Category Archives: Regionali

Serie C, Cvd e Cmp, week end da sballo!

SERIE C

4° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – MOLINO GRASSI 91 – 66

(31-23; 47-30; 73-49)

Modena: Reale 3, Twum 8, Berni 13, Casu 11, Malagoli 15, Mengozzi 21, Mantovani 3, Nasuti 8, Taddei 9, Proli, Covolo, Ezedize. All. Coppeta.

Parma: Sangermano ne, Manzi 6, Saiz Otero 8, Marchetti 2, Malinverni 2, Ferrari 4, Baldinotti 2, Kapllanaj 2, Gorreri 11, Lasagni 13, Defant 14, Tognato 2. All. Olivieri.

EMIL GAS – CVD BASKET CLUB 66 – 70

(13-13; 29-33; 40-53)

Scandiano: Maione ne, Fikri 2, Costoli 5, Astolfi 15, Fontanili, Bertolini 9, Brevini 7, Riccò 2, Vecchi 7, Caiti 19, Di Micco, Gualdi ne. All. Spaggiari.

CVD Casalecchio: Folli 12, Montanari, Schiarabba 5, Tabellini 12, Presti 1, Biasco 12, Fuzzi 2, Tognazzi ne, Ramzani 5, Albertini 15, Lelli 6, Rocca. All. Folesani.

Scandiano perde l’imbattibilità stagionale cadendo in casa col CVD, che – dopo 20’ equilibrati – scappa via ad inizio ripresa e si rende irraggiungibile per i bianco-blu di coach Spaggiari. Brava l’Emil Gas, dopo esser scivolata a -18, a riuscire praticamente a riaprirla con le triple di Costoli e Astolfi, che firmano il -3 nel finale, senza poi riuscire a concretizzare la rimonta.

E80 GROUP – PALL. CORREGGIO 63 – 57

(10-15; 23-27; 46-42)

Castelnovo Monti: Vozza ne, Giberti, Magnani ne, Saccone 2, Longagnani 5, Bosnjak 13, Codeluppi 6, Bravi 16, Tosti, Morini 7, Abati ne, Parma Benfenati 14. All. Vozza.

Correggio: Messori 2, De Toni 7, Guardasoni G. ne, Morgotti 6, Sutera 0, Pini 3, Guardasoni L. 3, Zamparelli 5, Iori 8, Guardasoni M. ne, Vivarelli 14, Lavacchielli 9. All. Pantaleo.

PREVEN – BMR 80 – 78 dts

(27-27; 47-47; 57-56; 73-73)

Zola Predosa: Chiusolo 1, De Ruvo 4, Galvan ne, Degregori 8, Errera 17, Bavieri 2, Tosini 18, Bianchini 13, Penna, Forino ne, Vivarelli 2, Almeoni 15. All. Mondini.  

BK 2000 Reggio Emilia: Gaudenzi, Soncini ne, Stellato ne, Alberione 10, Dias 22, Caroli 10, Paparella, Brogio 8, Amadio 13, Lusetti L. 12, Pedrazzi 3, Maramotti ne. All. Baroni.

Overtime amaro per il Basket 2000, che cade in volata contro la Francesco Francia, chiudendo in terra bolognese la mini-serie di due vittorie consecutive. Una gara, quella disputata sull’ostico parquet di Zola Predosa, caratterizzata dal grande equilibrio, visto che tra le squadre ci sono stati un massimo di 5 punti di divario, con Dias sugli scudi in casa biancoblu, grazie ai 22 punti all’attivo.

Venendo alla cronaca, Alberione fissa dalla linea della carità il pareggio a quota 73, a tempo praticamente scaduto nel quarto periodo; alla ripresa delle ostilità, Zola parte meglio, ma la Bmr riesce a mettere il naso avanti con una tripla di Caroli per il 77-78, prima dei liberi del controsorpasso firmati dall’esperta guardia bolognese Degregori.

CLEVERTECH – PALL. NOVELLARA 75 – 68

(23-12; 47-32; 57-46)

Montecchio: Mursa 13, Ruggieri ne, Sinisi 3, Sieiro 8, Di Noia 11, Guidi 4, Paterlini 17, Ramenghi 2, Vaccari 9, Germani 8. All. Cavalieri.

Novellara: Frediani 17, Morini ne, Folloni 5, Rinaldi 15, Bagni 2, Franzoni 4, Lucchini, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 10, Doddi 15, Bovio. All. Boni.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO M.8440305226+79
CVD CASALECCHIO8440286264+22
SCANDIANO6431295265+30
BASKET 2000 REGGIO EMILIA4422291274+17
MODENA BASKET4422282275+7
FRANCESCO FRANCIA ZOLA4422304302+2
CORREGGIO2413260276-16
NOVELLARA2413274292-18
ARENA MONTECCHIO2413282310-28
MAGIK PARMA0404250345-95

GIRONE B

C.M.P. GLOBAL BASKET – CHEMIFARMA 64 – 55

(19-15; 36-32; 47-45)

CMP: Resca 5, Poli ne, Salsini 3, Domenichelli, Fin 8, Lelli, Pederzini 10, Sorrentino 21, Ranocchi 9, Garuti, Beretta 8, Vitale. All. Tasini.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 8, Brighi A. ne, Brighi L. 9, Ruscelli, Naldini ne, Rossi 9, Lazzari 3, Bracci 11, Dell’Omo 8, Farabegoli 7, Palazzi ne. All. Tumidei.

In terra bolognese e di fronte alla compagine forse più attrezzata del girone, giunge il primo rovescio stagionale per i Baskérs, al termine di una gara sostanzialmente in equilibrio e decisa, come spesso capita in questo sport, dagli episodi nel finale. Affacciatasi a questa delicata e probante sfida ancora senza Antonio Brighi (procede il suo percorso di recupero) e soprattutto col fratello capitano debilitato dalla febbre, la squadra di Tumidei affronta con buon piglio il viaggio felsineo (perfetto il piano partita difensivo, soprattutto sullo spauracchio Beretta), ma incappa in una serata di percentuali di tiro decisamente rivedibili ed accesso al pitturato praticamente off limits.

Effimero l’andamento dell’avvio, ove i romagnoli crivellano la retina senza pietà e volano 2-8 dopo 150”, mentre Fin rimette i suoi in carreggiata; l’equilibrio e le difese prevalgono sul resto, Forlimpopoli rimane in scia prima dell’intervallo anche grazie ai sussulti di Rossi (due bombe) e Farabegoli, al cospetto di un Sorrentino che si accende pericolosamente dall’alto della sua leadership. Tutto ancora in bilico nelle battute finali: sul 55-53 del 36’, sale in cattedra Ranocchi che, con due cesti consecutivi (di cui il secondo dall’arco, al 24” e fuori ritmo) segna inesorabilmente le sorti del confronto. Con appena due canestri dal campo nell’ultimo parziale, difficile pensare ad un epilogo diverso, Cmp porta a casa meritamente i due punti e raggiunge a quota sei (con una gara in meno) i Baskérs in coabitazione a quota sei.

SCUOLA BASKET FERRARA – DULCA 83 – 85

(21-18; 49-39; 63-58)

S.B. Ferrara: Petrolati ne, Costanzelli 8, Cazzanti 6, Di Giusto 4, Xausa 13, Bastoni 2, Seravalli, Berti 5, Ghirelli 19, Braga 17, Correggioli ne, Ouattara 9. All. Fels.

Santarcangelo: Bonfè, Mulazzani 17, Conti 25, Baschetti ne, Macaru 2, Benzi 6, Rossi 8, Bedetti 4, Mari 4, Adamu 19, Sirri, Lombardi. All. Serra.

ACQUA CERELIA – VIRTUS MEDICINA 54 – 68

(12-15; 26-42; 41-57)

San Lazzaro: Piazzi, Baldi 13, Micheli 13, Casarini, Brandani 2, Vanti, Tamborino, Rossi 7, Govi 6, Pontieri 10, Trombetti 2. All. Nieddu.

Medicina: Murati 5, Curione ne, Poluzzi 14, Sabattani 8, Folli 15, Cattani 4, Lorenzini 4, Iattoni 5, Zambon 8, Ronchi ne, Martini 5, Galvani ne. Al Dal Pozzo.

Dopo il successo nel derby in casa di Ozzano, si ferma la corsa della BSL che perde 68-54 contro la Virtus Medicina e deve rimandare ulteriormente l’appuntamento con il primo sigillo casalingo della stagione. Fatale alla formazione di coach Nieddu, che era partita con il piglio giusto, è stato il parziale di 27-14 incassato nei secondi dieci minuti di gioco, quando sono saliti in cattedra Folli e Poluzzi e Medicina ha preso il largo. Nonostante le difficoltà, la BSL ha comunque provato a reagire nella ripresa grazie alle buone prove di Filippo Baldi e capitan Giuseppe Micheli (13 punti a testa), ma alla fine non è riuscita a riaprire completamente i giochi.

Come detto, l’abbrivio iniziale è stato decisamente di marca biancoverde: la BSL, infatti, è scesa in campo con la giusta cattiveria, colpendo con i canestri di Pontieri – granitico anche nella protezione del ferro – e Micheli, i quali hanno confezionato il 9-0 dopo poco più di quattro minuti. Nella parte conclusiva del quarto d’apertura, però, è arrivata la replica di Medicina, che si è affidata a Folli e Lorenzini per confezionare un controparziale di 12-3, valso il +3 esterno al suono della prima sirena (12-15). Una fiammata che ha dato fiducia ai gialloneri, i quali, nella seconda frazione hanno via via sciolto le briglie, alzando le percentuali dall’arco e prendendo in mano le redini del match con le triple di Folli e Zambon. Le cose sono migliorate anche nelle penetrazioni nel cuore dell’area per i ragazzi di coach Dal Pozzo, che hanno infranto il muro della doppia cifra di vantaggio con Cattani e sono poi rientrati negli spogliatoi a +16 (26-42). Un cuscinetto di vantaggio che ha messo in discesa la partita per i gialloneri, i quali, poi, nella ripresa hanno saputo respingere tutti i generosi tentativi di rimonta della BSL, che non è però riuscita ad andare oltre il -11 griffato da Piazzi, nel corso della quarta frazione.

AVIATORS – CENTRO MINIBASKET OZZANO 72 – 74

(17-15; 38-31; 50-52)

Lugo: Goi 12, Laslau ne, De Carli ne, Costa ne, Baroncini L. 2, Fussi 7, Creta 5, Canzonieri 8, Arosti 13, Ravaioli 22, Pasquali 3. All. Baroncini F.

Ozzano: Margelli 11, Landi 18, Mengozzi, Kissima 6, Nanni, Manzoni, Bonfiglio 8, Pavlovic 2, Gogishvili 19, Dokic 10. All. Moretti.

MOLIX – ELLEDI 85 – 76

(21-25; 36-38; 62-51)

Molinella: Tognon 20, Dalpozzo, Leopizzi 2, Bianchi 7, Grazzi 7, Seravalli 15, Carella 3, Trinca 4, Cavicchi 11, Zaharia 7, Agusto 9. All. Baiocchi.

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Guazzaloca 5, Lenzi 14, Trazzi 5, Serra 4, Daly 10, Brizzi 8, Lanzarini 11, Prunotto, Zagnoni ne, Zinelli 17, Zedda ne. All. Catrambone.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA8440334280+54
BASKERS FORLIMPOPOLI6431264233+31
CMP GLOBAL BOLOGNA6330228206+22
MOLINELLA4321232218+14
GUELFO CASTELGUELFO4321244237+7
CMO OZZANO4422312310+2
SG FORTITUDO BOLOGNA2413308326-18
BASKET LUGO2413274295-21
ANGELS SANTARCANGELO2312247271-24
BSL SAN LAZZARO2413250280-30
SCUOLA BASKET FERRARA0404291328-37

DR1, colpaccio Veni, a Reggio si rompe un canestro e non si gioca

DR 1

4° Giornata

GIRONE A

S. P. VIGNOLA – BK GIARDINI MARGHERITA 73 – 78

(14-10; 40-30; 61-56)

Vignola: Cavani ne, Torricelli 18, Besozzi 13, Bussoli 4, Miani, Cappelli 19, Gasiani ne, Fossali 2, Spampinato 10, Cavazzoli 2, Betti 5. All. Landini.

Gardens: Argenti 6, Artese 7, Baccarini 12, Balducci, Bisi 3, Cavina, Elio 4, Fabbri 12, Grassi 12, Minghetti 10, Nanni 7, Ziglio 5. All. Lanzi.

STARS BASKET – VENI BASKET 60 – 67

(14-11; 25-31; 48-50)

Stars: Sandrolini 8, Marani 3, Musolesi 4, Careddu 2, Cantelli 5, Marino, Ponzellini, Benfenati 17, Penta 8, Branchini, Ruffini 5, Orsini 8. All. Piccolo.

San Pietro in Casale: Ghedini, Passarini 5, Sgarzi, Vaccari 11, Mariani 1, Fabbri 12, Bondioli ne, Bulgarelli 14, Pederzoli 7, Ramzani ne, Cresti 17. All. Castriota.

POL. GIOVANNI MASI – AUDACE BOMBERS 71 – 61

(13-12; 26-23; 48-41)

Casalecchio: Cassanelli ne, Paggiarino 4, Samoggia ne, Versura 6, Ballanti 7, Lagna 1, Rachelli 7, Anesa, Masina 8, Barilli 13, Mazzoli 16, Micco 9. All. Forni.

Audace: Bernardi 2, Barbieri 2, Gandolfi 14, Marzioni 3, Mondini 4, Franceschini 9, Degli Esposti 4, Cornale, Perini 11, Buriani 7, Minerva 5, Parchi. All. Rizzi.

BASKET VOLTONE – ANZOLA BASKET 96 – 83

(24-25; 45-48; 66-66)

Monte San Pietro: Bernardini 19, Brunetti 16, Bergonzini 19, Giacometti A. 6, Ravaldi 4, Espa 6, Barbato 4, Messina 2, Priori, Venturelli 13, Baroncini 7, Chillo. All. Righi.

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 22, Raimondi 6, Fiorini 6, Papotti 16, Zanetti 2, Baccilieri 23, Magnolfi 6, Beccafichi 2, Lambertini ne, Pizzirani ne, Fanti. All. Moffa.

BASKET JOLLY – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA non disputata

BASKETREGGIO – VIS BASKET PERSICETO 50 – 63

(11-20; 19-28; 30-41)

BasketReggio: Ferrari, Pighini 2, Bacci 4, Castagnetti 2, Morelli ne, Zecchetti 11, La Rocca 10, Giorgino 9, Fall 11, Generali 1. All. Zagni.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese, Benuzzi 4, Palmieri, Francia 15, Ramini 13, Ferrari ne, Barbieri 2, Guazzaloca 7, Mazza 12, Rando 4, Pedretti 6. All Sacchetti.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – PALL. REGGIOLO 71 – 69

(23-23; 44-37; 56-58)

CastelMaggiore: Riguzzi F. 20, Tomic 2, Riguzzi N. 11, Fabbri 3, Ciofetta 3, Stankovic 3, Savino 4, Veli 4, Bartoli 7, Amoni 9, Mandini 5. All. Palumbi.

Reggiolo: Verzellesi 8, Pasini 8, Biello 9, Ciavolella 8, Neri 21, Galeotti G. 4, Barilli 6, Galeotti R. 5. All. Bosi.

BENEDETTO 1964 – NUBILARIA BASKET 69 – 64

(29-22; 48-38; 52-53)

Cento: Almeoni 2, Baraldi 4, Draghi 10, Ghidoni 8, Govoni 14, Lorusso 11, Minelli 8, Salatini, Sgargi 1, Vischi ne, Magni ne, Rayner 11. All. Trevisan.

Novellara: Grisendi 9, Margini 4, Accorsi 2, Capiluppi, Bartoli 3, Barazzoni 6, Petrolini 19, Ferencina 2, Pizzetti 15, Gandellini 4. All. Freddi.

CLASSIFICA

STARS BOLOGNA6431275239+36
VIS SAN GIOVANNI IN P.6431293258+35
VENI SAN PIETRO IN CASALE6431286264+22
SCUOLA PALL. VIGNOLA4422306275+31
JOLLY REGGIO EMILIA4220149123+26
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA4422278270+8
VOLTONE MONTE S. PIETRO4321227219+8
PALL. REGGIOLO4422290283+7
ANZOLA BASKET4422307307+0
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4422268271-3
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE4321198202-4
BENEDETTO 1964 CENTO4422259302-43
CASTELFRANCO EMILIA2312217205+12
ICARE CAVRIAGO2312206222-16
MASI CASALECCHIO2413272293-21
NUBILARIA NOVELLARA2413225262-37
BASKETREGGIO0404210271-61

GIRONE B

CESENA BASKET 2005 – BASKET RICCIONE 75 – 77

(23-21; 38-45; 53-66)

Cesena: Rossi 10, Santoro 10, Piazza 21, Domeniconi, Nocerino 1, Panzavolta 16, Ricci 2, Pezzi O. 8, Sanzani, Orioli, Pezzi I., Balestri 7. All. Vandelli.

Riccione: Renzi 3, Rosario Cruz 3, Gardini 18, Provesi 1, Russu 21, Del Fabbro 5, Cortini 20, Capelli, Borla, Ka, Calegari 6. All. Ferro.

VILLANOVA BASKET TIGERS – 4 TORRI FERRARA 65 – 63

(21-29; 34-40; 53-54)

Villa Verucchio: Mazzotti 7, Zannoni 22, Guiducci Fe., Campidelli 3, Bomba 10, Guiducci T., Fabbri n.e., Mussoni 9, Guiducci Fi. 7, Zanotti 7. All. Ceccarelli.

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Ghirelli D., Leprotti 4, Pusinanti 8, Milosavljevic, Beccari 2, Gavagna 4, Bertocco 4, Marchetti 3, Verrigni 13, Ghirelli L. 10, Salih 3. All. Villani.

È la seconda sconfitta di fila per la 4 Torri e arriva in modo del tutto simile alla precedente partita di Imola: vantaggio in doppia cifra sprecato e mancata gestione dei possessi decisivi nel finale. Nonostante un’ottima prestazione difensiva su un campo caldo – il bomber Zannoni è stato tenuto a “soli” 22 punti – ci sono stati problemi in fase offensiva: dopo i 29 del primo quarto, la Despar ha messo a referto solamente 34 punti nei restanti tre parziali, continuando a evidenziare grosse difficoltà soprattutto nel tiro dall’arco e dalla lunetta.

Verrigni apre subito le danze con 4 dei suoi 13 punti totali, con la Despar che deve fare i conti con l’ottima circolazione palla e i rimbalzi offensivi di Villanova. Le percentuali degli ospiti sono molto pulite nelle prime fasi di gioco, ma Luca Ghirelli sigla, dalla distanza, l’11-16 di metà parziale. I Tigers non superano l’ottima difesa granata se non con Zannoni e a loro volta ci provano con la zona, senza impensierire Pusinanti e compagni: è nuovamente Luca Ghirelli, autore di un ottimo primo parziale in cui mette a referto tutti i 10 punti personali di serata, a segnare il 21-29 finale del periodo. Ferrara allunga immediatamente al rientro in campo con Marchetti, poi non succede praticamente niente sui due lati del campo fino al 5-0 firmato, a metà quarto, da Mussoni e Zannoni. La partita si riaccende di colpo, la Despar sbaglia tiri facili e sul -3 di Zannoni, è Salih a ridare fiato alla 4 Torri, che chiude in vantaggio 34-40 all’intervallo. Al rientro i ferraresi si riportano sul +8 con Verrigni, ma un nuovo 5-0 siglato da Mussoni fa rientrare in partita Villanova e il pubblico di casa. La Despar, nella bolgia della Tigers Arena, va incontro a uno dei suoi blackout caratterizzato da errori banali e un altro parziale 7-0, tutto di Filippo Guiducci, significa il ritrovato vantaggio per i romagnoli. Bianchi (12 punti) e Verrigni (13) impensieriscono il pubblico con due triple e la 4 Torri riprende ad attaccare ottenendo viaggi in lunetta dai quali capitalizza molto poco: Marchetti, come boa in mezzo all’area, serve assist e Gavagna firma il 53-54 di fine periodo. I Tigers, però, sono molto più attivi in attacco e Zannoni e Campidelli infilano il 5-0 che dà più sicurezza ai compagni: solo Leprotti e un’altra tripla di Bianchi pareggiano i conti sul 60-60, ma ci sono troppe palle banalmente perse per i granata. Villanova tuttavia non chiude la sfida, pur con il contropiede del capitano di casa del 64-61. Con poco più di un minuto da giocare, Bianchi guadagna tre tiri liberi: è 2/3 dalla lunetta e così è impreciso anche Zannoni con l’1/2 del 65-63. La Despar ha la rimessa per vincerla: il tiro per Bianchi è costruito benissimo, ma la palla sulla sirena si spegne sul ferro.

BNBA ROUTE64 – BASKET CLUB RUSSI 69 – 64

(19-11; 31-37; 50-47)

Baricella: Legnani 12, Minozzi G., Tugnoli 4, Frazzoni 16, Sitta 2, Pedrielli 4, Fiore 7, Poli 10, Giordani 8, Tanchella ne, Donati ne, Oseliero 6. All. Minozzi M.

Russi: Kertusha 14, Scaccabarozzi, Catenelli 8, Bergantini 10, Cirillo, Allegri 5, Ceccarell ne, Totaro 9, Rosti ne, Morigi 6, Licchetta 4, Vistoli 8. All. Tesei.

CESTISTICA ARGENTA – EASY CAR 80 – 51

(15-14; 41-31; 63-44)

Argenta: Cortesi 18, Montaguti 15, Manias 13, Alassio 13, Cattani 7, Alberti 6, Federici 4, Magnani 2, Boggian 2, Tumiati, Farina ne, Reggiani ne. All. Ortasi.

International Imola: Roli 19, Fiorancini, Basciani, Poloni 5, Troisi, Spagnoli 3, Di Antonio L. 5, Baldassarri 5, Ricci Lucchi 5, Fini 5, Suzzi 4, Di Antonio E. All. Serio.

L’International torna a casa dalla seconda trasferta stagionale con una sconfitta netta. A Consandolo, la Cestistica Argenta si impone 80-51, con i biancorossi in partita per 28′ per poi subire l’impatto fisico e la precisione delle giocate avversarie.

Recuperato Troisi dopo tre settimane di stop, l’International approccia perfettamente un match che, nel primo quarto, viaggia a ritmi altissimi. Da un lato i padroni di casa allungano la difesa a tutto campo con raddoppi e cercano il gioco vicino a canestro e i rimbalzi offensivi, dall’altro, i biancorossi di coach Serio spingono costantemente il piede sull’acceleratore in transizione e muovono velocemente il pallone per attaccare poi in uno contro uno. Chiuso a -1 il primo quarto (15-14), l’Easy Car tallona costantemente Argenta, con il punteggio che si muove a fisarmonica. A metà della seconda frazione la Cestistica trova il +10 (32-22), ma il contropiede di Ricci Lucchi, le triple di Spagnoli e Poloni e un tiro libero di Roli tengono a contatto i biancorossi sul 34-31. Poi palle perse ed errori riportano a un vantaggio di sicurezza la squadra di coach Ortasi, che va all’intervallo sul +10. Il copione resta simile anche nel terzo quarto. Gli imolesi incassano un parziale di 0-6 in meno di 90″, poi le bombe di Lorenzo Di Antonio e Roli riportano la squadra sul -7. Argenta nella ripresa scalda le mani e con due tiri dalla lunga distanza allunga sul 50-37, che diventa 52-37 dopo il timeout di Serio per una dormita a rimbalzo biancorossa. A 1’20” dalla terza sirena, Roli scrive il -11 con una tripla (55-44), ma ancora una volta Argenta punisce con spietatezza ogni errore e con un canestro e fallo, dopo recupero, vola sul 58-44, chiudendo 63-44 al 30′. L’Easy Car Imola è alle corde, con errori e palle perse che aumentano a dismisura, causando il passivo finale di -29.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – PALL. BUDRIO 76 – 83

(17-15; 40-41; 58-61)

Grifo Imola: Barbieri A. 2, Zaccherini 2, Schillani, Piazza 7, Sassi, Laghi 19, Franzoni 13, Barbisan 15, Carbone 4, Conti, Syla 14, Casadio. All. Pietrantonio.

Budrio: Simoni 9, Pirazzoli 5, Fornasari 12, Betti 5, Zuccheri 1, Todeschini, Quaiotto 4, Cesario 7, Curti 3, Bovoli 9, Turrini 5, Tinti 19. All. Bovi.

Budrio fa poker dopo la non semplice trasferta del “PalaRuggi”.

Si parte con Schillani, Barbisan, Franzoni, Piazza, Syla per i padroni di casa, Curti, Turrini, Bovoli, Zuccheri e Simoni per gli ospiti. E’ la Grifo a tenere il bandolo della matassa, mantenendo un vantaggio tra i 3-5 punti per tutto il quarto tranne sul 6-6 (al 5′) e al -2 a fine periodo, per un canestro subito a fil di sirena. Anche ad inizio secondo periodo è la Grifo a tenere la testa avanti, raggiungendo anche il +6 sul 23-17 del 12′. Budrio impatta sul 28 pari al 14′, ma la Grifo non molla e una tripla di Laghi al 17′ dà il massimo vantaggio (39-32). Budrio non ci sta e mette per la prima volta la testa avanti con un parziale di 0-9. Nel terzo quarto la Grifo diventa pasticciona e comincia a perdere troppi palloni (alla fine saranno 21) e Budrio prende in mano la partita, pur senza scappare. Ultima periodo di pura stizza Grifo, ma Budrio difende forte e a metà periodo prende quei 6-7 punti di vantaggio che gestirà fino alla fine.

OMEGA BASKET – ARTUSIANA 69 – 70

(13-21 ; 33-44; 46-58)

Omega Castenaso: Negroni, Vandi 10, Prati 7, Gebrehiwot, Ceccolini 12, Recchia 6, Villa, Musolesi 3, Saccà 13, Palmieri, Ballardini 18. All. Midulla.

Forlimpopoli: Gorini 14, Giannessi ne, Valgimigli 9, Nucci 17, Piazza, Buda 2, Lanzoni 8, Colombo 11, Vadi 5, Agatensi 4. All. Casadei.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – G. SCIREA BK 62 – 70

(16-16; 29-35; 38-51)

Castel San Pietro: Greco 1, Zuffa 4, Piani Gentile 5, Pedini 7, Creti 3, Pasini, Zaniboni 17, Omorodion 3, Tantini 10, Mondanelli 8, Tabellini, Cisbani 4. All. Morigi.

Bertinoro: Angeletti 13, Poggi 20, Maltoni 9, Sovera 4, Mordenti, Bessan 12, Adamo, Pugliese ne, Spagnoli 6, Giuliani, Torelli 6. All. Em. Solfrizzi.

CREI – LUSA BASKET 75 – 61

(18-10; 35-25; 54-41)

Granarolo: Salicini 5, Magi 8, Drago 7, Paoloni, Polo 3, Tugnoli ne, Salvardi 5, Poggi 2, Bertacchini 19, Tolomelli 11, Brotza 15. All. Millina.

MassaLombarda: Ravaglia 6, Spinosa L. 1, Spinosa A., Salvadori ne, Pietrini 13, Dalla Malva 2, Di Giorgio, Orlando 8, Delvecchio 15, Rivola 4, Fabiani 12, Berardi ne. All. Solaroli.

La Crei fa il poker di inizio stagione, continuando a dimostrare l’ottima forma fisica e tecnica. Contro la rognosa e fisicamente notevole Lusa di Massalombarda, assente il veterano Tugnoli, ben sostituito da Polo. Questo fa sì che coach Millina, può ruotare i suoi 11 senior più il dodicesimo Nicolai, mantenendo sempre la stessa intensità durante le sessioni di allenamento e maggiormente in fase di gioco. La gara è stata comandata quasi interamente, dai biancoblù di casa che, di fronte ad un folto pubblico, con una quarantina di tifosi romagnoli, con a seguito un gruppo di tifo organizzato, cosa rarissima per un campionato a livello regionale, hanno imposto il proprio gioco portandosi sul +8, al termine del primo periodo. Le rotazioni, come di consueto, non abbassano il livello e all’intervallo lungo, il tabellone dice 35-25 per la Crei. Tutti i ragazzi hanno portato un mattone per la causa. Il terzo periodo vede ancora allungarsi il divario, anche se i massesi ci provano alzando il livello fisico della contesa e grazie ad alcuni tiri ben presi dalla lunga distanza, raggiungo il -6 in diversi momenti. Granarolo risponde colpo su colpo. Al 30’ il punteggio è di 54-41. Ultimo periodo simile al precedente con Bertacchini (MVP della gara 19 pt. 10/10 dalla lunetta) che inanella canestri insieme agli ottimi Brotza (15 pt. 6 rimb.) e Tolomelli (11 pt.), che portano in cascina questi ennesimi 2 punti. Risultato finale 75-61.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO8440345275+70
GRANAROLO BASKET8440301245+56
BNBA BARICELLA8440321274+47
CESTISTICA ARGENTA6330249175+74
TIGERS VILLA VERUCCHIO6431304270+34
GRIFO IMOLA4422310303+7
4 TORRI FERRARA4422263261+2
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI4422274272+2
RICCIONE4422294311-17
INTERNATIONAL IMOLA4422265304-39
CESENA BASKET2312205208-3
OMEGA CASTENASO2413266270-4
LUSA MASSALOMBARDA2413289306-17
G. SCIREA BERTINORO2413252283-31
RAGGISOLARIS ACADEMY0303207254-47
CASTEL SAN PIETRO 20100303187242-55
BASKET CLUB RUSSI0404249328-79

DR2, la seconda puntata premia una sorprendente Elleppi!

PROMOZIONE

2° Giornata

GIRONI A

ARTARREDO – S. ILARIO BASKETVOLLEY 82 – 65

(24-24; 41-46; 63-56)

Borgo Val di Taro: Dimonte 13, Angella 4, Bernardi, Ruggeri ne, Giraud 8, Foschi 2, Gonzato A. 13, Zecchinato ne, Beccarelli 7, Bryson 20, Giani 15, All. Picelli.

S. Ilario d’Enza: Stessimene 2, Ligabue 6, Parente ne, Cattini 3, Greppi 14, Melotti 21, Catellani 5, Manfredi 8, Pergetti 6, Bruno, Guasti. All. Donelli.

Prima vittoria per la Valtarese di coach Picelli. In un palazzetto gremito al limite della capienza e trascinati da un tifo incredibile, i Diavoli Rossi hanno battuto un ottimo S. Ilario.

La prima frazione di gioco ha visto un sostanziale equilibrio con ritmi altissimi: un ottimo Giani lotta sotto le plance e con la precisione ai liberi di Beccarelli e Giraud per i padroni di casa, mentre, per gli ospiti, un Grippi preciso dalla distanza portava S. Ilario a chiudere sul 24 pari il primo quarto. Nel secondo periodo restavano alte le percentuali al tiro dalla lunga distanza per S. Ilario che allungava nonostante l’ottima difesa degli uomini di Picelli e la mano calda di Angella. Le squadre andavano così al riposo lungo sul punteggio di 41 a 46. Il ritorno dagli spogliatoi vedeva una eccellente risposta dell’Artarredo, un esplosivo Bryson recuperava due palle e in velocità chiudeva a canestro riportando sotto i suoi e da quel momento l’Artarredo tracciava il solco ed allungava. Gonzato e Dimonte perforavano la retina ospite, la difesa portava gli ospiti a perdere lucidità in attacco e il terzo quarto si chiudeva sul 63 a 56 per la Valtarese. Non ne aveva più S. Ilario nell’ultimo periodo, mentre i ragazzi di Picelli continuano a macinare gioco fluido e tutti i nuovi arrivati dimostravano di essersi già inseriti bene nel gruppo. L’Artarredo chiudeva così vittoriosa per 82 a 65.

GUNA OGLIO PO – PARMA BASKET PROJECT 70 – 77

DUCALE – PLANET BASKET 40 – 56

Ducale Parma: Allodi 13, Angella 6, Botti 2, Cristini 10, Diemmi, Asinas, Lavega 3, Chiozza 3, Resurrection 2, Aielli, Boselli, Afolabi. All. Fochi.

Planet Parma: Modica 4, Oziegbe 2, Seclì 7, D’Alò 2, Paschetta 3, Vecchio 4, Caldarola 8, Rosi 2, DiBrino 10, Scala 5, Moxha 3, Mbengue 5. All. Croci.

AIR FLUID CENTER PIACENZA – CUS PARMA 62 – 44

LA 3B SORBOLO – PALLACANESTRO FULGORATI 67 – 76

(18-16; 38-34; 44-53)

Sorbolo: Brignola 2, Masola F. 11, Bertolini 3, Carretta L., Furia F., Parizzi 5, Masola M. 3, Furia M., 3, Ceci 12, Nero 20, Lezzerini 7. All. Marafetti.

Fidenza: Siumbeli, Wade 2, Baratta 28, Molinari 8, Rivetti 8, Iacomino ne, Parmigiani 6, Trevisan 8, Taddei 6, Montanari 9, Maggi 1. All. Belli.

PARMACANESTRO – PALL. FIORENZUOLA 72 – 69

CLASSIFICA

Fulgorati Fidenza, Parma Basket Project, Piacenza B.C. 4; Cus Parma, Ducale Parma, Pall. Parma, Valtarese, Planet Parma 2; Fiorenzuola*, Oglio Po*, Castellana Castelsangiovanni, Sorbolo, S. Ilario d’Enza 0,

GIRONI B

L.G. COMPETITION – BERRUTIPLASTICS 47 – 60

(12-13; 19-33; 39-50)

Castelnovo Monti: Vozza 4, Torlai, Bergianti 14, Torlai, Ferri G. 6, Guarino 2, Mallon 15, Borghi, Marazzi, 6, Vezzosi, Ferri E., Corsini ne. All. De Simone.

La Torre Reggio: Colli, Davoli 9, Frilli 3, Mussini 2, Mazzi G., Magliani 8, Gatti, Iotti 4, Pezzarossa 3, Mazzi F. 13, Guidetti 14, Volpicelli 4. All. Violi.

Vittoria convincente della Torre, che sbanca un campo tradizionalmente ostico come quello di Castelnovo Monti, superando un’avversaria accreditata nella lotta per le prime posizioni. La truppa di Violi, dopo un primo quarto di studio (12-13), scappa nei secondi dieci minuti, andando al riposo sul +14 (19-33). Un vantaggio che viene mantenuto costante nella ripresa, nonostante Mallon provi a riavvicinare i suoi, ma Castelnovo Monti sconta una serata storta al tiro e non riesce mai a rientrare completamente in partita.

SAMPOLESE BASKET – AQUILA 79 – 85

(21-14; 44-37; 58-63)

San Polo: Gervex 4, Micucci 11, Simonazzi 14, Fontanesi 17, Bigliardi 2, Violi 0, Tondo 7, Margini 15, Campani 5, Alfano 4. All. Beltrami.

Luzzara: Magnanini 15, Foderà, Vezzani 10, Capuozzo 6, Altomani, Pellegrini 9, Corradini 5, Bertolini 11, Pasini, Carpi 29, Terzi. All. Iori.

GAZZE – PALL. CORREGGIO 77 – 69

(22-19; 52-31; 63-46)

Canossa: Martelli 2, Benvenuti 9, Manghi 4, Menechini 6, Giaroni, Bussei 8, Giaroli 16, Borghi 7, Cantergiani 11, Bonaccini 2,Maioli 12. All. Vacondio.

Correggio: Valli 25, Mazzoli 17, Nori 7, Nyanney 8, Manicardi 6, Baracchi 2, Osman 2, Vezzani 2. All. Montanari.

POL. BIBBIANESE – BASKET CAMPAGNOLA E. 70 – 63

(21-19; 47-25; 57-42)

Bibbiano: Cornali 2, Valenti 3, Imperatori 9, Fontanili 5, Bertani 2, Carrara, Borghi 7, Incerti 5, Vaccari 19, Bartoli 13, Bertolini 5, Giglioli. All. Biagini.

Campagnola: Gasparini 5, Torreggiani 5, Folloni 3, Campedelli 14, Rustichelli 11, Soccetti 2, Carnevali, Belotti, Pietri 14, Tulumello 5, Sacchi, Beltrami 4. All. Notari.

Seconda di campionato e prima gara casalinga per Bibbiano. La squadra di casa è pronta a riscattare la sconfitta in casa di Gelso della scorsa settimana, mentre Campagnola cerca un secondo risultato utile. Il primo quarto è di principale equilibrio: all’agonismo dei padroni di casa, si contrappone la circolazione di palla degli ospiti, che ricuciono un divario importante solo a fine quarto. La seconda frazione è di impronta Bibbianese, con i giovani locali che affondano gli ospiti con un parziale consistente, che vede il risultato attestarsi sul 47-25 a fine primo tempo. Nella ripresa, la Radio Bruno tenta il recupero, cambiando difesa, ma soprattutto atteggiamento in campo, riducendo il divario di sette lunghezze al 30′ (-15, 57-42). Nell’ultima frazione, gli ospiti arrivano a -3 a 1’06” dalla sirena, quando una tripla riporta la Bibbianese a +6, consegnando il match ai padroni di casa per 70-63.

GO BASKET 2018 – ARBOR BASKET 64 – 50

(22-12; 39-24; 46-38)

Albinea: Petri 17, Delbue, Bigi 1, Garuti 2, Pistilli ne, Trincardi ne, Modena 20, Passiatore 7, Damiani, Fiori 10, Ferretti N. 7, Ferretti F.. All. Brevini.

Arbor Reggio: Codeluppi 16, Cannata 4, Gampena 6, Simonazzi 2, Rosal 4, Rustichelli 4, Fiore 2, Riitano 4, Maino 3, Superchi 5, Artoni, Germini. All. Bartolini.

SATURNO – HERON BASKET 60 – 65

(18-18; 32-33; 42-45)

Guastalla: Bigi 2, Ruina ne, Parmiggiani 4, Vallini 8, Ponzi 12, Arisi 3, Maione 2, Bagni 6, Freddi 13, Folloni 1, Scacchetti 2, Martelli 7. All. Ferrari.

Bagnolo: Pinchiorri 4, Truzzi, Soncini, Grisendi 18, Pezzi 8, Beltrami 16, Bianchini, Marani 2, Bertani 8, Mariani Cerati 5, Chezzi 4, Fontanesi. All. Bartoli.

AQUILE PALL. – GELSO 74 – 66

(18-14; 36-32; 57-49)

Gualtieri: Lamponi 10, Brugnano 2, De Rosa ne, Belletti 5, Benazzi 13, Simonazzi 5, Guida ne, Pellegrini 20, Gandellini, Lamura 5, Fassinou 14. All. Simeone.

Gelso Reggio: Benevelli 18, Marcacci 7, Tasselli 10, Bartoli 9, Arthur 2, Caleffi 6, Gabrielli 8, Cattelani 3, Costanzo 3, Belletti, Pedrazzi, Gobbo ne. All. Acosta.

CLASSIFICA

La Torre RE, Gazze Canossa, Aquila Luzzara 4; Gelso RE, Campagnola, LG Castelnovo Monti, Sampolese, Heron Bagnolo, Bibbianese, Go Basket Albinea, Aquile Gualtieri 2; Saturno Guastalla, Arbor RE, Correggio 0.

GIRONI C

P.G.S. SMILE – SCUOLA PALLACANESTRO SAVIGNANO Sospesa

TECNOFONDI – VF IMPIANTI 72 – 82

(15-17; 35-35; 62-62)

Carpi: Ferrari 2, Righi 5, Lugli 4, Sabattini, Severi 5, Beltrami M. 15, Beltrami P. 10, Bonfiglioli ne, Prampolini 8, Rizzo 21, Termanini 2. All. Capelli.

Medolla: Mattioli 24, Salerno ne, Moussjid 2, Ziosi, Ferrari 8, Bernardi, Bergamini 3, Fricatel 5, Barbieri 14, Luppi 5, Guagliumi 18, Manfredini 3. All. Duca.

Clima molto caldo al Palazzetto Ferrari con tifoserie molto numerose a seguito di entrambe le squadre. La partita non delude il pubblico, rimanendo in sostanziale equilibrio per lunghissimi tratti.

È la Tecnofondi ad aprire le danze con Prampolini (8), raggiungendo il punteggio di 11-6 a metà primo quarto. Iniziano presto, però, anche i problemi di falli per la squadra di casa e Medolla sfrutta questo momento per portarsi avanti di due lunghezze al primo intervallo breve. Secondo periodo sulla stessa falsariga del primo, con le squadre che costruiscono belle azioni con continuità, non sempre concluse con un canestro. Dopo la pausa lunga, il terzo quarto comincia benissimo per il Nazareno, con un 7-0 maturato in soli 90 secondi coi canestri di Rizzo (21) e Paolo Beltrami (10); quest’ultimo, però, commette il quarto fallo personale, con coach Capelli che è obbligato a sostituirlo. I carpigiani rimangono comunque in vantaggio per tutto il quarto, finché Medolla non piazza una tripla, ad un minuto dal termine del terzo quarto, per impattare a quota 62, con quello che sarà un indigesto preludio dell’inizio dell’ultima frazione. Infatti, gli ospiti alzano esponenzialmente le loro percentuali da 3 (62-72 a 7’40” dalla fine del match) facendo
crollare morale e fluidità nel gioco di Carpi che, con un guizzo, torna a -5, con Severi e i fratelli Beltrami, ma i problemi di falli chiedono il conto e, uno dopo l’altro, quattro quinti del quintetto è forzato al riposo in panchina dopo aver raggiunto i 5 falli. Una VF Impianti molto cinica non si guarda più indietro e chiude il match senza distrarsi e guadagna i primi due punti del proprio campionato.

CASTELLARANO BASKETBALL – ANTAL PALLAVICINI 67 – 73

(22-23; 42-36; 57-54)

Castellarano: Burzacchini ne, Raggi 2, Gambarelli, Rivi 20, Ambrosi 11, Luberto ne, Golfieri 2, Buffagni 14, Manfredini 3, Gualmini ne, Amici 14, Montanari 1. All. Battolla.

Pallavicini: Santoro 13, Tabellini 14, Caporale, Simoni, Malentacchi 18, Zuppiroli, Albazzi 2, Ropa S., Ropa F. 9, Guidi 4, Morara 4, Ciobanu 9. All. Arbitani.

SASSO BASKET – PALL. SASSUOLO 76 – 44

(20-16; 36-20; 55-33)

Modena: Giacobazzi 4, Govi 8, Lopez 18, Tassoni 2, Marino 11, Guidetti 2, Ferri 11, Righi 4, Marra 8, Muzzioli 8, Di Battista. All. Goldoni.  

Sassuolo: Lo Presti, Bellei 2, Prodi 6, Botti 2, Pramazzoni, Boye 11, Festi 6, Tincani, Frigeri 17, Grieco. All. Cremonese.

Al secondo tentativo, arriva la prima vittoria MoBa in campionato. Primo quarto dei ragazzi di Goldoni vinto senza brillare. Nel secondo, però, grazie alle palle recuperate e finalizzate a canestro, i modenesi prendono fiducia ed allungano fino al +16 all’intervallo lungo. Nel terzo e quarto parziale, la buona difesa aiuta a trovare importanti contropiedi per chiudere con ampio e meritato vantaggio.

MASSACRAMENTO KINGS – BASKET FINALE EMILIA 84 – 53

(16-9; 37-24; 61-41)

Massacramento MSP: Gamberini G. 3, Mallil 3, Gamberini L. 10, Magnani, Galassi 20, Amori 2, Luppi 7, Ghiacci 22, Cuppi 2, Maresi 15. All. Campazzi.

Finale: Ievolella 2, Vallesani 6, Mazzali 17, Veronesi 3, Fantoni 2, Fregni, Degli Esposti 4, Golinelli S., Tartari, Battelli 6, Golinelli M. 13. All. Bregoli.

ATLETICO BASKET – HORNETS BASKET 89 – 54

(24-13; 49-26; 70-51)

Atletico: Venturi 6, Gelsomini F. 3, Rosati 11, Cuzzani 29, Gelsomini L. 16, Simoni 4, Gianasi 2, Piazzi 2, Albanelli 16, All. Smerieri.

Hornets: Canovi 12, Cuozzo 9, Sirri 8, Orlando 8, Maldini 6, De Leo 5, Cruzat 4, De Martino 2, Fiacchi, Guerrato, Mazzola, Gadani. All. Bonacorsi.

S.B. SAMOGGIA 1999 – U.S. ZOLA PREDOSA 77 – 70

(17-15; 33-36; 52-50)

Castelfranco: Cavani 18, Romagnoli 14, Paciello 11, Torricelli 10, Tedeschi 9, Sforza 5, Nebili 4, Bettini 3, Cuzzani 2, Riccò 1, Esposito ne. All. Baroni.

Zola: Franchini 24, Parazza 18, Baccilieri 9, Perrotta 6, Stefano 6, Bini 4, Di Marzio 3, Brolis, Stagnoli, Biolchini ne.

CLASSIFICA

Pallavicini BO, SBS Castelfranco 4; Hornets BO, Atletico BO, US Zola, Nazareno Carpi, S.P. Savignano*, Pgs Smile Formigine*, Medolla, Sasso BK MO, Massacramento Kings MSP 2; Sassuolo, Castellarano, Finale Emilia 0.

GIRONI D

U.P. CALDERARA PALL. – PEPERONCINO LIBERTAS BK 58 – 73

(13-13; 26-31; 40-53)

Calderara: Donati 4, Rallo 7, Lucarini 11, Projetto 5, Melillo, Zocca 2, Vignoli 11, Nardi 1, Bertuzzi 12, Serio ne, Guerra 5. All. Cavicchioli.

Mascarino: Benfenati 6, Vinci, Ballandi 8, Stojkov 16, Tolomelli 3, Tosarelli 4, Balducci, Giunchedi, Solmi 6, Secchiaroli 8, Bardasi 14, Lanzi 8. All. Brochetto.

POL. FARO – DIABLOS BASKET 58 – 66

(13-15; 29-35; 41-42)

Argenta: Malagolini 23, Alberti 17, Porcellini 6, Pasetti 4, Gregori 2, Bonora 2, Stabellini 2, Mortara 2, Fumolo, Mambelli, Dalpozzo, Fuschini ne. All. Fergnani.

Sant’Agata Bolognese: Kablan 16, Mascagna 13, Achilli 9, Pulito 7, Chiarucci 7, Pellacani 6, Alvisi 2, Barone 2, Fratelli 2, Lullo 2, Aragona ne, Muzzi ne. All. Espa.

GALLO BASKET – GALLIERA LOVERS 57 – 50

(18-11; 29-25; 36-32)

Gallo: Corbucci 5, Govoni ne, Magni ne, Gozza 7, Ramponi N. 5, Dal Fiume 1, Mandini 5, Fortini 2, Gardenale 11, Ramponi P. 10, Amal 5, Caiazza 6. All. Mennitti.

Galliera: Benassi Bocciolini 4, Marmocchi ne, Gnan 15, Frascaroli 7, Ramponi L., Vicini 2, Bernardini 5, Bonfiglioli 1, Ragazzi, Iannicelli 14, Boughattas 2, Colombara. All. Polesinanti.

VIS 2008 – JOLANDINA 67 – 53

(15-15; 30-30; 45-43)

Vis Ferrara: Biolcati 17, De Pisi 15, Chieregatti 13, Del Zozzo 6, Cavallari 4, Sadocco 4, Bacilieri 4, Frigatti 2, Bianconi 2, Fabbri. All. Dalpozzo.

Jolanda di Savoia: Tralli 14, Pigozzi 11, Fogli 8, Amati 7, Cavallini 6, Cavazzini 5, Bottoni 4, Boccaccini ne, Malaguti ne, Pavanello ne. All. Patroncini.

Arriva ancora un referto rosa per i ragazzi di coach Dalpozzo e Sannini, che hanno fatto valere il fattore campo a spese di una coriacea Jolandina, rimasta in gara fino ai minuti finali. Dopo una prima fase di studio, le squadre hanno dato vita ad un lungo testa a testa, ribattendo colpo su colpo, senza, però, mai trovare il break necessario per staccare gli avversari.

La gara rimane in completo equilibrio per tutti i primi due parziali (il primo finito 15-15), tanto che le squadre vanno al riposo in perfetta parità, 30 a 30. La terza frazione vede la Vis partire col piglio giusto, sembra prendere margine, ma sul 34-30, spreca più occasioni per andare via e dopo alcuni minuti di stasi dove le squadre non riescono a trovare il canestro, subisce il ritorno della Jolandina che, con due triple, ravvicinate si riporta in vantaggio. I biancoazzurri, però, non vacillano, si ricompattano e cominciano di nuovo a giocare con intensità, con maggiore precisione in attacco anche dalla lunga distanza e con una difesa più efficace, chiudendo avanti 45-43. Il quarto ed ultimo periodo vede i padroni di casa molto più attenti e sempre più padroni del campo; le indicazioni di coach Dalpozzo si concretizzano con l’allungo decisivo che porta la Vis a +11. Negli ultimi minuti la Jolandina prova a rientrare in gara giocando sulla fisicità di alcuni elementi, ma la Bondi oppone maggiore velocità nelle ripartenze e riesce a mantenere un buon margine di vantaggio fino alla sirena finale, che vede la Vis uscire vittoriosa per 67-53.

FORTITUDO CREVALCORE – SPARTANS 47 – 60

(1-9; 17-31; 30-47)

Crevalcore: Bortolani 12, Cristoni, Filippetti 2, Terzi 4, Guido 2, Candini 3, Govoni, Scagliarini 5, Morselli 5, Galli 12, Guidi, Gobbi 2. All. Lelli.

Spartans Ferrara: Ponsanesi 14, Monaldi 13, Comitini 9, Betta 7, Vaianella 6, Rimessi 4, Baraldi 2, Terzi 2, Marabini 2, Roversi 1, Caminotto, Ricci. All. Ciliberti.

BASKET VILLAGE – P.G.S. CORTICELLA 70 – 62

(10-15; 26-26; 50-37)

Granarolo: Pagani 3, Carati, Ardizzoni 7, Monti, Fiorentini 7, Catalano, Errera 15, Asciano 13, Stanghellini 2, Carelli Mt 13, Maccagnani 10, Galazzi. All. Ceciliani.

PGS Corticella: Albazzi 8, Omodei 3, Gianasi 11, Tonelli 14, Cardamone, Tolomelli, Candini 7, Puzzo 3, Simoni 13, Nyatemu 3. All. Totta.

CLASSIFICA

Basket Village Granarolo, Vis 2008 Ferrara 4; Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese Faro Argenta, Horizon Vis Trebbo, Jolanda di Savoia, Gallo Basket, Spartans Ferrara, Peperoncino Mascarino 2; Fortitudo Crevalcore, , Galliera Lovers, PGS Corticella BO 0.

GIRONI E

ELLEPPI 1976 – PGS BELLARIA 72 – 71

(21-22; 33-39; 56-61)

Elleppi: Fava 12, Masetti 2, Somma 3, Albonetti 6, Dondi, Raffaelli 7, Passarelli 5, Guastaroba 8, Venturi 4, Veronesi 15, Stanghellini 10, Landini ne. All. Annunziata.

PGS Bellaria: Beccari 14, Aspergo 5, Fabbri, Ottani 4, Scarenzi 7, Aleotti, Marega 9, Pierini 16, Mazzacurati ne, Ferroni Battaglia 6, Nobis 10, Zonarelli ne. All. Bertuzzi.

ARTBO BY PALL. PIANORO – CMA 67 – 68

(13-19; 33-39; 46-55)

Pianoro: Vittuari 4, Vernoni 5, Bonazzi 2, Nicoletti 19, Urzino, Ceccardi N., Maestri, Lombardo 13, Lanzi ne, Vaccari 12, Ceccardi S. 5, Scalorbi 7. All. Munzio.

Centro MB Arcoveggio: Zecchini 13, Campeggi 3, Gresta 2, Colombaro 11, Marchi, Cassani 5, Stignani, Siboni 9, Balducci 8, Chiariti 9, Barone 3, Youbi 5. All. Orefice.

PGS IMA – POL. SAN MAMOLO 2000 82 – 69

(20-13; 43-37; 62-52)

PGS Ima: Demetri 10, Guerra 10, Giuliani 9, Cocchi 2, Baccilieri 6, Natalini 6, Lugli 12, Sanguettoli 3, Schmitz, Baldazzi 15, Torriglia 9, Lusignani. All. Salvarezza.

San Mamolo 2000: Do Rosario, Damaschi 9, Previati 2, Palad 14, Neri 5, Meluzzi 4, Rubini, Innamorati 14, Zanetti 2, Giusti 2, Grasso 15, Milazzo 2. All. Mazzanti.

CSI SASSO MARCONI – NAVILE BASKET 53 – 76

(15-27; 25-42; 40-57)

Sasso Marconi: Vinerba, Tinelli, Galli 4, Forni 6, Di Furia 6, Valentino, Berti 4, Kalchev 12, Righetti 5, Monciatti 6, Siroli 2, Davalli 9. All. Fiore.

Navile: Fioravanti 23, Nanni G. 2, Venturi 7, Miolli 15, Maestripieri 4, Zambonelli 7, Annunziata, Goracci, Nanni M. 6, Rossi 12. All. Corticelli.

Prima vittoria stagionale per il Navile Basket, che sbanca con autorità il palazzetto di Cà Dè Testi, giocando una partita solida e concreta.

Il quintetto del Navile formato da Nicola Venturi, Matteo Nanni, Marco Rossi, Manuel Zambonelli e Andrea Maestripieri ha eseguito il compito, iniziando forte (2-7 con canestri di Venturi, Nanni e tripla di Rossi), proseguendo con importanti giocate del rientrante Manuel Zambonelli (6-12) e chiudendo il quarto con l’impatto devastante dalla panchina dell’under Gabriele Miolli, che ha trovato 6 punti di fila, per dilatare il vantaggio. Per i padroni di casa i migliori erano Davalli (7 punti) e Monciatti, che, però, doveva guadagnarsi i suoi punti con autentiche prodezze individuali. Cinque punti del capitano Fioravanti, 2 di Venturi e un 2/2 di Matteo Nanni davano al Navile un buon 15-27 al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, il Navile proseguiva con l’intensità difensiva, trovando 6 punti consecutivi del bomber Marco Rossi, tra cui una tripla segnata subendo fallo. Zambonelli e Fioravanti proseguivano a mettere punti a referto, Jimmy Nanni era un leone sotto le plance (11 rimbalzi e una difesa enciclopedica sui giocatori interni avversari), la difesa di squadra concedeva solo tre canestri dal campo ai padroni di casa. All’intervallo lungo il vantaggio ospite era 25-42. Nel terzo quarto Coach Fiore si giocava la carta della zona 1-3-1, ma il Navile era pronto e continuava a trovare ottimi tiri che, però, non sempre trovavano il bersaglio. Un lieve calo difensivo permetteva ai padroni di casa un mini recupero, anche se mai sotto la doppia cifra di svantaggio: era la tripla di Venturi a sbloccare il punteggio per il Navile, che poi trovava 4 punti consecutivi di Fioravanti, ottimi per chiudere il quarto 40-57, vantaggio immutato rispetto all’intervallo. Lo sforzo profuso dai padroni di casa per provare a recuperare, ma senza successo, si rivelerà un handicap troppo grosso: il quarto periodo vede 19 punti messi a referto dal Navile, 11 di Fioravanti (23 punti totali, top scorer dell’incontro) e 8 dallo scatenato Miolli (15 punti totali per lui), con i giocatori in panchina gasatissimi dalla prestazione del 20enne ex Veni. Gli ultimi ad arrendersi per il CSI Sasso Marconi erano Berti e Forni, ma alla sirena finale il punteggio era un eloquente 53-76 per il Navile.

MEDICINA BK 2007 – TATANKA BALONCESTO 77 – 72

(24-23; 45-41; 61-58)

Medicina: Bacci 7, Lenzarini 5, Barba 13, Magli, Carlotti 10, Ugulini 10, Castellari 15, Righi 5, Trippa 6, Martelli 6, Brini ne, Gabaldo. All. Borghi.

Tatanka Imola: Dall’Osso P. 28, Dall’Osso G. 6, Manaresi 7, Guidotti 4, Spoglianti 4, Neri, Costantino, La Ferla 2, Franceschelli, Biavati 8, Castagnetti 4, Zambrini 9. All. Ramini.

40068 PIZZA&MORE – S. MAMOLO BASKET 59 – 46

San Lazzaro: Rebeggiani 4, Venturi 2, Tuccillo 14, Candinj 9, Mengoli 5, Bartolini, Luccarini 18, Marinelli 3, Guidetti. All. Guidetti.

San Mamolo: Martinotti 13, Massara, Quadri S. 2, Betti 3, Zanarini, Serboni, Baldi 4, Madella, Tonelli, Webber 4, Pasquali, Somacher 20. All. Zanarini.

SCUOLA BASKET OZZANO – POL. VIRTUS CASTENASO 70 – 75

(17-17; 35-39; 48-57)

Ozzano: Palma 1, Sarti 22, Margelli 9, Cernera, Fiordalisi 2, Avallone 11, Leopardi, Pagani 11, Giovi 9, Landi M., Cesanelli, Landi L. 5. All. Bandini.

Castenaso: Piombo 7, Gualandi, Trombetti, Tinti 11, Vacchi 2, La Cascia 3, Benetti 8, Grilli 9, Longhi, Zambelli, Mastroianni 20, Quarantotto 15. All. Pizzi.

Amaro esordio casalingo per la SBO che non riesce a sbloccarsi lasciando i due punti a Castenaso. Passo indietro rispetto alla partita di Imola per quanto riguarda lucidità e qualità di gioco, senza passi avanti in difesa (a 80, in Promo, non vinci), ma nonostante questo, il punteggio finale dice solo -5 contro una squadra non certo semplice da affrontare. Dalla palla a due, infatti, Castenaso segue il suo spartito, fatto di tanta intensità e marce alte; Ozzano riesce in qualche modo a prenderne le misure, magari a volte giocando sopraritmo ma trovando buone risposte al dal tiro pesante. Ne esce un primo tempo in equilibrio dove l’unico tentativo di fuga degli ospiti proprio nei secondi finali viene fermato da una bomba allo scadere. Il secondo, parte con il sorpasso dei padroni di casa, che si rivelerà però effimero. Tra metà terzo e metà quarto, infatti, Castenaso si costruisce un vantaggio che arriva a toccare la doppia cifra; la SBO non riesce a tenere il passo smarrendosi in attacco, dove regna confusione e anche i pochi buoni trovati si fermano sul ferro. Toccato il fondo, viene fuori l’orgoglio che, solo quello, permette negli ultimi tre minuti di recuperare quasi 10 punti. Purtroppo, la rimonta si ferma sul -4, con l’ultima bomba di Filippo Sarti (che sentendo aria di derby ne appoggia 22) arrivata troppo tardi.

CLASSIFICA

PGS Ima BO, Medicina 2000, CMA BO, Elleppi BO 4; Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO, PGS Bellaria BO, Navile BO, Castenaso, In Fieri San Lazzaro 2; San Mamolo BO, CSI Sasso Marconi, S.B. Ozzano, Pianoro 0.

GIRONI F

EAGLES – BELLARIA BASKET 49 – 52

(11-19; 30-32; 40-39)

Morciano: Bacchini 12, L. Casadei 6, Guastafierro, Bologna, M. Casadei 6, Zavatta 3, Ortenzi 13, Dellarosa 2, Maioli, Serafini, Sabbatini, Chisté 7. All. Chiadini.

Bellaria: Paoletti 10, Locatelli 3, Colella 6, Naccari 7, Giorgetti, Raschi 14, Maggioli 3, Bussi 9, Squadroni, Donati. All. Porcarelli.

LIB. GREEN BK FORLI’ – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 39 – 67

POL. STELLA – FUTURA BASKET 47 – 73

(17-19; 27-36; 37-54)

Stella Rimini: Caverzan 18, Corleoni 6, Filippi 2, Bernardini 3, Pulvirenti 3, Varale 2, Faneschi 3, Nori 3, Marcuzzi 2, Montanari 3, Bianconi 2, Pagliarini. All. Chistè.

Faenza Futura: Boero 14, Liverani 2, Samorì M. 2, Pirini, Lullo 6, Samorì L. 21, Spiriti 2, Silimbani 8, Fabbri 14, Pontillo, Morsiani, Tempesti 4. All. Bertozzi.

LIONS ACADEMY BSK – TIGERS BASKET 2014 56 – 75

(18-20; 32-36; 40-52)

Coriano: Vettori 16, Chiari 9, Bigini 9, Salvadori 8, Mazza 5, Palazzi 4, Andreani 3, Carollo 2, Frascio, Fabbretti, Di Pietro. All. Dauti.

Tigers Forlì: Evangelisti 15, Liverani 2, Grossi 2, Naldi 5, Ruffilli 1, Paganelli, Guaglione G. ne, Ragazzi 12, Brunetti 11, Petrini 5, Guaglione T. 22. All. Petrini M.

SEZ. BKT POL. COMPAGNIA – SUNRISE BK 69 – 65 dts

(15-13; 23-25; 40-39; 54-54)

Ravenna: Bomben 10, Agostinone 2, Schiavone 7, Polyeshchuk 15, Cersosimo ne, Petullà 3, Ghinassi, Mazzini ne, Tugnoli 9, Bergamaschi G. 6, Mazzotti 3, Campajola 14. All. Bergamaschi T.

Sunrise Rimini: Quartulli 7, Zonzini, Amadori 7, Forcellini 6, Del Turco 24, Canini 4, Campidelli, Genovino, Acaci 4, Corsetti, Sansone 7, Zaghini 6 All. Ricciotti.

TIBERIUS BK – SPORTING CLUB CATTOLICA 57 – 53

(10-16; 26-19; 41-29)

SG Tiberius Rimini: Magnani 6, Stabile 3, Nuvoli 8, Lonfernini 9, Tamburini, Fabbri, Serpieri 7, Ambrassa 3, Guziur 13, Tomasi 1, Morri 3, Campajola 4. All. Brienza.

Cattolica: Crugnale, Adanti 14, Cavazzini, Cavoli 2, Del Prete, Di Sciullo 9, Lorenzi 5, Bergna 6, Simoncini Fuzzi, Siracusa 8, Bacoli 9. All. Cotignoli.

Esordio casalingo per San Giuliano che, non senza difficoltà, doma Cattolica e sale a quota 4 in classifica.

Un primo quarto un poco brillante e dalle polveri bagnate, apre la gara per l’SG Tiberius. Gli ospiti ne approfittano e si portano subito in vantaggio (10-16 al 10′). Approccio totalmente diverso quello della seconda frazione per la truppa di coach Brienza: difesa quasi impenetrabile (3 punti concessi) e attacco che ritrova fluidità ed efficacia: 26-19 all’intervallo lungo. Al rientro sul parquet sono ancora i padroni di casa a fare la partita. Palle rubate e contropiedi danno fiducia ai riminesi che ne approfittano per allungare in doppia cifra, 41-29. L’ultima frazione vede una Tiberius appagata che, limitandosi a gestire il vantaggio, commette qualche leggerezza, permettendo a Cattolica di avvicinarsi pericolosamente nel punteggio, ma non abbastanza da agguantare il risultato. Finisce 57-53 in favore dei padroni di casa.

CLASSIFICA

SG Tiberius Rimini, Tigers Forlì, Bellaria, Faenza Futura, Aics Forlì 4; Lions Academy Coriano, Compagnia Ravenna 2; S.C. Cattolica, Eagles Morciano, Sunrise Rimini, Faenza Basket Project, Libertas Green Forlì, Stella Rimini 0.

Serie C, le 5 capoliste rimangono imbattute!

SERIE C

3° Giornata

GIRONE A

PALL. NOVELLARA – MODENA BASKET 67 – 68

(21-22; 35-40; 46-55)

Novellara: Frediani 17, Morini, Folloni 6, Rinaldi, Bagni 2, Franzoni 5, Lucchini 3, Spaggiari ne, Iannelli 4, Riccò 13, Doddi 5, Bovio 12. All. Boni.

Modena: Taddei 10, Malagoli 12, Casu 8, Nasuti 13, Reale 5, Mengozzi 6, Mantovani 3, Twum 8, Berni 3, Covolo, Proli ne. All. Coppeta.

CVD BASKET CLUB – PREVEN 69 – 66

(23-20; 39-35; 55-53)

Casalecchio: Folli 12, Montanari 8, Sciarabba, Tabellini 12, Presti 4, Biasco 8, Fuzzi 10, Tognazzi ne, Ramzani 13, Albertini 2, Lelli, Rocca. All. Folesani.

Zola Predosa: Chiusolo 8, De Ruvo 17, Degregori 8, Marzatico ne, Errera 14, Bavieri 7, Tosini 10, Bianchini, Penna, Forino ne, Vivarelli, Almeoni 2. All. Mondini.

BMR – CLEVERTECH 83 – 67

(22-15; 41-34; 62-50)

Basket 2000 Reggio: Gaudenzi 9, Stellato ne, Alberione 15, Dias 18, Caroli 13, Paparella, Brogio 8, Lusetti R. ne, Amadio 10, Lusetti L. 8, Pedrazzi 2, Maramotti. All. Baroni.

Montecchio: Valenti, Mursa 15, Ruggieri 5, Sinisi 3, Sieiro 11, Di Noia 9, Guidi 2, Paterlini 5, Ramenghi 2, Vaccari 2, Vezzoli, Germani 13. All. Cavalieri.

MOLINO GRASSI – E80 GROUP 55 – 94

(17-26; 35-43; 41-70)

Parma: Manzi 2, Otero 2, Marchetti 3, Malinverni 5, Ferrari 8, Baldinotti 2, Kapllanaj 2, Gorreri 8, Montanari 2, Lasagni 9, Defant 12, Tognato. All. Olivieri.

Castelnovo Monti: Vozza, Corsini, Giberti 7, Magnani, Saccone 6, Longagnani 19, Bosnjak 9, Codeluppi 12, Bravi 11, Tosti 11, Morini 3, Parma Benfenati 16. All. Vozza.

EMIL GAS – PALL. CORREGGIO 65 – 55

(10-11; 31-25; 49-37)

Scandiano: Imovilli ne, Maione ne, Fikri 9, Costoli 3, Astolfi 8, Fontanili 8, Bertolini 18, Brevini 1, Riccò 7, Vecchi, Caiti 11, Di Micco. All. Spaggiari.

Correggio: Messori 2, De Toni ne, Setti, Morgotti 2, Sutera 2, Pini 16, Guardasoni L. 4, Zamparelli 5, Iori 5, Guardasoni M. 3, Vivarelli 12, Lavacchielli 4. All. Pantaleo.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO M.6330242169+73
SCANDIANO6330229195+34
CVD CASALECCHIO6330216198+18
BASKET 2000 REGGIO EMILIA4321213194+19
FRANCESCO FRANCIA ZOLA2312224224+0
CORREGGIO2312203213-10
NOVELLARA2312206217-11
MODENA BASKET2312191209-18
ARENA MONTECCHIO0303207242-35
MAGIK PARMA0303184254-70

GIRONE B

CMO – ACQUA CERELIA 68 – 73

(22-23; 38-42; 56-58)

Ozzano: Margelli 10, Landi 8, Nicolossi, Mengozzi, Kissima 16, Nanni, Manzoni 4, Bonfiglio 13, Pavlovic 8, Gogishvili 6, Odah 2, Dokic 3. All. Moretti.

San Lazzaro: Piazzi 3, Baldi 9, Micheli 7, Frigieri, Casarini, Brandani 20, Rossi 8, Govi 9, Pontieri 5, Trombetti 10. All. Nieddu.

DULCA – GUELFO BASKET 77 – 83

(17-17; 41-37; 59-54)

Santarcangelo: Bonfè 3, Mulazzani 12, Conti 25, Antolini ne, Macaru 3, Benzi 6, Rossi 5, Bedetti 12, Mari 2, Abba 7, Sirri 2, Lombardi. All. Serra.

CastelGuelfo: Torreggiani 11, Ghini 3, Sinatra 6, Franchini 4, Frassineti ne, Savino 5, Bergami 17, Biandolino 2, Naldi 21, Degli Esposti Castori 13, Santini 1, Rubbi ne. All. Agresti.

ELLEDI – C.M.P. GLOBAL BASKET 79 – 88

(19-21; 48-39; 66-64)

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Guazzaloca 9, Lenzi 2, Trazzi 8, Serra 8, Daly 17, Brizzi 3, Lanzarini 13, Prunotto, Yermolayev, Zagnoni ne, Zinelli 17. All. Catrambone.

CMP: Resca 6, Poli ne, Salsini, Domenichelli, Fin 12, Lelli 3, Pederzini 16, Sorrentino 16, Ranocchi 10, Garuti 2, Beretta 23, Vitale. All. Tasini.

VIRTUS MEDICINA – SCUOLA BASKET FERRARA 91 – 74

(15-22; 37-37; 59-50)

Medicina: Cattani 10, Poluzzi 14, Zambon 10, Sabattani, Iattoni 17, Folli 8, Martini 24, Curione, Lorenzini 8, Murati ne, Galvani ne, Ronchi ne, All Dalpozzo.

S.B. Ferrara: Buriani ne, Rimondi, Costanzelli 9, Cazzanti 16, Di Giusto 11, Bastoni 6, Seravalli, Berti 2, Ghirelli 17, Braga, Ouattara 2. All. Fels.

Medicina recupera Cattani, che fa il suo esordio stagionale, ma deve rinunciare a Murati e ha Sabattani in precarie condizioni. Coach Dalpozzo schiera Cattani (10 punti, 5 assist), Poluzzi (14 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi), Zambon (10 punti, 3 rimbalzi, 3 assist), Iattoni (17 punti, 9 rimbalzi, 7 assist) e Sabattani in missione speciale su Xausa, identificato assieme a Ghirelli il pericolo pubblico numero uno. Medicina, contratta, non trova ritmo, qualche palla persa, troppa confusione e Ferrara scappa 15 a 22. Secondo quarto Folli (8 punti, 11 rimbalzi, 3 recuperi, 4 assist) mette in moto un sontuoso Martini (24 punti, 5 rimbalzi, 7 falli subiti), che dentro l’area giganteggia. Curione (4 rimbalzi, 4 recuperi, 4 assist), pur non segnando, cambia l’inerzia della partita con scorribande nel cuore dell’area e da un suo preciso passaggio, nasce la bomba di Zambon per il 37 a 37 della pausa lunga. Terzo periodo e Medicina parte meglio grazie ad un ritrovato Folli e Lorenzini (8 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi): Virtus a +9 (59-50). Ultima frazione e Martini sfrutta benissimo i passaggi smarcanti di un Iattoni dominante. Ferrara resta in scia a 10 punti di svantaggio e quando riesce ad avvicinarsi maggiormente, è proprio Iattoni a segnare due bombe che tengono la Virtus avanti. Si entra nell’ultimo minuto, Ferrara non ci crede più, Medicina allunga sul 91 a 74 con cui termina la partita.

CHEMIFARMA – AVIATORS 75 – 55

(24-16; 39-29; 53-39)

Forlimpopoli: Dellachiesa 3, Benedetti 6, Brighi A. ne, Brighi L. 9, Ruscelli 4, Naldini, Rossi 20, Lazzari 2, Bracci 11, Dell’Omo 6, Farabegoli 11, Palazzi 2. All. Tumidei.

Lugo: Goi 19, Costa, Morozzi ne, Baroncini L. 6, Fussi 3, Creta 6, Canzonieri 6, Arosti 3, Ravaioli 10, Pasquali 2. All. Baroncini F.

Davanti al pubblico delle grandi occasioni, si assiste ad un derby romagnolo vibrante e combattuto che vede la truppa dell’ex Tumidei vittoriosa con pieno merito. Gara spigolosa come nelle previsioni e finita a buon fine grazie al solito coriaceo piglio difensivo ed alla grande vena di Gabriele Rossi, che imbuca ben 16 dei suoi 20 punti (con 4 triple) nel primo parziale. La squadra di Forlimpopoli, votata al sacrificio ed al gioco corale, mette fieno in cascina fin dopo la tripla di tabella di Creta in avvio e comanda le operazioni per 39’ filati, facendo ancora passare in secondo piano la pesante defezione di Antonio Brighi. L’ampio ricorso alla difesa a zona non dà ai lughesi i frutti sperati ed anche se le percentuali di tiro inevitabilmente subiscono una flessione, i galletti mantengono una guardia alta che non concede spazi di sorta agli avversari. Gli arbitri proseguono nel metro arbitrale molto severo, entrambe le formazioni si caricano di falli ed a cavallo dell’ultimo riposo due tecnici al coach biancoverde ed il quinto fallo di Arosti sembrano presagire ad un finale in carrozza: le grinta di Goi, però, riporta Lugo a -8 (58-50 al 34’), poi sono due cesti in serie del solito Bracci ed un missile del 2006 Dellachiesa, a far scorrere definitivamente i titoli di coda.

Riposa: PALLACANESTRO MOLINELLA

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI6330209169+40
VIRTUS MEDICINA6330266226+40
CMP GLOBAL BOLOGNA4220164151+13
GUELFO CASTELGUELFO4321244237+7
MOLINELLA2211147142+5
CMO OZZANO2312238238+0
SG FORTITUDO BOLOGNA2312232241-9
BSL SAN LAZZARO2312196212-16
BASKET LUGO2312202221-19
ANGELS SANTARCANGELO0202162188-26
SCUOLA BASKET FERRARA0303208243-35

DR 1, girone A, gli Stars espugnano Anzola e vanno in fuga

DR 1

3° Giornata

GIRONE A

POL. ICARE – BENEDETTO 1964 78 – 79

(1828; 3443; 56-68)

Cavriago: Passera ne, Minardi S. 10, Torreggiani 7, Minardi F. 13, Rubertelli 9Notari neGiaroli 4Artoni 5Curti neBranchini 30, Cardelli ne. All. Bellezza.

Cento: Lorusso 15, Sgargi 8, Govoni 1, Ghidoni 8, Vischi, Minelli 16, Salatini 4, Almeoni 7, Basso 1, Draghi 2, Rayner 15, Baraldi 2. All. Trevisan.

PALL. REGGIOLO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 80 – 78

(24-16; 42-43; 58-62)

Reggiolo: Sabbadini 2, Barilli 2, Galeotti G. 2, Galeotti R. 4, Benatti 5, Biello 3, Pasini 21, Neri 11, Verzellesi 12, Ciavolella 18, Crema ne, Brioni ne. All. Bosi.

Vignola: Miani 4, Bussoli, Cavani, Cappelli 12, Torricelli 30, Betti 10, Fossali 8, Besozzi 6, Cavazzoli 8. All. Landini.

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKET JOLLY 73 – 76 dts

(12-18; 30-35; 48-49; 66-66)

Gardens: Argenti 6, Artese 6, Baccarini 17, Cavina, Elio 13, Fabbri 9, Grassi 11, Minghetti 4, Nanni 7, Piras, Ziglio. All. Lanzi.

Jolly Reggio: Marino 2, Piccinini 5, Costoli 10, Manini, Riccò 10, Foroni F., Gabbi 23, Braglia 4, Canovi 6, Foroni M. 7, Bertoni, Bytyqi 9. All. Gibertoni.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – AUDACE BOMBERS 66 – 76

(14-19; 30-33; 46-54)

Castelfranco: Dawson 4, Macchelli 2, Tomesani 22, Govoni 7, Bianconi ne, Coslovi 3, Vannini, Del Papa ne, Fraulini ne, Lanzarini, Roncarati 17, Cempini 11, All Cilfone.

Audace: Barbieri 8, Mantovani 4, Gandolfi 11, Marzioni 11, Mondini 4, Valenti 3, Degli Esposti, Buriani 22, Albertazzi 2, Minerva 1, Parchi 7, Perini 3. All. Rizzi.

ZDUE – STARS BASKET 68 – 75

(22-10; 39-34; 60-53)

Anzola: Parmeggiani F. 18, Fanti 5, Gherardi Zanantoni ne, Raimondi 5, Papotti 11, Magnolfi 8, Zanetti, Baccilieri 10, Fiorini 11, Sassoni ne, Beccafichi, Pizzirani ne. All. Moffa.

Stars: Sandrolini 3, Marani, Musolesi 16, Careddu 5, Marino, Zucchini 2, Benfenati 17, Penta 5, Trebbi 8, Branchini 7, Ruffini 5, Orsini 7. All. Piccolo.

Primo stop per l’Anzola Basket, che non riesce a scardinare la migliore difesa del campionato. Al termine di una partita a due volti e tesissima nel finale, gli Stars espugnano il Palazzetto di Via Lunga con il punteggio di 68-75.

Eppure, la prima parte di gara vede dominare i ragazzi di coach Moffa, che nonostante la superiorità di maglie blu sotto canestro, trovano buone percentuali dalla media distanza e oltre, chiudendo così il primo quarto in doppia cifra di vantaggio, a differenza degli Stars che, invece, faticano a trovare soluzioni offensive efficaci. Il trend prosegue fino a metà del secondo periodo, quando Anzola tocca un distacco massimo di 15 punti (32-17), trascinata dal potere fisico di Federico Parmeggiani (top scorer del match con 18). Dal secondo timeout di coach Piccolo in poi, comincia un’altra storia: la partita diventa sempre più fisica, cresce il nervosismo all’interno del rettangolo e gli ospiti cominciano a prendere le misure, con un break di 17-5 che li riporta in carreggiata all’intervallo lungo. Alla ripresa, prosegue la verve offensiva degli Stars che, unita alla difesa totale, manda in asfissia i padroni di casa. Il match è tiratissimo, ma Anzola Basket riesce comunque a mantenere la testa grazie ai continui richiami in lunetta e una reazione a fine terzo quarto (+7), dopo qualche minuto di stallo generale. L’equilibrio si protrae fino a sei minuti e mezzo dalla fine, poi gli Orsi biancoblu cadono definitivamente nella trappola dei nervi tesa dall’opprimente ragnatela difensiva degli Stars e non riescono più a segnare. Con un parziale di 8-22 nell’ultimo quarto, Anzola subisce la rimonta ed esce sconfitta 68-75. Va dato onore agli avversari, migliore difesa di inizio torneo e provvisoriamente leader del girone con 6 punti.

VIS BASKET PERSICETO – POL. GIOVANNI MASI 85 – 69

(22-19; 43-37; 66-49)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 6, Benuzzi 12, Palmieri 9, Galvan 11, Francia 10, Ramini 6, Ferrari 2, Barbieri 2, Guazzaloca 6, Mazza 8, Rando 5, Pedretti 8. All. Sacchetti.

Casalecchio: Cassanelli 2, Paggiarino 15, Nicoli, Mazzoli 23, Versura 2, Lagna 7, Rachelli 2, Anesa, Masina 4, Barilli 3, Ballanti 4, Micco 7. All. Forni.

BASKETREGGIO – NUBILARIA BASKET NOVELLARA 54 – 61

(14-19; 33-33; 49-40)

BasketReggio: Bertolini 5, Ferrari 1, Pighini 4, Bacci 2, Castagnetti 6, Generali 7, Morelli ne, Zecchetti 15, La Rocca 2, Giorgino 3, Fall 9. All. Zagni.

Novellara: Grisendi, Margini ne, Accorsi 8, Luppi 3, Capiluppi ne, Moscardini 8, Bartoli ne, Barazzoni 10, Petrolini 24, Ferencina 3, Pizzetti 3, Gandellini 2. All. Freddi.

VENI BASKET – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 80 – 70

(15-12; 30-31; 61-45)

San Pietro in Casale: Ghedini, Passarini 11, Sgarzi 3, Vaccari 4, Mariani 4, Fabbri 13, Bondioli 2, Bulgarelli 14, Pederzoli 13, Ramzani, Cresti 16. All. Castriota.

CastelMaggiore: Stankovic 9, Cobianchi, Ciofetta 14, Bartoli 10, Amoni 5, Riguzzi N. 14, Tomic 5, Riguzzi F. 10, Veli, Fabbri, Savino 3. All. Palumbi.

CLASSIFICA

STARS BOLOGNA6330215172+43
SCUOLA PALL. VIGNOLA4321233197+36
JOLLY REGGIO EMILIA4220149123+26
VIS SAN GIOVANNI IN P.4321230208+22
VENI SAN PIETRO IN CASALE4321219204+15
ANZOLA BASKET4321224211+13
PALL. REGGIOLO4321221212+9
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4321207200+7
CASTELFRANCO EMILIA2312217205+12
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA2312200197+3
VOLTONE MONTE S. PIETRO2211131136-5
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2211127133-6
ICARE CAVRIAGO2312206222-16
NUBILARIA NOVELLARA2312161193-32
BENEDETTO 1964 CENTO2312190238-48
MASI CASALECCHIO0303201232-31
BASKETREGGIO0303160208-48

GIRONE B

LUSA BASKET – CESTISTICA ARGENTA 75 – 76

(23-20; 43-40; 60-60)

Massa Lombarda: Spinosa L. 2, Spinosa A. 3, Salvadori ne, Pietrini 23, Dalla Malva, Di Giorgio, Orlando 10, Delvecchio 10, Rivola 3, Castelli, Fabiani 24, Berardi ne. All. Solaroli.

Argenta: Federici, Farina 2, Magnani 8, Alberti 3, Cattani 8, Manias 19, Alassio, Boggian 4, Reggiani 2, Cortesi 13, Tumiati, Montaguti 17. All. Ortasi.

Ennesima volata per Massa e seconda sconfitta stagionale interna.

Gli ospiti iniziano meglio, con Montaguti ottimamente servito sottocanestro, ma basta poco a Massa per ritrovare il bandolo della matassa, con Fabiani assistito da Delvecchio e con un 2+1 di Orlando. Si va da una parte all’altra, come sull’ottovolante; Magnani per Argenta (5-6), Fabiani e Pietrini per Massa (10-6), Manias ancora per gli ospiti (10-11). Il pivot Fabiani assesta un altro colpo alla difesa di Argenta, con le due squadre che a metà quarto sono già in bonus; la tripla di Cortesi ed un altro canestro di Manias allertano coach Solaroli che chiama il primo timeout del match (12-16). La sospensione è ben sfruttata dai locali che impattano con Pietrini e Lorenzo Spinosa. Botta e risposta dalla lunetta tra Boggian, Delvecchio e Alberti (18-20). Entra in tabellino anche Alberto Spinosa con un canestro dalla media, ma subito dopo arriva il terzo fallo che suggerisce allo staff massese di preservarlo per le fasi successive di gara. Il finale di quarto è un monologo di Fabiani e si arriva al primo intervallo con Massa avanti 23 a 20. Il secondo periodo inizia con una bella tripla di Pietrini (26-20) e con un Ortasi furente che vuole parlare subito ai suoi; Montaguti prende alla lettera le direttive del suo coach e si carica la squadra sulle spalle (26-25). Pietrini in lunetta fa 1/2 e Farina riporta le due squadre in parità (27-27). Il corso della partita è sempre quello, con le due squadre costantemente punto a punto; la tripla di Pietrini viene rintuzzata da Montaguti, il canestro di Fabiani da Cortesi e Manias (32-34). Il secondo timeout di Massa è propedeutico ad un minibreak di 6-0, con protagonisti Orlando e Delvecchio. Manias interrompe la sequenza massese, ma Delvecchio tiene in serbo una tripla che riporta Massa a +6 (42-36). Argenta replica con Boggian e due liberi di Magnani, mentre Delvecchio fa 1/2 dalla lunetta e si va all’intervallo sul 43-40 per Massa. Il terzo periodo inizia con un bel canestro di Fabiani, ma basta poco e si ritorna punto a punto con Montaguti, Manias e Cortesi che riportano avanti Argenta (45-46). Con gli ospiti Federici e Cortesi gravati di falli, Pietrini concretizza un fallo tecnico ospite e segna dal campo (48-46). Dopo l’ennesimo pareggio di Montaguti, con il pubblico massese che più volte aveva manifestato disappunto per l’arbitraggio reo di concedere agli ospiti alcuni palloni “sospetti”, esplode il dissenso vero e proprio quando Pietrini in entrata viene colpito violentemente alla mano e resta a terra; non c’è fallo e sul ribaltamento Montaguti va ancora a segno e Magnani realizza il tecnico affibbiato a Massa per proteste (48-51). Rabbiosa la reazione di Fabiani che, di fisico, si conquista canestro ed addizionale e successivamente Alberto Spinosa fa 1/2 ai liberi (52-51). Dalla lunetta Magnani ed Alberti riportano ancora avanti Argenta (52-54). Delvecchio riavvicina Massa a -1, ma Argenta trova punti dalla panchina con una tripla di Cattani (53-57). Un caparbio Pietrini ed un Orlando preciso dalla lunetta, ristabiliscono le distanze (57-57). Pirotecnico il finale: il giovane Cattani è on fire è mette a segno la seconda tripla consecutiva, il più esperto Rivola riceve in precario equilibrio e lascia partire un arcobaleno da tre punti che si insacca, portando tutti all’intervallo in assoluta parità (60-60). Ultima frazione con entrambe le squadre che sentono il valore della posta in palio e commettono parecchi errori al tiro (0/3 Massa e 0/5 Argenta). In questo clima di agonismo “sterile”, sono i componenti più giovani della squadra ospite (Cattani e Reggiani) a tenere alto il vessillo per Argenta (60-64). Delvecchio muove il punteggio dei locali dalla lunetta, ma Manias colpisce con un’altra accelerazione (61-66). Serve il miglior Fabiani per ricucire lo strappo, ma ancora Manias tiene gli ospiti davanti (66-68). Il sorriso ritorna in casa massese con la tripla di Pietrini. Massa ha un’altra occasione per incrementare il vantaggio, ma la tripla di Fabiani è corta, il giocatore lamenta un fallo non visto e finisce che Magnani pareggia ancora i conti dalla lunetta per il terzo tecnico fischiato a Massa: 69-69 a 1’55” dalla fine. Dopo un minuto di stallo (e di errori da ambo le parti), il punteggio si muove a 57″ dal fischio finale con una iniziativa in avvicinamento di Fabiani, ma nella successiva azione arriva l’ennesimo pareggio di Argenta con Manias. Il nuovo attacco massese viene concretizzato da Pietrini a 13″ dalla fine, con Ortasi che chiama timeout per Argenta. Massa mette in campo il massimo sforzo per contrastare gli avversari, ma quando la sfera arriva a Cortesi, parte una parabola dall’arco dei tre punti con uomo addosso che prende il tabellone e si insacca (73-74). Mancano 4″ e 2 decimi e questa volta è Solaroli a chiamare timeout e rimessa in attacco per Massa. La palla arriva rapida a Pietrini che buca la difesa ospite ed in sottomano insacca, con i compagni di squadra che esultano in quanto si sente suonare la sirena finale; ma gli arbitri riportano tutti alla calma, poiché, dopo un consulto col tavolo, si conviene che resta ancora un secondo da giocare. Rimessa in attacco di Argenta, con Magnani che la butta a centroarea dove l’atletico Montaguti riceve in salto, si gira al volo ed in equilibrio precario mette a segno l’incredibile vittoria degli ospiti a fil di sirena. Finisce qui, con Argenta che sbanca un’incredula Massa Lombarda per 76-75.

ARTUSIANA – VILLANOVA TIGERS 80 – 65

(24-14 ; 46-26; 62-41)

Forlimpopoli: Gorini 19, Giannessi, Perrone, Valgimigli 11, Nucci 10, Piazza 4, Buda, Lanzoni 4, Colombo 17, Vadi 2, Betti 2, Agatensi 6. All. Casadei.

Villa Verucchio: Mazzotti 3, Zannoni 31, Guiducci Fe., Campidelli 2, Bomba 6, Guiducci 6, Fabbri, Zanotti 11, Mussoni 3, Guiducci Fi. 3. All. Amadori.

BASKET CLUB RUSSI – OMEGA BASKET 64 – 82

(15-27; 30-36; 46-58)

Russi: Kertusha, Cervellera, Scaccabarozzi 5, Catenelli 8, Bergantini 22, Montigiani 4, Cirillo, Allegri 10, Vespignani ne, Rosti, Morigi 8, Licchetta 7. All. Tesei.

Omega: Negroni 9, Vandi 21, Prati 7, Gebrehiwot 12, Ceccolini 2, Recchia, Villa, Musolesi 4, Saccà 23, Ballardini 4. All. Midulla.

PALLACANESTRO BUDRIO – PALL CASTEL S.P.T. 2010 106 – 60

(22-11; 52-23; 77-45)

Budrio: Turrini 19, Longhi 14, Pirazzoli 11, Tinti 11, Fornasari 11, Bovoli 10, Quaiotto 9, Curti 8, Cesario 6, Simoni 4, Zuccheri 3, Mansi. All. Bovi.

Castel San Pietro: Greco, Zuffa 6, Pedini 2, Creti 9, Pasini 10, Zaniboni 10, Mondanelli 6, Tantini 3, Tabellini 4, Cisbani 10. All. Morigi.

G. SCIREA – CREI 65 – 78

(27-18; 37-39; 51-56)

Forlimpopoli: Poggi 9, Maltoni 5, Sovera 5, Mordenti 3, Bessan 11, Angeletti 3, Bellini 2, Pugliese ne, Adamo 5, Spagnoli, Giuliani, Torelli 22. All. Solfrizzi.

Granarolo: Salicini 4, Magi 10, Drago 4, Paoloni 2, Tugnoli 11, Salvardi 3, Poggi 2, Bertacchini 16, Tolomelli 8, Brotza 18. All. Millina.

Terza vittoria consecutiva per la Crei in quel di Bertinoro; gli uomini di Millina regolano la giovane formazione avversaria con l’ennesima prova di squadra, dove tutti gli effettivi hanno portato il loro sostanzioso contributo. Granarolo, dopo un avvio difficoltoso, con la sua difesa ha stritolato lentamente, ma inesorabilmente i padroni di casa fino all’allungo definitivo dell’ultima frazione. MVP dell’incontro Alessandro Brotza con una doppia doppia da 18p. e 10r. con 29 di valutazione ed un fondamentale break di 9-0 interamente firmato da lui a inizio secondo quarto che, in 2’30”, ha portato la sua squadra da -8 a +1 ribaltando l’inerzia della partita.
Comincia fortissimo il Gaetano Scirea che sembra la copia dei Golden State Warriors e crivella la retina bolognese da ogni parte con precisione chirurgica (primo quarto da 5/5 da 2, 5/11 da 3 per un complessivo 62% dal campo) andando al primo riposo sul +9 (27-18). Millina non è soddisfatto e lo fa capire molto bene ai suoi che tornano in campo con grande concentrazione; dopo tre minuti di equilibrio, Brotza sale in cattedra e firma il già citato break che di fatto ribalta la partita. La Crei prende la testa e non la molla più; all’intervallo è sopra solo di 2 (37-39,) ma l’impressione è che stia controllando la gara. Il terzo quarto vede i padroni di casa resistere ai tentativi d’allungo degli ospiti riuscendo a chiudere con solo 5 lunghezze da recuperare (51-56) mantenendo aperta la gara. L’ultimo periodo di Granarolo sgretola progressivamente la resistenza dei padroni di casa, allungando fino al massimo vantaggio di +15, per poi controllare i tentativi di rimonta guidati da un indomito Torelli. Finisce con il 65-78 per i bolognesi che possono meritatamente esultare a centro campo.

DOLPHINS – GRIFO BASKET 1996 75 – 72

(29-13, 47-28, 63-52)

Riccione: Renzi 4, Gardini 19, Provesi 8, Russu 10, Del Fabbro 7, Cortini 21, Gori 2, Capelli, Borla ne, Calegari 4. All. Ferro.

Grifo: Barbieri A., Zaccherini, Schillani 12, Piazza 11, Sassi, Laghi 14, Franzoni 15, Barbisan 6, Carbone, Conti, Syla 14, Poggi. All. Pietrantonio.

Riccione-Grifo è l’eccezione alla regola del “non c’è due senza tre”. Infatti, Riccione ottiene la prima vittoria dopo due sconfitte e la Grifo perde dopo due vittorie.

Alla palla a due si presentano Gardini, Cortini, Del Fabbro, Russu e Calegari per Riccione, Laghi, Barbieri, Franzoni, Piazza e Syla per la Grifo. In realtà la Grifo è la grande assente in quest’avvio di partita, mentre Riccione occupa la propria area con due pezzi da novata e più: l’ex Russu e Calegari, e zero paura di attaccare. Ad inizio secondo periodo la Grifo arriva al massimo svantaggio (34-13), ma per tutto il periodo il divario resta a cavallo del ventello, anche se Imola comincia a mostrare almeno voglia di difendere. Durante l’intervallo lungo, coach Pietrantonio si fa sentire e gli ospiti rientrano in campo trasformati: difesa aggressiva e velocità in contropiede, cosicché la produzione offensiva di Riccione cala e quella della Grifo cresce. Ultimi dieci minuti avvincenti. L’inerzia è tutta in mano a chi viaggia e nonostante qualche persa di troppo (19 in totale contro solo 6 recuperi), si arriva in volata: 73-72 a 26″ dal termine e palla in mano. Doppio errore in attacco, fallo tattico con 2/2 di Riccione, rimessa dopo il timeout e tiro da tre che si rifiuta di entrare, perché la Madonna del Ponte, protettrice dei cestisti, avrà pensato che non fosse giusto premiare una squadra che ha sprecato i primi venti minuti di gara.

EASY CAR – DESPAR 76 – 74 dts

(16-14; 29-31; 44-54)

International Imola: Roli 15, Fiorancini, Baldassarri 16, Poloni 2, Basciani, Spagnoli 2, Di Antonio L. 4, Carrelli, Ricci Lucchi 27, Fini 10, Suzzi, Di Antonio E. All. Serio.

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Ghirelli D., Pevere, Leprotti, Pusinanti 11, Beccari 12, Gavagna 8, Bertocco 4, Marchetti 4, Verrigni 19, Ghirelli L. 6, Salih 3. All. Villani.

L’International ritrova gioco e certezze sul parquet amico della “Ravaglia” e dimentica la brutta serata di Baricella con una vittoria al supplementare contro la 4 Torri Ferrara per 76-74. In un venerdì notte non adatto ai deboli di cuore (un “classico” venerdì 13 da brividi…), per i colpi di scena sul campo, i ragazzi di coach Serio rimontano per due volte dalla doppia cifra di svantaggio, imbrigliano gli ospiti con la zona 2-3 e infine la spuntano dopo 45′ di battaglia.

L’International ritrova capitan Ricci Lucchi e disputa un primo tempo intenso, ma ricco di errori che Ferrara sa capitalizzare con cinismo: le palle perse sui passaggi imprecisi diventano contropiedi; le ingenuità difensive si trasformano in falli commessi e tiri liberi “gratuiti”; i mancati tagliafuori consentono secondi e terzi tiri agli ospiti. I problemi di falli dello stesso Guglielmo e di Fini obbligano coach Serio ad un ampio usato della panchina; la squadra, però, reagisce bene, regge l’urto e va al riposo sul -2 (29-31). Nel secondo tempo gli ospiti allungano per ben due volte, prima sul + 10 e poi sul +12. L’Easy Car ancora una volta non trema, registra la copertura a rimbalzo e in attacco si affida a un ispiratissimo Ricci Lucchi, che affonda in penetrazione più volte nella difesa ferrarese. Il punto di svolta tattico arriva invece con la chiamata della zona da parte di coach Serio: l’attacco ospite perde ritmo, mentre la difesa biancorossa acquista fiducia e solidità. Si arriva così a un finale palpitante: a meno di un minuto dal termine il tabellone recita 65-65, parità infranta dalla lunetta dalla 4 Torri che trova il +2. Con 13″ rimasti sul cronometro, Ricci Lucchi è gelido e il suo 2/2 ai liberi scrive 67-67. Dopo il timeout di coach Villani, arriva un fischio arbitrale che penalizza con un fallo a cronometro ancora fermo Lorenzo Di Antonio: Ferrara però non capitalizza il tiro libero né riesce a segnare sulla rimessa in zona offensiva. Nel supplementare, Ricci Lucchi è ancora mattatore con 4 punti, poi una giocata di Roli vale la tripla del +3 che spariglia le carte. Nelle ultime due azioni prima Di Antonio segna in isolamento in post basso, poi la difesa biancorossa costringe la 4 Torri a un tiro forzato che viene stoppato da Roli. Il rimbalzo finale di Ricci Lucchi fa esplodere di gioia la panchina imolese e il pubblico della Ravaglia!

RAGGISOLARIS ACADEMY – BNBA 74 – 80

(25-18; 42-34; 58-54)

Faenza: Rosetti 6, Marabini 23, Naccari 12, Belmonte 4, Garavini 3, Caramella 10, Ravaioli, Ballarin 11, Ndiaye 5, Bendandi, Santandrea, Merendi. All. Pio.

Baricella: Legnani 11, Minozzi G. 11, Tugnoli 2, Frazzoni 6, Sitta 9, Pedrielli 5, Fiore 10, Poli 14, Giordani 5, Tanchella, Donati, Oselieri 7. All. Minozzi M.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO6330262199+63
BNBA BARICELLA6330252210+42
GRANAROLO BASKET6330226184+42
CESTISTICA ARGENTA4220169124+45
TIGERS VILLA VERUCCHIO4321239207+32
GRIFO IMOLA4321234220+14
4 TORRI FERRARA4321200196+4
INTERNATIONAL IMOLA4321214224-10
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2312204203+1
CESENA BASKET2211130131-1
LUSA MASSALOMBARDA2312228231-3
OMEGA CASTENASO2312197200-3
RICCIONE2312217236-19
G. SCIREA BERTINORO0303182221-39
CASTEL SAN PIETRO 20100202125172-47
RAGGISOLARIS ACADEMY0303207254-47
BASKET CLUB RUSSI0303185259-74

DR2, un avvio senza sorprese, alla Palla il derby delle retrocesse dalla D

PROMOZIONE

1° Giornata

GIRONI A

PALL. FIORENZUOLA 1972 – GUNA OGLIO PO 21 Ottobre 2023 21:15

PAL.TO DELLO SPORT, Via Boiardi FIORENZUOLA D’ARDA (PC)

S. ILARIO BASKETVOLLEY – DUCALE MAGIK PARMA 73 – 77

POL. PIACENZA CLUB – PLANET BASKET PARMA 62 – 49

PARMA BASKET PROJECT – LA 3B SORBOLO 55 – 52

PALL. FULGORATI – VALTARESE 76 – 63

(21-13; 33-24; 53-38)

Fidenza: Siumbelli, Baratta 12, Galli 1, Molinari, Marchesan 32, Trevisan 3, Marallo 8, Taddei 3, Antonicelli, Montanari 9, Maggi 8. All. Belli.

Borgo Val di Taro: Dimonte 9, Angella 18, Bernardi, Ruggeri, Giraud 7, Foschi, Gonzato 2, Zecchinato, Beccarelli 7, Giani 20. All. Picelli.

CUS PARMA – CASTELLANA BASKET 80 – 63

CLASSIFICA

Cus Parma, Fulgorati Fidenza, Parma Basket Project, Piacenza B.C., Ducale Parma 2; Fiorenzuola*, Oglio Po*, Pall. Parma, Castellana Castelsangiovanni, Valtarese, Sorbolo, Planet Parma, S. Ilario d’Enza 0,

GIRONI B

GAZZE – HERON BASKET 74 – 72

(16-17; 37-37; 55-58)

Canossa: Maioli 18, Giaroli 15, Benvenuti 14, Cantergiani 12, Borghi 8, Bonaccini 3, Martelli, Manghi, Giaroni 4, Menechini, Bondioli. All. Vacondio.

Bagnolo: Ricchetti, Grisendi 2, Truzzi 3, Bertani 6, Mariani Cerati 18, Marani 5, Pezzi 10, Chezzi, Beltrami 11, Camellini 2, Soncini, Sgarbi 15.

PALL. CORREGGIO – SAMPOLESE BASKET 75 – 81

(25-29; 37-50; 55-64)

Correggio: Nori 3, Mazzoli 16, Guardasoni 12, Valli 11, Baracchi 5, Benjamin 11, Bacci 11, Manicardi 3, Galli 1, Hudson 2, Merighi, Giroldi. All. Montanari.

San Polo d’Enza: Gervex 20, Micucci 9, Simonazzi 12, Fontanesi 17, Bigliardi, Violi, Tondo, Margini 6, Campni 2, Alfano 7. All. Beltrami.

AQUILA – GO BASKET 2018 76 – 59

(15-13; 26-29; 53-41)

Luzzara: Magnanini 10, Foderà 2, Vezzani 4, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini 13, Corradini 19, Bertolini 6, Pasini ne, Poma, Carpi 10, Terzi 10. All. Iori.

Albinea: Petri 11, Passiatore 9, Garuti 2, Modena 7, Bigi 11, Delbue 1, Ardolino 2, Fiori 8, Bucci 2, Trincardi 6, Ferretti F, Bernieri. All. Brevini.

ARBOR BASKET – L.G. COMPETITION 45 – 55

(8-14; 18-34; 28-49)

Arbor Reggio: Cannata 16, Gampena 6, Rustichelli 4, Simonazzi 4, Riitano, Rosal 4, Artoni 4, Perrotta 2, Superchi 5, Maino, Germini, Gaddi. All. Bartolini.

Castelnovo Monti: Vozza 6, Bucci 2, Corsini, Bergianti 2, Mallon 13, Abati, Ferri 6, Guarino 3, Mabili 5, Borghi 12, Marazzi 6, Torlai. All. De Simone.

RADIO BRUNO – SATURNO 58 – 53

(13-18; 23-31; 38-41)

Campagnola: Gasparini 7, Torreggiani 5, Folloni 1, Campedelli 13, Luca Rustichelli ne, Soccetti 4, Fregni 9, Bellotti 2, Catellani ne, Pietri 10, Sacchi 2, Beltrami 5. All. Notari.

Guastalla: Parmiggiani ne, Baracchi 15, Bigi 8, Vallini 13, Ponzi 2, Arisi 5, Bagni, Freddi 4, Folloni 1, Sacchetti 3, Pavesi, Martelli 2. All. Ferrari.

La gara di esordio in campionato mette di fronte due squadre che hanno cambiato molto durante l’estate, dalla guida tecnica al roster giocatori.

Il match inizia con un sostanziale equilibrio che però, minuto dopo minuto, Guastalla fa sempre più suo. I padroni di casa trovano punti con Campedelli, Gasparini, Pietri e Beltrami, ma non sono sufficienti a contrastare una maggiore precisione ospite. La frazione termina con Guastalla avanti di cinque lunghezze. Il secondo periodo estende l’inerzia del primo quarto e permette agli ospiti di chiudere il primo tempo avanti di otto lunghezze (23-31). Il cambio di passo dei padroni di casa si vede già dai primi secondi di gioco della ripresa; Fregni, Pietri e Campedelli guidano i compagni ad un recupero sul campo che, solo per alcune disattenzioni, non permettono alla Radio Bruno di chiudere il terzo quarto in parità. L’ultima frazione è quella del sorpasso tanto rincorso; il match rimane punto a punto fino ai minuti finali, quando una tripla di Torreggiani e la difesa dei padroni di casa danno lo strappo finale, con Campagnola che si aggiudica il match per 58-53.

BERRUTIPLASTICS – AQUILE PALL. 71 – 69

(18-21; 31-33; 58-52)

La Torre Reggio: Canuti 12, Colli, Davoli 2, Frilli 5, Mussini 1, Magliani 10, Gatti 4, Iotti 3, Pezzarossa 6, Mazzi F. 12, Guidetti 16, Volpicelli. All. Violi.

Gualtieri: Lamponi 14, Brugnano ne, Belletti, Benazzi 12, Simonazzi ne, Guida, Canova, Pellegrini 15, Gandellini 6, Lamura 6, Fassinou 16. All. Simeone.

Inizia con un successo il cammino della Torre nel campionato di Divisione Regionale 2 (ex Promozione). La squadra del neo coach Violi si impone in volata sul Gualtieri, bravo a non disunirsi quando i padroni di casa cercano a più riprese l’allungo nella ripresa, rientrando anche da uno svantaggio in doppia cifra (53-42 al 26’). Nelle ultime battute, una tripla di Mazzi e un tiro libero di Guidetti portano i grigiorossi sul decisivo +4, prima che Pellegrini fissi il punteggio sul 71-69 finale.

GELSO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 77 – 73

(20-17; 4036; 58-51)

Gelso Reggio: Vaiani, Marcacci 4, Gabrielli 4, Costanzo 1, Benevelli 7, Belletti 4, Tasselli 17, Bartoli 19, Cattelani ne, Pedrazzi 2, Arthur 2, Caleffi 17. All. Iotti.

Bibbiano: Cornali 2, Imperatori 20, Fontanili 6, Bertani 2, Carrara 2, Borghi 6, Incerti 5, Grisendi 14, Bartoli 16, Giglioli. All. Biagini.

CLASSIFICA

La Torre RE, Gelso RE, Campagnola, LG Castelnovo Monti, Aquila Luzzara, Sampolese, Gazze Canossa 2; Heron Bagnolo, Bibbianese, Aquile Gualtieri, Saturno Guastalla, Arbor RE, Go Basket Albinea, Correggio 0.

GIRONI C

S. P. SAVIGNANO – MASSACRAMENTO KINGS 63 – 58

(18-11; 29-29; 49-42)

Savignano: Paladini 22, Colombini 7, Barbieri 8, Trenti 9, Caltabiano 10, Neri 3, Baraldini 2, Jerez, Santagata, Prandini, Bussoli 2. All. Di Berardo.

Massacramento: Gamberini L. 18, Gamberini G. 5, Mallil, Massetti 2, Dell’Omo 4, Magnani, Amori 3, Luppi 4, Ghiacci 13, Maresi 6. Curri 3. All. Fiori.

Savignano parte subito molto bene (18-11), poi si fa riprendere chiudendo in pareggio il secondo quarto. Nella seconda parte di partita i modenesi rimangono in testa fino a 5 minuti dalla fine, quando il gioco viene interrotto per l’infortunio di Dall’Omo; quando la partita riprende, la squadra ospite raggiunge il pareggio, ma i padroni di casa sono stati bravi a reagire e a chiudere la partita sul 63-58.

HORNETS BK BOLOGNA – SASSO BK 76 – 61

(19-20; 35-30; 56-44)

Hornets: Canovi 12, De Leo 15, Giacometti 5, Guerrato 3, De Martino 7, Mazzola 1, Gadani 2, Maldini 10, Orlando 4, Bellotti 10, Gheliuc, Cuozzo 7. All. Bonacorsi.

Modena: Govi 22, Di Battista 11, Marra 9, Lopez 6, Marino 5, Ferri 4, Righi 2, Muzzioli 2, Giacobazzi, Tassoni. All. Goldoni.

PALL. TEAM MEDOLLA – SCUOLA BK SAMOGGIA 1999 82 – 86

(26-24; 47-40; 62-61)

Medolla: Mattioli 20, Salerno 2, Ferrari 2, Bernardi 8, Bergamini 6, Fricatel 12, Luppi 4, Guagliumi 17, Baccarani 9, Moussjid 2, Ziosi, Miron. All. Duca.

Castelfranco: Romagnoli 25, Bettini 3, Di Bona 2, Cavani 2, Monari 6, Esposito 3, Paciello 15, Nebili 10, Tedeschi 8, Torricelli 10, Cuzzani 2. All. Baroni.

NAZARENO BASKET – FINALE EMILIA 86 – 66

(24-15; 45-32; 62-47)

Carpi: Ferrari 4, Righi 6, Lugli 11, Sabattini 5, Severi 6, Beltrami M. 10, Beltrami P. 12, Prampolini 13, Rizzo 13, Termanini 6. All. Capelli.

Finale: Golinelli M. 25, Vallesani 10, Ievolella 9, Fregni 6, Mazzali 6, Degli Esposti 4, Golinelli S. 3, Veronesi 3, Mantovani, Fantoni ne. All. Bregoli.

Comincia bene la stagione per la squadra di Coach Capelli all’esordio in casa. Una vittoria meritata, con un buon atteggiamento difensivo e aggressivo in attacco, ma non senza patemi.

Nelle fasi iniziali di partita, entrambe le squadre mostrano un po’ di ruggine nell’entrare nelle dinamiche del proprio gioco e in situazioni un po’ confusionarie, è la coppia Termanini-Prampolini a sbloccare il punteggio per la squadra di casa, senza però riuscire a prendere in mano il match (15-12 all’8’). Da qui inizia la pioggia di triple guidata da Lugli (11, con tre su sei da 3 a fine partita) che permette al Nazareno di scacciare la tensione e di piazzare un parziale di 9-2 per chiudere il primo quarto. Tra secondo e terzo periodo, i biancoblù, però, non trovano la quadra e Finale Emiliab guidata da un Golinelli da 25 punti, resta attaccata, arrivando anche a -7 (45-38 al 22′), ma, come nel primo quarto, la Tecnofondi si sveglia e con 11 punti di fila in due minuti, guidati dai fratelli Beltrami e da Righi, chiude virtualmente la partita. Si arriverà a toccare le 28 lunghezze di vantaggio a metà dell’ultimo quarto, con Rizzo (13+9 rimbalzi) che riesce a trovare la via del canestro con più continuità.

U.S. ZOLA PREDOSA – CASTELLARANO BASKETBALL 69 – 48

(17-15; 38-22; 56-28)

Zola: Parazza 15, Stefano 11, Stagnoli 9, Bini 8, Di Marzio 8, Perrotta 5, Franchini 4, Brolis 3, Biolchini 2, Maselli 2, Paolucci 2, Gubellini.

Castellarano: Rivi 12, Amici 10, Buffagni 6, Golfieri 5, Gambarelli 4, Luperto 3, Ruggi 2, Ambrosi 2, Manfredini 2, Montanari 2. All. Battolla.

PALL. SASSUOLO – P.G.S. SMILE 51 – 65

(15-22; 25-38; 43-51)

Sassuolo: Lo Presti 4, Bellei 19, Prodi, Botti 5, Pramazzoni ne, Boye 2, Festi 4, Tincani 3, Frigieri 12, Gil Altun 2, Grieco ne. All. Cremonese.

Formigine: Leoni 6, Mercanti 2, Ruiu 6, Neri 8, Lerario 6, Granata 15, Forestiere 2, Carretti 2, Bardelli 5, Lucchi 10, Dell’Anna 3. All. Barbieri.

ANTAL PALLAVICINI – ATLETICO BASKET BO 83 – 63

(24-21; 40-45; 58-56)

Pallavicini: Tabellini 12, Albazzi 4, Ropa F. 25, Guidi 5, Morara 11, Ciobanu 4, Buono 18, Santoro 2, Caporale 2, Zuppiroli, Simoni, Ropa S. All. Arbitani.

Atletico: Gelsomini L., Piazzi, Gelsomini F. 2, Giannasi 7, Cuzzani 7, Naldi, Albanelli 4, Zago 9, Venturi 16, Rosati 16, Simoni 2. All. Smerieri.

CLASSIFICA

Hornets BO, Pallavicini BO, US Zola, Nazareno Carpi, SBS Castelfranco, S.P. Savignano, Pgs Smile Formigine 2; Sassuolo, Castellarano, Finale Emilia, Medolla, Sasso BK MO, Massacramento Kings MSP 0.

GIRONI D

SPARTANS FERRARA BASKET – POL. FARO 59 – 84

(16-20; 26-39; 44-65)

Spartans Ferrara: Rimessi 2, Virgili, Vaianella 5, Marabini 5, Roversi 13, Comitini 10, Betta 13, Terzi 1, Monaldi, Ponsanesi 8, Baruffa, Dell’Uomo 2. All. Ciliberti.

Argenta: Gregori 12, Bianchi 12, Malagolini 10, Pasetti 8, Alberti 7, Stabellini 7, Magnani 7, Fumolo 6, Mambelli 5, Dalpozzo 5, Bonora 5, Fuschini. All. Fergnani.

JOLANDINA – P.G.S. CORTICELLA 94 – 88 dts

(20-12; 43-36; 57-51; 80-80)

Jolanda di Savoia: Bottoni 26, Iannello 17, Cavallini 11, Cavazzini 10, Tralli 10, Amati 7, Fogli 6, Pigozzi 5, Bertasi 2, Patroncini.

PGS Corticella: Puzzo 18, Albazzi 17, Tonelli 15, Varignana 9, Omodei 8, Simoni 8, Tolomelli 8, Gianasi 3, Rimondi 2, Brighenti, Polmonari. All. Totta.

BONDI – LOVERS 57 – 54

(8-13; 27-28; 48-41)

Vis Ferrara: Sadocco 12, Del Zozzo 9, Bacilieri 7, Chieregatti 6, Cavallari 5, Frigatti 5, D’Onofrio 4, De Pisi 4, Mascaro 3, Biolcati 2, Bianconi, Fabbri. All. Dalpozzo.

Galliera: Frascaroli 13, Iannicelli 10, Gnan 9, Benassi Bocciolini 8, Ramponi 4, Bonfiglioli 4, Bouchamas 2, Colombara 2, Ragazzi 2, Bernardini ne, Vicini ne, Orsini ne. All. Polesinanti.

Inizia, con una vittoria, il percorso del nuovo gruppo Vis che supera in casa, per tre lunghezze, la squadra dei Galliera Lovers.

Come ci si poteva aspettare, l’inizio della partita è molto contratto da entrambe le parti: gli estensi sono insicuri in attacco e non irresistibili in difesa, infatti, il primo quarto recita 8-13. Nel secondo periodo, i biancoazzurri salgono in cattedra anche grazie all’energia offensiva di Sadocco e ora la gara è molto equilibrata. A fine secondo quarto gli ospiti vanno alla pausa lunga avanti solo di un punto (27 a 28). Nella terza frazione si comincia a vedere una Bondi più coesa in difesa. Capitan Bacilieri, “ministro della difesa”, guida i compagni spronandoli ad essere più aggressivi. La Vis, in questo frangente di gara, lascia meno respiro agli attacchi avversari, chiudendo il quarto avanti di sette lunghezze (48 a 41). L’ultimo periodo sembra procedere sulla falsa riga del terzo, con Cavallari che, in avvio di quarto, segna 5 punti di fila; poi la Bondi, sempre sul +7 (57-50), si fa recuperare commettendo qualche ingenuità. I Galliera Lovers tentano il riaggancio sul finale, ma lo strappo creato dalla Vis, tra il terzo ed il quarto periodo ed i 4 punti consecutivi del solido Del Zozzo, permettono di rimanere davanti e soprattutto di portare a casa la prima vittoria stagionale con il risultato di 57 a 54.

DIABLOS BASKET – U.P. CALDERARA 48 – 52

(10-17; 19-30; 39-44)

Sant’Agata Bolognese: Angelini 3, Belosi 9, Pulito, Achilli 8, Mascagna 6, Fratelli 10, Chiarucci 2, Pellacani, Verdoliva, Bianconi 3, Kablan 7, Lullo. All. Espa.

Calderara: Molinari L. 6, Donati 7, Rallo, Lucarini, Bertuzzi 2, Projetto 12, Melillo, Zocca 3, Vignoli 7, Serio 2, Guerra 7, Molinari G. 6. All. Cavicchioli.

BASKET VILLAGE – FORTITUDO CREVALCORE 62 – 47

(13-11; 25-30; 47-36)

Granarolo: Carelli Mar., Pagani 7, Carati 2, Stojanov 2, Ardizzoni 14, Monti 2, Fiorentini 4, Errera 8, Asciano 14, Stanghellini 3, Carelli Mat. 1, Maccagnani 5. All. Ceciliani.

Crevalcore: Bortolani 7, Fabbri, Filippetti 2, Cristoni, Cremonini 11, Guido 3, Govoni, Scagliarini 3, Morselli 2, Galli 6, Guidi 4, Gobbi 9. All. Lelli. 

PEPERONCINO LIB. – STEFANO VANINI 58 – 64

(11-18; 24-36; 45-53)

Mascarino: Benfenati 8, Ballandi 9, Stojkov 5, Tolomelli 9, Balducci, Giunchedi, Brochetto D. 3, Solmi 4, Secchiaroli 4, Bardasi 5, Lanzi 11, Vinci.
All. Brochetto L.

Vis Trebbo: Mele 10, Turrini 4, Pasquali 8, Migliori, Muscò ne, Varotto R. 19, Nasi, Vecchia, Poluzzi 4, Varotto S. 19, Varotto M. All. Damaschi.

CLASSIFICA

Basket Village Granarolo, Calderara, Vis 2008 Ferrara, Faro Argenta, Horizon Vis Trebbo, Jolanda di Savoia 2; Peperoncino Mascarino, Gallo Basket, Fortitudo Crevalcore, Diablos Sant’Agata Bolognese, Galliera Lovers, PGS Corticella BO, Spartans Ferrara 0.

GIRONI E

PALL. PIANORO – MEDICINA BASKET 2007 77 – 86

(23-18; 36-51; 56-74)

Pianoro: Vernoni 4, Scalorbi 2, Bonazzi 3, Nicoletti 29, Urzino 1, Ceccardi N., Maestri 2, Lombardo 12, Fiolo 8, Lanzi 2, Vaccari 14, Ceccardi S. All. Munzio.

Medicina: Bacci 6, Lenzarini 12, Barba 12, Vignudelli 5, Carlotti 10, Ugulini 11, Castellari 9, Righi 7, Trippa 8, Martelli 6, Brini. All. Borghi.

POL. VIRTUS CASTENASO – PGS IMA 57 – 62

(13-26; 26-40; 38-44)

Castenaso: Piombo 11, Gualandi, Trombetti 3, Vacchi 8, La Cascia, Benetti 6, Grilli 5, Longhi 2, Bedosti 13, Quarantotto 7, Tinti 2, Zambelli. All. Pizzi.

PGS Ima: Lamborghini, Cocchi 3, Baccilieri 8, Natalini 10, Lugli 5, Sovrani 2, Guerra 3, Schmitz 2, Baldazzi 12, Torriglia 17, Neri, Lusignani. All. Salvarezza.

PGS BELLARIA – 40068 PIZZA&MORE 78 – 47

(19-5; 42-19; 56-37)

PGS Bellaria: Beccari 11, Gianfagna 1, Ottani 2, Scarenzi 8, Capancioni 6, Aleotti, Marega 8, Pierini 5, Neviani 6, Ferroni Battaglia 10, Nobis 15, Cataldo 6, All. Bertuzzi.

San Lazzaro: Rebeggiani, Venturi, Tuccillo 11, Candini, Mengoli 8, Tazzara 12, Paolucci 4, Corradini 4, Fornasari 2, Guidetti M. 6. All. Guidetti D.

POL. SAN MAMOLO 2000 – NAVILE BASKET BO 67 – 64

(25-11; 41-30; 45-49)

San Mamolo 2000: Fae 12, Innamorati 11, Palad 11, Grasso 9, Meluzzi 7, Damaschi 6, Giusti 6, Zerbini 3, Rubini 2, Samorì, Nanni, Previati. All. Mazzanti.

Navile: Rossi 15, Venturi 11, Nicolini 11, Nanni M. 9, Nanni G. 7, Maestripieri 7, Goracci 4, Annunziata, Miolli ne, Maccaferri ne. All. Corticelli.

Esordio negativo per il rinnovato Navile Basket, che perde in casa della neopromossa Pol. San Mamolo 2000, dopo una partita assurda, per certi versi. I biancorossi pagano una percentuale assolutamente negativa ai liberi (pazzesco 21/43) e un avvio ad handicap, ma hanno il grande merito di non mollare, recuperando da -15 e andando avanti anche di sette lunghezze. Purtroppo le rotazioni forzatamente accorciate (solo 9 giocatori abili) e la conseguente stanchezza dopo lo sforzo profuso per il recupero non hanno permesso una gestione lucida del finale.

Cronaca: avvio shock per il Navile, che va sotto 14-0, con San Mamolo scatenata da 3 punti (4/5) e 11 punti di Innamorati, che poi non segnerà più. Il primo canestro del Navile è di Jimmy Nanni, seguito da 5 punti di Nicolini. I padroni di casa però continuano a martellare da oltre l’arco con Fae e Meluzzi, con Jimmy Nanni a finalizzare l’attacco del Navile, il quale piano piano entra in ritmo. Dopo 10′, però, il punteggio sul tabellone recita un inequivocabile 25-11. Nel secondo quarto il Navile parte con un 5-0 (canestro di Maestripieri e tripla di Rossi) e lentamente si riavvicina, sfruttando (non appieno) i numerosi viaggi in lunetta e un attacco dei padroni di casa che si inceppa. Sotto di 3, però, gli ospiti subiscono una scarica di Palad e si ritrovano sotto 41-30 all’intervallo. Dagli spogliatoi esce un Navile trasformato: Maestripieri è un gigante nel chiudere l’area e si fa valere anche in attacco, Venturi e Matteo Nanni sono efficaci in attacco, Nicolini e Jimmy Nanni leonini in difesa e a rimbalzo: per i padroni di casa solo 4 punti in 10′, a opera di Rubini e Grasso. Sono 19 quelli messi a segno dal Navile, che al 30′ si ritrova sopra 45-49. Nel quarto periodo Matteo Nanni inizia con una tripla, Damaschi segna in entrata, un 2/4 ai liberi di Venturi e Nicolini fissa il punteggio sul 47-54 a 7′ dalla fine. Nel momento in cui il Navile dovrebbe chiudere la partita, arrivano errori in serie in lunetta, così San Mamolo trova un 7-0 di parziale, trovando i tiri a lei più congeniali: 54 pari su tripla di Fae. Dal timeout del Navile esce fuori un’ottima azione corale finalizzata da Goracci, replica Grasso, poi tripla di Rossi, 56-59. Ancora altri errori in lunetta del Navile, non di San Mamolo, che sorpassa 60-59 con un 4/4 dalla charity line. 1/2 di Nicolini, 60 pari, 2/2 di Venturi, Palad e Rossi, 62-64 a 1′ dalla fine. Qui San Mamolo sbaglia, lotta furibonda a rimbalzo, carambola e palla a Fae che segna da 3, a 43″ dalla fine, 65-64. Azione del Navile, Venturi ha un ottimo tiro da 3 per replicare, la palla balla sul ferro ed esce, altra lotta a rimbalzo e rimessa in attacco per il Navile. Mancano 28″, da un ottimo ribaltamento Matteo Nanni ha un bel corridoio di penetrazione, errore nel layup, rimbalzo di Maestripieri, che subisce fallo e il tiro balla sul ferro ed esce. Dopo una partita meravigliosa il centro biancorosso fa 0/2 ai liberi, rimbalzo San Mamolo e fallo tattico su Meluzzi, che a 11″ fa 2/2. Il Navile nell’ultima azione si incarta e non trova la tripla del pareggio: finisce 67-64.

S. MAMOLO BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 43 – 45

San Mamolo: Martinotti 10, Massara, Quadri S. 7, Rapagnani 5, Brini 2, Baldi 2, Madella 2, Tonelli, Webber 12, Pasquali 3, Somacher, Simone. All. Zanarini.

CMB Arcoveggio: Zecchini 7, Campeggi, Gresta 1, Colombaro 12, Marchi 3, Cassani 1, Stignani 1, Sibini 1, Balducci 13, Chiaratti, Barone 4, Youbi 1. All. Orefice

TATANKA BALONCESTO – S.B. OZZANO 70 – 66

(15-10; 32-28; 53-52)

Tatanka Imola: Dall’Osso 26, Ciampone 5, Manaresi 2, Guidotti 4, Spoglianti 5, Neri 4, Costantino 5, La Ferla 1, Zambrini 10, Franceschelli 2, Biavati 4, Marrobio 2. All. Ramini.

Ozzano: Crivellari, Palma 3, Sarti 3, Margelli 2, Fiordalisi 9, Avallone 8, Zerbini, Pagani 6, Giovi 18, Passatempi 2, Landi M., Landi L. 15. All. Bandini.

CSI SASSO MARCONI – ELLEPPI 1976 50 – 62

(16-21; 26-31; 41-57)

Sasso Marconi: Monciatti 6, Vinerba 8, Forni 4, Kalchev 10, Berti 10, Righetti 7, Tinelli 5, Siroli, Betti, Labanti. All. Fiore.

Elleppi: Stanghellini 12, Albonetti 9, Fava 9, Raffaelli 8, Veronesi 6, Passarelli 6, Guastaroba 5, Masetti 4, Somma 2, Venturi 1, Dondi, Landini. All. Annunziata.

Primi venti minuti in equilibrio, poi, nel secondo tempo grazie al tiro da 3 punti, l’Elleppi si assicurava un vantaggio che poi riusciva a mantenere fino al termine dell’incontro.

CLASSIFICA

Elleppi BO, Tatanka Imola, San Mamolo 2000 BO, PGS Bellaria BO, PGS Ima BO, Medicina 2000, CMA BO 2; San Mamolo BO, CSI Sasso Marconi, S.B. Ozzano, Navile BO, In Fieri San Lazzaro, Castenaso, Pianoro 0.

GIRONI F

FAENZA FUTURA BK – BASKET SOC.POL.COMPAGNIA 74 – 62

Faenza Futura: Boero 17, Boattini, Samori, Samorì 21, Spiriti, Silimbani 4, Fabbri 11, Pontillo, Morsiani 4, Tempesti 5, Pirini 12, Lullo. All. Bertozzi.

Ravenna: Grilli 6, Schiavone 14, Polyschuck 6, Petulla 2, Ghinassi 6, Campajola 8, Bergamaschi 7, Mazzotti 9, Mazzini 2, Bomben 2. All. Bergamaschi.

E’ dolce la prima casalinga per i ragazzi del Futura Faenza che trovano i primi due punti al termine di una partita molto combattuta, chiusa sola a pochi minuti dal termine. MVP dell’incontro Samorì.

BELLARIA BASKET – LIBERTAS GREEN BK 68 – 56

(18-11; 38-32; 60-38)

Bellaria: Paoletti 11, Locatelli 3, Colella 3, Naccari 14, Giorgetti, Raschi 12, Maggioli 5, Foiera 10, Bussi 5, Squadroni 2, Donati 3. All. Porcarelli.

Libertas Green Forlì: Gasperini, Visani 7, Barzanti, Ghetti 9, Coralli 4, Bacchilega 5, Gardini 19, Favelli 2, Godoli, Sansoni, Gigliotti 6, Preda 4. All. Grilli.

AICS JUNIOR BASKET – POL. STELLA 73 – 45

(30-11; 46-22; 63-33)

Aics Forlì: Squarcia 16, Gasperini 11, Biondi, Scozzoli 2, Zammarchi 4, Gori 8, Spisni 10, Rossi 11, Quercioli, Pinza 2, Ricci 9, Maltoni. All. Di Lorenzo.

Stella Rimini: Faneschi 2, Caverzan 2, Corleoni 2, Filippi 2, Bernardini 5, Varale, Nori 2, Marcuzzi 9, Montanari ne, Santaniello 2, Pulvirenti 19. All. Chistè.

TIGERS BASKET 2014 – FAENZA BASKET PROJECT 61 – 52

(18-13; 40-29; 54-40)

Tigers Forlì: Evangelisti 12, Liverani 13, Grossi, Naldi 4, Ruffilli 4, Lotti 10, Ragazzi 2, Brunetti 9, Petrini Ma. 4, Guaglione 3. All. Petrini M.

FBP: Mondini 19, Draben 4, Anghileanu 1, Bittau 1, Foschini ne, Albonetti, Pezzi 4, Melandri 3, Gentili, Capucci ne, Santo 11, Baldisserri 9. All. Saragoni.

SUNRISE BASKET – TIBERIUS BASKET 60 – 67

(12-17; 20-33; 35-40)

Sunrise Rimini: Quartulli 6, Corsetti, Zonzini, Amadori 8, Forcellini, Canini, Monti 11, Casadei, Del Turco 14, Sansone 18, Agrat, Zaghini 3. All. Ricciotti.

SG Tiberius: Magnani, Stabile 5, Nuvoli 4, Lonfernini 15, Tamburini, Fabbri, Serpieri 2, Ambrassa 18, Guziur 11, Tomasi 12. All. Brienza.

All’esordio stagionale nel nuovo campionato di Divisione Regionale 2 (ex Promo), i ragazzi di coach Ricciotti e Gentili, non riescono ad avere il meglio sul Sg Tiberius, che vincono la partita con il punteggio di 60-67.

Partita con pochi canestri e tanti errori, sia di squadra che individuale, ma del tutto normali visto che siamo alla prima partita di una lunga stagione. Primo quarto, partono meglio gli ospiti grazie alle incursioni di Guziur e Tomasi, ma a tenere a galla la squadra ci pensano sempre loro due: prima Monti da 3 e poi 8 punti di Sansone e il quarto termina 12-17 per gli ospiti. Il secondo periodo è un susseguirsi di errori Sunrise, che tirano malissimo dal campo, ma riescono a chiudono con un divario non impossibile: 20-33. Terza frazione e si sblocca Del Turco che diventa immarcabile e sulle ali dell’entusiasmo, Monti spara una bomba che sancisce il 35-40 di fine parziale. Ultimo quarto e Sunrise rientra prepotentemente in partita sul 46-47, avendo anche la palla del sorpasso, ma le energie rimaste sono poche e nel finale Ambrassa chiude la contesa sul 60-67.

SPORTING CLUB CATTOLICA – LIONS ACADEMY BSK 64 – 66

CLASSIFICA

SG Tiberius Rimini, Tigers Forlì, Bellaria, Faenza Futura, Aics Forlì,
Lions Academy Coriano 2; S.C. Cattolica, Eagles Morciano, Sunrise Rimini, Faenza Basket Project, Libertas Green Forlì, Compagnia Ravenna, Stella Rimini 0.

Serie C, la CMP fa suo il big-match con Molinella, run CVD!

SERIE C

2° Giornata

GIRONE A

MODENA BASKET – BMR 56 – 72

(11-27; 21-48; 43-59)

Modena: Reale 5, Giovanelli 0, Twum 2, Berni 2, Casu 11, Malagoli 6, Mengozzi 12, Mantovani 2, Nasuti 9, Taddei 6, Covolo, Ezedize 1. All. Coppeta.

BK 2000 Reggio: Gaudenzi 7, Soncini ne, Stellato ne, Alberione 9, Dias 9, Caroli 16, Paparella 9, Brogio 2, Amadio, Lusetti 15, Pedrazzi 5, Maramotti. All. Baroni.

EMIL GAS – PREVEN 80 – 76

(21-24; 44-45; 68-63)

Scandiano: Imovilli ne, Fikri 6, Costoli ne, Astolfi 21, Fontanili 1, Bertolini 10, Brevini 12, Riccò 15, Vecchi 4, Caiti 9, Di Micco 2, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Zola Predosa: Chiusolo 3, De Ruvo 11, Degregori 17, Marzatico, Errera 7, Bavieri 2, Tosini 12, Bianchini 10, Penna, Vivarelli 9, Almeoni 5, Pedini ne. All. Mondini.

E80 GROUP – NOVELLARA 77 – 56

(22-10; 44-17; 59-35)

Castelnovo Monti: Corsini, Giberti 8, Magnani 11, Saccone 7, Longagnani 7, Bosnjak 16, Codeluppi ne, Bravi 6, Tosti 7, Morini, Abati, Parma Benfenati 15. All. Vozza.

Novellara: Frediani 2, Morini ne, Folloni 16, Rinaldi 7, Bagni 6, Franzoni 9, Lucchini 2, Spaggiari ne, Iannelli 3, Riccò 1, Doddi 5, Bovio 5. All. Boni.P

PALL. CORREGGIO – MOLINO GRASSI 76 – 65

(13-23; 35-36; 60-52)

Correggio: Messori 5, De Toni, Setti 5, Morgotti 3, Sutera 3, Pini 7, Guardasoni L. 9, Zamparelli 4, Iori 2, Guardasoni M. 13, Vivarelli 15, Lavacchielli 10. All. Pantaleo.

Magik Parma: Manzi 17, Otero 14, Marchetti 4, Malinverni ne, Ferrari 4, Baldinotti 2, Kaplanaj ne, Gorreri 10, Montanari 5, Lasagni 6, Defant 2, Tognato 1. All. Olivieri.

CLEVERTECH – CVD BASKET CLUB 65 – 77

(12-20; 32-37; 49-61)

Montecchio: Mursa 12, Ruggieri, Sinisi 2, Sieiro 13, Di Noia 16, Bartoli, Guidi, Paterlini 2, Ramenghi 11, Vaccari, Vezzoli, Germani 9. All. Cavalieri.

Casalecchio: Folli 4, Montanari 7, Sciarabba 2, Tabellini 24, Presti 2, Biasco 11, Fuzzi 2, Tognazzi, Ramzani 6, Albertini 12, Lelli 5, Rocca 2. All. Folesani.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO M.4220148114+34
SCANDIANO4220164140+24
CVD CASALECCHIO4220147132+15
BASKET 2000 REGGIO EMILIA2211130127+3
FRANCESCO FRANCIA ZOLA2211158155+3
CORREGGIO2211148148+0
NOVELLARA2211139149-10
ARENA MONTECCHIO0202140159-19
MODENA BASKET0202123142-19
MAGIK PARMA0202129160-31

GIRONE B

C.M.P. GLOBAL BASKET – MOLIX 76 – 72

(23-23; 44-45; 55-60)

CMP: Resca 10, Poli ne, Salsini ne, Domenichelli, Fin 15, Lelli, Pederzini 9, Sorrentino 12, Ranocchi 11, Garuti 2, Beretta 17, Vitale ne. All. Tasini.

Molinella: Tognon 15, Dalpozzo, Bianchi 12, Grazzi ne, Seravalli 16, Carella 7, Trinca 3, Cavicchi 8, Zaharia 5, Agusto 6. All. Baiocchi.

S.B. FERRARA – CMO 71 – 80

(31-22; 42-41; 60-61)

Ferrara: Buriani ne, Rimondi 5, Costanzelli 14, Cazzanti 6, Di Giusto 3, Xausa 17, Bastoni, Seravalli, Berti 3, Ghirelli 11, Braga 8, Ouattara 4. All. Mancin.

Ozzano: Margelli 12, Landi 9, Nicolosi ne, Mengozzi ne, Kissima 29, Manzoni, Bonfiglio 7, Pavlovic 7, Gogishvili 10, Dokic 6. All. Moretti.

GUELFO BASKET – VIRTUS MEDICINA 67 – 70

(15-22; 32-33; 50-57)

CastelGuelfo: Torreggiani 3, Ghini 10, Sinatra 17, Franchini 2, Frassineti ne, Savino 2, Bergami 8, Biandolino 5, Naldi 11, Degli Esposti Castori 7, Santini 2, Bugamelli ne. All. Agresti.

Medicina: Murati 15, Folli 12, Zambon, Iattoni 10, Martini 2, Curione 6, Poluzzi 18, Lorenzini 7, Galvani, Sabattani, Ronchi ne, Cattani ne. All. Dalpozzo.

Sudata affermazione esterna della Virtus nel derby del “PalaMarchetti”.

Coach Dalpozzo opta per partire con Murati (15 punti, 3 recuperi), Folli (12 punti, 6 rimbalzi), Zambon, Iattoni (10 punti, 6 rimbalzi, 4 recuperi) e Martini (2 punti, 3 rimbalzi). Medicina parte bene e un super Folli, con 7 punti a fila, propizia il primo allungo. Il primo quarto si chiude sul 15 a 22 in favore di una Virtus che costruisce tanti tiri buoni, ma la mira non è precisa. Secondo periodo e Medicina perde il ritmo partita; manovra lenta e imprecisa, Guelfo ha un Sinatra incontenibile e si avvicina sul 32 a 33 dell’intervallo lungo e Lorenzini (7 punti, 6 rimbalzi) è l’ancora a cui si aggrappa la Virtus. Terzo periodo e Curione (6 punti, 2 rimbalzi) suona la carica; Poluzzi (18 punti, 3 rimbalzi, 4 recuperi) è l’anima offensiva e Medicina, almeno a tratti, trova il ritmo e allunga sul 50 a 57. Quarto decisivo periodo e Medicina torna ad incartarsi ed un volitivo Guelfo ne approfitta per rimanere in partita grazie ad un Naldi molto preciso; sul +3 interno, è Murati a piazzare il 2+1 micidiale e riportare Medicina in parità a meno di due minuti dal termine; poi è Poluzzi a piazzare la bomba del 64 a 67 e sembra fatta, invece, da una palla persa, Guelfo trova l’azione che porta a 3 liberi per Sinatra: 67-67 a 9″ dalla fine. Poluzzi, ancora lui, di puro talento, piazza un’altra bomba che, questa volta, non lascia replica, con Guelfo senza più time out a -3″. Vince Medicina, quindi, un derby non spettacolare, ma intenso.

ACQUA CERELIA – BASKERS 51 – 62

(11-14; 27-24; 44-39)

San Lazzaro: Piazzi, Labanti, Baldi 4, Micheli 8, Casarini, Brandani, Rossi 10, Govi 9, Pontieri 6, Trombetti, 14. All. Nieddu.

Forlimpopoli: Della Chiesa, Benedetti 6, Brighi A., Brighi L. 16, Ruscelli 6, Naldini, Rossi 9, Lazzari, Bracci 7, Dell’Omo 11, Farabegoli 7, Palazzi. All. Tumidei.

La BSL è costretta a rimandare ancora l’appuntamento con la prima vittoria stagionale. Dopo aver accarezzato per più di tre quarti la possibilità di mettere in cascina i due punti, infatti, i biancoverdi hanno dovuto cedere il passo ai Baskers, i quali hanno messo la freccia del sorpasso e sbancato il PalaRodriguez 62-51. Un successo maturato al termine di un match molto tirato, giocato ad altissima intensità e al termine del quale a fare la differenza sono state le giocate di Lorenzo Brighi, miglior realizzatore della gara con 16 punti e ben coadiuvato da Alessandro Dell’Omo, arrivato a quota 13. In casa della BSL, che per la prima volta schierava i classe 2005 Matteo Labanti e Biagio Casarini, non sono invece bastate le giocate d’esperienza di Alessandro Trombetti (14 punti) e quelle di Tommaso Rossi.

Il livello di intensità è stato alto sin da un quarto d’apertura in cui ad avere la meglio sono state le difese (11-14). Dopo la prima pausa, però, Forlimpopoli ha cercato di schiacciare il pedale sull’acceleratore con i canestri di Benedetti e Rossi, valsi il +8 esterno (11-19). Un tentativo di fuga che l’Acqua Cerelia ha saputo rintuzzare aggrappandosi a Micheli e a un Pontieri molto solido in entrambe le metà del campo e autore, proprio sul finire di tempo, di una stoppata e un canestro in rapida successione, che hanno mandato i biancoverdi negli spogliatoi sul +3 (27-24). Dopo la pausa di metà gara, sempre grazie al tandem Micheli-Pontieri e alle giocate d’esperienza e astuzia di Trombetti, i biancoverdi hanno toccato anche il +5, ma non hanno avuto la forza di dare la spallata dell’allungo e così i Baskers, sfruttando una maggior reattività a rimbalzo e sulle palle vaganti, hanno saputo restare a contatto (44-39 a 10’ dalla fine). Nella frazione conclusiva, poi, riuscendo ad approfittare del fisiologico calo di energie accusato dalla BSL, hanno messo definitivamente la freccia del sorpasso grazie ad un parziale di 13-2, ispirato dalle giocate di uno scatenato Brighi e di Dell’Omo.

AVIATORS – ELLEDI 81 – 71

(14-11; 34-34; 59-55)

Lugo: Goi 21, Costa ne, Morozzi ne, Baroncini L. 10, Fussi 4, Randi, Creta 9, Canzonieri 13, Arosti 5, Ravaioli 13, Pasquali 5. All. Baroncini F.

SG Fortitudo: Battilani 10, Guazzaloca 7, Lenzi 8, Trazzi 9, Serra 11, Daly 9, Brizzi 3, Lanzarini 6, Zagnoni 1, Zinelli 7. All. Catrambone.

Riposa: ANGELS SANTARCANGELO

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA4220175152+23
BASKERS FORLIMPOPOLI4220134114+20
CMO OZZANO2211170165+5
MOLINELLA2211147142+5
CMP GLOBAL BOLOGNA21107672+4
BASKET LUGO2211147146+1
GUELFO CASTELGUELFO2211161160+1
SG FORTITUDO BOLOGNA2211153153+0
SCUOLA BASKET FERRARA0202134152-18
ANGELS SANTARCANGELO010185105-20
BSL SAN LAZZARO0202123144-21

DR 1, Vignola doma la Vis Persiceto!

DIVISIONE REGIONALE 1

2° Giornata

GIRONE A

BASKET VOLTONE – PALLACANESTRO REGGIOLO 71 – 68

(20-18; 35-37; 55-53)

Monte San Pietro: Bernardini 7, Brunetti 10, Bergonzoni 11, Giacometti A. 7, Landi 2, Espa 8, Barbato 2, Messina 3, Priori 6, Venturelli 9, Baroncini 6, Chillo. All. Righi.

Reggiolo: Neri 23, Crema ne, Barilli 3, Verzellesi 13, Pausini 4, Galeotti G. 3, Biello 7, Benatti, Ciavolella 9, Galeotti R. 6, Sabbadini. All. Bosi.

AUDACE BOMBERS – BASKETREGGIO 75 – 65

(20-15; 38-27; 52-43)

Audace: Mantovani 5, Bernardi 6, Barbieri, Gandolfi 7, Mondini 12, Valenti 2, Degli Esposti 13, Buriani 16, Albertazzi 11, Minerva 1, Parchi 2, Perini ne. All. Rizzi.

BasketReggio: Bertolini 11, Ferrari 5, Pighini, Bacci 8, Castagnetti 2, Generali 3, Zecchetti 13, La Rocca 15, Giorgino 3, Fall 5. All. Menozzi.

POL. GIOVANNI MASI – POL. ICARE 69 – 74

(18-14; 36-30; 53-53)

Casalecchio: Cassanelli ne, Paggiarino 19, Nicoli 10, Mazzoli 10, Versura Jimenez 8, Lagna 3, Rachelli 2, Anesa, Masina 6, Barilli 7, Ballanti 3, Micco 1. All. Forni.

Cavriago: Branchini 33, Minardi F. 16, Artoni 7, Rubertelli 2, Torreggiani, Giaroli 16, Passera, Curti ne, Cardelli ne, Merola ne. All. Bellezza.

BENEDETTO 1964 – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 47 – 86

(18-27; 26-53; 34-75)

Cento: Lorusso 4, Sgargi, Govoni E. 6, Ghidoni 9, Vischi 2, Minelli 7, Salatini 4, Almeoni 4, Basso 1, Draghi 2, Rayner 3, Baraldi 5. All. Trevisan.

Castelfranco: Dawson 8, Macchelli 6, Tomesani 24, Govoni A. 12, Bianconi, Coslovi 3, Vannini 2, Del Papa 6, Fraulini, Lanzarini 5, Roncarati 8, Cempini 12. All. Cilfone.

ZDUE – VENI BASKET 74 – 71

(22-10; 36-25; 54-42)

Anzola: Aldrovandi ne, Parmeggiani F. 12, Fanti 5, Raimondi 4, Papotti 13, Magnolfi 5, Zanetti 8, Baccilieri 11, Fiorini 12, Beccafichi 4. All. Moffa.

San Pietro in Casale: Ghedini, Passarini, Sgarzi, Mariani 1, Fabbri 22, Bondioli, Bulgarelli 12, Pederzoli 10, Ramzani ne, Cresti 26. All. Castriota.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – VIS BASKET PERSICETO 83 – 76

(17-18; 33-39; 54-58)

Vignola: Cavani, Torricelli 23, Besozzi 15, Bussoli 3, Miani 9, Cappelli 17, Gasiani ne, Fossali 1, Spampinato 7, Cavazzoli 2, Betti 6. All Landini.

VIS BASKET: Patrese 2, Benuzzi 6, Palmieri, Galvan 14, Francia 9, Ramini 19, Ferrari ne, Barbieri 3, Guazzaloca 13, Mazza 2, Rando, Pedretti 8. All Sacchetti.

HAPPY BASKET ’07 – BK GIARDINI MARGHERITA 57 – 53

(11-13; 30-31; 46-46)

CastelMaggiore: Stankovic 8, Cobianchi, Ciofetta, Bartoli 8, Amoni 4, Riguzzi N. 7, Tomic 6, Riguzzi F. 12, Veli 12, Fabbri, Savino. All. Palumbi.

Gardens: Argenti 10, Artese 7, Baccarini 12, Balducci, Bisi 1, Elio 8, Fabbri ne, Grassi 4, Minghetti 6, Nanni 5, Ziglio. All. Lanzi.

STARS BASKET – NUBILARIA BASKET 66 – 50

(18-8; 30-25; 49-39)

Stars: Benfenati 8, Branchini 14, Careddu 5, Marani 4, Marino, Musolesi 11, Ponzellini ne, Ruffini 5, Sandrolini 6, Zucchini 7, Cavazzoni, Orsini 6. All. Piccolo.

Novellara: Grisendi 1, Accorsi 4, Luppi 4, Capiluppi ne, Moscardini 5, Bartoli F., Barazzoni 6, Petrolini 20, Pizzetti 8, Gandellini ne, Bartoli A. 2. All. Freddi.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA4220155117+38
STARS BOLOGNA4220140104+36
ANZOLA BASKET4220156136+20
JOLLY REGGIO EMILIA21107350+23
CASTELFRANCO EMILIA2211151129+22
PALL. REGGIOLO2211141134+7
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA2211127121+6
VIS SAN GIOVANNI IN P.2211145139+6
VENI SAN PIETRO IN CASALE2211139134+5
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE21105753+4
AUDACE BOMBERS BOLOGNA2211131134-3
VOLTONE MONTE S. PIETRO2211131136-5
ICARE CAVRIAGO2211128143-15
MASI CASALECCHIO0202132147-15
NUBILARIA NOVELLARA0202100139-39
BASKETREGGIO0202106147-41
BENEDETTO 1964 CENTO0202111160-49

GIRONE B

DOLPHINS – PALLACANESTRO BUDRIO 74 – 75

(14-18; 29-31; 48-48)

Riccione: Gardini 24, Cortini 19, Russu 10, Renzi 7, Calegari 6, Provesi 4, Gori 4, Del Fabbro, Borla ne, Capelli ne. All. Ferro.

Budrio: Pirazzoli 9, Cesario 12, Longhi 6, Fornasari 12, Bovoli 8, Quaiotto 6, Zuccheri 7, Tinti 10, Curti 5, Turrini, Todeschini ne, Mansi ne. All. Bovi.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – LUSA BASKET 65 – 66

(17-24; 35-36; 48-51)

Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa 2, Pedini 12, Creti ne, Pasini 6, Zaniboni 7, Omorodion 6, Mondanelli 4, Tantini 6, Tabellini, Cisbani 18. All. Morigi.

Massa Lombarda: Ravaglia 7, Spinosa L. 1, Spinosa A. 9, Salvadori ne, Pietrini 11, Dalla Malva, Di Giorgio 2, Orlando 1, Delvecchio 9, Castelli, Fabiani 26, Berardi ne. All. Solaroli.

4 TORRI – OMEGA BASKET 69 – 66

(18-21; 34-42; 52-49)

4 Torri Ferrara: Bianchi 14, Ghirelli D. 9, Pevere, Leprotti 9, Pusinanti 5, Milosavljevic ne, Beccari 9, Gavagna 2, Bertocco 6, Verrigni 11, Ghirelli L. 4, Salih. All. Villani.

Omega: Negroni 7, Vandi 5, Prati, Gebrehiwot Gebrselase 5, Ceccolini 17, Recchia 2, Villa ne, Musolesi 8, Saccà 10, Palmieri ne, Ballardini 12. All.: Midulla.

La 4 Torri fa due su due e non capitava da tanto, a inizio stagione. Venerdì sera contro Omega Basket, così come a Forlimpopoli, è stata una battaglia che ha visto la Despar inseguire per larghi tratti del match e anche questa volta lo scarto finale è stato di sole tre lunghezze, 69-66, quanto basta per mantenere la testa della classifica.

I padroni di casa devono fare subito i conti con la 3-2 di Omega, ma con un’ottima circolazione di palla e Beccari, nel pitturato, non hanno problemi a trovare la via del canestro. La difficoltà è sul fronte difensivo, dove i rossoblù colpiscono con la precisione dei buoni tiri costruiti: Ceccolini (17 punti) e Ballardini (12) siglano il +5 sull’8-13, Leprotti e Bianchi mettono a segno il controparziale, ma ancora Ceccolini pesca il jolly da centrocampo, sulla sirena, per il 19-21 del primo periodo. Pusinanti colpisce con la tripla in avvio di secondo quarto, ma le percentuali di Omega sono altissime e forti dei rimbalzi in attacco arpionati, i bolognesi si portano sul 28-38, contro una Despar in difficoltà ai liberi e sotto il ferro, ma che comunque riesce a chiudere la prima metà di gara sotto le dieci lunghezze di svantaggio, 34-42. Il rientro dagli spogliatoi è il momento decisivo della partita. Bene le difese e male gli attacchi: a sbloccare la situazione è Verrigni (11 punti), che con il parziale personale di 5-0, dà il via alla rimonta dei ferraresi. Omega spara male al tiro e sbatte contro una difesa più aggressiva della 4 Torri e non segna per ben 5 minuti: i granata ringraziano e con il solito Bianchi (migliore in campo con 14 punti e tantissima qualità), agguantano il sorpasso sul 45-44. Omega torna a zona, questa volta 2-3 e rallenta la corsa della 4 Torri, che comunque termina il parziale sul 52-49. I padroni di casa provano a chiudere i conti, pur con qualche fallo di troppo, ma devono vedersela con capitan Saccà (10 punti), che sale in cattedra nel momento di maggiore difficoltà per i suoi e Salih fa di tutto per contenerlo, fino al quinto fallo personale. Con Omega insidiosa, Daniele Ghirelli, con il 3/4 dalla lunga distanza, regala il +7 alla Despar: ancora Saccà riporta i bolognesi a un possesso di distanza, ma commette, a metà campo, un ingenuo quinto fallo su Beccari, che poi recupera la palla decisiva in difesa subendo sfondamento da Ballardini: può partire la festa dei tifosi al Pala 4T, è 69-66 per la Despar.

GRIFO BASKET 1996 – BASKET CLUB RUSSI 84 – 72

(25-22; 52-42; 68-66)

Grifo Imola: Barbieri A. 5, Zaccherini, Schillani 5, Piazza 14, Sassi 2, Laghi 10, Franzoni 2, Barbisan 21, Carbone 2, Conti 4, Pirazzini 4, Syla 15. All. Pietrantonio.

Russi: Cervellera 7, Scaccabarozzi 5, Catenelli 20, Bergantini 13, Montigiani, Cirillo, Allegri 16, Ceccarelli ne, Totaro 3, Rosti 2, Morigi 6. All. Tesei.

La Grifo si ripete e vince anche la prima gara davanti al proprio pubblico, presente e pronto ad incitare i propri beniamini fin dalle prime battute della gara. Grifo che, però, non è ancora in grado di uccidere le gare pur dominandole dall’inizio alla fine. Ma andiamo con ordine: coach Pietrantonio manda in campo Laghi, Pirazzini, Barbieri, Piazza e Syla, coach Tesei risponde con Bergantini, Scaccabarozzi, Catenelli, Cervellera e Totaro. Primo quarto a corrente alternata della Grifo che va subito 4-2, poi subisce uno 0-7, per poi tornare avanti sul 13-12 a quattro minuti dalla prima sirena. In questo primo quarto coach Pietrantonio ha già fatto ruotare tutti gli uomini della panchina, con buone risposte da tutti. Secondo quarto con la Grifo che stringe in difesa e continua a segnare con continuità in attacco con azioni sempre in velocità. Il +10 (44-34) arriva su un 2+1 di Syla (15 p, 6 rimbalzi, 2 assist e presenza ingombrante per chiunque sotto canestro). In avvio di terzo periodo, la Grifo subisce un parziale di 0-6 che suona come un campanello di allarme. In breve, però, Russi è ricacciato a -8. Però il campanello continua a suonare e inaspettatamente la Grifo si trova sotto (62-64 a due e mezzo dalla terza sirena). Sono i primi due di Conti i punti della nuova parità a quota 64. Si procede punto a punto fino a fine periodo. Il terzo mini-intervallo serva a coach Pietrantonio per svegliare i suoi e al rientro subito 7-0 per i padroni di casa. Il massimo vantaggio si ha sul 84-70, a 3’14” dalla fine. Nel finale non si segna più, però coach Tesei fa in tempo a farsi cacciare, facendosi assegnare il secondo tecnico in un momento in cui la gara non aveva più nulla da dire.

BNBA ROUTE64 – EASY CAR 82 – 49

(29-11; 54-23; 67-35)

Baricella: Legnani 7, Minozzi G. 2, Tugnoli 10, Frazzoni 4, Sitta 17, Pedrielli 4, Fiore 10, Poli 8, Coppola, Giordani 4, Donati 2, Oseliero 14. All. Minozzi M.

International Imola: Roli 13, Fiorancini 10, Baldassarri 12, Poloni 2, Basciani, Spagnoli, Di Antonio L. 4, Carrelli 5, Sarti, Fini, Suzzi 1, Di Antonio E. 2. All. Serio.

La prima trasferta stagionale dell’International termina con una larghissima sconfitta a Baricella. I padroni di casa di Bnba Route64 si impongono 82-49, dominando la contesa sin dal primo quarto.

L’International approccia il match nel peggiore dei modi, concedendo troppo in difesa e affidandosi a soluzioni individuali estemporanee sul fronte offensivo. Dopo appena 10′, la gara risulta già compromessa, con Baricella avanti 29-11 e poi 54-23 all’intervallo. Soltanto nel secondo tempo la squadra di coach Serio riesce a tenere testa agli avversari, ma è troppo tardi per pensare di cambiare le sorti dell’incontro. Merito anche di una Bnba Route64 su ottimi livelli per tutti i quaranta minuti.

CESENA BASKET 2005 – GAETANO SCIREA 65 – 50

(26-18; 39-31; 50-38)

Cesena: Rossi 17, Piazza 12, Nocerino, Panzavolta 16, Ricci 4, Pezzi 8, Domeniconi 3, Sanzani, Orioli, Maestri, Capucci 5, Balestri. All. Vandelli.

Bertinoro: Poggi 10, Maltoni 5, Sovera 4, Roncuzzi, Bessan 12, Girolimetti, Adamo, Pugliese, Bellini, Spagnoli 4, Mordenti, Torelli 15. All. Solfrizzi.

Esordio vincente sul parquet di casa dopo la trasferta negativa di Budrio per la truppa di coach Vandelli, che riceve lo Scirea di coach Solfrizzi, ex salutato con affetto e calore unanime, segno del valore del tecnico e della persona, rimasta nel cuore di tutti. Ancora senza Santoro e soprattutto il suo centro titolare Balestri, coach Vandelli si affida alla sua scatenata  “banda bassotti“, tenendo ritmi elevatissimi e cercando di aprire la scatola con i tiri dalla distanza (11 su 33) che, in più di una occasione, allargano il margine fra le due squadre. In un Palaippo quasi pieno, Cesena parte alla grande, involandosi subito sul 7 a 0 con la tripla di Pezzi che costringe Solfrizzi al primo time out della gara. Arriva subito il primo canestro di Maltoni, ma Rossi risponde con la tripla del +8, prima di un break improvviso degli ospiti spinto dalle ottime iniziative di Torelli. Con le due formazioni molto più ravvicinate, sale in cattedra un sontuoso Rossi, che ne mette 9 in fila, poi è Domeniconi a infilare la tripla del +8 di fine quarto. Cesena spinge subito forte in avvio di secondo quarto e due triple di Panzavolta la spingono al massimo vantaggio sul 36 a 22, ma Bertinoro non molla e ricuce il gap fino al 39 a 31 con cui si va all’intervallo lungo. Rossi ne ha già messi 14, ma dall’altra parte Bessan, che non ha trovato troppa opposizione sotto canestro, è a quota 10. Terza frazione con Cesena che allunga subito con i suoi piccoli e Bertinoro che fatica a segnare, ben contenuto dalla difesa di casa. Solfrizzi vorrebbe più energie e irruenza dentro l’area dal suo totem Bessan che, invece, si accontenta del minimo sindacale e non punge come potrebbe, mentre i suoi piccoli peccano spesso di ingenuità sprecando troppi palloni importanti (21 palle perse). Il divario rimane così costantemente oltre la doppia cifra, prima di uno strappo improvviso degli ospiti, poco oltre la metà dell’ultimo quarto (57 a 50), prontamente tamponato da un 8 a 0 finale firmato dal trio Rossi, Piazza, Panzavolta.

VILLANOVA BK TIGERS – RAGGISOLARIS ACADEMY 96 – 60

(35-17; 54-34; 75-43)

Villa Verucchio: Mazzotti, Zannoni 33, Campidelli 5, Bomba 20, Guiducci T. 9, Fabbri 2, Mussoni 9, Guiducci F. 9, Zanotti 9. All. Amadori.

Faenza: Merendi 4, Rosetti 1, Marabini 14, Naccari 10, Belmonte 3, Garavini 2, Caramella 5, Ravaioli 5, Ballarin 13, Bendandi 2, Santandrea, Collina. All.: Pio

CREI – ARTUSIANA BK 81 – 70

(17-18; 44-34; 61-49)

Granarolo: Salicini 12, Magi 2, Drago 12, Paoloni, Tugnoli 7, Salvardi 12, Poggi 9, Bertacchini 14, Tolomelli 6, Brotza 7. All. Millina.

Forlimpopoli: Gorini 18, Giannessi ne, Valgimigli 9, Perrone ne, Nucci 21, Piazza 3, Buda, Lanzoni 11, Vadi 4, Betti ne, Agatensi 4. All. Casadei.

L’esordio tra le mura amiche, dopo quattro mesi d’assenza, fa gioire i padroni di casa e bissa il netto successo ottenuto nella prima giornata in quel di Castenaso. Granarolo è in festa di paese e anche sugli spalti, i tifosi si sono goduti una buona prestazione, contro l’arcigna e spigolosa, Artusiana Forlimpopoli.

I romagnoli scendono in campo con il piglio giusto e comandano il primo periodo con distacchi tra i 6 e gli 8 punti di vantaggio. La musica cambia quando le rotazioni dei biancoblù di casa mantengono o addirittura alzano il livello di intensità difensiva e la precisione al tiro. Questo sarà il leit-motiv di tutta la gara. Ovvero Granarolo si dimostra una squadra intensa ed efficace su tutti i suoi 10 uomini a referto, di contraltare Forlimpopoli ha difficoltà a mantenere, pur dimostrandosi una buona formazione, lo stesso livello con tutti gli effettivi. Per dare un idea Granarolo ha segnato in totale 41 punti, i cinque subentrati 39. Per Artusiana il quintetto iniziale 55 (best Nucci 21 e Gorini 18), la panchina 16 punti. Lo scossone alla partita è arrivato nel secondo quarto, quando gli esterni Drago, 12 punti tutti dalla lunga distanza e Bertacchini, 14 punti, conditi da 4 assist alla fine e Salvardi 12 punti con 4 falli subiti e con l’aiuto di tutta la squadra, aprono un divario di 10 punti all’intervallo lungo (44-34). Il secondo tempo si può riassumere come ben gestito dai locali in quanto, escludendo i primi tre minuti del terzo periodo, dove Forlimpopoli risale a -4, riescono a mantenere un distacco intorno alla doppia cifra. I romagnoli si innervosiscono nei confronti degli arbitri e questo non gli aiuta a recuperare e il match si conclude 80-71.

CLASSIFICA

TIGERS VILLA VERUCCHIO4220174127+47
BNBA BARICELLA4220172136+36
GRANAROLO BASKET4220148119+29
GRIFO IMOLA4220162145+17
PALL. BUDRIO4220156139+17
4 TORRI FERRARA4220126120+6
CESTISTICA ARGENTA21109349+44
CESENA BASKET2211130131-1
LUSA MASSALOMBARDA2211153155-2
INTERNATIONAL IMOLA2211138150-12
CASTEL SAN PIETRO 201001016566-1
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI0202124138-14
OMEGA CASTENASO0202115136-21
RICCIONE0202142164-22
G. SCIREA BERTINORO0202117143-26
RAGGISOLARIS ACADEMY0202133174-41
BASKET CLUB RUSSI0202121177-56

Serie C, primi acuti per LG Competition e Virtus Medicina!

SERIE C

1° Giornata

GIRONE A

BMR – L.G. COMPETITION 58 – 71

(16-18; 30-33; 47-52)

Basket 2000 Reggio Emilia: Gaudenzi 10, Soncini, Stellato, Alberione 9, Dias 5, Caroli 2, Paparella 13, Brogio 4, Amadio, Lusetti 15, Pedrazzi, Maramotti. All. Baroni.

Castelnovo Monti: Giberti, Magnani 6, Saccone 3, Bucci, Longagnani 7, Bosnjak 19, Codeluppi 4, Bravi 13, Tosti 9, Morini, Abati, Parma Benfenati 10. All. Vozza.

Esordio amaro per la Bmr. Al PalaBigi sono gli appenninici di Castelnovo Monti a prendersi la prima vittoria stagionale, allungando con decisione nel quarto periodo. La formazione di coach Baroni gioca alla pari per tutto il primo tempo e anche all’inizio del secondo, con Paparella e Lusetti i migliori in termini di produzione offensiva, ma negli ultimi 10’ sono gli ospiti a prendersi la scena, trascinati dai canestri di Bosnjak. Da segnalare l’infortunio all’ex Codeluppi, sempre nella frazione conclusiva.

PALL. NOVELLARA – PALL. CORREGGIO 83 – 72

(25-14; 46-41; 58-57)

Novellara: Frediani 12, Morini, Rinaldi 9, Bagni, Franzoni 7, Lucchini, Spaggiari 1, Iannelli, Riccò 11, Doddi 23, Bovio 20. All. Boni.

Correggio: Messori 5, De Toni, Setti 6, Morgotti 8, Sutera, Pini 2, Guardasoni L. 12, Zamparelli 4, Iori 10, Guardasoni M 5, Vivarelli 16, Lavacchielli 4. All. Pantaleo.

EMIL GAS – MAGIK BASKET 84 – 64

(20-22; 42-32; 62-52)

Scandiano: Fikri 7, Costoli 3, Astolfi 16, Fontanili 13, Imovilli, Brevini 8, Vecchi 4, Caiti 16, Bertolini 14, Gualdi, Riccò 3. All. Spaggiari.

Magik Parma: Manzi 4, Otero 20, Marchetti 2, Malinverni 3, Ferrari 2, Sangermano, Kaplanaj, Gorreri 5, Montanari 3, Lasagni 14, Defant 9, Tognato 2. All. Olivieri.

Buona la prima per l’Emil Gas. A Scandiano è il Magik Parma ad alzare bandiera bianca di fronte alla prestazione dei bianco-blu: dopo 10’ in equilibrio, i padroni di casa premono sull’acceleratore e vanno negli spogliatoi a +10, per poi piazzare il break decisivo nell’ultima frazione, quando lasciano senza canestri gli ospiti per i primi sei minuti e toccano le 20 lunghezze di vantaggio, mantenendole fino alla sirena. Quattro gli atleti in doppia cifra, con Astolfi e Caiti a quota 16 seguiti da Bertolini (14) e Fontanili (13).

PREVEN – DILPLAST 82 – 75 d2ts

(21-14; 28-35; 45-53; 63-63; 71-71)

Zola Predosa: Chiusolo 7, De Ruvo 11, Degregori 2, Marzatico, Errera 19, Bavieri 4, Tosini 15, Bianchini 10, Penna 2, Imbonati ne, Vivarelli 3, Almeoni 9. All. Mondini.  

Montecchio: Valenti ne, Mursa 3, Romualdi ne, Sinisi 1, Sieiro 11, Di Noia 14, Guidi 2, Paterlini 8, Ramenghi 16, Vaccari 12, Vezzoli ne, Germani 8. All. Cavalieri.

CVD BASKET CLUB – MODENA BASKET 70 – 67

(19-17; 29-40; 45-53)

Cvd Casalecchio: Montanari 4, Sciarabba 8, Tabellini, Presti, Biasco, Fuzzi 15, Tognazzi ne, Ramzani 7, Folli 12, Albertini 9, Lelli 15, Rocca ne. All. Folesani.

Modena: Reale 8, Giovanelli ne, Twum 5, Berni, Casu 14, Malagoli 13, Mengozzi 6, Mantovani 3, Nasuti 8, Taddei 10, Proli ne, Ezedize ne. All. Coppeta.

CLASSIFICA

SCANDIANO21108464+20
LG COMPETITION CASTELNOVO M.21107158+13
NOVELLARA21108372+11
FRANCESCO FRANCIA ZOLA21108275+7
CVD CASALECCHIO21107067+3
MODENA BASKET01016770-3
ARENA MONTECCHIO01017582-7
CORREGGIO01017283-11
BASKET 2000 REGGIO EMILIA01015871-13
MAGIK PARMA01016484-20

GIRONE B

CENTRO MINIBASKET OZZANO – GUELFO BASKET 90 – 94 dts

(22-15; 44-36; 63-57; 77-77)

Ozzano: Diambo 18, Bonfiglio 17, Gogishvili 13, Landi 11, Manzoni 9, Djokic 8, Margelli 8, Pavlovic 6, Scapinelli, Mengozzi ne, Nanni ne. All. Moretti.

Castelguelfo: Torreggiani 15, Ghini 3, Sinatra 9, Franchini 13, Frassineti ne, Savino ne, Bergami 11, Biandolino 9, Naldi 13, Degli Esposti Castori 11, Rubbi ne. All. Agresti.

ACQUA CERELIA – S.G. FORTITUDO 72 – 82

(15-17; 34-42; 58-65)

San Lazzaro: Piazzi 4, Baldi 10, Micheli 4, Frigieri 2, Casarini, Brandani 17, Rossi 10, Govi 15, Pontieri 3, Trombetti 7. All. Nieddu.

SG Fortitudo: Battilani, Cantelli, Guazzaloca, Lenzi 9, Trazzi 10, Zinelli 21, Serra 2, Daly 7, Brizzi 14, Lanzarini 13, Yermolayev, Zagnoni 6. All. Catrambone.

Una prestazione di grande carattere e una rimonta tutta cuore, non bastano alla BSL per portare a casa i primi due punti nel match d’esordio: a sbancare il un PalaRodriguez, infuocato dopo una vera e propria maratona cestistica durata oltre due ore, è stata infatti l’SG Fortitudo, che si è imposta per 82-72. Niente da fare, quindi, per i ragazzi di coach Nieddu che, nel giorno del più che positivo esordio in Serie C dei classe 2006 Riccardo Piazzi ed Edoardo Frigieri, ha cercato di gettare il cuore oltre l’ostacolo, rientrando dal -16 al -2, ma alla fine ha dovuto arrendersi al cospetto della formazione biancoblu che si è resa protagonista di un’ottima prestazione balistica, ben supportata dai 21 punti di un chirurgico Zinelli, dai 14 di Brizzi e dai 13 dell’ex biancoverde Lanzarini. All’Acqua Cerelia non sono invece bastati i 17 punti di Francesco Bandani e i 15 di Filippo Govi, che hanno animato la risalita biancoverde.

Fino a metà del secondo quarto la BSL è riuscita a contenere i biancoblù difensivamente e a trovare in attacco spaziature corrette e tiri puliti. All’improvviso, però, è arrivato lo strappo dell’Aquila che, grazie a tre bombe segnate in un fazzoletto di pochi secondi da Lenzi e Daly, ha allungato a +9 (20-29). La BSL a quel punto ha cercato di non perdere contatto ma, dopo essere rientrata negli spogliatoi a -8 e aver toccato anche il -5 all’alba della ripresa, è scivolata ulteriormente finendo anche a -16, sotto i colpi di uno Zinelli scatenato sin dalle prime battute di gara. Pur nella difficoltà, la BSL non ha comunque mollato la presa sul match e aggrappandosi a Govi e Brandani, ma anche a una difesa salita di colpi alternandosi tra lo schieramento a uomo e quello a zona, ha imbastito una poderosa rimonta che l’ha portata fino al -2 a poco più di cinque minuti dalla fine. Qualche errore di troppo in lunetta, però, ha impedito ai ragazzi di coach Nieddu di piazzare l’aggancio e così l’SG ha potuto allungare le mani sulla vittoria.

VIRTUS MEDICINA – DULCA 105 – 85

(24-17; 51-39; 80-69)

Medicina: Murati 11, Curione 13, Poluzzi 17, Sabattani 3, Folli 23, Cattani ne, Lorenzini 4, Iattoni 14, Zambon 10, Ronchi ne, Martini 10, Galvani. All Dalpozzo.

Santarcangelo: Mari 2, Conti 23, Lombardi 8, Abba 9, Benzi 3, Bedetti 14, Macaru 12, Rossi 2, Mulazzani 12, Sirri ne, Bonfè ne, Baschetti ne. All. Serra,

Davanti ad un pubblico delle grandi occasioni, Medicina dà spettacolo e mette sotto una delle possibili “grandi” del girone e cioè gli Angels.

Coach Dalpozzo opta per partire con Murati (11 punti, 5 rimbalzi, 4 assist), Folli (23 punti, 7 rimbalzi, 5 assist), Zambon (10 punti, 3 assist), Iattoni (14 punti, 9 rimbalzi, 4 assist) e Lorenzini (4 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi). La Virtus parte fortissimo in ambedue le metà campo e scappa via ed un funambolico primo quarto termina 24 a 17.  Secondo periodo e Curione (13 punti, 3 recuperi, 4 assist) Poluzzi (17 punti, 3 rimbalzi), Martini (10 punti, 4 rimbalzi) e Sabattani (3 punti, 2 recuperi), sono ulteriore spinta ed energia, Medicina vola sul 51 a 39. Terza frazione e Santarcangelo mette maggior energia e la Virtus perde il suo ritmo; senza scomporsi, coach Dalpozzo rimette ordine e Virtus resta salda al comando sul 80 a 69. Quarto e decisivo periodo: Medicina non molla nulla e vola a quota 105 portando a casa una vittoria bella quanto meritata e un +20 in differenza canestri che tornerà utile alla fine della prima fase. Pubblico in visibilio e applausi per tutti.

CHEMIFARMA – S.B. FERRARA 72 – 63

(17-11; 39-29; 56-39)

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti 7, Brighi A. 2, Brighi L. 3, Ruscelli 8, Naldini, Rossi 17, Lazzari ne, Bracci 20, Dell’Omo 6, Farabegoli 9, Palazzi ne. All. Tumidei.

S.B. Ferrara: Rimondi, Costanzelli 2, Cazzanti 1, Di Giusto 11, Xausa 27, Bastoni F., Seravalli 2, Berti 3, Ghirelli M. 13, Braga 2, Coreggioli ne, Ouattara 2. All. Fels.

MOLIX – AVIATORS 75 – 66

(18-10; 34-29; 49-49)

Molinella: Tognon 6, Dalpozzo, Massagrande ne, Bianchi 13, Grazzi 5, Bozzoli ne, Seravalli 15, Carella 13, Trinca 9, Cavicchi 10, Agusto 4. All. Baiocchi.

Lugo: Goi 22, Costa ne, Baroncini L. 2, Fussi 12, Randi ne, Creta 3, Canzonieri 12, Arosti 6, Ravaioli 9, Pasquali. All. Baroncini F.

Riposa: CMP GLOBAL

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA211010585+20
SG FORTITUDO BOLOGNA21108272+10
BASKERS FORLIMPOPOLI21107263+9
MOLINELLA21107566+9
GUELFO CASTELGUELFO21109490+4
CMP GLOBAL BOLOGNA000000+0
CMO OZZANO01019094-4
BASKET LUGO01016675-9
SCUOLA BASKET FERRARA01016372-9
BSL SAN LAZZARO01017282-10
ANGELS SANTARCANGELO010185105-20

DR 1, primi squilli per Anzola, Baricella, Granarolo e 4 Torri!

SERIE D

1° Giornata

GIRONE A

SCUOLA PALL. VIGNOLA – BASKETREGGIO 72 – 41

(247; 40-19; 56-26)

Vignola: Cappelli 16, Torricelli 15, Spampinato 13, Besozzi 9, Cavazzoli 8, Betti 6, Fossali 3, Bussoli 2, Miani, Cavani ne. All. Landini.

Basketreggio: Bertolini 5, Ferrari ne, Pighini 1, Bacci 9, Ceci 1, Castagnetti 3, Generali 1, Morelli ne, Zecchetti 8, La Rocca 4, Giorgino 2, Fall. 7. All. Menozzi.

BK GIARDINI MARGHERITA – BENEDETTO 1964 74 – 64

(21-14; 42-31; 65-50)

Gardens: Argenti 7, Artese 3, Baccarini 11, Balducci 6, Bisi 6, Cattelani, Cavina, Elio 3, Grassi 6, Minghetti 7, Nanni 23, Ziglio 2. All. Lanzi.

Cento: Lorusso 11, Sgargi 4, Govoni 9, Ghidoni 10, Vischi 5, Minelli 3, Salatini 2, Almeoni 10, Basso, Draghi, Rayner 10, Baraldi. All. Trevisan.

NUBILARIA BASKET – BASKET JOLLY 50 – 73

(12-18; 24-38; 35-56)

Novellara: Grisendi 3, Margini 2, Accorsi 3, Luppi 2, Capiluppi ne, Moscardini 8, Barazzoni 5, Petrolini 13, Ferencina, Pizzetti 8, Gandellini 5, Bartoli 1. All. Freddi.

Jolly Reggio: Marino 4, Piccinini 2, Costoli 19, Manini 2, Moscatelli 1, Riccò 9, Agnesini 2, Gabbi 9, Braglia 2, Canovi 10, Bityqi 11, Foroni M. 2. All. Baroni.

VIS BASKET PERSICETO – AUDACE BOMBERS 69 – 56

(23-16; 40-33; 57-46)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 9, Benuzzi 4, Palmieri, Francia 10 Ramini 11, Ferrari, Barbieri, Galvan 15, Guazzaloca 9, Mazza 3, Rando 2, Pedretti 6. All. Sacchetti.

Audace: Bernardi, Barbieri 2, Gandolfi 8, Marzioni, Franceschini 9, Buriani 21, Cornale, Perini 12, Parchi 4, Minerva. All. Rizzi.

OTTICA AMIDEI – ZDUE 65 – 82

(14-17; 30-41; 44-62)

Castelfranco Emilia: Macchelli, La Duca ne, Tomesani 9, Govoni 13, Bianconi ne, Coslovi 11, Vannini, Del Papa 5, Righi 5, Fraulini ne, Lanzarini 16, Roncarati 6. All. Cilfone.

Anzola: Parmeggiani F. 17, Fanti 4, Raimondi 5, Papotti 16, Magnolfi 13, Zanetti, Baccilieri 4, Fiorini 5, Beccafichi 18, Lambertini ne, Pizzirani. All. Moffa.

Non comincia con il piede giusto la stagione della nuova Ottica Amidei di coach “Bebo” Cilfone, che cede il passo ad una Anzola più tonica ed energica.

Mani fredde in avvio, come già si era visto poco più di una settimana fa in quel di San Giovanni in Persiceto. Parmeggiani apre le marcature dell’anno per i bianco-blu, con Coslovi e Tomesani che replicano in casa modenese. Primo quarto, tutto sommato equilibrato, con Lanzarini e Raimondi che prendono la scena in uscita dalla panchina: il primo infila 9 punti consecutivi, mentre il secondo risponde con 5. Proprio Lanzarini accorcia le distanze sul finire di frazione, grazie alla propria seconda tripla di serata. Nei quarti centrali Anzola fa la voce (parecchio) grossa, piazzando il break decisivo di 30-45. Beccafichi fa il vuoto offensivamente nel pitturato, aggiungendo un paio di triple quasi consecutive in terza frazione, ben supportato dalla regia di Magnolfi e dalle incursioni del duo Papotti-Parmeggiani, con quest’ultimo vero e proprio tuttofare. Nonostante una buona attitudine castelfranchese a rimbalzo d’attacco (ok Vannini e Del Papa), molto spesso la via del canestro risulta un rebus, con gli ospiti che ringraziano scollinando anche il ventello di margine. La reazione biancoverde arriva, ma forse con troppo ritardo: un altro paio di giocate di Lanzarini, assieme alle triple di Govoni (2) e Coslovi, riducono a 10 i punti di divario. Negli ultimi giri di orologio, però, Parmeggiani e Papotti (12 punti nel quarto) tornano a ristabilire le gerarchie e la truppa di coach Moffa archivia la pratica sul +17 dell’ultima sirena.

VENI BASKET – BASKET VOLTONE 68 – 60

(18-14; 32-33; 53-51)

San Pietro in Casale: Ghedini 3, Passarini 4, Mariani 6, Fabbri 15, Bondioli, Bulgarelli 9, Gresia ne, Pederzoli 19, Ramzani ne, Cresti 12. All. Castriota.

Monte San Pietro: Bernardini 14, Brunetti 9, Bergonzoni 7, Giacometti A. 8, Espa, Giacometti J., Barbato 3, Messina, Priori, Venturelli 10, Baroncini 7, Chillo 2. All. Righi.

POLISPORTIVA ICARE – STARS BASKET 54 – 74

(12-20; 27-42; 41-62)

Cavriago: Passera, Pacifico, Torreggiani 4, Minardi 14, Lari, Rubertelli 5, Notari ne, Giaroli, Artoni 14, Curti ne, Branchini 15, Cardelli ne. All. Bellezza.

Stars: Sandrolini 7, Marani 2, Musolesi 17, Carreddu, Marino 2, Zucchini 7, Ponzellini 2, Benfenati 16, Penta 2, Trebbi 2, Branchini 13, Ruffini 4All. Piccolo.

PALL. REGGIOLO – POL. GIOVANNI MASI 73 – 63

(28-18; 42-32; 52-39)

Reggiolo: Verzellesi 8, Pasini 8, Biello 10, Neri 14, Ciavolella 13, Barilli 7, Galeotti G. 2, Galeotti R. 6, Benatti 1, Crema 1, Sabbadini 3. All. Bosi.

Casalecchio: Cassanelli, Paggiarino 8, Nicoli 14, Mazzoli 7, Versura 10, Lagna 3, Rachelli, Anesa, Masina 11, Barilli 7, Ballanti 3. All. Forni.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA21107241+31
JOLLY REGGIO EMILIA21107350+23
STARS BOLOGNA21107454+20
ANZOLA BASKET21108265+17
VIS SAN GIOVANNI IN P.21106956+13
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA21107464+10
PALL. REGGIOLO21107363+10
VENI SAN PIETRO IN CASALE21106860+8
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE000000+0
VOLTONE MONTE S. PIETRO01016068-8
BENEDETTO 1964 CENTO01016474-10
MASI CASALECCHIO01016373-10
AUDACE BOMBERS BOLOGNA01015669-13
CASTELFRANCO EMILIA01016582-17
ICARE CAVRIAGO01015474-20
NUBILARIA NOVELLARA01015073-23
BASKETREGGIO01014172-31

GIRONE B

CESTISTICA ARGENTA – BASKET CLUB RUSSI 93 – 49

OMEGA BASKET – GRANAROLO BASKET 49 – 67

(13-21; 21-34; 34-55)

Omega: Negroni 2, Vandi 12, Prati 5, Gebrehiwot 1, Ceccolini 10, Villa, Musolesi, Saccà 14, Martelli, Palmieri 2, Ballardini 3. All. Midulla.

Granarolo Basket: Salicini 6, Magi 1, Drago, Paoloni 7, Tugnoli 4, Salvardi 11, Poggi 7, Bertacchini 8, Tolomelli 13, Brotza 12. All. Millina.

GAETANO SCIREA BK – VILLANOVA BK TIGERS 67 – 78

(23-24; 40-40; 58-61)

Bertinoro: Sovera 10, Spagnoli 16, Torelli 8, Poggi 10, Bessan 7, Adamo 2, Roncuzzi, Girolimetti, Mordenti, Corzani 4, Maltoni 10. All. Solfrizzi.

Villa Verucchio: Mazzotti, Zannoni 27, Guiducci Fe., Bomba 15, Guiducci T. 3, Polverelli 16, Campidelli, Fabbri ne, Guiducci Fi. 5, Bollini, Zanotti, Mussoni 12. All. Amadori.

LUSA BASKET – BNBA ROUTE64 87 – 90

(26-27; 45-47; 59-69)

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Spinosa L. 6, Spinosa A. 9, Salvadori ne, Pietrini 13, Di Giorgio 2, Orlando 13, Delvecchio 15, Rivola 6, Berardi ne, Castelli ne, Fabiani 21. All. Solaroli.

Baricella: Legnani 21, Minozzi G. 11, Tugnoli 4, Sitta 18, Pedrielli 10, Fiore 7, Poli 9, Coppola ne, Giordani 8, Tanchella ne, Mantovani, Oseliero 2. All. Minozzi M.

Di fronte ad una bella cornice di pubblico, è stata una partita dalle molteplici chiavi di lettura, che non è andata come speravano dirigenza, squadra, sponsor e tifosi di fede biancoblù. Il punteggio finale premia la squadra ospite di coach Minozzi per 90-87, con i massesi che hanno avuto più volte la possibilità di ribaltare l’esito dell’incontro, ma nei momenti cruciali è venuto a mancare quel “guizzo” che poteva fare la differenza.

Palla a due con Alberto Spinosa, Orlando, Pietrini, Delvecchio e Fabiani a difendere i colori del Lusa Basket, mentre dalla parte opposta scendono in campo Tugnoli, Sitta, Poli, Legnani e Pedrielli. La partenza dei locali è scintillante, con Orlando che buca la difesa ospite in velocità e con il pivot Fabiani che si presenta al pubblico. Pietrini, invece, non ha bisogno di presentazioni e segna dalla distanza, imitato due volte da Fabiani. L’allungo dei padroni di casa sul 13-5 non demoralizza affatto gli avversari, inizialmente presi per mano da Sitta, con Legnani che fa le prove generali dalla lunetta. Massa trova parecchi falli dagli avversari, che fruttano molti viaggi in lunetta, ma Fabiani, Alberto Spinosa e Orlando lasciano qualche punto per strada (5/8 complessivo). Tra gli ospiti, invece, Legnani non perdona nulla, stazionando prevalentemente dietro l’arco dei tre punti e mettendo a referto 11 punti consecutivi, che portano avanti Baricella per la prima volta nel match (20-19). La tripla di Delvecchio, Orlando ed un libero di Di Giorgio si contrappongono a Minozzi e Fiore, ed il primo pirotecnico quarto si chiude sul 27 a 26 per gli ospiti. Il secondo periodo inizia all’insegna dell’equilibrio, con tanti sorpassi e controsorpassi, con Alberto Spinosa e Fabiani in evidenza per i padroni di casa, mentre Minozzi e Fiore continuano ad impensierire la difesa massese. Primi punti in campionato anche per Ravaglia e Lorenzo Spinosa, ma è ancora Minozzi ad impattare il match (38-38). L’inerzia dell’incontro non cambia, con Rivola che mette il suo marchio di fabbrica, supportato dalle buone giocate di Fabiani ed Alberto Spinosa, ma dalla parte opposta, Poli, Sitta e Legnani non mollano la presa e si va all’intervallo con Baricella ancora avanti per 47-45. Dagli spogliatoi rientra in campo un Massa più deciso e determinato, con Delvecchio e Pietrini che segnano subito un parziale di 5-0, ma le triple di Poli e Legnani mettono pressione ai locali. Orlando riporta Massa a -1 (52-53), ma una serie di tiri sbagliati massesi si contrappone alla velocità di Sitta (7 punti a fila) e alle iniziative di Pedrielli, che spediscono Massa a -11 (52-63). Delvecchio, Fabiani e Ravaglia cercano di ricucire il divario, ma difettano in precisione, con Massa che non riesce a dare continuità alla propria azione, commettendo qualche indecisione difensiva, sfruttata da Legnani, Giordani e Oseliero. Mancano 10′ alla fine, con Massa in ritardo di 10 punti (59-69) e con Fabiani già gravato di 4 falli. Nell’ultimo periodo, Massa parte con il sangue agli occhi ed i canestri di Pietrini, Alberto Spinosa e Delvecchio riducono lo svantaggio (65-69), costringendo gli ospiti al timeout. Giordani dà ossigeno a Baricella, ma Massa è ancora sul pezzo e con una difesa forte recupera qualche pallone importante. Lorenzo Spinosa firma la tripla, Delvecchio realizza e subisce fallo, Pietrini brucia ancora la retina ed il Lusa Basket si riporta avanti nel punteggio (73-72), col pubblico del palazzetto in delirio. Ora lo scenario sembra un altro e ci si aspetta che Baricella crolli da un momento all’altro. Di Giorgio (1/2 ai liberi) risponde al libero di Sitta (73-72 per Massa), ma Poli e una tripla di Pedrielli riportano ancora Massa nell’incubo (73-77). Pietrini risponde con una tripla, ma Pedrielli, sempre da tre, infierisce ancora (76-80). A 3’03” dalla fine, Delvecchio subisce fallo sul tiro da 3, ma fa 0/3 dalla lunetta; Fabio recupera immediatamente il pallone, segna da sotto subendo fallo, ma anche questa volta l’addizionale viene respinto dal ferro (78-80). Con Fabiani uscito per falli, nel finale concitato Baricella estrae dal cilindro le carte Tugnoli e Giordani, che portano gli ospiti in vantaggio 79-86 quando manca 1’01” alla fine. Coach Solaroli spende l’ultimo timeout, ma le conclusioni in sequenza di Pietrini e Delvecchio non vanno a segno, mentre dalla lunetta Giordani è freddissimo e fa 2/2 a 27″ dalla fine. Orlando e Rivola le provano tutte (5 punti per Orlando e 3/3 ai liberi per Rivola), ma i locali sono costretti al fallo sistematico per fermare il tempo e dalla lunetta Poli e Legnani mantengono Baricella a distanza di sicurezza. Finisce 90 a 87 per gli ospiti.

PALLACANESTRO BUDRIO – CESENA BASKET 2005 81 – 65

(25-17; 43-33; 60-47)

Budrio: Simoni 3, Pirazzoli 4, Fornasari 8, Betti 4, Zuccheri 6, Todeschini, Quaiotto 10, Cesario 19, Curti 9, Bovoli 2, Turrini 14, Longhi 2. All. Bovi.

Cesena: Rossi 15, Piazza 14, Domeniconi 5, Nocerino, Panzavolta 7, Ricci, Pezzi O. 17, Sanzani 3, Orioli 2, Pezzi I., Capucci 2. All. Vandelli.

RAGGISOLARIS ACADEMY – GRIFO IMOLA 1996 73 – 78

(15-21; 32-43; 48-53)

Faenza: Rosetti 7, Marabini 7, Naccari 18, Belmonte 7, Merendi, Caramella 6, Ravaioli 7, Ballarin 14, Ndiaye 1, Bendandi, Santandrea 6, Garavini. All. Pio.

Imola: Barbieri A. 13, Zaccherini 1, Piazza 10, Laghi 19, Barbisan 3, Carbone 7, Conti, Pirazzini 7, Syla 16, Barbieri S 2, Poggi, Franchi. All. Pietrantonio.

EASY CAR – DOLPHINS 89 – 68

(15-27; 35-43; 64-55)

Imola: Roli 33, Fiorancini 6, Baldassarri 5, Poloni 19, Fabbri, Spagnoli, Di Antonio L. 2, Carrelli 4, Ricci Lucchi 10, Fini 9, Suzzi, Di Antonio E. 1. All. Serio.

Riccione: Renzi 2, Gardini 19, Provesi, Russu 14, Del Fabbro 3, Cortini 21, Gori 5, Capelli, Mariotti, Calegari 4. All. Ferro.

La stagione 2023-2024 inizia nel migliore dei modi per la nuova giovanissima International Imola che, nel roster della prima giornata, schiera capitan Ricci Lucchi come “veterano” classe 2000, cinque atleti nati fra il 2002 e il 2004, poi una pattuglia di diciassettenni. L’impatto iniziale con la categoria è traumatico e la squadra impiega ben 15′ prima di carburare, ma cresce alla distanza, impara dai propri errori e alla fine regola Riccione con un perentorio 89-68. Eloquente il parzialone di 74-41 negli ultimi 30′ di gioco.

La squadra di coach Serio arriva all’esordio in Divisione Regionale 1 con qualche problema fisico e alcuni assenti, ma recupera in extremis capitan Ricci Lucchi. In avvio di gara gli ospiti sono travolgenti e mettono a referto 27 punti nei primi 10′, subendone appena 15, con un Gardini incontenibile che ne piazza 11 con 3 triple e Russu e Cortini che fanno la voce grossa vicino a canestro. L’International paga pegno di ingenuità con una lunga sequenza di falli banali, che concedono agli avversari 8 punti “gratuiti” in lunetta e costringono Fini in panchina. L’ingresso in campo di Poloni (12 punti nel primo tempo), l’energia di Carrelli ed Enea Di Antonio e la prima striscia realizzativa di Roli (8 di fila, con due bombe) rivitalizzano l’Easy Car, che riesce a dimezzare il proprio svantaggio e tornare un paio di volte sul -6, per poi chiudere sul 35-43 all’intervallo. Con la sensazione di poter riprendere del tutto la partita nel secondo tempo. Dopo la pausa lunga, va in scena un monologo biancorosso alla “Ravaglia”, con Riccione in debito di energie e una International esaltata che in un amen trova addirittura il +15, arrivando prima su ogni palla vagante e non calando mai la propria intensità difensiva a tutto campo. Il trio Roli-Poloni-Ricci Lucchi incanta il pubblico, si diverte e fa divertire, sfruttando il lavoro sotto traccia, ma fondamentale di Fiorancini, Baldassarri, Spagnoli (splendidi i 2 assist su tagli backdoor dei compagni) e Suzzi. Messa alle corde, Riccione si rifugia nei timeout e nella zona 3-2, punita ripetutamente da un attacco paziente e dalle triple di un ispiratissimo Roli.

ARTUSIANA BK – DESPAR 54 – 57

(18-13; 31-24; 42-40)

Forlimpopoli: Gorini 6, Giannessi ne, Valgimigli 6, Nucci 14, Cristofani 2, Piazza, Buda 10, Lanzoni 5, Vada 5, Agatensi 6. All. Casadei.

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Ghirelli D., Pevere 3, Pusinanti 6, Beccari 3, Gavagna 15, Bertocco 6, Marchetti, Malfatto ne, Verrigni 10, Ghirelli L. 7, Salih. All. Villani.

Una gara tutta a inseguire l’Artusiana, ma nello sprint finale la spunta la 4 Torri per soli 3 punti: in una partita complicata, che ha visto i romagnoli rimanere sempre con la testa avanti, i granata si sono compattati senza mai alzare bandiera bianca e forti di una panchina più lunga e una migliore condizione fisica, si sono aggiudicati i primi 2 punti del campionato.

L’inizio al PalaPicci è già in salita per gli ospiti: polveri bagnate al tiro, ma non per il veterano Nucci che, con 7 punti di fila dei suoi 14 totali, dà il vantaggio all’Artusiana sul 9-5. La partita è caratterizzata da molti errori sui due lati del campo, la Despar è disattenta, i padroni di casa non fanno sconti e volano subito sul +11: due triple di Verrigni (10 punti) e Gavagna (15) fanno entrare finalmente in partita la 4 Torri, in svantaggio 18-13 alla prima sirena. L’Artusiana è bravissima a recuperare rimbalzi e palloni sporchi, e a crearsi così seconde occasioni che la portano a gestire la partita: è questa la trama dei primi venti minuti di gioco. Cristofani è uno dei migliori sul parquet insieme a Nucci e Gorini, ma al 12’ è costretto a lasciare il campo dopo un contatto con Marchetti: la Despar prende coraggio e con Pevere e Verrigni si avvicina sul -1; però è macchinosa in fase offensiva e Forlimpopoli scappa nuovamente sul 29-19. È Luca Ghirelli a pescare il jolly sulla sirena: Valgimigli, ingenuamente, commette fallo su tiro dall’arco del numero 22 granata, che accorcia sul 31-24 dell’intervallo. La 4 Torri ritorna in campo con il piglio giusto, sistema la situazione a rimbalzo e capitan Pusinanti piazza la bomba del 33-30. I ragazzi di Casadei hanno i possessi per un nuovo allungo con Gorini, ma devono fare i conti con Gavagna e compagni, che mantengono a contatto i ferraresi: il sorpasso arriva con Bertocco, ma dura pochissimo, perché sulla sirena, senza tremare, Buda segna la tripla del 42-40. È sempre lui a siglare in apertura dell’ultimo parziale la bomba con l’ausilio del tabellone del +5 casalingo. La Despar non si scompone, Bertocco prende in mano le redini della gara e si procura l’antisportivo di Agatensi, a cui segue un fallo tecnico sanzionato ai romagnoli: con la tripla di Bianchi, gli estensi mettono a referto 6 punti nell’azione per il controsorpasso. La partita è carica di tensione e la palla pesa come un macigno: a metà parziale Forlimpopoli comanda ancora per 52-48, ma gli attacchi sono in riserva di energie e l’Artusiana inizia a soffrire la grande intensità e le rotazioni corte, con Gorini e Nucci colpiti da crampi. È Bianchi a salire in cattedra per gli ospiti, ma la tripla decisiva, allo scadere dei 24″, è di un glaciale Gavagna, che buca la retina con meno di un minuto sul cronometro: a mettere in ghiaccio la partita ci pensa Verrigni, con il 2/2 dalla lunetta del 54-57 finale.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA21109349+44
INTERNATIONAL IMOLA21108968+21
GRANAROLO BASKET21106749+18
PALL. BUDRIO21108165+16
TIGERS VILLA VERUCCHIO21107867+11
GRIFO IMOLA21107873+5
4 TORRI FERRARA21105754+3
BNBA BARICELLA21109087+3
CASTEL SAN PIETRO 2010000000+0
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI01015457-3
LUSA MASSALOMBARDA01018790-3
RAGGISOLARIS ACADEMY01017378-5
G. SCIREA BERTINORO01016778-11
CESENA BASKET01016581-16
OMEGA CASTENASO01014967-18
RICCIONE01016889-21
BASKET CLUB RUSSI01014993-44
1 18 19 20 21 22 151