, Kissima 17, Nanni 4, Manzoni 5, Bonfiglio 14, Pavlovic, Gogishvili 3, Odah 16, Dokic ne. All. Moretti.

Ferrara: Buriani 3, Petrolati ne, Costanzelli 13, Cazzanti 21, Bastoni, Seravalli 7, Berti 4, Ghirelli 15, Braga 7, Coreggioli, Ouattara 2. All. Campi.

VIRTUS MEDICINA – GUELFO BASKET 92 – 65

(23-19; 45-39; 71-54)

Medicina: Cattani 4, Curione 5, Folli 13, Sabattani 8, Iattoni 25, Murati 18, Martini 5, Lorenzini 8, Zambon 4, Poluzzi, Galvani 2, Ronchi, All. Dalpozzo.

CastelGuelfo: Torreggiani 8, Ghini 8, Franchini 2, Frassineti, Savino 6, Bergami 9, Naldi 14, Degli Esposti Castori 9, Santini 9. All. Agresti.

Tutto facile o quasi per Medicina nel sentitissimo derby col Guelfo.

Coach Dalpozzo opta per partire con Cattani (4 punti, 4 assist, 2 rimbalzi, 2 stoppate), Curione (5 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi, 4 falli subiti), Folli (13 punti, 6 rimbalzi, 3 recuperi), Sabattani (8 punti, 5 rimbalzi, 2 recuperi, 1 assist) e Iattoni (25 punti, 4 rimbalzi, 4 falli subiti, 1 assist, 1 stoppata). Primo quarto e Folli concreto segna 7 punti; Sabattani ovunque e un monumentale Lorenzini (8 punti, 8 rimbalzi, 2 recuperi, 1 assist ) portano avanti Medicina sul 23 a 19. Secondo quarto e momento complicato per i padroni di casa: il Guelfo, che ha un paio di assenze importanti, reagisce con orgoglio, Virtus che si aggrappa a Iattoni, che si mette in partita, sempre bene Sabattani, fiammata di un positivo Zambon (4 punti, 5 rimbalzi, 2 recuperi) e Medicina resta in vantaggio sul 45 a 39. Troppe palle perse e troppi secondi tiri concessi, sono le prime cose da sistemare in casa Virtus in vista del secondo tempo. Si riparte e Iattoni è divino: 4/4 da tre punti, Medicina vola, mentre Guelfo si spegne, l’ex Murati (18 punti, 1 recupero, 1 assist) scardina la difesa ospite, tra penetrazioni e bombe siderali porta Medicina al massimo vantaggio, 71 a 54 e su questo ottimo terzo quarto c’è la firma di Martini (5 punti, 4 rimbalzi) e Curione che contribuisce ad invertire il trend a rimbalzo, perché Medicina nel periodo ne prende 8 in attacco. A fine periodo Guelfo deve registrare l’uscita causa infortunio di Franchini (a cui vanno i nostri auguri). Ultimi dieci minuti e Medicina in controllo, Folli chiude ogni discorso, entra Galvani (2 punti, 2 rimbalzi) e a due minuti dal termine entra Ronchi, che fa l’esordio ufficiale in serie C. Medicina vince col punteggio di 92 a 65, il derby è saldamente giallonero, pubblico in visibilio che si prodiga in un lunghissimo applauso per i ragazzi di coach Dalpozzo.

Riposa: ANGELS SANTARCANGELO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA2212111962838+124
CMP GLOBAL BOLOGNA2010100781709+72
BASKERS FORLIMPOPOLI161284860760+100
MOLINELLA161284870819+51
CMO OZZANO101257894897-3
BASKET LUGO101257900908-8
GUELFO CASTELGUELFO101257941968-27
SG FORTITUDO BOLOGNA81248920957-37
ANGELS SANTARCANGELO81147892937-45
BSL SAN LAZZARO61239791913-122
SCUOLA BASKET FERRARA211110756861-105

DR2, il San Mamolo 2000 sorprende il CMA, Formigine primo ko!

DIVISIONE REGIONALE 2

11° Giornata

GIRONE A

GUNA OGLIO PO – CASTELLANA BASKET 61 – 68

PALL. FULGORATI – S. ILARIO BASKETVOLLEY 100 – 75

(29-16; 51-40; 73-58)

Fidenza: Usai 8, Ranieri 13, Marchesan 6, D’Esposito 13, Rivetti 4, Parmigiani 3, Besagni 13, Trevisan 9, Taddei 16, Montanari 13, Maggi 2. All. Belli.

S. Ilario d’Enza: Sessie 2, Ligabue 2, Parente 4, Greppi 13, Melotti 15, Catellani 8, Manfredi 2, Dallargine 16, Pergetti 9, Guasti 4. All. Donelli.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – CUS PARMA 77 – 71

PARMACANESTRO – ARTARREDO 64 – 79

(15-17; 28-36; 40-50)

Parmacanestro: Asta S. 29, Buttafoco, Policastri 8, Franchini 13, Verti 2, Lori 2, Mancini, Vitti 4, Rastelli, Ivardi Ganapini 2, Mancini 4, Campo. All. Caggiati.

Borgo Val di Taro: Dimonte, Angella 2, Bernardi 8, Ruggeri, Giraud 24, Foschi 2, Marchini ne, Beccarelli 4, Bryson 14,  Giani 25. All. Picelli.

Ultima gara dell’anno e l’Artarredo sfodera una eccellente prestazione che la vede vincente sulla ostica Parmacanestro dell’ex Verti. Gara di grande equilibrio che, i ragazzi di coach Picelli, hanno saputo gestire dall’inizio alla fine senza mai dare ai padroni di casa la possibilità di superarli.

Avvio di gara con un Giani dominante che Parmacanestro non riesce ad arginare, mentre la difesa concede veramente poco ai padroni di casa. Il primo periodo si chiude sul punteggio di 17 a 15 per l’Artarredo. Il secondo quarto vede il primo allungo della Valtarese, una ottima difesa comandata da capitan Beccarelli chiude tutti gli spazi, Bryson, nonostante le precarie condizioni fisiche, entra in partita, Foschi, Angella e Ruggeri non mollano e così si giunge al riposo lungo con l’Artarredo in vantaggio 36 a 28. Il rientro dagli spogliatoi vede salire il nervosismo tra i padroni di casa, che rimproverano agli arbitri la mancanza di qualche fischio a favore. Ne fa le spese coach Caggiati, che viene espulso. 40-50 il punteggio alla fine del terzo quarto. Ultima frazione di gioco al cardiopalma: Bernardi sembra un veterano nei momenti decisivi (buona la sua gara), il Parmacanestro le prova tutte per riprendere le redini dell’incontro con un ispirato Asta che, per ben tre volte, tentava l’aggancio ai Diavoli Rossi, ma Giraud, ogni volta, con una tripla, spegneva le velleità di una buona Parmacanestro. Finale 79 a 64 per i ragazzi di Picelli.

LA 3B SORBOLO – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 66 – 78

ABS UNIPOLSAI PARMA – DUCALE MAGIK PARMA 69 – 63

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 18; Fiorenzuola* 16; Parma Basket Project, Fulgorati Fidenza 14; Pall. Parma 12; Cus Parma* 10; Planet Parma*, Ducale Parma 8; S. Ilario d’Enza, Sorbolo, Valtarese*** 6; Castellana Castelsangiovanni* 4; Oglio Po* 2.

GIRONE B

BERRUTIPLASTICS – AQUILA LUZZARA 68 – 53

(16-9; 31-21; 53-35)

La Torre Reggio: Canuti 6, Davoli 5, Frilli 10, Mazzi G., Magliani 18, Gatti 6, Iotti, Pezzarossa, Mazzi F. 23, Trivelloni, Villegas ne. All. Violi.

Luzzara: Magnanini 8, Rabbi, Gandellini 4, Vezzani 6, Altomani 2, Pellegrini 5, Corradini 6, Pasini 4, Carpi 15, Terzi 3, Foderà. All. Iori.

Ottima chiusura d’anno per la Berrrutiplastics, che centra la quinta vittoria consecutiva e superando una diretta concorrente come il Luzzara, si consolida, quanto meno, al secondo posto, in attesa degli altri risultati.

Partita sempre condotta dai grigiorossi, che trovano in Magliani e Filippo Mazzi i principali terminali offensivi: se il pivot dà il meglio nel terzo quarto che chiude, di fatto, la contesa (12 punti in 10’), la guardia conferma di attraversare un ottimo momento di forma, risultando il top scorer a quota 23. Torre che, comunque, si conferma solida anche nella propria metà campo, dove meritano una menzione particolare Gatti e Iotti, bravi in staffetta sul temuto Carpi.

GAZZE – SATURNO 76 – 78 dts

(24-18; 45-35; 54-54; 69-69)

Canossa: Zenevredi 8, Giaroli 12, Bonaccini 3, Bussei 16, Pezzi O. 13, Giaroni, Cantergiani 12, Martelli, Menechini 10, Maioli 2. All. Vacondio.

Guastalla: Cani, Bigi 6, Parmiggiani 3, Sogni 6, Ponzi 15, Maione 28, Bagni, Freddi 5, Folloni 5, Pavesi 1, Martelli 5. All. Ferrari.

SAMPOLESE BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 95 – 66

(31-26; 52-39; 75-50)

San Polo d’Enza: Gervex 16, Conte, Simonazzi 15, Montecuccoli, Fontanesi 20, Zini 3, Bigliardi 6, Violi 10, Comastri, Margini 8, Campani 8, Alfano 9All. Beltrami.

Bibbiano: Cornali 1, Imperatori 13, Fontanili 2, Bertani, Carrara, Borghi 2, Romualdi 14, Incerti 6, Ghidoni, Pisi 3, Vaccari 18, Bertolini 7. All. Biagini.

GO BASKET 2018 – RADIO BRUNO 63 – 60

(17-16; 23-30; 42-43)

Albinea: Bucci, Petri 16, Passiatore 5, Ardolino 10, Campani 10, Nicolas Ferretti, Damiani 3, Delbue, Filippo Ferretti, Bigi, Fiori 9, Garuti 10. All. Brevini.

Campagnola: Gasparini, Folloni 1, Campedelli 16, Bellesia 2, Rustichelli L. 12, Carnevali ne, Rustichelli M. 18, Catellani, Pietri 11, Sacchi, Beltrami, All. Notari.

Vince Albinea al termine di una sfida decisamente equilibrata.

Gli ospiti affrontano il match applicando una difesa subito aggressiva, al fine di rendere complicata qualsiasi realizzazione dei padroni di casa. La strategia ha effetto, con Go Basket che chiude la prima frazione avanti di una lunghezza. Il secondo periodo è l’evoluzione del primo quarto, con Campagnola che riesce nell’intento di render difficile ogni tentativo degli albinetani di andare al ferro e sporcare ogni tiro dall’arco; alla pausa lunga gli ospiti sono avanti di sette lunghezze (23-30). Alla ripresa la Radio Bruno incrementa il suo vantaggio fino al +12, quando le polveri per gli ospiti, però, si bagnano e tra i padroni di casa Petri inizia a realizzare dall’arco, riportando la Go Basket a condurre di una lunghezza al 30′. Negli ultimi dieci minuti, Campagnola continua a litigare con il ferro, mentre tra i padroni di casa Petri continua a realizzare dall’arco. A 1’30 dal termine, Go Basket è avanti di otto lunghezze, ma due tiri dall’arco di Luca Rustichelli riportano gli ospiti a -2. Nei secondi successivi non sono sufficienti il canestro di Bellesia ed i liberi di Campedelli per riportare Campagnola a condurre, mentre Petri prosegue a realizzare da ogni punto dell’arco, consegnando ai padroni di casa il match per 63-60.

PALL. CORREGGIO – AQUILE PALL. GUALTIERI 15 Gennaio 2024 21:30

Palestra Sc. MARCONI, Via Conte Ippolito 16 CORREGGIO (RE)

L.G. COMPETITION – HERON BASKET 16 Gennaio 2024 21:00

Pal. GIOVANELLI, Via Matilde Di Canossa 3 CASTELNOVO NE’ MONTI (RE)

GELSO RE – ARBOR BASKET RE 17 Gennaio 2024 21:30

Palestra ITI NOBILI, Via Makallè REGGIO NELL’EMILIA

CLASSIFICA

San Polo d’Enza 20; La Torre RE 18; Gazze Canossa, Aquila Luzzara, 16; Heron Bagnolo*, Go Basket Albinea 12; LG Castelnovo Monti*, Campagnola*, Saturno Guastalla 10; Bibbianese 8; Correggio* 6; Gelso RE*, Aquile Gualtieri** 4; Arbor RE* 0.

GIRONE C

S.B. SAMOGGIA 1999 – NAZARENO BASKET 97 – 72

(34-12; 55-24; 73-48)

Castelfranco: Paciello 17, Tedeschi 12, Romagnoli 10, Torricelli 10, Pavarello 10, Prampolini 8, Cuzzani 8, Bettini 7, Riccò 7, Nebili 6, Cavani 2. All. Vannini.

Carpi: Ferrari 1, Lugli 6, Sabattini 10, Beltrami P. 10, Bonfiglioli 8, Spasovski 2, Prampolini 2, Rizzo 21, Termanini 12. All. Capelli.

U.S. ZOLA PREDOSA – PALL. TEAM MEDOLLA 82 – 72

(20-19; 43-30; 62-45)

Zola: Stagnoli 6, Brunetti 3, Baccilieri 26, Paolucci 7, Bini 5, Biolchini, Brolis 8, Di Marzio 11, Stefano, Parazza 6, Perrotta 10. All. Buccarella.

Medolla: Mattioli 27, Tommasino, Moussjid 9, Ziosi 3, Ferrari, Bernardi, Fricatel 8, Barbieri 8, Manfredini 7, Luppi 4, Guagliumi 6, Baccarani. All. Duca.

S.P. SAVIGNANO – PALL. SASSUOLO 59 – 51

(22-15; 38-35; 48-37)

SPS: Paladini 16, Franchi 5, Bussoli 6, Ballestri 6, Caltabiano 6, Miana 4, Smerieri 6, Jerez 4, Trenti 6, Prandini ne. Colombini ne. All. Di Berardo.

Sassuolo: Lo Presti 5, Bellei 12, Kurti, Botti 8, Bergonzoni 2, Bove 7, Festi 6, Frigeri 9, Gil 2. All. Cremonese.

HORNETS BASKET – ANTAL PALLAVICINI 57 – 68

(15-18; 30-33; 41-51)

Hornets: Canovi 7, De Leo 9, Caruso 6, Guerrato 8, Cruzat 6 Mazzola, Gadani 1, Maldini 18, Lazzari, Gheliuc, Cuozzo 2.

Pallavicini: Santoro 8, Buono 3, Tabellini 9, Caporale, Simoni 5 Malentacchi 13, Albazzi, Cesari, Morara M. 1, Morara A. 10, Ciobanu 19, Gandolfi. All. Arbitani.

CASTELLARANO BK – BASKET FINALE EMILIA 76 – 68

MASSACRAMENTO KINGS – P.G.S. SMILE FORMIGINE 67 – 54

SASSO BASKET – ATLETICO BASKET 29 Gennaio 2024 21:30

Palestra Scuole FERRARIS, Via Divisione Acqui 160 MODENA

RECUPERO

PALL. SASSUOLO – NAZARENO 55 – 60

(15-16; 35-32; 43-43)

Sassuolo: Lo Presti 11, Bellei 10, Prodi 2, Botti 19, Bergonzoni, Pramazzoni ne, Boye, Festi 7, Tincani ne, Frigeri 4, Grieco ne, Gil 2. All. Genovese.

Carpi: Ferrari, Merighi 12, Righi 1, Lugli 4, Severi 3, Bonfiglioli 6, Spasovski 3, Prampolini 8, Rizzo 19, Termanini 4. All. Capelli.

Inizia bene questo 2024 per la squadra di Coach Capelli che, nonostante le assenze di Sabattini e dei gemelli Beltrami, trova una vittoria importante per morale e classifica, contro una Sassuolo che risponde colpo su colpo e crolla solamente nelle ultime curve della partita.
Partenza positiva per i colori biancoblù che, anche grazie ad errori della squadra di casa, dopo cinque minuti si trova avanti 0-8. Poi il Nazareno spegne la luce e i sassolesi tornano di prepotenza in partita con 9 punti di fila in 90″, in un inizio che sarà un preludio di ciò che saranno i successivi tre quarti. A togliere le castagne dal fuoco nel primo quarto sono i giovani 2008 Merighi (12) e Spasovski (3), con una bomba a testa, per far finire i primi 10’ avanti 15-16. I pochi allenamenti nelle gambe si fanno sentire e nel secondo quarto continuano le difficoltà della Tecnofondi, che dopo 4’, si trova in svantaggio 27-20, senza riuscire a risolvere il rebus offensivo. Di colpo, però, il Nazareno si ricorda delle proprie potenzialità e piazza un parzialone di 11-0, prima di soffrire nuovamente la fisicità della squadra di casa e terminare la prima metà di gioco sotto di 3tre lunghezze (35-32). Tra una palla persa e l’altra, il Nazareno, senza mai trovare soluzione di continuità, rimane in partita lungo tutto il terzo periodo, grazie anche alle conclusioni individuali di Rizzo (19+9 rimbalzi) e ad una magata di Lugli (4) che, su rimessa da fondo, ruba due punti facendo sbattere la palla contro la schiena del difensore girato di spalle per poi appoggiare 2 punti importantissimi. Il
tabellone a fine terzo quarto recita un 43-43 che non soddisfa nessuna delle due squadre in campo, entrambe alla ricerca di una fondamentale vittoria.
L’ultimo quarto vede protagonisti un Merighi in grandissima fiducia e un Rizzo che, ad un minuto dal termine, sul 51 pari, trova un and-one che carica la squadra e un altro canestro in contropiede. La partita viene chiusa dai 2/2 ai liberi di Termanini (4) e Prampolini (8+13 rimbalzi).

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine, Pallavicini BO 20; SBS Castelfranco 16; Medolla, Atletico BO* 14; Sasso BK Modena*, Hornets BO, US Zola 12; S.P. Savignano 10; Massacramento Kings MSP 8; Nazareno Carpi, Castellarano 6; Sassuolo 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

STEFANO VANINI – BASKET VILLAGE 49 – 46

(12-7; 20-20; 38-41)

Horizon Trebbo: Mele 2, Turrini 2, Pasquali, Varotto R. 16, Poluzzi 7, Vecchia ne, Musco ne, Ferrulli 8, Nasi 8, Grippo 6, Guidi, Cola. All. Damaschi.

Granarolo: Cappelli, Pagani 8, Carati, Stojanov 2, Monti, Fiorentini 7, Asciano, Stanghellini 11, Carelli 3, Maccagnani 13, Martini, Galazzi 2. All. Ceciliani.

Partita anticipata prima delle vacanze natalizie, ma giocata con la testa al panettone.

Parte con energia l’Horizon grazie al trio Poluzzi-Varotto-Ferrulli, che piazzano un parziale che fa pensare ad un primo allungo, ma è nel secondo quarto che Granarolo, con il duo Stanghellini-Maccagnani, ribaltano la situazione, portando le squadre in parità all’intervallo a quota 20. Terzo quarto in sostanziale equilibrio, ma è ancora Granarolo, con un canestro di Maccagnani, a chiudere con 3 punti di vantaggio. Polveri bagnate per l’Horizon (solo 14% da tre punti) che trova la via del canestro solo nell’ultimo quarto, dove Nasi ed ancora Varotto Riccardo, con 3 canestri consecutivi, chiudono la partita, portando a casa il risultato.

POL. FARO – LOVERS 63 – 48

(18-14; 32-22; 47-37)

Argenta: Pasetti 7, Mambelli, Magnani 7, Bonora, Alberti 2, Gregori 10, Nicoletti, Fumolo 6, Stabellini 6, Dalpozzo, Porcellini 12, Malagolini 13. All. Fergnani.

Galliera: Ramponi 4, Benassi Bocciolini 15, Gnan 10, Orsini 1, Cherciello 11, Vicini 2, Ragazzi 4, Bernardini 1, Bonfiglioli. All. Polesinanti.

U.P. CALDERARA PALL. – JOLANDINA 74 – 65

(15-19; 35-34; 54-55)

Calderara: Guerra 14, Serra 13, Bertuzzi 10, Serio 10, Vignoli 10, Rallo 9, Donati 6, Zocca 2, Lucarini, Melillo, Nardi. All. Cavicchioli.

Jolanda di Savoia: Amati 4, Patroncini 20, Bertasi, Benetti 10, Pavanello, Bottoni 8, Tralli 11, Cavazzini 3, Fogli 9. All. Patroncini.

PEPERONCINO LIB. BK – SPARTANS 54 – 40

(20-17; 32-24; 40-28)

Mascarino: Ballandi 9, Tolomelli 6, Balducci, Brochetto D., Solmi 3, Secchiaroli 8, Nannetti 5, Bardasi 6, Benfenati 3, Cristofori 10, Tosarelli 4, Giunchedi. All. Brochetto L.

Spartans Ferrara: Virgili 5, Marabini 3, Barcaro, Roversi 14, Beta 5, Terzi 2, Baraldi 4, Caminotto 3, Rimessi 4. All. Ciliberti.

P.G.S. CORTICELLA – VIS 2008 FERRARA 49 – 76

FORTITUDO CREVALCORE – GALLO BASKET 13 Marzo 2024 21:30

Palestra COMUNALE, Via Caduti di via Fani CREVALCORE (BO)

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 20; Vis 2008 Ferrara 18; Horizon Vis Trebbo 14; Gallo Basket* 12; Jolanda di Savoia, Calderara 10; Diablos Sant’Agata Bolognese, Spartans Ferrara, Faro Argenta 8; Galliera Lovers, Fortitudo Crevalcore* 6; Basket Village Granarolo, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

SCUOLA BASKET OZZANO – PGS IMA 75 – 80

(19-28; 35-45; 58-59)

Ozzano: Buresti 23, Avallone 19, Landi L. 11, Giovi 7, Fiordalisi 6, Landi M. 5, Pagani 2, Margelli 1, Passatempi 1, Palma, Leopardi ne, Sarti ne. All. Bandini.

PGS Ima: Lugli 21, Demetri 18, Sanguettoli 9, Baldazzi 9, Guerra 8, Cocchi 6, Giuliani 4, Natalini 3, Schmitz 2, Lusignani, Lamborghini. All. Salvarezza.

POL. SAN MAMOLO 2000 – C.M. ARCOVEGGIO 67 – 56

San Mamolo 2000: Palad 22, Fae 14, Innamorati 11, Previati 6, Nanni 4, Do Rosario Rocha 3, Grasso 3, Palmieri 2, Damaschi 2, Mongiorgi, Tarozzi, Zanetti. All. Mazzanti.

CMA: Madron 17, Cassani 10, Siboni 9, Chiarati 7, Marchi 6, Barone 3, Campeggi 2, Gresta 2, Pecoraro, Youbi, Venturini, Mistroni ne. All. Orefice.

NAVILE BASKET – MEDICINA BASKET 2007 80 – 66

(27-8; 38-24; 59-41)

Navile: Rossi 19, Fioravanti 18, Nicolini 9, Venturi 8, Maestripieri 7, Nanni M. 7, Miolli 4, Goracci 4, Cephas 2, Zambonelli 2, Nanni G. All. Corticelli.

Medicina: Righi 9, Stellino 8, Lenzarini 10, Brini ne, Barba 7, Vignudelli 8, Magli 3, Carlotti 1, Castellari 6, Ugulini 9, Trippa 5. All. Borghi.

Settima vittoria consecutiva per il Navile Basket, che inizia al meglio, da capolista, il suo 2024, battendo un’altra contendente ai playoff, Medicina. Partita davvero solida dei biancorossi, che sembrano non risentire della sosta.

Cronaca: quintetto Navile con Venturi, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Borghi sceglie Righi, Lenzarini, Ugulini, Barba e Castellari. E’ Venturi il primo a dare la scossa al Navile, con un’entrata e una tripla, poi Maestripieri, con un grande movimento in post, segna il 7-0. Ugulini sblocca il tabellone per Medicina, ma il Navile è un uragano perfetto e con 7 punti di Nicolini e una tripla di Fioravanti, vola 17-2. Ancora Ugulini, con la tripla, muove il punteggio per Medicina, ma un’altra sgasata del Navile (canestro di Rossi e due triple di Matteo Nanni a punire la zona 2-3 ospite), fissano il punteggio sul 27-8 al termine del primo quarto. Tramortenti i biancorossi, ma Medicina è una bella squadra e inizia il secondo quarto con più aggressività difensiva, aiutata da un passaggio a vuoto del Navile, che blocca un po’ la circolazione di palla. Vignudelli, 4 punti di Righi, tripla di Trippa, canestro di Ugulini e gioco da 3 punti di Stellino: controbreak di 0-13 e 27-22 Navile al 16′, con i biancorossi a secco. Venturi subisce fallo, va in lunetta e segna il primo; sul secondo errore, Fioravanti cattura il rimbalzo offensivo e segna, 30-22. Il Navile si sblocca e confeziona un parziale di 8-2: tripla e libero di Fioravanti, canestro di Venturi e altro canestro di Fioravanti, con Medicina che trova un 2/4 ai liberi di Righi e Castellari: 38-24 all’intervallo di metà partita. Tutto molto bello, se non fosse che Nicolini e Venturi sono out per la seconda metà di gara: senza il back court titolare servono nuove energie, le trova Goracci, davvero ottimo in difesa su Carlotti. In attacco Rossi inaugura il terzo quarto con una clamorosa tripla allo scadere dei 24″, 41-24, poi trova altri due canestri in avvicinamento, assieme a un clamoroso passaggio a tutto campo per Nicolini. Medicina si affida a Barba, Ugulini e Stellino, ma insegue 49-30. La scossa per gli ospiti arriva da una tripla di Stellino, che entra dopo aver ballato varie volte sul ferro, poi replica Barba, 49-36. Il Navile si riorganizza: Goracci, Maestripieri e Fioravanti sono i protagonisti di una nuova accelerazione che porta i biancorossi avanti 59-41 al 30′. Nel quarto periodo, altri 4 punti di un ottimo Fioravanti, 3 triple di un Rossi devastante (anche 12 rimbalzi per lui). Per Medicina si sblocca finalmente Lenzarini, che segna d’orgoglio 10 punti. Il Navile conduce in porto la partita con i liberi di Goracci e Miolli, oltre a un canestro di Cephas.

ELLEPPI 1976 – TATANKA BALONCESTO 62 – 49

(19-11; 35-27; 42-42)

Elleppi: Fava 4, Masetti 6, Albonetti 4, Somma 3, Dondi, Raffaelli 14, Guastaroba 2, Venturi 6, Veronesi 5, Stanghellini 11, Righini 2, Bertoncello 5. All. Annunziata.

Tatanka Imola: Dall’osso P. 12, Dall’osso G. 3, Manaresi 3, Guidotti, Spoglianti 2, Selva 2, Costantino 7, La Ferla 3, Zambrini 10, Biavati, Castagnetti 7. All. Ramini.

40068 PIZZA&MORE – POL. VIRTUS CASTENASO 60 – 72

S. MAMOLO BASKET – CSI SASSO MARCONI 48 – 41

San Mamolo: Mandarà 5, Martinotti 8, Quadri S. 6, Fenderico, Baldi 10, Zanarini Brini 5, Quadri A. 2, Acciarri 2, Madella 2, Pasquali 6, Simone 2. All. Zanarini.

Csi Sasso: Ramazzotti 2, Galli 2, Kalchev 5, Dal Pian, Forni 4, Pallini, Tinelli, Monciatti 14, Siroli 7, Righetti, Davalli 1, Benassi. All. Fiore.

ARTBO BY PALL. PIANORO – PGS BELLARIA 54 – 45

CLASSIFICA

Navile BO 18; CMA BO, Elleppi BO 16; PGS Bellaria BO 14; Medicina 2007, In Fieri San Lazzaro, PGS Ima BO*, Castenaso, San Mamolo BO 12; Tatanka Imola, S.B. Ozzano, San Mamolo 2000 BO, Pianoro* 6; CSI Sasso Marconi 4.

GIRONE F

BELLARIA BASKET – FAENZA FUTURA BASKET 70 – 68

(21-23; 35-31; 51-52)

Bellaria: Paoletti 7, Bussi 10, Naccari 9, Casella 11, Foiera 16, Mazzotti 8, Maggioli 3, Donati 2, Gaggi 4, Giorgetti, Colella, Squadroni. All. Porcarelli.

Faenza Futura: Boero 16, Liverani, M. Samorì 4, Lullo, L. Samorì 15, Spiriti 3, Silimbani 21, Conti, Pontillo 2, Morsiani 4, Cortesi, Pirini 3. All. Bertozzi.

POL. STELLA – LIONS ACADEMY BSK 77 – 81

(21-23; 37-46; 51-66)

Stella Rimini: Caverzan 24, Baschetti 14, Filippi 8, Bernardini 2, Pulvirenti 14, Bianconi 7, Corleoni 2, Montanari, Coralli, Marcuzzi 6, Marzaloni ne, Bello. All. Chistè.

Coriano: Vettori 16, Palazzi 3, Bigini 21, Andreani, Chiari 15, Balducci 5, Frascio, Fabbretti 1, Bryan 14, Salvadori 6, Carollo. All. Dauti.

EAGLES – FAENZA BASKET PROJECT 66 – 77

(13-9; 43-28; 55-63)

Morciano: Bacchini 25, Casadei Massari 17, Tagliaferri 10, Chistè 7, Ortenzi 4, Zavatta 3, Casadei, Guastafierro, Rastelli, Serafini, Torkamani. All. Villa.

FBP: Pezzi ne, Capucci, Gentili 3, Mondini 23, Anghileanu 5, Albonetti 17, Melandri 8, Santo 19, Draben 2. All. Saragoni.

TIGERS BASKET 2014 – SUNRISE BASKET RIMINI 24 Gennaio 2024 21:15

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

AICS JUNIOR BK – SEZ. BKT POL. COMPAGNIA 69 – 55

(9-9; 26-19; 52-34)

Aics Forlì: Squarcia ne, Gasperini 17, Spisni 5, Gori 4, Biondi 6, Maltoni 3, Zammarchi, Scozzoli 4, Poli 5, Pinza 21, Quercioli 2, Ricci 2. All. Lazzarini.

Ravenna: Bergamaschi G. 7, Ndiaye 6, Schiavone 2, Casadio, Polyeschuk 15, Mazzotti 11, Petullà 7, Tugnoli 3, Mazzini 2, Festa 2. All. Bergamaschi T.

LIBERTAS GREEN BK – TIBERIUS BASKET RIMINI 48 – 92

CLASSIFICA

Bellaria 18; Aics Forlì, SG Tiberius Rimini 16; Tigers Forlì*, Faenza Futura14; Lions Academy Coriano 12; S.C. Cattolica, Compagnia Ravenna 8; Sunrise Rimini*, Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Stella Rimini, Faenza Basket Project 2.

Serie C, colpaccio Cvd, Baskers: che guaio…

SERIE C

12° Giornata

GIRONE A

CLEVERTECH – BMR 88 – 102

(23-22; 44-44; 67-72)

Montecchio: Mursa 10, Ruggieri ne, Sinisi 5, Sieiro Perez 14, Di Noia 22, Guidi 2, Paterlini 5, Ramenghi 9, Vaccari ne, Vezzoli 4, Germani 17, Imperatori. All. Cavalieri.

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi 7, Soncini, Alberione 32, Dias 18, Caroli 14, Paparella 3, Pedrazzi 12, Amadio 6, Lusetti 10, Maramotti. All. Baroni.

L’anno solare del Basket 2000 si chiude con una prova da oltre 100 punti sul campo dell’Arena Montecchio. Al PalaEnza, è gara vera per oltre 30’, prima che la squadra di Baroni trovi lo spunto per fermare i padroni di casa, guidati da Di Noia e dall’ex Germani; nelle fila biancoblu splende la stella di Alberione, autore di 32 punti, ma è il collettivo a fare la differenza, visti i cinque uomini in doppia cifra.

PALL. CORREGGIO – EMIL GAS 58 – 80

(10-20; 21-45; 43-66)

Correggio: Messori 7, De Toni 3, Galli ne, Morgotti 2, Sutera 7, Pini 5, Guardasoni L. 8, Zamparelli 8, Iori 5, Guardasoni M. 2, Vivarelli 6, Lavacchielli 5. All. Pantaleo.

Scandiano: Maione, Fikri 5, Costoli 6, Astolfi 9, Fontanili 12, Bertolini 8, Brevini 6, Riccò 21, Vecchi 1, Caiti 12, Di Micco, Gualdi. All. Spaggiari.

PREVEN – CVD BASKET CLUB 58 – 63

(15-12; 30-35; 48-48)

Zola Predosa: Chiusolo 4, De Ruvo 9, Degregori 10, Marzatico 2, Errera 1, Bavieri 1, Tosini 24, Penna ne, Forino ne, Vivarelli 2, Bettini, Almeoni 5. All. Mondini.

Casalecchio: Folli ne, Montanari 17, Sciarabba, Tabellini 10, Presti 2, Biasco 15, Fuzzi 2, Tognazzi, Ramzani 13, Albertini 2, Lelli 2, Rocca ne. All. Folesani.

MODENA BASKET – PALL. NOVELLARA 89 – 95

(31-17; 53-46; 62-68)

Modena: Taddei 8, Malagoli 21, Casu 8, Nasuti 9, Reale 6, Mengozzi 15, Mantovani 6, Twum 5, Berni 11, Covolo ne, Ezedize ne, Proli. All. Coppeta.

Novellara: Frediani 23, Morini 10, Rinaldi 18, Bagni 4, Franzoni 5, Lucchini 6, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 8, Doddi 21, Bovio ne, Ferrari ne. All. Boni.

E80 GROUP – MOLINO GRASSI PARMA 75 – 57

(14-16; 36-36; 56-44)

Castelnovo Monti: Corsini, Giberti 4, Magnani 13, Saccone 5, Bucci, Longagnani 15, Bosnjak 2, Codeluppi 11, Bravi 10, Tosti 5, Franz, Parma Benfenati 10. All. Vozza.

Magik Parma: Manzi 12, Marchetti 3, Kapllanaj, Malinverni 9, Baldinotti ne, Boffelli 9, Gorreri, Montanari, Defant 9, Saiz Otero 9, Tognato 7, Ferrari 4. All. Olivieri.

CLASSIFICA

SCANDIANO2012102934813+121
LG COMPETITION CASTELNOVO M.181293902786+116
BASKET 2000 REGGIO EMILIA161284944866+78
FRANCESCO FRANCIA ZOLA161284904843+61
CVD CASALECCHIO161284791775+16
CORREGGIO101257831855-24
MODENA BASKET101257860905-45
NOVELLARA61239864914-50
ARENA MONTECCHIO412210878961-83
MAGIK PARMA4122108221012-190

GIRONE B

AVIATORS – MOLIX 62 – 74

(16-25; 36-37; 49-56)

Lugo: Goi ne, Laslau ne, De Carli ne, Costa, Baroncini L., Fussi 7, Creta 16, Canzonieri 21, Arosti 2, Ravaioli 14, Pasquali 2. All. Baroncini F.

Molinella: Tognon 13, Dalpozzo ne, Leopizzi, Bianchi 9, Grazzi 3, Cavazzoni ne, Seravalli 2, Carella 8, Trinca 5, Cavicchi 11, Zaharia 4, Agusto 19. All. Baiocchi.

ELLEDI – ACQUA CERELIA 79 – 64

(17-19; 35-36; 52-51)

S.G. Fortitudo: Battilani 5, Lenzi 13, Trazzi, Serra 8, Daly 6, Brizzi 5, Lanzarini 12, Prunotto 6, Zagnoni, Zinelli 13, Zedda 10. All. Catrambone.

San Lazzaro: Piazzi 1, Baldi 14, Micheli 7, Pini, Casarini, Brandani 15, Vanti, Rossi 10, Pontieri 5, Trombetti 12. All. Nieddu.

S.B. FERRARA – BASKERS 73 – 72

(20-19; 44-40; 65-57)

Scuola Basket Ferrara: Buriani, Petrolati ne, Costanzelli ne, Cazzanti 12, Bastoni 3, Seravalli 9, Berti 6, Ghirelli 20, Braga 11, Coreggioli, Ouattara 12. All. Campi.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti, Brighi A. 20, Ruscelli 6, Naldini ne, Rossi 5, Brighi L. 16, Lazzari ne, Bracci 5, Dell’Omo 12, Farabegoli 8, Palazzi ne. All. Tumidei.

GUELFO BASKET – CENTRO MINIBASKET OZZANO 83 – 97

(26-25; 43-55; 58-81)

CastelGuelfo: Torreggiani 3, Ghini 2, Franchini 7, Frassineti, Savino, Bergami 23, Naldi 6, Degli Esposti Castori 24, Santini 18, Rubbi ne. All. Agresti.

Ozzano: Bonfiglio 23, Diambo 23, Gogishvili 14, Odah 11, Scapinelli 7, Landi 6, Guarino 4, Pavlovic 4, Manzoni 3, Margelli 2, Djokic, Nanni. All. Moretti.

DULCA – VIRTUS MEDICINA 78 – 81

(21-20; 44-33; 69-55)

Santarcangelo: Bonfè, Baschetti ne, Macaru 2, Benzi 8, Rossi 7, Rivali 17, Bedetti 16, Mari ne, Adamu 8, Sirri ne, Lombardi 4, Saltykov 16. All. Serra.

Medicina: Murati 13, Curione 6, Poluzzi 10, Sabattani, Folli 22, Cattani 4, Lorenzini 3, Iattoni 9, Zambon 8, Ronchi ne, Martini 6, Galvani. All. Dalpozzo.

Riposa: CMP GLOBAL

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA2011101870773+97
CMP GLOBAL BOLOGNA18990710639+71
MOLINELLA161183800748+52
BASKERS FORLIMPOPOLI141174767700+67
GUELFO CASTELGUELFO101156876876+0
BASKET LUGO81147815826-11
CMO OZZANO81147809825-16
SG FORTITUDO BOLOGNA81147838872-34
ANGELS SANTARCANGELO81147892937-45
BSL SAN LAZZARO61138731820-89
SCUOLA BASKET FERRARA21019684776-92

DR1, girone B: comanda Budrio!

DR 1

13° Giornata

GIRONE A

VENI BASKET – BASKET JOLLY Rinviata

NUBILARIA BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 43 – 61

(10-13; 22-27; 39-42)

Novellara: Farina ne, Margini 3, Accorsi 2, Capiluppi ne, Moscardini ne, Bartoli 6, Ganassi ne, Barazzoni 5, Ferencina 4, Pizzetti 12, Galeazzi ne, Gandellini 11. All. Freddi.

Reggiolo: Neri 17, Crema ne, Barilli ne, Verzellesi ne, Pasini 5, Biello 10, Benatti 1, Baldo N. ne, Ciavolella 28, Galeotti R., Baldo D. ne. All. Bosi.

HAPPY BASKET ’07 – BASKET VOLTONE Rinviata

ANZOLA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 87 – 70

(21-8; 38-26; 59-49)

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 7, Gherardi Zanantoni 5, Parmeggiani S., Raimondi 7, Fiorini 1, Papotti 13, Zanetti 3, Baccilieri 8, Magnolfi 4, Beccafichi 5, Fanti 2. All. Moffa.

San Giovanni in Persiceto: Palmieri 2, Galvan 2, Francia 12, Ramini 2, Ferrari, Andreoli, Barbieri, Guazzaloca, Diop, Rando 13, Mazza 25, Pedretti 14. All. Sacchetti.

BENEDETTO 1964 – BASKETREGGIO 60 – 68

(13-13; 32-28; 51-44)

Cento: Minelli 5, Ghidoni 5, Draghi 4, Lorusso 10, Sgargi 8, Rayner 8, Govoni 5, Salatini 4, Almeoni 11, Basso, Vischi, Baraldi ne. All. Trevisan.

Basketreggio: Ferrari 3, Pighini 2, Kocvara 27, Bacci, Brogio 12, Castagnetti 2, Generali 5, Zecchetti, Riccò, Fall 7, Giudici 10. All. Zagni.

POL. ICARE – SCUOLA PALL. VIGNOLA 77 – 89

(16-21; 38-50; 61-70)

Cavriago: Merola ne, Lari ne, Bertozzi 7, Branchini 20, Curti, Torreggiani, Giaroli, Minardi F. 17, Rubertelli 9, Artoni 15, Minardi S. 9All. Bellezza.

Vignola: Gasiani, Cappelli 20, Bussoli 3, Cavani 3, Torricelli 14, Cavazzoli 9, Fossali 8, Betti 11, Besozzi 11, Miani 10. All. Landini.

BK POL. CASTELFRANCO – POL. GIOVANNI MASI 63 – 87

(14-23; 25-47; 45-70)

Castelfranco: Dawson 7, Martignoni ne, Tomesani 5, Govoni 18, Bianconi, Coslovi, Vannini 5, Del Papa 4, Fraulini, Lanzarini 3, Roncarati 17, Cempini 4. All. Cilfone.

Casalecchio: Cassanelli 3, Paggiarino 12, Samoggia 9, Nicoli ne, Versura 10, Ballanti 8, Rachelli 3, Anesa 1, Masina 13, Barilli 2, Mazzoli 20, Micco 6. All. Forni.

STARS BASKET – BK GIARDINI MARGHERITA 64 – 59

(8-12; 30-24; 48-35)

Stars: Sandrolini 2, Marani, Musolesi 15, Careddu 11, Cantelli, Marino, Benfenati, Penta 2, Lenzi 11, Branchini 12, Ruffini 4, Orsini 7. All. Piccolo.

Gardens: Argenti 12, Baccarini 2, Bisi 7, Cattelani, Elio 2, Fabbri 18, Minghetti, Nanni 13, Sifo 4, Ziglio 1. All. Lanzi.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA181293873790+83
SCUOLA PALL. VIGNOLA161284949827+122
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA161284850802+48
PALL. REGGIOLO141275882840+42
ANZOLA BASKET141275899879+20
VIS SAN GIOVANNI IN P.141376949934+15
STARS BOLOGNA141376881943-62
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE121165779743+36
VENI SAN PIETRO IN CASALE121165764738+26
JOLLY REGGIO EMILIA121064751731+20
MASI CASALECCHIO121266868875-7
VOLTONE MONTE S. PIETRO121165763780-17
CASTELFRANCO EMILIA101257849840+9
BENEDETTO 1964 CENTO81248786847-61
BASKETREGGIO81349823898-75
NUBILARIA NOVELLARA61239693831-138
ICARE CAVRIAGO412210817878-61

GIRONE B

RICCIONE – ARTUSIANA 86 – 75

(14-25; 34-41; 64-63)

Riccione: Renzi, Gardini 27, Provesi 6, Russu 27, Del Fabbro 6, Bravi, Gori 7, Capelli, Borla, Ka Abdoul 11, Callegari 2, Mainardi. All. Ferro.

Forlimpopoli: Giannessi, Valgimigli 2, Nucci 30, Cristofani 10, Piazza 7, Buda, Lanzoni 8, Vadi 4, Agatensi 14. All. Casadei.

EASY CAR – VILLANOVA TIGERS 71 – 85

(19-23; 40-44; 57-67)

International Imola: Roli 8, Fiorancini 1, Basciani, Poloni 21, Troisi 7, Spagnoli 6, Di Antonio L. 3, Baroni 7, Ricci Lucchi 11, Calamelli ne, Suzzi 7, Di Antonio E. All. Serio.

Villa Verucchio: Zannoni 31, Guiducci F. 1, Polverelli 12, Bomba 16, Guiducci E., Zanotti 9, Buo 10, Mussoni 2, Guiducci T., Bollini 2. All. Amadori.

BASKET CLUB RUSSI – G. SCIREA BK 70 – 65

(18-15; 31-31; 44-46)

Russi: Kertusha 8, Scaccabarozzi 10, Catenelli 5, Basaglia, Bergantini 17, Cirillo, Allegri 8, Totaro 11, Rosti 7, Licchetta 4. All. Senni.

Bertinoro: Sovera 4, Angeletti 8, Torelli 13, Poggi 11, Bessan 6, Spagnoli 11, Corzani 4, Poni 8, Bellini, Adamo ne, Giuliani ne, Mordenti ne. All. Solfrizzi.

BNBA ROUTE64 – OMEGA BASKET 83 – 62

(16-11; 40-32; 60-43)

Baricella: Legnani 9, Minozzi G. 8, Tugnoli 7, Frazzoni 14, Sitta 11, Pedrielli 9, Fiore 7, Poli 11, Coppola 2, Martinelli 2, Giordani, Tanchella 3. All. Minozzi M.

Omega: Negroni 2, Vandi 8, Prati 10, Ceccolini 9, Recchia, Villa ne, Musolesi 12, Saccà 15, Ballardini 6, Martelli ne. All. Midulla.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – LUSA BASKET MASSA 57 – 88

(10-28; 33-42; 46-68)

Grifo Imola: Barbieri A. 3, Barbieri S., Schillani 4, Piazza 11, Franchi 2, Laghi 5, Barbisan 7, Carbone 11, Conti 3, Pirazzini 5, Syla 6. All. Pietrantonio.

MassaLombarda: Ravaglia 12, Spinosa L. 2, Spinosa A. 21, Alessandrini 9, Dalla Malva 3, Di Giorgio 1, Orlando 8, Del Vecchio 10, Rivola 2, Castelli 14, Berardi 6. All. Solaroli.

Una Grifo spenta da via libera al Massalombarda, squadra ricca di ex giocatori Grifo, alcuni dei quali hanno fatto la storia dei biancoblu di casa. La Grifo è priva di Franzoni, il cui infortunio patito nella gara di domenica scorsa lo terrà fuori per tutta la stagione.

Si parte con Schillani, Pirazzini, Barbisan, Piazza e Syla contro Spinosa, Alessandrini, Orlando, Ravaglia e Del Vecchio. Gli ospiti si mostrano da subito grintosi in difesa e precisi in attacco, così arriva uno 0-6 in poco più di tre minuti. Barbieri sblocca la Grifo con una tripla, ma dopo sette minuti il divario è già in doppia cifra (6-16). Dopo il timeout di coach Pietrantonio, la Grifo prova di mettere in difficoltà gli ospiti con una zona 3-2 che, però, non sortisce effetti. Ad inizio secondo quarto il divario resta invariato. Poi una decisione degli arbitri priva la Grifo di un Laghi molto nervoso. Una reazione di “garra” all’episodio, fa rientrare i padroni di casa sotto la doppia cifra di svantaggio (33-42). Nella pausa lunga, però, si deve essere servita camomilla, perché la Grifo rientra amebica e lascia strada a Massa che, pian piano ,aumenta il proprio vantaggio fino al +30. Qui la Grifo ha un piccolo sussulto, poi, però, si torna all’andazzo precedente.

PALLACANESTRO BUDRIO – CESTISTICA ARGENTA 62 – 57

(13-15; 30-33; 47-46)

Budrio: Longhi 7, Turrini 4, Simoni 7, Quaiotto 11, Zuccheri 2, Tinti 18, Fornasari 7, Cesario 4, Betti 2, Bovoli, Todeschini, Pirazzoli. All. Bovi.

Argenta: Boggian 11, Alberti 9, Federici 8, Magnani 8, Montaguti 7, Manias 7, Cortesi 5, Reggiani 2, Farina, Tumiati, Cattani, Alassio. All. Ortasi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – CREI 61 – 82

(6-26; 30-46; 46-63)

Faenza: Rosetti 8, Cortecchia 1, Naccari 14, Belmonte 4, Garavini, Caramella, Ravaioli 13, Ballarin Chinellato 5, Ndiye 9, Bendandi 3, Santandrea 3, Merendi 1. All. Pio.

Granarolo: Salicini 14, Magi 7, Paoloni 10, Polo 4, Tugnoli 15, Salvardi 3, Poggi 6, Bertacchini 7, Tolomelli 3, Brotza 13. All. Millina.

Granarolo riprende la marcia dopo il turno di sosta e vince agevolmente in quel di Faenza contro la giovanissima formazione locale. Gli uomini di Millina sfoderano una prestazione autoritaria che mette in chiaro le cose fin dalla palla a due e di fatto, chiudono il match già nel primo quarto. Come sempre la difesa è il marchio di fabbrica degli ospiti, unita a buonissime percentuali dal campo (58% da 2; 42% da 3), eccezion fatta per i tiri dalla lunetta, assieme alle palle perse, unica nota negativa della prestazione della Crei. La compagine di casa ha subito sbattuto contro il muro difensivo ospite, deragliando in un primo quarto da soli 6 punti realizzati e ben 10 palle perse. Comunque, una compagine talmente giovane che è destinata solo a crescere nel corso del campionato. Negli ospiti da segnalare la prestazione dall’arco di Tugnoli (5/7) e i quattro uomini in doppia cifra (Salicini-Paoloni-Tugnoli-Brotza), nei padroni di casa i migliori sono stati Naccari-Ravaioli-Ballarin Chinellato.

La cronaca: primi cinque minuti equilibrati, con diversi errori da ambo le parti (4-9), poi la Crei schiaccia il piede sull’accelerazione e mette le mani sulla partita con un parziale di 2-17, che la porta alla prima pausa sul +20 (6-26 al 10’). Il secondo quarto comincia da dove era terminato il primo e la Granarolo raggiunge il massimo vantaggio al 13’ (10-35). Naccari e Ravaioli, improvvisamente, si accendono e mettono a segno 6 triple in altrettanti minuti (3 a testa) consentendo a Faenza di tornare a -11, quando manca un minuto all’intervallo. L’esperienza di Paoloni, che si procura due liberi e la mano ispirata di Tugnoli, che realizza una tripla allo scadere, mandano le squadre al riposo sul +16 ospite (30-46) che di fatto chiude il tentativo di rimonta di Faenza. Nella ripresa, infatti, la Crei controlla la partita, il divario arriva per due volte ai 26 punti di vantaggio con il match che si chiude sul 61-82.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – CESENA BASKET 2005 64 – 69

(23-14; 35-39; 49-52)

Castel San Pietro: Zuffa 3, Piani 4, Pedini 7, Creti 12, Pasini, Cavina 15, Zaniboni 13, Omorodion 2, Tantini 4, Tabellini, Cisabni 4. All. Morigi.

Cesena: Rossi 13, Santoro 8, Piazza 17, Domeniconi, Panzavolta 11, Ricci 2, Pezzi 6, Sanzani 3, Orioli 2, Capucci, Balestri 7. All. Vandelli.

Non si ferma più la marcia della Cesena Basket 2005, che torna dal parquet di Castel San Pietro con il settimo successo consecutivo e sale in classifica a ridosso delle prime del girone. Sul campo di una squadra molto temibile e alla ricerca urgente di punti per una classifica deficitaria per quanto bugiarda, Cesena gioca una partita di sofferenza e di sacrificio, mostrando un carattere indomito che le permette di portare a casa il bottino pieno nonostante la prestazione meno brillante del solito.

L’inizio è come d’abitudine esplosivo e promettente, nonostante la difesa a zona di Castel San Pietro (una zona match up spalmata su quasi tutti i quaranta minuti di gioco) e il parziale di 11 a 4 subìto costringe coach Morigi ad un time out quasi immediato. L’effetto è dirompente, perché i padroni di casa cambiano letteralmente faccia e diventano un rullo compressore inarrestabile. La tripla di Creti da inizio ad un parziale di 19 a 3 (tripla di Santoro in mezzo alla bufera) che ribalta completamente il punteggio e certifica una fuga che alla fine del quarto vede già nove lunghezze di scarto fra le due rivali: 23 a 14. Si riparte e Tantini mette il canestro del +11, ma stavolta Cesena risponde e si sveglia dall’insano torpore, ricucendo rapidamente il gap. La tripla di Panzavolta sigla il -3 (25 a 22), mentre sono Zuffa e Zaniboni a mettere fieno nella cascina bolognese, ma è ancora Panzavolta, dopo quella di Sanzani, a segnare la tripla del  -2 (30-28) che impedisce ai locali di andare nuovamente in fuga. Ci riprovano Creti e Cisbani (3+2) riaprendo la forbice a 7 punti, ma ancora Panzavolta e Rossi chiudono il buco, prima del canestro di Cavina, quasi sul gong, che chiude il quarto sul 39 a 35. Ripresa, con Cesena si è tenuta aggrappata al match e non ha fatto scappare Castello, ma adesso trova le forze per sferrare il suo attacco. Sale in cattedra Piazza e insieme a Santoro e Pezzi, confeziona un parziale di 10 a 4 che la riporta al comando, trovando ad opporsi i soli Zaniboni e Cavina. Inizia un testa a testa che vede le due avversarie alternarsi al comando fino alla fine del quarto, quando i due baby di Cesena (Orioli e Ricci) ne mettono 4 in fila per scrivere il temporaneo +3 ospite: 49 a 52. Non c’è e non ci saranno più fughe significative e il testa a testa continua inesorabile per tutto l’ultima frazione, ma nei primi quattro minuti c’è il buio più assoluto. Non segna nessuno e il primo canestro è di Pedini quando mancano sei minuti alla fine del match e il motore, finalmente, si rimette in marcia. Ogni volta che Cesena segna, Castel San Pietro risponde, fino al mini allungo decisivo che arriva nei minuti finali del match. Zaniboni ha appena messo il canestro del +1, quando Santoro infila la tripla del controsorpasso e il libero del +3, poi Piazza fa 2/2 ai liberi e siamo a 1’30’’ dalla sirena. Cavina non vuole arrendersi e mette la tripla del -1 che fa esplodere il Pala Ferrari, ma Piazza risponde immediatamente con identica moneta e riporta il vantaggio esterno a +4, quando siamo già nell’ultimo minuto di gioco. Le speranze dei padroni di casa crollano definitivamente con una banalissima palla persa, che consente a Cesena di gestire il finale con una certa sicurezza mettendo i liberi della staffa di Pezzi e Balestri, a cui risponde un solo libero dell’indomabile Cavina.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO2212111920787+133
CESTISTICA ARGENTA2012102939767+172
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI181394894797+97
GRANAROLO BASKET181293868773+95
BNBA BARICELLA161284806764+42
CESENA BASKET161284854861-7
4 TORRI FERRARA141275843782+61
TIGERS VILLA VERUCCHIO141275904861+43
RICCIONE121266907935-28
LUSA MASSALOMBARDA101156819809+10
OMEGA CASTENASO81248848875-27
G. SCIREA BERTINORO81248796856-60
INTERNATIONAL IMOLA81349857945-88
CASTEL SAN PIETRO 201061239802884-82
GRIFO IMOLA613310893997-104
RAGGISOLARIS ACADEMY61239832963-131
BASKET CLUB RUSSI412210757883-126

DR2, ultimo turno del 2023 senza sorprese

DIVISIONE REGIONALE 2

10° Giornata

GIRONE A

S. ILARIO BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 78 – 82

CASTELLANA BASKET – PARMACANESTRO 70 – 62

R&T ASSICURAZIONI – ABS UNIPOLSAI PARMA 72 – 55

DUCALE MAGIK PARMA – LA 3B SORBOLO 68 – 61

PALLACANESTRO FULGORATI – PLANET BASKET 84 – 66

(25-13; 40-32; 67-52)

Fidenza: Siumbeli, Ranieri 4, Marchesan 4, Rivetti 10, Iacomino 17, Parmigiani 13, Besagni 3, Trevisan 3, Taddei 9, Beltadze 3, Montanari 14, Maggi 4. All. Belli.

Planet Parma: Modica, Oziegbe 8, Secli 3, Giublesi 2, Vecchio 15, La Rocca 12, Rosi 2, Di Brino 5, Scala 12, Hoxha 7, Mbengue, Caldarola. All. Croci.

CUS PARMA – ARTARREDO 81 – 56

(26-18; 46-31; 65-44)

Cus Parma: Alberti 5, Diaw 14, Bondani 10, Romanelli 2, Calzi 4, Spirindon 1, Bettera, Zerbini 19, Basso 14, Berlinguer 8, Fava 4, All. Cocconi.

Borgo Val di Taro: Dimonte 7, Angella 4, Bernardi, Ruggeri, Girgenti, Foschi 5, Gonzato A. 7, Marchini ne, Bryson 14, Giani 19. All. Picelli.

Sconfitta amara per la Valtarese contro il Cus Parma. In una gara dove forse il punteggio penalizza eccessivamente i ragazzi di Picelli, si è vista una ottima pallacanestro per almeno due quarti.

Buon avvio per i Diavoli Rossi che, con Giani e Bryson, mettono in difficolta i padroni di casa che, solo nel finale del primo periodo, riescono a prendere un leggero margine di vantaggio chiudendo avanti per 26 a 18. Nella seconda frazione, dopo una alternanza di vantaggi, il Cus Parma infila quattro bombe consecutive che stroncano la resistenza dell’Artarredo. Il tabellone al riposo lungo dice 46 a 31 per i padroni di casa. Il rientro dagli spogliatoi vede il crollo definitivo degli ospiti: dopo aver sbagliato sei liberi consecutivi, la difesa non regge più la forza fisica del Cus. Inizia ad emergere un calo fisico che evidenza lo scarso allenamento settimanale, dove coach Picelli ha avuto a disposizione solo cinque ragazzi per gli allenamenti e così la gara si chiude qui. Vince il Cus Parma 81 a 56. 

CLASSIFICA

Piacenza B.C. 16; Fiorenzuola* 14; Pall. Parma, Parma Basket Project, Fulgorati Fidenza 12; Cus Parma* 10; Planet Parma*, Ducale Parma 8; S. Ilario d’Enza, Sorbolo 6; Valtarese*** 4; Oglio Po*, Castellana Castelsangiovanni* 2.

GIRONE B

GO BASKET 2018 – POLISPORTIVA BIBBIANESE 72 – 64

(26-12; 40-34; 54-53)

Albinea: Bucci ne, Garuti 10, Ferretti N., Delbue, Fiori 2, Modena 10, Ferretti F. 5, Petri 9, Ardolino 14, Bigi 8, Passiatore 3, Damiani 11. All. Brevini.

Bibbiano: Imperatori 4, Cornali 9, Fontanili 7Carrara 4, Borghi 9, Bertolini 15, Incerti 2, Pisi 7, Romualdi 7, Giglioli, Ghidoni, Bertani. All. Biagini.

HERON BASKET – AQUILE PALL. 100 – 57

(22-12; 42-19; 74-35)

Bagnolo: Grisendi 12, Truzzi, Pinchiorri 5, Bertani 9, Mariani Cerati 18, Sgarbi 3, Pezzi 14, Beltrami 21, Berni 2, Chezzi 5, Soncini 4, Cammellini 7. All. Bartoli.

Gualtieri: Lamponi 4, Brugnano 4, De Rosa, Belletti 2, Benazzi 5, Simonazzi 8, Guida 2, Pellegrini 17, Candellini, La Mura 4, Fassinou 11. All. Baraldi.

GELSO – GAZZE CANOSSA 66 – 78

(20-29; 39-48; 57-57)

Gelso Reggio: Marcacci 9, Costanzo 18, Benevelli 6, Belletti 3, Tasselli 6, Cattelani 2, Pedrazzi 2, Gobbo 4, Caleffi 16, Bossi. All. Acosta.

Canossa: Manghi, Giaroli 8, Cantergiani 13, Bussei 8, Maioli 12, Martelli 6, Zenevredi 10, Benvenuti 8, Borghi 6, Guatteri, Pezzi O. 7. All. Vacondio.

SATURNO – SAMPOLESE BASKET 46 – 74

(9-23; 21-43; 31-60)

Guastalla: Cani 15, Bigi, Parmiggiani, Sogni 2, Vallini 9, Ponzi 1, Arisi, Bagni, Freddi 4, Folloni, Pavesi 12, Martelli 3. All. Ferrari.

San Polo d’Enza: Gervex 10, Micucci 9, Manghi 3, Simonazzi 12, Davoli 5, Comastri, Fontanesi 11, Zini 2, Bigliardi 9, Violi 3, Campani 2, Alfano 8. All. Beltrami.

BASKET CAMPAGNOLA – L.G. COMPETITION 76 – 61

AQUILA LUZZARA – ARBOR BASKET 88 – 60

(21-14; 48-34; 67-41)

Luzzara: Magnanini 3, Cavazzoni, Gandellini 2, Capuozzo 2, Altomani 4, Pellegrini 10, Corradini 6, Bertolini 10, Pasini 10, Carpi 22, Terzi 9, Foderà 10. All. Iori.

Arbor Reggio: Olivi 2, Maino 2, Perrotta 6, Superchi 14, Gaddi 5, Germini 1, Riitano 19, Gampena 8, Rustichelli 3. All. Bartolini.

PALL. CORREGGIO – BERRUTIPLASTICS 61 – 77

(21-16; 36-37; 50-55)

Correggio: Valli 5, Guardasoni 10, Montanari, Spallanzani, Bacci 3, Giroldi, Nori 7, Galli 4, Bartoli 6, Scaravelli 8, De Lucia 5, Butkevicius 13. All. Montanari.

La Torre Reggio: Villegas 2, Davoli 5, Frilli 7, Mazzi G., Magliani 7, Gatti 4, Iotti 5, Pezzarossa 5, Mazzi F. 25, Guidetti 12, Volpicelli 5, Trivelloni. All. Violi.

Buona prestazione della Torre, che sbanca Correggio al termine di una sfida più combattuta di quanto non dica il punteggio finale. I padroni di casa, infatti, partono subito determinati e sostenuti da ottime percentuali al tiro, conducono per buona parte dei primi venti minuti (36-37 all’intervallo). Brava, in questa fase della partita, la truppa di Violi a non disunirsi, per poi mettere la testa avanti durante il terzo quarto, all’interno di una prova difensiva sempre più convincente col passare dei minuti e appoggiandosi a un Filippo Mazzi in serata molto positiva (chiuderà a 25 punti, 10 rimbalzi, 5 recuperi e 5 assist). A 5′ dalla fine, sul 57-60, un gioco da tre punti di Volpicelli apre il break di 4-17 che decide la partita. Nota lieta il rientro in campo dell’ala Andrea Trivelloni, reduce da un lungo stop di un anno e mezzo per infortunio.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza 18; Gazze Canossa, Aquila Luzzara, La Torre RE 16; Heron Bagnolo 12; LG Castelnovo Monti, Campagnola*, Go Basket Albinea 10; Saturno Guastalla, Bibbianese 8; Correggio 6; Gelso RE, Aquile Gualtieri* 4; Arbor RE 0.

GIRONE C

PALL. TEAM MEDOLLA – CASTELLARANO BK 75 – 51

(26-15; 39-30; 59-38)

Medolla: Mattioli 22, Suglia, Tommasino, Moussjid 7, Ziosi, Ferrari 2, Bernardi 5, Fricatel 12, Barbieri 4, Luppi 4, Petrea, Guagliumi 19. All. Duca.

Castellarano: Luperto, Ruggi 5, Gambarelli, Rivi 7, Ambrosi 9, Lorenzi 5, Golfieri, Buffagni 8, Montanari 2, Manfredini 4, Amici 11. All. Battolla.

S.P. SAVIGNANO – S.B. SAMOGGIA 1999 56 – 86

(21-15; 40-38; 49-62)

Sps: Ballestri 13, Caltabiano 13, Trenti 7, Miana 5, Neri 9, Nardini 2, Baraldini 5, Barbieri 2. All. Di Berardo.

Castelfranco: Sforza 15, Romagnoli 7, Riccó 3, Di Bona 5, Cavani 8, Prampolini 4, Esposito 6, Paciello 21, Nebili 4, Tedeschi 3, Monari 10. All. Vannini.

Savignano inizia bene rimanendo in testa fino al secondo quarto. Nella ripresa, Samoggia aumenta l’intensità e i padroni di casa non riescono a rimanere in partita viste le tante assenze. Buono l’atteggiamento di Savignano che ha messo tanta intensità e attenzione in difesa. Speriamo che il nuovo anno porti un po’ di fortuna.

P.G.S. SMILE – U.S. ZOLA PREDOSA 71 – 65

Formigine: Granata 29, Bardelli 18, Rasponi 10, Leoni 7, Lucchi 5, Carretti 2, Mercanti, Neri, Lerario, Forastiere. All. Barbieri.

NAZARENO BASKET – HORNETS BASKET 35 – 64

(16-19; 24-29; 29-46)

Carpi; Ferrari 2, Merighi, Righi 2, Lugli 5, Sabattini 2, Severi, Beltrami P. 1, Bonfiglioli 3, Spasovski 2, Prampolini 2, Rizzo 12, Termanini 4. All. Capelli.

Hornets: Canovi 7, De Leo 11, Caruso 15, Guerrato 3, De Martino 4, Mazzola, Sirri, Maldini 14, Lazzari, Gheliuc 3, Cuozzo 7. All. Sala.

Partita strana al PalaFerrari per la Nazareno, che trova un primo tempo molto solido in difesa contrapposto ad una seconda parte di match in cui non sembrava voler entrare nulla.

Primo tempo a ritmi molto bassi vede entrambe le squadre chiudersi bene in difesa, con i bolognesi che cercano subito di giocarsela con gli interni, mentre il Nazareno prova delle soluzioni più dinamiche con l’1 contro 1 fronte a canestro. Il risultato del primo tempo (24-29) vede delle recriminazioni da entrambe le squadre, che avrebbero potuto sfruttare meglio qualche occasione comoda. Nel secondo tempo gli Hornets si sistemano e piazzano subito un paio di canestri che aumentano la fiducia della squadra, mentre per il Nazareno cominciano venti minuti di fatica pura in attacco. Gli 11 punti segnati descrivono bene la serata stortissima per i carpigiani al tiro che, in nessun modo, sono riusciti a trovare la via del canestro con continuità. Dall’altro lato gli Hornets non devono far altro che continuare coi ritmi della prima frazione di gara per staccarsi sempre di più fino ad arrivare al severissimo +29 di fine partita.

BASKET FINALE EMILIA – ANTAL PALLAVICINI 61 – 70

(13-20; 32-31; 44-55)

Finale: Massimo 2, Vallesani 9, Mazzali 8, Veronesi 2, Fantoni 4, Golinelli S. 1, Degli Esposti 4, Tartari 6, Battelli 2, Golinelli M. 23. All. Bregoli.

Pallavicini: Santoro 14, Buono 10, Tabellini 2, Caporale 3, Simoni 6, Malentacchi 8, Zuppiroli, Morara M., Guidi 7, Morara A. 7, Ciobanu 13, Montanari. All. Arbitani.

PALL. SASSUOLO – ATLETICO BASKET 76 – 83

MASSACRAMENTO KINGS – SASSO MO.BA. 60 – 56

RECUPERO

P.G.S. SMILE – S.P. SAVIGNANO 66 – 48

(22-10; 34-21; 50-36)

Formigine: Leoni, Mercanti 8, Ruiu 12, Dell’Anna 2, Lerario 2, Granata 18, Forastiere 6, Carretti 6, Bardelli 7, Lucchi 5. All. Barbieri.

Sps: Nardini 4, Barbieri 4, Jerez 7, Prandini 3, Trenti 14, Ballestri 2, Caltabiano 14, Miana, Baraldini. All. Di Berardo.

Partita difficile per Savignano che affronta la prima in classifica. Gli ospiti iniziano male trovando poco il canestro e facendo vari errori difensivi, ma per il resto della partita Savignano se la gioca con Formigine che, però, è molto brava a gestire il ritmo della partita, non facendosi mai avvicinare troppo dagli avversari.

CLASSIFICA

Pgs Smile Formigine 20; Pallavicini BO 18; Medolla, SBS Castelfranco, Atletico BO 14; Sasso BK Modena, Hornets BO 12; US Zola 10; S.P. Savignano 8;
Massacramento Kings MSP 6; Nazareno Carpi*, Castellarano 4; Sassuolo* 2; Finale Emilia 0.

GIRONE D

SPARTANS – DIABLOS BASKET 68 – 63

(13-15; 40-35; 55-46)

Spartans Ferrara: Baraldi, Virgili 9, Barcaro, Roversi 23, Comitini 9, Betta 2, Terzi, Caminotto 5, Ponsianesi 11. All. Ciliberti.

Sant’Agata Bolognese: Angelini, Violi 8, Achilli 15, Mascagna, Alvisi 3, Muzzi ne, Fratelli 13, Aragona 2, Verdoliva 1, Bianconi 2, Kablan 14, Lullo 5. All. Cevenini.

LOVERS – U.P. CALDERARA PALL. 63 – 53

(9-10; 18-20; 45-40)

Galliera: Boughattas 7, Ramponi 18, Malaguti, Benassi Bocciolini 11, Gnan 2, Frascaroli 18, Orsini, Chierichiello 2, Ragazzi, Bernardini, Bonfiglioli 5, Colombara. All. Polesinanti.

Calderara: Ageberg Bassi, Donati 5, Serra 14, Lucarini 6, Melillo 10, Zocca, Vignoli ne, Nardi 5, Bertuzzi, Serio 7, Guerra 6. All. Cavicchioli.

BASKET VILLAGE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 59 – 67

(14-17; 30-31; 45-48)

Granarolo: Pagani 8, Carati, Stojanov 1, Monti, Fiorentini 13, Asciano 3, Stanghellini 6, Carelli 10, Maccagnani 18, Martini ne, Galazzi. All. Ceciliani.

Mascarino: Bardasi 23, Ballandi, Stojkov 6, Tolomelli 7, Balducci 5, Secchiaroli 12, Solmi 7, Brochetto D. 2, Lanzi ne, Benfenati 5, Nannetti. All. Brochetto L.

VIS 2008 – FORTITUDO CREVALCORE 88 – 62

(24-1; 53-29; 71-43)

Ferrara: Jovanovic 15, Frigatti 14, Del Zozzo 12, Bellini 11, Biolcati 9, De Pisi 9, Chieregatti 7, Bianconi 4, Fabbri 3, Sadocco 2, Bacilieri 2, D’Onofrio. All. Dalpozzo.

Crevalcore: Bortolani 15, Guido 3, Filippetti ne, Serra, Cremonini 18, Scagliarini 3, Govoni 12, Morselli 5, Guidi 2, Gobbi 4, Guarnieri. All. Lelli.

Cresce l’intesa e la fiducia tra i ragazzi della Vis 2008, dopo un’altra vittoria in casa questa volta contro la Fortitudo Crevalcore.

Partenza in quarta per la Bondi che, grazie all’alta percentuale nel tiro da tre punti ed all’ordine nelle fasi offensive, chiude il primo quarto avanti 24-13. Il secondo periodo segue l’andamento di quello precedente: ottime percentuali dal campo, aggressività in difesa e contropiedi. Alla sirena dell’intervallo, il punteggio è sul 53-29 per i biancocelesti. Dopo la pausa lunga, nel 3° e 4° quarto tempo, la concentrazione, le percentuali al tiro e soprattutto la difesa dei biancoazzurri calano. Tuttavia, coach Dalpozzo richiama all’attenzione fino alla fine del match che si chiude definitivamente con una netta vittoria per 88-62.

GALLO BASKET – POL. FARO ARGENTA 64 – 62

(14-10; 32-23; 50-42)

Gallo: Corbucci 21, Mandini 12, Gardenale 9, Mantovani 8, Amal 5, Fortini 5, Ramponi P. 4, Dal Fiume, Govoni, Gozza, Magni, Zanetti ne. All. Mennitti.

Argenta: Pasetti, Magnani 12, Bonora 3, Mortara 1, Alberti 2, Gregori 16, Fumolo 6, Stabellini 3, Bianchi ne, Porcellini 13, Malagolini 6. All. Fergnani.

JOLANDINA – VIS TREBBO STEFANO VANINI Rinviata

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 16; Vis 2008 Ferrara 14; Horizon Vis Trebbo 12; Gallo Basket, Jolanda di Savoia 10; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese 8; Faro Argenta, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore 6; Basket Village Granarolo, Galliera Lovers, PGS Corticella BO 4.

GIRONE E

POL. VIRTUS CASTENASO – C.M. ARCOVEGGIO 67 – 77

(18-8; 32-34; 51-51)

Castenaso: Piombo 14, Gualandi 1, Trombetti, Tinti 4, Vacchi 20, La Cascia 6, Benetti 7, Grilli, Longhi, Bedosti 5, Zambelli, Quarantotto 11. All. Pizzi.

CMA: Zecchini 30, Campeggi, Colombaro 18, Marchi 4, Cassani, Stignani 2, Siboni 15, Balducci 2, Chiarati, Baroni 6, Youbi, Pecoraro. All. Orefice.

MEDICINA BASKET 2007 – ELLEPPI 1976 65 – 59

(18-10; 40-28; 49-40)

Medicina: Martelli 8, Righi 2, Gabaldo, Lenzarini 10, Brini, Barba 8, Vignudelli 4, Carlotti 9, Castellari 2, Ugulini 6, Miceli 9, Brignani 7. All. Borghi.

Elleppi: Fava 5, Masetti 6, Albonetti 1, Somma 1, Dondi, Raffaelli 12, Passarelli 4, Guastaroba 3, Venturi 2, Veronesi 3, Stanghellini 11, Bertoncello 11. All. Annunziata.

CSI SASSO MARCONI – PGS BELLARIA 47 – 54

(13-9; 19-29; 34-40)

PGS Bellaria: Beccari 6, Aspergo 4, Fabbri 2, Ottani 5, Scarenzi 10, Capancioni 3, Marega 5, Neviani 2, Mazzacurati 2, Ferroni Battaglia 9, Nobis 6. All. Bertuzzi.

SCUOLA BASKET OZZANO – NAVILE BASKET 69 – 77

(27-21; 32-36; 51-61)

Ozzano: Buresti 19, Avallone 11, Giovi 11, Laforgia 6, Pagani 6, Landi L. 5, Passatempi 5, Fiordalisi 4, Margelli 2, Palma, Tonielli, Cernera ne. All. Bandini.

Navile: Zambonelli 15, Nicolini 13, Fioravanti 12, Rossi 11, Venturi 8, Maestripieri 8, Nanni M. 3, Goracci 3, Nanni G. 2, Billi 2, Miolli, Annunziata. All. Corticelli.

POL. SAN MAMOLO 2000 – S. MAMOLO BASKET 59 – 62

San Mamolo 2000: Fae 11, Mongiorgi, Tarozzi, Grasso 12, Previati, Palad 12, Meluzzi 10, Rubini, Damaschi 9, Innamorati 5, Zanetti, Giusti. All. Martinelli.

San Mamolo Basket: Mandarà 9, Martinotti 11, Olimbo 2, Fenderico 7, Baldi 6, Zanarini 8, Brini 9, Quadri A., Madella 2, Webber 5, Pasquali, Somacher 3. All. Zanarini.

40068 PIZZA&MORE – TATANKA BALONCESTO 87 – 52

ARTBO BY PALL. PIANORO – PGS IMA BO 31 Gennaio 2024 21:30

Palestra COMUNALE, Via Dello Sport PIANORO (BO)

RECUPERO

NAVILE BASKET – PGS BELLARIA 82 – 59

CLASSIFICA

CMA BO, Navile BO 16; Elleppi BO, PGS Bellaria BO 14; Medicina 2007, In Fieri San Lazzaro 12; PGS Ima BO*, Castenaso, San Mamolo BO 10; Tatanka Imola, S.B. Ozzano 6; San Mamolo 2000 BO, Pianoro*, CSI Sasso Marconi 4.

GIRONE F

EAGLES – LIBERTAS GREEN BK 67 – 56

(18-12; 38-28; 55-40)

Morciano: Bacchini 13, Casadei L. 4, Guastafierro 2, Casadei M. 10, Zavatta 8, Ortenzi 10, Biondi, Maioli 4, Ruggeri, Chistè 16. All. Mordini.

Libertas Green Forlì: Gasperini 3, Adamo 9, Perugini 2, Visani, Ghetti 3, Coralli 8, Prandini 2, Gardini 4, Gavelli 14, Godoli, Gigliotti 9, Preda 2. All. Grilli.

FAENZA BASKET PROJECT – BELLARIA BASKET 55 – 58

(16-13; 28-25; 41-43)

FBP: Pezzi 6, Carbini, Capucci 2, Bottau, Gentili 7, Mondaini 19, Anghileanu 5, Albonetti, Melandri 2, Santo 14, Draben. All. Saragoni.

Bellaria: Paoletti, Bussi 11, Naccari 7, Raschi 18, Casella 5, Mazzotti 9, Maggioli, Donati 4, Gaggi 2, Colella 2, Squadroni, Giorgetti. All. Porcarelli.

TIBERIUS BASKET – TIGERS BASKET 2014 68 – 53

(15-12; 26-28; 53-38)

Tiberius Rimini: Magnani 3, Nuvoli 9, Campajola 10, Serpieri 2, Accardo 2, Morri, Lonfernini 23, Tamburini, Antolini 11, Fabbri 8, Pini. All. Brienza.

Tigers Forlì: Evangelisti 10, Grossi 7, Naldi 11, Ruffilli 6, Lotti, Guaglione 3, Ragazzi, Brunetti J. 5, Brunetti N. 6, Petrini 5. All. Valgimigli.

POL. COMPAGNIA – LIONS ACADEMY BSK 70 – 55

(17-13; 35-27; 53-42)

Ravenna: Bergamaschi G. 1, Ndiaye, Schiavone 14, Bomben 6, Casadio n.e, Polyeschuk 30, Petullà 4, Tugnoli 13, Festa, Cirilli, Campajola 2. All. Bergamaschi T.

Coriano: Vettori 17, Palazzi 2, Bigini 11, Bryant 18, Chiari 2, Salvadori 1, Frascio, Balducci 2, Mazza 2, Carollo, Fabbretti. All. Dauti.

SUNRISE BASKET – FAENZA FUTURA BASKET 27 – 74

Sunrise Rimini: Bernabini 7, Canini 6, Quartulli 4, Agrat 3, Sansone 3, Forcellini 2, Zonzini 2, Corsetti, Malagrida. All. Ricciotti.

Faenza Futura: Boero 12, Samorì L. 12, Spiriti 11, Pirini 10, Samorì M. 8, Lullo 7, Tempesti 6, Liverani 4, Fabbri 2, Silimbani 2, Pontillo. All. Bertozzi.

AICS JUNIOR BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 83 – 54

(20-15; 43-30; 67-39)

Aics Forlì: Martinelli 14, Gasperini 21, Spisni 3, Gori 2, Biondi 9, Maltoni 2, Zammarchi 4, Scozzoli, Poli 5, Pinza 15, Quercioli 2, Ricci 6. All. Lazzarini.

Cattolica: Crugnale, Adanti 10, Cardinali, Lamonaca 10, Cavoli 6, Di Sciullo, Lorenzi 3, Simoncini Fuzzi 13, Ferrini 12. All. Cotignoli.

CLASSIFICA

Bellaria, Aics Forlì 16; Tigers Forlì Faenza Futura, SG Tiberius Rimini 14; Lions Academy Coriano 10; S.C. Cattolica, Compagnia Ravenna 8; Sunrise Rimini, Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Stella Rimini 2; Faenza Basket Project 0.

Serie C, ad ovest comanda Scandiano!

SERIE C

11° Giornata

GIRONE A

PREVEN – EMIL GAS 72 – 81

(16-30; 41-48; 58-63)

Zola Predosa: Chiusolo 5, De Ruvo 11, Degregori 8, Errera 12, Bavieri 3, Tosini 13, Bianchini 3, Penna, Forino ne, Vivarelli 5, Bettini 2, Almeoni 10. All. Mondini.

Scandiano: Fikri 9, Costoli ne, Astolfi 19, Fontanili 9, Bertolini 14, Brevini 2, Riccò Fr. 11, Vecchi 7, Caiti 10, Di Micco, Gualdi ne. All. Spaggiari.

CVD BASKET CLUB – CLEVERTECH 46 – 68

(10-24; 18-36; 32-55)

Casalecchio: Folli ne, Montanari 4, Sciarabba, Tabellini 8, Presti, Biasco 1, Fuzzi 6, Tognazzi, Ramzani 10, Albertini 9, Lelli 8, Rocca. All. Folesani.

Montecchio: Mursa 5, Ruggieri ne, Sinisi 6, Sieiro Perez 9, Di Noia 14, Guidi 6, Paterlini 2, Ramenghi 8, Vaccari ne, Vezzoli 9, Germani 9, Imperatori. All. Cavalieri.

MOLINO GRASSI MAGIK – PALL. CORREGGIO 65 – 90

(19-33; 37-50; 48-73)

Magik Parma: Manzi, Kapplanaj, Malinverni 9, Baldinotti 5, Boffelli 3, Gorreri 5, Montanari 9, Defant 7, Saiz Otero 8, Tognato 9, Sangermano, Ferrari 10. All. Olivieri.

Correggio: Messori 14, De Toni, Galli, Morgotti 4, Sutera 2, Pini 16, Guardasoni L. 17, Zamparelli 2, Guardasoni M. 4, Vivarelli 19, Lavacchielli 12, Iori. All. Pantaleo.

PALL. NOVELLARA – E80 GROUP 84 – 89

(20-24; 34-39; 58-64)

Novellara: Ferrari ne, Frediani 11, Morini 14, Rinaldi 8, Bagni 7, Lucchini 2, Spaggiari ne, Iannelli 9, Bianchini ne, Riccò 14, Doddi 19. All. Boni.

Castelnovo Monti: Giberti 3, Magnani 7, Saccone, Franz ne, Longagnani 7, Bosnjak 28, Codeluppi, Bravi 25, Tosti ne, Morini 3, Abati ne, Parma Benfenati 16. All. Vozza.

BMR – MODENA BASKET 90 – 56

(24-5; 45-19; 69-32)

BK 2000 Reggio: Alberione 18, Dias 21, Caroli 13, Paparella 7, Lusetti 9, Pedrazzi 4, Amadio 8, Gaudenzi 4, Maramotti 6, Martelli, Stellato. All. Baroni.

Modena: Taddei 11, Malagoli 14, Casu 3, Nasuti, Berni 8, Reale 7, Mengozzi, Mantovani, Twum 3, Giovanelli 5, Proli 13, Covolo 2. All. Coppeta.

CLASSIFICA

SCANDIANO181192854755+99
FRANCESCO FRANCIA ZOLA161183846780+66
LG COMPETITION CASTELNOVO M.161183827729+98
CVD CASALECCHIO141174728717+11
BASKET 2000 REGGIO EMILIA141174752722+30
CORREGGIO101156773775-2
MODENA BASKET101156715720-5
ARENA MONTECCHIO41129790859-69
MAGIK PARMA41129765937-172
NOVELLARA41129769825-56

GIRONE B

C.M.P. GLOBAL BASKET – AVIATORS 76 – 67

(22-20; 44-32; 62-57)

CMP Global: Resca 7, Poli ne, Salsini ne, Domenichelli 6, Fin 11, Lelli, Pederzini 7, Sorrentino 23, Ranocchi 7, Garuti, Beretta 15, Vitale. All. Tasini.

Lugo: Goi ne, Laslau ne, Morozzi ne, Baroncini L. 7, Fussi 6, Creta 11, Canzonieri 12, Arosti 6, Ravaioli 23, Pasquali Evangelisti 2. All. Baroncini F.

Tutto come da pronostico, ma Lugo ha lottato nonostante una palese inferiorità fisica. La CMP ha avuto in Sorrentino il suo leader, il giocatore capace di segnare in ogni modo, mentre Beretta ha sì cantato bene, ma solo nelle prime due frazioni. Per i romagnoli encomiabile Ravaioli, poi, tantissima corsa, ma poca mira.

Avvio sul filo dell’equilibrio, con Ravaioli e Creta che si mettevano in evidenza nel +6 esterno del 6′ (10-16). Poi, Ranocchi si ergeva a protagonista per il sorpasso sul 17-16. L’unico momento felice, in attacco, per Fussi, valeva l’ultimo vantaggio Aviators (25-26 al 12′), poi Beretta faceva il “Shaq” e, pian piano, la forbice si allargava fino al 40-27, tripla di Fin, del 18′. Ripresa e Lugo costantemente a zona; la CMP s’inceppava in attacco, mentre Ravaioli era inarrestabile. Morale: 60-55 al 29′ e match riaperto. La difesa felsinea, però, tornava a ruggire e la zampata decisiva la dava, sempre dai 6.75, Sorrentino per il 73-60 del 36′. Lugo non si arrendeva, ma riusciva solo a riportare lo scarto in singola cifra.

ACQUA CERELIA – MOLIX 49 – 69

(11-12; 30-26; 36-51)

San Lazzaro: Piazzi 3, Baldi 10, Frigieri 3, Casarini, Brandani 10, Vanti 3, Rossi 4, Govi 8, Pontieri 1, Trombetti 7. All. Nieddu.

Molinella: Tognon 11, Cavicchi 24, Leopizzi, Bianchi 6, Grazzi ne, Cavazzoni, Seravalli 3, Carella 8, Trinca 4, Dalpozzo ne, Zaharia 2, Agusto 11. All. Baiocchi.

Classico match dai due volti, con la Bsl che si è fatta preferire nei primi venti minuti e con gli ospiti che hanno giganteggiato nel (decisivo) terzo quarto. In attacco i sanlazzaresi hanno avuto qualche lampo dalla distanza dell’ala Baldi e poco altro, mentre Molinella ha sfruttato la serata magica dell’esterno Cavicchi, immarcabile per la retroguardia biancoverde.

La cronaca: tanti errori (e orrori) nella prima frazione, con la Bsl quasi sempre in vantaggio, a parte le ultime curve (11-12, alla prima sirena). Nel secondo quarto la vecchia guardia e cioè il trio Brandani-Govi-Trombetti, dava il la al momento migliore dei padroni di casa (24-16 al 17′, tripla di Baldi), ma i bianconeri reggevano l’urto e andavano al riposo sul -4 (30-26). Sul 33-26 del 22′, la partita cambiava completamente volto e Molinella infilava un incredibile break di 0-23 (33-49 al 28′) che chiudeva virtualmente la sfida. Seravalli prendeva per mano la squadra e tutti gli effettivi ritrovavano, improvvisamente, la via del canestro. Senza particolari emozioni gli ultimi dieci minuti, con San Lazzaro che non aveva la forza di reagire al colpo da ko subito nel quarto precedente.

DULCA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 82 – 63

(20-19; 39-36; 60-53)

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 12, Antolini, Macaru 11, Benzi 16, Rossi 8, Rivali 2, Bedetti 12, Mari, Sirri, Lombardi 2, Saltykov 19. All. Serra.

Ozzano: Diambo 20, Bonfiglio 9, Margelli 9, Gogishvili 6, Pavlovic 6, Scapinelli 6, Guarino 3, Landi 3, Nanni 1, Manzoni, Mengozzi, Odah ne. All. Moretti.

GUELFO BASKET – CHEMIFARMA 82 – 86

(12-21; 38-43; 52-65)

CastelGuelfo: Torreggiani 6, Ghini 11, Sinatra 9, Franchini 2, Frassineti ne, Savino 5, Bergami 14, Biandolino 9, Naldi 5, Degli Esposti Castori 3, Santini 18, Rubbi ne. All. Agresti.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 2, Brighi A. 12, Ruscelli, Naldini ne, Rossi 17, Brighi L. 23, Lazzari, Bracci 18, Dell’Omo 6, Farabegoli 8, Palazzi. All. Tumidei.

il cammino nel girone d’andata si chiude con una sofferta affermazione sul sempre complicato campo imolese (record 70% di vittorie), ad avvincente epilogo di una contesa praticamente archiviabile dai due volti. Gli artusiani, padroni delle operazioni per quasi tre quarti di gara, hanno subito la veemente ed orgogliosa rimonta dei locali (comunque quinta forza del girone) che, dal 45-63 del 27’, hanno saputo lentamente rientrare ad un possesso di distanza (79-82) con soli 60” sul tabellone. Sul più bello reggono menti e coronarie e l’estemporanea tripla di Bergami sull’ultima sirena serve solo a fini statistici per accorciare le distanze. Ancora una partita avvincente, giocata a viso aperto e con estrema intensità da ambo le parti.

Se in avvio i Baskérs abbozzano prove di fuga con l’artiglieria pesante di Antonio Brighi e Rossi (alla fine 5/7 da 3) col 12-21 del 10’, Agresti riorganizza le idee, con la zona 2-3 e con i guizzi di Sinatra e Bergami ricuce ed addirittura, con l’incursione di Ghini, si rimette in carreggiata per il sorpasso (29-28 al 16’). Sfruttando l’intraprendenza di Bracci, unita alla fantasia e concretezza della premiata ditta Brighi, i galletti sprintano al massimo vantaggio lasciando presagire a ben altro finale. Guelfo non molla gli ormeggi, con grande orgoglio scatena i mastini che riescono ad inceppare lo sfavillante attacco (ancora 50% dal campo, ma deficitario 52% ai liberi) esterno; Benedetti e compagni ritrovano sul più bello il bandolo della matassa ed al pari di San Lazzaro e Bologna, sponda S.G., ottengono il terzo successo esterno stagionale, pur con immensa sofferenza.

SCUOLA BK FERRARA – ELLEDI 68 – 82

(27-20; 46-38; 56-55)

S.B. Ferrara: Buriani 13, Petrolati ne, Costanzelli 14, Cazzanti 2, Bastoni 4, Seravalli, Berti 5, Ghirelli 15, Braga 3, Coreggioli ne, Ouattara 12. All. Fels.

S.G. Fortitudo: Battilani 11, Lenzi 5, Trazzi, Serra 2, Daly 3, Brizzi 16, Lanzarini 15, Prunotto 2, Zagnoni ne, Zinelli 11, Zedda 17. All. Catrambone.

Riposa: VIRTUS MEDICINA

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA181091789695+94
CMP GLOBAL BOLOGNA18990710639+71
BASKERS FORLIMPOPOLI141073695627+68
MOLINELLA141073726686+40
GUELFO CASTELGUELFO101055793779+14
BASKET LUGO81046753752+1
ANGELS SANTARCANGELO81046814856-42
CMO OZZANO61037712742-30
SG FORTITUDO BOLOGNA61037759808-49
BSL SAN LAZZARO61037667741-74
SCUOLA BASKET FERRARA0909611704-93

DR1, Colombo salva l’Artusiana, Reggiolo domina Anzola!

DR 1

12° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 55 – 62

(15-14; 27-30; 34-41)

Basketreggio: Brogio 10, Ferrari, Kocvara 11, Bacci, Castagnetti 4, Generali 4, Morelli 4, Zecchetti 8, La Rocca 2, Fall 2, Giudici 10. All. Zagni.

Castelfranco: Dawson 9, La Duca ne, Tomesani 5, Govoni 14, Coslovi, Vannini 2, Del Papa 9, Fraulini ne, Lanzarini 5, Roncarati 7, Cempini 11. All. Cilfone.

BASKET VOLTONE – STARS BASKET 71 – 60

(11-13; 36-24; 56-43)

Monte San Pietro: Brunetti 5, Bergonzoni 18, Giacometti A. 3, Sabino 2, Ravaldi, Espa 13, Barbato 4, Messina, Priori 10, Baroncini 14, Chillo 2. All. Righi.

Stars: Sandrolini 2, Marani 1, Careddu 5, Marino, Benfenati 10, Branchini 19, Ruffini 2, Orsini 4, Cantelli 11, Lenzi 3, Tugnoli 3. All. Piccolo.

BASKET JOLLY – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 70 – 53

(19-14; 41-21; 56-39)

Jolly Reggio: Braglia, Piccinini, Foroni 13, Costoli 17, Marino M. 2, Moscatelli 2, Manini 1, Marino T. 3, Riccò 6, Gabbi 8, Bertoni 8, Azzali 10. All. Gibertoni.

Castelmaggiore: Mandini 9, Stankovic 6, Cobianchi, Ciofetta, Bartoli 22, Riguzzi N., Tomic 6, Riguzzi F. 4, Veli 4, Fabbri ne, Savino 2. All. Palumbi.

AUDACE BOMBERS – VENI BASKET 73 – 72

(7-19; 31-43; 43-56)

Audace: Bernardi, Mantovani 7, Barbieri ne, Gandolfi 12, Mondini 19, Valenti 4, Cornale 5, Albertazzi 5, Buriani 6, Perini 11, Minerva 2, Parchi 2. All. Rizzi.

San Pietro in Casale: Ghedini, Sgarzi, Vaccari 14, Mariani 4, Fabbri 20, Bondioli, Bulgarelli 13, Pederzoli 9, Ramzani ne, Cresti 12. All. Castriota.

PALLACANESTRO REGGIOLO – ZDUE 83 – 55

(22-14; 44-30; 75-42)

Reggiolo: Verzellesi 9, Biello 19, Pasini 8, Ciavolella 6, Galeotti G. 7, Neri 22, Benatti 6, Barilli 6, Baldo D., Baldo N., Galeotti R., Crema. All. Bosi.

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 7, Gherardi Zanantoni 5, Parmeggiani S., Raimondi 7, Fiorini 1, Papotti 13, Zanetti 3, Baccilieri 8, Magnolfi 4, Beccafichi 5, Fanti 2. All Moffa.

POL. GIOVANNI MASI – BENEDETTO 1964 66 – 76

(13-21; 30-40; 48-58)

Casalecchio: Cassanelli 3, Paggiarino 8, Samoggia 5, Mazzoli 13, Versura 5, Lagna 5, Rachelli 2, Anesa, Masina 6, Barilli 15, Micco 4. All. Forni.

Cento: Lorusso 27, Sgargi 2, Govoni, Ghidoni 13, Vischi, Minelli 17, Salatini 1, Almeoni 10, Basso, Draghi 1, Rayner 5, Baraldi. All. Trevisan.

VIS BASKET PERSICETO – NUBILARIA 68 – 54

(16-14; 35-27; 52-43)

San Giovanni in Persiceto: Benuzzi ne, Palmieri 4, Galvan 24, Franica 5, Albertini ne, Ramini 10, Ferrari 1, Andreoli ne, Barbieri 2, Guazzaloca 5, Mazza 6, Rando 3, Pedretti 8. All. Sacchetti.

Novellara: Grisendi 5, Accorsi 7, Capiluppi, Bartoli 4, Barazzoni 7, Petrolini 2, Ferencina 9, Pizzetti 6, Gandellini 14. All. Freddi.

BK GIARDINI MARGHERITA – ICARE 70 – 68

(22-14; 36-33; 51-48)

Gardens: Minghetti 12, Bisi 14, Baccarini 10, Nanni 4, Argenti 7, Elio 2, Fabbri 5, Grassi 2, Catellani 4, Artese 10. All. Lanzi.

Cavriago: Torreggiani ne, Minardi F. 22, Bertozzi 3, Lari ne, Rubertelli 7, Minardi S. 1, Giaroli 3, Merola ne, Artoni 11, Branchini 21. All. Bellezza.

CLASSIFICA

AUDACE BOMBERS BOLOGNA181293873790+83
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA161183791738+53
SCUOLA PALL. VIGNOLA141174860750+110
VIS SAN GIOVANNI IN P.141275879847+32
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE121165779743+36
VENI SAN PIETRO IN CASALE121165764738+26
PALL. REGGIOLO121165821797+24
JOLLY REGGIO EMILIA121064751731+20
ANZOLA BASKET121165812809+3
VOLTONE MONTE S. PIETRO121165763780-17
STARS BOLOGNA121266817884-67
CASTELFRANCO EMILIA101156786753+33
MASI CASALECCHIO101156781812-31
BENEDETTO 1964 CENTO81147726779-53
BASKETREGGIO61239755838-83
NUBILARIA NOVELLARA61138650770-120
ICARE CAVRIAGO41129740789-49

GIRONE B

ARTUSIANA – BASKET CLUB RUSSI 65 – 64

(14-24; 31-39; 45-53)

Forlimpopoli: Gorini 7, Giannessi ne, Valgimigli, Perrone ne, Nucci 2, Cristofani 4, Piazza 1, Buda, Lanzoni 6, Colombo 25, Vadi 6, Agatensi 14. All. Casadei.

Russi: Kertusha 3, Cervellera 4, Scaccabarozzi, Bergantini 4, Vespignani, Catenelli 23, Puntolini, Totaro 6, Rosti, Morigi 11, Lucchetta 5, Vistoli 8. All. Venturini.

LUSA BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 73 – 63

(18-21; 41-39; 57-53)

Massa Lombarda: Ravaglia 1, Spinosa L. 6, Spinosa A. 14, Pietrini ne, Alessandrini 4, Dalla Malva, Orlando 13, Delvecchio 16, Rivola 1, Fabiani 18, Bedeschi. All. Solaroli.

Faenza: Merendi 1, Rosetti 4, Marabini 9, Naccari 11, Belmonte, Garavini 3, Caramella 2, Ravaioli 14, Ballarin 6, Ndiaye 13, Bendandi, Santandrea. All. Pio

La Raggisolaris Academy perde un derby molto combattuto in casa del Lusa Basket, decisosi soltanto negli ultimi minuti.

L’equilibrio regna per tutta la gara, con continui sorpassi da entrambe le parti fino all’episodio decisivo arrivato al 36’, sul 59-59. Orlando firma un gioco da tre punti che sposta l’inerzia nelle mani di Massa Lombarda, brava, poi, nel finale, ad allungare e a respingere il tentativo di rimonta dell’Academy, che ha dato il massimo fino alla fine.

VILLANOVA TIGERS – BNBA ROUTE64 69 – 61

(13-7; 32-23; 54-44)

Villa Verucchio: Zannoni 15, Guiducci Fe., Polverelli 21, Campidelli, Bomba 6, Guiducci T., Zanotti 4, Buo 8, Mussoni 13, Guiducci Fi. 2, Bollini. All. Amadori.

Baricella: Legnani 4, Minozzi G. 11, Tugnoli, Frazzoni 21, Sitta 2, Pedrielli 6, Poli 16, Coppola, Martinelli 1, Giordani, Oseliero, Donati. All. Minozzi M.

DESPAR – PALLACANESTRO BUDRIO 54 – 70

(16-17; 27-40; 38-53)

4 Torri Ferrara: Bianchi 2, Ghirelli D. 2, Leprotti 4, Pusinanti 15, Milosavljevic ne, Beccari 4, Bertocco 1, Ciaroni 12, Cristoni 4, Bonfà ne, Ghirelli L. 9, Salih 1. All. Villani.

Budrio: Pirazzoli 2, Fornasari 17, Betti 11, Zuccheri, Todeschini ne, Quaiotto 13, Cesario 4, Curti 6, Bovoli 2, Turrini 4, Longhi 6, Tinti 5. All. Bovi.

Niente regalo di Natale per la 4 Torri, che non può nulla contro la capolista Budrio. I granata reggono il colpo per un quarto e mezzo, poi, nel secondo periodo, arriva il break decisivo degli ospiti che, trascinati da Fornasari (17 punti), mettono in ghiaccio la partita. La Despar, invece, paga delle percentuali bassissime al tiro, soprattutto dall’arco, e troppe palle perse, in un attacco che ha fatto fatica a girare ai soliti ritmi; unica nota positiva di serata, tutti i granata scesi in campo sono andati a referto.

Le battute iniziali sono combattute ad alta intensità. Le due difese concedono poco e la 4 Torri mantiene sempre il vantaggio di misura grazie a un ottimo Ciaroni (12 alla fine per lui): è 8-7 a metà periodo. Fornasari infila la prima di dieci triple di serata per gli ospiti, ancora Ciaroni e Luca Ghirelli rispondono, ma con un’altra realizzazione dall’arco di Quaiotto (13), il quarto si chiude 16-17. Cristoni appoggia subito il controsorpasso, ma la difesa granata inizia a mostrare qualche crepa: Budrio non fa sconti e infila il parziale di 0-9 che costringe Villani a fermare il gioco. La Despar è in serata storta al tiro dal campo e si riavvicina perciò dalla lunetta e grazie a un buon impatto di Daniele Ghirelli sulla gara: è 22-26. Pusinanti (15) risponde alla tripla di Tinti, ma Longhi infila 6 punti di fila. Gli ospiti sono in fiducia, la Despar va in crisi contro la zona gialloblù e va al riposo lungo sul 27-40. Si rientra dagli spogliatoi e la musica non cambia: con un’altra fiammata la Romagnoli vola sul 27-48, massimo vantaggio del match, e la 4 Torri corre a vuoto in attacco e in difesa; e solo dopo 5’39’’ che Luca Ghirelli segna i primi punti granata del terzo quarto. La Despar ci prova con la zona e crea qualche problema agli ospiti che, sul +14, devono fermare una partita che si innervosisce: Fornasari commette fallo antisportivo su Leprotti, ma i suoi continuano a guidare la partita: 38-53. Dopo qualche problema contro la zona granata, Budrio riprende il totale controllo della gara, che termina con il punteggio finale di 54-70, decretando così la seconda sconfitta di fila al Pala 4T per la Despar.

CESENA BASKET 2005 – GRIFO BASKET 1996 77 – 69

(24-20; 37-40; 58-56)

Cesena: Rossi 10, Santoro 12, Piazza 17, Domeniconi, Nocerino, Panzavolta 19, Ricci, Pezzi 11, Sanzani 3, Orioli, Capucci, Balestri 5. All. Vandelli.

Grifo Imola: Barbieri 3, Sassi, Schillani, Piazza 12, Franchi, Laghi 27, Franzoni 8, Barbisan 3, Carbone, Conti, Pirazzini 12, Syla 4. All. Pietrantonio.

L’ultima uscita casalinga dell’anno contro la Grifo scrive un pezzo di storia della società cesenate, timbrando un sesto successo consecutivo che a memoria d’uomo non pare mai essere avvenuto in passato da queste parti. Un successo sudato e ottenuto con fatica per merito di una Imola indomita e indomabile, spinta da uno stratosferico Laghi (classe 2004), nobile retrocessa dalla serie C, inspiegabilmente (per quanto visto al Palaippo) invischiata nelle torbide acque della bassa classifica. Cesena recupera Piazza, Imola comincia senza Syla, che finirà per vedere il campo per appena 12′ e la partita sarà marchiata a fuoco dai “piccoli” di entrambe le formazioni, che segneranno 110 dei 146 punti finiti a referto.

La cronaca: ritmi altissimi ed equilibrio costante con botta e risposta a suon di triple nel segno di uno scatenato Panzavolta (12 nel quarto), con Imola che registra gli unici punti (4) dell’intero match di Syla, entrato a metà quarto e subito protagonista dentro l’area. In chiusura di quarto Laghi segna due canestri in fila che tengono Imola a stretto contatto dei padroni di casa (24 a 20),ma è solo l’inizio del suo personalissimo show. Si riparte e partenza bruciante di Imola, che prova a scappare con Laghi che segna tutti i punti per la sua squadra e si fa beffe della difesa di casa (passata a zona), mentre Cesena fatica a trovare il canestro ed è costretta ad inseguire, cercando di non perdere di vista la targa imolese. Laghi mette a segno il suo 15esimo punto consecutivo e timbra il 27 a 34, poi la sua furia agonistica si spegne con i primi inevitabili errori e Cesena si riavvicina chiudendo la frazione ad un passo da Imola: 37 a 40. Ripresa e questa volta è Cesena che infila la partenza giusta e di slancio ribalta l’inerzia del match, con un parziale di 9 a 2 (triple di Piazza e di Balestri) che la rimette al comando sfruttando al meglio anche una difesa a zona 3-2 che mette Imola in evidente difficoltà. Coach Pietrantonio urla e sbraita a più non posso (38 minuti di sofferenza assoluta per l’udito dei presenti, vicini e lontani) e spinge i suoi ad una pronta reazione che riporta in equilibrio il match. Barbisan, Barbieri e il redivivo Laghi, imbucano da 3, poi dopo la tripla di Panzavolta, è Franzoni che la pareggia (56 a 56) prima di infortunarsi seriamente (?) al ginocchio, cadendo pesantemente a terra da un rimbalzo d’attacco. Panzavolta mette i due liberi del 58 a 56 e arriva a quota 17 chiudendo il quarto un passo indietro ad un sontuoso Laghi, già salito a quota 20. Primi minuti dell’ultima frazione con errori, palle perse e cotillons a più non posso, con il punteggio che non si schioda fino alla tripla di Pezzi (61 a 56) quando siamo già vicini alla metà del quarto. Santoro imbuca in fotocopia (64 a 58), ma il Piazza imolese (2 volte a segno) e Pirazzini (tripla), riportano Imola ad un solo punto (nel mezzo il canestro di Balestri), prima delle due triple in sequenza di Rossi e Piazza che hanno ormai il sapore della vittoria. Laghi torna ad avere sembianze umane, sbagliando tutte le ultime triple tentate (4 su 15 alla fine) e coach Pietrantonio improvvisamente si placa, perchè capisce che la partita ormai non avrà più storia. Rossi aggiunge un libero (73 a 65) e Laghi mette la tripla, purtroppo inutile, arrotondato sui secondi finale dai due liberi dell’E.T. di casa (Luca Panzavolta) che certifica, con marca da bollo, la sesta vittoria consecutiva di Cesena.

GAETANO SCIREA – AGENZIA GENERALI RICCIONE 91 – 65

(23-19; 42-40; 69-58)

Bertinoro: Poggi 17, Maltoni 12, Angeletti 14, Torelli 15, Bessan 16, Spagnoli 9, Sovera 4, Corzani 2, Giuliani, Adamo 2, Mordenti, Pugliese ne. All. Solfrizzi.

CESTISTICA ARGENTA – PALL CASTEL S.P.T. 2010 71 – 64

(15-19; 42-30; 61-47)

Argenta: Cortesi 22, Alberti 11, Montaguti 9, Farina 7, Manias 7, Tumiati 6, Magnani 6, Federici 3, Cattani, Alassio, Boggian, Reggiani. All. Ortasi.

Castel San Pietro: Greco 2, Zuffa 5, Piani Gentile 5, Pedini 15, Creti 5, Zaniboni 9, Omorodion 1, Tantini 4, Cavina 6, Tabellini, Cisbani 12. All. Morigi.

OMEGA BASKET – EASY CAR 72 – 61

(16-15; 34-26; 57-40)

Omega Basket: Negroni 13, Vandi 2, Prati 3, Ceccolini 13, Recchia 9, Musolesi 9, Saccà 12, Palmieri ne, Ballardini 11. All. Midulla.

International Imola: Roli 16, Basciani ne, Poloni 5, Troisi 4, Carrelli, Di Antonio L. 10, Baroni 3, Ricci Lucchi 14, Fini, Suzzi 3, Baldassarri 6, Di Antonio E. All. Serio.

RECUPERO

ARGENTA – TIGERS 68 – 70

(18-12; 36-30; 53-49)

Argenta: Cortesi 19, Magnani 10, Montaguti 8, Manias 7, Alberti 6, Boggian 6, Cattani 5, Federici 4, Reggiani 2, Farina 1, Alassio, Tumiati ne. All. Ortasi.

Villa Verucchio: Zannoni 18, Buo 15, Zanotti 12, Polverelli 11, Guiducci Fi. 7, Guiducci T. 3, Bomba 2, Mussoni 2, Bollini, Campinelli, Guiducci Fe. ne. All. Amadori.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA2011101882705+177
PALL. BUDRIO2011101858730+128
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI181293819711+108
GRANAROLO BASKET161183786712+74
4 TORRI FERRARA141275843782+61
BNBA BARICELLA141174723702+21
CESENA BASKET141174785797-12
TIGERS VILLA VERUCCHIO121165819790+29
RICCIONE101156821860-39
OMEGA CASTENASO81147786792-6
LUSA MASSALOMBARDA81046731752-21
G. SCIREA BERTINORO81147731786-55
INTERNATIONAL IMOLA81248786860-74
GRIFO IMOLA61239836909-73
CASTEL SAN PIETRO 201061138738815-77
RAGGISOLARIS ACADEMY61138771881-110
BASKET CLUB RUSSI211110687818-131
1 15 16 17 18 19 151