Category Archives: Regionali

DR1, Argenta non si ferma ed espugna anche Granarolo!

DR 1

8° Giornata

GIRONE A

NUBILARIA BASKET – POL. ICARE 59 – 48

(10-6; 26-20; 43-33)

Novellara: Farina ne, Grisendi 6, Margini 2, Accorsi 7, Capiluppi ne, Moscardini 16, Bartoli F. 1, Barazzoni 1, Petrolini 12, Pizzetti 9,  Gandellini 6, Bartoli A. 2. All. Freddi.

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 10, Bertozzi 3, Lari ne, Rubertelli, Minardi S. 9, Giaroli 2, Merola ne, Artoni 16, Branchini 6. All. Bellezza.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – BASKET JOLLY 85 – 70

(20-15; 33-35; 60-53)

Vignola: Cappelli 20, Torricelli 15, Besozzi 10, Bussoli 9, Cavani 9, Fossali 8, Miani 7, Cavazzoli 4, Spampinato 3, Betti ne, Gasiani ne. All. Landini.

Jolly Reggio: Costoli 16, Azzali 10, Manini 9, Foroni 8, Marino 6, Piccinini 5, Gabbi 5, Braglia 4, Canovi 4, Moscatelli 3, Bertoni, Foroni ne. All. Gibertoni.

BK POL. CASTELFRANCO – HAPPY BASKET ’07 71 – 70

(17-11; 38-24; 50-44)

Castelfranco Emilia: Dawson 4, Macchelli, La Duca ne, Tomesani 20, Govoni 18, Coslovi 3, Vannini, Del Papa 8, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 7, Cempini 9. All. Cilfone.

CastelMaggiore: Mandini, Stankovic, Ciofetta 12, Bartoli 6, Amoni 13, Riguzzi N. 10, Tomic 4, Riguzzi F. 21, Veli 2, Fabbri, Savino 2. All. Palumbi.

ZDUE – BASKETREGGIO 76 – 72

(13-20; 29-41; 58-50)

Anzola: Torkar, Aldrovandi ne, Gherardi Zanantoni ne, Raimondi 6, Fiorini 18, Papotti 25, Zanetti 8, Baccilieri 7, Magnolfi 2, Beccafichi 3, Pizzirani ne, Fanti 7. All. Moffa.

BKReggio: Ferrari 6, Pighini 5, Kocvana 13Bacci 2Castagnetti, Generali 10, Zecchetti 9, La Rocca 20, Fall 2, Giudici 5All. Zagni.

AUDACE BOMBERS – STARS BASKET 88 – 69

(32-19; 50-40; 59-55)

Audace: Bernardi 7, Mantovani, Barbieri, Gandolfi 16, Marzioni 17, Valenti 5, Mondini 22, Buriani 7, Degli Esposti, Perini 3, Minerva 3, Parchi 8. All. Rizzi.

Stars: Sandrolini 9, Marani, Musolesi 10, Carreddu, Cantelli 8, Marino 5, Ponzellini, Benfenati 15, Penta 4, Branchini 6, Ruffini 8, Orsini 4. All. Piccolo

PALL. REGGIOLO – BENEDETTO 1964 CENTO 76 – 69

(10-20; 34-39; 53-53)

Reggiolo: Verzellesi 13, Pasini 8, Ciavolella 8, Neri 19, Galeotti G. 4, Barilli 13, Benatti 6, Galeotti R. 5. All. Bosi.

Cento: Lorusso 9, Sgargi 11, Govoni 6, Ghidoni 10, Vischi, Salatini, Basso, Almeoni 2, Minelli 4, Draghi 6, Rayner 21, Baraldi. All. Trevisan.

VIS BK PERSICETO – BK GIARDINI MARGHERITA 69 – 79

(14-26; 35-44; 58-61)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 12, Benuzzi 2, Palmieri, Galvan 13, Francia 10, Ramini 9, Ferrari, Barbieri 6, Guazzaloca 2, Mazza 11, Rando 2, Pedretti 2. All. Sacchetti

Gardens: Argenti 8, Artese 9, Baccarini 7, Bisi 6, Cavina, Elio 16, Fabbri 19, Grassi 3, Minghetti 6, Nanni 4, Sifo, Ziglio 1. All. Lanzi.

POL. GIOVANNI MASI – BASKET VOLTONE 81 – 75

(22-8; 38-36; 57-57)

Casalecchio: Anesa, Ballanti 5, Barilli 7, Lagna, Masina 6, Mazzoli 25, Micco 14, Paggiarino 7, Samoggia 4, Rachelli, Versura 13. All. Forni.

Monte San Pietro: Brunetti 5, Bergonzoni 13, Giacometti A. 8, Espa 21, Ravaldi, Sabino ne, Barbato 5, Messina 2, Priori 2, Baroncini 5, Chillo 14. All. Righi.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA12862638544+94
AUDACE BOMBERS BOLOGNA10853589527+62
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA10752510466+44
VIS SAN GIOVANNI IN P.10853580544+36
PALL. REGGIOLO10752530507+23
STARS BOLOGNA10853570576-6
VENI SAN PIETRO IN CASALE8743491465+26
JOLLY REGGIO EMILIA8642449430+19
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE8743494478+16
ANZOLA BASKET8844591601-10
MASI CASALECCHIO8844575588-13
CASTELFRANCO EMILIA6734503488+15
NUBILARIA NOVELLARA6734412454-42
VOLTONE MONTE S. PIETRO4725500541-41
BENEDETTO 1964 CENTO4826507583-76
ICARE CAVRIAGO2716458516-58
BASKETREGGIO2817487576-89

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – RAGGISOLARIS ACADEMY 76 – 84 dts

(16-15; 36-26; 49-38; 65-65)

Russi: Kertusha 5, Cervellara 6, Scaccabarozzi, Catenelli 22, Basaglia, Bergantini 22, Cirillo, Allegri 6, Rosti 2, Morigi 8, Licchetta, 3, Vistoli 2. All. Tesei.

Faenza: Merendi 2, Rosetti 2, Marabini 5, Naccari 24, Garavini 12, Caramella 12, Ravaioli 3, Ballarin 2, Ndiaye 14, Bendandi 8, Lanza, Collina. All. Pio.

Il tris di vittorie consecutive arriva in una partita che resterà a lungo nella memoria di coloro che erano presenti al PalaValli di Russi. La Raggisolaris Academy vince il derby dopo un tempo supplementare, mostrando una incredibile forza del gruppo, perché soltanto con questa qualità si possono recuperare 20 punti in trasferta, ribaltando un’inerzia che sembrava nelle mani dei padroni di casa. E, invece, gli uomini di coach Pio sono riusciti a spostare gli equilibri in campo, vincendo con grande merito. La grande forza della Raggisolaris Academy è stata quella di restare sempre in partita dal lato mentale, senza perdere mai lucidità neanche nei momenti più difficili. Russi arriva all’intervallo con dieci lunghezze di vantaggio, gap che tocca anche i venti punti nel secondo tempo, ma i faentini non cedono mai e compiono una rimonta da applausi. La difesa attenta e un attacco ficcante, con tanti terminali offensivi che finalizzano azioni ben costruite, permettono di ricucire lo svantaggio minuto dopo minuto e di conquistare il supplementare, cancellando il -11 a 3’ dalla fine. La rimonta galvanizza l’Academy che, nell’overtime, piazza subito l’allungo e ad un minuto dalla fine è sopra di sette punti. Nel finale combattuto i nervi restano saldi e così arriva una indimenticabile vittoria.

G. SCIREA BK – BNBA ROUTE64 55 – 46

(11-15; 17-25; 39-33)

Bertinoro: Poggi 11, Maltoni 3, Sovera, Corzani, Mordenti 3, Bessan 14, Angeletti 4, Adamo ne, Bellini ne, Spagnoli 16, Giuliani ne, Torelli 4. All. Solfrizzi.

Baricella: Misciali 2, Legnani 4, Tugnoli 4, Frazzoni 7, Sitta 5, Pedrielli 3, Poli 7, Coppola, Martinelli 10, Giordani 4, Donati ne, Mantovani ne. All. Minozzi.

DESPAR – GRIFO BASKET IMOLA 1996 85 – 62

(18-20; 39-30; 61-45)

4 Torri Ferrara: Bianchi 24, Ghirelli D. 3, Leprotti 8, Pusinanti 18, Beccari 13, Gavagna, Bertocco 8, Ciaroni ne, Marchetti, Bonfà 3, Ghirelli L. 8, Salih. All. Villani.

Grifo Imola: Barbieri 3, Schillani 4, Piazza 1, Franchi, Laghi 6, Franzoni 25, Barbisan 7, Carbone 7, Conti, Poggi, Syla 9. All. Pietrantonio.

Il Pala 4T continua a dettare la sua legge: sul parquet amico la 4 Torri cala il poker e rimane ancora imbattuta in campionato. Sabato sera è stata la volta della Grifo Imola, che regge per quasi due periodi, prima di lasciare spazio alla fuga dei granata che, pur a mezzo servizio per i tanti infortuni, nel secondo tempo non hanno lasciato via di scampo agli ospiti.

La faccia di Imola è quella giusta, in attacco e in difesa: 4 punti di Schillani e Grifo che fugge subito sul 2-8. La 4 Torri entra in partita con i canestri di Beccari che, con 13 punti, è tra i migliori in campo, e Bianchi firma il pareggio a quota 10. La Despar trova finalmente ritmo in attacco ed è il lungo granata a siglare il primo vantaggio per i suoi della partita: si segna da tutte e due le parti, il quarto è divertente e si chiude con gli ospiti in vantaggio 18-20. A pareggiare subito la situazione è Bianchi, MVP di serata con 24 punti e una prestazione solidissima sui due fronti del campo, e Leprotti dà ai granata quel vantaggio che non perderanno più: la difesa alza il muro, l’attacco segna e coach Pietrantonio è costretto a fermare il gioco. La 4 Torri spreca tanto sulle bassissime percentuali al tiro ospiti e non riesce ancora ad andare in fuga, almeno fino al rientro sul parquet di Beccari, che segna e smista palloni per i compagni: Imola si riavvicina a -2, ma Leprotti, Bianchi e capitan Pusinanti ricacciano indietro gli ospiti sul 39-30 dell’intervallo. È lo stesso capitano granata a scatenarsi nella ripresa e a mettere la firma sulla fuga decisiva della Despar, segnando alla fine 18 punti. L’atteggiamento difensivo dei ferraresi in difesa è quello giusto, in attacco, Leprotti e Bertocco fanno 52-33. Con 4’33’’ sul cronometro, la Grifo riprende a segnare, riavvicinandosi sul -13, ma le punte della 4 Torri ristabiliscono le distanze e mantengono il controllo sul 61-45 della penultima sirena. La Despar è in pieno controllo, padrona della gara e scollina oltre quota venti lunghezze di vantaggio, mentre per Imola segna solo Franzoni (25 per lui). Nel finale c’è spazio anche per il giovane Bonfà, che trova i primi 3 punti del suo campionato e chiude la sfida sull’85-62.

BASKET RICCIONE – OMEGA BASKET 79 – 73

(18-16; 36-29; 61-54)

Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 9, Gardini 28, Provesi 5, Gori 13, Capelli, Mainardi, Ka 9, Mariotti 2, Calegari 5. All. Miserocchi.

Omega: Negroni 3, Vandi 18, Prati 14, Gebrehiwot 2, Ceccolini 10, Recchia 3, Villa, Musolesi 13, Saccà, Ballardini 10. All. Midulla.

EASY CAR – PALL CASTEL S.P.T. 2010 85 – 56

(17-11; 47-23; 69-40)

International Imola: Calamelli 1, Fiorancini 11, Basciani 2, Poloni 23, Troisi 10, Spagnoli 4, Di Antonio L. 3, Carrelli 8, Ricci Lucchi 9, Fini 2, Baldassarri 12, Di Antonio E. All. Serio.

Castel San Pietro Terme: Landini, Zuffa, Piani Gentile 2, Pedini 5, Creti 10, Pasini 5, Cavina 5, Zaniboni 2, Omorodion 6, Tantini 3, Tabellini 7, Cisbani 11. All. Morigi.

La Easy Car vive un’altra serata entusiasmante, dominando la sfida con Castel San Pietro ed imponendosi con un perentorio 85-56, guidata da uno strepitoso Poloni.

Coach Serio arriva all’ottava di andata ancora privo di Roli, recupera Fini, ma perde Suzzi. I primi minuti sono di schermaglia e in equilibrio, con le squadre che si assomigliano in tanti aspetti del gioco: alto ritmo, transizioni rapidissime e ottima circolazione di palla. Sul finire del primo quarto, l’International concretizza con più continuità le proprie giocate e allunga sul +6 (17-11), nonostante i due falli offensivi di Ricci Lucchi. Ma è nella seconda frazione che deflagra l’uragano biancorosso con un mega parziale di 30-12, con Poloni che colpisce in contropiede, da 3 punti e in acrobazia a difesa schierata. La squadra gira alla perfezione e le scelte di tiro sono sempre precise, tutti i giocatori si fanno trovare pronti, come Carrelli che viene schierato per gli ultimi 2’30” del primo tempo, segnando 6 punti con 3/3 dal campo e un +/- di +11 che lancia la Easy Car sul +24 (47-23). Nella ripresa la tensione non cala: Poloni segna altre due volte da tre punti e altrettante in arresto e tiro. Troisi e Fiorancini lo imitano dalla lunga distanza, mentre dietro la difesa regge la voglia di rivalsa ospite. Sul 62-31 del 25′, la gara è sostanzialmente chiusa, per merito imolese, ma i biancorossi affrontano i restanti 15′ con impegno e sacrificio, come dimostrano gli undici giocatori a segno e il vantaggio sostanzialmente invariato.

VILLANOVA TIGERS – CESENA BASKET 2005 82 – 83

(16-22; 33-41; 52-64)

Villa Verucchio: Mazzotti 7, Zannoni 32, Guiducci Fe., Campidelli, Bomba 12, Guiducci T., Zanotti 12, Buo, Mussoni 11, Guiducci Fi. 8, Bollini. All. Amadori.

Cesena: Rossi 14, Santoro 7, Piazza 17, Domeniconi 2, Nocerino, Panzavolta 12, Ricci, Pezzi 16, Sanzani 6, Capucci 2, Balestri 7. All. Vandelli.

ARTUSIANA BK – LUSA 74 – 64

(10-18; 25-36; 51-51)

Forlimpopoli: Gorini 13, Giannessi ne, Valgimigli, Nucci 14, Cristofani 9, Piazza 9, Buda ne, Lanzoni 4, Colombo 13, Vadi 2, Agatensi 10. All. Casadei.

Massa Lombarda: Ravaglia 4, Spinosa L. 8, Spinosa A. 13, Pietrini 13, Alessandrini 7, Dalla Malva 2, Di Giorgio, Orlando 4, Castelli, Fabiani 13, Berardi ne. All. Solaroli.

CREI – CESTISTICA ARGENTA 62 – 67

(21-13; 37-32; 52-49)

Granarolo: Salicini 1, Magi 5, Drago 11, Paoloni 11, Polo 4, Salvardi, Poggi, Bertacchini 10, Tolomelli 14, Brotza 6. All. Millina.

Argenta: Federici 11, Farina 6, Magnani 10, Alberti 3, Cattani 3, Manias 3, Alassio, Boggian 8, Reggiani 2, Cortesi 12, Tumiati, Montaguti 9. All. Ortasi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA14770569441+128
GRANAROLO BASKET12862574510+64
PALL. BUDRIO12761542479+63
4 TORRI FERRARA10853574526+48
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI10853516469+47
BNBA BARICELLA10853522502+20
TIGERS VILLA VERUCCHIO8844617580+37
INTERNATIONAL IMOLA8844551564-13
RICCIONE8844603628-25
G. SCIREA BERTINORO6734443469-26
CESENA BASKET6734489529-40
RAGGISOLARIS ACADEMY6734513553-40
OMEGA CASTENASO4725486499-13
LUSA MASSALOMBARDA4624445467-22
GRIFO IMOLA4826563616-53
BASKET CLUB RUSSI2716449535-86
CASTEL SAN PIETRO 20102716456545-89

Serie C, sorpresa Magik, Cvd ko!

SERIE C

7° Giornata

GIRONE A

MOLINO GRASSI – CVD BASKET CLUB 72 – 66

(18-16; 37-34; 54-47)

Parma: Manzi 5, Marchetti 3, Kapllanaj, Malinverni 10, Baldinotti, Gorreri 15, Montanari 2, Defant 9, Saiz Otero 18, Tognato 3, Ferrari, Lasagni 7. All. Olivieri.

Casalecchio: Montanari 11, Sciarabba, Tabellini 10, Presti, Biasco 5, Fuzzi 11, Tognazzi ne, Ramzani 10, Albertini 13, Lelli 6, Rocca. All. Folesani.

MODENA BASKET – EMIL GAS 69 – 74

(17-15; 31-36; 40-57)

Modena: Taddei 10, Malagoli 4, Casu 11, Berni 13, Nasuti 11, Reale 15, Twum, Mantovani 5, Govi, Righi ne, Rhaova ne, Mengozzi ne. All. Coppeta.

Scandiano: Maione ne, Fikri 4, Costoli 5, Astolfi 19, Fontanili 4, Bertolini 12, Brevini 10, Riccò 5, Vecchi 8, Caiti 7, Di Micco, Gualdi ne. All. Spaggiari.

PALL. CORREGGIO – PREVEN 71 – 73

(25-17; 40-39; 53-54)

Correggio: Messori, De Toni ne, Guardasoni G. ne, Morgotti 2, Sutera 2, Pini 17, Guardasoni L. 15, Zamparelli 11, Reggiani ne, Guardasoni M. 7, Vivarelli 6, Lavacchielli 11. All. Pantaleo.

Zola Predosa: Chiusolo 11, De Ruvo 8, Degregori 4, Marzatico 1, Bavieri 4, Tosini 4, Bianchini 16, Penna 2, Forino ne, Vivarelli 5, Bettini ne, Almeoni 18. All. Mondini.

BMR – PALL. NOVELLARA 73 – 65

(19-23; 34-37; 53-46)

BK 2000 Reggio: Gaudenzi 4, Stellato ne, Alberione 22, Dias 18, Caroli 4, Paparella 8, Brogio 1, Martelli ne, Amadio 4, Lusetti 10, Pedrazzi 2, Maramotti ne. All. Baroni.

Novellara: Frediani 4, Morini 13, Folloni 11, Rinald 14, Bagni 6, Spaggiari, Iannelli 6, Riccò 2, Doddi 7, Bovio 2. All. Boni.

E80 GROUP – CLEVERTECH 92 – 68

(20-12; 46-38; 71-49)

Castelnovo Monti: Giberti 13, Magnani ne, Saccone 4, Bucci 4, Longagnani 23, Bosnjak 21, Codeluppi 13, Bravi 10, Tosti ne, Morini 4, Abati. All. Vozza.

Montecchio: Mursa 7, Ruggieri ne, Sinisi 6, Sieiro Perez 4, Di Noia 10, Guidi 6, Paterlini 6, Ramenghi 7, Vaccari 2, Vezzoli 8, Germani 12. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO12761490464+26
LG COMPETITION CASTELNOVO M.10752536452+84
FRANCESCO FRANCIA ZOLA10752554502+52
SCANDIANO10752518479+39
BASKET 2000 REGGIO EMILIA8743508484+24
MODENA BASKET8743517497+20
CORREGGIO4725476502-26
MAGIK PARMA4725477588-111
NOVELLARA2716471512-41
ARENA MONTECCHIO2716500567-67

GIRONE B

SCUOLA BASKET FERRARA – ACQUA CERELIA 59 – 60

(21-16; 39-31; 47-45)

S.B. Ferrara: Buriani 8, Costanzelli 11, Cazzanti 2, Di Giusto 4, Xausa 8, Bastoni, Seravalli, Berti 5, Ghirelli 5, Braga 14, Goreggioli, Ouattara 2. All. Fels,

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 5, Micheli 8, Gamberini, Frigieri, Casarini, Brandani 9, Vanti, Rossi 13, Govi 9, Pontieri 2, Trombetti 12. All. Nieddu.

GUELFO BASKET – BASKET LUGO 75 – 71

(16-17; 34-33; 50-48)

Castelguelfo: Torreggiani 2, Bergami 10, Degli Esposti Castori 9, Naldi 14, Biandolino 2, Sinatra 9, Savino 18, Franchini 2, Santini 9. All. Agresti.

Lugo: Goi 19, Costa ne, Morozzi ne, Baroncini L. 5, Fussi 4, Creta 16, Canzonieri 7, Arosti 2, Ravaioli 18, Pasquali Evangelisti. All. Baroncini F.

C.M. OZZANO – ELLEDI 68 – 53

(17-16; 39-30; 51-45)

Ozzano: Scapinelli, Margelli 8, Guarino 7, Landi 10, Mengozzi ne, Kissima 10, Nanni 7, Manzoni, Bonfiglio 12, Pavlovic 3, Gogishvili 11, Dokic. All. Moretti.

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Guazzaloca 6, Selvatici ne, Trazzi 9, Serra 1, Daly 8, Brizzi 9, Lanzarini 9, Prunotto, Zagnoni ne, Zinelli 5, Zedda 2. All. Catrambone.

VIRTUS MEDICINA – MOLIX 80 – 64

(22-23; 44-34; 61-47)

Medicina: Cattani 4, Zambon 15, Folli 5, Iattoni 20, Martini 13, Lorenzini, Poluzzi 10, Murati 11, Galvani 2, Curione ne, Sabattani ne, Ronchi ne. All Bracciale.

Molinella: Tognon 17, Dalpozzo, Leopizzi 6, Bianchi 7, Grazzi, Cavazzoni ne, Seravalli 4, Carella, Trinca 4, Cavicchi 14, Zaharia 2, Agusto 10. All. Baiocchi.

Torna al successo Medicina che si conferma come una delle pretendenti alla poule promozione.

Coach Bracciale decide di partire con Cattani (4 punti, 4 rimbalzi, 1 stoppata), Zambon (15 punti, 4 rimbalzi, 4 recuperi), Folli (5 punti, 6 rimbalzi), Iattoni (20 punti, 9 rimbalzi, 3 recuperi) e Martini (13 punti, 7 rimbalzi, 4 recuperi). Attacchi meglio delle difese, buon ritmo ed un godibilissimo primo quarto termina con Molinella avanti sul 22 a 23, grazie ad una miglior presenza a rimbalzo. Secondo periodo e la Virtus che alza intensità difensiva, pressione sulla palla, cambi precisi e presenza a rimbalzo, sotto la furia di Zambon, molto ben supportato da Poluzzi (10 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi, 3 assist) e da Murati (11 punti, 2 rimbalzi, 2 recuperi); Medicina prende le redini sul 44 a 34. Terza frazione e ancora Virtus molto bene in difesa, ottima la pressione sulla palla di Cattani, ottima la presenza a rimbalzo di Martini, in attacco qualche passaggio a vuoto, ma Murati piazza due bombe micidiali e Medicina vola dul 61-47. Ultimo quarto e Iattoni è ovunque, piazza tre canestri di una bellezza disarmante e a rimbalzo in attacco è chirurgico, prendendo sempre quelli più importanti. Medicina in controllo, Cattani, in recupero, stampa una stoppata siderale, Poluzzi, con eleganza, piazza la zampata finale.

C.M.P. GLOBAL BASKET – DULCA 86 – 76

(28-19; 50-39; 71-66)

CMP Global: Resca 4, Poli, Salsini 2, Domenichelli 5, Fin 16, Lelli ne, Pederzini 16, Sorrentino 11, Ranocchi 14, Garuti 2, Beretta 12, Vitale 4. All. Tasini.

Santarcangelo: Bonfè 3, Mulazzani 8, Conti 24, Baschetti ne, Macaru 6, Benzi 3, Rossi 5, Bedetti 20, Mari 4, Panzeri ne, Morri ne, Lombardi 3. All. Serra.

Riposa: BASKERS FORLIMPOPOLI

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA12761577501+76
CMP GLOBAL BOLOGNA12660473428+45
BASKERS FORLIMPOPOLI8642390347+43
MOLINELLA8642437425+12
GUELFO CASTELGUELFO8642478467+11
CMO OZZANO6734529526+3
BSL SAN LAZZARO6734477500-23
BASKET LUGO4725526559-33
ANGELS SANTARCANGELO4624502539-37
SG FORTITUDO BOLOGNA2615417469-52
SCUOLA BASKET FERRARA0606421466-45

DR2, inciampano Piacenza, Fulgorati e Gazze!

DIVISIONE REGIONALE 2

5° Giornata

GIRONI A

ARTARREDO – LA 3B 47 – 52

(12-18; 25-30; 34-41)

Borgo Val di Taro: Dimonte 5, Angella 2, Bernardi ne, Ruggeri, Giraud 7, Foschi, Gonzato A. 4, Zecchinato ne, Beccarelli 2, Bryson 18, Giani 9. All. D’Albero.

Sorbolo: Tinelli 2, Masola F. 8, Bertolini 6, Furia F. 3, Parizzi 3,  Bertoli, Ceci 6, Nero 1, Lezzerini 10, Brignoli 12, Carretta A. 1, Carretta L., All. Marafetti.

Sconfitta amara per l’Artarredo al termine di una gara per nulla simile alle precedenti, che ha evidenziato una giornata decisamente no per gli uomini di coach Picelli, assente e sostituito da D’Albero. Partita molto nervosa, arbitrata dal solo Beltrami che è riuscito a portarla a termine, seppure con molta difficoltà a causa di un gioco molto fisico, che ha generato contatti davvero al limite.

Prima frazione di gioco con in evidenza Sorbolo che, grazie ad un 8 a 1 di parziale, riusciva a trafiggere la difesa dei padroni di casa, chiudendo in vantaggio 18 a 12 il primo quarto. Incredibile l’efficacia degli uomini di Marafetti nel secondo quarto dalla distanza, mentre la Valtarese prova a tentare di avvicinarsi con Bryson, 5 canestri da tre punti alla fine per lui e cercando di trovare le misure in difesa per arginare Sorbolo. Si va al riposo sul punteggio di 30 a 25 per gli ospiti, grazie alla bomba, da metà campo, di Dimonte sulla sirena di fine secondo quarto. Il ritorno dagli spogliatoi non concede il recupero sperato, nonostante Dimonte e Gonzato Andrea trovino ottimi tiri, ma troppi sono gli errori dalla lunetta e Sorbolo chiude anche la terza frazione avanti 41 a 34. Nell’ultimo quarto ci provano i ragazzi dell’Artarredo in tutti i modi, segnano, aggrediscono a tutto campo, recuperano, riescono anche a raggiungere Sorbolo con Giraud, che la pareggia a due minuti dalla fine, ma subito dopo, altre due bombe di Lezzerini chiudono definitivamente le speranze dei padroni di casa e Sorbolo, così, vince per 52 a 47.

DUCALE MAGIK – PARMACANESTRO 68 – 65

(17-13; 39-31; 53-48)

Ducale Parma: Diemmi 13, Allodi 15, Angella 4, Asinas, Botti 2, Cristini 17, Caravita 8, Lavega 3, Enoh, Resurrection 6, Aielli ne. All. Fochi.

Pall. Parma: Policastri 11, Ferrari 7, Franchini 5, Vitti ne, Mancini 2, Comelli 2, Lori 2, Asta G. 7, Asta S. 15, Bontempo 7, Saporito 2, Tommei 5. All. Caggiati.

PALL. FULGORATI – PARMA BASKET PROJECT 64 – 75

(26-28; 33-43; 56-61)

Fidenza: Siumbeli, Baratta 8, Marchesan 6, D’Esposito, Rivetti 4, Iacomino 22, Parmigiani 19, Trevisan 2, Taddei, Montanari 3. All. Belli.

PBP: Costa, Schianchi 11, Guatteri 9, Barbieri 3, Bellini 5, Mosconi 9, Cervi A. 12, Goni 2, Agricola, De Simone 7, Fernandez, Cervi L. 17. All. Nostalgi.

CASTELLANA BASKET – PLANET BASKET PARMA 68 – 71

R&T ASS. PIACENZA – PALL. FIORENZUOLA 1972 74 – 76

S. ILARIO BASKETVOLLEY – GUNA OGLIO PO 59 – 72

CLASSIFICA

Piacenza B.C., Fulgorati Fidenza, Parma Basket Project 8; Planet Parma 6; Cus Parma, Pall. Parma, Valtarese*, S. Ilario d’Enza, Ducale Parma, Fiorenzuola* 4; Oglio Po*, Sorbolo 2; Castellana Castelsangiovanni 0.

GIRONI B

PALL. CORREGGIO – BASKET CAMPAGNOLA 44 – 83

(10-16; 24-42; 35-63)

Correggio: Valli 5, Manicardi 4, Montanari, Martino, Bacci 6, Baracchi, Vezzani, Merighi 3, Osman, Giroldi 9, Mazzoli 6, Guardasoni 11. All. Montanari.

Campagnola: Gasparini, Folloni 12, Campedelli 5, Soccetti 3, Fregni 7, Carnevali, Rustichelli M. 21, Belletti 4, Sguatti 1, Catellani 7, Pietri 12, Beltrami 9. All. Notari.

Tutto facile, anche troppo, per la truppa di coach Notari.

Alla palla due è Correggio che realizza i due canestri del vantaggio partita, mentre gli ospiti giocano con difficoltà e distrazione. Dopo i primi minuti, Campagnola riprende a giocare con ordine ed i punti iniziano ad arrivare, chiudendo il primo quarto avanti di sei lunghezze. Seconda frazione che si svolge sulla falsariga della prima, con Radio Bruno che aggiunge 12 punti al divario precedente. Alla ripresa del gioco, l’inerzia prosegue a favore degli ospiti, che si aggiudicano il match per 44-83.

AQUILE PALL. – SAMPOLESE BASKET 70 – 98

(16-18; 34-45; 46-76)

Gualtieri: Bellagamba ne, Guida ne, Pellegrini 12, Fassinou 11, Simonazzi 23, Gandellini 4, Lamponi 3, Belletti 3, Mazzocchi, Lamura, Benazzi 7, Brugnano 7. All. Simeone.

San Polo d’Enza: Micucci 3, Simonazzi 16, Montruccoli 3, Fontanesi 21, Bigliardi 7, Violi 22, Tondo 4, Margini 8, Campani 3, Alfano 11. All. Beltrami.

GELSO – HERON BASKET 52 – 84

(12-24; 24-48; 33-67)

Gelso Reggio: Vaiani 2, Marcacci 3, Costanzo 2, Bendinelli 5, Belletti 4, Tasselli 19, Bartoli 8, Catellani 1, Pedrazzi 2, Arthur, Caleffi 6. All. Acosta.

Bagnolo: Pinchiorri 4, Grisendi 8, Truzzi, Bertani 9, Mariani Cerati 10, Sgarbi 7, Berni 4, Marani 6, Soncini 2, Pezzi 15, Beltrami 15, Cammellini 4. All. Bartoli.

L.G. COMPETITION – GO BASKET 2018 70 – 55

(18-12; 33-27; 53-41)

Castelnovo Monti: Vozza 17, Bergianti 11, Bertucci 4, Torlai, Mabili 20, Ferri E. 2, Borghi T., Borghi L. 9, Marazzi, Ferri G 7. All. De Simone.

Albinea: Delbue, Ferretti N., Damiani 6, Bigi 11, Spitaleri ne, Garuti 9, Bucci 2, Ardolino 9, Modena 3, Fiori 4, Petri 9, Passiatore 2. All. Brevini.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – AQUILA 59 – 73

(16-18; 35-37; 48-54)

Bibbiano: Cornali 6, Imperatori 12, Fontanili 14, Bertani 4, Borghi 3, Incerti 3, Ghidoni 2, Pisi 9, Bartoli ne, Bertolini 6. All. Biagini.

Luzzara: Magnanini 3, Foderà, Gandellini 2, Vezzani 15, Capuozzo 6, Altomani, Pellegrini 11, Corradini 17, Bertolini, Pasini 7, Carpi 10, Terzi 2. All. Iori.

BERRUTIPLASTICS – GAZZE 65 – 64

(14-14; 21-34; 49-54)

La Torre Reggio: Canuti 9, Colli ne, Davoli 8, Frilli 8, Magliani 2, Gatti, Iotti 5, Pezzarossa 4, Mazzi F. 13, Campani, Guidetti 11Volpicelli 5. All. Violi. 

Canossa: Manghi 2, Giaroli 11, Cantergiani 9, Bonaccini 8, Maioli 19, Zenevredi, Benvenuti 9, Menozzi 2, Bussei, Bondioli 4, Martelli. All. Vacondio.

La Torre impone il primo stop alla capolista Gazze, recuperando da uno svantaggio anche di 15 punti nel secondo quarto e mettendo la freccia proprio nelle ultime battute, dopo una sfida passata ad inseguire. Il canestro di Davoli vale il pareggio quando manca un minuto e mezzo (64-64), un tiro libero di Mazzi, a 27’’ dal termine, il sorpasso decisivo (65-64), anche perché le Gazze sbagliano prima con Maioli e poi con Benvenuti, proprio sulla sirena, il tiro della vittoria. Oltra al punto della staffa, da sottolineare per Filippo Mazzi una prova a tutto tondo (10 rimbalzi, 8 falli subiti, 7 assist, 4 palle recuperate, miglior marcatore dei suoi con 13 punti).

SATURNO GUASTALLA – ARBOR BASKET 96 – 54

CLASSIFICA

Gazze Canossa, La Torre RE, LG Castelnovo Monti, Sampolese, Aquila Luzzara 8; Campagnola 6; Gelso RE, Bibbianese, Go Basket Albinea, Heron Bagnolo, Saturno Guastalla 4; Correggio, Aquile Gualtieri 2; Arbor RE 0.

GIRONI C

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – BK FINALE EMILIA 73 – 48

(25-12; 46-31; 63-40)

Savignano: Colombini 10, Barbieri 7, Santagata, Bussoli 16, Jerez 1, Prandini 5, Trenti 13, Miana 7, Ballestri 2, Paladini 13, Neri. All. Di Berardo.

Finale Emilia: Ievolella 6, Vallesani 1, Mazzali 10, Veronesi 1, Fanzoni, Fregni 3, Degli Esposti 11, Golinelli S. 2, Battelli, Golinelli M. 14. All. Bregoli.

La squadra di casa parte bene, giocando a una buona intensità; gli avversari fanno fatica, ma rimangono in partita fino all’intervallo, grazie a 5 triple segnate nel secondo quarto. Nel secondo tempo, Finale Emilia fa più fatica a trovare il canestro e Savignano allunga chiudendo la partita 73 a 48. Buona la partita dei padroni di casa, nonostante l’assenza dei suoi due lunghi. Esordio degli Under: Federico Miana che fa una buona partita partendo titolare, Davide Santagata e Augusto Jerez.

ANTAL PALLAVICINI – S.B. SAMOGGIA 1999 77 – 66

(21-18; 47-40; 66-49)

Pallavicini: Santoro 4, Buono 9, Caporale, Simoni, Malentacchi 13, Zuppiroli 4, Cassani, Albazzi 3, Ropa S. 3, Morara A. 12, Ciobanu 9, Tabellini 20. All. Arbitani.

SBS: Sforza 3, Romagnoli 7, Bettini 11, Di Bona 4, Cavani 3, Monari 10, Esposito, Paciello 10, Nebili 11, Torricelli 7, Pevarello. All. Vannini.

TECNOFONDI – P.G.S. SMILE 68 – 79

(20-25; 34-42; 48-64)

Carpi: Ferrari, Righi 12, Lugli 9, Sabattini 2, Severi ne, Beltrami M. 4, Beltrami P. 4, Bonfiglioli 9, Prampolini 5, Rizzo 14, Termanini 9. All. Capelli.

Formigine: Leoni 7, Mercanti 4, Ruiu 12, Rasponi 2, Dell’Anna 7, Lerario, Granata 16, Forastiere, Carretti 6, Bardelli 11, Lucchi 14. All. Barbieri.

Arriva un’altra sconfitta, la quarta consecutiva, ma la squadra allenata da coach Capelli ha dato segnali di ripresa che danno fiducia per il prosieguo della stagione. Difatti il Nazareno, senza Severi a causa di un infortunio ad una mano, scende in campo con un piglio diverso e le maglie della difesa sono state decisamente più strette rispetto alle ultime uscite stagionali.

Dopo un primo quarto equilibrato, in cui ai frequenti viaggi in lunetta di Formigine, il Nazareno risponde con dei bei canestri di squadra, è Ruiu (12) che, con due bombe a fine quarto, spezza l’equilibrio a favore dello Smile, portando il suo team ad un vantaggio di cinque lunghezze alla prima sirena (20-25). Nel secondo quarto cambia la musica e il Nazareno si porta avanti di 5 a metà della frazione. Da lì in poi, Formigine cambia marcia e spiazza totalmente i carpigiani, che subiscono un violentissimo parziale di 0-13 che indirizza la partita verso il PGS Smile. Nella terza frazione, la Tecnofondi mette in campo tanta grinta e voglia di fare che, recentemente, non si erano mai viste e nonostante un attacco ordinato ed efficace dei formiginesi, Carpi riesce a rimanere in partita, prima di subire un altro parziale a fine terzo quarto che la fa sprofondare fino a -16 (48-64). Ultimo quarto che sembra una fotocopia del secondo, in cui Nazareno prova a tornare in partita (59-67 a 5’ dal termine), ma Formigine ricomincia a segnare e chiude la partita.

SASSO BASKET – UNIONE SPORTIVA ZOLA PREDOSA 74 – 52

(10-16; 32-32; 58-40)

Modena Sasso: Govi 14, Marra 9, Lopez 8, Guidetti 7, Pascucci 7, Righi 6, Muzzioli 6, Ferri 5, Marino 5, Di Battista 3, Tassoni 3, Rahova 1. All. Goldoni.

Zola: Franchini 16, Parazza 11, Baccilieri 10, Brolis 5, Biolchini 3, Stagnoli 3, Maselli 2, Bosi 2, Gubellini, Bini, Stefano. All. Buccarella.

Quarta vittoria consecutiva per il team Mo.Ba. Primo quarto molto a rilento per i padroni di casa che subiscono il gioco di Zola, chiudendo in svantaggio 10-16. Il secondo periodo inizia col massimo vantaggio ospite a +14. Con qualche innesto, però, Sasso cambia marcia e grazie anche al press a tutto campo e alla difesa 2-3, rimonta per chiudere all’intervallo con un canestro sulla sirena per il 32 pari. Inizio del terzo periodo alla grande per i modenesi, che trovano facilmente la via del canestro vincendo il periodo 26-8! L’ultimo quarto è di gestione per i padroni di casa, che chiudono con una vittoria meritata e di gruppo con tutti e 12 i ragazzi a referto.

HORNETS BASKET – PALL. SASSUOLO 66 – 45

(26-18; 40-26; 51-37)

Hornets: Maldini 14, De Leo 11, Guerrato 10, Cuozzo 7, De Martino 6, Canovi 5, Gadani 5, Orlando 4, Gheliuc 2, Cruzat 2, Giacometti, Mazzola. All. Bonacorsi.

Sassuolo: Lo Presti 2, Bellei 10, Prodi 5, Botti 8, Bondi 5, Tincani 1, Frigieri 14, Grieco. All. Cremonese.

P.T. MEDOLLA – MASSACRAMENTO KINGS 73 – 37

(18-15; 29-19; 53-32)

Medolla: Mattioli 23, Tommasino 2, Moussjid, Ziosi 3, Ferrari 13, Bernardi 2, Manfredini, Fricatel 7, Miron, Barbieri 3, Luppi 4, Guagliumi 16. All. Duca.

Massacramento: Gamberini G. 6, Massetti 4, Gamberini L. 7, Magnani, Galassi 9, Amori 1, Luppi, Cuppi 2, Maresi 8. All. Fiori.

ATLETICO BASKET – CASTELLARANO BASKETBALL 87 – 55

(24-19; 44-28; 68-44)

Atletico: Piazzi 11, Gelsomini L. 9, Gelsomini F. 11, Giannasi 10, Cuzzani 20, Naldi, Selmani, Albanelli 4, Venturi 9, Cattani 5, Rosati 8, Simoni. All. Smerieri.

Castellarano: Luberto 7, Ruggi 1, Rivi 11, Ambrosi 3, Lorenzi 2, Golfieri, Buffagni 16, Montanari 2, Manfredini 2, Astolfi, Amici 11. All. Battolla. 

CLASSIFICA

Pallavicini BO 10; Atletico BO, Pgs Smile Formigine*, Sasso BK Modena 8; SBS Castelfranco, S.P. Savignano*, Hornets BO, Medolla 6; US Zola 4; Nazareno Carpi, Massacramento Kings MSP, Sassuolo 2; Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONI D

SPARTANS BASKET – GALLO BASKET 60 – 58

(18-11; 33-26; 50-41)

Spartans Ferrara: Rimessi 10, Virgili, Dell’Uomo 2, Marabini ne, Barcaro ne, Roversi 21, Comitini, Betta 4, Terzi 5, Caminotto, Monaldi 2, Ponsanesi 16. All. Ciliberti.

Gallo: Ramponi P. 5, Gozza 5, Amal 8, Corbucci 14, Caiazza 11, Gardenale 12, Mandini 1, Magni 2, Ramponi N, Arisaldi ne, Govoni ne. All. Mennitti.

U.P. CALDERARA PALL. – POL. FARO 58 – 55

(18-11; 26-32; 49-48)

Calderara: Molinari L. 14, Donati 14, Rallo ne, Lucarini 3, Melillo 4, Zocca, Vignoli 2, Nardi, Bertuzzi 3, Serio 4, Guerra 14. All. Cavicchioli.

Argenta: Fumolo 8, Alberti 4, Mambelli 4, Fuschini, Dalpozzo, Pasetti 12, Bonora 4, Stabellini 7, Magnani 4, Mortara 8, Gregori 4. All. Fergnani.

DIABLOS BASKET – VIS 2008 FERRARA 62 – 71

(14-21; 36-44; 52-59)

Sant’Agata Bolognese: Fratelli 13, Achilli 10, Bianconi 10, Chiarucci 8, Violi 6, Belosi 4, Mascagna 4, Lullo 3, Alvisi 2, Angelini 2, Muzzi, Aragona. All. Espa.

Vis Ferrara: Dalpozzo, Cavallari 6, De Pisi 7, Sadocco 5, Bianconi 4, Bacilieri 8, Biolcati 4, Chieregatti 11, Dal Zozzo 11, Jovanovic 15. All. Dalpozzo D.

Quinta giornata di campionato e quinto foglio rosa per la Vis 2008 che, seppur soffrendo in quel di Sant’Agata Bolognese, riesce a portare a casa i 2 punti. Ancora orfani di D’Onofrio, out per infortunio al piede e di Frigatti influenzato, ma con Jovanovic (U19 Eccellenza) aggiunto in extremis e Dalpozzo Junior inserito per dare qualche minuto di riposo alla coppia di registi De Pisi-Cavallari, si riesce ad andare a referto con 10 giocatori.

Il primo quarto parte bene per la Bondi, che apre le danze con una bomba dall’angolo dell’ispirato Chieregatti poi, impostando il proprio ritmo di gioco in attacco e chiudendo gli spazi in difesa, finisce davanti 14-21. Secondo parziale che vede molti dei nostri ragazzi con problemi di falli con conseguente calo di intensità nella metà campo difensiva. La Vis concede facili conclusioni ai Diablos, le buone percentuali dall’arco permettono, però, di andare all’intervallo in vantaggio per 36-44. Sono 5 infatti le bombe segnate, 3 delle quali sono di Jovanovic (alla fine sarà 4/7 dall’arco per lui), e una a testa per Cavallari e De Pisi. Il terzo quarto inizia con lo schieramento della zona da parte dei padroni di casa, che mette in difficoltà l’attacco ferrarese: poco movimento di palla e conclusioni affrettate permettono ai padroni di casa di rientrare in partita con due triple di fila di Bianconi. La Bondi chiude ancora in vantaggio per 52-59. Nell’ultima frazione di gara, la Vis 2008 non riesce più a segnare e concede davvero troppo in difesa. A 4’ dalla fine il punteggio dice solo +2 per i biancoazzurri. Coach Dalpozzo è costretto a chiamare time-out ed i ragazzi rientrano in campo con un’altra faccia. Stringono in difesa e recuperando numerosi palloni, subiscono diversi falli che con il bonus regalano tiri liberi fondamentali per la vittoria finale. La partita termina con la vittoria per 62-71, sofferta, ma pur sempre portata a casa in una serata non facile.

STEFANO VANINI – FORTITUDO CREVALCORE 54 – 62

(10-11; 29-23; 37-43)

Horizon Trebbo: Mele 12, Turrini 7, Pasquali, Muscò, Varotto R. 7, Nasi 1, Ferrulli 4, Vecchia ne, Poluzzi 12, Varotto S. 7, Varotto M., Grippo 4. All. Damaschi.

Crevalcore: Bortolani 8, Cristoni, Filippetti, Guido, Cremonini 9, Candini 16, Cecconi 2, Govoni 6, Morselli 6, Scagliarini 6, Guidi, Gobbi 9. All. Lelli.

Serata negativa per la squadra di casa che, non trovando la solita velocità in contropiede e la continuità al tiro, lascia i due punti agli avversari.

Dopo un inizio stentato, Trebbo era riuscito a chiudere in vantaggio all’intervallo sul 29-23, grazie al dominio ai rimbalzi di Mele e Nasi (15 per loro). E’ però il terzo quarto che trova le polveri bagnate negli alfieri Horizon che, contro un difesa a zona 3-2, non trovano la via del canestro (3/23 – 13% da tre punti), permettendo agli avversari di chiudere il quarto in vantaggio: 37-43. Serata di grazia del Crevalcore che, nell’ultimo quarto, trova 4 triple con tre diversi giocatori e ottime percentuali ai liberi, togliendo ogni velleità di recupero ad un Stefano Vanini che chiude la gara con un deludente 29% al tiro.

BASKET VILLAGE – LOVERS 44 – 47

(14-11; 27-26; 35-40)

Granarolo: Carelli Mar. 8, Pagani 2, Carati, Stoianov, Ardizzoni 3, Monti ne, Fiorentini 4, Asciano 6, Stanghellini 12, Carelli Mat. 3, Maccagnani 2, Galazzi 4. All. Ceciliani.

Galliera: Ramponi L. 3, Benassi Bocciolini 4, Marmocchi, Gnan, Frascaroli 13, Ragazzi 6, Vicini 3, Bernardini 13, Bonfiglioli, Ramponi D., Colombara, Iannicelli 5. All. Polesinanti.

PEPERONCINO LIBERTAS – P.G.S. CORTICELLA 70 – 47

(21-10; 36-16; 56-28)

Mascarino: Ballandi 15, Cilfone 4, Tolomelli 4, Balducci, Giunchedi 9, Brochetto D. 9, Solmi 2, Secchiaroli 7, Nannetti, Bardasi 6, Vinci 8, Tosarelli 6. All. Brochetto L.

Pgs Corticella: Albazzi 2, Valgimigli 8, Polmonari, Gianasi 5, Tonelli 2, Tolomelli 2, Candini 13, Puzzo 1, Varignana 4, Bottoni, Brighenti 2, Simoni 8. All. Totta.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 10; Peperoncino Mascarino 8; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket 6; Basket Village Granarolo, Diablos Sant’Agata Bolognese, Jolanda di Savoia, Calderara, Spartans Ferrara, Fortitudo Crevalcore 4; Faro Argenta, PGS Corticella BO, Galliera Lovers 2.

GIRONI E

PGS BELLARIA – SCUOLA BASKET OZZANO 76 – 61

(17-24; 40-43; 57-50)

PGS Bellaria: Beccari 7, Aspergo 9, Gianfagna 2, Ottani 2, Scarenzi 4, Capancioni 11, Aleotti, Marega 10, Pierini 11, Mazzacurati, Ferroni Battaglia 7, Nobis 13. All. Bertuzzi.

Ozzano: Crivellari 3, Palma, Sarti, Margelli 4, Fiordalisi 14, Avallone, Buresti 6, Zerbini ne, Pagani, Giovi 15, Passatempi 6, Laforgia 13. All. Bandini.

PGS IMA – S. MAMOLO BASKET 89 – 58

CENTRO MB ARCOVEGGIO – NAVILE BASKET 69 – 58

(12-11; 28-22; 47-35)

CMA: Zecchini 20, Barone 9, Balducci 9, Colombaro 8, Marchi 5, Cassani 5, Siboni 5, Chiaranti 5, Campeggi 3, Chirco, Gresta, Venturini. All. Orefice.

Navile: Nicolini 16, Rossi 10, Venturi 7, Zambonelli 6, Fioravanti 5, Nanni G. 5, Nanni Mat. 3, Maestripieri 3, Goracci 2, Maccaferri 1, Miolli. All. Corticelli.

Sconcertante prestazione del Navile Basket, che gioca 30′ di basket indecente, tira con un complessivo 28% dal campo e viene meritatamente battuta dal CMA che, con 4-0, si conferma capolista solitaria. Partita di rara mollezza dei biancorossi, che si sono svegliati solo quando sono andati sotto di 21 punti, rimontando fino al -5 a 2′ dalla fine. La tripla di Zecchini ha spento ogni velleità biancorossa. Troppo lenti e macchinosi i giocatori in maglia Navile, solo negli ultimi 10′ si è visto qualche volta il basket che andrebbe giocato, ma onore ai ragazzi di Coach Orefice, che sono aggressivi, precisi in attacco e in questo momento molto convinti.

Cronaca: il primo canestro è una tripla di Siboni, al quale replica Rossi, dall’angolo, in uscita sulla rimessa. Marchi fa 5-2, replica Nicolini, poi dopo un libero di Chiarati è la tripla di Nanni a dare il vantaggio al Navile sul 6-7. Due bei canestri di Mestripieri e Zambonelli, vicino a canestro, fanno 6-11, ma qui il Navile si blocca e incassa un 6-0 dal CMA, chiuso da un incredibile canestro dall’angolo di Barone, 12-11 al 10′. Nel secondo quarto continua l’anemia offensiva dei biancorossi, che subiscono altri due canestri da Siboni e Balducci (16-11), prima che la tripla frontale di Rossi sblocchi l’attacco del Navile dopo sette minuti di digiuno. Zecchini si iscrive alla partita con il canestro del 18-14, un libero di Jimmy Nanni fa 18-15, la tripla di tabellone di Balducci, 21-15. Nanni ancora a segno per il 21-17, Zecchini fa 23-17, Zambonelli dimezza con la tripla: 23-20. Si segna col contagocce, l’attacco del Navile è lento e prevedibile, arrivano 2 punti frutto di un 2/4 ai liberi di Maestripieri e Venturi, dopo un altro canestro di Zecchini. In più vengono sbagliati i pochi buoni tiri aperti, ne consegue che, dopo un contatto sul tiro da 3 di Rossi non sanzionato, sul capovolgimento di fronte, Cassani, da libero, infili la tripla che vale il 28-22 CMA all’intervallo di metà partita. Negli spogliatoi biancorossi il grande imputato è l’atteggiamento, molle e lento, ci si aspetta una reazione d’orgoglio. Invece la coppia Zecchini-Colombaro è letale, col Navile costretto alla zona 3-2, che però non paga. L’attacco continua a battere in testa, trascinato solo da Nicolini (6 punti consecutivi e 12 falli subiti), così, pian piano, il vantaggio locale aumenta, fino al 43-28. Fioravanti, con 5 punti quasi consecutivi, prova a ridurre un po’ il margine, ma al 30′ il punteggio è un eloquente 47-35 CMA. Ultimo quarto col Navile ancora a zona, stavolta 2-3: l’attacco del CMA si inceppa, i biancorossi “sciolgono gli ormeggi” e smettono di pompare inutilmente la palla e attaccano furiosamente il canestro. Dopo essere andati a -21, Goracci e Venturi guidano la riscossa, supportati da Nicolini e Nanni. 5 punti di Zecchini tengono avanti il CMA, ma a 2′ dalla fine, un 2/2 ai liberi di Nanni, fissa il punteggio sul 56-51. Altra ottima difesa del Navile, che va vicino al recupero, ma la rimessa è CMA. Zecchini, dall’angolo, trova una gran tripla, Barone 2 liberi per il 61-51. Il Navile ci prova col fallo sistematico, ma il CMA è implacabile dalla lunetta e porta a casa una vittoria tanto prestigiosa quanto meritata, che lo issa capolista solitaria.

CSI SASSO MARCONI – MEDICINA BASKET 2007 55 – 68

(13-21; 27-43; 39-60)

Sasso Marconi: Vinerba 2, Galli 3, Forni 6, Valentino, Labanti ne, Kalchev 7, Righetti 6, Monciatti 8, Betti, Siroli 17, Davalli 6, Lenzi. All. Fiore.

Medicina: Stellino 7, Bacci 1, Lenzarini 16, Martelli 3, Barba 8, Carlotti 13, Miceli 4, Castellari 2, Righi 7, Brignani 5, Brini, Caradonna 2. All. Borghi.

Buon inizio di partita del Sasso Marconi che, però, si fa rimontare nel primo quarto e all’intervallo sono 16 i punti da rimontare (27-43). Terza frazione a favore del Medicina e solo nell’ultimo quarto c’è un’ottima reazione del Sasso Marconi che però, porta solo a ridurre lo svantaggio al -13 della sirena.

40068 PIZZA&MORE – ELLEPPI 1976 53 – 61

ARTBO BY PALL. PIANORO – VIRTUS CASTENASO 71 – 76

(15-19; 34-41; 55-56)

Pianoro: Vernoni 8, Lionetti 2, Bonazzi, Nicoletti 17, Urzino, Ceccardi 7, Maestri 10, Lombardo 2, Vaccari 19, Ceccardi, Scalorbi, Tomada 6. All. Munzio.

Castenaso: Piombo 10, Gualandi, Trombetti 5, Tinti 5, Candini, Vacchi 13, La Cascia 2, Benetti 13, Longhi, Bedosti 4, Zambelli, Quarantotto 24. All. Pizzi.

SAN MAMOLO 2000 – TATANKA BALONCESTO 65 – 59

(15-8; 25-27; 43-45)

San Mamolo: Fae 16, Palad 15, Grasso 14, Giusti 7, Innamorati 6, Meluzzi 4, Previati 2, Samorè 1, Palmieri, Neri, Damaschi, Zanetti. All. Mazzanti.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 14, Dall’Osso G. 8, Manaresi 1, Guidotti, Spoglianti 4, Ciampone, Selva 2, Costantino 10, Biavati 2, Castagnetti 18, Pirazzoli. All. Ramini.

CLASSIFICA

Medicina 2000, CMA BO*, Elleppi BO, PGS Ima BO 8; Castenaso, PGS Bellaria BO* 6; Navile BO*, S.B. Ozzano, In Fieri San Lazzaro*, Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO 4; Pianoro*2; San Mamolo BO, CSI Sasso Marconi 0.

GIRONI F

FAENZA FUTURA – LIONS ACADEMY BSK 62 – 50

(17-6; 31-24; 44-36)

Faenza Futura: Boero 25, Samori M. 8, Pirini 3, Boattini 2, Silimbani 10, Tanesini ne, Morsiani, Samori L. 3, Fabbri, Lullo, Tempesti 11, Liverani. All. Bertozzi.

Coriano: Bryan 14, Chiari 14, Bigini 11, Vettori 2, Salvadori 4, Frascio 2, Palazzi 3, Andreani, Mazza, Fabbretti, Bertuccini, Carollo. All. Dauti.

I ragazzi del Futura tornano alla vittoria dopo il passo falso di Rimini.

A decidere l’incontro, oltre alle triple di Boero, la grande fisicità difensiva mostrata da tutto il reparto interni.

TIGERS BASKET 2014 – LIB. GREEN BK 65 – 46

(13-10; 37-17; 48-31)

Tigers Forlì: Evangelisti 10, Liverani 12, Grossi 10, Naldi 3, Ruffilli 5, Paganelli, Mariani 6, Lotti 6, Brunetti 13, Petrini. All. Valgimigli.

Libertas Green Forlì: Gasperini, Adamo 10, Perugini 7, Visani 2, Barzanti, Ghetti, Coralli 10, Bacchilega, Gavelli 3, Godoli, Gigliotti 6, Preda 8. All. Grilli.

SPORTING CLUB CATTOLICA – MORCIANO EAGLES 64 – 55

SUNRISE BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 54 – 48

(16-9; 28-19; 45-26)

Sunrise Rimini: Quartulli 1, Amadori 9, Forcellini, Del Turco 8, Canini 8, Monti 10, Acaci 2, Corsetti 2, Sansone 4, Agrat, Zaghini 4, Carigi 6. All. Gentili.

FBP: Mondini 18, Santo 11, Anghileanu 5, Melandri 4, Capucci 4, Bottau 3, Pezzi 2, Marziali 1, Carbini, Motta, Albonetti, Draben. All. Saragoni.

BELLARIA BASKET – TIBERIUS BASKET 71 – 63

(15-16; 30-34; 56-48)

Bellaria: Paoletti 7, Colella, Giorgetti, Naccari 12, Raschi 12, Maggioli, Foiera 15, Bussi 13, Gaggi 4, Casella 8. All. Porcarelli.

SG Tiberius Rimini: Antolini 2, Magnani 7, Stabile 9, Nuvoli 1, Campajola 6, Tamburini, Fabbri, Serpieri 14, Ambrassa 5, Morri, Tomasi 19. All. Brienza.

Prima battuta d’arresto per Tiberius, che cade per mano dell’ambiziosa Bellaria dopo una gara avvincente.

Apre le danze capitan Magnani, al quale rispondono Foiera e Bussi. Un ispirato Serpieri suona la carica con due bombe, mentre dall’altra parte è ancora Bussi a mettere in difficoltà San Giuliano. Dopo 10′ c’è equilibrio in campo sul punteggio di 15-16. Nel secondo quarto le due compagini continuano a rispondersi colpo su colpo e il match diventa più ruvido e maschio. Tiberius trova buone soluzioni dall’arco con Mandami e Stabile e vanno al riposo sul +4 (30-34). La terza frazione mette a dura prova i ragazzi di coach Brienza, che faticano a trovare fluidità in attacco e in difesa subiscono la maggiore fisicità ed esperienza dei bellariesi. Tutto ciò permette ai padroni di casa di trovarsi in vantaggio per 56-48 al 30’. San Giuliano non ci sta e come spesso ci ha abituato, trova la spinta per reagire trovando anche il sorpasso con Tomasi (62-63). Le energie spese, però, non bastano per completare l’opera. Bellaria si affida ai suoi uomini di punta (Raschi-Foiera-Naccari) che trovano nel momento decisivo un paio di giocate che tagliano le gambe agli ospiti. Finisce 71-63.

POL. STELLA – POL. COMPAGNIA 74 – 61

(18-13; 37-32; 53-47)

Stella Rimini: Caverzan 15, Corleoni 8, Filippi, Bernardini 19, Pulvirenti 21, Varale Rolla 5, Nori, Marzaloni ne, Montanari, Faneschi, Bianconi 6. All. Chistè.

Ravenna: Bergamaschi, Schiavone 12, Bomben 8, Casadio 2, Polyeshchuk 12, Mazzotti 7, Petullà 6, Rizzo 2, Agostinone 7, Cirilli 1, Campajola 4. All. Bergamaschi.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria 10; Aics Forlì, Faenza Futura 8; SG Tiberius Rimini 6; Lions Academy Coriano, Compagnia Ravenna, Sunrise Rimini, S.C. Cattolica 4; Stella Rimini 2; Eagles Morciano, Faenza Basket Project, Libertas Green Forlì 0.

DR1, cadono tutte le capoliste, a Baricella canestri bassi, non si gioca…

DR 1

7° Giornata

GIRONE A

POL. GIOVANNI MASI – VENI BASKET 73 – 70

(18-15; 35-37; 53-52)

Casalecchio: Cassanelli, Paggiarino 8, Samoggia 8, Versura 11, Lagna 2, Rachelli ne, Anesa 4, Masina 10, Barilli 9, Mazzoli 6, Micco 15. All. Forni.

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Passarini, Sgarzi, Vaccari 5, Mariani, Fabbri 20, Bondioli, Bulgarelli 17, Pederzoli 15, Ramzani ne, Cresti 11. All. Castriota.

POL. ICARE – AUDACE BOMBERS 55 – 81

(7-23; 25-53; 39-63)

Cavriago: Minardi F. 4, Bertozzi 8, Lari ne, Rubertelli 7, Minardi S. 6, Giaroli 4, Merola ne, Artoni 6, Curti, Branchini 18, Torreggiani 2. All. Bellezza.

Audace: Bernardi, Mantovani 5, Barbieri, Gandolfi 9, Mondini 5, Marzioni 10, Franceschini 3, Valenti 12, Perini 21, Buriani 8, Minerva 2, Parchi 6. All. Rizzi.

BASKETREGGIO – BK GIARDINI MARGHERITA 57 – 77

(7-23; 29-43; 39-57)

BasketReggio: Ferrari 7, Pighini, Kocvara 11, Bacci, Castagnetti, Generali 6, Zecchetti 15, La Rocca 9, Fall 7, Ward 2. All. Zagni.

Gardens: Argenti 11, Artese 1, Baccarini 8, Balducci 2, Bisi 10, Elio 11, Fabbri 3, Grassi 9, Minghetti 14, Nanni 6, Ziglio 2. All. Lanzi.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – ZDUE 90 – 73

(28-18; 53-32; 79-54)

Castelmaggiore: Mandini 8, Cobianchi 3, Ciofetta 6, Bartoli 2, Amoni 8, Riguzzi N. 22, Tomic 6, Riguzzi F. 29, Veli 4, Fabbri, Savino 2. All. Palumbi.

Anzola: Torkar 6, Aldrovandi, Raimondi 2, Fiorini 7, Papotti 18, Zanetti 6, Magnolfi 2, Sassoni, Beccafichi 30, Fanti 2. All. Moffa.

BASKET JOLLY – PALLACANESTRO REGGIOLO 79 – 84

(23-27; 39-41; 57-65)

Jolly Reggio: Manini 19, Azzali, Bertoni ne, Moscatelli 2, Canovi 2, Braglia 2, Costoli 15, Gabbi 17, Foroni 13, Piccinini 3, Rappoccio 3, Marino 3. All. Gibertoni.

Reggiolo: Verzellesi 20, Biello 18, Neri 15, Galeotti R. 9, Pasini 9, Ciavolella 9, Galeotti G. 2, Benatti 2, Baldo ne, Crema ne, Barilli. All. Bosi.

STARS BASKET – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 77 – 73

(15-22; 39-42; 55-59)

Stars: Sandrolini 8, Marani 14, Musolesi 13, Careddu 4, Cantelli, Marino 3, Ponzellini, Benfenati 8, Penta 9, Branchini 6, Ruffini 12, Orsini ne. All. Piccolo.

Castelfranco: Dawson 11, Tomesani 25, Govoni 11, Bianconi ne, Coslovi 6, Vannini 9, Del Papa 4, Lanzarini 3, Roncarati 2, Cempini 2. All. Cilfone.

BASKET VOLTONE – SCUOLA PALL. VIGNOLA 63 – 70

(12-16; 31-31; 43-42)

Monte San Pietro: Brunetti 9, Bergonzoni 12, Giacometti 3, Ravaldi ne, Espa 11, Barbato 8, Messina ne, Priori 4, Baroncini 16, Chillo. All. Righi.

Vignola: Cavani 8, Torricelli 6, Besozzi 9, Bussoli 6, Miani 4, Cappelli 23, Nardò ne, Fossali 2, Spampinato 8, Cavazzoli 4, Betti ne. All. Landini.

BENEDETTO 1964 – VIS BASKET PERSICETO 60 – 70

(12-19; 33-36; 41-50)

Cento: Lorusso 6, Magni, Sgargi, Govoni, Ghidoni 6, Minelli 2, Salatini 2, Almeoni 10, Basso 6, Draghi, Rayner 26, Baraldi 2. All Trevisan.

San Giovanni in Persiceto: Patrese 6, Palmieri 2, Galvan 14, Francia 16, Ramini 4, Andreoli, Ferrari, Barbieri, Guazzaloca, Ravaldi, Mazza 15, Rando 13. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA10752553474+79
VIS SAN GIOVANNI IN P.10752511465+46
STARS BOLOGNA10752501488+13
AUDACE BOMBERS BOLOGNA8743501458+43
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA8642431397+34
JOLLY REGGIO EMILIA8541379345+34
VENI SAN PIETRO IN CASALE8743491465+26
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE8642424407+17
PALL. REGGIOLO8642454438+16
ANZOLA BASKET6734515529-14
MASI CASALECCHIO6734494513-19
CASTELFRANCO EMILIA4624432418+14
VOLTONE MONTE S. PIETRO4624425460-35
NUBILARIA NOVELLARA4624353406-53
BENEDETTO 1964 CENTO4725438507-69
ICARE CAVRIAGO2615410457-47
BASKETREGGIO2716415500-85

GIRONE B

RAGGISOLARIS ACADEMY – DESPAR 77 – 70

(25-12; 41-35; 55-61)

Faenza: Rosetti 6, Marabini 7, Naccari 7, Belmonte 7, Garavini 10, Caramella 5, Ravaioli 2, Ballarin 12, Ndiaye 16, Bendandi 2, Santandrea 3, Merendi. All. Pio.

4 Torri Ferrara: Bianchi 13, Ghirelli D. 3, Leprotti 5, Pusinanti 15, Milosavljevic, Beccari 2, Bertocco 8, Cristoni 3, Marchetti 5, Ghirelli L. 2, Salih 14. All. Villani.

Prima vittoria in campionato per la Raggisolaris Academy. I ragazzi di coach Pio giocano un’ottima partita mostrando carattere e hanno il grande merito di restare uniti nei momenti difficili e di crederci fino all’ultimo. È stata davvero una stupenda serata al Campus, con tanti tifosi che hanno festeggiato insieme ai giocatori.

L’Academy parte con il giusto atteggiamento in attacco e in difesa e il 25-12 di fine primo quarto, fotografa al meglio il gioco mostrato. Ferrara conferma di essere una buona squadra e reagisce, ma Faenza risponde colpo su colpo, arrivando all’intervallo avanti 41-35. Nel terzo quarto c’è un piccolo calo e Ferrara ne approfitta passando a condurre e al 30’ è avanti 55-61. L’Academy vuole però vincere ad ogni costo e mette in campo tutta la sua energia, giocando alla grande un finale punto a punto e vincendo per 77-70.

CESTISTICA ARGENTA – G. SCIREA BK 74 – 52

(22-17; 41-30; 57-41)

Argenta: Alberti 16, Manias 12, Cattani 9, Federici 7, Boggian 7, Farina 6, Montaguti 6, Cortesi 3, Tumiati 2, Magnani 2, Alassio 2, Reggiani 2. All. Ortasi.

Bertinoro: Spagnoli, Angeletti 6, Torelli 9, Poggi 14, Bessan 9, Sovera 2, Adamo 2, Bellini, Mordenti 6, Corzani 4, Pugliese. All. Solfrizzi.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – DOLPHINS 78 – 81

(24-18; 42-40; 54-56)

Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa 2, Piani Gentile 1, Pedini 20, Creti 3, Pasini 3, Zaniboni 10, Omorodion 4, Mondanelli 8, Tantini 3, Tabellini 6, Cisbani 14. All. Morigi.

Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 9, Gardini 33, Provesi 5, Gori 13, Capelli, Mainardi, Ka 9, Mariotti 2, Calegari 5. All. Miserocchi.

GRIFO BASKET 1996 – EASY CAR 59 – 73

(14-18; 24-39; 36-56)

Grifo Imola: Barbieri A. 9, Zaccherini, Schillani 11, Piazza 11, Laghi 2, Franzoni 7, Franchi, Barbisan 6, Carbone 4, Conti 1, Poggi, Syla 8. All. Pietrantonio.

International Imola: Roli ne, Fiorancini 4, Basciani, Poloni 18, Troisi 9, Spagnoli 6, Di Antonio L. 10, Carrelli, Ricci Lucchi 19, Baldassarri 7, Suzzi, Di Antonio E. All. Serio.

Il derby va ai biancorossi ospiti. La Grifo litiga col canestro per tutta la partita (l’1/22 da tre è una sentenza) e subisce la maggiore velocità e aggressività (20 perse) dell’International. Prosegue così il periodo nero della Grifo, che arriva alla quinta sconfitta consecutiva.

Si parte, dopo il minuto in memoria delle vittime dell’alluvione in Toscana, con Schillani, Barbisan. Franzoni, Piazza e Syla per la Grifo e con Poloni, Ricci Lucchi, Baldassarri, Troisi e Suzzi per l’International. E’ degli ospiti il primo canestro, ma Syla mette le cose a posto (4-3). Il quarto va avanti in sostanziale parità, ma nel finale l’International prende un piccolo vantaggio. Alla ripresa del gioco ci si aspetta la reazione della Grifo, ma è l’International ad avere l’inerzia (14-22). Due time out quasi consecutivi di coach Pietrantonio non sorbiscono effetto e i biancorossi scappano (17-31). Piazza e Schillani provano a metterci una pezza, ma è un fuoco di paglia e il quarto si chiude con la Grifo sotto di 15 (24-39). Il terzo periodo è una debacle. La Grifo subisce un tremendo parziale di 0-16, che chiude definitivamente i giochi. Sono due liberi di Carbone a chiudere il parziale dopo sei minuti di canestri sbagliati, anche da tiri aperti o da buone azioni da sotto. L’ultimo quarto serve solo per le statistiche.

OMEGA BASKET – LUSA BASKET MASSA 20 Dicembre 2023 21:00

PALASPORT, Via Dello Sport 2 CASTENASO (BO)

CESENA BASKET 2005 – CREI 72 – 70

(17-17; 31-36; 50-53)

Cesena: Rossi 8, Santoro 8, Piazza 18, Domeniconi , Nocerino 2, Panzavolta 7, Ricci , Pezzi 12, Sanzani 4, Orioli, Capucci, Balestri 13. All. Vandelli.

Granarolo: Salicini 6, Magi 2, Drago 7, Paoloni 4, Polo 1, Salvardi 3, Poggi 4, Bertacchini 13, Tolomelli 11, Brotza 19. All. Millina.

Vittoria importante per Cesena che obbliga Granarolo al primo stop stagionale.

Cesena parte con le marce alte con uno scatenato Balestri e mette il naso avanti (8 a 4) prima della pronta reazione di Granarolo, che centra l’aggancio e sorpassa di slancio salendo a +5 in un amen. La tripla di capitan Pezzi ed una bella incursione in area di Sanzani, riportano sul campo la parità che, dopo i due liberi di Santoro, viene nuovamente timbrata dal canestro di Brotza. Parte bene Cesena nel secondo quarto ancora con Santoro e Sanzani, poi, ancora Pezzi da 3, per il 24 a 21 che Paoloni e Tolomelli ricuciono quando siamo ormai a metà frazione. Coach Millina ha già ordinato una zona 2-3  che manterrà per tutto il match e tiene sotto controllo i tiratori di casa che, nella circostanza, optano anche per meno usuali incursioni al ferro. Rimane comunque una partita dal punteggio basso, che Granarolo spareggia in chiusura di quarto con un canestro di Poggi e la tripla di Drago quasi sul gong: 31 a 36. Terza frazione con lo scatto improvviso di Cesena che si alza dai blocchi e vola sulle ali di una ritrovata energia dei suoi “piccoli”, che confezionano un mortifero 12 a 0 (Pezzi, Panzavolta e Rossi + 7 di Piazza), costruito anche con una difesa a zona speculare a quella di Granarolo che, in mezzo alla bufera, trova la tripla di Bertacchini nel tentativo di tamponare l’improvvisa emorragia. Cesena insiste con Pezzi e la tripla di Rossi, guadagnando il massimo vantaggio del match (48 a 39) prima che Granarolo si organizzi e rimetta le cose a posto. Coach Millina chiede ed ottiene più intensità e aggressività difensiva, mentre Brotza confeziona il riaggancio e il sorpasso finale del quarto, rispondendo ai padroni di casa con un parziale di 14 a 2. Ultimo periodo emozionante e intenso, col pareggio immediato di Pezzi (tripla del 53 a 53) ,poi risposta esplosiva di Salicini (3+3) e mini allungo di Granarolo che Piazza respinge con identica moneta (3+3) per il vantaggio di casa che si allarga, grazie a Balestri, Pezzi e Panzavolta che mette la tripla del +8 (70 a 62) con poco più di tre minuti da giocare. Sembra la sentenza finale, ma Brotza non ne vuole sapere e ne mette 5 in fila per riportare i suoi a – 3, con pochi spiccioli ancora da giocare. Adesso per Granarolo è pressing a tutto campo ed è più facile incappare in azioni fallose. Con 21″ da giocare, Rossi va in lunetta per chiuderla definitivamente, ma fa 0 su 2, ma anche Brotza, sul ribaltamento di fronte, sbaglia il canestro del – 1. La palla arriva nelle mani di Panzavolta, che subisce fallo e va in lunetta a tre secondi dal gong: questa volta è 2/2 (72 a 67), perché Tolomelli riesce ad imbucare sulla sirena la tripla conclusiva, che rimane ammirevole, ma del tutto ininfluente.

BNBA ROUTE64 – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI non disputata

VILLANOVA BASKET TIGERS – PALL. BUDRIO 73 – 57

(23-16; 36-31; 56-43)

Villa Verucchio: Zannoni 30, Zanotti 17, Bomba 13, Guiducci Fe. 4, Mussoni 4, Mazzotti 3, Bollini 2, Campidelli, Guiducci Fi., Guiducci T. ne. All. Amadori.

Budrio: Tinti 17, Fornasari 9, Cesario 7, Simoni 5, Curti 5, Pirazzoli 4, Quaiotto 4, Bovoli 4, Turrini 2, Betti, Mansi ne. All. Bovi.

RECUPERO

RAGGISOLARIS ACADEMY – OMEGA 79 – 69

(21-14; 35-38; 62-54)

Faenza: Rosetti 2, Marabini 8, Naccari 17, Garavini 12, Caramella 1, Ravaioli 4, Ballarin 19, Ndiaye 5, Bendandi 5, Lanza, Santandrea, Merendi 6. All. Pio.

Omega: Negroni 2, Vandi 16, Prati 1, Gebrehiwot 7, Ceccolini 5, Pecchia, Villa 3, Musolesi 10, Saccà 13, Ballardini 12. All. Midulla.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA12660502379+123
GRANAROLO BASKET12761512443+69
PALL. BUDRIO12761542479+63
BNBA BARICELLA10651476427+49
TIGERS VILLA VERUCCHIO8743535497+38
4 TORRI FERRARA8743489464+25
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI6633422405+17
RICCIONE6734524555-31
INTERNATIONAL IMOLA6734466508-42
OMEGA CASTENASO4624344341+3
LUSA MASSALOMBARDA4523381393-12
GRIFO IMOLA4725501531-30
G. SCIREA BERTINORO4624388423-35
CESENA BASKET4624406447-41
RAGGISOLARIS ACADEMY4624350408-58
CASTEL SAN PIETRO 20102615400460-60
BASKET CLUB RUSSI2615373451-78

Serie C, la CMP vince lo scontro con Medicina

SERIE C

6° Giornata

GIRONE A

CVD BASKET CLUB – PALL. NOVELLARA 69 – 66 dts

(19-17; 27-36; 40-54; 66-66)

Casalecchio: Folli 2, Montanari 9, Sciarabba 4, Tabellini 12, Presti 6, Biasco 9, Fuzzi, Tognazzi ne, Ramzani 8, Albertini 7, Lelli 5, Rocca 6. All. Folesani.

Novellara: Frediani 11, Morini 9, Rinaldi 5, Bagni 2, Franzoni 8, Lucchini ne, Spaggiari ne, Iannelli 3, Riccò 18, Doddi, Bovio 10. All. Boni.

CLEVERTECH – PALL. CORREGGIO 72 – 73

(15-17; 33-36; 52-47)

MontecchioMursa 12, Ruggieri ne, Sinisi 6, Sieiro Perez 15, Di Noia ne, Bertoletti ne, Guidi 17, Paterlini 4, Ramenghi 3, Vaccari 4, Vezzoli 2, Germani 9. All. Cavalieri.

Correggio: Messori 8, De Toni ne, Guardasoni G. ne, Morgotti 8, Sutera 5, Pini 14, Guardasoni L.9, Zamparelli 7, Butkevicius ne, Guardasoni M. 7, Vivarelli 5, Lavacchielli 10. All. Pantaleo.

MODENA BASKET – E80 GROUP 85 – 76

(28-21; 42-42; 66-60)

Modena: Reale 17, Twum 4, Berni 12, Casu 6, Malagoli 16, Mantovani, Nasuti 15, Taddei 15, Proli ne, Covolo ne. All. Coppeta.

Castelnovo Monti: Giberti, Magnani, Saccone 2, Bucci ne, Longagnani 18, Bosnjak 22, Codeluppi 2, Bravi 12, Tosti ne, Morini, Parma Benfenati 20. All. Vozza.

PREVEN – MOLINO GRASSI 99 – 63

(24-7; 56-28; 73-53)

Zola Predosa: Chiusolo 4, De Ruvo 8, Degregori 11, Marzatico 2, Bavieri 9, Tosini 24, Bianchini 11, Penna 8, Imbonati 2, Vivarelli 7, Bettini 4, Almeoni 9. All. Cavicchi.  

Magik Parma: Manzi 3, Saiz Otero 12, Marchetti 13, Malinverni 6, Ferrari 7, Baldinotti 2, Kapllanaj 1, Montanari 3, Lasagni 6, Defant 3, Tognato 7. All. Olivieri.

EMIL GAS – BMR 76 – 82

(14-14; 33-36; 56-59)

Scandiano: Maione ne, Fikri 4, Costoli 4, Astolfi 17, Fontanili, Bertolini 16, Brevini 11, Riccò 4, Vecchi 2, Caiti 18, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi ne, Stellato ne, Alberione 36, Dias 19, Caroli 6, Paparella, Brogio, Soncini ne, Martelli ne, Amadio 3, Lusetti 8, Pedrazzi 10. All. Baroni.

Stop interno, il secondo stagionale, per Scandiano, che lotta fino alla fine senza, tuttavia, riuscire ad avere la meglio del Basket 2000. Nel primo tempo è Bertolini, uno dei tanti ex, a guidare i suoi in attacco; nella ripresa emergono Caiti e Astolfi, con quest’ultimo che firma il -2, dall’arco, dell 76-78, ma dall’altra parte l’Mvp Alberione mette a segno i liberi che decidono un finale “caliente”.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO12660424392+32
LG COMPETITION CASTELNOVO M.8642444384+60
FRANCESCO FRANCIA ZOLA8642481431+50
SCANDIANO8642444410+34
MODENA BASKET8642448423+25
BASKET 2000 REGGIO EMILIA6633435419+16
CORREGGIO4624405429-24
NOVELLARA2615406439-33
ARENA MONTECCHIO2615432475-43
MAGIK PARMA2615405522-117

GIRONE B

DULCA – AVIATORS 99 – 103 d2ts

(16-21; 36-37; 52-61; 78-78; 86-86)

Santarcangelo: Bonfè ne, Mulazzani 19, Conti 21, Panzeri ne, Macaru 6, Benzi 3, Rossi 14, Bedetti 15, Mari, Abba 17, Sirri 2, Lombardi 2. All. Serra.

Lugo: Goi 29, Costa ne, Morozzi ne, Baroncini L. 6, Fussi 3, Creta 14, Canzonieri 7, Arosti 11, Ravaioli 33. All. Baroncini F.

ELLEDI – CHEMIFARMA 56 – 75

(24-10; 33-38; 45-55)

S.G. Fortitudo: Battilani 9, Guazzaloca 3, Lenzi, Trazzi, Serra 8, Daly 4, Brizzi, 7, Lanzarini 9, Prunotto 3, Zagnoni, Zinelli 2, Zedda 11. All. Catrambone.

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 3, Brighi A. ne, Brighi L. 17, Ruscelli 9, Naldini, Rossi 5, Lazzari 6, Bracci 18, Dell’Omo 3, Farabegoli 14, Palazzi. All. Tumidei.

C.M.P. GLOBAL BASKET – VIRTUS MEDICINA 79 – 73

(19-22; 42-39; 65-57)

CMP: Resca 7, Poli ne, Salsini ne, Domenichelli, Fin 7, Lelli 5, Pederzini 12, Sorrentino 15, Ranocchi 10, Garuti 4, Beretta 19, Vitale ne. All. Tasini.

Medicina: Murati 5, Folli 17, Zambon 10, Iattoni 18, Lorenzini 5, Martini 8, Poluzzi 10, Cattani, Galvani, Curione ne, Sabattani ne, All Bracciale.

Era il big-match e le attese non sono andate deluse. Ha vinto la CMP grazie, soprattutto, alla presenza sotto i tabelloni di un lusso per la categoria come Beretta. Medicina, orfana, di Curione e Sabattani, se l’è giocata alla pari, ma non ha avuto contromisure al lunghissimo pivot di casa. Nel finale, la formazione di Tasini ha trovato le sue fortune andando vicino a canestro, mentre la Virtus ha puntato troppo sul tiro dalla lunga distanza.

Avvio in altalena, con Zambon che si metteva in evidenza, poi parziale esterno di 0-8, bene Martini e 13-19 all’8′. Inizio secondo periodo e subito 9-0 per la CMP (28-22); i gialloneri erano bravi a reagire e si proseguiva sul punto a punto fino all’intervallo (42-39). Altro avvio veemente dei locali, con un super Ranocchi (50-39 al 22′) e vantaggio che rimaneva importante, nonostante l’uso della zona da parte di coach Bracciale (Dalpozzo in tribuna causa squalifica). Medicina, però, aveva sette vite e rientrava a -1 sul 65-64 grazie a Folli. Si svegliava Poluzzi ed era parità a quota 67. Nelle ultime curve Beretta segnava quattro punti fondamentali e sul 76-73, Fin faceva 1/2 dalla lunetta. Medicina falliva l’ennesima conclusione da oltre l’arco e Ranocchi chiudeva ogni discorso con un 2/2 dalla linea della carità.

ACQUA CERELIA – GUELFO BASKET 88 – 81

(19-18; 39-45; 58-65)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 11, Micheli 3, Gamberini 4, Frigieri, Casarini, Brandani 12, Rossi 13, Govi 18, Pontieri 8, Trombetti 18. All. Nieddu.

CastelGuelfo: Torreggiani 9, Ghini 2, Sinatra 5, Franchini 6, Frassineti, Savino 2, Bergami 14, Biandolino 6, Naldi 13, Degli Esposti Castori 18, Santini 6, Rubbi. All. Agresti.

Con un immenso cuore e tanta grinta, la BSL piega il Guelfo Basket e centra la seconda vittoria della stagione, nonché la prima tra le mura amiche del PalaRodriguez. Per mettere le mani su questi due punti, I biancoverdi di coach Nieddu si sono resi protagonisti di una vera propria impresa: dopo aver accumulato un gap arrivato fino alle 14 lunghezze nel corso della terza frazione, infatti, la BSL ha nettamente cambiato passo e con un ultimo quarto da 30 punti segnati e soli 16 subiti, si è involata verso la vittoria. A dare l’impulso che ha portato alla sterzata decisiva, sono stati un eccellente approccio difensivo e i canestri d’esperienza di Filippo Govi (miglior realizzatore con 19 punti) e Alessandro Trombetti (18 punti). Le triple di Francesco Brandani nei minuti finali hanno poi fatto il resto e aiutato l’Acqua Cerelia a mettere in ghiaccio il successo. Sul fronte ospite, invece, non sono bastate le prove più che sufficienti degli ex BSL Degli Esposti Castori (18 punti) e Naldi e quella di Bergami.

Parziali e controparziali hanno contraddistinto un primo quarto giocato a ritmi alti: la BSL è partita forte (7-2) grazie alle giocate di Rossi, ma Guelfo ha subito replicato con un 9-2 suggellato da Bergami per il vantaggio esterno. Sinatra e Naldi hanno poi regalato un possesso pieno di vantaggio agli ospiti, che Govi ha eroso con i quattro punti del 19-18 biancoverde al suono della prima sirena. Il testa a testa è quindi rimasto molto serrato fino alla parte conclusiva del primo quarto in cui, con difesa a zona e rimbalzi d’attacco, Guelfo è riuscita a costruirsi un vantaggio di sei lunghezze che si è portata negli spogliatoi (39-45). Un tesoretto che ha dato linfa vitale alla formazione gialloblù, capace poi, dopo l’intervallo, di mandare ulteriormente in tilt l’attacco dell’Acqua Cerelia con la zona e aumentare la profondità del solco fino alle 14 lunghezze (51-65). Sul -14, però, è scattato il celebre click nei meccanismi della BSL che, improvvisamente, ha sigillato le maglie difensive, si è affidata all’esperienza e ai canestri di Trombetti e ha dato il la ad un parziale di 12-0 che l’ha completamente rimessa in partita. Di Baldi la parità a quota 67: un guizzo che ha definitivamente sciolto le briglie alla BSL che, con i canestri di Govi e Brandani, ha poi completato l’impresa.

MOLIX – CMO 83 – 76

(27-18; 53-37; 69-63)

Molinella: Tognon 11, Dalpozzo, Leopizzi 9, Bianchi 2, Grazzi 3, Cavazzoni, Seravalli 11, Carella, Trinca 16, Cavicchi 16, Zaharia 2, Agusto 13. All. Baiocchi.

Ozzano: Margelli 10, Guarino 3, Landi 9, Mengozzi, Kissima 10, Nanni 10, Manzoni 6, Bonfiglio 12, Pavlovic, Gogishvili 16, Odah ne, Dokic. All. Moretti.

Riposa: SCUOLA BASKET FERRARA

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA10651497437+60
CMP GLOBAL BOLOGNA10550387352+35
BASKERS FORLIMPOPOLI8642390347+43
MOLINELLA8541373345+28
GUELFO CASTELGUELFO6532403396+7
CMO OZZANO4624461473-12
BSL SAN LAZZARO4624417441-24
ANGELS SANTARCANGELO4523426453-27
BASKET LUGO4624455484-29
SG FORTITUDO BOLOGNA2514364401-37
SCUOLA BASKET FERRARA0505362406-44

DR2, la Pgs Bellaria espugna i “Salesiani”!

DIVISIONE REGIONALE 2

4° Giornata

GIRONI A

CASTELLANA BK – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 39 – 79

GUNA – PALLACANESTRO FULGORATI 69 – 70

(19-16; 36-42; 55-50)

Oglio Po: Cavalieri 2, Bianchi, Donzelli 16, Toninelli 10, Bissolati, Gagliardi 9, Flisi, Lombardi, Decò 25, Antwi 7, Di Stefano. All. Rota.

Fidenza: Siumbeli, Baratta 13, Marchesan 9, Molinari 1, D’Esposito 5, Rivetti 5, Iacomino 4, Parmigiani 20, Trevisan 6, Taddei 4, Montanari 1, Maggi 2. All. Belli.

LA 3B SORBOLO – S. ILARIO BASKETVOLLEY 47 – 68

ARTARREDO – DUCALE 93 – 76

(22-25; 44-46; 65-58)

Borgo Val di Taro: Dimonte 2, Angella 5, Bernardi ne, Ruggeri 2, Giraud 26, Foschi 6, Gonzato S. 4, Gonzato A. 6, Zecchinato ne, Beccarelli 2, Bryson 20, Giani 20. All. Picelli.

Ducale Parma: Afolabi, Allodi 18, Angella 9, Asinas 6, Botti 8, Chiozza 5, Enoh 10, Lavega 6, Resurreccion 12, Titoli 2, All. Fochi.

Al termine di una affascinante gara, la Valtarese strappa una vittoria meritatissima davanti al solito numerosissimo pubblico, vero sesto uomo in campo.

Gara dai ritmi vertiginosi, con gli ospiti che da subito mettono in difficolta i padroni di casa, i quali impiegano un po’ a trovare le misure per arginarli. Primo quarto da percentuali altissime per gli uomini di Fochi che, dalla lunga distanza, non ne sbagliano una, mentre Giani, Foschi e Giraud li tengono nel mirino senza farli allontanare. Il primo periodo si chiude sul 25 a 22 per la Ducale. Sostanziale equilibrio nel secondo quarto, la velocità della gara resta elevata, la difesa degli uomini di Picelli regge bene, Beccarelli garantisce rimbalzi difensivi come non mai, Gonzato Andrea e Dimonte arginano le fonti di gioco ospite, Angella perfora la difesa e l’attacco prende le misure del ferro per arrivare al riposo lungo sul punteggio di 46 a 44 per gli ospiti. Al ritorno dagli spogliatoi la svolta: una tripla di Giraud e due contropiedi di Bryson sanciscono l’allungo per i Diavoli Rossi, che terminano il periodo in vantaggio per 65 a 58. Nell’ultimo quarto, con grande maturità, gli uomini di Picelli gestiscono la gara: Angella, Bryson, Giani e Giraud bucano il canestro ducale, la difesa regge e l’Artarredo porta meritatamente a casa due punti importantissimi per il proseguo del campionato.   

PARMACANESTRO – PLANET BASKET PARMA 70 – 56

PARMA BASKET PROJECT – CUS PARMA 77 – 55

CLASSIFICA

Piacenza B.C., Fulgorati Fidenza 8; Parma Basket Project 6; Cus Parma, Planet Parma, Pall. Parma, Valtarese, S. Ilario d’Enza 4; Ducale Parma, Fiorenzuola* 2; Oglio Po*, Castellana Castelsangiovanni, Sorbolo 0.

GIRONI B

PALL. CORREGGIO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 75 – 71

(15-15; 34-35; 56-55)

Correggio: Valli 19, Manicardi 8, Montanari, Martino, Bacci 4, Baracchi 11, Vezzani, Merighi 16, Osman 4, Giroldi, Mazzoli 9, Guardasoni 4. All. Montanari.

Bibbiano: Cornali 8, Imperatori 11, Fontanili 5, Bertani 2, Borghi 15, Incerti 3, Ghidoni 4, Grisendi ne, Pisi 5, Bertolini 12, Giglioli ne. All. Biagini.P

GO BASKET 2018 – AQUILE PALL. 60 – 46

(15-16; 26-23; 42-39)

Albinea: Garuti 13, Ardolino 23, Bigi, Bucci 4, Delbue 2, Fiori 1, Ferreti N. 2, Modena, Damiani 2, Ferretti F., Pistilli, Petri 13. All. Brevini.

Gualtieri: Lamponi 9, Brugnano 1, Belletti, Benazzi 3, Simonazzi 7, Mazzocchi, Canova, Pellegrini 8, Gandellini 9, Lamura 3, Fassinou 6. All. Simeone.

AQUILA – SATURNO 54 – 46

(18-14; 31-30; 42-38)

Luzzara: Magnanini 6, Fiderà 2, Gandellini ne, Pellegrini 8, Corradini 6, Bertolini 10, Vezzani 15, Capuozzo, Altomani, Pasini 2, Carpi 5, Terzi. All. Iori.

Guastalla: Bigi 4, Baracchi 8, Parmiggiani 3, Sogni 1, Vallini 7, Ponzi 3, Arisi 7, Maione 2, Bagni 2, Freddi 4, Folloni 4, Martelli 1. All. Ferrari.

GAZZE CANOSSA – ARBOR BASKET 104 – 50

RADIO BRUNO – HERON BASKET 68 – 62

(12-20; 33-33; 48-45)

Campagnola: Sanfelici, Folloni 2, Campedelli 17, Soccetti 7, Fregni 4, Rustichelli M. 8, Saguatti, Catellani, Pietri 24, Tulumello 4, Beltrami 2. All. Notari.

Bagnolo: Ricchetti, Grisendi 2, Truzzi, Pinchiorri, Bertani 4, Mariani Cerati 22, Marani 13, Soncini, Pezzi 3, Chezzi 4, Beltrami 5, Cammellini 9. All. Bartoli.

Torna al successo Campagnola che sconfigge, dopo una dura battaglia, l’Heron.

Bagnolo approccia il match con maggior attenzione rispetto ai padroni di casa e già dai primi minuti impone il proprio ritmo, portando il differenziale al 10’ a otto lunghezze su Campagnola (12-20). Nella frazione seguente, la Radio Bruno inizia a difendere con maggior attenzione ed a recuperare il divario minuto dopo minuto, arrivando a pareggiare il risultato alla sirena grazie ad un 21-13 di frazione. Alla ripresa i giochi sono ancora da fare: Campagnola prosegue il trend della frazione precedente e porta il primo allungo del match, chiudendo al 30’ sul 48-45. L’ultimo quarto è da cardiopalma: Heron rimane attaccata al match grazie ai punti di Mariani Cerati, Campagnola risponde con Pietri, Campedelli e Beltrami. Negli ultimissimi secondi di partita, è il fallo sistematico a decidere l’esito della gara, con Campagnola che risulta più precisa dalla lunetta e si aggiudica il confronto per 68-62.

SAMPOLESE BK – BERRUTIPLASTICS 67 – 61

(20-18; 38-23; 54-41)

San Polo d’Enza: Gervex 5, Micucci 4, Simonazzi 10, Bigliardi, Violi 6, Tondo 10, Margini 9, Campani 2, Alfano 14, Fontanesi 7. All. Beltrami.

La Torre Reggio:  Canuti 7, Colli 3, Frilli 11, Mussini, Magliani 10, Iotti, Pezzarossa 2, Mazzi F. 12, Campani, Guidetti 10, Volpicelli 6, Mazzi G. ne. All. Violi.

Arriva alla quarta giornata il primo stop per la Torre. La Sampolese scappa con un ottimo secondo quarto (38-23 al 20’) e indirizza la partita a suo favore, senza farsi più riprendere. I tentativi di rimonta grigiorossa, infatti, arrivano fino al -4 negli ultimi minuti (59-55), ma i padroni di casa conservano la lucidità necessaria per mantenere un margine di sicurezza, che li porta al successo.

L.G. COMPETITION – GELSO 72 – 52

(11-8; 29-24; 48-33)

Castelnovo Monti: Bertucci 11, Ferri E., Ferri G., Mabili 11, Marazzi 11, Borghi 2, Mallon 6, Torlai 9, Bergianti 9, Abati 6, Bucci 7. All. De Simone.

Gelso Reggio: Benevelli 12, Caleffi 8, Tasselli 8, Costanzo 9, Belletti 5, Marcacci 5, Vaiani 3, Pedrazzi 2, Cattelani, Gobbo, Bossi. All. Acosta.

CLASSIFICA

Gazze Canossa 8; La Torre RE, Campagnola, LG Castelnovo Monti, Sampolese, Aquila Luzzara 6; Gelso RE, Bibbianese, Go Basket Albinea 4; Heron Bagnolo, Correggio, Aquile Gualtieri 2; Saturno Guastalla, Arbor RE 0.

GIRONI C

MASSACRAMENTO KINGS – U.S. ZOLA PREDOSA 68 – 71

(17-20; 37-39; 54-55)

Massacramento: Gamberini G. 1, Massetti 6, Gamberini L. 14, Galassi 9, Amori 4, Luppi 14, Ghiacci 13, Baschieri ne, Cuppi 5, Maresi 2. All. Fiori.

Zola Predosa: Franchini 15, Stagnoli 2, Baccilieri 23, Maselli 3, Biolchini ne, Brolis 5, Di Marzio 3, Stefano 2, Parazza 12, Perrotta 3. All. Cerchiari.

CASTELLARANO BK – SASSO CASTELFRANCO 69 – 93

Modena: Govi 24, Marra 18, Di Battista 14, Rahova 10, Lopez 9, Muzzioli 6, Righi 5, Pascucci 5, Ferri 2, Tassoni, Guidetti, Marino. All. Goldoni.

TECNOFONDI – ANTAL PALLAVICINI 58 – 107

(14-24; 30-56; 46-80)

Carpi: Ferrari, Righi 2, Lugli 5, Sabattini 5, Severi 6, Beltrami M. 3, Beltrami P. 6, Bonfiglioli 6, Prampolini, Rizzo 19, Termanini 6. All. Capelli.

Pallavicini: Santoro 13, Buono 3, Tabellini 8, Caporale 9, Simoni 5, Malentacchi 2, Zuppiroli 3, Ropa 9, Guidi 12, Morara 17, Ciobanu 26. All. Arbitani.

La Nazareno torna in casa, ma il film è lo stesso di una settimana fa. Un inizio promettente (8-2 dopo due minuti, grazie anche a due bombe di capitan Bonfiglioli) non basta per riprendere il ritmo perso dopo la partita scorsa a Borgo Panigale. Quel che ne segue è un parziale di 6-22, che porta la Pallavicini a guidare di dieci lunghezze alla prima sirena (14-24). Seconda frazione di gioco che vede i carpigiani allontanarsi sempre di più dalla preparata squadra bolognese, che allunga fino al +20 a metà del quarto, quando Severi infila 6 punti di fila per dare speranza e carica alla propria squadra. Dal -14, però, si spegne la luce per i biancoblù e da lì in poi sarà solamente una formalità per l’Antal chiudere il match e portare a casa la quarta vittoria in altrettante partite e stabilirsi in solitudine al primo posto del
girone. L’ultimo ad arrendersi sarà Rizzo, che chiuderà con 19 punti la contesa.

P.G.S. SMILE – PALL. TEAM MEDOLLA 69 – 54

(20-11; 32-19; 52-39)

Formigine: Granata 22, Bardelli 18, Leoni 6, Forastiere 6, Mercanti 5, Lucchi 4, Ruiu 2, Neri 2, Dell’Anna 2, Carretti 2, Rasponi. All. Barbieri.

Medolla: Mattioli 25, Tommasino, Moussjid 10, Ziosi, Ferrari 1, Bernardi ne, Manfredini, Fricatel 5, Luppi 4, Petrea ne, Guagliumi 7, Baccarani 2. All. Duca.

S.P. SAVIGNANO – ATLETICO BASKET 60 – 90

(21-31; 31-51; 44-76)

Savignano: Paladini 22, Colombini 7, Barbieri 2, Bussoli 4, Jerez, Prandini 4, Trenti 2, Caltabiano 16, Ballestri, Miana 1, Neri, Baraldini 2. All. Di Berardo.

Atletico: Piazzi 7, Gelsomini L. 2, Gelsomini F. 16, Giannasi 17, Cuzzani 11, Naldi, Albanelli 6, Zago, Venturi 5, Catiani 7, Rosati 19, Simoni ne. All. Smerieri.

Partita difficile per la squadra di Savignano che inizia bene, ma gli ospiti non mollano, anzi aumentano l’intensità e chiudono il primo quarto sul +10 (21-31). L’Atletico continua a giocare una partita molto fisica e intensa e allunga le distanze chiudendo la partita sul +30. Complimenti alla squadra di Borgo che ha dimostrato di essere un’ottima squadra, ben organizzata e con un’altissima intensità.

PALL. SASSUOLO – BASKET FINALE EMILIA 68 – 52

(20-7; 37-29; 50-42)

Sassuolo: Lo Presti 4, Bellei 6, Prodi 4, Botti 8, Bondi 3, Pramazzoni, Bove 10, Festi 17, Tincani, Frigieri 15, Grieco 1, Gil Altun. All. Cremonese.

Finale Emilia: Golinelli S., Ievolella 6, Vallesani 12, Mazzali 6, Veronesi 8, Fantoni 2, Fregni 1, Degli Esposti 2, Golinelli M. 15. All. Bregoli.

S.B. SAMOGGIA 1999 – HORNETS BK BOLOGNA 81 – 77

(16-20; 38-39; 71-57)

Castelfranco: Paciello 16, Monari 14, Cavani 13, Torricelli 11, Nebili 10, Romagnoli 4, Bettini 4, Di Bona 3, Sforza 2, Riccò 2, Esposito 2. All. Vannini.

Hornets: Cruzat 13, Gadani 12, Maldini 12, Canovi 11, De Leo 10, Cuozzo 9, Guerrato 7, Orlando 2, Sirri 1, Mazzola, Gheliuc. All. Bonacorsi.

CLASSIFICA

Pallavicini BO 8; Atletico BO, Pgs Smile Formigine*, SBS Castelfranco, Sasso BK Modena 6; S.P. Savignano*, Hornets BO, Medolla, US Zola 4; Nazareno Carpi, Massacramento Kings MSP, Sassuolo 2; Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONI D

P.G.S. CORTICELLA – DIABLOS BASKET 60 – 64

(11-18; 34-35; 52-47)

PGS Corticella: Albazzi 6, Omodei 7, Bottoni, Polmonari, Gianasi 8, Tonelli 11, Tolomelli 4, Rimondi 1, Puzzo 5, Varignana 4, Nyatemu, Simoni 14. All. Totta.

Sant’Agata Bolognese: Achilli 12, Bianconi 10, Fratelli 9, Kablan 9, Lullo 9, Belosi 8, Alvisi 4, Pulito 2, Chiarucci 1, Muzzi, Barone, Aragona ne. All. Espa.

JOLANDINA – GALLIERA LOVERS 73 – 54

FORTITUDO CREVALCORE – PEPERONCINO LIB. BK 44 – 59

Crevalcore: Bortolani 11, Scagliarini 8, Gobbi 8, Candini 6, Guido 5, Cremonini 2, Guidi 2, Morselli 2, Terzi, Cristoni, Fabbri, Filippetti. All. Lelli.

Mascarino: Lanzi 3, Bardasi 9, Vinci, Ballandi 10, Tolomelli 6, Balducci 3, Giunchedi 3, Secchiaroli 10, Solmi 1, Brochetto D. 7, Cristofori 5, Nannetti 2. All. Brochetto L.

GALLO BASKET – BASKET VILLAGE GRANAROLO 69 – 53

(19-24; 41-33; 56-52)

Gallo: Corbucci 18, Mandini 12, Ramponi P. 10, Amal 9, Ramponi N. 7, Dal Fiume 4, Gardenale 3, Gozza 3, Magni 3, Arisaldi, Govoni, Zanetti ne. All. Mennitti.

Granarolo: Carelli Mar., Pagani 2, Carati 3, Ardizzoni 7, Monti, Fiorentini 3, Errera 14, Asciano 5, Stanghellini 6, Carelli Mat. 6, Maccagnani 5, Galazzi 2. All. Ceciliani.

VIS 2008 – SPARTANS BASKET 81 – 53

(22-13; 42-28; 58-42)

Vis Ferrara: Frigatti 21, Del Zozzo 14, Bacilieri 12, Jovanovic 10, Biolcati 7, Sadocco 6, Bianconi 5, Chieregatti 4, De Pisi 2, Cavallari, Fabbri. All. Dalpozzo.

Spartans Ferrara: Monaldi 11, Roversi 11, Virgili 8, Betta 7, Ponsanesi 7, Comitini 4, Rimessi 3, Cominotto 1, Dell’Uomo 1, Marabini. All. Ciliberti.

Quattro su quattro per i ragazzi della Bondi guidati da coach Dalpozzo e vice Sannini, che vincono largamente nelle mura amiche del Palapalestre e mantengono la vetta della classifica. Partenza in quarta per i padroni di casa che, grazie ad un’ottima difesa e schemi di attacco ben eseguiti, si portano a casa il primo quarto (22-13). Nel secondo periodo, i giocatori della Vis 2008 mantengono il controllo grazie ad una prestazione corale e tengono a distanza gli avversari. All’intervallo il tabellone segna 42-25. Al rientro dagli spogliatoi, i biancoazzurri allungano ulteriormente il vantaggio, ma mantengono la concentrazione solamente per i primi cinque minuti, per poi concedere agli Spartans un recupero progressivo nell’intero quarto, che termina con il punteggio di 58-42. Nell’ultimo periodo i locali ritornano in carreggiata e decidono di chiudere definitivamente i giochi con un parziale di 23 a 11. La partita termina con una netta vittoria per la Vis 2008 con il punteggio di 81 a 53.

FARO – STEFANO VANINI 46 – 64

(19-14; 30-31; 37-55)

Argenta: Fumolo 4, Alberti 11, Mabelli 2, Dal Pozzo 2, Nicoletti 7, Pasetti 2, Bonora, Stabellini 2, Mortara 4, Gregori 3, Malagolini 8. All. Fergnani.

Vis Trebbo: Turrini 3, Pasquali 7, Guidi, Varotto R. 15, Nasi 11, Ferrulli 9, Poluzzi 2, Varotto S. 13, Varrotto M., Grippo 4. All. Damaschi.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 8; Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket, Peperoncino Mascarino 6; Basket Village Granarolo, Diablos Sant’Agata Bolognese, Jolanda di Savoia 4; Calderara, Faro Argenta, Spartans Ferrara, PGS Corticella BO, Fortitudo Crevalcore 2; Galliera Lovers 0.

GIRONI E

NAVILE BASKET – S. MAMOLO BASKET 60 – 49

(14-9; 29-24; 46-38)

Navile: Fioravanti 10, Maccaferri, Nanni G. 5, Nicolini 5, Venturi 10, Billi 4, Palmisano ne, Mioli 1, Maestripieri 3, Zambonelli 4, Rossi 17, Atikipo 1. All. Corticelli.

San Mamolo: Martinotti 7, Massara, Olimbo 2, Quadri S., Bettini ne, Baldi 6, Zanarini M., Serboni, Madella 17, Webber 10, Pasquali 2, Somacher 5. All. Zanarini R.

Seconda vittoria stagionale per il Navile Basket, che finalmente torna a casa nella rinnovata palestra “Alutto” e batte la giovane e coriacea San Mamolo. Il Navile non ha brillato in attacco, ma in difesa è stato solido e ha rintuzzato ogni tentativo di rimonta dei giovanissimi in maglia San Mamolo, che giocano molto aggressivi.

Cronaca: quintetto Navile formato da Gabriele Miolli, Giacomo Nicolini, Marco Rossi, Manuel Zambonelli e Andrea Maestripieri, mentre Coach Zanarini parte con Martinotti, Somacher, Pasquali, Webber e Quadri. Parte bene il Navile con un 2+1 di Rossi e 2 liberi di Zambonelli, poi dopo il canestro di Somacher era Nicolini, con un’imperiosa entrata, a fare 7-2. Il pressing a tutto campo e i raddoppi sulla palla di San Mamolo riuscivano a creare un po’ di problemi al Navile, che eccedeva nei palleggi. L’aggressività ospite però li portava velocemente in bonus, con il Navile stavolta preciso ai liberi (3/4 di Fioravanti e Venturi) e bravo a trovare 2 bei canestri con Rossi e Maestripieri. Baldi e Madella mettevano punti sul tabellone per San Mamolo, così al termine del primo quarto il punteggio sul tabellone era 14-9 Navile. Nel secondo periodo una splendida giocata sull’asse budriese Maccaferri-Billi portava quest’ultimo ad appoggiare al volo, ottimo modo di battere il pressing. Il piano partita degli ospiti era quello di giocare in attacco a ritmo controllato, diminuendo il numero di possessi: logico quindi che il punteggio non potesse essere spumeggiante. Dopo un libero di Atikipo, era ancora Rossi con la tripla a togliere le castagne dal fuoco a un Navile un po’ frenetico, con San Mamolo che lentamente si avvicinava. All’intervallo lungo il punteggio era 29-24. Nel terzo quarto la difesa del Navile saliva ancora di più di colpi, con Venturi e Fioravanti a finalizzare. Ottima rimessa dal fondo col capitano biancorosso letale a infilare una tripla dall’angolo per il 35-28 Navile. Finalmente arrivava anche qualche contropiede, Jimmy Nanni lucchettava l’area e un paio di giocate ancora di Fioravanti portavano il Navile avanti 44-33, nonostante un ottimo Madella per San Mamolo. Maestripieri e Maccaferri davano un grosso contributo nella fase difensiva, in più migliorava il controllo dei rimbalzi da parte del Navile, elemento molto deficitario nei primi 2 quarti. Qualche sbavatura a fine quarto e 3 liberi di Somacher fissavano il punteggio sul 46-38 Navile al 30′. Nell’ultimo periodo l’area biancorossa diventava però impenetrabile per San Mamolo, capace di segnare solo 2 punti con Madella in 6′. Il Navile invece trovava ordine in attacco, un bellissimo lancio lungo a tutto campo di Venturi trovava Nicolini per il “touchdown”, Rossi con la tripla e un libero per un tecnico portava il Navile a +15, 55-40, vantaggio poi arrotondato da un libero di Nicolini per il 56-40 al 36′. Di fatto la partita finiva qui, negli ultimi 4′ un calo del Navile e qualche bella giocata di Webber fissavano il punteggio sul 60-49.

TATANKA BALONCESTO – VIRTUS CASTENASO 66 – 60

(14-19; 28-37; 54-46)

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 23, Zambrini 10, Dall’Osso G. 8, Spoglianti, Ciampone, Selva 2, Costantino 1, La Ferla 5, Biavati 6, Castagnetti 11, Pirazzoli. All. Ramini.

Castenaso: Piombo 4, Gualandi, Trombetti 3, Tinti 3, Vacchi 2, La Cascia 3, Benetti 11, Grilli, Longhi, Bedosti 10, Mastroianni 7, Quarantotto 17. All. Pizzi.

PGS IMA – PGS BELLARIA 68 – 73

(28-21; 45-41; 58-55)

PGS Ima: Demetri 19, Torriglia 16, Giuliani 7, Guerra 7, Lugli 6, Natalini 5, Sanguettoli 3, Lusignani 2, Melchiorre 2, Schmitz 1, Lamborghini, Neri ne. All. Salvarezza.

PGS Bellaria: Beccari 4, Aspergo 5, Ottani 2, Scarenzi 9, Capancioni 2, Aleotti, Marega 5, Pierini 20, Neviani 8, Ferroni Battaglia 6, Nobis 12, Zonarelli. All. Bertuzzi.

ELLEPPI 1976 – CENTRO MB ARCOVEGGIO 56 – 70

(14-24; 28-34; 42-46)

Elleppi: Veronesi 16, Somma 11, Raffaelli 10, Masetti 6, Guastaroba 4, Passarelli 3, Bertoncello 2, Venturi 2, Fava 2, Albonetti, Dondi, Stanghellini. All. Annunziata.

CMA: Zecchini 17, Colombaro 14, Siboni 11, Cassani 9, Chiarati 6, Barone 4, Gresta 4, Stignani 3, Youbi 2, Balducci, Campeggi, Mistroni ne. All. Orefice.

MEDICINA BK 2007 – POL. SAN MAMOLO 2000 86 – 59

(26-9; 44-28; 64-45)

Medicina: Bacci 10, Lenzarini 3, Martelli 9, Barba 13, Vignudelli 5, Carlotti 21, Ugulini 2, Castellari 2, Trippa 11, Brignani 6, Gabaldo 4. All. Borghi.

San Mamolo 2000: Fae 11, Zahidi 3, Tarozzi, Previati 4, Palad 21, Neri, Damaschi 5, Innamorati 3, Zanetti 3, Giusti 4, Zerbini, Samorè 5. All. Mazzanti.

40068 PIZZA&MORE – ARTBO BY PALL. PIANORO 70 – 56

SCUOLA BASKET OZZANO – CSI SASSO 86 – 56

(26-15; 46-32; 66-45)

Ozzano: Buresti 17, Giovi 17, Avallone 15, Laforgia 11, Palma 10, Pagani 6, Sarti 3, Landi 2, Fiordalisi 2, Cesanelli 1, Crivellari 1, Margelli 1. All. Bandini.

Sasso Marconi: Vinerba 10, Tinelli 3, Di Furia, Cacciari 2, Pollini, Berti 15, Labanti 2, Kalchev 5, Righetti 3, Betti 8, Siroli 4, Ramazzotti 4. All. Fiore.

Prosegue il buon momento della S.B.O. che ottiene la seconda vittoria consecutiva superando nettamente Sasso Marconi. Poco da raccontare sulla partita, che vede i padroni di casa accumulare un buon vantaggio dai primi minuti e aumentarlo costantemente nell’arco del match. A due minuti dalla fine del primo tempo, Ozzano è già sul +20, che cala a +14 a metà (46-32), per alcune sciocchezze difensive. Ad inizio ripresa Sasso prova la carta della zona, ma senza successo, il divario via via si amplia per toccare il massimo proprio al termine della gara.

CLASSIFICA

PGS Ima BO, Elleppi BO, Medicina 2000, CMA BO* 6; Castenaso, PGS Bellaria BO*, Navile BO*, S.B. Ozzano, In Fieri San Lazzaro*, Tatanka Imola 4; San Mamolo 2000 BO, Pianoro*2; San Mamolo BO, CSI Sasso Marconi 0.

GIRONI F

POL. STELLA – BELLARIA BASKET 70 – 72

(17-25; 40-38; 64-57)

Stella Rimini: Caverzan 18, Corleoni 1, Filippi 11, Bernardini 11, Pulvirenti 16, Varale 10, Pagliarani 2, Lenti, Nori, Marcuzzi, Montanari 1, Bianconi. All. Chisté.

Bellaria: Paoletti 9, Raschi 6, Bussi 20, Gaggi 6, Naccari 14, Foiera 7, Colella, Maggioli, Squadroni 5, Casella 5, Giorgetti. All. Porcarelli.

TIBERIUS BK – FAENZA FUTURA BASKET 61 – 52

(8-15; 28-17; 47-40)

SG Tiberius Rimini: Antolini 7, Magnani 3, Stabile 21, Nuvoli 10, Campajola 9, Tamburini, Panzeri, Fabbri, Serpieri, Ambrassa 11, Morri, Pini. All. Brienza.

Faenza Futura: Boero 10, Guerra, Samorì M. 7, Pirini, Lullo 2, Samorì L. 3, Spiriti 3, Silimbani 12, Cortesi, Buti, Morsiani 10, Tempesi 5. All. Bertozzi.

L’SG Tiberius supera una delle “grandi” del girone e cioè la Futura delle vecchie volpi Boero e Silimbani.

Coach Brienza privo di Lonfernini, Guziur e Tomasi, schiera un inedito quintetto con Magnani, Ambrassa, Nuvoli, Campajola e Serpieri. Primo quarto favorevole agli ospiti, abili nello sfruttare le loro bocche da fuoco, mentre i riminesi appaiono pigri e con poche idee offensive: 8-15 al 10’. Nei successivi sette minuti la trama della gara rimane la stessa sino al 17-27, poi la svolta: Tiberius cambia faccia e piazza un 11-0 targato Campajola-Ambrassa-Nuvoli. Oltre alla ritrovata vena offensiva, i locali hanno maggiore intensità e concentrazione in difesa e vanno al riposo sul +1 (28-27). Nel terzo periodo, San Giuliano si dimostra ancor più solida e incrementa il divario grazie alla precisione dall’arco di Stabile e all’energia dei giovani Nuvoli, Antolini, Panzeri e Morri. Sette sono i punti che separano le due compagini al 30′, 47-40. Negli ultimi dieci minuti, la truppa di Brienza, guidata da un ispiratissimo Stabile (5 bombe per lui), tocca a più riprese la doppia cifra di vantaggio. Faenza non ci sta e si affida ai propri senatori che, con due triple consecutive sul finale di quarto, spaventano tutta la “Sforza”. Sono due difese commoventi di Serpieri su Silimbani e un layup di Nuvoli a chiudere le ostilità e a consegnare definitivamente il terzo referto rosa al Tiberius. Finisce 61-52.

POL. COMPAGNIA – SPORTING CLUB CATTOLICA 75 – 69

(20-15; 39-31; 53-46)

Ravenna: Bergamaschi 9, Schiavone 4, Bomben 16, Casadio, Polyeshchuk 16, Mazzotti 10, Petullà 2, Ghinassi, Agostinone 3, Festa, Cirilli 3, Campajola 12. All. Bergamaschi. 

Cattolica: Adanti 8, Cavoli 12, Cardinali 4, Del Prete, Di Sciullo 9, Lamonaca, Lorenzi, Arduini 4, Simoncini, Siracusa 16, Ferrini 3, Bacoli 13. All. Cotignoli.

EAGLES – TIGERS BASKET 2014 47 – 75

(9-18; 27-39; 29-67)

Morciano: Bacchini 11, Casadei L. 13, Bologna 1, Casadei M. 2, Zavatta 2, Ortenzi 14, Torkamani ne, Dellarosa 2, Maioli 3, Serafini ne, Sabbatini, Chistè. All. Chiadini.

FAENZA BK PROJECT – AICS JUNIOR BK FORLI’ 41 – 61

(11-21; 20-27; 26-47)

FBP: Pezzi 3, Corbini, Capucci 5, Motta 2, Bottau 6, Mondini 2, Anghileanu 9, Albonetti, Melandri 2, Marziali, Santo 10, Draben 2. All. Saragoni.

Aics Forlì: Squarcia 8, Gasperini 8, Biondi 5, Scozzoli, Zammarchi 3, Martinelli 2, Gori 4, Spisni 16, Quercioli, Poli 5, Pinza 6, Maltoni 4. All. Di Lorenzo.

LIBERTAS GREEN BK – SUNRISE BASKET 65 – 70

(13-15; 31-26; 48-52)

Green Forlì: Gasperini 2, Servadei 8, Adamo 9, Perugini 4, Visani 21, Barzanti 4, Bacchilega 2, Prandini, Gardini 2, Sansoni 4, Gigliotti 4, Preda 5. All. Grilli.

Sunrise Rimini: Monti 15, Canini 11, Del Turco 11, Sansone 11, Amadori 9, Forcellini 9, Acaci 2, Carigi 2, Agrat, Zaghini, Zonzini, Corsetti. All. Ricciotti.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria 8; Faenza Futura, SG Tiberius Rimini, Aics Forlì* 6; Lions Academy Coriano, Compagnia Ravenna 4; S.C. Cattolica, Sunrise Rimini 2; Eagles Morciano*, Faenza Basket Project, Libertas Green Forlì, Stella Rimini 0.

DR1, Budrio non si ferma, neanche il Jolly…

DR 1

6° Giornata

GIRONE A

AUDACE BOMBERS – BASKET VOLTONE 93 – 65

(24-19 42-33 61-51)

Audace: Mantovani 8, Bernardi 4, Barbieri 2, Gandolfi 10, Franceschini 10, Valenti 1, Mondini 13, Buriani 11, Degli Esposti 24, Perini 4, Minerva 4, Parchi 2. All. Rizzi.

Monte San Pietro: Bernardini ne, Brunetti 19, Bergonzoni 11, Giacometti A. 4, Rinaldi 2, Espa 9, Barbato 11, Messina, Priori 3, Baroncini 2, Chillo 4. All. Righi.

BK GIARDINI MARGHERITA – POL. GIOVANNI MASI 76 – 70

(28-17; 38-28; 52-46)

Gardens: Argenti 7, Artese 11, Baccarini 3, Bisi 2, Cavina 2, Elio 17, Fabbri 11, Grassi 2, Minghetti 12, Nanni 9, Ziglio. All. Lanzi.

Casalecchio: Cassanelli, Paggiarino 16, Samoggia 3, Versura 4, Ballanti 4, Rachelli, Anesa 4, Masina 7, Barilli 13, Mazzoli 16, Micco 3. All. Forni.

BENEDETTO 1964 CENTO – VENI BASKET 57 – 68

(14-6; 30-24; 41-40)

Cento: Minelli 3, Ghidoni 9, Draghi 10, Lorusso 8, Sgargi 7, Magni, Govoni 4, Salatini, Almeoni 4, Basso 2, Rayner 8, Baraldi 2. All. Trevisan.

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Passarini 2, Sgarzi, Vaccari 6, Mariani, Fabbri 13, Bondioli, Bulgarelli 9, Pederzoli 24, Ramzani ne, Cresti 12. All. Castriota.

VIS BASKET PERSICETO – STARS BASKET 77 – 80

(18-18; 40-49; 55-64)

San Giovanni in Persiceto: Albertini ne, Patrese 3, Benuzzi 4, Palmieri ne, Galvan 16, Francia 16, Ramini 4, Ferrari, Guazzaloca 15, Mazza 17, Rando 2, Pedretti. All. Sacchetti.

Stars: Sandrolini 5, Marani 2, Musolesi 14, Careddu 6, Cantelli 2, Marino 4, Ponzellini, Benfenati 10, Penta 9, Lenzi 5, Branchini 10, Orsini 13. All. Piccolo.

POL. ICARE CAVRIAGO – BASKETREGGIO 73 – 74

(18-12; 35-31; 54-49)

Cavriago: Torreggiani, Minardi F. 13, Merola ne, Lari ne, Rubertelli 9, Notari ne, Minardi S. 11, Giaroli 5, Artoni 14, Branchini 21. All. Bellezza.

Basketreggio: Ferrari 7, Pighini 2, Kocvara 20, Bacci 5, Castagnetti, Generali 14, Zecchetti 10, La Rocca 12, Fall 4, Ward ne, Morelli ne. All. Zagni.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – S.P. VIGNOLA 67 – 78

(22-23; 22-18; 16-16; 7-21)

Castelfranco: Dawson 2, La Duca ne, Tomesani 14, Govoni 20, Coslovi 1, Vannini, Del Papa ne, Righi 4, Fraulini ne, Lanzarini 7, Roncarati 11, Cempini 8. All. Cilfone.

Vignola: Cavani, Torricelli 14, Besozzi 7, Bussoli 10, Miani 2, Cappelli 22, Nardò ne, Fossali, Spampinato 17, Cavazzoli 6, Betti ne. All. Landini.

ZDUE – BASKET JOLLY 68 – 73

(27-18; 36-37; 58-51)

Anzola: Torkar 3, Fanti 4, Gherardi Zanantoni ne, Raimondi 2, Papotti 25, Magnolfi 18, Zanetti 3, Baccilieri 7, Fiorini 3, Beccafichi 3, Lambertini, Pizzirani ne. All. Moffa.

Jolly Reggio: Marino, Piccinini 6, Costoli 19, Manini 2, Moscatelli 3, Riccò, Rappoccio 2, Gabbi 18, Braglia, Canovi 9, Foroni 14, Bertoni. All. Gibertoni.

NUBILARIA BASKET – HAPPY BASKET ’07 70 – 69

(19-21; 32-25; 58-49)

Novellara: Farina ne, Grisendi 5, Accorsi ne, Capiluppi 2, Moscardini ne, Bartoli F. 11, Barazzoni 11, Petrolini 26, Ferencina, Pizzetti 4, Gandellini 11, Bartoli A. All. Freddi.

CastelMaggiore: Amoni 11, Bartoli ne, Ciofetta 12, Cobianchi, Fabbri, Mandini 7, Riguzzi F. 19, Riguzzi N. 13, Savino 1, Stankovic, Tomic 6, Veli. All. Palumbi.

CLASSIFICA

JOLLY REGGIO EMILIA8440300261+39
SCUOLA PALL. VIGNOLA8642483411+72
STARS BOLOGNA8642424415+9
VENI SAN PIETRO IN CASALE8642421392+29
VIS SAN GIOVANNI IN P.8642441405+36
ANZOLA BASKET6633442439+3
AUDACE BOMBERS BOLOGNA6633420403+17
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA6532354340+14
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE6532334334+0
PALL. REGGIOLO6532370359+11
BENEDETTO 1964 CENTO4624378437-59
CASTELFRANCO EMILIA4523359341+18
MASI CASALECCHIO4624421443-22
NUBILARIA NOVELLARA4624353406-53
VOLTONE MONTE S. PIETRO4523362390-28
BASKETREGGIO2615358423-65
ICARE CAVRIAGO2514355376-21

GIRONE B

EASY CAR – CREI 59 – 73

(19-14; 29-33; 47-52)

International Imola: Roli 19, Fiorancini, Basciani, Poloni 3, Troisi 9, Baldassarri 7, Di Antonio L., Carrelli ne, Ricci Lucchi 10, Fini 8, Suzzi 3, Di Antonio E. All. Serio.

Granarolo: Salicini 10, Magi 8, Drago 10, Paoloni 4, Polo 5, Tugnoli 5, Poggi, Bertacchini 13, Tolomelli 11, Brotza 7. All. Millina.

Impresa rimandata per l’International, che lotta per 30′ alla pari con l’imbattuta Granarolo, ma, poi, deve arrendersi per 59-73. La squadra di coach Serio offre una prestazione tenace e compatta, fino a quando problemi di falli e infortuni consentono la fuga decisiva agli ospiti.

L’impatto sulla partita è molto positivo per i biancorossi, per nulla intimoriti di fronte alla capolista. Il primo quarto si chiude 19-14, con addirittura qualche recriminazione per un vantaggio che avrebbe potuto essere anche maggiore. Nella parte centrale della gara esce fuori la qualità di gioco di Granarolo, squadra dalle esecuzioni offensive fluide, con tiratori veri, fisica, ma capace di giocare ad alto ritmo e piena di soluzioni tattiche, fra difesa a zona e pressing a tutto campo. Gli ospiti tentano più volte la fuga, ma la Easy Car resiste e resta sempre a contatto. Il match si decise così soltanto nell’ultima frazione, nella quale i biancorossi soffrono per i 4 falli di Baldassarri, l’infortunio che mette ko Poloni già ad inizio secondo tempo e i problemi fisici di Ricci Lucchi e Roli che, comunque, non si tirano indietro e restano sul parquet. Azione dopo azione il match sfugge dalle dita imolesi, sino a un divario finale che non racconta a dovere i valori espressi dal campo.

BASKET CLUB RUSSI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 52 – 54

ARTUSIANA BK – GRIFO BASKET 1996 87 – 65

(23-15; 42-29; 70-56)

Forlimpopoli: Gorini 14, Giannessi 2, Valgimigli, Nucci 10, Giunchedi, Piazza G. 4, Buda, Lanzoni 14, Colombo 30, Fustini 1, Vadi 6, Agatensi 6. All. Casadei.

Grifo Imola: Barbieri A. 8, Zaccherini 1, Schillani 2, Piazza M. 4, Franzoni 6, Barbisan 7, Carbone 10, Conti 9, Poggi 2, Franchi, Syla 16, Casadio. All. Pietrantonio.

Dopo tre sconfitte decise sul filo di lana, arriva la prima vera sconfitta per i ragazzi di coach Pietrantonio. E’ anche vero che l’Artusiana ha un roster da alta classifica in cui spicca il grande ex Matteo Lanzoni, una vita in Grifo prima che la vita lo portasse a Forlì: giocatori di esperienza con voglia di sbattersi contro ragazzini intimoriti dal gioco atletico e difesa aggressiva dei rivali.

Dopo l’avvio di Forlimpopoli (4-0), la Grifo reagisce e con Syla (4p.) e Piazza (2p.) mette la testa avanti al secondo minuto (4-6). Poi, dal 10-8 Forlimpopoli piazza un primo parziale di 6-0, che segna già il primo segnale negativo per la Grifo. Il divario arriva fino al +11, poi leggermente ricucito nel finale. Secondo quarto col divario che resta per un po’ intorno ai dieci punti, poi altro strappettino dell’Artusiana che arriva a +17 (42-25) e la partita può dirsi virtualmente finita. Gli ultimi due quarti non hanno storia.

PALL. BUDRIO – BNBA ROUTE64 BARICELLA 72 – 70

(16-14; 32-31; 49-45)

Budrio: Simoni 14, Fornasari 13, Betti 4, Zuccheri 1, Mansi ne, Quaiotto 14, Cesario 2, Curti 2, Bovoli 4, Turrini 6, Longhi 2, Tinti 10. All. Bovi.

Baricella: Legnani 3, Minozzi G. 1, Tugnoli 8, Frazzoni 15, Sitta 9, Pedrielli 6, Fiore 10, Poli 15, Giordani 3, Oseliero. All. Minozzi M

RAGGISOLARIS ACADEMY – OMEGA BASKET BO 06 Novembre 2023 20:00

Impianto Sportivo CAMPUS, Via Proventa, 61 FAENZA (RA)

BASKET RICCIONE – CESTISTICA ARGENTA 84 – 85

(29-26; 47-53; 65-71)

Riccione: Gardini 24, Gori 14, Cortini 12, Rosario Cruz 11, Provesi 8, Del Fabbro 8, Calegari 4, Ka 3, Capelli, Renzi, Mariotti. All. Ferro.

Argenta: Cortesi 23, Montaguti 17, Manias 15, Alberti 10, Magnani 8, Boggian 6, Farina 4, Alassio 2, Federici, Tumiati, Cattani, Reggiani. All. Ortasi.

LUSA BASKET – FAST COFFEE 92 – 87

(18-26; 43-45; 70-61)

MassaLombarda: Ravaglia 9, Spinosa L. 8, Spinosa A. 8, Pietrini 8, Dalla Malva, Di Giorgio, Orlando 7, Delvecchio 7, Rivola 21, Fabiani 24, Berardi ne. All. Solaroli.

Villa Verucchio: Mazzotti 7, Zannoni 40, Guiducci Fe. 4, Campidelli, Bomba 8, Guiducci T. 4, Fabbri ne, Mussoni 9, Guiducci Fi. 3, Zanotti 12. All. Amadori.

Torna a sorridere Massa, contro una Villa Verucchio ancora orfana dei suoi due centri, Polverelli e Bollini.

I quintetti iniziali sono composti da Alberto Spinosa, Orlando, Pietrini, Delvecchio e Fabiani per il Lusa Basket Massa, mentre gli ospiti schierano Mazzotti, Zannoni, Bomba, Tommaso Guiducci e Mussoni. Nelle prime azioni di gioco la costante è che nessuno la mette (0/9 complessivo da ambo le parti); il primo canestro del match è del temutissimo giocatore dei Tigers, Zannoni. La risposta di Massa è affidata a Fabiani dalla lunetta, ma nelle azioni che si susseguono, Mussoni e Tommaso Guiducci sorprendono dagli angoli la difesa locale. Massa è in vantaggio per la prima volta (7-6) con Alberto Spinosa, lasciato libero di colpire da tre e con Fabiani ben servito nel pitturato. Ma gli ospiti sono temibili e molto concreti; Zannoni in tap-in e Bomba in penetrazione ne sono la prova tangibile. Zannoni ci prende gusto, e da solo stampa un ulteriore parziale di 9-0 (2 triple e un 2+1), con Massa che incassa con troppa disinvoltura (7-19). Zannoni è implacabile anche dalla lunetta, ma un ottimo giro di palla massese, libera Delvecchio da tre, imitato subito dopo da Rivola, che inizia il suo show (15-21). Ma Zannoni continua a fare paura; segna ancora da tre ed a referto sono già 18 i punti realizzati dal giocatore dei Tigers. Il quarto si chiude con Mazzotti che ruba palla a Massa e si invola in contropiede e con un ispirato Rivola che segna un’altra tripla da molto lontano, dopo un rimbalzo offensivo di Ravaglia (18-26 il finale di periodo). Nel secondo quart,o Massa inizia con le polveri bagnate, mentre gli ospiti infieriscono con tre penetrazioni vincenti di Filppo e Tommaso Guiducci e di Mussoni, che fanno precipitare i locali a -15 (18-33). Ravaglia riaccende il tifo di casa con una tripla e con un appoggio a canestro su assist di Rivola, ma dalla parte opposta anche Zanotti colpisce da dietro l’arco (23-36). Il pivot locale Fabiani fa 1/2 dalla lunetta e sulla palla vagante scaturita dall’errore al libero, si lancia Delvecchio che va a schiacciare (26-36). E’ un buon momento per Massa, con Ravaglia che penetra in area e segna con ottimo uso del piede perno; Zanotti trova, però, un’altra tripla per i Tigers e successivamente Federico Guiducci in penetrazione ricaccia Massa a -13 (28-41). La luce di Rivola risplende ancora al Pala Melandri, con la terza tripla individuale e dopo alcune fasi confuse di gioco, Fabiani dalla media distanza avvicina Lusa (33-41). Dopo una fase di stasi del match, con qualche errore di troppo, entra a referto Orlando, servito da una rimessa dal fondo di Alberto Spinosa; lo stesso Spinosa mette a segno due liberi (39-43). Nel finale di quarto, Bomba fa 2/2 dalla lunetta, mentre gli ultimi attacchi di Massa sfruttano i centimetri di Fabiani che avvicina ulteriormente i suoi all’intervallo lungo (43-45). Massa, nel secondo tempo, mette la freccia con Ravaglia che ispira Rivola, ma Mazzotti rimette le cose a posto (47-47). I locali cercano sempre più insistentemente il pivot Fabiani vicino a canestro, il quale ripaga il lavoro dei compagni; Rivola trova un’altra penetrazione vincente dal lato sinistro; la difesa di casa fa buona guardia sulle offensive dei Villanova Tigers (che in questo frangente sbagliano parecchio) e Orlando è libero di colpire da 3 (54-47). Il time-out ospite non dà i frutti sperati, con Fabiani e Ravaglia che cancellano le iniziative ospiti ed il break di 10-0 per Lusa è confezionato da Fabiani, che prima segna dal cuore dell’area e successivamente realizza un libero per fallo tecnico agli avversari (57-47). E’ Zanotti a rimettere in marcia i Tigers, ma dalla parte opposta Alberto Spinosa è preciso dalla media distanza. Si rimette in moto il bomber ospite Zannoni che, servito due volte spalle a canestro, realizza 5 punti a fila (65-61). Il finale è di marca massese; Alberto Spinosa slalomeggia nella difesa ospite e serve Pietrini che realizza canestro e addizionale; Fabiani raccoglie l’ennesimo rimbalzo offensivo del match e da zero centimetri appoggia il 70-61 di fine periodo. L’ultimo quarto inizia con una azione insistita degli ospiti che, al terzo extrapossesso, trovano la tripla di Zannoni, ma è molto spettacolare la combinazione massese tra Orlando e Pietrini che appoggia al vetro. Per gli ospiti Tommaso Guiducci si fa trovare pronto sullo scarico, mentre dalla parte opposta è Lorenzo Spinosa che finta il passaggio, con la difesa che si apre, lasciandolo libero di colpire da tre (75-66). La partita continua ad essere molto avvincente; Zannoni fa 2/2 ai liberi, quindi segna in avvicinamento; gli ospiti ci credono e con Bomba dalla media e Zannoni in entrata, riaprono il match (75-74). Ma Rivola c’è! La sua tripla trova subito la risposta di Mussoni, ma il massese è in serata di grazia e bissa (81-77). L’ennesima dimostrazione di precisione di Zannoni si concretizza nell’ennesima tripla (81-80). In campo nessuno vuole perdere e Pietrini si aggrega al “club delle triple” in un momento fondamentale per Massa. Due gravi errori massesi costano due palle perse convertite a canestro da Zanotti e Mussoni: è pareggio a quota 84. Alberto Spinosa subisce fallo in penetrazione e fa 1/2, a 2’34” dalla fine. Dopo un minuto con errori al tiro da ambo le parti, Lorenzo Spinosa, a 1’12” dalla fine, scende in palleggio fino ai 7 metri e mezzo, ferma il palleggio e lascia partire una tripla che si insacca per il tripudio del pubblico massese (88-84). Gli ospiti hanno una doppia opportunità per accorciare, ma Ravaglia capisce le intenzioni degli avversari e si invola in contropiede, fallendo però una conclusione importante. Dalla conseguente controffensiva ospite, Rivola conquista il rimbalzo ed il possesso a 27″ dalla fine. Lorenzo Spinosa viene braccato con fallo dagli avversari e dalla lunetta porta Massa sul 90-84. Zannoni segna il quarantesimo punto individuale e riporta i suoi ad un possesso di distanza (90-87), ma i Tigers sono costretti al fallo sistematico su Rivola, che completa la sua serata perfetta con un 2/2 dalla lunetta e 21 punti complessivi. Nel finale convulso non succede più nulla a livello realizzativo ed è Massa che finalmente può festeggiare sul proprio campo una vittoria fondamentale per 92-87 contro un avversario veramente forte.

DESPAR – CESENA BASKET 2005 75 – 61

(22-17; 40-33; 59-50)

4 Torri Ferrara: Bianchi 13, Ghirelli D. 15, Leprotti, Pusinanti 12, Beccari 9, Gavagna ne, Bertocco 2, Marchetti 4, Bonfà, Verrigni 5, Ghirelli L. 4, Salih 11. All. Villani.

Cesena: Rossi 9, Santoro 5, Piazza 14, Domeniconi, Nocerino 2, Panzavolta 5, Ricci, Pezzi 10, Sanzani, Orioli, Capucci 4, Balestri 12. All. Vandelli.

La 4 Torri ha trovato il proprio fortino: anche nella terza partita stagionale al Pala 4T, Pusinanti e compagni hanno portato a casa un’altra vittoria, davanti al proprio pubblico e alla folta presenza dei piccoli atleti del minibasket granata e dell’affiliata La Fenice Codigoro. La Despar rimane così aggrappata al treno delle prime della classe: unica nota negativa di serata l’infortunio occorso a Edoardo Verrigni, ma nonostante questo, il gruppo si è dimostrato più che mai unito.

Il 5-0 dell’avvio è tutto granata con Pusinanti e Marchetti, ma la 4 Torri deve fare i conti con il tiro da tre punti di Cesena, che sigla i suoi primi 15 punti tutti dall’arco, trascinata da capitan Pezzi (10 per lui). La partita è intensa e divertente: grazie alle buone percentuali al tiro, le due squadre rimangono appaiate, quando, durante il quinto minuto di gioco, arriva la tegola in casa Despar con l’infortunio di Verrigni. La sfida è in parità sul 12-12, ma i granata si affidano a Bianchi (13 punti) e all’ottimo impatto di Salih sul match (11) per chiudere sul 22-17 il periodo. Anche nella seconda frazione la 4 Torri ha un buon avvio, portandosi sul 27-19: il protagonista della fuga è sempre Salih, che rende la vita facile ai suoi sotto ai ferri con punti e rimbalzi. Gli ospiti non demordono e con i punti di Piazza (14 al termine per lui) si riavvicinano minacciosi, prima di essere rispediti indietro da Daniele Ghirelli e Bianchi: la Despar è in controllo all’intervallo sul 40-33. Il rientro dagli spogliatoi è decisivo: la 4 Torri è padrona assoluta del campo, Pusinanti (12 punti) e Bianchi scavano il solco ed è 53-35, massimo vantaggio della gara. Gli ospiti devono aspettare il canestro di Balestri (12 per lui) per sbloccarsi e provare nuovamente a riavvicinarsi fino al -10 contro una difesa granata poco attenta: ancora Salih e Ghirelli rispediscono indietro gli ospiti che, però, approfittano di uno 0/4 ai liberi dei padroni di casa per piazzare la bomba con Rossi e dimezzare lo svantaggio, sul 59-50 della terzultima sirena. Il momento è complicato per la Despar: a tirare i suoi fuori dai guai è nuovamente Daniele Ghirelli (15 punti) che, con due triple consecutive e uno sfondamento subìto, indirizza la gara verso i ferraresi sul 65-52; ci pensa Beccari a chiuderla con la tripla che dà la tranquillità alla Despar col risultato finale di 75-61.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO12660485406+79
GRANAROLO BASKET12660442371+71
CESTISTICA ARGENTA10550428327+101
BNBA BARICELLA10651476427+49
4 TORRI FERRARA8642419387+32
TIGERS VILLA VERUCCHIO6633462440+22
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI6633422405+17
OMEGA CASTENASO4523344341+3
LUSA MASSALOMBARDA4523381393-12
G. SCIREA BERTINORO4523336349-13
GRIFO IMOLA4624442458-16
RICCIONE4624443477-34
INTERNATIONAL IMOLA4624393449-56
CESENA BASKET2514334377-43
CASTEL SAN PIETRO 20102514322379-57
BASKET CLUB RUSSI2615373451-78
RAGGISOLARIS ACADEMY0404273338-65

Serie C, Cvd e Medicina inarrestabili, Scandiano corsaro!

SERIE C

5° Giornata

GIRONE A

PALL. CORREGGIO – MODENA BASKET 72 – 81

(17-21; 29-43; 43-59)

Correggio: Messori 2, De Toni 2, Galli, Morgotti 2, Sutera 7, Pini 10, Guardasoni L. 8, Zamparelli 9, Butkevicius, Guardasoni M. 19, Vivarelli 5, Lavacchielli 8. All. Pantaleo.

Modena: Taddei 17, Malagoli 14, Casu 12, Nasuti 11, Reale 11, Mengozzi 8, Mantovani ne, Twum 7, Berni 3, Covolo 2, Proli, Ezedize. All. Coppeta.

BMR – CVD BASKET CLUB 62 – 69

(5-16; 16-32; 41-44)

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi, Stellato 2, Alberione 15, Dias 2, Caroli 22, Paparella 15, Brogio, Lusetti R. ne, Amadio 2, Lusetti L. 2, Pedrazzi 2, Maramotti ne. All. Baroni.

CVD Casalecchio: Folli 18, Montanari 10, Sciarabba, Tabellini 13 Presti 2, Biasco, Fuzzi 2, Tognazzi ne, Ramzani 8, Albertini 11, Lelli 3, Rocca 2. All. Folesani.

Secondo stop consecutivo per la Bmr, che lotta alla pari con la capolista CVD, ancora a punteggio pieno, per poi cedere nel finale. Meglio gli ospiti in avvio, con “doppiaggio” a fine primo tempo sul 16-32; Caroli, a suon di triple, trascina i suoi al rientro ed i padroni di casa sorpassano sul 47-46, per poi subire il contro break bolognese nell’ultimo periodo.

E80 GROUP – EMIL GAS 63 – 73

(20-21; 34-42; 42-53)

Castelnovo Monti: Vozza ne, Giberti 7, Magnani 5, Saccone 2, Longagnani 10, Bosnjak 8, Codeluppi 5, Bravi 9, Tosti ne, Morini, Abati ne, Parma Benfenati 17. All. Vozza.

Scandiano:  Fikri, Costoli 4, Astolfi 21, Fontanili, Bertolini 3, Brevini 11, Riccò 16, Vecchi 9, Caiti 9, Di Micco ne, Gualdi ne. All. Spaggiari.

PALL. NOVELLARA – PREVEN 66 – 78

(13-19; 33-44; 47-62)

Novellara: Frediani 15, Morini 10, Rinaldi 5, Bagni, Franzoni 12, Lucchini 5, Spaggiari, Iannelli 2, Riccò 2, Doddi 13, Bovio 2. All. Boni.

Zola Predosa: Chiusolo 3, De Ruvo 7, Galvan, Degregori, Marzatico 1, Bavieri 1, Tosini 24, Bianchini 10, Penna, Forino, Vivarelli 12, Almeoni 20. All. Mondini.

MOLINO GRASSI – CLEVERTECH 92 – 78

(26-25; 43-41; 65-60)

Magik Parma: Sangermano ne, Manzi 25, Saiz Otero 19, Marchetti, Malinverni 7, Ferrari 2, Baldinotti, Gorreri 7, Montanari, Lasagni 10, Defant 17, Tognato 5. All. Olivieri.

Montecchio: Mursa 4, Ruggieri ne, Romualdi ne, Sinisi 15, Sieiro Perez 3, Di Noia 17, Guidi 1, Paterlini 13, Ramenghi 8, Vaccari 2, Vezzoli 2, Germani 13. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO10550355326+29
SCANDIANO8541368328+40
LG COMPETITION CASTELNOVO M.8541368299+69
FRANCESCO FRANCIA ZOLA6532382368+14
MODENA BASKET6532363347+16
BASKET 2000 REGGIO EMILIA4523353343+10
MAGIK PARMA2514342423-81
ARENA MONTECCHIO2514360402-42
NOVELLARA2514340370-30
CORREGGIO2514332357-25

GIRONE B

GUELFO BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 78 – 71

(24-25; 42-38; 59-53)

Castelguelfo: Torreggiani 2, Bergami 14, Naldi 25, Frassineti ne, Biandolino 4, Santini 2, Franchini 9, Sinatra 6, Ghini 10, Savino 2, Rubbi ne. All. Agresti.

S.B. Ferrara: Buriani ne, Rimondi 2, Costanzelli 11, Cazzanti 18, Di Giusto 5, Bastoni 4, Seravalli 2, Berti 9, Ghirelli 11, Braga 5, Coreggioli ne, Ouattara 4. All. Fels.

VIRTUS MEDICINA – BASKET LUGO 90 – 78

(20-21; 46-36; 68-60)

Medicina: Murati 21, Folli 14, Zambon 11, Sabattani 2, Iattoni 17, Lorenzini 4, Poluzzi 13, Cattani 6, Martini 2, Galvani, Curione ne. All. Dalpozzo.

Lugo: Goi 15, Laslau ne, Costa ne, Baroncini L. 7, Fussi 20, Creta 4, Canzoneri 6, Arosti 13, Ravaioli 13, Pasquali Evangelisti. All. Baroncini F.

Fa cinquina la Virtus Medicina che si conferma in vetta alla classifica.

Coach Dalpozzo opta per iniziare con Murati (21 punti, 4 recuperi), Folli (14 punti, 5 rimbalzi), Zambon (11 punti, 8 rimbalzi, 3 assist), Sabattani (2 punti, 4 rimbalzi, 5 falli subiti) e Iattoni (17 punti, 6 rimbalzi, 3 assist, 6 falli subiti). Primo quarto favorevole a Lugo che impone il suo ritmo ad una Medicina che va a strappi. Folli e un super Lorenzini (4 punti, 10 rimbalzi) sono l’ancora a cui si aggrappa una Virtus moscia e mogia; prima sirena Lugo avanti sul 20 a 21. Secondo periodo e ancora Folli molto bene; si accende Zambon che mette la giusta energia, tre missili di Murati e Medicina scappa via 46 a 36 dell’intervallo. Terzo quarto e Lugo pienamente in partita: la Virtus costruisce buoni tiri, ma manca il canestro, immenso Iattoni che firma tutte le giocate importanti in attacco e in difesa, Cattani (6 punti, 2 rimbalzi) alza il ritmo, Lugo a – 5 e proprio Cattani confeziona l’assist per Zambon che, a fil di sirena, infila la bomba del 68 a 60. Ultima frazione e Poluzzi (13 punti, 4 recuperi) è il giocatore in più per la Virtus, difesa attenta e tre canestri da tre punti uno più bello dell’altro. Medicina sull’asse Iattoni-Murati, continua a colpire la zona proposta da Lugo, Martini (2 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi) fa buona guardia al risultato finale, Virtus 90 e Lugo 78.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – C.M.P. GLOBAL 73 – 80

(17-22; 38-36; 55-60)

Ozzano: Margelli 12, Landi 12, Nicolosi ne, Mengozzi ne, Kissima 14, Nanni 6, Manzoni 2, Bonfiglio 7, Pavlovic 11, Gogishvili 7, Odah ne, Dokic 2. All. Moretti.

CMP: Resca, Poli ne, Salsini, Domenichelli 3, Fin 19, Lelli 4, Pederzini 15, Sorrentino 20, Ranocchi 8, Garuti 5, Beretta 6, Vitale. All. Tasini.

MOLIX PALL. – BASKERS 58 – 51

(13-14; 30-27; 42-38)

Molinella: Tognon 3, Dalpozzo ne, Leopizzi 2, Bianchi 10, Grazzi, Cavazzoni, Seravalli 6, Carella 10, Trinca, Cavicchi 13, Zaharia, Agusto 14. All. Baiocchi.

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 5, Brighi A. ne, Brighi L. 10, Ruscelli 13, Naldini, Rossi 13, Lazzari, Bracci 2, Dell’Omo 6, Farabegoli 2, Palazzi ne. All. Tumidei.

DULCA – ACQUA CERELIA 80 – 79

(22-16; 38-36; 55-57)

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 17, Conti 25, Panzeri ne, Macaru 8, Benzi, Bedetti 3, Rossi D. 9, Mari, Abba 14, Sirri 1, Lombardi 3. All. Serra.

San Lazzaro: Piazzi 2, Baldi 11, Micheli 7, Frigieri, Casarini, Brandani 17, Rossi T. 12, Govi 8, Pontieri 2, Trombetti 20. All. Nieddu.

Santarcangelo, in un finale degno di Halloween, la spunta sulla BSL con la tripla del diciottenne Lombardi.

La squadra di coach Serra parte subito forte con Conti, Mulazzani, Bedetti, Rossi e Abba. I giovani gialloblu piazzano un parziale iniziale di 8-0. La risposta degli ospiti non si fa attendere, ma l’inerzia è per la Dulca spinta da un calorosissimo pubblico. Nel secondo quarto sale in cattedra Brandani che scuote i suoi. Gli Angels faticano a trovare ritmo in attacco. Abba giganteggia nell’area e risponde con 8 punti nel solo secondo parziale, ma sono i bolognesi a vincere il quarto e farsi di nuovo sotto nel punteggio ad un solo possesso. Il terzo quarto è ancora firmato BSL. La Dulca concede troppo sotto le plance e gli ospiti approfittano portandosi avanti nel punteggio per la prima volta. Nell’ultimo quarto, tutto il cuore gialloblu dei ragazzi di coach Serra viene fuori. San Lazzaro tocca il massimo vantaggio sul +6, ma i padroni di casa non smettono di crederci e spinti da un fantastico pubblico, rimontano il gap. Conti si carica la squadra sulle spalle e la mano non trema dalla lunetta (12/12 a fine partita). Gli Angels impattano e sorpassano a 5′ dal termine. Nieddu, costretto al time out, striglia i suoi che, tornati sul parquet, si riportano avanti nel punteggio. Il finale è thrilling. Il tabellone recita 73-76. Conti spara la tripla del pareggio che va dentro. Un’ottima difesa permette poi agli Angels di avere il tiro della vittoria. La palla non può che essere nelle mani del numero 5 gialloblu. Simone con la coda dell’occhio, all’ultimo secondo, scarica in angolo per Lombardi (classe 05’), che si alza dall’arco dei 6,75 e realizza la tripla del +3 a poco più di un secondo dal termine. La BSL prende tecnico. Conti freddo realizza il +4. Non basta la tripla di Brandani, sulla sirena.

Riposa: S.G. FORTITUDO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA10550424358+66
CMP GLOBAL BOLOGNA8440308279+29
BASKERS FORLIMPOPOLI6532315291+24
MOLINELLA6431290269+21
GUELFO CASTELGUELFO6431322308+14
CMO OZZANO4523385390-5
ANGELS SANTARCANGELO4422327350-23
SG FORTITUDO BOLOGNA2413308326-18
BSL SAN LAZZARO2514329360-31
BASKET LUGO2514352385-33
SCUOLA BASKET FERRARA0505362406-44

DR1, tris per il Jolly, cinquina per Budrio, Granarolo e BNBA!

DR 1

5° Giornata

GIRONE A

VIS BASKET PERSICETO – VENI BASKET 71 – 67

(19-11; 32-32; 47-44)

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi ne, Patrese 14, Benuzzi, Palmieri, Francia 14, Ramini 9, Ferrari, Barbieri, Guazzaloca 10, Mazza 17, Rando 3, Pedretti 4. All. Sacchetti.

San Pietro in Casale: Ghedini 7, Passarini 9, Sgarzi, Vaccari 3, Mariani, Fabbri 21, Bondioli, Bulgarelli 15, Pederzoli 3, Ramzani, Cresti 9. All. Castriota.

AUDACE BOMBERS – ZDUE 59 – 67

(9-15; 27-36; 43-52)

Audace: Franceschini, Mantovani 5, Bernardi 2, Valenti, Gandolfi 10, Degli Esposti 10, Marzioni 5, Buriani 11, Minerva 3, Barbieri 6, Perini 7, Parchi. All. Scandellari.

Anzola: Torkar 2, Parmeggiani F., Raimondi 8, Fiorini 12, Papotti 29, Zanetti 1, Baccilieri 7, Magnolfi 6, Sassoni, Beccafichi 2, Pizzirani ne, Fanti. All. Moffa.

PALLACANESTRO REGGIOLO – POL. ICARE 80 – 76

(22-21; 46-34; 69-51)

Reggiolo: Neri 15, Crema ne, Barilli 8, Verzellesi 6, Pasini 15, Galeotti G. 2, Biello 7, Benatti 10, Baldo, Brioni ne, Ciavolella 9, Galeotti R. 8. All. Bosi.

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 19, Merola ne, Lari ne, Rubertelli 5, Minardi S. 12, Giaroli 8, Artoni 4, Branchini 25, Cardelli ne. All. Bellezza.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – STARS BASKET 99 – 69

(26-27; 43-37; 73-53)

Vignola: Miani 22, Cappelli 14, Torricelli 13, Besozzi 12, Spampinato 11, Bussoli 8, Cavazzoli 8, Cavani 7, Fossali 4. All. Landini.

Stars: Benfenati 17, Branchini 11, Musolesi 9, Cantelli 8, Lenzi 8, Careddu 6, Marino 4, Sandrolini 3, Marani 2, Orsini 1, Ruffini, Ponzellini. All. Piccolo.

BASKETREGGIO – POL. GIOVANNI MASI 74 – 79

(22-27; 39-53; 61-72)

Basketreggio: Ferrari ne, Pighini 6, Bacci 7, Borghi 2, Castagnetti 8, Generali 8, Zecchetti 13, La Rocca 14, Giorgino 2, Fall 2, Giudici 12. All. Zagni.

Casalecchio: Paggiarino 4, Mazzoli 10, Versura 9, Lagna, Rachelli, Anesa 14, Masina 15, Barilli 7, Ballanti 6, Micco 14. All. Forni.

NUBILARIA BASKET – OTTICA AMIDEI 58 – 75

(16-25; 27-32; 45-60)

Novellara: Farina ne, Grisendi 2, Accorsi 9, Capiluppi ne, Moscardini ne, Bartoli F., Barazzoni 7, Petrolini 11, Ferencina 13, Pizzetti 6, Gandellini 10, Bartoli A. All. Freddi.

Castelfranco: La Duca ne, Dawson 5, Macchelli, Tomesani 17, Govoni 10, Coslovi 11, Vannini 3, Del Papa ne, Fraulini ne, Lanzarini 4, Roncarati 7, Cempini 14. All. Cilfone.

La trasferta di Novellara sorride ad una Ottica Amidei determinata nel muovere la propria classifica. Dopo qualche minuto equilibrato, il 4-6 ospite diventa 4-14 grazie ad una concentrazione offensiva che porta a segnare Tomesani-Vannini-Cempini, chiudendo con l’incursione in mezzo all’area da parte di Coslovi. Nubilaria trova energia, in uscita dalla panchina, con Ferencina (11 punti nel primo tempo), ma l’11-18 (con mini-break di 5-0) torna -10 dopo la bomba di Govoni, bravo a capitalizzare l’assist fornito da Lanzarini dopo il rimbalzo offensivo. Petrolini ed Accorsi segnano, ma Tomesani rientra e prima spezza la difesa appoggiando al vetro, poi ne infila altri 2 per il 16-25 col quale si chiude la prima frazione. Secondo quarto non adatto agli amanti dello spettacolo: l’11-7 di parziale in favore dei reggiani arriva dopo tiri sbagliati, fretta offensiva, palle perse da parte di entrambe le compagini. Sono, però, da segnalare la buona attitudine novellarese sotto le plance, la Continuità in fase conclusiva di Ferencina, ed il “gancione”, di pregevole fattura, insaccato da Roncarati. Alla pausa lunga il tabellone recita 27-32. Al rientro vi è, sostanzialmente, equilibrio, con il gap tra le due squadre che oscilla quasi sempre tra i 5 ed i 7 punti, fin quando il duo Coslovi-Tomesani si pesca e si trova in un “uno-due” al tiro pesante che ricaccia indietro Nubilaria (33-45 e time-out Freddi). Gandellini ed Accorsi dimezzano, in un amen, lo svantaggio, ma Tomesani e Govoni (con il libero) scrivono 42-50. Ferencina, assieme alla bomba di Petrolini, suona la carica, ma una grande triangolazione bianco-verde (Tomesani per Lanzarini per Macchelli) vale il 47-54 della penultima sirena. La Ottica Amidei, complici atteggiamento difensivo e nervosismo reggiano (allontanato capitan Bartoli per somma di falli tecnici), moltiplica il vantaggio, andando 55-69, prima della tripla di Gandellini. Gli ospiti hanno l’opportunità di archiviare in anticipo il tutto, ma, in un primo momento, non ci riescono e non capitalizzano al massimo l’antisportivo fischiato a Barazzoni. Il tutto, però, è solo rinviato di qualche azione, visto che Tomesani indovina il piazzato dall’angolo per mettere la parola fine alla contesa.

BENEDETTO 1964 CENTO – HAPPY BASKET 62 – 67

(12-12; 30-31; 46-51)

Cento: Lorusso 9, Magni, Govoni 10, Ghidoni 15, Vischi 1, Minelli 3, Salatini 4, Almeoni 4, Basso, Draghi 3, Rayner 13, Baraldi. All. Trevisan.

Castelmaggiore: Mandini 5, Stankovic, Cobianchi, Ciofetta 5, Bartoli 4, Amoni 16, Riguzzi N. 14, Riguzzi F. 18, Tomic 3, Veli, Fabbri 3, Savino 2. All. Palumbi.

BASKET JOLLY – BASKET VOLTONE 78 – 70 dts

(11-23; 21-34; 46-43; 67-67)

Jolly Reggio: Marino, Piccinini, Costoli 14, Manini 5, Moscatelli 1, Riccò 18, Foroni M. 11, Gabbi 9, Braglia 2, Canovi 6, Bytyqi 12, Bertoni ne. All. Gibertoni.

Monte San Pietro: Bergonzoni 20, Ravaldi, Barbato, Bernardini 9, Brunetti 17, Baroncini 8, Giacometti 6, Espa 2, Priori 2, Chillo 5, Messina 1. All. Righi.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.8541364325+39
SCUOLA PALL. VIGNOLA6532405344+61
JOLLY REGGIO EMILIA6330227193+34
VENI SAN PIETRO IN CASALE6532353335+18
PALL. REGGIOLO6532370359+11
ANZOLA BASKET6532374366+8
STARS BOLOGNA6532344338+6
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE6431265264+1
CASTELFRANCO EMILIA4422292263+29
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA4422278270+8
VOLTONE MONTE S. PIETRO4422297297+0
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4523327338-11
MASI CASALECCHIO4523351367-16
BENEDETTO 1964 CENTO4523321369-48
ICARE CAVRIAGO2413282302-20
NUBILARIA NOVELLARA2514283337-54
BASKETREGGIO0505284350-66

GIRONE B

ARTUSIANA BK – PALL. BUDRIO 61 – 68 dts

(18-11; 32-23; 46-47; 58-58)

Forlimpopoli: Piazza 15, Colombo 14, Valgimigli 9, Lanzoni 7, Vadi 6, Agatensi 4, Cristofani 3, Gorini 3, Buda, Giannessi, Betti M. All. Casadei.

Budrio: Simoni 19, Tinti 11, Cesario 8, Longhi 6, Curti 6, Fornasari 5, Pirazzini 4, Zuccheri 3, Bovoli 3, Turrini 2, Betti A. 1, Mansi. All. Bovi.

BASKET CLUB RUSSI – EASY CAR 72 – 69

(26-22; 45-37; 60-51)

Russi: Kertusha 2, Cervellera, Scaccabarozzi, Catenelli 18, Basaglia 8, Bergantini 20, Cirillo, Allegri 4, Totaro 13, Morigi 4, Lucchetta, Vistoli 3. All. Tesei.

International Imola: Roli 15, Fiorancini 2, Basciani, Poloni 20, Troisi 17, Spagnoli, Di Antonio L., Carrelli 2, Ricci Lucchi 11, Fini 2, Suzzi, Di Antonio E. All. Serio.

L’International Imola (priva di Baldassarri) rinvia l’appuntamento con la vittoria esterna, cadendo a Russi dopo aver rimontato dal -13 e aver sbagliato la tripla finale del pareggio. A festeggiare sono gli ex di giornata Bergantini e Totaro.

Il match inizia in maniera molto pimpante, con gli attacchi che dominano la scena e i padroni di casa avanti 26-22 alla prima pausa breve. Col passare dei minuti, le percentuali al tiro si normalizzano, il punteggio si muove più lentamente, ma Russi continua a restare avanti, per poi essere raggiunta e allungare ancora. I continui sforzi per restare aggrappati alla gara costano in termini di energie ai ragazzi di coach Serio, che rimontano dal -13 e hanno il pallone del pareggio nel finale. La tripla di Ricci Lucchi, però, non va a segno e Russi festeggia, con merito, la sua prima vittoria stagionale.

DESPAR – DOLPHINS 81 – 65

(25-14; 44-32: 65-54)

4 Torri Ferrara: Bianchi 9, Ghirelli D. 8, Leprotti, Pusinanti  9, Beccari 15, Gavagna ne, Bertocco 9, Marchetti, Bonfà, Verrigni 24, Ghirelli L., Salih 7. All. Villani.

Riccione: Renzi 2, Rosario Cruz 13, Gardini 20, Russu 7, Del Fabbro 5, Cortini 6, Gori 7, Capelli, Borla, Ka, Calegari 5. All. Ferro.

La 4 Torri torna al successo davanti al proprio pubblico con una prestazione solida e convincente. Dopo il vantaggio iniziale dei romagnoli al Pala 4T, i granata hanno preso il comando della partita senza mai mollarlo fino alla sirena finale, respingendo ogni tentativo di rientro ospite e ritrovando, dopo i due KO di Imola e Villa Verucchio, 2 punti importantissimi per la classifica.

I Dolphins si portano immediatamente in vantaggio con il canestro di Cortini, ma è la Despar determinata a imporre il proprio ritmo sulla partita: la difesa toglie respiro alla manovra ospite e in attacco arrivano tiri semplici nel pitturato per la fuga dei ragazzi di Villani. Dopo 3’30’’ di gioco è 10-2 per i padroni di casa, coach Ferro ferma il gioco, ma non riesce a fermare la 4 Torri: Bianchi firma il +10, Verrigni segna 11 dei suoi 24 punti di serata e, sulla sirena, Bertocco trova un canestro rocambolesco dalla propria metà campo, che consegna ai suoi il 25-14 della prima frazione. La Despar non molla la presa nemmeno al rientro: con la tripla di Daniele Ghirelli doppia i Dolphins sul 28-14 e ancora con Bertocco arriva il +15 contro la zona ospite. Riccione prova a riavvicinarsi, ma non scende mai sotto la doppia cifra di svantaggio: all’intervallo il risultato è 44-32 per i ferraresi. Il cambio di marcia dei Dolphins arriva al rientro dagli spogliatoi: Rosario Cruz (13 punti) sigla il parziale di 0-6, a cui risponde Beccari (15), che prova a ridare ossigeno ad una 4 Torri addormentata. Gardini (20) trova però la bomba del 47-43 e Villani è costretto a fermare il gioco. È il momento dei veterani della 4 Torri: Pusinanti, Verrigni e Bertocco piazzano il controparziale che ridà 14 punti di vantaggio ai granata, che agguantano definitivamente le redini della partita e chiudono 65-54 il terzo periodo. Nell’ultimo quarto la Despar dilaga fino al +19 con Salih e Beccari e si porta a casa i 2 punti con il risultato di 81-65.

BNBA ROUTE64 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 85 – 81

(27-19; 45-42; 63-63)

Baricella: Legnani 5, Minozzi G. 13, Tugnoli 9, Frazzoni 5, Sitta 14, Pedrielli 6, Fiore 9, Poli 15, Coppola ne, Giordani 9, Donati ne, Oseliero. All. Minozzi M.

Castel San Pietro: Greco 8, Zaniboni 4, Zuffa 3, Pedini 12, Creti 6, Pasini 3, Omorodion 8, Mondanelli 2, Tantini 12, Tabellini 7, Cisbani 15. All. Morigi,

GAETANO SCIREA BK – RAGGISOLARIS ACADEMY 84 – 66

(24-16; 46-40; 69-55)

Bertnoro: Poggi 19, Maltoni 4, Sovera 3, Mordenti, Bessan 16, Angeletti 9, Corzani, Adamo, Pugliese, Spagnoli 13, Giuliani 1, Torelli 19. All. Solfrizzi.

Faenza: Merendi, Rosetti 4, Marabini 10, Naccari 13, Garavini 2, Caramella 4, Ravaioli 6, Ballarin 5, Nadiaye 14, Bendandi, Lanza, Santandrea 8. All. Pio.

OMEGA BASKET – FAST COFFEE 78 – 71

(21-16; 33-34; 51-55)

Omega Basket: Negroni 6, Vandi 16, Prati 13, Ceccolini 14, Recchia, Villa 2, Musolesi 5, Saccà 8, Palmieri, Ballardini 13. All. Midulla.

Villa Verucchio: Mazzotti 12, Zannoni, Guiducci F. 6, Campidelli 2, Bomba 19, Guiducci T., Zanotti 18, Mussoni 10, Guiducci F. 4, Fabbri ne. All. Amadori.

CESTISTICA ARGENTA – CESENA BASKET 2005 94 – 68

(25-21; 55-37; 73-50)

Argenta: Federici 7, Farina 6, Magnani, Alberti 16, Cattani 5, Manias 8, Alassio, Boggian 10, Raggi, Cortesi 19, Tumiati, Montaguti 23. All. Ortasi.

Cesena: Rossi 14, Santoro 15, Piazza 5, Domeniconi 3, Nocerino 1, Panzavolta 10, Ricci 2, Pezzi 1, Sanzani, Orioli, Capucci 2, Balestri 15. All. Vandelli.

CREI – GRIFO BASKET 1996 68 – 67

(22-14; 41-29; 55-50)

Granarolo Basket: Salicini 2, Magi 3, Drago 8, Paoloni 12, Polo 2, Tugnoli 3, Poggi 6, Bertacchini 8, Tolomelli 8, Brotza 16. All. Millina.

Grifo Imola: Barbieri 8, Zaccherini, Schillani 3, Piazza 6, Sassi 7, Franchi, Franzoni 20, Barbisan 5, Carbone 11, Conti, Poggi, Syla 7. All. Pietrantonio.

Quinta vittoria consecutiva per Granarolo, la più difficile e arrivata sul filo di lana. Grifo si è dimostrata un ottima formazione con eccellenti individualità. Fra tutti l’esterno Franzoni (20pt, 5 falli subiti), il lungo Syla (7pt, 5 rimb) ed una batteria di tiratori di buon livello (9 triple realizzate). 

Granarolo ha imposto il proprio gioco nel solo primo tempo, con la ormai consueta intensità difensiva, raggiungendo facilmente la doppia cifra di vantaggio, con un buon Tolomelli in avvio (8pt, tutti nel primo tempo), di seguito l’energia di Ale Brotza (16pt, 6 rimb, 2 stoppate). Gli imolesi, nel secondo periodo, prendono coraggio e cominciano a bucare la retina granarolese a ripetizione, avvicinandosi sul -4 al 18′. Adesso è Drago (8pt) che sale in cattedra. Un tiro da 3, 2 liberi ed un’altra tripla sulla sirena di fine primo tempo, mandano al riposo con un buon vantaggio la squadra di casa (41-29). Il secondo tempo è quasi completamente di marca ospite. I gialloneri, con il tiro pesante, le incursioni al ferro di Franzoni e grazie anche alla poca lucidità dei padroni di casa, recuperano punto su punto, fino al sorpasso nelle ultime curve della gara. 63-67 ospiti a 120” dalla fine. Ora c’è bisogno dell’esperienza di capitan Paoloni (12pt,7 falli subiti ) e l’energia di Poggi (6pt, 2 recuperi importantissimi) per ribaltare il punteggio. Imola non segna più e Granarolo ritorna in vantaggio a pochi secondi dal termine. Il risultato finale è 68-67 per i biancoblù.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO10550413336+77
GRANAROLO BASKET10550369312+57
BNBA BARICELLA10550406355+51
CESTISTICA ARGENTA8440343243+100
TIGERS VILLA VERUCCHIO6532375348+27
4 TORRI FERRARA6532344326+18
GRIFO IMOLA4523377371+6
OMEGA CASTENASO4523344341+3
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI4523335340-5
G. SCIREA BERTINORO4523336349-13
RICCIONE4523359392-33
INTERNATIONAL IMOLA4523334376-42
LUSA MASSALOMBARDA2413289306-17
CESENA BASKET2413273302-29
BASKET CLUB RUSSI2514321397-76
CASTEL SAN PIETRO 20100404268327-59
RAGGISOLARIS ACADEMY0404273338-65

DR2, Fulgorati, che paura! Le Gazze sbancano Luzzara

DIVISIONE REGIONALE 2

3° Giornata

GIRONI A

S. ILARIO BASKETVOLLEY – CASTELLANA BASKET 73 – 71

CUS PARMA – GUNA OGLIO PO 60 – 37

ARTARREDO – PLANET BASKET 72 – 79

(12-14; 24-31; 50-53)

Borgo Val di Taro: Bryson 19, Giraud 17, Gonzato A.7, Giani 6, Angella 15, Gonzato S. 4, Dimonte 4. All. Picelli.

Planet Parma: Paschetta ne, Giorgini, Scala 12, Seclì 12, Modica 4, Di Brino 2, Caldarola 5, Rosi 2, Mbengue 10, Oziegbe 10, Hoxa 11, Giublesi 11. All. Croci.

Bella serata di basket al Palaraschi e gara tiratissima che ha visto prevalere la Planet Parma sulla Valtarese.

Coach Picelli recupera Gonzato Simone e schiera la formazione quasi al completo, dovendo fare a meno ancora di Marchini e Leonardi. La prima frazione di gioco è sul filo dell’equilibrio e vede le due formazioni fronteggiarsi a viso aperto, con Dimonte, Giraud da una parte e Hoxama, Oziegbe per la Planet, che strapazzano le retine, mentre le due difese iniziano a prendere le misure (12-14 al 10′). La seconda fase di gioco vede uno sbandamento dell’Artarredo che, con il solo Angella, riesce a non fare scappare la Planet. Si va al riposo con gli ospiti in vantaggio 31 a 24. Il ritorno dagli spogliatoi offre una avvincente gara, la difesa dell’Artarredo chiude gli spazi facendo abbassare le percentuali degli uomini di Croci, mentre Gonzato Andrea e Bryson bucano quella ospite da tutte le posizioni e Giani sfonda il ferro avversario con la sua potenza. 53 a 50 per gli ospiti alla fine del terzo quarto. Fioccano i falli tecnici e ne fa le spese coach Picelli, che deve uscire perché gli arbitri ne hanno sanzionati ben tre ai suoi ragazzi. Nell’ultimo quarto la Valtarese ci prova a vincerla, ma alcune scelte arbitrali non proprio condivisibili penalizzano l’Artarredo, che perde Giani nel momento più delicato. Gonzato Simone, Bryson e Giraud vanno a segno nell’ultimo tentativo di recuperare la gara, ma l’ottima difesa della Planet non consente il sorpasso. Finisce così 72-79.

AIR FLUID CENTER PIACENZA – DUCALE PARMA 72 – 42

PALLACANESTRO FULGORATI – PARMACANESTRO 79 – 78

(13-23; 34-49; 57-63)

Fidenza: Siumbeli, Baratta 21, Marchesan 7, Molinari, Rivetti 11, Iacomino 6, Parmigiani 15, Besagni 1, Trevisan 2, Taddei 4, Montanari 3, Maggi 9. All. Belli.

Parma: Policastri 21, Ferrari 9, Franchini, Vitti 2, Mancini, Comelli, Lori, Rastelli 4, Campo 2, Asta G. 16, Asta S. 18, Bontempo 6. All. Caggiati.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – LA 3B SORBOLO 84 – 67

CLASSIFICA

Piacenza B.C., Fulgorati Fidenza 6; Parma Basket Project, Cus Parma, Planet Parma 4; Ducale Parma, Pall. Parma, Valtarese, Fiorenzuola*, S. Ilario d’Enza 2; Oglio Po*, Castellana Castelsangiovanni, Sorbolo 0.

GIRONI B

GELSO – RADIO BRUNO 75 – 65

(14-11; 35-26; 55-44)

Gelso Reggio: Benevelli 22, Bartoli 14, Tasselli 14, Caleffi 11, Vaiani 4, Gabrielli 4, Belletti 3, Marcacci 3, Bossi, Cattellani, Costanzo, Pedrazzi. All. Acosta.

Campagnola: Torreggiani, Folloni 6, Campedelli 16, Rustichelli, Soccetti 12, Fregni 3, Bellotti ne, Saguatti 4, Pietri 20, Sacchi 2, Beltrami 2. All. Notari.

Vince il Gelso al termine di una sfida quasi sempre condotta.

Campagnola approccia il match con decisione e si porta subito in vantaggio nei minuti iniziali. I padroni di casa faticano a trovare la via del canestro, ma, con pazienza, riescono a recuperare e portarsi avanti nel punteggio. Gli ospiti perdono dopo pochi minuti di gioco per infortunio sia Luca Rustichelli che Samuele Torreggiani, entrambi non rimetteranno piede in campo per tutta la gara. Ad un primo quarto terminato in sostanziale equilibrio, fa da contraltare una seconda frazione dove Campagnola fatica dalla distanza, mentre i padroni di casa riescono a concretizzare con maggiore facilità. Al 20’ il punteggio vede Gelso avanti di 9 lunghezze (35-26). La terza frazione conferma le difficoltà degli ospiti e le certezze dei padroni di casa, che incrementano il divario a + 11. Campagnola prova a rientrare in partita nell’ultima frazione, ma ogni tentativo risulta vano, con gli ospiti che al 40’ si aggiudicano il match per 75-65

PALL. CORREGGIO – SATURNO 57 – 80

(19-20; 28-39; 46-61)

Correggio: Valli 11, Baracchi 10, Nori 1, Mazzoli 7, Merighi 3, Giroldi 3, Hazzon, Nyanney 7, Vezzani, Bernini, Manicardi 9, Bacci 6. All. Montanari.

Guastalla: Bigi, Baracchi 8, Ruina 8, Parmiggiani 7, Sogni 13, Vallini 8, Ponzi 4, Arisi 5, Bagni 3, Freddi 11, Folloni 7, Martelli 6. All. Ferrari.

ARBOR BASKET – SAMPOLESE BASKET 37 – 69

(16-26; 25-40; 33-56)

Arbor Reggio: Codeluppi 7, Rustichelli 10, Maino M. 6, Rosal 2, Riitano 8, Superchi 1, Artoni 6, Lusetti, Fiore, Gaddi, Germini, Maino C. All. Bartolini.

San Polo d’Enza: Gervex, Micucci 2, Simonazzi 14, Fontanesi 21, Bigliardi 7, Violi 4, Tondo 6, Margini 7, Campani 3, Alfano 6. All. Beltrami.

AQUILE PALL. – L.G. COMPETITION 58 – 64

(11-14; 31-31; 45-52)

Gualtieri: Lamponi 6, Brugnano 5, Belletti 4, Bonazzi 10, Simonazzi 8, Mazzocchi 2, Canova 3, Pellegrini 4, Gandellini 3, Lamura 13, Fassinou. All. Simeone.

Castelnovo Monti: Vozza 20, Abati, Mabili 13, Bertucci 1, Borghi, Guarino 2, Mallon 8, Bergianti 6, Marazzi 5, Ferri G. 9. All. De Simone.

HERON BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 68 – 72

(20-12; 42-29; 60-41)

Bagnolo: Ricchetti 1, Grisendi 5, Truzzi, Pinchiorri 10, Bertani 8, Mariani Cerati 13, Sgarbi, Berni, Marani 5, Soncini 2, Beltrami 22, Camellini 2. All. Bartoli.

Bibbiano: Cornali 3, Imperatori 22, Fontanili 9, Bertani 1, Carrara 4, Borghi 5, Incerti 7, Ghidoni 6, Grisendi ne, Bartoli ne, Bertolini 15. All. Biagini.

AQUILA – GAZZE 60 – 79

(13-19; 31-39; 40-59)

Luzzara: Magnanini 9, Vezzani 10, Capuozzo 4, Altomani 6, Pellegrini 5, Corradini 2, Bertolini 3, Pasini 4, Carpi 8, Terzi 3, Foderà 6All. Iori.

Canossa: Giaroni 3Giaroli 19 Cantergiani 19, Menechini 5, Maioli 8, Benvenuti 6, Borghi 4, Bonaccini 4, Bussei 9, Martelli 2. All. Vacondio.

BERRUTIPLASTICS – GO BASKET 2018 67 – 43

(23-7; 31-18; 50-31)

La Torre Reggio: Canuti 8, Colli, Davoli 2, Frilli 2, Mussini, Magliani 10, Gatti 8, Iotti 2, Pezzarossa, Mazzi F. 12, Guidetti 11, Volpicelli 12. All. Violi.

Albinea: Modena 3, Petri 6, Passiatore 4, Bigi, Fiori 3, Ardolino 7, Ferretti N., Damiani 3, Bucci, Garuti 13, Delbue 4, Ferretti F. All. Brevini.

Terzo successo di fila per la Torre, che supera di slancio la Go Basket. Fondamentale per la truppa di Violi il primo quarto, dove scava subito un solco profondo (23-7 al 10′) e non si fa più riprendere.

CLASSIFICA

La Torre RE, Gazze Canossa 6; Aquila Luzzara, Gelso RE, Campagnola, LG Castelnovo Monti, Sampolese, Bibbianese 4; Heron Bagnolo, Go Basket Albinea, Aquile Gualtieri 2; Saturno Guastalla, Arbor RE, Correggio 0.

GIRONI C

HORNETS BASKET – CASTELLARANO BASKETBALL 61 – 52

(9-8; 29-27; 49-39)

Hornets: Canovi 13, De Leo 8, Giacometti, Guerrato 4, Cruzat 10, De Martino 4, Mazzola, Sirri 2, Gadani, Maldini 13, Gheliuc, Cuozzo 7. All. Bonacorsi.

Castellarano: Ruggi, Gambarelli, Rivi 23, Ambrosi, Luberto ne, Boleteri 5, Buffagni 9, Montanari 3, Lorenzi 2, Astolfi 7, Amici 3. All. Battolla.

PALL. SASSUOLO – PALL. TEAM MEDOLLA 53 – 60

(10-22; 19-32; 38-49)

Sassuolo: Lo Presti, Bellei 11, Prodi 4, Botti 12, Bondi, Pramazzoni ne, Boye 4, Festi 10, Tincani, Frigieri 12, Grieco ne. All. Cremonese.

Medolla: Mattioli 14, Salerno 4, Tommasino 2, Moussjid 3, Ziosi 2, Bernardi, Manfredini 4, Fricatel 8, Miron, Luppi 4, Guagliumi 13, Baccarani 6. All. Duca.

SASSO BK – S.B. SAMOGGIA 1999 82 – 73

(25-20; 45-40; 57-55)

Mo.Ba. Sasso: Govi 16, Pascucci 14, Marino 12, Lopez 12, Marra 8, Guidetti 8, Di Battista 5, Righi 3, Tassoni 2, Ferri 2, Muzzioli, Giacobazzi ne. All. Goldoni.

SBS Castelfranco: Torricelli 13; Monari 12, Cavani 11, Bettini 9, Paciello 7, Tedeschini 6, Romagnoli 6, Cuzzani 3, Nebili 3, Riccò 2, Di Bona 1. All. Vannini.

Seconda vittoria consecutiva per il team MoBa Sasso, questa volta nel derby con Samoggia. Primo quarto spumeggiante con triple da parte di entrambe le squadre. Secondo periodo sulla falsa riga del primo, ma con SBS alla pari di MoBa. Terzo quarto con gli ospiti che provano la box and one che li porta a vincere il parziale. Nel quarto periodo, però, la MoBa riesce, col contropiede e con le palle rubate, a chiudere con una vittoria, comunque, meritata.

ANTAL PALLAVICINI – MASSACRAMENTO KINGS 75 – 44

(21-2; 35-14; 55-28)

Pallavicini: Santoro 6, Buono 19, Tabellini 2, Caporale, Simoni 4, Malentacchi 11, Zuppiroli, Albazzi, Ropa 4, Guidi 4, Morara 15, Ciobanu 10. All. Arbitani.

Massacramento: Gamberini G. 4, Massetti 2, Gamberini L. 8, Galassi 4, Amori 3, Luppi, Ghiacci 14, Baschieri 3, Cuppi 4, Maresi 2. All. Campazzi.

UNIONE SPORTIVA ZOLA PREDOSA – S.P. SAVIGNANO 68 – 71

(15-20; 36-34; 57-53)

Zola: Franchini 16, Stagnoli 2, Bacilieri 9, Maselli 3, Gubellini, Bini 1, Brolis 10, Di Marzio 4, Stefano 10, Parazza 10, Perrotta 3.

SPS: Paladini G. 27, Barbieri E. 6, Colombini A. 2, Bussoli N. 2, Prandini A. , Trenti E. 6, Baraldini F. 2, Ballestri F. 16, Caltabiano C. 8, Neri A. 2. All. Di Berardo.

Seconda vittoria per i ragazzi di Savignano che vincono in trasferta contro la squadra di Zola Predosa. I modenesi partono subito forte con un ottimo Ballestri (12pt nel primo quarto), ma i padroni di casa riprendono la partita e passano in vantaggio. Savignano, grazie a un super Paladini (8 punti negli ultimi 2 minuti), passa in vantaggio nelle ultime curve e riesce a mantenere il vantaggio negli ultimi secondi.

ATLETICO BASKET – NAZARENO BASKET 104 – 69

(30-13; 55-30; 86-47)

Atletico: Cuzzani 23, Giannasi 17, Gelsomini F. 16, Albanelli 14, Gelsomini L. 10, Cattani 10, Piazzi 6, Venturi 4, Naldi 2, Zago 2, Simoni, Zecchin. All. Smerieri.

Carpi: Ferrari, Righi 8, Lugli 7, Sabattini, Severi 3, Beltrami M. 11, Beltrami P. 18, Bonfiglioli 6, Prampolini 8, Rizzo 8, Termanini. All. Capelli.

La prima trasferta stagionale per il Nazareno è una partita a senso unico, per merito di un Atletico che non ha mai tolto il piede dall’acceleratore per i primi tre quarti, avendo poi un fisiologico calo nel momento in cui la partita era già vinta a 10’ dal termine (+39). Prestazione negativa soprattutto a causa della poca grinta e determinazione dei carpigiani, che ha permesso ai bolognesi addirittura di sfondare i 100 punti in un match in cui la squadra di coach Capelli ha davvero fatto fatica su tutti i fronti. A parlare sono le statistiche, che contrappongono i 26 canestri dal campo del Nazareno ai 42 segnati dall’Atletico, questi ultimi fatti, principalmente, nelle vicinanze del canestro, senza un’opposizione adeguata della difesa biancoblù.

PGS SMILE – BASKET FINALE EMILIA 77 – 41

(15-14; 38-21; 55-31)

Formigine: Bardelli 27, Granata 18, Mercanti 10, Catti 8, Lucchi 6, Lerario 4, Dell’Anna 2, Carretti 2, Leoni, Forastiere. All. Barbieri.

Finale Emilia: Ievolella 1, Vallesani 5, Mazzali 5, Veronesi 5, Fantoni 2, Degli Esposti, Golinelli S. 2, Tartari 12, Battelli 4, Golinelli M. 5. All. Bregoli.

CLASSIFICA

Pallavicini BO 6; S.P. Savignano*, Pgs Smile Formigine* SBS Castelfranco, Hornets BO, Atletico BO, Medolla, Sasso BK MO 4; US Zola, Nazareno Carpi, Massacramento Kings MSP 2; Sassuolo, Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONI D

SPARTANS FERRARA BASKET – P.G.S. CORTICELLA 63 – 64

(21-7; 35-32; 42-51)

Spartans Ferrara: Rimessi 6, Baraldi, Virgili ne, Vaianella 2, Barlaro ne, Roversi 8, Comitini 11, Betta 8, Terzi 4, Caminotto 5, Monaldi 7, Ponsanesi 12. All. Ciliberti.

PGS Corticella: Albazzi 9, Omodei 4, Polmonari, Gianasi 10, Tonelli 18, Tolomelli 3, Candini, Puzzo 3, Varignana 8, Nyatemu 2, Simoni 7 All. Totta.

STEFANO VANINI – U.P. CALDERARA PALL. 50 – 43

(13-15; 23-19; 36-30)

Horizon Trebbo: Mele 7, Turrini 5, Pasquali 13, Varotto R. 17, Poluzzi 2, Varotto S. 4, Varotto M. 2, Vecchia, Grippo G. ne, Muscò ne. All. Damaschi.

Calderara: Donati 8, Serra, Lucarini 4, Projetto 5, Melillo, Zocca 2, Vignoli 6, Nardi 6, Bertuzzi 2, Guerra 10. All. Cavicchioli.

La partita inizia in salita per l’Horizon, che subisce nei primi minuti un break di 8-0 ed accusa due falli di Mele, unico pivot a disposizione, costringendo la squadra di casa al time out. Al rientro, Trebbo rompe gli indugi con Simone Varotto e grazie ai 7 punti di Pasquali, riequilibra la gara e chiude il quarto sott di due punti (13-15). Polveri bagnate nel secondo quarto per Calderara, che mette a referto solo 4 punti contro i 10 dell’Horizon, che va al riposo con un leggero vantaggio sul 23 a 19. Le percentuali di tiro basse, permettono alle zone di avere la meglio sugli attacchi, così scorre in equilibrio il terzo quarto, ma è Calderara, nel quarto finale, a centrare tre triple consecutive con Donati e Projetto che riaccendono la partita. E’ però Riccardo Varotto a salire in cattedra (17 punti per lui) che, con i liberi (5/5) ed i canestri dal campo, chiude la gara portando a casa la contesa.

BASKET VILLAGE – VIS 2008 46 – 88

(11-24; 22-40; 31-64)

Granarolo: Pagani 7, Carati 2, Stojanov 2, Ardizzoni 8, Monti 2, Fiorentini ne, Errera 2, Asciano 2, Stanghellini 5, Carelli 2, Maccagnani 12, Galazzi 2. All Nannuzzi.

Vis 2008 Ferrara: Cavallari 10, De Pisi 8, Jovanovic 12, Sadocco 9, Biolcati 10, Chieregatti 12, Frigatti 6, Bacilieri 8, Del Zozzo 8, Bianconi 5. All. Dal Pozzo D.

JOLANDINA – GALLO BASKET 51 – 71

Jolanda di Savoia: Amati 10, Bottoni 10, Pigozzi 8, Cavallini 6, Iannello 6, Tralli 5, Bertasi 2, Cavazzini 2, Fogli, Gelli.

Gallo: Mandini 14, Ramponi N. 13, Corbucci 12, Dal Fiume 9, Amal 8, Ramponi P. 6, Fortini 5, Gardenale 4, Zanetti, Govoni, Gozza, Magni.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – POL. FARO 76 – 65

Mascarino: Benfenati 8, Ballandi 3, Stojkov 20, Tolomelli 5, Giunchedi 3, Brochetto D. 12, Solmi, Secchiaroli 4, Bardasi 11, Cilfone 4, Vinci, Tosarelli 6. All. Brochetto L.

Argenta: Fumolo 3, Alberti 9, Mambelli 1, Fuschini, Pasetti 8, Bonora 2, Stabellini 10, Porcellini 4, Mortara, Gregori 12, Malagolini 16. All. Fergnani.

DIABLOS BK S.AGATA – FORTITUDO CREVALCORE 52 – 69

(13-10; 24-24; 38-46)

Sant’Agata Bolognese: Barone 2, Angelini 3, Belosi 4, Pulito, Achilli 5, Mascagna 5, Alvisi 3, Fratelli, Chiarucci 9, Bianconi 8, Kablan 6, Lullo 7. All. Espa.

Crevalcore: Bortolani 15, Candini 13, Scagliarini 10, Morselli 8, Cristoni 5, Filippetti 4, Gobbi 4, Govoni 4, Guidi 4, Terzi 2, Serra, Fabbri. All. Lelli.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 6; Basket Village Granarolo, Horizon Vis Trebbo, Gallo Basket, Peperoncino Mascarino 4; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese, Faro Argenta, Jolanda di Savoia, Spartans Ferrara, PGS Corticella BO, Fortitudo Crevalcore 2; Galliera Lovers 0.

GIRONI E

CENTRO MB ARCOVEGGIO – 40068 PIZZA&MORE 28 novembre 2023 21:45

Palestra D. ALUTTO, Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA

PGS IMA – CSI SASSO MARCONI 90 – 51

(23-13; 47-23; 66-33)

PGS Ima: Guerra 18, Lugli 17, Torriglia 14, Baldazzi 6, Sovrani 6, Demetri 6, Natalini 6, Neri 6, Giuliani 5, Schmitz 4, Cocchi 3, Lamborghini. All. Salvarezza.

Sasso Marconi: Righetti 13, Siroli 12, Kalchev 8, Berti 7, Di Furia 3, Betti 3, Vinerba 2, Ramazzotti 2, Forni 1, Labanti, Valentino, Monciatti. All. Fiore.

ARTBO BY PALL. PIANORO – TATANKA BALONCESTO 80 – 78 d2ts

(18-14; 33-31; 46-44; 65-65; 71-71)

Pianoro: Nicoletti 30, Vaccari 19, Lionetti 9, Lombardo 8, Scalorbi 5, Ceccardi S. 4, Bonazzi 2, Urzino 2, Vernoni 1, Ceccardi N, Dovesi. All. Munzio.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 19, Manaresi 1, Guidotti, Spoglianti, Ciampone 18, Selva 6, Costantino 16, La Ferla 4, Neri 4, Biavati 1, Zambrini 9, Marrobio. All. Ramini.

S. MAMOLO BASKET – ELLEPPI 1976 59 – 61

(11-17; 32-30; 48-44)

San Mamolo: Martinotti 4, Bettini 2, Rapagnani 5, Baldi 6, Serboni 9, Madella 3, Zanarini 2, Pasquali 9, Webber 13, Somacher 6, Quadri S. All. Zanarini.

Elleppi: Fava 7, Masetti 2, Somma 3, Raffaelli 18, Passarelli 9, Guastaroba 8, Stanghellini 9, Veronesi 5. All. Annunziata.

POL. SAN MAMOLO 2000 – SCUOLA BASKET OZZANO 64 – 76

(17-19; 29-43; 46-62)

San Mamolo 2000: Fae 14, Palad 13, Innamorati 11, Rubini 6, Damaschi 5, Zerbini 5, Neri 3, Meluzzi 3, Samorì 2, Grasso 2, Previati, Nanni. All. Mazzanti.

S.B. Ozzano: Palma 3, Sarti 8, Margelli 17, Cernera ne, Fiordalisi 5, Avallone 14, Leopardi ne, Buresti 3, Pagani 6, Giove 14, Cesanelli, La Forgia 6. All. Bandini.

NAVILE BASKET – PGS BELLARIA 20 Dicembre 2023 21:45

Palestra D. ALUTTO, Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA

POL. VIRTUS CASTENASO – MEDICINA BASKET 2007 89 – 85

(27-15; 43-41; 67-60)

Castenaso: Piombo 4, Gualandi ne, Trombetti 7, Tinti 3, Vacchi 23, Benetti 10, Grilli 10, Longhi 1, Bedosti 11, Zambelli ne, Mastroianni 8, Quarantotto 12. All. Pizzi.

Medicina: Bacci 14, Lenzarini 15, Barba 14, Vignudelli 2, Carlotti 19, Ugulini 4, Castellari 10, Righi 3, Trippa 3, Brignani 1, Brini ne, Gabaldo ne. All. Borghi.

CLASSIFICA

PGS Ima BO, Elleppi BO 6; Medicina 2000, CMA BO*, Castenaso 4; Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO, PGS Bellaria BO*, Navile BO*, In Fieri San Lazzaro*, S.B. Ozzano, Pianoro 2; San Mamolo BO, CSI Sasso Marconi, 0.

GIRONI F

AICS JUNIOR BASKET – MORCIANO EAGLES 09 Novembre 2023 20:30

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

SUNRISE BK RIMINI – LIONS ACADEMY BSK 63 – 71

(16-19; 33-36; 58-52)

Sunrise Rimini: Quartulli 2, Zonzini, Forcellini 4, Missere ne, Canini 8, Monti 28, Acaci, Corsetti 2, Sansone 11, Agrat 1, Carigi 7. All. Ricciotti.

Coriano: Bigini 26, Chiari 14, Bryan 10, Andreani 8, Vettori 7, Salvadori 6, Carollo, Fabbretti, Frascio, Mazza. All. Dauti.

SPORTING CLUB CATTOLICA – LIB. GREEN BK 72 – 50

(19-15; 36-28; 54-42)

Cattolica: Adanti 7, Cardinali, Morini, Cavoli 16, Del Prete, Di Sciullo 6, Lorenzi 2, Bergna, Simoncini, Fuzzi, Siracusa 28, Ferrini 4, Bacoli 9. All. Cotignoli.

Libertas Green Forlì: Gasperini 4, Servadei 7, Perugini 4, Visani 8, Barzanti 3, Ghetti 2, Bacchilega 5, Prandini 2, Gavelli 5, Mambelli 6, Godoli 2, Sansoni 2. All. Grilli.

TIGERS BASKET 2014 – POL. STELLA 84 – 65

(24-19; 43-30; 66-44; 84-65)

Tigers Forlì: Evangelisti 10, Liverani 12, Grossi 4, Naldi 11, Mariani 6, Lotti 10, Ragazzi 9, Brunetti 11, Petrini Ma. 7, Guaglione 4. All. Petrini M.

Stella Rimini: Caverzan 22, Baffoni 2, Corleoni 5, Filippi 6, Bernardini 13, Pulvirenti 6, Varale Rolla 2, Marcuzzi 4, Montanari, Santaniello 3, Bianconi 2. All. Chistè.

FAENZA FUTURA BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 61 – 55

(8-14; 23-29; 47-41)

Faenza Futura: Boero 17, Samori M. 2, Boattini, Liverani, Pirini, Lullo, Samorì L. 5, Spiriti 3, Silimbani 25, Pontillo, Morsiani 9, Fabbri. All. Bertozzi.

FBP: Pezzi, Capucci 3, Motta ne, Bottau, Gentili 1, Mondini 11, Anghileanu 14, Albonetti 4, Foschini ne, Melandri 8, Santo 7, Draben 7 All. Saragoni .

Prima storica vittoria in un derby faentino per i ragazzi del Futura, che partono molto contratti toccando anche il -14, ma guidati dai propri veterani, ottengono, al termine di una bella rimonta, una sudata vittoria.

BELLARIA BASKET – SEZ. BKT POL. COMPAGNIA 68 – 57

(18-21; 38-31; 54-42)

Bellaria: Paoletti 10, Locatelli 2, Colella 3, Naccari 6, Giorgetti, Raschi 16, Maggioli, Foiera 17, Bussi 10, Squadroni, Donati 4, Gaggi. All. Porcarelli.

Ravenna: Bergamaschi 4, Schiavone 11, Bomben 13, Casadio, Polyeshchuk 9, Mazzotti 8, Petullà 9, Ghinassi, Agostinone, Cirilli. All. Bergamasch.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria, Faenza Futura 6; SG Tiberius Rimini, Aics Forlì*, Lions Academy Coriano 4; Compagnia Ravenna, S.C. Cattolica 2; Eagles Morciano*, Sunrise Rimini, Faenza Basket Project, Libertas Green Forlì, Stella Rimini 0.

1 17 18 19 20 21 151